28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Leggi <strong>di</strong>screte infinite:<br />

legge geometrica, <strong>di</strong> Poisson:<br />

Geo(p),<br />

Poi(λ).<br />

Leggi continue:<br />

legge uniforme, esponenziale, normale (o gaussiana):<br />

Unif([a, b]), Exp(λ), N(µ, σ 2 ).<br />

Le rispettive densità, funzioni <strong>di</strong> ripartizione, speranze e varianze sono riassunte in una tabella [B,<br />

p. 136]. Diverse altre leggi notevoli sono stu<strong>di</strong>ate in letteratura. Non<strong>di</strong>meno un ventaglio alquanto<br />

limitato <strong>di</strong> esse è sufficiente per rappresentare un gran numero <strong>di</strong> fenomeni fisici ed ingegneristici.<br />

Si noti che si possono costruire infinite misure <strong>di</strong> probabilità, usando una densità <strong>di</strong>screta oppure,<br />

se Ω ⊂ R N , una densità continua come in (4.4). Per ogni variabile aleatoria X, ciascuna <strong>di</strong> queste<br />

probabilità in<strong>di</strong>vidua poi una legge.<br />

12 Esercizi<br />

— Esercizio 1. Un mobile ha 2 cassetti. Uno contiene 2 biglie nere e 3 bianche, un altro 1 biglia<br />

nera e 2 bianche.<br />

(a) Prima si sceglie a caso un cassetto, poi al suo interno si estrae a sorte una biglia.<br />

Qual è la probabilità <strong>di</strong> estrarre una biglia nera?<br />

(b) Associamo ora il numero 2 alle biglie nere, ed il numero 3 a quelle bianche. In questo modo<br />

all’estrazione con esito X è associato un numero ϕ(X).<br />

Si calcolino speranza e varianza <strong>di</strong> ϕ(X) e <strong>di</strong> 2ϕ(X) + 2.<br />

Risoluzione. Definiamo i seguenti eventi:<br />

F: si è scelto il primo cassetto, S: si è scelto il secondo cassetto,<br />

B: la biglia estratta è bianca, N: la biglia estratta è nera.<br />

Quin<strong>di</strong> P(F ) = P(S) = 1/2, P(N|F ) = 2/5, P(N|S) = 1/3.<br />

(a) Grazie alla formula <strong>del</strong>la probabilità totale,<br />

P(N) = P(N|F ) · P(F ) + P(N|S) · P(S) = (2/5) · 1/2 + (1/3) · 1/2 = 11/30.<br />

(Pertanto P(B) = 1 − 11/30 = 19/30.)<br />

(b) E(ϕ(X)) = 2P(N) + 3P(B) = 79/11; E(2ϕ(X) + 2) = 2E(ϕ(X)) + 2 = 158/11 + 2.<br />

Var(ϕ(X)) = 4P(N) + 9P(B) − E(ϕ(X)) 2 = ....; Var(2ϕ(X) + 2) = 4 Var(ϕ(X)) = ....<br />

— Esercizio 2. Da una scatola contenente 6 biglie rosse e 4 bianche si estraggono successivamente<br />

tre biglie (senza reimmissione).<br />

(a) Qual è la probabilità che la terza biglia sia rossa?<br />

(b) Qual è la probabilità che la prima e la terza biglia estratta siano <strong>del</strong>lo stesso colore?<br />

Risoluzione. (a) La probabilità che la terza biglia sia rossa è la stessa che la prima biglia sia rossa,<br />

ovvero 2/5.<br />

(b) La probabilità la prima e la terza biglia estratta siano <strong>del</strong>lo stesso colore è la stessa che lo siano<br />

le prime due biglie estratte. Definiamo i seguenti eventi:<br />

BB: la prima e la seconda biglia estratte sono bianche,<br />

RR: la prima e la seconda biglia estratte sono rosse.<br />

Allora P(BB) = (4/10) · (3/9) = 4/30, P(RR) = (6/10) · (5/9) = 1/3. Pertanto<br />

P(BB) + P(RR) = (4/30) + (1/3) = 7/15.<br />

— Esercizio 3. Si lancino 10 monete numerate da 1 a 10, tutte con la stessa probabilità p ∈ ]0, 1[ <strong>di</strong><br />

dare testa. Si calcolino le probabilità dei seguenti eventi:<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!