15.06.2014 Views

e - INFN Sezione di Roma

e - INFN Sezione di Roma

e - INFN Sezione di Roma

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong><br />

Cinematica Relativistica<br />

riccardo.paramatti@roma1.infn.it<br />

21 aprile 2009<br />

Esercizio 1:<br />

Calcolare la vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un π + in un sistema <strong>di</strong> riferimento nel quale l'impulso del pione è pari<br />

a 100 GeV/c.<br />

Si ricorda che la massa e la vita me<strong>di</strong>a propria del π + sono rispettivamente m(π + ) = 139.6 MeV/c 2<br />

e τ 0 (π + ) = 2.6⋅ 10 -8 s.<br />

In un dato sistema <strong>di</strong> riferimento, la vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una particella si <strong>di</strong>lata <strong>di</strong> un fattore γ rispetto alla<br />

sua vita me<strong>di</strong>a propria; γ è dato dal rapporto tra l'energia della particella in quel sistema <strong>di</strong><br />

riferimento e la sua massa. Si ha quin<strong>di</strong>:<br />

2 2<br />

E pπ<br />

+ m<br />

π π<br />

τ = γ ⋅τ<br />

0<br />

= ⋅τ<br />

0<br />

= ⋅τ<br />

0<br />

≈ 716 ⋅τ<br />

0<br />

= 18. 6μs<br />

m m<br />

π<br />

π<br />

La particella, in virtù dell'alto valore <strong>di</strong> γ, è in un regime detto ultrarelativistico; in queste<br />

con<strong>di</strong>zioni infatti E ≈ p.<br />

Esercizio 2:<br />

La vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> una particella viene a volte riportata in termini spaziali come d τ = c⋅ τ 0 ; nel caso<br />

del muone d τ = 659 m. Che impulso deve avere il muone affinché d τ sia pari alla <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a<br />

percorsa prima <strong>di</strong> decadere ?<br />

Si ricorda che la massa del muone è m(μ) = 105.7 MeV/c 2<br />

pμ<br />

d = v ⋅τ<br />

= ( βc)<br />

⋅ ( γτ<br />

0<br />

) = ⋅ d<br />

m c<br />

μ<br />

τ<br />

Quin<strong>di</strong> d = d τ quando l'impulso vale p μ = m μ ⋅ c = 105.7 MeV/c.<br />

Esercizio 3:<br />

1. Determinare la vita me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> un mesone π + che viaggia con velocità β = 0.73, sapendo che la<br />

vita me<strong>di</strong>a propria è τ 0 (π + ) = 2.6⋅ 10 -8 s.<br />

2. Qual’è la <strong>di</strong>stanza percorsa in me<strong>di</strong>a?<br />

3. Quanto sarebbe senza effetti relativistici?<br />

4. Quanti π + sopravvivono dopo 10 m?<br />

1<br />

1) τ = γ ⋅τ<br />

0<br />

= τ<br />

0<br />

= 1.463⋅τ<br />

0<br />

= 38 ns<br />

2<br />

1−<br />

β<br />

2) d v ⋅τ<br />

= βcγτ<br />

= 8.3 m<br />

=<br />

0<br />

d classica 0<br />

d<br />

N(<br />

t)<br />

−t<br />

/ γτ 0 −L<br />

/ βcγτ<br />

0<br />

3) = v ⋅τ = / γ = 5.7 m<br />

4) = e = e = 30%<br />

N<br />

0


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

Esercizio 4:<br />

Nei laboratori, fasci <strong>di</strong> particelle <strong>di</strong> vita me<strong>di</strong>a nota τ 0 vengono trasportati, prima <strong>di</strong> decadere, a<br />

<strong>di</strong>stanze molte volte superiori al limite Galileiano della <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento c⋅ τ 0 .<br />

Si consideri un fascio <strong>di</strong> pioni carichi, prodotti con impulsi <strong>di</strong> 200 GeV/c me<strong>di</strong>ante interazione su<br />

un bersaglio. Quale è la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> intensità del fascio a <strong>di</strong>stanza L = 300 m dal bersaglio ?<br />

Si ricorda che m(π ± ) = 139.6 MeV/ c 2 e τ 0 (π ± ) = 2.6⋅ 10 -8 s.<br />

La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> intensità del fascio è data da:<br />

1−<br />

N(<br />

t)<br />

= 1−<br />

e<br />

N<br />

0<br />

−t<br />

/ γτ<br />

= 1−<br />

e<br />

0 −L<br />

/<br />

βcγτ<br />

0<br />

I pioni sono ultrarelativistici, infatti βγ = p/m = 1433. Considerato che c⋅τ 0 = 7.8 m, la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

intensità del fascio dopo 300 m è pari al 2.7%.<br />

Esercizio 5:<br />

1) A quale velocità l'energia cinetica <strong>di</strong> una particella è pari alla sua energia a riposo ?<br />

2) Che velocità deve avere una palla <strong>di</strong> cannone da 1 kg affinché la sua energia cinetica sia pari<br />

a quella <strong>di</strong> un protone con γ = 10 11 ?<br />

1) L'energia totale <strong>di</strong> una particella, esprimibile come E = γ⋅mc 2 , è la somma della sua energia<br />

cinetica K più la sua energia a riposo mc 2 . Quin<strong>di</strong> si ha:<br />

K = (γ - 1)⋅mc 2 = mc 2<br />

quando γ = 2, da cui β = 0.86 e v = 258000 km/s.<br />

2) Un protone con γ = 10 11 ha una energia cinetica pari a:<br />

K ≈ E = γ⋅mc 2 ≈ 10 20 eV ≈ 16 Joule<br />

La velocità della palla <strong>di</strong> cannone è allora:<br />

v =<br />

2K<br />

m<br />

≈ 5.6 m/s<br />

Esercizio 6:<br />

La particella J/Ψ può essere prodotta sia in urti protone-protone sia in urti elettrone-positrone.<br />

Calcolare l'energia minima <strong>di</strong>:<br />

5. un fascio <strong>di</strong> protoni incidente su <strong>di</strong> un bersaglio fisso <strong>di</strong> idrogeno, per dar luogo alla<br />

reazione p + p → p + p + J/Ψ<br />

6. un fascio <strong>di</strong> elettroni ed un fascio <strong>di</strong> protoni <strong>di</strong> energia identica, per dar luogo alla<br />

reazione e - + e + → J/Ψ<br />

Si ricorda che m(J/Ψ) = 3097 MeV/c 2 .<br />

1) La risoluzione del problema è facilitata calcolando la massa invariante in due sistemi <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong>versi. I quadrimpulsi dei due protoni nello stato iniziale sono, nel sistema del<br />

laboratorio, P 1 = [E 1 , p r 1<br />

] e P2 = [m p , 0 r ].<br />

2<br />

La massa invariante è quin<strong>di</strong> = 2 m + 2E<br />

m<br />

s<br />

p 1<br />

p<br />

2


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

L'energia minima del protone, o energia <strong>di</strong> soglia, è quella per la quale le particelle finali sono, nel<br />

sistema del centro <strong>di</strong> massa, tutte a riposo, e quin<strong>di</strong> in questo riferimento s m p<br />

+ m<br />

Uguagliando le due espressioni per la massa invariante:<br />

2 2<br />

2 mp<br />

+ mJ<br />

/ Ψ<br />

+ 4mpmJ<br />

/ Ψ<br />

E<br />

1<br />

=<br />

= 12.24 GeV<br />

2m<br />

p<br />

= 2<br />

J / Ψ<br />

Si ottiene lo stesso risultato aggiungendo l'energia a riposo del protone (m p ) all'espressione<br />

dell'energia cinetica <strong>di</strong> soglia (eq. 34 delle <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> Cinematica Relativistica).<br />

2) Ancora, l'energia minima <strong>di</strong> produzione è quella per la quale la J/Ψ è a riposo. In questo caso il<br />

sistema del laboratorio coincide con il sistema nel centro <strong>di</strong> massa e la massa invariante del sistema<br />

vale s E e<br />

= m , da cui E e = 1.55 GeV.<br />

= 2<br />

J / Ψ<br />

Esercizio 7:<br />

Si consideri il processo nel quale un antiprotone <strong>di</strong> impulso 2.2 GeV/c interagisca con un protone<br />

fermo nel laboratorio, dando luogo al processo p + p → Λ + Λ .<br />

A. Nel caso <strong>di</strong> produzione simmetrica, in cui le particelle Λ e Λ sono prodotte nel sistema del<br />

centro <strong>di</strong> massa ad un angolo rispetto alla <strong>di</strong>rezione dell'antiprotone incidente, come in figura, si<br />

calcoli:<br />

1. l'impulso p * e l'energia E * delle particelle Λ e Λ nel centro <strong>di</strong> massa<br />

2. l'impulso e l'energia delle particelle Λ e Λ nel laboratorio<br />

3. l'angolo θ formato dall'impulso della particella Λ con la <strong>di</strong>rezione dell'antiprotone<br />

incidente nel sistema del laboratorio<br />

4. il cammino me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento della Λ nel laboratorio.<br />

B. Si supponga ora che le particelle Λ e Λ vengano emesse nel centro <strong>di</strong> massa rispettivamente a<br />

θ * = 0° e θ * =180°. Qual è l’angolo θ formato dall'impulso delle particelle nel laboratorio ?<br />

C. Si può avere emissione a 90° nel laboratorio ?<br />

D. Calcolare l’angolo massimo <strong>di</strong> emissione delle Λ nel laboratorio.<br />

Si ricorda che la massa del protone vale 938 MeV/c 2 mentre m Λ = 1116 MeV/ c 2 e<br />

τ Λ = 2.63⋅10 -10 s.<br />

3


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

A.1) La massa invariante s calcolata nel centro <strong>di</strong> massa e nello stato finale è pari a<br />

* * *<br />

E + E E , infatti le due particelle hanno ugual massa e impulsi uguali e opposti nel centro <strong>di</strong><br />

Λ Λ<br />

= 2 Λ<br />

massa. Quin<strong>di</strong>, utilizzando l'espressione<br />

E<br />

γ<br />

s<br />

2<br />

2m<br />

+ 2E<br />

m<br />

2<br />

1+ γ<br />

2<br />

* p p p p p<br />

Λ<br />

= =<br />

=<br />

p<br />

=<br />

m<br />

2<br />

p<br />

m<br />

+ p<br />

p<br />

2<br />

p<br />

= 2.55<br />

m<br />

* *<br />

e quin<strong>di</strong> E E = 1. 25 GeV e p<br />

Λ<br />

= Λ<br />

*<br />

Λ<br />

2<br />

*<br />

Λ<br />

s nel laboratorio:<br />

= p = E − m<br />

*2<br />

Λ<br />

2<br />

Λ<br />

= 0.56 GeV/c.<br />

A.2) La produzione <strong>di</strong> Λ e Λ è simmetrica anche nel sistema del laboratorio, anche se con un<br />

angolo θ <strong>di</strong>verso da θ * (si veda il paragrafo 6.4 delle <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> Cinematica Relativistica).<br />

Applicando la conservazione dell'energia e dell'impulso nel sistema del laboratorio:<br />

E + m = E + E E<br />

p p Λ<br />

= 2<br />

Λ<br />

p p<br />

= 2 p||Λ<br />

p<br />

⊥Λ<br />

= − p⊥Λ<br />

da cui:<br />

(1 + γ<br />

p)<br />

m<br />

E Λ<br />

= E Λ<br />

=<br />

2<br />

p<br />

2 2<br />

Λ<br />

= EΛ<br />

− mΛ<br />

|| Λ<br />

= pp<br />

/ 2 =<br />

p<br />

Λ<br />

= 1.665 GeV<br />

= 1.236 GeV/c<br />

p 1.1 GeV/c<br />

p<br />

2 2<br />

⊥Λ<br />

= pΛ<br />

− p||<br />

Λ<br />

= 0.56 GeV/c<br />

In alternativa si possono usare le trasformazioni <strong>di</strong> Lorentz e, dopo aver calcolato β CdM e γ CdM , pari<br />

rispettivamente a 0.661 e 1.332, si trovano i valori già in<strong>di</strong>cati per E Λ e p Λ .<br />

A.3) θ<br />

=<br />

Λ Λ<br />

arctg( p ⊥<br />

/ p|| ) =<br />

0.47 rad<br />

pΛ<br />

A.4) L = γ<br />

Λτ<br />

ΛβΛc<br />

= cτ<br />

Λ<br />

= 8. 7 cm<br />

m<br />

Λ<br />

B) Le componenti dell’impulso delle Λ e Λ , perpen<strong>di</strong>colari alla velocità del centro <strong>di</strong> massa si<br />

conservano passando dal sistema <strong>di</strong> riferimento del centro <strong>di</strong> massa al sistema del laboratorio.<br />

Lungo la <strong>di</strong>rezione del moto del centro <strong>di</strong> massa (coincidente con la <strong>di</strong>rezione dell’antiprotone), si<br />

ha:<br />

* *<br />

*<br />

*<br />

p = γ β E + p = γ E β β<br />

p<br />

(<br />

CdM Λ Λ<br />

)<br />

CdM Λ<br />

(<br />

CdM Λ<br />

)<br />

* *<br />

*<br />

*<br />

( β E − p ) = γ E ( β − )<br />

Λ CdM<br />

+<br />

Λ<br />

= γ<br />

β<br />

CdM<br />

CdM<br />

Λ<br />

Λ<br />

CdM<br />

Λ<br />

CdM<br />

Λ<br />

La particella Λ viene quin<strong>di</strong> emessa in avanti (θ= 0°), mentre la <strong>di</strong>rezione della Λ è determinata dal<br />

confronto tra β CdM<br />

e β . Si veda anche l’eq. 27 delle <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> Cinematica Relativistica.<br />

*<br />

Λ<br />

*<br />

Dai valori <strong>di</strong> p* e l'energia E* delle Λ trovati in A.1, si ha β = 0.45 mentre<br />

Λ<br />

p<br />

p<br />

β<br />

CdM<br />

=<br />

= 0.66 e quin<strong>di</strong> anche per la Λ , θ= 0°.<br />

2 2<br />

p + m + m<br />

p<br />

p<br />

p<br />

4


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

C) No. Le componenti <strong>di</strong> pΛ<br />

e p lungo la <strong>di</strong>rezione del moto del centro <strong>di</strong> massa (riportate nel<br />

Λ<br />

punto B), non possono mai annullarsi.<br />

D) Dall’eq. 29 delle <strong>di</strong>spense <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

⎛<br />

* ⎞<br />

⎜ βΛ<br />

θmax = arctg ⎟ = 0.61 rad ~ 35°<br />

⎜<br />

2<br />

* 2<br />

( ) ⎟<br />

⎝ γ<br />

CdM<br />

βCdM<br />

− βΛ<br />

⎠<br />

Esercizio 8:<br />

Calcolare l'energia nel centro <strong>di</strong> massa s e la velocità con cui si muove il centro <strong>di</strong> massa nei<br />

casi seguenti:<br />

1. un elettrone ed un protone, entrambi <strong>di</strong> energia E = 3 GeV, che collidono frontalmente,<br />

2. un elettrone ed un protone, entrambi <strong>di</strong> E = 3 GeV, che collidono ad un angolo <strong>di</strong><br />

90 gra<strong>di</strong> nel sistema del laboratorio,<br />

3. 2 protoni, <strong>di</strong> energia pari a 100 GeV, che collidono frontalmente,<br />

4. 2 protoni, <strong>di</strong> energia pari a 100 GeV, che collidono ad un angolo <strong>di</strong> 90 gra<strong>di</strong> nel sistema<br />

del laboratorio.<br />

2 2 2<br />

2 2<br />

2 2<br />

1) s = 2E<br />

+ me<br />

+ mp<br />

+ 2 pe<br />

pp<br />

≈ 2E<br />

+ mp<br />

+ 2E<br />

E − mp<br />

= 5. 998 GeV<br />

r r<br />

| pe<br />

+ pp<br />

|<br />

β = = 0.025<br />

2E<br />

2 2 2<br />

2) s = 2E<br />

+ m e<br />

+ mp<br />

= 4. 345 GeV<br />

r r<br />

2 2<br />

2<br />

| p + | p + p<br />

e<br />

p<br />

p<br />

e p 1 mp<br />

β = = ≈ 1−<br />

2E<br />

2E<br />

2 2E<br />

3) s = 2 E = 200 GeV<br />

r r<br />

| p1 + p2<br />

|<br />

β = = 0<br />

2E<br />

2<br />

= 0.690<br />

2 2<br />

2 2<br />

4) s = 4E<br />

− 2 p = 2E<br />

+ 2mp ≈ 2E<br />

= 141. 4 GeV<br />

r r<br />

| p + p2<br />

| p 1<br />

β =<br />

1 = ≈ 0.707<br />

2E<br />

2E<br />

2<br />

=<br />

Esercizio 9:<br />

Il 23 febbraio del 1987 due rivelatori <strong>di</strong> neutrini, Kamiokande in Giappone e IMB negli Stati<br />

Uniti, osservarono, simultaneamente e in un arco <strong>di</strong> tempo <strong>di</strong> 13 secon<strong>di</strong>, una decina <strong>di</strong> eventi<br />

ciascuno. I neutrini provenivano dall’esplosione della Supernova SN1987A situata nella Nube <strong>di</strong><br />

Magellano a 170000 anni luce dalla Terra. L’assenza <strong>di</strong> una chiara correlazione tra l’energia dei<br />

neutrini ed il loro tempo <strong>di</strong> osservazione 1 , permise <strong>di</strong> porre un limite alla massa del neutrino.<br />

Determinare questo limite osservando in figura le energie misurate dai due rivelatori.<br />

1 l’analisi dei dati è qui estremamente semplificata.<br />

5


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

In<strong>di</strong>cando con t 0 il tempo <strong>di</strong> osservazione (in secon<strong>di</strong>) del neutrino più energetico (E 0 ), un neutrino<br />

<strong>di</strong> energia E 1 < E 0 verrà osservato ad un tempo t 1 = t 0 +Δt. La <strong>di</strong>pendenza del ritardo Δt dalla massa<br />

dei neutrini è:<br />

⎛<br />

⎞<br />

2 2 2<br />

L L L ⎜ E<br />

⎛ ⎞ ⎛ ⎞<br />

1<br />

E0<br />

⎟ L mν<br />

mν<br />

mν<br />

L 1 1<br />

Δt<br />

= t − = − =<br />

−<br />

≈<br />

⎜ −<br />

⎟ =<br />

⎜ −<br />

⎟<br />

1<br />

t0<br />

2 2<br />

2 2<br />

v ⎜ 2 2 2 2 ⎟<br />

1<br />

v0<br />

c<br />

⎝ E1<br />

− m E0<br />

− m c<br />

⎠ ⎝ 2E1<br />

2E0<br />

⎠ 2c<br />

⎝ E1<br />

E<br />

ν<br />

ν<br />

0 ⎠<br />

dato che m ν


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

2 2<br />

dove E = m p<br />

+ p = 968 MeV.<br />

2 F<br />

A soglia, l’energia nel centro <strong>di</strong> massa è<br />

Eguagliando le due espressioni si ha:<br />

2<br />

E E p p = m + m − m<br />

2<br />

( )<br />

2 2<br />

2 2<br />

( mp<br />

+ m ) + mp<br />

= ± E mp<br />

pF<br />

1 2<br />

±<br />

1 F<br />

2<br />

p π p<br />

s = 2 mp + 2m<br />

.<br />

E1E2<br />

− 2<br />

π<br />

1<br />

−<br />

con il segno + (-) nel caso <strong>di</strong> energia <strong>di</strong> soglia minima (massima). Elevando a quadrato dopo aver<br />

chiamato<br />

2<br />

2<br />

A= m + m π<br />

− m =1.444 GeV<br />

( )<br />

2<br />

2<br />

p<br />

p<br />

si arriva all’equazione <strong>di</strong> secondo grado nell’energia <strong>di</strong> soglia:<br />

2<br />

2 2AE2<br />

A 2<br />

E<br />

1 `<br />

− E1<br />

+ + p = 0<br />

2<br />

2 F<br />

m m<br />

p<br />

le cui soluzioni sono:<br />

2<br />

2<br />

AE ⎛<br />

2<br />

AE ⎞<br />

2<br />

A 2<br />

1<br />

± ⎜ ⎟ − − p<br />

2<br />

2<br />

2 F<br />

m<br />

p<br />

m<br />

p<br />

mp<br />

p<br />

E = =(1.589 ± 0.312) GeV<br />

⎝ ⎠<br />

L’enegia cinetica <strong>di</strong> soglia minima e massima valgono rispettivamente:<br />

K 1 =0.339 GeV e K 1 =0.963 GeV.<br />

Si noti che l’energia <strong>di</strong> soglia ottenuta trascurando l’impulso <strong>di</strong> Fermi non è uguale alla me<strong>di</strong>a tra i<br />

due valori limite dell’energia <strong>di</strong> soglia appena ricavati.<br />

π<br />

Esercizio 11:<br />

Il mesone π 0 è stato scoperto stu<strong>di</strong>ando la foto-produzione su protoni a riposo: γ + p → π 0 + p.<br />

Calcolare la minima energia del fotone nel laboratorio che rende possibile la reazione.<br />

Inoltre in queste con<strong>di</strong>zioni calcolare:<br />

1. il boost del centro <strong>di</strong> massa β CdM nel laboratorio;<br />

2. l’ energia del fotone nel centro <strong>di</strong> massa.<br />

[ m(π 0 ) = 135 MeV/c 2 , m p = 938 MeV/c 2 ]<br />

Alla soglia si ha:<br />

2 2<br />

( m 0 + mp<br />

) − m<br />

π<br />

p<br />

Eγ = Esoglia<br />

=<br />

= 144.7 MeV<br />

2m<br />

Eγ<br />

+ mp<br />

1) γ<br />

CdM<br />

=<br />

= 1. 009<br />

2<br />

m + 2E<br />

m<br />

p<br />

γ<br />

p<br />

p<br />

∗<br />

∗<br />

∗<br />

2) E = γ E + β p ) = γ E (1 β ) ;<br />

γ CdM<br />

(<br />

γ CdM γ CdM γ<br />

+<br />

CdM<br />

Da tale relazione si ricava:<br />

∗<br />

Eγ<br />

Eγ =<br />

= 126.6 MeV<br />

γ (1 + β )<br />

CdM<br />

CdM<br />

7


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

Esercizio 12:<br />

Consideriamo la reazione π -- + p → K 0 + Λ nella ipotesi che nel sistema <strong>di</strong> riferimento del<br />

laboratorio, definito dalla con<strong>di</strong>zione p p = 0, il mesone K 0 venga prodotto a riposo. Calcolare<br />

l’energia cinetica del pione che produce tale configurazione cinematica.<br />

[ m(π ± ) = 0.140 GeV/c 2 , m p = 0.938 GeV/c 2 , m(K 0 ) = 0.498 GeV/c 2 , m Λ = 1.116 GeV/c 2 ]<br />

In questa particolare configurazione, il problema si svolge interamente nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> moto del<br />

pione. Nel sistema del laboratorio si ha:<br />

p π<br />

= p Λ<br />

E +<br />

π<br />

+ mp = EΛ<br />

m K<br />

quin<strong>di</strong> dalla conservazione dell’impulso:<br />

2 2 2 2 2 2<br />

EΛ = pπ<br />

+ mΛ<br />

= Eπ<br />

− mπ<br />

+ mΛ<br />

sostituendo questa relazione nella conservazione dell’energia:<br />

2 2 2 2<br />

m − mp<br />

− mK<br />

− mπ<br />

+ 2mpmK<br />

Eπ = 1.173 MeV<br />

2( m − m )<br />

= Λ p K<br />

K π =1.033 MeV<br />

Esercizio 13:<br />

In un anello <strong>di</strong> collisione asimmetrico il fascio <strong>di</strong> elettroni ha energia 4.5 GeV e quello <strong>di</strong><br />

positroni 2.0 GeV.<br />

1. Calcolare l’energia totale nel centro <strong>di</strong> massa e la velocità del centro <strong>di</strong> massa nel<br />

laboratorio.<br />

2. Se nell’interazione viene prodotta una coppia particella-antiparticella, ciascuna <strong>di</strong> massa<br />

m=1 GeV/c 2 , la cui <strong>di</strong>rezione, nel centro <strong>di</strong> massa, formi un angolo <strong>di</strong> 90° rispetto alla<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> collisione, calcolarne l’impulso trasverso e longitu<strong>di</strong>nale nel sistema del<br />

laboratorio.<br />

r<br />

2<br />

2<br />

1 2 1 2<br />

=<br />

2 2<br />

1) s = ( E + E ) − p + p = 6.5 − 2.5 6<br />

β<br />

CdM<br />

=<br />

r r<br />

p1<br />

+ p2<br />

E + E<br />

1<br />

2<br />

= 0.385<br />

r<br />

*<br />

2) le particelle prodotte hanno nel centro <strong>di</strong> massa = 0, quin<strong>di</strong> dalla trasformazione <strong>di</strong> Lorentz<br />

si ha:<br />

p<br />

*<br />

⊥<br />

= p ⊥<br />

= p<br />

*<br />

=<br />

⎛ E ⎞ ⎛ γ<br />

CdM<br />

⎜ ⎟ ⎜<br />

⎜ p⊥<br />

⎟ = ⎜ 0<br />

⎜ ⎟ ⎜<br />

⎝ p ⎠ ⎝ βCdMγ<br />

* 2 2<br />

2<br />

( E ) − m = s − m 4<br />

p|| = β s<br />

CdMγ<br />

CdM<br />

= 1.25 GeV/c<br />

2<br />

0<br />

1<br />

|| CdM<br />

0<br />

GeV<br />

p ||<br />

β<br />

= 2.83 GeV/c<br />

CdM<br />

γ<br />

γ<br />

0<br />

CdM<br />

CdM<br />

⎞ ⎛ E<br />

⎟ ⎜<br />

⎟ ⋅ ⎜ p<br />

⎟ ⎜<br />

⎠ ⎝ p<br />

*<br />

*<br />

⊥<br />

*<br />

||<br />

⎞<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎟<br />

⎠<br />

8


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

Esercizio 14:<br />

Si produce un fascio <strong>di</strong> fotoni γ monoenergetici <strong>di</strong> alta energia facendo <strong>di</strong>ffondere dei fotoni <strong>di</strong><br />

bassa energia, forniti da un laser, da un fascio collimato <strong>di</strong> elettroni <strong>di</strong> alta energia.<br />

Lo schema che segue illustra la situazione comunemente utilizzata negli esperimenti:<br />

Stato Iniziale<br />

'<br />

e<br />

Stato Finale<br />

Ee;<br />

p r e E ; p<br />

r ' '<br />

E ; p r<br />

γ γ<br />

ϑ γ<br />

γ γ<br />

E ; p r<br />

1. <strong>di</strong>mostrare che l’energia E′ γ <strong>di</strong>pende dall’angolo ϑ γ ;<br />

2. mostrare per quale valore <strong>di</strong> ϑ γ si ha il massimo <strong>di</strong> E′ γ ;<br />

3. calcolare il massimo <strong>di</strong> E′ γ per E γ = 2.5 eV ed E e = 0.5 GeV, 1.0 GeV, 1.5 GeV.<br />

1) Dalla conservazione del quadrimpulso si hanno le tre equazioni scalari:<br />

E E = E' + '<br />

E<br />

p<br />

γ<br />

+<br />

e γ<br />

E e<br />

' γ<br />

sinϑ γ<br />

− p'<br />

e<br />

sinϑe<br />

= 0<br />

e<br />

− E γ<br />

= E' γ<br />

cosϑ γ<br />

+ p'<br />

e<br />

cosϑ<br />

e<br />

Dato che E γ è della scala dell’eV, p' e<br />

non può, come si vedrà meglio in seguito, essere approssimato<br />

con E'<br />

e<br />

. Risolvendo la seconda equazione in ϑe e sostituendo nella terza:<br />

p − E<br />

e<br />

γ<br />

− E'<br />

cosϑ<br />

=<br />

γ<br />

Elevando al quadrato e sostituendo<br />

opportune semplificazioni si ha:<br />

Eγ<br />

⋅ ( Ee<br />

+ pe)<br />

E '<br />

γ<br />

=<br />

( E + E ) + ( E − p ) ⋅ cosϑ<br />

γ<br />

e<br />

γ<br />

γ<br />

'<br />

e<br />

ϑ e<br />

( p'<br />

) 2 − ( E'<br />

sinϑ<br />

) 2<br />

= ( E'<br />

) 2<br />

− m<br />

2 − ( E'<br />

sin ϑ ) 2<br />

e<br />

e<br />

γ<br />

γ<br />

γ<br />

γ<br />

e<br />

γ<br />

e<br />

γ<br />

E'<br />

= E + E − E'<br />

dalla conservazione dell’energia, dopo<br />

e<br />

e<br />

2) Essendo p e<br />

> si ha il massimo valore per E'<br />

quando ϑγ = 0 cioè nella configurazione <strong>di</strong><br />

E γ<br />

<strong>di</strong>ffusione del fotone all’in<strong>di</strong>etro.<br />

γ<br />

γ<br />

3)<br />

E'<br />

γ<br />

Eγ<br />

⋅ ( Ee<br />

+ pe)<br />

max =<br />

2E<br />

+ E − p<br />

γ<br />

e<br />

e<br />

Con l’energia dell’elettrone pari a 0.5, 1.0 e 1.5 GeV si ha una energia massima del fotone nello<br />

stato finale rispettivamente uguale a 9.4, 36.9, 81.8 MeV. Si noti che l’energia massima del fotone<br />

cresce circa con il quadraticamente con l’energia dell’elettrone incidente.<br />

Mentre l’approssimazione E + p ≈ 2E<br />

è legittima (l’errore commesso è minore <strong>di</strong> 1 ppm), la<br />

e<br />

e<br />

e<br />

medesima sostituzione non può essere fatta a denominatore, essendo sempre E − p >> .<br />

Una approssimazione possibile è:<br />

2<br />

me<br />

Ee<br />

− pe<br />

≈ e quin<strong>di</strong>:<br />

2Ee<br />

Eγ<br />

Ee<br />

4Eγ<br />

2<br />

E'<br />

γ<br />

max ≈<br />

≈ E<br />

2<br />

2 e<br />

E + m 4E<br />

m<br />

γ<br />

e<br />

e<br />

e<br />

e e<br />

2E γ<br />

9


Raccolta <strong>di</strong> Esercizi <strong>di</strong> Cinematica Relativistica<br />

Esercizio 15:<br />

Un fascio <strong>di</strong> π - che ha un impulso nel laboratorio <strong>di</strong> 2.00 GeV/c, decade in volo secondo la<br />

reazione:<br />

− −<br />

π → μ + ν<br />

μ<br />

Calcolare:<br />

1. l’angolo massimo θ max con cui il μ - viene emesso nel laboratorio e l’energia del μ -<br />

corrispondente a θ max ;<br />

2. l’energia massima che può avere il μ - nel laboratorio e il corrispondente angolo che esso<br />

forma con la linea <strong>di</strong> volo del π - nel laboratorio;<br />

3. il cammino percorso in me<strong>di</strong>a dal μ - prima del suo deca<strong>di</strong>mento per la configurazione<br />

cinematica <strong>di</strong> massima energia del μ - nel laboratorio.<br />

[m(π - ) = 0.140 GeV/c 2 ; m(μ - ) = 0.105 GeV/c 2 ; τ(μ - ) = 2.2⋅ 10 -6 s. ]<br />

1) Dalla conservazione del quadrimpulso, trascurando la massa del neutrino, si ha:<br />

2 2<br />

* *<br />

mπ<br />

− mμ<br />

p<br />

μ<br />

= pν<br />

= = 31 MeV<br />

2m<br />

π<br />

E * μ<br />

= 109 MeV; β * μ<br />

= 0. 28<br />

pπ<br />

2000<br />

β π<br />

= βCdM = = = 0.9975 ; γ<br />

2 2<br />

π<br />

= γ CdM<br />

= 14. 32<br />

p + m 2005<br />

π<br />

π<br />

*<br />

Essendo β<br />

π<br />

> β μ<br />

, esiste un angolo massimo nel laboratorio:<br />

⎛<br />

* ⎞<br />

max ⎜ βμ<br />

θ<br />

⎟<br />

μ<br />

= arctg<br />

= 1. 2°<br />

⎜<br />

2 * 2 ⎟<br />

⎝<br />

γ<br />

CdM<br />

βCdM<br />

− ( βμ<br />

)<br />

⎠<br />

∗ *<br />

E μ<br />

= γ ( E<br />

∗ μ<br />

+ β p μ<br />

cosϑ<br />

μ<br />

)<br />

CdM<br />

∗<br />

inoltre β = −β<br />

μ<br />

μ<br />

CdM<br />

*<br />

CdM<br />

cosϑ<br />

μ ,max<br />

max<br />

∗ ∗ *<br />

( θ ) = γ ( E − p β )=<br />

μ<br />

μ<br />

μ<br />

quin<strong>di</strong><br />

E<br />

CdM<br />

1440 MeV<br />

∗ *<br />

2) E = γ ( E<br />

∗ + β p ϑ )<br />

μ<br />

quin<strong>di</strong> = 0 .<br />

Eμ,max<br />

ϑ μ<br />

CdM μ CdM μ<br />

cos μ<br />

; la configurazione <strong>di</strong> energia massima è quella in cui ϑ * μ<br />

= 0 e<br />

= 2004 MeV<br />

3) Nella configurazione <strong>di</strong> energia massima: γ<br />

μ<br />

= Eμ<br />

, max<br />

mμ<br />

= 19.1<br />

β<br />

μ<br />

= 1−1<br />

γ<br />

μ<br />

d<br />

2 =<br />

=<br />

0<br />

0.9986<br />

v ⋅τ<br />

= βcγτ<br />

= 12.6 km<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!