02.06.2014 Views

documento di scoping - Provincia di Oristano

documento di scoping - Provincia di Oristano

documento di scoping - Provincia di Oristano

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COMUNE DI TRAMATZA<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE DI TRAMATZA<br />

IN ADEGUAMENTO AL P.P.R. E AL P.A.I.<br />

ELABORATO V1 - DOCUMENTO DI SCOPING<br />

GRUPPO DI LAVORO<br />

Dott. Ing. Deligia Paolo Giacinto<br />

Dott. Ing. Sergio Incani<br />

Dott. Ing. Luca Manca<br />

Dott. Marras Valentina - Dott. Marras Gianfranco<br />

Dott. Agronomo Pasqualino Tammaro<br />

Dott.ssa Archeologo Barbara Puliga<br />

Pianificazione<br />

Pianificazione<br />

V.A.S.<br />

Geologia, geomorfologia, idrologia<br />

Agronomia<br />

Assetto Storico-Culturale<br />

REVISIONE DATA DESCRIZIONE APPROVAZIONE<br />

0 17/09/2012 Prima stesura<br />

Il Sindaco<br />

Dott. Stefano Antonio Pala<br />

Il Responsabile del<br />

Settore Tecnico<br />

Geom Emanule Cadoni<br />

Il Tecnico<br />

Ing. Luca Manca<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong>


Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 1


Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong><br />

Documento per la consultazione dei Soggetti competenti in materia ambientale<br />

sulla portata e il livello <strong>di</strong> dettaglio delle informazioni da includere nel Rapporto<br />

Ambientale (art.5, paragrafo 4, Direttiva 2001/42/CE)<br />

Incaricato del piano<br />

Dott. Ing. Sergio Incani<br />

Il redattore<br />

Dott. Ing. Luca Manca<br />

Ufficio <strong>di</strong> Piano<br />

Dott. Ing. Deligia Paolo Giacinto<br />

Dott. Ing. Sergio Incani<br />

Dott. Ing. Luca Manca<br />

Dott. Marras Valentina - Dott. Marras Gianfranco<br />

Dott. Agronomo Pasqualino Tammaro<br />

Dott.ssa Archeologo Barbara Puliga<br />

Pianificazione<br />

Pianificazione<br />

Valutazione Ambientale Strategica<br />

Geologia, geomorfologia e idrologia<br />

Agronomia<br />

Assetto Storico-Culturale<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 2


INDICE<br />

1 INTRODUZIONE ........................................................................................................................................................................ 5<br />

1.1 Quadro normativo in materia <strong>di</strong> VAS ................................................................................................................................ 5<br />

1.2 Funzione e contenuti della VAS ......................................................................................................................................... 6<br />

2 FASI DELLA VAS (DIRETTIVA COMUNITARIA 42/2001 CEE) ................................................................................................... 7<br />

2.1 Screening .............................................................................................................................................................................. 9<br />

3 PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA ..................................................................................................... 10<br />

4 PIANO URBANISTICO COMUNALE DI TRAMATZA ................................................................................................................ 11<br />

4.1 Processo <strong>di</strong> adeguamento del PUC al PPR ...................................................................................................................... 11<br />

4.2 Contenuti del Piano Urbanistico Comunale adeguato al PPR .................................................................................... 13<br />

5. FASI METODOLOGICHE ........................................................................................................................................................ 14<br />

6 GLI ELABORATI DEL PUC ADEGUATO AL PPR ....................................................................................................................... 17<br />

6.1 La cartografia ...................................................................................................................................................................... 17<br />

6.2 Le relazioni illustrative ....................................................................................................................................................... 18<br />

6.3 La VAS e la comunicazione ................................................................................................................................................ 18<br />

7 FINALITÀ E PRINCIPI DEL PPR ................................................................................................................................................ 18<br />

8 EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE ............................................................................................................................... 19<br />

9 STRUTTURA E CONTENUTI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE ................................................................................. 19<br />

9.1 L'AMBITO N. 9 DEL P.P.R. - IL GOLFO DI ORISTANO ......................................................................................................... 19<br />

9.1.1 L’inquadramento territoriale del Comune <strong>di</strong> Tramatza all’interno degli elementi costitutivi del P.P.R.................... 20<br />

9.1.2 Descrizione dell'ambito 9 del P.P.R. - Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ............................................................................................... 20<br />

9.1.3 Relazioni esterne fra ambiti............................................................................................................................................ 21<br />

9.1.4 Valori e criticità nell'ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> .............................................................................................................. 22<br />

9.1.5 In<strong>di</strong>rizzi del P.P.R. per l'ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> ......................................................................................................... 22<br />

10 ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO REGIONALE (P.A.I) .... 24<br />

10.1 Rischio idraulico: esame P.A.I. e P.S.F.F. ......................................................................................................................... 25<br />

10.1.2 Il Rischio idraulico nel Comune <strong>di</strong> Tramatza ............................................................................................................... 25<br />

10.2 Il Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico (P.A.I.) ......................................................................................................................... 25<br />

10.3 Il Piano Stralcio per le Fasce Fluviali (P.S.F.F.) ................................................................................................................ 26<br />

11 OBIETTIVI DEL PUC DI TRAMATZA .................................................................................................................................... 28<br />

11.1 Ambiti <strong>di</strong> paesaggio locale ............................................................................................................................................... 28<br />

11.1 Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio locale del comune <strong>di</strong> Tramatza ................................................................................................. 29<br />

12.1.1 Paesaggio Costiero (spiaggia e retrospiaggia) ............................................................................................................. 31<br />

12.1.3 Paesaggio Rurale ........................................................................................................................................................... 31<br />

12.1.7 Paesaggio Urbano ......................................................................................................................................................... 33<br />

14 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE PER COMPONENTI ............................................................................................. 36<br />

SCHEDA N.1 – Qualità Dell’aria ....................................................................................................................................... 38<br />

SCHEDA N.2 ACQUA ........................................................................................................................................................ 40<br />

SCHEDA N. 3 - RIFIUTI ...................................................................................................................................................... 45<br />

SCHEDA N. 4 - SUOLO ...................................................................................................................................................... 46<br />

SCHEDA N. 5 - FLORA FAUNA E BIODIVERSITA' ............................................................................................................. 51<br />

SCHEDA N. 6 - PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE ....................................................................................... 53<br />

SCHEDA N. 7 - ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO ................................................................................................. 56<br />

SCHEDA N. 8 - SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO ..................................................................................................... 65<br />

SCHEDA N. 9 - MOBILITÀ E TRASPORTI .......................................................................................................................... 69<br />

SCHEDA N. 10 - ENERGIA ................................................................................................................................................. 70<br />

SCHEDA N. 11 - RUMORE ................................................................................................................................................ 71<br />

15 PROPOSTA DI INDICE DEL RAPPORTO AMBIENTALE ......................................................................................................... 74<br />

16 PORTATA DELLE INFORMAZIONI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE............................................................. 75<br />

17 COMPONENTI AMBIENTALI D’INTERESSE PER IL TERRITORIO DI TRAMATZA ............................................................... 75<br />

17.1 L’in<strong>di</strong>viduazione dell’ambito <strong>di</strong> influenza del Piano ...................................................................................................... 77<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 3


18 PIANI E PROGRAMMI PERTINENTI AL PUC DI TRAMATZA .............................................................................................. 76<br />

19 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE .......................................................................................................................... 77<br />

20 PROCEDURA DI VALUTAZIONE ........................................................................................................................................... 77<br />

20.2 La rimodulazione degli obiettivi del PUC e l’in<strong>di</strong>viduazione delle azioni progettuali ................................................. 79<br />

20.3 La valutazione degli effetti del Piano sull’ambiente ..................................................................................................... 79<br />

21 CONSULTAZIONE E PARTECIPAZIONE ............................................................................................................................... 79<br />

Allegato I - Elenco dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale ..................................................................................... 84<br />

ANALISI SWOT ........................................................................................................................................................................... 88<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 4


1 INTRODUZIONE<br />

1.1 Quadro normativo in materia <strong>di</strong> VAS<br />

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo sistematico <strong>di</strong> valutazione delle conseguenze<br />

ambientali <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> pianificazione, finalizzato ad assicurare che queste vengano considerate in<br />

modo appropriato, alla pari degli elementi economici e sociali, all’interno dei modelli <strong>di</strong> sviluppo<br />

sostenibile, a partire dalle prime fasi del processo decisionale.<br />

A livello comunitario, a partire dagli anni ’70 si configura la possibilità <strong>di</strong> emanare una Direttiva specifica<br />

concernente la valutazione <strong>di</strong> piani, politiche e programmi.<br />

Già nel 1973, infatti, con il Primo Programma <strong>di</strong> Azione Ambientale, si evidenzia la necessità <strong>di</strong> ricorrere ad<br />

una valutazione ambientale estesa ai piani, così da prevenire i danni ambientali, non con la valutazione<br />

d‘impatto delle opere, ma già a monte nel processo <strong>di</strong> pianificazione. Ma è sol con il Quarto Programma <strong>di</strong><br />

Azione Ambientale (1987) che si formalizza l‘impegno ad estendere la procedura <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale anche alle politiche e ai piani. Con la “Direttiva Habitat” del 1992 (Direttiva 92/43/CE<br />

concernente la conservazione degli habitat naturali e seminaturali, della flora e della fauna selvatica) è<br />

stata inoltre prevista in maniera esplicita la valutazione ambientale <strong>di</strong> piani e progetti che presentino<br />

significativi impatti, anche in<strong>di</strong>retti e cumulativi, sugli habitat tutelati.<br />

Vista la rilevanza delle decisioni prese a livello superiore rispetto a quello progettuale, la Commissione<br />

Europea formula nel 1993 un rapporto riguardante la possibile efficacia <strong>di</strong> una specifica Direttiva sulla<br />

Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Due anni dopo inizia la stesura della Direttiva la cui proposta<br />

viene adottata dalla Commissione Europea il 4 <strong>di</strong>cembre 1996. Tre anni dopo viene emanata l’attesa<br />

Direttiva 2001/42/CE, che introduce formalmente a livello europeo la VAS quale strumento <strong>di</strong> valutazione<br />

degli effetti <strong>di</strong> determinati piani e programmi sull’ambiente, completando il quadro degli strumenti <strong>di</strong><br />

valutazione delle azioni antropiche afferenti il territorio e l’ambiente.<br />

In Italia l’attenzione attribuita alla VAS ha cominciato ad affermarsi solo negli ultimi anni, con orientamenti<br />

spesso <strong>di</strong>versificati. La necessità/opportunità <strong>di</strong> procedere all’integrazione della valutazione ambientale nei<br />

proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> pianificazione è riba<strong>di</strong>ta dal cosiddetto “Testo unico in materia ambientale”, approvato con<br />

Decreto Legislativo del 3/4/06 n. 152, che tratta le procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS)<br />

dei piani e programmi <strong>di</strong> intervento sul territorio nella parte seconda, entrata in vigore il 31 luglio 2007. In<br />

particolare l’art. 7 prevede che debbano essere sottoposti a VAS, in generale, tutti i piani e i programmi che<br />

possono avere effetti significativi sull’ambiente e, in particolare, quelli che appartengono a specifici settori,<br />

tra i quali è incluso quello della pianificazione territoriale.<br />

I Piani Urbanistici Comunali, pertanto, in quanto strumenti <strong>di</strong> Piano dei territori comunali, rientrano nel<br />

campo <strong>di</strong> applicazione della Direttiva e, conseguentemente, per la loro approvazione, è necessario che sia<br />

condotta la VAS.<br />

Conseguentemente, la Giunta Regionale, con Deliberazione n. 38/32 del 02/08/2005, ha attribuito al<br />

S.A.V.I. funzioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per l’espletamento della valutazione ambientale strategica <strong>di</strong> piani e<br />

programmi. Successivamente, con Legge Regionale n. 9 del 12 giugno 2006, concernente il conferimento <strong>di</strong><br />

funzioni e compiti agli enti locali, sono state attribuite alla Regione le funzioni amministrative non ritenute<br />

<strong>di</strong> livello nazionale relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello regionale o provinciale (art. 48), e<br />

alle province quelle relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello comunale e sub-provinciale (art.<br />

49).<br />

Con Legge Regionale n. 9 del 12 giugno 2006, concernente il conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli enti<br />

locali, sono state attribuite alla regione le funzioni amministrative non ritenute <strong>di</strong> livello nazionale relative<br />

alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello regionale o provinciale (art. 48), mentre alle province sono<br />

state attribuite quelle relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello comunale e sub-provinciale<br />

(art. 49). Successivamente, con L.R. 3 del 2008 (Finanziaria 2008), sono state attribuite alle Province anche<br />

le funzioni amministrative relative alla valutazione <strong>di</strong> piani e programmi <strong>di</strong> livello provinciale.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 5


Sempre ai sensi della L.R. 9/2006, spetta alla Regione il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e definizione <strong>di</strong> linee guida<br />

tecniche sia in materia <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale che <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica.<br />

L’esercizio da parte delle Province delle suddette funzioni amministrative in materia <strong>di</strong> VAS è <strong>di</strong>venuto<br />

effettivo a partire dalla data del 7 aprile 2008, a seguito della sottoscrizione del protocollo <strong>di</strong> intesa tra la<br />

Regione Sardegna e le Autonomie Locali finalizzato al “concreto e positivo esercizio delle funzioni<br />

amministrative <strong>di</strong> provenienza regionale conferite con Legge Regionale 12 giugno 2006, n. 9, elencate negli<br />

allegati alle delibere G.R. n. 24/3 del 28 giugno 2007 e n. 30/25 del 2 agosto 2007”.<br />

Pertanto, per quanto riguarda i Piani Urbanistici Comunali, a decorrere dal 7 aprile 2008, l’Autorità<br />

Competente in materia <strong>di</strong> VAS è rappresentata dall’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le competente per territorio,<br />

fermo restando che, come previsto dal Protocollo <strong>di</strong> Intesa, è attivo un tavolo istituzionale per la verifica<br />

delle modalità e dei tempi per lo svolgimento da parte delle Amministrazioni <strong>Provincia</strong>li delle competenze<br />

attribuite.<br />

L’entrata in vigore del Piano Paesaggistico Regionale (P.P.R.) ha previsto che i Comuni provvedano ad<br />

adeguare i loro strumenti urbanistici comunali alle <strong>di</strong>sposizioni del P.P.R. coerentemente con i principi che<br />

stanno alla base del P.P.R. stesso. I nuovi PUC che saranno elaborati in conformità alle <strong>di</strong>sposizioni del PPR<br />

e/o quelli che per adeguarsi a tali <strong>di</strong>sposizioni dovranno essere revisionati, pertanto, dovranno essere<br />

sottoposti a VAS.<br />

A tale fine il servizio SAVI dell’Assessorato della Difesa dell’ambiente della Regione Sardegna ha elaborato a<br />

maggio del 2007 le “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali”,<br />

in affiancamento e ad integrazione delle linee guida elaborate dall’Assessorato dell’Urbanistica per<br />

l’adeguamento dei PUC al PPR per quanto riguarda specificatamente l’applicazione della procedura <strong>di</strong> VAS<br />

all’interno del processo <strong>di</strong> adeguamento del piano successivamente riviste e la cui ultima bozza risale al<br />

2010. Le Linee Guida forniscono inoltre specifiche metodologie per l’attuazione delle <strong>di</strong>verse fasi della<br />

procedura <strong>di</strong> VAS definite in maniera integrata con le fasi <strong>di</strong> adeguamento degli strumenti urbanistici al<br />

PPR.<br />

1.2 Funzione e contenuti della VAS<br />

La Valutazione Ambientale Strategica è definita nel Manuale UE come un processo sistematico inteso a<br />

valutare le conseguenze sul piano ambientale delle azioni proposte - politiche, piani o iniziative nell'ambito<br />

<strong>di</strong> programmi nazionali, regionali e locali – ai fini <strong>di</strong> garantire che queste siano incluse e affrontate, alla pari<br />

delle considerazioni <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne economico e sociale e in modo adeguato, fin dalle prime fasi del processo<br />

decisionale. Essa nasce quin<strong>di</strong> dall’esigenza, sempre più ra<strong>di</strong>cata sia a livello comunitario sia nei singoli Stati<br />

membri, che nella promozione <strong>di</strong> politiche, piani e programmi, destinati a fornire il quadro <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong><br />

attività <strong>di</strong> progettazione, insieme agli aspetti sociali ed economici, vengano considerati anche gli impatti<br />

ambientali. La tematica ambientale assume così un valore primario e un carattere <strong>di</strong> assoluta trasversalità<br />

nei <strong>di</strong>versi settori oggetto dei piani, con il preciso intento <strong>di</strong> definire strategie settoriali e territoriali capaci<br />

<strong>di</strong> promuovere uno sviluppo realmente sostenibile. Si è infatti compreso che l’analisi delle ripercussioni<br />

ambientali applicata al singolo progetto (propria della Valutazione d’Impatto Ambientale) e non, a monte,<br />

all’intero programma, non permette <strong>di</strong> tenere conto preventivamente <strong>di</strong> tutte le alternative possibili.<br />

La VAS si inserisce così all'interno del sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong> programmazione-valutazione degli interventi, con<br />

la finalità <strong>di</strong> verificarne la rispondenza con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile, tenendo conto dei vincoli<br />

ambientali esistenti e della <strong>di</strong>retta incidenza degli stessi interventi sulla qualità dell'ambiente.<br />

La funzione principale della VAS è pertanto quella <strong>di</strong> valutare anticipatamente le conseguenze ambientali<br />

delle decisioni <strong>di</strong> tipo strategico. Più che politiche, piani e programmi in se stessi, essa riguarda quin<strong>di</strong> i loro<br />

processi <strong>di</strong> formazione, <strong>di</strong>fferendo in maniera sostanziale dalla VIA. La VAS, più che un processo decisionale<br />

in se stesso, si può pertanto considerare come uno strumento <strong>di</strong> aiuto alla decisione, che, integrando in<br />

modo sistematico le considerazioni ambientali in fase <strong>di</strong> elaborazione dei piani, sia in grado <strong>di</strong> rafforzare le<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 6


istituzioni e in<strong>di</strong>rizzarle verso una politica <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

L’elaborazione della VAS rappresenta, sia per il proponente che per il decisore, uno strumento <strong>di</strong> supporto<br />

per la formazione degli in<strong>di</strong>rizzi e delle scelte <strong>di</strong> pianificazione, fornendo, me<strong>di</strong>ante la determinazione dei<br />

possibili impatti delle azioni prospettate, opzioni alternative rispetto al raggiungimento <strong>di</strong> un obiettivo. In<br />

sostanza la VAS <strong>di</strong>venta per il piano/programma, elemento:<br />

- costruttivo<br />

- valutativo<br />

- gestionale<br />

- <strong>di</strong> monitoraggio.<br />

Quest’ultima funzione <strong>di</strong> monitoraggio rappresenta uno degli aspetti innovativi introdotti dalla Direttiva<br />

2001/42/CE, finalizzato a controllare e contrastare gli effetti negativi imprevisti derivanti dall’attuazione <strong>di</strong><br />

un piano o programma e adottare misure correttive al processo in atto.<br />

Un’altra importante novità è rappresentata dal criterio ampio <strong>di</strong> partecipazione, tutela degli interessi<br />

legittimi e trasparenza nel processo <strong>di</strong> valutazione delle autorità che, per le loro specifiche competenze<br />

ambientali, possano essere interessate agli effetti sull’ambiente dovuti all’applicazione <strong>di</strong> piani e<br />

programmi, e del pubblico che in qualche modo risulta interessato all’iter decisionale. La valutazione a<br />

livello strategico, riguardando più i concetti e le idee che le attività e i manufatti, è infatti fortemente<br />

interconnessa con le tra<strong>di</strong>zioni ed i meccanismi locali che caratterizzano il processo <strong>di</strong> decisione.<br />

La VAS si caratterizza come un processo iterativo finalizzato a conseguire una migliore qualità ambientale<br />

delle decisioni e delle soluzioni attraverso la valutazione comparata delle compatibilità ambientali delle<br />

<strong>di</strong>verse opzioni d’intervento, oltre a consentire un miglioramento della definizione dei problemi strategici in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata incertezza.<br />

In questo modo essa risponde all’impossibilità <strong>di</strong> esaurire a scala progettuale l’insieme delle valutazioni sui<br />

criteri localizzativi e <strong>di</strong>mensionali dei singoli progetti e delle comparazioni tra alternative. L’estensione della<br />

valutazione ambientale alle scelte strategiche, che si trovano a monte della fase progettuale, aiuta inoltre a<br />

rende più snella e veloce la valutazione ambientale dei progetti stessi.<br />

Riguardo ai contenuti, la valutazione ambientale prevede l'elaborazione <strong>di</strong> un rapporto <strong>di</strong> impatto<br />

ambientale, lo svolgimento <strong>di</strong> consultazioni, la valutazione del rapporto ambientale e dei risultati delle<br />

consultazioni e la messa a <strong>di</strong>sposizione, del pubblico e delle autorità interessate, delle informazioni sulle<br />

decisioni prese.<br />

Secondo l'art. 5 della Direttiva 2001/42/CE, il rapporto ambientale deve contenere l'in<strong>di</strong>viduazione la<br />

descrizione e la valutazione degli effetti significativi che il piano o il programma potrebbero avere<br />

sull'ambiente, così come le ragionevoli alternative.<br />

Deve essere garantita, al pubblico e alle autorità interessate, la possibilità <strong>di</strong> esprimere il proprio parere<br />

prima dell'adozione del piano/programma o dell'avvio della relativa procedura legislativa.<br />

Dell'avvenuta adozione è necessario informare le autorità, il pubblico e gli Stati membri consultati.<br />

Deve essere inoltre garantito un sistema <strong>di</strong> monitoraggio degli effetti ambientali significativi, anche al fine<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e rimuovere tempestivamente eventuali effetti negativi imprevisti.<br />

Oggetto della VAS sono tutti i piani e i programmi, preparati e/o adottati da un’autorità competente, che<br />

possono avere effetti significativi sull'ambiente. Essi sono definiti dall’art. 5 comma 1) lettera d) del D.Lgs.<br />

152/2006 come tutti gli atti e provve<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> programmazione comunque denominati<br />

previsti da <strong>di</strong>sposizioni legislative, regolamentari o amministrative adottati o approvati da autorità statali,<br />

regionali o locali, compresi quelli cofinanziati dalla Comunità europea, nonché le loro mo<strong>di</strong>fiche.<br />

2 FASI DELLA VAS (DIRETTIVA COMUNITARIA 42/2001 CEE)<br />

1. Screening (verifica <strong>di</strong> assoggettabilità);<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 7


2. <strong>scoping</strong> (fase preliminare per la definizione delle informazioni da riportare nel rapporto ambientale<br />

e coinvolgimento dei soggetti competenti in materia ambientale);<br />

3. preparazione dello stu<strong>di</strong>o d’impatto ambientale;<br />

4. valutazione;<br />

5. decisione;<br />

6. monitoraggio (controllo degli effetti delle scelte del Piano);<br />

7. valutazione ex-post;<br />

La VAS si compone schematicamente <strong>di</strong> tre momenti:<br />

1. Valutazione ex ante;<br />

2. Valutazione interme<strong>di</strong>a;<br />

3. Valutazione ex post.<br />

Valutazione ex ante<br />

Contenuto:<br />

<br />

descrizione quantificata della situazione ambientale attuale;<br />

In<strong>di</strong>cazione degli obiettivi a breve e me<strong>di</strong>o termine, tenuto conto dei piani <strong>di</strong> gestione<br />

dell’ambiente definiti e decisi a livello nazionale, regionale o locale, delle risorse finanziarie messe a<br />

<strong>di</strong>sposizione e dei principali risultati del periodo <strong>di</strong> programmazione precedente;<br />

<br />

Valutazione dell’impatto preve<strong>di</strong>bile della strategia e degli interventi sulla situazione ambientale.<br />

Valutazione ex-ante verificherà la qualità delle modalità <strong>di</strong> esecuzione e <strong>di</strong> sorveglianza. Essa<br />

prende in considerazione gli insegnamenti tratti dalle valutazioni relative ai perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> programmazione<br />

precedente.<br />

Valutazione interme<strong>di</strong>a<br />

La valutazione interme<strong>di</strong>a prenderà in considerazione i primi risultati degli interventi, la coerenza con la<br />

valutazione ex ante, la pertinenza degli obiettivi e il grado <strong>di</strong> conseguimento degli stessi.<br />

Valuterà altresì la correttezza della gestione finanziaria nonché la qualità della sorveglianza e della<br />

realizzazione.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 8


Valutazione ex-post<br />

La valutazione ex post illustrerà l’impiego delle risorse, l’efficacia, l’efficienza degli interventi, il loro<br />

impatto e la coerenza con la valutazione ex ante; essa deve altresì consentire <strong>di</strong> ricavare degli insegnamenti<br />

in materia <strong>di</strong> coesione economica e sociale.<br />

Il principale <strong>documento</strong> che verrà redatto durante la VAS è il Rapporto ambientale.<br />

Esso conterrà:<br />

a)illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri<br />

pertinenti piani o programmi;<br />

b)aspetti pertinenti dello stato attuale dell'ambiente e sua evoluzione probabile senza l'attuazione del<br />

piano o del programma;<br />

c)caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate;<br />

d)qualsiasi problema ambientale esistente,pertinente al piano o programma, ivi compresi in particolare<br />

quelli relativi a dare e <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai sensi delle <strong>di</strong>rettive<br />

79/409/CEE e 92/43/CEE;<br />

e)obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati membri,<br />

pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è tenuto conto <strong>di</strong> detti<br />

obiettivi e <strong>di</strong> ogni considerazione ambientale;<br />

f)possibili effetti significativi sull'ambiente, compresi aspetti quali la bio<strong>di</strong>versità, la popolazione, la salute<br />

umana, la flora e la fauna, il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il patrimonio culturale,<br />

anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l'interrelazione tra i suddetti fattori;<br />

g)misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli eventuali effetti<br />

negativi significativi sull'ambiente dell'attuazione del piano o del programma;<br />

h)sintesi delle ragioni della scelta delle alternative in<strong>di</strong>viduate e una descrizione <strong>di</strong> come è stata effettuata<br />

la valutazione, nonché e eventuali <strong>di</strong>fficoltà incontrate (ad esempio carenze tecniche o mancanza <strong>di</strong> knowhow)nella<br />

raccolta delle informazioni richieste;<br />

i)descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio <strong>di</strong> cui all'articolo 10;<br />

j)sintesi non tecnica delle informazioni <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti.<br />

2.1 Screening<br />

Il D.Lgs. 152/2006 (artt. 7 e 8), in recepimento alla Direttiva 2001/42/CE (art. 3), in<strong>di</strong>vidua<br />

specificatamente una serie <strong>di</strong> piani e programmi che devono essere sottoposti a VAS e ne esclude<br />

degli altri. In particolare, devono essere sistematicamente sottoposti a VAS i piani e programmi:<br />

- che concernano i settori agricolo, forestale, della pesca, energetico, industriale, dei trasporti,<br />

della gestione dei rifiuti e delle acque, delle telecomunicazioni, turistico, della pianificazione<br />

territoriale o della destinazione dei suoli e che definiscano il quadro <strong>di</strong> riferimento per<br />

l'autorizzazione dei progetti sottoposti a valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in base alla<br />

normativa vigente, ovvero elencati negli allegati I e II della <strong>di</strong>rettiva 85/337/CEE<br />

(<strong>di</strong>rettiva concernente la Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale);<br />

- concernenti i siti designati come zone <strong>di</strong> protezione speciale per la conservazione degli uccelli<br />

selvatici e quelli classificati come siti <strong>di</strong> importanza comunitaria per la protezione degli<br />

habitat naturali e della flora e della fauna selvatica, ovvero per i quali, in considerazione<br />

dei possibili effetti sui siti, si ritiene necessaria una valutazione ai sensi degli articoli 6 e 7<br />

della <strong>di</strong>rettiva 92/43/CEE” (<strong>di</strong>rettiva “habitat”).<br />

Il Decreto definisce inoltre che non devono essere sottoposti a VAS:<br />

- i piani e programmi “destinati esclusivamente a scopi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa nazionale caratterizzati da somma<br />

urgenza o coperti dal segreto <strong>di</strong> Stato”;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 9


- i piani e programmi “finanziari o <strong>di</strong> bilancio”;<br />

- i piani e i programmi relativi agli interventi <strong>di</strong> telefonia mobile soggetti alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui all'articolo 87 del D. Lgs. 1° agosto 2003, n. 259.<br />

Per i Piani e Programmi non rientranti nelle tipologie in<strong>di</strong>cate, ed in particolare per:<br />

- i piani e i programmi che definiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento per l'autorizzazione dei<br />

progetti che, pur non essendo sottoposti a valutazione <strong>di</strong> impatto ambientale in base alle<br />

norme vigenti, possono tuttavia avere effetti significativi sull'ambiente e sul patrimonio<br />

culturale a giu<strong>di</strong>zio della sottocommissione competente per la valutazione ambientale<br />

strategica;<br />

- i piani e i programmi che determinano l'uso <strong>di</strong> piccole aree a livello locale,<br />

- le mo<strong>di</strong>fiche dei piani e programmi che siano già stati approvati, è necessario procedere ad una<br />

verifica <strong>di</strong> assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica, ovvero l'autorità<br />

competente all'approvazione del piano o programma, o della mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> un piano o<br />

programma già approvato, deve preliminarmente verificare se esso possa avere effetti significativi<br />

sull'ambiente, secondo i criteri <strong>di</strong> cui all'Allegato II alla parte seconda del D.Lgs. 152/2006.<br />

Con specifico riferimento al Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> TRAMATZA, esso rientra pienamente<br />

nel campo <strong>di</strong> applicazione della parte seconda del D.Lgs. 152/2006 in quanto:<br />

- riguarda uno dei settori specifici in<strong>di</strong>cati dall’art. 7, ovvero quello della pianificazione territoriale;<br />

- rappresenta il quadro <strong>di</strong> riferimento per la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi i cui progetti<br />

possono essere sottoposti a VIA in base alla normativa vigente;<br />

In conclusione il Piano Urbanistico <strong>di</strong> Tramatza deve pertanto essere obbligatoriamente sottoposto a<br />

Valutazione Ambientale Strategica.<br />

3 PROCESSO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA<br />

La metodologia adottata per il processo <strong>di</strong> VAS del Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> TRAMATZA è stata<br />

formulata sulla base delle “Linee Guida per la Valutazione Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici<br />

Comunali (Bozza Ottobre 2007)”, redatte dal Servizio Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti<br />

dell’Assessorato della Difesa dell’Ambiente della Regione Sardegna, e prevede le fasi <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cate:<br />

I FASE – FASE DI SCOPING<br />

- In<strong>di</strong>viduazione dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale;<br />

- Redazione del Documento <strong>di</strong> Scoping contenente: l’esplicitazione degli obiettivi del PUC <strong>di</strong><br />

TRAMATZA; una proposta della struttura del Rapporto Ambientale; la procedura che si intende<br />

adottare per l’analisi <strong>di</strong> contesto, l’analisi <strong>di</strong> coerenza esterna e la valutazione degli effetti<br />

significativi delle azioni <strong>di</strong> Piano sull’ambiente; la descrizione del processo partecipativo che<br />

accompagnerà il percorso <strong>di</strong> VAS;<br />

- Attivazione delle consultazioni con i Soggetti Competenti in Materia Ambientale sul Documento <strong>di</strong><br />

Scoping per stabilire la portata e il livello <strong>di</strong> dettaglio delle informazioni da inserire nel Rapporto<br />

Ambientale.<br />

II FASE – STESURA DEL RAPPORTO AMBIENTALE<br />

- Analisi del contesto;<br />

- Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del set definitivo <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale per il PUC <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

attraverso la contestualizzazione dei Criteri Generali <strong>di</strong> Sostenibilità Ambientale;<br />

- Descrizione e valutazione degli effetti ambientali derivanti dall’attuazione del Piano;<br />

- Valutazione <strong>di</strong> Incidenza delle scelte <strong>di</strong> Piano relativo ai Siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000;<br />

- Definizione delle Misure per il Monitoraggio del Piano necessarie:<br />

al controllo degli effetti ambientali significativi;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 10


al controllo degli effetti negativi imprevisti;<br />

all’adozione delle misure correttive che si riterranno più opportune;<br />

- In<strong>di</strong>viduazione degli In<strong>di</strong>catori rappresentativi del contesto <strong>di</strong> attuazione del PUC;<br />

- Stesura della prima bozza <strong>di</strong> Rapporto Ambientale ed elaborazione della Proposta <strong>di</strong><br />

Piano;<br />

- Stesura <strong>di</strong> una Sintesi non Tecnica del Rapporto Ambientale.<br />

III FASE – CONSULTAZIONI<br />

- In<strong>di</strong>viduazione del Pubblico e del Pubblico Interessato;<br />

- Consultazione dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale, del Pubblico e del Pubblico<br />

interessato per consentire loro <strong>di</strong> esprimere un parere sulla proposta <strong>di</strong> Piano e sul Rapporto<br />

Ambientale (inclusivo della Sintesi non Tecnica) prima dell’adozione del Piano.<br />

IV FASE – INFORMAZIONE SULL’ITER DECISIONALE<br />

- Redazione e adozione del PUC definitivo sulla base dei risultati della fase <strong>di</strong><br />

consultazione;<br />

- Elaborazione della Dichiarazione <strong>di</strong> Sintesi che deve illustrare:<br />

in che modo le considerazione ambientali sono state integrate nel Piano;<br />

in che modo si è tenuto conto del Rapporto Ambientale e dei risultati delle consultazioni;<br />

i motivi per cui è stato scelto il PUC adottato fra le possibili alternative che erano state<br />

in<strong>di</strong>viduate;<br />

- Messa a <strong>di</strong>sposizione dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale, del Pubblico e del Pubblico<br />

Interessato <strong>di</strong>:<br />

o Piano Urbanistico Comunale;<br />

o Dichiarazione <strong>di</strong> Sintesi;<br />

o Misure <strong>di</strong> Monitoraggio.<br />

V FASE – ATTUAZIONE DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE E MONITORAGGIO<br />

- Raccolta <strong>di</strong> tutti i dati e <strong>di</strong> tutte le informazioni necessarie per far partire il programma<br />

<strong>di</strong> monitoraggio;<br />

- Verifica perio<strong>di</strong>ca dello stato <strong>di</strong> attuazione del PUC e della sua efficacia;<br />

- Redazione <strong>di</strong> Relazioni <strong>di</strong> Monitoraggio perio<strong>di</strong>che, i cui risultati potranno consentire un<br />

eventuale riorientamento del Piano.<br />

4 PIANO URBANISTICO COMUNALE DI TRAMATZA<br />

4.1 Processo <strong>di</strong> adeguamento del PUC al PPR<br />

Natura e contenuti del Piano Urbanistico Comunale<br />

La Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 “Norme per l'uso e la tutela del territorio regionale”, e<br />

sue mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, ad oggi rappresenta il principale riferimento normativo per la<br />

elaborazione del Piano Urbanistico Comunale.<br />

L’articolo 4 definisce gli “Ambiti <strong>di</strong> competenza degli strumenti” <strong>di</strong> governo del territorio e stabilisce che il<br />

comune, con il Piano Urbanistico Comunale o intercomunale:<br />

- assicura la equilibrata espansione dei centri abitati in coerenza con le <strong>di</strong>rettive e i vincoli<br />

regionali;<br />

- in conformità alle previsioni del piano urbanistico provinciale regola l'uso del territorio agricolo e<br />

delle parti destinate allo sviluppo turistico e produttivo industriale – artigianale;<br />

- detta norme per il recupero e l'uso del patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente, per una adeguata dotazione <strong>di</strong><br />

servizi sociali e <strong>di</strong> carattere infrastrutturale del territorio comunale.<br />

Il piano urbanistico comunale prevede inoltre, ai sensi dell’art. 19, la prospettiva del fabbisogno<br />

abitativo, la rete delle infrastrutture e delle principali opere <strong>di</strong> urbanizzazione primaria e secondaria, la<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 11


normativa <strong>di</strong> uso del territorio per le <strong>di</strong>verse destinazioni <strong>di</strong> zona, l'in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti da<br />

assoggettare alla pianificazione attuativa, da sottoporre a speciali norme <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ed ove si renda opportuno il recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico esistente, le norme e le<br />

procedure per misurare la compatibilità ambientale dei progetti <strong>di</strong> trasformazione urbanistica e<br />

territoriale, ricadenti nel territorio comunale.<br />

In Sardegna è in corso una nuova fase pianificatoria, volta sostanzialmente ad adeguare i Piani Urbanistici<br />

<strong>Provincia</strong>li e Comunali ai due maggiori strumenti pianificatori a scala regionale, il Piano <strong>di</strong> Assetto<br />

Idrogeologico (PAI) e il Piano Paesaggistico Regionale (PPR).<br />

Il PAI prevede che le Amministrazioni locali si dotino delle adeguate conoscenze territoriali finalizzate alla<br />

in<strong>di</strong>viduazione, a scala comunale, delle aree soggette a pericolosità (<strong>di</strong> frana e idrogeologica) e,<br />

conseguentemente, delle aree soggette a rischio, con lo scopo <strong>di</strong> porre in atto quelle misure volte alla<br />

mitigazione del rischio stesso ai sensi del PAI.<br />

Il PPR prevede che il Piano Urbanistico Comunale (PUC) si arricchisca <strong>di</strong> contenuti, prendendo in<br />

considerazione i valori paesaggistici del territorio, riconoscendone le peculiarità specifiche e i caratteri<br />

connotativi della propria identità, analizzando le interazioni tra gli aspetti storico culturali e quelli<br />

dell’ambiente naturale e antropizzato.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale all’interno delle linee guida attribuisce grande rilevanza ai seguenti aspetti:<br />

la salvaguar<strong>di</strong>a del territorio, dell’ambiente naturale e della bio<strong>di</strong>versità, in coerenza con i principi dello<br />

sviluppo sostenibile;<br />

miglioramento delle produzioni e dei servizi ambientali, verso la conservazione attiva e la riqualificazione<br />

dei paesaggi agrari e seminaturali e verso la mitigazione o la rimozione dei fattori <strong>di</strong> criticità e degrado;<br />

sviluppo <strong>di</strong> strategie finalizzate alla mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> consumo irreversibile delle risorse<br />

ambientali;<br />

tutela generale, sia dell’habitat naturale che degli elementi antropici <strong>di</strong> rilevante interesse, me<strong>di</strong>ante scelte<br />

adeguate e ponderate in funzione delle caratteristiche fisico-ambientali e inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> ciascun territorio.<br />

L’ adeguamento del suddetto Piano Urbanistico Comunale alla normativa del PPR prevederà un attenta<br />

pianificazione non solo dell'ambito urbano e produttivo, ma anche <strong>di</strong> quello agricolo, pastorale e forestale,<br />

tenendo conto delle peculiarità e delle potenzialità del territorio sotto il punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

inse<strong>di</strong>ativo e storico-culturale (secondo la sud<strong>di</strong>visione degli assetti del PPR).<br />

Fine ultimo della pianificazione è la <strong>di</strong>minuzione della per<strong>di</strong>ta irreversibile <strong>di</strong> suolo per attività extra-agricole<br />

che spesso ha portato a trasformazioni incontrollate o irrazionali del paesaggio agrario, con effetti molto<br />

spesso negativi sulle risorse naturali (suolo, vegetazione, ecc.) e sulla sicurezza per la collettività.<br />

Per ovviare a ciò il territorio verrà dunque in<strong>di</strong>viduato e classificato in funzione della sua potenzialità<br />

naturalistica, paesaggistica, produttiva ed e<strong>di</strong>ficatoria.<br />

Tramite una programmazione attenta alle realtà locali verranno quin<strong>di</strong> portati in evidenza e mitigati quei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto e <strong>di</strong> degradazione del suolo derivanti dall’urbanizzazione, dall’infrastrutturazione o da<br />

usi non sostenibili che ricadono sul territorio.<br />

Il PUC atteso, in funzione dei sopraelencati obiettivi, dovrà quin<strong>di</strong> rior<strong>di</strong>nare e portare a sistema le<br />

conoscenze del territorio secondo i <strong>di</strong>versi aspetti:<br />

- ambientale;<br />

- storico culturale;<br />

- inse<strong>di</strong>ativo.<br />

L’attenta analisi e valutazione delle risorse del territorio accompagnata da un sistema <strong>di</strong> regole puntuali e<br />

definite, necessarie per garantire un monitoraggio efficace e trasparente degli effetti attesi dovrà<br />

rappresentare con efficacia l’idea del progetto complessivo.<br />

Un passo avanti nel processo progettuale e pianificatorio è stato inoltre apportato dall’introduzione <strong>di</strong><br />

tecnologie informatiche e GIS .<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 12


Un sistema informativo geografico (Geographic(al) Information System, abbreviato in GIS) è un sistema<br />

informativo computerizzato che permette l'acquisizione, la registrazione, l'analisi, la visualizzazione e la<br />

restituzione <strong>di</strong> informazioni derivanti da dati geografici (geo-referenziati).<br />

È composto da una serie <strong>di</strong> strumenti software per acquisire, memorizzare, estrarre, trasformare e<br />

visualizzare dati spaziali dal mondo reale e quin<strong>di</strong> produrre, gestire e analizzare dati spaziali associando a<br />

ciascun elemento geografico una o più descrizioni alfanumeriche.<br />

4.2 Contenuti del Piano Urbanistico Comunale adeguato al PPR<br />

Il Piano Urbanistico Comunale adeguato al Piano paesaggistico Regionale (PPR):<br />

recepisce le prescrizioni del PPR e del Piano Urbanistico <strong>Provincia</strong>le (PUP);<br />

completa,verifica e precisa, arricchendoli, i dati e le informazioni territoriali necessarie alla<br />

costituzione del quadro conoscitivo dettagliato desunte da quelle elaborate dal PPR e dal PUP, in<br />

coerenza con le specifiche del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR), fornite allo scopo <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre le conoscenze e unificare le legende <strong>di</strong> restituzione dei tematismi così come previsto<br />

dall’art.108 delle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione (NTA) del PPR;<br />

caratterizza e precisa le aree della naturalità e seminaturalità e <strong>di</strong> quelle utilizzate a scopo agroforestale;<br />

contiene l’in<strong>di</strong>viduazione cartografica delle aree, degli e<strong>di</strong>fici e dei manufatti <strong>di</strong> interesse storicomonumentale<br />

e architettonico e paesaggistico <strong>di</strong> cui all’art. 135 del D.Lgs. 22 gennaio 2004,<br />

n.42, e successive mo<strong>di</strong>fiche, svolta previa intesa con le competenti Soprintendenze;<br />

in<strong>di</strong>vidua in modo dettagliato tessuti <strong>di</strong> antica e prima formazione in funzione dei ruoli delle reti<br />

inse<strong>di</strong>ative territoriali, riconoscendo: assi, poli urbani e margini, eventualmente fortificati; caratteri<br />

dell’e<strong>di</strong>ficato, tessuti<br />

tipologie e<strong>di</strong>lizie; presenza <strong>di</strong> complessi e manufatti <strong>di</strong> carattere emergente e monumentale,<br />

presenza <strong>di</strong> verde storico, parchi, giar<strong>di</strong>ni e ville, slarghi e piazze, determinando le fasce <strong>di</strong><br />

rispetto dei beni paesaggistici riconosciuti e <strong>di</strong> quelli identitari;<br />

recepisce i siti interessati da habitat naturali <strong>di</strong> interesse comunitario, definendo le misure atte a<br />

evitare o ridurre gli effetti negativi sugli stessi e in<strong>di</strong>vidua eventuali ulteriori siti <strong>di</strong> elevate caratteristiche<br />

naturalistiche;<br />

delimita le porzioni <strong>di</strong> territorio da sottoporre a speciali norme <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a;<br />

delimita le porzioni <strong>di</strong> territorio tutelate ai sensi dell’art 142 e non oggetto <strong>di</strong> atti o provve<strong>di</strong>menti<br />

emanati ai sensi degli artt. 138, 140, 141 e 157 del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n.42 e successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche ed integrazioni, nelle quali la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi può avvenire senza<br />

autorizzazione paesaggistica, previo accertamento, nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento or<strong>di</strong>nato al rilascio<br />

del titolo e<strong>di</strong>lizio, della loro conformità alle previsioni del PPR e dello strumento urbanistico<br />

comunale;<br />

configura le caratteristiche delle aree <strong>di</strong> espansione utilizzate per residenze e servizi, nonché<br />

quelle trasformate per attività produttive;<br />

contiene un’analisi della popolazione e dello sviluppo demografico e in<strong>di</strong>vidua il fabbisogno<br />

abitativo riferito a un arco <strong>di</strong> tempo decennale;<br />

in<strong>di</strong>vidua e descrive le risorse economiche, sociali e culturali del territorio;<br />

valuta l’idoneità del territorio alle trasformazioni in coerenza con il quadro conoscitivo elaborato,<br />

definisce le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> espansione del territorio; proponendo<br />

planivolumetrici e tipologie e<strong>di</strong>lizie tali da costituire “modelli inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> riferimento” che illustrino le<br />

tipologie architettoniche nonché le tecniche e i materiali costruttivi in funzione degli obiettivi <strong>di</strong> qualità<br />

paesaggistica;<br />

in<strong>di</strong>vidua e <strong>di</strong>sciplina le zone territoriali omogenee in ambito urbano;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 13


definisce e localizza le opere e i servizi pubblici e <strong>di</strong> interesse pubblico nonché le reti e i servizi <strong>di</strong><br />

comunicazione da realizzare o riqualificare;<br />

prevede la dotazione minima complessiva <strong>di</strong> servizi;<br />

in<strong>di</strong>vidua le attività produttive da trasferire me<strong>di</strong>ante apposita convenzione, anche me<strong>di</strong>ante il<br />

riconoscimento <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>ti e<strong>di</strong>lizi e l'utilizzo <strong>di</strong> eventuali compensazioni;<br />

detta i criteri per la localizzazione delle strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e <strong>di</strong> altre strutture alle stesse assimilate;<br />

in<strong>di</strong>vidua i contesti territoriali destinati alla realizzazione <strong>di</strong> programmi complessi;<br />

in<strong>di</strong>vidua le aree subor<strong>di</strong>nate a piani attuativi che utilizzino il metodo della perequazione;<br />

in<strong>di</strong>vidua le aree <strong>di</strong> trasformazione o recupero urbanistico;<br />

regolamenta l’uso del territorio agricolo, turistico e produttivo-industriale in conformità alla<br />

pianificazione paesaggistica regionale e alla pianificazione urbanistica provinciale.<br />

5. FASI METODOLOGICHE<br />

La metodologia progettuale può essere schematicamente sud<strong>di</strong>visa in quattro macrofasi:<br />

<br />

<br />

<br />

Fase della conoscenza;<br />

Fase dell’interpretazione;<br />

Fase della risposta.<br />

Monitoraggio degli effetti<br />

Ogni fase si compone <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> operazioni, valutazioni, analisi che chiariremo qui <strong>di</strong> seguito.<br />

1) Fase della conoscenza<br />

La fase della conoscenza intende proporsi come monitoraggio, inventario e classificazione delle risorse e<br />

dei fenomeni presenti sul territorio, per sperimentare una pianificazione locale e regionale basata sulla<br />

conoscenza e valorizzazione delle preesistenze storico-culturali, naturalistiche e ambientali, materiali e<br />

immateriali che caratterizzano il territorio.<br />

Nel Piano della conoscenza confluiranno e saranno incrementate le notizie raccolte come analisi conoscitiva<br />

del patrimonio inse<strong>di</strong>ativo, ambientale, storico-culturale, da relazionare con quelle tecniche e<br />

pianificatorie.<br />

Grazie a ciò si fornirà un quadro aggiornato dello stato <strong>di</strong> fatto delle risorse <strong>di</strong>sponibili del patrimonio<br />

tangibile (musei, patrimonio storico-archeologico, storico artistico ed architettonico), materiale (artigianato<br />

e design <strong>di</strong> qualità,tipicità agro-alimentari) e intangibile (manifestazioni religiose, folkloristiche ed eventi<br />

culturali); dello stato <strong>di</strong> conservazione dell’insieme delle risorse ed eventualmente dell’ammontare delle<br />

risorse finanziarie (or<strong>di</strong>narie e straor<strong>di</strong>narie) destinate in questi ultimi anni ai processi <strong>di</strong> conservazione e<br />

valorizzazione.<br />

Tramite la raccolta <strong>di</strong> questi dati infine verrà costruito un adeguato sistema informativo territoriale adatto<br />

ad assistere i pianificatori nelle scelte e nelle strategie.<br />

Tale fase, detta anche “rior<strong>di</strong>no delle conoscenze” è la quella preliminare a tutto il processo <strong>di</strong> decisione e<br />

programmazione successiva.<br />

Si tratta del momento cruciale del progetto in quanto maggiormente saranno dettagliati i dati raccolti, più<br />

accurate saranno le analisi e le valutazioni a livello comunale che da esse scaturiranno.<br />

Il rior<strong>di</strong>no delle conoscenze comprende oltre alla raccolta <strong>di</strong> dati una serie <strong>di</strong> fasi peculiari rispetto a quelli<br />

che sono gli in<strong>di</strong>rizzi programmatici del PPR.<br />

2) Fase dell’interpretazione<br />

In questa fase si dovranno analizzare e interpretare la mole <strong>di</strong> dati scaturita dal rior<strong>di</strong>no delle conoscenze.<br />

Quest’analisi porterà a scelte che verranno finalizzate con la redazione <strong>di</strong> carte <strong>di</strong> sintesi e la redazione del<br />

Programma Urbanistico Comunale, previa l’analisi della domanda.<br />

Possiamo anche in questo caso esplicitare tre momenti in cui si sud<strong>di</strong>vide la fase dell’interpretazione:<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 14


1. relazione tra gli assetti;<br />

2. analisi della domanda;<br />

3. progetto urbanistico e paesaggistico comunale.<br />

Relazione tra gli assetti<br />

La relazione tra gli assetti ambientale, storico-culturale e inse<strong>di</strong>ativo è un momento molto importante della<br />

pianificazione.<br />

Un’attenta analisi delle interrelazioni tra i vari assetti, attraverso una cosiddetta pianificazione integrata,<br />

porta al compimento <strong>di</strong> scelte adeguate e ragionate, in quanto tengono conto dei vari assetti<br />

contemporaneamente.<br />

Questo è uno dei punti più importanti dell’intero processo in quanto permette <strong>di</strong> valutare quali effetti <strong>di</strong> un<br />

assetto si riflettono sull’altro o se meglio si preferisce se le trasformazioni previste nella programmazione<br />

comunale siano compatibili con l’ambiente naturale e antropico e se magari vi siano aree più idonee a<br />

sopportare tali mo<strong>di</strong>fiche.<br />

Tale analisi delle relazioni verrà effettuata tramite metodologie in ambiente GIS.<br />

Tramite il GIS si memorizzeranno le informazioni geografiche attraverso strati separati rappresentati sullo<br />

schermo geometricamente da punti linee o aree. I vari strati rappresenteranno elementi quali:<br />

Costruzioni;<br />

Strade e ferrovie;<br />

Fiumi e laghi;<br />

Aree <strong>di</strong> uguale uso del suolo<br />

Etc.<br />

Ad ogni elemento geografico corrisponderà un attributo o elemento descrittivo che in<strong>di</strong>ca cosa rappresenta<br />

l'elemento spaziale, e la sua esatta posizione geografica espressa in coor<strong>di</strong>nate. Tale concetto, semplice ma<br />

estremamente potente e versatile, si e' rivelato <strong>di</strong> incalcolabile valore per la risoluzione <strong>di</strong> molti problemi<br />

del mondo reale, dalla localizzazione dei veicoli <strong>di</strong> consegna alla memorizzazione dei dettagli dei piani<br />

urbanistici, alla modellizzazione della circolazione atmosferica.<br />

Il sistemi informativo territoriale che verrà creato lavorerà<br />

con due <strong>di</strong>versi modelli dati: il modello vettoriale ed il<br />

modello raster.<br />

Nel modello vettoriale, le informazioni su punti, linee e<br />

poligoni sono co<strong>di</strong>ficate e memorizzate come una collezione<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate x,y. La localizzazione <strong>di</strong> un oggetto puntuale,<br />

come un foro <strong>di</strong> sonda, può essere rappresentata come una<br />

singola coppia <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate. Oggetti lineari come strade e<br />

fiumi verranno memorizzati come una stringa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>nate<br />

x, y. Gli oggetti poligonali, come zone <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o bacini<br />

idrici, sono memorizzati come aree omogenee perimetrate.<br />

Le relazioni tra gli assetti verranno esaminate tramite<br />

strumentazioni e funzioni che porteranno alla luce le aree<br />

più idonee a essere trasformate.<br />

Principali analisi che si effettueranno sugli strati:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Analisi <strong>di</strong> prossimità;<br />

Estrazione <strong>di</strong> dati;<br />

Overlay L'integrazione <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong> dati <strong>di</strong>fferenti richiede un processo denominato overlay. Nel caso più<br />

semplice, ci si può limitare ad un'operazione visiva, ma analisi complesse richiedono che due o più<br />

livelli siano sovrapposti fisicamente.<br />

Buffering;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 15


Etc;<br />

Dunque con le tecniche possedute dalle applicazioni GIS è possibile eseguire operazioni <strong>di</strong>gitalmente,<br />

attribuendo dei pesi agli elementi delle varie carte e quin<strong>di</strong> attraverso delle funzioni in<strong>di</strong>viduare quali sono<br />

le zone più idonee ad accogliere determinate funzioni o trasformazioni del territorio.<br />

ANALISI DELLA DOMANDA<br />

Comporterà una serie <strong>di</strong> valutazioni da compiere quali:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Analisi della consistenza e<strong>di</strong>lizia degli isolati per zone omogenee, A e B del centro abitato, dal quale si<br />

rileverà l’in<strong>di</strong>ce capitario me<strong>di</strong>o o densità e<strong>di</strong>lizia;<br />

Analisi dell’andamento demografico;<br />

Verifica dell’incremento demografico per il successivo decennio;<br />

Analisi della domanda relativa a nuove abitazioni;<br />

Analisi delle nuove richieste riferite a nuove attività produttive;<br />

Verifica dei fabbisogni idrici;<br />

Verifica del fabbisogno <strong>di</strong> energia elettrica;<br />

Verifica della domanda <strong>di</strong> nuovi servizi all’interno del centro urbano e del territorio;<br />

Altre analisi necessarie.<br />

Tale analisi propedeutica alla fase <strong>di</strong> progettazione vera e propria e risulta il fulcro delle decisioni e delle<br />

scelte che verranno prese.<br />

Commettere errori in tale fase infatti porterebbe a sovra o sotto<strong>di</strong>mensionare le reali aspettative del<br />

territorio compromettendo il risultato del piano.<br />

Risulta infatti punto car<strong>di</strong>ne dell’adeguamento del PUC al PPR il minor sfruttamento del territorio e delle<br />

sue risorse non rinnovabili così come sancito dalle varie normative nazionali, regionali e comunitarie.<br />

3) Fase della risposta<br />

Comporta la redazione <strong>di</strong> Norme e regolamenti del Piano Urbanistico Comunale e l’attuazione del PUC.<br />

4) Monitoraggio<br />

Si tratterà <strong>di</strong> eseguire una serie <strong>di</strong> operazioni che consentiranno <strong>di</strong> valuterà se gli effetti del piano sono<br />

quelli che ci si attendeva o se è opportuno apporre correzioni alle decisioni prese in sede <strong>di</strong> pianificazione.<br />

Tra i vari adempimenti esso comporterà <strong>di</strong>:<br />

osservare l’evoluzione del contesto ambientale <strong>di</strong> riferimento del Programma, anche al fine <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare effetti ambientali imprevisti non <strong>di</strong>rettamente riconducibili alla realizzazione degli<br />

interventi;<br />

in<strong>di</strong>viduare gli effetti ambientali significativi derivanti dall’attuazione del Programma;<br />

verificare l’adozione delle misure <strong>di</strong> mitigazione previste nella realizzazione dei singoli interventi;<br />

<br />

<br />

verificare la qualità delle informazioni contenute nel Rapporto Ambientale;<br />

verificare la rispondenza del Piano agli obiettivi <strong>di</strong> protezione dell’ambiente in<strong>di</strong>viduati nel Rapporto<br />

ambientale;<br />

consentire <strong>di</strong> definire e adottare le opportune misure correttive che si rendano necessarie in caso <strong>di</strong><br />

effetti ambientali significativi.<br />

Al fine <strong>di</strong> ottimizzare e mitigare la pressione del sistema inse<strong>di</strong>ativo sull’ambiente naturale e <strong>di</strong><br />

migliorare la qualità dell’ambiente urbano e dei valori paesaggistici riconosciuti, il PPR delinea<br />

alcuni obiettivi e orientamenti progettuali, quale riferimento per la pianificazione comunale,<br />

volti a limitare il consumo delle risorse, al mantenimento delle morfologie, degli elementi<br />

costitutivi e dei materiali costruttivi tipici, al riequilibrio ed alla mitigazione degli impatti negativi<br />

dell’attività antropica, al potenziamento delle infrastrutture e delle dotazioni ecologiche ambientali<br />

che concorrono a migliorare la qualità dell’ambiente urbano.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 16


6 GLI ELABORATI DEL PUC ADEGUATO AL PPR<br />

6.1 La cartografia<br />

Gli elaborati illustrativi cartografici e fotografici che accompagnano il PUC devono rappresentare il<br />

quadro conoscitivo <strong>di</strong> riferimento e costituire supporto alle scelte <strong>di</strong> governo e <strong>di</strong> utilizzo del<br />

territorio. Devono essere redatti in forma <strong>di</strong>gitale, secondo le regole tecniche concordate con il SITR<br />

(come prescritto dall’art.108 delle NTA del PPR) e me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> sistemi GIS, al fine<br />

dell’integrazione delle conoscenze tra gli Enti pubblici e la successiva gestione integrata degli<br />

aggiornamenti, nonché per facilitare l’accessibilità e l’utilizzo dei dati attraverso lo specifico sito regionale.<br />

Le legende delle <strong>di</strong>verse carte, sia quelle <strong>di</strong> base che quelle derivate e quelle strettamente connesse alla<br />

<strong>di</strong>sciplina degli usi consentiti, vengano redatte secondo gli standards del SITR. Di seguito si elenca la<br />

cartografia che dovrà accompagnare il processo <strong>di</strong> adeguamento dei piani urbanistici comunali alla<br />

normativa del PPR.<br />

Carte <strong>di</strong> analisi (o <strong>di</strong> base)<br />

Geo-litologia;<br />

Geologia-tecnica;<br />

Geomorfologia;<br />

Idrogeologia;<br />

Unità delle Terre;<br />

Uso del Suolo;<br />

Copertura vegetale;<br />

Acclività;<br />

Modello Digitale del Terreno (DTM)<br />

Carte <strong>di</strong> sintesi (o derivate)<br />

Permeabilità dei suoli (adeguamento PAI);<br />

Pericolosità idraulica ed elementi a rischio (adeguamento PAI)<br />

Rischio idraulico (adeguamento PAI)<br />

Pericolosità da frana ed elementi a rischio (adeguamento PAI)<br />

Rischio da frana (adeguamento PAI);<br />

Capacità d’uso dei Suoli;<br />

Suscettività dei Suoli per <strong>di</strong>fferenti usi;<br />

Carta dei beni geologici e geomorfologici;<br />

Naturalità della vegetazione, bio<strong>di</strong>versità e habitat della Direttiva CEE 43/92<br />

Aree degradate;<br />

Beni paesaggistici ambientali e componenti del paesaggio;<br />

Beni paesaggistici con valenza storico culturale, rete infrastrutturale storica ed elementi connettivi;<br />

Centri matrice, inse<strong>di</strong>amenti storici rurali e produttivi;<br />

Pianificazione vigente;<br />

Carte <strong>di</strong> riferimento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica<br />

Pianificazione urbanistica <strong>di</strong> progetto dell’ambito urbano;<br />

Pianificazione urbanistica <strong>di</strong> progetto dell’ambito extraurbano;<br />

Infrastrutture;<br />

Opere incongrue e opere <strong>di</strong> qualità.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 17


Carte <strong>di</strong> riferimento della <strong>di</strong>sciplina paesaggistica<br />

Suscettività dei Suoli per <strong>di</strong>fferenti usi;<br />

Progetto dei paesaggi.<br />

6.2 Le relazioni illustrative<br />

I tematismi strutturali del territorio, lo stato della pianificazione vigente ed il progetto <strong>di</strong> pianificazione<br />

adeguata ai valori paesaggistici saranno opportunamente descritti oltre che dalle cartografie da<br />

opportune relazioni illustrative, corredate da schede riepilogative dei dati più significativi e dal<br />

registro dei beni paesaggistici materiali e immateriali<br />

Gli stu<strong>di</strong> urbanistici, evidenziano il quadro della pianificazione vigente e descrivono il territorio<br />

comunale dal punto <strong>di</strong> vista inse<strong>di</strong>ativo e della dotazione <strong>di</strong> servizi ed infrastrutture e giustificano<br />

le esigenze <strong>di</strong> trasformazioni correlate alle previsioni <strong>di</strong> sviluppo su un arco temporale decennale.<br />

6.3 La VAS e la comunicazione<br />

Lo stu<strong>di</strong>o e le relazioni tecniche che corredano gli elaborati del quadro conoscitivo, valutano la<br />

compatibilità paesaggistico ambientale delle trasformazioni e gli effetti derivanti dalla loro<br />

attuazione, in<strong>di</strong>cano la localizzazione preferenziale dei volumi e delimitano le aree da sottoporre a<br />

riqualificazione, devono essere redatti nel rispetto degli obblighi e delle procedure <strong>di</strong> cui alla Direttiva<br />

2001/42/CE (VAS).<br />

Deve essere pre<strong>di</strong>sposta una sintesi illustrativa e descrittiva dei contenuti e delle scelte operate nel PUC, su<br />

supporto informatico della durata massima <strong>di</strong> quin<strong>di</strong>ci minuti.<br />

7 FINALITÀ E PRINCIPI DEL PPR<br />

Con il piano paesaggistico la “Regione riconosce i caratteri, le tipologie, le forme e gli innumerevoli<br />

punti <strong>di</strong> vista del paesaggio sardo, costituito dalle interazioni della naturalità, della storia e della<br />

cultura delle popolazioni locali, intesi come elementi fondamentali per lo sviluppo, ne <strong>di</strong>sciplina la tutela<br />

e ne promuove la valorizzazione”.<br />

Il PPR assicura la tutela e la valorizzazione del paesaggio del territorio regionale e si pone come quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento e <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione regionale,<br />

provinciale e locale, per lo sviluppo sostenibile del territorio, fondato su un rapporto equilibrato tra i<br />

bisogni sociali, l’attività economica e l’ambiente e perseguibile me<strong>di</strong>ante l’applicazione dei principi della<br />

sostenibilità.<br />

I principi contenuti nel PPR, assunti a base delle azioni da attuare per il perseguimento dei fini <strong>di</strong> tutela<br />

paesaggistica, costituiscono il quadro <strong>di</strong> riferimento e coor<strong>di</strong>namento per lo sviluppo sostenibile del<br />

territorio regionale, coerentemente con la Convenzione Europea del Paesaggio e con lo Schema <strong>di</strong><br />

Sviluppo dello Spazio Europeo.<br />

I principi concernono:<br />

- il controllo dell’espansione delle città;<br />

- la gestione dell’ecosistema urbano secondo il principio <strong>di</strong> precauzione;<br />

- la conservazione e sviluppo del patrimonio naturale e culturale;<br />

- l’alleggerimento della eccessiva pressione urbanistica, in particolare nelle zone costiere;<br />

- le politiche settoriali nel rispetto della conservazione della <strong>di</strong>versità biologica;<br />

- le strategie territoriali integrate per le zone ecologicamente sensibili;<br />

- la protezione del suolo con la riduzione <strong>di</strong> erosioni;<br />

- la conservazione e recupero delle gran<strong>di</strong> zone umide;<br />

- la gestione e recupero degli ecosistemi marini;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 18


- la conservazione e gestione <strong>di</strong> paesaggi <strong>di</strong> interesse culturale, storico, estetico ed ecologico;<br />

- una più adeguata compatibilità delle misure <strong>di</strong> sviluppo che incidano sul paesaggio;<br />

- il recupero <strong>di</strong> paesaggi degradati da attività umane.<br />

8 EFFICACIA E AMBITO DI APPLICAZIONE<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni del PPR sono cogenti per gli strumenti urbanistici dei Comuni e delle Province e sono<br />

imme<strong>di</strong>atamente prevalenti sulle <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong>fformi eventualmente contenute negli strumenti<br />

urbanistici. L’ambito <strong>di</strong> applicazione del PPR riguarda l’intero territorio regionale sebbene l’attuale<br />

livello <strong>di</strong> elaborazione del PPR riguar<strong>di</strong> il primo ambito territoriale omogeneo, l’area costiera, così<br />

come in<strong>di</strong>viduata dagli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio costieri identificati dal piano stesso.<br />

9 STRUTTURA E CONTENUTI DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale contiene l’analisi delle caratteristiche ambientali, storico- culturali e<br />

inse<strong>di</strong>ative dell’intero territorio regionale, l’analisi delle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione del<br />

territorio, la determinazione delle misure per la conservazione dei caratteri connotativi e degli<br />

in<strong>di</strong>rizzi per gli interventi <strong>di</strong> valorizzazione paesaggistica degli immobili e delle aree <strong>di</strong>chiarati <strong>di</strong><br />

notevole interesse pubblico e delle aree tutelate per legge.<br />

Il PPR in<strong>di</strong>vidua, ai sensi del Co<strong>di</strong>ce dei beni culturali e del paesaggio, le categorie <strong>di</strong> immobili e <strong>di</strong><br />

aree da sottoporre a specifiche misure <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a, <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> utilizzazione, in quanto<br />

beni paesaggistici o beni identitari della cultura sarda, la previsione degli interventi <strong>di</strong> recupero<br />

e riqualificazione degli immobili e delle aree significativamente compromessi o degradati.<br />

Il piano prevede le misure necessarie al corretto inserimento degli interventi <strong>di</strong> trasformazione<br />

del territorio nel contesto paesaggistico nonché le norme <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a applicabili in attesa<br />

dell’adeguamento degli strumenti urbanistici al PPR.<br />

Il Piano Paesaggistico Regionale ha contenuto descrittivo, prescrittivo e propositivo ed articola due<br />

principali <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> piano.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio, in cui convergono fattori strutturali naturali e antropici, contenuti<br />

nella Parte I, Titolo secondo, relativo alla <strong>di</strong>sciplina generale del PPR; l’Assetto territoriale, articolato in<br />

ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storico-culturale, contenuto nella Parte II delle norme del piano.<br />

Il PPR articola i seguenti assetti territoriali:<br />

- Assetto Ambientale<br />

- Assetto Storico Culturale<br />

- Assetto Inse<strong>di</strong>ativo<br />

Sulla base della ricognizione dei caratteri significativi del paesaggio, per ogni assetto vengono<br />

in<strong>di</strong>viduati i beni paesaggistici, i beni identitari e le componenti <strong>di</strong> paesaggio e la relativa <strong>di</strong>sciplina generale<br />

costituita da in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni. Gli in<strong>di</strong>rizzi e le prescrizioni, da recepire nella pianificazione<br />

sottor<strong>di</strong>nata, regolamentano le azioni <strong>di</strong> conservazione e recupero e <strong>di</strong>sciplinano le trasformazioni<br />

territoriali, compatibili con la tutela paesaggistica e ambientale.<br />

9.1 L'AMBITO N. 9 DEL P.P.R. - IL GOLFO DI ORISTANO<br />

Le previsioni contenute nel Piano Paesaggistico Regionale si attuano attraverso:<br />

- la pianificazione provinciale e comunale;<br />

- i Piani delle aree protette <strong>di</strong> cui all’articolo 145, comma 4, del D.Lgs. 157/2006;<br />

- le intese tra Regione, Province e Comuni interessati.<br />

Le intese tra Regione, Province e Comuni sono orientate alla definizione <strong>di</strong> azioni strategiche preor<strong>di</strong>nate<br />

a <strong>di</strong>sciplinare le trasformazioni ed il recupero urbanistico del territorio e ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi<br />

ammissibili verso obiettivi <strong>di</strong> qualità paesaggistica basati sul riconoscimento delle valenze storico<br />

culturali, ambientali e percettive dei luoghi.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 19


Il raggiungimento dell’intesa può rappresentare una con<strong>di</strong>zione necessaria per l’adeguamento degli<br />

strumenti urbanistici alle nuove prescrizioni del PPR.<br />

L’adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica comunale al Piano Paesaggistico Regionale è regolato ai<br />

sensi dell’art. 107, delle NTA del PPR.<br />

9.1.1 L’inquadramento territoriale del Comune <strong>di</strong> Tramatza all’interno degli elementi costitutivi del P.P.R.<br />

Il P.P.R. è stato elaborato secondo una struttura gerarchica a cascata che prevede elaborati documentali e<br />

carte tematiche che convergono poi in documenti <strong>di</strong> sintesi specifici per ambito <strong>di</strong> paesaggio. Per quanto<br />

riguarda gli elaborati documentali si parte da una relazione generale e relativi allegati, che motiva e<br />

sintetizza le scelte operate dal P.P.R. e si procede attraverso le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione e relativi<br />

allegati.<br />

Nella cartografia in scala 1:25000 il comune <strong>di</strong> Tramatza è compreso all'interno delle Tavole 528_I e 514_II.<br />

Mappe: Cartografia del P.P.R. sc. 1:25000 - Tavola 528_I<br />

9.1.2 Descrizione dell'ambito 9 del P.P.R. - Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

La struttura ambientale dell’ambito 9, si fonda sul sistema delle zone umide costiere che si estendono dal<br />

centro del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> alla penisola del Sinis, fino a comprendere il compen<strong>di</strong>o sabbioso <strong>di</strong> Is Arenas.<br />

L’Ambito comprende il Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> dal promontorio <strong>di</strong> Capo San Marco a Capo Frasca.<br />

È delimitato a nord dalla regione del Montiferru e verso est dal sistema orografico del Monte ArciGrighine.<br />

Si estende all’interno verso i Campidani centrali ed è definito a sud dall’arco costiero del sistema<br />

dell’Arcuentu e dal Capo Frasca, il cui territorio è attualmente soggetto ad esclusivi usi militari.<br />

La struttura dell’Ambito è articolata sui tre Campidani <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e sul sistema idrografico del Tirso.<br />

Il sistema ambientale e inse<strong>di</strong>ativo è strutturato nella parte nord, dagli stagni e dal relativo bacino <strong>di</strong><br />

alimentazione dello stagno <strong>di</strong> Cabras e nella parte centrale dalla rete idrografica e dal bacino fluviale del<br />

Me<strong>di</strong>o e Basso Tirso. Il sistema così definito richiede necessariamente una gestione unitaria delle acque, da<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 20


un punto <strong>di</strong> vista idraulico e qualitativo, il controllo del loro utilizzo e relievo per garantire gli apporti, la<br />

gestione delle relazioni tra usi agricoli e risorse idriche.<br />

L’Ambito comprende una serie complessa <strong>di</strong> aree <strong>di</strong>verse: quelle dei bacini naturali, artificiali, permanenti o<br />

temporanei, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata.<br />

La particolare importanza <strong>di</strong> queste zone, risiede non solo nel fatto che rappresentano una risorsa<br />

ecologica <strong>di</strong> rilevante interesse in termini <strong>di</strong> conservazione della bio<strong>di</strong>versità in ambito me<strong>di</strong>terraneo (e per<br />

tale motivo molte <strong>di</strong> queste sono state inserite negli obiettivi <strong>di</strong> protezione <strong>di</strong> numerose <strong>di</strong>rettive<br />

comunitarie), ma anche in relazione alle notevoli potenzialità <strong>di</strong> sviluppo economico delle <strong>di</strong>verse aree.<br />

Gli ambienti lagunari e stagnali che si sviluppano lungo la fascia costiera compresa tra Capo Mannu e Capo<br />

Frasca (Is Benas, Mistras, Cabras, Santa Giusta, Pauli Maiori, S’Ena Arrubia, Corru s’Ittiri e Corru Mannu San<br />

Giovanni e Marceddì), oltre a costituire il naturale sistema <strong>di</strong> espansione idraulica dei corsi d’acqua ed<br />

avere rilevanza paesaggistica ed ecologica,sono sede <strong>di</strong> importanti attività economiche quale l’allevamento<br />

ittico. Questi sono ambienti produttivi che perio<strong>di</strong>camente vengono compromessi dallo stato in cui vertono<br />

questi ecosistemi,che richiedono un coor<strong>di</strong>namento nella gestione ambientale dei bacini <strong>di</strong> alimentazione.<br />

La struttura dell’inse<strong>di</strong>amento costiero presenta situazioni ibride (stagionali e permanenti)intorno ai<br />

principali centri: <strong>Oristano</strong> (borgata marina <strong>di</strong> Torre Grande), Arborea (Colonie Marine), Cabras (località<br />

marine <strong>di</strong> San Giovanni <strong>di</strong> Sinis e Funtana Meiga), San Vero Milis (S’Arena Scoada, Putzu Idu, Mandriola, Su<br />

Pallosu, Sa Rocca Tunda), Terralba (villaggio <strong>di</strong> pescatori <strong>di</strong> Marceddì).<br />

Il paesaggio agrario occupa una preponderante estensione, rilevata dalle gran<strong>di</strong> superfici coltivate a<br />

seminativi e testimoniata dall’importante presenza della filiera agroindustriale della bovinicoltura da latte,<br />

favorita dalle rilevanti estensioni irrigue lungo l’asse del Tirso e nella piana <strong>di</strong> Terralba e Arborea.<br />

Le colture <strong>di</strong> tipo intensivo interessano inoltre la coltivazione <strong>di</strong> specie erbacee (riso, carciofo,fragola,<br />

melone, anguria, pomodoro, barbabietola) e <strong>di</strong> quelle arboree (agrumi, viti, olivi, mandorli).<br />

Le aree agricole e i sistemi agroforestali delle zone sottoposte a interventi <strong>di</strong> bonifica sono <strong>di</strong>ffuse<br />

sull’intero territorio fatta eccezione per le superfici con caratteristiche geomorfologiche ed ambientali non<br />

adatte ad un utilizzo agricolo.<br />

9.1.3 Relazioni esterne fra ambiti<br />

Relazioni costiere<br />

- Relazioni con l'Arburese attraverso il bacino idrografico del Rio Sitzerri, che drena il settore<br />

minerario <strong>di</strong> Montevecchio, ed il sistema <strong>di</strong> alimentazione idrogeologica delle conoi<strong>di</strong> detritiche che<br />

si estendono alle falde nord-occidentali del complesso dell’Arcuentu;<br />

- Relazioni con la pianura del Campidano e la Marmilla attraverso la piana <strong>di</strong> San Nicolò D’Arcidano e<br />

i bacini <strong>di</strong> alimentazione del Rio Mogoro e del Rio Flumini Mannu <strong>di</strong> Pabillonis;<br />

- Relazioni con l’Alta Marmilla attraverso il sistema pedemontano e i versanti occidentali Monte Arci,<br />

sistema <strong>di</strong> alimentazione idrogeologico delle zone umide della piana <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>-Terralba;<br />

- Relazioni con il sistema territoriale <strong>di</strong> Barigadu-Montiferru attraverso il bacino della me<strong>di</strong>a valle del<br />

Tirso;<br />

- Relazioni con la corona orientale del complesso del Montiferru, attraverso il bacino idrografico del<br />

Rio Mare e Foghe, afferente le zone umide del Sinis;<br />

- Relazioni con il complesso orografico occidentale del Montiferru, attraverso il bacino idrografico<br />

del Rio Santa Caterina che sfocia nel golfo <strong>di</strong> Is Arenas;<br />

- Relazioni storiche tra i sistemi portuali del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, il Monte Arci, il Montiferru e il bacino<br />

minerario <strong>di</strong> Guspini Montevecchio;<br />

Relazioni interne<br />

- Relazioni ambientali con l’Altopiano, il Montiferru, la me<strong>di</strong>a valle del Tirso, L'Arci e i Campidani<br />

centro-settentrionali e il sistema delle colline mioceniche della Marmilla.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 21


9.1.4 Valori e criticità nell'ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

I principali valori sono in<strong>di</strong>viduati dalla complessa e articolata <strong>di</strong>versità delle componenti ecosistemiche che<br />

segnano la struttura ambientale dell’Ambito, riconosciute anche dal recepimento <strong>di</strong> convenzioni<br />

internazionali e normative comunitarie nazionali e regionali. Proprio tra queste si possono citare:<br />

- l’Area Marina Protetta della “Penisola del Sinis-Isola <strong>di</strong> Mal <strong>di</strong> Ventre;<br />

- le ZPS e i SIC proposti per le principali zone umide costiere, i promontori e gli isolotti;<br />

- le Oasi <strong>di</strong> Protezione Faunistica e le Zone <strong>di</strong> Ripopolamento e Cattura.<br />

Altre potenzialità del territorio sono rappresentate dall’utilizzo produttivo delle risorse ambientali<br />

attraverso attività della pesca e dell’allevamento ittico, che in maggior parte interessano aree ad elevato<br />

pregio naturalistico.<br />

Il parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna a Monte Arci.<br />

L'unitarietà del sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale storico del Golfo e dei tre Campidani <strong>di</strong> Milis, Maggiore, <strong>di</strong><br />

Simaxis.<br />

Il complesso delle testimonianze archeologiche costiere dell’antica portualità.<br />

Le testimoniamze materiali delle architetture e dell’urbanistica storica me<strong>di</strong>evali della città e dei borghi <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>.<br />

Presenza <strong>di</strong> un paesaggio agricolo che rappresenta elementi essenziali <strong>di</strong> riconoscibilità e <strong>di</strong> leggibilità<br />

dell’identità territoriale.<br />

Criticita’<br />

Contaminazione dei corpi idrici superficiali e progressiva riduzione della naturalità e bio<strong>di</strong>versità degli<br />

ecosistemi acquatici a causa delle attività umane.<br />

Processi <strong>di</strong> eutrofia, interrimento, alterazione chimico-fisica delle zone umide.<br />

Riduzione della capacità autodepurativa delle zone umide a causa delle <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ricambio idrico delle<br />

lagune e dell’elevato carico <strong>di</strong> nutrienti e contaminanti veicolato attraverso i principali immissari fluviali, le<br />

falde freatiche e i suoli dalle attività civili, agricole e zootecniche.<br />

Riduzione e contaminazione delle falde idriche sotterranee della piana <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>-Arborea-Terralba.<br />

Le trasformazioni introdotte dalle “bonifiche” hanno determinato mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> alcuni ecosistemi<br />

riducendone l’estensione e la loro naturalità. Il fenomeno si osserva, in particolare, attraverso<br />

l’inquinamento prodotto dai reflui civili e industriali e dagli apporti dovuti alle attività agricole e<br />

zootecniche che giungono negli stagni e nelle lagune <strong>di</strong>rettamente o attraverso i corsi d’acqua, i quali<br />

hanno una ridotta capacità autodepurativa legata alla regimazione e cementificazione degli alvei fluviali.<br />

Gli effetti negativi dell’inquinamento si ripercuotono anche nel settore della pesca nei vari compen<strong>di</strong><br />

stagnali dell’oristanese. Scarsa operatività delle attività sociali e formative a sostegno della riconversione<br />

delle competenze lavorative tra<strong>di</strong>zionali dal mondo minerario a quello turistico ricettivo e <strong>di</strong> valorizzazione<br />

ambientale.<br />

9.1.5 In<strong>di</strong>rizzi del P.P.R. per l'ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Gli in<strong>di</strong>rizzi previsti per l'Ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> assumono come linea guida l’interconnessione tra il<br />

sistema delle terre e delle acque marine, fluviali e lagunari e la matrice delle città storiche (Tharros, Othoca<br />

e Neapolis) e nel particolare:<br />

1. Riqualificare l'identità urbana antica del Golfo che può attuarsi con lo scavo integrale e la conservazione dei<br />

tre centri <strong>di</strong> Tharros, Othoca e Neapolis. Riconoscere il Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> come luogo per la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture museali rilevanti collegate con la Civiltà Fenicia del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

2. Conservare le “connessioni ecologiche” tra le piane costiere e le aree interne attraverso i corridoi <strong>di</strong><br />

connettività, come quelli vallivi del Tirso, del Rio Tanui, del Rio Mare Foghe – Rio Mannu <strong>di</strong> Milis, del Flumini<br />

Mannu <strong>di</strong> Pabillonis, Rio Mogoro. In particolare, qualificare la fascia <strong>di</strong> pertinenza del corso del Fiume Tirso e<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 22


dei Rio Tanui, con finalità de<strong>di</strong>cata alla istituzione <strong>di</strong> un Parco Fluviale intercomunale che preveda<br />

l’integrazione tra le aree rurali e i centri abitati <strong>di</strong> riva destra e sinistra.<br />

3. Conservare la funzionalità della <strong>di</strong>namica delle acque affinché sia garantito l’equilibrio tra acque marine e<br />

acque dolci, la capacità <strong>di</strong> depurazione naturale delle zone umide del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e della penisola del<br />

Sinis (S’Ena Arrubia, Santa Giusta, Stagno <strong>di</strong> Cabras, Stagno <strong>di</strong> Mistras, Sale ‘e Porcus, Stagno <strong>di</strong> Is Benas, Sa<br />

Salina).<br />

4. Conservare la funzionalità dei corsi d’acqua che confluiscono verso la piana del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> garantendo<br />

il naturale scorrimento delle acque superficiali e ricostruendo, laddove è stata alterata, la rinaturalizzazione<br />

dei corsi d’acqua me<strong>di</strong>ante tecniche naturalistiche, cogliendo l’occasione per progettare nuovi paesaggi.<br />

5. Riqualificare i sistemi <strong>di</strong> regimazione idraulica delle aree <strong>di</strong> bonifica sostenendo l’autodepurazione dei corpi<br />

idrici per favorire la <strong>di</strong>minuzione dei fenomeni d’inquinamento rilevati ed evidenziati dai dati ufficiali e<br />

favorire così l’uso produttivo per l’allevamento ittico.<br />

6. Conservare la funzionalità ecologica delle zone umide del Golfo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e della penisola del Sinis,<br />

riequilibrando in una prospettiva <strong>di</strong> sostenibilità gli usi produttivi dell'allevamento ittico e della pesca ed<br />

integrare le attività produttive con una potenziale fruizione turistico culturale, naturalistica, ricreativa e<br />

antropologico-culturale dei luoghi attraverso un programma integrato.<br />

7. Riqualificazione dei vuoti estrattivi <strong>di</strong>smessi (come quelli appartenenti al bacino <strong>di</strong> coltivazione delle perliti)<br />

finalizzata al processo <strong>di</strong> recupero naturalistico per una reintegrazione nel paesaggio o come occasione <strong>di</strong> una<br />

nuova riutilizzazione per fini <strong>di</strong>versi, che evidenzino la storia e la cultura dell’attività estrattiva.<br />

8. Riconoscere come atto <strong>di</strong> riqualificazione il recupero delle ex cave <strong>di</strong> arenaria <strong>di</strong> Cuccuru Mannu nel Sinis, che<br />

le in<strong>di</strong>vidua come luogo funzionale all’istituzione <strong>di</strong> un parco tematico per la musica.<br />

9. Conservare o ricostruire da un punto <strong>di</strong> vista ambientale i margini <strong>di</strong> transizione, riconosciuti come luoghi in<br />

cui si concentra un alto fattore <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>verità, fra i <strong>di</strong>versi elementi <strong>di</strong> paesaggio dell’Ambito, fra inse<strong>di</strong>amenti<br />

urbani e il paesaggio rurale, fra i sistemi agricoli e gli elementi d’acqua presenti, fra sistemi agricoli e sistemi<br />

naturali o semi naturali. Particolare attenzione deve essere riservata alle fasce peristagnali <strong>di</strong> Santa Giusta,<br />

Corru S’Ittiri, Marceddì, San Giovanni, Cabras, ai corpi idrici in generale, agli spazi <strong>di</strong> transizione tra colture<br />

irrigue e asciutte.<br />

10. Riqualificare la pineta litoranea <strong>di</strong> Arborea e <strong>di</strong> Torregrande e le zone umide retro litorali attraverso una<br />

progettazione unitaria mirata a ricreare i rapporti fra zone interne, inse<strong>di</strong>amento e sistema sabbioso, anche<br />

attraverso il miglioramento della accessibilità e della fruizione dei sistemi litoranei con servizi e attrezzature.<br />

11. Integrare le gestioni delle aree naturali protette (SIC, AMP, ZPS), con la gestione delle attività produttive<br />

agricole limitrofe, al fine <strong>di</strong> equilibrare la tutela e la salvaguar<strong>di</strong>a con l’utilizzo delle risorse naturali.<br />

12. Riqualificazione delle borgate marine (Porto Palma, Torre dei Corsari, Marina <strong>di</strong> Torregrande, Putzu Idu, San<br />

Giovanni <strong>di</strong> Sinis, Marceddì, Mandriola) con l’incentivazione alla realizzazione delle strutture ricettive (Bed &<br />

Breakfast, albergo <strong>di</strong>ffuso) e dei servizi alla fruizione della spiaggia.<br />

13. Riqualificare il corridoio infrastrutturale della strada statale n. 131, attraverso:<br />

14. La ricostruzione delle connessioni ecologiche, delle trame del paesaggio agrario, della morfologia dei<br />

movimenti <strong>di</strong> terra frammentate e mo<strong>di</strong>ficate dal passaggio dell’infrastruttura.<br />

15. La ricostruzione dei rapporti percettivi fra l’infrastruttura e le sequenze paesaggistiche <strong>di</strong> contesto del Monte<br />

Arci, del Monte Arcuentu e Capo Frasca – Capo S. Marco.<br />

16. La ricostruzione dei margini dell’infrastruttura, dando la possibilità anche <strong>di</strong> creare aree sosta progettate<br />

come potenziale punto <strong>di</strong> incontro con il paesaggio dei Campidani <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>.<br />

17. Nei territori a matrice prevalentemente agricola (Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, piana <strong>di</strong> Terralba e Arborea, Sinis,<br />

asta valliva del Tirso…) modernizzare le forme <strong>di</strong> gestione delle risorse <strong>di</strong>sponibili, con un supporto ed un<br />

incremento dell’apparato produttivo e la gestione<br />

18. oculata e mirata dell’habitat naturale, puntando alla tutela della <strong>di</strong>versità delle produzioni e della qualità<br />

ambientale derivante da una agricoltura evoluta.<br />

19. Mantenere un or<strong>di</strong>namento colturale <strong>di</strong>versificato, in quanto rappresenta un elemento centrale nella<br />

definizione della qualità ambientale <strong>di</strong> un territorio, permettendo con<strong>di</strong>zioni tali da consentire anche il<br />

mantenimento <strong>di</strong> un habitat favorevole alla sopravvivenza della fauna (parte interna Sinis, Campidano <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>).<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 23


20. Attivare, da parte delle aziende agricole, programmi <strong>di</strong> miglioramento agricolo finalizzato all’applicazione<br />

delle <strong>di</strong>rettive comunitarie, <strong>di</strong> una agricoltura ecocompatibile che ricorra a tecniche biologiche anche in vista<br />

della conservazione del suolo (all’interno <strong>di</strong> vecchie aree palustri Mar’e Foghe nelle vaste aree a risaie,<br />

Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Piana <strong>di</strong> Terralba e Arborea).<br />

21. Rior<strong>di</strong>nare il sistema fon<strong>di</strong>ario per la creazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione aziendale capace <strong>di</strong> consentire un’attività<br />

agricola professionale a tempo pieno.<br />

22. Conservare il sistema delle coltivazioni degli agrumi, circoscritta ai territori delle falde <strong>di</strong> contatto tra Sinis e<br />

Montiferru (Milis e San Vero Milis) e della parte terminale del Tirso (Zed<strong>di</strong>ani e Simaxis) attraverso il recupero<br />

e l’innovazione delle tecniche colturali, mantenendo la sua peculiarità <strong>di</strong> risorsa legata all’acqua del fiume<br />

che attraversa questi territori e ne permette la coltivazione. Conservare le trame degli orti, dei perimetri<br />

murati e del sistema storico <strong>di</strong> irrigazione degli aranceti.<br />

23. Conservare e restaurare elementi del paesaggio agrario anche storico (Campidano <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, Piana <strong>di</strong><br />

Arborea e Terralba) attraverso il mantenimento in efficienza, delle reti <strong>di</strong> canalizzazioni preposte<br />

all’irrigazione e in<strong>di</strong>spensabili per il mantenimento delle coltivazioni intensive specializzate e al recupero<br />

dell’e<strong>di</strong>lizia rurale esistente. Riconoscere il valore paesaggistico dell’insieme delle strutture della bonifica<br />

storica costituito dalla città <strong>di</strong> fondazione <strong>di</strong> Arborea, dai borghi, dal sistema delle case coloniche e<br />

dall’assetto territoriale.<br />

24. Riqualificare e migliorare la dotazione delle alberature e delle siepi costruendo un sistema interconnesso e<br />

collegato sia con le formazioni boschive contigue, sia con i corsi d’acqua. L’intervento ha carattere<br />

naturalistico (connessione ecologica tra no<strong>di</strong>, creazione o mantenimento <strong>di</strong> corridoi o <strong>di</strong> limiti), paesaggistico<br />

(mantenimento delle bonifiche storiche e dei sistemi rurali storici – S. Vero Milis), produttivo, <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa del<br />

suolo.<br />

25. Conservare gli areali a copertura forestale e le fasce <strong>di</strong> riconnessione dei complessi boscati e arbustivi, della<br />

vegetazione riparia e delle zone umide, al fine <strong>di</strong> garantire la prosecuzione delle necessarie attività<br />

manutentive dei soprassuoli, il loro consolidamento e la prevenzione anticen<strong>di</strong>o (Sinis, Campidano <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong>, Monte Arci).<br />

26. Definire provve<strong>di</strong>menti e azioni necessarie per la <strong>di</strong>fferenziazione delle funzioni connesse alle attività rurali e<br />

per la promozione e regolamentazione <strong>di</strong> eventuali integrazioni con funzioni agrituristiche.<br />

27. Prevedere la ricostruzione dei paesaggi originari attraverso incentivi mirati rivolti alle colture risicole o<br />

agricole abbandonate.<br />

28. Conservare il rapporto <strong>di</strong> rispetto ambientale e funzionale tra i centri abitati e i corsi d’acqua, in particolare<br />

tra la città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e il fiume Tirso con la creazione <strong>di</strong> una fascia a verde che offra l’occasione per una<br />

riqualificazione in termini generali dell’abitato residenziale, attraverso la connessione <strong>di</strong> percorsi alberati,<br />

aree ver<strong>di</strong> e spazi <strong>di</strong> relazione.<br />

29. Riconoscere e innovare la centralità della città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, nei servizi e nella localizzazione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

eccellenza, in modo tale da attribuirgli quella funzione <strong>di</strong> centralità territoriale che nella storia ha sempre<br />

svolto.<br />

30. Conservare o ricostruire il rapporto fra la città <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>, il mare e il suo porto attraverso la realizzazione <strong>di</strong><br />

spazi ver<strong>di</strong> progettati per la fruizione e il tempo libero, secondo una prospettiva anche <strong>di</strong>dattica.<br />

31. Razionalizzare e controllare le eventuali espansioni urbane nel pieno rispetto delle esigenze legate al<br />

mantenimento <strong>di</strong> una funzionalità ambientale ed alla restituzione <strong>di</strong> un livello alto della qualità del paesaggio<br />

urbano.<br />

32. Progettazione e gestione integrata intercomunale degli spazi e dei servizi ai litorali appartenenti all’Ambito, in<br />

relazione all’accessibilità e fruibilità dell’intera fascia <strong>di</strong> costa.<br />

10 ADEGUAMENTO DEL PIANO URBANISTICO COMUNALE AL PIANO ASSETTO<br />

IDROGEOLOGICO REGIONALE (P.A.I)<br />

Nell’ambito del proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> adeguamento e mo<strong>di</strong>fica del Piano Urbanistico Comunale <strong>di</strong> Tramatza, si<br />

procede, in ottemperanza a quanto <strong>di</strong>sposto dalle Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione del P.A.I., alla stesura <strong>di</strong><br />

uno stu<strong>di</strong>o volto ad esaminare le interazioni tra il reticolo idrografico, l’attività antropica esistente e le<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 24


ipotesi <strong>di</strong> successive attività <strong>di</strong> pianificazione urbanistica, verificarne la coerenza e proporre in<strong>di</strong>cazioni ed<br />

eventuali vincoli <strong>di</strong> carattere idrogeologico da tenere presenti nella fase <strong>di</strong> pianificazione territoriale.<br />

In quest’ottica, il lavoro si svolge in due fasi successive:<br />

1) Esame e recepimento delle in<strong>di</strong>cazioni contenute nella cartografia delle aree inondabili messa a<br />

<strong>di</strong>sposizione dal Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico (P.A.I.) e dal Piano Stralcio delle Fasce Fluviali (P.S.F.F.) con<br />

le relative tavole <strong>di</strong> perimetrazione delle aree a rischio idraulico;<br />

2) Approfon<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> alcune tematiche specifiche del territorio in esame, al fine <strong>di</strong> consentire<br />

all’estensore del Piano Urbanistico un corretto utilizzo del territorio nella fase <strong>di</strong> pianificazione.<br />

10.1 Rischio idraulico: esame P.A.I. e P.S.F.F.<br />

Con deliberazione n. 45/57 del 30.10.1990, il territorio della Sardegna è stato sud<strong>di</strong>viso in sette sub‐bacini,<br />

ognuno caratterizzato da generali omogeneità geomorfologiche ed idrologiche.<br />

Il territorio comunale <strong>di</strong> Tramatza, da un punto <strong>di</strong> vista idrografico appartiene al Sub‐bacino 2 Tirso. Le due<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio che contrad<strong>di</strong>stinguono il comune sono caratterizzate:<br />

- la prima dalla presenza <strong>di</strong> un corso d’acqua principale, il rio <strong>di</strong> Mare Foghe (che peraltro scorre ai<br />

margini inferiori del territorio comunale) e da un corso d’acqua secondario, il Rio Mannu che, dopo<br />

aver attraversato trasversalmente tutto il territorio comunale va a sfociare sul corso d’acqua<br />

principale;<br />

- la seconda porzione, quella esterna, priva <strong>di</strong> corsi d’acqua, caratterizzata da alcune aree lagunari<br />

importanti ed un territorio pianeggiante con quote del terreno prossime a quelle del mare.<br />

10.2 Il Piano <strong>di</strong> assetto idrogeologico (P.A.I.)<br />

Il PAI in<strong>di</strong>vidua quattro livelli <strong>di</strong> pericolosità idraulica sulla base della probabilità <strong>di</strong> superamento della<br />

portata al colmo <strong>di</strong> piena, secondo lo schema seguente:<br />

Pericolosità Descrizione<br />

- Hi1 Area a bassa probabilità <strong>di</strong> inondazione se allagabile con portata con tempo <strong>di</strong> ritorno ≤ 500 anni<br />

- Hi2 Area a moderata probabilità <strong>di</strong> inondazione se allagabile con portata con tempo <strong>di</strong> ritorno ≤ 200<br />

anni<br />

- Hi3 Area ad alta probabilità <strong>di</strong> inondazione se allagabile con portata con tempo <strong>di</strong> ritorno ≤ 100 anni<br />

- Hi4 Area a molto alta probabilità <strong>di</strong> inondazione se allagabile con portata con tempo <strong>di</strong> ritorno ≤ 50 anni<br />

10.1.2 Il Rischio idraulico nel Comune <strong>di</strong> Tramatza<br />

Lo scenario <strong>di</strong> pericolosità nel territorio comunale <strong>di</strong> Tramatza fa riferimento ai dati relativi agli eventi<br />

verificatesi nel territorio negli ultimi decenni, alle perimetrazioni effettuate dal PAI (Piano Stralcio per<br />

Assetto Idrogeologico) da cui risulta che parte del territorio è cartografato a pericolosità idraulica molto<br />

elevata (Hi4) e pericolosità idraulica moderata (Hi1).<br />

Le aree perimetrate a pericolosità idraulica sono utilizzate per colture erbacee, colture orticole a pieno<br />

campo e colture industriali; sono presenti inoltre aree agricole pert-time, orti familiari e colture minori.<br />

In occasione <strong>di</strong> eventi piovosi intensi o prolungati l'eventuale esondazione del Riu Mannu <strong>di</strong> Tramatza (Riu<br />

Cispiri) potrebbe avvenire sia in sinistra che in destra idraulica. Da monte verso valle, l'esondazione<br />

potrebbe interessare la periferia est del paese, ed in particolare l'area occupata dal lavatoio comunale e<br />

terreni utilizzati per colture <strong>di</strong> vario genere in località Pardu Pizziu e Is Argiolas. A seguire, in località Isca Su<br />

Ponti, gli esposti in<strong>di</strong>viduati sono tratti <strong>di</strong> strade secondarie, il ponte sulla strada provinciale n.44 che<br />

collega Tramatza a Solarussa, l'acquedotto che da <strong>Oristano</strong> <strong>di</strong>stribuisce l'acqua all'abitato <strong>di</strong> Tramatza e il<br />

ponte romano <strong>di</strong> grande importanza archeologica parallelo al ponte sopramenzionato; infine, il ponte sul<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 25


Riu Mannu <strong>di</strong> Tramatza in località Crugullonis.<br />

Aree a rischio idrogeologico P.A.I.<br />

10.3 Il Piano Stralcio per le Fasce Fluviali (P.S.F.F.)<br />

Le fasce <strong>di</strong> inondabilità sono definite come porzioni <strong>di</strong> territorio costituite dall’alveo del corso d’acqua e<br />

dalle aree limitrofe caratterizzate da uguale probabilità <strong>di</strong> inondazione.<br />

Il P.S.F.F. delimita le fasce in corrispondenza <strong>di</strong> portate <strong>di</strong> piena convenzionalmente stabilite in relazione al<br />

corrispondente tempo <strong>di</strong> ritorno. Le portate <strong>di</strong> massima piena annuali sono determinate in termini<br />

probabilistici corrispondenti a determinati valori del periodo <strong>di</strong> ritorno T, il quale fornisce una stima del<br />

valore <strong>di</strong> portata che può venire me<strong>di</strong>amente superato ogni T anni.<br />

Sulla base delle portate al colmo <strong>di</strong> piena per stabiliti perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> ritorno si effettua quin<strong>di</strong> l’in<strong>di</strong>viduazione<br />

dell’estensione areale delle possibili inondazioni.<br />

L’articolazione delle aree inondabili in fasce viene eseguita attraverso la sud<strong>di</strong>visione in aree ad alta, me<strong>di</strong>a<br />

e bassa probabilità <strong>di</strong> inondazione secondo il seguente prospetto:<br />

Fascia A: aree inondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong> piena corrispondente a<br />

periodo <strong>di</strong> ritorno T=2 anni (fascia A_2) e T = 50 anni (fascia A_50);<br />

Fascia B: aree esterne alle precedenti, inondabili al verificarsi dell’evento <strong>di</strong> piena con portata al colmo <strong>di</strong><br />

piena corrispondente a periodo <strong>di</strong> ritorno T=100 anni (fascia B_100) e T = 200 anni (fascia B_200);<br />

Fascia C: aree esterne alle precedenti, inondabili al verificarsi dell’evento con portata al colmo <strong>di</strong> piena<br />

corrispondente a periodo <strong>di</strong> ritorno T=500 anni.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 26


Nel nostro caso, per quanto riguarda il rio <strong>di</strong> Mare Foghe, il P.S.F.F. prevede una perimetrazione con fascia<br />

A_2 in senso longitu<strong>di</strong>nale all’alveo fluviale ed una vasta zona <strong>di</strong> fascia A_50 verso l’interno dell’area<br />

amministrativa comunale a sinistra del centro abitato, mentre per il riu Mannu evidenzia una fascia C in<br />

senso longitu<strong>di</strong>nale al corso del fiume.<br />

Progetto <strong>di</strong> Piano Stralcio delle Fasce Fluviali<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 27


11 OBIETTIVI DEL PUC DI TRAMATZA<br />

L’Amministrazione Comunale <strong>di</strong> TRAMATZA, tenuto conto <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile del territorio e<br />

degli in<strong>di</strong>rizzi del P.P.R. e del P.A.I., durante le riunioni preliminari della VAS ha in<strong>di</strong>viduato un primo<br />

set <strong>di</strong> obiettivi, sud<strong>di</strong>visi in generali e specifici con riferimento a <strong>di</strong>stinti ambiti territoriali. Tali<br />

obiettivi, riportati nella tabella seguente, saranno sottoposti a verifica <strong>di</strong> coerenza con i<br />

Criteri <strong>di</strong> Sostenibilità Ambientale che saranno definiti nella fase <strong>di</strong> redazione del Rapporto<br />

Ambientale.<br />

OBIETTIVI GENERALI del PUC relativi all’Intero territorio<br />

1. Salvaguardare, tutelare e valorizzare le risorse naturali del territorio , compatibilmente con lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> quest’ultimo;<br />

2. Preservare e valorizzare il patrimonio architettonico, storico -culturale e identitario del territorio<br />

<strong>di</strong> TRAMATZA;<br />

3. Incremento delle attività commerciali e artigianali all’interno del nucleo storico <strong>di</strong> Tram atza<br />

4. Sviluppo dell’area artigianale e miglioramento del si stema delle infrastrutture;<br />

5. Orientare l’e<strong>di</strong>ficazione verso forme sostenibili ed ecocompatibili attraverso l’adozione <strong>di</strong><br />

tecnologie che permettano <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire i consumi energetici degli e<strong>di</strong>fici e la limitazione<br />

dell’utilizzo <strong>di</strong> risorse non rinnovabili;<br />

6. Garantire il mantenimento delle attività economiche portanti (agricoltura, pastorizia, zootecnia)<br />

attraverso l’adozione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> gestione corrette e sostenibili con particolare attenzione alla<br />

promozione e razionalizzazione del sistema agricolo - zootecnico rurale vista la vocazione<br />

prevalentemente agricola dell’economia locale e le notevoli potenzialità del territorio;<br />

7. Salvaguar<strong>di</strong>a e tutela del sistema "paesaggio fluviale", con particolare attenzione all’equilibrio<br />

idrogeologico, alla qualità delle acque superficiali e sotterranee e allo sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> uso<br />

ecocompatibili che permettano <strong>di</strong> valorizzarne le potenzialità;<br />

8. Rafforzare il sistema dei servizi alle attività, alla città, alla società loc ale e all’ambito sovralocale<br />

<strong>di</strong> riferimento;<br />

9. Miglioramento del sistema delle infrastrutture esistenti, sviluppo <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> trasporto<br />

alternative al proprio automezzo, creazione <strong>di</strong> percorsi ciclabili, dotazione <strong>di</strong> parchi alimentati da<br />

forme energetiche rinnovabili.<br />

10. Miglioramento del funzionamento del sistema fognario e depurativo ;<br />

11. Miglioramento del sistema <strong>di</strong> raccolta dei rifiuti, con particolare riferimento all’aumento della<br />

quantità <strong>di</strong>fferenziata <strong>di</strong> rifiuti;<br />

12. Conseguimento della Certificazione <strong>di</strong> qualità Ambientale e creazione <strong>di</strong> un sistema s <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale per l’intero territorio comunale. Per qualità s’intende la capacità <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare<br />

esigenze, <strong>di</strong> tipo morale e materiale, sociale ed economico, proprie della vita civile e produttiva,<br />

opportunamente identificate e tradotte in determinati requisiti concreti e misurabili. Le esigenze<br />

<strong>di</strong> qualità ambientale appartengono alla categoria dei bisogni primari e come tali sono tutelate,<br />

in prima istanza, dalle leggi nazionali e comunitarie.<br />

11.1 Ambiti <strong>di</strong> paesaggio locale<br />

L’adeguamento della <strong>di</strong>sciplina urbanistica comunale al PPR è regolato ai sensi dell’art. 107, comma 3,<br />

lettere a) e b), delle NTA del PPR, nel quale si esplicita che i Comuni, nell’adeguare i propri strumenti<br />

urbanistici devono provvedere ad “in<strong>di</strong>viduare i caratteri connotativi della propria identità, e delle<br />

peculiarità paesaggistiche, analizzando le interazioni tra gli aspetti storico-culturali dell’ambiente naturale e<br />

antropizzato e promuovere il mantenimento e la valorizzazione, definendo le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> assetto<br />

necessarie per realizzare un sistema <strong>di</strong> sviluppo sostenibile a livello locale”.<br />

Da quanto sopra esposto, il Comune <strong>di</strong> Tramatza ha riconosciuto all’interno del proprio territorio comunale<br />

delle porzioni <strong>di</strong> territorio, che <strong>di</strong> seguito chiameremo Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio locale.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio Locale costituiscono gran<strong>di</strong> settori in cui è sud<strong>di</strong>viso il territorio, in<strong>di</strong>viduati sia in<br />

virtù della loro struttura territoriale, sia come luoghi entro cui si riconosce una particolare modalità <strong>di</strong><br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 28


interazione fra risorse del patrimonio ambientale, naturale, storico-culturale e inse<strong>di</strong>ativo, caratterizzati<br />

dalla presenza <strong>di</strong> specifici beni paesaggistici in<strong>di</strong>vidui e d'insieme.<br />

L'Ambito <strong>di</strong> paesaggio rappresenta un <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>di</strong> pianificazione del paesaggio attraverso il quale<br />

s’intendono in<strong>di</strong>rizzare, sulla base <strong>di</strong> un progetto generale, le azioni <strong>di</strong> conservazione, recupero o<br />

trasformazione.<br />

In tal senso costituisce il contesto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> una proposta <strong>di</strong> progetto <strong>di</strong> intervento sul paesaggio<br />

fondata sul riconoscimento della specificità paesaggistica dell’Ambito.<br />

Gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio, quin<strong>di</strong>, sono in<strong>di</strong>viduati in virtù della connotazione geografica, in base alla ‘forma’<br />

(che si sostanzia attraverso una coerenza interna) e alla struttura (che ne rende la prima riconoscibilità).<br />

L’Ambito in<strong>di</strong>vidua i luoghi d’interazione delle risorse del patrimonio ambientale, naturale, storico-culturale<br />

e inse<strong>di</strong>ativo, nonché i luoghi del progetto del territorio, orientato alla conservazione delle risorse<br />

riconosciute.<br />

La perimetrazione cartografica che ne segue, a partire dal riconoscimento della struttura, si mo<strong>di</strong>fica in<br />

funzione dell’identificazione degli elementi significativi che la compongono, sia biotici che abiotici, sia<br />

interni che <strong>di</strong> relazione, fino alla formulazione degli in<strong>di</strong>rizzi, è capace <strong>di</strong> informare sull’or<strong>di</strong>ne geografico<br />

presente.<br />

La perimetrazione dell’Ambito è orientata al riconoscimento e/o alla ricostruzione dei legami tra società e<br />

territorio, in grado <strong>di</strong> favorire il senso <strong>di</strong> appartenenza e <strong>di</strong> orientamento per coloro che ci abitano.<br />

11.2 Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio locale del comune <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

Il percorso metodologico per la redazione del Piano Urbanistico Comunale ha permesso <strong>di</strong> articolare il<br />

territorio comunale in cinque Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio Locale, caratterizzati da una loro specificità paesaggistica<br />

e da caratteri connotativi peculiari, entro i quali si identifica uno specifico sistema <strong>di</strong> relazioni territoriali tra<br />

gli elementi storico-culturali, ambientali e inse<strong>di</strong>ativi.<br />

Sono pertanto tali ambiti territoriali a guidare la descrizione dello stato dell’ambiente nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> TRAMATZA, declinato per i suoi elementi costituitivi, ovvero le componenti biotiche, abiotiche,<br />

socio-economiche ed inse<strong>di</strong>ative.<br />

AMBITO<br />

AMBITI DI PAESAGGIO LOCALE<br />

SUB-AMBITO<br />

1 Paesaggio delle acque - Rio Mare Foghe;<br />

2 Paesaggio Artigianale e Industriale - Zona Artigianale;<br />

3 Paesaggio rurale<br />

4 Paesaggio Urbano<br />

5 Paesaggio periurbano - Paesaggio periurbano<br />

- Colture specializzate;<br />

- Colture tipicizzate.<br />

- Centro Antica e prima Formazione;<br />

- Espansioni fino agli anni ’50 e espansioni recenti;<br />

- Aree produttive.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 29


Mappa degli ambiti locali <strong>di</strong> paesaggio<br />

AMBITO DI PAESAGGIO<br />

COLORE<br />

Paesaggio delle acque<br />

Paesaggio Artigianale e Industriale<br />

Paesaggio rurale<br />

Paesaggio Urbano<br />

Paesaggio periurbano<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 30


11.2.1 Paesaggio delle acque<br />

Tale ambito in<strong>di</strong>vidua i sistemi golenali del Rio Mare Foghe e dei principali corsi d’acqua che attraversano il<br />

territorio <strong>di</strong> Tramatza.<br />

I corridoi del Rio Mare Foghe sono dei paesaggi caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> habitat unici e scenari<br />

suggestivi anche mo<strong>di</strong>ficati dall'uomo (ve<strong>di</strong> ponte romano) che non possono passare in secondo piano<br />

nell’ottica <strong>di</strong> uno sviluppo sostenibile, economico e culturale del territorio.<br />

Ricreare un legame tra paese territorio e fiume è uno dei punti car<strong>di</strong>ne della pianificazione comunale anche<br />

a seguito della realizzazione <strong>di</strong> percorsi pedonali e ciclabili e nuovi punti nodali come la piazza Sant'Efisio.<br />

Nell’ottica <strong>di</strong> quanto sopra esposto, un esigenza peculiare del governo del territorio è la tutela e la<br />

valorizzazione <strong>di</strong> questa risorsa.<br />

Strategia<br />

La strategia che si intende portare avanti in questo ambito è quella <strong>di</strong> ricreare un rapporto tra il corso<br />

d'acqua del Rio Mare Foghe. Si guarderà al fiume come ad una risorsa unica nel territorio tenendo avendo<br />

la consapevolezza che con un equilibrato governo del patrimonio ambientale e culturale si può garantire lo<br />

sviluppo economico e sociale del territorio.<br />

Progetti<br />

- In<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> luoghi per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> progetti e iniziative legate anche alla creazione <strong>di</strong><br />

un "parco fluviale";<br />

- Riqualificare le strutture <strong>di</strong>smesse esistenti destinandole ad usi inerenti l’attività del Parco;<br />

- Creazione <strong>di</strong> una viabilità pedonale e ciclabile che permetta <strong>di</strong> connettere gli elementi storicoculturali,<br />

ambientali e antropici che ruotano attorno al fiume;<br />

- Allacciare <strong>di</strong>scorsi con i comuni limitrofi e la <strong>Provincia</strong> per in<strong>di</strong>viduare azione comuni da attuare a<br />

livello <strong>di</strong> area vasta;<br />

- Prevedere attività escursionistiche lungo il fiume;<br />

- Previsione <strong>di</strong> attività sportive eco-compatibili (pesca sportiva, canottaggio, jogging, mountan bike).;<br />

- Restauro del ponte romano;<br />

- Recupero delle aree degradate;<br />

- la realizzazione <strong>di</strong> attrezzature per la lettura e l'osservazione del paesaggio.<br />

Azioni <strong>di</strong> Conservazione e Recupero<br />

- Conservare i paesaggi aventi eccezionale valore formale e <strong>di</strong> identità;<br />

- Guidare le trasformazioni negli altri paesaggi in modo da mantenere e se possibile accrescere i loro<br />

valori;<br />

- Prevedere azioni <strong>di</strong> valorizzazione e misure <strong>di</strong> conservazione della vegetazione fluviale;<br />

- Consolidare gli argini e limitare l’azione erosiva delle acque;<br />

- Prevedere sistemi <strong>di</strong> gestione del territorio anche tramite assunzione <strong>di</strong> personale specializzato;<br />

- Attuare dei sistemi <strong>di</strong> monitoraggio sullo stato <strong>di</strong> salute delle acque e dell’Habitat;<br />

- Recupero del ponte romano.<br />

11.2.2 Paesaggio Rurale<br />

Il paesaggio rurale è un sistema complesso, che assomma aspetti produttivi, culturali e ambientali. Esso<br />

costituisce un elemento fondamentale <strong>di</strong> interconnessione fra l’attività umana e il sistema ambientale, in<br />

cui la capacità dell’uomo <strong>di</strong> influire sul territorio si esplica con modalità <strong>di</strong>verse, che possono variare in<br />

relazione alle <strong>di</strong>verse situazioni ambientali e alle <strong>di</strong>verse tecniche produttive, ma che comunque si basano<br />

sulla necessità trovare un equilibrio con le con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente in cui si opera.<br />

Strategia<br />

È importante il mantenimento del sistema attraverso il contenimento del consumo <strong>di</strong> suolo, la<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 31


conservazione e la sostenibilità ambientale delle attività economiche portanti (agricoltura e zootecnia), il<br />

recupero e la valorizzazione del sistema inse<strong>di</strong>ativo delle borgate e la riqualificazione e il riutilizzo del<br />

patrimonio e<strong>di</strong>lizio esistente a fini turistico-residenziali. Particolre attenzione dovrà essere posta al rischio<br />

derivante dai nitrati <strong>di</strong> origine agricola e industriale. La <strong>di</strong>rettiva “Nitrati” (91/676/CEE), che ha avuto il<br />

pieno recepimento a livello nazionale nel 2006, ha richiesto la designazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi ambiti <strong>di</strong><br />

vulnerabilità. Sia nelle zone vulnerabili che su tutto il resto del territorio regionale la gestione dell’azoto,<br />

con particolare riferimento a quello <strong>di</strong> origine zootecnica, dovrà essere regolamentata attraverso<br />

programmi d’azione che definiscono quantitativi, modalità e perio<strong>di</strong> per la <strong>di</strong>stribuzione dei fertilizzanti.<br />

Progetti<br />

- Recuperare e valorizzare il patrimonio e<strong>di</strong>lizio e storico esistente;<br />

- Prevedere forme <strong>di</strong> appoderamento e contrastare la parcellizzazione delle terre al fine <strong>di</strong> garantire<br />

la competitività del sistema produttivo Tramatza;<br />

- Avvio <strong>di</strong> investimenti per impianti aziendali a biogas, <strong>di</strong> compostaggio, coltivazioni fitodepuranti<br />

etc. , in per la riduzione del rischio derivato da nitrati <strong>di</strong> origine agricola e industriale.<br />

- Salvaguardare le fasce arboree frangivento;<br />

- Conservare, manutenere e recuperare la rete dei canali <strong>di</strong> irrigazione;<br />

- Promuovere forme <strong>di</strong> integrazione del red<strong>di</strong>to delle aziende (agriturismo, punti ristoro);<br />

- Conservare e potenziare le strutture a servizio delle attività economiche portanti (zootecnia e<br />

agricoltura);<br />

- Incentivare la produzione <strong>di</strong> energia pulita da fonti rinnovabili, sulla base delle esigenze aziendali,<br />

con esclusione <strong>di</strong> speculazioni ad uso prettamente industriale.<br />

- Riconversione delle aree da degradate del territorio (cave <strong>di</strong>smesse, aree da bonificare, etc.), in<br />

aree destinate alla ricerca, produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (campi fotovoltici, impianti<br />

solari a concetrazione, parchi eolici, impianti geotermici, etc).<br />

11.2.3 Paesaggio artigianale e industriale<br />

L’area artigianale <strong>di</strong> Tramatza si trova a ridosso della S.S. 131 e si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un<br />

paesaggio antropizzato dall'uomo.<br />

Sono presenti numerosi capannoni destinati ad usi artigianali e commerciali sviluppati soprattutto negli<br />

ultimi anni. Tali aree sono classificate secondo l’art.91 N.T.A. della L.R. 25/11/2004 n.8, come inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi a carattere industriale artigianale e commerciale.<br />

La posizione strategica a ridosso della principale arteria stradale della Sardegna è un naturale attrattore per<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> attività produttive, industriali e scientifiche e contestualmente la creazione <strong>di</strong> nuovi posti <strong>di</strong><br />

lavoro.<br />

Strategia<br />

L’obbiettivo che ci si pone e quello <strong>di</strong> favorire lo sviluppo delle attività commerciali, la concentrazione <strong>di</strong><br />

attività produttive, anche con <strong>di</strong>verse specializzazioni, la creazione <strong>di</strong> aree tecnologicamente ed<br />

ecologicamente avanzate, strategie favorite anche dalla vicinanza alle principali reti infrastrutturali della<br />

Sardegna. Sarà necessario migliorare l’efficienza e la qualità degli interventi riducendo i costi ambientali e<br />

gestionali (incentivando la produzione <strong>di</strong> energia pulita da fonti rinnovabili), implementare la dotazione <strong>di</strong><br />

servizi e migliorare la qualità del verde anche attraverso l’introduzione <strong>di</strong> componenti arboree in<br />

corrispondenza dei confini dei lotti.<br />

La strategia è quella <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre piani per lo sviluppo sostenibile del settore, al fine <strong>di</strong> contenere gli<br />

impatti ambientali.<br />

Dotare le imprese operanti nell'area <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> certificazione ISO 9001, attestati dagli organismi<br />

autorizzati al rilascio.<br />

Progetti<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 32


- Ampliamento dell'area artigianale esistente;<br />

- Previsione sistemi <strong>di</strong> certificazione <strong>di</strong> qualità ambientali;<br />

- Incentivazione della produzione <strong>di</strong> energia pulita da fonti rinnovabili;<br />

- Legame delle imprese con le Università per la promozione <strong>di</strong> Stage e la Formazione <strong>di</strong> giovani<br />

laureati.<br />

11.2.4 Paesaggio Urbano<br />

Il sistema urbano <strong>di</strong> TRAMATZA è caratterizzato da un nucleo storico centrale, sviluppatosi sviluppatosi in<br />

modo ra<strong>di</strong>ocentrico verso le maggiori <strong>di</strong>rettrici del paese. Il tessuto urbano continuo sfuma verso le aree<br />

agricole.<br />

Il nucleo storico, in<strong>di</strong>viduato e normato in modo dettagliato da Piano Particolareggiato approvato<br />

definitivamente con con deliberazione del C.C. n° 05 in data 09 marzo 2011, col preciso obbiettivo <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a e recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> particolare pregio estetico e <strong>di</strong> integrazione della nuova<br />

e<strong>di</strong>lizia nell’ambito del centro storico, si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un patrimonio e<strong>di</strong>lizio oggetto <strong>di</strong> due<br />

fenomeni contrastanti, un primo tendente alla conservazione delle vecchie strutture e<br />

contemporaneamente all’adeguamento delle stesse alle nuove esigenze abitative, un secondo tendente<br />

alla riconversione e<strong>di</strong>lizia con concetti in contrasto con l’assetto e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico della vecchia unità<br />

abitativa <strong>di</strong> base.<br />

Le tipologie prevalenti, sviluppate prevalentemente tra la fine del secolo scorso e l’inizio <strong>di</strong> questo, sono la<br />

casa a corte (in tutte le sue varianti) e il palazzotto su due piani. Gli e<strong>di</strong>fici creano profili stradali frastagliati<br />

e irregolari tipici dei centri storici campidanesi.<br />

Le facciate molto semplici, sono realizzate prevalentemente con murature in la<strong>di</strong>ri e in rari casi in muratura<br />

basaltica o in tufo, anche a vista, <strong>di</strong> solito ad opera incerta con pietre squadrate angolari, con le cornici delle<br />

aperture in basalto a vista lavorato, gli architravi lineari o a semicerchio, talvolta <strong>di</strong> pregio architettonico.<br />

L’assetto urbano è caratterizzato da vie irregolari talvolta molto strette che si alternano a spazi più gran<strong>di</strong>,<br />

entrambe <strong>di</strong> geometria irregolare. E’ quasi assente il verde pubblico.<br />

Nel centro storico sono concentrati la maggior parte dei servizi al citta<strong>di</strong>no quali la sede del Comune, i<br />

servizi postali, i servizi bancari, mentre nelle aree <strong>di</strong> espansione trovano spazio i servizi scolastici e gli<br />

impianti sportivi comunali.<br />

Attorno al nucleo <strong>di</strong> base si sono sviluppate le cosiddette periferie su due <strong>di</strong>rettrici principali, verso Sud in<br />

<strong>di</strong>rezione della S.S. 131 e verso Est lungo le <strong>di</strong>rettrici verso San Vero Milis.<br />

In a<strong>di</strong>acenza alle predette zone periferiche sono state realizzati dei nuclei residenziali <strong>di</strong> recente formazione<br />

in attuazione <strong>di</strong> alcune lottizzazioni <strong>di</strong> iniziativa privata e <strong>di</strong> iniziativa pubblica (P.E.E.P.).<br />

La tipologia delle zone periferiche e delle zone <strong>di</strong> espansione è caratterizzata prevalentemente da case a<br />

schiera, unifamiliari ad uno o due piani fuori terra e talvolta da case binate. Le aree citate sono a bassa<br />

densità e<strong>di</strong>ficatoria con ampie superfici a verde, generalmente private.<br />

Nella parte Nord dell’abitato sono ubicati gli impianti sportivi, oggetto <strong>di</strong> recenti interventi e al termine <strong>di</strong><br />

Via Vittorio Veneto, lungo la <strong>di</strong>rettrice per Milis, il Cimitero Comunale il cui impianto originario risale al<br />

secolo scorso e risulta oggetto <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> ampliamento realizzati a cavallo tra il 1980 ed il 2000.<br />

All’ingresso del paese si trova una delle principali emergenze del Comune <strong>di</strong> Tramatza, i capannoni della Ex<br />

SIPA.<br />

Attualmente tali spazi sono fonte <strong>di</strong> pericolo per la presenza <strong>di</strong> materiale inquinante dovuto alle fasi <strong>di</strong><br />

lavorazione dei prefabbricati in cemento e dunque risulta in<strong>di</strong>spensabile in<strong>di</strong>viduare soluzioni e interventi<br />

atti a bonificare l’area e a riconvertirla ad usi che facciano da volano all’economia del posto.<br />

Strategie<br />

Il nuovo volto che Tramatza vuol porsi è quello <strong>di</strong> <strong>di</strong>venire un comune accogliente e sostenibile.<br />

Le strategie adottate per perseguire tale fine si possono riassumere in una serie <strong>di</strong> punti che meglio<br />

chiariscono le intenzioni dei progettisti e dell’amministrazione:<br />

- Recupero dell’identità storico culturale;<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 33


- Riqualificazione e recupero del centro storico;<br />

- Dotazione <strong>di</strong> nuove aree a verde urbano e valorizzazione <strong>di</strong> quelle esistenti, intendendo con ciò non<br />

solo le realizzazioni <strong>di</strong> verde pubblico, ma anche tutta la vegetazione, a vario titolo presente nei<br />

giar<strong>di</strong>ni privati (verde privato);<br />

- Creazione <strong>di</strong> nuovi quartieri urbani sostenibili, autosufficienti e in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> creare forme <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico nel territorio;<br />

- Creare nuovi corridoi ver<strong>di</strong> tra il paese e il fiume;<br />

- Eliminare il traffico “<strong>di</strong> attraversamento”, attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una circonvallazione;<br />

- Aumentare la dotazione <strong>di</strong> servizi all’interno dell’abitato.<br />

Progetti<br />

- Attuazione del piano particolareggiato per il centro storico;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano del verde;<br />

- Nuovi quartieri sostenibili;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano per la mobilità e i trasporti;<br />

- Manutenzione del verde urbano esistente;<br />

- Creazione <strong>di</strong> un parchi urbani attrezzati;<br />

- Acquisizione <strong>di</strong> certificazioni energetiche per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, ristrutturazione e il<br />

recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

- Riuso dell’impianto <strong>di</strong> depurazione in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, con architetture moderne, postindustriali;<br />

- Interventi <strong>di</strong> manutenzione delle strade urbane e creazione <strong>di</strong> elementi stradali in materiale lapideo<br />

nel centro storico;<br />

Azioni <strong>di</strong> Conservazione e Recupero<br />

- Piano particolareggiato;<br />

- Piano del verde;<br />

- Piano della mobilità e dei trasporti.<br />

- Piano acustico.<br />

11.2.5 Paesaggio Periurbano<br />

Il paesaggio periurbano si in<strong>di</strong>vidua quale ambito <strong>di</strong> interfaccia tra il paesaggio urbano e quello rurale e<br />

fluviale. Si tratta <strong>di</strong> un paesaggio prettamente agricolo, nel quale si trovano e<strong>di</strong>fici e manufatti ad uso quasi<br />

esclusivamente agricolo o comunque legati alla conduzione dei fon<strong>di</strong> agricoli, che potrebbero prestarsi a<br />

seguito <strong>di</strong> attente analisi alla realizzazione <strong>di</strong> future aree <strong>di</strong> espansione. Sono ricomprese in tali ambiti<br />

anche le aree <strong>di</strong> espansioni i cui piani attuativi previsti nella variante al PUC del 2005 non hanno avuto<br />

avvio.<br />

Strategie<br />

Le aree periurbane fungono da aree cuscinetto tra la periferia dell'abitato e le aree agricole esistenti. In tali<br />

zone andranno in<strong>di</strong>viduate le aree che presentano i caratteri per sostenere eventuali espansioni, i corridoi<br />

che permettano <strong>di</strong> integrare tale ambito con quello fluviale oltre al mantenimento e allo sviluppoo delle<br />

attività agricole e zootecniche esistenti.<br />

- Creazione <strong>di</strong> nuovi quartieri urbani sostenibili, autosufficienti e in gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> creare forme <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico nel territorio;<br />

- Dotazione <strong>di</strong> nuove aree a verde urbano e valorizzazione <strong>di</strong> quelle esistenti, intendendo con ciò non<br />

solo le realizzazioni <strong>di</strong> verde pubblico, ma anche tutta la vegetazione, a vario titolo presente nei<br />

giar<strong>di</strong>ni privati (verde privato);<br />

- Creare nuovi corridoi ver<strong>di</strong> tra il paese e il fiume;<br />

- Conservare e potenziare le strutture a servizio delle attività economiche portanti (zootecnia e<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 34


agricoltura);<br />

- Riconversione delle aree da degradate del territorio (cave <strong>di</strong>smesse, aree da bonificare, etc.), in<br />

aree destinate alla ricerca, produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (campi fotovoltici, impianti<br />

solari a concetrazione, parchi eolici, impianti geotermici, etc).<br />

- Salvaguardare le fasce arboree frangivento;<br />

- Conservare, manutenere e recuperare la rete dei canali <strong>di</strong> irrigazione;<br />

Progetti<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un piano del verde;<br />

- Nuovi quartieri sostenibili;<br />

- Manutenzione del verde urbano esistente;<br />

- Creazione <strong>di</strong> un parchi urbani attrezzati;<br />

- Acquisizione <strong>di</strong> certificazioni energetiche per gli interventi <strong>di</strong> nuova costruzione, ristrutturazione e il<br />

recupero <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici esistenti;<br />

- Riuso dell’impianto <strong>di</strong> depurazione in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, con architetture moderne, postindustriali;<br />

- Interventi <strong>di</strong> manutenzione delle strade urbane;<br />

- Salvaguardare le fasce arboree frangivento;<br />

- Promuovere forme <strong>di</strong> integrazione del red<strong>di</strong>to delle aziende (agriturismo, punti ristoro);<br />

- Riconversione delle aree da degradate del territorio (cave <strong>di</strong>smesse, aree da bonificare, etc.), in<br />

aree destinate alla ricerca, produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (campi fotovoltici, impianti<br />

solari a concetrazione, parchi eolici, impianti geotermici, etc).<br />

- Incentivare la produzione <strong>di</strong> energia pulita da fonti rinnovabili, sulla base delle esigenze aziendali,<br />

con esclusione <strong>di</strong> speculazioni ad uso prettamente industriale.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 35


12 ANALISI DELLO STATO DELL’AMBIENTE PER COMPONENTI<br />

In linea con le in<strong>di</strong>cazioni delle linee guida della Regione Sardegna per l’esame della situazione ambientale<br />

del territorio comunale <strong>di</strong> TRAMATZA, sono state analizzate in maniera dettagliata le seguenti tematiche<br />

ambientali:<br />

- qualità dell’aria;<br />

- acqua;<br />

- rifiuti;<br />

- suolo;<br />

- flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità;<br />

- paesaggio e assetto storico culturale;<br />

- assetto inse<strong>di</strong>ativo e demografico;<br />

- sistema economico produttivo;<br />

- mobilità e trasporti.<br />

Le tematiche ambientali sono state esaminate all’interno <strong>di</strong> schede così come riproposto nell’allegato 1. Le<br />

informazioni che hanno portato all’analisi per singola componente ambientale derivano in parte dalla<br />

conoscenza <strong>di</strong> sfondo elaborata in fase <strong>di</strong> “rior<strong>di</strong>no della conoscenza”, prevista nell’ambito del processo <strong>di</strong><br />

adeguamento dei PUC al PPR, ed in parte da stu<strong>di</strong> specifici elaborati sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni delle linee<br />

guida regionali.<br />

In particolare rispetto alla componente “Aria” si ritiene che il territorio <strong>di</strong> TRAMATZA, in quanto non<br />

interessato da attività che possano produrre emissioni nocive in atmosfera, non presenti particolari<br />

problematiche.<br />

Sono stati invece considerati aspetti rilevanti rispetto alla componente “Acqua” quelli relativi al consumo<br />

idrico e alla qualità delle acque, sia superficiali che sotterranee, con particolare riguardo al contenuto <strong>di</strong><br />

nutrienti e composti azotati e, solo per le acque sotterranee, al grado <strong>di</strong> salinizzazione.<br />

Per quanto concerne invece la componente “Rifiuti” sono state raccolti ed elaborati i dati relativi alla<br />

produzione e alla raccolta dei rifiuti nel comune <strong>di</strong> TRAMATZA, confrontandoli con i dati provinciali e<br />

regionali, e le informazioni inerenti gli impianti <strong>di</strong> trattamento e/o raccolta dei rifiuti presenti o previsti.<br />

Nell’analisi della componente “suolo” è stata data particolare rilevanza alle <strong>di</strong>namiche e ai processi <strong>di</strong><br />

erosione.<br />

Inoltre sono stati considerati significativi gli aspetti relativi alle <strong>di</strong>namiche idrogeologiche legate al sistema<br />

<strong>di</strong> circolazione idrica superficiale. Per quanto riguarda la componente “flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità” risulta<br />

che nel territorio sono presenti peculiarità naturalistiche del territorio quali : SIC, oasi <strong>di</strong> protezione<br />

faunistica e Parchi Regionali (non istituiti).<br />

Sono state in<strong>di</strong>viduate le specie <strong>di</strong> fauna acquatica e terrestre appartenenti alle classi degli insetti, anfibi,<br />

rettili, pesci, uccelli e mammiferi contenute nelle previsioni <strong>di</strong> tutela comunitarie, nazionali e regionali,<br />

evidenziando per talune specie lo status conservazionistico secondo l’IUCN.<br />

Inoltre è stata esaminata la flora con particolare interesse per gli habitat floristici <strong>di</strong> interesse comunitario<br />

inclusi nella Direttiva 92/43/CEE.<br />

Relativamente alla componente “Paesaggio e assetto storico-culturale” sono stati considerati <strong>di</strong> grande<br />

importanza per TRAMATZA, quali elementi costitutivi del paesaggio e dell’identità dei luoghi: il sistema<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti archeologici, la rete infrastrutturali, i muretti a secco e il centro storico;<br />

Per quanto riguarda la componente urbana è stato dettagliatamente stu<strong>di</strong>ato il sistema inse<strong>di</strong>ativo del<br />

Comune.<br />

L’abitato <strong>di</strong> TRAMATZA è caratterizzato da un centro storico caratterizzato da un tessuto fortemente<br />

consolidato. La morfologia tra<strong>di</strong>zionale risulta ben conservata e/o recuperata in un numero elevato <strong>di</strong><br />

isolati.<br />

È stato in<strong>di</strong>viduato l'impianto originario che e successivamente si sono in<strong>di</strong>viduati secondo i <strong>di</strong>sposti del<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 36


PPR i tematismi in<strong>di</strong>cati nelle linee guida del PPR per l’assetto inse<strong>di</strong>ativo:<br />

a) centri <strong>di</strong> antica e prima formazione;<br />

b) espansioni fino agli anni ’50;<br />

c) espansioni recenti;<br />

d) espansioni in programma<br />

La procedura d’in<strong>di</strong>viduazione del centro <strong>di</strong> Prima ed Antica Formazione ha seguito la procedura in<strong>di</strong>cata<br />

dal PPR e nello specifico dalle linee guida essa si è articolata nelle seguenti fasi:<br />

- analisi del tessuto e<strong>di</strong>lizio e della infrastrutturazione territoriale;<br />

- adeguamento dei perimetri in<strong>di</strong>viduati nella fase precedente con l'e<strong>di</strong>ficato esistente (CartaTecnica<br />

Regionale - 1993);<br />

- verifica della corrispondenza della matrice storica con la zona urbanistica omogenea "A”.<br />

Nell’analisi della componente “Sistema economico e produttivo” sono invece stati trattati in particolare gli<br />

aspetti relativi al settore economico portante, quello agricolo, con particolare riferimento alle attività<br />

agricole e zootecniche, e quello artigianale industriale caratterizzato da inse<strong>di</strong>amenti produttivi ed aree per<br />

l’estrazioni <strong>di</strong> inerti. Le analisi relative alla componente “Mobilità e Trasporti” si sono concentrate sul tema<br />

della mobilità sostenibile e sugli strumenti <strong>di</strong> regolamentazione specifica del settore.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 37


SCHEDA N.1 – Qualità Dell’aria<br />

Aspetti esaminati<br />

Il Comune <strong>di</strong> TRAMATZA non è dotato <strong>di</strong> rete <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria. Le tre stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio della provincia <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> sono ubicate nel capoluogo, in zona urbana.<br />

Il carico <strong>di</strong> inquinante rilevato nel capoluogo deriva principalmente dal traffico veicolare e dalle altre fonti<br />

d’inquinamento urbano (impianti <strong>di</strong> riscaldamento, attività artigianali, etc).<br />

Per quanto riguarda le emissioni in atmosfera si deve inoltre sottolineare l’assenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

industriali <strong>di</strong> interesse nell’area <strong>di</strong> TRAMATZA.<br />

Analizzando il Piano <strong>di</strong> prevenzione, conservazione e risanamento della qualità dell’aria ambiente in<br />

Sardegna, <strong>di</strong> cui al Decreto Legislativo n. 351/99 il territorio <strong>di</strong> Tramatza non rientra tra le zone a rischio per<br />

la salute umana e della vegetazione.<br />

Aspetti climatici<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> TRAMATZA mostra caratteri orografici prettamente pianeggianti talvolta<br />

interrotti da scorci collinari che pertanto non comportano variazioni rilevanti dei parametri meteoclimatici.<br />

Per poter quin<strong>di</strong> delineare la <strong>di</strong>stribuzione dei caratteri climatici del territorio comunale è stato necessario<br />

analizzare e descrivere i principali parametri meteorologici, quali temperatura, piovosità e ventosità. A tal<br />

fine, in primo luogo sono state acquisite le serie storiche dei dati pluvio-termometrici ed anemometrici<br />

rilevati nelle stazioni meteorologiche ricadenti nel territorio in esame ed in quelle ubicate nel suo intorno.<br />

In assenza <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong> rilevamento ubicate nell’area <strong>di</strong> pertinenza sono stati utilizzati i dati relativi alle<br />

principali stazioni meteo della Sardegna, con caratteri orografici e <strong>di</strong> esposizione il più possibile vicini a<br />

quelli dell’area in esame. L’elaborazione e l’analisi dei dati acquisiti ha portato alla definizione dei singoli<br />

regimi caratteristici.<br />

STATO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA<br />

ASPETTO INDICATORE QUANTITA' FONTI<br />

Inquinamento da ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo [SO2]<br />

Inquinamento da ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> azoto [NOx]<br />

Concentrazione SO2<br />

Emissioni <strong>di</strong> SO2<br />

Concentrazione <strong>di</strong> NOx<br />

Emissioni <strong>di</strong> NOx<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Inquinamento da particolato<br />

[PM10]<br />

Inquinamento da monossido <strong>di</strong> carbonio<br />

[CO]<br />

Concentrazione <strong>di</strong> PM10<br />

Emissioni <strong>di</strong> PM10<br />

Concentrazione <strong>di</strong> CO<br />

Emissioni <strong>di</strong> CO<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Inquinamento da ozono [O3] Concentrazione <strong>di</strong> CO3 Dato non presente<br />

Inquinamento da benzene [C6H6]<br />

Superamenti dei limiti <strong>di</strong> legge dei<br />

parametri <strong>di</strong> qualità dell’aria, ai sensi<br />

della normativa vigente<br />

Concentrazione <strong>di</strong> C6H6<br />

Emissioni <strong>di</strong> C6H6<br />

Superamenti<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Dato non presente<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 38


SISTEMA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’ARIA<br />

ASPETTO INDICATORI U.M. FONTE<br />

Stazioni <strong>di</strong> rilevamento 0<br />

Sistema <strong>di</strong> rilevamento non<br />

presente<br />

ASPETTI CLIMATICI<br />

Con<strong>di</strong>zioni anemometriche<br />

Localizzazione delle centraline 0<br />

Dotazione <strong>di</strong> rilevatori per<br />

ciascuna centralina<br />

0<br />

Direzione del vento prevalente Ovest<br />

Intensità<br />

V= 25 m/sec<br />

Frequenza 20%<br />

Servizio<br />

Nel territorio del Comune <strong>di</strong> TRAMATZA non sono presenti centraline <strong>di</strong> rilevamento della qualità dell’aria<br />

né fonti <strong>di</strong> emissioni puntuali <strong>di</strong> inquinanti.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 39


SCHEDA N.2 ACQUA<br />

Il Bacino <strong>di</strong> appartenenza del Comune <strong>di</strong> Tramatza è denominato “Riu Di Mare Foghe”.<br />

Il territorio <strong>di</strong> Tramatza, da un punto <strong>di</strong> vista idrografico, ricade nei bacini che contribuiscono al deflusso<br />

della parte valliva del Rio Mannu <strong>di</strong> Tramatza che, poco prima della sua immissione nello stagno <strong>di</strong> Cabras,<br />

assume il nome <strong>di</strong> Rio Canargia.<br />

A valle <strong>di</strong> Tramatza il deflusso <strong>di</strong> questo rio avviene attraversando i territori comunali <strong>di</strong> Zed<strong>di</strong>ani, Baratili e<br />

Riola ricevendo, poco prima della sua immissione nello stagno, le acque del Mannu <strong>di</strong> Milis.<br />

Il Rio nasce dalla zona sud orientale del massiccio del Montiferru dal quale defluisce con denominazione <strong>di</strong><br />

Rio Cispiri raccogliendo i deflussi <strong>di</strong> numerose sorgenti della zona. Tra i suoi affluenti principali si ricorda il<br />

Rio Bau Pirastu.<br />

Si ricorda inoltre che questo corso d'acqua, anche in tempi relativamente recenti, ha dato luogo a fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazioni che hanno in particolare interessato la zona in prossimità ed a valle del ponte in<br />

corrispondenza dello svincolo sulla Strada Statale 131. In linea <strong>di</strong> massima in tale tratto la zona interessata<br />

dall'esondazione è stata comunque compresa tra le curve <strong>di</strong> livello a quota 10 m s.l.m. che compaiono nella<br />

cartografia.<br />

Nella cartografia allegata, oltre la superficie del bacino più imme<strong>di</strong>atamente contribuente al Rio Mannu <strong>di</strong><br />

Tramatza, sono stati in<strong>di</strong>viduati alcuni bacini minori che comunque, complessivamente, contribuiscono al<br />

corso d'acqua principale.<br />

Partendo dalla zona Nord-Ovest del territorio comunale, è stato in<strong>di</strong>viduato il bacino del Rio Planu Cortis<br />

(Bacino n.1, Superficie = 1.22Kmq) che si immette nel Rio Terra Mura (Bacino n.2, Superficie = 4.97 Kmq)<br />

che riceve gli scarichi del laghetto in prossimità del Nuraghe Mannu, nella zona settentrionale del territorio<br />

comunale, e si immette sul Mannu quasi al limite del territorio comunale nella zona occidentale.<br />

La rete idrografica naturale nella zona meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> questo bacino risulta alterata dalla presenza <strong>di</strong><br />

canalizzazioni e opere <strong>di</strong> bonifica che comunque trasferiscono il deflusso sempre sul Mannu.<br />

Percorrendo il territorio in senso orario, il bacino del Roia Piligrinus (Bacino n.3, Superficie = 0.66 Kmq)<br />

in<strong>di</strong>vidua un modesto corso d'acqua che raccoglie i deflussi della zona nord orientale del territorio<br />

imme<strong>di</strong>atamente a ridosso del centro urbano.<br />

Il bacini n. 4 (Superficie = 3.38 Kmq) è quello che racchiude la zona più imme<strong>di</strong>atamente contribuente al<br />

Mannu <strong>di</strong> Tramatza entro cui è anche compreso il territorio che si estende verso Sud-Est in corrispondenza<br />

dello svincolo sulla S.S. 131.<br />

La parte più orientale del territorio, oltre la strada statale, ricade invece nel bacino della Roia Zinnuri<br />

(Bacino n. 5, Superficie 1.93 Kmq).<br />

Più meri<strong>di</strong>onale è invece il territorio<br />

in<strong>di</strong>viduato come contribuente al deflusso<br />

al Rio Santu Pedru che in corrispondenza<br />

del sottopasso sul rilievo della strada<br />

statale riceve anche la canalizzazione su<br />

territori originariamente ad esso esterni,<br />

immettendosi poco dopo sul Mannu<br />

(Bacino n. 6, Superficie = 1.95 Kmq).<br />

Infine il bacino del Rio Murtas (Bacino n. 7,<br />

Superficie = 2.55 Kmq) interessa la zona più<br />

meri<strong>di</strong>onale del territorio comunale e si<br />

immette sul Rio Mannu poco più a valle Rio<br />

Terra Sa Mura proveniente sull'altra<br />

sponda.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 40


ASPETTI ESAMINATI<br />

I dati relativi allo stato qualitativo dei corpi idrici superficiali e sotterranei sono stati reperiti dal Piano <strong>di</strong><br />

Tutela delle Acque (PTA). In tale Piano il territorio del Comune <strong>di</strong> TRAMATZA risulta compreso nell’unità<br />

idrografica omogenea (UIO) Mare Foghe e del Sub bacino 0221.<br />

TRAMATZA possiede un solo corso d’acqua del Primo Or<strong>di</strong>ne, il Rio Mare Foghe, corso d’acqua inserito<br />

tralaltro dalla soprintendenza ai B.A.A.A.S. nell’elenco <strong>di</strong> cui alla nota n°5972 del 25.10.1984 e dunque vige<br />

una fascia <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> 150 m dalle sponde o dai pie<strong>di</strong> degli argini.<br />

Tale corso d'acqua come si evince dalla Tav. 14 - Classificazione dei corpi idrici - Stato ecologico dei Corsi<br />

d'acqua del Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque (PTA) approvato dalla Regione Sardegna con D.G.R. n. 14/16<br />

del 4 aprile 2006, in attuazione dell'art. 44 del D.Lgs. 11 maggio 1999 n. 152 e s.m.i. e dell'art. 2 della L.R.<br />

luglio 2000, n. 14, nel tratto compreso tra la stazione <strong>di</strong> monitoraggio n. 02210502 in loc. Binzuas (Bauladu)<br />

e la stazione <strong>di</strong> monitoraggio n. 02210501 in loc. Bucca Urachi (Riola Sardo) presenta uno stato pessimo<br />

(ve<strong>di</strong> tratto rosso cartografia), dovuto in principal modo ai carichi dovuti alle attività zootecniche. Nel tratto<br />

precedente, fino alla stazione <strong>di</strong> monitoraggio n. 02210502 in loc. Binzuas (Bauladu), lo stato delle acque<br />

del Rio Mare Foghe risulta buono.<br />

Da quanto sopra esposto e dall'analisi dei dati <strong>di</strong>sponibili negli allegati del Piano Tutela delle acque, si<br />

evince dunque che lo stato pessimo delle acque è dovuto in principal modo alle attività zootecniche e<br />

agricole presenti nei territori dei comuni <strong>di</strong> Tramatza, Milis, Nurachi, Bara<strong>di</strong>li, Zed<strong>di</strong>ani e Riola Sardo.<br />

Al fine <strong>di</strong> raggiungere gli obbiettivi stabiliti dal Piano Tutela delle acque, particolare attenzione dovrà essere<br />

posta su tale componente, in<strong>di</strong>viduando apposite misure <strong>di</strong> eliminazione, mitigazione o compensazione <strong>di</strong><br />

tale problema.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 41


OBBIETTIVI SPECIFICI DEL PIANO TUTELA DELLE ACQUE PER IL RIO MARE FOGHE (TRATTO 02210502-<br />

02210501)<br />

Parte del territorio <strong>di</strong> TRAMATZA risulta compreso inoltre tra le zone potenzialmente vulnerabili che<br />

necessitano <strong>di</strong> ulteriori indagini per quanto attiene il rischio nitrati <strong>di</strong> origine agricola (territori in rosso).<br />

Zone potenzialmente vulnerabili ai nitrati <strong>di</strong> origine agricola che necessitano <strong>di</strong> ulteriori indagini<br />

Per quanto concerne lo smaltimento delle acque reflue, è presente un depuratore dotato <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong><br />

grigliatura, ossidazione biologica, se<strong>di</strong>mentazione e riciclo fanghi e letti <strong>di</strong> essiccamento fanghi e clorazione<br />

effluente.<br />

Le attività produttive principali <strong>di</strong> TRAMATZA sono la produzione <strong>di</strong> prodotti alimentari, produzione <strong>di</strong> oli e<br />

grassi vegetali e animali, fabbricazione <strong>di</strong> elementi da costruzione in metallo<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista del rischio <strong>di</strong> desertificazione alcune parti del territorio comunale rientra tra le aree<br />

soggette al rischio <strong>di</strong> desertificazione C2 e C3 (critica) come evidenziato dalla carta delle aree sensibili alla<br />

desertificazione redatta dal Serzizio agrometereologico ambientale della Sardegna.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 42


TUTELA DELLA RISORSA DIRICA<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Consumo idrico<br />

Fabbisogno idrico per uso civile e<br />

industriale (anno 2007)<br />

Fabbisogno idrico per uso irriguo<br />

mc/a<br />

da<br />

verificare<br />

mc/a<br />

Da<br />

verificare<br />

Abbanoa Spa –<br />

Distretto n. 4 -<br />

<strong>Oristano</strong><br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica<br />

dell’Oristanese<br />

QUALITA’ DELLE ACQUE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Qualità delle acque <strong>di</strong><br />

balneazione<br />

Tratto <strong>di</strong> costa interdetta<br />

temporaneamente alla balneazione 0 km<br />

% <strong>di</strong> costa interdetta<br />

temporaneamente alla balneazione 0 %<br />

Tratto <strong>di</strong> costa interdetta<br />

permanentemente alla balneazione<br />

per motivi d’inquinamento<br />

0 km<br />

% <strong>di</strong> costa interdetta<br />

permanentemente alla balneazione<br />

per motivi d’inquinamento<br />

0 %<br />

Ministero della<br />

Salute - Rapporto<br />

sulla qualità delle<br />

acque <strong>di</strong> balneazione<br />

- Anno 2006<br />

INQUINAMENTO DELLE ACQUE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Carico<br />

inquinante<br />

potenziale<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> BOD da attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> BOD da attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> COD da attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> COD da attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da attività industriali<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da attività civili<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da attività industriali<br />

t/a<br />

21,97<br />

t/a<br />

14,62<br />

t/a<br />

40,27<br />

t/a<br />

34,59<br />

t/a<br />

3,51<br />

t/a<br />

3,58<br />

t/a<br />

0,55<br />

t/a<br />

0,08<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle<br />

Acque<br />

(PTA)<br />

approvato dalla<br />

Regione Sardegna con<br />

D.G.R. n. 14/16 del 4<br />

aprile 2006, in<br />

attuazione dell'art. 44<br />

del D.Lgs. 11 maggio<br />

1999 n. 152 e s.m.i. e<br />

dell'art. 2 della L.R.<br />

luglio 2000, n. 14.<br />

I dati <strong>di</strong> fianco sono<br />

contenuti all’interno<br />

della monografia dell’<br />

Unità Idrografica<br />

Omogenea (U.I.O.)<br />

denominata Mare<br />

Foghe.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 43


DATI AGGIUNTIVI SULL’INQUINAMENTO DELLE ACQUE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da attività<br />

agricole<br />

55,83<br />

t/anno<br />

Carico<br />

potenziale<br />

inquinante<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da attività<br />

agricole<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> BOD da attività<br />

Zootecniche<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> COD da attività<br />

zootecniche<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> azoto da attività<br />

zootecniche<br />

Carichi potenziali <strong>di</strong> fosforo da attività<br />

zootecniche<br />

22,41<br />

t/anno<br />

282,47<br />

t/anno<br />

517,87<br />

t/anno<br />

6,41<br />

t/anno<br />

38,29<br />

t/anno<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela<br />

delle Acque<br />

(PTA) - monografia<br />

dell’ Unità<br />

Idrografica<br />

Omogenea<br />

(U.I.O.)<br />

denominata TIRSO<br />

SISTEMA DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Trattamento delle acque<br />

reflue<br />

Efficienza del sistema <strong>di</strong><br />

gestione delle acque<br />

reflue<br />

Tipologie <strong>di</strong> trattamenti previsti degli<br />

impianti <strong>di</strong> depurazione:<br />

grigliatura;<br />

Ossidazione biologica;<br />

Se<strong>di</strong>mentazione e riciclo fanghi;<br />

Letti <strong>di</strong> essiccamento fanghi;<br />

Clorazione effluente.<br />

Da<br />

verificare<br />

Popolazione servita dall’impianto <strong>di</strong><br />

100%<br />

depurazione<br />

Popolazione servita dalla rete fognaria<br />

(escluse aree agricole) 100%<br />

Capacità <strong>di</strong> trattamento dell’impianto<br />

<strong>di</strong> depurazione:<br />

potenzialità impianto (in ab.<br />

equivalenti) rispetto a popolazione<br />

servita (in ab. Equivalenti) della zona<br />

servita, compresa la popolazione<br />

fluttuante.<br />

100%<br />

Piano d’Ambito<br />

della Regione<br />

Autonoma della<br />

Sardegna.<br />

"Ricognizione delle<br />

infrastrutture e<br />

programmi degli<br />

interventi" ai sensi<br />

della L. n.36/94 e<br />

delle L.R. n.29/97 e<br />

n.15/99.si<br />

riportano i seguenti<br />

dati<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 44


SCHEDA N. 3 - RIFIUTI<br />

ASPETTI ESAMINATI<br />

Il Comune <strong>di</strong> TRAMATZA appartiene all’ambito territoriale C. M-14 Montiferru. Nel territorio comunale è<br />

attivo il servizio porta a porta <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata secco – umido e materiali da avviare a impianti <strong>di</strong><br />

riciclaggio (vetro e lattine, plastiche, carta, cartone, materiale ingombranti).<br />

ASPETTO INDICATORE QUANTITA' FONTE<br />

Produzione rifiuti urbani (su base<br />

mensile)<br />

28,364 t/mese<br />

RAS<br />

Presenza <strong>di</strong> isole ecologiche SI (una) COMUNE<br />

Raccolta dei<br />

rifiuti<br />

Trattament<br />

o dei rifiuti<br />

Quantità <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong>fferenziati per frazione merceologica<br />

Scarto<br />

alimentare<br />

(FORSU)<br />

95.300 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Scarto verde 0,00 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Vetro 34.040 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Carta Cartone 25.530 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Plastiche 10.210 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Imballaggi<br />

metallo<br />

18.380 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Pericolosi (RUP,<br />

accumulatori,<br />

oli,...)<br />

Altri materiali al<br />

recupero<br />

(ingombranti,<br />

ferrosi, altro)<br />

Totali RD<br />

(Kg/anno)<br />

Rifiuti destinati a impianti <strong>di</strong><br />

recupero<br />

Rifiuti destinati a impianti <strong>di</strong><br />

smaltimento<br />

Impianti<br />

<strong>di</strong><br />

trattamento/smaltimento dei<br />

rifiuti<br />

340 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

34.040 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

217.840 kg/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

217,84 t/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

119.13 t/anno Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

non presenti Piano gestione dei rifiuti 2008<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 45


SCHEDA N. 4 - SUOLO<br />

ASPETTI ESAMINATI<br />

S.A.U. IN SARDEGNA<br />

Seminativi %<br />

Prati permanenti e pascoli %<br />

2003 37,6<br />

55,5<br />

59,8<br />

Colture legnose agrarie %<br />

Uso agricolo del suolo (SAU )in Sardegna<br />

55,7<br />

25,4<br />

33,1<br />

Tabella 1- Fonte: Elaborazioni (QCMV) su dati Eurostat, Farm Structure Survey<br />

Il panorama agricolo sardo è caratterizzato da uno spiccato orientamento 6,5 verso 18,8 le produzioni 6,9 zootecniche. I<br />

prati permanenti e pascoli pesano per oltre il 55% sul totale della SAU con un sensibile incremento<br />

nel periodo 2000–2003 (+22,2%). I rischi <strong>di</strong> erosione del suolo sono da attribuire principalmente al<br />

sovraccarico dei pascolati ed alla coltivazione <strong>di</strong> erbai in terreni non idonei.<br />

L’esame della componente suolo è stata effettuata al termine della fase <strong>di</strong> rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

prevista dal processo <strong>di</strong> adeguamento del PUC al PPR.<br />

La cartografia, gli stu<strong>di</strong> e le analisi richieste nell’ambito dell’adeguamento del PUC al PPR, quali la “Carta<br />

delle unità delle terre”, alla scala 1:10.000, e la “Carta <strong>di</strong> uso del suolo”, alla scala 1:10.000, necessarie alla<br />

valutazione della capacità d’uso e del consumo dei suoli, risultano infatti in<strong>di</strong>spensabili per lo stu<strong>di</strong>o della<br />

componente in esame e la definizione dei dati richiesti nella presente scheda.<br />

La superficie agricola del territorio <strong>di</strong> Tramatza risulta essere <strong>di</strong> circa 16.472.181 mq mentre quella<br />

urbanizzata ammonta a 416.186 mq (2,5 %). Il territorio <strong>di</strong> Tramatza è <strong>di</strong>stinto così, come in altre parti delle<br />

pianure sarde, in terreni bassi ed umi<strong>di</strong>, che <strong>di</strong>consi benagi (quasi venaggi, o luoghi <strong>di</strong> molte vene d’acqua)<br />

ed in terreni alquanto rilevati ed ari<strong>di</strong>, che comunemente sono detti gregori.<br />

I terreni <strong>di</strong> gregori si coltivano a grano, orzo, fave, lino ed altre specie <strong>di</strong> frutti maggiori; i terreni pantanosi<br />

<strong>di</strong> benagi si adoprano per la meliga, il canape, i legumi e le specie ortensi.<br />

Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate (superfici in ettari) - (censimento 2000)<br />

COMUNE<br />

Totale<br />

aziende<br />

TOTALE<br />

CEREALI<br />

FRUMENTO<br />

COLTIVAZIONI ORTIVE<br />

COLTIVAZIONI FORAGGERE<br />

AVVICENDATE<br />

Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie<br />

Tramatza 89 42 270,92 22 89,05 23 14,49 35 439,72<br />

Superficie agricola utilizzata (SAU) per classe <strong>di</strong> SAU (censimento 2000)<br />

CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

Meno <strong>di</strong> 1 1 -- 2 2 -- 5 5 --10 10 -- 20 20 -- 50 50 -- 100 100 ed oltre Totale<br />

Tramatza 27,02 24,56 61,12 106,09 115,02 277,43 290,99 243,68 1.145,91<br />

Per analizzare le aree sensibili alla desertificazione del territorio <strong>di</strong> TRAMATZA si è fatto ricorso alla Carta<br />

delle Aree sensibili alla desertificazione, le quali hanno evidenziato sistemi fragili lungo la costa e aree<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 46


critiche, nell’entroterra.<br />

Le analisi condotte hanno inoltre permesso <strong>di</strong> evidenziare la presenza <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> scavo <strong>di</strong> seconda<br />

categoria (cava) e un’area <strong>di</strong>smessa (Prumosa).<br />

USO DEL SUOLO<br />

ASPETTO INDICATORE U.M.<br />

Capacità<br />

d’uso dei suoli<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe III (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe II-III (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe III-IV (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe IV-V-VI (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe IV-V-VII (secondo la classificazione<br />

della capacità d’uso dei suoli delle zone<br />

agricole – zone E) e la superficie comunale<br />

% 2<br />

% 20<br />

% 24<br />

% 17<br />

% 1<br />

QUANTI<br />

TA'<br />

Fonte<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 47


ASPETTO INDICATORE U.M.<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe IV-V-VIII(secondo la classificazione<br />

della capacità d’uso dei suoli delle zone<br />

agricole – zone E) e la superficie comunale<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe VIII (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

% 2<br />

% 3<br />

QUANTI<br />

TA'<br />

Fonte<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe VI-VII-VIII (secondo la classificazione<br />

della capacità d’uso dei suoli delle zone<br />

agricole – zone E) e la superficie comunale<br />

% 8<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

Uso del suolo<br />

Consumo <strong>di</strong><br />

suolo: suolo<br />

occupato<br />

nell’espansion<br />

e dagli anni<br />

’50 a oggi<br />

relativamente<br />

alle <strong>di</strong>verse<br />

classi d’uso<br />

dei suoli<br />

Rapporto tra la superficie appartenente alla<br />

classe V-VI (secondo la classificazione della<br />

capacità d’uso dei suoli delle zone agricole –<br />

zone E) e la superficie comunale<br />

Superficie urbanizzata: rapporto tra la<br />

superficie appartenente alla classe 19<br />

(aree artificiali) e la superficie comunale<br />

Superficie destinata a uso agricolo: rapporto<br />

tra la superficie appartenente alla classe 2<br />

(aree agricole) e la superficie comunale e aree<br />

seminaturali:<br />

Superficie occupata da boschi rapporto tra<br />

la superficie appartenente alla classe 3 (aree<br />

boschive e seminaturali) e la superficie<br />

comunale<br />

Superficie destinata a verde urbano:<br />

rapporto tra la superficie a verde urbano<br />

esistente e la popolazione residente<br />

Superficie occupata nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi appartenente alla classe<br />

IV-V-VI: rapporto tra la superficie<br />

interessata dall’espansione e appartenente<br />

alla classe I e la superficie comunale<br />

Superficie occupata nell’espansione dagli<br />

anni ’50 a oggi appartenente alla classe II-<br />

III: rapporto tra la superficie interessata<br />

dall’espansione e appartenente alla classe I e<br />

la superficie comunale<br />

% 23<br />

% 12,29<br />

% 50,12<br />

% 37,59<br />

m2/ab 30,76<br />

% 0,26<br />

% 1,54<br />

CARTA DELLA<br />

CAPACITA' DEI<br />

SUOLI<br />

(ADEGUAMENTO<br />

DEL PUC)<br />

carta della<br />

coperura vegetale<br />

carta della<br />

coperura vegetale<br />

carta della<br />

coperura vegetale<br />

ZONIZZAZIONE<br />

DEL TERRITORIO<br />

SC. 1:2000<br />

ZONIZZAZIONE<br />

DEL TERRITORIO<br />

SC. 1:2001<br />

ZONIZZAZIONE<br />

DEL TERRITORIO<br />

SC. 1:2002<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 48


EROSIONE E DESERTIFICAZIONE<br />

ASPETTO INDICATORE Quantità Fonte<br />

Rischio<br />

erosione<br />

costiera<br />

<strong>di</strong><br />

Rischio <strong>di</strong><br />

desertificazione<br />

Pericolosità<br />

frana<br />

Pericolosità<br />

idraulica<br />

da<br />

PRESENZA DI CAVE E MINIERE<br />

Cave e miniere<br />

CONTAMINAZIONE DEL SUOLO<br />

Siti contaminati<br />

Bonifica dei siti<br />

contaminati<br />

Lunghezza dei litorali a rischio erosione<br />

Aree potenziali (In<strong>di</strong>ce ESAs 10= 1.17– 1.22)<br />

0 km<br />

0 km<br />

Aree fragili (In<strong>di</strong>ce ESAs = 1.23 –1.37)<br />

0 km<br />

Aree critiche (In<strong>di</strong>ce ESAs = 1.38 –1.41)<br />

0 km<br />

Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg1 0 mq<br />

Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg2 0 mq<br />

Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg3 0 mq<br />

Aree a pericolosità da frana ricadenti in classe Hg4 0 mq<br />

Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi1 2291232,25<br />

Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi2 mq 0 mq<br />

Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi3 0 mq<br />

Aree a pericolosità idraulica ricadenti in classe Hi4 2719475,74<br />

mq<br />

Tipologia <strong>di</strong> cave/miniere 0<br />

Aree occupate da cave/miniere attive 0<br />

Aree occupate da cave/miniere <strong>di</strong>messe<br />

2 (località Bena<br />

Frissa e località<br />

Santu Pedru)<br />

Siti contaminati da <strong>di</strong>scariche non controllate<br />

Siti contaminati da attività industriali<br />

Siti contaminati da amianto<br />

Progetti <strong>di</strong> bonifica 0<br />

Interventi <strong>di</strong> bonifica avviati 0<br />

Interventi <strong>di</strong> messa in sicurezza d’emergenza 0<br />

Siti bonificati 0<br />

Nessuno<br />

0 mq<br />

1<br />

35.691 mq<br />

0<br />

0<br />

Piano <strong>di</strong> Tutela<br />

delle Acque<br />

(PTA)<br />

Carta delle<br />

aree sensibili<br />

alla<br />

desertificazione<br />

S.A.R.<br />

Rior<strong>di</strong>no delle<br />

conoscenze<br />

Carte Rischio<br />

Idrogeologico e<br />

Frana<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

conoscenze<br />

delle<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 49


CARTOGRAFIA<br />

CARTOGRAFIA E REALZIONI<br />

Carta capacità d'uso dei suoli<br />

Carta suscettività d'uso dei suoli<br />

Relazione agronomica<br />

Carta Geologica<br />

Carta Geologico-Tecnica<br />

Carta Idrogeologica<br />

Carta Geomorfologica<br />

Carta delle Acclività<br />

Carte Piano Assetto Idrogeologico:<br />

- Carta PAI pericolosità da frana ed elementi a rischio<br />

- Carta PAI pericolosità idraulica ed elementi a rischio<br />

- Carta PAI rischio frana<br />

- Carta PAI rischio idraulico<br />

Carta permeabilità dei suoli<br />

Carta dei beni geologici e geomorfologici<br />

Relazione geologica<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 50


SCHEDA N. 5 - FLORA FAUNA E BIODIVERSITA'<br />

ASPETTI DA ESAMINARE<br />

Il territorio del comune <strong>di</strong> TRAMATZA non presenta al suo interno aree <strong>di</strong> particolare pregio paesistico e da<br />

sottoporre a tutela ai sensi delle <strong>di</strong>rettive comunitarie più recenti (Direttiva 92/43/CEE e s.m.i. o Direttiva<br />

HABITAT recepita dallo stato italiano con D.P.R. 357/97, e Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 2 aprile<br />

1979 detta anche Direttiva Uccelli.<br />

La flora e la fauna, così come la loro organizzazione in ecosistemi, rappresentano le componenti primarie<br />

del sistema vivente. A tal fine si fornisce un analisi del patrimonio locale <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e delle strategie<br />

per la sua conservazione e/o incremento.<br />

In particolare, sono stati analizzati:<br />

- I caratteri vegetazionali del territorio;<br />

- Le aree sottoposte a tutela;<br />

- Le superficie forestale;<br />

- Il livello <strong>di</strong> minaccia delle specie animali e vegetali;<br />

Nello specifico nel territorio del comune <strong>di</strong> TRAMATZA non si rilevano peculiarità eccezionali dal punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale ad eccezione del sistema fluviale del Rio Cispiri.<br />

Mammiferi: cinghiale, gatto selvatico, volpe, lepre comune, orecchione, coniglio selvatico, donnola.<br />

Fauna ittica : anguille , carpe, tinca.<br />

Avifauna: germano reale, mestolone, falco <strong>di</strong> palude, airone cenerino, gabbiano comune, civetta, gufo.<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

FONT<br />

E<br />

Aree sottoposte a<br />

tutela<br />

Aree protette nazionali<br />

Aree protette regionali<br />

Aree SIC<br />

Aree ZPS<br />

Zone umide d’importanza<br />

internazionale (Ramsar)<br />

Oasi <strong>di</strong> protezione faunistica<br />

Numero 0 RAS<br />

Km2 0 RAS<br />

Numero 0 APAT<br />

Km2 0 APAT<br />

Numero 0 RAS<br />

Km2 0 RAS<br />

Numero 0 RAS<br />

Km2 0 RAS<br />

Numero 0 RAS<br />

Km2 0 RAS<br />

Numero 0 RAS<br />

Km2 0 RAS<br />

Misure <strong>di</strong> gestione<br />

per la tutela <strong>di</strong> flora<br />

fauna e habitat<br />

Fornire una descrizione degli interventi previsti nei<br />

piani <strong>di</strong> gestione delle aree sottoposte a tutela<br />

(es. Piano gestione SIC o Piano dei Parchi)<br />

Non esistono SIC,<br />

ZPS, Parchi o latre<br />

aree protette.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 51


Presenza <strong>di</strong> specie floro - faunistiche<br />

Analisi della composizione floro - faunistica e <strong>di</strong> habitat presenti nel territorio comunale<br />

Presenza <strong>di</strong> specie<br />

floro-faunistiche<br />

Vicinanza ad aree <strong>di</strong> tutela naturalistica<br />

(<strong>di</strong>stanza dalla più vicina area<br />

naturalistica rispetto ai confini del<br />

territorio comunale)<br />

0 km<br />

Foreste Superficie forestale Kmq 0 Kmq<br />

Minaccia delle specie<br />

animali e vegetali (per i<br />

comuni all’interno dei<br />

quali ricadano aree<br />

sottoposte a tutela)<br />

Specie <strong>di</strong> fauna minacciate<br />

Specie <strong>di</strong> flora minacciate<br />

Presenza <strong>di</strong> habitat<br />

particolarmente sensibili<br />

Numero -<br />

Tipologia -<br />

Numero -<br />

Tipologia -<br />

Tipologia<br />

1 Fiumi<br />

delle<br />

pianure<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

conoscenze<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

conoscenze<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

conoscenze<br />

delle<br />

delle<br />

delle<br />

Accessibilità<br />

relativa alle zone<br />

protette<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> frammentazione da strade (km<br />

<strong>di</strong> strada che attraversano le superfici<br />

sottoposte a tutela)<br />

Livello <strong>di</strong> impermeabilizzazione (% <strong>di</strong> strade<br />

impermeabilizzate rispetto al totale delle<br />

strade presenti all’interno della zona<br />

protetta)<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

delle<br />

-<br />

conoscenze<br />

Km/ha<br />

Rior<strong>di</strong>no<br />

delle<br />

conoscenze<br />

% - Rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 52


SCHEDA N. 6 - PAESAGGIO E ASSETTO STORICO CULTURALE<br />

ASPETTI ESAMINATI<br />

Il territorio <strong>di</strong> Tramatza risulta frequentato dall'uomo da tempo immemore. Numerosi reperti in<strong>di</strong>cano la<br />

presenza <strong>di</strong> popolazioni Neolitiche ( 5000 a.C. ) sia all'interno <strong>di</strong> villaggi prenuragici in<strong>di</strong>viduati nella località<br />

"Su Saltigheddu" e "Launeddas " che nelle necropoli quali " Domus de Is Zanas".<br />

Situato ai confini del Campidano <strong>Oristano</strong>, sulla sponda del Rio Cispiri, come cita il <strong>di</strong>zionario Casalis,<br />

Tramatza era un villaggio della Sardegna, parte del Campidano Milis, uno dei <strong>di</strong>partimenti dell’antico regno<br />

<strong>di</strong> Arborea compreso nel mandamento <strong>di</strong> Milis e nella giuris<strong>di</strong>zione del tribunale <strong>di</strong> prima cognizione<br />

sedente nella suddetta città.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Tramatza sono presenti le rovine <strong>di</strong> numerosi Nuraghi, i quali a loro volta hanno dato<br />

origine alla denominazione dei terreni circostanti.<br />

Tra i meglio conservati vi è il nuraghe MANNU, situato su un poggio nei pressi <strong>di</strong> Boronnai, ma sono degni<br />

<strong>di</strong> nota anche il nuraghe ATTUS, il nuraghe a CUOROS, il nuraghe ZUDDAS, il nuraghe PICIU, PIZIU o PIZZIBI,<br />

il nuraghe AURRAS e il nuraghe PELLIDOS o <strong>di</strong> San Giovanni.<br />

Altro elemento <strong>di</strong> rilevante importanza è l'antico ponte romano praticamente integro che attraversa Il Rio<br />

Cispiri in prossimità dell'ingresso dell'abitato <strong>di</strong> Tramatza. Lungo circa duecento metri fino a poco tempo fa<br />

veniva ancora utilizzato sopportando il traffico della viabilità secondaria <strong>di</strong> collegamento da Cornus a<br />

Macomer per Forum Traiani e Simaxis e quin<strong>di</strong> per la parte meri<strong>di</strong>onale dell' isola. Attualmente è opera <strong>di</strong><br />

interventi <strong>di</strong> restauro che riporteranno alla luce quello che rappresenta un monumento storicoarchitettonico<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>scusso valore.<br />

Nel territorio <strong>di</strong> Tramatza si ravvisa la presenza <strong>di</strong> quattro chiese, <strong>di</strong> cui tre all'interno del centro abitato<br />

Santa Maria Maddalena (parrocchiale, 1388), San Giovanni Battista (XVII sec.) e San Saturnino ed una fuori<br />

dal paese, San Pietro, purtroppo scomparsa.<br />

Di sicuro interesse dal punto <strong>di</strong> vista storico-culturale sono la chiesa parrocchiale de<strong>di</strong>cata ai Santi Maria<br />

Maddalena, Salvatore e Geminiano e nella periferia del paese la chiesa de<strong>di</strong>cata a San Giovanni Battista<br />

risalente al XVII secolo.<br />

Chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria Maddalena<br />

La chiesa parrocchiale <strong>di</strong> Santa Maria Maddalena risalente al secolo XIV come rilevato da una pergamena<br />

ritrovata durante la rimozione dell’altare maggiore nel 1885 e riportante la data dellla consacrazione<br />

avvenuta il 15 settembre del 1388 da parte <strong>di</strong> "Fra Cristoforo de Conventuali <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>", su mandato<br />

dell’Arcivescovo <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Leonardo.<br />

Oggetto <strong>di</strong> numerosi restauri succedutesi nel corso dei secoli , della struttura originaria, all’interno, resta<br />

solo qualche fregio su pietra nei muri laterali e all’imposta degli archi nei quali sono raffigurati uno stemma<br />

che raffigura una mano che regge un calice, teste <strong>di</strong> angeli con ali e un altro stemma con l’anagramma "IHS"<br />

che ha l’H sormontata da una croce e inferiormente presenta tre chio<strong>di</strong>.<br />

All’interno della sagrestia è custo<strong>di</strong>to il sarcofago marmoreo <strong>di</strong> età giu<strong>di</strong>cale del sec. XVII mentre nel<br />

giar<strong>di</strong>no parrocchiale si può osservare un bella fonte battesimale probabilmente risalente all’inizio del XVII<br />

secolo.<br />

Resti <strong>di</strong> capitelli e parti <strong>di</strong> colonne, rinvenuti nel giar<strong>di</strong>no, sono databili alla struttura che la parrocchia<br />

aveva nel XVI secolo.<br />

Chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista architettonico emerge nell'abitato <strong>di</strong> Tramatza anche la chiesa <strong>di</strong> San Giovanni Battista in<br />

stile romanico. Realizzata in conci <strong>di</strong> arenaria tufo e basalto è ubicata nel punto più alto del paese, in<br />

prossimità del cimitero, e circondata da ulivi secolari. L'accesso si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un portale<br />

architravato in conci <strong>di</strong> tufo e basalto. Gli architravi e gli stipiti delle finestra sono in arenaria e tufo. La<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 53


chiesa presenta due porte laterali <strong>di</strong> cui solo una è accessibile, copertura lignea rivestita da manto in coppi.<br />

Sebbene non vi siano documenti che ne attestino l’origine, possiamo <strong>di</strong>stinguere i paramenti murari<br />

(romanico me<strong>di</strong>oevale) da restauri in opus mixtum (XVI-XVII secolo).<br />

Il nucleo storico<br />

Il sistema urbano <strong>di</strong> TRAMATZA è caratterizzato da un nucleo storico centrale, sviluppatosi in modo<br />

ra<strong>di</strong>ocentrico verso le maggiori <strong>di</strong>rettrici del paese. Il tessuto urbano continuo sfuma verso le aree agricole.<br />

Il nucleo storico, in<strong>di</strong>viduato e normato in modo dettagliato da Piano Particolareggiato, col preciso<br />

obbiettivo <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e recupero del patrimonio e<strong>di</strong>lizio <strong>di</strong> particolare pregio estetico e <strong>di</strong> integrazione<br />

della nuova e<strong>di</strong>lizia nell’ambito del centro storico, si caratterizza per la presenza <strong>di</strong> un patrimonio e<strong>di</strong>lizio<br />

oggetto <strong>di</strong> due fenomeni contrastanti, un primo tendente alla conservazione delle vecchie strutture e<br />

contemporaneamente all’adeguamento delle stesse alle nuove esigenze abitative, un secondo tendente<br />

alla riconversione e<strong>di</strong>lizia con concetti in contrasto con l’assetto e<strong>di</strong>lizio ed urbanistico della vecchia unità<br />

abitativa <strong>di</strong> base.<br />

Le tipologie prevalenti, sviluppate prevalentemente tra la fine del secolo scorso e l’inizio <strong>di</strong> questo, sono la<br />

casa a corte (in tutte le sue varianti) e il palazzotto su due piani. Gli e<strong>di</strong>fici creano profili stradali frastagliati<br />

e irregolari tipici dei centri storici campidanesi.<br />

Le facciate molto semplici, sono realizzate prevalentemente con murature in la<strong>di</strong>ri e in rari casi in muratura<br />

basaltica o in tufo, anche a vista, <strong>di</strong> solito ad opera incerta con pietre squadrate angolari, con le cornici delle<br />

aperture in basalto a vista lavorato, gli architravi lineari o a semicerchio, talvolta <strong>di</strong> pregio architettonico.<br />

L’assetto urbano è caratterizzato da vie irregolari talvolta molto strette che si alternano a spazi più gran<strong>di</strong>,<br />

entrambe <strong>di</strong> geometria irregolare. E’ quasi assente il verde pubblico.<br />

Economia e cultura<br />

L’attività principale della popolazione è stata l’agricoltura e la pastorizia. Il terreno è <strong>di</strong> origine alluvionale e<br />

in antichità, nel vicino Montiferru, c’era una grande attività vulcanica. Per questo la piana è molto fertile e<br />

le colture sono intensive (vite, olio, frumento, frutta, legumi e verdure), favorita dal clima poco piovoso ma<br />

molto umido. Il territorio è attraversato dal fiume Cispiri ricco <strong>di</strong> anguille, carpe, tinche e importantissimo<br />

nella storia e nell’economia <strong>di</strong> Tramatza sia per l’attività <strong>di</strong> numerosi mulini, che per la produzione <strong>di</strong> canne,<br />

note in tutta la Sardegna per la loro resistenza.<br />

Esistono infatti <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> canne – quelle <strong>di</strong> primissima qualità, <strong>di</strong> prima qualità, <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a qualità e <strong>di</strong><br />

scarsa qualità – a seconda della loro grossezza, resistenza e flessibilità. Quelle <strong>di</strong> scarsa qualità vengono<br />

usate per esempio per il fuoco, mentre quelle migliori per fare i tetti delle case, i silos per i cereali, le<br />

imbarcazioni o per la peschiera. A Tramatza c’erano le canne migliori, e la loro lavorazione ed il loro<br />

commercio impiegava molte persone.<br />

Oggi le canne vengono usate soprattutto per la produzione <strong>di</strong> piccoli manufatti, per il restauro <strong>di</strong> case<br />

tra<strong>di</strong>zionali o per abbellire le capanne al mare, i caseggiati <strong>di</strong> campagna o case “su ladrini” in paese. Queste<br />

sono costruite su mattoni <strong>di</strong> terra e paglia essiccati al sole (ladrini) e hanno caratteristici portoni e loggiati<br />

tipici delle case conta<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> un tempo.<br />

In questi ultimi anni le sponde del fiume Cispiri e gli stagni dell’oristanese sono anche <strong>di</strong>ventati un vero e<br />

proprio para<strong>di</strong>so per il birdwatching, facendo da casa a germano reale, airone cenerino, fenicottero,<br />

mestolone, falco <strong>di</strong> palude e altri tipi <strong>di</strong> uccelli palustri.<br />

Sagre e feste<br />

In paese si festeggiano il 22 luglio “Santa Maria Maddalena” patrona <strong>di</strong> Tramatza, il 24 giugno “San<br />

Giovanni Battista” e il 14 gennaio “Sant’Efisio”. Un’altra festa molto sentita è quella <strong>di</strong> “Sant’Isidoro”,<br />

protettore degli agricoltori. Di solito è a Settembre, ma non ha una data fissa e non si festeggia tutti gli<br />

anni.<br />

Altre <strong>di</strong>vertenti occasioni <strong>di</strong> visitare il Comune si hanno durante le sagre alimentari. La prima domenica <strong>di</strong><br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 54


agosto si festeggia la “Sagra della cipolla”, il 24 giugno la “sagra della pecora” (in occasione della festa <strong>di</strong><br />

“San Giovanni Battista) e nel mese <strong>di</strong> novembre è la volta della “sagra del vino”.<br />

PAESAGGIO<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. FONTE<br />

% <strong>di</strong> area antropizzata rispetto<br />

all’estensione totale del territorio 2,47% rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

comunale<br />

% <strong>di</strong> aree naturali e subnaturali rispetto<br />

all’estensione totale del territorio 0,00% rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

Caratteristiche del comunale<br />

paesaggio<br />

% <strong>di</strong> aree seminaturali rispetto<br />

all’estensione totale del territorio 0,59% rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

comunale<br />

% <strong>di</strong> area ad uso agroforestale rispetto<br />

all’estensione totale del territorio 96,95% rior<strong>di</strong>no delle conoscenze<br />

comunale<br />

BENI DI INTERESSE STORICO-CULTURALE<br />

Beni paesaggistici e<br />

identitari<br />

È stata pre<strong>di</strong>sposta su base cartografica la rappresentazione <strong>di</strong> tutti i beni<br />

paesaggistici e identitari così come definiti dal PPR, secondo le categorie <strong>di</strong> cui<br />

all’allegato 3 delle Norme del PPR. In particolare si dovrà provvedere alla puntuale<br />

identificazione cartografica (carta <strong>di</strong>gitale 1:10000) dei beni presenti nel<br />

territorio comunale, al fine <strong>di</strong> pervenire alla costruzione del cosiddetto<br />

REGISTRO DEI BENI<br />

Viabilità storica<br />

È stata in<strong>di</strong>viduata su base cartografica la viabilità storica<br />

Centri <strong>di</strong> antica e<br />

prima formazione<br />

Si è provveduto alla perimetrazione del centro storico relativo all’abitato del comune.<br />

Il centro <strong>di</strong> antica e prima formazione è rappresentato con la colorazione rossastra<br />

nella cartografia e coincide con il perimetro del centro storico (dotato <strong>di</strong> Piano<br />

Particolareggiato).<br />

Il Comune risulta dotato <strong>di</strong> Piano Particolareggiato del centro <strong>di</strong> antica e prima<br />

formazione, approvato definitivamente con deliberazione del C.C. n° 05 in data 09<br />

marzo 2011.<br />

Inse<strong>di</strong>amenti sparsi Non vi sono inse<strong>di</strong>amenti storici sparsi<br />

CARTOGRAFIA<br />

Carta Beni paesaggistici ambientali e componenti del paesaggio<br />

Carta Archeologica<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 55


SCHEDA N. 7 - ASSETTO INSEDIATIVO DEMOGRAFICO<br />

Il Comune <strong>di</strong> TRAMATZA si estende su un territorio <strong>di</strong> superficie pari a 16,87 km2 con una popolazione<br />

residente <strong>di</strong> 992 unità (dato aggiornato al 2010). L’andamento demografico della popolazione residente<br />

(nel periodo 2002 – 2010) risulta pressochè stabile, con un incremento complessivo <strong>di</strong> due unità.<br />

La densità demografica risulta molto bassa, 58,72 ab/kmq, mentre il rapporto nati/morti risulta sotto l'unità<br />

e dunque a vantaggio dei morti. A consentire la stabiltà della situazione nel corso degli anni è stato il saldo<br />

migratorio (+35 abitanti negli ultimi 8 anni).<br />

Densità demografica<br />

2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008<br />

59,98 59,44 58,96 60,15 58,31 58,84 58,61 58,72<br />

Popolazione residente per sesso<br />

2002 2003 2004 2005<br />

Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale<br />

502 488 990 509 501 1.010 509 498 1.007 489 490 979<br />

Età<br />

Celibi<br />

/Nubili<br />

Distribuzione della popolazione 2011 - Tramatza<br />

Coniugati<br />

/e<br />

Vedovi<br />

/e<br />

Divorziati<br />

/e<br />

Maschi Femmine Totale<br />

% % %<br />

0-4 33 0 0 0 16 48,5% 17 51,5% 33 3,3%<br />

5-9 33 0 0 0 15 45,5% 18 54,5% 33 3,3%<br />

10-14 46 0 0 0 24 52,2% 22 47,8% 46 4,6%<br />

15-19 45 0 0 0 29 64,4% 16 35,6% 45 4,5%<br />

20-24 63 3 0 0 38 57,6% 28 42,4% 66 6,7%<br />

25-29 68 10 0 0 41 52,6% 37 47,4% 78 7,9%<br />

30-34 39 18 0 0 30 52,6% 27 47,4% 57 5,7%<br />

35-39 28 46 0 0 41 55,4% 33 44,6% 74 7,5%<br />

40-44 16 40 1 3 29 48,3% 31 51,7% 60 6,0%<br />

45-49 8 64 0 3 39 52,0% 36 48,0% 75 7,6%<br />

50-54 16 60 3 0 35 44,3% 44 55,7% 79 8,0%<br />

55-59 10 68 4 2 46 54,8% 38 45,2% 84 8,5%<br />

60-64 6 54 7 0 35 52,2% 32 47,8% 67 6,8%<br />

65-69 6 38 11 2 26 45,6% 31 54,4% 57 5,7%<br />

70-74 7 35 9 0 25 49,0% 26 51,0% 51 5,1%<br />

75-79 3 17 16 0 14 38,9% 22 61,1% 36 3,6%<br />

80-84 4 14 18 0 13 36,1% 23 63,9% 36 3,6%<br />

85-89 1 3 4 0 4 50,0% 4 50,0% 8 0,8%<br />

90-94 0 0 5 0 0 0,0% 5 100,0% 5 0,5%<br />

95-99 1 0 1 0 0 0,0% 2 100,0% 2 0,2%<br />

100+ 0 0 0 0 0 0,0% 0 0,0% 0 0,0%<br />

Totale 433 470 79 10 500 50,4% 492 49,6% 992<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 56


Il grafico in basso, detto piramide delle età, rappresenta la <strong>di</strong>stribuzione della popolazione residente a<br />

Tramatza per età, sesso e stato civile al 1° gennaio 2011.<br />

La popolazione è riportata per classi quinquennali <strong>di</strong> età sull'asse Y, mentre sull'asse X sono riportati due<br />

grafici a barre a specchio con i maschi (a sinistra) e le femmine (a destra). I <strong>di</strong>versi colori evidenziano la<br />

<strong>di</strong>stribuzione della popolazione per stato civile: celibi e nubili, coniugati, vedovi e <strong>di</strong>vorziati.<br />

Popolazione residente per sesso<br />

2006 2007 2008 2009 2010<br />

Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale Femm. Maschi Totale<br />

489 499 988 489 495 984 492 494 986 490 502 992 492 500 992<br />

Di seguito si propone il grafico dell'andamento demografico della popolazione residente nel comune <strong>di</strong><br />

Tramatza dal 1861 al 2001. Da tale grafico si evince una situazione che ha teso a stabilizzarsi nell'ultimo<br />

decennio dopo un periodo <strong>di</strong> crescita costante.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 57


Numero <strong>di</strong> morti - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

12 8 13 9 9 10 10 13 8<br />

Numero <strong>di</strong> nati - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

4 5 6 5 5 10 6 5 5<br />

Saldo migratorio con l'estero - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

-2 12 2 0 3 3 3 7 7<br />

Saldo migratorio interno - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

2 12 2 -24 8 -6 3 7 -4<br />

Saldo migratorio per altri motivi - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

0 -1 0 0 2 -1 0 0 0<br />

Saldo migratorio totale - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

0 23 4 -24 13 -4 6 14 3<br />

Saldo naturale - valori assoluti<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

-8 -3 -7 -4 -4 0 -4 -8 -3<br />

Tasso <strong>di</strong> celibato - per 1.000 abitanti (Rapporto tra celibi e l'ammontare me<strong>di</strong>o della popolazione<br />

residente, moltiplicato per 1.000)<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

255,53 245,00 250,86 249,74 251,14 255,57 252,79 250,75 256,04<br />

Popolazione residente per fasce d'età<br />

La struttura attraverso le cosiddette pirami<strong>di</strong> d’età (composizione per classi <strong>di</strong> età), consente interessanti<br />

considerazioni sull’entità della popolazione scolastica futura, della popolazione attiva e dei fenomeni<br />

d’invecchiamento, confrontando i dati <strong>di</strong> più censimenti.<br />

Da<br />

0 a<br />

4<br />

Da<br />

5 a<br />

9<br />

Da<br />

10<br />

a<br />

14<br />

Da<br />

15<br />

a<br />

19<br />

Da<br />

20<br />

a<br />

24<br />

Da<br />

25<br />

a<br />

29<br />

Popolazione residente per fasce d'età<br />

Da<br />

30<br />

a<br />

34<br />

Da<br />

35<br />

a<br />

39<br />

Da<br />

40<br />

a<br />

44<br />

2011<br />

Da<br />

45<br />

a<br />

49<br />

Da<br />

50<br />

a<br />

54<br />

Da<br />

55<br />

a<br />

59<br />

Da<br />

60<br />

a<br />

64<br />

Da<br />

65<br />

a<br />

69<br />

Da<br />

70<br />

a<br />

74<br />

Da<br />

75<br />

a<br />

79<br />

Da<br />

80<br />

a<br />

84<br />

Da<br />

85 e<br />

più<br />

33 33 46 45 66 78 57 74 60 75 79 84 67 57 51 36 36 15<br />

Serie storica anno 2011<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 58


I profili sociologici esposti con <strong>di</strong>agrammi esprimono la <strong>di</strong>stribuzione della popolazione per ramo <strong>di</strong> attività,<br />

<strong>di</strong>stinguendo la percentuale <strong>di</strong> popolazione attiva nei vari settori (agricoltura, industria, commercio, servizi,<br />

etc.) e <strong>di</strong> popolazione inattiva.<br />

Sud<strong>di</strong>videndo la popolazione per titolo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o posseduto si riesce a costruire un profilo culturale, che<br />

consente <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare le tendenze e quin<strong>di</strong> trarne in<strong>di</strong>cazioni utili ai fini della progettazione urbanistica.<br />

Ci riferiamo agli ultimi tre censimenti, confrontandone gli in<strong>di</strong>catori relativi alla popolazione, alla<br />

popolazione e lavoro, alla popolazione e istruzione.<br />

Esaminiamo gli in<strong>di</strong>catori relativi alla popolazione:<br />

DATI SULLE FAMIGLIE<br />

Numero <strong>di</strong> famiglie - valori assoluti<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

366 369 364 371 374 379 378 348<br />

Numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> componenti per famiglia<br />

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010<br />

2,75 2,72 2,68 2,66 2,63 2,60 2,62 2,59<br />

a) L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia: - Rapporto percentuale fra le classi <strong>di</strong> età più anziana (oltre i 65 anni) e quelle più<br />

giovani (sotto i 14 anni), risulta.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> vecchiaia<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

112,8 125,5 128,1 131,6 158,4 172,2 170,4 171,2 172,6 174,1<br />

La popolazione come si evince dagli in<strong>di</strong>ci sta lentamente invecchiando senza un ricambio generazionale.<br />

b) L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza: - Rapporto percentuale fra la popolazione con meno <strong>di</strong> 14 anni e quella <strong>di</strong> 65 e<br />

più (non attiva) e quella <strong>di</strong> un’età da 1465 anni (potenzialmente attiva), ha questi valori.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

46,54 45,37 43,87 44,06 42,50 42,36 42,19 43,94 45,02 44,81<br />

Da ciò si evince che la popolazione <strong>di</strong>pendente presenta valori pressoché stabili compresi tra il 46,54%% e il<br />

44,81%. Ciò evidenzia che la popolazione attiva risulta pressoché costante.<br />

c) L’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio: - Rapporto fra le classi che si apprestano ad uscire nel prossimo futuro dal mondo<br />

del lavoro (5564 anni) e quelle che si preparano a prenderne il posto (1524 anni), risulta.<br />

In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> ricambio<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

76,3 73,0 82,4 105,1 88,7 84,1 87,9 105,5 111,5 148,9<br />

Da un valore relativamente basso 76% si è passati a 149%, ciò significa che c’è una minore presenza <strong>di</strong><br />

giovani potenzialmente <strong>di</strong>sponibili a sostituire coloro che si ritireranno dall’attività.<br />

STRUTTURA DELLA POPOLAZIONE DAL 2002 AL 2011<br />

L'analisi della struttura per età <strong>di</strong> una popolazione considera tre fasce <strong>di</strong> età: giovani 0-14 anni, adulti 15-64<br />

anni e anziani 65 anni ed oltre. In base alle <strong>di</strong>verse proporzioni fra tali fasce <strong>di</strong> età, la struttura <strong>di</strong> una<br />

popolazione viene definita <strong>di</strong> tipo progressiva, stazionaria o regressiva a seconda che la popolazione<br />

giovane sia maggiore, equivalente o minore <strong>di</strong> quella anziana.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 59


Lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tali rapporti è importante per valutare alcuni impatti sul sistema sociale, ad esempio sul<br />

sistema lavorativo o su quello sanitario. Il grafico sotto riportato evidenzia che la situazione del comune <strong>di</strong><br />

Tramatza nell'ultimo decennio risulta stabile.<br />

ASPETTI SOCIOLOGICI<br />

Esaminiamo gli in<strong>di</strong>catori sociologici, relativi a popolazione e lavoro:<br />

a) In<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> popolazione attività: - Rapporto tra la popolazione <strong>di</strong> età compresa tra 15 e 64 anni e la<br />

popolazione complessiva me<strong>di</strong>a, moltiplicato per 100<br />

In<strong>di</strong>ce della popolazione in età attiva<br />

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011<br />

68.2 68.8 69.5 69.4 70.2 70.2 70.3 69.5 69.0 69.0<br />

La popolazione in età attiva presenta valori costanti nell'ultimo decennio.<br />

b) Tasso <strong>di</strong> attività: Rapporto tra le persone appartenenti alle forze <strong>di</strong> lavoro sulla popolazione <strong>di</strong> 15 anni e più,<br />

moltiplicato per 100<br />

- per il censimento 2001 = 42,77 %<br />

c) Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione: - Rapporto percentuale fra i <strong>di</strong>soccupati ed il totale della popolazione attiva.<br />

- per il censimento 2001 = 28,02 %<br />

c) Tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione giovanile: - Rapporto percentuale che ha a numeratore i giovani della classe<br />

1429 anni in cerca <strong>di</strong> prima occupazione o <strong>di</strong>soccupati alla ricerca <strong>di</strong> nuova occupazione ed a<br />

denominatore il totale dei giovani della stessa classe 1429 anni.<br />

- per il censimento 2001 = 63,93%<br />

Ne desumiamo che il tasso <strong>di</strong> attività risulta molto elevato.<br />

E’ cresciuta purtroppo la <strong>di</strong>soccupazione rapportata alla popolazione attiva, è cresciuta la <strong>di</strong>soccupazione<br />

giovanile.<br />

Passiamo ora agli in<strong>di</strong>catori culturali relativi a popolazione e istruzione.<br />

a) Tasso <strong>di</strong> non conseguimento della scuola dell’obbligo o rapporto percentuale che ha a numeratore le<br />

persone della classe 1542 anni e a denominatore il totale della popolazione della stessa classe.<br />

- per il censimento 2001 = 14,05%<br />

Il tasso <strong>di</strong> non conseguimento della scuola dell'obbligo risulta ancora elevato, ma in <strong>di</strong>minuzione rispetto ai<br />

dati del passato.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 60


Possiamo comunque <strong>di</strong>re che fra la popolazione attiva (1542 anni) la percentuale <strong>di</strong> persone che non<br />

hanno conseguito la scuola dell’obbligo pur essendo ancora alta, è in decremento.<br />

Laurea<br />

Diploma<br />

Lic. m.<br />

inf.<br />

Lic. Elem.<br />

Alfabeti<br />

privi <strong>di</strong> tit.<br />

<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

Analfabeti<br />

Totale<br />

censimento 2001 19 148 360 274 128 16 945<br />

POPOLAZIONE PER CLASSI DI ETÀ SCOLASTICA 2011<br />

Distribuzione della popolazione <strong>di</strong> Tramatza per classi <strong>di</strong> età da 0 a 18 anni al 1° gennaio 2011. Elaborazioni<br />

su dati ISTAT.<br />

Il grafico in basso riporta la potenziale utenza per le scuole <strong>di</strong> Tramatza, evidenziando con colori <strong>di</strong>versi i<br />

<strong>di</strong>fferenti cicli scolastici (asilo nido, scuola dell'infanzia, scuola primaria, scuola secondaria <strong>di</strong> I e II grado) e<br />

gli in<strong>di</strong>vidui con citta<strong>di</strong>nanza straniera.<br />

I grafici sopra riportati mostrano che l'utenza scolastica è cresciuta nel corso degli anni.<br />

DATI SULLA POPOLZIONE STRANIERA<br />

Sono considerati citta<strong>di</strong>ni stranieri le persone <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza non italiana aventi <strong>di</strong>mora abituale in Italia.<br />

Distribuzione per area geografica <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza<br />

Gli stranieri residenti a Tramatza al 1° gennaio 2011 sono 48 e rappresentano il 4,8% della popolazione<br />

residente.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 61


La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dal Marocco con il 47,9% <strong>di</strong> tutti gli stranieri<br />

presenti sul territorio.<br />

Paesi <strong>di</strong> provenienza<br />

Segue il dettaglio dei paesi <strong>di</strong> provenienza dei citta<strong>di</strong>ni stranieri residenti <strong>di</strong>visi per continente <strong>di</strong><br />

appartenenza ed or<strong>di</strong>nato per numero <strong>di</strong> residenti.<br />

AFRICA Area Maschi Femmine Totale %<br />

Marocco Africa settentrionale 11 12 23 47,92%<br />

Totale Africa 11 12 23 47,92%<br />

EUROPA Area Maschi Femmine Totale %<br />

Romania Europa centro orientale 1 3 4 8,33%<br />

Germania Unione Europea 1 2 3 6,25%<br />

Spagna Unione Europea 2 1 3 6,25%<br />

Francia Unione Europea 1 0 1 2,08%<br />

Lettonia Europa centro orientale 0 1 1 2,08%<br />

Totale Europa 5 7 12 25,00%<br />

ASIA Area Maschi Femmine Totale %<br />

Repubblica Popolare Cinese Asia orientale 4 5 9 18,75%<br />

Afghanistan Asia centro meri<strong>di</strong>onale 1 0 1 2,08%<br />

Totale Asia 5 5 10 20,83%<br />

AMERICA Area Maschi Femmine Totale %<br />

Repubblica Dominicana America centro meri<strong>di</strong>onale 2 1 3 6,25%<br />

Totale America 2 1 3 6,25%<br />

Distribuzione della popolazione straniera per età e sesso<br />

In basso è riportata la piramide delle età con la <strong>di</strong>stribuzione della popolazione straniera residente a<br />

Tramatza per età e sesso al 1° gennaio 2011 su dati ISTAT.<br />

Età<br />

Stranieri<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 62


Maschi Femmine Totale %<br />

0-4 3 2 5 10,4%<br />

5-9 1 1 2 4,2%<br />

10-14 2 0 2 4,2%<br />

15-19 2 2 4 8,3%<br />

20-24 2 7 9 18,8%<br />

25-29 5 1 6 12,5%<br />

30-34 3 2 5 10,4%<br />

35-39 0 0 0 0,0%<br />

40-44 0 2 2 4,2%<br />

45-49 1 3 4 8,3%<br />

50-54 2 2 4 8,3%<br />

55-59 1 2 3 6,3%<br />

60-64 0 1 1 2,1%<br />

65-69 1 0 1 2,1%<br />

70-74 0 0 0 0,0%<br />

75-79 0 0 0 0,0%<br />

80-84 0 0 0 0,0%<br />

85-89 0 0 0 0,0%<br />

90-94 0 0 0 0,0%<br />

95-99 0 0 0 0,0%<br />

100+ 0 0 0 0,0%<br />

Totale 23 25 48 100%<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 63


ASPETTO<br />

ASSETTO INSEDIATIVO<br />

Informazioni da reperire<br />

E<strong>di</strong>ficato urbano<br />

E<strong>di</strong>ficato in zona extra urbana<br />

DEMOGRAFIA<br />

ASPETTO<br />

Struttura<br />

demografica<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

degli anziani<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduati i centri <strong>di</strong> antica e prima formazione<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduate le aree e<strong>di</strong>ficate relative all’espansione fino agli anni ‘50<br />

Si sono identificate le aree e<strong>di</strong>ficate relative a espansioni recenti (successive<br />

agli anni ’50)<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduate le aree relative all’e<strong>di</strong>ficato urbano <strong>di</strong>ffuso<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduate le aree relative all’e<strong>di</strong>ficato urbano <strong>di</strong>ffuso<br />

Si sono in<strong>di</strong>viduate le aree relative all’e<strong>di</strong>ficato in zona agricola (e<strong>di</strong>ficato<br />

sparso)<br />

INDICATORE % FONTE<br />

Popolazione appartenete alla fascia <strong>di</strong> età “meno <strong>di</strong> 1 anno” 58,72<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 0 – 4 3,33<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 5 – 9 3,33<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 10 - 14 4,64<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 15 - 24 11,19<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 25 - 44 27,12<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 45 - 64 30,75<br />

Popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età 65 e + 19,66<br />

Densità demografica<br />

Rapporto tra anziani (popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età<br />

“65 e più”) e popolazione attiva (popolazione appartenente alla fascia<br />

<strong>di</strong> età 15 – 64 anni)<br />

58,72<br />

ab/Kmq<br />

174,10<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Tasso <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza<br />

strutturale<br />

Rapporto popolazione inattiva (popolazione appartenente alla fascia<br />

15 – 64 anni) (popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età “65 e<br />

più” + popolazione appartenente alla fascia <strong>di</strong> età “fino a 14 anni)<br />

rispetto alla popolazione attiva<br />

44,81<br />

Sardegna<br />

ricerche<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 64


SCHEDA N. 8 - SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO<br />

ASPETTI ESAMINATI<br />

I settori portanti dell'economia <strong>di</strong> Tramatza sono quello dell'agricoltura e delle costruzioni. Negli ultimi anni<br />

è in aumento la popolazione impiegata nel settore dei servizi.<br />

Come si evince dalla tabella sopra riportata il settore portante dell'attività economica del Comune <strong>di</strong><br />

Tramatza è quello dei servizi. Sono presenti anche operatori nel settore delle costruzioni e dell'agricoltura,<br />

ma comunque si tratta per lo più <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni, a conduzione familiare o lavoratori in<br />

proprio. Dunque anche Tramatza segue il Trend dello spostamento delle attività produttive verso il settore<br />

terziario a <strong>di</strong>scapito <strong>di</strong> settori una volta trainanti quali l'agricoltura e la pastorizia.<br />

Tavola: Imprese per comparto economico<br />

ANNO<br />

AGRICOLTURA e INDUSTRIA SERVIZI TOTALE<br />

PESCA<br />

2001 n/d 9 36 262<br />

Tavola: Occupati per attività economica<br />

ANNO AGRICOLTURA INDUSTRIA ALTRE ATTIVITA' TOTALE<br />

2001 41 63 158 262<br />

ANNO<br />

Tavola: Occupati per sesso - Censimento 2001.<br />

2001<br />

Femmine Maschi Totale<br />

2001 81 181 262<br />

Tavola: Occupati per sezioni <strong>di</strong> attività economica - Censimento 2001.<br />

Sezioni <strong>di</strong> attività economica<br />

Totale<br />

Organizzazioni ed organismi<br />

extraterritoriali<br />

Servizi domestici presso famiglie<br />

e convivenze<br />

Altri servizi pubblici, sociali e<br />

personali<br />

Sanità e altri servizi sociali<br />

Istruzione<br />

Pubblica amministrazione e<br />

<strong>di</strong>fesa; assicurazione sociale<br />

obbligatoria<br />

Attività immobiliari, noleggio,<br />

informatica, ricerca, altre attività<br />

professionali e impren<strong>di</strong>toriali<br />

Interme<strong>di</strong>azione monetaria e<br />

finanziaria<br />

Trasporti, magazzinaggio, e<br />

comunicazioni<br />

Alberghi e ristoranti<br />

Commercio all'ingrosso e al<br />

dettaglio; riparazione <strong>di</strong><br />

autoveicoli, motocicli e <strong>di</strong> beni<br />

personali e per la casa<br />

Costruzioni<br />

Produzione e <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong><br />

energia elettrica, gas e acqua<br />

Attività manifatturiere<br />

Estrazione <strong>di</strong> minerali<br />

Pesca, piscicoltura e servizi<br />

connessi<br />

Agricoltura, caccia e silvicoltura<br />

Tramatza<br />

262<br />

0<br />

5<br />

6<br />

17<br />

16<br />

25<br />

7<br />

2<br />

14<br />

24<br />

42<br />

31<br />

0<br />

32<br />

0<br />

1<br />

40<br />

SETTORE AGRICOLO<br />

Tavola: Occupati per posizione nella professione ed attività economica (attività economica =<br />

Agricoltura) - Censimento 2001<br />

Posizione nella professione<br />

COMUNE<br />

Impren<strong>di</strong>tore e<br />

Libero<br />

professionista<br />

Lavoratore in<br />

proprio<br />

Socio <strong>di</strong><br />

cooperativa<br />

Coa<strong>di</strong>uvante<br />

familiare<br />

Dipendente<br />

o in altra<br />

posizione<br />

subor<strong>di</strong>nata<br />

Totale<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 65


Tramatza 0 25 1 4 11 41<br />

Aziende agricole per forma <strong>di</strong> conduzione - (censimento 2000)<br />

COMUNE<br />

Con solo manodopera<br />

familiare<br />

CONDUZIONE DIRETTA DEL COLTIVATORE<br />

Con manodopera<br />

familiare prevalente<br />

Con manodopera<br />

extrafamiliare<br />

prevalente<br />

Totale<br />

Conduzione<br />

con salariati<br />

Conduzione a<br />

colonia<br />

parziaria<br />

appoderata<br />

Altra forma<br />

<strong>di</strong><br />

conduzione<br />

Totale<br />

generale<br />

Tramatza 127 2 1 130 3 1 134<br />

Aziende con seminativi e relativa superficie per le principali coltivazioni praticate (superfici in ettari) - (censimento 2000)<br />

COMUNE<br />

Totale<br />

aziende<br />

TOTALE<br />

CEREALI<br />

FRUMENTO<br />

COLTIVAZIONI ORTIVE<br />

COLTIVAZIONI FORAGGERE<br />

AVVICENDATE<br />

Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie Aziende Superficie<br />

Tramatza 89 42 270,92 22 89,05 23 14,49 35 439,72<br />

Superficie agricola utilizzata (SAU) per classe <strong>di</strong> SAU (censimento 2000)<br />

CLASSI DI SUPERFICIE AGRICOLA UTILIZZATA<br />

Meno <strong>di</strong> 1 1 -- 2 2 -- 5 5 --10 10 -- 20 20 -- 50 50 -- 100 100 ed oltre Totale<br />

Tramatza 27,02 24,56 61,12 106,09 115,02 277,43 290,99 243,68 1.145,91<br />

Aziende con allevamenti e aziende con bovini, bufalini, suini e relativo numero <strong>di</strong> capi - (censimento 2000)<br />

BOVINI BUFALINI SUINI<br />

Totale<br />

aziende<br />

Aziende CAPI Aziende CAPI Aziende Capi<br />

Totale Di cui vacche Totale<br />

Di cui<br />

bufale<br />

Tramatza 19 2 61 2 17 119<br />

Aziende con ovini, caprini, equini, allevamenti avicoli e relativo numero <strong>di</strong> capi - (censimento 2000)<br />

OVINI CAPRINI EQUINI<br />

ALLEVAMENTI<br />

AVICOLI<br />

COMUNI Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi Aziende Capi<br />

Tramatza 18 6.730 3 67 1 3 10 228<br />

Dalla tabella sopra esposta si evince che la maggior parte delle imprese agricole risulta <strong>di</strong> piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni, con netta prevalenza della conduzione <strong>di</strong>retta.<br />

La quota <strong>di</strong> attivi in agricoltura abbastanza alta nel 1981-1991, è <strong>di</strong>minuita nel 2001. L’occupazione nel<br />

settore industriale è leggermente <strong>di</strong>minuita. Nel settore dei servizi c’è stata un notevole aumento.<br />

In particolare possiamo <strong>di</strong>re: che il numero delle aziende con coltivazioni è <strong>di</strong> 134 per una superficie totale<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 66


<strong>di</strong> Ha 1145 della <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 9 Ha; il numero delle aziende con allevamenti è <strong>di</strong> 50 <strong>di</strong> cui 2 con<br />

bovini e bufalini, (capi 33), con ovini e caprini n° 21 (capi 6807), con equini n° 1 (capi 3) con suini 17 (capi<br />

119). Aziende non censite n° 14.<br />

Delle aziende con coltivazioni, in particolare, 814,15 Ha sono seminativi (89 aziende), 160,43 Ha a coltura<br />

permanente, 1006,27 Ha a prati permanenti e pascoli; la restante superfice riguarda boschi e arboricoltura<br />

da legno.<br />

La superficie agricola del territorio <strong>di</strong> Tramatza risulta essere <strong>di</strong> circa 16.472.181 mq mentre quella<br />

urbanizzata ammonta a 416.186 mq (2,5 %).<br />

SETTORE INDUSTRIALE/PRODUTTIVO<br />

Le imprese censite nel settore industriale al 2001 risultano 13 (27 addetti), quelle del settore dei servizi 36<br />

(97 addetti).<br />

La <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a delle imprese è <strong>di</strong> 3,38 addetti per il settore industriale e <strong>di</strong> 1,37 per il settore dei<br />

servizi, il che <strong>di</strong>mostra la presenza <strong>di</strong> imprese per lo più in<strong>di</strong>viduali.<br />

Esiste un’area attrezzata per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi (zona D) composta da tre zone artigianali <strong>di</strong><br />

iniziativa privata in fase <strong>di</strong> realizzazione avanzata. Un'altra area si trova a ridosso e riguarda una delle<br />

principali emergenze del Comune <strong>di</strong> Tramatza, i capannoni della Ex Sipa, necessitanti <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

bonifica e riqualificazione e riconversione industriale.<br />

La superficie complessiva è <strong>di</strong> mq. 336.506; stabilimenti costruiti n° 3 e altri risultano in programma <strong>di</strong><br />

costruzione.<br />

La dotazione strutturale è quasi completata per quanto attiene la viabilità, la rete idrica e la rete fognaria.<br />

Nell’abitato sono inse<strong>di</strong>ate industrie manifatturiere falegnamerie , carpenterie, produzione infissi, fabbro,<br />

panificio, molitura olive, pasticceria, lavorazione bronzo, lavorazione pietre grezze, lavorazione pietre dure,<br />

movimento terra.<br />

Riguardo al commercio possiamo <strong>di</strong>re che la sua struttura è costituita da esercizi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta in sede fissa al<br />

minuto, dal commercio su aree pubbliche, da pubblici esercizi e da circoli privati. I negozi censiti hanno<br />

come attività (tabella merceologica) prevalente le seguenti: <strong>di</strong> generi alimentari, riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> carni<br />

(macellerie), riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> frutta e verdura, riven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> mobili, generi vari, farmacia.<br />

Per quanto concerne la gran <strong>di</strong>stribuzione ad oggi è presente un esercizio <strong>di</strong> tale tipo (superficie <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

> 400 mq per beni <strong>di</strong> largo e generale consumo e >1500 mq per altri generi <strong>di</strong> beni).<br />

Per quanto attiene le strutture ricettive nel comune <strong>di</strong> Tramatza si hanno 1 agriturismo, un Hotel-<br />

Ristorante-Sala convegni e un bed & breakfast.<br />

Esiste un <strong>di</strong>stributore <strong>di</strong> carburanti situato sulla S.S.131.<br />

É presente una filiale del Banco <strong>di</strong> Sardegna.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 67


ATTIVITA’ TURISTICHE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Infrastrutture turistiche esercizi alberghieri 1 Hotel + 1<br />

agriturismo<br />

alloggi privati in affitto (case per nessuna<br />

vacanze)<br />

Comune<br />

Comune<br />

campeggi 0 Comune<br />

B & B 1 Comune<br />

capacità degli esercizi alberghieri Da verificare Comune<br />

capacità degli alloggi privati in<br />

affitto<br />

capacità del campeggio<br />

Posti letto da<br />

determinare<br />

Comune<br />

Comune<br />

capacità del B. & B 3 posti letto Comune<br />

Popolazione fluttuante _____ Comune<br />

ATTIVITA’ PRODUTTIVE E INDUSTRIALI<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Aree artigianali 4 Comune<br />

ATTIVITA’ Presenza <strong>di</strong> PRODUTTIVE aree produttive E INDUSTRIALI PIP: Tipologia <strong>di</strong> attività presenti 0<br />

(PIP, NI, ASI, ZIR, Aree NI: Tipologia <strong>di</strong> attività presenti 0<br />

artigianali)<br />

ASI: Tipologia <strong>di</strong> attività presenti 0<br />

ZIR: Tipologia <strong>di</strong> attività presenti nessuna 0<br />

Rischio industriale<br />

Impianti a rischio <strong>di</strong> incidente rilevante<br />

nessuna<br />

(stabilimenti soggetti agli obblighi previsti<br />

dagli artt. 6/7 e 8 del D. Lgs 334/99<br />

Nessuno<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia <strong>di</strong> attività)<br />

Gestione ambientale<br />

Autorizzazione Integrata Ambientale<br />

(impianti soggetti ad autorizzazione<br />

integrata ambientale (D.Lgs. 59/05),<br />

sud<strong>di</strong>visi per tipologia <strong>di</strong> attività);<br />

N. imprese dotate <strong>di</strong> sistema <strong>di</strong> gestione<br />

ambientale certificato (EMAS e/o ISO<br />

14001)<br />

Da<br />

determinare<br />

0<br />

Comune<br />

APAT -<br />

Annuario<br />

dei dati<br />

ambientali<br />

Comune<br />

APAT,<br />

Sincert<br />

CARTOGRAFIA<br />

La rappresentazione su base cartografica dell’ubicazione delle aree produttive (PIP, NI. ASI, ZIR) presenti<br />

nel territorio comunale <strong>di</strong> TRAMATZA è presente all’interno delle carte della Zonizzazione dell’abitato e<br />

del territorio, e nelle carte dello stato <strong>di</strong> fatto.<br />

Carta delle infrastrutture<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 68


SCHEDA N. 9 - MOBILITÀ E TRASPORTI<br />

ASPETTI ESAMINATI<br />

Il territorio <strong>di</strong> Tramatza è attraversato dalla principale arteria stradale della Regione Sadegna, la S.S. 131<br />

detta anche Carlo Felice, attrattore <strong>di</strong> flussi <strong>di</strong> traffico e investimenti.<br />

Nell’abitato sono in<strong>di</strong>viduabili due dorsali, via Vittorio Veneto che convoglia il traffico da e per il territorio,<br />

che si collega a Nord con la S.P. per Milis, a Sud con la S.P. per Solarussa e quin<strong>di</strong> con la S.S. 131 e via<br />

Cagliari che convoglia il traffico verso San Vero Milis<br />

La rete viaria si presenta in generale in buone con<strong>di</strong>zioni. Alcune criticità sono dovute alle insufficienti<br />

larghezze stradali, alla tortuosità planimetrica, alla presenza <strong>di</strong> numerosi punti <strong>di</strong> conflitto e <strong>di</strong> pericolosità<br />

dovuti alla sosta e alla circolazione dei veicoli, ma risultano facilmente risolvibili me<strong>di</strong>ante la<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> idoneo piano del traffico.<br />

Il collegamento con le zone costiere e il capoluogo <strong>di</strong> provincia è garantito dalla S.S. 131 e dalla S.P. per<br />

SanVero Milis. I collegamenti con l'entroterra (Barigadu, Guilcer, Marmilla) sono anch'essi garantiti dalla<br />

S.S. 132.<br />

Il territorio è servito inoltre da una fitta viabilità campestre in parte bitumata, in parte in macadam.<br />

I dati sottoesposti evidenziano che l’auto è il mezzo <strong>di</strong> trasporto più <strong>di</strong>ffuso.<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Utilizzo del mezzo privato Tasso <strong>di</strong> motorizzazione totale n.d. ISTAT, ACI<br />

Alternative all’utilizzo del<br />

mezzo pubblico<br />

Strumenti <strong>di</strong> Pianificazione<br />

dei trasporti<br />

Tasso <strong>di</strong> motorizzazione auto 52 auto/100 ab<br />

(2004) Sviluppo <strong>di</strong> piste ciclabili 0 km Comune<br />

Aree chiuse al traffico<br />

Tasso <strong>di</strong> utilizzo del mezzo<br />

pubblico<br />

Piano urbano del traffico e/o<br />

della mobilità<br />

0 m2<br />

Da reperire<br />

(Passeggeri/anno)<br />

Da<br />

4,1<br />

verificare<br />

(dato<br />

provinciale)<br />

CARTOGRAFIA<br />

n.d.<br />

Carta delle infrastrutture<br />

Il Comune <strong>di</strong> TRAMATZA non possiede un Piano urbano del traffico e/o della mobilità.<br />

Comune<br />

Azienda locale<br />

<strong>di</strong> trasporto<br />

ISTAT<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 69


SCHEDA N. 10 - ENERGIA<br />

ATTIVITA’ TURISTICHE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. Fonte<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia elettrica nel<br />

settore civile<br />

kWh/anno<br />

Enel<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia elettrica nel<br />

settore industriale<br />

kWh/anno<br />

Enel<br />

Consumo Energetico<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia elettrica nel<br />

settore agricolo<br />

kWh/anno<br />

Enel<br />

Consumi finali <strong>di</strong> energia elettrica nel<br />

settore dei trasporti<br />

kWh/anno<br />

Enel<br />

Produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica da<br />

fonti rinnovabili<br />

Risparmio energetico<br />

Consumo pro capite <strong>di</strong> energia<br />

elettrica<br />

Potenza installata da fonti rinnovabili<br />

(settore civile e PMI)<br />

kWh/ab<br />

anno<br />

KW<br />

Enel<br />

Comune<br />

Impianti solari installati N° Comune<br />

Superficie comunale destinata a<br />

impianti per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

da fonti rinnovabili<br />

E<strong>di</strong>fici pubblici che si sono dotati <strong>di</strong><br />

impianti fotovoltaici<br />

M 2<br />

N°<br />

Comune<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunale<br />

Piano <strong>di</strong> illuminazione pubblica<br />

(conforme alle linee guida regionali<br />

(DGR 60/23 DEL 5/4/2008)<br />

% <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> impianto adeguate alle<br />

Linee guida regionali (DGR 60/23 DEL<br />

5/4/2008<br />

Si/no<br />

%<br />

CARTOGRAFIA<br />

PIANIFICAZIONE DI SETTORE<br />

Piano Energetico Ambientale Regionale<br />

RELAZIONE CON PPR<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 70


SCHEDA N. 11 - RUMORE<br />

Il comune <strong>di</strong> Tramatza risulta dotato del <strong>di</strong> Piano Zonizzazione Acustica.<br />

La zonizzazione acustica, sulla base <strong>di</strong> criteri generali desunti dalla normativa nazionale (L. 447/95 e DPCM<br />

14/11/97) rappresenta uno strumento <strong>di</strong> governo del territorio la cui finalità è quella <strong>di</strong> perseguire,<br />

attraverso il coor<strong>di</strong>namento con gli altri strumenti urbanistici vigenti (P.U.C.), un miglioramento della<br />

qualità acustica delle aree urbane e più in generale <strong>di</strong> tutti gli spazi fruiti dalla popolazione, <strong>di</strong>sciplinandone<br />

l’uso e vincolando le modalità <strong>di</strong> sviluppo delle attività ivi svolte.<br />

In armonia con il dettato normativo <strong>di</strong> riferimento, l’obiettivo della riduzione dell’inquinamento acustico è<br />

perseguito, all’interno del Piano, attraverso l’armonizzazione delle esigenze <strong>di</strong> protezione dal rumore e<br />

degli aspetti inerenti alla pianificazione urbana e territoriale e al governo della mobilità. Inoltre, in relazione<br />

al quadro normativo, il Piano pone le basi per affrontare il risanamento attraverso “strategie d’area”<br />

piuttosto che secondo una logica d’intervento puntuale.<br />

Il DPCM del 14 novembre 1997 "Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore", integra le<br />

in<strong>di</strong>cazioni normative in tema <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da rumore espresse dal DPCM 1 marzo 1991 e dalla successiva<br />

legge quadro n° 447 del 26 ottobre 1995 e introduce il concetto dei valori limite <strong>di</strong> emissione, nello spirito<br />

<strong>di</strong> armonizzare i provve<strong>di</strong>menti in materia <strong>di</strong> limitazione delle emissioni sonore alle in<strong>di</strong>cazioni fornite<br />

dall’Unione Europea.<br />

Il decreto determina i valori limite <strong>di</strong> emissione, i valori limite <strong>di</strong> immissione, i valori <strong>di</strong> attenzione ed i valori<br />

<strong>di</strong> qualità riferendoli alle classi <strong>di</strong> destinazione d’uso del territorio, riportate nella tabella A dello stesso<br />

decreto che corrispondono sostanzialmente alle classi previste dal DPCM del 1 marzo 1991.<br />

Valori limite <strong>di</strong> emissione<br />

I valori limite <strong>di</strong> emissione, intesi come valore massimo <strong>di</strong> rumore che può essere emesso da una sorgente<br />

sonora, misurato in prossimità della sorgente stessa, come da art. 2, comma 1, lettera e), della legge 26<br />

ottobre 1995 n°447, sono riferiti alle sorgenti fisse e a quelle mobili. I valori limite <strong>di</strong> emissione del rumore<br />

dalle sorgenti sonore mobili e dai singoli macchinari costituenti le sorgenti sonore fisse, laddove previsto,<br />

sono regolamentati dalle norme <strong>di</strong> omologazione e certificazione delle stesse.<br />

I valori limite <strong>di</strong> emissione delle singole sorgenti fisse, riportati in Tab. 2. si applicano a tutte le aree del<br />

territorio ad esse circostanti e sono in<strong>di</strong>cati nella tab. B dello stesso decreto.<br />

I<br />

Fascia Territoriale Diurno (6÷22) Notturno (22÷6)<br />

Aree particolarmente protette<br />

45<br />

35<br />

II<br />

Aree prevalentemente residenziali<br />

50<br />

40<br />

III<br />

Aree <strong>di</strong> tipo misto<br />

55<br />

45<br />

IV<br />

Aree <strong>di</strong> intensa attività umana<br />

60<br />

50<br />

V<br />

Aree prevalentemente industriali<br />

65<br />

55<br />

VI<br />

Aree esclusivamente industriali<br />

65<br />

65<br />

Valori limite <strong>di</strong> immissione<br />

VALORI LIMITE DI EMISSIONE Leq IN dB(A)<br />

I valori limite <strong>di</strong> immissione, riferiti al rumore immesso nell’ambiente esterno da tutte le sorgenti, sono<br />

quelli in<strong>di</strong>cati nella tab. C del decreto e corrispondono a quelli in<strong>di</strong>viduati dal DPCM 1 marzo 1991 e<br />

riportati nella tabella seguente.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 71


Fascia Territoriale Diurno (6÷22) Notturno (22÷6)<br />

I<br />

Aree particolarmente protette<br />

45<br />

35<br />

II<br />

Aree prevalentemente residenziali<br />

50<br />

40<br />

III Aree <strong>di</strong> tipo misto 55 45<br />

55<br />

45<br />

IV<br />

Aree <strong>di</strong> intensa attività umana<br />

60<br />

50<br />

V<br />

Aree prevalentemente industriali<br />

65<br />

55<br />

VI<br />

Aree esclusivamente industriali<br />

65<br />

65<br />

Per le infrastrutture stradali, ferroviarie, marittime, aeroportuali e le altre sorgenti sonore <strong>di</strong> cui all’art 11,<br />

comma 1, legge 26 ottobre 1995 n° 447, i limiti suddetti non si applicano all’interno delle fasce <strong>di</strong><br />

pertinenza, in<strong>di</strong>viduate dai relativi decreti attuativi.<br />

All’esterno <strong>di</strong> dette fasce, tali sorgenti concorrono al raggiungimento dei limiti assoluti <strong>di</strong> immissione.<br />

Le aree previste dal D.P.C.M. 1/3/1991 sono così caratterizzate:<br />

CLASSE I<br />

Aree particolarmente protette<br />

Aree nelle quali la quiete rappresenta un elemento <strong>di</strong> base per l'utilizzazione, quali aree ospedaliere,<br />

scolastiche, residenziali rurali, aree <strong>di</strong> particolare interesse naturalistico, ricreativo, culturale, archeologico,<br />

parchi naturali e urbani.<br />

CLASSE II<br />

Aree prevalentemente residenziali<br />

Aree urbane interessate prevalentemente da traffico veicolare locale, con bassa densità <strong>di</strong> popolazione,<br />

limitata presenza <strong>di</strong> attività commerciali, totale assenza <strong>di</strong> attività industriali ed artigianali.<br />

CLASSE III<br />

Aree <strong>di</strong> tipo misto<br />

Aree urbane interessate da traffico veicolare <strong>di</strong> tipo locale e <strong>di</strong> attraversamento, con me<strong>di</strong>a densità <strong>di</strong><br />

popolazione, con presenza <strong>di</strong> attività commerciali, con limitata presenza <strong>di</strong> attività artigianali e totale<br />

assenza <strong>di</strong> attività industriali. Aree rurali, interessate da attività che impiegano macchine operatrici.<br />

CLASSE IV<br />

Aree <strong>di</strong> intensa attività umana<br />

Aree urbane interessate da intenso traffico veicolare, con alta densità <strong>di</strong> popolazione, elevata presenza <strong>di</strong><br />

attività commerciali ed uffici, presenza <strong>di</strong> attività artigianali, aree in prossimità <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> grande<br />

comunicazione, <strong>di</strong> linee ferroviarie, <strong>di</strong> aeroporti e porti, aree con limitata presenza <strong>di</strong> piccole industrie<br />

CLASSE V<br />

Aree prevalentemente industriali<br />

Aree interessate da inse<strong>di</strong>amenti industriali presenza <strong>di</strong> abitazioni.<br />

CLASSE VI<br />

Aree esclusivamente industriali<br />

Aree esclusivamente interessate da attività industriali e prive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti abitativi.<br />

Per quanto attiene l'illuminazione pubblica sono stati recentemente eseguiti interventi mirati per il<br />

contenimento dell'inquinamento luminoso ed il risparmio energetico che hanno consentito <strong>di</strong> realizzare<br />

nuovi linee conformi alle normative vigenti oltre a modernizzare e sostituire apparecchi illuminanti<br />

obsoleti.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 72


ATTIVITA’ TURISTICHE<br />

ASPETTO INDICATORE U.M. QUANTITA' Fonte<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe I <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

% 3,2 Comune P.Z.AC.<br />

Classificazione<br />

del territorio<br />

acustica<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe II <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe III <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe IV <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe V <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Classe VI <strong>di</strong> cui al D.P.C.M. 14.11.1997<br />

% 94,5 Comune P.Z.AC.<br />

% Comune P.Z.AC.<br />

% 1,2 Comune P.Z.AC.<br />

% 1,1 Comune P.Z.AC.<br />

% Comune P.Z.AC.<br />

Classificazione acustica<br />

del territorio (Se non<br />

presente Piano <strong>di</strong><br />

classificazione acustica)<br />

Strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

comunale<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Zona A <strong>di</strong> cui al D.M. 1444/68<br />

Percentuale <strong>di</strong> territorio ricadente in<br />

Zona B <strong>di</strong> cui al D.M. 1444/68<br />

Percentuale <strong>di</strong> popolazione esposta ad<br />

% Comune emissioni acustiche > 60<br />

Leq dBA<br />

Piano <strong>di</strong> illuminazione pubblica<br />

(conforme alle linee guida regionali<br />

(DGR 60/23 DEL 5/4/2008)<br />

% <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> impianto adeguate alle<br />

Linee guida regionali (DGR 60/23 DEL<br />

5/4/2008<br />

% Comune<br />

% Comune<br />

% Comune<br />

NO<br />

Comune<br />

% 80 Comune<br />

CARTOGRAFIA<br />

Piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica<br />

PIANIFICAZIONE DI SETTORE<br />

Valutazione della coerenza del PUC con le <strong>di</strong>sposizioni del Piano <strong>di</strong> zonizzazione acustica del Comune<br />

RELAZIONE CON PPR<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 73


15 Proposta <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce del Rapporto Ambientale<br />

1. INTRODUZIONE<br />

2. PROCEDURA DI VAS<br />

2.1 Quadro normativo <strong>di</strong> riferimento<br />

2.2 Processo <strong>di</strong> Valutazione Ambientale Strategica<br />

2.3 Consultazione e Partecipazione<br />

3. CONTENUTI DEL PUC DI TRAMATZA E RAPPORTO CON ALTRI PIANI<br />

3.1 Strategia <strong>di</strong> sviluppo e obiettivi del Piano<br />

3.2 In<strong>di</strong>viduazione dei Piani e Programmi <strong>di</strong> riferimento per il PUC <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

3.3 Analisi <strong>di</strong> coerenza esterna rispetto a Piani e Programmi pertinenti<br />

4. CARATERIZZAZIONE DELLO STATO DELL’AMBIENTE<br />

4.1 Lo stato dell’ambiente nel territorio comunale <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

4.2 Analisi SWOT<br />

4.3 Analisi <strong>di</strong> coerenza interna<br />

4.4 Caratterizzazione delle aree <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale<br />

5. INTEGRAZIONE DELLA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE NEL PIANO<br />

5.1 La strategia ambientale e i criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

5.2 Contestualizzazione degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale per il PUC <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

5.3 Analisi della sostenibilità ambientale del PUC<br />

5.4 Analisi della coerenza delle azioni del PUC rispetto agli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

6. ANALISI DEGLI EFFETTI SIGNIFICATIVI DEL PUC SULL’AMBIENTE<br />

6.1 La Valutazione degli effetti delle azioni del Piano sul territorio <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

6.2 Problemi specifici rispetto alle aree <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale potenzialmente interessate dal<br />

Piano<br />

6.3 Quadro <strong>di</strong> sintesi degli effetti ambientali<br />

6.4 -Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Incidenza delle scelte <strong>di</strong> Piano relativo ai Siti <strong>di</strong> Rete Natura 2000<br />

7. MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI NEGATIVI<br />

8. LE RAGIONI DELLE ALTERNATIVE INDIVIDUATE PER IL PUC DI TRAMATZA<br />

9. IL SISTEMA DI MONITORAGGIO<br />

9.1 Gli in<strong>di</strong>catori<br />

9.2 Ruoli, competenze e attuazione del monitoraggio<br />

9.3 Le relazioni <strong>di</strong> monitoraggio<br />

10. SINTESI NON TECNICA DEL RAPPORTO AMBIENTALE<br />

11. ANLISI DELLE OSSERVAZIONI<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 74


16 Portata delle informazioni da includere nel Rapporto Ambientale<br />

Il Rapporto Ambientale è il <strong>documento</strong> che deve essere redatto, come stabilito dall’art. 5 della Direttiva<br />

VAS, ogni qualvolta si attui una procedura <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica. Nel Rapporto Ambientale<br />

devono essere “in<strong>di</strong>viduati, descritti e valutati gli effetti significativi che l’attuazione del piano o del<br />

programma potrebbe avere sull’ambiente nonché le ragionevoli alternative alla luce degli obiettivi e<br />

dell’ambito territoriale”.<br />

Nell’allegato I della Direttiva sono elencate le informazioni da includere nel <strong>documento</strong>, come in<strong>di</strong>cate<br />

nella tabella <strong>di</strong> seguito riportata, mentre la loro portata ed il loro livello <strong>di</strong> dettaglio saranno oggetto della<br />

consultazione con i Soggetti Competenti in Materia Ambientale.<br />

INFORMAZIONI AMBIENTALI DA INCLUDERE NEL RAPPORTO AMBIENTALE (ex All. I della Direttiva VAS)<br />

- illustrazione dei contenuti, degli obiettivi principali del piano o programma e del rapporto con altri<br />

pertinenti piani o programmi<br />

- aspetti pertinenti dello stato attuale dell’ambiente e sua evoluzione probabile senza<br />

l'attuazione del piano o del programma<br />

- caratteristiche ambientali delle aree che potrebbero essere significativamente interessate<br />

- qualsiasi problema ambientale esistente, pertinente al piano o programma, ivi compresi in<br />

particolare quelli relativi ad aree <strong>di</strong> particolare rilevanza ambientale, quali le zone designate ai<br />

sensi delle <strong>di</strong>rettive 79/409/CEE e 92/43/CEE<br />

- obiettivi <strong>di</strong> protezione ambientale stabiliti a livello internazionale, comunitario o degli Stati<br />

membri, pertinenti al piano o al programma, e il modo in cui, durante la sua preparazione, si è<br />

tenuto conto <strong>di</strong> detti obiettivi ed <strong>di</strong> ogni considerazione ambientale<br />

- possibili effetti significativi sull’ambiente, compresi aspetti quali la bio<strong>di</strong>versità, la popolazione,<br />

- la salute umana, la flora e la fauna, il suolo, l’acqua, l'aria, i fattori climatici, i beni materiali, il<br />

patrimonio culturale, anche architettonico e archeologico, il paesaggio e l’interrelazione tra i<br />

suddetti fattori<br />

- misure previste per impe<strong>di</strong>re, ridurre e compensare nel modo più completo possibile gli<br />

eventuali effetti negativi significativi sull'ambiente dell’attuazione del piano o del programma<br />

- sintesi delle ragioni della scelta delle alternative in<strong>di</strong>viduate e una descrizione <strong>di</strong> come è stata<br />

effettuata la valutazione, nonché le eventuali <strong>di</strong>fficoltà incontrate (ad esempio carenze<br />

tecniche o mancanza <strong>di</strong> know-how) nella raccolta delle informazioni richieste<br />

- descrizione delle misure previste in merito al monitoraggio <strong>di</strong> cui all’articolo 10<br />

- sintesi non tecnica delle informazioni <strong>di</strong> cui alle lettere precedenti.<br />

17 Componenti ambientali d’interesse per il territorio <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

La Direttiva VAS richiede la descrizione dello stato attuale dell’ambiente, della sua evoluzione<br />

probabile senza l’attuazione del Piano, la descrizione delle caratteristiche ambientali delle aree<br />

interessate dal Piano e dei problemi ambientali pertinenti.<br />

L’analisi ambientale relativa al contesto territoriale <strong>di</strong> TRAMATZA prenderà in considerazione le seguenti<br />

componenti e temi <strong>di</strong> riferimento, così come in<strong>di</strong>cato dalle Linee Guida VAS definite dalla RAS:<br />

- Qualità dell’aria;<br />

- Acqua;<br />

- Rifiuti;<br />

- Suolo;<br />

- Flora, Fauna e Bio<strong>di</strong>versità,<br />

- Paesaggio ed Assetto Storico- Culturale;


- Assetto Inse<strong>di</strong>ativo e Demografico;<br />

- Sistema Economico Produttivo;<br />

- Mobilità e Trasporti.<br />

Gli stessi verranno esaminati sulla base delle in<strong>di</strong>cazioni fornite dalle Linee Guida per la Valutazione<br />

Ambientale Strategica dei Piani Urbanistici Comunali definite dalla Regione Sardegna.<br />

L’analisi ambientale condotta sul territorio <strong>di</strong> TRAMATZA, oltre a definire quale sia lo stato attuale<br />

del territorio, è finalizzata ad in<strong>di</strong>care le possibili relazioni causa-effetto fra le <strong>di</strong>namiche socioeconomiche<br />

e le componenti ambientali.<br />

Tale stu<strong>di</strong>o costituirà un riferimento per:<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità del Piano;<br />

- l’in<strong>di</strong>viduazione, nella valutazione qualitativa degli effetti, degli impatti ambientali potenziali <strong>di</strong>retti<br />

e in<strong>di</strong>retti del Piano.<br />

Le componenti ambientali saranno descritte attraverso gli in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> contesto che si riterranno più<br />

idonei per rappresentare i processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi e socio-economici del territorio <strong>di</strong> riferimento e,<br />

comunque, scelti tra quelli coerenti con i set <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori proposti a livello internazionale (EEA, Eurostat,<br />

OCSE), nazionale (ISTAT, APAT) e regionale (ARPA Sardegna).<br />

In Allegato sono riportate le schede per componente per le quali è stata valutata, quando possibile, la<br />

reperibilità del dato richiesto dalle linee guida regionali, la necessità <strong>di</strong> inserimento <strong>di</strong> nuovi<br />

in<strong>di</strong>catori e, per alcune, una prima analisi sintetica delle specificità territoriali per componente.<br />

18 Piani e Programmi pertinenti al PUC <strong>di</strong> TRAMATZA<br />

Si fornisce <strong>di</strong> seguito un primo elenco dei Piani e Programmi pertinenti con il Piano Urbanistico<br />

Comunale <strong>di</strong> TRAMATZA, rispetto ai quali, nel Rapporto Ambientale, sarà svolta l’analisi <strong>di</strong> coerenza<br />

esterna dello stesso PUC, approfondendo e specificando eventuali relazioni e interferenze.<br />

PIANO O PROGRAMMA RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DI AVANZAMENTO<br />

Piano Paesaggistico Regionale L.R. n. 8 del 25.11.2004<br />

Approvato con D.G.R. n. 36/7<br />

del 5.9.2006<br />

Piano <strong>di</strong> Assetto Idrogeologico<br />

Piano Territoriale <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento ed Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le<br />

Piano Strategico <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Piano Forestale Ambientale<br />

Regionale<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti<br />

della Regione Sardegna<br />

Piano <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Piano <strong>di</strong> Tutela delle Acque 2<br />

Piano <strong>di</strong> prevenzione,<br />

conservazione e risanamento<br />

della qualità dell’aria ambiente in<br />

Sardegna<br />

Piano Energetico Ambientale<br />

Regionale<br />

Legge 183/89, art. 17, comma 6, ter<br />

- D.L. 180/98<br />

L.R. n. 45/1989, art. 1, comma 1<br />

D.Lgs. 227/2001, art. 3, comma 1<br />

D.Lgs. 152/2006, art. 199<br />

D.Lgs. 152/99, art. 44 - L.R.<br />

14/2000, art. 2<br />

D.Lgs. n. 351/1999, art. 6<br />

D.Lgs. n. 112 del 31 marzo 1998<br />

D.G.R. n. 17/14 del 26.4.2006<br />

Adottato con D.G.P. n 17 del<br />

18.3.2005<br />

in via <strong>di</strong> approvazione<br />

Adottato con DGR n. 3/21 del<br />

24.1.2006<br />

Adottato con D.G.R. n 51/15 del<br />

12.12.2006<br />

Approvato con D.G.R. n. 14/16<br />

del 4.4.2006<br />

Approvato con D.G.R. n. 55/6<br />

del 29.11.2005<br />

Adottato con D.G.R. n. 34/13<br />

del 2.8.2006<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 76


PIANO O PROGRAMMA RIFERIMENTO NORMATIVO STATO DI AVANZAMENTO<br />

Piano regionale <strong>di</strong> previsione,<br />

prevenzione e lotta attiva contro<br />

gli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

2005-2007 - Revisione anno<br />

2007<br />

P.O.R. Sardegna<br />

“Competitività Regionale e<br />

Occupazione" Fondo Sociale<br />

Europeo 2007-2013<br />

Legge n. 353 del 21.11.2000<br />

Piano dei Trasporti L.R. n. 21/2005<br />

Programma <strong>di</strong> Sviluppo Rurale per<br />

la Sardegna 2007/2013<br />

Regolamento CE n. 1698/2005, art.<br />

18<br />

Approvato con D.G.R. n. 25/54<br />

del 3.7.2007<br />

Approvato con D.G.R. n. 27/3<br />

del 13.6.2007<br />

Adottato con D.G.R. n. 30/44<br />

del 2.8.2007<br />

Approvato con D.G.R. n. 24/1<br />

del 28.6.2007<br />

19 Criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale<br />

Partendo dai 10 criteri <strong>di</strong> sviluppo sostenibile in<strong>di</strong>cati nel “Manuale per la valutazione ambientale dei<br />

Piani <strong>di</strong> Sviluppo Regionale e dei Programmi dei Fon<strong>di</strong> strutturali dell’Unione Europea”<br />

(Commissione Europea, DGXI Ambiente, Sicurezza Nucleare e Protezione Civile – Agosto 1998),<br />

riportati nella tabella seguente, verranno definiti gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale contestualizzati<br />

alla realtà del Comune <strong>di</strong> TRAMATZA.<br />

ELENCO DEI 10 CRITERI DI SOSTENIBILITÀ INDICATI NEL MANUALE UE<br />

1 Ridurre al minimo l’impegno delle risorse energetiche non rinnovabili<br />

2 Impiego delle risorse rinnovabili nei limiti della capacità <strong>di</strong> rigenerazione<br />

3 Uso e gestione corretta, dal punto <strong>di</strong> vista ambientale, delle sostanze e dei rifiuti<br />

pericolosi/inquinanti<br />

4 Conservare e migliorare lo stato della fauna e della flora selvatiche, degli habitat e dei paesaggi<br />

5 Conservare e migliorare la qualità dei suoli e delle risorse idriche<br />

6 Conservare e migliorare la qualità delle risorse storiche e culturali<br />

7 Conservare e migliorare la qualità dell’ambiente locale<br />

8 Protezione dell’atmosfera<br />

9 Sensibilizzare alle problematiche ambientali, sviluppare l’istruzione e la formazione in campo<br />

ambientale<br />

10 Promuovere la partecipazione del pubblico alle decisioni che comportano uno sviluppo<br />

sostenibile piani e programmi” emanato dalla Direzione Generale Territorio e Urbanistica della<br />

Regione Lombar<strong>di</strong>a).<br />

20 Procedura <strong>di</strong> valutazione<br />

La procedura <strong>di</strong> valutazione si basa su tre livelli <strong>di</strong> operatività:<br />

20.1 L’in<strong>di</strong>viduazione dell’ambito <strong>di</strong> influenza del Piano<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dell’ambito territoriale <strong>di</strong> influenza del Piano è il risultato <strong>di</strong> quanto viene definito<br />

nell’incontro <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> e <strong>di</strong> quattro analisi <strong>di</strong> seguito descritte.<br />

a) L’analisi ambientale <strong>di</strong> contesto<br />

L’analisi ambientale è finalizzata a costruire un quadro <strong>di</strong> sintesi delle specificità territoriali,<br />

ambientali e socio-economiche, per il Comune <strong>di</strong> TRAMATZA, sia in termini <strong>di</strong> sensibilità, criticità e<br />

opportunità, tramite il quale calibrare obiettivi e azioni del PUC. In questa fase sono definite quin<strong>di</strong> le<br />

questioni ambientali rilevanti per il PUC e il livello <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento, sia nell'analisi <strong>di</strong> contesto sia<br />

nella successiva analisi <strong>di</strong> dettaglio.<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto in<strong>di</strong>cato dalle Linee Guida regionali, l’analisi ambientale si struttura intorno alla<br />

costruzione <strong>di</strong> quadri conoscitivi settoriali con riferimento alle seguenti componenti ambientali:<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 77


aria, acqua, rifiuti, suolo, flora, fauna e bio<strong>di</strong>versità, paesaggio e assetto storico culturale, assetto<br />

inse<strong>di</strong>ativo e demografico, sistema economico produttivo, mobilità e trasporti. Sulla base dei risultati<br />

derivanti dalle analisi territoriali condotte per la redazione del Piano Urbanistico Comunale in<br />

adeguamento al PPR, con particolare riferimento alla fase del rior<strong>di</strong>no delle conoscenze relativo<br />

agli assetti ambientale, inse<strong>di</strong>ativo e storico-culturale nonché all’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti <strong>di</strong><br />

paesaggio locale, da stu<strong>di</strong> specifici e <strong>di</strong> settore, nonché tramite la raccolta delle osservazioni<br />

che perverranno da Enti e attori locali permetteranno <strong>di</strong>:<br />

- costruire un quadro <strong>di</strong> sintesi tramite lo strumento dell’analisi SWOT, che metta in evidenza<br />

le specificità territoriali come sopra descritto e in<strong>di</strong>viduare specifici in<strong>di</strong>catori<br />

in grado <strong>di</strong> descrivere lo stato dell’ambiente;<br />

- la contestualizzazione dei Criteri <strong>di</strong> Sostenibilità Ambientale in relazione alle specificità<br />

ambientali emerse per il contesto territoriale del Comune <strong>di</strong> TRAMATZA. In questa fase si vogliono<br />

definire obiettivi specifici per la sostenibilità ambientale in grado <strong>di</strong> orientare le scelte <strong>di</strong> piano e<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> azioni progettuali coerenti con il contesto territoriale <strong>di</strong> riferimento;<br />

- la definizione <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori in grado <strong>di</strong> descrivere i processi territoriali, scelti sulla base<br />

<strong>di</strong> quanto emerge dall’analisi ambientale.<br />

b. I Piani e Programmi sovralocali e <strong>di</strong> pari livello<br />

L'insieme dei piani e programmi, che definiscono in<strong>di</strong>rizzi, vincoli o regole per l’ambito territoriale<br />

del Comune <strong>di</strong> TRAMATZA o per i settori <strong>di</strong> competenza del PUC, costituiscono il quadro <strong>di</strong><br />

riferimento pianificatorio e programmatico con il quale il Piano considerato si deve confrontare. In<br />

particolare l’analisi dei Piani e Programmi sovralocali e <strong>di</strong> pari livello, rivolta ad esplicitare obiettivi e in<strong>di</strong>rizzi<br />

che potrebbero avere relazioni <strong>di</strong>rette con il PUC, è finalizzata:<br />

- a costruire un quadro d'insieme strutturato contenente gli obiettivi ambientali fissati dalle<br />

politiche e dagli altri Piani e Programmi territoriali o settoriali;<br />

- a evidenziare le questioni già valutate in Piani e Programmi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verso or<strong>di</strong>ne, che nel processo <strong>di</strong><br />

VAS del PUC dovrebbero essere assunte come risultato e comunque utili alla definizione <strong>di</strong> azioni<br />

progettuali o in<strong>di</strong>rizzi per la pianificazione attuativa coerentemente con quanto previsto alla scala<br />

intercomunale, provinciale e regionale.<br />

c. L’ambito <strong>di</strong> competenza del Piano Urbanistico comunale<br />

In questa fase dovrà essere definito l’ambito <strong>di</strong> operatività del PUC, specificando quali interventi<br />

possono essere riconducibili <strong>di</strong>rettamente allo strumento <strong>di</strong> Piano e quali invece sono <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

piani attuativi o <strong>di</strong> settore, nonché i riferimenti temporali delle previsioni <strong>di</strong> Piano.<br />

La definizione dell’ambito <strong>di</strong> competenza del PUC dovrà esplicitare, oltre i tematismi che saranno affrontati<br />

nel Piano, le <strong>di</strong>fferenti scale <strong>di</strong> riferimento del PUC e in quali casi si rimanda a scale <strong>di</strong> maggior<br />

dettaglio attraverso specifici piani attuativi e progetti.<br />

In questa fase sarà inoltre specificato l’ambito <strong>di</strong> operatività del PUC, specificando quali interventi<br />

possono essere riconducibili <strong>di</strong>rettamente allo strumento <strong>di</strong> Piano e quali invece sono <strong>di</strong> competenza <strong>di</strong><br />

piani attuativi o <strong>di</strong> settore<br />

d. I soggetti da coinvolgere nel processo <strong>di</strong> valutazione ambientale strategica<br />

Il processo <strong>di</strong> VAS richiama la necessità <strong>di</strong> un coinvolgimento strutturato <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi<br />

dall'Amministrazione competente della elaborazione del PUC. Tali soggetti comprendono Enti Pubblici<br />

locali e sovralocali e il pubblico nelle sue <strong>di</strong>verse articolazioni. Ciascun soggetto può apportare al<br />

processo complessivo un contributo <strong>di</strong> conoscenza e <strong>di</strong> identificazione dei problemi e delle<br />

potenzialità.<br />

Il riconoscimento dei soggetti da coinvolgere è finalizzato:<br />

- all’in<strong>di</strong>viduazione delle Autorità competenti per le tematiche ambientali, <strong>di</strong> altri soggetti,<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 78


quali pubblico o rappresentanti della collettività, che possono contribuire alla conoscenza delle questioni<br />

ambientali;<br />

- alla definizione delle eventuali procedure <strong>di</strong> informazione e partecipazione;<br />

- al confronto con le Amministrazioni Locali e Sovralocali per l’in<strong>di</strong>viduazione delle specifiche<br />

competenze per il conseguimento degli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità ambientale definite dal processo <strong>di</strong><br />

VAS;<br />

- al confronto con le Amministrazioni Comunali appartenenti all’ambito territoriale <strong>di</strong> riferimento<br />

per il PUC al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare ambiti comuni <strong>di</strong> operatività per progetti <strong>di</strong> valenza intercomunale.<br />

Tra gli strumenti <strong>di</strong> rappresentazione dell’informazione e <strong>di</strong> supporto al percorso partecipativo<br />

possono essere ricordati WEBGIS, GIS, GEOBLOG.<br />

20.2 La rimodulazione degli obiettivi del PUC e l’in<strong>di</strong>viduazione delle azioni progettuali<br />

Sulla base <strong>di</strong> quanto emerso nei punti precedenti potranno essere rimodulati gli obiettivi del PUC e<br />

definite le azioni progettuali dalla Giunta Comunale, alla luce <strong>di</strong> quanto emerso dalle analisi sopra descritte.<br />

In questa fase la procedura <strong>di</strong> valutazione prevede un’analisi <strong>di</strong> coerenza interna finalizzata a<br />

verificare l'esistenza <strong>di</strong> contrad<strong>di</strong>zioni all'interno del Piano. In particolare attraverso una griglia <strong>di</strong><br />

relazioni esplicitate è possibile in<strong>di</strong>viduare, per esempio, obiettivi non <strong>di</strong>chiarati, non perseguiti,<br />

oppure ancora obiettivi e in<strong>di</strong>catori conflittuali. Tale analisi è quin<strong>di</strong> finalizzata ad evidenziare<br />

problematiche non emerse esplicitamente nelle altre fasi della elaborazione del piano, partecipazione<br />

compresa, oltre che verificare la coerenza tra gli obiettivi rimodulati dello strumento <strong>di</strong> Piano e i<br />

criteri <strong>di</strong> sostenibilità ambientale contestualizzati per il territorio <strong>di</strong> TRAMATZA. Questo tipo<br />

<strong>di</strong> analisi ha anche funzione <strong>di</strong> eliminare contrad<strong>di</strong>zioni nelle <strong>di</strong>verse azioni e <strong>di</strong> verificare che l'insieme <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>catori selezionato sia esaustivo e non ridondante.<br />

20.3 La valutazione degli effetti del Piano sull’ambiente<br />

La fase precedente permette <strong>di</strong> definire quali azioni possono essere rimandate a piani attuativi o<br />

<strong>di</strong> settore e quali invece sono riconducibili <strong>di</strong>rettamente allo strumento urbanistico.<br />

Per le prime la valutazione potrà avere come esito un set <strong>di</strong> requisiti progettuali che dovranno essere<br />

presi in esame nella redazione degli strumenti <strong>di</strong> piano attuativi o <strong>di</strong> settore e nelle Valutazioni <strong>di</strong><br />

Impatto Ambientale se richieste dal quadro normativo <strong>di</strong> riferimento.<br />

Per le altre la valutazione degli effetti delle azioni <strong>di</strong> piano sull’ambiente possono essere articolate in<br />

relazione a due parametri principali:<br />

- la localizzazione;<br />

- i caratteri tipologici e realizzativi.<br />

La valutazione degli effetti delle azioni <strong>di</strong> Piano sull’ambiente privilegerà l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> alternative, con<br />

riferimento alla localizzazione e alla tipologia dell’azione progettuale, attraverso un approccio valutativo<br />

<strong>di</strong> tipo multicriteriale.<br />

Il modello più largamente adottato è il modello DPSIR elaborato dell'Agenzia Europea per l'Ambiente,<br />

nel quale le componenti sono connesse tra loro da relazioni <strong>di</strong> tipo causale.<br />

22 Consultazione e partecipazione<br />

Le attività <strong>di</strong> consultazione dei Soggetti con competenze in materia ambientale e <strong>di</strong> partecipazione<br />

ed informazione del Pubblico sono elementi fondamentali del processo integrato <strong>di</strong> pianificazione e<br />

valutazione e ne garantiscono l’efficacia e la vali<strong>di</strong>tà.<br />

Una delle principali innovazioni introdotte dalla Direttiva VAS, infatti, riguarda l'obbligo <strong>di</strong> prevedere<br />

specifici momenti <strong>di</strong> consultazione ed informazione ai fini della partecipazione dei soggetti interessati e<br />

del pubblico ai proce<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> valutazione ambientale. In particolare, in merito alla<br />

consultazione, le <strong>di</strong>sposizioni della Direttiva obbligano gli Stati membri a concedere a determinate<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 79


autorità e membri del pubblico l’opportunità <strong>di</strong> esprimere la loro opinione sul Rapporto Ambientale<br />

e sulla proposta <strong>di</strong> Piano o <strong>di</strong> Programma.<br />

Una delle finalità della consultazione è quella <strong>di</strong> contribuire all’integrazione delle informazioni a<br />

<strong>di</strong>sposizione dei responsabili delle decisioni in relazione al re<strong>di</strong>gendo Piano o Programma. La<br />

consultazione,infatti, potrebbe mettere in risalto nuovi elementi capaci <strong>di</strong> indurre mo<strong>di</strong>fiche sostanziali<br />

al Piano con conseguenti eventuali ripercussioni significative sull’ambiente.<br />

I pareri espressi attraverso la consultazione e le osservazioni pervenute devono quin<strong>di</strong> essere prese<br />

in considerazione nella fase finale <strong>di</strong> elaborazione del Piano, così da consolidare la proposta <strong>di</strong> Piano prima<br />

della sua approvazione.<br />

La procedura <strong>di</strong> consultazione e partecipazione all’interno del processo <strong>di</strong> VAS fa si che esso non si<br />

riduca ad una semplice tecnica <strong>di</strong> valutazione ma, al contrario, <strong>di</strong>venti un’opportunità per considerare la<br />

varietà delle opinioni e dei punti <strong>di</strong> vista e un momento <strong>di</strong> interazione tra i soggetti interessati<br />

attraverso la partecipazione, l’ascolto e la concertazione.<br />

Affinché il processo <strong>di</strong> partecipazione produca risultati significativi saranno coinvolti nelle consultazioni non<br />

solo i singoli citta<strong>di</strong>ni (pubblico) ma anche le specifiche associazioni e categorie <strong>di</strong> settore (pubblico<br />

interessato).<br />

FASE 1 - ORIENTAMENTO<br />

Il primo momento <strong>di</strong> partecipazione è rappresentato dall’incontro <strong>di</strong> <strong>scoping</strong>, previsto nella fase 1 -<br />

Orientamento, in occasione del quale vengono coinvolti i soggetti competenti in materia ambientale al fine<br />

<strong>di</strong> illustrare gli obiettivi generali in<strong>di</strong>viduati dall’amministrazione comunale per lo sviluppo del territorio e <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>videre la metodologia da adottare per la conduzione del processo <strong>di</strong> VAS, la portata e il livello <strong>di</strong><br />

dettaglio delle informazioni da includere nel rapporto ambientale. Durante tale fase, inoltre, procederà<br />

all'implementazione del pubblico interessato (associazioni, categorie specifiche, etc.), in modo da<br />

assicurare la partecipazione, durante tutto il percorso <strong>di</strong> VAS, delle categorie e dei portatori <strong>di</strong> interesse più<br />

importanti o dei rappresentanti dei settori economici più rilevanti.<br />

In questa fase la partecipazione avviene attraverso la conduzione <strong>di</strong> uno o più incontri durante i quali<br />

vengono presentati gli obiettivi del PUC e la sua coerenza con gli altri strumenti <strong>di</strong> pianificazione e con gli<br />

obiettivi ambientali in<strong>di</strong>viduati.<br />

Successivamente alla presentazione del <strong>documento</strong> <strong>di</strong> <strong>scoping</strong>, pre<strong>di</strong>sposto secondo quanto in<strong>di</strong>cato al<br />

precedente Allegato A, viene aperta la <strong>di</strong>scussione per tutti i soggetti competenti in materia ambientale, i<br />

cui contributi verranno verbalizzati ed eventualmente recepiti nella successiva fase <strong>di</strong> redazione ed<br />

elaborazione del PUC.<br />

FASE 2 – ELABORAZIONE E REDAZIONE,<br />

In questa fase è previsto un incontro finalizzato a raccogliere i pareri dei soggetti competenti in materia<br />

ambientale, nonché le osservazioni del pubblico e quelle del pubblico interessato.<br />

Ai soggetti competenti in materia verrà presentato il PUC e il rapporto ambientale, cui seguirà una<br />

<strong>di</strong>scussione aperta ai soggetti competenti in materia ambientale. In tale incontro si procederà alla<br />

verbalizzazione delle osservazioni presentate.<br />

Negli incontri col pubblico interessato, verrà adottata come metodologia partecipativa quella del Metaplan.<br />

Questa modalità prevede l'invio preliminare ai soggetti in<strong>di</strong>viduati come “pubblico interessato” del<br />

<strong>documento</strong> in progress o <strong>di</strong> una bozza del PUC, comprensiva del rapporto<br />

ambientale. alla quale farà seguito un incontro condotto da un facilitatore esperto<br />

che, dopo un breve intervento introduttivo da parte dell'Ente Locale, invita i partecipanti ad intervenire sul<br />

tema "integrazioni e osservazioni al PUC del Comune <strong>di</strong> Tramatza. Il tema può essere rimodulato a seconda<br />

degli obiettivi dell'incontro. Tutti gli interventi esposti durante l’incontro vengono trascritti in forma<br />

sintetica su cartoncini e affissi (visualizzazione), per potere essere successivamente raggruppati per<br />

tematiche comuni. In tal modo, oltre a consentire una maggiore partecipazione dei soggetti interessati ed<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 80


un contingentamento dei tempi <strong>di</strong> durata delle riunioni, al termine dell’incontro sarà possibile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong><br />

un resoconto puntuale dei contributi pervenuti nella riunione.<br />

La stessa metodologia verrà applicata anche per il coinvolgimento del pubblico, con la <strong>di</strong>fferenza che, non<br />

potendosi in questo caso provvedere all’invio preliminare del <strong>documento</strong> in progress o <strong>di</strong> una bozza del<br />

PUC, tale documentazione verrebbe presentata <strong>di</strong>rettamente in occasione dell’incontro e successivamente<br />

si procederebbe alla <strong>di</strong>scussione e alla raccolta delle osservazione secondo la metodologia <strong>di</strong> facilitazione<br />

sopra descritta.<br />

Una volta che il PUC è stato definito, tenendo conto anche dei pareri espressi dalle parti interessate<br />

interpellate nelle precedenti fasi <strong>di</strong> partecipazione, esso viene adottato dal consiglio comunale e, come<br />

previsto sia dalla L.R. 45/89 sia dalla parte seconda del D. Lgs. 152/2006, e s. m. i.., messo a <strong>di</strong>sposizione del<br />

pubblico, unitamente al rapporto ambientale e alla sintesi non tecnica, affinché chiunque abbia la<br />

possibilità <strong>di</strong> prenderne visione ed esprimere le proprie osservazioni.<br />

FASE 4 – INFORMAZIONE<br />

In questa fase l’amministrazione comunale provvede, attenendosi alle modalità stabilite al punto 4.5 delle<br />

presenti Linee Guida, alla <strong>di</strong>ffusione della notizia dell’avvenuto deposito del PUC, del rapporto ambientale e<br />

della sintesi non tecnica, con in<strong>di</strong>cazione delle se<strong>di</strong> ove è possibile prendere visione della documentazione.<br />

FASE 5 – CONSULTAZIONE<br />

Durante tale fase, al fine <strong>di</strong> sollecitare la partecipazione del pubblico l’amministrazione comunale può<br />

organizzare uno o più incontri, da svolgersi tra il 15° e il 4 5° giorno dalla pubblicazione della notizia<br />

dell’avvenuto deposito del PUC e del rapporto ambientale, finalizzati a presentare il PUC ed il relativo<br />

rapporto ambientale ai citta<strong>di</strong>ni.<br />

Sempre tra 15° e il 45° giorno dalla pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito, inoltre, sarebbe<br />

opportuno prevedere uno o più incontri con il pubblico interessato.<br />

Lo schema seguente, suggerito dalle Linee Guida regionali sintetizza il processo partecipativo<br />

e <strong>di</strong> consultazione, evidenziando, per ciascun momento in<strong>di</strong>viduato, le modalità con cui lo stesso<br />

sarà condotto e il corrispondente numero <strong>di</strong> incontri.<br />

FASE<br />

I SOGGETTI<br />

CONIVOLTI<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE<br />

N°<br />

INCONTRI<br />

Autorità<br />

Competente<br />

Comunicazione formale in<strong>di</strong>rizzata all’autorità<br />

competente con cui si informa dell’avvio della<br />

procedura per la redazione del PUC<br />

0<br />

Fase 0<br />

Preparazione<br />

Soggetti<br />

competenti in<br />

materia <strong>di</strong> VAS<br />

Pubblico<br />

In<strong>di</strong>viduazione dei soggetti competenti in materia<br />

ambientale da coinvolgere.<br />

Comunicazione formale in<strong>di</strong>rizzata ai soggetti<br />

competenti in materia ambientale con cui li si<br />

informa dell’avvio della procedura <strong>di</strong> VAS e della<br />

possibilità <strong>di</strong> partecipare al processo <strong>di</strong> elaborazione<br />

del PUC e <strong>di</strong> valutazione<br />

ambientale In<strong>di</strong>viduazione del pubblico interessato.<br />

Pubblicazione <strong>di</strong> apposito avviso, sull’Albo comunale<br />

e sul sito internet, contenente la prima definizione<br />

degli obiettivi <strong>di</strong> piano.<br />

0<br />

0<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 81


Fase 1<br />

Orientamento<br />

Fase 2<br />

Elaborazione e<br />

redazione<br />

Soggetti<br />

competenti in<br />

materia <strong>di</strong> VAS<br />

Soggetti<br />

competenti in<br />

materia <strong>di</strong> VAS<br />

Pubblico<br />

interessato<br />

Presentazione, in occasione dell’incontro <strong>di</strong> <strong>scoping</strong>,<br />

del <strong>documento</strong> <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> e degli obiettivi generali del<br />

PUC. Discussione con i soggetti con competenza<br />

ambientale e verbalizzazione dei contributi espressi.<br />

Presentazione della bozza <strong>di</strong> PUC (comprensiva del<br />

rapporto ambientale) o della revisione in progress,<br />

<strong>di</strong>scussione aperta ai soggetti competenti in materia<br />

ambientale e verbalizzazione delle osservazioni<br />

presentate.<br />

Metodologia partecipativa: invio preliminare ai<br />

soggetti in<strong>di</strong>viduati come pubblico interessato della<br />

bozza del PUC (comprensiva del rapporto<br />

ambientale) o della revisione in progress. Raccolta e<br />

raggruppamento delle opinioni espresse. Tecnica<br />

partecipativa: Focus Group con metaplan<br />

1<br />

1<br />

1<br />

Pubblico<br />

Metodologia partecipativa: presentazione al pubblico<br />

della bozza del PUC (comprensiva del rapporto<br />

ambientale) o della revisione in progress. Raccolta e<br />

raggruppamento delle opinioni espresse.<br />

Tecnica partecipativa: Focus Group con metaplan<br />

1<br />

Fase 4<br />

Informazione<br />

Pubblico<br />

Diffusione della notizia dell’avvenuto deposito del<br />

PUC, del rapporto ambientale e della sintesi non<br />

tecnica, attraverso:<br />

° pubblicazione sull’Albo del comune;<br />

° affissione <strong>di</strong> manifesti;<br />

° pubblicazione sul sito internet del comune;<br />

° pubblicazione sul BURAS;<br />

° pubblicazione su 2 quoti<strong>di</strong>ani a <strong>di</strong>ffusione regionale<br />

0<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 82


FASE<br />

I SOGGETTI<br />

COINVOLTI<br />

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE N°<br />

INCONTRI<br />

Soggetti<br />

competenti<br />

in materia <strong>di</strong><br />

VAS<br />

Invio preliminare del PUC adottato e del rapporto<br />

ambientale, presentazione del PUC e del rapporto<br />

Ambientale, <strong>di</strong>scussione, verbalizzazione dei risultati<br />

1<br />

Fase 5<br />

Consultazione<br />

Fase 10<br />

Informazione<br />

sulla<br />

decisione<br />

Pubblico<br />

Pubblico<br />

interessato<br />

Pubblico<br />

Presentazione (tra il 15° e il 45° giorno dalla<br />

pubblicazione della notizia dell’avvenuto deposito)<br />

del PUC adottato e del rapporto ambientale al<br />

pubblico. Raccolta e catalogazione delle osservazioni<br />

espresse dal pubblico.<br />

Invio preliminare ai soggetti in<strong>di</strong>viduati come pubblico<br />

interessato del PUC adottato e del rapporto<br />

ambientale. Svolgimento <strong>di</strong> uno o più incontri, tra il<br />

15° e il 45° giorno dalla pubblicazione<br />

della notizia dell’avvenuto deposito,<br />

seguiti da facilitatori esperti, per gruppi <strong>di</strong> circa 15<br />

persone e eventuali approfon<strong>di</strong>menti su azioni o<br />

progetti specifici. Raccolta e<br />

catalogazione delle osservazioni espresse dal pubblico.<br />

Tecnica partecipativa: Focus Group con<br />

metaplan<br />

Pubblicazione sul BURAS degli esiti della valutazione<br />

ambientale del PUC con in<strong>di</strong>cazione delle se<strong>di</strong> ove è<br />

possibile prendere visione del PUC approvato e <strong>di</strong> tutta<br />

la documentazione oggetto dell’istruttoria.<br />

Messa a <strong>di</strong>sposizione, anche attraverso la<br />

pubblicazione sul sito internet, del parere<br />

motivato espresso dall’autorità competente, della<br />

<strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> sintesi e delle misure adottate in merito al<br />

monitoraggio.<br />

1<br />

1<br />

0<br />

Come evidenziato dallo schema precedente, saranno inclusi nel processo partecipativo e <strong>di</strong> consultazione i<br />

seguenti soggetti, in<strong>di</strong>viduati sulla base della definizione data dalle Linee Guida Regionali per la VAS dei<br />

Piani Urbanistici Comunali:<br />

1. Soggetti competenti in materia ambientale: pubbliche amministrazioni che, per le loro specifiche<br />

competenze o responsabilità in campo ambientale, possono essere interessate agli impatti<br />

sull’ambiente dovuti all’attuazione <strong>di</strong> piani o programmi (ve<strong>di</strong>. Allegato I).<br />

2. Pubblico: una o più persone fisiche o giuri<strong>di</strong>che nonché, ai sensi, della legislazione vigente, le<br />

associazioni, le organizzazioni o i gruppi <strong>di</strong> tali persone (ve<strong>di</strong>.Allegato II).<br />

3. Pubblico interessato: pubblico che subisce o può subire gli effetti delle procedure decisionali in<br />

materia ambientale o che ha un interesse in tali procedure. (Le organizzazioni non governative<br />

che promuovono la protezione dell’ambiente e che sod<strong>di</strong>sfano i requisiti previsti dalla normativa<br />

vigente, sono considerate come aventi interesse) (ve<strong>di</strong>.Allegato II).<br />

Con riferimento ai Piani Urbanistici Comunali, ai sensi dell’art. 49 della L.R 9/2006, l’Autorità<br />

Competente in materia VAS è rappresentata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> che risulta essere<br />

<strong>di</strong>rettamente coinvolta nel proce<strong>di</strong>mento come soggetto competente in materia ambientale.


ENTI COMPETENTI NEL PROCESSO DI V.A.S.<br />

Autorità procedente : Comune <strong>di</strong> Tramatza<br />

Autorità Competente : Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> (PEC:<br />

provincia.oristano@cert.legalmail.it)<br />

Allegato I - Elenco dei Soggetti Competenti in Materia Ambientale<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Sostenibilità Ambientale e<br />

Valutazione Impatti<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Difesa Habitat<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Autorità Ambientale<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Tutela della Natura<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Tutela delle acque<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Tutela dell'atmosfera e del<br />

territorio – Servizio Gestione Rifiuti<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Tutela dell'atmosfera e del<br />

territorio Servizio Antinquinamento<br />

atmosferico<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Tutela del suolo e Politiche<br />

Forestali<br />

R.A.S. Ass.to Difesa Ambiente<br />

Servizio Ispettorato Dipartimentale<br />

C.F.V.A.<br />

R.A.S. Ass.to LL.PP Ufficio del Genio<br />

Civile –<br />

R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Direzione Generale<br />

R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Ufficio <strong>di</strong> Piano Assetti<br />

Storico Culturale, Ambientale,<br />

Inse<strong>di</strong>ativo<br />

R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Servizio Pianificazione<br />

territoriale comunale<br />

R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Servizio <strong>Provincia</strong>le<br />

Gestione e Controllo del territorio <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> e Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Servizio Territoriale<br />

Demanio e Patrimonio <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong>,<br />

Nuoro, me<strong>di</strong>o Campidano<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari <strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 80 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Viale<br />

163<br />

Trieste<br />

09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Roma 253 09123 Cagliari PEC:<br />

<strong>di</strong>fesa.ambiente@pec.regione.sardegna.it<br />

Via<br />

15/a<br />

Via<br />

15/a<br />

Viale<br />

186<br />

Viale<br />

186<br />

Viale<br />

186<br />

Viale<br />

276<br />

Donizzetti<br />

Donizzetti<br />

Trieste<br />

Trieste<br />

Trieste<br />

Cagliari<br />

09170 <strong>Oristano</strong> PEC: cfva.sir.or@pec.regione.sardegna.it<br />

09170 <strong>Oristano</strong> PEC:<br />

lavori.pubblici@pec.regione.sardegna.it<br />

09123 Cagliari PEC: enti.locali@pec.regione.sardegna.it<br />

09123 Cagliari PEC: enti.locali@pec.regione.sardegna.it<br />

09123 Cagliari PEC: enti.locali@pec.regione.sardegna.it<br />

09170 <strong>Oristano</strong> PEC: enti.locali@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Cagliari 238 09170 <strong>Oristano</strong> PEC: enti.locali@pec.regione.sardegna.it<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 84


R.A.S. Ass.to EE.LL Finanze e<br />

Urbanistica Ex Ufficio Tutela del<br />

Paesaggio (UTP) Direzione generale<br />

della Pianificazione Urbanistica<br />

territoriale e della Vigilanza E<strong>di</strong>lizia<br />

Servizio Governo del territorio e <strong>di</strong><br />

tutela paesaggistica per le Province<br />

<strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> e Me<strong>di</strong>o Campidano<br />

Vico<br />

12/14<br />

Arquer<br />

09170 <strong>Oristano</strong> PEC: urbanistica@pec.regione.sardegna.it<br />

R.A.S. Ass.to Trasporti Via Caprera 15 09123 Cagliari PEC: trasporti@pec.regione.sardegna.it<br />

R.A.S. Ass.to Igiene e Sanità e<br />

dell'Assistenza Sociale<br />

R.A.S. Turismo Artigianato e<br />

Commercio<br />

R.A.S. Agricoltura e Riforma<br />

Agropastorale<br />

Via Roma 223 09123 Cagliari PEC :<br />

san.assessore@pec.regione.sardegna.it<br />

Viale<br />

105<br />

Trieste<br />

Ente Foreste Sardegna Viale Luigi<br />

Merello 86<br />

Ministero per i Beni e per le Attività<br />

Culturali Direzione regionale per i<br />

Beni Culturali e Paesaggistici della<br />

Sardegna<br />

Ministero per i Beni e per le Attività<br />

Culturali Dipartimento per i Beni<br />

Culturali e Paesaggistici<br />

Soprintendenza per i BENI<br />

ARCHITETTONICI (BAPPSAE) delle<br />

Province <strong>di</strong> Cagliari e <strong>Oristano</strong><br />

Ministero per i Beni e per le Attività<br />

Culturali Dipartimento per i Beni<br />

Culturali e Paesaggistici<br />

Soprintendenza per i BENI<br />

ARCHEOLOGICI delle Province <strong>di</strong><br />

Cagliari e <strong>Oristano</strong><br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> – Ufficio <strong>di</strong> Piano – Palazzo<br />

Arcais<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> Ass.to Difesa dell'Ambiente<br />

– Sicurezza del Territorio e<br />

Protezione Civile – Sistema dei Rifiuti<br />

– Pianificazione Faunistica – Parchie<br />

Aree Protette – Gestione Aree<br />

costiere e Sviluppo sostenibile<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> – Ass.to All'Agricoltura<br />

Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong><br />

<strong>Oristano</strong> – Ass.to Sistema <strong>di</strong><br />

Infrastrutturazione Territoriale –<br />

Reti– Intermodalità – Viabilità –<br />

Mobilità – E<strong>di</strong>lizia Scolastica – Lavori<br />

Pubblici –<br />

09123 Cagliari PEC: turismo@pec.regione.sardegna.it<br />

Via Caprera 15 09123 Cagliari agr.assessore@pec.regione.sardegna.it<br />

Viale dei<br />

Salinieri 20-24<br />

Via Cesare<br />

Battisti 2<br />

Piazza<br />

In<strong>di</strong>pendenza<br />

09123 Cagliari info@enteforestesardegna.it<br />

PEC: appalti@pec.enteforestesardegna.it<br />

09127 Cagliari PEC: sar@mailcert.beniculturali.it<br />

09123 Cagliari PEC: mbac-sbapsaeca@mailcert.beniculturali.it<br />

09100 Cagliari PEC: mbac-sba-ca@mailcert.beniculturali.it<br />

Corso Umberto 09170 <strong>Oristano</strong> PEC: provincia.oristano@cert.legalmail.it<br />

Via Carboni 09170 <strong>Oristano</strong> PEC: provincia.oristano@cert.legalmail.it<br />

Via Carboni 09170 <strong>Oristano</strong> PEC: provincia.oristano@cert.legalmail.it<br />

Via Carboni, 09170 <strong>Oristano</strong> PEC: provincia.oristano@cert.legalmail.it<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 85


A.S.L. n. 05 – <strong>Oristano</strong> Via Carducci 35 09170 <strong>Oristano</strong> <strong>di</strong>rezione.generale@pec.asloristano.it<br />

LAORE Direzione Generale e del<br />

Patrimonio<br />

LAORE ex Ersat Via Giovanni<br />

XXIII 29<br />

Via Caprera 8 09123 Cagliari PEC: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it<br />

09096 Santa<br />

Giusta<br />

PEC: protocollo.agenzia.laore@legalmail.it<br />

ABBANOA S.p.a. Via Toscanini 6 09170 <strong>Oristano</strong> e-mail: info@abbanoa.it<br />

e-mail: infoclienti.<strong>di</strong>stretto4@abbanoa.it<br />

Agenzia regionale del <strong>di</strong>stretto<br />

idrografico della Sardegna<br />

A.T.O. Autorità d’ambito Sardegna Via Cesare<br />

Battisti 14<br />

Via Mameli 88 09123 Cagliari; PEC:<br />

pres.ab.<strong>di</strong>strettoidrografico@pec.regione.s<br />

ardegna.it<br />

09123 Cagliari PEC: <strong>di</strong>rettore@pec.ato.sardegna.it<br />

ARPAS Via Diaz 63 09170 PEC: info@arpa.sardegna.it<br />

fax 070 271402<br />

Prefettura <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Via Beatrice<br />

d’Arborea<br />

Vigili Del Fuoco – Comando<br />

<strong>Provincia</strong>le <strong>Oristano</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Bauladu Via Asproni, 4 09070 Bauladu<br />

(OR)<br />

Comune <strong>di</strong> Milis<br />

09170 <strong>Oristano</strong> P.E.C.: protocollo.prefor@pec.interno.it<br />

Via del Porto 6 09170 <strong>Oristano</strong> fax: 0783.358874<br />

Email: comando.oristano@vigilfuoco.it<br />

Piazza Marconi,<br />

4<br />

Comune <strong>di</strong> San Vero Milis Via Eleonora<br />

d’Arborea, 5<br />

comune.bauladu@anutel.it<br />

09070 Milis (OR) protocollo.milis@pec.comunas.it<br />

09070 San Vero<br />

Milis (OR)<br />

Comune <strong>di</strong> Siamaggiore Via Roma, 104 09070<br />

Siamaggiore<br />

(OR)<br />

Comune <strong>di</strong> Solarussa<br />

Corso F.lli Cervi,<br />

90<br />

09077 Solarussa<br />

(OR)<br />

Comune <strong>di</strong> Zed<strong>di</strong>ani Via Roma, 103 09070 Zed<strong>di</strong>ani<br />

(OR)<br />

protocollo.sanveromilis@pec.comunas.it<br />

protocollo@pec.comune.siamaggiore.or.it<br />

protocollo@pec.comune.solarussa.or.it<br />

protocollo@pec.comune.zed<strong>di</strong>ani.or.it<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Via Carducci, 23 09170 <strong>Oristano</strong> cciaa@or.legalmail.camcom.it<br />

Associazioni degli agricoltori - CIA –<br />

Confederazione Italiana Agricoltori –<br />

Sede <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Associazioni degli agricoltori -<br />

COLDIRETTI Ufficio Prov.le <strong>Oristano</strong><br />

ASCOM – CONFCOMMERCIO Via Sebastiano<br />

Mele, 7/G<br />

Via Lazio, 90 09170 –<br />

<strong>Oristano</strong><br />

ciaor@tiscali.it<br />

fax 0783 768868<br />

Via Cavour, 6 09170 <strong>Oristano</strong> e mail: oristano@col<strong>di</strong>retti.it<br />

fax 0783 314240<br />

09170 <strong>Oristano</strong><br />

oristano@confcommercio.it<br />

www.ascomoristano.com/<br />

Fax 0783.73700<br />

CONFARTIGIANATO<br />

Via Campanelli, 09170 <strong>Oristano</strong> Email: info@artigianservice.it<br />

41<br />

Fax 0783.78388<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Via Cagliari, 170 09170 <strong>Oristano</strong> cbo.oristano@tiscali.it<br />

Consorzio Industriale <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> Loc. Porto Ind.le 09096 – Santa<br />

Giusta (OR)<br />

CGIL<br />

Corso Umberto,<br />

16<br />

protocollo@pec.ciporistano.it<br />

09170 <strong>Oristano</strong> e mail: oristano@sardegna.cgil.it<br />

Fax 0783 300682<br />

CISL Via Figoli 09170 <strong>Oristano</strong> e-mail cislsardegna@cislsardegna.it<br />

fax 070304873<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 86


UIL Via Petri 5 09170 <strong>Oristano</strong> e-mail ursardegna@uil.it<br />

Fax 070304873<br />

UGL Via Carpaccio 24 09170 <strong>Oristano</strong> 0783 310621<br />

-mail: ugl.oristano@tiscali.it<br />

Or<strong>di</strong>ne degli architetti Via Limbara,<br />

10/14<br />

09170 <strong>Oristano</strong> infooristano@awn.it<br />

Or<strong>di</strong>ne degli ingegneri Via Canepa, 5 09170 <strong>Oristano</strong> or<strong>di</strong>ne.oristano@ingpec.eu<br />

Or<strong>di</strong>ne dei Geologi della Sardegna Via Marche, 16 09127 Cagliari Tel/fax 070 4560952<br />

mail: geologi.sardegna@tiscali.it<br />

Or<strong>di</strong>ne <strong>Provincia</strong>le dei Dottori<br />

Agronomi e dei Dottori Forestali<br />

Collegio <strong>Provincia</strong>le dei Geometri e<br />

dei Geometri Laureati<br />

Collegio dei Periti Industriali e dei<br />

Periti Industriali Laureati della<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong><br />

Istituto Universitario <strong>di</strong> <strong>Oristano</strong> –<br />

CONSORZIO UNO<br />

Piazza S'Efisio 2 09170 <strong>Oristano</strong> ordagro@tiscali.it<br />

Via Aristana, 37 09170 <strong>Oristano</strong> Fax 0783 73893.<br />

Email: segreteria@geometrioristano.it<br />

Via Petri 9/A 09170 <strong>Oristano</strong> collegio<strong>di</strong>oristano@pec.cnpi.it<br />

Chiostro del<br />

Carmine, via del<br />

Carmine, s.n.c.<br />

09170 <strong>Oristano</strong> segreteria@consorziouno.it<br />

fax 0783 778006<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 87


ANALISI SWOT<br />

Il paragrafo del Programma relativo all’analisi dei punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza, si compone della<br />

cosiddetta analisi SWOT, riferita al contesto generale, e a quelli specifici dell’ambiente, dell’innovazione ed<br />

economia della conoscenza, e dell’infrastrutturazione e accessibilità.<br />

L'analisi SWOT, conosciuta anche come Matrice TOWS, è uno strumento <strong>di</strong> pianificazione strategica<br />

usata per valutare i punti <strong>di</strong> forza (Strengths), debolezza (Weaknesses), le opportunità (Opportunities) e le<br />

minacce (Threats) <strong>di</strong> un progetto o in un'impresa o in ogni altra situazione in cui un'organizzazione o un<br />

in<strong>di</strong>viduo deve prendere una decisione per raggiungere un obiettivo.<br />

La <strong>di</strong>mensione del modello <strong>di</strong> analisi SWOT può essere meglio compreso attraverso la seguente<br />

matrice:<br />

SWOTanalysis<br />

Forze<br />

Analisi Interna<br />

Debolezze<br />

Analisi Esterna<br />

Opportunità<br />

Minacce<br />

Strategie S-O:<br />

Sviluppare nuove<br />

metodologie in grado <strong>di</strong><br />

sfruttare i punti <strong>di</strong> forza<br />

dell'azienda.<br />

Strategie S-T:<br />

Sfruttare i punti <strong>di</strong> forza per<br />

<strong>di</strong>fendersi dalle minacce.<br />

Strategie W-O:<br />

Eliminare le debolezze per<br />

attivare nuove opportunità.<br />

Strategie W-T:<br />

In<strong>di</strong>viduare piani <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa per<br />

evitare che le minacce esterne<br />

acuiscano i punti <strong>di</strong> debolezza.<br />

La SWOT Ànalysis è una metodologia che consente <strong>di</strong> rappresentare in modo razionale ed or<strong>di</strong>nato<br />

l'influenza esercitata da <strong>di</strong>versi agenti del contesto ambientale sulla realizzazione delle progettualità facenti<br />

capo ad un impresa o ad un qualsiasi sistema ( in questo caso un istituzione pubblica).<br />

La metodologia SWOT <strong>di</strong>fferenzia gli elementi <strong>di</strong> influenza in fattori <strong>di</strong> natura esogena (sociali,<br />

politici, economici ... ) e fattori <strong>di</strong> natura endogena ( posizionamento concorrenziale , situazione finanziaria<br />

... ). La letteratura solitamente classifica i fattori endogeni "positivi" come punti <strong>di</strong> forza e quelli "negativi"<br />

come punti <strong>di</strong> debolezza . I fattori esogeni possono invece creare opportunità e minacce (o rischi ).<br />

Tra i fattori endogeni si considerano tutte quelle variabili che fanno parte integrante<br />

dell'organizzazione o del sistema: su queste è quasi sempre possibile intervenire per perseguire obiettivi<br />

prefissati. Sui fattori esogeni, invece, non è possibile intervenire <strong>di</strong>rettamente, ma è opportuno pre<strong>di</strong>sporre<br />

strumenti <strong>di</strong> controllo che ne analizzino l'evoluzione al fine <strong>di</strong> prevenire gli eventi negativi e sfruttare quelli<br />

positivi.<br />

Tra i fattori esogeni, possiamo in<strong>di</strong>care, a scopo puramente esemplificativo, il contesto sociale,<br />

economico, normativo e politico; il livello <strong>di</strong> sviluppo tecnologico; le barriere all'ingresso, la concorrenza...<br />

Tra i fattori endogeni, l'immagine dell' istituzione in rapporto ad un servizio specifico, il know how , le<br />

competenze tecnologiche...]].<br />

L'esaustività e la bontà della valutazione condotta con metodologia SWOT sono funzione della<br />

completezza dell'analisi "preliminare"; per condurre una buona analisi non è sufficiente conoscere nel<br />

dettaglio il tema specifico, ma si rende necessaria la conoscenza del contesto generale all'interno del quale<br />

il progetto si colloca. Per passare al momento operativo ( analisi preliminari e successiva costruzione <strong>di</strong> una<br />

matrice SWOT ) conviene partire dai famosi 4 punti :<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 88


Strength: una risorsa , <strong>di</strong> cui il sistema è dotato , e che il sistema è in grado <strong>di</strong> utilizzare al meglio<br />

per raggiungere i suoi obiettivi<br />

Weakness: un limite interno del sistema che ostacola il raggiungimento degli obiettivi ;<br />

Opportunity: una situazione favorevole nel contesto esterno al sistema che favorisce la sua<br />

strategia;<br />

Threat: una situazione sfavorevole nel contesto esterno al sistema che<br />

potenzialmente ostacola la sua strategia .<br />

- Ne consegue che, partendo da questi quattro elementi, l'azione sarà orientata a:<br />

- costruire sui punti <strong>di</strong> forza;<br />

- eliminare i punti <strong>di</strong> debolezza sfruttare le opportunità;<br />

- attenuare i rischi.<br />

In sintesi, dunque, la finalità dello strumento è quella <strong>di</strong> mettere in luce e sfruttare tutti gli<br />

elementi, sia interni che esterni al sistema che potenzialmente contribuiscono al raggiungimento degli<br />

obiettivi (goals) <strong>di</strong> un progetto .<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 89


ANALISI SWOT<br />

Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce) Identificazione dei fabbisogni<br />

- Dimensioni modeste<br />

dell’abitato<br />

Scarsa <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> fonti <strong>di</strong><br />

produzione da energie<br />

rinnovabili<br />

Crescente interesse della<br />

collettività e dell’industria<br />

alle energie rinnovabili<br />

Intensificazione degli effetti sul<br />

clima derivanti dall’aumento<br />

dell’effetto serra.<br />

Ridurre i livelli <strong>di</strong> emissione <strong>di</strong> gas ad effetto<br />

serra e <strong>di</strong> ammoniaca da deiezioni<br />

zootecniche<br />

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE<br />

Qualità<br />

dell’aria e<br />

cambiamento<br />

climatico<br />

Bio<strong>di</strong>versità<br />

Habitat<br />

e<br />

- Assenza <strong>di</strong> imprese ad<br />

elevato rischio per<br />

l’ambiente<br />

Elevato livello <strong>di</strong> integrazione<br />

tra valori naturalistici e sistema<br />

agro-silvo-pastorale<br />

tra<strong>di</strong>zionale;<br />

Presenza <strong>di</strong> popolazioni o<br />

comunità in buono stato <strong>di</strong><br />

conservazione;<br />

Presenza <strong>di</strong> specie esotiche<br />

invasive;<br />

Presenza <strong>di</strong> alcune pratiche<br />

agricole consolidate nella<br />

tra<strong>di</strong>zione che possono<br />

interferire con la conservazione<br />

della bio<strong>di</strong>versità (eccessiva<br />

pressione del pascolo brado,<br />

incen<strong>di</strong> dolosi)<br />

Incremento degli spazi sottratti<br />

al territorio per uso agricolo e<br />

inse<strong>di</strong>ativo<br />

Incentivazione fonti<br />

rinnovabili (Conto energia,<br />

Legge Finanziaria, incentivi<br />

statali, detrazioni fiscali sul<br />

tema del risparmio<br />

energetico e della<br />

<strong>di</strong>minuzione delle<br />

<strong>di</strong>spersione degli e<strong>di</strong>fici)<br />

Sviluppo dell’allevamento<br />

estensivo <strong>di</strong> razze locali.<br />

Sviluppo delle tecniche <strong>di</strong><br />

gestione e <strong>di</strong> produzione<br />

agricola a minor impatto<br />

ambientale (biologico, colture<br />

estensive).<br />

Gestione sostenibile delle<br />

formazioni forestali<br />

Peggioramento del<br />

bilancio energetico<br />

regionale.<br />

Effetti dei cambiamenti climatici<br />

sul settore agricolo e la gestione<br />

del territorio (desertificazione)<br />

Rischio <strong>di</strong> ulteriore degrado e<br />

isolamento tra ecosistemi naturali e<br />

sub-naturali residui dovuto a<br />

intensificazione delle pratiche<br />

colturali e inse<strong>di</strong>ative<br />

Declino delle popolazioni <strong>di</strong> specie<br />

selvatiche e domestiche legate alle<br />

aree e agli ecosistemi semi-naturali<br />

dovuto a intensificazione o<br />

abbandono delle pratiche agricole<br />

tra<strong>di</strong>zionali<br />

Rischio <strong>di</strong> compromissione della<br />

struttura genica delle popolazioni<br />

originarie dovuto all’immissione <strong>di</strong><br />

genotipi non autoctoni.<br />

Sviluppare l'utilizzo <strong>di</strong> energia derivanti da<br />

fonti rinnovabili<br />

Salvaguardare ed incrementare il patrimonio<br />

forestale<br />

Impe<strong>di</strong>re il degrado e rafforzare il valore<br />

naturalistico delle aree e degli ecosistemi<br />

semi-naturali<br />

Salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità genetica<br />

Sostenere i sistemi produttivi agricoli e<br />

forestali ad “elevata valenza naturale” (HNV)


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce) Identificazione dei fabbisogni<br />

Struttura del settore<br />

forestale<br />

Presenza <strong>di</strong> patrimonio<br />

forestale assente<br />

Coor<strong>di</strong>namento tra Piano<br />

Forestale ambientale Regionale<br />

e Piano Urbanistico Comunale<br />

Aumentare la superficie forestale anche<br />

me<strong>di</strong>ante la creazione <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong><br />

destinate ad attività ricreative e servizi.<br />

interventi <strong>di</strong> valorizzazione del patrimonio<br />

attuale<br />

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE<br />

Produttività del lavoro<br />

nel settore delle<br />

foreste<br />

Qualità della produzione <strong>di</strong> legno e sughero Produttività molto bassa Sistemi <strong>di</strong> gestione Forestale<br />

sostenibile e certificazione <strong>di</strong><br />

qualità delle foreste e dei<br />

prodotti legnosi verso<br />

produzioni <strong>di</strong> qualità, lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi prodotti e<br />

<strong>di</strong> nuovi processi<br />

Creazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> lavoro<br />

sostenibili nel settore forestale<br />

Difficoltà nel reperire<br />

manodopera specializzata<br />

Formazione professionale per la<br />

razionalizzazione delle utilizzazioni<br />

forestali<br />

Pianificazione e interventi <strong>di</strong><br />

assestamento forestale;<br />

Adozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> gestione forestale<br />

sostenibile.<br />

Qualificazione professionale degli addetti<br />

al settore;<br />

Formazione in materia <strong>di</strong> gestione<br />

forestale sostenibile;<br />

Sviluppo <strong>di</strong> sistemi agro-silvo-pastorali <strong>di</strong><br />

supporto alla gestione forestale.<br />

Risorsa suolo Valori me<strong>di</strong> <strong>di</strong> erosione superficiale<br />

(tonnellate <strong>di</strong> suolo eroso/ettaro) inferiori<br />

alle me<strong>di</strong>e nazionali<br />

Buona<br />

potenzialità<br />

agronomica<br />

Elevato interesse da parte<br />

dell’Autorità regionale ai<br />

problemi legati alla<br />

desertificazione;<br />

Aumentare la copertura del suolo e il<br />

ricorso a pratiche agricole antierosive<br />

nelle aree sensibili all’erosione.<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 91


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce) Identificazione dei fabbisogni<br />

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE<br />

Risorsa suolo Lento ma costante<br />

incremento delle superfici<br />

forestali con conseguente<br />

incremento del grado <strong>di</strong><br />

copertura vegetale del suolo;<br />

Alta percentuale <strong>di</strong> SAU<br />

destinata ad agricoltura<br />

estensiva.<br />

Presenza d<br />

Elevate porzioni <strong>di</strong> territorio<br />

regionale a rischio <strong>di</strong> erosione<br />

e <strong>di</strong> fenomeni gravitativi.<br />

Oltre il 50% del territorio<br />

regionale costituito da “aree<br />

critiche” rispetto alla<br />

vulnerabilità<br />

alla<br />

desertificazione.<br />

Scarsa <strong>di</strong>ffusione della tecnica<br />

dell’inerbimento controllato.<br />

Diffusione estesa della pratica<br />

agricola<br />

della<br />

monosuccessione.<br />

Alta percentuale <strong>di</strong> superficie<br />

forestale<br />

regionale<br />

annualmente percorsa dal<br />

fuoco<br />

Molteplicità <strong>di</strong> iniziative in<br />

atto per orientate a fermare<br />

il degrado del territorio con<br />

un approccio integrato con le<br />

politiche comunitarie e<br />

nazionali;<br />

Aumento<br />

della<br />

impermeabilizzazione dei<br />

suoli per aumento delle<br />

superfici artificiali<br />

(urbanizzazione e<br />

infrastrutture <strong>di</strong> servizio);<br />

Non corretta gestione del<br />

pascolo con frequenti<br />

situazioni<br />

<strong>di</strong><br />

sovrapascolamento e<br />

scarsità <strong>di</strong> rotazioni;<br />

Non razionale utilizzazione<br />

dei terreni agricoli in<br />

relazione alla loro capacità<br />

d’uso.<br />

Migliorare la struttura dei<br />

suoli incrementandone il<br />

contenuto <strong>di</strong> sostanza<br />

organica.<br />

Favorire la corretta gestione de<br />

pascolo (rotazioni, limitazione del<br />

sovrapascolamento).<br />

Proseguire l’azione intrapresa dal<br />

POR <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa<br />

dagli incen<strong>di</strong> boschivi<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 92


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

Presenza <strong>di</strong> ambienti e paesaggi <strong>di</strong> elevato<br />

valore naturalistico caratterizzato da alto<br />

pregio naturalistico<br />

Tutela ancora debole del patrimonio naturale<br />

e paesaggistico<br />

Creazione <strong>di</strong> attività sostenibili con i paesaggi naturalistici<br />

Erosione e impoverimento dei<br />

suoli, desertificazione<br />

MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ DELL’AMBIENTE<br />

Uso sostenibile<br />

del territorio<br />

Presenza <strong>di</strong> siti contaminati<br />

Depuratore obsoleto e posizionato in area<br />

sensibile<br />

Scarsa <strong>di</strong>fferenziazione delle fonti primarie.<br />

Bassa quota <strong>di</strong> produzione da fonti rinnovabili.<br />

Elevata <strong>di</strong>pendenza dall'esterno<br />

Riconversione dei siti contaminati ad usi ecocompatibili previa<br />

caratterizzazione dei luoghi (es. aree per produzione <strong>di</strong> energia<br />

da fonti rinnovabili) limitando in tal modo il fenomeno della<br />

cessione <strong>di</strong> S.A.U. a tali esercizi.<br />

Miglioramento dell’efficienza delle reti idriche e dei sistemi<br />

depurativi e spostamento dell'impianto <strong>di</strong> depurazione.<br />

Acquisizione del certificato <strong>di</strong> qualità dell’intero territorio<br />

comunale<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata porta a porta Discariche abusive Miglioramento del sistema <strong>di</strong> gestione dei rifiuti e della quota <strong>di</strong><br />

rifiuto destinata a impianti <strong>di</strong> riciclaggio.<br />

Creazione <strong>di</strong> imprese e aziende capaci <strong>di</strong> sfruttare il mercato<br />

sempre più vasto della produzione <strong>di</strong> prodotti riciclati.<br />

Monitoraggio e verifica della tipologia <strong>di</strong> prodotti in<strong>di</strong>fferenziato<br />

Certificato <strong>di</strong> qulità ambientale per l’intero territorio comunale<br />

Uso incontrollato del territorio<br />

Mo<strong>di</strong>fica dei sistemi <strong>di</strong>namici<br />

che regolano l’assetto del<br />

territorio<br />

Lottizzazione Is Arenas<br />

Discariche abusive<br />

Scarsa efficienza delle reti <strong>di</strong> erogazione idrica<br />

Insufficiente propensione a comportamenti<br />

virtuosi nell’utilizzo della risorsa idrica<br />

Corsi <strong>di</strong> formazione sull'utilizzo virtuoso della risorsa idrica<br />

Previsione nei regolamenti <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> raccolta delle acque da<br />

destinare ad usi civili (previa potabilizzazione) o per scarichi dei<br />

reflui e irrigazione<br />

Scarsa sensibilizzazione al tema<br />

dell'uso corretto della risorsa<br />

idrica<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 93


Crescente interesse verso forme energetiche<br />

alternative<br />

Incentivi alla produzione <strong>di</strong> energia da fonti rinnovabili (Conto<br />

Energia, Leggi finanziarie etc.)<br />

Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

ASSETTO STORICO CULTURALE<br />

sviluppo economico e sociale<br />

Valorizzazione delle risorse naturali e culturali per l'attrattività e lo<br />

Integrazione tra patrimonio storicoculturale,<br />

patrimonio ambientale e<br />

patrimonio inse<strong>di</strong>ativo<br />

Presenza limitata ma importante <strong>di</strong> siti <strong>di</strong><br />

interesse archeologico<br />

Operazioni <strong>di</strong> recupero e conservazione <strong>di</strong><br />

importanti siti archeologici (ponte romano,<br />

chiesa <strong>di</strong> San Giovanni, etc..)<br />

Consapevolezza nei citta<strong>di</strong>ni del valore del<br />

patrimonio presente<br />

Patrimonio storico-culturale non del tutto<br />

pervenuto<br />

Forte concentrazione stagionale e<br />

territoriale del turismo<br />

Frammentazione del patrimonio artistico.<br />

Mancanza <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> attrattori<br />

Offerta culturale ridotta<br />

Demolizione <strong>di</strong> siti e per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> materiali e<br />

reperti in<strong>di</strong>spensabili per la costruzione <strong>di</strong><br />

un quadro storico atten<strong>di</strong>bile<br />

Presenza <strong>di</strong> numerosi Beni storico-culturali<br />

semi<strong>di</strong>strutti<br />

Creazione <strong>di</strong> itinerari tematici<br />

Diversificazione dell’offerta turistica<br />

Sviluppo <strong>di</strong> una rete bibliotecaria efficiente<br />

Creazione <strong>di</strong> una rete museale (museo del territorio) che<br />

valorizzi il patrimonio esistente<br />

Accrescimento dell’offerta turistica legata all’archeologia (con<br />

conseguente sviluppo occupazionale ed economico del<br />

territorio).<br />

Collaborazione con enti <strong>di</strong> ricerca e universitari (anche tramite<br />

creazione <strong>di</strong> corsi, stage etc.)<br />

Collaborazione con gli operatori turistici locali per una<br />

riscoperta delle attrazioni storico culturali del territorio<br />

Incentivi al recupero, restauro e risanamento conservativo <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti esistenti<br />

Trasformazione incontrollata<br />

del territorio.<br />

Manomissione dei siti e<br />

manufatti<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 94


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

Centro storico abbastanza tutelato e<br />

conservato<br />

Aree ver<strong>di</strong> e spazi pubblici limitati<br />

Interventi <strong>di</strong> recupero, riqualificazione, dotazione <strong>di</strong> spazi pubblici e verde<br />

urbano<br />

Costruzione <strong>di</strong> opere incongrue nel<br />

centro storico<br />

ASSETTO INSEDIATIVO<br />

Inse<strong>di</strong>amento urbano<br />

Inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

Buona qualità dell’aria Carenza <strong>di</strong> servizi Miglioramento della dotazione <strong>di</strong> servizi In<strong>di</strong>viduazione delle aree <strong>di</strong> ampliamento<br />

dell’abitato in maniera scriteriata<br />

Basso livello <strong>di</strong> criminalità Mancanza <strong>di</strong> servizi internet veloci Piano per la qualità urbana Diminuzione delle aree a verde<br />

Vicinanza al capoluogo provinciale Rete Viaria Promozione <strong>di</strong> Attività artigianali tra<strong>di</strong>zionali in ambito urbano<br />

Incremento demografico<br />

Direttiva 84/384/CEE ( qualità e<strong>di</strong>lizia, inserimento armonico<br />

nell’ambiente circostante e rispetto del paesaggio e dell’assetto urbano”).<br />

Recupero, riqualificazione, e riuso <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici storici<br />

Miglioramento delle caratteristiche<br />

dei fabbricati dal punto <strong>di</strong> vista<br />

termico, acustico e delle prestazioni<br />

in genrale<br />

Presenza <strong>di</strong> ambienti e paesaggi <strong>di</strong><br />

elevato valorenaturalistico<br />

Spiagge facilmente raggiungibili<br />

Inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> buona qualità<br />

Incentivi fiscali per interventi <strong>di</strong> ristrutturazione e riqualificazione<br />

energetica<br />

Carenza <strong>di</strong> servizi Massimizzare la qualità urbanistica e architettonica degli inse<strong>di</strong>amenti Aumento in<strong>di</strong>scriminato della cubature<br />

con compromissione dell’ambiente e del<br />

paesaggio esistente<br />

Favorire la trasformazione delle seconde case in strutture ricettive,<br />

consentendo l’incremento <strong>di</strong> cubatura fino al 25%<br />

Implementazione e <strong>di</strong>versificazione dell'offerta turistica<br />

Creazione d i percorsi ciclabili e/o a cavallo, al fine <strong>di</strong> decongestionare <strong>di</strong><br />

ampliare l’offerta <strong>di</strong> servizi e riscoprire il territorio<br />

lInsularità e perifericità Diversificare le modalità <strong>di</strong> trasporto<br />

p<br />

e<br />

r<br />

c<br />

o<br />

l<br />

l<br />

e<br />

g<br />

a<br />

m<br />

e<br />

n<br />

t<br />

i<br />

e<br />

R<br />

e<br />

t<br />

i<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 95


Presenza della principale<br />

infrastruttura della Sardegna<br />

Squilibrio modale: prevalenza del<br />

trasporto su gomma<br />

Assenza <strong>di</strong> piste ciclabili<br />

Carenze del trasporto pubblico<br />

Ridotta funzionalità della rete<br />

ferroviaria regionale<br />

Creazione <strong>di</strong> piste ciclabili che riguar<strong>di</strong>no soprattutto il collegamento tra<br />

l’abitato e le zone costiere<br />

Collocazione dell'isola al centro del Me<strong>di</strong>terraneo<br />

Incremento turistico verso la Sardegna<br />

Diversificazione dell’offerta turistica<br />

PPR (in<strong>di</strong>rizzi e prescrizioni)<br />

Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

ASSETTO INSEDIATIVO<br />

Sviluppo delle<br />

Aree<br />

dell’entroterra<br />

Nucleo storico dell’abitato ben<br />

conservato<br />

Molteplicità <strong>di</strong> paesaggi <strong>di</strong><br />

elevato valore naturalistico<br />

Recupero e riusodelle strutture<br />

fisse esistenti, anche per un<br />

utilizzo a fini turistici de<strong>di</strong>cato a<br />

Specifiche categorie sociali<br />

(bambini, anziani, ecc.)<br />

Presenza <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> importanza<br />

archeologica notevole nel<br />

territorio comunale<br />

Tra<strong>di</strong>zioni ra<strong>di</strong>cate nel territorio<br />

Presenza ra<strong>di</strong>cata <strong>di</strong> fabbricati<br />

rurali nel territorio<br />

Concentrazione dei flussi turistici nei<br />

perio<strong>di</strong> estivi<br />

Carenza <strong>di</strong> servizi nel territorio<br />

Assenza <strong>di</strong> attrattività nell’entroterra<br />

Conversione degli e<strong>di</strong>fici fatiscenti in strutture<br />

eccellenti<br />

Diversificazione dell’offerta turistica (anche in<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi da quello estivo)<br />

Promozione <strong>di</strong> attività turistiche <strong>di</strong> tipo culturale e<br />

rurale, favorendo la realizzazione <strong>di</strong> reti<br />

internazionali e il riutilizzo degli e<strong>di</strong>fici storici<br />

recuperati<br />

Sviluppo <strong>di</strong> attività legate all’artigianato locale<br />

(anche tramite incentivi a coloro che intraprendono<br />

iniziative in tale campo)<br />

Promozione dei prodotti locali<br />

Riscoperta delle tra<strong>di</strong>zioni legate al territorio<br />

Concentrazione dell’offerta turistica<br />

nelle zone costiere<br />

Inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi<br />

Presenza <strong>di</strong> aree artigianali nel<br />

territorio<br />

Forte degrado<br />

Acquisizione <strong>di</strong> marchi <strong>di</strong> qualità ambientale (EMAS,<br />

ECOLABEL, ISO 14001, etc)<br />

Mercato esterno competitivo<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 96


Aree speciali<br />

Ciclo dei rifiuti<br />

Ottimi collegamenti con il<br />

territorio<br />

Territorio ricco <strong>di</strong> spunti per<br />

attività impren<strong>di</strong>toriali legate ad<br />

esso<br />

Carenza <strong>di</strong> servizi e opere <strong>di</strong><br />

urbanizzazione<br />

Mancanza <strong>di</strong> servizi internet veloci<br />

Centri <strong>di</strong> eccellenza nei vari settori<br />

poco ra<strong>di</strong>cati<br />

Mancanza <strong>di</strong> informazione e<br />

formazione<br />

Presenza <strong>di</strong> siti contaminati<br />

Incentivi regionali e statali all’avvio <strong>di</strong> attività<br />

impren<strong>di</strong>toriali<br />

Tempi ridotti per l’avvio <strong>di</strong> nuove attività<br />

Conversione e riutilizzo delle strutture esistenti<br />

fatiscenti.<br />

In<strong>di</strong>viduare nelle zone meno pregiate dal punto <strong>di</strong><br />

vista ambientale le aree dove creare nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

Presenza <strong>di</strong> ampi spazi ver<strong>di</strong> Impianti sportivi da riqualificare Migliorare la dotazione dei servizi esistenti<br />

Raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

Favorire la trasformazione delle seconde case in<br />

strutture ricettive, consentendo l’incremento <strong>di</strong><br />

cubatura fino al 25%<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 97


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

Creazione <strong>di</strong> spazi polifunzionali (sagre,<br />

spettacoli etc)<br />

Scarsa <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> infrastrutture per<br />

lo spettacolo<br />

Incremento dei consumi culturali<br />

Mercato esterno competitivo<br />

SVILUPPPO TURISTICO DEL TERRITORIO<br />

TURISMO<br />

Presenza <strong>di</strong> siti <strong>di</strong> interesse archeologico Potenzialità inespresse Promozione del territorio in tutti i suoi aspetti e non solo quello<br />

turistico-balneare, anche tramite spettacoli, manifestazioni, sagre etc.<br />

Centro storico ben conservato e riqualificato<br />

Forti tra<strong>di</strong>zioni<br />

Potenzialità ancora inespresse<br />

Offerta turistica varia legata sia al turismo<br />

balneare che alla riscoperta del territorio e<br />

delle tra<strong>di</strong>zioni<br />

Concentrazione del turismo nei<br />

perio<strong>di</strong> estivi<br />

Connessione delle attività del lungo mare con le attività dell’area<br />

interna, anche attraverso i percorsi ciclabili e a cavallo, al fine <strong>di</strong><br />

decongestionare la zona costiera e ampliare l’offerta <strong>di</strong> servizi al<br />

turismo balneare<br />

Riqualificazione delle strutture fisse esistenti, anche<br />

per un utilizzo a fini turistici de<strong>di</strong>cato a specifiche categorie sociali<br />

(bambini, anziani, ecc.)<br />

Campi da golf<br />

Territorio estremamente vario


Temi S (punti <strong>di</strong> Forza) W (punti <strong>di</strong> Debolezza) O (opportunità) T (minacce)<br />

Miglioramento e valorizzazione<br />

delle risorse umane<br />

Bassa criminalità<br />

Sviluppo dell’ICT (INFORMATION COMUNITY<br />

TECNOLOGY)<br />

Piano telematico del Comune<br />

Risorse umane<br />

Dinamica debole del tasso<br />

occupazione<br />

<strong>di</strong><br />

Potenziamento degli asili nido<br />

Assenza <strong>di</strong> rete a banda larga<br />

Creazione <strong>di</strong> strutture de<strong>di</strong>cate agli anziani<br />

Sistemi <strong>di</strong> E-Government<br />

Ristrutturazione degli e<strong>di</strong>fici scolastici esistenti<br />

Dispersione scolastica<br />

SVILUPPO SOCIALE<br />

Scuola<br />

Fon<strong>di</strong> per la Didattica integrativa e la continuità<br />

formativa<br />

Borse <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o agli studenti meritevoli<br />

Fon<strong>di</strong> del PSR a favore delle aziende agricole<br />

Lavoro<br />

Incentivi alle imprese che assumono<br />

Dislocamento attività produttive<br />

Sostegno alle attività artigianali tramite incentivi<br />

Sistemi <strong>di</strong> E-Government<br />

Decisioni calate dall’alto<br />

Informazione<br />

Sistema Informativo Territoriale Regionale<br />

Sviluppo Sito Internet comunale<br />

Informazione dei citta<strong>di</strong>ni sulle responsabilità<br />

Documento <strong>di</strong> <strong>scoping</strong> 99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!