02.06.2014 Views

Parte 3 - Provincia di Oristano

Parte 3 - Provincia di Oristano

Parte 3 - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione ed il prelievo venatorio.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, i dati <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> effettuati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> su aree campione e le informazioni relative agli abbattimenti nelle zone in concessione<br />

autogestite per l’esercizio della caccia negli ultimi 10 anni, evidenziano che la specie è in<br />

progressivo declino come consistenza delle popolazioni e che in suo areale ha subito una parziale<br />

riduzione della sua estensione in alcune situazioni in relazione alle attività agricole <strong>di</strong> tipo intensivo<br />

(area dell’Alto Campidano, con particolare riguardo alle porzioni pianeggianti dei territori comunali<br />

<strong>di</strong> Arborea, Santa Giusta, Uras, Terralba e Marrubiu).<br />

Bisogna tuttavia evidenziare che non sono <strong>di</strong>sponibili serie storiche <strong>di</strong> dati adeguate per poter<br />

definire l’evoluzione della presenza <strong>di</strong> questa specie nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in quanto negli<br />

ultimi venti anni non sono state realizzate attività <strong>di</strong> monitoraggio regolari e standar<strong>di</strong>zzate.<br />

Alcune attività <strong>di</strong> osservazione sono state organizzate dagli organismi <strong>di</strong> gestione delle Zone in<br />

concessione autogestite, ma si tratta <strong>di</strong> monitoraggi che non hanno seguito una metodologia<br />

scientifica adeguata ed hanno avuto carattere episo<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>scontinuo. Secondo i risultati <strong>di</strong> tali<br />

attività, si confermerebbe la contrazione delle popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda, tanto da indurre<br />

<strong>di</strong>verse zone autogestite ad adottare misure <strong>di</strong> riduzione del prelievo venatorio nei territori <strong>di</strong><br />

propria competenza. Va però rilevato che tale tendenza non è generalizzabile all’intero territorio<br />

provinciale, in quanto vengono segnalate significative <strong>di</strong>fferenze tra aree <strong>di</strong>verse. Lo stato delle<br />

popolazioni sembrerebbe migliore nelle aree interne collinari ed in alcune aree costiere, entrambe<br />

caratterizzate dal permanere <strong>di</strong> una situazione ambientale favorevole, con alternanza <strong>di</strong> aree<br />

naturali sufficientemente integre a macchia me<strong>di</strong>terranea, coltivazioni variegate <strong>di</strong> piccola<br />

estensione e attività <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> tipo estensivo e a basso impatto sui sistemi naturali.<br />

Non esistono stu<strong>di</strong> specifici a livello provinciale relativi ai possibili fattori limitanti lo sviluppo delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda. Di sicuro nelle aree agricole interessate da colture agricole e<br />

zootecniche intensive, il particolare sfruttamento dei terreni, la progressiva scomparsa <strong>di</strong> aree<br />

idonee al rifugio, all’alimentazione ed alla riproduzione (zone a macchia-bosco, siepi, filari, muretti<br />

a secco), l’ampliamento della rete stradale interna, l’utilizzo esteso <strong>di</strong> prodotti fitosanitari e le<br />

lavorazioni meccanizzate dei terreni, costituiscono tutti fattori che non favoriscono la presenza<br />

della specie.<br />

Appare più controverso l’effetto negativo dei possibili predatori naturali, come la volpe, le<br />

cornacchie ed il cinghiale, in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici in proposito. Gli operatori venatori<br />

segnalano un possibile impatto del cinghiale (<strong>di</strong>struzione dei ni<strong>di</strong> con le uova) in alcune aree<br />

collinari e costiere (Barigadu, Guilcer, Montifferru, Planargia, Arci_Grighine, Alta Marmilla) nelle<br />

quali le popolazioni <strong>di</strong> questa specie hanno avuto un particolare incremento della consistenza negli<br />

ultimi 10 anni. Tuttavia si tratta <strong>di</strong> segnalazioni episo<strong>di</strong>che che necessitano <strong>di</strong> conferme scientifiche<br />

adeguate.<br />

Da verificare anche l’ eventuale impatto della predazione da parte <strong>di</strong> specie domestiche, come cani<br />

e gatti, allo stato “randagio”, fenomeno segnalato in alcune aree, ma che rimane <strong>di</strong>fficilmente<br />

definibile e quantificabile.<br />

Irrilevanti le segnalazioni registrate circa le attività <strong>di</strong> bracconaggio <strong>di</strong> questa specie nel territorio<br />

oristanese.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!