02.06.2014 Views

Scarica gli Itinerari Oristanesi - Provincia di Oristano

Scarica gli Itinerari Oristanesi - Provincia di Oristano

Scarica gli Itinerari Oristanesi - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ITINERARI<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

Identità e Tra<strong>di</strong>zioni: un territorio dalle mille <strong>di</strong>fferenze<br />

UFFICIO TURISTICO<br />

Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263<br />

turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it<br />

Lat 39° 54’ 12.28” Lon 8° 35’ 31.03”<br />

Sardegna<br />

www.gooristano.com - Il motore <strong>di</strong> ricerca per il turista<br />

WWW.ORISTANOWESTSARDINIA.IT<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


ITINERARI<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

Identità e Tra<strong>di</strong>zioni: un territorio dalle mille <strong>di</strong>fferenze<br />

Alghero<br />

ITINERARI<br />

Torre <strong>di</strong> Foghe<br />

Montresta<br />

5<br />

Bosa<br />

FIUME TEMO<br />

Bosa Marina Modolo Suni<br />

Tinnura<br />

Magomadas<br />

Flussio Sagama<br />

Porto Alabe<br />

Tresnuraghes<br />

Sennariolo<br />

Scano Montiferro<br />

Cu<strong>gli</strong>eri<br />

Porto Torres<br />

Sassari<br />

Alghero<br />

Macomer<br />

San Leonardo<br />

Aidomaggiore<br />

Se<strong>di</strong>lo<br />

Punto <strong>di</strong> Partenza<br />

Punto <strong>di</strong> Arrivo<br />

Percorso<br />

Deviazione<br />

1 Numero <strong>Itinerari</strong>o<br />

Olbia<br />

Nuoro<br />

Isola <strong>di</strong><br />

Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Sco<strong>gli</strong>o<br />

del Catalano<br />

Area Marina Protetta<br />

Mandriola<br />

Putzu Idu<br />

Mari Ermi<br />

Santa Caterina<br />

<strong>di</strong> Pittinuri<br />

Is Arenas<br />

Su Pallosu<br />

Montiferru<br />

Santu Lussurgiu<br />

S’Archittu Seneghe<br />

Narbolia<br />

Milis<br />

San Vero Milis<br />

Bonarcado<br />

Bauladu<br />

Baratili San Pietro Tramatza<br />

Riola Sardo Zed<strong>di</strong>ani<br />

Nurachi<br />

Solarussa<br />

Marina <strong>di</strong> Arborea<br />

Zerfaliu<br />

Monte Arci<br />

FIUME TIRSO<br />

Norbello Lago Omodeo<br />

Sod<strong>di</strong><br />

Abbasanta 4<br />

Zuri<br />

Ghilarza Tadasuni Bidonì<br />

Boroneddu<br />

Sorra<strong>di</strong>le Nughedu Santa Vittoria<br />

Pauliatino Ardauli<br />

Ula Tirso<br />

Neoneli<br />

3<br />

Villanova<br />

Truschedu<br />

Ollastra<br />

Is Arutas<br />

Massama Siamaggiore<br />

Nuraxinieddu<br />

San Salvatore<br />

Cabras<br />

7<br />

Donigala<br />

Maimoni<br />

Silì<br />

Torre Grande<br />

ORISTANO Fenosu Villaurbana<br />

San Giovanni<br />

<strong>di</strong> Sinis Santa<br />

Tharros<br />

Palmas Arborea<br />

Giusta<br />

Marceddì<br />

6<br />

1<br />

Arborea<br />

Marrubiu<br />

San Nicolò<br />

d’Arcidano<br />

Terralba<br />

Uras<br />

Simaxis Siapiccia<br />

Siamanna<br />

Parco del Monte Arci<br />

Fordongianus<br />

Mogorella<br />

Allai<br />

Monte<br />

Grighine<br />

Ruinas<br />

Villa Sant’Antonio<br />

Usellus<br />

Villa Verde<br />

Assolo<br />

Pau<br />

Escovedu<br />

Ales<br />

Albagiara<br />

Zeppara<br />

Gonnosnò<br />

Morgongiori Curcuris<br />

Sini<br />

2<br />

Pompu<br />

Simala Bara<strong>di</strong>li<br />

Siris<br />

Masullas<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na<br />

Baressa<br />

Mogoro<br />

Gonnostramatza<br />

Busachi<br />

Senis<br />

Samugheo<br />

Asuni<br />

Nureci<br />

Giara <strong>di</strong><br />

Genoni e<br />

Gesturi<br />

Genoni<br />

Laconi<br />

PORTO<br />

AEROPORTO<br />

Elmas<br />

Ca<strong>gli</strong>ari<br />

PORTO TURISTICO<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

CAMPI FERTILI DEL CAMPIDANO ORISTANESE<br />

Quello che si propone è un percorso <strong>di</strong> 40 km per strade agevoli che attraversa un ambiente<br />

strappato alle palu<strong>di</strong>. Il panorama si presenta come un’oasi agricola dell’Italia settentrionale,<br />

<strong>di</strong>versa dal resto della Sardegna.<br />

SANTAGIUSTA<br />

A tre chilometri da <strong>Oristano</strong>, poco <strong>di</strong>stante<br />

dalla laguna omonima, si trova un centro <strong>di</strong><br />

antiche origini, in quanto probabilmente in<br />

periodo punico si trattò della città fenicia <strong>di</strong><br />

“Öthoca”, passata poi ai Romani. Fra le<br />

maggiori testimonianze dell’architettura<br />

romanica in Sardegna la bellissima basilica <strong>di</strong><br />

Santa Giusta: la sua costruzione risale al<br />

1135-1145 circa ed è oggi considerata uno<br />

dei monumenti più importanti dell’isola. Fu<br />

e<strong>di</strong>ficata in gran parte con i conci d’arenaria<br />

prelevati da case e palazzi dell’antica<br />

Tharros, che sorgeva ad una ventina <strong>di</strong><br />

chilometri. Lo stile è romanico, con influssi<br />

pisani; nella facciata si notano tracce<br />

lombarde e in qualche particolare uno<br />

stampo arabeggiante. La torre campanaria,<br />

rifatta circa un secolo fa, ha sostituito<br />

l’originario campanile a vela.<br />

Comune <strong>di</strong>Arborea<br />

ARBOREA<br />

Dopo aver superata la pineta Barany, tra<br />

lunghi filari <strong>di</strong> eucalipti si giunge ad Arborea,<br />

centro agricolo moderno e <strong>di</strong> notevole<br />

interesse economico sorto a sud del Tirso. La<br />

graziosa citta<strong>di</strong>na è costruita a misura<br />

d’uomo con viali e strade spaziose<br />

La basilica <strong>di</strong> Santa Giusta<br />

Non lontano da Santa Giusta sorge il monte<br />

Arci, da cui si gode un bellissimo panorama<br />

sulla pianura e sul golfo. Da Santa Giusta la<br />

strada per Arborea attraversa un territorio<br />

florido, <strong>di</strong> recente rimboschimento. Prima che<br />

nel 1919 venisse sottoposta a bonifica, la<br />

zona era alquanto <strong>di</strong>versa da quella che si può<br />

ammirare oggi, ricca <strong>di</strong> campi coltivati.<br />

ombreggiate da alberi e con palazzi in stile<br />

Liberty e neo gotico. Quando ai primi del ’900<br />

il territorio circostante fu bonificato vennero<br />

alla luce interessanti reperti punici, romani e<br />

altome<strong>di</strong>evali, oggi conservati presso il Museo<br />

della Bonifica.<br />

Museo della Bonifica <strong>di</strong>Arborea<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

MARCEDDÌ<br />

È un caratteristico borgo <strong>di</strong> pescatori; vicino si trova<br />

lo stagno omonimo in un paesaggio incontaminato,<br />

che rappresenta insieme alla bella spiaggia una<br />

valida attrattiva per i turisti. Meritano una visita la<br />

chiesa della Vergine <strong>di</strong> Bonaria e la<br />

cinquecentesca Torre Vecchia.<br />

TERRALBA<br />

È un centro agricolo, importante soprattutto per la<br />

produzione vinicola. La sua storia è antica, essendo<br />

stato sede arcivescovile fino al XVI secolo.<br />

Purtroppo nulla resta della cattedrale romanica al<br />

posto della quale è stata costruita nel 1821 la<br />

parrocchiale <strong>di</strong> San Pietro, in stile tardobarocco.<br />

Lunghezza Percorso: km 40+200<br />

Marina <strong>di</strong> Arborea<br />

Marceddì<br />

ORISTANO<br />

Santa<br />

Giusta<br />

1<br />

Arborea<br />

Marrubiu<br />

ITINERARIO 1<br />

Imbarcazioni da pesca a Marceddì<br />

Terralba<br />

Fenosu<br />

Uras<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

TAPPETI E ARAZZI TRADIZIONI DA PRESERVARE<br />

MOGORO<br />

È un grosso paese famoso per la produzione<br />

artigiana, dalla lavorazione del legno e delle<br />

ceramiche, alla tessitura, con raffinati tappeti,<br />

arazzi e coperte. Famosa la mostra del<br />

tappeto sardo e dell’artigianato, iniziata nel<br />

1962 e ripetutasi annualmente fino ad oggi.<br />

L’artigianato ha integrato la produzione<br />

vinicola, tipica della zona. Notevole la<br />

chiesetta del Carmine, costruita nel XIV<br />

secolo e la parrocchiale <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no<br />

che custo<strong>di</strong>sce un famoso reliquiario.<br />

MORGONGIORI<br />

Suggestivo ed affascinante paese arroccato<br />

nell’ambiente naturale del Monte Arci. Centro<br />

dell’Alta Marmilla, a 36 chilometri da<br />

<strong>Oristano</strong>, dove ancora vive il senso<br />

dell’ospitalità e delle antiche tra<strong>di</strong>zioni, come<br />

le opere dell’artigianato locale. Di grande<br />

importanza è la lavorazione dei manufatti<br />

tessili, in particolare de<strong>gli</strong> arazzi, dei tappeti e<br />

delle bisacce che si possono ammirare nel<br />

“Museo vivente dell’Arte tessile”.<br />

Non vanno <strong>di</strong>menticati i piatti della cucina<br />

ALES<br />

È un centro <strong>di</strong> notevole importanza nel campo<br />

artigianale, commerciale e terziario, situato<br />

Telaio per la Tessitura<br />

Artigianato Tessile<br />

locale e in modo particolare le “lorighittas”,<br />

pasta tipica in passato cucinata solo per la<br />

festa d’Ognissanti, ma che oggi è la<br />

protagonista in tavola <strong>di</strong> tutte le feste e<br />

dell’importante sagra che si svolge nel mese<br />

<strong>di</strong> agosto. Questo particolare tipo <strong>di</strong> pasta,<br />

che riprende la forma dell’orecchino, in sardo<br />

“loriga”, viene con<strong>di</strong>ta con salsa <strong>di</strong> pomodoro<br />

e cinghiale, il tutto arricchito con l’aggiunta <strong>di</strong><br />

formaggio pecorino locale.<br />

alle pen<strong>di</strong>ci del Monte Arci verso il quale<br />

partono comode stradette asfaltate che<br />

consentono <strong>di</strong> raggiungere i panoramici<br />

torrioni <strong>di</strong> Trebina Longa e Trebina Lada. Di<br />

nobile e antica origine, per anni sede<br />

vescovile, Ales conserva la cattedrale <strong>di</strong> San<br />

Pietro, costruita dal genovese Domenico<br />

Spotorno nel ’600, su una chiesa<br />

preesistente.<br />

Interessante la visita all’interno della chiesa e<br />

dell’archivio capitolare. A fianco della<br />

cattedrale si trova l’oratorio della Madonna<br />

del Rosario, anch’esso del ’600.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

PAU<br />

Pau, territorio <strong>di</strong> natura vulcanica, sorge nell’area<br />

denominata “Alta Marmilla”, nel versante orientale<br />

del MonteArci.<br />

Paesaggio <strong>di</strong> incontrastabile bellezza, è importante<br />

poiché il suo territorio è ricco <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong>ana; reperti ed<br />

opere realizzate con questo minerale sono custo<strong>di</strong>ti<br />

nell’omonimo museo, ospitato presso la casa<br />

comunale. Nella piazza San Giorgio si possono<br />

IL PARCO DEL MONTEARCI<br />

Il parco naturale del Monte Arci, costituito il 9 marzo<br />

1998 dai comuni <strong>di</strong> Morgongiori, Ales, Pau, Siris,<br />

Masullas, Villa Verde, Villaurbana, Usellus, Palmas<br />

Arborea, Santa Giusta e Marrubiu si estende per<br />

ben 13.560 ettari <strong>di</strong> macchia me<strong>di</strong>terranea e <strong>di</strong><br />

estesi boschi <strong>di</strong> lecci, pioppi, olivastri e sughere.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista faunistico, esso è una vera e<br />

propria riserva naturale popolato da animali quali il<br />

cinghiale, la lepre, la donnola, la volpe, il gatto<br />

selvatico e da numerose specie <strong>di</strong> uccelli come il<br />

falco pellegrino e il singolare barbagianni. Data<br />

l’importanza faunistica <strong>di</strong> questo ambiente naturale,<br />

si sta cercando <strong>di</strong> riportare nel loro habitat anche i<br />

mufloni, i cervi e le aquile. Elemento ,<strong>di</strong> singolare<br />

Lunghezza Percorso: km 24+700<br />

Uras<br />

Monte Arci<br />

Parco del Monte Arci<br />

ITINERARIO 2<br />

ammirare delle gran<strong>di</strong> sculture realizzate con “l’oro<br />

nero”, una delle quali raffigurante un uomo primitivo<br />

è inserita nel Guinness dei primati in quanto risulta<br />

essere la più grande al mondo.<br />

In questo ambiente incontaminato, a pochi<br />

chilometri dal centro abitato, sorge “Sennisceddu”,<br />

l’unico campeggio montano della provincia dove è<br />

possibile trascorrere incantevoli vacanze in pieno<br />

relax.<br />

importanza per questo territorio è l’ossi<strong>di</strong>ana, l’”oro<br />

nero”, prezioso minerale utilizzato nel neolitico per<br />

la produzione <strong>di</strong> utensili e armi.<br />

Mogorella<br />

Villa Sant’Antonio<br />

Usellus<br />

Villa Verde<br />

Assolo<br />

Pau<br />

Escovedu<br />

Ales<br />

Albagiara<br />

Zeppara<br />

Gonnosnò<br />

Morgongiori Curcuris<br />

Sini<br />

2<br />

Pompu<br />

Simala Bara<strong>di</strong>li<br />

Siris<br />

Masullas<br />

Gonnosco<strong>di</strong>na<br />

Baressa<br />

Mogoro<br />

Gonnostramatza<br />

Giara <strong>di</strong><br />

Genoni e<br />

Gesturi<br />

Parco del Monte Arci<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it<br />

Senis<br />

Asuni<br />

Nureci<br />

Genoni<br />

Laconi


TERME ROMANE E TRACCE PREISTORICHE<br />

La zona delle terme, dove sono stati portati alla luce interessanti ritrovamenti archeologici è<br />

quella che comprende la riva sinistra del Tirso e la parte bassa della valle, le colline<br />

mioceniche della Marmilla e la fertilissima pianura del Campidano: un paesaggio verdeggiante<br />

dove sorgono caratteristici centri agricoli.<br />

Casa Aragonese <strong>di</strong> Fordongianus<br />

ITINERARIO 3<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

SILÌ<br />

L’abitato <strong>di</strong> Silì, popolosa frazione <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, sorge sulla sponda sinistra del<br />

fiume Tirso.<br />

Notevole la chiesa della Maddalena, in stile<br />

romanico, costruita nella prima metà del XIV<br />

SIMAXIS<br />

È un altro centro agricolo le cui antiche origini<br />

tuttavia non hanno lasciato tracce particolari:<br />

la parrocchiale è stata rifatta nel XIX secolo,<br />

prendendo il posto <strong>di</strong> una chiesa preesistente.<br />

Tuttavia partendo da Simaxis si può fare un<br />

interessante percorso: superato il borgo<br />

rurale <strong>di</strong> Siamanna si arriva al nuraghe <strong>di</strong> San<br />

Giovanni, quin<strong>di</strong> al centro agricolo <strong>di</strong><br />

Villaurbana, con la parrocchiale <strong>di</strong> Santa<br />

FORDONGIANUS<br />

È un paese <strong>di</strong> antichissime origini: le proprietà<br />

curative delle sue acque termali infatti erano<br />

conosciute e sfruttate dai Romani, le cui<br />

Terme, gran<strong>di</strong>oso complesso composto da<br />

due stabilimenti costruiti intorno al I° e al III°<br />

Terme <strong>di</strong> Fordongianus<br />

secolo; accanto alla chiesa si trovano i resti<br />

<strong>di</strong> un convento seicentesco.<br />

Terme <strong>di</strong> Fordongianus<br />

Margherita che risale al ’600, infine nella valle<br />

del rio Granaxiu tra i versanti del monte Arci e<br />

del Grighini.<br />

secolo d.C., oggi si possono ammirare in tutta<br />

la loro imponenza. L’antica città termale<br />

sorgeva sulla via Tibula. Oltre alle Terme, a<br />

Fordongianus sono stati scoperti altri<br />

interessanti resti <strong>di</strong> costruzioni romane: alcuni<br />

ruderi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici e una parte dell’acquedotto.<br />

Meritano una visita la chiesa romanica <strong>di</strong> San<br />

Lussorio, costruita all’inizio del XII secolo non<br />

lontana dal paese e la Casa Aragonese (o<br />

casa Madeddu) in stile tardogotico, oggi in<br />

parte a<strong>di</strong>bita a biblioteca pubblica.<br />

Fordongianus può vantare oggi grazie al<br />

centro termale una delle strutture più moderne<br />

ed attrezzate d’Italia per la cura e il<br />

benessere del corpo, a<strong>di</strong>bita ai trattamenti<br />

fatti con acque che sgorgano da sorgenti<br />

naturali ad una temperatura <strong>di</strong> 56° C.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

BUSACHI<br />

Antichissimo borgo agro-pastorale, composto da<br />

caratteristiche case in pietra. La tra<strong>di</strong>zione qui si<br />

conserva gelosamente e per le strade può capitare<br />

ancora <strong>di</strong> incontrare donne in costume sardo.<br />

Merita una visita la ex chiesa <strong>di</strong> San Domenico,<br />

costruita nel ’500 e restaurata <strong>di</strong> recente, oltre alla<br />

chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Sant’Antonio da Padova e a<br />

quella <strong>di</strong> <strong>di</strong> San Bernar<strong>di</strong>no entrambe risalenti al<br />

’700. Notevole è il convento <strong>di</strong> Santa Maria delle<br />

Grazie, che i Busachesi chiamano “Collegiu”<br />

poiché nacque nella seconda metà del ‘500 come<br />

collegio dei padri Gesuiti, per poi passare ai frati<br />

Minori Osservanti e conoscere, dopo la partenza <strong>di</strong><br />

questi ultimi, anni <strong>di</strong> deca<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> abbandono.<br />

Un sapiente restauro lo ha riportato all’antico<br />

splendore. Poco <strong>di</strong>stante dal paese è degna <strong>di</strong> nota<br />

SAMUGHEO<br />

Situato nella valle del rio Mannu, Samugheo è un<br />

grazioso paese la cui economia oltre che<br />

sull’agricoltura e sulla pastorizia, si basa anche su<br />

un fiorente artigianato tessile (<strong>di</strong> cui ampiamente si<br />

parla nel capitolo de<strong>di</strong>cato all’arte tessile).<br />

Interessanti la seicentesca parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano e la più antica chiesa <strong>di</strong> San Basilio<br />

risalente al XVI secolo.<br />

Ne<strong>gli</strong> ultimi <strong>di</strong>eci-quin<strong>di</strong>ci anni è stata riproposta, a<br />

cura dell’omonimaAssociazione Culturale, l’arcaica<br />

maschera dei “Mamutzones” che ogni anno,<br />

durante il carnevale, anima le vie del centro storico.<br />

la chiesa campestre <strong>di</strong> Santa Susanna, <strong>di</strong> origine<br />

trecentesca, all’interno della quale si trova un ciclo<br />

<strong>di</strong> affreschi riproducenti episo<strong>di</strong> della vita della<br />

Santa. Si consi<strong>gli</strong>a la visita del “Museo del costume<br />

tra<strong>di</strong>zionale e della lavorazione<br />

nell’ex chiesa <strong>di</strong> San Domenico.<br />

del lino” ospitato<br />

I Mamutzones <strong>di</strong> Samugheo<br />

Segue...<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

TERME ROMANE E TRACCE PREISTORICHE<br />

VILLASANT’ANTONIO<br />

È un bel paese alle pen<strong>di</strong>ci meri<strong>di</strong>onali del<br />

monte Grighini nelle cui vicinanze sono state<br />

portate alla luce tracce <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

prenuragici, le famose “domus de janas” in<br />

questa zona dette forrus (forni): qui sorgono i<br />

suggestivi monumenti <strong>di</strong> quella civiltà (Genn<br />

‘e Xabisi), tra i più gran<strong>di</strong> che finora siano stati<br />

scoperti in tutta la Sardegna. Volendo fare<br />

una bella escursione, dal borgo <strong>di</strong> Asuni si<br />

GENONI<br />

Sorge sul fianco <strong>di</strong> una collina <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica chiamata Santu Antine, sulla cui<br />

cima si trova una struttura punica, in<strong>di</strong>cata da<br />

molti come il famoso tempio de<strong>di</strong>cato alla dea<br />

Giunone, da cui potrebbe derivare il nome del<br />

paese.<br />

Da questa zona c'era la possibilità <strong>di</strong><br />

controllare le vie <strong>di</strong> penetrazione dal<br />

Campidano verso l'interno e quin<strong>di</strong> il luogo ha<br />

sempre rivestito notevole importanza. Molto<br />

suggestivo è il panorama <strong>di</strong> cui si può godere<br />

dalla collina <strong>di</strong> Santu Antine, che sovrasta il<br />

paese. Lo sguardo da qui spazia infatti fino<br />

alla splen<strong>di</strong>da Giara <strong>di</strong> Gesturi.<br />

possono raggiungere i ruderi del castello <strong>di</strong><br />

Medusa; lungo la strada si può ammirare un<br />

gruppo <strong>di</strong> menhir, testimonianze <strong>di</strong> riti<br />

prenuragici.<br />

Menhir in territorio <strong>di</strong> Villa Sant’Antonio<br />

La presenza nel territorio <strong>di</strong> parte della Giara<br />

<strong>di</strong> Gesturi ha portato all'apertura in paese del<br />

Museo del Cavallino della Giara.<br />

Cavallini nella Giara <strong>di</strong> Genoni<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

ITINERARIO 3<br />

LACONI<br />

Laconi è immersa in un territorio che offre paesaggi unici e suggestivi<br />

dal punto <strong>di</strong> vista naturalistico. Pare che il nome derivi dal vocabolo<br />

locale "lacane", con il significato <strong>di</strong> confine, ad in<strong>di</strong>care la zona <strong>di</strong><br />

passaggio tra la Barbagia e il Mandrolisai.<br />

Di Laconi colpiscono la roccia che circonda l'abitato e la suggestiva<br />

posizione in cui sorgono le rovine del castello Aymerich. Questa<br />

fortezza, <strong>di</strong> cui si conservano alcune parti (una torre che risale al 1053,<br />

una sala del XV secolo e un portico seicentesco), si erge al centro<br />

dell'omonimo parco che si estende su <strong>di</strong> una superficie <strong>di</strong> quasi 22<br />

ettari.<br />

Grande importanza riveste poi il complesso archeologico del neolitico<br />

finale (complesso Is Cirquittus) costituito da un grande "cromlech"<br />

affiancato da un allineamento <strong>di</strong> cinque menhirs. Il Museo Civico delle<br />

statue menhirs si trova nel palazzo comunale e conserva quaranta<br />

statue <strong>di</strong> varie misure e in <strong>di</strong>versi stati <strong>di</strong> conservazione.<br />

Oggi paese <strong>di</strong> villeggiatura, ospita anche, non lontano dalla<br />

parrocchiale del '500, un piccolo museo de<strong>di</strong>cato al taumaturgo Rovine castello Aymerich<br />

Sant'Ignazio da Laconi, vissuto nella seconda metà del XVIII secolo, il santo più venerato in Sardegna.<br />

Lunghezza Percorso: km 120+400<br />

Milis<br />

San Vero Milis<br />

Santa<br />

Giusta<br />

Bauladu<br />

Zed<strong>di</strong>ani<br />

Tramatza<br />

3 Fordongianus<br />

Solarussa Zerfaliu<br />

Villanova<br />

Truschedu Allai<br />

Siamaggiore<br />

Ollastra<br />

Nuraxinieddu<br />

Simaxis Siapiccia Monte<br />

Silì<br />

Siamanna Grighine<br />

Fenosu<br />

Palmas Arborea<br />

FIUME TIRSO<br />

Villaurbana<br />

Pauliatino Ardauli<br />

Lago Omodeo<br />

Ula Tirso<br />

Mogorella<br />

Busachi<br />

Ruinas<br />

Villa Sant’Antonio<br />

Samugheo<br />

Monte Arci<br />

Usellus<br />

Villa Verde<br />

Nureci<br />

Assolo<br />

Pau<br />

Escovedu<br />

Arborea<br />

Giara <strong>di</strong> Genoni<br />

Ales<br />

Albagiara<br />

Genoni e<br />

Marrubiu<br />

Zeppara<br />

Gonnosnò<br />

Gesturi<br />

Morgongiori Curcuris<br />

Sini<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it<br />

Senis<br />

Neoneli<br />

Asuni<br />

Laconi


SULL’ALTOPIANO TRA I GRANDI NURAGHI<br />

Attraverso un paesaggio in<strong>di</strong>menticabile, costituito da pascoli e dai caratteristici campi,<br />

chiamati “tancas”, cintati da muretti a secco, percorrendo <strong>gli</strong> altopiani, si giunge al lago<br />

Omodeo, uno dei più gran<strong>di</strong> bacini artificiali. Questo percorso è interessantissimo dal punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale e naturalistico, presentando oltre al lago Omodeo una varietà unica <strong>di</strong> foreste:<br />

<strong>di</strong> roverella, tasso, lecci, acero del Montiferru; tantissime sono le specie <strong>di</strong> uccelli che vi<br />

trovano ospitalità. Ma la zona è interessante anche dal punto <strong>di</strong> vista storico- archeologico, in<br />

quanto sono presenti numerosi nuraghi, e sono stati scoperti inse<strong>di</strong>amenti fenici, punici e<br />

romani.<br />

Nuraghe Losa - Abbasanta<br />

ITINERARIO 4<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

POZZO DI SANTACRISTINA<br />

È il nome della chiesa campestre dove si<br />

svolgono in <strong>di</strong>versi perio<strong>di</strong> dell’anno varie<br />

feste religiose. La chiesa <strong>di</strong> Santa Cristina dà<br />

il nome al complesso nuragico che si trova lì<br />

vicino, con un tempio a pozzo, realizzato in<br />

blocchi isodoni <strong>di</strong> pietra basaltica finemente<br />

lavorati incentrato sul culto delle acque.<br />

Durante <strong>gli</strong> scavi sono stati rinvenuti anche<br />

reperti fenici e punici.<br />

PAULILATINO<br />

Importante centro della provincia situato nella<br />

parte meri<strong>di</strong>onale dell'Altopiano <strong>di</strong><br />

Abbasanta, Paulilatino è caratteristico per le<br />

casette scure costruite in basalto, dove la<br />

gente vive <strong>di</strong> un’economia agro-pastorale. Il<br />

suo nome deriva da “palu<strong>di</strong>s a latere”, in<br />

quanto prima della bonifica del 1827 il<br />

territorio su cui sorge era occupato da una<br />

vasta palude. Meritano una visita la<br />

parrocchiale <strong>di</strong> San Teodoro in stile goticoaragonese<br />

e la chiesa della Madonna d’Itria<br />

con facciata settecentesca. Sicuramente da<br />

non perdere la visita al bellissimo palazzo<br />

NURAGHE LOSA<br />

Sulla superstrada “Carlo Felice” nelle<br />

vicinanze <strong>di</strong> Abbasanta si incontra il nuraghe<br />

Losa, uno dei più gran<strong>di</strong>osi e interessanti<br />

monumenti <strong>di</strong> quella antichissima civiltà che<br />

fiorì in Sardegna prima dell’arrivo dei<br />

Cartaginesi. Il complesso è possente e<br />

intricato; <strong>di</strong> tipo trilobato con cinte <strong>di</strong> mura,<br />

Pozzo <strong>di</strong> Santa Cristina - Paulilatino<br />

Atzori, un e<strong>di</strong>ficio <strong>di</strong>sposto su tre livelli<br />

composto da 14 sale espositive, il cui primo<br />

impianto risalirebbe al XVIII secolo che ospita<br />

il “MuseoArcheologico Etnografico”.<br />

Nelle vicinanze si trovano resti archeologici<br />

tra i più interessanti dell’isola: l’imponente<br />

nuraghe Lughèrras, con una torre al centro,<br />

un cortile sorve<strong>gli</strong>ato da una torretta ed altre<br />

quattro torri intorno. Nella zona sono stati<br />

ritrovati reperti punici e romani.<br />

Poco lontano, a circa due chilometri, si<br />

trovano i nuraghi Atzara e Zroccu e le tombe<br />

dei giganti <strong>di</strong> Goronna.<br />

risalenti a epoche <strong>di</strong>verse: età del Bronzo<br />

me<strong>di</strong>o, Bronzo tardo; alcune sembra siano<br />

state rimaneggiate nel VII secolo a.C. I reperti<br />

ritrovati sono conservati nel Museo<br />

Nazionale <strong>di</strong> Ca<strong>gli</strong>ari.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

ABBASANTA<br />

È un importante nodo <strong>di</strong> comunicazione, in quanto<br />

sorge nel punto dove la superstrada Carlo Felice si<br />

incrocia con quella per Nuoro e centro agricolo e <strong>di</strong><br />

allevamento bovino. Il nome Abbasanta (acqua<br />

santa) deriva probabilmente da alcune fontane che<br />

vi si trovavano, le cui acque si riteneva avessero<br />

GHILARZA<br />

Di probabili origini fenicie, assunse importanza nel<br />

XV secolo; oggi è un centro con un’economia<br />

prevalentemente agricola, artigianale e<br />

commerciale. Nell’abitato potrete visitare la<br />

cinquecentesca parrocchiale dell’Immacolata e la<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giorgio del XIII secolo. Di maggior<br />

rilievo la chiesa romanica <strong>di</strong> San Palmerio <strong>di</strong><br />

Ghilarce risalente al XII secolo, che sorge verso la<br />

LAGO OMODEO<br />

È un grande bacino artificiale costruito tra il 1918 e<br />

1924 lungo il corso del Tirso. Con la nuova <strong>di</strong>ga<br />

recentemente ultimata e una capacità <strong>di</strong> 800 milioni<br />

San Pietro <strong>di</strong> Zuri - Chiesa ricostruita<br />

potere curativo. Basse e scure casette, costruite in<br />

basalto, circondano la parrocchiale <strong>di</strong> Santa<br />

Cristina, costruzione ottocentesca dallo stile<br />

rinascimentale. Di fronte si trova una bella<br />

abitazione cinquecentesca ad un solo piano<br />

preceduto dal loggiato, con elementi decorativi<br />

gotico-aragonesi.<br />

periferia e la vicina torre Aragonese del ’600, usata<br />

in passato come carcere, oggi restaurata e a<strong>di</strong>bita a<br />

pinacoteca. Ghilarza è nota soprattutto per essere il<br />

paese dove Antonio Gramsci trascorse la<br />

fanciullezza e frequentò la scuola elementare. La<br />

sua casa, che conserva opere, scritti e oggetti<br />

personali, si trova in corso Umberto al numero 57<br />

ed è aperta al pubblico.<br />

<strong>di</strong> metri cubi d’acqua, uno dei bacini artificiali più<br />

gran<strong>di</strong> d’Europa. Il suo nome deriva da quello<br />

dell’ingegner Angelo Omodeo che lo progettò.<br />

L’acqua del bacino è utilizzata per irrigare la<br />

pianura <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e la zona <strong>di</strong> bonifica <strong>di</strong>Arborea.<br />

La costruzione del bacino provocò alcune<br />

conseguenze negative come la <strong>di</strong>struzione del<br />

nuraghe Su Pranu e del paesino <strong>di</strong> Zuri<br />

(quest’ultimo ricostruito sulle riva sinistra del lago),<br />

che vennero sommersi dalle acque. Altre<br />

testimonianze antichissime andarono perdute,<br />

come la foresta pietrificata <strong>di</strong> Zuri, risalente al<br />

Miocene; alcuni resti <strong>di</strong> questa famosa foresta<br />

riemergono dalle acque basse, altri sono conservati<br />

al Museo <strong>di</strong> Geologia e paleontologia a Ca<strong>gli</strong>ari.<br />

Segue ....<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


SULL’ALTOPIANO TRA I GRANDI NURAGHI<br />

ITINERARIO 4<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

SEDILO<br />

Sorto in posizione dominante sulla valle del<br />

Tirso, è <strong>di</strong> origini molto antiche, data la<br />

presenza <strong>di</strong> reperti megalitici e nuragici<br />

nella zona. Iloi è sicuramente la parte più<br />

interessante sotto questo punto <strong>di</strong> vista<br />

grazie alla grande concentrazione <strong>di</strong><br />

monumenti nuragici e prenuragici presenti.<br />

La parrocchiale <strong>di</strong> San Giovanni Battista,<br />

ricostruita nel 1703, risale al ’400. Famoso<br />

è il santuario <strong>di</strong> Santu Antinu, dove ogni<br />

anno a lu<strong>gli</strong>o si svolge una grande festa<br />

religiosa che ha come momento culminante<br />

una spericolata corsa equestre: la famosa<br />

“Ar<strong>di</strong>a”.<br />

SORRADILE<br />

Al centro dell’abitato, su una grande piazza<br />

panoramica sorge la parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano, ricostruita nel 1642 su una chiesa<br />

Sorra<strong>di</strong>le ed il Lago Omodeo<br />

Diga sommersa sul Lago Omodeo<br />

L’Ar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Se<strong>di</strong>lo<br />

preesistente. Costituisce un bell’esempio dei<br />

lavori dei “maestros piccapedreris” (maestri<br />

piccapietre) che in quel periodo operavano in<br />

Sardegna. Vicino alla chiesa si trova il palazzo<br />

Efisio Carta, in stile gotico. Le attività principali<br />

sono l’agricoltura e la pastorizia.<br />

Poco lontano, a circa due chilometri, si<br />

trovano i nuraghi Atzara e Zroccu e le tombe<br />

dei giganti <strong>di</strong> Goronna.<br />

Lunghezza Percorso: km 57+300<br />

Aidomaggiore<br />

Norbello<br />

Abbasanta 4<br />

Ghilarza<br />

Boroneddu<br />

Pauliatino<br />

Se<strong>di</strong>lo<br />

Lago Omodeo<br />

Sod<strong>di</strong><br />

Zuri<br />

Tadasuni Bidonì<br />

Nautica sul Lago Omodeo<br />

Sorra<strong>di</strong>le Nughedu Santa Vittoria<br />

Ardauli<br />

Neoneli<br />

Ula Tirso<br />

Busachi<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


L’AVVOLTOIO GRIFONE PLANA TRA UN MARE DI VIGNETI<br />

La Planargia è un vasto e fertile altopiano vulcanico che si estende dal Marghine fino al mare. Il<br />

nome deriva dall’andamento del territorio che, attraverso una serie <strong>di</strong> colline, degrada fino al<br />

mare. Qui, pur nelle ridotte <strong>di</strong>mensioni territoriali, troviamo una notevole varietà <strong>di</strong> ambienti,<br />

dalle selvagge falesie alle spiagge dorate, dai prati montani alle colline coperte <strong>di</strong> vigneti. Zona<br />

dal clime mite tutto l’anno è meta ideale non solo per una vacanza a contatto con la natura, ma<br />

anche per scoprire le vere tra<strong>di</strong>zioni conta<strong>di</strong>ne del popolo sardo, protagoniste della<br />

originalissima casa museo <strong>di</strong> Suni.<br />

Scene <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana nei murales <strong>di</strong> Tinnura<br />

ITINERARIO 5<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

MAGOMADAS<br />

Il territorio <strong>di</strong> Magomadas fu popolato sin<br />

dall'epoca preistorica, come <strong>di</strong>mostrano i<br />

nuraghi San Nicola, S'Ebas e Santa Barbara;<br />

in epoca punica sulla collina <strong>di</strong> San Nicola<br />

sorse inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Magomadas. Il 24<br />

gennaio del 1388, nella chiesa <strong>di</strong> San<br />

Giovanni, venne stipulato il trattato <strong>di</strong> pace fra<br />

Eleonora D’Arborea e il Re Giovanni I <strong>di</strong><br />

Aragona.<br />

Da segnalare il Pozzo Sacro in località Puttu, il<br />

nuraghe S’Ebas, e la parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Caratteristici Cesti in Asfodelo<br />

TINNURA<br />

Il paese, abitato già in epoca nuragica, si<br />

affaccia sulla ridente vallata <strong>di</strong> Modolo che<br />

degrada tra uliveti, frutteti e vigneti, verso il<br />

mare<br />

L'attività tipica è rappresentata dalla<br />

lavorazione dell'asfodelo, con la produzione<br />

<strong>di</strong> cestini, ricchi <strong>di</strong> decorazioni tra<strong>di</strong>zionali,<br />

Giovanni Battista.<br />

Un “Carretto” <strong>di</strong> Vino durante una sagra<br />

FLUSSIO<br />

Il paese è situato sul bordo dell'altopiano della<br />

Planargia che domina la ridente vallata <strong>di</strong><br />

Modolo verso il mare occidentale della<br />

Sardegna.<br />

Gli anziani del paese raccontano che in tempi<br />

remoti Flussio si chiamasse "Mura de Figos",<br />

nome derivante dalla moltitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> piante <strong>di</strong><br />

fico d'in<strong>di</strong>a presenti in quell'area.<br />

Insieme a Tinnura, costituisce il punto <strong>di</strong><br />

riferimento dell'artigianato dell'asfodelo, <strong>di</strong><br />

salice e canna.<br />

che un tempo costituiva parte integrante del<br />

corredo delle spose e che l'ha reso rinomato<br />

insieme al vicino Flussio.<br />

Si segnala la semplicità della parrocchiale<br />

de<strong>di</strong>cata a Sant’Anna, con l'elegante e<br />

slanciato campanile caratterizzato da bande<br />

orizzontali rosso mattone.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

SAGAMA<br />

Il paese sorge su una collina calcarea in mezzo ad<br />

una vallata quasi circolare, il cui colore biancogiallastro<br />

contrasta con il colore scuro del basalto.<br />

Fu popolato dall’epoca preistorica fino all’epoca<br />

romana come <strong>di</strong>mostrano alcuni ritrovamenti quali i<br />

nuraghi Funtanedda e Mulineddu.<br />

SUNI<br />

Il paese <strong>di</strong> Suni (il cui nome deriva da Asùni, che<br />

significa custode <strong>di</strong> cavalli, buoi, asini) sorge sul<br />

caratteristico altopiano basaltico della Planargia.<br />

La presenza umana nel territorio risale al periodo<br />

prenuragico e si hanno testimonianze <strong>di</strong> successive<br />

frequentazioni romane e puniche.<br />

Da segnalare il complesso Archeologico <strong>di</strong> Suni che<br />

MODOLO<br />

La sua fondazione è da riferire al III secolo a.C. ed i<br />

suoi abitanti annoverano, oltre ai nuragici, gente<br />

fenicia prima e romana poi. Nel VII secolo d.C. vi si<br />

stabilirono alcuni frati bizantini che costruirono la<br />

prima chiesa parrocchiale in onore <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

apostolo, ancora oggi patrono del paese.<br />

In questa chiesa si possono ammirare alcune statue<br />

lignee antiche, ben restaurate e <strong>di</strong> un certo valore,<br />

Sagama fu poi abitata dai Cartaginesi e dai Romani.<br />

Il sito in cui sono stati trovati la maggior parte dei<br />

segni <strong>di</strong> colonia romana è quello chiamato<br />

Murenda, nel quale si scoprirono embrici, sepolture<br />

e frammenti <strong>di</strong> bronzo.<br />

Notevole per le sue forme architettoniche la<br />

parrocchiale <strong>di</strong> San GabrieleArcangelo.<br />

comprende il nuraghe Nuraddeo, la necropoli<br />

ipogeica a domus de janas "Chirisconis", il nuraghe<br />

a corridoio "Seneghe" e la Casa Museo "Tiu<br />

Virgilio". Soprattutto importante la necropoli<br />

ipogeica <strong>di</strong> Chirisconis che risulta essere una delle<br />

più antiche testimonianze della frequentazione<br />

umana in Sardegna e dovrebbe risalire al Neolitico<br />

recente - Cultura <strong>di</strong> Ozieri (3500-2700 a.C).<br />

risalenti al XVII secolo così come il crocefisso della<br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

Attorno al paese, quasi a corona in cima alle colline,<br />

restano ancora le basi <strong>di</strong> nuraghi, domus de janas e<br />

resti <strong>di</strong> una villa romana.<br />

In regione S'Iscala e S'Arcu si possono visitare le<br />

grotte carsiche, ricche <strong>di</strong> stalattiti e stalagmiti.<br />

L'accesso non è facile e si consi<strong>gli</strong>a una guida del<br />

posto.<br />

Segue ...<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

L’AVVOLTOIO GRIFONE PLANA TRA UN MARE DI VIGNETI<br />

BOSA<br />

La leggenda vuole che sia stata fondata da<br />

Calme<strong>di</strong>a, fi<strong>gli</strong>a <strong>di</strong> Sardo, eroe eponimo dei<br />

primi abitatori dell'isola. Di origini fenicie,<br />

Bosa, il cui nome risulta attestato in<br />

un'iscrizione risalente forse al IX secolo a.C.,<br />

si sviluppò successivamente in epoca<br />

punicoromana.<br />

Il territorio passò nell'XI secolo alla fami<strong>gli</strong>a<br />

ligure dei Malaspina, che eressero il loro<br />

castello sul colle <strong>di</strong> Serravalle, presso il quale,<br />

intorno al 1112, sorse il primo nucleo<br />

dell'attuale entro citta<strong>di</strong>no. Dopo un breve<br />

periodo sotto i Giu<strong>di</strong>ci D’Arborea, con la<br />

conquista catalano-aragonese Bosa fu<br />

concessa in feudo al catalano Pietro Ortiz nel<br />

1330. La città tornò a<strong>gli</strong> Arborea con Mariano<br />

IV, e rimase alla casata sarda per circa un<br />

secolo. Riconquistata dai catalanoaragonesi,<br />

fu iinfeudata a Giovanni <strong>di</strong><br />

Villamarì nel 1468, per poi entrare a far parte<br />

del patrimonio regio sotto il sovrano spagnolo<br />

Filippo II.<br />

Veduta del Castello dei Malaspina<br />

Entrando a Bosa attraverso il vecchio ponte a<br />

tre arcate si incontra subito la cattedrale<br />

dell’Immacolata, con le sue caratteristiche<br />

cupolette ed un grande campanile. Di qui<br />

parte il caratteristico corso Vittorio Emanuele,<br />

la principale arteria <strong>di</strong> Bosa, fiancheggiato da<br />

case piuttosto alte con tipici balconcini ed<br />

Lungo Temo De Gasperi<br />

androni “importanti”. Scendendo per il corso<br />

si giunge alla chiesetta del Rosario, con il<br />

caratteristico orologio sporgente bifacciale ed<br />

una slanciata struttura campanaria. Si arriva<br />

quin<strong>di</strong> a piazza Costituzione, ornata da un<br />

fontanone marmoreo dell’ottocento, e poco<br />

oltre alla chiesa <strong>di</strong> Santa Croce, decorata<br />

all’interno da Emilio Scherer.<br />

Da visitare in città anche la chiesa <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora del Carmelo, con una facciata in stile<br />

“barocchetto piemontese” e, un po’ fuori, la<br />

chiesetta <strong>di</strong> San Giovanni Battista, pregevole<br />

esempio <strong>di</strong> gotico catalano. In piena<br />

campagna meritano una deviazione la<br />

basilica <strong>di</strong> San Pietro extra muros, con molta<br />

probabilità l’antica cattedrale della <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Bosa e, soprattutto, il già citato castello<br />

Malaspina, eretto nel 1112 (data per altro<br />

messa in <strong>di</strong>scussione) ed ampliato nel 1300<br />

quando venne eretta la grande torre sul lato<br />

nord per <strong>di</strong>fendersi me<strong>gli</strong>o dall’invasione<br />

aragonese.<br />

Una zona della città che merita una citazione<br />

è anche il quartiere “Sas Conzas”, il più<br />

espressivo complesso architettonico della<br />

Bosa ottocentesca, sede <strong>di</strong> una fiorente<br />

industria conciaria che ha visto la fine nel<br />

1962 con la chiusura dell’ultima azienda.<br />

Nel territorio del comune <strong>di</strong> Bosa è possibile<br />

identificare tre tipi <strong>di</strong> ambienti:<br />

- il paesaggio fluviale, caratterizzato dalla presenza<br />

del fiume Temo e della sua valle;<br />

- il paesaggio dei rilievi vulcanici, contrad<strong>di</strong>stinto<br />

dalla dominante dei rilievi montani <strong>di</strong> origine<br />

vulcanica;<br />

- l'area costiera risulta scan<strong>di</strong>ta in promontori e<br />

insenature. In questo ambito sono da segnalare la<br />

Riserva naturale orientata <strong>di</strong> Badde Aggiosu,<br />

Lungo Temo De Gasperi e le “conce”<br />

Marrargiu e Monte Mannu e il Parco Biomarino <strong>di</strong><br />

Capo Marrargiu. La Riserva naturale orientata <strong>di</strong><br />

Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista faunistico assume importanza<br />

MONTRESTA<br />

Il paese è ubicato su un pen<strong>di</strong>o delimitato da bassi<br />

picchi, da boschi <strong>di</strong> sughera e da macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea. Di particolare pregio ambientale è il<br />

bosco che viene denominato "Silva Manna".<br />

La costituzione del primo nucleo abitato del paese<br />

risale al 1750 con l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> 52 fami<strong>gli</strong>e (148<br />

persone) <strong>di</strong> greci cattolici, provenienti dalla Corsica,<br />

su invito del Re <strong>di</strong> Sardegna Carlo Emanuele III.<br />

Ancora oggi alcuni elementi architettonici e <strong>di</strong><br />

artigianato locale, basato sulla lavorazione dei<br />

cestini in asfodelo e rafia, ricordano l'arte greca.<br />

Merita <strong>di</strong> essere menzionata la torre denominata<br />

"Sa Turre o Nuraghe Turre" che rappresenterebbe<br />

l'unico inse<strong>di</strong>amento punico del territorio.Si tratta <strong>di</strong><br />

una fortezza cartaginese <strong>di</strong> forma quadrangolare<br />

con lati <strong>di</strong> circa 14 m. ed altezza <strong>di</strong> 3 m. La chiesa<br />

San Cristoforo Martire costituisce un chiaro<br />

ITINERARIO 5<br />

comunitaria e nazionale in quanto ospita il nucleo<br />

più consistente <strong>di</strong> avvoltoio grifone su tutto il<br />

territorio nazionale (l'80% della popolazione<br />

nazionale). Sono presenti, inoltre, specie<br />

avifaunistiche come il nibbio reale, l'aquila reale,<br />

l'aquila del Bonelli, il falco pellegrino.<br />

Il Parco Biomarino <strong>di</strong> Capo Marrargiu comprende il<br />

tratto <strong>di</strong> costa tra la foce del Temo e l'isolotto <strong>di</strong> Sa<br />

Pa<strong>gli</strong>osa. È da segnalare la presenza <strong>di</strong> avifauna<br />

molto ricca che comprende uccelli acquatici come il<br />

gabbiano corso, il martin pescatore e il cormorano,<br />

e rapaci come il grifone, il falco pellegrino, l'aquila<br />

reale, il nibbio reale. Uno dei tratti <strong>di</strong> costa degni <strong>di</strong><br />

maggiore interesse naturalistico può essere<br />

in<strong>di</strong>viduato intorno a Capo Marrargiu, i cui fondali<br />

caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> canyons e grotte<br />

fino alla profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 50-60 metri, sono frequentati<br />

da una abbondante e ben <strong>di</strong>fferenziata fauna ittica.<br />

Merita inoltre particolare attenzione la possibile<br />

presenza della foca monaca, specie minacciata <strong>di</strong><br />

estinzione a livello mon<strong>di</strong>ale. Il fondale attorno a<br />

Capo Marrargiu è ricco <strong>di</strong> corallo, da cui <strong>gli</strong> orafi<br />

bosani realizzano finissimi gioielli.<br />

esempio <strong>di</strong> chiesa rurale e le sue origini risalgono al<br />

1606.<br />

Lunghezza Percorso: km 40+050<br />

Montresta<br />

Bosa<br />

5<br />

FIUME TEMO<br />

Bosa Marina Modolo Suni<br />

Tinnura<br />

Magomadas<br />

Flussio Sagama<br />

Porto Alabe<br />

Tresnuraghes<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

AGRUMETI IN FIORE TRA ANTICHI VILLAGGI<br />

Questo itinerario si snoda attraverso zone agricole suggestive, particolari dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico e interessanti soprattutto per i loro aspetti storici ed architettonici.<br />

MASSAMA<br />

È un borgo agricolo notevole per la presenza<br />

<strong>di</strong> due e<strong>di</strong>fici religiosi: la parrocchiale <strong>di</strong> Santa<br />

Maria Assunta, che risale al ’600, il cui stile<br />

fonde armonicamente il gusto sardo con<br />

quello gotico-catalano. Al suo interno sono<br />

conservate preziose tele settecentesche e un<br />

fonte battesimale in marmo intarsiato. Poco<br />

SAN VERO MILIS<br />

Un altro esempio <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficio religioso in cui stili<br />

<strong>di</strong>versi si fondono con il gusto particolare<br />

sardo, lo si può ammirare visitando il piccolo<br />

centro, dove svetta il maestoso campanile con<br />

cupola a cipolla della chiesa <strong>di</strong> Santa Sofia<br />

e<strong>di</strong>ficata nel XVII secolo. Da ammirare al suo<br />

interno una scultura in legno <strong>di</strong> San<br />

Spiagge <strong>di</strong> Sa Mesa Longa<br />

MILIS<br />

Milis è circondato da agrumeti che hanno reso<br />

così apprezzate queste località: il villaggio è<br />

un centro agricolo antico, nella valle percorsa<br />

dal Mannu e dal Cìspiri. Nella bella piazza<br />

principale sorge la parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Sebastiano (XV secolo) e <strong>di</strong> fronte<br />

l’imponente palazzo Boyl recentemente<br />

restaurato e sede <strong>di</strong> un centro culturale.<br />

L’e<strong>di</strong>ficio più importante della citta<strong>di</strong>na è<br />

<strong>di</strong>stante l’antichissimo oratorio delle Anime,<br />

un’originale costruzione <strong>di</strong> stile bizantino che<br />

risale all’VIII-IX secolo.<br />

Proseguendo si giunge a Zed<strong>di</strong>ani, situato nel<br />

famoso triangolo <strong>di</strong> produzione della<br />

vernaccia e importante centro agricolo per la<br />

coltivazione del pomodoro e del riso.<br />

Sebastiano della metà del ’600. Un’altra<br />

interessante scultura lignea è conservata<br />

nella vicina chiesa barocca <strong>di</strong> San Michele<br />

Arcangelo. A poca <strong>di</strong>stanza dall’abitato si può<br />

visitare il nuraghe S’Uraki, un vasto<br />

complesso tra i più importanti <strong>di</strong> tutta la<br />

Sardegna, che non è stato ancora portato<br />

interamente alla luce. È costituito da<br />

un’imponente fortezza centrale, in parte<br />

ancora interrata e dalle mura gran<strong>di</strong>ose che<br />

comprendono <strong>di</strong>eci torri. Nel villaggio sono<br />

state scoperte interessanti tracce feniciocipriote<br />

risalenti al VII secolo a.C. È stato<br />

portato alla luce un intero villaggio punico; i<br />

reperti recuperati (ceramiche, terrecotte, ecc.)<br />

sono stati raccolti nel Museo Archeologico<br />

Nazionale <strong>di</strong> Ca<strong>gli</strong>ari.<br />

comunque la chiesa romanica <strong>di</strong> San Paolo,<br />

costruita tra i secoli XII e XIII: al suo interno, a<br />

navata unica, si possono ammirare tre tavole<br />

<strong>di</strong>pinte da artisti catalani nel XVI secolo.<br />

A 3 km, nella campagna, sorge la bella chiesa<br />

romanica <strong>di</strong> San Pietro <strong>di</strong> Milis Piccinnu del<br />

XIII secolo. Di notevole interesse la rassegna<br />

vinicola che si tiene ai primi <strong>di</strong> novembre in cui<br />

è possibile degustare i vini novelli.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

SENEGHE<br />

Il paese si estende su un vasto pianoro, alle pen<strong>di</strong>ci<br />

del Montiferru e conserva un centro antico, dove si<br />

trovano la parrocchiale e l’oratorio del Rosario,<br />

risalenti al XVII secolo e la chiesa <strong>di</strong> Santa Maria<br />

della Rosa, del XV secolo. Ma la vera perla <strong>di</strong><br />

Seneghe è “Il Monte”, raggiungibile percorrendo la<br />

BONÀRCADO<br />

Alle falde del Montiferru si trova il borgo agricolo<br />

pastorale <strong>di</strong> Bonàrcado. Due antichi e<strong>di</strong>fici religiosi<br />

attirano l’attenzione dei visitatori: la chiesa<br />

romanica <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Bonacattu, costruita<br />

nella prima metà del XII secolo, recentemente<br />

restaurata e il santuario della Madonna <strong>di</strong><br />

Bonacattu, <strong>di</strong> origine bizantina, meta <strong>di</strong><br />

pellegrinaggi per le feste religiose <strong>di</strong> settembre, al<br />

cui interno e stato rinvenuto, durante i lavori <strong>di</strong><br />

restauro, un tratto <strong>di</strong> pavimentazione a mosaico<br />

che lo farebbe risalire al 400. Da ammirare inoltre<br />

un bassorilievo cinquecentesco in terracotta<br />

policroma raffigurante la Madonna col Bambino.<br />

SANTU LUSSURGIU<br />

Grosso centro ubicato sul versante orientale del<br />

Montiferru, de<strong>di</strong>to alla pastorizia ed all’allevamento<br />

<strong>di</strong> cavalli e bovini. Fiorente l’artigianato delle pelli<br />

(selle e finimenti per cavalli), del legno e del ferrobattuto.<br />

Notevole la produzione <strong>di</strong> coltelli a<br />

serramanico e attrezzi per l’agricoltura e la<br />

pastorizia. Nella chiesa <strong>di</strong> Santa Maria de<strong>gli</strong> Angeli<br />

si conserva una pregevole statua lignea del 1500<br />

ITINERARIO 6<br />

strada che si trova all’uscita per Bonàrcado. Il fitto<br />

bosco <strong>di</strong> sugherete e leccete termina nel parco<br />

comunale, area attrezzata e curata, dal quale si può<br />

godere una splen<strong>di</strong>da vista che spazia dal Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> e la Penisola del Sinis sino al Bosano e alla<br />

Nurra. Da Seneghe si può scendere per una strada<br />

panoramica fino al borgo pastorale <strong>di</strong> Narbolia.<br />

Chiesa Romanica <strong>di</strong> S. Maria a Bonarcado<br />

raffigurante la Madonna con <strong>gli</strong> Angeli e vari quadri<br />

del 1600 e 1700 <strong>di</strong> autori ignoti. Durante la<br />

Settimana Santa i riti vengono accompagnati dalle<br />

voci de<strong>gli</strong> appartenenti alla confraternita del<br />

Rosario. Interessante il “Museo della tecnologia<br />

conta<strong>di</strong>na” ospitato in un’antica casa padronale del<br />

XVIII secolo, che racco<strong>gli</strong>e una vasta collezione <strong>di</strong><br />

oggetti che testimoniano la vita quoti<strong>di</strong>ana e l’attività<br />

lavorativa del passato dei lussurgesi.<br />

SAN LEONARDO DI SIETE FUENTES<br />

Borgata montana <strong>di</strong> Santu Lussurgiu posta a circa<br />

700 metri s.l.m. è famosa per le sue sette fonti le cui<br />

acque hanno riconosciuti poteri curativi. Notevole la<br />

chiesa in stile romanico-pisano fondata in epoca<br />

me<strong>di</strong>oevale dall’Or<strong>di</strong>ne de<strong>gli</strong> Ospedalieri <strong>di</strong><br />

Gerusalemme, poi <strong>di</strong> Malta.<br />

Sorgente <strong>di</strong> San Leonardo<br />

Segue...<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

AGRUMETI IN FIORE TRA ANTICHI VILLAGGI<br />

SCANO MONTIFERRO<br />

Ridente paese collinare situato alle pen<strong>di</strong>ci<br />

della catena del Montiferru al confine<br />

settentrionale della provincia, Scano vanta<br />

origini molto antiche. Lo testimoniano i 46<br />

nuraghi, le “domus de janas”, le “tombe dei<br />

giganti”; una in particolare, quella <strong>di</strong> “Pedras<br />

Doladas”, merita <strong>di</strong> essere menzionata,<br />

poiché unica in Sardegna per tecnica<br />

costruttiva. Il territorio è ricco <strong>di</strong> sorgenti<br />

d’acqua <strong>di</strong>sseminate fra boschi <strong>di</strong> querce,<br />

lecci e macchia me<strong>di</strong>terranea. Presso la<br />

SENNARIOLO<br />

Rinomato per la presenza <strong>di</strong> una fiorente attività<br />

<strong>di</strong> avicoltura e per la produzione<br />

<strong>di</strong> olio d'oliva, è uno fra i comuni più piccoli della<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e dell'intera<br />

regione.<br />

Acco<strong>gli</strong>ente e or<strong>di</strong>nato, è caratterizzato dalla<br />

presenza, tra le vie lastricate dell'abitato, <strong>di</strong> una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> murales che raccontano<br />

scene <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana, della cultura e della<br />

tra<strong>di</strong>zione sarda.<br />

CUGLIERI<br />

Importante centro agricolo, a mezza costa del<br />

massiccio del Montiferru, detiene con<br />

Seneghe il primato provinciale per la<br />

produzione <strong>di</strong> olio d’oliva <strong>di</strong> ottima e rinomata<br />

qualità. Nel suo territorio sono ubicati<br />

numerosi nuraghi, domus de janas, tombe <strong>di</strong><br />

località <strong>di</strong> Funtana ‘e Amenta si trova “Sa<br />

Roda Manna”, un pittoresco bosco <strong>di</strong><br />

giganteschi agrifo<strong>gli</strong> secolari da cui pendono<br />

lunghissime liane che risultano uniche nelle<br />

formazioni me<strong>di</strong>terranee, recentemente<br />

inserito fra i monumenti naturali dell’isola. Le<br />

tra<strong>di</strong>zioni sono tuttora vive, soprattutto quelle<br />

legate alle ricorrenze religiose. Suggestiva la<br />

Settimana Santa, in particolar modo<br />

“S’Iscravementu”, cerimoniale che ripercorre<br />

drammaticamente la deposizione del Cristo<br />

dalla croce.<br />

Murales a Sennariolo<br />

giganti e betili. Dal sagrato della basilica <strong>di</strong><br />

Santa Maria della Neve si gode uno<br />

spettacolare panorama della costa che nelle<br />

giornate particolarmente limpide può<br />

estendersi sino alle falesie <strong>di</strong> Porto Conte<br />

pressoAlghero.<br />

SANTA CATERINA DI PITTINURI, S’ARCHITTU E TORRE DEL POZZO<br />

Sono le tre borgate marine <strong>di</strong> Cu<strong>gli</strong>eri che<br />

durante la stagione estiva ospitano mi<strong>gli</strong>aia <strong>di</strong><br />

villeggianti non solo per la bellezza delle coste<br />

- a S’Archittu possiamo ammirare lo<br />

splen<strong>di</strong>do arco naturale da cui il paesino<br />

prende il nome - ma anche per le importanti<br />

vestigia storico-archeologiche (nei pressi <strong>di</strong><br />

Santa Caterina <strong>di</strong> Pittinuri troviamo i resti<br />

della città Punico-Romana <strong>di</strong> Cornus). Sul<br />

sagrato della chiesa è possibile ammirare tre<br />

Monumento Naturale “S’Archittu” betili provenienti da vicini siti archeologici.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

PUTZU IDU, MANDRIOLAE SU PALLOSU<br />

Borgate marine <strong>di</strong> San Vero Milis, meta estiva <strong>di</strong><br />

turisti e villeggianti, hanno un’alternanza <strong>di</strong> litorali e<br />

RIOLA<br />

A pochi chilometri da <strong>Oristano</strong>, è punto <strong>di</strong> partenza<br />

per numerose escursioni sulle belle spiagge <strong>di</strong><br />

Putzu Idu, S’Arena Scoada, S’Archittu, Porto<br />

Mandriola, Su Pallosu e Sa Rocca Tunda. Merita<br />

NURACHI<br />

Situato nella pianura bonificata, Nurachi è famoso<br />

per i ritrovamenti archeologici: è stato portato alla<br />

luce infatti un inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> origine neolitica,<br />

trasformato in necropoli dai Romani e rimaneggiato<br />

dai Cristiani. Sovrapposizioni sono state accertate<br />

anche nel VI secolo, quando fu costruito il<br />

battistero e la basilica, e nei secoli<br />

successivi, quando la basilica venne<br />

mo<strong>di</strong>ficata. Da visitare la<br />

parrocchiale <strong>di</strong> San Giovanni<br />

Battista del secolo XVII.<br />

Lunghezza Percorso: km 132+800<br />

Mandriola<br />

Putzu Idu<br />

Mari Ermi<br />

Is Arutas<br />

ITINERARIO 6<br />

coste rocciose con numerose cale che offrono<br />

riparo dai venti ai bagnanti e alle imbarcazioni.<br />

Prima <strong>di</strong> arrivare a Putzu Idu la strada costeggia<br />

per un tratto lo stagno <strong>di</strong> Sal ‘e Porcus, specchio<br />

d’acqua dolce-salata, molto importante dal punto <strong>di</strong><br />

vista naturalistico per l’ecosistema che consente la<br />

vita e la riproduzione <strong>di</strong> importanti colonie <strong>di</strong><br />

fenicotteri rosa, cavalieri d’Italia, aironi ed altre<br />

specie <strong>di</strong> avifauna. Da qualche anno a San Vero<br />

Milis: le spiagge <strong>di</strong> Sa Mesa Longa. Capo Mannu<br />

<strong>gli</strong> appassionati <strong>di</strong> surf-tavola si cimentano in<br />

spericolate acrobazie in quanto perio<strong>di</strong>camente si<br />

creano onde <strong>di</strong> tipo oceanico che consentono la<br />

pratica <strong>di</strong> questo sport.<br />

una visita la parrocchiale <strong>di</strong> San Martino, con<br />

campanile tipicamente oristanese e, all’interno, un<br />

acquamanile seicentesco <strong>di</strong> buona fattura locale.<br />

Riola, assieme a Nurachi e Baratili, è un importante<br />

centro agricolo per la produzione della “Vernaccia”.<br />

Santa Caterina<br />

<strong>di</strong> Pittinuri<br />

San Salvatore<br />

Is Arenas<br />

Su Pallosu<br />

Sennariolo<br />

S’Archittu<br />

Montiferru<br />

Narbolia<br />

Santu Lussurgiu<br />

Seneghe<br />

Scano Montiferro<br />

Cu<strong>gli</strong>eri<br />

San Leonardo<br />

Bonarcado<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it<br />

6<br />

Milis<br />

San Vero Milis<br />

Bauladu<br />

Baratili San Pietro Tramatza<br />

Riola Sardo Zed<strong>di</strong>ani<br />

Nurachi<br />

Solarussa Zerfaliu<br />

Massama Siamaggiore<br />

Cabras<br />

Nuraxinieddu<br />

Donigala<br />

Simaxis


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

L'EDEN DI CABRAS E THARROS FENICIA<br />

Questo percorso si svolge nel Sinis, il nome della zona che chiude il golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>:<br />

ricchissima <strong>di</strong> stagni, <strong>di</strong> campi coltivati e pascoli, ospita alcune specie <strong>di</strong> uccelli rari e bellissimi,<br />

come il fenicottero rosa, il falco pellegrino, il gabbiano reale e tanti altri. Oltre a questi<br />

importanti valori paesaggistici e naturalistici il Sinis è ricco <strong>di</strong> presenze storico-archeologiche,<br />

essendo stato abitato dalle popolazioni nuragiche (oggi infatti moltissimi nuraghi sono visibili<br />

in tutta la zona), dai Fenici, dai Cartaginesi e dai Romani.<br />

CABRAS<br />

A pochi chilometri da <strong>Oristano</strong>, Cabras è un<br />

grosso paese che sorge lungo lo stagno<br />

omonimo, il più ampio dell'Oristanese.<br />

Lungo la strada che raggiunge il paese si<br />

incontra tra <strong>gli</strong> alberi il santuario della<br />

Madonna del Rime<strong>di</strong>o, dove annualmente l'8<br />

settembre si svolge una festa religiosa che<br />

attira moltissimi fedeli. Arrivati nell'abitato si<br />

trova la parrocchiale, costruita nel '500, e più<br />

volte rimaneggiata. Ma il paese è rinomato<br />

soprattutto per lo stagno <strong>di</strong> Cabras, sulle rive<br />

Volo <strong>di</strong> fenicotteri<br />

ROVINE DI THARROS<br />

La città <strong>di</strong> Tharros, che sorge sul Capo San<br />

Marco all'estremità della penisola del Sinis, fu<br />

fondata dai Fenici alla fine dell'VIII secolo<br />

a.C. Divenne un porto fiorente e continuò ad<br />

esserlo anche sotto il dominio dei Cartaginesi<br />

e dei Romani. Improvvisamente verso il Mille<br />

la città fu abbandonata, non si sa per quale<br />

ragione e i monumenti antichi scomparvero<br />

per quasi un millennio.<br />

del quale esso sorge. Con una superficie <strong>di</strong><br />

2.200 ettari, offre ai visitatori uno spettacolo<br />

naturalistico <strong>di</strong> indubbio interesse, ospitando<br />

uccelli rari e bellissimi. Anche la fauna ittica è<br />

abbondante.<br />

La pesca è esercitata sin da epoche remote,<br />

quando i pescatori si muovevano con i<br />

“fassonis” primitive imbarcazioni, costruite<br />

con giunchi lacustri e paragonabili con la loro<br />

prua appuntita alle antiche barche egizie <strong>di</strong><br />

papiro. In mezzo allo stagno sorge l'isolotto <strong>di</strong><br />

Cùccuru is Arrìus dove sono state scoperte le<br />

tombe della più antica necropoli <strong>di</strong> tutta la<br />

Sardegna. Separato da una striscia <strong>di</strong> sabbia<br />

si trova un altro stagno:quello <strong>di</strong> Mistras, che<br />

si collega al mare ed è popolato da<br />

un'avifauna stanziale e migratoria. Poco<br />

<strong>di</strong>stante si può visitare l'antico nuraghe <strong>di</strong><br />

Angius Corruda, accanto al quale sorge<br />

l'antica chiesa <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis, il cui<br />

primo impianto risale al VI secolo. È costituito<br />

dal corpo centrale che si articola in quattro<br />

piloni raccordati da arcate, con copertura a<br />

cupola.<br />

Tharros: il cardo maximus<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Oggi alla città morta si accede con l'antica strada<br />

romana lastricata. Tra le rovine romane più<br />

interessanti si trovano i resti dell'acquedotto, due<br />

e<strong>di</strong>fici termali, <strong>di</strong> cui uno veramente gran<strong>di</strong>oso.<br />

Imponente è il tempio punico con tre grossi muri e<br />

semicolonne doriche, capitelli, oltre ad interessanti<br />

bassorilievi. Ancora da ammirare sono un piccolo<br />

tempio fenicio o punico, e il “tophet”, l'altare<br />

sacrificale dei Cartaginesi, oltre al battistero<br />

paleocristiano con vasca a pianta esagonale. Infine<br />

una “presenza nascosta”, ma <strong>di</strong> indubbio interesse:<br />

il porto, che sommerso dal mare, è stato ricostruito<br />

dalle riprese fotografiche aeree. Poco <strong>di</strong>stante<br />

sorge il borgo religioso <strong>di</strong> San Salvatore, con le<br />

caratteristiche tra<strong>di</strong>zionali casette, le “cumbessias”:<br />

qui <strong>gli</strong> abitanti <strong>di</strong> Cabras si trasferiscono prima della<br />

festa del Santo. La chiesa intorno alla quale sono<br />

radunate le case sorge sull'ipogeo <strong>di</strong> San Salvatore,<br />

SPIAGGE DI MAIMONI, ISARUTAS E MARI ERMI<br />

La costa <strong>di</strong> Cabras annovera più <strong>di</strong> 20 chilometri <strong>di</strong><br />

coste e comprende un litorale sabbioso con dune e<br />

arenili intercalati da falesie<br />

e sco<strong>gli</strong>ere. L'ambiente<br />

costiero costituisce una<br />

delle poche zone ancora<br />

intatte. Ovunque il<br />

profumo tipico della<br />

macchia me<strong>di</strong>terranea,<br />

dato dal rosmarino, dal<br />

lentisco, dalle filliree e qui<br />

arricchita dalla flora<br />

retrodunale della vegetazione spontanea<br />

della psammofila. Il contrasto con l'acqua<br />

cristallina, dai colori forti e luminosi e dalla<br />

trasparenza dei fondali è grande. In questo<br />

contesto sono inserite le can<strong>di</strong>de spiagge <strong>di</strong><br />

Maimoni, Is Arutas e Mari Ermi, la cui<br />

caratteristica è data dai bianchi granuli<br />

quarziferi che assumono la forma <strong>di</strong> “chicchi <strong>di</strong><br />

riso”, dovuti allo sgretolamento del<br />

basamento granitico.<br />

Lunghezza Percorso: km 37+400<br />

ITINERARIO 7<br />

santuario <strong>di</strong> origini pagane, nato per il culto delle<br />

acque. È composto da cinque stanze scavate nella<br />

roccia; nella parte absidale si trovano un pozzo<br />

sacro e <strong>di</strong>verse iscrizioni <strong>di</strong> origini puniche, arabe,<br />

greche, oltre a pitture romane.<br />

Isola <strong>di</strong><br />

Mal <strong>di</strong> Ventre<br />

Sco<strong>gli</strong>o<br />

del Catalano<br />

Veduta aerea <strong>di</strong> Tharros<br />

Spiaggia <strong>di</strong> Is Arutas<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@provincia.or.it www.provincia.or.it<br />

Area Marina Protetta<br />

Mari Ermi<br />

Is Arutas<br />

San Salvatore<br />

Maimoni<br />

San Giovanni<br />

<strong>di</strong> Sinis<br />

7<br />

Torre Grande<br />

Tharros<br />

Riola Sardo<br />

Nurachi<br />

Massama<br />

Cabras<br />

Donigala<br />

ORISTANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!