13.06.2014 Views

La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica

La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica

La spiritualità di Ernst Bernhard nel contesto della psicologia analitica

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>vieto (42), è l'assoluta fiducia <strong>nel</strong>la «terra promessa».<br />

È paradossale, ma significativa al massimo<br />

grado, la citazione che <strong>Bernhard</strong> fa <strong>della</strong> formula nietzscheana<br />

«libero in amorosa necessità» (43), usandola per<br />

esprimere la coincidenza <strong>di</strong> libertà e necessità <strong>nel</strong>l'amore<br />

<strong>di</strong> Dio. <strong>La</strong> sua significatività sta appunto <strong>nel</strong>la lettura apocalittica<br />

(rivelativa) e profetica (<strong>di</strong> ricordo e ammonimento),<br />

<strong>della</strong> secolarizzazione e del <strong>di</strong>sincantamento moderni,<br />

come reintegratori <strong>di</strong> una perduta immagine unitaria del<br />

<strong>di</strong>vino e del suo awenire.<br />

Possiamo adesso ritornare al nostro punto <strong>di</strong> partenza e<br />

chiederci: ma non è tutto questo una più o meno grande<br />

variazione, una eterodossia ebraicizzante, dell'opus junghiano?<br />

Una ulteriore deviazione ci porterà maggior chiarezza.<br />

Ci soccorrerà adesso il rapporto con Buber. Proprio<br />

<strong>nel</strong>l'ultimo frammento, quello dal quale ho iniziato, rintracciandovi<br />

l'estraneità <strong>di</strong> Jung allo spirito ebraico, è detto,<br />

poche righe sopra: «Quando durante la prima guerra mon<strong>di</strong>ale,<br />

al fronte occidentale, lessi negli scritti <strong>di</strong> Buber che<br />

Gesù era un tipico ebreo, ne ricevetti un grande impulso<br />

ad approfon<strong>di</strong>re la sua figura. Una delle ultime cose <strong>di</strong> cui<br />

mi sono occupato è stato il libro <strong>di</strong> Bultmann Gesù, in cui<br />

anche egli rappresenta Gesù come un rabbi ebraico» (44).<br />

Dunque l'arco <strong>della</strong> vita adulta <strong>di</strong> <strong>Bernhard</strong> si tende fra<br />

Buber e Bultmann, e il centro <strong>di</strong> tensione si addensa sull'ebraicità<br />

<strong>di</strong> Gesù. Già qui, si potrebbe <strong>di</strong>re, si situa una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione imponente, poiché, poche righe più sotto,<br />

si afferma che a Jung, visto come rappresentante <strong>della</strong><br />

crisi del protestantesimo, è rimasto estraneo lo spirito<br />

ebraico. Se ne potrebbe concludere: gli è rimasta estranea<br />

la ebraicità <strong>di</strong> Gesù, quin<strong>di</strong> il suo è un simbolo cristiano<br />

privo <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>ce ebraica, cioè: gnostico-ellenistico! Un<br />

salvatore dell'interiorità, non il messia <strong>della</strong> terra, non la<br />

promessa come nuova terra e nuovi cieli. Ancora. Buber<br />

compare prima <strong>di</strong> Jung e, <strong>nel</strong>la stessa ricostruzione <strong>di</strong><br />

Erba-Tissot (45), l'incontro con lui gli fece prendere<br />

«coscienza del proprio temperamento chassi<strong>di</strong>co». È<br />

impo'-tante notare che la stessa Tissot, che pure mi sembra<br />

propensa a sfumare le <strong>di</strong>fferenze e i contrasti con<br />

Jung, scrive, solo due pagine dopo: «II suo rapporto con<br />

Jung, <strong>nel</strong>le cui scoperte <strong>nel</strong> campo <strong>della</strong> <strong>psicologia</strong> egli<br />

(42) Ibidem, p. 607 e E.<br />

<strong>Bernhard</strong>, Mitobiografia, op.<br />

cit., p. 201.<br />

(43) Ibidem, p. 195.<br />

(44) Ibidem, p. 233.<br />

(45) Ibidem, p. VII.<br />

140

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!