28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

(ii) La (5.5) può essere riscritta<br />

√ n( ¯Xn − µ) ≃ σY ∼ N(0, σ 2 ),<br />

oppure<br />

¯X n ≃ µ + σ √ n<br />

Y ∼ N(µ, σ 2 /n),<br />

oppure<br />

n∑<br />

X i ≃ nµ + √ nσY ∼ N(nµ, nσ 2 ) per n → ∞.<br />

i=1<br />

Qui “≃” corrisponde all’approssimazione nel senso <strong>del</strong>la convergenza in legge per n → ∞, mentre<br />

“Z ∼ N(µ, σ 2 )” significa che la variabile aleatoria Z ha <strong>di</strong>stribuzione normale <strong>di</strong> speranza µ e varianza<br />

σ 2 . Quin<strong>di</strong> quanto più grande è n, tanto più la legge <strong>del</strong>la variabile aleatoria ¯X n è vicina alla legge<br />

normale <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a µ e varianza σ 2 /n, e tanto più la varianza <strong>di</strong> quest’ultima legge è piccola. Questo è<br />

coerente con due fondamentali proprietà:<br />

(a) la speranza <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> variabili aleatorie è la somma <strong>del</strong>le speranze;<br />

(b) la varianza <strong>di</strong> una somma <strong>di</strong> variabili aleatorie non correlate è la somma <strong>del</strong>le varianze; quin<strong>di</strong>,<br />

essendo la varianza quadratica, la varianza <strong>del</strong>la loro me<strong>di</strong>a è la me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le varianze <strong>di</strong>visa per il<br />

numero <strong>del</strong>le variabili aleatorie.<br />

(iii) La seconda formula <strong>del</strong>la (5.6) può anche essere interpretata come segue: per n “abbastanza”<br />

grande, la legge <strong>del</strong>la variabile aleatoria ¯X n finisce con <strong>di</strong>pendere dalle variabili X i “essenzialmente”<br />

solo attraverso la loro me<strong>di</strong>a µ e la loro varianza σ 2 /n. 34 Più precisamente, quanto più n è grande,<br />

tanto più questo è vero.<br />

(iv) Se ciascuna variabile aleatoria X i <strong>del</strong> campione aleatorio ha legge normale N(µ, σ 2 ), allora<br />

si può <strong>di</strong>mostrare che la (5.6) è verificata esattamente (senza bisogno <strong>di</strong> approssimare), ovvero che<br />

¯X n ∼ N(µ, σ 2 /n).<br />

Relazione tra TLC e TGN. Il TLC spiega il ruolo fondamentale <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione normale in<br />

statistica.<br />

(i) TLC ⇒ TGN. 35 Sia {X i } i∈N un campione aleatorio <strong>di</strong> variabili aleatorie con speranza µ e<br />

varianza finita σ 2 > 0, e sia Y una variabile aleatoria normale standard. Fissiamo una qualsiasi<br />

costante c > 0, ed osserviamo che, definendo Sn ∗ come in (5.5) e denotando con F S ∗ n<br />

la sua funzione <strong>di</strong><br />

ripartizione,<br />

P(| ¯X<br />

( √ n c ) ( √ √ n c n c )<br />

n − µ| ≤ c) = P |Sn| ∗ ≤ = P −<br />

σ<br />

σ<br />

≤ S∗ n ≤<br />

σ<br />

( √ n c) ( √ (5.7)<br />

n c )<br />

= F S ∗ n<br />

− F S ∗<br />

σ<br />

n<br />

− .<br />

σ<br />

Per via <strong>del</strong>la (5.5),<br />

F S ∗ n<br />

(t) → F Y (t) per n → ∞, ∀t ∈ R. (5.8)<br />

√ √<br />

Poiché n c<br />

n c<br />

σ<br />

) → F Y (+∞). Analogamente<br />

F S ∗ n<br />

(−<br />

Quin<strong>di</strong><br />

σ<br />

→ +∞ per n → ∞, è allora facile rendersi conto che F S ∗ n<br />

(<br />

) → F Y (−∞). La (5.7) quin<strong>di</strong> implica<br />

√ n c<br />

σ<br />

(5.6)<br />

P(| ¯X n − µ| ≤ c) → F Y (+∞) − F Y (−∞) = 1. (5.9)<br />

P(| ¯X n − µ| ≥ c) = 1 − P(| ¯X n − µ| ≤ c) → 0 ∀c > 0, per n → ∞, (5.10)<br />

ovvero ¯X n → µ in probabilità, come affermato dal TGN, cf. (3.21).<br />

(ii) Il TLC fornisce anche un’informazione più precisa <strong>del</strong> TGN circa la velocità con cui ¯Xn → µ.<br />

Si consideri la definizione <strong>di</strong> S ∗ n (ovvero l’uguaglianza <strong>del</strong>la (5.5)): per n → ∞, in base al TGN<br />

34 Queste virgolette in<strong>di</strong>cano <strong>del</strong>le espressioni che andrebbero precisate.<br />

35 A prima vista questo può apparire un po’ sorprendente, poiché il TLC fornisce una convergenza in legge, il TGN<br />

una convergenza in probabilità; e in (5.4) abbiamo visto che la convergenza in legge non implica quella in probabilità.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!