28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Due Mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sommare. Sia {x i } i=1,...,N un campione <strong>di</strong> dati numerici, ovvero un insieme <strong>di</strong><br />

numeri x i ∈ R con i = 1, ..., N. Siano {z j } j=1,...,M le corrispondenti modalità, ovvero i valori assunti<br />

dal complesso <strong>del</strong>le x i . Si noti che M ≤ N, poiché <strong>di</strong>versi elementi <strong>del</strong> campione possono assumere la<br />

stessa modalità: e.g. 4 x 2 = x 5 . Sia f una funzione R → R. Si possono sommare gli f(x i ) rispetto<br />

agli elementi <strong>del</strong> campione (ovvero gli i), oppure rispetto alle modalità, dopo aver sostituito gli f(x i )<br />

con gli {f(z j ), pesati con i rispettivi effettivi. 5 Più esplicitamente, posto<br />

α j = {i : x i = z j }, N j = #α j per j = 1, ..., M (1.1)<br />

(N j è il numero <strong>di</strong> elementi che costituiscono α j , ovvero l’effettivo <strong>del</strong>la modalità z j ), abbiamo<br />

N∑<br />

M∑ ∑<br />

M∑ ∑<br />

M∑<br />

f(x i ) = f(x i ) = f(z j ) = N j f(z j ). (1.2)<br />

i=1<br />

j=1 i∈α j j=1 i∈α j j=1<br />

In particolare, definita la proporzione (o frequenza relativa) q j := N j /N per j = 1, ..., M,<br />

ed anche, si veda il <strong>calcolo</strong> <strong>di</strong> [B, p. 7],<br />

¯x := 1 N<br />

∑ Ni=1<br />

x i = ∑ M<br />

j=1 q j z j , (1.3)<br />

σ 2 x := 1 N<br />

∑ Ni=1<br />

(x i − ¯x) 2 = ∑ M<br />

j=1 q j (z j − ¯x) 2 ; (1.4)<br />

( 1<br />

σx 2 =<br />

N<br />

N∑<br />

x 2 i<br />

i=1<br />

) (<br />

− ¯x 2 ∑ M )<br />

= q j zj<br />

2 − ¯x 2 . (1.5)<br />

j=1<br />

Si noti che, poiché le proporzioni q j sono ≥ 0 ed hanno somma 1, esse sono la densità <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità.<br />

Consideriamo ora il caso <strong>di</strong> due campioni numerici X = {x i } i=1,...,N e Y = {y l } j=l,...,P , con<br />

rispettive modalità {z j } j=1,...,M e {w m } m=1,...,Q . Abbiamo anche le modalità congiunte<br />

{(z j , w m ) : j = 1, ..., M, m = 1, ..., Q},<br />

che hanno effettivi L jm e frequenze relative congiunte q jm :<br />

L jm = #{(i, l) : (x i , y l ) = (z j , w m )},<br />

q jm = L jm<br />

NP<br />

In modo analogo a sopra si può rappresentare la covarianza <strong>del</strong> campione<br />

σ xy := 1<br />

NP<br />

o anche, sviluppando il prodotto,<br />

σ xy =<br />

per j = 1, ..., M, m = 1, ..., Q.<br />

N∑ P∑<br />

M∑ Q∑<br />

(x i − ¯x) (y l − ȳ) = q jm (z j − ¯x) (w m − ȳ); (1.6)<br />

i=1 l=1<br />

j=1 m=1<br />

( 1<br />

NP<br />

N∑ P∑<br />

) (<br />

∑ M Q∑<br />

)<br />

x i y l − ¯xȳ = q jm z j w m − ¯xȳ. (1.7)<br />

i=1 l=1<br />

j=1 m=1<br />

Anche in questo caso le proporzioni q jm sono la densità <strong>di</strong> una <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> probabilità.<br />

Se i due campioni coincidono (ovvero Y = X), ritroviamo la varianza <strong>del</strong> campione: σ xx = σ 2 x.<br />

4 e.g.: exempli gratia = ad esempio.<br />

5 Qui ed altrove si usa la terminologia <strong>del</strong> [B].<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!