02.06.2014 Views

Scarica la brochure in formato PDF - Provincia di Oristano

Scarica la brochure in formato PDF - Provincia di Oristano

Scarica la brochure in formato PDF - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’AVVOLTOIO GRIFONE PLANA TRA UN MARE DI VIGNETI<br />

La P<strong>la</strong>nargia è un vasto e fertile altopiano vulcanico che si estende dal Margh<strong>in</strong>e f<strong>in</strong>o al mare. Il<br />

nome deriva dall’andamento del territorio che, attraverso una serie <strong>di</strong> coll<strong>in</strong>e, degrada f<strong>in</strong>o al<br />

mare. Qui, pur nelle ridotte <strong>di</strong>mensioni territoriali, troviamo una notevole varietà <strong>di</strong> ambienti,<br />

dalle selvagge falesie alle spiagge dorate, dai prati montani alle coll<strong>in</strong>e coperte <strong>di</strong> vigneti. Zona<br />

dal clime mite tutto l’anno è meta ideale non solo per una vacanza a contatto con <strong>la</strong> natura, ma<br />

anche per scoprire le vere tra<strong>di</strong>zioni contad<strong>in</strong>e del popolo sardo, protagoniste del<strong>la</strong><br />

orig<strong>in</strong>alissima casa museo <strong>di</strong> Suni.<br />

Scene <strong>di</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana nei murales <strong>di</strong> T<strong>in</strong>nura<br />

ITINERARIO 5<br />

PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

MAGOMADAS<br />

Il territorio <strong>di</strong> Magomadas fu popo<strong>la</strong>to s<strong>in</strong><br />

dall'epoca preistorica, come <strong>di</strong>mostrano i<br />

nuraghi San Nico<strong>la</strong>, S'Ebas e Santa Barbara;<br />

<strong>in</strong> epoca punica sul<strong>la</strong> coll<strong>in</strong>a <strong>di</strong> San Nico<strong>la</strong><br />

sorse <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Magomadas. Il 24<br />

gennaio del 1388, nel<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> San<br />

Giovanni, venne stipu<strong>la</strong>to il trattato <strong>di</strong> pace fra<br />

Eleonora D’Arborea e il Re Giovanni I <strong>di</strong><br />

Aragona.<br />

Da segna<strong>la</strong>re il Pozzo Sacro <strong>in</strong> località Puttu, il<br />

nuraghe S’Ebas, e <strong>la</strong> parrocchiale <strong>di</strong> San<br />

Caratteristici Cesti <strong>in</strong> Asfodelo<br />

TINNURA<br />

Il paese, abitato già <strong>in</strong> epoca nuragica, si<br />

affaccia sul<strong>la</strong> ridente val<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> Modolo che<br />

degrada tra uliveti, frutteti e vigneti, verso il<br />

mare<br />

L'attività tipica è rappresentata dal<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>vorazione dell'asfodelo, con <strong>la</strong> produzione<br />

<strong>di</strong> cest<strong>in</strong>i, ricchi <strong>di</strong> decorazioni tra<strong>di</strong>zionali,<br />

Giovanni Battista.<br />

Un “Carretto” <strong>di</strong> V<strong>in</strong>o durante una sagra<br />

FLUSSIO<br />

Il paese è situato sul bordo dell'altopiano del<strong>la</strong><br />

P<strong>la</strong>nargia che dom<strong>in</strong>a <strong>la</strong> ridente val<strong>la</strong>ta <strong>di</strong><br />

Modolo verso il mare occidentale del<strong>la</strong><br />

Sardegna.<br />

Gli anziani del paese raccontano che <strong>in</strong> tempi<br />

remoti Flussio si chiamasse "Mura de Figos",<br />

nome derivante dal<strong>la</strong> moltitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> piante <strong>di</strong><br />

fico d'<strong>in</strong><strong>di</strong>a presenti <strong>in</strong> quell'area.<br />

Insieme a T<strong>in</strong>nura, costituisce il punto <strong>di</strong><br />

riferimento dell'artigianato dell'asfodelo, <strong>di</strong><br />

salice e canna.<br />

che un tempo costituiva parte <strong>in</strong>tegrante del<br />

corredo delle spose e che l'ha reso r<strong>in</strong>omato<br />

<strong>in</strong>sieme al vic<strong>in</strong>o Flussio.<br />

Si segna<strong>la</strong> <strong>la</strong> semplicità del<strong>la</strong> parrocchiale<br />

de<strong>di</strong>cata a Sant’Anna, con l'elegante e<br />

s<strong>la</strong>nciato campanile caratterizzato da bande<br />

orizzontali rosso mattone.<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

SAGAMA<br />

Il paese sorge su una coll<strong>in</strong>a calcarea <strong>in</strong> mezzo ad<br />

una val<strong>la</strong>ta quasi circo<strong>la</strong>re, il cui colore biancogial<strong>la</strong>stro<br />

contrasta con il colore scuro del basalto.<br />

Fu popo<strong>la</strong>to dall’epoca preistorica f<strong>in</strong>o all’epoca<br />

romana come <strong>di</strong>mostrano alcuni ritrovamenti quali i<br />

nuraghi Funtanedda e Mul<strong>in</strong>eddu.<br />

SUNI<br />

Il paese <strong>di</strong> Suni (il cui nome deriva da Asùni, che<br />

significa custode <strong>di</strong> cavalli, buoi, as<strong>in</strong>i) sorge sul<br />

caratteristico altopiano basaltico del<strong>la</strong> P<strong>la</strong>nargia.<br />

La presenza umana nel territorio risale al periodo<br />

prenuragico e si hanno testimonianze <strong>di</strong> successive<br />

frequentazioni romane e puniche.<br />

Da segna<strong>la</strong>re il complesso Archeologico <strong>di</strong> Suni che<br />

MODOLO<br />

La sua fondazione è da riferire al III secolo a.C. ed i<br />

suoi abitanti annoverano, oltre ai nuragici, gente<br />

fenicia prima e romana poi. Nel VII secolo d.C. vi si<br />

stabilirono alcuni frati bizant<strong>in</strong>i che costruirono <strong>la</strong><br />

prima chiesa parrocchiale <strong>in</strong> onore <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

apostolo, ancora oggi patrono del paese.<br />

In questa chiesa si possono ammirare alcune statue<br />

lignee antiche, ben restaurate e <strong>di</strong> un certo valore,<br />

Sagama fu poi abitata dai Cartag<strong>in</strong>esi e dai Romani.<br />

Il sito <strong>in</strong> cui sono stati trovati <strong>la</strong> maggior parte dei<br />

segni <strong>di</strong> colonia romana è quello chiamato<br />

Murenda, nel quale si scoprirono embrici, sepolture<br />

e frammenti <strong>di</strong> bronzo.<br />

Notevole per le sue forme architettoniche <strong>la</strong><br />

parrocchiale <strong>di</strong> San GabrieleArcangelo.<br />

comprende il nuraghe Nuraddeo, <strong>la</strong> necropoli<br />

ipogeica a domus de janas "Chirisconis", il nuraghe<br />

a corridoio "Seneghe" e <strong>la</strong> Casa Museo "Tiu<br />

Virgilio". Soprattutto importante <strong>la</strong> necropoli<br />

ipogeica <strong>di</strong> Chirisconis che risulta essere una delle<br />

più antiche testimonianze del<strong>la</strong> frequentazione<br />

umana <strong>in</strong> Sardegna e dovrebbe risalire al Neolitico<br />

recente - Cultura <strong>di</strong> Ozieri (3500-2700 a.C).<br />

risalenti al XVII secolo così come il crocefisso del<strong>la</strong><br />

chiesa <strong>di</strong> Santa Croce.<br />

Attorno al paese, quasi a corona <strong>in</strong> cima alle coll<strong>in</strong>e,<br />

restano ancora le basi <strong>di</strong> nuraghi, domus de janas e<br />

resti <strong>di</strong> una vil<strong>la</strong> romana.<br />

In regione S'Isca<strong>la</strong> e S'Arcu si possono visitare le<br />

grotte carsiche, ricche <strong>di</strong> sta<strong>la</strong>ttiti e sta<strong>la</strong>gmiti.<br />

L'accesso non è facile e si consiglia una guida del<br />

posto.<br />

Segue ...<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@prov<strong>in</strong>cia.or.it www.prov<strong>in</strong>cia.or.it


PROVINCIA DI ORISTANO<br />

ASSESSORATO AL TURISMO<br />

L’AVVOLTOIO GRIFONE PLANA TRA UN MARE DI VIGNETI<br />

BOSA<br />

La leggenda vuole che sia stata fondata da<br />

Calme<strong>di</strong>a, figlia <strong>di</strong> Sardo, eroe eponimo dei<br />

primi abitatori dell'iso<strong>la</strong>. Di orig<strong>in</strong>i fenicie,<br />

Bosa, il cui nome risulta attestato <strong>in</strong><br />

un'iscrizione risalente forse al IX secolo a.C.,<br />

si sviluppò successivamente <strong>in</strong> epoca<br />

punicoromana.<br />

Il territorio passò nell'XI secolo al<strong>la</strong> famiglia<br />

ligure dei Ma<strong>la</strong>sp<strong>in</strong>a, che eressero il loro<br />

castello sul colle <strong>di</strong> Serravalle, presso il quale,<br />

<strong>in</strong>torno al 1112, sorse il primo nucleo<br />

dell'attuale entro cittad<strong>in</strong>o. Dopo un breve<br />

periodo sotto i Giu<strong>di</strong>ci D’Arborea, con <strong>la</strong><br />

conquista cata<strong>la</strong>no-aragonese Bosa fu<br />

concessa <strong>in</strong> feudo al cata<strong>la</strong>no Pietro Ortiz nel<br />

1330. La città tornò agli Arborea con Mariano<br />

IV, e rimase al<strong>la</strong> casata sarda per circa un<br />

secolo. Riconquistata dai cata<strong>la</strong>noaragonesi,<br />

fu i<strong>in</strong>feudata a Giovanni <strong>di</strong><br />

Vil<strong>la</strong>marì nel 1468, per poi entrare a far parte<br />

del patrimonio regio sotto il sovrano spagnolo<br />

Filippo II.<br />

Veduta del Castello dei Ma<strong>la</strong>sp<strong>in</strong>a<br />

Entrando a Bosa attraverso il vecchio ponte a<br />

tre arcate si <strong>in</strong>contra subito <strong>la</strong> cattedrale<br />

dell’Immaco<strong>la</strong>ta, con le sue caratteristiche<br />

cupolette ed un grande campanile. Di qui<br />

parte il caratteristico corso Vittorio Emanuele,<br />

<strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cipale arteria <strong>di</strong> Bosa, fiancheggiato da<br />

case piuttosto alte con tipici balconc<strong>in</strong>i ed<br />

Lungo Temo De Gasperi<br />

androni “importanti”. Scendendo per il corso<br />

si giunge al<strong>la</strong> chiesetta del Rosario, con il<br />

caratteristico orologio sporgente bifacciale ed<br />

una s<strong>la</strong>nciata struttura campanaria. Si arriva<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> a piazza Costituzione, ornata da un<br />

fontanone marmoreo dell’ottocento, e poco<br />

oltre al<strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Santa Croce, decorata<br />

all’<strong>in</strong>terno da Emilio Scherer.<br />

Da visitare <strong>in</strong> città anche <strong>la</strong> chiesa <strong>di</strong> Nostra<br />

Signora del Carmelo, con una facciata <strong>in</strong> stile<br />

“barocchetto piemontese” e, un po’ fuori, <strong>la</strong><br />

chiesetta <strong>di</strong> San Giovanni Battista, pregevole<br />

esempio <strong>di</strong> gotico cata<strong>la</strong>no. In piena<br />

campagna meritano una deviazione <strong>la</strong><br />

basilica <strong>di</strong> San Pietro extra muros, con molta<br />

probabilità l’antica cattedrale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>ocesi <strong>di</strong><br />

Bosa e, soprattutto, il già citato castello<br />

Ma<strong>la</strong>sp<strong>in</strong>a, eretto nel 1112 (data per altro<br />

messa <strong>in</strong> <strong>di</strong>scussione) ed ampliato nel 1300<br />

quando venne eretta <strong>la</strong> grande torre sul <strong>la</strong>to<br />

nord per <strong>di</strong>fendersi meglio dall’<strong>in</strong>vasione<br />

aragonese.<br />

Una zona del<strong>la</strong> città che merita una citazione<br />

è anche il quartiere “Sas Conzas”, il più<br />

espressivo complesso architettonico del<strong>la</strong><br />

Bosa ottocentesca, sede <strong>di</strong> una fiorente<br />

<strong>in</strong>dustria conciaria che ha visto <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e nel<br />

1962 con <strong>la</strong> chiusura dell’ultima azienda.<br />

Nel territorio del comune <strong>di</strong> Bosa è possibile<br />

identificare tre tipi <strong>di</strong> ambienti:<br />

- il paesaggio fluviale, caratterizzato dal<strong>la</strong> presenza<br />

del fiume Temo e del<strong>la</strong> sua valle;<br />

- il paesaggio dei rilievi vulcanici, contrad<strong>di</strong>st<strong>in</strong>to<br />

dal<strong>la</strong> dom<strong>in</strong>ante dei rilievi montani <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e<br />

vulcanica;<br />

- l'area costiera risulta scan<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> promontori e<br />

<strong>in</strong>senature. In questo ambito sono da segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

Riserva naturale orientata <strong>di</strong> Badde Aggiosu,<br />

Lungo Temo De Gasperi e le “conce”<br />

Marrargiu e Monte Mannu e il Parco Biomar<strong>in</strong>o <strong>di</strong><br />

Capo Marrargiu. La Riserva naturale orientata <strong>di</strong><br />

Badde Aggiosu, Marrargiu e Monte Mannu, dal<br />

punto <strong>di</strong> vista faunistico assume importanza<br />

MONTRESTA<br />

Il paese è ubicato su un pen<strong>di</strong>o delimitato da bassi<br />

picchi, da boschi <strong>di</strong> sughera e da macchia<br />

me<strong>di</strong>terranea. Di partico<strong>la</strong>re pregio ambientale è il<br />

bosco che viene denom<strong>in</strong>ato "Silva Manna".<br />

La costituzione del primo nucleo abitato del paese<br />

risale al 1750 con l'<strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> 52 famiglie (148<br />

persone) <strong>di</strong> greci cattolici, provenienti dal<strong>la</strong> Corsica,<br />

su <strong>in</strong>vito del Re <strong>di</strong> Sardegna Carlo Emanuele III.<br />

Ancora oggi alcuni elementi architettonici e <strong>di</strong><br />

artigianato locale, basato sul<strong>la</strong> <strong>la</strong>vorazione dei<br />

cest<strong>in</strong>i <strong>in</strong> asfodelo e rafia, ricordano l'arte greca.<br />

Merita <strong>di</strong> essere menzionata <strong>la</strong> torre denom<strong>in</strong>ata<br />

"Sa Turre o Nuraghe Turre" che rappresenterebbe<br />

l'unico <strong>in</strong>se<strong>di</strong>amento punico del territorio.Si tratta <strong>di</strong><br />

una fortezza cartag<strong>in</strong>ese <strong>di</strong> forma quadrango<strong>la</strong>re<br />

con <strong>la</strong>ti <strong>di</strong> circa 14 m. ed altezza <strong>di</strong> 3 m. La chiesa<br />

San Cristoforo Martire costituisce un chiaro<br />

ITINERARIO 5<br />

comunitaria e nazionale <strong>in</strong> quanto ospita il nucleo<br />

più consistente <strong>di</strong> avvoltoio grifone su tutto il<br />

territorio nazionale (l'80% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

nazionale). Sono presenti, <strong>in</strong>oltre, specie<br />

avifaunistiche come il nibbio reale, l'aqui<strong>la</strong> reale,<br />

l'aqui<strong>la</strong> del Bonelli, il falco pellegr<strong>in</strong>o.<br />

Il Parco Biomar<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Capo Marrargiu comprende il<br />

tratto <strong>di</strong> costa tra <strong>la</strong> foce del Temo e l'isolotto <strong>di</strong> Sa<br />

Pagliosa. È da segna<strong>la</strong>re <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> avifauna<br />

molto ricca che comprende uccelli acquatici come il<br />

gabbiano corso, il mart<strong>in</strong> pescatore e il cormorano,<br />

e rapaci come il grifone, il falco pellegr<strong>in</strong>o, l'aqui<strong>la</strong><br />

reale, il nibbio reale. Uno dei tratti <strong>di</strong> costa degni <strong>di</strong><br />

maggiore <strong>in</strong>teresse naturalistico può essere<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduato <strong>in</strong>torno a Capo Marrargiu, i cui fondali<br />

caratterizzati dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> canyons e grotte<br />

f<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> 50-60 metri, sono frequentati<br />

da una abbondante e ben <strong>di</strong>fferenziata fauna ittica.<br />

Merita <strong>in</strong>oltre partico<strong>la</strong>re attenzione <strong>la</strong> possibile<br />

presenza del<strong>la</strong> foca monaca, specie m<strong>in</strong>acciata <strong>di</strong><br />

est<strong>in</strong>zione a livello mon<strong>di</strong>ale. Il fondale attorno a<br />

Capo Marrargiu è ricco <strong>di</strong> corallo, da cui gli orafi<br />

bosani realizzano f<strong>in</strong>issimi gioielli.<br />

esempio <strong>di</strong> chiesa rurale e le sue orig<strong>in</strong>i risalgono al<br />

1606.<br />

Lunghezza Percorso: km 40+050<br />

Montresta<br />

Bosa<br />

5<br />

FIUME TEMO<br />

Bosa Mar<strong>in</strong>a Modolo Suni<br />

T<strong>in</strong>nura<br />

Magomadas<br />

Flussio Sagama<br />

Porto A<strong>la</strong>be<br />

Tresnuraghes<br />

SERVIZIO TURISMO - Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO<br />

Tel. +39 0783 36831 Fax +39 0783 3683263 turismo@prov<strong>in</strong>cia.or.it www.prov<strong>in</strong>cia.or.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!