23.06.2014 Views

Catalogo dei viaggi con il TRENINO VERDE - Sardegna Turismo

Catalogo dei viaggi con il TRENINO VERDE - Sardegna Turismo

Catalogo dei viaggi con il TRENINO VERDE - Sardegna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INDICE<br />

Il Trenino Verde della <strong>Sardegna</strong> pag. 4<br />

Viaggiare pag. 8<br />

Le Linee:<br />

Mandas - Arbatax pag. 10<br />

Is<strong>il</strong>i - Sorgono pag. 34<br />

Macomer - Bosa pag. 46<br />

Sassari - Nulvi - Palau pag. 52<br />

La storia delle ferrovie in <strong>Sardegna</strong> pag. 65<br />

Il Museo delle Ferrovie di Monserrato pag. 68<br />

L’antica Officina di Tempio Pausania pag. 71<br />

Trenino Bookshop pag. 73<br />

Linee Trasporto Pubblico Locale<br />

Sassari - Alghero km 30<br />

Sassari - Sorso km 10<br />

Sassari - Nulvi km 35<br />

Macomer - Nuoro km 58<br />

Cagliari - Is<strong>il</strong>i km 77<br />

Totale km 210<br />

Linee Turistiche<br />

Nulvi - Palau km 116<br />

Macomer - Bosa M. km 46<br />

Mandas - Arbatax km 159<br />

Is<strong>il</strong>i - Sorgono km 83<br />

Totale km 404<br />

Informazioni<br />

DIREZIONE GENERALE<br />

SERVIZIO COMMERCIALE<br />

E MARKETING<br />

Via Cugia, 1<br />

09129 Cagliari<br />

Tel. 070 343112<br />

Fax 070 345169<br />

www.treninoverde.com<br />

www.ferroviesardegna.it<br />

e-ma<strong>il</strong>: fdsdc@tin.it<br />

Numero Verde 800 460220<br />

(dal lunedì al venerdì<br />

dalle 8 alle 14)<br />

MUSEO DELLE FERROVIE<br />

Via Pompeo<br />

09042 Monserrato (CA)<br />

Tel. 070 580246<br />

Fax 070 578163<br />

e-ma<strong>il</strong>: treninov@tin.it<br />

Direzione Esercizio di<br />

Cagliari<br />

Via Pompeo<br />

09042 Monserrato (CA)<br />

Tel. 070 57930346<br />

Fax 070 578163<br />

e-ma<strong>il</strong>: fdsmo@tin.it<br />

Direzione Esercizio di<br />

Macomer<br />

Corso Umberto I<br />

08015 Macomer (NU)<br />

Tel. 0785 70001<br />

Fax 0785 72358<br />

e-ma<strong>il</strong>: fdsmc@tin.it<br />

Direzione Esercizio di Sassari<br />

Viale Sic<strong>il</strong>ia, 20<br />

07100 Sassari<br />

Tel. 079 245740<br />

Fax 079 250755<br />

e-ma<strong>il</strong>: fdsss@tin.it


LE PRECEDENTI EDIZIONI DEL CATALOGO<br />

1998 1999 2000<br />

2001 2002 2003<br />

2004 2005 2006<br />

Testi e immagini Servizio Commerciale e Marketing delle FDS - febbraio 2007<br />

Stampa Scuola Sarda Editrice - via delle Coccinelle, 3 - 09134 Cagliari - tel. 070 520868<br />

2<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


IL CATALOGO DEI VIAGGI<br />

È <strong>il</strong> 10° anniversario<br />

di questa pubblicazione, ut<strong>il</strong>e per chi desidera<br />

<strong>viaggi</strong>are o avere informazioni sul servizio<br />

turistico delle Ferrovie della <strong>Sardegna</strong>.<br />

La prima edizione comparve nel 1998 e fu<br />

presentata alla BIT di M<strong>il</strong>ano: suscitò<br />

immediatamente l’interesse <strong>dei</strong> tanti che<br />

avevano sentito parlare del Trenino Verde e<br />

che finalmente potevano trovare le prime<br />

risposte alle richieste di informazioni su<br />

questo servizio.<br />

Anno dopo anno, <strong>il</strong> <strong>Catalogo</strong> si è arricchito di ulteriori informazioni, non<br />

solo relative al <strong>viaggi</strong>o, ma anche al territorio e alle tante località<br />

attraversate dalla linea.<br />

Per questa edizione, si ringraziano:<br />

Comunità Montana 20 Mandas - Siurgus Donigala<br />

Comuni di Elini, La<strong>con</strong>i, Meana Sardo, Monserrato,<br />

Sadali, V<strong>il</strong>lanova Tulo.<br />

Le Associazioni Italia Nostra, Legambiente, WWF.<br />

Consorzio Turistico Sa Perda ‘e Iddocca.<br />

Borgo <strong>dei</strong> Carbonai, Sardigna Portal, Società Ph<strong>il</strong>ia.<br />

Hansjurg Rohrer,<br />

Luciano Toro,<br />

Sergio Stefanini.<br />

Un ringraziamento particolare all’Assessorato Regionale alla Pubblica<br />

Istruzione e al Consorzio Bacino Imbrifero del Flumendosa, per<br />

l’agevolazione <strong>con</strong>cessa alle scolaresche per i <strong>viaggi</strong> didattici effettuati<br />

in treno.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

3


Il Trenino Verde<br />

della <strong>Sardegna</strong><br />

Uno <strong>dei</strong> modi migliori per attraversare<br />

e <strong>con</strong>oscere i diversi aspetti del<br />

paesaggio dell’isola, soprattutto<br />

dell’interno, è attraverso un <strong>viaggi</strong>o<br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong> Trenino Verde.<br />

Tra le linee di Trasporto Pubblico<br />

Locale e quelle Turistiche, la rete FDS<br />

si sv<strong>il</strong>uppa per oltre 600 km,<br />

percorrendo e collegando tra loro<br />

quasi tutte le regioni geografiche<br />

dell’isola.<br />

La linea ferrata, i ponti, le stazioni, le<br />

case cantoniere sembrano far parte<br />

da sempre del paesaggio,<br />

perfettamente inseriti in un <strong>con</strong>testo<br />

ambientale, a volte, raggiungib<strong>il</strong>e solo<br />

<strong>con</strong> la ferrovia. E <strong>il</strong> treno si sposta alla<br />

giusta velocità, <strong>con</strong>sentendo al<br />

<strong>viaggi</strong>atore di osservare e <strong>con</strong>oscere<br />

al meglio <strong>il</strong> paesaggio, la vegetazione,<br />

che lentamente cambiano così come<br />

si procede sulla linea.<br />

Nel nome sono sintetizzati due<br />

<strong>con</strong>cetti importanti di questo servizio.<br />

Trenino perché è un mezzo di<br />

dimensioni più <strong>con</strong>tenute rispetto ai<br />

<strong>con</strong>vogli ‘ordinari’: la ferrovia venne<br />

costruita a fine ‘800 <strong>con</strong> criteri<br />

e<strong>con</strong>omici per collegare le zone<br />

dell’interno montuoso alle principali<br />

città e al mare, e quindi al resto del<br />

mondo.<br />

La linea venne realizzata a<br />

scartamento ridotto, cioè <strong>con</strong> la<br />

distanza tra le rotaie più piccola<br />

rispetto a quella dello scartamento<br />

ordinario (945 mm invece di 1435<br />

mm); ciò <strong>con</strong>sentì da un lato di<br />

<strong>con</strong>tenere le spese di costruzione e<br />

dall’altro di affrontare <strong>con</strong> maggiore<br />

ag<strong>il</strong>ità le asperità del terreno e i<br />

versanti delle montagne.<br />

«È curioso come questa ferrovia sia<br />

semplicemente montata, non intacchi <strong>il</strong><br />

suolo, e si snodi, su, giù, senza paura di<br />

salti e di curve, asse<strong>con</strong>dando <strong>il</strong><br />

capriccio della montagna. Dinanzi ad<br />

un ostacolo, gira, non ha badato a<br />

scavarsi una galleria. Su uno<br />

scoscendimento cala senz’altro,<br />

trascurando di incastrarsi, come le<br />

pretenziose ferrovie d’altrove, in un letto<br />

più agevole.»<br />

Elio Vittorini, “<strong>Sardegna</strong> come<br />

un’infanzia.”<br />

4 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Monserrato<br />

La città di Monserrato, collocata in un <strong>con</strong>testo territoriale fortemente urbanizzato è<br />

situata a pochi ch<strong>il</strong>ometri dal Capoluogo. Occupa una posizione centrale fra i comuni<br />

nell’area che fa da corona al golfo di Cagliari. L’attuale nome di Monserrato risale al<br />

1881, mentre in precedenza la denominazione fu per lungo tempo quella di Pauli<br />

(luogo <strong>con</strong> acquitrini). Il nome Monserrato è collegab<strong>il</strong>e al culto della Madonna Nera<br />

venerata nel monastero di Montserrat, situato ad una sessantina di ch<strong>il</strong>ometri da<br />

Barcellona, che si diffuse nel secolo XIV a seguito della colonizzazione aragonese che<br />

ebbe inizio <strong>con</strong> la <strong>con</strong>quista dell’Isola nel 1323.<br />

Parrocchia di Sant’Ambrogio (Santo Patrono<br />

della città). È <strong>il</strong> monumento più antico che<br />

Monserrato <strong>con</strong>servi, la costruzione originaria<br />

risale al XV secolo.<br />

Chiesa della Beata Vergine di<br />

Monserrato dove si celebra la festa<br />

religiosa più sentita che richiama<br />

tantissimi fedeli anche dal cir<strong>con</strong>dario.<br />

Sa Domu Paulesa. Monserrato è caratterizzata da antiche case<br />

campidanesi, dimore rurali costruite a misura d’uomo e in funzione<br />

delle attività produttive masch<strong>il</strong>i e femmin<strong>il</strong>i che vi si svolgevano<br />

all’interno. Nella casa a corte monserratina a pianta quadrangolare,<br />

cinta da un muro alto circa 2,50 m., si accede attraverso un ampio<br />

portone a due ante, su portali, coperto da una tettoia a cui sta di<br />

fronte <strong>il</strong> loggiato, sa lolla.<br />

Comune di Monserrato<br />

Tel. 070/5793200


Verde perché per lunghi tratti <strong>il</strong> treno<br />

<strong>viaggi</strong>a attraverso paesaggi selvaggi<br />

(‘w<strong>il</strong>derness’), dove non si avverte la<br />

presenza dell’uomo e <strong>il</strong> verde <strong>dei</strong><br />

boschi avvolge <strong>il</strong> treno nella sua<br />

corsa.<br />

Tra i desideri del turista moderno, vi è<br />

quello di immergersi totalmente nella<br />

realtà della località in cui si trova a<br />

<strong>viaggi</strong>are. Gli piace immedesimarsi<br />

nelle azioni della vita del luogo,<br />

respirare e vivere le sensazioni, i<br />

profumi, l’atmosfera di un mondo<br />

diverso da quello in cui vive<br />

quotidianamente.<br />

Uno <strong>dei</strong> fattori di successo del<br />

Trenino Verde è proprio <strong>il</strong> riuscire a<br />

donare queste emozioni.<br />

A bordo di questi romantici treni <strong>il</strong><br />

passeggero viene trasportato in un<br />

<strong>viaggi</strong>o speciale, fisico ma anche<br />

mentale, ricco di immagini sospese<br />

nel tempo, di gesti dimenticati, di<br />

piccole stazioni in piccoli paesi, di<br />

ricordi, di richiami di usi, costumi e<br />

vite passati.<br />

Il <strong>viaggi</strong>o rappresenta <strong>il</strong> rac<strong>con</strong>to di un<br />

territorio, letto e compreso<br />

rimanendo seduti, guardando fuori dal<br />

finestrino.<br />

«Prendiamo <strong>il</strong> trenino delle<br />

Se<strong>con</strong>darie,… ovunque esso vada.»<br />

Questa frase sintetizza <strong>il</strong> giusto spirito<br />

che animava D.H. Lawrence e sua<br />

moglie Frieda, turisti ante litteram del<br />

Trenino Verde, durante <strong>il</strong> loro <strong>viaggi</strong>o<br />

per l’isola: al desiderio di <strong>con</strong>oscenza<br />

e curiosità si univa un animato spirito<br />

di avventura. Viaggiarono sul treno<br />

delle ‘Se<strong>con</strong>darie’ (così si chiamava<br />

allora la compagnia ferroviaria – v. più<br />

avanti nella Storia) nell’inverno del<br />

1921, ed ecco un’altra caratteristica<br />

positiva di questo servizio turistico:<br />

può essere ut<strong>il</strong>izzato durante tutto<br />

l’anno e lo stesso <strong>viaggi</strong>o, fatto in<br />

periodi diversi, sembra svolto su<br />

un’altra linea, così come cambia <strong>il</strong><br />

paesaggio al variare delle stagioni.<br />

Ecco, quindi, come <strong>il</strong> Trenino Verde<br />

possa rappresentare un’importante<br />

componente dell’offerta turistica<br />

dell’intera <strong>Sardegna</strong>, valida per<br />

<strong>con</strong>oscere l’interno dell’isola e da<br />

ut<strong>il</strong>izzare per tutto l’arco dell’anno,<br />

come sanno bene le scuole, gli<br />

stranieri e gli intenditori del bel<br />

<strong>viaggi</strong>are.<br />

«L’isola è collegata <strong>con</strong> una serie di<br />

romantici treni, da dove si possono<br />

ammirare favolose vedute spesso non<br />

osservab<strong>il</strong>i dalla strada.»<br />

Forbes, 2006<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

7


Viaggiare<br />

La rete delle Ferrovie della <strong>Sardegna</strong><br />

è classificata in due tipi: linee di<br />

Trasporto Pubblico Locale (km 210) e<br />

Turistiche (km 404).<br />

Sulle prime viene svolto un servizio<br />

regolare adatto a soddisfare le<br />

esigenze di mob<strong>il</strong>ità della popolazione<br />

locale, soprattutto per motivi di<br />

studio, di lavoro o per l’accesso a<br />

servizi. I collegamenti sono svolti per<br />

tutto l’anno, <strong>con</strong> una frequenza di<br />

corse che varia da linea a linea.<br />

Sulle turistiche, invece, viene svolto un<br />

servizio specificatamente dedicato:<br />

durante tutto l’anno si può prendere<br />

a noleggio un treno e personalizzare<br />

<strong>il</strong> proprio <strong>viaggi</strong>o: si può scegliere<br />

l’itinerario, gli orari, le soste lungo linea<br />

e la stessa tipologia del <strong>con</strong>voglio.<br />

II prezzo è in funzione del <strong>viaggi</strong>o<br />

richiesto, se<strong>con</strong>do la durata, <strong>il</strong> percorso<br />

e la composizione; a titolo d’esempio,<br />

si riportano quelli (IVA inclusa) per un<br />

<strong>viaggi</strong>o medio di 75 Km e della durata<br />

di un giorno, <strong>con</strong> diverse composizioni<br />

di materiale rotab<strong>il</strong>e.<br />

Composizione<br />

Posti a sedere<br />

Prezzo in Euro<br />

1 Automotrice Diesel<br />

2 Automotrice Diesel<br />

Locomotore Diesel <strong>con</strong> 1 Vettura<br />

Locomotore Diesel <strong>con</strong> 2 Vetture<br />

Locomotore Diesel <strong>con</strong> 1 carrozza storica<br />

Locomotore Diesel <strong>con</strong> 2 carrozze storiche<br />

55<br />

110<br />

72<br />

144<br />

50<br />

100<br />

770,00<br />

1.535,00<br />

1.005,00<br />

2.005,00<br />

1.045,00<br />

2.090,00<br />

I prezzi sono IVA inclusa.<br />

Nota. I prezzi sono indicativi, in quanto non tengono <strong>con</strong>to di altri possib<strong>il</strong>i oneri aggiuntivi.<br />

La disponib<strong>il</strong>ità del materiale storico è, purtroppo, limitata.<br />

In alternativa, in determinati periodi<br />

dell’anno si può <strong>viaggi</strong>are sulle linee<br />

turistiche sui treni programmati<br />

se<strong>con</strong>do un calendario.<br />

Tenuto <strong>con</strong>to dell’esiguità del parco<br />

mezzi, una volta terminato <strong>il</strong> periodo<br />

scolastico, diventa possib<strong>il</strong>e dirottare<br />

un certo numero di <strong>con</strong>vogli sulle<br />

linee turistiche ed effettuare un<br />

servizio più frequente aperto a tutti<br />

8 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


coloro che acquistano <strong>il</strong> biglietto<br />

direttamente nelle stazioni di<br />

partenza, sul treno o nelle seguenti<br />

agenzie <strong>con</strong>venzionate:<br />

Ph<strong>il</strong>ia<br />

Sadali<br />

tel. 0782 599004 - 335 6998737<br />

Pro Loco<br />

Tortolì<br />

tel. 0782 622824<br />

Turinforma<br />

Santa Maria Navarrese<br />

tel. 0782 614037<br />

La Via del Mare<br />

V<strong>il</strong>lasimius<br />

tel. 070 791009<br />

Rosa Peonia - La Caletta<br />

Siniscola<br />

tel. 328 1175586<br />

Esedra<br />

Macomer<br />

tel. 0785 70475 - 347 9481337<br />

Punto Informa<br />

Nuoro<br />

tel. 0784 38777<br />

Civ<strong>il</strong>tà <strong>dei</strong> Sardi<br />

Budoni<br />

tel. 0784 843090<br />

Gli orari, per ogni linea, sono riportati<br />

di seguito nel presente <strong>Catalogo</strong>,<br />

nonché nei quadri orario delle stazioni<br />

e nei siti aziendali<br />

www.treninoverde.com<br />

www.ferroviesardegna.it.<br />

In <strong>con</strong>clusione, durante tutto l’anno<br />

si può prendere a noleggio un<br />

treno e personalizzarsi <strong>il</strong> <strong>viaggi</strong>o;<br />

nel periodo non scolastico e<br />

se<strong>con</strong>do un calendario diverso ogni<br />

anno e per linea, si può <strong>viaggi</strong>are<br />

sui treni programmati anche sulle<br />

linee turistiche.<br />

AVVISO<br />

Le Ferrovie della <strong>Sardegna</strong><br />

stanno attraversando un<br />

momento molto importante: <strong>il</strong><br />

passaggio dell’azienda dallo<br />

Stato alla Regione.<br />

Ci sarà una riorganizzazione<br />

delle attività e <strong>dei</strong> servizi e<br />

anche i <strong>viaggi</strong> programmati e<br />

inseriti nel <strong>Catalogo</strong> potrebbero<br />

subire modifiche nel corso<br />

dell’anno, al momento non<br />

prevedib<strong>il</strong>i.<br />

Pertanto, prima di programmare<br />

la giornata di <strong>viaggi</strong>o, si<br />

<strong>con</strong>siglia di <strong>con</strong>tattare gli uffici<br />

delle Ferrovie al fine di ottenere<br />

la <strong>con</strong>ferma sulle modalità di<br />

effettuazione del servizio.<br />

Il Personale Ferroviario<br />

È <strong>il</strong> primo <strong>con</strong>tatto, <strong>il</strong> punto di riferimento<br />

a cui rivolgersi per qualunque problema e<br />

per richiedere informazioni sul servizio.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

9


Mandas - Arbatax<br />

(159 Km)<br />

«Quando da Nurri, precipitando nella<br />

valle del Flumendosa, dalla stazione di<br />

V<strong>il</strong>lanovatulo dai le spalle al fert<strong>il</strong>e ed<br />

industre Campidano, e passato <strong>il</strong> fiume,<br />

sul treno ansimante della corsa precipite<br />

nella discesa, entri nella nostra Diocesi<br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong> placido trainare di pesante carro<br />

che vada guadagnando faticosa erta, hai<br />

l’<strong>il</strong>lusione di balzare d’un tratto in una<br />

terra vergine non ancora esplorata!<br />

Nulla varrà a trarti alla realtà del tempo<br />

che vivi, perché non una zolla porta <strong>il</strong><br />

segno della mano dell’uomo!»<br />

Emanuele Virg<strong>il</strong>io,<br />

vescovo dell’Ogliastra (1913)<br />

Poco dopo la partenza da Mandas, la<br />

ferrovia si dirama in due tronchi: uno<br />

procede a nord verso Serri e Is<strong>il</strong>i,<br />

l’altro devia a est a cercare le<br />

montagne, fino al mare. La prima<br />

parte del <strong>viaggi</strong>o si svolge in un<br />

paesaggio collinare, dove <strong>il</strong> treno gira<br />

e rigira senza punti di riferimento.<br />

La prima stazione che si in<strong>con</strong>tra è<br />

quella di Orroli, tra le case dell’abitato<br />

e base di partenza per visitare <strong>il</strong><br />

territorio e <strong>il</strong> Nuraghe Arrubiu e, poco<br />

dopo, quella di Nurri, da dove si può<br />

fac<strong>il</strong>mente raggiungere <strong>il</strong> Lago del<br />

Flumendosa.<br />

Il treno si tuffa nel vallone di Garullo e<br />

10<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


aggiunge la graziosa stazione di<br />

V<strong>il</strong>lanovatulo, isolata e ad alcuni km<br />

dal paese.<br />

Da qui lo scenario cambia<br />

repentinamente ed ecco <strong>il</strong> Lago del<br />

Flumendosa, <strong>il</strong> se<strong>con</strong>do fiume<br />

dell’isola per lunghezza, che viene<br />

attraversato su un lungo ponte<br />

parallelo alla strada carrab<strong>il</strong>e.<br />

Si è lasciato <strong>il</strong> Sarcidano e ci si ritrova<br />

nalla Barbagia di Seulo.<br />

Il treno si inerpica su un versante per<br />

una lunga salita, lasciando ai<br />

<strong>viaggi</strong>atori splendide inquadrature del<br />

sottostante lago, che si distende<br />

come un fiordo.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

Quindi, incastonata tra due gallerie, si<br />

passa davanti alla casa cantoniera di<br />

Palarana (n. 73), un tempo destinata ai<br />

cantonieri meno disciplinati e<br />

raggiungib<strong>il</strong>e solo <strong>con</strong> la ferrovia.<br />

Poco dopo, si arriva alla graziosa<br />

fermata montana di Bet<strong>il</strong>li, in mezzo al<br />

verde e di fronte all’imponente Monte<br />

Santa Vittoria; <strong>il</strong> territorio è quello di<br />

Esterz<strong>il</strong>i, la cui stazione viene<br />

raggiunta dopo un insolito giro,<br />

necessario per superare un forte<br />

dislivello.<br />

Cambia nuovamente <strong>il</strong> paesaggio: <strong>il</strong><br />

treno procede attraverso la<br />

vegetazione più rada dell’altopiano di<br />

Sadali, fino alla stazione del paese,<br />

<strong>con</strong>divisa <strong>con</strong> Seulo, distante alcuni<br />

km, sotto <strong>il</strong> Monte Perdedu.<br />

La stazione è tra le più frequentate<br />

dai <strong>viaggi</strong>atori, poiché Sadali offre<br />

un’apprezzab<strong>il</strong>e combinazione tra<br />

bellezze del territorio e ottima cucina.<br />

La linea prosegue ancora in salita: si<br />

<strong>viaggi</strong>a verso Seui, non prima di aver<br />

toccato un’altra fermata un tempo<br />

molto importante, vicino alla vecchia<br />

miniera di antracite di San Sebastiano.<br />

La stazione di Seui è tra le più<br />

importanti della linea e costituisce<br />

un’altra apprezzata destinazione di<br />

<strong>viaggi</strong>o.<br />

Da qui inizia <strong>il</strong> tratto che deve essere<br />

risultato come <strong>il</strong> più impegnativo per i<br />

costruttori della ferrovia: si rimane<br />

oltre gli 800 metri di quota (quota max<br />

870 m) attraverso le montagne del<br />

Gennargentu, che vengono superate<br />

<strong>con</strong> lunghe gallerie (la più lunga:<br />

Arquerì 511 m) e arditi ponti, tra i<br />

quali quello imponente sul Rio San<br />

Gerolamo, <strong>con</strong> una travata metallica<br />

11


lunga 50 metri, sospesa ad una<br />

altezza di 40 metri.<br />

Qui si trova un’altra fermata<br />

interessante per chi ama la montagna<br />

e le belle passeggiate: Niala, in<br />

territorio di Ussassai.<br />

Si procede in quota nel più fitto verde<br />

dell’Ogliastra. La stazione successiva<br />

è quella di Ussassai, ad alcuni km dal<br />

paese, e poi quella di Gairo, che si<br />

raggiunge dopo essere passati per <strong>il</strong><br />

paesaggio lunare della valle di<br />

Taquisara. Da qui partiva un altro<br />

tronco di 7 km, diretto a Jerzu e<br />

smantellato nel 1956, del quale è<br />

stato recuperato <strong>il</strong> capolinea, in<br />

territorio di Ulassai, trasformato in una<br />

“stazione dell’arte”.<br />

Attraversate altre gallerie, si arriva al<br />

se<strong>con</strong>do appuntamento <strong>con</strong> <strong>il</strong><br />

Flumendosa, vicino alla stazione di<br />

V<strong>il</strong>lagrande e al Lago Alto del fiume.<br />

Procedendo a lato del Rio Siccaderba si<br />

raggiunge la stazione di Arzana ed ecco<br />

che si apre uno spettacolare panorama<br />

sul mare e sulla costa ogliastrina.<br />

Scendendo repentinamente di quota,<br />

dopo <strong>il</strong> lacciolo di Pitzu ‘e Cuccu, dove<br />

la linea passa sotto se stessa, si arriva<br />

ad un’altra importante stazione, quella<br />

di Lanusei.<br />

Ancora in discesa, si attraversa Elini,<br />

<strong>con</strong> la sua graziosa stazioncina in<br />

pietra nel centro del paese; quindi, si<br />

procede in pianura fino a Tortolì, <strong>il</strong> più<br />

popoloso centro dell’area, che si<br />

attraversa per esteso, per giungere,<br />

finalmente, al capolinea: la stazione di<br />

Arbatax, sul molo di Cala Genovesi, di<br />

fronte alle Rocce Rosse.<br />

12<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


QUADRO ORARIO<br />

In vigore dal 15 giugno all’8 settembre 2007<br />

TUTTI I GIORNI (MARTEDÌ ESCLUSO) CON TRENI DIESEL<br />

MANDAS - ARBATAX<br />

ARBATAX - MANDAS<br />

Km Mandas 8.35 15.25 Arbatax 7.50 14.35<br />

19,4 Orroli 9.07 15.57 Tortolì 8.00 14.45<br />

24,3 Nurri 9.16 16.06 Sella Elecci 8.25 15.10<br />

34,9 V<strong>il</strong>lanovatulo 9.32 16.22 Elini 8.46 15.31<br />

47,4 Bet<strong>il</strong>li 9.54 16.44 Lanusei 8.55 15.40<br />

54,1 Esterz<strong>il</strong>i 10.08 16.58 Arzana 9.18 16.03<br />

58,3 Sadali 10.17 17.06 V<strong>il</strong>lagrande 9.27 16.12<br />

71,6 Seui (arriva) 10.38 17.27 Gairo 9.50 16.35<br />

Seui (parte) 10.41 17.30 Ussassai 9.58 16.43<br />

82,5 Anulù 11.01 17.50 Niala 10.11 16.56<br />

86,8 San Gerolamo 11.09 17.58 San Gerolamo 10.12 16.57<br />

88,0 Niala 11.10 17.59 Anulù 10.20 17.05<br />

93,9 Ussassai 11.23 18.12 Seui (arriva) 10.40 17.25<br />

97,6 Gairo 11.31 18.20 Seui (parte) 10.43 17.28<br />

109,8 V<strong>il</strong>lagrande 11.54 18.43 Sadali 11.06 17.50<br />

113,9 Arzana 12.03 18.52 Esterz<strong>il</strong>i 11.13 17.57<br />

125,2 Lanusei 12.27 19.16 Bet<strong>il</strong>li 11.28 18.12<br />

128,9 Elini 12.35 19.24 V<strong>il</strong>lanovatulo 11.49 18.33<br />

140,4 Sella Elecci 12.56 19.45 Nurri 12.05 18.49<br />

154,7 Tortolì 13.22 20.11 Orroli 12.15 18.59<br />

159,4 Arbatax 13.31 20.20 Mandas 12.46 19.30<br />

Il treno in partenza da Mandas (ore 8.35) è in coincidenza <strong>con</strong> un collegamento<br />

(treno/autobus FdS) in partenza da Cagliari Largo Gennari (ore 6.52). Viceversa, <strong>il</strong> treno in<br />

arrivo a Mandas (ore 19.30) è in coincidenza <strong>con</strong> un collegamento per Cagliari.<br />

Prof<strong>il</strong>o della linea Mandas - Arbatax<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

13


MANDAS<br />

Importante nodo ferroviario e<br />

centro tra i più attivi del territorio.<br />

Ha un ben <strong>con</strong>servato centro<br />

storico, <strong>con</strong> la imponente chiesa di<br />

san Giacomo (sec XVI), <strong>il</strong> museo di<br />

Is lollasa de is Aiaiusu (delle Stanze<br />

<strong>dei</strong> Nonni), <strong>il</strong> <strong>con</strong>vento di San<br />

Francesco e <strong>il</strong> museo d’arte sacra<br />

Peregrinatio Fi<strong>dei</strong>.<br />

In epoca spagnola fu sede di un<br />

Ducato (dal 1614) che riuniva un<br />

insieme di territori che si<br />

estendevano anche in Barbagia e in<br />

Gallura, fino a Terranova (Olbia).<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Cagliari, 1 (tel 070 984234)<br />

Comune piazza del Ducato di Mandas, 1<br />

(tel 070 987801)<br />

Ristorante da Ignazio<br />

via Cagliari, 133 (tel 070 984604)<br />

B&B Il Melograno<br />

(tel 070 984430 - 348 2771313)<br />

Cagliari-Mandas: Linea TPL<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Arbatax 17,00 23,00*<br />

Lanusei 15,50 21,00<br />

* Viaggio A/R da Mandas in giornata<br />

(Euro 21,00) - Tariffa No Limits<br />

14<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Comunità Montana n. 20<br />

La Comunità Montana n. 20 nasce ufficialmente nel 1980<br />

<strong>con</strong> L.R. n. 43/1980 comprendendo i due Comuni di<br />

Siurgus Donigala e Mandas. Il suo fine istituzionale è<br />

quello di promuovere, favorire e coordinare tutte le<br />

iniziative volte allo sv<strong>il</strong>uppo e<strong>con</strong>omico, sociale e<br />

culturale e perseguire altresì un equ<strong>il</strong>ibrato sv<strong>il</strong>uppo<br />

delle attività insediative e produttive.<br />

Informazioni al n. 070 989667 - fax 070 989116 - web.tiscali.it\cmventi - e-ma<strong>il</strong>:cmventi@fiscali.it<br />

Mandas<br />

Un tempo importante emporio commerciale ed agricolo<br />

nel territorio, nel suo territorio si trovano numerosi<br />

riferimenti ai diversi periodi storici. A partire dal complesso<br />

archeologico di “Su Angiu” dove, oltre ad un nurgahe a<br />

cinque torri, sono visib<strong>il</strong>i ancora oggi le tracce evolutive di<br />

un v<strong>il</strong>laggio fenicio-punico prima e romano poi. Nel centro<br />

storico del paese le tappe fondamentali sono rappresentate<br />

dalla chiesa parrocchiale, dedicata a San Giacomo Apostolo,<br />

costruita a fine cinquecento in st<strong>il</strong>e gotico-aragonese, quella<br />

medioevale di S.Antonio (al cui esterno è presente un tratto di strada di epoca romana), <strong>il</strong> Museo<br />

etnografico Is Lollasa de is Aiaiusu (casa <strong>con</strong>tadina del primo ‘800), l’ex <strong>con</strong>vento francescano (1610), <strong>con</strong><br />

all’interno un ciclo di tempere seicentesche, l’ex palazzo municipale (1861), l’ex collegio degli Scolopi (oggi<br />

Circolo di Lettura). Allo scorrere della storia, fa comunque da sfondo un paese che si propone oggi <strong>con</strong> i<br />

suoi formaggi, <strong>il</strong> ferro battuto, i dolci. Espressioni di un paese che dalla sua storia e dalla realtà e<strong>con</strong>omica<br />

intende ripartire per divulgare rac<strong>con</strong>ti e leggende di un mondo ricco di curiosità.<br />

Per informazioni rivolgersi a:<br />

Comune tel 070 987801- Fax 070 98780226, all’A.T. Pro Loco cell 347 0788085, al C.I.F.<br />

Siurgus Donigala<br />

Siurgus Donigala, è sorto dall’unione di due centri urbani<br />

che fino al 1927 costituivano comune a sé. Situato nella<br />

parte nord-orientale della Trexenta, <strong>con</strong> una superficie di<br />

76,45 km quadrati è <strong>il</strong> comune più esteso di tutta la sub<br />

regione. Collocata in una zona geograficamente<br />

importante, Siurgus Donigala si trova al <strong>con</strong>fine tra la<br />

provincia di Cagliari e quella di Nuoro a ridosso del<br />

bacino artificiale del Mulargia. Abitata da quasi 2300<br />

persone Siurgus Donigala vive di un e<strong>con</strong>omia<br />

prevalentemente a base agricolo-pastorale. Le sue<br />

campagne particolarmente estese sono caratterizzate da una vegetazione tipicamente mediterranea.<br />

Per informazioni rivolgersi:<br />

Comune 070 989736 - fax 070 989111 - A.T. Pro Loco tel/fax 070 989272.


ORROLI<br />

In bella posizione ai piedi del<br />

monte Pizziogu e cir<strong>con</strong>dato da<br />

imponenti roverelle secolari, Orroli<br />

ha un centro storico <strong>con</strong> antiche<br />

case ben <strong>con</strong>servate, alcune delle<br />

quali destinate all’accoglienza<br />

turistica, tra cui Sa Omu Axiu.<br />

Il territorio ha un eccezionale valore<br />

archeologico, <strong>con</strong> numerose<br />

domus de janas e oltre 40 nuraghi,<br />

tra i quali <strong>il</strong> pentalobato Arrubiu.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via Europa, 1 (tel 0782 847006)<br />

Omu Axiu (tel 0782 845023)<br />

Casa Museo Ristorante<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 8,00 11,00<br />

Arbatax 15,50 21,00<br />

16<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


NURRI<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

corso Italia, 134 (tel 0782 849005)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Disposto in posizione dominante<br />

su un altopiano, a poca distanza<br />

dalla stazione, Nurri è un centro<br />

dinamico, che accanto alle sue<br />

tradizionali attività agro-pastorali,<br />

sta affiancando nuove iniziative<br />

industriali, soprattutto legate al<br />

comparto lattiero caseario e a<br />

quello turistico.<br />

Nel territorio si trovano domus de<br />

janas e le rovine dell’antica città<br />

romana di Biora, da cui è venuto<br />

alla luce materiale <strong>dei</strong> vari tempi<br />

imperiali.<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 8,00 11,00<br />

Arbatax 15,50 21,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

17


VILLANOVA<br />

TULO<br />

Posto in posizione panoramica sulla<br />

vallata del Flumendosa ad alcuni<br />

km dalla stazione, <strong>il</strong> paese si formò<br />

dall’unione di due piccoli abitati<br />

V<strong>il</strong>lanova e Tulo. Una bella sorpresa<br />

è <strong>il</strong> trovare nelle facciate di alcune<br />

case del centro <strong>dei</strong> murales<br />

disegnati da Sciola. Nel territorio ci<br />

sono diverse testimonianze del<br />

passato, tra cui <strong>il</strong> grande Nuraghe<br />

Adoni.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via Cagliari, 34 (tel 0782 813023)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 9,50 13,00<br />

Arbatax 14,00 19,00<br />

18<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


VILLANOVA TULO<br />

Piccolo centro di circa 1300 abitanti, si trova a 575 m.<br />

di altitudine su un livello che domina l’ampia vallata<br />

del Flumendosa. Nel centro abitato, caratterizzato<br />

da incantevoli “murales” opera di Pinuccio Sciola ed<br />

una statua in bronzo realizzata da Piergiorgio<br />

Gometz: opere ispirate allo scrittore e poeta<br />

Benvenuto Lobina, nato a V<strong>il</strong>lanova Tulo nel 1917, <strong>il</strong><br />

quale riportò nei suoi scritti (fra tutti <strong>il</strong> romanzo “Po<br />

Cantu Biddanoa”) l’atmosfera, i personaggi, i luoghi<br />

della vita del paese ai primi anni del ’900.<br />

Molto interessanti, dal punto di vista archeologico, sono anche la grotta di Formosa, nella quale<br />

sono state scoperte diverse tombe dell’età del bronzo ri<strong>con</strong>ducib<strong>il</strong>i alla cultura di Bonnannaro<br />

(1800 a.C.), ed <strong>il</strong> Nuraghe Adoni, posto in posizione strategica a dominio del territorio circostante<br />

e costituito da una torre centrale accerchiata da quattro torri minori; sul lato nord è presente<br />

anche un tratto dell’antemurale mentre a sud sono visib<strong>il</strong>i i resti di un v<strong>il</strong>laggio nuragico.<br />

Raggiungib<strong>il</strong>e anche attraverso la linea del<br />

Trenino Verde, <strong>il</strong> territorio comunale<br />

presenta motivi di interesse dal punto di<br />

vista naturalistico sia per la presenza del<br />

Lago Medio del Flumendosa, sul quale sono<br />

riposte le speranze per lo sv<strong>il</strong>uppo turistico<br />

della zona, sia per la rigogliosa foresta di<br />

Pantaleo, suggestiva e ricca di piante<br />

secolari, macchia mediterranea, laghetti<br />

naturali e corsi d’ acqua nei quali è anche<br />

possib<strong>il</strong>e praticare la pesca.<br />

Comune di V<strong>il</strong>lanova Tulo<br />

Tel 0782 813023 - tel/fax 0782 813028; www.v<strong>il</strong>lanovatulo.net


ESTERZILI -<br />

BETILLI<br />

Il paese è posto ad alcuni km dalla<br />

stazione, sull’orlo di un’area<br />

montuosa al <strong>con</strong>fine della Barbagia<br />

di Seulo. Il territorio è dominato<br />

dalla presenza del Monte Santa<br />

Vittoria (m 1.212), che fu uno degli<br />

ultimi rifugi <strong>dei</strong> fieri abitanti locali<br />

<strong>con</strong>tro gli antichi invasori romani.<br />

L’antica chiesa di San Michele ha<br />

vicino la sorgente-fontana ‘de Idda’<br />

e, nell’abitato, si trovano <strong>dei</strong><br />

caratteristici murales.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

piazza S. Ignazio (tel 0782 55323)<br />

Borgo <strong>dei</strong> Carbonai - Bet<strong>il</strong>li<br />

(tel 0782 55389 - fax 0782 562149 -<br />

cell 329 4244453)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 9,50 13,00<br />

Arbatax 14,00 19,00<br />

20<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


SADALI<br />

Caratteristico e ben <strong>con</strong>servato è <strong>il</strong><br />

centro storico, dove si trovano<br />

anche diverse fonti e resti di<br />

antichi mulini; in una delle antiche<br />

case, è stato ricavato un museo<br />

delle attività locali (Sa domu de zia<br />

Cramela), mentre nella chiesa del<br />

patrono (San Valentino) sono state<br />

trovate antiche tracce e sepolture<br />

di epoca romana.<br />

Negli ultimi anni <strong>il</strong> paese si è<br />

<strong>con</strong>traddistinto per una particolare<br />

capacità nell’accoglienza <strong>dei</strong> turisti,<br />

attratti dalle bellezze del territorio e<br />

dalla genuina ospitalità e dall’ottima<br />

cucina.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Stazione, 4 (tel 0782 59326)<br />

Comune<br />

via Grazia Deledda, 1 (tel 0782 599012)<br />

Servizi Ph<strong>il</strong>ia (tel 0782 599004 -<br />

335 6998737) - Agenzia, biglietteria<br />

Pro Loco Sadali (tel 0782 59094)<br />

Hotel Janas V<strong>il</strong>lage (tel 346 3117855)<br />

Ristorante Da Iliano (tel 0782 59026)<br />

Ristorante Is Janas<br />

(tel 0782 59345 - 347 0321888)<br />

Ristorante Su Stori<br />

(tel 0782 59042 - 368 7630313)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 11,00 15,00<br />

Arbatax 14,00 19,00<br />

22<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Chi percorre la linea ferroviaria del Trenino Verde, non può fare a<br />

meno della sosta a Sadali, un centro che vanta uno straordinario<br />

patrimonio storico, culturale e naturalistico. Viene definito "<strong>il</strong> paese<br />

dell'acqua", grazie alle numerosissime sorgenti e cascate presenti nel<br />

suo territorio, persino nel centro storico, dove, dinnanzi alla piazza<br />

parrocchiale, è possib<strong>il</strong>e ammirare la bellissima cascata di San<br />

Valentino che alimenta un grazioso mulino ad acqua.<br />

Sadali mostra ancora un centro storico molto ben <strong>con</strong>servato, dov'è<br />

possib<strong>il</strong>e soggiornare nei numerosi bad & breakfast ricavati grazie al<br />

minuzioso lavoro di recupero delle antiche abitazioni.<br />

I dintorni del paese offrono l'opportunità<br />

di percorrere diversi sentieri montani che<br />

si aprono tra la fitta vegetazione ai piedi<br />

<strong>dei</strong> caratteristici tacchi. Suggestive le<br />

cascate di Piscin'e Li<strong>con</strong>a e di Su<br />

Stampu 'e su Turnu.<br />

Per gli appassionati di speleologia, vale<br />

la pena di visitare l'interessante Grutta de<br />

Is Janas, ricca di pregiate <strong>con</strong>crezioni e<br />

di fascino misterioso, legato alla<br />

leggenda delle Janas.<br />

COMUNE DI SADALI - Via Grazia Deledda, 1<br />

Tel. 0782 599012 - Fax 0782 59300 - comunesadali@tiscalinet.it


SEUI<br />

Paese dal tipico aspetto montano,<br />

è <strong>il</strong> più grosso centro dell’area.<br />

Ha un <strong>con</strong>servato nucleo storico,<br />

dove si trovano <strong>il</strong> Museo<br />

etnografico, <strong>il</strong> piccolo e curioso<br />

carcere di epoca spagnola, <strong>il</strong><br />

palazzo comunale che ospita la<br />

pinacoteca e una mostra<br />

ecclesiastica di arredi sacri.<br />

Il paese è accerchiato dal verde di<br />

querce e castagni e da<br />

impressionanti prof<strong>il</strong>i di rocce<br />

frastagliate.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Stazione (tel 0782 54652)<br />

Comune<br />

via della Sapienza, 39 (tel 0782 54363)<br />

Cooperativa S’Eremigu<br />

(tel 0782 539002 - 349 1442739)<br />

Servizi turistici, escursioni, pranzi<br />

Trattoria degli amici<br />

via Roma, 46 (tel 0782 54447)<br />

Ristorazione, pranzi su prenotazione per<br />

Mont’Arbu<br />

B&B di Boi Fabiana<br />

(tel 349 1326751) - Servizi turistici<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 11,00 15,00<br />

Arbatax 12,50 15,00<br />

24<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Bacino Imbrifero Montano del Flumendosa<br />

Antiche tradizioni - L’interno dell’isola - I torrenti<br />

I laghi - La montagna -<br />

La gastronomia<br />

La ferrovia - I boschi - L’ospitalità<br />

Comuni del Consorzio BIMF<br />

Aritzo, Arzana, Desulo, Escalaplano, Escolca, Esterz<strong>il</strong>i, Gadoni,<br />

Gairo, Jerzu, Is<strong>il</strong>i, La<strong>con</strong>i, Lanusei, Nurri, Orroli, Osini, Perdasdefogu,<br />

Sadali, Seui, Serri, Seulo, Talana, Tertenia, Ulassai, Ussassai,<br />

V<strong>il</strong>lagrande Strisa<strong>il</strong>i, V<strong>il</strong>lanova Tulo.<br />

Sede del Consorzio BIMF: Comune di Seui<br />

tel e fax 0782 54543; e-ma<strong>il</strong>: bimf.seui@tiscali.it


USSASSAI -<br />

NIALA<br />

Disposto sul fianco di una piccola<br />

valle coltivata ad alberi da frutta (è<br />

nota la produzione di mele), <strong>il</strong><br />

paese è distante alcuni ch<strong>il</strong>ometri<br />

dalla stazione. Lungo la ferrovia, si<br />

trova un’altra fermata importante<br />

per i turisti, quella di Niala, sotto <strong>il</strong><br />

caratteristico prof<strong>il</strong>o di Su Ponti ‘e<br />

Irtzioni, in uno <strong>dei</strong> punti più famosi<br />

dell’intero Gennargentu.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via Nazionale, 120 (tel 0782 55710)<br />

Su Ponti ‘e Irtzioni - Niala<br />

(tel 0782 55721)<br />

Ristorazione, escursioni<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 12,50 17,00<br />

Arbatax 12,50 17,00<br />

26<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


GAIRO<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via della Libertà, 1 (tel 0782 760000)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

La stazione è a Gairo Taquisara,<br />

poco lontano da Gairo Sant’Elena,<br />

nucleo abitativo realizzato a seguito<br />

della evacuazione dal vecchio<br />

centro abitato (Gairo Vecchio) a<br />

seguito delle frane determinate<br />

dalle eccezionali piogge autunnali<br />

tra <strong>il</strong> 1951 e <strong>il</strong> 1953.<br />

Da qui partiva anche un altro tratto<br />

di linea, smantellato nel 1956, che<br />

passava per Osini, Ulassai e Jerzu,<br />

del quale è stato recuperato <strong>il</strong><br />

capolinea, trasformato in una<br />

“stazione dell’arte”.<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 12,50 17,00<br />

Arbatax 11,00 15,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

27


LANUSEI<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Stazione (tel 0782 42659)<br />

Comune<br />

via Roma, 98 (tel 0782 47311)<br />

Hotel V<strong>il</strong>la Selene<br />

(tel 0782 42471 - fax 0782 41214)<br />

La Nuova Luna<br />

(tel 0782 41051)<br />

Servizi turistici, visite guidate<br />

Nella graziosa stazione ha sede<br />

anche un deposito aziendale di<br />

autobus per i molti collegamenti<br />

serviti in zona. Capoluogo, <strong>con</strong><br />

Tortolì, della provincia ogliastrina, è<br />

un centro importante per servizi e<br />

sede vescov<strong>il</strong>e.<br />

È disposto in bella posizione tra<br />

campi coltivati e boschi, <strong>con</strong> uno<br />

spazioso panorama fino al mare. Vi<br />

ha sede un interessante museo<br />

che <strong>con</strong>serva reperti storici<br />

rinvenuti nel territorio, dove la<br />

civ<strong>il</strong>tà nuragica ha lasciato molte<br />

tracce, in particolare nella zona del<br />

Selene.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 15,50 21,00<br />

Arbatax 9,50 13,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

29


ELINI<br />

Grazioso paese collinare, a metà<br />

strada tra la regione interna e<br />

quella costiera dell’Ogliastra, è<br />

posto in bella posizione<br />

panoramica, cir<strong>con</strong>dato da campi<br />

coltivati a oliveti e vigneti e, più in<br />

alto da verdi boschi (Parco<br />

Carmine).<br />

La stazione in blocchi di granito è<br />

in posizione centrale nell’abitato,<br />

vicina al piccolo e ben <strong>con</strong>servato<br />

centro storico e alla parrocchiale di<br />

San Gavino.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via Pompei, 27 (tel 0782 33069)<br />

Hotel Murru - Arzana<br />

(tel 0782 37665 - fax 0782 37348)<br />

Nel cuore dell’Ogliastra, alle pendici del<br />

Gennargentu e a soli 20 minuti dal<br />

mare.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 15,50 21,00<br />

Arbatax 9,50 13,00<br />

30<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


elini<br />

Il piccolo centro ogliastrino è situato lungo la<br />

strada provinciale tra Ilbono ed Arzana. Il suo<br />

territorio è diviso in due zone, una prevalentemente<br />

collinosa e l’altra pianeggiante. Confina<br />

<strong>con</strong> i comuni di Ilbono, Arzana, Lanusei e Tortolì. Al<br />

centro del paese, la vecchia stazione in granito, dà<br />

un tocco d’antico, soprattutto quando viene<br />

percorsa dal famoso “Trenino Verde”.<br />

Da visitare <strong>il</strong> Parco Carmine, situato nella strada<br />

che <strong>con</strong>giunge Lanusei a V<strong>il</strong>lagrande, ricco di<br />

sorgenti d’acqua e ricoperto di una fitta<br />

vegetazione di lecci secolari <strong>con</strong> attrezzate aree<br />

per pic-nic. Il territorio di Elini è ricco di piante<br />

d’olivo, frutteti, vigneti e piante d’alto fusto quali<br />

lecci, roveri ecc. Nel suo territorio sgorgano<br />

numerose sorgenti di purissima acqua.<br />

Nel paese c’è una sorgente che eroga in ogni<br />

stagione e costantemente la stessa quantità<br />

d’acqua. La chiesa Parrocchiale è dedicata a<br />

S. Gavino, mentre la chiesa campestre, ubicata<br />

nel Parco del Carmine, è dedicata alla Madonna<br />

del Carmelo. La gastronomia offre oltre dolci<br />

tipici, arrosti e prosciutti.<br />

Sagre ed eventi 16/07 Beata Vergine del Carmelo<br />

Punto di ristoro Parco Carmine 328 3726039<br />

Comune di Elini<br />

www.comunedielini.it • www.creaparcocarmine.it<br />

0782 33069 fax 0782 33733


TORTOLÌ -<br />

ARBATAX<br />

Tortolì è <strong>il</strong> centro più popoloso della<br />

zona e, assieme a Lanusei, è <strong>il</strong><br />

capoluogo dell’Ogliastra.<br />

Nel territorio è diffusa la<br />

coltivazione di frutteti, orti e<br />

vigneti. Vicino allo stagno si trova <strong>il</strong><br />

castello di Medusa, costruito nel<br />

medioevo dai Giudici di Cagliari.<br />

La se<strong>con</strong>da stazione della cittadina,<br />

capolinea della ferrovia, si trova nel<br />

porto di Arbatax, di fronte alla<br />

famose Rocce Rosse.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

Via Stazione - Arbatax (tel 0782 667285)<br />

Comune<br />

via Mameli, 22 (tel 0782 600700)<br />

Ass. Tur. Pro Loco Tortolì<br />

(tel 0782 622824) - Agenzia, biglietteria<br />

Hotel Victoria - Tortolì (tel 0782 623457)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 17,00 23,00*<br />

* Viaggio A/R da Mandas in giornata<br />

(Euro 21,00) - Tariffa No Limits<br />

32<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


<strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong> POINT<br />

Info: tel 0784 843090 - 0784 844076 - fax 0784 843289<br />

Ph<strong>il</strong>ia<br />

Servizi turistici ambientali, interpreti e divulgatori del territorio<br />

• Gestione integrata Ecomuseo delle Acque della Barbagia - Sadali<br />

• Escursioni guidate, Guide G.a.e.<br />

• Escursioni in Fuoristrada Land Rover 4X4 in Barbagia e Gennargentu<br />

• Servizi noleggio <strong>con</strong> <strong>con</strong>ducente<br />

• Servizio biglietteria treno, bus stazione di Sadali grotte Is Janas<br />

Trenino Verde Point, come e dove prenotare<br />

• Arbatax-Tortolì: servizio transfer <strong>con</strong> mini bus cell. 348 5269291<br />

• Barisardo: bus navetta La Torre Lanusei cell. 328 9253271<br />

• Lotzorai. Cell. 348 5269291<br />

• V<strong>il</strong>lasimius: bus navetta mercoledì venerdì<br />

• Costa Rey: bus navetta mercoledì venerdì cell 348 5269292<br />

• Budoni. Tel 0784 844076 www.insardegna.com<br />

Servizi guide a bordo nel Trenino Verde<br />

Info: 0782 599004 • cell 335 6998737-8 • www.grottesadali.it<br />

Ph<strong>il</strong>ia s.a.s via Lombardia 13 - 08030 Sadali (Nu)<br />

Ristorante “Is Janas” Sadali<br />

cucina tipica barbaricina, specialità di montagna<br />

Immerso nel secolare bosco del<br />

parco di “su stampu de su turnu”<br />

a 100 metri dalla famose grotte is<br />

Janas.<br />

<strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong> POINT, Viaggiare e mangiare bene.<br />

Info: tel 0782 59345 • cell 347 03218888 • ph<strong>il</strong>iauno@tiscali.it<br />

Bus navetta Sadali-Grotte


Mandas - Is<strong>il</strong>i - Sorgono<br />

(95 Km)<br />

«Ero sorpreso di come <strong>il</strong> piccolo motore<br />

prendesse bene i <strong>con</strong>tinui pendii ripidi,<br />

di come emergesse coraggiosamente<br />

sulla linea dell’orizzonte. È una strana<br />

ferrovia. Mi piacerebbe sapere chi l’ha<br />

costruita. Sfreccia su per le colline e giù<br />

per le valli e attorno a curve improvvise<br />

<strong>con</strong> la massima noncuranza.»<br />

D.H. Lawrence, “Sea and Sardinia”<br />

Partiti da Mandas, si procede sulla<br />

linea destinata al trasporto pubblico<br />

locale verso Is<strong>il</strong>i, lasciando ad est<br />

quella turistica che porta ad Arbatax.<br />

In salita si raggiunge la stazione di<br />

Serri, poco distante dall’abitato e<br />

dall’area archeologica di Santa Vittoria.<br />

Questa prima parte del <strong>viaggi</strong>o si<br />

svolge attraverso <strong>il</strong> paesaggio<br />

collinare del Sarcidano: ecco la<br />

stazione di Is<strong>il</strong>i a sud del paese, che<br />

viene attraversato in tutta la sua<br />

lunghezza e che si lascia dopo aver<br />

lambito l’importante area nuragica di<br />

Is Paras.<br />

34<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


La linea si tuffa nella vallata del Rio<br />

Mannu, dove dal 1991 è stato creato<br />

<strong>il</strong> lago artificiale di Is Barroccus, che<br />

ha isolato su uno sperone la chiesetta<br />

di San Sebastiano; si arriva alla<br />

stazione di Sarcidano, un tempo<br />

molto importante perché da qui<br />

partiva anche la ferrovia per Ales e<br />

V<strong>il</strong>lacidro, ora smantellata, ma<br />

percorrib<strong>il</strong>e per lunghi tratti come<br />

pista ciclab<strong>il</strong>e.<br />

La vegetazione gradatamente<br />

aumenta e si va salendo fra <strong>il</strong> verde<br />

della macchia mediterranea.<br />

Si raggiunge ora la stazione di<br />

Nurallao, in posizione dominante sul<br />

sottostante paese.<br />

Da qui inizia un gran bel tratto, <strong>con</strong> la<br />

linea a mezza costa dominante sulla<br />

vallata, <strong>con</strong> lo sfondo, ad ovest, del<br />

prof<strong>il</strong>o piatto della Giara di Gesturi.<br />

Si superano le fermate di Cignoni e di<br />

Su Lau e si arriva alla graziosa<br />

stazione di La<strong>con</strong>i, dopo aver<br />

attraversato <strong>il</strong> parco del paese.<br />

Da questo punto in poi, sulla linea c’è<br />

un’altissima densità di opere d’arte di<br />

ingegneria ferroviaria, necessarie per<br />

superare le asperità del territorio, tra<br />

cui <strong>il</strong> viadotto in curva di Gennesitzu,<br />

formato da tre travate metalliche.<br />

Ecco le fermate di Funtanamela e,<br />

poco dopo quella di Ortuabis,<br />

ut<strong>il</strong>izzata nel passato dagli operai<br />

della miniera di Funtana Raminosa.<br />

Si sta passando nella Barbagia di<br />

Belvì: dopo aver costeggiato l’area<br />

dell’imponente nuraghe Nolza, ecco<br />

che si arriva alla stazione di Meana,<br />

che appare ad ovest poco distante.<br />

La vista si apre in un anfiteatro di<br />

monti, <strong>con</strong> bei panorami a ponente<br />

fino al mare di Oristano.<br />

Poco dopo la fermata di Castiau, tra i<br />

tanti ponti è da r<strong>il</strong>evare quello di<br />

Paralà, lungo 80 m, in curva e a due<br />

ordini d’archi; quindi si attraversa la<br />

più lunga galleria della linea (S’Arcu di<br />

999 m) e si arriva ad una delle più<br />

apprezzate destinazioni del <strong>viaggi</strong>o: la<br />

graziosa stazioncina di Belvì e di<br />

Aritzo, sotto <strong>il</strong> caratteristico prof<strong>il</strong>o<br />

del Monte Tex<strong>il</strong>e.<br />

Il treno prosegue la corsa nella vallata<br />

del Rio Uatzu (un affluente del Tirso,<br />

<strong>il</strong> fiume più lungo della <strong>Sardegna</strong>); in<br />

fondo, avanti e in alto, appare Tonara,<br />

la cui stazione è la prossima che si<br />

in<strong>con</strong>tra, in comune <strong>con</strong> <strong>il</strong> paese di<br />

Desulo, nascosto nell’altro versante<br />

della montagna.<br />

Da qui la linea, <strong>con</strong> serpentini<br />

avvolgimenti e altre importanti opere<br />

di ingegneria, come l’imponente ed<br />

elegante viadotto di Su Sammuccu,<br />

sale a valicare <strong>il</strong> <strong>con</strong>trafforte che<br />

porta nel Mandrolisai alla <strong>con</strong>ca di<br />

Sorgono, <strong>il</strong> centro più importante<br />

della zona, nella cui stazione ha<br />

termine <strong>il</strong> <strong>viaggi</strong>o.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

35


QUADRO ORARIO<br />

A RICHIESTA (30 paganti) CON TRENI DIESEL.<br />

In vigore dal 15 giugno all’8 settembre 2007<br />

Il treno si effettua su richiesta che deve pervenire al Servizio Commerciale e Marketing FdS<br />

(070 580246) <strong>con</strong> anticipo di almeno una settimana, <strong>con</strong> la garanzia del pagamento di un<br />

minimo di trenta biglietti (adulti).<br />

MANDAS - SORGONO<br />

Km Mandas 8.45 Sorgono 16.05<br />

4,4 Serri 8.51 Desulo - Tonara 16.39<br />

12,2 Is<strong>il</strong>i 9.00 Belvì - Aritzo 16.51<br />

Is<strong>il</strong>i 9.01 Meana Sardo 17.22<br />

17,8 Sarcidano 9.11 Ortuabis 17.48<br />

21,9 Nurallao 9.21 Funtanamela 18.57<br />

28,8 Cignoni 9.36 La<strong>con</strong>i 18.12<br />

36,8 La<strong>con</strong>i 9.54 Cignoni 18.29<br />

42,7 Funtanamela 10.07 Nurallao 18.44<br />

46,9 Ortuabis 10.17 Sarcidano 18.54<br />

59,1 Meana Sardo 10.43 Is<strong>il</strong>i 19.04<br />

75,1 Belvì - Aritzo 11.15 Is<strong>il</strong>i 19.05<br />

79,7 Desulo - Tonara 11.26 Serri 19.14<br />

95,3 Sorgono 12.00 Mandas 19.20<br />

Il treno in partenza da Mandas (ore 8.35) è in coincidenza <strong>con</strong> un collegamento<br />

(treno/autobus FdS) in partenza da Cagliari Largo Gennari (ore 6.52). Viceversa, <strong>il</strong> treno in<br />

arrivo a Mandas (ore 19.30) è in coincidenza <strong>con</strong> un collegamento per Cagliari.<br />

Prof<strong>il</strong>o della linea Mandas - Sorgono<br />

36<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Storia - Archeologia - Natura - Fattorie didattiche<br />

Per <strong>con</strong>oscere gli itinerari didattici<br />

della <strong>Sardegna</strong> Centro-Occidentale<br />

visitate <strong>il</strong> sito<br />

www.iddocca.it<br />

e non esitate a <strong>con</strong>tattarci<br />

per ricevere <strong>il</strong> materiale informativo.<br />

Consorzio Turistico Sa Perda ’e Iddocca<br />

Allai, Asuni, Barumini, Fordongianus, Genoni, Gesturi, La<strong>con</strong>i,<br />

Meana Sardo, Nurallao, Nuragus, Ruinas, V<strong>il</strong>lanovatulo<br />

Telefono +39 0782 867013 Fax +39 0782 867170<br />

Sede: Piazza Mar<strong>con</strong>i, 6 - 08034 LACONI (OR) info@iddocca.it - www.iddocca.it


ISILI<br />

Is<strong>il</strong>i è un importante centro di<br />

servizi, di riferimento per tutta la<br />

regione del Sarcidano. Vi ha sede<br />

l’interessante Museo del Rame e<br />

del Tessuto e, a pochi metri dalla<br />

ferrovia alla periferia del paese, si<br />

trova <strong>il</strong> nuraghe bianco di Is Paras,<br />

tra i meglio <strong>con</strong>servati del territorio<br />

e che costituiva da baluardo a<br />

protezione del valico della valle del<br />

Rio Mannu.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

S.S. 128 (tel 0782 802033)<br />

Comune<br />

piazza S. Giuseppe, 6 (tel 0782 802013)<br />

Cooperativa Sa Frontissa<br />

(tel 0782 802641)<br />

Visite guidate, escursioni<br />

Cagliari-Is<strong>il</strong>i: Linea TPL<br />

38<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


NURALLAO<br />

Riferimenti locali<br />

Comune di Nurallao<br />

Piazza Matteotti (tel 0782 815004)<br />

La stazione si trova poco distante,<br />

in posizione panoramica<br />

sull’abitato. Noto fin dall’antichità<br />

per la produzione di calce e la<br />

lavorazione dell’arg<strong>il</strong>la, Nurallao ha<br />

nel suo territorio <strong>il</strong> bel parco di<br />

Funtana Is Arinus. In località<br />

Aiodda, anche questa a breve<br />

distanza dal paese, si trova invece<br />

un’interessante area archeologica<br />

<strong>con</strong> una tomba <strong>dei</strong> giganti e una<br />

serie di statue-menhir.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 8,00 11,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

39


LACONI<br />

Il paese è molto <strong>con</strong>osciuto, per<br />

diversi motivi: diede i natali a<br />

Sant’Ignazio, possiede un bel<br />

centro storico <strong>con</strong> <strong>il</strong> parco e <strong>il</strong><br />

castello degli Aymerich, ha un<br />

curioso e interessante Museo delle<br />

Statue Stele Menhir e, nel suo<br />

territorio, si trovano testimonianze<br />

archeologiche importanti, come <strong>il</strong><br />

circolo megalitico di Circuittus.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

piazza Mar<strong>con</strong>i, 1 (tel 0782 866200)<br />

Cooperativa Itinerando<br />

(tel 333 7496626 - 329 9691787)<br />

Servizi turistici, visite guidate<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 9,50 13,00<br />

40 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


La visita offre m<strong>il</strong>le spunti di svago e di<br />

approfondimento culturale.<br />

Prescelto fin dall’antichità come luogo di<br />

v<strong>il</strong>leggiatura, dà la possib<strong>il</strong>ità di<br />

tonificanti passeggiate nel verde, o di<br />

percorrere sentieri a cavallo o in<br />

mountain bike.<br />

Prezioso è <strong>il</strong> Parco Aymerich che<br />

avvolge l’abitato e che si estende su<br />

una superficie di quasi 22 ha.<br />

All’interno si trovano rare essenze<br />

arboree, i ruderi del castello medioevale<br />

e fresche acque sorgive.<br />

La presenza dell’uomo è attestata al<br />

neolitico antico (6000-4500 a.C.), punto<br />

di partenza di quell’affascinante<br />

fenomeno megalitico di arte scultoria<br />

che ha dato origine ai menhir e alle<br />

statue menhir.<br />

Oggi, circa 40 di queste sono raccolte negli spazi espositivi del Civico<br />

Museo delle Statue Menhir.<br />

Ma La<strong>con</strong>i è soprattutto importante dal punto di vista religioso per aver dato<br />

i natali al santo sardo tra i più venerati dell’isola: Ignazio da La<strong>con</strong>i.<br />

Piatti tipici e dolci tradizionali, accompagnati da ottimi vini locali danno un<br />

ulteriore stimolo per visitare questo antico borgo medioevale, recentemente<br />

insignito della bandiera arancione, prestigioso marchio di qualità turistico<br />

ambientale del Touring Club.<br />

Comune di La<strong>con</strong>i<br />

0782 866200


MEANA<br />

SARDO<br />

Posto in bella posizione<br />

panoramica sotto <strong>il</strong> Monte Sant’Elia<br />

(m 1.083), è al <strong>con</strong>fine tra le<br />

montagne della Barbagia e le<br />

colline del Sarcidano e del<br />

Mandrolisai.<br />

Il suo prof<strong>il</strong>o si ri<strong>con</strong>osce anche da<br />

lontano per la bella e imponente<br />

torre campanaria al lato della<br />

chiesa di San Bartolomeo (secolo<br />

XVI). Nel suo territorio, si trova<br />

l’importante nuraghe Nolza, a pochi<br />

metri dalla ferrovia.<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

piazza IV Novembre, 2 (tel 0784 64362)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 11,00 15,00<br />

42<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


MEANA SARDO<br />

Comune situato ad un’altitudine di circa 600 metri sul livello del mare, trovasi in una posizione di <strong>con</strong>fine<br />

fra la Barbagia di Belvì e <strong>il</strong> Sarcidano.<br />

Il territorio, esteso per 73,92 kmq., è interessante soprattutto sotto l’aspetto naturalistico e archeologico. Il paesaggio<br />

si presenta ricco di angoli di grande fascino per la presenza di boschi comunali (Ortuabis e Su Melone)<br />

dove prevale una vegetazione mista di roverelle e lecci, <strong>con</strong> presenza delle essenze tipiche dell’area mediterranea.<br />

Il manto boschivo, ricco di mirti e corbezzoli, lentischi e f<strong>il</strong>liree, sopravvive in prossimità delle sponde del<br />

Rio Araxisi e dentro gli estremi <strong>con</strong>fini meridionali dove si estende Su Cumonali.<br />

Tra le più importanti bellezze panoramiche e naturalistiche di Meana si annoverano:<br />

<strong>il</strong> Bruncu S. Elia, una montagna che culmina a m. 1.083 e dalla cui cima, situata a sud-est dell’abitato, in posizione<br />

dominante su una vasta area della <strong>Sardegna</strong> centrale, si gode un ampio panorama sui monti del Gennargentu<br />

e sulle valli circostanti;<br />

la zona che comprende <strong>il</strong> nuraghe di Nolza, attualmente oggetto di un’imponente campagna di scavi. Del monumento<br />

sono attualmente visib<strong>il</strong>i alcune parti di due delle quattro torri laterali e la sommità della Tholos.<br />

Ma è tutto l’aspetto generale della zona, una collina pietrosa al centro di un vasto altipiano a colpire l’osservatore<br />

e a proiettarlo nel passato.<br />

Interessante, dentro l’attuale abitato di Meana, anche quello che resta della vecchia architettura del centro<br />

storico <strong>con</strong> elementi decorativi di porte e finestre in st<strong>il</strong>e gotico-aragonese.<br />

Spicca per interesse la chiesa parrocchiale dedicata a S. Bartolomeo Apostolo, nella quale si intrecciano forme<br />

gotico-aragonesi e rinascimentali, sovrastata dall’alta torre campanaria in st<strong>il</strong>e pisano. La chiesa costruita<br />

fra <strong>il</strong> 1589 e <strong>il</strong> 1623 sulle fondamenta di una chiesa preesistente, testimonia la religiosità della comunità.<br />

Dal punto di vista eno-gastronomico e dell’artigianato tipico, r<strong>il</strong>evano le <strong>con</strong>sistenti produzioni locali di ottimo<br />

vino a base di cannonau. Ottimi sono anche i formaggi prodotti dal caseificio locale.<br />

Il Comune di Meana fa parte del Consorzio Turistico “Sa Perda ’e Iddocca”.<br />

Feste e Sagre<br />

Pasqua:<br />

S’In<strong>con</strong>tru - Processione ricca di simbologia di provenienza spagnola nella quale la statua della Madonna in<strong>con</strong>tra<br />

la statua di Gesù Risorto. Lunedì dell’Angelo - Ritrovo della popolazione nella chiesa campestre dedicata al<br />

martire S. Lussorio per la celebrazione della messa. Pranzo all’aperto in uno scenario molto suggestivo e balli.<br />

Giugno: 24 Festa di S. Giovanni e Mostra Regionale del Pecorino Sardo. La sagra giunta ormai alla XVIII a<br />

edizione, richiama numerosi espositori e visitatori, ed è occasione per la degustazione del formaggio locale<br />

e di altri prodotti tipici e per ammirare le numerose mostre artigianali.<br />

Agosto: 24 Festa del patrono S. Bartolomeo Ap. Festa dell’emigrato che richiama numerosi emigrati presenti<br />

in paese e diventa occasione per proporre iniziative culturali (es. presentazione di libri);<br />

Settembre: dall’8 per 4/5 giorni festeggiamenti in onore del SS. Salvatore.<br />

È questa una festa molto cara a tutta la popolazione.<br />

Date variab<strong>il</strong>i:<br />

- Concorso di poesia “Sa Quartina” - Concorso in limba <strong>con</strong> partecipazione di numerosi poeti da tutta l’isola.<br />

- Rassegna Regionale dell’Organetto che richiama appassionati e cultori di questo strumento da tutta la <strong>Sardegna</strong>.<br />

- Cortes Apertas (13 e 14 ottobre).<br />

Comune di Meana Sardo<br />

Piazza IV Novembre, 2 tel. 0784 64362 - fax 0784 64203


BELVÌ<br />

Il paese ha un ben <strong>con</strong>servato<br />

centro storico e un interessante<br />

Museo di Scienze Naturali.<br />

Da sempre uno <strong>dei</strong> centri più<br />

importanti dell’area, dà <strong>il</strong> nome a<br />

questa parte delle Barbagie.<br />

ARITZO<br />

Costituisce una delle più famose<br />

località di v<strong>il</strong>leggiatura della montagna<br />

sarda, <strong>con</strong> un bel centro storico<br />

cir<strong>con</strong>dato dal verde <strong>dei</strong> boschi.<br />

La stazione <strong>dei</strong> due paesi è tra le più<br />

graziose di tutta la ferrovia, posta in<br />

bella posizione ai piedi dell’abitato di<br />

Belvì e sotto <strong>il</strong> caratteristico prof<strong>il</strong>o<br />

del monte Tex<strong>il</strong>e.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Dante, 16 (tel 0784 629922)<br />

Comune<br />

viale Kennedy, 21 (tel 0784 629216)<br />

Hotel Ristorante Edera<br />

via Roma (tel 0784 629898)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 12,50 17,00<br />

44<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


SORGONO<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

corso IV Novembre, 1<br />

(tel 0784 622500)<br />

Nel baricentro dell’isola sarda,<br />

Sorgono costituisce <strong>il</strong> centro di<br />

servizi più importante del<br />

Mandrolisai, regione collinare<br />

nell’altro versante delle montagne<br />

rispetto alla Barbagia.<br />

Nel territorio si trova la bellissima<br />

zona di San Mauro e la chiesetta<br />

della Vergine d’Itria, e numerose<br />

testimonianze archeologiche come<br />

menhir, tombe <strong>dei</strong> giganti e<br />

numerosi nuraghi.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Mandas 12,50 17,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

45


Macomer - Bosa<br />

(46 Km)<br />

«Lungo <strong>il</strong> <strong>viaggi</strong>o da Nuoro a Macomer<br />

stette sempre sul terrazzino del vagone,<br />

scosso fortemente dall’urto dispettoso<br />

del piccolo treno. Poca gente saliva o<br />

scendeva nelle stazioni desolate, e le<br />

acacie, lungo la linea, pareva che<br />

aspettassero <strong>il</strong> teno per gettargli <strong>con</strong>tro<br />

nembi di foglioline gialle. Ecco –<br />

dicevano le acacie al treno – prendi<br />

piccolo mostro dispettoso; noi stiamo<br />

sempre ferme e tu cammini. Che cosa<br />

pretendi di più?»<br />

Grazia Deledda, “Cenere” (1904).<br />

La partenza è dalla Piazza 2 Stazioni,<br />

chiamata così perché di fronte a quella<br />

delle Ferrovie della <strong>Sardegna</strong> c’è anche<br />

quella delle Ferrovie dello Stato.<br />

Poco dopo la partenza, si presenta una<br />

diramazione: a est è la linea TPL per<br />

Nuoro, a ovest quella turistica verso <strong>il</strong><br />

mare. Si prosegue in salita, incrociando<br />

e sottopassando la linea FS.<br />

Il paesaggio è <strong>con</strong>traddistinto da ampie<br />

distese a pascolo, delimitate da<br />

muretti a secco e dominate dalla<br />

presenza forte e rassicurante <strong>dei</strong><br />

nuraghi, tra cui <strong>il</strong> ben <strong>con</strong>servato<br />

Succoronis poco distante dalla linea.<br />

Si arriva nel punto più alto di questa<br />

linea, in prossimità della fermata di<br />

Bara (quota 537 m) e da qui si<br />

procederà in lenta, ma costante<br />

discesa fino al mare.<br />

La successiva fermata è a lato<br />

dell’abbazia cistercense di Santa Maria<br />

di Corte, voluta da Gonario, Giudice di<br />

Torres, nel XII secolo.<br />

46 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Si procede paralleli al Rio Furrighesu,<br />

affluente del Temo, e si arriva alla<br />

stazione di Sindia.<br />

Il mare non si vede, ma se ne<br />

percepisce la vicinanza per la intensa<br />

luminosità proveniente dalla direzione<br />

verso cui <strong>il</strong> treno procede e per la<br />

crescente inclinazione<br />

<strong>dei</strong> tronchi degli alberi,<br />

provocata dalla forza<br />

del maestrale.<br />

Si sta passando in<br />

un’altra regione: la<br />

Planargia. Il paesaggio<br />

è più coltivato e<br />

pianeggiante, e i<br />

piccoli paesi si trovano<br />

vicini, l’uno a ridosso<br />

dell’altro.<br />

Si arriva alla stazione di<br />

Tinnura, le cui case sono praticamente<br />

unite a quelle di Suni e di Flussio; poi, è<br />

la volta della stazione di Tresnuraghes,<br />

<strong>con</strong>divisa <strong>con</strong> Magomadas e la più<br />

distante Cuglieri.<br />

Finalmente <strong>il</strong> mare: un orizzonte aperto<br />

e luminoso sulla costa, delimitata a<br />

nord dall’aspro prof<strong>il</strong>o di Capo<br />

Marrargiu e a sud dalla penisola di<br />

Capo Mannu, <strong>con</strong> poco a largo la piatta<br />

Isola di Male Bentu (nome mal tradotto<br />

in “Mal di Ventre”).<br />

Si sta percorrendo <strong>il</strong> tratto più<br />

panoramico della linea: ecco la fermata<br />

di Nigolosu e la spigolosa Curva di<br />

Nanio, alta e panoramica sul mare.<br />

Il treno si tuffa all’interno in una vallata<br />

nota per la produzione della Malvasia,<br />

l’eccellente vino della zona, quindi rigira<br />

nuovamente per puntare verso la costa.<br />

Superata anche la stazione di Modolo,<br />

si procede ora in piano verso la spiaggia<br />

di ciottoli di Turas, quindi, dopo una<br />

curva repentina, si avanza paralleli alla<br />

costa, a pochi metri dall’acqua.<br />

Ancora poco ed ecco <strong>il</strong> capolinea nella<br />

stazione di Bosa Marina, di fronte alla<br />

foce del Temo.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

47


QUADRO ORARIO<br />

In vigore dal 30 giugno al 2 settembre 2007<br />

SABATO E DOMENICA CON TRENI DIESEL<br />

Sabato<br />

MACOMER - BOSA MARINA<br />

BOSA MARINA - TRESNURAGHES<br />

Km Macomer 9.30 A Bosa Marina 11.20<br />

5,5 Bara 9.42<br />

13,4 Sindia 9.59<br />

24,5 Tinnura 10.23 Tresnuraghes 12.05 B<br />

28,4 Tresnuraghes 10.32 Tresnuraghes 12.15<br />

36,6 Nigolosu 10.53<br />

41,5 Modolo 11.06<br />

45,9 Bosa Marina 11.17 C Bosa Marina 13.00 C<br />

A In coicidenza <strong>con</strong> un autobus da Bosa Marina (ore 8.25).<br />

B Il proseguimento a Macomer è garantito da un autobus FdS che parte da Tresnuraghes<br />

(ore 12.30).<br />

C Il rientro da Bosa Marina a Macomer è possib<strong>il</strong>e anche <strong>con</strong> autobus FdS in partenza alle:<br />

13.11 - 15.15 - 18.15 - 19.31.<br />

Il biglietto ferroviario A/ R vale anche per la corsa in autobus.<br />

Domenica<br />

BOSA MARINA - TRESNURAGHES<br />

TRESNURAGHES - BOSA MARINA<br />

Km Bosa Marina 9.20 11.10 Tresnuraghes 10.15 12.05<br />

17,5 Tresnuraghes 10.05 11.55 Bosa Marina 11.00 12.50<br />

La stazione di Bosa può essere raggiunta da Alghero <strong>con</strong> un autobus in partenza alle ore<br />

9.55, mentre <strong>il</strong> rientro è previsto alle ore 17.45.<br />

Prof<strong>il</strong>o della linea Bosa - Macomer - Nuoro<br />

48<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


NUORO<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS via Lamarmora, 10<br />

(tel 0784 230515 - 30115)<br />

Comune via Dante, 44 (tel 0784 216700)<br />

Punto Informa: (tel 0784 38777)<br />

Agenzia, biglietteria, centro<br />

informazioni e prenotazione <strong>viaggi</strong><br />

An.Da. snc di Anna Maria Maieli<br />

e Daniela Pintus<br />

Agenzia di servizi e organizzazione<br />

eventi - via Ferracciu, 30<br />

c.p. 46 - 08100 Nuoro (Italy)<br />

(tel 0784 32084 - cell 329 4967165)<br />

www.andafiere.it - info@andafiere.it<br />

Nuoro è la città più grande<br />

dell’interno dell’isola e quella più<br />

rappresentativa <strong>dei</strong> valori e delle<br />

tradizioni della cultura sarda.<br />

Distesa su un altopiano granitico<br />

posto sotto <strong>il</strong> Monte Ortobene (955<br />

m), è sede di alcuni importanti<br />

musei (Etnografico, Civico,<br />

Deledda, d’Arte).<br />

Macomer-Nuoro: Linea TPL<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

49


MACOMER<br />

In posizione strategica per i<br />

collegamenti nell’isola, Macomer si<br />

trova in posizione panoramica al<br />

margine dell’altopiano del<br />

Marghine. È un centro e<strong>con</strong>omico<br />

tra i più attivi dell’interno dell’isola.<br />

Nel suo territorio si trova una<br />

<strong>con</strong>centrazione di testimonianze<br />

nuragiche tra le più alte dell’isola.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

piazza Due Stazioni (tel 0785 70001)<br />

Comune<br />

corso Umberto I, 1 (tel 0785 790800)<br />

Cooperativa Esedra<br />

(tel 0785 70475 - 347 9481337)<br />

Agenzia, biglietteria, servizi per <strong>il</strong><br />

turismo, visite guidate, pranzi tipici.<br />

Macomer-Nuoro: Linea TPL<br />

50<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


BOSA<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

piazza stazione (tel 0785 373709)<br />

Comune<br />

corso Garibaldi, 8 (tel 0785 372015)<br />

Distesa sulla riva destra del Temo,<br />

in questo tratto navigab<strong>il</strong>e per<br />

alcuni ch<strong>il</strong>ometri, la cittadina è<br />

dominata dall’imponente castello<br />

medioevale <strong>dei</strong> Malaspina (secolo<br />

XII). Il quartiere storico (Sa Costa) e<br />

le costruzioni lungo <strong>il</strong> fiume (Is<br />

<strong>con</strong>zas) sono elementi<br />

caratterizzanti del paesaggio<br />

urbano che lo differenziano da tutti<br />

gli altri centri dell’isola e che<br />

testimoniano l’importante passato<br />

vissuto da Bosa, soprattutto in<br />

epoca medioevale.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Macomer 9,50 13,00<br />

Tresnuraghes 8,00 11,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

51


Sassari - Nulvi - Palau<br />

(151 Km)<br />

«Il trenino ci viene in<strong>con</strong>tro. Sbuffa. Si<br />

arrampica, ridiscende come giù per una<br />

scala, si dimena da tutte le parti e talora<br />

si ritorce come a volersi mordere la<br />

coda. Sembra corra in libertà, facendosi<br />

<strong>il</strong> binario via via.»<br />

Elio Vittorini, “<strong>Sardegna</strong> come<br />

un’infanzia” (1952).<br />

Si parte dalla bella stazione delle<br />

Ferrovie dello Stato. Il binario FDS è<br />

def<strong>il</strong>ato rispetto a quelli delle FS e lo si<br />

ri<strong>con</strong>osce dalle dimensioni più ridotte.<br />

Partiti, si costeggiano <strong>il</strong> deposito e le<br />

officine aziendali e si procede nella<br />

periferia nord di Sassari,<br />

accompagnati dalla intensa luce<br />

proveniente dal mare del Golfo<br />

dell’Asinara, poco distante a nord.<br />

Si sale tra oliveti e orti, attraverso<br />

colline che vengono superate <strong>con</strong><br />

lunghi viadotti.<br />

Si passa per alcune fermate<br />

(F<strong>il</strong>igheddu, Achettas) e quindi si<br />

arriva alla bella stazione di Os<strong>il</strong>o, poco<br />

distante dal paese adagiato più in alto,<br />

sul versante di un colle.<br />

Il treno prosegue nel paesaggio<br />

collinare dell’Anglona, antica regione<br />

dall’aspetto variab<strong>il</strong>e al cambiare delle<br />

stagioni. Per leggere salite, si arriva<br />

alla stazione di Fenosu, località dove<br />

52 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


aleggia ancora la figura del famigerato<br />

bandito Giovanni Tolu. Ci si trova nel<br />

punto più alto di questo tratto di linea<br />

e da qui inizia una lunga, costante,<br />

lenta discesa fino al fiume Coghinas,<br />

al <strong>con</strong>fine <strong>con</strong> la Gallura.<br />

La stazione successiva è quella di<br />

Nulvi, <strong>il</strong> centro più importante della<br />

zona, nel cui territorio si trovano tante<br />

tracce del passato, tra cui <strong>il</strong> Nuraghe<br />

Irru, a lato della linea.<br />

Il <strong>viaggi</strong>o <strong>con</strong>tinua tra le mesas, le<br />

caratteristiche colline della zona che<br />

assomigliano a quelle del far west<br />

americano, ed ecco la stazione di<br />

Martis, paese nel cui territorio si trova<br />

la foresta pietrificata di Carucana.<br />

Laerru è la stazione successiva,<br />

seguita da quella di Perfugas, più in<br />

basso rispetto al paese reso famoso<br />

dal retablo custodito nella parrocchiale<br />

e dal pozzo nuragico tra le case.<br />

Il treno procede ora per una piana verde<br />

e coltivata, verso i monti della Gallura.<br />

Sopra un bel viadotto si supera <strong>il</strong><br />

Coghinas, <strong>il</strong> terzo fiume più lungo<br />

dell’isola, e si passa attraverso una<br />

vegetazione via via più fitta,<br />

prendendo quota <strong>con</strong> ampi tornanti.<br />

Superata la fermata di Scala Ruia, <strong>il</strong><br />

<strong>viaggi</strong>o si svolge su uno <strong>dei</strong> tratti più<br />

suggestivi dell’intera linea, attraverso<br />

un paesaggio <strong>con</strong>traddistinto dal<br />

granito e dalla quercia da sughero:<br />

simboli dell’interno della Gallura.<br />

Il lavoro <strong>dei</strong> costruttori della ferrovia<br />

per salire su queste montagne deve<br />

essere stato arduo: è una successione<br />

di viadotti e di gallerie, tra le quali<br />

quella di Bortigiadas, autentico<br />

capolavoro d’ingegneria, formata da<br />

una spirale lunga più di 500 metri<br />

scavata all’interno della montagna.<br />

Dopo la stazione di Bortigiadas, ad<br />

alcuni ch<strong>il</strong>ometri dal paese, e quella<br />

successiva di Aggius, centro dominato<br />

dal caratteristico prof<strong>il</strong>o seghettato <strong>dei</strong><br />

suoi monti, si arriva al punto più alto di<br />

tutta questa linea (a più di 500 metri di<br />

quota), nella bella stazione di Tempio,<br />

realizzata nel 1930 in sostituzione della<br />

più antica del 1888.<br />

Da vedere, nella sala d’attesa, i quadri<br />

del pittore Biasi e <strong>il</strong> museo nell’antica<br />

officina, dove è riproposta l’atmosfera<br />

ferroviaria di fine ‘800.<br />

Da qui <strong>il</strong> <strong>viaggi</strong>o proseguirà in discesa<br />

fino al mare.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

53


Si passa attraverso zone industriali,<br />

<strong>con</strong> stab<strong>il</strong>imenti per la lavorazione del<br />

sughero e del granito.<br />

Superata la stazione di Nuchis,<br />

frazione di Tempio, si arriva in quella di<br />

Luras, da dove, fino al 1958, un altro<br />

tronco portava attraverso <strong>il</strong> Limbara,<br />

fino alla stazione di Monti e alla<br />

<strong>con</strong>giunzione <strong>con</strong> le linee FS, tratto in<br />

parte ut<strong>il</strong>izzab<strong>il</strong>e come pista ciclab<strong>il</strong>e.<br />

Dopo la fermata di Calangianus, <strong>il</strong><br />

treno procede mantenendosi al bordo<br />

di un vallone e costeggiando una<br />

curiosa casa ricavata da un grosso<br />

blocco granitico.<br />

Dopo le altre fermate di San Leonardo<br />

e di Riu Piatu, si lambisce <strong>il</strong> Lago del<br />

Liscia e si arriva alla graziosa stazione<br />

di Sant’Antonio, <strong>il</strong> cui paese rimane<br />

poco sopra.<br />

Quindi, si passa su un bel viadotto<br />

costruito <strong>con</strong> una variante negli anni<br />

‘50, in sostituzione di quelli più antichi<br />

che si vedono più all’esterno della<br />

curva e, attraversata una galleria, <strong>il</strong><br />

paesaggio cambia di nuovo: in<br />

sequenza, si arriva alle fermate di<br />

Oddastru, Capichera (vicina all’area<br />

archeologica di Li Muri), Caldosa e<br />

quindi alla stazione di Arzachena,<br />

poco distante dal paese, centro<br />

principale della Costa Smeralda.<br />

Il mare è vicino, si sente, ma non lo<br />

si vede ancora: occorre procedere<br />

per qualche ch<strong>il</strong>ometro verso nord,<br />

paralleli alla strada statale e poi,<br />

dopo una gran curva, ecco che si<br />

apre uno straordinario panorama su<br />

uno <strong>dei</strong> posti più belli in assoluto: <strong>il</strong><br />

mare e la costa della Gallura e, poco<br />

distante, l’arcipelago di La<br />

Maddalena.<br />

Si arriva alla prima stazione di Palau e,<br />

dopo circa un ch<strong>il</strong>ometro e un insolito<br />

scambio (l’asta di manovra) si arriva<br />

alla se<strong>con</strong>da stazione del paese, sul<br />

molo di fronte all’imbarco <strong>dei</strong> traghetti<br />

per le isole.<br />

Prof<strong>il</strong>o della linea Sassari - Tempio - Palau<br />

54 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


QUADRI ORARIO<br />

In vigore dal 27 giugno al 5 settembre 2007<br />

SOLO IL MERCOLEDÌ CON TRENI DIESEL<br />

SASSARI - TEMPIO<br />

km Sassari 9.05 A Tempio 16.50 D<br />

6,4 F<strong>il</strong>igheddu 9.15 Aggius 16.55<br />

10,8 Achettas 9.22 Bortigiadas 17.03<br />

17,8 Os<strong>il</strong>o 9.34 Galleria elic.<br />

26,4 Fenosu 9.46 Scala Ruia 17.21<br />

34,7 Nulvi 10.23 Coghinas 17.26<br />

38,8 Pozzo Sacro Perfugas 17.32<br />

45,1 Martis 10.38 Laerru 17.39<br />

54,2 Laerru 10.49 Martis 17.54<br />

59,0 Perfugas 10.57 Pozzo Sacro<br />

63,5 Coghinas 11.02 Nulvi 18.08<br />

67,6 Scala Ruia 11.07 Fenosu 18.20<br />

80,0 Galleria elic. Os<strong>il</strong>o 18.36<br />

80,8 Bortigiadas 11.27 Achettas 18.45<br />

87,3 Aggius 11.35 F<strong>il</strong>igheddu 18.51<br />

91,2 Tempio 11.40 C Sassari 19.00 B<br />

(A) In coincidenza <strong>con</strong> <strong>il</strong> treno in partenza da Alghero (ore 8.07); (B) In coincidenza <strong>con</strong> <strong>il</strong> treno per<br />

Alghero (ore 19.50); (C) Il rientro a Sassari da Tempio è anche possib<strong>il</strong>e <strong>con</strong> due corse automob<strong>il</strong>istiche<br />

in partenza alle 13.40 e 16.00; (D) Il treno in partenza da Tempio alle 16.50 è in coincidenza <strong>con</strong> un<br />

autobus FDS in partenza da Sassari alle 13.15.<br />

Il biglietto ferroviario A/R è valevole anche per la corsa automob<strong>il</strong>istica.<br />

In vigore dal 28 giugno al 7 settembre 2007<br />

GIOVEDÌ E VENERDÌ CON TRENI DIESEL<br />

TEMPIO - PALAU - TEMPIO<br />

Km Tempio 8.05 17.00 Palau Marina (A) 10.00 19.00<br />

9,0 Nuchis 8.18 17.13 Palau 10.05 19.05<br />

11,0 Luras 8.21 17.16 Serrau 10.12 19.12<br />

12,0 Calangianus 8.23 17.18 Arzachena 10.22 19.22<br />

19,9 San Leonardo 8.35 17.30 Caldosa 10.29 19.29<br />

23,9 Rio Piatto 8.41 17.36 Oddastru 10.34 19.34<br />

26,9 Lago del Liscia 17.43 Sant’Antonio 10.45 19.45<br />

28,8 Sant’Antonio 8.50 17.45 Lago del Liscia 10.47 19.47<br />

37,0 Oddastru 9.01 17.56 Rio Piatto 11.09 19.54<br />

40,6 Caldosa 9.06 18.01 San Leonardo 11.15 20.00<br />

45,3 Arzachena 9.13 18.08 Calangianus 11.27 20.12<br />

52,5 Serrau 9.23 18.18 Luras 11.29 20.14<br />

57,8 Palau 9.31 18.26 Nuchis 11.32 20.17<br />

59,0 Palau Marina (A) 9.35* 18.30 Tempio (B) 11.45 20.30<br />

(A) Il rientro a Tempio da Palau è possib<strong>il</strong>e anche <strong>con</strong> un autobus FdS (ore 13.50).<br />

(B) Il rientro a Arzachena e Palau da Tempio è possib<strong>il</strong>e anche <strong>con</strong> un autobus FdS (ore 14.30).<br />

Il biglietto ferroviario A/R è valevole anche per la corsa automob<strong>il</strong>istica.<br />

I quadri sono indicativi. Per informazioni vi invitiamo a <strong>con</strong>tattare gli uffici aziendali (tel 079 245740)<br />

o le stazioni lungo linea.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

55


ALGHERO<br />

Alghero è tra le più belle città<br />

dell’isola e quella che ha sv<strong>il</strong>uppato<br />

più di tutte una particolare<br />

vocazione turistica, favorita dalla<br />

particolare bellezza <strong>dei</strong> luoghi e dal<br />

vicino funzionale aeroporto. Il<br />

nucleo storico è pressoché intatto<br />

dal Medioevo, <strong>con</strong> incantevoli<br />

atmosfere che rievocano i quattro<br />

secoli trascorsi come città catalana.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Don Minzoni (tel 079 950785)<br />

Comune<br />

Via S. Anna (tel 079 997800)<br />

Alghero-Sassari: Linea TPL<br />

56 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


SASSARI<br />

Sassari è la se<strong>con</strong>da città sarda e la<br />

più importante del nord dell’isola.<br />

Durante la dominazione spagnola<br />

fu <strong>il</strong> capoluogo del cosiddetto Capo<br />

di Sopra e sede della prima<br />

università sarda (1627).<br />

Il caratteristico centro storico, le<br />

tante chiese, le belle piazze e<br />

l’importantissimo Museo Sanna,<br />

sono elementi di grande richiamo.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

viale Sic<strong>il</strong>ia, 20 (tel 079 241301)<br />

Comune<br />

via Canopolo, 2 (tel 079 279111)<br />

Isole in Tour<br />

(tel 079 231423)<br />

Visite accompagnate al centro storico,<br />

organizzazione escursioni<br />

Alghero-Sassari: Linea TPL<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

57


NULVI<br />

È <strong>il</strong> più importante centro della<br />

regione dell’Anglona e tra i più<br />

antichi. È caratterizzato<br />

dall’imponente torre campanaria<br />

della parrocchiale della Vergine<br />

Assunta, di forma ottagonale;<br />

vicino è l’oratorio di San F<strong>il</strong>ippo,<br />

dove sono custoditi i tre<br />

giganteschi candelieri che<br />

rappresentano i tre gremi del<br />

paese. Di particolare interesse<br />

sono <strong>il</strong> Museo d’Arte Sacra e la<br />

Mostra Etnografica permanente.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Stazione (tel 079 576447)<br />

Comune<br />

Corso V. Emanuele, 60<br />

(tel 079 5779000)<br />

Sassari-Nulvi: Linea TPL<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Sassari 9,50 13,00<br />

58 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


PERFUGAS<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via La Marmora (tel 079 564807)<br />

La stazione è in basso rispetto al<br />

paese che ha la caratteristica di<br />

avere, tra le case nel centro, un<br />

ben <strong>con</strong>servato pozzo nuragico in<br />

pietra bianca. Di fronte, si trova la<br />

parrocchiale della Madonna degli<br />

Angeli che custodisce <strong>il</strong> famoso<br />

retablo di San Giorgio (secolo XIV).<br />

Perfugas è anche sede di un<br />

interessante Museo Archeologico e<br />

Paleobotanico.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Sassari 11,00 15,00<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

59


TEMPIO<br />

Posto su un altopiano situato in<br />

bella posizione sotto i monti del<br />

Limbara, Tempio ha un<br />

caratteristico centro storico, <strong>con</strong><br />

case in granito dall’architettura<br />

semplice ed elegante (è chiamata<br />

“città di pietra”). Il suolo è<br />

ricchissimo di fonti, le cui acque<br />

minerali vengono ut<strong>il</strong>izzate nelle<br />

terme cittadine. Anche la stazione<br />

è degna di r<strong>il</strong>ievo, <strong>con</strong> la sala<br />

d’aspetto abbellita dai quadri di<br />

Biasi e l’antica officina ferroviaria<br />

<strong>con</strong> i macchinari originali di fine<br />

‘800.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Stazione (tel 079 631447)<br />

Sardinia Service (tel 079 6393113 -<br />

079 6393049 - 333 6183800)<br />

Visite accompagnate al centro storico,<br />

organizzazione escursioni nel nord<br />

Gallura, pranzi tipici, accoglienza e<br />

assistenza turistica.<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Sassari 12,50 17,00<br />

Arzachena 9,50 13,00<br />

Palau 11,00 15,00<br />

60 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


LURAS<br />

Riferimenti locali<br />

Comune<br />

via Nazionale, 12 (tel 079 645200)<br />

PREZZI PER ADULTI (e)<br />

Da Andata A/R<br />

Tempio 8,00 11,00<br />

Palau 9,50 13,00<br />

La stazione si trova poco distante<br />

dal paese, più vicina a Calangianus:<br />

da qui si dipartiva un altro tratto,<br />

smantellato dal ‘58, che<br />

attraversava i monti del Limbara<br />

collegandosi alla rete FS a Monti.<br />

Il paese è posto su un poggio<br />

abitato sin dall’antichità, come<br />

testimoniato dall’alta<br />

<strong>con</strong>centrazione in zona di sepolture<br />

dolmeniche (Alzoledda, Ciuledda,<br />

B<strong>il</strong>lella, Ladas), costruite a partire<br />

dal IV m<strong>il</strong>lennio a.C.<br />

Nel centro si trova la parrocchiale<br />

in granito della Vergine del Rosario<br />

e un interessante museo<br />

etnografico.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

61


ARZACHENA<br />

È uno <strong>dei</strong> poli turistici più<br />

<strong>con</strong>osciuti nel mondo e sede del<br />

Consorzio Costa Smeralda creato<br />

40 anni fa dall’Aga Khan Karim.<br />

Oltre alla costa, anche l’entroterra<br />

ha <strong>il</strong> suo fascino, <strong>con</strong> i misteriosi<br />

circoli prenuragici di Li Muri e le<br />

imponenti tombe <strong>dei</strong> giganti di Li<br />

Lolghi e Coddu Vecchiu.<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Cagliari, Stazione 1 (tel (tel 0789 070 81208) 984234)<br />

Comune<br />

piazza via Firenze, del Ducato 2 (tel 0789 di Mandas, 849300) 1 (tel 070<br />

987801)<br />

Ristorante PREZZI da Ignazio PER ADULTI (e)<br />

via Cagliari, 133 (tel 070 984604)<br />

B&B Da Il Melograno Andata A/R<br />

(tel 070 984430 - 348 2771313)<br />

Tempio 9,50 13,00<br />

Agriturismo<br />

Palau 8,00 11,00<br />

62 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


PALAU<br />

Riferimenti locali<br />

Stazione FDS<br />

via Cagliari, Stazione 1 (tel (tel 0789 070 709502) 984234)<br />

Comune piazza del Comune, 1<br />

(tel piazza 0789 del 770801) Ducato di Mandas, 1 (tel 070<br />

987801)<br />

Ristorante PREZZI da Ignazio PER ADULTI (e)<br />

via Cagliari, 133 (tel 070 984604)<br />

Da B&B Il Melograno Andata A/R<br />

(tel 070 984430 - 348 2771313)<br />

Tempio<br />

Agriturismo<br />

11,00 15,00<br />

Luras 9,50 13,00<br />

Il centro sorge in un’area<br />

praticamente disabitata fino a<br />

duecento anni fa; un grosso<br />

impulso alla crescita derivò dalla<br />

posizione di collegamento <strong>con</strong> La<br />

Maddalena, dall’essere <strong>il</strong> capolinea<br />

della ferrovia e, ultimamente, dallo<br />

sv<strong>il</strong>uppo dell’industria turistica.<br />

Sulla costa, è <strong>il</strong> famoso Capo<br />

d’Orso, <strong>con</strong> la curiosa roccia<br />

granitica erosa a forma<br />

dell’animale, segnalata anche<br />

dall’alessandrino Tolomeo nella<br />

prima carta geografica della<br />

<strong>Sardegna</strong>.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

63


Italia<br />

Nostra<br />

ONLUS<br />

ItaliaNostra è una Associazione nazionale onlus (dal 1955) che si pone l’obiettivo<br />

della “tutela del patrimonio storico, artistico, naturale della Nazione”, tra cui i<br />

beni archeologici industriali e le antiche ferrovie civ<strong>il</strong>i e di miniera.<br />

Anche in <strong>Sardegna</strong> è presente ItaliaNostra (a Cagliari dal 1966) che ha assunto<br />

l’obiettivo di voler “<strong>con</strong>tribuire a costruire una coscienza civ<strong>il</strong>e diffusa <strong>dei</strong> Valori<br />

storici artistici e naturali” in particolare della <strong>Sardegna</strong>, per promuoverne la<br />

tutela e la <strong>con</strong>servazione.<br />

Per quanto <strong>con</strong>cerne la tutela delle ferrovie storiche, già nel 1968 un gruppo di<br />

studio dell’Associazione, coordinato dal professor arch. Italo Insolera <strong>con</strong> l’ing.<br />

Roberto Montelucci focalizzò l’attenzione sulla valorizzazione delle linee di<br />

montagna delle Ferrovie della <strong>Sardegna</strong>, che è stata successivamente riproposta<br />

<strong>con</strong> diverse iniziative in varie parti dell’Isola.<br />

L’Associazione collabora da alcuni anni <strong>con</strong> le FDS nell’organizzare <strong>viaggi</strong>,<br />

seminari e <strong>con</strong>vegni finalizzati alla riscoperta del patrimonio culturale ed<br />

ambientale delle ferrovie storiche regionali e <strong>dei</strong> territori attraversati. I prossimi<br />

appuntamenti per <strong>il</strong> 2007 a Nurallao e Ulassai.<br />

L’Associazione ha anche elaborato diversi progetti, uno <strong>dei</strong> quali dedicato al<br />

riordino dell’archivio storico ferroviario e alla predisposizione di guide tematiche<br />

geo-referenziate da ut<strong>il</strong>izzare durante i <strong>viaggi</strong>.<br />

Italia<br />

Nostra<br />

ONLUS<br />

e<br />

Il Trenino Verde della <strong>Sardegna</strong><br />

Per l’Associazione <strong>il</strong> Trenino Verde è un brano della Storia della <strong>Sardegna</strong>, è un<br />

fattore di sv<strong>il</strong>uppo e di promozione della identità culturale delle popolazioni servite.<br />

Il Trenino verde deve essere <strong>con</strong>osciuto, deve essere usato e goduto per <strong>il</strong> piacere<br />

della scoperta di paesaggi di straordinario valore, che custodis<strong>con</strong>o la memoria<br />

della Terra e dell’Uomo che l’ha vissuta, imprimendovi i segni originalissimi di una<br />

cultura m<strong>il</strong>lenaria.<br />

Associazione ItaliaNostra onlus Sezione di Cagliari, Scuola di formazione culturale “Angelo Berio”<br />

Centro di Documentazione Ambientalista “Sportello verde”<br />

Via Bacaredda 11, 09127 Cagliari, tel./fax 070488791, e.ma<strong>il</strong>: cagliari@italianostra.org


La Storia delle ferrovie<br />

in <strong>Sardegna</strong><br />

Il 1° luglio 1883, dopo circa 20 anni di<br />

progetti e lavori, la rete della<br />

“Compagnia Reale delle Ferrovie<br />

Sarde” (le attuali Ferrovie dello Stato)<br />

era <strong>con</strong>clusa.<br />

Tuttavia numerose zone dell’isola<br />

restavano prive di qualunque<br />

collegamento, e fra queste le più<br />

impervie e diffic<strong>il</strong>i da raggiungere,<br />

come le Barbagie, l’Ogliastra, <strong>il</strong><br />

Nuorese, nonché la Gallura e <strong>il</strong> Sulcis:<br />

i collegamenti <strong>con</strong> i porti – e quindi<br />

<strong>con</strong> <strong>il</strong> resto del mondo – risultavano<br />

praticamente inesistenti.<br />

La rete ferroviaria principale doveva<br />

perciò completarsi <strong>con</strong> una rete<br />

“se<strong>con</strong>daria” o “complementare”<br />

costruita <strong>con</strong> criteri e<strong>con</strong>omici.<br />

In particolare si sarebbe seguito<br />

l’andamento piano-altimetrico del<br />

terreno e si sarebbe adottato lo<br />

scartamento ridotto che avrebbe<br />

permesso, riducendo la larghezza<br />

delle sede ferroviaria, un notevole<br />

risparmio anche nella realizzazione<br />

delle opere d’arte e nel costo degli<br />

espropri; tale tecnica rese più agevole<br />

anche la penetrazione tra i r<strong>il</strong>ievi<br />

montagnosi dell’interno.<br />

Di <strong>con</strong>seguenza, anche <strong>il</strong> materiale<br />

rotab<strong>il</strong>e, era necessariamente più<br />

piccolo e leggero.<br />

Gli in<strong>con</strong>venienti dovuti al trasbordo<br />

<strong>con</strong> i treni FS e alle velocità ridotte,<br />

erano comunque inevitab<strong>il</strong>i e<br />

trascurab<strong>il</strong>i per quei tempi e<br />

ampiamente compensati dalle<br />

e<strong>con</strong>omie realizzab<strong>il</strong>i.<br />

L’armamento previsto era da 21 kg/m.<br />

1885 (22/03) <strong>con</strong> l’approvazione della<br />

Legge n. 3011, si “dà facoltà al<br />

Governo di far <strong>con</strong>cessioni di strade<br />

ferrate se<strong>con</strong>darie nell’isola di<br />

<strong>Sardegna</strong>”.<br />

1886 (01/08) <strong>il</strong> Regio Decreto n. 4041<br />

<strong>con</strong>sente l’effettuazione di una gara<br />

internazionale per “la costruzione e<br />

l’esercizio delle strade ferrate<br />

se<strong>con</strong>darie nell’isola di <strong>Sardegna</strong>”.<br />

La gara fu vinta da un <strong>con</strong>sorzio di<br />

capitalisti italiani [la “società italiana<br />

per le Strade Ferrate Se<strong>con</strong>darie della<br />

<strong>Sardegna</strong>” (SFSS)], mentre alla<br />

Compagnia Reale fu accordata solo la<br />

linea Iglesias-Monteponi; l’offerta del<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

65


terzo <strong>con</strong>corrente, la belga Societé de<br />

chemins de fer e<strong>con</strong>omiques, fu<br />

invece bocciata integralmente.<br />

Sorprende come al progetto di Piercy<br />

venne preferito quello della SFSS<br />

dell’ingegnere napoletano Alfredo<br />

Cottrau, ma le tante polemiche furono<br />

sopite nel modo migliore: i lavori<br />

vennero eseguiti bene e in fretta.<br />

Già <strong>il</strong> 15 febbraio 1888, cioè 17 mesi<br />

dopo la stipula della <strong>con</strong>cessione,<br />

erano in funzione la Cagliari-Is<strong>il</strong>i e la<br />

Monti-Tempio. Successivamente, <strong>il</strong> 26<br />

dicembre 1888 la Bosa-Macomer-Tirso.<br />

Il 06 febbraio 1889 la ferrovia giunge<br />

a Nuoro. Il 01 marzo 1889 è<br />

inaugurata la linea Sassari-Alghero e,<br />

lo stesso giorno, la ferrovia<br />

proseguendo da Is<strong>il</strong>i, raggiunge<br />

Meana Sardo, per giungere<br />

finalmente al capolinea Sorgono <strong>il</strong> 03<br />

dicembre 1889.<br />

Il 1° apr<strong>il</strong>e 1893 è inaugurata la linea<br />

Ozieri-Tirso; lo stesso giorno<br />

s’inaugura la tratta Mandas-Nurri e<br />

Gairo-Arbatax; <strong>il</strong> 16 novembre 1893 la<br />

ferrovia si spinge fino a V<strong>il</strong>lanovatulo<br />

da un lato e fino a Ussassai dall’altro<br />

e s’inaugura la diramazione da Gairo<br />

fino a Jerzu.<br />

Il 20 apr<strong>il</strong>e 1894 s’inaugura l’intero<br />

tratto da Mandas ad Arbatax di 159<br />

ch<strong>il</strong>ometri. In totale, la SFSS dispone<br />

di una rete ferroviaria di circa 590<br />

ch<strong>il</strong>ometri. Tutte le opere vennero<br />

realizzate <strong>con</strong> tre anni di anticipo<br />

rispetto alle scadenze previste,<br />

procedendo ad una media di circa 300<br />

metri di ferrovia al giorno.<br />

Rimanevano ancora altre aree da<br />

servire <strong>con</strong> la ferrovia, tra le quali <strong>il</strong><br />

Campidano, <strong>il</strong> Sulcis e la Gallura.<br />

Nel 1911 venne costituita a M<strong>il</strong>ano la<br />

“Società per le Ferrovie Complementari<br />

della <strong>Sardegna</strong>” (SFCS) che si<br />

prefiggeva di costruire e gestire, in<br />

<strong>con</strong>cessione, la nuova prevista ferrovia<br />

V<strong>il</strong>lacidro-Sanluri-V<strong>il</strong>lamar-Is<strong>il</strong>i e la<br />

diramazione V<strong>il</strong>lamar-Ales.<br />

Il 21 marzo 1912 è approvato <strong>il</strong><br />

Decreto Reale n. 684 <strong>con</strong> <strong>il</strong> quale<br />

viene affidata alla SFCS la<br />

<strong>con</strong>cessione per la costruzione e<br />

l’esercizio della ferrovia Is<strong>il</strong>i-V<strong>il</strong>lacidro,<br />

<strong>con</strong> la diramazione Ales-V<strong>il</strong>lamar.<br />

Il progetto e la direzione <strong>dei</strong> lavori<br />

vennero affidati a tre ingegneri sardi:<br />

Stanislao e Dionigi Scano e Gracco<br />

Tronci.<br />

Tale ferrovia non si attestò però ad Is<strong>il</strong>i,<br />

bensì alla stazione SFSS di Sarcidano,<br />

distante da quella circa 5 km. Il tratto<br />

Sarcidano-Is<strong>il</strong>i risultava perciò in<br />

comune <strong>con</strong> le “Se<strong>con</strong>darie”.<br />

L’esercizio delle linee iniziò <strong>il</strong> 21<br />

giugno 1915.<br />

Il 1° gennaio 1921 la “Società per le<br />

Ferrovie Complementari della<br />

<strong>Sardegna</strong>” assorbe le “Se<strong>con</strong>darie”.<br />

Il 23 maggio 1926 vennero inaugurate<br />

le linee ferroviarie nel Sulcis della<br />

“Società anonima Ferrovie Meridionali<br />

Sarde” che stipulò già nel 1915 una<br />

<strong>con</strong>venzione <strong>con</strong> lo Stato per la<br />

costruzione e la gestione delle<br />

ferrovie, ma che venne bloccata dallo<br />

scoppio della Prima Guerra Mondiale.<br />

I lavori iniziarono, così, solo nel 1923<br />

e terminarono appunto nel 1926, per<br />

un totale di 114 ch<strong>il</strong>ometri di linee.<br />

66 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


Nel nord dell’isola, rimane ancora<br />

isolato e mal servito l’interno della<br />

Gallura.<br />

Il 27 marzo 1927 è approvato <strong>il</strong><br />

Decreto Reale n. 656 <strong>con</strong> <strong>il</strong> quale<br />

viene affidata la <strong>con</strong>cessione per la<br />

costruzione e l’esercizio <strong>dei</strong> tronchi<br />

Sorso-Sassari-Tempio e Luras-Palau<br />

alla “Società anonima Ferrovie<br />

Settentrionali Sarde” (SFSS),<br />

sfruttando la già esistente Tempio-<br />

Luras-Monti delle “Complementari”,<br />

per <strong>con</strong>sentire <strong>il</strong> collegamento fra<br />

Sassari e Palau.<br />

Il progetto è dell’ingegner Diego<br />

Murgia, che successivamente divenne<br />

amministratore delegato delle SFSS.<br />

Il 12 maggio 1930 s’inaugura la linea<br />

Sassari-Sorso; <strong>il</strong> 16 novembre 1931<br />

s’inaugura la Sassari-Tempio; <strong>il</strong> 18<br />

gennaio 1932 s’inaugura la Luras-Palau.<br />

In totale l’estensione delle ferrovie<br />

se<strong>con</strong>darie – <strong>con</strong>siderando anche le<br />

Ferrovie Meridionali Sarde (112 km) –<br />

raggiungeva quasi i 1.000 ch<strong>il</strong>ometri.<br />

Nel 1933 la SFSS viene ceduta alla<br />

“Strade Ferrate Pugliesi - Società<br />

Anonima” <strong>con</strong> sede a Genova<br />

(<strong>con</strong>cessionaria di altre ferrovie in<br />

quella regione), la quale, lo stesso<br />

anno, muta la propria ragione sociale<br />

in “Strade Ferrate Sarde - Società<br />

Anonima” (SFS.).<br />

Questo gruppo finanziario acquistava<br />

anche la maggioranza delle azioni<br />

delle “Complementari”: da quel<br />

momento in poi le due società, <strong>con</strong><br />

amministratore delegato <strong>il</strong> <strong>con</strong>te Ugo<br />

comm. avv. Pasquini, marceranno<br />

sempre in parallelo, esercendo 846<br />

ch<strong>il</strong>ometri complessivi di linee.<br />

Durante la Se<strong>con</strong>da Guerra Mondiale,<br />

le ferrovie furono oggetto di<br />

bombardamenti (stazioni di Cagliari,<br />

Macomer e Arbatax), nonostante ciò<br />

<strong>con</strong>sentirono a migliaia di cittadini di<br />

sfollare dalle città verso i paesi<br />

dell’interno.<br />

Dagli anni ‘50 inizia <strong>il</strong> processo di<br />

smantellamento delle linee e di<br />

sostituzione dell’esercizio ferroviario<br />

<strong>con</strong> autocorse sulle seguenti linee:<br />

1° luglio 1956: Is<strong>il</strong>i-V<strong>il</strong>lacidro e<br />

V<strong>il</strong>lamar-Ales; 14 settembre 1956:<br />

Gairo-Jerzu; 21 luglio 1958: Luras-<br />

Monti; 31 dicembre 1969: Ch<strong>il</strong>ivani-<br />

Ozieri-Tirso.<br />

Nel 1971 la Società non è più privata<br />

e si trasforma in Gestione<br />

Governativa retta da un Commissario.<br />

Il 1974 vede la chiusura completa<br />

delle linee “Meridionali” del Sulcis.<br />

Il 1° gennaio 1989, dalla fusione delle<br />

‘Complementari’ e ‘Strade Ferrate’,<br />

nasce la ‘Gestione Governativa<br />

Ferrovie della <strong>Sardegna</strong>’ (FDS).<br />

Il 1° febbraio 1997 le FdS vengono<br />

affidate alle Ferrovie dello Stato.<br />

Il 1° gennaio 2002 le Ferrovie della<br />

<strong>Sardegna</strong> sono nuovamente rette da<br />

un Commissario Governativo<br />

nominato dal Ministero <strong>dei</strong> Trasporti.<br />

La Legge Finanziaria 2007 prevede <strong>il</strong><br />

passaggio dell’Azienda Ferrovie della<br />

<strong>Sardegna</strong> dallo Stato alla Regione<br />

Autonoma della <strong>Sardegna</strong>.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

67


Il Museo delle Ferrovie<br />

di Monserrato (CA)<br />

Inaugurato nel 1996 <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>con</strong>tributo<br />

dell’Ente Sardo Industrie Turistiche, <strong>il</strong><br />

Museo ha lo scopo di raccogliere i<br />

documenti, le macchine, gli strumenti<br />

che sono stati ut<strong>il</strong>izzati e sono stati i<br />

protagonisti della lunga vita delle<br />

ferrovie.<br />

La finalità è stata raggiunta e si è<br />

riusciti a preservare in tempo e<br />

<strong>con</strong>servare un importante patrimonio<br />

storico, che altrimenti si sarebbe<br />

deteriorato o, peggio, perso.<br />

Distribuito su circa 1.000 mq, è<br />

localizzato a Monserrato alla periferia<br />

di Cagliari, ed è fac<strong>il</strong>mente<br />

raggiungib<strong>il</strong>e dal capoluogo tramite un<br />

breve <strong>viaggi</strong>o sui treni in partenza<br />

dalla stazione di Piazza Repubblica.<br />

Aperto tutte le mattine <strong>dei</strong> giorni<br />

feriali (adulti: euro 2,50; ragazzi e<br />

studenti: euro 1,50), può essere<br />

visitato seguendo un fac<strong>il</strong>e percorso<br />

guidato attraverso i principali e<br />

caratteristici ambienti di lavoro delle<br />

ferrovie (sono previsti accessi fac<strong>il</strong>itati<br />

per le persone non deambulanti).<br />

II primo di questi è la ‘Linea’, dove<br />

sono esposti gli attrezzi originali che<br />

sono stati adoperati dai costruttori<br />

delle prime ferrovie e dai primi<br />

cantonieri per la loro successiva<br />

manutenzione.<br />

Il se<strong>con</strong>do è la ‘Officina’, dove sono<br />

esposti antichi utens<strong>il</strong>i e attrezzature,<br />

in parte ancora adoperati per gli<br />

interventi sulle locomotive a vapore;<br />

nelle pareti sono esposti disegni<br />

d’epoca di pezzi e di macchine.<br />

Segue la ‘Stazione’ <strong>con</strong> i telegrafi per<br />

la comunicazione lungo la linea ed <strong>il</strong><br />

tipico arredamento, formato dai quadri<br />

orario appesi alle pareti, dai timbri, dai<br />

68 <strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong>


egistri, dal libro <strong>dei</strong> reclami, che<br />

ripropongono l’atmosfera di una<br />

stazione di fine ‘800.<br />

Infine, si passa alla parte più<br />

apprezzata e prestigiosa del Museo,<br />

dove si trovano i mezzi d’epoca. Tra<br />

pareti allestite <strong>con</strong> gli antichi e<br />

originali disegni e progetti di<br />

locomotive (nella storia delle FdS e<br />

fino agli anni ‘30, ne sono comparsi<br />

sette tipi diversi) e <strong>con</strong> curiosi pezzi di<br />

tali macchine (come spargi sabbia a<br />

vapore, tachigrafo e altri), fanno bella<br />

mostra di sé due locomotive a vapore<br />

e due vetture d’epoca, la Winterthur<br />

n. 43 “Goito” del 1893 e la Reggiane<br />

n. 402 del 1931.<br />

I corpi di fabbrica del Museo si aprono<br />

a ventaglio verso <strong>il</strong> piazzale ferroviario<br />

e alla via pubblica: da qui si può<br />

partire per i <strong>viaggi</strong> turistici <strong>con</strong> <strong>il</strong><br />

Trenino Verde, come fosse una<br />

stazione.<br />

All’interno si trova anche un<br />

bookshop, presso <strong>il</strong> quale sono in<br />

vendita libri, video, articoli vari per<br />

appassionati e collezionisti.<br />

Associazione Ferroviaria Sarda<br />

Da alcuni anni, all’interno del museo è operativa<br />

l’Associazione Ferroviaria Sarda, formata<br />

da appassionati del mondo ferroviario.<br />

Si interessa di organizzare mostre modellistiche,<br />

di realizzare plastici e diorami, di recuperare<br />

e <strong>con</strong>servare documenti, strumenti e<br />

mezzi d’epoca.<br />

Associazione Ferroviaria Sarda<br />

Via Pompeo 09042 Monserrato<br />

Tel. 070 580246<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

69


Il WWF è la più grande organizzazione mondiale per la <strong>con</strong>servazione<br />

della natura. Nato nel 1961, è presente nel mondo <strong>con</strong> 24 organizzazioni<br />

nazionali, 5 organizzazioni aff<strong>il</strong>iate e 222 uffici di programma in 96<br />

paesi. Oltre 5 m<strong>il</strong>ioni di persone in tutto <strong>il</strong> mondo <strong>con</strong> <strong>il</strong> loro aiuto permettono<br />

al WWF di sostenere la sua sfida: oltre 2.000 progetti <strong>con</strong>creti ogni<br />

anno per la tutela della biodiversità e per creare un mondo dove l'uomo<br />

possa vivere in armonia <strong>con</strong> la natura.<br />

In <strong>Sardegna</strong> <strong>il</strong> WWF Italia è presente <strong>con</strong> un<br />

proprio<br />

, <strong>con</strong> lo scopo<br />

di arginare quei fenomeni che rischiano<br />

di alterare in maniera irreversib<strong>il</strong>e la biodiversità.<br />

Via Dei M<strong>il</strong>le n. 13 - 09124 CAGLIARI<br />

Tel. 070 670308 - Fax 070 654452<br />

sardegna@wwf.it<br />

Il Trenino Verde e la <strong>con</strong>servazione<br />

della Biodiversità della <strong>Sardegna</strong><br />

Il treno come mezzo di <strong>con</strong>oscenza e fruizione della straordinaria biodiversità<br />

<strong>dei</strong> territori percorsi, ricchi di ambienti unici, di endemismi esclusivi,<br />

di una enorme ricchezza di habitat e specie animali e vegetali. Per questo,<br />

da anni <strong>il</strong> WWF si batte per la promozione e la valorizzazione del<br />

"Trenino Verde" che può rappresentare una speciale via di accesso ai gioielli,<br />

naturalistici e non solo, del cuore della <strong>Sardegna</strong>.<br />

La gestione delle ferrovie sembra ormai orientata verso nuovi obiettivi e<br />

nuove forme di sv<strong>il</strong>uppo, capaci di interagire <strong>con</strong> comuni, realtà e<strong>con</strong>omiche<br />

e operatori turistici locali.


L’antica officina di<br />

Tempio (SS)<br />

La stazione di Tempio è tra le più<br />

belle di tutte le Ferrovie della<br />

<strong>Sardegna</strong>. Venne inaugurata negli anni<br />

‘30 in sostituzione della precedente<br />

delle Strade Ferrate Se<strong>con</strong>darie<br />

(1888), posta poco più in alto.<br />

Nella sala d’aspetto del bel<br />

caseggiato, si trovano i quadri del più<br />

famoso pittore sardo del ‘900:<br />

Giuseppe Biasi. Furono commissionati<br />

in occasione della inaugurazione della<br />

linea che finalmente <strong>con</strong>sentiva di<br />

collegare Tempio e la Gallura a<br />

Sassari.<br />

Ma la vera attrazione è <strong>il</strong> Museo<br />

dell’officina.<br />

Visitab<strong>il</strong>e <strong>con</strong> la guida del personale di<br />

stazione (adulti: euro 2,00; ragazzi e<br />

studenti: euro 1,00), viene riproposta<br />

fedelmente l’atmosfera di lavoro di<br />

un’officina ferroviaria di fine ‘800.<br />

Un motore movimenta una cinghia<br />

primaria che scorre per tutta la<br />

lunghezza della stanza, incernierata al<br />

soffitto. Una batteria di macchine<br />

utens<strong>il</strong>i (tornio, trapano, fresa e un<br />

gigantesco maglio) è disposta in<br />

ordine e a determinata distanza dalla<br />

cinghia motrice, alla quale la singola<br />

macchina può essere collegata <strong>con</strong><br />

una propria cinghia se<strong>con</strong>daria,<br />

mediante la quale avviene la<br />

trasmissione del movimento.<br />

Un vero gioiello per gli appassionati di<br />

archeologia industriale.<br />

<strong>Catalogo</strong> <strong>dei</strong> <strong>viaggi</strong> <strong>con</strong> <strong>il</strong> <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong><br />

71


LEGAMBIENTE è l'Associazione ambientalista più<br />

diffusa in Italia: oltre 115.000 tra soci e sostenitori, oltre<br />

1.000 circoli locali e 20 comitati regionali che<br />

quotidianamente si occupano del proprio territorio<br />

portando avanti vertenze e attività di informazione e<br />

sensib<strong>il</strong>izzazione.<br />

Gli obiettivi di LEGAMBIENTE sono la difesa dell’ambiente e della salute umana,<br />

delle risorse naturali, delle specie animali e vegetali, del patrimonio storico e<br />

culturale, la tutela del territorio e del paesaggio. LEGAMBIENTE si ispira a st<strong>il</strong>i di<br />

vita, di produzione e di <strong>con</strong>sumo improntati all’ecosv<strong>il</strong>uppo e ad un equ<strong>il</strong>ibrato e<br />

rispettoso rapporto tra gli esseri umani, gli altri esseri viventi e la natura.<br />

LEGAMBIENTE è presente in <strong>Sardegna</strong> <strong>con</strong> numerosi circoli locali e una sede<br />

regionale a Cagliari.<br />

LEGAMBIENTE SARDEGNA<br />

Via Nuoro, 43 09125 CAGLIARI<br />

Tel/fax 070659740<br />

e-ma<strong>il</strong> salegambiente@tiscali.it<br />

IL <strong>TRENINO</strong> <strong>VERDE</strong> STRUMENTO PER UN<br />

MODELLO DI TURISMO SOSTENIBILE<br />

Le tratte del Trenino Verde mettono a <strong>con</strong>tatto <strong>il</strong><br />

<strong>viaggi</strong>atore <strong>con</strong> <strong>il</strong> cuore della <strong>Sardegna</strong> stessa e<br />

costituis<strong>con</strong>o un patrimonio fatto di un intreccio di<br />

storia, memoria ed identità che segnano tutto <strong>il</strong><br />

territorio e <strong>con</strong> esso sono indissolub<strong>il</strong>mente legati.<br />

LEGAMBIENTE ritiene che <strong>il</strong> treno possa costituire <strong>il</strong><br />

centro di tutti i progetti di r<strong>il</strong>ancio di un turismo<br />

responsab<strong>il</strong>e, potenziale motore di una solida crescita<br />

sociale, e<strong>con</strong>omica e soprattutto eco-compatib<strong>il</strong>e per le<br />

aree interne della <strong>Sardegna</strong>, una sfida per trasformare<br />

questo inestimab<strong>il</strong>e patrimonio da ingombrante eredità del<br />

passato a propulsore di un nuovo sv<strong>il</strong>uppo.<br />

LEGAMBIENTE SARDEGNA ha posto le tratte del Trenino Verde al centro di<br />

numerose iniziative e di un importante progetto Equal denominato “Le vie del<br />

treno” e volto alla valorizzazione delle tratte ferroviarie dimesse.


Stringa Promo € 5,00<br />

Cappellino € 6,00<br />

Moschettone € 2,50<br />

Targa in argento € 15,00<br />

Portachiavi in pelle € 15,00<br />

Maglietta € 5,00<br />

Giacca vela € 6,00<br />

Bustina portadocumenti € 3,50<br />

Cartoline (8 pz.) € 5,00<br />

Zaino € 18,00<br />

Giacca impermeab<strong>il</strong>e € 7,00<br />

Videocassette € 10,00<br />

Libri da € 5,00 a € 13,00<br />

e tanti altri articoli.<br />

Tutti gli articoli in vendita possono essere ordinati via e-ma<strong>il</strong> allʼindirizzo<br />

treninov@tin.it (spese postali a carico del destinatario).


Spiritus est qui vivificat<br />

Il Trenino Verde della <strong>Sardegna</strong><br />

Direzione Generale: Servizio Commerciale e Marketing<br />

Via Cugia, 1 • 09129 Cagliari<br />

Numero Verde 800 460220 - Tel. 070 343112 - Fax 070 345169<br />

www.treninoverde.com • fdsdc@tin.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!