02.06.2014 Views

VAS - Rapporto Ambientale - Provincia di Oristano

VAS - Rapporto Ambientale - Provincia di Oristano

VAS - Rapporto Ambientale - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA<br />

DI ORISTANO<br />

2013<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STATEGICA (V.A.S.)<br />

del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le<br />

RAPPORTO<br />

AMBIENTALE<br />

Gennaio 2013


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

Settore Attività Produttive Sviluppo Sostenibile<br />

Servizio Gestione Fauna selvatica<br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STATEGICA<br />

del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le<br />

<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Dirigente Settore<br />

Dora Soru<br />

Responsabile Servizio<br />

Mario Murtas<br />

Consulente tecnico<br />

Sergio Cossu<br />

Gennaio 2013<br />

foto in copertina: Gianfranco Casu SARGEA, <strong>Oristano</strong><br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 2


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

INDICE RAPPORTO AMBIENTALE<br />

1. Premessa ______________________________________________________________ 5<br />

2. Normativo <strong>di</strong> riferimento ed inquadramento V.A.S. ____________________________ 6<br />

2.1 Introduzione ______________________________________________________________ 6<br />

2.2 La normativa <strong>di</strong> riferimento della V.A.S. in riferimento al P.F.V.P. _____________________ 7<br />

2.3 Il quadro normativo <strong>di</strong> riferimento per il P.F.V.P. __________________________________ 9<br />

2.3.1 Convenzioni internazionali _______________________________________________ 9<br />

2.3.2 Normativa comunitaria __________________________________________________ 10<br />

2.3.3 Normativa nazionale ____________________________________________________ 11<br />

2.3.4 Normativa regionale ____________________________________________________ 13<br />

2.3.5 In<strong>di</strong>rizzi regionali <strong>di</strong> programmazione _______________________________________ 17<br />

2.3.6 Direttive regionali emanate in attuazione della L.R. n. 23/1998 ___________________ 17<br />

2.4 La procedura della Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (V.A.S.) _______________________ 18<br />

2.4.1 Competenze V.A.S. del P.F.V.P. __________________________________________ 18<br />

2.4.2 Il percorso integrato V.A.S. – P.F.V.P seguito dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ___________ 20<br />

2.4.3 Il processo partecipativo ed i soggetti coinvolti ________________________________ 26<br />

3. Il Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ________________________ 28<br />

3.1 Caratteristiche generali ______________________________________________________ 28<br />

3.2 Orientamenti della pianificazione faunistico-venatoria ______________________________ 31<br />

3.3 Obiettivi __________________________________________________________________ 34<br />

3.4 Le azioni definite dal P.F.V.P.__________________________________________________ 37<br />

3.4.1 Pianificazione territoriale __________________________________________________ 37<br />

3.4.1.1 Superficie Agro – Silvo – Pastorale (S.A.S.P.) _____________________________ 37<br />

3.4.1.2 Comprensori Faunistici Omogenei (C.F.O.) _______________________________ 41<br />

3.4.1.3 Gli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) ___________________________________ 47<br />

3.4.1.4 Oasi <strong>di</strong> protezione ___________________________________________________ 52<br />

3.4.1.5 Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura ________________________________________ 55<br />

3.4.1.6 Centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica __________________ 58<br />

3.4.1.7 Zone per l’allenamento, l’addestramento e le gare dei cani ___________________ 59<br />

3.4.1.8 Fon<strong>di</strong> chiusi ________________________________________________________ 59<br />

3.4.1.9 Aziende Faunistico Venatorie __________________________________________ 60<br />

3.4.1.10 Aziende faunistico-venatorie ___________________________________________ 61<br />

3.4.1.11 Zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia __________________ 63<br />

3.4.2 Attività venatoria ________________________________________________________ 65<br />

3.4.3 Attività <strong>di</strong> gestione faunistica ______________________________________________ 65<br />

3.4.3.1 Monitoraggi faunistici _________________________________________________ 77<br />

3.4.3.2 Immissioni a scopo <strong>di</strong> reintroduzione e ripopolamento _______________________ 77<br />

3.4.3.3 Interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale ___________________________________ 78<br />

3.4.3.4 Controllo delle specie problematiche ____________________________________ 80<br />

3.4.3.5 Allenamento ed addestramento cani ____________________________________ 80<br />

3.4.3.6 Attività venatoria __________________________________________________ 81<br />

3.4.4 Danni causati dalla fauna selvatica alle attività produttive ______________________ 82<br />

3.4.4.1 Superfici interessate – Specie _________________________________________ 82<br />

3.4.4.2 Superfici interessate – Colture agricole __________________________________ 84<br />

3.4.4.3 Domande risarcimento dei danni presentate _____________________________ 87<br />

3.4.4.4 Entità economica dei danni __________________________________________ 89<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 3


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4. Compatibilità del PFVP con la pianificazione e la programmazione vigente ________ 93<br />

4.1 Metodologia dell’analisi <strong>di</strong> compatibilità _______________________________________ 93<br />

4.2 Risultati dell’analisi <strong>di</strong> compatibilità ___________________________________________ 95<br />

4.2.1 Coerenza veticale ______________________________________________________ 95<br />

4.2.2 Coerenza orizzontale ___________________________________________________ 96<br />

5. Quadro ambientale ______________________________________________________ 99<br />

5.1 Caratterizzazione climatica e stato dell’aria _____________________________________ 99<br />

5.1.1 Clima _______________________________________________________________ 99<br />

5.1.2 Aria _________________________________________________________________ 100<br />

5.2 Caratterizzazione geomorfologica ed idrogeologica _____________________________ 103<br />

5.2.1 Geolitologia __________________________________________________________ 103<br />

5.2.2 Geomorfologia ________________________________________________________ 105<br />

5.2.3 Idrogeologia __________________________________________________________ 108<br />

5.2.4 Geopedologia _________________________________________________________ 110<br />

5.3 Demografia ed urbanizzazione _______________________________________________ 111<br />

5.3.1 Popolazione __________________________________________________________ 111<br />

5.3.2 Cenni sull’economia ____________________________________________________ 117<br />

5.4 Attività agricole ____________________________________________________________ 121<br />

5.5 Natura e bio<strong>di</strong>versità _______________________________________________________ 128<br />

5.5.1 Territorio, paesaggio e vegetazione _______________________________________ 128<br />

5.5.2 Fauna omeoterma ______________________________________________________ 135<br />

5.5.2.1 Livello <strong>di</strong> conoscenza faunistica _______________________________________135<br />

5.5.2.2 Peculiarità faunistiche _______________________________________________ 136<br />

5.5.2.3 Principali problematiche <strong>di</strong> conservazione e gestione _____________________144<br />

5.5.3 Aree protette (nazionali, regionali, Rete Natura 2000) _________________________ 152<br />

5.5.3.1 Aree protette nazionali _______________________________________________ 152<br />

5.5.3.2 Aree protette regionali _______________________________________________ 153<br />

5.5.3.3 Rete europea Natura 2000 ____________________________________________ 156<br />

6. Analisi <strong>di</strong> compatibilità ambientale del PFVP __________________________________ 165<br />

6.1 Effetti a me<strong>di</strong>o e breve termine ________________________________________________ 166<br />

6.2 Effetti a me<strong>di</strong>o e lungo termine ________________________________________________ 166<br />

7. Misure <strong>di</strong> mitigazione e/o <strong>di</strong> compensazione __________________________________ 172<br />

8. Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio del PFVP _________________________________________ 173<br />

9. Sintesi non tecnica del rapporto ambientale ___________________________________ 179<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 4


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

1. Premessa<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha in corso la definizione della proposta <strong>di</strong> aggiornamento del<br />

Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (P.F.V.P) come richiesto dalla Regione Sardegna in<br />

applicazione della L.R. n° 23/1998. La stesura del suddetto strumento <strong>di</strong> pianificazione<br />

richiede l’attuazione <strong>di</strong> una parallela procedura <strong>di</strong> Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (V.A.S.)<br />

dello stesso piano, come possibilità <strong>di</strong> valutazione degli impatti e degli effetti sull’ambiente<br />

degli interventi e delle azioni previste. La <strong>VAS</strong> rappresenta, inoltre, una importante occasione<br />

<strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei soggetti sociali e degli organismi<br />

territoriali interessati e competenti alla tutela e gestione sostenibile del patrimonio faunistico.<br />

Nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> V.A.S. è prevista la redazione <strong>di</strong> un <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong>, ai sensi dell’Allegato I della <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CE concernente la valutazione<br />

degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull’ambiente, del Decreto Legislativo n. 152 del<br />

3 aprile 2006, dell’Allegato VI del Decreto Legislativo n. 4 del 16 gennaio 2008, e secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni contenute nella deliberazione della Giunta regionale del 23 aprile 2008, n° 24/23,<br />

con la quale la Regione Sardegna ha provveduto a regolamentare la procedura <strong>di</strong> <strong>VAS</strong><br />

me<strong>di</strong>ante delle <strong>di</strong>rettive specifiche (Allegato C).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 5


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2. Normativa <strong>di</strong> riferimento ed inquadramento V.A.S.<br />

2.1 Introduzione<br />

La normativa europea, attraverso la Direttiva 2001/42/CE del 27 giugno 2001, stabilisce la<br />

necessita <strong>di</strong> effettuare un processo <strong>di</strong> Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (<strong>di</strong> seguito <strong>VAS</strong>) su<br />

piani, programmi e politiche per in<strong>di</strong>viduare i loro effetti sull'ambiente.<br />

La Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (V.A.S.) è un processo finalizzato a valutare le<br />

conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte nell'ambito <strong>di</strong> programmi per<br />

garantire che tali conseguenze siano incluse a tutti gli effetti e affrontate in modo adeguato<br />

fin dalle prime fasi del processo decisionale, sullo stesso piano delle considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico e sociale".<br />

Per tanto lo scopo della <strong>VAS</strong> è la verifica della rispondenza dei Piani e dei Programmi con gli<br />

obiettivi della sostenibilità ambientale e socio-economica, con la giusta attenzione per le<br />

problematiche ambientali e per l’incidenza dei piani sulla qualità dell'ambiente.<br />

Il Parlamento e il Consiglio dell’Unione Europea nel 2001 hanno adottato una <strong>di</strong>rettiva<br />

“Concernente la valutazione degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull’ambiente”<br />

(n.2001/42/CE del 27/06/01, nota come <strong>di</strong>rettiva sulla <strong>VAS</strong>).<br />

Tale <strong>di</strong>rettiva stabilisce che la valutazione ambientale un “... fondamentale strumento per<br />

l’integrazione <strong>di</strong> carattere ambientale nell’elaborazione e nell’adozione <strong>di</strong> piani, in quanto<br />

garantisce che gli effetti dell’attuazione dei piani ..... siano presi in considerazione durante la<br />

loro elaborazione e prima della loro adozione”.<br />

La valutazione nel caso della <strong>VAS</strong> non si riferisce alle opere, come nella Valutazione<br />

d’Impatto <strong>Ambientale</strong> (VIA), ma a piani e programmi, assumendo per queste caratteristiche<br />

più generali e <strong>di</strong> valore “strategico” per la sostenibilità.<br />

In effetti la <strong>VAS</strong> riguarda i processi <strong>di</strong> formazione dei piani più che i piani in senso stretto. Si<br />

tratta quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> aiuto alla decisione, più che un processo decisionale in se<br />

stesso. La <strong>VAS</strong> comunque non è solo elemento valutativo ma “permea” il piano e ne <strong>di</strong>venta<br />

elemento costruttivo, gestionale e <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

La <strong>VAS</strong> va intesa come un processo continuo, che si estende lungo tutto il ciclo vitale del<br />

Piano. II significato chiave della <strong>VAS</strong> e costituito dalla sua capacita <strong>di</strong> perfezionare e rendere<br />

coerente il processo <strong>di</strong> pianificazione orientandolo verso la sostenibilita, integrando gli aspetti<br />

ambientali, sociali ed economici.<br />

Gli aspetti principali che caratterizzano la <strong>VAS</strong> possono essere, pertanto, riassunti nei<br />

seguenti punti:<br />

‣ è preventiva ai piani e ai programmi;<br />

‣ verifica la coerenza delle loro proposte con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilita;<br />

‣ vuole aggregare il consenso, e quin<strong>di</strong> una procedura tendenzialmente <strong>di</strong> tipo<br />

consultivo, che <strong>di</strong>venta parte integrante del processo <strong>di</strong> elaborazione del piano.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 6


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.2 Normativa <strong>di</strong> riferimento della <strong>VAS</strong> in relazione al PFVP<br />

A livello comunitario il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> è <strong>di</strong>sciplinato dalla Direttiva Europea 2001/42/CE che<br />

ha esteso il sistema della valutazione ambientale, in precedenza previsto dalla normativa<br />

sulla valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale per i soli progetti, ai piani e programmi.<br />

A livello nazionale la <strong>di</strong>rettiva comunitaria è stata recepita attraverso D. Lgs. 152/2006 e in<br />

particolare con la Parte Seconda “Procedure per la Via, la Vas e l'Ippc”, entrata in vigore il 31<br />

luglio 2007. Il D. Lgs. 152/2006 è stato mo<strong>di</strong>ficato recentemente dal D.lgs 4/2008 recante<br />

"Ulteriori <strong>di</strong>sposizioni correttive ed integrative del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152,<br />

recante norme in materia ambientale" ed è in vigore dal 13 febbraio 2008.<br />

La Regione Sardegna, con la Legge regionale 12 giugno 2006, n. 9, ha conferito alle<br />

Province le funzioni amministrative relative alla <strong>VAS</strong> <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello comunale<br />

e sub-provinciale, e successivamente con la L.R. n. 3/2008 (“Legge finanziaria” 2008) ha<br />

esteso la competenza della Province anche ai piani e programmi <strong>di</strong> livello provinciale<br />

(comma 19 dell’art.5 : “Nel comma 1 dell’articolo 49 della legge regionale n. 9 del 2006, le<br />

parole: “<strong>di</strong> livello comunale e subprovinciale” sono sostituite dalle parole “<strong>di</strong> livello comunale,<br />

subprovinciale e provinciale”).<br />

La Regione Sardegna, con una deliberazione della Giunta regionale del 23 aprile 2008, n°<br />

24/23 ha provveduto a regolamentare tale materia me<strong>di</strong>ante delle <strong>di</strong>rettive per lo svolgimento<br />

delle procedure <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale e <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica<br />

(Allegato C).<br />

Lo Stato Italiano con il D.Lgs. n° 4/2008, non ha ritenuto necessario ampliare le fattispecie <strong>di</strong><br />

Piani o programmi per i quali si rendesse necessaria la procedura della <strong>VAS</strong>, rispetto alla<br />

Direttiva 42/2001. Inoltre mentre vengono esplicitati i campi <strong>di</strong> applicazione obbligatori<br />

(commi 6 e 7, art. 6), e quelli <strong>di</strong> esclusione (comma 4, art. 6), non ha ritenuto opportuno<br />

meglio specificare se nei campi <strong>di</strong> applicazione della stessa rientrasse pienamente l’attività<br />

venatoria e dunque la redazione dei Piani Faunistici regionali e provinciali.<br />

Il comma 2 dell’art. 6 del D-Lgs. 4/2008 rende obbligatoria la Valutazione <strong>Ambientale</strong><br />

Strategica solo per quei piani o progetti che possono avere impatti significativi sull’ambiente<br />

in quanto:<br />

a) definiscono un quadro <strong>di</strong> riferimento per l’approvazione, l’autorizzazione, la localizzazione<br />

e la realizzazione <strong>di</strong> progetti <strong>di</strong> cui agli allegati II, III e IV del decreto (PTP, Piani D’area,ecc.);<br />

b) entrano in possibile impatto sulle finalità <strong>di</strong> conservazione degli uccelli selvatici (ZPS) o<br />

degli habitat della flora e della fauna selvatica (SIC).<br />

Nella fattispecie il Piano F.V.P. è uno strumento <strong>di</strong> Pianificazione territoriale (co.2, art.6<br />

D.Lgs. 4/2008), e per quanto riguarda infine i possibili impatti sui siti SIC e ZPS, occorre<br />

precisare che il Piano F.V.P. deve essere sottoposto a Valutazione d’Incidenza ai sensi del<br />

decreto 8 settembre 1997, n 357 (art. 5).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 7


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La Comunità Europea, con le Direttive 79/409/CEE (Direttiva Uccelli) e 92/43/CEE (Direttiva<br />

Habitat), ha definito le nuove norme in materia ambientale e <strong>di</strong> tutela della bio<strong>di</strong>versità e<br />

della fauna selvatica, da attuare presso i territori degli stati membri.<br />

La Direttiva 79/409/CEE, che è stata recepita dall’Italia con la Legge 11 febbraio 1992, n.<br />

157 “Norme per la protezione della fauna omeoterma e per il prelievo venatorio”, prevede<br />

misure per la conservazione degli uccelli selvatici, ed in<strong>di</strong>ca in allegato un elenco delle<br />

specie europee in maggiore <strong>di</strong>fficoltà. La <strong>di</strong>rettiva identifica anche gli habitat <strong>di</strong> maggiore<br />

importanza per la riproduzione, la sosta e lo svernamento degli uccelli selvatici, e prevede la<br />

istituzione <strong>di</strong> zone protette idonee alla loro conservazione, in<strong>di</strong>cate come ZPS - Zone a<br />

Protezione Speciale.<br />

La Direttiva 92/43/CEE, che è stata recepita dallo Stato Italiano con il D.P.R. 8 settembre<br />

1997, n. 357 (Regolamento recante attuazione della Direttiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche) ed il successivo D.P.R. 12 marzo 2003, n. 12 (Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed<br />

integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357,<br />

concernente attuazione della Direttiva 92 /43/CEE relativa alla conservazione degli habitat<br />

naturali e seminaturali, nonche' della flora e della fauna selvatiche.), che prevede la tutela e<br />

mantenimento della bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante la conservazione degli habitat naturali e<br />

seminaturali. La <strong>di</strong>rettiva stabilisce l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> delimitazione <strong>di</strong> Siti <strong>di</strong><br />

Importanza Comunitaria (pSIC), da parte degli Stati membri, e la loro approvazione come<br />

SIC da parte della Commissione Tecnica Europea e la istituzione successiva come Zone<br />

Speciali <strong>di</strong> Conservazione (ZSC).<br />

L’art. 6 della Direttiva Habitat introduce il principio che la tutela delle specie e degli habitat<br />

debba essere attuata anche sottoponendo tutti i Piani, programmi o progetti, che possano<br />

avere incidenze significative sui siti, a specifica “valutazione dell'incidenza” tenendo<br />

conto dei singoli obiettivi <strong>di</strong> conservazione.<br />

Pertanto anche il Piano faunistico venatorio provinciale dovrà essere sottoposto a<br />

valutazione d’Incidenza <strong>Ambientale</strong> rispetto alle aree della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS).<br />

In particolare si dovrà:<br />

- valutare la possibilità che dalla realizzazione del piano derivino effetti significativi per gtli<br />

obiettivi <strong>di</strong> conservazione del sito Natura 2000;<br />

- verificare se il PFVP possa avere un’incidenza negativa sull’integrità del sito Natura 2000 e<br />

eventualmente in<strong>di</strong>viduare le misure <strong>di</strong> mitigazione;<br />

- in<strong>di</strong>viduare e analizzare eventuali soluzioni alternative per raggiungere gli obiettivi del<br />

piano, evitando incidenze negative sull’integrità del sito Natura 2000.<br />

Nel caso in cui non esistano soluzioni che ottengano i risultati desiderati, si dovrà procedere<br />

alla definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> compensazione. Tuttavia è possibile autorizzare la realizzazione<br />

del piano solo se vengono adottate adeguate misure <strong>di</strong> compensazione che garantiscano la<br />

coerenza globale della rete Natura 2000.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 8


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.3 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento per il P.F.V.P.<br />

Di seguito è descritto il quadro dei principali strumenti normativi e delle convenzioni a<br />

internazionale, nazionale e regionale che sono stati considerati come riferimento per la<br />

redazione dell’aggiornamento del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

2.3.1 Convenzioni Internazionali<br />

Convenzione <strong>di</strong> Parigi, 1950 per la protezione degli uccelli, sottoscritta a Parigi il 18 ottobre<br />

del 1950, ratificata dall’Italia con Legge n. 812/1978, è relativa alla protezione degli uccelli<br />

selvatici. Impegna gli Stati aderenti a proteggere gli uccelli nel loro nella fase <strong>di</strong> riproduzione<br />

e le specie migratorie nel periodo <strong>di</strong> migrazione e <strong>di</strong> svernamento. Vieta il prelievo e la<br />

<strong>di</strong>struzione dei ni<strong>di</strong> durante la riproduzione e regolamenta l’utilizzo <strong>di</strong> alcuni strumenti per la<br />

cattura degli uccelli.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Ramsar, 1971, relativa alla tutela della zone umide riconosciute,<br />

sottoscritta a Ramsar il 2 febbraio del 1971, e recepita dall’Italia con il DPR n. 448/1976,<br />

prevede che<br />

Gli Stati aderenti in<strong>di</strong>viduino le zone umide <strong>di</strong> maggiore importanza per la riproduzione e la<br />

sosta degli uccelli acquatici. Gli Stati si impegnano ad adottare la protezione delle zone<br />

umide me<strong>di</strong>ante l’istituzione <strong>di</strong> aree protette.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Washington 1973, denominata in co<strong>di</strong>ce C.I.T.E.S. relativa alla<br />

regolamentazione del commercio internazionale delle specie animali e vegetali in via <strong>di</strong><br />

estinzione, sottoscritta a Washington il 3 marzo 1973, e ratificata dall’Italia con la legge<br />

n.874/1975 e resa esecutiva nel 1980 con successivi decreti amministrativi e normativi.<br />

La C.I.T.E.S., è compresa nelle attività del Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente<br />

(UNEP) ed è attualmente applicata da oltre 130 Stati.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Bonn, 1979, relativa alla conservazione delle specie <strong>di</strong> uccelli migratori, è<br />

stata ratificata dall’Italia fauna selvatica adottata a Bonn con la legge n. 42/1983, ed impegna<br />

gli Stati aderenti alla protezione delle specie migratrici e alla tutela e miglioramento<br />

ambientale dei loro habitat <strong>di</strong> riproduzione e sosta, con particolare riguardo a quelle in<strong>di</strong>cate<br />

negli allegati alla convenzione.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna, 1979, relativa alla conservazione della vita selvatica e<br />

dell’ambiente naturale in Europa sottoscritta a Berna il 19 settembre 1979, approvata dalla<br />

CE nel 1981 con la decisione n.72/82 e successivamente recepita dall’Italia con legge<br />

n.503/1981.<br />

Gli Stati aderenti si impegnano ad adottare misure, regolamenti, leggi in<strong>di</strong>spensabili per la<br />

protezione degli habitat e delle specie <strong>di</strong> flora e fauna selvatica, con particolare attenzione a<br />

quelle contenute negli allegati:<br />

Allegato I: specie <strong>di</strong> flora rigorosamente protette;<br />

Allegato II : specie <strong>di</strong> fauna rigorosamente protette;<br />

Allegato III: specie <strong>di</strong> fauna protetto;<br />

Allegato IV: mezzi e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> uccisione e cattura vietate.<br />

Convenzione <strong>di</strong> Rio de Janeiro 1992, relativa alla tutela della bio<strong>di</strong>versità a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale, è stata sottoscritta a Rio de Janeiro il 15 giugno 1992, ratificata dall’Italia con<br />

legge n- 124/94, è relativa alla conservazione della bio<strong>di</strong>versità, ed impegna le parti<br />

contraenti ad istituire sistemi locali <strong>di</strong> aree protette e <strong>di</strong> tutela degli ecosistemi. Prevede<br />

anche l’attivazione <strong>di</strong> piani d’azione per la salvaguar<strong>di</strong>a ed al ripristino <strong>di</strong> particolari siti<br />

ecologici e biologici.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 9


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Convenzione <strong>di</strong> Barcellona, 1995, per la protezione del bacino del Mar Me<strong>di</strong>terraneo<br />

sottoscritta il 10 giugno del 1995, ratificata dall’Italia con legge n. 175/99, è relativa alla<br />

protezione, salvaguar<strong>di</strong>a e gestione degli ambienti costieri che hanno un elevato valore<br />

ambientale e socio-culturale e delle specie animali e vegetali in pericolo <strong>di</strong> estinzione<br />

nell’area me<strong>di</strong>terranea. Gli Stati aderenti si impegnano a costituire zone <strong>di</strong> protezione<br />

speciale e ad ad adottare misure<br />

idonee per la protezione e conservazione delle specie.<br />

Negli allegati alla convenzione sono riportate anche le specie in pericolo o minacciate.<br />

2.3.2 Normativa Comunitaria<br />

Direttiva 79/409/CEE del 12 aprile 1979 , denominata Direttiva “Uccelli”, relativa alla<br />

conservazione degli uccelli selvatici, successivamente aggiornata e mo<strong>di</strong>ficata (Direttive UE<br />

85/411, 86/122, 91/244, 97/49), è stata recepita dall’Italia con la legge n. 157/92.<br />

La Direttiva considera gli uccelli migratori un patrimonio comune a tutti gli Stati Europei<br />

introducendo il concetto <strong>di</strong> problema ambientale transnazionale e quin<strong>di</strong> con implicazioni <strong>di</strong><br />

responsabilità comuni. Di conseguenza gli Stati dell’Unione Europea si impegnano ad<br />

adottare misure per mantenere le popolazioni <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> uccelli viventi naturalmente<br />

allo stato selvatico ed in particolare istituiscono zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS) ,<br />

preservare gli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario e provvedere al ripristino dei biotopi<br />

danneggiati e all’incremento <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità con la creazione <strong>di</strong> nuovi biotopi.<br />

La Direttiva 79/409/CEE comprende <strong>di</strong>versi allegati:<br />

Allegato I l: elenco delle specie soggette a misure speciali <strong>di</strong> conservazione in quanto<br />

minacciate <strong>di</strong> sparizione o perché considerate rare. Le stesse misure devono essere<br />

applicate per le specie migratrici per quanto interessa le aree <strong>di</strong> riproduzione, <strong>di</strong> muta<br />

o <strong>di</strong> svernamento;<br />

Allegato II/1 e II/2: elenco delle specie che possono essere oggetto <strong>di</strong> prelievo<br />

venatorio;<br />

Allegato III/1e III/2: elenco delle specie che possono essere oggetto <strong>di</strong> atti come<br />

ven<strong>di</strong>ta o commercio che <strong>di</strong> regola sono vietati;<br />

Allegato III/3: elenco delle specie oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> da parte della commissione UE;<br />

Allegato IV i mezzi o meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> caccia vietati;<br />

Allegato V gli argomenti <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o o ricerca <strong>di</strong> particolare interesse.<br />

La Direttiva all’art. 9 in<strong>di</strong>ca le ragioni e le con<strong>di</strong>zioni che uno Stato membro può attivare in<br />

deroga ai <strong>di</strong>vieti previsti.<br />

Direttiva 43/92/CEE del 21 maggio 1992, denominata Direttiva “Habitat”, e relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali, della flora e della fauna selvatiche. E’ stata recepita<br />

dall’Italia con il DPR 8 settembre 1997, n. 357, e promuove il mantenimento della<br />

bio<strong>di</strong>versità nel territorio dell’Unione Europea in considerazione del fatto che gli habitat<br />

naturali progressivamente si degradano e si riducono <strong>di</strong> estensione, ed un numero sempre<br />

crescente <strong>di</strong> specie selvatiche è minacciato. La <strong>di</strong>rettiva tiene in debita considerazione le<br />

esigenze economiche, sociali e culturali delle popolazioni locali e cerca <strong>di</strong> favorire l’equilibrio<br />

tra mantenimento della bio<strong>di</strong>versità ed attività produttive sostenibili.<br />

La Direttiva promuove la costituzione una rete ecologica europea <strong>di</strong>ffusa, denominata Rete<br />

Natura 2000 e costituita dai siti per la conservazione degli habitat naturali <strong>di</strong> interesse<br />

comunitario elencati nell’allegato I, nonché delle specie vegetali ed animali elencate<br />

nell’allegato II che acquisiscono i requisiti <strong>di</strong> zone speciali <strong>di</strong> conservazione (ZSC) e <strong>di</strong> zone<br />

<strong>di</strong> protezione speciale della Direttiva “Uccelli” (ZPS).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 10


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Ogni Stato, in base ai criteri dettati nell’allegato III, propone alla Commissione l’approvazione<br />

dei relativi siti che rivestono importanza comunitaria e conseguentemente adotta le misure <strong>di</strong><br />

conservazione che sono necessarie.<br />

La Direttiva comprende anche un elenco, allegato IV, <strong>di</strong> specie animali e vegetali da tutelare.<br />

Direttiva 2001/42/CEE del 27 giugno 2001, relativa alla valutazione degli effetti <strong>di</strong><br />

determinati piani e programmi sull’ambiente. Stabilisce che i piani territoriali devono essere<br />

sottoposti ad una valutazione dei loro effetti sull’ambiente ed in particolare sugli habitat e le<br />

specie vegetali ed animali considerate d’importanza comunitaria ai sensi delle <strong>di</strong>rettive<br />

europee 409/79/CEE e 43/92/CEE. Anche i piani faunistico-venatoti regionali e provinciali<br />

devono essere sottoposti a valutazione d’incidenza ambientale secondo la normativa<br />

comunitaria e nazionale vigente in materia <strong>di</strong> V.I.A.<br />

Decisione della Commissione U.E. del 7 <strong>di</strong>cembre 2004, che stabilisce, ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE del Consiglio, l'elenco <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regione<br />

biogeografica continentale.<br />

Decisione della Commissione U.E. del 28 marzo 2008, che stabilisce, ai sensi della<br />

<strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE del Consiglio, l'elenco <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la regione<br />

biogeografica me<strong>di</strong>terranea, nella quale è inserita la Sardegna.<br />

2.3.3 Normativa nazionale<br />

Legge n. 979 del 31 <strong>di</strong>cembre 1982<br />

Disposizioni per la <strong>di</strong>fesa del mare<br />

(G.U. della Repubblica Italiana n. 16 - Supplemento Or<strong>di</strong>nario del 18 gennaio 1983)<br />

Legge n. 157/1992 - Norme per la protezione della fauna selvatica omeoterma e per il<br />

prelievo venatorio. Rappresenta la norma quadro in materia <strong>di</strong> protezione della fauna e per il<br />

prelievo venatorio. I principi che ispirano la <strong>di</strong>sciplina della materia sono innovativi rispetto<br />

alla precedente normativa, legge n. 968/77, in quanto stabiliscono che la fauna selvatica<br />

appartiene allo Stato e che si può derogare a ciò solo nelle forme e nei limiti stabiliti dalle<br />

legge. Infatti la legge nazionale in<strong>di</strong>ca quali sono le specie cacciabili e quelle che sono<br />

assolutamente protette, fissa le modalità a cui si devono attenere le regioni nella<br />

pre<strong>di</strong>sposizioni dei propri atti, dei calendari venatori, dei piani faunistici e della pianificazione<br />

del territorio.<br />

La normativa nazionale recepisce anche le <strong>di</strong>rettive CEE n. 409/79, 411/85 e 244/91 sulla<br />

conservazione degli uccelli selvatici e attua i principi contenuti nella convenzione <strong>di</strong> Parigi del<br />

1950, per la protezione degli uccelli e della convenzione <strong>di</strong> Berna del 1979, relativa alla<br />

conservazione della vita selvatica e dell’ambiente naturale in Europa.<br />

Il car<strong>di</strong>ne della legge n.157/92 è rappresentato dal principio secondo cui l’esercizio<br />

dell’attività venatoria è consentito purché non contrasti con l’esigenza <strong>di</strong> conservazione della<br />

fauna selvatica. In tal senso il legislatore pone al centro dell’attenzione la protezione<br />

dell’ambiente e della fauna imponendo a carico della pubblica amministrazione l’obbligo della<br />

sua conservazione.<br />

Per quanto riguarda gli aspetti <strong>di</strong> pianificazione del territorio, la legge <strong>di</strong>spone che una quota<br />

del territorio, dal 20% al 30%, sia destinato a <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> caccia, un’altra, fino al 15%, alla<br />

caccia privata ed il restante territorio, sud<strong>di</strong>viso in ambiti ottimali, alla caccia programmata ed<br />

in<strong>di</strong>vidua nel piano faunistico venatorio lo strumento <strong>di</strong> pianificazione a livello provinciale e<br />

regionale.<br />

Legge n. 394/1991 del 6 <strong>di</strong>cembre 1991 – Legge quadro sulle aree protette<br />

(Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 13 <strong>di</strong>cembre 1991, n° 292, S.O.)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 11


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La legge quadro sulle aree protette detta principi fondamentali per l’istituzione e la gestione<br />

delle aree naturali protette. La normativa classifica le aree protette in:<br />

parchi nazionali<br />

parchi naturali regionali<br />

riserve naturali statali o regionali<br />

Nelle aree naturali protette, tra gli altri <strong>di</strong>vieti, è vietata la cattura, l’uccisione ed il<br />

danneggiamento delle specie animali e tale <strong>di</strong>vieto (attività venatoria) si applica<br />

imme<strong>di</strong>atamente in dette aree anche se non tabellate.<br />

Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357<br />

“Regolamento recante attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli<br />

habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche” (Supplemento<br />

or<strong>di</strong>nario n.219/L alla G.U. n. 248 del 23 ottobre 1997).<br />

Decreto Ministeriale 20 gennaio 1999<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni degli allegati A e B del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre<br />

1997, n.357, in attuazione della <strong>di</strong>rettiva 97/62/CE del Consiglio, recante adeguamento al<br />

progresso tecnico e scientifico della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE (GU n. 32 del 9-2-1999)<br />

Decreto Ministeriale 3 aprile 2000<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

“Elenco delle zone <strong>di</strong> protezione speciale designate ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e dei<br />

siti <strong>di</strong> importanza comunitaria proposti ai sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE”.<br />

Decreto Ministeriale 3 settembre 2002<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

“Linee guida per la gestione dei siti Natura 2000”.<br />

(Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 24 settembre 2002, n. 224)<br />

Decreto Ministeriale 8 Gennaio 2002<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

Istituzione del registro <strong>di</strong> detenzione delle specie animali e vegetali<br />

(Pubblicato in G.U. n. 15 del 18.01.02)<br />

Legge 3 ottobre 2002, n. 221<br />

Integrazioni alla legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia <strong>di</strong> protezione della<br />

"fauna selvatica e <strong>di</strong> prelievo venatorio, in attuazione dell'articolo 9 della <strong>di</strong>rettiva<br />

79/409/CEE" (pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 239 del 11 ottobre 2002).<br />

Decreto del Presidente della Repubblica 12 marzo 2003, n. 120<br />

Regolamento recante mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni al decreto del Presidente della Repubblica 8<br />

settembre 1997, n. 357, concernente attuazione della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE relativa alla<br />

conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna<br />

selvatiche. (G.U. n. 124 del 30.5.2003)<br />

Decreto Ministeriale 25 marzo 2005<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

Elenco dei Siti <strong>di</strong> importanza comunitaria (SIC) per la regione biogeografica continentale, ai<br />

sensi della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE.<br />

Decreto Ministeriale 17 ottobre 2007<br />

del Ministero dell.Ambiente e della Tutela del Territorio<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 12


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Criteri minimi uniformi per la definizione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong> conservazione relative a Zone speciali <strong>di</strong><br />

conservazione (ZSC) e a Zone <strong>di</strong> protezione speciale (ZPS).<br />

(Pubblicato nella Gazz. Uff. 6 novembre 2007, n. 258)<br />

2.3.4 Normativa regionale<br />

Legge Regionale n. 23/1998 (BURAS n. 23 del 1.08.1998)<br />

La legge regionale n.23/98 ha recepito la normativa nazionale e rappresenta lo strumento<br />

fondamentale con cui la Regione <strong>di</strong>sciplina l’attività <strong>di</strong> programmazione settoriale, l’attività<br />

venatoria ed i rapporti tra i vari soggetti.<br />

In particolare si ispira alla tutela <strong>di</strong> tutte le specie appartenenti alla fauna selvatica secondo i<br />

principi definiti nelle convenzioni internazionali e da attuazione alle <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

concernenti la conservazione degli uccelli selvatici.<br />

E’ riba<strong>di</strong>to (art. 3) che “la fauna selvatica costituisce bene ambientale della Regione ed è<br />

tutelata, insieme al suo habitat naturale, nell’interesse generale della comunità regionale,<br />

nazionale ed internazionale. La tutela della fauna selvatica è finalizzata al mentenimento<br />

della bio<strong>di</strong>versità, compatibilmente con le esigenze economiche, sociali, culturali, peculiari<br />

della Regione e contribuisce, attraverso interventi <strong>di</strong> gestione e valorizzazione della fauna<br />

stessa, all’obiettivo generale <strong>di</strong> uno sviluppo durevole. L’esercizio dell’attività venatoria deve<br />

essere preor<strong>di</strong>nato ad una utilizzazione sostenibile delle specie <strong>di</strong> uccelli e <strong>di</strong> mammiferi<br />

oggetto <strong>di</strong> prelievo venatorio ed è consentito purchè non contrasti con la conservazione della<br />

fauna selvatica e non arrechi danno effettivo alle produzioni agro-forestali”.<br />

La legge ripartisce le competenze tra la Regione e le Province, in<strong>di</strong>vidua gli strumenti <strong>di</strong><br />

programmazionedell’attività faunistico-venatoria (i piani faunistico-venatori regionale e<br />

<strong>Provincia</strong>li ed i programmi annuali <strong>di</strong> gestione provinciale) e quelli <strong>di</strong> gestione ( i comitati <strong>di</strong><br />

gestione degli ATC), in<strong>di</strong>vidua gli istituti e strutture faunistico- venatori ( zone <strong>di</strong> protezione,<br />

oasi <strong>di</strong> protezione, zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, centri pubblici o privati <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong><br />

fauna selvatica allo stato naturale, aziende faunistico-venatorie, aziende agroturisticovenatorie,<br />

aree per l’addestramento dei cani) e <strong>di</strong>sciplina il complesso dell’esercizio della<br />

caccia ( le specie tutelate, l’esercizio <strong>di</strong> caccia, la licenza, il calendario, i mezzi consentiti) e<br />

in<strong>di</strong>vidua i <strong>di</strong>vieti.<br />

Ruolo e funzioni della <strong>Provincia</strong><br />

La normativa regionale in<strong>di</strong>ca il ruolo ed i compiti delle Province. L’art. 12 stabilisce che alle<br />

Province sono attribuiti compiti <strong>di</strong> pianificazione, <strong>di</strong> tutela dell’ambiente, della fauna e in<br />

materia <strong>di</strong> caccia.<br />

Le Province si avvalgono, quali organi tecnico-consultivi, dei Comitati provinciali faunistici.<br />

Le Province in particolare provvedono:<br />

a pre<strong>di</strong>sporre la proposta <strong>di</strong> piano faunistico-venatorio;<br />

a pre<strong>di</strong>sporre ed attuare i piani <strong>di</strong> miglioramento ambientale tesi a favorire la riproduzione<br />

della fauna selvatica, nonché i piani <strong>di</strong> immissione;<br />

ad attuare e pre<strong>di</strong>sporre i piani <strong>di</strong> gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e<br />

<strong>di</strong> cattura e delle zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura loro affidate e a presentare<br />

all’Assessorato regionale della Difesa dell’Ambiente le relazioni annuali delle attività svolte<br />

e dei risultati ottenuti;<br />

ad istituire e regolare la gestione delle zone per l’addestramento dei cani e per le gare<br />

degli stessi, anche su selvaggina allo stato naturale;<br />

a vigilare sull’osservanza dei <strong>di</strong>vieti fissati dalla legge regionale, dal piano regionale<br />

faunistico e dal calendario venatorio;<br />

a seguire l’andamento della riproduzione delle specie selvatiche;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 13


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

a curare l’immissione <strong>di</strong> idonee specie selvatiche autoctone;<br />

ad accertare gli eventuali danni alle colture provocati dalla fauna selvatica;<br />

a curare tecnicamente le operazioni <strong>di</strong> prelievo e <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> fauna selvatica nel<br />

territorio <strong>di</strong> competenza;<br />

a collaborare con gli organismi competenti per l’attività <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> e indagine in or<strong>di</strong>ne alla<br />

pianificazione del territori a fini faunistici, alla conservazione dell’ambiente e alla lotta<br />

contro gli incen<strong>di</strong> e gli inquinamenti, alla consistenza, riproduzione e prelievo del<br />

patrimonio faunistico, alle correnti migratorie e all’esercizio della caccia;<br />

a rilasciare i certificati <strong>di</strong> abilitazione venatoria;<br />

a vigilare sull’attività ed il funzionamento degli organismi degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia<br />

(ATC);<br />

Mo<strong>di</strong>fiche alla LEGGE REGIONALE del 29 luglio 1998, n. 23<br />

Legge Regionale 20 aprile 2000, n. 4<br />

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione<br />

(Legge finanziaria 2000)<br />

Art.55 - Mo<strong>di</strong>fiche alla L.R. n. 23 del 1998 –<br />

"Norme per la protezione della fauna selvatica e per l'esercizio della caccia in Sardegna"<br />

Legge Regionale 19 luglio 2000, n. 14<br />

Attuazione del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, sulla tutela delle acque<br />

dall'inquinamento, mo<strong>di</strong>fica alle leggi regionali 21 settembre 1993, n. 46 e 29 luglio 1998, n.<br />

23 e <strong>di</strong>sposizioni varie.<br />

Art.9 - Mo<strong>di</strong>fiche alla L.R. 29 luglio 1998, n. 23 "Norme per la protezione della fauna selvatica<br />

e per l'esercizio della caccia in Sardegna<br />

Legge Regionale 5 settembre 2000, n. 17<br />

Mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni alla legge finanziaria, al bilancio per gli anni 2000/2002 e<br />

<strong>di</strong>sposizioni varie.<br />

Art.13 - Aziende agri - turistico - venatorie<br />

1. All'articolo 96 della legge regionale. 29 luglio 1998, n. 23, cosi come mo<strong>di</strong>ficato<br />

dall'articolo 55, comma 5, della legge regionale 20 aprile 2000, n. 4, è aggiunto in fine il<br />

seguente comma: "3 bis. L'Amministrazione regionale, anche prima dell'entrata in vigore del<br />

piano regionale faunistico - venatorio, può autorizzare, con le modalità previste dagli articoli<br />

31 e 34 della presente legge, l'istituzione <strong>di</strong> aziende - agri - turistico - venatorie. La superficie<br />

delle aziende agri - turistico - venatorie istituite prima dell'entrata in vigore del piano<br />

regionale faunistico - venatorio non può essere superiore al 5 per cento delterritorio agro -<br />

silvo - pastorale."<br />

Legge Regionale 7 febbraio 2002, n. 5<br />

(<strong>di</strong>chiarata illegittima dalla Corte Costituzionale con sentenza n. 536 del 2002)<br />

Mo<strong>di</strong>fica dell’articolo 49 della legge regionale 29 luglio 1998, n. 23 “Norme per la protezione<br />

della fauna selvatica e per l’esercizio della caccia in Sardegna” concernente il periodo <strong>di</strong><br />

caccia.<br />

Art.1 - Mo<strong>di</strong>fica dell’articolo 49 della legge regionale n. 23 del 1998<br />

l. Il comma 1 dell’articolo 49 della legge regionale, n. 23 del 1998 è sostituito dal seguente:<br />

“l. Ai fini dell’attività venatoria nel territorio della Sardegna è consentito abbattere esemplari<br />

<strong>di</strong> fauna selvatica <strong>di</strong> cui all’articolo 48 nel periodo compreso tra la terza domenica <strong>di</strong><br />

settembre ed il 28 febbraio dell’anno successivo, a con<strong>di</strong>zione che le specie non siano<br />

cacciate durante il periodo della ni<strong>di</strong>ficazione, né durante le varie fasi della riproduzione e<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 14


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

della <strong>di</strong>pendenza e, qualora si tratti <strong>di</strong> specie migratorie non vengano cacciate durante il<br />

periodo della riproduzione e durante il ritorno al luogo <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, con le seguenti<br />

eccezioni:<br />

a) Cinghiale (Sus scrofa) dal l° novembre al 31 gennaio dell’anno successivo;<br />

b) Tortora selvatica (Streptopelia turtur) dal primo giorno <strong>di</strong> settembre per massimo <strong>di</strong> due<br />

giornate.”.<br />

Legge Regionale 13 febbraio 2004, n. 2<br />

(legge è stata censurata dalla Commissione delle Comunità Europee con parere<br />

motivato - Infrazione n. 2004/4242).<br />

Norme in materia <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica e <strong>di</strong> prelievo venatorio in Sardegna,<br />

in attuazione della Legge 3 ottobre 2002, n. 221.<br />

Art. 1 - Finalità<br />

1. Lo scopo della presente legge è il recepimento, nell’or<strong>di</strong>namento regionale sardo, della<br />

Legge n. 221 del<br />

2002 riguardante integrazioni alla Legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia <strong>di</strong> protezione<br />

della fauna selvatica<br />

omeoterma e per il prelievo venatorio al fine <strong>di</strong> applicare il prelievo in deroga, ai sensi<br />

dell’articolo 9 della<br />

<strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile 1979 e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Art. 2<br />

Con<strong>di</strong>zioni per il prelievo in deroga<br />

1. L’Assessore regionale della <strong>di</strong>fesa dell’ambiente, sentito l’Assessore regionale<br />

dell’agricoltura, con proprio decreto consente, per perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> tempo definiti, il prelievo in<br />

deroga <strong>di</strong> specie omeoterme che per la loro consistenza provocano gravi danni alle colture<br />

agricole in atto, ritenuto che non vi siano altre soluzioni sod<strong>di</strong>sfacenti ai sensi della Legge n.<br />

221 del 2002, e dell’articolo 9, comma 1, della <strong>di</strong>rettiva 79/409/CEE e successive mo<strong>di</strong>fiche.<br />

2. Nel decreto vengono in<strong>di</strong>cati specie, numero <strong>di</strong> capi e modalità <strong>di</strong> prelievo.<br />

Art. 4 - Sospensione del prelievo<br />

1. L’Assessore della <strong>di</strong>fesa dell’ambiente, sentiti l’assessore regionale dell’agricoltura e il<br />

Comitato regionale faunistico, può sospendere in qualsiasi momento l’attività <strong>di</strong> prelievo<br />

quando vi siano accertate riduzioni delle specie prelevabili o qualora si accerti che siano<br />

venute meno le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> cui all’articolo 2<br />

Legge Regionale 11 maggio 2004, n. 6<br />

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione<br />

(legge finanziaria 2004).<br />

Art. 17 - Disposizioni nel settore ambientale<br />

4. Quanto <strong>di</strong>sposto dal comma 3 bis dell´articolo 96 della legge regionale 29 luglio 1998, n.<br />

23 (Norme per la protezione della fauna selvatica e per l´esercizio della caccia in Sardegna)<br />

è esteso all´istituzione <strong>di</strong> aziende faunistiche-venatorie con le modalità previste dagli articoli<br />

31 e 32 della. medesima legge.<br />

Legge Regionale 21 aprile 2005, n. 7<br />

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione<br />

(legge finanziaria 2005).<br />

Art. 40 - Disposizioni in materia <strong>di</strong> ambiente, caccia e protezione civile<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 15


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Legge regionale 11 maggio 2006, n. 4<br />

Disposizioni varie in materia <strong>di</strong> entrate, riqualificazione della spesa, politiche sociali e <strong>di</strong><br />

sviluppo.<br />

Art. 22 - Disposizioni in materia <strong>di</strong> ambiente, caccia e pesca<br />

15. Nella legge regionale 29 luglio 1998, n. 23, ovunque ricorra il termine “risarcimento”<br />

questo va sostituito dalla parola “indennizzo”. Le province provvedono al pagamento dei<br />

danni causati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e zootecniche ed alle opere<br />

approntate sui terreni coltivati o a pascolo, nei rispettivi territori <strong>di</strong> competenza; per tali finalità<br />

è autorizzata, a valere sulle <strong>di</strong>sponibilità recate dalla UPB S05.037, una spesa valutata in<br />

euro 400.000 annui da ripartirsi sulla base <strong>di</strong> criteri e modalità in<strong>di</strong>viduati con delibera della<br />

Giunta regionale, approvata su proposta dell’Assessore competente in materia <strong>di</strong> caccia.<br />

Legge Regionale 5 marzo 2008, n. 3<br />

Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale della Regione<br />

(Legge finanziaria 2008).<br />

Art. 5 - Disposizioni nel settore ambientale e del territorio<br />

21. Nel comma 15 dell’articolo 22 della legge regionale n. 4 del 2006, dopo le parole “dalla<br />

fauna selvatica alle produzioni agricole” sono inserite le seguenti: “, ittiche”.<br />

Legge Regionale n. 9 del 12 giugno 2006<br />

Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli enti locali.<br />

(BURAS 20 del 20 giugno 2006) - Nuove competenze delle Province<br />

Art. 5 - Funzioni delle province<br />

3. Spettano alle province funzioni e compiti che riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l'intero<br />

territorio provinciale nell'ambito delle seguenti materie:<br />

e) protezione della flora e della fauna, parchi e riserve naturali;<br />

f) caccia e pesca nelle acque interne;<br />

Art. 47 - Aree protette e Rete natura 2000. Conferimenti agli enti locali<br />

1. Sono attribuite alle province le funzioni amministrative <strong>di</strong> interesse provinciale che<br />

riguar<strong>di</strong>no vaste zone intercomunali o l'intero territorio provinciale, in materia <strong>di</strong> aree naturali<br />

protette, definite dall'articolo 2 della Legge n. 394 del 1991, e specificate, per quanto<br />

concerne le funzioni amministrative nelle aree naturali protette regionali, dall'articolo 22 della<br />

stessa legge.<br />

3. Sono attribuite alle province le funzioni amministrative concernenti l'applicazione delle<br />

misure <strong>di</strong> conservazione <strong>di</strong> cui all'articolo 4 del decreto del Presidente della Repubblica n.<br />

357 del 1997, come mo<strong>di</strong>ficato e integrato dall'articolo 4 del decreto del Presidente della<br />

Repubblica 12 marzo 2003, n. 120, adottate dalla Regione con apposito provve<strong>di</strong>mento.<br />

4. Sono attribuite alle province le funzioni amministrative concernenti lo svolgimento della<br />

procedura della valutazione d'incidenza <strong>di</strong> cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della<br />

Repubblica n. 357 del 1997, come mo<strong>di</strong>ficato e integrato dall'articolo 6 del decreto del<br />

Presidente della Repubblica n. 120 del 2003, relative ad interventi <strong>di</strong> valenza provinciale e<br />

comunale da in<strong>di</strong>viduarsi, con apposita deliberazione della Giunta regionale, secondo le<br />

procedure previste al comma 2 dell'articolo 3 della presente legge.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 16


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.3.5 In<strong>di</strong>rizzi Regionali <strong>di</strong> Programmazione.<br />

In attuazione dell’art. 20 della L.R. 23/1998 l’Assessore Regionale della Difesa dell’Ambiente<br />

ha trasmesso alle Province, in data 3 settembre 1998 (protocollo n. 25708), i criteri <strong>di</strong><br />

omogeneità e congruenza per la pre<strong>di</strong>sposizione della pianificazione faunistico-venatoria.<br />

(“Documento orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria” dell’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica - 1994).<br />

Sul piano operativo i criteri rappresentano un concreto punto <strong>di</strong> riferimento, in sintonia con gli<br />

altri atti <strong>di</strong> programmazione territoriale ed ambientale, per la pre<strong>di</strong>sposizione dei singoli piani<br />

faunistici provinciali.<br />

Gli In<strong>di</strong>rizzi dettano anche le norme per la istituzione, costituzione e gestione degli istituti<br />

faunistici e faunistico venatori pubblici e privati previsti dalla legge, nonché i principi per<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione dei Comprensori.<br />

2.3.6 Direttive regionali emanate in attuazione della L.R. n. 23/1998<br />

In attuazione della L.R. 323/1998 sono state approvate una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive regionali<br />

finalizzate a <strong>di</strong>sciplinare in modo più dettagliato i singoli settori:<br />

Sulla gestione delle aziende agri-turistico-venatorie.<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 27/10 del 1 giugno 1999<br />

Decreto Ass. Agricoltura e Riforma Agro Pastorale <strong>di</strong> concerto con l’Assessore della Difesa<br />

dell’Ambiente<br />

B.U.R.A.S.: n° 23 del 30 luglio 1999 – pagina 3466<br />

Allevamento della fauna selvatica a scopo alimentare esercitata da titolari <strong>di</strong> impresa<br />

agricola.<br />

(ex articolo 30, comma 3, L.R. 23/1998)<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 16/24 del 21 maggio 2002<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 29/V del 10 ottobre 2002<br />

B.U.R.A.S.: n° 31 del 25 ottobre 2002 – pagina 3466<br />

Detenzione della fauna selvatica a scopo amatoriale e ornamentale (ai sensi dell’art.<br />

103, L.R. 23/98).<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 16/24 del 21 maggio 2002<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 29/V del 10 ottobre 2002<br />

B.U.R.A.S.: n° 31 del 25 ottobre 2002 – pagina 3474<br />

Gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e delle zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e <strong>di</strong> cattura - Procedure per le attività <strong>di</strong> immissione e <strong>di</strong> cattura della<br />

fauna selvatica.<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 21/61 del 16 luglio 2003<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 27/V del 27 agosto 2002<br />

B.U.R.A.S.: n° 27 del 9 settembre 2003 – pagina 14<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 17


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Zone <strong>di</strong> allevamento della fauna selvatica a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o e ripopolamento. (ai sensi<br />

dell’art. 96, comma 3, L.R.23/98.)<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 21/60 del 16 luglio 2003<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 26/V del 27 agosto 2003<br />

B.U.R.A.S.: n° 28 del 19 settembre 2003 – pagina 18<br />

Istituzione delle zone per l’allenamento e l’addestramento dei cani e per le prove<br />

cinofile.<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 21/60 del 16 luglio 2003<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 26/V del 27 agosto 2003<br />

B.U.R.A.S.: n° 28 del 19 settembre 2003 – pagina 24<br />

Risarcimento danni causati dalla fauna selvatica.<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 21/59 del 16 luglio 2003<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 25/V del 27 agosto 2002<br />

B.U.R.A.S.: n° 28 del 19 settembre 2003<br />

Attività <strong>di</strong> tassidermia, imbalsamazione, conciatura e sulla detenzione <strong>di</strong> preparazioni<br />

tassidermiche e trofei.<br />

Delibera Giunta Regionale: n° 30/13 del 20 luglio 2004<br />

Decreto Ass. Difesa Ambiente: n° 28/V del 27 agosto 2004<br />

B.U.R.A.S.: n° 30 del 20 settembre 2004<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 18


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.4 La procedura della Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica (V.A.S.)<br />

2.4.1 Competenze <strong>VAS</strong> del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

La competenza per la realizzazione della <strong>VAS</strong> del Piano faunistico venatorio provinciale è<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, secondo quanto stabilito dalla Regione Sardegna con la Legge<br />

regionale n.9/2006, la successiva L.R. n. 3/2008 e la deliberazione della Giunta regionale del<br />

23 aprile 2008, n° 24/23.<br />

In particolare, per l’attuazione del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>, si <strong>di</strong>stinguono:<br />

l’Autorità proponente o<br />

procedente<br />

che elabora il piano o il<br />

programma da sottoporre a<br />

<strong>VAS</strong>,<br />

è rappresentata dal Servizio<br />

Gestione Fauna del Settore<br />

Attività produttive Sviluppo<br />

sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong><br />

l'Autorità competente con compiti <strong>di</strong> tutela e<br />

valorizzazione ambientale,<br />

che collabora con l'autorita<br />

procedente<br />

È rappresentata dal Settore<br />

Ambiente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong><br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 19


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.4.2 Percorso integrato PFVP-<strong>VAS</strong><br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>, sulla base della normativa europea, nazionale e regionale, è<br />

strutturato in una serie <strong>di</strong> fasi:<br />

FASE 0 – PREPARAZIONE<br />

FASE 1 – ORIENTAMENTO ED IMPOSTAZIONE<br />

FASE 2 – ELABORAZIONE E REDAZIONE<br />

FASE 3 – ADOZIONE E APPROVAZIONE<br />

FASE 4 – ATTUAZIONE E GESTIONE<br />

Gli attori principali del processo sono:<br />

‣ l’autorità proponente (o procedente), che elabora il piano o il programma da<br />

sottoporre a <strong>VAS</strong>, che, in questo caso, abbiamo visto essere il Servizio Gestione<br />

Fauna del Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

‣ l'autorità competente per la <strong>VAS</strong>, con compiti <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

ambientale, che collabora con l'autorita procedente; in questo caso il Settore Ambiente<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

‣ i soggetti competenti in materia ambientale, ovvero tutte le strutture pubbliche<br />

competenti in materia ambientale e della salute per livello istituzionale;<br />

‣ il pubblico, ovvero soggetti fisici e giuri<strong>di</strong>ci, organizzazioni o gruppi <strong>di</strong> attori sociali,<br />

singoli citta<strong>di</strong>ni e loro rappresentanze che sod<strong>di</strong>sfino le con<strong>di</strong>zioni incluse nella<br />

Convenzione <strong>di</strong> Aarhus (Convenzione sull’accesso alle informazioni, la<br />

partecipazione del pubblico ai processi decisionali,e l’accesso alla giustizia in materia<br />

ambientale, Arhus, Danimarca, 25 giugno 1998 -<br />

http://www.unece.org/env/pp/documents/cep43ital.pdf).<br />

Fase 0<br />

PREPARAZIONE<br />

La fase <strong>di</strong> preparazione prevede l'organizzazione delle procedure volte all'affidamento degli<br />

incarichi funzionali allo sviluppo del Piano e del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>. Nel caso specifico del<br />

PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si è scelto <strong>di</strong> ricorrere sia alle risorse umane presenti<br />

all'interno dell'Ente, attraverso la creazione <strong>di</strong> uno specifico gruppo <strong>di</strong> lavoro che<br />

assommasse al suo interno la gamma <strong>di</strong> professionalità necessarie alla realizzazione delle<br />

attività, sia con incarico professionale esterno ad un consulente qualificato, il dr. Sergio<br />

Cossu, già responsabile della redazione della prima proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le del 2003.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 20


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In questa prima fase sono stati raccolti e analizzati tutti i dati e le fonti idonee per<br />

l'elaborazione <strong>di</strong> una bozza <strong>di</strong> lavoro per la conseguente fase <strong>di</strong> orientamento.<br />

La FASE 0 <strong>di</strong> PREPARAZIONE comprende le seguenti attività:<br />

F0.1 AVVIO DEL PROCEDIMENTO<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha avviato ad inizio luglio 2009 il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione<br />

<strong>Ambientale</strong> Strategica del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, con una determinazione<br />

del responsabile del Settore attività produttive Sviluppo sostenibile (autorità<br />

procedente/proponente), in accordo con il Settore Ambiente della stessa <strong>Provincia</strong> (autorità<br />

competente).<br />

Con la suddetta determinazione sono stati definiti inoltre i seguenti aspetti relativi al<br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>:<br />

- nomina del responsabile <strong>di</strong> proce<strong>di</strong>mento per l’autorità proponente/procedente: Geom.<br />

Giuseppe Cherchi, responsabile Servizio Gestione Fauna <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

- riferimento responsabile proce<strong>di</strong>mento per l’autorita competente per la <strong>VAS</strong>: Dr. Piero Dau,<br />

Dirigente del Settore Ambiente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

In questa fase si è provveduto alla:<br />

‣ redazione dell’elenco degli enti territorialmente interessati, dei soggetti competenti in<br />

materia ambientale da invitare alle conferenze <strong>di</strong> valutazione, dei soggetti del<br />

pubblico interessati dall'iter decisionale;<br />

‣ definizione del calendario delle conferenze <strong>di</strong> valutazione;<br />

‣ definizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> coinvolgimento e partecipazione, illustrativo delle modalità<br />

<strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> partecipazione del pubblico, <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e pubblicizzazione delle<br />

informazioni:<br />

‣ attivazione <strong>di</strong> un apposito spazio <strong>di</strong> consultazione sul sito istituzionale della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (http://www.provincia.or.it) ed istituzione <strong>di</strong> una casella <strong>di</strong> posta de<strong>di</strong>cata;<br />

L’avvio del proce<strong>di</strong>mento è stato comunicato con apposito AVVISO PUBBLICO, pubblicato<br />

sul sito web della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>-<br />

F0.2 Incarico redazione aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel novembre 2008 ha affidato al Dr. Sergio Cossu l’incarico <strong>di</strong><br />

redazione della proposta <strong>di</strong> aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

F0.3 Elaborazione del Documento preliminare (documento <strong>di</strong> orientamento o <strong>di</strong><br />

scoping)<br />

L’autorità procedente provvede alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una prima bozza del documento <strong>di</strong><br />

orientamento (scoping), anche in collaborazione con l’autorità competente per la <strong>VAS</strong>, Tale<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 21


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

documento definisce il percorso metodologico procedurale del Piano Faunistico Venatorio e<br />

della relativa <strong>VAS</strong>, sulla base dello schema generale in<strong>di</strong>cato dalla Regione Sardegna<br />

nell’Allegato C della deliberazione 23 aprile 2008, n. 24/23.<br />

Ai fini della consultazione il documento orientativo o <strong>di</strong> scoping è stato reso <strong>di</strong>sponibile<br />

tramite pubblicazione sul sito web della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (www.provincia.or.it), ed è<br />

stato presentato alle altre parti interessate (soggetti competenti in materia ambientale) in<br />

occasione della prima seduta della conferenza <strong>di</strong> valutazione, volta a raccogliere<br />

osservazioni, pareri e proposte <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>fica e integrazione.<br />

Il documento <strong>di</strong> scoping contiene:<br />

‣ lo schema del percorso metodologico procedurale;<br />

‣ i soggetti coinvolti;<br />

‣ le modalità del processo partecipativo;<br />

‣ una descrizione del piano faunistico venatorio provinciale;<br />

‣ la metodologia ed i contenuti dell’Analisi <strong>Ambientale</strong> (in<strong>di</strong>catori);<br />

‣ la verifica delle interferenze con i Siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000 (SIC e ZPS).<br />

‣ le In<strong>di</strong>cazioni sul monitoraggio del piano faunistico-venatorio.<br />

F0.4 Incarico per la redazione dell’Analisi <strong>Ambientale</strong><br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel luglio 2009 ha affidato al Dr. Sergio Cossu l’incarico <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>nare la redazione del documento <strong>di</strong> Analisi ambientale (<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>) della<br />

Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica della proposta <strong>di</strong> aggiornamento del Piano Faunistico<br />

Venatorio <strong>Provincia</strong>le.<br />

Fase 1<br />

ORIENTAMENTO<br />

La fase <strong>di</strong> orientamento prevede <strong>di</strong>verse attivita che sono preliminari alla redazione dei<br />

documenti <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le e dell’Analisi <strong>Ambientale</strong> della <strong>VAS</strong>.<br />

Il documento <strong>di</strong> Scoping rappresenta lo strumento preliminare per il confronto tra tutti i<br />

soggetti competenti in materia ambientale ed il pubblico.<br />

E’ questa la fase preliminare <strong>di</strong> un percorso <strong>di</strong> partecipazione che coinvolgerà tutti i soggetti<br />

ed il pubblico nella elaborazione con<strong>di</strong>visa del Piano F,V,P, e nei passaggi del proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> <strong>VAS</strong>-<br />

La fase <strong>di</strong> orientamento è importante per creare una prima base conoscitiva e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione<br />

oggettiva e <strong>di</strong> esprimere la volontà e le modalità del successivo coinvolgimento e<br />

dell’accoglimento dei contributi espressi dal pubblico.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 22


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Viene anche fornito un quadro preciso del contesto normativo comunitario, nazionale e<br />

regionale che interessa il PFVP e la <strong>VAS</strong>, nonché degli strumenti tecnici elaborati dall’<br />

ISPRA (ex-'Istituto Nazionale per la Fauna Selvatica) e dal Servizio Conservazione della<br />

Natura del Ministero dell'Ambiente e del Territorio.<br />

La fase <strong>di</strong> orientamento si concretizza con l’avvio del <strong>di</strong>battito con i soggetti istituzionali<br />

competenti in materia ambientale coinvolti, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, nel proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> <strong>VAS</strong>. Ai soggetti è presentato il documento <strong>di</strong> Scoping con lo scopo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>videre lo<br />

schema operativo del percorso da realizzare insieme e le modalità <strong>di</strong> partecipazione e<br />

<strong>di</strong>scussione.<br />

Fase 2<br />

ELABORAZIONE E REDAZIONE<br />

La fase <strong>di</strong> elaborazione e redazione del PFVP costituisce la fase più importante del percorso,<br />

in quanto deve recepire tutte le in<strong>di</strong>cazioni rilevate nella precedente fase <strong>di</strong> orientamento,<br />

con lo scopo <strong>di</strong> pervenire alla definizione <strong>di</strong> uno scenario con<strong>di</strong>viso.<br />

E’ importante che i vari aspetti rilevanti e prioritari e gli in<strong>di</strong>catori vengano scelti sulla base <strong>di</strong><br />

quanto in<strong>di</strong>cato da tutti i soggetti nella prima fase, anche se, naturalmente, possono essere<br />

ulteriormente integrati nelle fasi successive.<br />

E’ in questa fase che la <strong>VAS</strong> procede in maniera strettamente connessa con lo sviluppo della<br />

elaborazione del Piano Faunistico Venatorio provinciale, attraverso la sovrapposizione e<br />

l’integrazione delle strategie, degli obiettivi e delle azioni prioritarie del Piano con la<br />

valutazione rigorosa dei possibili impatti sugli habitat naturali e sulle specie, ed anche la<br />

eventuale in<strong>di</strong>viduazione delle possibili azioni alternativa per la mitigazione degli impatti<br />

negativi.<br />

Questa fase comprende:<br />

a) l’analisi dello stato attuale (<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>), analogamente a quanto avviene<br />

nei processi <strong>di</strong> Agenda 21 Locale (RSA – <strong>Rapporto</strong> sullo Stato dell’Ambiente), per<br />

avere una fotografia oggettiva della situazione.<br />

b) La valutazione della coerenza delle strategie e degli obiettivi del Piano con gli obiettivi<br />

espressi a livello pianificatorio da altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione esistenti;<br />

c) La valutazione delle possibili alternative e la modellizzazione del sistema ambientale,<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori ambientali e l’applicazione della metodologia DPSIR<br />

(Determinanti, Pressione, Stato, Impatto, Risposta), sviluppato dall'Agenzia Europea<br />

per l'Ambiente (EEA) ed adottato dall'Agenzia Nazionale per la Protezione<br />

dell'Ambiente (ANPA) per lo sviluppo del sistema conoscitivo e dei controlli in campo<br />

ambientale.<br />

d) La elaborazione <strong>di</strong> un programma <strong>di</strong> monitoraggio per seguire l'evoluzione temporale<br />

dell'applicazione del piano, in modo da prevedere azioni programmate in grado <strong>di</strong><br />

intervenire in caso <strong>di</strong> impatti negativi inaspettati.<br />

Attraverso questi passaggi si perviene alla:<br />

- redazione della proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 23


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- alla redazione del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> e della Sintesi non Tecnica, per quanto<br />

riguarda il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>.<br />

Tutta l’attività sopra descritta prevede parallelamente la promozione della partecipazione e<br />

della consultazione del pubblico, come elemento essenziale nell'elaborazione del PFVP e del<br />

percorso <strong>di</strong> <strong>VAS</strong>.<br />

Questa partecipazione si realizza me<strong>di</strong>ante la Conferenza <strong>di</strong> Valutazione, i <strong>di</strong>versi tavoli<br />

istituzionali, i forum tematici, le riunioni, ed altri strumenti <strong>di</strong> coinvolgimento.<br />

La Direttiva Europea 2001/42/CE prevede che la consultazione delle Autorita con<br />

competenze ambientali vengano consultate almeno due volte:<br />

- in fase <strong>di</strong> orientamento, al fine <strong>di</strong> contribuire all'in<strong>di</strong>viduazione dell'ambito <strong>di</strong> influenza<br />

del Piano e della portata delle informazioni da inserire nel <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>;<br />

- prima dell'adozione del piano, sulla proposta del Documento <strong>di</strong> Piano e del <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong>.<br />

Oltre a queste consultazioni formali, possono essere istituiti incontri tematici con <strong>di</strong>verse<br />

categorie <strong>di</strong> soggetti interessati, per approfon<strong>di</strong>re aspetti prioritari o criticità attinenti ai <strong>di</strong>versi<br />

sistemi territoriali.<br />

II processo <strong>di</strong> partecipazione è stato accompagnato da un piano <strong>di</strong> comunicazione per<br />

informare tutti i soggetti, anche quelli non istituzionali, interessati alla decisione. Per offrire un<br />

servizio efficace ed efficiente, sia per quanto riguarda l'informazione che la raccolta delle<br />

osservazioni e dei pareri, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha pre<strong>di</strong>sposto una sezione specifica<br />

realizzata all’interno del suo portale telematico (www.provincia.or.it) ed una casella <strong>di</strong> posta<br />

elettronica de<strong>di</strong>cata (vas.fauna@gmail.com) ai contributi del pubblico.<br />

Fase 3<br />

ADOZIONE ED APPROVAZIONE<br />

Dopo aver elaborato la proposta <strong>di</strong> Documento <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le e<br />

l’Analisi <strong>Ambientale</strong> vengono messi a <strong>di</strong>sposizione delle Autorità competenti in materia<br />

ambientale e del pubblico e vengono raccolte le loro osservazioni rispettivamente nella<br />

Conferenza <strong>di</strong> Valutazione e attraverso forum tematici, per permettere la più ampia<br />

con<strong>di</strong>visione dei documenti realizzati.<br />

Conclusa la fase <strong>di</strong> deposito e raccolta <strong>di</strong> osservazione l’Autorità Competente e l’Autorità<br />

Procedente formulano il parere motivato.<br />

II piano viene approvato dal Consiglio <strong>Provincia</strong>le ed il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> approvazione<br />

definitivo del Piano Faunistico da parte del Consiglio <strong>Provincia</strong>le motiva puntualmente le<br />

scelte effettuate in relazione agli esiti del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> e contiene la <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong><br />

sintesi finale.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 24


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Fase 4<br />

ATTUAZIONE E GESTIONE<br />

La fase <strong>di</strong> attuazione del PFVP e <strong>di</strong> gestione del medesimo deve essere seguita con<br />

attenzione attraverso un monitoraggio dei possibili impatti che la sua attuazione può<br />

provocare sull’ambiente.<br />

Durante questa fase, prevista anche nell’Analisi <strong>Ambientale</strong> della <strong>VAS</strong>, sono programmate<br />

azioni perio<strong>di</strong>che <strong>di</strong> controllo dell'attuazione del piano, in modo da intervenire in modo<br />

efficace e tempestivo con interventi correttivi nel caso in cui si manifestino impatti negativi<br />

imprevisti ed indesiderati.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 25


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

2.4.3 Il processo partecipativo ed i soggetti coinvolti.<br />

Al fine <strong>di</strong> favorire la massima partecipazione da parte <strong>di</strong> tutti i soggetti territoriali competenti<br />

e/o interessati alla pianificazione faunistico venatoria, sarà realizzato uno specifico<br />

programma <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> coinvolgimento.<br />

Il programma prevederà le seguenti attività:<br />

a) Azioni <strong>di</strong> comunicazione ed informazione rivolta agli attori sociali, che saranno<br />

attuate me<strong>di</strong>ante lo spazio web de<strong>di</strong>cato al PFVP e alla relativa <strong>VAS</strong> ed<br />

eventualmente me<strong>di</strong>ante comunicati ed inserzioni stampa nei principali mezzi <strong>di</strong><br />

comunicazione locali.<br />

Lo spazio web de<strong>di</strong>cato sarà attivato nel sito istituzionale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

ed avrà la funzione <strong>di</strong> informazione, <strong>di</strong> documentazione e <strong>di</strong> interazione con gli utenti<br />

me<strong>di</strong>ante e-mail, forum telematico e newsletter;<br />

b) Realizzazione <strong>di</strong> incontri preliminari riservati ai soggetti competenti in materia<br />

ambientale a livello territoriale con la finalità <strong>di</strong> illustrazione del documento <strong>di</strong> scoping<br />

e <strong>di</strong> rilevazione delle eventuali considerazioni e suggerimenti relativi al documento <strong>di</strong><br />

analisi ambientale della <strong>VAS</strong>.<br />

Saranno coinvolti i seguenti soggetti:<br />

o Regione Autonoma della Sardegna:<br />

- Assessorato Difesa Ambiente - Direzione generale del Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A.;<br />

- Assessorato Difesa Ambiente - Corpo Forestale e <strong>di</strong> V.A. - Servizio Territoriale<br />

dell'Ispettorato Ripartimentale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

- Assessorato Difesa Ambiente - Direzione generale della Difesa dell'Ambiente;<br />

- Assessorato Difesa Ambiente - Servizio SAVI - Sostenibilità <strong>Ambientale</strong><br />

Valutazione Impatti e Sistemi Informativi Ambientali;<br />

- Assessorato Difesa Ambiente - Servizio Tutela della Natura;<br />

- Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna - Direzione esecutiva;<br />

- Ente Foreste della Sardegna - Direzione generale;<br />

- Ente Foreste della Sardegna - Servizio Territoriale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

- Assessorato Enti Locali, Finanza e Urbanistica - Direzione Generale della<br />

pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza E<strong>di</strong>lizia;<br />

- Assessorato Lavori Pubblici - Direzione Generale dei Lavori Pubblici;<br />

- A.R.P.A.S. Sede regionale;<br />

- A.R.P.A.S. Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

- Azienda ASL <strong>Oristano</strong> - Dipartimento <strong>di</strong> Prevenzione Servizio Veterinario;<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>:<br />

- Settore Ambiente e Suolo – Autorità competente V.A.S.;<br />

- Settore Programmazione - Pianificazione Territoriale - Politiche Comunitarie;<br />

Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Sardegna;<br />

Soprintendenza per i Beni Archeologici della Sardegna;<br />

Province confinanti: Cagliari, Me<strong>di</strong>ocampidano, Sassari e Nuoro;<br />

88 Comuni della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 26


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

c) Realizzazione <strong>di</strong> incontri con il pubblico in quattro aree territoriali <strong>di</strong>verse, definite<br />

sulla base dei Comprensori Faunistici Omogenei, che sono stati in<strong>di</strong>viduati dalla<br />

proposta <strong>di</strong> P.F.V.P.:<br />

- CFO Alto Campidano e Penisola del Sinis- sede incontro: <strong>Oristano</strong>;<br />

- CFO Montiferru – Planargia – sede incontro: Magomadas<br />

- CFO Altopiano Abbasanta – Guilcer – Barigadu – sede incontro:<br />

Paulilatino;<br />

- CFO Sarcidano – Alta Marmilla – Monte Arci – sede incontro: Laconi.<br />

Questi incontri sono stati destinati all’informazione del pubblico, con particolare<br />

riguardo ai soggetti territoriali <strong>di</strong>rettamente interessati alla pianificazione e gestione<br />

faunistica e venatoria:<br />

o Amministratori locali;<br />

o Operatori venatori e loro associazioni;<br />

o Soci delle zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia;<br />

o Soggetti conduttori <strong>di</strong> Aziende agro-turistico-venatorie;<br />

o Soggetti conduttori <strong>di</strong> Centri <strong>di</strong> allevamento e zone addestramento cani;<br />

o Associazioni ambientali e <strong>di</strong> volontariato;<br />

o Enti ed organismi <strong>di</strong> ricerca applicata in campo faunistico;<br />

o Associazioni <strong>di</strong> categoria del mondo produttivo (agricoltori, pescatori,<br />

allevatori, servizi ambientali, ecc.);<br />

o Operatori dei servizi ambientali e <strong>di</strong> monitoraggio faunistico.<br />

d) Diffusione <strong>di</strong> un apposito questionario, finalizzato a raccogliere le eventuali<br />

in<strong>di</strong>cazioni ed integrazioni da parte dei soggetti-autorità competenti in campo<br />

ambientale e del pubblico.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 27


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3. Il Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Di seguito sono illustrati in sintesi i contenuti della proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio<br />

elaborata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

3.1. Caratteristiche generali<br />

La Regione e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, nell'osservanza delle Direttive Comunitarie in materia<br />

<strong>di</strong> tutela dell'Ambiente e della Fauna Selvatica, delle normative nazionali ed in particolare<br />

della L. n.157/92 nonché delle <strong>di</strong>sposizioni regionali vigenti, L.R. n. 23 del 29 luglio 1998, e<br />

successive mo<strong>di</strong>fiche, pre<strong>di</strong>spongono e attuano la pianificazione faunistico-venatoria visto il<br />

primo documento orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza per la pianificazione<br />

faunistico-venatoria elaborato dall'INFS ed in conformità con la Carta delle Vocazioni<br />

faunistiche della Sardegna approvata dalla Giunta Regionale con deliberazione n. 42/15 del<br />

4 Ottobre 2006.<br />

Gli strumenti tecnici <strong>di</strong> base per la programmazione faunistico venatoria sono la Carta<br />

regionale delle Vocazioni Faunistiche, la bozza <strong>di</strong> Piano Faunistico-Venatorio regionale<br />

pre<strong>di</strong>sposto dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente, nonché gli eventuali piani, i<br />

programmi ed i regolamenti <strong>di</strong> gestione faunistica delle aree protette.<br />

Il comma 2 dell’art. 19 della L.R. n. 23/98, prevede da parte delle Province l’elaborazione dei<br />

piani faunistico venatori provinciali. Risulta pertanto imprescin<strong>di</strong>bile il ruolo <strong>di</strong> ogni singola<br />

amministrazione provinciale nel contribuire al processo <strong>di</strong> pianificazione faunistico venatoria.<br />

Il Piano faunistico-venatorio provinciale (PFVP) rappresenta uno strumento <strong>di</strong><br />

pianificazione settoriale e come tale deve raccordarsi con gli strumenti provinciali <strong>di</strong><br />

pianificazione in particolare laddove questi interessino tematiche che riguar<strong>di</strong>no <strong>di</strong>rettamente<br />

o influiscano sulla gestione faunistica o che da questa possano essere influenzati.<br />

Il Piano faunistico-venatorio provinciale costituisce una versione ad integrazione e<br />

completamento del precedente analogo documento <strong>di</strong> pianificazione redatto dalla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2002. La nuova redazione è stata impostata secondo lo schema <strong>di</strong> piano<br />

(In<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione faunistico-venatoria provinciale e per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei piani provinciali faunistico, RAS 2008), con la finalità <strong>di</strong> facilitare il<br />

raccordo con altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e gestione esistenti, ricadenti entro il territorio <strong>di</strong><br />

competenza della singola amministrazione, e <strong>di</strong> raccordare eventuali interventi <strong>di</strong> gestione<br />

degli istituti faunistici che possono interessare porzioni <strong>di</strong> territorio comprese tra più province.<br />

Un approccio alla pianificazione basato su criteri omogenei, uniformi e con<strong>di</strong>visi, costituito<br />

dallo schema <strong>di</strong> piano suggerito dalla Regione Sardegna, consentirà inoltre <strong>di</strong> facilitare la<br />

redazione successiva del Piano Faunistico Regionale, che dovrà necessariamente tenere in<br />

debita considerazione le pianificazioni realizzate a livello provinciale.<br />

La proposta <strong>di</strong> PFVP è stata pre<strong>di</strong>sposta dal Servizio Gestione Fauna del Settore attività<br />

Produttive Sviluppo Sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (<strong>di</strong>rigente servizio, dr.ssa Dora<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 28


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Soru – responsabile servizio, Geom. Giuseppe Cherchi), con la collaborazione tecnico<br />

scientifica esterna del dr. Sergio Cossu, già responsabile della redazione del PFVP<br />

realizzata nel 2002, che si è avvale, inoltre, della collaborazione <strong>di</strong> personale tecnico<br />

qualificato operante in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nei settori dei Sistemi Informativi Territoriali<br />

(GIS), della produzione <strong>di</strong> cartografia tematica e nello stu<strong>di</strong>o, ricerca e monitoraggio della<br />

fauna selvatica.<br />

Per la redazione del piano ci si è avvalsi principalmente dei dati e delle informazioni<br />

tecniche rilevate per il periodo 2003-2008 nell’ambito <strong>di</strong>:<br />

- Carta delle Vocazioni faunistiche della Sardegna, Assessorato Difesa Ambiente della<br />

Regione Autonoma della Sardegna, 2005<br />

(www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=611&s=18&v=9&c=4814&es=4272<br />

&na=1&n=10&es=4736,4738);<br />

- monitoraggi faunistici, stu<strong>di</strong> e progetti sperimentali realizzati dal Servizio Gestione<br />

Fauna del Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

con particolare riguardo alle popolazioni <strong>di</strong> Cormorano, allo svernamento e<br />

ni<strong>di</strong>ficazione degli uccelli acquatici, ai danni causati dalla fauna selvatica alle attività<br />

produttive, alla pressione <strong>di</strong> caccai e alle attività venatorie (indagini faunisticovenatorie<br />

annuali elaborate per la redazione del calendario venatorio regionale);<br />

- Piano Urbanistico <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

(www.pupor.it) ed in proposito si ringrazia il dr. Ing. Enzo Sanna, <strong>di</strong>rigente del Settore<br />

Programmazione;<br />

- pubblicazioni scientifiche a livello regionale e nazionale (Università <strong>di</strong> Sassari e<br />

Cagliari); .<br />

- pubblicazioni dell’I.S.P.R.A. Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca<br />

<strong>Ambientale</strong> ex I.N.F.S. Istituto Nazionale della Fauna Selvatica<br />

(www.apat.gov.it/site/it-IT/ISPRA_-_ex_INFS/L'Istituto_-_ex_INFS/);<br />

- Stu<strong>di</strong>, ricerche, indagini e relazioni tecniche prodotte dal Servizio Conservazione<br />

Natura della Regione Autonoma della Sardegna.<br />

Sono stati considerati inoltre i dati originali rilevati nel periodo 2003-2008 nel territorio della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> da soggetti qualificati operanti nel settore dei monitoraggi faunistici<br />

(Soc. ALEA - <strong>Oristano</strong> e Soc. ANTHUS - Cagliari), nonché le informazioni scientifiche<br />

relative agli Anfibi e Rettili <strong>di</strong> importanza comunitaria che si riproducono in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, analizzate con la collaborazione della Società Erpetologia Italiana - Sezione<br />

Sardegna, che ha sede ad <strong>Oristano</strong>.<br />

La proposta <strong>di</strong> PFVP è strutturata in tre capitolo fondamentali:<br />

Capitolo 1 – Introduzione e <strong>di</strong>sposizioni generali<br />

Relativo ai riferimenti normativi e agli orientamenti generali del piano<br />

Capitolo 2 – Elementi conoscitivi<br />

Relativo al quadro della conoscenza attuale della realtà territoriale provinciale (ambientale e<br />

socio-economica) in raccordo con il PUP e del relativo patrimonio<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 29


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Capitolo 3 – Pianificazione faunistica<br />

Relativo alle proposte <strong>di</strong> destinazione e <strong>di</strong> vocazione faunistica del territoriale,<br />

pianificazione complessiva e <strong>di</strong> dettagli e <strong>di</strong> gestione faunistico-venatoria sostenibile<br />

<strong>di</strong><br />

Il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le riguarda tutto il territorio agro-silvo-pastorale e ha<br />

significative connessioni con la gestione e la conservazione <strong>di</strong> numerosi habitat e specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario <strong>di</strong> tutti i siti della rete Natura 2000 della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Il Piano Faunistico-Venatorio <strong>Provincia</strong>le è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione settoriale, <strong>di</strong><br />

durata quadriennale, che si raccorda con gli altri strumenti provinciali <strong>di</strong> pianificazione che<br />

riguardano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente la gestione faunistico-venatoria e che da questa<br />

possono essere influenzati.<br />

A norma della L. 157/92 (comma 8, art. 10) i Piani Faunistico-Venatori <strong>Provincia</strong>li riguardano<br />

tutto il territorio agro-silvo-pastorale e comprendono:<br />

a) le Oasi <strong>di</strong> Protezione, destinate al rifugio, alla riproduzione ed alla sosta della fauna<br />

selvatica;<br />

b) le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura (ZRC), destinate alla riproduzione della fauna<br />

selvatica allo stato naturale ed alla cattura della stessa per l’immissione sul territorio in tempi<br />

e con<strong>di</strong>zioni utili all’ambientamento fino alla ricostituzione e alla stabilizzazione della densità<br />

faunistica ottimale per il territorio;<br />

c) i Centri Pubblici <strong>di</strong> Riproduzione della Fauna selvatica allo stato naturale, ai fini <strong>di</strong><br />

ricostituzione delle popolazioni autoctone;<br />

d) i Centri Privati <strong>di</strong> Riproduzione <strong>di</strong> Fauna Selvatica (CPRFS) allo stato naturale, organizzati<br />

in forma <strong>di</strong> azienda agricola singola, consortile o cooperativa, ove è vietato l’esercizio<br />

dell’attività venatoria ed è consentito il prelievo <strong>di</strong> animali allevati appartenenti a specie<br />

cacciabili da parte del titolare dell’impresa agricola, <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenti della stessa e <strong>di</strong> persone<br />

nominativamente in<strong>di</strong>cate;<br />

e) le zone e i perio<strong>di</strong> per l’addestramento, l’allenamento e le gare <strong>di</strong> cani anche su fauna<br />

selvatica naturale o con l’abbattimento <strong>di</strong> fauna <strong>di</strong> allevamento appartenente a specie<br />

cacciabili, la cui gestione può essere affidata ad associazioni venatorie e cinofile ovvero ad<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli singoli o associati;<br />

f) i criteri per la determinazione del risarcimento in favore dei conduttori dei fon<strong>di</strong> rustici per i<br />

danni arrecati dalla fauna selvatica alle produzioni agricole e alle opere approntate su fon<strong>di</strong><br />

vincolati per gli scopi <strong>di</strong> cui alle lettere a), b), c);<br />

g) i criteri per la corresponsione degli incentivi in favore dei proprietari o conduttori dei fon<strong>di</strong><br />

rustici, singoli o associati, che si impegnino alla tutela ed al ripristino degli habitat naturali e<br />

all’incremento della fauna selvatica nelle zone <strong>di</strong> cui alle lettere a) e b);<br />

h) l’identificazione delle zone in cui sono collocabili gli appostamenti fissi.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 30


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.2 Orientamenti della pianificazione faunistico-venatoria<br />

Di seguito sono elencati i principali riferimenti ed orientamenti <strong>di</strong> carattere generale sulla<br />

base dei quali è stata elaborata la proposta <strong>di</strong> aggiornamento del Piano Faunistico Venatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

A) La pianificazione provinciale recepisce:<br />

le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla normativa comunitaria (Direttive UE), nazionale (L. n.<br />

157/92) e regionale (L.R. n. 23/98 e successive mo<strong>di</strong>fiche) in materia <strong>di</strong> tutela,<br />

fruizione e prelievo venatorio sostenibile della fauna selvatica, dalle convenzioni<br />

internazionali;<br />

i contenuti tecnici del primo documento orientativo sui criteri omogenei e<br />

congruenza per la pianificazione faunistico-venatoria (LEGGE 11 febbraio 1992,<br />

n. 157, art. 10, comma 11), elaborato dall’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica<br />

(INFS);<br />

gli in<strong>di</strong>rizzi regionali per la pianificazione faunistica-venatoria provinciali e per la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione dei piani provinciali faunistici elaborate dalla Regione Sardegna.<br />

B) Gli strumenti tecnici <strong>di</strong> base per la redazione della presente proposta <strong>di</strong> PFVP sono<br />

rappresentati da:<br />

La Carta delle Vocazioni faunistiche della Sardegna prodotta dalla Regione<br />

Sardegna nel 2005;<br />

La bozza del Piano Faunistico regionale pre<strong>di</strong>sposta dall’Assessorato Difesa<br />

Ambiente della Regione Sardegna nel 2007;<br />

La precedente proposta <strong>di</strong> PFVP elaborata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2001;<br />

Il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ed Urbanistico <strong>Provincia</strong>le della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, approvato nel 2005 e successive integrazioni;<br />

I Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree della Rete Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.) approvati<br />

dalla Regione Sardegna nell’ambito della Misura 1.5 – Rete Ecologica Regionale<br />

dell’Asse 1 – Risorse naturali del P.O.R. Sardegna 2000-2006;<br />

I Documenti Tecnici ed i Quaderni prodotti dall’INFS (attualmente ISPRA);<br />

Piani nazionali ed internazionali per la conservazione delle specie <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica<br />

Gli eventuali piani <strong>di</strong> gestione faunistica delle aree protette nazionali e regionali;<br />

I Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS) redatti dagli<br />

Enti Locali ed approvati dalla Regione Sardegna, nell’ambito della Misura 1.5 –<br />

Rete Ecologica regionale del POR Sardegna 2000-2006.<br />

I monitoraggi degli uccelli acquatici e del cormorano realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> nel periodo 2000-2008;<br />

C) La pre<strong>di</strong>sposizione della proposta <strong>di</strong> PFVP avviene nel rispetto dei seguenti<br />

orientamenti generali:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 31


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

La conferma del ruolo della <strong>Provincia</strong> a favore delle politiche <strong>di</strong> programmazione<br />

e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo per la conservazione e gestione sostenibile della fauna selvatica e<br />

del suo ambiente naturale;<br />

L’avvio della gestione faunistico-venatoria programmata del territorio, con<br />

particolare riguardo al funzionamento degli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (ATC) e<br />

degli istituti faunistici principali-<br />

La pianificazione faunistico-venatoria <strong>di</strong> tutto il territorio agro-silvo pastorale della<br />

provincia e la definizione della destinazione a protezione faunistica, a gestione<br />

privata o a gestione programmata dell’attività venatoria.<br />

La proposta <strong>di</strong> PFVP tende ad uniformarsi ad una politica faunistica regionale<br />

omogenea ed integrata, ma evidenzia le specificità della realtà oristanese ed<br />

elabora scenari e soluzioni originali alle problematiche locali, soprattutto per<br />

quanto riguarda la gestione sociale della caccia.<br />

La pianificazione si basa sulla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> comprensori territoriali che hanno<br />

caratteristiche omogenee dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, ma anche storicoculturale,<br />

in modo da facilitare lo sviluppo <strong>di</strong> una gestione locale consapevole,<br />

autonoma, responsabile ed efficace in quanto connessa ed integrata con le<br />

<strong>di</strong>verse realtà territoriali.<br />

La “caccia sociale programmata” ed il legame responsabile tra cacciatore e<br />

territorio, devono essere favoriti anche attraverso la sperimentazione <strong>di</strong> azioni<br />

innovative e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong> gestione. Una buona gestione ed<br />

una adeguata conservazione e fruizione sostenibile del territorio non possono<br />

prescindere dall’informazione e dal coinvolgimento attivo del volontariato<br />

proveniente dal mondo venatorio, anche per contrastare eventi contingenti od<br />

emergenze particolari, come per esempio il fenomeno degli incen<strong>di</strong>. Si ritiene<br />

pertanto opportuno che i PFVP prevedano incentivi e nuove forme <strong>di</strong><br />

collaborazione a sostegno del volontariato. Analogamente si ritiene importante<br />

anche il coinvolgimento dell’associazionismo ambientalista e delle associazioni <strong>di</strong><br />

categoria del mondo agricolo e della pesca.<br />

La pianificazione tende al conseguimento della densità ottimale delle specie o dei<br />

gruppi <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse conservazioni stico, gestionale e venatorio, in<br />

equilibrio durevole con gli habitat , la presenza umana e le attività produttive, con<br />

particolare riguardo ai settori dell’agricoltura, della pesca, della forestazione, del<br />

turismo e dei servizi ambientali.<br />

La pianificazione in<strong>di</strong>vidua le strategie e le azioni prioritarie per conseguire<br />

l’obiettivo della densità ottimale, in modo concreto e con la chiara evidenza dei<br />

ruoli e delle responsabilità dei <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali e privati che sono<br />

chiamata alla gestione comune della fauna selvatica.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 32


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Le densità ottimali delle specie selvatiche sono perseguite in particolare<br />

attraverso gli interventi programmatici volti alla tutela degli habitat ed i<br />

miglioramenti ambientali (habitat management) per favorire la riproduzione<br />

naturale della fauna selvatica e ridurre le immissione <strong>di</strong> esemplari allevati in<br />

cattività, con particolare riguardo alla pernice sarda e alla lepre sarda. Tutte le<br />

immissioni <strong>di</strong> fauna selvatica, esclusivamente autoctona, devono essere<br />

comunque realizzate su basi scientifiche rigorose e con programmi adeguati,<br />

secondo le in<strong>di</strong>cazioni dell’INFS e della Regione Sardegna.<br />

Il monitoraggio costante delle popolazioni e la ricerca scientifica applicata sono<br />

considerate attività fondamentali per la conservazione e la gestione della fauna.<br />

Il controllo e la prevenzione <strong>di</strong> atti dannosi alla sopravvivenza delle specie<br />

selvatiche e dei loro habitat sono ugualmente considerate attività <strong>di</strong> rilevo, per cui<br />

è necessario raccordare, integrare e coor<strong>di</strong>nare le attività i <strong>di</strong>verso organismi<br />

istituzionali competenti in materia. In particolare, è necessario migliorare la<br />

collaborazione tra la <strong>Provincia</strong> ed Il Corpo Forestale e <strong>di</strong> Vigilanza <strong>Ambientale</strong><br />

regionale e coinvolgere e responsabilizzare gli enti locali e le associazioni <strong>di</strong><br />

rappresentanza del mondo venatorio;<br />

Il prelievo venatorio deve essere programmato dai rispettivi istituti <strong>di</strong> gestione in<br />

attuazione del PFVP ed in funzione delle finalità perseguite in ogni comprensorio<br />

faunistico omogeneo nel rispetto delle norme previste per la definizione del<br />

calendario Venatorio regionale.<br />

La pianificazione e la gestione delle aree protette, nazionali e regionali, presenti<br />

nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> dovrebbero adeguatamente raccordarsi<br />

con il PFVP. In proposito, sarà opportuno migliorare il rapporto <strong>di</strong> collaborazione<br />

tra <strong>Provincia</strong> ed Enti <strong>di</strong> gestione delle aree protette.<br />

In base a quanto previsto dall’art. 5, com. 2 del DPR n. 357/97 (regolamento <strong>di</strong><br />

attuazione della Direttiva 92/43/CEE “Habitat”) il PFVP deve tenere in adeguata<br />

considerazione la valenza naturalistico-ambientale dei Siti della Rete europea<br />

Natura 2000 (SIC e ZPS). Pertanto il PFVP deve essere sottoposto alla<br />

valutazione d’incidenza previa analisi <strong>di</strong> uno specifico stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza, al fine<br />

<strong>di</strong> valutare gli effetti delle attività previste dal piano stesso sui siti Natura 2000,<br />

tenuto conto degli obiettivi <strong>di</strong> conservazione dello stesso (Piani <strong>di</strong> Gestione).<br />

Il PFVP avrà una durata quadriennale e sarà attuato dalla <strong>Provincia</strong> con<br />

programmi annuali d’intervento.<br />

La tutela delle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali caratteristiche del territorio oristanese<br />

(agricoltura, allevamento, pesca) eventualmente danneggiate dalla fauna<br />

selvatica, in particolare attraverso lo sviluppo delle attività <strong>di</strong> prevenzione dei<br />

danni con l’informazione, l’assistenza tecnica ed il coinvolgimento attivo dei vari<br />

settori produttivi<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 33


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.3 Obiettivi<br />

I nuovi strumenti normativi a livello nazionale (Legge n. 157 / 1992) e regionale (L.R. n-<br />

23/1998) ed i documenti con<strong>di</strong>visi a livello mon<strong>di</strong>ale ed europeo (convenzioni internazionali<br />

e <strong>di</strong>rettive dell’Unione Europea) ci consentono <strong>di</strong> ragionare sulla conservazione e sulla<br />

fruizione del patrimonio faunistico in maniera nuova e con maggiore attenzione ad una<br />

visione equilibrata e sostenibile che sia capacità <strong>di</strong> coniugare le esigenze dell’ambiente con<br />

quelle della presenza e delle attività umane, compresa l’attività venatoria.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> che da <strong>di</strong>versi anni è impegnata in una politica <strong>di</strong> utilizzo compatibile<br />

del territorio e dei beni ambientali, è sempre stata attenta alla costruzione <strong>di</strong> questo equilibrio<br />

che deve essere costruito con la partecipazione attiva e la collaborazione <strong>di</strong> tutti i soggetti<br />

istituzionali e <strong>di</strong> tutti gli attori sociali interessati alla tutela e gestione della fauna selvatica.<br />

Siamo infatti convinti che solo attraverso una con<strong>di</strong>visione e compartecipazione convinta e<br />

responsabile da parte <strong>di</strong> tutti, ognuno per il suo ruolo, sia possibile pianificare ed attuare una<br />

strategia efficace che risolva le varie problematiche in maniera efficace, <strong>di</strong>namica e concreta.<br />

La fauna selvatica deve essere considerato un bene ambientale che appartiene in primis a<br />

tutta la comunità locale, <strong>di</strong>rettamente responsabile della sua gestione, ma che deve essere<br />

anche considerato un valore per l’intera comunità regionale, nazionale ed europea.<br />

Come bio<strong>di</strong>versità la fauna selvatica rappresenta infatti un elemento <strong>di</strong> qualità dell’ambiente<br />

naturale ed antropizzato nel quale le comunità locali hanno il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> vivere con serenità e<br />

benessere sociale ed economico, ma rappresenta anche un elemento caratterizzante a<br />

livello più vasto del territorio oristanese, che in campo faunistico presenta delle peculiarità<br />

uniche. Questa ricchezza, riconosciuta anche a livello internazionale, merita una grande<br />

attenzione verso la sua protezione e gestione compatibile perché in prospettiva futura potrà<br />

rappresentare una risorsa <strong>di</strong> grande interesse economico.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, nel rispetto delle competenze che gli vengono riconosciute dalla<br />

normativa vigente, intende svolgere un ruolo determinate nel contribuire allo sviluppo <strong>di</strong><br />

questa nuova visione e lo strumento del Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le (PFVP)<br />

rappresenta lo strumento fondamentale per dare concretezza e prospettiva a tale visione.<br />

L’aggiornamento e la revisione del PFVP, che era stato elaborato in precedenza dalla<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2002, rappresentano un ulteriore passo che si è reso necessario<br />

per adeguare lo strumento <strong>di</strong> pianificazione alle in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere generale emanate<br />

dalla Regione Sardegna e alle informazioni tecnico-scientifiche aggiornate che sono<br />

contenute nella Carta delle Vocazioni faunistiche della Sardegna, prodotta dalla stessa<br />

Regione nel 2005 con la collaborazione delle Università <strong>di</strong> Cagliari, Sassari, Pavia e Pisa.<br />

La collaborazione ed il coor<strong>di</strong>namento con il livello regionale è un momento necessario per<br />

pervenire alla successiva definizione del Piano Faunistico Venatorio regionale, che deve<br />

mettere insieme le varie pianificazioni provinciali in uno strumento unico e con<strong>di</strong>viso, che<br />

tenga nella giusta considerazione le <strong>di</strong>verse realtà locali.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> intende anche sviluppare un <strong>di</strong>alogo costante<br />

con la Regione e con le altre Province sarde anche in relazione alla definizione ed<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 34


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

applicazione dei regolamenti <strong>di</strong> attuazione della normativa regionale, con particolare<br />

attenzione ad alcune tematiche che sono ritenute critiche, come i danni causati dalla fauna<br />

selvatica alle attività produttive, la regolamentazione e la gestione delle aziende faunistiche<br />

(agri-turistiche-venatorie e faunistico-venatorie), il destino nell’imme<strong>di</strong>ato futuro delle Zone in<br />

concessione autogestite per l’esercizio della caccia, le zone <strong>di</strong> allevamento, pubbliche e<br />

private, i controlli, la sorveglianza e la prevenzione, la gestione sanitaria, la definizione<br />

annuale del calendario venatorio regionale, lo sviluppo delle attività <strong>di</strong> monitoraggio, stu<strong>di</strong>o e<br />

ricerca applicata relative alla fauna selvatica.<br />

Si ritiene, infatti, che per molti <strong>di</strong> questi aspetti le Province debbano acquisire maggiori<br />

competenze per poter programmare e coor<strong>di</strong>nare le attività faunistiche venatorie con<br />

maggiore efficacia e maggior rispondenza alle peculiarità della situazione locale.<br />

Fondamentale sarà inoltre il <strong>di</strong>alogo con la Regione Sardegna e con Il Corpo Forestale e <strong>di</strong><br />

Vigilanza <strong>Ambientale</strong> per cooperare sulle problematiche legate alla sorveglianza ambientale<br />

e faunistico-venatorio, sia in termini <strong>di</strong> controllo che, soprattutto, <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> prevenzione sul<br />

territorio provinciale.<br />

E’ importante poi valutare e tenere come modello <strong>di</strong> riferimento per la gestione faunisticovenatoria<br />

anche le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> livello nazionale che pervengono dall’ISPRA Istituto<br />

Superiore Protezione e Ricerca <strong>Ambientale</strong> - ex-INFS, Istituto Nazionale della Fauna<br />

Selvatica (Legge 133/2008 <strong>di</strong> conversione, con mo<strong>di</strong>ficazioni, del Decreto Legge 25 giugno<br />

2008, n. 112).<br />

Saranno considerate <strong>di</strong> fondamentale utilità le attività <strong>di</strong> educazione, informazione,<br />

sensibilizzazione , comunicazione e formazione-aggiornamento che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

ha sempre cercato <strong>di</strong> sviluppare nell’ultimo decennio e continuerà a promuovere con l’attività<br />

del Laboratorio Territoriale <strong>di</strong> Educazione <strong>Ambientale</strong> e Sviluppo sostenibile “Arbòrea”<br />

(www.lt.arborea.it) del Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibile. Si ritiene importante<br />

in proposito continuare a produrre e <strong>di</strong>ffondere materiali <strong>di</strong>vulgativi, promuovere momenti <strong>di</strong><br />

aggiornamento tecnico-scientifico (convegni, seminari, corsi, workshop) e a sviluppare<br />

l’informazione ed il <strong>di</strong>alogo con gli operatori venatori, con le associazioni venatorie, con il<br />

mondo agricolo e della pesca e le relative associazioni <strong>di</strong> categoria, favorendo la<br />

partecipazione e la co-responsabilizzazione, come la <strong>Provincia</strong> ha fatto negli ultimi anni<br />

me<strong>di</strong>ante i forum tematici realizzati nel proprio percorso <strong>di</strong> Agenda 21 Locale provinciale<br />

(Progetto Nuovi Percorsi, 2002-2008).<br />

Naturalmente l’aggiornamento del PFVP dovrà incontrare anche l’assenso e la con<strong>di</strong>visione<br />

dei <strong>di</strong>versi attori sociali che nel prossimo futuro saranno impegnati nella attuazione del piano<br />

stesso, con particolare riferimento alla gestione agli Ambiti territoriali <strong>di</strong> Caccia (ATC) e degli<br />

Istituti faunistici <strong>di</strong> varia natura.<br />

L’elemento <strong>di</strong> novità fondamentale è, infatti, la responsabilità ed il coinvolgimento <strong>di</strong>retto dei<br />

vari soggetti ed attori sociali nella gestione della fauna selvatica e delle attività venatorie.<br />

Una responsabilità e un coinvolgimento che, a livello locale, richiederanno programmazione,<br />

organizzazione, partecipazione, cooperazione tra organismi <strong>di</strong>versi, attuazione <strong>di</strong> azioni<br />

concrete ed utilizzo <strong>di</strong> risorse economiche e sviluppo <strong>di</strong> professionalità e competenze<br />

qualificate. Anche l’attività venatoria dovrà essere in<strong>di</strong>rizzata verso una “caccia sociale<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 35


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

partecipata”, dove il prelievo sia effettuato in maniera programmata, compatibile ed in<br />

accordo con tutta la comunità locale, ed il cacciatore sia legato al territorio come “custode”<br />

attivo della sua integrità ambientale, paesaggistica e faunistica, come fruitore responsabile.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, come ha già fatto in altri contesti, cercherà <strong>di</strong> favorire e sviluppare<br />

la cooperazione ed il confronto costruttivo tra i tanti soggetti interessati, ed in particolare<br />

cercherà <strong>di</strong> favorire la collaborazione tra gli operatori del mondo rurale (agricoltori ed<br />

allevatori) e della pesca, i cacciatori e tutti gli altri attori interessati alla conservazione e<br />

fruizione della fauna selvatica (associazioni ambientali ed ecologiche, operatori del turismo<br />

naturalistico e dei servizi <strong>di</strong> gestione ambientale).<br />

In proposito, una nuova attenzione sarà de<strong>di</strong>cata alle opportunità offerte dalla riforma della<br />

Politica Agricola Comunitaria (PAC), in relazione ai contenuti del Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale<br />

(PSR) 2007-2013 <strong>di</strong> recente approvato dalla Regione Sardegna (Deliberazione N. 24/1 del<br />

28.6.207), con particolare riferimento incentivi alle nuove forme <strong>di</strong> incentivazione per gli<br />

operatori agricoli che si impegneranno nelle loro aziende a contribuire alla conservazione<br />

degli habitat e delle specie selvatiche e che attueranno interventi <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale e <strong>di</strong> sostegno alimentare per la fauna selvatica. Si tratta infatti <strong>di</strong> importanti<br />

opportunità <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to per il mondo agricolo e della pesca che vanno nella<br />

<strong>di</strong>rezione della multifunzionalità delle imprese con funzioni anche <strong>di</strong> controllo e protezione<br />

dell’ambiente, del paesaggio e della fauna.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si preoccuperà anche <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> sviluppare progetti<br />

integrati nell’ambito dei nuovi strumenti comunitari a favore dell’ambiente (con particolare<br />

riferimento al LIFE Plus) o <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> con le organizzazioni <strong>di</strong> categoria dei settori<br />

dell’agricoltura e della pesca nell’ambito dei nuovi programmi LEADER + che sono<br />

attualmente in fase d’avvio e che, attraverso la partecipazione attiva delle imprese private,<br />

de<strong>di</strong>cano particolare attenzione alla tutela della qualità ambientale e alla conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità.<br />

In fine, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si adopererà per favorire il <strong>di</strong>alogo con gli organismi <strong>di</strong><br />

gestione della Aree Naturali Protette già istituite, regionali e nazionali, e facilitare anche la<br />

cooperazione tra questi e le associazioni venatorie e gli ATC, nella convinzione che la<br />

presenza <strong>di</strong> un adeguato e con<strong>di</strong>viso sistema <strong>di</strong> aree naturali sottoposte a vincolo e controllo<br />

ambientale possa costituire un elemento importante <strong>di</strong> conservazione della fauna selvatica e<br />

<strong>di</strong> sostegno allo sviluppo naturale <strong>di</strong> popolazioni anche d’interesse venatorio, come la<br />

pernice sarda e la lepre sarda.<br />

Si ritiene che, con l’applicazione dei principi <strong>di</strong> base della Legge n. 157 e della L.R.n.23/98,<br />

si possa anche nel territorio oristanese avviare una fase nuova nella gestione del patrimonio<br />

faunistico e delle attività venatorie. Una fase dove la programmazione faunistico-venatoria, il<br />

coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli attori nella gestione attiva, la cresciuta sensibilità e responsabilità<br />

verso l’ambiente, la corretta informazione ed il sostegno all’integrazione tra conservazione<br />

della natura ed attività produttive compatibili, consentiranno <strong>di</strong> attuare un modello con<strong>di</strong>viso e<br />

<strong>di</strong> attenuare i conflitti tra i <strong>di</strong>versi interessi, ed anche la caccia sarà sempre meno un<br />

problema e sempre più un’attività sociale pienamente integrata nel contesto <strong>di</strong> buona<br />

amministrazione del territorio e dei beni ambientali.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 36


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4 Le azioni definite dal Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le<br />

Saranno <strong>di</strong> seguite descritte in sintesi le principali azioni ed attività <strong>di</strong> conservazione e<br />

gestione previste dalla proposta <strong>di</strong> P.F.V. della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con particolare riguardo<br />

alla pianificazione faunistico-venatoria del territorio agro-silvo-pastorale, all’attività venatoria,<br />

all’attività <strong>di</strong> gestione faunistica e all’impatto della fauna selvatica sulle attività produttive.<br />

3.4.1. Pianificazione territoriale<br />

3.4.1.1 La Superficie Agro-Silvo-Pastorale (S.A.S.P.)<br />

La legge quadro nazionale (Legge 11 febbraio 1992, n. 157 - art. 10, comma1) stabilisce che<br />

“tutto il territorio agro-silvo-pastorale nazionale è soggetto a pianificazione faunisticovenatoria.<br />

Il Territorio può essere destinato a protezione faunistica a gestione privata o a<br />

gestione programmata della caccia.<br />

La Legge regionale n. 23/1998 all’articolo 22, comma 2, stabilisce che “per territorio agrosilvo-pastorale<br />

si intende il territorio destinato all’attività agro-silvo-pastorale, in<strong>di</strong>viduato in<br />

base ai dati ISTAT, nonché ai territori lagunari e vallivi, alle zone umide, ai laghi, ai fiumi, agli<br />

incolti produttivi e d improduttivi e alle zone montane.<br />

Chiaramente la determinazione del territorio agro-silvo-pastorale (superficie A.S.P. – agro<br />

silvo pastorale) assume una importanza fondamentale nella pianificazione faunisticovenatoria.<br />

Pertanto, nella presente proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, per la<br />

determinazione della superficie ASP si è tenuto conto delle in<strong>di</strong>cazioni del “Documento<br />

orientativo sui criteri <strong>di</strong> omogeneità e congruenza dell'Istituto Nazionale per la Fauna<br />

Selvatica”, elaborato dall’ex- Istituto Nazionale della Fauna Selvatica (I.N.F.S.) a seguito<br />

dell’emanazione della L. n. 157.<br />

I criteri contenuti nel suddetto documento hanno consentito <strong>di</strong> pervenire ad una corretta<br />

determinazione della superficie ASP detta superficie, escludendo dalla superficie territoriale<br />

complessiva le seguenti categorie <strong>di</strong> uso del suolo:<br />

- le aree urbane;<br />

- le zone ver<strong>di</strong> urbane e gli impianti sportivi;<br />

- le zone estrattive;<br />

- le <strong>di</strong>scariche;<br />

- le zone industriali;<br />

- le aree portuali;<br />

- la rete ferroviaria;<br />

- le strade principali extraurbane;<br />

- le zone non foto interpretabili comprese quin<strong>di</strong> le aree militari.<br />

Per effettuare la determinazione della superficie ASP della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è stato<br />

utilizzato il Software GIS Arcview 3.2 per Windows, basandosi su:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 37


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- il sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate UTM sulla carta dell’Isituto Geografico Militare in scala<br />

1:25.000;<br />

- lo strato informativo <strong>di</strong>gitalizzato CORINE Land Cover III Liv. (Commissiono f the<br />

European Communities, 2003);<br />

- lo strato informativo <strong>di</strong>gitalizzato della Carta regionale dell‘Uso del Suolo 1:25.000,<br />

che è stata prodotta dalla Regione Sardegna nel 2003, secondo la metodologia <strong>di</strong><br />

classificazione standard delle entità territoriali della Legenda CORINE Land Cover<br />

Liv. III, ma con alcuni adeguamenti necessari per la <strong>di</strong>scesa <strong>di</strong> scala (arrivando fino a<br />

5 livelli <strong>di</strong> dettaglio) e per adattarsi alle particolarità proprie del territorio regionale. La<br />

suddetta cartografia è stata realizzata per tutto il territorio regionale, utilizzando:<br />

ortofoto AIMA 1997, CTRN1:10.000, immagini LandSat 97/98, parzialmente ortofoto<br />

IT2000 a colori, e vario materiale ausiliare (per es. carta forestale, carta delle<br />

irrigazioni) e sopraluoghi. L’unità minima cartografata ha superficie <strong>di</strong> 1 ettaro<br />

nell’area urbana e 1,5 ettari nell’area extra urbana, salvo per le aree sud<strong>di</strong>vise<br />

dall’attraversamento <strong>di</strong> entità geometriche lineari. La carta, graficamente, è costituita<br />

da entità geometriche linerari (viabilità e idrografia) e areali (relative alle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> aree presenti nel territorio), che, in quanto superfici, sono state<br />

organizzate gerarchicamente secondo la metodologia <strong>di</strong> classificazione delle cinque<br />

categorie CLC.<br />

Nella tabelle <strong>di</strong> seguito è riportata la superficie Agro Silvo Pastorale (ASP) per i singoli<br />

comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, che è stata calcolata me<strong>di</strong>ante il Sistema Informativo<br />

Territoriale del Servizio Gestione Faunistica della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sulla base dei criteri<br />

illustrati nel precedente paragrafo 3.1.1.<br />

La Superficie ASP è raffrontata con la superficie territoriale calcolata secondo lo stesso<br />

Sistema Informativo Territoriale (GIS).<br />

Comune Sup. GIS ettari Sup.ASP ettari<br />

Abbasanta 3.984,40 3.837,37<br />

Aidomaggiore 4.139,25 4.112,61<br />

Albagiara 883,15 864,74<br />

Ales 2.248,44 2.178,18<br />

Allai 2.744,08 2.727,50<br />

Arborea 9.347,28 8.773,11<br />

Ardauli 2.045,03 2.009,92<br />

Assolo 1.641,39 1.617,93<br />

Asuni 2.136,62 2.112,28<br />

Bara<strong>di</strong>li 552,13 542,35<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 589,66 545,87<br />

Baressa 1.250,58 1.205,64<br />

Bauladu 2.424,70 2.387,59<br />

Bidonì 1.164,98 1.157,15<br />

Bonarcado 2.843,68 2.807,61<br />

Boroneddu 443,83 437,39<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 38


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Bosa 13.583,77 13.302,54<br />

Busachi 5.905,48 5.795,45<br />

Cabras 10.178,25 9.353,31<br />

Cuglieri 12.093,14 11.929,37<br />

Curcuris 719,28 700,90<br />

Flussio 686,64 661,77<br />

Fordongianus 3.945,29 3.879,03<br />

Genoni 4.379,84 4.339,13<br />

Ghilarza 5.504,72 5.368,53<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 885,02 857,56<br />

Gonnosnò 1.546,92 1.495,46<br />

Gonnostramatza 1.763,58 1.723,90<br />

Laconi 12.483,36 12.277,68<br />

Magomadas 899,63 848,42<br />

Marrubiu 6.142,42 5.786,77<br />

Masullas 1.882,07 1.815,79<br />

Milis 1.868,70 1.809,07<br />

Modolo 242,46 235,04<br />

Mogorella 1.718,43 1.688,59<br />

Mogoro 4.898,43 4.752,09<br />

Montresta 2.372,35 2.348,71<br />

Morgongiori 4.529,98 4.474,25<br />

Narbolia 4.045,88 3.950,89<br />

Neoneli 4.803,35 4.774,44<br />

Norbello 2.621,37 2.568,97<br />

Nughedu S. Vittoria 2.858,30 2.843,44<br />

Nurachi 1.598,09 1.527,34<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Ollastra 2.158,94 2.116,55<br />

<strong>Oristano</strong> 8.568,99 7.367,01<br />

Palmas Arborea 3.905,69 3.850,07<br />

Pau 1.391,83 1.374,64<br />

Paulilatino 10.384,88 10.318,07<br />

Pompu 513,35 499,72<br />

Riola Sardo 4.821,32 4.717,43<br />

Ruinas 3.037,07 2.993,46<br />

Sagama 1.173,02 1.164,54<br />

Samugheo 8.118,90 7.973,59<br />

S. Nicolò d’Arcidano 2.851,67 2.727,25<br />

San Vero Milis 7.257,02 7.008,02<br />

Santa Giusta 6.907,99 6.453,84<br />

Santulussurgiu 9.968,41 9.844,33<br />

Scano Montiferro 6.053,86 6.001,45<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.857,20 6.760,24<br />

Seneghe 5.742,31 5.691,70<br />

Senis 1.599,54 1.569,51<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 39


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Sennariolo 1.566,11 1.557,06<br />

Siamaggiore 1.310,59 1.244,63<br />

Siamanna 2.844,53 2.796,99<br />

Siapiccia 1.791,50 1.778,18<br />

Simala 1.345,48 1.318,62<br />

Simaxis 2.787,26 2.583,58<br />

Sini 874,78 841,62<br />

Siris 597,11 584,02<br />

Soddì 559,91 555,31<br />

Solarussa 3.179,46 3.076,69<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.638,53 2.624,44<br />

Suni 4.739,09 4.673,71<br />

Tadasuni 526,26 519,36<br />

Terralba 4.027,36 3.396,50<br />

Tinnura 382,89 365,53<br />

Tramatza 1.688,08 1.628,29<br />

Tresnuraghes 3.157,90 3.075,68<br />

Ula Tirso 1.879,36 1.855,86<br />

Uras 3.917,13 3.773,20<br />

Usellus 3.518,85 3.469,97<br />

Villa S. Antonio 1.906,34 1.878,63<br />

Villanova Truschedu 1.657,70 1.637,69<br />

Villaurbana 5.852,19 5.786,50<br />

Villaverde 1.745,83 1.724,40<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.183,17 1.109,10<br />

Zerfaliu 1.536,41 1.477,47<br />

TOTALI<br />

302.407,88 293.461,96<br />

La superficie ASP della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è complessivamente <strong>di</strong> 293.462 ettari, pari al<br />

97,0% dell’intera superficie territoriale.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 40


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.2 I Comprensori Faunistici Omogenei.<br />

La normativa vigente in materia faunistica stabilisce che la prima finalità nella pianificazione<br />

sia quella <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare degli ambiti territoriali omogenei per caratteristiche geografiche,<br />

ambientali ed, anche, socioeconomiche.<br />

Questi ambiti, definiti comprensori faunistici omogenei, dovrebbero rappresentare le unità <strong>di</strong><br />

base della futura gestione faunistica e venatoria. La loro definizione rappresenta, dunque, un<br />

passaggio estremamente delicato e richiede la considerazione non solo dei dati <strong>di</strong> natura<br />

ambientale e faunistica, ma anche <strong>di</strong>versi fattori legati alla realtà economica, sociale e<br />

culturale delle <strong>di</strong>verse parti del territorio provinciale.<br />

Si ritiene, infatti, importante l’analisi <strong>di</strong> questi fattori proprio in considerazione della necessità<br />

<strong>di</strong> pervenire a dei comprensori <strong>di</strong> gestione che sia omogenei anche dal punto <strong>di</strong> vista<br />

amministrativo e storico-culturale, in quanto questa omogeneità faciliterebbe il governo della<br />

gestione e la partecipazione a livello locale ed agevolerebbe il ruolo <strong>di</strong> programmazione e<br />

coor<strong>di</strong>namento degli interventi della <strong>Provincia</strong>.<br />

Per tale motivo, ed anche per ridurre al massimo la soggettività nella definizione <strong>di</strong> tali<br />

ambiti, si è ritenuto opportuno adottare una metodologia che considerasse i dati ambientali<br />

(climatici, idrografici, geomorfologici, vegetazionali, faunistici) e socio-economici (in<br />

particolare quelli agro-silvo-pastorali delle più recenti rilevazioni rilevazione ISTAT, nonché<br />

dati ed informazioni <strong>di</strong> carattere amministrativo, socio-economico.<br />

Per l’analisi ambientale del territorio provinciale e la produzione della cartografia tematica è<br />

stato utilizzato il GIS (Sistema Informativo Territoriale) ArcView prodotto dalla ESRI<br />

supportato dall'applicativo GeoPRG della Geographics <strong>di</strong> Ferrara.<br />

Le coperture prodotte (formato shape file) sono compatibili con ArcInfo, sistema utilizzato<br />

dalla Regione Sardegna e dal Ministero dell'Ambiente. E' stato adottato il sistema <strong>di</strong><br />

riferimento cartografico Gauss-Boaga, in quanto utilizzato sia per la Carta Tecnica Regionale<br />

sia per la redazione della maggior parte dei Piani Urbanistici Comunali.<br />

Come basi informative ambientali e <strong>di</strong> uso del suolo (analisi ambientale) sono state utilizzate<br />

le elaborazioni effettuate dalla Regione Sardegna nell’ambito della produzione della “Carta<br />

delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna”, prodotta nel 2005 con la collaborazione<br />

tecnico-scientifica dell’Università <strong>di</strong> Sassari – Dipartimento <strong>di</strong> Zoologia ed Antropologia<br />

Biologica.<br />

Per la realizzazione della suddetta analisi ambientale è stato utilizzato il Software GIS<br />

Arcview 3.2 per Windows, basandosi sul sistema <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate (UTM sulla carta topografica<br />

dell’Istituto Geografico Militare in scala 1:25.000.<br />

I principali strati informativi <strong>di</strong>gitalizzati che sono stati utilizzati per l’analisi ambientale sono:<br />

- CORINE LAND Cover III Liv. (Commission of the European Communities, 1993), per<br />

descrivere e misurare I <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> uso e copertura del suolo;<br />

- Modello <strong>di</strong>gitale del Terreno, che consente <strong>di</strong> derivare dall’altimetria informazioni<br />

riguardanti l’orografia del territorio (esposizione, pendenza, quota minima, massima e<br />

me<strong>di</strong>a, rugosità).<br />

Nell’analisi ambientale ricavata dalla Carta regionale delle Vocazioni Faunistiche il territorio<br />

provinciale è stato sud<strong>di</strong>viso in celle quadrate <strong>di</strong> 2 km <strong>di</strong> lato (superfice cella = 400 ettari),<br />

definite “Unità Campione” (UC). All’interno <strong>di</strong> ogni UC la carta regionale misura<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 41


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

complessivamente 81 variabili, delle quali 30 sono state derivate dal CORINE come<br />

estensione percentuale delle <strong>di</strong>verse categorie <strong>di</strong> copertura del suolo.<br />

La Carta faunistica regionale sulla base delle variabili dell’uso del suolo, le variabili fisiche e<br />

<strong>di</strong> complessità morfologica (fasce altitu<strong>di</strong>nali, pendenza, esposizione) e le variabili <strong>di</strong><br />

complessità paesaggistica, è pervenuta alla identificazione <strong>di</strong> 13 Unità Ambientali<br />

Omogenee, attraverso l’Analisi dei Clusters (metodo <strong>di</strong> classificazione multivariata - Norusis<br />

inc. 1992) e la valutazione me<strong>di</strong>ante Analisi <strong>di</strong> Funzione Discriminante (ADF) ed Analisi della<br />

Varianza (One-way ANOVA; Camussi et al. 1986, Norusis, 1992).<br />

Le 13 Unità Ambientali Omogenee sono:<br />

UAO1 – Zone agricole alberate con spazi naturali a macchia;<br />

UAO2 – Colture permanenti<br />

UAO3 – Spazi naturaloi a macchia e aree urbanizzate;<br />

UAO 4 – Colture permanenti con presenza <strong>di</strong> spazi naturali a bosco;<br />

UAO 5 – Spazi naturali a macchia e bosco;<br />

UAO 6 – Spazi naturali a macchia e bosco ed affioramenti rocciosi;<br />

UAO 7 – Seminativi cerealicoli e foraggere;<br />

UAO 8 – Seminativi e spazi naturali a macchia;<br />

UAO 9 – Seminativi<br />

UAO 10 – Spazi naturali a macchia, bosco e pascolo;<br />

UAO 11 – Spazi naturali a macchia, a bosco e a prateria <strong>di</strong> alta quota;<br />

UAO 12 – Zone lacustri;<br />

UAO 13 – Sabbie e spazi naturali con vegetazione rada o assente.<br />

Ai dati relativi all’analisi ambientale (Unità Ambientali Omogenee) è stata sovrapposta<br />

l’informazione relativa ad alcune specie faunistiche ritenute “chiave” per la definizione dei<br />

Comprensori Faunistici Omogenei e per la successiva pianificazione faunistico-venatoria.<br />

Le specie considerate sono le seguenti:<br />

- Pernice sarda;<br />

- Lepre sarda;<br />

- Coniglio selvatico;<br />

- Cinghiale;<br />

- Uccelli acquatici;<br />

- Altri Ungulati (Cervo sardo, Daino, Muflone).<br />

Per le suddette specie sono stati presi in considerazione:<br />

I dati relativi alla vocazione del territorio per ciascuna specie riportati dalla “Carta<br />

delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna”, prodotta dalla Regione Sardegna nel<br />

2005, espressa su un reticolo territoriale costituito da una maglia <strong>di</strong> riferimento<br />

identica a quella delle Unità Ambientali Omogenee e secondo classi <strong>di</strong> densità;<br />

I dati relativi alla <strong>di</strong>stribuzione delle specie sono stati ripresi sempre dalla Carta<br />

regionale delle Vocazioni faunistiche (densità me<strong>di</strong>a espressa su base comunale!<br />

i dati relativi ai censimenti degli uccelli acquatici nel decennio 2000 – 2010<br />

(censimenti invernali e censimenti in periodo riproduttivo per le specie ornitiche<br />

d’interesse comunitario).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 42


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La sovrapposizione tra l’informazione ambientale ed i dati faunistici delle specie “chiave” è<br />

avvenuta con utilizzo del sistema informativo territoriale della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (software<br />

ArcView prodotto dalla ESRI supportato dall'applicativo GeoPRG della Geographics <strong>di</strong><br />

Ferrara).<br />

Sulla base dell’analisi ambientale e faunistica, sono stai in<strong>di</strong>viduati quattro comprensori<br />

faunistici omogenei:<br />

CFO Denominazione N°<br />

Comuni<br />

Superficie GIS<br />

Superficie<br />

1 PLANARGIA – MONTIFERRU 16 67.374 ettari 66.316 ettari<br />

2 ABBASANTA-OMODEO-GUILCER-BARIGADU 17 61.359 ettari 60.499 ettari<br />

3 PENISOLA DEL SINIS – CAMPIDANO 26 101.248 ettari 95.454 ettari<br />

4 MONTE ARCI – SARCIDANO – MARMILLA 29 73.189 ettari 71.912 ettari<br />

ASP<br />

Nella cartina <strong>di</strong> lato è illustrata la<br />

ripartizione del territorio<br />

provinciale nei 4 Comprensori<br />

Faunistici Omogenei, sulla base<br />

dei confini comunali (in colore<br />

rosso).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 43


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La ripartizione nei quattro comprensori è stata definita su base amministrativa (confini dei<br />

singoli territori comunali).<br />

CFO 1 - PLANARGIA – MONTIFERRU<br />

CFO n. 1 - Planargia - Montiferru<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Montresta 2.372,35 2.348,71<br />

Bosa 13.583,77 13.302,56<br />

Milis 1.868,70 1.808,07<br />

Suni 4.739,09 4.673,71<br />

Modolo 242,46 235,04<br />

Tinnura 382,89 365,53<br />

Sagama 1.173,02 1.164,54<br />

Flussio 686,64 661,77<br />

Magomadas 899,63 848,42<br />

Tresnuraghes 3.157,90 3.075,68<br />

Sennariolo 1.566,11 1.557,06<br />

Scano Montiferro 6.053,86 6.001,45<br />

Cuglieri 12.093,14 11.929,37<br />

Santulussurgiu 9.968,41 9.844,33<br />

Seneghe 5.742,31 5.691,70<br />

Bonarcado 2.843,68 2.807,61<br />

Totali 67.373,96 66.315,55<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 67.374 ettari (66.316 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Planargia e del Montiferru,<br />

ed è caratterizzato dai complessi collinari e costieri a prevalente substrato geologico <strong>di</strong><br />

natura vulcanica, con particolare riferimento ai territori dei comuni costieri <strong>di</strong> Bosa,<br />

Magomadas, Tresnuraghes e Cuglieri, e alle zone interne collinari-montane (fino ad<br />

un’altimetria massima <strong>di</strong> circa 900 metri) dei territori dei comuni <strong>di</strong> Montresta, Bosa, Suni,<br />

Scano Montiferro, Santulussurgiu, Seneghe e Bonarcado.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO maggiormente rappresentata è quella “Macchia e<br />

pascolo con seminativi”, seguita da “Macchia e bosco” e “Seminativi e macchia”. Poco<br />

rappresentate le UAO “Seminativo e bosco”, “Colture permanenti” e “Seminativi irrigui”.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 44


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

CFO 2 – ABBASANTA – OMODEO - GUILCER - BARIGADUPLANARGIA<br />

CFO n. 2 - Abbasanta - Omodeo – Guilcer - Barigadu<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Aidomaggiore 4.139,25 4.112,61<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.857,20 6.760,24<br />

Norbello 2.621,37 2.568,97<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.638,53 2.624,44<br />

Abbasanta 3.984,40 3.837,37<br />

Boroneddu 443,83 437,39<br />

Tadasuni 526,26 519,36<br />

Bidonì 1.164,98 1.157,15<br />

Nughedu Santa Vittoria 2.858,30 2.843,44<br />

Ghilarza 5.504,72 5.368,53<br />

Paulilatino 10.384,88 10.318,07<br />

Ardauli 2.045,03 2.009,92<br />

Neoneli 4.803,35 4.774,44<br />

Ulà Tirso 1.879,36 1.855,86<br />

Busachi 5.905,48 5.795,45<br />

Fordongianus 3.945,29 3.879,03<br />

Villanova Truschedu 1.657,70 1.637,69<br />

Totali 61.359,93 60.499,96<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 61.360 ettari (60.500 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche dell’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, del<br />

Guilcer – Lago Omodeo, e del Barigadu, ed è caratterizzato da altopiani basaltici (in<br />

particolare nei territori <strong>di</strong> Abbasanta, Ghilarza, Norbello, Paulilatino, Se<strong>di</strong>lo ed Aidomaggiore)<br />

dalla presenza del vasto lago artificiale Omodeo e dai complessi collinari e montani con<br />

altitu<strong>di</strong>ni tra gli 800 ed i 900 metri s.l.m. (territori <strong>di</strong> Neoneli, Nughedu Santa Vittoria,<br />

Sorra<strong>di</strong>le, Ardauli, Ula Tirso, Busachi, Samugheo), situati ad oriente al confine con la<br />

provincia <strong>di</strong> Nuoro.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO maggiormente rappresentata è quella “Seminativi e<br />

bosco” seguita da “Macchia e pascolo con seminativi”, e “Macchia e bosco”. Poco<br />

rappresentate le UAO “Seminativo e macchia” e “Seminativi irrigui”. Rappresentata l’UAO<br />

“Zone lacustri” grazie alla presenza del Lago Omodeo.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 45


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

CFO 3 – PENISOLA DEL SINIS - CAMPIDANO<br />

CFO n. 3 - Penisola del Sinis - Campidano<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

San Vero Milis 7.257,02 7.008,02<br />

Narbolia 4.045,88 3.950,89<br />

Bauladu 2.424,70 2.387,59<br />

Riola Sardo 4.821,32 4.717,43<br />

Tramatza 1.688,08 1.628,29<br />

Baratili San Pietro 589,66 545,87<br />

Nurachi 1.598,09 1.527,34<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.183,17 1.109,10<br />

Siamaggiore 1.310,59 1.244,63<br />

Solarussa 3.179,46 3.076,69<br />

Zerfaliu 1.536,41 1.477,47<br />

Ollastra 2.158,94 2.116,55<br />

Simaxis 2.787,26 2.583,58<br />

Siapiccia 1.791,50 1.778,18<br />

Siamanna 2.844,53 2.796,99<br />

Cabras 10.178,25 9.353,31<br />

<strong>Oristano</strong> 8.568,99 7.367,01<br />

Santa Giusta 6.907,99 6.453,84<br />

Palmas Arborea 3.905,69 3.850,07<br />

Arborea 9.347,28 8.773,11<br />

Marrubiu 6.142,42 5.786,77<br />

Terralba 4.027,36 3.396,50<br />

Uras 3.917,13 3.773,20<br />

San Ncicolò d'Arcidano 2.851,67 2.727,25<br />

Mogoro 4.898,43 4.752,00<br />

Totali 101.247,84 95.453,51<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 101.248 ettari (95.454 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Penisola del Sinis, della<br />

fascia costiera del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e della pianura del Campidano (parte settentrionale).<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva che UAO <strong>di</strong> gran lunga più rappresentata è quella dei “Seminativi<br />

irrigui” (ben il 71% del territorio), seguita dalle “Colture permanenti” e dalle “Zone Umide”.<br />

Rappresentati in maniera minima i “Seminativi e macchia”.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 46


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

CFO 4 – ARCI – SARCIDANO – MARMILLA<br />

CFO n. 4 - Monte Arci - Sarcidano - Marmilla<br />

Comune Sup GIS Sup ASP<br />

Allai 2.744,08 2.727,50<br />

Samugheo 8.118,90 7.973,58<br />

Ruinas 3.037,07 2.993,46<br />

Villaurbana 5.852,19 5.786,50<br />

Mogorella 1.718,43 1.688,59<br />

Asuni 2.136,62 2.112,28<br />

Usellus 3.518,85 3.469,97<br />

Villa Sant'Antonio 1.906,34 1.878,63<br />

Laconi 12.483,36 12.277,68<br />

Senis 1.599,54 1.569,51<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83<br />

Genoni 4.379,84 4.339,13<br />

Villaverde 1.745,83 1.724,40<br />

Albagiara 883,15 864,74<br />

Assolo 1.641,39 1.617,93<br />

Morgongiori 4.528,98 4.474,25<br />

Ales 2.248,44 2.178,18<br />

Gonnosnò 1.546,92 1.495,46<br />

Siris 597,11 584,02<br />

Sini 874,78 841,62<br />

Pau 1.391,83 1.374,64<br />

Pompu 513,35 499,72<br />

Curcuris 719,28 700,90<br />

Simala 1.345,48 1.318,62<br />

Baressa 1.250,58 1.205,64<br />

Bara<strong>di</strong>li 589,66 545,87<br />

Masullas 1.882,07 1.815,79<br />

Gonnostramatza 1.763,58 1.723,90<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 885,02 857,56<br />

Totali 73.188,79 71.911,90<br />

Il comprensorio si estende per una superficie complessiva <strong>di</strong> 73.189 ettari (71.912 ettari <strong>di</strong><br />

Superfici ASP), e comprende le regioni storico-geografiche della Monte Arci – Grighine, del<br />

Sarcidano e dell’Alta Marmilla, con una parte delle Giare.<br />

Dall’analisi delle Unità Ambientali Omogenee della Carta delle Vocazioni Faunistiche della<br />

Sardegna (2005), si rileva una prevalenza della UAO “Macchia e pascolo con seminativi”,<br />

con particolare riferimento alla parte più settentrionale del comprensorio ed al territorio del<br />

Sarcidano, della UAO “Seminativi e bosco” (territori <strong>di</strong> Samugheo, Ruinas, Asuni, Villa S.<br />

Antonio), della UAO “Seminativi” (territori dell’Alta Marmilla) e della UAO “Macchia e bosco”<br />

(zone collinari e montane del Grighine e del Monte Arci, territori <strong>di</strong> Laconi e Samugheo).<br />

Meno rappresentate le UAO dei “Seminativi irrigui” e dei “Seminativi e macchia”.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 47


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.3 Gli Ambiti Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.).<br />

La proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. prevede l’istituzione <strong>di</strong> un solo Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia:<br />

A.T.C. unico provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Nella tabella successiva i dati relativi all’A.T.C. unico che comprende l’intera superficie<br />

AgroSilvoPastorale della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, sud<strong>di</strong>visi per ciascun territorio comunale:<br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciatori<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

Montresta 2.348,71 650 48 48,9 2,0 7,4<br />

Bosa 13.302,56 7.635 156 85,3 1,2 2,0<br />

Suni 4.673,71 4.532 50 93,5 1,1 1,1<br />

Modolo 235,04 181 3 78,3 1,3 1,7<br />

Tinnura 365,53 272 8 45,7 2,2 2,9<br />

Sagama 1.164,54 213 10 116,5 0,9 4,7<br />

Flussio 661,77 497 19 34,8 2,9 3,8<br />

Magomadas 848,42 596 22 38,6 2,6 3,7<br />

Milis 1.808,07 1.570 115 15,7 6,4 7,3<br />

Tresnuraghes 3.075,68 1.196 52 59,1 1,7 4,3<br />

Sennariolo 1.557,06 173 9 173,0 0,6 5,2<br />

Scano Montiferro 6.001,45 1.725 36 166,7 0,6 2,1<br />

Cuglieri 11.929,37 3.146 196 60,9 1,6 6,2<br />

Santulussurgiu 9.844,33 2.464 85 115,8 0,9 3,4<br />

Seneghe 5.691,70 1.972 85 67,0 1,5 4,3<br />

Bonarcado 2.807,61 1.702 71 39,5 2,5 4,2<br />

Aidomaggiore 4.112,61 542 22 186,9 0,5 4,1<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.760,24 2.245 50 135,2 0,7 2,2<br />

Norbello 2.568,97 1.223 39 65,9 1,5 3,2<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.624,44 497 15 175,0 0,6 3,0<br />

Abbasanta 3.837,37 2.615 65 59,0 1,7 2,5<br />

Boroneddu 437,39 184 8 54,7 1,8 4,3<br />

Tadasuni 519,36 198 7 74,2 1,3 3,5<br />

Bidonì 1.157,15 159 13 89,0 1,1 8,2<br />

Nughedu S. Vittoria 2.843,44 578 44 64,6 1,5 7,6<br />

Ghilarza 5.368,53 4.372 119 45,1 2,2 2,7<br />

Paulilatino 10.318,07 2.417 115 89,7 1,1 4,8<br />

Ardauli 2.009,92 1.158 36 55,8 1,8 3,1<br />

Neoneli 4.774,44 791 34 140,4 0,7 4,3<br />

Ulà Tirso 1.855,86 634 45 41,2 2,4 7,1<br />

Busachi 5.795,45 1.429 70 82,8 1,2 4,9<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 48


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciator<br />

i<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

San Vero Milis 7.008,02 2.203 63 111,2 0,9 2,9<br />

Narbolia 3.950,89 1.637 44 89,8 1,1 2,7<br />

Bauladu 2.387,59 687 26 91,8 1,1 3,8<br />

Riola Sardo 4.717,43 2.137 68 69,4 1,4 3,2<br />

Tramatza 1.628,29 998 22 74,0 1,4 2,2<br />

Baratili San Pietro 545,87 1.251 28 19,5 5,1 2,2<br />

Nurachi 1.527,34 1.519 43 35,5 2,8 2,8<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.109,10 1.190 22 50,4 2,0 1,8<br />

Siamaggiore 1.244,63 996 20 62,2 1,6 2,0<br />

Soddì 555,31 142 10 55,5 1,8 7,0<br />

Solarussa 3.076,69 2.393 37 83,2 1,2 1,5<br />

Zerfaliu 1.477,47 1.157 57 25,9 3,9 4,9<br />

Simaxis 2.583,58 2.157 61 42,4 2,4 2,8<br />

Cabras 9.353,31 8.604<br />

238 39,3 2,5 2,8<br />

<strong>Oristano</strong> 7.367,01 31.169 602 12,2 8,2 1,9<br />

Samugheo 7.973,58 3.409 200 39,9 2,5 5,9<br />

Ruinas 2.993,46 825 41 73,0 1,4 5,0<br />

Villaurbana 5.786,50 1.694 127 45,6 2,2 7,5<br />

Mogorella 1.688,59 513 48 35,2 2,8 9,4<br />

Asuni 2.112,28 425 24 88,0 1,1 5,6<br />

Usellus 3.469,97 933 41 84,6 1,2 4,4<br />

Villa Sant'Antonio 1.878,63 454 19 98,9 1,0 4,2<br />

Laconi 12.277,68 2.202 112 109,6 0,9 5,1<br />

Senis 1.569,51 576 26 60,4 1,7 4,5<br />

Nureci 1.271,83 393 14 90,8 1,1 3,6<br />

Genoni 4.339,13 1.006 57 76,1 1,3 5,7<br />

Villaverde 1.724,40 395 25 69,0 1,4 6,3<br />

Albagiara 864,74 289 5 172,9 0,6 1,7<br />

Assolo 1.617,93 485 13 124,5 0,8 2,7<br />

Morgongiori 4.474,25 892 57 78,5 1,3 6,4<br />

Ales 2.178,18 1.428 75 29,0 3,4 5,3<br />

Gonnosnò 1.495,46 900 36 41,5 2,4 4,0<br />

Siris 584,02 249 8 73,0 1,4 3,2<br />

Sini 841,62 497 24 35,1 2,9 4,8<br />

Pau 1.374,64 353 26 52,9 1,9 7,4<br />

Pompu 499,72 303 9 55,5 1,8 3,0<br />

Curcuris 700,90 317 19 36,9 2,7 6,0<br />

Simala 1.318,62 399 13 101,4 1,0 3,3<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 49


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Comune<br />

Superficie<br />

ASP<br />

abitanti<br />

n°<br />

cacciator<br />

i<br />

ha S.ASP/<br />

cacciatore<br />

n° cacciatori/<br />

100 ha SASP<br />

%<br />

cacciatori/<br />

abitanti<br />

Baressa 1.205,64 894 20 60,3 1,7 2,2<br />

Bara<strong>di</strong>li 545,87 95 9 60,7 1,6 9,5<br />

Masullas 1.815,79 1.196 60 30,3 3,3 5,0<br />

Gonnostramatza 1.723,90 959 57 30,2 3,3 5,9<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 857,56 562 18 47,6 2,1 3,2<br />

Fordongianus 3.879,03 1.057 34 114,1 0,9 3,2<br />

Villanova Truschedu 1.637,69 381 25 65,5 1,5 6,6<br />

Ollastra 2.116,55 1.274 38 55,7 1,8 3,0<br />

Siapiccia 1.778,18 376 24 74,1 1,3 6,4<br />

Siamanna 2.796,99 863 52 53,8 1,9 6,0<br />

Santa Giusta 6.453,84 4.208 126 51,2 2,0 3,0<br />

Palmas Arborea 3.850,07 1.335 88 43,8 2,3 6,6<br />

Arborea 8.770,67 3.927 192 45,7 2,2 4,9<br />

Marrubiu 5.786,77 4.862 123 47,0 2,1 2,5<br />

Terralba 3.396,50 10.229 248 13,7 7,3 2,4<br />

Uras 3.773,20 3.106 78 48,4 2,1 2,5<br />

San Nicolò<br />

2.727,25<br />

d'Arcidano<br />

2.912 120 22,7 4,4 4,1<br />

Mogoro 4.752,00 4.579 152 31,3 3,2 3,3<br />

Allai 2.727,50 423 25 109,1 0,9 5,9<br />

Totali<br />

293.461,9<br />

6<br />

167.981 5.496 52,9 1,9 3,4<br />

Nell’A.T.C. unico proposto la <strong>di</strong>sponibilità teorica <strong>di</strong> superficie A.S.P. per ciascun cacciatore<br />

è <strong>di</strong> 52,9 ettari. Sono presenti n° 2 cacciatori per ogni 100 ettari <strong>di</strong> S.A.S.P. e la percentuale<br />

dei cacciatori sull’intera popolazione è del 3,4%.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 50


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.4 Le Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura.<br />

Le oasi sono aree destinate principalmente alla conservazione della fauna selvatica e<br />

degli habitat naturali importanti per la riproduzione, l’alimentazione, il rifugio, la sosta e la<br />

riproduzione <strong>di</strong> specie selvatiche con particolare riferimento alle specie protette o minacciate<br />

<strong>di</strong> estinzione. Si tratta dell'unico istituto <strong>di</strong> gestione faunistica, tra quelli previsti dalla L.<br />

157/92, con sola finalità <strong>di</strong>chiarata <strong>di</strong> protezione delle popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica.<br />

La protezione deve realizzarsi principalmente attraverso la salvaguar<strong>di</strong>a delle emergenze<br />

ambientali, naturalistiche e faunistiche, il mantenimento e l'incremento della bio<strong>di</strong>versità e<br />

degli equilibri biologici e, più in generale, attraverso il mantenimento o il ripristino <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni il più possibile vicine a quelle naturali.<br />

L'istituzione <strong>di</strong> Oasi <strong>di</strong> protezione, anche se spesso avviene per la tutela <strong>di</strong> particolari specie,<br />

può favorire in<strong>di</strong>rettamente tutta la componente faunistica residente nelle aree soggette a<br />

vincolo comprese le specie <strong>di</strong> interesse gestionale o venatorio.<br />

Devono essere ubicate in zone preferibilmente demaniali <strong>di</strong> adeguata estensione, scelte<br />

opportunamente, tenendo presenti le caratteristiche ambientali, secondo un criterio <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa<br />

della fauna selvatica e del relativo habitat. Possono avere <strong>di</strong>mensione comunale,<br />

intercomunale ed interprovinciale. Di norma hanno una estensione non superiore ai 5000<br />

ettari e possono far parte delle zone <strong>di</strong> massimo rispetto dei parchi naturali, nazionali e<br />

regionali.<br />

Il comma 3 dell’art. 4 della L.R. n. 23/98 stabilisce che: “gli interventi e le opere previsti e da<br />

realizzare nell’ambito della pianificazione urbanistico-territoriale e <strong>di</strong> sviluppo economico,<br />

comprese le opere infrastrutturali a rete, devono tenere conto delle esigenze connesse alla<br />

conservazione delle zone istituite in oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e <strong>di</strong><br />

quelle in<strong>di</strong>viduate come zone a protezione speciale (ZPS) in attuazione alla <strong>di</strong>rettiva<br />

92/43/CEE”.<br />

Le Oasi possono inoltre essere utilizzate per l'incremento <strong>di</strong> specie cacciabili, <strong>di</strong> particolare<br />

valore conservazionistico, le cui popolazioni si trovino in situazioni <strong>di</strong> precarietà o regresso.<br />

La normativa vigente attribuisce, inoltre, una notevole importanza alle Oasi come istituti<br />

adatti (assieme ad altre forme <strong>di</strong> protezione) per la creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> ambiti protetti lungo le<br />

principali rotte <strong>di</strong> migrazione dell'avifauna.<br />

Il comma 1 dell’art. 27 della L.R. n. 23/98 stabilisce che le oasi “sono gestite dalla Regione o<br />

<strong>di</strong>rettamente o, per delega della stessa, dalle Province, dai Comuni, dalle associazioni<br />

naturalistiche o dalle associazioni venatorie, anche in forma congiunta tra gli stessi<br />

organismi.<br />

La Regione Sardegna ha normato la gestione delle oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica<br />

e <strong>di</strong> cattura con una specifica Direttiva Regionale (Decreto Ass. Difesa Ambiente n° 27 del<br />

27/08/2002 – B.U.R.A.S. n° 27 del 9/09/2003).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 51


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Normativa <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

L.157/92, articolo 10, comma 8, lettera a<br />

L. R. n. 23/98 – artt. 4, 22, 23, 25, 26 e 27<br />

Direttiva Regionale (Decreto Ass. Difesa Ambiente n° 27 del<br />

27/08/2002 – B.U.R.A.S. n° 27 del 9/09/2003).<br />

Competenze Province Istruttoria proposta <strong>di</strong> istituzione –<br />

Gestione<br />

Comitato Regionale Esprime parere sulla istituzione<br />

Faunistico<br />

Regione<br />

Istituzione (decreto<br />

dell’Assessore Difesa Ambiente) -<br />

Gestione<br />

Province – Comuni –<br />

Associazioni ambientali e<br />

naturalistiche<br />

Associazioni venatorie<br />

Gestione<br />

Attualmente in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono presenti complessivamente 18 oasi permanenti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica e cattura, per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 11.589 ettari, pari al<br />

3,9% della Superficie Agro Silvo Pastorale (SASP) e al 3,8% della superficie territoriale (GIS)<br />

della provincia. Si prevede <strong>di</strong> istituire un oasi della fascia costiera, lungo i tratti <strong>di</strong> costa non<br />

ancora interessati per una profon<strong>di</strong>tà variabile dai 150 ai 300 metri dalla linea <strong>di</strong> battigia, per<br />

una superficie complessiva <strong>di</strong> 11.800 ettari. L’istituzione dell’oasi è motivata dal delicato<br />

equilibrio naturale e faunistico dei litorali e delle falesie della costa oristanese, siti importanti<br />

per la ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie d’interesse conservazionistico (sterna comune,<br />

fraticello, pernice <strong>di</strong> mare) e per la sosta delle specie <strong>di</strong> avifauna migratoria.<br />

Nella tabella successiva è riportato l’elenco delle Oasi istituite (alla data del 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2009) e delle nuve proposte <strong>di</strong> istituzione:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

OA.01 Arci 900 0,31 0,30<br />

OA.02 S'Ena Arrubia 351 0,12 0,12<br />

OA.03 Corru Mannu - Corru S'Ittiri 290 0,10 0,10<br />

OA.04 Castello <strong>di</strong> Medusa 170 0,06 0,06<br />

OA.05 Capo Marrargiu 890 0,30 0,29<br />

OA.06 Colonia Agraria "Su Tippiri" 100 0,03 0,03<br />

OA.07 Scuola Agraria 443 0,15 0,15<br />

OA.08 Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre 88 0,03 0,03<br />

OA.09 Mare e Pauli 351 0,12 0,12<br />

OA.10 Turre Seu 193 0,07 0,06<br />

OA.11 Mistras 1.276 0,43 0,42<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 52


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

OA.12 Capo Nieddu 900 0,31 0,30<br />

OA.13 Sa Giara 1.600 0,55 0,53<br />

OA.14 Assai 1.500 0,51 0,50<br />

OA.15 Capo Mannu 400 0,14 0,13<br />

OA.16 Stagni <strong>di</strong> Sale Porcus ed Is Benas 450 0,15 0,15<br />

OA.17 Pauli Maiori 287 0,10 0,09<br />

OA.18<br />

Stagno <strong>di</strong> Marceddì e San<br />

Giovanni<br />

1.400 0,48 0,46<br />

OA19 Fascia costiera 11.800 4,02 3,90<br />

Totali 23.389 7,97 7,73<br />

Per quanto riguarda ciascuna oasi istituita, il P.F.V.P. prevede la definizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong><br />

Gestione faunistica e la sua successiva attuazione, con la realizzazione delle seguenti<br />

tipologie d’intervento:<br />

- monitoraggi faunistici e programmi <strong>di</strong> ricerca applicata relativi alle specie d’interesse<br />

comunitario e alle maggiori specie <strong>di</strong> importanza gestionale e venatoria;<br />

- interventi attivi <strong>di</strong> miglioramento ambientale a favore della riproduzione, sosta, rifugio,<br />

alimentazione della fauna selvatica;<br />

- programmi d’immissione <strong>di</strong> fauna selvatica;<br />

- interventi <strong>di</strong> prevenzione degli impatti della fauna selvatica sulle attività produttive;<br />

- programmi <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei principali attori<br />

locali sulla conservazione e gestione partecipata della fauna selvatica e dei suoi<br />

habitat;<br />

- attività <strong>di</strong> vigilanza e prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

- controllo specie dannose e alloctone;<br />

- integrazione con gli altri piani e programmi <strong>di</strong> conservazione e gestione della fauna e<br />

dell’ambiente naturale.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 53


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.5 Le Zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura.<br />

Le zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura (Z.T.R.C.) sono istituti destinati alla<br />

riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale e alla cattura della stessa per<br />

l'immissione sul territorio in tempi e con<strong>di</strong>zioni utili all'ambientamento fino alla ricostruzione e<br />

alla stabilizzazione della densità faunistica ottimale (art. 10 L. 157/92).<br />

Hanno carattere temporaneo (durata compresa tra tre e sei anni, salvo rinnovo secondo<br />

quanto previsto dal comma 2 art. 24 L.R. 23/1998). La riapetura alla caccia avviene<br />

contemporaneamente per tutte le zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura in scadenza<br />

nella stessa annata venatoria. La riapertura alla caccia è subor<strong>di</strong>nata alla istituzione <strong>di</strong> nuove<br />

zone con superficie complessiva pari a quella delle aree riaperte alla caccia.<br />

L’istituzione avviene con il criterio della rotazione territoriale.<br />

Sono istituite in territori non destinati a coltivazioni specializzate o suscettibili <strong>di</strong> particolare<br />

danneggiamento per la rilevante concentrazione della fauna selvatica stessa ed hanno la<br />

durata compresa tra tre e sei anni, salvo rinnovo (comma 2 art. 24 L.R. 23/1998).<br />

Le zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura sono gestite dalle Province, o per delega<br />

delle stesse dai Comuni, dalle associazioni naturalistiche o dalle associazioni venatorie,<br />

anche in forma congiunta tra gli stessi organismi (comma 3 dell’art. 27 L.R. 23/1998).<br />

Gli organi <strong>di</strong> gestione delle zone <strong>di</strong> ripopolamento operano sulla base <strong>di</strong> un piano <strong>di</strong> gestione<br />

redatto dagli stessi organismi sulla base <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettive <strong>di</strong>sposte dall’Assessorato regionale della<br />

Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna ed approvato dallo stesso assessorato<br />

(comma 4 dell’art. 27 L.R. 23/1998).<br />

Obiettivo principale <strong>di</strong> questi istituti è la produzione e la successiva cattura <strong>di</strong> una frazione<br />

della popolazione prodotta annualmente per l'immissione in altre aree del territorio protetto o<br />

soggetto a prelievo. L'obiettivo può essere raggiunto anche con il naturale irra<strong>di</strong>amento della<br />

fauna verso il territorio limitrofo.<br />

Normativa <strong>di</strong><br />

riferimento<br />

L.157/92, articolo 10, comma 8, lettera b<br />

L. R. n. 23/98 – artt. 22, 24, 25, 26, 27<br />

Direttiva Regionale (Decreto Ass. Difesa Ambiente n° 27 del<br />

27/08/2002 – B.U.R.A.S. n° 27 del 9/09/2003).<br />

Competenze Province Istruttoria proposta <strong>di</strong> istituzione –<br />

Gestione<br />

Comitato Regionale Esprime parere sulla istituzione<br />

Faunistico<br />

Regione<br />

Istituzione (decreto dell’Assessore<br />

Difesa Ambiente) – approvazione<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione<br />

Comuni – Associazioni<br />

ambientali e naturalistiche<br />

Associazioni venatorie<br />

Gestione anche in forma associata<br />

su delega della <strong>Provincia</strong><br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 54


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Attualmente in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono presenti complessivamente 22 zone temporanee<br />

<strong>di</strong> ripopolamento e cattura (ZRC), per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 14.202 ettari, pari<br />

al 4,8% della Superficie Agro Silvo Pastorale (SASP) e al 4,7% della superficie territoriale<br />

(GIS) della provincia.<br />

Nella tabella successiva è riportato l’elenco delle 22 ZRC istituite (alla data del 31 <strong>di</strong>cembre<br />

2009) e delle nuove ZRC in<strong>di</strong>cate con la proposta del P.F.V.P:<br />

cod denominazione<br />

superficie<br />

% Sup.<br />

% Sup. ASP<br />

ha<br />

territoriale<br />

ZRC1 Porto Alabe 678 0,23 0,22<br />

ZRC2 Coloros 766 0,26 0,25<br />

ZRC3 Su Segau 1.565 0,53 0,52<br />

ZRC4 Codes 1.450 0,49 0,48<br />

ZRC5 Aurù 794 0,27 0,26<br />

ZRC6 Pedra Puzzone 712 0,24 0,24<br />

ZRC7 Pardu Longu 2.716 0,93 0,90<br />

ZRC8 Goronna 2.656 0,91 0,88<br />

ZRC9 Terra Rubia 567 0,19 0,19<br />

ZRC10 Pranu Maiore 1.244 0,42 0,41<br />

ZRC11 Conca su Mortu 873 0,30 0,29<br />

ZRC12 Bia Noa 988 0,34 0,33<br />

ZRC13 Pranixeddu 2.770 0,94 0,92<br />

ZRC14 Pra Maiori 554 0,19 0,18<br />

ZRC15 Rio Canale 484 0,16 0,16<br />

ZRC16 Serra Gureu 1.684 0,57 0,56<br />

ZRC17 Cala Pruna 872 0,30 0,29<br />

ZRC18 Pranu Cerbus 1.066 0,36 0,35<br />

ZRC19 Is Coravigus 1.383 0,47 0,46<br />

ZRC20 Pramadda 377 0,13 0,12<br />

ZRC21 Tollinoro 405 0,14 0,13<br />

ZRC22 Monte Urtigu 418 0,14 0,14<br />

ZRC23 Nuratzolo 898 0,31 0,30<br />

ZRC24 Su Entosu 158 0,05 0,05<br />

ZRC25 Tanca Regia 645 0,22 0,21<br />

ZRC26 Crastu 867 0,30 0,29<br />

ZRC27 Monte Maggiore 1.270 0,43 0,42<br />

ZRC28 Cenabara 766 0,26 0,25<br />

ZRC29 Golena Tirso 967 0,33 0,32<br />

Totali 30.593 10,42 10,12<br />

Per quanto riguarda ciascuna zona <strong>di</strong> ripopolamento e cattura istituita, il P.F.V.P. prevede la<br />

definizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Gestione faunistica e la sua successiva attuazione, con la<br />

realizzazione delle seguenti tipologie d’intervento:<br />

- monitoraggi faunistici e programmi <strong>di</strong> ricerca applicata relativi alle specie d’interesse<br />

comunitario e alle maggiori specie <strong>di</strong> importanza gestionale e venatoria;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 55


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- interventi attivi <strong>di</strong> miglioramento ambientale a favore della riproduzione, sosta, rifugio,<br />

alimentazione della fauna selvatica;<br />

- programmi <strong>di</strong> cattura <strong>di</strong> fauna selvatica autoctona da destinare a scopo <strong>di</strong> immissione<br />

controllata;<br />

- interventi <strong>di</strong> prevenzione degli impatti della fauna selvatica sulle attività produttive;<br />

- programmi <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione e coinvolgimento dei principali attori<br />

locali sulla conservazione e gestione partecipata della fauna selvatica e dei suoi<br />

habitat;<br />

- attività <strong>di</strong> vigilanza e prevenzione degli incen<strong>di</strong>;<br />

- controllo specie dannose e alloctone;<br />

- integrazione con gli altri piani e programmi <strong>di</strong> conservazione e gestione della fauna e<br />

dell’ambiente naturale.<br />

Oasi faunistiche e Zone Ripopolamento istituite (<strong>di</strong>cembre 2009)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 56


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.6 Centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica.<br />

I centri pubblici e privati <strong>di</strong> riproduzione della fauna selvatica allo stato naturale sono istituiti<br />

dall’Assessore regionale della Difesa dell’Ambiente (art. 29 della L.R. 23/1998).<br />

I centri pubblici sono finalizzati alla ricostituzione <strong>di</strong> popolazioni autoctone e sono destinati<br />

alla produzione naturale <strong>di</strong> fauna selvatica da utilizzare per l’immissione in altri territoriali fini<br />

<strong>di</strong> ripopolamento e <strong>di</strong> reintroduzione, nonché allo stu<strong>di</strong>o e alla ricerca sulle tematiche <strong>di</strong><br />

immissione in natura della fauna selvatica, finalizzate comunque alle reintroduzioni e al<br />

ripopolamento. I centri pubblici sono istituiti preferibilmente su terreni demaniali o <strong>di</strong><br />

proprietà pubblica e sono gestiti dagli stessi enti proprietari (comma 2 art. 29 L.R. 23/1998).<br />

I centri privati sono destinati esclusivamente alla produzione naturale <strong>di</strong> specie autoctone per<br />

fini <strong>di</strong> reintroduzione e ripopolamento. I centri privati possono essere organizzati in forma <strong>di</strong><br />

azienda agricola, consortile o cooperativa, In essi è sempre vietato l’esercizio dell’attività<br />

venatoria.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono attualmente presenti solo due centri privati <strong>di</strong> riproduzione della<br />

fauna selvatica a scopo <strong>di</strong> ripopolamento della pernice sarda:<br />

Specie allevata<br />

Titolare<br />

allevamento<br />

Comune<br />

Estensione<br />

azienda<br />

Consistenza<br />

riproduttori<br />

Pernice sarda Franco Sale Abbasanta 3,5 ettari 50 coppie<br />

Pernice sarda Daniela Trogu Laconi 1,68 ettari 120 coppie<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 57


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.7 Le Zone per allenamento ed addestramento dei cani (Z.A.C.).<br />

Le Province, su richiesta <strong>di</strong> associazioni venatorie o cinofile riconosciute o <strong>di</strong> produttori<br />

agricoli singoli o associati, previo assenso scritto dei proprietari o conduttori dei fon<strong>di</strong><br />

territorialmente interessati, possono autorizzare l’istituzione e regolare la gestione <strong>di</strong> zone<br />

per l’addestramento e l’allenamento dei cani. In queste zone è consentito l’abbattimento <strong>di</strong><br />

selvaggina allevata per l’addestramento dei cani.<br />

Attualmente in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono state autorizzate complessivamente 7 Zone<br />

Addestramento Cani, per una superficie totale interessata <strong>di</strong> 204 ettari (pari allo 0,07%<br />

dell’intera S.A.S.P. della provincia).<br />

cod denominazione<br />

superficie<br />

% Sup.<br />

% Sup. ASP<br />

ha<br />

territoriale<br />

ZAC1 Paulilatino 33 0,01 0,01<br />

ZAC2 Uras 55 0,02 0,02<br />

ZAC3 Curcuris 18 0,01 0,01<br />

ZAC4 Laconi 27 0,01 0,01<br />

ZAC5 Santa Giusta 45 0,02 0,01<br />

ZAC6 Riola Sardo - San Vero Milis 14 0,00 0,00<br />

ZAC7 Samugheo 12 0,00 0,00<br />

Totali 204 0,07 0,07<br />

3.4.1.8 Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Nella tabella seguente è riportata la situazione attuale dei fon<strong>di</strong> chiusi, recintati e segnalati a<br />

norma <strong>di</strong> legge, all’interno dei quali non è possibile esercitare l’attività venatoria:<br />

cod denominazione<br />

superficie<br />

% Sup.<br />

% Sup. ASP<br />

ha<br />

territoriale<br />

FC01 Laconi 30 0,01 0,01<br />

FC02 Simaxis 27 0,01 0,01<br />

FC03 San Vero Milis 10 0,00 0,00<br />

FC04 Paulilatino 60 0,02 0,02<br />

FC05 Milis 180 0,06 0,06<br />

FC06 Montresta-Bosa 60 0,02 0,02<br />

FC07 Gonnostramatza 24 0,01 0,01<br />

FC08 Scano Montiferro 11 0,00 0,00<br />

FC09 Cabras 12 0,00 0,00<br />

Totali 414 0,14 0,14<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 58


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

QUADRO DI SINTESI DEGLI ISTITUTI DI PROTEZIONE<br />

Nella tabella <strong>di</strong> seguito è riportato il quadro degli istituti <strong>di</strong> protezione faunistica contenuto<br />

nella proposta <strong>di</strong> PFVP, comprensivo anche delle aree naturali protette esistenti ed in fase <strong>di</strong><br />

istituzione (Parco naturale regionale del Monte Arci):<br />

Cod. Tipologia Istituto faunistico n°<br />

Superficie<br />

interessata<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

Ter.<br />

OA Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura 19 23.389 7,97 7,73<br />

ZRC Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura 29 30.593 10,42 10,12<br />

CAL<br />

ANP<br />

Centri pubblici e privati <strong>di</strong><br />

riproduzione della fauna selvatica<br />

Aree Naturali Protette, nazionali e<br />

regionali<br />

2 5 0,00 0,00<br />

4 4.811 1,64 1,59<br />

FNC Fon<strong>di</strong> chiusi 9 414 0,14 0,14<br />

Totali 63 59.212 20,18 19,58<br />

La suddetta proposta raggiunge l’obiettivo <strong>di</strong> sottoporre a tutela faunistica il 20% della<br />

Superficie A.S.P., come richiesto dalla normativa regionale vigente.<br />

3.4.1.9 Aziende Faunistico Venatorie<br />

Secondo quanto previsto dagli artt. 31 e 32 della L.R. 23/1998, la Regione Sardegna<br />

autorizza l’istituzione <strong>di</strong> aziende faunistico-venatorie, senza finalità <strong>di</strong> lucro e per prevalenti<br />

finalità naturalistiche e faunistiche, a norma dell’art. 16 della Legge 11 febbraio 1992, n. 157,<br />

e secondo le modalità previste dalla L.R. n. 23/1998. La Regione stessa, con il piano<br />

faunistico regionale, regola la densità, la collocazione e l’estensione massima complessiva<br />

delle aziende faunistico-venatorie, ed in<strong>di</strong>vidua con apposite <strong>di</strong>rettive i criteri <strong>di</strong> istituzione,<br />

rinnovo, revoca e gestione tecnica delle stesse aree. Le autorizzazioni per l’istituzione <strong>di</strong><br />

un’azienda faunistico-venatoria sono rilasciate dall’Assessorato della Difesa dell’Ambiente<br />

della Regione. La suddetta autorizzazione può essere rilasciata ad associazioni che adottino<br />

uno statuto tipo approvato con decreto del Presidente della Giunta Regionale, previa<br />

deliberazione della Giunta regionale.<br />

L’istituzione <strong>di</strong> un’azienda faunistico-venatoria deve prevedere un preciso rapporto tra<br />

numero <strong>di</strong> cacciatori e superficie interessata e l’esercizio della caccia è riservato<br />

esclusivamente agli associati e agli ospiti nei limiti previsti dallo statuto. I soci titolari <strong>di</strong><br />

un’azienda faunistico-venatoria non possono esercitare l’attività venatoria alla pernice sarda<br />

e alla lepre sarda al <strong>di</strong> fuori della stessa azienda.<br />

Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009, in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non è stata istituita nessuna azienda<br />

faunistico venatoria.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 59


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.10 Aziende Agri-Turistico-Venatorie<br />

Secondo quanto previsto dagli artt. 31 e 32 della L.R. 23/1998, la Regione Sardegna<br />

autorizza l’istituzione <strong>di</strong> aziende agri-turistico-venatorie, ai fini <strong>di</strong> impresa agricola, a norma<br />

dell’art. 16 della Legge 11 febbraio 1992, n. 157, e secondo le modalità previste dalla L.R. n.<br />

23/1998.<br />

Le autorizzazioni per l’istituzione <strong>di</strong> aziende agri-turistico-venatorie sono rilasciate<br />

dall’Assessorato regionale dell’Agricoltura e riforma agropastorale, <strong>di</strong> concerto con<br />

l’Assessorato della Difesa dell’Ambiente.<br />

Le aziende dovrebbero essere istituite su terreni preferibilmente <strong>di</strong> scarso valore ambientale<br />

e faunistico.<br />

Nelle aziende ATV, oltre che le attività agri-turistiche, possono essere intraprese anche<br />

attività <strong>di</strong> carattere venatorio, sportivo, ricreativo e culturale.<br />

La superficie <strong>di</strong> ciascuna azienda ATV non può essere superiore ai 1.200 ettari.<br />

Nelle aziende ATV è consentita esclusivamente l’attività venatoria controllata e a pagamento<br />

secondo le <strong>di</strong>sposizioni contenute nel regolamento aziendale interno.<br />

Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009, in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono state istituite 8 AATV, per una<br />

superficie complessiva interessata <strong>di</strong> 3.694 ettari, pari all’1,26% della Superficie ASP<br />

dell’intera provincia e all’1,22% della superficie territoriale (GIS).<br />

Di seguito è riportato l’elenco completo delle Aziende ATV istituite:<br />

cod. denominazione Comune/i<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

territoriale<br />

AATVOR01 Perda e Cresia Senis - Laconi 267 0,09 0,09<br />

AATVOR02 Nove Maggio Narbolia 342 0,12 0,11<br />

AATVOR03 Su Leonesu Laconi 1.022 0,35 0,34<br />

AATVOR04 Is Peluncas Laconi - Nurallao 273 0,09 0,09<br />

AATVOR05 Sa Pittada Bosa 913 0,31 0,30<br />

AATVOR06 Pittianu Matta Laconi 232 0,08 0,08<br />

AATVOR07 Serra de Omus Laconi 378 0,13 0,12<br />

AATVOR08 Diana<br />

Simala - Curcuris -<br />

Pompu<br />

267 0,09 0,09<br />

Totali 3.694 1,26 1,22<br />

Da rilevare che ben 5 sul totale delle 8 AATV istituite interessano il territorio comunale <strong>di</strong><br />

Laconi, con una superficie <strong>di</strong> oltre 2.000 ettari.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 60


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Zone Addestramento Cani (Z.A.C.) e Aziende Agri-Turistico_Venatorie (<strong>di</strong>cembre 2009)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 61


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.1.11 Zone in concessione Autogestite per l’esercizio della caccia<br />

Le Zone in concessione autogestite per l’esercizio della caccia sono istituti venatori previsti<br />

dalla precedente L.R. n° 32 del 1978 ed aboliti con la nuova L.R. n° 23/1998. Quest’ultima<br />

normativa, al Titolo VI – Disposizioni finali, transitorie e finanziarie, art. 96, comma 2,<br />

prevede che “fino all’attivazione degli istituti faunistici previsti nel piano faunistico-venatorio<br />

regionale e nei termini in esso in<strong>di</strong>cati, continuano ad applicarsi le <strong>di</strong>sposizioni della Legge<br />

regionale n° 32 del 1978, relativamente all’esercizio dell’attività <strong>di</strong> caccia in territorio libero ed<br />

in zone concesse per l’esercizio <strong>di</strong> caccia autogestita.<br />

Attualmente (<strong>di</strong>cembre 2009) in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono presenti complessivamente 49<br />

zone in concessione autogestite, per una superficie totale interessata pari a 46.822 ettari<br />

(16,0% della intera S.A.S.P. provinciale). Il n° complessivo dei soci aderenti alle associazioni<br />

autogestite è <strong>di</strong> 3.033.<br />

Di seguito è riportato l’elenco completo delle Zone Autogestite:<br />

cod denominazione Comune/i n° soci<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

ter.<br />

ZAUT01<br />

ABBASANTA -<br />

Tragada<br />

NORBELLO 69 1.319<br />

0,45 0,44<br />

ZAUT02 Aidomaggiore AIDOMAGGIORE 41 819 0,28 0,27<br />

ZAUT03<br />

Albagiara-Sini-<br />

ALBAGIARA -<br />

Gonnosnò<br />

GONNOSNO' - SINI 72 657<br />

0,22 0,22<br />

ALES - PAU -<br />

ZAUT04<br />

Ales-Pau-Villaverde VILLAVERDE 97 1.008<br />

0,34 0,33<br />

ZAUT05 Su Pirastu Mannu ALLAI 34 530 0,18 0,18<br />

ZAUT06 Ardauli-Ula Tirso ARDAULI 41 786 0,27 0,26<br />

ZAUT07<br />

ASSOLO -NURECI -<br />

Giuerri<br />

SENIS 57 858<br />

0,29 0,28<br />

ZAUT08<br />

ASUNI - VILLA<br />

Riu Abis Car<strong>di</strong>xeddu SANT'ANTONIO 84 745<br />

0,25 0,25<br />

ZAUT09 Bauladu BAULADU 27 506 0,17 0,17<br />

ZAUT10 Santa Susanna BUSACHI 65 1.185 0,40 0,39<br />

ZAUT11 Su Pranu CABRAS 72 1.397 0,48 0,46<br />

ZAUT12 Sessa CUGLIERI 69 1.134 0,39 0,37<br />

ZAUT13 Pitinnuri CUGLIERI 70 1.253 0,43 0,41<br />

ZAUT14 Fordongianus FORDONGIANUS 31 600 0,20 0,20<br />

ZAUT15 Ghilarza GHILARZA 59 1.070 0,36 0,35<br />

ZAUT16<br />

GONNOSTRAMATZA<br />

San Michele<br />

- COLLINAS 78 753<br />

0,26 0,25<br />

ZAUT17 Zura<strong>di</strong>li MARRUBIU 65 1.198 0,41 0,40<br />

ZAUT18<br />

MASULLAS - SIRIS -<br />

Su Colombariu POMPU 85 500<br />

0,17 0,17<br />

ZAUT19 Mogoro MOGORO 78 979 0,33 0,32<br />

ZAUT20 Morgongiori MORGONGIORI 52 902 0,31 0,30<br />

ZAUT21 Narbolia NARBOLIA 53 819 0,28 0,27<br />

ZAUT22 Neoneli NEONELI 56 960 0,33 0,32<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 62


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

NUGHEDU S.<br />

ZAUT23<br />

Nughedu S.V.<br />

VITTORIA 46 570<br />

0,19 0,19<br />

ZAUT24 Monte San Martino OLLASTRA 49 768 0,26 0,25<br />

ZAUT25 Gragori ORISTANO 46 500 0,17 0,17<br />

ZAUT26 Palmas Arborea PALMAS ARBOREA 38 744 0,25 0,25<br />

ZAUT27 Paulilatino PAULILATINO 103 1.980 0,67 0,65<br />

ZAUT28 Su Zippiri RIOLA SARDO 35 700 0,24 0,23<br />

ZAUT29 Ruinas RUINAS 40 607 0,21 0,20<br />

ZAUT30 Abba Sassa SAMUGHEO 112 1.625 0,55 0,54<br />

ZAUT31 S'Uraki SAN VERO MILIS 42 876 0,30 0,29<br />

ZAUT32 Pira Inferta SANTA GIUSTA 73 1.354 0,46 0,45<br />

ZAUT33 Monterra SANTULUSSURGIU 58 1.125 0,38 0,37<br />

ZAUT34 Bia Josso SANTULUSSURGIU 36 680 0,23 0,22<br />

SCANO<br />

ZAUT35<br />

Montiferru<br />

MONTIFERRO 65 1.191<br />

0,41 0,39<br />

ZAUT36 Se<strong>di</strong>lo SEDILO 70 1.352 0,46 0,45<br />

ZAUT37 Seneghe SENEGHE 107 1.000 0,34 0,33<br />

ZAUT38<br />

SENNARIOLO-<br />

Lobos<br />

FLUSSIO-MAGOM. 31 619<br />

0,21 0,20<br />

SIAMANNA -<br />

ZAUT39<br />

Grighine<br />

SIAPICCIA 60 925<br />

0,32 0,31<br />

SORRADILE -<br />

ZAUT40<br />

Sorra<strong>di</strong>le-Bidonì BIDONI' 40 589<br />

0,20 0,19<br />

ZAUT41 Marralzu TRESNURAGHES 48 631 0,22 0,21<br />

ZAUT42 Su Piali URAS 48 788 0,27 0,26<br />

ZAUT43 Usellus USELLUS 34 524 0,18 0,17<br />

ZAUT44 Villaurbana VILLAURBANA 72 1.157 0,39 0,38<br />

ZAUT45 Crastu Entulzu BOSA 124 2.280 0,78 0,75<br />

ZAUT46 Su Stunnu LACONI 146 2.331 0,79 0,77<br />

ZAUT47 Sos Aspros MONTRESTA 42 500 0,17 0,17<br />

ZAUT48 Santu Antine GENONI 59 750 0,26 0,25<br />

ZAUT49 Pedrasenta SUNI 54 678 0,23 0,22<br />

Totali 3.033 46.822 15,96 15,48<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 63


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.2 Attività venatoria<br />

Nel presente paragrafo sono riportati i dati e le informazioni relative allo stato attuale della<br />

presenza e pressione venatoria nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, sia per quanto<br />

riguarda l’anagrafe dei cacciatori aggiornata alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2008 e relativa ai<br />

cacciatori registrati negli ultimi sei anni (2003-2008), che per quanto riguarda le abilitazioni <strong>di</strong><br />

caccia rilasciate nell’ultimo quinquennio.<br />

L’anagrafe dei cacciatori presenti ed abilitati all’esercizio della caccia è stata realizzata in<br />

collaborazione con i Comuni della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, ai quali è stata inviata una scheda <strong>di</strong><br />

rilevamento su base informatica (Windows Excel), che è stata strutturata per la raccolta delle<br />

seguenti informazioni, secondo le in<strong>di</strong>cazioni fornite dalla Regione Sardegna:<br />

a) Cacciatore<br />

cognome e nome<br />

luogo <strong>di</strong> nascita<br />

data <strong>di</strong> nascita<br />

in<strong>di</strong>rizzo<br />

b) Licenza <strong>di</strong> porto <strong>di</strong> fucile per uso <strong>di</strong> caccia<br />

numero<br />

questura rilascio<br />

data rilascio<br />

scadenza licenza<br />

c) Autorizzazione regionale<br />

numero<br />

data rilascio<br />

Di seguito vengono riportati i risultati dell’indagine realizzata dalla <strong>Provincia</strong> (i dati rilevati<br />

sono aggiornati al 31 <strong>di</strong>cembre 2008), riportati per ciascuno degli 88 Comuni della provincia<br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed in relazione ai seguenti parametri:<br />

- superficie territoriale singolo comune (calcolata me<strong>di</strong>ante il Sistema Informativo<br />

Territoriale – GIS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>);<br />

- Superficie Agro Silvo Pastorale – S.A.S.P. (calcolata me<strong>di</strong>ante il Sistema Informativo<br />

Territoriale – GIS <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, secondo le modalità fornite dalla Regione<br />

Autonoma della Sardegna – Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna, 2005);<br />

- Numero dei cacciatori abilitati alla data del 31.12.2008 (dati forniti <strong>di</strong>rettamente dai<br />

Comuni);<br />

- Numero <strong>di</strong> cacciatori / 100 ettari <strong>di</strong> superficie territoriale (GIS);<br />

- Numero <strong>di</strong> cacciatori / 100 ettari <strong>di</strong> superficie A.S.P.;<br />

- Numero totale degli abitanti (Censimento della popolazione, ISTAT, 2001);<br />

- Densità abitanti (n° abitanti / Kmq <strong>di</strong> superficie territoriale);<br />

- Percentuale dei cacciatori sulla popolazione totale.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 64


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Si rileva che alla data del 30 marzo 2009 tutti i Comuni interpellati hanno fornito il dato del<br />

numero complessivo dei cacciatori autorizzati attualmente all’esercizio della caccia, mentre<br />

solamente 55 Comuni su 88 (pari al 62,5%) hanno fornito i dati relativi alla ripartizione delle<br />

autorizzazioni negli anni 2003 – 2008.<br />

Comune<br />

Sup. GIS<br />

ettari<br />

Sup.ASP<br />

ettari<br />

n°<br />

cacciatori<br />

cacciatori<br />

100 ettari<br />

SASP<br />

Cacciatori<br />

100 ettari<br />

Abbasanta 3.984,40 3.837,37 65 1,7 1,6<br />

Aidomaggiore 4.139,25 4.112,61 22 0,5 0,5<br />

Albagiara 883,15 864,74 5 0,6 0,6<br />

Ales 2.248,44 2.178,18 75 3,4 3,3<br />

Allai 2.744,08 2.727,50 25 0,9 0,9<br />

Arborea 9.347,28 8.773,11 192 2,2 2,1<br />

Ardauli 2.045,03 2.009,92 36 1,8 1,8<br />

Assolo 1.641,39 1.617,93 13 0,8 0,8<br />

Asuni 2.136,62 2.112,28 24 1,1 1,1<br />

Bara<strong>di</strong>li 552,13 542,35 9 1,7 1,6<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 589,66 545,87 28 5,1 4,7<br />

Baressa 1.250,58 1.205,64 20 1,7 1,6<br />

Bauladu 2.424,70 2.387,59 26 1,1 1,1<br />

Bidonì 1.164,98 1.157,15 13 1,1 1,1<br />

Bonarcado 2.843,68 2.807,61 71 2,5 2,5<br />

Boroneddu 443,83 437,39 8 1,8 1,8<br />

Bosa 13.583,77 13.302,54 156 1,2 1,1<br />

Busachi 5.905,48 5.795,45 70 1,2 1,2<br />

Cabras 10.178,25 9.353,31 238 2,5 2,3<br />

Cuglieri 12.093,14 11.929,37 196 1,6 1,6<br />

Curcuris 719,28 700,90 19 2,7 2,6<br />

Flussio 686,64 661,77 19 2,9 2,8<br />

Fordongianus 3.945,29 3.879,03 34 0,9 0,9<br />

Genoni 4.379,84 4.339,13 57 1,3 1,3<br />

Ghilarza 5.504,72 5.368,53 119 2,2 2,2<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 885,02 857,56 18 2,1 2,0<br />

Gonnosnò 1.546,92 1.495,46 36 2,4 2,3<br />

Gonnostramatza 1.763,58 1.723,90 57 3,3 3,2<br />

Laconi 12.483,36 12.277,68 112 0,9 0,9<br />

Magomadas 899,63 848,42 22 2,6 2,4<br />

Marrubiu 6.142,42 5.786,77 123 2,1 2,0<br />

Masullas 1.882,07 1.815,79 60 3,3 3,2<br />

Milis 1.868,70 1.809,07 115 6,4 6,2<br />

Modolo 242,46 235,04 3 1,3 1,2<br />

Mogorella 1.718,43 1.688,59 48 2,8 2,8<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 65


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Mogoro 4.898,43 4.752,09 152 3,2 3,1<br />

Montresta 2.372,35 2.348,71 48 2,0 2,0<br />

Morgongiori 4.529,98 4.474,25 57 1,3 1,3<br />

Narbolia 4.045,88 3.950,89 44 1,1 1,1<br />

Neoneli 4.803,35 4.774,44 34 0,7 0,7<br />

Norbello 2.621,37 2.568,97 39 1,5 1,5<br />

Nughedu S. Vittoria 2.858,30 2.843,44 44 1,5 1,5<br />

Nurachi 1.598,09 1.527,34 43 2,8 2,7<br />

Nureci 1.286,12 1.271,83 14 1,1 1,1<br />

Ollastra 2.158,94 2.116,55 38 1,8 1,8<br />

<strong>Oristano</strong> 8.568,99 7.367,01 602 8,2 7,0<br />

Palmas Arborea 3.905,69 3.850,07 88 2,3 2,3<br />

Pau 1.391,83 1.374,64 26 1,9 1,9<br />

Paulilatino 10.384,88 10.318,07 115 1,1 1,1<br />

Pompu 513,35 499,72 9 1,8 1,8<br />

Riola Sardo 4.821,32 4.717,43 68 1,4 1,4<br />

Ruinas 3.037,07 2.993,46 41 1,4 1,3<br />

Sagama 1.173,02 1.164,54 10 0,9 0,9<br />

Samugheo 8.118,90 7.973,59 200 2,5 2,5<br />

S. Nicolò d’Arcidano 2.851,67 2.727,25 120 4,4 4,2<br />

San Vero Milis 7.257,02 7.008,02 63 0,9 0,9<br />

Santa Giusta 6.907,99 6.453,84 126 2,0 1,8<br />

Santulussurgiu 9.968,41 9.844,33 85 0,9 0,9<br />

Scano Montiferro 6.053,86 6.001,45 36 0,6 0,6<br />

Se<strong>di</strong>lo 6.857,20 6.760,24 50 0,7 0,7<br />

Seneghe 5.742,31 5.691,70 85 1,5 1,5<br />

Senis 1.599,54 1.569,51 26 1,7 1,6<br />

Sennariolo 1.566,11 1.557,06 9 0,6 0,6<br />

Siamaggiore 1.310,59 1.244,63 21 1,7 1,6<br />

Siamanna 2.844,53 2.796,99 52 1,9 1,8<br />

Siapiccia 1.791,50 1.778,18 24 1,3 1,3<br />

Simala 1.345,48 1.318,62 13 1,0 1,0<br />

Simaxis 2.787,26 2.583,58 61 2,4 2,2<br />

Sini 874,78 841,62 24 2,9 2,7<br />

Siris 597,11 584,02 8 1,4 1,3<br />

Soddì 559,91 555,31 10 1,8 1,8<br />

Solarussa 3.179,46 3.076,69 37 1,2 1,2<br />

Sorra<strong>di</strong>le 2.638,53 2.624,44 15 0,6 0,6<br />

Suni 4.739,09 4.673,71 50 1,1 1,1<br />

Tadasuni 526,26 519,36 7 1,3 1,3<br />

Terralba 4.027,36 3.396,50 248 7,3 6,2<br />

Tinnura 382,89 365,53 8 2,2 2,1<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 66


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Tramatza 1.688,08 1.628,29 22 1,4 1,3<br />

Tresnuraghes 3.157,90 3.075,68 52 1,7 1,6<br />

Ula Tirso 1.879,36 1.855,86 45 2,4 2,4<br />

Uras 3.917,13 3.773,20 79 2,1 2,0<br />

Usellus 3.518,85 3.469,97 41 1,2 1,2<br />

Villa S. Antonio 1.906,34 1.878,63 19 1,0 1,0<br />

Villanova Truschedu 1.657,70 1.637,69 25 1,5 1,5<br />

Villaurbana 5.852,19 5.786,50 127 2,2 2,2<br />

Villaverde 1.745,83 1.724,40 25 1,4 1,4<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1.183,17 1.109,10 22 2,0 1,9<br />

Zerfaliu 1.536,41 1.477,47 57 3,9 3,7<br />

TOTALI 302.407,88 293.461,96 5.496 1,9 1,8<br />

Il numero complessivo dei cacciatori presenti ed autorizzati all’esercizio della caccia in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è <strong>di</strong> 5.496 unità.<br />

Il capoluogo <strong>di</strong> <strong>Provincia</strong>, <strong>Oristano</strong>, con i suoi 602 cacciatori rappresenta naturalmente il<br />

comune con il maggior numero <strong>di</strong> unità, pari al 11,0% del numero complessivo <strong>di</strong> cacciatori.<br />

Se poi si considerano i comuni con un numero superiore ai 3000 abitanti, si vedrà che essi<br />

sono in numero <strong>di</strong> 11 (Arborea, Bosa, Cabras, Cuglieri, Ghilarza, Marrubiu, Mogoro,<br />

Samugheo, Santa Giusta, Mogoro, Terralba) con un numero complessivo <strong>di</strong> 1.830 cacciatori<br />

pari al 33,3% del numero totale provinciale.<br />

Pertanto il capoluogo ed i principali centri urbani insieme rappresentano il 44,3% del numero<br />

complessivo <strong>di</strong> cacciatori presenti sull’intero territorio provinciale.<br />

Comuni n° cacciatori %<br />

<strong>Oristano</strong> 602 11,0<br />

Comuni > 3000 ab. 1.830 33,3<br />

Comuni inferiori 3000 ab. 3.064 55,7<br />

Totale 5.496 100<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 67


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Se invece si prendono in considerazione i Comuni costieri (Bosa, Magomadas,<br />

Tresnuraghes, Cuglieri, Narbolia, San Vero Milis, Riola Sardo, Cabras, <strong>Oristano</strong>, Santa<br />

Giusta, Arborea e Terralba), si vede che il numero complessivo dei cacciatori è <strong>di</strong> 2.077<br />

unità, pari al 37,8% del numero totale provinciale.<br />

n°<br />

cacciatori<br />

<strong>Oristano</strong> 602 11,0<br />

Comuni costieri 1.475 26,8<br />

Comuni interni 3.419 62,2<br />

Totale 5.496 100,0<br />

%<br />

Per quanto riguarda gli ettari <strong>di</strong> Superficie Agro-Silvo-Pastorale (S.A.S.P.) <strong>di</strong>sponibili per<br />

ogni cacciatore, il valore provinciale è <strong>di</strong> 53,3 ettari, mentre gli ettari <strong>di</strong> superficie<br />

territoriale <strong>di</strong>sponibili per ogni cacciatore sono 54,9.<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Ettari <strong>di</strong><br />

SASP /<br />

cacciatore<br />

Ettari<br />

superficie /<br />

cacciatore<br />

Densità<br />

abitanti<br />

abitanti/Kmq<br />

Densità<br />

cacciatori<br />

cacciatori/Kmq<br />

%<br />

cacciatori<br />

su abitanti<br />

53,4 55,0 55,5 1,8 3,3<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 68


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La densità dei cacciatori è pari a 1,8 cacciatori per Kmq <strong>di</strong> superficie territoriale, e la<br />

percentuale <strong>di</strong> cacciatori rispetto alla popolazione residente è del 3,3%.<br />

Di seguito sono riportati i dati relativi ai singoli Comuni:<br />

Comune<br />

Ettari SASP<br />

per<br />

cacciatore<br />

Ettari Sup.<br />

per<br />

cacciatore<br />

Abitanti<br />

ISTAT<br />

2001<br />

Densità<br />

abitanti 2001<br />

Kmq<br />

percentuale<br />

cacciatore<br />

abitante<br />

Abbasanta 59,0 61,3 2.815 70,7 2,3<br />

Aidomaggiore 195,8 197,1 542 13,1 3,9<br />

Albagiara 172,9 176,6 289 32,7 1,7<br />

Ales 29,0 30,0 1.628 72,4 4,6<br />

Allai 109,1 109,8 423 15,4 5,9<br />

Arborea 45,7 48,7 3.927 42,0 4,9<br />

Ardauli 55,8 56,8 1.158 56,6 3,1<br />

Assolo 124,5 126,3 485 29,5 2,7<br />

Asuni 88,0 89,0 425 19,9 5,6<br />

Bara<strong>di</strong>li 60,3 61,3 95 17,2 9,5<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 19,5 21,1 1.251 212,2 2,2<br />

Baressa 60,3 62,5 849 67,9 2,4<br />

Bauladu 91,8 93,3 687 28,3 3,8<br />

Bidonì 89,0 89,6 159 13,6 8,2<br />

Bonarcado 39,5 40,1 1.702 59,9 4,2<br />

Boroneddu 54,7 55,5 184 41,5 4,3<br />

Bosa 85,3 87,1 7.935 58,4 2,0<br />

Busachi 82,8 84,4 1.629 27,6 4,3<br />

Cabras 39,3 42,8 8.804 86,5 2,7<br />

Cuglieri 60,9 61,7 3.146 26,0 6,2<br />

Curcuris 36,9 37,9 317 44,1 6,0<br />

Flussio 34,8 36,1 497 72,4 3,8<br />

Fordongianus 114,1 116,0 1.057 26,8 3,2<br />

Genoni 76,1 76,8 1.006 23,0 5,7<br />

Ghilarza 45,1 46,3 4.572 83,1 2,6<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 47,6 49,2 562 63,5 3,2<br />

Gonnosnò 41,5 43,0 900 58,2 4,0<br />

Gonnostramatza 30,2 30,9 959 54,4 5,9<br />

Laconi 109,6 111,5 2.302 18,4 4,9<br />

Magomadas 38,6 40,9 596 66,2 3,7<br />

Marrubiu 47,0 49,9 4.962 80,8 2,5<br />

Masullas 30,3 31,4 1.196 63,5 5,0<br />

Milis 15,7 16,2 1.670 89,4 6,5<br />

Modolo 78,3 80,8 181 74,7 1,7<br />

Mogorella 35,2 35,8 513 29,9 9,4<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 69


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Mogoro 31,3 32,2 4.779 97,6 3,2<br />

Montresta 48,9 49,4 650 27,4 7,4<br />

Morgongiori 78,5 79,5 892 19,7 6,4<br />

Narbolia 89,8 92,0 1.737 42,9 2,5<br />

Neoneli 140,4 141,3 791 16,5 4,3<br />

Norbello 65,9 67,2 1.223 46,7 3,2<br />

Nughedu S. Vittoria 64,6 65,0 578 20,2 7,6<br />

Nurachi 35,5 37,2 1.619 101,3 2,7<br />

Nureci 90,8 91,9 393 30,6 3,6<br />

Ollastra 55,7 56,8 1.274 59,0 3,0<br />

<strong>Oristano</strong> 12,2 14,2 31.169 363,7 1,9<br />

Palmas Arborea 43,8 44,4 1.335 34,2 6,6<br />

Pau 52,9 53,5 353 25,4 7,4<br />

Paulilatino 89,7 90,3 2.517 24,2 4,6<br />

Pompu 55,5 57,0 303 59,0 3,0<br />

Riola Sardo 69,4 70,9 2.137 44,3 3,2<br />

Ruinas 73,0 74,1 825 27,2 5,0<br />

Sagama 116,5 117,3 213 18,2 4,7<br />

Samugheo 39,9 40,6 3.509 43,2 5,7<br />

S. Nicolò d’Arcidano 22,7 23,8 2.912 102,1 4,1<br />

San Vero Milis 111,2 115,2 2.403 33,1 2,6<br />

Santa Giusta 51,2 54,8 4.408 63,8 2,9<br />

Santulussurgiu 115,8 117,3 2.664 26,7 3,2<br />

Scano Montiferro 166,7 168,2 1.725 28,5 2,1<br />

Se<strong>di</strong>lo 135,2 137,1 2.445 35,7 2,0<br />

Seneghe 67,0 67,6 1.972 34,3 4,3<br />

Senis 60,4 61,5 576 36,0 4,5<br />

Sennariolo 173,0 174,0 173 11,0 5,2<br />

Siamaggiore 59,3 62,4 996 76,0 2,1<br />

Siamanna 53,8 54,7 863 30,3 6,0<br />

Siapiccia 74,1 74,6 376 21,0 6,4<br />

Simala 101,4 103,5 399 29,7 3,3<br />

Simaxis 42,4 45,7 2.157 77,4 2,8<br />

Sini 35,1 36,4 597 68,2 4,0<br />

Siris 73,0 74,6 249 41,7 3,2<br />

Soddì 55,5 56,0 142 25,4 7,0<br />

Solarussa 83,2 85,9 2.493 78,4 1,5<br />

Sorra<strong>di</strong>le 175,0 175,9 497 18,8 3,0<br />

Suni 93,5 94,8 1.237 26,1 4,0<br />

Tadasuni 74,2 75,2 198 37,6 3,5<br />

Terralba 13,7 16,2 10.229 254,0 2,4<br />

Tinnura 45,7 47,9 272 71,0 2,9<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 70


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Tramatza 74,0 76,7 998 59,1 2,2<br />

Tresnuraghes 59,1 60,7 1.296 41,0 4,0<br />

Ula Tirso 41,2 41,8 634 33,7 7,1<br />

Uras 47,8 49,6 3.106 79,3 2,5<br />

Usellus 84,6 85,8 933 26,5 4,4<br />

Villa S. Antonio 98,9 100,3 454 23,8 4,2<br />

Villanova Truschedu 65,5 66,3 321 19,4 7,8<br />

Villaurbana 45,6 46,1 1.794 30,7 7,1<br />

Villaverde 69,0 69,8 395 22,6 6,3<br />

Zed<strong>di</strong>ani 50,4 53,8 1.190 100,6 1,8<br />

Zerfaliu 25,9 27,0 1.157 75,3 4,9<br />

TOTALI 53,3 55,0 167.981 55,5 3,3<br />

In fine, per quanto riguarda l’anagrafe dei cacciatori, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha analizzato<br />

per ogni Comune anche il numero dei nuovi cacciatori abilitati all’esercizio della caccia<br />

nel periodo 2004-2008. Il numero complessivo delle nuove abilitazioni venatorie nel periodo<br />

2004-2008 a livello provinciale e <strong>di</strong> 599. Il numero massimo si è raggiunto nel 2006 con 149<br />

nuove abilitazioni.<br />

Nella tabella sono riassunti i risultati dell’analisi:<br />

Numero delle nuove abilitazioni venatorie nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

nel periodo 2004 - 2008<br />

2004 2005 2006 2007 2008<br />

71 110 149 126 143<br />

L’andamento nel periodo 2004-2008 del numero delle nuove abilitazioni venatorie è illustrato<br />

nel seguente grafico:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 71


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Di seguito sono riportati i dati relativi alle nuove abilitazioni 2004-2008 sud<strong>di</strong>visi per singoli<br />

Comuni:<br />

Comune 2004 2005 2006 2007 2008 Totale<br />

Abbasanta 1 2 1 4<br />

Aidomaggiore 2 1 3<br />

Albagiara 0<br />

Ales 2 1 1 4<br />

Allai 0<br />

Arborea 2 2 1 4 3 12<br />

Ardauli 1 1<br />

Assolo 1 4 5<br />

Asuni 2 1 3<br />

Bara<strong>di</strong>li 6 6<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 1 1 2<br />

Baressa 4 4<br />

Bauladu 2 2<br />

Bidonì 1 1 2<br />

Bonarcado 3 5 1 1 3 13<br />

Boroneddu 6 6<br />

Bosa 1 7 4 8 20<br />

Busachi 1 8 9<br />

Cabras 2 8 2 3 3 18<br />

Cuglieri 2 1 10 2 2 17<br />

Curcuris 1 1<br />

Flussio 1 1 2<br />

Fordongianus 1 1 1 3<br />

Genoni 2 4 5 11<br />

Ghilarza 2 3 1 4 10<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 0<br />

Gonnosnò 1 6 1 8<br />

Gonnostramatza 4 5 6 2 6 23<br />

Laconi 3 3 4 10<br />

Magomadas 0<br />

Marrubiu 6 4 1 11<br />

Masullas 1 1 2 2 2 8<br />

Milis 1 1 3 6 1 12<br />

Modolo 0<br />

Mogorella 3 1 1 5<br />

Mogoro 4 5 2 2 13<br />

Montresta 5 7 9 21<br />

Morgongiori 1 1 3 5<br />

Narbolia 2 4 1 1 8<br />

Neoneli 1 1 2<br />

Norbello 1 7 5 13<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 72


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nughedu S. Vittoria 2 2 2 2 8<br />

Nurachi 1 1<br />

Nureci 0<br />

Ollastra 3 1 1 5<br />

<strong>Oristano</strong> 2 5 7 3 7 24<br />

Palmas Arborea 2 3 3 5 4 17<br />

Pau 1 1 1 3<br />

Paulilatino 3 7 5 15<br />

Pompu 1 1<br />

Riola Sardo 2 5 1 1 1 10<br />

Ruinas 1 2 1 4<br />

Sagama 1 1<br />

Samugheo 1 6 12 1 5 25<br />

S. Nicolò d’Arcidano 2 6 6 4 1 19<br />

San Vero Milis 2 1 2 1 6<br />

Santa Giusta 1 2 1 2 6<br />

Santulussurgiu 1 3 2 4 10<br />

Scano Montiferro 1 7 6 14<br />

Se<strong>di</strong>lo 2 2 7 2 13<br />

Seneghe 1 5 1 1 8<br />

Senis 1 1<br />

Sennariolo 1 1<br />

Siamaggiore 1 1<br />

Siamanna 4 4 2 10<br />

Siapiccia 1 3 1 5<br />

Simala 2 2<br />

Simaxis 1 2 2 5<br />

Sini 2 2<br />

Siris 6 6<br />

Soddì 2 2<br />

Solarussa 1 1 1 1 4<br />

Sorra<strong>di</strong>le 1 1<br />

Suni 3 1 4<br />

Tadasuni 3 3<br />

Terralba 1 4 1 3 9<br />

Tinnura 1 1<br />

Tramatza 1 1<br />

Tresnuraghes 4 5 9<br />

Ula Tirso 1 2 3 2 8<br />

Uras 1 1 2 1 5<br />

Usellus 2 1 2 5<br />

Villa S. Antonio 0<br />

Villanova Truschedu 1 1 2<br />

Villaurbana 3 2 5 1 11<br />

Villaverde 1 1 2<br />

Zed<strong>di</strong>ani 1 1<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 73


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Zerfaliu 1 2 3 1 4 11<br />

TOTALI 71 110 149 126 143 599<br />

Per quanto riguarda invece l’andamento del numero <strong>di</strong> autorizzazioni regionali nel<br />

periodo 2003-2008, l’elaborazione è stata per ora realizzata su un campione <strong>di</strong> 55 Comuni<br />

su 88 (pari al 62,5%) che, come è già stato sottolineato, hanno fornito i dati sud<strong>di</strong>visi per<br />

annualità. Si tratta <strong>di</strong> un campione molto rappresentativo, costituita da un numero <strong>di</strong> 3.262<br />

autorizzazioni su un numero complessivo <strong>di</strong> 5.496, pari quin<strong>di</strong> al 59,4%.<br />

Il grafico successivo evidenzia l’andamento nel periodo considerato, che appare abbastanza<br />

costante, ma con una tendenza ad una leggera flessione negativa negli ultimi due anni (2007<br />

e 2008):<br />

Di seguito sono riportati i dati relativi ai 55 Comuni campione fino ad ora esaminati:<br />

Comune 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Totale<br />

Abbasanta 12 12 11 13 13 4 65<br />

Aidomaggiore 3 2 2 3 4 8 22<br />

Albagiara 1 2 2 5<br />

Ales 17 7 5 15 20 11 75<br />

Allai 8 2 1 6 3 5 25<br />

Arborea 34 47 25 40 26 20 192<br />

Ardauli 7 8 5 7 4 5 36<br />

Assolo 2 3 2 2 1 3 13<br />

Asuni 4 6 4 2 3 5 24<br />

Bara<strong>di</strong>li 1 1 1 2 2 7<br />

Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 6 4 4 2 4 8 28<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 74


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Baressa 4 2 5 4 3 2 20<br />

Bauladu 7 5 2 3 4 5 26<br />

Bosa 20 23 25 36 28 24 156<br />

Curcuris 3 1 5 4 6 19<br />

Flussio 2 5 3 2 6 1 19<br />

Fordongianus 9 3 7 8 3 4 34<br />

Genoni 5 11 12 8 9 12 57<br />

Ghilarza 19 16 26 17 22 19 119<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na 6 4 4 1 3 18<br />

Gonnosnò 6 4 5 5 6 10 36<br />

Gonnostramatza 7 7<br />

Marrubiu 24 28 23 14 15 19 123<br />

Milis 29 20 9 18 17 22 115<br />

Norbello 6 10 4 3 5 11 39<br />

Nughedu S. Vittoria 10 10 5 5 7 7 44<br />

Nurachi 4 9 8 5 10 7 43<br />

Ollastra 4 6 5 6 5 12 38<br />

<strong>Oristano</strong> 96 115 98 115 88 90 602<br />

Pau 6 2 7 4 5 2 26<br />

Paulilatino 33 17 12 17 23 13 115<br />

Pompu 1 2 1 3 2 9<br />

Ruinas 6 7 6 8 8 6 41<br />

San Vero Milis 17 13 6 12 9 6 63<br />

Santa Giusta 31 25 20 29 1 20 126<br />

Santulussurgiu 18 10 15 15 14 13 85<br />

Seneghe 12 14 13 17 15 14 85<br />

Senis 3 5 5 4 7 2 26<br />

Sennariolo 2 3 1 2 1 9<br />

Siamaggiore 5 5 6 3 2 21<br />

Siapiccia 3 3 4 5 8 1 24<br />

Simala 1 4 2 3 3 13<br />

Sini 7 5 1 1 8 2 24<br />

Siris 2 3 3 8<br />

Soddì 1 4 1 1 3 10<br />

Solarussa 8 9 6 4 10 37<br />

Tadasuni 1 1 1 4 7<br />

Terralba 41 40 41 50 45 31 248<br />

Tinnura 2 1 1 3 1 8<br />

Tramatza 7 1 4 1 6 3 22<br />

Ula Tirso 7 13 3 7 7 8 45<br />

Uras 15 11 12 12 19 10 79<br />

Villa S. Antonio 7 1 3 4 3 1 19<br />

Zerfaliu 10 5 7 14 14 7 57<br />

TOTALI 599 574 495 570 539 485 3.262<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 75


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.3 Attività <strong>di</strong> gestione faunistica e venatoria.<br />

Le attività previste dal Piano Faunistico-Venatorio provinciale sono numerose e <strong>di</strong>versificate<br />

sia per quanto riguarda la conservazione della fauna selvatica, che relativamente alla<br />

gestione venatoria. Ogni attività tende a risolvere problematiche e criticità, attuando<br />

interventi ed adottando soluzioni sostenibili nel rispetto della filosofia generale del Piano.<br />

Di seguito sono sinteticamente riportate le principali tipologie <strong>di</strong> attività previste:<br />

3.4.3.1 Conservazione, monitoraggi e ricerca applicata.<br />

E’ un’attività che riguarda gli istituti faunistici <strong>di</strong> protezione, con particolare riferimento a oasi<br />

<strong>di</strong> protezione e zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, aree nelle quali il prelievo non è consentito,<br />

e dove vengono attuati interventi finalizzati alla conservazione delle specie e degli habitat.<br />

La proposta <strong>di</strong> piano faunistico venatorio provinciale, prevede i seguenti interventi:<br />

tipologia interventi previsti Specie interessate Tipologia aree interessate<br />

Monitoraggi faunistici e<br />

ricerca applicata<br />

Uccelli acquatici svernanti<br />

(IWC invernali - annuali)<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS (zone umide<br />

costiere e laghi interni)<br />

Uccelli ni<strong>di</strong>ficanti d’interesse<br />

comunitario ni<strong>di</strong>ficanti<br />

(periodo riproduttivo)<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS (zone umide<br />

costiere e laghi interni)<br />

Uccelli marini ni<strong>di</strong>ficanti<br />

(periodo riproduttivo)<br />

Cormorano (svernamento e<br />

migrazione)<br />

Specie d’interesse venatorio<br />

(pernice sarda, lepre sarda,<br />

coniglio selvatico)<br />

Ungulati - Cinghiale<br />

Ungulati: cervo sardo, daino<br />

e muflone<br />

Uccelli d’interesse<br />

comunitario in ambienti<br />

steppici (gallina prataiola;<br />

occhione; albanella)<br />

Oasi dell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre<br />

Compen<strong>di</strong> ittici della fascia<br />

costiera del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

e della penisola del Sinis<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS; Unità gestionali<br />

dell’Ente Foreste della<br />

Sardegna<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 76


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La Regione Sardegna ha delegato le Province per la gestione <strong>di</strong>retta delle Oasi permanenti<br />

<strong>di</strong> protezione faunistica e cattura e delle Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura. In proposito, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha in corso <strong>di</strong> realizzazione un progetto pilota per la definizione <strong>di</strong> un<br />

modello <strong>di</strong> gestione faunistica integrata e sostenibile <strong>di</strong> queste aree. Tale modello <strong>di</strong> gestione<br />

prevede:<br />

- la definizione <strong>di</strong> un Piano <strong>di</strong> Gestione per ciascuna area:<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> monitoraggio faunistico;<br />

- la realizzazione d’interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale a favore della fauna<br />

selvatica;<br />

- la tabellazione e la sorveglianza;<br />

- il coinvolgimento e l’informazione dei soggetti e degli operatori locali (enti locali,<br />

cacciatori, agricoltori, pescatori, ecc.)<br />

3.4.3.2 Miglioramenti ambientali.<br />

I miglioramenti ambientali si intendono, ai fini faunistici, quali interventi volti ad incrementare<br />

e conservare la consistenza della fauna spontanea, la cui realizzazione deve essere<br />

proporzionata alla densità desiderata e lo sforzo inversamente commisurato ai livelli già<br />

esistenti. I miglioramenti ambientali sono fondamentali per la protezione, la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

gestione della fauna selvatica, siano essi effettuati da enti pubblici (nelle Oasi <strong>di</strong> protezione,<br />

nelle Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura), da organi <strong>di</strong> gestione (A.T.C.) o da soggetti privati<br />

(nelle Aziende faunistiche).<br />

tipologia interventi previsti Specie interessate Tipologia aree interessate<br />

Miglioramenti ambientali a<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

favore della fauna selvatica:<br />

SIC e ZPS<br />

colture a perdere<br />

colture foraggere<br />

inerbimento superfici arborate<br />

ripristino siepi e filari<br />

isolotti artificiali<br />

punti abbeverata<br />

aree rifugio<br />

margini inerbiti dei campi<br />

piccole macchie e boschetti<br />

<strong>di</strong>versificazione ambientale<br />

creazione prati umi<strong>di</strong><br />

incentivazione pascolo brado<br />

impianto specie arboree<br />

selvatiche da frutto<br />

prati a sfalcio tar<strong>di</strong>vo<br />

salvaguar<strong>di</strong>a ni<strong>di</strong> nei seminativi<br />

Uccelli acquatici delle zone<br />

umide, con particolare<br />

riguardo alle specie<br />

d’interesse comunitario<br />

ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Uccelli marini ni<strong>di</strong>ficanti<br />

Specie d’interesse venatorio<br />

(pernice sarda, lepre sarda,<br />

coniglio selvatico)<br />

Ungulati: cervo sardo, daino<br />

e muflone<br />

Uccelli d’interesse<br />

comunitario in ambienti<br />

steppici (gallina prataiola;<br />

occhione; albanella)<br />

Oasi dell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS<br />

A.T.C.<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS; Unità gestionali<br />

dell’Ente Foreste della<br />

Sardegna<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica;<br />

SIC e ZPS;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 77


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.3.3 Immissioni a scopo <strong>di</strong> reintroduzione e <strong>di</strong> ripopolamento<br />

Si prevedono le seguenti tipologie <strong>di</strong> immissione <strong>di</strong> fauna selvatica:<br />

- immissioni a scopo <strong>di</strong> reintroduzione in aree dalle caratteristiche ambientali e socioeconomiche<br />

idonee (preferibilmente Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica, Zone <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura, aree protette, aree della Rete Natura 2000, unità forestali<br />

gestite dall’Ente Foreste della Sardegna). Tali interventi potranno interessare<br />

prevalentemente alcune specie <strong>di</strong> interesse conservazionistico, come cervo sardo,<br />

muflone, daino, avvoltoio grifone ed altre specie ornitiche d’importanza comunitaria.<br />

E’ prevista la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici progetti e programmi <strong>di</strong> immissione per ogni<br />

intervento, finalizzati a valutare attentamente tutti gli aspetti e le criticità delle<br />

operazioni, con particolare riguardo agli aspetti genetici e sanitari, <strong>di</strong> idoneità<br />

ambientale delle aree d’immissione, <strong>di</strong> ambientamento, <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> gestione<br />

dei nuclei immessi, <strong>di</strong> informazione, coinvolgimento e responsabilizzazione delle<br />

popolazioni locali;<br />

- immissioni a scopo <strong>di</strong> ripopolamento, interesseranno soprattutto specie <strong>di</strong> interesse<br />

venatorio (pernice sarda, lepre sarda), con esemplari provenienti da catture effettuate<br />

in Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e cattura, o da allevamenti <strong>di</strong> fauna selvatica (pubblici o<br />

privati) appositamente autorizzati e con caratteristiche idonee. Possono anche<br />

interessare specie d’interesse conservazioni stico (cervo sardo, muflone e daino) per<br />

integrare le popolazioni naturali già esistenti, con nuclei catturati in altre aree della<br />

Sardegna o all’interno <strong>di</strong> strutture autorizzate <strong>di</strong> allevamento/ambientamento.<br />

Anche per questa tipologia <strong>di</strong> immissione è’ prevista la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> specifici<br />

progetti e programmi <strong>di</strong> immissione per ogni intervento, finalizzati a valutare<br />

attentamente tutti gli aspetti e le criticità delle operazioni, con particolare riguardo agli<br />

aspetti genetici e sanitari, <strong>di</strong> idoneità ambientale delle aree d’immissione, <strong>di</strong><br />

ambientamento, <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> gestione dei nuclei immessi, <strong>di</strong> informazione,<br />

coinvolgimento e responsabilizzazione delle popolazioni locali. Va specificato che la<br />

proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, suggerisce una<br />

limitazione delle operazioni <strong>di</strong> immissione a scopi <strong>di</strong> ripopolamento, a favore degli<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale e <strong>di</strong> gestione attiva. Le eventuali operazioni <strong>di</strong><br />

immissione a scopo <strong>di</strong> ripopolamento potranno interessare i territorio degli A.T.C., le<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica e le Zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, nelle aziendeagrituristico-venatorie.<br />

Attualmente in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> l’attività <strong>di</strong> ripopolamento<br />

a scopo venatorio è praticata per lo più all’interno delle Zone per la caccia<br />

Autogestita. Nelle Aziende Agri-Turistico Venatorie è consentito il ripopolamento delle<br />

seguenti specie: pernice sarda, coniglio, lepre sarda, cinghiale, quaglia, germano<br />

reale. Di norma le aziende agri-turistico-venatorie provvedono <strong>di</strong>rettamente<br />

all'allevamento della fauna selvatica da immettere nelle rispettive aziende. Ove<br />

necessario, possono integrare l'immissione <strong>di</strong> fauna selvatica con esemplari <strong>di</strong><br />

provenienza da allevamenti esterni all'azienda. L'immissione <strong>di</strong> fauna selvatica <strong>di</strong><br />

allevamento è consentita, durante tutto il corso dell'anno e senza limiti <strong>di</strong> tempo.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 78


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.3.4 Controllo delle specie problematiche<br />

La proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. prevede la possibilità <strong>di</strong> realizzare attività <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong><br />

controllo/contenimento delle specie <strong>di</strong> fauna selvatica considerate problematiche per<br />

l’impatto con le attività produttive e con la sopravvivenza <strong>di</strong> altre specie negli stessi ambienti<br />

naturali.<br />

Le maggiori problematiche in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono legate:<br />

- all’impatto delle popolazioni svernanti <strong>di</strong> Cormorano nei compen<strong>di</strong> ittici costieri;<br />

- ai danni causati dal cinghiale, dai Corvi<strong>di</strong> (cornacchia), da Passerriformi (Storni,<br />

Passeri) e da alcuni uccelli acquatici (gabbiani, fenicotteri, anatre, oche) in relazione<br />

alla presenza <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong> zone umide nella fascia costiera della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>;<br />

- alla presenza della Nutria, specie alloctona, liberata in natura dall’uomo ed<br />

ambientatasi in alcuni ecosistemi fluviali e lagunari del territorio oristanese;<br />

- agli incidenti stradali causati da alcune specie come il cinghiale, il cervo sardo ed il<br />

daino in alcune aree collinari e montane.<br />

La proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. prevede le seguenti tipologie d’intervento:<br />

- Azioni <strong>di</strong> monitoraggio degli impatti della fauna selvatica;<br />

- Promozione ed incentivazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> prevenzione dei danni causati dal<br />

Cormorano nei compen<strong>di</strong> ittici, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> progetti<br />

sperimentali e la collaborazione con gli operatori della pesca;<br />

- Promozione ed incentivazione <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> prevenzione dei danni causati dalla fauna<br />

selvatica alle attività produttive (protezione meccanica con recinzioni perimetrali in<br />

rete metallica, recinzioni in<strong>di</strong>viduali in rete metallica o "sheltr" in materiale plastico,<br />

reti antiuccello; protezione chimica con sostanze repellenti, tali da non arrecare danni<br />

alla salute delle persone e degli animali, che agiscono sul gusto e/o sull'olfatto<br />

dell'animale; protezione elettrica con filo percorso da corrente elettrica a bassa<br />

intensità; protezione acustica con strumenti ad emissione <strong>di</strong> onde sonore <strong>di</strong> ampiezza<br />

variabile, apparecchi ra<strong>di</strong>o, apparecchi con emissione <strong>di</strong> grida registrate <strong>di</strong> allarme o<br />

<strong>di</strong> stress).<br />

- Programmi sperimentali <strong>di</strong> controllo popolazioni <strong>di</strong> cinghiale, cornacchia, storni e<br />

passeri, uccelli acquatici;<br />

- Programmi per la prevenzione <strong>di</strong> incidenti stradali causati da fauna selvatica in aree<br />

sensibili;<br />

- Programmi <strong>di</strong> controllo delle popolazioni <strong>di</strong> Nutria<br />

3.4.3.5 Allenamento ed addestramento dei cani<br />

L’addestramento e l’allenamento dei cani da caccia è consentito, secondo il calendario<br />

venatorio regionale nei territori aperti alla caccia. Le province autorizzano l’istituzione e la<br />

gestione <strong>di</strong> Zone per l’addestramento e per le prove <strong>di</strong> qualificazione dei cani da caccia.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 79


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.3.6 Attività venatoria<br />

Le principali pratiche <strong>di</strong> attività venatoria in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono le seguenti:<br />

- Caccia agli ungulati<br />

La caccia agli Ungulati in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> consiste esclusivamente nella caccia al<br />

cinghiale, effettuata prevalentemente in forma collettiva, nella modalità della braccata che<br />

prevede l’impiego contemporaneo <strong>di</strong> una squadra <strong>di</strong> cacciatori, <strong>di</strong> solito posizionati lungo<br />

punti fissi <strong>di</strong> tiro (poste) e coa<strong>di</strong>uvati da conduttori con relativi cani da seguita, il cui scopo è<br />

quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli animali e sospingerli verso le aree in cui si tenterà l’abbattimento-<br />

- Caccia da appostamento<br />

Viene definita da appostamento la caccia agli uccelli in cui il cacciatore non cerca la preda,<br />

magari con l’aiuto del cane, ma si apposta e l’attende. L’appostamento può essere fisso o<br />

temporaneo. Il primo è costituito da un capanno <strong>di</strong> caccia, ovvero da strutture stabili in legno,<br />

muratura, materie plastiche o altro, che nel caso della caccia agli uccelli acquatici sono a<br />

livello dell’acqua (le cosiddette botti) all’interno delle quali uno o più cacciatori si<br />

nascondono. L’appostamento temporaneo è realizzato invece al momento sul luogo <strong>di</strong><br />

caccia con teli mimetici, rami e frasche e smantellato alla fine della giornata.<br />

- Caccia in forma vagante<br />

Vi sono <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> caccia vagante a seconda degli ambienti, delle specie ricercate,<br />

delle abitu<strong>di</strong>ni del cacciatore. Nella caccia vagante sono spesso usati vari tipi <strong>di</strong> cane che<br />

possono essere da ferma (ricercano la preda, gli si avvicinano e al comando del cacciatore li<br />

fanno alzare in volo con un ultimo balzo in modo che l’uomo possa abbatterli), da cerca e<br />

riporto (in<strong>di</strong>viduano la fauna nascosta, la fanno uscire allo scoperto in modo che il cacciatore<br />

la veda, la riportano una volta che è stata abbattuta), da seguita (segugi che battono<br />

incessantemente il terreno alla ricerca dell’animale selvatico, lo stanano e lo inseguono).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 80


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.4 Danni causati dalla fauna selvatica alle attività produttive.<br />

Nel presente paragrafo sono riportati i risultati dell’analisi dei dati rilevati, nel periodo<br />

compreso tra il 2003 ed il 2008, dal Servizio Gestione Fauna del Settore attività produttive<br />

Sviluppo sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> relativi al fenomeno dei danni causati dalla<br />

fauna selvatica alle attività produttive nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con particolare riferimento<br />

ai danni arreccati alle colture agricole ed alla pesca.<br />

L’analisi riguarda:<br />

- i danni (superfici interessate) in relazione alle <strong>di</strong>verse specie faunistiche che li<br />

hanno determinati;<br />

- i danni (superfici interessate) in relazione alle <strong>di</strong>verse colture agricole o attività<br />

produttive danneggiate;<br />

- il numero <strong>di</strong> domande <strong>di</strong> risarcimento presentate alla <strong>Provincia</strong>, in relazione al tipo<br />

<strong>di</strong> colture interessate ed alle specie <strong>di</strong> fauna selvatica che hanno determinato i danni<br />

risarciti.<br />

- gli importi corrisposti per il risarcimento dei danni, in relazione alle <strong>di</strong>verse specie<br />

<strong>di</strong> fauna selvatica responsabili del danno ed in relazione alle <strong>di</strong>verse colture<br />

interessate;<br />

3.4.4.1 Superfici interessate - Specie<br />

Nelle successive tabelle sono riportati i dati relativi alle estensioni delle superfici interessate,<br />

espresse in mq ed ettari, nel periodo 2003-2008 in relazione alle specie che hanno<br />

determinato il danno:<br />

Anno<br />

Specie<br />

Muflone Cinghiale Coniglio Volpe<br />

2003 117.935,00 600,00<br />

2004 155.734,00<br />

2005 133.818,00 3.100,00<br />

2006 26.856,00 587.450,00<br />

2007 346.160,00 7.930,00 6.700,00<br />

2008 28.457,00 311.044,00 1.320,00<br />

Totali in mq 55.313,00 1.652.141,00 11.630,00 8.020,00<br />

Totali in ettari 5,53 165,21 1,16 0,80<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 81


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Anno<br />

Specie<br />

Corvi<strong>di</strong> Storni e Tor<strong>di</strong> Passeri<br />

2003 13.201,00 3.000,00<br />

2004 10.320,00 457,00<br />

2005 19.815,00 750,00<br />

2006 98.505,00 8.226,00 500,00<br />

2007 65.024,00 19.133,00 2.950,00<br />

2008 56.055,00 11.882,00 3.053,00<br />

Totali in mq 243.105,00 62.513,00 7.253,00<br />

Totali in ettari 24,31 6,25 0,73<br />

Anno<br />

Specie<br />

Anatre Gabbiani Fenicottero Oche<br />

2003 20.000,00 1.550,00<br />

2004 9.652,00<br />

2005 19.000,00<br />

2006 3.370,00 6.927,00 20.274,00 60.000,00<br />

2007 22.500,00 27.000,00<br />

2008 6.000,00<br />

Totali in mq 74.522,00 8.477,00 26.274,00 87.000,00<br />

Totali in ettari 7,45 0,85 2,63 8,70<br />

La superficie complessivamente interessata da danni nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel<br />

periodo 2003-2008 è <strong>di</strong> 223,7 ettari (2.237.000 mq).<br />

Nel successivo grafico è riportato l’andamento delle superfici totali (espresse im mq.)<br />

interessate dai danni da fauna selvatica nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel periodo 2003 – 2008.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 82


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

In relazione alla superficie interessata, la specie che causa il maggior danno è <strong>di</strong> gran lunga<br />

il cinghiale (complessivamente 165,2 ettari danneggiati) pari ben il 73,8% dell’intera<br />

superficie colturale danneggiata.<br />

Seguono i Corvi<strong>di</strong> (24,3 ettari), le oche (8,7 ettari), le anatre (7,5 ettari), gli Storni e Tor<strong>di</strong> (6,3<br />

ettari), il muflone (5,5 ettari) ed il fenicottero (2,6 ettari). Poco rilevanti le superfici<br />

danneggiate dal coniglio selvatico, dalla volpe, dai passeri e dai gabbiani.<br />

Specie Ettari Specie Ettari<br />

Muflone 5,5 Storni e Tor<strong>di</strong> 6,3<br />

Cinghiale 165,2 Passeri 0,7<br />

Coniglio 1,2 Anatre 7,5<br />

Volpe 0,8 Gabbiani 0,9<br />

Corvi 24,3 Fenicottero 2,6<br />

3.4.4.2 Superfici interessate – Colture agricole<br />

Nelle successive tabelle sono riportati i dati relativi alle estensioni delle superfici interessate,<br />

espresse in mq ed ettari, nel periodo 2003-2008 in relazione alle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> colture<br />

agricole o attività produttive interessate specie che hanno determinato il danno:<br />

Anno frutteti oliveti vigneti cereali riso<br />

2003 3.480 4.575 58.990 20.000<br />

2004 1.030 5.152 99.110 9.652<br />

2005 1.210 12.378 4.420 27.800<br />

2006 4.980 16.936 186.325 20.274<br />

2007 3.850 20 43.355 81.193 22.500<br />

2008 550 25.056 103.257 6.000<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 83


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Totali mq 3.850 11.270 107.452 533.295 106.226<br />

Totali ha 0,4 1,1 10,7 53,3 10,6<br />

Anno<br />

pascolo erbai mais<br />

ortive -<br />

carciofo<br />

anguriemeloni<br />

2003 21.590 32.900 11.420 1.000 2.331<br />

2004 50.899 10.320<br />

2005 89.985 40.690 900 10.179<br />

2006 400.824 130.557 6.400 6.707 33.812<br />

2007 254.855 28.000 39.177<br />

2008 159.215 62.263 17.250 43.880<br />

Totali mq 926.469 345.309 74.247 8.607 100.522<br />

Totali ha 92,6 34,5 7,4 0,9 10,1<br />

Anno<br />

Superficie<br />

interessata<br />

2003 156.286<br />

2004 176.163<br />

2005 187.562<br />

2006 806.815<br />

2007 472.950<br />

2008 417.471<br />

Totali mq 2.217.247<br />

Totali ha 222<br />

Tipologia coltura<br />

danneggiata<br />

Superficie<br />

interessta<br />

Mq<br />

%<br />

sul totale<br />

oliveti 11.270 0,5<br />

vigneti 107.452 4,8<br />

frutteti 3.850 0,2<br />

cereali 533.295 24,1<br />

risaie 106.226 4,8<br />

mais 74.247 3,3<br />

pascolo 926.469 41,8<br />

erbai 345.309 15,6<br />

angurie meloni 100.522 4,5<br />

ortive carciofo 8.607 0,4<br />

Totali<br />

2.217.247 100,0<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 84


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La superficie complessivamente interessata dai danni causati dalla fauna selvatica nel<br />

periodo 2003-2008 è <strong>di</strong> 2.217.247 metri quadrati (pari a circa 222 ettari). Il valore massimo<br />

annuale è stato ragiunto nel 2006 con 805.815 metri quadrati interessati (pari a 80 ettari).<br />

La tipologia <strong>di</strong> coltura agricola maggiormente interessata dai danni nel periodo considerato<br />

risulta essere il pascolo, con 926.469 metri quadrati complessivi (circa 93 ettari), pari al<br />

41,8% del totale delle superfici dannegiate. Seguono i cereali (grano, avena, orzo), con<br />

533.295 mq (circa 54 ettari), pari al 24,1% e gli erbai (in prevalenza erba me<strong>di</strong>ca e altre<br />

foraggere) con 345.309 mq interessati (circa 35 ettari), pari al 15,6%.<br />

Di minore rilevanza i danni ai vigneti, interessati complessivamente nei sei anni con 107.452<br />

mq (circa 11 ettari), pari al 4,8% della superficie totale danneggiata, alle risaie, con 106.226<br />

mq (circa 11 ettari), pari al 4,8%, alle aree coltivate a meloni ed angurie, con 100.522 mq (10<br />

ettari), pari al 4,5%, e alle coltivazioni <strong>di</strong> mais, con 74.247 mq. (7 ettari), pari al 3,3%.<br />

Di scarsa rilevanza i danni alle colture ortive, compresa quella del carcioffo (appena lo 0,4%<br />

del totale delle superfici interessate da danni nei sei anni considerati), come anche agli<br />

olivetti (0,4%) e ai frutteti (0,2%).<br />

Nessun danno da fauna selvatica ha interessato invece gli impianti forestali o le aree<br />

interessate da colture officinali.<br />

Nel seguente grafico è evidenziata, in sintesi, la situazione rilevata e prima descritta:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 85


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.4.3 Domande <strong>di</strong> risarcimento danni - Specie<br />

Nel periodo 2003-2006 sono state complessivamente risarcite 298 domande per danni<br />

causati dalla fauna selvatica in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, secondo la ripartizione nei <strong>di</strong>versi anni<br />

che viene riportata nella seguente tabella:<br />

Anno<br />

N° domande<br />

risarcimento<br />

danni<br />

2003 31<br />

2004 32<br />

2005 33<br />

2006 43<br />

2007 80<br />

2008 62<br />

Totali 281<br />

Da rilevare che il numero <strong>di</strong> domande risarcite è notevolmente cresciuto a partire dal 2006<br />

ed ha raggiunto il massimo nel 2007, con ben 80 richieste risarcite. Il trend è quello illustrato<br />

dal seguente grafico:<br />

E’ stato anche esaminato il numero <strong>di</strong> domande in relazione alla specie faunistica che<br />

ha determinato il danno e si è rilevata la situazione riportata nelle seguenti tabelle:<br />

Specie 2003 2004 2005 2006 2007 2008 Totali<br />

Muflone 2 1 2 5<br />

Cinghiale 15 20 13 20 27 28 123<br />

Coniglio 1 2 1 1 5<br />

Volpe 1 8 7 16<br />

Corvi<strong>di</strong> 7 7 6 6 31 19 76<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 86


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Storni e Tor<strong>di</strong> 2 1 7 4 15 11 40<br />

Passeri 1 1 1 4 7<br />

Anatre 2 3 1 1 7<br />

Gabbiani 4 3 2 3 12<br />

Fenicotteri 1 2 1 4<br />

Oche 1 1 1 3<br />

Totali 31 31 33 41 86 76 298<br />

Specie N°<br />

richieste<br />

risarcite<br />

Muflone 5 1,7<br />

Cinghiale 123 41,3<br />

Coniglio 5 1,7<br />

Volpe 16 5,4<br />

Corvi<strong>di</strong> 76 25,5<br />

Storni e Tor<strong>di</strong> 40 13,4<br />

Passeri 7 2,3<br />

Anatre 7 2,3<br />

Gabbiani 12 4,0<br />

Fenicotteri 4 1,3<br />

Oche 3 1,0<br />

%<br />

Totale 298 100,0<br />

Il cinghiale risulta la specie che ha interessato il maggior numero <strong>di</strong> richieste <strong>di</strong> risarcimento<br />

nel periodo <strong>di</strong> sei anni considerato, con 123 domande, pari al 41,3% del totale <strong>di</strong> quelle<br />

risarcite. Seguono i corvi<strong>di</strong> con 76 domande (25,5%), e gli Storni-Tor<strong>di</strong>, con 40 domande<br />

(13,4%).<br />

Di minore rilevanza il numero delle richieste relative alla volpe (5,4%), ai gabbiani (in<br />

prevalenza, gabbiano reale, pari al 4,0%), alle anatre (2,3%), ai passeri (2,3%), al coniglio<br />

selvatico (1,7%), al muflone (1,7%), al fenicottero (1,3%), alle anatre (1,0%).<br />

La situazione sopradescritta è riassunta nel seguente grafico:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 87


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

3.4.4.4 Entità economica dei danni<br />

Sempre in relazione al periodo 2003-2008, è stata esaminata l’entità economica dei danni<br />

(valutato in euro risarciti ai richiedenti). I risultati sono riportati nelle seguenti tabelle:<br />

Anno<br />

Totale somme<br />

risarcite<br />

in Euro<br />

2003 15.552,51<br />

2004 12.610,59<br />

2005 20.020,24<br />

2006 54.801,06<br />

2007 47.431,11<br />

2008 31.397,66<br />

Totale 181.813,17<br />

Complessivamente è stata risarcita una somma pari a 181.813,17 euro. L’entità economica<br />

dei danni da fauna selvatica è notevolmente aumentata a partire dal 2006, anno in cui si è<br />

raggiunto il massimo dei risarcimenti economici effettuati con 54.801 euro. L’evoluzione è<br />

illustrata nel grafico seguente:<br />

E’ stata poi esaminata l’incidenza economica in relazione alle <strong>di</strong>verse colture interessate:<br />

Coltura Costi in Euro % Coltura Costi in Euro %<br />

Frutteti 1.568,18 0,9 Erbai 10.181,14 5,6<br />

Oliveti 8.812,00 4,8 Pascolo 28.084,22 15,4<br />

Vigneti 31.399,77 17,3 Angurie-Meloni 51.448,13 28,3<br />

Cereali 20.596,43 11,3 Ortive-carciofo 4.188,40 2,3<br />

Mais 17.855,42 9,8 Riso 7.679,48 4,2<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 88


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La maggiore entità economica del danno riguarda le aree coltivate ad angurie e meloni, con<br />

risarcimenti pari complessivamente a 51.448,13 euro, ovvero il 28,3% dell’interi costi<br />

sopportai nei sei anni considerati.<br />

Seguono i vigneti, con 31.399,77 euro <strong>di</strong> danni risarciti (pari al 17,3%), i pascoli, con<br />

28.084,22 euro (15,4%), i cereali (grano, avena, orzo) con 20.596,43 euro (11,3%), il mais,<br />

con 17.855 euro (9,8%) e gli erbai, con 10.181,14 euro (5,6%).<br />

Di minore entità economica i danni agli olivetti (4,8%), alle risaie (4,2%), alle coltivazioni<br />

orticole e carciofaie (2,3%) ed ai frutteti (appena lo 0,9%).<br />

In fine, è stata valutata l’incidenza economica in relazione alle <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> fauna<br />

selvatica che hanno determinato i danni. I risultati sono riportati nelle seguenti tabelle:<br />

Gruppo Specie Entità economica<br />

del danno in Euro<br />

per singola specie<br />

Entità economica<br />

del danno in Euro<br />

per gruppo<br />

UNGULATI Cervo 0 65.337<br />

Daino 0<br />

Muflone 2.069<br />

Cinghiale 63.268<br />

CONIGLIO SELVATICO Coniglio selvatico 4.901 4.901<br />

VOLPE Volpe 3.734 3.734<br />

CORVIDI Corvi<strong>di</strong> 49.057 49.057<br />

PASSERIFORMI Storni e Tor<strong>di</strong> 16.015 17.746<br />

Passeri 1.731<br />

ACQUATICI Anatre 11.495 27.995<br />

Gabbiani 8.585<br />

Fenicottero 4.783<br />

Oche selvatiche 3.132<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 89


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La specie selvatica che ha determinato il maggior danno economico è il cinghiale, con degli<br />

indennizzi corrisposti nei sei anni considerati pari complessivamente a 63.268 euro (37,5%<br />

dell’entità del danno totale). Seguono i corvi<strong>di</strong> (in particolare la cornacchia grigia) con 49.057<br />

euro <strong>di</strong> indennizzi corrisposti (pari al 29,1%), gli storni e tor<strong>di</strong> con 16.015 euro (pari al 9,5%),<br />

le anatre (in particolare il germano reale), con 11.495 euro (pari al 6,8%) ed i gabbiani (in<br />

particolare il gabbiano reale), con 8.585 euro (pari al 5,1%).<br />

Di minore entità economica il danno causato dal coniglio selvatico, con 4.901 euro (2,9%),<br />

dal fenicottero, con 4.783 euro (2,8%), dalla volpe, con 3.734 euro (2,2%) e dalle oche<br />

selvatiche, con 3.132 euro (1,9%).<br />

La situazione rilevata è schematizzata nel seguente grafico:<br />

Se poi vengono esaminati i <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong> specie, si vede che quasi il 70% dell’entità<br />

complessiva dei risarcimenti elargiti nel periodo 2003-2006 in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, è in<br />

relazione ai danni causati dagli ungulati e dai corvi<strong>di</strong>, per un costo complessivo <strong>di</strong> oltre<br />

112.000 euro.<br />

Interessante l’impatto economico degli uccelli acquatici (anatre, gabbiani, fenicottero ed oche<br />

selvatiche), pari al 16,6% del totale, per un costo complessivo <strong>di</strong> circa 30.000 euro. Questo<br />

dato è conseguenza del fatto che il territorio oristanese è ricco <strong>di</strong> zone umide costiere <strong>di</strong><br />

vasta estensione circondate da aree agricole intensamente coltivate (risaie, colture orticole,<br />

carciofaie), come nella penisola del Sinis e nel compen<strong>di</strong>o agricolo <strong>di</strong> Santa Giusta, Arborea<br />

e Terralba.<br />

Minore impatto sembrano avere gli Uccelli Passeriformi (Storni, Tor<strong>di</strong>, Passeri, Merli) con un<br />

valore complessivo del costo dei risarcimenti pari a circa 18.000 euro (10,5%), nonostante la<br />

larga <strong>di</strong>ffusione delle attività agricole in tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>. Le colture<br />

maggiormente interessate da queste specie animali sono i vigneti, gli olivetti, i frutteti, e le<br />

coltivazioni a cereali.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 90


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Gruppo<br />

% dell'entità complessiva del danno economico<br />

UNGULATI 38,7%<br />

CORVIDI 29,1%<br />

UCCELLI ACQUATICI 16,6%<br />

UCCELLI PASSERIFORMI 10,5%<br />

CONIGLIO SELVATICO 2,9%<br />

VOLPE 2,2%<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 91


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4. Compatibilità della proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. con la pianificazione e<br />

programmazione vigente.<br />

4.1 Metodologia dell’analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

Di seguito sono riportati i risultati relativi alla analisi <strong>di</strong> coerenza degli obiettivi generali della<br />

proposta <strong>di</strong> Piano faunistico Venatoria <strong>Provincia</strong>le con i <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> pianificazione e<br />

programmazione vigenti. Tale analisi è un aspetto importante della Valutazione <strong>Ambientale</strong><br />

Strategica, in quanto consente un confronto con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e<br />

permette <strong>di</strong> evidenziare eventuali aspetti critici e/o <strong>di</strong> incoerenza.<br />

Per quanto riguarda l’analisi “verticale”, ovvero quella relativa ai piani e programmi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensione internazionale, comunitaria e regionale, sono state prese in considerazione la<br />

Legge nazionale n. 157/1992, le convenzioni internazionali e le <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

riguardanti la conservazione e gestione della fauna selvatica e dei relativi habitat, <strong>di</strong> seguito<br />

elencate:<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Parigi (1950)<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Ramsar (1971);<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Washington (1973);<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Bonn (1979);<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Berna (1979);<br />

- Convenzione bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> Rio de Janeiro (1992);<br />

- Convenzione <strong>di</strong> Barcellona (1995);<br />

Mentre per quanto riguarda l’analisi “orizzontale”, ovvero con piani e programmi <strong>di</strong> pari livello<br />

territoriale (regionale e/o provinciale), sono stati esaminati in particolare i seguenti<br />

documenti:<br />

- Piano Paesaggistico Regionale;<br />

- Piano Forestale <strong>Ambientale</strong> Regionale;<br />

- Programma Operativo Regionale FESR 2007-2013;<br />

- Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico;<br />

- Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque;<br />

- Piano Regionale Gestione Rifiuti;<br />

- Piano Regionale dei Trasporti;<br />

- Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale (P.S.R.) 2007-2013<br />

- Piano Urbanistico <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le (PUPOR, 2005).<br />

Sono stati esclusi dall’analisi <strong>di</strong> coerenza i Piani <strong>di</strong> Gestione dei Siti della Rete europea<br />

Natura 2000 già approvati dalla Regione Sardegna, in quanto questi saranno oggetto dello<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza <strong>Ambientale</strong> che accompagnerà la proposta <strong>di</strong> piano Faunistico Venatorio<br />

<strong>Provincia</strong>le.<br />

Gli obiettivi specifici della proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le presi in<br />

considerazione per l’analisi <strong>di</strong> coerenza sono i seguenti:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 92


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Cod.<br />

A<br />

B<br />

C<br />

D<br />

E<br />

F<br />

G<br />

Obiettivi specifici<br />

Garantire la conservazione della bio<strong>di</strong>versità animale e la fruizione compatibile del<br />

patrimonio faunistico, anche a fini venatori, nel rispetto delle convenzioni<br />

internazionali, delle <strong>di</strong>rettive comunitarie e della normativa nazionale e regionale<br />

Garantire un assetto degli istituiti faunistici e venatori che sia compatibile con<br />

l’assetto attuale e lo sviluppo programmato della Rete Ecologica regionale e della<br />

Rete europea Natura 2000 <strong>di</strong> aree naturali protette<br />

Favorire la tutela degli habitat d’importanza per la fauna selvatica e promuovere le<br />

azioni <strong>di</strong> miglioramento ambientale, risanamento e rinaturalizzazione<br />

Favorire una gestione faunistica e venatoria partecipata, responsabile, con<strong>di</strong>visa,<br />

con il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> tutti gli organismi, enti e soggetti, pubblici e privati,<br />

presenti nel territorio ed interessati al patrimonio faunistico ed alla tutela degli<br />

habitat e del paesaggio<br />

Garantire la tutela delle attività produttive esistenti (in particolare, agricoltura e<br />

pesca) e favorire l’integrazione con le attività <strong>di</strong> gestione faunistica e le attività<br />

venatorie, con particolare riferimento alla prevenzione dei danni ed impatti della<br />

fauna selvatica<br />

Promuovere le attività <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione, educazione, formazione<br />

finalizzate a migliorare la conoscenza ed il livello <strong>di</strong> responsabilizzazione e<br />

coinvolgimento degli attori sociali verso la tutela e gestione sostenibile del<br />

patrimonio faunistico<br />

Favorire la ricerca scientifica applicata ed i monitoraggi faunistici<br />

Il giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> coerenza degli obiettivi della proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. rispetto agli altri piani e<br />

programmi è stato espresso in base ai punteggi in<strong>di</strong>cati nella seguente tabella:<br />

Livelli analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

Piena coerenza con gli obiettivi della pianificazione/programmazione <strong>di</strong> settore<br />

(azioni coincidenti o con analogia e/o somiglianza <strong>di</strong> obiettivi)<br />

Obiettivi non pertinenti con la pianificazione/programmazione <strong>di</strong> settore (azioni<br />

non congrue)<br />

Incoerenza con gli obiettivi della pianificazione/programmazione <strong>di</strong> settore<br />

(azioni incoerenti in maniera parziale o totale)<br />

Punti 3<br />

Punti 1<br />

Punti 0<br />

Il punteggio <strong>di</strong> valutazione della coerenza viene rappresentato con tre colorazioni <strong>di</strong>verse,<br />

per facilitare la lettura della matrice.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 93


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4.2 Risultati dell’analisi <strong>di</strong> coerenza.<br />

Di seguito sono riportati i risultati relativi all’analisi <strong>di</strong> coerenza tra la proposta <strong>di</strong> P.F.V. della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed i <strong>di</strong>versi piani e programmi <strong>di</strong> livello “verticale” ed “orizzontale”.<br />

4.2.1 Coerenza verticale.<br />

Strumento Obiettivi principali dello strumento Obiettivi del P.F.V.P<br />

A B C D E F G<br />

Convenzione <strong>di</strong> Parigi Protezione degli uccelli selvatici nel periodo<br />

riproduttivo; degli uccelli migratori durante le<br />

migrazioni <strong>di</strong> rientro ai siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione, soprattutto;<br />

delle specie in pericolo <strong>di</strong> estinzione o <strong>di</strong> interesse<br />

scientifico<br />

Convenzione Ramsar Tutela e gestione delle zone umide d'importanza<br />

internazionale, in<strong>di</strong>viduate come habitat degli uccelli<br />

Convenzione<br />

Washington<br />

Convenzione <strong>di</strong> Bonn<br />

Convenzione <strong>di</strong> Berna<br />

Convenzione <strong>di</strong> Rio de<br />

Janeiro<br />

Convenzione <strong>di</strong><br />

Barcellona<br />

Direttiva CEE “Uccelli”<br />

Direttiva CEE “Habitat”<br />

Legge 11 febbraio<br />

1992, n. 157<br />

acquatici e palustri.<br />

La tutela e l’incremento delle specie <strong>di</strong> fauna e flora<br />

selvatiche minacciate <strong>di</strong> estinzione, attraverso una<br />

adeguata <strong>di</strong>sciplina del commercio internazionale<br />

(C.I.T.E.S.).<br />

Conservazione delle specie migratrici, ricerca e<br />

monitoraggio a livello internazionale<br />

Promuovere la cooperazione tra gli Stati firmatari con<br />

lo scopo <strong>di</strong> garantire la conservazione della flora e<br />

della fauna selvatiche e dei relativi habitat naturali;<br />

tutela delle specie migratrici gravemente minacciate<br />

<strong>di</strong> estinzione<br />

Tutela della bio<strong>di</strong>versità, attraverso la conservazione<br />

in situ degli ecosistemi e degli habitat naturali, e il<br />

mantenimento e la ricostituzione delle popolazioni <strong>di</strong><br />

specie vitali nei loro ambienti naturali.<br />

Prevenzione dell’inquinamento nel bacino del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo e tutela della bio<strong>di</strong>versità marina e<br />

terrestre, compresi gli uccelli marini ed i cetacei<br />

Preservare, mantenere o ristabilire, un’adeguata<br />

varietà ed estensione <strong>di</strong> ambienti naturali (habitat) per<br />

le specie <strong>di</strong> uccelli viventi naturalmente allo stato<br />

selvatico nel territorio europeo<br />

Garantire la salvaguar<strong>di</strong>a ed il mantenimento della<br />

bio<strong>di</strong>versità <strong>di</strong> specie ed habitat naturali e<br />

seminaturali, compatibilmente con le esigenze<br />

economiche, sociali e culturali, nel territorio<br />

comunitario.<br />

Conservazione delle effettive capacita riproduttive per<br />

le <strong>di</strong> fauna selvatica specie presenti in densità<br />

sostenibili;<br />

Controllo e contenimento naturale per le specie<br />

presenti in soprannumero;<br />

il conseguimento della densità faunistica ottimale;<br />

conservazione della fauna me<strong>di</strong>ante la riqualificazione<br />

delle risorse ambientali e la regolamentazione del<br />

prelievo venatorio.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 94


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4.2.2 Coerenza orizzontale<br />

Strumento Obiettivi principali dello strumento Obiettivi del P.F.V.P<br />

P.F.A.R.<br />

Piano Forestale<br />

<strong>Ambientale</strong> della<br />

Sardegna<br />

(Delibera 53/9 del<br />

27.12.2007.<strong>di</strong>cembre<br />

2007)<br />

P.P.R.<br />

Piano Paesaggistico<br />

Regionale<br />

(2009)<br />

P.O.R.<br />

Programma Operativo<br />

Regionale FESR<br />

2007-2013<br />

Piano Regionale per la<br />

gestione dei Rifiuti<br />

(aprile 2008)<br />

Contenimento del <strong>di</strong>ssesto idrogeologico e contrasto<br />

alla desertificazione<br />

Miglioramento della funzionalità dei sistemi forestali<br />

esistenti con particolare attenzione alla tutela dei<br />

contesti forestali e preforestali litoranei, dunali e<br />

montani<br />

Tutela bio<strong>di</strong>versità ecosistemi (mantenimento ed<br />

incremento)<br />

Prevenzione e lotta fitosanitaria<br />

Valorizzazione compatibile delle foreste a fini turistici<br />

ed educativi<br />

Educazione ambientale ed informazionesensibilizzazione<br />

Tutela, valorizzazione e trasmissione alle generazioni<br />

future dell’identità ambientale, storica, culturale e<br />

inse<strong>di</strong>ativa della Sardegna<br />

Protezione e tutela del paesaggio culturale e naturale<br />

e della bio<strong>di</strong>versità<br />

Salvaguar<strong>di</strong>a del territorio e promozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

sviluppo sostenibile, al fine <strong>di</strong> conservare e migliorare<br />

le qualità ambientale<br />

Mantenimento delle caratteristiche paesaggistiche, e<br />

tutela dell’integrità territoriale (equilibrio tra habitat<br />

naturali e attività umane)<br />

Promozione, valorizzazione e qualificazione dei beni<br />

paesaggistici<br />

Miglioramento degli strumenti per la sostenibilità<br />

ambientale<br />

Sostenere interventi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong><br />

pregio ambientale, <strong>di</strong> habitat singolari, <strong>di</strong> specifici<br />

ecosistemi o paesaggi presenti nel territorio regionale<br />

e promuovere opportunità <strong>di</strong> sviluppo economico<br />

sostenibile<br />

Diversificare, destagionalizzare e riqualificare l’offerta<br />

turistica regionale, innalzando il livello qualitativo dei<br />

prodotti e servizi turistici<br />

Innescare e sviluppare processi <strong>di</strong> integrazione,<br />

creando reti e sinergie tra risorse ambientali, culturali<br />

e settori economici<br />

Prevenzione e mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> degrado<br />

del suolo, recupero dei contesti degradati, attuazione<br />

dei piani <strong>di</strong> prevenzione dei rischi sia <strong>di</strong> origine<br />

antropica che naturale<br />

Migliorare la gestione integrata dei rifiuti<br />

Garantire la riqualificazione produttiva delle aree<br />

oggetto <strong>di</strong> bonifica<br />

Rafforzare il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento idrico<br />

primario per gli usi multisettoriali<br />

Incremento dell’efficienza del servizio idrico integrato<br />

del settore civile.<br />

Attuazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> pianificazione e strategie <strong>di</strong><br />

programmazione coor<strong>di</strong>nate e corresponsabili per una<br />

gestione sostenibile dei rifiuti<br />

Attuazione <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e<br />

informazione dei citta<strong>di</strong>ni sulla gestione sostenibile<br />

dei rifiuti<br />

Riduzione della produzione <strong>di</strong> rifiuti e della loro<br />

pericolosità<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 95


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

P.A.I.<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico<br />

Regionale<br />

(2008)<br />

Piano regionale <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acque<br />

(Deliberazione della<br />

Giunta Regionale n.<br />

14/16 del 4 aprile<br />

2006)<br />

Implementazione delle raccolte <strong>di</strong>fferenziate e del<br />

recupero <strong>di</strong> materia e energia con riduzione del flusso<br />

<strong>di</strong> rifiuti in<strong>di</strong>fferenziati allo smaltimento in <strong>di</strong>scarica<br />

Minimizzazione della presenza sul territorio regionale<br />

<strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> termovalorizzazione e <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica<br />

In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> localizzazioni e accorgimenti che<br />

consentano il contenimento delle ricadute ambientali<br />

delle azioni del Piano<br />

Sviluppo <strong>di</strong> azioni gestionali finalizzate alla riduzione<br />

della pericolosità dei rifiuti<br />

In<strong>di</strong>viduazione delle aree a rischio idrogeologico<br />

Perimetrazione delle aree a rischio e definizione dei<br />

criteri <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

Programmazione delle misure <strong>di</strong> mitigazione del<br />

rischio<br />

Raggiungimento o mantenimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità fissati dalla normativa vigente per i <strong>di</strong>versi<br />

corpi idrici ed il raggiungimento dei livelli <strong>di</strong> quantità e<br />

<strong>di</strong> qualità delle risorse idriche compatibili con le<br />

<strong>di</strong>fferenti destinazioni d’uso<br />

Recupero e salvaguar<strong>di</strong>a delle risorse naturali e<br />

dell’ambiente per lo sviluppo delle attività produttive<br />

ed in particolare <strong>di</strong> quelle turistiche<br />

Raggiungimento dell'equilibrio tra fabbisogni idrici e<br />

<strong>di</strong>sponibilità, per garantire un uso sostenibile della<br />

risorsa idrica, anche con accrescimento delle<br />

<strong>di</strong>sponibilità idriche attraverso la promozione <strong>di</strong><br />

misure tese alla conservazione, al risparmio, al<br />

riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche<br />

Piano regionale dei<br />

Trasporti<br />

(Deliberazione Giunta<br />

Regionale n. 66/23 del<br />

2008)<br />

Garantire elevati livelli <strong>di</strong> accessibilità per le persone<br />

e per le merci che intendono spostarsi sulle relazioni<br />

sia interregionali che intraregionali<br />

Assicurare lo sviluppo sostenibile del trasporto<br />

riducendo il consumo energetico, le emissioni<br />

inquinanti, gli impatti sul territorio specie in quei<br />

contesti <strong>di</strong> particolare pregio, paesistico ed<br />

ambientale e storico architettonico (aree costiere e<br />

aree montane interne)<br />

Contribuire a governare le trasformazioni legate ai<br />

riassetti territoriali, intervenendo, in combinazione con<br />

altre iniziative, sui fenomeni <strong>di</strong> migrazione inse<strong>di</strong>ativa,<br />

quali lo spopolamento delle aree interne e la deurbanizzazione<br />

delle due concentrazioni urbane <strong>di</strong><br />

Cagliari e Sassari verso aree esterne più appetibili<br />

P.S.R.<br />

Programma <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Rurale regionale 2007-<br />

2013 (2007)<br />

POR FEOGA, PSR e il<br />

LEADER PLUS<br />

Accrescere la competitività del settore agricolo e<br />

forestale sostenendo la ristrutturazione, lo sviluppo e<br />

l’innovazione<br />

Valorizzare l’ambiente e lo spazio naturale<br />

sostenendo la gestione del territorio<br />

Migliorare la qualità della vita nelle zone rurali e<br />

promuovere la <strong>di</strong>versificazione delle attività<br />

economiche<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 96


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

PUPOR<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento ed<br />

Urbanistico della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Delibera Consiglio<br />

<strong>Provincia</strong>le 18 marzo<br />

2005, n. 17)<br />

Dotare ogni parte del territorio <strong>di</strong> una specifica qualità<br />

urbana e costruire nuove solidarietà urbane per<br />

formare città <strong>di</strong> città, più adeguate al regno<br />

dell’urbano contemporaneo<br />

In<strong>di</strong>viduare per ogni area del territorio una<br />

collocazione sod<strong>di</strong>sfacente nel modello <strong>di</strong> sviluppo del<br />

territorio (sviluppo sostenibile e auto sostenibile;<br />

prevenzione e precauzione; coerenza ed efficacia;<br />

sussidarietà; con<strong>di</strong>visione e partecipazione;<br />

solidarietà)<br />

Fornire un quadro <strong>di</strong> riferimento generale all’interno<br />

del quale le risorse e le potenzialità <strong>di</strong> ogni centro<br />

vengono coor<strong>di</strong>nate ed esaltate<br />

Tutelare la bio<strong>di</strong>versità, la qualità del paesaggio, e<br />

favorire lo sviluppo e la fruizione compatibile delle<br />

aree naturali della Rete Ecologica regionale e della<br />

Rete europea Natura 2000<br />

Favorire la qualità delle produzioni agricole e<br />

l’integrazione dell’agricoltura e della pesca con<br />

l’ambiente naturale<br />

Favorire la partecipazione e la responsabilizzazione<br />

dei soggetti sociali anche attraverso processi<br />

partecipativi (Agenda 21 Locale provinciale)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 97


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5. Quadro ambientale<br />

Di seguito viene illustrato, in maniera sintetica, il quadro ambientale ed antropico della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con la finalità <strong>di</strong> evidenziare le principali caratteristiche del territorio.<br />

5.1 Caratteristiche climatiche e stato dell’aria<br />

5.1.1 Clima<br />

Il territorio provinciale è caratterizzato da clima riconducibile al me<strong>di</strong>terraneo bi-stagionale<br />

con le precipitazioni <strong>di</strong>stribuite prevalentemente nei mesi autunnali ed invernali; i valori<br />

minimi si registrano nei mesi estivi in concomitanza con i massimi termici annui.<br />

Le alte temperature estive e quelle minime invernali sono fortemente mitigate dalla vicinanza<br />

del mare. Sulla base dei dati pluviometrici e termometrici, è possibile l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> due<br />

fasce climatiche.<br />

La prima fascia, comprendente la parte pianeggiante e quella collinare sino alla quota <strong>di</strong><br />

550m s.l.m., ricade nella fascia climatica <strong>di</strong> tipo temperato-caldo caratterizzata da<br />

temperature me<strong>di</strong>e annue variabili tra i 14,5° e 16,9°C; mese più freddo con temperature<br />

me<strong>di</strong>a fra 6° e 9,9°C; quattro mesi con temperatura me<strong>di</strong>a > 20°C mentre l’escursione annua<br />

compresa tra 15° e 17°C.<br />

La seconda fascia, comprendente le parti più alte dei rilievi oltre i 550m <strong>di</strong> quota, è<br />

caratterizzata da un clima temperato sublitoraneo, con temperature me<strong>di</strong>e annue comprese<br />

fra 10° e 14,4°C; mese più freddo tra 4° e 5,9°C; tre soli mesi invece hanno t > 20°C, mentre<br />

l'escursione termica oscilla fra 16° e 19°C.<br />

Per quanto riguarda le precipitazioni, la <strong>di</strong>stribuzione nel tempo è quella caratteristica delle<br />

regioni me<strong>di</strong>terranee, con piogge abbondanti nel periodo autunnale e primaverile e scarse<br />

nel periodo estivo. Dal punto <strong>di</strong> vista spaziale, invece, la variabilità è molto limitata ed il<br />

territorio provinciale si mostra relativamente omogeneo. Il mese più arido è sicuramente il<br />

mese <strong>di</strong> luglio mentre il più piovoso è quasi ovunque novembre. L’intensità <strong>di</strong> pioggia appare<br />

massima intorno alla metà <strong>di</strong> febbraio nella parte occidentale e nel mese <strong>di</strong> novembre nella<br />

parte orientale.<br />

La piovosità me<strong>di</strong>a oscilla intorno a 760mm annui per l’intera provincia, mentre la<br />

<strong>di</strong>stribuzione delle piogge sul territorio segue l’andamento morfo-altimetrico. Nelle aree <strong>di</strong><br />

pianura le precipitazioni si aggirano intorno ai 600mm annui, mentre in corrispondenza dei<br />

rilievi le me<strong>di</strong>e vanno dai 900mm nel Monte Grighine, ai 1200mm nelle parti più elevate del<br />

Montiferru. La <strong>di</strong>stribuzione mensile delle precipitazioni evidenzia come i mesi più piovosi<br />

siano quelli <strong>di</strong> novembre e <strong>di</strong>cembre (in questi due mesi infatti la Sardegna è interessata dal<br />

passaggio delle gran<strong>di</strong> depressioni atlantiche). A partire da aprile-maggio le piogge tendono<br />

a <strong>di</strong>minuire. Le piogge primaverili sono meno violente e più regolari <strong>di</strong> quelle autunnoinvernali<br />

e rappresentano l'ultimo importante contributo prima del periodo siccitoso estivo<br />

anche se non sempre assicurano il necessario rifornimento idrico. Nel periodo estivo<br />

l’apporto pluviometrico è alquanto modesto e risulta quantificabile in una trentina <strong>di</strong> mm, pari<br />

al 5 (pianura) e 10% (montagna) delle precipitazioni totali annue.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 98


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto riguarda la temperatura, in prospettiva storica si può analizzare il caso del<br />

territorio comunale <strong>di</strong> Arborea (area pianeggiante del Campidano, prossima alla fascia<br />

costiera del golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>). Confrontando i dati del mese <strong>di</strong> marzo registrati nel<br />

quarantennio 1954-1994 con i dati me<strong>di</strong> del triennio 2000-2002, possiamo notare che,<br />

mentre la temperatura massima nel 2000-2003 è salita <strong>di</strong> 1,1 gra<strong>di</strong> rispetto al 1954-94, la<br />

minima è calata <strong>di</strong> 1,7 gra<strong>di</strong>, e questo ci fa capire che è aumentata l’escursione termica<br />

giornaliera. Se, invece, confrontiamo le precipitazioni, ed in questo caso allarghiamo il<br />

periodo considerando la somma delle piogge dal 1 marzo al 31 maggio, cioè un periodo<br />

dell’anno tra i più piovosi, ve<strong>di</strong>amo che le piogge sono passate dai 143,7 millimetri della<br />

me<strong>di</strong>a quarantennale ai 137 millimetri della me<strong>di</strong>a triennale, con una <strong>di</strong>minuzione del 5%.<br />

La piovosità in Sardegna tra il 1951 ed il 2002 è stata particolarmente accentuata per i bacini<br />

idrografici del Tirso e del Flumendosa.<br />

Per quanto riguarda i venti si ha la predominanza in tutte le stagioni <strong>di</strong> quelli occidentali, con<br />

velocità me<strong>di</strong>e costanti per tutti i mesi. Lungo le coste, durante il periodo compreso tra fine<br />

della primavera e metà autunno, si ha l’affermarsi <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> brezze, con portate più<br />

ampie lungo le aree pianeggianti (Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>).<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista fitoclimatico il territorio provinciale ricade prevalentemente nella fascia del<br />

Lauretum, il tipo con siccità estiva. La fascia costiera e la bassa collina ricadono nella<br />

sottozona calda, i territori con altimetria inferiore ai 500-600 m s.l.m. nella sottozona me<strong>di</strong>a e<br />

l’alta collina e la montagna nel Lauretum freddo. Secondo una recente elaborazione del<br />

Servizio Agrometeorologico Regionale in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non vi sarebbero le con<strong>di</strong>zioni<br />

per la formazione del fitoclima del Castanetum. Pertanto dell’atra le formazioni vegetali<br />

naturali domina la foresta mista <strong>di</strong> scherofille semprever<strong>di</strong> termoxerofile che interessa le<br />

zone collinari interne dell’isola, caratterizzate da scarso surplus idrico invernale con elevato<br />

deficit idrico durante l’estate.<br />

5.1.2 Aria<br />

L’analisi seguente sulla qualità dell’aria nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è basata sui dati e le<br />

informazioni contenute nel “<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>” relativo al proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> V.A.S. del<br />

“Piano provinciale del Trasporto Pubblico Locale”, redatto nel 2010 dall’Università degli Stu<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> Cagliari – CriMM, Centro Ricerca Modelli <strong>di</strong> Mobilità , per conto del Settore Ambiente della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Il suddetto rapporto ambientale evidenzia come il settore dei trasporti, in particolare del<br />

trasporto su strada, fornisce uno dei contributi più rilevanti per quanto riguarda le emissioni <strong>di</strong><br />

inquinanti atmosferici sia a carattere locale che a scala globale (gas a effetto serra) e<br />

costituisce uno dei settori per i quali i trend <strong>di</strong> crescita contrastano maggiormente gli obiettivi<br />

ambientali dell’Unione Europea.<br />

Gli effetti delle emissioni inquinanti a scala locale sono largamente <strong>di</strong>pendenti dal contesto<br />

locale in cui si inseriscono: fattori come il livello <strong>di</strong> qualità dell’aria già esistente, nonché le<br />

caratteristiche meteo-climatiche e orografiche dell’area risultano fondamentali per<br />

determinare possibili effetti sulla variazione della qualità dell’aria.<br />

L’esame della qualità dell’aria della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si basa sui dati forniti dalla rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio provinciale (dati <strong>di</strong> riferimento: aggiornati al 2007).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 99


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La rete <strong>di</strong> monitoraggio dell’inquinamento atmosferico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è costituita<br />

da tre centraline (<strong>di</strong> proprietà della Regione Autonoma della Sardegna e affidate alla<br />

<strong>Provincia</strong>), ubicate all’interno della città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e da un Centro <strong>di</strong> acquisizione ed<br />

elaborazione dati che si trova presso i locali del Settore Ambiente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

La suddetta rete provinciale è operativa dal giugno del 2005.<br />

L’analisi dei dati relativi al 2007 e 2006 evidenzia che tutti i parametri considerati sono<br />

ampiamente al <strong>di</strong> sotto dei limiti <strong>di</strong> legge, in particolare i livelli <strong>di</strong> CO ed SO2 sono sempre<br />

molto bassi. Si può anche notare che non ci sono sostanziali <strong>di</strong>fferenze tra le me<strong>di</strong>e misurate<br />

nel 2006 e quelle del 2007, questo perché le fonti dell’inquinamento nella città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

sono essenzialmente il traffico automobilistico ed il riscaldamento domestico, come<br />

confermato dall’andamento dei <strong>di</strong>versi inquinanti nell’arco dei do<strong>di</strong>ci mesi, e non hanno<br />

subito variazioni.<br />

Nel periodo considerato sono stati superati i limiti <strong>di</strong> legge in un numero molto ridotto <strong>di</strong><br />

situazioni. Sono stati registrati dei superamenti per il PM10, l’NO2 e l’O3; in tutti e tre i casi<br />

non è stata violata la legge, dato che il numero dei superamenti stessi è inferiore a quello<br />

in<strong>di</strong>cato dalla normativa. Nel caso dell’NO2 il limite <strong>di</strong> legge è stato superato una sola volta a<br />

causa del traffico intenso nei pressi della centralina; per quanto riguarda il PM10, su tutte le<br />

cabine, la maggior parte dei superamenti possono essere imputati alle emissione da<br />

riscaldamento domestico unite a quelle da traffico automobilistico, mentre in alcuni casi si è<br />

trattato <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> a cui non è stato possibile attribuire una causa certa. I superamenti dell’O3<br />

sono da ascrivere all’aumento dell’intensità della ra<strong>di</strong>azione solare nei mesi estivi.<br />

In definitiva, si può <strong>di</strong>re che l’inquinamento atmosferico nell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si<br />

mantiene generalmente entro i limiti <strong>di</strong> legge imposti dal D.M. 60 del 2002 nel caso <strong>di</strong> PM10,<br />

CO, SO2 ed NO2, e del D.Lgs. 183 del 2004 per l’O3 e per questo motivo si può affermare<br />

che nella città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non è presente un reale problema <strong>di</strong> inquinamento. I pochi<br />

superamenti dei limiti sono quasi sempre dovuti ad episo<strong>di</strong> isolati, e come già detto non<br />

hanno comportato violazioni della legge. Osservando gli andamenti dei vari parametri<br />

monitorati si può affermare che l’inquinamento registrato dalle centraline è causato dal<br />

traffico automobilistico, e in gran parte dagli impianti <strong>di</strong> riscaldamento, caminetti e ed impianti<br />

a gas o a gasolio; nel periodo estivo infatti si nota un calo <strong>di</strong> tutti gli inquinanti, tranne l’O3<br />

che cresce in questo periodo per la sua natura fotochimica. Tutto questo è confermato dal<br />

fatto che non sono state registrate <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> rilievo tra le me<strong>di</strong>e del 2007 e quelle degli<br />

anni passati.<br />

Per quanto riguarda le emissioni dei principali inquinanti per macrosettore. Il rapporto<br />

ambientale del CRiMM utilizza i dati pubblicati nell’ ”Inventario nazionale delle emissioni”<br />

realizzato dall’ APAT nel 2005, che contiene la stima delle emissioni relativa all’anno 2005.<br />

In premessa è bene sottolineare che nell’area <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono assenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali <strong>di</strong> rilievo, dal punto <strong>di</strong> vista emissivo.<br />

Per quanto concerne le emissioni degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azono NOx è stata stimata una produzione<br />

totale pari a 2.014,01 tonnellate pari al 5,18% della produzione regionale. Uno dei settori<br />

predominanti nella produzione <strong>di</strong> NOx è il trasporto su strada con il 46,9 % a fronte <strong>di</strong> una<br />

valore me<strong>di</strong>o regionale del 24,05%. L’emissione provinciale degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo SOx pari a<br />

27,36 tonnellate pari solo allo 0,07% della produzione regionale. Tali emissioni sono<br />

imputabili al trasporto su strada per una percentuale pari al 16,8% a fronte <strong>di</strong> un valore<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 100


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

regionale molto basso e pari a 0,12% in quanto a livello regionale come si vede dalla tabella<br />

le emissioni degli ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo sono attribuibili principalmente alla produzione <strong>di</strong> energia e<br />

alle attività industriali.<br />

Per quanto riguarda invece le emissioni <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio CO, queste sono pari a<br />

6921,86 tonnellate <strong>di</strong> cui quasi la metà e cioè il 46,48% sono imputabili al trasporto su<br />

strada.<br />

E’ importante sottolineare che la maggior parte delle emissioni sono imputabili alle automobili<br />

soprattutto per quanto riguarda le emissioni <strong>di</strong> NOx, SOx e PM10<br />

In conclusione, si può affermare che “l’analisi dettagliata della componente ambientale aria<br />

ha permesso <strong>di</strong> constatare che nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> la qualità dell’aria è in generale<br />

positiva, con limitati superamenti dei parametri <strong>di</strong> legge, comunque mai violata, per quanto<br />

riguarda il PM10, l’NO2 e l’O3 nelle tre stazioni <strong>di</strong> monitoraggio. Tuttavia è importante<br />

sottolineare che la rete <strong>di</strong> monitoraggio non copre tutto il territorio provinciale in quanto le<br />

stazioni <strong>di</strong> rilevamento sono tutte <strong>di</strong>slocate nel territorio del comune <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed in<br />

particolare all’interno dell’area urbana.<br />

L’analisi dell’ emissioni in atmosfera ha evidenziato una produzione totale <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azono<br />

(NOx) e <strong>di</strong> monossido <strong>di</strong> carbonio (CO) dovuta principalmente ai trasporti su strada con una<br />

percentuale rispettivamente del 46,9% e del 46,48%”. (<strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong> – CriMM, 2010).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 101


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.2 Caratterizzazione geomorfologica ed idrogeologica<br />

5.2.1 Geolitologia<br />

Il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> accoglie una grande variabilità <strong>di</strong> formazioni<br />

geologiche, con età che vanno dal Paleozoico sino all’Attuale, relazionate a fasi tettoniche<br />

Erciniche, Alpine e Neotettoniche. In particolare risultano estremamente rappresentati gli<br />

eventi magmatici e se<strong>di</strong>mentari del Terziario e del Quaternario, mentre affiorano solo<br />

localmente rocce attribuibili al Mesozoico e al Paleozoico.<br />

Le formazioni più antiche (complesso metamorfico cambro-carbonifero e complesso intrusivo<br />

ercinico) si rinvengono lungo il margine orientale del Barigadu, in parte del Mandrolisai (Unità<br />

del Castello <strong>di</strong> Medusa), nel Grighine (Unità del Monte Grighine) e nell’isolotto <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre.<br />

Il complesso metamorfico <strong>di</strong> basso e me<strong>di</strong>o grado (zona a clorite), è costituito da quarziti,<br />

metarenarie, metacalcari, metavulcaniti, micascisti, filla<strong>di</strong> più o meno quarzifere, talora con<br />

fitte iniezioni <strong>di</strong> quarzo idrotermale, micascisti, quarziti e paregneiss. Nell’area è forte la<br />

presenza <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> falde <strong>di</strong> ricoprimento (zone a falde esterne) e faglie orientate secondo<br />

delle falde <strong>di</strong>rettrici NE-SO.<br />

Il complesso intrusivo ercinico affiora nel Barigadu (grano<strong>di</strong>oriti e localmente tonaliti), nel<br />

Grighine (grano<strong>di</strong>oriti, leucograniti e subor<strong>di</strong>nati graniti a grana da me<strong>di</strong>a a grossa), in parte<br />

del Mandrolisai e nell’isolotto <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre (monzograniti). Queste litologie sono<br />

interessate da in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> mineralizzazioni <strong>di</strong> Pb, Zn, Cu, Ba e Fe (Grighine), e da ricerche<br />

minerarie per Au e Ag (Grighine).<br />

Le formazioni mesozoiche affiorano in un piccolo settore nella parte centro-orientale in<br />

corrispondenza del centro abitato <strong>di</strong> Nureci. I termini litologici sono rappresentati da<br />

conglomerati poligenici basali, da dolomie e da dolomie cariate e calcari bioturbati, <strong>di</strong> età<br />

attribuibile al Trias me<strong>di</strong>o.<br />

Le formazioni del Terziario, tra la più <strong>di</strong>ffuse e meglio rappresentate, comprendono prodotti<br />

vulcanici, attribuibili al ciclo calcalcalino oligo-miocenico e a quello alcalino pliopleistocenico,<br />

e depositi se<strong>di</strong>mentari eo-oligocenici e miocenici. I depositi terziari più antichi<br />

comprendono arenarie e conglomerati <strong>di</strong> ambiente fluvio- deltizio, e conglomerati e brecce<br />

ad elementi prevalentemente paleozoici <strong>di</strong> ambiente da alluvionale a fluviodeltizio affioranti<br />

lungo il margine orientale e, in parte, in quello occidentale del Monte Grighine.<br />

Durante il Terziario si verifica una prima fase tettonica a carattere compressivo, fra<br />

l’Oligocene me<strong>di</strong>o- superiore e l’Aquitaniano, in connessione con il movimento <strong>di</strong> deriva del<br />

blocco sardo- corso e la conseguente tettonica collisionale dell’Appennino settentrionale, con<br />

formazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> faglie trascorrenti che interessarono particolarmente il basamento<br />

cristallino paleozoico e le coperture carbonatiche mesozoiche. A questa, a partire<br />

dall’Aquitaniano superiore - Bur<strong>di</strong>galiano inferiore, ne segue una seconda a carattere<br />

<strong>di</strong>stensivo, alla quale viene collegato il sistema N- S del Rift sardo, che nel territorio<br />

provinciale ha dato luogo ad una vasta area depressa delimitata ad est dal complesso<br />

intrusivo- metamorfico delle Barbagie ed ad ovest dall’alto strutturale <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 102


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Durante l’oligo-mioceniche, legato alle fasi tettoniche sia compressive che <strong>di</strong>stensive, si<br />

instaura un primo ciclo vulcanico a carattere calcalcalino, rappresentato nell’area dalla<br />

presenza <strong>di</strong> due <strong>di</strong>verse serie vulcaniche:<br />

• una sequenza esplosiva acida, presente nel Barigadu, nel basso Mandrolisai e nella<br />

Planargia, composta principalmente da gran<strong>di</strong> flussi piroclastici (ignimbriti) pomiceocineritici,<br />

riodacitici e da flussi "lavici dacitici” o da ''high-grade temperature ignimbrites";<br />

• una sequenza lavica basica composta da flussi lavici e piroclastici sia subaerei che<br />

sottomarini (pillow- lavas e ialoclastiti della Marmilla) ed inoltre da rari domi lavici<br />

(Fordongianus).<br />

Direttamente legate a queste vulcaniti sono presenti una serie <strong>di</strong> minerali <strong>di</strong> interesse<br />

industriale che permette l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto potenziale delle argille e delle<br />

bentoniti (Lago Omodeo, Barigadu, Allai, Ruinas ecc.) e <strong>di</strong> un <strong>di</strong>stretto potenziale dei<br />

feldspati e dei caolini (Barigadu, Tresnuraghes). Le stesse litologie sono oggetto <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

cava nel <strong>di</strong>stretto dei cantonetti (Barigadu, Fordongianus, Allai, Ruinas ecc.), mentre l’area<br />

del Montiferru è stata oggetto <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> prospezione per mineralizzazioni ad oro e<br />

argento.<br />

I prodotti se<strong>di</strong>mentari del Miocene (alternanze <strong>di</strong> marne arenacee con intercalazioni<br />

arenaceo-conglomeratiche, calcari organogeni e detritici, arenarie quarzose e quarzosofeldspatiche,<br />

conglomerati poligenici ed eterometrici), connessi all’apertura del Rift Sardo,<br />

affiorano in maniera continua in tutta l’area dalla Marmilla sino a Fordangianus, nell’area del<br />

Lago Omodeo, nella penisola del Sinis e in alcune aree della Planargia e del Montiferru.<br />

Nel Plio-Pleistocene si ha una nuova fase tettonica <strong>di</strong>stensiva responsabile della messa in<br />

posto della fossa del Campidano. Contemporaneamente si sviluppa un <strong>di</strong>ffuso vulcanismo a<br />

carattere alcalino con prevalenza <strong>di</strong> flussi lavici a chimismo basico (basalti, basalti alcalini,<br />

hawaiiti, mugeariti, basalti andesitici) nel Montiferru e nell’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, e facies a<br />

chimismo acido-interme<strong>di</strong>o nel Monte Arci (rioliti-riodaciti) e nel Montiferru (trachiti, fonoliti e<br />

tefriti). Anche le vulcaniti plioceniche sono oggetto <strong>di</strong> attività estrattive tanto da poter<br />

in<strong>di</strong>viduare un <strong>di</strong>stretto potenziale dei basalti (Piana <strong>di</strong> Abbasanta, Montiferru) e uno della<br />

perlite (Monte Arci).<br />

Nella parte centro meri<strong>di</strong>onale in coincidenza con l’apertura della fossa del Campidano si<br />

assiste alla messa in posto <strong>di</strong> potenti coltri alluvionali. Nella piana del Campidano il<br />

Quaternario è ben rappresentato, e dà luogo ad una grande varietà <strong>di</strong> facies, con depositi<br />

che vanno dal marino al continentale. Il termine più antico è dato dalla panchina tirreniana,<br />

generalmente costituita da un conglomerato poligenico affiorante lungo la fascia costiera e in<br />

alcuni casi anche all’interno della piana, a cui seguono arenarie assai cementate a frammenti<br />

conchigliari e crostoni calcarei.<br />

Si trovano poi i calcari a Car<strong>di</strong>um, <strong>di</strong>ffusi in prossimità degli stagni costieri, numerosi nella<br />

penisola del Sinis e nel Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, come testimonianza relitta <strong>di</strong> antichi stagni o<br />

lagune quaternarie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni ben più ampie. A questi seguono le facies eoliche<br />

würmiane, rappresentate da arenarie ben cementate a tipica stratificazione incrociata, molto<br />

estese nella penisola del Sinis, nel territorio <strong>di</strong> Arborea e, a nord, nei pressi <strong>di</strong> Porto Alabe.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 103


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Entro e sopra i termini litologici si è impostato il grande cono alluvionale antico e recente del<br />

fiume Tirso che ha dato luogo alla colmata del Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Il cono <strong>di</strong> deiezione più antico -costituito da una alternanza <strong>di</strong> depositi alluvionali ciottolosi,<br />

con intercalazioni sabbiose bruno- rossastre a elementi <strong>di</strong> quarzo, granito e scisti paleozoici<br />

oppure <strong>di</strong> lave- risulta terrazzato come pure le alluvioni relative agli altri corsi d’acqua che<br />

sboccano nel Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

I termini più recenti comprendono le facies alluvionali ciottolose, sabbiose e limo-argillose del<br />

Tirso e dei corsi d’acqua minori, le facies argilloso-sabbiose e limo-argillose, palustri e quelle<br />

delle aree <strong>di</strong> bonifica, le coperture detritiche <strong>di</strong> versante sabbioso-limose o ghiaioso-terrose,<br />

e gli accumuli <strong>di</strong> frana con gran<strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> basalti.<br />

Infine si trovano gli Attuali depositi <strong>di</strong> spiaggia, che passano gradualmente in prossimità della<br />

costa ai recenti e attuali depositi eolici <strong>di</strong> Is Arenas, Maimoni e Arborea.<br />

I depositi se<strong>di</strong>mentari quaternari sono utilizzati come inerti da costruzione ( <strong>di</strong>stretti delle<br />

sabbie e ghiaie in prossimità del Lago Omodeo e nella piana alluvionale del Campidano),<br />

mentre la fascia costiera è stata oggetto <strong>di</strong> indagine per idrocarburi (Cabras, <strong>Oristano</strong>,<br />

Arborea, Marrubiu, Terralba) sia a terra che in mare.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> trasporto o deposito che possono attualmente rilevarsi sono:<br />

• in prossimità dei corsi d’acqua: la se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> facies alluvionali ciottolose, sabbiose<br />

e limo-argillose, o l’erosione dei suoli;<br />

• lungo le fasce peristagnali, palustri e nelle aree <strong>di</strong> bonifica: la se<strong>di</strong>mentazione <strong>di</strong> facies<br />

argilloso- sabbiose, limo- argillose;<br />

• nei versanti: il deposito <strong>di</strong> coperture detritiche da sabbioso-limose o ghiaioso terrose, ad<br />

accumuli <strong>di</strong> frana con gran<strong>di</strong> blocchi <strong>di</strong> varia natura che rispecchiano il substrato litologico<br />

locale;<br />

• lungo la costa: i depositi <strong>di</strong> spiaggia, sabbie organogene nei litorali bassi e detriti <strong>di</strong> frana<br />

nei i litorali alti con falesie attive e l’asportazione <strong>di</strong> sabbie;<br />

• in maniera <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio: i fenomeni <strong>di</strong> pedogenesi.<br />

5.2.2 Geomorfologia<br />

Le caratteristiche geologiche e litologiche, nonché l’assetto tettonico del territorio provinciale,<br />

hanno influenzato e influenzano ancora oggi i lineamenti geomorfologici e i paesaggi<br />

naturali. La morfologia che ne risulta è abbastanza articolata e complessa; è possibile infatti<br />

in<strong>di</strong>viduare:<br />

• due vaste aree pianeggianti, una data dalla piana del Campidano l’altra dall’Altopiano<br />

basaltico <strong>di</strong> Abbasanta;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 104


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

• due aree collinari a morfologia assai morbida (settore miocenico della Marmilla e del<br />

Sinis);<br />

• aree con paesaggi tipicamente montuosi (Montiferru, Monte Arci, Grighine e Barigadu).<br />

La piana del Campidano si è impostata all’interno <strong>di</strong> una vasta depressione tettonica ad<br />

andamento nord-sud denominata Fossa Sarda del Terziario. I lineamenti geomorfologici<br />

dell’area sono stati con<strong>di</strong>zionati principalmente dall’intersezione delle <strong>di</strong>rettrici tettoniche<br />

regionali che la interessano; in particolare quella campidanese NNW - SSE e quella E-W<br />

delle fosse più meri<strong>di</strong>onali del Cixerri e <strong>di</strong> Funtanazza, hanno scomposto la regione<br />

dell’oristanese in zolle subsidenti.<br />

La morfologia tendenzialmente piatta e depressa è appena movimentata dalle incisioni delle<br />

alluvioni terrazzate che dalle zone montuose circostanti (Montiferru, Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta<br />

e Monte Arci) degradano dolcemente verso le aree <strong>di</strong> bonifica e le aree delle zone umide<br />

sino alle spiagge.<br />

L’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta è un tipico plateau basaltico, presenta una superficie subpianeggiante<br />

leggermente inclinata verso est il cui margine è dato dalla valle del Tirso, e<br />

verso sud sino al passaggio con la piana del Campidano. Il reticolo idrografico è poco<br />

sviluppato, le valli sono rare ed impostate principalmente in coincidenza dei corsi d’acqua<br />

principali e lungo i margini del plateau. L’assenza <strong>di</strong> un reticolo idrografico ben strutturato<br />

unito alla morfologia pianeggiante ha fatto si che molte aree presentino un deflusso<br />

<strong>di</strong>fficoltoso con l’instaurarsi in passato <strong>di</strong> palu<strong>di</strong> più o meno estese tra cui Sa Pauli <strong>di</strong> Tanca<br />

Reggia, <strong>di</strong> Paulilatino e S’Istoia <strong>di</strong> Borore (ormai bonificate agli inizi del novecento), oltre ad<br />

una miriade <strong>di</strong> piccole palu<strong>di</strong> documentate ormai dai soli toponimi, che ne ricordano la<br />

passata esistenza. I margini del plateau si presentano in genere frastagliati, e danno luogo a<br />

delle scarpate <strong>di</strong> altezza variabile a seconda dello spessore dei basalti.<br />

L’area collinare della Marmilla, impostata sulle litologie se<strong>di</strong>mentarie del miocene (marne,<br />

arenarie, conglomerati ecc.), è caratterizzata da una morfologia morbida ed ondulata che si<br />

<strong>di</strong>stacca nettamente da quella delle formazioni limitrofe. Il reticolo idrografico è ben<br />

sviluppato e i corsi d’acqua che lo compongono mostrano un pattern dendritico.<br />

La stessa morfologia assai morbida dovuta alla facile alterabilità dei se<strong>di</strong>menti caratterizza il<br />

settore miocenico del Sinis meri<strong>di</strong>onale. In effetti queste rocce sono spesso ricoperte da uno<br />

strato <strong>di</strong> alterazione (suolo) misto a piccoli elementi detritici calcareo-marnosi e a blocchi<br />

basaltici. In più tratti esistono delle rotture del profilo dovute a lembi residui <strong>di</strong> una più estesa<br />

copertura basaltica. L’ultimo <strong>di</strong> questi si spinge verso l’estrema propaggine meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Capo S. Marco. Sul versante occidentale i se<strong>di</strong>menti miocenici sono ricoperti da un mantello<br />

<strong>di</strong> sabbie eoliche che dal mare si spingono per qualche chilometro verso l’entroterra.<br />

Il complesso orografico del Montiferru ha una forma a cono e si innalza fino a 1050 metri sul<br />

livello del mare in corrispondenza <strong>di</strong> Monte Urtigu che, quasi completamente circondato da<br />

estese piattaforme basaltiche, presenta un profilo compatto e regolare. Nella parte centrale e<br />

nel versante settentrionale il rilievo è aspro a causa della presenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> forme<br />

secondarie coniche o, comunque, assai appuntite, con fianchi ripi<strong>di</strong> e rocciosi, separati da<br />

ampie vallate. La fascia costiera si presenta assai articolata con litorali alti a falesie, talora<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 105


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

frastagliati e solo raramente con piccole insenature dotate alle testate <strong>di</strong> accumuli.<br />

L’idrografia ha un pattern <strong>di</strong> tipo centrifugo con corsi d’acqua brevi e <strong>di</strong>sposti lungo la linea <strong>di</strong><br />

massima pendenza, i corsi d'acqua, specie in prossimità della costa, hanno scavato una<br />

serie <strong>di</strong> valli, orientate da N/NE- S/SW, molto incise, strette e profonde.<br />

Il complesso vulcanico del Monte Arci, che si estende da nord-sud per circa 14 Km, funge da<br />

elemento separatore tra l’Alta Marmilla e la Piana del Campidano. In questo complesso è<br />

possibile <strong>di</strong>stinguere due aspetti morfologici fondamentali: la forma a scudo del complesso<br />

vulcanico centrale e le forme pianeggianti in coincidenza delle piccole mesas ai lati del<br />

massiccio. Una caratteristica del Monte Arci sono la Trebina Longa e la Trebina Lada residui<br />

<strong>di</strong> antichi camini vulcanici. Il profilo trasversale è asimmetrico con versanti più acclivi nel<br />

settore occidentale rispetto a quello orientale ciò e dovuto in parte sia alla <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> quota<br />

che esiste tra le cime più elevate e i paesaggi circostanti alle <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> litologia dei due<br />

versanti. Anche in questo caso il reticolo idrografico presenta un pattern <strong>di</strong> tipo centrifugo<br />

con corsi d’acqua brevi e <strong>di</strong>sposti lungo la linea <strong>di</strong> massima pendenza.<br />

Il Grighine è un piccolo massiccio montuoso, piuttosto grossolano a forma ellitica, che si<br />

sviluppa in <strong>di</strong>rezione N/NW- S/SE con asse maggiore <strong>di</strong> circa 10 Km <strong>di</strong> lunghezza; la parte<br />

più elevata è data dal Monte Grighine (673 m). Il monte è delimitato ad est dal Rio<br />

Flumineddu mentre ad ovest degrada dolcemente verso la piana del Campidano. Il profilo<br />

trasversale è abbastanza asimmetrico, mentre i versanti sono talora profondamente incisi da<br />

piccole valli. Il reticolo idrografico ha un pattern da dendritico a sub dendritico con i piccoli<br />

corsi d’acqua che vanno a confluire nel Rio Flumineddu ad est, verso il Rio Maiori a sud,<br />

mentre quelli sulla parte ovest in parte vanno <strong>di</strong>rettamente sul Fiume Tirso i restanti<br />

proseguono verso la piana e i vari stagni.<br />

Per l’intero territorio provinciale il processo morfologico dominante, in epoca storica, è legato<br />

all’antropizzazione che ne ha mo<strong>di</strong>ficato profondamente i caratteri e le <strong>di</strong>namiche; si và dalla<br />

rettifica e canalizzazione dei corsi d’acqua all’urbanizzazione <strong>di</strong> vaste aree, alla fitta rete<br />

viaria, all’agricoltura intensiva nelle aree <strong>di</strong> pianura.<br />

Le opere <strong>di</strong> rettifica e canalizzazione dei corsi d’acqua nonché la loro regimazione attraverso<br />

<strong>di</strong>ghe e traverse oltre che svolgere una funzione <strong>di</strong> regolazione nei confronti delle piene,<br />

hanno anche ridotto gli apporti idrici a valle compromettendo la naturalità dei tratti terminali<br />

dei corsi d’acqua mentre a monte hanno permesso l’instaurarsi <strong>di</strong> microclimi ed ecosistemi<br />

<strong>di</strong>versi da quelli originari.<br />

La bonifica delle aree paludose ha ridotto le superfici <strong>di</strong> aree a grande valenza naturalistica<br />

quali stagni e lagune.<br />

L’agricoltura ha mo<strong>di</strong>ficato profondamente il paesaggio e, in aree scoscese, ha inoltre<br />

innescato processi <strong>di</strong> erosione del suolo.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> una moderna viabilità, l’attività estrattiva principalmente a cielo aperto e<br />

l’estesa urbanizzazione hanno innescato o accelerato processi <strong>di</strong> instabilità con conseguente<br />

intensificarsi <strong>di</strong> fenomeni quali frane, smottamenti, alluvioni; processi presenti su tutto il<br />

territorio anche se con modalità ed intensità <strong>di</strong>verse.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 106


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nelle coste si rilevano vasti tratti in arretramento; le cause principali sono da ricercare nella<br />

drastica riduzione dell’apporto solido da parte dei corsi d’acqua dovuto alla presenza degli<br />

invasi, alla regressione della prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica e all’influenza <strong>di</strong> opere civili che<br />

interessano in maniera <strong>di</strong>ffusa i litorali.<br />

La Piana del Campidano invece è interessata da processi <strong>di</strong> subsidenza riconducibili alla<br />

struttura tettonica della fossa entro la quale si è impostata e probabilmente anche<br />

all’eccessivo emungimento della falda freatica che ha già dato luogo a problemi <strong>di</strong><br />

salinizzazione per intrusione <strong>di</strong> acque marine.<br />

5.2.3 Idrogeologia<br />

Anche nello stu<strong>di</strong>o dei caratteri idrogeologici e delle risorse idriche sotterranee si<br />

riconosce lo stretto legame tra assetto litologico e le caratteristiche idrogeologiche del<br />

territorio; è infatti possibile sud<strong>di</strong>videre a gran<strong>di</strong> linee il territorio provinciale sulla base delle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità delle singole litologie e su questa base in<strong>di</strong>viduare sei classi <strong>di</strong><br />

permeabilità:<br />

• alta per porosità, comprendente i depositi alluvionali antichi e recenti (Piana del<br />

Campidano), i depositi <strong>di</strong> versante, i depositi <strong>di</strong> spiaggia e le dune costiere;<br />

• me<strong>di</strong>a per porosità, comprendente i depositi sabbiosi, arenacei e conglomeratiche delle<br />

formazioni eoceniche, oligoceniche e mioceniche (Marmilla , Penisola del Sinis, Valle del<br />

Tirso);<br />

• me<strong>di</strong>a per fessurazione, comprendente il complesso marnoso-arenaceo del miocene<br />

(Marmilla , Penisola del Sinis, Valle del Tirso);<br />

• bassa per porosità, comprendente i se<strong>di</strong>menti calcareo-palustri del Pliocene (Sinis, Piana<br />

del Campidano);<br />

• bassa per fessurazione, comprendente le lave effusive basiche e i prodotti riolitici e<br />

riodacitici del Plio-Pleistocene, i prodotti ingimbritici oligo-miocenici e il complesso<br />

intrusivo-metamorfico paleozoico (Montiferru, Planargia, Monte Arci, Barigadu, Piana <strong>di</strong><br />

Abbasanta);<br />

• impermeabile, comprendente i se<strong>di</strong>menti argillosi del Pliocene marino <strong>di</strong> Capo San Marco.<br />

Sulla base delle risorse idriche sotterranee è invece possibile in<strong>di</strong>viduare una serie <strong>di</strong><br />

strutture idrogeologiche a livello provinciale:<br />

Area del Temo e della Planargia (da Bosa-Montresta a Tresnuraghes). Questo<br />

settore è in parte localizzato al <strong>di</strong> fuori degli attuali confini della provincia (bosano); puó<br />

sud<strong>di</strong>vidersi in due aree pressoché uguali:<br />

• a nord l'area del basso Temo e dell'altopiano <strong>di</strong> Montresta caratterizzate da una struttura<br />

idrogeologica costituita da un acquifero fratturato in cui i livelli ignimbritici costituiscono<br />

l’acquifero vero e proprio mentre i tufi fungono da substrato impermeabile;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 107


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

• a sud la Planargia, (piane <strong>di</strong> Suni, Modolo, Sagama e Tresnuraghes) caratterizzata da<br />

un’acquifero multifalda con permeabilità generalmente secondaria per fratturazione.<br />

Complessivamente per il territorio del Temo e della Planargia può stimarsi una capacità <strong>di</strong><br />

emungimento <strong>di</strong> circa 1,5 milioni <strong>di</strong> mc/anno <strong>di</strong> acqua potabile;<br />

Montiferru. E’ caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> un’ acquifero, in parte fratturato e in<br />

parte poroso, impostato all’interno delle vulcaniti plioceniche delimitate alla base da litologie<br />

impermeabili oligo- mioceniche. In quest’area si ha la presenza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> sorgenti <strong>di</strong><br />

notevole interesse <strong>di</strong> cui le più importanti sono captate per l’approvvigionamento<br />

idropotabile. La complessa struttura geologica del Montiferru prosegue anche verso sud<br />

(Narbolia-Milis) dove, colate basaltiche più o meno scoriacee, si incuneano al <strong>di</strong> sotto delle<br />

coltri alluvionali quaternarie dando luogo a falde idriche <strong>di</strong> notevole consistenza, sfruttabili<br />

tramite pozzi. La risorsa idrica sotterranea del Montiferru può essere quantificata in almeno<br />

600litri/sec <strong>di</strong>stribuiti fra sorgenti e pozzi, per un totale <strong>di</strong> quasi 15 milioni <strong>di</strong> mc/anno d’acqua<br />

<strong>di</strong> ottima qualità;<br />

Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta. Si rilevano solo poche buone sorgenti regolarmente<br />

captate per l’approvvigionamento idropotabile. Prevalgono invece una vasta serie <strong>di</strong> piccole<br />

risorgive regolarmente sfruttate per abbeverare il bestiame e solo raramente per uso irriguo.<br />

La falda freatica è <strong>di</strong> modesta entità ed è localizzata nella parte superficiale delle colate<br />

basaltiche. La risorsa idrica <strong>di</strong> maggiore importanza è localizzata alla base delle colate<br />

laviche, all’interno dei se<strong>di</strong>menti miocenici. Questo acquifero viene sfruttato attraverso pozzi<br />

profon<strong>di</strong> con portate variabili da 0,5 a 2- 3litri/sec. Allo stato attuale, sull’altopiano le risorse<br />

idriche sotterranee si aggirano complessivamente intorno ai 2 milioni <strong>di</strong> mc/anno d'acqua<br />

utilizzata ai fini potabili, industriali e zootecnici.<br />

Rilievi dei Monti Arci e Grighine. L’Arci ha una struttura idrogeologica caratterizzata<br />

dalla presenza <strong>di</strong> un acquifero fratturato costituito dalle lave riolitiche e dacitiche più o meno<br />

idoneo all’immagazzinamento <strong>di</strong> riserve idriche, che localmente possono risultare<br />

abbastanza cospicue, con il basamento marnoso che costituisce il substrato impermeabile. Il<br />

Monte Grighine è caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> un acquifero fratturato, all’interno del<br />

complesso intrusivo paleozoico, non eccessivamente ricco d’acqua; le manifestazioni<br />

sorgentizie risultano localizzate maggiormente lungo i versanti orientali del massiccio.<br />

Marmilla. E’ caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un acquifero complesso, ove si<br />

alternano litologie impermeabili (marne) e litologie con permeabilità primaria (conglomerati,<br />

arenarie) e secondaria (marne altamente fratturate). Le prime fungono da substrati<br />

impermeabili mentre le seconde sono sede degli acquiferi <strong>di</strong> maggiore interesse; il passaggio<br />

tra questi due tipi determina la maggiore concentrazione delle risorgive.<br />

Piana del Campidano. La grande risorsa é rappresentata dalle acque <strong>di</strong> falda, sia<br />

freatiche che profonde, cui attingono numerosi pozzi ubicati <strong>di</strong> solito all'interno o nelle<br />

a<strong>di</strong>acenze degli abitati. Le falde <strong>di</strong> maggiore interesse sono contenute nei depositi alluvionali<br />

quaternari lungo l’alveo del Tirso e all’interno del suo ampio conoide sabbioso-ciottoloso.<br />

Un’altra serie <strong>di</strong> falde, profonde sino a 200 metri, è localizzata nei territori <strong>di</strong> Palmas Arborea,<br />

Marrubiu, Terralba e Santa Giusta, racchiusa entro intercalazioni sabbioso-ciottolose tra limi<br />

ed argille del Quaternario antico. Complessivamente, dal sottosuolo alluvionale della pianura<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 108


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

oristanese i pozzi emungono un quantitativo d'acqua <strong>di</strong> circa 15 milioni <strong>di</strong> mc/anno, pari ad<br />

almeno 480 litri/s, la maggior parte dei quali per usi potabili, civici ed industriali.<br />

Sarcidano. E’ rappresentato da un acquifero ad alta permeabilità costituito dai calcari<br />

dolomitici giuresi che, insieme alle caratteristiche morfoclimatiche dell’area (altitu<strong>di</strong>ne elevata<br />

e apporto pluviometrico), in<strong>di</strong>viduano l’area ricca <strong>di</strong> sorgenti e corsi d’acqua, come una delle<br />

più importanti ai fini dell’approvvigionamento idrico potabile. Tra le numerose sorgenti, quelle<br />

<strong>di</strong> maggiore portata sono captate per l’approvvigionamento idropotabile dei centri abitati<br />

limitrofi e utilizzate per sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno idrico per usi agro-zootecnici, mentre i corsi<br />

d’acqua convergono verso l'invaso <strong>di</strong> ls Barrocus presso Isili utilizzato per alimentare gli<br />

acquedotti. Complessivamente, sorgenti e pozzi forniscono acque ai vari usi per circa 180<br />

litri/s, pari a circa 5,6 milioni <strong>di</strong> mc/ anno.<br />

Barigadu. E’ caratterizzato da un acquifero fratturato costituito dalle colate<br />

ignimbritiche, alla cui base si trovano i tufi che fungono da substrato impermeabile. Le<br />

manifestazioni sorgentizie sono ascrivibili a due tipi: per contatto e per fessurazione. Le<br />

sorgenti più importanti risultano oggi regolarmente utilizzate per l’approvvigionamento<br />

d’acqua potabile.<br />

5.2.4 Geopedologia<br />

I suoli, come risultato dell’interazione dei vari fattori quali substrato, morfologia, clima,<br />

vegetazione e organismi viventi, sono modernamente catalogati all’interno <strong>di</strong> unità <strong>di</strong><br />

paesaggio, <strong>di</strong> queste nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ne sono state riconosciute 11 sud<strong>di</strong>vise in 36<br />

unità cartografiche:<br />

• delle formazioni metamorfiche del Paleozoico (filla<strong>di</strong>, filla<strong>di</strong> sericitiche, scisti, quarziti,<br />

ecc.), e relativi depositi <strong>di</strong> versante (Barigadu, Monte Grighine);<br />

• delle formazioni intrusive del Paleozoico (graniti, leucograniti, grano<strong>di</strong>oriti, ecc.), e<br />

relativi depositi <strong>di</strong> versante (Barigadu, Monte Grighine);<br />

• delle formazioni effusive acide del Cenozoico e relativi depositi <strong>di</strong> versante (Barigadu,<br />

Planargia);<br />

• delle formazioni se<strong>di</strong>mentarie delle Cenozoico e relativi depositi <strong>di</strong> versante (Marmilla,<br />

Planargia, Sinis, Valle del Tirso;<br />

• delle formazioni eoliche e alluvionali antiche del Sinis;<br />

• delle formazioni effusive basiche (basalti) (Montiferru, Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, Monte<br />

Arci, Sinis;<br />

• delle alluvioni pleistoceniche e dei depositi eolici pleistocenici (Sinis, Planargia);<br />

• delle alluvioni recenti ed attuali (Pianura del Campidano);<br />

• dei depositi eolici dell’Olocene (Is Arenas);<br />

• delle aree urbanizzate.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 109


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.3 Demografia ed urbanizzazione<br />

5.3.1 La popolazione.<br />

Con la nuova ripartizione dei comuni, dovuta all’introduzione <strong>di</strong> quattro nuove Province nella<br />

Regione Sardegna, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è passata da 78 a 88 comuni che rappresentano<br />

circa il 23% dei comuni regionali.<br />

In seguito all’estensione dei confini territoriali la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha contato nel l’ultimo<br />

censimento nazionale (ISTAT, 2001) una popolazione complessiva <strong>di</strong> 167.971 abitanti, pari a<br />

circa il 12% della popolazione della Sardegna, con una densità <strong>di</strong> 55 abitanti per Kmq.<br />

Negli ultimi anni è stato registrato un lieve incremento della popolazione totale (rilevazioni<br />

ISTAT 2004 e 2006), come illustrato nella seguente tabella:<br />

Fonte Popolazione totale densità<br />

Censimento 2001 167.971 abitanti 55,25 ab./Kmq<br />

Rilevazioni ISTAT 2004 168.657 abitanti 55,48 ab./Kmq<br />

Rilevazioni ISTAT 2006 168.831 abitanti 55,54 ab./Kmq<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha un’estensione <strong>di</strong> circa 3040 kmq (13% della superficie della<br />

Sardegna). Le coste del territorio si estendono per 159 km rappresentando circa il 9% delle<br />

coste regionali.<br />

Nella tabella riportata <strong>di</strong> seguito sono illustrati i dati relativi al censimento generale ufficiale<br />

della popolazione del 2001:<br />

Popolazione residente e densità in Sardegna<br />

(Dati ISTAT, 2005 e P.U.P. <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, 2006)<br />

<strong>Provincia</strong> Popolazione Maschi Femmine Densità<br />

abitanti/Kmq<br />

Cagliari 550.697 268.967 281.730 120,5<br />

Nuoro 163.657 80.166 82.848 41,4<br />

<strong>Oristano</strong> 168.657 83.011 85.646 55,5<br />

Sassari 329.629 160.860 168.769 77,0<br />

Carbonia-Iglesias 131.687 64.646 67.041 88,1<br />

Me<strong>di</strong>o Campidano 104.312 51.656 52.656 68,8<br />

Ogliastra 58.135 28.692 29.443 31,4<br />

Olbia-Tempio 143.921 71.610 72.311 42,3<br />

SARDEGNA 1.650.052 809.608 840.444 68,5<br />

Nei grafici seguenti l’andamento demografico in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> raffrontato a quello<br />

dell’intera regione (1951-2001) ed analizzato in relazione ai comuni costieri e dell’interno:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 110


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Andamento della popolazione residente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, 1951-<br />

2001. Confronto con il dato regionale<br />

158000<br />

156000<br />

154000<br />

152000<br />

150000<br />

148000<br />

146000<br />

144000<br />

142000<br />

140000<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

1800000<br />

1600000<br />

1400000<br />

1200000<br />

1000000<br />

800000<br />

600000<br />

400000<br />

200000<br />

0<br />

<strong>Oristano</strong><br />

Regione<br />

Andamento demografico nei comuni costieri ed interni della <strong>Provincia</strong>,<br />

1051-2001<br />

160000<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Totale Comuni costieri Comuni interni<br />

Andamento della densità demografica nei comuni costieri e dell'interno, 1951-2001<br />

100,0<br />

90,0<br />

80,0<br />

70,0<br />

60,0<br />

50,0<br />

40,0<br />

30,0<br />

20,0<br />

10,0<br />

0,0<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Comuni costieri Comuni dell'interno <strong>Provincia</strong><br />

Sotto l’aspetto territoriale delle <strong>di</strong>verse regioni geografiche della provincia si rileva opposto<br />

andamento rilevato per le zone dell’Oristanese e del Terralbese da un lato, e per l’Alto<br />

Oristanese, il Montiferru-Planargia e la Marmilla dall’altro. Mentre le prime conoscono un<br />

incremento della pressione antropica rispettivamente del 49% e del 15%, il fenomeno dello<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 111


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

spopolamento si manifesta con particolare intensità in Marmilla, dove al decremento più<br />

sensibile (-32% <strong>di</strong> abitanti dal 1951) si associa uno dei dati sulla densità demografica più<br />

bassi in ambito provinciale (circa 37 unità per Km2), e nel Montiferru-Planargia, con una<br />

flessione demografica del 26% ed una densità <strong>di</strong> 34 unità.<br />

Andamento demografico nelle aree della <strong>Provincia</strong>, 1951-2001<br />

80.000<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

1951 1961 1971 1981 1991 2001<br />

Oristanese Alto Oristanese Montiferru-Planargia Marmilla Terralbese<br />

I dati relativi alle zone territoriali della<br />

<strong>Provincia</strong> confermano che alcune aree<br />

presentano una densità più bassa rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a provinciale (è il caso del<br />

Barigadu-Guilcer con circa 37 ab/kmq,<br />

dell’Alta-Marmilla-AltoSarcidano con circa<br />

38 ab/kmq e del Montiferru-Planargia con<br />

circa 35 ab/kmq) mentre l’area Oristanese-<br />

Terralbese-Sinis presenta una densità<br />

sensibilmente più alta attestandosi a circa<br />

93 ab/kmq (il 56% della popolazione totale<br />

abita in questa zona territoriale).<br />

Le <strong>di</strong>namiche demografiche nel periodo intercensuario 1991-2001, in<strong>di</strong>cano che l’area è<br />

stata caratterizzata da una variazione me<strong>di</strong>a negativa intorno al 3% contro quella Regionale<br />

che si aggira intorno al -1%.<br />

Se si prende in considerazione l’arco <strong>di</strong> tempo compreso tra il 2001 e il 2006, come abbiamo<br />

sottolineato in precedenza, il territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha invece registrato una<br />

leggera variazione positiva intorno allo 0,5%.<br />

Nella tabella successiva sono riportati i dati relativi alla popolazione su base comunale:<br />

n Comune Superficie<br />

ha<br />

Abitanti<br />

2001<br />

n Comune Superficie<br />

ha<br />

Abitanti<br />

2001<br />

1 Abbasanta 3.985 2.815 45 Ollastra 2.152 1.274<br />

2 Aidomaggiore 4.133 542 46 <strong>Oristano</strong> 8.463 31.169<br />

3 Albagiara 895 289 47 Palmas Arborea 3.932 1.335<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 112


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

4 Ales 2.165 1.628 48 Pau 1.408 353<br />

5 Allai 2.738 423 49 Paulilatino 10.380 2.517<br />

6 Arborea 11.500 3.927 50 Pompu 508 303<br />

7 Ardauli 2.055 1.158 51 Riola Sardo 4.823 2.137<br />

8 Assolo 1.632 485 52 Ruinas 3.038 825<br />

9 Asuni 2.120 425 53 Sagama 1.167 213<br />

10 Bara<strong>di</strong>li 561 95 54 Samugheo 8.127 3.509<br />

11 Bara<strong>di</strong>li S. Pietro 605 1.251 55 S. Nicolò d’Arcidano 2.836 2.912<br />

12 Baressa 1.255 849 56 San Vero Milis 7.220 2.403<br />

13 Bauladu 2.421 687 57 Santa Giusta 6.917 4.408<br />

14 Bidonì 1.167 159 58 Santulussurgiu 9.967 2.664<br />

15 Bonarcado 2.854 1.702 59 Scano Montiferro 6.048 1.725<br />

16 Boroneddu 465 184 60 Se<strong>di</strong>lo 6.888 2.445<br />

17 Bosa 13.567 7.935 61 Seneghe 5.782 1.972<br />

18 Busachi 5.930 1.629 62 Senis 1.605 576<br />

19 Cabras 10.218 8.804 63 Sennariolo 1.568 173<br />

20 Cuglieri 12.054 3.146 64 Siamaggiore 1.322 996<br />

21 Curcuris 808 317 65 Siamanna 2.832 863<br />

22 Flussio 692 497 66 Siapiccia 1.791 376<br />

23 Fordongianus 3.940 1.057 67 Simala 1.338 399<br />

24 Genoni 4.389 1.006 68 Simaxis 2.777 2.157<br />

25 Ghilarza 5.348 4.572 69 Sini 873 597<br />

26 Gonnosco<strong>di</strong>na 885 562 70 Siris 602 249<br />

27 Gonnosnò 1.545 900 71 Soddì 545 142<br />

28 Gonnostramatza 1.753 959 72 Solarussa 3.189 2.493<br />

29 Laconi 12.487 2.302 73 Sorra<strong>di</strong>le 2.834 497<br />

30 Magomadas 895 596 74 Suni 4.732 1-237<br />

31 Marrubiu 6.121 4.962 75 Tadasuni 462 198<br />

32 Masullas 1.888 1.196 76 Terralba 3.487 10.229<br />

33 Milis 1.871 1.670 77 Tinnura 379 272<br />

34 Modolo 252 181 78 Tramatza 1.679 998<br />

35 Mogorella 1.718 513 79 Tresnuraghes 3.155 1.296<br />

36 Mogoro 4.894 4.779 80 Ula Tirso 1.876 634<br />

37 Montresta 2.379 650 81 Uras 3.936 3.106<br />

38 Morgongiori 4.528 892 82 Usellus 3.510 933<br />

39 Narbolia 4.049 1.737 83 Villa S. Antonio 1.913 454<br />

40 Neoneli 4.800 791 84 Villanova Truschedu 1.656 321<br />

41 Norbello 2.612 1.223 85 Villaurbana 5.848 1.794<br />

42 Nughedu S. Vittoria 2.856 578 86 Villaverde 1.734 395<br />

43 Nurachi 1.594 1.619 87 Zed<strong>di</strong>ani 1.188 1.190<br />

44 Nureci 1.289 393 88 Zerfaliu 1.546 1.157<br />

Totale<br />

n. comuni Superficie in ettari Abitanti (censimento 2001) Densità abit. / Kmq<br />

88 303.999 167.971 55,25<br />

La valutazione dei dati statistici ha consentito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare alcune <strong>di</strong>fferenti <strong>di</strong>namiche che<br />

sussistono all’interno della <strong>Provincia</strong>. Il territorio provinciale può essere <strong>di</strong>viso in quattro subaree<br />

che, peraltro, ricalcano delle aggregazioni territoriali che non hanno esclusivamente<br />

un valore geografico ma che sono anche caratterizzate da uno specifico percorso storico.<br />

Di seguito si riportano le zone territoriali sud<strong>di</strong>vise per comuni:<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 113


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Alta Marmilla-Alto Sarcidano che comprende al suo interno 28 comuni: Albagiara, Ales,<br />

Assolo, Asuni, Bara<strong>di</strong>li, Baressa, Curcuris, Genoni, Gonnosco<strong>di</strong>na, Gonnosnò,<br />

Gonnostramatza, Laconi, Masullas, Mogorella, Mogoro, Morgongiori, Nureci, Pau, Pompu,<br />

Ruinas, Senis, Simala, Sini, Siris, Uras, Usellus, Villa Sant’Antonio, Villa Verde;<br />

Barigadu-Guilcer che comprende al suo interno 18 comuni: Abbasanta, Aidomaggiore,<br />

Allai, Ardauli, Bidonì, Boroneddu, Busachi, Fordongianus, Ghilarza, Neoneli, Norbello,<br />

Nughedu Santa Vittoria, Samugheo, Se<strong>di</strong>lo, Soddì, Sorra<strong>di</strong>le, Tadasuni, Ulà Tirso;<br />

Montiferru-Planargia che comprende al suo interno 16 comuni: Bonarcado, Bosa, Cuglieri,<br />

Flussio, Magomadas, Modolo, Montresta, Paulilatino, Sagama, Santu Lussurgiu, Scano <strong>di</strong><br />

Montiferro, Seneghe, Sennariolo, Suni, Tinnura, Tresnuraghes;<br />

Oristanese-Terralbese-Sinis che comprende al suo interno 26 comuni: Arborea, Baratili<br />

San Pietro, Bauladu, Cabras, Marrubiu, Milis, Narbolia, Nurachi, Ollastra, <strong>Oristano</strong>, Palmas<br />

Arborea, Riola Sardo, San Nicolò d’Arcidano, San Vero Milis, Santa Giusta, Siamaggiore,<br />

Siamanna, Siapiccia, Simaxis, Solarussa, Terralba, Tramatza, Villanova Truschedu,<br />

Villaurbana, Zed<strong>di</strong>ani, Zerfaliu.<br />

Nonostante la leggera ripresa registrata negli ultimi anni, si conferma comunque il<br />

progressivo spopolamento.<br />

Se si confrontano le variazioni demografica in termini <strong>di</strong> popolazione residente tra il<br />

censimento ufficiale del 1991 e quello del 2001, si evidenzia come il territorio del Barigadu-<br />

Guilcer registri una variazione negativa del 5%, il territorio Montiferru-Planargia del -7%<br />

circa, mentre più accentuata risulta la variazione registratasi nell’Alta Marmilla- Alto<br />

Sarcidano pari a -10%. L’unica area ad aver registrato una variazione positiva è quella<br />

dell’Oristanese-Sinis che si attesta al 2% circa.<br />

La risultante della <strong>di</strong>namica demografica descritta è la sempre più intensa concentrazione<br />

delle risorse umane in età da lavoro, e in particolare, della popolazione giovane, sulla costa e<br />

nell’hinterland del comune <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Gli incrementi demografici si riscontrano soprattutto nei comuni situati intorno al capoluogo<br />

seguendo l’andamento della principale arteria stradale della <strong>Provincia</strong>, la Strada Statale 131.<br />

Tale incremento è riscontrabile soprattutto nei comuni <strong>di</strong> Baratili San Pietro, Nurachi, Palmas<br />

Arborea, Santa Giusta, San Vero Milis, Marrubiu, Narbolia, Bauladu e Abbasanta.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> vi è un’elevata quota <strong>di</strong> piccoli comuni: in quelli con meno <strong>di</strong> 5000 abitanti<br />

risiede ben il 65% della popolazione contro una me<strong>di</strong>a regionale del 34%6.<br />

Nel 2004 il 27% dei comuni presenta una popolazione al <strong>di</strong> sotto dei 500 abitanti. Il 19%<br />

della popolazione provinciale vive nel capoluogo che ha registrato un incremento del 5,8%.<br />

La città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> rappresenta il polo gravitazionale dell’intera <strong>Provincia</strong>. La sua forza<br />

attrattiva è determinata dalla sua posizione baricentrica, anche in ambito regionale, dalla<br />

presenza dell’area industriale, dello scalo ferroviario, del porto.<br />

Accanto al complessivo decremento del numero complessivo <strong>di</strong> popolazione della provincia,<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 114


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

si registra un aumento del numero delle famiglie, che passa da 55.714 unità del 1991 a<br />

59.847 nel 2001 (con un incremento del 7% circa). Questo incremento, confermato anche<br />

dai dati relativi al 20047, è dovuto ad una forte crescita delle famiglie composte da una sola<br />

persona seguito da un decremento delle famiglie più numerose.<br />

La tendenza deriva dal progressivo invecchiamento della popolazione e da una più <strong>di</strong>ffusa<br />

propensione alla formazione <strong>di</strong> nuovi nuclei.<br />

Si evidenzia inoltre che quasi il 50% delle famiglie risiede nei comuni costieri <strong>di</strong> Bosa e del<br />

Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

All’incremento del numero <strong>di</strong> famiglie corrisponde un aumento delle abitazioni presenti nella<br />

provincia, determinato dall’aumento sopra la me<strong>di</strong>a, registrato nei comuni minori (dai 1000 ai<br />

5000 abitanti), delle abitazioni non occupate9. Tale dato è riconducibile alla <strong>di</strong>sponibilità a<br />

costruire nelle aree interne in seguito a <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong>namiche migratorie temporanee e<br />

riconducibile inoltre alla <strong>di</strong>stribuzione delle abitazioni per paese.<br />

Analizzando il movimento naturale, si registra una tendenza declinante della natalità. Il tasso<br />

<strong>di</strong> natalità nel 2004 è <strong>di</strong> 7,1 per 1000 abitanti mentre il tasso <strong>di</strong> mortalità è <strong>di</strong> 9,6 per 1000<br />

abitanti: questo ha determinato un saldo naturale negativo <strong>di</strong> 422 unità.<br />

<strong>Oristano</strong> presenta la percentuale <strong>di</strong> popolazione tra i 0-14 anni intorno al 13% in linea con la<br />

me<strong>di</strong>a regionale (14%). Nel territorio regionale si mostra un’incidenza della popolazione<br />

anziana (oltre i 64 anni) che attestandosi al 16% risulta inferiore alla me<strong>di</strong>a nazionale (18%),<br />

anche se in rapida crescita. Sul fronte opposto,) passa, sempre nello stesso periodo, dal<br />

13,2 al in Italia e dall’11,1 al in Sardegna. <strong>Oristano</strong> è la seconda <strong>Provincia</strong> dopo l’Ogliastra<br />

con la maggiore percentuale <strong>di</strong> ultrassessantacinquenni (20% circa).<br />

L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia10 del territorio provinciale è <strong>di</strong> 140 mentre quello regionale è <strong>di</strong> 116. La<br />

me<strong>di</strong>a provinciale è il frutto del rapporto tra i dati relativi alle varie aree territoriali della<br />

provincia, la cui analisi fa emergere <strong>di</strong>fferenze molto elevate tra le aree interne (in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong><br />

vecchiaia dell’Alta Marmilla-Alto Sarcidano 187, Barigadu-Guicer 175 e Montiferru-Planargia<br />

173), e l’area dell’Oristanese-Terralbese-Sinis che con un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchia <strong>di</strong> circa 113, si<br />

colloca al <strong>di</strong> sotto della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Per quanto riguarda l’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza, questo raggiunge la quota del 48%, superando la<br />

me<strong>di</strong>a regionale (43%) <strong>di</strong> 5 punti circa, che è comunque inferiore al dato me<strong>di</strong>o nazionale<br />

(50% circa).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 115


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.3.2 Cenni sull’economia locale.<br />

Di seguito vengono riportate alcune notizie <strong>di</strong> carattere<br />

generale sul quadro economico della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

dando maggiore risalto agli aspetti che possono avere un<br />

certo importanza ai fini della pianificazione faunisticovenatoria.<br />

Particolare attenzione è riservate alle attività<br />

agricole, zootecniche, forestali, della pesca e del turismo<br />

per possono avere un maggiore impatto sulla presenza<br />

della fauna selvatica e possono generare conflitti con<br />

l’attività venatoria a livello locale.<br />

Imprese: tipologie e reti <strong>di</strong> imprese.<br />

Nel 2004 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> risultano registrate in<br />

totale 16.262 imprese, con 976 nuove iscrizioni e 917<br />

cancellazioni (rispetto al 2003 è <strong>di</strong>minuito il tasso <strong>di</strong> natalità,<br />

aumentato quello <strong>di</strong> mortalità).<br />

I singoli settori produttivi contribuiscono in modo <strong>di</strong>versificato a questo risultato, mostrando<br />

un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong> vitalità e un andamento abbastanza variabile dei tassi <strong>di</strong> sviluppo. In<br />

particolare le registrazioni <strong>di</strong> imprese sono state maggiori nei settori agricoltura, caccia e<br />

silvicoltura (40% circa) e commercio (20% circa). Seguono i settori delle attività<br />

manifatturiere (8%) e delle costruzioni (10%).<br />

Nel 2004 sono <strong>di</strong>minuite le registrazioni in agricoltura, estrazione, trasporti e servizi presso<br />

famiglie; sono state positive quelle nei settori istruzione, interme<strong>di</strong>azione finanziaria, attività<br />

immobiliari e noleggio, sanità e servizi sociali, pesca, produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica, costruzioni, estrazione ed attività manifatturiere.<br />

Dall’analisi dei dati, si rileva che, nel complesso, le imprese nate da trasformazioni, scorpori<br />

o filiazioni <strong>di</strong> imprese, sono state circa il 62% del totale delle nuove imprese create nel 2002.<br />

Nel dettaglio il settore del trasporto, magazzinaggio e comunicazioni ha interessato il 79%,<br />

quello delle attività immobiliari e della ricerca il 70%, quello delle costruzioni il 69%.<br />

Le <strong>di</strong>tte in<strong>di</strong>viduali, seppure in lieve <strong>di</strong>minuzione, sono ancora la maggioranza delle imprese<br />

oristanesi (nel 2004 il 73% delle registrazioni). Le società <strong>di</strong> capitali nel 2004 hanno<br />

registrato il maggiore tasso <strong>di</strong> sviluppo (4,9%). Le società <strong>di</strong> persone registrano tassi <strong>di</strong><br />

sviluppo del 4%.<br />

Il tasso <strong>di</strong> mortalità si mantiene elevato in tutto il periodo, e ciò soprattutto per le <strong>di</strong>tte<br />

in<strong>di</strong>viduali. Il tasso <strong>di</strong> natalità viceversa è più elevato anche se decrescente per le società <strong>di</strong><br />

capitale.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 116


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Specializzazioni produttive/cluster <strong>di</strong> imprese<br />

All’interno della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> esistono specializzazioni produttive <strong>di</strong>verse a seconda<br />

dell’area presa in esame. Di seguito si elencano alcune specializzazioni in<strong>di</strong>viduate per ogni<br />

zona territoriale:<br />

Terralbese-Oristanese-Sinis: tutti i comparti dell’agroalimentare ; pesca e allevamento;<br />

turismo; artigianato (ceramica, arte orafa),; estrazione <strong>di</strong> inerti<br />

Montiferru-Planargia: allevamento; turismo; artigianato (coltelleria, legno, pietra, tessile,<br />

arte orafa, cestineria); produzioni alimentari, dolciarie e vitivinicole; lapideo.<br />

Guilcer-Barigadu: artigianato (pietra, coltelleria, legno, tessile, ceramica, ); allevamento;<br />

produzioni alimentari e dolciarie tipiche; turismo termale e culturale; estrazione <strong>di</strong> minerali e<br />

lapideo.<br />

Marmilla-Alto Sarcidano: artigianato (legno, tessile, ceramica, pietra, ); allevamento;<br />

produzioni alimentari e dolciarie tipiche; olearia, vitivinicola e cerealicola; turismo religioso;<br />

estrazione <strong>di</strong> inerti, minerali e lapideo.<br />

Come si può notare i settori dell’allevamento, dell’artigianato e delle produzionin alimentari, e<br />

degli inerti-lapideo sono <strong>di</strong>ffusi in tutto il territorio, seppure con varie specializzazioni, che<br />

favoriscono politiche <strong>di</strong> cooperazione e integrazione <strong>di</strong> filiera.<br />

Sono così in<strong>di</strong>viduate per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> le principali filiere produttive, alcune più o<br />

meno consolidate e altre che manifestano buone potenzialità, elencate nel seguito:<br />

- Agroalimentari: filiera ittica, filiera lattiero-casearia ovina e vaccina, filiera carne bovina ,<br />

filiera del riso e cerealicola, filiera ortofrutticola, filiera vitivinicola e <strong>di</strong>stillati, filiera olivicola;<br />

filiera del pomodoro da industria.<br />

- Territoriali/Rurali della tra<strong>di</strong>zione locale: filiera delle piante officinali e aromatiche, filiera<br />

delle carni bovine da razze rustiche locali (sardomo<strong>di</strong>cana, bruno-sarda), filiera del suino,<br />

filiera dei formaggi bovini e ovicaprini, filiera dei pani, della pasta e dei dolci tipici, filiera<br />

apistica, filiera liquoristica.<br />

- Artigianato: ceramica, tessile, legno, pietra.<br />

- Industria: inerti, lapideo e minerali.<br />

Turismo<br />

Il turismo in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è <strong>di</strong> carattere prevalentemente stagionale. La ricettività<br />

della <strong>Provincia</strong> è concentrata prevalentemente in 7 comuni: <strong>Oristano</strong>, Arborea, Cabras,<br />

Bosa, Cuglieri, San Vero Milis, Santulussurgiu, i quali assorbono l’80% delle unità e il 90%<br />

della capacità ricettiva alberghiera, con un primato in termini <strong>di</strong> posti letto rivestito dai comuni<br />

<strong>di</strong> Arborea e Bosa.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 117


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Dal punto <strong>di</strong> vista turistico si nota come la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> conti il 7,7% tra esercizi<br />

alberghieri e residence e il 4,9% dei posti letto regionali. Al 2003 le strutture ricettive sono<br />

costituite da alberghi e assimilabili in misura del 17%, il resto confluisce nel complementare<br />

con agriturismo, campeggi e b&b.<br />

Tra alberghi e alberghi residenziali esistono 48 strutture per circa 2800 posti letto. Le<br />

strutture alberghiere contano in me<strong>di</strong>a circa 30 camere e 60 posti letto per struttura contro<br />

47,5 camere e 110,6 posti letto della me<strong>di</strong>a regionale.<br />

Le strutture alberghiere si concentrano in prevalenza nelle aree costiere. Il comparto<br />

complementare rappresenta il 2,4% degli esercizi e il 7,3% dei posti letto della Sardegna.<br />

Nel territorio esistono 3 Alberghi <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> cui 2 nel comune <strong>di</strong> Santu Lussurgiu e 1 nel<br />

comune <strong>di</strong> Bosa. Questa nuova tipologia <strong>di</strong> struttura ricettiva permette <strong>di</strong> recuperare il<br />

patrimonio abitativo presente nei centri storici e vede i suoi natali, a livello nazionale nella<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Al 2005 gli agriturismo risultano essere circa il 17% del totale regionale (se ne contano circa<br />

un centinaio): queste strutture hanno iniziato a svilupparsi nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> intorno<br />

agli anni ’7021. I B&B stanno registrando nell’ultimo periodo un’importante crescita: si è<br />

passati nel 2003 da 85 a 174 strutture a cui vanno aggiunti 13 B&B considerandoi nuovi<br />

confini provinciali. Notevole è il primato in termini <strong>di</strong> B&B rivestito dal comune <strong>di</strong> Cabras con<br />

circa cinquanta strutture.<br />

Nel territorio si nota quin<strong>di</strong> un sistema ricettivo prevalentemente <strong>di</strong>ffuso caratterizzato dalla<br />

notevole presenza <strong>di</strong> strutture ricettive <strong>di</strong>fferenti dal comparto strettamente alberghiero.<br />

La domanda turistica è relativamente bassa se confrontata con le potenzialità del territorio. In<br />

particolare nel 2003 si è registrato un calo <strong>di</strong> presenze <strong>di</strong> turisti italiani, soprattutto dalla<br />

Lombar<strong>di</strong>a, Lazio e Piemonte (-7,7%) ed un aumento <strong>di</strong> presenze straniere (+25,3%),<br />

soprattutto dalla Germania, Svizzera, Liechtenstein, Paesi Bassi e Francia.<br />

Sebbene la domanda sia cresciuta in modo costante, da un punto <strong>di</strong> vista economico, i dati<br />

restano esigui. Nel 2003 si sono registrati in termini <strong>di</strong> arrivi turistici quasi 88.000 unità e<br />

circa 300.000 presenze. La permanenza me<strong>di</strong>a dei turisti nel territorio è <strong>di</strong> 3,7 notti (al <strong>di</strong><br />

sotto della me<strong>di</strong>a regionale che è <strong>di</strong> 5,6 notti).<br />

Pesca e valorizzazione sostenibile del sistema costiero e delle zone umide.<br />

Le potenzialità provinciali per la valorizzazione delle attività <strong>di</strong> pesca si basano sugli oltre 150<br />

chilometri <strong>di</strong> coste e soprattutto nell’ecosistema lagunare che si estende per circa 6.000<br />

ettari.<br />

Gli stagni, le lagune costiere e le valli da pesca presenti nel territorio della provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> costituiscono il 47% dell’intero territorio sardo.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 118


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L’importanza naturalistica <strong>di</strong> tale patrimonio è riconosciuta a livello internazionale. Nel 1976<br />

lo stato italiano ha infatti aderito alla Convenzione Ramsar, che tutela <strong>di</strong>verse zone umide<br />

della Sardegna, molte delle quali ubicate nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>: s’Ena Arrubia <strong>di</strong> Santa<br />

Giusta, lo stagno <strong>di</strong> Marceddì, <strong>di</strong> S. Giovanni, <strong>di</strong> Cabras, quello <strong>di</strong> Mistras, la laguna <strong>di</strong> Sale<br />

Porcus, s’Agua Durci e il Pauli Majori <strong>di</strong> Palmas Arborea. La Convenzione tutela anchela<br />

fauna ornitologica e ittica <strong>di</strong> queste aree.<br />

Le attività <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a finora operate hanno consentito la conservazione <strong>di</strong> un patrimonio<br />

<strong>di</strong> flora e fauna molto <strong>di</strong>versificato con ben 150 specie rarissime, che nel me<strong>di</strong>terraneo è<br />

possibile vedere soltanto in queste zone, come nel caso del Cavaliere d’Italia, dell’Airone del<br />

Grifone e del Pollo Sultano. Questo genera la necessità <strong>di</strong> mantenere il delicato equilibrio<br />

attività <strong>di</strong> valorizzazione delle attività <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> conservazione dagli Habitat naturali. In<br />

quest’ottica l’Amministrazione provinciale nel periodo 2000-2008 si è mossa attraverso azioni<br />

<strong>di</strong> tutela ecologia e <strong>di</strong> sostegno alle attività <strong>di</strong> pesca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione e sensibilizzazione sui<br />

temi della sostenibilità ambientale (Agenda 21 Locale, Rete INFEA provinciale e Laboratorio<br />

Territoriale <strong>di</strong> educazione ambientale e Sviluppo sostenibile – www.lt.arborea.it).<br />

.<br />

Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> le aree costiere rappresentano un elemento fondamentale per lo<br />

sviluppo economico e sociale. Tali aree sono composte da <strong>di</strong>versi elementi: ecosistemi<br />

naturali marini, (importanti sia come zone per la riproduzione, riparo e nutrizione per la<br />

maggior parte degli organismi marini, sia per lo sviluppo <strong>di</strong> attività economiche legate al<br />

turismo); ambienti lagunari e degli stagni, (importanti per il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità e<br />

per la loro produttività biologica ed economica); città, centri abitati e produttivi, (luoghi <strong>di</strong><br />

maggior concentrazione degli abitanti, <strong>di</strong> infrastrutture e delle attività produttive); siti<br />

archeologici <strong>di</strong> grande valore storico-culturale.<br />

L’oristanese possiede, nel suo territorio, oltre il 40% delle aree umide della Sardegna che si<br />

estendono lungo la fascia costiera compresa tra il lembo nord della Planargia, (Capo Mannu)<br />

e la parte meri<strong>di</strong>onale del golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, (Capo Frasca).<br />

L’economia costiera oristanese presenta un’antica e importante tra<strong>di</strong>zione locale della pesca<br />

lagunare e marittima, (soprattutto pesca <strong>di</strong> prossimità ma ultimamente anche d’altura).<br />

Sebbene la pesca, sia marittima che lagunare, praticata lungo la fascia costiera oristanese<br />

costituisca una porzione rilevante del comparto regionale, sia in termini <strong>di</strong> capacità produttiva<br />

che <strong>di</strong> impatto occupazionale, emergono ancora forti carenze qualitative/quantitative.<br />

Nel 2008 risultavano 711 addetti dei quali 542 operanti in oltre 27 cooperative <strong>di</strong> pesca. Delle<br />

409 imbarcazioni che operavano nel circondario <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, 213 risultavano non<br />

motorizzate, 191 motorizzate e, <strong>di</strong> queste, solo 5 imbarcazioni superano le 10 tsl.<br />

Lo sviluppo <strong>di</strong> molteplici attività umane nelle aree costiere porta alla competizione per l’uso<br />

delle risorse e solo un’integrazione tra i vari settori può prevenire gli aspetti negativi derivanti<br />

da tale uso. In generale ci si vuole rivolgere alla valorizzazione e alla promozione delle aree<br />

costiere, attraverso azioni per l’integrazione tra le attività ittiche, turistiche e ambientali, nella<br />

logica della promozione del “prodotto ittico”, (quale elemento caratterizzante l’intera fascia<br />

costiera provinciale, per numero <strong>di</strong> addetti e per territorio interessato); della cultura e del<br />

paesaggio in connessione al territorio <strong>di</strong> appartenenza. È quin<strong>di</strong> auspicabile che la pesca,<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 119


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

l’ambiente e il settore turistico si integrino sinergicamente e positivamente utilizzando nel<br />

modo più congruo le altre risorse presenti nel territorio.<br />

Le azioni sono atte a sviluppare un uso sostenibile e razionale delle risorse e a valorizzare<br />

un turismo attento all’ambiente circostante. Inoltre si propone la valorizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti costieri, allo scopo <strong>di</strong> migliorare il contesto della qualità della vita, sia per chi vi<br />

abita, che per i visitatori fruitori temporanei del territorio.<br />

5.4 Attività agricole<br />

L’eterogeneità <strong>di</strong> climi, <strong>di</strong> suoli e della morfologia si rispecchia nella elevata varietà <strong>di</strong><br />

tipologie colturali che possono essere sud<strong>di</strong>vise in due categorie principali: aree irrigue (le<br />

aree del Campidano), frequentemente dotate delle infrastrutture irrigue, e agricoltura asciutta<br />

principalmente collinare.<br />

Nel 2001 (ultimo censimento nazionale dell’Agricoltura) il territorio agricolo oristanese<br />

riguardava una superficie agraria e forestale <strong>di</strong> quasi 200 mila ettari, pari al 76% dell’intera<br />

superficie territoriale della <strong>Provincia</strong>, rispetto all’85% fatto registrare nel 1990 e nel 1982;<br />

nell’arco <strong>di</strong> soli <strong>di</strong>ciotto anni la provincia sperimenta cioè una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> oltre 28 mila ettari <strong>di</strong><br />

superficie agricola, circa il 13% del totale.<br />

Analoga tendenza la si osserva in maniera ancor più marcata in termini <strong>di</strong> Superficie Agricola<br />

Utilizzata (SAU), la cui estensione <strong>di</strong>minuisce <strong>di</strong> oltre il 23 % con una forte accelerazione del<br />

fenomeno nel decennio 1990-2000, durante il quale si rileva un decremento <strong>di</strong> circa 36 mila<br />

ettari, pari ad oltre il 20%. Conseguentemente l’incidenza sulla superficie agricola totale si<br />

contrae progressivamente, passando dal 80% del 1982 al 70% nel 2000. Nonostante la sua<br />

significatività, il fenomeno è tendenzialmente in linea con quanto è avvenuto a livello<br />

regionale dove, anzi, una tale <strong>di</strong>namica si è manifestata in maniera ancor più sostenuta:<br />

mentre la superficie totale si riduce <strong>di</strong> circa il 17% (si passa da una quota del 85% sulla<br />

superficie territoriale della Regione nel 1982 ad un 71% circa nel 2000), la SAU sperimenta<br />

tendenzialmente un calo quantificabile in un 29% in meno rispetto al dato registrato nel 1982,<br />

con una simultanea <strong>di</strong>minuzione della quota complessiva sulla superficie agraria e forestale<br />

<strong>di</strong> circa <strong>di</strong>eci punti percentuali (70% nel 1982, 66% nel 1990 e 60% nel 2000).<br />

Sotto l’aspetto colturale, và evidenziato il crescente peso assunto dai seminativi, con un<br />

tasso <strong>di</strong> incremento per il periodo 1982-2000 superiore al 21% ed una quota sulla Superficie<br />

Agricola Utilizzata che passa dal 31% del 1982 al 49% del 2000; ciò avviene in<br />

concomitanza ad un calo significativo delle coltivazioni legnose agrarie (-29%) a cui però si<br />

associa una quota costante del 8% sulla SAU complessiva, e soprattutto dei prati permanenti<br />

e pascoli (-46%), la cui incidenza in termini <strong>di</strong> SAU passa dal 60% del 1982 al 43% del 2000.<br />

Anche in questo caso si registra una sostanziale omogeneità rispetto al dato regionale: dal<br />

1982 al 2000 ad un incremento dei seminativi in termini sia assoluti (10%) che <strong>di</strong> incidenza<br />

(dal 26% al 41%) corrisponde una sostanziale costanza della quota <strong>di</strong> coltivazioni legnose<br />

(intorno al 8%) nonostante il decremento del 35% in termini <strong>di</strong> superficie utilizzata, e<br />

soprattutto il forte ri<strong>di</strong>mensionamento dei prati permanenti (-44%) la cui percentuale <strong>di</strong> SAU<br />

passa dal 65% al 51%.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 120


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Se dunque la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> presenta una più marcata vocazionalità agricola rispetto<br />

alla me<strong>di</strong>a regionale, analogamente a quanto avviene a livello regionale la maggiore<br />

propensione all’utilizzo della superficie agricola attraverso seminativi si associa ad una sorta<br />

<strong>di</strong> processo <strong>di</strong> sostituzione che nell’oristanese vede i cereali perdere circa il 30% rispetto alla<br />

superficie registrata nel 1982 e al contempo le coltivazioni foraggere avvicendate e quelle<br />

ortive guadagnare (nonostante le forti per<strong>di</strong>te registratesi nell’ultimo decennio)<br />

rispettivamente il 42% e il 9%.<br />

A livello regionale l’incremento delle coltivazioni foraggere avvicendate (90%) tende a più<br />

che compensare le per<strong>di</strong>te registrate dalle superfici coltivate a cereali (-26%) e da quelle<br />

destinate a coltivazioni ortive (-27%).<br />

Pur conservando una quota pressoché costante sulla SAU complessiva, le coltivazioni<br />

legnose agrarie, sperimentano un andamento negativo che si spiega sostanzialmente nelle<br />

consistenti per<strong>di</strong>te fatte registrare dalla vite, la cui superficie de<strong>di</strong>cata <strong>di</strong>minuisce nel<br />

complesso <strong>di</strong> circa il 62% e il cui peso all’interno del relativo comparto scende dal 59% del<br />

1982 al 32% del 2000; un tale andamento è solo in parte compensato dall’aumento della<br />

superficie agricola utilizzata a olivo (23%), la cui incidenza cresce dal 31% del 1982 al 54%<br />

del 2000, <strong>di</strong>venendo così la principale coltura legnosa in <strong>Provincia</strong>.<br />

A livello regionale si rileva una sostanziale conformità in termini <strong>di</strong> composizione interna: la<br />

superficie a vite <strong>di</strong>minuisce analogamente <strong>di</strong> circa il 63% con una quota <strong>di</strong> comparto che<br />

passa dal 56% al 32%, mentre il più contenuto aumento della superficie a olivo si traduce in<br />

un 13% e in una incidenza del 49% al 2000 (28% nel 1982).<br />

Infine si sottolinea l’aumento della superficie agricola definita come altri terreni, la quale nel<br />

periodo che va dal 1982 al 2000 cresce <strong>di</strong> circa il 30% per una equivalente estensione pari a<br />

circa 3500 ettari, <strong>di</strong> contro ad una tendenziale <strong>di</strong>minuzione sperimentata a livello regionale (-<br />

12%).Contemporaneamente, la quota sull’intera superficie agraria e forestale si attesta sui<br />

livelli regionali passando dal 5% al 8% nel 2000.<br />

1982 1990 2000 *<br />

SUPERFICIE AGRARIA E FORESTALE 224.269,16 224.538,13 196.044,24<br />

Superficie Agricola Utilizzata 179.894,12 173.958,37 137.880,13<br />

Seminativi 56.051,71 66.620,77 68.048,86<br />

Coltivazioni legnose agrarie 15.099,72 13.539,38 10.650,77<br />

Prati permanenti e pascoli 108.742,69 93.798,22 59.180,50<br />

Arboricoltura da legno 40,96 102,51 4.268,93<br />

Boschi 32.905,19 39.406,56 38.982,90<br />

Altri terreni 11.428,89 11.070,69 14.912,28<br />

SUPERFICIE IMPRODUTTIVA 38.790,84 38.521,87 67.015,76<br />

Fonte: ISTAT Censimento Generale dell'Agricoltura 1982, 1990, 2000<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 121


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Sono <strong>di</strong>versi i comuni che hanno registrato tassi <strong>di</strong> decremento della SAU superiori al 40%,<br />

contemporaneamente i comuni costieri (“con territorio che tocca il mare” e “con parte del<br />

territorio entro 5 km dalla costa”) fanno registrare una <strong>di</strong>minuzione me<strong>di</strong>a nettamente<br />

inferiore (15%) a quella registratasi a livello provinciale. Infine, anche in termini <strong>di</strong><br />

vocazionalità agricola si ha un sostanziale ri<strong>di</strong>mensionamento del quadro generale,<br />

osservandosi al 1990 una variabilità tra il 98% e 83% della quota percentuale <strong>di</strong> SAU sulla<br />

superficie comunale per le prime 12 realtà e con una me<strong>di</strong>a a livello provinciale del 65,3%;<br />

ciò a ulteriore conferma delle trasformazioni che hanno attraversato il paesaggio agricolo<br />

della <strong>Provincia</strong>, in concomitanza ad una più generale tendenza orientata verso la<br />

<strong>di</strong>minuzione della superficie agricola registratasi a livello regionale.<br />

L’area <strong>di</strong> pianura esprime uno sviluppo<br />

agricolo <strong>di</strong> eccellenza in ambito<br />

regionale, testimoniato dalla presenza <strong>di</strong><br />

un’importante filiera agroindustriale<br />

(bovinicoltura da latte)favorita dalla<br />

estensione delle superfici irrigue che<br />

rappresentano oltre un terzo dei terreni<br />

irrigabili della Sardegna. I seminativi,<br />

principalmente irrigui, sono largamente<br />

<strong>di</strong>ffusi lungo l’asta valliva del Tirso e in<br />

larga parte della piana <strong>di</strong> Terralba e<br />

Arborea, e costituiscono i sistemi<br />

colturali avanzati e particellari complessi,<br />

nei quali si sviluppano colture <strong>di</strong> tipo intensivo. Di particolare rilevanza, per il Campidano <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, sono le estensioni destinate alla coltivazioni del riso e le ortive (barbabietola,<br />

carciofo, pomodoro, fragola, anguria, melone) che alimentano il sistema agroalimentare. Il<br />

vigneto è presente nella parte meri<strong>di</strong>onale della piana <strong>di</strong> Terralba e Arborea, anche nelle<br />

zone non irrigue, e la coltivazione dell’olivo è <strong>di</strong>ffusa localmente nell’area settentrionale.<br />

Nelle aree non servite dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica, l’irrigazione, quando presente, è ad<br />

emungimento <strong>di</strong>retto (pozzi o corsi d’acqua) e la superficie agricola è a<strong>di</strong>bita principalmente<br />

a cereali, colture ortive, foraggere avvicendate, vite, olivo, agrumi. Uno dei fattori critici <strong>di</strong><br />

queste colture è l’eccessiva frammentazione fon<strong>di</strong>aria che limita la produttività e gli interventi<br />

<strong>di</strong> miglioramento, e ostacola la commercializzazione.<br />

Nel Sinis sono presenti prevalentemente seminativi asciutti e le colture ortive tipiche del<br />

melone, del carciofo, del pomodoro e della barbabietola.<br />

Tra le ortive, il carciofo rappresenta la specie più coltivata, ma si caratterizza per l’elevata<br />

variabilità annuale della superficie utilizzata. Come le altre orticole <strong>di</strong> pieno campo, quali<br />

l’anguria e il melone (in irriguo e in asciutto), il carciofo incontra problemi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

agronomico e, soprattutto, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne commerciale. Le colture vengono attuate secondo<br />

moderne tecniche agronomiche: uso dell’irrigazione a goccia, buone tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e<br />

me<strong>di</strong>o grado <strong>di</strong> meccanizzazione.<br />

Anche la coltura del pomodoro, che si colloca ai vertici nazionali per gli aspetti qualitativi, e<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 122


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

della barbabietola si caratterizzano per l’elevata variabilità annuale delle superfici utilizzate,<br />

essendo le produzioni contingentate, e infatti ai produttori sono attribuite dall’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione (CASAR e SADAM) quote <strong>di</strong> superfice da destinare alla coltura.<br />

Complessivamente il settore risente pesantemente della concorrenza dei prodotti provenienti<br />

da altre aree, con conseguenti riduzioni delle superfici utilizzate e dei ricavi.<br />

Nella parte interna del Sinis (Cabras, Solanas, Nurachi, Donigala e Riola) che confina col<br />

Montiferru è inoltre sviluppata la coltura dell’olivo tipica anche <strong>di</strong> alcune aree del Montiferru<br />

(Seneghe e Cuglieri) e del Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (Silì e Simaxis) e, con impianti più recenti,<br />

nell’Alta Marmilla. L’olivicoltura è quella che mostra le principali <strong>di</strong>namiche positive sia in<br />

termini <strong>di</strong> qualità (riconoscimenti in concorsi nazionali) che <strong>di</strong> nuovi impianti, a <strong>di</strong>mostrazione<br />

che le produzioni <strong>di</strong> qualità, seppure con limitate quantità, possono <strong>di</strong>ventare<br />

economicamente interessanti.<br />

L’agrumicoltura è circoscritta ai terreni freschi delle falde <strong>di</strong> contratto tra Sinis e Montiferru<br />

(Milis e San Vero) e della parte terminale del Tirso (Zed<strong>di</strong>ani e Simaxis). Il comparto vive una<br />

crisi ormai strutturale e non è stato capace <strong>di</strong> innescare processi <strong>di</strong> associazionismo per la<br />

<strong>di</strong>stribuzione e <strong>di</strong> trasformazione, a causa delle insufficienti produzioni.<br />

Altra coltivazione presente in areali circoscritti è quella del mandorlo tipica della Marmilla.<br />

Dopo l’olivo, tra le colture legnose, la più frequente è il vigneto significativamente <strong>di</strong>ffusa e<br />

con interesse commerciale nel destra Tirso (vernaccia), nei terreni <strong>di</strong> alterazione dei graniti<br />

(Neoneli, Ardauli, Samugheo), e nella piana (Mogoro, Terralba).<br />

Nel Montiferru, Guilcer, Barigadu, Grighine, Arci e Marmilla prevalgono i sistemi agroforestali<br />

con forte presenza <strong>di</strong> bestiame sia ovino che bovino a cui vengono subor<strong>di</strong>nate le colture<br />

(erbai <strong>di</strong> vario tipo). Nelle aree collinari la maggior parte delle superfici è utilizzata per<br />

pascolo che arriva ad interessare, nelle forme del pascolo in bosco, anche le aree forestali.<br />

Solo il Montiferru è comunque riuscito ad identificare le produzioni <strong>di</strong> punta (Bue Rosso,<br />

Casizzolu, Olio) col territorio.<br />

La restante parte del territorio è occupata da vegetazione forestale, anche <strong>di</strong> natura<br />

artificiale, che in parte è <strong>di</strong> interesse produttivo, quali pascolo in bosco, produzione <strong>di</strong><br />

legname, sughero, attività <strong>di</strong> raccolta (bacche <strong>di</strong> mirto e funghi), che stanno acquisendo un<br />

aspetto economico sempre più importante.<br />

L’agricoltura, pur caratterizzando a livello nazionale il territorio come provincia seconda per<br />

incidenza del PIL agricolo sul complessivo, è nell’insieme debole e solo nell’area della piana<br />

Arborea-Terralba raggiunge elevati standard economici e integrazione in filiera.<br />

I dati riguardanti le aziende agricole oristanesi mostrano un andamento tendenzialmente<br />

negativo ed in linea con il dato regionale; ci riferiamo in questo caso ai dati relativi alle<br />

aziende e alla relativa superficie agricola utilizzata riferiti al periodo 1982-2008. Mentre la<br />

loro numerosità <strong>di</strong>minuisce complessivamente del 5,5% rispetto al 5,9% del dato regionale,<br />

mostrando peraltro una leggera controtendenza nell’arco dell’ultimo decennio, la relativa<br />

SAU subisce un decremento <strong>di</strong> oltre il 23%, a fronte del 29% regionale; in entrambi i casi si<br />

rileva una decisa impennata nel corso dell’ultimo decennio con percentuali vicine,<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 123


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

rispettivamente, al 21% e al 25%. Allo stesso tempo, la superficie me<strong>di</strong>a aziendale<br />

provinciale si è costantemente mantenuta al <strong>di</strong> sotto del valore regionale anche se si osserva<br />

un tendenziale avvicinamento fra i valori: dal 1982 al 2008, mentre in <strong>Provincia</strong> si passa da<br />

9,6 a 7,8 ettari, a livello regionale si nel 2000 si registra un valore <strong>di</strong> 9,23 ettari rispetto ai<br />

12,17 del 1982.<br />

Si rileva infine una marcata e crescente concentrazione aziendale su classi <strong>di</strong> SAU<br />

particolarmente ridotte, sintomo della sua estrema parcellizzazione a livello locale: quasi il<br />

61% delle unità provinciali possiede fino a 2 ettari, analogamente a quanto avviene a livello<br />

regionale seppure con una maggiore prevalenza delle aziende con una superficie agricola<br />

utilizzata inferiore ad un ettaro.<br />

Parzialmente in linea con quelli che sono i dati regionali, il panorama<br />

zootecnico della <strong>Provincia</strong> ha subito nell’ultimo ventennio profonde<br />

trasformazioni che possono essere sintetizzate nel costante e<br />

significativo decremento del numero delle aziende e nel tendenziale<br />

calo dei capi complessivamente allevati.<br />

Nel periodo che va dal 1982 al 2008 il numero delle unità aziendali subisce un decremento<br />

complessivo analogo a quello registratosi a livello regionale, pari a circa il 36%; fatta<br />

eccezione per la specie caprina che, in controtendenza rispetto al dato regionale (-29%), fa<br />

registrare un aumento complessivo del 18%, i restanti comparti subiscono per<strong>di</strong>te<br />

significative che giungono fino all’ 84% e al 62% nel caso rispettivamente delle aziende con<br />

allevamenti <strong>di</strong> conigli e <strong>di</strong> equini (-80% e –56% a livello regionale). Per quanto concerne le<br />

specie a cui si associa il maggior numero <strong>di</strong> unità a livello provinciale, le aziende con<br />

allevamenti suini <strong>di</strong>minuiscono <strong>di</strong> oltre il 40% (-36% regionale) mentre per gli ovini il<br />

decremento si attesta intorno al 26% (-28% regionale); un andamento analogo si registra<br />

infine per i bovini, il cui numero <strong>di</strong> aziende <strong>di</strong>minuisce in <strong>Provincia</strong> del 49% mentre a livello<br />

regionale si riduce del 36%. In generale va rilevato come nell’oristanese più che a livello<br />

regionale un tale processo <strong>di</strong> impoverimento del tessuto aziendale zootecnico si fa<br />

particolarmente rilevante soprattutto nel corso dell’ultimo decennio in termini non solo <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento delle percentuali <strong>di</strong> decremento ma a volte <strong>di</strong> inversione <strong>di</strong> tendenza<br />

rispetto a quanto è avvenuto nel periodo 1982-1990 (come nel caso dei suini, dei caprini e<br />

degli ovini).<br />

In termini <strong>di</strong> numero <strong>di</strong> capi allevati, il dato provinciale evidenzia in particolare le per<strong>di</strong>te<br />

subite dagli equini (-51%) e dai suini (-47%), mentre le specie degli ovini, caprini e bovini<br />

fanno registrare incrementi rispettivamente del 38%, 17% e 11%, con i soli caprini ad avere<br />

un andamento in linea con il dato riferito al numero <strong>di</strong> aziende relative. In particolare, gli<br />

ovini, con gli oltre 400 mila capi, nonostante il calo che si registra in termini <strong>di</strong> unità aziendali,<br />

<strong>di</strong>vengono la specie più allevata nell’oristanese, anche se si rileva un livello <strong>di</strong><br />

specializzazione molto meno marcato rispetto a quanto avviene in ambito regionale. Qui, più<br />

in generale, i tassi <strong>di</strong> variazione si fanno molto meno marcati, sia nel caso <strong>di</strong> un incremento<br />

dei capi allevati (+18% per gli ovini) che <strong>di</strong> una loro <strong>di</strong>minuzione (equini, bovini, suini e<br />

caprini rispettivamente con il 30%, 13%, 11% e 8%).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 124


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Per quanto concerne la forza lavoro impiegata nel settore agricolo, stando ai dati <strong>di</strong> fonte<br />

ISTAT relativi alla rilevazione campionaria sulle forze <strong>di</strong> lavoro emerge un quadro <strong>di</strong> decisa<br />

contrazione del numero <strong>di</strong> occupati nel comparto. Nel 2000 si registravano in me<strong>di</strong>a 6.800<br />

unità, pari al 14% degli occupati totali in <strong>Provincia</strong>, <strong>di</strong> cui il 22% circa risultavano essere<br />

<strong>di</strong>pendenti; in soli due anni si è registrata una riduzione quantificabile in un migliaio <strong>di</strong> unità<br />

occupate dal settore (15% circa sul totale), la cui incidenza in termini occupazionali a livello<br />

provinciale è scesa al 12% circa, con un equilibrio sostanzialmente invariato a livello <strong>di</strong><br />

composizione interna tra lavoratori autonomi e addetti alle <strong>di</strong>pendenze. In ambito regionale,<br />

ad una sostanziale stabilità del numero <strong>di</strong> addetti (in me<strong>di</strong>a 47 mila unità) si associa una<br />

quota decrescente sugli occupati complessivi <strong>di</strong> circa mezzo punto percentuale (8,6% nel<br />

2002) ed una significativa tensione occupazionale tra i lavoratori <strong>di</strong>pendenti, la cui incidenza<br />

sul totale <strong>di</strong> settore passa dal 34% al 30% circa.<br />

In entrambi i casi, la conduzione <strong>di</strong>retta da parte del coltivatore costituisce la forma<br />

principale, con una numerosità aziendale che presenta percentuali che variano tra il 97% e il<br />

98% rispetto all’universo delle aziende osservate; la quota della relativa SAU rispetto al<br />

totale risulta significativamente superiore nella <strong>Provincia</strong> (il 95% circa nel 2000 rispetto al<br />

87% regionale) mentre in termini <strong>di</strong> superficie aziendale la me<strong>di</strong>a regionale risulta<br />

costantemente superiore a quella provinciale in tutto l’arco <strong>di</strong> tempo considerato (al 2000,<br />

8,21 ettari contro i 7,48 dell’oristanese). In entrambi i casi è netta la prevalenza dell’impiego<br />

esclusivo <strong>di</strong> manodopera familiare (nel 2000 il 83% e il 87% delle aziende a conduzione<br />

<strong>di</strong>retta rispettivamente in ambito provinciale e regionale), anche se con una leggera<br />

<strong>di</strong>fferenza in termini <strong>di</strong> superficie me<strong>di</strong>a aziendale (rispettivamente, 8,2 e 7,5 ettari).<br />

La conduzione a connotazione prettamente familiare è affrancata anche dall’analisi della<br />

<strong>di</strong>stribuzione per tipologia <strong>di</strong> addetto delle giornate lavorative totali nel settore agricolo: nel<br />

2000, ben il 87% delle giornate lavorative è ad appannaggio delle prestazioni lavorative <strong>di</strong><br />

carattere familiare, <strong>di</strong> cui il 60% circa è imputabile al conduttore mentre i restanti 20% e 7%<br />

si riferiscono rispettivamente ai familiari-parenti del conduttore e ai coniugi. Per ciò che<br />

concerne il 13% relativo ai <strong>di</strong>pendenti, circa il 6% si riferisce a contratti <strong>di</strong> lavoro a tempo<br />

indeterminato, il 7% ai rapporti a tempo determinato; in termini <strong>di</strong> qualifica professionale, ben<br />

il 11% è associato ad operai ed assimilati, il restante 2% a <strong>di</strong>rigenti ed impiegati. Da un<br />

confronto con i dati <strong>di</strong>sponibili a livello aggregato, va sottolineata la forte similarità del tessuto<br />

agricolo provinciale con la realtà regionale, anch’essa a forte connotazione famigliare (il 87%<br />

delle giornate lavorative) anche se con una leggera prevalenza dei rapporti a tempo<br />

indeterminato nell’ambito della manodopera extrafamiliare (circa il 7% sul 13% complessivo).<br />

L’economia agricola Oristanese, negli anni ha registrato un progressivo mutamento dovuto a<br />

<strong>di</strong>versi fenomeni quali la <strong>di</strong>minuzione degli addetti agricoli e delle aziende a favore del<br />

terziario. L’analisi del settore produttivo agricolo, anche per la provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, mostra<br />

una debolezza strutturale generale propria dell’agricoltura sarda dovuta alla parcellizzazione<br />

eccessiva dei corpi aziendali.<br />

Le specializzazioni produttive del territorio sono riconducibili alle colture arboree tra<strong>di</strong>zionali<br />

<strong>di</strong> vite e olivo, ai cereali e alle ortive, e all’allevamento bovino e ovino estensivo. I dati<br />

evidenziano un quadro complessivo <strong>di</strong> non sufficiente qualificazione del patrimonio viticolo e<br />

agricolo seppure non mancano i casi <strong>di</strong> eccellenza e i riconoscimenti del mercato.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 125


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, si caratterizza per la duplice valenza del settore agricolo. Quella<br />

dell’agricoltura <strong>di</strong> piccola scala che riguarda quel tipo <strong>di</strong> economia agropastorale, in alcune<br />

aree prevalentemente <strong>di</strong> sussistenza e autoconsumo; e quella agroindustriale, che riguarda<br />

la presenza <strong>di</strong> segmenti agroindustriali fortemente specializzati e supportati dall’attività<br />

economica <strong>di</strong> un intero <strong>di</strong>stretto. Si faccia riferimento ad esempio allo stretto collegamento<br />

tra sistema 3A - Cooperativa Produttori e il comprensorio intensivo <strong>di</strong> Arborea. Attualmente<br />

rappresenta uno dei poli produttivi più importanti d’Italia per quanto riguarda il latte bovino.<br />

La chiave del successo è rappresentata da un sistema cooperativistico organizzato con, un<br />

accorpamento fon<strong>di</strong>ario che ha permesso <strong>di</strong> ottenere <strong>di</strong>mensioni, per singola azienda,<br />

superiori ai 12 ha; un’infrastrutturazione territoriale e dei servizi <strong>di</strong>sponibili per le aziende; un<br />

sistema <strong>di</strong> razionalizzazione delle risorse idriche.<br />

Tali con<strong>di</strong>zioni accompagnate dallo sviluppo <strong>di</strong> una cultura cooperativistica ed impren<strong>di</strong>toriale<br />

e lo sviluppo <strong>di</strong> un’attività zootecnica e orticola d’eccellenza, permettono <strong>di</strong> garantire prodotti<br />

<strong>di</strong> qualità ed una efficace conquista e mantenimento <strong>di</strong> importanti quote <strong>di</strong> mercato.<br />

Altri segmenti fortemente specializzati e peculiari del territorio sono riferiti:<br />

all’attività <strong>di</strong> lavorazione e commercializzazione del riso che insiste sull’area<br />

specializzata dell’Oristanese;<br />

ad alcuni comprensori orticoli specializzati come quello <strong>di</strong> Terralba, dell’area irrigua<br />

dell’Oristanese e <strong>di</strong> Cabras che supportano la presenza <strong>di</strong> importanti strutture <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento ecommercializzazione;<br />

all’area vocata per il pomodoro da industria;<br />

alle realtà agroindustriali vitivinicole ed eno olearie.<br />

Caso emblematico quello dell’agrumicoltura che trova nelle aree del Campidano <strong>di</strong> Milis<br />

punte <strong>di</strong> eccellenza regionale ma che non è stata in grado <strong>di</strong> adeguare i sistemi <strong>di</strong><br />

commercializzazione o <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione del prodotto e che pertanto risulta debole rispetto<br />

alla concorrenza.<br />

Altre realtà agroindustriali come quella lattiero-casearia ovina, non sono invece legate ad un<br />

solo <strong>di</strong>stretto produttivo, semmai si sviluppano nelle aree <strong>di</strong> bassa-me<strong>di</strong>a collina, come<br />

<strong>di</strong>mostrato dal bacino <strong>di</strong> conferimento della CAO <strong>di</strong> Siamanna e degli altri caseifici del<br />

territorio, hanno invece degli areali <strong>di</strong> produzione localizzati trasversalmente all’intero<br />

territorio provinciale.<br />

Gli incentivi della Politica Agricola Comunitaria hanno consentito una maggiore <strong>di</strong>ffusione<br />

nell’intera provincia, rispetto ai contesti territoriali regionali, <strong>di</strong> un’agricoltura sostenibile a<br />

basso impatto ambientale contribuendo, per alcune aree, alla conversione delle produzioni<br />

da convenzionali a biologiche. In termini <strong>di</strong> tipologie produttive si tratta in prevalenza <strong>di</strong><br />

superfici foraggiere (pascoli e prati) e coltivazioni arboree (olivo).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 126


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.5 Natura e bio<strong>di</strong>versità<br />

5.5.1 Territorio, paesaggio e vegetazione.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è collocata nella parte centro-occidentale della Sardegna, affacciata<br />

ad ovest sul Mar <strong>di</strong> Sardegna, e confina:<br />

- a nord con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari,<br />

- ad est con la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro,<br />

- a sud con le Province del Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>di</strong> Cagliari.<br />

Con il nuovo assetto delle Province sarde (2001), quella <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> conta oggi 88 comuni,<br />

con una popolazione complessiva <strong>di</strong> 167.971 abitanti (il 10,3% della popolazione sarda) e si<br />

estende per circa 3.040 kmq (il 12,6% del territorio sardo).<br />

In seguito alla L.R. n°9/2001 la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha subito le seguenti mo<strong>di</strong>ficazioni:<br />

- ha acquisito 10 comuni dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro: Bosa, Montresta, Flussio, Magomadas,<br />

Modolo, Sagama, Suni, Tinnnura, nella Planargia, e Laconi e Genoni nel Sarcidano – Giara<br />

<strong>di</strong> Gesturi;<br />

- ha acquisito una popolazione <strong>di</strong> 15.000 abitanti e una superficie <strong>di</strong> 410 km2.<br />

Gli elementi territoriali caratterizzanti sono rappresentati da:<br />

<br />

<br />

<br />

La fascia costiera e pianeggiante del golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, dell’alto Campidano e<br />

della penisola del Sinis, caratterizzata dall’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

capoluogo e <strong>di</strong> alcuni importanti comuni densamente popolati (Terralba, Arborea,<br />

Santa Giusta, Cabras), dalla presenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> agricoltura intensiva, <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti artigianali ed industriali concentrati, <strong>di</strong> vaste zone umide d’importanza<br />

ambientale e per le attività ittiche, <strong>di</strong> attività turistiche;<br />

Le aree collinari e montane della parte settentrionale, sia costiere (Montiferru e<br />

Planargia) che interne (Guilcer, Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, Barigadu), prevalentemente<br />

caratterizzate dalle attività rurali estensive e dall’allevamento, dalle attività estrattive,<br />

e dalla presenza <strong>di</strong> zone <strong>di</strong> rilevante interesse forestale e naturalistico;<br />

Le aree interne collinari e le giare dell’Alta Marmilla, del Sarcidano <strong>di</strong> Laconi e del<br />

complesso vulcanico del Arci-Grighine, anch’essa a prevalente vocazione rurale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista geografico comprende le seguenti otto principali zone storico-geograficheeconomiche<br />

(da nord verso sud):<br />

- La Planargia;<br />

- Il Montiferru;<br />

- Il Barigadu – Guilcer – Lago Omodeo – Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta;<br />

- Il Sinis;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 127


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- L’Oristanese;<br />

- Il Campidano;<br />

- La Marmilla – Arci – Grighine;<br />

- Il Sarcidano.<br />

PLANARGIA<br />

La Planargia, nel Me<strong>di</strong>oevo <strong>di</strong>stretto<br />

territoriale del giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Torres, è il vasto,<br />

fertile, altopiano vulcanico che si estende<br />

dal Marghine fino al mare, fra i territori <strong>di</strong><br />

Bosa e Montresta a nord e Montiferru a sud.<br />

Il nome deriva dall'andamento planare della<br />

sua conformazione geografica, dominata<br />

dall'altopiano basaltico ma anche dalla sinuosa sequenza <strong>di</strong> colline vulcaniche che<br />

dall'entroterra degradano verso il lembo costiero. Nelle esigue <strong>di</strong>mensioni territoriali della<br />

Planargia si concentra una varietà geografica stupefacente, che assembla affascinanti<br />

scenari marini orlati da spiagge incantevoli, le selvagge falesie che svettano tra cielo e mare,<br />

ricchezza <strong>di</strong> specie vegetali che si trovano nei suoi prati montani e valloni, frequentati<br />

dall'avvoltoio grifone, qui ni<strong>di</strong>ficante con le principali colonie della Sardegna.<br />

Regione fortunata per la sua posizione geografica e per il clima mite tutto l'anno, la Planargia<br />

ha una vocazione prevalentemente agricola e zootecnica e <strong>di</strong> recente anche turistica nella<br />

fascia costiera.<br />

MONTIFERRU<br />

Il Montiferru è un massiccio <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica che si estende a nord <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

fra la pianura del Campidano e il mare. È<br />

un'area coperta da fitti boschi <strong>di</strong> leccio o<br />

misti (Cuglieri, Santulussurgiu, Scano<br />

Montiferro, Seneghe), caratterizzata da<br />

maestose formazioni rocciose, come i<br />

basalti colonnari <strong>di</strong> Arghentes (Cuglieri), e dalla grande abbondanza <strong>di</strong> acqua. Sono<br />

numerose le sorgenti, fra cui le famose Siete Fuentes ('sette fonti') presso la chiesa<br />

romanica <strong>di</strong> San Leonardo, i torrenti e le piccole cascate.<br />

Nel complesso montano sono stati reintrodotti l’avvoltoio grifone, i mufloni ed i cervi sar<strong>di</strong>,<br />

all’interno dei perimetri forestali gestiti dall’Ente Foreste della Sardegna.<br />

Più a sud è presente la piana <strong>di</strong> Milis caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> aranci,<br />

impiantati lungo il corso del Rio Mannu dai monaci camaldolesi <strong>di</strong> Bonàrcado. Si tratta <strong>di</strong> una<br />

zona a vocazione agricola, densamente abitata sin dall'epoca preistorica, come <strong>di</strong>mostra la<br />

vasta area archeologica del nuraghe S'Uraki, presso San Vero Milis, e l'antica città romana e<br />

altome<strong>di</strong>evale <strong>di</strong> Cornus. La costa è caratterizzata da falesie calcaree, come quelle <strong>di</strong><br />

S'Archittu e <strong>di</strong> Santa Caterina <strong>di</strong> Pittinurri, e da scure scogliere basaltiche.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 128


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

BARIGADU-GUILCER-OMODEO<br />

Sulla sponda meri<strong>di</strong>onale del lago Omodeo,<br />

il più grande lago artificiale dell'Isola, si<br />

affaccia il territorio del Barigàdu, uno dei<br />

<strong>di</strong>stretti amministrativi dell'antico giu<strong>di</strong>cato<br />

<strong>di</strong> Arborea. Il paesaggio è composto da una<br />

vasta <strong>di</strong>stesa pianeggiante arricchita da<br />

una serie <strong>di</strong> colline. Vi sono aree <strong>di</strong> grande<br />

importanza naturalistica, come l'oasi <strong>di</strong> protezione faunistica della Foresta <strong>di</strong> Assai e del<br />

Monte Santa Vittoria, tra Neoneli e Nugheddu, areali <strong>di</strong> reintroduzione del cervo sardo e del<br />

daino e ricche <strong>di</strong> fauna selvatica, come la lepre, la volpe, la donnola, la martora, il gatto<br />

selvatico ed il cinghiale, oltre a <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli d’interesse venatorio e conservazioni<br />

stico, come la pernice sarda, il colombaccio, l’astore e lo sparviere, l’aquila reale.<br />

Il centro principale dell’area è Busachi che, con Neoneli, erano i capoluoghi dell'antica<br />

curatoria. Questa zona geografica comprende anche l’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta-Paulilatino-<br />

Ghilarza, caratterizzato da suolo basaltico ricoperto da pascoli, sughere, macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea e vaste estensioni <strong>di</strong> bosco <strong>di</strong> olivastro.<br />

PENISOLA DEL SINIS<br />

La penisola del Sinis è l'ampio lembo <strong>di</strong><br />

terra che chiude a Ovest il Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

ed è delimitato e Est e a Nord dai gran<strong>di</strong><br />

stagni <strong>di</strong> Cabras, <strong>di</strong> Pauli Murtas, <strong>di</strong> Sale<br />

Porcus e <strong>di</strong> Is Bénas <strong>di</strong> Narbolia. L'area,<br />

ricca <strong>di</strong> terreni fertili e <strong>di</strong> risorse ittiche, fu<br />

abitata stabilmente fin dal V millennio a.C.,<br />

come <strong>di</strong>mostrano i resti del villaggio neolitico <strong>di</strong> Cuccuru is Arrius, in<strong>di</strong>viduati presso il canale<br />

scolmatore dello Stagno <strong>di</strong> Cabras. Il paesaggio, con i campi coltivati, i nuraghi, i ponti e i<br />

canali, è profondamente segnato dalla presenza dell'uomo, ma mai in maniera brutale e<br />

invasiva. Una parte della costa ed il mare antistante fino all’isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre e lo scoglio<br />

del Catalano, sono interessati dalla presenza dell’Area Marina Protetta nazionale della<br />

Penisola del Sinis, istituita nel 1997 ed importante strumento <strong>di</strong> tutela della fauna, del<br />

paesaggio e della bio<strong>di</strong>versità (www.areamarinasinis.it).<br />

Anche gran parte degli stagni e delle lagune costiere sono zone naturalistiche protette<br />

d’importanza europea (SIC e ZPS) ed interessate da vincoli <strong>di</strong> protezione faunistica ai sensi<br />

della leggere regionale n. 23/1998, dove è possibile effettuare osservare l’avifauna selvatica.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 129


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

ORISTANESE<br />

La parte più settentrionale del Campidano è<br />

costituita da una sezione collinare, situata<br />

ad est, ai confini con la Marmilla, e da una<br />

zona completamente pianeggiante, dove<br />

agli allevamenti e alle colture intensive ed<br />

alle risaie si alternano i canali e le lagune,<br />

spesso <strong>di</strong> grande interesse naturalistico,<br />

come nel caso dell'oasi faunistiche e SIC e ZPS <strong>di</strong> S'Ena Arrubia, dello stagno <strong>di</strong> San<br />

Giovanni-Marceddì, <strong>di</strong> Corru S’ittiri, e <strong>di</strong> Pauli Maiori <strong>di</strong> Palmas Arborea, dove è possibile<br />

osservare fenicotteri, cormorani, aironi e altre specie protette. L'area fu bonificata a partire<br />

dal 1919 e nel 1928 fu fondata Arborea, allora Mussolinia, interessante esempio urbanistico<br />

e architettonico <strong>di</strong> città <strong>di</strong> fondazione.<br />

In questa area geografica è presente il capoluogo provinciale, la città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, antica<br />

capitale del me<strong>di</strong>evale giu<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> Arborea, oggi centro urbano <strong>di</strong> servizi territoriali, se<strong>di</strong><br />

istituzionali, attività commerciali ed artigianali, trasporti (porto <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ed aeroporto <strong>di</strong><br />

Fenosu), con una popolazione <strong>di</strong> oltre 33 mila abitanti.<br />

La parte collinare del campidano oristanese è caratterizzata da gran<strong>di</strong> paesi a vocazione<br />

agricola e artigianale, con prevalenza <strong>di</strong> colture intensive, aziende zootecniche, serre e<br />

produzioni orticole.<br />

ALTO CAMPIDANO<br />

La regione dell’Alto Campidano è collocata<br />

nella parte più settentrionale della vasta<br />

pianura <strong>di</strong> origine fluviale che si sviluppa<br />

dalla porzione meri<strong>di</strong>onale del Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> e attraversa l'Isola seguendo una<br />

<strong>di</strong>agonale in<strong>di</strong>rizzata a sud est, fino ad<br />

abbracciare il Golfo <strong>di</strong> Cagliari. Nel territorio<br />

si compone un paesaggio ricco <strong>di</strong> campi cerealicoli che, procedendo verso meri<strong>di</strong>one, lascia<br />

il posto agli odorosi frutteti recintati da eucalipti e cipressi. Costellato <strong>di</strong> ridenti centri abitati<br />

che nei secoli hanno sfruttato le sue generose terre, il Campidano è ricco <strong>di</strong> emergenze<br />

archeologiche e storico-artistiche, spesso inserite in mezzo alla campagna.<br />

Nel centro del territorio passa l'arteria stradale più importante dell'isola, la "Carlo Felice", che<br />

collega da nord a sud la Sardegna. La strada lambisce, senza attraversarli, i paesi adagiati<br />

nella più grande pianura isolana. Una serie <strong>di</strong> centri abitati ognuno caratterizzato da peculiari<br />

caratteristiche, tra cui i più importanti sono Mogoro, Uras, San Nicolò d’Arcidano e<br />

Gonnosfana<strong>di</strong>ga.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 130


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

ALTA MARMILLA-ARCI-GRIGHINE<br />

Nell'area centrale dell'Isola, in prossimità<br />

del Campidano, della Trexenta, del<br />

Sarcidano, del Mandrolisai, del Barigadu e<br />

dell'Oristanese, si estende il territorio della<br />

Marmilla e Monte Arci, caratterizzato da<br />

ampie aree pianeggianti, da morbide colline<br />

e dai complessi montani del Monte Arci e<br />

del Grighine. Il complesso vulcanico del Monte Arci si erge sul bordo orientale del<br />

Campidano e costituisce un ambiente naturale <strong>di</strong> estremo interesse per la presenza <strong>di</strong> una<br />

grande varietà <strong>di</strong> minerali, specie vegetali e animali . In particolare è noto quale ricchissimo<br />

giacimento <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana, il vetro vulcanico utilizzato dalle genti preistoriche per la confezione<br />

<strong>di</strong> armi e utensili ed ampiamente commerciato.<br />

Zona a principale vocazione agricola e agro-pastorale. In antichità era uno dei <strong>di</strong>stretti<br />

amministrativi del Regno giu<strong>di</strong>cale <strong>di</strong> Arborea. A caratterizzare il territorio la grande quantità<br />

<strong>di</strong> reperti archeologici, segno evidente che anche le antiche civiltà inse<strong>di</strong>atesi nell'Isola lo<br />

trovarono particolarmente adatto all'inse<strong>di</strong>amento umano.<br />

SARCIDANO<br />

Territorio <strong>di</strong> transizione tra le regioni<br />

agricole campidanesi e le aree pastorali del<br />

massiccio barbaricino, il Sarcidano<br />

presenta ambienti e paesaggi d’altopiano <strong>di</strong><br />

straor<strong>di</strong>naria suggestione, varietà e rarità.<br />

Vi è <strong>di</strong>ffuso l’ambiente della quercia, ma<br />

non mancano segni visibili della foresta del<br />

castagno. Elemento morfologico dominante<br />

è l’altopiano <strong>di</strong> Laconi, il più grande tavolato<br />

calcareo della Sardegna.<br />

La regione ha vocazione agropastorale, ma vi si svolgono attività estrattive e tra<strong>di</strong>zionali,<br />

quali l’artigianato tessile e del rame battuto ad Isili e la produzione <strong>di</strong> macine da mulino in<br />

basalto locale, quest’ultima ormai pressoché scomparsa, a Nurri e a Orroli.<br />

Tra le numerose testimonianze archeologiche del territorio, emergono le eccezionali statuemenhir<br />

armate del calcolitico, provenienti da Laconi e Nurallao, nonché le splen<strong>di</strong>de<br />

architetture nuragiche <strong>di</strong> Is Paras-Isili e Orrubiu-Orroli. La romanizzazione fu invece<br />

soprattutto legata al transito della strada militare che collegava Karales ad Ulbia,<br />

attraversando il centro montuoso. In età me<strong>di</strong>evale il territorio ricadde nei giu<strong>di</strong>cati <strong>di</strong> Arborea<br />

e Cagliari ed in età spagnola nelle incontrade <strong>di</strong> Parte Valenza, Barbagia <strong>di</strong> Belvì e Siurgus.<br />

Laconi, capoluogo della regione ed amena località <strong>di</strong> villeggiatura, costituisce la residenza<br />

dei marchesi Aymerich, illustre famiglia sarda <strong>di</strong> antica origine catalana. Vi ha sede un<br />

magnifico parco con pregiate specie botaniche, locali ed esotiche, e cingente l’altura dove<br />

sorgono le romantiche rovine dell’antico castello feudale (fasi costruttive dal 1O53 al ‘5OO-<br />

’6OO). La citta<strong>di</strong>na è inoltre legata al ricordo e al culto <strong>di</strong> S. Ignazio da Laconi.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 131


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il territorio, da lungo tempo sottoposto a processi <strong>di</strong> trasformazione forestale e agropastorale,<br />

mostra coperture vegetali più o meno alterate (vegetazione reale), risultando problematico<br />

in<strong>di</strong>viduare con certezza quali potrebbero essere le vegetazioni naturali potenziali dei <strong>di</strong>versi<br />

biotopi. L’eterogeneità ambientale e gli usi e le tra<strong>di</strong>zioni locali hanno comportato la<br />

formazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse tipologie vegetazionali, mescolate tra <strong>di</strong> loro in modo <strong>di</strong>somogeneo e<br />

spesso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile delimitazione, a testimonianza <strong>di</strong> una estrema ricchezza <strong>di</strong> strutture<br />

presenti in tutti gli sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> successione evolutiva: dai lembi <strong>di</strong> ecosistemi più intatti o prossimi<br />

alla vegetazione climax, alle successioni secondarie e fino alle degradazione più spinta della<br />

macchia (garighe a cisto):<br />

a) Foresta sempreverde me<strong>di</strong>terranea. E’ in sostanza rappresentata dalla<br />

Leccetache, in funzione delle caratteristiche stazionali, dà luogo a <strong>di</strong>fferenti associazioni<br />

vegetali. In ambienti freschi e umi<strong>di</strong> la lecceta (Viburno-Quercetum ilicis) rappresenta la<br />

vegetazione potenziale; essa è ancora presente, ma in maniera molto frammentata e con<br />

fitocenosi molto ridotte, per lo più sottoposte ad un processo <strong>di</strong> degenerazione o <strong>di</strong><br />

rigenerazione. Il leccio è accompagnato da specie tipiche, come corbezzolo, fillirea, lentisco,<br />

olivastro, e da elementi relitti della flora terziaria, come l’agrifoglio, il tasso, e l’acero minore.<br />

È <strong>di</strong>ffusa soprattutto lungo i versanti e i canaloni più umi<strong>di</strong> del Monte Arci e del Montiferru.<br />

b) Vegetazione riparia. Lungo i corsi d’acqua sono presenti le formazione riparie,<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> varie specie quali i salici, gli ontani e i pioppi. Queste cenosi<br />

sono in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> fluttuazione naturale e costituiscono nella seriazione della<br />

vegetazione una delle tappe a più elevato grado <strong>di</strong> naturalità.<br />

c) Macchia nei <strong>di</strong>versi sta<strong>di</strong> evolutivi. Nei territori meno impervie quin<strong>di</strong><br />

maggiormente utilizzati dall’uomo, sono frequenti sia la macchia bassa ad olivastro e<br />

lentisco, come aspetto <strong>di</strong> maggior degradazione della lecceta, che la macchia alta con<br />

presenza <strong>di</strong> leccio, corbezzolo, fillirea, ginepro, mirto, asparago bianco e cisto, inquadrabili<br />

nel climax delle foreste miste <strong>di</strong> sclerofille semprever<strong>di</strong> termoxerofile. La macchia<br />

rappresenta anche un processo <strong>di</strong> successione secondaria, instauratosi su ex coltivi e/o<br />

terreni percorsi dal fuoco. D’altra parte la macchia va interpretata come vegetazione<br />

potenziale naturale nelle stazioni meno fertili, dove non si ritrovano le con<strong>di</strong>zioni ambientali<br />

richieste dalla foresta me<strong>di</strong>terranea sempreverde. Tale è il caso delle pen<strong>di</strong>ci che<br />

degradano verso il mare, poste nel settore N, dove la macchia tipica è quella a ginepro<br />

fenicio. In corrispondenza <strong>di</strong> suoli molto superficiali e rocciosi la vegetazione è rappresentata<br />

da macchia bassa ad olivastro e lentisco.<br />

d) Sughereta. Formazione <strong>di</strong> origine antropica, favorita anche dall’elevata resistenza<br />

agli incen<strong>di</strong> estivi. La sughereta (Quercus suber) è governata ad alto fusto e ha come<br />

essenze <strong>di</strong> corteggio <strong>di</strong>verse specie come corbezzolo, fillirea, ginepro lentisco e olivastro. Si<br />

ritrova soprattutto nella piana <strong>di</strong> Abbasanta, dove è ben sviluppata la produzione e la<br />

lavorazione del sughero.<br />

e) Coltivi e aree <strong>di</strong> intensa trasformazione agraria. Di notevole estensione e<br />

importanza sono le superfici occupate dalla vegetazione sinantropica dei coltivi e delle aree<br />

abitate; tra queste risultano più evidenti le aree agricole e i sistemi agroforestali delle zone<br />

sottoposte ad interventi <strong>di</strong> bonifica, con sistemi frangivento alberati ad Acacia sp e ad<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 132


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Eucaliptus sp, <strong>di</strong>ffuse sull’intero territorio escluse le aree più impervie. In continuità con i<br />

coltivi e gli impianti arborei artificiali, sono presenti le successioni secondarie <strong>di</strong> elementi a<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea e a gariga e, in aree circoscritte, anche biotopi naturali.<br />

f) Rimboschimenti artificiali. Di particolare importanza è la presenza <strong>di</strong> pinete<br />

costiere tipiche dei litorali sabbiosi, a pino domestico e a pino d’Aleppo e <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> Acacia<br />

sp ed Eucaliptus sp, con sottobosco ricco <strong>di</strong> specie tipiche dell’ericeto o della lecceta, che<br />

<strong>di</strong>mostra l’intensità dei processi <strong>di</strong>namici in atto in questa vegetazione (successione<br />

secondaria) e la vali<strong>di</strong>tà degli interventi colturali.<br />

g) Vegetazione psammofila pioniera. Lungo gli arenili costieri, le associazioni<br />

tipiche sono riconducibili alla vegetazione psammofila pioniera dei sistemi dunali e delle<br />

spiagge. Le tre associazioni, normalmente in seriazione una dopo l'altra dalla spiaggia verso<br />

l'interno, che caratterizzano tutto il litorale sabbioso con consistenza e copertura <strong>di</strong>fferente,<br />

sono: Agropyretum me<strong>di</strong>terraneum, Ammophiletum arun<strong>di</strong>naceae e Crucianelletum<br />

maritimae.<br />

h) Vegetazione dell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre. Poiché trattasi <strong>di</strong> un’area protetta, si<br />

esamina separatemente la sua vegetazione. La superficie dell’isola è ricoperta da una rada<br />

vegetazione <strong>di</strong> macchia bassa, costituita da lentisco (Pistacia lentiscus) nella parte centrale,<br />

da vegetazione alofila ad atriplice portulacoide (Halimione portulacoides) nella parte restante<br />

e con <strong>di</strong>versi biotopi circoscritti sparsi. Lo sviluppo del manto vegetale risente<br />

significativamente dalle <strong>di</strong>fficili con<strong>di</strong>zioni ambientali, date dal clima e dalla rocciosità dei<br />

suoli, dalla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> continuo isolamento, ma anche del calpestio e sentieramento<br />

derivanti dalla presenza dei turisti.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 133


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.5.2 Fauna omeoterma (situazione generale e problematiche)<br />

Di seguito sono decritte le principali caratteristiche della fauna omeoterma presente in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e le problematiche <strong>di</strong> conservazione e gestione ad essa connesse.<br />

5.5.2.1 Livello <strong>di</strong> conoscenza faunistica<br />

E’ necessario premettere che il grado <strong>di</strong> conoscenza faunistica relativo al territorio della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è <strong>di</strong>versificato a seconda delle specie, ma nel complesso è da<br />

considerarsi ancora inadeguato per una corretta pianificazione e gestione della fauna<br />

selvatica e per la programmazione del prelievo venatorio.<br />

Negli ultimi <strong>di</strong>eci anni infatti non sono state realizzate attività specifiche, sistematiche e<br />

regolari <strong>di</strong> monitoraggio della fauna selvatica, con la esclusione de:<br />

O i censimenti invernali degli uccelli acquatici svernanti nelle zone umide della fascia<br />

costiera e dei laghi artificiali dell’interno effettuati dalla Regione Sardegna –<br />

Assessorato Difesa Ambiente – Servizio conservazione della Natura, nell’ambito<br />

degli annuali censimenti internazionali che vengono realizzati nel mese <strong>di</strong> gennaio in<br />

contemporanea in tutta l’area geografica paleartica (Europa continentale, Europa<br />

me<strong>di</strong>terranea e Nord Africa) e che sono stati coor<strong>di</strong>nati in Italia dall’ex Istituto<br />

Nazionale della Fauna Selvatica (I.N.F.S.), ora confluito nell’ I.S.P.R.A. – Istituto<br />

Superiore per la Protezione e la Ricerca <strong>Ambientale</strong> del Ministero dell’Ambiente, del<br />

Territorio e del Mare (http://www.apat.gov.it/site/it-IT/ISPRA_-_ex_INFS/L'Istituto_-<br />

_ex_INFS/);<br />

o i monitoraggi delle popolazioni <strong>di</strong> Cormorano svernanti nelle zone umide della fascia<br />

costiera oristanese, realizzati dal 2000 ad oggi dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – Settore<br />

Attività produttive Sviluppo sostenibile, anche in collaborazione con il Servizio<br />

Conservazione Natura dell’Assessorato Difesa Ambiente della regione Sardegna.<br />

o La Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna realizzata dalla regione<br />

Sardegna nel 2005 con la collaborazione delle Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari e<br />

Cagliari e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gruppi privati <strong>di</strong> rilevatori faunistici qualificati.<br />

o Alcune attività <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> ricerca applicata realizzate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> (Osservatorio Faunistico <strong>Provincia</strong>le, periodo 2001-2003) relative ai<br />

monitoraggio delle specie <strong>di</strong> Uccelli d’interesse comunitario ni<strong>di</strong>ficanti nelle zone<br />

umide della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, alla reintroduzione del daino, cervo sardo e<br />

muflone, al monitoraggio delle specie d’interesse venatorio (pernice sarda, lepre<br />

sarda e coniglio selvatico), ed al ripopolamento della pernice sarda.<br />

o Alcune attività <strong>di</strong> ricerca realizzate dall’ ex Istituto Nazionale della Fauna Selvatica<br />

(I.N.F.S.), dalle Università <strong>di</strong> Sassari e Cagliari o da singoli gruppi <strong>di</strong> ricercatori sar<strong>di</strong><br />

(IVRAM – Sassari; ALEA – <strong>Oristano</strong>; ANTHUS – Cagliari);<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 134


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

o Monitoraggi ed attività <strong>di</strong> ricerca faunistica promossi dall’Area Marina Protetta<br />

nazionale della “Penisola del Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre” realizzate nel periodo<br />

2002-2008<br />

o Attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> monitoraggio su Anfibi e Rettili realizzate negli anni 2006-2008<br />

dalla Sezione Sardegna della Società Italiana <strong>di</strong> Erpetologia (Societas Herpetolgica<br />

Italica), che nell’ottobre del 2008 ha organizzato ad <strong>Oristano</strong> il suo VII Congresso<br />

Nazionale.<br />

o Monitoraggi sugli ungulati (cervo sardo, muflone e daino) effettuati dall’Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari (Facoltà <strong>di</strong> Scienze NN.FF.MM. e Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina<br />

Veterinaria) e dall’Ente Foreste della Sardegna della Regione Sardegna.<br />

o Campagne <strong>di</strong> monitoraggi e <strong>di</strong> catture-inanellamento delle specie migratorie e degli<br />

uccelli marini nell’oasi permanente <strong>di</strong> protezione faunistica dell’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre,<br />

effettuate da singoli gruppi <strong>di</strong> ricercatori privati (S. Nissar<strong>di</strong> e C. Zucca; ALEA –<br />

<strong>Oristano</strong>) o dall’ex I.N.F.S.<br />

Ancora insufficiente il grado <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> molte specie, sia d’interesse<br />

conservazionistico, che d’importanza gestionale e venatoria, come la pernice sarda, la lepre<br />

sarda, il coniglio selvatico, il cinghiale e la volpe, o le specie migratorie cacciabili (come per<br />

esempio il colombaccio, i Tur<strong>di</strong><strong>di</strong>, gli Storni, la tortora e la quaglia.<br />

Non è stata effettuata un’attività continua e standar<strong>di</strong>zzata <strong>di</strong> monitoraggio per valutare la<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> queste specie e neppure stu<strong>di</strong> su aree campione per valutarne la densità,<br />

con esclusione <strong>di</strong> quelli, già citati, che sono stati realizzati in occasione della redazione della<br />

Carta delle Vocazioni Faunistiche della Sardegna (2005).<br />

Ancora inadeguato anche il livello <strong>di</strong> conoscenza delle popolazione immesse <strong>di</strong> cervo sardo,<br />

muflone e daino, con particolare riguardo al livello <strong>di</strong> successo delle operazioni realizzate<br />

negli anni novanta nelle aree montane e boschive del Montiferru (“Pabarile” <strong>di</strong><br />

Santullussurgiu) e del Barigadu (Foresta <strong>di</strong> Assai – Neoneli e Nughedu Santa Vittoria).<br />

Tali popolazioni sono state seguite dall’Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Sassari negli anni 2004-2005<br />

e dall’Ente Foreste della Sardegna, e sono anche state oggetto <strong>di</strong> alcune tesi <strong>di</strong> laurea.<br />

5.5.2.2 Peculiarità faunistiche.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in considerazione delle varie<br />

tipologie <strong>di</strong> ambienti naturali e <strong>di</strong> habitat presenti, si<br />

caratterizza per una notevole varietà e ricchezza del<br />

patrimonio faunistico (Vertebrati terrestri).<br />

Di assoluta importanza regionale, nazionale ed<br />

internazionale risulta dal punto <strong>di</strong> vista faunistico la<br />

fascia costiera del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, della penisola del<br />

Sinis, delle falesie rocciose che si estendono tra<br />

Cuglieri e Bosa.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 135


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un ambiente costiero che, nella parte<br />

meri<strong>di</strong>onale, si presenta ricchissimo <strong>di</strong> zone umide<br />

(stagni, lagune, palu<strong>di</strong>, acquitrini), alcune delle quali<br />

già da tempo classificate come aree Ramsar e più <strong>di</strong><br />

recente in<strong>di</strong>viduate come aree naturali d’importanza<br />

comunitaria (SIC e ZPS) ai fini delle Direttive europee<br />

“Uccelli” ed “Habitat”. Queste zone umide<br />

rappresentano un habitat <strong>di</strong> assoluta importanza per<br />

la sosta e lo svernamento degli uccelli acquatici lungo<br />

le rotte migratorie dell’area paleartica, e molti siti rivestono importanza nazionale per la<br />

ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> interesse comunitario (airone rosso, moretta tabaccata, pollo<br />

sultano, sgarza ciuffetto, falco <strong>di</strong> palude, albanella minore, cavaliere d’Italia, avocetta,<br />

gabbiano roseo, sterna comune e fraticello, occhione). Importante anche la riproduzione tra<br />

gli Anfibi del <strong>di</strong>sco glosso sardo e tra i Rettili della testuggine d’acqua.<br />

La penisola del Sinis, con i litorali sabbiosi e le<br />

falesie calcaree <strong>di</strong> Cabras, Riola Sardo, San Vero<br />

Milis e Narbolia e la piccola l’isola granitica <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong><br />

Ventre rappresentano un ulteriore habitat importante<br />

per la riproduzione degli uccelli marini (gabbiano<br />

corso, pernice <strong>di</strong> mare, fratino, ghiandaia marina,<br />

cormorano dal ciuffo), <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> rettili<br />

d’interesse comunitario (testuggine <strong>di</strong> Hermann,<br />

testuggine greca, testuggine marginata).<br />

Ancora le falesie della costa più settentrionale (Cuglieri,<br />

Tresnuraghes, Bosa) rivesto grande interesse per la<br />

riproduzione del Grifone, del Cormorano dal ciuffo, del<br />

pellegrino, del grillaio, Presente, anche se in maniera instabile,<br />

una colonia <strong>di</strong> Cormorano.<br />

Molte aree costiere, soprattutto quelle settentrionali, laddove<br />

sono esistenti vaste estensioni a macchia me<strong>di</strong>terranea a gariga (per esempio: Turre Seu –<br />

Cabras; Cabu Nieddu – Cuglieri, Foghe – Tresnuraghes, e la costa <strong>di</strong> Tresnuraghes,<br />

Magomadas e Bosa, sono importanti anche per la presenza e la riproduzione della pernice<br />

sarda e della lepre sarda, e <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> passeriformi d’interesse comunitario, come la<br />

magnanina sarda e la magnanina. Notevole ed in aumento la presenza nella fascia costiera<br />

settentrionale del cinghiale, con crescente impatto sulle attività agropastorali.<br />

Anche le aree interne collinari e montane, presentano<br />

una notevole ricchezza <strong>di</strong> habitat (bosco, macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea, pascoli alberati, prati pascolo) importanti<br />

per la sopravvivenza e la riproduzione della fauna<br />

selvatica. I complessi collinari e montani del Montiferru,<br />

del Barigadu, del Grighine, del Monte Arci e del<br />

Sarcidano <strong>di</strong> Laconi, rivestono importanza per la<br />

presenza <strong>di</strong> popolazioni reintrodotte ed ora<br />

perfettamente ambientate <strong>di</strong> cervo sardo e <strong>di</strong> muflone, per la ni<strong>di</strong>ficazione dell’astore sardo,<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 136


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

dell’aquila reale, del succiacapre e del gatto selvatico. Gli ambienti <strong>di</strong> macchia e bosco, più o<br />

meno evoluti, rappresentano anche gli habitat <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong> Passeriformi d’interesse<br />

comunitario, come la magnanina sarda, la magnanina, l’averla piccola.<br />

Alcune zone umide interne (il lago Omodeo ed i pauli temporanei della Giara <strong>di</strong> Gesturi)<br />

rappresentano aree <strong>di</strong> un certo interesse per la sosta dell’avifauna migratoria.<br />

Gli altopiani <strong>di</strong> Abbasanta, la Giara <strong>di</strong> Gesturi, le vaste<br />

aree coltivate dell’Alto Campidano e gli ambienti<br />

steppici dell’Alta Marmilla e del Guilcer <strong>di</strong> Ghilarza,<br />

Se<strong>di</strong>lo ed Aidomaggiore) completano il quadro offrendo<br />

possibilità <strong>di</strong> riproduzione alla gallina prataiola, al<br />

calandro, alla calandrella, alla tottavilla, al calandro ed<br />

all’occhione.<br />

Le aree interne sono <strong>di</strong> caratterizzate anche dalla<br />

presenza <strong>di</strong> buone popolazioni <strong>di</strong> pernice sarda, <strong>di</strong><br />

lepre sarda e <strong>di</strong> coniglio selvatico, anche se la loro<br />

<strong>di</strong>stribuzione territoriale non è omogenea e la<br />

consistenza è variabile nelle <strong>di</strong>verse aree. Larga la<br />

<strong>di</strong>stribuzione e buona la cinghiale in relazione alle aree<br />

a macchia me<strong>di</strong>terranea evoluta e bosco.<br />

Per quanto riguarda l’analisi delle caratteristiche complessive del patrimonio faunistico della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, le specie <strong>di</strong> Vertebrati terrestri (Anfibi, Rettili, Uccelli e Mammiferi), che<br />

si riproducono regolarmente, sono in tutto 169, non comprendendo i Chirotteri (Pipistrelli), sui<br />

quali non sono <strong>di</strong>sponibili dati completti ed atten<strong>di</strong>bili.<br />

Questo totale rappresenta circa il 90% delle specie <strong>di</strong> Vertebrati terrestri che si riproducono<br />

in Sardegna (chek list H.Schenk, 1995, aggiornata). La tabella ed il grafico riportati <strong>di</strong> seguito<br />

riassumono il confronto tra regione e territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>:<br />

Classi Sardegna <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Oristano</strong><br />

ANFIBI 9 6<br />

RETTILI 17 16<br />

UCCELLI 142 128<br />

MAMMIFERI 20 19<br />

Totale 188 169<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 137


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Di seguito è riportato l’elenco completo delle specie che si riproducono in maniera certa<br />

In rosso sono in<strong>di</strong>cate le specie <strong>di</strong> interesse comunitario:<br />

<br />

6 specie <strong>di</strong> Anfibi:<br />

Euprotto sardo<br />

Geotritone imperiale<br />

Discoglosso sardo<br />

Rospo smeral<strong>di</strong>no<br />

Raganella sarda<br />

Rana verde<br />

Euproctus platycephalus<br />

Speleomantes imperialis<br />

Discoglossus sardus<br />

Bufo viri<strong>di</strong>s<br />

Hyla sarda<br />

Raba lessonae<br />

<br />

16 specie <strong>di</strong> Rettili:<br />

Testuggine d'acqua<br />

Testuggine comune<br />

Testuggine greca<br />

Testuggine marginata<br />

Emidattilo turco<br />

Tarantolino<br />

Tarantola mauritanica<br />

Algiroide nano<br />

Lucertola campestre<br />

Lucertola tirrenica<br />

Luscengola<br />

Gongilo ocellato<br />

Biacco<br />

Emys orbicularis<br />

Trestu<strong>di</strong> hermanni<br />

Testudo graeca<br />

Testudo marginata<br />

Hemidactylus turcicus<br />

Euleptes europaea<br />

Tarentola mauri tanica<br />

Algyroides fitzingeri<br />

Podarcis sicula<br />

Podarcis tilguerta<br />

Chalcides chalcides<br />

Chalcides ocellatus<br />

Coluber viri<strong>di</strong>flavus<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 138


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Colubro ferro <strong>di</strong> cavallo<br />

Biscia viperina<br />

Biscia dal collare<br />

Coluber hippocrepis<br />

Natrix maura<br />

Natrix natrix<br />

<br />

120 specie <strong>di</strong> Uccelli:<br />

Tuffetto<br />

Svasso maggiore<br />

Cormorano<br />

Cormorano dal ciuffo<br />

Tarabusino<br />

Nitticora<br />

Sgarza ciuffetto<br />

Airone guardadbuoi<br />

Garzetta<br />

Airone rosso<br />

Mignattaio<br />

Volpoca<br />

Germano reale<br />

Mestolone<br />

Fistione turco<br />

Moriglione<br />

Moretta tabaccata<br />

Grifone<br />

Falco <strong>di</strong> palude<br />

Albanella minore<br />

Astore sardo<br />

Sparviere corso<br />

Poiana<br />

Aquila reale<br />

Grillaio<br />

Gheppio<br />

Falco della regina<br />

Pellegrino<br />

Pernice sarda<br />

Quaglia<br />

Porciglione<br />

Gallinella d'acqua<br />

Pollo sultano<br />

Folaga<br />

Gallina prataiola<br />

Cavaliere d'Italia<br />

Avocetta<br />

Occhione<br />

Pernice <strong>di</strong> mare<br />

Tachybaptus ruficollis<br />

Po<strong>di</strong>ceps cri status<br />

Phalacrocorax carbo sinesi<br />

Phalacrocorax aristotelis desmarestii<br />

Ixobrychus minutus<br />

Nycticorax nycticorax<br />

Ardeola rallide<br />

Bubulcus ibis<br />

Egretta garzetta<br />

Ardea purpurea<br />

Plega<strong>di</strong>s falcinellus<br />

Tadorna tadorna<br />

Anas platyrinchos<br />

Anas clypeata<br />

Netta rufina<br />

Aythya ferina<br />

Aythya nyroca<br />

Gyps fulvus<br />

Circus aeruginosus<br />

Circus pygargus<br />

Accipiter gentilis arrigonii<br />

Accipiter nisus wolterstorffi<br />

Buteo buteo<br />

Aquila crysaetos<br />

Falco naumanni<br />

Falco tinnunculus<br />

Falco eleonorae<br />

Falco peregrinus<br />

Alectoris barbara<br />

Coturnix coturnix<br />

Rallus acquaticus<br />

Gallinula choloropus<br />

Porphyrio porphyrio<br />

Fulica atra<br />

Tetrax tetrax<br />

Himantopus himantopus<br />

Avosetta recurvirostra<br />

Burinus oe<strong>di</strong>cnemus<br />

Glareola pratincola<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 139


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Corriere piccolo<br />

Fratino<br />

Gabbiano comune<br />

Gabbiano roseo<br />

Gabbiano corso<br />

Gabbiano reale<br />

Sterna zampenere<br />

Sterna comune<br />

Fraticello<br />

Piccione selvatico<br />

Colombaccio<br />

Tortora dal collare orientale<br />

Tortora selvatica<br />

Cuculo<br />

Barbagianni<br />

Assiolo<br />

Civetta<br />

Gufo comune<br />

Succiacapre<br />

Rondone<br />

Rondone pallido<br />

Rondone maggiore<br />

Martin pescatore<br />

Gruccione<br />

Ghiandaia marina<br />

Upupa<br />

Torcicollo<br />

Picchio rosso maggiore<br />

Calandra<br />

Calandrella<br />

Tottavilla<br />

Allodola<br />

Topino<br />

Ron<strong>di</strong>ne montana<br />

Ron<strong>di</strong>ne<br />

Ron<strong>di</strong>ne rossiccia<br />

Balestruccio<br />

Calandro<br />

Spioncello<br />

Cutrettola<br />

Ballerina gialla<br />

Scricciolo<br />

Charadrius dubius<br />

Charadrius alexandrinus<br />

Larus ri<strong>di</strong>bundus<br />

Larus genei<br />

Larus audouinii<br />

Larus ccachinnans<br />

Gelochelidon nilotica<br />

Sterna hirundo<br />

Sterna albifrons<br />

Columba livia<br />

Columba palumbus<br />

Streptopelia decaocto<br />

Streptopelia turtur<br />

Cuculus canorus<br />

Tyto alba<br />

Otus scops<br />

Athene noctua<br />

Asio otus<br />

Caprimulgus europaeus<br />

Apus apus<br />

Apus pallidus<br />

Apus melba<br />

Alcedo attui<br />

Merops apiaster<br />

Coraccias garrulus<br />

Upupa epops<br />

Jynx torquilla<br />

Picoides major harterti<br />

Melacorypha calandra<br />

Calandrella brachydactyla<br />

Lullula arborea<br />

Alauda arvensis<br />

Riparia riparia<br />

Ptyonoprogne rupestris<br />

Hirundo rustica<br />

Hirundo daurica<br />

Delichon urbica<br />

Anthus campestris<br />

Anthus spino letta<br />

Motacilla flava<br />

Motacilla cinerea<br />

Troglodytes troglodytes<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 140


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Pettirosso<br />

Usignolo<br />

Saltimpalo<br />

Culbianco<br />

Co<strong>di</strong>rossone<br />

Passero solitario<br />

Merlo<br />

Tordela<br />

Usignolo <strong>di</strong> fiume<br />

Beccamoschino<br />

Cannaiola<br />

Cannareccione<br />

Canapino<br />

Magnanina sarda<br />

Magnanina<br />

Sterpazzola <strong>di</strong> Sardegna<br />

Sterpazzolina<br />

Occhiocotto<br />

Capinera<br />

Fiorrancino<br />

Pigliamosche<br />

Cincia mora<br />

Cinciarella<br />

Cinciallegra<br />

Averla piccola<br />

Averla capirossa<br />

Ghiandaia<br />

Gracchio corallino<br />

Taccola<br />

Cornacchia grigia<br />

Corvo imperiale<br />

Storno nero<br />

Passera<br />

Passera sarda<br />

Passera mattugia<br />

Passera lagia<br />

Fringuello<br />

Verzellino<br />

Venturone<br />

Verdone<br />

Cardellino<br />

Fanello<br />

Erithacus rubecula<br />

Luscinia mega rancho<br />

Saxicola torquata<br />

Oenanthe oenanthe<br />

Monticola saxatilis<br />

Monticola solitarius<br />

Turdus merula<br />

Turdus viscivorus<br />

Cettia cetti<br />

Cisticola junci<strong>di</strong>s<br />

Acrophalus scirpaceus<br />

Acrrocephalus arun<strong>di</strong>naceus<br />

Hippolais polyglotta<br />

Sylvia sarda<br />

Sylvia hundata<br />

Sylvia conspicillata<br />

Sylvia cantillans<br />

Sylvia melanocephala<br />

Sylvia atricapilla<br />

Regulus ignicapillus<br />

Muscicapa striata<br />

Parus ater<br />

Parus caeruleus<br />

Parus major<br />

Lanurius collurio<br />

Lanurius senator<br />

Garrulus glandarius<br />

Pyrrhocorax pyrrhocorax<br />

Corvus monedula<br />

Corvus corone<br />

Corvus corax<br />

Sturnus unicolor<br />

Passer domesticus<br />

Passer hispaniolensis<br />

Passer montanus<br />

Passer petronia<br />

Fringilla coelebs<br />

Serinus serinus<br />

Serinus citronella corsicana<br />

Carduelis chloris<br />

Carduelis carduelis<br />

Carduelis canabina<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 141


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Frosone<br />

Zigolo nero<br />

Strillozzo<br />

Coccothraustes coccothraustes<br />

Emberiza cirlus<br />

Miliaria calandra<br />

<br />

19 specie <strong>di</strong> Mammiferi:<br />

Riccio<br />

Crocidura rossiccia<br />

Mustiolo<br />

Lepre sarda<br />

Coniglio selvatico<br />

Topo selvatico<br />

Ratto bruno<br />

Ratto nero<br />

Topolino domestico<br />

Quercino<br />

Nutria<br />

Volpe<br />

Martora<br />

Donnola<br />

Gatto selvatico<br />

Cinghiale<br />

Cervo sardo<br />

Daino<br />

Muflone<br />

Erinaceus europaeus<br />

Crocidura russula<br />

Suncus etruscus<br />

Lepus capensis me<strong>di</strong>terraneus<br />

Oryctolagus cuniculus<br />

Apodemus sylvaticus<br />

Rattus norvegicus<br />

Rattus rattus<br />

Mus musculus<br />

Eliomys quercinus<br />

Myocastor coypus<br />

Vulpes vulpes<br />

Martes martes latinoru,<br />

Mustela nivalis boccamela<br />

Felix silvestris lybica<br />

Suss scrofa meri<strong>di</strong>onalis<br />

Cervus elaphus corsicanus<br />

Dama dama<br />

Ovis ovis musimon<br />

Pertanto in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> si riproducono in maniera certa 6 specie <strong>di</strong> Anfibi, pari al<br />

3,6% <strong>di</strong> tutte le specie <strong>di</strong> Vertebrati terrestri riproducentisi, 16 specie <strong>di</strong> Rettili, pari al 9,5%,<br />

128 specie <strong>di</strong> Uccelli, pari al 75,7%, e 19 specie <strong>di</strong> Mammiferi (esclusi i Chirotteri), pari<br />

all’11,2%.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 142


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Il quadro delle specie d’interesse comunitari presenti tra le specie riproducentisi delle quattro<br />

classi è riassunto nella seguente tabella:<br />

Classi<br />

n° specie<br />

che si<br />

riproduno<br />

(certe)<br />

n° specie<br />

d’interesse<br />

comunitario<br />

ANFIBI 6 2 33,3<br />

RETTILI 16 5 31,3<br />

UCCELLI 128 37 28,9<br />

MAMMIFERI 19 2 10,5<br />

Totale 169 46<br />

%<br />

Si sottolinea l’importanza che rivestono gli Anfibi ed i Rettili in chiave <strong>di</strong> conservazione, con<br />

un buon numero <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> interesse comunitario rispetto al totale delle specie che si<br />

riproducono (rispettivamente il 33,3% ed il 31,3%).<br />

5.5.2.3 Principali problematiche <strong>di</strong> conservazione e gestione<br />

Di seguito sono evidenziate, in breve, le principali problematiche che, sulla base delle<br />

informazioni relative all’ultimo decennio, caratterizzano la conservazione e la gestione della<br />

fauna selvatica nel territorio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>. L’analisi delle singole problematiche<br />

sarà ripresa ed approfon<strong>di</strong>ta successivamente nella parte <strong>di</strong> definizione delle proposte <strong>di</strong><br />

pianificazione faunistica e territoriale del presente Piano provinciale.<br />

<br />

<strong>Rapporto</strong> tra attività produttive (agricoltura e pesca) e fauna selvatica.<br />

Quella <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è una provincia da sempre a larga vocazione per le attività agricole e per<br />

la pesca nelle zone umide della fascia costiera. Queste due attività produttive tra<strong>di</strong>zionali<br />

hanno determinato un utilizzo del suolo e delle trasformazioni ambientali che in alcune<br />

situazioni sono in conflitto con la presenza e riproduzione della fauna selvatica.<br />

Per quanto riguarda il mondo rurale, la nuova Politica Agricola Comunitaria (P.A.C.) si<br />

propone in gran parte <strong>di</strong> migliorare la sostenibilità degli ecosistemi agricoli. Le misure<br />

adottate per integrare nella PAC le problematiche ambientali ed anche faunistiche, includono<br />

requisiti <strong>di</strong> tipo ambientale (con<strong>di</strong>zionalità) e incentivi (ad esempio per il ritiro <strong>di</strong> superfici dalla<br />

produzione) inseriti nella politica <strong>di</strong> mercato e dei red<strong>di</strong>ti, come pure misure ambientali mirate<br />

nel quadro dei programmi <strong>di</strong> sviluppo rurale (ve<strong>di</strong> misure agroambientali).<br />

In particolare, il principio della con<strong>di</strong>zionalità sancisce l’obbligo da parte degli impren<strong>di</strong>tori<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 143


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

agricoli <strong>di</strong> rispettare i requisiti <strong>di</strong> protezione dell’ ambiente per poter beneficiare delle misure<br />

<strong>di</strong> sostegno del mercato, pena sanzioni adeguate.<br />

Nell’ambito della politica <strong>di</strong> sviluppo rurale, la Comunità offre una serie <strong>di</strong> misure per<br />

promuovere la tutela dell’ambiente agricolo e la sua bio<strong>di</strong>versità basate sull’uso <strong>di</strong> regimi<br />

agroambientali che sostengono determinate pratiche agricole finalizzate a contribuire alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a del paesaggio.<br />

Per il 2010 è stato inoltre fissato dall’Unione Europea l’obiettivo <strong>di</strong> arrestare la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità, ossia del patrimonio <strong>di</strong> organismi e habitat specifici che abitano il pianeta,<br />

minacciato dall’intensificazione dei processi <strong>di</strong> produzione, da un lato, e dalla<br />

sottoutilizzazione del suolo, dall’altro. Sane pratiche <strong>di</strong> agricoltura (agricoltura biologica e<br />

sostenibile) possono avere un’incidenza positiva sulla conservazione della fauna selvatica,<br />

come pure sulla situazione socioeconomica delle zone rurali.<br />

L’uso corretto e consapevole delle risorse idriche del territorio, nonché <strong>di</strong> antiparassitari e <strong>di</strong><br />

nitrati consente il mantenimento dell’integrità del suolo dal punto <strong>di</strong> vista della composizione<br />

chimico-fisica e del riflesso sull’intero ecosistema.<br />

In provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> le maggiori problematiche relative all’impatto delle attività agricole<br />

sulla fauna selvatica si sono avute soprattutto nelle aree della pianura dell’Alto Campidano e<br />

dell’Alta Marmilla, dove le trasformazioni del territorio sono state più ra<strong>di</strong>cali e che sono<br />

interessate da forme <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> zootecnia intensive.<br />

Fino ad oggi, in queste aree agricole, si è data poca attenzione a realizzare interventi <strong>di</strong><br />

habitat management per la fauna selvatica (miglioramenti ambientali) che mitigassero<br />

l’impatto delle trasformazioni agrarie e delle coltivazioni agricole, come per esempio il<br />

rispetto delle siepi e dei filari alberati, la conservazione dei canali d’irrigazione, con relativa<br />

vegetazione riparia, il rispetto delle zone umide temporanee, o l’impianto <strong>di</strong> colture a perdere<br />

da destinare alla fauna selvatica, l’uso <strong>di</strong> particolari accorgimenti nelle pratiche agricole per<br />

ridurre gli impatti durante i perio<strong>di</strong> riproduttivi).<br />

Minore l’impatto nelle aree rurali interne del Sarcidano, del Monte Arci – Grighine, del<br />

Barigadu, dell’Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, del Montiferru e della Planargia <strong>di</strong> Bosa, caratterizzate<br />

invece da coltivazioni meno “invasive” (olivetti, vigneti, frutteti, colture foraggere, impianti<br />

forestali) e da attività pastorali <strong>di</strong> tipo estensivo (in particolare, ovini e bovini).<br />

Tuttavia anche nelle aree rurali interne, in molte situazioni, le trasformazioni agrarie<br />

(miglioramenti pascolo e terreni agricoli, riduzione degli ambienti steppici, spiettramenti,<br />

eliminazione della macchia me<strong>di</strong>terranea, <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> muri a secco), alcune bonifiche<br />

idrauliche (eliminazione dei “pauli” temporanei, delle pozze ed abbeveratoi, risanemnto delle<br />

rive dei corsi d’acqua), e alcune pratiche agricole e zootecniche (“bruciamento” delle stoppie,<br />

arature e mietiture meccanizzate, recinzioni, ecc.) sono state realizzate senza prestare<br />

troppe attenzioni alle esigenze della fauna selvatica. Anche in queste aree sono mancati<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale a fini faunistici, con la sola eccezione <strong>di</strong> alcuni<br />

programmi sperimentali realizzati dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e dalla regione Sardegna negli<br />

anni compresi tra il 1995 ed il 2003, in collaborazione con alcune Zone in concessione<br />

autogestite per l’esercizio della caccia. Questi interventi erano finalizzati a facilitare il<br />

ripopolamento della pernice sarda e della lepre sarda ed hanno previsto anche la<br />

realizzazione <strong>di</strong> piccoli interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale (colture a perdere, aree rifugio,<br />

tutela delle zone <strong>di</strong> abbeverata).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 144


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Anche le attività <strong>di</strong> pesca nelle zone umide della fascia costiera oristanese, effettuate in<br />

prevalenza con caratteristiche estensive, non hanno determinato <strong>di</strong>rettamente particolari<br />

impatti sulla l’avifauna ni<strong>di</strong>ficante e migratoria. La convivenza tra pesca tra<strong>di</strong>zionale in laguna<br />

e presenza <strong>di</strong> fauna selvatica è sempre stata abbastanza buona.<br />

Maggiori invece sono state le conseguenze negative determinate dal degrado ambientale<br />

(riduzione <strong>di</strong> habitat naturali, <strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong> rifiuti, alterazioni del paesaggio),<br />

dall’inquinamento organico e chimico delle acque superficiali e <strong>di</strong> falda, dalla realizzazione<br />

<strong>di</strong> gran<strong>di</strong> opere <strong>di</strong> governo idraulico dei corpi idrici spesso poco attente alle conseguenze<br />

sull’ambiente e sulla fauna selvatica. Tutte le zone umide costiere dell’Oristanese sono state<br />

interessate da queste gran<strong>di</strong> opere, ma è stata prestata scarsa attenzione all’impatto che tali<br />

realizzazioni possono determinare sugli habitat naturali e sulla sopravvivenza e riproduzione<br />

della fauna selvatica, ed in particolare dell’avifauna d’interesse comunitario.<br />

Emblematici sono i casi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse lagune e stagni costieri sottoposti a forme gravi <strong>di</strong><br />

inquinamento originate dalle attività agricole intensive circostanti. Casi largamente<br />

documentati da anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, rilevamenti e ricerche effettuate dalle Università <strong>di</strong> Sassari e<br />

Cagliari, per conto della Regione Sardegna e della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, e da <strong>di</strong>versi<br />

organismi scientifici locali ed internazionali (CNR; Centro Marino Internazionale – IMC , <strong>di</strong><br />

Torregrande – <strong>Oristano</strong>; ASL; ARPA Sardegna) come nel compen<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Arborea – Terralba,<br />

negli stagni <strong>di</strong> Santa Giusta, <strong>di</strong> Pauli Maiori, e <strong>di</strong> Cabras. Tutte queste zone umide sono state<br />

colpite in numerose occasioni da fenomeni gravi <strong>di</strong> eutrofizzazione ed anossia delle acque<br />

superficiali che hanno determinato gravi morie dell’ittiofauna locale e conseguente in<strong>di</strong>rette<br />

sull’avifauna acquatica ni<strong>di</strong>ficante. Va aggiunto che molte <strong>di</strong> queste aree hanno anche subito<br />

nel tempo una variazione della salinità delle acque superficiali e delle falde acquifere verso<br />

una crescente salinizzazione, con conseguente mo<strong>di</strong>ficazione della vegetazione delle rive,<br />

come, per esempio, la riduzione del canneto, habitat fondamentale per la riproduzione <strong>di</strong><br />

alcune specie ornitiche d’importanza comunitaria (pollo sultano, airone rosso, falco <strong>di</strong> palude,<br />

moretta tabaccata). Crescente anche il fenomeno del progressivo interramento degli stagni e<br />

delle lagune con conseguente riduzione della profon<strong>di</strong>tà delle acque ed aumento della loro<br />

temperatura superficiale.<br />

<br />

Danni della fauna selvatica sulle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali.<br />

Nel rapporto tra le attività rurali, l’agricoltura, la pesca e la fauna selvatica, si inserisce la<br />

spinosa criticità dei danni causati alle attività produttive dalle specie selvatiche. E’ un<br />

fenomeno complesso e molto variegato, che negli ultimi anni si è aggravato in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, anche in conseguenza della mancata attuazione <strong>di</strong> adeguate forme <strong>di</strong> prevenzione<br />

e <strong>di</strong> controllo.<br />

Un esempio significativo è rappresentato dai danni causati dal cinghiale e dal cormorano. La<br />

prima specie, residente e ormai largamente <strong>di</strong>ffusa su tutto il territorio provinciale con la sola<br />

esclusione delle aree agricole intensive della pianura del Campidano, determina danni <strong>di</strong> una<br />

certa consistenza a <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> colture, con particolare riferimento ai prati-pascolo,<br />

alle foraggere, alle piantagioni <strong>di</strong> mais, ma anche ai vigneti, ai cereali ed alle colture orticole.<br />

Il cormorano è invece una specie migratoria che sverna nel territorio costiero dell’Oristanese<br />

alimentandosi nelle zone umide in “competizione” con le attività <strong>di</strong> pesca. Questo contrasto è<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 145


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<strong>di</strong>venuto negli ultimi anni quasi un “problema sociale”, con le forti proteste da parte degli<br />

operatori della pesca e delle loro organizzazioni <strong>di</strong> categoria e sindacali. Di conseguenza,<br />

sono stati promossi dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e dalla Regione Sardegna <strong>di</strong>versi interventi <strong>di</strong><br />

monitoraggio delle popolazioni <strong>di</strong> cormorano svernanti ed alcuni tentativi <strong>di</strong> realizzazione <strong>di</strong><br />

programmi finalizzati al controllo <strong>di</strong> questa specie, anche attraverso abbattimenti <strong>di</strong> un<br />

numero programmato <strong>di</strong> esemplari.<br />

Problematico anche il controllo e la prevenzione dei danni relativi ad alcune specie <strong>di</strong> uccelli<br />

che hanno avuto un impatto rilevante sull’agricoltura negli ultimi anni in tutta la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, come la cornacchia grigia, gli storni, ed i passeri. Inoltre, in relazione alla presenza<br />

<strong>di</strong> numerose zone umide anche <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> uccelli acquatici (fenicotteri, anati<strong>di</strong>,<br />

gabbiani, fenicottero, oche) hanno rappresenta un elemento <strong>di</strong> impatto sulle attività agricole,<br />

soprattutto nelle aree coltivate della penisola del Sinis e nelle risaie dell’Oristanese.<br />

<br />

Impatto delle attività turistiche sulla fauna selvatica.<br />

Per quanto riguarda il turismo, i maggiori impatti negativi sulla fauna selvatica, sono derivati<br />

dalle attività turistiche tra<strong>di</strong>zionali (residenziali, balneari, ricreative, sportive, escursionistiche)<br />

lungo la fascia costiera oristanese in relazione al possibile <strong>di</strong>sturbo nei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione e riproduzione (primavera – estate).<br />

Particolarmente soggetti a questi impatti gli arenili, i sistemi dunali e le zone umide<br />

rettrodunali della Penisola del Sinis e del territorio costiero <strong>di</strong> San Vero Milis (Oasi faunistica<br />

<strong>di</strong> Capo Mannu, Stagni <strong>di</strong> Putzu Idu, sa Marigosa, sa salina Manna) e le pinette costiere del<br />

golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (Arborea, Torregrande) e <strong>di</strong> Narbolia. Sono queste le aree dove le presenze<br />

turistiche sono maggiori e <strong>di</strong> conseguenza è più elevato il rischio <strong>di</strong> impatti, in particolare su<br />

alcune specie <strong>di</strong> uccelli <strong>di</strong> interesse comunitario (fratino, pernice <strong>di</strong> mare, marangone dal<br />

ciuffo, gabbiano roseo, gabbiano corso, sterna comune e fraticello) e <strong>di</strong> rettili (testuggini).<br />

Minore, almeno per ora, l’impatto del turismo nelle aree collinari e montane dell’interno, nelle<br />

principali aree boscate (sottopiste alla gestione e controllo dell’Ente Foreste della Sardegna),<br />

nelle aree costiere a falesia sul mare o rocciose, come quelle comprese tra Cuglieri e<br />

Tresnuraghes e quelle del bosano.<br />

Fino ad oggi sono mancate specifici regolamenti per il controllo delle attività potenzialmente<br />

impattanti per la riproduzione <strong>di</strong> queste specie, con particolare riferimento ad alcune attività<br />

<strong>di</strong> turismo come l’arrampicata su roccia, l’utilizzo <strong>di</strong> moto ed autovetture fuoristrada, il<br />

birdwatching o la “caccia” fotografica.<br />

<br />

Rete viaria e fauna selvatica.<br />

La rete viaria della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> non è particolarmente sviluppata e non<br />

sembrerebbe rappresentare un problema <strong>di</strong> barriera per la fauna selvatica, con la sola<br />

eccezione della Strada Statale n° 131 “Carlo Felice” che per le sue <strong>di</strong>mensioni può costituire<br />

un ostacolo per lo spostamento <strong>di</strong> alcune specie <strong>di</strong> mammiferi. Questa arteria stradale è<br />

stata interessata negli ultimi anni ed anche attualmente da notevoli interventi <strong>di</strong> ampliamento<br />

ed ammodernamento, ma non è stato possibile reperire informazioni relative alle<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 146


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

problematiche della continuità ecologica per la fauna selvatica, potenzialmente generate<br />

dalla realizzazione degli interventi stessi.<br />

Va rilevato che le attività realizzate ed in corso sono state sottoposte a Valutazione<br />

d’Incidenza <strong>Ambientale</strong> (VIA), secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia,<br />

per cui dovrebbero essere state previste misure specifiche per mitigare l’impatto sulla fauna<br />

selvatica.<br />

La rete stradale, in particolare nelle aree interne collinari e montane, ha generato alcune<br />

situazioni problematiche legate al fenomeno degli investimenti stradali <strong>di</strong> fauna selvatica, con<br />

rischi da non trascurare per l’incolumità degli automobilisti. Questo fenomeno ha interessato<br />

in particolare gli Ungulati: il cinghiale, in tutto il territorio provinciale, e, in maniera minore, il<br />

daino ed il cervo sardo nelle strade provinciali attigue alle aree forestali del Barigadu<br />

(Foresta <strong>di</strong> Assai).<br />

<br />

Immissioni incontrollate <strong>di</strong> fauna aliena.<br />

Un altro aspetto negativo derivante dalle attività antropiche è quello relativo alle specie<br />

aliene e al loro impatto sulle specie autoctone e sugli habitat. E’ il caso della nutria importata<br />

in Sardegna ed anche in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> come animale <strong>di</strong> allevamento per la produzioni<br />

<strong>di</strong> pellami e pellicce, ma successivamente liberata in natura dagli stessi allevatori, a seguito<br />

dell’esito fallimentare delle loro iniziative.<br />

Questa specie, ecologicamente particolarmente adattabile e resistente, si è ambientata e<br />

“naturalizzata” in alcune zone dell’Oristanese, soprattutto in relazione alla presenza <strong>di</strong> corsi<br />

d’acqua a carattere permanente. Negli ultimi anni è segnalata la presenza della nutria in<br />

ruscelli dell’altopiano <strong>di</strong> Abbasanta, negli affluenti del lago Omodeo (territorio <strong>di</strong><br />

Aidomaggiore e Se<strong>di</strong>lo), ed anche in canali d’irrigazione agricola nella pianura del<br />

campidano ed in Marmilla. Si tratta <strong>di</strong> presenze d verificare e confermare, e non esistono<br />

informazioni sul reale impatto <strong>di</strong> questa specie sulla fauna selvatica autoctona e sulle<br />

coltivazioni agricole. Di certo molti stu<strong>di</strong> effettuati in altre parti d’Italia confermano possibili<br />

effetti negativi.<br />

Altre possibili implicazioni negative per la fauna autoctona sono state generate<br />

probabilmente anche dalla immissione a scopo <strong>di</strong> ripopolamento in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> <strong>di</strong><br />

sotto specie non locali <strong>di</strong> cinghiale, con esemplari provenienti dal continente italiano. Il<br />

fenomeno si è verificato soprattutto nelle zone in concessione autogestite, anche se in merito<br />

non esistono informazioni e dati atten<strong>di</strong>bili che consentano un’analisi più precisa e corretta<br />

del fenomeno.<br />

Ancora più incerte le informazioni su possibili immissioni della cosiddetta “minilepre”<br />

(Sylvilagus flori<strong>di</strong>anus), e sulle sue reali capacità <strong>di</strong> ambientamento nel territorio oristanese.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una specie alloctona per la Sardegna e l’Italia, per cui dovrebbe essere posta<br />

sotto stretto controllo o era<strong>di</strong>cata (Vigorita et al., 2003a; Spagnesi & De Marinis, 2002). La<br />

sua presenza potrebbe infatti comportare eventi <strong>di</strong> competizione con le specie simili con cui<br />

con<strong>di</strong>vide l’habitat (Lepre sarda e Coniglio selvatico), anche se non sono noti casi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

su questa interazione. Con elevate densità può inoltre causare danni in campo agricolo, in<br />

particolare alle coltivazioni orticole (Prigioni et al., 2001), alle coltivazioni <strong>di</strong> frumento e mais<br />

in crescita, <strong>di</strong> vite in fase giovanile, e <strong>di</strong> alberi da frutto (Spagnesi & De Marinis, 2002).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 147


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Nessuna informazione certa <strong>di</strong>sponibile su operazioni <strong>di</strong> immissione a scopo <strong>di</strong><br />

ripopolamento in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, <strong>di</strong> esemplari <strong>di</strong> coturnice (Alectoris graeca) e <strong>di</strong><br />

pernice rossa (Alectoris rufa).<br />

<br />

Impatto del fenomeno degli incen<strong>di</strong> sulla fauna selvatica.<br />

Una problematica <strong>di</strong> particolare rilievo per la<br />

fauna selvatica ed i suoi habitat <strong>di</strong><br />

alimentazione e riproduzione è rappresentata<br />

dal fenomeno degli incen<strong>di</strong> nel periodo estivo.<br />

Tale criticità interessa nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, in particolare, le zone interne collinari<br />

e montane (Planargia, Montiferru, Barigadu,<br />

Guilcer, Grighine, Monte Arci, Sarcidano),<br />

caratterizzate da pascoli, arre a macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea e boschi naturali ed artificiali, ed<br />

alcune aree steppiche (Alta Marmilla, altopiano <strong>di</strong> Abbasanta e Ghilarza, Guilcer <strong>di</strong> Se<strong>di</strong>lo ed<br />

Aidomaggiore). Nella foto riportata si possono vedere le conseguenze <strong>di</strong> un incen<strong>di</strong>o che nel<br />

1993 interessò una parte della foresta <strong>di</strong> Assai nel territorio <strong>di</strong> Neoneli, nella quale era stato<br />

immesso il daino.<br />

Tuttavia incen<strong>di</strong> <strong>di</strong> rilevante portata hanno in passato interessato anche alcune aree costiere<br />

come quelle <strong>di</strong> Cuglieri, Tresnuraghes, Magomadas e Bosa, e, persino, le zone umide del<br />

golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con <strong>di</strong>struzione dei canneti, come è avvenuto nell’estate del 2008 nella<br />

zona umida <strong>di</strong> “Pauli Maiori” (Palmas Arborea – Santa Giusta), causando gravi danni<br />

all’interno dell’area Ramsar e del sito d’interesse comunitario, considerato <strong>di</strong> grande<br />

importanza per la ni<strong>di</strong>ficazione dell’airone rosso, del falco <strong>di</strong> palude e del pollo sultano.<br />

Non sono stati realizzati stu<strong>di</strong> specifici finalizzati a quantificare i danni reali apportati<br />

all’avifauna, ai mammiferi terrestri ed anche ad alcuni rettili <strong>di</strong> interesse comunitario, come la<br />

testuggine d’acqua (Emys orbicularis).<br />

<br />

Integrazione della pianificazione faunistica venatoria con gli altri strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione territoriale a livello provinciale.<br />

Si rileva la necessità <strong>di</strong> attuare una migliore integrazione rispetto al passato deella<br />

pianificazione faunistico-venatoria provinciale con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

territoriale, al fine <strong>di</strong> consentire attuare un efficace coor<strong>di</strong>namento tra tutti i <strong>di</strong>versi organismi<br />

che operano <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente per la conservazione e la gestione del patrimonio<br />

faunistico e degli habitat naturali.<br />

In particolare, si ritiene <strong>di</strong> rilevante importanza l’integrazione con i seguenti:<br />

- Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento ed Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (PUPOR), adottato<br />

dalla Giunta della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> nel 2005 e successivamente aggiornato;<br />

- Piano Paesaggistico Regionale (PPR) della regione Autonoma della Sardegna;<br />

- Piani <strong>di</strong> Gestione delle Aree naturali d’importanza europea della Rete Natura 2000<br />

(SIC e ZPS), approvati dal 2007 all’inizio del 2009 dalla Giunta della Regione<br />

Autonoma della Sardegna;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 148


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

- Eventuali piani <strong>di</strong> conservazione e gestione faunistica pre<strong>di</strong>sposti dall’Area Marina<br />

Protetta nazionale della “Penisola del Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre”.<br />

- Piano Forestale ed <strong>Ambientale</strong> Regionale della Regione Sardegna, approvato con<br />

Delibera della Giunta regionale n. 53/9 del 27.12.2007<br />

- Piani <strong>di</strong> Gestione pilota delle Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura,<br />

redatti dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

<br />

Collaborazione e coor<strong>di</strong>namento tra i <strong>di</strong>versi organismi territoriali competenti<br />

per la tutela e gestione del patrimonio faunistico e degli habitat naturali.<br />

Si rileva la necessità <strong>di</strong> migliorare e rendere maggiormente efficiente rispetto al passato il<br />

<strong>di</strong>alogo, la collaborazione ed il coor<strong>di</strong>namento operativo tra i vari organismi che, a <strong>di</strong>verso<br />

titolo, sono competenti in materia <strong>di</strong> conservazione e gestione del patrimonio e degli habitat.<br />

In particolare è necessario migliorare la ccoperazione tra la <strong>Provincia</strong> ed i seguenti enti ed<br />

organismi territoriali:<br />

- Regione Sardegna – Assessorato Difesa Ambiente -Servizio Conservazione Natura;<br />

- Corpo forestale e <strong>di</strong> Vigilanza <strong>Ambientale</strong> della Regione Sardegna;<br />

- Ente Foreste della Sardegna;<br />

- Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna;<br />

- Area Marina Protetta nazionale “Penisola del Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre”;<br />

- ASL Azienda Sanitaria Locale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>;<br />

- ARPAS Azienda Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna;<br />

<br />

Gestione degli istituti faunistici<br />

Fino ad oggi non è stata effettuata una adeguata gestione faunistica ed ambientale dei<br />

principali istituti <strong>di</strong> protezione faunistica (oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura e<br />

zone <strong>di</strong> ripopolamento e cattura). La Regione Sardegna ha delegato le Province per la<br />

gestione <strong>di</strong> tali istituti, ma solo nel 2005 è stato avviato un progetto sperimentale regionale in<br />

collaborazione con le stesse Province, per definire piani <strong>di</strong> gestione ed attuare programmi<br />

d’intervento per la gestione delle aree. Anche la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha redatto, nell’ambito<br />

<strong>di</strong> tale iniziativa, dei piani <strong>di</strong> gestione pilota dell’Oasi dello Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia, della<br />

Zona <strong>di</strong> ripopolamento <strong>di</strong> “Goronna” (Paulilatino), e, attualmente in corso, della zona <strong>di</strong><br />

ripopolamento <strong>di</strong> “Is Arenas” (Narbolia, San Vero Milis – Cuglieri).<br />

Fino ad oggi è mancata anche un’attività regolare <strong>di</strong> monitoraggio faunistico e <strong>di</strong> verifica del<br />

livello <strong>di</strong> tutela degli habitat importanti per la fauna selvatica. Non sono stati realizzati<br />

interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale finalizzati alla fauna, e neppure attività <strong>di</strong> informazione<br />

e coinvolgimento delle popolazioni locali interessate.<br />

Negli ultimi anni si è rivelata problematica anche la sorveglianza delle aree e la<br />

manutenzione dei tabellamenti perimetrali e della segnaletica. Quest’ultima attività ha<br />

impegnato notevolmente il Servizio Gestione Fauna della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, sia in<br />

termini <strong>di</strong> personale che <strong>di</strong> costi finanziari.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 149


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Molte comunità locali hanno lamentato il mancato controllo e gestione nelle arre vincolate<br />

delle popolazioni <strong>di</strong> cinghiale e <strong>di</strong> volpe, con conseguente impatto negativo sulle aree<br />

agricole circostanti.<br />

In proposito, non sono mai state avviate attività <strong>di</strong> concertazione a livello locale con i<br />

Comuni, le associazioni venatorie, gli operatori agricoli, le associazioni ambientali, per<br />

verificare la fattibilità <strong>di</strong> dare vita ad organismi locali in grado <strong>di</strong> garantire un livello minimo <strong>di</strong><br />

gestione <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione delle oasi e delle zone <strong>di</strong> ripopolamento.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 150


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.5.3 Aree protette (nazionali, regionali e Rete Natura 2000)<br />

Di seguito è riportato il quadro attuale della situazione in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> delle aree<br />

protette nazionali e regionali e della Rete europea Natura 2000 (S.I.C. e Z.P.S.), che<br />

risultano istituite alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009.<br />

Si tratta delle seguenti tipologie:<br />

<br />

<br />

Parchi e riserve naturali nazionali (Legge 6 <strong>di</strong>cembre 1991, n. 394 “Legge Quadro<br />

sulle Aree Protette”);<br />

Aree Marine Protette (Legge 31 <strong>di</strong>cembre 1982, n. 979 “Disposizioni per la <strong>di</strong>fesa<br />

del mare”);<br />

Parchi, Riserve naturali e Monumenti naturali regionali (L.R. 7 giugno 1989, n.<br />

31).<br />

Sono, inoltre, prese in considerazione le aree naturali della cosiddetta “Rete Natura 2000 “<br />

europea in<strong>di</strong>viduate dalla Regione Sardegna, dallo Stato Italiano e dall’Unione Europea in<br />

applicazione delle <strong>di</strong>rettive europee 79/409/CEE, denominata “Direttiva Uccelli” e 92/43/CEE,<br />

denominata “Habitat”.<br />

Si tratta <strong>di</strong> due tipologie <strong>di</strong> aree protette, che sono istituite per la conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità degli habitat naturali e delle specie vegetali ed animali selvatiche:<br />

<br />

<br />

Siti d’Importanza Comunitaria (SIC);<br />

Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS).<br />

5.5.3.1 Aree protette nazionali<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> è presente la sola Area Marina Protetta della Penisola del Sinis –<br />

Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre”, che è stata istituita con Decreto Ministeriale del 12.12.1997 in base<br />

alla Legge 31 <strong>di</strong>cembre 1982, n. 979, “Disposizioni per la <strong>di</strong>fesa del mare<br />

(G.U. della Repubblica Italiana n. 16 - Supplemento Or<strong>di</strong>nario - del 18 gennaio 1983).<br />

Successivamente Mo<strong>di</strong>ficato:<br />

- con D.M. 22.07.1999 (G.U. n. 220<br />

del 18 settembre 1999);<br />

- D.M. 06.09.1999 (G.U. n. 255 del<br />

29 settembre 1999), testo<br />

coor<strong>di</strong>nato che sostituisce i D.M.<br />

precedenti;<br />

- D.M. 17.07.2003 (G.U. n. 262 del<br />

11.11.203).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 151


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

L’area Marina protetta interessa come porzioni terrestri l’Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre, l’isolotto del<br />

Catalano e le aree <strong>di</strong> Capo San Marco e <strong>di</strong> Turre Seu, che attualmente sono interessate<br />

anche da vincoli <strong>di</strong> oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica e cattura ai sensi della L.R.<br />

n.23/1998 o <strong>di</strong> Siti d’Importanza Comunitaria e Zone a Protezione Speciale della Rete Natura<br />

2000.<br />

Come è rilevabile dalla cartografia allegata al decreto del 17 luglio 2003, l'area naturale<br />

marina protetta Penisola del Sinis - Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre è delimitata dalla congiungente i<br />

seguenti punti, comprendendo anche i relativi territori costieri appartenenti al demanio<br />

marittimo:<br />

Punto Latitu<strong>di</strong>ne Longitu<strong>di</strong>ne<br />

A1) 39° 58’.40 N 008° 23’.54 E (in costa)<br />

B) 40° 00’.38 N 008° 19’.32 E<br />

C) 40° 00’.38 N 008° 15’.00 E<br />

D) 39° 51’.50 N 008° 15’.00 E<br />

E) 39° 50’.00 N 008° 26’.62 E<br />

F1) 39° 52’.84 N 008° 26’.62 E (in costa)<br />

Dimensioni dell'Area Marina Protetta<br />

Zona<br />

Superficie<br />

ettari<br />

Linea <strong>di</strong> costa -<br />

metri<br />

Zona A 529 1.356<br />

Zona B 1.031 5.236<br />

Zona C 24.113 18.507<br />

Totale 25.673 25.099<br />

5.5.3.2 Aree protette regionali<br />

Per quanto riguarda le aree protette regionali sono stati istituiti due Monumenti regionali<br />

previsti ai sensi della L.R. n. 31/1989:<br />

cod. denominazione superficie ha % Sup. ASP % Sup. ter.<br />

MON01<br />

Monumento Naturale regionale<br />

<strong>di</strong> "S'Archittu <strong>di</strong> Santa Caterina"<br />

17 0,01 0,01<br />

MON02 Tronchi fossili <strong>di</strong> Zuri Soddì 12 0,00 0,00<br />

Totali 29 0,01 0,01<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 152


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

E’ prevista la futura istituzione <strong>di</strong> due parchi naturali regionali:<br />

<br />

Il Parco Naturale Regionale del Monte Arci ( in fase d’istituzione – Delibera Giunta<br />

regionale del 29 novembre 2005, n. 55/5 – Disegno <strong>di</strong> legge concernente<br />

“L’istituzione del Parco Naturale Regionale del Monte Arci”, superficie interessata<br />

4.779 ettari, come da delimitazione in cartografia allegata alla delibera stessa).<br />

Attualmente non compreso nell’EUAP – Elenco Ufficiale Aree Protette del Ministero<br />

dell’Ambiente e del territorio.<br />

La legge-quadro regionale sulle aree<br />

naturali protette (L.R. n. 31/1989),<br />

prevedendo l’istituzione del Parco del<br />

Monte Arci, ha in<strong>di</strong>cato una<br />

delimitazione provvisoria. Tale area<br />

ricade amministrativamente nei<br />

Comuni <strong>di</strong> Ales, Marrubiu, Masullas,<br />

Morgongiori, Palmas Arborea, Pau,<br />

Santa Giusta, Siris, Usellus,<br />

Villaurbana e Villaverde.<br />

La particolarità del territorio delimitato dalla legge-quadro è costituita dalla presenza<br />

<strong>di</strong> importanti formazioni vulcaniche e <strong>di</strong> minerali come l’ossi<strong>di</strong>ana. Il Monte Arci è<br />

stato sede <strong>di</strong> preistoriche forme <strong>di</strong> raccolta e produzione <strong>di</strong> utensili in pietra e<br />

presenta una foresta <strong>di</strong> leccio e macchia me<strong>di</strong>terranea evoluta ancorchè degradata in<br />

varie zone.<br />

L’area annovera cinghiali, volpi, gatti<br />

selvatici, martore, donnole, ed era un<br />

tempo popolata da cervi e daini (oggi<br />

in ripopolamento). Ricca l’avifauna:<br />

colombacci, ghiandaie, upupe corvi,<br />

cornacchie, numerosi fringilli<strong>di</strong>; tra i<br />

rapaci il falco pellegrino, lo sparviero,<br />

l’astore, il gheppio, il falco grillaio.<br />

Il Monte Arci, per gli aspetti collegati<br />

all’estrazione dell’ossi<strong>di</strong>ana, <strong>di</strong>chiarati<br />

dall’UNESCO Patrimonio d’interesse<br />

Internazionale, costituisce l’area 1 del<br />

Parco Geominerario della Sardegna.<br />

Nel Parco sono compresi l’oasi <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura denominata<br />

“Arci”, dell’estensione <strong>di</strong> 900 ettari, e<br />

circa 6.000 ettari <strong>di</strong> territori gestiti<br />

dall’Ente Foreste della Sardegna.<br />

(Ulteriori informazioni: http://parcoarci.globogis.it)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 153


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

<br />

Il Parco Naturale Regionale della Giara <strong>di</strong> Gesturi (interprovinciale). Non ancora<br />

istituito e non compreso nell’EUAP – Elenco Ufficiale Aree Protette del Ministero<br />

dell’Ambiente e del territorio.<br />

La giara <strong>di</strong> Gesturi si estende per 45 km² ripartiti nei comuni <strong>di</strong> Gesturi, Tuili, Setzu e<br />

Genoni. È costituita da un'immensa colata <strong>di</strong> lava basaltica eruttata più <strong>di</strong> 20 milioni <strong>di</strong><br />

anni fa dai crateri dei vulcani (oramai spenti) <strong>di</strong> Zepparedda (609 m) e <strong>di</strong> Zeppara<br />

Manna (580 m). La sua superficie è <strong>di</strong>sseminata <strong>di</strong> piccoli specchi d'acqua in<br />

caratteristiche depressioni, chiamate paulis e <strong>di</strong> innumerevoli fonti, che nei perio<strong>di</strong><br />

invernali si riempiono d'acqua e in primavera sono coperte da una flora coloratissima<br />

costituita da specie endemiche. La riserva naturale della Giara <strong>di</strong> Gesturi comprende<br />

il vasto altopiano basaltico e calcareo<br />

della Giara, contornato da pareti<br />

scoscese e irrorato da stagni<br />

temporanei. Nel parco si estendono<br />

rigogliosi boschi <strong>di</strong> querce da<br />

sughero, roverelle, lecci, olivastri e<br />

formazioni <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea.<br />

La fama della zona è legata<br />

principalmente alla sua selvaggia e<br />

incontaminata bellezza, abitata da<br />

animali rarissimi. L'area è infatti<br />

frequentata dall'unico branco<br />

esistente in Italia e in Europa <strong>di</strong><br />

cavalli selvatici meglio noti come "cavallini della Giara". Di ridotte <strong>di</strong>mensioni, la loro<br />

origine è avvolta nel mistero, particolare che accresce il fascino <strong>di</strong> questi animali<br />

robusti e tranquilli.<br />

Ma la Giara non è animata solo dal galoppo dei cavallini: vi si trovano <strong>di</strong>versi<br />

cinghiali, lepri, anatre, beccacce, ghiandaie ed altri animali protetti, sull'altopiano<br />

infatti vige il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> praticare attività venatorie. Una visita all'altopiano regala<br />

intense emozioni non soltanto per i suoi suggestivi abitanti, ma anche per lo<br />

splendore della sua configurazione naturale. I vari paesi confinanti (Gesturi, Tuili,<br />

Setzu, Generi, Sini, Ginnisnò, Albagiara, Assolo e Genoni) hanno aperto agili accessi<br />

per raggiungere la riserva<br />

naturale con qualsiasi<br />

mezzo <strong>di</strong> locomozione, ed<br />

hanno altresì realizzato<br />

aree <strong>di</strong> sosta in punti<br />

strategici per accogliere i<br />

visitatori. L'area riveste un<br />

notevole interesse non<br />

soltanto per il suo<br />

patrimonio naturale, ma<br />

anche perchè ospita importanti monumenti archeologici come il protonuraghe <strong>di</strong><br />

Bruncu Madugui ed il celebre nuraghe <strong>di</strong> Barumini, <strong>di</strong>chiarato dall'Unesco patrimonio<br />

dell'umanità.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 154


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

5.5.3.3 Rete europea Natura 2000<br />

Il VI Programma <strong>di</strong> azione per l’Ambiente, il Piano d’azione per la Natura e la Bio<strong>di</strong>versità del<br />

Consiglio d’Europa e il Regolamento Comunitario sui Fon<strong>di</strong> Strutturali 2000-2006, pongono<br />

come obiettivo principale per gli Stati membri la tutela della bio<strong>di</strong>versità, il ripristino e la<br />

gestione dei sistemi naturali anche attraverso la creazione <strong>di</strong> una rete europea <strong>di</strong> aree<br />

protette, la Rete Natura 2000 prevista dalle Direttive “Habitat” (92/43/CEE) e “Uccelli”<br />

(79/409/CEE).<br />

Nello specifico, la Direttiva “Uccelli”, recepita dallo Stato Italiano attraverso la Legge N.<br />

157/92 e e dalla Regione Sardegna con L.R. 23/98, ha come obiettivo l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong><br />

azioni atte alla conservazione e alla salvaguar<strong>di</strong>a degli <strong>di</strong> uccelli selvatici minacciati.<br />

La Direttiva “Habitat”, recepita dallo Stato Italiano attraverso il D.P.R. 357/97 e il<br />

successivo D.P.R. 120/2003, ha lo scopo <strong>di</strong> favorire la conservazione della bio<strong>di</strong>versità negli<br />

Stati membri, definendo un quadro comune per la conservazione delle piante, degli animali<br />

(esclusi gli uccelli) e degli habitat <strong>di</strong> interesse comunitario maggiormente in pericolo. La rete<br />

Natura 2000 è costituita dall'insieme dei siti denominati ZPS (Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) e<br />

SIC (Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria), attualmente proposti alla Commissione Europea, e che<br />

al termine dell'iter istitutivo saranno designati come ZSC (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione).<br />

La designazione delle ZPS avviene tramite comunicazione ufficiale dello Stato membro da<br />

quel momento esse posso entrare a far parte della Rete Natura 2000.<br />

Più complesso è il percorso per l’ingresso dei SIC all’interno della Rete Natura 2000. In<br />

Italia, l'in<strong>di</strong>viduazione dei siti è stata realizzata dalle singole Regioni e Province autonome<br />

con un coor<strong>di</strong>namento nazionale dal Ministero dell’Ambiente, attraverso il progetto Life<br />

Natura “Bioitaly” (1995/1996).<br />

Gli elenchi dei pSIC in<strong>di</strong>viduati dalle singole regioni e dalle province autonome, sono stati<br />

pubblicati con il Decreto Ministeriale 25/03/2004 “Elenco dei proposti siti <strong>di</strong> importanza<br />

comunitaria per la regione biogeografica alpina, ai sensi della <strong>di</strong>rettiva n. 92/43/CEE” (G.U.<br />

n.167 del 19 luglio 2004) e con il Decreto Ministeriale 25/03/2005 “Elenco dei proposti siti <strong>di</strong><br />

importanza comunitaria per la regione biogeografica me<strong>di</strong>terranea, ai sensi della <strong>di</strong>rettiva n.<br />

92/43/CEE” (G.U. n. 157 del 08/07/2005), mentre gli elenchi delle ZPS, sono stati pubblicati<br />

con il Decreto Ministeriale del 3 Aprile 2000, “Elenco dei siti <strong>di</strong> importanza Comunitaria e<br />

delle Zone <strong>di</strong> Protezione Speciali, in<strong>di</strong>viduati ai sensi delle Direttive 92/43/CEE e<br />

79/409/CEE”, (G.U. n.95 del 22 Aprile 2000).<br />

La Sardegna ha in<strong>di</strong>viduato complessivamente 92 pSIC e 15 ZPS.<br />

A seguito della redazione della guida all’interpretazione dell’articolo 6 della Direttiva Habitat<br />

92/43/CEE “La gestione dei siti della Rete Natura 2000”, l’Unione Europea nella<br />

programmazione dei fon<strong>di</strong> strutturali 2000-2006 ha stanziato risorse finanziarie finalizzate<br />

all’elaborazione <strong>di</strong> Piani <strong>di</strong> gestione (PdG) dei pSIC e ZPS, per la progettazione e la<br />

realizzazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> conservazione, per la rinaturalizzazione e la fruizione sostenibile<br />

dei siti, nonché per azioni <strong>di</strong> monitoraggio degli habitat e delle specie.<br />

Da parte sua, la Regione Sardegna con fon<strong>di</strong> POR 2000-2007, Misura 1.5 Rete Ecologica<br />

Regionale, ha finanziato alle Amministrazioni locali la pre<strong>di</strong>sposizione dei Piani <strong>di</strong> Gestione<br />

dei pSIC (sotto misura 1.5 a), con la sotto misura 1.5b la progettazione e la realizzazione <strong>di</strong><br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 155


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

interventi <strong>di</strong> conservazione, per la rinaturalizzazione e la fruizione sostenibile dei siti, nonché<br />

per azioni <strong>di</strong> monitoraggio degli habitat e delle specie.<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, con il Progetto Integrato <strong>di</strong> Sviluppo Regionale “ARENARIE” – Rete<br />

delle Aree Naturali d’Importanza Europea, POR Sardegna 2000-2006, presentato nel<br />

<strong>di</strong>cembre 2006, si ha posto la finalità <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nare e promuovere la conservazione, la<br />

gestione sostenibile e la valorizzazione economica delle aree della Rete Ecologica regionale.<br />

Il parternariato <strong>di</strong> progetto è costituito da tutti i Comuni interessati da aree SIC e ZPS,<br />

dall’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis”, da enti ed organismi pubblici (Università, Ente<br />

Foreste Sardegna), da Associazioni ed ONLUS, e da operatori privati dei servizi ambientali e<br />

del turismo sostenibile.<br />

a) SIC – Siti d’Importanza comunitaria<br />

I SIC della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, in<strong>di</strong>viduati dalla Regione Sardegna, nell’ambito del progetto<br />

Bioitaly, sono in totale 18, tre dei quali (Entroterra e Zona Costiera tra Bosa, Capo Marargiu<br />

e Porto Tangone; Stagno <strong>di</strong> Corru S’Ittiri; Giara <strong>di</strong> Gesturi) interessano anche comuni <strong>di</strong> altre<br />

tre Province (Sassari, Me<strong>di</strong>o Campidano e Cagliari):<br />

SIC<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong><br />

<strong>Provincia</strong><br />

del Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano<br />

<strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> Sassari<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Cagliari<br />

Entroterra Zona costiera tra<br />

Bosa, Capo+Marargiu e P.to<br />

Tangone<br />

* *<br />

Valle del Temo<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Pauli Majori<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Mistras<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Corru s’Ittiri<br />

* *<br />

Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Cabras<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta<br />

*<br />

Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu<br />

*<br />

Isola <strong>di</strong> Mal<strong>di</strong>ventre<br />

*<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 156


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Catalano<br />

*<br />

Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e<br />

Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta *<br />

Rio Sos Molinos-Sos Lavros<br />

*<br />

Sassu-Cirras<br />

*<br />

Is Arenas<br />

*<br />

Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

* * *<br />

San Giovanni <strong>di</strong> Sinis<br />

*<br />

Di seguito è riportato l’elenco completo dei SIC presenti:<br />

cod<br />

denominazione<br />

superficie<br />

ha<br />

% Sup.<br />

ASP<br />

% Sup.<br />

ter.<br />

ITB000016<br />

Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubbia e territori<br />

limitrofi<br />

279 0,10 0,09<br />

ITB000032 Stagno <strong>di</strong> Corru S'Ittiri 5.699 1,94 1,88<br />

ITB000033 Stagno <strong>di</strong> Pauli Maiori <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> 384 0,13 0,13<br />

ITB000034 Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> 1.614 0,55 0,53<br />

ITB000035 Stagno <strong>di</strong> Sale 'e Porcus 697 0,24 0,23<br />

ITB000036 Stagno <strong>di</strong> Cabras 4.806 1,64 1,59<br />

ITB000037 Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta 1.144 0,39 0,38<br />

ITB000038<br />

Stagni <strong>di</strong> Putzu Idu (Salina Manna e<br />

Sa Marigosa)<br />

594 0,20 0,20<br />

ITB300039 Isola Mal <strong>di</strong> Ventre 375 0,13 0,12<br />

ITB000040 Valle del Temo 1.947 0,66 0,64<br />

ITB000041<br />

ITB001104<br />

Entroterra e Zona costiera tra Bosa,<br />

Capo Marargiu e Porto Tangone<br />

Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e Altopiano <strong>di</strong><br />

Abbassanta - Rio Siddu<br />

29.636 10,10 9,80<br />

8.999 3,07 2,98<br />

ITB032201 Riu Sos Mulinos - Sos Lavros 26 0,01 0,01<br />

ITB030080 Catalano 122 0,04 0,04<br />

ITB 041112 Giara <strong>di</strong> Gesturi 6.393 2,18 2,11<br />

ITB032219 Sassu - Cirras 248 0,08 0,08<br />

ITB032228 Is Arenas 1.283 0,44 0,42<br />

ITB032239 San Giovanni Sinis 3 0,00 0,00<br />

Totali 64.249 21,89 21,25<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 157


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

La superficie complessiva interessata dai 18 SIC è <strong>di</strong> 64.249 ettari, pari al 21,9% della<br />

superficie ASP dell’intera provincia, e al 21,3% della superficie territoriale (GIS).<br />

I comuni interessati sono in totale 46 <strong>di</strong> cui 34 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, 6 nella <strong>Provincia</strong><br />

del Me<strong>di</strong>o Campidano, 5 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari e 1 nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cagliari:<br />

Comuni della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Comuni della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari<br />

Comuni della<br />

<strong>Provincia</strong> del Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano<br />

Comuni della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Cagliari<br />

Suni, Bosa, Montresta,<br />

Arborea, Santa Giusta,<br />

Terralba, <strong>Oristano</strong>;<br />

Cabras, San Vero Milis,<br />

Riolo Sardo, Nurachi,<br />

Paulilatino, Palmas<br />

Arborea, Fordongianus,<br />

Buschi, Ula Tirso,<br />

Ghilarza, Ardauli,<br />

Tadasuni, Sorri<strong>di</strong>le,<br />

Soddì, Aidomaggiore,<br />

Se<strong>di</strong>lo, Bidonì,<br />

Bonarcado,<br />

Santulussurgiu, Cuglieri,<br />

Narbolia, Albagiara,<br />

Assolo, Nureci, Genoni,<br />

Sini, Gonnosnò.<br />

Alghero, Villanova<br />

Monteleone, Monteleone<br />

Roccadoria, Padria,<br />

Romana<br />

Arbus, Guspini,<br />

Gestori,Tuili, Setzu,<br />

Genuri<br />

Nuragus<br />

I SIC che comprendono al loro interno pìù <strong>di</strong> un territorio comunale sono 13 (Tab. 3) mentre<br />

5 sono quelli mono-comunali:<br />

Co<strong>di</strong>ce Nome del SIC Comuni<br />

ITB020040 Valle del Temo<br />

Suni e Bosa<br />

ITB020041<br />

Entroterra e Zona Costiera tra Bosa,<br />

Capo Marargiu e Porto Tangone<br />

Bosa, Villanova<br />

Monteleone, Montresta,<br />

Monteleone Rocca Doria,<br />

Romana, Padria, Alghero<br />

ITB030016 Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubia e territori limitrofi Arborea, Santa Giusta<br />

ITB030032 Stagno <strong>di</strong> Corru S'Ittiri<br />

Arborea, Terralba, Guspini,<br />

Arbus<br />

ITB030033 Stagno <strong>di</strong> Pauli, Maiori <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Santa Giusta, Palmas, Arborea<br />

ITB030034<br />

Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, Cabras<br />

ITB030035 Stagno <strong>di</strong> Sale 'e, Porcus San Vero Milis, Riola Sardo<br />

ITB030036 Stagno <strong>di</strong> Cabras Cabras, Riola Sardo, Nurachi<br />

ITB030037 Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta <strong>Oristano</strong>, Santa Giusta<br />

ITB031104 Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e Altopiano <strong>di</strong> Paulilatino, Fordongianus,<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 158


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Abbasanta – Rio Siddu<br />

Busachi<br />

Ulà Tirso, Ghilarza, Ardauli,<br />

Tadasuni<br />

Sorri<strong>di</strong>le, Sod<strong>di</strong>, Aidomaggiore<br />

Se<strong>di</strong>lo, Bidoni<br />

ITB032201 Riu Sos Mulinos - Sos Lavros - M.Urtigu Santu Lussurgiu, Bonarcado<br />

ITB032228 Is Arenas<br />

Cuglieri, Narbolia, San Vero<br />

Milis<br />

ITB041112<br />

ITB030038)<br />

ITB030039<br />

Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu (Salina Manna e Pauli<br />

Marigosa<br />

Isola Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Albagiara, Assolo, Nureci,<br />

Nuragus, Genoni, Gestori, Tuili,<br />

Setzu, Generi, Sini, Gonnosnò<br />

San Vero Milis<br />

Cabras<br />

ITB030039 Isola Mal <strong>di</strong> Ventre Cabras<br />

ITB030080<br />

ITB032219<br />

ITB032239<br />

Catalano<br />

Sassu - Cirras<br />

San Giovanni <strong>di</strong> Sinis<br />

Cabras<br />

Santa Giusta<br />

Cabras<br />

Sette comuni hanno all’interno dei loro territori comunali più <strong>di</strong> un SIC (Tab 5). Più<br />

precisamente:<br />

Comuni<br />

Cabras<br />

Santa Giusta<br />

San Vero Milis<br />

Riola sardo<br />

<strong>Oristano</strong><br />

SIC<br />

o Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

o Stagno <strong>di</strong> Cabras<br />

o Isola Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

o Catalano<br />

o San Giovanni <strong>di</strong> Sinis<br />

o Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubia e territori limitrofi<br />

o Stagno <strong>di</strong> Pauli Maiori <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

o Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta<br />

o Sassu - Cirras<br />

o Stagno <strong>di</strong> Sale 'e Porcus<br />

o Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu (Salina Manna e Pauli Marigosa)<br />

o Is Arenas<br />

o Stagno <strong>di</strong> Sale 'e Porcus<br />

o Stagno <strong>di</strong> Cabras<br />

o Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

o Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta<br />

Arborea o Stagno <strong>di</strong> S'Ena Arrubia e territori limitrofi<br />

o Stagno <strong>di</strong> Corru S'Ittiri<br />

Bosa<br />

o<br />

o<br />

Valle del Temo<br />

Entroterra e Zona Costiera tra Bosa, Capo Marargiu e<br />

Porto Tangone<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 159


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Situazione dei Piani <strong>di</strong> Gestione dei SIC<br />

Alla data del 31 <strong>di</strong>cembre 2009, sono stai pre<strong>di</strong>sposti da parte dei Comuni e della <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, complessivamente 14 Piani <strong>di</strong> Gestione, nell’ambito della Misura 1.5 – Rete<br />

Ecologica del POR Sardegna 200-2006, promossa dalla Regione Sardegna – Assessorato<br />

della Difesa dell’Ambiente.<br />

La maggior parte dei piani <strong>di</strong> gestione sono anche stati approvati dalla Regione Sardegna e<br />

debbono pertanto ritenersi opetativi. I Piani contengono informazioni e in<strong>di</strong>cazioni gestionali<br />

anche sulla fauna selvatica e la tutela dei suoi habitat, con particolare riferimento alle specie<br />

<strong>di</strong> interesse comunitario comprese negli allegati delle Direttive europee “Habitat” ed “Uccelli”.<br />

Di seguito è riportato l’elenco dei piani <strong>di</strong> gestione dei SIC che sono stati pre<strong>di</strong>sposti e<br />

presentati alla Regione Sardegna per l’approvazione:<br />

“Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre - Catalano”<br />

“Sassu – Cirras”<br />

"Riu Sos Molinos – Sos Lavros – Monte Urtigu ‘’<br />

“Stagno <strong>di</strong> Pauli Majori”<br />

“Stagno <strong>di</strong> Cabras”<br />

“Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo Marargiu e Porto Tangone”<br />

“Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu (Salina Manna e Pauli Marigosa)”<br />

“Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso e Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta”<br />

“Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus”<br />

“Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e territori limitrofi”<br />

“San Giovanni del Sinis - Stagno <strong>di</strong> Mistras”<br />

“Santa Giusta”<br />

Alla data del 30 marzo 2009 risultano approvati dalla Regione Sardegna con decreto<br />

dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente i piani <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> ben 17 SIC su un totale <strong>di</strong> 18<br />

SIC presenti in provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

L’unico SIC per il quale non è stato ancora approvato il Piano <strong>di</strong> Gestione è quello <strong>di</strong> “Is<br />

Arenas” (Comuni <strong>di</strong> Cuglieri, Narbolia e San Vero Milis).<br />

Di seguito è riportato l’elenco dei SIC per i quali è stato approvato il piano <strong>di</strong> gestione da<br />

parte della Regione Sardegna:<br />

co<strong>di</strong>ce Sito d’Importanza Comuniutaria (SIC) Decreto R.A.S.<br />

ITB030032 Corru S’Ittiri (ZPS ITB031004) D.A.D.A. 28 febbraio 2008, n° 18<br />

ITB030033 Pauli Majori (ZPS ITB034005) D.A.D.A. 28 febbraio 2008, n° 25<br />

ITB030038 Stagno <strong>di</strong> Putzu Idu D.A.D.A. 28 febbraio 2008, n° 26<br />

ITB032201 Rio Sos Molinos D.A.D.A. 28 febbraio 2008, n° 27<br />

ITB030035 Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus D.A.D.A. 28 febbraio 2008, n° 3<br />

ITB032219 Sassu Cirras D.A.D.A. 30 luglio 2008, n° 68<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 160


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

ITB032239 San Giovanni <strong>di</strong> Sinis D.A.D.A. 30 luglio 2008, n° 108<br />

ITB020041<br />

Entroterra e zona costiera tra Bosa, Capo<br />

Marargiu e Porto Tangone<br />

D.A.D.A. 26 novembre 2008, n° 93<br />

ITB030016 Stagno <strong>di</strong> S’Ena Arrubia e territori limitrofi D.A.D.A. 26 novembre 2008, n° 96<br />

ITB030034 Stagno <strong>di</strong> Mistras <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> D.A.D.A. 26 novembre 2008, n° 27<br />

ITB030037 Stagno <strong>di</strong> Santa Giusta D.A.D.A. 26 novembre 2008, n° 98<br />

ITB030039 Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre D.A.D.A. 26 novembre 2008, n° 97<br />

ITB030080 Catalano D.A.D.A. 28 novembre 2008, n° 97<br />

ITB041112 Giara <strong>di</strong> Gesturi D.A.D.A. 28 novembre 2008, n° 92<br />

ITB020040 Valle del Temo D.A.D.A. 13 febbraio 2009, n° 11<br />

ITB030036 Stagno <strong>di</strong> Cabras D.A.D.A. 13 febbraio 2009, n° 7<br />

ITB031104<br />

Me<strong>di</strong>a Valle del Tirso – Altopiano <strong>di</strong><br />

Abbasanta – Rio Siddu<br />

D.A.D.A. 13 febbraio 2009, n° 7<br />

Nell’analisi ambientale della V.A.S. del PFVP sarà anche fornita una sintesi delle principali<br />

misure <strong>di</strong> conservazione e gestione sostenibile per gli habitat, la flora e la fauna d’interesse<br />

comunitario che sono previste nei <strong>di</strong>versi Piani <strong>di</strong> Gestione delle aree Natura 2000.<br />

In proposito, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha realizzato nel 2009 uno specifico rapporto<br />

denominato “Monitoraggio ed analisi della pianificazione e degli interventi <strong>di</strong> gestione relativi<br />

alle aree della Rete Ecologica Regionale prodotta dagli Enti Locali e dalle Aree Protette<br />

nell’ambito della Misura 1.5 – Rete Ecologica Regionale del P.O.R. Sardegna 2000-2006”.<br />

Tale rapporto ha preso in considerazione tutti i piani <strong>di</strong> gestione delle aree S.I.C. e Z.P.S.<br />

che sono stati redatti ed approvati alla data del gennaio 2009.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 161


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

b) ZPS - Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

Le ZPS della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono in totale do<strong>di</strong>ci (totale superficie 31.405 ha.) <strong>di</strong> cui<br />

sette già vigenti e cinque istituite recentemente con delibera regionale n. 9/17 del marzo<br />

2007, che in attesa della firma dell’intesa Stato – Regione, non sono ancora vigenti.<br />

ZPS vigenti (con contorno pieno amaranto):<br />

ITB034001 Stagno <strong>di</strong> S’ Ena Arrubia<br />

ITB034004 Corru s’Ittiri, stagno <strong>di</strong> San Giovanni e<br />

Marceddì<br />

ITB034005 Stagno <strong>di</strong> Pauli Maiori<br />

ITB034006 Stagno <strong>di</strong> Mistras<br />

ITB034007 Stagno <strong>di</strong> Sale ‘e Porcus<br />

ITB034008 Stagno <strong>di</strong> Cabras<br />

Nuove ZPS ai sensi della Delibera della Giunta<br />

Regionale n. 9/17 del 7.3.2007<br />

(con linea <strong>di</strong> contorno rossa):<br />

ITB023051 Altopiano <strong>di</strong> Abbasanta<br />

ITB043054 Campidano centrale<br />

ITB023037 Costa tra Bosa e Alghero<br />

ITB033036 Costa <strong>di</strong> Cuglieri<br />

ITB043056 Giara <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong><br />

Elenco delle ZPS:<br />

Co<strong>di</strong>ce Nome Co<strong>di</strong>ce Nome<br />

ITB034008 STAGNO DI CABRAS ITB023051<br />

ITB034001<br />

ITB034004<br />

ITB034005<br />

ITB034006<br />

ITB034007<br />

STAGNO DI S'ENA<br />

ARRUBIA<br />

CORRU S'ITTIRI,<br />

STAGNO DI SAN<br />

GIOVANNI E<br />

MARCEDDI<br />

STAGNO DI PAULI<br />

MAJORI DI<br />

ORISTANO<br />

STAGNO DI MISTRAS<br />

DI ORISTANO<br />

STAGNO DI SALE E'<br />

PORCUS<br />

ITB043054<br />

ITB023037<br />

ITB033036<br />

ITB043056<br />

ITB033041<br />

ATOPIANO DI<br />

ABBASANTA<br />

CAMPIDANO<br />

CENTRALE<br />

COSTA TRA BOSA ED<br />

ALGHERO<br />

COSTA DI CUGLIERI<br />

GIARA DI SIDDI<br />

ISOLA MAL DI VENTRE<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 162


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Carta <strong>di</strong> sintesi dei SIC e ZPS nella provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (2010)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 163


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

6. Analisi <strong>di</strong> compatibilità ambientale del P.F.V.P.<br />

Di seguito è analizzata e valutata la compatibilità ambientale delle azioni contenute nella<br />

proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (P.F.V.P.), con la finalità <strong>di</strong><br />

evidenziare eventuali impatti e definire adeguate misure <strong>di</strong> mitigazione.<br />

La proposta <strong>di</strong> P.F.V.P. contiene una serie <strong>di</strong> azioni ed attività che, come si è visto, hanno<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere una sostenibilità tra la turela ed il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità<br />

(habitat e specie animali), da un lato, e la fruizione a fini venatori e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

economica del patrimonio faunistico, nonché la compatibilità <strong>di</strong> tale fruizione con il rispetto<br />

delle attività economiche locali (agricoltura, allevamento, pesca, turismo).<br />

In sintesi, l’attuazione del piano faunistico venatorio provinciale prevede una serie <strong>di</strong> azioni<br />

che sono finalizzate nello specifico a:<br />

o Garantire il livello minimo <strong>di</strong> protezione della fauna selvatica, attraverso l’istituzione e<br />

gestione faunistica deli Istituti <strong>di</strong> protezione (Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica,<br />

Zone temporaneee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura, aree naturali protette nazionali e regionali),<br />

secondo quanto previsto dalla normativa regionale vigente (percentuale del 20% della<br />

Superficie Agro Silvo Pastorale, sottoposta a vincolo <strong>di</strong> tutela);<br />

o Garantire la conservazione delle specie faunistiche d’interesse comunitario, degli habitat<br />

naturali <strong>di</strong> riproduzione, sosta, alimentazione, delle aree d’importanza internazionale<br />

importanti per la sosta delle specie ornitiche migratorie;<br />

o Promuovere la tutela delle aree naturali della Rete Europea Natura 2000, finalizzate alla<br />

conservazione della bio<strong>di</strong>versità (habita, specie vegetali ed animali);<br />

o Favorire l’incremento naturale delle specie faunistiche d’interesse venatorio, attraverso la<br />

corretta gestione faunistico-venatoria e l’attuazione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> miglioramento<br />

ambientale per la fauna selvatica, e l’eliminazione progressiva delle immissioni <strong>di</strong><br />

esemplari <strong>di</strong> allevamento o <strong>di</strong> animali geneticamente non compatibili;<br />

o Controllare e contenere la presenza e <strong>di</strong>ffusione delle specie faunistiche alloctone;<br />

o Controllare e prevenire l’impatto delle specie autoctone sulle attività umane, con<br />

particolare riguardo alle attività agricole ed alla pesca lagunare, con la finalità <strong>di</strong> limitare i<br />

costi economici per il risarcimento dei danni provocati dalla fauna selvatica;<br />

o Favorire una gestione con<strong>di</strong>visa e sostenibile del territorio e del patrimonio faunistico,<br />

attraverso il coinvolgimento ed il <strong>di</strong>alogo tra i principali attori sociali interessati, le<br />

istituzioni pubbliche competenti, gli organismi ed enti territoriali, il mondo della ricerca<br />

scientifica applicata;<br />

o Favorire le attività <strong>di</strong> ricerca scientifica e <strong>di</strong> costante monitoraggio della fauna selvatica,<br />

per migliorare il livello <strong>di</strong> conoscenza e contribuire alla gestione sostenibile della fauna<br />

selvatica e degli habitat;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 164


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

o Promuovere le attività <strong>di</strong> informazione, formazione, sensibilizzazione ed educazione alla<br />

sostenibilità, anche con il coinvolgimento degli operatori della Rete IN.F.E.A. provinciale,<br />

coor<strong>di</strong>nata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Si ritiene che senza la realizzazione delle azioni programmate dalla proposta <strong>di</strong> Piano<br />

Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le per il raggiungimento dei suddetti obietivi, si possano<br />

determinare sullo stato dell’ambiente degli effetti a me<strong>di</strong>o e a lungo termine.<br />

6.1 Effetti a breve–me<strong>di</strong>o termine<br />

a) Una mancata pianificazione degli Istituti <strong>di</strong> protezione faunistica (oasi permanenti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica, zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e vcattura, aree naturali<br />

protette), non consentirà una sufficiente tutela della bio<strong>di</strong>versità e dello stato delle<br />

popolazioni <strong>di</strong> fauna selvatica, con particolare danno per quanto riguarda le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario, le specie migratorie, ed alcune specie <strong>di</strong> interesse venatorio<br />

(pernice sarda, lepre sarda). Tale mancanza, inoltre, non consentirebbe <strong>di</strong> adempiere<br />

agli obblighi previsti dalla normativa regionale (L.R. n°23/1998) relativamente al<br />

raggiungimento della quota del 20% della S.A.S.P. interessata da istituti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica. Inoltre, il mancato avvio della gestione attiva degli istituti <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica con il coinvolgimento dei soggetti locali interessati, comporterebbe un<br />

mancanza <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> interventi necessari per garantire il mantenimento della<br />

bio<strong>di</strong>versità e la conservazione delle specie d’interesse protezionistico e venatorio;<br />

b) in assenza del P.F.V.P. si prevede un incremento dei danni ambientali causati dalla<br />

dalla fauna selvatica alle attività produttive (agricoltura e pesca) ed un conseguente<br />

un aggravio dei costi a carico dell’Istituzione pubblica per il risarcimento dei danni<br />

stessi;<br />

c) rimarrebbe irrisolta la problematica relativa alle Zone in concessione Autogestite per<br />

l’esercizio della caccia, attualmente funzionanti in deroga alla normativa regionale<br />

che non prevede la loro esistenza;<br />

d) il mancato avvio dell’Ambito Territoriali <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.) come organismo <strong>di</strong><br />

gestione locale delle attività venatorie, determinerebbe una impossibilità <strong>di</strong> attuare un<br />

adeguato controllo sulla pressione venatoria con possibili ripercussioni negative sui<br />

popolamenti faunistici naturali ed una maggiore possibilità <strong>di</strong> immissioni incontrollate<br />

<strong>di</strong> fauna alloctona geneticamente incompatibile.<br />

6.2 Effetti a me<strong>di</strong>o-lungo termine<br />

a) La mancata attuazione <strong>di</strong> un’adeguata pianificazione faunistico-venatoria potrebbe<br />

determinare un aggravarsi dell’impatto della fauna selvatica sulle attività produttive,<br />

con particolare riguardo ad alcune specie oggi ritenute “critiche”, come il cormorano,<br />

il cinghiale, gli storni, con un inasprimento del conflitto tra cacciatori ed operatori del<br />

mondo agricolo e della pesca lagunare;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 165


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

b) Potrebbero determinarsi progressivi peggioramenti delle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> riproduzione <strong>di</strong><br />

alcune specie d’interesse comunitario, come <strong>di</strong>versi uccelli acquatici o marini, il cervo<br />

sardo ed il muflone, l’avvoltoio Grifonew, la gallina prataiola, come anche una<br />

mancanza <strong>di</strong> protezione e <strong>di</strong>struzione degli habitat, con particolare riferimento alle<br />

zone umide costiere d’interesse internazionale, importanti anche come luoghi <strong>di</strong> sosta<br />

lungo le principali linee migratorie.<br />

L’attuazione del Piano Faunistico Venatorio provinciale, in linea teorica potrebbe determinare<br />

effetti, <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, sull’attuale stato dell’ambiente, ma va sottolineato che le azioni e gli<br />

interventi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> gestione proposti sono complessivamente migliorativi<br />

dell’attuale stato del patrimonio faunistico, in quanto puntano ad una gestione attiva delle<br />

specie e delle arre naturali protette, ad una attenta e pianificata programmazione del prelievo<br />

venatorio, ad un monitoraggio costante e alla promozione della ricerca scientifica apllicata,<br />

alla prevenzione degli impatti dell fauna sull’ambiente e sulle attività produtive, e alla<br />

responsabilizzaione <strong>di</strong> tutti gli attori sociali interessati.<br />

Si ritiene che l’attuazione del P.F.V.P. non possa avere impatti significativi su alcune<br />

componenti ambientali come la qualità dell’aria, il clima, l’idrosfera, l’assetto idrogeologico e<br />

forestale, l’inquinamento delle acque e del suolo, con la sola possibile eccezione del<br />

possibile inquinamento da immissione <strong>di</strong> piombo nell’ambiente in conseguenza dell’attività<br />

venatoria, per altro molto <strong>di</strong>fficilmente calcolabile.<br />

Di seguito viene illustrata una matrice utilizzata nell’analisi e valutazione dei possibili effetti<br />

significativi sull’ambiente, nella quale sono considerate esclusivamente quelle componenti<br />

ambientali che si ritiene possano risentire degli effetti, <strong>di</strong>retti ed in<strong>di</strong>retti, dell’applicazione del<br />

PFVP.<br />

Matrice <strong>di</strong> valutazione degli effetti attesi: a) Geosfera e Biosfera<br />

Obiettivi<br />

del PFVP<br />

Ob.1<br />

Pianificazione<br />

e gestione<br />

degli Istituti<br />

faunistici<br />

Azioni<br />

Interventi<br />

Istituzione e<br />

gestione Oasi<br />

permanenti <strong>di</strong><br />

protezione<br />

faunistica<br />

Istituzione e<br />

gestione<br />

Z.R.C.<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

con la<br />

pianificazione<br />

delle Aree<br />

naturali protette<br />

GEOSFERA<br />

Suolo<br />

Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

Diretto,<br />

a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

Diretto,<br />

a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

BIOSFERA<br />

Mantenimento Aree naturali della Rete<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

europea Natura 2000<br />

Effetti Descrizione Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

attesi<br />

<br />

Diretto,<br />

a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

a lungo termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

a lungo termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Effetto positivo Effetto ininfluente Effetto negativo<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 166


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivi<br />

del PFVP<br />

Ob. 2<br />

Garantire la<br />

gestione<br />

sostenibile<br />

delle specie<br />

d’interesse<br />

comunitario e<br />

dei loro habitat<br />

Azioni<br />

Interventi<br />

Gestione attiva<br />

della fauna<br />

protetta<br />

Ricerca<br />

applicata e<br />

monitoraggi<br />

faunsitici<br />

GEOSFERA<br />

Suolo<br />

Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

BIOSFERA<br />

Mantenimento Aree naturali della Rete<br />

bio<strong>di</strong>versità<br />

europea Natura 2000<br />

Effetti Descrizione Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

attesi<br />

<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Ob. 3<br />

Garantire la<br />

gestione<br />

sostenibile<br />

delle specie<br />

d’interesse<br />

venatorio<br />

“sensibili”<br />

Gestione attiva<br />

della fauna<br />

d’interesse<br />

ventorio<br />

(pernice sarda<br />

e lepre sarda)<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Ob. 4<br />

Garantire il<br />

controllo delle<br />

cosidette<br />

specie<br />

“problematiche”<br />

Prevenzioni,<br />

controllo e<br />

contenimento<br />

delle<br />

popolazioni<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Ob. 5<br />

Prelievo<br />

venatorio<br />

sostenibile<br />

(Gestione<br />

partecipata<br />

dell’A.T.C.)<br />

Ob.6<br />

Prevenire i<br />

danni della<br />

fauna selvatica<br />

e gli incidenti<br />

stradali<br />

Ob. 7<br />

Promuovere<br />

l’informazione<br />

e l’educazione<br />

alla<br />

sostenibilità<br />

Programmaz.<br />

prelievo nelle<br />

aree <strong>di</strong> caccia<br />

degli ATC<br />

<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Controllo delle<br />

immissioni Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

ambientale<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione <br />

Buone pratiche<br />

<strong>di</strong> sostenibilità<br />

e programmi <strong>di</strong><br />

educazione e<br />

informazione<br />

<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 167


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Matrice <strong>di</strong> valutazione degli effetti attesi: b) Vocazionalità faunistica e Biosfera<br />

Obiettivi<br />

del PFVP<br />

Ob.1<br />

Pianificazione<br />

e gestione<br />

degli Istituti<br />

faunistici<br />

Ob. 2<br />

Garantire la<br />

gestione<br />

sostenibile<br />

delle specie<br />

d’interesse<br />

comunitario e<br />

dei loro habitat<br />

Ob. 3<br />

Garantire la<br />

gestione<br />

sostenibile<br />

delle specie<br />

d’interesse<br />

venatorio<br />

“sensibili”<br />

Ob. 4<br />

Garantire il<br />

controllo delle<br />

cosidette<br />

specie<br />

“problematiche”<br />

Ob. 5<br />

Prelievo<br />

venatorio<br />

sostenibile<br />

(Gestione<br />

partecipata<br />

dell’A.T.C.)<br />

Azioni<br />

Interventi<br />

Istituzione e<br />

gestione Oasi<br />

permanenti <strong>di</strong><br />

protezione<br />

faunistica<br />

Istituzione e<br />

gestione<br />

Z.R.C.<br />

Coor<strong>di</strong>namento<br />

con la<br />

pianificazione<br />

delle Aree<br />

naturali protette<br />

Gestione attiva<br />

della fauna<br />

protetta<br />

Ricerca<br />

applicata e<br />

monitoraggi<br />

faunsitici<br />

Gestione attiva<br />

della fauna<br />

d’interesse<br />

ventorio<br />

(pernice sarda<br />

e lepre sarda)<br />

Prevenzioni,<br />

controllo e<br />

contenimento<br />

delle<br />

popolazioni<br />

Programmaz.<br />

prelievo nelle<br />

aree <strong>di</strong> caccia<br />

degli ATC<br />

Controllo delle<br />

immissioni<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento<br />

ambientale<br />

VOCAZIONALITA’<br />

FAUNISTICA<br />

Specie d’interesse<br />

conservazioni stico e<br />

venatorio<br />

Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

Diretto, a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

Diretto, a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a<br />

me<strong>di</strong>o e a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Flora e vegetazione<br />

Effetti<br />

attesi<br />

<br />

<br />

Descrizione<br />

Diretto a me<strong>di</strong>o<br />

e a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a me<strong>di</strong>o<br />

e a lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

In<strong>di</strong>rettotto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

BIOSFERA<br />

Effetti<br />

attesi<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Fauna<br />

Descrizione<br />

Diretto a me<strong>di</strong>o e<br />

a lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a me<strong>di</strong>o e<br />

a lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto a me<strong>di</strong>o e<br />

a lungo termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Diretto,<br />

a me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 168


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivi<br />

del PFVP<br />

Ob.6<br />

Prevenire i<br />

danni della<br />

fauna selvatica<br />

e gli incidenti<br />

stradali<br />

Azioni<br />

Interventi<br />

VOCAZIONALITA’<br />

FAUNISTICA<br />

Specie d’interesse<br />

conservazionistico e<br />

venatorio<br />

Effetti Descrizione<br />

attesi<br />

Flora e vegetazione<br />

Effetti<br />

attesi<br />

Descrizione<br />

BIOSFERA<br />

Effetti<br />

attesi<br />

Interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione <br />

Fauna<br />

Descrizione<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

me<strong>di</strong>o e lungo<br />

termine,<br />

reversibile<br />

Ob.7<br />

Promuovere<br />

l’informazione<br />

e l’educazione<br />

alla<br />

sostenibilità<br />

Buone pratiche<br />

<strong>di</strong> sostenibilità<br />

e programmi <strong>di</strong><br />

educazione e<br />

informazione<br />

<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto, a<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

<br />

In<strong>di</strong>retto,<br />

lungo termine,<br />

reversibile<br />

Effetto positivo Effetto ininfluente Effetto negativo<br />

Dalla matrice <strong>di</strong> valutazione emergono le seguenti considerazioni <strong>di</strong> carattere generale,<br />

relative agli effetti dell’attuazione della proposta <strong>di</strong> Piano Faunistico Venatorio provinciale:<br />

o L’attuazione determinerà effetti positivi sull’attuale stato della conservazione della<br />

bio<strong>di</strong>versità (habitat, specie vegetali ed animali), in quanto garantirà una estensione<br />

dei vincoli <strong>di</strong> protezione faunistica, un miglioramento del livello <strong>di</strong> conoscenza<br />

attraverso la realizzzaione <strong>di</strong> monitoraggi perio<strong>di</strong>ci e standar<strong>di</strong>zzati e lo sviluppo della<br />

ricerca scientifica, una più corretta gestione degli habita <strong>di</strong> interesse per la<br />

sopravvivenza della fauna selvatica, ed lo sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> risanamento e<br />

miglioramento ambientale-<br />

o L’integrazione e compatibilità del Piano Faunistico Venatorio con la pianificazione<br />

delle aree naturali della Rete europea Natura 2000 (SIC e ZPS) e delle aree naturali<br />

protette, esistenti o in corso d’istituzione (Area Marina Protetta della Penisola del<br />

Sinis – Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre; Parco Naturale regionale del Monte Arci; Parco<br />

Naturale regionale della Giara <strong>di</strong> Gesturi), contribuirà a determinare un’azione<br />

coor<strong>di</strong>nata e più efficace per la conservazione della bio<strong>di</strong>versità, la tutela del<br />

patrimonio faunistico e la fruizione controllata e sostenibile delle arre naturali <strong>di</strong><br />

pregio.<br />

o L’avvio <strong>di</strong> una programmazione e gestione partecipata e sostenibile delle attività<br />

venatorie, attraverso il funzionamento dell’Ambito Territoriale <strong>di</strong> Caccia (A.T.C.),<br />

consentirà <strong>di</strong> razionalizzare e controllare la pressione <strong>di</strong> caccia e l’impatto dell’attività<br />

venatoria sull’ambiente, con prevenzione ed attenuazione anche <strong>di</strong> fenomeni come<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 169


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

l’inquinamento da piombo o da rifiuti. Con il coinvolgimento <strong>di</strong> tutti gli attori sociali,<br />

potranno essere attenuati e risolti gli attuali conflitti tra attività venatoria ed attività<br />

produtive del mondo rurale, e potrà essere prevenuto l’impatto della fauna selvatica<br />

sugli ambienti agricoli e forestali. Importanti risulteranno, nel lungo termine, le azioni<br />

<strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione, partecipazione ed educazione ambientale<br />

promosse con l’attuazione del piano verso gli operatori venatori e le popolazioni<br />

locali.<br />

o L’adeguato controllo delle specie cosidette “problematiche” (in particolare, il<br />

cormorano e il cinghiale), delle specie alloctone (come la nutria) e delle immissioni <strong>di</strong><br />

specie autoctone, a scopo <strong>di</strong> ripopolamento, incompatibili dal punto <strong>di</strong> vista genetico<br />

e sanitario, potrà senza dubbio determinare degli effetti positivi sull’ambiente e sui<br />

popolamenti faunistici naturali, oltre che attenuare alcune problematiche d’impatto<br />

sulle attività produttive e forestali e sull’assetto idrologico e pedologico del territorio.<br />

o In fine, va sottolineato che il Piano Faunistico Venatorio provinciale si integra appieno<br />

nelle politiche territoriali della <strong>Provincia</strong> per il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità, della<br />

qualità del paesaggio, e per lo sviluppo <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> fruizione del territorio che siano<br />

compatibili con l’ambiente ed integrate con le attività produttive esistenti.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 170


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

7. Misure <strong>di</strong> mitigazione e/o <strong>di</strong> compensazione.<br />

Premesso che, come emerso dalla valutazione degli effetti dell’attuazione del Piano, il suo<br />

impatto sull’ambiente è ritenuto <strong>di</strong> limitata rilevanza, e sottolineato che lo strumento ha<br />

principalmente finalità <strong>di</strong> conservazione e gestione sostenibile del patrimonio faunistico, della<br />

bio<strong>di</strong>versità e degli habitat naturali, si ritiene importante che in fase <strong>di</strong> realizzazione delle<br />

singole azioni previste siano considerati i seguenti aspetti e garantiti comportamenti operativi<br />

conseguenti e coerenti con le finalità del Piano:<br />

o assoluto rispetto delle peculiarità e caratteristiche ambientali (bio<strong>di</strong>versità, assetto<br />

territoriale, paesaggio, qualità ambientale) preesistenti nelle <strong>di</strong>verse realtà territoriali;<br />

o adeguata attenzione alle problematiche locali legate all’utilizzo produttivo presistente<br />

dei territori ed al rapporto tra presenza umana ed ambiente naturale o seminaturale;<br />

o adeguata valutazione dei costi-benefici nella realizzazione delle azioni e valutazione<br />

del loro carattere durevole nel me<strong>di</strong>o e lungo periodo e della loro reversibilità;<br />

o valutazione preventiva dell’incidenza ambientale e degli impatti sulla qualità<br />

dell’ambiente degli interventi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> gestione, e rispetto della<br />

normativa vigente in materia;<br />

o utilizzo <strong>di</strong> metodologie e <strong>di</strong> tecnologie, innovative o tra<strong>di</strong>zionali, che abbiano un<br />

impatto nullo o basso sull’ambiente ed il paesaggio naturale, e che siano sicure per<br />

gli operatori addetti, nel rispetto assoluto della normativa vigente in materia <strong>di</strong><br />

sicurezza;<br />

o particolare attenzione alla promozione della partecipazione degli attori sociali<br />

interessati a livello locale e delle azioni <strong>di</strong> informazione, sensibilizzazione ed<br />

educazione alla sostenibilità rivolte alla popolazione adulta, e delle attività <strong>di</strong><br />

formazione rivolte ai tecnici ed agli operatori venatori, dell’agricoltura, della pesca e<br />

dei servizi ambientali e turistici.<br />

o particolare attenzione alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> buone pratiche nelle azioni <strong>di</strong> conservazione e<br />

gestione faunistica, allo sviluppo della cooperazione e dello scambio <strong>di</strong> esperienze<br />

con altre realtà regionali, nazionali ed europee, ed alla promozione della ricerca<br />

scientifica applicata;<br />

o adeguata attenzione all’integrazione tra piani, programmi e progetti provinciali,<br />

regionali, nazionali e comunitari a favore della tutela della bio<strong>di</strong>versità e della<br />

gestione faunistica sostenibile (progetti pilota; programmi LIFE+ Natura; P.O.<br />

Marittimo - Maritime transfrontaliero Italia-Francia; Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale<br />

P.O.R. sardegna 2007-2013; Programmi LEADER+)<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 171


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

8. Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio del Piano Faunistico Venatorio provinciale.<br />

Il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica prevede che venga realizzata una<br />

attività <strong>di</strong> controllo e monitoraggio dell’attuazione del Piano negli anni successivi alla sua<br />

approvazione. Questo aspetto è da considerarsi molto importante perché consente una<br />

verifica perio<strong>di</strong>ca dell’efficacia delle azioni intraprese, dei risultati ottenuti e delle criticità<br />

riscontrate, e consente anche una possibilità <strong>di</strong> feedback in fase d’implementazione del<br />

Piano.<br />

Infatti, la V.A.S. non deve considerarsi si conclusa con l’approvazione del Piano, ma<br />

prosegue negli anni con le attività <strong>di</strong> monitoraggio, secondo le modalità in<strong>di</strong>cate dall’art. 10<br />

della Direttiva 2001/42/CE il quale stabilisce che “Gli Stati membri controllano gli effetti<br />

ambientali significativi dell’attuazione dei piani e dei programmi al fine, tra l’altro, <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare tempestivamente gli effetti negativi imprevisti ed essere in grado <strong>di</strong> adottare le<br />

misure correttive che ritengono opportune”.<br />

La Direttiva europea suggerisce l’utilizzo dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio preesistenti,<br />

eventualmente da integrare con attività specifiche, e prevede il reperimento e l’analisi <strong>di</strong> dati<br />

da fonti varie ed affidabili. In questo modo anche il monitoraggio si può integrare con<br />

programmi più ampi <strong>di</strong> controllo ambientale, territoriale, sociale ed economico, in modo da<br />

facilitare una valutazione mulyipla ed integrata con il contesto reale.<br />

Il monitoraggio consente <strong>di</strong> valutare:<br />

o il grado <strong>di</strong> efficacia nel raggiungimento degli obiettivi specifici che sono stati stabiliti<br />

durante l’elaborazione del Paino;<br />

o gli eventuali impatti e/o gli effetti determinati sull’ambiente in seguito alla sua<br />

attuazione;<br />

o l’efficacia del ruolo svolto dai <strong>di</strong>versi soggetti coinvolti, pubblici e privati, e del livello <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento svolto dalla <strong>Provincia</strong> come ente sovra territoriale.<br />

La finalità del monitoraggio è quella <strong>di</strong> evidenziare puntualmente le criticità e gli eventuali<br />

effetti negativi delle azioni, che non erano stati previsti, e consentire nuove misure <strong>di</strong><br />

correzione o attenuazione degli impatti. La Direttiva europea stabilisce che il monitoraggio<br />

debba prevedere una serie <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> valutazione dei dati e <strong>di</strong> conseguente elaborazione <strong>di</strong><br />

proposte per ridefinire il Piano, nel caso si rilevino effetti negativi non previsti.<br />

Il sistema <strong>di</strong> monitoraggio si articola nelle seguenti fasi:<br />

o definizione degli elementi da monitorare;<br />

o definizione degli in<strong>di</strong>catori da utilizzare;<br />

o in<strong>di</strong>viduazione valutazione delle fonti informative (banche dati);<br />

o definizione della perio<strong>di</strong>cità <strong>di</strong> aggiornamento del Piano;<br />

o definizione dei livelli critici per avviare <strong>di</strong> revisione del Piano;<br />

o analisi dello scenario e degli in<strong>di</strong>catori in riferimento a quanto previsto dal Piano;<br />

o redazione <strong>di</strong> un report perio<strong>di</strong>co;<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 172


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

o definizione delle modalità <strong>di</strong> implementazione del sistema <strong>di</strong> monitoraggio<br />

(in<strong>di</strong>viduazione enti o soggetti responsabili, coinvolgimento strutture operative,<br />

eventuali azioni <strong>di</strong> informazione e formazione degli operatori, risorse finanziarie<br />

utilizzabili).<br />

Per quanto riguarda la redazione del report perio<strong>di</strong>co <strong>di</strong> monitoraggio del Piano Faunistico<br />

Venatorio provinciale, si ritiene che debba essere redatto con perio<strong>di</strong>cità annuale o, al<br />

massimo biennale.<br />

Il report dovrebbe contenere:<br />

o L’illustrazione delle azioni <strong>di</strong> monitoraggio e delle valutazioni ambientali;<br />

o L’analisi delle problematiche e criticità rilevate;<br />

o Le proposte d’intervento correttive per attenuare o eliminare gli eventuali impatti<br />

rilevati.<br />

L’attività <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong> monitoraggio potrebbe, potranno avvalersi <strong>di</strong> un adeguato<br />

Sistema Informativo Territoriale (S.I.T.) che la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ha in corso <strong>di</strong> sviluppo e<br />

che consenta <strong>di</strong> archiviare, elaborare ed analizzare i dati a livello geografico.<br />

Con tali premesse, si propongono due livelli <strong>di</strong> valutazione:<br />

o Performance - livello <strong>di</strong> valutazione dell’efficienza e della efficacia delle azioni ed<br />

interventi del P.F.V.P nel raggiungimento dei <strong>di</strong>versi obiettivi specifici del Piano<br />

stesso: utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori prestazionali (<strong>di</strong> performance) o <strong>di</strong> programma.<br />

o Impatti - livello <strong>di</strong> valutazione dei possibili impatti o effetti dell’implementazione del<br />

Piano su alcune componenti ambientali: utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto<br />

8.1 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> monitoraggio sono strumenti <strong>di</strong> sintesi dei parametri caratteristici dell'ambito<br />

ambientale e territoriale preso in esame, ed hanno come obiettivo il dare un peso<br />

quantitativo che permetta <strong>di</strong> relazionare in modo sintetico delle informazioni, in particolare<br />

consentono <strong>di</strong>:<br />

o<br />

o<br />

o<br />

o<br />

descrivere i caratteri quantitativi e qualitativi e le modalità d'uso delle risorse<br />

ambientali <strong>di</strong>sponibili nell'area interessata dagli effetti del piano;<br />

in<strong>di</strong>viduare il livello del conseguimento degli obiettivi ambientali generali e<br />

specifici del piano;<br />

prevedere e valutare gli effetti ambientali significativi, generati dalle azioni<br />

previste nel piano;<br />

monitorare gli effetti legati all'attuazione delle azioni del piano.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 173


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Secondo I'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, l'efficacia<br />

degli in<strong>di</strong>catori è garantita da una serie <strong>di</strong> caratteristiche:<br />

o Pertinenza: devono essere attinenti alle tematiche proposte negli obiettivi;<br />

o Rilevanza: devono permettere la misurazione del trend in atto e la valutazione<br />

dell'evoluzione ambientale , analizzata rispetto agli obiettivi in<strong>di</strong>viduati;<br />

o Soli<strong>di</strong>tà scientifica: devono basarsi su standard riconosciuti dalla comunità scientifica<br />

e devono potersi relazionare con banche dati ed altre informazioni esistenti;<br />

o Misurabilità: per calcolarli devono essere utilizzati dati facilmente ottenibili, <strong>di</strong> qualità,<br />

documentabili e aggiornabili con regolarità;<br />

o Comunicabilità: devono essere facilmente comprensibili da una vasta gamma <strong>di</strong><br />

interlocutori, dai tecnici, ai politici, al pubblico.<br />

Considerati gli obiettivi del PFVP della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, principalmente orientati alla<br />

conservazione della bio<strong>di</strong>versità ed alla gestione faunistico-venatoria compatibile ed<br />

integrata, si ritiene <strong>di</strong> dover dare maggiore considerazione alla tematica riguardante<br />

l’ambiente naturale e la bio<strong>di</strong>versità (habitat, specie vegetali ed animali, aree sottoposte a<br />

vincolo faunistico, aree naturali protette e della rete Natura 2000).<br />

Con queste premesse, gli in<strong>di</strong>catori che sono stati in<strong>di</strong>viduati appartengono alle seguenti<br />

categorie:<br />

o In<strong>di</strong>catori prestazionali (o <strong>di</strong> performance o <strong>di</strong> programma);<br />

o In<strong>di</strong>cato <strong>di</strong> contesto<br />

8.1.1 In<strong>di</strong>catori prestazionali (o <strong>di</strong> performance).<br />

Il monitoraggio del piano prevede l’utilizzo <strong>di</strong> un set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori prestazionali (o <strong>di</strong><br />

performance o <strong>di</strong> programma), che sono stati in<strong>di</strong>viduati sulla base degli obiettivi specifici del<br />

Piano e che sono elencati nella seguente tabella:<br />

Obiettivi specifici del P.F.V.P.<br />

Ob.1 Pianificazione e gestione<br />

degli Istituti faunistici<br />

In<strong>di</strong>catori prestazionali (o <strong>di</strong> performance)<br />

N° dei Comprensori Faunistici Omogenei (CFO)<br />

Superficie totale degli Istituti faunistici <strong>di</strong> protezione (Oasi<br />

permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica; Zone temporanee <strong>di</strong><br />

ripopolamento e cattura; fon<strong>di</strong> chiusi)<br />

Superficie totale Aziende faunistiche private (Aziende<br />

Faunistico venatorie; Aziende agroturistico-venatorie; centri <strong>di</strong><br />

allevamento; zone addestramento cani)<br />

Superficie Zone in concessione autogestite per l’esercizio<br />

della caccia<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 174


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Obiettivi specifici del P.F.V.P.<br />

Ob.2 Garantire la gestione<br />

sostenibile delle specie<br />

d’interesse comunitario e<br />

dei loro habitat<br />

Ob.3<br />

Ob.4<br />

Ob.5<br />

Ob.6<br />

Ob.7<br />

Garantire la gestione<br />

sostenibile delle specie<br />

d’interesse venatorio<br />

“sensibili”<br />

Garantire il controllo delle<br />

cosidette specie<br />

“problematiche”<br />

Prelievo venatorio<br />

sostenibile (Gestione<br />

partecipata degli A.T.C.)<br />

Prevenire i danni della<br />

fauna selvatica e gli<br />

incidenti stradali<br />

Promuovere l’informazione<br />

e l’educazione alla<br />

sostenibilità<br />

In<strong>di</strong>catori prestazionali (o <strong>di</strong> performance)<br />

N° specie riproducentisi (Vertebrati terrestri)<br />

N° specie migratorie presenti (Uccelli)<br />

N° specie d’interesse comunitario (Allegati delle Direttive<br />

europee “Habitat” ed “Uccelli”)<br />

Densità reale/densità potenziale<br />

Areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione reale/areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione potenziale<br />

N° interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale o management<br />

Densità reale/densità potenziale<br />

Areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione reale/areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione potenziale<br />

N° interventi <strong>di</strong> miglioramento ambientale o management<br />

Densità reale/densità potenziale<br />

Areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione reale/areale <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione potenziale<br />

N° interventi <strong>di</strong> controllo o cattura<br />

N° massimo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui per specie cacciabili/anno<br />

Densità cacciatori/Kmq su territorio A.T.C.<br />

N° totale indennizzi per danni da fauna selvatica/anno<br />

Totale costo indennizzi/anno<br />

N° <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione danni attuati/anno<br />

N° totale indennizzi per investimenti/anno<br />

Totale costo indennizzi per investimento/anno<br />

N° <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> prevenzione investimenti attuati/anno<br />

N° interventi attuati/anno<br />

N° soggetti coinvolti/anno<br />

E’ fondamentale per ogni in<strong>di</strong>catore in<strong>di</strong>viduato definire i relativi target, in modo da poter<br />

verificare se l’obiettivo specifico del Piano è stato raggiunto secondo le previsioni.<br />

La definizione dei target presenta attualmente una notevole <strong>di</strong>fficoltà in conseguenza della<br />

mancanza <strong>di</strong> una adeguata e sistematica attività <strong>di</strong> censimento e monitoraggio delle specie<br />

faunistiche (specie d’interesse comunitario; specie venatorie “sensibili”; specie<br />

“problematiche”). Tale carenza d’informazione non consente la definizione dei target per<br />

quanto riguarda gli Obiettivi 2, 3 e 4.<br />

Il Piano Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le sottolinea la necessità <strong>di</strong> migliorare le attività <strong>di</strong><br />

monitoraggio, e prevede la realizzazione <strong>di</strong> adeguati programmi <strong>di</strong> censimento, effettuati in<br />

maniera sistematica, almeno per le principali specie d’interesse conservazionistico e<br />

venatorio (pernice sarda, lepre sarda, cinghiale, specie migratorie). Pertanto a seguito del<br />

miglioramento delle conoscenze potranno anche essere definiti i target relativi ai <strong>di</strong>versi<br />

in<strong>di</strong>catori.<br />

Per quanto riguarda l’ Obiettivo specifico 1 (relativo alla pianificazione) e l’obiettivo specifico<br />

5 (relativo alla programmazione dell’attività venatoria), i target sono definiti dalla normativa<br />

regionale e nazionale in materia <strong>di</strong> tutela della fauna selvatica e dell’attività venatoria, che<br />

stabiliscono i valori <strong>di</strong> riferimento.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 175


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

Non è possibile invece stabilire i target relativi all’Obiettivo 6, relativo ai danni e agli incidenti<br />

stradali determinati dalla fauna selvatica, in quanto tali situazioni sono in <strong>di</strong>retta <strong>di</strong>pendenza<br />

dalla densità delle popolazioni locali coinvolte, soprattutto per quanto concerne specie come<br />

il cinghiale, il cervo sardo, il daino, la volpe, i Corvi<strong>di</strong>, i Passeriformi ed alcune specie <strong>di</strong><br />

avifauna acquatica (anati<strong>di</strong>, fenicottero, gabbiani, cormorano).<br />

Di conseguenza per consentire una valutazione atten<strong>di</strong>bile verranno considerati i valori<br />

assoluti degli eventi (danni ed incidenti stradali) ed il rapporto tra il numero degli eventi e la<br />

densità delle singole popolazioni interessate a livello locale.<br />

8.1.2 In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto.<br />

Gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto sono finalizzati a descrivere l’evoluzione dello stato dell’ambiente<br />

nell’area in cui opera il Piano Faunistico Venatorio provinciale, e a monitorare gli effetti dello<br />

stesso Piano sulle componenti ambientali.<br />

Naturalmente nell’in<strong>di</strong>viduare tali in<strong>di</strong>catori si è ritenuto <strong>di</strong> dover considerare esclusivamente<br />

quelle componenti ambientali (geosfera e biosfera), che possono risentire degli effetti, <strong>di</strong>retti<br />

o in<strong>di</strong>retti, determinati dall’attuazione delle azioni del Piano.<br />

Questi in<strong>di</strong>catori, in fase <strong>di</strong> monitoraggio, <strong>di</strong>ventano in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta dell’ambiente<br />

all’attuazione del Piano. In questo modo sarà possibile la valutazione precisa degli effetti<br />

degli interventi attuati a partire dal momento dell’adozione del Piano e per tutto il suo periodo<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>ta.<br />

Nella seguente tabella sono riportati gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto (risposta) in<strong>di</strong>viduati:<br />

Componente ambientale<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> risposta<br />

Componente Tematismo specifico<br />

GEOSFERA SUOLO Uso del suolo (superficie)<br />

BIOSFERA<br />

BIODIVERSITA’:<br />

Rete Natura 2000<br />

Vegetazione<br />

Fauna<br />

Aree Protette<br />

GESTIONE FAUNA:<br />

Istituti <strong>di</strong> protezione<br />

Aziende private<br />

Mantenimento superficie habitat prioritari<br />

(Allegati Direttiva “Habitat” – S.I.C.)<br />

Stato conservazione specie faunistiche<br />

d’interesse prioritario (Allegati Direttive<br />

europee “Habitat” e “Uccelli”) – Check list: n°<br />

specie riproducentisi<br />

Superficie boschiva incen<strong>di</strong>ata/anno<br />

Oasi permanenti <strong>di</strong> protezione faunistica<br />

Zone temporanee <strong>di</strong> ripopolamento e cattura<br />

Fon<strong>di</strong> chiusi<br />

Aziende faunistiche<br />

Aziende agri-turistico-venatorie<br />

Zone addestramento cani<br />

Allevamenti<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 176


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

BIOSFERA<br />

VOCAZ. FAUNISTICA:<br />

Cervo sardo<br />

Daino<br />

Muflone<br />

Cinghiale<br />

Lepre sarda<br />

Coniglio selvatico<br />

Pernice sarda<br />

GESTIONE VENATORIA<br />

Consistenza delle popolazioni<br />

Pressione venatoria: n° cacciatori/kmq<br />

<strong>Rapporto</strong> caccaiatori/popolazione<br />

Per la gestione del monitoraggio del Piano la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> utilizzerà il proprio<br />

Sistema Informativo Territoriale faunistico, attualmente in fase <strong>di</strong> sviluppo e comprensivo<br />

delle banche dati nelle quali saranno archiviati i dati relativi al monitoraggio.<br />

Il piano <strong>di</strong> monitoraggio ed il S.I.T. saranno getiti dal Servizio Gestione Faunistica del settore<br />

Attività produttive – Sviluppo sostenibile della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

Durante la fase <strong>di</strong> attuazione del Piano Faunistico Venatorio provinciale, la <strong>Provincia</strong> in<br />

accordo con i soggetti gestori delle aree naturali della Rete Natura 2000 (SIC e ZPS)<br />

in<strong>di</strong>viduati dalla Regione Sardegna, valuterà la possibilità <strong>di</strong> definire specifici in<strong>di</strong>catori per<br />

monitorare eventuali impatti delle attività <strong>di</strong> gestione faunistica e delle attività venatorie sul<br />

mantenimento della bio<strong>di</strong>versità (habitat, specie animali e vegetali).<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 177


V.A.S. Piano Faunistico Venatorio della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> – <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong><br />

9. La Sintesi non tecnica del <strong>Rapporto</strong> <strong>Ambientale</strong>.<br />

La sintesi non tecnica è un compen<strong>di</strong>o delle informazioni contenute nel <strong>Rapporto</strong><br />

<strong>Ambientale</strong>, <strong>di</strong>ffuso in fase <strong>di</strong> Valutazione <strong>Ambientale</strong> Strategica sulle potenziali interazioni<br />

del piano proposto con l’ambiente, ed ha lo scopo <strong>di</strong> rendere accessibili e facilmente<br />

comprensibili le questioni chiave e le conclusioni del rapporto ambientale sia al grande<br />

pubblico che ai responsabili delle decisioni.<br />

La sintesi non tecnica costituisce parte integrante del presente rapporto ma viene resa<br />

<strong>di</strong>sponibile in allegato come documento separato per garantirne una maggiore facilità <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione.<br />

Settore Attività produttive Sviluppo sostenibile – Servizio Gestione Fauna Pagina 178

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!