28.06.2014 Views

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

Note del corso di Analisi II (parte di calcolo delle probabilita' e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Bernoulli: per X i = 1 si va avanti, per X i = −1 si va in<strong>di</strong>etro, ciascun esito con probabilità 1/2. I<br />

lanci sono supposti in<strong>di</strong>pendenti, cosicché le X i costituiscono un campione aleatorio.<br />

Calcoliamo alcuni momenti <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a campionaria ¯X n := 1 ∑ ni=1<br />

n<br />

X i a titolo <strong>di</strong> esercizio. Ovviamente<br />

E( ¯X n ) = 1 ∑<br />

E(X i ) = 0. (3.25)<br />

n<br />

i<br />

Inoltre, essendo E(Xi 2 ) = E(1) = 1 per ogni i, e per via <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza (qui basterebbe la non<br />

correlazione)<br />

E(X i · X j ) = E(X i ) · E(X j ) = 0 se i ≠ j,<br />

abbiamo<br />

E[( ¯X n ) 2 ] = 1 n 2 E( ∑ i X i · ∑<br />

j X j) = 1 n 2 ∑i,j E(X i · X j )<br />

= 1 n 2 ∑<br />

i=j E(X i · X j ) + 1 n 2 ∑<br />

i≠j E(X i · X j ) = n n 2 + 0 = 1 n . (3.26)<br />

Si verifica facilmente che, per via <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza (qui la non correlazione non basta), E(X i · X j ·<br />

X k ) = 0 per ogni i, j, k. Pertanto<br />

E[( ¯X n ) 3 ] = 1 n 3 E( ∑ i X i · ∑<br />

j X j · ∑<br />

k X k) = 1 n 3 ∑i,j,k E(X i · X j · X k ) = 0, (3.27)<br />

e lo stesso vale per ogni momento <strong>di</strong>spari. Avendo ormai compreso quali termini sono nulli, poi<br />

abbiamo<br />

E[( ¯X n ) 4 ] = 1 E( ∑ n 4 i X i · ∑<br />

j X j · ∑<br />

k X k · ∑l X l)<br />

(3.28)<br />

= 1 ∑<br />

n 4 i,j,k,l E(X i · X j · X k · X l ) = 3 ∑<br />

n 4 i,k E(X2 i · X2 k ) = 3n2 = 3 .<br />

n 4 n 2<br />

Ci arrestiamo qui con il <strong>calcolo</strong> dei momenti si ¯Xn .<br />

I più rilevanti risultati ottenuti riguardano la speranza e la varianza:<br />

E( ¯X n ) (3.25)<br />

= 0, Var( ¯X n ) (3.25)<br />

= E[( ¯X n ) 2 ] (3.26)<br />

= 1/n . (3.29)<br />

Confrontando quest’ultima uguaglianza con la (3.18), ve<strong>di</strong>amo che questa è una manifestazione <strong>del</strong><br />

principio <strong>di</strong> mutua compensazione — d’altra <strong>parte</strong> la (3.26) è stata <strong>di</strong>mostrata proprio riproducendo<br />

la procedura usata per derivare quel principio.<br />

∗ Moto Browniano. Il random walk è alla base <strong>di</strong> un importante mo<strong>del</strong>lo fisico, noto come moto<br />

Browniano, che rappresenta fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, ad esempio la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> una sostanza in un<br />

fluido, o la propagazione <strong>del</strong> calore. Se denotiamo con h la lunghezza <strong>di</strong> un passo e con τ l’unità<br />

<strong>di</strong> tempo, allora h ∑ n<br />

i=1 X i = nh ¯X n rappresenta l’ascissa raggiunta dopo l’n-esimo lancio, ovvero<br />

all’istante t = nτ. Poniamo<br />

δ(t) 2 = E[(h ∑ n<br />

i=1 X i ) 2 ]: me<strong>di</strong>a <strong>del</strong> quadrato <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza dall’origine all’istante t,<br />

cosicché δ(t) 2 rappresenta la <strong>di</strong>stanza quadratica me<strong>di</strong>a dall’origine all’istante t, ovvero la varianza<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>stanza (che è una variabile aleatoria centrata). Abbiamo<br />

δ(t) 2 = E[(nh ¯X n ) 2 ] (3.25)<br />

= (nh) 2 Var( ¯X n ) (3.29)<br />

= nh 2 = Dt (ponendo D := h 2 /τ); (3.30)<br />

D è il coefficiente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione. Nei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione quin<strong>di</strong> la <strong>di</strong>stanza quadratica me<strong>di</strong>a è<br />

proporzionale al tempo: δ(t) 2 = Dt; nei fenomeni <strong>di</strong> trasporto invece la <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a è proporzionale<br />

al tempo: δ(t) = Ct (per un C > 0). Questo avviene in virtù <strong>del</strong> principio <strong>di</strong> mutua compensazione,<br />

come già osservato.<br />

16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!