28.06.2014 Views

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ortonormale di assi e x , e y , e z centrata in G, con e z normale al quadrato e con e x e e y<br />

perpendicolari ai lati del quadrato, è sicuramente principale d’inerzia rispetto a G, esattamente<br />

come nell’esempio precedente. La mPoinsotatrice che rappresenta I G su questa base si calcola<br />

facimente, in base ad (a) nella proposizione 5.3, prendendo la differenza tra la matrice del tensore<br />

d’inerzia del quadrato completo (senza buco) e quella del cerchio corrispondente al buco. Il<br />

risultato finale è dato d<strong>alla</strong> matrice diagonale che rappresenta I G nella base detta:<br />

M<br />

12 (L2 − 3R 2 )diag(1, 1, 2) .<br />

4. Consideriamo lo stesso corpo rigido dell’esempio precedente. Una terna ortonormale destrorsa<br />

centrata in G ed ottenuta da quella dell’esempio precedente tramite una rotazione di un angolo<br />

θ arbitrario attorno all’asse z, è ancora una terna principale d’inerzia ed ha ancora gli stessi<br />

momenti principali d’inerzia della terna considerata nell’esempio precedente. Ciò è vero come<br />

conseguenza della discussione nel commento (3) di sopra.<br />

5.2.3 Formula di Huygens-Steiner.<br />

Per concludere presentiamo la formula di Huygens-Steiner che esprime la matrice del tensore<br />

d’inerzia I O in funzione della matrice del tensore d’inerzia I G , quando si usa la stessa base<br />

ortonormale di vettori liberi:<br />

I O ij = I G ij + M ((G − O)δ ij − (G − O) i (G − O) j ) , (5.23)<br />

dove, al solito M, indica la massa totale del sistema rigido. Il significato intuitivo è abbastanza<br />

evidente: I O ij è pari <strong>alla</strong> I G ij con l’aggiunta della matrice tel tensore d’inerzia rispetto ad O di<br />

un punto materiale che si trova in G e che ha M come massa. La prova<br />

jŠ<br />

segue d<strong>alla</strong> (5.12):<br />

N∑<br />

I Oij = m k€(P k − O) 2 δ ij − (P k − O) i (P k − O)<br />

=<br />

k=1<br />

N∑<br />

m k€(P k − G + G − O) 2 δ ij − (P k − G + G − O) i (P k − G + G − O) jŠ.<br />

k=1<br />

Sviluppando i prodotti e tenendo conto del fatto che ∑ k m k (P k − G) = M(G − G) = 0 e<br />

∑<br />

k m k (P k − G) = M(G − O), si ottiene<br />

I Oij =<br />

N∑<br />

m k€(P k − G) 2 δ ij − (P k − G) i (P k − G) jŠ+M ((G − O)δ ij − (G − O) i (G − O) j ) ,<br />

k=1<br />

che è la (5.23). Nel caso di corpi rigidi continui, la prova è del tutto analoga usando integrali<br />

invece di sommatorie.<br />

Applicando ambo membri della (5.23) sulle componenti di uno stesso versore n e calcolando<br />

il prodotto scalare per n del risultato ottenuto in questo modo, si ottiene l’utile relazione che<br />

149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!