07.06.2014 Views

situazione al 31/12/2012 Cassa Rurale di Bolzano - Raiffeisen

situazione al 31/12/2012 Cassa Rurale di Bolzano - Raiffeisen

situazione al 31/12/2012 Cassa Rurale di Bolzano - Raiffeisen

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>situazione</strong> <strong>al</strong> <strong>31</strong>/<strong>12</strong>/20<strong>12</strong><br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong><br />

Società Cooperativa<br />

Via De Lai 2<br />

39100 <strong>Bolzano</strong> (BZ)<br />

ABI 8081<br />

n. iscrizione nel Registro Imprese <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong>,<br />

co<strong>di</strong>ce fisc<strong>al</strong>e e partita IVA: 001806302<strong>12</strong><br />

iscritta nell’<strong>al</strong>bo delle banche n. 3867.9.0 e nel<br />

Registro Enti Cooperativi <strong>Bolzano</strong>, n. A145336, sezione I<br />

La <strong>Cassa</strong> aderisce <strong>al</strong> Fondo <strong>di</strong> Garanzia dei Depositanti del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo e <strong>al</strong> Fondo Nazion<strong>al</strong>e <strong>di</strong><br />

Garanzia <strong>di</strong> cui <strong>al</strong>l’art. 62 del D. Lgs. n. 415/96


INDICE<br />

PREMESSA ................................................................................................................................ 3<br />

TAVOLA 1 - Requisito informativo gener<strong>al</strong>e ................................................................................ 3<br />

TAVOLA 2 – Ambito <strong>di</strong> applicazione .......................................................................................... 14<br />

TAVOLA 3 - Composizione del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza .............................................................. 14<br />

TAVOLA 4 - Adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e ..................................................................................... 18<br />

TAVOLA 5 - Rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: informazioni gener<strong>al</strong>i riguardanti tutte le banche ...................... 20<br />

TAVOLA 6 - Rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: informazioni relative ai portafogli assoggettati <strong>al</strong> metodo<br />

standar<strong>di</strong>zzato....................................................................................................... 25<br />

TAVOLA 8 - Tecniche <strong>di</strong> attenuazione del rischio ...................................................................... 27<br />

TAVOLA 9 - Rischio <strong>di</strong> controparte ............................................................................................ 29<br />

TAVOLA 10 - Operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione ............................................................................ <strong>31</strong><br />

TAVOLA <strong>12</strong> - Rischio operativo ................................................................................................. 36<br />

TAVOLA 13 - Strumenti <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e: informazioni sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario36<br />

TAVOLA 14 - Rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse sulle posizioni incluse nel portafoglio bancario ....... 39<br />

TAVOLA 15 - Sistemi <strong>di</strong> remunerazione ed incentivazione ........................................................ 41<br />

GLOSSARIO ............................................................................................................................. 42


PREMESSA<br />

Il Titolo IV “Informativa <strong>al</strong> pubblico” della Circolare 263/06 (nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong><br />

vigilanza prudenzi<strong>al</strong>e per le Banche) della Banca d’It<strong>al</strong>ia introduce l’obbligo <strong>di</strong><br />

pubblicazione <strong>di</strong> informazioni riguardanti l'adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e, l’esposizione ai<br />

rischi e le caratteristiche gener<strong>al</strong>i dei sistemi preposti <strong>al</strong>l’identificazione, <strong>al</strong>la<br />

misurazione e <strong>al</strong>la gestione dei rischi <strong>di</strong> primo (rischi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> controparte, <strong>di</strong><br />

mercato ed operativo) e <strong>di</strong> secondo pilastro (ovvero tutti i rischi rilevanti) con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> rafforzare la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> mercato. L’informativa è organizzata in quadri<br />

sinottici ("tavole"), come previsto d<strong>al</strong>l’<strong>al</strong>legato A del Titolo IV Sezione II della suddetta<br />

Circolare, ciascuno dei qu<strong>al</strong>i riguarda una determinata area informativa <strong>di</strong>stinta fra:<br />

- informazioni qu<strong>al</strong>itative, con l’obiettivo <strong>di</strong> fornire una descrizione delle<br />

strategie, processi e metodologie nella misurazione e gestione dei rischi<br />

- informazioni quantitative, con l’obiettivo <strong>di</strong> quantificare la consistenza<br />

patrimoni<strong>al</strong>e delle Banche, i rischi cui le stesse sono esposte, l’effetto delle<br />

politiche <strong>di</strong> CRM applicate.<br />

TAVOLA 1 - Requisito informativo gener<strong>al</strong>e<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

a) La Circ. 263/2006 d<strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia richiede un processo <strong>di</strong> autov<strong>al</strong>utazione<br />

denominato ICAAP nel qu<strong>al</strong>e le banche si devono dotare <strong>di</strong> processi e strumenti<br />

adeguati a fronteggiare ogni tipologia <strong>di</strong> rischio e a determinare un corrispondente<br />

livello <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e interno attu<strong>al</strong>e e prospettico che tenga conto delle strategie e<br />

dell’evoluzione del contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

Gli obiettivi e le politiche <strong>di</strong> gestione dei rischi della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono stabilite d<strong>al</strong><br />

Consiglio d’Amministrazione nei piani strategici plurienn<strong>al</strong>i, soggetti ad annu<strong>al</strong>e<br />

revisione da parte dello stesso organo.<br />

Nello svolgimento della sua attività la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Soc. Coop. (da ora in<br />

poi denominata <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e) é esposta <strong>al</strong> rischio che i cre<strong>di</strong>ti, a qu<strong>al</strong>siasi titolo<br />

vantati, non siano onorati dai terzi debitori <strong>al</strong>la scadenza e, pertanto, debbano essere<br />

registrate delle per<strong>di</strong>te d<strong>al</strong>la loro cancellazione, in tutto o in parte, in bilancio. T<strong>al</strong>e<br />

rischio è riscontrabile eminentemente nell’attività tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> erogazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti,<br />

garantiti o non garantiti iscritti a bilancio, nonché in attività an<strong>al</strong>oghe non iscritte in<br />

bilancio (ad esempio cre<strong>di</strong>ti <strong>di</strong> firma).<br />

Le attività <strong>di</strong>verse da quella tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> prestito espongono ulteriormente la <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. In questo caso il rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to può, per esempio,<br />

derivare da:<br />

– compraven<strong>di</strong>te <strong>di</strong> titoli;<br />

– sottoscrizione <strong>di</strong> contratti derivati OTC non speculativi;<br />

– detenzione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> terzi.<br />

Alla luce delle <strong>di</strong>sposizioni previste nel Titolo IV, capitolo 11 delle Istruzioni <strong>di</strong><br />

Vigilanza della Banca d’It<strong>al</strong>ia in materia <strong>di</strong> controlli interni, e del rilievo attribuito<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 3


<strong>al</strong>l’efficienza ed efficacia del processo del cre<strong>di</strong>to e del relativo sistema dei controlli,<br />

la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e si è dotata <strong>di</strong> una struttura organizzativa funzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong><br />

raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong> gestione e controllo dei rischi cre<strong>di</strong>tizi in<strong>di</strong>cati<br />

d<strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza.<br />

Il processo organizzativo <strong>di</strong> gestione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to è ispirato <strong>al</strong> principio <strong>di</strong><br />

separatezza tra le attività proprie del processo istruttorio rispetto a quelle <strong>di</strong> sviluppo<br />

e gestione dei cre<strong>di</strong>ti. T<strong>al</strong>e principio è stato attuato attraverso la costituzione <strong>di</strong><br />

strutture organizzative separate. Attu<strong>al</strong>mente la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è strutturata in 13<br />

agenzie <strong>di</strong> rete ognuna <strong>di</strong>retta e controllata da un responsabile.<br />

In aggiunta ai controlli <strong>di</strong> linea, qu<strong>al</strong>i attività <strong>di</strong> primo livello, le funzioni <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

secondo livello si occupano del monitoraggio dell’andamento delle posizioni cre<strong>di</strong>tizie<br />

e della correttezza/adeguatezza dei processi amministrativi svolti d<strong>al</strong>le strutture<br />

deputate <strong>al</strong>la gestione dei cre<strong>di</strong>ti.<br />

L’intero processo <strong>di</strong> gestione e controllo del cre<strong>di</strong>to è <strong>di</strong>sciplinato da un Regolamento<br />

interno che in particolare:<br />

- in<strong>di</strong>vidua le deleghe ed i poteri <strong>di</strong> firma in materia <strong>di</strong> erogazione del cre<strong>di</strong>to;<br />

- definisce i criteri per la v<strong>al</strong>utazione del merito cre<strong>di</strong>tizio;<br />

- definisce le metodologie per il rinnovo degli affidamenti;<br />

- definisce le metodologie <strong>di</strong> controllo andament<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> misurazione del<br />

rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, nonché le tipologie <strong>di</strong> interventi da adottare in caso <strong>di</strong><br />

rilevazione <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ie.<br />

L’ufficio fi<strong>di</strong> è l’organismo centr<strong>al</strong>e delegato <strong>al</strong> governo dell’intero processo del<br />

cre<strong>di</strong>to (Concessione e Revisione, Monitoraggio e Gestione del contenzioso) ad<br />

esclusione della fase <strong>di</strong> delibera riservata agli organi amministrativi, nonché <strong>al</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento ed <strong>al</strong>lo sviluppo degli affari cre<strong>di</strong>tizi e degli impieghi sul territorio.<br />

Il processo della gestione dei rischi è definito in un apposito regolamento interno sul<br />

processo ICAAP. In t<strong>al</strong>e ambito, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha definito la mappa dei rischi<br />

rilevanti che potrebbero pregiu<strong>di</strong>care la sua operatività ed i propri obiettivi aziend<strong>al</strong>i<br />

nella gestione degli stessi. In particolare, sono stati identificati i rischi contenuti<br />

nell’elenco dell’Allegato A della Circolare 263/06, v<strong>al</strong>utandone un possibile<br />

ampliamento in considerazione del business e dell’operatività aziend<strong>al</strong>e. Sulla base<br />

delle an<strong>al</strong>isi svolte, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha definito rilevanti i seguenti rischi:<br />

- rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to;<br />

- rischio <strong>di</strong> concentrazione;<br />

- rischio derivante da cartolarizzazioni;<br />

- rischio <strong>di</strong> controparte;<br />

- rischio <strong>di</strong> mercato;<br />

- rischio operativo;<br />

- rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse;<br />

- rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà;<br />

- rischio strategico;<br />

- rischio <strong>di</strong> reputazione;<br />

- rischio residuo<br />

I rischi identificati sono stati classificati in due tipologie, ovvero rischi quantificabili e<br />

rischi non quantificabili, le cui caratteristiche sono declinate nell’ambito<br />

dell’informativa qu<strong>al</strong>itativa attinente l’adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 4


) Il complessivo processo <strong>di</strong> gestione e controllo dei rischi coinvolge, con <strong>di</strong>versi<br />

ruoli, gli Organi <strong>di</strong> Governo e Controllo, la Direzione Gener<strong>al</strong>e e le strutture operative<br />

della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e. Di seguito sono illustrati i princip<strong>al</strong>i ruoli e responsabilità degli<br />

organi e delle funzioni aziend<strong>al</strong>i maggiormente coinvolte nel citato processo.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione è responsabile della supervisione strategica e della<br />

gestione dei rischi. Anche sulla base dei riferimenti <strong>al</strong>lo scopo prodotti d<strong>al</strong>la Direzione<br />

Gener<strong>al</strong>e, verifica nel continuo l’efficienza e l’efficacia complessiva del sistema <strong>di</strong><br />

gestione e controllo dei rischi, provvedendo <strong>al</strong> suo adeguamento tempestivo in<br />

relazione <strong>al</strong>le carenze o anom<strong>al</strong>ie riscontrate, ai cambiamenti del contesto <strong>di</strong><br />

riferimento esterno, interno, derivanti dell’introduzione <strong>di</strong> nuovi prodotti, attività o<br />

processi rilevanti.<br />

In t<strong>al</strong>e ambito:<br />

• in<strong>di</strong>vidua gli orientamenti strategici e le politiche <strong>di</strong> gestione dei rischi nonché<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi per la loro applicazione e supervisione; in<strong>di</strong>vidua e approva le<br />

eventu<strong>al</strong>i mo<strong>di</strong>fiche o aggiornamenti delle stesse;<br />

• approva le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> rilevazione e v<strong>al</strong>utazione dei rischi e definisce le<br />

responsabilità delle strutture e delle funzioni aziend<strong>al</strong>i coinvolte, in modo che<br />

siano chiaramente attribuiti i relativi compiti e prevenuti potenzi<strong>al</strong>i conflitti <strong>di</strong><br />

interesse;<br />

• approva le mod<strong>al</strong>ità, definite d<strong>al</strong>le Funzioni competenti, attraverso le qu<strong>al</strong>i le<br />

<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> rischi sono rilevati, an<strong>al</strong>izzati e misurati/v<strong>al</strong>utati; approva<br />

inoltre le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> c<strong>al</strong>colo del requisito patrimoni<strong>al</strong>e e provvede <strong>al</strong> riesame<br />

perio<strong>di</strong>co <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> assicurarne l’efficacia nel tempo;<br />

• assicura che i compiti e le responsabilità siano definiti in modo chiaro ed<br />

appropriato, con particolare riguardo ai meccanismi <strong>di</strong> delega;<br />

• assicura che venga definito un sistema <strong>di</strong> flussi informativi in materia <strong>di</strong><br />

gestione e controllo dei rischi, volto a consentire la piena conoscenza e<br />

governabilità degli stessi, accurato, completo e tempestivo;<br />

• assicura l’affidabilità, la completezza e l’efficacia funzion<strong>al</strong>e dei sistemi<br />

informativi, che costituiscono un elemento fondament<strong>al</strong>e per assicurare una<br />

corretta e puntu<strong>al</strong>e gestione dei rischi;<br />

• in<strong>di</strong>vidua i limiti operativi e i relativi meccanismi <strong>di</strong> monitoraggio e controllo,<br />

coerentemente con il profilo <strong>di</strong> rischio accettato;<br />

• nel caso emergano carenze o anom<strong>al</strong>ie, promuove con tempestività idonee<br />

misure correttive.<br />

Il Collegio Sindac<strong>al</strong>e vigila sull’adeguatezza del sistema <strong>di</strong> gestione e controllo dei<br />

rischi, sul suo concreto funzionamento e sulla rispondenza ai requisiti stabiliti d<strong>al</strong>la<br />

normativa. Per lo svolgimento delle proprie funzioni, il Collegio Sindac<strong>al</strong>e si avv<strong>al</strong>e<br />

delle evidenze e delle segn<strong>al</strong>azioni delle funzioni <strong>di</strong> controllo.<br />

Con riferimento <strong>al</strong> governo interno della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, in ottemperanza a quanto<br />

richiesto nella lettera dell’11 gennaio 20<strong>12</strong> del Governatore della Banca d'It<strong>al</strong>ia in<br />

materia <strong>di</strong> organizzazione e governo societario delle banche, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha<br />

posto in essere uno specifico processo <strong>di</strong> autov<strong>al</strong>utazione attraverso il qu<strong>al</strong>e sono<br />

stati an<strong>al</strong>izzati gli obblighi normativi, dando in questo modo pratica applicazione <strong>al</strong>le<br />

Disposizioni <strong>di</strong> Vigilanza relative <strong>al</strong> governo societario.<br />

Il processo ICAAP nella propria articolazione richiede il coinvolgimento <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

funzioni aziend<strong>al</strong>i, ognuna chiamata a contribuire su aspetti <strong>di</strong> specifica competenza.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 5


In t<strong>al</strong>e ambito, per il corretto svolgimento <strong>di</strong> tutte le fasi <strong>di</strong> codesto processo, è<br />

richiesto il coinvolgimento attivo sia delle funzioni <strong>di</strong> controllo sia delle unità operative<br />

in cui si generano i rischi.<br />

La Direzione Gener<strong>al</strong>e è responsabile dell’attuazione degli orientamenti strategici e<br />

delle linee guida definiti d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione cui riporta <strong>di</strong>rettamente in<br />

proposito. In t<strong>al</strong>e ambito, pre<strong>di</strong>spone le misure necessarie ad assicurare l’istituzione,<br />

il mantenimento ed il corretto funzionamento <strong>di</strong> un efficace sistema <strong>di</strong> gestione e<br />

controllo dei rischi.<br />

La Direzione Gener<strong>al</strong>e, pertanto, nell’ambito delle deleghe <strong>al</strong>la stessa attribuite:<br />

• an<strong>al</strong>izza le tematiche afferenti tutti i rischi aziend<strong>al</strong>i ai fini <strong>di</strong> definire e<br />

mantenere aggiornate le politiche, gener<strong>al</strong>i e specifiche, <strong>di</strong> gestione, controllo e<br />

mitigazione dei rischi;<br />

• definisce i processi <strong>di</strong> gestione, controllo e mitigazione dei rischi, in<strong>di</strong>viduando<br />

compiti e responsabilità delle strutture coinvolte per dare attuazione <strong>al</strong> modello<br />

organizzativo prescelto, assicurando il rispetto dei necessari requisiti <strong>di</strong><br />

segregazione funzion<strong>al</strong>e e la conduzione delle attività rilevanti in materia <strong>di</strong><br />

gestione dei rischi da parte <strong>di</strong> person<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>ificato, con adeguato grado <strong>di</strong><br />

autonomia <strong>di</strong> giu<strong>di</strong>zio e in possesso <strong>di</strong> esperienze e conoscenze proporzionate<br />

ai compiti da svolgere;<br />

• definisce l’assetto dei controlli interni (strutture organizzative, regole e<br />

procedure) in modo coerente con la propensione <strong>al</strong> rischio stabilita, anche con<br />

riferimento <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>pendenza e adeguatezza delle funzioni <strong>di</strong> controllo dei rischi;<br />

• verifica nel continuo la funzion<strong>al</strong>ità, l’efficienza e l’efficacia del sistema <strong>di</strong><br />

gestione e controllo dei rischi informando in proposito il Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione;<br />

• definisce i criteri del sistema <strong>di</strong> reporting <strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e verso le funzioni <strong>di</strong> controllo<br />

interno, in<strong>di</strong>viduandone fin<strong>al</strong>ità, perio<strong>di</strong>cità e funzioni responsabili;<br />

• assicura che le unità organizzative competenti definiscano ed applichino<br />

metodologie e strumenti adeguati per l’an<strong>al</strong>isi, la misurazione/v<strong>al</strong>utazione ed il<br />

controllo/mitigazione dei rischi in<strong>di</strong>viduati;<br />

• coor<strong>di</strong>na, con il supporto del Comitato Rischi, le attività delle unità organizzative<br />

coinvolte nella gestione, v<strong>al</strong>utazione e controllo dei singoli rischi;<br />

• attiva le iniziative necessarie ad assicurare la messa in opera <strong>di</strong> una struttura <strong>di</strong><br />

flussi informativi efficaci, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> garantire il sistema <strong>di</strong> gestione e controllo dei<br />

rischi;.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha posto in essere un sistema <strong>di</strong> controllo e gestione dei rischi nel<br />

qu<strong>al</strong>e è assicurata la separazione delle funzioni <strong>di</strong> controllo da quelle operative,<br />

articolato sulla base dei seguenti livelli <strong>di</strong> controllo, definiti d<strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza:<br />

• I livello:<br />

- Controlli <strong>di</strong> Linea, effettuati d<strong>al</strong>le stesse strutture operative che hanno<br />

posto in essere le operazioni o incorporati nelle procedure. I Controlli <strong>di</strong><br />

Linea sono <strong>di</strong>retti ad assicurare il corretto svolgimento delle operazioni;<br />

• II livello:<br />

- V<strong>al</strong>utazione dei Rischi, condotta a cura del Comitato Rischi che ha il<br />

compito <strong>di</strong> definire le metodologie <strong>di</strong> misurazione dei rischi, <strong>di</strong> verificare il<br />

rispetto dei limiti assegnati <strong>al</strong>le varie funzioni operative e <strong>di</strong> controllare la<br />

coerenza dell’operatività delle singole aree produttive con gli obiettivi <strong>di</strong><br />

rischio/ren<strong>di</strong>mento, quantificando il grado <strong>di</strong> esposizione ai rischi e gli<br />

eventu<strong>al</strong>i impatti economici;<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 6


- Funzione <strong>di</strong> Conformità: funzione in<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> secondo<br />

livello, costituita con il compito specifico <strong>di</strong> promuovere il rispetto delle leggi,<br />

delle norme, dei co<strong>di</strong>ci interni <strong>di</strong> comportamento per minimizzare il rischio <strong>di</strong><br />

non conformità normativa e i rischi reputazion<strong>al</strong>i a questo collegati,<br />

coa<strong>di</strong>uvando, per gli aspetti <strong>di</strong> competenza, nella re<strong>al</strong>izzazione del modello<br />

aziend<strong>al</strong>e <strong>di</strong> monitoraggio e gestione dei rischi; codesta funzione incorpora<br />

<strong>al</strong> suo interno anche la Funzione <strong>di</strong> controllo in materia <strong>di</strong> gestione del<br />

rischio <strong>di</strong> riciclaggio e <strong>di</strong> finanziamento del terrorismo internazion<strong>al</strong>e,<br />

con il compito specifico <strong>di</strong> verificare nel continuo che le procedure aziend<strong>al</strong>i<br />

siano coerenti con l’obiettivo <strong>di</strong> prevenire e contrastare la violazione <strong>di</strong><br />

norme <strong>di</strong> eteroregolamentazione (leggi e norme regolamentari) e <strong>di</strong><br />

autoregolamentazione in materia <strong>di</strong> riciclaggio e <strong>di</strong> finanziamento del<br />

terrorismo.<br />

• III livello:<br />

- Revisione Interna è a cura dell’Intern<strong>al</strong> Au<strong>di</strong>ting con la responsabilità <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>utare l’adeguatezza e la funzion<strong>al</strong>ità del complessivo Sistema dei<br />

Controlli Interni. T<strong>al</strong>e attività è condotta sulla base del piano annu<strong>al</strong>e delle<br />

attività <strong>di</strong> au<strong>di</strong>ting approvato d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione e attraverso<br />

verifiche puntu<strong>al</strong>i sull’operatività delle funzioni coinvolte, richieste in corso<br />

d’anno.<br />

c) Nell’ambito delle segn<strong>al</strong>azioni prudenzi<strong>al</strong>i la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha deciso <strong>di</strong> utilizzare le<br />

metodologie più semplificate previste per gli interme<strong>di</strong>ari <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni. Di<br />

seguito si fornisce una breve descrizione delle caratteristiche dei princip<strong>al</strong>i sistemi <strong>di</strong><br />

misurazione, utilizzati d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

A fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e utilizza il metodo standar<strong>di</strong>zzato.<br />

La Banca d’It<strong>al</strong>ia con l’emanazione della Circolare n. 263 del 27 <strong>di</strong>cembre 2006<br />

(“Nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> vigilanza prudenzi<strong>al</strong>e per le banche”) e successivi<br />

aggiornamenti, ha ri<strong>di</strong>segnato la normativa prudenzi<strong>al</strong>e sui rischi <strong>di</strong> mercato delle<br />

banche e dei gruppi bancari (cd.”Basilea 2”). In particolare le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> vigilanza<br />

prevedono che le banche devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> strategie, politiche e procedure per<br />

gestire il portafoglio <strong>di</strong> negoziazione nonché rispettare determinati requisiti stabiliti<br />

d<strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza. Al riguardo, non sono tenute <strong>al</strong> rispetto degli obblighi<br />

previsti le banche per le qu<strong>al</strong>i, <strong>di</strong> norma, il portafoglio <strong>di</strong> negoziazione a fini <strong>di</strong><br />

vigilanza risulti inferiore <strong>al</strong> 5 per cento del tot<strong>al</strong>e dell'attivo e comunque non superi i<br />

15 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e detiene un portafoglio <strong>di</strong> negoziazione <strong>di</strong> importo inferiore ai<br />

suddetti limiti.<br />

La strategia sottostante <strong>al</strong>la negoziazione in proprio della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e risponde sia<br />

ad esigenze <strong>di</strong> tesoreria che <strong>al</strong>l’obiettivo <strong>di</strong> massimizzare il profilo <strong>di</strong><br />

rischio/ren<strong>di</strong>mento degli investimenti <strong>di</strong> portafoglio nelle componenti rischio <strong>di</strong> tasso e<br />

rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to della controparte.<br />

Va osservato che il 45° aggiornamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre 2011 della Circolare 154 del<br />

22.11.1991, con riferimento <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> regolamento, il trattamento prudenzi<strong>al</strong>e<br />

attu<strong>al</strong>mente previsto per le posizioni detenute nel portafoglio <strong>di</strong> negoziazione a fini <strong>di</strong><br />

vigilanza è stato esteso anche a quelle detenute nel portafoglio bancario.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 7


Il rischio operativo, così come definito d<strong>al</strong>la nuova regolamentazione prudenzi<strong>al</strong>e, è<br />

“il rischio <strong>di</strong> subire per<strong>di</strong>te derivanti d<strong>al</strong>l’inadeguatezza o d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>sfunzione <strong>di</strong><br />

procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni”. T<strong>al</strong>e<br />

definizione include il rischio leg<strong>al</strong>e, ma non considera quello reputazion<strong>al</strong>e e<br />

strategico.<br />

Il rischio operativo, connaturato nell’esercizio dell’attività bancaria, è generato<br />

trasvers<strong>al</strong>mente da tutti i processi aziend<strong>al</strong>i. In gener<strong>al</strong>e, le princip<strong>al</strong>i fonti <strong>di</strong><br />

manifestazione del rischio operativo sono riconducibili <strong>al</strong>le fro<strong>di</strong> interne, <strong>al</strong>le fro<strong>di</strong><br />

esterne, ai rapporti <strong>di</strong> impiego e sicurezza sul lavoro, agli obblighi profession<strong>al</strong>i verso<br />

i clienti ovvero <strong>al</strong>la natura o caratteristiche dei prodotti, ai danni da eventi esterni, <strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>sfunzione dei sistemi informatici e <strong>al</strong>l’esecuzione, consegna e gestione dei<br />

processi. Rilevano, in t<strong>al</strong>e ambito, i rischi connessi <strong>al</strong>le attività rilevanti in outsourcing.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha provveduto <strong>al</strong>la definizione della responsabilità e delle<br />

attribuzioni organizzative articolate sia sugli Organi <strong>di</strong> Vertice che sulle unità<br />

organizzative aziend<strong>al</strong>i, fin<strong>al</strong>izzate <strong>al</strong> presi<strong>di</strong>o del rischio in esame.<br />

In particolare, il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione è responsabile dell’istituzione e del<br />

mantenimento <strong>di</strong> un efficace Sistema <strong>di</strong> Misurazione e Controllo del Rischio<br />

Operativo. La Direzione Gener<strong>al</strong>e, in coerenza con il modello <strong>di</strong> business ed il grado<br />

<strong>di</strong> esposizione ai rischi definito d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione, pre<strong>di</strong>spone le<br />

misure necessarie ad assicurare l’attuazione ed il corretto funzionamento del sistema<br />

<strong>di</strong> monitoraggio e gestione del Rischio Operativo, assicurando che siano stati stabiliti<br />

can<strong>al</strong>i <strong>di</strong> comunicazione efficaci, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> garantire che tutto il person<strong>al</strong>e sia a<br />

conoscenza delle politiche e delle procedure rilevanti relative <strong>al</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

del Rischio Operativo. In t<strong>al</strong>e ambito, gestisce le problematiche e le criticità relative<br />

agli aspetti organizzativi ed operativi dell’attività <strong>di</strong> gestione del Rischio Operativo. Il<br />

Collegio Sindac<strong>al</strong>e, nell’ambito delle proprie funzioni istituzion<strong>al</strong>i <strong>di</strong> sorveglianza,<br />

vigila sul grado <strong>di</strong> adeguatezza del sistema <strong>di</strong> gestione e controllo del rischio<br />

adottato, sul suo concreto funzionamento e sulla rispondenza ai requisiti stabiliti d<strong>al</strong>la<br />

normativa.<br />

Nella gestione e controllo dei Rischi Operativi sono poi coinvolte le unità<br />

organizzative, ciascuna delle qu<strong>al</strong>i è destinataria dell’attribuzione <strong>di</strong> specifiche<br />

responsabilità coerenti con la titolarità delle attività dei processi nei qu<strong>al</strong>i il rischio in<br />

argomento si può manifestare. Tra queste, la funzione <strong>di</strong> Risk Controlling esercitata<br />

d<strong>al</strong> comitato rischi è responsabile dell’an<strong>al</strong>isi e della v<strong>al</strong>utazione dei Rischi Operativi,<br />

garantendo un’efficace e puntu<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>utazione dei profili <strong>di</strong> manifestazione relativi,<br />

nel rispetto delle mod<strong>al</strong>ità operative <strong>di</strong> propria competenza.<br />

La revisione interna, <strong>al</strong>tresì, nel più ampio ambito delle attività <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> propria<br />

competenza, effettua specifiche e mirate verifiche sui rischi operativi.<br />

Sempre con riferimento ai presi<strong>di</strong> organizzativi, assume rilevanza anche la funzione<br />

<strong>di</strong> Conformità, deputata <strong>al</strong> presi<strong>di</strong>o e <strong>al</strong> controllo del rispetto delle norme; questa<br />

funzione fornisce un supporto nella prevenzione e gestione del rischio <strong>di</strong> incorrere in<br />

sanzioni giu<strong>di</strong>ziarie o amministrative, <strong>di</strong> riportare per<strong>di</strong>te rilevanti conseguenti <strong>al</strong>la<br />

violazione <strong>di</strong> normative esterne (leggi o regolamenti) o interne (statuto, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

condotta, co<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> auto<strong>di</strong>sciplina).<br />

Con riferimento <strong>al</strong>la misurazione regolamentare del requisito prudenzi<strong>al</strong>e a fronte dei<br />

rischi operativi, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, non raggiungendo le specifiche soglie <strong>di</strong> accesso<br />

<strong>al</strong>le metodologie avanzate in<strong>di</strong>viduate d<strong>al</strong>la Vigilanza e in considerazione dei propri<br />

profili organizzativi, operativi e <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i, ha deliberato l’applicazione del metodo<br />

base (Basic In<strong>di</strong>cator Approach – BIA).<br />

Sulla base <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e metodologia, il requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte dei rischi operativi<br />

viene misurato applicando il coefficiente regolamentare del 15% <strong>al</strong>la me<strong>di</strong>a delle<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 8


ultime tre osservazioni su base annu<strong>al</strong>e <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>catore del volume <strong>di</strong> operatività<br />

aziend<strong>al</strong>e, in<strong>di</strong>viduato nel margine <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione, riferite <strong>al</strong>la <strong>situazione</strong> <strong>di</strong> fine<br />

esercizio.<br />

Il requisito è c<strong>al</strong>colato utilizzando esclusivamente i v<strong>al</strong>ori dell’in<strong>di</strong>catore rilevante<br />

determinato in base ai principi contabili IAS e si basa sulle osservazioni <strong>di</strong>sponibili<br />

aventi v<strong>al</strong>ore positivo.<br />

Nel corso dell’esercizio 20<strong>12</strong>, anche il rischio operativo è risultato oggetto <strong>di</strong><br />

specifiche e mirate verifiche da parte della Revisione Interna.<br />

Con specifico riguardo <strong>al</strong> rischio leg<strong>al</strong>e, (il rischio <strong>di</strong> subire per<strong>di</strong>te derivanti da<br />

violazioni <strong>di</strong> leggi o regolamenti, da responsabilità contrattu<strong>al</strong>e o extra-contrattu<strong>al</strong>e<br />

ovvero da <strong>al</strong>tre controversie) si rende necessario, anche <strong>al</strong>la luce dell’importante<br />

evoluzione del quadro normativo e regolamentare <strong>di</strong> riferimento, continuare<br />

nell’impegno sinora profuso per mantenere una cultura aziend<strong>al</strong>e improntata a<br />

principi <strong>di</strong> onestà, correttezza e rispetto delle norme interne ed esterne <strong>al</strong>l’azienda,<br />

approntando specifici presi<strong>di</strong> organizzativi volti ad assicurare il rigoroso rispetto delle<br />

prescrizioni normative e <strong>di</strong> autoregolamentazione. I requisiti organizzativi per la<br />

gestione del rischio <strong>di</strong> non conformità normativa fissati d<strong>al</strong>le Istruzioni <strong>di</strong> Vigilanza in<br />

materia (che prevedono la creazione <strong>al</strong>l’interno della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> una funzione<br />

ad hoc, la funzione <strong>di</strong> compliance, deputata <strong>al</strong> presi<strong>di</strong>o e controllo del rispetto delle<br />

norme) assumono, in t<strong>al</strong> senso, un ruolo rilevante. T<strong>al</strong>e funzione, infatti, inserendosi<br />

nel complessivo ambito del sistema dei controlli interni, costituisce infatti un ulteriore<br />

contributo oltre che <strong>al</strong>l’efficienza ed efficacia delle operazioni aziend<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>l’affidabilità<br />

dell’informazione finanziaria e <strong>al</strong> rispetto della legge.<br />

Gli attori coinvolti nel costituendo processo <strong>di</strong> gestione dei rischi operativi sono la<br />

Direzione Gener<strong>al</strong>e, l’ispettorato interno, l’ufficio EDP e in particolare attraverso il<br />

comitato rischi.<br />

Il primario obiettivo della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è la prevenzione e la pianificazione delle<br />

soluzioni dei rischi operativi <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> minimizzarne gli impatti. La stessa politica è<br />

applicata ai fornitori terzi <strong>di</strong> servizi (outsourcing dell’EDP).<br />

In relazione <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni della legge sulla protezione dei dati si prende atto che il<br />

documento programmatico sulla sicurezza (<strong>di</strong> seguito abbreviato in DPS) deve<br />

essere redatto quando vengono trattati in forma elettronica dati person<strong>al</strong>i sensibili o<br />

giuri<strong>di</strong>ci. Il DPS deve essere aggiornato ogni anno entro e non oltre il <strong>31</strong> marzo. Vige<br />

inoltre l'obbligo <strong>di</strong> illustrare nella relazione accompagnatoria del bilancio d’esercizio la<br />

compilazione o l'aggiornamento del DPS (punto 26, <strong>al</strong>legato B <strong>al</strong>la Legge sulla<br />

protezione dei dati "Disciplinare tecnico in materia <strong>di</strong> misure minime"); tutto ciò<br />

premesso, confermiamo <strong>di</strong> aver proceduto <strong>al</strong>l'aggiornamento del DPS.<br />

Nel corso del 20<strong>12</strong> si è, inoltre, provveduto <strong>al</strong>la revisione del piano <strong>di</strong> continuità<br />

operativa in funzione delle implementazioni necessarie <strong>al</strong>le misure tecnologiche,<br />

nonché agli opportuni collau<strong>di</strong>; si è proceduto inoltre <strong>al</strong>l’aggiornamento della relativa<br />

documentazione: tutto ciò <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> mantenere ad un livello adeguato l’attenzione<br />

sulla continuità operativa e <strong>di</strong> evitare che l’impianto organizzativo, sviluppato per la<br />

continuità dei processi critici aziend<strong>al</strong>i, perda progressivamente <strong>di</strong> rilevanza.<br />

Infine, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> tutelare le informazioni aziend<strong>al</strong>i contro accessi non autorizzati, la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e rivede perio<strong>di</strong>camente i profili abilitativi <strong>al</strong> sistema informativo<br />

aziend<strong>al</strong>e, nell’ottica <strong>di</strong> migliorarne la segregazione funzion<strong>al</strong>e.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e negli ultimi anni non ha subito dei danni rilevanti per rischi operativi.<br />

Con riferimento <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> concentrazione, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e effettua un<br />

monitoraggio sulle esposizioni più significative. In particolare, quantifica le<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 9


esposizioni verso imprese non retail attraverso l’<strong>al</strong>goritmo <strong>di</strong> Granularity Adjustment<br />

definito d<strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza nella Circolare 263/06 <strong>al</strong> Titolo III, Capitolo I, <strong>al</strong>legato<br />

B. In t<strong>al</strong>e ambito notevole attenzione viene rivolta <strong>al</strong>l’esposizione verso i singoli<br />

settori.<br />

Inoltre la <strong>Cassa</strong> verifica nel continuo il rispetto dei limiti prudenzi<strong>al</strong>i previsti nei<br />

confronti delle sue esposizioni più rilevanti, ovvero <strong>di</strong> quelle che superano il 10% del<br />

patrimonio <strong>di</strong> vigilanza.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e adotta un sistema <strong>di</strong> governo e gestione del rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà che,<br />

in conformità <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni dell’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza, persegue gli obiettivi <strong>di</strong>:<br />

- <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà in qu<strong>al</strong>siasi momento e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> rimanere nella<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> far fronte ai propri impegni <strong>di</strong> pagamento in situazioni sia <strong>di</strong><br />

norm<strong>al</strong>e corso degli affari, sia <strong>di</strong> crisi;<br />

- finanziare le proprie attività <strong>al</strong>le migliori con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> mercato correnti e<br />

prospettiche.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e detiene prev<strong>al</strong>entemente strumenti finanziari <strong>di</strong> <strong>al</strong>ta qu<strong>al</strong>ità ed<br />

eligible per operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento con l’Eurosistema ed adotta<br />

tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>mente politiche <strong>di</strong> fun<strong>di</strong>ng volte a privilegiare la raccolta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tipo<br />

retail. La liqui<strong>di</strong>tà della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e si mantiene su livelli elevati.<br />

Con il proposito <strong>di</strong> incrementare l’ammontare <strong>di</strong> attività finanziarie eligible per le<br />

operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento con l’Eurosistema e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> rafforzare la propria<br />

posizione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha posto in essere, nel corso dell’ esercizio<br />

20<strong>12</strong>, un’operazione <strong>di</strong> autocartolarizzazione.<br />

Gli obblighi <strong>di</strong> informativa <strong>al</strong> pubblico sul rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, conformemente a quanto<br />

previsto d<strong>al</strong>la Circolare n. 263/2006 della Banca d’It<strong>al</strong>ia (cfr. Titolo V, Cap. 2, Sezione<br />

VI) e tenuto conto della complessità della Banca, sono assolti me<strong>di</strong>ante le<br />

informazioni in materia inserite nella Nota Integrativa del bilancio (cfr. Circolare n.<br />

262 del 22 <strong>di</strong>cembre 2005 Il bilancio bancario: schemi e regole <strong>di</strong> compilazione,<br />

Appen<strong>di</strong>ce A, Nota Integrativa, Parte E).<br />

Il rischio strategico è il rischio attu<strong>al</strong>e o prospettico <strong>di</strong> flessione degli utili o del<br />

capit<strong>al</strong>e derivante da cambiamenti del contesto operativo o da decisioni aziend<strong>al</strong>i<br />

errate, attuazione inadeguata <strong>di</strong> decisioni, scarsa reattività a variazioni del contesto<br />

competitivo.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e presi<strong>di</strong>a il rischio strategico attraverso le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> seguito<br />

descritte:<br />

• nell’ambito della pianificazione strategica provvede a definire obiettivi coerenti<br />

e sostenibili rispetto agli assorbimenti patrimoni<strong>al</strong>i generati d<strong>al</strong>l’operatività<br />

attu<strong>al</strong>e e prospettica e i fabbisogni finanziari.<br />

• nel processo <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>rezion<strong>al</strong>e, effettua un monitoraggio continuativo e<br />

tempestivo dei risultati conseguiti, rilevando eventu<strong>al</strong>i scostamenti rispetto agli<br />

obiettivi definiti.<br />

Il rischio <strong>di</strong> reputazione è il rischio attu<strong>al</strong>e o prospettico <strong>di</strong> flessione degli utili o del<br />

capit<strong>al</strong>e derivante da una percezione negativa della Banca generata ad esempio da:<br />

• atti dolosi o colposi commessi d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> o ad essa riconducibili a danno<br />

<strong>di</strong>retto della clientela;<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 10


• mancata chiarezza nel trasferimento delle informazioni <strong>al</strong>la clientela;<br />

• fenomeni <strong>di</strong> market abuse e <strong>al</strong>tri reati societari a danno degli investitori;<br />

• storia <strong>di</strong> regolamento parzi<strong>al</strong>e o non puntu<strong>al</strong>e t<strong>al</strong>e da indurre le controparti<br />

istituzion<strong>al</strong>i a contrarre la negoziazione nei mercati non regolamentati;<br />

• mancato rispetto <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> interbancari nell’ambito <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ristrutturazione extra-giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>i;<br />

• <strong>di</strong>chiarazioni errate, omissive o poco trasparenti <strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza.<br />

Nella consapevolezza delle <strong>di</strong>fficoltà connesse <strong>al</strong>la quantificazione dei rischi <strong>di</strong><br />

reputazione la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e riconosce la rilevanza degli assetti organizzativi e <strong>di</strong><br />

controllo <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> poter garantire adeguati presi<strong>di</strong> a mitigazione degli stessi.<br />

L’istituzione, <strong>di</strong> una specifica Funzione <strong>di</strong> Compliance, permanente, efficace e<br />

in<strong>di</strong>pendente, de<strong>di</strong>cata <strong>al</strong> presi<strong>di</strong>o e <strong>al</strong> controllo <strong>di</strong> conformità <strong>al</strong>le norme si pone<br />

come un presi<strong>di</strong>o organizzativo specificamente rivolto <strong>al</strong>la gestione e <strong>al</strong> controllo dei<br />

rischi leg<strong>al</strong>i e reputazion<strong>al</strong>i a questi collegati. Rientra nel ruolo della Funzione, tra<br />

l’<strong>al</strong>tro, il compito <strong>di</strong> contribuire <strong>al</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> una cultura aziend<strong>al</strong>e improntata ai<br />

principi <strong>di</strong> onestà, correttezza e rispetto non solo della lettera ma anche dello spirito<br />

delle norme coa<strong>di</strong>uvando, per gli aspetti <strong>di</strong> competenza, nella re<strong>al</strong>izzazione del<br />

modello aziend<strong>al</strong>e <strong>di</strong> monitoraggio e gestione dei rischi.<br />

La <strong>di</strong>sciplina prudenzi<strong>al</strong>e, <strong>di</strong> cui <strong>al</strong> Capitolo 5 del Titolo V del 9°aggiornamento della<br />

circ.263/06 del <strong>12</strong> <strong>di</strong>cembre 2011 (le Disposizioni), stabilisce limiti prudenzi<strong>al</strong>i per le<br />

attività <strong>di</strong> rischio nei confronti <strong>di</strong> soggetti collegati e la necessità <strong>di</strong> adottare apposite<br />

procedure deliberative “<strong>al</strong> fine <strong>di</strong> preservare la corretta <strong>al</strong>locazione delle risorse e<br />

tutelare adeguatamente i terzi da condotte espropriative” con riguardo <strong>al</strong>le operazioni<br />

con soggetti collegati.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione nella seduta del 28 giugno 20<strong>12</strong> ha approvato le<br />

“Procedure deliberative in materia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rischio e conflitti <strong>di</strong> interesse nei<br />

confronti <strong>di</strong> soggetti collegati”, nelle qu<strong>al</strong>i sono <strong>di</strong>sciplinati i criteri per la<br />

classificazione delle operazioni e le procedure deliberative applicabili <strong>al</strong>l’assunzione<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rischio e <strong>al</strong>l’esecuzione <strong>di</strong> operazioni con soggetti collegati. Sono, inoltre,<br />

state definite e form<strong>al</strong>mente deliberate le “Politiche in materia <strong>di</strong> assetti organizzativi,<br />

gestione delle operazioni e controlli interni in materia <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> rischio e conflitti <strong>di</strong><br />

interesse nei confronti <strong>di</strong> soggetti collegati”.<br />

Nelle Politiche la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha provveduto <strong>al</strong>la definizione del proprio livello <strong>di</strong><br />

propensione <strong>al</strong> rischio in termini <strong>di</strong> misura massima accettabile delle attività <strong>di</strong> rischio<br />

verso soggetti collegati, con riferimento <strong>al</strong>la tot<strong>al</strong>ità delle esposizioni verso la tot<strong>al</strong>ità<br />

dei soggetti collegati, accettabile in rapporto <strong>al</strong> Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza, nonché <strong>al</strong>la<br />

definizione <strong>di</strong> una soglia <strong>di</strong> <strong>al</strong>lerta rispetto <strong>al</strong> limite <strong>di</strong> esposizione complessiva nei<br />

confronti dei soggetti collegati, superata la qu<strong>al</strong>e l’assunzione <strong>di</strong> nuove attività <strong>di</strong><br />

rischio verso soggetti collegati deve essere assistita da adeguate tecniche <strong>di</strong><br />

attenuazione del rischio prestate da soggetti in<strong>di</strong>pendenti dai soggetti collegati.<br />

T<strong>al</strong>i riferimenti sono stati integrati con assetti organizzativi e controlli interni volti a<br />

definire i ruoli e le responsabilità degli organi e delle funzioni aziend<strong>al</strong>i in tema <strong>di</strong><br />

prevenzione e gestione dei conflitti d’interesse, ad assicurare l’accurato censimento<br />

dei soggetti collegati, a monitorare l’andamento delle relative esposizioni e il costante<br />

rispetto dei limiti definiti, nonché ad assicurare la tempestiva e corretta attivazione<br />

delle procedure deliberative <strong>di</strong>sciplinate.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 11


I rischi connessi con l’operatività verso soggetti collegati (<strong>di</strong> natura leg<strong>al</strong>e,<br />

reputazion<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> conflitto d’interesse), ritenuti rilevanti per l’operatività aziend<strong>al</strong>e,<br />

vengono v<strong>al</strong>utati nell’ambito del processo interno <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione dell’adeguatezza<br />

patrimoni<strong>al</strong>e (ICAAP); in particolare, nei casi <strong>di</strong> superamento dei limiti prudenzi<strong>al</strong>i<br />

(eventu<strong>al</strong>ità ammessa d<strong>al</strong>le Disposizioni solo per cause in<strong>di</strong>pendenti da volontà o<br />

colpa della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e), a integrazione delle iniziative previste nel piano <strong>di</strong> rientro<br />

la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e tiene conto delle eccedenze nel processo <strong>di</strong> determinazione del<br />

capit<strong>al</strong>e interno complessivo attu<strong>al</strong>e e prospettico.<br />

Riguardo <strong>al</strong>la gestione del rischio <strong>di</strong> riciclaggio e <strong>di</strong> finanziamento del terrorismo, in<br />

ossequio <strong>al</strong>la <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> riferimento e a seguito <strong>di</strong> un'accurata an<strong>al</strong>isi organizzativa<br />

che ha tenuto conto delle <strong>di</strong>mensioni aziend<strong>al</strong>i, della complessiva operatività e dei<br />

profili profession<strong>al</strong>i in organico, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha provveduto a istituire una<br />

Funzione Interna per la gestione del rischio <strong>di</strong> riciclaggio e finanziamento del<br />

terrorismo, <strong>al</strong>l’interno della funzione <strong>di</strong> Conformità. Le attività svolte d<strong>al</strong>la struttura<br />

sono descritte nel documento "Regolamento della funzione antiriciclaggio" deliberato<br />

d<strong>al</strong> Consiglio <strong>di</strong> amministrazione in data 25/08/2011.<br />

L’ufficio fi<strong>di</strong>, come già detto, assicura la supervisione ed il coor<strong>di</strong>namento delle fasi<br />

operative del processo del cre<strong>di</strong>to ed esegue i controlli <strong>di</strong> propria competenza.<br />

A supporto delle attività <strong>di</strong> governo del processo del cre<strong>di</strong>to, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha<br />

attivato procedure specifiche per le fasi <strong>di</strong> istruttoria/delibera, <strong>di</strong> rinnovo delle linee <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> monitoraggio del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. In tutte le citate fasi la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e<br />

utilizza metodologie qu<strong>al</strong>i-quantitative <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione del merito cre<strong>di</strong>tizio della<br />

controparte, basate e supportate da procedure informatiche sottoposte a perio<strong>di</strong>ca<br />

verifica e manutenzione.<br />

I momenti <strong>di</strong> istruttoria/delibera e <strong>di</strong> revisione delle linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sono regolamentati<br />

da un iter deliberativo in cui intervengono i <strong>di</strong>versi organi competenti, appartenenti<br />

sia <strong>al</strong>le strutture centr<strong>al</strong>i che <strong>al</strong>la rete, in ossequio ai livelli <strong>di</strong> deleghe previsti.<br />

La definizione delle metodologie per il controllo andament<strong>al</strong>e del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ha<br />

come obiettivo l’attivazione <strong>di</strong> una sistematica attività <strong>di</strong> controllo delle posizioni<br />

affidate da parte dell’Ufficio Fi<strong>di</strong>, in stretta collaborazione con la struttura<br />

commerci<strong>al</strong>e (Fili<strong>al</strong>i, Area Corporate, Direzione).<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> una procedura informatica, che consente <strong>di</strong> estrapolare<br />

perio<strong>di</strong>camente tutti i rapporti che possono presentare sintomi <strong>di</strong> anom<strong>al</strong>ia<br />

andament<strong>al</strong>e. Il costante monitoraggio delle segn<strong>al</strong>azioni fornite d<strong>al</strong>la procedura<br />

consente, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> intervenire tempestivamente <strong>al</strong>l’insorgere <strong>di</strong> posizioni anom<strong>al</strong>e e<br />

<strong>di</strong> prendere gli opportuni provve<strong>di</strong>menti nei casi <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti problematici.<br />

Le posizioni affidate vengono inoltre controllate utilizzando le informazioni fornite<br />

d<strong>al</strong>le Centr<strong>al</strong>i dei Rischi.<br />

Tutte le posizioni fiduciarie sono inoltre oggetto <strong>di</strong> riesame perio<strong>di</strong>co, svolto per ogni<br />

singola controparte/gruppo economico <strong>di</strong> appartenenza d<strong>al</strong>le strutture competenti per<br />

limite <strong>di</strong> fido.<br />

La normativa interna sul processo <strong>di</strong> gestione e controllo del cre<strong>di</strong>to è oggetto <strong>di</strong><br />

aggiornamento costante.<br />

Negli ultimi anni, la revisione della regolamentazione prudenzi<strong>al</strong>e internazion<strong>al</strong>e (cd.<br />

Basilea 2, recepita a livello nazion<strong>al</strong>e con la Circolare della Banca d’It<strong>al</strong>ia n. 263 del<br />

27 <strong>di</strong>cembre 2006) – che, come noto, impone <strong>al</strong>le banche <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> un’efficiente<br />

struttura <strong>di</strong> risk management in grado <strong>di</strong> misurare e monitorare tutte le fattispecie <strong>di</strong><br />

rischio e <strong>di</strong> produrre delle autov<strong>al</strong>utazioni perio<strong>di</strong>che sull’adeguatezza del capit<strong>al</strong>e<br />

interno rispetto <strong>al</strong>la propria posizione <strong>di</strong> rischio, attu<strong>al</strong>e e prospettica, nonché<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina <strong>12</strong>


l’evoluzione nell’operatività delle BCC-CR hanno ulteriormente spinto il Cre<strong>di</strong>to<br />

Cooperativo a sviluppare meto<strong>di</strong> e sistemi <strong>di</strong> controllo del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to. In t<strong>al</strong>e<br />

ottica, nell’ambito <strong>di</strong> un progetto unitario con la Federazione <strong>Raiffeisen</strong>, un forte<br />

impegno è stato de<strong>di</strong>cato <strong>al</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> uno strumento per il presi<strong>di</strong>o del rischio <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to che ha portato <strong>al</strong>la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> un sistema gestion<strong>al</strong>e <strong>di</strong> classificazione<br />

“or<strong>di</strong>n<strong>al</strong>e” del merito cre<strong>di</strong>tizio delle imprese (Star Rating).<br />

Coerentemente con le specificità operative e <strong>di</strong> governance del processo del cre<strong>di</strong>to<br />

delle BCC-CR, il Sistema CRC è stato <strong>di</strong>segnato nell’ottica <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzare un’adeguata<br />

integrazione tra le informazioni quantitative (Bilancio; Centr<strong>al</strong>e dei Rischi e<br />

Andamento Rapporto) e quelle qu<strong>al</strong>itative accumulate in virtù del peculiare rapporto<br />

<strong>di</strong> clientela e del ra<strong>di</strong>camento sul territorio. T<strong>al</strong>e Sistema, quin<strong>di</strong>, consente <strong>di</strong><br />

attribuire una classe <strong>di</strong> merito <strong>al</strong>l’impresa cliente, tra le <strong>di</strong>eci previste d<strong>al</strong>la sc<strong>al</strong>a<br />

maestra <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione, me<strong>di</strong>ante il c<strong>al</strong>colo <strong>di</strong> un punteggio sintetico (scoring) sulla<br />

base <strong>di</strong> informazioni (quantitative e qu<strong>al</strong>itative) e v<strong>al</strong>utazioni (oggettive e soggettive)<br />

<strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa. Pertanto, risponde <strong>al</strong>l’esigenza <strong>di</strong> conferire maggiore efficacia ed<br />

efficienza <strong>al</strong> processo <strong>di</strong> gestione del cre<strong>di</strong>to, soprattutto attraverso una più oggettiva<br />

selezione della clientela e un più strutturato processo <strong>di</strong> monitoraggio delle posizioni.<br />

Per il c<strong>al</strong>colo dello scoring dell’impresa, oltre ai dati quantitativi, il Sistema CRC<br />

prevede l’utilizzo da parte dell’an<strong>al</strong>ista <strong>di</strong> un questionario qu<strong>al</strong>itativo standar<strong>di</strong>zzato.<br />

A seguito dell’entrata in vigore della nuova <strong>di</strong>sciplina prudenzi<strong>al</strong>e, degli<br />

approfon<strong>di</strong>menti e delle considerazioni sviluppate nell’ambito delle citate iniziative<br />

avviate, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha adottato le relative scelte metodologiche e operative<br />

aventi rilevanza strategica.<br />

In particolare, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha deciso <strong>di</strong>:<br />

- adottare la metodologia standar<strong>di</strong>zzata per il c<strong>al</strong>colo dei requisiti patrimoni<strong>al</strong>i<br />

per il rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (I Pilastro);<br />

- non utilizzare v<strong>al</strong>utazioni del merito cre<strong>di</strong>tizio rilasciate da agenzie esterne <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>utazione del merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to ovvero da agenzie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>al</strong>le esportazioni<br />

riconosciute d<strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> adottare il cd. “approccio<br />

semplificato” che comporta l’applicazione del fattore <strong>di</strong> ponderazione del 100%<br />

a tutte le esposizioni, ad eccezione <strong>di</strong> quelle per le qu<strong>al</strong>i la normativa stessa<br />

prevede l’applicazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>fferente fattore <strong>di</strong> ponderazione (in<strong>di</strong>cate nel<br />

Titolo I, Capitolo 1, Parte Terza della Circolare 263/06 della Banca d’It<strong>al</strong>ia.)<br />

Il Capitolo 4 del Titolo V della circ.263/06, introdotto con il 9°aggiornamente del <strong>12</strong><br />

<strong>di</strong>cembre 2011, mira a promuovere il controllo dei rischi e la prevenzione e la corretta<br />

gestione dei conflitti <strong>di</strong> interesse derivante partecipazioni, conformemente <strong>al</strong> criterio<br />

della sana e prudente gestione, me<strong>di</strong>ante la fissazione <strong>di</strong> limiti prudenzi<strong>al</strong>i e<br />

l’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> principi in materia <strong>di</strong> organizzazione e controlli interni.<br />

Coerentemente <strong>al</strong> principio <strong>di</strong> proporzion<strong>al</strong>ità e <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> dare attuazione a t<strong>al</strong>i<br />

principi, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e con delibera del Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione del<br />

28/06/20<strong>12</strong> ha form<strong>al</strong>izzato le “Politiche interne in materia <strong>di</strong> partecipazioni in<br />

imprese non finanziarie”.<br />

Infine, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha provveduto a <strong>di</strong>sciplinare i processi <strong>di</strong> controllo atti a<br />

garantire la corretta misurazione e gestione dei rischi sottostanti gli investimenti<br />

partecipativi e a verificare la corretta applicazione delle politiche interne.<br />

La consapevolezza delle <strong>di</strong>fficoltà connesse <strong>al</strong>la quantificazione dei rischi non<br />

quantificabili ha spinto la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e a incentrare gli approfon<strong>di</strong>menti per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> adeguati presi<strong>di</strong> a mitigazione degli stessi sulla qu<strong>al</strong>ità degli assetti<br />

organizzativi e <strong>di</strong> controllo. Il processo <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione dei rischi ICAAP é documentato<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 13


in un resoconto che annu<strong>al</strong>mente, entro il <strong>31</strong> marzo, viene approvato d<strong>al</strong> Consiglio<br />

d’Amministrazione ed inoltrato <strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia.<br />

d) La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non pone in essere operazioni <strong>di</strong> copertura contabile da<br />

variazioni del fair v<strong>al</strong>ue. Parimenti la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non pone in essere operazioni <strong>di</strong><br />

copertura <strong>di</strong> cash flow, ossia coperture dell’esposizione <strong>al</strong>la variabilità dei flussi<br />

finanziari associati a strumenti finanziari a tasso variabile.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha attivato specifici strumenti <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> carattere qu<strong>al</strong>itativo nei<br />

presi<strong>di</strong> organizzativi e nei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio che assumono rilevanza anche ai<br />

fini dell’ammissibilità delle tecniche <strong>di</strong> attenuazione del rischio a fini prudenzi<strong>al</strong>i.<br />

Nell’ambito della ren<strong>di</strong>contazione ICAAP, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha identificato, a fronte dei<br />

propri rischi rilevanti, le corrispondenti politiche <strong>di</strong> attenuazione <strong>di</strong> rischio. Le scelte <strong>di</strong><br />

mitigazione del rischio sono state comunicate <strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia nel resoconto<br />

annu<strong>al</strong>e ICAAP.<br />

TAVOLA 2 – Ambito <strong>di</strong> applicazione<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

Denominazione della Banca cui si applicano gli obblighi <strong>di</strong> informativa<br />

Quanto riportato nel presente documento <strong>di</strong> Informativa <strong>al</strong> Pubblico è riferito <strong>al</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa con sede in <strong>Bolzano</strong>, Via de Lai 2.<br />

TAVOLA 3 - Composizione del patrimonio <strong>di</strong><br />

vigilanza<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

Il Patrimonio netto della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è determinato d<strong>al</strong>la somma del capit<strong>al</strong>e<br />

soci<strong>al</strong>e e delle riserve <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> utili. Per assicurare una corretta <strong>di</strong>namica<br />

patrimoni<strong>al</strong>e in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria operatività, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ricorre soprattutto<br />

<strong>al</strong> rafforzamento delle riserve attraverso la destinazione degli utili netti annu<strong>al</strong>i: in<br />

ottemperanza <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni normative e statutarie la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e destina infatti a<br />

riserva leg<strong>al</strong>e la quasi tot<strong>al</strong>ità degli utili netti <strong>di</strong> esercizio.<br />

Il Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza è c<strong>al</strong>colato come somma <strong>al</strong>gebrica <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong><br />

componenti positive e negative, la cui computabilità viene ammessa in relazione <strong>al</strong>la<br />

qu<strong>al</strong>ità patrimoni<strong>al</strong>e riconosciuta a ciascuna <strong>di</strong> esse. Gli elementi positivi che<br />

costituiscono il patrimonio devono essere nella piena <strong>di</strong>sponibilità della <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e, in modo da essere utilizzati senza limitazioni per la copertura dei rischi e<br />

delle per<strong>di</strong>te aziend<strong>al</strong>i.<br />

In particolare, il Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza è costituito d<strong>al</strong> Patrimonio <strong>di</strong> base e d<strong>al</strong><br />

Patrimonio supplementare, aggregati ai qu<strong>al</strong>i sono applicati i suddetti “filtri<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 14


prudenzi<strong>al</strong>i” e che scontano <strong>al</strong>tresì la deduzione <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune poste (“elementi da<br />

dedurre”).<br />

1. Patrimonio <strong>di</strong> base (Tier 1): Il patrimonio netto della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è<br />

determinato d<strong>al</strong>la somma del capit<strong>al</strong>e soci<strong>al</strong>e, della riserva sovrapprezzo<br />

azioni, della riserva leg<strong>al</strong>e, delle riserve da v<strong>al</strong>utazione e dell'utile <strong>di</strong> esercizio,<br />

per la quota da destinare a riserva, così come in<strong>di</strong>cato nella Parte B - Sezione<br />

14 Passivo della presente Nota integrativa.<br />

2. Patrimonio supplementare (Tier 2): Nel patrimonio supplementare sono<br />

incluse qu<strong>al</strong>e elemento positivo le riserve da leggi speci<strong>al</strong>i <strong>di</strong> riv<strong>al</strong>utazione, le<br />

riserve positive sulle attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta e le passività<br />

subor<strong>di</strong>nate. Il patrimonio <strong>di</strong> vigilanza è costituito d<strong>al</strong> patrimonio <strong>di</strong> base e d<strong>al</strong><br />

patrimonio supplementare <strong>al</strong> netto <strong>di</strong> <strong>al</strong>cune deduzioni.<br />

3. Patrimonio <strong>di</strong> terzo livello: Non sono presenti elementi qu<strong>al</strong>ificabili come<br />

Patrimonio <strong>di</strong> terzo livello.<br />

Il Patrimonio Aziend<strong>al</strong>e, determinato d<strong>al</strong>la somma <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e, riserve e utile<br />

d'esercizio da destinare a riserve, è pari a 91,28 milioni con un incremento del 7,7%<br />

rispetto <strong>al</strong>l'an<strong>al</strong>ogo dato dello scorso esercizio (84,77 milioni). Il patrimonio Aziend<strong>al</strong>e<br />

contribuisce a finanziare le attività fruttifere partecipando attivamente <strong>al</strong> processo <strong>di</strong><br />

formazione della red<strong>di</strong>tività; il patrimonio libero, denominato “free capit<strong>al</strong>”, ammonta<br />

a 81,83 milioni <strong>di</strong> euro ed è pari <strong>al</strong> 89,6% del tot<strong>al</strong>e dei mezzi patrimoni<strong>al</strong>i (una quota<br />

<strong>di</strong> patrimonio, pari a 18,55 milioni <strong>di</strong> euro garantisce la copertura del v<strong>al</strong>ore residu<strong>al</strong>e<br />

delle immobilizzazioni, delle partecipazioni e delle sofferenze nette, come<br />

evidenziato nella tabella seguente). Il Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza, risulta <strong>di</strong> 86,3 milioni <strong>di</strong><br />

euro. Il suddetto patrimonio copre adeguatamente l’esposizione complessiva ai rischi<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, <strong>di</strong> mercato e <strong>di</strong> rischi operativi che ammontano a 53,76 milioni <strong>di</strong> euro.<br />

L'ampia consistenza patrimoni<strong>al</strong>e consente il rispetto delle regole <strong>di</strong> Vigilanza<br />

previste per le banche, nonché quelle specifiche dettate per le banche <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo.<br />

Il ruolo del patrimonio è quello <strong>di</strong> garantire la stabilità e la crescita della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e<br />

nel lungo periodo, nonché la copertura dei rischi assunti. Il capit<strong>al</strong>e ha una rilevanza<br />

strategica nel processo <strong>di</strong> crescita in quanto oltre a finanziare gli investimenti sia in<br />

termini <strong>di</strong> attività strument<strong>al</strong>i per il funzionamento dell’azienda sia <strong>di</strong> sviluppo,<br />

partecipa <strong>di</strong>rettamente <strong>al</strong> processo produttivo finanziando l’attività <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione<br />

cre<strong>di</strong>tizia. Il capit<strong>al</strong>e ha anche un ruolo <strong>di</strong> garanzia, sancito d<strong>al</strong>l’Autorità <strong>di</strong> Vigilanza,<br />

nei confronti <strong>di</strong> depositanti e cre<strong>di</strong>tori, in quanto risorsa finanziaria in grado <strong>di</strong><br />

assorbire le possibili per<strong>di</strong>te generate dai rischi cui la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è esposta. In t<strong>al</strong><br />

senso la nuova normativa ha imposto l’adozione <strong>di</strong> un processo strutturato<br />

denominato ICAAP (Intern<strong>al</strong> Capit<strong>al</strong> Adeguacy Assesment Process) <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

esprimere un’autonoma v<strong>al</strong>utazione della propria adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e, attu<strong>al</strong>e e<br />

prospettica, in relazione ai rischi assunti. T<strong>al</strong>e normativa rimette poi <strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong><br />

Vigilanza il compito <strong>di</strong> verificare l’affidabilità e la coerenza dei relativi risultati e <strong>di</strong><br />

adottare le opportune misure correttive (Supervisory Review and Ev<strong>al</strong>uation Process<br />

– SREP). L'ICAAP è un processo <strong>di</strong> controllo interno volto a verificare l'adeguatezza<br />

a sostenere le strategie della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

L’attu<strong>al</strong>e normativa prevede che il Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza non possa essere inferiore<br />

<strong>al</strong>l’8% delle attività ponderate per il rischio. Nella <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e t<strong>al</strong>e in<strong>di</strong>catore negli<br />

ultimi due esercizi è cresciuto in maniera sod<strong>di</strong>sfacente assestandosi sul 13,11%<br />

(TIER 1). Ai limiti stabiliti per la gener<strong>al</strong>ità delle banche, la <strong>Cassa</strong> è soggetta<br />

par<strong>al</strong>lelamente <strong>al</strong>la normativa specificatamente dettata per le banche <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

cooperativo, <strong>al</strong>l’interno della qu<strong>al</strong>e viene <strong>di</strong>sposto che <strong>al</strong>meno il 70% dell’utile venga<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 15


destinato a riserva leg<strong>al</strong>e. Per le cooperative <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, inoltre, sono <strong>di</strong>sposte<br />

<strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> limitazione <strong>al</strong>l’operatività aziend<strong>al</strong>e qu<strong>al</strong>i il vincolo dell’attività<br />

prev<strong>al</strong>ente, il qu<strong>al</strong>e prevede che <strong>al</strong>meno il 50% delle attività <strong>di</strong> rischio venga<br />

destinato a soci o ad attività prive <strong>di</strong> rischio, il vincolo del loc<strong>al</strong>ismo, secondo il qu<strong>al</strong>e<br />

t<strong>al</strong>e categoria <strong>di</strong> banche può destinare non più del 5% delle proprie attività <strong>al</strong> <strong>di</strong> fuori<br />

della propria zona <strong>di</strong> competenza, delimitata nei comuni ove la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha le<br />

proprie succurs<strong>al</strong>i e in quelli limitrofi e, infine, è <strong>di</strong>sposto che le posizioni nette aperte<br />

in cambi non superino il 2% del Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza.<br />

Alla luce delle attu<strong>al</strong>i istruzioni <strong>di</strong> Vigilanza e delle nuove in<strong>di</strong>cazioni sul monitoraggio<br />

dei rischi previste d<strong>al</strong> Comitato <strong>di</strong> Basilea e sulla scorta dell’evoluzione della struttura<br />

dei controlli <strong>di</strong> Vigilanza e dei vincoli normativi che <strong>di</strong>sciplinano l’operatività delle<br />

Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo, è stata prevista un’apposita sezione del Comitato<br />

Rischi in grado <strong>di</strong>:<br />

- garantire il rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Vigilanza in materia <strong>di</strong> segn<strong>al</strong>azioni su<br />

rischi e vincoli imposti;<br />

- gestire i modelli operativi per il controllo dell’assorbimento del capit<strong>al</strong>e<br />

regolamentare e per il c<strong>al</strong>colo <strong>di</strong> requisiti minimi e vincoli imposti d<strong>al</strong>la normativa;<br />

- effettuare test prospettici e simulazioni;<br />

- utilizzare le informazioni <strong>di</strong> Vigilanza a fini gestion<strong>al</strong>i. Le attività svolte vanno d<strong>al</strong><br />

controllo delle segn<strong>al</strong>azioni <strong>di</strong> Vigilanza su patrimonio, <strong>al</strong> c<strong>al</strong>colo dell’esposizione<br />

<strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse secondo il modello <strong>di</strong> vigilanza ed <strong>al</strong> rispetto dei<br />

requisiti specificatamente previsti per le Banche <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to Cooperativo.<br />

Con provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Banca d’It<strong>al</strong>ia del 18/05/2010 sono state emanate nuove<br />

norme in tema <strong>di</strong> riserve <strong>di</strong> AFS connesse <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> debito emessi da<br />

amministrazioni centr<strong>al</strong>i dei Paesi UE secondo le qu<strong>al</strong>i viene concessa la possibilità<br />

<strong>di</strong> neutr<strong>al</strong>izzare completamente le plusv<strong>al</strong>enze e le minusv<strong>al</strong>enze rilevate a partire<br />

d<strong>al</strong> 01/01/2010. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha esercitato t<strong>al</strong>e opzione.<br />

Con l’8° aggiornamento della Circolare 263/06 della Banca d’It<strong>al</strong>ia, la<br />

regolamentazione prudenzi<strong>al</strong>e in materia <strong>di</strong> deduzioni d<strong>al</strong> patrimonio <strong>di</strong> base è stata<br />

mo<strong>di</strong>ficata con decorrenza <strong>31</strong> <strong>di</strong>cembre 2011 per recepire le <strong>di</strong>sposizioni della CRD<br />

III, le qu<strong>al</strong>i rafforzano – ai fini del c<strong>al</strong>colo del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza – i controlli sulla<br />

prudenza e l'affidabilità delle v<strong>al</strong>utazioni, estendendo l’applicazione dei meto<strong>di</strong> finora<br />

utilizzati solo per il portafoglio <strong>di</strong> negoziazione a fini <strong>di</strong> vigilanza anche <strong>al</strong>le posizioni<br />

contabilizzate nel portafoglio bancario e misurate <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue. Eventu<strong>al</strong>i rettifiche <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>ore determinate per fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> vigilanza in aggiunta a quelle contabili dovranno<br />

essere dedotte d<strong>al</strong> patrimonio <strong>di</strong> base. Con il 3° agg. della Circ. 272/08 <strong>di</strong> Banca<br />

d’It<strong>al</strong>ia è stata conseguentemente inserita nell’ambito delle componenti del<br />

Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza, la sottovoce 59502.39 “Rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> vigilanza<br />

relative <strong>al</strong> portafoglio bancario”.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non detiene strumenti innovativi <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e né prestiti subor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong><br />

terzo livello.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 16


INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Tavola 3<br />

Composizione del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza<br />

Ammontare del patrimonio <strong>di</strong> base, con il dettaglio dei singoli<br />

elementi positivi e negativi. Ve<strong>di</strong> tavola 3 b)<br />

Ammontare del patrimonio supplementare e <strong>di</strong> quello <strong>di</strong> terzo<br />

livello. 0<br />

Altri elementi negativi del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza, con il dettaglio –<br />

per le banche che adottano uno dei sistemi IRB – delle eventu<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong>fferenze negative fra le rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore complessive e la<br />

per<strong>di</strong>ta attesa.<br />

Ammontare del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza 89.157.334<br />

Tavola 3 b)<br />

Voce<br />

Sottovoce<br />

PATRIMONIO DI BASE (TIER 1) 59502<br />

ELEMENTI POSITIVI:<br />

CAPITALE 02 6.891.518<br />

SOVRAPPREZZI DI EMISSIONE 04 51.614<br />

RISERVE 06 78.163.305<br />

UTILE DEL PERIODO <strong>12</strong> 5.789.937<br />

FILTRI PRUDENZIALI: INCREMENTI DEL PATRIMONIO DI<br />

BASE:<br />

AZIONI RIMBORSABILI 16 5.565<br />

TOTALE DEGLI ELEMENTI POSITIVI DEL PATRIMONIO DI BASE 28 90.901.939<br />

ELEMENTI NEGATIVI<br />

ALTRE IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 34 8.816<br />

ALTRI FILTRI NEGATIVI 52<br />

TOTALE DEGLI ELEMENTI NEGATIVI DEL PATRIMONIO<br />

DI BASE<br />

60 8.816<br />

PATRIMONIO DI BASE AL LORDO DEGLI ELEMENTI DA<br />

DEDURRE<br />

VALORE POSITIVO 90 90.893.<strong>12</strong>3<br />

PATRIMONIO DI BASE - ELEMENTI DA DEDURRE 59504<br />

INTERESSENZE AZIONARIE 30 967.862<br />

DEDUZIONI DERIVANTI DA CARTOLARIZZAZIONI 52 362.205<br />

TOTALE ELEMENTI DA DEDURRE 90 1.735.789<br />

PATRIMONIO DI BASE 59506 02 89.157.334<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 17


TAVOLA 4 - Adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

Il processo <strong>di</strong> auto-v<strong>al</strong>utazione dell’adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e (ICAAP – Intern<strong>al</strong><br />

Capit<strong>al</strong> Adequacy Assessment Process) implementato d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e persegue<br />

la fin<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> misurare la capacità della dotazione patrimoni<strong>al</strong>e <strong>di</strong> supportare<br />

l’operatività corrente e le strategie aziend<strong>al</strong>i in rapporto ai rischi assunti. Sulla base <strong>di</strong><br />

t<strong>al</strong>i prerogative, nel corso del 20<strong>12</strong>, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha definito e implementato il<br />

proprio ICAAP secondo le mod<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

Per capit<strong>al</strong>e interno si intende il capit<strong>al</strong>e a rischio, ovvero il fabbisogno <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e<br />

relativo ad un determinato rischio che la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ritiene necessario per coprire<br />

le per<strong>di</strong>te eccedenti un dato livello atteso; per capit<strong>al</strong>e interno complessivo si intende<br />

il capit<strong>al</strong>e interno riferito a tutti i rischi rilevanti assunti d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, incluse le<br />

eventu<strong>al</strong>i esigenze <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e interno dovute a considerazioni <strong>di</strong> carattere strategico.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e determina il capit<strong>al</strong>e interno complessivo me<strong>di</strong>ante un approccio<br />

basato sull’utilizzo <strong>di</strong> metodologie semplificate per la misurazione dei rischi<br />

quantificabili, assessment qu<strong>al</strong>itativi per gli <strong>al</strong>tri rischi rilevanti, an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> sensibilità<br />

semplificate rispetto ai princip<strong>al</strong>i rischi assunti e la sommatoria semplice delle misure<br />

<strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e interno c<strong>al</strong>colate a fronte <strong>di</strong> ciascun rischio (buil<strong>di</strong>ng block approach).<br />

I rischi identificati sono classificati in due tipologie:<br />

a) rischi quantificabili, in relazione ai qu<strong>al</strong>i la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e si avv<strong>al</strong>e <strong>di</strong> apposite<br />

metodologie <strong>di</strong> determinazione del capit<strong>al</strong>e interno: rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<br />

controparte, rischio <strong>di</strong> mercato, rischio operativo, rischio <strong>di</strong> concentrazione e<br />

rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse del portafoglio bancario;<br />

b) rischi non quantificabili ovvero <strong>di</strong>fficilmente quantificabili, per i qu<strong>al</strong>i, non<br />

essendosi ancora affermate metodologie robuste e con<strong>di</strong>vise <strong>di</strong> determinazione<br />

del relativo capit<strong>al</strong>e interno non viene determinato un assorbimento patrimoni<strong>al</strong>e,<br />

bensì vengono pre<strong>di</strong>sposti adeguati sistemi <strong>di</strong> controllo ed attenuazione: rischio <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong>tà, rischio residuo, rischio derivante da cartolarizzazioni, rischio strategico e<br />

rischio <strong>di</strong> reputazione.<br />

I coefficienti prudenzi<strong>al</strong>i <strong>al</strong> <strong>31</strong> <strong>di</strong>cembre 20<strong>12</strong> sono determinati secondo la<br />

metodologia prevista d<strong>al</strong>l’Accordo sul Capit<strong>al</strong>e – Basilea 2, adottando il metodo<br />

Standar<strong>di</strong>zzato per il c<strong>al</strong>colo dei requisiti patrimoni<strong>al</strong>i a fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e<br />

dei rischi <strong>di</strong> mercato. Per il rischio operativo viene utilizzato il metodo <strong>di</strong> Base.<br />

In base <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> Vigilanza, nell’ambito della metodologia standar<strong>di</strong>zzata le<br />

banche devono mantenere costantemente, qu<strong>al</strong>e requisito patrimoni<strong>al</strong>e in relazione<br />

ai rischi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta per inadempimento dei debitori (rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> controparte),<br />

un ammontare del patrimonio <strong>di</strong> vigilanza pari ad <strong>al</strong>meno l’8 per cento delle<br />

esposizioni ponderate per il rischio. Con riferimento ai rischi <strong>di</strong> mercato la <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e é tenuta inoltre a rispettare in via continuativa i requisiti patrimoni<strong>al</strong>i per i<br />

rischi generati d<strong>al</strong>la operatività riguardante gli strumenti finanziari e le v<strong>al</strong>ute.<br />

Il capit<strong>al</strong>e interno a fronte del rischio <strong>di</strong> concentrazione e del tasso d’interesse del<br />

portafoglio bancario viene quantificato secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite appositamente<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 18


d<strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia per le Banche che adottano le metodologie <strong>di</strong> quantificazione<br />

semplificate.<br />

Nel processo <strong>di</strong> determinazione del capit<strong>al</strong>e interno complessivo la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e<br />

tiene conto, inoltre, dei rischi connessi con l’operatività verso soggetti collegati (<strong>di</strong><br />

natura leg<strong>al</strong>e, reputazion<strong>al</strong>e o <strong>di</strong> conflitto d’interesse), considerando, nei casi <strong>di</strong><br />

superamento dei limiti prudenzi<strong>al</strong>i, le relative eccedenze a integrazione della misura<br />

del capit<strong>al</strong>e interno complessivo .<br />

L’esposizione complessiva ai rischi della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e con riferimento tanto <strong>al</strong>la<br />

<strong>situazione</strong> rilevata <strong>al</strong> <strong>31</strong> <strong>di</strong>cembre 20<strong>12</strong> quanto a quella stimata <strong>al</strong> <strong>31</strong> <strong>di</strong>cembre 2013<br />

risulta adeguata rispetto <strong>al</strong>la dotazione patrimoni<strong>al</strong>e corrente e a quella già<br />

pianificata.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, nel completare il resoconto ICAAP con riferimento ai dati del <strong>31</strong><br />

<strong>di</strong>cembre 20<strong>12</strong>, ha confermato una <strong>situazione</strong> <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, anche attraverso gli stress<br />

test, attestata da un congruo margine residuo rispetto ai requisiti patrimoni<strong>al</strong>i.<br />

INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Tavola 4<br />

Adeguatezza patrimoni<strong>al</strong>e<br />

Per le banche che c<strong>al</strong>colano le esposizioni ponderate per il rischio<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to con il metodo standar<strong>di</strong>zzato, il requisito patrimoni<strong>al</strong>e<br />

relativo a ciascuna delle classi regolamentari <strong>di</strong> attività. Ve<strong>di</strong> Tavola 4 b)<br />

Requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte del rischio <strong>di</strong> controparte 5.468<br />

Requisiti patrimoni<strong>al</strong>i a fronte dei rischi <strong>di</strong> mercato separatamente<br />

per: le attività ricomprese nel portafoglio <strong>di</strong> negoziazione a fini <strong>di</strong><br />

vigilanza:<br />

i) rischio <strong>di</strong> posizione; 0<br />

ii) rischio <strong>di</strong> regolamento; 0<br />

iii) rischio <strong>di</strong> controparte; 0<br />

iv) rischio <strong>di</strong> concentrazione; 0<br />

- le <strong>al</strong>tre attività:<br />

v) rischio <strong>di</strong> cambio; 0<br />

vi) rischio <strong>di</strong> posizione in merci. 0<br />

Requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte dei rischi operativi. 2.804.454<br />

Coefficienti patrimoni<strong>al</strong>i tot<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> base (Tier-1 ratio).<br />

13,11<br />

13,11<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 19


Tavola 4 b)<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA AMMINISTRAZIONI CENTRALI E BANCHE<br />

CENTRALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA ENTI TERRITORIALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO ED ENTI<br />

681.661<br />

DEL SETTORE PUBBLICO<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA BANCHE MULTILATERALI DI SVILUPPO<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA INTERMEDIARI VIGILATI 2.137.849<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA IMPRESE 26.429.467<br />

ESPOSIZIONI AL DETTAGLIO 15.753.545<br />

ESPOSIZIONI GARANTITE DA IMMOBILI<br />

ESPOSIZIONI SCADUTE 3.667.053<br />

ESPOSIZIONI AD ALTO RISCHIO<br />

ESPOSIZIONI SOTTO FORMA DI OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE<br />

ESPOSIZIONI A BREVE TERMINE VERSO IMPRESE<br />

ESPOSIZIONI VERSO ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL RISPARMIO<br />

(OICR)<br />

ALTRE ESPOSIZIONI 140.192<br />

Tot<strong>al</strong>e 51.600.163<br />

TAVOLA 5 - Rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: informazioni<br />

gener<strong>al</strong>i riguardanti tutte le banche<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

1) Coerentemente con quanto dettato d<strong>al</strong>la normativa IAS/IFRS, ad ogni data <strong>di</strong><br />

bilancio viene verificata la presenza <strong>di</strong> elementi oggettivi <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

(impairment) su ogni strumento o gruppo <strong>di</strong> strumenti finanziari.<br />

Si riportano <strong>di</strong> seguito le definizioni delle attività finanziarie classificate come<br />

deteriorate nelle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> rischio secondo la definizione prevista nelle<br />

vigenti segn<strong>al</strong>azioni <strong>di</strong> Vigilanza e nelle <strong>di</strong>sposizioni interne, che fissano le regole<br />

per il passaggio dei cre<strong>di</strong>ti nell’ambito delle seguenti categorie <strong>di</strong> rischio:<br />

- sofferenze: esposizioni per cassa e fuori bilancio nei confronti <strong>di</strong> soggetti in<br />

stato <strong>di</strong> insolvenza, anche non accertato giu<strong>di</strong>zi<strong>al</strong>mente o in situazioni<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente equiparabili, in<strong>di</strong>pendentemente d<strong>al</strong>le eventu<strong>al</strong>i previsioni<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta formulate d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

- partite incagliate: esposizioni per cassa e fuori bilancio nei confronti <strong>di</strong><br />

soggetti in temporanea <strong>situazione</strong> <strong>di</strong> obiettiva <strong>di</strong>fficoltà, che sia preve<strong>di</strong>bile<br />

possa essere rimossa in un congruo periodo <strong>di</strong> tempo. Inoltre vi rientrano i<br />

cre<strong>di</strong>ti scaduti e/o sconfinanti in via continuativa (c.d. “incagli oggettivi”);<br />

- esposizioni ristrutturate: esposizioni per cassa e fuori bilancio per le qu<strong>al</strong>i<br />

una banca (o un pool <strong>di</strong> banche), a causa del deterioramento delle<br />

con<strong>di</strong>zioni economico-finanziarie del debitore, acconsente a mo<strong>di</strong>fiche delle<br />

originarie con<strong>di</strong>zioni contrattu<strong>al</strong>i (ad esempio, nuovo scadenziamento dei<br />

termini, riduzione del debito e/o degli interessi) che <strong>di</strong>ano luogo a una<br />

per<strong>di</strong>ta;<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 20


- esposizioni scadute e/o sconfinanti deteriorate: esposizioni per cassa e<br />

fuori bilancio (finanziamenti, titoli, derivati, etc.), <strong>di</strong>verse da quelle<br />

classificate a sofferenza, incaglio o fra le esposizioni ristrutturate che, <strong>al</strong>la<br />

data <strong>di</strong> chiusura del periodo, risultano scadute o sconfinanti da oltre 90<br />

giorni con carattere continuativo.<br />

In seguito <strong>al</strong>la mo<strong>di</strong>fica delle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> vigilanza e dell’introduzione dei<br />

principi contabili internazion<strong>al</strong>i, sono state incluse tra i cre<strong>di</strong>ti ad andamento<br />

anom<strong>al</strong>o anche le posizioni scadute e/o sconfinanti da oltre 90 giorni.<br />

La definizione adottata da parte della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e dei cre<strong>di</strong>ti “scaduti” e<br />

“deteriorati” coincide con quella <strong>di</strong> vigilanza fornita d<strong>al</strong>la Banca d’It<strong>al</strong>ia.<br />

La responsabilità e la gestione complessiva dei cre<strong>di</strong>ti deteriorati, non classificati<br />

a “sofferenza”, è affidata <strong>al</strong> Ufficio Fi<strong>di</strong>. Detta attività si estrinseca princip<strong>al</strong>mente<br />

nel:<br />

- monitoraggio delle citate posizioni in supporto <strong>al</strong>le agenzie <strong>di</strong> rete <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i<br />

competono i controlli <strong>di</strong> primo livello;<br />

- concordare con il gestore della relazione gli interventi volti a ripristinare la<br />

regolarità andament<strong>al</strong>e o il rientro delle esposizioni oppure piani <strong>di</strong><br />

ristrutturazione;<br />

- determinare le previsioni <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te sulle posizioni;<br />

- proporre agli organi superiori competenti il passaggio a “sofferenza” <strong>di</strong><br />

quelle posizioni che a causa <strong>di</strong> sopraggiunte <strong>di</strong>fficoltà non lasciano<br />

prevedere <strong>al</strong>cuna possibilità <strong>di</strong> norm<strong>al</strong>izzazione.<br />

2) La metodologia <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione delle posizioni segue un approccio an<strong>al</strong>itico<br />

commisurato <strong>al</strong>l’intensità degli approfon<strong>di</strong>menti ed <strong>al</strong>le risultanze che emergono<br />

d<strong>al</strong> continuo processo <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

L’ammontare della rettifica <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> ciascun cre<strong>di</strong>to è pari <strong>al</strong>la <strong>di</strong>fferenza tra il<br />

v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> bilancio dello stesso <strong>al</strong> momento della v<strong>al</strong>utazione (costo ammortizzato)<br />

ed il v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e dei previsti flussi <strong>di</strong> cassa futuri, c<strong>al</strong>colato applicando il tasso<br />

<strong>di</strong> interesse effettivo originario.<br />

I flussi <strong>di</strong> cassa previsti tengono conto dei tempi <strong>di</strong> recupero attesi, del<br />

presumibile v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> re<strong>al</strong>izzo delle eventu<strong>al</strong>i garanzie, nonché dei costi che si<br />

ritiene verranno sostenuti per il recupero dell’esposizione cre<strong>di</strong>tizia.<br />

La rettifica <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore è iscritta a conto economico. La componente della rettifica<br />

riconducibile <strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>izzazione dei flussi finanziari viene rilasciata per<br />

competenza secondo il meccanismo del tasso <strong>di</strong> interesse effettivo ed imputata<br />

tra le riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore.<br />

I cre<strong>di</strong>ti per i qu<strong>al</strong>i non sono state in<strong>di</strong>viduate singolarmente evidenze oggettive <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta - e cioè <strong>di</strong> norma i cre<strong>di</strong>ti in bonis sono sottoposti <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione <strong>di</strong> una<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore collettiva. T<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>utazione avviene per categorie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

omogenee con caratteristiche simili in termini <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e le relative<br />

percentu<strong>al</strong>i <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta sono stimate tenendo conto <strong>di</strong> serie storiche, che<br />

consentono <strong>di</strong> stimare il v<strong>al</strong>ore della per<strong>di</strong>ta in ciascuna categoria <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti.<br />

La stima dei flussi nomin<strong>al</strong>i futuri attesi si basa sui parametri <strong>di</strong> “probabilità <strong>di</strong><br />

insolvenza” (PD probabilità <strong>di</strong> default) e <strong>di</strong> “per<strong>di</strong>ta in caso <strong>di</strong> insolvenza “ (LGD –<br />

loss given default) e i flussi così c<strong>al</strong>colati sono attu<strong>al</strong>izzati sulla base del tasso<br />

effettivo <strong>di</strong> ciascun rapporto. La rettifica <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore è iscritta a conto economico.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 21


Il v<strong>al</strong>ore originario dei cre<strong>di</strong>ti viene ripristinato negli esercizi successivi nella<br />

misura in cui vengano meno i motivi che ne hanno determinato la rettifica, purché<br />

t<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>utazione sia oggettivamente collegabile ad un evento verificatosi<br />

successivamente <strong>al</strong>la rettifica stessa.<br />

Ad ogni data <strong>di</strong> chiusura del bilancio, le eventu<strong>al</strong>i rettifiche aggiuntive o riprese <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>ore vengono ric<strong>al</strong>colate con riferimento <strong>al</strong>l’intero portafoglio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti in bonis<br />

<strong>al</strong>la stessa data.<br />

Le attività <strong>di</strong> recupero relative <strong>al</strong>le posizioni classificate a sofferenza sono gestite<br />

esclusivamente d<strong>al</strong>l’Ufficio Contenzioso e Leg<strong>al</strong>e.<br />

INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Esposizioni cre<strong>di</strong>tizie lorde tot<strong>al</strong>i e me<strong>di</strong>e relative <strong>al</strong> periodo <strong>di</strong> riferimento,<br />

<strong>di</strong>stinte per princip<strong>al</strong>i tipologie <strong>di</strong> esposizione e <strong>di</strong> controparte<br />

Tavola 5 b)<br />

<strong>31</strong>.<strong>12</strong>.20<strong>12</strong><br />

Attività <strong>di</strong><br />

rischio per<br />

cassa<br />

Attività <strong>di</strong><br />

rischio fuori<br />

bilancio<br />

Strumenti<br />

derivati<br />

Operazioni<br />

SFT/LST<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

AMMINISTRAZIONI CENTRALI E BANCHE<br />

CENTRALI 43.949.953 43.949.953 47.434.774<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA ENTI<br />

TERRITORIALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA ENTI<br />

SENZA SCOPO DI LUCRO ED ENTI DEL<br />

SETTORE PUBBLICO 7.275.294 1.245.466 8.520.760 7.791.805<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

BANCHE MULTILATERALI DI SVILUPPO<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

INTERMEDIARI VIGILATI 63.975.974 136.713 64.1<strong>12</strong>.687 61.681.890<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

IMPRESE 292.726.029 37.642.306 330.368.335 320.497.995<br />

ESPOSIZIONI AL DETTAGLIO 249.800.348 <strong>12</strong>.758.722 262.559.070 263.944.2<strong>31</strong><br />

ESPOSIZIONI GARANTITE DA IMMOBILI<br />

ESPOSIZIONI SCADUTE 28.369.764 2.960.136 <strong>31</strong>.329.900 32.662.904<br />

ESPOSIZIONI AD ALTO RISCHIO<br />

ESPOSIZIONI SOTTO FORMA DI<br />

OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE<br />

ESPOSIZIONI A BREVE TERMINE VERSO<br />

IMPRESE<br />

ESPOSIZIONI VERSO ORGANISMI DI<br />

INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL<br />

RISPARMIO (OICR)<br />

ALTRE ESPOSIZIONI 1.781.890 1.781.890 13.861.484<br />

POSIZIONI VERSO CARTOLARIZZAZIONI<br />

Tot<strong>al</strong>e esposizioni 687.879.252 54.606.630 136.713 742.622.595 747.875.083<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

Me<strong>di</strong>a<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 22


Distribuzione per settore economico o per tipo <strong>di</strong> controparte delle esposizioni,<br />

ripartite per tipologia <strong>di</strong> esposizione<br />

Tavola 5 d)<br />

Attività <strong>di</strong> rischio<br />

per cassa<br />

Attività <strong>di</strong><br />

rischio fuori<br />

bilancio<br />

Strumenti<br />

derivati<br />

Operazioni<br />

SFT/LST<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

Governi e Banche 93.639.232 136.713 93.775.945<br />

Altri enti publici<br />

Societa finanziarie 45.208.060 1.590.995 46.799.055<br />

Imprese <strong>di</strong> assicurazione<br />

Imprese non finanziarie 382.423.197 46.998.370 429.421.567<br />

Altri soggetti 166.608.762 6.017.265 172.626.027<br />

Tot<strong>al</strong>e esposizioni 687.879.251 54.606.630 136.713 742.622.594<br />

Distribuzione tempor<strong>al</strong>e per durata residua contrattu<strong>al</strong>e delle attività<br />

V<strong>al</strong>uta denominazione: EUR<br />

Voci/Scaglioni tempor<strong>al</strong>i<br />

a vista<br />

da oltre<br />

1<br />

giorno<br />

a 7<br />

giorni<br />

da oltre<br />

7 giorni<br />

a 15<br />

giorni<br />

da oltre<br />

15<br />

giorni a<br />

1 mese<br />

da oltre<br />

1 mese<br />

fino a 3<br />

mesi<br />

da oltre<br />

3 mesi<br />

fino a 6<br />

mesi<br />

da oltre<br />

6 mesi<br />

fino a 1<br />

anno<br />

da oltre<br />

1 anno<br />

fino a 5<br />

anni<br />

Oltre 5<br />

anni<br />

indeterminata<br />

Attività per cassa 224.258 3.273 2.664 3.322 17.706 22.066 52.526 172.640 196.766 4.086<br />

A.1 Titoli <strong>di</strong> Stato 270 1.734 3.338 2.9<strong>12</strong> 13.500 21.650 1.050<br />

A.2 Altri titoli <strong>di</strong> debito 34 21 49 5.000 8.842 900<br />

A.3 Quote O.I.C.R.<br />

A.4 Finanziamenti 223.954 1.539 2.664 3.322 14.347 19.105 34.026 142.148 194.816 4.086<br />

- banche 17.582 3 3 5 2.628 90 274 4.086<br />

- clientela 206.372 1.539 2.664 3.<strong>31</strong>9 14.344 19.100 <strong>31</strong>.398 142.058 194.542<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte E sezione 3 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella 1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto <strong>al</strong> netto delle passività per cassa (v<strong>al</strong>uta euro).<br />

Distribuzione settori<strong>al</strong>e delle esposizioni cre<strong>di</strong>tizie per cassa e "fuori bilancio"<br />

verso clientela (v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> bilancio)<br />

Esposizioni/Controparti<br />

Espos. netta<br />

Governi Altri enti pubblici Società finanziarie<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio<br />

Espos. netta<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio<br />

Espos. netta<br />

A. Esposizioni per cassa<br />

A.1 Sofferenze X X X X 6.999 4.230 X 1.019 391 X<br />

A.2 Incagli X X X X 14.983 923 X 3.190 3 X<br />

A.3 Esposizioni ristrutturate X X X X X X<br />

A.4 Esposizioni scadute X X X X 1.072 5 X 1.137 4 X<br />

A.5 Altre esposizioni 43.950 X X 48.364 X 44 X 360.303 X 1.472 169.485 X 245<br />

TOTALE A 43.950 0 0 0 0 0 48.364 0 44 0 0 0 383.357 5.158 1.472 174.8<strong>31</strong> 398 245<br />

B. Esposizioni "fuori bilancio"<br />

B.1 Sofferenze X X X X 1.345 X X<br />

B.2 Incagli X X X X 3.<strong>12</strong>2 X 22 X<br />

B.3 Altre attività deteriorate X X X X 85 X X<br />

B.4 Altre esposizioni X X 3.233 X X 83.701 X <strong>12</strong>.013 X<br />

Tot<strong>al</strong>e B 0 0 0 0 0 0 3.233 0 0 0 0 0 88.253 0 0 <strong>12</strong>.035 0 0<br />

Tot<strong>al</strong>e (A+B) 20<strong>12</strong> 43.950 0 0 0 0 0 51.597 0 44 0 0 0 471.610 5.158 1.472 186.866 398 245<br />

Tot<strong>al</strong>e (A+B) 2011 37.739 0 2 0 47.058 57 491.060 4.970 1.734 162.201 451 193<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte E sezione 1 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella B.1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 23<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio<br />

Espos. netta<br />

assicurazione<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio<br />

Imprese non finanziarie<br />

Espos. netta<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio<br />

Espos. netta<br />

Altri soggetti<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. specifiche<br />

Rettifiche v<strong>al</strong>. <strong>di</strong> portafoglio


Esposizioni cre<strong>di</strong>tizie per cassa verso clientela: <strong>di</strong>namica delle rettifiche <strong>di</strong><br />

v<strong>al</strong>ore complessive<br />

Caus<strong>al</strong>i/Categorie Sofferenze Incagli<br />

Esposizioni<br />

ristrutturate<br />

Esposizioni<br />

scadute<br />

A. Rettifiche complessive inizi<strong>al</strong>i 5.153 266 3<br />

- <strong>di</strong> cui: esposizioni cedute non cancellate 0 0<br />

B. Variazioni in aumento 1.7<strong>31</strong> 882 0 11<br />

B.1 rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore 1.5<strong>31</strong> 1 1<br />

B.1 bis per<strong>di</strong>te da cessione<br />

B.2 trasf. da <strong>al</strong>tre categorie <strong>di</strong> esposizioni deteriorate 200 0 0<br />

B.3 <strong>al</strong>tre variazioni in aumento 881 10<br />

C. Variazioni in <strong>di</strong>minuzione 2.263 221 0 5<br />

C.1 riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore da v<strong>al</strong>utazione 266 <strong>12</strong> 3<br />

C.2 bis utili da cessione<br />

C. 2 riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore da incasso 7 9 2<br />

C.3 cancellazioni 1.990<br />

C.4 trasf. ad <strong>al</strong>tre categorie <strong>di</strong> esposizioni deteriorate 200 0<br />

C.5 <strong>al</strong>tre variazioni in <strong>di</strong>minuzione<br />

D. Rettifiche complessive fin<strong>al</strong>i 4.621 927 0 9<br />

- <strong>di</strong> cui: esposizioni cedute non cancellate<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte E sezione 1 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella A.1.8<br />

<strong>di</strong> pari oggetto.<br />

Utili (Per<strong>di</strong>te) da cessione/riacquisto: composizione<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

20<strong>12</strong> 2011<br />

Voci/Componenti red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i<br />

Utili<br />

Per<strong>di</strong>te<br />

Risultato<br />

netto<br />

Utili<br />

Per<strong>di</strong>te<br />

Risultato<br />

netto<br />

Attività finanziarie<br />

1. Cre<strong>di</strong>ti verso banche 0 0 0 0 0 0<br />

2. Cre<strong>di</strong>ti verso clientela 0 0 0 0 0 0<br />

3. Attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta 111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

3.1 Titoli <strong>di</strong> debito 111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

3.2 Titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e 0 0 0 0 0 0<br />

3.3 Quote <strong>di</strong> O.I.C.R. 0 0 0 0 0 0<br />

3.4 Finanziamenti 0 0 0 0 0 0<br />

4. Attività finanziarie detenute sino <strong>al</strong>la scadenza 0 0 0 0 0 0<br />

Tot<strong>al</strong>e attività 111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

Passività finanziarie<br />

1. Debiti verso banche 0 0 0 0 0 0<br />

2. Debiti verso clientela 0 0 0 0 0 0<br />

3. Titoli in circolazione <strong>12</strong>6 (46) 80 37 (35) 2<br />

Tot<strong>al</strong>e passività <strong>12</strong>6 (46) 80 37 (35) 2<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte C sezione 6 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella 6.1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 24


Rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore nette per deterioramento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti: composizione<br />

Rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

(1)<br />

Riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore<br />

(2)<br />

Operazioni/ Componenti<br />

red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i<br />

Specifiche<br />

Cancellazioni<br />

Altre<br />

<strong>di</strong><br />

portafoglio<br />

Specifiche<br />

<strong>di</strong> portafoglio<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

20<strong>12</strong><br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

2011<br />

A B A B<br />

A. Cre<strong>di</strong>ti verso banche 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

- finanziamenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

- titoli <strong>di</strong> debito 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

B. Cre<strong>di</strong>ti verso clientela: (106) (2.422) 0 44 446 0 221 (1.817) 673<br />

Cre<strong>di</strong>ti deteriorati acquistati<br />

- finanziamenti 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

- titoli <strong>di</strong> debito 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

Altri cre<strong>di</strong>ti<br />

- finanziamenti (106) (2.422) 0 44 446 0 221 (1.817) 673<br />

- titoli <strong>di</strong> debito 0 0 0 0 0 0 0 0 0<br />

C. Tot<strong>al</strong>e (106) (2.422) 0 44 446 0 221 (1.817) 673<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte C sezione 8 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella 8.1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto.<br />

TAVOLA 6 - Rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to: informazioni<br />

relative ai portafogli assoggettati <strong>al</strong><br />

metodo standar<strong>di</strong>zzato<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

L’adozione della metodologia standar<strong>di</strong>zzata ai fini della determinazione del requisito<br />

patrimoni<strong>al</strong>e a fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to comporta la sud<strong>di</strong>visione delle esposizioni<br />

in “portafogli” e l’applicazione a ciascuno <strong>di</strong> essi <strong>di</strong> trattamenti prudenzi<strong>al</strong>i<br />

<strong>di</strong>fferenziati, eventu<strong>al</strong>mente anche in funzione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazioni del merito cre<strong>di</strong>tizio<br />

(rating esterni) rilasciate da agenzie esterne <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione del merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

(ECAI) ovvero da agenzie <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>al</strong>le esportazioni (ECA) riconosciute d<strong>al</strong>la Banca<br />

d’It<strong>al</strong>ia.<br />

In t<strong>al</strong>e contesto, tenendo conto delle proprie caratteristiche operative, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

verificare gli effetti in termini <strong>di</strong> requisiti patrimoni<strong>al</strong>i riconducibili <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse opzioni<br />

percorribili, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha scelto <strong>di</strong> non utilizzare v<strong>al</strong>utazioni del merito cre<strong>di</strong>tizio<br />

rilasciate da ECAI o ECA e adotta il c.d. “approccio semplificato” che comporta<br />

l’applicazione del fattore <strong>di</strong> ponderazione del 100% a tutte le esposizioni, ad<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 25


eccezione <strong>di</strong> quelle per le qu<strong>al</strong>i la normativa stessa prevede l’applicazione <strong>di</strong> un<br />

<strong>di</strong>fferente fattore <strong>di</strong> ponderazione (in<strong>di</strong>cate nel Metodo Standar<strong>di</strong>zzato previsto d<strong>al</strong>la<br />

Circolare n. 263/06 della Banca d’It<strong>al</strong>ia).<br />

- In t<strong>al</strong>e contesto, tenendo conto delle proprie caratteristiche operative, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

verificare gli effetti in termini <strong>di</strong> requisiti patrimoni<strong>al</strong>i riconducibili <strong>al</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

opzioni percorribili, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha utilizzato <strong>al</strong> <strong>31</strong>/<strong>12</strong>/20<strong>12</strong> le v<strong>al</strong>utazioni<br />

del merito cre<strong>di</strong>tizio fornite d<strong>al</strong>l’ECAI denominata Fitch Ratings per la<br />

determinazione dei fattori <strong>di</strong> ponderazione delle esposizioni ricomprese nel<br />

portafoglio “Amministrazioni centr<strong>al</strong>i e banche centr<strong>al</strong>i”, nonché –<br />

in<strong>di</strong>rettamente - <strong>di</strong> quelle ricomprese nei portafogli “Interme<strong>di</strong>ari vigilati”, “Enti<br />

del settore pubblico” e “Enti territori<strong>al</strong>i”.<br />

- Nell’ambito della metodologia standar<strong>di</strong>zzata per la determinazione del<br />

requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, laddove una v<strong>al</strong>utazione<br />

del merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to sia stata attribuita ad uno specifico programma <strong>di</strong><br />

emissione o linea <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to cui appartiene la posizione che costituisce<br />

l’esposizione, t<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>utazione viene utilizzata per determinare il fattore <strong>di</strong><br />

ponderazione da applicare <strong>al</strong>l’esposizione. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non fa ricorso a<br />

t<strong>al</strong>i tipologie <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazioni.<br />

Il declassamento dell’It<strong>al</strong>ia in data 13 luglio 20<strong>12</strong> da parte dell’agenzia Moody’s ha<br />

portato il giu<strong>di</strong>zio sul debito it<strong>al</strong>iano da A3 a Baa2 con prospettive negative e ha<br />

determinato per i rating a lungo termine il passaggio <strong>al</strong>la classe <strong>di</strong> merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

inferiore, la classe 3. Ciò premesso, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e con delibera del Consiglio <strong>di</strong><br />

Amministrazione del 13 <strong>di</strong>cembre 20<strong>12</strong> ha stabilito <strong>di</strong> utilizzare le v<strong>al</strong>utazioni del<br />

merito cre<strong>di</strong>tizio rilasciate d<strong>al</strong>la ECAI FITCH RATINGS.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 26


INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

INFORMAZIONI RELATIVE AI PORTAFOGLI ASSOGGETTATI AL METODO<br />

STANDARDIZZATO<br />

Tavola 6 b)<br />

Classi <strong>di</strong> merito cre<strong>di</strong>tizio<br />

2 unrated<br />

Ante CRM Post CRM Ante CRM Post CRM Tot<strong>al</strong>e<br />

Deduzioni<br />

d<strong>al</strong><br />

patrimonio<br />

<strong>di</strong> vigilanza<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

AMMINISTRAZIONI CENTRALI E BANCHE<br />

CENTRALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

ENTI TERRITORIALI<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

ENTI SENZA SCOPO DI LUCRO ED ENTI<br />

DEL SETTORE PUBBLICO<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

BANCHE MULTILATERALI DI SVILUPPO<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI<br />

43.949.953 43.949.953 0 43.949.953<br />

0 0 0 0<br />

0 8.520.760 8.520.760 8.520.760<br />

0 0 0 0<br />

0 0 0 0<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

INTERMEDIARI VIGILATI<br />

0 64.1<strong>12</strong>.687 64.1<strong>12</strong>.687 64.1<strong>12</strong>.687<br />

ESPOSIZIONI VERSO O GARANTITE DA<br />

IMPRESE<br />

0 330.368.335 330.368.335 330.368.335<br />

ESPOSIZIONI AL DETTAGLIO 0 262.559.070 262.559.070 262.559.070 1.330.067<br />

ESPOSIZIONI GARANTITE DA IMMOBILI 0 0 0 0<br />

ESPOSIZIONI SCADUTE 0 <strong>31</strong>.329.900 <strong>31</strong>.329.900 <strong>31</strong>.329.900<br />

ESPOSIZIONI AD ALTO RISCHIO 0 0 0 0<br />

ESPOSIZIONI SOTTO FORMA DI<br />

OBBLIGAZIONI BANCARIE GARANTITE<br />

0 0 0 0<br />

ESPOSIZIONI A BREVE TERMINE VERSO<br />

IMPRESE<br />

0 0 0 0<br />

ESPOSIZIONI VERSO ORG. DI<br />

INVESTIMENTO COLLETTIVO DEL<br />

0 0 0 0<br />

RISPARMIO (OICR)<br />

ALTRE ESPOSIZIONI 0 1.781.890 1.781.890 1.781.890<br />

Tot<strong>al</strong>e 43.949.953 43.949.953 698.672.642 698.672.642 742.622.595 1.330.067<br />

TAVOLA 8 - Tecniche <strong>di</strong> attenuazione del rischio<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

a) La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non ha adottato politiche e processi in materia <strong>di</strong><br />

compensazione in bilancio e fuori bilancio. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non ricorre<br />

pertanto a t<strong>al</strong>i forme <strong>di</strong> protezione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> controparte.<br />

b) Conformemente agli obiettivi e <strong>al</strong>le politiche cre<strong>di</strong>tizie definite d<strong>al</strong> CdA, la<br />

tecnica <strong>di</strong> mitigazione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to maggiormente utilizzata d<strong>al</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e si sostanzia nelle <strong>di</strong>fferenti fattispecie <strong>di</strong> garanzie person<strong>al</strong>i e<br />

re<strong>al</strong>i, finanziarie e non finanziarie.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 27


T<strong>al</strong>i forme <strong>di</strong> garanzia sono, ovviamente, richieste in funzione dei risultati della<br />

v<strong>al</strong>utazione del merito <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to della clientela e della tipologia <strong>di</strong> affidamento<br />

domandata d<strong>al</strong>la stessa.<br />

c) A <strong>di</strong>cembre 20<strong>12</strong> le esposizioni assistite da garanzie re<strong>al</strong>i, rappresentano il<br />

51,4% del tot<strong>al</strong>e dei cre<strong>di</strong>ti verso la clientela, <strong>di</strong> cui il 99,6% è coperto da<br />

garanzia ipotecaria (norm<strong>al</strong>mente <strong>di</strong> primo grado).<br />

Inoltre, una parte significativa delle esposizioni è assistita da garanzie person<strong>al</strong>i,<br />

norm<strong>al</strong>mente fideiussioni, princip<strong>al</strong>mente rilasciate, a seconda dei casi, dai soci delle<br />

società o dai congiunti degli affidan<strong>di</strong>.<br />

Le princip<strong>al</strong>i tipologie <strong>di</strong> garanti sono rappresentate da impren<strong>di</strong>tori e partner<br />

societari correlati <strong>al</strong> debitore nonché, nel caso <strong>di</strong> finanziamenti concessi a favore <strong>di</strong><br />

imprese in<strong>di</strong>vidu<strong>al</strong>i e/o persone fisiche (consumatori e non), anche da parte <strong>di</strong><br />

congiunti del debitore stesso. Meno frequentemente il rischio <strong>di</strong> insolvenza è coperto<br />

da garanzie person<strong>al</strong>i fornite da <strong>al</strong>tre società (gener<strong>al</strong>mente società appartenenti <strong>al</strong>lo<br />

stesso gruppo economico del debitore), oppure prestate da istituzioni finanziarie e<br />

compagnie assicurative.<br />

Relativamente <strong>al</strong>la classificazione delle tecniche <strong>di</strong> mitigazione dei rischi in ottica<br />

prudenzi<strong>al</strong>e, la nuova regolamentazione sul capit<strong>al</strong>e prevede, ai fini del c<strong>al</strong>colo del<br />

requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, una ponderazione privilegiata per<br />

t<strong>al</strong>une controparti (cre<strong>di</strong>ti garantiti da ipoteca immobiliare, leasing) qu<strong>al</strong>ora siano<br />

rispettati determinati requisiti (cfr. 263/06, Titolo II, capitolo 1, sezione 4).<br />

In seguito ad an<strong>al</strong>isi interne su t<strong>al</strong>i requisiti il CdA della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha deliberato <strong>di</strong><br />

non utilizzare le tecniche <strong>di</strong> mitigazione <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to previste d<strong>al</strong>la nuova<br />

normativa prudenzi<strong>al</strong>e ed in particolare <strong>di</strong> non avv<strong>al</strong>ersi delle ponderazioni<br />

privilegiate previste a fronte dei cre<strong>di</strong>ti ipotecari e <strong>al</strong>le operazioni <strong>di</strong> leasing.<br />

Parimenti la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha optato <strong>di</strong> non avv<strong>al</strong>ersi delle garanzie person<strong>al</strong>i ai fini<br />

prudenzi<strong>al</strong>i.<br />

E’ tuttavia ancora in corso <strong>di</strong> implementazione, l’insieme degli interventi <strong>di</strong><br />

adeguamento volti a garantire la re<strong>al</strong>izzazione <strong>di</strong> configurazioni struttur<strong>al</strong>i e <strong>di</strong><br />

processo idonee ad assicurare la piena conformità ai requisiti organizzativi,<br />

economici e leg<strong>al</strong>i richiesti d<strong>al</strong>la nuova regolamentazione prudenzi<strong>al</strong>e in materia <strong>di</strong><br />

attenuazione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

d) La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non ha posto in essere operazioni su derivati cre<strong>di</strong>tizi.<br />

Con riferimento <strong>al</strong>l’attività sui mercati mobiliari, considerato che la composizione del<br />

portafoglio é orientata verso primari emittenti con elevato merito cre<strong>di</strong>tizio, non sono<br />

richieste <strong>al</strong> momento particolari forme <strong>di</strong> mitigazione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>al</strong>lo stato attu<strong>al</strong>e non v<strong>al</strong>uta e gestisce il rischio <strong>di</strong> concentrazione<br />

con riferimento <strong>al</strong>le garanzie.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 28


TAVOLA 9 - Rischio <strong>di</strong> controparte<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

a) Ai sensi delle nuove <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> vigilanza prudenzi<strong>al</strong>e per le Banche, il<br />

rischio <strong>di</strong> controparte rappresenta il rischio che la controparte <strong>di</strong> una<br />

transazione, avente ad oggetto determinati strumenti finanziari, risulti<br />

inadempiente prima del regolamento della transazione stessa. Il rischio <strong>di</strong><br />

controparte grava sulle seguenti tipologie <strong>di</strong> transazione:<br />

- strumenti derivati finanziari e cre<strong>di</strong>tizi negoziati fuori borsa (OTC);<br />

- operazioni pronti contro termine attive e passive su titoli o merci,<br />

operazioni <strong>di</strong> concessione o assunzione <strong>di</strong> titoli o merci in prestito e<br />

finanziamenti con margini (operazioni SFT);<br />

- operazioni con regolamento a lungo termine.<br />

T<strong>al</strong>e rischio è, quin<strong>di</strong>, una particolare fattispecie del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to, che<br />

genera una per<strong>di</strong>ta se le transazioni poste in essere con una determinata<br />

controparte hanno un v<strong>al</strong>ore positivo <strong>al</strong> momento dell'insolvenza.<br />

Per la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, avuto riguardo <strong>al</strong>l’or<strong>di</strong>naria operatività, il rischio <strong>di</strong><br />

controparte si deve intendere limitato:<br />

- agli strumenti derivati finanziari a copertura del portafoglio bancario e<br />

cre<strong>di</strong>tizi negoziati fuori borsa (OTC – over the counter);<br />

- <strong>al</strong>le operazioni pronti contro termine attive e passive su titoli, operazioni <strong>di</strong><br />

concessione o assunzione <strong>di</strong> titoli e finanziamenti con margini (operazioni<br />

SFT – Security Financing Transactions).<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e utilizza il metodo del v<strong>al</strong>ore corrente per la misurazione del<br />

relativo requisito prudenzi<strong>al</strong>e a fronte delle esposizioni in strumenti derivati<br />

finanziari e cre<strong>di</strong>tizi negoziati fuori borsa (OTC).<br />

Con riferimento, invece, <strong>al</strong>le operazioni pronti contro termine attive e passive su<br />

titoli e <strong>al</strong>le operazioni <strong>di</strong> concessione o assunzione <strong>di</strong> titoli e finanziamenti con<br />

margini (operazioni SFT), la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e utilizza il metodo semplificato.<br />

b) Conformemente <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> vigilanza in materia, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e si è<br />

dotata <strong>di</strong> un sistema, strutturato e form<strong>al</strong>izzato, funzion<strong>al</strong>e <strong>al</strong> raggiungimento<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> gestione e controllo del rischio <strong>di</strong> controparte che prevede il<br />

coinvolgimento, in termini <strong>di</strong> attribuzione <strong>di</strong> ruoli e responsabilità, <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse<br />

funzioni organizzative.<br />

In t<strong>al</strong>e ambito, le politiche inerenti la gestione del rischio <strong>di</strong> controparte si<br />

basano sui seguenti princip<strong>al</strong>i elementi:<br />

- declinazione della propensione <strong>al</strong> rischio in termini <strong>di</strong> limiti operativi per la<br />

negoziazione degli strumenti finanziari la cui definizione poggia sulla<br />

<strong>di</strong>stinzione tra controparti <strong>di</strong> riferimento e controparti accettate;<br />

- restrizione sugli strumenti finanziari negoziabili, in termini sia <strong>di</strong> strumenti<br />

non ammissibili sia <strong>di</strong> limiti <strong>al</strong>l’ammissibilità per singola operazione o<br />

complessivi per tipologia <strong>di</strong> strumento/forma tecnica;<br />

- deleghe operative (in termini <strong>di</strong> soggetto delegato e limiti giorn<strong>al</strong>ieri).<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 29


La <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e <strong>Raiffeisen</strong> dell’Alto A<strong>di</strong>ge è la controparte <strong>di</strong> riferimento con la<br />

qu<strong>al</strong>e la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha sviluppato consolidati rapporti d’affari e <strong>di</strong> collaborazione,<br />

in considerazione della peculiarità e dei meccanismi operativi e gestion<strong>al</strong>i del<br />

Sistema del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo. Le controparti accettate d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono le<br />

primarie controparti it<strong>al</strong>iane ed estere, esterne <strong>al</strong> Sistema del Cre<strong>di</strong>to Cooperativo,<br />

identificate secondo un criterio <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>tà, sicurezza ed efficienza operativa.<br />

Rientrano nell’ambito delle controparti accettate le controparti operative su circuito<br />

Bloomberg.<br />

Per quanto riguarda gli strumenti derivati finanziari OTC, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, per<br />

espressa previsione statutaria (articolo 16 dello Statuto Tipo) non può assumere, in<br />

proprio, né offrire <strong>al</strong>la propria clientela derivati <strong>di</strong> tipo speculativo. Pertanto, gli<br />

strumenti finanziari OTC negoziabili d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e possono essere solo “<strong>di</strong><br />

copertura”, ai fini <strong>di</strong> Vigilanza.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> non ha preso posizioni speculative in derivati finanziari,<br />

ma ha ritenuto opportuno acquistare derivati (interest swap) per proteggersi da<br />

oscillazioni dei tassi sui mutui ipotecari erogati a tasso fisso. Con riferimento a<br />

queste operazioni <strong>di</strong> copertura i principi IAS <strong>di</strong>spongono che i criteri <strong>di</strong><br />

contabilizzazione (hedge accounting) possano essere adottati solo se vengono<br />

sod<strong>di</strong>sfatte determinate con<strong>di</strong>zioni, tra cui, la più importante, è quella relativa<br />

<strong>al</strong>l’"efficacia" della copertura stessa. Poiché non è stato possibile effettuare il test <strong>di</strong><br />

efficacia delle coperture, i derivati sono stati riclassificati "<strong>di</strong> negoziazione", sebbene<br />

sostanzi<strong>al</strong>mente e gestion<strong>al</strong>mente siano "derivati <strong>di</strong> copertura".<br />

L’esposizione <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> controparte dell’operatività in derivati OTC non speculativa<br />

è molto contenuta, poiché assunta prev<strong>al</strong>entemente nei confronti delle strutture<br />

speci<strong>al</strong>izzate del Movimento Cooperativo e <strong>di</strong> primarie controparti it<strong>al</strong>iane ed estere.<br />

Per quanto concerne le procedure <strong>di</strong> affidamento e monitoraggio cre<strong>di</strong>tizio attivate in<br />

concomitanza con la stipula <strong>di</strong> contratti derivati, t<strong>al</strong>i attività sono svolte d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e nell’ambito della più ampia v<strong>al</strong>utazione del merito cre<strong>di</strong>tizio del cliente<br />

connessa <strong>al</strong>la concessione del finanziamento cui il derivato è collegato.<br />

INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Tavola 9 b)<br />

(i) Fair<br />

V<strong>al</strong>ue<br />

Lordo<br />

Positivo<br />

(ii) Riduzione<br />

per<br />

compensazione<br />

Lordo<br />

compensato<br />

(iii) Fair v<strong>al</strong>ue<br />

positivo netto (<strong>al</strong><br />

netto degli<br />

accor<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

compensazione)<br />

(iv)<br />

Garanzie<br />

Re<strong>al</strong>i<br />

(v) Fair v<strong>al</strong>ue<br />

netto (<strong>al</strong> netto<br />

delle<br />

compensazioni<br />

e delle<br />

garanzie)<br />

(vi) EAD,<br />

secondo<br />

metodo<br />

standard<br />

(vii) V<strong>al</strong>ore<br />

nozion<strong>al</strong>e<br />

derivati<br />

cre<strong>di</strong>tizi a<br />

copertura<br />

rischio<br />

controparte<br />

Derivati OTC 136.713<br />

Operazioni SFT<br />

Operazioni LST<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 30


TAVOLA 10 - Operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA E QUANTITATIVA<br />

Nell ambito delle operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione e secondo le definizioni previste<br />

d<strong>al</strong>la Circolare n. 263/06 della Banca d It<strong>al</strong>ia, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha operato sia come<br />

originator (cedente) che come investitore per le operazioni re<strong>al</strong>izzate da terzi.<br />

OPERAZIONI DI CARTOLARIZZAZIONE REALIZZATE DALLA BANCA<br />

Informazioni gener<strong>al</strong>i<br />

Di seguito si riporta l’informativa riguardante le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione poste<br />

in essere d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e in qu<strong>al</strong>ità <strong>di</strong> originator, ai sensi della L. 130/1999. La<br />

normativa richiamata <strong>di</strong>sciplina la cessione in blocco <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti da parte <strong>di</strong> una<br />

società (originator) ad un <strong>al</strong>tra società appositamente costituita (Speci<strong>al</strong> Purpose<br />

Vehicle SPV), la qu<strong>al</strong>e a sua volta emette titoli collocabili sul mercato (Asset Backed<br />

Securities - ABS), che presentano <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> subor<strong>di</strong>nazione, <strong>al</strong> fine <strong>di</strong><br />

finanziare l’acquisto dei cre<strong>di</strong>ti stessi.<br />

Le operazioni poste in essere d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono <strong>di</strong> seguito riepilogate:<br />

Operazione - SPV<br />

Esposizioni<br />

cartolarizzate<br />

Quota <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e<br />

Data <strong>di</strong> perfezionamento<br />

Rating <strong>al</strong> <strong>31</strong>/<strong>12</strong>/20<strong>12</strong><br />

CC1 <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e Finance Srl € 459.643.792 € 36.773.410 08/06/2006 AA2 Moody’s – AAA S&P<br />

CC5 BCC SME Finance 1 Srl € 2.189.665.748 € 58.575.681 10/08/20<strong>12</strong> A2 Moody’s – A+ DBRS<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha posto in essere esclusivamente cartolarizzazioni <strong>di</strong> tipo<br />

tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e e <strong>di</strong> auto cartolarizzazione; non sono state pertanto poste in essere<br />

operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione sintetica.<br />

Obiettivi della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e relativamente <strong>al</strong>l’attività <strong>di</strong> cartolarizzazione e auto<br />

cartolarizzazione e ruoli svolti nel processo<br />

Operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione<br />

I princip<strong>al</strong>i obiettivi perseguiti d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e relativamente <strong>al</strong>l’attività <strong>di</strong><br />

cartolarizzazione <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti performing sono stati:<br />

<br />

l’approvvigionamento <strong>di</strong> rilevanti masse finanziarie ad un costo del fun<strong>di</strong>ng<br />

ridotto in <strong>al</strong>ternativa <strong>al</strong>l’indebitamento <strong>di</strong>retto,<br />

il miglioramento del mismatching delle scadenze tra le poste attive e passive<br />

senza estromettere la Banca d<strong>al</strong>la gestione del rapporto con il cliente.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione, pertanto, si connotano come il ricorso ad uno<br />

strumento <strong>di</strong> raccolta sui mercati internazion<strong>al</strong>i per finanziare gli impieghi della<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

Le operazioni sono state effettuate oltre che nell’ottica <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione delle fonti<br />

<strong>di</strong> finanziamento, anche per permettere una maggiore correlazione delle scadenze<br />

tra raccolta ed impieghi.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina <strong>31</strong>


In t<strong>al</strong>e ambito, i princip<strong>al</strong>i vantaggi conseguiti sono sintetizzabili in:<br />

• miglioramento del mismatching delle scadenze tra le poste attive e passive;<br />

• <strong>di</strong>versificazione delle fonti <strong>di</strong> finanziamento;<br />

• <strong>al</strong>largamento della base degli investitori e conseguente ottimizzazione del<br />

costo della raccolta.<br />

Come evidenziato, l’ operazione re<strong>al</strong>izzata d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha avuto per oggetto<br />

cre<strong>di</strong>ti performing costituiti da mutui ipotecari. Il progetto, re<strong>al</strong>izzato con l’assistenza<br />

<strong>di</strong> Iccrea Banca e <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e Banca, ha visto la cessione prosoluto <strong>di</strong> portafogli<br />

<strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti nascenti da mutui “in bonis” assistiti da ipoteca <strong>di</strong> 1° grado, erogati d<strong>al</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e e da <strong>al</strong>tre BCC-CR consorelle, per un v<strong>al</strong>ore nomin<strong>al</strong>e complessivo<br />

lordo <strong>di</strong> 459,64 milioni <strong>di</strong> euro <strong>di</strong> cui 36,77 milioni <strong>di</strong> euro relativi <strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha, pertanto, sottoscritto l’8,00% <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i passività, pari a 36,05<br />

milioni <strong>di</strong> euro per titoli senior e mezzanine e a 0,72 milioni <strong>di</strong> euro per titoli junior.<br />

Operazioni <strong>di</strong> autocartolarizzazione<br />

Con il proposito <strong>di</strong> incrementare l’ammontare <strong>di</strong> attività finanziarie eligible per le<br />

operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento con l’Eurosistema e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> rafforzare la propria<br />

posizione <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha posto in essere, nel corso dell’ esercizio<br />

20<strong>12</strong>, un operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione multi-originator con l’assistenza <strong>di</strong> <strong>Cassa</strong><br />

Centr<strong>al</strong>e Banca Spa. L’operazione, denominata BCC SME Finance 1 Srl ha previsto<br />

l’emissione <strong>di</strong> titoli senior in unica tranche da parte della società veicolo per un<br />

importo complessivo pari a 1.533 milioni <strong>di</strong> euro, nonché l’emissione <strong>di</strong> titoli junior in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> ciascuna Banca aderente. L’operazione, inoltre, ha previsto il<br />

contestu<strong>al</strong>e riacquisto da parte delle banche originator del complesso delle passività<br />

emesse d<strong>al</strong>la società veicolo. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha, pertanto, sottoscritto il 2,68% <strong>di</strong><br />

t<strong>al</strong>i passività, pari a 41 milioni <strong>di</strong> euro per titoli senior e a 17,576 milioni <strong>di</strong> euro per<br />

titoli junior, corrispondente <strong>al</strong>la quota parte delle passività emesse d<strong>al</strong> veicolo riferita<br />

<strong>al</strong> complesso delle attività da essa cedute. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e nel corso dell’esercizio<br />

non ha effettuato delle operazioni <strong>di</strong> finanziamento garantite da titoli ABS sottoscritti<br />

nell’ambito della citata cartolarizzazione.<br />

Il ren<strong>di</strong>mento, nonché il rimborso, dei titoli emessi d<strong>al</strong>la società cessionaria è<br />

<strong>di</strong>pendente, in via princip<strong>al</strong>e, dai flussi <strong>di</strong> cassa del portafoglio oggetto <strong>di</strong> cessione.<br />

A ulteriore garanzia dei sottoscrittori, la struttura delle operazioni prevede particolari<br />

forme <strong>di</strong> supporto cre<strong>di</strong>tizio, qu<strong>al</strong>i i finanziamenti a esigibilità limitata e le garanzie <strong>di</strong><br />

tipo finanziario, come meglio descritto in seguito.<br />

L’operatività richiamata consente <strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> beneficiare della parte del<br />

ren<strong>di</strong>mento del portafoglio cre<strong>di</strong>ti ceduto che eccede quanto corrisposto ai<br />

sottoscrittori dei titoli “Senior” e “Mezzanine”.<br />

Ciascuna delle banche cedenti esercita le attività <strong>di</strong> servicing in relazione <strong>al</strong>lo<br />

specifico portafoglio d<strong>al</strong>la stessa ceduto, curando la gestione, l'amministrazione e<br />

l'incasso dei cre<strong>di</strong>ti, nonché dei proce<strong>di</strong>menti in conformità ai criteri in<strong>di</strong>viduati nel<br />

contratto <strong>di</strong> servicing. Per t<strong>al</strong>e attività, <strong>di</strong>sciplinata da una procedura ad hoc, la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e riceve una commissione sull’outstan<strong>di</strong>ng e sugli incassi relativi a<br />

posizioni in default.<br />

In adempimento a quanto <strong>di</strong>sposto d<strong>al</strong>le Istruzioni <strong>di</strong> Vigilanza emanate d<strong>al</strong>la Banca<br />

d’It<strong>al</strong>ia in materia, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e verifica inoltre, che l’operazione nel suo<br />

complesso sia gestita in conformità <strong>al</strong>la legge e <strong>al</strong> prospetto informativo (Offering<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 32


Circular). Il portafoglio <strong>di</strong> ciascuna cartolarizzazione è sottoposto a monitoraggio<br />

perio<strong>di</strong>co e sulla base <strong>di</strong> t<strong>al</strong>e attività sono pre<strong>di</strong>sposti report mensili e trimestr<strong>al</strong>i che<br />

vengono inviati <strong>al</strong>la società veicolo e <strong>al</strong>le controparti dell operazione, così come<br />

previsto d<strong>al</strong>la documentazione contrattu<strong>al</strong>e, con evidenze dello status dei cre<strong>di</strong>ti e<br />

dell’andamento degli incassi.<br />

Soggetto organizzatore (arranger) é stato la <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e Banca SpA con il<br />

coinvolgimento, per le necessarie v<strong>al</strong>utazioni <strong>di</strong> rating, delle Agenzie Standard and<br />

Poor’s, DBRS e Moody’s Investors Service. Per le operazioni ci si è avv<strong>al</strong>si <strong>di</strong><br />

Società Veicolo appositamente costituite ed omologate come previsto d<strong>al</strong>la<br />

L.130/1999 denominate rispettivamente <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e Finance Srl. e BCC SME<br />

Finance 1 Srl, nelle qu<strong>al</strong>i la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non detiene interessenze, né suoi<br />

<strong>di</strong>pendenti rivestono ruoli societari e le cui quote sono detenute da società <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

olandese.<br />

Ciascuna operazione si è concretizzata per mezzo <strong>di</strong> più contratti tra loro collegati, il<br />

cui schema è <strong>di</strong> seguito rappresentato:<br />

- cessione pro-soluto, da parte degli originator, <strong>di</strong> un portafoglio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti<br />

in<strong>di</strong>viduati in “blocco”;<br />

- acquisizione dei cre<strong>di</strong>ti da parte del cessionario/emittente, società veicolo, ed<br />

emissione da parte <strong>di</strong> quest’ultimo <strong>di</strong> “notes” caratterizzate da un <strong>di</strong>verso<br />

grado <strong>di</strong> rimborsabilità <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> reperire mezzi finanziari;<br />

- sottoscrizione delle “notes” Senior e Mezzanine da parte <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>ari<br />

collocatori;<br />

- sottoscrizione da parte dei singoli originators (cedenti) delle notes Serie C –<br />

Junior.<br />

I titoli <strong>di</strong> classe C sono stati sud<strong>di</strong>visi in serie, ciascuna <strong>di</strong> importo proporzion<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>l’ammontare dei cre<strong>di</strong>ti rispettivamente ceduti d<strong>al</strong>le singole banche, le qu<strong>al</strong>i hanno<br />

provveduto a sottoscriverli interamente. Ognuna <strong>di</strong> queste ha sottoscritto<br />

esclusivamente la serie <strong>di</strong> titoli subor<strong>di</strong>nati <strong>di</strong> pertinenza, con pagamento del relativo<br />

prezzo <strong>al</strong>la “pari”. Le “notes” Senior e Mezzanine godono <strong>di</strong> una v<strong>al</strong>utazione o rating<br />

attribuito da Agenzie speci<strong>al</strong>izzate.<br />

Natura dei rischi, tra cui il rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, inerenti <strong>al</strong>le attività cartolarizzate e<br />

descrizione delle politiche <strong>di</strong> copertura<br />

Con riguardo a tutte le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione, la società veicolo ha stipulato<br />

uno o più contratti <strong>di</strong> swap <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> mitigare il mismatching <strong>di</strong> tasso tra attivi<br />

cartolarizzati e tasso d’interesse pagato sui titoli emessi, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha quin<strong>di</strong><br />

“trasformato” il ren<strong>di</strong>mento del proprio portafoglio nel ren<strong>di</strong>mento che percepisce<br />

attraverso il titolo Junior.<br />

Ciascun cedente ha fornito <strong>al</strong>la società veicolo una linea <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà proporzion<strong>al</strong>e<br />

<strong>al</strong>l’ammontare ceduto, da attivarsi nel caso in cui ad una data <strong>di</strong> pagamento i fon<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sponibili rivenienti dagli incassi non siano sufficienti per remunerare i portafogli dei<br />

titoli secondo l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> priorità predefinito dei pagamenti.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 33


Importo linee <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà concesse:<br />

Operazione - SPV<br />

CC1 - <strong>Cassa</strong> Centr<strong>al</strong>e Finance Srl<br />

CC5 – BCC SME Finance 1 Srl<br />

Importo linee <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà<br />

1,49 milioni <strong>di</strong> euro<br />

1,81 milioni <strong>di</strong> euro<br />

I cedenti inoltre hanno assunto il ruolo <strong>di</strong> Limited Recourse Loan Providers. Ciascun<br />

cedente ha, quin<strong>di</strong>, messo a <strong>di</strong>sposizione della Società Veicolo titoli <strong>di</strong> stato con la<br />

funzione <strong>di</strong> fornire una forma <strong>di</strong> supporto <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, sostitutiva a quanto già<br />

effettuato con la Linea <strong>di</strong> Liqui<strong>di</strong>tà, escutibile solo nell’impossibilità <strong>di</strong> utilizzare la<br />

linea medesima e attivabile fino <strong>al</strong> suo completo utilizzo. Ciò <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> consentire <strong>al</strong>la<br />

Società veicolo <strong>di</strong> far fronte tempestivamente <strong>al</strong> pagamento delle somme dovute ai<br />

Portatori dei <strong>di</strong>ritti incorporati nei Titoli Senior e Mezzanine, a titolo <strong>di</strong> interessi e<br />

capit<strong>al</strong>e, ai sensi del regolamento delle Notes, nonché <strong>di</strong> far fronte ai costi<br />

dell’operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione.<br />

Il perdurante stato <strong>di</strong> crisi economica e le recenti turbolenze dei mercati che hanno<br />

visto, tra l’<strong>al</strong>tro, il downgrade del merito cre<strong>di</strong>tizio dello Stato It<strong>al</strong>iano, hanno reso<br />

necessaria una sostituzione dei titoli governativi it<strong>al</strong>iani posti a garanzia. Sono stati<br />

quin<strong>di</strong> sostituiti con dei titoli governativi <strong>di</strong> stati sovrani dotati <strong>di</strong> un rating AAA dato<br />

d<strong>al</strong>le stesse agenzie che hanno assegnato il rating <strong>al</strong>l operazione e che rientravano<br />

nella definizione <strong>di</strong> investimenti eligibili.<br />

Attesa la struttura finanziaria descritta, il rischio che rimane in capo <strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e con riguardo <strong>al</strong>le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione tra<strong>di</strong>zion<strong>al</strong>e risulta pari <strong>al</strong><br />

titolo <strong>di</strong> classe C sottoscritto (724 mila euro) e il v<strong>al</strong>ore delle linee <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

complessivamente concesse <strong>al</strong>le società veicolo (3.308 mila euro).<br />

Con riferimento <strong>al</strong>le autocartolarizzazioni la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e trattiene tutti i rischi<br />

relativi ai propri attivi in quanto sottoscrittrice, oltre che del titolo junior, anche delle<br />

notes Senior. Con riguardo a t<strong>al</strong>i operazioni e con particolare riferimento <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong><br />

liqui<strong>di</strong>tà, la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è soggetta <strong>al</strong> rischio che il titolo Senior eleggibile presso la<br />

BCE per operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento possa perdere l’eleggibilità stessa a causa <strong>di</strong><br />

downgra<strong>di</strong>ng dell’It<strong>al</strong>ia, t<strong>al</strong>e da determinarne il passaggio <strong>al</strong>la classe <strong>di</strong> merito <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to inferiore o downgra<strong>di</strong>ng del titolo sotto la A o, ancora, qu<strong>al</strong>ora la BCE<br />

dovesse sospendere l’accettazione <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i attività per le operazioni <strong>di</strong> rifinanziamento<br />

princip<strong>al</strong>e. T<strong>al</strong>e rischio è oggetto <strong>di</strong> monitoraggio e mitigazione nell’ambito dei<br />

presi<strong>di</strong> già descritti con riguardo <strong>al</strong> rischio <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà.<br />

Descrizione delle procedure messe in atto per monitorare le variazioni dei rischi <strong>di</strong><br />

cre<strong>di</strong>to e <strong>di</strong> mercato delle posizioni verso la cartolarizzazione<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e segue l’andamento dell’operazione attraverso i report cumulati<br />

prodotti d<strong>al</strong> corporate servicer e dagli investor report prodotti d<strong>al</strong> C<strong>al</strong>culation Agent<br />

presenti sul sito https://tss.sfs.db.com/investpublic/, i qu<strong>al</strong>i riportano l’andamento del<br />

portafoglio, su base trimestr<strong>al</strong>e (per CC5 su base semestr<strong>al</strong>e), in termini <strong>di</strong><br />

delinquency, default, etc.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 34


Meto<strong>di</strong> adottati per il c<strong>al</strong>colo degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio<br />

Per la determinazione degli importi delle esposizioni ponderati per il rischio la <strong>Cassa</strong><br />

Rur<strong>al</strong>e applica il “metodo standar<strong>di</strong>zzato” per tutte le tipologie <strong>di</strong> posizioni verso la<br />

cartolarizzazione (titoli, linee <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, garanzie fornite sulle posizioni verso le<br />

cartolarizzazioni, ecc.).<br />

In particolare, le operazioni poste in essere dopo il 30 settembre 2005 sono<br />

assoggettate <strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni previste d<strong>al</strong>la Circolare n. 263/06 della Banca d’It<strong>al</strong>ia<br />

che subor<strong>di</strong>nano il riconoscimento ai fini prudenzi<strong>al</strong>i delle cartolarizzazioni <strong>al</strong>la<br />

con<strong>di</strong>zione che le stesse re<strong>al</strong>izzino l’effettivo trasferimento del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to per il<br />

cedente. Si precisa <strong>al</strong>tresì che le citate <strong>di</strong>sposizioni prevedono che il trattamento<br />

contabile delle stesse non assume <strong>al</strong>cun rilievo ai fini del loro riconoscimento<br />

prudenzi<strong>al</strong>e.<br />

Per le operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione poste in essere d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, si<br />

evidenzia il mancato significativo trasferimento del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e il mancato<br />

riconoscimento ai fini prudenzi<strong>al</strong>i. Il requisito prudenzi<strong>al</strong>e è, pertanto, pari <strong>al</strong>l’8% del<br />

v<strong>al</strong>ore ponderato delle attività cartolarizzate. Quest’ultimo è c<strong>al</strong>colato in base <strong>al</strong> già<br />

citato approccio utilizzato d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e per il c<strong>al</strong>colo dei requisiti patrimoni<strong>al</strong>i a<br />

fronte del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

Sintesi delle politiche contabili adottate<br />

Operazioni <strong>di</strong> cartolarizzazione<br />

Per quanto attiene <strong>al</strong>la rappresentazione delle operazioni d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

contabile, le cartolarizzazioni nel bilancio della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono state riflesse<br />

come segue:<br />

- i mutui cartolarizzati sono <strong>al</strong>locati, nell’ambito dei cre<strong>di</strong>ti verso clientela, <strong>al</strong>la<br />

sottovoce “mutui”, generando a conto economico corrispondenti interessi<br />

attivi;<br />

- la passività verso il Veicolo a fronte delle attività cedute e non cancellate è<br />

iscritta tra i debiti verso clientela, nella sottovoce “<strong>al</strong>tri debiti”, generando a<br />

conto economico corrispondenti interessi passivi;<br />

Operazioni <strong>di</strong> autocartolarizzazione<br />

Per quanto attiene <strong>al</strong>la rappresentazione delle operazioni d<strong>al</strong> punto <strong>di</strong> vista<br />

contabile, le cartolarizzazioni nel bilancio della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono state riflesse<br />

come segue:<br />

- i mutui cartolarizzati sono <strong>al</strong>locati, nell’ambito dei cre<strong>di</strong>ti verso clientela, <strong>al</strong>la<br />

sottovoce mutui, generando a conto economico corrispondenti interessi attivi;<br />

- ad ogni data <strong>di</strong> pagamento i costi on going dell’operazione e riportati nel<br />

Payment Report sono inseriti nel conto economico con specifiche voci <strong>di</strong><br />

costo.<br />

La non cancellazione dei mutui cartolarizzati e la rappresentazione dei medesimi è<br />

avvenuta per il loro importo integr<strong>al</strong>e, in quanto la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ha mantenuto tutti i<br />

rischi ed i benefici, non essendosi mo<strong>di</strong>ficata sostanzi<strong>al</strong>mente l’esposizione <strong>al</strong>la<br />

variabilità e <strong>al</strong>le tempistiche dei flussi finanziari netti delle attività trasferite.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 35


TAVOLA <strong>12</strong> - Rischio operativo<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

Rappresenta il rischio <strong>di</strong> subire per<strong>di</strong>te derivanti d<strong>al</strong>l’inadeguatezza o d<strong>al</strong>la<br />

<strong>di</strong>sfunzione <strong>di</strong> procedure, risorse umane e sistemi interni, oppure da eventi esogeni.<br />

Rientrano in t<strong>al</strong>e tipologia, tra l’<strong>al</strong>tro, le per<strong>di</strong>te derivanti da fro<strong>di</strong>, errori umani,<br />

interruzioni dell’operatività, in<strong>di</strong>sponibilità dei sistemi, inadempienze contrattu<strong>al</strong>i,<br />

catastrofi natur<strong>al</strong>i. Nel rischio operativo è anche compreso il rischio leg<strong>al</strong>e, mentre<br />

non sono inclusi quelli strategici e <strong>di</strong> reputazione.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e in quanto azienda caratterizzata da un’articolazione organizzativa e<br />

<strong>di</strong> processo relativamente complessa e d<strong>al</strong>l’utilizzo massivo <strong>di</strong> sistemi informativi a<br />

supporto delle proprie attività operative, risulta esposta <strong>al</strong> rischio operativo.<br />

Con riferimento <strong>al</strong>la misurazione del requisito prudenzi<strong>al</strong>e a fronte dei rischi operativi,<br />

la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e, non raggiungendo le specifiche soglie previste per l’accesso <strong>al</strong>le<br />

metodologie avanzate in<strong>di</strong>viduate d<strong>al</strong>la Vigilanza, considerate comunque le proprie<br />

caratteristiche in termini operativi e <strong>di</strong>mension<strong>al</strong>i, ha deliberato l’applicazione del<br />

metodo base (Basic In<strong>di</strong>cator Approach – BIA).<br />

T<strong>al</strong>e metodologia prevede che il requisito patrimoni<strong>al</strong>e a fronte dei rischi operativi<br />

venga misurato applicando il coefficiente regolamentare del 15% <strong>al</strong>la me<strong>di</strong>a delle<br />

ultime tre osservazioni, su base annu<strong>al</strong>e, del margine <strong>di</strong> interme<strong>di</strong>azione.<br />

Il margine viene determinato in base ai principi contabili IAS e si basa sulle<br />

osservazioni <strong>di</strong>sponibili aventi v<strong>al</strong>ore positivo.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e negli ultimi anni non ha subito dei danni rilevanti per rischi operativi.<br />

TAVOLA 13 - Strumenti <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e: informazioni<br />

sulle posizioni incluse nel portafoglio<br />

bancario<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

I titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e inclusi nel portafoglio bancario si trovano classificati tra le “Attività<br />

finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta” e tra le "Partecipazioni".<br />

I titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e che si trovano classificati tra le “Partecipazioni” sono quelli detenuti<br />

in società controllate per fin<strong>al</strong>ità strategiche e strument<strong>al</strong>i.<br />

I titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e classificati tra le “Attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta” sono<br />

quelli che la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e intende mantenere per un periodo <strong>di</strong> tempo indefinito e<br />

che possono essere <strong>al</strong>l’occorrenza venduti per esigenze <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong>tà, variazioni nei<br />

tassi <strong>di</strong> cambio e nei prezzi <strong>di</strong> mercato.<br />

Sono inoltre inseriti in t<strong>al</strong>e categoria i titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e, espressione <strong>di</strong> partecipazioni<br />

nel capit<strong>al</strong>e <strong>di</strong> società <strong>di</strong>verse da quelle controllate e/o collegate, detenuti per fin<strong>al</strong>ità<br />

strategiche, istituzion<strong>al</strong>i (partecipazioni in associazioni <strong>di</strong> categoria) e strument<strong>al</strong>i<br />

<strong>al</strong>l’attività operativa della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e ed <strong>al</strong>lo sviluppo dell’attività commerci<strong>al</strong>e, <strong>di</strong><br />

investimento finanziario (società <strong>di</strong> servizi).<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 36


Tecniche <strong>di</strong> contabilizzazione e delle metodologie <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione utilizzate per i titoli<br />

<strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e inclusi tra le “Attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta”<br />

1. Criteri <strong>di</strong> iscrizione<br />

L’iscrizione inizi<strong>al</strong>e delle attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta avviene <strong>al</strong>la data<br />

<strong>di</strong> regolamento (settlement date).<br />

2. Criteri <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione<br />

Le rilevazioni successive sono effettuate applicando il v<strong>al</strong>ore equo (fair v<strong>al</strong>ue), con la<br />

rilevazione a conto economico del v<strong>al</strong>ore corrispondente <strong>al</strong> costo ammortizzato,<br />

mentre gli utili o le per<strong>di</strong>te derivanti da una variazione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore equo (fair v<strong>al</strong>ue)<br />

vengono rilevati in una specifica Riserva <strong>di</strong> patrimonio netto sino a che l’attività<br />

finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore duratura. Al<br />

momento della <strong>di</strong>smissione o della rilevazione <strong>di</strong> una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore, l’utile o la<br />

per<strong>di</strong>ta cumulati vengono riversati a conto economico.<br />

Il fair v<strong>al</strong>ue viene determinato sulla base dei criteri già illustrati per le attività<br />

finanziarie detenute per la negoziazione.<br />

La verifica dell’esistenza <strong>di</strong> obiettive evidenze <strong>di</strong> riduzione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore viene effettuata<br />

ad ogni chiusura <strong>di</strong> bilancio o <strong>di</strong> <strong>situazione</strong> infraannu<strong>al</strong>e. Se sussistono t<strong>al</strong>i evidenze,<br />

l’importo della per<strong>di</strong>ta viene misurato come <strong>di</strong>fferenza tra il v<strong>al</strong>ore contabile<br />

dell’attività e il v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e dei futuri flussi finanziari stimati, scontati <strong>al</strong> tasso <strong>di</strong><br />

interesse effettivo originario.<br />

Qu<strong>al</strong>ora i motivi della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore siano rimossi a seguito <strong>di</strong> un evento<br />

verificatosi successivamente <strong>al</strong>la rilevazione della riduzione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore, vengono<br />

effettuate riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore con imputazione a conto economico, nel caso <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti o<br />

titoli <strong>di</strong> debito, ed a patrimonio netto nel caso <strong>di</strong> titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e. L’ammontare della<br />

ripresa non può in ogni caso superare il costo ammortizzato che lo strumento<br />

avrebbe avuto in assenza <strong>di</strong> precedenti rettifiche.<br />

3. Criteri <strong>di</strong> cancellazione<br />

Le attività finanziarie vengono cancellate quando scadono i <strong>di</strong>ritti contrattu<strong>al</strong>i sui<br />

flussi finanziari derivanti d<strong>al</strong>le stesse o quando l’attività finanziaria viene ceduta<br />

trasferendo sostanzi<strong>al</strong>mente tutti i rischi e i benefici ad essa connessi.<br />

4. Criteri <strong>di</strong> rilevazione delle componenti red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i<br />

Per le attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta vengono rilevati:<br />

- a conto economico, gli interessi c<strong>al</strong>colati con il metodo del tasso <strong>di</strong> interesse<br />

effettivo, che tiene conto dell’ammortamento dei costi <strong>di</strong> transazione sia del<br />

<strong>di</strong>fferenzi<strong>al</strong>e tra il costo e il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> rimborso;<br />

- a patrimonio netto in una specifica riserva, <strong>al</strong> netto dell’imposizione fisc<strong>al</strong>e, i<br />

proventi e gli oneri derivanti d<strong>al</strong>la variazione del relativo fair v<strong>al</strong>ue, sino a che<br />

l’attività finanziaria non viene cancellata o non viene rilevata una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore.<br />

Al momento della <strong>di</strong>smissione gli effetti derivanti d<strong>al</strong>l’utile o d<strong>al</strong>la per<strong>di</strong>ta cumulati<br />

nella riserva relativa <strong>al</strong>le attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta, vengono<br />

riversati a conto economico nella voce “ utili (per<strong>di</strong>te) da cessione o riacquisto <strong>di</strong>: b)<br />

attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la ven<strong>di</strong>ta”.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 37


Tecniche <strong>di</strong> contabilizzazione e delle metodologie <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione utilizzate per ititoli <strong>di</strong><br />

capit<strong>al</strong>e inclusi tra le “Partecipazioni”<br />

1. Criteri <strong>di</strong> classificazione<br />

Con il termine partecipazioni si intendono gli investimenti nel capit<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>al</strong>tre imprese<br />

t<strong>al</strong>i da determinare un controllo, un collegamento (influenza notevole) o un controllo<br />

congiunto come definiti d<strong>al</strong>la normativa vigente.<br />

Rileviamo che la nostra <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>al</strong>la data <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> bilancio intrattiene<br />

unicamente una partecipazione nella controllata CAPnet srl.<br />

2. Criteri <strong>di</strong> iscrizione<br />

Le partecipazioni sono iscritte inizi<strong>al</strong>mente <strong>al</strong> costo, comprensivo degli oneri<br />

accessori <strong>di</strong>rettamente attribuibili.<br />

3. Criteri <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione<br />

Le partecipazioni in imprese controllate sono esposte nel bilancio utilizzando come<br />

criterio <strong>di</strong> v<strong>al</strong>utazione il metodo del costo, <strong>al</strong> netto delle per<strong>di</strong>te durevoli <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore. Se<br />

esistono evidenze che il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> una partecipazione possa aver subito una<br />

riduzione, si procede <strong>al</strong>la stima del v<strong>al</strong>ore recuperabile della partecipazione stessa,<br />

tenendo conto del v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e dei flussi finanziari futuri che la medesima potrà<br />

generare, incluso il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione fin<strong>al</strong>e dell’investimento.<br />

4. Criteri <strong>di</strong> cancellazione<br />

Le partecipazioni sono cancellate quando il <strong>di</strong>ritto a ricevere i flussi <strong>di</strong> cassa<br />

d<strong>al</strong>l’attività è scaduto, o laddove la partecipazione viene ceduta trasferendo in<br />

maniera sostanzi<strong>al</strong>e tutti i rischi ed i benefici ad essa connessi.<br />

5. Rilevazione delle componenti red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i<br />

I <strong>di</strong>viden<strong>di</strong> delle partecipate, sono contabilizzati nell’esercizio in cui sono deliberati<br />

nella voce “Dividen<strong>di</strong> e proventi simili”.<br />

Eventu<strong>al</strong>i rettifiche / riprese <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore connesse con il deterioramento delle<br />

partecipazioni nonché utili o per<strong>di</strong>te derivanti d<strong>al</strong>la cessione <strong>di</strong> partecipazioni sono<br />

imputate <strong>al</strong>la voce “utili/per<strong>di</strong>te delle partecipazioni”.<br />

INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Esposizioni in strumenti <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e (in migliaia <strong>di</strong> euro)<br />

Voci/V<strong>al</strong>ori<br />

Tot<strong>al</strong>e 20<strong>12</strong> Tot<strong>al</strong>e 2011<br />

Livello 1 Livello 2 Livello 3 Livello 1 Livello 2 Livello 3<br />

1. Titoli <strong>di</strong> debito 44.184 0 0 37.953 0 0<br />

1.1 Titoli strutturati<br />

1.2 Altri titoli <strong>di</strong> debito 44.184 0 37.953 0<br />

2. Titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e 0 0 11.951 0 0 9.049<br />

2.1 V<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> fair<br />

v<strong>al</strong>ue<br />

2.2 V<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> costo 11.951 9.049<br />

3. Quote <strong>di</strong> O.I.C.R.<br />

4. Finanziamenti<br />

Tot<strong>al</strong>e 44.184 0 11.951 37.953 0 9.049<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte B sezione 4 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella 4.1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 38


Utili/Per<strong>di</strong>te da cessione/riacqiusto titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e<br />

Voci/Componenti red<strong>di</strong>tu<strong>al</strong>i<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

Tot<strong>al</strong>e<br />

20<strong>12</strong> 2011<br />

Utili<br />

Per<strong>di</strong>te<br />

Risultato<br />

netto<br />

Attività finanziarie<br />

1. Cre<strong>di</strong>ti verso banche 0 0 0 0 0 0<br />

2. Cre<strong>di</strong>ti verso clientela 0 0 0 0 0 0<br />

3. Attività finanziarie <strong>di</strong>sponibili per la<br />

Utili<br />

Per<strong>di</strong>te<br />

111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

ven<strong>di</strong>ta<br />

3.1 Titoli <strong>di</strong> debito 111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

3.2 Titoli <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e 0 0 0 0 0 0<br />

3.3 Quote <strong>di</strong> O.I.C.R. 0 0 0 0 0 0<br />

3.4 Finanziamenti 0 0 0 0 0 0<br />

4. Attività finanziarie detenute sino <strong>al</strong>la<br />

0 0 0 0 0 0<br />

scadenza<br />

Tot<strong>al</strong>e attività 111 (71) 40 9 (11) (2)<br />

I v<strong>al</strong>ori riportati corrispondono a quelli in<strong>di</strong>cati nella parte C sezione 6 della nota integrativa del bilancio 20<strong>12</strong> nella tabella 6.1 <strong>di</strong><br />

pari oggetto.<br />

Risultato<br />

netto<br />

TAVOLA 14 - Rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse sulle<br />

posizioni incluse nel portafoglio<br />

bancario<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

1) Il rischio <strong>di</strong> tasso sul “portafoglio bancario” rappresenta il rischio attu<strong>al</strong>e o<br />

prospettico <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore del patrimonio o <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuzione del<br />

margine d’interesse derivante dagli impatti delle variazioni avverse dei tassi <strong>di</strong><br />

interesse sulle attività <strong>di</strong>verse da quelle <strong>al</strong>locate nel portafoglio <strong>di</strong><br />

negoziazione <strong>di</strong> vigilanza. Le fonti del rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse a cui è<br />

esposta la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono in<strong>di</strong>viduabili princip<strong>al</strong>mente nei processi del<br />

cre<strong>di</strong>to, della raccolta e della finanza, essendo il portafoglio bancario costituito<br />

prev<strong>al</strong>entemente da cre<strong>di</strong>ti e d<strong>al</strong>le varie forme <strong>di</strong> raccolta d<strong>al</strong>la clientela.<br />

La metodologia <strong>di</strong> misurazione del rischio e <strong>di</strong> quantificazione del<br />

corrispondente capit<strong>al</strong>e interno, utilizza l’<strong>al</strong>goritmo semplificato descritto nella<br />

Circolare n. 263/06 della Banca d’It<strong>al</strong>ia.<br />

2) Il rischio tasso d’interesse insito nel portafoglio bancario è monitorato d<strong>al</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e me<strong>di</strong>ante l’an<strong>al</strong>isi delle scadenze, che consiste nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle posizioni (attività, passività, derivati, ecc.) in fasce tempor<strong>al</strong>i<br />

secondo la vita residua del loro tempo <strong>di</strong> rinegoziazione del tasso <strong>di</strong> interesse,<br />

come previsto d<strong>al</strong>la normativa <strong>di</strong> vigilanza. Le <strong>di</strong>verse posizioni ricadenti in<br />

ciascuna fascia tempor<strong>al</strong>e sono ponderate con pesi che approssimano la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 39


duration finanziaria delle posizioni stesse. All’interno <strong>di</strong> ogni fascia le posizioni<br />

attive sono compensate con quelle passive, ottenendo in t<strong>al</strong>e modo una<br />

posizione netta.<br />

L'in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischiosità determinato d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e è pertanto espresso<br />

come rapporto fra la sommatoria <strong>di</strong> t<strong>al</strong>i posizioni nette e il patrimonio <strong>di</strong><br />

vigilanza. Quando l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> rischiosità si avvicina a v<strong>al</strong>ori significativi, la<br />

<strong>Cassa</strong> pone in essere idonee azioni correttive per riportarlo ad un livello<br />

fisiologico. La Banca d’It<strong>al</strong>ia pone come soglia <strong>di</strong> attenzione un v<strong>al</strong>ore<br />

dell’in<strong>di</strong>ce pari <strong>al</strong> 20%. La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e monitora a fini gestion<strong>al</strong>i interni il<br />

rispetto della soglia del 20%.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e effettua, inoltre, prove <strong>di</strong> stress, avv<strong>al</strong>endosi delle<br />

metodologie semplificate in<strong>di</strong>cate d<strong>al</strong>la normativa, attraverso una variazione <strong>di</strong><br />

+/- 200 e 400 bp dello shock <strong>di</strong> tasso ipotizzato nella tabella <strong>di</strong> ponderazione.<br />

3) Il rischio tasso <strong>di</strong> interesse insito nel portafoglio bancario è monitorato d<strong>al</strong>la<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e su base trimestr<strong>al</strong>e. Le an<strong>al</strong>isi vengono presentate d<strong>al</strong> Comitato<br />

Rischi nell’ambito del Report ICAAP, a cui partecipano, tra gli <strong>al</strong>tri, la<br />

Direzione Gener<strong>al</strong>e, deputata <strong>al</strong>la gestione del rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse, e<br />

l’Area Finanza, che gestisce l’accesso <strong>al</strong> mercato. I dati vengono approvati d<strong>al</strong><br />

CdA.<br />

INFORMATIVA QUANTITATIVA<br />

Rischio <strong>di</strong> tasso <strong>di</strong> interesse sul portafoglio bancario<br />

Variazione tassi +/- 200 bps<br />

Dati in migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Patrimonio <strong>di</strong> vigilanza (€) 89.157<br />

Assorbimento patrimoni<strong>al</strong>e (€) 9.305<br />

Incidenza sul patrimonio <strong>di</strong> vigilanza 10,44%<br />

Variazione tassi +/- 400 bps<br />

Dati in migliaia <strong>di</strong> euro<br />

Patrimonio <strong>di</strong> vigilanza (€) 89.157<br />

Assorbimento patrimoni<strong>al</strong>e (€) 18.604<br />

Incidenza sul patrimonio <strong>di</strong> vigilanza 20,87%<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 40


TAVOLA 15 - Sistemi <strong>di</strong> remunerazione ed<br />

incentivazione<br />

INFORMATIVA QUALITATIVA<br />

Le politiche <strong>di</strong> remunerazione sui compensi ai componenti del Consiglio<br />

d’Amministrazione ed ai collaboratori <strong>di</strong>pendenti ed esterni della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e sono<br />

state deliberate d<strong>al</strong>l’Assemblea Gener<strong>al</strong>e dei Soci, in ossequio a quanto stabilito<br />

d<strong>al</strong>le <strong>di</strong>sposizioni della Banca d’It<strong>al</strong>ia del 30 marzo 2011.<br />

I componenti del Consiglio d’Amministrazione e del Collegio Sindac<strong>al</strong>e non sono<br />

destinatari <strong>di</strong> remunerazioni collegate <strong>al</strong> raggiungimento <strong>di</strong> risultati o <strong>di</strong><br />

remunerazioni variabili, in t<strong>al</strong> modo può essere garantito completamente lo<br />

svolgimento della loro attività in<strong>di</strong>pendentemente da t<strong>al</strong>i criteri.<br />

Le componenti remunerative sotto forma <strong>di</strong> strumenti finanziari o opzioni in azioni<br />

non sono elargite d<strong>al</strong>la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

La <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e non prevede inoltre incentivi nel contratto <strong>di</strong> lavoro sotto forma <strong>di</strong><br />

premi speci<strong>al</strong>i a seguito <strong>di</strong> inserimento o fuoriuscita. In t<strong>al</strong>e contesto sono da<br />

considerarsi unicamente le <strong>di</strong>sposizioni del contratto collettivo.<br />

Il Consiglio <strong>di</strong> Amministrazione può <strong>al</strong>tresì attuare specifici programmi <strong>di</strong><br />

incentivazione ma le maggiorazioni così determinate non potranno <strong>di</strong>scostarsi più del<br />

25% rispetto <strong>al</strong>le previsioni contrattu<strong>al</strong>i. Gli incentivi concessi vengono liquidati<br />

princip<strong>al</strong>mente in modo <strong>di</strong>fferito, laddove la prestazione viene v<strong>al</strong>utata possibilmente<br />

su un periodo <strong>di</strong> tempo plurienn<strong>al</strong>e e tenendo conto della red<strong>di</strong>tività della prestazione<br />

per la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e. Gli incentivi devono riferirsi <strong>al</strong>l’andamento aziend<strong>al</strong>e della<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e e devono tenere conto dei rischi contratti d<strong>al</strong>la stessa, d<strong>al</strong> reparto o<br />

struttura organizzativa. In ogni caso non possono ridurre il capit<strong>al</strong>e <strong>di</strong> rischio della<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e e vengono stabiliti per poter risultare vantaggiosi per la <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e.<br />

In caso <strong>di</strong> un risultato d’esercizio negativo sono esclusi premi o <strong>al</strong>tre componenti<br />

variabili.<br />

Le componenti variabili remunerative vengono riconosciute in caso <strong>di</strong> particolare<br />

necessitá (buoni pasto, telefono cellulare ecc.) o come incentivo a determinate<br />

categorie <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti. In entrambi i casi viene tenuto conto delle particolari<br />

necessità del <strong>di</strong>pendente e ai vantaggi della <strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e a seguito della sua<br />

attività.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 41


GLOSSARIO<br />

Nel presente documento sono utilizzate le seguenti definizioni:<br />

Basis point (bp o punto base): un centesimo <strong>di</strong> punto percentu<strong>al</strong>e; rappresenta la variazione unitaria<br />

del tasso <strong>di</strong> interesse; 100 basis point sono equiv<strong>al</strong>enti ad un punto percentu<strong>al</strong>e.<br />

BIA (Basic In<strong>di</strong>cator Approach): è uno dei tre meto<strong>di</strong> (insieme <strong>al</strong> metodo standar<strong>di</strong>zzato ed ai<br />

meto<strong>di</strong> avanzati AMA) utilizzati per il c<strong>al</strong>colo del requisito dei rischio operativo. Con questo<br />

metodo, t<strong>al</strong>e requisito è c<strong>al</strong>colato applicando un unico coefficiente regolamentare <strong>al</strong>l’in<strong>di</strong>catore<br />

del volume <strong>di</strong> operatività aziend<strong>al</strong>e, in<strong>di</strong>viduato nel margine d’interme<strong>di</strong>azione.<br />

Capit<strong>al</strong>e Interno: capit<strong>al</strong>e a rischio, ovvero il fabbisogno <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e relativo ad un determinato rischio<br />

che la banca ritiene necessario per coprire le per<strong>di</strong>te eccedenti un dato livello atteso (t<strong>al</strong>e<br />

definizione presuppone che la per<strong>di</strong>ta attesa sia fronteggiata da rettifiche <strong>di</strong> v<strong>al</strong>ore nette -<br />

specifiche e <strong>di</strong> portafoglio - <strong>di</strong> pari entità; ove queste ultime fossero inferiori, il capit<strong>al</strong>e interno<br />

dovrà far fronte anche a questa <strong>di</strong>fferenza).<br />

Cartolarizzazione: operazione che prevede il trasferimento <strong>di</strong> portafogli <strong>di</strong> attività a società veicolo<br />

(Speci<strong>al</strong> Purpose Vehicle) e l’emissione da parte <strong>di</strong> quest’ultima <strong>di</strong> titoli aventi <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

subor<strong>di</strong>nazione nel sopportare le eventu<strong>al</strong>i per<strong>di</strong>te sulle attività sottostanti.<br />

Cre<strong>di</strong>t Risk Mitigation (CRM): attenuazione del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to.<br />

Duration: me<strong>di</strong>a delle durate residue dei flussi monetari generati da uno strumento (in conto capit<strong>al</strong>e<br />

e in conto interesse) ponderate per i rispettivi flussi. In caso <strong>di</strong> poste a tasso fisso rappresenta<br />

anche un’in<strong>di</strong>cazione della durata me<strong>di</strong>a residua della posta considerata.<br />

ECAI (Extern<strong>al</strong> Cre<strong>di</strong>t Assessment Institutions): agenzie riconosciute da Banca d’It<strong>al</strong>ia,<br />

speci<strong>al</strong>izzate per la fornitura del servizio <strong>di</strong> rating <strong>al</strong>le banche che, a seguito dell'applicazione<br />

delle regole <strong>di</strong> Basilea 2, hanno deciso <strong>di</strong> adottare il sistema Standard per la v<strong>al</strong>utazione del<br />

Rischio <strong>di</strong> Cre<strong>di</strong>to.<br />

ICAAP (Intern<strong>al</strong> Capit<strong>al</strong> Adequacy Assessment Process): <strong>di</strong>sciplina del Secondo Pilastro (Pillar 2).<br />

Richiede <strong>al</strong>le banche <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> processi e strumenti per determinare il livello <strong>di</strong> capit<strong>al</strong>e<br />

interno adeguato a fronteggiare i rischi, anche <strong>di</strong>versi da quelli presi<strong>di</strong>ati d<strong>al</strong> requisito<br />

patrimoni<strong>al</strong>e complessivo (Primo Pilastro o Pillar 1), nell’ambito <strong>di</strong> una v<strong>al</strong>utazione<br />

dell’esposizione, attu<strong>al</strong>e e prospettica, che tenga conto delle strategie e dell’evoluzione del<br />

contesto <strong>di</strong> riferimento.<br />

IRB Foundation Approch: sistema intern<strong>al</strong> rating based <strong>di</strong> base (o Foundation), è uno dei meto<strong>di</strong><br />

previsti d<strong>al</strong>la normativa che si possono adottare ai fini della determinazione dei requisiti<br />

patrimoni<strong>al</strong>i. Prevede l'utilizzo <strong>di</strong> modelli interni per la determinazione dei parametri PD<br />

(probability of default), LGD (loss given default) e EAD (exposure at default) fondament<strong>al</strong>i per la<br />

quantificazione del requisito ai fini del rischio <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to e controparte.<br />

LGD (Loss Given Default): per<strong>di</strong>ta in caso d’insolvenza.<br />

OICR: organismi d’investimento collettivo del risparmio.<br />

OTC (Over-the-counter): operazioni concluse <strong>di</strong>rettamente tra le parti, senza utilizzare un mercato<br />

regolamentato.<br />

Patrimonio <strong>di</strong> Vigilanza: insieme dei mezzi patrimoni<strong>al</strong>i ammessi d<strong>al</strong>l’Organo <strong>di</strong> Vigilanza a copertura<br />

dei rischi assunti a fronte del Primo Pilastro. Patrimonio delle banche v<strong>al</strong>ido ai fini della<br />

normativa <strong>di</strong> Vigilanza, costituito d<strong>al</strong>la somma del "Patrimonio <strong>di</strong> Base" - ammesso nel c<strong>al</strong>colo<br />

senza <strong>al</strong>cuna limitazione - e del Patrimonio Supplementare, che viene ammesso nel limite<br />

massimo del patrimonio <strong>di</strong> base, dedotte, con specifiche e dettagliate mod<strong>al</strong>ità, le partecipazioni<br />

e le interessenze possedute in <strong>al</strong>tri centri cre<strong>di</strong>tizi e/o finanziari.<br />

PD (Probability of Default): probabilità d’insolvenza.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 42


Per<strong>di</strong>ta attesa: per<strong>di</strong>ta che la banca si attende me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> dover sopportare a fronte <strong>di</strong> uno<br />

strumento finanziario, <strong>di</strong> un cre<strong>di</strong>to o <strong>di</strong> un portafoglio; rappresenta il v<strong>al</strong>ore me<strong>di</strong>o della<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle per<strong>di</strong>te, e per essere quantificata necessita della stima <strong>di</strong> tre elementi <strong>di</strong> cui<br />

rappresenta il prodotto: l’esposizione in caso d’insolvenza (EAD – exposure at default), la<br />

probabilità <strong>di</strong> insolvenza (PD – probability of default) e la per<strong>di</strong>ta in caso <strong>di</strong> insolvenza (LGD –<br />

loss given default). In sintesi: Per<strong>di</strong>ta attesa = EAD x PD x LGD.<br />

Rating: v<strong>al</strong>utazione del grado <strong>di</strong> rischio <strong>di</strong> inadempienza riguardante un determinato debitore o un<br />

singolo prestito; si basa sulla considerazione <strong>di</strong> dati quantitativi/andament<strong>al</strong>i e<br />

qu<strong>al</strong>itativi/soggettivi, relativi <strong>al</strong>la soli<strong>di</strong>tà finanziaria e <strong>al</strong>le prospettive <strong>di</strong> sviluppo del debitore<br />

stesso.<br />

Società veicolo (o Speci<strong>al</strong> Purpose Vehicle – SPV): entità leg<strong>al</strong>e (nella forma <strong>di</strong> società <strong>di</strong> persone,<br />

<strong>di</strong> capit<strong>al</strong>i, trust, ecc.) costituita <strong>al</strong> fine <strong>di</strong> perseguire specifici obiettivi, qu<strong>al</strong>i l’isolamento del<br />

rischio finanziario o l’ottenimento <strong>di</strong> particolari trattamenti regolamentari e/o fisc<strong>al</strong>i riguardanti<br />

determinati portafogli <strong>di</strong> attività finanziarie. Per t<strong>al</strong>e ragione l’operatività delle SPV è circoscritta<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> norme fin<strong>al</strong>izzate a limitarne l’ambito <strong>di</strong> attività.<br />

SFT (Securities Financing Transactions): operazioni pronti contro termine attive o passive su titoli o<br />

merci, operazioni <strong>di</strong> concessione o assunzione <strong>di</strong> titoli o merci in prestito e finanziamenti con<br />

margini.<br />

Stress Test: tecniche quantitative accappatoio e qu<strong>al</strong>itative con le qu<strong>al</strong>i le banche v<strong>al</strong>utano la propria<br />

vulnerabilità ad eventi eccezion<strong>al</strong>i ma plausibili; esse si estrinsecano nel v<strong>al</strong>utare gli effetti sui<br />

rischi della banca <strong>di</strong> eventi specifici (an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> sensibilità) o <strong>di</strong> movimenti congiunti <strong>di</strong> un’insieme<br />

<strong>di</strong> variabili economico-finanziarie in ipotesi <strong>di</strong> scenari avversi (an<strong>al</strong>isi <strong>di</strong> scenario).<br />

Titoli junior, senior e mezzanine: le esposizioni junior sono quelle rimborsate per ultime, che,<br />

conseguentemente, assorbono le prime per<strong>di</strong>te prodotte d<strong>al</strong>l’operazione <strong>di</strong> cartolarizzazione. Le<br />

esposizioni senior sono quelle rimborsate per prime. Nella categoria mezzanine sono comprese<br />

le esposizioni aventi priorità <strong>di</strong> rimborso interme<strong>di</strong>e.<br />

V<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e: è il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato della posta considerata; è ottenuto attu<strong>al</strong>izzando ai tassi <strong>di</strong><br />

mercato i flussi finanziari generati d<strong>al</strong>la posta.<br />

V<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato: il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato è ottenuto attu<strong>al</strong>izzando ai tassi <strong>di</strong> mercato i flussi finanziari<br />

generati d<strong>al</strong>la posta considerata fino <strong>al</strong>la scadenza. Il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato dell’attivo è dato d<strong>al</strong>la<br />

somma dei v<strong>al</strong>ori attu<strong>al</strong>i delle singole poste, così come quello del passivo. Il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato<br />

del patrimonio è dato d<strong>al</strong>la <strong>di</strong>fferenza tra il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato dell’attivo e il v<strong>al</strong>ore <strong>di</strong> mercato del<br />

passivo.<br />

<strong>Cassa</strong> Rur<strong>al</strong>e <strong>di</strong> <strong>Bolzano</strong> Società Cooperativa pagina 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!