02.06.2014 Views

Parte 3 - Provincia di Oristano

Parte 3 - Provincia di Oristano

Parte 3 - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

PROVINCIA<br />

DI ORISTANO 2013<br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE<br />

Terza parte: Pianificazione faunistica<br />

sergio<br />

Settore Attività produttive<br />

Sviluppo sostenibile<br />

Servizio Gestione faunistica<br />

Gennaio 2013<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 1


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

Settore Attività Produttive Sviluppo Sostenibile<br />

Servizio Gestione Fauna selvatica<br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE<br />

Terza parte: Pianificazione faunistica<br />

Dirigente Settore<br />

Dora Soru<br />

Responsabile Servizio<br />

Mario Murtas<br />

Consulente tecnico<br />

Sergio Cossu<br />

Gennaio 2013<br />

foto in copertina: Gianfranco Casu SARGEA, <strong>Oristano</strong><br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 2


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

<strong>Parte</strong> Terza<br />

Pianificazione faunistica e venatoria<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 3


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In<strong>di</strong>ce<br />

3.1 Definizione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale (SASP)<br />

3.2 Destinazione territoriale<br />

3.3 Comprensori Faunistici Omogenei<br />

3.4 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.)<br />

3.5 Obiettivi generali della pianificazione<br />

3.6 Fauna selvatica: densità obiettivo ed attività <strong>di</strong> gestione<br />

3.6.1 Specie stanziali d’interesse venatorio<br />

3.6.2 Ungulati<br />

3.6.3 Uccelli acquatici<br />

3.6.4 Uccelli migratori d’interesse venatorio<br />

3.6.5 Altre specie d’interesse conservazionistico e gestionale<br />

3.7 Istituti faunistici: idoneità territoriale ed attività <strong>di</strong> gestione<br />

3.7.1 Aree della Rete europea Natura 2000<br />

3.7.2 Aree protette nazionali e regionali<br />

3.7.3 Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura<br />

3.7.4 Zone temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

3.7.5 Centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

3.7.6 Aziende Faunistico Venatorie<br />

3.7.7 Aziende Agri-turistico-venatorie<br />

3.7.8 Zone <strong>di</strong> Addestramento Cani<br />

3.7.9 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

3.7.10 Aree <strong>di</strong> rispetto degli A.T.C.<br />

3.8 Danni da fauna selvatica<br />

3.8.1 Prevenzione<br />

3.8.2 Interventi ambientali<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 4


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.1 Definizione della Superficie Agro-Silvo-Pastorale<br />

3.1.1 Criteri e Metodologia<br />

La legge quadro nazionale (Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - art. 10, comma1) stabilisce che “tutto<br />

il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a pianificazione faunistico-venatoria. Il<br />

Territorio può essere destinato a protezione faunistica a gestione privata o a gestione<br />

programmata della caccia.<br />

La Legge regionale n. 23/1998 all’articolo 22, comma 2, stabilisce che “per territorio agro-silvopastorale<br />

si intende il territorio destinato all’attività agro-silvo-pastorale, in<strong>di</strong>viduato in base ai dati<br />

ISTAT, nonché ai territori lagunari e vallivi, alle zone umide, ai laghi, ai fiumi, agli incolti produttivi e<br />

d improduttivi e alle zone montane.<br />

Chiaramente la determinazione del territorio agro-silvo-pastorale (superficie A.S.P. – agro silvo<br />

pastorale) assume una importanza fondamentale nella pianificazione faunistico-venatoria.<br />

Pertanto, nella presente proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, per la determinazione<br />

della superficie ASP si è tenuto conto delle in<strong>di</strong>cazioni del “Documento orientativo sui criteri <strong>di</strong><br />

omogeneità e congruenza dell'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica”, elaborato dall’ex-<br />

Istituto Nazionale della Fauna Selvatica (I.N.F.S.) a seguito dell’emanazione della L. n. 157.<br />

I criteri contenuti nel suddetto documento hanno consentito <strong>di</strong> pervenire ad una corretta<br />

determinazione della superficie ASP detta superficie, escludendo dalla superficie territoriale<br />

complessiva le seguenti categorie <strong>di</strong> uso del suolo:<br />

- le aree urbane;<br />

- le zone ver<strong>di</strong> urbane e gli impianti sportivi;<br />

- le zone estrattive;<br />

- le <strong>di</strong>scariche;<br />

- le zone industriali;<br />

- le aree portuali;<br />

- la rete ferroviaria;<br />

- le strade principali extraurbane;<br />

- le zone non foto interpretabili comprese quin<strong>di</strong> le aree militari.<br />

Per effettuare la determinazione della superficie ASP della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stato utilizzato il<br />

Software GIS Arcview 3.2 per Windows, basandosi su:<br />

- il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate UTM sulla carta dell’Isituto Geografico Militare in scala 1:25.000;<br />

- lo strato informativo <strong>di</strong>gitalizzato CORINE Land Cover III Liv. (Commissiono f the European<br />

Communities, 2003);<br />

- lo strato informativo <strong>di</strong>gitalizzato della Carta regionale dell‘Uso del Suolo 1:25.000, che è<br />

stata prodotta dalla Regione Sardegna nel 2003, secondo la metodologia <strong>di</strong> classificazione<br />

standard delle entità territoriali della Legenda CORINE Land Cover Liv. III, ma con alcuni<br />

adeguamenti necessari per la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> scala (arrivando fino a 5 livelli <strong>di</strong> dettaglio) e per<br />

adattarsi alle particolarità proprie del territorio regionale. La suddetta cartografia è stata<br />

realizzata per tutto il territorio regionale, utilizzando: ortofoto AIMA 1997, CTRN1:10.000,<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 5


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

immagini LandSat 97/98, parzialmente ortofoto IT2000 a colori, e vario materiale ausiliare<br />

(per es. carta forestale, carta delle irrigazioni) e sopraluoghi. L’unità minima cartografata ha<br />

superficie <strong>di</strong> 1 ettaro nell’area urbana e 1,5 ettari nell’area extra urbana, salvo per le aree<br />

sud<strong>di</strong>vise dall’attraversamento <strong>di</strong> entità geometriche lineari. La carta, graficamente, è<br />

costituita da entità geometriche lineari (viabilità e idrografia) e areali (relative alle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> aree presenti nel territorio), che, in quanto superfici, sono state organizzate<br />

gerarchicamente secondo la metodologia <strong>di</strong> classificazione delle cinque categorie CLC.<br />

3.1.2 Superficie Agro – Silvo – Pastorale della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Nella tabelle <strong>di</strong> seguito è riportata la superficie Agro Silvo Pastorale (ASP) per i singoli comuni<br />

della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, che è stata calcolata me<strong>di</strong>ante il Sistema Informativo Territoriale del<br />

Servizio Gestione Faunistica della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sulla base dei criteri illustrati nel<br />

precedente paragrafo 3.1.1.<br />

La Superficie ASP è raffrontata con la superficie territoriale calcolata secondo lo stesso Sistema<br />

Informativo Territoriale (GIS).<br />

Comune Sup. GIS ettari Sup.ASP ettari<br />

Abbasanta 3.984,40 3.837,37<br />

Aidomaggiore 4.139,25 4.112,61<br />

Albagiara 883,15 864,74<br />

Ales 2.248,44 2.178,18<br />

Allai 2.744,08 2.727,50<br />

Arborea 9.347,28 8.773,11<br />

Ardauli 2.045,03 2.009,92<br />

Assolo 1.641,39 1.617,93<br />

Asuni 2.136,62 2.112,28<br />

Bara<strong>di</strong>li 552,13 542,35<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 589,66 545,87<br />

Baressa 1.250,58 1.205,64<br />

Bauladu 2.424,70 2.387,59<br />

Bidonì 1.164,98 1.157,15<br />

Bonarcado 2.843,68 2.807,61<br />

Boroneddu 443,83 437,39<br />

Bosa 13.583,77 13.302,54<br />

Busachi 5.905,48 5.795,45<br />

Cabras 10.178,25 9.353,31<br />

Cuglieri 12.093,14 11.929,37<br />

Curcuris 719,28 700,90<br />

Flussio 686,64 661,77<br />

Fordongianus 3.945,29 3.879,03<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 6


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Comune Sup. GIS ettari Sup.ASP ettari<br />

Genoni 4.379,84 4.339,13<br />

Ghilarza 5.504,72 5.368,53<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 885,02 857,56<br />

Gonnosnò 1.546,92 1.495,46<br />

Gonnostramatza 1.763,58 1.723,90<br />

Laconi 12.483,36 12.277,68<br />

Magomadas 899,63 848,42<br />

Marrubiu 6.142,42 5.786,77<br />

Masullas 1.882,07 1.815,79<br />

Milis 1.868,70 1.809,07<br />

Modolo 242,46 235,04<br />

Mogorella 1.718,43 1.688,59<br />

Mogoro 4.898,43 4.752,09<br />

Montresta 2.372,35 2.348,71<br />

Morgongiori 4.529,98 4.474,25<br />

Narbolia 4.045,88 3.950,89<br />

Neoneli 4.803,35 4.774,44<br />

Norbello 2.621,37 2.568,97<br />

Nughedu S. Vittoria 2.858,30 2.843,44<br />

Nurachi 1.598,09 1.527,34<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Ollastra 2.158,94 2.116,55<br />

<strong>Oristano</strong> 8.568,99 7.367,01<br />

Palmas Arborea 3.905,69 3.850,07<br />

Pau 1.391,83 1.374,64<br />

Paulilatino 10.384,88 10.318,07<br />

Pompu 513,35 499,72<br />

Riola Sardo 4.821,32 4.717,43<br />

Ruinas 3.037,07 2.993,46<br />

Sagama 1.173,02 1.164,54<br />

Samugheo 8.118,90 7.973,59<br />

S. Nicolò d’Arcidano 2.851,67 2.727,25<br />

San Vero Milis 7.257,02 7.008,02<br />

Santa Giusta 6.907,99 6.453,84<br />

Santulussurgiu 9.968,41 9.844,33<br />

Scano Montiferro 6.053,86 6.001,45<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.857,20 6.760,24<br />

Seneghe 5.742,31 5.691,70<br />

Senis 1.599,54 1.569,51<br />

Sennariolo 1.566,11 1.557,06<br />

Siamaggiore 1.310,59 1.244,63<br />

Siamanna 2.844,53 2.796,99<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 7


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Comune Sup. GIS ettari Sup.ASP ettari<br />

Siapiccia 1.791,50 1.778,18<br />

Simala 1.345,48 1.318,62<br />

Simaxis 2.787,26 2.583,58<br />

Sini 874,78 841,62<br />

Siris 597,11 584,02<br />

Soddì 559,91 555,31<br />

Solarussa 3.179,46 3.076,69<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.638,53 2.624,44<br />

Suni 4.739,09 4.673,71<br />

Tadasuni 526,26 519,36<br />

Terralba 4.027,36 3.396,50<br />

Tinnura 382,89 365,53<br />

Tramatza 1.688,08 1.628,29<br />

Tresnuraghes 3.157,90 3.075,68<br />

Ula Tirso 1.879,36 1.855,86<br />

Uras 3.917,13 3.773,20<br />

Usellus 3.518,85 3.469,97<br />

Villa S. Antonio 1.906,34 1.878,63<br />

Villanova Truschedu 1.657,70 1.637,69<br />

Villaurbana 5.852,19 5.786,50<br />

Villaverde 1.745,83 1.724,40<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.183,17 1.109,10<br />

Zerfaliu 1.536,41 1.477,47<br />

TOTALI 302.407,88 293.461,96<br />

La superficie ASP della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è complessivamente <strong>di</strong> 293.462 ettari, pari al 97,0%<br />

dell’intera superficie territoriale.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 8


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.2 Destinazione territoriale<br />

La Legge nazionale n. 157/92 e la Legge Regionale n. 23/98 (art 22 comma 1) stabiliscono che<br />

attraverso la pianificazione faunistico-venatoria venga definita la destinazione territoriale per la<br />

conservazione della fauna selvatica e la sua fruizione a scopi venatori e/o economici.<br />

La normativa nazionale e regionale prevede che:<br />

- sia attribuita una percentuale minima del 20 % e massima del 30% della S.A.S.P. (Superficie<br />

Agro_Silvo_Pastorale) agli istituti (aree) <strong>di</strong> protezione finalizzati alla tutela della fauna selvatica.<br />

Si tratta <strong>di</strong> porzioni <strong>di</strong> territorio (Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica; Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura;<br />

Centri Pubblici <strong>di</strong> produzione; Fon<strong>di</strong> chiusi; aree naturali protette nazionali e regionali) nelle<br />

quali non è consentita l’attività venatoria, in ragione del fatto che presentano particolari valenze<br />

faunistiche e sono idonee alla realizzazione <strong>di</strong> una gestione attiva e <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

conservazione e miglioramento ambientale;<br />

- sia attribuita una percentuale massima del 15% della S.A.S.P. (Superficie<br />

Agro_Silvo_Pastorale) agli istituti privati destinati all’attività venatoria o ad attività ad essa<br />

connesse (Aziende Faunistico Venatoria; Aziende Agro Turistico Venatorie; Centri <strong>di</strong><br />

allevamento della fauna a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ripopolamento; Zone <strong>di</strong> allenamento ed<br />

addestramento cani)<br />

Per quanto riguarda, quin<strong>di</strong>, gli istituti <strong>di</strong> protezione è necessario raggiungere almeno il valore<br />

minimo del 20%, mentre nel caso degli istituti privati il valore del 15% rappresenta un tetto<br />

massimo, che non necessariamente deve essere in<strong>di</strong>cato nella previsione pianificatoria.<br />

La situazione attuale, aggiornata al 31 <strong>di</strong>cembre 2010, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stata ampiamente<br />

descritta nella parte seconda della presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P (capitolo 2.1 – Assetto territoriale)<br />

e viene riassunta nelle seguenti tabelle:<br />

Situazione al 31.12.2011: Istituti faunistici <strong>di</strong> protezione:<br />

Cod. Tipologia Istituto faunistico n°<br />

Superficie<br />

interessata<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

Ter.<br />

OA Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura 18 11.589 3,95 3,83<br />

ZRC Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura 19 14.202 4,84 4,70<br />

CAL<br />

ANP<br />

Centri pubblici e privati <strong>di</strong><br />

riproduzione della fauna selvatica<br />

Aree Naturali Protette, nazionali e<br />

regionali istituite<br />

2 6 0,00 0,00<br />

2 29 0,01 0,01<br />

FNC Fon<strong>di</strong> chiusi 9 414 0,18 0,17<br />

Totali 50 26.240 8,98 8,71<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 9


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Come si vede, la percentuale degli Istituti <strong>di</strong> protezione raggiunge il valore <strong>di</strong> appena il 9% della<br />

S.A.S.P., ben <strong>di</strong>stante dal valore minimo del 20% richiesto dalla normativa vigente.<br />

Situazione al 31.12.2011: Aziende ed istituti privati:<br />

Tipologia Istituto faunistico N° totale Superficie<br />

totale<br />

interessata<br />

(ettari)<br />

%<br />

superficie<br />

totale<br />

%<br />

superfici<br />

e A.S.P.<br />

Aziende Faunistico Venatorie 0 0 - -<br />

Aziende Agro-Turistico-<br />

Venatorie<br />

Z.A.C. - Zone Addestramento<br />

ed Allenamento dei cani<br />

8 3.694 1,2 1,3<br />

9 218 0,07 0,07<br />

Totali 15 3.912 1,3 1,3<br />

Situazione al 31.12.2011: Zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia:<br />

cod<br />

Tipologia Istituto<br />

faunistico<br />

N° totale Superficie<br />

totale<br />

interessata<br />

(ettari)<br />

%<br />

superficie<br />

totale<br />

%<br />

superficie<br />

A.S.P.<br />

AUTG<br />

Zone in concessione<br />

autogestite per<br />

l’esercizio della<br />

caccia<br />

49 46.822 15,6 16,00<br />

La percentuale attuale delle aziende e degli istituti privati è molto bassa, pari ad appena l’ 1,3%<br />

della S.A.S.P., mentre va rilevato che le Zone autogestite coprono ben il 15,6% della S.A.S.P.<br />

Da questo quadro consegue la necessità nell’ambito della presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. <strong>di</strong><br />

ridefinire la destinazione territoriale con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere il valore minimo del 20% per gli<br />

istituti <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il futuro delle aziende ed istituti privati, anche in relazione alla<br />

problematica dell’esistenza in deroga delle Zone in concessione autogestite, attualmente molto<br />

numerose nel territorio provinciale, ma non previste dal quadro normativo nazionale e regionale<br />

attuale.<br />

A seguito degli incontri realizzati nell’arco del 2010-2011 su tutto il territorio provinciale con i<br />

soggetti interessati alla gestione faunistica, si è elaborata una proposta <strong>di</strong> riassetto territoriale<br />

faunistico-venatorio, con particolare riguardo alle Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica e alle Zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura.<br />

La proposta elaborata viene riportata <strong>di</strong> seguito e rappresenta un’ipotesi <strong>di</strong> nuovo assetto degli<br />

Istituti <strong>di</strong> protezione faunistica finalizzato al raggiungimento della quota del 20% della S.A.S.P.<br />

richiesta dalla normativa vigente. Per quanto riguarda gli istituti privati viene riportata la situazione<br />

aggiornata al 31 <strong>di</strong>cembre 2011.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 10


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

OASI PERMANENTI DI PROTEZIONE FAUNISTICA<br />

Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2011 risultano istituite n° 18 oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica, per<br />

una superficie totale interessata <strong>di</strong> 11.589 ettari, pari a circa il 4% della S.A.S.P.<br />

La presente proposta prevede l’istituzione <strong>di</strong> altre 13 oasi permanenti per pervenire al quadro<br />

complessivo illustrato nella seguente tabella:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

OA1 Arci 900 0,31 0,30<br />

OA2 S'Ena Arrubia 351 0,12 0,12<br />

OA3 Corru Mannu - Corru S'Ittiri 290 0,10 0,10<br />

OA4 Castello <strong>di</strong> Medusa 170 0,06 0,06<br />

OA5 Capo Marrargiu 890 0,30 0,29<br />

OA6 Colonia Agraria "Su Tippiri" 100 0,03 0,03<br />

OA7 Scuola Graria 443 0,15 0,15<br />

OA8 Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre 88 0,03 0,03<br />

OA9 Mare e Pauli 351 0,12 0,12<br />

OA10 Turre Seu 193 0,07 0,06<br />

OA11 Mistras 1.276 0,43 0,42<br />

OA12 Capo Nieddu 900 0,31 0,30<br />

OA13 Sa Giara 1.600 0,55 0,53<br />

OA14 Assai 1.500 0,51 0,50<br />

OA15 Capo Mannu 400 0,14 0,13<br />

OA16 Stagni <strong>di</strong> Sale Porcus ed Is Benas 450 0,15 0,15<br />

OA17 Pauli Maiori 287 0,10 0,09<br />

OA18 Stagno <strong>di</strong> Marceddì e San Giovanni 1.400 0,48 0,46<br />

OA19 Paui 'e Figu <strong>di</strong> S. Giusta 274 0,1 0,1<br />

OA20 Costa Golfo <strong>Oristano</strong> 1.424 0,5 0,5<br />

OA21 Laconi 158 0,1 0,1<br />

OA22 Usellus nord-ovest 549 0,2 0,2<br />

OA23 Usellus nord-est 404 0,1 0,1<br />

OA24 Bosa-Montresta 2.811 1,0 0,9<br />

OA25 Giara <strong>di</strong> Genoni 1.456 0,5 0,5<br />

OA26 Lago Omodeo 2.904 1,0 1,0<br />

OA27 Costa Tresnuraghes 416 0,1 0,1<br />

OA28 Costa Bosa sud 1.936 0,7 0,6<br />

OA29 Costa Cuglieri 1.130 0,4 0,4<br />

OA30 Costa Sinis 1.930 0,7 0,6<br />

OA31 Costa sud Seu 77 0,0 0,0<br />

Totali 27.058 9,2 8,9<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 11


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

ZONE TEMPORANEEE DI RIPOPOLAMENTO E CATTURA<br />

Per quanto riguarda le Zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura la situazione alla data del 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2011 vede istituite n° 22 zone, per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 14.202 ettari, pari<br />

a circa il 4,8% della S.A.S.P.<br />

La presente proposta prevede l’istituzione <strong>di</strong> altre 10 nuove zone <strong>di</strong> ripopolamento e l’ampliamento<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse zone <strong>di</strong> ripopolamento già esistenti, per pervenire al quadro complessivo illustrato nella<br />

seguente tabella:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

ZRC1 Porto Alabe 976 0,33 0,32<br />

ZRC2 Coloros 765 0,26 0,25<br />

ZRC3 Su Segau 1.565 0,53 0,52<br />

ZRC4 Codes 1.587 0,54 0,52<br />

ZRC5 Aurù 794 0,27 0,26<br />

ZRC6 Pardu Longu 698 0,24 0,23<br />

ZRC7 Goronna 1.297 0,44 0,43<br />

ZRC8 Zerfaliu 568 0,19 0,19<br />

ZRC9 Pranu Maiore 1.244 0,42 0,41<br />

ZRC10 Conca su Mortu 868 0,30 0,29<br />

ZRC11 Bia Noa 987 0,34 0,33<br />

ZRC12 Panixeddu 2.770 0,94 0,92<br />

ZRC13 Pra Maiori 555 0,19 0,18<br />

ZRC14 Rio Canale 483 0,16 0,16<br />

ZRC15 Serra Gureu 1.684 0,57 0,56<br />

ZRC16 Cala Pruna 872 0,30 0,29<br />

ZRC17 Pranu Cerbus 1.066 0,36 0,35<br />

ZRC18 Is Coravigus 1.383 0,47 0,46<br />

ZRC19 Pramadda 377 0,13 0,12<br />

ZRC20 Tollinoro 454 0,15 0,15<br />

ZRC21 Monte Urtigu 406 0,14 0,13<br />

ZRC22 Pedra Puzzone 722 0,25 0,24<br />

ZRC23 Scano Montiferro-Sennariolo 1.269 0,43 0,42<br />

ZRC24 Abbasanta 645 0,22 0,21<br />

ZRC25 Foce Tirso 1.012 0,34 0,33<br />

ZRC26 Cirras 376 0,13 0,12<br />

ZRC27 Grighine - Arci 4.779 1,63 1,58<br />

ZRC28 Laconi-Genoni 866 0,30 0,29<br />

ZRC29 Ales 158 0,05 0,05<br />

ZRC30 Morgongiori 144 0,05 0,05<br />

ZRC31 Mogoro-Uras 898 0,31 0,30<br />

ZRC32 S. Nicolò d'Arcidano 577 0,20 0,19<br />

Totali 32.845 11,19 10,86<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 12


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In tal modo si propone un nuovo quadro degli istituti faunistici <strong>di</strong> protezione che viene riassunto<br />

nella seguente tabella:<br />

Cod. Tipologia Istituto faunistico n°<br />

Superficie<br />

interessata<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

Ter.<br />

OA<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica e<br />

cattura<br />

31 27.058 9,2 8,9<br />

ZRC Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura 32 32.845 11,2 10,9<br />

CAL<br />

ANP<br />

Centri pubblici e privati <strong>di</strong><br />

riproduzione della fauna<br />

selvatica<br />

Aree Naturali Protette, nazionali<br />

e regionali<br />

2 5 0,0 0,0<br />

2 29 0,0 0,0<br />

FNC Fon<strong>di</strong> chiusi 9 414 0,0 0,0<br />

Totali 76 60.351 20,5 19,8<br />

La proposta perviene ad un’ipotesi del 20,5% del territorio agro-silvo-pastorale della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> interessato da istituti finalizzati alla protezione della fauna selvatica e nel quale non<br />

viene praticata l’attività venatoria, come richiesto dall’art. 22, comma 1, della Legge Regionale n.<br />

23/1998.<br />

Per le aziende faunistiche e gli istituti privati, si riporta la situazione attuale al 31 <strong>di</strong>cembre 2011<br />

mentre per quanto concerne le Zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia si<br />

rimanda alla definitiva approvazione del Piano regionale faunistico-venatorio, secondo quanto<br />

previsto dal Titolo VI “Disposizioni finali, transitorie e finanziarie” della L.R. n° 23/1998, (art. 96,<br />

comma 2 – Applicazione transitoria della legge regionale 28 aprile 1978, n° 32, e art. 97 –<br />

Limitazioni nelle zone autogestite, comma 3).<br />

In proposito, si rileva che nella fase <strong>di</strong> concertazione con gli operatori venatori effettuata durante il<br />

percorso <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica della presente proposta <strong>di</strong> piano, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> ha promosso uno specifico incontro con gli organismi <strong>di</strong>rigenti delle zone in concessione<br />

autogestite, che si è svolto a Santa Cristina (Paulilatino) in data 12 febbraio 2011. In tale<br />

occasione sono state rilevate le esigenze e proposte formulate dai suddetti organismi, orientate in<br />

particolare ai seguenti aspetti:<br />

- importanza <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sperdere il patrimonio <strong>di</strong> esperienze <strong>di</strong> gestione faunistica ed ambientale<br />

realizzato in tanti anni dalle zone autogestite (importanza fondamentale del legame cacciatoreterritorio);<br />

- importanza del ruolo <strong>di</strong> controllo territoriale e <strong>di</strong> prevenzione degli incen<strong>di</strong> e dell’inquinamento<br />

ambientale svolto dai soci delle zone autogestite;<br />

- necessità <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> trasferire tale esperienza nella creazione delle nuove<br />

“aziende faunistico-venatorie” e nella gestione degli A.T.C. - Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 13


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.3 In<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori Faunistici Omogenei<br />

3.3.1 Metodologia<br />

La normativa vigente in materia faunistica stabilisce che la prima finalità nella pianificazione sia<br />

quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare degli ambiti territoriali omogenei per caratteristiche geografiche, ambientali ed,<br />

anche, socioeconomiche.<br />

Questi ambiti, definiti comprensori faunistici omogenei, dovrebbero rappresentare le unità <strong>di</strong> base<br />

della futura gestione faunistica e venatoria. La loro definizione rappresenta, dunque, un passaggio<br />

estremamente delicato e richiede la considerazione non solo dei dati <strong>di</strong> natura ambientale e<br />

faunistica, ma anche <strong>di</strong>versi fattori legati alla realtà economica, sociale e culturale delle <strong>di</strong>verse<br />

parti del territorio provinciale.<br />

Si ritiene, infatti, importante l’analisi <strong>di</strong> questi fattori proprio in considerazione della necessità <strong>di</strong><br />

pervenire a dei comprensori <strong>di</strong> gestione che sia omogenei anche dal punto <strong>di</strong> vista amministrativo<br />

e storico-culturale, in quanto questa omogeneità faciliterebbe il governo della gestione e la<br />

partecipazione a livello locale ed agevolerebbe il ruolo <strong>di</strong> programmazione e coor<strong>di</strong>namento degli<br />

interventi della <strong>Provincia</strong>.<br />

Per tale motivo, ed anche per ridurre al massimo la soggettività nella definizione <strong>di</strong> tali ambiti, si è<br />

ritenuto opportuno adottare una metodologia che considerasse i dati ambientali (climatici,<br />

idrografici, geomorfologici, vegetazionali, faunistici) e socio-economici (in particolare quelli agrosilvo-pastorali<br />

delle più recenti rilevazioni rilevazione ISTAT, nonché dati ed informazioni <strong>di</strong><br />

carattere amministrativo, socio-economico.<br />

Per l’analisi ambientale del territorio provinciale e la produzione della cartografia tematica è stato<br />

utilizzato il GIS (Sistema Informativo Territoriale) ArcView prodotto dalla ESRI supportato<br />

dall'applicativo GeoPRG della Geographics <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Le coperture prodotte (formato shape file) sono compatibili con ArcInfo, sistema utilizzato dalla<br />

Regione Sardegna e dal Ministero dell'Ambiente. E' stato adottato il sistema <strong>di</strong> riferimento<br />

cartografico Gauss-Boaga, in quanto utilizzato sia per la Carta Tecnica Regionale sia per la<br />

redazione della maggior parte dei Piani Urbanistici Comunali.<br />

Come basi informative ambientali e <strong>di</strong> uso del suolo (analisi ambientale) sono state utilizzate le<br />

elaborazioni effettuate dalla Regione Sardegna nell’ambito della produzione della “Carta delle<br />

Vocazioni Faunistiche della Sardegna”, prodotta nel 2005 con la collaborazione tecnico-scientifica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia ed Antropologia Biologica.<br />

Per la realizzazione della suddetta analisi ambientale è stato utilizzato il Software GIS Arcview 3.2<br />

per Windows, basandosi sul sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (UTM sulla carta topografica dell’Istituto<br />

Geografico Militare in scala 1:25.000.<br />

I principali strati informativi <strong>di</strong>gitalizzati che sono stati utilizzati per l’analisi ambientale sono:<br />

- CORINE LAND Cover III Liv. (Commission of the European Communities, 1993), per<br />

descrivere e misurare I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> uso e copertura del suolo;<br />

- Modello <strong>di</strong>gitale del Terreno, che consente <strong>di</strong> derivare dall’altimetria informazioni riguardanti<br />

l’orografia del territorio (esposizione, pendenza, quota minima, massima e me<strong>di</strong>a, rugosità).<br />

Nell’analisi ambientale ricavata dalla Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche il territorio<br />

provinciale è stato sud<strong>di</strong>viso in celle quadrate <strong>di</strong> 2 km <strong>di</strong> lato (superfice cella = 400 ettari), definite<br />

“Unità Campione” (UC). All’interno <strong>di</strong> ogni UC la carta regionale misura complessivamente 81<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 14


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

variabili, delle quali 30 sono state derivate dal CORINE come estensione percentuale delle <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> copertura del suolo.<br />

La Carta faunistica regionale sulla base delle variabili dell’uso del suolo, le variabili fisiche e <strong>di</strong><br />

complessità morfologica (fasce altitu<strong>di</strong>nali, pendenza, esposizione) e le variabili <strong>di</strong> complessità<br />

paesaggistica, è pervenuta alla identificazione <strong>di</strong> 13 Unità Ambientali Omogenee, attraverso<br />

l’Analisi dei Clusters (metodo <strong>di</strong> classificazione multivariata - Norusis inc. 1992) e la valutazione<br />

me<strong>di</strong>ante Analisi <strong>di</strong> Funzione Discriminante (ADF) ed Analisi della Varianza (One-way ANOVA;<br />

Camussi et al. 1986, Norusis, 1992).<br />

Le 13 Unità Ambientali Omogenee sono:<br />

UAO1 – Zone agricole alberate con spazi naturali a macchia;<br />

UAO2 – Colture permanenti<br />

UAO3 – Spazi naturaloi a macchia e aree urbanizzate;<br />

UAO 4 – Colture permanenti con presenza <strong>di</strong> spazi naturali a bosco;<br />

UAO 5 – Spazi naturali a macchia e bosco;<br />

UAO 6 – Spazi naturali a macchia e bosco ed affioramenti rocciosi;<br />

UAO 7 – Seminativi cerealicoli e foraggere;<br />

UAO 8 – Seminativi e spazi naturali a macchia;<br />

UAO 9 – Seminativi<br />

UAO 10 – Spazi naturali a macchia, bosco e pascolo;<br />

UAO 11 – Spazi naturali a macchia, a bosco e a prateria <strong>di</strong> alta quota;<br />

UAO 12 – Zone lacustri;<br />

UAO 13 – Sabbie e spazi naturali con vegetazione rada o assente.<br />

Ai dati relativi all’analisi ambientale (Unità Ambientali Omogenee) è stata sovrapposta<br />

l’informazione relativa ad alcune specie faunistiche ritenute “chiave” per la definizione dei<br />

Comprensori Faunistici Omogenei e per la successiva pianificazione faunistico-venatoria.<br />

Le specie considerate sono le seguenti:<br />

- Pernice sarda;<br />

- Lepre sarda;<br />

- Coniglio selvatico;<br />

- Cinghiale;<br />

- Uccelli acquatici;<br />

- Altri Ungulati (Cervo sardo, Daino, Muflone).<br />

Per le suddette specie sono stati presi in considerazione:<br />

I dati relativi alla vocazione del territorio per ciascuna specie riportati dalla “Carta delle<br />

Vocazioni Faunistiche della Sardegna”, prodotta dalla Regione Sardegna nel 2005,<br />

espressa su un reticolo territoriale costituito da una maglia <strong>di</strong> riferimento identica a quella<br />

delle Unità Ambientali Omogenee e secondo classi <strong>di</strong> densità;<br />

I dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione delle specie sono stati ripresi sempre dalla Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche (densità me<strong>di</strong>a espressa su base comunale);<br />

i dati relativi ai censimenti degli uccelli acquatici nel decennio 2000 – 2010 (censimenti<br />

invernali e censimenti in periodo riproduttivo per le specie ornitiche d’interesse<br />

comunitario).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 15


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

La sovrapposizione tra l’informazione ambientale ed i dati faunistici delle specie “chiave” è<br />

avvenuta con utilizzo del sistema informativo territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (software<br />

ArcView prodotto dalla ESRI supportato dall'applicativo GeoPRG della Geographics <strong>di</strong> Ferrara).<br />

3.3.2 I Comprensori Faunistici Omogenei<br />

Sulla base dell’analisi ambientale e faunistica, sono stai in<strong>di</strong>viduati quattro comprensori faunistici<br />

omogenei:<br />

CFO Denominazione N°<br />

Comuni<br />

Superficie GIS Superficie<br />

ASP<br />

1 PLANARGIA – MONTIFERRU 16 67.374 ettari 66.316 ettari<br />

2 ABBASANTA-OMODEO-GUILCER-BARIGADU 17 61.359 ettari 60.499 ettari<br />

3 PENISOLA DEL SINIS – CAMPIDANO 26 101.248 ettari 95.454 ettari<br />

4 MONTE ARCI – SARCIDANO – MARMILLA 29 73.189 ettari 71.912 ettari<br />

La ripartizione nei quattro comprensori è stata definita su base amministrativa (confini dei singoli<br />

territori comunali).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 16


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Di seguito sono descritte in maniera sintetica le principali caratteristiche ambientali e faunistiche <strong>di</strong><br />

ciascun comprensorio e viene riportato l’elenco dei comuni interessati.<br />

CFO 1 - PLANARGIA – MONTIFERRU<br />

CFO n. 1 - Planargia - Montiferru<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Montresta 2.372,35 2.348,71<br />

Bosa 13.583,77 13.302,56<br />

Milis 1.868,70 1.808,07<br />

Suni 4.739,09 4.673,71<br />

Modolo 242,46 235,04<br />

Tinnura 382,89 365,53<br />

Sagama 1.173,02 1.164,54<br />

Flussio 686,64 661,77<br />

Magomadas 899,63 848,42<br />

Tresnuraghes 3.157,90 3.075,68<br />

Sennariolo 1.566,11 1.557,06<br />

Scano Montiferro 6.053,86 6.001,45<br />

Cuglieri 12.093,14 11.929,37<br />

Santulussurgiu 9.968,41 9.844,33<br />

Seneghe 5.742,31 5.691,70<br />

Bonarcado 2.843,68 2.807,61<br />

Totali 67.373,96 66.315,55<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 67.374 ettari (66.316 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Planargia e del Montiferru, ed è<br />

caratterizzato dai complessi collinari e costieri a prevalente substrato geologico <strong>di</strong> natura<br />

vulcanica, con particolare riferimento ai territori dei comuni costieri <strong>di</strong> Bosa, Magomadas,<br />

Tresnuraghes e Cuglieri, e alle zone interne collinari-montane (fino ad un’altimetria massima <strong>di</strong><br />

circa 900 metri) dei territori dei comuni <strong>di</strong> Montresta, Bosa, Suni, Scano Montiferro, Santulussurgiu,<br />

Seneghe e Bonarcado.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO maggiormente rappresentata è quella “Macchia e pascolo con<br />

seminativi”, seguita da “Macchia e bosco” e “Seminativi e macchia”. Poco rappresentate le UAO<br />

“Seminativo e bosco”, “Colture permanenti” e “Seminativi irrigui”.<br />

Il paesaggio vegetazionale, in effetti, è principalmente caratterizzato da aree a macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea (con predominanza <strong>di</strong> lentisco, mirto, cisti, euforbie, grinestra spinosa, olivastro) e<br />

pascolo (utilizzato in maniera per l’allevamento estensivo degli ovini e dei bovini), da aree coltivate<br />

ad olivo e vigneti, da boschi con prevalenza <strong>di</strong> leccio, roverella e sughera (in particolare i territori<br />

collinari e montani <strong>di</strong> Seneghe, Santulussurgiu, Scano Montiferro, Montresta), e da aree steppiche<br />

<strong>di</strong> limitata estensione (Suni, Sagama).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 17


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

La fascia costiera è caratterizzata da falesie <strong>di</strong> natura calcarea (Santa Caterina <strong>di</strong> Pittinuri -<br />

Cuglieri) e vulcanica (Cuglieri, Tresnuraghes, Magomadas, Bosa), <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne variabile tra i 30 ei<br />

60 metri sul livello del mare, con presenza limitata <strong>di</strong> arenili sabbiosi (Porto Alabe – Tresnuraghes,<br />

Bosa – foce del Fiume Temo), ed assenza <strong>di</strong> zone umide costiere.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, dall’esame della cartografia della vocazione delle “specie<br />

chiave” riportata sempre nella Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche, si possono evidenziare<br />

i seguenti aspetti:<br />

PERNICE SARDA - Il territorio della Planargia e del Montiferru ha una vocazione me<strong>di</strong>a ed alta<br />

per questa specie, con particolare riferimento ai tavolati basaltici della fascia costiera compresa tra<br />

i comuni <strong>di</strong> Cuglieri e Bosa, e alle pen<strong>di</strong>ci occidentali del complesso montano del Montiferru. Sono<br />

queste le aree nelle quali le coltivazioni (seminativi) si alternano con la macchia, più o meno<br />

evoluta, e con il bosco. Una situazione ideale per l’alimentazione, il rifugio e le possibilità <strong>di</strong><br />

riproduzione della pernice sarda.della Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico da rilevare le seguenti<br />

considerazioni<br />

Meno vocate risultano le aree nelle fasce più elevate (tra i 600 e i 900 metri nei territori <strong>di</strong><br />

Santulussurgiu, Seneghe, Scano Montiferro, Cuglieri),<br />

LEPRE SARDA – La situazione per questa specie appare analoga a quella della pernice sarda: la<br />

fascia costiera e le aree collinari (in particolare sul versante occidentale del Montiferru, nella<br />

Planargia, e nei territori <strong>di</strong> Suni, Sagama e Montresta), sempre in relazione alla tipologia<br />

dell’habitat a macchia, pascolo e seminativi. Buone densità della specie sono state rilevate negli<br />

ultimi 10 anni, soprattutto nei territori costieri <strong>di</strong> Cuglieri e Tresnuraghes.<br />

Meno vocate le aree collinari e montane tra i 500 e 900 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, ricomprese nei territori <strong>di</strong><br />

Santulussurgiu, Scano Montiferro, Seneghe, Cuglieri, e, in parte, nell’entroterra bosano.<br />

CONIGLIO SELVATICO – Analoga alla lepre, la vocazione relativa al coniglio selvatico, anche se<br />

la sua presenza risulta potenzialmente maggiore nelle aree interne collinari (dai 200 ai 500 metri <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne), e lievemente superiore nelle parti più elevate (500-900 metri).<br />

CINGHIALE – Per quanto riguarda questa specie risultano maggiormente popolate e vocate le<br />

aree collinari e montane del Montiferru (territori <strong>di</strong> Cuglieri, Santulussurgiu, Seneghe, Scano<br />

Montiferro) ed in Planargia i territori costieri ed interni <strong>di</strong> Bosa e Montresta. In queste aree sono<br />

stati rilevati negli ultimi 10 anni il maggior numero <strong>di</strong> abbattimenti durante le attività <strong>di</strong> caccia e<br />

rilevate le maggiori densità della specie. Di recente è segnalata una <strong>di</strong>ffusione del cinghiale verso<br />

la fascia costiera con riferimento in particolare ai territori <strong>di</strong> Cuglieri, Tresnuraghes e Magomadas.<br />

ALTRI UNGULATI – Sono presenti nuclei in libertà <strong>di</strong> muflone e <strong>di</strong> cervo sardo nel complesso<br />

montano del Montiferru (Santulussurgiu e Seneghe), originati da operazioni <strong>di</strong> immissione<br />

effettuate dalla Regione Sardegna all’interno dei territori gestiti dall’Ente Foreste della Sardegna).<br />

UCCELLI ACQUATICI – nel comprensorio non sono presenti zone umide <strong>di</strong> particolare interesse.<br />

Gli acquitrini temporanei (pauli) presenti nel periodo invernale nei tavolati basaltici costieri<br />

rappresentano punti <strong>di</strong> sosta per alcune specie ornitiche (anati<strong>di</strong>, ardei<strong>di</strong>, gru) durante i passi<br />

migratori autunnale e primaverile.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 18


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

ALTRE SPECIE D’INTERESSE CONSERVAZIONISTICO O GESTIONALE – I territori costieri ed<br />

interni <strong>di</strong> Bosa e Montresta ospitano la maggiore colonia <strong>di</strong> riproduzione del Grifone (Gyps fulvus)<br />

presente in Sardegna.<br />

Lungo la fascia costiera dei comuni <strong>di</strong> Cuglieri e Tresnuraghes (compresa tra Cabu Nieddu, Torre<br />

<strong>di</strong> Foghe e Sa Corona Niedda) si sono rilevate colonie <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del Cormorano<br />

(Phalacrocorax carbo sinesis), anche se non in maniera continuativa.<br />

CFO 2 – ABBASANTA – OMODEO - GUILCER – BARIGADU<br />

CFO n. 2 - Abbasanta - Omodeo – Guilcer - Barigadu<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Aidomaggiore 4.139,25 4.112,61<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.857,20 6.760,24<br />

Norbello 2.621,37 2.568,97<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.638,53 2.624,44<br />

Abbasanta 3.984,40 3.837,37<br />

Boroneddu 443,83 437,39<br />

Tadasuni 526,26 519,36<br />

Bidonì 1.164,98 1.157,15<br />

Nughedu Santa Vittoria 2.858,30 2.843,44<br />

Ghilarza 5.504,72 5.368,53<br />

Paulilatino 10.384,88 10.318,07<br />

Ardauli 2.045,03 2.009,92<br />

Neoneli 4.803,35 4.774,44<br />

Ulà Tirso 1.879,36 1.855,86<br />

Busachi 5.905,48 5.795,45<br />

Fordongianus 3.945,29 3.879,03<br />

Villanova Truschedu 1.657,70 1.637,69<br />

Totali 61.359,93 60.499,96<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 61.360 ettari (60.500 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche dell’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, del Guilcer<br />

– Lago Omodeo, e del Barigadu, ed è caratterizzato da altopiani basaltici (in particolare nei territori<br />

<strong>di</strong> Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Se<strong>di</strong>lo ed Aidomaggiore) dalla presenza del vasto<br />

lago artificiale Omodeo e dai complessi collinari e montani con altitu<strong>di</strong>ni tra gli 800 ed i 900 metri<br />

s.l.m. (territori <strong>di</strong> Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Sorra<strong>di</strong>le, Ardauli, Ula Tirso, Busachi,<br />

Samugheo), situati ad oriente al confine con la provincia <strong>di</strong> Nuoro.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO maggiormente rappresentata è quella “Seminativi e bosco”<br />

seguita da “Macchia e pascolo con seminativi”, e “Macchia e bosco”. Poco rappresentate le UAO<br />

“Seminativo e macchia” e “Seminativi irrigui”. Rappresentata l’UAO “Zone lacustri” grazie alla<br />

presenza del Lago Omodeo.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 19


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Il paesaggio vegetazionale, è principalmente caratterizzato da aree a macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

bosco e pascolo, con predominanza <strong>di</strong> sughera, leccio, olivastro, lentisco, e mirto negli altipiani<br />

basaltici, e boschi <strong>di</strong> leccio, sughera e roverella nelle zone montane. Presenti anche limitate<br />

porzioni <strong>di</strong> boschi <strong>di</strong> conifere ed eucalipto, tutti <strong>di</strong> natura artificiale. Nei territori <strong>di</strong> Paulilatino è<br />

presente uno dei boschi <strong>di</strong> olivastro più esteso e meglio conservato dell’intero Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Importanti anche gli ambienti ripariali dei corsi d’acqua afflunri del fiume Tirso e del lago Omodeo,<br />

e la stessa asta fluviale del Tirso a monte (Se<strong>di</strong>lo, Sorra<strong>di</strong>le) e a valle (Busachi, Fordongianus) del<br />

lago Omodeo stesso. Di interesse prioritario per la tutela della bio<strong>di</strong>versità anche gli stagni<br />

temporanei me<strong>di</strong>terranei (i cosidetti “pauli”), tipici dell’altopiano <strong>di</strong> Ghilarza, Abbasanta e<br />

Paulilatino, caratterizzati da una sottile lama d’acqua nei mesi invernali e primaverili, e ricchi <strong>di</strong><br />

specie botaniche <strong>di</strong> grande interesse conservazioni stico.<br />

Il pascolo e le aree steppiche caratterizzata da macchia me<strong>di</strong>terranea più o meno evoluta,<br />

seminativi, e praterie naturali (“pascolo me<strong>di</strong>terraneo”, habitat considerato dall’Unione Europea<br />

d’interesse prioritario per la tutela della bio<strong>di</strong>versità), sono utilizzati per l’allevamento estensivo dei<br />

bovini e degli ovini.<br />

Limitate le superfici interessate da colture permanenti (olivetti, frutteti, vigneti).<br />

Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, dall’esame della cartografia della vocazione delle “specie<br />

chiave” riportata sempre nella Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche, si possono evidenziare<br />

i seguenti aspetti:<br />

PERNICE SARDA - Le aree maggiormente vocate sono quelle degli altipiani <strong>di</strong> Abbasanta,<br />

Ghilarza, paulilatino, Se<strong>di</strong>lo ed Aidomaggiore, per la presenza <strong>di</strong> una alternanza tra aree a<br />

seminativi, a pascolo, a macchia me<strong>di</strong>terranea, a boschi <strong>di</strong> olivastro, e a piccoli coltivi (vigneti).<br />

Questo infatti rappresenta un habitat molto favorevole alla sopravvivenza della pernice, unitamente<br />

alla notevole presenza <strong>di</strong> muri a secco, cumuli <strong>di</strong> spietra mento, piccoli corsi d’acqua e ristagni<br />

naturali temporanei.<br />

Dalle attività <strong>di</strong> monitoraggio effettuate dalla Regione e dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, proprio in<br />

queste aree sono state registrate le maggiori densità per 100 ettari.<br />

Tuttavia la vocazione risulta me<strong>di</strong>o-alta anche nelle zone collinari e montane della parte orientale<br />

del comprensorio (Barigadu), con rilevamenti anche nelle aree boscate <strong>di</strong> Neoneli e Nughedu<br />

(Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica <strong>di</strong> “Assai”), e <strong>di</strong> Busachi e Samugheo.<br />

LEPRE SARDA – Quasi tutta l’area del comprensorio faunistico omogeneo presenta una<br />

vocazione me<strong>di</strong>o-alta per questa specie, che, analogamente alla pernice, può beneficiare delle<br />

caratteristiche ambientali e delle attività antropiche presenti, in particolare per quanto riguarda i<br />

territori <strong>di</strong> Paulilatino e Ghilarza.<br />

Meno vocate le aree montane con altitu<strong>di</strong>ne superiore ai 700-800 metri e substrato geologico con<br />

prevalenza <strong>di</strong> graniti (territori <strong>di</strong> Neoneli e Nughedu Santa Vittoria).<br />

CONIGLIO SELVATICO – Analoga alla lepre, la vocazione relativa al coniglio selvatico: la<br />

vocazione risulta alta in gran parte del territorio del comprensorio, con la esclusione delle arre<br />

montane e granitiche del Barigadu.<br />

CINGHIALE – Per quanto riguarda questa specie risultano maggiormente popolate e vocate le<br />

aree collinari e montane del Montiferru (territori <strong>di</strong> Cuglieri, Santulussurgiu, Seneghe, Scano<br />

Montiferro) ed in Planargia i territori costieri ed interni <strong>di</strong> Bosa e Montresta. In queste aree sono<br />

stati rilevati negli ultimi 10 anni il maggior numero <strong>di</strong> abbattimenti durante le attività <strong>di</strong> caccia e<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 20


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

rilevate le maggiori densità della specie. Di recente è segnalata una <strong>di</strong>ffusione del cinghiale verso<br />

la fascia costiera con riferimento in particolare ai territori <strong>di</strong> Cuglieri, Tresnuraghes e Magomadas.<br />

ALTRI UNGULATI – Dopo il 1990 sono stati introdotti dei nuclei <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> Daino, e,<br />

successivamente, <strong>di</strong> Cervo sardo nel comprensorio forestale <strong>di</strong> “Assai” (comuni <strong>di</strong> Neoneli e<br />

Nughedu Santa Vittoria), gestiti dall’Ente Foreste della Sardegna. I daini ed i cervi, inizialmente<br />

contenuti in recinti <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> limitata superficie, sono poi stati immessi nel territorio libero,<br />

andando a costituire popolazioni naturali che si sono <strong>di</strong>stribuite principalmente nelle aree bosctae<br />

dei territori <strong>di</strong> Neoneli, Nughedu, Austis, Ortueri e Sorgono. La consistenza attuale <strong>di</strong> tali<br />

popolazioni è stata stimata <strong>di</strong> recente (2005) dalla Regione Sardegna in occasione della redazione<br />

della Carta delle Vocazioni faunistiche della Sardegna, con la collaborazione del Dipartimento <strong>di</strong><br />

Zoologia dell’Università <strong>di</strong> Sassari.<br />

UCCELLI ACQUATICI – nel comprensorio è presente il lago artificiale Omodeo, che interessa una<br />

superficie molto vasta nei territori del Guilcer e Barigadu, Dai dati degli ultimi 20 anni relativi<br />

censimenti I.W.C. realizzati dalla Regione Sardegna risulta che questa zona umida interna riveste<br />

importanza regionale per lo svernamento <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> uccelli acquatici, con particolare<br />

riferimento agli Anati<strong>di</strong> ed agli Ardei<strong>di</strong>.<br />

Di minore importanza le zone acquitrinose temporanee (pauli) presenti nel periodo invernale nei<br />

tavolati basaltici <strong>di</strong> Abbasanta-Paulilatino-Ghilarza, che rappresentano comunque luoghi <strong>di</strong> sosta<br />

lungo le <strong>di</strong>rettrici migratorie interne per alcune specie ornitiche durante i passi migratori autunnale<br />

e primaverile.<br />

ALTRE SPECIE D’INTERESSE CONSERVAZIONISTICO O GESTIONALE – Le zone steppiche<br />

degli altopiani ed i pascoli me<strong>di</strong>terranei rappresentano un ambiente ideale per la Gallina prataiola e<br />

l’Albanella minore, con particolare riguardo ai territori <strong>di</strong> Se<strong>di</strong>lo ed Aidomaggiore.<br />

Nei compen<strong>di</strong> montani e forestali del Barigadu da segnalare la ni<strong>di</strong>ficazione dell’Aquila reale,<br />

dell’Astore sardo e dello Sparviere, e la presenza del Gatto selvatico e della Martora.<br />

Per quanto riguarda la gestione, da segnalare la presenza <strong>di</strong> popolazioni ormai ambientate <strong>di</strong><br />

Nutria, con particolare riferimento ai corsi d’acqua dei territori <strong>di</strong> Abbasanta, Ghilarza e Paulilatino,<br />

e <strong>di</strong> alcuni affluenti del lago Omodeo nei territori <strong>di</strong> Aidomaggiore e Se<strong>di</strong>lo.<br />

CFO 3 – PENISOLA DEL SINIS - CAMPIDANO<br />

CFO n. 3 - Penisola del Sinis – Campidano<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

San Vero Milis 7.257,02 7.008,02<br />

Narbolia 4.045,88 3.950,89<br />

Bauladu 2.424,70 2.387,59<br />

Riola Sardo 4.821,32 4.717,43<br />

Tramatza 1.688,08 1.628,29<br />

Baratili San Pietro 589,66 545,87<br />

Nurachi 1.598,09 1.527,34<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.183,17 1.109,10<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 21


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Siamaggiore 1.310,59 1.244,63<br />

Solarussa 3.179,46 3.076,69<br />

Zerfaliu 1.536,41 1.477,47<br />

Ollastra 2.158,94 2.116,55<br />

Simaxis 2.787,26 2.583,58<br />

Siapiccia 1.791,50 1.778,18<br />

Siamanna 2.844,53 2.796,99<br />

Cabras 10.178,25 9.353,31<br />

<strong>Oristano</strong> 8.568,99 7.367,01<br />

Santa Giusta 6.907,99 6.453,84<br />

Palmas Arborea 3.905,69 3.850,07<br />

Arborea 9.347,28 8.773,11<br />

Marrubiu 6.142,42 5.786,77<br />

Terralba 4.027,36 3.396,50<br />

Uras 3.917,13 3.773,20<br />

San Ncicolò d'Arcidano 2.851,67 2.727,25<br />

Mogoro 4.898,43 4.752,00<br />

Totali 101.247,84 95.453,51<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 101.248 ettari (95.454 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Penisola del Sinis, della fascia<br />

costiera del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e della pianura del Campidano (parte settentrionale).<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO <strong>di</strong> gran lunga più rappresentata è quella dei “Seminativi irrigui”<br />

(ben il 71% del territorio), seguita dalle “Colture permanenti” e dalle “Zone Umide”. Rappresentati<br />

in maniera minima i “Seminativi e macchia”.<br />

Il paesaggio, <strong>di</strong> conseguenza, è principalmente caratterizzato da aree agricole in gran parte<br />

coltivate in maniera intensiva ed irrigua. Si tratta, in effetti, <strong>di</strong> un comprensorio in larga prevalenza<br />

pianeggiante e costiero, con altitu<strong>di</strong>ni comprese dal livello del mare fino ai 200 metri. In questo<br />

comprensorio si concentrano i centri urbani maggiormente popolati (<strong>Oristano</strong>, Terralba, Cabras,<br />

Santa Giusta, Marrubiu, Arborea, Uras, Mogoro), le attività agricole intensive (seminativi irrigui,<br />

ortaggi, risaie, ecc.), le principali attività turistiche costiere, le principali infrastrutture viarie,<br />

ferroviarie, portuali e aeroportuali, e la presenza <strong>di</strong> numerose e vaste zone umide e <strong>di</strong> compen<strong>di</strong><br />

interessati da attività <strong>di</strong> pesca lagunare. Il comprensorio è attraversato nella parte settentrionale<br />

dall’asta fluviale del Tirso.<br />

Di assoluta importanza ambientale, paesaggistica e faunistica, l’insieme del sistema <strong>di</strong> zone umide<br />

(stagni, lagune, foce del fiume Tirso, acquitrini permanenti e temporanei) e della fascia costiera<br />

compresa tra la laguna <strong>di</strong> Marceddì – San Giovanni a sud e la spiaggia <strong>di</strong> Is Benas – Is Arenas <strong>di</strong><br />

Narbolia e San Vero Milis,. Si tratta <strong>di</strong> spiagge, litorali rocciosi, falesie, sistemi dunali, pinete<br />

artificiali e la piccola isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, che costituiscono un ambiente naturale <strong>di</strong> rilevanza<br />

europea per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità degli habitat e delle specie vegetali ed animali. Le<br />

zone umide, in larga parte Siti Ramsar, ricompresi nella Rete europea Natura 2000 (SIC e ZPS) e<br />

protette dal vincolo <strong>di</strong> oasi faunistiche permanenti.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 22


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, dall’esame della cartografia della vocazione delle “specie<br />

chiave” riportata sempre nella Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche, si possono evidenziare<br />

i seguenti aspetti:<br />

PERNICE SARDA - La vocazione del territorio <strong>di</strong> questo comprensorio è nel complesso molto<br />

bassa per questa specie, con l’eccezione <strong>di</strong> alcuni piccoli territori costieri ancora caratterizzati dalla<br />

presenza <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea o pineta litoranea con sottobosco a macchia (Turre Seu e Capo<br />

San Marco nel comune <strong>di</strong> Cabras, Is Arenas nei comuni <strong>di</strong> S. Vero Milis e Narbolia, e Cirras nel<br />

comune <strong>di</strong> Santa Giusta), delle aree collinari alle pen<strong>di</strong>ci del Monte Arci e del Monte Grighine nei<br />

territori <strong>di</strong> Santa Giusta, Palmas Arborea, Marrubiu, Siamanna e Siapiccia, e in alcune zone più<br />

interne dei territori <strong>di</strong> Uras e Mogoro.<br />

LEPRE SARDA – Me<strong>di</strong>o alta la vocazione per la lepre sarda in quasi tutto il territorio <strong>di</strong> questo<br />

comprensorio, con particolare riferimento alla fascia costiera della penisola del Sinis, Capo Mannu<br />

<strong>di</strong> San Vero Milis e la pineta litoranea <strong>di</strong> Is Arenas <strong>di</strong> Narbolia. Buona anche la vocazione delle<br />

aree pianeggianti dell’Alto Campidano, caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> seminativi irrigui e <strong>di</strong><br />

seminativi e macchia me<strong>di</strong>terranea bassa, delle aree con coltivazioni permanenti o ad ortaggi, e<br />

delle aree ai pie<strong>di</strong> dei complessi collinari-montani del Grighine e del Monte Arci, queste ultime con<br />

maggiore presenza <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea evoluta e boschi <strong>di</strong> leccio.<br />

CONIGLIO SELVATICO – Decisamente minore la vocazione per il coniglio selvatico, che risulta<br />

me<strong>di</strong>o-bassa in buona parte del territorio comprensoriale (circa il 79%). Fanno eccezione piccole<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio costiero, con macchia me<strong>di</strong>terranea, gariga e sistemi dunali ancora ben<br />

conservati (Cabras, San Vero Milis e Narbolia, Cirras <strong>di</strong> Santa Giusta), ed anche alcune aree<br />

agricole nei territori comunali <strong>di</strong> Narbolia, Riola Sardo, Nurachi, Cabras e Zed<strong>di</strong>ani, caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> colture permanenti non intensive e molto <strong>di</strong>versificate (ortaggi, vigneti, olivetti,<br />

seminativi e macchia).<br />

CINGHIALE – Molto bassa la vocazione <strong>di</strong> questo comprensorio per il cinghiale, in conseguenza<br />

della scarsissima presenza <strong>di</strong> habitat idonei. Da evidenziare esclusivamente alcuni territori costieri<br />

(pineta <strong>di</strong> Is Benas – Is Arenas, pineta litoranea <strong>di</strong> Arborea) e le zone collinari alle pen<strong>di</strong>ci del<br />

Grighine e del Monte Arci nei territori <strong>di</strong> Santa Giusta, Palmas Arborea e Marrubiu), nelle quali<br />

vengono anche <strong>di</strong> recente segnalati danni alle colture ed alle attività produttive e turistiche.<br />

ALTRI UNGULATI – Le uniche aree potenzialmente vocate per la immissione <strong>di</strong> Daino e Cervo<br />

sardo risultano le pinete litoranee <strong>di</strong> is Benas – Is Arenas e <strong>di</strong> Arborea, ma grossi problemi <strong>di</strong><br />

gestione legati alla presenza <strong>di</strong> attività agricole intensive e <strong>di</strong> attività turistiche. Possibile anche<br />

l’immissione nei territori collinari a macchia e bosco presenti alle pen<strong>di</strong>ci del Grighine e Monte Arci<br />

nei comuni <strong>di</strong> Sanbta Giusta, Palmas Arborea e Marrubiu, anche se si tratta <strong>di</strong> porzioni con una<br />

superficie complessiva molto limitata.<br />

UCCELLI ACQUATICI – il vasto sistema <strong>di</strong> zone umide costiere presente in questo comprensorio<br />

rappresenta un ambiente <strong>di</strong> rilevanza internazionale per lo svernamento e la sosta degli uccelli<br />

acquatici durante le migrazioni nell’area paleartica, con particolare riferimento agli Anati<strong>di</strong>, alle<br />

Folaghe, agli Ardei<strong>di</strong> (Garzetta, Airone cenerino, Airone guardabuoi, Airone bianco maggiore,<br />

Sgarza dal ciuffo, Nitticora), alle numerose specie <strong>di</strong> Limicoli (Charadriformes), ai Lari<strong>di</strong>, al<br />

Fenicottero rosa, ad alcuni Accipitriformi (Falco pescatore, Falco <strong>di</strong> palude), ed, in misura minore<br />

agli Svassi, all’Avocetta ed alla Pavoncella. Consistenti anche i contingenti <strong>di</strong> Cormorano (dai 7000<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 23


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

ai 13.000 in<strong>di</strong>vidui) che utilizzano le zone umide dell’Oristanese come aree <strong>di</strong> sosta, <strong>di</strong><br />

svernamento e <strong>di</strong> alimentazione nei mesi compresi tra ottobre e marzo.<br />

Le stesse zone umide sono anche siti d’importanza europea per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie<br />

ornitiche <strong>di</strong> interesse prioritario per la tutela della bio<strong>di</strong>versità. Dai monitoraggi sulle specie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti effettuati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel periodo 2003-2005 la fascia costiera<br />

dell’Oristanese è risultata <strong>di</strong> assoluto interesse per l’Airone rosso, il Mignattaio, il Fistione turco, la<br />

Moretta tabaccata, il Falco <strong>di</strong> palude, il Pollo sultano, il Cavaliere d’Italia, l’Occhione, la Pernice <strong>di</strong><br />

mare, la Sterna comune, il Fraticello, il Martin pescatore.<br />

ALTRE SPECIE D’INTERESSE CONSERVAZIONISTICO O GESTIONALE<br />

Da ricordare l’importanza dell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre per la ni<strong>di</strong>ficazione del Gabbiano corso (Larus<br />

audouinii) e del Cormorano dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii), e per la possibile<br />

ni<strong>di</strong>ficazione delle Berte e dell’Uccello delle tempeste (Hydrobates pelagicus melitensis). L’isola<br />

rappresenta da oltre 20 anni anche una importante stazione <strong>di</strong> rilevamento ed inanellamento degli<br />

uccelli, finalizzata allo stu<strong>di</strong>o delle migrazioni, con particolare riguardo ai Passeriformi.<br />

Di recente segnalata la presenza della Gallina prataiola nella penisola del Sinis (territori <strong>di</strong> Riola<br />

Sardo e Cabras).<br />

La fascia costiera e la stessa isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, rappresentano anche ambienti importanti per<br />

la conservazione dell’erpetofauna, con particolare riguardo alle testuggini (Testuggine d’acqua,<br />

Testuggine comune, Testuggine greca e Testuggine marginata) ad alcuni Lacerti<strong>di</strong> (Lucertola<br />

tirrenica ed Algiroide nano) e ad anfibi <strong>di</strong> interesse conservazionistico come la Raganella sarda ed<br />

il Discoglosso sardo.<br />

Da rilevare, <strong>di</strong> recente (2007-2009), alcune segnalazioni della presenza della Nutria lungo i corsi<br />

d’acqua del Tirso (territorio <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e foce) e del Rio Mogoro (Terralba).<br />

CFO 4 – ARCI – SARCIDANO – MARMILLA<br />

CFO n. 4 - Monte Arci - Sarcidano – Marmilla<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Allai 2.744,08 2.727,50<br />

Samugheo 8.118,90 7.973,58<br />

Ruinas 3.037,07 2.993,46<br />

Villaurbana 5.852,19 5.786,50<br />

Mogorella 1.718,43 1.688,59<br />

Asuni 2.136,62 2.112,28<br />

Usellus 3.518,85 3.469,97<br />

Villa Sant'Antonio 1.906,34 1.878,63<br />

Laconi 12.483,36 12.277,68<br />

Senis 1.599,54 1.569,51<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Genoni 4.379,84 4.339,13<br />

Villaverde 1.745,83 1.724,40<br />

Albagiara 883,15 864,74<br />

Assolo 1.641,39 1.617,93<br />

Morgongiori 4.528,98 4.474,25<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 24


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Ales 2.248,44 2.178,18<br />

Gonnosnò 1.546,92 1.495,46<br />

Siris 597,11 584,02<br />

Sini 874,78 841,62<br />

Pau 1.391,83 1.374,64<br />

Pompu 513,35 499,72<br />

Curcuris 719,28 700,90<br />

Simala 1.345,48 1.318,62<br />

Baressa 1.250,58 1.205,64<br />

Bara<strong>di</strong>li 589,66 545,87<br />

Masullas 1.882,07 1.815,79<br />

Gonnostramatza 1.763,58 1.723,90<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 885,02 857,56<br />

Totali 73.188,79 71.911,90<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 73.189 ettari (71.912 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Monte Arci – Grighine, del<br />

Sarcidano e dell’Alta Marmilla, con una parte delle Giare.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva una prevalenza della UAO “Macchia e pascolo con seminativi”, con<br />

particolare riferimento alla parte più settentrionale del comprensorio ed al territorio del Sarcidano,<br />

della UAO “Seminativi e bosco” (territori <strong>di</strong> Samugheo, Ruinas, Asuni, Villa S. Antonio), della UAO<br />

“Seminativi” (territori dell’Alta Marmilla) e della UAO “Macchia e bosco” (zone collinari e montane<br />

del Grighine e del Monte Arci, territori <strong>di</strong> Laconi e Samugheo). Meno rappresentate le UAO dei<br />

“Seminativi irrigui” e dei “Seminativi e macchia”.<br />

Il territorio è caratterizzato da un paesaggio molto vario, in prevalenza collinare, con le zone<br />

boscate del Sarcidano e le emergenze <strong>di</strong> origine vulcanica del Monte Arci (intorno ai 900 metri <strong>di</strong><br />

altitu<strong>di</strong>ne) e delle Giare, queste ultime situate al confine con le Province del Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>di</strong><br />

Cagliari. In queste aree abbiamo una copertura vegetale naturale con macchia me<strong>di</strong>terranea più o<br />

meno evoluta e zone a bosco con prevalenza <strong>di</strong> leccio e sughera. Boschi artificiali a conifere sono<br />

limitati alle aree del Monte Arci. Le attività antropiche sono soprattutto legate all’agricoltura (vigneti,<br />

oliveti, frutteti) e all’allevamento estensivo degli ovini e dei bovini.<br />

Meno accidentato e più pianeggiante il paesaggio dell’Alta Marmilla, caratterizzato da vasti spazi<br />

aperti coltivati in prevalenza a seminativi.<br />

Per quanto riguarda l’aspetto faunistico, dall’esame della cartografia della vocazione delle “specie<br />

chiave” riportata sempre nella Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche, si possono evidenziare<br />

i seguenti aspetti:<br />

PERNICE SARDA - Il territorio del comprensorio ha una vocazione me<strong>di</strong>o-alta per la pernice<br />

sarda nelle arre collinari del Grighine – Monte Arci, del Sarcidano e della parte più settentrionale<br />

(Ruinas, Allai, Samugheo), grazie alla presenza <strong>di</strong> vaste aree a macchia me<strong>di</strong>terranea, bosco e<br />

pascoli in alternanza con le coltivazioni permanenti, Risulta invece bassa nelle aree più<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 25


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

pianeggianti della Marmilla, dove prevalgono i seminativi e sono poco estese le aree a macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea.<br />

LEPRE SARDA – Quasi tutto il territorio del comprensorio risulta a vocazione me<strong>di</strong>o-alta per la<br />

lepre sarda, comprese le aree collinari e pianeggianti della Marmilla. Vocazione bassa invece nelle<br />

aree più elevate, sopra i 500-600 metri <strong>di</strong> altitu<strong>di</strong>ne, ed, in genere caratterizzate da copertura fitta<br />

a bosco o a macchia me<strong>di</strong>terranea, con particolare riferimento al complesso del Monte Arci e ai<br />

territori <strong>di</strong> Laconi e Samugheo.<br />

CONIGLIO SELVATICO – il territorio comprensoriale presenta una vocazione per questa specie<br />

molto simile a quella della pernice sarda, confermando che le aree migliori sarebbero quelle<br />

collinari con alternanza <strong>di</strong> coltivazioni permanenti, pascoli e macchia me<strong>di</strong>terranea. Anche in<br />

questo caso vocazione minore per le aree pianeggianti a seminativi della Marmilla.<br />

CINGHIALE – Le arre vocate per il cinghiale sono limitate ai complessi collinari e montani del<br />

Grighine, del Monte Arci, del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, dei costoni delle Giare <strong>di</strong> (Genoni, Nureci, Siri) e<br />

dei territori <strong>di</strong> Samugheo, Ruinas ed Allai, in relazione alla presenza <strong>di</strong> vaste porzioni <strong>di</strong> macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea e bosco.<br />

ALTRI UNGULATI – Nel comprensorio esistono poche aree potenzialmente vocate per la<br />

immissione <strong>di</strong> Daino e Cervo sardo: il complesso montano del Monte Arci, che però risulta <strong>di</strong><br />

limitata estensione, e i territori boschivi del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi. Queste aree sono attualmente<br />

gestite in larga parte dall’Ente Foreste della Regione Sardegna, che in passato a valutato la<br />

possibilità <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> immissione del cervo sardo nel Monte Arci.<br />

UCCELLI ACQUATICI – Il comprensorio non riveste importanza per la migrazione o la<br />

riproduzione degli uccelli acquatici. Di interesse regionale solo gli acquitrini temporanei delle Giare,<br />

come habitat <strong>di</strong> svernamento e sosta durante le migrazioni, con particolare riferimento agli Anati<strong>di</strong>.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 26


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.4 In<strong>di</strong>viduazione degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.)<br />

La L.R. n. 23/1998 al Capo III – Organizzazione gestionale della caccia programmata, con gli<br />

articoli 52, 53, 54, 55, 56 e 57, prevede istituzione e le in<strong>di</strong>cazioni delle modalità <strong>di</strong> gestione degli<br />

Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia programmata (A.T.C.) che devono essere in<strong>di</strong>viduati sulla base delle<br />

caratteristiche faunistico-ambientali del territorio, delle consuetu<strong>di</strong>ni, delle tra<strong>di</strong>zioni locali e della<br />

pressone venatoria esercitabile sul territorio.<br />

Per quanto stabilito dalla L.R. n. 23/1998 gli A.T.C. hanno carattere sub provinciale, e per ogni<br />

<strong>Provincia</strong> possono essere in<strong>di</strong>viduati solo 2 ambiti, non potendosi superare il limite <strong>di</strong> complessivi<br />

16 A.T.C. per l’intera regione.<br />

Questa con<strong>di</strong>zione “obbligatoria” ha influito sulla<br />

in<strong>di</strong>viduazione degli A.T.C. della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Inizialmente è stata elaborata in sede tecnica una proposta <strong>di</strong><br />

sud<strong>di</strong>visione su base comunale in due soli A.T.C. Tale<br />

proposta è stata illustrata e <strong>di</strong>scussa a livello territoriale<br />

durante il ciclo d’incontri che è stato realizzato nel 2010-<br />

2011, con il coinvolgimento delle Amministrazioni locali, del<br />

Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A., dell’Ente Foreste della Sardegna,<br />

delle associazioni ambientali e venatorie, delle associazioni<br />

<strong>di</strong> categoria dell’agricoltura e della pesca e degli organismi<br />

<strong>di</strong>rettivi delle Zone in concessione autogestite.<br />

Durante gli incontri, si sono registrate opinioni molto <strong>di</strong>fferenti. Una parte dei partecipanti,<br />

soprattutto nelle aree interne oristanesi, ha sottolineato che sarebbe più opportuno sud<strong>di</strong>videre il<br />

territorio provinciale in almeno 4 A.T.C., corrispondenti grosso modo ai Comprensori Faunistici<br />

Omogenei in<strong>di</strong>viduati dalla presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. Altri hanno suggerito la sud<strong>di</strong>visione della<br />

Superficie Agro Silvo Pastorale in due A.T.C. (uno primo comprendente la parte a nord del corso<br />

del Fiume Tirso ed un secondo comprendente la parte a sud dello stesso fiume). In fine, altri<br />

ancora hanno proposto la creazione <strong>di</strong> un ambito territoriale <strong>di</strong> caccia unico che comprenda l’intero<br />

territorio provinciale.<br />

Da più parte è stata sottolineata anche la<br />

problematica della ripartizioni dei cacciatori residenti<br />

nei centri urbani con maggior popolazione (il<br />

capoluogo provinciale <strong>Oristano</strong>, Bosa, Terralba,<br />

Cabras, Santa Giusta) che sono in prevalenza<br />

concentrati nell’area del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e <strong>di</strong><br />

conseguenza una <strong>di</strong>fficoltà nella definizione delle<br />

densità <strong>di</strong> cacciatori tra i due A.T.C. proposti.<br />

La presente proposta suggerisce l’attivazione <strong>di</strong> un unico ambito territoriale <strong>di</strong> caccia. Deve essere<br />

considerato che tale proposta avrà naturalmente carattere <strong>di</strong> situazione sperimentale, che dovrà<br />

essere verificata con la gestione effettiva, e che potrà anche essere mo<strong>di</strong>ficata in seguito, come<br />

previsto dal comma 6 dell’art. 52 della L.R. n. 23/1998.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 27


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

A.T.C. unico provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Nella tabella successiva i dati relativi all’A.T.C. unico che comprende l’intera superficie<br />

AgroSilvoPastorale della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, sud<strong>di</strong>visi per ciascun territorio comunale:<br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciatori<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

Montresta 2.348,71 650 48 48,9 2,0 7,4<br />

Bosa 13.302,56 7.635 156 85,3 1,2 2,0<br />

Suni 4.673,71 4.532 50 93,5 1,1 1,1<br />

Modolo 235,04 181 3 78,3 1,3 1,7<br />

Tinnura 365,53 272 8 45,7 2,2 2,9<br />

Sagama 1.164,54 213 10 116,5 0,9 4,7<br />

Flussio 661,77 497 19 34,8 2,9 3,8<br />

Magomadas 848,42 596 22 38,6 2,6 3,7<br />

Milis 1.808,07 1.570 115 15,7 6,4 7,3<br />

Tresnuraghes 3.075,68 1.196 52 59,1 1,7 4,3<br />

Sennariolo 1.557,06 173 9 173,0 0,6 5,2<br />

Scano Montiferro 6.001,45 1.725 36 166,7 0,6 2,1<br />

Cuglieri 11.929,37 3.146 196 60,9 1,6 6,2<br />

Santulussurgiu 9.844,33 2.464 85 115,8 0,9 3,4<br />

Seneghe 5.691,70 1.972 85 67,0 1,5 4,3<br />

Bonarcado 2.807,61 1.702 71 39,5 2,5 4,2<br />

Aidomaggiore 4.112,61 542 22 186,9 0,5 4,1<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.760,24 2.245 50 135,2 0,7 2,2<br />

Norbello 2.568,97 1.223 39 65,9 1,5 3,2<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.624,44 497 15 175,0 0,6 3,0<br />

Abbasanta 3.837,37 2.615 65 59,0 1,7 2,5<br />

Boroneddu 437,39 184 8 54,7 1,8 4,3<br />

Tadasuni 519,36 198 7 74,2 1,3 3,5<br />

Bidonì 1.157,15 159 13 89,0 1,1 8,2<br />

Nughedu S. Vittoria 2.843,44 578 44 64,6 1,5 7,6<br />

Ghilarza 5.368,53 4.372 119 45,1 2,2 2,7<br />

Paulilatino 10.318,07 2.417 115 89,7 1,1 4,8<br />

Ardauli 2.009,92 1.158 36 55,8 1,8 3,1<br />

Neoneli 4.774,44 791 34 140,4 0,7 4,3<br />

Ulà Tirso 1.855,86 634 45 41,2 2,4 7,1<br />

Busachi 5.795,45 1.429 70 82,8 1,2 4,9<br />

San Vero Milis 7.008,02 2.203 63 111,2 0,9 2,9<br />

Narbolia 3.950,89 1.637 44 89,8 1,1 2,7<br />

Bauladu 2.387,59 687 26 91,8 1,1 3,8<br />

Riola Sardo 4.717,43 2.137 68 69,4 1,4 3,2<br />

Tramatza 1.628,29 998 22 74,0 1,4 2,2<br />

Baratili San Pietro 545,87 1.251 28 19,5 5,1 2,2<br />

Nurachi 1.527,34 1.519 43 35,5 2,8 2,8<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 28


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciator<br />

i<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.109,10 1.190 22 50,4 2,0 1,8<br />

Siamaggiore 1.244,63 996 20 62,2 1,6 2,0<br />

Soddì 555,31 142 10 55,5 1,8 7,0<br />

Solarussa 3.076,69 2.393 37 83,2 1,2 1,5<br />

Zerfaliu 1.477,47 1.157 57 25,9 3,9 4,9<br />

Simaxis 2.583,58 2.157 61 42,4 2,4 2,8<br />

Cabras 9.353,31 8.604<br />

238 39,3 2,5 2,8<br />

<strong>Oristano</strong> 7.367,01 31.169 602 12,2 8,2 1,9<br />

Samugheo 7.973,58 3.409 200 39,9 2,5 5,9<br />

Ruinas 2.993,46 825 41 73,0 1,4 5,0<br />

Villaurbana 5.786,50 1.694 127 45,6 2,2 7,5<br />

Mogorella 1.688,59 513 48 35,2 2,8 9,4<br />

Asuni 2.112,28 425 24 88,0 1,1 5,6<br />

Usellus 3.469,97 933 41 84,6 1,2 4,4<br />

Villa Sant'Antonio 1.878,63 454 19 98,9 1,0 4,2<br />

Laconi 12.277,68 2.202 112 109,6 0,9 5,1<br />

Senis 1.569,51 576 26 60,4 1,7 4,5<br />

Nureci 1.271,83 393 14 90,8 1,1 3,6<br />

Genoni 4.339,13 1.006 57 76,1 1,3 5,7<br />

Villaverde 1.724,40 395 25 69,0 1,4 6,3<br />

Albagiara 864,74 289 5 172,9 0,6 1,7<br />

Assolo 1.617,93 485 13 124,5 0,8 2,7<br />

Morgongiori 4.474,25 892 57 78,5 1,3 6,4<br />

Ales 2.178,18 1.428 75 29,0 3,4 5,3<br />

Gonnosnò 1.495,46 900 36 41,5 2,4 4,0<br />

Siris 584,02 249 8 73,0 1,4 3,2<br />

Sini 841,62 497 24 35,1 2,9 4,8<br />

Pau 1.374,64 353 26 52,9 1,9 7,4<br />

Pompu 499,72 303 9 55,5 1,8 3,0<br />

Curcuris 700,90 317 19 36,9 2,7 6,0<br />

Simala 1.318,62 399 13 101,4 1,0 3,3<br />

Baressa 1.205,64 894 20 60,3 1,7 2,2<br />

Bara<strong>di</strong>li 545,87 95 9 60,7 1,6 9,5<br />

Masullas 1.815,79 1.196 60 30,3 3,3 5,0<br />

Gonnostramatza 1.723,90 959 57 30,2 3,3 5,9<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 857,56 562 18 47,6 2,1 3,2<br />

Fordongianus 3.879,03 1.057 34 114,1 0,9 3,2<br />

Villanova Truschedu 1.637,69 381 25 65,5 1,5 6,6<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 29


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciator<br />

i<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

Ollastra 2.116,55 1.274 38 55,7 1,8 3,0<br />

Siapiccia 1.778,18 376 24 74,1 1,3 6,4<br />

Siamanna 2.796,99 863 52 53,8 1,9 6,0<br />

Santa Giusta 6.453,84 4.208 126 51,2 2,0 3,0<br />

Palmas Arborea 3.850,07 1.335 88 43,8 2,3 6,6<br />

Arborea 8.770,67 3.927 192 45,7 2,2 4,9<br />

Marrubiu 5.786,77 4.862 123 47,0 2,1 2,5<br />

Terralba 3.396,50 10.229 248 13,7 7,3 2,4<br />

Uras 3.773,20 3.106 78 48,4 2,1 2,5<br />

San Nicolò<br />

2.727,25<br />

d'Arcidano<br />

2.912 120 22,7 4,4 4,1<br />

Mogoro 4.752,00 4.579 152 31,3 3,2 3,3<br />

Allai 2.727,50 423 25 109,1 0,9 5,9<br />

Totali 293.461,96 167.981 5.496 52,9 1,9 3,4<br />

Nell’A.T.C. unico proposto la <strong>di</strong>sponibilità teorica <strong>di</strong> superficie A.S.P. per ciascun cacciatore è <strong>di</strong><br />

52,9 ettari. Sono presenti n° 2 cacciatori per ogni 100 ettari <strong>di</strong> S.A.S.P. e la percentuale dei<br />

cacciatori sull’intera popolazione è del 3,4%.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 30


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.5 Obiettivi generali della pianificazione<br />

La presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P., in attuazione della L.R. n.23/1998 e come descritto nella parte<br />

prima “Disposizioni generali”, si pone i seguenti obiettivi generali della pianificazione faunisticovenatoria:<br />

‣ Obiettivo 1: garantire il mantenimento, la tutela, il monitoraggio del patrimonio faunistico e<br />

della bio<strong>di</strong>versità delle specie animali selvatiche e dei loro habitat;<br />

‣ Obiettivo 2: attivare e promuovere la gestione attiva, integrata, sostenibile, con<strong>di</strong>visa e<br />

partecipata, degli istituti faunistici <strong>di</strong> protezione e delle aree naturali d’interesse per la<br />

sopravvivenza della fauna residente e migratoria;<br />

‣ Obiettivo 3: garantire una fruizione sostenibile del patrimonio faunistico a scopo venatorio<br />

(caccia sociale) ed economico, con il coinvolgimento del mondo venatorio e <strong>di</strong> tutti gli attori<br />

sociali <strong>di</strong>rettamente ed in<strong>di</strong>rettamente interessati, e con la prevenzione dei danni causati<br />

dalla fauna selvatica alle attività produttive.<br />

La pianificazione si pone poi i seguenti obiettivi specifici:<br />

Ob. sp 1<br />

Ob. sp 2<br />

Ridefinire l’assetto<br />

territoriale<br />

e garantire la gestione<br />

attiva e sostenibile<br />

degli Istituti faunistici<br />

<strong>di</strong> protezione<br />

Garantire la gestione<br />

sostenibile delle specie<br />

d’interesse comunitario<br />

e dei loro habitat<br />

Avviare e mantenere una gestione attiva delle Oasi permanenti<br />

<strong>di</strong> protezione faunistica e delle Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura,<br />

attraverso la definizione ed attuazione <strong>di</strong> specifici Piani <strong>di</strong><br />

Gestione faunistica, che abbiamo valenza tecnico-scientifica e<br />

che siano con<strong>di</strong>visi con i soggetti locali interessati alla gestione<br />

delle singole aree.<br />

Particolare riguardo dovrà essere riservato a:<br />

- la tutela delle specie faunistiche e agli habitat d’interesse<br />

comunitario;<br />

- il monitoraggio delle specie d’interesse<br />

conservazionistico e venatorio;<br />

- la ricerca scientifica applicata;<br />

- gli interventi sperimentali <strong>di</strong> prevenzione dei danni<br />

causati dalla fauna selvatica alle attività produttive;<br />

- gli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale a fini faunistici;<br />

- le attività <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> sensibilizzazione, <strong>di</strong><br />

coinvolgimento e <strong>di</strong> partecipazione dei soggetti locali<br />

Garantire su tutto il territorio provinciale la tutela della<br />

bio<strong>di</strong>versità, con particolare riguardo alle aree naturali della Rete<br />

europea Natura 2000 e alle zone umide importanti per l’avifauna<br />

acquatica lungo le linee <strong>di</strong> migrazione paleartiche.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 31


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Ob. sp 3<br />

Garantire la gestione<br />

sostenibile delle specie<br />

d’interesse venatorio<br />

“sensibili”<br />

Attuare interventi <strong>di</strong> monitoraggio, stu<strong>di</strong>o e gestione attiva<br />

finalizzati a garantire la tutela e a favorire l’incremento delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda, lepre sarda, coniglio selvatico nel<br />

territorio oristanese<br />

Ob. sp 4<br />

Garantire il controllo<br />

delle cosiddette specie<br />

“problematiche”<br />

Attuare interventi <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

finalizzati a contenere le popolazioni delle specie faunistiche che<br />

determinano impatti sull’ambiente e sulle attività produttive (con<br />

particolare riguardo al cinghiale, al cormorano, alla cornacchia<br />

grigia), e a risolvere il problema delle specie alloctone (nutria)<br />

Ob. sp 5<br />

Promuovere la caccia<br />

sociale ed il prelievo<br />

venatorio sostenibile<br />

(Gestione partecipata<br />

dell’A.T.C.)<br />

Avviare e sostenere il funzionamento e la gestione dell’Ambito<br />

Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) e favorire un’attività venatoria che<br />

sia legata al territorio locale e compatibile con la tutela della<br />

fauna, dell’ambiente e delle attività produttive (agricoltura,<br />

allevamento, pesca, turismo<br />

Ob. Sp 6<br />

Ob. Sp 7<br />

Prevenire i danni della<br />

fauna selvatica e gli<br />

incidenti stradali<br />

Promuovere<br />

l’informazione e<br />

l’educazione alla<br />

sostenibilità<br />

Realizzare interventi sperimentali <strong>di</strong> prevenzione dei danni e<br />

degli incidenti stradali causati da fauna selvatica; promuovere<br />

azioni per favorire l’informazione, la responsabilizzazione ed il<br />

coinvolgimento degli attori sociali interessati<br />

Attuare iniziative e programmi <strong>di</strong> informazione, formazione<br />

sensibilizzazione ed educazione rivolti ai principali attori sociali e<br />

categorie produttive coinvolte nella tutela e gestione sostenibile<br />

della fauna selvatica a livello locale.<br />

Per il raggiungimento degli obiettivi descritti si ritiene necessario che tutti i soggetti istituzionali<br />

competenti e tutti i soggetti privati interessati alla gestione faunistica e venatoria, siano coinvolti in<br />

maniera responsabile per dare attuazione a quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale<br />

ed nel rispetto delle Direttive europee e delle convenzioni internazionali in matteria <strong>di</strong><br />

conservazione della fauna selvatica. Occorre un impegno comune, solidale e cooperativo, per<br />

attuare un’adeguata gestione dei vari istituti faunistici, fino ad ora rimasta praticamente <strong>di</strong>sattesa, e<br />

per avviare finalmente il funzionamento dell’Ambiti Territoriale <strong>di</strong> Caccia e promuovere un’attività<br />

venatoria a carattere sociale, vicina al territorio <strong>di</strong> competenza e ai problemi derivanti dal rapporto<br />

con le attività produttive e lo sviluppo locale sostenibile.<br />

La <strong>Provincia</strong>, per suo conto, ritiene che sarà necessario potenziare e migliorare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

organizzativo il proprio Servizio Gestione Fauna, per poter raggiungere gli obiettivi fissati dal<br />

P.F.V.P. e per fornire in maniera adeguata un supporto tecnico e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovra<br />

territoriale ai soggetti impegnati nella gestione delle aree d’interesse faunistico e nella conduzione<br />

dell’A.T.C.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 32


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

La <strong>Provincia</strong> dovrà provvedere a potenziare la propria struttura tecnica (formazione ed inserimento<br />

della figura specializzata <strong>di</strong> “Tecnico faunistico”) e gli strumenti <strong>di</strong> supporto alla gestione, come le<br />

banche dati, gli stu<strong>di</strong> e le ricerche applicate, il proprio Sistema Informativo Territoriale e<br />

Cartografico computerizzato, i servizi informativi telematici all’utenza esterna.<br />

La <strong>Provincia</strong> continuerà, come ha fatto negli ultimi <strong>di</strong>eci anni, a promuovere ed attuare programmi<br />

ed iniziative <strong>di</strong> sensibilizzazione, formazione ed educazione, e processi partecipative <strong>di</strong> gestione<br />

dei conflitti. In questa attività ci si potrà avvalere della Rete provinciale INFEA (Informazione,<br />

Formazione, Educazione Ambientale) che la <strong>Provincia</strong> ha costituito ed anima dal settembre del<br />

2008, con il coinvolgimento dei Comuni, dei Centri <strong>di</strong> Educazione Ambientale e degli operatori del<br />

settore, dell’Ufficio <strong>Provincia</strong>le Scolastico.<br />

A supporto dell’attività tecnica della <strong>Provincia</strong> si ritiene <strong>di</strong> fondamentale importanza lo sviluppo<br />

della cooperazione con altri organismi competenti in campo ambientale e faunistico, come il Corpo<br />

Forestale e <strong>di</strong> V.A., l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis, l’Ente Foreste della Sardegna,<br />

LAORE, i futuri organismi <strong>di</strong> gestione dei parchi naturali regionali e dei siti della Rete Natura 2000<br />

(SIC e ZPS), nonché con gli enti <strong>di</strong> ricerca scientifica e le associazioni ambientali, venatorie,<br />

culturali e <strong>di</strong> volontariato e le associazioni <strong>di</strong> categoria del mondo produttivo.<br />

In fine, Si ritiene importante dare seguito alla formazione <strong>di</strong> personale <strong>di</strong> supporto (“coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici”) da poter utilizzare in attività <strong>di</strong> monitoraggio, rilevazione e <strong>di</strong> gestione della fauna<br />

selvatica.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 33


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.6 Fauna selvatica: densità obiettivo ed attività gestionali<br />

Nel presente paragrafo sono analizzati i dati della “Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna” prodotta dalla Regione Sardegna nel periodo 2003-2005, riportati su base provinciale,<br />

in relazione alla vocazione (“idoneità territoriale”) per le principali specie faunistiche d’interesse<br />

venatorio e conservazionistico. Si ritiene infatti che l’attribuzione delle vocazioni faunistiche sia un<br />

aspetto molto importante nella pianificazione <strong>di</strong> una corretta gestione della fauna selvatica, in<br />

quanto permette <strong>di</strong> stabilire il grado d’idoneità ambientale <strong>di</strong> un territorio per ciascuna specie e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare le aree <strong>di</strong> potenziale presenza, e, al loro interno, i gra<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> densità e/o <strong>di</strong><br />

abbondanza.<br />

A livello <strong>di</strong> metodologia la valutazione dell’idoneità del territorio nell’ambito della Carta regionale<br />

delle Vocazioni, è stata effettuata utilizzando i risultati delle relazioni habitat-popolazioni. Tali<br />

analisi hanno permesso <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le variabili ambientali più importanti che hanno influenza in<br />

senso positivo o negativo:<br />

o Frequentazione ed utilizzo dell’habitat;<br />

o Distribuzione degli in<strong>di</strong>vidui e quin<strong>di</strong>, presenza/assenza delle specie;<br />

o Densità e livelli <strong>di</strong> popolazione;<br />

o Abbondanza delle specie.<br />

Per quanto riguarda la pernice sarda, la lepre sarda ed il coniglio selvatico, utilizzando le variabili<br />

selezionate, in particolare, dai modelli <strong>di</strong>scriminanti e <strong>di</strong> regressione multipla, le Unità Ambientali<br />

Omogenee (U.A.O.) in<strong>di</strong>viduate dall’analisi ambientale (vedere <strong>Parte</strong> seconda del P.F.V.P.) sono<br />

state classificate per gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> idoneotà. Per questo scopo le U.A.O. sono state or<strong>di</strong>nate per livelli<br />

decrescenti dei valori delle variabili con effetto negativo. Il risultato è stato un or<strong>di</strong>namento a 1 (=<br />

massima idoneità = colorazione più scura) a 13 (= minima idoneità = colore più chiaro) delle<br />

U.A.O. e delle celle della griglia <strong>di</strong> 2x2 chilometri loro appartenenti.<br />

E’ stata così ottenuta una valutazione semi-quantitativa del grado <strong>di</strong> idoneità del territorio. Il<br />

passaggio successivo è stato l’attribuzione ad ogni classe d’idoneità <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> densità potenziale<br />

realisticamente raggiungibili per ogni specie con un’appropriata gestione. A tale scopo sono stati<br />

utilizzati i dati <strong>di</strong> densità rilevati nelle aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o campione dove sono stati eseguiti i censimenti.<br />

Le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o sono state attribuite ad una delle classi d’idoneità misurando le superfici delle<br />

<strong>di</strong>verse classi ricadenti in ogni area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed attribuendo queste ultime alla classe dominante.<br />

Successivamente è stata effettuata un’analisi <strong>di</strong> regressione tra le densità registrate nelle aree<br />

campione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o ed il livello d’idoneità a cui ogni area apparteneva ed è stata ottenuta, per ogni<br />

specie, una retta <strong>di</strong> regressione con relativi limiti fiduciali al 95% della stima descrivente la<br />

relazione tra densità e classe d’idoneità. In fine, i valori minimi, me<strong>di</strong> e massimi <strong>di</strong> densità per ogni<br />

classe d’idoneità sono stati ottenuti per interpolazione con la retta <strong>di</strong> regressione (densità me<strong>di</strong>a) e<br />

con i limiti fiduciali inferiore (densità minima) e superiore (densità massima).<br />

Sulla base dei valori <strong>di</strong> densità così ottenuti sono state calcolate le consistenze delle popolazioni <strong>di</strong><br />

pernice sarda, lepre sarda e coniglio selvatico per ogni U.A.O. e <strong>di</strong> conseguenza per ogni territorio<br />

provinciale.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 34


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In pratica, si ottengono informazioni su:<br />

o l’ idoneità territoriale;<br />

o le densità potenziali associate ad ogni grado d’idoneità;<br />

o una stima delle densità e consistenze potenziali delle popolazioni pre-riproduttive delle<br />

specie (pernice sarda, lepre sarda, coniglio selvatico).<br />

Nel presente Piano Faunistico Venatorio provinciale sono stati elaborati ed analizzati i dati ed i<br />

risultati della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, riportati alla <strong>di</strong>mensione provinciale. Tali<br />

dati e risultati rimangono, infatti, gli unici elementi <strong>di</strong> riferimento aggiornati attualmente <strong>di</strong>sponibili,<br />

in attesa che, con l’attuazione del P.F.V.P., si possano avviare ed estendere ad un maggior<br />

numero <strong>di</strong> aree campione le attività <strong>di</strong> monitoraggio nel territorio provinciale, in maniera<br />

standar<strong>di</strong>zzata e ripetute con regolare perio<strong>di</strong>cità.<br />

3.6.1 Specie stanziali d’interesse venatorio<br />

Per quanto riguarda le specie d’interesse venatorio vengono prese in considerazione le tre specie<br />

considerate “sensibili” dal punto <strong>di</strong> vista della loro conservazione: la pernice sarda, la lepre sarda<br />

ed il coniglio selvatico.<br />

Pernice sarda (Alectoris barbara)<br />

Idoneità territoriale<br />

Dai dati della Carta regionale si rileva che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è nel suo complesso idonea alla<br />

presenza della pernice sarda, con particolare riferimento alle aree costiere e collinari del Montiferru<br />

e della Planargia, alle aree interne dell’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta-Ghilarza-Paulilatino, del Guilcer,<br />

del Barigadu e del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, delle aree collinari del Grighine e del Monte Arci, nonché<br />

della Giara <strong>di</strong> Gesturi. Meno idonee appaiono le aree della penisola del Sinis, con l’eccezione <strong>di</strong><br />

alcuni siti <strong>di</strong> superficie limitata (oasi <strong>di</strong> Turre Seu, promontorio <strong>di</strong> Capo San Marco) dove è ancora<br />

presente una macchia me<strong>di</strong>terranea abbastanza sviluppata presente, e le aree pianeggianti<br />

dell’Alto Campidano, caratterizzate da zone intensamente coltivate e dalla presenza dei principali<br />

centri urbani (<strong>Oristano</strong>, Cabras, Santa Giusta, Arborea, Terralba, Marrubiu).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono state esaminate le seguenti aree campione, dove sono stati<br />

realizzati i censimenti nelle stagioni 2004 e 2005, con la metodologia del censimento al canto e del<br />

mappaggio (osservazioni <strong>di</strong>rette su transetti percosri a pie<strong>di</strong> o in auto):<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> Capo Mannu, ha 437 (Riola Sardo – San Vero Milis);<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> Capo Nieddu, ha 897(Cuglieri);<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> Foresta Assai, ha 1153 (Neoneli);<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione dell’Entroterra <strong>di</strong> Montresta, ha 483 (Montresta);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> Simaxis, ha 1118 (Simaxis);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> Tanca Regia, ha 536 (Abbasanta);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> Tramatza, ha 979 (Tramatza).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 35


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Dai monitoraggi effettuati per la redazione della Carta regionale delle Vocazioni in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> le abbondanze più elevate per la Pernice sarda sono state registrate nei comuni <strong>di</strong><br />

Mogoro, Uras, Masullas, Sinis e Gonnostramatza, ed in quelli ricadenti nel complesso collinare del<br />

Monte Arci. La situazione è simile anche nei comuni più settentrionali fino ad arrivare all’altopiano<br />

<strong>di</strong> Abbasanta, Norbello ed Aidomaggiore.<br />

Un altro settore importante per la specie è rappresentato dalla parte nord-occidentale della<br />

provincia; si tratta dei comuni costieri che hanno mantenuto elementi naturali e che sono collegati<br />

con le pen<strong>di</strong>ci del Montiferru (Narbolia, Cuglieri, Tresnuraghes, Magomadas) e con le aree<br />

impervie dell’entroterra <strong>di</strong> Bosa e Montresta.<br />

Nell’immagine <strong>di</strong> lato è riportata<br />

la carta delle vocazioni della<br />

Pernice sarda relativa alla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, tratta<br />

dalla Carta delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna<br />

(2005).<br />

Sono evidenziate in colore<br />

<strong>di</strong>verso le 13 classi d’idoneità<br />

territoriale, dal valore 1 della<br />

legenda (= massima idoneità =<br />

colore più scuro), fino al valore<br />

13 (= minima idoneità = colore<br />

più chiaro).<br />

In colore verde sono in<strong>di</strong>cati i<br />

confini amministrativi dei<br />

Comuni. In colore giallo sono<br />

in<strong>di</strong>cati i centri abitati, mentre in<br />

colore celeste i laghi artificiali e<br />

le zone umide costiere (stagni e<br />

lagune).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 36


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Stima della consistenza della popolazione.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche (Sottoprogetto 4 – Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna<br />

stanziale, Tab. 7.1 – Densità e consistenza delle popolazioni primaverili <strong>di</strong> Pernice sarda per classi<br />

d’idoneità territoriale, p. 196), correla i dati rilevati nelle aree campione stu<strong>di</strong>ate alle <strong>di</strong>verse classi<br />

d’idoneità territoriale (da 1 a 13), attribuisce le densità me<strong>di</strong>e, minime e massime a ciascuno livello<br />

d’idoneità.<br />

Sulla base delle densità così calcolate e considerando l’estensione in superficie delle <strong>di</strong>verse<br />

classi d’idoneità è possibile effettuare una stima teorica, delle consistenze potenziali delle<br />

popolazioni pre-riproduttive della specie.<br />

I dati elaborati per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono riportati nella seguente tabella:<br />

Classe<br />

idoneità<br />

N° UC<br />

(2x2<br />

km)<br />

Densità<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Densità<br />

min<br />

Densità<br />

max<br />

Sup.<br />

Kmq<br />

Consistenza<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Consistenza<br />

minima<br />

Consistenza<br />

massima<br />

1 48 8,0 6,0 10,0 192 1.536 1.152 1.920<br />

2 88 6,5 5,0 8,0 352 2.288 1.760 2.816<br />

3 109 5,5 4,0 7,0 436 2.398 1.744 3.052<br />

4 82 5,0 4,0 6,0 328 1.640 1.312 1.968<br />

5 58 4,0 3,0 5,0 232 928 696 1.160<br />

6 30 3,0 2,0 4,0 120 360 240 480<br />

7 22 2,0 1,0 3,0 88 176 88 264<br />

8 20 1,0 0,0 2,0 80 80 0 160<br />

9 41 0,5 0,0 1,0 164 82 0 164<br />

10 49 0,5 0,0 1,0 196 98 0 196<br />

11 137 0,5 0,0 1,0 548 274 0 548<br />

12 55 0,5 0,0 1,0 220 110 0 220<br />

13 21 0,5 0,0 1,0 84 42 0 84<br />

Totale 760 3,3 2,3 4,3 3040 10.012 6.992 13.032<br />

Come si vede dalla tabella, per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si stima una consistenza che<br />

varia da circa 7.000 a circa 13.000 copie <strong>di</strong> pernice sarda, con una consistenza potenziale me<strong>di</strong>a<br />

pari a circa 10.000 copie. La densità me<strong>di</strong>a potenziale risulta essere pari a 3,3 coppie per kmq.<br />

A livello regionale la Carta delle Vocazioni stima una consistenza variabile da un minimo <strong>di</strong> circa<br />

66.000 coppie ad un massimo <strong>di</strong> circa 120.000 coppie, con una consistenza potenziale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa 99.000 coppie ed una densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> 3,9 coppie per kmq.<br />

Dunque la densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> pernice sarda nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risulta inferiore al<br />

valore regionale (3,3 coppie / kmq contro le 3,9 coppie / kmq), e la consistenza me<strong>di</strong>a stimata<br />

rappresenterebbe il 10,6% del valore della consistenza potenziale me<strong>di</strong>a della popolazione<br />

dell’intera Sardegna.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 37


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione ed il prelievo venatorio.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, i dati <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> effettuati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> su aree campione e le informazioni relative agli abbattimenti nelle zone in concessione<br />

autogestite per l’esercizio della caccia negli ultimi 10 anni, evidenziano che la specie è in<br />

progressivo declino come consistenza delle popolazioni e che in suo areale ha subito una parziale<br />

riduzione della sua estensione in alcune situazioni in relazione alle attività agricole <strong>di</strong> tipo intensivo<br />

(area dell’Alto Campidano, con particolare riguardo alle porzioni pianeggianti dei territori comunali<br />

<strong>di</strong> Arborea, Santa Giusta, Uras, Terralba e Marrubiu).<br />

Bisogna tuttavia evidenziare che non sono <strong>di</strong>sponibili serie storiche <strong>di</strong> dati adeguate per poter<br />

definire l’evoluzione della presenza <strong>di</strong> questa specie nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in quanto negli<br />

ultimi venti anni non sono state realizzate attività <strong>di</strong> monitoraggio regolari e standar<strong>di</strong>zzate.<br />

Alcune attività <strong>di</strong> osservazione sono state organizzate dagli organismi <strong>di</strong> gestione delle Zone in<br />

concessione autogestite, ma si tratta <strong>di</strong> monitoraggi che non hanno seguito una metodologia<br />

scientifica adeguata ed hanno avuto carattere episo<strong>di</strong>co e <strong>di</strong>scontinuo. Secondo i risultati <strong>di</strong> tali<br />

attività, si confermerebbe la contrazione delle popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda, tanto da indurre<br />

<strong>di</strong>verse zone autogestite ad adottare misure <strong>di</strong> riduzione del prelievo venatorio nei territori <strong>di</strong><br />

propria competenza. Va però rilevato che tale tendenza non è generalizzabile all’intero territorio<br />

provinciale, in quanto vengono segnalate significative <strong>di</strong>fferenze tra aree <strong>di</strong>verse. Lo stato delle<br />

popolazioni sembrerebbe migliore nelle aree interne collinari ed in alcune aree costiere, entrambe<br />

caratterizzate dal permanere <strong>di</strong> una situazione ambientale favorevole, con alternanza <strong>di</strong> aree<br />

naturali sufficientemente integre a macchia me<strong>di</strong>terranea, coltivazioni variegate <strong>di</strong> piccola<br />

estensione e attività <strong>di</strong> allevamento <strong>di</strong> tipo estensivo e a basso impatto sui sistemi naturali.<br />

Non esistono stu<strong>di</strong> specifici a livello provinciale relativi ai possibili fattori limitanti lo sviluppo delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda. Di sicuro nelle aree agricole interessate da colture agricole e<br />

zootecniche intensive, il particolare sfruttamento dei terreni, la progressiva scomparsa <strong>di</strong> aree<br />

idonee al rifugio, all’alimentazione ed alla riproduzione (zone a macchia-bosco, siepi, filari, muretti<br />

a secco), l’ampliamento della rete stradale interna, l’utilizzo esteso <strong>di</strong> prodotti fitosanitari e le<br />

lavorazioni meccanizzate dei terreni, costituiscono tutti fattori che non favoriscono la presenza<br />

della specie.<br />

Appare più controverso l’effetto negativo dei possibili predatori naturali, come la volpe, le<br />

cornacchie ed il cinghiale, in assenza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici in proposito. Gli operatori venatori<br />

segnalano un possibile impatto del cinghiale (<strong>di</strong>struzione dei ni<strong>di</strong> con le uova) in alcune aree<br />

collinari e costiere (Barigadu, Guilcer, Montifferru, Planargia, Arci_Grighine, Alta Marmilla) nelle<br />

quali le popolazioni <strong>di</strong> questa specie hanno avuto un particolare incremento della consistenza negli<br />

ultimi 10 anni. Tuttavia si tratta <strong>di</strong> segnalazioni episo<strong>di</strong>che che necessitano <strong>di</strong> conferme scientifiche<br />

adeguate.<br />

Da verificare anche l’ eventuale impatto della predazione da parte <strong>di</strong> specie domestiche, come cani<br />

e gatti, allo stato “randagio”, fenomeno segnalato in alcune aree, ma che rimane <strong>di</strong>fficilmente<br />

definibile e quantificabile.<br />

Irrilevanti le segnalazioni registrate circa le attività <strong>di</strong> bracconaggio <strong>di</strong> questa specie nel territorio<br />

oristanese.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 38


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerata la situazione sopra illustrata, <strong>di</strong> seguito<br />

sono illustrate le tipologie degli interventi che si<br />

ritengono in<strong>di</strong>spensabili per una futura gestione<br />

faunistica attiva della pernice sarda in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>. Per ogni tipologia d’intervento sono in<strong>di</strong>cate le<br />

caratteristiche principali dell’azione, le modalità <strong>di</strong><br />

attuazione della stessa ed i soggetti principali coinvolti,<br />

in maniera <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni suggerite sono state espresse in accordo con quanto previsto dalla Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche, prodotta dalla Regione Sardegna nel <strong>di</strong>cembre 2005 (Sottoprogetto 4:<br />

Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna stanziale, Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia Biologica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale dell’Università <strong>di</strong> Pavia).<br />

Interventi <strong>di</strong> gestione faunistica per la pernice sarda<br />

Intervento Caratteristiche e modalità principali Soggetti<br />

interessati<br />

Monitoraggi<br />

delle<br />

popolazioni<br />

Censimenti perio<strong>di</strong>ci annuali, finalizzati a stabilire l’evoluzione<br />

tendenziale delle popolazioni, la loro consistenza e produttività ed il<br />

prelievo venatorio compatibile con la loro conservazione.<br />

Perio<strong>di</strong>cità: due volte all’anno nei perio<strong>di</strong> aprile-inizio maggio<br />

(massima attività <strong>di</strong> canto) e da fine giugno a settembre<br />

(osservazione delle ni<strong>di</strong>ate, perniciotti facilmente osservabili).<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

Metodologia:<br />

- In aree campione opportunamente in<strong>di</strong>viduate sulla base<br />

delle caratteristiche ambientali e faunistiche;<br />

- Censimenti al canto nel periodo primaverile, da effettuare<br />

all’alba ed al tramonto, me<strong>di</strong>ante un reticolo <strong>di</strong> punti<br />

d’ascolto;<br />

- Completare il censimento con osservazioni <strong>di</strong>rette (conteggi<br />

a vista) da effettuarsi nelle prime due ore dopo l’alba e nel<br />

pomeriggio avanzato, soprattutto nelle aree<br />

d’alimentazione;<br />

- Rilevamento delle ni<strong>di</strong>ate me<strong>di</strong>ante ispezione dei luoghi <strong>di</strong><br />

alimentazione o <strong>di</strong> abbeverata al mattino e alla sera;<br />

<strong>di</strong>stinguere nei gruppi familiari il numero dei giovani,<br />

determinare la loro età, e mappare la località <strong>di</strong><br />

avvistamento;<br />

- Utilizzare apposite schede tecniche <strong>di</strong> rilevamento ed<br />

adeguata cartografia dell’area <strong>di</strong> censimento (consigliate<br />

carte topografiche in scala 1:5.000 o 1:10.000);<br />

- Censimenti a vista con utilizzo <strong>di</strong> un’autovettura e la<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un reticolo <strong>di</strong> strade e sentieri percorribili,<br />

che coprano l’intera area o siano scelti come campione<br />

rappresentativo dell’area <strong>di</strong> censimento;<br />

- Nel censimento delle coppie e delle ni<strong>di</strong>ate è possibile<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> cani da ferma ben addestrati per abbreviare la<br />

durata delle operazioni;<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 39


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Interventi<br />

<strong>di</strong>retti sulle<br />

popolazioni<br />

Si tratta <strong>di</strong> azioni finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong> densità della<br />

pernice sarda vicine a quelle <strong>di</strong> equilibro con l’ambiente, in modo<br />

che anche il prelievo venatorio possa risultare compatibile con la<br />

conservazione della specie:<br />

- programmazione del prelievo venatorio, da prevedere<br />

sulla base dei risultati ottenuti con il monitoraggio annuale.<br />

Se la popolazione è presente con densità molto ridotte (


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

scambio genico e non isolate.<br />

- Istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione totale (oasi faunistiche)<br />

specifiche per la pernice sarda. La Carta faunistica<br />

regionale consiglia estensioni <strong>di</strong> almeno 2.500 ettari <strong>di</strong> cui<br />

almeno il 60% <strong>di</strong> aree non forestate ma coltivate, oppure<br />

con pascoli cespugliati ed incolti. L’in<strong>di</strong>viduazione dovrà<br />

anche essere finalizzata a creare una rete <strong>di</strong> aree in modo<br />

da consentire scambi d’i in<strong>di</strong>vidui tra i <strong>di</strong>versi nuclei<br />

autoriproducentisi. A tale scopo dovranno essere destinate<br />

le aree a maggiore vocazionalità per la specie.<br />

Interventi<br />

sull’ambiente<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi sull’ambiente da attuare in tutto l’areale<br />

vocazionale della specie, con particolare riguardo alle zone protette<br />

nelle quali si attuano programmi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> immissione.<br />

La finalità delle azioni <strong>di</strong> management faunistico devono essere<br />

orientate a migliorare la qualità dell’ambiente e ad incrementare le<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili (alimentazione, rifugio, ni<strong>di</strong>ficazione).<br />

Le principali tipologie d’interventi attuabili sono:<br />

- Mantenimento allo stato naturale <strong>di</strong> piccole aree a macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea con roccia affiorante;<br />

- Destinazione <strong>di</strong> appezzamenti coltivati a cereali da<br />

destinare esclusivamente alle pernici (colture a perdere);<br />

- Mantenimento e nuovo impianto <strong>di</strong> siepi a macchia, <strong>di</strong><br />

muretti a secco e <strong>di</strong> filari alberati, con funzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

rifugio per la pernice sarda;<br />

- Creazione <strong>di</strong> parcelle (incolti) seminate con essenze<br />

<strong>di</strong>verse a maturazione <strong>di</strong>fferenziata nel corso dell’anno, per<br />

migliorare le risorse alimentari <strong>di</strong>sponibili;<br />

- Mantenere la possibilità <strong>di</strong> accedere a punti <strong>di</strong> abbeverata,<br />

naturali o artificiali, soprattutto nel periodo estivo (giugnosettembre),<br />

con la conservazione e manutenzione <strong>di</strong><br />

fontanili, piccoli sorgenti, aree <strong>di</strong> ristagno temporaneo);<br />

- Garantire un’azione <strong>di</strong> sorveglianza e prevenzione per il<br />

fenomeno degli incen<strong>di</strong> estivi, in collaborazione con gli<br />

organismi competenti preposti istituzionalmente (Corpo<br />

Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza ambientale della Regione<br />

Sardegna).<br />

- Valutare la possibilità <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> foraggiamento con<br />

granaglie, da effettuarsi però solo nei perio<strong>di</strong> nei quali si<br />

verifica un brusco calo delle <strong>di</strong>sponibilità alimentari.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 41


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Lepre sarda (Lepus capensis me<strong>di</strong>terraneus)<br />

Idoneità territoriale<br />

Dai dati della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche si rileva che la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è<br />

potenzialmente idonea alla presenza della lepre sarda su larga parte del proprio territorio, con<br />

particolare riferimento alle seguenti aree:<br />

- Fascia costiera del Bosano, della Planargia, del Montiferru, della Penisola del Sinis,<br />

caratterizzata da ampie superfici a macchia me<strong>di</strong>terranea con alternanza <strong>di</strong> pascoli utilizzati<br />

per l’allevamento estensivo, da sistemi dunali con ginepreti e macchia spontanea, da aree<br />

coltivate in maniera estensiva e <strong>di</strong>versificata (aziende agricole <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni), da<br />

pinete costiere artificiali;<br />

- Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta-Ghilarza-Paulilatino, caratterizzato da pascoli alberati (leccio e<br />

sughera), da ambienti steppici semi naturali, da macchia me<strong>di</strong>terranea, da boschi <strong>di</strong><br />

olivastro, da stagni temporanei, da coltivazioni sparse principalmente a vigneto, frutteto,<br />

oliveto e foraggio, da superfici destinate al pascolo estensivo (ovini, bovini, equini);<br />

- Zone collinari interne del Montiferru, della Planargia, del Guilcer, del Barigadu, del<br />

Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, Grighine, Monte Arci, altopiano <strong>di</strong> Mogoro, Giara <strong>di</strong> Gesturi),<br />

caratterizzate da macchia me<strong>di</strong>terranea evoluta e bosco, da vigneti, frutteti, oliveti e<br />

coltivazioni <strong>di</strong> cereali e foraggio, da pascolo estensivi (ovini, bovini);<br />

- Le aree pianeggianti dell’Alto Campidano (Tramatza, Solarussa, Simaxis, Siamaggiore,<br />

<strong>Oristano</strong>, Santa Giusta, Palmas Arborea, Arborea, Marrubiu, Uras, Mogoro), caratterizzate<br />

da vaste estensioni a cereali, foraggio, risaie, pascoli, con la presenza anche <strong>di</strong> attività<br />

agricole intensive;<br />

- Le zone collinari e le giare dell’Alta Marmilla (Usellus, Gonnosnò, Sini, Bara<strong>di</strong>li, Baressa,<br />

Simala, Curcuris, Gonnosco<strong>di</strong>na, Gonnostramatza), caratterizzate da un fitta alternanza tra<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea, coltivazioni a cereali e foraggio, piccoli appezzamenti ad oliveto,<br />

frutteto e vigneto, pascoli estensivi (ovini).<br />

Meno idonee alla presenza della lepre sarda appaiono invece le aree collinari e montane con<br />

un’altitu<strong>di</strong>ne superiore ai 600 metri e caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> vaste aree boscate e<br />

rimboschimenti artificiali (Bosano, Montiferru <strong>di</strong> Santulussurgiu, Scano Montiferro e Cuglieri,<br />

Barigadu <strong>di</strong> Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, Sarcidano <strong>di</strong> Laconi e Samugheo, aree cacuminali<br />

del Monte Arci).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nello stu<strong>di</strong>o correlato alla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche<br />

sono state esaminate alcune aree campione, negli anni 2003-2005, dove sono stati realizzati i<br />

censimenti notturni con proiettori alogeni da 100 Watt per stimare le densità e la consistenza delle<br />

popolazioni. I censimenti sono stati effettuati in febbraio-marzo, luglio-agosto e novembre<strong>di</strong>cembre<br />

per valutare le variazioni stagionali delle densità.<br />

Le aree campione in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono le seguenti:<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”, ha 897(Cuglieri);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> “Tanca Regia”, ha 536 (Abbasanta);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> “Zerfaliu-Ollastra”, ha 568 (Ollastra e Zerfaliu).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 42


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Dai monitoraggi effettuati per la redazione della Carta regionale delle Vocazioni in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> le abbondanze più elevate (densità me<strong>di</strong>e superiori ai 10 in<strong>di</strong>vidui per Kmq) per la Lepre<br />

sarda nel periodo primaverile sono state registrate nell’oasi <strong>di</strong> protezione faunistica <strong>di</strong> “Cabu<br />

Nieddu” (primavera 2003) nel territorio <strong>di</strong> Cuglieri.<br />

Nella altre due aree campione (ZRC <strong>di</strong> “Tanca Regia” e ZRC <strong>di</strong> “Zerfaliu-Ollastra”) le densità<br />

me<strong>di</strong>e sono risultate invece decisamente inferiori ai 10 in<strong>di</strong>vidui per Kmq.<br />

I risultati sono riassunti nella seguente tabella:<br />

Area campione<br />

Oasi <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”<br />

(Cuglieri)<br />

Anno <strong>di</strong><br />

rilevamento<br />

Variazioni delle densità me<strong>di</strong>e (DS) <strong>di</strong> Lepre sarda<br />

(n° in<strong>di</strong>vidui avvistati/kmq)<br />

Primavera Estate Autunno<br />

2003 - 69,4 -<br />

2004 33,6 - 33,3<br />

2005 41,4 - -<br />

ZRC “Ollastra” 2005 4,0 - -<br />

ZRC “Tanca Regia” 2005 0,0 - -<br />

Incrementi delle popolazioni sono stati registrati nell’area campione <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”, dove dal<br />

2004 al 2005 la popolazione primaverile è aumentata del 23,2%.<br />

Nell’immagine <strong>di</strong> lato è riportata la carta<br />

delle vocazioni della Lepre sarda relativa<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, tratta dalla Carta<br />

delle Vocazioni faunistiche della Sardegna<br />

(2005).<br />

Sono evidenziate in colore <strong>di</strong>verso le 13<br />

classi d’idoneità territoriale, dal valore 1<br />

della legenda (= massima idoneità = colore<br />

più scuro), fino al valore 13 (= minima<br />

idoneità = colore più chiaro).<br />

In colore verde sono in<strong>di</strong>cati i confini<br />

amministrativi dei Comuni. In colore giallo<br />

sono in<strong>di</strong>cati i centri abitati, mentre in colore<br />

celeste i laghi artificiali e le zone umide<br />

costiere (stagni e lagune).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 43


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Stima della consistenza della popolazione.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche (Sottoprogetto 4 – Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna<br />

stanziale, Tab. 7.2 – Densità e consistenza delle popolazioni primaverili <strong>di</strong> Lepre sarda per classi<br />

d’idoneità territoriale, p. 200), correla i dati rilevati nelle aree campione stu<strong>di</strong>ate alle <strong>di</strong>verse classi<br />

d’idoneità territoriale (da 1 a 13), attribuisce le densità me<strong>di</strong>e, minime e massime a ciascuno livello<br />

d’idoneità.<br />

Sulla base delle densità così calcolate e considerando l’estensione in superficie delle <strong>di</strong>verse<br />

classi d’idoneità è possibile effettuare una stima teorica, delle consistenze potenziali delle<br />

popolazioni pre-riproduttive della specie.<br />

I dati elaborati per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono riportati nella seguente tabella:<br />

Classe<br />

idoneità<br />

N° UC<br />

(2x2<br />

km)<br />

Densità<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Densità<br />

min<br />

Densità<br />

max<br />

Sup.<br />

Kmq<br />

Consistenza<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Consistenza<br />

minima<br />

Consistenza<br />

massima<br />

1 71 7,0 4,0 10,0 284 1.988 1.136 2.840<br />

2 39 5,0 3,0 7,0 156 780 468 1.092<br />

3 79 4,0 2,0 6,0 316 1.264 632 1.896<br />

4 55 3,5 2,0 5,0 220 770 440 1.100<br />

5 36 2,5 1,0 4,0 144 360 144 576<br />

6 72 2,0 1,0 3,0 288 576 288 864<br />

7 168 1,5 1,0 2,0 672 1.008 672 1.344<br />

8 79 1,5 1,0 2,0 316 474 316 632<br />

9 87 0,5 0,0 1,0 348 174 0 348<br />

10 25 0,5 0,0 1,0 100 50 0 100<br />

11 22 0,5 0,0 1,0 88 44 0 88<br />

12 23 0,5 0,0 1,0 92 46 0 92<br />

13 4 0,5 0,0 1,0 16 8 0 16<br />

Totale 760 2,5 1,3 3,6 3040 7.542 4.096 10.988<br />

Come si vede dalla tabella, per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si stima una consistenza che<br />

varia da 4.000 a circa 11.000 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Lepre sarda, con una consistenza potenziale me<strong>di</strong>a pari a<br />

circa 7.500 in<strong>di</strong>vidui. La densità me<strong>di</strong>a potenziale risulta essere pari a 2,5 in<strong>di</strong>vidui per kmq.<br />

A livello regionale la Carta delle Vocazioni stima una consistenza variabile da un minimo <strong>di</strong> circa<br />

35.000 in<strong>di</strong>vidui ad un massimo <strong>di</strong> circa 99.000 in<strong>di</strong>vidui, con una consistenza potenziale me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

circa 67.000 in<strong>di</strong>vidui ed una densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> 2,7 in<strong>di</strong>vidui per kmq.<br />

Dunque la densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> Lepre sarda nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risulta praticamente<br />

identica al valore regionale (2,5 in<strong>di</strong>vidui / kmq contro i 2,7 in<strong>di</strong>vidui / kmq), e la consistenza me<strong>di</strong>a<br />

stimata rappresenterebbe il 11,2% del valore della consistenza potenziale me<strong>di</strong>a della popolazione<br />

dell’intera Sardegna.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 44


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione ed il prelievo venatorio.<br />

I censimenti effettuati nell’ambito della redazione della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche<br />

(2005), i dati <strong>di</strong> alcuni stu<strong>di</strong> effettuati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> su aree campione e le<br />

informazioni relative agli abbattimenti nelle zone in concessione autogestite per l’esercizio della<br />

caccia negli ultimi 10 anni, sembrerebbero evidenziare una situazione incerta rispetto allo stato <strong>di</strong><br />

questa specie. Non è chiaro se questa specie sia in reale declino o se la capacità portante del<br />

territorio oristanese sia limitata da alcuni fattori al punto da non permettere <strong>di</strong> raggiungere densità<br />

ottimali. Da un lato sono confermate densità me<strong>di</strong>o-alte in <strong>di</strong>verse parti del territorio provinciale,<br />

dall’altro appare che la Lepre sarda in gran parte della provincia presenta densità me<strong>di</strong>e molto<br />

basse e sembrerebbe in progressivo declino. Di sicuro i dati a <strong>di</strong>sposizione devono ancora<br />

considerarsi del tutto insufficienti per delineare un quadro preciso della situazione.<br />

Gli operatori venatori, con particolare riguardo agli organismi <strong>di</strong>rettivi delle Zone in concessione<br />

autogestite, da <strong>di</strong>versi anni sostengono che la specie sarebbe presente su gran parte del territorio<br />

provinciale ma con densità molto basse, <strong>di</strong> sicuro inferiori ai 10 in<strong>di</strong>vidui per kmq. La gravità della<br />

situazione avrebbe indotto <strong>di</strong>verse zone autogestite a ridurre o impe<strong>di</strong>re la caccia a questa specie<br />

con il proprio calendario venatorio interno.<br />

Migliore sembrerebbe la situazione in alcune aree come la fascia costiera dei comuni <strong>di</strong> Cuglieri e<br />

Tresnuraghes, probabilmente in relazione alla particolare idoneità ambientale <strong>di</strong> tali zone, al<br />

limitato impatto delle attività umane (agricoltura, allevamento e turismo), al loro isolamento con<br />

scarsa presenza <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> penetrazione agraria e turistica, ed alla presenza <strong>di</strong> alcuni istituti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica ed ambientale (oasi permanente <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”, ZRC <strong>di</strong> “Porto Alabe”,<br />

cantieri forestali <strong>di</strong> Tresnuraghes) e <strong>di</strong> alcune zone autogestite <strong>di</strong> adeguata <strong>di</strong>mensione.<br />

Come per la pernice sarda anche per la lepre sarda non sono stati effettuate indagini specifiche a<br />

livello provinciale sui possibili fattori che possono aver limitato lo sviluppo delle popolazioni <strong>di</strong><br />

questa specie. Gli operatori venatori ed anche il Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale<br />

segnalano un possibile impatto negativo del bracconaggio, praticato nelle ore serali e notturno con<br />

l’uso dei fari delle autovetture lungo le strade sterrate interpoderali.<br />

Altro elemento negativo sarebbero le pesanti trasformazioni fon<strong>di</strong>arie con riduzione della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea, spiettramenti, bonifica delle stagni temporanei, <strong>di</strong>struzione dei muretti a secco e<br />

delle siepi <strong>di</strong> confine tra gli appezzamenti coltivati. Nessuna informazione sull’impatto degli<br />

investimenti notturni nelle strade asfaltate della rete viaria provinciale.<br />

Incerto anche il possibile effetto negativo da parte <strong>di</strong> predatori naturali. Gli operatori venatori<br />

segnalano, in particolare, la predazione da parte della volpe, che sarebbe presente con buone<br />

densità su gran parte del territorio provinciale. Nessuna certezza anche sull’eventuale impatto<br />

della predazione da parte <strong>di</strong> specie domestiche, come cani allo stato “randagio”, fenomeno<br />

segnalato in alcune aree, ma da verificare.<br />

In bibliografia i fattori che influenzano negativamente l’abbondanza della lepre sarda, oltre al<br />

prelievo venatorio, sono stati in<strong>di</strong>viduati fondamentalmente nella tendenza a uniformare il territorio<br />

attraverso la continua riduzione degli ambienti idonei e alla presenza eccessiva del bestiame<br />

domestico (Sacchi e Meriggi, 1999).<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche evidenzia la grave carenza, se non la totale<br />

mancanza, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> pluriennali sulla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione, fondamentali per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

quei parametri demografici (successo riproduttivo, incremento annuo, mortalità, <strong>di</strong>spersione)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 45


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

necessari per affrontare analisi <strong>di</strong> vitalità, finalizzate a prevedere realisticamente l’evoluzione<br />

<strong>di</strong>mensionale delle popolazioni e le possibilità <strong>di</strong> permanenza nel tempo, in<strong>di</strong>viduando i fattori che<br />

ne possono con<strong>di</strong>zionare negativamente l’andamento.<br />

Questa carenza dell’informazione <strong>di</strong> base ha sempre impe<strong>di</strong>to l’avvio <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> gestione adeguati, ed ha favorito spesso la richiesta <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

ripopolamento a supporto delle basse consistenze delle popolazioni naturali.<br />

Probabilmente in passato ci si è trovati in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, come in tutta la Sardegna, davanti<br />

ad un’attività <strong>di</strong> prelievo venatorio della specie eccessiva rispetto alla reale produttività delle<br />

popolazioni, non tenuta in adeguata considerazione per una mancanza <strong>di</strong> monitoraggi preliminari<br />

all’attività <strong>di</strong> caccia. Di sicuro possono aver contribuito un certo impatto dei predatori, naturali e<br />

non, ed anche una situazione d’isolamento delle popolazioni rarefatte con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

vitalità.<br />

Alcune operazioni <strong>di</strong> ripopolamento della lepre sarda effettuati in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nella<br />

seconda metà degli anni ’90 (anche con esemplari ra<strong>di</strong>o-collarati) non ha prodotto alcun risultato<br />

significativo. In bibliografia il limiti e gli scarsi risultati dei ripopolamenti con lepri con soggetti <strong>di</strong><br />

allevamento o <strong>di</strong> cattura sono evidenziati da <strong>di</strong>versi stu<strong>di</strong> realizzati in Italia ed altri paesi europei<br />

negli anni dal 1968 al 2001.<br />

Considerato l’attuale stato delle popolazioni <strong>di</strong> lepre sarda, <strong>di</strong> seguito sono illustrate le tipologie<br />

degli interventi che si ritengono utili per una futura gestione <strong>di</strong> questa specie in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>. Per ogni tipologia d’intervento sono in<strong>di</strong>cate le caratteristiche principali dell’azione, le<br />

modalità <strong>di</strong> attuazione della stessa ed i soggetti principali coinvolti, in maniera <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni riportate sono state espresse in accordo con quanto suggerito dalla Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche, prodotta dalla Regione Sardegna nel <strong>di</strong>cembre 2005 (Sottoprogetto 4:<br />

Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna stanziale, Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia Biologica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale dell’Università <strong>di</strong> Pavia).<br />

Interventi <strong>di</strong> gestione faunistica per la lepre sarda<br />

Intervento Caratteristiche e modalità principali Soggetti<br />

interessati<br />

Monitoraggi<br />

delle<br />

popolazioni<br />

Realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio finalizzati ad accertare<br />

la densità e gli incrementi annui delle popolazioni.<br />

Nel territorio oristanese considerata la <strong>di</strong>stribuzione della lepre<br />

sarda in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat con <strong>di</strong>fferenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> visibilità i risultati<br />

più atten<strong>di</strong>bili si possono ottenere combinando più meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

censimento complementari.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

In particolare, è opportuno attuare:<br />

- Censimenti in battuta, con il conteggio a vista su aree<br />

campione, scelte in modo che siano rappresentative dei<br />

vari habitat presenti nel territorio. E’ necessario compiere<br />

almeno due censimenti: il primo alla fine del periodo<br />

invernale (fine febbraio) ed il secondo a fine estate – inizio<br />

autunno (settembre – ottobre). La superficie interessate dal<br />

censimento deve essere pari ad almeno il 15% del territorio<br />

in cui si vuole stimare la consistenza della popolazione.<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 46


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

- Censimenti notturni da automezzo con fonti luminose<br />

(proiettori alogeni orientabili manualmente con potenza <strong>di</strong><br />

circa 100 Watt) nelle ore notturne quando le lepri sono in<br />

alimentazione nelle zone aperte. E’ necessari percorrere<br />

transetti stradali che coprano almeno il 10% del territorio,<br />

utilizzare apposite schede tecniche <strong>di</strong> rilevamento e<br />

mappare le osservazioni e l’area illuminata su carte in scala<br />

1:10.000, per poter successivamente <strong>di</strong>gitalizzare la<br />

superficie coperta me<strong>di</strong>ante GIS e calcolare la reale<br />

estensione interessata dal censimento.<br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

Interventi<br />

<strong>di</strong>retti sulle<br />

popolazioni<br />

Si tratta <strong>di</strong> azioni finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong> densità della lepre<br />

sarda vicine a quelle <strong>di</strong> equilibro con l’ambiente, in modo che anche<br />

il prelievo venatorio possa risultare compatibile con la<br />

conservazione della specie:<br />

- programmazione del prelievo venatorio, da prevedere<br />

sulla base dei risultati ottenuti con il monitoraggio annuale.<br />

Se la popolazione è presente con densità molto ridotte è<br />

necessario prevedere la sospensione dell’attività venatoria<br />

per un periodo <strong>di</strong> almeno 5 anni o almeno fino a quando i<br />

censimenti non segnalino una consistenza compatibile con<br />

un prelievo venatorio. La sospensione della caccia dovrà<br />

interessare l’intero territorio provinciale, compresi gli A.T.C.,<br />

le Aziende faunistico venatorie e agro-turistico-venatorie.<br />

Inoltre, per quanto riguarda in generale il prelievo venatorio<br />

si suggerisce <strong>di</strong> effettuare il prelievo con la ripartizione del<br />

totale degli in<strong>di</strong>vidui prelevabili per ogni cacciatore<br />

praticante la caccia alla lepre sarda e devono essere<br />

effettuati controlli adeguati e resa obbligatoria la<br />

registrazione degli animali abbattuti in ogni giornata <strong>di</strong><br />

caccia, me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> apposito tesserino venatorio.<br />

Importante valutare, se possibile, il sesso e l’età <strong>di</strong> ogni<br />

animale abbattuto.<br />

La caccia alla lepre dovrebbe essere permessa a partire da<br />

novembre, fino alla metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, perché le nascite si<br />

protraggono fino a tutto settembre e quin<strong>di</strong> ad ottobre sono<br />

presenti ancora molti animali giovani che non hanno<br />

completato lo sviluppo corporeo. Dalla metà <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre<br />

molte femmine vanno in estro e vengono fecondate dai<br />

maschi.<br />

Per il mantenimento <strong>di</strong> consistenti popolazioni la caccia alla<br />

lepre col cane da seguita andrebbe permessa solamente in<br />

determinate situazioni ambientali, nelle zone boscate,<br />

mentre in aree aperte e frazionate può risultare<br />

eccessivamente <strong>di</strong>struttiva.<br />

- realizzazione <strong>di</strong> programmi d’immissione, organizzato e<br />

controllato dalla <strong>Provincia</strong>, con la collaborazione degli<br />

istituti faunistico-venatori operanti nel territorio (A.T.C. e<br />

Aziende). E’ stato già sottolineato che tali interventi non<br />

determinino gran<strong>di</strong> benefici per le popolazioni. E’<br />

necessario sottolineare che: a) non è possibile utilizzare<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 47


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

lepri d’importazione; b) per le immissioni <strong>di</strong> lepri provenienti<br />

da cattura locale, l’intervento risulta vantaggioso nel caso le<br />

densità esistenti siano basse (< a 5 lepri/kmq). E’<br />

importante il controllo sanitario degli in<strong>di</strong>vidui da immettere;<br />

c) per le immissioni con lepri d’allevamento è utile utilizzare<br />

in<strong>di</strong>vidui giovani ed effettuare il ripopolamento in primavera<br />

inoltrata. Le percentuali <strong>di</strong> sopravvivenza sono comunque<br />

basse (dal 10% al 20% massimo). L’utilizzo <strong>di</strong> recinti <strong>di</strong><br />

preambientamento sul luogo del rilascio non sembra<br />

determinare miglioramenti nella sopravvivenza, forse per<br />

problemi sanitari e <strong>di</strong> stress in animali costretti ad una<br />

vicinanza forzata. Necessario inoltre il controllo preventivo<br />

dei possibili predatori, il monitoraggio sanitario, e<br />

possibilmente l’uso <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o-trekking per verificare la<br />

<strong>di</strong>spersione e la sopravvivenza degli animali immessi.<br />

E’ comunque importante sottolineare che le attività <strong>di</strong><br />

ripopolamento non possono risolvere i problemi legati al<br />

mantenimento della specie ed al prelievo venatorio,<br />

soprattutto se <strong>di</strong>venta una pratica <strong>di</strong> routine con il solo<br />

scopo <strong>di</strong> mantenere determinate consistenze in maniera<br />

in<strong>di</strong>pendente dalle reali produttività delle popolazioni<br />

naturali. Bisogna evitare un approccio <strong>di</strong> tipo<br />

“consumistico”, strettamente finalizzato all’attività venatoria,<br />

che comporta anche un considerevole <strong>di</strong>spen<strong>di</strong>o<br />

economico che potrebbe essere invece mirato ad interventi<br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale. Da considerare infine che è<br />

fondamentale verificare la qualità degli animali da<br />

immettere e vigilare dal punto <strong>di</strong> vista sanitario. Sono infatti<br />

possibili gli inquinamenti genetici derivanti dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>verse sottospecie alloctone e rischi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

agenti patogeni nuovi nei territori <strong>di</strong> ripopolamento. La lepre<br />

è sensibile a <strong>di</strong>versi agenti patogeni alcuni dei quali sono<br />

pericolosi per l’uomo e possono causare zoonosi, e tutte le<br />

operazioni relative alla cattura, trasporto e rilascio <strong>di</strong><br />

soggetti possono essere causa <strong>di</strong> un aumento della<br />

virulenza degli agenti patogeni e <strong>di</strong> riattivazione <strong>di</strong> infezioni<br />

latenti.<br />

- Istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione totale (oasi faunistiche)<br />

specifiche per la lepre sarda. La Carta faunistica regionale<br />

consiglia estensioni <strong>di</strong> almeno 2000-2.500 ettari <strong>di</strong> cui<br />

almeno il 60% <strong>di</strong> aree non forestate ma coltivate, oppure<br />

con pascoli cespugliati ed incolti. L’in<strong>di</strong>viduazione dovrà<br />

anche essere finalizzata a creare una rete <strong>di</strong> aree in modo<br />

da consentire scambi d’in<strong>di</strong>vidui tra i <strong>di</strong>versi nuclei<br />

autoriproducentisi. A tale scopo dovranno essere destinate<br />

le aree a maggiore vocazionalità per la lepre.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 48


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Interventi<br />

sull’ambiente<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi sull’ambiente da attuare in tutto l’areale<br />

vocazionale della specie, con particolare riguardo alle zone protette<br />

nelle quali si attuano programmi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> immissione.<br />

La finalità delle azioni <strong>di</strong> management faunistico devono essere<br />

orientate a migliorare la qualità dell’ambiente e ad incrementare le<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili (alimentazione, rifugio, riproduzione).<br />

Le principali tipologie d’interventi attuabili sono:<br />

- Mantenimento allo stato naturale <strong>di</strong> piccole aree<br />

cespugliate a macchia me<strong>di</strong>terranea;<br />

- Destinazione <strong>di</strong> appezzamenti coltivati a da destinare<br />

esclusivamente alla lepre (colture a perdere);<br />

- Mantenimento e nuovo impianto <strong>di</strong> siepi a macchia, <strong>di</strong><br />

muretti a secco e <strong>di</strong> filari alberati, con funzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

rifugio per la lepre sarda;<br />

- Creazione <strong>di</strong> parcelle (incolti) seminate con essenze<br />

<strong>di</strong>verse a maturazione <strong>di</strong>fferenziata nel corso dell’anno, per<br />

migliorare le risorse alimentari <strong>di</strong>sponibili;<br />

- Garantire un’azione <strong>di</strong> sorveglianza e prevenzione per il<br />

fenomeno degli incen<strong>di</strong> estivi, in collaborazione con gli<br />

organismi competenti preposti istituzionalmente (Corpo<br />

Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza ambientale della Regione<br />

Sardegna);<br />

- Creazione o ripristino <strong>di</strong> radure, fasce incolte ai margini <strong>di</strong><br />

aree boscate o ricoperte a macchia, recupero <strong>di</strong> pascoli e<br />

terreni steppici abbandonati o terreni a stoppie;<br />

- Informazione e sensibilizzazione degli agricoltori per la<br />

prevenzione delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> animali dovute allo sfalcio e<br />

l'aratura.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

(foto Vittorio Cadoni)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 49


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Coniglio selvatico (Oryctolagus cuniculus)<br />

Idoneità territoriale<br />

Dai dati della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche si rileva che il coniglio selvatico nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risulta essere una specie potenzialmente ubiquitaria, anche se sono emerse<br />

alcune <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> idoneità territoriale (vocazione) tra le varie zone:<br />

- Le aree a maggiore vocazione (buona ed elevata) interessano circa il 63% del territorio<br />

provinciale e comprendono il Montiferru (fascia costiera e zone collinari interne), la<br />

Planargia (fascia costiera e zone collinari interne), l’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta-Paulilatino, il<br />

Guilcer, il Barigadu (con esclusione delle aree montane al confine con la provincia <strong>di</strong><br />

Nuoro), il complesso collinare e montano del Grighine e Monte Arci, buona parte del<br />

Sarcidano (con esclusione delle parti più orientali e sud-orientali), ed una parte dell’Alta<br />

Marmilla e delle Giare, i territori collinari <strong>di</strong> Mogoro e Gonnostramatza.<br />

- La Penisola del Sinis, alcune zone umide del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e le rive del lagoartificiale<br />

dell’Omodeo, presenterebbero invece un’idoneità me<strong>di</strong>o-bassa, come anche alcune zone<br />

pianeggianti dell’Alta Marmilla interessate da coltivazioni intensive <strong>di</strong> cereali (territori <strong>di</strong><br />

Gonnosnò, Curcuris, Sini, Simala, Baressa, Bara<strong>di</strong>li, Gonnosco<strong>di</strong>na);<br />

- Anche tutta l’area pianeggiante dell’Alto Campidano (a nord: Tramatza, Solarussa, Zerfaliu,<br />

Ollastra, Siamaggiore, <strong>Oristano</strong>, Siapiccia, Simaxis; a sud: Palmas Arborea, Santa Giusta,<br />

Marrubiu Arborea, Uras, San Nicolò d’Arcidano), caratterizzata largamente da seminativi<br />

irrigui, da risaie, da colture agricole intensive, avrebbe un’idoneità me<strong>di</strong>a alla presenza del<br />

coniglio selvatico.<br />

Poco idonee alla presenza del coniglio selvatico le aree montane con un’altitu<strong>di</strong>ne superiore ai<br />

750-800 metri e caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> vaste aree boscate, rimboschimenti artificiali,<br />

praterie cacuminali, estese aree con elevata rocciosità affiorante, basse temperature invernali,<br />

possibilità <strong>di</strong> copertura nevosa (vette del Montiferru <strong>di</strong> Santulussurgiu, del Barigadu <strong>di</strong> Neoneli e<br />

Nughedu Santa Vittoria, del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nello stu<strong>di</strong>o correlato alla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche<br />

sono state esaminate alcune aree campione, negli anni 2003-2005, dove sono stati realizzati i<br />

censimenti notturni con proiettori alogeni da 100 Watt per stimare le densità e la consistenza delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> coniglio selvatico. Analogamente a quelli per la lepre sarda, i censimenti sono stati<br />

effettuati in febbraio-marzo, luglio-agosto e novembre-<strong>di</strong>cembre per valutare le variazioni stagionali<br />

delle densità.<br />

Le aree campione in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono le seguenti:<br />

- Oasi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”, ha 897(Cuglieri);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> “Tanca Regia”, ha 536 (Abbasanta);<br />

- Zona <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura <strong>di</strong> “Zerfaliu-Ollastra”, ha 568 (Ollastra e Zerfaliu).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 50


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

I risultati dei censimenti sono riassunti nella seguente tabella:<br />

Area campione<br />

Oasi <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”<br />

(Cuglieri)<br />

Anno <strong>di</strong><br />

rilevamento<br />

Variazioni delle densità me<strong>di</strong>e (DS) <strong>di</strong> Coniglio<br />

(n° in<strong>di</strong>vidui avvistati/kmq)<br />

Primavera Estate Autunno<br />

2003 - 20,8<br />

2004 10,1 - -<br />

2005 19,1 - -<br />

ZRC “Ollastra” 2005 8,1 - -<br />

ZRC “Tanca Regia” 2005 2,9 - -<br />

Nell’Oasi <strong>di</strong> “Cabu Nieddu” è stato registrato un incremento della popolazione, dalla primavera<br />

all’autunno del 2004, pari al 153,5% e una successiva <strong>di</strong>minuzione del 25,4% dall’autunno 2004<br />

alla primavera del 2005.<br />

Nell’immagine <strong>di</strong> lato è riportata la carta<br />

delle vocazioni del Coniglio selvatico<br />

relativa alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, tratta<br />

dalla Carta delle Vocazioni faunistiche<br />

della Sardegna (2005).<br />

Sono evidenziate in colore <strong>di</strong>verso le 13<br />

classi d’idoneità territoriale, dal valore 1<br />

della legenda (= massima idoneità =<br />

colore più scuro), fino al valore 13 (=<br />

minima idoneità = colore più chiaro).<br />

In colore verde sono in<strong>di</strong>cati i confini<br />

amministrativi dei Comuni. In colore<br />

giallo sono in<strong>di</strong>cati i centri abitati, mentre<br />

in colore celeste i laghi artificiali e le<br />

zone umide costiere (stagni e lagune).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 51


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Stima della consistenza della popolazione.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche (Sottoprogetto 4 – Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna<br />

stanziale, Tab. 7.3 – Densità e consistenza delle popolazioni primaverili del Coniglio selvatico per<br />

classi d’idoneità territoriale, pag. 204), correla i dati rilevati nelle aree campione stu<strong>di</strong>ate alle<br />

<strong>di</strong>verse classi d’idoneità territoriale (da 1 a 13), attribuisce le densità me<strong>di</strong>e, minime e massime a<br />

ciascuno livello d’idoneità.<br />

Sulla base delle densità così calcolate e considerando l’estensione in superficie delle <strong>di</strong>verse<br />

classi d’idoneità è possibile effettuare una stima teorica, delle consistenze potenziali delle<br />

popolazioni pre-riproduttive della specie.<br />

I dati elaborati per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono riportati nella seguente tabella:<br />

Classe<br />

idoneità<br />

N° UC<br />

(2x2<br />

km)<br />

Densità<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Densità<br />

min<br />

Densità<br />

max<br />

Sup.<br />

Kmq<br />

Consistenza<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Consistenza<br />

minima<br />

Consistenza<br />

massima<br />

1 81 25,0 10,0 40,0 324 8.100 3.240 12.960<br />

2 79 20,0 10,0 30,0 316 6.320 3.160 9.480<br />

3 158 16,0 9,0 23,0 632 10.112 5.688 14.536<br />

4 77 14,5 8,0 21,0 308 4.466 2.464 6.468<br />

5 41 10,0 7,0 13,0 164 1.640 1.148 2.132<br />

6 28 10,5 5,0 16,0 112 1.176 560 1.792<br />

7 23 8,5 3,0 14,0 92 782 276 1.288<br />

8 77 6,0 0,0 12,0 308 1.848 0 3.696<br />

9 119 5,5 0,0 11,0 476 2.618 0 5.236<br />

10 33 5,0 0,0 10,0 132 660 0 1.320<br />

11 39 5,0 0,0 10,0 156 780 0 1.560<br />

12 4 4,5 0,0 9,0 16 72 0 144<br />

13 1 4,0 0,0 8,0 4 16 0 32<br />

Totale 760 12,7 5,4 19,9 3040 38.590 16.536 60.644<br />

Come si vede dalla tabella, per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si stima una consistenza che<br />

varia da 16.500 a circa 60.500.000 in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> Coniglio selvatico, con una consistenza potenziale<br />

me<strong>di</strong>a pari a circa 38.500 in<strong>di</strong>vidui. La densità me<strong>di</strong>a potenziale risulta essere pari a 12,7 in<strong>di</strong>vidui<br />

per kmq.<br />

A livello regionale la Carta delle Vocazioni stima una consistenza variabile da un minimo <strong>di</strong> circa<br />

138.000 in<strong>di</strong>vidui ad un massimo <strong>di</strong> circa 505.000 in<strong>di</strong>vidui, con una consistenza potenziale me<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> circa 321.500 in<strong>di</strong>vidui ed una densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> 13,4 in<strong>di</strong>vidui per kmq.<br />

Dunque la densità me<strong>di</strong>a potenziale <strong>di</strong> Coniglio selvatico nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risulta inferiore<br />

al valore regionale (12,7 in<strong>di</strong>vidui / kmq contro i 13,4 in<strong>di</strong>vidui / kmq), e la consistenza me<strong>di</strong>a<br />

stimata rappresenterebbe il 12,0% del valore della consistenza potenziale me<strong>di</strong>a della popolazione<br />

dell’intera Sardegna.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 52


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione ed il prelievo venatorio.<br />

I censimenti effettuati nell’ambito della redazione della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche<br />

(2005) e le informazioni relative agli abbattimenti nelle zone in concessione autogestite per<br />

l’esercizio della caccia negli ultimi 10 anni, sembrerebbero evidenziare una situazione incerta e<br />

molto variabile rispetto allo stato del coniglio selvatico Le sue densità sembrerebbero essere molto<br />

variabili, probabilmente in conseguenza delle caratteristiche dell’habitat.<br />

Come evidenziato dalla Carta regionale delle Vocazioni per l’intera regione, le popolazioni <strong>di</strong><br />

coniglio selvatico sembrerebbero mostrare andamenti particolari e non evidenziano incrementi<br />

durante la stagione riproduttiva. Questo aspetto potrebbe essere influenzato dalla pressione<br />

predatoria e dal variabili con<strong>di</strong>zioni climatiche. E’ possibile che la stagione limitante sia soprattutto<br />

l’estate, se siccitosa per lunghi perio<strong>di</strong> (5-6 mesi), mentre in autunno ed inverno la maggiore<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse consentirebbe una sopravvivenza più elevata.<br />

Gli operatori venatori, con particolare riguardo agli organismi <strong>di</strong>rettivi delle Zone in concessione<br />

autogestite, da <strong>di</strong>versi anni segnalano variazioni perio<strong>di</strong>che della densità <strong>di</strong> questa specie,<br />

ponendole in relazione con possibili problematiche sanitarie che determinerebbero perio<strong>di</strong>che<br />

morie. Tuttavia non esistono stu<strong>di</strong> specifici e osservazioni standar<strong>di</strong>zzati che possano darci<br />

informazioni atten<strong>di</strong>bili in proposito.<br />

Come per la pernice e lepre, non sono stati effettuati regolari monitoraggi in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

negli ultimi 10 anni e neppure indagini specifiche sui possibili fattori che possono aver influito<br />

negativamente sullo sviluppo delle popolazioni <strong>di</strong> questa specie.<br />

Gli operatori venatori ed anche il Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale segnalano un possibile<br />

impatto negativo del bracconaggio, praticato nelle ore serali e notturno con l’uso dei fari delle<br />

autovetture lungo le strade sterrate interpoderali.<br />

Altro elemento negativo sarebbero le pesanti trasformazioni fon<strong>di</strong>arie con riduzione della macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea, spiettramenti, bonifica delle stagni temporanei, <strong>di</strong>struzione dei muretti a secco e<br />

delle siepi <strong>di</strong> confine tra gli appezzamenti coltivati. Nessuna informazione sull’impatto degli<br />

investimenti notturni nelle strade asfaltate della rete viaria provinciale.<br />

Incerto anche il possibile effetto negativo da parte <strong>di</strong> predatori naturali. Gli operatori venatori<br />

segnalano, in particolare, la predazione da parte della volpe e della poiana. Nessuna certezza<br />

anche sull’eventuale impatto della predazione da parte <strong>di</strong> specie domestiche, come cani allo stato<br />

“randagio”.<br />

In bibliografia i fattori che influenzano negativamente l’abbondanza della lepre sarda, oltre al<br />

prelievo venatorio, sono stati in<strong>di</strong>viduati fondamentalmente nella tendenza a uniformare il territorio<br />

attraverso la continua riduzione degli ambienti idonei e alla presenza eccessiva del bestiame<br />

domestico (Sacchi e Meriggi, 1999).<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche come “Proposte gestionali e <strong>di</strong> prelievo sostenibile”,<br />

evidenzia per questa specie, analogamente alla lepre sarda, evidenzia la grave carenza, se non la<br />

totale mancanza, <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> pluriennali sulla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione, fondamentali per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> quei parametri demografici necessari per affrontare una corretta gestione.<br />

Non vengono fornite in<strong>di</strong>cazioni particolari per la sua gestione. Tuttavia viene rilevato che le<br />

popolazioni del coniglio selvatico sono soggette in Sardegna a forti oscillazioni dovute alla<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 53


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

ricorrenza <strong>di</strong> epidemie <strong>di</strong> mixomatosi che normalmente si registrano ciclicamente negli anni.<br />

Sembra comunque ce le popolazioni sviluppino una certa resistenza alla malattia.<br />

Per quanto riguarda l’attività venatoria, viene rilevato che il coniglio, pur essendo presente con<br />

popolazioni più abbondanti rispetto alla lepre sarda, è soggetto ad una pressione venatoria minore,<br />

anche perché è più <strong>di</strong>fficile cacciarlo con successo, se non con tecniche <strong>di</strong> caccia più<br />

specialistiche, come quella con il furetto, che però è assolutamente vietata dalla normativa<br />

regionale vigente.<br />

La produttività potenziale del coniglio selvatico è intorno ai 5-7 parti all’anno con circa 5-7 piccoli;<br />

la maturità sessuale è precoce e la mortalità giovanile è elevata fino al 60% entro i primi due mesi<br />

<strong>di</strong> vita). La sopravvivenza degli adulti si aggira intorno al 20%.<br />

La capacità delle popolazioni <strong>di</strong> coniglio <strong>di</strong> sopportare un’elevata pressione venatoria sembra,<br />

quin<strong>di</strong>, in parte dovuta alle caratteristiche demografiche proprie della specie ed in parte legata alle<br />

<strong>di</strong>fficoltà del tipo <strong>di</strong> caccia (Meriggi et all., 2005).<br />

Considerato l’attuale stato delle popolazioni <strong>di</strong> coniglio selvatico in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e le<br />

problematiche <strong>di</strong> gestione rilevate, <strong>di</strong> seguito sono illustrate le tipologie degli interventi che si<br />

ritengono utili per una futura gestione <strong>di</strong> questa specie. Per ogni tipologia d’intervento sono<br />

in<strong>di</strong>cate le caratteristiche principali dell’azione, le modalità <strong>di</strong> attuazione della stessa ed i soggetti<br />

principali coinvolti, in maniera <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta.<br />

Le in<strong>di</strong>cazioni riportate sono state espresse in accordo con quanto suggerito dalla Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche, prodotta dalla Regione Sardegna nel <strong>di</strong>cembre 2005 (Sottoprogetto 4:<br />

Stu<strong>di</strong>o relativo alla fauna stanziale, Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia Biologica<br />

dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale dell’Università <strong>di</strong> Pavia).<br />

Interventi <strong>di</strong> gestione faunistica per il coniglio selvatico<br />

Intervento Caratteristiche e modalità principali Soggetti<br />

interessati<br />

Monitoraggi<br />

delle<br />

popolazioni<br />

Realizzazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio finalizzati ad accertare<br />

la densità e gli incrementi annui delle popolazioni.<br />

Nel territorio oristanese considerata la <strong>di</strong>stribuzione del coniglio<br />

selvatico in <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> habitat con <strong>di</strong>fferenti gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> visibilità i<br />

risultati più atten<strong>di</strong>bili si possono ottenere combinando più meto<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

censimento complementari.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

In particolare, è opportuno attuare:<br />

- Censimenti in battuta, con il conteggio a vista su aree<br />

campione, scelte in modo che siano rappresentative dei<br />

vari habitat presenti nel territorio. E’ necessario compiere<br />

almeno due censimenti: il primo alla fine del periodo<br />

invernale (fine febbraio) ed il secondo a fine estate – inizio<br />

autunno (settembre – ottobre). La superficie interessate dal<br />

censimento deve essere pari ad almeno il 15% del territorio<br />

in cui si vuole stimare la consistenza della popolazione.<br />

- Censimenti notturni da automezzo con fonti luminose<br />

(proiettori alogeni orientabili manualmente con potenza <strong>di</strong><br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 54


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

circa 100 Watt) nelle ore notturne quando le lepri sono in<br />

alimentazione nelle zone aperte. E’ necessari percorrere<br />

transetti stradali che coprano almeno il 10% del territorio,<br />

utilizzare apposite schede tecniche <strong>di</strong> rilevamento e<br />

mappare le osservazioni e l’area illuminata su carte in scala<br />

1:10.000, per poter successivamente <strong>di</strong>gitalizzare la<br />

superficie coperta me<strong>di</strong>ante GIS e calcolare la reale<br />

estensione interessata dal censimento.<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

- Conteggio delle conigliere per il calcolo degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

abbondanza, da effettuarsi in aree campione.<br />

Interventi<br />

<strong>di</strong>retti sulle<br />

popolazioni<br />

Interventi<br />

sull’ambiente<br />

Si tratta <strong>di</strong> azioni finalizzate al raggiungimento <strong>di</strong> densità della lepre<br />

sarda vicine a quelle <strong>di</strong> equilibro con l’ambiente, in modo che anche<br />

il prelievo venatorio possa risultare compatibile con la<br />

conservazione della specie:<br />

- programmazione del prelievo venatorio, da prevedere<br />

sulla base dei risultati ottenuti con il monitoraggio annuale.<br />

Se la popolazione è presente con densità molto ridotte è<br />

necessario prevedere la sospensione dell’attività venatoria<br />

per un periodo <strong>di</strong> almeno 5 anni o almeno fino a quando i<br />

censimenti non segnalino una consistenza compatibile con<br />

un prelievo venatorio. La sospensione della caccia dovrà<br />

interessare l’intero territorio provinciale, compresi gli A.T.C.,<br />

le Aziende faunistico venatorie e agro-turistico-venatorie.<br />

Inoltre, per quanto riguarda in generale il prelievo venatorio<br />

si suggerisce <strong>di</strong> effettuare il prelievo con la ripartizione del<br />

totale degli in<strong>di</strong>vidui prelevabili per ogni cacciatore<br />

praticante la caccia alla lepre sarda e devono essere<br />

effettuati controlli adeguati e resa obbligatoria la<br />

registrazione degli animali abbattuti in ogni giornata <strong>di</strong><br />

caccia, me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> apposito tesserino venatorio.<br />

Importante valutare, se possibile, il sesso e l’età <strong>di</strong> ogni<br />

animale abbattuto.<br />

- Istituzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> protezione totale (oasi faunistiche)<br />

specifiche per il coniglio selvatico unitamente alla lepre<br />

sarda. La Carta faunistica regionale consiglia estensioni <strong>di</strong><br />

almeno 2000-2.500 ettari<br />

Si tratta <strong>di</strong> interventi sull’ambiente da attuare in tutto l’areale<br />

vocazionale della specie, con particolare riguardo alle zone protette<br />

nelle quali si attuano programmi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> immissione.<br />

La finalità delle azioni <strong>di</strong> management faunistico devono essere<br />

orientate a migliorare la qualità dell’ambiente e ad incrementare le<br />

risorse <strong>di</strong>sponibili (alimentazione, rifugio, riproduzione).<br />

Le principali tipologie d’interventi attuabili sono:<br />

- Mantenimento allo stato naturale <strong>di</strong> piccole aree<br />

cespugliate a macchia me<strong>di</strong>terranea;<br />

- Mantenimento e nuovo impianto <strong>di</strong> siepi a macchia, <strong>di</strong><br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Aziende<br />

faunistiche<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Associazioni<br />

ambientali<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 55


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

muretti a secco e <strong>di</strong> filari alberati, con funzione <strong>di</strong> zone <strong>di</strong><br />

rifugio per la lepre sarda;<br />

- Garantire un’azione <strong>di</strong> sorveglianza e prevenzione per il<br />

fenomeno degli incen<strong>di</strong> estivi, in collaborazione con gli<br />

organismi competenti preposti istituzionalmente (Corpo<br />

Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza ambientale della Regione<br />

Sardegna);<br />

- Informazione e sensibilizzazione degli agricoltori per la<br />

prevenzione delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> animali dovute allo sfalcio e<br />

l'aratura.<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

Imprese<br />

qualificate <strong>di</strong><br />

servizi<br />

ambientali<br />

(foto SARGEA <strong>di</strong> Gianfranco Casu, <strong>Oristano</strong>)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 56


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.6.2 Ungulati<br />

Per quanto riguarda gli Ungulati (Cervo sardo, Daino, Muflone e Cinghiale), l’idoneità territoriale<br />

del territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono state analizzate sulla base delle modelli delle<br />

vocazione utilizzati dalla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche prodotta dalla Regione<br />

Sardegna nel 2005 (Sottoprogetto 3: “Stu<strong>di</strong>o relativo agli ungulati selvatici” – relazione conclusiva<br />

a cura dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia e Antropologia Biologica).<br />

La Carta regionale ha utilizzato tecniche statistiche (Analisi Multivariata) che stu<strong>di</strong>ano le interazioni<br />

tra più variabili (Variabili in<strong>di</strong>pendenti, come le caratteristiche ambientali, e Varianti <strong>di</strong>pendenti,<br />

come la presenza, l’abbondanza o la produttività delle varie specie esaminate). In particolare, è<br />

stata utilizzata l’Analisi <strong>di</strong> Funzione Discriminante (AFD), con la finalità <strong>di</strong> classificare i valori delle<br />

Variabili <strong>di</strong>pendenti in funzione delle caratteristiche ambientali e paesaggistiche che caratterizzano<br />

ognuna delle Unità <strong>di</strong> Campionamento (UC) nel quale è stata sud<strong>di</strong>visa l’intera superficie<br />

regionale, e quin<strong>di</strong> anche il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

E’ stato utilizzato un reticolo <strong>di</strong> maglie con un’unità <strong>di</strong> base (Unità Campione - UC) costituita da un<br />

quadrato <strong>di</strong> 2 km <strong>di</strong> lato, e, <strong>di</strong> conseguenza, con una superficie totale <strong>di</strong> 4 Kmq.<br />

Le variabili ambientali e paesaggistiche considerate sono complessivamente 12i, e sono state<br />

analizzate me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> programmi informatici GIS (Sistemi Informativi Territoriali).<br />

Per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stato estrapolato dalla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, un<br />

reticolo <strong>di</strong> 760 maglie (su un totale regionale <strong>di</strong> 6.445 maglie) per una superficie complessiva<br />

considerata <strong>di</strong> 3.040 kmq (su una superficie totale regionale <strong>di</strong> 25.780 kmq), analogo a quello<br />

utilizzato per la valutazione dell’idoneità territoriale della pernice sarda, della lepre sarda e del<br />

coniglio selvatico.<br />

Per quanto riguarda il cinghiale sono stati utilizzati anche i dati relativi agli esemplari abbattuti nelle<br />

Zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia. Non potendo infatti <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> dati<br />

esaustivi relativi ai censimenti (consistenza delle popolazioni) e alla <strong>di</strong>stribuzione puntuale del<br />

cinghiale, lo stu<strong>di</strong>o della Carta regionale ha fatto ricorso agli in<strong>di</strong>ci cinegenetici <strong>di</strong>sponibili<br />

dall’Indagine faunistica della Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente per le stagioni<br />

venatorie del 2001-2002, 2003-2004 e 2004-2005, successivamente trasformati in classi <strong>di</strong> densità<br />

per poter ottenere le classi <strong>di</strong> densità potenziale.<br />

L’insieme <strong>di</strong> tutte le elaborazioni statistiche ha consentito alla Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche <strong>di</strong> realizzare un’efficace rappresentazione cartografica delle vocazioni, con utilizzo <strong>di</strong><br />

una scala <strong>di</strong> colori <strong>di</strong>versi su una base cartografica del territorio nella quale sia riportato il reticolo<br />

delle UC utilizzato.<br />

In questo modo sono <strong>di</strong>sponibili e sono state esaminate per la redazione della presente proposta<br />

<strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio provinciale delle carte <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle classi <strong>di</strong> densità<br />

potenziali per il Cervo sardo, il Daino, il Muflone ed il Cinghiale, utili alla pianificazione degli<br />

interventi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> queste specie.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 57


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Muflone (Ovis orientalis musimon)<br />

Idoneità del territorio.<br />

Il muflone è presente nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> esclusivamente nel territorio montano<br />

<strong>di</strong> Santulussurgiu, all’interno della Foresta Demaniale <strong>di</strong> “Pabarile”, attualmente gestita dall’Ente<br />

Foreste della Regione Sardegna.<br />

Nell’ambito dello stu<strong>di</strong>o della Carta regionale sono stati effettuati dei censimenti della suddetta<br />

popolazione nei mesi <strong>di</strong> maggio e <strong>di</strong> novembre del 2003. I risultati <strong>di</strong> tali censimenti sono riportati<br />

nella seguente tabella:<br />

Censimento<br />

Maggio<br />

2003<br />

Novembre<br />

2003<br />

N° mas. Ad.<br />

(> 5 anni)<br />

N° mas. Ad.<br />

(2-5 anni)<br />

N° mas.<br />

Giovani<br />

Femmine Agnelli Totale<br />

27 35 14 94 37 206<br />

30 47 19 75 34 205<br />

Nell’area <strong>di</strong> “Pabarile” è stato riscontrato un valore <strong>di</strong> densità pari a 26 capi / 100 ettari.<br />

Foto SARGEA Gianfranco Casu, <strong>Oristano</strong><br />

Il rapporto tra il n° degli agnelli<br />

ed il n° delle femmine è<br />

risultato pari a 0,39 nel mese <strong>di</strong><br />

maggio del 2003 e pari a 0,45<br />

nel mese <strong>di</strong> novembre dello<br />

stesso anno. Quin<strong>di</strong> il rapporto<br />

tra agnelli e femmine risulta<br />

inferiore a valori riscontrati in<br />

altre parti d’Italia, nonostante<br />

quella <strong>di</strong> “Pabarile” sia una<br />

popolazione<br />

recente<br />

costituzione che quin<strong>di</strong><br />

dovrebbe essere teoricamente<br />

in piena espansione.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non ha realizzato negli ultimi 10 anni ulteriori censimenti <strong>di</strong> questa<br />

popolazione, e non esistono altri dati o informazioni pubblicate ed atten<strong>di</strong>bili.<br />

Nella Carta regionale il modello statistico risultante dall’Analisi Discriminante sulla presenzaassenza<br />

del muflone, in<strong>di</strong>ca per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> la presenza esclusivamente in sole tre<br />

maglie del reticolo <strong>di</strong> UC <strong>di</strong> 720 del territorio provinciale, proprio in corrispondenza della Foresta<br />

Demaniale <strong>di</strong> “Pabarile”.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 58


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Come è possibile vedere dalla figura a lato<br />

tratta dalla Carta regionale (Sottoprogetto 3 –<br />

Fig. 6.2 – Distribuzione delle classi <strong>di</strong> densità<br />

potenziale del muflone in Sardegna, pag.<br />

199), per quanto riguarda la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, la quasi totalità del territorio non è<br />

ritenuta idonea alla presenza <strong>di</strong> questa<br />

specie. Infatti solo 2 UC ricadono nella classe<br />

<strong>di</strong> densità più elevata (11-20 capi / 100 ettari),<br />

una sola UC nella classe <strong>di</strong> densità me<strong>di</strong>a (6-<br />

10 capi / 100 ettari) e 6 UC nella classe <strong>di</strong><br />

densità bassa (1-5 capi / 100 ettari). Le<br />

restanti 751 UC del territorio provinciale sono<br />

classificate nella classe <strong>di</strong> densità potenziale<br />

con valore 0, ovvero sono ritenute non idonee<br />

alla presenza del muflone.<br />

La stessa Carta regionale sviluppa un<br />

secondo modello per il muflone, utilizzando<br />

nell’analisi statistica solo le variabili <strong>di</strong> Uso<br />

del Suolo. In questo caso, come è possibile<br />

vedere dalla figura a lato tratta dalla Carta<br />

regionale (Sottoprogetto 3 – Fig. 6.3, pag.<br />

201) le densità potenziali emerse per la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> evidenziano una<br />

maggiore idoneità del territorio per la specie,<br />

con particolare riguardo al complesso<br />

colinnare-montano del Montiferru, alle zone<br />

montane del Barigadu <strong>di</strong> Neoneli e <strong>di</strong><br />

Nughedu Santa Vittoria, ad alcune aree del<br />

Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, ed al complesso<br />

collinari-montani del Grighine e del Monte<br />

Arci.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 59


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la conservazione e la gestione.<br />

Il muflone, dopo il cinghiale, è l’ungulato che presenta la <strong>di</strong>stribuzione naturale più ampia in<br />

Sardegna. La Carta regionale prospetta per la sua gestione futura <strong>di</strong>verse soluzioni che possono<br />

andare dalla prosecuzione della gestione finalizzata alla conservazione (tutela dei nuclei esistenti e<br />

promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> reintroduzione) al possibile inizio <strong>di</strong> una gestione faunistico-venatoria<br />

me<strong>di</strong>ante la caccia <strong>di</strong> selezione.<br />

Nel caso della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è <strong>di</strong> sicuro prematuro parlare <strong>di</strong> attività venatorie legate a<br />

questa specie, considerate la limitatissima <strong>di</strong>stribuzione e l’esigua consistenza delle popolazioni<br />

presenti. Pertanto si ritiene che nel breve e me<strong>di</strong>o periodo sia necessario migliorare ed<br />

intensificare le attività <strong>di</strong> conservazione del nucleo <strong>di</strong> mufloni presente nell’area demaniale <strong>di</strong><br />

“Pabarile”, ed, eventualmente, procedere ad una valutazione <strong>di</strong> possibili operazioni <strong>di</strong><br />

reintroduzione in altre aree del territorio provinciale.<br />

Rispetto alle reintroduzioni la Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche (2005) nella parte<br />

ottava del Sottoprogetto 3 – Ungulati selvatici,<br />

de<strong>di</strong>cata alla “In<strong>di</strong>viduazione delle aree<br />

importanti per le reintroduzioni <strong>di</strong> cervi<strong>di</strong> e bovi<strong>di</strong>”<br />

non in<strong>di</strong>ca per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> aree <strong>di</strong><br />

potenziale reintroduzione del muflone, come<br />

illustrato nella Fig. 8.3 a pag. 261, anche qui<br />

riportata. Gli areali <strong>di</strong> potenziale reintroduzione<br />

sono delimitati dalla linea in colore celeste.<br />

Tuttavia si ritiene che sarebbe opportuno in<br />

futuro effettuare un’ulteriore valutazione<br />

sull’idoneità <strong>di</strong> alcune aree, come le parti più<br />

elevate (sopra i 700 metri) del complesso del<br />

Monte Arci, le aree granitiche del Barigadu <strong>di</strong><br />

Neoneli e Nughedu Santa Vittoria, al confine con<br />

il Mandrolisai, ed anche la fascia costiera ed<br />

interna dei territori <strong>di</strong> Bosa e Montresta<br />

Per quanto riguarda ulteriori misure <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> gestione attiva del muflone, si in<strong>di</strong>cano<br />

<strong>di</strong> seguito le principali tipologie d’interventi che si ritiene importante attuare in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>:<br />

- Garantire il monitoraggio annuale delle popolazioni esistenti, con un’azione coor<strong>di</strong>nata e<br />

cooperativa tra enti ed organismi istituzionali interessati (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Ente<br />

Foreste della Sardegna, Università, Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale), finalizzato<br />

a garantire la conoscenza della densità e consistenza delle popolazioni. I dati ricavati dalle<br />

attività <strong>di</strong> censimento dovranno essere integrate dalle informazioni che derivano dalla Cart<br />

delle Vocazioni faunistiche (idoneità ambientale per la specie). I confronto perio<strong>di</strong> tra i dati<br />

consentirà <strong>di</strong> valutare lo stato della situazione a livello locale e valutare le misure <strong>di</strong><br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 60


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

conservazione e gestione da attuare <strong>di</strong> volta in volta, in modo da eventualmente<br />

raggiungere la densità ottimale.<br />

I censimenti dovranno essere realizzati con l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> conteggio<br />

scientificamente valide (per es. censimenti in contemporanea da punti <strong>di</strong> vantaggio), da<br />

realizzarsi almeno due volte all’anno (perio<strong>di</strong> primaverile ed autunnale), i modo da coprire il<br />

periodo imme<strong>di</strong>atamente successivo ai parti e quello riproduttivo.<br />

- realizzare interventi finalizzati al miglioramento ambientale a favore <strong>di</strong> questa specie, come<br />

il mantenimento, ripristino o nuova creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pascolo, la riduzione della<br />

competizione alimentare con il bestiame domestico (in particolare, ovini e caprini), il<br />

controllo del randagismo canino, la riduzione del <strong>di</strong>sturbo antropico.<br />

Importante;<br />

- garantire il perio<strong>di</strong>co controllo sanitario delle popolazioni, aspetto importante per il muflone<br />

in considerazione della <strong>di</strong>ffusione in Sardegna della patologia della cosiddetta “lingua blu”<br />

(“blutongue”, o “febbre catarrale dei piccoli ruminati”, malattia infettiva <strong>di</strong> origine virale).<br />

(foto SARGEA, Gianfranco Casu, <strong>Oristano</strong>)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 61


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Daino (Dama dama)<br />

Idoneità del territorio.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione del daino storicamente in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risultava più ampia <strong>di</strong> quella<br />

attuale, con testimoniano gli scritti del naturalista Cetti (1774), dello zoologo Cornalia (1876), e del<br />

Ghigi (1911). La specie era ancora presente all’inizio del Novecento nelle parti sud-occidentali del<br />

complesso del Montiferru (territori <strong>di</strong> Seneghe e Cuglieri), nella piana <strong>di</strong> Sant’Anna (Santa Giusta e<br />

Marrubiu) e nel complesso del Monte Arci. Pare che gli ultimi esemplari nell’Oristanese siano stati<br />

abbattuti negli anni ’50.<br />

Le popolazioni attuali, quin<strong>di</strong>, sono il risultato <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> reintroduzione o introduzione<br />

effettuate negli ultimi 20 anni. In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stato reintrodotto nei primi anni ’90 nel<br />

compen<strong>di</strong>o forestale <strong>di</strong> “Assai”, nei territori comunali <strong>di</strong> Nughedu Santa Vittoria e Neoneli, nella<br />

regione storico-geografica del Barigadu, al confine con la provincia <strong>di</strong> Nuoro (Mandrolisai).<br />

Gli ultimi dati ufficiali relativi alla consistenza della popolazione <strong>di</strong> “Assai” sono quelli riportati dalla<br />

Carta regionale delle Vocazioni faunistiche (2005), riferiti a censimenti che sono stati effettuati nel<br />

marzo del 2004 su una superficie complessiva <strong>di</strong> 3.890 ettari, con la tecnica dell’osservazione in<br />

contemporanea da punti <strong>di</strong> vantaggio (rilevamento del n° degli in<strong>di</strong>vidui sud<strong>di</strong>visi per classi <strong>di</strong><br />

sesso e <strong>di</strong> età, con trasferimento delle osservazioni su apposita cartina in scala 1:10.000). Sono<br />

state svolte due sessioni giornaliere <strong>di</strong> censimento, una nelle prime due ore dopo l’alba e una nelle<br />

ultime due ore prima del tramonto.<br />

I risultati complessivi del suddetto censimento sono riportati nella seguente tabella:<br />

censimento Palanconi Balestroni Fusoni Piccoli Femmine TOTALE<br />

Marzo 2004 2 2 5 2 3 14<br />

Come è possibile vedere, si stratta <strong>di</strong> un<br />

valore <strong>di</strong> presenza molto esiguo su una<br />

superficie esaminata <strong>di</strong> oltre 3000 ettari, ed<br />

emerge un valore <strong>di</strong> densità nettamente<br />

inferiore ai 5 capi per 100 ettari. Si è<br />

stimato che la consistenza complessiva<br />

della popolazione <strong>di</strong> daino nel compen<strong>di</strong>o<br />

forestale <strong>di</strong> “Assai” sia <strong>di</strong> soli 39 esemplari.<br />

Per quanto riguarda l’idoneità territoriale<br />

per il daino il modello elaborato per questa<br />

specie dalla Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche ha prodotto una carta della<br />

Distribuzione <strong>di</strong> densità potenziale del daino (Sottoprogetto 3 – “Stu<strong>di</strong>o relativo agli Ungulati<br />

selvatici”, Fig. 6.7, pag. 214).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 62


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Nella figura riportata <strong>di</strong> lato e tratta dalla<br />

Carta regionale è possibile vedere che le<br />

arre maggiormente vocate per la presenza<br />

del daino sono potenzialmente:<br />

o il complesso collinare-montano del<br />

Montiferru, compresi i territori a sudovest<br />

<strong>di</strong> Cuglieri, Seneghe, Milis;<br />

o la pineta costiera su dune <strong>di</strong> “Is<br />

Arenas” (Narbolia, San Vero Milis,<br />

Cuglieri);<br />

o il complesso collinare-montano del<br />

Monte Arci;<br />

o le aree montane del Barigadu,<br />

comprese le sponde orientali del<br />

Lago Omodeo;<br />

o le aree collinari boscate <strong>di</strong> Busachi e Samugheo;<br />

o le aree collinari boscate del Sarrabus <strong>di</strong> Laconi;<br />

o alcuni territori dell’Alta Marmilla e Giare (Genoni, Nureci, Assolo, Senis).<br />

La tabella seguente riassume i risultati relativi alle UC sud<strong>di</strong>vise per le quattro classi <strong>di</strong> densità<br />

potenziale considerata dalla Carta regionale:<br />

Classi <strong>di</strong> densità potenziale N° UC su un totale <strong>di</strong> 760 UC<br />

0 (zero) 584<br />

1-5 capi / 100 ettari 78<br />

6-10 capi / 100 ettari 47<br />

11-20 capi /100 ettari 51<br />

Come è possibile vedere gran parte del territorio oristanese non risulta idoneo alla presenza del<br />

daino.<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la conservazione e la gestione.<br />

Considerata l’attuale presenza del daino in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, è innanzitutto necessario<br />

effettuare una comparazione tra la <strong>di</strong>stribuzione reale e quella potenziale, per valutare la possibilità<br />

<strong>di</strong> prevedere operazioni <strong>di</strong> reintroduzione o introduzione.<br />

Nel compen<strong>di</strong>o forestale <strong>di</strong> “Assai” dove la specie è presente con una popolazione che, abbiamo<br />

visto, è molto ridotta si ritiene che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> insieme all’Ente Foreste della Sardegna,<br />

attuale soggetto gestore dell’area considerata, dovrebbero attuare un piano <strong>di</strong> gestione finalizzato<br />

alla conservazione della specie ed al raggiungimento <strong>di</strong> densità ottimali rispetto all’habitat, anche<br />

in considerazione del fatto che la foresta è sottoposta a vincolo <strong>di</strong> oasi permanente <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 63


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Il suddetto piano <strong>di</strong> gestione dovrebbe prevedere:<br />

- il miglioramento delle conoscenze relative alla consistenza, alla struttura <strong>di</strong> popolazione e<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione, in modo da stabilire una densità obiettivo e da definire le azioni operative<br />

per raggiungere tale densità. In tale prospettiva, sarà necessario garantire dei regolari<br />

monitoraggi annuali con la tecnica dei censimenti in contemporanea da punti <strong>di</strong> vantaggio,<br />

da realizzarsi nel periodo primaverile prima dell’inizio della per<strong>di</strong>ta dei palchi da parte dei<br />

maschi;<br />

- la valutazione della presenza e delle possibili competizioni con il cervo sardo, che è stato<br />

reintrodotto ad “Assai” successivamente alla reintroduzione del daino;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale, come per esempio il mantenimento,<br />

ripristino o nuova creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alimentazione (pascolo), la riduzione della<br />

competizione alimentare con il bestiame domestico, il controllo del randagismo canino, la<br />

riduzione del <strong>di</strong>sturbo antropico;<br />

- la prevenzione del bracconaggio, degli investimenti sulle strade provinciali a maggio traffico<br />

automobilistico e degli eventuali danni causati dal daino nelle aree agricole (vigneti, frutteti,<br />

oliveti, coltivazioni a foraggio) limitrofe al compen<strong>di</strong>o forestale <strong>di</strong> “Assai”;<br />

- azioni <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento delle popolazioni locali<br />

(agricoltori, allevatori, cacciatori, associazioni ambientali, ecc.).<br />

La valutazione <strong>di</strong> eventuali operazioni <strong>di</strong><br />

reintroduzione del daino in aree ritenute<br />

potenzialmente idonee dalla Carta delle<br />

vocazioni <strong>di</strong> questa specie, deve considerare<br />

che la scelta deve ricadere su un territorio<br />

con elevata idoneità ambientale,<br />

caratterizzato da ampie estensioni, ma deve<br />

anche essere un territorio nel quale non sono<br />

presenti o non potranno essere presenti in un<br />

prossimo futuro popolazioni <strong>di</strong> cervo sardo.<br />

La conservazione del cervo sardo è infatti<br />

Foto Vittorio Cadoni<br />

considerata prioritaria dalla Carta regionale<br />

delle vocazioni faunistiche, per cui eventuali<br />

operazioni <strong>di</strong> reintroduzione devono assolutamente garantire una segregazione tra le due specie.<br />

Inoltre è sconsigliabile attuare operazioni <strong>di</strong> reintroduzione in zone prossime ad aree coltivate o in<br />

fase <strong>di</strong> avvio <strong>di</strong> riforestazione, in considerazione del fatto che il danno può arrecare ingenti danni<br />

con intense attività <strong>di</strong> brucature su essenze arboree ed arbustive, soprattutto nel periodo tardo<br />

estivo (agosto-settembre) in coincidenza <strong>di</strong> estati lunghe particolarmente siccitose.<br />

La Carta regionale, viceversa, suggerisce per questa specie un ruolo pilota per le reintroduzioni e,<br />

considerato che non risulta minacciata e non necessita <strong>di</strong> particolare conservazione, anche un<br />

ruolo <strong>di</strong> specie guida per introdurre le moderne tecniche <strong>di</strong> gestione venatoria con le modalità della<br />

caccia <strong>di</strong> selezione. Tuttavia va considerato in proposito che sarebbero necessarie mo<strong>di</strong>fiche alla<br />

normativa regionale vigente /L.R. n. 23/1998), che attualmente non consente la caccia a questa<br />

specie.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 64


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Nella figura successiva tratta dalla Carta regionale ( Sottoprogetto 3 – <strong>Parte</strong> Settima: Proposte<br />

gestionali, Fig. 8.2 – Aree <strong>di</strong> possibile reintroduzione del daino, pag. 259) , per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> si suggerisce la valutazione della potenziale reintroduzione del daino soprattutto in tre<br />

aree (delimitate con tratto <strong>di</strong> colore verde): Monti Ferru, Monte Arci e Sarcidano.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 65


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cervo sardo (Cervus elaphus corsicanus)<br />

Idoneità del territorio.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> il Cervo sardo si trova attualmente <strong>di</strong>stribuito in quattro <strong>di</strong>fferenti aree, nelle<br />

quali è stato introdotto negli ultimi 20 con specifiche operazioni <strong>di</strong> gestione, condotte dalla Regione<br />

Sardegna (Ente Foreste della Sardegna e Comitato provinciale della Caccia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con la<br />

collaborazione anche del Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale).<br />

Negli anni ’90 sono stati introdotti nelle seguenti aree:<br />

- Oasi permanente <strong>di</strong> protezione faunistica della “Foresta <strong>di</strong> Assai” (Unità Gestionale <strong>di</strong> Base<br />

“Barigadu” attualmente gestita dall’Ente Foreste della Sardegna) nella regione del Barigadu<br />

(territori comunali <strong>di</strong> Neoneli e Nughedu Santa Vittoria);<br />

- Unità Gestionali <strong>di</strong> Base <strong>di</strong> “Pabarile” nella regione del Montiferru (territorio comunale <strong>di</strong><br />

Santu Lussurgiu);<br />

- Unità Gestionale <strong>di</strong> Base (UGB) <strong>di</strong> “Funtanamela-Su Lau” nella regione del Sarcidano<br />

(territorio comunale <strong>di</strong> Laconi).<br />

-<br />

Più <strong>di</strong> recente (dopo il 2000) il cervo sardo è stato invece reintrodotto anche nelle aree <strong>di</strong>:<br />

- UGB <strong>di</strong> “Campumasidda” nella regione del Monte Arci (territorio comunale <strong>di</strong> Usellus).<br />

Le operazioni <strong>di</strong> reintroduzione della specie<br />

nelle suddette quattro aree sono state<br />

effettuate me<strong>di</strong>ante recinti <strong>di</strong> immissione ed<br />

ambientamento, <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni,<br />

realizzati e gestiti nei territori interessati.<br />

Successivamente a seguito <strong>di</strong> episo<strong>di</strong><br />

accidentali <strong>di</strong> fughe <strong>di</strong> capi dai recinti e <strong>di</strong><br />

operazioni <strong>di</strong> liberazione nei territori<br />

circostanti gli stessi recinti, avvenuti a più<br />

riprese, si sono costituite nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> quattro popolazioni <strong>di</strong>verse <strong>di</strong> cervo<br />

sardo, che possono rappresentare i nuclei<br />

foto Li<strong>di</strong>a Fleba<br />

“sorgente” dai quali si potranno costituire<br />

nuove popolazioni stabili nel prossimo futuro,<br />

se verrà attuata una corretta gestione dei territori interessati e sarà attivata un’adeguata<br />

informazione e partecipazione delle popolazioni locali..<br />

I dati più recenti sulla consistenza delle popolazioni oristanesi provengono dai monitoraggi<br />

effettuati dall’Ente Foreste della Sardegna – Servizio Territoriale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel settembre del<br />

2011 nei territori del Cantiere Forestale <strong>di</strong> “Campumasidda - Monte Arci” (Usellus) su una<br />

superficie <strong>di</strong>15 kmq e nel Cantiere Forestale <strong>di</strong>” Funtanamela –Su Lau” (Laconi) su una superficie<br />

<strong>di</strong> 16 km2q (Murgia A., Fleba L., Mandas L., Serra R., Casula A., 2011. Censimento del Cervo<br />

sardo (Cervus elaphus corsicanus) nei territori gestiti dall’Ente Foreste della Sardegna, 2011.<br />

Report – Ente Foreste Sardegna (http://www.sardegnaambiente.it/foreste/attivita/gestione_fauna/).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 66


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Il metodo utilizzato permette la stima della consistenza della popolazione, per mezzo del<br />

censimento dei maschi adulti (ascolto e registrazione del “bramito” nel periodo degli amori, da<br />

parte <strong>di</strong> coppie <strong>di</strong> rilevatori posizionati su punti d’ascolto vantaggiosi).<br />

I risultati del censimento del settembre 2011 sono riassunti nella seguente tabella:<br />

area censita Superficie censita N° maschi<br />

in bramito<br />

UGB FD “Funtanamela – Su Lau” (Laconi) 15,9 Kmq 8<br />

UGB CF “Campumasidda” (Usellus) 14,7 Kmq 12<br />

TOTALI 30,6 Kmq 20<br />

Il censimento al bramito, condotto all’interno del CF <strong>di</strong> Usellus, il cui nucleo <strong>di</strong> fondatori immesso<br />

nel recinto nel 2002 composto da 8 in<strong>di</strong>vidui, <strong>di</strong> cui 3 adulti (1 maschio e due femmine), due<br />

subadulti (1 maschio e 1 femmina) e due cerbiatti (1 maschio e una femmina), ha consentito <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare 12 cervi bramenti nel perimetro forestale e nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze ma numerose<br />

sono le segnalazioni <strong>di</strong> capi all’esterno del perimetro. I censimenti dell’oristanese sono stati<br />

condotti successivamente al periodo <strong>di</strong> massima vocalizzazione da parte dei cervi, pertanto le due<br />

popolazioni considerate sono sicuramente sottostimate.<br />

Un campionamento effettuato nel 2009, sempre da parte dell’Ente Foreste della Sardegna (Report<br />

“Censimento 2009 del Cervo sardo”, 2010), tra il CF <strong>di</strong> “Pabarile” (Santu Lussurgiu) e le foreste<br />

della montagna <strong>di</strong> Seneghe alla ricerca <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> presenza della specie ha consentito <strong>di</strong> stimare<br />

la presenza <strong>di</strong> oltre 60 cervi in libertà.<br />

Non si hanno invece dati recenti ed atten<strong>di</strong>bili sulla popolazione della Foresta Demaniale <strong>di</strong><br />

“Assai”, dove il cervo sardo era stato introdotto nella seconda metà degli anni ’90.<br />

foto Vittorio Cadoni<br />

Per quanto riguarda l’idoneità del<br />

territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, la<br />

Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche (Sottoprogetto 3, <strong>Parte</strong> Sesta)<br />

ha elaborato una cartina della presenza<br />

potenziale (Fig. 6.4, pag. 205) ed una<br />

cartina della “Distribuzione delle classi <strong>di</strong><br />

densità potenziale” (Fig. 6.5, pag. 207) del<br />

cervo sardo. Quest’ultima valutazione<br />

quantitativa della vocazione del territorio<br />

per il cervo sardo, me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

dell’Analisi Discriminante, ha consentito <strong>di</strong><br />

identificare quattro classi <strong>di</strong> densità in<br />

funzione delle maggiori probabilità <strong>di</strong><br />

assegnazione certa della presenza.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 67


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Uno stralcio delle suddette cartine viene illustrato <strong>di</strong> seguito:<br />

Presenza potenziale del cervo sardo in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> (da “Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna”, 2005)<br />

Distribuzione delle classi <strong>di</strong> densità potenziale del cervo<br />

sardo in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (da “Carta delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna”, 2005)<br />

Per quanto riguarda le classi <strong>di</strong> densità potenziale nella seguente tabella sono riassunti i risultati<br />

per il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (complessivamente 760 Unità Campione – UC)<br />

estrapolati dalla Carta regionale in relazione alle quattro classi considerate:<br />

Classi <strong>di</strong> densità potenziale N° UC su un totale <strong>di</strong> 760 UC<br />

0 (zero) 620<br />

1-2 capi / 100 ettari 79<br />

3-5 capi / 100 ettari 37<br />

6-10 capi /100 ettari 24<br />

Come si vede circa l’80% del territorio oristanese non risulta idoneo alla presenza del cervo sardo,<br />

mente le aree potenziali a maggiore vocazione sono le seguenti:<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 68


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

- Complesso collinare-montano del Montiferru ( territori <strong>di</strong> Santulussurgiu, Scano Montiferro,<br />

Seneghe e Cuglieri);<br />

- I complessi forestali del Barigadu (territori <strong>di</strong> Nughedu Santa Vittoria, Neoneli);<br />

- I territori boscati <strong>di</strong> Samugheo e del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi;<br />

- Il complesso montano del Monte Arci.<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la conservazione e la gestione.<br />

Il cervo sardo unitamente al muflone, rappresenta tra gli Ungulati selvatici la specie prioritaria per<br />

la conservazione, in quanto è una specie tutelata a livello italiano ed europeo (Alleg. II della<br />

Direttiva 92/43/CEE “Habitat”, Art. 2 della Legge 11 febbraio 1992, n. 157) e fino al 2000 era<br />

inserito nel “IUCN Red list 2000 of Threatened Species”, come specie minacciata <strong>di</strong> estinzione),<br />

Pertanto risulta importante la tutela delle popolazioni esistenti e la valutazione <strong>di</strong> nuove operazioni<br />

<strong>di</strong> reintroduzione nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>. Allo scopo sarebbe opportuno che la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, come ente sovra territoriale competente per la gestione faunistica, insieme<br />

all’Ente Foreste della Sardegna, al Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale e alle<br />

amministrazioni locali dei territori potenzialmente vocati per la presenza <strong>di</strong> questa specie,<br />

definiscano, nel prossimo futuro e <strong>di</strong> comune accordo, un programma operativo specifico e<br />

pluriennale per la conservazione e reintroduzione del cervo sardo.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche per la gestione del cervo sardo propone una serie <strong>di</strong><br />

misure, <strong>di</strong>fferenziate per i nuclei autoctoni e per quelli <strong>di</strong> recente reintroduzione. In provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> non sono presenti nuclei autoctoni, per cui <strong>di</strong> seguito sono riportate le in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali riferite ai nuclei <strong>di</strong> cervo sardo che sono stati reintrodotti negli ultimi 20 anni (1990-2010).<br />

Proposte <strong>di</strong> gestione per i nuclei <strong>di</strong> cervo sardo reintrodotti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Azione Attività <strong>di</strong> gestione Soggetti coinvolti<br />

Analisi storica Acquisizione ed analisi <strong>di</strong> tutte le possibili<br />

informazioni relative alla storia dell’immissione ed<br />

al numero minimo dei capi rilasciati o che sono<br />

fuggiti dai recinti d preambientamento.<br />

Analisi della<br />

popolazione<br />

Monitoraggi<br />

Densità obiettivo<br />

Realizzazione <strong>di</strong> indagini mirate e <strong>di</strong> monitoraggi<br />

annui standar<strong>di</strong>zzati, con l’utilizzo <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

conteggio scientificamente valide (conteggio su<br />

settori dei maschi adulti in bramito + osservazioni<br />

<strong>di</strong>rette su transetti lineari).<br />

In particolare sarà importante approfon<strong>di</strong>re:<br />

- la consistenza della popolazione;<br />

- la struttura (sesso e classi d’età);<br />

- la <strong>di</strong>stribuzione<br />

per poter determinare la densità obiettivo e le<br />

modalità operative per raggiungere tale densità.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Regione Sardegna<br />

Ente Foreste Sardegna<br />

Enti ed organismi <strong>di</strong><br />

gestione delle aree<br />

protette<br />

Corpo Forestale e V.A.<br />

Coa<strong>di</strong>utori faunistici<br />

Comunità locali<br />

Università ed organismi<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 69


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

ambientale<br />

Interventi <strong>di</strong> management ambientale e faunistico<br />

finalizzati ad incrementare la densità, la<br />

consistenza e la <strong>di</strong>stribuzione del cervo.<br />

Si tratta in particolare <strong>di</strong> attività <strong>di</strong>:<br />

- mantenimento o nuova realizzazione <strong>di</strong> aree<br />

<strong>di</strong> pascolo (radure);<br />

- recupero <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> alimentazione<br />

preesistenti;<br />

- riduzione <strong>di</strong> competizione alimentare con il<br />

bestiame domestico;<br />

- controllo del randagismo canino;<br />

- riduzione del <strong>di</strong>sturbo antropico, anche da<br />

fruizione turistica non controllata;<br />

- prosecuzione ed eventuale potenziamento<br />

del controllo del bracconaggio;<br />

- formazione del personale tecnico e dei<br />

coa<strong>di</strong>utori faunistici<br />

- informazione, sensibilizzazione e<br />

partecipazione delle popolazioni locali, con<br />

particolare riguardo agli operatori agricoli, ai<br />

cacciatori, alle associazioni ambientali e <strong>di</strong><br />

volontariato, agli operatori dei servizi<br />

turistici.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Regione Sardegna<br />

Ente Foreste Sardegna<br />

Enti ed organismi <strong>di</strong><br />

gestione delle aree<br />

protette<br />

Corpo Forestale e V.A.<br />

Coa<strong>di</strong>utori faunistici<br />

Comunità locali<br />

Università ed organismi<br />

<strong>di</strong> ricerca<br />

Imprese <strong>di</strong> Servizi<br />

ambientali e faunistici<br />

Cooperazione<br />

tra Enti ed<br />

organismi<br />

deputati alla<br />

gestone<br />

Considerata l’attuale <strong>di</strong>stribuzione del cervo sardo in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, va<br />

sottolineata l’importanza che riveste per questa specie la gestione attuata nei<br />

cantieri forestali e nelle foreste demaniali dell’Ente Foreste della Sardegna.<br />

Tutte le operazioni <strong>di</strong> reintroduzione che hanno interessato il territorio<br />

oristanese sono state realizzate all’interno delle suddette aree forestali e<br />

l’Ente Foreste – Servizio Territoriale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si è fino ad oggi preoccupato<br />

delle attività <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> recente anche dei monitoraggi delle popolazioni.<br />

Si ritiene pertanto che nel prossimo futuro sia necessario migliorare ed<br />

approfon<strong>di</strong>re la cooperazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali che,<br />

<strong>di</strong>rettamente ed in<strong>di</strong>rettamente, sono interessati alla gestione del cervo sardo<br />

(Regione Sardegna – I.R.F.S., <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Ente Foreste della<br />

Sardegna – Servizio Territoriale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A. –<br />

Servizio Ripartimentale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>). Lo sforzo comune e coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> tali<br />

soggetti si pensa sia fondamentale per lo sviluppo <strong>di</strong> un programma operativo<br />

con<strong>di</strong>viso finalizzato alla conservazione e potenziamento delle popolazioni già<br />

esistenti ed alla programmazione ed attuazione <strong>di</strong> nuove reintroduzioni.<br />

La cooperazione si ritiene importante anche per affrontare alcune<br />

problematiche, come quella della prevenzione degli incen<strong>di</strong>, del controllo del<br />

bracconaggio, della prevenzione dei danni alle attività agricole e forestali e<br />

degli investimenti stradali, che risultano influire sulla conservazione del cervo<br />

sardo in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 70


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Collocazione e<br />

gestione delle<br />

oasi faunistiche<br />

Analisi<br />

prospettive <strong>di</strong><br />

gestione<br />

venatoria<br />

La Carta regionale sottolinea che per la conservazione del cervo sardo, come<br />

anche del muflone, sia <strong>di</strong> fondamentale importanza la creazione e la corretta<br />

gestione <strong>di</strong> una rete territoriale <strong>di</strong> aree protette, nelle quali sia maggiore il<br />

livello <strong>di</strong> naturalità e sia garantita una gestione continua e <strong>di</strong> buona qualità.<br />

In questa prospettiva la collocazione, le <strong>di</strong>mensioni e la gestione delle Oasi<br />

permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica, possono giocare un ruolo importante nel<br />

favorire l’incremento delle popolazioni e la loro conservazione. Inoltre le Oasi<br />

faunistiche rappresentano le aree <strong>di</strong> elezione per effettuare operazioni <strong>di</strong><br />

reintroduzione, visto che le stesse vanno realizzate in assenza <strong>di</strong> attività<br />

venatorie, così da garantire alla costituenda popolazione delle adeguate<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tranquillità.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni la presente proposta <strong>di</strong> Piano faunistico<br />

venatorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha in<strong>di</strong>viduato una nuova definizione<br />

delle Oasi faunistiche che tenga conto anche dell’attuale <strong>di</strong>stribuzione del<br />

cervo sardo e del muflone, e delle potenziali aree nelle quali tali specie<br />

potranno essere reintrodotte (aree ad elevata vocazione ambientale).<br />

Un elemento molto importante è rappresentato dalle <strong>di</strong>mensioni delle Oasi<br />

che dovrebbe tendere al massimo consentito dalle normative regionali, vale a<br />

<strong>di</strong>re ai 5000 ettari. Secondo le in<strong>di</strong>cazioni della Carta regionale la scelta <strong>di</strong><br />

avere poche oasi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni e collocate in modo mirato andrebbe<br />

sicuramente preferita all’attuale proliferazione <strong>di</strong> istituti me<strong>di</strong>o-piccoli.<br />

Importante anche la forma delle Oasi, in quanto la mancanza <strong>di</strong> una struttura<br />

compatta, priva <strong>di</strong> strozzature, annessi o corridoi interni, sia fondamentale per<br />

evitare problemi gestionali e garantire una maggiore tutela della specie.<br />

Il cervo sardo è una specie attualmente protetta ed ha sfiorato l’estinzione in<br />

Sardegna negli anni’70. In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si è estinto presumibilmente<br />

nei primi anni ’50. Per tali ragioni le opzioni <strong>di</strong> sfruttamento a fini venatori<br />

debbono essere considerate con estrema cautela e comunque devono<br />

passare attraverso una mo<strong>di</strong>fica dell’attuale normativa nazionale e regionale.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> tutte le quattro popolazioni (Montiferru, Barigadu,<br />

Usellus e Laconi) derivano da reintroduzioni molto recenti e il loro successo è<br />

ancora incerto e deve essere valutato con ulteriori indagini, per approfon<strong>di</strong>re<br />

la conoscenza sulla loro consistenza e sulla reale <strong>di</strong>stribuzione territoriale.<br />

Allo stesso tempo la Carta regionale delle vocazioni faunistiche, sottolinea<br />

che sarebbe poco realistico non valutare come il cervo sardo sia l’ungulato<br />

che ha visto incrementare il proprio areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e la propria<br />

consistenza nel modo più rapido negli ultimi 15 anni e come le prospettive <strong>di</strong><br />

reintroduzione possano condurre, se ben attuate, ad un ulteriore rapido<br />

incremento <strong>di</strong> consistenze e <strong>di</strong>stribuzioni in tempi me<strong>di</strong>.<br />

Si evidenzia inoltre che non deve essere sottovalutato il fatto che questa<br />

specie in altri ambiti italiani si risultata problematica per le attività agricole e<br />

selvicolturali una volta pervenuta a densità elevate, per cui potrebbe essere<br />

possibile in prospettiva dover considerare il controllo delle popolazioni <strong>di</strong><br />

cervo anche attraverso una gestione venatoria controllata (caccia <strong>di</strong><br />

selezione), nell’ambito <strong>di</strong> una gestione attiva biologicamente corretta.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 71


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cinghiale (Sus scrofa)<br />

Idoneità territoriale<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche (2005), sulla base dell’analisi dei dati relativi agli<br />

abbattimenti forniti dalle Zone in concessione autogestite per le stagioni venatorie 2001-202, 2003-<br />

2004 e 2004-2005 (“Indagine faunistica regionale”, Regione Autonoma della Sardegna –<br />

Assessorato Difesa Ambiente - I.R.F.S. –<br />

Istituto Regionale della Fauna selvatica), ha<br />

stimato la densità attuale del cinghiale in<br />

Sardegna su base comunale, collocando la<br />

maggior parte del territorio oristanese tra le<br />

aree con densità me<strong>di</strong>o-bassa (raramente<br />

superiori a 5 capi / 100 ettari stimati), come<br />

illustrato nella cartina riportata <strong>di</strong> lato, che è<br />

stata estrapolata dalla stessa Carta<br />

regionale (Sottoprogetto 3 – <strong>Parte</strong> Quarta –<br />

Densità, struttura e consistenza delle<br />

popolazioni, Cartina della Densità stimata<br />

su base comunale, pag. 169).<br />

Le aree a minore densità risultano le<br />

pianura dell’Alto Campidano (da Tramatza a<br />

nord fino a San Nicolò d’Arcidano a sud), la<br />

Penisola del Sinis e le aree a seminativi<br />

dell’Alta Marmilla.<br />

Mentre i territori con le densità maggiori<br />

(superiori ai 5-10 capi /100 ettari stimati)<br />

sono i comuni <strong>di</strong> Bosa e Montresta, buona<br />

parte dei comuni del Montiferru, del<br />

Barigadu e del Sarcidano, i comuni <strong>di</strong><br />

Genoni, Usellus, Morgongiori e Gonnosnò.<br />

(foto Vittorio Cadoni)<br />

Per quanto invece riguarda la densità<br />

potenziale e quin<strong>di</strong> l’idoneità territoriale,<br />

la Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche evidenzia che la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> è potenzialmente idonea alla<br />

presenza del cinghiale solo in alcune aree<br />

collinari e montane, mentre<br />

complessivamente il territorio oristanese<br />

viene considerato con una densità<br />

potenziale me<strong>di</strong>o-bassa (densità inferiori ai<br />

5-7 capi / 100 ettari) e quin<strong>di</strong> poco idoneo<br />

alla presenza <strong>di</strong> questa specie.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 72


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Si ricorda che per la determinazione delle densità potenziali è stata realizzata un’analisi statistica<br />

che ha compreso inizialmente l’analisi delle comparazioni tra variabili ambientali e densità <strong>di</strong><br />

abbattimento nelle Zone autogestite (in<strong>di</strong>ci cinegenetici <strong>di</strong>sponibili dalle Indagini faunistiche<br />

regionali del periodo compreso tra il 2001 ed il 2005), e successivamente, dopo aver in<strong>di</strong>viduate le<br />

variabili correlate in modo significativo con la VD (densità <strong>di</strong> abbattimento), è stata applicata per<br />

queste ultime l’Analisi <strong>di</strong> Regressione Multipla. Tale analisi ha consentito l’attribuzione <strong>di</strong> un valore<br />

potenziale <strong>di</strong> densità <strong>di</strong> abbattimento alle aree indagate. Quin<strong>di</strong> si è proceduto a compiere<br />

un’analisi sei cluster (metodo K-me<strong>di</strong>e) che ha consentito <strong>di</strong> raggruppare le <strong>di</strong>verse Zone<br />

autogestite in funzione dei valori <strong>di</strong> abbattimento potenziale e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> densità stimata. In fine<br />

me<strong>di</strong>ante l’Analisi della Funzione Discriminante la Carta regionale ha determinato la probabilità <strong>di</strong><br />

appartenenza delle 6445 UC (Unità Campione) della Sardegna ai cluster in<strong>di</strong>viduati<br />

precedentemente in funzione delle proporzioni <strong>di</strong> variabili ambientali che caratterizzano ciascuna<br />

UC. Graficamente questa analisi si è tradotta nella cartina della “Distribuzione delle classi <strong>di</strong><br />

identità potenziale del cinghiale in Sardegna” (Sottoprogetto 3 – <strong>Parte</strong> Sesta – Idoneità del<br />

territorio, Fig. 6.8, pag. 219).<br />

Dalla suddetta cartina è stata estrapolata la<br />

carta delle vocazioni del cinghiale<br />

relativa alla provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, che<br />

viene riportata nella figura <strong>di</strong> lato.<br />

Sono evidenziate in colore <strong>di</strong>verso le 9<br />

classi <strong>di</strong> densità potenziale del cinghiale,<br />

dalla classe <strong>di</strong> minore densità (0-3 capi/100<br />

ettari, in colore bianco), alla classe <strong>di</strong><br />

maggiore densità stimata (18-21 capi/100<br />

ettari, in colore marrone curo).<br />

In colore verde sono in<strong>di</strong>cati i confini<br />

amministrativi dei Comuni. In colore giallo<br />

sono in<strong>di</strong>cati i centri abitati, mentre in colore<br />

celeste i laghi artificiali e le zone umide<br />

costiere (stagni e lagune).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 73


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Nella tabella seguente viene riportato il quadro delle UC della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sud<strong>di</strong>viso per<br />

classi <strong>di</strong> densità potenziale del cinghiale:<br />

Classe <strong>di</strong> densità potenziale<br />

N° UC<br />

(2x2 km)<br />

Sup. Kmq<br />

1 (0-3 capi/100ha) 32 128<br />

2 (3-5 capi/100 ha) 349 1396<br />

3 (5-7 capi/100 ha) 161 644<br />

4 (7-9 capi/100 ha) 106 424<br />

5 (9-11 capi/100 ha) 48 192<br />

6 (11-13 capi/100 ha) 26 104<br />

7 (13-15 capi/100 ha) 12 48<br />

8 (15-18 capi/100 ha) 17 68<br />

9 (18-21 capi/100 ha) 9 36<br />

Totale 760 3040<br />

La Carta regionale fa rilevare, inoltre, che per una specie dalla grande plasticità ecologica come il<br />

cinghiale non è sufficiente considerare solo il modello <strong>di</strong> idoneità ambientale basato su esigenze<br />

ecologiche per ottenere in<strong>di</strong>cazioni pienamente utilizzabili per la gestone <strong>di</strong> questa specie. Infatti il<br />

cinghiale risulta senza dubbio in grado <strong>di</strong> occupare una buona parte del territorio provinciale, ma<br />

non è garantito che tale presenza risulti sempre tollerabile rispetto all’impatto sulle attività agricole.<br />

Rimane il problema della definizione delle aree vocate per il cinghiale non solo in termini ecologici<br />

ma anche in termini economici, ovvero non trascurando i fattori che possono determinare la<br />

problematicità della sua presenza in un’area in relazione alle attività produttive antropiche<br />

(agricoltura, allevamento, turismo).<br />

Per tale ragione la Carta regionale delle Vocazioni faunistiche ha sviluppato un ulteriore modello<br />

che considera su tutto il territorio regionale le aree coperte da compagini boschive <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura, dai seminativi e dai vigneti. Successivamente intorno ai vigneti, che in Sardegna<br />

rappresentano la tipologia colturale più interessata da danni causati dal cinghiale, sono stati creati<br />

dei buffers <strong>di</strong> 1 Km <strong>di</strong> raggio. Tale <strong>di</strong>stanza si riferisce ad una superficie circolare <strong>di</strong> circa 300<br />

ettari, ed equivale all’home range me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> un cinghiale rilevato in altre realtà italiane, visto che no<br />

esistono dati equivalenti per la Sardegna. In questo modo si in<strong>di</strong>ca un’area dove la presenza <strong>di</strong><br />

cinghiali risulta senz’altro inopportuna (seminativi + buffers con i vigneti) e si <strong>di</strong>scrimina fra un’area<br />

vocata, costituita principalmente da corpi boschivi continui e da un’area non vocata alla presenza<br />

della specie in funzione dei danni che quest’ultima potrebbe causare.<br />

La Carta regionale ha così prodotto una cartina del “Modello delle vocazioni faunistiche del<br />

cinghiale basato sulla compatibilità con le pratiche agricole”, riportata nella fig. 6.9, pag. 221, della<br />

<strong>Parte</strong> Sesta del Sottoprogetto 3, che viene riportata <strong>di</strong> seguito.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 74


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Dalla cartina appare evidente che, per<br />

quanto riguarda la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

le aree <strong>di</strong> forte incompatibilità risultano<br />

essere:<br />

- la Penisola del Sinis, caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> zone umide<br />

costiere, colture <strong>di</strong> ortaggi, vigneti,<br />

oliveti;<br />

- le zone pianeggianti dell’Alto<br />

Campidano, caratterizzate dalla<br />

presenza <strong>di</strong> seminativi, zone<br />

umide, coltivazioni ortive e risaie<br />

(Tramatza, Zed<strong>di</strong>ani, Solarussa,<br />

Simaxis, Zerfaliu, Siamaggiore,<br />

Siapiccia, Siamanna, <strong>Oristano</strong>,<br />

Palmas Arborea, Santa Giusta,<br />

Arborea, Marrubiu, Terralba, Uras,<br />

San Nicolò d’Arcidano, Mogoro).<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione ed il prelievo venatorio.<br />

Il cinghiale l’unica specie tra gli Ungulati presenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> che è soggetto a prelievo<br />

venatorio, ma la sua gestione, compresa quella venatoria, è stata in passato largamente<br />

trascurata.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà gestionali per questa specie derivano dalle sue caratteristiche biologiche ed<br />

ecologiche, e dal fatto che è una specie praticamente ubiquitaria, ma con densità molto <strong>di</strong>verse e<br />

<strong>di</strong>fficilmente valutabili.<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche evidenzia le seguenti problematiche gestionali, che<br />

riflettono bene anche la situazione nel territorio oristanese:<br />

- mancanza <strong>di</strong> serie storiche <strong>di</strong> dati relativi agli abbattimenti durante le stagioni venatorie;<br />

- mancanza <strong>di</strong> un’anagrafe delle compagnie <strong>di</strong> caccia al cinghiale, e mancanza <strong>di</strong> un<br />

rapporto stabile <strong>di</strong> collaborazione tra queste e gli organismi istituzionali responsabili della<br />

gestione faunistica (Regione, <strong>Provincia</strong>, Corpo Forestale);<br />

- carenza <strong>di</strong> informazioni elative alla pressione venatoria e allo sforzo <strong>di</strong> caccia, soprattutto<br />

per quanto riguarda il territorio libero, mentre maggiori informazioni sono <strong>di</strong>sponibile per le<br />

Zone in concessione autogestite;<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 75


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

- insufficiente informazione relative ai danni causati dal cinghiale alle coltivazioni<br />

(localizzazione, entità del danno, valutazione economica);<br />

- rischio <strong>di</strong> ibridazione occasionale con cinghiali alloctoni, e continua con i maiali domestici.<br />

La stessa Carta regionale propone un modello <strong>di</strong> gestione per il cinghiale, finalizzato ad in<strong>di</strong>viduare<br />

una strategia complessiva che preveda delle azioni operative da realizzare secondo una corretta<br />

sequenza logico-temporale che viene illustrata nella tabella seguente:<br />

Strategia <strong>di</strong> gestione faunistica per il cinghiale<br />

Intervento Caratteristiche e modalità principali Soggetti<br />

interessati<br />

Fase 1<br />

Organizzazione<br />

del territorio<br />

Fase 2<br />

Assegnazione<br />

delle<br />

compagnie <strong>di</strong><br />

caccia ai<br />

Distretti <strong>di</strong><br />

Gestione<br />

La prima fase vede come azione fondamentale la determinazione<br />

della superficie vocata o meno alla presenza del cinghiale.<br />

Tale analisi, come è già stato sottolineato, son si può basare solo<br />

su criteri ecologici, perché questa specie ha una grande adattabilità<br />

che gli consente <strong>di</strong> frequentare ambienti anche fortemente<br />

antropizzati, con conseguenti impatti sulle attività agricole.<br />

Quin<strong>di</strong> occorre in<strong>di</strong>viduare le aree che siano caratterizzate da una<br />

buona vocazione ecologica per la specie, ma che presentino anche<br />

una limitata vulnerabilità. Come base potrà essere utilizzato il<br />

modello delle vocazioni faunistiche basato sulla compatibilità con le<br />

pratiche agricole, che è stato prodotto dalla Carta regionale e che è<br />

stato prima illustrato. Tale modello aiuta ad in<strong>di</strong>viduare le aree dove<br />

la presenza del cinghiale è auspicabile e quelle invece dove la<br />

specie deve essere sottoposta ad un prelievo conservativo ed<br />

organizzato, in modo da controllare il suo impatto sulle attività<br />

produttive.<br />

Al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> queste due tipologie <strong>di</strong> aree il cinghiale non dovrà<br />

essere in alcun modo essere conservato (presenza incompatibile) e<br />

si dovranno adottare tutte le azioni necessarie a cura del soggetto<br />

gestore (<strong>Provincia</strong>, A.T.C., enti ed organismi gestori <strong>di</strong> aree<br />

protette).<br />

Successivamente all’interno delle aree vocate, si procederà alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione cartografica delle unità <strong>di</strong> gestione (Distretti <strong>di</strong><br />

Gestione), che a loro volta saranno sud<strong>di</strong>visi in <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong><br />

caccia.<br />

Per l’in<strong>di</strong>viduazione delle U.G. si terrà conto delle caratteristiche<br />

ambientali, ma anche le varie realtà locali preesistenti, cercando <strong>di</strong><br />

non alterare gli equilibri raggiunti in passato nell’organizzazione<br />

della caccia a cinghiale a livello locale.<br />

I Distretti <strong>di</strong> Gestione vengono assegnati alle compagnie <strong>di</strong> caccia<br />

locali, in modo da costruire uno stretto legame cacciatore-territorio,<br />

fondamentale per un’efficace strategia <strong>di</strong> gestione del cinghiale che<br />

miri ad una forte responsabilizzazione degli operatori venatori.<br />

All’interno dei Distretti potranno essere in<strong>di</strong>viduate alcune aree <strong>di</strong><br />

battuta che saranno assegnate in maniera permanente a cacciatori<br />

<strong>di</strong> ogni compagnia. Il legame cacciatore-territorio potrà anche<br />

favorire la raccolta dei dati sugli abbattimenti e biometrici, e la<br />

partecipazione dei cacciatori ad attività <strong>di</strong> monitoraggio per la stima<br />

delle popolazioni.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Compagnie <strong>di</strong><br />

caccia<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 76


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Fase 3<br />

Determinazione<br />

<strong>di</strong> piani <strong>di</strong><br />

abbattimento<br />

quantitativi<br />

Fase 4<br />

Raccolta <strong>di</strong><br />

statistiche <strong>di</strong><br />

abbattimento,<br />

dati biometrici<br />

e <strong>di</strong><br />

produttività<br />

Fase 5<br />

Monitoraggio<br />

dei danni<br />

Fase 6<br />

Prevenzione<br />

dei danni<br />

Normalmente la caccia al cinghiale viene effettuata senza una<br />

preventiva pianificazione dei prelievi.<br />

Per poter pianificare il prelievo occorre effettuare battute <strong>di</strong><br />

censimento, con l’impiego <strong>di</strong> battitori ed osservatori, che<br />

consentano <strong>di</strong> ottenere in<strong>di</strong>cazioni sulla tendenza delle consistenze<br />

nelle <strong>di</strong>verse aree dei Distretti <strong>di</strong> Gestione. I censimenti in battuta<br />

devo essere realizzati secondo metodologie standard su superfici<br />

campione <strong>di</strong> 50-100 ettari, ripetibili nelle <strong>di</strong>verse situazioni.<br />

Tale metodo <strong>di</strong> censimento volte risulta particolarmente <strong>di</strong>fficile in<br />

aree boscate <strong>di</strong> tipo me<strong>di</strong>terraneo molto fitte ed impenetrabili. In<br />

questi casi si potrebbe adottare un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> abbondanza basato sul<br />

prelievo dell’anno precedente e sui dati <strong>di</strong> produttività delle<br />

femmine raccolti in occasione degli abbattimenti.<br />

Importante anche registrare l’entità dei danni da cinghiale che il<br />

Distretto <strong>di</strong> Gestione avrà subito nella stagione precedente al<br />

prelievo venatorio, in quanto questo parametro potrà essere utile<br />

nella definizione l’entità del prelievo da effettuare.<br />

Per quanto riguarda i capi <strong>di</strong> cinghiale abbattuti è fondamentale<br />

rilevare i seguenti dati (me<strong>di</strong>ante utilizzo <strong>di</strong> un’apposita scheda<br />

tecnica):<br />

- numero dei capi abbattuti ed osservati per ogni cacciata;<br />

- in<strong>di</strong>cazione precisa dell’area <strong>di</strong> caccia;<br />

- numero dei cacciatori presenti e dei cani impiegati; sesso<br />

ed età (prelievo della man<strong>di</strong>bola) per ogni capo abbattuto;<br />

- peso effettivo (e non stimato) con una bilancia affidabile e<br />

tarata;<br />

- per ogni femmina abbattuta andranno verificati e registrati<br />

l’eventuale presenza <strong>di</strong> embrioni ed il loro numero.<br />

Prevede il monitoraggio costante della <strong>di</strong>stribuzione geografica e<br />

dell’entità dei danni del cinghiale sulle colture agricole, che è<br />

fondamentale per definire una strategia <strong>di</strong> gestione finalizzata a<br />

ridurre i possibili conflitti tra cacciatori ed agricoltori.<br />

L’accurata conoscenza del fenomeno dei danni consente <strong>di</strong><br />

programmare interventi mirati <strong>di</strong> prevenzione e, allo stesso tempo,<br />

<strong>di</strong> contribuire alla definizione delle densità-obiettivo compatibili con<br />

le attività agricole.<br />

Per la raccolta dei dati è necessario innanzitutto un coor<strong>di</strong>namento<br />

tra i <strong>di</strong>versi soggetti preposti ai risarcimenti, me<strong>di</strong>ante la definizione<br />

<strong>di</strong> un protocollo operativo comune a tutti i soggetti implicati (con<br />

adozione <strong>di</strong> una scheda tecnica <strong>di</strong> rilevamento e delle modalità <strong>di</strong><br />

compilazione della stessa). Importante la localizzazione del danno<br />

me<strong>di</strong>ante GPS per la sua georeferenziazione.<br />

In passato sono stati sperimentati <strong>di</strong>versi meto<strong>di</strong> finalizzati a<br />

prevenire i danni del cinghiale alle colture agricole e forestali.<br />

Tra le metodologie <strong>di</strong>rette, i sistemi più efficaci (anche considerato<br />

il rapporto costi-benefici) risultano essere quelli con l’uso <strong>di</strong><br />

recinzioni meccaniche o elettriche in modo da rendere impossibile<br />

l’accesso ai cinghiali.<br />

Esistono tuttavia anche metodologie <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> natura<br />

<strong>Provincia</strong><br />

A.T.C.<br />

Compagnie <strong>di</strong><br />

caccia<br />

Associazioni<br />

venatorie<br />

Coa<strong>di</strong>utori<br />

faunistici<br />

Università ed<br />

organismi <strong>di</strong><br />

ricerca<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 77


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

in<strong>di</strong>retta, il più utilizzato dei quali è la somministrazione <strong>di</strong> cibo<br />

complementare (foraggiamenti), che, però, deve essere realizzato<br />

con alcuni accorgimenti (in aree boscate e nel periodo <strong>di</strong> minima<br />

produttività naturale delle stesse, in modo da fornire cibo in un<br />

habitat naturale che garantisce anche protezione e rifugio.<br />

E’ possibile anche destinare dei piccoli appezzamenti alle<br />

cosiddette “colture a perdere”, che devono essere in<strong>di</strong>viduate ai<br />

margini o all’interno delle aree boscate, in modo da garantire<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tranquillità per la loro frequentazione da parte dei<br />

cinghiali.<br />

Per quanto, in fine, riguarda la problematica dei ripopolamenti <strong>di</strong> cinghiale, si ritiene fondamentale<br />

impe<strong>di</strong>re le immissioni <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> provenienza alloctona (linee europea, italica e asiatica) e da<br />

allevamenti, che in passato hanno mo<strong>di</strong>ficato a fondo il patrimonio genetico del cinghiale sardo<br />

autoctono (Sus scrofa meri<strong>di</strong>onalis).<br />

A tale scopo sarà importante:<br />

- garantire il monitoraggio genetico degli allevamenti, ance <strong>di</strong> quelli associati alle aziende<br />

Agri-Turistico-Venatorie, eliminando i soggetti che risultino <strong>di</strong>vergenti geneticamente dal<br />

cinghiale sardo autoctono;<br />

- attuare specifiche misure <strong>di</strong> sorveglianza ed informazione necessarie per evitare rilasci<br />

clandestini <strong>di</strong> capi;<br />

- fare delle verifiche genetiche sui capi abbattuti nelle <strong>di</strong>verse aree <strong>di</strong> caccia al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare situazioni potenzialmente pericolose per l’integrità del cinghiale sardo;<br />

- valutare la possibilità <strong>di</strong> contribuire ad un Piano regionale <strong>di</strong> recupero genetico che<br />

dovrebbe essere proposto e coor<strong>di</strong>nato dalla Regione Sardegna, come suggerito dalla<br />

Carta regionale delle Vocazioni faunistiche (2005). Tale piano <strong>di</strong> recupero dovrebbe<br />

in<strong>di</strong>viduare aree <strong>di</strong> priorità <strong>di</strong> conservazione (con la funzione <strong>di</strong> aree “sorgente” per<br />

ripopolamenti con soggetti autoctoni) e la definizione <strong>di</strong> alcune priorità d’intervento, per<br />

procedere alla rimozione degli in<strong>di</strong>vidui con fenotipo incerto e giungere comunque ad una<br />

progressiva riduzione delle densità seguita da eventuali immissioni <strong>di</strong> esemplari non<br />

contaminati geneticamente.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 78


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.6.3 Uccelli acquatici e marini.<br />

Considerazioni generali e vocazione del territorio<br />

Gli uccelli acquatici ni<strong>di</strong>ficanti nelle aree settentrionali del Paleartico occidentale svolgono ogni<br />

anno un’attività <strong>di</strong> migrazione corta per raggiungere le zone <strong>di</strong> svernamento situate in prevalenza<br />

lungo le coste del Me<strong>di</strong>terraneo, e costituite in prevalenza da zone umide costiere ed interne<br />

(stagni, lagune, acquitrini temporanei, risaie, golfi e tratti <strong>di</strong> mare antistanti la fascia costiera, laghi<br />

naturali e bacini artificiali).<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, come è<br />

stato illustrato nell’analisi<br />

ambientale della presente proposta<br />

<strong>di</strong> PFVP, è particolarmente ricca <strong>di</strong><br />

tali ambienti idonei allo<br />

svernamento degli uccelli acquatici,<br />

e sono presenti numerose zone<br />

umide d’importanza internazionale,<br />

nazionale e regionale, riconosciute<br />

da parecchi anni nell’ambito delle<br />

convenzioni internazionali, in<br />

particolare, la Convenzione <strong>di</strong><br />

Ramsar (Iran), del 2 febbraio 1971,<br />

sulla protezione delle Zone umide<br />

d’importanza internazionale per gli uccelli acquatici, ed identificate negli ultimi 10 anni come Siti<br />

d’Importanza Comunitaria (S.I.C.) e Zone a Protezione Speciale (Z.P.S.) dal “Progetto BioItaly”<br />

della Regione Sardegna, nell’ambito dell’applicazione delle Direttive europee 92/43/CEE<br />

(“Habitat”) e 79/409/CEE (“Uccelli”), per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità in Europa e la<br />

creazione delle aree protette della Rete Natura 2000.<br />

Le suddette zone umide dell’Oristanese sono state interessate, come nel resto della Sardegna, da<br />

profonde trasformazioni a partire dagli anni ’20 del Novecento, con opere <strong>di</strong> bonifica integrale e<br />

parziale, eliminazione delle sponde basse, apertura, sistemazione protezione delle bocche a mare,<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> “recupero ambientale e produttivo” (peschiere con moderni lavorieri,<br />

opere idrauliche per la regimazione delle acque dolci), dragaggio dei fondali e costruzione <strong>di</strong> canali<br />

sublagunari, mo<strong>di</strong>fiche della salinità delle acque, <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> ampi tratti <strong>di</strong> vegetazione palustre.<br />

Le zone umide oristanesi, inoltre, sono state interessate da gravi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

chimico ed organico <strong>di</strong> origine urbana, industriale ed agricola, con particolare riferimento ai<br />

compen<strong>di</strong> ittici dei territori <strong>di</strong> Terralba, Arborea, Santa Giusta, Palmas Arborea e Cabras.<br />

Da rilevare che tutte le zone umide oristanesi dopo gli anni ’70 sono state interessate da attività<br />

economiche come compen<strong>di</strong> ittici dati in concessione dalla Regione Sardegna ad organismi privati<br />

(consorzi, cooperative, imprese).<br />

Nonostante le problematiche sopra evidenziate, nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> le zone umide costiere<br />

ed alcuni bacini artificiali interni (in particolare, il Lago Omodeo), rappresentano degli ambienti <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza come aree <strong>di</strong> sosta e <strong>di</strong> alimentazione per lo svernamento <strong>di</strong> numerose<br />

specie <strong>di</strong> uccelli acquatici migratori (dal mese <strong>di</strong> ottobre al mese <strong>di</strong> marzo), e come zone <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione e <strong>di</strong> riproduzione (dal mese <strong>di</strong> aprile al mese <strong>di</strong> agosto) <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 79


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

acquatici, alcune delle quali riconosciute d’importanza internazionale e d’interesse comunitario<br />

dalle Convenzioni <strong>di</strong> Berna e <strong>di</strong> Bonn, e dalla Direttiva comunitaria “Uccelli” (79/409/CEE).<br />

La Regione Sardegna negli ultimi 15 anni ha realizzato una regolare attività <strong>di</strong> monitoraggio<br />

dell’avifauna acquatica svernate con i censimenti invernali effettuate ogni anno nel mese <strong>di</strong><br />

gennaio nell’ambito dell’International Waterbird Census, IWC Italy, coor<strong>di</strong>nato a livello nazionale<br />

dall’ex. I.N.F.S. – Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, confluito nel 2008 nell’ I.S.P.R.A. -<br />

Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (http://www.isprambiente.gov.it/).<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha realizzato negli ultimi 10 anni alcuni monitoraggi specifici sulla<br />

ni<strong>di</strong>ficazione degli uccelli acquatici nelle zone umide oristanesi, con particolare riguardo alle specie<br />

d’interesse comunitario (Allegato 1 della Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”).<br />

Di seguito è riportato l’ elenco delle specie <strong>di</strong> uccelli acquatici svernanti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

costruiti sulla base dei censimenti realizzati dalla Regione Sardegna e dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

negli ultimi 15 anni.<br />

Uccelli acquatici svernanti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

cod Specie Categoria <strong>di</strong> tutela<br />

UAS01 Tuffetto Berna All. II<br />

UAS02 Svasso maggiore Berna All. III<br />

UAS03 Svasso piccolo Berna All. II<br />

UAS04 Cormorano Dir.CEE “Uccelli” All. II – Berna All. III<br />

UAS05 Airone cenerino Berna All. III<br />

UAS06 Airone bianco maggiore Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1<br />

UAS07 Garzetta Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1<br />

UAS08 Airone guardabuoi Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1<br />

UAS09 Spattola SPEC 2 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1 –<br />

Legge 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAS10 Fenicottero rosa SPEC 2 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1 –<br />

L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAS11 Oca selvatica Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS12 Volpoca Berna All. II – Bonn All. II – L. 157/92 (specie particolarmente<br />

protetta)<br />

UAS13 Fischione Dir.CEE “Uccelli” All. II/I, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS14 Canapiglia SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/1 – Berna All. II – Bonn All. III<br />

UAS15 Alzavola Dir.CEE “Uccelli” All. II/1 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS16 Germano reale Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS17 Codone SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, II/2 – Berna All. III – Bonn<br />

All. II<br />

UAS18 Mestolone Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS19 Fistione turco SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II -<br />

L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAS20 Moriglione SPEC 4 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, II/2 – Berna All. III – Bonn<br />

All. II<br />

UAS21 Moretta tabaccata SPEC 1 - Dir.CEE “Uccelli” All. I specie prioritaria – Berna All. II<br />

– Bonn All. I – CITES App. 1<br />

UAS22 Moretta Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS23 Folaga Dir.CEE “Uccelli” All. II/1 – Berna All. II<br />

UAS24 Pavoncella Berna All. II – Bonn All. II<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 80


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

UAS25 Piviere dorato Berna All. II – Bonn All. II<br />

UAS26 Pivieressa Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS27 Pittima reale SPEC 2 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS28 Pittima minore SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS29 Pettegola Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS30 Piovanello maggiore SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS31 Piovanello tridattilo Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. II – Bonn All. II<br />

UAS32 Gambecchio Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAS33 Piovanello pancianera SPEC 3 – Berna All. II – Bonn All. II<br />

UAS34 Combattente Dir.CEE “Uccelli” All. I, II/2 – Berna All. III – Bonn All. II – CITES<br />

App. 1; L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAS35 Beccapesci SPEC 2 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II; Bonn All. II<br />

UAS36 Falco pescatore SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I –<br />

CITES App. 1; L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAS37 Falco <strong>di</strong> palude Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I – CITES App.<br />

1; L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

Di seguito è riportato l’ elenco delle specie <strong>di</strong> uccelli acquatici ni<strong>di</strong>ficanti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

costruiti sulla base dei censimenti realizzati dalla Regione Sardegna e dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

negli ultimi 15 anni. Il monitoraggio dell’avifauna ni<strong>di</strong>ficante è stato realizzato nel periodo aprileluglio<br />

ed è stato finalizzato alla valutazione della consistenza numerica delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti.<br />

I monitoraggi sono stati effettuati me<strong>di</strong>ante: a) conteggio <strong>di</strong>retto dei ni<strong>di</strong> sul sito <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione; b)<br />

conteggio a <strong>di</strong>stanza delle coppie ni<strong>di</strong>ficanti; c)censimento standar<strong>di</strong>zzato su aree campione<br />

attraverso transetti lineari e conteggi puntuali. La ni<strong>di</strong>ficazione è stata ritenuta certa solo nei casi in<br />

cui sono stati ottenuti riscontri <strong>di</strong>retti (ni<strong>di</strong>, pulcini o giovani appena involati).<br />

Uccelli acquatici ni<strong>di</strong>ficanti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

cod Specie Categoria <strong>di</strong> tutela<br />

UAN01 Tuffetto Berna All. II<br />

UAN02 Svasso maggiore Berna All. III<br />

UAN03 Tarabusino SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II<br />

UAN04 Nitticora SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II<br />

UAN05 Sgarza ciuffetto Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II<br />

UAN06 Airone guardabuoi Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1<br />

UAN07 Garzetta Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – CITES App. 1<br />

UAN08 Airone rosso SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. II<br />

UAN09 Mignattaio SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. II - L.<br />

157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAN10 Volpoca Berna All. II – Bonn All. II – L. 157/92 (specie particolarmente<br />

protetta)<br />

UAN11 Germano reale Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, III/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAN12 Fistione turco SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II -<br />

L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAN13 Moriglione SPEC 4 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/1, II/2 – Berna All. III – Bonn<br />

All. II<br />

UAN14 Moretta tabaccata SPEC 1 - Dir.CEE “Uccelli” All. I specie prioritaria – Berna All. II<br />

– Bonn All. I – CITES App. 1<br />

UAN15 Falco <strong>di</strong> palude Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I – CITES App.<br />

1 - L. 157/92 (specie particolarmente protetta)<br />

UAN16 Porciglione Berna All. III<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 81


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

UAN17 Gallinella d’acqua Berna All. III<br />

UAN18 Pollo sultano SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II - L. 157/92<br />

(specie particolarmente protetta)<br />

UAN19 Folaga Dir.CEE “Uccelli” All. II/1 – Berna All. II<br />

UAN20 Cavaliere d’Italia Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. II - L. 157/92<br />

(specie particolarmente protetta)<br />

UAN21 Avocetta SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I –<br />

CITES App. 1<br />

UAN22 Occhione SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I –<br />

CITES App. 1<br />

UAN23 Pernice <strong>di</strong> mare SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I –<br />

CITES App. 1<br />

UAN24 Corriere piccolo Berna All. II – Bonn All. II<br />

UAN25 Fratino SPEC 3 - Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAN26 Pettegola SPEC 2 - Dir.CEE “Uccelli” All. II/2 – Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAN27 Gabbiano comune Berna All. III – Bonn All. II<br />

UAN28 Gabbiano roseo Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II – Bonn All. I - L. 157/92<br />

(specie particolarmente protetta)<br />

UAN29 Gabbiano reale<br />

UAN30 Sterna zampenere Berna All. III<br />

UAN31 Sterna comune Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II<br />

UAN32 Fraticello SPEC 3 - Dir.CEE “Uccelli” All. I – Berna All. II<br />

Come si vede il territorio oristanese riveste una rilevante importanza a livello regionale, nazionale<br />

ed internazionale come area <strong>di</strong> svernamento degli uccelli acquatici lungo le rotte migratorie del<br />

Paleartico occidentale e come area <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione (zone d’importanza nazionale per: garzetta,<br />

airone rosso, volpoca, fistione turco, falco <strong>di</strong> palude, pollo sultano, cavaliere d’Italia, fratino,<br />

pettegola, gabbiano comune, gabbiano roseo, sterna comune e fraticello).<br />

Pertanto si ritiene <strong>di</strong> grande importanza con la<br />

presente proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico<br />

Venatorio <strong>Provincia</strong>le attivare una strategia<br />

complessiva per la conservazione delle zone<br />

umide, il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità<br />

naturale (habitat, specie vegetali ed animali) e<br />

per la tutela degli uccelli acquatici, in<br />

osservanza dei principi e delle in<strong>di</strong>cazioni<br />

gestionali contenuti nelle Convenzioni<br />

internazionali (Ramsar, Berna, Bonn, CITES),<br />

nelle Direttive europee (Direttiva 92/43/CEE<br />

“Habitat” e Direttiva 79/409/CEE “Uccelli”,<br />

nella normativa nazionale (L. n. 157/92) e<br />

Regionale (L.R. n. 23/98) e nei documenti<br />

orientativi prodotti dall’I.S.P.R.A. (ex – I.N.F.S. – istituto Nazionale Fauna Selvatica).<br />

Per quanto riguarda i documenti I.S.P.R.A. del Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare, si<br />

è fatto riferimento in particolare ai “Piani d’Azione Nazionali” relativi alle seguenti specie:<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 82


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

- Serra G., L. Melega, N. Baccetti (a cura <strong>di</strong>), 2001 - Piano d’azione nazionale per il<br />

Gabbiano corso (Larus ardouini), Quad. Cons. Natura, 6, Min. Ambiente - Ist. Naz.<br />

Fauna Selvatica.<br />

- Andreotti A. (a cura <strong>di</strong>), 2001 - Piano d’azione nazionale per il Pollo sultano (Porphyrio<br />

porphyrio), Quad. Cons. Natura, 8, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

- Melega L. (a cura <strong>di</strong>), 2007 - Piano d’azione nazionale per la Moretta tabaccata<br />

(Aythya nyroca), Quad. Cons. Natura, 25, Min. Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

Di seguito vengono in<strong>di</strong>viduati e descritti i maggiori fattori <strong>di</strong> minaccia e criticità per l’avifauna<br />

acquatica, sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Carta regionale delle Vocazioni faunistice<br />

(Sottoprogetto 1 – Stu<strong>di</strong>o e censimento relativo ai cormorani e all’avifauna migratoria nelle zone<br />

umide, 2005), dall’ex – I.N.F.S. oggi I.S.P.R.A. (http://www.infs-acquatici.it/) e dal Programma<br />

MED.WET – Me<strong>di</strong>terranean Wetlands Initiative, for the Ramsar Convention on Wetlands<br />

(http://www.medwet.org/):<br />

la progressiva riduzione e trasformazione degli habitat utili per la sosta, l’alimentazione e la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione (riproduzione), soprattutto a causa delle attività agricole (miglioramenti<br />

fon<strong>di</strong>ari), dell’inquinamento chimico ed organico, dell’interramento; dell’aumento del grado<br />

<strong>di</strong> salinità delle acque, della nuova apertura <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> penetrazione agraria;<br />

la <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> habitat (canneti) a causa degli incen<strong>di</strong> dolosi;<br />

i perio<strong>di</strong>ci fenomeni <strong>di</strong> eutrofizzazione delle acque lagunari con morie delle specie ittiche e<br />

le variazioni del livello delle acque nel periodo riproduttivo;<br />

i <strong>di</strong>sturbi generati dalle attività umane (pesca, birdwatching, turismo, attività agricole)<br />

durante il periodo riproduttivo;<br />

il fenomeno del randagismo (cani e gatti randagi o vaganti);<br />

la presenza <strong>di</strong> linee elettrificate che possono causare collisioni ed elettrocuzione degli<br />

uccelli in volo;<br />

il <strong>di</strong>sturbo venatorio in aree limitrofe ed il fenomeno del bracconaggio.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 83


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione.<br />

Una strategia d’azione per la tutela dell’avifauna acquatica e dei suoi habitat dovrà essere<br />

concordata, con<strong>di</strong>visa e poi attuata con il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli organismi pubblici competenti in<br />

materia <strong>di</strong> gestione faunistica e conservazione della bio<strong>di</strong>versità: Regione Sardegna, <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, enti ed organismi delle aree protette nazionali e regionali, enti ed organismi <strong>di</strong> gestione<br />

delle aree della Rete europea Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.), Amministrazioni locali, Corpo<br />

Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale – Servizio Ripartimentale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

dell’Oristanese, Istituto Zooprofilatico regionale, ASL.<br />

Dovranno essere, inoltre, coinvolti, con adeguate azioni <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> animazione della<br />

partecipazione, tutti gli attori sociali che possono contribuire alla gestione delle zone umide e alla<br />

tutela della bio<strong>di</strong>versità: università ed enti <strong>di</strong> ricerca, associazioni ambientali, associazioni <strong>di</strong> delle<br />

categorie produttive (agricoltura, pesca, turismo), associazioni venatorie, scuole, volontariato,<br />

compagnie baracellari, coa<strong>di</strong>utori faunistici, imprese dei servizi ambientali e faunistici).<br />

Molto importante per la conservazione degli<br />

habitat e delle specie sarà nel prossimo<br />

futuro l’attuazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle<br />

aree naturali protette della rete europea<br />

Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.) che sono già<br />

stati pre<strong>di</strong>sposti dalle Amministrazioni locali<br />

e sono stati approvati dalla Regione<br />

Sardegna. I Piani saranno attuati dagli<br />

organismi <strong>di</strong> gestione locali su delega della<br />

Regione Sardegna e prevedono la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> conservazione<br />

e regolamentazione, <strong>di</strong> monitoraggio e<br />

ricerca, d’incentivazione delle buone pratiche, <strong>di</strong> informazione e coinvolgimento, <strong>di</strong> fruizione e<br />

valorizzazione economica sostenibili.<br />

Importante nel prossimo futuro anche la gestione delle Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica,<br />

che nell’Oristanese in molti casi coincidono con le zone umide e le aree della Rete Natura 2000.<br />

La gestione delle oasi faunistiche è delegata dalla regione Sardegna alle Provincie. In proposito, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in collaborazione con la stessa Regione, ed i Comuni <strong>di</strong> Arborea e Santa<br />

Giusta, ha in corso <strong>di</strong> realizzazione dal 2010 un “progetto pilota” per la gestione faunistica dello<br />

Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia, anche con la finalità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un “modello” da replicare per la<br />

gestione delle zone umide costiere oristanesi che rivestono interesse per l’avifauna selvatica<br />

(svernamento, sosta migratoria, ni<strong>di</strong>ficazione).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista generale, nella seguente tabella sono in<strong>di</strong>cate le principali azioni <strong>di</strong> gestione<br />

attiva per la conservazione delle zone umide (costiere ed interne) e delle popolazioni <strong>di</strong> uccelli<br />

acquatici e marini, in<strong>di</strong>viduate sulla base delle peculiari caratteristiche della realtà ambientale<br />

oristanese. Nella tabella è in<strong>di</strong>cata anche una valutazione del grado <strong>di</strong> priorità (alto, me<strong>di</strong>o, basso)<br />

delle varie tipologie d’intervento.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 84


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione attiva per la conservazione delle zone umide<br />

(costiere ed interne) e delle popolazioni <strong>di</strong> uccelli acquatici e marini<br />

cod Descrizione azione Grado <strong>di</strong><br />

priorità<br />

01 Regimazione delle acque me<strong>di</strong>ante interventi compatibili <strong>di</strong> ingegneria idraulica<br />

ed ambientale e controllo del grado <strong>di</strong> salinità<br />

alta<br />

02 Controllo del tasso <strong>di</strong> erosione e del fenomeno dell’interramento me<strong>di</strong>a<br />

03 Monitoraggio delle fonti <strong>di</strong> inquinamento (agricolo ed industriale) possibilmente<br />

a livello <strong>di</strong> bacino idrologico o <strong>di</strong> sub-bacini<br />

04 Mantenimento e/o ripristino della vegetazione sommersa, natante, demersa e<br />

dei terreni allagati e non circostanti la zona umida<br />

05 Mantenimento e/o ripristino del profilo irregolare, delle pendenze delle rive e<br />

degli argini dei bacini e dei canali<br />

06 Mantenimento e/o nuova creazione <strong>di</strong> zone allagate con acqua bassa (15-25<br />

cm), <strong>di</strong> argini e rive a bassa pendenza (< 5%) lungo fasce <strong>di</strong> circa 5-10 metri<br />

dalla riva finalizzate allo sviluppo della vegetazione spontanea.<br />

07 Evitare la pratica della bruciatura dei canneti e prevenire il fenomeno degli<br />

incen<strong>di</strong> dolosi (migliorare il livello <strong>di</strong> sorveglianza)<br />

08 Mantenimento e/o nuova creazione <strong>di</strong> isolotti bassi con o senza vegetazione<br />

per favorire la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alcune specie ornitiche (Lari<strong>di</strong>, Sterni<strong>di</strong>)<br />

09 Creazione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto faunistico intorno alle zone umide, con la loro<br />

ricomprensione negli istituti <strong>di</strong> protezione faunistica e/o nelle aree naturali<br />

protette della Rete Natura 2000.<br />

10 Promozione dell’attuazione <strong>di</strong> Piani e modelli <strong>di</strong> gestione attiva e la costituzione<br />

<strong>di</strong> organismi <strong>di</strong> gestione delle zone umide (siti della Rete Natura 2000 ed oasi<br />

permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica) con il coinvolgimento e la<br />

responsabilizzazione delle Amministrazioni locali.<br />

11 Realizzazione <strong>di</strong> regolari monitoraggio dell’avifauna migratoria e ni<strong>di</strong>ficante,<br />

secondo standard scientifici adeguati e certificati.<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

bassa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

alta<br />

12 Promozione della ricerca scientifica applicata me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 85


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

13 Controllo dell’attività venatoria; chiusura della caccia nelle zone chiave per le<br />

specie più sensibili (minacciate e d’interesse comunitario); promozione <strong>di</strong><br />

programmi <strong>di</strong> educazione venatoria<br />

14 Attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione, educazione,<br />

coinvolgimento destinati alle popolazioni residenti nelle aree con presenza <strong>di</strong><br />

zone umide d’importanza per l’avifauna acquatica.<br />

15 Promozione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e indagini sull’impatto dell’avifauna acquatica sulle attività<br />

antropiche (agricoltura e pesca)<br />

bassa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Nell’ambito degli uccelli marini, una<br />

particolare attenzione per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> merita il gabbiano corso,<br />

ni<strong>di</strong>ficante nell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, e<br />

fortemente minacciato dal <strong>di</strong>sturbo<br />

antropico e dalla competizione con il<br />

gabbiano reale. L’impatto del turismo è<br />

stato in parte mitigato negli ultimi 10 anni<br />

dalla presenza dell’Area Marina protetta<br />

della “Penisola del Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre”, mentre occorrerebbe garantire un<br />

monitoraggio costante delle colonie <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> questa specie ed attuare<br />

azioni <strong>di</strong> controllo dello sviluppo delle<br />

colonie <strong>di</strong> gabbiano reale.<br />

L’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, soggetta a vincolo <strong>di</strong> Oasi permanente <strong>di</strong> protezione faunistica, è un sito<br />

importante anche per la ni<strong>di</strong>ficazione del marangone dal ciuffo e delle berte.<br />

Per la futura conservazione del gabbiano corso, sarebbe importante definire un accordo <strong>di</strong><br />

cooperazione e collaborazione tra la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e l’Area Marina Protetta della Penisola<br />

del Sinis, per la definizione <strong>di</strong> un comune piano operativo.<br />

In tale prospettiva, sarebbe importante valutare anche la possibilità dell’attivazione sull’isola <strong>di</strong> Mal<br />

<strong>di</strong> Ventre <strong>di</strong> una stazione ornitologica permanente per il monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> uccelli<br />

marini e l’avifauna migratrice. Questa piccola isola rappresenta, infatti, per le sue con<strong>di</strong>zioni<br />

morfologiche e vegetazionali, un sito idoneo allo svernamento <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> Passeriformi ed<br />

in particolare <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, ed un sito ideale per il monitoraggio della migrazione transme<strong>di</strong>terranea<br />

(Nissar<strong>di</strong> S., Zucca C., 1998; Messineo et al., 2001°, 2001b; Carta delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna, Sottoprogetto 2 – Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio dell’avifauna migratoria<br />

d’interesse venatorio, 2005).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 86


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

GABBIANO CORSO<br />

Larus audouini<br />

Riferimento per le in<strong>di</strong>cazioni gestionali: Serra G., L. Melega, N.<br />

Baccetti (a cura <strong>di</strong>), 2001 - Piano d’azione nazionale per il<br />

Gabbiano corso (Larus ardouini), Quad. Cons. Natura, 6, Min.<br />

Ambiente - Ist. Naz. Fauna Selvatica.<br />

(foto N. Baccetti, Archivio INFS)<br />

Le azioni <strong>di</strong> gestione potranno essere realizzate dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, dall’AMP Penisola del Sinis, in<br />

collaborazione con l’I.S.P.R.A.<br />

Minacce e fattori limitanti<br />

Obiettivo locale 1 – Monitorare la<br />

consistenza della popolazione ni<strong>di</strong>ficante<br />

Obiettivo locale 2 – Monitorare <strong>di</strong>eta e<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse trofiche<br />

Obiettivo locale 3 – Monitorare la<br />

popolazione <strong>di</strong> Gabbiano reale<br />

Obiettivo locale 4 – Valutare l’impatto<br />

dell’inquinamento marino<br />

Obiettivo locale 5 – Proteggere i siti <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione (Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre)<br />

Carenze informative sulla consistenza, <strong>di</strong>stribuzione<br />

ed ecologia (rilevanza alta)<br />

Disturbo antropico (rilevanza alta)<br />

Depauperamento delle risorse trofiche (rilevanza<br />

potenzialmente alta, scarse informazioni)<br />

Interazioni competitive e predatorie (rilevanza<br />

potenzialmente alta, scarse informazioni)<br />

Inquinamento del mare (rilevanza potenzialmente alta,<br />

scarse informazioni)<br />

Azione 1 Pianificare e realizzare censimenti<br />

esaustivi della popolazione, in<br />

collaborazione con l’I.S.P.R.A.<br />

Azione 2 Creare una banca dati locale<br />

georeferenziata, in accordo con la banca<br />

dati nazionale (I.S.P.R.A.)<br />

Azione 1 Analizzare la <strong>di</strong>eta a livello delle colonie<br />

presenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Azione 2 Quantificare la <strong>di</strong>sponibilità delle risorse<br />

trofiche<br />

Azione 3 Analizzare l’influenza dei<br />

regolamentazione della pesca (AMP)<br />

sulle strategie <strong>di</strong> conservazione<br />

Azione 1 Monitorare le colonie <strong>di</strong> gabbiano reale e<br />

creare banca dati locale georeferenziata<br />

Azione 1 Collaborare a campagne regionali e<br />

nazionali <strong>di</strong> monitoraggio inquinamento<br />

marino (ricerca inquinanti su campioni<br />

tessutali <strong>di</strong> Gabbiano corso e su prede)<br />

Azione 1 Attuare i Piani <strong>di</strong> Gestione delle Aree<br />

naturali della Rete Natura 2000<br />

Azione 2 Inter<strong>di</strong>re l’accesso ai siti nei perio<strong>di</strong><br />

riproduttivi<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 87


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Obiettivo locale 6 – Prevenire la<br />

competizione con il Gabbiano reale<br />

Obiettivo locale 7 – Promuovere<br />

l’informazione e la sensibilizzazione<br />

Azione 1<br />

Azione 2<br />

Azione 1<br />

Limitare la popolazione <strong>di</strong> gabbiano reale<br />

Impe<strong>di</strong>re l’accesso dei gabbiani reali alle<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> RSU<br />

Promuovere programmi <strong>di</strong> informazione<br />

e sensibilizzazione destinati alle<br />

popolazioni locali e agli operatori della<br />

pesca e del turismo<br />

POLLO SULTANO<br />

Porphyrio porphyrio<br />

Riferimento per le in<strong>di</strong>cazioni gestionali: - Andreotti A. (a cura<br />

<strong>di</strong>), 2001 - Piano d’azione nazionale per il Pollo sultano (Porphyrio<br />

porphyrio), Quad. Cons. Natura, 8, Min. Ambiente - Ist. Naz.<br />

Fauna Selvatica.<br />

Le azioni <strong>di</strong> gestione potranno essere realizzate dalla<br />

<strong>Provincia</strong> e dagli organismi <strong>di</strong> gestione delle aree<br />

naturali protette, in collaborazione con l’I.S.P.R.A.<br />

Minacce e fattori limitanti<br />

Interventi <strong>di</strong> bonifica e sistemazione idraulica<br />

Degrado ambientale<br />

Frammentazione degli habitat<br />

Caccia e bracconaggio<br />

Disturbo antropico<br />

Pestici<strong>di</strong> ed altri agenti inquinanti (risaie)<br />

Predazione da parte <strong>di</strong> cani e gatti randagi<br />

Predazione da parte <strong>di</strong> specie opportuniste<br />

Cartina della <strong>di</strong>stribuzione dei biotopi occupati<br />

dal Pollo sultano (dati tratti da Schenk<br />

1993a e da Grussu 1999, integrati con<br />

segnalazioni ine<strong>di</strong>te (Andreotti A., 2001)<br />

Diffusione <strong>di</strong> specie vegetali alloctone invasive<br />

(giacinto d’acqua)<br />

Collisione con cavi aerei<br />

Incen<strong>di</strong> dolosi dei canneti<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 88


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Obiettivo locale 1 – Adeguato livello <strong>di</strong><br />

protezione per tutti i siti chiave<br />

Obiettivo locale 2 – Promuovere la<br />

conservazione, il ripristino e l’incremento<br />

dei principali habitat riproduttivi<br />

Obiettivo locale 3 – Favorire la creazione<br />

<strong>di</strong> nuove zone umide d’acqua dolce<br />

Obiettivo locale 4 – Valutare la possibilità<br />

<strong>di</strong> attuare dei programmi <strong>di</strong><br />

reintroduzione<br />

Azione 1<br />

Azione 1<br />

Azione 1<br />

Azione 1<br />

Istituzione Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica<br />

Ripristini ambientali nelle principali zone<br />

umide costiere del golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e <strong>di</strong><br />

alcuni canali<br />

Incentivare la trasformazione <strong>di</strong> aree<br />

agricole in zone umide d’acqua dolce<br />

Indagine conoscitiva e <strong>di</strong> fattibilità<br />

Obiettivo locale 5 – prevenire il <strong>di</strong>sturbo<br />

arrecato dalla caccia nei siti chiave<br />

Azione 1<br />

Restrizioni dell’attività venatoria<br />

Obiettivo locale 6 – Garantire un<br />

monitoraggio continuo delle popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Azione 1<br />

Censimenti annuali regolari in tutte le<br />

zone umide dell’Oristanese<br />

Obiettivo locale 7 – Promuovere<br />

l’informazione e la sensibilizzazione<br />

Azione 1<br />

Attuazione <strong>di</strong> campagne locali<br />

d’informazione e sensibilizzazione, rivolte<br />

ad allevatori, pescatori, cacciatori,<br />

popolazione e scuole<br />

(Foto SARGEA – G. Franco Casu)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 89


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cormorano.<br />

Un analisi a parte e maggiormente approfon<strong>di</strong>ta merita il Cormorano (Phalacrocorax carbo), come<br />

specie ornitica svernate negli ambienti umi<strong>di</strong> costieri dell’Oristanese, in conseguenza dell’impatto<br />

che la sua presenza nel periodo compreso tra ottobre e marzo risulta avere sulle attività produttive<br />

dei compen<strong>di</strong> ittici più importanti (San Giovanni – Marceddì; Corru Mannu – Corru s’Ittiri; S’Ena<br />

Arrubia; Santa Giusta; Mistras; Cabras; Is Benas).<br />

Il cormorano negli ultimi 20 anni è stato presente nell’Oristanese anche come specie ni<strong>di</strong>ficante,<br />

con una piccolissima colonia sulle falesie basaltiche della costa <strong>di</strong> Cuglieri, all’interno dell’Oasi <strong>di</strong><br />

protezione faunistica <strong>di</strong> “Cabu Nieddu”. Tuttavia dagli ultimi censimenti effettuati nel 2003, 2004 e<br />

2005 per la redazione della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, la colina “storica” <strong>di</strong> Cabu<br />

Nieddu nei tre anni è risultata vuota. Nel 2003 sono stati rilevati alcuni ni<strong>di</strong> a “Capo Frasca”<br />

(estrema propaggine sud del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in territorio <strong>di</strong> Arbus), ma la colonia è risultata<br />

vuota nelle stagioni 2004 e 2005.<br />

Per quanto riguarda, le popolazioni<br />

svernati <strong>di</strong> cormorano nelle zone umide<br />

costiere dell’Oristanese, la Regione<br />

Sardegna e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> hanno<br />

svolto negli ultimi 10 anni una regolare<br />

attività <strong>di</strong> monitoraggio autunnale ed<br />

invernale, molto accurata, (osservazione<br />

all’alba presso i “dormitori”, osservazione<br />

<strong>di</strong>retta nelle ore <strong>di</strong>urne, osservazione<br />

durante l’alimentazione nei vari compen<strong>di</strong><br />

ittici) che ha consentito <strong>di</strong> rilevare una<br />

consistenza complessiva variabile da un<br />

minimo <strong>di</strong> 8.500 ad un massimo <strong>di</strong> circa<br />

13.500 esemplari.<br />

Nella presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. vengono riportati i risultati e le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> gestione delle<br />

popolazioni svernanti <strong>di</strong> cormorani che sono emerse da un recente stu<strong>di</strong>o (febbraio 2012)<br />

realizzato dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in collaborazione con la Regione Sardegna.<br />

Tale ricerca, denominata “Stu<strong>di</strong>o finalizzato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e sistemi <strong>di</strong> prevenzione<br />

dei danni causati da uccelli ittiofagi alle produzioni ittiche della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>” è stato<br />

tecnicamente realizzato dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari – D.B.E.A. Dipartimento <strong>di</strong> Biologia<br />

Animale ed Ecologia Animale, per quanto riguarda l’analisi delle borre dei cormorani, per la<br />

valutazione qualitativa e quantitativa della loro alimentazione, e dalla Soc. Coop. ALEA (<strong>Oristano</strong>),<br />

con la collaborazione dell Soc. ANTHUS (Cagliari), per quanto riguarda la valutazione dei sistemi<br />

<strong>di</strong> prevenzione dei danni.<br />

Tutta l’attività <strong>di</strong> ricerca ed indagine è stata realizzata con la collaborazione attiva dei principali<br />

soggetti privati concessionari regionali per le attività ittiche nei compen<strong>di</strong> ittici oristanesi (Nuovo<br />

Consorzio Cooperative Pontis, gestore dello Stagno <strong>di</strong> Cabras; Società Cooperativa Pescatori e<br />

Molluschicoltori, gestore della Laguna <strong>di</strong> Mistras; Società Cooperativa Pescatori Santa Giusta,<br />

gestore dello stagno <strong>di</strong> Santa Giusta; Consorzio Cooperative Riunite Pesca Marceddì, gestore<br />

degli stagni <strong>di</strong> S. Maria, S. Giovanni, Marceddì e Corru S’Ittiri).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 90


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni generali per la gestione.<br />

Dopo il declino che alla fine degli anni ’70 ne aveva messo a rischio la conservazione fino al punto<br />

<strong>di</strong> giustificarne l’inserimento nell’Allegato I della Direttiva 79/409 CEE “Uccelli”, dalla quale è poi<br />

stato escluso nel 1997 avendo raggiunto uno stato <strong>di</strong> conservazione “favorevole”, il generale<br />

incremento delle popolazioni <strong>di</strong> Cormorano Phalacrocorax carbo e la conseguente espansione del<br />

suo areale sono state causa, in tutta Europa, negli ultimi 30 anni ,<strong>di</strong> una rapida insorgenza <strong>di</strong><br />

conflitti <strong>di</strong> interesse tra le attività <strong>di</strong> produzione ittica e pesca (professionale o sportiva) e le<br />

aspettative <strong>di</strong> tutela delle specie ornitiche selvatiche.<br />

Si capisce così perché la gestione del Cormorano in Europa è oramai da decenni oggetto <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scussioni finalizzate ad in<strong>di</strong>viduare potenziali misure <strong>di</strong> mitigazione per ridurre l’impatto sulle<br />

risorse ittiche, che può variare in misura <strong>di</strong>fferente a seconda delle situazioni.<br />

Anche a livello nazionale decidere se è necessario o meno gestire il Cormorano e decidere le<br />

modalità con cui attuare al meglio la gestione comporta un’attenzione particolare per in<strong>di</strong>viduarne<br />

l’effettiva praticabilità in termini ecologici, sociali ed economici, tenendo nella dovuta<br />

considerazione anche la varietà <strong>di</strong> siti, habitat e specie ittiche che caratterizzano le aree in cui si<br />

pratica la pesca professionale.<br />

Il Parlamento Europeo ha adottato già nel 1996 una "Risoluzione sul problema del cormorano e la<br />

pesca" in cui si considera opportuno adottare speciali misure temporanee attraverso progetti<br />

scientifici approvati dalla Commissione Europea. Queste misure avrebbero dovuto tendere alla<br />

riduzione dell'impatto del Cormorano sull'ambiente me<strong>di</strong>ante, per esempio, sia azioni preventive<br />

volte a ridurre la riproduzione dei cormorani, sia la temporanea esclusione <strong>di</strong> P. c. sinensis<br />

dall'Allegato I della Direttiva "Uccelli" (Volponi 2004).<br />

Un’altra Risoluzione è giunta più recentemente, nel <strong>di</strong>cembre 2008: con essa il Parlamento<br />

Europeo ha chiesto alla Commissione <strong>di</strong> giungere alla elaborazione <strong>di</strong> un piano europeo <strong>di</strong><br />

gestione della popolazione <strong>di</strong> cormorani al fine <strong>di</strong> ridurre il loro impatto crescente sulle risorse<br />

ittiche, la pesca e l’acquacoltura.<br />

Nonostante l’impegno europeo ultradecennale appare oltremodo <strong>di</strong>fficile riuscire a stabilire in<br />

maniera univoca e con<strong>di</strong>visa dai <strong>di</strong>versi attori sociali l'incidenza dell'impatto, sia esso ecologico o<br />

socioeconomico. Da un punto <strong>di</strong> vista ecologico, infatti, i fattori che possono influire sulle<br />

popolazioni ittiche in termini <strong>di</strong> abbondanza, <strong>di</strong>stribuzione e struttura d'età sono numerosi e<br />

<strong>di</strong>versificati e comunque il risultato è un valore stimato, che presenta ampi margini <strong>di</strong> incertezza. Lo<br />

stesso <strong>di</strong>casi per gli aspetti economici (Volponi 2004).<br />

Inoltre, esperienze svolte in ambito nazionale (Volponi & Ad<strong>di</strong>s 2003, Borgo & Cherubini 2005) ed<br />

internazionale (Keller & Lanz 2003) lasciano pesanti dubbi che ad una riduzione numerica su scala<br />

globale segua una risoluzione dei conflitti locali: i cormorani sono predatori generalisti ed<br />

opportunisti dotati <strong>di</strong> grande mobilità per cui è assai facile prevedere che anche in presenza <strong>di</strong> una<br />

popolazione europea assai meno numerosa <strong>di</strong> quella attuale, essi continueranno ad aggregarsi nei<br />

siti più favorevoli, ovvero in quelle stesse aree in cui i conflitti più significativi sono sorti sin dagli<br />

anni 1980 (Volponi).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 91


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In<strong>di</strong>cazioni sull’alimentazione del cormorano.<br />

La recente indagine condotta dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong><br />

Biologia Animale ed Ecologia dell’Università <strong>di</strong> Cagliari (febbraio 2012), ha permesso <strong>di</strong> descrivere<br />

la composizione quantitativa e qualitativa della <strong>di</strong>eta della popolazione <strong>di</strong> cormorano<br />

(Phalacrocorax carbo sinensis) che frequenta il dormitorio dell’Isolotto situato all’interno della<br />

laguna <strong>di</strong> Mistras, il quale, in base alle risultanze dei censimenti perio<strong>di</strong>ci svolti fra <strong>di</strong>cembre 2010<br />

e marzo 2011, è il principale punto <strong>di</strong> aggregazione della popolazione che gravita nelle zone umide<br />

dell’Oristanese.<br />

L’analisi delle borre ha evidenziato uno spettro<br />

trofico dominato quasi esclusivamente da specie<br />

ittiche eurialine, nello specifico da mugili<strong>di</strong>, come<br />

riscontrato anche nei lavori precedenti effettuati<br />

nelle lagune dell’Oristanese (Ad<strong>di</strong>s & Cau, 1997;<br />

Mantovani, 1997; Lazzeretti et al.,1999), poiché<br />

questo taxon risulta particolarmente abbondante<br />

nelle lagune (Rossi & Cannas, 1992).<br />

(Nella foto: borra <strong>di</strong> cormorano)<br />

Le prede più importanti in termini <strong>di</strong> biomassa sono risultate appartenenti alle famiglie Mugilidae<br />

(86%), Moronidae (7%), Atherinidae (4%) e Sparidae (3%).<br />

L’orata (Sparus aurata), specie <strong>di</strong> pregio ittico presente in abbondanza negli allevamenti lagunari,<br />

compaiono con valori <strong>di</strong> frequenza più contenuti rispetto alla famiglia Mugilidae.<br />

Dall’analisi della <strong>di</strong>eta è emerso che i valori ottenuti sono concor<strong>di</strong> con il lavoro <strong>di</strong> Privileggi (2000),<br />

condotto nella laguna <strong>di</strong> Grado nella quale la maggior parte (69,6%) della biomassa stagionale era<br />

infatti costituita da cefali ed il consumo <strong>di</strong> branzini (spigola) rappresentava valori più bassi.<br />

Come rilevato anche da Ad<strong>di</strong>s & Cau (1997), la famiglia degli Sparidae è stata classificata come<br />

preda accidentale.<br />

Dato che i cormorani producono <strong>di</strong> norma una borra al giorno (Zijlstra e Van Eerden, 1995), la<br />

quale viene rigurgitata durante la notte (Duffy e Laurenson, 1983; Johnstone et al., 1990), è<br />

corretto affermare che i resti ossei ritrovati nei campioni analizzati corrispondano alla frazione non<br />

<strong>di</strong>gerita delle prede catturate durante una giornata <strong>di</strong> pesca.<br />

Di conseguenza è possibile affermare che il contenuto me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> biomassa <strong>di</strong> una borra corrisponda<br />

al consumo me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> biomassa del cormorano, ovvero al DFI (Daily Food Intake), che<br />

nell’indagine del 2011 è risultato essere <strong>di</strong> 478,4 g, in linea con la me<strong>di</strong>a dei risultati degli altri<br />

lavori effettuati sulla <strong>di</strong>eta del cormorano. In particolare quanto riscontrato durante l’indagine<br />

<strong>di</strong>fferisce <strong>di</strong> poco dai risultati <strong>di</strong> una precedente ricerca svolta negli anni ‘90 in alcune lagune<br />

dell’Oristanese che in<strong>di</strong>viduò un valore <strong>di</strong> DFI <strong>di</strong> poco inferiore (Ad<strong>di</strong>s et al., 1995).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 92


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.6.4 Specie migratorie d’interesse venatorio.<br />

In questa paragrafo sono riportate le in<strong>di</strong>cazioni gestionali relative alle specie <strong>di</strong> uccelli migratori<br />

che rivestono interesse per l’attività venatoria, secondo l’elenco fornito dalla Carta delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna (Sottoprogetto 2 – “Stu<strong>di</strong>o e monitoraggio dell’avifauna migratoria<br />

d’interesse venatorio”, Regione Sardegna, 2005, curato dal Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale ed<br />

Ecologia dell’Università <strong>di</strong> Cagliari e da Dipartimento <strong>di</strong> Etologia, Ecologia ed Evoluzione<br />

dell’Università <strong>di</strong> Pisa):<br />

cod specie Nome scientifico<br />

MgV01 Germano reale Anas platyrynchos<br />

MgV02 Alzavola Anas creca<br />

MgV03 Quaglia Coturnix coturnix<br />

MgV04 Colombaccio Columba palumbus<br />

MgV05 Tortora Streptopelia turtur<br />

MgV06 Beccaccia Scolopax rusticola<br />

MgV07 Beccaccino Gallinago gallinago<br />

MgV08 Folaga Fulica atra<br />

MgV09 Gallinella d’acqua Gallinula chloropus<br />

MgV10 Allodola Alauda arvensis<br />

MgV11 Merlo Turdus merula<br />

MgV12 Cesena Turdus pilaris<br />

MgV13 Tordo bottaccio Turdus philomelos<br />

MgV14 Tordo sassello Turdus iliacus<br />

MgV15 Storno Sturnus vulgaris<br />

Gli unici dati recenti (2005) relativi alle suddette specie migratrici d’interesse venatorio sono quelli<br />

riportati dalla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche. Negli ultimi 10 anni non sono stati<br />

realizzati in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> stu<strong>di</strong> o indagini in<strong>di</strong>rette che possano completare l’informazione.<br />

Per quanto riguarda le popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti sono state esaminate la Quaglia, il Colombaccio, la<br />

Tortora selvatica, l’Allodola ed il Merlo, con un censimento condotto nelle stagioni riproduttive del<br />

2003 (maggio-luglio), del 2004 (aprile-luglio) e del 2005 (aprile-luglio), in aree campione,<br />

utilizzando la tecnica ei punti i ascolto (count points).<br />

Le popolazioni migratrici/ospiti sono state, invece, stu<strong>di</strong>ate attraverso tecniche <strong>di</strong>fferenti per le<br />

<strong>di</strong>verse specie gruppi <strong>di</strong> specie considerate:<br />

- Stu<strong>di</strong>o della struttura e della fenologia delle popolazioni migratrici e svernanti, attraverso: a)<br />

campionamento sul campo me<strong>di</strong>ante cattura ed inanellamento (Tur<strong>di</strong><strong>di</strong> e Storno); b)<br />

raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> ali <strong>di</strong> esemplari abbattuti durante le stagioni venatorie, con la<br />

collaborazione dei cacciatori;<br />

- Stu<strong>di</strong>o della <strong>di</strong>stribuzione e della fenologia dei contingenti migratori e svernanti del<br />

Colombaccio e dello Storno me<strong>di</strong>ante in<strong>di</strong>viduazione dei principali siti (aree) <strong>di</strong> dormitorio<br />

inverale.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 93


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Tale attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e monitoraggio è fondamentale per una corretta programmazione faunisticovenatoria,<br />

in quanto consente l’acquisizione <strong>di</strong> informazioni sulla consistenza e sullo stato <strong>di</strong><br />

conservazione delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti e migratrici delle specie <strong>di</strong> uccelli che sono oggetto <strong>di</strong><br />

prelievo venatorio.<br />

Questa attività, assai complessa, svolta regolarmente nel tempo richiede un adeguato sforzo<br />

organizzativo, ma permette <strong>di</strong> aggiornare la situazione nel territorio oristanese in raccordo con una<br />

più estesa rete <strong>di</strong> monitoraggio regionale, così da poter valutare il trend a livello regionale nel<br />

me<strong>di</strong>o e lungo periodo.<br />

Per quanto riguarda i risultati relativi al monitoraggio effettuato dalla Regione Sardegna negli anni<br />

2003-2005, si rimanda al Sottoprogetto 2 della Carta regionale delle Vocazioni faunsitiche.<br />

Considerazioni ed in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> gestione faunistica e venatoria.<br />

Per quanto riguarda ala gestione faunistica e venatoria delle specie migratrici d’interesse<br />

venatorio, vengono <strong>di</strong> seguito riportate le in<strong>di</strong>cazioni gestionali <strong>di</strong> carattere generale, e le<br />

in<strong>di</strong>cazioni per le singole specie, con particolare riferimento ai suggerimenti forniti dalla Carta<br />

regionale delle Vocazioni faunistiche, che riporta anche una sud<strong>di</strong>visione per priorità in funzione<br />

dell’ importanza delle varie azioni ai fini della conservazione della specie (priorità alta) o ai fini<br />

conoscitivi (priorità me<strong>di</strong>a).<br />

a) In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale.<br />

La gestione programmata dell’attività venatoria si basa su un’adeguata conoscenza dello sforzo <strong>di</strong><br />

caccia e della consistenza delle specie oggetto <strong>di</strong> prelievo su un determinato ambito territoriale <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Allo scopo, si ritengono fondamentali e prioritarie le seguenti azioni:<br />

- Ottimizzazione e razionalizzazione del sistema <strong>di</strong> raccolta delle informazioni relative al<br />

prelievo venatorio (abbattimenti). Tale azione dovrebbe comportare: a) definizione <strong>di</strong> un<br />

nuovo tesserino venatorio, rispetto a quello attuale che non consente un’adeguata<br />

registrazione <strong>di</strong> tutte le informazioni necessarie; b) ottimizzazione del sistema <strong>di</strong> raccolta<br />

dei tesserini e <strong>di</strong> elaborazione delle informazioni, anche me<strong>di</strong>ante costruzione <strong>di</strong> banche<br />

dat e l’uso <strong>di</strong> Sistemi Informativi Territoriali (GIS);<br />

- Attivazione e mantenimento <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> monitoraggio permanente delle popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti e migratorie delle specie cacciabili. La Carta regionale suggerisce l’attivazione <strong>di</strong><br />

monitoraggi pluriennali (della durata <strong>di</strong> 3-5 anni) e perio<strong>di</strong>ci (ogni 10 anni) delle popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti e migratorie, anche me<strong>di</strong>ante l’attivazione <strong>di</strong> osservatori e stazioni ornitologiche<br />

locali, per il censimento, le catture con reti e l’inanellamento.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 94


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

b) In<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> gestione per le singole specie.<br />

Di seguito sono riportate in maniera sintetica le in<strong>di</strong>cazioni per la gestione faunistica e venatoria<br />

delle singole specie considerate, con le principali azioni ed il grado <strong>di</strong> priorità.<br />

QUAGLIA<br />

Coturnix coturnix<br />

In<strong>di</strong>cazioni gestionali da “Piano <strong>di</strong> gestione delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> Quaglia europea”, Guyomarc’h (2003)<br />

Azioni mirate a salvaguardare l’integrità<br />

genetica <strong>di</strong> Coturnix (C.) coturnix<br />

Azioni mirate a monitorare le popolazioni<br />

selvatiche<br />

Rischio <strong>di</strong> inquinamento genetico della specie<br />

conseguente alle consistenti immissioni <strong>di</strong> Coturnix<br />

(c.) japonica e <strong>di</strong> ibri<strong>di</strong> Coturnix (c) coturnix x<br />

japonica.<br />

Azione 1 Proibizione dell’immissione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

non geneticamente certificati sul<br />

territorio provinciale a scopo <strong>di</strong><br />

ripopolamento a fini venatori e <strong>di</strong><br />

addestramento cani<br />

priorità alta<br />

Azione 2 Controllo <strong>di</strong> tutti gli allevamenti esistenti<br />

priorità alta<br />

Azione 3 Implementazione degli allevamenti<br />

sperimentali <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui geneticamente<br />

priorità alta<br />

Approfon<strong>di</strong>mento dello status delle popolazioni e alla<br />

consistenza dei flussi migratori<br />

Azione 1 Monitoraggio attraverso cattura ed<br />

inanellamento (valutazione della<br />

componente sedentaria nella<br />

popolazione ni<strong>di</strong>ficante in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>)<br />

priorità<br />

Azione 2<br />

priorità<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Monitoraggio attraverso cattura ed<br />

inanellamento (valutazione dei flussi<br />

migratori durante le migrazioni pre- e<br />

post-riproduttiva.<br />

me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 95


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

BECCACCIA<br />

Scolopax rusticola<br />

La gestione <strong>di</strong> questa specie è molto complessa,<br />

anche in considerazione del tren molto negativo<br />

registrato a livello europeo negli ultimi 20 anni e del<br />

livello <strong>di</strong> conoscenza ancora inadeguato sull’uso del<br />

territorio da parte elle popolazioni migratrici e<br />

svernanti in Sardegna.<br />

Azioni mirate alla costituzione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> protezione faunistica in aree<br />

strategiche per lo svernamento della<br />

specie<br />

Importante l’istituzione <strong>di</strong> Oasi permanenti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica, appositamente in<strong>di</strong>viduate,<br />

nelle are <strong>di</strong> maggiore vocazione per lo svernamento<br />

della beccaccia<br />

Azione 1<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle aree a maggiore<br />

vocazione per lo svernamento ed<br />

istituzione Oasi <strong>di</strong> protezione.<br />

Adeguatamente gestite con la finalità<br />

<strong>di</strong> tutelare i contingenti svernanti.<br />

Azioni mirate a monitorare i contingenti<br />

svernanti e migratori<br />

priorità alta<br />

Attivazione <strong>di</strong> un monitoraggio costante del prelievo<br />

venatorio, con la creazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

collaborazioni nel mondo venatorio a livello locale.<br />

Azione 1<br />

priorità<br />

Azione 2<br />

priorità<br />

Attivazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> ali su vasta<br />

scala e loro analisi da parte <strong>di</strong><br />

personale specializzato<br />

alta<br />

Attivazione <strong>di</strong> un programma<br />

d’inanellamento scientifico<br />

me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 96


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

ALLODOLA<br />

Alauda arvensis<br />

La Carta regionale delle Vocazioni faunistiche ipotizza<br />

che questa specie abbia subito in Sardegna negli<br />

ultimi 10 anni, un’evoluzione negativa, considerata la<br />

scarsità dei rilevamenti positivi nei censimenti 2003-<br />

2005 o rarità riscontrata in ambienti potenzialmente<br />

idonei per al specie.<br />

Azioni mirate alla costituzione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> protezione faunistica in aree<br />

strategiche per lo svernamento della<br />

specie<br />

Importante l’approfon<strong>di</strong>mento del monitoraggio del<br />

contingente ni<strong>di</strong>ficate nelle aree dell’Oristanese<br />

idonee alla sua presenza, in modo da definire lo<br />

status attuale ed in<strong>di</strong>viduare i trend della popolazione<br />

ni<strong>di</strong>ficante.<br />

Azione 1<br />

priorità<br />

Monitoraggi delle popolazioni<br />

ni<strong>di</strong>ficanti in aree campione<br />

in<strong>di</strong>viduate su tutto il territorio<br />

oristanese in base alle loro<br />

caratteristiche d’idoneità per la<br />

presenza della specie.<br />

alta<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 97


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

TURDIDI<br />

Merlo<br />

Cesena<br />

Tordo bottaccio<br />

Tordo sassello<br />

Turdus merula<br />

Turdus pilaris<br />

Turdus philomelos<br />

Turdus iliacus<br />

Dai rilievi fatti nel periodo 2003-2004 per la redazione della<br />

Carta regionale delle Vocazioni faunistiche, sono emerse le<br />

seguenti in<strong>di</strong>cazioni gestionali:<br />

a) esistono movimenti <strong>di</strong> Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, riconducibili alla<br />

migrazione pre-riproduttiva, durante l’intero mese<br />

<strong>di</strong> febbraio. E’ possibile che tali movimenti possano<br />

verificarsi già a partire dal mese <strong>di</strong> gennaio,<br />

almeno limitatamente ad alcune popolazioni;<br />

b) la Sardegna è coinvolta in modo rilevante da tali<br />

movimenti migratori, che spiegano l’incremento dei<br />

contingenti nei mesi <strong>di</strong> gennaio e febbraio;<br />

c) durante questa fase del loro ciclo biologico i Tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

tendono a concentrarsi in aree <strong>di</strong>stribuite<br />

soprattutto lungo la fascia costiera. Tali aree<br />

svolgono una funzione importante come zone <strong>di</strong><br />

alimentazione per il parziale ripristino delle energie<br />

necessarie per la prosecuzione della migrazione<br />

pre-riproduttiva.<br />

Azioni mirate alla tutela delle specie<br />

Importanza delle arre <strong>di</strong> alimentazione e sosta nel<br />

quadro della strategia migratoria dei Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>.<br />

Azione 1<br />

Implementazione della rete locale <strong>di</strong><br />

aree <strong>di</strong> protezione faunistica (oasi <strong>di</strong><br />

protezione faunistica, Zone <strong>di</strong><br />

Ripopolamento e Cattura, aree<br />

protette nazionali e regionali).<br />

Azioni relative al monitoraggio dei<br />

contingenti<br />

priorità alta<br />

Costituzione <strong>di</strong> una rete locale <strong>di</strong> osservatori (stazioni)<br />

dei flussi migratori <strong>di</strong> Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>.<br />

Azione 1 Attivazione <strong>di</strong> una stazione<br />

ornitologica permanente sull’Isola <strong>di</strong><br />

Mal <strong>di</strong> Ventre (Cabras)<br />

priorità me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 98


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

STORNO<br />

Sturnus vulgaris<br />

La gestione <strong>di</strong> questa specie risulta assai complessa<br />

per la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> stimare correttamente i dormitori<br />

abituali e regolari e richiede la costituzione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> collaboratori al fine <strong>di</strong> ottenere una più capillare<br />

conoscenza.<br />

Azioni mirate al monitoraggio delle<br />

popolazioni e alla in<strong>di</strong>viduazione dei<br />

dormitori abituali<br />

Importante l’approfon<strong>di</strong>mento del monitoraggio dei<br />

contingenti svernanti nell’Oristanese.<br />

Azione 1<br />

Attivazione <strong>di</strong> un programma<br />

d’in<strong>di</strong>viduazione, stima e tempistica<br />

dell’occupazione dei dormitori sul<br />

territorio provinciale.<br />

priorità<br />

Azione 2<br />

priorità<br />

alta<br />

Diffusione <strong>di</strong> un questionario rivolto<br />

alle Amministrazioni comunali che<br />

segnali i casi <strong>di</strong> occupazione <strong>di</strong> siti<br />

urbani, anche con in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> danni<br />

e/o <strong>di</strong>sagi da parte dei citta<strong>di</strong>ni<br />

me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 99


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.6.5 Altre specie migratorie d’interesse conservazionistico e gestionale.<br />

Vengono fornite in<strong>di</strong>cazioni sulla gestione <strong>di</strong> altre specie che rivestono importanza ai fini della<br />

conservazione (Anfibi e Rettili; Grifone) e del controllo <strong>di</strong> popolazioni alloctone introdotte nel<br />

territorio oristanese (Nutria).<br />

ANFIBI E RETTILI<br />

(foto Sergio Cossu)<br />

In coerenza con quanto sancito dalla L.R. 29 luglio 1998 n. 23,<br />

“Norme per la protezione della fauna selvatica e per l’esercizio<br />

della caccia in Sardegna”, che include nell’elenco delle specie <strong>di</strong><br />

fauna selvatica particolarmente protetta anche gli Anfibi e i<br />

Rettili, si ritiene importante definire i principali aspetti relativi alla<br />

conservazione <strong>di</strong> queste due classi animali, che costituiscono a<br />

tutti gli effetti una parte fondamentale e <strong>di</strong> pregio della<br />

bio<strong>di</strong>versità del territorio oristanese, ed in<strong>di</strong>care le principali<br />

azioni <strong>di</strong> gestione, con particolare riguardo alle specie (2 Anfibi e<br />

5 Rettili) inserite nell’Allegato II della Direttiva europea<br />

92/43/CEE “Habitat”.<br />

Status attuale<br />

Cause <strong>di</strong> minaccia<br />

L’erpetofauna della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> comprende 20 specie<br />

(tra queste 6 forme endemiche), 4 specie <strong>di</strong> Anfibi e 16 specie <strong>di</strong><br />

Rettili.<br />

Le specie d’interesse comunitario (Direttiva “Habitat”) sono 7, ed<br />

esattamente :<br />

ANFIBI:<br />

o Speleomantes imperialis,<br />

o Discoglossus sardus,<br />

RETTILI:<br />

o Emys orbicularis,<br />

o Testudo hermanni,<br />

o Testudo graeca,<br />

o Testudo marginata,<br />

o Euleptes europaea.ili.<br />

Principali problematiche causate <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente<br />

dalle attività antropiche:<br />

alterazione, frammentazione e <strong>di</strong>struzione degli habitat<br />

naturali, con conseguente isolamento ed impoverimento<br />

delle popolazioni delle specie<br />

trasformazione del sistema idrografico come possibile<br />

causa della scomparsa degli ambienti <strong>di</strong> vita e dei siti<br />

riproduttivi delle specie (captazione delle sorgenti e delle<br />

falde, pozzi; sistemi <strong>di</strong> drenaggio e <strong>di</strong> irrigazione dei<br />

terreni agricoli)<br />

uso <strong>di</strong> prodotti chimici causa <strong>di</strong> contaminazione degli<br />

habitat (pratiche agricole, operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinfestazione);<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 100


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>retta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per attività antropica con mezzi<br />

meccanici (traffico stradale, macchine agricole, etc.)<br />

prelievo <strong>di</strong>retto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui a vari scopi (commerciale,<br />

collezionistico, domesticazione)<br />

rilascio in natura, intenzionale o accidentale, <strong>di</strong> specie<br />

alloctone e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui provenienti dalla cattività<br />

(possibili effetti negativi su: equilibrio ecologico delle<br />

zoocenosi e dell’ecosistema, inquinamento<br />

genetico/comportamentale delle forme autoctone<br />

conspecifiche, <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> agenti patogeni)<br />

incen<strong>di</strong><br />

patologie infettive<br />

siccità<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione - Attività regolari <strong>di</strong> monitoraggio sulla <strong>di</strong>stribuzione e lo<br />

stato delle popolazioni delle <strong>di</strong>verse specie (Progetto<br />

Atlante degli Anfibi e Rettili della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>);<br />

- Promozione della ricerca scientifica <strong>di</strong> base ed applicata<br />

alla conservazione, con il coinvolgimento delle Università<br />

e delle associazioni scientifiche (Sezione Sardegna dell’<br />

Società Erpetologica Italiana);<br />

- Tutela degli habitat me<strong>di</strong>ante l’attuazione dei piani <strong>di</strong><br />

gestione delle aree naturali della Rete europea Natura<br />

2000 (SIC) e delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica;<br />

- Attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> conservazione nella fascia<br />

costiera della Penisola del Sinis (parco naturale <strong>di</strong> Seu) e<br />

sull’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, con una collaborazione tra<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed Area Marina Protetta nazionale;<br />

- Azioni <strong>di</strong> tutela dei bacini idrografici, delle sponde dei<br />

fiumi e canali, delle zone umide d’acqua dolce, i<br />

riferimento alla tutela della Testuggine d’acqua e del<br />

Discoglosso;<br />

- Azioni <strong>di</strong> tutela degli ambienti ipogei in relazione alla<br />

conservazione dello Speleomantes imperialis, con la<br />

collaborazione dei gruppi speleologici operanti a livello<br />

provinciale;<br />

- Azioni <strong>di</strong> controllo per la prevenzione del prelievo illegale<br />

ed il rilascio i natura <strong>di</strong> specie alloctone, in<br />

collaborazione con il Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza<br />

Ambientale;<br />

- Azoni d’informazione ed educazione rivolta agli operatori<br />

agricoli e della pesca nelle zone umide oristanesi;<br />

- Prevenzione degli incen<strong>di</strong> nelle zone umide e lunghi le<br />

aste fluviali.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 101


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

GRIFONE<br />

Gyps fulvus<br />

Riferimento per le in<strong>di</strong>cazioni gestionali: Schenk H., M. Aresu,<br />

Naitana S., (a cura <strong>di</strong>), 2008 – Proposta <strong>di</strong> un Piano d’azione per il<br />

Grifone in Sardegna, Legambiente Sardegna, con il patrocinio<br />

della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune <strong>di</strong> Bosa.<br />

(www.legambientesardegna.com )<br />

(foto Sergio Cossu)<br />

Le azioni <strong>di</strong> gestione potranno essere realizzate dalla<br />

<strong>Provincia</strong>, in collaborazione con l’I.S.P.R.A., con la<br />

Regione Sardegna, con il Comune <strong>di</strong> Bosa e gli altri<br />

Comuni della Planargia<br />

Distribuzione e popolazione in provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

La popolazione <strong>di</strong> Grifone in Sardegna alla fine del<br />

1996 raggiungeva una consistenza <strong>di</strong> 42 coppie<br />

territoriali con circa 125 in<strong>di</strong>vidui (Aresu et sal., 1997),<br />

concentrati nel settore nord occidentale (Bosano,<br />

Algherese, Planargia). Tale consistenza era stata<br />

raggiunta grazie ai programmi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong><br />

ripopolamento con animai <strong>di</strong> provenienza spagnola e<br />

francese (Schenk & Aresu, 1992) appartenenti alla<br />

stessa sottospecie presente in Sardegna.<br />

Negli 15 anni la situazione è ritornata critica a causa<br />

<strong>di</strong> episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> avvelenamento avvenuti nel periodo<br />

1998-1999 che hanno quasi <strong>di</strong>mezzato la<br />

popolazione. Dalle 42 coppie del 1997 si è passati a<br />

28 coppie nel 1998 e a 223 nel 1999, <strong>di</strong> cui 19 nel<br />

Bosano. Tra il 2000 ed il 2006 si è registrata una<br />

buona ripresa nel Bosano con 30 coppie territoriali nel<br />

2006. Tra il luglio 2006 ed aprile 2007 sono venute a<br />

mancare nel Bosano 10-11 coppie territoriali e un<br />

totale <strong>di</strong> 35-40 esemplari, molto probabilmente ancora<br />

a causa <strong>di</strong> avvelenamenti/intossicazioni.<br />

Gli ultimi dati pubblicati (ottobre 2007) informano che<br />

sono presenti circa 60-65 esemplari e 21-22 coppie,<br />

<strong>di</strong>stribuiti esclusivamente nei territori tra Bosa,<br />

Montresta, Villanova Monteleone ed Algherese<br />

(Schenk, Aresu, Naitana, 2008).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 102


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Minacce e fattori limitanti<br />

Principali interventi <strong>di</strong><br />

conservazione e gestione<br />

Scarsità <strong>di</strong> risorse alimentari, dovuto principalmente al calo del<br />

tasso <strong>di</strong> mortalità del bestiame domestico (incidenza: bassa)<br />

Uso <strong>di</strong> bocconi avvelenati, utilizzati dagli allevatori nella lotta<br />

contro volpi e cani randagi.<br />

Uso <strong>di</strong> sostanze tossiche e presenza <strong>di</strong> metalli pesanti, soprattutto<br />

piombo, cadmio e mercurio nella selvaggina, in particolare negli<br />

Ungulati (incidenza: alta)<br />

Disturbi antropici <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, come la caccia fotografica,<br />

birdwatching, escursionismo, parapen<strong>di</strong>o, turismo nautico,<br />

frastuono nelle battute <strong>di</strong> caccia al cinghiale, taglio della legna tra<br />

gennaio e marzo-aprile (incidenza: alta)<br />

Persecuzione e vandalismo: collezionismo, caccia, bracconaggio<br />

e persecuzione <strong>di</strong>retta. (incidenza: bassa)<br />

Per<strong>di</strong>ta, frammentazione ed alterazioni dell’habitat, a causa <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> opere infrastrutturali (strade, acquedotti, <strong>di</strong>ghe,<br />

elettrodotti), agli inse<strong>di</strong>amenti turistici e alle gran<strong>di</strong> trasformazioni<br />

agrarie. (Incidenza: alta)<br />

Elettrodotti e campi eolici che causano elevati rischi <strong>di</strong> mortalità<br />

aggiuntiva a causa <strong>di</strong> collisione ed elettrocuzione.<br />

Azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e cooperazione tra Enti ed organismi<br />

pubblici, organismi scientifici, ricercatori, associazioni ambientali,<br />

ASL, ecc.<br />

Promuovere azioni legislative ed amministrative a livello<br />

provinciale (politiche ambientali; prevenzione randagismo; danni<br />

da selvaggina; istituzione oasi <strong>di</strong> protezione faunistica L.R. n.<br />

23/1998; Piano <strong>di</strong> Gestione aree naturali protette della Rete<br />

Natura 2000;<br />

Azioni per le politiche agricole locali<br />

Azioni per le politiche energetiche provinciali<br />

Azioni per le politiche turistiche locali<br />

Azioni <strong>di</strong> protezione delle colonie ni<strong>di</strong>ficanti e dei singoli siti<br />

Azioni <strong>di</strong> prevenzione dei <strong>di</strong>sturbi e dei danneggiamenti in<br />

prossimità dei siti d ni<strong>di</strong>ficazione<br />

Azioni per garantire un’ottimale <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse alimentari<br />

(rifornimento <strong>di</strong> risorse alimentari aggiuntive; reintroduzioni <strong>di</strong><br />

ungulati selvatici)<br />

Azioni per la prevenzione dell’uso <strong>di</strong> sostanze tossiche letali<br />

(prevenzione uso bocconi avvelenati; controllo sostanze tossiche)<br />

Azioni per promuovere l’istituzione e la gestione attiva <strong>di</strong> aree<br />

protette (Rete Ecologica regionale – Rete Natura 2000;<br />

acquisizione <strong>di</strong> aree chiave alla proprietà pubblica)<br />

Azioni <strong>di</strong> ripopolamento e reintroduzione del Grifone<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un Centro Recupero Grifone nel territorio<br />

Bosano<br />

Azioni <strong>di</strong> monitoraggio e ricerca<br />

Azioni d’informazione e sensibilizzazione popolazioni locali<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 103


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

NUTRIA<br />

Myocastor coypus<br />

Riferimento per la gestione: Regione Autonoma della<br />

Sardegna - Decreto n° 0028265/DecA/36 del<br />

17/12/2010: Linee guida per il controllo della Nutria<br />

(Myocastor coypus) in Sardegna.<br />

Per la normativa Europea la Nutria è “specie invasiva” che ha dato prova <strong>di</strong> rappresentare una<br />

minaccia per la <strong>di</strong>versità biologica (Raccomandazione del Consiglio d’Europa n.77/1999) e viene<br />

altresì inclusa tra le 100 specie aliene più pericolose a livello mon<strong>di</strong>ale (IUCN Report): ciò<br />

giustifica il fatto <strong>di</strong> essere considerata entità faunistica indesiderata.<br />

In Sardegna, la legge regionale 23/98 “Norme per la protezione della fauna selvatica e per<br />

l’esercizio della caccia in Sardegna”, all’art. 5 comma 6 stabilisce che “ le norme della presente<br />

legge non si applicano ai muridae (ratti e topi), alla Nutria (Myocastor coypus) e alle arvicole”.<br />

Pur tuttavia la Nutria è una specie selvatica alloctona naturalizzata, pertanto appartenente alla<br />

fauna selvatica italiana e come tale è soggetta alle norme che la tutelano (art.2 comma 1 della<br />

Legge n. 157/92 inerente “Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per<br />

l’esercizio dell’attività venatoria”). Ai sensi della sopra menzionata legge n. 157/92 la Nutria non è<br />

specie cacciabile sul territorio nazionale poiché non è compresa negli elenchi <strong>di</strong> cui art.18 della<br />

L.157/92, a maggior ragione, non può essere catturata o uccisa da chi ritiene esserne<br />

danneggiato.<br />

Tuttavia, come per tutte le specie <strong>di</strong> fauna selvatica, gli Enti pubblici incaricati della gestione<br />

faunistica (Regioni e Province), possono attuare dei piani <strong>di</strong> controllo in conformità con quanto<br />

previsto dall’articolo 19 della stessa legge il quale regolamenta la possibilità <strong>di</strong> adottare azioni <strong>di</strong><br />

controllo numerico a carico delle popolazioni selvatiche qualora si rendano responsabili <strong>di</strong> danni.<br />

Numerose sono le segnalazioni in <strong>di</strong>verse parti della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>:<br />

- Bacino del fiume Tirso;<br />

- Lago Omodeo (Aidomaggiore, Se<strong>di</strong>lo);<br />

- Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta;<br />

- Zone umide dell’Oristanese;<br />

- Canali aree agricole del Campidano (Arborea, Terralba);<br />

- Fordongianus;<br />

- Riola Sardo<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 104


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

La Regione Sardegna nel 2010 ha pre<strong>di</strong>sposto un Piano <strong>di</strong> Controllo o Era<strong>di</strong>cazione con relative<br />

“Linee Guida”.<br />

L’origine esotica e le possibili interferenze ecologiche che la Nutria può indurre a carico delle<br />

biocenosi autoctone, nonché i problemi <strong>di</strong> natura economica che la sua presenza comporta,<br />

fanno ritenere la specie indesiderabile sul territorio nazionale (Cocchi & Riga, 2001).<br />

Nel resto d’Italia la Nutria è una specie che viene regolarmente controllata, principalmente per il<br />

fatto che gli interventi tar<strong>di</strong>vi, i costi ormai eccessivi e la conformazione dei sistemi idrici hanno<br />

reso <strong>di</strong> fatto impossibile la riuscita <strong>di</strong> un progetto <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione.<br />

In Sardegna, ed in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, tuttavia le con<strong>di</strong>zioni potrebbero essere ancora<br />

favorevoli alla messa in atto <strong>di</strong> un Progetto <strong>di</strong> Era<strong>di</strong>cazione. In linea generale si preferisce le<br />

era<strong>di</strong>cazioni ai piani <strong>di</strong> controllo numerico perché sono definitive e non richiedono uno sforzo<br />

permanente e costi fissi, tuttavia questa opzione è spesso scartata per ragioni politiche e per gli<br />

alti costi iniziali delle operazioni (Bomford &O’Brien, 1995).<br />

In<strong>di</strong>cazione delle Linee Guida del Piano Operativo per il controllo numerico della Nutria (Regione<br />

Sardegna)<br />

Fase preliminare Verifica della presenza/assenza della Nutria in tutti gli habitat<br />

potenzialmente idonei del territorio provinciale.<br />

Formazione del personale e sud<strong>di</strong>visione delle aree <strong>di</strong> competenza.<br />

Coinvolgimento dei portatori d’interesse<br />

Acquisto <strong>di</strong> tutto il materiale occorrente per la fase operativa<br />

Concordare con le autorità sanitarie competenti per territorio tutte le<br />

problematiche <strong>di</strong> carattere igienico sanitario<br />

Fase operativa Attività <strong>di</strong> cattura me<strong>di</strong>ante trappolaggio<br />

Abbattimento con arma da fuoco<br />

Trasporto dei capi abbattuti<br />

Smaltimento delle carcasse<br />

Status sanitario: Le Amministrazioni provinciali prenderanno accor<strong>di</strong><br />

con l’Istituto zooprofilattico sperimentale della Sardegna territorialmente<br />

competente per inviare un numero <strong>di</strong> nutrie ritenuto statisticamente<br />

significativo allo scopo <strong>di</strong> conoscere lo status sanitario della<br />

popolazione e il rischio potenziale <strong>di</strong> veicolo e trasmissione delle<br />

zoonosi.<br />

Vigilanza e rispetto delle norme sanitarie: Tutte le operazioni verranno<br />

nel rispetto delle norme sanitarie vigenti e saranno sottoposte alla<br />

necessaria vigilanza. Per fare questo le Amministrazioni provinciali<br />

prenderanno accor<strong>di</strong> con i servizi veterinari ASL e l’Ispettorato del<br />

Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza ambientale competente per territorio<br />

Fase conclusiva Ren<strong>di</strong>contazione annuale delle attività<br />

Prevenzione <strong>di</strong> nuove immissioni<br />

Pubblicazione dei risultati e trasmissione alla Regione Sardegna e<br />

all’I.S.P.R.A.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 105


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7 Istituti faunistici: idoneità territoriale ed attività <strong>di</strong> gestione<br />

Considerazioni generali e proposta <strong>di</strong> nuovo assetto territoriale.<br />

Per quanto riguarda l’analisi dell’idoneità del territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> in relazione alla<br />

istituzione delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica, la presente proposta<br />

<strong>di</strong> tiene conto della normativa nazionale e regionale vigente, delle in<strong>di</strong>cazioni della Carta regionale<br />

delle Vocazioni faunistiche (2005), della cartografia provinciale relativa all’uso del suolo, nonché<br />

delle in<strong>di</strong>cazioni emerse dalla serie d’incontri con le Amministrazioni locali, le associazioni<br />

venatorie ed ambientali, gli organismi <strong>di</strong>rigenti delle Zone in concessione autogestite, che sono<br />

stati realizzati nel 2010 e 2011 in <strong>di</strong>verse parti del territorio provinciale, nell’ambito della procedura<br />

<strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica (V.A.S.) della stessa proposta <strong>di</strong> P.F.V.P.<br />

Inoltre si è tenuto conto delle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale contenute nel “Documento<br />

orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria”<br />

elaborato dall'ex-INFS (Legge 157/92, art. 10, comma 11).<br />

Come è già stato sottolineato nel precedente paragrafo 3.2 – Destinazione territoriale della Terza<br />

<strong>Parte</strong> della presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P., la Legge Regionale n° 23/98 “ Norme per la protezione<br />

della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna”, stabilisce le caratteristiche ed i<br />

limiti <strong>di</strong> estensione complessivi per ciascuna delle tipologie d’istituti faunistici previsti, che vengono<br />

riassunti nella seguente tabella:<br />

Tipologia istituto<br />

Limiti estensione<br />

Istituti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica<br />

Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione e cattura dal 20%<br />

Zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura al 30%<br />

Zone pubbliche o private per l’allevamento della<br />

della fauna a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ripopolamento SASP<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Aree naturali protette (parchi e riserve naturali,<br />

nazionali e regionali, aree Rete Natura 2000)<br />

Aziende Aziende agri-turistico-venatorie Fino al<br />

Aziende faunistico-venatorie<br />

Zone Allenamento e addestramento cani<br />

(Z.A.C.)<br />

Centri privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale<br />

15% del<br />

SASP<br />

La Superficie Agro – Silvo – Pastorale della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stata calcolata in 293.462<br />

ettari, pari al 97,0% dell’intera superficie territoriale.<br />

Nel paragrafo 3.2 – Destinazione territoriale è stata illustrata la proposta <strong>di</strong> nuovo assetto degli<br />

istituti faunistici elaborata per rispettare le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla L.R. n. 23/1998.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 106


AUTG<br />

AZIENDE<br />

ISTITUTI DI PROTEZIONE<br />

PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Di seguito è sintetizzato il nuovo quadro proposto, confrontato con la situazione attuale (2011):<br />

Tipologia Istituto faunistico<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica e cattura<br />

Zone <strong>di</strong> ripopolamento e<br />

cattura<br />

Assetto attuale<br />

(31 <strong>di</strong>cembre 2011)<br />

Nuovo assetto proposto<br />

(PFVP 2012)<br />

n° superficie<br />

(ha)<br />

%<br />

SASP<br />

n° superficie<br />

(ha)<br />

%<br />

SASP<br />

18 11.589 3,95 31 27.058 9,2<br />

19 14.202 4,84 32 32.845 11,2<br />

Centri pubblici e privati <strong>di</strong><br />

riproduzione della fauna<br />

selvatica<br />

Aree Naturali Protette,<br />

nazionali e regionali<br />

istituite<br />

2 6 0,00 2 5 0,0<br />

2 29 0,01 2 29 0,0<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi 9 414 0,18 6 86 0,0<br />

Totali 50 26.240 8,98 73 60.023 20,5<br />

Aziende Faunistico<br />

Venatorie<br />

Aziende Agro-Turistico-<br />

Venatorie<br />

Z.A.C. - Zone<br />

Addestramento ed<br />

Allenamento dei cani<br />

0 0 0<br />

8 3.694 1,3<br />

9 218 0,07<br />

Possibilità <strong>di</strong> autorizzare<br />

aziende, Z.A.C. e centri<br />

privati <strong>di</strong> allevamento<br />

Fino ad un limite massimo<br />

del 15,0%<br />

della S.A.S.P<br />

(pari a 44.019 ettari)<br />

Totali 15 3.912 1,3 n 44.019 15,0<br />

Tipologia istituto<br />

n° superficie %<br />

SASP<br />

Zone in concessione<br />

autogestite per l’esercizio<br />

della caccia<br />

(al 31.12.2011)<br />

49 46.822 16,0<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 107


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.1 Aree naturali protette della Rete europea Natura 2000.<br />

Natura 2000 (http://ec.europa.eu/environment/nature/index_en.htm ) è il nome che il Consiglio dei<br />

Ministri dell'Unione Europea ha assegnato ad un sistema coor<strong>di</strong>nato e coerente (una "rete") <strong>di</strong><br />

aree destinate alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità presente nel territorio dell'Unione stessa ed in<br />

particolare alla tutela <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> specie animali e vegetali in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II<br />

della Direttiva "Habitat". L'in<strong>di</strong>viduazione dei siti da proporre è stata realizzata in Italia dalle singole<br />

Regioni e Province autonome (in Sardegna con il “Progetto Bio Italy, 1997).<br />

La Rete Natura 2000 è prevista dalla Direttiva comunitaria 92/43/CEE "Habitat": la sua attivazione<br />

e la sua corretta gestione costituiscono non solo un vincolo <strong>di</strong> legge per tutti i Paesi membri che<br />

hanno ratificato la <strong>di</strong>rettiva stessa, ma anche un preciso impegno politico confermato nel 2002,<br />

quando i Ministri dell’Ambiente <strong>di</strong> 28 paesi europei hanno firmato la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> El Teide<br />

“Natura 2000: un partnernariato per la Natura”. Con questa <strong>di</strong>chiarazione, tutti gli Stati Membri e i<br />

Paesi Can<strong>di</strong>dati hanno riaffermato il proprio impegno per la realizzazione della Rete Natura 2000<br />

in Europa, enfatizzando in particolare una stretta collaborazione con i gruppi <strong>di</strong> interesse.<br />

Più in dettaglio fanno parte della Rete "Natura 2000":<br />

- i siti can<strong>di</strong>dabili ai sensi della Direttiva Habitat, denominati dapprima S.I.C. (cioè Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria) e, una volta validati, Z.S.C. (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione);<br />

- le cosiddette Z.P.S. (ossia Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale), designate a norma della Direttiva<br />

79/409/CEE “Uccelli” perché ospitano popolazioni significative <strong>di</strong> specie ornitiche <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario.<br />

Natura 2000 nasce, come abbiamo visto, dalle due <strong>di</strong>rettive comunitarie estremamente innovative<br />

per quanto riguarda la legislazione sulla conservazione della natura. Questi due strumenti non solo<br />

hanno colto l'importanza <strong>di</strong> tutelare gli habitat per proteggere le specie, recependo in pieno i<br />

principi dell'ecologia che vedono le specie animali e vegetali come un insieme con l'ambiente<br />

biotico e abiotico che le circonda, ma si pongono come obiettivo la costituzione <strong>di</strong> una rete<br />

ecologica organica a tutela della bio<strong>di</strong>versità in Europa.<br />

Le aree che compongono la rete Natura 2000 non sono riserve rigidamente protette dove le attività<br />

umane sono escluse; la Direttiva Habitat intende garantire la protezione della natura tenendo<br />

anche "conto delle esigenze economiche, sociali e culturali, nonché delle particolarità regionali e<br />

locali" (Art. 2). Soggetti privati possono essere proprietari dei siti Natura 2000, assicurandone una<br />

gestione sostenibile sia dal punto <strong>di</strong> vista ecologico che economico.<br />

La Direttiva riconosce il valore <strong>di</strong> tutte quelle aree nelle quali la secolare presenza dell'uomo e<br />

delle sue attività tra<strong>di</strong>zionali ha permesso il mantenimento <strong>di</strong> un equilibrio tra attività antropiche e<br />

natura. Alle aree agricole, per esempio, sono legate numerose specie animali e vegetali ormai rare<br />

e minacciate per la cui sopravvivenza è necessaria la prosecuzione e la valorizzazione delle<br />

attività tra<strong>di</strong>zionali, come il pascolo o l'agricoltura non intensiva. Nello stesso titolo della Direttiva<br />

viene specificato l'obiettivo <strong>di</strong> conservare non solo gli habitat naturali ma anche quelli seminaturali<br />

(come le aree ad agricoltura tra<strong>di</strong>zionale, i boschi utilizzati, i pascoli, ecc.).<br />

Un altro elemento innovativo è il riconoscimento dell'importanza <strong>di</strong> alcuni elementi del paesaggio<br />

che svolgono un ruolo <strong>di</strong> connessione per la flora e la fauna selvatiche (art. 10). Gli Stati membri<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 108


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

sono invitati a mantenere o all'occorrenza sviluppare tali elementi per migliorare la coerenza<br />

ecologica della rete Natura 2000.<br />

In Italia, i SIC e le ZPS coprono complessivamente il 21% circa del territorio nazionale.<br />

Con Natura 2000 si sta costruendo un sistema <strong>di</strong> aree strettamente relazionato dal punto <strong>di</strong> vista<br />

funzionale e non un semplice insieme <strong>di</strong> territori isolati tra loro e scelti fra i più rappresentativi. Si<br />

attribuisce un'importanza non solo alle aree ad alta naturalità ma anche a quei territori contigui che<br />

costituiscono l'anello <strong>di</strong> collegamento tra ambiente antropico e ambiente naturale e ai corridoi<br />

ecologici, ovvero quei territori in<strong>di</strong>spensabili per mettere in relazione aree <strong>di</strong>stanti spazialmente ma<br />

vicine per funzionalità ecologica. Possiamo <strong>di</strong>re che le due <strong>di</strong>rettive comunitarie sono il prezioso<br />

ago e filo in<strong>di</strong>spensabile per ricucire gli strappi <strong>di</strong> un territorio, come quello europeo, che ha subito<br />

la frammentazione degli ambienti naturali a favore dell'urbanizzazione, dell'attività industriale,<br />

dell'agricoltura intensiva, delle infrastrutture, ecc.<br />

L'isolamento <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> specie è pericoloso perché compromette la loro<br />

sopravvivenza riducendo l'area minima vitale. Un concetto questo più facilmente comprensibile se<br />

riferito a specie come l'orso o il camoscio appenninico, che trovano una grave minaccia alla loro<br />

sopravvivenza se rimangono isolate in aree protette senza possibilità <strong>di</strong> comunicazione con altre<br />

aree e con altre popolazioni della loro specie, ma che è valido per tutte le specie e gli habitat.<br />

La conseguenza pratica è che, per rendere funzionale la rete Natura 2000, si devono promuovere<br />

interventi che rimuovano le minacce alle specie e agli habitat e che vadano anche a intervenire su<br />

situazioni ambientali parzialmente compromesse (ma che abbiano la potenzialità <strong>di</strong><br />

rinaturalizzarsi).<br />

S.I.C. – Siti d’Importanza Comunitaria .<br />

Come è già stato illustrato nella <strong>Parte</strong> Seconda della presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> sono presenti i seguenti S.I.C., per una superficie complessiva interessata <strong>di</strong> 64.249<br />

ettari:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

ITB000016<br />

Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubbia e territori<br />

limitrofi<br />

279<br />

ITB000032 Stagno <strong>di</strong> Corru S'Ittiri 5.699<br />

ITB000033 Stagno <strong>di</strong> Pauli Maiori <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> 384<br />

ITB000034 Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> 1.614<br />

ITB000035 Stagno <strong>di</strong> Sale 'e Porcus 697<br />

ITB000036 Stagno <strong>di</strong> Cabras 4.806<br />

ITB000037 Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta 1.144<br />

ITB000038<br />

Stagni <strong>di</strong> Putzu Idu (Salina Manna e<br />

Sa Marigosa)<br />

594<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 109


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

ITB300039 Isola Mal <strong>di</strong> Ventre 375<br />

ITB000040 Valle del Temo 1.947<br />

ITB000041<br />

ITB001104<br />

Entroterra e Zona costiera tra Bosa,<br />

Capo Marargiu e Porto Tangone<br />

Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e Altopiano <strong>di</strong><br />

Abbassanta - Rio Siddu<br />

29.636<br />

8.999<br />

ITB032201 Riu Sos Mulinos - Sos Lavros 26<br />

ITB030080 Catalano 122<br />

ITB 041112 Giara <strong>di</strong> Gesturi 6.393<br />

ITB032219 Sassu - Cirras 248<br />

ITB032228 Is Arenas 1.283<br />

ITB032239 San Giovanni Sinis 3<br />

Totali 64.249<br />

I Comuni interessati e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, nel periodo 2008-2010 hanno pre<strong>di</strong>sposto i Piani <strong>di</strong><br />

Gestione dei singoli S.I.C. secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalle Linee Guida della Regione<br />

Sardegna.<br />

I Piani <strong>di</strong> Gestione sono stati successivamente<br />

approvati dalla Regione Sardegna (2009-2010),<br />

soggetto formalmente responsabile della<br />

conservazione e della gestione dei siti, e quin<strong>di</strong><br />

come strumenti <strong>di</strong> pianificazione possono<br />

considerarsi <strong>di</strong> fatto già operativi. I Piani contengono<br />

informazioni e in<strong>di</strong>cazioni gestionali anche sulla<br />

fauna selvatica e la tutela dei suoi habitat, con<br />

particolare riferimento alle specie <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario comprese negli allegati delle Direttive<br />

europee “Habitat” ed “Uccelli”.<br />

La Regione Sardegna, nell’ambito del quadro comunitario <strong>di</strong> sostegno del P.O.R. Sardegna 2007-<br />

2013 ha attivato risorse finanziarie specifiche per la realizzazione dei primi interventi <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> fruizione sostenibile, e, parallelamente, ha avviato (2010-2011) un percorso <strong>di</strong><br />

delega della gestione verso le Amministrazioni locali, favorendo la costituzione <strong>di</strong> specifici<br />

organismi e <strong>di</strong> ufficio territoriali finalizzati alla gestione.<br />

Di seguito è riportato l’elenco dei 17 Piani <strong>di</strong> gestione che sono stati approvati dalla Regione<br />

Sardegna, su un totale <strong>di</strong> 18 SIC presenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (aggiornato alla data del 31<br />

<strong>di</strong>cembre 2011), con in<strong>di</strong>cazione dei relativi Comuni interessati:<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 110


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ITB030016 Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e territori (Arborea, Santa Giusta);<br />

ITB030032 Stagno <strong>di</strong> Corru S’Ittiri (Arborea, Terralba, Guspini, Arbus);<br />

ITB030033 Stagno <strong>di</strong> Pauli Maiori <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (Santa Giusta, Palmas Arborea);<br />

ITB030034 Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (<strong>Oristano</strong>, Cabras);<br />

ITB030035 Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus (San Vero Milis, Riola Sardo);<br />

ITB030036 Stagno <strong>di</strong> Cabras (Cabras, Riola Sardo, Nurachi);<br />

ITB030037 Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta (<strong>Oristano</strong>, Santa Giusta);<br />

ITB030038 Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu - Salina Manna e Pauli Marigosa (San Vero Milis);<br />

ITB030039 Isola Mal <strong>di</strong> Ventre 374,74 (Cabras);<br />

ITB030080 Catalano 122,00 (Cabras);<br />

ITB031104 Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta - Rio Siddu (Paulilatino,<br />

Fordongianus, Busachi, Ulà Tirso, Ghilarza, Ardauli, Tadasuni, Sorra<strong>di</strong>le, Sod<strong>di</strong>,<br />

Aidomaggiore, Se<strong>di</strong>lo, Bidonì);<br />

ITB032201 Riu Sos Mulinos - Sos Lavros - M. Urtigu (Santu Lussurgiu, Bonarcado);<br />

ITB032219 Sassu - Cirras (Santa Giusta);<br />

ITB032228 Is Arenas (Narbolia, Cuglieri, San Vero Milis);<br />

ITB032239 San Giovanni <strong>di</strong> Sinis (Cabras);<br />

ITB041112 Giara <strong>di</strong> Gesturi (Albagiara, Assolo, Nureci, Nuragus, Genoni, Gesturi, Tuili,<br />

Setzu, Genuri, Sini, Gonnosnò).<br />

ITB020041 Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone (Alghero,<br />

Bosa, Montresta, Monteleone Rocca Doria, Romana, Padria, Villanova Monteleone).<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2009 ha realizzato un<br />

“Monitoraggio ed analisi della pianificazione e degli<br />

interventi <strong>di</strong> gestione relativi alle aree della rete<br />

ecologica regionale prodotta dagli Enti Locali e dalle<br />

Aree Protette nell’ambito della Misura 1.5 – Rete<br />

Ecologica regionale del POR”, con particolare<br />

riferimento all’analisi dei Piani <strong>di</strong> Gestione pre<strong>di</strong>sposti<br />

dalle Amministrazioni locali ed approvati dalla<br />

Regione Sardegna.<br />

Dalla suddetta analisi emerge che praticamente tutti i<br />

Piani <strong>di</strong> Gestione in<strong>di</strong>cano come obiettivi della loro<br />

strategia <strong>di</strong> conservazione il mantenimento, la tutela<br />

ed il miglioramento degli habitat e delle specie animali e vegetali, con particolare riguardo a quelli<br />

d’interesse comunitario, ed in<strong>di</strong>cano una serie <strong>di</strong> azioni operative per attuare tale strategia.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 111


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Molte delle azioni previste riguardano la fauna selvatica e i suoi habitat, con particolare riguardo ai<br />

seguenti aspetti gestionali:<br />

- Organizzazione standar<strong>di</strong>zzata su basi scientifiche dei monitoraggi faunistici delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> uccelli svernanti e migratrici e ni<strong>di</strong>ficanti; degli Ungulati; degli Anfibi e dei<br />

Rettili; dei Chirotteri;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione della carta delle vocazioni faunistiche del SIC e dell’atlante faunistico del<br />

SIC;<br />

- Promozione della ricerca scientifica applicata alla conservazione <strong>di</strong> specie ed habitat;<br />

- Azioni <strong>di</strong> miglioramento, risanamento e rinaturalizzazione, con riferimento soprattutto alle<br />

zone umide, ai corsi fluviali, ai laghi interni (Lago Omodeo), ai sistemi dunali, alle piccole<br />

isole (Mal <strong>di</strong> Ventre), ai litorali e alle falesie costiere;<br />

- Interventi per il controllo e la prevenzione degli inquinamenti ambientali, soprattutto quelli<br />

generati da attività antropiche impattanti (agricoltura, inse<strong>di</strong>amenti industriali e turistici<br />

costieri, sviluppo delle reti viarie);<br />

- Eliminazione <strong>di</strong> opere idrauliche che comportino il drenaggio, alterazione idraulica e<br />

morfologica, inquinamento delle acque; eliminazione, ove possibile, <strong>di</strong> opere che abbiano<br />

comportato la canalizzazione, deviazione, alterazione <strong>di</strong> corsi d’acqua; ripristino delle<br />

sponde e delle pendenze <strong>di</strong> stagni alterati; regolamentare la captazione <strong>di</strong> acque<br />

superficiali;<br />

- Interventi pilota finalizzati a mitigare “l’effetto barriera” nei confronti degli anfibi e rettili<br />

determinato dai muretti;<br />

- Controllo e prevenzione del fenomeno degli incen<strong>di</strong>, con conseguenze <strong>di</strong>rette ed in<strong>di</strong>rette<br />

sulla fauna selvatica;<br />

- Definizione <strong>di</strong> regolamenti con<strong>di</strong>visi per le pratiche agricole impattanti sulla riproduzione<br />

delle specie faunistiche <strong>di</strong> importanza comunitaria;<br />

- Definizione <strong>di</strong> regolamenti per la fruizione sostenibile dei siti, soprattutto in relazione alle<br />

attività <strong>di</strong> pesca nelle zone umide, alla prevenzione delle <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti abusive e alle<br />

attività turistiche, sportive e ricreative;<br />

- Definizione <strong>di</strong> forme d’incentivazione agli operatori agricoli e della pesca per la loro<br />

compartecipazione ad azioni <strong>di</strong> conservazione della fauna selvatica e <strong>di</strong> tutela degli habitat;<br />

- Promozione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità<br />

rivolte alle popolazioni locali interessate;<br />

- Interventi <strong>di</strong> protezione delle sorgenti e rinaturalizzazione dei corsi d’acqua e ripristino degli<br />

ambienti fluviali;<br />

- Regolamentazione delle attività <strong>di</strong> pulizia e spianamento delle spiagge con mezzi<br />

meccanici;<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 112


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

- Misure regolamentari per la gestione selvicolturale delle pinete costiere (S’Ena Arrubia,<br />

Corru S’Ittiri, Is Arenas <strong>di</strong> Narbolia);<br />

- Programmi pluriennali <strong>di</strong> era<strong>di</strong>cazione delle specie alloctone (invasive e non) e interventi<br />

per una loro sostituzione con specie tipiche prodotte a partire da germoplasma autoctono;<br />

- Controllo e prevenzione del randagismo canino e del bracconaggio.<br />

Per quanto riguarda, inoltre, alcuni S.I.C. si sottolineano ulteriori aspetti gestionali messi in<br />

evidenzia dai relativi Piani <strong>di</strong> Gestione e che sono riferiti a specie faunistiche <strong>di</strong> particolare<br />

interesse conservazionistico:<br />

Co<strong>di</strong>ce SIC Interventi specifici <strong>di</strong> gestione<br />

ITB020041 “Entroterra e zona costiera tra Bosa,<br />

Capo Marargiu e Porto Tangone”<br />

Protezione dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione noti per il Grifone,<br />

il Grillaio e l’Aquila reale.<br />

ITB030035 “Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus”<br />

Co<strong>di</strong>ce<br />

Potenziamento delle popolazioni naturali<br />

riproducentisi nel SIC, attraverso interventi <strong>di</strong><br />

gestione ambientale delle seguenti specie:<br />

Cavaliere d’Italia, Avocetta, Gabbiano roseo, Sterna<br />

zampenere<br />

ITB030036<br />

ITB030037<br />

“Stagno <strong>di</strong> Cabras”<br />

Stagno Santa Giusta”<br />

garantire il mantenimento <strong>di</strong> Merceriella enigmatica<br />

nello Stagno <strong>di</strong> Pauli e’ Sali, i cui isolotti<br />

costituiscono importanti habitat <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

larolimicoli (Avocetta, Cavaliere d’Italia, Fratino,<br />

Sterna comune, Fraticello);<br />

ITB030039<br />

ITB030080<br />

“Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre”<br />

“Catalano”<br />

- Azioni <strong>di</strong> tutela delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis<br />

desmarestii) e Gabbiano corso (Larus<br />

audouinii);<br />

- controllo delle popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti <strong>di</strong><br />

Gabbiano reale (Larus michahellis michahellis);<br />

- azioni <strong>di</strong> conservazione delle testuggini terrestri<br />

ITB031104<br />

“Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso - Altopiano <strong>di</strong><br />

Abbasanta – Rio Siddu”<br />

- Programma <strong>di</strong> monitoraggio della popolazione<br />

<strong>di</strong> Pernice sarda – Alectoris barbara<br />

- Programma <strong>di</strong> monitoraggio della popolazione<br />

delle specie dei vertebrati terrestri legate alle<br />

zone a pascolo estensivo (habitat 6220, 6420 e<br />

6310) alle zone agricole;<br />

- Azioni <strong>di</strong> tutela delle specie ornitiche in ambienti<br />

steppici (Occhione, Gallina prataiola).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 113


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Z.P.S – Zone a Protezione Speciale.<br />

Le ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono in totale do<strong>di</strong>ci (totale superficie 41.554 ha.) <strong>di</strong> cui sette<br />

già vigenti (1997) e cinque istituite recentemente con delibera regionale n. 9/17 del marzo 2007,<br />

ed inserite nell’elenco del Ministero dell’Ambiente (2009).<br />

Ministero dell’Ambiente, del Territorio e del Mare – Decreto 19 giugno 2009: “Elenco delle Zone a<br />

Protezione Speciale (Z.P.S.) classificate ai sensi della Direttiva 79/409/CEE (Gazzetta Ufficiale n.<br />

157 del 9 luglio 2009):<br />

cod denominazione superficie ha<br />

ITB023051 Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta 19.557<br />

ITB033036 Costa <strong>di</strong> Cuglieri 2.845<br />

ITB030039 Isola Mal <strong>di</strong> Ventre 375<br />

ITB034001 Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubia 298<br />

ITB034004 Corru S'Ittiri, Stagno <strong>di</strong> san Giovanni e Marcdeddì 2.652<br />

ITB034005 Stagno <strong>di</strong> Pauli Majori 289<br />

ITB034006 Stagno <strong>di</strong> Mistras 702<br />

ITB034007 Stagno <strong>di</strong> Sale e' Porcus 473<br />

ITB034008 Stagno <strong>di</strong> Cabras 3.617<br />

ITB023037 Costa tra Bosa ed Alghero 8.222<br />

ITB043054 Campidano centrale 1.564<br />

ITB043056 Giara <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong> 960<br />

Totali 41.554<br />

Le Z.P.S. della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non <strong>di</strong>spongono<br />

attualmente <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Gestione. La Regione Sardegna<br />

nel 2011 ha avviato una procedura nell’ambito del Piano <strong>di</strong><br />

Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2007-2013 per il finanziamento<br />

della redazione dei P.d.G. delle Z.P.S. con il coinvolgimento<br />

degli Enti Locali interessati (Province, Comuni, Aree<br />

protette nazionali e regionali). Poiché le Z.P.S. sono in<br />

particolare destinate alla conservazione degli Uccelli, la<br />

redazione dei futuri Piani <strong>di</strong> Gestione dovrà prevedere strategie e misure specifiche per la tutela<br />

delle specie, per il mantenimento degli habitat, per la mitigazione degli impatti delle attività<br />

antropiche, per la regolamentazione del prelievo venatorio, per la prevenzione degli inquinamenti<br />

ambientali e degli incen<strong>di</strong>, per il coinvolgimento e l’informazione delle popolazioni locali.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 114


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.2 Aree naturali protette nazionali e regionali.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> come aree naturali protette nazionali è presente solamente l’Area<br />

Marina Protetta della Penisola del Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, che è stata istituita con Decreto<br />

Ministeriale del 12.12.1997 in base alla Legge 31 <strong>di</strong>cembre 1982, n. 979, “Disposizioni per la<br />

<strong>di</strong>fesa del mare (G.U. della Repubblica Italiana n. 16 - Supplemento Or<strong>di</strong>nario - del 18 gennaio<br />

1983).<br />

L’area Marina protetta interessa come porzioni terrestri l’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, l’isolotto del<br />

Catalano e le aree <strong>di</strong> Capo San Marco e <strong>di</strong> Turre Seu, che attualmente sono interessate anche da<br />

vincoli <strong>di</strong> oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura ai sensi della L.R. n.23/1998 o <strong>di</strong> Siti<br />

d’Importanza Comunitaria e Zone a Protezione Speciale della Rete Natura 2000.<br />

Queste aree terrestri rivestono particolare importanza per la conservazione e la gestione attiva<br />

delle seguenti specie riproducentisi:<br />

- Cormorano dal ciuffo;<br />

- Gabbiano corso;<br />

- Gabbiano reale;<br />

- Rettili (testuggini terrestri).<br />

L’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre ed anche Capo San Marco sono aree importanti anche per la sosta degli<br />

uccelli migratori (Passeriformi) lungo le rote della regione paleartica.<br />

Le principali misure <strong>di</strong> gestione sono quelle in<strong>di</strong>cate nei Piani <strong>di</strong> Gestione dei singoli S.I.C. e quelle<br />

già in<strong>di</strong>cate per le singole specie, con particolare attenzione al Gabbiano corso.<br />

L’A.M.P. promuove specifici programmi ed interventi <strong>di</strong> conservazione e contribuisce alle azioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio e <strong>di</strong> controllo e sorveglianza in collaborazione con il Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A.<br />

Si ritiene importante attivare in futuro una stretta collaborazione tra l’Ente gestore dell’A.M.P. e la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in relazione alla gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica<br />

previste dalla presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. e che interessano il territorio della Penisola del Sinis<br />

(Mal <strong>di</strong> Ventre; Seu; Capo San Marco; fascia litoranea e dunale).<br />

Per quanto riguarda, invece, le aree naturali protette regionali, sono stati istituiti solo due<br />

Monumenti regionali previsti ai sensi della L.R. n. 31/1989:<br />

cod. denominazione superficie ha<br />

MON01<br />

Monumento Naturale regionale<br />

<strong>di</strong> "S'Archittu <strong>di</strong> Santa Caterina" 17<br />

MON02 Tronchi fossili <strong>di</strong> Zuri Soddì 12<br />

Totali 29<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 115


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

E’ poi prevista la futura istituzione <strong>di</strong> due parchi naturali regionali:<br />

<br />

Il Parco Naturale Regionale del Monte Arci ( in fase d’istituzione – Delibera Giunta<br />

regionale del 29 novembre 2005, n. 55/5 – Disegno <strong>di</strong> legge concernente “L’istituzione del<br />

Parco Naturale Regionale del Monte Arci”). Attualmente non compreso nell’EUAP – Elenco<br />

Ufficiale Aree Protette del Ministero dell’Ambiente e del territorio.<br />

L’area annovera cinghiali, volpi, gatti selvatici,<br />

martore, donnole, ed era un tempo popolata da<br />

cervi e daini (oggi in ripopolamento). Ricca<br />

l’avifauna: colombacci, ghiandaie, upupe corvi,<br />

cornacchie, numerosi fringilli<strong>di</strong>; tra i rapaci il falco<br />

pellegrino, lo sparviero, l’astore, il gheppio, il falco<br />

grillaio.<br />

Nel Parco sono compresi l’oasi <strong>di</strong> ripopolamento<br />

e cattura denominata “Arci”, dell’estensione <strong>di</strong><br />

900 ettari, e circa 6.000 ettari <strong>di</strong> territori gestiti<br />

dall’Ente Foreste della Sardegna.<br />

<br />

Il Parco Naturale Regionale della Giara <strong>di</strong> Gesturi (interprovinciale). Non ancora istituito<br />

e non compreso nell’EUAP – Elenco Ufficiale Aree Protette del Ministero dell’Ambiente e<br />

del territorio.<br />

Per quanto riguarda la futura gestione dei due Parchi regionali si ritiene importante la<br />

collaborazione tra l’Ente gestore del Parco, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed il Servizio Territoriale<br />

dell’Ente Foreste della Sardegna, in particolare per la gestione delle popolazioni <strong>di</strong> Cervo sardo e<br />

per eventuali operazioni <strong>di</strong> reintroduzione o immissione <strong>di</strong> questa specie, nonché per la gestione<br />

della pernice sarda, della lepre sarda, del cinghiale, del gatto selvatico, <strong>di</strong> alcune specie ornitiche<br />

protette tipiche delle aree boscate (astore sardo e sparviere sardo) e <strong>di</strong> specie migratorie <strong>di</strong><br />

interesse venatorio (beccaccia, colombaccio, Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 116


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.3 Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura.<br />

Le oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica sono aree destinate principalmente alla conservazione<br />

della fauna selvatica e degli habitat naturali importanti per la riproduzione, l’alimentazione, il rifugio,<br />

la sosta e la riproduzione <strong>di</strong> specie selvatiche con particolare riferimento alle specie protette o<br />

minacciate <strong>di</strong> estinzione. Si tratta dell'unico istituto <strong>di</strong> gestione faunistica, tra quelli previsti dalla L.<br />

157/92, con sola finalità <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> protezione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

La protezione deve realizzarsi principalmente attraverso la salvaguar<strong>di</strong>a delle emergenze<br />

ambientali, naturalistiche e faunistiche, il mantenimento e l'incremento della bio<strong>di</strong>versità e degli<br />

equilibri biologici e, più in generale, attraverso il mantenimento o il ripristino <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni il più<br />

possibile vicine a quelle naturali.<br />

Per in<strong>di</strong>viduare le aree naturali adatte all’istituzione delle Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica, occorre<br />

un’approfon<strong>di</strong>ta analisi della situazione attuale delle principali specie d’interesse conservazionistico<br />

e delle caratteristiche ambientali e socio-economiche, per valutare la fattibilità delle singole<br />

operazioni a livello locale.<br />

In proposito, è importante considerare:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

la presenza delle aree naturali protette della Rete Natura 2000, con particolare riguardo alle<br />

Z.P.S. istituite per la tutela degli Uccelli e ai S.I.C. che, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente,<br />

possano garantire la conservazione <strong>di</strong> alcune d’interesse comunitario ricomprese negli<br />

allegati della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”;<br />

le buone caratteristiche <strong>di</strong> conservazione degli habitat in<strong>di</strong>spensabili per l’alimentazione, il<br />

rifugio e la riproduzione delle specie faunistiche protette;<br />

le adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> consenso e partecipazione da parte delle popolazioni locali, con<br />

particolare riguardo alla collaborazione egli operatori dell’agricoltura e della pesca e delle<br />

associazioni ambientali e venatorie;<br />

un’adeguata estensione dell’area vincolata ad oasi <strong>di</strong> protezione a seconda delle specie<br />

interessate e nel rispetto delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna e dalla presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P.<br />

Nel 2003 la Regione Sardegna (Decreto D.A.D.A n.27 del 27/08/2003 - BURAS n.27 del<br />

9/09/2003, e Delibera <strong>di</strong> Giunta n.21/61 del 16/7/2003) ha emanato una Direttiva regionale per la<br />

“Gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e delle zone <strong>di</strong> ripopolamento<br />

e <strong>di</strong> cattura. Procedure per le attività <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> cattura della fauna selvatica”.<br />

Tale <strong>di</strong>rettiva stabilisce che le oasi sono gestite dalla Regione o <strong>di</strong>rettamente o per delega della<br />

stessa, dalle Province, dai Comuni, dalle Associazioni naturalistiche e venatorie riconosciute,<br />

anche in forma congiunta tra gli stessi organismi (art. 3, comma 1). Attualmente la regione<br />

Sardegna ha delegato le Provincie per la gestione delle oasi <strong>di</strong> protezione faunistica.<br />

Nel 2005 la stessa Regione Sardegna con delibera della Giunta Regionale n. 55/7 del 29/11/2005<br />

– “Interventi per la gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura, finalizzati<br />

alla tutela degli habitat, nonché al ripristino dei biotopi <strong>di</strong>strutti o alla creazione <strong>di</strong> nuovi biotopi” ha<br />

destinato risorse finanziarie per l’avvio <strong>di</strong> un programma pilota pluriennale per la sperimentazione<br />

della gestione attiva delle oasi e delle Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 117


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Tra i prodotti <strong>di</strong> tale sperimentazione c’è stata anche la redazione <strong>di</strong> specifici Piani <strong>di</strong> Gestione<br />

faunistica <strong>di</strong> alcune aree pilota per ciascuna provincia.<br />

Anche la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha partecipato al suddetto programma con la redazione <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> Piano <strong>di</strong> Gestione faunistica per l’Oasi <strong>di</strong> protezione dello “Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia”<br />

(Arborea) e per le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura <strong>di</strong> “Goronna” (Paulilatino) e <strong>di</strong> “Is Arenas”<br />

(Narbolia, San Vero Milis, Cuglieri).<br />

Come è stato già illustrato nel paragrafo 3.2 – Destinazione territoriale della Terza <strong>Parte</strong> della<br />

presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P., sulla base della normativa e della <strong>di</strong>rettiva regionali, dei documenti<br />

orientativi dell’ex-I.N.F.S. (oggi I.S.P.R.A.), della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche e del<br />

confronto con le Amministrazioni locali e con le associazioni venatorie ed ambientali realizzato<br />

nell’ambito della procedura <strong>di</strong> V.A.S. della stessa proposta <strong>di</strong> P.F.V.P, è stata elaborato un nuovo<br />

assetto delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica, illustrato nella seguente tabella:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

OA1 Arci 900 0,31 0,30<br />

OA2 S'Ena Arrubia 351 0,12 0,12<br />

OA3 Corru Mannu - Corru S'Ittiri 290 0,10 0,10<br />

OA4 Castello <strong>di</strong> Medusa 170 0,06 0,06<br />

OA5 Capo Marrargiu 890 0,30 0,29<br />

OA6 Colonia Agraria "Su Tippiri" 100 0,03 0,03<br />

OA7 Scuola Agraria 443 0,15 0,15<br />

OA8 Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre 88 0,03 0,03<br />

OA9 Mare e Pauli 351 0,12 0,12<br />

OA10 Turre Seu 193 0,07 0,06<br />

OA11 Mistras 1.276 0,43 0,42<br />

OA12 Capo Nieddu 900 0,31 0,30<br />

OA13 Sa Giara 1.600 0,55 0,53<br />

OA14 Assai 1.500 0,51 0,50<br />

OA15 Capo Mannu 400 0,14 0,13<br />

OA16 Stagni <strong>di</strong> Sale Porcus ed Is Benas 450 0,15 0,15<br />

OA17 Pauli Maiori 287 0,10 0,09<br />

OA18 Stagno <strong>di</strong> Marceddì e San Giovanni 1.400 0,48 0,46<br />

OA19 Paui 'e Figu <strong>di</strong> S. Giusta 274 0,1 0,1<br />

OA20 Costa Golfo <strong>Oristano</strong> 1.424 0,5 0,5<br />

OA21 Laconi 158 0,1 0,1<br />

OA22 Usellus nord-ovest 549 0,2 0,2<br />

OA23 Usellus nord-est 404 0,1 0,1<br />

OA24 Bosa-Montresta 2.811 1,0 0,9<br />

OA25 Giara <strong>di</strong> Genoni 1.456 0,5 0,5<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 118


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

OA26 Lago Omodeo 2.904 1,0 1,0<br />

OA27 Costa Tresnuraghes 416 0,1 0,1<br />

OA28 Costa Bosa sud 1.936 0,7 0,6<br />

OA29 Costa Cuglieri 1.130 0,4 0,4<br />

OA30 Costa Sinis 1.930 0,7 0,6<br />

OA31 Costa sud Seu 77 0,0 0,0<br />

Totali 27.058 9,2 8,9<br />

Tale proposta trova le sue motivazioni nelle seguenti esigenze <strong>di</strong> tutela faunistica:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

ampliamento del numero delle aree protette finalizzate all’incremento delle popolazioni <strong>di</strong><br />

pernice sarda e lepre sarda, sia nelle zone costiere che nelle zone interne;<br />

preservazione <strong>di</strong> aree naturali a macchia e bosco nelle aree interne (Montiferru, Barigadu,<br />

Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, Usellus, Monte Arci, Grighine), collinari e montane, per la<br />

conservazione e l’espansione delle popolazioni <strong>di</strong> Ungulati d’interesse protezionistico<br />

(Cervo sardo e Muflone) e <strong>di</strong> alcune specie ornitiche d’interesse comunitario (Astore sardo;<br />

Sparviere sardo; Gatto selvatico;<br />

preservazione delle aree costiere ed interne a macchia me<strong>di</strong>terranea, pascolo e bosco dei<br />

territorio <strong>di</strong> Bosa, Montresta per migliorare il livello <strong>di</strong> protezione dei siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione del<br />

Grifone;<br />

preservazione degli ambienti steppici interni e degli stagni temporanei per la conservazione<br />

<strong>di</strong> specie ornitiche d’interesse comunitario (Gallina prataiola; Occhione);<br />

tutela della fascia costiera e delle piccole isole ed isolotti (litorali, sistemi dunali, stagni<br />

retrodunali, garighe, falesie, ginepreti, costiere artificiali, isolotti) per la conservazione <strong>di</strong><br />

specie ornitiche (Sterni<strong>di</strong>, Lari<strong>di</strong>, Marangone dal ciuffo, Berte) e degli Anfibi e rettili<br />

d’interesse comunitario;<br />

tutela delle zone umide interne (laghi e bacini, corsi fluviali) importanti per la sosta e lo<br />

svernamento degli uccelli acquatici lungo le rotte migratorie paleartiche (Lago Omodeo,<br />

Foce del Tirso, Cirras <strong>di</strong> Santa Giusta, Giara <strong>di</strong> Genoni-Gesturi, stagni temporanei dei<br />

tavolati basaltici interni e costieri);<br />

preservazione <strong>di</strong> alcune aree boscate interne importanti per la sosta e l’alimentazione<br />

durante la fase migratoria <strong>di</strong> alcune specie d’interesse venatorio (beccaccia, colombaccio,<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>), anche in relazione alla possibilità <strong>di</strong> attivare localmente delle stazioni ornitologiche<br />

per lo stu<strong>di</strong>o e l’inanellamento <strong>di</strong> queste specie.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 119


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione delle Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica.<br />

Come in<strong>di</strong>cato nei Piani pilota <strong>di</strong> Gestione faunistica delle oasi e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

pre<strong>di</strong>sposti dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si riportano nella seguente tabella le principali azioni <strong>di</strong><br />

gestione che sarebbe opportuno attuare:<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione priorità Specie ed aree<br />

obiettivo<br />

Stesura e/o aggiornamento dei Piani <strong>di</strong> Gestione faunistica a<br />

cura della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

alta Tutte le oasi<br />

Attività <strong>di</strong> monitoraggio regolari e standar<strong>di</strong>zzate su base<br />

scientifica, finalizzate alla stima numerica delle popolazioni,<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni metodologiche contenute nel presente<br />

P.F.V.P. e nella Carta regionale delle Vocazioni faunistiche.<br />

Attuazione <strong>di</strong> un Progetto “Atlante” provinciale finalizzato alla<br />

definizione della presenza e <strong>di</strong>stribuzione delle specie<br />

faunistiche, con la creazione <strong>di</strong> una banca dati cartografica<br />

(Sistema Informativo Territoriale)<br />

Attuazione delle strategie <strong>di</strong> conservazione contenute nei<br />

Piani d’Azione Nazionali e nelle proposte <strong>di</strong> Piani d’Azione<br />

regionali<br />

Manutenzione dei sistemi <strong>di</strong> tabellazione e <strong>di</strong> segnalazione<br />

delle oasi<br />

Controllo del bracconaggio e prevenzione degli incen<strong>di</strong>, in<br />

collaborazione con il Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A.<br />

alta<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

tutte le principali<br />

specie d’interesse<br />

conservazionistico<br />

e venatorio<br />

tutta la fauna<br />

omeoterma (Anfibi,<br />

Rettili, Uccelli,<br />

Mammiferi)<br />

Gabbiano corso<br />

Pollo sultano<br />

Moretta tabaccata<br />

Grifone<br />

Tutte le oasi<br />

Azioni <strong>di</strong> habitat management e miglioramento ambientali a<br />

fini faunistici:<br />

- punti <strong>di</strong> abbeverata;<br />

- sistemi <strong>di</strong> siepi e filari <strong>di</strong> alberi;<br />

- sottopassaggi stradali;<br />

- punti <strong>di</strong> alimentazione artificiale;<br />

- colture a perdere;<br />

- ripristino <strong>di</strong> pascoli naturali;<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le oasi<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Cervo sardo<br />

Muflone<br />

Grifone<br />

Uccelli acquatici<br />

Uccelli marini<br />

Anfibi e Rettili<br />

Regolamentazione dell’accesso in autovettura ed azioni per<br />

prevenire il fenomeno degli investimenti stradali<br />

me<strong>di</strong>a Tutte le oasi<br />

Cervo sardo<br />

Lepre sarda<br />

Controllo dei cani randagi ea anagrafe dei cani <strong>di</strong> proprietà alta Tutte le oasi<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 120


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione priorità Specie ed aree<br />

obiettivo<br />

Attività <strong>di</strong> controllo e monitoraggio delle specie selvatiche che<br />

possono determinare problemi alla riproduzione <strong>di</strong> altre<br />

specie selvatiche<br />

me<strong>di</strong>a Tutte le oasi<br />

Cinghiale<br />

Volpe<br />

Cornacchie<br />

Attività d’immissione e <strong>di</strong> ripopolamento <strong>di</strong> specie d’interesse<br />

venatorio<br />

bassa<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Attività d’immissione o ripopolamento <strong>di</strong> specie d’interesse<br />

protezionistico<br />

Inventario delle aziende agricolo e controllo del carico <strong>di</strong><br />

bestiame sulle aree a pascolo, in collaborazione con gli<br />

operatori agricoli.<br />

Controllo degli eventuali danni causati dalla fauna selvatica<br />

alle attività produttive umane (agricoltura; silvicoltura; pesca)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

bassa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Cervo sardo<br />

Muflone<br />

Grifone<br />

Tutte le oasi<br />

Tutte le oasi<br />

Cinghiale<br />

Cornacchie<br />

Uccelli acquatici<br />

Era<strong>di</strong>cazione specie alloctone alta Nutria<br />

Attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione,<br />

educazione e partecipazione delle popolazioni locali, con<br />

particolare attenzione agli operatori economici (agricoltura,<br />

pesca, turismo verde), alle associazioni ambientali e<br />

venatorie<br />

Definizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazione, <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong><br />

promozione degli stu<strong>di</strong> e della ricerca applicata tra Enti ed<br />

organismi istituzionali (I.S.P.R.A., Regione, <strong>Provincia</strong>, Ente<br />

Foreste della Sardegna, Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A., A.S.L.,<br />

Istituto Zooprofilattico Regionale, Università, Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica, ecc.)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le oasi<br />

Cervo sardo<br />

Muflone<br />

Grifone<br />

Gabbiano corso<br />

Pollo sultano<br />

Gallina prataiola<br />

Occhione<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 121


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.4 Zone temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura.<br />

Le zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (Z.T.R.C.) sono istituti destinati alla riproduzione<br />

della fauna selvatica allo stato naturale e alla cattura della stessa per l'immissione sul territorio in<br />

tempi e con<strong>di</strong>zioni utili all'ambientamento fino alla ricostruzione e alla stabilizzazione della densità<br />

faunistica ottimale (art. 10 L. 157/92).<br />

Hanno carattere temporaneo (durata compresa tra tre e<br />

sei anni, salvo rinnovo secondo quanto previsto dal<br />

comma 2 art. 24 L.R. 23/1998). La riapertura alla caccia<br />

avviene contemporaneamente per tutte le zone<br />

temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura in scadenza nella<br />

stessa annata venatoria. La riapertura alla caccia è<br />

subor<strong>di</strong>nata alla istituzione <strong>di</strong> nuove zone con superficie<br />

complessiva pari a quella delle aree riaperte alla caccia.<br />

L’istituzione avviene con il criterio della rotazione<br />

territoriale.<br />

Sono istituite in territori non destinati a coltivazioni<br />

specializzate o suscettibili <strong>di</strong> particolare danneggiamento<br />

per la rilevante concentrazione della fauna selvatica<br />

stessa ed hanno la durata compresa tra tre e sei anni,<br />

salvo rinnovo (comma 2 art. 24 L.R. 23/1998).<br />

Le zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura sono<br />

gestite dalle Province, o per delega delle stesse dai<br />

Comuni, dalle associazioni naturalistiche o dalle<br />

associazioni venatorie, anche in forma congiunta tra gli<br />

stessi organismi (comma 3 dell’art. 27 L.R. 23/1998).<br />

Gli organi <strong>di</strong> gestione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento operano sulla base <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> gestione<br />

redatto dagli stessi organismi sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong>sposte dall’Assessorato regionale della<br />

Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna ed approvato dallo stesso assessorato (comma 4<br />

dell’art. 27 L.R. 23/1998).<br />

Obiettivo principale <strong>di</strong> questi istituti è la produzione e la successiva cattura <strong>di</strong> una frazione della<br />

popolazione prodotta annualmente per l'immissione in altre aree del territorio protetto o soggetto a<br />

prelievo. L'obiettivo può essere raggiunto anche con il naturale irra<strong>di</strong>amento della fauna verso il<br />

territorio limitrofo.<br />

Attualmente in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono presenti complessivamente 19 zone temporanee <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura (ZRC), per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 12.202 ettari, pari al 4,8%<br />

della Superficie Agro Silvo Pastorale (SASP) e al 4,7% della superficie territoriale (GIS) della<br />

provincia.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 122


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Come è stato già illustrato nel paragrafo 3.2 – Destinazione territoriale della Terza <strong>Parte</strong> della<br />

presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P., sulla base della normativa e della <strong>di</strong>rettiva regionali, dei documenti<br />

orientativi dell’ex-I.N.F.S. (oggi I.S.P.R.A.), della Carta regionale delle Vocazioni faunistiche e del<br />

confronto con le Amministrazioni locali e con le associazioni venatorie ed ambientali realizzato<br />

nell’ambito della procedura <strong>di</strong> V.A.S. della stessa proposta <strong>di</strong> P.F.V.P, è stata elaborato un nuovo<br />

assetto delle Zone temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura, illustrato nella seguente tabella:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

ZRC1 Porto Alabe 976 0,33 0,32<br />

ZRC2 Coloros 765 0,26 0,25<br />

ZRC3 Su Segau 1.565 0,53 0,52<br />

ZRC4 Codes 1.587 0,54 0,52<br />

ZRC5 Aurù 794 0,27 0,26<br />

ZRC6 Pardu Longu 698 0,24 0,23<br />

ZRC7 Goronna 1.297 0,44 0,43<br />

ZRC8 Zerfaliu 568 0,19 0,19<br />

ZRC9 Pranu Maiore 1.244 0,42 0,41<br />

ZRC10 Conca su Mortu 868 0,30 0,29<br />

ZRC11 Bia Noa 987 0,34 0,33<br />

ZRC12 Panixeddu 2.770 0,94 0,92<br />

ZRC13 Pra Maiori 555 0,19 0,18<br />

ZRC14 Rio Canale 483 0,16 0,16<br />

ZRC15 Serra Gureu 1.684 0,57 0,56<br />

ZRC16 Cala Pruna 872 0,30 0,29<br />

ZRC17 Pranu Cerbus 1.066 0,36 0,35<br />

ZRC18 Is Coravigus 1.383 0,47 0,46<br />

ZRC19 Pramadda 377 0,13 0,12<br />

ZRC20 Tollinoro 454 0,15 0,15<br />

ZRC21 Monte Urtigu 406 0,14 0,13<br />

ZRC22 Pedra Puzzone 722 0,25 0,24<br />

ZRC23 Scano Montiferro-Sennariolo 1.269 0,43 0,42<br />

ZRC24 Abbasanta 645 0,22 0,21<br />

ZRC25 Foce Tirso 1.012 0,34 0,33<br />

ZRC26 Cirras 376 0,13 0,12<br />

ZRC27 Grighine - Arci 4.779 1,63 1,58<br />

ZRC28 Laconi-Genoni 866 0,30 0,29<br />

ZRC29 Ales 158 0,05 0,05<br />

ZRC30 Morgongiori 144 0,05 0,05<br />

ZRC31 Mogoro-Uras 898 0,31 0,30<br />

ZRC32 S. Nicolò d'Arcidano 577 0,20 0,19<br />

Totali 32.845 11,19 10,86<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 123


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> le Z.T.R.C. svolgono principalmente la funzione <strong>di</strong> aree temporaneamente<br />

tutelate nelle quali le popolazioni naturali <strong>di</strong> pernice sarda, lepre sarda e coniglio selvatico possono<br />

riprodursi, incrementarsi e, quin<strong>di</strong>, irra<strong>di</strong>arsi per ripopolare anche i territori limitrofi.<br />

Le Z.T.R.C. possono svolgere anche una funzione utile per la sosta e l’alimentazione <strong>di</strong> specie<br />

ornitiche migratorie d’interesse venatorio, come la beccaccia, il colombaccio, i Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, soprattutto<br />

nelle aree interne con macchia me<strong>di</strong>terranea e bosco.<br />

Il nuovo assetto delle Z.T.R.C. elaborato nella presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. prevede:<br />

<br />

<br />

L’ampliamento <strong>di</strong> alcune delle Z.T.R.C. già esistenti, a suo tempo istituite in particolare per<br />

favorire il ripopolamento naturale e l’irra<strong>di</strong>azione nelle aree limitrofe della pernice sarda,<br />

della lepre sarda e del coniglio selvatico;<br />

L’istituzione <strong>di</strong> nuove Z.T.R.C. in aree che risultano vocate secondo le in<strong>di</strong>cazioni della<br />

Carta regionale delle Vocazioni faunistiche per la pernice sarda, la lepre sarda ed il coniglio<br />

selvatico, e per le quali le Amministrazioni locali e le associazioni venatorie hanno dato<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> fattibilità positive.<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione delle Zone Temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura<br />

Come in<strong>di</strong>cato nei Piani pilota <strong>di</strong> Gestione faunistica delle zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

pre<strong>di</strong>sposti dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si riportano nella seguente tabella le principali azioni <strong>di</strong><br />

gestione che sarebbe opportuno attuare:<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione priorità Specie ed aree<br />

obiettivo<br />

Stesura e/o aggiornamento dei Piani <strong>di</strong> Gestione faunistica<br />

a cura della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, o degli organismi delegati<br />

alla gestione, con l’impiego <strong>di</strong> personale tecnico qualificato<br />

alta Tutte le ZTRC<br />

Attività <strong>di</strong> monitoraggio regolari e standar<strong>di</strong>zzate su base<br />

scientifica, finalizzate alla stima numerica delle popolazioni,<br />

e al calcolo degli incrementi annui delle popolazioni per la<br />

stima del numero <strong>di</strong> capi prelevabili (catture) per eventuali<br />

operazioni <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> esemplari da destinare ai<br />

ripopolamento in altre parti del territorio provinciale. I<br />

monitoraggi dovranno essere effettuati da personale<br />

qualificato secondo le in<strong>di</strong>cazioni metodologiche contenute<br />

nel presente P.F.V.P. e nella Carta regionale delle<br />

Vocazioni faunistiche.<br />

alta<br />

Tutte le ZTRC<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Coniglio selvatico<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 124


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Azioni <strong>di</strong> gestione priorità Specie ed aree<br />

obiettivo<br />

Attivazione <strong>di</strong> stazioni ornitologiche per la cattura e<br />

l’inanellamento degli uccelli migratori d’interesse venatorio,<br />

finalizzate allo stu<strong>di</strong>o della consistenza e degli spostamenti<br />

dei contingenti migratori in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

me<strong>di</strong>a Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Montiferru<br />

Barigadu<br />

Sarcidano<br />

Monte Arci<br />

Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

Beccaccia<br />

Colombaccio<br />

Tur<strong>di</strong><strong>di</strong><br />

Attività <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> controllo delle specie faunistiche<br />

potenzialmente dannose per la riproduzione della pernice<br />

sarda e della lepre sarda<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le ZTRC<br />

Cinghiale<br />

Volpe<br />

Cornacchie<br />

Attività <strong>di</strong> controllo delle capacità <strong>di</strong> irra<strong>di</strong>amento delle<br />

popolazioni residenti nei territori circostanti alla ZRTC, da<br />

attuarsi con le tecniche della cattura-marcatura-ricattura,<br />

osservazione e/o abbattimento durante l’attività venatoria,<br />

da parte <strong>di</strong> personale qualificato, con la collaborazione dei<br />

cacciatori locali, adeguatamente informati.<br />

me<strong>di</strong>a<br />

In ZTRC pilota<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Manutenzione dei sistemi <strong>di</strong> tabellazione e <strong>di</strong> segnalazione<br />

delle ZTRC<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le ZTRC<br />

Controllo del bracconaggio e prevenzione degli incen<strong>di</strong>, in<br />

collaborazione con il Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A.<br />

alta<br />

Azioni <strong>di</strong> habitat management e miglioramento ambientali a<br />

fini faunistici in parcelle pilota in<strong>di</strong>viduate all’interno delle<br />

ZTRC, secondo le in<strong>di</strong>cazioni contenute nei Documenti<br />

Tecnici dell’ex-I.N.F.S. n° 10 – Ricomposizione fon<strong>di</strong>aria e<br />

Fauna selvatica (1992) e n° 16 – “Miglioramenti ambientali a<br />

fini faunistici” (1994), e nella Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna (2005):<br />

- rispetto delle siepi e delle fasce <strong>di</strong> vegetazione<br />

spontanea nelle aree ecotonali al confine tra campi,<br />

pascoli, macchia me<strong>di</strong>terranea e bosco;<br />

- piccole porzioni o fasce coltivate a cereali situate ai<br />

margini <strong>di</strong> filari, siepi e/o aree naturali a macchia e<br />

bosco;<br />

- coltivazioni annuali e coltivazioni poliennali "a perdere"<br />

(trifoglio, colza invernale, erba me<strong>di</strong>ca, pisello da<br />

foraggio, lupinella, vecchia villosa, grano saraceno,<br />

loietto, cavolo da foraggio);<br />

- conservazione/ripristino o nuova creazione <strong>di</strong> fontanili,<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le ZTRC<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Coniglio selvatico<br />

Quaglia<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 125


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

pozze, sorgenti, luoghi <strong>di</strong> “abbeverata”, sponde <strong>di</strong> piccoli<br />

corsi d’acqua;<br />

- sensibilizzazione degli operatori agricoli per l’utilizzo sui<br />

mezzi meccanici <strong>di</strong> attrezzature speciali finalizzati a<br />

prevenire danni alla fauna selvatica durante le arature e<br />

le mietiture.<br />

Regolamentazione dell’accesso in autovettura ed azioni per<br />

prevenire il fenomeno degli investimenti stradali<br />

Controllo dei cani randagi ed anagrafe dei cani <strong>di</strong> proprietà,<br />

anche in collaborazione co le A.S.L.<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

Tutte le ZTRC<br />

Lepre sarda<br />

Tutte le ZTRC<br />

Attività d’immissione e <strong>di</strong> ripopolamento <strong>di</strong> specie<br />

d’interesse venatorio<br />

Attività d’immissione o ripopolamento da valutare con molta<br />

attenzione e realizzare solo in con<strong>di</strong>zioni ottimali dal punto<br />

<strong>di</strong> vista ambientale e socio-economico<br />

bassa<br />

bassa<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Inventario delle aziende agricolo e controllo del carico <strong>di</strong><br />

bestiame sulle aree a pascolo, in collaborazione con gli<br />

operatori agricoli.<br />

bassa<br />

Tutte le ZRTC<br />

Era<strong>di</strong>cazione specie alloctone alta Nutria<br />

Attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione,<br />

educazione e partecipazione delle popolazioni locali, con<br />

particolare attenzione agli operatori economici (agricoltura,<br />

pesca, turismo verde), alle associazioni ambientali e<br />

venatorie<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Tutte le ZTRC<br />

Pernice sarda<br />

Lepre sarda<br />

Definizione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> collaborazione, <strong>di</strong> cooperazione e<br />

<strong>di</strong> promozione degli stu<strong>di</strong> e della ricerca applicata tra Enti ed<br />

organismi istituzionali (I.S.P.R.A., Regione, <strong>Provincia</strong>, Ente<br />

Foreste della Sardegna, Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A., A.S.L.,<br />

Istituto Zooprofilattico Regionale, Università, Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica, ecc.)<br />

me<strong>di</strong>a<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 126


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.5 Centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica.<br />

I centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale sono istituiti<br />

dall’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente (art. 29 della L.R. 23/1998).<br />

I centri pubblici sono finalizzati alla ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni autoctone e sono destinati alla<br />

produzione naturale <strong>di</strong> fauna selvatica da utilizzare per l’immissione in altri territoriali fini <strong>di</strong><br />

ripopolamento e <strong>di</strong> reintroduzione, nonché allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca sulle tematiche <strong>di</strong> immissione in<br />

natura della fauna selvatica, finalizzate comunque alle reintroduzioni e al ripopolamento. I centri<br />

pubblici sono istituiti preferibilmente su terreni demaniali o <strong>di</strong> proprietà pubblica e sono gestiti dagli<br />

stessi enti proprietari (comma 2 art. 29 L.R. 23/1998).<br />

I centri privati sono destinati esclusivamente alla produzione naturale <strong>di</strong> specie autoctone per fini <strong>di</strong><br />

reintroduzione e ripopolamento. I centri privati possono essere organizzati in forma <strong>di</strong> azienda<br />

agricola, consortile o cooperativa, In essi è sempre vietato l’esercizio dell’attività venatoria.<br />

Per quanto riguarda ulteriori specifiche sulle caratteristiche e sull’estensione minia e massima in<br />

superficie dei Centri privati, sarà necessario rifarsi al regolamento <strong>di</strong> attuazione della L.R. n.<br />

23/1998 che sarà adottato insieme al Piano Faunistico Venatorio Regionale, secondo quanto<br />

previsto dall’art. 104 della stessa normativa regionale.<br />

Per quanto riguarda i Centri pubblici la situazione attuale non contempla l’esistenza <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

questo tipo nel territorio oristanese gestite dalla <strong>Provincia</strong> o da altri organismi pubblici (Ente<br />

Foreste della Sardegna). Si auspica che nel prossimo futuro la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in<br />

collaborazione ed accordo con altri organismi ed enti pubblici interessati e competenti, valuti la<br />

fattibilità <strong>di</strong> attivare un unico centro provinciale <strong>di</strong> allevamento pubblico finalizzato ad alcune specie<br />

faunistiche d’interesse venatorio (pernice sarda e lepre sarda) e conservazionistico (cervo sardo,<br />

muflone).<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione dei Centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna.<br />

Per quanto riguarda le misure <strong>di</strong> gestione da attuarsi all’interno dei centri <strong>di</strong> riproduzione della<br />

fauna, sono valide le in<strong>di</strong>cazioni già fornite per le Zone Temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura, in<br />

relazione, naturalmente alle specie <strong>di</strong> fauna selvatica allevate al loro interno, con particolare<br />

riferimento alla pernice sarda, alla lepre sarda, al cervo sardo ed al muflone.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 127


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.6 Aziende Faunistico Venatorie.<br />

Secondo quanto previsto dagli artt. 31 e 32 della L.R. 23/1998, la Regione Sardegna autorizza<br />

l’istituzione <strong>di</strong> aziende faunistico-venatorie, senza finalità <strong>di</strong> lucro e per prevalenti finalità<br />

naturalistiche e faunistiche, a norma dell’art. 16 della Legge 11 febbraio 1992, n. 157, e secondo le<br />

modalità previste dalla L.R. n. 23/1998.<br />

La Regione stessa, con il piano faunistico regionale, regola la densità, la collocazione e<br />

l’estensione massima complessiva delle aziende faunistico-venatorie, ed in<strong>di</strong>vidua con apposite<br />

<strong>di</strong>rettive i criteri <strong>di</strong> istituzione, rinnovo, revoca e gestione tecnica delle stesse aree.<br />

Le autorizzazioni per l’istituzione <strong>di</strong> un’azienda faunistico-venatoria sono rilasciate dall’Assessorato<br />

della Difesa dell’Ambiente della Regione e devono essere corredate da programmi <strong>di</strong><br />

conservazione e <strong>di</strong> ripristino ambientale al fine <strong>di</strong> garantire l’obiettivo naturalistico e faunistico.<br />

La suddetta autorizzazione può essere rilasciata ad associazioni che adottino uno statuto tipo<br />

approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale, previa deliberazione della Giunta<br />

regionale.<br />

L’istituzione <strong>di</strong> un’azienda faunistico-venatoria deve prevedere un preciso rapporto tra numero <strong>di</strong><br />

cacciatori e superficie interessata e l’esercizio della caccia è riservato esclusivamente agli<br />

associati e agli ospiti nei limiti previsti dallo statuto.<br />

I soci titolari <strong>di</strong> un’azienda faunistico-venatoria non possono esercitare l’attività venatoria alla<br />

pernice sarda e alla lepre sarda al <strong>di</strong> fuori della stessa azienda.<br />

Attualmente non sono presenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Aziende faunistico-venatorie, e nel mondo<br />

venatorio vi è un forte interesse a comprendere la natura ed il funzionamento <strong>di</strong> questi istituti<br />

faunistici, anche in relazione all’attuale esistenza in deroga delle Zone in concessione autogestite<br />

per l’esercizio della caccia, che occupano ben il 15,6% della S.A.S.P. provinciale (45.822 ettari<br />

interessati). La normativa regionale non prevede la trasformazione delle Zone autogestite in<br />

aziende Faunistiche-venatorie, in quanto esistono <strong>di</strong>fferenze tra le caratteristiche e le funzionalità<br />

<strong>di</strong> queste due tipologie d’istituti faunistici. Tuttavia gli operatori venatori delle Zone autogestite<br />

ritengono che la lunga esperienza <strong>di</strong> gestione maturata nelle loro aree possa risultare importante<br />

nella prospettiva dell’istituzione delle Aziende faunistico-venatorie e degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong><br />

Caccia.<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione delle Aziende Faunistico-venatorie.<br />

Per quanto riguarda le misure <strong>di</strong> gestione da attuarsi all’interno delle Aziende faunistico-venatorie,<br />

sono valide in parte le in<strong>di</strong>cazioni già fornite per le Zone Temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura,<br />

in relazione, soprattutto alle specie d’interesse venatorio (pernice sarda, lepre sarda, coniglio<br />

selvatico, cinghiale, volpe, avifauna migratoria).<br />

Si rimanda comunque al “Documento orientativo sui criteri d’omogeneità e congruenza per la<br />

pianificazione faunistico-venatoria” dell’ex- Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, Quaderni<br />

Tecnici, n. 16 (1993) e alla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche della Sardegna (2005).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 128


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.7 Aziende Agri-Turistico-Venatorie.<br />

Secondo quanto previsto dagli artt. 31 e 32 della L.R. 23/1998, la Regione Sardegna autorizza<br />

l’istituzione <strong>di</strong> aziende agri-turistico-venatorie, ai fini <strong>di</strong> impresa agricola, a norma dell’art. 16 della<br />

Legge 11 febbraio 1992, n. 157, e secondo le modalità previste dalla L.R. n. 23/1998.<br />

Le autorizzazioni per l’istituzione <strong>di</strong> aziende agri-turistico-venatorie sono rilasciate dall’Assessorato<br />

regionale dell’Agricoltura e riforma agropastorale, <strong>di</strong> concerto con l’Assessorato della Difesa<br />

dell’Ambiente.<br />

Le aziende dovrebbero essere istituite su terreni preferibilmente <strong>di</strong> scarso valore ambientale e<br />

faunistico. Nelle aziende ATV, oltre che le attività agri-turistiche, possono essere intraprese anche<br />

attività <strong>di</strong> carattere venatorio, sportivo, ricreativo e culturale. La superficie <strong>di</strong> ciascuna azienda ATV<br />

non può essere superiore ai 1.200 ettari.<br />

Nelle aziende ATV è consentita esclusivamente l’attività venatoria controllata e a pagamento<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel regolamento aziendale interno.<br />

Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009, in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono state istituite 8 AATV, per una<br />

superficie complessiva interessata <strong>di</strong> 3.694 ettari, pari all’1,26% della Superficie ASP dell’intera<br />

provincia e all’1,22% della superficie territoriale (GIS).<br />

Si fa rilevare che la superficie me<strong>di</strong>a per azienda è pari a 461 ettari.<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione delle Aziende Agri-Turistico-Venatorie.<br />

La gestione delle Aziende Agri-Turistico-Venatorie deve essere eseguita nel rispetto della<br />

normativa vigente e si ritiene che sia necessario per ciascuna azienda definire uno specifico Piano<br />

<strong>di</strong> Gestione da sottoporre all’approvazione della Regione e della <strong>Provincia</strong>.<br />

In particolare si ritiene importante:<br />

contenere l’estensione in superficie delle aziende, secondo le in<strong>di</strong>cazioni dell’I.S.P.R.A. (ex-<br />

I.N.F.S.) e interessare esclusivamente territori marginali con assenza o basse densità <strong>di</strong><br />

fauna selvatica naturale (pernice sarda, lepre sarda, coniglio selvatico e cinghiale);<br />

attuare una rigorosa programmazione del prelievo venatorio;<br />

attuare attività <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> monitoraggio delle operazioni <strong>di</strong> prelievo venatorio;<br />

attuare rigorose misure <strong>di</strong> controllo, anche sanitario, sull’allevamento in loco <strong>di</strong> selvaggina<br />

da destinare all’attività venatoria e sulle operazioni <strong>di</strong> liberazione.<br />

Per ulteriori precisazioni sulla gestione <strong>di</strong> questa tipologia d’istituto faunistico si rimanda al<br />

“Documento orientativo sui criteri d’omogeneità e congruenza per la pianificazione faunisticovenatoria”<br />

dell’ex- Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, Quaderni Tecnici, n. 16 (1993) e alla<br />

Carta regionale delle Vocazioni faunistiche della Sardegna (2005).<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 129


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.8 Zone Allenamento ed addestramento Cani (Z.A.C.)<br />

Secondo l’art. 38 della L.R. n° 23/1998, le Province, su<br />

richiesta <strong>di</strong> associazioni venatorie o cinofile riconosciute<br />

o <strong>di</strong> produttori agricoli singoli o associati, previo assenso<br />

scritto dei proprietari o conduttori <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> territorialmente<br />

interessati, possono autorizzare l’istituzione <strong>di</strong> campi<br />

(zone) per l’addestramento e l’allenamento dei cani<br />

(Z.A.C.).<br />

In tali aree è consentito l’abbattimento <strong>di</strong> selvaggina<br />

allevata per l’addestramento dei cani. L’istituzione delle<br />

Z.A.C. è consentita nehli A.T.C. e nelle Aziende agituristico-venatorie.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2011, ha istituito 9 Zone Addestramento Cani,<br />

per una superficie complessiva interessata <strong>di</strong> 218 ettari, ed una superficie me<strong>di</strong>a per Z.A.C. <strong>di</strong> 24,2<br />

ettari.<br />

Principali azioni <strong>di</strong> gestione delle Zone Addestramento Cani.<br />

Per quanto riguarda la gestione delle Z.A.C. la Regione Sardegna, in accordo con le Province, ha<br />

emanato un <strong>di</strong>rettiva in attuazione a quanto previsto dalla L.R. n.23/1998 relativamente a questa<br />

tipologia d’istituto faunistico. A tale <strong>di</strong>rettiva si rimanda per le in<strong>di</strong>cazioni relative all’istituzione, al<br />

funzionamento, alla gestione ed al controllo delle Z.A.C.<br />

3.7.9 Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia.<br />

L’istituzione definitiva degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia programmata sarà stabilita dal Piano<br />

Faunistico Venatorio Regionale, nell’ambito della pianificazione complessiva dell’intera regione.<br />

La proposta <strong>di</strong> delimitazione dell’ A.T.C. unico relativa alla provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stata illustrata<br />

nel paragrafo 3.3.3 – A.T.C. <strong>di</strong> questa stessa Terza <strong>Parte</strong> del P.F.V.P. e, si riba<strong>di</strong>sce, ha carattere<br />

sperimentale.<br />

Per quanto riguarda l’organizzazione e la gestione dell’A.T.C. sono state considerate<br />

principalmente le in<strong>di</strong>cazioni contenute nei seguenti documenti:<br />

- la normativa vigente a livello nazionale (Legge n. 153/1992) e regionale (L.R. n. 23/1998);<br />

- il “Documento orientativo sui criteri d’omogeneità e congruenza per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria” dell’ex- Istituto Nazionale della Fauna Selvatica, Quaderni Tecnici, n.<br />

16 (1993) e alla Carta regionale delle Vocazioni faunistiche della Sardegna (2005);<br />

- la Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna (2005)<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 130


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Sulla base <strong>di</strong> tali documenti, si ritiene importante considerare i seguenti aspetti <strong>di</strong> carattere<br />

generale:<br />

a) l’ A.T.C. rappresenta il principale istituto <strong>di</strong> gestione faunistico venatoria previsto dalla<br />

normativa vigente, in quanto è attraverso <strong>di</strong> esso che è possibile attuare un prelievo<br />

venatorio programmato su basi tecniche adeguate e compatibile con gli intressi e le<br />

esigenze dei <strong>di</strong>versi attori sociali interessati (cacciatori, agricoltori-allevatori, pescatori,<br />

associazioni ambientali e venatorie, operatori del turismo, ecc.). L’A.T.C. è sono costituito<br />

da porzioni <strong>di</strong> territorio libero da vincoli <strong>di</strong> protezione faunistica relativi agli istituti <strong>di</strong><br />

protezione previsti dalla normativa, nei quali può essere esercitata l’attività venatoria, ma<br />

secondo moderni criteri <strong>di</strong> programmazione del prelievo;<br />

b) L’A.T.C. ha la possibilità <strong>di</strong> programmare l’attività venatoria a livello del proprio territorio <strong>di</strong><br />

competenza, mentre spetteranno alla Regione e alla <strong>Provincia</strong> le attività <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo,<br />

pianificazione e programmazione generali, <strong>di</strong> controllo, <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> verifica,<br />

nonché <strong>di</strong> gestione degli istituti faunistici <strong>di</strong> protezione e delle Aziende;<br />

c) L’A.T.C. dovrà promuovere il concetto <strong>di</strong> “caccia sociale” come approccio responsabile ed<br />

innovativo alla gestione del patrimonio faunistico e degli habitat, ed al prelievo venatorio<br />

compatibile, con il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli attori sociali e la con<strong>di</strong>visione delle scelte e<br />

delle responsabilità <strong>di</strong> gestione;<br />

d) l’approccio ad una “caccia sociale” responsabile comporta che la programmazione della<br />

gestione e del prelievo vengono fondati su un’adeguata conoscenza delle risorse<br />

faunistiche <strong>di</strong>sponibili, costantemente aggiornata, ed ottenuta con strumenti tecnicoscientifici<br />

rigorosi e standar<strong>di</strong>zzati. Tale impostazione significa anche dare continuità<br />

all’azione <strong>di</strong> gestione e dotarsi <strong>di</strong> organismi tecnici <strong>di</strong> supporto che garantiscano la qualità<br />

delle attività <strong>di</strong> gestione e agiscano nel territorio anche nelle attività <strong>di</strong> informazione,<br />

sensibilizzazione e coinvolgimento degli attori sociali;<br />

e) sarà <strong>di</strong> notevole importanza il coinvolgimento degli attori con spirito “volontario” e la<br />

capacità <strong>di</strong> costruire reti <strong>di</strong> cooperazione collaborazione tra i <strong>di</strong>versi soggetti presenti a<br />

livello locale;<br />

f) un ulteriore importante strumento <strong>di</strong> programmazione potrà essere rappresentato dal<br />

Regolamento interno dell’A.T.C. che, pur nei limiti stabiliti dalla normativa regionale, potrà<br />

attuare l’autonomia dell’A.T.C. su <strong>di</strong>versi aspetti dell’organizzazione e gestione (accesso<br />

dei cacciatori; quote finanziarie; modalità e tempi <strong>di</strong> caccia; carnieri stagionali e loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione tra i soci cacciatori, ecc.);<br />

g) considerata l’elevata estensione dell’A.T.C.unico in<strong>di</strong>viduato per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si<br />

ritiene molto importante valutare la possibilità <strong>di</strong> sud<strong>di</strong>videre il territorio <strong>di</strong> ciascun A.T.C. in<br />

“Distretti <strong>di</strong> Caccia” (con superfici <strong>di</strong> 3000-4000 ettari) da assegnare a gruppi <strong>di</strong> cacciatori,<br />

in modo da facilitare le attività gestionali e venatorie, e favorire maggiormente il legame<br />

“cacciatore-territorio” ed un suo coinvolgimento responsabile e <strong>di</strong>retto nelle attività <strong>di</strong><br />

organizzazione e gestione, con spirito volontaristico.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 131


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Principali azioni <strong>di</strong> organizzazione e gestione dell’A.T.C.<br />

Sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni generali prima espresse, si riportano nella seguente tabella le principali<br />

azioni ed attività <strong>di</strong> carattere organizzativo e gestionale che si ritengono importanti per una corretta<br />

conduzione dell’A.T.C.:<br />

In<strong>di</strong>cazioni per la prassi gestionale dell’A.T.C.<br />

Azioni ed attività suggerite priorità Soggetti interessati<br />

Monitoraggio stagionale e standar<strong>di</strong>zzato secondo criteri<br />

tecnico-scientifici della consistenza e composizione (classi<br />

d’età e sesso) delle specie oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio,<br />

da effettuarsi in aree campione rappresentative, e<br />

conseguente definizione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> prelievo stagionali<br />

sulla base dei quali programmare la caccia nei <strong>di</strong>versi<br />

“<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> caccia” dell’A.T.C.<br />

Analisi quantitativa degli abbattimenti effettuati nei <strong>di</strong>versi<br />

“<strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> caccia” me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> appositi tesserini<br />

venatori sperimentali, impostati secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

fornite dall’ex-INFS (ISPRA) e dalla Regione Sardegna<br />

(<strong>di</strong>rettiva <strong>di</strong> attuazione A.T.C.). Catalogazione<br />

informatizzata dei dati e loro elaborazione finalizzata alla<br />

programmazione del prelievo della stagione successiva.<br />

Controllo dei danni causati dalla selvaggina alle attività<br />

produttive – Promozione delle attività <strong>di</strong> prevenzione dei<br />

danni, anche a carattere sperimentale, con la<br />

collaborazione degli agricoltori, e d in raccordo con la<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Attività <strong>di</strong> ripopolamento (Pernice sarda e lepre sarda,<br />

cinghiale, quaglia) da attuare in stretto raccordo con la<br />

<strong>Provincia</strong> e solo in con<strong>di</strong>zioni ottimali dal punto <strong>di</strong> vista<br />

ambientale e socio-economico. Assolutamente importante<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> esemplari geneticamente idonee e certificati dal<br />

punto <strong>di</strong> vista sanitario, preferibilmente provenienti da<br />

cattura in Z.T.R.C. Si sconsiglia, comunque, l’utilizzo <strong>di</strong><br />

fauna allevata.<br />

Promuovere gli incentivi economici per gli agricoltori per<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale<br />

Interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale e management<br />

faunistico a favore della pernice sarda, della lepre sarda,<br />

del coniglio selvatico, del cinghiale, secondo le in<strong>di</strong>cazioni<br />

per ciascuna specie contenute nella presente proposta <strong>di</strong><br />

P.F.V.P. e nella Carta regionale delle Vocazioni<br />

faunistiche.<br />

Attività <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e formazione<br />

rivolte agli operatori venatori e agli agricoltori<br />

alta<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

bassa<br />

me<strong>di</strong>a<br />

alta<br />

me<strong>di</strong>a<br />

Organismi tecnici<br />

dell’A.T.C. (personale<br />

qualificato)<br />

Cacciatori<br />

Volontari<br />

Organismi tecnici dell’<br />

A.T.C.<br />

<strong>Provincia</strong><br />

Organismi <strong>di</strong> gestione<br />

dell’A.T.C.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 132


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.7.10 Aree <strong>di</strong> rispetto dell’A.T.C.<br />

La normativa prevede che negli A.T.C. vengano istituite delle “aree <strong>di</strong> rispetto”, a carattere<br />

temporaneo, per la tutela <strong>di</strong> alcune specie, senza necessariamente impe<strong>di</strong>re il prelievo <strong>di</strong> altre<br />

specie che non presentano particolari problematiche e sono normalmente oggetto <strong>di</strong> caccia. La<br />

L.R. n. 23/1998 non annovera queste aree tra gli istituti <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica.<br />

Si auspica che tali “aree <strong>di</strong> rispetto” possano essere istituite in tutti i <strong>di</strong>stretti <strong>di</strong> caccia, previa<br />

attenta valutazione, soprattutto in relazione a quelle situazioni dove la consistente presenza <strong>di</strong><br />

alcune specie (cinghiale, volpe) possa arrecare dei danni alla riproduzione <strong>di</strong> altre specie<br />

d’interesse venatorio (pernice sarda, quaglia).<br />

Per quanto riguarda le in<strong>di</strong>cazioni per la gestione <strong>di</strong> queste aree, si ritengono valide quelle già<br />

fornite per le Zone Temporanee <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura, con particolare riguardo agli interventi<br />

<strong>di</strong> miglioramento ambientale per la pernice sarda e la lepre sarda.<br />

Sconsigliate le attività <strong>di</strong> ripopolamento, mentre , nelle aree <strong>di</strong> rispetto la normativa consente le<br />

attività <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> esemplari da destinare al ripopolamento, ma tali operazioni andranno sempre<br />

concertate con la <strong>Provincia</strong> e devono prevedere l’utilizzo <strong>di</strong> personale qualificato.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 133


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

3.8 Danni da fauna selvatica<br />

Considerazioni <strong>di</strong> carattere generale<br />

I danni causati dalla fauna selvatica all’agricoltura, alla pesca ed ad altre attività produttive umane<br />

rappresentano una problematica che ha acquistato negli ultimi anni una <strong>di</strong>mensione notevole in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed i risvolti del fenomeno hanno un <strong>di</strong>chiarato impatto sia sull’attività<br />

economica delle imprese sia sulla stessa conservazione della bio<strong>di</strong>versità.<br />

Pertanto si ritiene che tale problematica vada affrontata con un approccio serio, scientifico e non<br />

ideologico per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soluzioni migliori ed efficaci, soprattutto in chiave <strong>di</strong> prevenzione<br />

degli impatti.<br />

Finora le strategie impostate a livello provinciale non hanno permesso la reale riduzione dei danni,<br />

ne hanno trovato il favore <strong>di</strong> tutte le categorie economiche interessate, ma hanno piuttosto ceduto<br />

a spinte <strong>di</strong> una o un’altra componente favorendo soprattutto l’erogazione <strong>di</strong> indennizzi economici,<br />

senza affrontare l’aspetto della prevenzione ed un maggior coinvolgimento responsabile dei<br />

soggetti interessati. Si ritiene anche che il problema non possa essere risolto con il solo “prelievo<br />

venatorio”, sia pure programmato e controllato, delle specie che più frequentemente determinato<br />

dei danni alle colture e all’ambiente. Questa problematica complessa andrebbe invece risolta con<br />

un “sistema” <strong>di</strong> misure o interventi specifici, situazione per situazione, e con una forte azione i tipo<br />

preventivo, anche con finalità <strong>di</strong> tutela degli ecosistemi e degli habitat faunistici.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> il problema sicuramente esiste, nei termini <strong>di</strong> un impatto negativo sulle<br />

attività d’impresa nel comparto agricolo, zootecnico e della pesca lagunare, ma è opportuna<br />

un’attenta valutazione in relazione alle <strong>di</strong>verse specie responsabili dei danni, alle tipologie <strong>di</strong><br />

colture danneggiate in <strong>di</strong>versi contesti territoriali ed ambientali, alle <strong>di</strong>verse tecniche <strong>di</strong> allevamento<br />

e gestione dell’attività agricola, zootecnica e dell’itticoltura. Il problema è per questo complesso e<br />

non può essere affrontato con soluzioni univoche, ritenute valide per ogni specie ed ogni contesto<br />

territoriale.<br />

Proprio per la complessità del problema si ritiene fondamentale approfon<strong>di</strong>re la conoscenza del<br />

fenomeno dal punto <strong>di</strong> vista dei reali impatti delle <strong>di</strong>verse specie animali, delle <strong>di</strong>mensioni<br />

numeriche, delle tipologie <strong>di</strong> coltivazioni interessate, dei costi economici. La stessa normativa<br />

nazionale e regionale e le in<strong>di</strong>cazioni dell’I.S.P.R.A. in materia, suggeriscono che le<br />

Amministrazioni pubbliche deputate a gestire questa problematica, basino le loro strategie ed<br />

azioni su una corretta ed atten<strong>di</strong>bile conoscenza del fenomeno a livello locale. Tanto più che quello<br />

dei danni da fauna selvatica non è una questione <strong>di</strong> emergenza, un una tantum che si verifica<br />

eccezionalmente e che dunque richiede misure straor<strong>di</strong>narie. Anzi è una questione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>naria<br />

gestione del territorio che va affrontata utilizzando in primis i meto<strong>di</strong>, i criteri e tutte le regole <strong>di</strong> cui<br />

la normativa <strong>di</strong>spone, in un sistema che partendo dalle pubbliche amministrazioni coinvolga in<br />

modo responsabile tutti gli attori.<br />

Deve, inoltre, considerarsi assolutamente inadeguato e superato il concetto <strong>di</strong> “specie nocive” in<br />

quanto in un approccio scientifico sistemico alle problematiche della gestione faunistica è più<br />

corretto considerare tutti i vari aspetti e fattori ambientali ed antropici che influiscono sul territorio e<br />

sul rapporto tra attività produttive e fauna selvatica, con una precisa attenzione alle <strong>di</strong>namiche<br />

ecologiche, al mantenimento della bio<strong>di</strong>versità, alle azioni umane che possono favorire la crescita<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 134


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

demografica <strong>di</strong> alcune popolazioni animali, ed anche con un’adeguata chiarezza sulla reale portata<br />

economica degli impatti sulle attività produttive, con un approccio il più possibile oggettivo.<br />

Ad oggi gli interventi realizzati per contenere il problema sono riconducibili essenzialmente a due<br />

tipologie, la pratica degli indennizzi e degli abbattimenti. La pratica dell’indennizzo impegna gran<br />

parte delle risorse finanziarie che le <strong>di</strong>verse Amministrazioni Pubbliche hanno a <strong>di</strong>sposizione per la<br />

gestione della fauna selvatica, intervenendo solo a valle del problema, con indennizzi comunque<br />

parziali rispetto alla quantificazione dei danni in relazione al valore delle produzioni agricole e<br />

zootecniche danneggiate, con una generale insod<strong>di</strong>sfazione delle Imprese interessate.<br />

L’indennizzo non agendo sulle cause del problema, ma esclusivamente sugli effetti, non<br />

contribuisce comunque alla soluzione del problema impegnando comunque ingenti risorse<br />

finanziarie. Poco o nulla risulta essere investito sulla prevenzione dei danni, attraverso adeguati<br />

incentivi per investimenti strutturali da parte delle Aziende in grado <strong>di</strong> prevenire e contenere il<br />

fenomeno dei danni o attraverso una consulenza tecnica per orientare i piani <strong>di</strong> gestione aziendali<br />

verso pratiche colturali e <strong>di</strong> allevamento in grado <strong>di</strong> ridurre sostanzialmente i danni in relazione alle<br />

<strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> fauna selvatica e territori interessati.<br />

Dove e quando sono stati effettuati interventi finalizzati alla prevenzione dei danni risultano<br />

evidenti gli effetti positivi, riscontrabili anche attraverso una sostanziale riduzione della spesa per<br />

gli indennizzi. L’azione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione che risulta essere maggiormente adottata è<br />

essenzialmente la pratica degli abbattimenti finalizzati alla riduzione numerica degli animali delle<br />

popolazioni appartenenti a specie già oggetto <strong>di</strong> attività venatoria nei perio<strong>di</strong> previsti dai calendari<br />

venatori redatti in base alle <strong>di</strong>sposizioni normative vigenti.<br />

In Italia gli abbattimenti sono generalmente affidati a privati muniti <strong>di</strong> licenza <strong>di</strong> caccia, in alcuni<br />

casi sono effettuati da personale <strong>di</strong>pendente degli Enti Pubblici competenti per territorio nella<br />

gestione faunistica. Le modalità <strong>di</strong> esercizio degli abbattimenti variano in relazione alle specie ed ai<br />

<strong>di</strong>versi contesti territoriali ed interessano comunque essenzialmente gli ungulati, in particolare il<br />

cinghiale. La pratica degli abbattimenti risulta essere comunque adottata al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

conservazione e gestione della fauna selvatica ma piuttosto come principale risposta delle<br />

Amministrazioni Pubbliche alle pressioni esercitate da alcune limitate componenti del mondo<br />

venatorio, in particolare da coloro che esercitano la caccia agli ungulati, che strumentalizzano<br />

abilmente il reale <strong>di</strong>sagio delle Imprese agricole che subiscono i danni da fauna selvatica per<br />

ottenere la possibilità <strong>di</strong> esercizio dell’attività venatoria in perio<strong>di</strong> dell’anno ed aree generalmente<br />

precluse alla caccia.<br />

Nella pratica l’esercizio degli abbattimenti, non ha risolto oggettivamente il problema, limitandosi<br />

nel migliore dei casi ad un contenimento del danno limitato nel tempo e nello spazio e <strong>di</strong> fatto<br />

vanificato dalla normale <strong>di</strong>namica delle popolazioni delle specie <strong>di</strong> fauna selvatica oggetto dei<br />

prelievi.<br />

Il limitato utilizzo, invece, della pratica della cattura/abbattimento, pur risultando oggettivamente più<br />

efficace, trova una giustificazione nella sua non convenienza “economica”. Allestire e gestire i<br />

<strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> cattura (recinti o trappole a cassetta) comporta chiaramente un investimento<br />

economico. La maggiore efficacia della pratica delle catture/abbattimenti rispetto all’obiettivo della<br />

sostanziale riduzione numerica delle popolazioni delle <strong>di</strong>verse specie (in particolare del cinghiale)<br />

viene spesso ignorata a vantaggio degli abbattimenti. In realtà una valutazione costi/benefici dei<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 135


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

<strong>di</strong>versi provve<strong>di</strong>menti adottati per il contenimento numerico delle specie, e <strong>di</strong> conseguenza per il<br />

contenimento dei danni alle attività delle Imprese agricole, dovrebbe tenere conto essenzialmente<br />

dell’efficacia delle azioni. La pratica delle catture/abbattimenti pur comportando un investimento<br />

iniziale si traduce, proprio in virtù della sua maggiore efficacia nel contenimento numerico degli<br />

animali, in un sostanziale risparmio nel me<strong>di</strong>o e lungo termine della spesa pubblica attraverso una<br />

oggettiva e documentabile riduzione della spesa per gli indennizzi dei danni denunciati dalle<br />

imprese.<br />

Da non trascurare inoltre la preoccupazione <strong>di</strong> un possibile rischio <strong>di</strong> “conflitto sociale” tra le<br />

<strong>di</strong>verse categorie chiamate a vario titolo in causa dalla problematica dei danni da fauna selvatica,<br />

gli agricoltori da una parte e il cacciatori dall’altra, due categorie sempre più spesso tra loro<br />

conflittuali rispetto alla gestione della fauna selvatica e alla pratica dell’attività venatoria.<br />

Accanto alla pratica delle catture/abbattimento dovrebbero essere opportunamente incentivati gli<br />

investimenti strutturali da parte delle Imprese per prevenire i danni, in particolare attraverso la<br />

realizzazioni <strong>di</strong> recinti fissi e mobili, <strong>di</strong>ssuasori sonori o altre soluzioni tecniche per prevenire e<br />

contenere i danni in relazione alle specie <strong>di</strong> fauna selvatica responsabili e alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong><br />

colture e pratiche <strong>di</strong> allevamento.<br />

La prevenzione del danno attraverso questi investimenti strutturali da parte delle Aziende risulta<br />

essere tra l’altro l’unica strada perseguibile nel caso dei danni causati da specie attualmente<br />

protette in Sardegna, il cervo sardo, il muflone, il daino o l’aquila reale. Le risorse finanziarie per<br />

garantire adeguati incentivi economici alle Aziende agricole e zootecniche potrebbero essere<br />

reperibili nell’ambito dei PSR adottati dalle Regioni in attuazione della Politica Agricola sostenuta<br />

dall’Unione Europea, in particolare nell’ambito degli investimenti non produttivi previsti nell’Asse II<br />

dei PSR, con particolare riferimento agli interventi realizzabili nei siti della rete Natura 2000 o a<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> specie presenti negli allegati delle Direttive Habitat e Uccelli della UE.<br />

Sulla base delle considerazioni sopra espresse, si ritiene che la problematica dei danni causati<br />

dalla fauna selvatica dovrebbe essere gestita sulla base dei seguenti principi generali:<br />

1. La problematica dei danni da fauna selvatica deve essere ricondotta all’interno <strong>di</strong> una<br />

corretta gestione della fauna selvatica, nell’ambito <strong>di</strong> una strategia per la conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità e non esclusivamente nell’ambito degli strumenti <strong>di</strong> programmazione<br />

dell’attività venatoria;<br />

2. La problematica dei danni da fauna selvatica deve essere gestita attraverso l’applicazione<br />

adeguata delle normative vigenti in materia <strong>di</strong> gestione della fauna selvatica, della<br />

regolamentazione dell’attività venatoria e della gestione delle aree naturali protette. Non si<br />

ravvisano motivi vali<strong>di</strong> per una normativa specifica e separata dalle norme citate relativa<br />

alla sola gestione della problematica dei danni.<br />

3. Il problema dei danni da fauna selvatica non può essere ricondotta a situazioni<br />

emergenziali, dal momento che questa problematica è annuale, perio<strong>di</strong>ca e si ripropone <strong>di</strong><br />

norma con le stesse specie e nelle stesse modalità. È dunque necessario affrontarlo come<br />

problema or<strong>di</strong>nario utilizzando i mezzi previsti dalla normativa vigente e affiancare a queste<br />

attività <strong>di</strong> prevenzione del danno che hanno <strong>di</strong>mostrato, quando preferite, <strong>di</strong> dare ottimi<br />

risultati.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 136


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

4. Una adeguata strategia per la soluzione del problema dovrebbe essere basata<br />

prioritariamente su azioni che intervengono sulle cause e non sugli effetti. Per questo<br />

dovrebbero essere privilegiati interventi <strong>di</strong> prevenzione dei danni rispetto alla pratica degli<br />

indennizzi. Nell’adozione dei <strong>di</strong>versi provve<strong>di</strong>menti per il controllo numerico delle specie, in<br />

particolare degli ungulati, dovrebbe essere valutata oggettivamente l’efficacia delle <strong>di</strong>verse<br />

pratiche, non limitando gli interventi ai soli abbattimenti (cinghiale) ma favorendo il più<br />

possibile soluzioni integrate con una priorità per interventi <strong>di</strong> cattura/abbattimento;<br />

5. nell’ambito dei meccanismi <strong>di</strong>gestione del problema, sarebbe auspicabile che fossero<br />

proprio coloro i quali sono maggiormente colpiti e danneggiati, ad essere coinvolti per primi.<br />

Ciò non esclude l’importanza <strong>di</strong> ogni attore ad essere coinvolto per la risoluzione del<br />

problema. Per il coinvolgimento degli agricoltori le Pubbliche Amministrazioni possono già<br />

avvalersi dell’art.14 del DLgs 228/2001 (Legge <strong>di</strong> orientamento in agricoltura) che consente<br />

<strong>di</strong> stipulare convenzioni con le Aziende agricole, singole o associate, per la realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi finalizzati anche alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità. Il coinvolgimento delle<br />

Aziende agricole dovrebbe in questo caso configurarsi come una prestazione <strong>di</strong> servizi alla<br />

Pubblica Amministrazione competente nella gestione faunistica e prevedere un adeguato<br />

compenso economico, che può realisticamente essere recuperato dalla riduzione della<br />

spesa per gli indennizzi dei danni o comunque previsto nell’ambito del bilancio or<strong>di</strong>nario<br />

destinato agli interventi per la gestione della fauna e dell’attività venatoria.<br />

6. Nell’ambito della riforma della normativa regionale dovrebbe essere riconosciuto come<br />

danno patrimoniale alla Pubblica Amministrazione l’immissione sul territorio <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong><br />

fauna per le specie <strong>di</strong> cui è stata accertato uno squilibrio delle popolazioni che determinano<br />

un danno grave alle produzioni agricole,<br />

7. Per la prevenzione dei danni causati alle attività zootecniche o agricole da parte <strong>di</strong> specie <strong>di</strong><br />

fauna selvatica sottoposte ad un regime <strong>di</strong> tutela e inserite negli allegati delle Direttive<br />

Habitat e Uccelli della UE le Regioni dovrebbero essere opportunamente sollecitate ad<br />

attivare le Misure dei rispettivi PSR relative all’Indennità Natura 2000 e indennità connesse<br />

alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità. Dovrebbero inoltre essere opportunamente promossi<br />

specifici ban<strong>di</strong> nell’ambito dei PSR per investimenti non produttivi destinati ad interventi<br />

strutturali da parte delle Aziende per la prevenzione dei danni da fauna selvatica.<br />

8. Le attività zootecniche dovrebbero essere svolte nel rispetto delle normative vigenti per<br />

quel che concerne il carico <strong>di</strong> pascolo, i controlli sanitari e le vaccinazioni. I comuni e gli<br />

altri enti territoriali preposti dovrebbero incentivare i sistemi <strong>di</strong> controllo. Al fine <strong>di</strong> ridurre gli<br />

eventi <strong>di</strong> predazione gli allevatori dovrebbero adottare tutti quegli accorgimenti in grado <strong>di</strong><br />

elevare il livello <strong>di</strong> allerta, quali presenza continuativa del pastore, utilizzo del cane da<br />

guar<strong>di</strong>ania, stabulazione notturna.<br />

Nella Seconda <strong>Parte</strong> della presente proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. è stata realizzata una approfon<strong>di</strong>ta analisi<br />

dei dati rilevati, nel periodo compreso tra il 2003 ed il 2008, dal Servizio Gestione Fauna del<br />

Settore attività produttive Sviluppo sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> relativi al fenomeno dei<br />

danni causati dalla fauna selvatica alle attività produttive nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con particolare<br />

riferimento ai danni arrecati alle colture agricole ed alla pesca.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 137


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

La suddetta analisi ha riguardato i seguenti aspetti:<br />

- i danni (superfici interessate) in relazione alle <strong>di</strong>verse specie faunistiche che li hanno<br />

determinati;<br />

- i danni (superfici interessate) in relazione alle <strong>di</strong>verse colture agricole o attività produttive<br />

danneggiate;<br />

- il numero <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> risarcimento presentate alla <strong>Provincia</strong>, in relazione al tipo <strong>di</strong><br />

colture interessate ed alle specie <strong>di</strong> fauna selvatica che hanno determinato i danni risarciti.<br />

- gli importi corrisposti per il risarcimento dei danni, in relazione alle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong><br />

fauna selvatica responsabili del danno ed in relazione alle <strong>di</strong>verse colture interessate;<br />

3.8.1 Controllo dei danni (prevenzione ed interventi ambientali).<br />

I danni da fauna selvatica alle colture agricole e forestali rappresentano uno dei principali problemi<br />

dei rapporti tra gestione faunistica e agricoltura. Un aspetto specifico e particolarmente critico della<br />

problematica complessiva è quello delle procedure <strong>di</strong> risarcimento/indennizzo in quanto momento<br />

<strong>di</strong> sintesi finale e fonte <strong>di</strong> tensioni fra enti <strong>di</strong> gestione del territorio (amministrazioni pubbliche, aree<br />

protette, ambiti territoriali <strong>di</strong> caccia, ecc.), agricoltori e proprietari dei terreni. Questa fase, seppure<br />

rappresenti una fase importante che non deve essere assolutamente sottovalutato, rappresenta<br />

però solo il momento finale della problematica complessiva.<br />

La “normale” gestione faunistico-venatoria e ambientale del territorio dovrebbe consentire <strong>di</strong><br />

mantenere un adeguato equilibrio tra conservazione delle specie selvatiche, prelievo venatorio e<br />

attività agricole. Ciò sulla base <strong>di</strong> una adeguata zonizzazione del territorio, che preveda da un lato<br />

aree prevalentemente semi-naturali (protette e non), vocate alla conservazione e valorizzazione<br />

della natura e dall’altro aree più vocate all’agricoltura. In quest’ottica il “normale” prelievo venatorio<br />

dovrebbe consentire <strong>di</strong> mantenere densità obiettivo <strong>di</strong> selvatici (soprattutto per le specie cacciabili<br />

più problematiche per l’agricoltura) ben <strong>di</strong>fferenziate fra i due tipi <strong>di</strong> territori consentendo <strong>di</strong><br />

mantenere il livello dei danni entro limiti accettabili.<br />

Ad integrazione e supporto <strong>di</strong> questa gestione “normale” e soprattutto negli ambiti protetti, devono<br />

essere poi previsti gli altri interventi <strong>di</strong> gestione faunistica quali: i meto<strong>di</strong> ecologici <strong>di</strong> riequilibrio<br />

dell’ecosistema, i sistemi <strong>di</strong> prevenzione dei danni, il controllo delle popolazioni (piani <strong>di</strong><br />

abbattimento e cattura) e le misure economiche <strong>di</strong> sovvenzione agro-ambientale e prevenzione dei<br />

danni. Queste misure devono comunque, in altre forme e obiettivi, ottenere dei livelli <strong>di</strong> densità<br />

obiettivo sostenibili per il territorio protetto. Anche in questo caso le misure risarcimento/indennizzo<br />

devono essere considerate solo l’ultimo anello <strong>di</strong> una catena o <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> interventi inseriti<br />

nella gestione faunistica complessiva. Il ristoro dei danni infatti, ancorché equo e sod<strong>di</strong>sfacente,<br />

non sod<strong>di</strong>sfa né l’ente gestore, che <strong>di</strong>sperde in questo modo risorse utili per la gestione faunistica<br />

complessiva, né l’agricoltore che comunque vede minacciata la propria attività e vanificati i propri<br />

sforzi produttivi.<br />

Il problema dei danni deve essere risolto principalmente “a monte” della fase <strong>di</strong><br />

indennizzo/risarcimento, minimizzando gli eventi dannosi. Poiché però non è possibile eliminare<br />

del tutto le occasioni <strong>di</strong> danno o le situazioni impreve<strong>di</strong>bili e <strong>di</strong> emergenza, la corretta gestione<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 138


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

faunistico-venatoria deve anche prevedere un’ottimizzazione delle procedure <strong>di</strong><br />

indennizzo/risarcimento al fine <strong>di</strong> renderle quanto più efficienti, sostenibili, trasparenti ed eque.<br />

Sulla base dei risultati dell’analisi effettuata per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e delle in<strong>di</strong>cazioni fornite in<br />

materia da <strong>di</strong>versi documenti e stu<strong>di</strong> pubblicati negli ultimi 10 anni (Riga F., Genghini M., Cascone<br />

C., Di Luzio P. (A cura <strong>di</strong>), ISPRA, 2011; “Indagine conoscitiva” della Commissione Agricoltura<br />

della Camera, documento finale del26/05/11; M. Genghini, I.S.P.R.A., 2009; WWF Italia, febbraio<br />

2009; Toso. S. e L. Pedrotti. 2001; Cocchi R. e F. Riga. 2001; Andreotti, A., S. Tomasini e S.<br />

Pirrello. 2007) si in<strong>di</strong>cano <strong>di</strong> seguito le in<strong>di</strong>cazioni relative alle azioni <strong>di</strong> prevenzione e agli interventi<br />

ambientali che si ritengono importanti per un adeguato controllo e riduzione dei danni causati dalle<br />

principali specie faunistiche impattanti.<br />

Cinghiale<br />

E’ la specie <strong>di</strong> ungulato che determina in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> il maggiore impatto sulle attività<br />

agricole e, in alcuni casi, anche turistiche (danneggiamenti ai campi da golf nel compen<strong>di</strong>o della<br />

pineta costiera <strong>di</strong> “is Arenas” <strong>di</strong> Narbolia).<br />

Il problema del cinghiale è in<strong>di</strong>cativo <strong>di</strong> come la gestione della fauna selvatica in Sardegna sia<br />

stata fino ad ora condotta in maniera poco scientifica. La specie ai primi del novecento era<br />

<strong>di</strong>stribuita in poche aree molto localizzate della Sardegna e della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>. A partire<br />

dai decenni successivi, il cinghiale è stato oggetto <strong>di</strong> numerosi interventi <strong>di</strong> immissione a scopo<br />

venatorio, effettuati inizialmente utilizzando ceppi provenienti dal Centro ed Est Europa,<br />

privilegiando qualità quali la maggiore stazza e la prolificità (Massei & Toso, 1993). Le immissioni<br />

sul territorio sono continuate fino ai nostri giorni; oggi il cinghiale ha ricolonizzato gran parte dei<br />

territori collinari e montani e molte aree costiere della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

La problematica del cinghiale andrebbe affrontata attraverso un approccio tecnico scientifico e la<br />

definizione <strong>di</strong> un accurato piano provinciale <strong>di</strong> monitoraggio e controllo delle popolazioni. La prima<br />

fase dovrebbe essere costituita dall'analisi della situazione provinciale attuale, con un<br />

approfon<strong>di</strong>mento della valutazione dell’impatto <strong>di</strong> questa specie sul sistema agricolo e sulle<br />

biocenosi locali.<br />

Più in particolare andrebbero analizzati:<br />

la tipologia, la <strong>di</strong>stribuzione (spaziale e temporale) e l’ammontare economico dei danni<br />

prodotti (non solo a danno dei sistemi agricoli, ma anche sulle fitocenosi e su altre specie)<br />

degli indennizzi pagati;<br />

la tipologia, l'efficacia e la <strong>di</strong>stribuzione dei sistemi <strong>di</strong> prevenzione in atto;<br />

la consistenza e la struttura della popolazione.<br />

Sulla base dei dati acquisiti ed analizzati, sarà in seguito possibile definire all'interno <strong>di</strong> specifiche<br />

unità <strong>di</strong> gestione (Distretti <strong>di</strong> caccia degli A.T.C.) delle densità obiettivo, entro cui la specie deve<br />

essere mantenuta. Nel caso in cui si constatasse il superamento <strong>di</strong> tali densità e l'impossibilità <strong>di</strong><br />

attuare misure <strong>di</strong> prevenzione, si potrà procedere alla definizione <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> controllo, che<br />

preveda le modalità operative più opportune, tenendo bene presenti le finalità gestionali dell'area<br />

in cui si agisce e le normative vigenti . Inoltre, sarà opportuno monitorare gli effetti del programma<br />

<strong>di</strong> controllo per valutarne l'efficacia.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 139


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Le più efficaci tecniche <strong>di</strong> prelievo selettivo per le popolazioni <strong>di</strong> cinghiale si avvalgono <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

cattura. Per questo scopo possono venire allestiti recinti <strong>di</strong> cattura permanenti o mobili<br />

opportunamente <strong>di</strong>slocati sul territorio. La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2010-2011 ha realizzato<br />

un’esperienza <strong>di</strong> controllo delle popolazioni <strong>di</strong> cinghiale nella Z.T.R.C. <strong>di</strong> “Is Arenas” (comuni <strong>di</strong><br />

Narbolia, San Vero Milis e Cuglieri), in collaborazione con il Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia ed<br />

Antroplogia Biologica dell’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari. In tale occasione sono state<br />

sperimentare le strutture, le attrezzature e le metodologie per la cattura dei cinghiali.<br />

Gli impianti base <strong>di</strong> cattura permettono <strong>di</strong><br />

catturare u buon numero <strong>di</strong> esemplari, ed hanno<br />

un buon successo se realizzati con i dovuti<br />

accorgimenti e se ben condotti. Oltre a<br />

consentire la rimozione selettiva degli animali,<br />

permettono <strong>di</strong> realizzare il necessario e parallelo<br />

programma <strong>di</strong> monitoraggio. Con tale tecnica è<br />

infatti possibile la marcatura ed il rilascio <strong>di</strong><br />

quegli in<strong>di</strong>vidui che non risultano, alla luce del<br />

programma adottato, in surplus nell'area. Il<br />

successo delle catture è funzione delle<br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali in cui si svolge l’operazione. È stato verificato che questi sistemi catturano<br />

con maggiore frequenza femmine e giovani, mentre i maschi adulti vengono catturati più<br />

raramente: questo rafforza gli obiettivi del piano <strong>di</strong> contenimento, visto che femmine e giovani sono<br />

proprio le classi sociali sulle quali intervenire prioritariamente.<br />

I piani <strong>di</strong> abbattimento che prevedono lo sparo rappresentano un'altra possibilità <strong>di</strong> intervento. La<br />

caccia in squadra con battitori e cani è la tecnica con cui vengono abbattuti i cinghiali durante il<br />

regolare periodo venatorio. In genere non permette una selezione dei capi e arreca un notevole<br />

<strong>di</strong>sturbo (cani, battitori, urla e spari) a tutta la fauna selvatica. L'utilizzo <strong>di</strong> questa pratica al <strong>di</strong> fuori<br />

del periodo <strong>di</strong> caccia può costituire anche un potenziale pericolo per l'incolumità pubblica.<br />

Altra opzione per la gestione straor<strong>di</strong>naria del cinghiale, è la cosiddetta caccia <strong>di</strong> selezione con<br />

carabina a canna rigata. Si tratta del metodo <strong>di</strong> prelievo utilizzato tipicamente per la caccia <strong>di</strong><br />

selezione agli ungulati. L'applicazione <strong>di</strong> questa metodologia al cinghiale suscita <strong>di</strong>verse<br />

perplessità. Il suide non presenta caratteristiche morfologiche che rendano imme<strong>di</strong>atamente<br />

riconoscibili, anche in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> visibilità ottimali, gli in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso sesso ed età.<br />

Specialmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erba me<strong>di</strong>o-alta non è facile riconoscere alla <strong>di</strong>stanza un maschio<br />

giovane da una femmina. Qualora anche si rinunciasse alla selezione dei capi, il metodo resta <strong>di</strong><br />

vali<strong>di</strong>tà limitata: la caccia con carabina per sua natura è condotta all’aspetto e il cinghiale impara<br />

presto ad evitare i luoghi <strong>di</strong> sparo e <strong>di</strong> pericolo ricorrente; se si usano esche alimentari per attirare<br />

un gruppo, a meno <strong>di</strong> non <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> molti tiratori, si potrà tirare ad un solo in<strong>di</strong>viduo mentre gli<br />

altri fuggiranno. Per cui, la caccia <strong>di</strong> selezione può essere utile al prelievo <strong>di</strong> piccoli nuclei, ma non<br />

è certo efficiente nel prelievo delle percentuali necessarie ad un controllo numerico significativo.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 140


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cervo sardo, daino e muflone.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> fino ad oggi i danni causati dal cervo sardo, dal daino e dal muflone,<br />

alle colture agricole (frutteti, oliveti) e agli impianti forestali sono da considerarsi complessivamente<br />

contenuti, in ragione della limitata consistenza e <strong>di</strong>stribuzione delle popolazioni attualmente<br />

presenti, per altro quasi tutte residenti all’interno <strong>di</strong> arre demaniali gestite dall’ente Foreste della<br />

Sardegna.<br />

Comunque anche i danni causati da queste specie deve essere affrontato mettendo in atto le<br />

procedure <strong>di</strong> indagine già esposte per il cinghiale, ovvero: analisi della tipologia, <strong>di</strong>stribuzione e<br />

ammontare economico dei danni, valutazione <strong>di</strong> eventuali sistemi <strong>di</strong> prevenzione in atto,<br />

valutazione della consistenza della popolazione, analisi delle relazioni con altre specie.<br />

Qualora venissero riscontrate densità superiori a quelle obiettivo, i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> controllo, in virtù della<br />

scarsa efficienza dei sistemi <strong>di</strong> cattura con gabbie e corral, si baseranno prevalentemente su piani<br />

<strong>di</strong> abbattimento con l'utilizzo della carabina (caccia <strong>di</strong> selezione). Il personale preposto al controllo<br />

dovrà essere selezionato a partire da personale sottoposto a specifici corsi <strong>di</strong> formazione. L’attività<br />

<strong>di</strong> controllo così operata deve senza alcun dubbio prevedere una puntuale attività preliminare <strong>di</strong><br />

formazione e <strong>di</strong> organizzazione del territorio al fine <strong>di</strong> evitare interventi anche pericolosi per la<br />

incolumità pubblica.<br />

Per il cervo sardo, il daino ed il muflone, si ritiene fondamentale l’attività <strong>di</strong> prevenzione, che<br />

dovrebbe essere sostenuta dalla <strong>Provincia</strong> me<strong>di</strong>ante incentivazione economica. Le principali<br />

tecniche <strong>di</strong> prevenzione suggerite dall’I.S.P.R.A., in particolar modo per il cervo sardo, prevedono<br />

due tipologie fondamentali: i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti e quelli in<strong>di</strong>retti.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> prevenzione dei danni da cervo sardo, daino e muflone<br />

Barriere meccaniche<br />

(recinzioni<br />

metalliche)<br />

efficaci se realizzati accuratamente, ma molto<br />

costose (messa in opera e manutenzione) e<br />

consigliabili solo per la <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> colture pregiate ad<br />

alto red<strong>di</strong>to in appezzamenti <strong>di</strong> limitata superficie<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong>retti<br />

Barriere meccaniche<br />

(recinzioni<br />

elettrificate)<br />

efficaci in quanto garantiscono una sufficiente<br />

protezione delle coltivazioni; buono il rapporto<br />

costi/benefici, ma onerosi i costi <strong>di</strong> manutenzione<br />

degli impianti<br />

Sistemi acustici<br />

Bassa efficacia, in quanto determina assuefazione<br />

in breve tempo; può essere fonte <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo per<br />

altra fauna selvatica<br />

Repellenti chimici<br />

Da utilizzare sulle colture; bassa efficacia e rischi<br />

d’inquinamento ambientale<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 141


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Colture a “perdere”<br />

Buona efficacia; Creazione ex-novo <strong>di</strong><br />

appezzamenti <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni coltivati a<br />

pascolo e collocati ai margini delle aree a macchia<br />

lata e bosco; creazione <strong>di</strong> radure all’interno del<br />

bosco.<br />

Coinvolgimento dell’Ente Foreste della Sardegna –<br />

Servizio Ripartimentale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e degli operatori<br />

agricoli locali (me<strong>di</strong>ante incentivazione economica)<br />

Meto<strong>di</strong> in<strong>di</strong>retti<br />

Foraggiamento<br />

artificiale<br />

Da effettuare esclusivamente nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

maggiore carenza alimentare (fine agosto-metà<br />

settembre) nelle aree <strong>di</strong> naturale frequentazione da<br />

parte del cervo sardo e del daino (zone rifugio) ed<br />

in concomitanza della maturazione delle colture<br />

sensibili.<br />

Punti <strong>di</strong> abbeverata<br />

Ripristino e/o creazione ex-novo <strong>di</strong> abbeveratoio,<br />

fontanile, pozze, vasche, che dovranno essere<br />

approvvigionate nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> maggiore siccità<br />

(luglio-settembre)<br />

Alte possibili strategie per il controllo e la riduzione <strong>di</strong> popolazioni <strong>di</strong> cervo sardo, daino e muflone,<br />

che dovessero raggiungere consistenze tali da poter determinare danni alle attività umane, sono le<br />

seguenti:<br />

<br />

<br />

<br />

la realizzazione <strong>di</strong> catture <strong>di</strong> esemplari da trasferire all’immissione o ripopolamento <strong>di</strong> altre<br />

aree idonee dal punto <strong>di</strong> vista ambientale e socio-economico;<br />

la realizzazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> abbattimento programmati e selettivi, da attuarsi previo pare<br />

dell’I.S.P.R.A. e della Regione Sardegna, in maniera rigorosa, strettamente controllata e<br />

con l’impiego <strong>di</strong> personale tecnico qualificato. Va considerato che tale attività andrebbe<br />

realizzata in deroga all’attuale normativa nazionale e regionale.<br />

La realizzazione, laddove vi siano le con<strong>di</strong>zioni ambientali e socio-economiche adeguate, <strong>di</strong><br />

una rete <strong>di</strong> “corridoi ecologici” per facilitare lo spostamento degli animali in altre aree<br />

contigue o raggiungibili a me<strong>di</strong>a <strong>di</strong>stanza.<br />

Per tutte le attività <strong>di</strong> prevenzione dei danni da parte del cervo sardo, del daino e del muflone, in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si ritiene fondamentale l’attuazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree naturali<br />

protette della Rete Natura 2000, del futuro Parco Regionale del Monte Arci, delle Oasi permanenti<br />

<strong>di</strong> protezione faunistica e delle aree forestali attualmente gestite dall’Ente Foreste della Sardegna.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 142


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cormorano<br />

Per le numerose zone umide dell’Oristanese vocate alle attività ittiche lagunari il cormorano ha<br />

rappresentato negli ultimi 10 anni un problema gestionale <strong>di</strong> notevole criticità, con importanti<br />

risvolti <strong>di</strong> carattere sociale ed ambientale.<br />

Di seguito vengono in<strong>di</strong>cati i principali strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione degli impatti che questa<br />

specie determina sui compen<strong>di</strong> ittici oristanesi, definiti dal già citato stu<strong>di</strong>o promosso dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e dalla Regione Sardegna (“Stu<strong>di</strong>o finalizzato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> e<br />

sistemi <strong>di</strong> prevenzione dei danni causati da uccelli ittiofagi alle produzioni ittiche della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>”, 2012, Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Cagliari – D.B.E.A. Dipartimento <strong>di</strong> Biologia Animale ed<br />

Ecologia Animale, Soc. Coop. ALEA <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.).<br />

Strumenti e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> gestione e prevenzione dell’impatto sulle attività produttive<br />

Parlare <strong>di</strong> gestione del Cormorano in genere significa trattare <strong>di</strong> strumenti e tecniche che mirano<br />

ad impe<strong>di</strong>re agli stessi <strong>di</strong> alimentarsi in quanto tale prelievo <strong>di</strong> pesci, siano essi naturali o<br />

d’allevamento, è considerato, in realtà in alcuni contesti senza il conforto <strong>di</strong> dati certi, causa <strong>di</strong><br />

danni ingenti per gli operatori della pesca professionale e/o per gli itticoltori.<br />

Gli strumenti si <strong>di</strong>stinguono tra quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva e quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva, e questi ultimi a loro<br />

volta <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguono tra meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva incruenta e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva cruenta.<br />

Nei paragrafi seguenti verranno analizzati i principali meto<strong>di</strong>/strumenti in funzione sia della loro<br />

teorica efficacia che in funzione delle concrete esperienze maturate in ambito europeo, per definire<br />

se e in che misura essi possano essere applicati in stagni e lagune Oristanesi.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva.<br />

I meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa passiva sono i più <strong>di</strong>ffusi e sperimentati tanto in Italia che all’estero, a ragione sia<br />

dei bassi costi economici che della semplicità <strong>di</strong> realizzazione.<br />

INTERVENTI SULLA DISPONIBILITÀ DI PREDE<br />

Un possibile intervento considera l'opportunità <strong>di</strong> ridurre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> prede per i Cormorani.<br />

Queste misure hanno il vantaggio <strong>di</strong> non essere invasive o traumatiche per i Cormorani e non<br />

determinano effetti nei confronti delle altre specie <strong>di</strong> uccelli acquatici. Pertanto risultano rispettose<br />

della conservazione della fauna selvatica. Le azioni che ricadono in questa categoria sono le<br />

seguenti:<br />

Creazione <strong>di</strong> popolazioni-tampone <strong>di</strong> specie ittiche <strong>di</strong> scarso interesse commerciale negli<br />

stessi bacini <strong>di</strong> allevamento. Le esperienze finora compiute non hanno permesso <strong>di</strong> evidenziare se<br />

la presenza <strong>di</strong> prede alternative abbia effettivamente abbassato la pressione su quelle <strong>di</strong> valore<br />

commerciale.<br />

Vantaggi: non ci sono vantaggi certi.<br />

Svantaggi: esiste il rischio che la misura possa portare all’incremento della capacità portante del<br />

territorio, e quin<strong>di</strong> della pressione complessiva <strong>di</strong> uccelli ittiofagi, con potenziali conseguenze<br />

negative sulle produzioni ittiche che si intende tutelare. La maggiore <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse trofiche<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 143


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

potrebbe inoltre avere effetti positivi sulla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione del Cormorano, riducendone la<br />

mortalità invernale e ciò potrebbe aumentare il potenziale riproduttivo o favorire l’espansione della<br />

popolazione (costituzione <strong>di</strong> nuove colonie).<br />

Applicabilità nell’Oristanese: sconsigliato.<br />

Costituzione <strong>di</strong> siti alternativi <strong>di</strong> alimentazione lontani dalle aree in concessione ma comunque<br />

frequentabili dagli stessi ittiofagi. In questo caso la riduzione del carico <strong>di</strong> ittiofagi sulle aree in<br />

concessione si ottiene attraverso la creazione <strong>di</strong> zone alternative <strong>di</strong> foraggiamento. Si possono<br />

utilizzate aree degradate e abbandonate favorendone il recupero ambientale quali ad es. bacini <strong>di</strong><br />

cava o anche creare bacini appositi in cui immettere e mantenere elevate densità <strong>di</strong> pesci dal<br />

valore commerciale scarso o nullo.<br />

Vantaggi: potenziali benefici per altre specie <strong>di</strong> uccelli acquatici, specialmente anati<strong>di</strong> e ardei<strong>di</strong>.<br />

Svantaggi: anche questa misura rischia <strong>di</strong> aumentare la capacità portante del territorio e quin<strong>di</strong><br />

favorire la crescita del carico complessivo <strong>di</strong> ittiofagi, con potenziali conseguenze negative sulle<br />

produzioni ittiche che si intende tutelare. La maggiore <strong>di</strong>sponibilità trofica potrebbe inoltre incidere<br />

positivamente sulla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione del Cormorano, riducendo la mortalità invernale e<br />

conseguentemente incrementando il potenziale riproduttivo o favorendo l’espansione della<br />

popolazione (costituzione <strong>di</strong> nuove colonie).<br />

Applicabilità nell’Oristanese: sconsigliato.<br />

Miglioramento della gestione delle risorse ittiche in funzione anche della presenza del<br />

Cormorano. Queste azioni possono riguardare: lo stoccaggio delle specie e delle taglie più<br />

vulnerabili in specchi d'acqua <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ridotte in cui è più facile l’attuazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

prevenzione (vasche <strong>di</strong> svernamento); la gestione dei tempi <strong>di</strong> semina del novellame e stoccaggio<br />

del pescato in funzione della fenologia del Cormorano. L'elevata densità <strong>di</strong> prede può infatti<br />

rappresentare un elemento <strong>di</strong> forte attrattiva per i Cormorani durante le fasi <strong>di</strong> migrazione e<br />

svernamento, quando il fabbisogno energetico è particolarmente elevato.<br />

Vantaggi: riduzione dell’attrattiva del sito per i Cormorani.<br />

Svantaggi: applicabilità solo in situazioni particolari e non su compen<strong>di</strong> ittici destinati alla<br />

produzione estensiva. Dal punto <strong>di</strong> vista strettamente produttivo la riduzione della concentrazione<br />

della biomassa ittica può non essere auspicabile o realizzabile. Comporta costi <strong>di</strong> foraggiamento<br />

del pesce stoccato.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: subor<strong>di</strong>nata a un’attenta valutazione delle con<strong>di</strong>zioni locali in<br />

relazione alla tipologia e morfologia dei siti e delle pratiche <strong>di</strong> pesca e/o itticolturali. Pratica già<br />

attuata nella Laguna <strong>di</strong> Mistras è attuabile nelle aree umide <strong>di</strong> piccola estensione (< <strong>di</strong> 10-15 ha).<br />

Limitatamente alla creazione <strong>di</strong> vasche <strong>di</strong> sverno la misura è sperimentabile in alcuni canali e<br />

bacini satellite dello stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia, dello Stagno <strong>di</strong> Cabras, dello Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta.<br />

Incremento della vegetazione ripariale, in particolare tifeti e fragmiteti, per aumentare la<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> zone-rifugio per la fauna ittica rispetto all’azione predatoria dei Cormorani.<br />

Vantaggi: miglioramento della naturalità e della qualità ambientale dei siti, anche ai fini faunistici<br />

(aumento <strong>di</strong> rifugi non solo per l’ittiofauna ma anche per la fauna terrestre.<br />

Svantaggi: applicabilità limitata agli ambiti dulciacquicoli.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: scarsa possibilità <strong>di</strong> attuazione a causa dei livelli me<strong>di</strong> <strong>di</strong> salinità<br />

delle acque dei compen<strong>di</strong> ittici costieri su cui sussistono concessioni regionali per la pesca<br />

professionale.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 144


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Realizzazione <strong>di</strong> aree - rifugio artificiali per i pesci. Il metodo consiste nel realizzare<br />

artificialmente degli ostacoli fisici all’attività <strong>di</strong> pesca del Cormorano con la messa in opera <strong>di</strong><br />

strutture, fisse o mobili, che impe<strong>di</strong>scono o ostacolano l’inseguimento delle prede da parte dei<br />

Cormorani, specialmente durante la pesca sociale. Le soluzioni tecniche sperimentate sono assai<br />

varie e comprendono reti sommerse a maglia larga, pali in legno o canne piantate nel fondo,<br />

gabbie sommerse, etc.<br />

Vantaggi: l’efficacia <strong>di</strong> questi sistemi non è stata <strong>di</strong>mostrata in maniera assoluta però che la<br />

creazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> rifugio per i pesci possa incrementarne il tasso si sopravvivenza rispetto<br />

all’azione predatoria degli ittiofagi e contemporaneamente limitare l’agibilità degli specchi d’acqua<br />

e quin<strong>di</strong> la attrattiva nei confronti dei cormorani è cosa assolutamente plausibile. Le soluzioni<br />

tecniche basate sull’uso <strong>di</strong> sistemi rimovibili sono da preferire in quanto meno impattanti poiché<br />

non determinano trasformazioni permanenti dell’ecosistema umido.<br />

Svantaggi: ad oggi l’efficacia <strong>di</strong> tali sistemi è stata solo parzialmente documentata e necessita<br />

certo <strong>di</strong> ulteriori conferme. I sistemi fissi possono, nel lungo termine, <strong>di</strong>venire inutilizzabili a causa<br />

delle concrezioni e anche determinare riduzione dei volumi d’acqua <strong>di</strong>sponibili e alterazioni dei<br />

flussi naturali all’interno dei bacini.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: consigliata in tutti i compen<strong>di</strong> ittici dell’Oristanese. Può facilmente<br />

andare a tutela <strong>di</strong> spazi limitati caratterizzati da elevate concentrazioni stagionale <strong>di</strong> novellame e/o<br />

adulti ma si dovrebbe sperimentare anche in bacini <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> e me<strong>di</strong>e estensioni quali ad es.<br />

Stagno <strong>di</strong> San Giovanni- Marceddì, Laguna <strong>di</strong> Corru S’Ittiri, Stagno <strong>di</strong> Is Benas. Preferibile l’uso <strong>di</strong><br />

sistemi da posizionare e rimuovere stagionalmente rispetto agli impianti fissi. Sperimentazione già<br />

attuata nello Stagno <strong>di</strong> Cabras ma limitata nella valutazione della sua efficacia dalla mancata<br />

misurazione della capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ventare rifugio per i pesci (pescate campione ex ante ed ex post<br />

messa in opera degli interventi).<br />

INTERVENTI SULL'ACCESSIBILITÀ DEI SITI<br />

Sono interventi finalizzati ad impe<strong>di</strong>re o limitare l’accesso dei Cormorani alle aree <strong>di</strong> pesca tramite<br />

la messa in opera <strong>di</strong> vari tipi <strong>di</strong> barriere fisiche. Sono <strong>di</strong> gran lunga gli interventi più efficaci, ma<br />

comportano anche una serie importante <strong>di</strong> controin<strong>di</strong>cazioni e limiti. I fondamentali tipi <strong>di</strong> interventi<br />

riconducibili a questa categoria sono:<br />

Sistemi <strong>di</strong> protezione me<strong>di</strong>ante reti anti uccello. Richiedono il rivestimento dell’intera superficie<br />

del bacino con reti che impe<strong>di</strong>scano l’accesso dall’alto (e eventualmente anche laterale, dalle<br />

sponde) degli uccelli ittiofagi. Teoricamente è possibile proteggere anche superfici molto ampie,<br />

anche fino a 40-50 ha, con un sistema adeguato <strong>di</strong> intelaiatura <strong>di</strong> pali e reti montate ad un’altezza<br />

tale da consentire al personale <strong>di</strong> muoversi liberamente per effettuare attività <strong>di</strong> pesca e<br />

manutenzioni. Tuttavia su vaste superfici l’applicazione <strong>di</strong> questo sistema è economicamente<br />

oneroso e deve essere attentamente valutato con l’analisi costi/benefici.<br />

Vantaggi: costituiscono soluzioni pressoché definitive poiché riescono ad impe<strong>di</strong>re l’accesso e<br />

quin<strong>di</strong> la predazione da parte degli uccelli ittiofagi. Si tratta <strong>di</strong> un sistema particolarmente adatto<br />

per allevamenti intensivi o comunque per proteggere superfici relativamente circoscritte.<br />

Svantaggi: le reti orizzontali possono rappresentare un ostacolo per accedere ai bacini anche da<br />

parte del personale addetto alle operazioni <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> manutenzione dei bacini. Viene inoltre<br />

impe<strong>di</strong>to in<strong>di</strong>scriminatamente l’accesso a tutti gli uccelli, rispetto ai quali le reti possono anche<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 145


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

<strong>di</strong>ventare una causa <strong>di</strong> mortalità. Il sistema è poco in<strong>di</strong>cato per essere usato su gran<strong>di</strong> estensioni,<br />

a causa dei costi <strong>di</strong> materiale e messa in opera e degli altri svantaggi sopra elencati.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: è un sistema che merita <strong>di</strong> essere applicato, ed in parte lo è già, in<br />

tutte le zone umide Oristanesi dotate <strong>di</strong> lavorieri perché se ben attuato protegge efficacemente i<br />

pesci nelle camere <strong>di</strong> cattura e consente l’operatività dei pescatori. Trova la sua naturale<br />

applicazione essenzialmente in presenza <strong>di</strong> allevamenti intensivi su superfici limitate (per esempio<br />

vasche galleggianti o altri bacini <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni) ed infatti è utilizzato negli impianti <strong>di</strong><br />

itticoltura e acquacoltura del territorio.<br />

Sistemi antiplanata a fili trasversali. Con questo sistema l’inter<strong>di</strong>zione o la limitazione<br />

dell’accesso ai bacini da parte dei Cormorani si ottiene grazie ad una serie <strong>di</strong> cavi, <strong>di</strong> nylon o <strong>di</strong><br />

acciaio, tesi sulla superficie del bacino a formare un griglia a maglia più o meno larga (lo standard<br />

è in genere <strong>di</strong> 10 m) all’interno della quale gli uccelli ittiofagi hanno <strong>di</strong>fficoltà ad accedere. Il<br />

sistema è meno efficace <strong>di</strong> quello precedente (reti) ma certamente più economico e duttile.<br />

L’altezza dei cavi rispetto alla superficie del bacino può essere <strong>di</strong> 30-50 cm, o anche molto<br />

maggiore se si deve garantire l’accesso delle imbarcazioni. L’efficacia del sistema è inversamente<br />

proporzionale alla larghezza delle maglie costituite dai cavi. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quanto accade con la<br />

protezione tramite reti si possono verificare comportamenti adattativi e quin<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta progressiva<br />

<strong>di</strong> efficacia del metodo che tuttavia può essere incrementata infittendo progressivamente il reticolo.<br />

Una variante <strong>di</strong> questo sistema è quella cosiddetta “a tendone da circo” che consiste nel tendere i<br />

cavi dalla sommità <strong>di</strong> un palo piantato al centro del bacino fino alle sponde, dove la <strong>di</strong>stanza fra un<br />

cavo e l’altro dovrebbe essere <strong>di</strong> circa 20 m.<br />

Vantaggi: è meno costoso economicamente del sistema con copertura a rete e più facilmente<br />

utilizzabile su aree relativamente estese.<br />

Svantaggi: è soggetto a comportamenti adattativi da pare degli uccelli e quin<strong>di</strong> perde<br />

progressivamente in efficacia. E’ anche poco applicabile su estensioni molto vaste e colpisce con il<br />

suo effetto inibitorio anche altre specie <strong>di</strong> uccelli non bersaglio.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: è un metodo che può essere utilizzato in bacini <strong>di</strong> non gran<strong>di</strong>ssima<br />

estensione, <strong>di</strong> scarsa valenza faunistica dove si pratica allevamento intensivo o semi-intensivo.<br />

Dovrebbe essere sperimentato anche a copertura <strong>di</strong> vasti tratti <strong>di</strong> canali non troppo larghi come<br />

quelli della Peschiera Pontis, <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e <strong>di</strong> Santa Giusta.<br />

INTERVENTI FINALIZZATI A RIDURRE L'ATTRATTIVA DEL SITO.<br />

Per ridurre la capacità <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> un dato sito accanto agli accorgimenti <strong>di</strong> gestione delle<br />

risorse ittiche descritti nel par. A.1, gli interventi finora sperimentati riguardano soprattutto la<br />

rimozione <strong>di</strong> posatoi situati all’interno dei compen<strong>di</strong> ittici. Questi possono essere rappresentati da<br />

pali, boe o altri galleggianti, peraltro spesso utili alle stesse attività <strong>di</strong> produzione ittica.<br />

I vantaggi derivanti da questo tipo <strong>di</strong> interventi sono indubbiamente <strong>di</strong> scarso rilievo dato che non<br />

necessariamente si verifica una correlazione <strong>di</strong>retta fra presenza <strong>di</strong> Cormorani in alimentazione e<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> posatoi. Inoltre spesso le strutture utilizzate dai cormorani come posatoi sono<br />

funzionali alle stesse attività <strong>di</strong> pesca (si pensi ad es. ai pali dello stabulario a Corru Mannu).<br />

Vi sono poi numerosi altri strumenti abbastanza primitivi, riportati in letteratura e tuttora applicati<br />

localmente, quali fantocci con sembianze umane <strong>di</strong>slocati in più punti e spostati ogni 1-2 giorni,<br />

modelli <strong>di</strong> rapaci predatori (anche robotizzati), cadaveri <strong>di</strong> conspecifici, palloni, aquiloni, specchi,<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 146


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

riflettori, nastri colorati, ban<strong>di</strong>ere colorate mosse da meccanismi, vele, boe luminescenti con in<br />

cima delle ban<strong>di</strong>erine, strisce <strong>di</strong> plastica colorata o argentata oscillanti al vento. Ferma restano la<br />

bassissima efficacia <strong>di</strong> tali meto<strong>di</strong> soprattutto se usati singolarmente si consideri comunque che<br />

possono essere usati per aumentare e prolungare l’efficacia <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva (cannoni a<br />

gas, spari, etc.).<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva incruenta.<br />

I meto<strong>di</strong> che si fondano sulla <strong>di</strong>fesa attiva devono essere capaci <strong>di</strong> operare imme<strong>di</strong>atamente,<br />

devono cioè evitare che il Cormorano inizi l’attività <strong>di</strong> pesca o perlomeno entrare in funzione nei<br />

primissimi momenti <strong>di</strong> alimentazione; l’intensità <strong>di</strong> predazione è infatti maggiore nei primi minuti per<br />

cui se l'azione <strong>di</strong>ssuasiva viene ritardata può capitare che il cormorano si sia già alimentato, anche<br />

solo parzialmente e, ad<strong>di</strong>rittura, vi è anche la probabilità che lo stesso sviluppi una progressiva<br />

familiarità nei confronti del mezzo deterrente che <strong>di</strong> conseguenza perde gradualmente efficacia.<br />

Da quando il problema <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re o limitare la pesca dei cormorani nei compen<strong>di</strong> ittici è <strong>di</strong>venuto<br />

rilevante i mezzi deterrenti incruenti ideati e sperimentati sono stati numerosi e generalmente poco<br />

efficaci, a riprova del fatto che il problema non è <strong>di</strong> facile soluzione proprio a motivo della grande<br />

plasticità comportamentale che caratterizza il Cormorano e che spesso ha consentito alla specie <strong>di</strong><br />

rendere inefficaci le più varie combinazioni <strong>di</strong> mezzi deterrenti.<br />

Per sistemi o meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva si intendono quelle procedure che fanno ricorso a strumenti<br />

che vengono azionati solo quando se ne presenta la necessità, che per funzionare richiedono<br />

attività <strong>di</strong> gestione da parte <strong>di</strong> apposito personale e che possono essere messi in opera senza<br />

causare trasformazioni particolari delle zone umide. Di seguito vengono descritti i principali meto<strong>di</strong>.<br />

MEZZI DI DISSUASIONE INCRUENTA ACUSTICI.<br />

Sirene ed emettitori <strong>di</strong> suoni e ultrasuoni, sistemi esplodenti (mortaretti, fuochi d’artificio,<br />

cannoncini a gas), emissione <strong>di</strong> grida <strong>di</strong> allarme registrate della specie oggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione:<br />

sono solo alcuni dei sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione incruenta acustica. L'efficacia <strong>di</strong> tali strumenti è limitata<br />

e temporanea poiché gli uccelli predatori raggiungono una rapida assuefazione. Nel corso dei vari<br />

decenni <strong>di</strong> esperienza si è riusciti a migliorarne l’efficacia prestando molta attenzione ad usarli in<br />

maniera combinata, possibilmente spostando ed alternando <strong>di</strong> frequente le fonti sonore e<br />

attivandole solo al momento in cui arrivano i cormorani (e non come perlopiù avviene<br />

mantenendole in funzione a prescindere dalla presenza e/o azione predatoria dei cormorani, che<br />

così imparano facilmente ad adattarsi). Soprattutto si è visto che per funzionare meglio devono<br />

essere usate in abbinamento alla presenza umana, che agisce da rinforzo ed aumenta i tempi <strong>di</strong><br />

assuefazione. Molti <strong>di</strong> tali mezzi acustici hanno peraltro alcuni effetti negativi collaterali quali la<br />

mancanza <strong>di</strong> selettività e la possibilità <strong>di</strong> interferire con altre attività umane per cui oltre al <strong>di</strong>sturbo<br />

causato dalle forti emissioni sonore possono giungere a limitare fortemente altri possibili usi del<br />

territorio (sport acquatici, birdwatching, pesca sportiva, caccia,ecc.).<br />

Cannoni a gas. E’ il sistema più utilizzato tra quelli <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione incruenta. Si tratta <strong>di</strong> un<br />

apparecchio alimentato da una bombola <strong>di</strong> gas che produce detonazioni ad intervalli <strong>di</strong> tempo e<br />

<strong>di</strong>rezioni regolabili e che può essere facilmente installato e spostato a seconda delle esigenze.<br />

Una collaudata ed economicissima variante <strong>di</strong> questo metodo per aumentarne l’efficacia e ritardare<br />

l’assuefazione consiste nel sospendere un pannello <strong>di</strong> lamiera (<strong>di</strong> almeno 1 metro quadrato) a 10-<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 147


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

20 centimetri dalla bocca del cannone al fine <strong>di</strong> amplificare e <strong>di</strong>storcere il rumore provocato dallo<br />

scoppio.<br />

Vantaggi: facilmente utilizzabile anche a motivo delle spese contenute richieste .<br />

Svantaggi: determina comportamenti adattativi rapi<strong>di</strong>ssimi (1-7 giorni) da parte degli uccelli e<br />

quin<strong>di</strong> perde efficacia in tempi brevissimi; poco utile su aree umide <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> estensioni.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: nonostante sia stato usato pressoché in tulle le aree in<br />

concessione in realtà non è particolarmente utile, soprattutto se non combinato ad altri strumenti.<br />

Petar<strong>di</strong>, mortaretti, fuochi d’artificio. Sono dei petar<strong>di</strong> che producono sia una esplosione che<br />

luce. Possono essere sparati da appositi cannoncini o fucili anche a 45-90 metri <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza,<br />

oppure possono essere azionati anche manualmente da un operatore; producendo rumore nel<br />

momento dell’esplosione. Sono <strong>di</strong> facile utilizzo ed hanno una efficacia maggiore del cannoncino,<br />

sia pure anche in questo caso per limitati perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo.<br />

Vantaggi: facilmente utilizzabili richiedono investimenti contenuti e sono <strong>di</strong> facile reperimento.<br />

Svantaggi: determinano comportamenti adattativi, anche se più lenti rispetto al cannoncino;<br />

determinano elevati inquinamenti acustici e richiedono una elevata quantità <strong>di</strong> lavoro umano; per<br />

coprire ampi territori <strong>di</strong>ventano molto costosi.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: <strong>di</strong> facile ed efficace utilizzabilità in piccoli compen<strong>di</strong> (Pauli Biancu<br />

Turri, Acqua Urchi) abbinato alla presenza umana che aumenta l’efficacia deterrente.<br />

Spari a salve. Gli spari a salve con pistole scacciacani o con fucili sono un sistema abbastanza<br />

efficace, soprattutto se associato a movimenti umani. Trova applicazione con successo in bacini <strong>di</strong><br />

vaste <strong>di</strong>mensioni quando si verifica la frequentazione <strong>di</strong> grossi contingenti <strong>di</strong> cormorani per limitati<br />

perio<strong>di</strong> nell’arco della stagione invernale; l’efficacia <strong>di</strong>minuisce, per il fenomeno adattativo, se la<br />

frequentazione è prolungata.<br />

Vantaggi: è forse l’unico sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva incruenta applicabile con successo in zone umide<br />

vaste per perio<strong>di</strong> non troppo brevi: infatti se gestito correttamente si ha assuefazione solo dopo 1-2<br />

mesi.<br />

Svantaggi: <strong>di</strong> fortissimo impatto su tutte le altre specie <strong>di</strong> uccelli non bersaglio finisce per<br />

allontanare tutte le popolazioni ornitiche dall’area interessata; se associato al continuo movimento<br />

<strong>di</strong> barche causa inquinamento da rumore e forte stress anche nelle popolazioni ittiche che si<br />

vogliono <strong>di</strong>fendere; non adatto ad aree <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni poiché i tempi <strong>di</strong> adattamento sono<br />

ridotti a pochi giorni.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: sconsigliato.<br />

MEZZI DI DISSUASIONE INCRUENTA BIO-ACUSTICI.<br />

Il ricorso a sistemi <strong>di</strong> allontanamento e <strong>di</strong>ssuasione basati sulla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> grida <strong>di</strong> allarme<br />

(<strong>di</strong>stress calls o <strong>di</strong>stress cries) della specie costituisce uno dei meto<strong>di</strong> incruenti <strong>di</strong> cui sarebbe<br />

auspicabile l’utilizzo in quanto altamente selettivi (infatti consentono <strong>di</strong> allontanare la specie<br />

bersaglio senza arrecare <strong>di</strong>sturbo ad altre specie <strong>di</strong> uccelli presenti nello stesso momento). Questo<br />

è fondamentale quando si opera in aree protette o aree in cui viene praticata l’attività venatoria,<br />

dove, sia pure per opposti motivi, è opportuno non allontanare il resto dell’avifauna. I versi <strong>di</strong><br />

allarme e <strong>di</strong> stress, dopo essere stati selezionati e riprodotti, vengono opportunamente <strong>di</strong>ffusi per<br />

mezzo <strong>di</strong> altoparlanti collocati presso gli impianti <strong>di</strong> pesca in modo da allarmare gli in<strong>di</strong>vidui che si<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 148


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

avvicinano per alimentarsi e <strong>di</strong>ssuaderli così dal fermarsi. L’impianto acustico può essere<br />

rapidamente smontato e posizionato a seconda delle necessità.<br />

Vantaggi: è altamente selettivo ed agisce con buon successo solo sulla specie bersaglio.<br />

Svantaggi: è molto oneroso per cui richiede ingenti investimenti che non ne consentono l’utilizzo<br />

in aree <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, infatti i <strong>di</strong>ffusori hanno una portata utile <strong>di</strong> poche centinaia <strong>di</strong> metri.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: utilizzabile negli stagni <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni quali Acqua Urchi o<br />

Pauli Biancu Turri. Nè è prevista la sperimentazione anche presso i lavorieri della Laguna <strong>di</strong><br />

Mistras.<br />

MEZZI DI DISSUASIONE INCRUENTA VISIVI.<br />

In genere sono caratterizzati dall’emissione attiva <strong>di</strong> luce puntiforme con fucili laser oppure sono<br />

mezzi ra<strong>di</strong>ocomandati che <strong>di</strong>sturbano i cormorani. Entrambi i mezzi possono essere <strong>di</strong>retti<br />

attivamente su punti ben precisi. L’utilizzo <strong>di</strong> luci convenzionali (non laser) tipo fari, luci rotanti,<br />

flash, luci stroboscopiche etc. non garantisce risultati utili mentre i mezzi che si basano sulla<br />

emissione e puntamento <strong>di</strong> raggi laser funzionano bene con i Cormorani ma solo nel <strong>di</strong>sturbo degli<br />

stessi mentre stazionano nei siti <strong>di</strong> riposo notturno. I mezzi aerei ra<strong>di</strong>ocomandati sono altrettanto<br />

capaci <strong>di</strong> generare <strong>di</strong>sturbo con successo ai cormorani anche mentre sono in alimentazione.<br />

Vantaggi: raggiungono il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare con successo i cormorani anche per lungo tempo in<br />

quanto gli uccelli non “riconoscendo” la fonte <strong>di</strong> pericolo non si abituano facilmente; i modelli<br />

ra<strong>di</strong>ocomandati sono in grado <strong>di</strong> operare anche su compen<strong>di</strong> <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e estensioni.<br />

Svantaggi: entrambi i meto<strong>di</strong> sono altamente costosi sia per l’acquisto degli strumenti che per<br />

l’utilizzo in quanto per un uso corretto richiedono l’impiego <strong>di</strong> personale altamente specializzato;<br />

per quanto riguarda le luci laser lavorano bene solo se utilizzate al buio o con scarsa luce <strong>di</strong>urna<br />

per cui sono utili solo per <strong>di</strong>sturbare gli animali al dormitorio ma non ne impe<strong>di</strong>scono la predazione;<br />

inoltre le luci laser funzionano solo in aree <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni per la portata limitata del raggio <strong>di</strong><br />

luce.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: si ritiene sperimentabile nei compen<strong>di</strong> più vasti il solo <strong>di</strong>sturbo agli<br />

animali in alimentazione tramite modelli ra<strong>di</strong>ocomandati. Sconsigliato invece il <strong>di</strong>sturbo tramite<br />

fucile laser ai dormitori perchè <strong>di</strong>sturba anche altre specie non bersaglio.<br />

MEZZI DI DISSUASIONE INCRUENTA BIOLOGICI.<br />

Si tratta <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> che fanno ricorso ad operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo attive attuate da esseri viventi, sia<br />

che si tratti <strong>di</strong> uomini che animali.<br />

Operatori umani. L’attività umana in genere può <strong>di</strong>sturbare gli uccelli allontanandoli da specifiche<br />

aree anche se non viene messa in pratica con uno specifico scopo deterrente; ad onor del vero<br />

bisogna anche <strong>di</strong>re che nella realtà si è visto che i cormorani “riconoscono” i pescatori in attività e<br />

non subiscono una particolare inibizione nella loro attività predatoria mentre sono <strong>di</strong>sturbati se ad<br />

es. le barche si muovono verso <strong>di</strong> loro pur senza che gli esseri umani pongano in essere altri<br />

comportamenti attivi quali le urla o gli spari. Alla stessa tecnica è riconducibile il <strong>di</strong>sturbo attuato da<br />

operatori in windsurf, kitesurf, jet-sky e affini.<br />

Vantaggi: raggiungono il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare con successo i cormorani anche per lungo tempo in<br />

quanto gli uccelli non si abituano facilmente.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 149


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Svantaggi: tecnica altamente costosa per l’incidenza sia del personale che per i consumi <strong>di</strong><br />

carburanti e dei mezzi con cui si attuano gli spostamenti, che in zone umide vaste sono<br />

necessariamente imbarcazioni mentre in piccole aree possono essere anche mezzi terrestri; è <strong>di</strong><br />

fortissimo impatto su tutte le altre specie <strong>di</strong> uccelli non bersaglio e finisce per allontanare tutte le<br />

popolazioni ornitiche dall’area interessata; se associato al continuo movimento <strong>di</strong> barche causa<br />

inquinamento da rumore e forte stress anche nelle popolazioni ittiche che si vogliono <strong>di</strong>fendere.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: sconsigliata in aree ampie e popolate da notevole bio<strong>di</strong>versità.<br />

Applicabile, con <strong>di</strong>sturbo da terra e non dall’acqua, in aree <strong>di</strong> limitate <strong>di</strong>mensioni quali Pauli Biancu<br />

Turri, Acqua Urchi, Sempeternu.<br />

Falconeria. L’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo dei cormorani tramite falchi addestrati non trova molti riscontri in<br />

letteratura, soprattutto in quella italiana, forse anche a motivo <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong>ffidenza del mondo<br />

scientifico nei confronti <strong>di</strong> tale attività che nei decenni scorsi è stata considerata responsabile <strong>di</strong><br />

comportamenti poco rispettosi delle specie selvatiche. Pur senza tante esperienze a supporto si<br />

ritiene che comunque anche la falconeria possa essere considerata tra i mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione e<br />

pertanto meriti un approfon<strong>di</strong>mento sulla fattibilità <strong>di</strong> progetti anche <strong>di</strong> tipo sperimentale.<br />

Vantaggi: a detta degli operatori <strong>di</strong> settore raggiunge il risultato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbare con successo i<br />

cormorani anche per lungo tempo in quanto gli uccelli, soprattutto se il <strong>di</strong>sturbo è associato alla<br />

predazione da parte dei falconi <strong>di</strong> alcuni in<strong>di</strong>vidui, associano ai falchi un pericolo mortale; tecnica<br />

altamente selettiva poiché raggiunge solo la specie bersaglio.<br />

Svantaggi: tecnica altamente costosa per l’incidenza del personale altamente specializzato che<br />

deve operare praticamente per l’intera stagione <strong>di</strong> svernamento, sia pure con intensità<br />

decrescente; problemi legali laddove si debba associare alla <strong>di</strong>ssuasione la caccia con il falcone,<br />

che deve essere oggetto <strong>di</strong> autorizzazione specifica in deroga.<br />

Applicabilità nell’Oristanese: stante la forte innovatività della tecnica si ritiene sperimentabile in<br />

tutti i contesti, sia aree ampie che <strong>di</strong> limitate estensioni.<br />

Cattura con rilascio a <strong>di</strong>stanza. Tale azione, che non risulta sperimentata sui Cormorani ma che<br />

è stata comunque sperimentata su altre specie <strong>di</strong> ittiofagi (Airone cenerino in Belgio) ha mostrato<br />

una assoluta sconvenienza e <strong>di</strong> fatto una totale impraticabilità, sia per le <strong>di</strong>fficoltà connesse alla<br />

cattura in massa <strong>di</strong> uccelli vivi sia per i conseguenti e necessari trasporto e liberazione in altri<br />

territori. Inoltre è stato osservato che gli animali allontanati possono nel breve-me<strong>di</strong>o termine<br />

ritornare all'area <strong>di</strong> cattura oppure, più probabilmente, venire rapidamente rimpiazzati da altri<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa attiva cruenta.<br />

L’abbattimento dei Cormorani, come <strong>di</strong> qualsiasi altra specie <strong>di</strong> uccello ittiofago, è attualmente<br />

vietato dalle leggi italiane sulla protezione della fauna e dalla Direttiva Comunitaria sulla protezione<br />

degli Uccelli selvatici, sia pure con il correttivo con finalità gestionali della cosiddetta “caccia in<br />

deroga”.<br />

Peraltro ormai da tempo i numeri dei Cormorani svernanti, sia all’estero che in Italia e a maggior<br />

ragione in Sardegna, <strong>di</strong>mostrano che l’abbattimento non ha effetti duraturi sulla riduzione<br />

dell’impatto né sul numero <strong>di</strong> animali presenti, che puntualmente la stagione successiva vengono<br />

rimpiazzati da altri in<strong>di</strong>vidui attirati dall’abbondanza <strong>di</strong> cibo.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 150


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

L'abbattimento nonostante non sia un efficace metodo <strong>di</strong> lotta ai cormorani viene comunque<br />

considerato da pescatori ed itticultori una pronta ed efficace risposta al problema ma in realtà il<br />

motivo <strong>di</strong> tale considerazione sembra da ricercarsi più nel sentimento <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfazione e <strong>di</strong> rivalsa<br />

che gratifica chi lo attua più della stessa oggettiva tutela della fauna ittica.<br />

Però è noto e comunemente accettato che tale mezzo <strong>di</strong> lotta non elimina il problema dell'attrattiva<br />

del sito <strong>di</strong> alimentazione, ossia il motivo della presenza dei predatori, cosicché è preve<strong>di</strong>bile che si<br />

verifichi più o meno rapidamente la sostituzione degli uccelli uccisi con altri provenienti dalle aree<br />

circostanti. Inoltre spesso gli in<strong>di</strong>vidui abbattuti sono quelli più inesperti e giovani, i quali sono<br />

anche i più soggetti alla mortalità naturale. I dati sulla <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> popolazione dei Cormorani in<br />

<strong>di</strong>versi paesi europei hanno evidenziato che nonostante l'uccisione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse migliaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui<br />

all'anno le popolazioni ni<strong>di</strong>ficanti sono aumentate e non <strong>di</strong>minuite. E per concludere occorre<br />

sottolineare come molte esperienze non hanno <strong>di</strong>mostrato un reale incremento della produzione<br />

ittica dopo le operazioni <strong>di</strong> controllo degli ittiofagi me<strong>di</strong>ante uccisione.<br />

Occorre anche considerare che le popolazioni <strong>di</strong> uccelli vanno<br />

incontro a movimenti <strong>di</strong>spersivi e migratori che portano ad un<br />

rapido ricambio degli in<strong>di</strong>vidui presenti in un'area: questo<br />

significa che potrebbe essere necessario uccidere un<br />

elevatissimo numero <strong>di</strong> uccelli per giungere ad una effettiva<br />

riduzione della presenza nelle aree <strong>di</strong> produzione. Inoltre<br />

questa pratica andrebbe ripetuta ad intervalli regolari ed è<br />

evidente la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> conciliare tali operazioni con la<br />

necessità <strong>di</strong> salvaguardare le popolazioni selvatiche oltre che<br />

<strong>di</strong> stabilire i necessari criteri tecnici per valutare chi, come,<br />

quando e dove deve procedere ad una tale riduzione delle<br />

popolazioni.<br />

La relativa inefficacia dei deterrenti finora sperimentati è dovuta alla familiarità che gli uccelli<br />

sviluppano nei confronti <strong>di</strong> qualcosa che non rappresenta un pericolo. E' tuttavia possibile<br />

contrastare questa abitu<strong>di</strong>ne rinforzando i deterrenti con l'associazione <strong>di</strong> un pericolo reale ed in<br />

questo caso anche l’abbattimento potrebbe avere un senso, ma solo come estrema ratio, con un<br />

numero limitato <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui ed esclusivamente come “rafforzativo” degli altri mezzi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione.<br />

Ma è opportuno a questo punto rimarcare che l’abbattimento, proprio in quanto estrema ratio<br />

gestionale, dovrebbe trovare sempre la sua giustificazione nel fatto che sia limitativo <strong>di</strong> un danno<br />

che non è altrimenti evitabile; ed è qui che il problema continua ad essere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione. Se<br />

infatti è certo che i cormorani si nutrono <strong>di</strong> pesce questo non significa affatto che tutto ciò che<br />

viene da loro pescato sia un danno economico per qualcuno, operatori della pesca professionale in<br />

primis; in mancanza <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> specifici che permettano <strong>di</strong> quantificare la predazione a fronte della<br />

produzione ittica reale non è corretto considerare che tale prelievo avvenga tutto in danno delle<br />

attività <strong>di</strong> pesca per cui se pure, nell’incertezza del danno, si può accettare che vengano poste in<br />

essere misure <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione incruente non sono invece assolutamente accettabili, né in termini<br />

etici né legali, misure cruente quali gli abbattimenti, troppo spesso superficialmente <strong>di</strong>sposti “in<br />

deroga”.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 151


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Allo scopo <strong>di</strong> inquadrare storicamente l’utilizzo <strong>di</strong> tale strumento si riassume <strong>di</strong> seguito brevemente<br />

la storia degli abbattimenti dei Cormorani in Sardegna.<br />

Il fenomeno dell'incremento dei Cormorani in stagni e lagune dell'Oristanese nel periodo invernale<br />

è un fenomeno abbastanza recente ed è riconducibile alla esplosione demografica della<br />

popolazione continentale europea della sottospecie Phalacrocorax carbo sinensis, fenomeno<br />

verificatosi soprattutto negli ultimi decenni del XX secolo.<br />

L'incremento del numero delle coppie nell'Europa continentale infatti, a causa delle abitu<strong>di</strong>ni<br />

migratrici <strong>di</strong> gran parte della popolazione <strong>di</strong> sinensis, ha determinato, nello stesso periodo, un<br />

aumento delle presenze invernali in un ambito geografico molto più ampio, nel quale la Sardegna e<br />

l'Oristanese hanno avuto un ruolo <strong>di</strong> rilievo nel contesto nazionale.<br />

Ad incremento già avviato nel 1987 la stima per la Sardegna era <strong>di</strong> circa 4.500 animali svernanti,<br />

dei quali la metà circa censiti negli stagni del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>. L'incremento è stato costante fino,<br />

più o meno, alla metà degli anni '90 quando si sono superati i 12.000 animali svernanti in<br />

Sardegna, con picchi, nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, <strong>di</strong> oltre 7.500 animali (1993) ed una me<strong>di</strong>a nel<br />

quinquennio <strong>di</strong> oltre 6.300 esemplari.<br />

Successivamente l’andamento delle presenze invernali è stato altalenante; nella seconda metà<br />

degli anni ’90 la me<strong>di</strong>a dei cormorani svernanti censiti nell’Oristanese è stata pari a 4.735 animali,<br />

inferiore cioè del 25% rispetto al quinquennio precedente, con dati in netta controtendenza con<br />

quanto accaduto a livello nazionale dove il quinquennio 96-00 ha visto un incremento rispetto al<br />

quinquennio precedente del 39% dei cormorani<br />

svernanti (Baccetti N., P. Dall’Antonia, P. Magagnoli,<br />

L. Melega, L. Serra, C. Soldatini, M. Zenatello, 2002l -<br />

Risultati dei censimenti degli uccelli acquatici<br />

svernanti in Italia: <strong>di</strong>stribuzione, stima e trend delle<br />

popolazioni nel 1991-2000. Biol. Cons. Fauna, 111: 1 -<br />

240). Una ulteriore conferma <strong>di</strong> questa tendenza la si<br />

ritrova anche nel 2001, con una presenza <strong>di</strong> 4.038<br />

in<strong>di</strong>vidui svernanti nel mese <strong>di</strong> gennaio, e nel 2002<br />

con 3.023 esemplari censiti nello stesso periodo.<br />

Forse a tale calo <strong>di</strong> presenze ha contribuito la particolare situazione che caratterizzò le lagune<br />

oristanesi tra la fine degli anni ’90 ed i primi anni 2000, con ripetute crisi <strong>di</strong>strofiche che colpirono lo<br />

Stagno <strong>di</strong> Cabras, lo Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta, la Laguna <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e che determinarono<br />

evidenti riduzioni degli stock ittici.<br />

Ma dal 2003 la situazione sembra <strong>di</strong> nuovo cambiata e l’Oristanese torna ad essere la zona<br />

preferita dai cormorani svernanti in Sardegna: i numeri tornano progressivamente ad assumere un<br />

andamento altalenante ma con una tendenza comunque ad aumentare tanto che alla fine del<br />

2010, ultimo anno per cui si <strong>di</strong>spone <strong>di</strong> dati ufficiali ex International Waterfowl Census, dei 13.231<br />

cormorani svernanti in Sardegna ben 9.739 sono ospiti delle zone umide oristanesi. La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong><br />

animali censiti a gennaio in tutta la Sardegna per il secondo quinquennio del 21° secolo si aggira<br />

sui 10.500 animali all’anno e <strong>di</strong> questi in me<strong>di</strong>a più <strong>di</strong> 6.700 sono quelli censiti a gennaio in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con picchi in una stagione ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> oltre 9.700 esemplari; sono numeri<br />

che superano anche il record del 1993.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 152


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

In contemporanea con l'aumento dei Cormorani svernanti è andato aumentando anche il<br />

malessere degli operatori della pesca professionale, che lamentano <strong>di</strong> subire danni dal prelievo<br />

attuato dagli stessi animali a scopi trofici.<br />

Fu proprio negli anni ’90 che, cedendo alle pressioni delle associazioni <strong>di</strong> categoria dei pescatori,<br />

l'Amministrazione Regionale della Sardegna concesse <strong>di</strong> abbattere i primi contingenti <strong>di</strong><br />

Cormorani: nel 1991 e nell'anno successivo gli abbattimenti vennero giustificati come finalizzati al<br />

prelievo dei contenuti stomacali per analizzare la composizione della <strong>di</strong>eta alimentare; nel 1995<br />

invece gli abbattimenti furono autorizzati come modalità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssuasione ed allontanamento degli<br />

animali dai siti <strong>di</strong> svernamento e vennero autorizzati per un contingente <strong>di</strong> animali proporzionale<br />

(5%) al totale degli animali svernanti: Allo stesso tempo però la Regione Sardegna attivò alcuni<br />

stu<strong>di</strong> finalizzati a monitorare l'entità dei contingenti presenti, la durata delle soste, l'uso che i<br />

cormorani facevano delle <strong>di</strong>verse zone umide; il tutto per cercare <strong>di</strong> valutare l’impatto che la specie<br />

arrecava sulle risorse ittiche.<br />

Ufficialmente i dati <strong>di</strong>ffusi dall'Amministrazione Regionale sull'abbattimento parlano <strong>di</strong> 518 soggetti<br />

abbattuti nel 1995-96 (primo anno <strong>di</strong> abbattimento) e <strong>di</strong> 569 nel 1996-97.<br />

In realtà visite effettuate in quegli anni nelle <strong>di</strong>verse zone umide interessate dagli abbattimenti, nei<br />

giorni imme<strong>di</strong>atamente successivi agli stessi, portavano regolarmente al rinvenimento <strong>di</strong> animali<br />

abbattuti e non consegnati al Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza Ambientale, deputato al controllo sulla<br />

regolarità delle operazioni. Per questo si stima che gli animali abbattuti siano stati almeno il triplo <strong>di</strong><br />

quelli ufficialmente denunciati.<br />

Gli abbattimenti sono continuati nelle stesse quantità (tra il 3 ed il 5% del totale degli svernanti) poi<br />

con regolarità negli anni successivi e con altrettanta regolarità a fronte <strong>di</strong> un esiguo numero <strong>di</strong><br />

animali ufficialmente abbattuti se ne rinvenivano morti molti <strong>di</strong> più.<br />

Le pressioni del mondo ambientalista ed animalista ed<br />

il rischio <strong>di</strong> incorrere nelle sanzioni della UE hanno poi<br />

portato in alcuni anni successivi a decreti regionali che<br />

consentivano solo <strong>di</strong> sparare a salve nelle zone umide<br />

senza abbattimenti <strong>di</strong> animali.<br />

Dopo alcuni anni (2007-2008) in cui l’Amministrazione<br />

Regionale della Sardegna non ha concesso<br />

abbattimenti e nemmeno operazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo quali<br />

lo sparare a salve nel 2009 la tregua si è nuovamente<br />

rotta con una concessione <strong>di</strong> abbattimenti tar<strong>di</strong>va<br />

(Febbraio 2009) che ha imposto in parallelo uno stu<strong>di</strong>o<br />

della <strong>di</strong>eta me<strong>di</strong>ante analisi dei contenuti stomacali: in questa circostanza ufficialmente sono stati<br />

abbattuti 210 cormorani rispetto ai 270 abbattibili ma in realtà si stima ne siano stati abbattuti circa<br />

un migliaio. Nelle stagione 2009-10 e 2010-11 non sono stati autorizzati né abbattimenti né<br />

<strong>di</strong>ssuasione con spari a salve.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 153


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Storni<br />

Tra le specie ornitiche che frequentemente vengono ad<strong>di</strong>tate quali responsabili <strong>di</strong> gravi danni<br />

all'agricoltura c'è lo storno (Sturnus vulgaris). Lo storno è <strong>di</strong>stribuito in gran parte dell'Europa, sia<br />

nella porzione a clima boreale e temperato, che in quella me<strong>di</strong>terranea e steppica. Nelle porzioni<br />

orientali del suo areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione la specie negli ultimi anni è andata incontro ad una<br />

sensibile contrazione numerica, mentre le popolazioni dell'Europa centrale e meri<strong>di</strong>onale sono<br />

stabili o in incremento.<br />

Nella porzione centro-settentrionale dell’Italia la specie<br />

è presente come ni<strong>di</strong>ficante e svernante, mentre nella<br />

porzione meri<strong>di</strong>onale esclusivamente come svernante.<br />

In particolare, a partire dalla fine <strong>di</strong> settembre, il nostro<br />

paese è interessato dal passaggio <strong>di</strong> ingenti quantitativi<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui migratori, parte dei quali si ferma solo per<br />

una breve sosta, e parte rimane per svernare. Il<br />

fenomeno raggiunge il culmine nella metà <strong>di</strong> ottobre e<br />

può ritenersi concluso a fine novembre. Si stima che<br />

siano circa alcune decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui a<br />

raggiungere l'Italia nel periodo autunnale.<br />

Nelle aree urbane il problema maggiore degli storni è costituito dalla loro propensione ad<br />

aggregarsi numerosi in posatoi notturni con impatti significativi nelle aree vicine alle abitazioni per il<br />

rumore e l'accumulo <strong>di</strong> feci. I posatoi urbani possono <strong>di</strong>venire punti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> varie patologie<br />

batteriche, virali, fungine ecc. Gli stessi stormi, costituiti da migliaia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui, rappresentano un<br />

problema nelle aree aeroportuali per il rischio <strong>di</strong> impatto con gli aeromobili.<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> queste problematiche, i danni che più sensibilizzano una parte dell'opinione pubblica<br />

sono quelli arrecati alle colture <strong>di</strong> pregio quali uliveti, vigneti, ciliegieti nei rispettivi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

fruttificazione. D'altro canto lo storno esercita anche un'azione positiva sull'agricoltura, predando<br />

nel periodo primaverile ed estivo insetti dannosi per le colture. Sembra, inoltre, che la specie possa<br />

controllare anche il parassita Mosca olearia (Dacus oleae) nel periodo autunnale, ingerendo le<br />

olive cadute a terra prematuramente perché attaccate dalla larva <strong>di</strong> questo insetto.<br />

Tra i meto<strong>di</strong> sviluppati per allontanare gli storni dalle aree suscettibili <strong>di</strong> danno si segnalano:<br />

- reti protettive,<br />

- cannoncini ad aria compressa,<br />

- sostanze repellenti,<br />

- <strong>di</strong>stress call emessi da altoparlanti.<br />

L'efficacia <strong>di</strong> questi meto<strong>di</strong> può essere incrementata prevedendo <strong>di</strong> tanto in tanto l'abbattimento <strong>di</strong><br />

un numero limitato <strong>di</strong> soggetti. Infatti, da esperienze in Italia e all'estero è stato verificato che<br />

l'abbattimento <strong>di</strong> ingenti quantitativi non rappresenta una misura utile a ottenere una significativa<br />

riduzione dei danni (Andreotti et al. 2007).<br />

La specie è inclusa nell'allegato II/2 della <strong>di</strong>rettiva Uccelli (79/409/CEE) pertanto risulta cacciabile<br />

solo in alcuni stati membri e non in Italia. In realtà numerose regioni autorizzano abitualmente la<br />

caccia allo storno in deroga alla suddetta <strong>di</strong>rettiva. Inoltre, numerose amministrazioni a seguito<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 154


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

delle pressioni provenienti dal mondo agricolo, richiedono pareri all'INFS per poter attuare forme <strong>di</strong><br />

controllo dello storno, riconducibili a due tipi <strong>di</strong> intervento:<br />

a) prelievi limitati in aree circoscritte nei momenti <strong>di</strong> maturazione e raccolta dei frutti ad opera dei<br />

proprietari delle colture o <strong>di</strong> cacciatori opportunamente formati<br />

b) prelievi consistenti, da effettuarsi su ampie aree generalmente effettuati dai cacciatori nel corso<br />

dell'intera stagione venatoria.<br />

La prima forma <strong>di</strong> intervento costituisce un vero e<br />

proprio controllo ed è giustificato da danni comprovati<br />

e <strong>di</strong> un certo rilievo economico a carico <strong>di</strong> colture <strong>di</strong><br />

pregio; i dati a <strong>di</strong>sposizione dell'INFS hanno<br />

<strong>di</strong>mostrato che con questo tipo <strong>di</strong> intervento si<br />

contengono i danni in maniera significativa. L'altra<br />

modalità, invece, comporta l'uccisione <strong>di</strong> un numero<br />

considerevole <strong>di</strong> storni da parte dei cacciatori durante<br />

l'intera stagione venatoria e i risultati sono variabili e<br />

molto più <strong>di</strong>fficili da valutare rispetto al controllo mirato.<br />

Dunque, affinché il prelievo venatorio possa rappresentare effettivamente una misura utile a ridurre<br />

i danni e sia in linea con le <strong>di</strong>rettive comunitarie deve essere opportunamente regolamentato<br />

attraverso le seguenti linee guida:<br />

gli abbattimenti <strong>di</strong> storno vanno effettuati solo in corrispondenza degli appezzamenti<br />

coltivati a vite, ulivo e frutteto e nelle loro vicinanze in presenza del frutto pendente;<br />

il numero giornaliero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui da prelevare deve essere contenuto e non devono essere<br />

utilizzati richiami;<br />

deterrenti incruenti vanno comunque utilizzate nelle stesse aree dove viene esercitato il<br />

prelievo;<br />

i dati necessari per verificare l'efficacia degli abbattimenti ai fini del contenimento dei danni<br />

devono essere raccolti ed analizzati.<br />

In assenza <strong>di</strong> tali misure il controllo si tramuterebbe in<br />

un inutile prelievo <strong>di</strong> numerosi in<strong>di</strong>vidui, al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong><br />

situazioni <strong>di</strong> rischio, con scarsi risultati sul fronte della<br />

limitazione dei danni alle colture. Inoltre, consentendo<br />

un prelievo <strong>di</strong>ffuso anche in aree dove non vi sono<br />

colture a rischio, si rischia <strong>di</strong> ottenere l'effetto inverso,<br />

ovvero quello <strong>di</strong> spostare gli in<strong>di</strong>vidui verso aree<br />

maggiormente sensibili.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 155


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Cornacchia grigia.<br />

La cornacchia in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha acquisito negli ultimi 10 anni una crescente importanza<br />

come specie che determina impatti sulle attività agricole.<br />

Le informazioni sul reale impatto delle cornacchie sono attualmente inadeguate per la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> e necessitano <strong>di</strong> essere approfon<strong>di</strong>te. Tuttavia, si ritiene opportuno il controllo della<br />

cornacchia grigia per le seguenti motivazioni:<br />

<br />

<br />

esercitano un forte impatto sulle colture agricole producendo danni economicamente<br />

rilevanti, in particolare alle colture <strong>di</strong> mais, orticole (anguria, melone, pomodoro);<br />

determinano un danno ambientale in quanto sono rilevanti predatori <strong>di</strong> uova e pulli delle<br />

ni<strong>di</strong>ate <strong>di</strong> pernice sarda e quaglia e <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong> lepre sarda in zone agricole intensamente<br />

coltivate.<br />

Per il loro controllo si suggeriscono, come<br />

in<strong>di</strong>cato dall’I.S.P.R.A., soprattutto i meto<strong>di</strong><br />

ecologici con misure che, per ridurre<br />

numericamente la popolazione, agiscono sulle<br />

risorse ecologiche della specie bersaglio, ovvero<br />

limitano le risorse alimentari, <strong>di</strong> spazio e <strong>di</strong> altri<br />

elementi importanti per le esigenze ecologiche ed<br />

etologiche della specie.<br />

La prima misura <strong>di</strong> prevenzione per limitare la <strong>di</strong>ffusione della cornacchia grigia concerne<br />

nell’eliminazione delle fonti trofiche artificiali <strong>di</strong> origine antropica, in particolar modo attraverso la<br />

gestione delle <strong>di</strong>scariche e dei punti <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti e la limitazione delle immissioni con<br />

selvaggina <strong>di</strong> allevamento che rappresenta un’abbondante e facile risorsa alimentare per la<br />

cornacchia.<br />

La predazione che i Corvi<strong>di</strong> esercitano a carico della pernice sarda e della lepre sarda può essere<br />

sensibilmente ridotta migliorando gli habitat, così da renderli più idonei ad ospitare e sostenere la<br />

fauna selvatica, e limitando le pratiche agricole dannose durante gli sfalci e la raccolta dei foraggi:<br />

habitat erbacei ed arbustivi <strong>di</strong>versificati con ambiti dotati <strong>di</strong> un adeguato grado <strong>di</strong> copertura della<br />

vegetazione – alta almeno 70 cm - sin dall’inizio del periodo riproduttivo, a protezione dei ni<strong>di</strong> e dei<br />

ni<strong>di</strong>acei, costituiscono la migliore garanzia <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a delle specie preda.<br />

Assecondano queste esigenze il mantenimento <strong>di</strong> colture a perdere o fasce inerbite poste ai<br />

margini degli appezzamenti e nelle zone perimetrali <strong>di</strong> campi coltivati, lungo le capezzagne, i fossi<br />

e le scoline, oppure a ridosso <strong>di</strong> siepi, cespugli e aree boscate; parimenti gli sfalci della<br />

vegetazione spontanea nei bor<strong>di</strong> delle strade, nei fossi e nei terreni ritirati dalla produzione<br />

potrebbero essere posticipati oltre la seconda metà <strong>di</strong> luglio, ed eseguiti sempre ad altezza<br />

adeguata.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 156


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Le metodologie operative per il controllo della cornacchia sono finalizzate a minimizzare gli impatti<br />

indesiderati sulle specie non target assicurando in tal modo una adeguata selettività d’azione.<br />

A tal fine si suggerisce l’utilizzo <strong>di</strong>:<br />

Gabbie-trappola tipo Larsen, da<br />

utilizzarsi preferibilmente nel periodo<br />

marzo-aprile durante la fase territoriale<br />

della cornacchia grigia e della gazza. La<br />

trappola Larsen è costituita da più<br />

scomparti, in uno dei quali viene detenuto<br />

un esemplare vivo a scopo <strong>di</strong> richiamo,<br />

mentre gli altri due servono per la cattura<br />

dei soggetti territoriali, me<strong>di</strong>ante un<br />

<strong>di</strong>spositivo a scatto attivato da un finto<br />

posatoio. Per la cattura del primo<br />

soggetto da utilizzarsi quale richiamo vivo è possibile utilizzare la medesima trappola<br />

attivata con esca alimentare (sono particolarmente efficaci le uova). I soggetti territoriali <strong>di</strong><br />

cornacchia attaccano l’intruso al fine <strong>di</strong> scacciarlo, con aggressività maggiore quanto più la<br />

trappola è posta vicino al nido e/o ai siti <strong>di</strong> pastura. Occorre quin<strong>di</strong> verificare accuratamente<br />

la localizzazione potenziale dei ni<strong>di</strong> e successivamente dei siti <strong>di</strong> pastura esistenti sul<br />

territorio. Inoltre il particolare stato <strong>di</strong> aggressività intraspecifica che caratterizza le coppie<br />

ni<strong>di</strong>ficanti durante le fasi riproduttive induce entrambi i partner ad entrare nella trappola<br />

Larsen; occorre pertanto evitare <strong>di</strong> procurar <strong>di</strong>sturbo appena catturato il primo esemplare,<br />

ma attendere <strong>di</strong> catturare anche il secondo che cercherà <strong>di</strong> aiutare il partner in <strong>di</strong>fficoltà.<br />

<br />

Gabbie-trappola tipo Letter-box: da utilizzarsi prevalentemente nelle aree <strong>di</strong> pasturazione<br />

Per la cattura negli altri perio<strong>di</strong> dell’anno e particolarmente nelle aree <strong>di</strong> pastura si ricorre<br />

preferibilmente a gabbie-trappola tipo Letter-box, gran<strong>di</strong> voliere con <strong>di</strong>mensioni comprese<br />

tra 2x2x2 m e 3x4x3 nel cui tetto, spiovente verso il centro, viene lasciata centralmente un<br />

apertura ad inganno, somigliante ad una scala adagiata, ove i pioli costituiscono i posatoi<br />

che sostengono le cornacchie prima <strong>di</strong> scendere all’interno della stessa, attirate da idonea<br />

pasturazione o richiamo vivo. Bisogna prestare la massima attenzione affinché i posatoi<br />

non risultino troppo vicini, al fine <strong>di</strong> non<br />

ostacolare la <strong>di</strong>scesa delle cornacchie nella<br />

voliera, ma che contemporaneamente non<br />

risultino troppo <strong>di</strong>stanti tra loro da permettere<br />

la fuoriuscita degli stessi (optimum pari a 16-<br />

18 cm); ai lati della scala sono spesso<br />

collocate due assi che scendono entro la<br />

gabbia al fine <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re la fuoriuscita degli<br />

animali catturali. Tali gabbioni in ragione degli<br />

ingombri e dei pesi risultano spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

movimentazione per il trasporto sul territorio.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 157


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

PRINCIPALI INDICAZIONI PER L’UTILIZZO DELLE GABBIE-TRAPPOLA:<br />

a. Localizzazione delle gabbie trappola in prossimità dei ni<strong>di</strong> attivi o in costruzione e dei siti <strong>di</strong><br />

pastura;<br />

b. Attivazione delle trappole con richiamo vivo o eventualmente con esca alimentare<br />

c. Controllo giornaliero delle trappole (<strong>di</strong>sinnescare sempre tutte le trappole se il giorno seguente<br />

non sono possibili i controlli; in caso <strong>di</strong> tempo limitato, innescare un numero <strong>di</strong> trappole<br />

corrispondenti al tempo <strong>di</strong>sponibile)<br />

d. Pronta liberazione nel luogo stesso <strong>di</strong> cattura degli animali eventualmente intrappolati, non<br />

appartenenti alla specie bersaglio, con particolare riferimento ai rapaci.<br />

e. Soppressione dei corvi<strong>di</strong> catturati in un luogo appartato<br />

f. Abbeveraggio, alimentazione e mantenimento in buono stato <strong>di</strong> salute del richiamo vivi;<br />

g. Compilazione del ren<strong>di</strong>conto <strong>di</strong> abbattimento.<br />

h. Spostamento delle trappole Larsen nei pressi <strong>di</strong> altri ni<strong>di</strong> qualora si constati la cessazione delle<br />

catture per alcuni giorni consecutivi;<br />

i. Sostituzione saltuaria dei richiami vivi;<br />

j. abbattimento con fucile su cornacchia grigia, stante l’inefficacia dell’impiego delle gabbietrappole<br />

in territori con peculiari problematiche (presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scariche, punti <strong>di</strong> raccolta dei<br />

rifiuti non controllabili, progetti <strong>di</strong> ripopolamento, forte densità <strong>di</strong> cornacchia grigia, ecc.)<br />

osservando le seguenti modalità: a) esclusivamente su animali fuori dei ni<strong>di</strong>; b) all’interno o in<br />

prossimità delle colture in atto; c) in aree prive <strong>di</strong> abitazioni e/o inse<strong>di</strong>amenti e strade asfaltate<br />

utilizzando almeno le medesime <strong>di</strong>stanze <strong>di</strong> sicurezza in vigore per l’attività venatoria; d) solo su<br />

soggetti recuperabili; e) da appostamento, è consentito l’uso <strong>di</strong> “stampi” in plastica o in penna,<br />

fissi o mobili, nonché <strong>di</strong> richiami acustici a funzionamento meccanico, elettromagnetico o<br />

elettromeccanico, con o senza amplificazione del suono e altri strumenti atti al richiamo<br />

preventivamente autorizzati dalla <strong>Provincia</strong>; f) durante le ore <strong>di</strong> luce (dall’alba al tramonto) e in<br />

casi specifici, sino ad un’ora dopo il tramonto.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 158


PIANO FAUNISTICO VENATORIO PROVINCIALE – Terza parte<br />

Nutria<br />

La nutria (Myocastor coypus) è una specie venuta recentemente alla ribalta a causa dei danni che<br />

arreca alle colture in prossimità dei corsi d'acqua, il suo tipico habitat. Si tratta <strong>di</strong> un ro<strong>di</strong>tore<br />

originario del Sud America, introdotto in Italia e in altri paesi europei a partire dalla prima metà del<br />

novecento.<br />

La nutria causa impatti sia sulle biocenosi (alterazione delle composizioni vegetali, interazioni<br />

negative con le comunità ornitiche, ecc) sia sulle colture agricole. Le colture più colpite sono i<br />

cereali, la barbabietola da zucchero, la soia, gli ortaggi e le cortecce <strong>di</strong> piante arboree. La<br />

consuetu<strong>di</strong>ne della specie <strong>di</strong> scavare tane sotterranee porta al danneggiamento delle arginature<br />

dei canali <strong>di</strong> irrigazione, <strong>di</strong> scolo delle acque e dei bacini artificiali. La specie, infine, è un<br />

potenziale vettore <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi parassiti, tra cui la Fasciola epatica e la Leptospira interrogans.<br />

Anche nel caso della nutria, un primo approccio per la riduzione del danno deve essere<br />

l'implementazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> prevenzione del danno che nel caso delle colture è rappresentato<br />

da un filo elettrificato posto ad un'altezza da terra <strong>di</strong> circa 15 cm (Cocchi & Riga, 2001).<br />

Ovviamente questo tipo <strong>di</strong> intervento non è attuabile su larga scala ma solo dove il danno risulta<br />

ricorrente ed economicamente rilevante.<br />

La nutria non è inserita tra le specie cacciabili<br />

della legge 157/93 ma l'appartenenza della<br />

specie alla fauna selvatica <strong>di</strong> fatto ne autorizza<br />

il controllo numerico. Per il controllo numerico<br />

si può optare tra cattura tramite trappole ed<br />

abbattimento con arma da fuoco. Quest'ultima<br />

tecnica non appare in grado <strong>di</strong> garantire nel<br />

tempo rese analoghe a quelle del<br />

trappolamento a causa dell'accresciuta<br />

elusività dei soggetti conseguente alle azioni <strong>di</strong><br />

abbattimento. Inoltre, a causa del <strong>di</strong>sturbo<br />

arrecato, la tecnica è assolutamente<br />

sconsigliata nelle aree sottoposte a tutela (oasi<br />

e parchi). Rimane valido il consiglio <strong>di</strong> attuare piani <strong>di</strong> controllo basati su principi tecnico scientifici<br />

e che prevedano una fase <strong>di</strong> monitoraggio per valutare i risultati conseguiti.<br />

PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive SVS – Servizio Gestione Fauna Pagina 159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!