28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Questo significa che, osservato un campione (x 1 , ..., x n ) = (X 1 (ω), ..., X n (ω)) e posto ¯x n := 1 n<br />

∑ ni=1<br />

x i ,<br />

50 siamo confidenti allo 1 − α (ovvero al 100(1 − α)%...) che valga la seguente stima bilatera per la<br />

me<strong>di</strong>a µ: 51<br />

¯x n − z 1−α/2<br />

σ √n < µ < ¯x n + z 1−α/2<br />

σ √n ovvero |µ − ¯x n | < z 1−α/2<br />

σ √n . (6.25)<br />

Ad esempio, per α = 0.05 dalle tavole dei quantili <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione normale standard [B, p. 134]<br />

ricaviamo che il quantile 1 − α/2 = 0.975 vale circa 1.96, ovvero z 0.975 ≃ 1.96.<br />

In seguito al Teorema Limite Centrale, questo risultato si applica anche se la variabile aleatoria X<br />

non ha <strong>di</strong>stribuzione normale, purché il campione sia sufficientemente ampio: più ampio è il campione,<br />

migliore è l’approssimazione.<br />

Se la varianza <strong>di</strong> X non fosse stata nota, avremmo sostituito la deviazione standard σ con la<br />

deviazione standard campionaria s n , e la <strong>di</strong>stribuzione t(n − 1) <strong>di</strong> Student sarebbe stata la nostra<br />

<strong>di</strong>stribuzione pivotale. Avremmo quin<strong>di</strong> dovuto sostituire il quantile normale standard z 1−α/2 con il<br />

corrispondente quantile t 1−α/2,n−1 <strong>di</strong> Student (pure tabulato in [B, p. 135]):<br />

( s n<br />

P ¯Xn − t 1−α/2,n−1 √ < µ < ¯X n + t n 1−α/2,n−1<br />

s n<br />

√ n<br />

)<br />

= 1 − α. (6.26)<br />

Stime <strong>del</strong>la Varianza. Sia (X 1 , ..., X n ) un campione aleatorio avente <strong>di</strong>stribuzione normale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<br />

µ nota; vogliamo stimarne la varianza. Posto ancora Z i := (X i − µ)/σ ∼ N(0, 1), otteniamo<br />

1<br />

σ 2<br />

Fissiamo un livello <strong>di</strong> confidenza 1 − α.<br />

<strong>di</strong>stribuzione χ 2 (n), abbiamo allora<br />

ovvero<br />

∑ n n∑<br />

(X i − µ) 2 = Zi<br />

2<br />

i=1<br />

i=1<br />

(6.21)<br />

∼ χ 2 (n). (6.27)<br />

Denotando ρ α,n (≥ 0) il quantile <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne α <strong>del</strong>la<br />

P<br />

(ρ α/2,n < 1 ∑ n )<br />

σ 2 (X i − µ) 2 < ρ 1−α/2,n = 1 − α,<br />

i=1<br />

( ∑ n<br />

P i=1 (X i − µ) 2 ∑ ni=1<br />

< σ 2 (X i − µ) 2 )<br />

<<br />

= 1 − α. (6.28)<br />

ρ 1−α/2,n ρ α/2,n<br />

Ovviamente questa stima può anche essere espressa in termini <strong>del</strong>la varianza campionaria (con me<strong>di</strong>a<br />

nota), ovvero <strong>di</strong> 1 n<br />

∑ ni=1<br />

(X i − µ) 2 .<br />

In seguito al Teorema Limite Centrale, questo risultato si applica anche se la variabile aleatoria X<br />

non ha <strong>di</strong>stribuzione normale, purché il campione sia sufficientemente ampio.<br />

Se la me<strong>di</strong>a µ <strong>di</strong> X non fosse stata nota, l’avremmo sostituita con la me<strong>di</strong>a campionaria ¯X n nella<br />

(6.27), perdendo un grado <strong>di</strong> libertà. Il teorema <strong>di</strong> Cochran avrebbe infatti fornito<br />

e quin<strong>di</strong><br />

( (n − 1)s<br />

2 ) n 1 ∑ n<br />

σ 2 =<br />

σ 2 (X i − ¯X n ) 2 (6.23)<br />

∼ χ 2 (n − 1), (6.29)<br />

i=1<br />

( ∑ n<br />

P i=1 (X i − ¯X n ) 2 ∑ ni=1<br />

< σ 2 (X i −<br />

<<br />

¯X n ) 2 )<br />

= 1 − α. (6.30)<br />

ρ 1−α/2,n−1 ρ α/2,n−1<br />

Sintesi. Riassumendo, queste sono le <strong>di</strong>stribuzioni pivotali che abbiamo utilizzato per stimare la<br />

me<strong>di</strong>a o la varianza <strong>di</strong> un campione normale, oppure <strong>di</strong> un campione tanto ampio da consentire l’uso<br />

<strong>del</strong> Teorema Limite Centrale:<br />

50 Solitamente si usano lettere maiuscole per in<strong>di</strong>care le variabili aleatorie, e quelle minuscole per rappresentare i<br />

corrispondenti campionamenti. Quin<strong>di</strong> ad esempio i valori assunti dalla variabile aleatoria X sono in<strong>di</strong>cati con x.<br />

51 Con scrittura più ingegneristica che matematica, qualcuno scriverebbe µ = ¯x n ± z 1−α/2 σ/ √ n.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!