28.06.2014 Views

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

Introduzione alla meccanica dei Corpi Rigidi. - Scienze Matematiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dove abbiamo usato il teorema di Pitagora con P k − O = x 2k e 2 + x 3k e 3 .<br />

Esempi 5.2.<br />

1. Consideriamo un cubo di lato L, omogeneo di massa totale M. Per simmetria il centro di<br />

massa G coincide con l’intersezione <strong>dei</strong> tre piani che dividono a metà il cubo. Dato che tali<br />

piani sono piani di simmetria, una terna principale d’inerzia rispetto al centro di massa G, è<br />

quella riferita ai tre versori perpendicolari ai tre piani detti. Data la simmetria del problema, i<br />

momenti d’inerzia rispetto a tali assi saranno uguali. Tuttavia il corpo<br />

)Œ<br />

rigido non è totalmente<br />

giroscopico. Il calcolo di ciascuno di questi momenti d’inerzia è elementare:<br />

∫ L/2 L/2 ∫ L/2<br />

I = dz‚∫<br />

dx dy M<br />

−L/2 −L/2 −L/2 L 3 (x2 + y 2<br />

= ML<br />

L 3<br />

‚∫ L/2 ∫ L/2<br />

dx<br />

−L/2 −L/2<br />

∫ L/2 ∫ L/2<br />

dyx 2 ML<br />

+ dx dyy<br />

2Œ=<br />

−L/2 −L/2 L 3 2L1 3 2 L =<br />

2‹3<br />

ML2 .<br />

6<br />

In questo caso il tensore d’inerzia nella base considerata è espresso d<strong>alla</strong> matrice i cui coefficienti<br />

sono I Gij = ML2<br />

6<br />

δ ij .<br />

Un’altra terna principale d’inerzia in G è quella formata dai tre versori ortonormali che giacciono<br />

sugli assi che da G raggiungono i 6 vertici del cubo. Questo è dovuto al fatto che i piani<br />

perpendicolari a tali assi e passanti per G sono ancora piani di simmetria per il cubo. In base<br />

al commento (3) di sopra, i momenti principali d’inerzia di tale terna sono ancora tutti uguali a<br />

ML 2<br />

6<br />

.<br />

In base al commento (3) di sopra risulta anche che una terna ortonormale destrorsa centrata in<br />

G e disposta arbitrariamente rispetto alle facce del cubo è ancora una terna principale d’inerzia<br />

per S rispetto a G e vale ancora I Gij = ML2<br />

6<br />

δ ij .<br />

2. Consideriamo un disco piano omogeneo di massa M e raggio R. Il centro del disco coincide<br />

con il centro di massa G del disco. Ogni terna ortonormale destrorsa in G, con un versore e z<br />

normale al disco deve essere una terna principale d’inerzia, dato che il versore normale al disco<br />

individua un asse giroscopico. Il calcolo del momento principale d’inerzia associato a tale asse è<br />

immediato in coordinate polari piane:<br />

I Gz =<br />

∫ 2π<br />

0<br />

∫ R<br />

dθ rdr M<br />

0 πR 2 r2 = 2π M R 4<br />

πR 2 4 = MR2 .<br />

2<br />

I due momenti principali d’inerzia rispetto agli assi e x e e y devono coincidere per simmetria.<br />

D’altra parte deve anche essere I Gx + I Gy = I Gz in base all’ultima osservazione nell’elenco di<br />

sopra. Pertanto I Gx = I Gy = MR2<br />

4<br />

. In definitiva, rispetto <strong>alla</strong> base detta: e x , e y , e z , la matrice<br />

che rappresenta il tensore d’inerzia I G è<br />

MR 2<br />

diag (1, 1, 2) .<br />

4<br />

3. Consideriamo un quadrato rigido omogeneo di massa M e lato L in cui è stato praticato un<br />

foro circolare di raggio R < L/2 con centro dato dal centro G del quadrato. La terna destrorsa<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!