28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Stima <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a con varianza nota: <strong>di</strong>stribuzioni pivotale N(0, 1), cf. (6.24).<br />

Stima <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a con varianza incognita: <strong>di</strong>stribuzioni pivotale t(n − 1), cf. (6.26).<br />

Stima <strong>del</strong>la varianza con me<strong>di</strong>a nota: <strong>di</strong>stribuzioni pivotale χ(n), cf. (6.28).<br />

Stima <strong>del</strong>la varianza con me<strong>di</strong>a incognita: <strong>di</strong>stribuzioni pivotale χ(n − 1), cf. (6.30).<br />

7 • Verifica <strong>di</strong> Ipotesi<br />

Parole chiave: Ipotesi nulla ed alternativa. Tipi <strong>di</strong> errore. Significatività. p-value.<br />

Ipotesi e Regione Critica. La verifica <strong>di</strong> ipotesi è un altro classico problema <strong>di</strong> statistica inferenziale.<br />

Tale verifica consiste<br />

nello stabilire non se una data ipotesi è vera,<br />

ma se è compatibile con i dati a <strong>di</strong>sposizione.<br />

(7.1)<br />

La corrispondente procedura è denominata un test; questo sfocia nella decisione <strong>di</strong> accettare o meno<br />

l’ipotesi data; Questo rientra in quella che è anche detta teoria <strong>del</strong>la decisione.<br />

La progettazione <strong>di</strong> un test si fonda sui seguenti passi:<br />

(i) la formulazione <strong>di</strong> un’ipotesi <strong>di</strong> <strong>parte</strong>nza, detta ipotesi nulla, riguardante la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

probabilità <strong>di</strong> una variabile aleatoria (scalare o vettoriale). La sua negazione è denominata ipotesi<br />

alternativa. In<strong>di</strong>cheremo le due ipotesi rispettivamente con H 0 e H A ; 52<br />

(ii) l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un’opportuna statistica campionaria U, detta la statistica <strong>del</strong> test; (o<br />

statistica-test);<br />

(iii) la determinazione <strong>di</strong> una regione critica C, ovvero <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> valori che può assumere<br />

T , in base al quale si perviene alla seguente regola <strong>di</strong> decisione:<br />

si rifiuta H 0 se U(X 1 , ..., X n ) ∈ C,<br />

si accetta H 0 se U(X 1 , ..., X n ) ∉ C.<br />

(7.2)<br />

(La regione <strong>di</strong> accettazione è quin<strong>di</strong> il complementare in Ω <strong>del</strong>la regione critica C.)<br />

Questo significa che, effettuato un campionamento, ovvero scelto un ω ∈ Ω,<br />

si rifiuta H 0 se U(X 1 (ω), ..., X n (ω)) ∈ C,<br />

si accetta H 0 se U(X 1 (ω), ..., X n (ω)) ∉ C.<br />

(7.3)<br />

Anche se dal punto <strong>di</strong> vista formale le ipotesi H 0 e H A giocano ruoli simmetrici, in realtà tra <strong>di</strong> esse<br />

sussiste una fondamentale <strong>di</strong>fferenza concettuale. Si effettua un test solo se si ha motivo <strong>di</strong> ritenere<br />

che l’ipotesi H 0 possa essere contraddetta dai fatti. Infatti, se il campione non smentirà nettamente<br />

H 0 , non si giungerà ad alcuna conclusione statisticamente significativa. 53 Questo ovviamente richiede<br />

una certa cura nella formulazione <strong>del</strong>l’ipotesi H 0 da testare.<br />

Ad esempio, in un sistema penale garantista, si processa qualcuno solo se ci sono dei forti motivi<br />

per ritenere che possa essere colpevole (non si pesca uno a caso e gli si <strong>di</strong>ce “adesso <strong>di</strong>mostrami <strong>di</strong><br />

non essere colpevole”). Almeno in linea <strong>di</strong> principio, si condanna un imputato solo se le prove a lui<br />

avverse sono schiaccianti — al<strong>di</strong>là <strong>di</strong> ogni ragionevole dubbio, come si usa <strong>di</strong>re. Quin<strong>di</strong> l’ipotesi H 0<br />

sarà “l’imputato è innocente”, e <strong>di</strong> conseguenza H A sarà “l’imputato è colpevole” — e non viceversa.<br />

52 Con riferimento alle ipotesi <strong>del</strong> test, si <strong>di</strong>stingue tra test parametrici e test non parametrici. Nei primi l’ipotesi H 0<br />

riguarda uno o più valori <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità; ad esempio la sua me<strong>di</strong>a e/o la sua varianza. Nei secon<strong>di</strong><br />

H 0 riguarda altre proprietà <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione; ad esempio, la <strong>di</strong>stribuzione è normale? (nel caso <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione<br />

vettoriale) sono le sue componenti in<strong>di</strong>pendenti? ecc..<br />

53 In tal caso sarebbe pertanto più preciso <strong>di</strong>re che “non si rifiuta H 0”, e non che “si accetta H A”. Questa è solo una<br />

sfumatura, ma coglie il senso <strong>del</strong> <strong>di</strong>s<strong>corso</strong>.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!