28.06.2014 Views

FOGLIO DI ESERCIZI 1 EDO Esercizi su equazioni lineari scalari 1 ...

FOGLIO DI ESERCIZI 1 EDO Esercizi su equazioni lineari scalari 1 ...

FOGLIO DI ESERCIZI 1 EDO Esercizi su equazioni lineari scalari 1 ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

a) È un’equazione della forma y′ = −P (t, y)/Q(t, y) con P (t, y) = t + y e<br />

Q(t, y) = t − 3y. L’equazione ha senso se y ≠ t/3. L’equazione è esatta con<br />

potenziale<br />

ϕ(t, y) = t2 2 + yt − 3 2 y2 ,<br />

da cui si ha l’integrale generale (ogni ± genera due soluzioni; l’annullarsi<br />

della radice produce y(t) = t/3 non ammissibile)<br />

y :] − ∞, +∞[→ R,<br />

] √ [<br />

3<br />

y −∞, −<br />

4 c → R,<br />

]√ [<br />

3<br />

y :<br />

4 c, +∞ → R,<br />

t ↦→ t ± √ 4t 2 − 3c<br />

, c < 0,<br />

3<br />

t ↦→ t ± √ 4t 2 − 3c<br />

, c ≥ 0,<br />

3<br />

t ↦→ t ± √ 4t 2 − 3c<br />

, c ≥ 0.<br />

3<br />

La soluzione del problema di Cauchy è dunque<br />

y :] − ∞, +∞[→ R, t ↦→ t + √ 4t 2 + 9<br />

.<br />

3<br />

c) Notiamo <strong>su</strong>bito che la costante nulla è soluzione dell’equazione e che<br />

anzi ne è l’unica soluzione costante; se inotre t = 0, allora si deve avere<br />

y(t) = 0 e quindi, per unicità, abbiamo ancora la soluzione nulla. Cerchiamo<br />

l’integrale generale nel primo quadrante (t, y > 0). Allora l’equazione è a<br />

variabili separabili della forma<br />

y ′ = y2 (1 + t)<br />

t 2 .<br />

d) Notare che y 3 (t) − t = 0 solamente se y(t) = t 1 3 , ma che la funzione<br />

t ↦→ t 1 3 non è soluzione dell’equazione. Quindi dividere per y 3 − t e studiare<br />

l’equazione come differenziale esatta nel dominio R 2 \ {t = y 3 }. L’integrale<br />

generale ri<strong>su</strong>lta essere in forma implicita 4ty − y 4 = c e lo si lasci pure in<br />

forma implicita. Per quanto riguarda i problemi di Cauchy, il dato (1, 1)<br />

non è ammissibile (non c’è soluzione del problema) in quanto mettendo (1, 1)<br />

nell’equazione si avrebbe la contraddizione y(1) = 0. Il dato (0, 0) non porta<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!