28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Se X è <strong>di</strong>screta e p X è la sua densità, possiamo confrontare la (4.5) con la nota definizione<br />

E(X) =<br />

∑<br />

x i ∈X(Ω)<br />

x i p X (x i ),<br />

se<br />

∑<br />

x i ∈X(Ω)<br />

|x i |p X (x i ) < +∞. (4.6)<br />

D’altra <strong>parte</strong>, denotando con F X la funzione <strong>di</strong> ripartizione <strong>di</strong> X e supponendo che questa sia continua<br />

(e derivabile salvo al più in una successione <strong>di</strong> punti),<br />

∫<br />

∫<br />

E(X) = x F X(x) ′ dx se |x| F X(x) ′ dx < +∞. (4.7)<br />

R<br />

Confrontando la (4.5) con la (4.7) ritroviamo i due <strong>di</strong>versi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> sommare che abbiamo già incontrato<br />

in statistica descrittiva e nell’integrazione <strong>del</strong>le variabili aleatorie <strong>di</strong>screte; si vedano gli sviluppi (3.1),<br />

..., (3.6).<br />

La definizione (4.7) è posta solo per variabili aleatorie continue; è noto che per variabili aleatorie<br />

<strong>di</strong>screte la speranza va scritta <strong>di</strong>versamente, con una serie invece <strong>di</strong> un integrale. Per tali variabili<br />

aleatorie la (4.7) è più generale <strong>del</strong>la (4.5), che si applica solo se Ω ⊂ R N (qui abbiamo posto N = 2).<br />

Supponiamo ora <strong>di</strong> avere due variabili aleatorie X, Y : Ω → R, ciascuna <strong>di</strong>screta o continua. La<br />

loro covarianza vale<br />

∫∫<br />

Cov(X, Y ) = [X(ω) − E(X)] [Y (ω) − E(Y )] h(ω) dω 1 dω 2<br />

Ω<br />

∫∫<br />

(4.8)<br />

se E(|X|), E(|Y |), |[X(ω) − E(X)] [Y (ω) − E(Y )]| h(ω) dω 1 dω 2 < +∞.<br />

Ω<br />

Se X e Y sono variabili aleatorie <strong>di</strong>screte e p X,Y è la loro densità congiunta, allora<br />

Cov(X, Y ) =<br />

∑<br />

∑<br />

x i ∈X(Ω) y j ∈Y (Ω)<br />

∑ ∑<br />

se E(|X|), E(|Y |),<br />

x i ∈X(Ω)<br />

R<br />

[x i − E(X)] [y j − E(Y )] p X,Y (x i , y j )<br />

y j ∈Y (Ω)<br />

|[x i − E(X)] [y j − E(Y )]| p X,Y (x i , y j ) < +∞.<br />

Se X e Y sono in<strong>di</strong>pendenti e le loro densità sono rispettivamente p X e p Y , allora p X,Y (x i , y j ) =<br />

p X (x i )p Y (y j ), e ritroviamo la nota proprietà che Cov(X, Y ) = 0.<br />

∗ Tiro al Bersaglio. Il bersaglio sia un tabellone circolare Ω <strong>di</strong> raggio R. Se si tira a casaccio, la<br />

densità <strong>di</strong> probabilità h(ω) sarà uniforme:<br />

h(ω) = ˜h(ρ) = (πR 2 ) −1 ∀ρ =<br />

√<br />

ω 2 1 + ω2 2 .<br />

Se invece si mira al centro e si ha una buona mira, allora la densità <strong>di</strong> probabilità sarà una funzione<br />

decrescente <strong>di</strong> ρ:<br />

h(ω) = ˜h(ρ) con ˜h : [0, R] → R + decrescente,<br />

e h dovrà sod<strong>di</strong>sfare la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> normalizzazione 29<br />

∫∫<br />

Si noti che ˜h potrebbe <strong>di</strong>vergere per ρ → 0.<br />

Ω<br />

h(ω) dω 1 dω 2 = 2π<br />

∫ R<br />

0<br />

(4.9)<br />

˜h(ρ)ρ dρ = 1. (4.10)<br />

29 Per un bersaglio <strong>di</strong> raggio infinito (ovvero Ω = R 2 ), per ogni σ > 0 si può usare la densità <strong>di</strong> probabilità<br />

1<br />

˜h(ρ) =<br />

πσ exp ( −ρ 2 )<br />

2σ<br />

∀ρ > 0,<br />

che è parente stretta <strong>del</strong>la nota densità gaussiana. Si verifichi che la con<strong>di</strong>zione (4.10) è sod<strong>di</strong>sfatta anche in questo caso.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!