02.06.2014 Views

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

Normativa del Piano - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

provincia <strong>di</strong><br />

cagliari<br />

assessorato programmazione e pianificazione territoriale<br />

piano urbanistico provinciale - territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

variante in adeguamento al PPR - primo ambito omogeneo: fascia costiera<br />

graziano milia presidente<br />

franco marras assessore<br />

g. michele camoglio <strong>di</strong>rigente<br />

<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

numero<br />

co<strong>di</strong>ce<br />

scala<br />

data<br />

fase<br />

elaborato da<br />

marzo 2010<br />

ufficio <strong>del</strong> piano<br />

percorso file<br />

aggiornamenti


<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

In<strong>di</strong>ce<br />

TITOLO I<br />

FINALITÀ E NATURA DEL PIANO<br />

ART. 1 FINALITÀ DEL PIANO p. 1<br />

ART. 2 OBIETTIVI DEL PIANO p. 1<br />

ART. 3 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO p. 3<br />

ART. 4 LEGENDA/DESCRIZIONE DEI CONCETTI p. 3<br />

ART. 5 ELABORATI DEL PUP/PTCP p. 4<br />

TITOLO II<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DEGLI USI<br />

CAPO I<br />

LE ECOLOGIE<br />

ART. 6 ECOLOGIE INSEDIATIVE p. 8<br />

ART. 7 COMPONENTI INSEDIATIVE p. 69<br />

ART. 8 ECOLOGIE GEO-AMBIENTALI p. 106<br />

ART. 9 COMPONENTI GEO-AMBIENTALI p. 129<br />

ART. 10 ECOLOGIE AGRARIE-FORESTALI p. 197<br />

ART. 11 ECOLOGIE DEL PATRIMONIO CULTURALE p. 228<br />

CAPO II<br />

I SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

ART. 12 SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI<br />

ART. 13 SISTEMA DEI SERVIZI SUPERIORI<br />

p. 229<br />

p. 232<br />

ART. 14 SISTEMA DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI p. 235<br />

ART. 15 SISTEMA DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI p. 239<br />

ART. 16 SISTEMA DEI SERVIZI ENERGETICI p. 242<br />

ART. 17 SISTEMA DELLE RISORSE IDRICHE: QUALITA’ E DEPURAZIONE p. 245<br />

ART. 18 SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFUTI p. 245<br />

ART. 19 SISTEMA APPROVVIGIONAMENTO IDRICO p. 247<br />

ART. 20 SISTEMA DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA– PPUC p. 248<br />

ART. 21 SISTEMA DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI p. 249<br />

ART. 22 SISTEMA DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI p. 250<br />

ART. 23 SISTEMA DELLA TRASFORMAZIONE AGRARIA p. 257<br />

ART. 24 SISTEMA DELLA GESTIONE FORESTALE E AGROFORESTALE p. 261<br />

ART. 25 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO RICETTIVI p. 263<br />

ART. 26 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI p. 266<br />

TITOLO III<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE<br />

CAPO I<br />

I CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

ART. 27 CAMPI DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI p. 269<br />

Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus - Gerrei – Trexenta<br />

Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ART. 28 CAMPI SERVIZI SUPERIORI TRASPORTO PERSONE E MERCI p. 276<br />

Campo <strong>del</strong> sistema aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

ART. 29 CAMPI DELLE RISORSE ENERGETICHE p. 279<br />

Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative (rinnovabili)<br />

Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali<br />

ART. 30 CAMPI DELLE TELECOMUNICAZIONI p. 298<br />

Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione


Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e dei servizi<br />

ART. 31 CAMPI DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO p. 309<br />

Campo <strong>del</strong> sistema idropotabile provinciale<br />

ART. 32 CAMPI DELLE RISORSE IDRICHE p. 311<br />

Campo <strong>del</strong>lo stato dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong>la rete fluviale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> basso Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

Campo <strong>del</strong>l'inquinamento <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

Campo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> territorio dei Sette Fratelli<br />

Campo <strong>del</strong>le aree stagnali e lagunari<br />

Campo <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

Campo <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

ART. 33 CAMPI DEI SERVIZI SOCIALI p. 325<br />

Sistema informativo per i servizi sociali<br />

Campo <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

Campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

Campo <strong>del</strong>le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile<br />

Campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> crisi<br />

Campo dei canili<br />

ART. 34 CAMPI DELLA AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA p. 336<br />

Campo dei vigneti<br />

Campo <strong>del</strong>l’olivo<br />

Campo <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

Campo dei bovini da carne<br />

Campo <strong>del</strong>l’allevamento ovino<br />

ART. 35 CAMPI DELL’ECONOMIA p. 349<br />

Campo <strong>del</strong>le filiere produttive<br />

Campo <strong>del</strong>la specializzazione produttiva<br />

Campo <strong>del</strong>la riconversione economica<br />

Campo <strong>del</strong>la innovazione<br />

Campo <strong>del</strong> turismo/ambiente<br />

ART. 36 CAMPI DEI BENI CULTURALI p. 354<br />

Campo <strong>del</strong>la promozione e gestione <strong>del</strong>le reti dei beni culturali <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> cagliari<br />

in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> circuito <strong>del</strong> patrimonio culturale provinciale <strong>del</strong> pup<br />

ART. 37 CAMPI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI p. 359<br />

Campo <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti in ambiti caratterizzati da una variazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la<br />

produzione<br />

Art. 38 CAMPI DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI IDROGEOLOGICI p. 361<br />

Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong><br />

Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

ART. 39 CAMPI DELLA PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE p. 439<br />

Promozione <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

ART. 40 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO- p. 448<br />

RICETTIVI<br />

Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

Foce <strong>del</strong> Flumendosa<br />

Castiadas<br />

Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Nora<br />

Chia<br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada<br />

Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis<br />

ART. 41 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E p. 470<br />

ARTIGIANALI<br />

Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> Sud<br />

ART. 42 IL CAMPO DELLA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI p. 477<br />

PAESAGGI


Riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

CAPO II<br />

MODELLI E MANUALI<br />

SEZIONE I<br />

ART 43 MODELLI PROCEDIMENTALI p. 481<br />

SEZIONE II<br />

MANUALI<br />

ART. 44 MANUALI TECNICI p. 481<br />

ART. 45 MANUALI METODOLOGICI p. 482<br />

ART. 46 MODELLO DI COOPERAZIONE PER LO SVILUPPO DEL PIANO p. 482<br />

ART. 47 MANUALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA p. 482


TITOLO I<br />

FINALITÀ E NATURA DEL PIANO<br />

ART. 1 FINALITÀ DEL PIANO<br />

Le ecologie e i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong> PUP/PTC<br />

rappresentano il quadro <strong>di</strong> riferimento per l’elaborazione ed il<br />

coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la pianificazione comunale e per l’elaborazione <strong>del</strong>la<br />

pianificazione <strong>di</strong> settore <strong>di</strong> competenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. Tale<br />

pianificazione dovrà tenere conto dei valori ambientali, sociali e<br />

culturali espressi nei contenuti <strong>del</strong> PUP/PTC.<br />

ART. 2 OBIETTIVI DEL PIANO<br />

Il piano assume una serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> politica territoriale, che<br />

investono in misura rilevante la <strong>di</strong>mensione etica e culturale <strong>del</strong>la<br />

pianificazione, tramite obiettivi che servono come in<strong>di</strong>rizzo ed<br />

orientamento <strong>del</strong>le pratiche progettuali, dei processi <strong>di</strong> pianificazione e<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

Tali <strong>di</strong>rettrici sono:<br />

– la costruzione <strong>del</strong>la “città provinciale”, come idea <strong>di</strong> territorio,<br />

nella quale le società provinciali possano identificarsi e<br />

orientare i loro comportamenti alla costruzione <strong>di</strong><br />

un'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio compatibile con una struttura<br />

paesaggistico-ambientale coerente ed omogeneo;<br />

– la promozione <strong>di</strong> un’organizzazione “orizzontale” dei rapporti<br />

tra i centri urbani, che corrisponde alla figura <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

città; a quest’idea fa riferimento un’organizzazione <strong>del</strong>lo<br />

spazio territoriale che tende a identificarsi in una rete<br />

cooperativa <strong>di</strong> situazioni urbane integrata con la struttura<br />

paesaggistico-ambientale <strong>del</strong> territorio;<br />

– la costruzione <strong>del</strong>la forma <strong>del</strong>la città territoriale come città <strong>di</strong><br />

città, una “rete <strong>di</strong> opportunità urbane alternative o<br />

complementari” <strong>di</strong>ramate sul territorio in modo che i <strong>di</strong>versi<br />

centri possano caratterizzarsi ciascuno per una <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

funzioni urbane riconoscibili, e ra<strong>di</strong>cata nelle rispettive<br />

specificità ambientali; ciò configura un approccio rovesciato<br />

rispetto a quello tra<strong>di</strong>zionale basato sugli standard che<br />

tendeva ad una “omogenea fruizione <strong>del</strong> territorio”, ad una<br />

“normalizzazione” <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenze urbane;<br />

– la scoperta <strong>del</strong>la città territoriale provinciale come luogo<br />

riconoscibile <strong>del</strong>le specificità ambientali legate alla natura e<br />

alla storia <strong>del</strong>l’uomo. Poichè in questo mutamento<br />

<strong>del</strong>l'organizzazione urbana <strong>del</strong> territorio provinciale le<br />

possibilità <strong>di</strong> ogni centro <strong>di</strong>pendono dalla sua <strong>di</strong>versità, dalla<br />

sua capacità <strong>di</strong> offrire forme <strong>di</strong> vantaggio comparato, basate<br />

sulle proprie risorse e con<strong>di</strong>zioni ambientali, assume rilievo il<br />

sistema <strong>del</strong>le “preesistenze” in quanto stimolano<br />

culturalmente e positivamente la tensione <strong>del</strong>le comunità<br />

verso l’innovazione, verso la costruzione <strong>di</strong> nuovi mon<strong>di</strong><br />

possibili;<br />

<strong>Normativa</strong> 1


– l’orientamento <strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> pianificazione come “progetto<br />

ambientale” <strong>del</strong>la città provinciale che assume l’ambiente -<br />

non solo come entità fisica, ma come unicum <strong>di</strong> natura e<br />

storia - come nucleo strategico per la costruzione <strong>di</strong> economie<br />

strettamente legate al territorio;<br />

– l’in<strong>di</strong>viduazione dei requisiti <strong>di</strong> coerenza tra sistema<br />

paesaggistico-ambientale e organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

urbano e territoriale, promuovendo la presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali, dei luoghi ai quali le società<br />

attribuiscono un forte valore, che possono essere luoghi fisici,<br />

ma anche relazioni significative tra le società e i luoghi che<br />

presiedono alla vita organizzata; questi luoghi esercitano una<br />

rilevante attrazione anche nei confronti <strong>di</strong> flussi esterni e<br />

rappresentano quin<strong>di</strong> gli elementi <strong>di</strong> comunicazione<br />

sovralocale e <strong>di</strong> marketing territoriale;.<br />

– la costruzione <strong>di</strong> una “<strong>di</strong>mensione metropolitana”<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fondata su con<strong>di</strong>zioni<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali adeguate per promuovere e<br />

sostenere l’attitu<strong>di</strong>ne cooperativa dei centri <strong>del</strong>l’area vasta<br />

attraverso la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la qualità urbana tramite<br />

un’operazione <strong>di</strong> riconoscimento e costruzione <strong>di</strong> “circuiti<br />

integrati <strong>di</strong> città” ad elevato valore dei servizi urbani, che<br />

esaltino le relazioni tra le <strong>di</strong>mensioni locali e sovralocali <strong>del</strong>le<br />

risorse e degli usi <strong>del</strong> territorio.<br />

Obiettivi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo ed orientamento alle attività <strong>di</strong><br />

programmazione, progettazione e pianificazione<br />

Gli obiettivi si identificano con alcuni requisiti alla base <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

I requisiti che seguono si configurano sia come riferimenti per la<br />

progettazione che come criteri per la valutazione dei nuovi progetti e<br />

saranno calibrati in relazione al progetto stesso e al contesto<br />

territoriale.<br />

Contestualizzazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> collocarsi in un contesto<br />

territoriale e <strong>di</strong> definirsi in termini <strong>di</strong> rispetto o <strong>di</strong> rapporto con le<br />

caratteristiche <strong>del</strong>la situazione ambientale, culturale, sociale ed<br />

economica locale.<br />

Cooperazione<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> introdurre ed attivare<br />

processi sociali <strong>di</strong> comunicazione e <strong>di</strong> interazione fra soggetti sociali<br />

ed economici per la soluzione <strong>di</strong> problemi comuni al fine <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni locali, anche nell’ottica <strong>di</strong> un processo<br />

<strong>di</strong> “appren<strong>di</strong>mento e miglioramento collettivo continuo”.<br />

Equità Territoriale<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> formulare azioni permeate<br />

<strong>di</strong> un’etica che mira ad un equo accesso alle risorse territoriali (fisiche,<br />

economiche, sociali) sia nel breve ma anche, e soprattutto, nel lungo<br />

periodo<br />

Innovazione<br />

<strong>Normativa</strong> 2


Si definisce come capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> introdurre elementi <strong>di</strong><br />

cambiamento elaborando culture, saperi, forme, e risorse in modo<br />

ine<strong>di</strong>to.<br />

Integrazione<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> costruire relazioni fra<br />

soggetti, settori tematici, o ambiti territoriali in modo da garantire<br />

adeguata gestione <strong>del</strong>le risorse secondo con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> efficienza ed<br />

equità territoriale.<br />

Processualità<br />

Si definisce come la capacità <strong>del</strong> progetto <strong>di</strong> porsi in modo <strong>di</strong>namico,<br />

tale da attivare o favorire i processi e le potenzialità <strong>del</strong> territorio e non<br />

produrre sul territorio alterazioni non reversibili dei valori <strong>di</strong> lunga<br />

durata o come capacità <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong> ritornare in uno<br />

stato tale da aprire nuove possibilità rispetto a quelle che, praticate nel<br />

passato, hanno prodotto stasi territoriale o involuzione <strong>di</strong> processi<br />

ambientali significativi.<br />

Realizzabilità<br />

Si definisce come capacità <strong>del</strong> nuovo progetto - sia fisica che<br />

gestionale - <strong>di</strong> essere, oltreché innovativo, coerente equo ed<br />

ambientalmente compatibile, anche fattibile economicamente,<br />

tecnologicamente e sotto l’aspetto operativo-gestionale.<br />

Sostenibilità<br />

Il concetto <strong>del</strong>la sostenibilità come definito nei trattati europei ed<br />

internazionali (Rapporto Bruntland, UNCED, Dichiarazione <strong>di</strong> RIO<br />

etc) sottende principi generali che possono essere esplicitati attraverso<br />

i requisiti <strong>di</strong>: Contestualizzazione, Cooperazione, Equità Territoriale,<br />

Innovazione, Integrazione, Processualità, Realizzabilità .<br />

ART. 3 FONTI NORMATIVE DI RIFERIMENTO<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è redatto con riferimento alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>del</strong>la L.R. 22.12.1989, n.45 “Norme per l’uso e la tutela<br />

<strong>del</strong> territorio”, e sue mo<strong>di</strong>fiche e integrazioni, coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi contenuti nell’art. 106 <strong>del</strong>le Norme Tecniche <strong>di</strong> Attuazione<br />

<strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Il PUP in applicazione <strong>del</strong>l’art. 16 <strong>del</strong>la L.R. 45/89, così come<br />

mo<strong>di</strong>ficato dall’art. 72 <strong>del</strong>la L.R. 15.02.1996, n.9, ha valenza <strong>di</strong> <strong>Piano</strong><br />

Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>Provincia</strong>le, ai sensi <strong>del</strong> Decreto<br />

Legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

ART. 4 LEGENDA/DESCRIZIONE DEI CONCETTI<br />

Nel <strong>Piano</strong>, il progetto ambientale corrisponde ad una forma <strong>di</strong><br />

azione <strong>del</strong>le società locali che costruiscono una nuova prospettiva<br />

urbana assumendo l’ambiente come nucleo centrale <strong>del</strong>le attività. Il<br />

ruolo dei pianificatori è quello <strong>di</strong> favorire una presa <strong>di</strong> coscienza <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali cui fare riferimento per un progetto <strong>del</strong> territorio<br />

che si costruisca attraverso la messa in campo <strong>del</strong>le risorse e dei saperi<br />

locali.<br />

La conoscenza <strong>di</strong> sfondo è la raccolta e l’organizzazione dei dati<br />

territoriali che stanno alla base <strong>del</strong> piano. Quest’attività è portata avanti<br />

<strong>Normativa</strong> 3


dai gruppi <strong>di</strong> lavoro che si occupano <strong>del</strong>le geografie, come vengono<br />

definite i vari settori <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. La conoscenza <strong>di</strong> sfondo serve come<br />

base conoscitiva per la costruzione dei 3 strumenti principali <strong>del</strong> piano<br />

– le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio e i campi <strong>del</strong><br />

progetto ambientale.<br />

L’ecologia è una porzione <strong>del</strong> territorio che in<strong>di</strong>vidua un sistema<br />

complesso <strong>di</strong> relazioni tra processi ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, agrarioforestali<br />

e <strong>del</strong> patrimonio culturale. Lo stu<strong>di</strong>o dei processi si riconosce<br />

all’interno <strong>del</strong>le componenti elementari che formano l’ecologia<br />

stessa. Le ecologie contribuiscono ad in<strong>di</strong>rizzare gli interventi<br />

progettuali sul territorio coerentemente con i processi ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto. Questo avviene attraverso una descrizione<br />

normativa incentrata sulle potenziali conseguenze <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong><br />

trasformazione senza la prescrizione <strong>di</strong> usi consentiti o destinazioni<br />

funzionali. (la descrizione <strong>del</strong>le ecologie e <strong>del</strong>le componenti elementari<br />

fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli Usi – Titolo II –<br />

Capo I - Art 6-11).<br />

I sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio, descrivono le linee guida<br />

per la gestione dei servizi e dei beni pubblici e comprendono i sistemi<br />

dei servizi urbani ed i sistemi infrastrutturali coerentemente con gli<br />

in<strong>di</strong>rizzi e le opzioni culturali <strong>del</strong> PUP. Rappresentano gli strumenti<br />

fondamentali <strong>del</strong>l’organizzazione urbana <strong>del</strong>lo spazio provinciale e<br />

servono come base per la creazione <strong>di</strong> nuovi assetti territoriali (i<br />

sistemi <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong><br />

Coor<strong>di</strong>namento degli Usi Titolo II –Capo II – Art 12-26).<br />

I campi <strong>del</strong> progetto ambientale stanno alla base <strong>del</strong> processo<br />

comunicativo <strong>del</strong> piano e in<strong>di</strong>cano aree territoriali caratterizzate da<br />

risorse, problemi e potenzialità comuni cui si riconosce una precisa<br />

rilevanza in or<strong>di</strong>ne al progetto <strong>del</strong> territorio (i campi <strong>del</strong> progetto<br />

ambientale fanno parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>le<br />

Procedure – Titolo III – Capo I – Art 27-42). Hanno come finalità la<br />

conclusione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo su specifici ambiti o campi<br />

problematici da cui prende il nome. Il campo potrà descrivere una<br />

nuova figura territoriale, espressione <strong>del</strong> processo progettuale <strong>del</strong> tipo<br />

collaborativo (il processo <strong>di</strong> campo) in quanto luogo in cui si <strong>di</strong>spiega<br />

l’azione collettiva per un progetto <strong>di</strong> territorio. È l’unità spaziale <strong>di</strong><br />

base la cui in<strong>di</strong>viduazione scaturisce dall’analisi dei processi, attraverso<br />

la descrizione <strong>del</strong>le risorse coinvolte, <strong>del</strong>le potenzialità e <strong>del</strong>le<br />

problematiche la cui gestione si realizza attraverso un progetto unitario<br />

orientato da linee guida definite dal PUP.<br />

ART. 5 ELABORATI DEL PUP-PTCP<br />

IL PUP/PTC si compone dei seguenti elaborati:<br />

ELABORATI TESTUALI<br />

GENERALI<br />

Relazione <strong>di</strong> Sintesi<br />

<strong>Normativa</strong> <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Il SIT e i manuali <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 4


CONOSCENZA DI SFONDO<br />

GEOGRAFIA DELLE IMMAGINI SPAZIALI DELLE SOCIETÀ<br />

LOCALI<br />

Nuove strutture spaziali e nuove forme <strong>di</strong> piano<br />

Immagini spaziali <strong>del</strong>le società locali e processo comunicativo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Architettura e percezione <strong>del</strong> paesaggio<br />

GEOGRAFIA DELLA POPOLAZIONE E DELLE ATTIVITA<br />

Geografia <strong>del</strong>la Popolazione<br />

Geografia <strong>del</strong>la Economia e <strong>del</strong>le Attività<br />

Autocorrelazione spaziali<br />

GEOGRAFIA AMBIENTALE<br />

Geo-Ambiente<br />

Risorse Idriche (qualità <strong>del</strong>la risorsa e depurazione)<br />

Trasformazione agraria<br />

Rete Natura 2000: Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria e Zone a Protezione<br />

Speciale<br />

GEOGRAFIA STORICA<br />

Conoscenza <strong>di</strong> sfondo geografia storica<br />

Demo Data-base (CD)<br />

Repertorio Data Base<br />

Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale (CPC) <strong>Provincia</strong>le - Le reti dei Beni<br />

Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

GEOGRAFIA DELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Forme Urbane<br />

Servizi idrici<br />

Servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Accessibilità e mobilità <strong>del</strong>le categorie <strong>di</strong>sabili<br />

Servizi <strong>di</strong> energia<br />

Servizi sociali e superiori<br />

Servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

ECOLOGIE - APPROFONDIMENTI<br />

Relazione: Ecologie Geo- Ambientali<br />

Relazione: Ecologie <strong>del</strong> Patrimonio Culturali<br />

SISTEMI DELL’ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la comunicazione: area <strong>del</strong>la metodologia e<br />

comunicazioni<br />

Relazione: Sistemi dei servizi sociali<br />

Relazione: Sistemi dei servizi superiori<br />

Relazione: Sistemi <strong>del</strong>la viabilità e dei trasporti<br />

Relazione: Sistemi dei servizi <strong>di</strong> telecomunicazioni<br />

Relazione: Sistemi dei servizi energetici<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>le risorse idriche: qualità e depurazione<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>l’approvvigionamento idrico<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta - PPUC<br />

Relazione: Sistemi dei beni e <strong>del</strong>le attività culturali<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la trasformazione agraria<br />

Relazione: Sistema <strong>del</strong>la gestione forestale e agroforestale<br />

<strong>Normativa</strong> 5


Relazione: Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi<br />

Relazione: Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali<br />

ELABORATI GRAFICI<br />

CONOSCENZA DI SFONDO<br />

IMMAGINI SPAZIALI DELLE SOCIETÀ LOCALI<br />

Mon<strong>di</strong> percettivi<br />

POPOLAZIONE E ECONOMIA DELLE ATTIVITA<br />

Tavola <strong>di</strong> sintesi <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche demografiche<br />

Analisi shift-share su base comunale<br />

GEOGRAFIA AMBIENTALE<br />

Geo-Ambiente<br />

Mo<strong>del</strong>lo geo-litologico<br />

Mo<strong>del</strong>lo geo-pedologico<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>le acclività<br />

Mo<strong>del</strong>lo morfoclivometrico<br />

Risorse Idriche (qualità <strong>del</strong>la risorsa e depurazione)<br />

Qualità <strong>del</strong>le acque fluviali<br />

Impianti <strong>di</strong> depurazione comunale<br />

Stato ambientale degli invasi<br />

Mo<strong>del</strong>lo autodepurativo <strong>di</strong> Flumini Mannu<br />

Stato trofico <strong>del</strong>le aree lagunari e stagnali<br />

Manto Vegetale<br />

Uso <strong>del</strong> suolo agrario<br />

Uso <strong>del</strong> suolo forestale<br />

Mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la naturalità <strong>del</strong>le aree vegetazionali<br />

Mo<strong>del</strong>lo Vegetazionale<br />

GEOGRAFIA STORICA<br />

Ecologia dei mo<strong>del</strong>li interpretativi ed ecologia degli usi<br />

GEOGRAFIA DELL'ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

Geografia <strong>del</strong>le Forme Urbane<br />

Mosaico degli strumenti urbanistici comunali<br />

Le morfologie inse<strong>di</strong>ative<br />

Geografia dei servizi idrici<br />

Sistema dei servizi idropotabilli<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti soli<strong>di</strong><br />

Servizi <strong>di</strong> gestione dei rifiuti urbani e speciali<br />

Geografia dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Rappresentazione dei flussi veicolari in ambito provinciale<br />

Scenario <strong>del</strong>le infrastrutture stradali in ambito provinciale<br />

ECOLOGIE<br />

Ecologie Geo- Ambientale<br />

Ecologie <strong>del</strong>le componenti Geo- Ambientale<br />

Ecologie Agrarie Forestali<br />

Ecologie Agrarie Forestali<br />

<strong>Normativa</strong> 6


Ecologie Inse<strong>di</strong>ative<br />

Ecologie Inse<strong>di</strong>ativi<br />

Ecologie <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

Ecologie <strong>del</strong>l'interpretazione e <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong> patrimonio culturale<br />

CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

Campo <strong>del</strong>lo stato trofico dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

Campo <strong>del</strong>la rete fluviale <strong>del</strong> Basso Fumendosa<br />

Campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

Campo <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’olivo<br />

Campo problematico dei bovini da carne<br />

Campo problematico <strong>del</strong>l’allevamento ovino<br />

Campo problematico dei vigneti<br />

Campo <strong>del</strong> sistema portuale e aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> - grafici<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione sovracomunale: elaborati per il patrimonio<br />

culturale<br />

Il campo <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi (punto 11, art.<br />

106 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> ppr) - Allegati-schede dei sub-ambiti<br />

Il campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici (punto 3, art. 106<br />

<strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> ppr) - Allegati-schede <strong>di</strong>stretti idrografici<br />

ELABORATI GRAFICI VARIANTE (primo ambito omogeneo PPR)<br />

Ambito territoriale oggetto <strong>del</strong>la variante<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie<br />

inse<strong>di</strong>ative (2 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle ecologie<br />

geo-ambientali (2 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> Paesaggio: processi <strong>di</strong> relazione territoriale definiti dalle unità<br />

marino-litorali (2 tavole)<br />

Ambito <strong>di</strong> Paesaggio (PPR) - Sub Ambiti provinciali (9 tavole)<br />

Ambiti <strong>di</strong> pianificazione e gestione <strong>del</strong>la risorsa forestale<br />

Aree <strong>di</strong> tutela naturalistica ed ambientale <strong>di</strong> interesse provinciale<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) e Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS)<br />

<strong>del</strong>la Rete Natura 2000<br />

Vincolo idrogeologico (R.D.L. n. 3267 <strong>del</strong> 30/12/1923) (2 tavole)<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>la rete ecologica<br />

regionale (2 tavole)<br />

Esposizione <strong>del</strong>le risorse territoriali alla pericolosità idrogeologica<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici <strong>del</strong> Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula (2 tavole)<br />

Campo <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici - Distretti Idrogeologici <strong>Provincia</strong>li<br />

Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le<br />

Sistema acquedottistico (aggiornamento elaborato PUP/PTC vigente)<br />

<strong>Normativa</strong> 7


TITOLO II<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DEGLI USI<br />

CAPO I<br />

LE ECOLOGIE<br />

SEZIONE I<br />

ART. 6 ECOLOGIE INSEDIATIVE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

104. ECOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE DEGLI<br />

INSEDIAMENTI LUNGO L'ASSE INFRASTRUTTURALE<br />

DELLA SS 131<br />

L’ecologia interessa i territori dei comuni <strong>di</strong> Nuraminis, Serrenti,<br />

Sanluri e Sardara e, in parte, i territori dei comuni <strong>di</strong> San Gavino<br />

Monreale, Samassi, Collinas e Furtei. La <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l’ecologia<br />

evidenzia processi inse<strong>di</strong>ativi connessi alle relazioni funzionali tra i<br />

centri urbani e il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131. Queste<br />

relazioni, che si riferiscono all’infrastruttura viaria lungo il suo<br />

sviluppo longitu<strong>di</strong>nale, sono intersecate trasversalmente dai processi<br />

ambientali che si identificano nei sistemi idrografici <strong>del</strong> Flumini<br />

Mannu e <strong>del</strong> Flumini Malu-Flumini Mannu <strong>di</strong> Marceddì e nelle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci sudoccidentali <strong>del</strong> sistema collinare<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti e gli scenari desumibili dalla<br />

pianificazione e programmazione economica locale evidenziano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>le società d’ambito verso i processi <strong>di</strong> relazione<br />

sovralocale connessi al corridoio infrastrurtturale <strong>del</strong>la SS 131. In<br />

questo senso le criticità attuali e potenziali <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

(emerse dalla lettura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche attivate dagli strumenti urbanistici<br />

vigenti e <strong>di</strong> nuova formazione) sono connesse alle relazioni che questo<br />

instaura con i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione viaria <strong>di</strong> rango sovralocale<br />

(variazioni <strong>di</strong> tracciato <strong>del</strong>la SS 131, nuovi accessi ai centri urbani).<br />

I processi ambientali portanti riferibili ai sistemi idrografici<br />

evidenziano, in relazione alle caratteristiche dei suoli, all’uso agricolo e<br />

alla copertura vegetale, una pre<strong>di</strong>sposizione ai fenomeni <strong>di</strong> erosione da<br />

parte <strong>del</strong>le acque superficiali in corrispondenza <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

rilevanti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le attese locali rispetto alla ridefinizione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la SS 131, formalizzate<br />

come ipotesi <strong>di</strong> nuove localizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi (commerciali,<br />

artigianali, <strong>di</strong> servizi generali), pongono il problema <strong>di</strong> definire requisiti progettuali<br />

che consentano una integrazione a livello sovracomunale dei criteri <strong>di</strong> localizzazione<br />

e che tengano conto: <strong>del</strong>la funzionalità dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong> accessibilità locale in rapporto<br />

alla scala sovralocale <strong>del</strong>l’infrastruttura, <strong>del</strong>le possibilità <strong>di</strong> interazioni tra i singoli<br />

interventi a carattere produttivo e <strong>di</strong> servizio, <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> contribuire alla<br />

<strong>Normativa</strong> 8


qualità funzionale <strong>del</strong>l’infrastruttura stessa attraverso l’offerta <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

servizio e <strong>di</strong> supporto all’accessibilità sovralocale.<br />

Negli ambiti caratterizzati da vulnerabilità idrogeologica dovuta a problemi <strong>di</strong><br />

erosione fluviale o a processi <strong>di</strong> erosione per ruscellamento dei versanti collinari, si<br />

riconosce l’opportunità <strong>di</strong> promuvere orientamenti progettuali tesi a regolare le<br />

modalità localizzative <strong>del</strong>l’assetto inse<strong>di</strong>ativo-infrastrutturale rispetto alle<br />

<strong>di</strong>namiche ambientali (cfr. anche ecologie ambientali 268 <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong><br />

Campidano, 249 <strong>del</strong> bacino miocenico <strong>del</strong>la Marmilla ed ecologia inse<strong>di</strong>ativa 115<br />

<strong>del</strong> Fluminimannu).<br />

105. ECOLOGIA INSEDIATIVA NEL BACINO<br />

MIOCENICO DELLA MARMILLA E DELLA GIARA DI<br />

GESTURI<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame interessa l’ambito territoriale <strong>del</strong><br />

sistema idrografico <strong>del</strong>l’alta valle <strong>del</strong> Flumini Mannu, le Giare <strong>di</strong><br />

Gesturi e Sid<strong>di</strong> e le colline mioceniche <strong>del</strong>l’alta Marmilla. Il sistema<br />

agricolo territoriale è organizzato dal bacino <strong>del</strong> Flumini Mannu e dai<br />

margini <strong>del</strong>le giare che a loro volta determinano l’organizzazione <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo micro urbano dei centri <strong>di</strong> Barumini, Collinas,<br />

Furtei, Genuri, Gesico, Gesturi, Las Plassas, Lunamatrona, Pauli<br />

Arbarei, Segariu, Setzu, Sid<strong>di</strong>, Tuili, Turri, Ussaramanna, Villamar,<br />

Villanovaforru, Villanovafranca.<br />

Le colline <strong>del</strong> bacino miocenico e la Giara <strong>di</strong> Gesturi relazionano il<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo micro-urbano ai territori extra provinciali <strong>del</strong>l’Ales<br />

(OR) e <strong>del</strong> Sarcidano (NU) definendone il limite nord-occidentale,<br />

settentrionale e orientale. Nel settore sud-occidentale il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Flumini Mannu definisce le relazioni con il Campidano,<br />

e, in modo puntuale, i margini <strong>del</strong>le colline mioceniche relazionano<br />

l’ambito territoriale con i principali centri (Sardara e Sanluri) <strong>di</strong>sposti<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice infrastrutturale <strong>del</strong>la Carlo Felice (104). Nel settore<br />

sud-orientale la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu relaziona<br />

l’ecologia con i margini orientali <strong>del</strong>la fascia collinare miocenica,<br />

principalmente con il territorio <strong>di</strong> Mandas (108), e più a sud con il<br />

centro abitato <strong>di</strong> Guasila e la piana concavo depressa <strong>di</strong> Ortacesus<br />

(107).<br />

Si tratta <strong>di</strong> un territorio caratterizzato da una elevata valenza<br />

naturalistica e paesaggistica, in particolare il sistema collinare e degli<br />

altopiani basaltici <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi, Serri e Sid<strong>di</strong>, nonché<br />

dall’esistenza <strong>di</strong> un patrimonio storico e culturale (fra i quali il sito<br />

archeologico <strong>di</strong> Su Nuraxi <strong>di</strong> Barumini) oggetto <strong>di</strong> numerose iniziative<br />

<strong>di</strong> promozione e valorizzazione, anche coor<strong>di</strong>nata, fra le quali gli<br />

interventi rivolti alla rete dei centri storici.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione spaziale e<br />

l’autocontenimento dei centri in relazione al sistema agricolo<br />

territoriale e alla risorsa pedologica-ambientale. In particolare i centri<br />

<strong>di</strong> Genuri, Setzu, Tuili, Barumini, Gesturi e Sid<strong>di</strong> si <strong>di</strong>stribuiscono<br />

lungo l’arco ambientale dei versanti <strong>del</strong>le Giare <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong> e Gesturi; i<br />

centri <strong>di</strong> Collinas e Villanovaforru occupano il margine sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>l’ecologia sul settore collinare che definisce lo spartiacque tra i<br />

bacini idrografici <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Flumini Malu – Rio Mannu;<br />

Turri, Ussaramanna e Pauli Arbarei presi<strong>di</strong>ano le piane alluvionali <strong>del</strong><br />

Rio Pardu e <strong>del</strong> Rio Barecca; Furtei, Las Plassas, Segariu e Villamar<br />

sono in <strong>di</strong>retta relazione con la piana alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu e<br />

Riu Lanessiu; Villanovafranca presi<strong>di</strong>a il sistema collinare miocenico.<br />

<strong>Normativa</strong> 9


Per quanto riguarda la risorsa demografica dei comuni <strong>del</strong>la Marmilla<br />

si registrano alti valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> vecchiaia con evidenti processi <strong>di</strong><br />

impoverimento <strong>del</strong>la struttura demografica con prevalenza <strong>del</strong>la<br />

popolazione anziana.<br />

I processi ambientali più sensibili concernono la vulnerabilità degli<br />

acquiferi <strong>del</strong>le piane alluvionali oloceniche, l’erosione dei suoli collinari<br />

in relazione agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura profonda<br />

meccanizzata e l’instabilità dei versanti <strong>del</strong>le giare.<br />

Il più grave processo <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame,<br />

riconosciuto dalle comunità locali, è la carenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità idrica e<br />

la totale assenza <strong>di</strong> infrastrutturazione per scopi irrigui, pur in presenza<br />

<strong>di</strong> una risorsa pedologica <strong>di</strong> particolare rilievo ed una propensione<br />

piuttosto marcata <strong>del</strong>la popolazione per l’agricoltura. L’attività agricola<br />

è attualmente basata sulla risorsa emunta dai pozzi che è caratterizzata<br />

da una elevata salinità e non è in grado <strong>di</strong> garantire apporti idrici<br />

sod<strong>di</strong>sfacenti.<br />

Il sistema agricolo territoriale, con<strong>di</strong>zionato per l’elevata <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

aree non irrigue, persegue il mo<strong>del</strong>lo colturale asciutto in particolare <strong>di</strong><br />

tipo cerealicolo a ciclo autunno-vernino, e si organizza in piane<br />

alluvionali e <strong>di</strong> fondovalle e in ambiti <strong>di</strong> versante o più propriamente<br />

collinari. Un preciso carattere <strong>di</strong> specificità locale si riscontra nella<br />

vasta <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> ambiti olivetati non irrigui, spesso coltivati per<br />

autoconsumo familiare o legate a piccole economie locali, <strong>di</strong>sposti in<br />

genere sui versanti collinari o nelle coltri detritiche dei versanti <strong>del</strong>le<br />

giare, in stretta relazione con i centri abitati.<br />

La superficie agricola utilizzata (SAU) presenta valori particolarmente<br />

elevati in relazione alla superficie totale(superiori al 90%), mentre la<br />

superficie agricola irrigata (SAI) sul totale <strong>del</strong>la superficie agricola<br />

utilizzata (SAU) presenta i valori più bassi <strong>del</strong>la provincia, con la sola<br />

eccezione dei comuni localizzati in stretta relazione con le piane<br />

alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu (Furtei, Segariu e Villamar). Il sistema<br />

agricolo territoriale presenta inoltre ambiti in cui l’assetto fon<strong>di</strong>ario<br />

risulta fortemente frazionato.<br />

Questi fattori non favoriscono il superamento <strong>del</strong>la crisi <strong>del</strong> sistema<br />

agricolo territoriale potenzialmente capace, in presenza <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>sponibilità idrica adeguata, <strong>di</strong> costruire economie strutturali per il<br />

territorio in esame. In questo quadro <strong>di</strong> oggettiva <strong>di</strong>fficoltà a reperire<br />

la risorsa idrica attraverso le fonti convenzionali è stata formulata<br />

l’ipotesi <strong>di</strong> un approvvigionamento idrico <strong>di</strong> questo territorio basato<br />

sul sistema Tirso.<br />

Il sistema <strong>di</strong> pianificazione locale inoltre non riconosce formalmente<br />

tale risorsa agricola ambientale nonostante la dotazione <strong>di</strong> strumenti<br />

urbanistici comunali in me<strong>di</strong>a abbastanza recenti (successivi alla L.R.<br />

45/89). In questo quadro l’agricoltura non sembra avere concrete<br />

possibilità <strong>di</strong> espansione e non risultano altre attività economiche<br />

emergenti.<br />

Si tratta tuttavia <strong>di</strong> un territorio che per altri aspetti <strong>del</strong>la pianificazione<br />

e programmazione <strong>del</strong>lo sviluppo territoriale, in rapporto a risorse<br />

con<strong>di</strong>vise (archeologia e beni storici e ambientali), ha saputo attivare<br />

processi <strong>di</strong> consorzialità intercomunale che hanno dato esito a<br />

esperienze <strong>di</strong> successo, suscettibili <strong>di</strong> essere trasferite e sostenute anche<br />

ad altri settori, segnatamente al sistema <strong>del</strong>le risorse agricole.<br />

<strong>Normativa</strong> 10


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Considerando che, almeno nelle aspettative <strong>del</strong>le comunità, gli interventi finalizzati<br />

alla soluzione <strong>del</strong> problema idrico rappresentano forse l’unica residua ipotesi <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong> territorio, si sottolinea la necessità <strong>di</strong> gestire l’intero progetto territoriale<br />

nell’ambito <strong>di</strong> una più ampia strategia e all’interno <strong>di</strong> un processo integrato e<br />

con<strong>di</strong>viso <strong>di</strong> pianificazione e programmazione. In tal senso l’attivazione <strong>di</strong> processi<br />

<strong>di</strong> pianificazione e programmazione integrata intercomunale rivolti al sistema<br />

agricolo territoriale potrebbero sostenere le iniziative già avviate e strutturare<br />

maggiormente le istanze <strong>del</strong>le popolazioni locali in relazione alla carenza <strong>di</strong> risorse<br />

idriche.<br />

Inoltre la promozione <strong>di</strong> analisi tecnico-scientifiche potrà essere in<strong>di</strong>rizzata<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> colture e tecniche irrigue compatibili con le risorse pedologiche e<br />

con l’effettiva <strong>di</strong>sponibilità idrica.<br />

Si rileva inoltre la necessità <strong>di</strong> attivare politiche finalizzate sia alla promozione <strong>di</strong><br />

tecniche produttive e agricole più idonee al contesto territoriale e meglio calibrate sui<br />

processi ambientali più sensibili, che al potenziamento <strong>del</strong>la consorzialità per una<br />

gestione integrata e con<strong>di</strong>visa degli aspetti <strong>di</strong> riorganizzazione fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>lo spazio<br />

produttivo rurale e <strong>di</strong> razionalizzazione <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Il progetto ambientale dovrà inoltre confrontarsi con ipotesi <strong>di</strong> sviluppo <strong>di</strong> attività<br />

economiche complementari, orientate alla promozione <strong>di</strong> filiere integrate connesse<br />

allo sviluppo agricolo ed al turismo ambientale e culturale, nella prospettiva che la<br />

dotazione <strong>di</strong> infrastrutture e il conseguente decollo <strong>di</strong> un’economia agricola faccia da<br />

volano per lo sviluppo socio-economico <strong>del</strong> contesto territoriale e consenta nuove<br />

opportunità occupazionali e <strong>di</strong> specializzazione professionale per il mantenimento<br />

<strong>del</strong>le fasce d’età <strong>del</strong>la popolazione attiva sul territorio.<br />

106. ECOLOGIA INSEDIATIVA<br />

DELL’ORGANIZZAZIONE AGRICOLA NELLA PIANA<br />

ALLUVIONALE DI SAMATZAI E NEL SISTEMA<br />

COLLINARE MIOCENICO DI BARRALI-PIMENTEL<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa si colloca nell’ambito <strong>del</strong> bacino miocenico <strong>del</strong><br />

campidano sud orientale, compreso nel vasto sprofondamento<br />

tettonico <strong>del</strong>la Fossa Sarda. L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’ecologia interessa<br />

i centri abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel e Samatzai e alcune porzioni dei<br />

territori comunali <strong>di</strong> Guasila, Nuraminis, Ortacesus, Segariu e Ussana.<br />

Si caratterizza per gli aspetti <strong>di</strong> specificità paesistico–ambientale<br />

rappresentate dalle interrelazioni fra processi ambientali e le attività<br />

produttive rurali e industriali che si sviluppano sui territori collinari<br />

(arenaceo marnosi) compresi fra i rilievi <strong>di</strong> monte Uda, il corso <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu e i rilievi collinari miocenici.<br />

La particolare collocazione territoriale, in prossimità <strong>del</strong>la valle<br />

strutturale <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>del</strong>la piana concavo<br />

depressa <strong>di</strong> Ortacesus e Senorbì, quin<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’alta Trexenta, caratterizza<br />

l’ecologia come ambito che svolge funzioni territoriali <strong>di</strong> relazione fra<br />

<strong>di</strong>fferenti ecologie inse<strong>di</strong>ative. In particolare in <strong>di</strong>rezione Sud-Ovest<br />

Nord-Est fra l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa organizzata sull’asse infrastrutturale<br />

<strong>del</strong>la SS 131 (104) e l’ecologia <strong>del</strong>la piana concavo-depressa <strong>di</strong><br />

Ortacesus (107), lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu e <strong>del</strong>la SS 128, e in relazione alla strada provinciale che da<br />

Nuraminis collega Samatzai e Pimentel con Guasila. Il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Riu Mannu, in <strong>di</strong>rezione Sud-Est, mette in relazione<br />

l’area in esame con il centro urbano <strong>di</strong> Donori ed il territorio <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 11


Parteolla (116), mentre il <strong>di</strong>stretto vulcanico <strong>di</strong> Furtei ed il bacino<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla definiscono il margine nord-occidentale.<br />

L’ambito territoriale è caratterizzato da una morfologia <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong><br />

tipo collinare con ampi fondovalle pianeggianti creati dall’attività dai<br />

sistemi idrografici <strong>di</strong> drenaggio. Nella porzione meri<strong>di</strong>onale l’ecologia<br />

è solcata dal corso <strong>del</strong> Rio Mannu, principale riferimento idrografico,<br />

che in particolare caratterizza le risorse pedologiche e le specificità<br />

produttive agricole <strong>del</strong> territorio <strong>di</strong> Barrali.<br />

I processi ambientali più sensibili sono sostanzialmente riconducibili a<br />

problematiche idrogeologiche e concernono la vulnerabilità degli<br />

acquiferi nelle piane alluvionali (ambiti <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche<br />

sotterranee). Negli ambiti collinari, per la scarsa permeabilità e per<br />

l’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, si manifestano rilevanti fenomeni<br />

torrentizi che possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica, instabilità dei versanti e processi <strong>di</strong> erosione accelerata<br />

dei versanti, in relazione agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura<br />

profonda meccanizzata.<br />

I principali processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un carattere<br />

prevalentemente orientato alle attività produttive agricole, in<br />

particolare legata alla produzione ortofrutticola (Barrali e Pimentel) e<br />

foraggera (Samatzai), e ed alle attività estrattive e produttive connesse<br />

alle cementerie (Italcementi e Calcidrata).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si organizza principalmente in relazione ai centri<br />

abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel e Samatzai, ed alla risorsa agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle. I processi inse<strong>di</strong>ativi evidenziano un sostanziale<br />

autocontenimento <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato nell’ambito strettamente urbano, cui<br />

corrisponde una modesta quanto omogenea <strong>di</strong>ffusione sul territorio<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento sparso legato principalmente all’attività agricola <strong>di</strong><br />

fondovalle.<br />

Il sistema agricolo presenta valori elevati <strong>di</strong> superficie agricola<br />

utilizzata (SAU) sulla superficie totale, compresa circa fra il 85%<br />

(Barrali) ed il 97% (Samatzai), organizzata in ambiti <strong>di</strong> fondovalle ed<br />

ambiti agricoli collinari. La superficie agricola irrigata sul totale <strong>del</strong>la<br />

superficie agricola utilizzata presenta per Barrali valori particolarmente<br />

elevati (31%), mentre per Pimentel e Samatzai la superficie irrigata<br />

registra rispettivamente valori me<strong>di</strong> (11%) e bassi (5%), presentando<br />

una superficie utilizzata per colture estensive asciutte, in particolare <strong>di</strong><br />

tipo cerealicolo a ciclo autunno-vernino, particolarmente elevata.<br />

Particolare importanza rivestono i processi <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

territorio connessi alle attività <strong>del</strong>le cementerie (Italcementi e<br />

Calcidrata) localizzate in prossimità <strong>del</strong>la strada provinciale fra<br />

Samatzai e Nuraminis. L’attività estrattiva e produttiva, che<br />

rappresenta un aspetto socio-economico <strong>di</strong> forte relazione fra i due<br />

centri, costituisce un elemento <strong>di</strong> particolare impatto in termini<br />

paesaggistici e <strong>di</strong> consumo <strong>di</strong> suolo, in particolare negli ambiti <strong>di</strong><br />

coltivazione interessati dall’attività estrattiva <strong>del</strong> calcare.<br />

L’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio si organizza principalmente in<br />

relazione alla SS 128, che connette l’ambito territoriale in oggetto con<br />

la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la Carlo Felice e con il Parteolla e l’alta Trexenta, ed in<br />

relazione alla strada provinciale che da Nuraminis collega Samatzai e<br />

Pimentel con Guasila.<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa è organizzata in componenti elementari che si<br />

articolano in tre principali famiglie sulla base dei caratteri descritti. Le<br />

<strong>Normativa</strong> 12


componenti strettamente urbane dei centri abitati <strong>di</strong> Barrali, Pimentel<br />

e Smatzai, localizzate prevalentemente negli ambiti <strong>di</strong> fondovalle. Le<br />

componenti produttive legate all’attività <strong>del</strong>le cementerie, che<br />

riguardano sia gli ambiti <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong> calcare che gli ambiti legati<br />

alla lavorazione e produzione, poste in relazione ai rilievi collinari<br />

miocenici ed ai se<strong>di</strong>menti conglomeratici e calcarei. Le componenti<br />

caratterizzate dalla presenza <strong>di</strong> attività produttive agricole possono<br />

essere <strong>di</strong>stinte in ambiti <strong>di</strong> fondovalle e ambiti collinari: le componenti<br />

<strong>di</strong> fondovalle, caratterizzate da suoli con un elevata capacità <strong>di</strong><br />

ritenzione idrica e da coperture pedologiche che consentono una<br />

ampia scelta colturale ed un idoneità me<strong>di</strong>o-elevata all’irrigazione, in<br />

cui sono presenti significative produzioni ortofrutticole (in particolare<br />

le produzioni <strong>di</strong> mele nei territori <strong>di</strong> Barrali); le componenti collinari,<br />

caratterizzate da suoli che possono presentare nei versanti a maggior<br />

pendenza limitazioni all’utilizzo agricolo, in cui si registrano colture<br />

estensive asciutte in particolare <strong>di</strong> tipo cerealicolo a ciclo autunnovernino.<br />

I processi legati alla pianificazione locale 1 fanno emergere l’importanza<br />

che riveste per le comunità inse<strong>di</strong>ate la risorsa agricola, tuttora<br />

valorizzata in maniera marginale in relazione alla qualità pedologica dei<br />

suoli arabili, con elevata capacità d’uso e vasta scelta colturale, ma con<br />

livelli <strong>di</strong> infrastrutturazione idrica insufficienti. Si rileva in tal senso la<br />

volontà <strong>del</strong>le comunità <strong>di</strong> innovare le proprie economie locali<br />

attraverso specializzazioni produttive agricole.<br />

Il sistema dei processi descritti rivela una fondamentale<br />

caratterizzazione rurale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>l’ecologia, in cui il sistema<br />

<strong>del</strong>le dominanti agricole presenta connotazioni tali da produrre riflessi<br />

e relazioni fra gli aspetti ambientali, socio economici e paesaggistici<br />

reciprocamente correlati.<br />

Tali relazioni mostrano una aderenza e una vocazione agricola <strong>del</strong><br />

territoio in esame anche in contesti privi <strong>di</strong> infrastrutturazione idrica,<br />

in cui le attività presenti, caratterizzate da una <strong>di</strong>mensione produttiva<br />

capillarizzata, talvolta subiscono limitazioni in relazione all’esigenza <strong>di</strong><br />

politiche <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>la produttività rurale.<br />

L’interazione fra tali aspetti suggerisce alcune linee guida su cui<br />

calibrare le politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Coerentemente a tale scala <strong>di</strong> attenzioni, i contenuti <strong>del</strong> progetto <strong>del</strong> territorio<br />

agricolo richiedono azioni orientate verso una gestione integrata e con<strong>di</strong>visa degli<br />

aspetti <strong>di</strong> riorganizzazione fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>lo spazio produttivo rurale correlate a<br />

politiche <strong>di</strong> cooperazione fra soggetti locali, al fine <strong>di</strong> salvaguardare le identità<br />

agricole e <strong>di</strong> potenziarne l’efficienza e la produttività. Queste politiche cooperative<br />

assumono in tal senso una particolare importanza se considerate in relazione<br />

all’allestimento <strong>di</strong> prospettive progettuali legate ad ipotesi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

idrica, come ampiamente manifestato dal quadro <strong>del</strong>le esigenze locali.<br />

Le relazioni fra processi produttivi agricoli e processi ambientali definiscono inoltre<br />

alcuni aspetti <strong>di</strong> specificità, strettamente correlati alla <strong>di</strong>mensione paesistica che il<br />

sistema <strong>del</strong>le pratiche rurali mo<strong>del</strong>la sui territori collinari. Il rapporto fra il sistema<br />

<strong>del</strong>la produttività agricola ed il sistema ambientale <strong>del</strong>le colline mioceniche evidenzia<br />

1 I comuni <strong>di</strong> Samatzai e Barrali hanno adeguato gli strumenti comunali alla <strong>di</strong>rettiva per le<br />

zone agricole.<br />

<strong>Normativa</strong> 13


l’esigenza <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e conservazione <strong>del</strong>le risorse pedologiche, che costituiscono<br />

la base per l’economia locale.<br />

In tal senso si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei<br />

paesaggi agricoli orientate ad una riconversione <strong>di</strong> pratiche agricole e colturali<br />

calibrate sui processi ambientali più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo, e porre le con<strong>di</strong>zioni necessarie al<br />

mantenimento dei caratteri <strong>di</strong> specificità paesistica e socio economica che<br />

rappresentano la cultura produttiva locale.<br />

Il progetto ambientale si esplica, in relazione ad alcuni aspetti critici rilevati, nel<br />

promuovere iniziative e politiche orientate alla attivazione <strong>di</strong> cicli <strong>di</strong> manutenzione<br />

e riqualificazione ambientale degli ambiti compromessi da interventi <strong>di</strong><br />

mo<strong>di</strong>ficazione dei valori paesistici (attività estrattive), e <strong>di</strong> tutela attiva <strong>del</strong>le<br />

specificità dei territori agricoli collinari.<br />

L’ecologia presenta inoltre alti livelli <strong>di</strong> specificità ambientale legata alla presenza<br />

<strong>del</strong> Rio Mannu, che costituisce una importante risorsa per gli aspetti pedologici e<br />

idrogeologici. In tal senso la promozione <strong>di</strong> specifiche attenzioni rivolte alla risorsa<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Mannu ed agli ambiti <strong>di</strong> interscambio idrico con le falde<br />

sotterranee (con il conseguente risanamento <strong>del</strong> sistema ecologico e ripristino <strong>del</strong><br />

naturale assetto morfo<strong>di</strong>namico degli alvei), deve essere considerata come con<strong>di</strong>zione<br />

fondamentale per il mantenimento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa (paesaggistica,<br />

idrologica, produttiva) su cui sono fondate le attività dominanti <strong>del</strong>l’area in esame.<br />

107. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NELLA<br />

PIANA CONCAVO-DEPRESSA DI ORTACESUS<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa dei processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le attività agricole<br />

<strong>del</strong>l’openfield nella piana <strong>di</strong> Ortacesus si localizza all’interno <strong>del</strong> bacino<br />

marino-se<strong>di</strong>metario-miocenico, morfologicamente <strong>di</strong>stinguibile per la<br />

specifica conformazione lievemente concavo-depressa. Comprende i<br />

centri abitati e parte dei territori comunali <strong>di</strong> Guasila, Guamaggiore,<br />

Selegas, Suelli, Senorbì e Ortacesus. Essa corrisponde alla ecologia<br />

geo-ambientale denominata Ecologia <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Guasila-<br />

Senorbi-Suelli (246), e alla Ecologia agraria <strong>del</strong> sistema agricolo<br />

territoriale <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

L’ambito <strong>del</strong>l’ecologia risulta definito a Nord e Nord-Est dalla fascia<br />

collinare miocenica su cui si imposta l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Mandas,<br />

Gesico, Siurgus Donigala (108), a Est dalla valle <strong>del</strong> Rio Santa Barbara<br />

– Santu Teru – Riu Mannu, ambito che definisce le relazioni territoriali<br />

con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei (109). A Sud Sud-Ovest l’ambito è<br />

definito dalla ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>sposta sulle colline mioceniche <strong>di</strong><br />

Bruncu Arcuentu, Cuccuru Casteddu, Cuccuru Figu, Cuccuru Ladu<br />

(106), a Nord-Ovest dal bordo inferiore <strong>del</strong> sistema colluvioalluvionale<br />

<strong>del</strong> Monte Origas-Rio Lanessi che costituisce l’ambito <strong>di</strong><br />

relazione con il territorio <strong>di</strong> Villamar e con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>la<br />

Marmilla e <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi (105).<br />

I principali processi ambientali sono sostanzialmente riconducibili alle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato, ed ai processi erosivi<br />

e <strong>di</strong> asportazione dei suoli, agevolati dal degrado <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale e da pratiche agricole non idonee, che possono manifestarsi in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici intensi. In occasione <strong>di</strong> tali fenomeni<br />

possono inoltre manifestarsi <strong>di</strong>namiche torrentizie e fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento e ristagno idrico che tuttavia contribuiscono ai processi <strong>di</strong><br />

pedogenesi.<br />

<strong>Normativa</strong> 14


I processi inse<strong>di</strong>ativi più rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione spaziale e<br />

l’autocontenimento dei centri urbani in relazione alla risorsa<br />

ambientale <strong>del</strong> bacino colluvio-alluvionale, e la <strong>di</strong>ffusione sul territorio<br />

agricolo per nuclei esterni compatti <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni legati<br />

all’organizzazione <strong>del</strong>le strutture agricole, talvolta <strong>di</strong> grande estensione.<br />

Elemento caratterizzante <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio è la<br />

vicinanza tra i centri urbani, che denotano un aumento <strong>del</strong>la densità<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo in corrispondenza <strong>di</strong> una risorsa ambientale<br />

con<strong>di</strong>visa (i suoli <strong>del</strong> bacino alluvionale).<br />

L’ecologia si configura come una “città agricola” il cui centro è<br />

costituito dal sistema agricolo territoriale, strumento <strong>di</strong> regolazione dei<br />

processi ambientali rilevanti.<br />

I processi <strong>di</strong> pianificazione urbanistica locale sono rivolti<br />

essenzialmente al controllo <strong>del</strong>la crescita urbana e trascurano il<br />

territorio agricolo esterno, che pure costituisce la principale risorsa<br />

ambientale <strong>del</strong>l’ecologia in esame, ciò è dovuto al fatto che i comuni<br />

considerati sono dotati <strong>di</strong> strumenti urbanistici obsoleti,<br />

prevalentemente Programmi <strong>di</strong> Fabbricazione (PdF), i cui contenuti<br />

non contemplano la pianificazione dei territori esterni al centro<br />

urbano, eccezion fatta per Guasila che, tuttavia, pur possedendo un<br />

<strong>Piano</strong> Urbanistico Comunale (PUC) non articola una subclassificazione<br />

<strong>del</strong>le zone agricole. Il sistema agricolo territoriale, pur<br />

non essendo formalmente riconosciuto negli strumenti <strong>di</strong><br />

pianificazione locale, <strong>di</strong>mostra comunque attraverso l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio, una sostanziale autoregolamentazione dei processi<br />

ambientali rilevanti, legata probabilmente all’attenzione consapevole<br />

che le popolazioni locali attribuiscono alla gestione <strong>del</strong>la risorsa<br />

agricola per l’esercizio <strong>del</strong>le proprie attività economiche.<br />

L’ecologia è costituita da un sistema <strong>di</strong> componenti elementari<br />

articolato in quattro gran<strong>di</strong> ambiti territoriali: gli spazi agricoli irrigui<br />

<strong>del</strong> bacino colluvio-alluvionale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ortacesus con il centro<br />

urbano <strong>del</strong>lo stesso comune; il sistema inse<strong>di</strong>ativo dei centri <strong>di</strong><br />

Guasila, Guamaggiore, Selegas, Suelli e dei rispettivi spazi agricoli<br />

periurbani sui versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>le colline marnose mioceniche<br />

<strong>del</strong>la Trexenta; gli spazi agricoli nella valle alluvionale alla confluenza<br />

<strong>del</strong> Rio Santu Teru e <strong>del</strong> Rio Cardaxius nel Riu Mannu; il retroterra<br />

collinare dei comuni <strong>di</strong> Guamaggiore, Selegas, Suelli, Senorbì, con i<br />

nuclei esterni <strong>del</strong>le frazioni <strong>di</strong> Seuni, Sisini e Arixi.<br />

Il sistema agricolo occupa quasi la totalità dei territori comunali (la<br />

SAU occupa me<strong>di</strong>amente il 95% <strong>del</strong>la superficie territoriale comunale<br />

contro una me<strong>di</strong>a provinciale <strong>del</strong> 73%), e ciò determina<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio inse<strong>di</strong>ativo. In particolare i centri urbani<br />

occupano i margini <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Ortacesus, unico centro<br />

situato all’interno <strong>del</strong>la piana su un alto morfologico relativo.<br />

Il sistema <strong>di</strong> infrastrutturazione irrigua organizza lo spazio <strong>del</strong>la piana<br />

attraverso la rete <strong>di</strong> adduzione e i canali <strong>di</strong> dreno orientati secondo la<br />

<strong>di</strong>rezione Nord-Ovest Sud-Est per confluire nel Riu Mannu. Gli spazi<br />

agricoli periurbani <strong>di</strong> Guasila Guamaggiore, Selegas e Suelli<br />

costituiscono il margine settentrionale <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong><br />

Ortacesus lungo i versanti <strong>del</strong>le colline mioceniche. Il retroterra<br />

collinare si caratterizza per gli usi a colture asciutte (prevalentemente<br />

erbacee, seminativi non irrigui e prati non irrigui) il cui orientamento<br />

prevalente è cerealicolo (grano duro e altri cereali autunno vernini, cfr.<br />

ecologia agraria <strong>del</strong> Sistema agricolo territoriale <strong>del</strong>la Trexenta), a cui<br />

<strong>Normativa</strong> 15


corrisponde una organizzazione produttiva <strong>del</strong>lo spazio agricolo ad<br />

openfield.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>la risorsa ambientale <strong>del</strong> bacino alluvionale <strong>di</strong> Ortacesus è posta<br />

alla base dei processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>l’area in esame. I requisiti per l’azione<br />

progettuale sul territorio devono orientarsi verso la considerazione <strong>del</strong>le<br />

interrelazioni tra le componenti territoriali <strong>del</strong>l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa. Qualsiasi<br />

azione <strong>di</strong> trasformazione riguardante anche una sola <strong>del</strong>le sue componenti si deve<br />

confrontare con il sistema <strong>di</strong> relazioni e <strong>di</strong> ricadute che questo comporta sulle<br />

componenti limitrofe e sull’ecologia nel suo complesso.<br />

Il sistema agricolo territoriale <strong>di</strong>mostra attraverso una specifica organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio, una sostanziale autoregolamentazione dei processi ambientali<br />

rilevanti, legata alla attenzione consapevole che le popolazioni locali attribuiscono<br />

alla gestione <strong>del</strong>la risorsa pedologica. L’auto-organizzazione consapevole dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi e <strong>di</strong> trasformazione agraria in relazione alla risorsa ambientale<br />

locale si pone come riferimento per qualsiasi azione <strong>di</strong> progettazione e pianificazione<br />

che riguardasse il contesto territoriale in esame. In particolare negli ambiti agricoli<br />

collinari si rileva la necessità <strong>di</strong> attivare politiche <strong>di</strong> gestione integrata dei paesaggi<br />

agrari orientate ad una riconversione <strong>del</strong>le pratiche e <strong>del</strong>le tecniche agricole calibrate<br />

sui processi ambientale più sensibili, al fine <strong>di</strong> ostacolare i fenomeni <strong>di</strong> erosione e<br />

depauperamento <strong>del</strong>le risorsa suolo.<br />

Coerentemente a tali livelli <strong>di</strong> attenzione vanno opportunamente considerate quelle<br />

politiche <strong>di</strong> sostegno alla consorzialità orientata alla qualificazione e promozione<br />

<strong>del</strong>la risorsa produttiva agro-alimentare <strong>di</strong> qualità e ad una migliore gestione ed al<br />

recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

108. ECOLOGIA INSEDIATIVA NELLA FASCIA<br />

COLLINARE MIOCENICA DI MANDAS, GESICO E<br />

SIURGUS DONIGALA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa interessa la fascia collinare che definisce i<br />

margini nordorientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei territori dei<br />

comuni <strong>di</strong> Mandas, Gesico e Siurgus Donigala. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

territoriale è organizzato dai bacini idrografici <strong>del</strong> Rio Sipiu <strong>di</strong> Gesico<br />

(affluente <strong>di</strong> sinistra <strong>del</strong> Flumini Mannu) e <strong>del</strong> Rio su Cannisoni <strong>di</strong><br />

Siurgus Donigala. Il limite nordorientale <strong>del</strong>l’ecologia è definito dalle<br />

formazioni scistose paleozoiche <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia e<br />

dall’omonimo bacino artificiale, che mettono in relazione questo<br />

territorio con i territori <strong>del</strong> Sarcidano (NU). Gli spartiacque tra i tre<br />

bacini idrografici menzionati sono le se<strong>di</strong> <strong>del</strong>la infrastrutturazione<br />

viaria principale, che mette in comunicazione questi territori con la<br />

Fossa <strong>del</strong> Campidano e con il Nuorese.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

l’autocontenimento dei centri in relazione al sistema agricolo<br />

territoriale, caratterizzato dagli openfield, gran<strong>di</strong> spazi agricoli non<br />

recintati, e alla risorsa pedologica-ambientale <strong>del</strong>le colline mioceniche.<br />

I centri <strong>di</strong> Mandas e Siurgus con<strong>di</strong>vidono l’entroterra <strong>del</strong>la destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Mulargia impostato sul basamento scistoso paleozoico,<br />

luogo <strong>di</strong> attività silvo-pastorali e <strong>del</strong>le relazioni ambientali con il<br />

Sarcidano (NU).<br />

I territori <strong>del</strong> Saltus, nel bacino idrografico <strong>del</strong> Mulargia, sono<br />

interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle<br />

<strong>Normativa</strong> 16


attività silvo-pastorali che vi si svolgono: allevamento semi-estensivo e<br />

riforestazione. Si riconoscono processi inse<strong>di</strong>ativi caratterizzati da<br />

strutture e<strong>di</strong>lizie sparse associate a estese superfici <strong>di</strong> prato-pascolo e<br />

pascolo-macchia. Qui ad aree in apparente buono stato <strong>di</strong><br />

manutenzione si alternano aree <strong>di</strong> forte degrado ambientale <strong>del</strong> manto<br />

vegetale.<br />

Negli ambiti territoriali interni al bacino miocenico, i processi<br />

ambientali più sensibili concernono l’erosione dei suoli collinari in<br />

rapporto agli usi agricoli attuati con tecniche <strong>di</strong> aratura profonda<br />

meccanizzata e l’inquinamento dei corsi d’acqua, in particolare <strong>del</strong> Rio<br />

Sipiu <strong>di</strong> Gesico, favorito anche dall’inefficienza degli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione dei reflui.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame per la sua posizione geografica ai confini tra le<br />

province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Nuoro, ma anche ai confini tra il bacino miocenico e i rilievi<br />

paleozoici <strong>del</strong> Gerrei, si caratterizza in quanto territorio <strong>di</strong> frontiera, luogo <strong>di</strong><br />

relazioni ambientali <strong>di</strong> scambio tra domini <strong>di</strong>versi, nei quali si instaurano<br />

<strong>di</strong>fferenze nelle modalità <strong>di</strong> corrispondenza tra processi inse<strong>di</strong>ativi e risorse<br />

ambientali. Un ruolo rilevante in questo senso è svolto in modo particolare dalle<br />

parti periferiche <strong>del</strong>l’ecologia, cioè dalla destra idrografica <strong>del</strong> Mulargia e<br />

dall’altopiano <strong>di</strong> Siurgus Donigala, che stabiliscono rispettivamente le soglie tra<br />

Marmilla e Sarcidano e tra Marmilla e Gerrei.<br />

Mentre i territori interni al bacino miocenico sono oggetto <strong>di</strong> manutenzione continua<br />

da parte <strong>del</strong>le popolazioni locali, per la loro produttività agricola, questi territori <strong>di</strong><br />

soglia denotano segnali <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale e <strong>di</strong> crisi ambientale. Si tratta<br />

tuttavia, <strong>di</strong> luoghi nei quali le aspettative <strong>del</strong>le comunità d’ambito, espresse<br />

formalmente negli strumenti <strong>di</strong> pianificazione locale e <strong>di</strong> programmazione<br />

economica, sembrano riconoscere un valore strategico proprio in or<strong>di</strong>ne alla<br />

possibilità <strong>di</strong> stabilire nuove relazioni con il Sarcidano (per la gestione dei laghi <strong>del</strong><br />

Flumendosa e Mulargia) e con il Sarrabus-Gerrei (per le potenzialità <strong>di</strong> sviluppo<br />

degli scambi turistici tra l’arco costiero sudorientale e il proprio territorio).<br />

Il progetto <strong>di</strong> questi territori <strong>di</strong> frontiera dovrà considerare la specificità derivante<br />

dal ruolo <strong>di</strong> luoghi <strong>di</strong> relazione che essi svolgono. Qualsiasi progetto <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>di</strong> questi spazi si dovrà confrontare con le relazioni ambientali e<br />

inse<strong>di</strong>ative, anche interprovinciali, che essi sottendono. La definizione <strong>di</strong> nuove<br />

relazioni tra le regioni interne <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong> Sarcidano e le regioni <strong>del</strong>la fossa <strong>del</strong><br />

Campidano si lega anche all’esercizio <strong>di</strong> una progettualità consapevole <strong>del</strong> ruolo<br />

sovralocale <strong>di</strong> questi spazi, che in questo senso costituiscono <strong>del</strong>le centralità<br />

territoriali.<br />

109. ECOLOGIA INSEDIATIVA DEGLI ALTOPIANI DEL<br />

GERREI<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa interessa un vasto territorio che si estende nel<br />

settore nordorientale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> in relazione al bacino idrografico<br />

<strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong> Flumendosa e alle propaggini occidentali dei rilievi<br />

<strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei. I limiti settentrionali <strong>del</strong>l'ecologia sono definiti dal<br />

confine tra le province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Nuoro e dal salto <strong>di</strong> Quirra; quelli<br />

orientali dalle piane costiere <strong>del</strong> Rio Quirra e <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa, a Sud-Est il margine è definito dal bacino idrografico <strong>del</strong><br />

Rio Piccocca e, lungo la <strong>di</strong>rettrice Sud-Est Nord-Ovest, dal bordo <strong>del</strong><br />

bacino miocenico Marmilla, Trexenta, Parteolla. Vi sono compresi i<br />

territori e i centri abitati dei comuni <strong>di</strong> Armungia, Ballao, Goni, San<br />

<strong>Normativa</strong> 17


Niccolò Gerrei, Silius, Villasalto e in parte i territori dei comuni <strong>di</strong><br />

Dolianova, Donori, Sant'Andrea Frius, San Vito, Ser<strong>di</strong>ana, San Basilio,<br />

Siurgus Donigala.<br />

L'inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong> Gerrei si struttura in rapporto alla complessa<br />

geomorfolgia <strong>del</strong> territorio, in particolare alle superfici <strong>di</strong> spianamento<br />

<strong>del</strong> sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumendosa e alle profonde incisioni fluviali <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi più rilevanti riguardano l'autocontenimento dei<br />

centri abitati in relazione alle aree agricole e agro-forestali limitrofe. I<br />

vasti territori <strong>del</strong> Saltus sono interessati da processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in rapporto alle attività silvo-pastorali che vi si<br />

svolgono (legnatico, riforestazione e soprattutto allevamento semiestensivo<br />

o estensivo). Sugli altipiani si riconoscono processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi legati all'allevamento caratterizzati da strutture e<strong>di</strong>lizie<br />

sparse associate a estese superfici <strong>di</strong> prato-pascolo e pascolo-macchia.<br />

Ad aree in apparente buono stato <strong>di</strong> manutenzione si alternano aree <strong>di</strong><br />

forte degrado <strong>del</strong> manto vegetale, percorse da incen<strong>di</strong> o interessate da<br />

processi <strong>di</strong> crisi pedologica legati alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suoli. Questo vasto<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo dei territori esterni, come le aree agricole più<br />

prossime ai centri urbani appaiono in regressione rispetto alla macchia<br />

che tende a colonizzare gli spazi non più presi<strong>di</strong>ati da attività<br />

produttive. Numerosi episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi rurali appaiono in stato <strong>di</strong><br />

abbandono, segno <strong>di</strong> una regressione complessiva <strong>del</strong> sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo, alcune vaste superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> Gerrei si<br />

presentano come fossero <strong>del</strong> tutto <strong>di</strong>sabitate.<br />

Si riconoscono nuclei inse<strong>di</strong>ativi legati ad attività minerarie attuali o<br />

<strong>di</strong>smesse: nei territori <strong>di</strong> Silius e San Basilio (Cantieri attivi<br />

nell'estrazione <strong>di</strong> fluorite <strong>di</strong> Genna Tres Montis), Ballao (miniere<br />

abbandonate <strong>di</strong> Corti Rosas) e Villasalto (inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Su Suergiu),<br />

ma anche <strong>di</strong> San Vito (miniera <strong>di</strong> Monte Narba). Laddove le attività<br />

minerarie sono <strong>di</strong>smesse si rileva un'attenzione degli strumenti<br />

urbanistici comunali rivolti alla riqualificazione degli inse<strong>di</strong>amenti. Da<br />

tempo le società locali hanno infatti rivolto l'attenzione e la propria<br />

progettualità verso inziative che tenderebbero a valorizzare le risorse<br />

locali <strong>di</strong> natura e storia in relazione ai flussi turistici che interessano il<br />

Sud-Est <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> Gerrei si caratterizza per i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione a<br />

bassissima densità <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento in relazione alle superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong><br />

sistema orografico metarenaceo <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa sede <strong>di</strong><br />

attività silvo-pastorali semi-estensive o estensive. I processi <strong>di</strong> crisi ambientale legati<br />

alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e al degrado <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento<br />

<strong>del</strong>le attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong><br />

sopravvivenza <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le<br />

dominanti ambientali oggetto <strong>di</strong> una eventuale fruizione turistica dei luoghi<br />

auspicata dal sistema <strong>di</strong> pianificazione territoriale e programmazione economica<br />

locale, ma anche come base <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che<br />

rifondasse l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

La costruzione <strong>di</strong> nuovi equilibri tra attività economiche legate all'industria<br />

estrattiva, ancora presenti nell'area, quelle forestali, zootecniche e agrarie con la<br />

<strong>Normativa</strong> 18


iqualificazione ambientale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa e <strong>del</strong>le<br />

superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong> Gerrei sono le precon<strong>di</strong>zioni<br />

per il progetto ambientale <strong>del</strong> territorio.<br />

Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo-ambientale o <strong>di</strong> nuova<br />

infrastrutturazione si deve confrontare con la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>di</strong> area vasta <strong>di</strong><br />

questi territori e con la <strong>di</strong>mensione temporale <strong>del</strong> lungo periodo, necessaria alla<br />

ricolonizzazione dei gran<strong>di</strong> spazi naturali dai quali l'inse<strong>di</strong>amento si va ritirando.<br />

110. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI DELLA<br />

PIANA COSTIERA E DEL SALTO DI QUIRRA<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

corrisponde alla estrema porzione nordorientale <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale situata oltre l'incisione fluviale <strong>del</strong> Flumendosa e compresa<br />

nei limiti amministrativi <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Villaputzu e San Vito. I confini<br />

<strong>del</strong>l'ecologia sono definiti a Nord dai limiti amministrativi provinciali,<br />

a Ovest dal sistema orografico scistoso degli altipiani <strong>del</strong> Monte<br />

Car<strong>di</strong>ga e a Sud dalle ecologie inse<strong>di</strong>ative contermini <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong>le<br />

foci <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano alcuni processi inse<strong>di</strong>ativi su cui si struttura l’ecologia in<br />

esame: l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>la piana olocenica costiera<br />

connessa alle attività agricole specializzate; la presenza <strong>di</strong> ampie servitù<br />

militari in corrispondenza <strong>di</strong> Capo San Lorenzo e Monte Car<strong>di</strong>ga; la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong>le attività silvo-pastorali sugli ampi territori interni <strong>del</strong><br />

sistema orografico <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga; gli inse<strong>di</strong>amenti minerari<br />

<strong>di</strong>smessi nella valle <strong>di</strong> Baccu Loci.<br />

I processi ambientali più rilevanti riguardano la vulnerabilità degli<br />

acquiferi <strong>del</strong>la piana olocenica costiera relativamente alla ingressione<br />

salina <strong>di</strong> origine marina e all'inquinamento da parte dei reflui agricoli e<br />

civili, la pre<strong>di</strong>sposizione dei bacini idrografici a dar luogo a fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione dei settori <strong>di</strong> fondovalle e sulla<br />

piana costiera, la vulnerabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia rispetto alla sua<br />

fruizione turistica e alle modalità <strong>di</strong> accesso automobilistico che vi<br />

sono adottate, il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa<br />

pedologica nei settori interni <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> Monte<br />

Car<strong>di</strong>ga.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le <strong>di</strong>namiche ambientali in atto, suggeriscono l'opportunità <strong>di</strong> preservare gli<br />

equilibri tra processi <strong>del</strong> dominio costiero-marino e processi fluviali nella piana<br />

costiera. Ogni eventuale trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana deve<br />

considerare le possibili alterazioni <strong>di</strong> quegli stessi equilibri. Trasformazioni<br />

strutturali <strong>del</strong>la organizzazione <strong>del</strong>lo spazio o interventi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti per i<br />

rapporti tra processi fluviali e marini non possono prescindere da una rime<strong>di</strong>tazione<br />

complessiva <strong>di</strong> quegli equilibri che venissero mo<strong>di</strong>ficati.<br />

I bacini idrografici <strong>del</strong> Rio Quirra e dei corsi d'acqua confluenti nella piana<br />

olocenica costiera vanno soggetti a fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong> sponda, esondazione<br />

fluviale e alluvionamento <strong>del</strong>la stessa piana e dei settori <strong>di</strong> fondovalle; eventuali<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo dovranno rispondere a requisiti<br />

progettuali che prendano in considerazione l'aumentato rischio idrogeologico per la<br />

loro interferenza con i suddetti processi fluviali. Eventuali opere <strong>di</strong> nuova<br />

infrastrutturazione o <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione o trasformazione <strong>del</strong>l'attuale assetto<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa, nonché eventuali realizzazioni <strong>di</strong> nuovi<br />

<strong>Normativa</strong> 19


inse<strong>di</strong>amenti o mo<strong>di</strong>ficazioni e trasformazioni <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo esistente<br />

dovranno porre particolare attenzione a non determinare con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggior<br />

rischio idrogeologico per i territori e le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Il settore <strong>del</strong>l'incisione valliva <strong>di</strong> Baccu Locci e degli altipiani <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

mettono in relazione l'ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici e degli<br />

impianti militari nella piana costiera <strong>di</strong> Quirra con la più vasta ecologia<br />

inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento relitte <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong><br />

Gerrei attraverso la con<strong>di</strong>visione <strong>di</strong> ampi spazi agroforestali destinati ad attività<br />

silvo-pastorali, su <strong>di</strong> essi si struttura un sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>sperso, interessato da<br />

processi <strong>di</strong> abbandono <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative associate ai pascoli. I processi <strong>di</strong><br />

crisi ambientale legati alla per<strong>di</strong>ta dei suoli, al degrado <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong> manto vegetale e<br />

al degrado dei bacini idrografici minano la stessa possibilità <strong>di</strong> mantenimento <strong>del</strong>le<br />

attività silvo-pastorali <strong>di</strong> questi territori e quin<strong>di</strong> le probabilità <strong>di</strong> sopravvivenza <strong>del</strong><br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso, che si pone come presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le dominanti<br />

ambientali, riferimento <strong>di</strong> qualsiasi innovazione sociale o tecnologica che rifondasse<br />

l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le popolazioni locali. Qualsiasi ipotesi <strong>di</strong> trasformazione<br />

<strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo-ambientale o <strong>di</strong> nuova infrastrutturazione deve considerare<br />

la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>di</strong> area vasta <strong>di</strong> questi territori e la <strong>di</strong>mensione temporale<br />

<strong>del</strong> lungo periodo, necessaria alla ricolonizzazione dei gran<strong>di</strong> spazi naturali dai<br />

quali l'inse<strong>di</strong>amento si va ritirando.<br />

111. ECOLOGIA INSEDIATIVA DELLE FOCI DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa interessa i territori<br />

comunali <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu. Essa costituisce il<br />

terminale <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale <strong>del</strong> bacino idrografico<br />

<strong>del</strong>lo stesso fiume, che lega le popolazioni <strong>del</strong>l'Ogliastra, <strong>del</strong> Sarcidano<br />

e, in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong> Sarrabus. Essa si pone<br />

inoltre quale nodo territoriale <strong>di</strong> relazione tra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong><br />

Flumendosa e <strong>del</strong>le piane costiere <strong>del</strong> Sud-Est: Rio Quirra,<br />

Flumendosa, Rio Picocca e Corr'e Pruna.<br />

L'ecologia in esame si localizza nella piana alluvionale costiera <strong>di</strong><br />

Muravera, <strong>del</strong>la quale occupa l'intero spazio utile <strong>del</strong>imitato dai rilievi<br />

<strong>del</strong>le strutture paleozoiche <strong>del</strong>l'unità tettonica <strong>del</strong> Sarrabus. Il sistema<br />

urbano <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu si conforma all'andamento<br />

e al <strong>di</strong>vagare <strong>del</strong> corso <strong>del</strong> fiume, i tre centri occupano lo spazio <strong>del</strong>le<br />

alluvioni antiche appena più alto e sicuro <strong>del</strong>le alluvioni recenti e sono<br />

caratterizzati per l'autocontenimento <strong>del</strong>l'e<strong>di</strong>ficato in relazione al<br />

rischio idrogeologico e alla salvaguar<strong>di</strong>a dei suoli fertili.<br />

L'abbondante presenza d'acqua e la fertilità dei suoli alluvionali recenti<br />

e attuali hanno costituito il fattore <strong>di</strong> localizzazione storico<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento, nonostante i rischi connessi ai processi idrogeologici<br />

caratterizzati da frequenti esondazioni e alluvioni <strong>del</strong> Flumendosa e dei<br />

suoi affluenti.<br />

L'ecologia inse<strong>di</strong>ativa risulta profondamente connotata dal mo<strong>del</strong>larsi<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento sui caratteri ambientali dominanti tipici <strong>di</strong> una<br />

situazione <strong>di</strong> transizione tra ambiente fluviale e ambiente marino.<br />

L'equilibrio tra i due domini ambientali ha influenzato storicamente<br />

l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e, per contro, ne è stato mo<strong>di</strong>ficato<br />

secondo le esigenze <strong>del</strong>le attività prevalenti <strong>del</strong>le popolazioni inse<strong>di</strong>ate.<br />

Si riconoscono due or<strong>di</strong>ni principali <strong>di</strong> relazioni sulle quali si struttura<br />

l’ecologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento:<br />

<strong>Normativa</strong> 20


– Relazioni tra inse<strong>di</strong>amento, attività produttive e processi <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>la piana costiera;<br />

– Relazioni tra inse<strong>di</strong>amento e fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, <strong>di</strong><br />

alluvione nelle aree <strong>di</strong> fondovalle e pedemontane e <strong>di</strong> erosione<br />

laterale <strong>del</strong>le sponde connessi al rischio idrogeologico.<br />

L'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>del</strong>l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa è in stretta relazione con i processi ambientali <strong>di</strong><br />

transizione tra dominio fluviale e dominio marino, le attività<br />

produttive si sono specializzate massimizzando i benefici dei due<br />

<strong>di</strong>versi campi <strong>di</strong> processi. Ne è risultata una organizzazione spaziale<br />

che riflette la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le attività economiche afferenti ai due<br />

<strong>di</strong>versi ambiti citati. Si tratta <strong>di</strong> attività economiche e specifici processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi, che spesso sono in concorrenza per l'uso <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica: se le colture agrumicole e risicole si legano all'ambiente fluviale<br />

e all'abbondanza <strong>di</strong> risorsa idrica dolce, le attività <strong>di</strong> itticoltura, al<br />

contrario, sono legate alla organizzazione <strong>di</strong> ambienti salmastri.<br />

L'equilibrio tra i due domini ambientali si riflette sulla possibilità <strong>di</strong><br />

mantenere la varietà <strong>di</strong> attività economiche che caratterizzano<br />

l'ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa. Tale equilibrio è<br />

sostenuto dagli apporti <strong>di</strong> acqua dolce <strong>del</strong> Flumendosa, che<br />

costituiscono la principale fonte <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>la<br />

piana costiera, le quali sono interessate da processi <strong>di</strong> salinizzazione<br />

che pregiu<strong>di</strong>cano l'uso irriguo <strong>del</strong>la risorsa idrica e minano la qualità<br />

dei suoli alluvionali anch'essi soggetti a salinizzazione. In questo<br />

quadro la connotazione ambientale in<strong>di</strong>viduata dal carattere <strong>di</strong> ecologia<br />

<strong>di</strong> transizione tra domini fluviali terrestri e dominio marino si pone<br />

quale riferimento su cui orientare il progetto ambientale <strong>del</strong> territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque intervento <strong>di</strong> apprezzabile entità tendente alla mo<strong>di</strong>ficazione<br />

sostanziale <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> interazioni descritte tra i processi fluviali e<br />

l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio, comporterebbe degli effetti sulle relazioni tra sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo e matrice ambientale considerata, dei quali si dovrà necessariamente<br />

tenere conto, sia in or<strong>di</strong>ne al rapporto tra attività economiche e processi <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde acquifere, che in or<strong>di</strong>ne al rischio idrogeologico per gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ogni mo<strong>di</strong>fica anche lieve al sistema <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque o l'ostruzione <strong>di</strong> esso<br />

comporta un incremento apprezzabile dei processi <strong>di</strong> crisi ambientale in atto,<br />

connessi alla salinizzazione degli acquiferi <strong>del</strong>la piana costiera. Trasformazioni<br />

strutturali <strong>del</strong>l'organizzazione <strong>del</strong>lo spazio o interventi rilevanti per i rapporti tra<br />

processi fluviali e marini non possono prescindere da una rime<strong>di</strong>tazione complessiva<br />

<strong>di</strong> quegli equilibri sopraelencati che venissero mo<strong>di</strong>ficati.<br />

Ogni intervento inse<strong>di</strong>ativo o attività che comportasse elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua che<br />

afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbe ad una amplificazione degli<br />

effetti dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione e alluvione fluviale, determinando il<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni territoriali altrimenti<br />

al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le originarie <strong>di</strong>namiche fluviali. Il contenimento e l’organizzazione<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti in relazione ai processi fluviali si pone come requisito progettuale<br />

per la gestione <strong>del</strong>l’elevato rischio idrogeologico caratteristico <strong>di</strong> questa situazione<br />

inse<strong>di</strong>ativa.<br />

<strong>Normativa</strong> 21


113. ECOLOGIA DELLA DOMINANTE AMBIENTALE<br />

DEL COMPLESSO MONTANO DEL LINAS – MARGANAI<br />

L’Ecologia <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong><br />

Linas Marganai manifesta una prevalente caratterizzazione <strong>di</strong> tipo<br />

naturalistico ambientale in cui i principali processi inse<strong>di</strong>ativi sono<br />

legati alle trascorse pratiche produttive <strong>del</strong> settore estrattivo minerario<br />

ma anche alle recenti politiche locali <strong>di</strong> tutela o <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

risorse storico-ambientali.<br />

L’ecologia <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Linas Marganai assume il ruolo<br />

<strong>di</strong> centralità ambientale e <strong>di</strong> raccordo fra gli ambiti territoriali <strong>del</strong>le<br />

ecologie <strong>del</strong> Fluminese, <strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong>l’Arburese-Guspinese e <strong>del</strong><br />

Villacidrese in relazione ai processi ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi localizzati<br />

ed originati in questo ambito: il sistema <strong>del</strong>le emergenze morfologico<br />

ambientali <strong>del</strong> Monte Linas e <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Marganai costituisce<br />

elemento <strong>di</strong> relazione fra i territori d’ambito che ad esso si ricollegano,<br />

in funzione <strong>di</strong> specifici processi territoriali ed ambientali a cui questi<br />

fanno riferimento.<br />

Il sistema dei rilievi e <strong>del</strong>le foreste <strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Linas<br />

Marganai, fra cui lo stesso Monte Linas, la Punta Piscina Irgas, la<br />

vallata <strong>di</strong> Muru Mannu, in<strong>di</strong>viduano un ambito a cui si riferiscono le<br />

politiche locali <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le risorse storico ambientali e <strong>di</strong> fruizione<br />

turistico-ambientale, ma anche i processi inse<strong>di</strong>ativi che, sulla scala<br />

locale, si organizzano attorno alle dominanti ambientali <strong>del</strong> sistema<br />

montano: gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Villacidro, Vallermosa,<br />

Domusnovas, Iglesias, si localizzano sulle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi secondo<br />

<strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong> territorio, presentando alcune<br />

<strong>di</strong>rettrici inse<strong>di</strong>ative volte verso le aree naturali, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> processi<br />

ambientali, estrattivi, rurali.<br />

Alcuni elementi ambientali svolgono un ruolo <strong>di</strong> raccordo fra le<br />

<strong>di</strong>verse ecologie, come fattori <strong>di</strong> relazione ai quali si ricollegano<br />

significativi processi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento: dalla piana <strong>di</strong> Oridda si<br />

attivano relazioni ambientali che interagiscono con i sistemi territoriali<br />

contigui, in funzione dei processi idrografici <strong>di</strong> superficie. La presenza<br />

<strong>del</strong>le componenti fluviali si correla con una evoluzione geomorfologica<br />

<strong>del</strong> sistema ambientale: questa si attiva secondo processi erosivi,<br />

operati dagli elementi <strong>del</strong> sistema idrografico naturale sui comparti<br />

montani, e secondo attività <strong>di</strong> deposizione <strong>di</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a<br />

valle.<br />

I processi legati alle attività <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>l’idrografia superficiale<br />

coinvolgono:<br />

- i bacini <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> Rio Leni, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Campidano,<br />

su cui si organizza l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villacidro (sulla conoide<br />

formata dalla deposizione dei materiali se<strong>di</strong>mentari), in relazione<br />

alle attività <strong>del</strong> sistema idrografico superficiale,<br />

- <strong>del</strong> Rio Sa Duchessa, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Cixerri, attorno<br />

al quale si attesta la <strong>di</strong>rettrice dei siti minerari <strong>di</strong> Arenas, Tinnì,<br />

Sa Duchessa, Barraxiutta,<br />

- <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Fluminimaggiore, in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> sistema<br />

costiero <strong>di</strong> Portixeddu, anch’esso caratterizzata da una <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>stribuiti all’interno <strong>del</strong> bacino.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 22


Il sistema dei siti minerari localizzati sui versanti <strong>del</strong> massiccio, lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

minerario-inse<strong>di</strong>ative, il sistema <strong>del</strong>le aree forestali demaniali <strong>di</strong> Monti Mannu, che<br />

si estende sui versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Linas e sul Marganai, il sistema idrografico,<br />

che trae origine dal sistema ambientale <strong>del</strong>la valle d’Oridda, <strong>del</strong>le Punte Piscina<br />

Irgas e <strong>del</strong> Monte Linas, determinano un insieme <strong>di</strong> relazioni fra gli specifici<br />

ambiti territoriali <strong>del</strong>le ecologie, che riconoscono nel sistema <strong>del</strong> Linas Marganai un<br />

referente ambientale per l’organizzazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong><br />

fruizione ambientale.<br />

La stretta relazione fra i fattori ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi descritti definisce alcuni<br />

problemi che possono scaturire da tali interazioni, su cui stabilire alcuni livelli <strong>di</strong><br />

attenzione per politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio:<br />

l’importanza degli ambiti fluviali, descritti come fattori <strong>di</strong> relazione ambientale ed<br />

inse<strong>di</strong>ativa che caratterizzano i territori <strong>del</strong>la conoide <strong>di</strong> Villacidro, <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong><br />

Cixerri, <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Fluminese, richiede specifiche attenzioni per la gestione degli<br />

ambiti fluviali stessi, sia per quanto riguarda le possibili interazioni con i processi<br />

<strong>di</strong> inquinamento dei siti minerari <strong>di</strong>smessi, sia per i processi <strong>di</strong> manutenzione degli<br />

alvei fluviali, sotto il profilo <strong>del</strong>la sicurezza e <strong>del</strong>la qualità ambientale, sia per la<br />

conservazione <strong>del</strong>le risorse ambientali originate ed influenzate dalle <strong>di</strong>namiche<br />

fluviali;<br />

i processi legati al riconoscimento <strong>del</strong>le risorse storico ambientali comprese<br />

nell’ambito <strong>del</strong> Linas Marganai, riconoscibili nelle immagini degli strumenti <strong>del</strong>la<br />

pianificazione locale come ambiti <strong>di</strong> tutela e salvagua<strong>di</strong>a storico-ambientale,<br />

definiscono campi <strong>di</strong> interessi con<strong>di</strong>visi fra <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali locali<br />

riguardo la gestione integrata <strong>del</strong> patrimonio forestale, in relazione con le politiche<br />

<strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> fruizione ambientale basate sulla riconversione turistico-culturale dei<br />

siti minerari <strong>di</strong>smessi ma anche con le pratiche rurali d’uso <strong>del</strong> territorio.<br />

In particolare, l’ambito degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>le miniere definisce elementi <strong>di</strong> affinità<br />

storica, culturale, inse<strong>di</strong>ativa con altri territori caratterizzati da analoghi sistemi<br />

produttivi, che definiscono gli aspetti <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>l’intero circuito ambientale<br />

<strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong> Fluminese, <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>l’Arburese. Questi sono definiti<br />

dall’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento minerario <strong>di</strong> Masua e <strong>di</strong><br />

Nebida (127), dall’ecologia <strong>del</strong>la città <strong>del</strong>le coltivazioni minerarie nell’anello<br />

metallifero <strong>del</strong>l'Iglesiente e i processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> Iglesias (119),<br />

dall’ecologia <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento minerario <strong>del</strong>l’ambito costiero e pedemontano <strong>di</strong><br />

Buggerru e <strong>del</strong> Fluminese (112).<br />

In questo senso i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>del</strong> patrimonio inse<strong>di</strong>ativo minerario<br />

testimoniano una <strong>di</strong>ffusa mobilità locale verso iniziative tese al raggiungimento <strong>di</strong><br />

tale obiettivo. Emerge tuttavia il pericolo <strong>del</strong>la proliferazione <strong>di</strong> iniziative non<br />

relazionate, non adeguate ad esprimere, se non messe in reciproca relazione, ed a<br />

loro volta in relazione con il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali a cui esse riferiscono,<br />

le potenzialità <strong>del</strong> comparto minerario-ambientale-inse<strong>di</strong>ativo come ambito <strong>di</strong><br />

riconversione strategica. Qualunque intervento o azione <strong>di</strong> progetto per il territorio<br />

deve riconoscere tale complesso <strong>di</strong> affinità ed in<strong>di</strong>viduare ambiti strategici <strong>di</strong><br />

intervento in grado <strong>di</strong> testimoniare l’insieme <strong>di</strong> relazioni storiche culturali ed<br />

inse<strong>di</strong>ative, associate all’importante sistema <strong>di</strong> processi ambientali che costituiscono<br />

lo sfondo dei fenomeni descritti.<br />

Risulta necessario identificare ambiti privilegiati <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong> costruire<br />

relazioni territoriali anche con altri contesti nei quali si organizzano attività<br />

economiche e produttive come il comparto agricolo, dei servizi e <strong>del</strong>la promozione dei<br />

processi turistici.<br />

<strong>Normativa</strong> 23


115. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NEL<br />

CORRIDOIO AMBIENTALE DEL FLUMINI MANNU<br />

L’ecologia ha come elemento <strong>di</strong> riconoscimento generale il bacino <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu (l’area completa <strong>del</strong> bacino idrografico è <strong>di</strong> circa 1700<br />

kmq). I processi inse<strong>di</strong>ativi compresi nell’area <strong>del</strong> bacino mostrano<br />

<strong>di</strong>fferenti caratteri, legati a fattori <strong>di</strong> localizzazione (prossimità dei<br />

centri urbani rispetto all’alveo), alla pedologia dei suoli, alla gestione<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica, al sistema <strong>del</strong>le attività economiche<br />

(specializzazione produttiva e trasformazione dei prodotti agricoli).<br />

L’area vasta <strong>del</strong> bacino comprende a monte <strong>del</strong> fiume i Tacchi <strong>del</strong><br />

Sarcidano, i territori <strong>del</strong>la Marmilla e <strong>del</strong>la Trexenta, mentre a valle il<br />

Campidano centrale e meri<strong>di</strong>onale. Lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong><br />

fiume presenta un andamento <strong>di</strong>fferente da monte verso valle: da un<br />

tracciato prevalentemente meandriforme, l’alveo assume un<br />

andamento rettificato essendo maggiormente con<strong>di</strong>zionato dallo<br />

sprofondamento <strong>del</strong> Campidano. Questa <strong>di</strong>fferenza si manifesta anche<br />

nella composizione litologica <strong>del</strong> substrato attraversato dal fiume,<br />

inizialmente rappresentato dal complesso collinare marnoso, sostituito<br />

nella piana <strong>del</strong> Campidano dai terreni alluvionali. I caratteri<br />

idrogeologici consentono <strong>di</strong> descrivere il bacino secondo ecologie che<br />

hanno, oltre alla natura e morfologia <strong>del</strong>l’alveo (pendenza, qualità<br />

<strong>del</strong>l’acqua), caratteri <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento riconoscibili e peculiari a<br />

seconda <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> infrastrutturazione (presenza <strong>di</strong> invasi, opere <strong>di</strong><br />

canalizzazione) e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> gestione e utilizzo <strong>del</strong>le aree<br />

alluvionali in prossimità <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Le <strong>di</strong>scontinuità lungo lo sviluppo longitu<strong>di</strong>nale, definite dai livelli <strong>di</strong><br />

base artificiali <strong>del</strong> fiume (invaso <strong>di</strong> Is Barroccus, presso Isili e l’invaso<br />

<strong>di</strong> Casa Fiume, presso Furtei), consentono <strong>di</strong> riconoscere inoltre due<br />

<strong>di</strong>fferenti sub-bacini uno dei quali interprovinciale: a nord i territori dei<br />

Tacchi <strong>del</strong> Sarcidano nella provincia <strong>di</strong> Nuoro che comprendono i<br />

comuni <strong>di</strong> Isili, Escolca e Gergei e l’area collinare nei territori <strong>del</strong>la<br />

Marmilla nei comuni <strong>di</strong> Gesturi, Tuili, Barumini, Las Plasas (dalla<br />

stretta <strong>di</strong> Is Barroccus fino al Monte Santu Miali); mentre a valle, dopo<br />

aver attraversato la centrale idroelettrica <strong>di</strong> Santu Miali, il Flumini<br />

Mannu interessa i territori <strong>di</strong> Samassi, Serramanna, Villasor,<br />

Decimoputzu, Decimomannu, Villaspeciosa, Uta, Assemini, fino<br />

all’area perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla, che costituisce il livello <strong>di</strong> base<br />

naturale.<br />

La componente degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>l’area perilagunare comprende<br />

gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong> Uta, Assemini, Elmas, <strong>Cagliari</strong>, e l’inse<strong>di</strong>amento<br />

industriale <strong>del</strong> Casic.<br />

Parallelo al sistema inse<strong>di</strong>ativo se ne articola un altro che si attesta sul<br />

bordo collinare a est (Serrenti, Villa Greca, Nuraminis).<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa considerata, che ha come livello base la Laguna<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla, si estende su una parte <strong>del</strong> bacino idrografico per uno<br />

sviluppo <strong>del</strong> fiume <strong>di</strong> circa 30 km, <strong>del</strong>imitata a nord dalle colline<br />

mioceniche <strong>di</strong> Furtei (Monte Santu Miali), e dall’inse<strong>di</strong>amento dei<br />

poderi nella bonifica <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Sanluri, a ovest dall’inse<strong>di</strong>amento<br />

<strong>di</strong>ffuso nel conoide <strong>di</strong> deiezione <strong>di</strong> Villacidro e dal corridoio <strong>del</strong>le<br />

colline vulcaniche <strong>del</strong>la faglia <strong>di</strong> Siliqua (<strong>di</strong>rettrice Decimoputzu, Uta),<br />

a est dagli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>le colline marnose ai margini <strong>del</strong>le alluvioni<br />

terrazzate <strong>del</strong> Campidano e a sud dall’area perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla.<br />

L’ecologia <strong>del</strong> corridoio ambientale può essere articolata in <strong>di</strong>verse<br />

componenti che riconoscono, oltre che i principi e l’evoluzione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 24


<strong>di</strong>versi episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi (localizzazione dei centri urbani, sistema<br />

<strong>del</strong>le attività produttive, rete <strong>del</strong>le infrastrutture, ecc.), le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

interazione ambientale tra organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e infrastrutturale<br />

<strong>del</strong>lo spazio e forme-processo specifiche <strong>del</strong>l’area alluvionale <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu (asta fluviale e sistema degli affluenti).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento ricalca la struttura agraria e urbana storica: il rapporto<br />

tra gli inse<strong>di</strong>amenti e il corridoio ambientale permane sia come<br />

specificità che favorisce le attività <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione agricola locale<br />

(frutticoltura, orticoltura, ecc.), per la presenza <strong>del</strong>l’acqua e per la<br />

natura dei suoli che concorrono all’alta produttività <strong>del</strong>l’area, sia come<br />

elemento problematico, in relazione alla necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa da<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione e all’apporto <strong>di</strong> carichi inquinanti nel corpo<br />

idrico legati alle attività economiche puntuali e <strong>di</strong>ffuse lungo il fiume.<br />

Inoltre, l’esigenza <strong>di</strong> organizzazione infrastrutturale per gli usi agricoli<br />

ha talvolta alterato l’aspetto idraulico e idrogeologico <strong>del</strong>l’area: nei<br />

territori <strong>del</strong>le confluenze sono in<strong>di</strong>viduabili infatti sia i tratti originari<br />

<strong>del</strong>l’alveo, sia i nuovi tracciati definiti dalle opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong><br />

fiume (Decimomannu, Uta,). La geografia <strong>del</strong>la rete dei canali si<br />

innesta nella rete idrografica, caratterizzando il paesaggio agrario <strong>del</strong><br />

corridoio, per le numerose opere idrauliche.<br />

Le componenti selezionate, pur mostrando caratteri specifici, sono<br />

fortemente legate dai funzionamenti ambientali <strong>del</strong> sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e dei suoi affluenti.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi lungo il Flumini Mannu ed in prossimità <strong>del</strong>le<br />

confluenze <strong>del</strong> fiume identificano una componente che si inquadra nel<br />

corridoio <strong>del</strong>le alluvioni recenti caratterizzate dalla frammentazione<br />

fon<strong>di</strong>aria <strong>del</strong>le fasce periurbane <strong>di</strong> Samassi, Serramanna, Villasor,<br />

Decimoputzu, Villaspeciosa lungo il Flumini Mannu.<br />

La fascia periurbana occidentale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Samassi è<br />

<strong>del</strong>imitata da alcuni segni <strong>del</strong>l’infrastruttura viaria e idrografica: la<br />

<strong>di</strong>rettrice ferroviaria <strong>Cagliari</strong>-Chilivani, il Canale Collettore Basso che<br />

drena le acque <strong>del</strong>la bonifica <strong>di</strong> Sanluri al Flumini Mannu, il Canale<br />

<strong>del</strong>le Acque Alte <strong>di</strong> Sanluri. Il territorio <strong>del</strong>imitato da tali elementi<br />

strutturali presenta caratteri morfologici che denotano una tessitura<br />

irregolare e a maglia minuta <strong>del</strong> frazionamento fon<strong>di</strong>ario (le<br />

<strong>di</strong>mensioni dei lotti sono me<strong>di</strong>amente <strong>di</strong> un ettaro) solcato da alcuni<br />

elementi idrografici non regolarizzati, confluenti nella rete principale.<br />

Il tessuto dei lotti si orienta lungo le <strong>di</strong>rettrici dei canali e dei percorsi<br />

<strong>di</strong> penetrazione, secondo maglie <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione non omogenee e <strong>di</strong><br />

forma approssimativamente quadrangolare. La presenza <strong>di</strong> tracce<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento si concentra principalmente in un ambito <strong>del</strong>imitato<br />

dalla <strong>di</strong>rettrice ferroviaria e da un reticolo <strong>di</strong> penetrazione agraria e <strong>di</strong><br />

collegamento con il Villacidrese, ricalcando in alcuni casi le <strong>di</strong>rettrici<br />

viarie.<br />

Il sistema degli usi si articola secondo forme <strong>di</strong>fferenziate <strong>di</strong> colture<br />

miste (frutteti, seminativi, orti) e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali/produttivi. La maggior concentrazione <strong>di</strong> elementi<br />

inse<strong>di</strong>ativi nella fascia periurbana occidentale si attesta nell’area<br />

racchiusa dai percorsi viari <strong>di</strong> collegamento con la regione <strong>del</strong><br />

Villacidrese, presentando caratteri <strong>di</strong> rarefazione nella parte superiore<br />

nella quale gli episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi sono localizzati prevalentemente<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria.<br />

La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento serricolo compreso nella ecologia, fa<br />

parte <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> componenti caratterizzate dal tessuto produttivo<br />

<strong>Normativa</strong> 25


<strong>del</strong>le aziende (componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende<br />

serricole <strong>di</strong> Decimoputzu e <strong>di</strong> Uta) che attraversano <strong>di</strong>verse ecologie<br />

inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la provincia. Gli ambiti citati si riconoscono nei territori<br />

<strong>di</strong> Decimoputzu, Capoterra, Pula, Uta, Assemini, Sestu,<br />

Decimomannu, San Sperate, che presentano la maggiore<br />

concentrazione <strong>di</strong> impianti (maggiori <strong>di</strong> 100 unità). Il totale degli<br />

impianti serricoli <strong>del</strong>la provincia, censiti dalla carta tecnica regionale –<br />

e<strong>di</strong>zione 1998, risulta <strong>di</strong> circa 3700 unità per un totale <strong>del</strong>la superficie<br />

degli impianti <strong>di</strong> 740 ha circa. Gli impianti appartenenti all’ecologia <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu, i quali costituiscono una componente <strong>del</strong> comparto<br />

agricolo <strong>del</strong> Campidano Meri<strong>di</strong>onale, sono circa 1700 (46% degli<br />

impianti <strong>di</strong> tutta la provincia) per una superficie totale degli impianti <strong>di</strong><br />

350 ha circa.<br />

La componente è <strong>del</strong>imitata dalle aree agricolo-produttive<br />

caratterizzate da vasti campi <strong>di</strong> seminativo, che costituisce la matrice, e<br />

dalle aree <strong>del</strong> corridoio agricolo <strong>del</strong> Flumini Mannu. Il tessuto agricolo<br />

è caratterizzato dalla piccola proprietà interessata dalla coltura degli<br />

ortaggi (pomodori e carciofi), che è stata progressivamente trasformata<br />

in coltura serricola in funzione <strong>di</strong> una produzione fuori stagione<br />

(produzione specializzata dei pomodori e degli ortaggi, aziende<br />

florovivaistiche).<br />

L’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le serre si sviluppa innestandosi sul doppio or<strong>di</strong>ne<br />

<strong>di</strong> strade ra<strong>di</strong>ocentrico (strade <strong>di</strong> collegamento tra centri e <strong>di</strong><br />

penetrazione agraria), orientato sia per Uta che per Decimoputzu<br />

verso la parte occidentale <strong>del</strong>l’abitato. Tale orientamento ha spostato il<br />

baricentro <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> relazioni storiche tra i centri <strong>di</strong><br />

Decimoputzu e quelli <strong>di</strong> Decimomannu.<br />

Il processo inse<strong>di</strong>ativo messo in atto dall’impianto <strong>del</strong>le numerose<br />

serre (circa 590 strutture sul territorio <strong>di</strong> Decimoputzu per una<br />

superficie complessiva <strong>di</strong> 118 ha, e circa 380 sul territorio <strong>di</strong> Uta per<br />

una superficie complessiva <strong>di</strong> 74 ha) che si manifesta sull’area con<br />

impianti <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni e impatti (superficie coperta <strong>del</strong>le serre<br />

variabile dai 1000 ai 5000 mq), ha mo<strong>di</strong>ficato negli ultimi decenni il<br />

paesaggio agrario <strong>del</strong>le gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>stese (a carciofaia). Si riconosce, oltre<br />

al tessuto <strong>di</strong>ffuso ad uso produttivo <strong>del</strong>le strutture serricole, un tessuto<br />

e<strong>di</strong>ficato <strong>di</strong>ffuso con tendenze all’uso residenziale. In alcuni ambiti<br />

l’abbandono <strong>del</strong>la produzione serricola determina forme <strong>di</strong> degrado<br />

determinato dalla mancata <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>le strutture e degli impianti.<br />

Il territorio <strong>del</strong>la produttività agricola estensiva lungo il corridoio <strong>del</strong>le<br />

vulcaniti nella faglia occidentale <strong>del</strong> Campidano (Decimoputzu) è<br />

<strong>del</strong>imitato dall’allineamento <strong>di</strong> colline vulcaniche (colline con altitu<strong>di</strong>ne<br />

me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 150-200 m con morfologie coniche o in forma <strong>di</strong> piccoli<br />

pianori - Monte Gutturu Gionis, Punta Fanaris, Monte S’Egua sa<br />

Femmina, Monte Idda, M. S’Ilixianu, Monte Accas, Su Concali de<br />

S.Maria, Punta de Su Ferru) che costituisce uno sbarramento naturale<br />

(limite geomorfologico e idrogeologico) tra la piana <strong>del</strong> Cixerri e quella<br />

<strong>del</strong> Campidano (la soglia strutturale <strong>di</strong> Siliqua), per una lunghezza <strong>di</strong> 15<br />

km con <strong>di</strong>rezione NW-SE, (Vallermosa, Siliqua, Uta). Il corridoio è<br />

caratterizzato da una apertura, la stretta <strong>di</strong> San Giovanni, in cui il<br />

Fiume Cixerri interrompe il corridoio <strong>del</strong>le vulcaniti, aprendosi un<br />

varco alluvionale.<br />

Si tratta <strong>di</strong> aree interessate dall’organizzazione <strong>del</strong>la grande proprietà<br />

fon<strong>di</strong>aria (coltivazione granaria intensiva), in cui si riconoscono<br />

episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> razionalizzazione (aree irrigue) e piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

<strong>Normativa</strong> 26


<strong>di</strong>ffusi: aziende, fattorie, case agricole e altre strutture e<strong>di</strong>lizie <strong>di</strong><br />

pertinenza. L’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio <strong>di</strong> queste aree è<br />

caratterizzata dalle opere <strong>di</strong> canalizzazione e regimentazione <strong>del</strong>le<br />

acque. In particolare il Canale artificiale Riu Nou separa i campi <strong>del</strong>la<br />

produttività agricola estensiva <strong>di</strong> Decimoputzu.<br />

Sulla maglia regolare dei vasti campi cerealicoli si sovrappone una più<br />

recente organizzazione inse<strong>di</strong>ativa e produttiva <strong>del</strong>le coltura serricola,<br />

caratterizzata da una maglia irregolare e più fitta <strong>di</strong> piccoli lotti; tali<br />

aree sono definite dalla componente “L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le<br />

aziende serricole <strong>di</strong> Decimoputzu”.<br />

La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento pedemontano <strong>di</strong> Vallermosa<br />

costituisce uno dei confini naturali <strong>del</strong>l’ecologia: consiste in un bacino<br />

se<strong>di</strong>mentario isolato <strong>di</strong> formazioni detritiche in cui si localizza il centro<br />

urbano <strong>di</strong> Vallermosa, singolarità inse<strong>di</strong>ativa sull’estremo<br />

pedemontano sud-orientale <strong>del</strong> Monte Linas, e parte terminale <strong>di</strong> una<br />

faglia correlata al sistema <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettrici strutturali che demarcano la<br />

fossa <strong>del</strong> Campidano. L’inse<strong>di</strong>amento, racchiuso e caratterizzato per la<br />

particolare morfologia dalle strutture ambientali, ha una struttura<br />

ra<strong>di</strong>ocentrica <strong>del</strong>imitata e racchiusa sia dai versanti collinari che dal<br />

reticolo idrografico (valli incassate <strong>di</strong> Gutturu Longu, Gora Piscina<br />

Farsa, Gora Sa Nuxedda, Gora Perda Mortas, ecc.).<br />

Per la particolare localizzazione la componente, pur <strong>di</strong>fferenziando dai<br />

centri più prossimi all’alveo <strong>del</strong> Flumini Mannu (Samassi, Serramanna,<br />

Villasor, Decimomannu, Uta, ecc.), si relaziona a più ecologie: oltre a<br />

costituire una singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> corridoio ambientale, essa<br />

appartiene all’ecologia <strong>del</strong> Monte Linas, <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e a<br />

quella <strong>del</strong> conoide <strong>del</strong> Villacidrese.<br />

Alcuni luoghi, come le intersezioni tra la rete infrastrutturale viaria e<br />

quella idrografica costituiscono le “aperture” verso le altre componenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia: mentre il Canale artificiale Riu Nou costituisce una<br />

<strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>la componente dei campi <strong>del</strong>la coltura estensiva a<br />

grano <strong>di</strong> Decimoputzu, la continuità si trova in corrispondenza <strong>del</strong>la<br />

Gora Piscina Farsa nell’intersezione con la Strada <strong>Provincia</strong>le<br />

Decimoputzu al Bivio SS 293, e nei pressi <strong>del</strong> Casteddu e Fanaris. Si<br />

rileva inoltre che nella stessa <strong>di</strong>rettrice sud-est verso Decimoputzu lo<br />

strumento urbanistico vigente in<strong>di</strong>vidua l’ambito <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong><br />

tessuto inse<strong>di</strong>ativo, mentre lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria a nord verso<br />

Villacidro (SS 293) prevede l’area <strong>del</strong>le piccole e me<strong>di</strong>e industrie<br />

artigianali.<br />

Le relazioni tra ambiti territoriali <strong>di</strong>fferenti sono legate a <strong>di</strong>versi fattori:<br />

l’appartenenza ai territori montani <strong>del</strong> Monte Linas che proietta le<br />

aspettative <strong>del</strong>la comunità sulla risorsa ambientale più che sulla<br />

pianura, le relazioni legate alla presenza <strong>di</strong> servizi “urbani” con il<br />

Sulcis, in particolare con Iglesias, o all’interno <strong>del</strong>la stessa ecologia con<br />

Decimomannu.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il principio inse<strong>di</strong>ativo che caratterizza le componenti <strong>del</strong> corridoio è fortemente<br />

connotato dalla localizzazione degli abitati in prossimità <strong>del</strong> fiume, nell’area<br />

alluvionale; come risulta dalle <strong>di</strong>verse fonti i centri, con l’eccezione <strong>di</strong> Samassi, si<br />

<strong>di</strong>stanziano con una regolare “fascia <strong>di</strong> rispetto”. Tale regola inse<strong>di</strong>ativa, mantiene<br />

una sua riconoscibilità nei territori <strong>del</strong> comparto agricolo. Possono essere considerate<br />

<strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong> corridoio agricolo alcune attività produttive <strong>di</strong> tipo industriale<br />

presenti a ridosso degli argini <strong>del</strong> fiume (lo zuccherificio <strong>di</strong> Villasor, gli stabilimenti<br />

<strong>Normativa</strong> 27


<strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>la Casar <strong>di</strong> Serramanna, gli stabilimenti <strong>del</strong>la Fornace<br />

Laterizi e la Laveria Silius ad Assemini).<br />

Le attività produttive presenti risultano talvolta causa <strong>di</strong> inquinamento: gli scarichi<br />

<strong>di</strong> origine industriale determinano apporti <strong>di</strong> sostanze inorganiche che limitano le<br />

capacità autodepurative <strong>del</strong> fiume, sebbene un’alterazione <strong>del</strong>l’habitat <strong>del</strong> fiume e<br />

dei suoi processi metabolici sia legata alla presenza <strong>di</strong> sostanze organiche<br />

(situazioni <strong>di</strong> anossia per la flora e la fauna) derivanti dagli impianti <strong>di</strong><br />

depurazione dei reflui civili e dalle attività produttive (allevamento, agricoltura).<br />

L’ecologia si caratterizza, inoltre, da una doppia maglia <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione<br />

fon<strong>di</strong>aria: l’area <strong>del</strong>l’openfield e il tessuto agricolo più fitto in prossimità degli<br />

abitati (Vallermosa, Villaspeciosa, Decimoputzu, Villasor,ecc.), <strong>del</strong>le colture<br />

arboree miste, in cui si riconosce una forte frammentazione <strong>del</strong>la proprietà:<br />

l’or<strong>di</strong>tura, allontanandosi dall’abitato, acquista la maglia ortogonale <strong>del</strong> seminativo<br />

e <strong>del</strong>l’ortivo.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi nel tratto terminale <strong>del</strong> fiume, che scorre in canali artificiali nei<br />

territori <strong>di</strong> Uta, Assemini, fino alle aree perilagunari <strong>di</strong> Elmas e <strong>Cagliari</strong>, sono<br />

strettamente legati ai processi <strong>di</strong> infrastrutturazione <strong>di</strong> livello sovralocale che si<br />

concentrano nella laguna (scalo ferroviario, aeroporto, porto canale, infrastrutture<br />

viarie e gran<strong>di</strong> svincoli).<br />

Gli ambiti che comprendono i centri urbani localizzati in prossimità <strong>del</strong>le<br />

confluenze <strong>del</strong> Flumini Mannu (Rio Leni, Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate, Rio<br />

Mannu, Rio Malu) e <strong>del</strong>l’ultimo tratto <strong>del</strong> Rio Cixerri, definiscono campi<br />

problematici che dovranno essere valutati in relazione ai processi ambientali<br />

specificati nelle ecologie ambientali <strong>di</strong> riferimento. L’ecologia presenta una fragilità<br />

naturale connessa ai processi alluvionali: le alterazioni e la mo<strong>di</strong>fica anche lieve <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque (Flumini Mannu, Rio Mannu, Rio Cixerri, Rio<br />

Leni) comporta incrementi <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> rischio soprattutto negli ambiti <strong>del</strong>le<br />

confluenze. In particolare dovrà essere valutata la coerenza con la matrice<br />

ambientale degli interventi che prevedono soluzioni progettuali in riferimento<br />

all’accessibilità e l’infrastrutturazione idrica, tra cui:<br />

- opere puntuali su no<strong>di</strong> <strong>di</strong> attraversamento <strong>del</strong> fiume (ponti e strade<br />

carrabili, gua<strong>di</strong> e strade <strong>di</strong> penetrazione agraria);<br />

- realizzazione <strong>di</strong> dorsali viarie e ferroviarie nelle aree alluvionali;<br />

- potenziamento <strong>del</strong> reticolo <strong>del</strong>le strade e <strong>del</strong>le servitù poderali;<br />

- opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong> fiume.<br />

Le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative (es. interventi <strong>di</strong><br />

bonifica) interagiscono con un sistema ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e<br />

si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala locale, ma si relaziona alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la scala<br />

sovralocale sopratutto in termini infrastrutturali.<br />

116. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E DELLA<br />

SPECIALIZZAZIONE PRODUTTIVA AGRICOLA DEL<br />

SISTEMA COLLINARE DEL PARTEOLLA<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa in esame interessa la fascia collinare che<br />

definisce i margini orientali <strong>del</strong> bacino miocenico compresa nei<br />

territori dei comuni <strong>di</strong> Barrali, Dolianova, Donori, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis,<br />

Ussana. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo territoriale si struttura in riferimento alle<br />

valli colluvio alluvionali <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong> San<br />

Sperate.<br />

L’articolazione <strong>del</strong> sistema degli inse<strong>di</strong>amenti è or<strong>di</strong>nata dal reticolo<br />

degli affluenti all’asta principale <strong>del</strong> Rio Mannu. Le valli <strong>del</strong> Rio<br />

Coxinas, Rio Flumineddu, Rio <strong>di</strong> Costara, Rio Mitza S’Ollastu<br />

<strong>Normativa</strong> 28


definiscono gli ambiti entro i quali si localizzazno gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la specializzazione produttiva agricola <strong>del</strong> Parteolla.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti riguardano l’organizzazione degli spazi<br />

<strong>del</strong>la produzione agricola specializzata (oliveti, vigneti, frutteti), che<br />

evidenzia il concentrarsi <strong>del</strong>le colture in funzione <strong>del</strong>la risorsa<br />

pedologica: in prossimità degli elementi idrografici che incidono i<br />

terrazzi <strong>del</strong> bacino miocenico (soprattutto frutteti) o in corrispondenza<br />

dei substrati scistosi collinari e pedemontani (uliveti prevalenti) o <strong>di</strong><br />

quelli calcareo-marnosi e arenacei <strong>del</strong> bacino miocenico (vigneti e<br />

uliveti). A questi processi se ne aggiungono alcuni legati alla prossimità<br />

al campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che favorisce la localizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong><br />

rango sovralocale metropolitano.<br />

La capacità <strong>del</strong> sistema agricolo territoriale <strong>di</strong> sostenere economie <strong>di</strong><br />

filiera nel territorio in esame si pone alla base <strong>del</strong>la possibilità che<br />

quest'ultimo rivela <strong>di</strong> esplicare funzioni <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione territoriale, <strong>di</strong><br />

relazioni produttive ed economiche come bacino <strong>di</strong> confluenza per<br />

ambiti territoriali più estesi. In particolare, si evidenzia una posizione<br />

ed un ruolo baricentrico <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong> Parteolla come luogo<br />

strategico <strong>di</strong> apertura <strong>di</strong> relazioni fra i territori <strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong><br />

Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi ed economici nell'ambito territoriale <strong>del</strong> Parteolla<br />

rivelano tendenze all’innovazione che ne consolidano la matrice<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente agricola come elemento <strong>di</strong> identificazione e <strong>di</strong><br />

appartenenza per tutti i centri <strong>del</strong>l’area.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

In riferimento a questo carattere peculiare <strong>del</strong> territorio le politiche e le strategie che<br />

favorissero la localizzazione in quest’area <strong>di</strong> servizi metropolitani, <strong>di</strong> attività<br />

produttive o <strong>di</strong> nuova residenzialità, potrebbero in<strong>di</strong>viduare all’interno <strong>del</strong>la maglia<br />

<strong>di</strong> relazioni culturali legate alla matrice produttiva agricola <strong>del</strong> Parteolla elementi <strong>di</strong><br />

identificazione su cui basare azioni progettuali tese a promuovere la qualità<br />

ambientale e l’identità <strong>di</strong> tale ambito territoriale. In tal senso si attribuisce al<br />

sistema agricolo territoriale <strong>del</strong> Parteolla un ruolo strategico nella qualificazione<br />

ambientale <strong>di</strong> un'area ben più vasta non solo in relazione allo sviluppo dei processi<br />

produttivi agricoli, ma più in generale in riferimento alla possibilità <strong>di</strong> sostenere la<br />

qualità <strong>del</strong>la vita urbana sia <strong>del</strong>l'area cagliaritana che dei territori più esterni <strong>del</strong><br />

Sarrabus Gerrei.<br />

117. ECOLOGIA DELLA CENTRALITÀ AMBIENTALE<br />

DEL COMPLESSO MONTANO SERPEDDÌ-MONTE<br />

GENIS<br />

L'ecologia si inquadra all'interno <strong>del</strong>l'area vasta che comprende i<br />

territori <strong>del</strong> complesso montano Serpeddì-Monte Genis, i territori <strong>del</strong><br />

batolite granitico dei Sette Fratelli (l’ecologia degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

collinari e montani <strong>del</strong> batolite granitico dei Sette Fratelli), i territori<br />

<strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento relitte <strong>del</strong> basamento metamorfico <strong>del</strong><br />

Gerrei.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> un unico sistema ambientale, già in<strong>di</strong>viduato da<br />

numerosi stu<strong>di</strong> come sud-est <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

L'ecologia in oggetto comprende i territori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Burcei, in<br />

parte <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sinnai, <strong>di</strong> Maracalagonis e <strong>di</strong> San Vito. È<br />

<strong>del</strong>imitata a nord dalla dominante montana <strong>del</strong> Monte Genis e dalla<br />

<strong>Normativa</strong> 29


valle <strong>del</strong>l’Ollastu in cui si localizza la “via <strong>del</strong>l’argento”; si estende a est<br />

per un breve tratto fino agli ambiti costieri <strong>di</strong> Muravera; a sud è<br />

<strong>del</strong>imitata dalla infrastruttura viaria <strong>del</strong>la SS 125, mentre a ovest il<br />

confine naturale è rappresentato dalla valle <strong>del</strong> rio Barzolu.<br />

Lo stu<strong>di</strong>o dei processi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento consentono <strong>di</strong> riconoscere<br />

alcuni caratteri forti che sono stati in<strong>di</strong>viduati sul territori e <strong>del</strong>imitati<br />

dalle componenti elementari:<br />

- la centralità urbana <strong>del</strong> vasto sistema ambientale è costituita<br />

dall’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Burcei, localizzato all’interno <strong>del</strong>la<br />

singolarità scistosa.<br />

- la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>la cultura agropastorale<br />

(testimonianze storiche e recenti- strutture puntuali e <strong>di</strong> rete)<br />

- il corridoio ambientale <strong>del</strong> rio Ollastu interessato dalle<br />

testimonianze <strong>del</strong>la cultura mineraria <strong>del</strong> filone argentifero.<br />

- gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

(Azienda Foreste Demaniali/Ente Foreste) località Garapiu<br />

Musui<br />

L’intero ambito <strong>del</strong> complesso montano Serpeddì-Monte Genis, è<br />

interessato da processi <strong>di</strong> riconversione turistica, promosse sul<br />

territorio sia attraverso numerose iniziative a carattere recettivo<br />

(progetti Leader, PIA, QCS, singole iniziative finalizzate allo sviluppo<br />

<strong>del</strong> turismo rurale, ecc.), sia attraverso le richieste avanzate dalle<br />

società locali per il potenziamento <strong>del</strong>l’accessibilità. Tali progetti<br />

coinvolgono le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> territorio:<br />

- la <strong>di</strong>mensione ambientale, che nella progettualità è presente<br />

attraverso progetti <strong>di</strong> forestazione dei terreni comunali <strong>del</strong>le aree<br />

ex “cussorgiali”, come recupero ambientale <strong>di</strong> bacini imbriferi<br />

(es. Rio Santu Barzolu), come proposte <strong>di</strong> soluzione <strong>di</strong> problemi<br />

<strong>di</strong> più ampia portata quali i processi connessi al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico;<br />

- la <strong>di</strong>mensione infrastrutturale, evidenziata dai progetti <strong>di</strong><br />

infrastrutture viarie per il potenziamento <strong>del</strong>l'accessibilità tra le<br />

<strong>di</strong>verse parti <strong>del</strong> territorio montano, ma anche per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> strade <strong>di</strong> collegamento tra i centri Burcei-Sinnai,<br />

Burcei-Villasalto, Burcei-Sinnai-Dolianova, ecc.;<br />

- la <strong>di</strong>mensione dei servizi relativi sia alle attività <strong>del</strong> turismo sia<br />

alle attività produttive tra<strong>di</strong>zionali, che rappresentano il tessuto<br />

connettivo e portante <strong>del</strong>le iniziative turistiche già avviate;<br />

- la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le attività produttive tra<strong>di</strong>zionali, che offrono<br />

una opportunità <strong>di</strong> promozione turistica sotto forme e modalità<br />

<strong>di</strong>fferenti nei luoghi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione rurale.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’intero complesso montano Serpeddì-Monte Genis è interessato da potenziali<br />

processi <strong>di</strong> riconversione turistica degli ambiti rurali, avviati attualmente attraverso<br />

iniziative puntuali e <strong>di</strong>ffuse sul territorio. L’attivazione dei molteplici processi<br />

(economici, sociali e culturali), che realizzano una economia strutturante, dovrà<br />

tener conto <strong>del</strong>le priorità <strong>di</strong> intervento dettate dal quadro ambientale <strong>di</strong> riferimento<br />

(processi ambientali <strong>di</strong> ambito sovralocale, fattori ambientali limitanti gli interventi<br />

<strong>di</strong> trasformazione per la fruizione <strong>del</strong>le risorse, ecc.).<br />

<strong>Normativa</strong> 30


Lo sviluppo <strong>del</strong> turismo rurale può costituire l’obiettivo <strong>di</strong> rigenerazione dei luoghi<br />

<strong>del</strong>la cultura agropastorale, se da situazioni <strong>di</strong> marginalità si avviano processi <strong>di</strong> riintegrazione<br />

con i territori <strong>del</strong>l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con i territori interessati<br />

dallo sviluppo turistico costiero. In questo senso la centralità urbana <strong>di</strong> Burcei<br />

rappresenta una cerniera portante nel quadro <strong>del</strong> luoghi e <strong>del</strong>le risorse ambientali<br />

presenti, per la capacità <strong>di</strong> accogliere nuovi servizi <strong>di</strong> supporto <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong><br />

turismo rurale, per la possibilità <strong>di</strong> innovare, potenziare o riconvertire i servizi già<br />

presenti dalla scala strettamente locale ad una scala sovralocale che consente<br />

relazioni funzionali sia con l’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che con la fascia costiera.<br />

Qualunque ipotesi <strong>di</strong> trasformazione promossa da una nuova progettualità e dalle<br />

esigenze <strong>di</strong> nuova infrastrutturazione puntuale (servizi ai <strong>di</strong>versi livelli per le<br />

attività produttive ) e <strong>di</strong> rete (strade, infrastrutture idriche, ecc.) hanno la necessità<br />

<strong>di</strong> essere reinquadrate in un progetto unitario <strong>di</strong> natura sovracomunale per<br />

rispondere alla carenza <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong> funzioni, <strong>di</strong> strutture (recettive e <strong>di</strong><br />

servizio) e <strong>di</strong> infrastrutture portanti legate all’accessibilità.<br />

118. ECOLOGIA DELL'ORGANIZZAZIONE AGRICOLA E<br />

DEI PROCESSI DI INFRASTRUTTURAZIONE<br />

TURISTICA NELLA PIANA COSTIERA DI CASTIADAS<br />

Fra i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione e urbanizzazione in cui sono<br />

rinvenibili elementi <strong>di</strong> necessarietà tra i processi ambientali e le attività<br />

umane, si qualifica l’insieme dei comportamenti spaziali <strong>del</strong>l’area che<br />

insiste sulla singolarità ambientale dei bacini dei fiumi Corr’e Pruna e<br />

Picocca e sulla piana che essi in<strong>di</strong>viduano.<br />

L’ecologia articola le sue componenti attorno alla dominante<br />

ambientale <strong>di</strong> questo doppio bacino e <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Monti Ferru e<br />

<strong>di</strong> Capo Ferrato, verso un vasto sistema racchiuso tra il mare e il<br />

limite <strong>del</strong> bosco <strong>del</strong>l’Ente Foreste e comprendente il <strong>di</strong>spositivo<br />

spaziale e produttivo <strong>del</strong>la bonifica, le gran<strong>di</strong> aperture agricole e le aree<br />

stagnali <strong>di</strong> Colostrai, elementi che fanno da armatura territoriale e<br />

infrastrutturale alla singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong><br />

Comune <strong>di</strong> Castiadas.<br />

All’interno <strong>di</strong> questa felice organizzazione spaziale, lungo la fascia<br />

costiera a sud <strong>del</strong> Capo Ferrato, si sono inseriti, sotto la spinta <strong>di</strong> un<br />

orientamento territoriale favorevole ad un carattere intensivo<br />

<strong>del</strong>l’infrastrutturazione turistica, gli inse<strong>di</strong>amenti compatti <strong>del</strong>la<br />

residenza estiva che costituiscono un tessuto proprio, una sorta <strong>di</strong><br />

enclave dotata <strong>di</strong> una propria matrice organizzativa in<strong>di</strong>fferente alle<br />

<strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong>la spiaggia e <strong>del</strong> sistema dunare.<br />

L’alto livello <strong>di</strong> complessità <strong>di</strong> questo territorio e <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

selezione dei luoghi <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento in ragione dei valori <strong>di</strong>fferenziali<br />

dei segni ambientali emerge nei tempi lunghi <strong>del</strong>la Storia come pure<br />

nei tempi più accelerati <strong>di</strong> una recente modernità. L’armatura<br />

principale <strong>di</strong> questo territorio è costituita:<br />

- dall’andamento trasversale <strong>del</strong> Picocca rispetto al mare, che ha<br />

orientato, lungo la sua valle, le giaciture <strong>del</strong>le infrastrutture, degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e <strong>del</strong>l’organizzazione fon<strong>di</strong>aria, sino alla sua foce e<br />

alle peschiere;<br />

- dall’andamento longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> Corr’e Pruna, riba<strong>di</strong>to in varie<br />

fasi temporali ed assunto come in<strong>di</strong>rizzo localizzativo da vari<br />

segni <strong>di</strong> storia ed ambiente quali le sequenze dei nuraghi, le<br />

infrastrutture viarie (SS 125), la struttura dei canali implementata<br />

dalla bonifica ottocentesca ad opera <strong>del</strong>la Colonia Penale.<br />

<strong>Normativa</strong> 31


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong><br />

orientamento normativo:<br />

La relazione tra processi ambientali ed umani risulta <strong>di</strong> particolare chiarezza nella<br />

transizione dal regime coscritto <strong>del</strong>la gestione dei suoli <strong>del</strong>l’epoca <strong>del</strong>la Colonia<br />

Penale agricola al regime riformista <strong>del</strong> riequilibrio agrario degli anni ‘50, il cui<br />

carattere saliente fu la scelta <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are la popolazione non seguendo la morfologia<br />

dei vicini nuclei compatti <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Flumendosa o <strong>di</strong> Villasimius ma<br />

costituendo un singolare <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o e appropriazione <strong>del</strong> territorio<br />

costituito da un apparato a bassa densità <strong>di</strong> borgate autosufficienti localizzate in<br />

relazione al bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna e ai suoi processi naturali <strong>di</strong><br />

deflusso <strong>del</strong>le acque superficiali.<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Castiadas presenta sistemi inse<strong>di</strong>ativi che<br />

assumono posizioni <strong>di</strong>vergenti sui processi ambientali: da un lato l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>lo spazio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Bonifica è appoggiata ad un concetto <strong>di</strong> necessarietà<br />

tra inse<strong>di</strong>amento e matrice ambientale e dall’altro l’inse<strong>di</strong>amento turistico<br />

residenziale <strong>di</strong> Costa Rei è al contrario caratterizzato da una matrice<br />

organizzativa in<strong>di</strong>fferente alle <strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong>la spiaggia e <strong>del</strong> sistema<br />

dunare.<br />

Nel primo caso, l’apparato a bassa densità dei nuclei e<strong>di</strong>lizi autosufficienti che<br />

costituisce l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas offre una matrice inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> particolare<br />

interesse per l’implementazione <strong>di</strong> quelle politiche turistiche <strong>di</strong> alta qualità alle<br />

quali il territorio legittimamente aspira. Tale <strong>di</strong>mensione inse<strong>di</strong>ativa è intimamente<br />

connessa e orientata dal sistema <strong>di</strong> regolazione dei processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna. Di conseguenza i processi <strong>di</strong><br />

appropriazione e mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong> paesaggio tipici <strong>del</strong>la crescita infrastrutturale<br />

turistica obbligano a considerare con attenzione qualunque intervento <strong>di</strong><br />

apprezzabile entità sul sistema <strong>di</strong> interazioni tra il <strong>di</strong>spositivo idrografico e<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio. In altri termini ogni mo<strong>di</strong>fica al sistema <strong>di</strong> deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque implica necessariamente un innalzamento <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> attenzione<br />

finalizzato a registrare eventuali incrementi apprezzabili <strong>del</strong> rischio connesso ai<br />

processi alluvionali.<br />

Per ciò che concerne gli areali costieri, i rapporti tra i processi ambientali e le<br />

attività umane che si caratterizzano attualmente per l’alto livello <strong>di</strong> conflittualità<br />

dovranno essere riconsiderati e reinseriti in uno scenario <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione che<br />

stabilisca per essi nuovi ranghi e nuovi sistemi <strong>di</strong> relazione.<br />

120. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

INSEDIATIVA E INFRASTRUTTURALE NELLA FOSSA<br />

TETTONICA DEL CIXERRI<br />

L’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa<br />

tettonica <strong>del</strong> Cixerri trova il suo principale referente ambientale nel<br />

sistema <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Cixerri e degli alvei<br />

attuali degli affluenti principali <strong>del</strong>lo stesso.<br />

L’ambito territoriale è interessato in maniera strutturale da processi<br />

produttivi <strong>di</strong> tipo agricolo, che si configurano come ambiti <strong>di</strong><br />

transizione fra le pratiche <strong>del</strong>la agricoltura <strong>di</strong> tipo intensivo<br />

specializzato <strong>del</strong>le aree serricole <strong>di</strong> Decimomannu, Assemini, Uta, alla<br />

confluenza fra il Rio Cixerri ed il Flumini Mannu, e l’organizzazione<br />

produttiva agricola <strong>del</strong>le fasce periurbane <strong>di</strong> Iglesias, caratterizzata da<br />

una <strong>di</strong>mensione produttiva prevalentemente orientata verso il<br />

sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>di</strong> una domanda da parte degli ambiti urbani contigui.<br />

<strong>Normativa</strong> 32


Le modalità <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio sono fortemente<br />

connotate dalla morfologia dei processi <strong>del</strong>l’idrografia superficiale e<br />

<strong>del</strong>le assialità infrastrutturali che innervano la piana.<br />

Il sistema idrografico è infatti intersecato da elementi viari <strong>di</strong> rilevanza<br />

provinciale che collegano le città degli inse<strong>di</strong>amenti minerari (Carbonia<br />

ed Iglesias) al capoluogo: il tracciato ferroviario, la SS.130, la strada<br />

provinciale pedemontana e le reti <strong>di</strong> collegamento fra gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

che si attestano ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana; inoltre lo stesso territorio <strong>del</strong>la<br />

piana è solcato da un reticolo <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio attorno ai quali si<br />

definisce l’organizzazione <strong>del</strong> tessuto <strong>del</strong>la <strong>di</strong>visione fon<strong>di</strong>aria.<br />

I processi tra<strong>di</strong>zionali e recenti che caratterizzano la regione<br />

ambientale e storica <strong>del</strong> Cixerri denotano una stretta aderenza fra le<br />

risorse ambientali rappresentate dal complesso dei suoli pianeggianti<br />

<strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e dal fiume stesso, che infrastruttura in termini<br />

ambientali tale territorio, ed il sistema <strong>del</strong>le attività agricole che<br />

riconosce e si caratterizza in funzione <strong>di</strong> tale risorsa. Questa si esplicita<br />

attraverso una progettualità proiettata verso la riqualificazione e<br />

riutilizzo dei sistemi idrici, la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica e la attivazione<br />

dei cicli integrati <strong>del</strong>l’acqua. Nel sistema ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong> Cixerri sono attive figure <strong>di</strong> cooperazione e <strong>di</strong><br />

integrazione <strong>del</strong>le politiche locali per il potenziamento <strong>del</strong> comparto<br />

agricolo finalizzato all’integrazione <strong>del</strong>le filiere produttive, alla tutela e<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le risorse ambientali, su cui si fondano i sistemi<br />

economici ed inse<strong>di</strong>ativi locali, ed alla riqualificazione <strong>di</strong> ambiti in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado o <strong>di</strong> marginalità; tali processi, evidenziano una<br />

sostanziale coesione dei soggetti appartenenti a tale ambito per la<br />

riattivazione dei processi <strong>del</strong>le attività tra<strong>di</strong>zionali, basata su contenuti<br />

strategici che tendono alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema ambientale <strong>di</strong><br />

riferimento.<br />

Il potenziamento dei comparti produttivi <strong>del</strong>l’agricoltura,<br />

<strong>del</strong>l’allevamento, ma anche <strong>del</strong> settore <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le risorse<br />

storico ambientali, definisce anche alcuni campi <strong>di</strong> interazioni fra<br />

l’ambito <strong>del</strong> Cixerri e le ecologie contigue <strong>del</strong>l’Iglesiente, <strong>del</strong> bacino<br />

Carbonifero (per la promozione <strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong> turismo specializzato<br />

in relazione alla riqualificazione dei siti minerari) e <strong>del</strong> Fluminese (per<br />

politiche <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> patrimonio agricolo, forestale e <strong>di</strong><br />

potenziamento <strong>del</strong>la rete infrastrutturale e dei servizi funzionali alle<br />

attività dominanti <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento) in cui le politiche<br />

locali convergono verso progetti basati sul potenziamento <strong>del</strong>le<br />

specificità locali, favorendo logiche cooperative dei soggetti attivi nei<br />

settori descritti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’apparato normativo riguardante tale ambito territoriale rileva e sottolinea la<br />

specificità dei processi economici ed inse<strong>di</strong>ativi descritti e le potenzialità che il<br />

sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali, inse<strong>di</strong>ative ed infrastrutturali definiscono per<br />

l’ecologia in esame. Il riconoscimento e la promozione <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong>le attività<br />

presenti nella valle <strong>del</strong> Cixerri, la costruzione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> relazione ambientale ed<br />

economica anche con altri ambiti contigui, peraltro già in atto, come traspare dalle<br />

azioni <strong>del</strong>la progettualità e <strong>del</strong>le politiche locali <strong>di</strong> cooperazione, costituisce fattore<br />

fondativo per la costruzione <strong>del</strong> progetto ambientale e per le strategie <strong>di</strong> promozione<br />

<strong>del</strong> territorio.<br />

In relazione alla forte caratterizzazione <strong>del</strong>l’ambito in cui il Rio Cixerri e la sua<br />

valle assumono un ruolo <strong>di</strong> dominante ambientale ed infrastrutturale <strong>del</strong> territorio,<br />

<strong>Normativa</strong> 33


hanno rilievo le pratiche le cui azioni sono fondate su politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le<br />

risorse orientate verso la salvaguar<strong>di</strong>a ed il riutilizzo <strong>del</strong>le stesse, calibrate su<br />

processi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale, in<strong>di</strong>rizzate verso la manutenzione ed il<br />

recupero <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> sistema idrografico, naturale ed artificiale.<br />

In particolare, i processi <strong>di</strong> riconversione <strong>del</strong>le attività agricole verso i settori<br />

<strong>del</strong>l’allevamento definiscono una potenziale esigenza <strong>di</strong> tutela dall’inquinamento<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Rio Cixerri in cui si riversano le acque drenate dai canali e dagli<br />

affluenti che attraversano i territori interessati dalle attività agricole.<br />

Inoltre, in alcuni ambiti contigui alle aree minerarie <strong>di</strong> Domusnovas si registrano<br />

alcuni problemi <strong>di</strong> inquinamento potenziale ed in atto, derivanti da interazioni fra<br />

i processi <strong>del</strong>l’idrografia superficiale e profonda ed i residui <strong>del</strong>le attività estrattiva.<br />

In questo caso i processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, <strong>di</strong> aspersione dei fini<br />

minerari, <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque profonde possono ricadere sugli ambiti<br />

<strong>del</strong>la produttività agricola, organizzati attorno al sistema idrografico degli affluenti<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Nel particolare, il Rio San Giovanni, che costituisce un referente ambientale per il<br />

sistema <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Domusnovas e Musei, può configurarsi come fattore <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>di</strong> suoli ed acque.<br />

Deriva da tali processi l’esigenza <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela per il sistema <strong>del</strong>la produttività<br />

agricola: sono necessarie specifiche cautele rispetto ai processi <strong>del</strong>l’inquinamento dei<br />

suoli e <strong>del</strong>le acque derivanti da interazioni con i processi legati al degrado ed<br />

all’abbandono <strong>del</strong>le attività estrattive, che assumono particolare rilievo in ambiti nei<br />

quali l’attività produttiva è fortemente connotata dalle attività rurali nei settori<br />

<strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong>l’allevamento.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Cixerri è <strong>del</strong>imitato nella parte settentrionale<br />

dal sistema dei rilievi <strong>del</strong> Marganai e a sud dal sistema montuoso <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong><br />

Sulcis e dalla dorsale <strong>del</strong> Massiccio <strong>di</strong> Terraseo Rosas le cui reti <strong>di</strong> percorsi<br />

montani, costituiscono importanti elementi <strong>di</strong> comunicazione ambientale fra i<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Cixerri ed i sistemi <strong>del</strong>le attività<br />

minerarie (Orbai, Rosas) interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione<br />

turistica.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le aree minerarie e <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali ad esse riferite offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong><br />

collegamento fisico, sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti<br />

ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire un grande elemento strategico per<br />

l’integrazione fra i sistemi locali che circoscrivono i gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> naturalità<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralita’ ambientale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129) e<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> Linas Marganai (113).<br />

121. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI RESIDENZIALI<br />

E DELLA INFRASTRUTTURAZIONE INDUSTRIALE NELLE<br />

PIANE DI SARROCH E DI CAPOTERRA<br />

L’ecologia riguarda un ambito territoriale in cui i processi inse<strong>di</strong>ativi si<br />

articolano secondo tre fondamentali aspetti: processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

natura residenziale, conformati secondo una struttura <strong>di</strong>versificata e<br />

complessa, <strong>di</strong>ffusa sul territorio, processi <strong>di</strong> utilizzazione agricola dei<br />

suoli produttivi, processi <strong>di</strong> infrastrutturazione industriale che<br />

con<strong>di</strong>zionano la morfologia fisica ma anche socio-economica <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

<strong>Normativa</strong> 34


La struttura ambientale si presenta articolata secondo le principali<br />

componenti: i territori <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra che degrada dalle<br />

pen<strong>di</strong>ci dei rilievi collinari, il territorio <strong>del</strong>la fascia costiera, il territorio<br />

pedemontano, nel quale prendono forma <strong>di</strong>verse attività e sistemi <strong>di</strong><br />

uso <strong>del</strong> suolo, le valli fluviali <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e <strong>del</strong> Rio San<br />

Girolamo.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi legati alle attività residenziali manifestano una<br />

notevole aderenza ai caratteri ambientali <strong>del</strong> territorio rivelando<br />

<strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> interazione che in alcuni casi possono generare<br />

processi problematici per la gestione <strong>del</strong> territorio e per la sicurezza.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Capoterra è posto sui versanti<br />

pedemontani dei rilievi <strong>del</strong> massicci <strong>del</strong> Sulcis, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un’area dove il profilo <strong>del</strong> rilievo presenta una rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o,<br />

ovvero il passaggio dalle ripide pendenze <strong>del</strong> sistema orografico<br />

all’andamento pianeggiante, degradante verso i terreni <strong>del</strong>le valli<br />

alluvionali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La particolare conformazione <strong>del</strong>l’ambito in cui è localizzato l’inse<strong>di</strong>amento urbano<br />

<strong>di</strong> Capoterra (posto a valle <strong>di</strong> un rilievo montuoso, in corrispondenza <strong>di</strong> un brusco<br />

cambio <strong>di</strong> pendenze fra la parte pedemontana e dei rilievi) determina alcuni no<strong>di</strong> in<br />

cui il passaggio <strong>del</strong>le acque può destare problemi all’inse<strong>di</strong>amento, assumendo<br />

rilevanza come fattore <strong>di</strong> potenziale pericolo per l’inse<strong>di</strong>amento stesso in casi <strong>di</strong><br />

eventi pluviometrici particolari.<br />

Emerge la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> tutela e <strong>di</strong> scelte <strong>di</strong> pianificazione, attente agli<br />

aspetti <strong>del</strong>la prevenzione:<br />

- nelle politiche <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale dei settori a monte<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, in relazione alla necessità <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> tutela attiva <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale rappresentata dalla copertura boschiva, come fattore <strong>di</strong><br />

limitazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico,<br />

- al livello <strong>del</strong>la pianificazione locale come attenzioni poste verso la tutela <strong>del</strong>le<br />

aste <strong>di</strong> impluvio, antiche e recenti, in cui le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>lo scorrimento<br />

fluviale possono generare, in caso <strong>di</strong> determinati eventi pluviometrici, processi<br />

<strong>di</strong> esondazione verso l’ambito <strong>del</strong>l’abitato.<br />

Attorno al nucleo <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Capoterra si sviluppa<br />

una <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti misti, lungo la fascia periurbana,<br />

localizzata alle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>del</strong> Monte Arbu.<br />

Accanto a tale mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo prendono posto le forme <strong>di</strong><br />

residenzialità che si <strong>di</strong>stribuiscono sul territorio secondo <strong>di</strong>verse<br />

modalità.<br />

La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le lottizzazioni residenziali sulla fascia<br />

costiera che comprende le lottizzazioni <strong>di</strong> La Maddalena Spiaggia, <strong>di</strong><br />

Frutti D’Oro, <strong>di</strong> Torre degli Ulivi, trova il principale fattore <strong>di</strong><br />

localizzazione nell’accessibilità rispetto all’asse <strong>di</strong> comunicazione viaria<br />

<strong>del</strong>la S.S.195 e nella prossimità con il litorale sabbioso, oggetto <strong>di</strong><br />

attenzioni e <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale ed<br />

infrastrutturale.<br />

La fascia costiera costituisce un corridoio ambientale, infrastrutturale<br />

ed inse<strong>di</strong>ativo sul quale si rilevano processi legati alla localizzazione <strong>di</strong><br />

servizi, nell’area <strong>di</strong> raccordo fra Frutti d’Oro e Su Loi, alla confluenza<br />

<strong>del</strong> Rio Masoni ‘e Ollastu e San Girolamo ed alla presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 35


sosta e <strong>di</strong> ricreazione, nella località Su Loi, su un percorso che assume<br />

una caratterizzazione turistica legata alle tra<strong>di</strong>zioni religiose.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi <strong>di</strong> valorizzazione e riconversione <strong>del</strong> sistema ambientale costiero e<br />

lagunare coinvolgono un insieme <strong>di</strong> attività puntuali su strutture ambientali ed<br />

inse<strong>di</strong>ative presenti sulla fascia litoranea lungo l’asse viario <strong>del</strong>la S.S.195 che<br />

<strong>di</strong>latano i confini <strong>del</strong>l’ecologia in<strong>di</strong>viduando possibili raccor<strong>di</strong> con l’ecologia dei<br />

processi <strong>di</strong> infrastrutturazione ambientale e inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> sistema lagunare <strong>di</strong><br />

Santa Gilla (130). Tale sistema <strong>di</strong> relazioni comprende:<br />

- le attività connesse alla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse tra<strong>di</strong>zionali nell’ambito<br />

<strong>del</strong> villaggio dei pescatori <strong>di</strong> Giorgino<br />

- il riutilizzo <strong>di</strong> strutture agricole preesistenti per attività sportive, ricreative e<br />

ricettive nel nucleo storico <strong>di</strong> Sa Illetta,<br />

- la trasformazione <strong>di</strong> tessuti ambientali in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> marginalità in<br />

attrezzature <strong>di</strong> servizio alla balneazione ed in attività ricreative <strong>di</strong> spettacolo<br />

<strong>del</strong> Ponte Maramura,<br />

- la riqualificazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> spiaggia degradato <strong>del</strong> lido <strong>del</strong>la<br />

Maddalena Spiaggia, la realizzazione <strong>di</strong> un centro servizi all’interno <strong>del</strong>la<br />

lottizzazione residenziale <strong>del</strong> Rio Santa Lucia,<br />

- la <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong>l’arco temporale <strong>di</strong> fruizione turistico-ricreativa <strong>del</strong> nucleo<br />

storico <strong>di</strong> Su Loi, come polo <strong>di</strong> aggregazione religiosa interessato dalla<br />

processione <strong>di</strong> Sant’Efisio,<br />

- la presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> servizio e <strong>di</strong> ricreazione nell’area <strong>di</strong> confluenza<br />

fluviale a Frutti d’Oro.<br />

I sistemi <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse storico ambientali descritte<br />

richiedono uno specifico campo <strong>di</strong> attenzioni, volto alla definizione <strong>di</strong> precisi ambiti<br />

<strong>di</strong> intervento che possano riconoscere i rapporti fra l’insieme <strong>del</strong>le componenti<br />

ambientali, inse<strong>di</strong>ative ed infrastrutturali, che rappresentano le risorse <strong>di</strong> questo<br />

specifico ambito, e la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> gestione unitaria <strong>di</strong> tali importanti<br />

prospettive <strong>di</strong> promozione territoriale. Accanto alla costruzione <strong>di</strong> adeguate<br />

prospettive <strong>di</strong> connessione e riqualificazione ambientale emergono altre urgenze<br />

territoriali, rappresentate dalla gestione dei processi <strong>del</strong>la mobilità che tendono ad<br />

intensificarsi, parallelamente ai processi <strong>di</strong> riqualificazione puntuale degli ambiti<br />

descritti.<br />

Sulla fascia interna <strong>del</strong> territorio agricolo, che costituisce un ambito <strong>di</strong><br />

connettività fra inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la produzione e lottizzazioni<br />

residenziali, che si <strong>di</strong>stribuiscono lungo la valle <strong>del</strong> Rio San Girolamo e<br />

Mason’e Ollastu, occupando suoli precedentemente destinati ad<br />

attività agricole in fase <strong>di</strong> <strong>di</strong>smissione, si <strong>del</strong>inea un corridoio<br />

ambientale-inse<strong>di</strong>ativo sul Rio S. Girolamo formato dal sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo residenziale pedemontano e dal sistema <strong>del</strong>la piana<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio S.Gerolamo.<br />

La morfologia territoriale è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> alcuni<br />

elementi idrografici <strong>di</strong> rilievo: il Rio Santa Lucia ed il Rio San<br />

Gerolamo che contribuiscono alla formazione ed alla caratterizzazione<br />

<strong>del</strong> territorio inse<strong>di</strong>ativo e definiscono alcuni problemi in relazione al<br />

sistema <strong>del</strong>le attività che possono essere svolte nelle aree prossime alle<br />

aste fluviali ed ai processi <strong>di</strong> trasformazione che le riguardano.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 36


La potenziale vulnerabilità <strong>del</strong> territorio inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Capoterra e la prossimità <strong>di</strong><br />

aree intensamente e<strong>di</strong>ficate o occupate da strutture produttive mette in evidenza<br />

problemi ambientali <strong>di</strong> duplice natura legati all’interazione con i processi<br />

<strong>del</strong>l’idrografia superficiale e profonda: da un lato i problemi <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong><br />

alluvione, generati da una pluralità <strong>di</strong> fattori ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi, dall’altro i<br />

problemi <strong>del</strong>la ingressione <strong>del</strong>la falda legata ad un massiccio emungimento, dovuto<br />

all’alta densità inse<strong>di</strong>ativa ed a processi <strong>di</strong> utilizzazione agricola.<br />

I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti ed infrastrutture ed organizzazione<br />

<strong>del</strong>le destinazioni d’uso <strong>del</strong> territorio si devono confrontare con le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

processi ambientali che con<strong>di</strong>zionano scelte e mo<strong>del</strong>li progettuali <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento:<br />

le scale <strong>di</strong> attenzione si misurano sul rispetto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche fluviali, sulla necessità<br />

<strong>di</strong> azioni progettuali che in<strong>di</strong>viduino forme e mo<strong>del</strong>li inse<strong>di</strong>ativi tali da garantire<br />

adeguati rapporti fra superfici permeabili ed impermeabilizzate, atti a favorire i<br />

processi <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda acquifera e a non ostacolare il drenaggio dei suoli.<br />

In particolare la lettura <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative mette in evidenza<br />

come il rapporto fra gli inse<strong>di</strong>amenti e le <strong>di</strong>namiche ambientali si<br />

configuri secondo <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong><br />

localizzazione <strong>di</strong> strutture e<strong>di</strong>lizie.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento residenziale <strong>di</strong> Poggio dei Pini e <strong>del</strong>la Residenza <strong>del</strong><br />

Poggio, in cui i processi inse<strong>di</strong>ativi sono in <strong>di</strong>retta relazione con il<br />

sistema morfologico ambientale dei versanti collinari dei rilievi<br />

<strong>del</strong>l’arco granitico <strong>di</strong> Monte Santa Barbara, presenta una<br />

conformazione <strong>del</strong>l’impianto residenziale in cui le superfici<br />

urbanizzate esplicano rapporti <strong>di</strong> occupazione <strong>del</strong> suolo <strong>di</strong> maggiore<br />

permeabilità, rispetto ad ambiti residenziali presenti sulla fascia<br />

costiera, caratterizzati da strutture inse<strong>di</strong>ative estremamente compatte.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali, presentano morfologie <strong>di</strong>ffuse sul<br />

territorio pianeggiante, posto a valle <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong><br />

Capoterra, in cui le tipologie residenziali sono frammiste a tipologie<br />

produttive legate alla utilizzazione agricola dei fon<strong>di</strong>: nel territorio<br />

agricolo sul settore occidentale <strong>del</strong>la piana, sui territori compresi fra il<br />

Rio Santa Lucia ed il Rio San Girolamo sono presenti e<strong>di</strong>fici produttivi<br />

come serre, officine, ricoveri per attrezzi o capannoni agricoli <strong>di</strong><br />

modeste <strong>di</strong>mensioni secondo processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricolo<br />

residenziale sulle alluvioni recenti e antiche <strong>del</strong> Rio S. Lucia.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I mo<strong>del</strong>li residenziali descritti mettono in luce <strong>di</strong>fferenti aspetti <strong>di</strong> relazioni<br />

ambientali che possono presentare alcuni problemi per la gestione <strong>del</strong> territorio e per<br />

la sicurezza.<br />

In particolare si rileva un uso <strong>del</strong> territorio agricolo caratterizzato da processi <strong>di</strong><br />

abbandono <strong>del</strong>le attività serricole e produttive e <strong>di</strong> degrado territoriale che<br />

evidenziano la necessità <strong>di</strong> azioni <strong>di</strong> riorganizzazione e razionalizzazione <strong>del</strong><br />

territorio agricolo.<br />

I processi <strong>di</strong> pianificazione alla scala locale mettono in evidenza la tendenza verso<br />

azioni <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong>le aree agricole, orientate verso l’accorpamento e la<br />

ridefinizione dei lotti minimi, al fine <strong>di</strong> razionalizzare il sistema degli usi e le<br />

pratiche produttive.<br />

I processi <strong>di</strong> natura industriale sono legati alle attività localizzate<br />

nell’ambito produttivo <strong>del</strong>l’area industriale <strong>di</strong> Macchiareddu, nella<br />

quale coesistono attività industriali chimiche e metalmeccaniche,<br />

depositi, attività <strong>di</strong> servizio e artigianali e <strong>di</strong> trasformazione<br />

agroalimentare.<br />

<strong>Normativa</strong> 37


L’area infatti è interessata nelle sue parti periferiche dall’esistenza <strong>di</strong><br />

attività agricole ed aziende <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

un sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>visione dei lotti caratterizzati dalla tessitura regolare,<br />

appartenenti o contigui alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>del</strong> Casic. Il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività economiche, tuttavia, segnala l’esistenza <strong>di</strong><br />

notevoli estensioni territoriali in cui aree agricole registrano segnali <strong>di</strong><br />

stasi produttiva, in attesa <strong>di</strong> essere ricomprese nell’ambito <strong>del</strong>la<br />

agglomerazione industriale <strong>di</strong> Macchiareddu.<br />

I processi <strong>di</strong> natura industriale sono inoltre rappresentati dalla<br />

presenza <strong>del</strong>l’agglomerato industriale <strong>di</strong> Sarroch, in cui le attività sono<br />

caratterizzate da processi <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività<br />

complementari ed infrastrutturali per la raffineria, occupando suoli<br />

destinati precedentemente ad attività produttive <strong>di</strong> tipo agricolo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ancora altri aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi <strong>di</strong> ampliamento e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong>le attività industriali, nell’ambito<br />

produttivo <strong>di</strong> Sarroch, l’intensificarsi dei processi legati alla localizzazione <strong>di</strong><br />

intense quote <strong>di</strong> residenzialità nell’ambito <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra, definiscono<br />

notevoli problemi <strong>di</strong> sovraccarico sulle infrastrutture <strong>del</strong>la viabilità, che hanno<br />

ripercussioni anche sulla rete dei collegamenti su ambiti più vasti, interessati da<br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> potenziamento <strong>del</strong> comparto agricolo organizzato e<br />

<strong>del</strong> turismo (ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.Margherita (141), ecologia dei<br />

processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu e Rio <strong>di</strong> Chia<br />

(140)). Questo aspetto richiede attenzioni legate al problema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>la<br />

mobilità sulla S.S.195 che rappresenta un aspetto <strong>di</strong> rilievo come unico elemento <strong>di</strong><br />

connessione, <strong>di</strong> collegamento e <strong>di</strong> servizio per gli ambiti territoriali descritti.<br />

122. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI E<br />

PRODUTTIVI DEL CORRIDOIO AMBIENTALE DEL<br />

RIO MANNU<br />

Il territorio appartenente all’ecologia dei processi produttivi e<br />

inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong> Rio Mannu interessa l’ambito intercomunale <strong>di</strong><br />

Decimomannu, San Sperate, Monastir e in parte <strong>di</strong> Assemini.<br />

L’ecologia seleziona le relazioni tra <strong>di</strong>verse componenti inse<strong>di</strong>ative<br />

caratterizzate da interazioni ambientali, funzionali e produttive nella<br />

piattaforma alluvionale <strong>di</strong> Monastir-Decimomannu-Elmas. L’insieme<br />

<strong>del</strong>le componenti in<strong>di</strong>viduate fa parte <strong>di</strong> un sistema ambientale <strong>di</strong><br />

importanza sovralocale, la parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la ampia valle<br />

strutturale (la“Fossa Sarda”) e il corridoio ambientale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu.<br />

Le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative in essa riconosciute sono legate ad alcuni<br />

caratteri ambientali e soprattutto pedologici rilevati nello specifico<br />

dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (processi <strong>di</strong> pedogenesi e<br />

presenza <strong>di</strong> suoli evoluti, presenza <strong>di</strong> suscettività me<strong>di</strong>a ed elevata agli<br />

usi agricoli, suoli appartenenti alla prima e alla terza classe <strong>di</strong><br />

irrigabilità). In essa sono comprese le aree <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto irriguo <strong>di</strong> San<br />

Sperate, caratterizzate dalle colture frutticole lungo il Rio Mannu, gli<br />

ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione produttiva serricola <strong>di</strong> Decimomannu, gli spazi<br />

agricoli <strong>di</strong> bordo dei comuni <strong>di</strong> Assemini e Decimomannu, le cui<br />

funzioni produttive tendono verso forme <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva o <strong>di</strong>ventano ambiti <strong>del</strong>le nuove destinazioni <strong>di</strong> piano (zone<br />

commerciali, artigianali, <strong>di</strong> servizio).<br />

<strong>Normativa</strong> 38


Fanno parte <strong>del</strong>l’ecologia alcuni ambiti produttivi (territori interessati<br />

dalle cave, dall’attività zootecnica e dai rimboschimenti) <strong>del</strong> territorio<br />

<strong>di</strong> Monastir, al bordo <strong>del</strong>la pianura <strong>del</strong> Campidano. L’abitato <strong>di</strong><br />

Monastir, che poggia sui colli vulcanici, rappresenta l’estremo<br />

superiore <strong>del</strong>l’ecologia, mentre gli ambiti interessati dagli affioramenti<br />

vulcanici rappresentano il confine orientale con l’ecologia inse<strong>di</strong>ativa<br />

<strong>del</strong> Parteolla e degli ambiti agricoli <strong>di</strong> Sestu.<br />

La componente inse<strong>di</strong>ativa rappresentata dall’area <strong>del</strong>l’aeroporto <strong>di</strong><br />

Decimomannu costituisce uno dei no<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la provincia, che separa gli ambiti produttivi lungo la<br />

piana <strong>del</strong> Rio Mannu dalle aree agricole localizzate lungo il<br />

Fluminimannu. L’aeroporto è localizzato nei territori dei comuni <strong>di</strong><br />

Villasor, Decimomannu, San Sperate, interessando una superficie<br />

complessiva <strong>di</strong> circa 590 ha e rispettivamente ai tre centri <strong>di</strong> 502 ha, 69<br />

ha, 21 ha.<br />

Le componenti inse<strong>di</strong>ative in<strong>di</strong>viduate richiamano alcuni caratteri e<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le componenti contermini appartenenti ad altre ecologie.<br />

L’ecologia che comprende gli impianti produttivi e commerciali nel<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 e SS 130, rappresenta una sorta<br />

<strong>di</strong> bordo inse<strong>di</strong>ativo e infrastrutturale degli ambiti agricoli <strong>di</strong><br />

Decimomannu, San Sperate, Monastir e in parte <strong>di</strong> Assemini. Se da<br />

una lato questi territori mantengono ancora i caratteri <strong>del</strong> paesaggio<br />

agricolo tra<strong>di</strong>zionale (nelle forme <strong>di</strong> produzione, nelle forme<br />

organizzative, nella trama <strong>del</strong>la proprietà fon<strong>di</strong>aria) nonostante le<br />

tendenze verso la specializzazione agricola, dall’altra le <strong>di</strong>namiche<br />

produttive creano forti con<strong>di</strong>zionamenti soprattutto in relazione alle<br />

possibilità <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> nuova localizzazione <strong>di</strong> strutture e<br />

infrastrutture commerciali. In questo senso alcune componenti<br />

in<strong>di</strong>viduate rappresentano spazi <strong>di</strong> transizione verso <strong>di</strong>fferenti funzioni<br />

produttive.<br />

La specializzazione produttiva e l’uso agricolo intensivo rappresentano<br />

uno dei caratteri <strong>di</strong>stintivi <strong>del</strong>la ecologia: l’area alluvionale lungo il Rio<br />

Mannu è destinata a colture arboree <strong>di</strong> pregio (agrumi e frutteti) con<br />

suoli dotati <strong>di</strong> elevata fertilità. Il paesaggio dei giar<strong>di</strong>ni (rappresentato<br />

dalla presenza dei chiusi con il frutteto recintato da alberature con la<br />

funzione <strong>di</strong> frangivento), si regola sulla piccola e me<strong>di</strong>a unità<br />

produttiva in cui si organizza la proprietà fon<strong>di</strong>aria.<br />

L’aeroporto militare a ovest e le aree a destinazione industriale<br />

artigianale e commerciale lungo l’asse infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 a est<br />

racchiudono la componente, mentre le fasce agricole <strong>di</strong> transizione in<br />

corrispondenza <strong>del</strong> Rio Mannu, in cui le colture frutticoleortofrutticole<br />

si alternano alle aree <strong>del</strong> seminativo, costituiscono un<br />

altro elemento <strong>di</strong> selezione per la <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>la componente<br />

compresa in una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 3600 ha.<br />

Un altro carattere <strong>di</strong>stintivo è rappresentato dagli affioramenti<br />

vulcanici <strong>di</strong> Monastir. Si tratta <strong>di</strong> ambiti interessati in passato<br />

dall’intensa attività <strong>di</strong> cava per <strong>di</strong>fferenti utilizzazioni (argille, materiali<br />

per fornaci, inerti per l’e<strong>di</strong>lizia e per se<strong>di</strong> stradali). Tale attività ha<br />

determinato significative trasformazioni ambientali su superfici <strong>di</strong><br />

notevole estensione. In prossimità <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> cava coesiste l’attività<br />

zootecnica: l’incremento <strong>di</strong> aree destinate al pascolo e alla costituzione<br />

<strong>di</strong> scorte foraggere ha determinato processi <strong>di</strong> impoverimento <strong>del</strong>la<br />

risorsa che ha progressivamente inciso sulla capacità <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

evolversi autonomamente verso equilibri ambientali spontanei più<br />

<strong>Normativa</strong> 39


evoluti. Gli stu<strong>di</strong> specialistici evidenziano come conseguenza al<br />

sovrapascolamento una limitata variabilità <strong>del</strong>la vegetazione e un<br />

sovra<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le superfici destinate a seminativi o a<br />

pascoli rispetto all’intero territorio comunale.<br />

I territori interessati dalle cave in località Baccu Scova, Tistivillu,<br />

Monte Olla<strong>di</strong>ri, Is Serras, Francischettu sono in parte ancora<br />

interessati dall’attività <strong>di</strong> estrazione <strong>di</strong> inerti, in parte sono interessati<br />

da processi <strong>di</strong> risanamento (rimo<strong>del</strong>lamento dei versanti,<br />

piantumazione <strong>di</strong> specie arboree). Presentano aree con punti <strong>di</strong> scavo<br />

<strong>di</strong>ffusi, fosse d’acqua <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, ambiti caratterizzati da<br />

alti fronti con pareti verticali a forte impatto sia in relazione alla<br />

estensione e pericolosità che presentano, sia alla posizione <strong>di</strong><br />

dominanza paesaggistica <strong>del</strong> sito.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I livelli <strong>di</strong> attenzione progettuale <strong>del</strong>l’ecologia riconoscono i con<strong>di</strong>zionamenti forti<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche esterne sull’ecologia stessa: le <strong>di</strong>namiche ambientali <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali lungo le <strong>di</strong>rettrici viarie<br />

<strong>del</strong>la SS 131 e SS 130. Tuttavia il mantenimento dei caratteri agricoli <strong>di</strong>stintivi<br />

<strong>di</strong> questi territori rappresentano un obiettivo rilevante <strong>di</strong> progetto <strong>del</strong>lo spazio<br />

inse<strong>di</strong>ativo, che affronta i problemi <strong>di</strong> coerenza tra elementi portanti <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione ambientale ed esigenze produttive <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione economica. Le<br />

azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong>le attuali forme inse<strong>di</strong>ative interagiscono con un sistema<br />

ambientale complesso che non si <strong>di</strong>mensiona e si regola sugli equilibri <strong>del</strong>la scala<br />

locale, ma si relaziona ai processi <strong>del</strong>la scala sovralocale.<br />

Le trasformazioni inse<strong>di</strong>ative devono essere ricondotte alle relazioni <strong>di</strong> ambito<br />

sovralocale soprattutto in relazione alle risorse che rappresentano gli aspetti<br />

peculiari <strong>del</strong>l’ecologia (i corridoi fluviali, i territori <strong>del</strong>l’agricoltura specializzata, gli<br />

spazi produttivi negli affioramenti vulcanici).<br />

I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> strutture inse<strong>di</strong>ative devono essere coerenti con le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> questi ambiti i cui effetti ambientali sono<br />

specificati dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento (fenomeni <strong>di</strong> deflusso, processi <strong>di</strong><br />

erosione lineare e <strong>di</strong> sponda, processi <strong>di</strong> alluvionamento e/o <strong>di</strong> accumulo detritico);<br />

essendo il Rio Mannu uno dei maggiori affluenti <strong>del</strong> Fluminimannu, devono essere<br />

controllati a monte i processi inse<strong>di</strong>ativi e produttivi, al fine <strong>di</strong> evitare fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno e problemi <strong>di</strong> smaltimento degli apporti idrici nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>lo<br />

stesso, che presenta <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque.<br />

Le trasformazioni che coinvolgono la copertura vegetale, già fortemente degradata a<br />

causa <strong>di</strong> attività produttive <strong>di</strong> tipo intensivo e costituita in prevalenza da coltivi e<br />

pascoli, frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure da locali rimboschimenti <strong>di</strong><br />

essenze vegetali non autoctone, devono contrastare i fattori che favoriscono i processi<br />

<strong>di</strong> erosione ed i fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei<br />

deflussi al fine <strong>di</strong> evitare per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo. Le trasformazioni non<br />

coerenti con i processi citati hanno ripercussioni oltre che negli ambiti stessi<br />

<strong>del</strong>l’ecologia, nei territori esterni ad essa: come specificato dall’ecologia ambientale<br />

<strong>di</strong> riferimento “un aumento dei volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati genera<br />

un incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi”;<br />

L’ecologia, essendo interessata da una reticolo idrografico importante, presenta alti<br />

livelli <strong>di</strong> specificità ambientale e produttiva: il Rio Mannu e il Rio Flumineddu<br />

costituiscono oltre che una importante risorsa legata alla produttività dei suoli, una<br />

importante risorsa per l’incremento <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità. In questo senso la salvaguar<strong>di</strong>a,<br />

il mantenimento <strong>del</strong>le <strong>del</strong>imitazioni poderali e interpoderali, <strong>del</strong>le aree ver<strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 40


all’interno <strong>del</strong>l’abitato, devono essere considerati emergenze ambientali rilevanti,<br />

valori non negoziabili <strong>di</strong> un paesaggio agrario che rischia <strong>di</strong> perdere<br />

progressivamente le specificità che promuovono e arricchiscono la <strong>di</strong>versità biologica<br />

<strong>del</strong>l’ambiente naturale: per esempio una risorsa è rappresentata dal reticolo <strong>di</strong><br />

alberature o dalle siepi che <strong>del</strong>imitano i confini aziendali in quanto elementi che<br />

favoriscono il mantenimento <strong>di</strong> comunità animali e <strong>di</strong> comunità vegetali. Alla<br />

ricchezza biologica è associato il miglioramento <strong>del</strong>la capacità autodepurativa dei<br />

rii, i cui livelli <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque rappresentano uno degli obiettivi <strong>di</strong><br />

funzionamento dei servizi urbani in contesti inse<strong>di</strong>ativi densi.<br />

Il progetto ambientale può trovare nuove forme <strong>di</strong> azione negli ambiti interessati dai<br />

siti <strong>di</strong> cava <strong>di</strong>smessi che rappresentano una opportunità <strong>di</strong> localizzazioni <strong>di</strong><br />

funzioni urbane <strong>di</strong> livello locale e sovralocale. Il processo <strong>di</strong> risanamento complessivo<br />

<strong>del</strong>l’area collinare deve essere inteso come un processo progettuale che supera la<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> “ripristino” <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni ambientali ormai alterate e si pone come<br />

una successione temporale <strong>di</strong> azioni progettuali a me<strong>di</strong>o e lungo termine. Al<br />

superamento <strong>di</strong> determinate soglie critiche <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> sistema,<br />

determinate dalle attività <strong>di</strong> cava, possono corrispondere significativi processi <strong>di</strong><br />

trasformazione che mettono in atto nuovi equilibri ambientali conseguenti alle<br />

criticità. Le azioni progettuali devono essere guidate in questo senso da nuove<br />

<strong>di</strong>namiche e da <strong>di</strong>fferenti elementi strutturali <strong>del</strong> sistema. Alcune priorità rilevate<br />

fanno riferimento specifico alla messa in sicurezza dei siti <strong>di</strong>smessi ancora<br />

interessati da situazioni <strong>di</strong> pericolo (scavi a cielo aperto, fenomeni franosi, processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto, rischio <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento, smottamenti), alla razionalizzazione <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>di</strong> cava ancora in atto, il contatto con la superficie piezometrica <strong>del</strong>la falda freatica,<br />

la creazione <strong>di</strong> pareti verticali <strong>di</strong> notevole altezza. In particolare rappresentano una<br />

elevata criticità le interferenze con le falde che possono determinare l’alterazione dei<br />

flussi sotterranei che alimentano <strong>di</strong>rettamente la risorsa ambientale <strong>di</strong> Santa Gilla.<br />

123. ECOLOGIA INSEDIATIVA DI SESTU<br />

L’ecologia inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Sestu interessa il centro urbano ed il territorio<br />

<strong>del</strong>lo stesso comune e, in parte, i territori <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana e <strong>di</strong> Soleminis. La<br />

<strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>l’ecologia evidenzia a Sud-Ovest il limite costituito dal<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131; a Nord-Ovest si riconosce il<br />

confine inse<strong>di</strong>ativo-ambientale costituito dal complesso <strong>del</strong> nucleo<br />

inse<strong>di</strong>ativo storico <strong>di</strong> San Gimiliano e <strong>del</strong>l’omonimo Rio; a Nord-Est il<br />

sistema <strong>di</strong> terrazzi fluviali quaternari <strong>del</strong> Parteolla; infine a Sud-Est<br />

l’incisione <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio is Cannas-Riu Durci-Riu Sassu e lo<br />

spartiacque tra quest’ultimo bacino idrografico ed il bacino <strong>del</strong>lo<br />

stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

L’ecologia si connota per il carattere <strong>di</strong> cerniera ambientale e<br />

inse<strong>di</strong>ativa tra i territori <strong>del</strong>la specializzazione produttiva agricola <strong>del</strong><br />

Parteolla e i processi inse<strong>di</strong>ativi connessi alla vicinanza <strong>del</strong> corridoio<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’articolazione funzionale <strong>del</strong>l’ecologia in componenti elementari<br />

riflette questa connotazione <strong>di</strong> territorio <strong>di</strong> transizione, si riconoscono<br />

infatti quattro tipologie <strong>di</strong> componenti inse<strong>di</strong>ative territoriali: gli ambiti<br />

prossimi al corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 interessati da<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> densificazione dei processi inse<strong>di</strong>ativi, favorite dal<br />

vantaggio localizzativo dovuto alla loro maggiore accessibilità; gli<br />

ambiti <strong>del</strong>le valli alluvionali interessati da processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione agricola e residenziale in relazione alla risorsa pedologica<br />

<strong>del</strong>le alluvioni antiche e recenti; l’organizzazione degli spazi agricoli sui<br />

terrazzi fluviali quaternari, caratterizzata dalla rarefazione dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi a favore <strong>del</strong>le pratiche agricole sui substrati marnosi e<br />

<strong>Normativa</strong> 41


calcarei <strong>del</strong> bacino miocenico; i centri urbani e i nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

storici <strong>di</strong> Sestu e San Gimiliano.<br />

I processi inse<strong>di</strong>ativi rilevanti e gli scenari desumibili dalla<br />

pianificazione e programmazione economica locale evidenziano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>la società locale verso i processi <strong>di</strong> relazione sovralocale<br />

connessi al vantaggio localizzativo rispetto al corridoio<br />

infrastrurtturale <strong>del</strong>la SS 131. In questo senso le criticità attuali e<br />

potenziali <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo (emergenti dalla lettura <strong>del</strong>le<br />

tendenze promosse dagli strumenti urbanistici vigenti) sono connesse<br />

alle relazioni che questo instaura con i processi <strong>di</strong> infrastrutturazione<br />

viaria <strong>di</strong> rango sovralocale. La realizzazione <strong>di</strong> un nuovo tracciato <strong>del</strong>la<br />

SS 131 parallelo a quello esistente ha determinato una densificazione<br />

<strong>del</strong>le localizzazioni <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi e <strong>di</strong> servizi, soprattutto<br />

commerciali, <strong>di</strong> rango metropolitano (cfr. ecologia inse<strong>di</strong>ativa 131 dei<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione degli impianti produttivi e commerciali nel<br />

corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>le SS 131 e SS 130).<br />

Le tendenze derivanti dai processi <strong>di</strong> densificazione inse<strong>di</strong>ativa<br />

determinano un effetto <strong>di</strong> barriera ambientale ai margini sudoccidentali<br />

<strong>del</strong>la ecologia in esame, intersecando i processi ambientali connessi al<br />

reticolo idrografico dei rii <strong>di</strong> Sestu, is Cannas, San Gemiliano e,<br />

parallelamente, costituiscono un elemento catalizzatore <strong>di</strong> ulteriori<br />

processi <strong>di</strong> localizzazione inse<strong>di</strong>ativa negli ambiti contermini compresi<br />

tra il centro urbano <strong>di</strong> Sestu e lo stesso corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la<br />

SS 131.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La duplice caratterizzazione <strong>di</strong> ambiti in cui sono compresenti vantaggi posizionali<br />

dovuti alla prossimità con il sistema infrastrutturale portante e la <strong>di</strong>mensione<br />

agricola degli spazi periurbani dei comuni metropolitani è un fattore <strong>di</strong> specificità<br />

territoriale degli ambiti in cui si manifestano i processi inse<strong>di</strong>ativi descritti, che<br />

costituisce una risorsa potenziale per l’organizzazione <strong>del</strong>le relazioni alla scala<br />

metropolitana tra inse<strong>di</strong>amento, infrastrutture e ambiente.<br />

La compresenza <strong>di</strong> processi residenziali, agricoli e infrastrutturali, infatti, conferisce<br />

a tali ambiti un ruolo <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione per l’integrazione fra i caratteri <strong>del</strong>la qualità<br />

ambientale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento ed i processi <strong>del</strong>l’infrastrutturazione metropolitana.<br />

Il riconoscimento <strong>del</strong> potenziale insito in queste aree periurbane suggerisce<br />

l’adozione <strong>di</strong> orientamenti progettuali <strong>di</strong> organizzazione e regolazione dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi in atto, coerenti con i processi ambientali che le caratterizzano: la<br />

gestione dei rapporti spaziali fra densità inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturazione, e<br />

<strong>di</strong>mensione agricola <strong>del</strong> territorio metropolitano, dovrebbe garantire la permanenza<br />

<strong>di</strong> uno spazio <strong>di</strong> permeabilità rispetto ai processi ambientali portanti, la tutela dei<br />

fattori <strong>di</strong> riconoscibilità degli inse<strong>di</strong>amenti urbani <strong>del</strong>l’entroterra agricolo<br />

metropolitano e le possibilità <strong>di</strong> sussistenza <strong>del</strong>le attività agricole inse<strong>di</strong>ate.<br />

124. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI NEI<br />

TERRITORI DI MARACALAGONIS, SESTU, SETTIMO<br />

SAN PIETRO, SINNAI<br />

L'ecologia interessa gli ambiti dei comuni <strong>di</strong> Settimo S.Pietro, Sinnai e<br />

Maracalagonis interessati in passato da una estesa attività agricola, per<br />

le favorevoli caratteristiche pedoclimatiche <strong>del</strong>l’area.<br />

Il sistema ambientale che caratterizza i territori <strong>del</strong>l’ecologia<br />

comprende la parte a monte dei bacini idrografici che afferiscono al<br />

<strong>Normativa</strong> 42


Rio Foxi e al Rio Su Pau. I corridoi fluviali, spesso alterati dai processi<br />

produttivi <strong>del</strong>l’agricoltura intensiva hanno mo<strong>di</strong>ficato il regime<br />

idrologico dei rii (es. Rio Staini, Rio Su Pardu, Rio Barzolu), alterando<br />

l'assetto naturale portante <strong>del</strong>l'ecologia stessa. Tali corsi d’acqua<br />

richiamano relazioni <strong>di</strong> ambito sovralocale: le relazioni ambientali e<br />

urbane con il sistema collinare e montuoso <strong>del</strong> Serpeddì, con il sistema<br />

costiero Marginerosso–Foxi–Costa degli Angeli e i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

in esso contenuti.<br />

In alcuni ambiti <strong>del</strong>la ecologia è presente una <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato<br />

legato all’attività agricola che mo<strong>di</strong>fica il paesaggio ormai marginale<br />

<strong>del</strong>la coltura <strong>del</strong> mandorleto e <strong>del</strong> vigneto. Solo in alcuni ambiti si<br />

leggono i territori <strong>del</strong>l’agricoltura intensiva: si tratta <strong>di</strong> produzioni<br />

agricole <strong>di</strong> tipo eterogeneo (vigneti e mandorleti, seminativi, colture<br />

ortive, colture arboree da frutto) in tessuti agricoli a forte<br />

frammentazione (la maggior parte dei fon<strong>di</strong> presenta una superficie<br />

inferiore ad 1 ha).<br />

La tendenza al recupero <strong>del</strong>l’attività agricola attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti agrituristici nei fon<strong>di</strong> aziendali e la localizzazione <strong>di</strong><br />

impianti serricoli e vivai specializzati, costituisce uno degli esempi più<br />

rilevanti per innovare in senso produttivo l'economia agricola.<br />

Tuttavia dalla lettura dei piani urbanistici vigenti e dalla progettualità <strong>di</strong><br />

settore (es. progetti <strong>di</strong> nuove infrastrutture - nuovo tracciato SS 554),<br />

emerge che questi ambiti sono e saranno soggetti ad una continua<br />

trasformazione.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La valutazione dei nuovi assetti si dovrà confrontare in primo luogo con i processi<br />

ambientali che caratterizzano l'area, come sottolineato dalle ecologie ambientali <strong>di</strong><br />

riferimento, in quanto si riconoscono in queste aree oltre che specificità produttive e<br />

testimonianze <strong>del</strong>la cultura materiale locale, ambiti <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> risorse<br />

ambientali <strong>di</strong> natura sovralocale.<br />

Inoltre la coerenza dei sistemi, agricolo-produttivo, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli assetti produttivi esistenti, in quanto la salvaguar<strong>di</strong>a e la<br />

gestione <strong>del</strong> sistema ambientale e degli stessi corridoi ambientali rappresentati dai<br />

rii non solo sono importanti per il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità<br />

biologica (es. per il mantenimento <strong>di</strong> alcuni habitat naturali dentro la città), ma<br />

possono essere integrati, attraverso il progetto <strong>di</strong> attrezzature funzionali e <strong>di</strong> servizi,<br />

nelle funzioni urbane (es. valutazione <strong>del</strong>la capacità autodepurativa).<br />

Le relazioni ambientali <strong>di</strong> area vasta con la piana costiera, e con la valle <strong>del</strong> Riu<br />

Longu, rappresentano un orientamento verso ipotesi <strong>di</strong> soluzione integrata tra le<br />

situazioni a monte e a valle dei corridoi fluviali. In questo senso le componenti<br />

<strong>del</strong>l’ecologia sono attraversate da <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tipo ambientale in senso<br />

longitu<strong>di</strong>nale e dalle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasformazione urbana in senso trasversale<br />

(processi <strong>di</strong> infrastrutturazione viaria <strong>di</strong> ambito sovralocale, localizzazione <strong>di</strong><br />

attività produttive lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la SS 554).<br />

La sequenza <strong>del</strong>le azioni progettuali che partecipano ai processi <strong>di</strong> integrazione tra<br />

funzioni urbane e ambientali può essere definita secondo livelli <strong>di</strong> priorità che<br />

coinvolgono in primo luogo le <strong>di</strong>namiche ambientali dei processi a monte: l’acclività<br />

<strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci collinari e i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento assumono in questo senso un<br />

carattere <strong>di</strong> emergenza, che richiama azioni <strong>di</strong> protezione idraulico-forestale, come<br />

possibile avvio <strong>di</strong> soluzioni a lungo termine.<br />

<strong>Normativa</strong> 43


125. ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI COLLINARI<br />

NEL CORRIDOIO VALLIVO DEL RIU LONGU<br />

L'ecologia <strong>del</strong> corridoio vallivo <strong>del</strong> Riu Longu è compresa nella<br />

centralità ambientale <strong>del</strong> massiccio dei Sette Fratelli e comprende<br />

alcuni ambiti territoriali <strong>di</strong> Maracalagonis, Sinnai, e in minima parte <strong>di</strong><br />

Burcei e Quartucciu. Sono riconoscibili in essa processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

organizzati lungo la <strong>di</strong>rettrice infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 125 per piccoli<br />

centri, i quali si localizzano lungo valli secondarie o sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

<strong>del</strong>l’area montana dei Sette Fratelli. Il corridoio vallivo ha come<br />

estremo superiore l’anfiteatro naturale in cui si localizza.<br />

Sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo l'ecologia riconosce <strong>di</strong>verse componenti<br />

elementari, aventi caratteristiche storico-tipologiche <strong>di</strong>fferenti e<br />

processi <strong>di</strong> evoluzione che tendono sia alla trasformazione in<br />

residenzialità permanente (es. l'inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> San Gregorio, i<br />

nuclei turistico-residenziali collinari <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu -<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Mimose, San Basilio, Villaggio dei Gigli, San Paolo,<br />

Villaggio <strong>del</strong>le Rose, gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>di</strong>ffusi a carattere produttivo e<br />

residenziale nei versanti pedemontani <strong>del</strong> Rio Corongiu e Riu Longu),<br />

sia alla riconversione turistica (turismo rurale).<br />

La valle <strong>del</strong> Riu Longu rappresenta l'elemento <strong>di</strong> connessione tra la<br />

centralità montana dei Sette Fratelli, che rappresenta una risorsa<br />

ambientale <strong>di</strong> area vasta, e i luoghi <strong>del</strong>la residenzialità <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong><br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La continuità tra <strong>di</strong>fferenti aspetti<br />

inse<strong>di</strong>ativi, la <strong>di</strong>ffusione a carattere intensivo <strong>del</strong>la costa tra il Margine<br />

Rosso e Flumini e la <strong>di</strong>ffusione per centri <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu, si<br />

rileva da alcune componenti <strong>di</strong> transizione in cui c’è una coesistenza <strong>di</strong><br />

destinazioni urbane: i paesaggi agricoli che tendono verso forme <strong>di</strong><br />

specializzazione (nei territori <strong>di</strong> Quartucciu e Maracalagonis), una<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> tessuto residenziale conseguenza <strong>di</strong> successivi<br />

adattamenti e trasformazioni <strong>del</strong>le residenze rurali tra<strong>di</strong>zionali, alcune<br />

singolarità storiche (Sant’Isidoro) che hanno generato nuovi ambiti<br />

inse<strong>di</strong>ativi a carattere residenziale e produttivo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

In essi è leggibile il processo <strong>di</strong> abbandono che caratterizza gli spazi <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

tra<strong>di</strong>zionale <strong>del</strong> mandorleto e <strong>del</strong> seminativo. Sono in parte in atto alcuni rari<br />

episo<strong>di</strong> inse<strong>di</strong>ativi che possono considerarsi coerenti se mantengono il carattere <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa, senza alterare le con<strong>di</strong>zioni ambientali e se incentivano le<br />

attività produttive, anche in riferimento alla possibilità <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>are nuove aziende.<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale degli spazi aperti in queste aree<br />

rappresenta non solo un obiettivo alla scala locale ma anche alla scala sovralocale<br />

(area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>): in questo senso il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio ambientale è legato ad alcuni fattori:<br />

- alla possibilità <strong>di</strong> mantenere le attività agricole presenti attraverso<br />

l’innovazione dei cicli produttivi;<br />

- alla manutenzione <strong>del</strong>le fasce alluvionali dei rii (che rappresentano dei<br />

corridoi ambientali); le azioni <strong>di</strong> ripristino rinaturalizzazione dovranno<br />

essere considerate azioni prioritarie soprattutto negli ambiti interstiziali tra<br />

aree e<strong>di</strong>ficate;<br />

<strong>Normativa</strong> 44


- al contenimento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale soprattutto in relazione ai<br />

processi <strong>di</strong> frazionamento fon<strong>di</strong>ario che conducono verso nuovi assetti non<br />

sempre controllabili sotto il profilo <strong>del</strong>la qualità urbana e ambientale.<br />

L’ambito <strong>del</strong>l’ecologia è soggetto per la maggior parte <strong>del</strong> territorio al vincolo ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Legge 1497/39 in cui ricadono alcuni ambiti inse<strong>di</strong>ativi e i versanti<br />

pedemontani a nord-ovest <strong>del</strong> massiccio <strong>di</strong> Sette Fratelli.<br />

126. L’ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI COLLINARI E<br />

MONTANI DEL BATOLITE GRANITICO DEI SETTE<br />

FRATELLI<br />

L'ecologia si inquadra all'interno <strong>del</strong>l'area vasta che comprende i<br />

territori <strong>del</strong> batolite granitico dei Sette Fratelli e i territori <strong>del</strong><br />

complesso montano Serpeddì-Monte Genis, in quanto parte <strong>di</strong> un<br />

unico sistema ambientale, già in<strong>di</strong>viduato da numerosi stu<strong>di</strong> come sudest<br />

<strong>del</strong>la Sardegna.<br />

L'ecologia in oggetto comprende una parte <strong>del</strong>l'area montana in cui si<br />

identifica il sud-est ed in particolare i territori posti a sud <strong>del</strong>la SS 125<br />

fino agli ambiti costieri <strong>del</strong>le incisioni vallive <strong>di</strong> Geremeas, Solanas e<br />

più a est <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Castiadas, mentre la valle <strong>del</strong> Riu Longu<br />

rappresenta l'elemento <strong>di</strong> connessione con l'area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

All'interno <strong>del</strong>l'ecologia sono compresi in parte i comuni <strong>di</strong> Burcei,<br />

Maracalagonis, Sinnai, Quartucciu, Quartu S. Elena, Villasimius,<br />

Castiadas.<br />

L'ambito territoriale rappresentato dall'ecologia presenta forti tendenze<br />

alla trasformazione, in quanto attualmente interessato da una<br />

progettualità (PIA, Patti, QCS, Leader, alcune volte sotto forma <strong>di</strong><br />

proposte <strong>di</strong> finanziamento) che coinvolge le <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>mensioni in cui<br />

si compone:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la <strong>di</strong>mensione dei servizi primari, in quanto ambito coinvolto da<br />

una sempre più crescente domanda <strong>di</strong> residenze primarie (es.<br />

nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu) sia per quanto riguarda<br />

l'organizzazione che la gestione: in particolare<br />

l'approvvigionamento idrico (es. la realizzazione <strong>di</strong> progetti che<br />

coinvolgono il sistema idrico integrato), la gestione <strong>del</strong>la raccolta e<br />

lo smaltimento dei rifiuti;<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>le attività produttive, che si relaziona in termini<br />

funzionali alle due <strong>di</strong>mensioni precedentemente citate, che<br />

interessa gli ambiti in cui le nuove infrastrutture (nuovo tracciato<br />

<strong>del</strong>la SS 125) richiamano la localizzazione <strong>di</strong> nuove aree produttive<br />

strutturate (Maracalagonis);<br />

la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong>l'offerta turistica, che promuove in varie forme e<br />

modalità i luoghi <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione rurale, al fine <strong>di</strong> innovare il<br />

proprio patrimonio <strong>di</strong> risorse (valorizzazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>more rurali, <strong>di</strong><br />

singolarità storico-archeologiche, <strong>di</strong> testimonianze <strong>del</strong>la cultura<br />

agropastorale).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>l'ecologia in<strong>di</strong>viduano un ambito territoriale con forti<br />

tendenze alla trasformazione sia in termini produttivi (processi <strong>di</strong> riconversione con<br />

finalità turistiche <strong>del</strong> patrimonio rurale, innovazione e miglioramento <strong>di</strong> pratiche<br />

legate ai processi produttivi agropastorali), sia in termini infrastrutturali (previsione<br />

<strong>Normativa</strong> 45


<strong>di</strong> nuovi tracciati per l'accessibilità locale e sovralocale, localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi alla persona, per il turismo, per le attività produttive, ecc.).<br />

Le forti potenzialità espresse dal territorio attraverso le risorse, e dalle società locali<br />

attraverso la progettualità (strumenti <strong>di</strong> piano, singole proposte <strong>di</strong> finanziamento),<br />

hanno la necessità <strong>di</strong> essere reinquadrate in un progetto unitario <strong>di</strong> natura<br />

sovracomunale, che consenta una valutazione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> localizzazione degli<br />

interventi in relazione ai nuovi assetti infrastrutturali (nuovo tracciato SS 125 che<br />

mo<strong>di</strong>fica l'accessibilità dalle aree interne verso le aree costiere; la realizzazione <strong>del</strong>la<br />

strada Monte Cresia-Geremeas, ecc.). I requisiti per la valutazione <strong>del</strong>la<br />

ammissibilità e fattibilità <strong>del</strong>le singole proposte avanzate dai <strong>di</strong>versi attori per<br />

innovare e qualificare l'offerta turistica (soprattutto in ambito rurale, non ancora<br />

interessato dai circuiti <strong>del</strong> turismo), dovranno essere strettamente connessi alla<br />

definizione <strong>di</strong> ruoli e <strong>di</strong>fferenze dei progetti nell'ambito <strong>di</strong> progetti integrati, e alla<br />

valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> trasformazione <strong>di</strong> gestire i processi<br />

ambientali che attraversano. Ciò consentirebbe il superamento <strong>di</strong> un quadro<br />

frammentato <strong>di</strong> interventi e la verifica <strong>del</strong>le reali ricadute dei singoli progetti nei<br />

processi <strong>di</strong> riconversione sia in relazione alla tutela e salvaguar<strong>di</strong>a ambientale, sia<br />

alle ricadute economiche.<br />

129. ECOLOGIA DELLA CENTRALITA’ AMBIENTALE<br />

DEL MASSICCIO DEL SULCIS E DELLA DORSALE DI<br />

TERRASEO-ROSAS<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la centralità ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la<br />

Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si identifica come un ambito territoriale con<br />

caratteri <strong>di</strong> dominante naturalistico ambientale, la cui valenza <strong>di</strong><br />

territorio con funzione <strong>di</strong> centralità ambientale è stabilita dal sistema <strong>di</strong><br />

relazioni che i territori e le comunità d’ambito vi istituiscono. Il<br />

sistema <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas si<br />

identifica dunque come un importante referente ambientale per i<br />

territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa<br />

agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità<br />

ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio<br />

Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi (139), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S. Margherita (141),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra<br />

(121), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri (120), per i quali esso rappresenta un<br />

importante elemento <strong>di</strong> comunicazione ambientale, inse<strong>di</strong>ativa ed<br />

economica.<br />

I territori elencati, infatti, esplicano <strong>di</strong>verse attività in relazione alle<br />

risorse ambientali localizzate nel Massiccio, che riflettono <strong>di</strong>verse<br />

modalità <strong>di</strong> relazione intorno ad un unico riferimento ambientale,<br />

legate ad un sistema <strong>di</strong> usi <strong>del</strong> territorio estremamente articolato,<br />

basato sulle risorse ambientali: il sistema <strong>del</strong>le attività identifica<br />

processi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali legate alla presenza <strong>di</strong> ambiti<br />

forestali e <strong>di</strong> aree utilizzate come pascoli, <strong>di</strong> ambiti destinati al<br />

rimboschimento, <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> valorizzazione e tutela turisticoambientale<br />

<strong>di</strong> ambiti interessati da riserve naturalistiche (foreste <strong>di</strong><br />

Monte Arcosu, Piscina Manna, Is Cannoneris), <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong><br />

funzioni rare (come nel caso <strong>del</strong> Parco Tecnologico <strong>di</strong> Piscina Manna),<br />

<strong>Normativa</strong> 46


<strong>di</strong> riconversione <strong>di</strong> siti minerari, <strong>di</strong> processi storici <strong>di</strong> frequentazione<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> Massiccio (attraverso la rete <strong>di</strong> percorsi ambientali che<br />

connettono le <strong>di</strong>verse località, rappresentando il principale aspetto<br />

inse<strong>di</strong>ativo che caratterizza tale area).<br />

Fanno parte <strong>del</strong>l’ecologia il complesso montano <strong>di</strong> Monte Ca<strong>del</strong>ano,<br />

Monte Orri, Monte Orbai e Monte Rosas appartenenti alla dorsale <strong>del</strong><br />

Massiccio <strong>di</strong> Terraseo Rosas, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> una<br />

consistente copertura boschiva <strong>di</strong> sughera, olivastro, lentisco, in cui il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività prevalenti è rappresentato dall’allevamento <strong>di</strong><br />

caprini. In tale ambito sono rilevabili alcuni processi <strong>di</strong> riconversione e<br />

valorizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti minerari per scopi turistico ricreativi,<br />

come nel caso <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> Orbai e <strong>di</strong> Rosas.<br />

Il raccordo con il sistema centrale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis,<br />

rappresentato dal complesso montano dei Monti Tamara Tiriccu e<br />

Monte Nieddu, si esplica attraverso processi <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>la risorsa<br />

ambientale, in relazione alla presenza <strong>di</strong> coperture boschive <strong>di</strong> leccio.<br />

In tale ambito si registra una attenzione locale nella gestione <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale, i cui caratteri <strong>di</strong> consistenza e <strong>di</strong> qualità<br />

testimoniano tali forme <strong>di</strong> attenzione; tuttavia, la presenza <strong>di</strong> attività <strong>di</strong><br />

cava definisce alcuni fenomeni <strong>di</strong> degrado.<br />

Il territorio descritto dall’ecologia comprende alcuni fondamentali<br />

sistemi <strong>di</strong> connessione viaria che collegano i <strong>di</strong>versi ambiti territoriali<br />

per i quali la risorsa ambientale dei rilievi <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong> Massiccio<br />

<strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas costituisce elemento<br />

baricentrico.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le relazioni viarie si identifica in una rete <strong>di</strong> percorsi fra<br />

cui assume particolare rilevanza il collegamento viario fra il corridoio<br />

ambientale lungo il Gutturu Mannu e Pantaleo che connette i territori<br />

<strong>del</strong>l’ambito agricolo <strong>di</strong> Capoterra-Uta-Assemini con i territori <strong>del</strong><br />

Sulcis.<br />

Il corridoio ambientale attraversa ambiti territoriali coperti dalla risorsa<br />

vegetazionale costituita dai boschi <strong>di</strong> leccio e <strong>di</strong> sughere in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento storico-minerario <strong>di</strong> Pantaleo, e <strong>di</strong> vegetazione<br />

riparia nei pressi <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Sirid<strong>di</strong> e da aree coperte da steppe<br />

erbacee nelle quali si concentrano le attività <strong>del</strong> pascolo.<br />

La rete dei percorsi viari collega gli inse<strong>di</strong>amenti che gravitano attorno<br />

al Massiccio <strong>del</strong> Sulcis ed alla Dorsale <strong>di</strong> Terraseo Rosas, riflettendo<br />

relazioni fra ambiti territoriali in cui il sistema degli usi <strong>del</strong> suolo<br />

alterna aree utilizzate come pascoli, che si <strong>di</strong>fferenziano in funzione <strong>di</strong><br />

coperture erbose e a macchia, che testimoniano processi <strong>di</strong> degrado e<br />

<strong>di</strong> progressiva erosione <strong>del</strong>le coperture vegetali originarie, ed aree <strong>di</strong><br />

tutela <strong>del</strong>la risorsa ambientale (da parte <strong>di</strong> enti <strong>di</strong> gestione sovralocali)<br />

a cui corrispondono pratiche ed attività legate all’utilizzo <strong>del</strong>la risorsa<br />

boschiva (attività venatorie, <strong>di</strong> raccolta e commercializzazione dei<br />

funghi, attività orientati ad una fruizione ricreativa, attività legate al<br />

rimboschimento ed alla silvicoltura naturalistica).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi che tendono ad alterare tale sistema ambientale, attraverso la<br />

asportazione o la alterazione <strong>del</strong>le coperture vegetali autoctone, devono essere<br />

attentamente valutati in relazione alla possibilità <strong>di</strong> depauperare il patrimonio<br />

vegetazionale che costituisce la principale risorsa: l’adozione <strong>di</strong> opportune strategie<br />

<strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> gestione ambientale può consentire la valorizzazione e<br />

promozione dei siti a scopi turistici, produttivi, scientifici e ricreativi.<br />

<strong>Normativa</strong> 47


Qualunque intervento che tenda a ripristinare il manto vegetale autoctono,<br />

limitando i processi erosivi può contribuire alla valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa<br />

naturale compresa nell’ambito <strong>del</strong>l’ecologia.<br />

Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la tutela naturalistica <strong>del</strong>la risorsa<br />

vegetazionale <strong>del</strong>l’Ente Foreste e <strong>del</strong> WWF in<strong>di</strong>viduano altri campi <strong>di</strong><br />

relazione che raccordano <strong>di</strong>fferenti soggetti e territori locali che<br />

gravitano intono alla risorsa stessa: il comune <strong>di</strong> Domus de Maria ed il<br />

comune <strong>di</strong> Pula con<strong>di</strong>vidono risorse comuni, rappresentate dalle<br />

foreste demaniali <strong>di</strong> Is Cannoneris e <strong>di</strong> Piscina Manna, in cui il<br />

patrimonio boschivo costituisce un richiamo territoriale ed un<br />

possibile elemento <strong>di</strong> raccordo, <strong>di</strong> complementarietà e <strong>di</strong> integrazione<br />

fra gli usi turistico ricreativi legati al territorio costiero e quelli legati<br />

alla promozione dei territori <strong>del</strong>l’interno.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong> sistema montuoso <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

costituisce un importante elemento <strong>di</strong> connessione e <strong>di</strong> relazione fra<br />

ambiti territoriali che presentano <strong>di</strong>fferenti caratterizzazioni locali: le<br />

reti <strong>di</strong> percorsi montani, costituiscono importanti elementi <strong>di</strong><br />

comunicazione ambientale fra i sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis<br />

e <strong>del</strong> Cixerri, i sistemi <strong>del</strong>le attività minerarie (Orbai, Rosas), interessati<br />

da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione turistica, ed i sistemi <strong>del</strong>le<br />

piane agricole costiere <strong>di</strong> Pula, Capoterra e <strong>del</strong>le specificità territoriali<br />

<strong>di</strong> Teulada e Domus de Maria.<br />

I principali elementi <strong>di</strong> comunicazione viaria sono il percorso fra<br />

Teulada e l’agro <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>, lungo i segni territoriali <strong>di</strong> Monte Arrubiu,<br />

Monte Prantas Ladas, lungo il Riu Su de Is Carraus, Punta Is Murteras<br />

e Monte Flacca, il percorso che collega la piana <strong>di</strong> Capoterra con<br />

Punta Sebera, passando da Punta Ambrosu raccordando l’ambito<br />

agricolo produttivo residenziale <strong>del</strong>la piana con i rilievi <strong>del</strong>l’interno, il<br />

percorso che connette il territorio pedemontano <strong>di</strong> Sarroch-Villa San<br />

Pietro lungo il Riu Monte Nieddu con Serra s’Isca e Punta Sebera, il<br />

percorso ambientale lungo il Rio Palaceris che, passando per il nodo<br />

de S’arcu de Is Cassadoris e <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris, si raccorda<br />

al percorso che converge verso Punta Sebera, il percorso ambientale<br />

che dal comune <strong>di</strong> Domus de Maria arriva alla foresta de Is<br />

Cannoneris intercettando il nodo de S’arcu de Is Cassadoris.<br />

L’insieme <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali localizzate in tale ambito territoriale (129 ecologia <strong>del</strong>la<br />

centralita’ ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis), che riflettono specifici<br />

rapporti fra le popolazioni inse<strong>di</strong>ate ed i loro territori, offre la<br />

possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico, sociale ed<br />

economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti ambientali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per la<br />

costruzione e l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono<br />

gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong> naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa<br />

agricola <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità<br />

inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità<br />

ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxi (139), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong><br />

Rio Mannu - Rio Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e<br />

residenziale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.<br />

Margherita (141), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

<strong>Normativa</strong> 48


infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica<br />

<strong>del</strong> Cixerri (120), convergono verso la centralità ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129).<br />

La particolare connotazione naturalistico ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralità<br />

ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Terraseo Rosas e la<br />

caratterizzazione inse<strong>di</strong>ativa, rappresentata dalla presenza <strong>di</strong> una articolata rete <strong>di</strong><br />

percorsi, che storicamente raccordano i <strong>di</strong>versi ambiti territoriali al complesso <strong>del</strong>le<br />

risorse naturali, suggerisce l’adozione <strong>di</strong> politiche locali e sovralocali calibrate sulla<br />

organizzazione <strong>di</strong> strategie volte verso l’integrazione fra le risorse naturali <strong>del</strong>l’area<br />

e l’accessibilità verso le stesse. La rete dei percorsi esistente costituisce una risorsa<br />

infrastrutturale, testimonianza <strong>del</strong>le modalità inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>le comunità d’ambito<br />

nei territori dei rilievi <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Terraseo Rosas, se<strong>di</strong> <strong>del</strong>le risorse ambientali:<br />

in questo caso la formulazione degli interventi progettuali che intervengono su tale<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali deve considerare con attenzione come la possibilità<br />

<strong>di</strong> una valorizzazione <strong>del</strong> sistema stesso sia basata sul riconoscimento, sulla<br />

organizzazione, gestione e promozione <strong>di</strong> tali reti integrate <strong>di</strong> fruizione ambientale<br />

che favoriscono connessioni fra le specificità degli ambiti territoriali, sia sulla scala<br />

locale che sovralocale.<br />

130. ECOLOGIA INSEDIATIVA DEI PROCESSI DI<br />

INFRASTRUTTURAZIONE AMBIENTALE DEL<br />

SISTEMA LAGUNARE DI SANTA GILLA<br />

L'ecologia degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong> sistema lagunare e stagnale <strong>di</strong> Santa<br />

Gilla costituisce l’estremità meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Campidano e<br />

rappresenta il livello <strong>di</strong> base naturale <strong>del</strong> Rio Flumini Mannu,<br />

<strong>del</strong>imitato dal margine orientale <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano e<br />

dalla conoide <strong>di</strong> deiezione <strong>del</strong> Rio Santa Lucia.<br />

L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’ecologia comprende la risorsa ambientale (la<br />

laguna) e i territori <strong>di</strong> pertinenza (ambiti perilagunari) compresi nei<br />

comuni <strong>di</strong> Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Elmas caratterizzati da<br />

<strong>di</strong>fferenti livelli d’uso: produttivo legato alle attività <strong>di</strong> acquacoltura,<br />

alle saline e alle attività agricole; industriale, per la presenza <strong>di</strong> strutture<br />

e impianti <strong>del</strong> CASIC; inse<strong>di</strong>ativo residenziale, quali ambiti <strong>di</strong><br />

localizzazione <strong>di</strong> funzioni urbane (aree <strong>di</strong> verde pubblico, <strong>di</strong> servizi, <strong>di</strong><br />

infrastrutture per la depurazione); infrastrutturale, per la presenza <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> infrastrutture <strong>di</strong> livello sovralocale per le quali la laguna<br />

costituisce il punto terminale: il Porto Canale, l’Aeroporto, la dorsale<br />

ferroviaria FF.SS., la rete viaria <strong>di</strong> livello regionale, le aree industriali.<br />

Il sistema lagunare, essendo il bacino recettore <strong>di</strong> un esteso sistema<br />

idrografico, è fortemente legato alle <strong>di</strong>namiche ambientali<br />

idrogeologiche degli immissari <strong>di</strong>retti (Rio Flumini Mannu e Rio<br />

Cixerri) e degli altri corsi d’acqua minori (Rio <strong>di</strong> Santa Lucia, Rio <strong>di</strong><br />

Fangario, Rio <strong>di</strong> Sestu, Rio is Molentis, Rio sa Murta, Rio Giacu<br />

Meloni e Rio sa Nuxedda). I processi <strong>di</strong> funzionamento <strong>del</strong> sistema<br />

sono descritti dall’ecologia ambientale <strong>di</strong> riferimento e dal campo <strong>del</strong>le<br />

risorse idriche che ne analizzano i fattori e le relazioni ambientali e<br />

funzionali con altre ecologie: tra i fattori analizzati sono da evidenziare<br />

quelli che determinano l’equilibrio <strong>del</strong> sistema basato sul<br />

bilanciamento tra afflussi idrici, apporti <strong>di</strong> sostanze solide e <strong>di</strong><br />

nutrienti.<br />

Tali legami consentono <strong>di</strong> inquadrare i territori <strong>del</strong>la laguna rispetto ad<br />

un sistema più ampio <strong>di</strong> relazioni che fanno riferimento in particolare<br />

agli inse<strong>di</strong>amenti, alle infrastrutture e alle attività produttive degli<br />

<strong>Normativa</strong> 49


ambiti: lungo l’area alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri, nelle<br />

aree <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sestu contermini all’alveo <strong>del</strong> Rio Sestu, nei<br />

territori <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Assemini contermini all’alveo dei Rii Sa<br />

Nuxedda, Murtas, Giacu Meloni.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque componente urbana, compresa all’interno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> relazioni<br />

ambientali sotteso dalla laguna, può potenzialmente alterarne le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

funzionamento. La coerenza <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> progetto (es. sistemazione aree<br />

degradate, impianti e opere funzionali per le produzioni ittiche e più in generale<br />

legate all’acquacoltura, interventi idraulici, idraulico-forestali, idraulico-agrari,<br />

interventi <strong>di</strong> recupero, rinaturalizzazione, riqualificazione funzionale <strong>del</strong> cordone<br />

litoraneo e <strong>del</strong>la spiaggia), anche quando risultano inserite in programmi <strong>di</strong> ambito<br />

intercomunale (PIA, LIFE), dovrà essere valutata:<br />

- sotto il profilo ambientale, per gli effetti indotti dal progetto all’interno <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> mutue interazioni tra componenti ambientali elementari, ed effetti<br />

sui processi portanti <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la laguna;<br />

- sotto il profilo inse<strong>di</strong>ativo, in relazione alla possibilità <strong>del</strong> progetto stesso <strong>di</strong><br />

contribuire alla definizione <strong>di</strong> un quadro unitario <strong>di</strong> interventi, alla sua<br />

coerenza all’interno <strong>del</strong>l’ambito locale, all’integrazione con le priorità <strong>di</strong><br />

intervento che rispondono alla scala sovralocale.<br />

131. ECOLOGIA DEI PROCESSI DI LOCALIZZAZIONE<br />

DEGLI IMPIANTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI NEL<br />

CORRIDOIO INFRASTRUTTURALE DELLA S.S. 131 E S.S.<br />

130<br />

L'ecologia è compresa nei territori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Elmas,<br />

Monastir, Sestu, San Sperate. L’aspetto inse<strong>di</strong>ativo prevalente,<br />

selezionato per la definizione <strong>del</strong>l’ecologia, esplicita la morfologia degli<br />

impianti produttivi e commerciali lungo gli assi viari SS 130 e la SS<br />

131, in quanto rappresentante la <strong>di</strong>mensione economica <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong>la piccola industria <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Sono incluse nella stessa ecologia le componenti inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la città<br />

compatta (Assemini, Elmas) e alcuni ambiti agricoli con funzioni<br />

miste, interessati in parte da residenza o dalla localizzazione <strong>di</strong> impianti<br />

serricoli.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

Le relazioni con altre ecologie sono fortemente legate alla <strong>di</strong>mensione ambientale <strong>del</strong><br />

Fluminimannu e ai relativi processi <strong>di</strong> funzionamento, ed alle componenti<br />

strutturali <strong>del</strong>la risorsa lagunare <strong>di</strong> Santa Gilla. Rispetto alle <strong>di</strong>namiche presenti<br />

(esplicitate maggiormente dalle ecologie ambientali) emergono nella ecologia alcune<br />

situazioni <strong>di</strong> margine che manifestano alcuni elementi <strong>di</strong> criticità sui quali costruire<br />

alcune ipotesi <strong>di</strong> progetto:<br />

- il rapporto tra le attività produttive in atto e <strong>di</strong>smesse (territorio <strong>di</strong><br />

Assemini-Elmas) e l’ultimo corso <strong>del</strong> Fluminimannu;<br />

- il progetto degli spazi perilagunari interessati da funzioni urbane<br />

residenziali (aree <strong>di</strong> espansione, nuove infrastrutture viarie), <strong>di</strong> servizio<br />

(localizzazione <strong>di</strong> aree sportive).<br />

L’ecologia, per le funzioni urbane e produttive presenti (no<strong>di</strong><br />

infrastrutturali, localizzazione <strong>di</strong> aziende artigianali e strutture<br />

<strong>Normativa</strong> 50


commerciali), costruisce un ambito connesso sia all’attività economica<br />

dei comuni coinvolti, sia a quella <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Si<br />

localizzano in essa infatti le attività produttive dei comuni citati (i piani<br />

per gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi) che, dalla lettura degli strumenti<br />

urbanistici vigenti, presentano scenari <strong>di</strong> potenziamento sia per quanto<br />

concerne le attività produttive/commerciali, che per quanto riguarda la<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuovi servizi <strong>di</strong> livello sovracomunale.<br />

La localizzazione <strong>del</strong>le attività fa riferimento ad alcuni requisiti<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione produttiva che caratterizzano gli assi<br />

infrastrutturali: i comuni privilegiano la localizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

commerciali nelle aree a<strong>di</strong>acenti alla SS 131, attraversata da maggiori<br />

flussi, mentre le altre attività più legate alla produzione (attività<br />

artigianali e industriali) sono <strong>di</strong>slocate in aree interne.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Alla ricchezza <strong>di</strong> funzioni che caratterizzano l’ecologia corrisponde una varietà <strong>di</strong><br />

destinazioni urbanistiche spesso <strong>di</strong>somogenee rispetto alle funzioni (commerciale,<br />

artigianale) <strong>del</strong>l’ambito interessato dalle aree produttive per la presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti<br />

destinazioni <strong>di</strong> piano:<br />

- le zone D risultano frammentate in <strong>di</strong>fferenti ambiti in cui sono presenti<br />

<strong>di</strong>verse funzioni (aree produttive <strong>di</strong> industrie specializzate nella produzione,<br />

nella realizzazione <strong>di</strong> materiali e<strong>di</strong>li, nell’agro–industria, nella<br />

commercializzazione <strong>di</strong> prodotti agricoli);<br />

- le zone G presentano una continuità <strong>di</strong> funzioni nei comuni <strong>di</strong> Sestu e <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, lungo l’asse <strong>del</strong> vecchio tracciato <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la intersezione<br />

con la SS 554. Gli ambiti previsti dai piani risultano sovra<strong>di</strong>mensionati<br />

rispetto all’insieme <strong>del</strong>le strutture produttive già realizzate presenti<br />

nell’ecologia. Le <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> piano sottolineano due processi rilevanti: una<br />

tendenza verso la saldatura degli spazi produttivi esistenti, o degli spazi<br />

compresi tra tracciati viari (i due tracciati <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130); le<br />

nuove prospettive <strong>di</strong> organizzazione infrastrutturale che coinvolgono le<br />

componenti in<strong>di</strong>viduate attraverso la previsione <strong>di</strong> nuovi tracciati o svincoli<br />

stradali;<br />

- le aree <strong>di</strong> risanamento rappresentano aree <strong>di</strong> transizione e nuove situazioni<br />

urbane <strong>di</strong> microambito; sono aree spesso localizzate negli spazi interstiziali<br />

interessati dalle attività produttive. In esse si riconoscono ambiti <strong>del</strong>la<br />

residenzialità <strong>di</strong>ffusa ancora privi <strong>di</strong> servizi urbani essenziali.<br />

- Le infrastrutture comprese nella ecologia costituiscono una rete a <strong>di</strong>versi<br />

livelli <strong>di</strong> organizzazione:<br />

una rete sovralocale che attraversa alcune componenti <strong>del</strong>l’ecologia<br />

mettendo in relazione le infrastrutture puntuali (porto e aeroporto)<br />

con i <strong>di</strong>versi ambiti <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e <strong>del</strong>l’intero territorio<br />

provinciale) e che collega la stessa area vasta con gli ambiti costieri e<br />

montani <strong>del</strong> Basso Sulcis, con i territori <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Cixerri e<br />

<strong>del</strong>l’Iglesiente, con gli ambiti inse<strong>di</strong>ativi collinari <strong>di</strong> Dolianova,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Sinnai, Maracalagonis, Settimo S.Pietro (previsione <strong>del</strong><br />

nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 554);<br />

una rete locale <strong>di</strong> relazioni <strong>di</strong> microambito (relazioni tra comuni<br />

limitrofi, tra ambiti produttivi).<br />

Le relazioni tra i due livelli <strong>di</strong> infrastrutturazione rappresentano dei no<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

importanza sovralocale per i quali è auspicabile una attenzione progettuale sia in<br />

termini <strong>di</strong> previsioni <strong>di</strong> piano (soprattutto nei casi in cui non sia stato ancora<br />

<strong>Normativa</strong> 51


edatto il PUC), sia in termini <strong>di</strong> azioni progettuali a carattere puntuale (progetto<br />

dei no<strong>di</strong> infrastrutturali, localizzazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio).<br />

Le infrastrutture viarie presenti nell’ecologia e la localizzazione degli impianti<br />

produttivi costituiscono una maglia infrastrutturale che interseca il sistema dei rii<br />

sovrapponendosi con modalità non sempre coerenti con l'insieme dei processi<br />

ambientali sottesi. La coerenza dei due sistemi, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli impianti esistenti.<br />

132. ECOLOGIA DELL’APPARATO PRODUTTIVO E<br />

COMMERCIALE LUNGO IL CORRIDOIO INFRASTRUT-<br />

TURALE DELLA S.S. 554<br />

L'ecologia è compresa nei territori <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Elmas,<br />

Monserrato, Sestu, Selargius, Quartucciu, Settimo San Pietro e Quartu<br />

Sant'Elena. Essa in<strong>di</strong>vidua la morfologia degli impianti produttivi e<br />

commerciali lungo l’asse viario tangenziale <strong>del</strong>la SS 554 e <strong>del</strong>la SS 131,<br />

che costruiscono uno spazio omogeneo <strong>di</strong> raccolta e saldatura <strong>del</strong><br />

tessuto artigianale e commerciale e <strong>di</strong> servizi, connesso sia all’attività<br />

economica dei comuni coinvolti, sia alle infrastrutture puntuali <strong>di</strong><br />

ambito sovracomunale (Citta<strong>del</strong>la Universitaria e Policlinico,<br />

Motorizzazione, ecc.). Si localizzano in quest'ambito infatti le attività<br />

produttive dei comuni citati, attraverso i piani per gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi che, dalla lettura degli strumenti urbanistici vigenti,<br />

presentano scenari <strong>di</strong> potenziamento sia per quanto concerne le<br />

attività produttive, che per quanto riguarda la localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

servizi <strong>di</strong> livello sovracomunale. In particolare il consolidamento <strong>del</strong><br />

corridoio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'asse SS 554 è stato favorito dai comuni<br />

attestati lungo i tiranti (es. il comune <strong>di</strong> Settimo San Pietro, con<br />

un’ampia previsione <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> zone D).<br />

L'armatura territoriale e ambientale dei tessuti produttivi è<br />

rappresentata dal tessuto agricolo dei vigneti e mandorleti e dai bacini<br />

idrografici dei Rii Saliu, Selargius, Is Cungiaus, che rappresentano un<br />

sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali con i territori <strong>del</strong> Parteolla, <strong>del</strong> comune<br />

<strong>di</strong> Sinnai e con lo stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le infrastrutture viarie presenti nell’ecologia e la localizzazione degli impianti<br />

produttivi costituiscono una maglia infrastrutturale che interseca il sistema dei rii<br />

sovrapponendosi con modalità non sempre coerenti con l'insieme dei processi<br />

ambientali sottesi. La coerenza dei due sistemi, infrastrutturale e ambientale,<br />

<strong>di</strong>venta un requisito per la valutazione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> nuova trasformazione o <strong>di</strong><br />

potenziamento degli impianti esistenti, in quanto la salvaguar<strong>di</strong>a e la gestione <strong>del</strong><br />

sistema ambientale e degli stessi corridoi (rappresentati dai rii) rappresentano<br />

risorse rilevanti per il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica (es. per il<br />

mantenimento <strong>di</strong> alcuni sistemi naturali dentro la città), e possono essere integrati,<br />

attraverso il progetto <strong>di</strong> attrezzature funzionali e <strong>di</strong> servizi, nelle funzioni urbane<br />

(es. valutazione <strong>del</strong>la capacità autodepurativa <strong>del</strong> rio).<br />

133. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

AMBIENTALE INSEDIATIVA NELL’AREA UMIDA DEL<br />

MOLENTARGIUS<br />

<strong>Normativa</strong> 52


Nel sistema <strong>del</strong> Molentargius sono rinvenibili, ad un alto livello <strong>di</strong><br />

complessità, i sofisticati fenomeni <strong>di</strong> interazione tra i processi<br />

ambientali e le attività umane che costituiscono l’elemento privilegiato<br />

<strong>di</strong> osservazione e analisi <strong>del</strong>la nozione <strong>di</strong> ecologia, così come intesa in<br />

questo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pianificazione <strong>del</strong> territorio.<br />

L’ecologia articola le sue componenti attorno alla dominante<br />

ambientale <strong>del</strong>lo stesso stagno <strong>del</strong> Molentargius verso un vasto sistema<br />

comprendente il <strong>di</strong>spositivo spaziale e produttivo <strong>del</strong>le saline, la<br />

spiaggia <strong>del</strong> Poetto, il colle <strong>di</strong> Monte Urpinu, le aree peristagnali che<br />

ancora definiscono lo spazio aperto tra i nuclei urbani <strong>del</strong>la<br />

conurbazione cagliaritana, la fascia <strong>di</strong> transizione <strong>di</strong> Is Arenas tra gli<br />

abitati <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Quartu.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

i caratteri <strong>del</strong>l’ecologia <strong>di</strong>pendono dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bordo <strong>del</strong>l’intero<br />

sistema, ovvero dalle situazioni al contorno o fisicamente remote che,<br />

seppure in maniera non <strong>di</strong>retta e in misura qualitativa, ne determinano<br />

gli attuali assetti.<br />

Si osserva che sul riconoscimento <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bordo <strong>del</strong> sistema si concentrano le opzioni sulle<br />

strategie <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> intervento.<br />

I ragionamenti possibili si appoggiano sulle interviste ai testimoni<br />

privilegiati e sui contenuti e sui livelli <strong>del</strong> <strong>di</strong>battito che polarizzano<br />

l’attenzione <strong>del</strong>le comunità afferenti al bacino <strong>del</strong> Molentargius; questi<br />

elementi, seppure nell’ambito <strong>del</strong> loro carattere <strong>di</strong> soggettività e <strong>di</strong><br />

informalità privo <strong>di</strong> riscontri quantitativi misurabili , tendono a<br />

costituire immagini spaziali e mappe mentali da cui l’intero <strong>di</strong>spositivo<br />

<strong>del</strong>l’ecologia appare rimosso.<br />

Il grande vuoto <strong>del</strong>l’area stagnale così come la macchina funzionale<br />

<strong>del</strong>le saline rappresentano esempi <strong>di</strong> ambiti spaziali in cui sono<br />

rinvenibili, a <strong>di</strong>versi gra<strong>di</strong>, logiche interne <strong>di</strong> organizzazione e<br />

funzionamento che da un lato ne garantiscono l’esistenza ma dall’altro<br />

ne sottolineano e favoriscono il carattere <strong>di</strong> segregazione.<br />

Tali <strong>di</strong>spositivi spaziali appaiono deprivati (allo stesso modo <strong>di</strong> altre<br />

categorie <strong>del</strong>la città quali le immense pertinenze militari) sia <strong>di</strong> una<br />

<strong>di</strong>mensione urbana che <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> relazione con l’esterno<br />

compatibile con uno scenario <strong>di</strong> città territoriale fondato<br />

sull’accessibilità.<br />

Di questi spazi tendono ad essere <strong>di</strong>rettamente percepibili e esperibili<br />

solo i margini, ovvero le soglie, i limiti in cui la città arresta il suo<br />

abituale <strong>di</strong>svelarsi <strong>di</strong> pratiche spaziali, gerarchie e funzioni, su cui<br />

allenta la sua pressione e i suoi ritmi e attenua il suo carattere <strong>di</strong><br />

compattezza e omogeneità. Queste soglie costituiscono gli ambiti in<br />

cui la città negozia possibili transizioni verso livelli <strong>di</strong> densità, <strong>di</strong><br />

accessibilità, <strong>di</strong> usi con<strong>di</strong>visibili con scenari altri rispetto a quello <strong>del</strong>la<br />

città compatta.<br />

I bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema hanno ranghi e livelli <strong>di</strong> permeabilità <strong>di</strong>versi.<br />

In generale sono riconoscibili:<br />

- dei bor<strong>di</strong> più duri laddove i limiti fisici, infrastrutturali o<br />

funzionali stabiliscono un evidente perimetro con<strong>di</strong>viso che ha<br />

orientato nel tempo le azioni <strong>di</strong> pianificazione in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong><br />

una progressiva marginalizzazione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’area<br />

<strong>Normativa</strong> 53


umida, sino a renderlo estraneo alla città. In questo caso la<br />

localizzazione <strong>del</strong>le attività umane lascia all’area umida i suoi<br />

propri retri, rinunciando <strong>di</strong> conseguenza ad una qualsivoglia<br />

ambizione <strong>di</strong> interazione e declassandola ad uno sfondo, ad uno<br />

spazio altro, ad una sorta <strong>di</strong> accidente <strong>del</strong>la natura. E’ il caso<br />

<strong>del</strong>l’ambito spaziale qualificato oltre come componente e<br />

denominato “L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e<br />

commerciali lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S.<br />

Elena”;<br />

- dei bor<strong>di</strong> più esili sottoposti ad una maggior pressione che ha<br />

determinato nel tempo una penetrazione, un’erosione verso le<br />

parti più pregiate o più deboli <strong>del</strong> sistema. E’ il caso <strong>del</strong>l’ambito<br />

spaziale qualificato oltre come componente e denominato<br />

“L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini”.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’attuale percezione <strong>del</strong>l’ecologia come un sistema chiuso, funzionante come areale<br />

<strong>di</strong>stinto dalla conurbazione e quin<strong>di</strong> considerato come territorio altro <strong>del</strong>la città, è il<br />

principale ostacolo con cui qualsiasi intervento <strong>di</strong> pianificazione dovrà confrontarsi,<br />

al fine <strong>di</strong> rimuoverlo.<br />

I <strong>del</strong>icati fenomeni <strong>di</strong> interazione tra i processi ambientali e le attività umane che<br />

caratterizzano attualmente in modo conflittuale questa ecologia dovranno essere<br />

riconsiderati e reinseriti in uno scenario <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficazione e sviluppo ispirato da una<br />

mentalità relazionale che ristabilisca ruoli, ranghi, reciproche responsabilità e<br />

adeguate prospettive per ognuno dei soggetti urbani presenti sul campo.<br />

134. ECOLOGIA DEGLI AMBITI DELLA<br />

RESIDENZIALITA’ DIFFUSA DELL’AREA VASTA DI<br />

CAGLIARI<br />

L’ambito in<strong>di</strong>viduato dall’ecologia ha come carattere <strong>di</strong>stintivo la<br />

<strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa sulla piana costiera <strong>di</strong> Quartu S. Elena e in parte<br />

<strong>di</strong> Quartucciu. I processi inse<strong>di</strong>ativi, attualmente riconosciuti come<br />

luoghi <strong>del</strong>la residenzialità <strong>di</strong>ffusa <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, si<br />

estendono lungo l’arco costiero a partire dal Margine Rosso e trovano<br />

una soglia naturale nel promontorio <strong>di</strong> Cala Regina, dopo il quale<br />

cambiano le modalità inse<strong>di</strong>ative legate alla residenzialità stabile per<br />

dare spazio ai luoghi <strong>del</strong>la stagionalità turistica <strong>del</strong>le valli costiere da<br />

Geremeas a Villasimius.<br />

Il territorio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione ha offerto in passato, e in misura minore<br />

continua ad offrire, ampi spazi per la localizzazione <strong>di</strong> nuove<br />

residenze, con modalità organizzative <strong>di</strong>fferenti rispetto a quelle <strong>del</strong>la<br />

città compatta (<strong>Cagliari</strong>, Quartu S. Elena, Selargius, ecc.). Le identità<br />

urbane generate dall’afflusso esterno <strong>di</strong> nuovi residenti, in particolare<br />

negli ambiti costieri <strong>del</strong> quartese, hanno mo<strong>di</strong>ficato il sistema locale<br />

<strong>del</strong>le relazioni tra gli spazi <strong>del</strong>l’abitare e il rapporto tra le comunità<br />

inse<strong>di</strong>ate e l’ambiente, fortemente caratterizzato dalla produzione<br />

agricola. La per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> centralità degli spazi agricoli ha favorito<br />

l’affermarsi <strong>di</strong> nuovi assetti inse<strong>di</strong>ativi che hanno progressivamente<br />

sostituito gli usi agricoli, o che hanno reso marginali le poche aree<br />

agricole <strong>di</strong>sponibili.<br />

L’attuale presenza <strong>di</strong> una rilevante risorsa residenziale <strong>di</strong>lata i confini<br />

<strong>del</strong>la città tra<strong>di</strong>zionale e offre nuove opportunità <strong>di</strong> organizzazione<br />

<strong>Normativa</strong> 54


urbana che contribuiscono alla creazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione<br />

metropolitana. In questo senso viene selezionato quale carattere<br />

<strong>di</strong>stintivo <strong>del</strong>l’ecologia la qualità urbana e ambientale <strong>del</strong>la residenza<br />

degli spazi aperti, nonostante la carenza <strong>di</strong> infrastrutture, attrezzature e<br />

servizi.<br />

L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa è <strong>di</strong>fferenziata in singole componenti che<br />

evidenziano alcuni caratteri <strong>di</strong> specificità <strong>del</strong>l’ecologia: gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali nelle colline <strong>di</strong> Pizz’e Serra, la <strong>di</strong>spersione residenziale <strong>del</strong><br />

versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> Simbirizzi, piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi<br />

concentrati e in<strong>di</strong>pendenti dall’attività agricola <strong>del</strong>la piana, il quartiere<br />

giar<strong>di</strong>no residenziale <strong>del</strong> Margine Rosso, il tessuto inse<strong>di</strong>ativo continuo<br />

<strong>del</strong>la trasformazione residenziale sul fronte mare <strong>di</strong> Foxi-Costa degli<br />

Angeli, la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale <strong>di</strong> Flumini <strong>di</strong> Quartu, il<br />

tessuto agricolo-residenziale interstiziale <strong>di</strong> Flumini, la singolarità<br />

storica <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Sant’Isidoro, la <strong>di</strong>ffusione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti compresi tra il Rio Corongiu e Rio Sa Pispisa, l’impianto<br />

dei recenti inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>.<br />

Le matrici <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale sono rappresentate<br />

dall’organizzazione intensiva lungo i bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana, sul fronte mare;<br />

a partire dagli anni ‘60 in poi, alla residenza turistica stagionale si è<br />

sostituita progressivamente una forma <strong>di</strong> residenza stabile. Il passaggio<br />

dalle destinazioni urbanistiche <strong>del</strong>le aree turistiche (zone F), alle aree <strong>di</strong><br />

completamento e <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>la residenza stabile promosse dal<br />

piano <strong>di</strong> Quartu S. Elena, sottolineano la qualità urbana e ambientale<br />

<strong>del</strong> quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale <strong>del</strong> Margine Rosso. Attualmente le<br />

componenti sono interessate da un’alta incidenza <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>ffusione, sottolineata dall’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione, che per il comune <strong>di</strong><br />

Quartu S. Elena oscilla tra il 70 e il 90%.<br />

Se da un lato l’ecologia è interessata da componenti con evidenti<br />

processi <strong>di</strong> trasformazione e saturazione inse<strong>di</strong>ativa, promosse dai<br />

vigenti piani comunali, dall’altra si riconoscono ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione<br />

vera e propria in cui coesistono attività agricole e ambiti residenziali<br />

che inducono progressivamente azioni <strong>di</strong> trasformazione non sempre<br />

strutturate dal punto <strong>di</strong> vista urbano (es. per l’assenza <strong>di</strong> servizi<br />

primari, per la mancanza <strong>di</strong> una organizzazione dei servizi <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento).<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il sistema ambientale che caratterizza l’ecologia comprende la parte a valle dei<br />

bacini idrografici che afferiscono al Rio Foxi, Rio Su Pau e Rio Cuba. I corridoi<br />

fluviali richiamano relazioni tra ambiti locali e sovralocali definite dalle interazioni<br />

ambientali e urbane con il sistema collinare e montuoso <strong>del</strong> Serpeddì e dai processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi in esso contenuti (processi legati alle attività produttive,<br />

all’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio residenziale dei comuni <strong>di</strong> Sinnai e<br />

Maracalagonis). In questo senso le relazioni ambientali <strong>di</strong> area vasta con l’arco<br />

collinare e con la valle <strong>del</strong> Riu Longu, rappresentano la matrice <strong>di</strong> un processo<br />

progettuale che si orienta verso ipotesi <strong>di</strong> soluzione integrata tra le situazioni a<br />

monte e a valle dei corridoi fluviali. La sequenza <strong>del</strong>le azioni progettuali può essere<br />

definita secondo livelli <strong>di</strong> priorità che coinvolgono i processi a monte: l’acclività <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci collinari e i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento assumono in questo senso un carattere<br />

<strong>di</strong> emergenza, che richiama azioni <strong>di</strong> protezione idraulico-forestale, come possibile<br />

avvio <strong>di</strong> soluzioni a lungo termine.<br />

All’ecologia appartiene la risorsa ambientale <strong>del</strong> Bacino <strong>di</strong> Simbirizzi e i versanti<br />

miocenici <strong>di</strong> Pizz’e Serra, che separano il bacino dal sistema stagnale <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 55


Molentargius. Sono presenti alcuni processi inse<strong>di</strong>ativi in cui coesistono attività<br />

produttive <strong>di</strong> cava attive e <strong>di</strong>smesse (cave <strong>di</strong> Pizz’e Serra, cave <strong>di</strong> Cuccuru Gannì),<br />

ambiti dotati <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> tipo artigianale e industriale, ambiti <strong>di</strong> residenza<br />

<strong>di</strong>ffusa e spazi interessati da una nuova organizzazione dei servizi urbani <strong>di</strong> area<br />

vasta.<br />

L’attenzione progettuale <strong>del</strong> piano urbanistico vigente si focalizza in alcuni luoghi<br />

caratterizzati da uno stato <strong>di</strong> degrado rilevante, soprattutto per le alterazioni<br />

determinate dalle attività estrattive. Il progetto <strong>del</strong>le nuove forme inse<strong>di</strong>ative nei<br />

territori <strong>del</strong> “recupero” è da intendersi non come azione <strong>di</strong> ripristino <strong>di</strong> situazioni<br />

ambientali ormai alterate, ma come occasione per progettare in presenza <strong>di</strong> nuovi<br />

equilibri sia ambientali che inse<strong>di</strong>ativi. Sono questi, infatti, i luoghi appartenenti<br />

ad una rete <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>di</strong> importanza sovralocale che possono accogliere funzioni<br />

urbane alternative, in relazione alla presenza dei nuovi tracciati infrastrutturali<br />

(SS 554, SS125), dei quali costituiscono punti terminali <strong>di</strong> relazione tra ambito<br />

locale <strong>del</strong>la città compatta (area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Quartu S. Elena, Quartucciu, ecc.) e<br />

ambiti sovralocali (inse<strong>di</strong>amenti lungo la valle <strong>del</strong> Riu Longu, inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera <strong>di</strong> Geremeas–Villasimius, inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong> Sarrabus).<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong>la residenzialità degli spazi aperti e<br />

<strong>del</strong>le specificità <strong>del</strong> tessuto agricolo-produttivo, rappresenta uno dei requisiti <strong>del</strong><br />

progetto dei nuovi luoghi <strong>del</strong>la città: le preferenze degli abitanti e le <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità <strong>del</strong>l’abitare, sia in con<strong>di</strong>zioni strutturate che destrutturate, suggeriscono<br />

alcune forme <strong>di</strong> riorganizzazione legate al potenziamento e all’innovazione dei<br />

servizi urbani (alternativi a quelli tra<strong>di</strong>zionali <strong>del</strong>la città compatta,<br />

contestualizzati rispetto alle mutate esigenze dei nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> abitare).<br />

La creazione <strong>di</strong> alternative forme <strong>di</strong> inter<strong>di</strong>pendenza tra lo spazio <strong>del</strong>le attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo e la <strong>di</strong>mensione ecologica <strong>del</strong>l’ambiente rappresenta un requisito <strong>di</strong><br />

progetto rilevante, che ha nello sfondo l’esigenza <strong>di</strong> un superamento <strong>di</strong> approcci<br />

tra<strong>di</strong>zionali caratterizzati dalla <strong>di</strong>cotomia tra funzioni <strong>del</strong>la natura e funzioni<br />

<strong>del</strong>la città.<br />

Una riscoperta <strong>del</strong>la struttura ambientale <strong>del</strong>la città è favorita dalla presenza <strong>di</strong><br />

numerosi corridoi ambientali rappresentati dai rii, che costituiscono attualmente il<br />

bordo degli ambiti inse<strong>di</strong>ati, luoghi apparentemente destinati ad essere offuscati da<br />

nuovi processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le strutture abitative, per le forme <strong>di</strong> degrado e<br />

abbandono in cui versano. Il mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>versità biologica<br />

che essi garantiscono rappresenta un requisito <strong>del</strong>la integrazione tra funzioni<br />

ambientali e urbane (per esempio il mantenimento <strong>di</strong> alcuni sistemi naturali dentro<br />

la città favorisce azioni progettuali legate alla capacità autodepurativa dei rii). Gli<br />

scenari <strong>di</strong> integrazione <strong>di</strong>ventano quin<strong>di</strong> costitutivi <strong>di</strong> una rete ambientale “a<br />

servizio” <strong>del</strong>la città e <strong>del</strong>le sue funzioni primarie (funzionamento dei servizi in<br />

relazione alla depurazione e al riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue). In questo senso le<br />

strutture ambientali <strong>di</strong>ventano generatori <strong>di</strong> nuove organizzazioni urbane e offrono<br />

una prospettiva <strong>di</strong> gestione dei conflitti tra processi ambientali e urbani.<br />

135. ECOLOGIA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO-<br />

RESIDENZIALI E RURALI NELLE INCISIONI VALLIVE<br />

COSTIERE SUD-ORIENTALI<br />

L'ecologia interessa i territori costieri dei comuni <strong>di</strong> Quartu Sant'Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai e Villasimius, caratterizzati dagli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-residenziali e dagli inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong>ffusi che coinvolgono<br />

le aree più interne.<br />

Un primo orientamento normativo tiene conto dei seguenti aspetti:<br />

<strong>Normativa</strong> 56


Le componenti in<strong>di</strong>viduate riconoscono due ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa:<br />

quelli turistico residenziali nelle valli <strong>di</strong> incisione <strong>del</strong>imitate dai versanti granitici<br />

dei Rii Geremeas e Solanas e nell’ambito costiero <strong>di</strong> Villasimius, e gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

rurali a vocazione agropastorale sparsi in quello che fu il dominio <strong>del</strong>la coltura <strong>del</strong><br />

mandorleto e <strong>del</strong> pascolo.<br />

Alcune componenti sono state perimetrate in relazione all’ambito interessato dalle<br />

lottizzazioni turistico residenziali (Torre <strong>del</strong>le Stelle, Cala e'Moru, ecc.) per<br />

evidenziare l’in<strong>di</strong>fferenza <strong>del</strong> fattore localizzativo rispetto al naturale assetto morfo<strong>di</strong>namico<br />

che caratterizza in particolare i versanti e i sistemi <strong>di</strong> spiaggia:<br />

l’occlusione <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> deflusso superficiali rappresenta uno dei fattori che rendono<br />

maggiormente esplicita l’alterazione indotta da tale modalità inse<strong>di</strong>ativa.<br />

Le tendenze alla trasformazione urbana e infrastrutturale che si<br />

leggono nel territorio (realizzazione <strong>del</strong> nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 125),<br />

nelle ipotesi <strong>di</strong> progetto formulate dai soggetti locali (Progetti legati al<br />

Parco Geomarino <strong>di</strong> Villasimius, Progetti Leader, PIA, Patti, QCS) e<br />

nei piani urbanistici vigenti e in corso <strong>di</strong> approvazione definitiva<br />

(Accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma previsti dai PUC vigenti), evidenziano la spinta<br />

verso l’attivazione <strong>di</strong> iniziative per e complementari al turismo<br />

(turismo costiero e turismo rurale). Alcune <strong>di</strong> queste iniziative creano<br />

le premesse per <strong>di</strong>versificare l'offerta turistica attualmente interessata<br />

dal turismo balneare <strong>del</strong>le seconde case: le previsioni degli strumenti<br />

urbanistici formulano una progettualità in<strong>di</strong>rizzata verso progetti <strong>di</strong><br />

riconversione agro-turistica e verso la localizzazione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-sportivi (impianto golfistico e centro per l’equitazione) a<br />

monte degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali. La finalità <strong>del</strong>le nuove<br />

localizzazioni assume nelle intenzioni programmatiche <strong>del</strong>le<br />

amministrazioni locali un carattere sovracomunale, per la opportunità<br />

offerta dalle iniziative già avviate dai comuni <strong>di</strong> Villasimius e Castiadas<br />

(es. Parco Geomarino). Tali ambiti inse<strong>di</strong>ativi interessati dai processi <strong>di</strong><br />

trasformazione hanno una valenza ambientale e inse<strong>di</strong>ativa per le<br />

relazioni con il sistema montano <strong>del</strong> Massiccio dei Sette Fratelli; si<br />

caratterizzano come porte d'accesso <strong>del</strong>l’area montana: uno dei<br />

caratteri attualmente in atto riguarda le tendenze alla trasformazione<br />

degli impianti agropastorali presenti in strutture ricettive (agriturismi,<br />

punti <strong>di</strong> ristoro, strutture ricreative e sportive), trasformazioni<br />

promosse anche per la presenza <strong>di</strong> nuove infrastrutture <strong>di</strong><br />

collegamento <strong>del</strong>l'area interna montana con la fascia costiera.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori elementi <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Alcuni fattori ambientali (es. fattori derivanti dai processi marino-litorali), nelle<br />

ipotesi <strong>di</strong> rafforzamento degli inse<strong>di</strong>amenti turistici presenti, dovranno essere<br />

considerati requisiti <strong>di</strong> valutazione ambientale per la trasformabilità <strong>del</strong>le aree non<br />

ancora interessate dall'e<strong>di</strong>ficazione o soggette a scenari <strong>di</strong> rafforzamento degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti già esistenti. Il progetto <strong>del</strong>le stesse dovrà quin<strong>di</strong> garantire e<br />

contribuire al mantenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio ambientale <strong>del</strong>le<br />

componenti naturali alle quali si relaziona (vicinanza dei rii, localizzazioni su<br />

versanti instabili, salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> deflusso).<br />

Le tendenze alla riconversione degli impianti rurali presenti in strutture ricettive<br />

dovranno misurare la propria coerenza sia rispetto alle preesistenti attività<br />

economiche degli attuali operatori, sia rispetto alla valenza sovralocale <strong>del</strong>le aree in<br />

cui si localizzano. Le nuove strutture turistiche dovranno essere compatibili rispetto<br />

al quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche ambientali descritto nelle ecologie ambientali <strong>di</strong><br />

riferimento e la fattibilità degli interventi dovrà essere confrontata sia in termini <strong>di</strong><br />

coerenza con il contesto locale, sia in relazione al quadro sovracomunale (es.<br />

<strong>Normativa</strong> 57


presenza <strong>di</strong> altre iniziative complementari all'intervento, possibilità <strong>di</strong> integrazione<br />

con altri interventi <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>versa, valutazione <strong>del</strong>l' accessibilità al servizio<br />

offerto).<br />

138. ECOLOGIA DELLA SPECIFICITÀ INSEDIATIVA<br />

AGRICOLA DELLA PIANA COSTIERA DEL GOLFO DI<br />

PALMAS<br />

L’ecologia si articola in relazione alla specificità ambientale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera detritico-alluvionale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas ed è <strong>di</strong>stinta nei<br />

comuni <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu, Giba, Masainas, Sant’Anna Arresi,<br />

Tratalias e Piscinas.<br />

A<strong>di</strong>acente all’ecologia <strong>del</strong>la Fossa Tettonica <strong>di</strong> Giba-Narcao, <strong>di</strong> cui<br />

con<strong>di</strong>vide il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso dei Medaus, l’ecologia in esame<br />

presenta una molteplicità <strong>di</strong> situazioni dovuta alla sua estensione<br />

Nord-Sud e alla sua apertura a ventaglio che abbraccia, dal fulcro <strong>di</strong><br />

Masainas, i territori dei due comuni compositi <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

e Sant’Anna Arresi.<br />

Attraversato dalle due principali aste stradali <strong>del</strong>la SS 126 e <strong>del</strong>la SS<br />

195 l’ecologia fa perno sulla piana retrolitorale colluvio-alluvionale <strong>di</strong><br />

Masainas, la piana che dalle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>la dorsale carbonatica <strong>di</strong> Serra<br />

Manna si raccorda dolcemente al sistema umido costiero <strong>di</strong> Porto<br />

Botte.<br />

Procedendo verso la costa, la piana è separata dal Golfo <strong>di</strong> Palmas da<br />

un sistema stagnale molto articolato. Di questo fanno parte lo Stagno<br />

<strong>di</strong> Santa Caterina, e la Salina <strong>di</strong> S.Antioco, che costituiscono la cerniera<br />

<strong>di</strong> innesto verso i territori insulari <strong>di</strong> S.Antioco e Calasetta. Verso sud<br />

la foce <strong>del</strong> Riu Palmas con lo Stagno <strong>di</strong> Mulargia, e lo stagno <strong>di</strong> Porto<br />

Botte costituiscono una marina per i centri <strong>di</strong> Giba, Masainas e<br />

Tratalias.<br />

Superato il Promontorio <strong>di</strong> Monte Sarri, <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a Baracca e <strong>di</strong><br />

Monte Sa Perda, comprendente i versanti che drenano le acque<br />

superficiali verso il settore <strong>di</strong> Paristaris, l’ecologia si apre nella sua<br />

parte più meri<strong>di</strong>onale con il sistema <strong>di</strong> spiagge e lagune <strong>di</strong> Porto Pino e<br />

il vasto tirante inse<strong>di</strong>ativo ambientale <strong>di</strong> Sant’Anna Arresi, territorio<br />

colonizzato da una fitta rete <strong>di</strong> Medaus.<br />

Nella sua parte più settentrionale, a Nord <strong>del</strong>l’ingresso a Sant’Antioco,<br />

il bacino marino-lagunare <strong>di</strong> confluenza dei rii Macquarba e S.Milano,<br />

costituisce sbocco <strong>del</strong>la situazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong>ffusa <strong>di</strong> S.Giovanni<br />

Suergiu, con le frazioni <strong>di</strong> Matzaccara, Palmas, Is Urigus.<br />

Come è noto lo stretto quanto <strong>del</strong>icato rapporto tra morfologia<br />

<strong>del</strong>l’abitato e organizzazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo agricolo nel Sulcis<br />

si è storicamente <strong>di</strong>spiegato in quel sofisticato <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

occupazione spaziale e crescita conosciuto come medau.<br />

Siffatto <strong>di</strong>spositivo, pur privilegiando nuclei autosufficienti <strong>di</strong> ridotte<br />

<strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> complessità non comparabile con quella <strong>di</strong> un centro<br />

abitato, ha determinato il costituirsi <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo<br />

<strong>del</strong>l’abitato sparso <strong>di</strong> grande efficacia per più ragioni: per il suo valore<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la risorsa suolo, per la sua capacità <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la<br />

risorsa acqua e <strong>del</strong>l’idrografia e per il suo rapporto <strong>di</strong> reciprocità con il<br />

sistema <strong>del</strong>l’accessibilità<br />

Il suo carattere resistente è ancora più riscontrabile nel suo eleggersi a<br />

sistema e non unicamente a emergenza morfologica: dunque, anche la<br />

<strong>Normativa</strong> 58


progressiva obsolescenza fisica e la successiva tendenza alla<br />

<strong>di</strong>smissione seguita ad una per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> importanza e riconoscibilità<br />

conseguente all’insorgere <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> abitativi esterni, non si traduce in<br />

una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sua peculiare capacità <strong>di</strong> organizzare e orientare<br />

le azioni sul territorio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Qualunque intervento su questa ecologia, sia esso <strong>di</strong> carattere conservativo<br />

<strong>del</strong>l’attuale rapporto tra inse<strong>di</strong>amento, attività e sfondo ambientale sia esso <strong>di</strong><br />

carattere mo<strong>di</strong>ficativo deve confrontarsi e tenere in adeguata considerazione il<br />

particolare rapporto e l’ampia offerta <strong>di</strong> situazioni e risorse <strong>di</strong> cui gode. In<br />

particolare, il raffinato mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Medau, il suo livello <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, il meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei servizi e <strong>di</strong> accesso alle<br />

risorse e i suoi sviluppi orientano i ragionamenti verso un’immagine <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento<br />

non compatto e isotropo ma organico al principio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione e dotato <strong>di</strong> livelli <strong>di</strong><br />

densità <strong>di</strong>fferenziati.<br />

La gamma dei possibili interventi sulle aree in<strong>di</strong>viduate da quest’ecologia<br />

comprende una molteplicità <strong>di</strong> azioni da orientare ad un’attenta valutazione <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni in cui inse<strong>di</strong>amento, attività e sfondo ambientale si confrontano.<br />

Occorre tener in conto che il <strong>di</strong>spositivo spaziale <strong>del</strong> Medau, agente principale<br />

<strong>del</strong>l’armatura inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> territorio, si appoggia al sistema <strong>del</strong>le piane colluvioalluvionali<br />

aperte a ventaglio tra San Giovanni Suergiu, Masainas e Sant’Anna<br />

Arresi sino ad incontrare i suoi limiti <strong>di</strong> espansione e d’influenza nei bacini<br />

marino-lagunari, nei campi dunari, e nelle dorsali. Il mo<strong>del</strong>lo inse<strong>di</strong>ativo che i<br />

medaus rappresentano per l’abitare contemporaneo attraverso il loro livello <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, il loro meccanismo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei servizi e <strong>di</strong> accesso alle<br />

risorse e allo sviluppo, in<strong>di</strong>vidua un raffinato, solido ed attraente mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

antropizzazione. La vocazione emergente <strong>del</strong>le aree costiere verso il turismo e la<br />

ricerca <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> sviluppo ispirato a questa attività costituiscono un<br />

momento problematico in cui occorre sottolineare le soglie <strong>di</strong> attenzione <strong>di</strong><br />

qualsivoglia operazione <strong>di</strong> adesione <strong>del</strong>le attività nascenti al mo<strong>del</strong>lo fisico suddetto.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione dei limiti <strong>del</strong>l’areale d’influenza <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’abitare <strong>di</strong>sperso<br />

così come si configura attualmente per mo<strong>di</strong>, forme e relazioni con i suoli ed il<br />

regime idrografico costituiscono, con evidenza, un punto critico: infatti l’assunzione<br />

<strong>di</strong>retta <strong>di</strong> tale mo<strong>del</strong>lo nelle aree qualificate da <strong>del</strong>icate <strong>di</strong>namiche ambientali può, a<br />

fronte <strong>di</strong> un’operazione <strong>di</strong> emulazione morfologica su cui facilmente si radunerebbe<br />

un consenso superficiale, sottovalutare o mascherare i rischi intrinsechi ad una loro<br />

massiccia estensione.<br />

139. ECOLOGIA DELLA SINGOLARITÀ AMBIENTALE<br />

INSEDIATIVA DI TEULADA LUNGO L’INCISIONE<br />

VALLIVA DEL RIO MONTI E DEL RIO LEONAXI<br />

Il sistema inse<strong>di</strong>ativo trova il suo principale referente ambientale nel<br />

sistema <strong>di</strong> valli e <strong>di</strong> piane alluvionali generate dall’attività idrografica<br />

dei fiumi Rio Leonaxi e de Monti all’interno <strong>del</strong> sistema orografico dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Sulcis.<br />

Tale ambito territoriale è <strong>del</strong>imitato da un sistema <strong>di</strong> rilievi che si<br />

raccordano alle emergenze morfologiche <strong>di</strong> Punta Sebera e Rocca<br />

Gravellus, mentre sono connessi ai territori <strong>del</strong>l’Alto Sulcis attraverso<br />

un sistema <strong>di</strong> piane alluvionali, separate da rilievi collinari <strong>di</strong> Punta<br />

<strong>del</strong>la Torre e <strong>di</strong> Monte Lapanu, che comprendono aree <strong>di</strong> tutela<br />

paesistica e legate a vincoli <strong>di</strong> carattere militare.<br />

<strong>Normativa</strong> 59


I processi <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong>le piane alluvionali, che, in termini<br />

ambientali, rappresentano il più importante sistema <strong>di</strong> piane presenti<br />

nel territorio in esame, sono legati a processi <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

inse<strong>di</strong>ativa e <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>l’uso dei suoli attorno ad un reticolo<br />

viario che articola tale ambito, il quale si sviluppa lungo il tratto me<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong> Rio Leonaxi.<br />

L’organizzazione <strong>di</strong> tale ambito, destinato ad usi produttivi <strong>di</strong> tipo<br />

agricolo semi-estensivo, evidenzia problemi legati alla facile<br />

esondabilità ad opera <strong>del</strong> reticolo idrografico che solca la piana.<br />

La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada si localizza lungo il corso <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxi che ne caratterizza fortemente l’impianto urbano ed<br />

inse<strong>di</strong>ativo, anche in questo caso spesso causa <strong>di</strong> esondazioni e <strong>di</strong><br />

problemi <strong>di</strong> allagamenti <strong>del</strong> centro urbano.<br />

Sul sistema <strong>del</strong>le piane agricole, <strong>di</strong>stinte in due ambiti caratterizzati da<br />

una <strong>di</strong>versa organizzazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo e <strong>del</strong>le modalità<br />

inse<strong>di</strong>ative, si innestano alcune propaggini <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, che si<br />

insinuano all’interno <strong>del</strong>le aree montane verso gli ambiti più<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente riconoscibili come le aree <strong>del</strong> pascolo o legate<br />

all’utilizzo <strong>del</strong>la risorsa boschiva, secondo le tipologie dei furriadroxius.<br />

Il sistema dei rilievi, infatti, presenta una fitta rete <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong><br />

accesso alle parti più interne <strong>del</strong> territorio che connettono alcune<br />

cellule inse<strong>di</strong>ative, localizzate in modo <strong>di</strong>ffuso sui contesti montani e<br />

collinari.<br />

Il sistema inse<strong>di</strong>ativo presenta una peculiarità che costituisce<br />

caratteristica significativa <strong>di</strong> tale ambito territoriale e che istituisce<br />

relazioni territoriali con le ecologie inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la grande piana sulla<br />

fossa tettonica <strong>del</strong> Sulcis (137-138): la rete dei furriadroxius costituisce<br />

una modalità inse<strong>di</strong>ativa che rappresenta un elemento <strong>di</strong> permanenza<br />

<strong>del</strong>le consolidate tra<strong>di</strong>zioni storiche e culturali <strong>di</strong> questo ambito<br />

territoriale. Tale modalità <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>arsi si collega con un mo<strong>del</strong>lo<br />

produttivo economico basato sulla agricoltura e la pastorizia, in cui gli<br />

schemi localizzativi seguono precise regole inse<strong>di</strong>ative, legate alla<br />

presenza <strong>di</strong> suoli fertili, <strong>di</strong> sorgenti o corsi d’acqua, <strong>di</strong> accessibilità alla<br />

rete viaria. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali tra<strong>di</strong>zionali dei<br />

Furriadroxius sulla valle <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Malfidano, costituisce un<br />

esempio territoriale <strong>di</strong> un sistema inse<strong>di</strong>ativo caratterizzato dalla<br />

riconoscibilità <strong>di</strong> piccoli nuclei inse<strong>di</strong>ativi a valenza rurale in cui il<br />

mo<strong>del</strong>lo abitativo comprende una <strong>di</strong>mensione residenziale turistica,<br />

legata alla riconversione <strong>del</strong>le tipologie e<strong>di</strong>lizie tra<strong>di</strong>zionali, ed una<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> residenzialità, legata ad attività <strong>di</strong> allevamento. Tale<br />

sistema territoriale è connesso all’asse viario <strong>del</strong>la strada costiera<br />

provinciale e ad un percorso viario che si riallaccia alla infrastruttura <strong>di</strong><br />

collegamento fra Domus De Maria e Teulada, esplicando, inoltre,<br />

alcune relazioni territoriali con la singolarità <strong>del</strong>l’approdo naturale <strong>del</strong>la<br />

Peschiera <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Capo Malfatano. La peschiera è un porto<br />

naturale, attrezzato con strutture leggere, precedentemente utilizzate<br />

come elementi <strong>di</strong> chiusura e <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>lo spazio produttivo<br />

<strong>del</strong>la peschiera, ma attualmente strumentali all’attività informale <strong>di</strong><br />

servizio per imbarcazioni <strong>di</strong> piccola <strong>di</strong>mensione.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>l’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa dei furriadroxius,<br />

culturalmente consolidato, si contrappone ad una <strong>di</strong>ffusione<br />

residenziale nei territori agricoli, non propriamente caratterizzata da<br />

attività connesse all’uso dei suoli agricoli, che genera problemi nella<br />

pianificazione locale <strong>del</strong>le dotazioni <strong>di</strong> servizi.<br />

<strong>Normativa</strong> 60


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il carattere strategico <strong>del</strong>la rete dei furriadroxius, come sistemi territoriali ad elevata<br />

valenza paesistica, ambientale, come testimonianza <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo storicoconsolidato<br />

<strong>del</strong>l’abitare, come risorsa legata a processi <strong>di</strong> riconversione in senso<br />

turistico, compatibile con i caratteri storici ed ambientali <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, mette in<br />

evidenza la necessità <strong>di</strong> istituire una strategia progettuale che ponga in relazione tali<br />

particolari forme e modalità <strong>del</strong>l’habitat <strong>di</strong>sperso <strong>del</strong> Sulcis. Si tratta infatti <strong>di</strong><br />

fenomeni inse<strong>di</strong>ativi che caratterizzano un vasto ambito territoriale rappresentato<br />

dalle ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong><br />

Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

Palmas (137-138) che definiscono una specificità inse<strong>di</strong>ativa unica nel territorio<br />

provinciale.<br />

Qualunque intervento o azione <strong>di</strong> progetto per il territorio deve riconoscere tale<br />

complesso <strong>di</strong> affinità ed in<strong>di</strong>viduare ambiti strategici <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong><br />

testimoniare tale insieme <strong>di</strong> relazioni storiche culturali ed inse<strong>di</strong>ative, associate<br />

all’importante sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali che costituiscono lo sfondo dei<br />

fenomeni descritti.<br />

Risulta necessario identificare ambiti privilegiati <strong>di</strong> intervento in grado <strong>di</strong> costruire<br />

relazioni territoriali anche con altri settori su cui si imperniano le attività<br />

economiche e produttive <strong>di</strong> tale ambito, come il comparto agricolo e dei servizi.<br />

Sulle aree dei versanti costieri si localizzano gli ambiti <strong>del</strong>la residenza<br />

costiera in cui sono presenti attività <strong>di</strong> ricettività turistica, organizzate<br />

come residenze e lottizzazioni turistiche, alberghi e campeggi,<br />

caratterizzate da <strong>di</strong>fficoltosa accessibilità alla fruizione dei litorali, per<br />

via dei caratteri <strong>del</strong>la morfologia ambientale che contrad<strong>di</strong>stingue tale<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I processi locali <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> territorio, in relazione agli usi turistici,<br />

riconoscono il sistema costiero come risorsa fondamentale, attorno al quale sono<br />

formulate le strategie <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong> territorio: il sistema <strong>del</strong>la ricettività turistica si<br />

<strong>di</strong>spone lungo alcune incisioni e aperture lungo il versante montuoso che si<br />

presentano come cale <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni, insenature naturali o ambiti<br />

pianeggianti. Tuttavia la vulnerabilità <strong>del</strong>l’ambito costiero e la limitata<br />

<strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> tratti <strong>di</strong> costa sabbiosa (<strong>di</strong> cui il sistema <strong>del</strong>le insenature <strong>di</strong> Sa<br />

Canna, Piscinnì, Malfatano costituisce una risorsa <strong>di</strong> grande valore ambientale)<br />

definiscono alcuni problemi <strong>di</strong> fruizione e <strong>di</strong> gestione ambientale.<br />

La particolare conformazione geomorfologica <strong>del</strong>l’ambito costiero, in particolare <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> insenature in cui sono localizzati gli inse<strong>di</strong>amenti turistici, evidenzia la<br />

necessità <strong>di</strong> attenzioni e cautele nei confronti <strong>di</strong> pratiche che possono alterare i<br />

processi <strong>di</strong> ripascimento <strong>del</strong> litorale, in cui i rapporti fra l’entroterra e la costa<br />

<strong>di</strong>ventano strategici per il mantenimento <strong>di</strong> tali processi ed equilibri. Si segnala<br />

l’esigenza <strong>di</strong> tutelare tali sistemi <strong>di</strong> relazioni ambientali, attraverso azioni<br />

progettuali che rispettino tali <strong>di</strong>namiche ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le aree sui versanti collinari e sul sistema dei rilievi<br />

compresi fra le emergenze <strong>di</strong> Punta Sebera, Monte Filau, Monte<br />

Perdaia, che si raccorda ai rilievi <strong>del</strong> Sulcis, presenta una rete<br />

inse<strong>di</strong>ativa dei percorsi e <strong>del</strong>le aree dei pascoli e <strong>del</strong> rimboschimento<br />

sui versanti collinari <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ambito territoriale caratterizzato da una fitta rete <strong>di</strong><br />

percorsi <strong>di</strong> accesso alle aree interne collinari, comprese nel bacino<br />

idrografico <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> Rio Leonaxi-Rio Monti, nelle quali la<br />

<strong>Normativa</strong> 61


ete inse<strong>di</strong>ativa si <strong>di</strong>spiega come e<strong>di</strong>fici isolati o piccoli nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi localizzati in prossimità <strong>del</strong>le aree dei pascoli o dei siti<br />

interessati dal rimboschimento. Le reti <strong>di</strong> percorsi montani,<br />

costituiscono importanti elementi <strong>di</strong> comunicazione ambientale fra i<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Sulcis e <strong>del</strong> Cixerri, i sistemi <strong>del</strong>le<br />

attività minerarie <strong>del</strong>la Dorsale <strong>del</strong> Terraseo-Rosas (Orbai, Rosas),<br />

interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione per la fruizione turistica, ed i<br />

sistemi <strong>del</strong>le piane agricole costiere <strong>di</strong> Pula, Capoterra e <strong>del</strong>le<br />

specificità territoriali <strong>di</strong> Teulada e Domus de Maria.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali, localizzate in tale ambito territoriale, riflette il rapporto fra<br />

la popolazione inse<strong>di</strong>ata ed il territorio, offrendo la possibilità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico, sociale ed economico<br />

sviluppate attorno agli importanti riferimenti ambientali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong><br />

naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici<br />

nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu e Rio <strong>di</strong> Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione<br />

produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

<strong>di</strong> S. Margherita (141), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la<br />

infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica<br />

<strong>del</strong> Cixerri (120), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la centralita’ ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

e <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Massiccio <strong>di</strong> Terraseo-Rosas (129).<br />

Il sistema <strong>di</strong> relazioni ambientali fra le attività inse<strong>di</strong>ative e produttive<br />

(che nei territori <strong>del</strong>l’interno sono principalmente rappresentate dalle<br />

attività <strong>del</strong> pascolo) ed il substrato ambientale-litologico mette in<br />

evidenza alcuni problemi legati alla interazione fra le attività che<br />

tendono a mo<strong>di</strong>ficare il substrato geolitologico ed il substrato stesso<br />

interessato da tali attività.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi che tendono ad alterare tale sistema ambientale, attraverso la<br />

asportazione <strong>del</strong>le coperture vegetali autoctone, la cui conformazione favorisce la<br />

limitazione dei processi erosivi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, devono essere<br />

attentamente valutati in relazione alla possibilità <strong>di</strong> attivare o incentivare processi<br />

erosivi in atto: l’adozione <strong>di</strong> opportune tecniche <strong>di</strong> riqualificazione ambientale può<br />

consentire la valorizzazione dei siti a scopi produttivi e ricreativi.<br />

Qualunque intervento che tenda a ripristinare il manto vegetale autoctono,<br />

limitando i processi erosivi può contribuire alla riduzione dei processi <strong>del</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico in atto.<br />

140. ECOLOGIA DEI PROCESSI INSEDIATIVI<br />

AGRICOLO TURISTICI NEL BACINO DEL RIO MANNU<br />

- RIO CHIA<br />

<strong>Normativa</strong> 62


Il sistema territoriale che caratterizza l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi,<br />

agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia è articolato in<br />

ambiti che strutturano il sistema stesso come importanti riferimenti<br />

ambientali:<br />

il grande corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Chia, il cui corso è<br />

caratterizzato da particolari sistemi <strong>di</strong> attività inse<strong>di</strong>ative e produttive,<br />

il sistema costiero nel quale si alternano <strong>di</strong>fferenti morfologie legate a<br />

processi <strong>di</strong> natura ambientale ed inse<strong>di</strong>ativa,<br />

il sistema <strong>del</strong>le piane costiere, in <strong>di</strong>retta relazione con l’ambito costiero<br />

e con i processi <strong>di</strong> utilizzazione <strong>del</strong> suolo che su queste si attivano,<br />

nelle quali si alternano forme <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

produttivo (riconducibili alle pratiche <strong>del</strong>l’agricoltura e <strong>del</strong> turismo) e<br />

processi <strong>di</strong> recente formazione (legati alla riconversione <strong>di</strong> attività<br />

agricole in attività ricettive e turistiche).<br />

Sulle piane agricole <strong>di</strong> Capo Spartivento e <strong>di</strong> Tanca Sa Tuerra,<br />

costituite da suoli alluvionali recenti e antichi, estremamente fertili, la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>ficato rurale sulla piana e sulle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Cogoni, Monti Setti Ballas e Monti Sa Guar<strong>di</strong>a Manna, che<br />

orlano la piana, la presenza <strong>di</strong> strutture ricettive <strong>di</strong> carattere<br />

alberghiero e residenziale turistico prospettano, parallelamente alla<br />

permanenza <strong>di</strong> attività agricole tra<strong>di</strong>zionali, <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> riconversione<br />

<strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative rurali verso attività residenziali e servizi al<br />

turismo, come attività <strong>di</strong> ristorazione, <strong>di</strong> ricettività alberghiera, <strong>di</strong><br />

attrezzature sportive.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le tendenze inse<strong>di</strong>ative e <strong>del</strong>le attività che animano i processi <strong>di</strong> promozione<br />

turistica definiscono alcuni problemi rilevanti in funzione <strong>del</strong> sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>la<br />

domanda <strong>di</strong> risorsa idrica emergente per usi turistici e agricoli: il problema legato<br />

all’approvvigionamento <strong>del</strong>la risorsa idrica richiede mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> gestione locale e<br />

sovraor<strong>di</strong>nata, orientati verso l’organizzazione <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> erogazione, <strong>del</strong><br />

contenimento <strong>del</strong>le <strong>di</strong>spersioni e l’incentivazione <strong>di</strong> politiche e <strong>di</strong> progetti legati alla<br />

costituzione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, tendente al riutilizzo <strong>del</strong>la risorsa,<br />

all’intera scala territoriale in cui il problema <strong>del</strong>l’approvvigionamento idrico<br />

presenta picchi stagionali, in relazione all’andamento <strong>del</strong>l’attività turistica. Sullo<br />

stesso livello <strong>di</strong> attenzione si definisce il problema <strong>del</strong>la prevenzione <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>la falda acquifera in funzione <strong>di</strong> una domanda crescente <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica, non adeguatamente programmata.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano elementi <strong>di</strong> relazione con l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e<br />

residenziale nella piana costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S.<br />

Margherita (141).<br />

Il sistema collinare compreso fra le emergenze dei Monti Filau, Monti<br />

Setti Ballas che si raccorda ai rilievi <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis costituisce<br />

un elemento <strong>di</strong> transizione fra processi inse<strong>di</strong>ativi turistici che<br />

alternano strutture alberghiere e residenzialità <strong>di</strong>ffusa entro una rete <strong>di</strong><br />

percorsi che collegano l’ambito <strong>del</strong>la piana detritica al sistema<br />

collinare. La localizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative si sviluppa nelle<br />

aree contigue alle zone tra<strong>di</strong>zionalmente agricole <strong>del</strong>l’entroterra:<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Brigara e Corti Sa Perda, gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

nelle valli formate dalle linee <strong>di</strong> impluvio dei versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong><br />

Monte Setti Ballas (Cantaru, S. Lucia), gli inse<strong>di</strong>amenti nel corridoio<br />

fluviale <strong>del</strong>la Valle <strong>del</strong> Rio Baccu Mannu nelle località <strong>di</strong> Corti Sa<br />

Perda.<br />

<strong>Normativa</strong> 63


Il sistema inse<strong>di</strong>ativo tra<strong>di</strong>zionale si articola secondo alcuni ambiti<br />

territorialmente <strong>di</strong>stinti e <strong>di</strong>fferenziati, che evidenziano una struttura<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento organizzata per nuclei inse<strong>di</strong>ativi, in aree poste a<br />

ridosso dei principali siti <strong>del</strong>la produttività agricola.<br />

Il centro abitato <strong>di</strong> Domus De Maria, localizzato nell’entroterra sulla<br />

vallata <strong>del</strong> Rio Chia, si collega con un sistema <strong>di</strong> connessioni viarie<br />

all’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Teulada lungo la strada statale, agli ambiti <strong>del</strong>le<br />

foreste <strong>di</strong> Is Cannoneris attraverso un percorso viario che parte<br />

dall’inse<strong>di</strong>amento stesso, al sistema inse<strong>di</strong>ativo costiero attraverso la<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> comunicazione ambientale rappresentata dalla valle <strong>del</strong><br />

Rio Chia. Nella parte a nord <strong>del</strong> paese, lungo le <strong>di</strong>rettrici che collegano<br />

a Teulada si presenta una <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento organizzata<br />

secondo tipologie rurali tra<strong>di</strong>zionali. Il sistema <strong>del</strong>le attività agricole<br />

locali è in relazione con le attività serricole <strong>di</strong> Pula e con quelle <strong>del</strong><br />

turismo alberghiero e residenziale. La frazione <strong>di</strong> Baccu e’ Idda<br />

costituisce un nucleo inse<strong>di</strong>ativo localizzato in una conca, all’interno<br />

dei principali percorsi viari <strong>di</strong> accesso all’area, nel quale ad un<br />

originaria composizione <strong>del</strong> tessuto sociale, costituito da residenti<br />

attivi nell’agricoltura, pesca e pastorizia, si sono affiancate tipologie<br />

residenziali legate alle più recenti attività turistiche <strong>del</strong>l’area: i processi<br />

<strong>di</strong> sviluppo e<strong>di</strong>lizio residenziale attorno all’inse<strong>di</strong>amento originario,<br />

tendono progressivamente ad introdurre attività <strong>di</strong> servizio al turismo.<br />

Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio Chia, costituisce una<br />

componente che caratterizza fortemente il sistema <strong>del</strong>la produttività<br />

locale, sia in senso ambientale che secondo aspetti paesaggistici,<br />

rappresentati da una stretta integrazione fra i caratteri morfologici e<br />

pedologici <strong>del</strong>la valle fluviale ed il sistema <strong>del</strong>le attività produttive ed<br />

inse<strong>di</strong>ative che su questa si collocano.<br />

Nell’ampio fondo valle compreso fra l’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Domus<br />

de Maria ed il cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong>l’asta fluviale, sono<br />

presenti, lungo il corso <strong>del</strong> fiume, attività <strong>di</strong> coltivazione <strong>di</strong> tipo<br />

estensivo e <strong>di</strong> serre, localizzate sulla destra idrografica <strong>del</strong> Rio Chia.<br />

Nel tratto in cui al cambiamento <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> Rio Mannu<br />

corrisponde un cambiamento <strong>del</strong>la denominazione in Rio Chia,<br />

l’ampiezza <strong>del</strong> corridoio vallivo si riduce ed il sistema produttivo si<br />

trasforma, secondo un infittirsi <strong>del</strong>le tipologie colturali e <strong>del</strong>le modalità<br />

<strong>di</strong> localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti posti lungo la strada provinciale<br />

n.71, in corrispondenza degli appezzamenti agricoli.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le tendenze produttive ed inse<strong>di</strong>ative testimoniano un progressivo orientamento<br />

degli inse<strong>di</strong>amenti tra<strong>di</strong>zionali agricoli lungo la valle <strong>del</strong> Rio Chia verso l’offerta e<br />

produzione <strong>di</strong> servizi e beni per il turismo.<br />

La presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti tra<strong>di</strong>zionali connessi con le attività agricole intensive<br />

<strong>di</strong> orti-frutticoltura sulle fasce coltivate lungo le sponde <strong>del</strong> Rio Chia, i processi <strong>di</strong><br />

commercializzazione <strong>del</strong>la produzione ortofrutticola lungo l’asse viario <strong>del</strong>la S.P n.<br />

71, localizzati in corrispondenza <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative, il sistema <strong>del</strong>le attività<br />

orientate alla produzione <strong>di</strong> servizi per la ricettività turistica, inse<strong>di</strong>ate in volumi<br />

e<strong>di</strong>lizi tra<strong>di</strong>zionali, evidenziano processi endogeni <strong>di</strong> integrazione fra le attività<br />

agricole ed inse<strong>di</strong>ative tra<strong>di</strong>zionali e le attività turistiche, caratterizzando fortemente<br />

tale ambito locale.<br />

La particolare connotazione morfologica, paesistica, inse<strong>di</strong>ativa, economicoproduttiva<br />

<strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu definisce un ambito territoriale<br />

<strong>Normativa</strong> 64


<strong>di</strong> particolare significato e valore strategico nel quale si realizza una forte<br />

integrazione produttiva ed economica fra attività tra<strong>di</strong>zionali e turistiche, che<br />

richiede opportune attenzioni per il mantenimento <strong>di</strong> tale sistema <strong>di</strong> relazioni fra<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative, attività economiche e l’elemento ambientale che costituisce il<br />

perno <strong>di</strong> tali relazioni.<br />

Il versante collinare posto sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio Mannu -<br />

Rio Chia è caratterizzato dal passaggio da versanti collinari incolti,<br />

caratterizzati da processi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> depauperamento <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetazionale per incen<strong>di</strong>, ad aree, sul versante <strong>di</strong> Monti Sa<br />

Guar<strong>di</strong>a, interessate da una fitta copertura vegetale, nelle quali si<br />

localizzano inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali ed attività ricettive<br />

turistiche nel tratto in prossimità <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> fiume.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>l’area devono riservare particolare attenzione ai<br />

processi <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> degrado dei versanti percorsi da incen<strong>di</strong> nel recente periodo:<br />

le attività <strong>di</strong> ripristino <strong>del</strong> manto vegetale devono essere orientate verso tipologie<br />

vegetazionali tali da ostacolare i processi <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> erosione in atto, le cui<br />

conseguenze possono provocare effetti <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

nei tratti posti più a valle <strong>del</strong> fiume stesso, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> significative attività produttive ed<br />

economiche.<br />

Il corridoio ambientale <strong>del</strong>la strada per Is Cannoneris costituisce un<br />

percorso <strong>di</strong> accesso all’ambito <strong>del</strong>la foresta demaniale <strong>di</strong> Is cannoneris<br />

nella quale l’attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o da parte <strong>del</strong>la Azienda Forestale si pone<br />

in comunicazione territoriale ed ambientale con la foresta <strong>di</strong> Piscina<br />

Manna e con la rete <strong>di</strong> sentieri <strong>di</strong> connessione con gli ambienti<br />

<strong>del</strong>l’entroterra <strong>di</strong> Capoterra, Pula, Teulada, Santa<strong>di</strong>.<br />

Il vasto sistema ambientale <strong>di</strong> rilevanza naturalistica sovralocale,<br />

caratterizzato da copertura vegetazionale a bosco e macchia alta e da<br />

attività <strong>di</strong> rimboschimento ad eucaliptus, dalla presenza <strong>di</strong> specie<br />

faunistiche protette e tutelate (cervi) è interessato da processi <strong>di</strong><br />

utilizzazione <strong>del</strong>l’area legate alla risorsa naturale che integrano le<br />

attività economiche locali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il territorio <strong>del</strong>le aree montane <strong>del</strong>l’interno ospita un insieme <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti che istituiscono relazioni <strong>di</strong> collegamento fra il territorio <strong>del</strong>la costa e<br />

<strong>del</strong>l’interno, come funzioni complementari alle principali attività turistiche, agricole<br />

e residenziali che sono localizzate nell’ambito dei territori costieri: nel territorio<br />

<strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris <strong>di</strong> Domus de Maria, dove si esercita l’attività <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o ambientale e <strong>di</strong> tutela faunistica <strong>del</strong>l’Ente Foreste, possono esplicarsi<br />

azioni <strong>di</strong> connessione con il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> parco<br />

naturale <strong>di</strong> Piscinamanna nel territorio <strong>di</strong> Pula.<br />

Le attività <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali localizzate in tale<br />

ambito, che riflettono specifici rapporti fra la popolazione inse<strong>di</strong>ata ed i loro<br />

territori, offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong> collegamento fisico,<br />

sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione fra specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti<br />

<strong>di</strong> naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricoloresidenziale<br />

nella piana costiera <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ ecologia dei<br />

<strong>Normativa</strong> 65


processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140),<br />

<strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e <strong>del</strong>la infrastrutturazione<br />

industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong> Capoterra (121), <strong>del</strong>l’ecologia<br />

<strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri<br />

(120), ecologia <strong>del</strong>la singolarità ambientale inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada, lungo<br />

l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi (139), che convergono verso la<br />

centralità ambientale <strong>del</strong>l’ ecologia <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis (129).<br />

141. ECOLOGIA DELL’ORGANIZZAZIONE<br />

PRODUTTIVA E RESIDENZIALE NELLA PIANA<br />

COSTIERA DI PULA E DEGLI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICI DI S.MARGHERITA<br />

L’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione produttiva e residenziale <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>di</strong> Pula e degli inse<strong>di</strong>amenti turistici <strong>di</strong> S. Margherita presenta<br />

alcune fondamentali relazioni ambientali sulle quali si sviluppa il<br />

sistema <strong>del</strong>le attività economiche ed inse<strong>di</strong>ative. Il territorio compreso<br />

fra i rilievi <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis e la costa risulta caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la piana olocenica <strong>di</strong> Pula sulla quale le attività produttive<br />

<strong>di</strong> tipo agricolo e residenziale conformano i caratteri <strong>del</strong>la<br />

riconoscibilità <strong>di</strong> tale ambito territoriale.<br />

Il territorio costiero risulta occupato da una successione <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali turistici <strong>di</strong> tipo alberghiero o <strong>di</strong> lottizzazioni<br />

residenziali ai quali si frappongono le strutture <strong>del</strong>la produttività<br />

agricola organizzata costituita dalle <strong>di</strong>ffusioni serricole e dai nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi e dalla borgata rurale <strong>di</strong> Santa Margherita.<br />

Il tessuto <strong>del</strong>la residenzialità turistica si articola secondo <strong>di</strong>fferenti<br />

modalità inse<strong>di</strong>ative rappresentate da specifici assetti territoriali.<br />

La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le lottizzazioni turistico residenziali<br />

<strong>del</strong>la fascia costiera <strong>di</strong> S. Margherita raccoglie le lottizzazioni comprese<br />

nel tratto costiero <strong>del</strong>imitato dalla S.S. 195, dal sistema dei rilievi <strong>di</strong><br />

Punta S’Ega e Bernar<strong>di</strong>ni, che collegano fisicamente tale ambito con<br />

l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici nel bacino <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia (140), dal sistema produttivo agricolo <strong>del</strong>la<br />

Borgata <strong>di</strong> Santa Margherita. Tale ambito si caratterizza per la presenza<br />

<strong>di</strong> strutture alberghiere <strong>di</strong> interesse sovralocale, inserite nella pineta <strong>di</strong><br />

Santa Margherita.<br />

I nuclei turistico-residenziali <strong>del</strong>la lottizzazione costiera <strong>di</strong> Pinus<br />

Village, <strong>del</strong>le lottizzazioni <strong>di</strong> Eden Rock e <strong>di</strong> Capo Blu, sui versanti <strong>di</strong><br />

Monti Cravellus, Punta de Santa Ruxera, sono in relazione funzionale<br />

con la fascia costiera.<br />

Il corridoio inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la fascia costiera, nei tratti compresi fra le<br />

foci <strong>del</strong> Rio Palaceris e Porto Agumu, legato originariamente ad usi<br />

agricoli e ad attività serricole, è interessato da processi <strong>di</strong> localizzazione<br />

<strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici alberghieri e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali ed alberghieri (Foxi<br />

e’ Sali) posti in prossimità <strong>del</strong> litorale.<br />

L’impianto strutturato agricolo produttivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione serricola<br />

sulla fascia pedemontana <strong>di</strong> Santa Margherita presenta una<br />

componente residenziale, localizzata sul fondo agricolo ed in relazione<br />

con le attività agricole stesse aventi sede in tale ambito: il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo-serricolo è organizzato secondo una armatura viaria<br />

pedemontana che stabilisce un limite nell’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

destinato alla residenza ed allo spazio per la coltivazione e la<br />

localizzazione <strong>di</strong> impianti serricoli.<br />

<strong>Normativa</strong> 66


Il territorio <strong>del</strong>le aree pedemontane <strong>del</strong>l’interno ospita un insieme <strong>di</strong><br />

attività e <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti che istituiscono relazioni <strong>di</strong> collegamento fra<br />

il territorio <strong>del</strong>la costa e <strong>del</strong>l’interno, in funzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

inserire funzioni complementari alle principali attività turistiche,<br />

agricole e residenziali che sono localizzate nell’ambito <strong>del</strong>la piana<br />

costiera: la specificità turistico-sportiva <strong>di</strong> Is Molas, impianto <strong>di</strong><br />

lottizzazione residenziale realizzata in relazione all’infrastruttura<br />

sportiva <strong>del</strong> campo da golf internazionale <strong>di</strong> Is Molas, il corridoio<br />

ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> parco naturale <strong>di</strong> Piscinamanna, sede<br />

<strong>del</strong> parco tecnologico, dove si esercita l’attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o ambientale e<br />

<strong>di</strong> tutela faunistica <strong>del</strong>l’Ente Foreste, possono esplicare azioni <strong>di</strong><br />

connessione con il territorio <strong>di</strong> Domus de Maria nella foresta <strong>di</strong> Is<br />

Cannoneris. Il territorio <strong>del</strong> parco <strong>di</strong> Piscina Manna si collega con Is<br />

Molas e Pula attraverso alcuni percorsi ambientali utilizzati<br />

<strong>di</strong>ffusamente per attività ricreative.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le attività <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali<br />

localizzate in tale ambito (attività che riflettono specifici rapporti fra la popolazione<br />

inse<strong>di</strong>ata ed i loro territori) offrono la possibilità <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare canali e reti <strong>di</strong><br />

collegamento fisico, sociale ed economico sviluppate attorno a tali gran<strong>di</strong> riferimenti<br />

ambientali.<br />

Il complesso <strong>del</strong>le risorse ambientali, in cui le <strong>di</strong>namiche inse<strong>di</strong>ative si sono<br />

manifestate prevalentemente secondo la realizzazione <strong>di</strong> linee <strong>di</strong> percorrenza per la<br />

fruizione <strong>del</strong>le risorse naturali, può costituire una grande elemento strategico per<br />

l’integrazione <strong>di</strong> specifici contesti territoriali locali che circoscrivono gran<strong>di</strong> ambiti <strong>di</strong><br />

naturalità: i territori <strong>del</strong>le ecologie <strong>del</strong>la specificita’ inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Narcao, Nuxis e Santa<strong>di</strong> e <strong>del</strong>la specificità inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Palmas (137-138), <strong>del</strong>l’ ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici<br />

nel bacino <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio Chia (140), <strong>del</strong>l’ecologia dei processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

residenziali e <strong>del</strong>la infrastrutturazione industriale nelle piane <strong>di</strong> Sarroch e <strong>di</strong><br />

Capoterra (121), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>l’organizzazione infrastrutturale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

nella fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri (120), <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong>la singolarità ambientale<br />

inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Teulada lungo l’incisione valliva <strong>del</strong> Rio Monti e <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

(139) convergono verso la centralità ambientale <strong>del</strong>l’ecologia <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

(129).<br />

Il territorio <strong>del</strong>la piana agricola colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula e Villa S.<br />

Pietro presenta processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento agricolo nel<br />

tratto compreso fra il Rio Palaceris ed i rilievi andesitici <strong>di</strong> Punta su<br />

Macciaroni, dove esiste una compresenza <strong>di</strong> attività produttive agricole<br />

e residenziali, organizzate attorno al tessuto <strong>del</strong>la rete dei percorsi e<br />

<strong>del</strong>le linee <strong>di</strong> impluvio che definiscono i connotati ambientali <strong>del</strong>l’area.<br />

La vocazione agricola <strong>del</strong>l’area risulta interessata da processi che<br />

estendono le potenzialità <strong>del</strong>l’ambito produttivo verso altre tipologie<br />

<strong>di</strong> attività orientate verso la ricettività turistica. In quest’area emerge<br />

una stabilità dei processi inse<strong>di</strong>ativi residenziali e produttivi che<br />

denotano stretta relazione fra le popolazioni che risiedono in tale<br />

ambito e i caratteri produttivi <strong>del</strong>l’area stessa. I processi <strong>di</strong><br />

valorizzazione <strong>del</strong>le residenze, <strong>di</strong> potenziamento o <strong>di</strong> riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le strutture <strong>del</strong>l’agricoltura specializzata serricola denotano un forte<br />

legame, che contribuisce a definire un potenziale equilibrio e stabilità<br />

economica <strong>del</strong> sistema ambientale.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 67


Il circolo virtuoso <strong>di</strong> tale sistema <strong>di</strong> attività richiede opportune attenzioni per la<br />

conservazione <strong>del</strong>la risorsa produttiva; il sistema <strong>di</strong> interventi deve prevedere due<br />

fondamentali aspetti relativi da un lato alla tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica, dall’altro<br />

<strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo, finalizzati alla conservazione <strong>di</strong> adeguate<br />

proporzioni fra le attività <strong>del</strong>la residenza e le attività <strong>del</strong>la produzione agricola.<br />

Il problema <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la risorsa idrica riguarda alcuni processi in cui il sistema<br />

<strong>del</strong>le attività produttive è minacciato dal fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>la falda<br />

acquifera, sulla qualità <strong>del</strong>la quale si basa l’intero settore <strong>del</strong>le colture specializzate<br />

serricole, intensive ed estensive, assi portanti per l’economia locale. In questo caso<br />

emerge sia a livello locale, ma anche in tutto l’ambito dei territori costieri, la<br />

necessità <strong>di</strong> strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in<br />

grado <strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica. Si in<strong>di</strong>viduano elementi <strong>di</strong> relazione con l’ecologia 140 dei processi<br />

inse<strong>di</strong>ativi agricolo turistici <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Mannu Rio <strong>di</strong> Chia.<br />

Il secondo aspetto è relativo alla necessità <strong>di</strong> tutelare i rapporti fra strutture<br />

inse<strong>di</strong>ative e produttive secondo adeguate proporzioni fra residenza e suoli<br />

produttivi, sui quali, in parte, si basa la stabilità economica <strong>del</strong>l’area.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Pula si sviluppa secondo uno schema <strong>di</strong><br />

relazioni <strong>di</strong> continuità con altri processi inse<strong>di</strong>ativi che ne<br />

costituiscono il contorno. Il processo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> tessuto<br />

connettivo rado, fra Pula e la Baia <strong>di</strong> Nora, che si sviluppa nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Pula, risulta costituito da un insieme <strong>di</strong> tipologie<br />

funzionali e produttive <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali (ville) e strutture<br />

alberghiere, <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti serricoli, <strong>di</strong> vigneti, abitazioni unifamiliari,<br />

abitazioni legate alle attività agricole <strong>del</strong> fondo, strutture <strong>di</strong> ristorazione<br />

localizzate attorno all’anello viario che collega l’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong><br />

Nora con il tessuto e<strong>di</strong>ficato continuo <strong>del</strong>l’abitato.<br />

Il corridoio ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Rio Pula istituisce una<br />

connessione fra la zona pedemontana e le strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera, attraversando il territorio e la <strong>di</strong>ffusione residenziale<br />

agricola <strong>del</strong>la piana alluvionale olocenica, l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villa S.<br />

Pietro (in cui è leggibile una struttura morfologica con<strong>di</strong>zionata dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la componente fluviale) e la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa<br />

periurbana <strong>di</strong> Pula.<br />

Lungo la valle <strong>del</strong> Rio Pula sono localizzati gli inse<strong>di</strong>amenti periurbani<br />

<strong>di</strong> Pula <strong>del</strong>la produttività agricola; si coglie il passaggio da un ambito<br />

territoriale <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> fiume, caratterizzato da un<br />

territorio più intensivamente inse<strong>di</strong>ato e coltivato, ad un ambito, alla<br />

sinistra idrografica, in cui il tessuto inse<strong>di</strong>ativo si <strong>di</strong>rada ed il sistema<br />

colturale cede il passo a colture seminative; l’alveo fluviale presenta<br />

caratteri <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione passando dal tratto governato da argini,<br />

rilevati dai margini <strong>del</strong>l’e<strong>di</strong>ficato continuo <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Pula e<br />

perdendo, in prossimità <strong>del</strong>la foce, le strutture <strong>di</strong> regimentazione<br />

confluendo nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci. Sulla sinistra idrografica<br />

prevale un e<strong>di</strong>ficato rado e colture <strong>di</strong> tipo estensivo estensivo<br />

<strong>del</strong>imitati dalla strada comunale verso la foce <strong>del</strong> Rio e dalla strada<br />

comunale <strong>di</strong> connessione con la S.S.195, sui quali si localizzano i<br />

filamenti inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la produttività agricola dei poderi sulle pen<strong>di</strong>ci<br />

dei rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte Mereu; sulla destra idrografica si<br />

localizzano l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso nelle fasce periurbane <strong>del</strong>l’abitato<br />

comprese fra il Rio Pula e l’e<strong>di</strong>ficato continuo, l’organizzazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 68


colture orticole, un tessuto serricolo, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

residenze comprese nei terreni coltivati.<br />

Nel corridoio infrastrutturale lungo la SS. 195, fra Pula e Villa S.<br />

Pietro, sono in corso <strong>di</strong> rafforzamento alcune <strong>di</strong>namiche che tendono<br />

alla localizzazione <strong>di</strong> attività destinate a servizi ricreativi e attività<br />

artigianali.<br />

La S.S. 195 esplica anche una funzione <strong>di</strong> accesso al sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l’impianto residenziale specializzato (lavoratori SARAS)<br />

<strong>del</strong> Villaggio Moratti e <strong>del</strong> tessuto residenziale <strong>di</strong> seconde case <strong>di</strong> Porto<br />

Columbu e Perd’ ‘e Sali, interessati da processi <strong>di</strong> valorizzazione dei<br />

servizi portuali che determinano livelli crescenti <strong>di</strong> carico<br />

sull’infrastruttura viaria.<br />

In questo caso emergono, sia a livello locale, che relativamente a flussi<br />

<strong>di</strong> percorrenza che collegano più ampi domini territoriali, alcuni<br />

problemi rilevanti che la localizzazione dei servizi e <strong>del</strong>le attività<br />

produttive generano sul sistema <strong>del</strong>la mobilità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il sistema degli spostamenti locali che dall’inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Pula si volgono<br />

verso il territorio produttivo, posto oltre l’asse viario <strong>del</strong>la S.S. 195, il sistema degli<br />

attraversamenti fra aree produttive e <strong>di</strong> servizio e la stessa S.S. 195, il sistema dei<br />

flussi turistici, <strong>del</strong>la pendolarità lavorativa che percorrono la SS 195, con<br />

particolari concentrazioni in alcuni perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno, definiscono una serie <strong>di</strong><br />

interferenze con ripercussioni sulla scala locale e sovralocale <strong>del</strong>la mobilità.<br />

Tali problemi impongono specifiche azioni, in grado <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lare il sistema <strong>del</strong>la<br />

mobilità locale e sovralocale secondo criteri <strong>di</strong> sicurezza e <strong>di</strong> accessibilità ai servizi<br />

ed ai territori produttivi. In questo caso emerge la necessità <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> interazione<br />

fra i soggetti territoriali (locali e sovraor<strong>di</strong>nati) che si inquadrano e riconoscono in<br />

tali campi <strong>di</strong> problemi.<br />

ART. 7 COMPONENTI INSEDIATIVE<br />

ELEMENTARI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

10401. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Barrocus-Pramasonis<br />

10402. L'ambito agricolo <strong>del</strong>le colture erbacee ad openfield nella<br />

piana <strong>di</strong> Setti-Piscina S'Egua-Coroneddas-Serretzi<br />

10403. Settore collinare <strong>di</strong> Monte Fortuna-Cortis Beccias-Pranu<br />

Quaddus<br />

10404. L'ambito <strong>del</strong>le colture erbacee e cerealicole nella piana<br />

alluvionale antica <strong>di</strong> Bruncu Molas-Baddoi-Campu Caddaxius<br />

10405. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - la fascia agricola<br />

compresa fra il nuovo e il vecchio tracciato <strong>del</strong>la SS 131<br />

10406. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi ai margini <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sardara<br />

10407. Il centro urbano <strong>di</strong> Sardara<br />

10408. La trama agricola minuta dei seminativi nel settore periurbano<br />

orientale <strong>di</strong> Sardara<br />

<strong>Normativa</strong> 69


10409. La trama agricola minuta <strong>del</strong>la specializzazione produttiva<br />

ulivicola ai margini sud-occidentali <strong>del</strong> settore collinare<br />

miocenico<br />

10410. L'ambito dei servizi turistici e ricettivi nell'area termale <strong>di</strong><br />

Santa Maria de is Acquas<br />

10411. L'organizzazione minuta <strong>del</strong>la trama agricolo-produttiva con<br />

ambiti <strong>di</strong> specializzazione frutticola <strong>di</strong> Strovina <strong>di</strong> Sardara<br />

10412. Il rilievo e il castello me<strong>di</strong>oevale <strong>di</strong> Monreale<br />

10413. L'ambito agricolo dalla trama particellare minuta sul versante<br />

settentrionale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monreale (loc. Roia Is Co<strong>di</strong>s)<br />

10414. L'ambito agricolo dalla trama particellare minuta sul versante<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monreale<br />

10415. L'organizzazione agricolo-produttiva <strong>del</strong>le colture erbacee e<br />

dei seminaivi in località Terra Sisinni e Muru<br />

10416. La trama agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi con<br />

ambiti <strong>di</strong> specializzazione frutticola sui terrazzi alluvionali <strong>di</strong><br />

Sanluri<br />

10417. La fascia agricola collinare <strong>del</strong>le colture cerealicole ai margini<br />

<strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano<br />

10418. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola produttiva sulla piana<br />

alluvionale <strong>di</strong> Sanluri<br />

10419. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - gli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi ai margini <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10420. Il centro urbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10421. L'organizzazione agricola minuta con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione frutticola nel settore collinare periurbano <strong>di</strong><br />

Sanluri<br />

10422. L'ambito agricolo collinare dei seminativi asciutti nel settore<br />

orientale periurbano <strong>di</strong> Sanluri<br />

10423. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Villa Santa<br />

10424. Il settore agricolo dei seminativi asciutti in località S'Argidda-<br />

Gutturu Droxiu-Pisigoni ai margini <strong>del</strong>la Fossa tettonica <strong>del</strong><br />

Campidano<br />

10425. Rilievi <strong>di</strong> Monte Mannu<br />

10426. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola minuta <strong>di</strong> Genna de<br />

Serrenti-Perda Fogu nel settore periurbano <strong>di</strong> Serrenti<br />

10427. Sistema dei rilievi <strong>di</strong> Monte Ladu-Monte Angurdu-Monte<br />

Ollastu<br />

10428. Gli ambiti agricoli infracollinari dei seminativi in località Serra<br />

Lostinco-Gruxi Oli<strong>di</strong>-Corratzu de is Eguas nel territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Serrenti<br />

10429. Sistema dei rilievi <strong>di</strong> Monte Atzorcu-Monte Senzu-Monte<br />

Ibera-Monte Craccuri-Monte Atziaddei nel settore orientale<br />

<strong>del</strong> centro abitato <strong>di</strong> Serrenti<br />

10430. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - i margini <strong>del</strong>l'abitato<br />

<strong>di</strong> Serrenti<br />

10431. Il centro urbano <strong>di</strong> Serrenti<br />

<strong>Normativa</strong> 70


10432. L'organizzazione minuta <strong>del</strong>la trama agricola dei frutteti lungo<br />

la strada comunale <strong>di</strong> Trexanta<br />

10433. La fascia agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi sulla<br />

piana <strong>di</strong> Serra Longa<br />

10434. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola minuta con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione produttiva frutticola lungo la strada comunale<br />

<strong>di</strong> Monte Perdosu<br />

10435. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Villagreca<br />

10436. L'area agricola <strong>del</strong>le colture erbacee e dei seminativi nella<br />

fascia collinare periurbana <strong>di</strong> Villagreca<br />

10437. Rilievi collinari <strong>di</strong> Serra Cannigas-Monte Su Cuccuru<br />

10438. La trama agricola minuta con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

frutticola nella piana alluvionale <strong>di</strong> Nuraminis<br />

10439. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131 - i margini <strong>del</strong>l'abitato<br />

<strong>di</strong> Nuraminis<br />

10440. Il centro urbano e l'area degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong><br />

Nuraminis<br />

10441. Il settore agricolo dei seminativi asciutti sui rilievi collinari<br />

miocenici <strong>di</strong> Serra sa Scrocca<br />

10442. L'ambito agricolo dei seminativi nell'area <strong>di</strong> fondovalle <strong>del</strong> Riu<br />

su Rettori-Riu Mixeddu<br />

10443. L'ambito produttivo <strong>del</strong>le cementerie <strong>di</strong> Monastir<br />

10501. L'altopiano basaltico <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10502. I versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10503. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole con ambiti <strong>di</strong><br />

specializzazione olivicola nel settore collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Gesturi<br />

10504. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola e <strong>del</strong>le<br />

colture cerealicole nella fascia periurbana <strong>di</strong> Genuri<br />

10505. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Genuri<br />

10506. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Tuili<br />

10507. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Tuili<br />

10508. L'organizzazione <strong>del</strong>le colture cerealicole asciutte sul versante<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la Giara <strong>di</strong> Gesturi<br />

10509. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola nella fascia<br />

periurbana <strong>di</strong> Gesturi<br />

10510. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Gesturi<br />

10511. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole nell'ambito periurbano <strong>di</strong><br />

Gesturi<br />

10512. L'ambito agricolo collinare <strong>del</strong>la specializzazione olivicola ai<br />

margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Gesturi (località Tana)<br />

10513. Versante agricolo collinare <strong>di</strong> Tana sulla destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 71


10514. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la specializzazione olivicola sui versanti<br />

collinari <strong>di</strong> Bruncu Giantommaso-Pranu Spedu sulla destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10515. Gli ambiti agricoli ripari e golenali <strong>del</strong> Flumini Mannu nel<br />

territorio collinare <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10516. Il paesaggio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel territorio<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> relazione fra i centri urbani <strong>di</strong> Genuri,<br />

Setzu, Tuili, Barumini, Turri, Las Plassas e Ussaramanna<br />

10517. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola in prossimità<br />

<strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Turri<br />

10518. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Setzu<br />

10519. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Turri<br />

10520. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Barumini<br />

10521. L'ambito agricolo collinare <strong>del</strong>la specializzazione olivicola in<br />

prossimità <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Barumini<br />

10522. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione olivicola <strong>di</strong> Pranu<br />

Zedda sulla destra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10523. Gli ambiti agricoli collinari <strong>del</strong>la specializzazione olivicola<br />

sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10524. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nella fascia<br />

collinare miocenica nei territori <strong>di</strong> Barumini e Gesturi<br />

10525. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong><br />

10526. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Ussaramanna<br />

10527. L'organizzazione idraulica <strong>del</strong>l'ambito produttivo agricolo <strong>di</strong><br />

Su Pauli<br />

10528. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Pauli Arbarei<br />

10529. L'ambito agricolo collinare <strong>di</strong> Mollargiu e <strong>del</strong>la dorsale <strong>di</strong><br />

Monte Leonaxi<br />

10530. La dorsale <strong>di</strong> Monte Coloru<br />

10531. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Las Plassas<br />

10532. I sistema dei versanti <strong>di</strong> Monte Fenogu-Monte Donau-Sa<br />

Trona<br />

10533. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la specializzazione olivicola sugli alti<br />

morfologici <strong>di</strong> Monte Fenogu, Monte Donau e Sa Trona<br />

10534. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Pranu Sid<strong>di</strong><br />

10535. Versanti miocenici <strong>di</strong> Pranu Sid<strong>di</strong><br />

10536. Il versante collinare agricolo <strong>di</strong> Monte Pilloni-Palaxirga ai<br />

margini dei bassopiani alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10537. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

collinare miocenico <strong>di</strong> Villanovafranca e Barumini<br />

<strong>Normativa</strong> 72


10538. La trama agricola e inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Argiolas ai margini <strong>del</strong><br />

centro abitato <strong>di</strong> Villanovafranca<br />

10539. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villanovafranca<br />

10540. L'altopiano basaltico <strong>di</strong> Pranu Mannu<br />

10541. Gli ambiti agroforestali <strong>del</strong> versante <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Pranu<br />

Mannu<br />

10542. Le colture cerealicole nel settore collinare occidentale <strong>di</strong><br />

Collinas<br />

10543. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Collinas<br />

10544. Le colture cerealicole nel settore collinare orientale <strong>di</strong> Collinas<br />

10545. Il territorio <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel settore<br />

collinare <strong>di</strong> Collinas, Sanluri e Villanovaforru<br />

10546. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villanovaforru<br />

10547. L'ambito agricolo e naturale periurbano <strong>di</strong> Collinas<br />

10548. L'ambito agricolo periurbano <strong>del</strong>le colture cerealicole e <strong>del</strong>la<br />

specializzazione olivicola nel settore collinare <strong>di</strong> Lunamatrona<br />

10549. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Lunamatrona<br />

10550. Gli ambiti agricoli <strong>di</strong> Zinnigas, Campus Acquas e Pauli lungo<br />

la strada provinciale <strong>di</strong> Sanluri<br />

10551. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield sui versanti<br />

collinari in località Niu Crobu<br />

10552. Il sistema agricolo collinare con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

olivicola e viticola Bruncu Giniu-Bruncu Genieddu-Bruncu<br />

s'Ollastu<br />

10553. L'infrastrutturazione agricola nella piana alluvionale <strong>di</strong><br />

Villamar in località Su Pauleddu<br />

10554. L'organizzazione agricola <strong>di</strong> cresta nel sistema collinare <strong>di</strong> S.<br />

Antioco<br />

10555. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Villamar<br />

10556. L'ambito agricolo produttivo nel sistema <strong>del</strong>le piane<br />

alluvionali <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Geni<br />

10557. Il territorio agricolo collinare compreso fra le alluvioni <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> Riu Lanessi<br />

10558. Gli ambiti <strong>del</strong>la specialzzazione produttiva olivicola <strong>di</strong><br />

Villamar in località Sargidda su Pranu<br />

10559. Fascia agricola lungo la piana alluvionale <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

10560. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Furtei<br />

10561. L'ambito agricolo periurbano <strong>di</strong> Furtei lungo la piana<br />

alluvionale <strong>del</strong> Riu Lanessi<br />

10562. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Segariu lungo la piana alluvionale <strong>del</strong> Riu<br />

Lanessi<br />

<strong>Normativa</strong> 73


10563. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo microurbano <strong>del</strong>la Marmilla: il centro<br />

abitato <strong>di</strong> Segariu<br />

10564. L'ambito <strong>di</strong> cava ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Segariu<br />

10565. L'ambito agricolo ai margini <strong>del</strong>la piana alluvionale <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> versante occidentale <strong>del</strong> Monte Santu<br />

Miali<br />

10566. I rilievi vulcanici <strong>del</strong> Monte Santu Miali con le aree minerarie<br />

aurifere <strong>di</strong> Furtei<br />

10567. L'ambito agricolo produttivo lungo le alluvioni <strong>del</strong> Riu<br />

Lanessi<br />

10568. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole e <strong>del</strong>la specializzazione<br />

olivicola nel settore collinare miocenico <strong>di</strong> Sid<strong>di</strong> e<br />

Ussaramanna<br />

10569. Il sistema agricolo produttivo sulle piane alluvionali <strong>di</strong> Pauli<br />

Arbarei e Villamar<br />

10601. Il sistema agricolo collinare con ambiti <strong>di</strong> specializzazione<br />

produttiva <strong>di</strong> Monte Ollioni-Cuccuru Niu Crobu<br />

10602. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Guasila nel settore collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Tres Montis-Monte Craddaxius-Nuraghe Carrogas<br />

10603. Il sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu S'Arruda<br />

10604. Rilievo <strong>di</strong> Pranu Lasina<br />

10605. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

collinare <strong>di</strong> Monte Fenu-Monte Zimborro-Monte Titas-<br />

Cùccuru Casteddu<br />

10606. I cantieri estrattivi <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Gutturu Coa Cerbus<br />

appartenenti al ciclo produttivo <strong>del</strong>le cementerie<br />

10607. I cantieri estrattivi <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Serra Corona e Su Concali<br />

appartenenti al ciclo produttivo <strong>del</strong>le cementerie<br />

10608. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole nella fascia agricola<br />

periurbana <strong>di</strong> Samatzai<br />

10609. Il centro urbano <strong>di</strong> Samatzai<br />

10610. Le aree produttive <strong>del</strong>le cementerie<br />

10611. L'ambito <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> Perda Lada-Bruncu Murdegu-Bruncu<br />

S'Arena<br />

10612. Il settore agricolo-collinare dei seminativi <strong>di</strong> Cuccuru Conca<br />

Quaddu-Cuccuru Sa Tumba ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Pimentel<br />

10613. Il centro urbano <strong>di</strong> Pimentel<br />

10614. Il sistema agricolo collinare specializzato dei frutteti sul<br />

versante <strong>di</strong> Bruncu Arcuentu ai margini <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong><br />

Pimentel<br />

10615. I rilievi agricoli collinari <strong>di</strong> Bruncu Arcuentu e degli<br />

affioramenti granitici <strong>di</strong> S'Arruidroxiu<br />

10616. L'ambito <strong>del</strong>l'organizzazione e <strong>del</strong>la specializzazione<br />

produttiva viticola <strong>di</strong> Su Cannisoni<br />

10617. Il fondovalle agricolo <strong>del</strong> Riu Mannu e <strong>del</strong> Rio Funtana<br />

Brebeis con ambiti <strong>di</strong> specializzazione produttiva dei vigneti e<br />

dei frutteti<br />

<strong>Normativa</strong> 74


10618. La specializzazione produttiva agricola dei frutteti <strong>di</strong> Barrali<br />

sulla piana alluvionale <strong>del</strong> Riu Mannu<br />

10619. Il Centro urbano <strong>di</strong> Barrali<br />

10620. Il settore agricolo dei seminativi nella fascia periurbana <strong>di</strong><br />

Barrali<br />

10621. Il sistema agricolo collinare dei seminativi asciutti sui versanti<br />

<strong>di</strong> Monte Domu S'Orcu-Monte Onigu<br />

10622. I pascoli e le aree boscate <strong>di</strong> Monte Domu S'Orcu-Monte<br />

Onigu<br />

10623. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture cerealicole ad openfield nel sistema<br />

agricolo collinare <strong>di</strong> Bruncu Paolo Lilliu<br />

10624. Le aree agricole <strong>di</strong> fondovalle sulla destra idrografica <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu<br />

10625. Le aree a pascolo sul rilievo <strong>di</strong> Monte Assorgia<br />

10701. L'ambito agricolo periurbano <strong>di</strong> Guasila ai margini <strong>del</strong> sistema<br />

collinare miocenico<br />

10702. L'organizzazione agricola minuta <strong>di</strong> Secca su Lillu-Pegularis-<br />

Pardu Siddu<br />

10703. Il centro urbano <strong>di</strong> Guasila<br />

10704. Il rilievo collinare <strong>di</strong> Serra Pardu<br />

10705. L'organizzazione agricolo-produttiva dei seminativi sulla piana<br />

concavo-depressa <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10706. L'organizzazione agricolo-produttiva <strong>del</strong>le colture cerealicole<br />

asciutte sulla piana colluviale <strong>di</strong> Guamaggiore-Selegas-Suelli-<br />

Senorbì<br />

10707. Il centro urbano <strong>di</strong> Guamaggiore<br />

10708. Il centro urbano <strong>di</strong> Selegas<br />

10709. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Seuni<br />

10710. Il centro urbano <strong>di</strong> Suelli<br />

10711. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Sisini<br />

10712. L'ambito agricolo collinare in prossimità <strong>del</strong>l'abitato <strong>di</strong> Sisini<br />

10713. L'ambito agricolo collinare dei frutteti <strong>di</strong> Pranu Mesa-San<br />

Cosimo e San Damiano<br />

10714. L'ambito agricolo <strong>del</strong>la specializzazione viticola <strong>di</strong> Angialis<br />

10715. Il centro urbano <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10716. L'organizzazione produttiva <strong>del</strong>le aziende agricole e<br />

zootecniche nella piana <strong>di</strong> Ortacesus<br />

10717. L'ambito agricolo <strong>di</strong> Sa Pirixedda-S'Arcu sa Pira lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice infrastrutturale ai margini <strong>del</strong>la piana alluvionale <strong>di</strong><br />

Ortacesus<br />

10718. Il centro urbano <strong>di</strong> Senorbì<br />

10719. L'ambito collinare <strong>del</strong>la specializzazione agricola degli oliveti e<br />

dei frutteti <strong>di</strong> Arixi sulla sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio Santa<br />

Barbara<br />

10720. Il nucleo abitato <strong>di</strong> Arixi<br />

<strong>Normativa</strong> 75


10721. L'ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola degli oliveti e dei<br />

frutteti nel settore collinare <strong>di</strong> Monte Luneddu sulla sinistra<br />

idrografica <strong>del</strong> Riu Santu Teru<br />

10722. L'ambito ripariale boscato <strong>del</strong> Rio Cardaxius<br />

10723. L'ambito agricolo a sistemi colturali e particellari complessi <strong>di</strong><br />

Gennas Arrubias nella piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Tupellocas<br />

10724. L'ambito <strong>di</strong> specializzazione produttiva viticola <strong>di</strong> Tanca <strong>di</strong><br />

Campu Pirastu nella piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Tupellocas<br />

10725. Sistema <strong>di</strong> frammentazione particellare a campi allungati degli<br />

ambiti agricoli sulla destra idrografica <strong>del</strong> Riu Cirrus<br />

10801. Versanti settentrionali <strong>del</strong> sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Mandas<br />

10802. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Mandas<br />

10803. Ambito dei pascoli collinari nel bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Cerasa<br />

10804. Alta valle <strong>del</strong> Rio Mulargia<br />

10805. Sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Mandas-Gesico nel bacino<br />

miocenico <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10806. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Mandas<br />

10807. Ambito dei seminativi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>ro <strong>di</strong> Corongedda<br />

10808. Versanti sudoccidentali <strong>del</strong> bacino artificiale <strong>del</strong> Rio Mulargia<br />

10809. Lago artificiale <strong>del</strong> Mulargia<br />

10810. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale associata a prati pascoli sui<br />

versanti <strong>del</strong> sistema orografico scistoso <strong>del</strong> lago <strong>del</strong> Mulargia<br />

10811. Sistema agricolo vallivo <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong> Gesico<br />

10812. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Gesico<br />

10813. Sistema inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>del</strong> pianoro <strong>di</strong> Planu su Teulargiu<br />

10814. Organizzazione agricola produttiva in località Sarria Arezza<br />

10815. Sistema agricolo <strong>del</strong>la fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Suelli<br />

10816. Sistema inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Bi<strong>di</strong>nessi nella fascia collinare<br />

miocenica <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10817. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli periurbani <strong>di</strong> Genna Arena-<br />

Bangiolu nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10818. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10819. Altopiano <strong>di</strong> Siurgus Donigala<br />

10820. Versanti <strong>di</strong> Monte Nuxi Monte Maiori<br />

10821. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Planu de Corti de Baccas<br />

10822. Sistema agricolo collinare <strong>di</strong> Gesico-Guamaggiorre-Selegas nel<br />

bacino miocenico <strong>del</strong>la Marmilla<br />

10823. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli sui versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica<br />

<strong>del</strong> Riu su Cannisoni nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong><br />

Siurgus Donigala<br />

10824. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi agricoli <strong>di</strong> Scala Marixedda e Palas<br />

Minadroxiu nella fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Siurgus<br />

Donigala<br />

10901. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei - ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Uvini e Corongiu-<br />

Nottizzi-Umbrarutta<br />

<strong>Normativa</strong> 76


10902. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Genna Ruina-Padenti Mar<strong>di</strong>s-Bruncu Bulleo-Is Terras Malas<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sa Mattixedda<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sedda sa Mandara<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pitzu Mudulu<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pranumuteddu Goni<br />

10903. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong><br />

Cracca Brigaxiu Streccogialle Serra su 'Onigalla<br />

10904. Attività <strong>di</strong> cava sui versanti sudoccidentali <strong>del</strong> bacino<br />

artificiale <strong>del</strong> Rio Mulargia in località Murdeghina-Uvini<br />

10905. Inse<strong>di</strong>amenti rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio Uvini<br />

10906. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Goni<br />

10907. Inse<strong>di</strong>amento urbano continuo <strong>di</strong> Goni<br />

10908. Ambiti agricoli <strong>di</strong> is Foradas e Arcu is Pirastus<br />

10909. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Riu Annallai<br />

10910. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Scuccurus<br />

10910. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a pascoli sugli<br />

altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Calle<strong>di</strong><br />

10911. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong> Nuraghe Santu Damianu, Santa<br />

Maria de Nuraxi, su Nuraxi, Bidda 'e Fracci, Riu Su Caffu, sui<br />

versanti scistosi <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa<br />

10912. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi connessi ad attività estrattiva <strong>del</strong>le miniere<br />

<strong>di</strong> Genna Tres Montis e Ortu<br />

10913. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Silius – ambito Riu<br />

Piscina Bois<br />

10914. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico dei Rii Cannas-Corongiu-Bintinoi<br />

10915. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Silius – ambito <strong>di</strong><br />

Sassai<br />

10916. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Silius<br />

10917. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione e versanti boscati <strong>di</strong> Monte Ixi-Mitza<br />

is Alinos-su Strumpu<br />

10918. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Pallaxius-Monte Scrocca-su Nuraxi<br />

10919. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

<strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Marrada-Rio Mannu-Rio<br />

Tolu-Riu Spigulu<br />

10920. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei<br />

10921. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei<br />

10922. Ambiti agricoli sulle alluvioni <strong>del</strong> Riu Spigulu<br />

<strong>Normativa</strong> 77


10923. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Matta Masonis e Bruncu Marrada<br />

10924. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani sulle superfici <strong>di</strong><br />

spianamento <strong>di</strong> Armungia<br />

10925. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Armungia<br />

10926. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi paleozoici <strong>del</strong><br />

Gerrei-ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Ciurixedda<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>di</strong> Santu Cristolu<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>del</strong>la superficie <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong> Pranu Casteddanu-<br />

Arriola e dei bacini <strong>di</strong> Cracconi e Serra 'e Mesu<br />

10927. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'altopiano <strong>di</strong> Villasaltoambito<br />

<strong>di</strong> Bruncu Bia sa Pira<br />

10928. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Villasalto<br />

10929. Ambiti agricoli periurbani sulla superficie <strong>di</strong> spianamento <strong>di</strong><br />

Monte Pardu <strong>di</strong> Villasalto<br />

10930. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa ambito <strong>di</strong><br />

Marrupiu-Domueu e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Riu<br />

Cannachili<br />

10931. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito<br />

forestale <strong>del</strong> Bacino <strong>del</strong> Rio S'Acqua Callenti<br />

10932. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambiti degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> Riu Zoicu<br />

10933. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambito degli<br />

impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Serra Longa<br />

10934. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Monte Genis-ambito degli<br />

impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Monte Arrubiu Monte Casargius<br />

10935. Ambiti <strong>di</strong> fondovalle sul sistema alluvionale <strong>del</strong> basso<br />

Flumendosa<br />

10936. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa-ambito <strong>di</strong><br />

Bruncu Bonifacio Cuccuru e Domu e Monte Acutzu<br />

10937. Inse<strong>di</strong>amenti rurali sul sistema collinare <strong>di</strong> Cuccuru 'e Domu<br />

10938. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu-ambito<br />

<strong>di</strong> Bruncu 'e is Olias<br />

10939. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu e <strong>del</strong><br />

Flumendosa-ambiti forestali <strong>del</strong>le Falde scistose occidentali<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> altopiani <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

10939. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Riu Flumineddu-ambito<br />

<strong>di</strong> Pala 'e Corra<br />

10940. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Ballao sulle alluvioni <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

10941. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ballao<br />

10942. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

periurbani <strong>di</strong> Ballao<br />

10943. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambito <strong>di</strong><br />

Santu Predu Ballao<br />

10944. Ambiti agricoli <strong>di</strong> fondovalle sulle alluvioni <strong>del</strong> Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 78


10945. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali <strong>di</strong> Monte Lora Monte Perdosu<br />

10946. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Gruppa e <strong>di</strong><br />

Murdega<br />

10947. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong> Flumendosa - ambiti<br />

forestali da Arcu Frucaxias a Monte S'Untruxiu<br />

10948. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong><br />

Riu su Cannisoni<br />

10949. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong> sistema oro-idrografico<br />

<strong>del</strong> Rio Prunas<br />

10950. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti agricoli seminativi e rurali <strong>di</strong> Monte<br />

Atziu<br />

10951. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti forestali <strong>del</strong> Riu s'Umprixi<br />

10952. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> San Basilio<br />

10953. Versanti boscati <strong>di</strong> Pitzu Pranu San Basilio<br />

10954. Ambito <strong>di</strong> riforestazione periurbano <strong>di</strong> Pitzu Pranu San<br />

Basilio<br />

10955. Ambiti agricoli sulla fascia collinare miocenica <strong>di</strong> San Basilio<br />

10956. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Basilio<br />

10957. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> San Basilio sui versanti <strong>di</strong> Pinn'e<br />

Mairana e <strong>di</strong> S'Aradroxiu<br />

10958. Versanti boscati <strong>del</strong> Riu Canneddu<br />

10959. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali e agricoli <strong>di</strong> Corte Zippiri San Basilio<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> su Sessini e Bruncu Pei<br />

Cani<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Pranu Moguru<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Perd'e su Paule-Arcu sa<br />

Della<br />

10960. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Planu Sanguni-sa Cea<br />

Sanuedda<br />

10961. Impianti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Cuccuru is Procaxius-Colonia<br />

Sacro Cuore<br />

10962. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Sa Serra de is<br />

Perdas-Monte Uda<br />

10963. Ambiti agricoli seminativi lungo la valle <strong>del</strong> Riu s'Inguttosu<br />

Sant'Andrea Frius<br />

10964. Ambiti agricoli e inse<strong>di</strong>ativi degli uliveti e frutteti <strong>di</strong> Pabeddori<br />

e Gruttas de Sicci sulla piana colluvio alluvionale <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 79


Tupellocas e sulla fascia collinare miocenica <strong>di</strong> Sant'Andrea<br />

Frius<br />

10965. Ambiti agricoli dei seminativi <strong>di</strong> Campu sa Spina sulla destra<br />

idrografica Riu Flumini Basili nella fascia collinare miocenica<br />

<strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10966. Ambiti agricoli inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10967. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10968. Ambiti agroforestali periurbani <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10969. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Coxinas<br />

10970. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Bruncu S'Ollastu nella fascia collinare<br />

miocenica <strong>di</strong> Sant'Andrea Frius<br />

10971. Sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo dei versanti occidentali dei<br />

rilievi <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Riu<br />

Flumini Basili-Riu Coxinas<br />

10972. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Serra Genna Scala<br />

10973. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli<br />

sugli altopiani <strong>del</strong> Gerrei-ambito <strong>di</strong> Sedda Sazzaresu<br />

10974. Corridoio ambientale <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Pireddu-Riu Bonarba-Riu Flumineddu e <strong>del</strong>lo spartiacque <strong>di</strong><br />

Costa s'Omu<br />

10975. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong>ffuso associato a prati pascoli <strong>del</strong><br />

Gerrei-ambiti <strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> sistema oroidrografico<br />

<strong>del</strong> Rio Pireddu-Riu Bonarba-Riu Flumineddu e<br />

<strong>del</strong>lo spartiacque <strong>di</strong> Costa s'Omu<br />

10976. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo rurale <strong>di</strong> San Giorgio<br />

10977. Impianto <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> San Giorgio<br />

11001. Altopiano <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11002. Versanti settentrionali <strong>del</strong>l'altopiano <strong>del</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11003. Monte Car<strong>di</strong>ga<br />

11004. Propaggini orientali <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra<br />

11005. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle alluvionale <strong>del</strong> Rio Quirra<br />

11006. Ambiti agroforestali dei versanti <strong>di</strong> sinistra idrografica <strong>del</strong> Rio<br />

Quirra<br />

11007. Versanti meri<strong>di</strong>onali <strong>di</strong> Monte Perdosu<br />

11008. Ambiti <strong>di</strong> riforestazione <strong>di</strong> Iba is Abis-su Enazzu Mannu-<br />

Pranu Per<strong>di</strong>gonis<br />

11009. Ambiti agroforestali <strong>di</strong> Baccu Locci<br />

11010. Inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>smessi <strong>di</strong> Baccu Locci<br />

11011. Ambiti agricoli <strong>del</strong>la valle alluvionale <strong>del</strong> Rio Quirra settore <strong>di</strong><br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Corr'e Cerbo<br />

11012. Ambiti agricoli sulle alluvioni <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong><br />

Flumini Durci - settore <strong>di</strong> confluenza <strong>del</strong> Riu S'Oru<br />

11013. Sistema <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Quirra<br />

11014. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali associati a pascoli in località Melonis e<br />

Bruncu Porcili<br />

11015. Ambiti agroforestali dei sistemi idrografici <strong>del</strong> Riu Bracconi e<br />

Baccu Ordoni<br />

<strong>Normativa</strong> 80


11016. Ambiti inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>di</strong> Su Tramatzu-Baccu Ordoni<br />

11017. Versanti boscati <strong>di</strong> Monte Sant'Esu<br />

11018. Specializzazione agricola dei giar<strong>di</strong>ni agrumicoli sulle alluvioni<br />

attuali <strong>del</strong> Rio Quirra-Flumini Durci<br />

11019. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Pranu Gialea sulle alluvioni attuali <strong>del</strong> Rio<br />

Quirra-Flumini Durci<br />

11020. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Quirra e ambiti agricoli sui terrazzi<br />

alluvionali <strong>di</strong> San Lorenzo<br />

11021. Installazioni militari <strong>di</strong> Capo San Lorenzo<br />

11022. Ambiti agroforestali dei rilievi costieri <strong>di</strong> Capo San Lorenzo<br />

11101. Versanti <strong>del</strong>la sinistra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa ambito <strong>di</strong> Monte S'Untruxi-Villaputzu<br />

11102. Inse<strong>di</strong>amenti rurali nella vallata <strong>di</strong> Brecca<br />

11103. Versanti <strong>di</strong> Monte Gironi-Bruncu Perda Bianca sulla piana<br />

agricola costiera <strong>del</strong> Rio Fenugraxiu<br />

11104. Piana agricola costiera <strong>del</strong> Riu Fenugraxiu<br />

11105. Inse<strong>di</strong>amento turistico costiero <strong>di</strong> Porto su Tramatzu-Porto<br />

Corallo<br />

11106. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa - ambito <strong>del</strong> sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Flumini Uri<br />

11107. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa -ambito <strong>di</strong> Monte Perdosu-Baccu de Cannas<br />

11108. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche-ambito <strong>del</strong> Rio de<br />

Cannas<br />

11109. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Sant'Angelo<br />

11110. Impianto <strong>di</strong> riforestazione periurbano <strong>di</strong> Villaputzu<br />

11111. Ambito <strong>del</strong>la organizzazione agricola dei frutteti <strong>di</strong><br />

Prusciminni<br />

11112. Alveo fluviale infrastrutturato da opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

11113. Stagno <strong>di</strong> Sa Praia<br />

11114. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito <strong>del</strong>la<br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Flumini Uri nel Flumendosa<br />

11115. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> San Vito<br />

11116. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> San Vito sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11117. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> Villaputzu sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11118. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Villaputzu<br />

11119. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio Pibilia<br />

11120. Trama agricola <strong>del</strong>le valli alluvionali antiche - ambito<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera<br />

11121. Ambiti <strong>di</strong> specializzazione agricola risicola <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 81


11122. Giar<strong>di</strong>ni frutticoli <strong>di</strong> Muravera sulla piana alluvionale recente<br />

<strong>del</strong> Flumendosa<br />

11123. Cordone litoraneo da Torre <strong>del</strong>le Saline a Porto Corallo<br />

11124. Inse<strong>di</strong>amenti minerari <strong>di</strong>smessi <strong>di</strong> Monte Narba<br />

11125. Versanti costieri <strong>di</strong> Monti su Zippiri<br />

11126. Versanti <strong>del</strong>la destra idrografica <strong>del</strong>la bassa valle <strong>del</strong><br />

Flumendosa ambiti dei bacini idrografici <strong>del</strong> Riu Mannu <strong>di</strong><br />

Muravera, <strong>del</strong> Rio Pibilia, Bruncu su Tidori<br />

11127. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Muravera<br />

11128. Fascia agricola costiera <strong>del</strong> glacis<br />

11129. Foci <strong>del</strong> Flumendosa<br />

11130. Inse<strong>di</strong>amenti turistici costieri <strong>di</strong> Colostrai-Torre <strong>del</strong>le Saline<br />

11131. Stagno <strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Muravera<br />

11301. Ambito dei processi <strong>del</strong>la fruizione e <strong>del</strong>la tutela naturalistica<br />

<strong>del</strong> sistema ambientale <strong>del</strong> Monte Linas<br />

11302. Comparto <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste <strong>del</strong>le aree boschive<br />

<strong>del</strong> Linas<br />

11303. L’arco inse<strong>di</strong>ativo ambientale <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> San Benedetto<br />

sul sistema <strong>del</strong>le vette <strong>di</strong> Monte Perda, Punta Campu Spina,<br />

Punta Genna Ruxitta<br />

11304. Il comparto <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste <strong>del</strong>le aree<br />

boschive <strong>di</strong> Punta Arbona<br />

11305. Comparto <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>le aree forestali <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

in relazione con il sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>le miniere<br />

11306. Il comparto ambientale ed inse<strong>di</strong>ativo dei siti minerari <strong>di</strong> Sa<br />

Duchessa, Tinnì, Rei Craxius, Barraxiutta sul sistema <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>rettrici ambientali <strong>del</strong> Rio Tinnì-Rio Sa Duchessa e degli<br />

ambiti <strong>del</strong>le foreste <strong>del</strong> Marganai<br />

11307. Complesso <strong>del</strong>le aree <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l'Ente Foreste in<br />

relazione con il sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11308. Ambiti montani <strong>di</strong> relazione con il comparto <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

11309. Ambiti montani <strong>di</strong> relazione con il comparto <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste e con il territorio <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11310. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo minerario <strong>di</strong> San Benedetto<br />

11311. Attività <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o ambientale <strong>del</strong>la caserma <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

<strong>del</strong> Marganai<br />

11312. I nuclei inse<strong>di</strong>ativi minerari <strong>di</strong> Sa Duchessa sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Duchessa<br />

11313. Il nucleo minerario <strong>di</strong> Barraxiutta sulla <strong>di</strong>rettrice<br />

infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Duchessa<br />

11314. Il nucleo minerario contiguo alle grotte <strong>di</strong> S.Giovanni sulla<br />

<strong>di</strong>rettrice infrastrutturale viaria <strong>del</strong>le miniere lungo la valle <strong>del</strong><br />

Rio Sa Duchessa<br />

11501. La fascia periurbana <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Serramanna<br />

sulla riva destra <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 82


11502. L'ambito produttivo in prossimità <strong>del</strong> Rio Perda Longa<br />

11503. L'ambito produttivo nella piana alluvionale <strong>di</strong> Samassi<br />

11504. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti nella trama agricola in<br />

prossimità <strong>del</strong>la riva destra <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11505. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Monserrato<br />

nell'ambito produttivo orticolo sulla confluenza <strong>del</strong> Rio Leni e<br />

<strong>del</strong> Fluminimannu<br />

11506. Il centro urbano <strong>di</strong> Samassi<br />

11507. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

11508. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11509. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serrenti<br />

11510. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serramanna<br />

11511. I processi inse<strong>di</strong>ativi e produttivi lungo il corridoio <strong>del</strong>le<br />

alluvioni recenti e sulle confluenze <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

11512. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Serramanna<br />

11513. Il centro urbano <strong>di</strong> Serramanna sulla confluenza dei Rii Leni e<br />

Fluminimannu<br />

11514. Il centro urbano <strong>di</strong> Villasor<br />

11515. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nella piana <strong>di</strong> Serramanna<br />

11516. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti nella trama agricola in<br />

prossimità <strong>del</strong>la riva sinistra <strong>del</strong> Rio Leni<br />

11517. Gli ambiti <strong>del</strong>la produzione agricola nei versanti collinari e<br />

nella piana <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11518. L’inse<strong>di</strong>amento urbano pedemontano <strong>di</strong> Vallermosa<br />

11519. Il territorio <strong>del</strong>la produttività agricola estensiva lungo il<br />

corridoio <strong>del</strong>le vulcaniti (Decimoputzu)<br />

11520. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende serricole <strong>di</strong><br />

Decimoputzu<br />

11521. Il centro urbano <strong>di</strong> Decimoputzu<br />

11522. Gli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la specializzazione produttiva in<br />

prossimità <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

11523. La risorsa ambientale dei rilievi <strong>del</strong>la soglia <strong>di</strong> Siliqua<br />

11524. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento agricolo nella piana <strong>di</strong><br />

Villaspeciosa<br />

11525. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola in prossimità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga<br />

11526. Il centro urbano <strong>di</strong> Villaspeciosa<br />

11527. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi specializzati <strong>di</strong> Villasor<br />

11528. La componente <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong>ffuso <strong>del</strong>le aziende<br />

serricole <strong>di</strong> Uta<br />

11529. Il centro urbano <strong>di</strong> Uta in prossimità <strong>del</strong>la confluenza dei Rii<br />

Cixerri e Flumini Mannu<br />

11530. L'ambito <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale nella confluenza dei<br />

Rii Cixerri e Flumini Mannu<br />

11531. L'organizzazione <strong>del</strong>la trama agricola <strong>di</strong> Terramai ai margini<br />

<strong>del</strong> corridoio ambientale <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

<strong>Normativa</strong> 83


11532. Le aree a destinazione speciale <strong>di</strong> importanza sovralocale<br />

(stazione Enel)<br />

11533. L'ambito degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi specializzati <strong>di</strong><br />

Serramanna<br />

11601. Alveo infrastrutturato con opere <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong> Riu<br />

Mannu <strong>di</strong> San Sperate e <strong>del</strong> Riu Flumineddu<br />

11602. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Pranu Olla sulle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11603. Ambiti <strong>di</strong> specializzazione agricola degli uliveti e dei frutteti<br />

sulle alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11604. Ambito agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> S'Ollastu Mannu-Mitza<br />

Corongiu sui colluvi e alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11605. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Su Squidargiu sulle alluvioni<br />

recenti e antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Donori<br />

11606. Ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale e <strong>di</strong><br />

specializzazione produttiva orticolo-frutticola sulle alluvioni<br />

recenti <strong>del</strong> Rio Coxinas<br />

11607. Organizzazione spaziale infrastrutturata <strong>del</strong>le attività agricole<br />

<strong>del</strong>la tenuta San Michele nella piana alluvionale <strong>di</strong> Ussana<br />

11608. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> is Cortis sulle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ussana<br />

11609. Ambito residenziale e agricolo periurbano <strong>del</strong>la stazione<br />

ferroviaria <strong>di</strong> Donori<br />

11610. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Donori<br />

11611. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sui<br />

colluvi <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Donori<br />

11612. Inse<strong>di</strong>amenti rurali sparsi e impianti <strong>di</strong> riforestazione sul<br />

sistema collinare <strong>di</strong> Monte su Zurru<br />

11613. Attività <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong>scarica controllata <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in<br />

località su Siccesu<br />

11614. Attività <strong>di</strong> cava e <strong>di</strong>scarica controllata <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in<br />

località su Siccesu<br />

11615. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Monti Trexenta-Riu de<br />

Costara sulle alluvioni antiche <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Ussana<br />

11616. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

marne <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Donori Dolianova<br />

11617. Attività <strong>di</strong> cava in alveo e sulle alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio<br />

Flumineddu<br />

11618. Ambito agricolo <strong>del</strong>la dorsale marnoso-calcarea <strong>di</strong> Monte<br />

Mazzeddus<br />

11619. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Margine Arrubiu sulle<br />

alluvioni antiche <strong>del</strong> Rio Flumineddu<br />

11620. Inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> Dolianova lungo l'infrastruttura<br />

viaria <strong>del</strong>la SS 387<br />

11621. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11622. Nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Monti Nou<br />

<strong>Normativa</strong> 84


11623. Ambiti agricoli periurbani <strong>di</strong> Ussana sulle alluvioni recenti <strong>del</strong><br />

Riu Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

11624. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ussana<br />

11625. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione produttiva orticolo-frutticola<br />

sulle alluvioni recenti e antiche <strong>del</strong> Rio Flumineddu<br />

11626. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola dei vigneti sulle marne<br />

e arenarie <strong>di</strong> Isca Bar<strong>del</strong>la <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Dolianova<br />

11627. Ambito periurbano agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Murgioni sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11628. Diffusione residenziale agricola periurbana <strong>di</strong> su Frassu, San<br />

Pantaleo, sa Funtana sul sistema collinare miocenico <strong>di</strong><br />

Dolianova<br />

11629. Ambito agricolo dei seminativi e dei frutteti sui versanti<br />

settentrionali <strong>del</strong>la dorsale collinare cenozoica <strong>di</strong> Monastir<br />

11630. Ambito agricolo periurbano intercluso tra l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong><br />

Ussana e la SS 466 sulle alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio Mitza<br />

S'Ollastu<br />

11631. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> sa Cenosida-Co<strong>di</strong>naxiu sulle<br />

alluvioni antiche <strong>del</strong>la dorsale collinare <strong>di</strong> Monastir<br />

11632. Ambito agricolo collinare dei vigneti <strong>di</strong> Monte Sibiola<br />

11633. Ambito <strong>del</strong>la specializzazione agricola ulivicola e viticola <strong>di</strong><br />

Santa Maria <strong>di</strong> Sibiola sulle marne <strong>del</strong> sistema collinare<br />

miocenico <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

11634. Inse<strong>di</strong>amenti periurbani residenziali e produttivi <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

lungo l'infrastruttura viaria <strong>del</strong>la SS 387<br />

11635. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana<br />

11636. Ambito periurbano inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Dolianova e<br />

Ser<strong>di</strong>ana sulle arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico<br />

11637. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Dolianova<br />

11638. Rilievi <strong>di</strong> Sicci San Biagio<br />

11639. Rilievo <strong>di</strong> Monti Sa Frissa<br />

11640. Ambito agricolo <strong>di</strong> Isca sa Folla sul sistema collinare<br />

miocenico <strong>di</strong> Dolianova Ser<strong>di</strong>ana Soleminis<br />

11641. Inse<strong>di</strong>amenti produttivi agroindustriali sull'infrastruttura viaria<br />

<strong>del</strong>la SS 387 bivio per Dolianova<br />

11642. Ambito <strong>di</strong> specializzazione agricola <strong>del</strong>l'ulivicoltura sulle<br />

arenarie <strong>del</strong> sistema collinare miocenico <strong>di</strong> Dolianova<br />

11643. Propaggini occidentali dei rilievi <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei<br />

11644. Ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Sedda su Zippiri sulla<br />

Dorsale miocenica <strong>di</strong> Soleminis<br />

11645. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Soleminis<br />

11646. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo nella valle <strong>del</strong> Rio Misa versanti <strong>di</strong><br />

Arcu Pattetus<br />

11647. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Is Strias nella valle <strong>del</strong> Rio<br />

Mont'Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 85


11648. Ambito <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa associata a specializzazione<br />

agricola frutticola <strong>di</strong> Pauli Arbeis alla confluenza dei Rii<br />

Funtana Baixiu e Misa <strong>di</strong> Soleminis<br />

11649. Ambito agricolo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Planu Mannu<br />

11650. Versanti <strong>di</strong> Scala su Perda Soleminis<br />

11651. Attività <strong>di</strong> cava in località S'Arenxiu<br />

11701. La risorsa ambientale <strong>del</strong> Monte Genis<br />

11702. L'ambito <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento rurale <strong>di</strong> Genna Arasili<br />

11703. La <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali e minerari nel bacino<br />

<strong>del</strong> Rii Ollastu e Brabaisu<br />

11704. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la foresta primaria <strong>di</strong> Tuviois<br />

11705. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

<strong>di</strong> Monte Arrubiu<br />

11706. La risorsa ambientale e <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione mineraria <strong>di</strong> Masaloni<br />

alle pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Genna Argiolas<br />

11707. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Musui<br />

11708. L'inse<strong>di</strong>amento rurale <strong>di</strong> Garapiu<br />

11709. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11710. La centralità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Burcei nella singolarità scistosa<br />

11711. Il corridoio ambientale e infrastrutturale <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca<br />

11712. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11713. La risorsa ambientale montana <strong>di</strong> Bruncu Friargiu, <strong>di</strong> Monte<br />

Tratzalis, <strong>di</strong> Bruncu Zinnibiri e Bruncu Pauli Mannu<br />

11714. L'inse<strong>di</strong>amento rurale e <strong>di</strong> testimonianza storica <strong>di</strong> Santa<br />

Itroxia<br />

11715. L'ambito <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale dei Bacini <strong>di</strong> Corongiu<br />

11716. L'ambito territoriale <strong>del</strong>la singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villa<br />

Tasonis<br />

11717. Gli ambiti <strong>del</strong>la produttività agricola <strong>di</strong> Burcei<br />

11801. La risorsa ambientale montana <strong>di</strong> Bruncu Nieddu Mannu<br />

11802. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>del</strong> Rio Picocca<br />

11803. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Colostrai<br />

11804. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> San Priamo e gli ambiti produttivi<br />

(agricoltura e pesca) in prossimità degli Stagni <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai<br />

11805. La risorsa turistica <strong>di</strong> Feraxi e <strong>di</strong> Colostrai (sistema <strong>di</strong> spiaggia)<br />

11806. L'organizzazione <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>del</strong> Rio<br />

Corr'e Pruna<br />

11807. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Liuru, <strong>del</strong> Monte<br />

Ferru e <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

11808. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Liuru, <strong>del</strong> Monte<br />

Ferru e <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

11809. Il policentro inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Tuerra, Camisa, L'Annunziata,<br />

Masone Pardu<br />

<strong>Normativa</strong> 86


11810. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Piscina Rei e <strong>di</strong> Capo<br />

Ferrato<br />

11811. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Piscina Rei<br />

11812. La risorsa turistica <strong>di</strong> Cala Sinzias, Costa Rei, Piscina Rei<br />

11813. L'organizzazione <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>di</strong> Piscina Rei-<br />

Capoferrato<br />

11814. L'organizzazione <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>di</strong> Pranu Malloccu<br />

11815. La risorsa ambientale dei versanti <strong>di</strong> Monte Cannas, Bruncu<br />

Antoni Acca, Monte Nai e Serra Sa Tiria<br />

11816. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Costa Rei<br />

11817. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Santa Giusta, <strong>del</strong>la piana<br />

<strong>di</strong> Su Cannisoni e <strong>di</strong> Cala Sinzias<br />

11818. L'organizzazione <strong>del</strong>la produttività agricola nella piana <strong>di</strong><br />

Masone Pardu, Sitò, Masone Murtas e <strong>di</strong> San Pietro<br />

11819. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Castiadas nei versanti<br />

pedemontani <strong>di</strong> Bruncu Su Adulu<br />

11820. L'organizzazione produttiva agricola nei versanti collinari <strong>del</strong><br />

Monte S'Ollastinu<br />

11821. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira<br />

11822. La risorsa ambientale <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Sinzias<br />

11823. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Cala Pira<br />

11824. L'organizzazione produttiva agricola lungo la destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Perdosu<br />

11825. L'organizzazione produttiva agricola tra il Rio Perdosu e il Rio<br />

Masoni Pardu<br />

11826. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo rurale in località La Mandria<br />

11827. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cala Pira<br />

12001. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa pedemontana attorno al sistema<br />

viario alla base dei rilievi <strong>del</strong> Marganai<br />

12002. La <strong>di</strong>rettrice inse<strong>di</strong>ativa infrastrutturale fra Domusnovas ed<br />

Iglesias<br />

12003. Ambito <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa attorno alla <strong>di</strong>rettrice<br />

fluviale <strong>del</strong> Rio Arrali<br />

12004. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale per nuclei sugli ambiti <strong>del</strong>le<br />

gran<strong>di</strong> estensioni fon<strong>di</strong>arie sulle terrazze alluvinali <strong>del</strong> Cixerri<br />

12005. Processi inse<strong>di</strong>ativi concentrati su tessuti agricoli intensivi fra<br />

Su Spurgu e Rio Molenti<br />

12006. Processi <strong>di</strong> concentrazione <strong>del</strong>l'organizzazione produttiva<br />

agricolo-serricola sulle terrazze alluvionali <strong>del</strong> Cixerri<br />

12007. Ambito <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong> sistema dei poderi sul<br />

territorio rurale <strong>di</strong> Iglesias<br />

12008. Fascia ambientale dei suoli coltivati sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Cixerri,<br />

alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Ollastu<br />

12009. Il sistema ambientale <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Ollastu e dei<br />

processi <strong>di</strong> valorizzazione<br />

12010. Il sistema dei suoli coltivati sui rilievi spianati <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong><br />

Cixerri<br />

<strong>Normativa</strong> 87


12011. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte S. Miai<br />

12012. Diffusione rurale inse<strong>di</strong>ativa sui sistemi <strong>del</strong>le falde <strong>del</strong> Monte<br />

S. Miai<br />

12013. Processi inse<strong>di</strong>ativi periurbani <strong>di</strong> Domusnovas lungo la valle<br />

<strong>del</strong> Rio S. Giovanni<br />

12014. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Domusnovas lungo il Rio S.<br />

Giovanni<br />

12015. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa nell'ambito <strong>di</strong> relazione fra<br />

Domusnovas e Musei compreso fra il Rio S. Giovanni ed il<br />

Rio S'Arixeddu<br />

12016. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Musei<br />

12017. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa sugli ambiti agricoli con minuta<br />

tessitura fon<strong>di</strong>aria ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12018. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione rada sugli orti periurbani <strong>di</strong><br />

Villamassargia, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12019. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villamassargia ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12020. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale su ambiti con regolare tessitura<br />

fon<strong>di</strong>aria attorno al Monte Exi<br />

12021. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale sui versanti pedemontani <strong>del</strong>le<br />

dorsali rocciose sul Cixerri<br />

12022. Ambito rurale dei processi inse<strong>di</strong>ativi per nuclei lungo il Rio<br />

S'Arixeddu<br />

12023. Sistema <strong>del</strong>la dominante ambientale <strong>del</strong> Fiume Cixerri e<br />

<strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Siliqua sulle fasce alluvionali fluviali<br />

12024. Fascia <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa dei poderi attorno alla<br />

<strong>di</strong>rettrice <strong>del</strong>la SP 2<br />

12025. Ambito <strong>di</strong> relazione fra processi agricoli inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la Piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri e processi <strong>di</strong> valorizzazione naturalistica <strong>del</strong>le aree<br />

montane<br />

12026. Ambito <strong>del</strong>le risorse storico ambientali <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Gioiosa<br />

Guar<strong>di</strong>a e <strong>di</strong> Sa Corti de S'Ortu Mannu<br />

12027. Ambito <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative tra<strong>di</strong>zionali dei medaus sul<br />

bacino <strong>di</strong> Tanì Corongiu<br />

12028. Ambito dei poderi sugli ambiti agricoli organizzati per gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>visioni fon<strong>di</strong>arie<br />

12029. Organizzazione strutturata dei poderi sulle regolari <strong>di</strong>visioni<br />

fon<strong>di</strong>arie dei suoli fra il Rio Forresu ed il Rio Cixerri<br />

12030. Organizzazione dei nuclei attorno ai suoli coltivati fra il Rio<br />

Cixerri, il Rio su Terrazzu ed il Rio Acqua Dolce<br />

12031. Il tessuto organizzato <strong>del</strong>le aziende sulle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni<br />

fon<strong>di</strong>arie dei bassopiani <strong>di</strong> Siliqua<br />

12032. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale rada attorno al sistema<br />

degli affluenti <strong>del</strong> Cixerri<br />

12033. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Is Bingias su ambiti agricoli con<br />

minuta tessitura fon<strong>di</strong>aria<br />

12034. Diffusione periurbana <strong>di</strong> Siliqua sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> Cixerri<br />

12035. Organizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

fluviali e viarie nell'ambito <strong>di</strong> Zinnigas<br />

<strong>Normativa</strong> 88


12036. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rada attorno al Castello <strong>di</strong> Acquafredda<br />

12037. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale fra il Lago <strong>del</strong> Cixerri ed il<br />

Lago <strong>di</strong> Medau Zirimilis<br />

12038. Ambito <strong>del</strong>la regimentazione <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12039. Ambito <strong>del</strong>la dominante ambientale infrastrutturale <strong>del</strong> Lago<br />

<strong>del</strong> Cixerri<br />

12040. Sistema <strong>di</strong> raccordo fra il lago <strong>del</strong> Cixerri ed il tratto terminale<br />

<strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

12041. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sulla fascia <strong>di</strong> relazione ambientale<br />

fra il Lago <strong>del</strong> Cixerri ed il Flumini Mannu<br />

12042. Organizzazione dei suoli agricoli parcellizzati ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

Lago <strong>del</strong> Cixerri<br />

12043. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale sui rilievi collinari <strong>di</strong> Siliqua<br />

lungo la SS 130<br />

12101. Il sistema <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong> cava ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>le emergenze<br />

collinari <strong>di</strong> Punta de Su Ferru e <strong>del</strong> Lago <strong>del</strong> Cixerri<br />

12102. I processi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa e serricola <strong>di</strong> Uta, dalle<br />

sponde <strong>del</strong> Cixerri verso l'ambito <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> alluvionali <strong>del</strong><br />

Monte Arcosu<br />

12103. L'organizzazione strutturata <strong>del</strong> territorio agricolo <strong>di</strong> Uta ai<br />

margini <strong>del</strong>l'area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>del</strong> Casic<br />

12104. I processi <strong>di</strong> utilizzazione mista agricola-industriale <strong>del</strong><br />

territorio infrastrutturato <strong>del</strong>l'area industriale <strong>del</strong> Casic<br />

12105. Processi legati ad attività agricole ed estrattive pedemontane<br />

sul Rio S. Lucia, sull'imboccatura <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12106. La <strong>di</strong>ffusione e la concentrazione degli impianti serricoli sui<br />

suoli <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong>la conoide <strong>del</strong> Rio S. Lucia<br />

12107. L'ambito <strong>di</strong> transizione fra i processi agricolo specializzati<br />

<strong>del</strong>le colture serricole e le attività agricolo-estrattive<br />

pedemontane lungo il Rio Santa Lucia<br />

12108. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Capoterra alla base <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong><br />

Monte Arbu e <strong>del</strong> Monte Arrubiu<br />

12109. La <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti residenziali ed artigianali lungo<br />

la fascia periurbana <strong>di</strong> Capoterra alle pen<strong>di</strong>ci dei rilievi <strong>del</strong><br />

Monte Arbu<br />

12110. La lottizzazione residenziale <strong>di</strong> Santa Rosa sulla fascia<br />

pedemontana <strong>del</strong> rilievo <strong>di</strong> Monte Arbu<br />

12111. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti agricoli residenziali<br />

<strong>del</strong>la piana <strong>del</strong>le alluvioni antiche <strong>di</strong> Capoterra<br />

12112. Ambito <strong>del</strong>la regimentazione <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

12113. Gli impianti residenziali organizzati <strong>di</strong> Poggio dei Pini e <strong>del</strong>la<br />

Residenza <strong>del</strong> Poggio, sulle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>l’arco collinare<br />

granitico <strong>di</strong> S. Barbara<br />

12114. Il corridoio ambientale-inse<strong>di</strong>ativo sul Rio S. Girolamo<br />

12115. L’ambito territoriale dei seminativi non irrigui sulla piana<br />

compresa fra Rio Masone ‘e Ollastus e Rio San Girolamo<br />

12116. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale <strong>del</strong> Rio S. Girolamo<br />

<strong>Normativa</strong> 89


12117. L'ambito <strong>del</strong>la localizzazione <strong>di</strong> servizi nell’area <strong>di</strong> raccordo<br />

fra Frutti d’Oro e Su Loi, sulla confluenza <strong>del</strong> Rio S.<br />

Girolamo e <strong>del</strong>la vallata de Mason ‘e Ollastus<br />

12118. Il sistema dei servizi <strong>di</strong> Su Loi e degli impianti residenziali<br />

organizzati <strong>di</strong> Torre degli Ulivi e Su Spantu<br />

12119. La specificità produttiva dei vivai <strong>del</strong>la floricoltura<br />

specializzata<br />

12120. Gli ambiti <strong>del</strong>le colture estensive compresi fra il corridoio <strong>del</strong><br />

Rio Mason'e Ollastu ed il nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 195<br />

12121. Il sistema <strong>del</strong>le componenti infrastrutturali e <strong>di</strong> servizio sulla<br />

vallata <strong>di</strong> Flumini Binu, sul nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS 195<br />

12122. L’ambito costiero <strong>del</strong>le colture specializzate <strong>di</strong> Villa D’Orri<br />

12123. Processi <strong>del</strong>la infrastrutturazione industriale negli ambiti<br />

costieri e pedemontani <strong>del</strong>l'industria petrolchimica <strong>di</strong> Sarroch<br />

12124. Processi <strong>di</strong> organizzazione dei suoli agricoli negli ambiti<br />

pedemontani <strong>di</strong> Punta de Su Seinargiu<br />

12125. Processi <strong>del</strong>l'espansione residenziale <strong>di</strong> Sarroch sulle aree <strong>di</strong><br />

Forada de Is Olias, contigue agli ambiti pedemontani<br />

12126. L'ambito dei rilievi collinari <strong>di</strong> S. Giorgio fra la Piana <strong>di</strong><br />

Capoterra e la Piana agricola <strong>di</strong> Pula<br />

12127. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Sarroch fra gli ambiti <strong>del</strong>le aree industriali<br />

<strong>del</strong>la Saras e la SS 195<br />

12128. L'ambito territoriale costiero fra Punta Zavorra e Porto Foxi<br />

12129. Ambito montano <strong>di</strong> Punta Macciaroni, <strong>di</strong> relazione fra il<br />

sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula ed i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

<strong>di</strong> Sarroch<br />

12130. La componente infrastrutturale <strong>del</strong> nuovo tracciato <strong>del</strong>la SS<br />

195<br />

12131. Le concentrazioni inse<strong>di</strong>ative strutturate <strong>del</strong>le lottizzazioni<br />

residenziali sulla fascia costiera <strong>di</strong> La Maddalena Spiaggia e <strong>di</strong><br />

Frutti D’Oro<br />

12132. L’ambito territoriale organizzato <strong>del</strong>le aziende agricole <strong>di</strong><br />

Sant’Angelo e San Giuseppe<br />

12133. Processi inse<strong>di</strong>ativi recenti <strong>del</strong>la residenzialità stabile<br />

nell'ambito <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

Laguna <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

12201. L'ambito territoriale <strong>del</strong>l'aeroporto militare <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12202. Gli ambiti <strong>del</strong>la specializzazione produttiva lungo il Rio<br />

Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

12203. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San Sperate<br />

12204. Il centro urbano <strong>di</strong> San Sperate<br />

12205. Il centro urbano <strong>di</strong> Monastir<br />

12206. Gli ambiti produttivi <strong>del</strong>le cave <strong>di</strong> Francischettu e Monte<br />

Agutzu<br />

12207. Gli ambiti agricoli <strong>di</strong> bordo nella piana alluvionale <strong>di</strong> Monastir<br />

12208. L'ambito produttivo <strong>del</strong>le cave <strong>di</strong> Monte Olla<strong>di</strong>ri<br />

12209. Gli ambiti <strong>del</strong>la risorsa forestale <strong>di</strong> Bruncu Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 90


12210. L'ambito <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione residenziale e <strong>del</strong>l'organizzazione<br />

infrastrutturale <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12211. Il centro urbano <strong>di</strong> Decimomannu<br />

12212. Gli ambiti <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione serricola nella piana <strong>di</strong> Assemini<br />

12213. Gli ambiti agricoli <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Assemini-Elmas<br />

12214. La risorsa ambientale dei rilievi <strong>di</strong> Monte Zara, Monte Crabas,<br />

Monte Agutzu e Bruncu Arrubiu<br />

12301. Ambito agricolo sulle alluvioni antiche lungo la valle <strong>del</strong> Riu<br />

San Gemiliano<br />

12302. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> San Gemiliano<br />

12303. Ambiti agricoli <strong>di</strong> Sa Matta Manna ai margini <strong>del</strong> corridoio<br />

infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 131<br />

12304. Ambito agricolo <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Sestu<br />

12305. Ambito agricolo sullo spartiacque Costa su Zippiri-<br />

Marginarbu<br />

12306. Ambito agricolo <strong>del</strong> bacino interno <strong>di</strong> su Stani <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana sul<br />

sistema collinare <strong>di</strong> Santa Maria <strong>di</strong> Sibiola<br />

12307. Ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola periurbana sulla<br />

soglia miocenica <strong>di</strong> Sestu<br />

12308. Inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sestu<br />

12309. Ambiti <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricola e residenziale sulle<br />

alluvioni antiche e recenti lungo la valle <strong>del</strong> Rio is Cannas-Riu<br />

Durci-Riu Sassu<br />

12310. Ambito agricolo <strong>di</strong> su Pranu su Canonigu alla confluenza tra<br />

Riu Durci e Riu Sassu<br />

12401. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nel sistema collinare e<br />

nella piana <strong>di</strong> San Lorenzo e <strong>del</strong> Rio Saliu<br />

12402. L'ambito <strong>del</strong>la produttività agricola nel sistema collinare e<br />

nella piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Selargius<br />

12403. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area collinare <strong>di</strong> Sa Pira<br />

12404. La frammentazione fon<strong>di</strong>aria nei territori agricoli <strong>del</strong> sistema<br />

collinare e nelle piane alluvionali dei Rii Su Padru, Foxi,<br />

Corongiu e Barzolu<br />

12405. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Sinnai<br />

12406. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Settimo San Pietro<br />

12407. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> Maracalagonis<br />

12408. I territori agricoli <strong>di</strong> bordo nella piana <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e<br />

Riu Su Padru<br />

12409. L'inse<strong>di</strong>amento collinare <strong>di</strong> Tasonis nei versanti pedemontani<br />

<strong>del</strong> Rio Corongiu e Barzolu<br />

12410. Le attività estrattive <strong>di</strong> cava <strong>di</strong> Spialis <strong>di</strong> Mortola<br />

12501. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali tra il Rio<br />

Corongiu e la SS 125<br />

12502. La risorsa ambientale e boschiva dei versanti pedemontani<br />

<strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Riu Longu/Riu Sa Pispisa<br />

<strong>Normativa</strong> 91


12503. Il nucleo residenziale e produttivo <strong>di</strong> San Basilio e la<br />

<strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi lungo l'alveo <strong>del</strong> Riu<br />

Longu/Riu Sa Pispisa<br />

12504. L’ambito territoriale <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> San Gregorio<br />

12505. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa storica <strong>di</strong> San Gregorio e la<br />

<strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali <strong>di</strong> Riu Longu<br />

12506. Il nucleo inse<strong>di</strong>ativo residenziale <strong>di</strong> San Paolo<br />

12507. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente in prossimità <strong>del</strong> Rio<br />

Sa Forada<br />

12508. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio <strong>del</strong>le Mimose<br />

12509. Gli ambiti produttivi nei versanti collinari e in prossimità <strong>del</strong><br />

Riu Longu<br />

12510. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente nei versanti collinari<br />

<strong>di</strong> Bruncu Lilliu<br />

12511. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio dei Gigli<br />

12512. L'ambito inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> impianto recente nei versanti collinari<br />

<strong>di</strong> Bruncu Lilliu<br />

12513. Il centro residenziale <strong>del</strong> Villaggio <strong>del</strong>le Rose<br />

12514. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Monte<br />

Nieddu<br />

12601. L'ambito produttivo nei versanti pedemontani e in prossimità<br />

<strong>del</strong> Rio Piscina Nuscedda<br />

12602. L'ambito produttivo e degli inse<strong>di</strong>amenti rurali nei versanti <strong>di</strong><br />

Bruncu Lepuris<br />

12603. Gli annucleamenti produttivi e gli inse<strong>di</strong>amenti rurali in<br />

prossimità <strong>del</strong>la singolarità storica <strong>di</strong> San Pietro Para<strong>di</strong>so<br />

12604. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e residenziali nell’area montana dei<br />

Sette Fratelli e <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Monte Cresia<br />

12605. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e produttivi <strong>di</strong> Sa Corti alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong><br />

Monte Eccas<br />

12606. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area montana dei Sette Fratelli e nei versanti <strong>di</strong> Bruncu Su<br />

Adulu e <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> Minniminni<br />

12607. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>di</strong> Bruncu Su<br />

Gattu<br />

12608. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale <strong>di</strong> Bruncu Bentu<br />

Estu<br />

12609. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'ambito territoriale e degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti rurali dei versanti <strong>di</strong> Monte Porceddus<br />

12610. L'ambito <strong>del</strong>la riforestazione produttiva e degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio Camisa<br />

12611. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e gli ambiti produttivi <strong>di</strong> Monte Paulis<br />

e <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong> Rio Corti Ois<br />

12612. Gli ambiti produttivi nei versanti <strong>di</strong> Monte Paulis<br />

12613. Gli ambiti produttivi <strong>di</strong> Bruncu Birrocci<br />

12614. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali <strong>di</strong> Su Reu lungo la valle <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

<strong>Normativa</strong> 92


12615. La risorsa ambientale <strong>del</strong> versante granitico costiero <strong>di</strong> Bruncu<br />

S'Antinta e Monte Maria<br />

12616. La risorsa ambientale <strong>del</strong> complesso montano dei Sette<br />

Fratelli<br />

12901. Il corridoio ambientale fra Capoterra e Santa<strong>di</strong> lungo la valle<br />

<strong>del</strong> Rio Gutturu Mannu<br />

12902. Il percorso ambientale fra il sistema dei rilievi <strong>di</strong> Punta de Su<br />

Luru, Punta Montilongu, Punta Moru Nieddu, Punta Maxia,<br />

Punta Acqua Callenti, Punta Ginestra, Punta Bidda Beccia,<br />

Monte Ossiga, Ega sa Corti<br />

12903. Il corridoio ambientale verso Punta Maxia lungo il canale <strong>di</strong> Is<br />

Canargius<br />

12904. Il corridoio ambientale verso Punta Monti Longu lungo la<br />

valle <strong>del</strong> Rio Nieddu<br />

12905. L'arco viario ambientale attorno a Punta Cresia e Monte<br />

Calcinaio, fra la valle <strong>del</strong> Rio Palaceris e <strong>del</strong> Rio Perda<br />

Pertunta<br />

12906. Il percorso ambientale <strong>di</strong> raccordo fra gli ambiti forestali <strong>di</strong><br />

Piscina Manna e <strong>di</strong> Is Cannoneris<br />

12907. Il percorso ambientale <strong>di</strong> raccordo fra il sistema viario su<br />

Punta Maxia-Punta Su Luru e gli ambiti forestali <strong>di</strong> Is<br />

Cannoneris<br />

12908. La <strong>di</strong>rettrice viaria verso il comparto ambientale <strong>del</strong> Monte<br />

Lattias<br />

12909. Percorso ambientale-inse<strong>di</strong>ativo fra Nuxis e Monti Genna<br />

Spina<br />

12910. Il sistema dei crinali fra Monte Nieddu, Monte Sa Mirra e<br />

Monte Tirocu<br />

12911. Il sistema ambientale <strong>del</strong>la dorsale <strong>del</strong> Terraseo Rosas e <strong>del</strong><br />

Monte Lattias - Monte Arcosu<br />

12912. Il sistema ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Sirri e dei Medaus sui<br />

rilievi <strong>di</strong> Monte Sa Carrozzedda<br />

12913. Il sistema <strong>del</strong> medau S. Giuliana, <strong>del</strong> Canale Peddori e Punta<br />

Narboneddu<br />

12914. Ambito rurale compreso fra il sistema dei Medaus de Is<br />

Fonnesus e <strong>di</strong> Su Conti<br />

12915. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> Canale<br />

Garamanna, Monti Perda e la <strong>di</strong>rettrice viaria Perdaxius<br />

Carbonia<br />

12916. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria<br />

Perdaxius - Carbonia<br />

12917. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul Monte S. Miai, <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> Funtana Egua, Punta <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Casas e la<br />

Azienda Stocchino<br />

12918. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali su Punta Su Benazzu<br />

12919. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo il Rio Genna de<br />

Morus ed il Rio de Santu Tomau sotto M. S. Miai<br />

12920. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali su Punta Sa Tiria<br />

<strong>Normativa</strong> 93


12921. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali contigui ai sistemi<br />

minerari <strong>di</strong> Guennì e Monte Scorra<br />

12922. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativo minerari <strong>di</strong> Guennì<br />

12923. Corridoio <strong>di</strong> raccordo fra aree rurali<br />

12924. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

12925. Processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le aree dei pascoli<br />

12926. Aree rurali<br />

12927. Aree <strong>di</strong> scavo<br />

12928. Il nucleo inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Terraseo e l'ambito dei processi rurali<br />

12929. Sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale sull'affluente <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Cannedu<br />

12930. Sistema <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> pascolo con il sistema inse<strong>di</strong>ativo rurale<br />

in relazione ambientale con il Rio Gutturu Cannedu<br />

12931. Aree <strong>di</strong> pascolo ed arbustive in relazione con il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo rurale sul Rio Gutturu Cannedu<br />

12932. Sito minerario abbandonato<br />

12933. Ambiti <strong>di</strong> relazione con il sistema minerario <strong>di</strong> Orbai<br />

12934. Ambito dei processi <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo<br />

minerario <strong>di</strong> Orbai<br />

12935. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali e minerari <strong>di</strong> Rosas<br />

12936. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi contigui a siti minerari <strong>di</strong>smessi<br />

12937. Ambito pedemontano <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l'estrazione <strong>del</strong>le acque<br />

minerali <strong>di</strong> Zinnigas -S. Giorgio<br />

12938. Sistema ambientale <strong>di</strong> raccordo fra Cixerri e Nuxis-Santa<strong>di</strong> -<br />

Terraseo lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la SS 293<br />

12939. Ambito <strong>del</strong> sistema infrastrutturale ambientale <strong>del</strong> Lago<br />

artificiale <strong>di</strong> Bau Pressiu<br />

12940. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi fra il Lago <strong>di</strong> Bau Pressiu verso i<br />

comparti montani <strong>di</strong> M. Genna Spina<br />

12941. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi sotto il Monte Paris<br />

12942. Ambito <strong>del</strong> sistema infrastrutturale ambientale <strong>del</strong> Lago<br />

artificiale <strong>di</strong> Medau Zirimilis<br />

12943. Ambiti <strong>di</strong> relazione fra le <strong>di</strong>ffusioni inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong><br />

Santa<strong>di</strong> e gli ambiti montani <strong>di</strong> Monte Nieddu<br />

12944. Ambito <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

12945. Ambito <strong>del</strong>le aree boschive lungo la valle <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12946. Ambito <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste lungo il percorso<br />

ambientale su Punta Maxia Punta Moru Nieddu<br />

12947. Ambito dei processi rurali inse<strong>di</strong>ativi e <strong>del</strong>le gestioni speciali<br />

<strong>del</strong>l'Ente Foreste su Punta Sebera e Rocca Gravellus<br />

12948. Ambito dei processi <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>l'Ente Foreste<br />

12949. Processi rurali sulle aree <strong>di</strong> relazione con gli ambiti <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12950. Ambiti <strong>di</strong> relazione dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali fra Domus<br />

de Maria e Teulada<br />

<strong>Normativa</strong> 94


12951. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12952. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12953. Ambiti <strong>del</strong>le gestioni <strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12954. Ambito <strong>di</strong> relazione fra processi rurali e gli ambiti <strong>del</strong>la tutela<br />

<strong>del</strong>l’Ente Foreste<br />

12955. Ambito dei processi inse<strong>di</strong>ativi e rurali <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le aree<br />

pedemontane contigue alle aree forestali<br />

12956. Comparto ambientale montano, <strong>di</strong> relazione con gli ambiti<br />

<strong>del</strong>la infrastrutturazione scientifica <strong>del</strong> Parco Tecnologico sul<br />

Rio Palaceris<br />

12957. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sui sistemi ambientali, montaniidrografici<br />

<strong>di</strong> Monte Pisanus - Punta Efis Foi e <strong>di</strong> Gutturu<br />

Efis Foi e <strong>di</strong> Gutturu Sa Tuvara<br />

12958. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

fra Domus de Maria e Teulada<br />

12959. Ambito roccioso vegetato<br />

12960. Sistema <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> pascolo connesse da rete viaria rurale<br />

12961. Ambito roccioso vegetato<br />

12962. Sistema ambientale <strong>del</strong> furriadroxius <strong>di</strong> Gennionimus sul Riu<br />

Murteras e sulla <strong>di</strong>rettrice Santa<strong>di</strong> –Teulada<br />

12963. Processi rurali inse<strong>di</strong>ativi in relazione con la <strong>di</strong>rettrice viaria<br />

Santa<strong>di</strong> - Teulada<br />

12964. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Is Argenteras<br />

12965. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Agostino Pili<br />

12966. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali dei nuclei montani sul sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> Canale de Is Sannas<br />

12967. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong> medaus is Cruzzu e<br />

<strong>del</strong>le aree <strong>del</strong> rimboschimento<br />

12968. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Gutturu<br />

Sporta sulla rete dei percorsi montani<br />

12969. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali attorno al sistema <strong>del</strong>la dominante<br />

ambientale <strong>di</strong> Punta Sebera<br />

12970. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali lungo la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong> Riu<br />

Gutturu Sporta<br />

12971. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

e <strong>del</strong>l'Arcu de Su Sessini sulla rete dei percorsi montani<br />

12972. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema ambientale <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

12973. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali sul sistema <strong>del</strong> Rio Sisca<br />

12974. Processi inse<strong>di</strong>ativi dei Medaus e dei percorsi rurali sul sistema<br />

<strong>del</strong> Rio Sisca e <strong>del</strong> Monte Entosu<br />

12975. Processi inse<strong>di</strong>ativi dei Medaus e dei percorsi rurali sul sistema<br />

<strong>del</strong> Rio de Monte Orbai-Rio de Sa Craba e <strong>del</strong>la Punta Perda<br />

Sa Cracaia<br />

12976. Presenze inse<strong>di</strong>ative sulla dominanate ambientale <strong>di</strong> Punta<br />

Sebera<br />

<strong>Normativa</strong> 95


12977. Processi inse<strong>di</strong>ativi e aree <strong>di</strong> pascolo nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

Caserma Forestale <strong>di</strong> Is Cannoneris<br />

12978. Processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

12979. Comparto ambientale montano <strong>di</strong> relazione con il sistema<br />

<strong>del</strong>la infrastrutturazione scientifica <strong>del</strong> Parco Tecnologico e<br />

con le aree <strong>del</strong>le gestioni speciali forestali <strong>di</strong> Piscina Manna<br />

12980. Direttrici ambientali <strong>di</strong> relazione fra gli ambiti <strong>del</strong>le piane <strong>di</strong><br />

Uta-Capoterra ed i comparti montani lungo il Rio Gutturu<br />

Mannu<br />

12981. Ambito <strong>di</strong> relazione ambientale dei processi inse<strong>di</strong>ativi rurali<br />

pedemontani fra Capoterra ed i comparti montani<br />

13001. Gli ambiti agricoli e <strong>del</strong>l'organizzazione infrastrutturale sulla<br />

sponda destra <strong>del</strong> Rio Cixerri<br />

13002. Le aree <strong>del</strong> sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

13003. Le aree interessate dagli interventi <strong>di</strong> bonifica idraulica degli<br />

immissari Rio Fluminimannu, Rio Cixerri<br />

13004. La risorsa ambientale <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

13005. L'area <strong>del</strong>l'aeroporto civile e militare <strong>di</strong> Elmas<br />

13006. L'ambito <strong>del</strong>l'organizzazione dei servizi commerciali in<br />

prossimità <strong>del</strong>l'aeroporto <strong>di</strong> Elmas<br />

13007. L'ambito territoriale dei bacini <strong>di</strong> fanghi <strong>di</strong> dragaggio e gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti in prossimità <strong>di</strong> Punta San Pietro<br />

13008. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le saline <strong>di</strong> S. Gilla<br />

13009. Gli inse<strong>di</strong>amenti nella paleo-isola <strong>di</strong> Sa Illetta<br />

13010. L'ambito perilagunare interessato dalle infrastrutture (ferrovia)<br />

13011. L’organizzazione urbana <strong>del</strong>le infrastrutture sovralocali<br />

(porto, ferrovia, centri commerciali, strutture produttive)<br />

13012. L’area <strong>del</strong> porto industriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

13013. Gli inse<strong>di</strong>amenti e le infrastrutture lungo il cordone litorale <strong>di</strong><br />

La Plaia e l'ambito <strong>del</strong>le colmate detritiche<br />

13014. La risorsa ambientale <strong>del</strong> cordone litorale <strong>di</strong> La Plaia<br />

13015. L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> servizio <strong>del</strong>le<br />

saline Conti Vecchi<br />

13101. I processi <strong>di</strong> localizzazione <strong>del</strong>le strutture produttive e<br />

commerciali lungo la SS 131<br />

13102. Il tessuto continuo <strong>del</strong>le strutture produttive e commerciali <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, Elmas e Sestu tra la SS 130 e la SS 131<br />

13103. Il centro urbano <strong>di</strong> Assemini<br />

13104. L'area produttiva e <strong>di</strong> cava <strong>del</strong>le Fornaci <strong>di</strong> Assemini<br />

13105. L'ambito <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche dei materiali <strong>del</strong>la miniera <strong>di</strong> Silius in<br />

prossimità <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

13106. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi nei<br />

territori <strong>di</strong> Assemini ed Elmas<br />

13107. Il centro urbano <strong>di</strong> Elmas<br />

13108. L'ambito <strong>del</strong>le singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Villa Asquer,<br />

<strong>del</strong>l'Istituto Agrario e <strong>del</strong>la Casa Santa Caterina<br />

13109. Il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 130<br />

<strong>Normativa</strong> 96


13201. L'ambito urbano <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> servizio sovralocale<br />

(ospedali, strutture commerciali, strutture sportive)<br />

13202. L'ambito residenziale, produttivo e commerciale <strong>di</strong> Is Corrias<br />

13203. La localizzazione degli impianti produttivi e commerciali<br />

lungo la SS 554 e <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> livello sovralocale in<br />

prossimità <strong>del</strong> Riu Saliu (Università, Policlinico)<br />

13204. Gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali e produttivi <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> San<br />

Lussorio<br />

13205. La localizzazione degli impianti produttivi e commerciali<br />

lungo la SS 554<br />

13206. L'organizzazione degli impianti produttivi artigianali e<br />

commerciali tra i rii Selargius e Is Cungiaus<br />

13207. Gli ambiti <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>l'area produttiva e commerciale <strong>di</strong><br />

Settimo San Pietro<br />

13208. L'organizzazione degli impianti produttivi artigianali e<br />

commerciali nei territori <strong>di</strong> Quartucciu<br />

13209. Gli ambiti residenziali in prossimità <strong>del</strong>la SS 554<br />

13210. Gli ambiti produttivi e commerciali e <strong>del</strong>la localizzazione dei<br />

servizi <strong>di</strong> livello sovralocale tra il bacino <strong>del</strong> Simbirizzi e la SS<br />

554<br />

13301. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Pirri<br />

13302. Il parco urbano <strong>del</strong> colle <strong>di</strong> San Michele<br />

13303. Il parco urbano <strong>del</strong> colle <strong>di</strong> Monte Claro<br />

13304. Il parco urbano <strong>di</strong> Tuvixeddu-Tuvumannu<br />

13305. La risorsa ambientale <strong>del</strong> Monte Sant’Elia e Monte Urpinu<br />

13306. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Monserrato e <strong>di</strong><br />

Selargius<br />

13307. L'ambito dei servizi urbani nell'area <strong>di</strong> colmata <strong>del</strong> Terramaini<br />

13308. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini<br />

13309. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nell'area peristagnale<br />

<strong>di</strong> Terramaini<br />

13310. L'ambito dei servizi urbani nella piana <strong>del</strong> Terramaini<br />

13311. L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e commerciali<br />

lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S. Elena<br />

13312. L'organizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e commerciali<br />

lungo il Viale Marconi tra <strong>Cagliari</strong> e Quartu S. Elena<br />

13313. L'ambito <strong>del</strong>la trasformazione inse<strong>di</strong>ativa nella piana <strong>di</strong> Santa<br />

Lucia<br />

13314. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Quartucciu<br />

13315. Gli ambiti <strong>del</strong>l'espansione residenziale, <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong><br />

servizio urbano e <strong>del</strong> risanamento ambientale<br />

13316. Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi, commerciali e <strong>di</strong> servizio nell'area<br />

peristagnale <strong>di</strong> Su Idanu<br />

13317. Gli ambiti <strong>del</strong> risanamento urbano e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le<br />

strutture produttive e commerciali<br />

13318. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>l'area urbana <strong>di</strong> Quartu Sant'Elena<br />

<strong>Normativa</strong> 97


13319. La risorsa ambientale-naturalistica <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

13320. L’organizzazione produttiva <strong>del</strong>le saline (Stagno <strong>di</strong> Quartu,<br />

Saline <strong>di</strong> Stato, Medau Su Cramu)<br />

13321. I processi <strong>di</strong> colonizzazione a bassa densità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong><br />

paleocordone litorale <strong>di</strong> Is Arenas<br />

13322. La risorsa ambientale-naturalistica <strong>del</strong> Perda Longa<br />

13323. L'ambito <strong>del</strong>l'espansione residenziale e <strong>del</strong>la localizzazione dei<br />

servizi urbani <strong>di</strong> Pizz'e Serra e Margine Rosso<br />

13324. L’organizzazione produttiva <strong>del</strong>le saline<br />

13325. Il quartiere residenziale lungo il cordone litorale <strong>del</strong> Poetto<br />

13401. L’ambito agricolo <strong>di</strong> margine tra la SS 554 e l’area peristagnale<br />

<strong>del</strong> Simbirizzi<br />

13402. L’ambito territoriale <strong>del</strong>la risorsa ambientale <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong><br />

Simbirizzi<br />

13403. L’ambito <strong>del</strong>l’espansione residenziale <strong>di</strong> Su Paris<br />

13404. L’ambito <strong>del</strong> risanamento ambientale <strong>del</strong>le cave e <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> Su Paris<br />

13405. La <strong>di</strong>spersione residenziale <strong>del</strong> versante meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> Simbirizzi<br />

13406. Il tessuto agricolo-residenziale <strong>di</strong> Flumini<br />

13407. Il quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale lungo la fascia costiera <strong>del</strong><br />

Margine Rosso<br />

13408. L’organizzazione dei nuovi quartieri residenziali in prossimità<br />

<strong>del</strong> rio Foxi<br />

13409. L’area produttiva interessata dalle cave <strong>di</strong> Cuccuru Gannì<br />

13410. La concentrazione inse<strong>di</strong>ativa nell’area agricola pre-collinare<br />

<strong>di</strong> Flumini<br />

13411. La struttura inse<strong>di</strong>ativa residenziale e produttiva <strong>di</strong> Flumini<br />

13412. La <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa compresa tra il Rio Corongiu e Rio<br />

Sa Pispisa nell’ambito territoriale <strong>di</strong> Sant’Isidoro<br />

13413. L’organizzazione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento turistico-residenziale<br />

nell’ambito pre-collinare <strong>di</strong> Capitana<br />

13414. Il tessuto inse<strong>di</strong>ativo turistico-residenziale sul fronte mare<br />

Foxi-Costa degli Angeli<br />

13415. Gli inse<strong>di</strong>amenti residenziali nelle collina <strong>di</strong> Pizz’e Serra<br />

13416. L’area dei servizi urbani <strong>di</strong> interesse sovralocale <strong>di</strong> Pizz’e Serra<br />

13417. Il tessuto residenziale <strong>di</strong> Sant’Andrea<br />

13418. Il tessuto residenziale <strong>di</strong> Sant’Andrea<br />

13419. Il porto turistico <strong>di</strong> Costa degli Angeli<br />

13420. Il quartiere giar<strong>di</strong>no residenziale nell’ambito collinare <strong>del</strong><br />

Margine Rosso<br />

13421. Il territorio <strong>del</strong>le attività agro-ambientali tra gli ambiti<br />

residenziali <strong>di</strong> Capitana e l’area montana dei Sette Fratelli<br />

13501. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong><br />

13502. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali nella valle <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

<strong>Normativa</strong> 98


13503. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong>le Stelle e<br />

Geremeas<br />

13504. Gli inse<strong>di</strong>amenti rurali e turistici <strong>di</strong>ffusi <strong>di</strong> Baccu Mandara<br />

13505. La <strong>di</strong>spersione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali lungo la valle <strong>del</strong> Rio<br />

Solanas<br />

13506. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici stagionali <strong>del</strong>la valle<br />

<strong>del</strong> Rio Solanas<br />

13507. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale strutturato <strong>di</strong> Solanas<br />

13508. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Solanas<br />

13509. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Portu Sa Ruxi<br />

13510. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Portu sa Ruxi<br />

13511. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Campus<br />

13512. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi<br />

13513. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi e rurali nella piana<br />

<strong>del</strong> Rio Foxi<br />

13514. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Cuccureddus e<br />

<strong>di</strong> Campulongu<br />

13515. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale nella piana e nel sistema<br />

collinare <strong>di</strong> Campu Longu<br />

13516. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Campulongu<br />

13517. La città costiera <strong>di</strong> Villasimius<br />

13518. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu<br />

Espollittus<br />

13519. La risorsa ambientale <strong>del</strong> sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu Bigia<br />

Arrabia e <strong>di</strong> Bruncu Tiriargiu<br />

13520. Gli ambiti territoriali <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a ambientale organizzata<br />

nell'area collinare Monte Maccioni<br />

13521. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Is Traias<br />

13522. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Simius<br />

13523. L'inse<strong>di</strong>amento turistico-residenziale nella piana <strong>di</strong> Simius<br />

13524. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Tanca Village<br />

13525. La risorsa turistico-ambientale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Simius<br />

13526. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici residenziali e<br />

alberghieri nella piana costiera e ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’area stagnale <strong>di</strong><br />

Noteri<br />

13527. Gli ambiti interessati dalle strutture <strong>di</strong> servizio al turismo<br />

(porto turistico, campeggio) nella cala <strong>di</strong> Torre Vecchia<br />

13528. L'ambito perilagunare <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Noteri<br />

13529. La risorsa ambientale <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Noteri<br />

13530. La risorsa ambientale <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

13531. L'inse<strong>di</strong>amento turistico stagionale <strong>di</strong> Santo Stefano nel<br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

13532. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'Isola <strong>di</strong> Serpentara<br />

13533. La risorsa ambientale <strong>del</strong>l'Isola dei Cavoli<br />

13801. Sistema dei corpi dunari <strong>di</strong> Punta S'Arena<br />

13802. L'ambito agricolo nella piana costiera <strong>di</strong> Corongiu Ali<br />

<strong>Normativa</strong> 99


13803. L'area <strong>di</strong> rimboschimento nella fascia costiera in località S'Ega<br />

Manna<br />

13804. Piana agricola costiera <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

13805. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo agricolo <strong>di</strong> Matzaccara<br />

13806. Area riparia marino-lagunare e freccia litoranea <strong>di</strong> Punta<br />

Trettu<br />

13807. L'impianto <strong>di</strong> acquacoltura in localita Guar<strong>di</strong>a Craboni<br />

13808. Area riparia <strong>del</strong> sistema marino-lagunare <strong>di</strong> Sant'Antioco<br />

13809. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

costiera <strong>di</strong> San Giovanni Suergiu<br />

13810. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> San<br />

Giovanni Suergiu lungo le <strong>di</strong>rettrici viarie <strong>del</strong>la Sulcitana e<br />

<strong>del</strong>la SS 126<br />

13811. La Piana agricola <strong>di</strong> Tratalias<br />

13812. L'inse<strong>di</strong>amento urbano <strong>di</strong> nuova fondazione <strong>di</strong> Tratalias<br />

13813. L'inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> Tratalias<br />

13814. La struttura inse<strong>di</strong>ativa urbana a impianto ortogonale <strong>di</strong><br />

Palmas<br />

13815. Sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Santa Caterina-Salina <strong>di</strong><br />

Sant'Antioco<br />

13816. Sistema fluviale regimato <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Riu Palmas<br />

13817. Sistema umido costiero <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Mulargia e <strong>di</strong> Porto<br />

Botte e Baiocco<br />

13818. Piana agricola costiera fra Monte Palmas e lo Stagno <strong>di</strong><br />

Mulargia<br />

13819. Il rilievo <strong>del</strong> Monte Palmas<br />

13820. I rilievi <strong>di</strong> Monte Pranu e Monte Crobu <strong>di</strong> sponda alla <strong>di</strong>ga <strong>del</strong><br />

lago artificiale<br />

13821. Lago artificiale <strong>di</strong> Monte Pranu<br />

13822. L'ambito agricolo e dei pascoli ai margini meri<strong>di</strong>onali dei<br />

rilievi <strong>di</strong> Monte Crobu<br />

13823. L'ambito agricolo <strong>del</strong>le colture erbacee e cerealicole nell'area<br />

<strong>di</strong> Campissa<br />

13824. La piana agricola periurbana <strong>di</strong> Giba<br />

13825. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Giba lungo<br />

la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la Sulcitana<br />

13826. I margini agricoli e naturali dei rilievi <strong>di</strong> Monte Perda Morta-<br />

Monte Medau-Monte Sa Turri<br />

13827. La piana agricola periurbana <strong>di</strong> Piscinas<br />

13828. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Piscinas<br />

lungo le <strong>di</strong>rettrici infrastrutturali viarie<br />

13829. Il bordo agricolo e naturale sulla fascia pedemontana <strong>di</strong><br />

Piscinas<br />

13830. La <strong>di</strong>rettrice agricola montana lungo il corso <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong><br />

Piscinas<br />

13831. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villarios sui rilievi vulcanici <strong>di</strong> Giba<br />

<strong>Normativa</strong> 100


13832. L'organizzazione <strong>del</strong>la rete idraulica <strong>del</strong>l'ambito agricolo <strong>del</strong>la<br />

piana alluvionale costiera <strong>di</strong> Giba-Masainas-Sant'Anna Arresi<br />

13833. Rilievi vulcanici <strong>di</strong> Masainas<br />

13834. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Masainas<br />

lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la sulcitana<br />

13835. Il contesto produttivo agricolo <strong>di</strong> Masainas e Sant'Anna Arresi<br />

ai margini orientali <strong>del</strong>la piana costiera<br />

13836. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

costiera <strong>di</strong> Masainas<br />

13837. Sistema dei rilievi <strong>del</strong>l'area montuosa <strong>di</strong> Monte Floris, Serra<br />

Manna, Serra sa Laccana, Monte Mod<strong>di</strong>zzi ai margini<br />

occidentali <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis<br />

13838. Rilievi <strong>di</strong> Monte Sarri e Monte sa Perda nella fascia costiera<br />

tra Porto Pino e Paristeris<br />

13839. L'organizzazione <strong>del</strong>le attività agricole sui versanti <strong>del</strong> Monte<br />

Sarri e Monte sa Perda<br />

13840. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa tra<strong>di</strong>zione dei Medaus nella piana<br />

agricola <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13841. Gli ambiti collinari in località <strong>di</strong> Erbaxi-Corti Attongiu tra la<br />

piana costiera e l'abitato <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13842. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sant'Anna<br />

Arresi lungo la <strong>di</strong>rettrice viaria <strong>del</strong>la sulcitana<br />

13843. L'ambito agricolo <strong>di</strong> margine all'abitato <strong>di</strong> Sant'Anna Arresi<br />

13844. L'inse<strong>di</strong>amento turistico residenziale <strong>di</strong> Porto Pino<br />

13845. Sistema umido costiero <strong>del</strong>la peschiera <strong>di</strong> Porto Pino<br />

13846. L'organizzazione agricolo-inse<strong>di</strong>ativa sulla piana <strong>di</strong> Sant'Anna<br />

Arresi<br />

13847. La <strong>di</strong>rettrice inse<strong>di</strong>ativa montana <strong>di</strong> Gùtturu Saidu, Su de is<br />

Seis, Su Fonnesu<br />

13901. Ambito vincolato degli usi militari sulle aree <strong>del</strong>la tutela<br />

ambientale sulla piana <strong>di</strong> Sa Portedda<br />

13902. Ambito dei vincoli militari sulle aree <strong>del</strong>la tutela ambientale<br />

<strong>del</strong> sistema costiero e dei rilievi fra Punta Tintionargiu e<br />

Monti Lapanu<br />

13903. Il sistema ambientale <strong>del</strong> bacino fra Punta Acuzza e Punta Is<br />

Guar<strong>di</strong>anus afferente al settore costiero <strong>di</strong> Porto Tramatzu<br />

13904. Ambito <strong>di</strong> relazione attorno allo spartiacque <strong>di</strong> Monte Idu sul<br />

Rio Leonaxi e sulla piana <strong>di</strong> S. Isidoro<br />

13905. Sistema <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative turistiche e portuali <strong>del</strong><br />

Porto Tramatzu e <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> Teulada<br />

13906. Processi turistici sui versanti costieri <strong>di</strong> Punta Murteras -<br />

Punta de is Guar<strong>di</strong>anus e sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Teulada<br />

13907. Sistema produttivo-ambientale <strong>del</strong>la peschiera e <strong>del</strong><br />

porticciolo tra<strong>di</strong>zionale sulla Ria <strong>di</strong> Teulada<br />

13908. Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa residenziale sul tessuto<br />

agricolo intensivo lungo la valle <strong>del</strong> Rio Leonaxi<br />

13909. Ambito montano <strong>di</strong> Punta Planedda e <strong>del</strong>la Serra <strong>del</strong><br />

Calcinaio, <strong>di</strong> relazione ambientale con il Rio Leonaxi<br />

<strong>Normativa</strong> 101


13910. Ambito degli inse<strong>di</strong>amenti e degli usi rurali pascolativi sui<br />

rilievi <strong>di</strong> Punta Campu de Pira<br />

13911. Sistema <strong>del</strong>le strutture turistico ricettive e turistico residenziali<br />

sulla piana costiera <strong>di</strong> Porto Sa Canna<br />

13912. Ambito <strong>del</strong>le insenature sulla costa rocciosa <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a<br />

Manna<br />

13913. Il sistema degli accessi alle aree collinari nel bacino <strong>di</strong> Punta<br />

Planedda<br />

13914. Processi inse<strong>di</strong>ativi turistici <strong>di</strong> Campionna e <strong>di</strong> Piscinnì sul<br />

sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong> canale Trega Drusu,<br />

<strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì<br />

13915. La <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti rurali tra<strong>di</strong>zionali dei<br />

Furriadroxius sulla valle <strong>del</strong> Canale <strong>di</strong> Malfidano<br />

13916. I servizi stagionali alle attività <strong>di</strong>portistiche sulla Peschiera<br />

<strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong> Capo Malfatano<br />

13917. La singolarità <strong>del</strong>l’approdo naturale <strong>del</strong>la Peschiera <strong>del</strong>la Ria <strong>di</strong><br />

Capo Malfatano<br />

13918. Processi <strong>del</strong>la residenzialità e fruizione turistica <strong>di</strong> Tuerredda e<br />

Perda Longa<br />

13919. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale <strong>di</strong> Sa Portedda<br />

13920. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> nuraghe e <strong>del</strong><br />

furriadroxiu <strong>di</strong> Antonio Pia<br />

13921. Direttrice inse<strong>di</strong>ativa ambientale <strong>del</strong> sistema dei furriadroxius<br />

<strong>di</strong> Giuanni Arcaxiu, is Carillus, is Scattas lungo il tratto<br />

Teulada - Santa<strong>di</strong> ed il Rio is Scattas<br />

13922. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> furriadroxiu <strong>di</strong> Sa Tiria<br />

lungo il Gutturu Sa Tiria<br />

13923. Processi <strong>del</strong>l'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa agricola <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong><br />

S. Isidoro, sulla rete dei canali naturali e dei furriadroxius,<br />

lungo il tratto Teulada-Sant'Anna Arresi<br />

13924. Sistema dei rilievi collinari <strong>di</strong> Punta de Su Scovargiu, Pranu de<br />

Si Ilixi, Monte Arrubiu verso Teulada e <strong>del</strong>le valli <strong>del</strong> Rio Sa<br />

Rutedda e <strong>del</strong> Rio Cruccuroni lungo la <strong>di</strong>rettrice Santa<strong>di</strong>-<br />

Teulada<br />

13925. Specificità ambientale-inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> furriadroxiu <strong>di</strong> Langoni<br />

lungo il canale <strong>di</strong> Tommaso Giacu<br />

13926. La singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Teulada e sul<br />

Rio Monti - Rio Leonaxi<br />

13927. La rete inse<strong>di</strong>ativa dei percorsi e <strong>del</strong>le aree dei pascoli e <strong>del</strong><br />

rimboschimento sui versanti collinari lungo le <strong>di</strong>rettrici <strong>del</strong><br />

sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxi-Rio Monti<br />

13928. Nucleo inse<strong>di</strong>ativo lungo il Rio Cruccuroni<br />

13929. Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Furriadroxiu Arrubiu lungo la<br />

<strong>di</strong>rettrice Teulada - Santa<strong>di</strong>, attorno al Rio de Tommaso<br />

Giacu<br />

13930. Processi rurali e <strong>di</strong> rimboschimento nell'ambito <strong>del</strong> Rio Monti<br />

13931. Ambito dei rilievi lungo il Rio Monti<br />

13932. Diffusione inse<strong>di</strong>ativa rurale lungo la <strong>di</strong>rettrice montana per<br />

Punta Gutturu Casola<br />

<strong>Normativa</strong> 102


13933. Nucleo rurale su Punta S. Micheli ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

rimboschimento<br />

13934. Aree rurali periurbane<br />

13935. Ambito collinare montano <strong>di</strong> Punta Su Scorriu, Rocca<br />

Niedda, Punta de S'Ega de Su Tramatzu, <strong>di</strong> relazione fra le<br />

strutture <strong>del</strong>l'inse<strong>di</strong>amento turistico costiero<br />

14001. Processi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa agricolo-turistica sulla<br />

Piana <strong>di</strong> Spartivento<br />

14002. Sistema degli inse<strong>di</strong>amenti <strong>del</strong>la ricettività turistico alberghiera<br />

fra le piane <strong>di</strong> Spartivento e <strong>di</strong> Tanca Sa Tuerra sul Monte<br />

Settiballas e Monte Cogoni<br />

14003. Ambito agricolo dei processi <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la<br />

filiera <strong>del</strong>l'allevamento bovino verso l'offerta <strong>di</strong> servizi turistici<br />

14004. L’inse<strong>di</strong>amento residenziale turistico <strong>di</strong> Brigara e Corti Sa<br />

Perda sulla valle <strong>del</strong> Rio Baccu Mannu e sui versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Monte Settiballas<br />

14005. L’inse<strong>di</strong>amento storico <strong>di</strong> Baccu ‘e Idda<br />

14006. Sistema <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative residenziali turistiche e<br />

tra<strong>di</strong>zionali agricole orientate all’offerta e produzione <strong>di</strong><br />

servizi e beni per il turismo lungo la valle <strong>del</strong> Rio Chia<br />

14007. Sistema dei processi <strong>di</strong> fruizione ambientale turistico costiero<br />

e dei processi <strong>di</strong> degrado ambientale <strong>del</strong> Monti sa Guar<strong>di</strong>a<br />

14008. Ambito dei processi agricoli e <strong>del</strong>la residenzialità tra<strong>di</strong>zionale<br />

dei medaus nell'ambito periubano <strong>di</strong> Domus de Maria<br />

14009. L'inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Domus de Maria sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la valle <strong>del</strong><br />

Rio Mannu<br />

14010. Processi rurali-inse<strong>di</strong>ativi sull'ambito periurbano <strong>di</strong> Domus de<br />

Maria lungo il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu<br />

14011. Struttura rurale contigua agli ambiti dei pascoli <strong>di</strong> Punta sa<br />

Cruxi e Punta S' Ilixi Antosu<br />

14012. Ambiti dei pascoli <strong>di</strong> Punta sa Cruxi e Punta S' Ilixi Antosu<br />

14013. Corridoio infrastrutturale viario sul sistema ambientale de<br />

S'Arcu de Is Cassadoris, Is Cannoneris, Punta Sebera<br />

14014. Ambito montano dei rilievi <strong>di</strong> Punta Antiogu Nieddu e Punta<br />

Is Crobus<br />

14015. Ambito dei processi agricolo estensivi e <strong>del</strong>le strutture<br />

serricole lungo la valle <strong>del</strong> Rio Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia<br />

14101. Il corridoio ambientale inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Pula<br />

14102. Il sistema <strong>del</strong>le attività rurali ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio<br />

Mannu-Rio Pula<br />

14103. L’organizzazione <strong>del</strong> sistema dei poderi sui territori collinari<br />

fra Monte Mereu e Monte Arrubiu<br />

14104. Le attività <strong>di</strong> cava sui versanti <strong>del</strong> Monte Arrubiu<br />

14105. Il nucleo rurale residenziale <strong>di</strong> Is Crabileddu sui bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

piana agricola <strong>di</strong> Pula e Villa san Pietro<br />

14106. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa lineare sui versanti <strong>del</strong> Monte<br />

Arrubiu<br />

<strong>Normativa</strong> 103


14107. La <strong>di</strong>ffusione serricola-residenziale sulla piana olocenica <strong>del</strong><br />

Rio Mannu-Rio Pula<br />

14108. Il corridoio <strong>del</strong>le attività produttive e ricreative <strong>di</strong> Pula e Villa<br />

San Pietro lungo la SS.195<br />

14109. Il nucleo residenziale <strong>di</strong> Perd’e Sali<br />

14110. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Villa San Pietro sulla <strong>di</strong>rettrice ambientale<br />

<strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Pula e sulla SS195<br />

14111. L’ambito agricolo dei seminativi <strong>di</strong> Tanca Manna strutturato<br />

secondo gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>visioni fon<strong>di</strong>arie attorno al rilievo <strong>di</strong> Monte<br />

Mereu<br />

14112. Il tessuto residenziale costiero <strong>di</strong> Porto Columbu<br />

14113. L’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Pula ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ambientale <strong>del</strong><br />

Rio Mannu-Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14114. L’ambito fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong> tessuto agricolo<br />

periurbano <strong>di</strong> Pula<br />

14115. Il nucleo residenziale <strong>di</strong> Broccetta, sui territori collinari ai<br />

bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la SS195 e <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14116. Processi agricoli <strong>di</strong> intensificazione <strong>del</strong>la maglia fon<strong>di</strong>aria sui<br />

terreni collinari <strong>di</strong> Caddori ai margini <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14117. La specificità turistico-sportiva e residenziale <strong>di</strong> Is Molas<br />

14118. L’ambito dei processi agricoli periurbani <strong>di</strong> Bingia Gironima, a<br />

Pula, contigui al tratto finale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

14119. Il processo inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> tessuto residenziale turistico<br />

connettivo rado fra Pula, la Baia <strong>di</strong> Nora e Porto Agumu<br />

14120. Il complesso storico-religioso ed ambientale <strong>di</strong> Nora e S.<br />

Efisio sulla baia <strong>di</strong> Nora<br />

14121. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris nell'ambito <strong>del</strong> parco<br />

naturale <strong>di</strong> Piscinamanna e <strong>del</strong> parco tecnologico<br />

14122. Il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> medau Is Molas sul rio Is Molas<br />

14123. Il corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Palaceris nell'ambito <strong>del</strong>la<br />

piana agricolo costiera <strong>di</strong> Pula - Santa Margherita<br />

14124. Cuneo <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> Punta Agumu fra i processi inse<strong>di</strong>ativi<br />

periurbani <strong>di</strong> Pula ed i processi inse<strong>di</strong>ativi costieri <strong>di</strong> Foxi<br />

e’Sali<br />

14125. L'organizzazione inse<strong>di</strong>ativa costiera strutturata nell'ambito<br />

<strong>del</strong>la Pineta <strong>di</strong> Foxi e’ Sali<br />

14126. L’impianto strutturato agricolo produttivo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione<br />

serricola e <strong>del</strong>le residenze sulla Piana <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

14127. La fascia <strong>di</strong> transizione dei processi <strong>di</strong> utilizzazione degli<br />

ambiti pedemontani, ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

<strong>di</strong> Pula<br />

14128. L'organizzazione residenziale turistica sulla fascia costiera<br />

<strong>del</strong>la Pineta <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

14129. Il sistema dei nuclei turistico-residenziali <strong>di</strong> Eden Rock, Sa<br />

Rocca Dorada e Capo Blu, in relazione con la fascia costiera<br />

sui versanti <strong>di</strong> Monti Cravellus, Punta de Santruxera<br />

14130. Processi <strong>di</strong> residenzialità e <strong>di</strong> fruizione turistica sull'ambito<br />

costiero <strong>di</strong> Cala Bernar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Normativa</strong> 104


14131. Il nucleo turistico <strong>di</strong> Pinus Village sull'ambito costiero <strong>di</strong> Cala<br />

Bernar<strong>di</strong>ni<br />

<strong>Normativa</strong> 105


ART. 8 ECOLOGIE GEO-AMBIENTALI L.R. 45/89, art.16, lett. a), b)<br />

220. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO DI PORTO<br />

PINO<br />

Il settore costiero in esame, sia emerso che sommerso, mostra una<br />

spiccata sensibilità morfologica alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri fisici<br />

che regolano l’evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Il bilancio dei<br />

se<strong>di</strong>menti, mancando apporti soli<strong>di</strong> ad opera <strong>di</strong> corsi d’acqua, i quali<br />

vengono intercettati dagli stagni e dal canale circondariale, è regolato<br />

dall’interscambio spiaggia sommersa-spiaggia emersa-sistema dunare<br />

che, in assenza <strong>di</strong> importanti interferenze legate alla presenza <strong>di</strong><br />

infrastrutture ed a eccessivi carichi turistici, può esprimersi in funzione<br />

<strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong> sistema.<br />

Qualsiasi intervento sul sistema <strong>di</strong> spiaggia (spiaggia sommersa –<br />

spiaggia emersa – corpi dunari mobili e stabilizzati – settore<br />

retrodunare) comporterebbe variazioni degli equilibri se<strong>di</strong>mentari con<br />

effetti sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interscambio tra le <strong>di</strong>verse componenti e sul<br />

bilancio dei se<strong>di</strong>menti.<br />

221. ECOLOGIA DELLA COSTA DEL SUD<br />

Il sistema costiero <strong>del</strong>la costa <strong>di</strong> Teulada appare, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfologico, estremamente complesso e sensibile. Le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche morfoevolutive e gli equilibri se<strong>di</strong>mentari possono pertanto<br />

essere facilmente alterati dall’intervento <strong>del</strong>l’uomo e dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> strutture sia nei settori sommersi, sia in quelli emersi, nonché in<br />

tutto il sistema orografico che afferisce dal punto <strong>di</strong> vista<br />

idrogeologico con quello costiero.<br />

L’evoluzione geomorfologica e pedologica <strong>del</strong> settore continentale<br />

assume grande importanza in relazione ai processi fluviali e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento. L’estensione <strong>di</strong> alcuni bacini idrografici, il manifestarsi <strong>di</strong><br />

eventi meteorici rilevanti ed eccezionali, l’elevata energia <strong>del</strong> rilievo ed<br />

il degrado <strong>del</strong> manto vegetale, rappresentano fattori pre<strong>di</strong>sponenti<br />

l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico sia nel settore<br />

costiero, sia in quello continentale. Ciò rappresenta una<br />

pre<strong>di</strong>sposizione territoriale all’instabilità morfo<strong>di</strong>namica che si<br />

manifesta in seguito l’alterazione degli equilibri morfopedologici e al<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale <strong>del</strong>le aree interne che racchiudono i bacini<br />

imbriferi.<br />

222. ECOLOGIA DELLA COSTA DI CHIA E DEL BACINO<br />

DEL RIO MANNU-RIO DI CHIA<br />

Si tratta <strong>di</strong> un settore costiero ad alta energia, ove possono avvenire, in<br />

conseguenza <strong>di</strong> eventi meteomarini più o meno importanti, notevoli<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni stagionali ed annuali nelle morfologie dei litorali<br />

sabbiosi. L’alterazione, anche minima, <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong><br />

settore sommerso determinerebbe variazioni negli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera e nelle tendenze evolutive<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il degrado <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie conseguente azioni meccaniche<br />

che arrechino danno <strong>di</strong>retto alla formazione vegetale, variazioni nei<br />

flussi energetici e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso,<br />

<strong>Normativa</strong> 106


fenomeni d’inquinamento <strong>del</strong>le acque, innescherebbero<br />

l’allontanamento verso il settore <strong>del</strong>la piattaforma continentale <strong>del</strong><br />

materiale detritico che verrebbe perciò escluso dal circuito<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il processo <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le formazioni dunari<br />

stabilizzate determina uno squilibrio se<strong>di</strong>mentario nel sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia che, anche se attualmente permette il ripascimento<br />

<strong>del</strong>l’avanspiaggia, in tempi più o meno lunghi, con il venir meno<br />

<strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie trasportate dal vento verso<br />

l’entroterra, si tradurrà in <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a<br />

<strong>di</strong>sposizione, con preve<strong>di</strong>bile arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva. Inoltre,<br />

l’eccessivo apporto detritico verso la fascia dominata dalle <strong>di</strong>namiche<br />

marine da parte <strong>del</strong> sistema dunare in erosione determina, in accordo<br />

con gli equilibri morfologici e se<strong>di</strong>mentari dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia, un<br />

incremento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione verso il largo <strong>di</strong> tale materiale,<br />

con conseguente per<strong>di</strong>ta netta <strong>di</strong> risorsa sabbiosa all’interno <strong>del</strong><br />

sistema. Tali processi se<strong>di</strong>mentari hanno, inoltre, conseguenze sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie.<br />

La particolare configurazione geomorfologica e stratigrafica <strong>del</strong>le piane<br />

costiere, caratterizzate da depositi colluvio-alluvionali poggianti su un<br />

substrato impermeabile posto ben al <strong>di</strong> sotto <strong>del</strong> livello <strong>del</strong> mare,<br />

costituisce un fattore pre<strong>di</strong>sponente l’ingressione marina nelle falde<br />

costiere. L’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea<br />

superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa determinerebbe<br />

rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica esponendo<br />

l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine.<br />

223. ECOLOGIA DEL TRATTO COSTIERO TRA PUNTA<br />

DE SU SCOVARGIU E P.TA D’AGAMU E BACINO<br />

IDROGRAFICO DEL RIO PALACERIS<br />

La sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame, emerso e<br />

sommerso, consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi intervento, un’attenta analisi<br />

<strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche costiere la cui alterazione, anche attraverso la<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere finalizzate alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione,<br />

determinerebbe irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e<br />

<strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le correnti sottocosta.<br />

Per quanto riguarda le <strong>di</strong>namiche che regolano l’evoluzione<br />

geomorfologica <strong>del</strong> settore montano assumono grande importanza i<br />

processi legati alle acque <strong>di</strong> ruscellamento ed al deflusso lungo le<br />

principali linee d’impluvio, queste ultime perio<strong>di</strong>camente soggette ad<br />

eventi alluvionali che storicamente si sono resi responsabili <strong>di</strong> ingenti<br />

danni alle infrastrutture ed alle colture ubicate nella fascia<br />

pedemontana.<br />

Il deflusso idrico e solido verso il settore costiero contribuisce al<br />

naturale ripascimento dei litorali sabbiosi. Ne consegue che qualunque<br />

intervento che ostacoli o alteri il naturale deflusso dei corsi d’acqua<br />

verso il settore costiero avrebbe ripercussioni sui già parzialmente<br />

compromessi equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera in<br />

esame.<br />

224. ECOLOGIA DELLA PIANA DI PULA E DEL SETTORE<br />

COSTIERO DI NORA<br />

<strong>Normativa</strong> 107


Il fabbisogno idrico agricolo <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative è<br />

garantito dalla presenza <strong>di</strong> una ricca falda sotterranea il cui eccessivo<br />

emungimento operato sia per scopi agricoli, sia per scopi turistici, può<br />

determinare problemi <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde Il fenomeno <strong>del</strong>la<br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde subirà un incremento in conseguenza<br />

<strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu,<br />

importante affluente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula. Tale opera determinerà una<br />

drastica riduzione <strong>del</strong> deflusso superficiale lungo il corso d’acqua con<br />

conseguente decremento <strong>del</strong>le acque d’infiltrazione che alimentano la<br />

risorsa idrica sotterranea. In un simile contesto un inadeguato<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, superiore alla capacità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda, può determinare un irreversibile processo <strong>di</strong><br />

inquinamento <strong>del</strong>la stessa.<br />

Il settore costiero in esame, sia emerso che sommerso, mostra una<br />

spiccata sensibilità morfologica alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri fisici<br />

che regolano l’evoluzione <strong>del</strong> sistema. L’alterazione <strong>del</strong>le attuali<br />

<strong>di</strong>namiche costiere, anche attraverso la realizzazione <strong>di</strong> opere<br />

finalizzate alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione, determinerebbe<br />

irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento<br />

<strong>del</strong>le correnti sottocosta. Inoltre la riduzione degli apporti detritici <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Pula, in previsione <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio<br />

Monte Nieddu, accentuerà e rendererà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione il<br />

problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali.<br />

225. ECOLOGIA DELLA PIANA DI CAPOTERRA E DEL<br />

BACINO IDROGRAFICO DEL RIO SANTA LUCIA<br />

Il mantenimento degli equilibri idrogeologici in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto riguarda la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

attuali potenzialità idriche <strong>del</strong>le falde sotteranee. Ne consegue che<br />

qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso idrico superficiale<br />

dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana, determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione<br />

efficace che alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua<br />

salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal<br />

perio<strong>di</strong>co manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che<br />

spesso hanno coinvolto i centri abitati e le strutture viarie. La<br />

vicinanza ed il netto stacco morfologico tra piana e settore montano<br />

costituiscono un fattore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione morfologica al manifestarsi<br />

<strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano e in quello <strong>di</strong> pianura.<br />

Tali fenomeni sono inoltre connessi con l’assetto idrogeologico e<br />

forestale dei bacini idrografici dei corsi d’acqua, cui è legato il<br />

controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong> ruscellamento e d’infiltrazione e<br />

<strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> deflusso lungo le aste fluviali. In particolare<br />

l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso e la presenza <strong>di</strong> strutture nelle potenziali aree<br />

<strong>di</strong> esondazione è all’origine dei rilevanti fenomeni alluvionali che<br />

recentemente si sono verificati. Questi fenomeni sono spesso causati<br />

dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei canali e dei manufatti <strong>di</strong><br />

attraversamento stradale e dall’incremento <strong>del</strong>le aree impermeabili<br />

<strong>Normativa</strong> 108


nelle superfici drenanti. Durante eventi <strong>di</strong> piena i canali artificiali ed i<br />

corsi d’acqua minori non sempre riescono a smaltire la portata affluita,<br />

provocando allagamenti dei centri abitati, dove spesso i canali<br />

vengono intubati.<br />

Alla luce <strong>del</strong>le precedenti osservazioni, ostacoli al naturale deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque lungo le linee <strong>di</strong> drenaggio, determinerebbero squilibri nei<br />

processi fluviali con accentuazione dei fenomeni d’esondazione anche<br />

in aree morfologicamente fuori dalla normale portata <strong>del</strong>le acque<br />

fluviali, nonché <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e <strong>del</strong>le<br />

superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento lungo gli alvei fluviali e nei settori<br />

d’nfluenza dei corsi d’acqua, anche finalizzati alla protezione <strong>del</strong>le<br />

sponde fluviali ed alla regimazione dei sistema <strong>di</strong> drenaggio, avrebbero<br />

ripercussioni sulle <strong>di</strong>namiche fluviali in altri settori <strong>del</strong> sistema<br />

idrografico.<br />

226. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO DELLO<br />

STAGNO DI CAGLIARI<br />

Al <strong>di</strong> là <strong>del</strong>la sua attuale specifica configurazione strutturale e<br />

funzionale, le cui tendenze evolutive risultano essenzialmente<br />

<strong>di</strong>pendenti da scelte gestionali <strong>del</strong>l’articolato sistema <strong>di</strong> canali artificiali<br />

e <strong>di</strong> chiuse, interni e periferici al compen<strong>di</strong>o, la zona umida <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, nel suo significato territoriale più originale e<br />

completo, rappresenta un ecosistema estremamente complesso e<br />

<strong>di</strong>namico, la cui stabilità e straor<strong>di</strong>naria efficienza in termini ecologici e<br />

ambientali risultano sostanzialmente basate sul <strong>del</strong>icato bilanciamento,<br />

attualmente significativamente alterato, tra afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e<br />

nutritivi provenienti dall’entroterra, scambi <strong>di</strong> materia, organismi<br />

viventi ed energia con il mare e con il limitrofo sistema <strong>di</strong> spiaggia,<br />

regolati dal sistema <strong>del</strong>le bocche a mare e dei canali sub-lagunari <strong>di</strong><br />

marea, e processi interni <strong>di</strong> rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong><br />

evoluzione se<strong>di</strong>mentaria dei prodotti organici ed inorganici, oggetto<br />

<strong>del</strong>le relazioni con le componenti ambientali continentali e marine che<br />

ad essa afferiscono.<br />

In funzione <strong>di</strong> tali caratteri essenziali, qualsiasi considerazione e<br />

approccio progettuale riguardante la qualità ambientale <strong>del</strong> settore<br />

costiero in esame e, particolarmente, <strong>del</strong> complesso umido nel suo<br />

insieme non può che avere come riferimento, nell’entroterra, un<br />

sistema territoriale vasto, esteso all’intero bacino idrografico e<br />

idrogeologico <strong>di</strong> appartenenza.<br />

227. ECOLOGIA DELLA DORSALE STRUTTURALE DI<br />

CAGLIARI<br />

Le risorse idriche sotterranee <strong>del</strong>l’area cagliaritana, oggi trovano<br />

alimentazione anche dalle cospicue per<strong>di</strong>te nelle condotte idriche <strong>del</strong>la<br />

città che vanno ad alimentare un non trascurabile deflusso idrico<br />

sotterraneo. In questo senso le Arenarie <strong>di</strong> Pirri sono sede <strong>di</strong> un<br />

importante acquifero, permeabile per porosità, la cui falda in alcuni<br />

settori <strong>del</strong>la città, risulta pressoché superficiale. Anche i se<strong>di</strong>menti<br />

tirreniani e quelli versilliani sono sede <strong>di</strong> falde <strong>di</strong> <strong>di</strong>screta produttività.<br />

Negli alti strutturali <strong>del</strong>la città sono evidenti fenomeni derivanti dalla<br />

pregressa attività <strong>di</strong> cava che, in seguito all’alterazione <strong>del</strong> profilo dei<br />

rilievi, ha determinato l’insorgere <strong>di</strong> intensi processi d’instabilità<br />

<strong>Normativa</strong> 109


geomorfologica sui versanti, con attivazione <strong>di</strong> fenomeni franosi <strong>di</strong><br />

crollo nei fronti rocciosi a strapiombo e fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso nelle superfici me<strong>di</strong>amente inclinate. Le gallerie e le numerose<br />

cisterne <strong>di</strong> epoca punica-romane, costituiscono un dedalo <strong>di</strong> vuoti che<br />

caratterizza il sottosuolo <strong>del</strong>l’area cagliaritana che spesso hanno creato<br />

problemi <strong>di</strong> stabilità alle sovrastanti strutture urbane e sono sede <strong>di</strong><br />

un’intensa circolazione idrica. Fenomeni <strong>di</strong> instabilità dei fronti<br />

rocciosi e ce<strong>di</strong>menti strutturali possono essere indotti dall’alterazione<br />

dei profili dei versanti o da eccessivi carichi là dove siano presenti<br />

cavità sotterranee.<br />

La dorsale strutturale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> termina in mare in corrispondenza <strong>del</strong><br />

promontorio <strong>di</strong> Capo S. Elia, che costituisce un importante elemento<br />

<strong>di</strong> separazione fisiografica all’interno <strong>del</strong> Golfo e con<strong>di</strong>ziona in misura<br />

determinante le <strong>di</strong>namiche e gli equilibri geomorfologici in questo<br />

tratto <strong>di</strong> costa. Il promontorio roccioso assume, infatti, un ruolo<br />

fondamentale nella circolazione <strong>del</strong>le correnti marine lungo la costa e<br />

nella conseguente <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti nel settore sommerso,<br />

nonché nella produzione <strong>di</strong> materiale detritico che contribuisce al<br />

ripascimento dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia. L’alterazione <strong>del</strong>le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche costiere, in riferimento alla circolazione <strong>del</strong>le correnti<br />

sottocosta ed ai processi <strong>di</strong> scalzamento dei fronti rocciosi,<br />

determinerebbero ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario dei sistemi<br />

detritico-sabbiosi presenti in questo tratto costiero.<br />

228. ECOLOGIA DEL COMPLESSO TERRITORIALE-<br />

COSTIERO DEL POETTO E DELLE ZONE UMIDE DI<br />

MOLENTARGIUS<br />

Il complesso territoriale si configura in un sistema unitario <strong>del</strong>ineato<br />

dai processi <strong>di</strong> relazione spaziale e temporale tra le singole unità<br />

ambientali in cui la mo<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong> un fattore determina nel tempo<br />

una variazione morfoevolutiva, e quin<strong>di</strong> anche strutturale e funzionale,<br />

<strong>del</strong> sistema territoriale nel suo insieme.<br />

La mancata gestione dei regimi idrologici nei bacini sottesi dal<br />

compen<strong>di</strong>o stagnale, compresa la regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni<br />

tra acque naturali e acque <strong>di</strong> uso urbano, determina una tendenza al<br />

prosciugamento e successiva estinzione <strong>del</strong> sistema stagnale.<br />

I processi idrogeologici che si esplicano nei bacini tributari <strong>del</strong><br />

Bellarosa Minore stabiliscono precisi rapporti <strong>di</strong> causa-effetto con la<br />

depressione stagnale, tra cui emerge il ruolo originario svolto da<br />

quest’ultima come vaso <strong>di</strong> espansione per i deflussi <strong>di</strong> piena dei rii <strong>di</strong> Is<br />

Cungiaus e <strong>di</strong> Selargius.<br />

L’estinzione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale determinerebbe, tra le numerose<br />

conseguenze negative che avrebbe sul sistema costiero e continentale,<br />

la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>l’azione termoregolatrice sul microclima locale, venendo<br />

meno il contenimento <strong>del</strong>le escursioni termiche stagionali da parte <strong>del</strong><br />

vasto volume d’acqua presente nella depressione.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>l’elevata densità <strong>del</strong> tessuto urbano limitrofo, la<br />

definizione e la regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni tra le attività umane<br />

e il sistema naturale permette un mantenimeno equilbrato e <strong>di</strong>namico<br />

<strong>del</strong>le risorse ambientali.<br />

Gli interventi e le attività che non si integrano con gli elementi<br />

strutturali e funzionali dei sistemi ambientali, comportano la<br />

regressione <strong>del</strong>le risorse e la comparsa <strong>di</strong> processi critici per il<br />

<strong>Normativa</strong> 110


territorio. In particolare gli elementi prioritari nel funzionamento<br />

equilibrato <strong>di</strong> questo sistema territoriale comprendono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

L’assetto idrogeologico, con particolare riguardo al corretto<br />

uso dei suoli e loro reale potenzialità, alla qualità dei corpi<br />

idrici, ai processi <strong>del</strong>le acque incanalate (contenimento <strong>del</strong><br />

rischio <strong>di</strong> piene occasionali connesse ad eventi metereologici<br />

estremi), alla idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde acquifere (rischio <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde), alla regimazione idrica <strong>del</strong>le zone<br />

umide, considerando anche l’eventuale utilizzo <strong>di</strong> acque reflue<br />

o depurate;<br />

La conservazione <strong>del</strong>l’elevato numero <strong>di</strong> nicchie ecologiche e<br />

<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, in quanto permettono una maggiore<br />

elasticità <strong>del</strong> sistema nell’evoluzione complessiva;<br />

Il sostentamento dei naturali processi marino-litorali in modo<br />

che non venga ostacolato o alterato, neanche minimamente, il<br />

ripascimento naturale <strong>del</strong> cordone litorale, l’assetto<br />

morfologico <strong>del</strong>l’avanspiaggia, <strong>del</strong>la retrospiaggia e <strong>del</strong>la<br />

spiaggia sommersa, assecondando anche le naturali <strong>di</strong>namiche<br />

stagionali <strong>del</strong>l’intero sistema.<br />

229. ECOLOGIA DEL COMPLESSO OROGRAFICO-<br />

COSTIERO DI FOXI-CALA REGINA E DEL SISTEMA<br />

IDROGRAFICO AFFERENTE<br />

I processi fluviali identificano un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong><br />

territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo, che talvolta si <strong>di</strong>stribuisce con<br />

maggiore concentrazione lungo i fondovalle e la piana costiera<br />

prospicente. Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre<br />

aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano i collettori<br />

<strong>di</strong> drenaggio principali, interessate a lungo da attività estrattive <strong>di</strong> inerti<br />

lungo gli alvei, dalla scarsa manutenzione dei principali canali drenanti,<br />

da banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che hanno<br />

contribuito ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva <strong>di</strong> certi fenomeni.<br />

Il contesto idrogeologico assume fondamentale importanza in<br />

riferimento a corpi idrici sotterranei, soprattutto da quando<br />

l’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e turistica lungo la costa,<br />

hanno contribuito ad un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde con un<br />

conseguente peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica sotterranea a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione<br />

marina.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che<br />

talvolta hanno ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong> degrado qualitativo <strong>del</strong>le acque e<br />

<strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive marino-litorali, che si<br />

evidenziano rispettivamente con processi <strong>di</strong> eutrofizzazione e con<br />

locali fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, come quelli indotti generalmente<br />

dalla presenza <strong>di</strong> manufatti portuali ad uso turistico.<br />

L’ambito territoriale presenta importanti relazioni spaziali con il<br />

sistema costiero <strong>del</strong> Poetto soprattutto per quanto concerne i deflussi<br />

idrici superficiali e gli apporti soli<strong>di</strong> alla spiaggia sommersa antistante,<br />

dove le <strong>di</strong>namiche dei flussi <strong>di</strong> corrente contribuiscono alla deriva dei<br />

se<strong>di</strong>menti con<strong>di</strong>zionando il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> lido sabbioso <strong>del</strong><br />

Poetto.<br />

<strong>Normativa</strong> 111


230. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

MURTAUCCI E DEL SETTORE COSTIERO COMPRESO<br />

TRA KALA ’E MORU E TORRE DI CALA REGINA<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE,<br />

che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel<br />

sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche tendendo in parte a immagazzinarsi<br />

nel massiccio fessurato.<br />

L’ambito ha una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, evolvono verso processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che determinare una mancata<br />

regimazione sul deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni<br />

<strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione negli attigui<br />

bassopiani alluvionali-costieri.<br />

La scarso deflusso idrico degli impluvi, collegato strettamente<br />

all’andamento <strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività<br />

morfo-evolutiva degli alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni<br />

alluvionali, che proprio a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono<br />

avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente<br />

il territorio costiero.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni negative sullo stesso sistema costiero che si potrebbero<br />

manifestare da un lato con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong><br />

piena dei torrenti che attraversano la piana costiera e dall’altra con<br />

variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva all’interno <strong>del</strong>la baia, con locali fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>le cale sabbioso-ciottolose.<br />

231. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO DI<br />

GEREMEAS E SETTORE COSTIERO COMPRESO TRA IL<br />

PROMONTORIO DI SOLANAS E KALA’E MORU<br />

Un incremento <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo, ampiamente <strong>di</strong>ffuso e<br />

<strong>di</strong>scontinuo, che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione presso i<br />

bassopiani costieri prospicenti determina un alto rischio idrogeologico.<br />

Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre aggravato<br />

dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano le principali aste<br />

fluviali, interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong> manufatti che limitano la<br />

sezione idraulica, dalla scarsa manutenzione dei principali canali<br />

drenanti, dalla banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che<br />

hanno contribuito ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei<br />

fenomeni alluvionali.<br />

L’ambito denota una significativa esposizione verso i processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti<br />

me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano processi<br />

<strong>di</strong> denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione per gli attigui bassopiani<br />

alluvionali-costieri.<br />

Il contesto idrogeologico assume inoltre fondamentale importanza in<br />

riferimento a corpi idrici sotterranei, in quanto un sovrasfruttamento<br />

<strong>Normativa</strong> 112


<strong>del</strong>le falde superficiali e profonde, contribuisce ad un peggioramento<br />

in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea attraverso<br />

<strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina nella piana costiera.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia, avrebbe <strong>del</strong>le ripercussioni negative sui cordoni sabbiosi,<br />

manifestandosi da un lato con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong><br />

piena dei torrenti che attraversano i bassopiani costieri e dall’altra con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto morfologico dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

232. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

DI SOLANAS E SETTORE COSTIERO COMPRESO TRA<br />

CAPO BOI E IL PROMONTORIO DI SOLANAS<br />

Esiste un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong> territorio se rapportato alla<br />

presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo,<br />

che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione presso i bassopiani<br />

costieri prospicenti. Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio<br />

risulta inoltre aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui<br />

versano le principali aste fluviali, interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong><br />

manufatti che limitano la sezione idraulica o che occupano i territori<br />

esondabili, dalla scarsa manutenzione dei principali canali drenanti e<br />

altre regimentazioni che hanno contribuito ad accentuare<br />

l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni alluvionali.<br />

Risultano ricorrenti l’esposizione verso i processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e<br />

concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano fenomeni <strong>di</strong> denudamento<br />

dei versanti, oltre che una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la regimazione dei deflussi<br />

con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione per gli attigui bassopiani alluvionali-costieri.<br />

Un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde, contribuisce<br />

ad un peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea attraverso <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina nella<br />

piana costiera.<br />

Qualsiasi intevento che altera le reciproche interazioni tra i processi<br />

<strong>del</strong>le zone interne e la <strong>di</strong>namica marino-litorale, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni negative sul cordone sabbioso, manifestandosi da un lato<br />

con l’imprevi<strong>di</strong>bilità evolutiva degli eventi <strong>di</strong> piena dei torrenti che<br />

attraversano i bassopiani costieri e dall’altra con mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

<strong>del</strong>l’assetto morfologico dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

233. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

FOXI E DEL SETTORE COSTIERO DI VILLASIMIUS<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

andando in parte a immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte,<br />

tendono ad alimentare le falde acquifere presenti nei bassopiani<br />

costieri e alluvionali.<br />

Sui glacis <strong>di</strong> accumulo si esplicano intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso che contribuiscono ulteriormente all’azione <strong>di</strong> spianamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 113


La concomitanza dei fattori lito-strutturali, insieme a quelli climatici e<br />

idrologici <strong>del</strong> bacino idrografico risultano favorevoli alla<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> esondazione lungo il corsi<br />

d’acqua principali, che coinvolgono soprattutto la piana alluvionale<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio Foxi, dalle zone <strong>di</strong> confluenza dei suoi tributari fino<br />

alla foce.<br />

In corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera, in prossimità <strong>del</strong>la<br />

foce <strong>del</strong> Rio Foxi, un ulteriore sfruttamento degli acquiferi freatici,<br />

presenti nella coltre alluvionale attuale e recente, determina un<br />

incremento <strong>del</strong>la contaminazione salina <strong>di</strong> tali risorse.<br />

Una ulteriore pressione turistica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia, che si esplica<br />

sia ciclicamente con un alto carico umano nelle stagioni estive sia in<br />

modo permanente con l’occupazione da parte degli inse<strong>di</strong>amenti a<br />

ridosso degli arenili fino all’invasione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia,<br />

comporta all’estremo l’estinzione irreversibile dei corpi dunari con<br />

conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong> sabbioso,<br />

la cui maggiore evidenza è data dalla regressione <strong>del</strong>l’avanspiaggia.<br />

234. ECOLOGIA DEL SETTORE COSTIERO DI COSTA REI<br />

– CALA SINZIAS<br />

Variazioni in <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime energetico, sia nel<br />

settore emerso, sia in quello sommerso dei <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> spiaggia,<br />

comporterebbe mo<strong>di</strong>fiche nella circolazione <strong>del</strong>le correnti marine,<br />

nonché nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>le spiagge stesse. Inoltre eventuali interferenze al naturale deflusso<br />

idrico, o attività <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> materiale alluvionale negli alvei dei corsi<br />

d’acqua indurrebbero una riduzione dei deflussi torbi<strong>di</strong> verso il settore<br />

costiero, con conseguente depauperamento <strong>del</strong>la risorsa se<strong>di</strong>mentaria,<br />

inducendo fenomeni erosivi sui sistemi sabbiosi.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le piane colluvio-alluvionali sono sede <strong>di</strong> acquiferi <strong>di</strong><br />

modesta produttività. Qualsiasi intervento o attività che riduca il<br />

deflusso idrico superficiale dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o<br />

ostacoli i naturali fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni<br />

degli alvei fluviali o impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong><br />

territorio all’interno <strong>del</strong>le stesse piane, determinerebbe la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che alimenta la falda con conseguente<br />

depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce – acqua salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti<br />

dallo sfruttamento eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che<br />

sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

235. ECOLOGIA DELLA PIANA COSTIERA DEL RIO<br />

PICOCCA-CORR’E PRUNA E DEL SISTEMA STAGNALE<br />

DI COLOSTRAI-FERAXI<br />

Qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso idrico superficiale<br />

dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana, determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione<br />

efficace che alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua<br />

salata. Gli stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento<br />

<strong>Normativa</strong> 114


eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Da sottolineare la grande rilevanza che gli apporti soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca e <strong>del</strong> Corr’e Pruna hanno sul ripascimento naturale dei vasti<br />

sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione,<br />

conseguente opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico ed il<br />

trasporto solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano le<br />

volumetrie se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe<br />

un grave deficit se<strong>di</strong>mentario, in un settore già fortemente penalizzato<br />

in questo senso dalla ormai cronica mancanza <strong>di</strong> apporti detritici da<br />

parte <strong>del</strong> Flumendosa (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San<br />

Giovanni - Colostrai – Feraxi).<br />

236. ECOLOGIA DEL PROMONTORIO DI CAPO<br />

FERRATO<br />

Qualunque trasformazione sul promontorio che interferisce sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione e sull’andamento <strong>del</strong>le correnti marine lungo la costa,<br />

oltre che sui processi costieri legati all’azione <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong><br />

mare sui fronti rocciosi, determina significative variazioni<br />

sull’evoluzione <strong>del</strong>le piccole baie sabbiose (come Cala sa Figu e Porto<br />

s’Ilixi), essendo geneticamente interconnesse con le <strong>di</strong>namiche ed i<br />

processi se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> erosione, trasporto e deposizione che si<br />

esplicano nella limitata unità fisiografica che il promontorio in<strong>di</strong>vidua.<br />

Inoltre, eventuali interventi e attività che comportassero qualche<br />

alterazione dei processi costieri sul promontorio, determinerebbero<br />

significative variazioni negli scambi <strong>di</strong> energia e materia tra le unità<br />

fisiografiche <strong>del</strong> settore sommerso <strong>di</strong> Colostrai - Feraxi a nord e quello<br />

<strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias a sud, in quanto Capo Ferrato costituisce<br />

un importante elemento <strong>di</strong> interazione fisica con i due domini costieri.<br />

Un ulteriore degrado <strong>del</strong>la copertura pedologica e vegetale, ormai<br />

giunto ad uno sta<strong>di</strong>o avanzato e <strong>di</strong>rettamente imputabile alle ripetute<br />

pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e <strong>di</strong> sovrapascolo, continuerebbe ad aggravare i<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento sui versanti.<br />

237. ECOLOGIA DEL SISTEMA DI SPIAGGIA DI SAN<br />

GIOVANNI - COLOSTRAI – FERAXI<br />

La variazione in <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime energetico, sia nel<br />

settore emerso, sia in quello sommerso <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi, comporterebbe mo<strong>di</strong>fiche nella circolazione <strong>del</strong>le<br />

correnti marine, nonché nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e nel<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia stessa. Inoltre l’ulteriore riduzione<br />

degli apporti detritici nel Picocca e nel Flumendosa, derivante da<br />

interferenze al naturale deflusso idrico o da asportazione <strong>del</strong> materiale<br />

alluvionale dagli alvei, comporterebbe un ulteriore depauperamento<br />

<strong>del</strong>la risorsa se<strong>di</strong>mentaria inducendo un’accentuazione <strong>del</strong> fenomeno<br />

erosivo.<br />

238. ECOLOGIA DELLA PIANA COSTIERA E DELLE<br />

ZONE UMIDE DELLE FOCI DEL FLUMENDOSA<br />

Il ristabilimento <strong>del</strong> corretto bilanciamento tra l’entità dei prelievi idrici<br />

nelle falde sotterranee e tasso complessivo ricarica <strong>di</strong> queste ultime<br />

<strong>Normativa</strong> 115


appresenta la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per il ripristino <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> sistema.<br />

A questo proposito interventi ed attività che limitassero l’apporto<br />

idrico fluviale, superficiale e <strong>di</strong> sub-alveo, verso la piana costiera, che<br />

impe<strong>di</strong>ssero o riducessero le possibilità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica attraverso rivestimenti <strong>di</strong><br />

canalizzazioni fluviali, riduzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi<br />

d’acqua e pavimentazioni stradali ed urbane <strong>di</strong> vaste porzioni <strong>di</strong><br />

territorio rappresenterebbero fattori <strong>di</strong> ulteriore scompenso nel quadro<br />

<strong>del</strong>la attuale situazione <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong> regime idrogeologico<br />

sotterraneo.<br />

La sostanziale riduzione degli apporti detritici alla fascia costiera da<br />

parte <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Fumendosa, connessa alla drastica<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> deflusso fluviale nel tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

rappresenta un fattore <strong>di</strong> estrema criticità ambientale in relazione alle<br />

sue ripercussioni sulla stabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La compromessa capacità <strong>di</strong> regimazione dei deflussi superficiali<br />

connessa alla situazione <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura pedovegetativa<br />

in vaste porzioni dei bacini montani, si configura come un<br />

fattore <strong>di</strong> estrema criticità in relazione alla attivazione e manifestazione<br />

<strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi<br />

d’acqua che afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbero ad<br />

una amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante<br />

eventi pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità, determinando facilmente un<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni<br />

territoriali altrimenti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le originarie <strong>di</strong>namiche fluviali.<br />

239. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO ROCCIOSO DI<br />

COSTA SU FRANZESU;<br />

Lungo il settore litorale, i principali processi evolutivi riguardano<br />

l’erosione esercitata dagli agenti meteo-marini sulle formazioni<br />

rocciose <strong>del</strong>la costa, i cui prodotti detritici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento concorrono<br />

ad alimentare il bilancio se<strong>di</strong>mentario costiero ed in particolare i<br />

limitrofi sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Quirra e <strong>di</strong> S.Giovanni-Colostrai-Feraxi.<br />

Le componenti interne sono caratterizzate da un significativo degrado<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale, aspetto questo che riveste caratteri <strong>di</strong> criticità<br />

ambientale sopratutto in relazione alla scarsa efficacia protettiva<br />

offerta alla coltre pedogenica superficiale nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione da parte <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti ed incanalate.<br />

240. ECOLOGIA DEL SISTEMA COSTIERO E<br />

TERRITORIALE DI QUIRRA;<br />

L’elevata acclività me<strong>di</strong>a dei bacini idrografici, la frequentemente<br />

scarsa copertura vegetale dei versanti e i caratteri <strong>del</strong> regime<br />

pluviometrico locale concorrono a favorire lo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata dei suoli presso le pen<strong>di</strong>ci dei rilevi e l’attivazione<br />

<strong>di</strong> processi <strong>di</strong> intenso ruscellamento sia <strong>di</strong>ffuso che concentrato, che,<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong> eccezionale entità, nei settori <strong>di</strong><br />

fondovalle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale si manifestano, in<br />

relazione alla incapacità degli alvei a smaltire il carico idrico e solido in<br />

<strong>Normativa</strong> 116


eccesso, con fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le<br />

sponde e <strong>di</strong> alluvione.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi<br />

d’acqua che afferiscono al sistema costiero in esame, porterebbero ad<br />

una amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante<br />

eventi pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità, determinando facilmente un<br />

coinvolgimento all’interno <strong>di</strong> questi ultimi processi <strong>di</strong> porzioni<br />

territoriali altrimenti al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>le spontanee <strong>di</strong>namiche fluviali.<br />

241. ECOLOGIA DEGLI ALTOPIANI DEL SALTO DI<br />

QUIRRA<br />

Con<strong>di</strong>zioni locali <strong>di</strong> maggiore permeabilità <strong>del</strong>la superficie<br />

<strong>del</strong>l’altopiano, correlate sopratutto ai fenomeni <strong>di</strong> carsismo che<br />

interessano le litologie carbonatiche eoceniche e alla presenza <strong>di</strong> livelli<br />

detritici meno ricchi <strong>di</strong> matrice, unite ai caratteri <strong>di</strong> deflusso<br />

superficiale limitato a causa <strong>del</strong>la scarsa acclività <strong>del</strong> territorio,<br />

configurano situazioni <strong>di</strong> elevata vulnerabilità all’inquinamento <strong>del</strong>le<br />

falde idriche sotterranee ospitate nel complesso se<strong>di</strong>mentario. In<br />

termini <strong>di</strong> entità queste ultime subirebbero <strong>di</strong>rette ripercussioni<br />

negative in seguito ad interventi che portassero alla <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

infiltrazione in porzioni significative <strong>del</strong> tavolato, ovvero in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le più specifiche aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi,<br />

caratterizzate da più favorevoli con<strong>di</strong>zioni morfologiche, <strong>di</strong><br />

permeabilità e <strong>di</strong> connessione idraulica con le zone <strong>di</strong> accumulo e <strong>di</strong><br />

circolazione idrica sotterranea. In queste circostanze, un ruolo<br />

particolarmente importante nel regolare e favorire i processi <strong>di</strong><br />

infiltrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche è svolto <strong>del</strong>la<br />

copertura pedo-vegetativa, il cui incremento in termini qualiquantitativi<br />

rappresenta una con<strong>di</strong>zione essenziale per il miglioramento<br />

<strong>del</strong>l’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> settore.<br />

I caratteri dei suoli, in relazione anche alle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rilevante<br />

deficit idrico <strong>del</strong>l’area, tipiche <strong>del</strong>la stagione secca, in<strong>di</strong>viduano<br />

situazioni <strong>di</strong> elevata pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> settore nei confronti<br />

<strong>del</strong>l’erosione accelerata e <strong>del</strong> degrado <strong>del</strong>le già scarse risorse ecopedologiche.<br />

In porzioni considerevoli <strong>del</strong> territorio considerato<br />

questo processo presenta, allo stato attuale, un grado <strong>di</strong> evoluzione<br />

avanzato. Tali fenomeni verrebbero facilmente incentivati da interventi<br />

ed attività, quali l’eccessivo carico pascolativo o pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o,<br />

che inducessero o favorissero il degrado <strong>del</strong>la copertura pedovegetativa,<br />

nonché l’instaurazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> scorrimento idrico<br />

concentrato sulla superficie <strong>del</strong>l’altopiano.<br />

242. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

Il <strong>di</strong>namismo morfo-evolutivo <strong>del</strong>l’area si manifesta con frequenti<br />

fenomeni ce<strong>di</strong>mento e riassetto statico-gravitativo <strong>del</strong>le falde montane,<br />

sopratutto in coincidenza <strong>di</strong> situazioni morfologiche e litologicostrutturali<br />

pre<strong>di</strong>sponenti quali, l’elevata acclività <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, e la<br />

presenza <strong>di</strong> litotipi particolarmente fratturati o alterabili. Inoltre<br />

ulteriori situazioni <strong>di</strong> instabilità sono connesse alla ricorrenza locale <strong>di</strong><br />

rapporti giaciturali tra versanti e <strong>di</strong>scontinuità strutturali <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso favorevoli allo sviluppo <strong>di</strong> cinematismi, nonché alla presenza<br />

<strong>Normativa</strong> 117


<strong>di</strong> falde detritiche impostate su substrati fortemente acclivi o alterabili<br />

e instabili.<br />

Tali manifestazioni generalmente <strong>di</strong> entità limitata, possono<br />

localmente assumere caratteri parossistici e coinvolgere porzioni più<br />

significative <strong>del</strong>l’ammasso roccioso.<br />

Rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e concentrato e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento superficiale risultano favoriti in particolare dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata energia <strong>del</strong> rilevo, dalla scarsa permeabilità<br />

complessiva <strong>del</strong> substrato litologico che caratterizza buona parte <strong>del</strong><br />

settore e dal carattere estremamente irregolare, e propenso a<br />

manifestazioni occasionali <strong>di</strong> particolare intensità, <strong>del</strong> regime pluvioclimatico<br />

<strong>del</strong>la regione. In tale situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che<br />

quantitativi appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i<br />

<strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong><br />

rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione<br />

nel suolo, nonché per assicurare una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa<br />

coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e<br />

<strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica. Quest’ultimo fenomeno <strong>di</strong><br />

degrado tende progressivamente ad assumere, in molte aree, caratteri<br />

<strong>di</strong> irreversibilità, anche in corrispondenza <strong>di</strong> una specifica intrinseca<br />

pre<strong>di</strong>sposizione alla erosione mostrata dalle formazioni pedologiche<br />

sviluppate sui substrati litologici, paleozoici ed eocenici, <strong>del</strong> settore. Da<br />

questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che agiscono in maniera specifica rispetto<br />

alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal taglio<br />

in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni boschive ed arbustive, dalle ripetute<br />

pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e dall’eccessivo carico pascolativo. Simili effetti<br />

negativi sulla stabilità dei suoli possono anche verificarsi in<br />

conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> forestazione, effettuate attraverso<br />

tecniche non adeguate, che prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non<br />

idonee, eccessive movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica,<br />

rimozione <strong>del</strong>la vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong><br />

solchi longitu<strong>di</strong>nali al pen<strong>di</strong>o o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilievo capaci, con<br />

le piogge, <strong>di</strong> innescare o <strong>di</strong> favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

concentrato ed erosione accelerata.<br />

Qualsiasi intervento ed attività che comportasse mo<strong>di</strong>ficazioni anche<br />

limitate al profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, attraverso prelievi o<br />

riporti <strong>di</strong> materiali detritici e litoi<strong>di</strong> dagli alvei, e realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> sbarramento o elementi in ogni modo costituenti<br />

potenzialmente un ostacolo, anche parziale, ai naturali fenomeni <strong>di</strong><br />

deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena, avrebbe rilevanti ripercussioni sulla<br />

stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema fluviale, con l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico che tenderebbero a coinvolgere<br />

quest’ultimo ad una scala tipicamente non limitata solo all’ambito<br />

locale. Con riferimento a queste <strong>di</strong>namiche, qualsiasi alterazione <strong>del</strong>le<br />

capacità e modalità <strong>di</strong> trasporto idrico-detritico <strong>del</strong> sistema idrografico<br />

<strong>del</strong> Flumendosa avrebbe <strong>di</strong>retti riflessi sulla stabilità ambientale <strong>del</strong><br />

settore litoraneo, incidendo in particolare sui processi <strong>di</strong> ripascimento<br />

detritico <strong>di</strong> quest’ultimo, e sul bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

costiera.<br />

Locali situazioni <strong>di</strong> criticità ambientale sono connesse alla presenza sul<br />

territorio <strong>di</strong> centri in passato sede <strong>di</strong> attività mineraria, sebbene tale<br />

problematica non rivesta, nell’area considerata, una rilevanza pari a<br />

quella riscontrabile presso altri settori, sopratutto <strong>del</strong> Sulcis-Iglesiante-<br />

Guspinese.<br />

<strong>Normativa</strong> 118


243. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO<br />

METARENACEO DELLA DESTRA IDROGRAFICA DEL<br />

FLUMENDOSA<br />

Il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente evoluta in termini<br />

sia qualitativi che quantitativi appare essenziale per garantire un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso<br />

superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, nonché per assicurare<br />

una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedoecologica.<br />

Quest’ultima tende progressivamente ad assumere, in molte<br />

aree, caratteri <strong>di</strong> irreversibilità, anche in corrispondenza <strong>di</strong> una<br />

specifica, intrinseca pre<strong>di</strong>sposizione alla ero<strong>di</strong>bilità mostrata dalle<br />

formazioni pedologiche sviluppate sui substrati litologici <strong>del</strong> settore.<br />

Da questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che agiscono in maniera specifica<br />

rispetto alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal<br />

taglio in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni boschive ed arbustive, dalle<br />

ripetute pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e dall’eccessivo carico pascolativo. Simili<br />

effetti negativi sulla stabilità dei suoli possono anche verificarsi in<br />

conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> forestazione effettuate attraverso<br />

tecniche non adeguate che prevedono l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non<br />

idonee, eccessive movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica,<br />

rimozione <strong>del</strong>la vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong><br />

solchi e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilevo capaci con le piogge <strong>di</strong> innescare o<br />

favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento concentrato ed erosione accelerata.<br />

Alla compromissione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica dei<br />

deflussi idrici <strong>del</strong>le coltri pedo-vegetative corrisponde <strong>di</strong>rettamente, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, una rilevante<br />

amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong> intenso ruscellamento<br />

concentrato in corrispondenza degli impluvi montani e pedemontani,<br />

solo in parte riconducibili alla caratteristica, spontanea <strong>di</strong>namicità<br />

evolutiva <strong>del</strong> sistema geo-territoriale esaminato, nonché la<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> accresciuto carico alluvionale, idrico e<br />

detritico, che interessano in particolare i settori <strong>di</strong> fondovalle e le<br />

strette piane fluviali dei principali corsi d’acqua.<br />

244. ECOLOGIA DEL BACINO IDROGRAFICO DEL RIO<br />

PICOCCA<br />

I deflussi torbi<strong>di</strong> unitari <strong>del</strong> Rio Picocca e <strong>del</strong> Corr’e Pruna hanno una<br />

grande rilevanza sul ripascimento naturale dei vasti sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

<strong>di</strong> Colostrai-Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione, conseguente ad<br />

opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico ed il trasporto<br />

solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano le volumetrie<br />

se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe un grave<br />

deficit se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore marino litorale.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie vegetali autoctone e la conservazione <strong>del</strong>la copertura vegetale<br />

naturale, contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione<br />

regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a<br />

prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti,<br />

favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo<br />

dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani<br />

fluviali.<br />

<strong>Normativa</strong> 119


Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti, risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comporterebbero il degrado <strong>del</strong>le<br />

naturali protezioni pedo-vegetali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se<br />

le attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e<br />

interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, non<br />

evitando ad esempio il sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle<br />

reali capacità pascolative <strong>del</strong> territorio.<br />

Il mantenimento degli equilibri idrogeologici in questo settore è<br />

dunque <strong>di</strong> fondamentale importanza per quanto riguarda la<br />

salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le attuali potenzialità idriche <strong>del</strong>le falde sotteranee e<br />

per il contenimento dei rischi idrogeologici. Ne consegue che qualsiasi<br />

intervento o attività che alteri il naturale deflusso idrico superficiale dei<br />

corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali fenomeni<br />

d’infiltrazione determinerebbe da un lato la drastica riduzione<br />

nell’alimentazione <strong>del</strong>le falde nei bassopiani alluvionali e costieri e<br />

dall’altra aumenterebbe l’entità <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong> esodanzione e<br />

alluvione che già si verificano ciclicamente, con un ulteriore aggravio<br />

dei danni agli inse<strong>di</strong>amenti, alle infrastrutture e alle attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

245. ECOLOGIA DELLA FASCIA COLLINARE DEL<br />

MARGINE ORIENTALE DEL BACINO MIOCENICO<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se <strong>di</strong>sposti trasversalmente<br />

rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni<br />

<strong>di</strong> notevole entità per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Se le attuali pratiche agricole non venissero condotte conciliando le<br />

esigenze produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere<br />

estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo<br />

che si ripercuoterebbero, inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong><br />

veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi.<br />

246. ECOLOGIA DEL BACINO ALLUVIONALE DI<br />

GUASILA-SENORBI - SUELLI<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se presenti nelle depressioni<br />

umide infracollinari o <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità<br />

per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Sopratutto nelle aree in cui si riscontrano situazioni morfologiche<br />

depresse si possono verificare <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

<strong>Normativa</strong> 120


superficiali, fenomeni <strong>di</strong> ristagno, nonché problemi <strong>di</strong> smaltimento<br />

degli apporti idrici provenienti dai settori collinari.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una manutenzione or<strong>di</strong>naria dei principali canali drenanti<br />

contribuisce ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni<br />

alluvionali, incrementando le situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità configurano una situazione <strong>di</strong><br />

elevata vulnerabilità ambientale nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione degli corpi idrici. L’eccessiva ricorrenza <strong>di</strong> numerosi<br />

pozzi anche a largo <strong>di</strong>ametro rappresenta un ulteriore fattore che<br />

favorisce l’ingresso e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> prodotti contaminanti nel<br />

sistema idrico sotterraneo.<br />

247. ECOLOGIA DELLE PROPAGGINI OCCIDENTALI<br />

DEI RILIEVI PALEOZOICI DEL SARRABUS-GERREI<br />

Nel settore considerato il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che quantitativi<br />

appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi<br />

termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto<br />

tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché per assicurare una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica. Quest’ultimo fenomeno <strong>di</strong><br />

degrado tende progressivamente ad assumere, in molte aree, caratteri<br />

<strong>di</strong> irreversibilità, con l’affioramento <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le formazioni rocciose<br />

<strong>del</strong> substrato in seguito alla pressoché totale asportazione <strong>del</strong>la<br />

copertura superficiale pedogenica. Da questo punto <strong>di</strong> vista, fattori che<br />

agiscono in maniera specifica rispetto alla attivazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto sono costituiti dal taglio in<strong>di</strong>scriminato <strong>del</strong>le formazioni<br />

boschive ed arbustive, dalle ripetute pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e<br />

dall’eccessivo carico pascolativo. Simili effetti negativi sulla stabilità dei<br />

suoli possono anche verificarsi in conseguenza <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong><br />

forestazione, effettuate attraverso tecniche non adeguate, che<br />

prevedano l’impianto <strong>di</strong> specie vegetali non idonee, eccessive<br />

movimentazioni <strong>del</strong>la coltre pedogenico-regolitica, rimozione <strong>del</strong>la<br />

vegetazione spontanea arbustiva o la creazione <strong>di</strong> solchi longitu<strong>di</strong>nali<br />

al pen<strong>di</strong>o o con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> microrilievo capaci, con le piogge, <strong>di</strong><br />

innescare o <strong>di</strong> favorire fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento concentrato ed<br />

erosione accelerata.<br />

Il degrado <strong>del</strong>le coltri pedo-vegetative produce una proporzionale<br />

compromissione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica <strong>di</strong> queste<br />

ultime che a sua volta si riflette, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, in una rilevante amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong><br />

intenso ruscellamento concentrato in corrispondenza degli impluvi<br />

montani e pedemontani, nonché in fenomeni <strong>di</strong> accresciuto carico<br />

alluvionale, idrico e detritico che interessano in particolare i canali <strong>di</strong><br />

drenaggio, i settori <strong>di</strong> fondovalle e le piane fluviali dei corsi d’acqua. In<br />

particolare, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, le<br />

vallecole incise e i ripi<strong>di</strong> impluvi montani convogliano rilevanti volumi<br />

idrici e detritici verso i settori <strong>di</strong> fondovalle, causando gravi problemi<br />

<strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le piene, <strong>di</strong> alluvione ed <strong>di</strong> erosione degli argini,<br />

specialmente in corrispondenza <strong>del</strong>lo sbocco dei canali nei settori<br />

pedemontani. Inoltre, l’aumento <strong>del</strong> carico idrico e detritico dei corsi<br />

d’acqua provenienti dai sistemi montani si ripercuote <strong>di</strong>rettamente in<br />

un proporzionale aumento <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> piena dei principali sistemi<br />

<strong>Normativa</strong> 121


idrografici drenanti il settore, con il conseguente incremento <strong>del</strong>la<br />

frequenza ed entità dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> inondazione in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le piane fluviali <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

Peraltro, dal mantenimento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> regimazione idrogeologica<br />

<strong>del</strong>le coltri regolitico-pedogeniche e dei soprasuoli vegetali dei sistemi<br />

montani <strong>di</strong>pende anche, in misura rilevante, la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le<br />

potenzialità idriche riconducibili agli acquiferi sotterranei <strong>del</strong> settore, in<br />

funzione <strong>del</strong>l’influenza da parte <strong>di</strong> tali coperture superficiali sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ricarica <strong>di</strong> questi ultimi.<br />

248. ECOLOGIA DEL BACINO MIOCENICO DEL<br />

CAMPIDANO SUD-ORIENTALE - PARTEOLLA<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo al<br />

naturale deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena<br />

or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua porterebbero ad una<br />

amplificazione degli effetti dei fenomeni <strong>di</strong> alluvione durante eventi<br />

pluvio-climatici <strong>di</strong> maggiore entità. D’altra parte, in funzione <strong>del</strong>la<br />

limitata pendenza generale <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

idrogeologiche <strong>del</strong> settore, l’alterazione e l’interferenza, sulle<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e<br />

manufatti comunque rilevati o depressi rispetto alla superficie, specie<br />

se presenti nelle depressioni concave infracollinari con tendenza al<br />

ristagno idrico, oppure <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità<br />

per quanto attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione fluviale e <strong>di</strong> inondazione, favorendo anche il coinvolgimento<br />

<strong>di</strong> porzioni territoriali naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> settore collinare, anche in relazione alla scarsa<br />

permeabilità complessiva <strong>del</strong>le formazioni geologiche mioceniche e<br />

alla mancanza <strong>di</strong> una copertura vegetale degli interfluvi, idonea a<br />

svolgere un efficace ruolo regimante, si manifestano rilevanti fenomeni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>namica torrentizia, che in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed<br />

impluvi generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> limitata resistenza <strong>del</strong>le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

cenozoiche pre<strong>di</strong>spongono il territorio a processi <strong>di</strong> evoluzione<br />

accelerata dei versanti, fortemente incentivati in particolare dalle<br />

pratiche agricole <strong>di</strong> aratura. Queste ultime, soventemente condotte<br />

me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> macchinari pesanti, con profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

lavorazione spesso rilevanti, e seguendo le linee <strong>di</strong> massima pendenza<br />

dei versanti, espongono i suoli a fenomeni <strong>di</strong> degrado e <strong>di</strong> erosione<br />

accelerata, con conseguenze più o meno <strong>di</strong> rilevante entità in funzione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni morfologiche locali ed attitu<strong>di</strong>ne alla<br />

pedogenesi <strong>del</strong>le litologie <strong>di</strong> substrato.<br />

Specifiche aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee risultano<br />

localizzate in particolare in corrispondenza <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> alveo e<br />

subalveo <strong>del</strong> Rio Mannu e degli altri corsi d’acqua, nonché presso le<br />

fasce <strong>di</strong> contatto con i rilevi paleozoici, entro le formazioni vulcaniche<br />

cenozoiche andesitiche e le zone <strong>di</strong> arenizzazione dei graniti. Qualsiasi<br />

attività o intervento che comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> suolo, come, la riduzione <strong>del</strong>le aree<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua, rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali<br />

ed estese pavimentazioni stradali ed urbane, all’interno <strong>del</strong>le suddette<br />

<strong>Normativa</strong> 122


aree <strong>di</strong> ricarica, porterebbe ad una corrispondente compromissione<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche sotterranee. Queste ultime, in corrispondenza <strong>di</strong><br />

favorevoli con<strong>di</strong>zioni idrogeologiche localizzate, assumono una<br />

<strong>di</strong>screta rilevanza quantitativa. Nei medesimi ambiti, in rapporto ai<br />

particolari caratteri <strong>di</strong> permeabilità e <strong>di</strong> connessione agli acquiferi<br />

sotterranei, nonché in corrispondenza dei numerosi vuoti strutturali<br />

minerari, che, oltre a comportare importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità<br />

connessi alla instabilità strutturale dei fronti e <strong>del</strong>le scarpate non<br />

sottoposti a bonifica, costituiscono siti preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong><br />

contaminanti verso le falde, qualsiasi attività od intervento che per sua<br />

natura comportasse la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze<br />

potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe con<br />

facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

sotterranee.<br />

249. ECOLOGIA DEL BACINO MIOCENICO DELLA<br />

MARMILLA-TREXENTA<br />

L’alterazione e l’interferenza, sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong><br />

smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture e manufatti comunque rilevati<br />

o depressi rispetto alla superficie, specie se presenti nelle depressioni<br />

concave infracollinari con tendenza al ristagno idrico, oppure <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio, può facilmente<br />

comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità per quanto attiene la<br />

manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione, erosione fluviale e <strong>di</strong><br />

inondazione, favorendo anche il coinvolgimento <strong>di</strong> porzioni territoriali<br />

naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

L’assenza <strong>di</strong> una manutenzione or<strong>di</strong>naria dei principali canali drenanti<br />

contribuisce ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva dei fenomeni<br />

alluvionali, incrementando le situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica<br />

sul bacino <strong>del</strong> Flumini Mannu.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore, connesse alle<br />

strette interazioni tra le falde e i deflussi superficiali in alveo,<br />

configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale nei<br />

confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi idrici.<br />

Se le attuali pratiche agricole non venissero condotte conciliando le<br />

esigenze produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere<br />

estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo<br />

che si ripercuoterebbe, inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong><br />

veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti<br />

normalmente a tali eventi.<br />

250. ECOLOGIA DEL SISTEMA COLLINARE<br />

MIOCENICO E DEI TERRAZZI FLUVIALI DEL<br />

CAMPIDANO MERIDIONALE-PARTEOLLA<br />

Le manifestazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica torrentizia possono configurare, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, situazioni <strong>di</strong><br />

pericolosità idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong><br />

drenaggio ed impluvi generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

Qualsiasi intervento ed attività che comportasse alterazioni anche<br />

limitate al profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua o alle depressioni<br />

<strong>Normativa</strong> 123


concave infracollinari con tendenza al ristagno idrico, attraverso<br />

prelievi o riporti <strong>di</strong> materiali detritici e litoi<strong>di</strong>, e realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture <strong>di</strong> sbarramento o elementi in ogni modo costituenti<br />

potenzialmente un ostacolo, anche parziale, ai naturali fenomeni <strong>di</strong><br />

deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena, avrebbe rilevanti ripercussioni sulla<br />

stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema idrico superficiale, con<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico che tenderebbero a<br />

coinvolgere quest’ultimo ad una scala tipicamente non limitata solo<br />

all’ambito locale.<br />

Interventi ed attività che comportassero elementi <strong>di</strong> ostacolo ai<br />

naturali fenomeni <strong>di</strong> deflusso or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong> piena dei canali <strong>di</strong><br />

drenaggio porterebbero alla amplificazione <strong>del</strong>le manifestazioni <strong>di</strong><br />

esondazione, alluvione ed erosione spondale, con il coinvolgimento<br />

all’interno <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>namiche anche <strong>di</strong> settori naturalmente non<br />

pre<strong>di</strong>sposti verso tali eventi.<br />

Le caratteristiche <strong>di</strong> limitata resistenza <strong>del</strong>le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

cenozoiche pre<strong>di</strong>spongono il territorio a processi <strong>di</strong> evoluzione<br />

accelerata dei versanti, fortemente incentivati sopratutto dalle pratiche<br />

agricole <strong>di</strong> aratura.<br />

I caratteri <strong>di</strong> maggiore permeabilità e <strong>di</strong> connessione con i sistemi<br />

idrici sotterranei riscontrabili in corrispondenza <strong>del</strong>le piane alluvionali<br />

recenti, dei rilevi vulcanici cenozoici, e <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> contatto tra i<br />

rilevi paleozoici e i terreni se<strong>di</strong>mentari oligocenici e miocenici, nonché<br />

in corrispondenza dei numerosi vuoti strutturali minerari, che, oltre a<br />

comportare importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità connessi alla instabilità<br />

strutturale dei fronti e <strong>del</strong>le scarpate non sottoposti a bonifica,<br />

costituiscono siti preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong> contaminanti verso le<br />

falde, determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche sotterranee a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe, con facilità, in questi settori, gravi ed estesi fenomeni<br />

<strong>di</strong> inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

251. ECOLOGIA DEL DISTRETTO VULCANICO DI<br />

FURTEI<br />

Il degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetazionale <strong>del</strong>l’area appare un<br />

fattore particolarmente critico a questo riguardo in relazione alla<br />

associata compromissione <strong>del</strong>le sue capacità <strong>di</strong> garantire una adeguata<br />

regimazione <strong>del</strong> bilancio tra processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale e <strong>di</strong><br />

infiltrazione nel suolo e sottosuolo, nonché <strong>di</strong> fornire una efficace<br />

protezione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la coltre regolitico-pedogenica nei confronti dei<br />

processi <strong>di</strong> erosione.<br />

In rapporto alla composizione chimico-fisica dei materiali contenuti<br />

all’interno <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> decantazione dei fanghi minerari, attualmente<br />

in esercizio, importanti elementi <strong>di</strong> criticità ambientale risultano<br />

costituiti dalla ingente quantità e dalle caratteristiche chimico-fisiche<br />

<strong>del</strong> materiale in esso contenuto, caratterizzato in particolare da<br />

elevatissimi tenori in elementi quali arsenico, mercurio e piombo.<br />

Adeguate e puntuali procedure <strong>di</strong> monitoraggio e <strong>di</strong> manutenzione, sia<br />

in fase <strong>di</strong> esercizio che successivamente alla <strong>di</strong>smissione degli impianti,<br />

<strong>Normativa</strong> 124


isultano in<strong>di</strong>spensabili al fine <strong>di</strong> controllare ed impe<strong>di</strong>re la attivazione<br />

<strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> tali prodotti nei comparti<br />

idrici sotterranei e superficiali, pedologici e atmosferici <strong>del</strong> settore.<br />

Analoghe cosiderazioni valgono anche per quanto riguarda gli altri<br />

cantieri minerari, sia <strong>di</strong> tipo estrattivo, che <strong>di</strong> esplorazione e<br />

valutazione <strong>del</strong> giacimento che infine quelli degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong> minerale.<br />

I numerosi vuoti minerari presenti nel settore, oltre che comportare<br />

importanti fattori <strong>di</strong> pericolosità connessi alla instabilità strutturale dei<br />

fronti e <strong>del</strong>le scarpate non sottoposti a bonifica, costituiscono siti<br />

preferenziali per l’ingresso <strong>di</strong> contaminanti verso le falde idriche<br />

sotterranee. In tale situazione qualsiasi attività od intervento che per<br />

sua natura comportasse la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze<br />

potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe con<br />

facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le risorse idriche<br />

sotterranee.<br />

La presenza sul territorio <strong>di</strong> rilevanti quantitativi <strong>di</strong> materiale fine ed<br />

ultrafine facilmente esposta a processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione ad opera degli<br />

agenti eolici, risulta causa <strong>di</strong> una rilevante polverosità <strong>di</strong>ffusa che<br />

rappresenta un importante fattore <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>le risorse<br />

ecologiche <strong>del</strong> settore e <strong>del</strong>la stessa qualità ambientale <strong>del</strong>l’area<br />

258. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO<br />

MERIDIONALE DELLA DORSALE PALEOZOICA DEL<br />

MARGANAI-IGLESIENTE<br />

Il sistema carsico <strong>del</strong>l’unità carbonatica cambriana si configura come<br />

un acquifero <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che<br />

per sue caratteristiche intrinseche rappresenta un bacino ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei. La pericolosità <strong>di</strong> inquinamento deriverebbe in parte anche<br />

dalle attività minerarie pregresse (<strong>di</strong>scariche e abbancamenti <strong>di</strong> sterili,<br />

bacini <strong>di</strong> sterili, pozzi, ecc.), che se non venissero opportunamente<br />

eliminate coinvolgerebbero sistemi idrici superficiali e sotterranei <strong>di</strong><br />

aree ben più vaste.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie<br />

<strong>di</strong>smesse consentono, nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi<br />

naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e sotterranei, degli<br />

abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la<br />

bonifica e il <strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Il ruscellamento superficiale contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento soprattutto sui versanti carbonatici,<br />

ostacolando anche il processo <strong>di</strong> pedogenesi che notoriamente su tali<br />

substrati determina suoli esigui e particolarmente sensibili ad usi<br />

<strong>di</strong>fferenti da quelli forestali.<br />

Risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali, la<br />

cui degradazione comporterebbe incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio<br />

idrogeologico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra<br />

erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando<br />

<strong>Normativa</strong> 125


l’interramento accelerato dei bacini artificiali e un innalzamanto <strong>del</strong><br />

rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e nelle piane che risultano<br />

in relazione funzionale con l’ambito <strong>del</strong>imitato (Cixerri e piana <strong>di</strong><br />

Vallermosa).<br />

262. ECOLOGIA DEL MASSICCIO STRUTTURALE DI<br />

TERRASEO-ROSAS<br />

Il sistema carsico <strong>del</strong>l’unità carbonatica cambriana si configura come<br />

un acquifero <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che<br />

per sue caratteristiche intrinseche rappresenta un bacino ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei. La pericolosità <strong>di</strong> inquinamento deriverebbe in parte anche<br />

dalle attività minerarie pregresse (<strong>di</strong>scariche e abbancamenti <strong>di</strong> sterili,<br />

bacini <strong>di</strong> sterili, pozzi, ecc.), che se non venissero opportunamente<br />

eliminate coinvolgerebbero sistemi idrici superficiali e sotterranei <strong>di</strong><br />

aree ben più vaste.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie<br />

<strong>di</strong>smesse consentono, nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi<br />

naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e sotterranei, degli<br />

abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la<br />

bonifica e il <strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Il ruscellamento incanalato contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare sui versanti carbonatici, ostacolando anche il processo <strong>di</strong><br />

pedogenesi che notoriamente su tali substrati determina suoli esigui e<br />

particolarmente sensibili ad usi <strong>di</strong>fferenti da quelli forestali.<br />

La naturale pre<strong>di</strong>sposizione dei versanti all’instabilità si configura<br />

prevalentemente nei rilievi metarenacei e argilloscistosi qualora<br />

vengano sod<strong>di</strong>sfatti i criteri cinematici dei movimenti franosi,<br />

<strong>di</strong>pendenti dai rapporti giaciturali tra elementi strutturali degli ammassi<br />

litoi<strong>di</strong> e versanti. In particolare tali ambiti riguardano le pen<strong>di</strong>ci le cui<br />

acclività risultano maggiori <strong>di</strong> 30°, quando viene meno l’azione<br />

regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale, favorendo così le forze<br />

perturbatrici derivanti dalle sovrappressioni idrauliche fessurali in<br />

concomitanza <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> una certa entità. Tuttavia,<br />

dove sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata pendenza e rade coperture<br />

vegetali, la coltre pedogenica risulta potenzialmente esposta ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da parte <strong>del</strong>le acque meteoriche.<br />

264. ECOLOGIA DELLA CORONA PALEOZOICA<br />

OCCIDENTALE DEL MASSICCIO DEL SULCIS<br />

Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante<br />

dei sistemi pedo-forestali ad alta naturalità <strong>di</strong>ffusi in questo settore, la<br />

cui degradazione comporterebbe incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio<br />

idrico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra<br />

erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando un<br />

innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e un<br />

aumento <strong>del</strong> carico detritico <strong>del</strong>le acque incanalate che si riverserebbe<br />

in parte all’interno dei bacini artificiali.<br />

<strong>Normativa</strong> 126


Date le particolari con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> substrato litoide,<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare frequenza e<br />

persistenza <strong>di</strong>stribuite in più sistemi <strong>di</strong>versamente orientati,<br />

unitamente all’elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, possono configurarsi<br />

situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti che si esplicano<br />

attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedoforestali.<br />

L’acquifero carsico contenuto nell’unità carbonatica cambriana si<br />

definisce <strong>di</strong> estrema importanza per estensione e potenzialità, che per<br />

sue caratteristiche intrinseche rappresenta un sistema ad elevata<br />

vulnerabilità, limitando tutte quelle attività che possono rappresentare<br />

potenziali fonti <strong>di</strong> contaminazione per i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei.<br />

265. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL<br />

BACINO IDRICO MONTANO DEL RIU MONTE NIEDDU<br />

Risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali ad<br />

alta naturalità <strong>di</strong>ffusi in questo settore, la cui degradazione<br />

comporterebbe incontrollate variazioni sul bilancio idrico e<br />

conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei<br />

processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si<br />

configurerebbero con problematiche variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio<br />

energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio,<br />

determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e costieri.<br />

Una alterazione dei deflussi superficiali comporterebbe significative<br />

variazioni sul processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi alluvionali e<br />

pedemontani <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula e Nora, a causa <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong><br />

natura idrogeologica con i suddetti ambiti, determinati da un lato dai<br />

complessi andamenti idro<strong>di</strong>namici dei flussi sotterranei tendenti ad<br />

alimentare gli acquiferi, altamente produttivi, presenti nelle conoi<strong>di</strong><br />

alluvionali e nei glacis, e <strong>di</strong>pendenti dall’altra dai deflussi superficiali<br />

che scorrono negli alvei fluviali e torrentizi fino a interessare le piane<br />

alluvionali costiere antistanti.<br />

Date le particolari con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> substrato litoide,<br />

caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare frequenza e<br />

persistenza <strong>di</strong>stribuite in più sistemi <strong>di</strong>versamente orientati,<br />

unitamente all’elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, possono configurarsi<br />

situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti che si esplicano<br />

attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedoforestali.<br />

266. ECOLOGIA DELLA GIARA DI GESTURI<br />

Le attività umane e i vari elementi inse<strong>di</strong>ativi risultano<br />

pericolosamente esposti a agli eventi franosi se localizzate nella fascia<br />

perimetrale il tavolato basaltico e nei versanti sottostanti, oltre che<br />

contribuire, attraverso l’aumento <strong>di</strong> carico sui terreni e con variazioni<br />

morfologiche non coerenti con il profilo <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci,<br />

alla formazione <strong>di</strong> fenomeni gravitativi stessi.<br />

Le manifestazioni sorgentizie, particolarmente sensibili al regime<br />

pluviometrico <strong>del</strong>la regione, risultano risorse importanti per lo<br />

<strong>Normativa</strong> 127


sviluppo <strong>del</strong>le manto arboreo lungo le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> rilievo,<br />

particolarmente efficace nella stabilizzazione dei terreni in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio precario e nel contenimento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento dei suoli. Di conseguenza qualunque attività o<br />

intervento che provochi la riduzione <strong>del</strong>le portate sorgentizie o il<br />

degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale comporterebbe un imme<strong>di</strong>ato<br />

incremento <strong>di</strong> tutti i processi <strong>di</strong> erosione sia <strong>del</strong> substrato roccioso,<br />

che avrebbe la sua maggiore evidenza con le manifestazioni franose,<br />

sia <strong>del</strong>le coltri detritiche e pedogeniche, attraverso fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento e alterazione chimico-fisica irreversibile degli orizzonti<br />

costitutivi, soprattutto per i suoli, particolarmente vulnerabili, <strong>di</strong><br />

origine vulcanica.<br />

Infine il mantenimento <strong>del</strong>le depressoni palustri all’interno <strong>del</strong>la Giara,<br />

anche se risentono negli ultimi anni <strong>del</strong>le drastiche <strong>di</strong>minuzioni degli<br />

afflussi meteorici, risulta in<strong>di</strong>spensabile per la conservazione degli<br />

ecosistemi locali, caratterizzati da unicità strutturale e funzionale anche<br />

per la presenza <strong>di</strong> importanti endemismi.<br />

268. ECOLOGIA DELLA FOSSA TETTONICA DEL<br />

CAMPIDANO<br />

La copertura vegetale fortemente degradata costituita in prevalenza<br />

da coltivi e pascoli frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure<br />

locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non autoctone, come gli<br />

Eucaliptus, si configurano come fattori che favoriscono intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono a evolvere<br />

nelle superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

Per questa ragione se le attuali pratiche agricole non venissero<br />

condotte conciliando le esigenze produttive con il contenimento dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica da parte dei<br />

deflussi a carattere estensivo, verrebbero riscontrate per<strong>di</strong>te critiche<br />

<strong>del</strong>la risorsa suolo che si ripercuoterebbe, inoltre, in un aumento dei<br />

volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale<br />

incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non<br />

pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali eventi.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, possono<br />

configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza<br />

dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non<br />

soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>del</strong>la<br />

potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong>le piane fluviali e <strong>del</strong>le<br />

conoi<strong>di</strong>, connesse anche alla entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

nonché alle strette interazioni tra queste falde e i deflussi superficiali in<br />

alveo, configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale<br />

nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi<br />

idrici.<br />

269. ECOLOGIA DELLA FOSSA TETTONICA DEL<br />

CIXERRI<br />

La copertura vegetale fortemente degradata costituita in prevalenza da<br />

coltivi e pascoli frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure locali<br />

rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non autoctone, come gli Eucaliptus,<br />

si configurano come fattori che favoriscono intensi processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 128


erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono a evolvere nelle superfici<br />

più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente<br />

in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, possono<br />

configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza<br />

dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non<br />

soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore,<br />

connesse anche alla entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, nonché alle<br />

strette interazioni tra queste falde e i deflussi superficiali in alveo,<br />

configurano una situazione <strong>di</strong> elevata vulnerabilità ambientale nei<br />

confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong> contaminazione degli corpi idrici.<br />

Inoltre, l’eccessivo emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda può<br />

rappresentare un fattore che favorisce locali fenomeni <strong>di</strong> subsidenza a<br />

causa <strong>del</strong>la variazione nella ripartizione <strong>del</strong>le tensioni interne dei mezzi<br />

porosi, quali i terreni quaternari, tra fluido e frazione solida.<br />

ART. 9 COMPONENTI GEO-AMBIENTALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a), b)<br />

22001. Promontorio <strong>di</strong> Porto Pino: I lineamenti costieri <strong>del</strong><br />

promontorio sono caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong> imponenti depositi<br />

dunari cementati che rappresentano, un importante bacino se<strong>di</strong>mentario<br />

che contribuisce al ripascimento naturale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino in<br />

seguito alla rielaborazione <strong>del</strong> materiale detritico ad opera <strong>del</strong>le onde e<br />

<strong>del</strong>le correnti marine che costituiscono il veicolo <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong><br />

se<strong>di</strong>mento verso sud. Eventuali ostacoli all’azione <strong>del</strong> moto ondoso su<br />

questo tratto <strong>di</strong> costa possono pertanto ridurre gli stessi apporti detritici<br />

ai corpi sabbiosi <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa<br />

Il <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la copertura vegetale, imputabile alla non<br />

regolamentata frequentazione turistica, favorisce l’attivazione <strong>di</strong><br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione eolica. La vegetazione a ridosso <strong>di</strong><br />

questi percorsi e camminamenti risente in maniera evidente <strong>di</strong> questi<br />

processi erosivi, specie nei tratti a maggior pendenza, ad esempio in<br />

corrispondenza degli accessi a mare, dove si sviluppano profon<strong>di</strong><br />

canaloni che spesso mettono a nudo la roccia sottostante. Il processo <strong>di</strong><br />

erosione dei depositi sabbiosi determina una progressiva degradazione<br />

<strong>del</strong>la copertura boschiva naturale a Pinus Halepensis.<br />

22002. Spiaggia sommersa <strong>di</strong> P.to Pino: Il settore costiero è<br />

esposto prevalentemente alle mareggiate <strong>di</strong> SW, alle quali è attribuibile<br />

un’elevata energia in grado <strong>di</strong> mo<strong>di</strong>ficare in maniera consistente l’assetto<br />

<strong>del</strong> litorale. Qualsiasi intervento nella spiaggia sommersa o al limite tra<br />

questa a la spiaggia emersa, che abbia come risultato una variazione, in<br />

<strong>di</strong>rezione ed intensità, <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le corrente <strong>di</strong> deriva litorale e <strong>del</strong><br />

moto ondoso, determinerebbe ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e variazioni, positive e/o negative,<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva rispetto all’attuale posizione.<br />

22003. Spiaggia emersa e corpo dunare mobile e<br />

semistabilizzato: La spiaggia in<strong>di</strong>vidua un’ampia falcata sabbiosa che<br />

separa lo stagno <strong>di</strong> Porto Pino dal mare. Nel settore settentrionale e<br />

centrale il cordone <strong>di</strong> retrospiaggia, che in<strong>di</strong>vidua il limite dei massimi<br />

frangenti, è in continuità con i retrostanti depositi eolici semistabilizzati<br />

oltre i quali si estende lo stagno <strong>di</strong> Porto Pino. Questi depositi eolici<br />

<strong>Normativa</strong> 129


svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie che, sospinte<br />

dal vento, verrebbero altrimenti <strong>di</strong>sperse entro il bacino idrico e tolte<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema spiaggia. Da ciò deriva l’assoluta<br />

necessità <strong>di</strong> preservare lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione naturale anche con<br />

eventuali interventi <strong>di</strong> riforestazione, con essenze vegetali autoctone, la<br />

dove sono evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale. L’importanza<br />

<strong>di</strong> queste superfici nell’evoluzione dei corpi dunari retrostanti sconsiglia<br />

l’introduzione <strong>di</strong> qualsiasi tipo <strong>di</strong> struttura fissa in tutta l’avanspiaggia e<br />

retrospiaggia centro-meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> litorale sabbioso.<br />

22004. Corpo dunare stabilizzato: I corpi sabbiosi stabilizzati<br />

mostrano evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale, con<br />

conseguente mobilitazione <strong>del</strong>la sabbia ad opera <strong>del</strong> vento verso<br />

l’entroterra. Ciò è particolarmente evidente nei settori più interni <strong>del</strong><br />

campo dunare stabilizzato, dove sono solite compiersi le esercitazioni<br />

militari con mezzi motorizzati che hanno determinato l’apertura <strong>di</strong><br />

ampie piste entro la vegetazione naturale.<br />

Anche nei settori maggiormente interessati dal flusso turistico è<br />

possibile evidenziare solchi <strong>di</strong> erosione imputabili al continuo passaggio<br />

pedonale e dei mezzi motorizzati entro i corpi sabbiosi. Queste forme<br />

erosive determinano, alla lunga, la venuta a giorno <strong>del</strong>l’apparato ra<strong>di</strong>cale<br />

<strong>del</strong>le piante con conseguente <strong>di</strong>sseccamento <strong>del</strong>le essenze vegetali<br />

coinvolte. La destabilizzazioni dei depositi sabbiosi determina<br />

l’eliminazione <strong>del</strong> naturale ostacolo offerto alle dune mobili. Ciò<br />

comporta una maggior <strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> materiale sabbioso che risulta<br />

pertanto tolto dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Questo<br />

fenomeno può avere ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la stessa<br />

e sulle volumetrie <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mento in gioco nel sistema costiero, con<br />

conseguente arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’asseto<br />

morfologico dei corpi sabbiosi.<br />

22005. Zone umide <strong>di</strong> Porto Pino: I processi naturali<br />

d’interrimento <strong>del</strong>le aree stagnali sono legati agli apporti soli<strong>di</strong> dei corsi<br />

d’acqua che sfociano all’interno <strong>del</strong> sistema stagnale e nel canale<br />

circondariale che collega le zone umide in esame con le saline <strong>di</strong> S.<br />

Caterina. In particolare il Rio Badde de Gutturu Saidu, specie nei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena, assicura un importante carico detritico che causa<br />

l’interrimento dei canali <strong>di</strong> circolazione idrica e <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong><br />

comunicazione tra i <strong>di</strong>versi bacini <strong>del</strong> comprensorio. Ciò rappresenta un<br />

fattore limitante lo sfruttamento economico <strong>del</strong>le zone umide, anche<br />

per quanto attiene l’utilizzo come vasca <strong>di</strong> prima evaporazione nel<br />

sistema <strong>del</strong> ciclo <strong>del</strong> sale <strong>del</strong>le saline <strong>di</strong> Santa Caterina.<br />

22006. Piana alluvionale-detritica occidentale: Le arature e la<br />

leggera inclinazione <strong>di</strong> alcune porzioni <strong>del</strong> settore in esame possono<br />

favorire l’insorgere dei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento e ruscellamento<br />

concentrato con conseguente asportazione e trasporto verso le zone<br />

umide <strong>di</strong> limitate quantità <strong>di</strong> suolo e materiale detritico, anche se, nel<br />

complesso, la configurazione geomorfologica <strong>del</strong> territorio non agevola<br />

tali <strong>di</strong>namiche. Esistono inoltre relazioni <strong>di</strong> carattere idrogeologico con i<br />

sistemi stagnali legato ai flussi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda.<br />

22007. Piana alluvionale-detritica orientale: In questo settore<br />

si verificano processi erosivi legati al ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a entità. La presenza <strong>di</strong> depositi sabbiosi<br />

pedogenizzati e solo in parte cementati, l’assenza <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale continua, l’ampiezza <strong>del</strong>le superfici e l’attuale uso <strong>del</strong> territorio<br />

soggetto ad esercitazioni militari con mezzi motorizzati favoriscono<br />

<strong>Normativa</strong> 130


l’attivazioni dei suddetti processi con conseguente trasporto verso le<br />

aree stagnali <strong>di</strong> rilevanti quantità <strong>di</strong> materiale detritico e suolo. La<br />

presenza <strong>di</strong> suoli appartenenti ai sottogruppi Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf, cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture, suggerisce un uso<br />

agricolo e/o forestale <strong>del</strong> territorio. Ciò appare auspicabile anche in<br />

termini <strong>di</strong> mantenimento degli equilibri morfo-se<strong>di</strong>mentari nei corpi<br />

dunari stabilizzati e <strong>di</strong> riduzione degli apporti soli<strong>di</strong> verso le aree stagnali<br />

e <strong>del</strong> loro conseguente utilizzo in termini produttivi.<br />

22008. Eolianiti: La grande facilità <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong>sgregazione<br />

<strong>del</strong> deposito congiuntamente agli evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto<br />

vegetale conseguente il passaggio <strong>di</strong> mezzi militari determina l’insorgere<br />

<strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> ruscellamento e deflazione eolica che alimentano<br />

<strong>di</strong> materiale detritico le superfici stagnali. La funzione <strong>del</strong>la componente<br />

in esame all’interno <strong>del</strong> sistema è, inoltre, quella <strong>di</strong> ostacolo alla<br />

<strong>di</strong>spersione eolica <strong>del</strong> materiale sabbioso dei corpi dunari, funzione che,<br />

in seguito al degrado <strong>del</strong>l’originario manto vegetale protettivo, viene<br />

meno.<br />

22009. Costa rocciosa tra Guar<strong>di</strong>a Desogus e P.ta Cala<br />

Piombo: Questo settore chiude il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino con il<br />

quale esistono rilevanti relazioni morfo<strong>di</strong>namiche legate all’importanza<br />

che la barriera fisica, rappresentata dal tratto <strong>di</strong> costa rocciosa, ha sui<br />

processi <strong>di</strong> se<strong>di</strong>mentazione nel settore <strong>di</strong> Cala passo a Mare da cui<br />

avvengono i prelievi per l’alimentazione dei corpi dunari <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico in <strong>di</strong>rezione ed intensità<br />

determinerebbe variazioni nel circuito e nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

sistema costiero <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

Nel settore interno l’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, imputabile a<br />

numerosi incen<strong>di</strong> ed alle spinte con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche, favorisce<br />

l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e concentrata sui i versanti<br />

ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile l’asportazione <strong>di</strong><br />

suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado degli<br />

orizzonti pedologici e <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

22101. Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada e settore interno: L’istmo che<br />

unisce il promontorio alla era ferma, in<strong>di</strong>vidua due spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia. Le <strong>di</strong>namiche costiere <strong>del</strong> tratto occidentale <strong>del</strong> promontorio<br />

risentono in misura determinante dei venti dei quadranti occidentali ed<br />

il regime energetico è molto più intenso rispetto a quello riscontrabile<br />

nel tratto orientale dove, invece, predominano i venti e le correnti<br />

provenienti dal settore sud-orientale. L’alterazione <strong>di</strong> tali regimi<br />

energetici avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti nel<br />

settore sommerso ed emerso.<br />

22102. Cala <strong>di</strong> Porto Zaffaranu: La genesi <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to<br />

Zaffaranu è imputabile agli accumuli detritici che la corrente <strong>di</strong> deriva<br />

litorale e la rifrazione dei treni d’onda se<strong>di</strong>mentano nella baia <strong>di</strong><br />

Zaffaranu. Eventuali ostacoli in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le<br />

correnti sotto costa avrebbe ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia. La degradazione dei corpi dunari, inoltre, determina<br />

processi <strong>di</strong> deflazione e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso<br />

l’entroterra, togliendolo dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

22103. . Rilievi carbonatici <strong>di</strong> P.ta <strong>del</strong>la Torre e M.te Lapanu: Le<br />

forme ed i processi che su tali rilievi si manifestano sono principalmente<br />

legati all’intensa azione chimica e meccanica <strong>del</strong>le acque sia marine che<br />

<strong>Normativa</strong> 131


continentali, cui è imputabile la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio, gli<br />

accumuli <strong>di</strong> terra rossa e la produzione <strong>di</strong> materiale detritico.<br />

22104. Ria <strong>di</strong> Porto Scudo: Eventuali alterazioni in <strong>di</strong>rezione e<br />

intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le correnti all’interno <strong>del</strong>la ria e nel settore<br />

imme<strong>di</strong>atamente esterno avrebbe ripercussioni sugli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e sulla circolazione idrica. La<br />

degradazione dei corpi dunari, inoltre, determina processi <strong>di</strong> deflazione<br />

e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

22105. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Porto Scudo: I caratteri morfologici<br />

<strong>del</strong> territorio risultano pre<strong>di</strong>sponenti nei confronti <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

in concomitanza <strong>di</strong> episo<strong>di</strong> meteorici particolarmente significativi.<br />

22106. Sistema orografico granitico-riolitico <strong>di</strong> Monte S’Impeddau<br />

e Monte Benazzeddus: In<strong>di</strong>vidua il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> P.to<br />

scudo. In esso si esplicano intensi processi erosivi legati allo scorrere<br />

superficiale <strong>del</strong>le acque meteoriche, agevolati dall’assenza <strong>di</strong> un manto<br />

vegetale regimante. Ne deriva in molti casi l’asportazione <strong>del</strong>le coltri<br />

detritiche superficiali con conseguente esumazione <strong>del</strong> substrato<br />

roccioso. L’ulteriore degrado <strong>del</strong> manto vegetale, conseguente incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolo, determinerebbe l’accentuazione dei deflussi superficiali<br />

con conseguente incremento dei fenomeni erosivi sui versanti e dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento nei settori a valle.<br />

22107. Porto Pirastru e bacino idrografico afferente: La spiaggia<br />

deve la sua origine all’interazione tra le <strong>di</strong>namiche torrentizie e quelle<br />

marine. In particolare l’accumulo <strong>di</strong> materiale sabbioso è reso possibile<br />

dalle favorevoli con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione ed energia <strong>del</strong>le correnti nel<br />

settore sommerso. Qualsiasi intervento che alteri tale regime avrebbe<br />

ripercussioni negative sul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

22108. Settore costiero <strong>di</strong> P.to Tramatzu e bacino idrografico<br />

afferente: La componente in<strong>di</strong>viduata si colloca imme<strong>di</strong>atamente ad<br />

ovest <strong>del</strong>la ria <strong>di</strong> P.to Teulada. Si riscontra uno spinto grado <strong>di</strong><br />

alterazione idrolitica <strong>del</strong>la roccia responsabile <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> materiale detritico che rivestono un ruolo fondamentale nel<br />

ripascimento naturale <strong>del</strong>le piccole spiagge <strong>del</strong> settore costiero.<br />

22109. Spiaggia <strong>di</strong> Porto Tramatzu e Isola Rossa: La genesi <strong>del</strong>la<br />

spiaggia è in gran parte imputabile alla presenza <strong>del</strong>l’Isola Rossa che<br />

determina fenomeni <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong>le onde ed in<strong>di</strong>vidua una zona<br />

d’ombra <strong>di</strong> bassa energia che favorisce la deposizione <strong>del</strong> materiale<br />

sabbioso all’interno <strong>del</strong>la baia. Qualsiasi intervento che alteri o<br />

interferisca con le <strong>di</strong>namiche sottocosta avrebbe effetti negativi sugli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> porto Tramatzu. La degradazione<br />

dei corpi dunari, inoltre, determina processi <strong>di</strong> deflazione e<br />

movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema. Il materiale <strong>di</strong> degradazione fisica<br />

e chimica e <strong>di</strong> rilevante importanza per l’alimentazione detritica <strong>del</strong>la<br />

spiaggia <strong>di</strong> Porto Tramatzu.<br />

22110. Paleosuperfice <strong>di</strong> Guar<strong>di</strong>a is Ogus: In<strong>di</strong>vidua un alto<br />

morfologico a sommità pseudopianeggiante. L’area, che ricade in zona<br />

militare, ha subito numerosi e devastanti incen<strong>di</strong> che hanno eliminato in<br />

maniera quasi totale la vegetazione arborea ed arbustiva con<br />

conseguente asportazione <strong>del</strong> materiale detritico ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento ed esumazione <strong>del</strong> substrato roccioso. L’ulteriore<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale, determinerebbe l’accentuazione dei<br />

fenomeni erosivi<br />

<strong>Normativa</strong> 132


22111. Sistema orografico granitico <strong>di</strong> Punta de Su Scovargiu: I<br />

rilievi confinano con il sistema <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio Leonaxiu, con la<br />

quale instaurano relazioni in termini <strong>di</strong> apporto detritico ed idrico. La<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale determina un’accentuazione dei<br />

deflussi superficiali che possono indurre fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento<br />

nei settori a valle ed erosione per <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti.<br />

22112. Piane alluvionali antiche ed attuali <strong>del</strong> corso me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxiu e suoi affluenti: Costituiscono il più importante sistema <strong>di</strong><br />

piane alluvionali <strong>del</strong> territorio in esame in gran parte utilizzato in campo<br />

agricolo. I processi che in esse si manifestano sono riconducibili<br />

principalmente alla <strong>di</strong>namica fluviale che, specie in eventi meteorici<br />

significativi, così come riscontrabile nelle piane costiere olocenicheattuali,<br />

può essere soggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione nelle alluvioni<br />

attuali e recenti, ed erosione laterale <strong>del</strong>le superfici alluvionali terrazzate.<br />

Tali fenomeni sono strettamente legati ai rapporti tra infiltrazione e<br />

ruscellamento riscontrabili nei rilievi contornanti la piana che, a loro<br />

volta, <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo, sia in senso qualitativo,<br />

sia quantitativo, che caratterizza il bacino idrografico. Inoltre, eventuali<br />

interferenze al naturale deflusso <strong>del</strong>le acque accentuerebbero i già<br />

presenti fenomeni <strong>di</strong> esondazione ed erosione <strong>del</strong>le sponde dei corsi<br />

d’acqua.<br />

22113. Ria <strong>di</strong> Porto Teulada e Piana alluvionale olocenica <strong>del</strong> Rio<br />

Leonaxiu: La piana alluvionale costiera olocenica-attuale si sviluppa nel<br />

tratto terminale <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Leonaxiu che, in eventi<br />

meteorici particolarmente significativi, può essere soggetta a fenomeni<br />

<strong>di</strong> alluvionamento. Tali fenomeni sono strettamente legati ai rapporti tra<br />

infiltrazione e ruscellamento riscontrabili nei rilievi contornanti la piana<br />

che, a loro volta, <strong>di</strong>pendono dal tipo <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong> suolo, sia in senso<br />

qualitativo, sia quantitativo, che caratterizza il bacino idrografico.<br />

Inoltre, eventuali interferenze al naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

accentuerebbero i già presenti fenomeni <strong>di</strong> esondazione ed erosione<br />

<strong>del</strong>le sponde dei corsi d’acqua.<br />

22114. Rilievi carbonatici <strong>di</strong> Serra de Calcinaio e P.ta de Sardori:<br />

La natura litologica dei rilievi costituenti la Serra de Calcinaio influenza<br />

in misura determinante i processi idrogeologici determinando assenza <strong>di</strong><br />

deflusso superficiale lungo le aste torrentizie. Sono altresì attivi processi<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione chimica ed accumuli <strong>di</strong> terra rossa.<br />

22115. Sistema orografico metarenaceo (Formazione <strong>di</strong> Nebida)<br />

orientale (M.te Perdaia): La grande estensione <strong>del</strong> bacino idrografico,<br />

congiuntamente ai rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento che in questo<br />

settore si esplicano, sono alla base <strong>del</strong> manifestarsi <strong>di</strong> eventi alluvionali<br />

nella valle <strong>del</strong> Rio Leonaxiu e dei suoi principali affluenti. Il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale conseguente incen<strong>di</strong> e sovrapascolo, nonché interventi<br />

<strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che movimentano terra ed<br />

eliminano la copertura vegetale naturale o effettuati con specie vegetali<br />

non autoctone, determinerebbe uno squilibrio nel rapporto tra<br />

infiltrazione e ruscellamento con aumento <strong>del</strong> deflusso idrico<br />

superficiale e <strong>del</strong> trasporto solido verso valle. Ciò aumenta il rischio <strong>di</strong><br />

eventi alluvionali.<br />

Inoltre qualsiasi attività e intervento che alteri l’equilibrio dei versanti<br />

accentuerebbe i fenomeni <strong>di</strong> instabilità geomorfologica nel sistema<br />

orografico (frane, erosione accelerata).<br />

22116. Ria <strong>di</strong> Porto Malfatano: Rappresenta la più profonda<br />

insenatura <strong>del</strong>la costa <strong>del</strong> sud la cui origine è da collegare con la<br />

<strong>Normativa</strong> 133


sommersione <strong>del</strong> prolungamento a mare <strong>del</strong> Canale Malfatano.<br />

Internamente alla ria si sviluppa una piccola piana costiera elevata<br />

me<strong>di</strong>amente 10 metri s.l.m.. Questo settore più prossimo al mare è<br />

soggetto a perio<strong>di</strong>che esondazioni in eventi meteorici particolarmente<br />

significativi. Il settore interno <strong>del</strong>la ria è utilizzato come peschiera, al cui<br />

scopo è stato costruito un argine che riduce i già scarsi scambi idrici con<br />

il mare aperto. Questa struttura, in<strong>di</strong>spensabile per lo sfruttamento<br />

economico <strong>del</strong>la peschiera, ha d’altro canto effetti negativi sul deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque continentali in mare durante gli eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> canale <strong>di</strong><br />

Malfatano. Ciò accentua l’entità degli eventi alluvionali nella piana<br />

costiera retrostante.<br />

La presenza <strong>di</strong> piccole spiagge nella riva in corrispondenza <strong>del</strong><br />

promontorio <strong>di</strong> Capo Malfatano è legata alla degradazione e<br />

rielaborazione detritica, ad opera <strong>del</strong> moto ondoso, <strong>di</strong> una piccola<br />

scarpata d’erosione, scolpita su depositi arenacei. Tali depositi<br />

rappresentano il bacino <strong>di</strong> alimentazione principale <strong>di</strong> tutte le spiagge e<br />

calette sabbiose presenti all’interno <strong>del</strong>la ria. Qualsiasi intervento che<br />

alteri il regime energetico, in <strong>di</strong>rzione ed intensità, avrebbe ripercussioni<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>le<br />

spiagge.<br />

22117. Porto <strong>di</strong> Piscinni e piana alluvionale <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinni e<br />

sistema orografico afferente: Il Porto <strong>di</strong> Piscinnì costituisce una<br />

piccola baia sul fondo <strong>del</strong>la quale si sviluppa un piccolo arco <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Qui trova sbocco temporaneo ed occasionale il Canale Piscinnì,<br />

originando una piccola area stagnale nella depressione retrodunare. Il<br />

cordone <strong>di</strong> spiaggia che separa l’avanspiaggia dalla retrospiaggia è<br />

ricoperto da spora<strong>di</strong>che coperture vegetali erbacee, oltre il quale, in<br />

continuità, si sviluppa un campo dunare embrionale in fase <strong>di</strong><br />

stabilizzazione nei settori più interni. Gli accumuli sabbiosi<br />

rappresentano un importante bacino <strong>di</strong> prelievo ed accumulo <strong>di</strong><br />

materiale sabbioso che regola gli scambi tra spiaggia emersa e spiaggia<br />

sommersa. L’utilizzo durante la stagione estiva <strong>del</strong>le depressioni<br />

interdunari come luogo <strong>di</strong> accesso e sosta <strong>di</strong> mezzi motorizzati provoca<br />

degrado dei corpi sabbiosi e mobilizzazione <strong>di</strong> materiale sabbioso ad<br />

opera <strong>del</strong> vento e <strong>del</strong>le mareggiate estreme, determinando significativi<br />

squilibri se<strong>di</strong>mentari nel sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Il sistema rappresentato dalla spiaggia emersa e sommersa e dal settore<br />

<strong>di</strong> alluvionamento <strong>del</strong> canale Piscinnì è regolato dalle interazioni tra le<br />

<strong>di</strong>namiche prettamente marine <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e quelle fluviali<br />

<strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì. Queste interazioni sono in parte ostacolate dalla<br />

presenza <strong>del</strong>la strada che ricopre gran parte <strong>del</strong> settore retrodunare e<br />

attraversa il canale <strong>di</strong> sfogo <strong>del</strong> corso d’acqua con uno stretto ponte che<br />

costituisce un ostacolo al naturale deflusso idrico attraverso il cordone<br />

<strong>di</strong> spiaggia. Ciò può indurre o accentuare eventi alluvionali in<br />

concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici importanti. Tale pericolo <strong>di</strong><br />

esondazione è riscontrabile anche nel settore poco più a monte dove<br />

sono presenti alluvioni riferibili alla colmata versiliana.<br />

Le principali <strong>di</strong>namiche identificabili nel bacino <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì<br />

sono riconducibili all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed<br />

incanalato che vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale<br />

Piscinn’. La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale conseguente a incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolo e a interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici<br />

che movimentino terra ed eliminino la copertura vegetale naturale o<br />

effettuati con specie vegetali non autoctone, peraltro già ampiamente<br />

realizzati, determinerebbero squilibri nel bilancio idrogeologico in<br />

<strong>Normativa</strong> 134


termini <strong>di</strong> incremento <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale e <strong>del</strong> trasporto<br />

solido verso valle. Ciò, come evidenziato nelle altre piane costiere<br />

analizzate, rappresenta un fattore scatenante fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico. Inoltre qualsiasi attività ed intervento che produca<br />

instabilità nei versanti accentuerebbe il rischio <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico.<br />

22118. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Filau – Capo Spartivento: Capo<br />

Spartivento è un promontorio roccioso costituito da rocce <strong>di</strong> natura<br />

essenzialmente granitica nella sua parte centrale e da gneiss affioranti<br />

nella punta estrema, che chiude ad oriente la Costa <strong>del</strong> Sud e la separa<br />

sia da un punto <strong>di</strong> vista fisiografico, sia <strong>di</strong>namico, dalla costa rettilinea<br />

che, con andamento NE-SW, in<strong>di</strong>vidua il tratto terminale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. I due settori, infatti, sono controllati da <strong>di</strong>namiche costiere<br />

in<strong>di</strong>pendenti ed esiste pertanto una netta separazione fisica tra i due<br />

ambiti. Il sistema in<strong>di</strong>viduato, grazie ai caratteri litologici<br />

particolarmente favorevoli all’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione<br />

meccanica e <strong>di</strong> alterazione chimica, rappresenta un importante fonte <strong>di</strong><br />

produzione <strong>di</strong> materiale detritico in seguito all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento che si esplicano nei settori più interni <strong>del</strong> promontorio,<br />

ed all’azione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti rocciosi. Il materiale<br />

detritico, veicolato dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, entra nel circuito<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda e <strong>del</strong>le altre spiagge presenti<br />

nel Golfo <strong>di</strong> Teulada. Qualsiasi intervento nella parte sommersa e sui<br />

canali <strong>di</strong> drenaggio avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario nell’arco costiero.<br />

22119. Sistema orografico metarenaceo meri<strong>di</strong>onale (P.ta su<br />

Scorriu – Rocca Niedda) e settore costiero: Racchiude un tratto <strong>di</strong><br />

costa rocciosa, estesa circa 10 chilometri e <strong>di</strong>sposta in <strong>di</strong>rezione NW-<br />

SE, scolpito sui metase<strong>di</strong>menti <strong>del</strong>la formazione <strong>di</strong> Nebida. Il sistema<br />

idrico superficiale possiede un forte potere erosivo specie nei tratti a<br />

monte, che si traduce in processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento lineare dei corsi<br />

d’acqua. All’acqua <strong>di</strong> ruscellamento è inoltre imputabile il prelievo ed il<br />

trasporto <strong>di</strong> materiale detritico che, immesso in mare, alimenta il carico<br />

solido all’interno <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada. Una<br />

rilevante produzione <strong>di</strong> materiale detritico è inoltre determinata<br />

dall’intensa azione <strong>del</strong>le mareggiate provenienti dai quadranti<br />

meri<strong>di</strong>onali. Qualsiasi intervento nella parte sommersa avrebbe <strong>del</strong>le<br />

ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nell’arco<br />

costiero, in seguito a fenomeni <strong>di</strong> intercettazione <strong>del</strong> materiale<br />

se<strong>di</strong>mentario e <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> regime <strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le correnti<br />

sottocosta.<br />

22120. Spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda: Si trova nel fondo <strong>del</strong>la baia retrostante<br />

l’isola omonima, imme<strong>di</strong>atamente ad est <strong>del</strong>la ria <strong>di</strong> Porto Malfatano.<br />

Nel cordone <strong>di</strong> spiaggia trova la sua foce temporanea il Rio Tuarredda,<br />

che in eventi eccezionali <strong>di</strong> piena riesce ad aprirsi un varco attraverso le<br />

sabbie e defluire <strong>di</strong>rettamente a mare. Le mareggiate originate dai venti<br />

meri<strong>di</strong>onali trovano un importante ostacolo e <strong>di</strong>ssipatore <strong>di</strong> energia<br />

nell’isola <strong>di</strong> Tuarredda, <strong>di</strong>stante poche centinaia <strong>di</strong> metri dalla linea <strong>di</strong><br />

costa. Alla rifrazione dei treni d’onda oltre l’isola è imputabile la genesi<br />

<strong>del</strong>la cuspide che caratterizza il settore centrale <strong>del</strong>la spiaggia. Grande<br />

importanza per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

alimenta lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia sono gli intensi processi <strong>di</strong><br />

degradazione chimica e fisica degli gneiss e dei graniti <strong>del</strong> promontorio<br />

<strong>di</strong> Capo Sartivento e dei retrostanti rilievi <strong>di</strong> M. Pranedda e P.ta Padenti.<br />

L’azione <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti rocciosi <strong>di</strong> Capo Spartivento<br />

<strong>Normativa</strong> 135


determina la produzione <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

viene preso in carico dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale. La baia <strong>di</strong><br />

Tuarredda in<strong>di</strong>vidua una prima zona <strong>di</strong> rifrazione dei fronti d’onda e<br />

riduzione <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong>le correnti sottocosta all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

Teulada al cui interno avvengono importanti processi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione.Qualsiasi intervento nella spiaggia sommersa o al limite<br />

tra questa e la spiaggia emersa e, ancora, nel tratto costiero che<br />

in<strong>di</strong>vidua la baia <strong>di</strong> Tuarredda che abbia come risultato una variazione,<br />

in <strong>di</strong>rezione ed intensità, <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le corrente <strong>di</strong> deriva litorale e <strong>del</strong><br />

moto ondoso, determinerebbe ripercussioni sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e variazioni <strong>di</strong> posizione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong><br />

riva rispetto all’attuale.<br />

22121. Bacino idrografico <strong>del</strong> Canale Malfatano: Le principali<br />

<strong>di</strong>namiche identificabili nel settore in esame sono riconducibili<br />

all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato che<br />

vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale Malfatano. La<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale conseguente a incen<strong>di</strong> e sovrapascolo<br />

e a interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che<br />

movimentino terra ed eliminino la copertura vegetale naturale o<br />

effettuati con specie vegetali non autoctone, peraltro già ampiamente<br />

realizzati, determinerebbero squilibri nel bilancio idrogeologico in<br />

termini <strong>di</strong> incremento <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale e <strong>del</strong> trasporto<br />

solido verso valle. Ciò, come evidenziato nelle altre piane costiere<br />

analizzate, rappresenta un fattore scatenante fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico. Inoltre qualsiasi attività ed intervento che produca<br />

instabilità nei versanti accentuerebbe il rischio <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico.<br />

22201. Settore Sommerso tra Capo S’Isulotto e Su Cardolinu: Gli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e <strong>di</strong> quella emersa<br />

<strong>di</strong>pendono in primo luogo dal mantenimento <strong>del</strong>l’attuale regime<br />

energetico <strong>del</strong> settore sommerso e dalla presenza <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie che costituisce il limite esterno verso il largo oltre il quale i<br />

se<strong>di</strong>menti non riescono ad arrivare. Qualsiasi intervento che alteri tale<br />

regime energetico, in <strong>di</strong>rezione ed intensità, nonché qualsiasi attività che<br />

abbia come risultato la degradazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> posidonie e dei<br />

cordoni sabbiosi sottomarini avrebbe <strong>del</strong>le ripercussioni sul bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia in esame e sulle attuali tendenze<br />

evolutive dei corpi sabbiosi già in parte influenzate dalle attività che si<br />

esplicano nel settore emerso.<br />

22202. Stangioni de Su Sali e sistema <strong>di</strong> spiaggia emersa tra<br />

Monte Cogo<strong>di</strong>, Porto Campana e Capo S’Isulotto: I corpi dunari<br />

semistabilizzati e stabilizzati hanno un ruolo <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nel mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia<br />

in quanto svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie<br />

che altrimenti, in seguito all’azione <strong>di</strong> prelievo e trasporto ad opera <strong>del</strong><br />

vento, verrebbero sospinte nelle depressioni retrodunari e nei bacini<br />

stagnali ed allontanate dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema. Qualsiasi<br />

intervento o attività che alteri ed ostacoli, anche minimamente, le<br />

<strong>di</strong>namiche eoliche e gli equilibri biologici, con particolare riferimento<br />

alla copertura vegetale che colonizza i corpi sabbiosi, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

imme<strong>di</strong>ate conseguenze sulla stabilità dei corpi dunari e sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Inoltre qualsiasi intervento<br />

o struttura che alteri ed ostacoli le <strong>di</strong>namiche nell’avanspiaggia avrebbe<br />

ripercussioni sugli equilibri <strong>del</strong>la spiaggia e sull’evoluzione dei corpi<br />

dunari. Le depressioni stagnali presenti nei settori retrodunari sono<br />

<strong>Normativa</strong> 136


alimentate dagli apporti idrici <strong>di</strong> alcuni corsi d’acqua. Ostacoli alla<br />

naturale <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque nelle depressioni retrodunari e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia costringerebbe il corso d’acqua a trovare vie <strong>di</strong> sfogo<br />

alternative, determinando fenomeni <strong>di</strong> esondazione e mo<strong>di</strong>fiche<br />

nell’assetto morfologio <strong>del</strong> sistema. D’altro canto la canalizzazione <strong>del</strong><br />

tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua, che <strong>di</strong> fatto eliminerebbe la<br />

depressione stagnale, avrebbe ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. L’importanza <strong>di</strong> queste superfici stagnali nel<br />

quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere è inoltre legata ai fenomeni <strong>di</strong><br />

intercettazione dei se<strong>di</strong>menti trasportati dal vento entro il bacino idrico<br />

specie nei momenti in cui è presente l’acqua. Le occasionali<br />

comunicazioni con il mare assicurano la rimessa in circolo dei detrito<br />

chiudendo il ciclo se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. La scomparsa<br />

<strong>del</strong>le depressioni stagnali o il loro utilizzo come aree <strong>di</strong> sosta per<br />

motoveicoli o altre attività, determinerebbe pertanto l’alterazione <strong>del</strong><br />

circuito se<strong>di</strong>mentaro <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e degli equilibri<br />

idrogeologici che attengono alla zona umida.<br />

22203. Stagno <strong>di</strong> Chia e spiaggia <strong>di</strong> Foxi Cogoni: Nel sistema<br />

<strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Cogoni, qualsiasi intervento o attività che alteri ed<br />

ostacoli, anche minimamente, le <strong>di</strong>namiche meteomarine e gli equilibri<br />

biologici, sia nell’avanspiaggia che nella retrospiaggia, avrebbe <strong>del</strong>le<br />

imme<strong>di</strong>ate conseguenze sulla stabilità dei corpi dunari e sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. Lo stagno <strong>di</strong> Chia è<br />

alimentato da apporti idrici <strong>di</strong> origine fluviale. Ostacoli alla naturale<br />

<strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque nelle depressione stagnale costringerebbe il<br />

corso d’acqua a trovare vie <strong>di</strong> sfogo alternative, determinando fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione e mo<strong>di</strong>fiche nell’assetto morfologio <strong>del</strong> sistema. D’altro<br />

canto la canalizzazione <strong>del</strong> tratto terminale <strong>del</strong> corso d’acqua, che <strong>di</strong><br />

fatto eliminerebbe la depressione stagnale, avrebbe ripercussioni sugli<br />

equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. L’importanza <strong>di</strong> queste<br />

superfici stagnali nel quadro <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere è inoltre legata ai<br />

fenomeni <strong>di</strong> intercettazione dei se<strong>di</strong>menti trasportati dal vento entro il<br />

bacino idrico specie nei momenti in cui è presente l’acqua. Le<br />

occasionali comunicazioni con il mare assicurano la rimessa in circolo<br />

dei detrito chiudendo il ciclo se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La scomparsa <strong>del</strong>le depressioni stagnali o il loro utilizzo come aree <strong>di</strong><br />

sosta per motoveicoli o altre attività, determinerebbe pertanto<br />

l’alterazione <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentaro <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e degli<br />

equilibri idrogeologici che attengono alla zona umida.<br />

22204. Spiaggia de Su Cardolino e foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia: E’<br />

un’area da un punto <strong>di</strong> vista morfo<strong>di</strong>namico molto rilevante, in cui<br />

maggiormente si concentrano gli scambi <strong>di</strong> energia e materia tra mare e<br />

continente. Il tratto terminale e la foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia, specie in<br />

concomitanza <strong>di</strong> importanti deflussi, possono essere soggetti a<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>di</strong> posizione conseguente la naturale <strong>di</strong>namica fluviale e le<br />

interazioni con il mare. Ne deriva l’importanza <strong>del</strong> libero e naturale<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque fluviali in mare che, contrariamente, possono<br />

venire ostacolate da interventi ed attività prossime alla foce. Qualsiasi<br />

intervento o attività in questo settore avrebbe ripercussioni sulle naturali<br />

interazioni fluvio-marine specie per quanto attiene al deflusso idrico e<br />

solido verso il mare.<br />

La fondamentale importanza rappresentata dai deflussi soli<strong>di</strong> e liqui<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia per quanto riguarda la stabilità e la naturale evoluzione<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia presenti nell’ecologia in esame, suggerisce<br />

un’attenta valutazione <strong>di</strong> tutti quegli interventi ed attività che abbiano<br />

<strong>Normativa</strong> 137


come risultato la riduzione degli apporti idrici e detritici al settore<br />

costiero o che alterino le interazioni fluvio-marine.<br />

22205. Rilievo e tratto <strong>di</strong> costa rocciosa dei monti Sa<br />

Guar<strong>di</strong>a: Il tratto costiero è soggetto all’intensa azione degli eventi<br />

meteomarini i quali inducono processi <strong>di</strong> degradazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, specie nelle facies intrusive, e produzione <strong>di</strong> materiale detritico<br />

che, veicolato verso sud dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, contribuisce al<br />

ripascimento dei litorali sabbiosi <strong>di</strong> Chia. Qualsiasi intervento o attività<br />

che alteri le <strong>di</strong>namiche costiere avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione<br />

<strong>del</strong> se<strong>di</strong>menti nel settore sommerso.<br />

22206. Su Pianu Spartivento: Un eccessivo emungimento <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> falda nel settore <strong>del</strong>la piana può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina e salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa. Inoltre le irrigazioni effettuate con<br />

acque inquinate determinano la riduzione <strong>del</strong>la fertilità nei suoli per<br />

fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione in<strong>di</strong>retta. Lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa<br />

determinerebbe rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine. In questo<br />

senso è <strong>di</strong> particolare importanza definire i settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>la falda, identificabili in tutta la piana in esame e lungo le linee <strong>di</strong><br />

impluvio. Da ciò si evince che la riduzione dei deflussi lungo le aste<br />

fluviali determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22207. Piana costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia: Un eccessivo<br />

emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, sia per scopi agricoli, sia turistici, nel<br />

settore <strong>del</strong>la piana, può determinare fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina e<br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce. Inoltre, qualsiasi intervento che<br />

riduca l’entità dei deflussi lungo l’asta fluviale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia, determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22208. Rilievi <strong>di</strong> P.ta S.Andrea – P.ta de su Sfundau:<br />

l’aumento <strong>del</strong> ruscellamento superficiale lungo i versanti può avere gravi<br />

conseguenze sul regolare deflusso idrico lungo il Rio <strong>di</strong> Chia; ciò<br />

determina un aumento <strong>del</strong> rischio idrogeologico nel settore a valle che<br />

risulta pertanto maggiormente esposto a fenomeni alluvionali in<br />

concomitanza <strong>di</strong> eventi meteorici <strong>di</strong> intensità e durata elevata.<br />

22209. Piana alluvionale terrazzata <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia: L’attività agricola sfrutta le risorse idriche sotterranee che si<br />

collocano all’interno <strong>del</strong>le formazioni alluvionali. Un eccessivo<br />

emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina e salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce. La<br />

riduzione dei deflussi lungo l’asta fluviale <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia<br />

determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

<strong>Normativa</strong> 138


22211. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Orbai: Il mantenimento degli<br />

equilibri pedogenetici è <strong>di</strong> fondamentale importanza per la<br />

conservazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>la risorsa forestale che, come<br />

già evidenziato negli altri sistemi orografici, attiene al controllo <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione, limitando il ruscellamento ed<br />

accentuando l’infiltrazione nel sottosuolo con conseguente<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee.<br />

22212. Sistema orografico orientale <strong>di</strong> Punta Is Crobus – Punta<br />

Antiogu Nieddu: Racchiude un territorio su cui <strong>di</strong>sboscamenti storici,<br />

sovrapascolo ed incen<strong>di</strong> hanno determinato il degrado <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale e l’asportazione ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento <strong>del</strong> suolo<br />

e <strong>del</strong> materasso alteritico.<br />

L’aumento <strong>del</strong> deflusso superficiale comporta una più facile<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> settore a valle a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Tali fenomeni possono essere mitigati attraverso opere <strong>di</strong> forestazione<br />

con essenze vegetali autoctone che non comportino movimentazione <strong>di</strong><br />

terra.<br />

22301. Tratto costiero tra Porto de Su Scovargiu e Forte Village:<br />

L’evidenziata sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame<br />

consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi intervento sia nel settore emerso che in<br />

quello sommerso, un’attenta analisi <strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche costiere la<br />

cui alterazione, anche attraverso interventi finalizzati alla <strong>di</strong>fesa dei<br />

litorali dall’erosione, determinerebbe irregolarità spaziali nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento <strong>del</strong>le correnti sottocosta<br />

con ulteriori ripercussioni sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia. La<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa a mare se da un lato riducono l’energia<br />

<strong>del</strong> moto ondoso ed attenuano localmente i fenomeni erosivi, dall’altro<br />

determinano una minore circolazione idrica nel settore sottocosta, con<br />

ripercussioni negative sulla qualità <strong>del</strong>le acque, ed inducono processi<br />

erosivi nei settori costieri limitrofi.<br />

22302. Tratto <strong>di</strong> costa tra Forte Village e Cala d’Ostia:<br />

Questo tratto <strong>di</strong> costa costituisce un importante bacino <strong>di</strong> alimentazione<br />

<strong>del</strong>lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> Forte Village. Eventuali<br />

ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi <strong>di</strong> energia avrebbero ripercussioni<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso.<br />

22303. Tratto <strong>di</strong> costa tra Cala d’Ostia e P.ta d’Agumu: Nel<br />

tratto <strong>di</strong> costa trova la sua foce il Rio Palaceris. Il corso d’acqua assicura<br />

un <strong>di</strong>screto apporto detritico che, rimaneggiato dal moto ondoso e dalla<br />

corrente <strong>di</strong> deriva litorale, viene <strong>di</strong>stribuito nel litorale sabbioso e nel<br />

settore sommerso. Eventuali interferenze sul naturale deflusso fluviale,<br />

sia nel tratto prossimo alla foce, sia nel settore a monte, avrebbero<br />

ripercussioni sulle volumetrie detritiche che il corso d’acqua trasporta in<br />

mare. Ciò si tradurrebbe in una riduzione <strong>del</strong> materiale a <strong>di</strong>sposizione<br />

con conseguente variazione <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>le spiagge. In<br />

un regime trasgressivo come quello oggi riscontrabile in questo tratto <strong>di</strong><br />

costa, ciò può accentuare in misura notevole il già evidenziato<br />

fenomeno <strong>di</strong> arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa.<br />

Eventuali ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi <strong>di</strong> energia nel settore<br />

sommerso avrebbero ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale<br />

se<strong>di</strong>mentario nell’intero tratto costiero in esame, anche con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’attuale profilo morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa.<br />

22304. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Su Putzu - Campu Matta: Un<br />

eccessivo emungimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda nel settore <strong>del</strong>la piana può<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde d’acqua dolce con<br />

<strong>Normativa</strong> 139


conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa. Lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea superiore alla capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda stessa<br />

determinerebbe rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine. In questo<br />

senso è <strong>di</strong> particolare importanza definire i settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>la falda, identificabili in tutta la piana in esame e lungo le linee <strong>di</strong><br />

impluvio. Da ciò si evince che la riduzione dei deflussi lungo le aste<br />

fluviali determinerebbe una minor alimentazione <strong>del</strong>la falda ed un<br />

depauperamento <strong>del</strong>la stessa risorsa. Inoltre, valutata l’elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi, qualsiasi attività che determini rilascio <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti avrebbe ripercussioni imme<strong>di</strong>ate sulla qualità <strong>del</strong>le<br />

acque sotterranee.<br />

22305. I fenomeni alluvionali che a valle si possono verificare<br />

sono <strong>di</strong>rettamente connessi con l’assetto idrogeologico, e quin<strong>di</strong><br />

forestale, <strong>del</strong> sistema orografico <strong>di</strong> Monte Cravellu e Punta Truba<br />

Manna e dei rilievi che racchiudono il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

22306. Piana alluvionale olocenica ed attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris: Le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e <strong>del</strong> naturale<br />

deflusso <strong>del</strong> Rio Palaceris imposte dai recenti lavori finalizzati alla<br />

realizzazione <strong>del</strong> Parco Tecnologico determinano variazioni degli<br />

apporti idrici e nel trasporto solido verso il settore costiero. Ciò induce<br />

da un lato la drastica riduzione <strong>del</strong>l’alimentazione <strong>del</strong>la falda nel settore<br />

costiero, con conseguente pericolo <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>la stessa,<br />

dall’altro viene a mancare al litorale sabbioso <strong>di</strong> Santa Margherita<br />

un’importante fonte <strong>di</strong> ripascimento detritico.<br />

22307. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Palaceris: In<br />

relazione alla configurazione morfologico-strutturale <strong>del</strong> territorio che<br />

in conseguenza <strong>di</strong> ciò appare pre<strong>di</strong>sposto all’instaurarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico, l’assetto forestale <strong>del</strong> sistema orografico in<br />

esame assume pertanto un’importanza strategica per quanto riguarda la<br />

loro prevenzione.<br />

22401. Settore sommerso compreso tra Punta Zavorra e l’Isola <strong>di</strong><br />

San Macario: L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico nel settore<br />

sommerso, sia in <strong>di</strong>rezione ed intensità, avrebbe ripercussioni sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario e sull’azione dei frangenti sui<br />

litorali. Il settore costiero è soggetto a rapido arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong><br />

riva a cui si sta cercando <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o tramite la realizzazione <strong>di</strong><br />

strutture rigide nel settore sommerso a <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>le aree urbanizzate.<br />

Gli interventi atti a ridurre il fenomeno erosivo ubicati nel tratto <strong>di</strong><br />

Porto Columbu, sono rappresentati da una serie <strong>di</strong> barriere soffolte,<br />

parallele alla linea <strong>di</strong> riva, ubicate a circa un centinaio <strong>di</strong> metri da<br />

quest’ultima e <strong>di</strong>stanziate tra loro <strong>di</strong> circa 35 metri. Le barriere se da un<br />

lato riducono l’energia <strong>del</strong> moto ondoso ed attenuano i fenomeni <strong>di</strong><br />

riflessione, dall’altro determinano una minore circolazione idrica nel<br />

settore sottocosta con ripercussioni negative sulla qualità <strong>del</strong>le acque. La<br />

riduzione <strong>del</strong> regime energetico induce, inoltre, variazioni dei caratteri<br />

se<strong>di</strong>mentari sottocosta, sia in senso qualitativo, con deposizione <strong>di</strong><br />

materiale fini e colloidali, sia quantitativo, rappresentando le barriere un<br />

ostacolo all’ingresso <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario, specie per quanto<br />

riguarda le frazioni detritiche sabbiose. Allo stato attuale non si<br />

conoscono, inoltre, le conseguenze che la variazione <strong>del</strong> regime<br />

energetico e se<strong>di</strong>mentario operata dalle barriere può indurre sui settori<br />

costieri limitrofi.<br />

<strong>Normativa</strong> 140


22402. Sistema costiero <strong>di</strong> Nora: Il settore costiero <strong>di</strong> Nora è<br />

un sistema geomorfologico articolato e composito. Esso è il risultato <strong>di</strong><br />

complesse fasi morfoevolutive, legate alle interazioni tra parametri<br />

litologici, strutturali ed eustatici che hanno originato sistemi ambientali<br />

estremamente vulnerabili e sensibili alle mo<strong>di</strong>ficazioni dei parametri<br />

fisici che ne regolano l’evoluzione. L’alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere, sia nel settore emerso, attraverso l’alterazione e l’ostacolo dei<br />

movimenti trasversali che sull’avanspiaggia e retrospiaggia si verificano,<br />

sia in quello sommerso, variando <strong>di</strong>rezione ed intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong>le<br />

correnti sottocosta, determinerebbe mo<strong>di</strong>fiche nel <strong>del</strong>icato equilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

22403. Spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci: Si estende in corrispondenza<br />

<strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula. All’apporto se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’importante<br />

corso d’acqua ed alla rielaborazione ad opera <strong>del</strong>le correnti marine è<br />

imputabile la genesi <strong>del</strong> litorale sabbioso. Il trasporto <strong>di</strong> materiale solido<br />

ad opera <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litorale da sud verso nord è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto attiene il mantenimento dei<br />

precari equilibri se<strong>di</strong>mentari dei litorali <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali.<br />

La <strong>di</strong>minuzione degli apporti se<strong>di</strong>mentari conseguenti il prelievo <strong>di</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario da cave, ormai abbandonate, ubicate nell’alveo<br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, ha contribuito alla riduzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario<br />

a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia che, come evidenziato da recenti<br />

stu<strong>di</strong>, è in fase <strong>di</strong> erosione. Il prosieguo <strong>di</strong> queste attività e l’alterazione<br />

<strong>del</strong> deflusso idrico e solido <strong>del</strong> corso d’acqua determinerebbero una<br />

repentina e irreversibile accentuazione dei fenomeni erosivi, non solo<br />

nella spiaggia in esame, ma in tutto il settore costiero che si estende fino<br />

a nord <strong>di</strong> Perd’e Sali. In riferimento alla riduzione degli apporti<br />

se<strong>di</strong>mentari per il ripascimento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia estrema<br />

importanza rivestono in proposito i futuri apporti detritici <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Pula, anche in previsione <strong>del</strong>la costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio<br />

Monte Nieddu, la cui riduzione accentuerà e renderà <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile<br />

soluzione il problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali in tutto il sistema<br />

costiero.<br />

22404. Settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd ‘e Sali: Il<br />

tratto <strong>di</strong> costa in esame mostra un’intensa <strong>di</strong>namica costiera. Il litorale è<br />

soggetto ad una continuo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva che minaccia la<br />

stabilità <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>ficate in prossimità <strong>del</strong> mare. Le cause che<br />

coralmente concorrono all’attivazione <strong>di</strong> questi fenomeni sono da<br />

ricercare, sia nelle naturali <strong>di</strong>namiche endogene ed esogene che nella<br />

regione si esplicano, sia nelle attività <strong>del</strong>l’uomo e nelle infrastrutture ad<br />

esse connesse. Le <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong> sistema costiero in esame, in<br />

con<strong>di</strong>zioni naturali ed in assenza <strong>di</strong> strutture rigide a riva, fermo<br />

restando il sollevamento <strong>del</strong> livello me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> mare, vedrebbero un<br />

progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa fino al conseguimento <strong>di</strong><br />

un nuovo equilibrio, raggiunto il quale, a meno <strong>di</strong> ulteriori sollecitazioni<br />

eustatiche, si determinerebbe un rallentamento <strong>del</strong> fenomeno erosivo<br />

con formazione <strong>di</strong> un deposito sabbioso-ciottoloso derivante dal<br />

progressivo smantellamento <strong>del</strong>la ripa d’erosione e dagli apporti detritici<br />

<strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula fin qui veicolati dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale. Le<br />

strutture rigide presenti nei settori prossimi alla linea <strong>di</strong> riva non<br />

consentono questo riequilibrio naturale <strong>del</strong> sistema costiero ma, come<br />

detto, accentuano il fenomeno erosivo. Le soluzioni proponibili atte a<br />

mitigare il problema e a salvaguardare le aree urbanizzate, portano con<br />

sé, in ogni caso, conseguenze morfoevolutive che, se non attentamente<br />

<strong>Normativa</strong> 141


analizzate e preventivate, possono creare ulteriori problematiche e<br />

sensibili mo<strong>di</strong>ficazioni al sistema fisiografico.<br />

22405. Tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Punta Zavorra e<br />

foce Canale Peppino: La costa rocciosa, è caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> falesie e fronti rocciosi degradanti verso il mare. Qui avvengono,<br />

seppur limitatamente, processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione <strong>del</strong>l’ammasso roccioso<br />

in seguito all’azione energica dei marosi determinando il progressivo<br />

scalzamento alla base <strong>del</strong>la formazione rocciosa e produzione <strong>di</strong><br />

materiale detritico. L’alterazione <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong>le correnti<br />

marine nel settore sommerso determinerebbe variazioni nella<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario<br />

22406. Piana alluvionale olocenica ed attuale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula:<br />

La componente rappresenta l’ambito <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong>le piene fluviali, e<br />

costituisce pertanto la porzione <strong>di</strong> territorio che perio<strong>di</strong>camente può<br />

essere soggetta a fenomeni <strong>di</strong> esondazione. Il limite è rappresentato<br />

dalla ripa d’erosione fluviale che <strong>del</strong>imita le superfici terrazzate <strong>del</strong>le<br />

alluvioni antiche le quali, per la loro posizione topografica elevata <strong>di</strong><br />

qualche metro sopra l’alveo attuale, non sono soggette a fenomeni <strong>di</strong><br />

alluvionamento. D’altro canto, in concomitanza <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali, si può verificare un processo <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>la<br />

superficie terrazzata con attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> crollo <strong>di</strong> materiale<br />

sabbioso-ciottoloso che possono far arretrare la ripa d’erosione <strong>di</strong><br />

parecchi metri.<br />

Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque o che determini variazione nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua, determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione<br />

dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, anche in aree morfologicamente non<br />

raggiungibili, ed erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>del</strong>le superfici<br />

terrazzate.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua, conseguente ad<br />

esempio attività <strong>di</strong> cava, determinerebbe squilibri nei processi fluviali<br />

con attivazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali erosivi e deposizionali fuori dal<br />

normale andamento fluviale.<br />

22407. Rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte Arrubiu, P.ta Marturedda<br />

e Monte Mereu: Costituiscono <strong>del</strong>le modeste dorsali collinari <strong>di</strong> natura<br />

vulcanica che presentano un grado <strong>di</strong> ero<strong>di</strong>bilita da me<strong>di</strong>o ad elevato. Il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determina intensi processi <strong>di</strong> erosione<br />

laminare e concentrata lungo i versanti. detritica. Nel settore sudorientale<br />

<strong>del</strong> rilievo si apre un vasto fronte <strong>di</strong> cava da dove si estrae<br />

materiale litoide per uso ornamentale e blocchi per massicciate. I fronti<br />

<strong>di</strong> cava possono presentare problemi <strong>di</strong> stabilità.<br />

22408. Piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula: La piana è costituita<br />

per la gran parte dalle alluvioni antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, e, nella fascia<br />

pedemontana, da depositi colluviali e glacis. Su questi si sviluppano<br />

suoli dotati <strong>di</strong> buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed<br />

una <strong>di</strong>screta propensione all’irrigabilità.<br />

L’uso eccessivo <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea che contribuisce al<br />

fabbisogno idrico <strong>del</strong>le attività agricole, può determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ingressione marina nei settori più prossimi alla costa. Eventuali opere<br />

che abbiano come conseguenza il depauperamento <strong>del</strong> deflusso idrico<br />

superficiale dei corsi d’acqua determinerebbero un abbattimento <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica con conseguente maggior sensibilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero ad irreversibili processi <strong>di</strong> intrusione salina.<br />

<strong>Normativa</strong> 142


22501. Conoide alluvionale antica <strong>del</strong> Rio Santa Lucia: La<br />

componente è interessata da manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica<br />

torrentizia, attive particolarmente in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

maggiore entità, possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed impluvi<br />

generalmente non soggetti a deflusso evidente.<br />

In funzione <strong>del</strong>la limitata pendenza generale <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore, l’alterazione e l’interferenza,<br />

sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> smaltimento idrico <strong>del</strong>l’area, <strong>di</strong> strutture<br />

e manufatti comunque rilevati o depressi rispetto alla superficie, specie<br />

se <strong>di</strong>sposti trasversalmente rispetto agli assi <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>la conoide,<br />

può facilmente comportare ripercussioni <strong>di</strong> notevole entità per quanto<br />

attiene la manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione, erosione fluviale e<br />

<strong>di</strong> alluvione, favorendo anche il coinvolgimento <strong>di</strong> porzioni territoriali<br />

naturalmente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Le generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata <strong>di</strong> una parte<br />

rilevante <strong>del</strong>la potente copertura detritica alluvionale <strong>del</strong> settore,<br />

connesse anche alla significativa entità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

nonché alle strette interazioni tra queste falde e l’a<strong>di</strong>acente compen<strong>di</strong>o<br />

umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, configurano una situazione <strong>di</strong> elevata<br />

vulnerabilità ambientale nei confronti <strong>di</strong> potenziali fenomeni <strong>di</strong><br />

contaminazione degli acquiferi sotterranei. La ricorrenza <strong>di</strong> numerose<br />

cavità superficiali e <strong>di</strong> pozzi anche a largo <strong>di</strong>ametro, spesso sede <strong>di</strong><br />

smaltimento incontrollato <strong>di</strong> rifiuti <strong>di</strong> ogni sorta, rappresenta un<br />

ulteriore fattore che favorisce l’ingresso e la <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> prodotti<br />

contaminanti nel sistema idrico sotterraneo.<br />

22502. Area industriale <strong>di</strong> Sarroch: All’attività <strong>del</strong>lo<br />

stabilimento industriale sono imputabili gravi forme <strong>di</strong> inquinamento<br />

dei suoli e <strong>del</strong>le falde sotterranee la cui entità, sia in termini <strong>di</strong> superficie<br />

interessata dal fenomeno, sia in riferimento alla gravità <strong>del</strong> problema,<br />

necessita <strong>di</strong> opportune analisi e verifiche.<br />

22503. Piana <strong>di</strong> Capoterra: I caratteri <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> terreni<br />

e la bassa soggiacienza <strong>del</strong>la superficie piezometrica relativa alla falda<br />

più superficiale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta la falda, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno<br />

<strong>del</strong>l’acquifero. Tale aspetto costituisce un fattore fortemente limitante la<br />

localizzazione <strong>di</strong> attività e <strong>di</strong> strutture potenzialmente inquinanti su tutta<br />

la superficie <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra e nei territori idrogeologicamente<br />

ad essa connessi. Ne consegue che qualsiasi attività o struttura che per<br />

sua natura tratti o produca sostanze potenzialmente contaminanti, in<br />

caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi ed estesi fenomeni<br />

d’inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

Qualunque intervento che riduca il deflusso dei corsi d’acqua o che<br />

impe<strong>di</strong>sca i naturali fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni ed<br />

impermeabilizzazioni degli alvei o <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong> ricarica, identificabili<br />

in tutta la piana in esame, lungo le linee <strong>di</strong> impluvio e nelle aree<br />

montane retrostanti la piana, avrebbe come risultato la riduzione<br />

<strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che alimenta la falda, con conseguente<br />

fenomeni <strong>di</strong> depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica e <strong>di</strong> risalita<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua salata. Gli stessi fenomeni possono<br />

essere indotti dallo sfruttamento eccessivo <strong>del</strong>la risorsa attraverso<br />

emungimenti che sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda<br />

stessa, determinando rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie piezometrica<br />

<strong>Normativa</strong> 143


ed esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni marine con<br />

conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa.<br />

22504. Piana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio S. Lucia: Tutto il<br />

settore racchiuso dalla componente elementare rappresenta il possibile<br />

ambito <strong>di</strong> influenza <strong>del</strong>le piene fluviali e costituisce, pertanto, la<br />

porzione <strong>di</strong> territorio che perio<strong>di</strong>camente può essere soggetta a<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione.<br />

Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque o che determini variazioni nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua, determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione<br />

<strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazioni, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e<br />

<strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana olocenica<br />

può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari durante gli eventi <strong>di</strong><br />

piena, accentuando ed aggravando i fenomeni alluvionali.<br />

Particolare importanza, in termni <strong>di</strong> smaltimento <strong>del</strong>le ondate <strong>di</strong> piena,<br />

riveste il settore <strong>del</strong>la foce fluviale la cui ostruzione può aumentare il<br />

rischio <strong>di</strong> esondazioni nel tratto prossimo alla foce.<br />

22505. Conoide alluvionale recente <strong>del</strong> Rio Santa Lucia: La<br />

conoide alluvionale costituisce una morfologia estremamente recente,<br />

generatasi dai continui e naturali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua nel suo tratto terminale. Le recenti canalizzazioni <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua hanno solo in parte rallentato ed ostacolato i naturali fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione i quali, anche in conseguenza <strong>del</strong>la perio<strong>di</strong>ca occlusione<br />

<strong>del</strong>la foce, localizzata nel settore sud-orientale <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Santa<br />

Gilla, possono tutt’oggi verificarsi ed interessare anche le aree<br />

urbanizzate. Qualsiasi intervento o attività che insista sulla conoide può<br />

determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari ed innescare ed essere esse<br />

stesse esposte a fenomeni alluvionali, in seguito anche alla riattivazione<br />

<strong>di</strong> paleo linee <strong>di</strong> drenaggio.<br />

22506. Sistema orografico <strong>del</strong> M. S. Barbara (settore<br />

occidentale): L’alterazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale determinerebbe squilibri tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed<br />

infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti<br />

e favorendo eventi alluvionali nel settore pedemontano e lungo l’asta<br />

fluviale <strong>del</strong> Rio San Gerolamo.<br />

22507. Sistema orografico <strong>di</strong> P.ta Picchirillu: Racchiude un<br />

limitato sistema orografico collinare dai lineamenti morfologici aspri e<br />

versanti fortemente acclivi. Questo aspetto congiuntamente alla rada<br />

copertura vegetale determinano una spiccata instabilità morfologica dei<br />

versanti con attivazione <strong>di</strong> intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato e conseguente asportazione degli orizzonti pedologici.<br />

L’ulteriore alterazione <strong>del</strong>la copertura vegetale determinerebbe squilibri<br />

tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento lungo i versanti e favorendo eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano.<br />

22508. Area mineraria <strong>di</strong> S.Leone: L’elevata acclività dei<br />

versanti <strong>del</strong> settore minerario, associata alla totale assenza <strong>di</strong><br />

vegetazione, è causa <strong>di</strong> intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento superficiale<br />

che in taluni casi da origine a solchi <strong>di</strong> ruscellamento molto profon<strong>di</strong>.<br />

L’ulteriore alterazione <strong>del</strong>la copertura vegetale determinerebbe squilibri<br />

tra acque <strong>di</strong> ruscellamento ed infiltrazione con attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 144


<strong>di</strong>lavamento lungo i versanti e favorendo eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano.<br />

22509. Settore sud-occidentale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu: Racchiude un vasto ed articolato<br />

sistema orografico in cui l’assetto idrogeologico risulta d’importanza<br />

estrema nel controllo degli eventi <strong>di</strong> piena che a più riprese interessano<br />

il settore pedemontano e quello <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra. La<br />

conservazione qualitativa e quantitativa <strong>del</strong>l’attuale copertura vegetale è<br />

<strong>di</strong> fondamentale importanza per il mantenimento degli equilibri<br />

idrogeologici <strong>di</strong> tutta l’ecologia in esame. Ne consegue che qualsiasi<br />

intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono<br />

determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione con<br />

accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano<br />

e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il degrado <strong>del</strong> manto vegetale implica<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale con asportazione<br />

degli orizzonti pedologici e conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità<br />

produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

22510. Settore nord-orientale <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu: L’assetto litologiche, morfologiche e<br />

forestale <strong>del</strong> territorio in<strong>di</strong>viduano caratteri preferenziali per<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale e, in generale, <strong>di</strong><br />

instabilità morfologica sui versanti.<br />

Qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse,<br />

possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione<br />

con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

Anche in questo settore il degrado <strong>del</strong> manto vegetale implica<br />

l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale con asportazione<br />

degli orizzonti pedologici e conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità<br />

produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

22511. Versanti orientali <strong>di</strong> M. S. Barbara (Poggio dei Pini): La rada<br />

copertura <strong>del</strong> suolo, congiuntamente alla generale forte pendenza dei<br />

versanti ed alla impermeabilizzazione conseguente le <strong>di</strong>ffuse<br />

urbanizzazioni, determinano l’insorgere <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale che, oltre a determinare per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo e<br />

riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio, rappresentano un<br />

elemento determinante per l’attivazione <strong>di</strong> processi alluvionali nel<br />

settore pedemontano e nella vallata <strong>del</strong> Rio San Gerolamo. Qualsiasi<br />

intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, determinerbbe<br />

squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la regione ed accentuazione <strong>del</strong><br />

rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

22512. Piana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio San Gerolamo: La<br />

componente in<strong>di</strong>vidua un settore potenzialmente soggetto a fenomeni<br />

<strong>di</strong> esondazione conseguenti eventi meteorologici eccezionali. La<br />

presenza <strong>di</strong> strutture viarie che in più punti attraversano il sistema<br />

idrografico tramite ponti con falcate non adeguatamente calibrate alle<br />

sezioni d’alveo, incrementa il rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali e <strong>di</strong> stabilità<br />

<strong>del</strong>le stesse strutture viarie ed inse<strong>di</strong>ative ubicate nella piana.<br />

Qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale ed ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione dei<br />

fenomeni d’esondazione, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

<strong>Normativa</strong> 145


normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la<br />

piana olocenica.<br />

22601. Spiaggia sommersa tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong><br />

Colle <strong>di</strong> S.Ignazio: Gli unici apporti se<strong>di</strong>mentari significativi che<br />

attualmente partecipano al ripascimento <strong>del</strong> complesso <strong>di</strong> spiaggia,<br />

subendo una ri<strong>di</strong>stribuzione lungo la fascia costiera principalmente ad<br />

opera <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litoranea prevalente, <strong>di</strong>retta da sud verso<br />

nord, sono riconducibili alle portate solide dei corsi d’acqua che<br />

sfociano nel settore sud-occidentale <strong>del</strong>la componente esaminata, e in<br />

particolare <strong>del</strong> principale tra questi costituito dal Rio Santa Lucia,<br />

nonché ai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo-marina <strong>del</strong>le coste presenti tra la<br />

località La Maddalena e P.ta Zavorra, impostate su formazioni detritiche<br />

antiche. Tali processi <strong>di</strong> ripascimento rappresentano un fattore<br />

in<strong>di</strong>spensabile per il mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari all’interno<br />

<strong>del</strong>la componente costiera.<br />

Un importante elemento <strong>di</strong> degrado ambientale all’interno <strong>di</strong> questa<br />

componente è costituito dal significativo inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei<br />

fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche marine, riconducibile alla immissione<br />

<strong>di</strong> reflui e <strong>di</strong> sostanze contaminanti sia industriali che civili da parte dei<br />

numerosi centri abitati e inse<strong>di</strong>amenti produttivi che afferiscono al<br />

sistema litorale considerato. Quest’ultimo, oltre ad avere evidenti<br />

conseguenze da un punto <strong>di</strong> vista sanitario e <strong>del</strong>la fruibilità <strong>del</strong>la risorsa<br />

costiera da parte <strong>del</strong>la popolazione, manifesta serie ripercussioni anche<br />

in termini geomorfolologici, influendo negativamente sullo sviluppo e<br />

sulla integrità <strong>del</strong>le vaste praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica che popolano i<br />

fondali <strong>del</strong> golfo e che rappresentano un fattore <strong>di</strong> primaria importanza<br />

relativamente al mantenimento <strong>del</strong>la stabilità morfo-<strong>di</strong>namica <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia in esame.<br />

Le attuali situazioni <strong>di</strong> compromissione <strong>del</strong>la risorsa non appaiono<br />

adeguatamente contenibili in assenza <strong>di</strong> specifici interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione ambientale <strong>del</strong> sistema volti, da un lato, alla<br />

eliminazione dei fenomeni <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le acque e dei<br />

se<strong>di</strong>menti, e dall’altro, al ripristino degli essenziali equilibri <strong>di</strong>namici<br />

all’interno <strong>del</strong>la componente e tra quest’ultima e le altre componenti<br />

ambientali ad essa legate da un punto <strong>di</strong> vista fisico e funzionale.<br />

Appare inoltre da evidenziare che eventuali interventi e attività posti in<br />

essere nell’ambito <strong>di</strong> questo settore, anche finalizzati alla soluzione <strong>di</strong><br />

specifici processi <strong>di</strong> degrado, come i fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>l’arenile,<br />

manifesterebbero in generale ripercussioni non limitate ad un ambito<br />

strettamente locale ma che facilmente coinvolgerebbero equilibri<br />

morfo-<strong>di</strong>namici appropriatamente inquadrabili, in termini <strong>di</strong> influenza<br />

evolutiva, solo alla scala <strong>del</strong>l’unità fisiografica complessiva.<br />

22602. Cordone litoraneo <strong>di</strong> La Plaia: La recente formazione<br />

dei depositi detritici che costituiscono il cordone costiero, la rilevante<br />

variabilità <strong>del</strong>le correnti marine e <strong>del</strong>le perturbazioni meteo-marine in<br />

questo settore <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e la presenza <strong>di</strong> strutture rigide<br />

all’interno o vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, quali la<br />

strada litoranea e manufatti e<strong>di</strong>lizi lungo la costa, risultano elementi che<br />

concorrono ad accentuare sensibilmente la vulnerabilità intrinseca <strong>del</strong>la<br />

fascia litoranea nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera. In<br />

particolare queste strutture limitano in maniera significativa l’elasticità<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia in rapporto alla sua capacità <strong>di</strong> adattarsi a<br />

occasionali o graduali mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> profilo costiero, riconducibili a<br />

eventi meteo-marini <strong>di</strong> carattere eccezionale, fasi evolutive spontanee<br />

<strong>Normativa</strong> 146


nell’ambito <strong>del</strong>la unità fisiografica o a variazioni, naturali o artificiali, <strong>del</strong><br />

regime energetico lungo la costa. Infatti, l’azione dei frangenti su tali<br />

opere causata da una eventuale rimozione <strong>del</strong>la fascia sabbiosa<br />

prospiciente provocherebbe, oltre che il danneggiamento degli stessi<br />

manufatti, anche una forte accentuazione <strong>del</strong> processo erosivo a causa<br />

<strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> riflessione <strong>del</strong> moto ondoso sulle strutture coinvolte.<br />

Di elevata importanza inoltre, lungo questo tratto <strong>di</strong> litorale, risulta<br />

l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie da parte <strong>del</strong>la vegetazione<br />

psammofila e idrofila presente subito all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia, che in questo settore ostacola attivamente la <strong>di</strong>spersione<br />

detritica al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la zona costiera, favorendo la formazione <strong>di</strong><br />

accumuli se<strong>di</strong>mentari e l’accrescimento detritico <strong>del</strong> cordone litoraneo.<br />

Il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, il cui sviluppo peraltro risulta<br />

seriamente limitato dai gia ricordati manufatti presenti lungo la costa,<br />

nonché compromesso, in termini sia qualitativi che quantitativi, dai<br />

frequenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e da attività quali l’accumulo <strong>di</strong> materiali<br />

detritici e <strong>di</strong> scarto e la frequentazione <strong>del</strong>l’arenile con mezzi<br />

motorizzati, contribuisce in misura rilevante a pregiu<strong>di</strong>care la stabilità<br />

geomorfologica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Infine il lato interno <strong>del</strong>la componente presenta caratteri più<br />

tipicamente peristagnali e passa gradualmente, senza soluzioni <strong>di</strong><br />

continuità, nella zona umida retrolitorale. Questo settore, in quanto<br />

sede <strong>di</strong> scambi sia sotterranei che superficiali tra il dominio marino e<br />

quello stagnale, mostra caratteri ambientali peculiari nell’ambito <strong>del</strong>l’area<br />

umida soprattutto in relazione alla sua articolazione in specifici habitat<br />

ecologici.<br />

22603. Complesso stagnale e saliniero occidentale <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: Le attuali <strong>di</strong>namiche e tendenze evolutive <strong>del</strong>la<br />

componente risultano totalmente <strong>di</strong>pendenti dalla gestione <strong>del</strong> sistema<br />

<strong>di</strong> idrovore, canali, chiuse e vasche, separate da esili argini limosi, che<br />

permettono, in particolare, lo sfruttamento <strong>di</strong> buona parte <strong>del</strong>l’area ai<br />

fini <strong>del</strong>la produzione saliniera, la cui attività peraltro con<strong>di</strong>ziona<br />

l’esistenza <strong>di</strong> specifiche nicchie e habitat ecologici, strutturati in<br />

relazione alla crescente salinità all’interno <strong>del</strong> sistema evaporante, che<br />

rivestono un valore estremamente elevato in termini naturalistici.<br />

L’efficacia <strong>del</strong> settore umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Capoterra in termini <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle<br />

caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> corso d’acqua all’interno <strong>del</strong><br />

bacino, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e dalla facilità da parte <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> ripristinare all’occorrenza le comunicazioni con il mare,<br />

permettendo perciò lo scarico <strong>del</strong>l’eccedenza idrica al suo interno.<br />

Interventi a carico <strong>di</strong> questi caratteri producono evidentemente <strong>di</strong>retti<br />

riflessi sulle modalità e capacità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong><br />

smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista naturalistico, la struttura stagnale <strong>di</strong> Capoterra<br />

presenta una elevata rilevanza in relazione alla ricchezza e alla<br />

<strong>di</strong>versificazione degli habitat e nicchie ecologiche che in esso trovano<br />

occasione <strong>di</strong> sviluppo. A tale riguardo uno dei fattori essenziali che<br />

concorrono a conferire al sistema i suoi connotati ambientali e ecologici<br />

è costituito dalla significativa presenza <strong>di</strong> aree peristagnali, create in<br />

buona parte dalla attività <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio<br />

Santa Lucia.<br />

Le relazioni con il sistema idrografico e idrogeologico alimentatore<br />

risultano, evidentemente, essenziali per definire la qualità ambientale<br />

<strong>Normativa</strong> 147


<strong>del</strong>l’area stagnale. In particolare le caratteristiche qualitative e<br />

quantitative dei deflussi idrici e se<strong>di</strong>mentari provenienti dal bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, con le significative alterazioni da esse<br />

subite in relazione agli interventi ed attività a cui è stato sottoposto il<br />

territorio (v.<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la Piana <strong>di</strong> Capoterra e <strong>del</strong> Bacino<br />

Idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia) con<strong>di</strong>zionano <strong>di</strong>rettamente le tendenze<br />

evolutive <strong>del</strong>la zona umida, in particolare per quanto riguarda aspetti<br />

quali la tendenza all’interrimento, la regolazione <strong>del</strong>la salinità e degli<br />

apporti nutritivi, la presenza nei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> metalli pesanti, la tendenza<br />

all’eutrofizzazione etc.<br />

Per quanto attiene i processi idrogeologici sotterranei, facendo<br />

riferimento alla complessiva componente ambientale considerata,<br />

risultano intercorrere tra quest’ultima e la conoide <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

significative e complesse <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione. In particolare l’apporto<br />

idrico sotterraneo al sistema umido rappresenta certamente una voce<br />

non trascurabile <strong>del</strong> bilancio idrogeologico <strong>di</strong> quest’ultimo, mentre le<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> maggiore o minore salinità <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, nonché il suo<br />

sviluppo areale verso l’entroterra, costituiscono fattori influenti<br />

relativamente alla impostazione <strong>del</strong>l’interfaccia tra acque dolci e acque<br />

saline nelle falde sotterranee presenti nel settore.<br />

22604. Laguna <strong>di</strong> Santa Gilla: In rapporto ai suoi connotati<br />

tipicamente lagunari, le <strong>di</strong>namiche e le tendenze evolutive <strong>del</strong> sistema<br />

considerato risultano essenzialmente connesse agli scambi ed interazioni<br />

da un lato con il dominio marino, attraverso la grande bocca a mare e,<br />

dall’altro, con quello continentale, in relazione sopratutto agli apporti<br />

liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> provenienti dagli immissari fluviali.<br />

La creazione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> regimazione degli<br />

afflussi fluviali e marini al sistema, attualmente in buona parte ultimate,<br />

permetterà in funzione <strong>di</strong> esigenze specifiche <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionare in misura<br />

pressoché completa le <strong>di</strong>namiche su cui sono basati gli equilibri<br />

geomorfologici e ecologici <strong>del</strong>la componente.<br />

In particolare, da un punto <strong>di</strong> vista fisico-idraulico, <strong>di</strong> estrema<br />

importanza risulta il ruolo svolto dal sistema lagunare in relazione alla<br />

laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali. A tale riguardo l’efficacia <strong>di</strong><br />

quest’ultimo <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà<br />

<strong>del</strong>le foci fluviali all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle sue <strong>di</strong>mensioni e dalla<br />

capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> canali sublagunari e <strong>del</strong>la bocca a mare <strong>di</strong><br />

smaltire il carico idrico in eccesso.<br />

Adeguati apporti idrici, solido-detritici e nutritivi da parte dei sistemi<br />

idrografici immissari risultano in<strong>di</strong>spensabili, assieme ai fattori <strong>di</strong><br />

influenza marina, per il mantenimento e lo sviluppo dei tipici connotati<br />

ecologico-ambientali <strong>del</strong>la laguna e per il sostentamento <strong>del</strong>l’enorme<br />

ricchezza biologica <strong>di</strong> quest’ultima che si esprime con l’eccezionale tasso<br />

<strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> biomassa e il notevole contenuto in termini <strong>di</strong><br />

bio<strong>di</strong>versità. A tale riguardo risulta inoltre rilevante la <strong>di</strong>fferenziazione<br />

dei fondali e dei <strong>di</strong>versi settori <strong>del</strong>la laguna da un punto <strong>di</strong> vista<br />

morfologico, fisico e chimico, la cui articolazione <strong>di</strong>pende sopratutto<br />

dalla posizione all’interno <strong>del</strong> sistema lagunare anche in funzione <strong>del</strong>le<br />

relazioni spaziali con la rete <strong>di</strong> canali sublagunari che regolano i flussi <strong>di</strong><br />

materia e <strong>di</strong> energia con il settore costiero. Questi caratteri presiedono<br />

alla impostazione <strong>di</strong> una notevole varietà <strong>di</strong> habitat e nicchie ecologiche<br />

all’interno <strong>del</strong> complesso umido costiero.<br />

22605. Vasche salanti <strong>del</strong>le saline Contivecchi: La sostanziale<br />

impermeabilità <strong>del</strong> fondo <strong>del</strong>le vasche, nonché l’isolamento idrografico<br />

<strong>Normativa</strong> 148


<strong>del</strong> settore, corrispondenti a specifiche esigenze funzionali <strong>del</strong>la attività<br />

produttiva condotta, impe<strong>di</strong>scono, <strong>di</strong> fatto, significativi processi <strong>di</strong><br />

relazione sia superficiale che sotterranea tra queste ultime e i limitrofi<br />

sistemi territoriali stagnali e continentali.<br />

22606. Paleo-isola <strong>di</strong> Sa Illetta: Processi <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> natura<br />

idrogeologica risultano stabiliti in particolare con la attigua laguna <strong>di</strong><br />

Santa Gilla, favoriti dalla natura altamente permeabile <strong>del</strong>le formazioni<br />

arenacee e biogeniche che costituiscono la struttura <strong>del</strong>la componente.<br />

Il prelievo <strong>di</strong> acque a carico <strong>del</strong>la esigua falda idrica dolce e salmastra<br />

presente nel sottosuolo porterebbe con estrema facilità a fenomeni <strong>di</strong><br />

degrado <strong>di</strong> quest’ultima e dei suoli a causa <strong>del</strong> richiamo <strong>del</strong>le acque<br />

saline <strong>del</strong>la laguna.<br />

22607. Sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla: Le<br />

caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> settore rendono quest’ultimo<br />

fortemente vulnerabile a fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento causati anche da<br />

sistemi <strong>di</strong> drenaggio occasionali e periferici rispetto a quelli principali, le<br />

cui naturali vie <strong>di</strong> deflusso possono, peraltro, facilmente essere<br />

ostacolate e mo<strong>di</strong>ficate da strutture e manufatti comunque rilevati o<br />

depressi rispetto al piano <strong>di</strong> campagna, soprattutto se <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente alle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> flusso e realizzati senza la dovuta<br />

considerazione riguardo tali <strong>di</strong>namiche. Inoltre lo stesso sviluppo <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale, specialmente nei settori <strong>di</strong> transizione verso l’area<br />

lagunare e <strong>di</strong> foce, può comportare con facilità l’ostruzione <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong><br />

deflusso verso la zona umida compromettendo la capacità <strong>di</strong><br />

quest’ultima <strong>di</strong> smaltire le portate <strong>di</strong> piena.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista idrogeologico la componente presenta strette<br />

relazioni da un lato con il complesso lagunare e dall’altro con i sistemi<br />

fluviali e l’entroterra, svolgendo anche a tale riguardo un ruolo <strong>di</strong><br />

interfaccia e <strong>di</strong> passaggio tra i due domini.<br />

In rapporto ad una specifica pre<strong>di</strong>sposizione geologico-stratigrafica<br />

<strong>del</strong>l’area, potenziali processi <strong>di</strong> ingressione salina all’interno <strong>del</strong>le falde,<br />

con <strong>di</strong>rette ripercussioni negative a carico <strong>del</strong>la elevata qualità dei suoli<br />

presenti, si manifesterebbero in relazione alla alterazione degli equilibri<br />

idrogeologici <strong>del</strong> settore. Eventuali cause <strong>di</strong> tale alterazione possono<br />

essere rappresentate dalla <strong>di</strong>minuzione dei volumi idrici <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde sotterranee dovuti a impermeabilizzazione<br />

degli alvei e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> infiltrazione, deviazioni fluviali, costruzione <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> raccolta a monte, emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong><br />

ricarica degli acquiferi, variazioni <strong>di</strong> salinità <strong>del</strong> corpo idrico all’interno<br />

<strong>del</strong>la zona umida.<br />

La scarsa profon<strong>di</strong>tà e talvolta lo stesso affioramento in superficie <strong>del</strong><br />

livello piezometrico e <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> saturazione idrica, anche in<br />

corrispondenza <strong>di</strong> scavi artificiali e cave attive e abbandonate presenti<br />

nell’area, rappresenta un fattore particolarmente critico in relazione a<br />

possibili fenomeni <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>la falda freatica libera e <strong>del</strong>la<br />

circolazione idrica sotterranea.<br />

In rapporto alla zona umida, i settori <strong>di</strong> transizione, in cui si stabilisce il<br />

passaggio graduale al sistema lagunare, caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

acquitrini e con<strong>di</strong>zioni paludose, e perio<strong>di</strong>camente soggetti a fenomeni<br />

<strong>di</strong> risalita superficiale <strong>del</strong>la tavola d’acqua e sommersione, costituiscono<br />

ambienti <strong>di</strong> rilevante importanza in termini ecologici.<br />

Al loro interno particolare rilevanza riveste nello specifico la notevole<br />

<strong>di</strong>versificazione in termini <strong>di</strong> habitat e <strong>di</strong> nicchie ecologiche, a cui<br />

corrisponde anche una straor<strong>di</strong>naria valenza in relazione agli aspetti<br />

<strong>Normativa</strong> 149


<strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità, nonché la ricchezza <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche biologiche che si<br />

manifesta in tassi <strong>di</strong> produttività <strong>di</strong> biomassa spesso superiori alla stessa<br />

zona lagunare permanentemente sommersa. In riferimento a tali<br />

caratteri ambientali, nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale, il ruolo svolto<br />

dal settore perilagunare risulta essenziale ad assicurare la piena<br />

funzionalità tipica <strong>del</strong>l’area umida.<br />

22608. Sponda perilagunare orientale <strong>di</strong> Santa Gilla: Rilevanti<br />

relazioni con le componenti ambientali attigue risultano stabilite in<br />

particolare per quanto attiene alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tipo idrogeologico,<br />

favorite dalla natura relativamente permeabile <strong>del</strong>le formazioni<br />

detritiche su cui risulta impostato il settore considerato. Consistenti<br />

apporti sotterranei <strong>di</strong> acque dolci provengono in particolare dagli<br />

acquiferi inse<strong>di</strong>ati all’interno <strong>del</strong>la formazione detritica tirreniana<br />

presente al <strong>di</strong> sotto dei quartieri occidentali <strong>del</strong>la città, mentre attivi<br />

processi <strong>di</strong> interscambio idrico appaiono intercorrere con il settore<br />

lagunare.<br />

Tale circolazione sotterranea manifesta caratteri <strong>di</strong> notevole<br />

vulnerabilità in relazione a potenziali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione ambientale <strong>di</strong> prodotti contaminanti. A questo riguardo<br />

significativi elementi <strong>di</strong> criticità riveste la presenza nel settore <strong>di</strong> notevoli<br />

quantità <strong>di</strong> rifiuti civili ed industriali, talvolta utilizzati come materiali <strong>di</strong><br />

colmamento e <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>le depressioni perilagunari.<br />

22609. Colmate detritiche <strong>del</strong> Porto Canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

Relazioni <strong>di</strong> natura idrogeologica risultano intercorrere a livello <strong>del</strong>la<br />

circolazione idrica sotterranea, in relazione alla relativamente elevata<br />

permeabilità dei riporti detritici e <strong>del</strong>le formazioni litologiche che<br />

costituiscono l’area.<br />

22610. Bacini dei fanghi <strong>di</strong> dragaggio tra Grogastu e<br />

Cabunastasiu: Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione sotterranea degli inquinanti<br />

verso la zona umida potrebbero manifestarsi in relazione ad interventi<br />

ed attività che comportino il rilascio <strong>di</strong> tali sostanze nel terreno<br />

22701. Colle <strong>di</strong> S. Ignazio: Eventuali ostacoli alle <strong>di</strong>namiche ed ai flussi<br />

<strong>di</strong> energia nel settore antistante il promontorio avrebbero ripercussione<br />

sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso.<br />

Inoltre interventi <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong> fronte roccioso o ostacoli ai<br />

naturali fenomeni <strong>di</strong> frangenza <strong>del</strong> moto ondoso determinerebbero una<br />

minore produzione <strong>di</strong> materiale detritico ed un depauperamento <strong>del</strong>lo<br />

stock se<strong>di</strong>mentario.<br />

Il settore sommerso antistante il Capo <strong>di</strong> S. Elia è <strong>di</strong> estrema<br />

importanza in relazione al primario ruolo <strong>del</strong> promontorio roccioso sul<br />

controllo <strong>del</strong> regime <strong>di</strong> circolazione <strong>del</strong>le correnti marine all’interno <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e dei relativi interscambi idrici e se<strong>di</strong>mentari tra Golfo<br />

degli Angeli e Golfo <strong>di</strong> Quartu. Ne consegue che qualsiasi intervento<br />

nella parte orientale <strong>del</strong> settore sommerso in esame può indurre<br />

significative variazioni nel regime <strong>del</strong>le correnti marine ben al<strong>di</strong>là <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>mensione locale. In particolare tali mo<strong>di</strong>ficazioni possono determinare<br />

la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sostanze inquinanti, provenienti dall’area industriale <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Quartu e <strong>del</strong>la rada <strong>del</strong> Poetto.<br />

L’alterazione <strong>del</strong> profilo <strong>del</strong> versante può indurre fenomeni d’instablità<br />

morfologica che si possono manifestare in eventi franosi anche <strong>di</strong><br />

rilevanti <strong>di</strong>mensioni.<br />

22702. Vallata <strong>di</strong> Is Mesas: Dal punto <strong>di</strong> vista idrogeologico la<br />

valle in<strong>di</strong>vidua, con ogni probabilità, una linea <strong>di</strong> deflusso idrico<br />

<strong>Normativa</strong> 150


sotterraneo, ubicata all’interno <strong>del</strong>le sottostanti Arenarie <strong>di</strong> Pirri,<br />

eventualmente sfruttabile. In questo senso è opportuno sottolineare<br />

l’alta vulnerabiltà all’inquinamento <strong>del</strong>l’acquifero in questione legata<br />

all’elevata permeabilità per porosità <strong>del</strong>la roccia ed alla vicinanza con il<br />

mare.<br />

22704. Alto strutturale <strong>di</strong> Monte Urpinu – Monte Mixi -<br />

Bonaria: Il Colle <strong>di</strong> M.te Urpinu in<strong>di</strong>vidua un alto strutturale che si<br />

contrappone alla depressione, <strong>di</strong> origine in parte tettonica, <strong>del</strong> settore <strong>di</strong><br />

Molentargius. Le rive <strong>di</strong> quest’ultimo lambiscono le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> colle,<br />

definendo il probabile limite <strong>del</strong>la trasgressione tirreniana. Tra colle e<br />

stagno, prima <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Terramaini che circonda<br />

lo stagno e <strong>del</strong>la rete stradale che <strong>di</strong> fatto separa le due unità<br />

fisiografiche, esistevano non trascurabili rapporti morfoevolutivi in<br />

termini <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lamento <strong>del</strong> versante orientale <strong>del</strong> colle e successiva<br />

colmata <strong>del</strong> settore peristagnale. Rimangono tuttavia attivi rapporti <strong>di</strong><br />

natura idrogeologica, anche se non si conoscono modalità e quantitàtivi<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico sotterraneo. Il versante orientale <strong>del</strong> colle, quello che<br />

guarda verso lo stagno <strong>di</strong> Molentargius, è un settore fortemente alterato<br />

dal punto <strong>di</strong> vista vegetazionale e quello in cui si esplicano<br />

maggiormente processi <strong>di</strong> erosione laminare che tendono ad asportare<br />

l’esigua copertura pedogenica che ricopre il versante.<br />

22706. Alto strutturale <strong>di</strong> S. Michele – M.te Claro – Castello –<br />

Tuvixeddu – Tuvumannu: Nel settore <strong>di</strong> Tuvumannu, in particolare,<br />

l’attività estrattiva ha portato alla scomparsa <strong>di</strong> un rilievo, denominato<br />

nella cartografia storica Monte <strong>del</strong>la Pace, che si elevava oltre 100 metri.<br />

La presenza <strong>di</strong> queste vaste aree <strong>di</strong> cava, ormai in stato <strong>di</strong> abbandono,<br />

comporta l’insorgere <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> instabilità nei versanti, in risposta<br />

all’alterazione degli equilibri morfologici e litostatici. Ne derivano<br />

fenomeni <strong>di</strong> crollo nei fronti rocciosi verticali, anche <strong>di</strong> rilevanti<br />

<strong>di</strong>mensioni, e processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato nelle<br />

superfici me<strong>di</strong>amente inclinate.<br />

22709. Superfici terrazzate <strong>di</strong> Su Planu: Il settore è sede <strong>di</strong><br />

circolazione idrica sotterranea <strong>di</strong> cui non sono a <strong>di</strong>sposizione<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> carattere idrogeologico.<br />

22710. Piattaforma se<strong>di</strong>mentaria e colmata detritica <strong>di</strong> S.<br />

Avendrace – Viale Trento: I depositi tirreniani sono sede <strong>di</strong> una falda<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>screta produttività che presenta una <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> deflusso verso la<br />

laguna <strong>di</strong> Santa Gilla. In questo senso è opportuno sottolineare l’elevata<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero in questione e la facile <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti in <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> settore lagunare.<br />

22801. Cordone litorale <strong>del</strong> Poetto: Le correnti litoranee, il moto<br />

ondoso e i processi eolici rappresentano i principali agenti<br />

morfo<strong>di</strong>namici <strong>del</strong> sistema, i quali risultano particolarmente suscettibili<br />

all’inserimento <strong>di</strong> qualunque e<strong>di</strong>ficio, struttura o manufatto permanente<br />

sul cordone litorale sia nella avanspiaggia che nella spiaggia intertidale.<br />

Infatti la presenza <strong>di</strong> strutture, barriere, piattaforme o platee fisse<br />

costituisce e causa una alterazione alla naturale <strong>di</strong>ffusione trasversale e<br />

longitu<strong>di</strong>nale dei se<strong>di</strong>menti, attiva soprattutto durante la stagione<br />

invernale e quelle interme<strong>di</strong>e, impedendo il raggiungimento <strong>del</strong> naturale<br />

assetto morfologico <strong>del</strong> sistema e favorendo fenomeni <strong>di</strong> accumulo e <strong>di</strong><br />

erosione locali che a lungo termine accentuano negativamente il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario complessivo, ad esempio con l’aspersione sabbiosa da<br />

parte <strong>del</strong> vento verso le retrostanti zone umide o nell’area marina,<br />

<strong>Normativa</strong> 151


comportando la sottrazione irreversibile degli accumuli detritici dal<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Negli esigui corpi sabbiosi <strong>di</strong> retrospiaggia, che andrebbero<br />

opportunamente salvaguardati, è intenso il depauperamento <strong>del</strong>la<br />

copertura vegetale per il continuo calpestio provocato dalla<br />

frequentazione, assidua nelle stagioni estive, e per la perio<strong>di</strong>ca pulizia<br />

<strong>del</strong>la spiaggia eseguita con meto<strong>di</strong> e tecniche non idonee, favorendo un<br />

ulteriore incremento <strong>del</strong>la deflazione eolica.<br />

L’attività <strong>di</strong> pulizia <strong>del</strong>l’arenile, effettuata con l’ausilio <strong>di</strong> mezzi<br />

meccanici che comportano operazioni <strong>di</strong> spianamento, <strong>di</strong> rastrellatura e<br />

<strong>di</strong> grigliatura, con la mancanza <strong>di</strong> una opportuna pianificazione<br />

<strong>del</strong>l’intervento, contribuiscono all’alterazione <strong>del</strong>la naturale costipazione<br />

degli strati superficiali <strong>del</strong>le sabbie, all’aumento <strong>del</strong>l’areato per la<br />

sottrazione <strong>del</strong>le ghiaie e dei ciottoli, all’eliminazione <strong>del</strong>la naturale<br />

<strong>di</strong>fesa operata dai residui fogliari <strong>del</strong>la Posidonia spiaggiata con una<br />

maggiore esposizione <strong>del</strong>la battigia e <strong>del</strong>l’avanspiaggia ad una ulteriore<br />

erosione da parte <strong>del</strong> vento e dei frangenti.<br />

Inoltre, l’eccessivo carico localizzato trasmesso dai manufatti<br />

sull’avanspiaggia, il calpestìo derivante dalle attività ricreative localizzate,<br />

e in generale qualunque operazione <strong>di</strong> livellamento <strong>del</strong>le ondulazioni<br />

sabbiose e <strong>del</strong>le berme, il movimento <strong>di</strong> ingenti quantità <strong>di</strong> sabbia con la<br />

formazione <strong>di</strong> abbancamenti, spianamenti e depressioni anche<br />

temporanee su tutto il cordone litorale determinano un generale<br />

abbassamento <strong>del</strong>la spiaggia e una maggiore esposizione <strong>del</strong>la stessa<br />

all’avanzamento dei flussi montanti dei frangenti e all’azione incisiva e<br />

profonda <strong>del</strong>le mareggiate, con l’allagamento, ad esempio, <strong>di</strong> vaste aree<br />

nell’avanspiaggia.<br />

Il manto vegetale <strong>del</strong> retrospiaggia, rappresentato prevalentemente da<br />

rimboschimenti a pino, pur essendo in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevato degrado, ha<br />

una funzione in<strong>di</strong>spensabile nel contenimento <strong>del</strong>le sabbie, che<br />

altrimenti migrerebbero irreversibilmente verso le retrostanti zone<br />

umide sotto l’azione dei venti meri<strong>di</strong>onali. Tuttavia una eventuale<br />

rinaturazione <strong>del</strong>la zona, che preveda anche la sostituzione graduale<br />

<strong>del</strong>l’attuale manto vegetale artificiale con elementi arbustivi e arborei<br />

autoctoni, si inserisce positivamente nel contesto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema<br />

esclusivamente se affiancata alla ricostituzione <strong>del</strong> cordone <strong>di</strong> spiaggia e<br />

dei corpi dunari, alla valutazione <strong>del</strong>l’attuale assetto morfologico <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>la sua tendenza evolutiva, senza che venga<br />

contrastata l’azione eolica dei venti <strong>di</strong> Maestrale in<strong>di</strong>spensabili per<br />

l’alimentazione <strong>del</strong>l’avanspiaggia e per lo scambio trasversale dei<br />

materiali se<strong>di</strong>mentari.<br />

Inoltre la spiaggia avendo perso il naturale equilibrio morfo<strong>di</strong>namico e<br />

l’originario assetto morfologico, si configura come un sistema che non è<br />

in con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> autosostenersi, per cui gli interventi <strong>di</strong> conservazione e<br />

ripristino possono essere pianificati attraverso un continuo<br />

monitoraggio dei fattori e dei processi biologici, geomorfologici, marini<br />

e meteoclimatici che regolano il funzionamento <strong>del</strong> sistema.<br />

22802. Sistema <strong>del</strong>la spiaggia sommersa <strong>del</strong> Poetto: Il<br />

fenomeno <strong>del</strong>l’arretramento <strong>del</strong> limite superiore <strong>del</strong>la Posidonia può<br />

avere cause <strong>di</strong>fferenti e sovrapposte che derivano sostanzialmente dal<br />

depauperamento <strong>di</strong>retto <strong>del</strong>le piante marine, dalla mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le<br />

correnti <strong>di</strong> deriva litorale, dall’alterazione in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong>le<br />

onde che arrivano a frangere sulla costa e dalla induzione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

riflessione e rifrazione degli stessi determinati dalla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 152


manufatti o strutture estranee al contesto morfo<strong>di</strong>namico, comportando<br />

fenomeni <strong>di</strong> turbolenza <strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> fondo e scalzamento alla base<br />

<strong>del</strong> substrato interessato dalle ra<strong>di</strong>ci e dai rizomi <strong>del</strong>le bio-formazioni<br />

marine.<br />

Gli equilibri <strong>del</strong>le correnti litoranee risultano estremamente instabili,<br />

messi in evidenza dalla notevole variabilità nell’intesità e <strong>di</strong>rezione dei<br />

flussi <strong>di</strong> corrente con la mo<strong>di</strong>ficazione dei parametri generatori esterni,<br />

per cui anche una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> fondo, così come la<br />

presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto, inducono fenomeni <strong>di</strong><br />

scompensazione che si traducono con la degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la<br />

Posidonia, variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e l’allontanamento verso aree<br />

esterne dei materiali detrititici.<br />

Poiché l’attuale sistema <strong>di</strong> spiaggia appare altamente instabile a causa<br />

<strong>del</strong>l’elevato deficit se<strong>di</strong>mentario, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza<br />

volumetrica degli apporti clastici naturali alla spiaggia <strong>del</strong> Poetto, si<br />

manifesta con profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto<br />

morfologico <strong>del</strong> litorale sabbioso anche se tale decremento risultasse<br />

minimo in rapporto ai volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

complessivo.<br />

22803. Promontorio <strong>del</strong> Monte Sant’Elia: La stabilizzazione dei<br />

movimenti franosi incide <strong>di</strong>rettamente sull’incremento <strong>del</strong> deficit<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong> Poetto; inoltre la presenza <strong>di</strong> strutture o<br />

manufatti aderenti o a ridosso <strong>del</strong>la costa determinano una<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rezioni e <strong>del</strong>le intensità <strong>di</strong> flusso <strong>del</strong>le correnti in<br />

un settore particolarmente sensibile e importante per la circolazione<br />

complessiva <strong>del</strong>le masse d’acqua nel Golfo e nel litorale <strong>del</strong> Poetto.<br />

22804. Sistema <strong>del</strong>le zone umide <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Quartu e<br />

<strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Stato: Il ciclo <strong>di</strong> salificazione, seguendo il ritmo<br />

stagionale, favorisce da un lato il ricambio <strong>del</strong>le acque e dall’altra<br />

contribisce ad una <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche. La mancata<br />

ingressione artificiale <strong>del</strong>le acque nella zona umida e <strong>del</strong>le loro<br />

regolamentazione e gestione porterebbe in tempi rapi<strong>di</strong> al<br />

prosciugamento <strong>del</strong>lo stagno e alla sua totale estinzione, in quanto non<br />

sono sufficienti al mantenimento permanente <strong>del</strong> sistema le acque<br />

pluviali e l’eventuale interazione con la falda salina sotterranea.<br />

Medesime conseguenze evolutive spetterebbero agli stagni limitrofi con<br />

una scompensazione <strong>di</strong>retta sull’assetto morfologico <strong>del</strong> cordone litorale<br />

<strong>del</strong> Poetto che, non avendo più il contenimento <strong>del</strong>lo specchio d’acqua<br />

retrostante, tenderebbe ad un progressivo arretramento verso<br />

l’entroterra.<br />

La zona umida potrebbe rappresentare un ecosistema artificiale<br />

complesso e calibrato tra le attività <strong>del</strong>l’uomo e le <strong>di</strong>namiche<br />

<strong>del</strong>l’ambiente naturale, tra cui emerge la funzione <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

come bacino <strong>di</strong> smaltimento parziale <strong>del</strong>le acque reflue urbane<br />

sfruttando la capacità dei processi <strong>di</strong> fito-depurazione ossidativa <strong>del</strong>lo<br />

stagno stesso.<br />

22805. Paleocordone litorale <strong>di</strong> Is Arenas: La degradazione dei<br />

suoli in quest’area è dovuta principalmente ad attività <strong>del</strong>l’uomo non<br />

propriamente adatte al contesto ecologico e paesaggistico, come<br />

avvenuto in maniera intensa e <strong>di</strong>ffusa nel corso degli ultimi decenni. La<br />

scomparsa dei suoli produttivi, maggiormente <strong>di</strong>ffusi in passato e<br />

sicuramente più sfruttati, è dovuta sostanzialmente alle attività estrattive<br />

<strong>di</strong> cava e alle <strong>di</strong>ffuse <strong>di</strong>scariche presenti nella zona, oltre che ai numerosi<br />

inse<strong>di</strong>menti abitativi, generalmente abusivi.<br />

<strong>Normativa</strong> 153


Le caratteristiche e la posizione geografica <strong>di</strong> Is Arenas nel contesto<br />

geomorfologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale risultano <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nell’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera,<br />

contribuendo al mantenimento <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio tra le falde saline e<br />

<strong>di</strong> acqua dolce e l’interazione che queste hanno con le zone umide<br />

limitrofe.<br />

Eventuali interventi che comportino fenomeni <strong>di</strong> impermeabilizzazione<br />

<strong>del</strong> substrato o <strong>del</strong>la superficie <strong>del</strong> suolo causano mo<strong>di</strong>ficazioni<br />

nell’altezza <strong>del</strong>la piezometrica e una maggiore saturazione <strong>di</strong> sali <strong>di</strong>sciolti<br />

nelle acque <strong>di</strong> falda aumentando, come conseguenza, il contenuto <strong>di</strong> sali<br />

solubili nel suolo compreso nel franco <strong>di</strong> oscillazione stagionale <strong>del</strong>la<br />

tavola d’acqua e orientando a sua volta lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione e<br />

degli apparati ra<strong>di</strong>cali <strong>del</strong>le piante.<br />

L’elevata permeabilità <strong>del</strong>l’area e le <strong>di</strong>rette interazioni <strong>di</strong> flusso tra zone<br />

umide e falde sotterranee determinano una elevata vulnerabilità <strong>del</strong>la<br />

falda nei confronti <strong>di</strong> eventuali fonti inquinanti che, se presenti,<br />

potrebbero facilmente contaminare anche gli specchi d’acqua limitrofi.<br />

Inoltre l’alterazione <strong>del</strong>la idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde, ad esempio attraverso<br />

profonde mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale con sbancamenti,<br />

scavi e trincee, presenza <strong>di</strong> pozzi <strong>di</strong> eduzione o interventi che<br />

comportino rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la permeabilità <strong>del</strong>la superficie e<br />

<strong>del</strong> substrato, determinano una variazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> flusso tra<br />

acquifero e stagno, variazioni in altezza e pendenza <strong>del</strong>la piezometrica<br />

che, come conseguenza, avrebbero un maggiore richiamo <strong>del</strong>le acque<br />

saline verso le acque <strong>di</strong> falda con conseguenti variazioni <strong>di</strong> sali residui<br />

negli orizzonti pedogenici.<br />

22806. Sistema <strong>del</strong>le zone umide <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong><br />

Molentargius e Sa Perda Bianca: Il regime idrologico <strong>del</strong>l’intero<br />

complesso stagnale è da ritenersi completamente artificiale se si<br />

prescinde dagli afflussi meteorici sul bacino stesso e le eventuali<br />

interazioni con i corpi idrici sotterranei. L’esclusione <strong>del</strong>l’impianto<br />

saliniero dal bilancio idrologico complessivo <strong>del</strong> bacino stagnale,<br />

nonchè la mancanza <strong>di</strong> regolamentazione e gestione idrica <strong>del</strong>l’intero<br />

compen<strong>di</strong>o, porterebbero in tempi rapi<strong>di</strong> al prosciugamento degli stagni<br />

e al loro totale interrimento.<br />

Tra i vantaggi <strong>del</strong>la permanenza <strong>del</strong>lo specchio d’acqua nella<br />

depressione stagnale particolarmente importante è l’effetto sui processi<br />

meteoclimatici locali, avendo un’azione termoregolatrice <strong>del</strong> microclima<br />

attraverso un maggiore contenimento <strong>del</strong>le escursioni termiche<br />

stagionali e con<strong>di</strong>zionando il tasso <strong>di</strong> umi<strong>di</strong>tà con l’evaporazione dei<br />

volumi d’acqua presenti.<br />

Il ciclo <strong>di</strong> salificazione, seguendo il ritmo stagionale, favorisce da un lato<br />

il ricambio <strong>del</strong>le acque e la loro permanenza mentre dall’altra contribisce<br />

ad una maggiore <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche. Di<br />

conseguenza un ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le superfici evaporanti comporta<br />

uno stravolgimento al ciclo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> salificazione con<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto idrogeologico e morfologico <strong>del</strong>le zone umide<br />

e <strong>del</strong>le comunità biotiche collegate.<br />

Il contesto geomorfologico <strong>di</strong> Sa Perda Bianca e dai terreni paludosi<br />

limitrofi è attualmente caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> depositi limosoargillosi<br />

<strong>di</strong> origine lagunare con la presenza <strong>del</strong>la falda sotterranea<br />

superficiale, che conferiscono ai terreni qualità geotecniche molto<br />

scadenti. I suoli inoltre sono caratterizzati dall’affiormento stagionale<br />

<strong>del</strong>la piezometrica, da cui derivano fenomeni <strong>di</strong> impaludamento favoriti<br />

<strong>Normativa</strong> 154


anche da un drenaggio estremamente lento, oltre che un’alta<br />

concentrazione salina che orienta in senso alofilo la vegetazione. È<br />

possibile che questo settore rappresenti ancora un importante fascia <strong>di</strong><br />

transizione sotterranea tra le acque <strong>di</strong> ingressione salina e quelle dolci<br />

drenate dai rilievi limitrofi, che se venisse in qualche modo ostacolata,<br />

ad esempio attraverso la presenza <strong>di</strong> strutture che si comportano come<br />

<strong>di</strong>aframmi impermeabili, con<strong>di</strong>zionerebbe anche le interazioni che<br />

esistono con le acque <strong>del</strong>lo stagno.<br />

Il Canale <strong>di</strong> Terramaini ha un ruolo <strong>di</strong> importanza essenziale nelle<br />

modalità <strong>di</strong> scarico <strong>del</strong>le portate <strong>di</strong> massima piena, per cui tutti gli<br />

interventi, attività o processi che comportano un peggiormento <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche idrauliche <strong>del</strong> canale, come l’ingombro da parte <strong>di</strong> corpi<br />

estranei, <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> flusso, ect. aggravano la capacità<br />

<strong>di</strong> smaltimento dei volumi d’acqua dando luogo a fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione dagli argini con possibili danni a strutture e infrastrutture<br />

limitrofe.<br />

22807. Sistema stagnale-lacustre <strong>del</strong> Bella Rosa Minore: La<br />

funzione originaria, ma tutt’ora corrente, <strong>di</strong> quest’area è quella <strong>di</strong> servire<br />

da vaso <strong>di</strong> espansione per le piene provenienti dai bacini idrografici<br />

tributari <strong>del</strong> Riu Mortu attualmente tombinato, <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong> Selargius e <strong>del</strong><br />

Rio Is Cungiaus, costituendo un efficace sistema <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le<br />

saline da eventuali deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>la zona umida,<br />

affinchè venga scongiurato il <strong>di</strong>sseccamento <strong>del</strong>lo stagno, è neccessario<br />

un approvigionamento idrico artificiale, anche con un contenuto <strong>di</strong><br />

sostanze nutritizie bilanciato in funzione <strong>del</strong>la capacità atodepurativa<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema.<br />

Tuttavia il sistema risulta pericolosamente esposto ai fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento dei corpi idrici, dei se<strong>di</strong>menti <strong>del</strong> fondo, dei suoli limitrofi<br />

e al progressivo interrimento <strong>del</strong> bacino quando viene in qualche modo<br />

instaurata una scompensazione degli equilibri tra attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione, fruizione <strong>del</strong>la risorsa e <strong>di</strong>namiche ambientali.<br />

22808. Area peristagnale Su Idanu-Quartu Sant’Elena: Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica realizzati nell’alveo <strong>del</strong> Rio Is<br />

Cungiaus hanno certamente contenuto i problemi <strong>di</strong> esondazione che<br />

hanno caratterizzato questo settore, tuttavia rappresenta sempre un<br />

ambito attivo nell’evoluzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche fluviali e idrogeologiche,<br />

soprattutto per i processi <strong>di</strong> relazione esistenti tra corso d’acqua,<br />

acquifero sotterraneo e stagno, che necessitano sempre <strong>di</strong> una attenta<br />

valutazione in quanto mo<strong>di</strong>ficazioni o interventi localizzati possono<br />

coinvolgere inaspettatamente le <strong>di</strong>namiche degli ambienti correlati.<br />

Rappresenta un territorio che può essere coinvolto in fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione o interessato in prossimità <strong>del</strong>le aree riparie dalla<br />

sommersione occasionale da parte <strong>del</strong>le acque stagnali.<br />

Le caratteristiche dei terreni in<strong>di</strong>cano una scadente qualità geotecnica e<br />

una elevata vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento che, per<br />

l’interazione esistente tra corpi idrici sotterranei e stagno, si estende<br />

anche allo specchio d’acqua <strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

L’interazione <strong>di</strong>namica tra corpi idrici stagnali e sotterranei risulta<br />

facilmente alterabile anche con interventi che comportano profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale oppure intensi emungimenti<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, che possono favorire ad esempio l’ingressione <strong>del</strong>le<br />

acque saline.<br />

<strong>Normativa</strong> 155


22809. Area peristagnale e <strong>di</strong> colmata artificiale <strong>di</strong> Pirri-<br />

Terramaini: Costituisce un ambiente <strong>di</strong> transizione al sistema stagnale,<br />

in cui esistono specifiche interazioni tra corpi idrici sotterranei, acque<br />

incanalate e stagno, che con<strong>di</strong>zionano la <strong>di</strong>namica evolutiva<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia tra falda <strong>di</strong> acque dolci e acque saline.<br />

I terreni presentano una scadente qualità geotecnica e una elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento che, per l’interazione<br />

esistente tra corpi idrici sotterranei e acque superficiali, si estende fino al<br />

bacino <strong>del</strong> Molentargius e Bellarosa Minore.<br />

L’interazione <strong>di</strong>namica tra corpi idrici superficiali e sotterranei risulta<br />

facilmente alterabile anche con interventi che comportano profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>la morfologia superficiale oppure intensi emungimenti<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> falda, che possono favorire ad esempio l’ingressione <strong>del</strong>le<br />

acque saline e favorire il processo <strong>di</strong> salinizzazione dei suoli.<br />

22810. Depressione morfologica <strong>di</strong> Monserrato-Santa Lucia: I<br />

terreni presentano una scadente qualità geotecnica e una elevata<br />

vulnerabilità degli acquiferi all’inquinamento, inoltre emungimenti <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> falda possono favorire l’ingressione <strong>del</strong>le acque saline. I<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

ristagno idrico per la presenza <strong>di</strong> terreni il cui drenaggio appare<br />

piuttosto lento.<br />

22811. Sistema <strong>del</strong>le depressioni stagnali dulcicole <strong>di</strong> Bingia Spada<br />

e Perdalonga: Il <strong>del</strong>icato equilibrio morfologico e idrogeologico che si<br />

è instaurato tra questi sistemi e gli stagni salini limitrofi <strong>di</strong>pende<br />

principalmente dalle regolamentazione e gestione <strong>del</strong> regime idrico e<br />

dalla qualità <strong>del</strong>le acque immesse, oltre che dal mantenimento <strong>del</strong>le<br />

con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche ed ecologiche <strong>del</strong>l’area riparia.<br />

Rilevanti mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche <strong>del</strong>la superficie o dei sistemi<br />

spondali possono innescare <strong>del</strong>le interazioni negative con gli stagni<br />

salini che possono subire fenomeni <strong>di</strong> contaminazione dei corpi idrici<br />

anche attraverso processi <strong>di</strong> infiltrazione sotterranea.<br />

22812. Depressione morfologica <strong>del</strong> sistema urbano <strong>di</strong> Quartu: Il<br />

particolare assetto morfologico presenta specifici processi <strong>di</strong> relazione<br />

con il sistema fluviale <strong>di</strong> Is Cungiaus, nonostante quest’ultimo sia stato<br />

interessato da significativi interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica finalizzati<br />

soprattutto al contenimento dei deflussi <strong>di</strong> piena.<br />

In riferimento alle piene improvvise che possono verificarsi nel Rio Is<br />

Cungiaus il basso morfologico <strong>di</strong> Quartu rappresenta un territorio ad<br />

alto rischio idrogeologico, in quanto una eventuale tracimazione dagli<br />

argini <strong>del</strong> corso d’acqua porterebbe all’inondazione dei territori<br />

circostanti, anteponendo quelli morfologicamente depressi. Tale<br />

fenomeno appare contenuto qualora gli interventi <strong>di</strong> sistemazione<br />

idraulica siano condotti attraverso una opportuna valutazione <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>namiche fluviali e idrogeologiche <strong>del</strong> bacino, e vengano eseguiti<br />

permanentemente il monitoraggio dei processi in atto e la<br />

manutenzione <strong>del</strong>l’assetto morfo-strutturale <strong>del</strong>l’alveo or<strong>di</strong>nario e <strong>di</strong><br />

piena <strong>del</strong> Rio Is Cungaus e dei canali ad esso collegati.<br />

22813. Basso morfologico <strong>del</strong>la piana alluvionale pleistocenica<br />

Selargius-Monserrato-Pirri: La maggior parte dei terreni sono<br />

rappresentati da depositi alluvionali pleistocenici che si inter<strong>di</strong>gitano<br />

con i detriti colluviali provenienti dai versanti circostanti, che hanno<br />

dato origine a suoli profon<strong>di</strong> ed evoluti con caratteristiche idonee<br />

all’impianto <strong>di</strong> culture irrigue.<br />

<strong>Normativa</strong> 156


I settori maggiormente concavo-depressi, <strong>di</strong> cui la maggior parte oggi<br />

bonificati e occupati dai centri urbani <strong>di</strong> Pirri e Monserrato, risentono<br />

più facilmente dei fenomeni <strong>di</strong> ristagno idrico e <strong>del</strong>la oscillazione <strong>del</strong>la<br />

falda freatica con occasionali affioramenti in superficie <strong>del</strong>la tavola<br />

d’acqua.<br />

L’inattività prolungata degli assi <strong>di</strong> drenaggio e i processi <strong>di</strong> erosione<br />

laminare <strong>del</strong>le superfici attigue, anche in funzione <strong>del</strong>le pratiche agricole<br />

eseguite, determinano un progressivo innalzamento <strong>del</strong> talweg per<br />

l’interramento detritico <strong>del</strong>l’alveo, che in occasione <strong>di</strong> afflussi meteorici<br />

particolarmente abbondanti e intensi non possiede più la capacità <strong>di</strong><br />

smaltire i deflussi <strong>di</strong> piena provocando fenomeni <strong>di</strong> esondazione e<br />

inondazione dei terreni circostanti.<br />

22814. Piana alluvionale olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus: Le<br />

caratteristiche pedologiche dei suoli sono riconducibili prevalentemente<br />

al grande gruppo degli Xerofluvents, dal notevole sviluppo in profon<strong>di</strong>tà e<br />

con una ampia scelta per l’utilizzazione agricola. Tuttavia rappresentano<br />

suoli inondabili in occasioni <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> corso d’acqua il quale,<br />

pur risentendo <strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività o <strong>di</strong> prolungati deflussi in<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> magra, costituisce il principale asse drenante <strong>di</strong> un bacino<br />

idrografico che già in passato ha dato luogo a fenomeni <strong>di</strong> piene<br />

alluvionali anche con effetti devastanti.<br />

22815. Fascia colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Quartu-Quartucciu: I versanti<br />

a debole acclività immergono verso la depressione <strong>di</strong> Quartu e sono<br />

caratterizzati da una vegetazione degradata che accentua i fenomeni<br />

erosivi sulle superfici indotti dall’azione <strong>di</strong> scorrimento areale <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche e dallo scalzamento operato lungo le principali linee<br />

<strong>di</strong> drenaggio. I processi <strong>di</strong> infiltrazione nel sottosuolo sono ridotti per la<br />

natura poco permeabile <strong>del</strong> substrato, favorendo in questo modo il<br />

ruscellamento e l’accumulo <strong>del</strong>le acque verso il bassopiano <strong>di</strong> Quartu.<br />

22816. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Is<br />

Cungiaus: La permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa<br />

per porosità favorendo in questo modo un maggior scorrimento<br />

superficiale che sui suoli privi <strong>del</strong>la copertura vegetale e maggiormente<br />

acclivi da luogo ad un intenso processo erosivo <strong>del</strong>la coltre pedogenica,<br />

aumentando in questo modo il trasporto solido lungo il corso d’acqua<br />

principale. Un eccessivo carico solido <strong>del</strong>le acque incanalate<br />

contribuisce ulteriormente al fenomeno <strong>del</strong>l’interrimento <strong>del</strong> Bellarosa<br />

Minore, essendo il Rio <strong>di</strong> Cungiaus uno dei suoi immissari. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena considerando nel processo valutativo<br />

l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e degli impluvi, visto che<br />

rappresenta uno dei bacini tributari principali i cui deflussi superficiali<br />

risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido <strong>del</strong> Bellarosa<br />

Minore.<br />

22817. Sistema montuoso <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e<br />

Rio <strong>di</strong> Selargius: La protezione idraulico-forestale dei versanti risulta<br />

particolarmente efficace in questo ambito per il contenimento degli<br />

eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus e <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Selargius, in quanto ad<br />

una maggiore impermeabilità <strong>del</strong> basamento è simultaneamente<br />

presente anche una maggiore altezza pluviometrica, per una influenza<br />

<strong>del</strong> fattore orografico sui processi meteoclimatici, che contribuisce al<br />

pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali nei bassopiani fluviali.<br />

22818. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Selargius: La permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa<br />

<strong>Normativa</strong> 157


per porosità favorendo in questo modo un maggior scorrimento<br />

superficiale che sui suoli privi <strong>di</strong> copertura vegetale e maggiormente<br />

acclivi da luogo ad un intenso processo erosivo degli orizzonti<br />

pedologici, aumentando in questo modo il trasporto solido lungo il<br />

corso d’acqua principale. Un eccessivo carico solido <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate contribuisce ulteriormente al fenomeno <strong>del</strong>l’interrimento <strong>del</strong><br />

Bellarosa Minore, essendo il Rio <strong>di</strong> Selargius uno dei suoi immissari. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena, considerando nel processo<br />

valutativo l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua visto che rappresenta uno dei bacini tributari i cui deflussi<br />

superficiali risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido<br />

<strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

22819. Sistema collinare <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Saliu: La<br />

permeabilità <strong>del</strong> substrato è generalmente me<strong>di</strong>o-bassa per porosità<br />

favorendo in questo modo un maggior scorrimento superficiale che sui<br />

suoli privi <strong>del</strong>la copertura vegetale e maggiormente acclivi da luogo ad<br />

un intenso processo erosivo degli orizzonti pedologici, aumentando in<br />

questo modo il trasporto solido <strong>del</strong> corso d’acqua principale. Gli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione idraulica <strong>del</strong> bacino risultano efficaci per il<br />

contenimento degli eventi <strong>di</strong> piena, considerando nel processo<br />

valutativo l’attuale assetto morfoevolutivo dei versanti e <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua visto che rappresenta uno dei bacini tributari i cui deflussi<br />

superficiali risultano essenziali al sostentamento <strong>del</strong>l’ecosistema umido<br />

<strong>del</strong> Bellarosa Minore.<br />

22820. Versanti occidentali <strong>del</strong>la dorsale marnosa miocenica<br />

<strong>di</strong> Pitz’e Serra-Margine Rosso: Questo settore appare in con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> intenso degrado soprattutto per le alterazioni provocate dalle attività<br />

estrattive e dal depauperamento <strong>del</strong>la vegetazione. Le cave attive e<br />

<strong>di</strong>smesse per le coltivazioni <strong>di</strong> inerti hanno determinato profonde<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche ad elevato impatto visivo a causa <strong>di</strong> una<br />

scarsa pianificazione degli interventi. Inoltre scavi e sbancamenti<br />

accentuano sicuramente il fenomeno <strong>del</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che in<br />

questo settore appare piuttosto intenso a causa <strong>del</strong>l’acclività <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci e <strong>del</strong>la scarsa protezione idraulico-forestale.<br />

22901. Piana costiera <strong>di</strong> Foxi-Capitana: I caratteri idrogeologici dei<br />

terreni determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero<br />

superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali fonti<br />

contaminanti. Tale aspetto rappresenta un fattore estremamente<br />

limitante nella localizzazione <strong>di</strong> attività o interventi che possano<br />

rilasciare sostanze inquinanti capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi nelle falde<br />

sotterranee.<br />

Qualunque intervento o attività che limita il naturale processo <strong>di</strong> ricarica<br />

degli acquiferi, oppure un emungimento sovrastimato rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda, determinerebbero un ulteriore<br />

depressione <strong>del</strong>la piezomentrica e una conseguente ingressione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra.<br />

La prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, conduce ad una<br />

progressiva ostruzione detritica dei canali con la conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico determinando fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione anche in zone morfologicamente non<br />

pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni. L’elevata pericolosità idrogeologica <strong>di</strong><br />

questo settore rappresenta quin<strong>di</strong> un processo che con<strong>di</strong>ziona e limita le<br />

attività <strong>del</strong>l’uomo e gli interventi sul territorio, i quali se venissero<br />

<strong>Normativa</strong> 158


condotti senza un attenta valutazione <strong>del</strong>le attuali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>del</strong>le acque inacanalate, non farebbero altro che<br />

aggravare ulteriormente i fenomeni alluvionali.<br />

Le soluzioni finalizzate a mitigare il problema <strong>del</strong>l’arretramento <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>di</strong> riva possono avere <strong>del</strong>le conseguenze morfoevolutive che, se<br />

non sono attentamente analizzate e preventivate, possono accentuare<br />

negativamente le mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> sistema fisiografico costiero. In<br />

questa ottica anche tutti gli interventi che venissero realizzati lungo il<br />

sistema litorale in modo da con<strong>di</strong>zionare o alterare i naturali processi<br />

costieri e quelli che interagiscono con questa unità fisiografica, come i<br />

processi fluviali, comporterebbero inevitabili ripercussioni che non<br />

farebbero altro che accentuare gli eventi negativi evidenziati.<br />

22902. Piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong> Rio<br />

Sa Pispisa: Tali ambito presenta una generale pre<strong>di</strong>sposizione a<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici anche in concomitanza <strong>di</strong><br />

normali eventi pluviomentrici, che possono essere ulteriormente<br />

accentuati se venissero condotti interventi che mo<strong>di</strong>ficassero la naturale<br />

tendenza evolutiva degli alvei e <strong>del</strong>le piane alluvionali circostanti, e non<br />

fossero finalizzati invece ad una manutenzione or<strong>di</strong>naria per la<br />

mitigazione dei processi <strong>di</strong> interrimento e <strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>le<br />

sezioni idrauliche durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività dei deflussi.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bacino, oppure interventi sul territorio che avessero in qualche modo<br />

una interferenza con i processi <strong>di</strong> scambio idrogeologico tra acque<br />

superficiali e sotterranee mo<strong>di</strong>ficherebbero l’idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde,<br />

portando in estremo alla loro compromissione.<br />

22903. Piana alluvionale terrazzata <strong>del</strong> Rio Corongiu: Gli<br />

emungimenti <strong>del</strong>le falde profonde dagli orizzonti arenacei o sabbiosi in<br />

prossimità <strong>del</strong> contatto con il basamento paleozoico, offrono maggiori<br />

produttività con effetti trscurabili sulle interazioni con i corpi idrici<br />

superficiali.<br />

La composizione chimico-fisica <strong>del</strong>le falde sotterranee mostra una<br />

concentrazione salina indotta da fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina che,<br />

nel caso <strong>del</strong>le falde profonde, si sovrappone talvolta ad una<br />

salinizzazione <strong>di</strong> base attribuibile alla <strong>di</strong>ssoluzione dei sali contenuti nei<br />

se<strong>di</strong>menti miocenici. Tali processi se non venissero opportunamente<br />

valutati in funzione <strong>del</strong>l’effettiva quantità emungibile <strong>del</strong>le falde sia<br />

superficiali che profonde continuerebbero ad aggravare ulteriormente il<br />

fenomeno, con l’eventualità <strong>di</strong> accumuli salini anche negli orizzonti<br />

pedogenici superficiali a causa <strong>di</strong> possibili risalite capillari <strong>del</strong>la<br />

superficie freatica per l’elevata evaporazione in clima sub-arido,<br />

caratteristico <strong>di</strong> questa regione.<br />

22904. Sistema collinare <strong>del</strong> bordo <strong>del</strong> bacino se<strong>di</strong>mentario<br />

terziario <strong>del</strong> Sarrabus: Eventuali azioni <strong>di</strong> impermeabilizzazione dei<br />

suoli in prossimità <strong>del</strong> contatto con le formazioni granitiche o interventi<br />

che in generale impe<strong>di</strong>ssero l’alimentazione verticale <strong>del</strong>le falde<br />

sotterranee cointribuirebbero al depaupermanto <strong>del</strong>le risorsa idriche<br />

anche a valle <strong>del</strong> settore in<strong>di</strong>viduato. Tali processi rappresentano un<br />

fattore estremamente limitante nella localizzazione <strong>di</strong> attività o<br />

interventi che possano rilasciare sostanze inquinanti capaci <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffondersi nelle falde sotterranee.<br />

22905. Piana alluvionale antica e falde detritiche alla destra<br />

idrografica <strong>del</strong> Rio Corongiu: I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono<br />

<strong>Normativa</strong> 159


assumere un importanza non secondaria in riferimento a eventi<br />

pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo<br />

scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in<br />

rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste<br />

superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni<br />

geomorfologiche non sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

22906. Piana alluvionale attuale <strong>del</strong> Rio Is Ammostus-Rio<br />

Foxi: I regimi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong> corso d’acqua risultano con<strong>di</strong>zionati dal<br />

canale <strong>di</strong> derivazione realizzato a monte che, in casi <strong>di</strong> piena, permette<br />

<strong>di</strong> convogliare le acque nell’invaso <strong>del</strong> Simbirizzi e <strong>di</strong> isolare il bacino a<br />

valle dalla tracimazione <strong>di</strong> eventuali acque <strong>di</strong> piena. Tale intervento se<br />

da un lato ha scongiurato il ripertersi dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, che<br />

in passato hanno interessato la piana alluvionale costiera, dall’altra, con<br />

la limitazione <strong>del</strong> deflusso, sono state proporzionalmente mo<strong>di</strong>ficate le<br />

portate <strong>di</strong> materiale solido che veniva evacuato, soprattutto durante gli<br />

eventi estremi, nell’area marina sommersa prospicente, dove la <strong>di</strong>namica<br />

<strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> deriva e <strong>del</strong> moto ondoso permettava il<br />

rimaneggiamento e la <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti lungo la costa fino al<br />

Margine Rosso, contribuendo sostanzialmente al ripascimento naturale<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

La contaminazione <strong>del</strong>le acque superficiali, come quella determinata<br />

dallo scarico dei reflui urbani, ha la capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondersi anche nei<br />

corpi idrici sotterranei. Inoltre, un ulteriore riduzione dei deflussi o<br />

interventi <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong>l’alveo, insieme ad un<br />

sovrasfruttamento degli acquiferi sotterranei rispetto alla loro capacità<br />

<strong>di</strong> ricarica, contribuiscono in maniera determinate al depauperamento<br />

<strong>del</strong>la falda freatica, per altro non particolarmente produttiva per le<br />

caratteristiche climatiche <strong>del</strong>la regione, favorendo i processi <strong>di</strong><br />

salinizzazione <strong>del</strong>le falde per l’avanzamanto <strong>del</strong>l’interfaccia acqua<br />

marina-acqua dolce verso l’entroterra.<br />

22907. Piana alluvionale antica <strong>del</strong> Rio Su Padru-Rio Foxi:<br />

L’assetto morfologico insieme alle peculiarità geopedologiche<br />

conferiscono una modesta suscettività all’uso agricolo, come sembra<br />

confermare anche la <strong>di</strong>ffusa presenza <strong>di</strong> colture a pieno campo, ma con<br />

locali limitazioni in riferimento al lento drenaggio o all’accumulo <strong>di</strong><br />

carbonati negli orizzonti interme<strong>di</strong>.<br />

Le falde fratiche contenute nell’acquifero alluvionale non sembrano<br />

avere una elevata potenzialità <strong>di</strong> immagazzinamento soprattutto a causa<br />

<strong>del</strong>la scarsa profon<strong>di</strong>tà a cui dovrebbe risiedere il substrato<br />

impermeabile; tuttavia non si possono escludere anche in questo<br />

contesto territoriale fenomeni <strong>di</strong> interazione idrica con il corso d’acqua<br />

principale, da cui consegue una maggiore esposizione dei corpi idrici<br />

sotterranei a processi <strong>di</strong> contaminazione da parte <strong>di</strong> inquinananti che<br />

venissero riversati nelle acque incanalate.<br />

La debole pendenza dei versanti e la scarsa capacità drenante che<br />

localmente si manifesta nella coltre pedogenica, favoriscono i fenomeni<br />

<strong>di</strong> allagamento <strong>del</strong>le superfici in concomitanza <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

pluviometriche, che potrebbero perdere il carattere <strong>di</strong> episo<strong>di</strong>cità e<br />

coinvolgere territori ben più estesi qualora venisse in qualche modo<br />

impe<strong>di</strong>to o ostacolato il deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento.<br />

22908. Versanti orientali <strong>del</strong>la dorsale marnosa miocenica <strong>di</strong><br />

Pitz’e Serra-Margine Rosso: Scavi e sbancamenti hanno sicuramente<br />

accentuato il fenomeno <strong>del</strong>l’erosione dei suoli che in questo settore<br />

appare piuttosto intenso per la scarsa copertura vegetale. Le inflitrazioni<br />

<strong>Normativa</strong> 160


verticali nel sottosuolo non sembrano rappresentare un cospiqua fonte<br />

<strong>di</strong> alimentazione per gli acquiferi sotterranei a causa <strong>del</strong>la scarsa<br />

permeabilità <strong>del</strong> complesso litoide, tuttavia le depressioni stagnali<br />

infracollinari, come quella <strong>di</strong> S.Forzorio, rappresentano i siti <strong>di</strong><br />

maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>le falde avendo origine in parte<br />

dall’intercettazione <strong>del</strong>la tavola d’acqua con la superficie topografica.<br />

22909. Depressione stagno-lacustre <strong>del</strong> Simbirizzi: I processi<br />

<strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso sugli interfluvi <strong>di</strong> questo bacino, anche se<br />

caratterizzati da un relativa scarsa pendenza, contribuiscono alla per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>di</strong> suolo dagli orizzonti superficiali per la scarsa protezione idrologica<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale; tale processo sarebbe eventualmente<br />

accentuato dalle pratiche colturali eseguite secondo tecniche <strong>di</strong> aratura a<br />

ritocchino, contribuendo <strong>di</strong> conseguenza al processo <strong>di</strong> interrimento<br />

detritico <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> Simbirizzi con <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la propria capacità<br />

<strong>di</strong> invaso.<br />

22910. Sistema collinare <strong>del</strong> complesso se<strong>di</strong>mentario miocenico<br />

<strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Is Ammostus: La scarsa protezione idrologica<br />

<strong>del</strong>le culture a pieno campo che interessano <strong>di</strong>ffusamente questo<br />

territorio favorisce i processi <strong>di</strong> erosione areale <strong>del</strong>la superficie<br />

pedogenica, i quali risulterebbeo ulteriormente aggravati se le pratiche<br />

agricole venissero condotte prescindendo da tecniche adeguate a<br />

contenere tale fenomeno. Localmente la degradazione dei versanti<br />

risulta innescata da sbancamenti e scavi a cielo aperto per la coltivazione<br />

<strong>di</strong> inerti che talvolta hanno intercettato la tavola d’acqua <strong>del</strong>le falde<br />

contenute nella successione se<strong>di</strong>mentaria miocenica, esponendo a<br />

maggiori rischi <strong>di</strong> contaminazione i corpi idrici sotterranei.<br />

22911. Sistema montuoso paleozoico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Su<br />

Padru-Is Ammostus: Tale ambito risente <strong>di</strong> una maggiore altezza<br />

pluviometrica annule rispetto alla restante area <strong>del</strong> bacino idrico, per un<br />

più incisiva inlfuenza <strong>del</strong> fattore orografico sui processi meteoclimatici.<br />

Per questa ragione la protezione idrologica dei versanti con una<br />

copertura vegetale costituita da impianti forestali autoctoni contribuisce<br />

decisamente a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa<br />

oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo gli eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua nei bassopiani solcati dal Rio Su<br />

Padru e Is Ammostus.<br />

22912. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Corongiu: Tale<br />

ambito risente <strong>di</strong> una più elevata altezza pluviometrica annule rispetto<br />

alla restante area <strong>del</strong> bacino idrico, per un più incisiva influenza <strong>del</strong><br />

fattore altimentrico sui fenomeni meteoclimatici. Per questa ragione la<br />

protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua nei<br />

bassopiani antistanti.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante da fattori<br />

pedogenici, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa che se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong> denudamento dei<br />

<strong>Normativa</strong> 161


versanti, concentrandosi in particolar modo durante i primi mesi<br />

autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale pre<strong>di</strong>sposizione<br />

per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22913. Versanti pedemontani <strong>del</strong> sistema idrografico sinistro <strong>del</strong><br />

Rio S. Barzolu: Dalla pregressa arenizzazione <strong>del</strong> substrato granitoide<br />

<strong>di</strong>scende l’evoluzione pedogenica <strong>del</strong>le superfici detritiche, avendo<br />

originato suoli poco evoluti e con scarsa capacità <strong>di</strong> ritenzione idrica per<br />

limitata presenza <strong>del</strong>la frazione argillosa nella componente tessiturale. I<br />

caratteri fisionomici <strong>di</strong> tale settore sono tipici <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

microclimatiche <strong>di</strong> più spinta ari<strong>di</strong>tà rispetto ai territori limitrofi,<br />

probabilmente derivante dal particolare assetto morfologico, essendo<br />

un’area racchiusa tra i rilievi circostanti ed esposta esclusivamente verso<br />

i quadranti meri<strong>di</strong>onali. Tali fattori limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi che non siano mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

22914. Depressione stagnale <strong>di</strong> “Su Staini” <strong>di</strong> Maracalagonis: I<br />

suoli presentano uno scarso drenaggio e un alto contenuto in sali che<br />

limitano notevolmente la suscettività agricola <strong>di</strong> tipo intensivo, che non<br />

giustificherebbe neppure una eventuale intervento <strong>di</strong> bonifica, a causa<br />

degli oneri elevati e la <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> dessalazione dei suoli<br />

per la presenza <strong>di</strong> argille espan<strong>di</strong>bili che appartengono alle<br />

montmorilloniti e al gruppo <strong>del</strong>le illiti.<br />

22915. Dorsale miocenica <strong>di</strong> Sant’Isidoro: La costituzione litostratigrafica<br />

<strong>del</strong>l’areale e l’assetto idro-strutturale <strong>del</strong> complesso<br />

consentono il drenaggio <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> infiltrazione verso gli acquiferi<br />

freatici dei bassopiani. Per questa ragione il rilascio <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti nel suolo innescherebbe un processo <strong>di</strong> contaminazione <strong>del</strong>le<br />

falde presenti nelle bassure alluvionali e costiere dei settori attuigui.<br />

22916. Sistema orografico <strong>del</strong> settore <strong>di</strong> Burcei-Corongiu: La<br />

struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una <strong>di</strong>screta<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

filoni <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati porfirici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

alimentando eventuali acquiferi contenuti nel massiccio fessurato.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> denudamento dei versanti oltre che ad esercitare<br />

un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento,<br />

favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo<br />

dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua verso i<br />

bassopiani fluviali e costieri.<br />

22917. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Sa Pispisa: La<br />

struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati porfirici che si comportano<br />

come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche, immagazzinandosi nel massiccio fessurato e alimentando gli<br />

<strong>Normativa</strong> 162


acquiferi presenti nella successione se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>l’attiguo bacino<br />

miocenico.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei<br />

bassopiani alluvionali degli ambiti attigui.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante da fattori<br />

pedogenici, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

all’azione meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22918. Bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Cuba: La struttura <strong>del</strong> massiccio<br />

roccioso è controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria<br />

oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenziati porfirici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE, che si<br />

comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel<br />

sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche tendendo a immagazzinarsi nel<br />

massiccio fessurato e alimentando gli acquiferi presenti nella<br />

successione se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>l’attiguo bacino miocenico.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone contribuisce decisamente a prevenire<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti oltre che ad<br />

esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel sottosuolo e<br />

contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione negli<br />

attigui bassopiani alluvionali-costieri.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, a causa <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione pedogenetica, denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa,<br />

mentre l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità<br />

pluviometrica, rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti<br />

me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, manifestandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per un maggiore vulnerabilità <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

all’azione meccanica <strong>del</strong>la pioggia.<br />

22919. Bacino afferente il settore costiero compreso tra Torre Is<br />

Mortorius e Torre Cala Regina: La struttura <strong>del</strong> substrato roccioso è<br />

controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria oltre che<br />

dall’attraversamento <strong>di</strong> numerosi filoni <strong>di</strong> quarzo e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziati<br />

porfirici, secondo <strong>di</strong>rettrici prevalenti NW-SE, che si comportano come<br />

efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche tendendo a immagazzinarsi nel massiccio fessurato con<br />

drenaggio verso la piana costiera.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni climatiche locali limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 163


desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi che non siano mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative. La protezione idraulico-forestale dei versanti<br />

attraverso l’impianto <strong>di</strong> essenze vegetali autoctone contribuisce<br />

decisamente a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei<br />

versanti oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un lato l’infiltrazione nel<br />

sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena lungo le<br />

principiali linee <strong>di</strong> drenaggio che coinvolgerebbero inevitabilmente la<br />

piana costiera antistante.<br />

22920. Piana costiera tra Is Mortorious e Torre Cala Regina:<br />

I fenomeni deflusso torrentizio messi in relazione ai processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espongono questo ambito ad un elevato<br />

rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Il degrado <strong>del</strong> manto vegetale assume un carattere <strong>di</strong> peculiarità per<br />

questo settore, determinata dall’elevata densità degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici e residenziali, esponendo la coltre pedogenica ad un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso, per cui la linea <strong>di</strong> riva in prossimità <strong>del</strong>le foci fluviali<br />

può essere soggetta a variazioni continue in relazione al moto ondoso e<br />

le reciproche interazioni con i deflussi <strong>del</strong>le acque incanalate. D’altra<br />

parte l’alterazione dei processi <strong>di</strong> rifrazione <strong>del</strong> moto ondoso e dei flussi<br />

<strong>di</strong> corrente derivati, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità, coinvolgono i<br />

processi <strong>di</strong> foce fluviale ostacolando al limite il naturale deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque e favorendo <strong>di</strong> conseguenza i processi alluvionali nella piana<br />

costiera.<br />

23001. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico <strong>del</strong> Rio Murtaucci:<br />

All’interno <strong>di</strong> un bacino imbrifero la cui compagine litologica risulta<br />

sostanzialmente impermeabile, le <strong>di</strong>scontinuità strutturali si comportano<br />

come efficaci vie <strong>di</strong> inflitrazione nel sottosuolo per le acque meteoriche,<br />

tendendo a immagazzinarsi nel massiccio fessurato, con drenaggio<br />

<strong>di</strong>retto in parte verso il bassopiano costiero antistante.<br />

La scarso deflusso idrico degli impluvi, collegato strettamente<br />

all’andamento <strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni<br />

alluvionali, che proprio a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono<br />

avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente il<br />

territorio costiero.<br />

L’ambito presenta una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, evolvono verso fenomeni <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione.<br />

23002. Piana alluvionale olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci: L’attività morfo-evolutiva degli alvei assume un carattere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità nel corso degli anni, legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche meteoclimatiche. La<br />

<strong>Normativa</strong> 164


prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera.<br />

I caratteri idrogeologici <strong>del</strong> territorio determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da<br />

eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga<br />

limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano<br />

effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

23003. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa compresa tra<br />

Torre <strong>di</strong> Cala Regina e Kal’e Moru: Eventuali interventi o attività che<br />

provocassero da un lato l’alterazione dei flussi <strong>di</strong> corrente litorale o <strong>del</strong><br />

moto ondoso, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità, oppure la mo<strong>di</strong>fica<br />

<strong>del</strong>la naturale tendenza morfo-evolutiva degli impluvi che sfociano nella<br />

baia, anche attraverso l’alterazione <strong>del</strong>le loro portate solide e liquide,<br />

determinerebbero inaspettati e indesiderati riassestamenti nell’assetto<br />

morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> litorale attraverso fenomeni <strong>di</strong> scalzamento ed<br />

erosione <strong>del</strong>le cale e una maggiore pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong><br />

alluvionamento nella piana costiera.<br />

23101. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Geremeas:<br />

La struttura <strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

corpi filoniani sia aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le<br />

quali immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono a drenare<br />

verso i fondovalle e i bassopiani costieri antistanti dove contribuiscono<br />

alla alimentazione <strong>del</strong>le falde contenute nelle successioni detritico<br />

alluvionali.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuiscono a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa<br />

dei versanti oltre che ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un lato<br />

l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

La scarsa esiguità <strong>del</strong>lo spessore dei suoli, derivante dai fattori morfopedogenici,<br />

denota una notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa, mentre<br />

l’accentuata acclività dei versanti e l’elevata intensità pluviometrica,<br />

rappresentano una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante<br />

l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali.<br />

23102. Sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e<br />

<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu: Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta<br />

ulteriormente aggravato da tutte quelle attività e interventi che<br />

comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali,<br />

aumentando la vulnerabilità nei confronti dei i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica. Questi ultimi<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

<strong>Normativa</strong> 165


fossero condotte con tecniche e interventi che non fossero mirate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad esempio le arature a<br />

ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali<br />

<strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

La protezione idrologica dei versanti attraverso la copertura vegetale<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo<br />

anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena nei corsi d’acqua principali.<br />

Il regime torrentizio degli impluvi, collegato strettamente all’andamento<br />

<strong>del</strong>le precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfo-evolutiva degli<br />

alvei ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, che proprio<br />

a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono avere notevoli<br />

conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il<br />

territorio costiero.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

23103. Piana alluvionale olocenica–attuale <strong>del</strong> Rio Geremeas:<br />

L’attività morfo-evolutiva degli alvei assume un carattere <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>scontinuità nel corso degli anni, legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le caratteristiche meteoclimatiche. La<br />

prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la<br />

presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo.<br />

I caratteri idrogeologici determinando una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali<br />

fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il<br />

naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati<br />

degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la<br />

falda.<br />

23104. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa <strong>di</strong> Geremeas: La<br />

complessità fisiografica <strong>del</strong> sistema rispecchia la varietà dei processi<br />

meteomarini che pongono in relazione i singoli elementi morfocostitutivi<br />

<strong>del</strong>la spiaggia, essendo controllati dalle <strong>di</strong>namiche eoliche, da<br />

quelle fluviali e dal moto ondoso, tra loro inter<strong>di</strong>pendenti. Per questa<br />

ragione la scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

costitutivo <strong>del</strong> sistema, come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, l’invasione <strong>del</strong>le zone umide da parte <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative e dei manufatti o l’ostruzione <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione sia stagionale che a lungo termine <strong>del</strong>la foce fluviale <strong>del</strong> Rio<br />

Geremeas e dei suoi deflussi, conduce alla compromissione<br />

morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia con il progressivo<br />

depauperamento <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale.<br />

<strong>Normativa</strong> 166


23105. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Cann’e Sisa (settore occidentale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle): La scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo<br />

elemento morfo-costitutivo <strong>del</strong>l’unità fisiografica e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

regolatrici, come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong><br />

retrospiaggia, l’estinzione <strong>del</strong>le zone umide intradunari da parte <strong>del</strong>le<br />

strutture inse<strong>di</strong>ative e manufatti, o l’impe<strong>di</strong>mento dei naturali deflussi<br />

alla foce fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Gavoi, conduce alla compromissione<br />

morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia, comportando al limite la<br />

totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale.<br />

23106. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Genn’e Mari (settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle): Essendo minimi gli apporti clastici naturali<br />

all’interno <strong>del</strong>la baia, l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento morfocostitutivo<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche meteomarine<br />

regolatrici, determinate ad esempio dall’eccessiva pressione <strong>del</strong>le<br />

strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative o dalla presenza <strong>di</strong> manufatti estranei al<br />

contesto morfo<strong>di</strong>namico, si manifesta con profonde e imme<strong>di</strong>ate<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale sabbioso anche se tali<br />

alterazioni risultassero minime in rapporto ai volumi in gioco <strong>del</strong><br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo all’interno <strong>del</strong>l’unità fisiografica.<br />

23107. Piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Rio Gavoi: L’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei assume un carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nel corso degli<br />

anni, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si<br />

possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione<br />

<strong>del</strong>l’andamento meteoclimatico. La prolungata inattività degli alvei e<br />

degli impluvi, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali<br />

che, in occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana<br />

alluvionale-costiera, con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto dovuto alla presenza <strong>del</strong><br />

tessuto turistico-inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso.<br />

I caratteri idrogeologici determinano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali<br />

fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia<br />

acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il<br />

naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati<br />

degli emungimenti sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la<br />

falda.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>le importanti relazioni tra i deflussi fluviali e le<br />

<strong>di</strong>namiche litorali in riferimento alle consistenza volumentrica degli<br />

apporti se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia veicolati attraverso la foce <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Gavoi, funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cann’e Sisa, un<br />

decremento <strong>di</strong> tali apporti clastici anche minimo in rapporto ai volumi<br />

in gioco nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso.<br />

23108. Sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e <strong>del</strong> settore costiero<br />

meri<strong>di</strong>onale: Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta ulteriormente aggravato<br />

da tutte quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le<br />

naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

che non fossero mirate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, evitando ad<br />

esempio le arature a ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame<br />

rispetto alle reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative.<br />

<strong>Normativa</strong> 167


La protezione idrologica dei versanti attraverso la copertura vegetale<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, contenendo in questo modo<br />

anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena nei corsi d’acqua principali. Il regime<br />

torrentizio degli impluvi, collegato strettamente all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, limita drasticamente l’attività morfo-evolutiva degli alvei<br />

ma non <strong>di</strong>minuisce il pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, che proprio a<br />

causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno possono avere notevoli conseguenze<br />

<strong>di</strong>struttive, coinvolgendo perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il territorio<br />

costiero. Anche i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un<br />

importanza non secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una<br />

certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale<br />

<strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero<br />

impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle<br />

aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

In funzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni meteomearine è possibile che vi siano <strong>del</strong>le<br />

relazioni tra la baia <strong>di</strong> Genn’e Mari e questo tratto costiero, in termini <strong>di</strong><br />

apporto se<strong>di</strong>mentario alla spiaggia, regolato fondalmentalmente dalle<br />

correnti <strong>di</strong> deriva che, se venissero in qualche modo alterate in <strong>di</strong>rezione<br />

e intensità, con<strong>di</strong>zionano non solo gli apporti volumentrici <strong>di</strong> detrito ma<br />

possono generare fenomeni <strong>di</strong> rifrazione sul moto ondoso e<br />

concentrazioni dei fronti d’onda in alcuni tratti litoranei con imme<strong>di</strong>ate<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

23201. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas:<br />

La struttura <strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa<br />

fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

corpi filoniani sia aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci<br />

<strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche,<br />

tendendo a drenare verso i fondovalle e i bassopiani costieri dove<br />

contribuiscono alla alimentazione <strong>del</strong>le falde contenute nelle colmate<br />

detritico alluvionali.<br />

L’elevata intensità pluviometrica unitamente ai bassi tempi <strong>di</strong><br />

corrivazione, rappresentano i principali parametri perturbatori nei<br />

processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i<br />

fondovalle e la piana costiera prospicente. Per questa ragione la<br />

protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong> specie<br />

autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuisce ad esercitare un afficace azione regimante sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a prevenire eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

instabilità gravitativa dei versanti, favorendo da un lato l’infiltrazione nel<br />

sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali<br />

protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei confronti<br />

dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguati al contesto pedo-morfologico.<br />

Esiste una naturale pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e<br />

concentrata che, se non adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione<br />

protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determina processi <strong>di</strong> denudamento dei<br />

<strong>Normativa</strong> 168


versanti, concentrandosi in particolar modo durante i primi mesi<br />

autunnali.<br />

23202. Fascia detritica <strong>di</strong> versante e alluvionale antica <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Solanas: La presenza suoli poco evoluti e con scarsa capacità <strong>di</strong><br />

ritenzione idrica, e un clima locale tendente verso l’ari<strong>di</strong>tà limitano lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale, pre<strong>di</strong>sponendo il sistema verso una<br />

maggiore vulnerabilità ai processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica. Tali fenomeni sarebbero ulteriormente<br />

enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con<br />

tecniche e interventi non coerenti al contesto morfo-climatico.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

23203. Piana alluvionale olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Solanas: Le caratteristiche pedologiche dei suoli sono riconducibili<br />

prevalentemente al grande gruppo degli Xerofluvents, dal notevole<br />

sviluppo in profon<strong>di</strong>tà e con una ampia scelta all’utilizzazione agricola.<br />

Tuttavia rappresentano suoli inondabili in occasioni <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

<strong>del</strong> corso d’acqua, come avvenuto in passato.<br />

L’elevata intensità pluviometrica e la scarsa stabilità morfoevolutiva <strong>del</strong><br />

corso d’acquarappresentano una generale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> territorio<br />

a fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, che possono essere<br />

ulteriormente aggravati se venissero condotti interventi che<br />

mo<strong>di</strong>ficassero la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e non fossero finalizzati invece ad una<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria per l’efficienza <strong>del</strong>le sezioni idrauliche.<br />

Una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza volumetrica degli apporti clastici<br />

naturali sversati nel settore marino sommerso, si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso anche se tale decremento risultasse minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bacino. D’altro lato un decremento dei deflussi superficiali e <strong>di</strong> subalveo<br />

non permetterebbe una sufficiente alimentazione <strong>del</strong>la falda freatica con<br />

conseguente depressione <strong>del</strong>la piezometrica.<br />

23204. Piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Solanas: La prolungata<br />

inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime torrentizio,<br />

conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali con la<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la<br />

presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo.<br />

I caratteri idrogeologici in<strong>di</strong>cano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>l’acquifero superficiale nei confronti <strong>di</strong> eventuali fonti contaminanti,<br />

oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua<br />

salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 169


icarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati degli emungimenti<br />

sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

23205. Settore <strong>di</strong> spiaggia emersa e sommersa <strong>di</strong> Solanas: A<br />

causa dei processi <strong>di</strong> relazione morfo-evolutiva tra sistema <strong>di</strong> spiaggia e<br />

reticolo idrografico <strong>del</strong>l’entroterra, l’alterazione dei naturali deflussi alla<br />

foce fluviale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, conduce in breve tempo alla<br />

mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>l’assetto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> cordone sabbioso.<br />

Inoltre, la scomparsa o l’alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

morfo-costitutivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche regolatrici,<br />

come il degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, o<br />

l’inserimento <strong>di</strong> manufatti estrenei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong><br />

sistema, detremina la scompensazione dei processi evolutivi <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, comportando al limite la totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa.<br />

Un decremento degli apporti clastici anche minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong> litorale<br />

sabbioso.<br />

23301. Sistema litorale sommerso e spiagge <strong>di</strong> fondo baia <strong>del</strong> Golfo<br />

<strong>di</strong> Carbonara fino a Capo Boi: Gli equilibri morfo<strong>di</strong>namici risultano<br />

estremamente sensibili, per cui una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong><br />

fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto,<br />

inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si traducono con la<br />

degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva<br />

dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta irreversibile, verso la<br />

piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

23302. Sistema collinare <strong>di</strong> Bruncu Campulongu: La struttura<br />

<strong>del</strong> massiccio granitoide è controllata sia dalla fratturazione primaria e<br />

secondaria, sia dall’attraversamento dei <strong>di</strong>cchi microgranitici e dei<br />

<strong>di</strong>fferenziati lamprofirici, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità<br />

favorevoli all’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali<br />

tendono in parte a immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte<br />

contribuiscono alla ricarica <strong>del</strong>le falde freatiche <strong>del</strong>l’acquifero<br />

alluvionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi. Per questa ragione eventuali<br />

interazioni con l’acqua <strong>di</strong> infiltrazione fessurale cointribuirebbero<br />

all’alterazione <strong>del</strong>le risorse idriche presenti anche nei bassopiani<br />

alluvionali limitrofi.<br />

23303. Spiaggia emersa e corpi dunari <strong>di</strong> Campu Longu:<br />

Qualsiasi intervento o attività che alteri ed ostacoli, anche<br />

minimamente, le <strong>di</strong>namiche eoliche e gli equilibri <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale, che colonizza i corpi dunari, avrebbe <strong>del</strong>le imme<strong>di</strong>ate<br />

conseguenze sulla stabilità <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23304. Piana costiera <strong>di</strong> Simius: L’elevata concentrazione <strong>del</strong><br />

tessuto inse<strong>di</strong>ativo turistico che si spinge a ridosso dei sistemi sabbiosi<br />

dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce al degrado <strong>del</strong>le piante<br />

alofile e psammofile, all’estinzione <strong>del</strong>le depressioni palustri <strong>di</strong><br />

retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica e degli<br />

stessi corpi se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> spiaggia a causa <strong>del</strong>la drastica riduzione <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le sabbie.<br />

L’area è attraversata dai brevi incisioni torrentizie dalle quali possono<br />

scaturire occasionali processi <strong>di</strong> alluvionamento in funzione<br />

<strong>del</strong>l’intensità pluviometrica. Tali fenomeni messi in relazione alla<br />

<strong>Normativa</strong> 170


notevole <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espone questo ambito ad un<br />

elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino-litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli<br />

il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, che avviene anche<br />

spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche,<br />

determina sottrazioni detritiche che possono essere significative nel<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23305. Spiagge emerse da Porto Giunco a Simius e<br />

depressione stagnale <strong>di</strong> Notteri: Il lido sabbioso è un sistema a bassa<br />

energia, risultando estremamente <strong>di</strong>namico anche ad una debole<br />

variazione <strong>del</strong>le forze generatrici esterne derivanti dal vento e dal moto<br />

ondoso.<br />

Tale sistema presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia longitu<strong>di</strong>nale<br />

che trasversale alla linea <strong>di</strong> riva, per cui qualunque intervento che<br />

ostacoli la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materia ed energia induce <strong>del</strong>le perturbazioni<br />

alla naturale tendenza morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che hanno come<br />

conseguenza drastiche variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la progressiva<br />

erosione dei corpi dunari e la riduzione, fino alla totale estinzione, <strong>del</strong>le<br />

depressioni stagnali <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

23306. Settore sommerso compreso tra Capo Carbonara ed il<br />

Promontorio <strong>di</strong> Is Traias: Gli equilibri morfo<strong>di</strong>namici risultano<br />

estremamente sensibili, per cui una variazione <strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong><br />

fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque struttura o manufatto,<br />

inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si traducono con la<br />

degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva<br />

dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta irreversibile, verso la<br />

piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

23307. Promontorio <strong>di</strong> Capo Carbonara, isola dei Cavoli e <strong>di</strong><br />

Serpentara: Il perimetro <strong>del</strong>l’estremità meridonale <strong>del</strong> promontorio<br />

risulta particolarmente esposto alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso,<br />

le quali se venissero in qualche modo ostacolate influeribbero<br />

negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong><br />

spiaggia posti sia a occidente che oriente <strong>del</strong>la penisola, in quanto il<br />

materiale prodotto dall’azione meccanica sulle rocce e dall’alterazione<br />

idrolitica, contribuisce al loro ripascimento.<br />

Il susbtrato granitico è ricoperto prevalentemente da una copertura<br />

colluviale e regolitica, sui quali il manto vegetale, ridotto a causa <strong>di</strong> una<br />

esposizione ai venti notevolmente arricchiti nei componenti salini,<br />

risulta particolarmente vulnerabile ma estremamente utile alla<br />

protezione dei processi <strong>di</strong>lavanti degli afflussi meteorici.<br />

23308. Piana costiera olocenica – attuale <strong>del</strong> Rio Foxi: Il<br />

regime pluviometrico <strong>del</strong>la regione con<strong>di</strong>ziona notevolmente i processi<br />

<strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono il fondovalle e la<br />

piana costiera. Il territorio, date le sue caratteristiche, presenta un certa<br />

pre<strong>di</strong>sposizione ai fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici anche in<br />

concomitanza <strong>di</strong> normali eventi pluviomentrici, che possono essere<br />

ulteriormente aggravati se venissero condotti interventi che<br />

mo<strong>di</strong>ficassero la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e non fossero finalizzati invece ad una<br />

manutenzione or<strong>di</strong>naria per la mitigazione dei processi <strong>di</strong> interrimento e<br />

<strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>la sezione idraulica durante i perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

inattività <strong>del</strong> deflusso.<br />

<strong>Normativa</strong> 171


Una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la consistenza volumetrica degli apporti clastici<br />

naturali sversati nel settore marino sommerso, si manifesta con<br />

profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico dei litorali<br />

sabbiosi anche se tale decremento risultasse minimo in rapporto ai<br />

volumi in gioco <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo.<br />

Una eventuale contaminazione dei corpi idrici in questo settore,<br />

avrebbe imme<strong>di</strong>ate e estese ripercussioni anche su aree molto vaste <strong>del</strong><br />

bassopiano alluvionale, così come interventi sul territorio che avessero<br />

in qualche modo una interferenza con tali processi fluviali<br />

mo<strong>di</strong>ficherebbero l’idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde, portando in estremo alla<br />

compromissione <strong>del</strong>la risorsa sotterranea. D’altro lato un decremento<br />

dei deflussi superficiali e <strong>di</strong> subalveo oppure un eccessivo sfruttamento<br />

<strong>del</strong>le falde soprattutto in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera, avrebbe la<br />

conseguenza <strong>di</strong> favorire la contaminazione salina dei corpi idrici<br />

sotterranei.<br />

23309. Settore costiero <strong>di</strong> Porto sa Ruxi: Una minima<br />

alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> presa in carico, trasporto e accumulo <strong>del</strong><br />

materiale se<strong>di</strong>mentario provoca imme<strong>di</strong>ate ripercussioni negative sul<br />

mantenimento <strong>del</strong>l’equilibrio morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong>le spiagge.<br />

23310. Sistema orografico <strong>di</strong> Fogoneras: La copertura vegetale<br />

esercita una importante protezione nei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento e<br />

denudamento <strong>del</strong> suolo che in questo settore appaiono significativi, e<br />

contribuirebbe inoltre alla regimazione dei deflussi torrentizi,<br />

contenendo eventuali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità in concomitanza <strong>di</strong> piogge<br />

particolarmente intense.<br />

23311. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu su Casteddu - Monte<br />

Minniminni - Bruncu Espollittus - Bruncu Sa Gabbia: La struttura<br />

<strong>del</strong>l’ammasso roccioso è controllata da una intensa fratturazione<br />

primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> corpi filoniani sia<br />

aci<strong>di</strong> che basici che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per<br />

l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali<br />

immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono a drenare verso i<br />

bassopiani alluvionali, contribuendo all’alimentazione <strong>del</strong>le falde ivi<br />

contenute.<br />

La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

specie autoctone e il mantenimento <strong>del</strong>la copertura vegetale naturale,<br />

contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione regimante sul<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, oltre che a prevenire eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità gravitativa dei versanti, favorendo da un lato<br />

l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e costieri.<br />

Il <strong>di</strong>lavamento dei versanti, in un area che per la concomitanza <strong>di</strong> una<br />

serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici appare<br />

particolarmente pre<strong>di</strong>sposta, risulta ulteriormente aggravato da tutte<br />

quelle attività e interventi che comportano il degrado <strong>del</strong>le naturali<br />

protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei confronti<br />

dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica. Questi ultimi sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni, non evitando ad<br />

esempio il sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle reali capacità<br />

pascolative <strong>del</strong> territorio.<br />

23312. Falde detritiche e glacis <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Foxi: I fattori<br />

pedologici e morfo-climatici limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura<br />

<strong>Normativa</strong> 172


vegetale, e in<strong>di</strong>cano una maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong><br />

desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica i quali<br />

sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività agro-silvo-pastorali<br />

fossero condotte con tecniche e interventi non adeguate al<br />

contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>di</strong> questi accumuli detritici<br />

pleistocenici, rappresentano aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi alluvionali dei fondovalle.<br />

23313. Settore costiero emerso e sommerso <strong>di</strong> Punta Molentis: Il<br />

sistema nel suo complesso risulta notevolmente sensibile a qualunque<br />

minima variazione dei processi morfo<strong>di</strong>namici in quanto l’attuale<br />

equilibrio evolutivo risulta controllato da parametri generatori e<br />

costitutivi, sia continentali ma soprattutto meteo-marini, reciprocamente<br />

strutturati nel funzionamento globale <strong>di</strong> questa unità fisiografica.<br />

23314. Settore costiero emerso e sommerso <strong>di</strong> Cala Pira: Una<br />

minima alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> presa in carico, trasporto e<br />

accumulo <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario sia nel sistema idrico affente che<br />

nel sistema sabbioso emerso e sommerso provoca imme<strong>di</strong>ate<br />

ripercussioni negative sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>la<br />

spiaggia.<br />

Tale sistema inoltre presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia<br />

longitu<strong>di</strong>nale che trasversale allo sviluppo <strong>del</strong>la spiaggia, per cui<br />

qualunque intervento che tende a <strong>di</strong>minuire il grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le<br />

sabbie induce <strong>del</strong>le perturbazioni irreversibili alla naturale tendenza<br />

morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che hanno come conseguenza drastiche<br />

variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la progressiva erosione dei corpi dunari e la<br />

riduzione, fino alla totale estinzione, <strong>del</strong>le depressioni paludose <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

23315. Piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira: La prolungata inattività degli alvei e<br />

degli impluvi, dovuta al loro regime torrentizio, conduce ad una<br />

progressiva ostruzione detritica dei canali con la conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione degli<br />

eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione nella piana circostante.<br />

Una eventuale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate solide sversate<br />

occasionalmente dai corsi d’acqua nel settore marino-sommerso<br />

influirebbe negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

I caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato risultano favorevoli<br />

all’esistenza <strong>del</strong>la falda freatica, determinando <strong>di</strong> conseguenza una<br />

intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento da eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong><br />

contaminazione salina, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong><br />

ricarica degli acquiferi, oppure vengano effettuati degli emungimenti<br />

sovrastimati rispetto alle potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

<strong>Normativa</strong> 173


23316. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu Bigia Arrabbia: La copertura<br />

vegetale esercita una importante protezione nei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

e denudamento <strong>del</strong> suolo che in questo settore appaiono significativi, e<br />

contribuirebbe inoltre alla regimazione dei deflussi torrentizi,<br />

contenendo eventuali episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> criticità in concomitanza <strong>di</strong> piogge<br />

particolarmente intense.<br />

Il mantenimento <strong>del</strong>le piccole spiagge <strong>di</strong> fondo baia <strong>di</strong> questo settore<br />

<strong>di</strong>pende sostanzialemente dall’andamento dei deflussi soli<strong>di</strong> dei canali<br />

torrentizi in corrispondenza <strong>del</strong> loro sbocco a mare, per cui una<br />

eventuale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate solide sversate occasionalmente dai<br />

corsi d’acqua nel settore marino-sommerso influirebbe negativamente<br />

sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

23401. Spiagge emerse e sommersa compresa tra Porto Pirastu-<br />

Costa Rei e Cala <strong>di</strong> Sinzias-Punta de is Cappuccinus: Gli equilibri<br />

morfo<strong>di</strong>namici risultano estremamente sensibili, per cui una variazione<br />

<strong>del</strong>la morfologia <strong>del</strong> fondo, così come la presenza <strong>di</strong> qualunque<br />

struttura o manufatto, inducono fenomeni <strong>di</strong> scompensazione che si<br />

traducono con la degradazione <strong>del</strong> limite <strong>del</strong>la Posidonia, la variazione<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva dei li<strong>di</strong> sabbiosi e l’allontanamento, talvolta<br />

irreversibile, verso la piattaforma esterna dei materiali detrititici.<br />

I li<strong>di</strong> sabbiosi sono sistemi a bassa energia ma estremamente <strong>di</strong>namici<br />

anche ad una debole variazione <strong>del</strong>le forze generatrici esterne come il<br />

vento e il moto ondoso.<br />

Il sistema presenta una notevole continuità <strong>di</strong>namica sia longitu<strong>di</strong>nale<br />

che trasversale alla linea <strong>di</strong> riva, per cui qualunque intervento che<br />

ostacoli la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> materia ed energia in questo senso induce <strong>del</strong>le<br />

perturbazioni alla naturale tendenza morfoevolutiva <strong>del</strong>la spiaggia, che<br />

hanno come conseguenza drastiche variazioni <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, la<br />

progressiva erosione dei corpi dunari e la riduzione, fino alla totale<br />

estinzione, <strong>del</strong>le depressioni stagnali retrolitorali.<br />

23402. Settore retrodunare <strong>di</strong> Cala Sinzias: L’attività morfoevolutiva<br />

degli alvei assume un carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità nel corso degli<br />

anni, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si<br />

possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteoclimatiche.<br />

I caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato in<strong>di</strong>cano una<br />

intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento da eventuali fonti contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong><br />

ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata verso l’entroterra,<br />

qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi,<br />

oppure vengano effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

In tale ambito una elevata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, che si spinge a<br />

ridosso dei sistemi dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce<br />

significativamente al degrado <strong>del</strong> manto vegetale, all’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e degli stessi corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia provocando<br />

una drastica riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le sabbie <strong>del</strong>l’intero sistema<br />

<strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

23403. Fascia pedemontana <strong>di</strong> San Pietro: Alto grado <strong>di</strong><br />

esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica al rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione<br />

<strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 174


I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte.<br />

Grazie alle caratteristiche morfo-se<strong>di</strong>mentarie, tale ambito ha un ruolo<br />

significativo nel processo <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi<br />

alluvionali <strong>del</strong> bassopiano alluvionale-costiero, che se venisse in qualche<br />

modo alterato potrebbe inci<strong>di</strong>re in modo sotanziale sul fenomeno <strong>di</strong><br />

ingressione salina nei corpi idrici sotterranei.<br />

23404. Piana costiera <strong>di</strong> Su Cannisoni e Piscina Rei: L’elevata<br />

pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, che si spinge a ridosso dei sistemi<br />

sabbiosi dunari e al limite <strong>del</strong>le avanspiagge, contribuisce<br />

significativamente al degrado <strong>del</strong> manto vegetale, all’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, ai processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e all’erosione dei corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia,<br />

provocando inoltre una drastica riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>le<br />

sabbie <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la<br />

<strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al<br />

settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli<br />

il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, anche attraverso le bocche a<br />

mare, che avviene spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong> particolari con<strong>di</strong>zioni<br />

meteo-marine, determina sottrazioni detritiche che possono essere<br />

significative nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

23405. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Piscina Rei: I fattori<br />

pedogenici limitano lo sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale, e in<strong>di</strong>cano una<br />

maggiore vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong><br />

denudamento dei suoli, che sarebbero ulteriormente enfatizzati se le<br />

attività agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi<br />

non adeguate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici e profon<strong>di</strong> solchi <strong>di</strong> erosione,<br />

anche in quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non<br />

sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>di</strong> questi accumuli detritici<br />

pleistocenici, essi rappresentano aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde contenute negli acquiferi alluvionali dei fondovalle.<br />

23406. Fascia collinare e pedemontana <strong>di</strong> Monte S’Ollastinu,<br />

Monte Badulesu e Bruncu Antoni Acca: La struttura <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso è controllata da una intensa fratturazione primaria e secondaria<br />

oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong> corpi filoniani che si comportano come<br />

efficaci <strong>di</strong>scontinuità per l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche, le quali immagazzinandosi nel massiccio fessurato tendono<br />

a drenare verso i bassopiani alluvionali e costieri, contribuendo<br />

all’alimentazione <strong>del</strong>le falde ivi contenute.<br />

<strong>Normativa</strong> 175


La protezione idraulico-forestale dei versanti attraverso l’impianto <strong>di</strong><br />

essenze vegetali autoctone e la conservazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale, contribuisce decisamente ad esercitare un afficace azione<br />

regimante sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, favorendo da un<br />

lato l’infiltrazione nel sottosuolo e contenendo dall’altra eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei suoli.<br />

L’elevato <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale in<strong>di</strong>ca una maggiore<br />

vulnerabilità verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica i quali sarebbero ulteriormente enfatizzati se le attività<br />

agro-silvo-pastorali fossero condotte con tecniche e interventi non<br />

adeguate al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni.<br />

I fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento possono assumere un importanza non<br />

secondaria in riferimento a eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità,<br />

in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la<br />

sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero impreve<strong>di</strong>bili<br />

fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici e profon<strong>di</strong> solchi <strong>di</strong> erosione,<br />

anche in quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non<br />

sarebbero necessariamente coinvolte.<br />

Nonostante la modesta permeabilità <strong>del</strong> substrato, essi rappresentano<br />

aree importanti nel processo <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde contenute negli<br />

acquiferi alluvionali e costieri, grazie alle <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso e alla presenza dei glacis pleistocenici che si raccordano alla<br />

fascia litorale.<br />

23407. Promontorio <strong>di</strong> Sinzias: Il perimetro è costituito da una<br />

costa rocciosa esposta alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso, che se<br />

venisse in qualche modo ostacolato con<strong>di</strong>zionerebbe negativamente il<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia posto a nord<br />

<strong>del</strong>la penisola, in quanto il detrito prodotto dall’alterazione chimicofisica<br />

e meccanica <strong>del</strong>le rocce, contribuisce significativamente alla<br />

produzione <strong>di</strong> materiale che, venendo <strong>di</strong>stribuito dalle correnti correnti<br />

litoranee, contribuisce all’alimentazione se<strong>di</strong>mentaria dei sistemi<br />

sabbiosi.<br />

Il manto vegetale, prevalentemente arbustivo, risulta particolarmente<br />

vulnerabile ma estremamente utile alla protezione dei processi <strong>di</strong>lavanti<br />

degli afflussi meteorici.<br />

23501. Sistema stagnale e peristagnale <strong>di</strong> Colostrai e Feraxi: Il<br />

sistema umido assume un’importanza essenziale in relazione ad una<br />

serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> fondamentale importanza nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema territoriale, tra cui:<br />

- il contenimento degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, svolgendo un ruolo<br />

<strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong> queste ultime;<br />

- il controllo degli equilibri climatici alla scala locale, in rapporto<br />

all’influenza mitigatrice indotta dalla rilevante massa idrica<br />

permanentemente esposta alle interazioni con l’atmosfera;<br />

- la depurazione <strong>del</strong>le acque e la regolazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> nutrienti,<br />

funzionali al sostentamento bilanciato <strong>del</strong>l’enorme attività biologica<br />

e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

In termini più specificatamente biologico-ambientali il complesso<br />

umido rappresenta un importante habitat per l’avifauna acquatica e per<br />

numerose specie ittiche e bentoniche, rivestendo a tale riguardo<br />

un’elevata valenza anche in relazione alle notevoli potenzialità <strong>di</strong><br />

sfruttamento economico<br />

<strong>Normativa</strong> 176


23502. Fascia collinare e pedemontana <strong>di</strong> Baracca su Entu:<br />

Qualsiasi attività che induca fenomeni <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong> alterazione<br />

qualitativa <strong>del</strong>le acque superficiali e sotterranee, avrebbe conseguenze<br />

anche sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong>l’ecosistema stagnale e lagunare.<br />

23503. Fascia pedemontana <strong>di</strong> San Priamo: Qualsiasi attività<br />

che induca fenomeni <strong>di</strong> inquinamento o <strong>di</strong> alterazione qualitativa <strong>del</strong>le<br />

acque superficiali e sotterranee, avrebbe conseguenze anche sui <strong>del</strong>icati<br />

equilibri <strong>del</strong>l’ecosistema stagnale e lagunare<br />

23504. Piana alluvionale costiera <strong>del</strong> Rio Picocca – Rio<br />

Corr’e Pruna: Qualsiasi intervento o attività che riduca il deflusso<br />

idrico superficiale dei corsi d’acqua, o che impe<strong>di</strong>sca o ostacoli i naturali<br />

fenomeni d’infiltrazione attraverso canalizzazioni degli alvei fluviali o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> territorio all’interno <strong>del</strong>la<br />

stessa piana e nei settori privilegiati <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda,<br />

determinerebbe la drastica riduzione <strong>del</strong>l’infiltrazione efficace che<br />

alimenta la falda con conseguente depressione <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica e risalita <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce – acqua salata. Gli<br />

stessi fenomeni possono essere indotti dallo sfruttamento eccessivo<br />

<strong>del</strong>la risorsa attraverso emungimenti che sovrastimano le potenzialità <strong>di</strong><br />

ricarica <strong>del</strong>la falda, determinando rilevanti abbattimenti <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica ed esponendo l’acquifero ad irreversibili ingressioni<br />

marine con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa.<br />

I caratteri <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> terreni e la bassa soggiacienza <strong>del</strong>la<br />

superficie piezometrica relativa alla falda più superficiale determinano<br />

un’intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione<br />

ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta la falda,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Tale aspetto<br />

costituisce un fattore fortemente limitante la localizzazione <strong>di</strong> attività e<br />

<strong>di</strong> strutture potenzialmente inquinanti su tutta la superficie <strong>del</strong>la piana e<br />

nei territori idrogeologicamente ad essa connessi. Ne consegue che<br />

qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi<br />

ed estesi fenomeni d’inquinamento nelle falde sotterranee e negli<br />

ecosistemi stagnali e lagunari <strong>di</strong> Colostrai e Feraxi.<br />

23505. Piana alluvionale e colmate alluvionali olocenicheattuali<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna: Qualsiasi<br />

intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali con accentuazione dei<br />

fenomeni d’esondazione, anche in aree morfologicamente fuori dalla<br />

normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che <strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la<br />

piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari<br />

durante gli eventi <strong>di</strong> piena, accentuando ed aggravando i fenomeni<br />

alluvionali.<br />

23506. Rilievi granitici <strong>di</strong> Monte Idda: In<strong>di</strong>vidua un territorio a<br />

copertura vegetale arbustiva fortemente degradata, su cui agiscono<br />

processi d’erosione laminare ed incanalata ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento che alimentano, anche se con entità estremamente<br />

limitate, il deflusso dei due suddetti corsi d’acqua.<br />

23507. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Pranu Ontroxiu - Giba<br />

Brillanu e Tuerra Manna: Settore soggetto a fenomeni d’esondazione<br />

<strong>Normativa</strong> 177


in relazione alle <strong>di</strong>namiche fluviali <strong>del</strong> Rio Mont’Arbu e <strong>di</strong> altri piccoli<br />

corsi d’acqua che drenano il settore montano.<br />

23508. Sistema orografico <strong>di</strong> Monte Liuru – Bruncu sa<br />

Tuppa: L’assetto forestale assume pertanto un’importanza strategica<br />

per quanto riguarda la prevenzione nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico in tutto il sistema orografico.<br />

23509. Piana alluvionale antica <strong>di</strong> Bau sa Perda - sa<br />

Musciulida: Qualsiasi intervento o attività che ostacoli il naturale<br />

deflusso <strong>del</strong>le acque determinerebbe squilibri nei processi fluviali con<br />

accentuazione dei fenomeni d’esondazione, anche in aree<br />

morfologicamente fuori dalla normale portata <strong>del</strong>le acque fluviali, e <strong>di</strong><br />

erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali e <strong>del</strong>le superfici terrazzate che<br />

<strong>del</strong>imitano l’alveo attuale e la piana olocenica.<br />

Inoltre qualsiasi intervento o attività che insista sulla piana alluvionale<br />

olocenica-attuale può determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari<br />

durante gli eventi <strong>di</strong> piena, accentuando ed aggravando i fenomeni<br />

alluvionali.<br />

In particolare le massicciate atte alla protezione <strong>del</strong>le sponde fluviale<br />

possono determinare significative variazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> flusso<br />

d’acqua con conseguente attivazione <strong>di</strong> fenomeni erosivi in settori<br />

limitrofi.<br />

Qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe gravi<br />

ed estesi fenomeni d’inquinamento alla falda sotterranea.<br />

23510. Piana alluvionale pedemontana olocenica-attuale <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca: In considerazione <strong>del</strong>l’elevata <strong>di</strong>namica fluviale qualsiasi<br />

intervento o attività che ostacoli il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

determinerebbe squilibri nei processi fluviali determinando<br />

accentuazione dei processi <strong>di</strong> erosione laterale <strong>del</strong>le sponde fluviali ed<br />

eventuali fenomeni d’esondazione. Inoltre il prelievo <strong>di</strong> materiale<br />

dall’alveo fluviale, determinando variazioni nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong><br />

corso d’acqua, avrebbe ripercussioni sulle <strong>di</strong>namiche fluviali oltre che<br />

produrre una riduzione <strong>del</strong> materiale detritico convogliato dal corso<br />

d’acqua verso il settore costiero.<br />

Grande importanza rivestono i fenomeni d’infiltrazione idrica, che<br />

avvengono attraverso il materasso alluvionale <strong>del</strong> letto fluviale attuale, ai<br />

fini <strong>del</strong>la ricarica <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde presenti nella piana.<br />

La riduzione dei deflussi superficiali comporterebbe pertanto il<br />

depauperamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea.<br />

23511. Settore pedemontano <strong>di</strong> Tuerra: L’elevata fatturazione <strong>del</strong>la<br />

roccia e la formazione <strong>di</strong> una spessa coltre alteritica può consentire un<br />

<strong>di</strong>screto accumulo idrico sotterraneo.<br />

23512. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Monte<br />

Porceddus: Qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione<br />

<strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la<br />

regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano e nella piana <strong>del</strong> Corr’e Pruna. Inoltre il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive in senso forestale<br />

<strong>del</strong> territorio<br />

<strong>Normativa</strong> 178


23513. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Su<br />

Ganciu: qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong><br />

manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o impermeabilizzazioni<br />

<strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la<br />

regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore<br />

pedemontano e nella piana <strong>del</strong> Corr’e Pruna. Inoltre il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23514. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Acqua<br />

Calenti-Perdosu: Qualsiasi intervento sul territorio che implichi<br />

eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio<br />

idrogeologico <strong>del</strong>la regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi<br />

alluvionali nel settore pedemontano e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23515. Sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Gutturu<br />

Frasca e Baccu sa Figu: qualsiasi intervento sul territorio che implichi<br />

eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, o<br />

impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse, possono determinare squilibri nel bilancio<br />

idrogeologico <strong>del</strong>la regione con accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi<br />

alluvionali nel settore pedemontano e nella piana <strong>di</strong> Capoterra. Inoltre il<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale determinerebbe l’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento superficiale con asportazione degli orizzonti pedologici e<br />

conseguente riduzione <strong>del</strong>le potenzialità produttive <strong>del</strong> territorio.<br />

23516. Settore pedemontano <strong>di</strong> Castiadas, Olia Speciosa e <strong>di</strong><br />

Annunziata: le attività che implicano mo<strong>di</strong>ficazione ed alterazione <strong>del</strong>le<br />

naturali linee <strong>di</strong> deflusso effimero che si sviluppano nelle superfici<br />

debolmente inclinate e frequentemente mascherate da arature e attività<br />

agroforestali, determinerebbero, in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici<br />

significativi, fenomeni <strong>di</strong> allagamento connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso.<br />

Qualsiasi attività o struttura che per sua natura tratti o produca sostanze<br />

potenzialmente contaminanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

fenomeni d’inquinamento nella falda sotterranea.<br />

23517. Settore pedemontano <strong>di</strong> Pranu Malloccu e Pranu Sito: La<br />

scarsa manutenzione dei canali <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> bonifica ed il<br />

progressivo colmamento se<strong>di</strong>mentario degli stessi è spesso un elemento<br />

determinante l’attivazione dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione degli stessi<br />

canali nelle campagne circostanti.<br />

23518. Sistema orografico granitico-scistoso <strong>di</strong> Punta Genne<strong>di</strong>du,<br />

P.ta Ruggeri e Bruncu Nieddu Mannu: Il mantenimento ed il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico. Eventuali interventi ed attività sul<br />

territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che implichino movimentazione <strong>di</strong><br />

terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale naturale comporterebbero un<br />

incremento dei fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti<br />

pedologici, nonché un’accentuazione dei fenomeni alluvionali nelle<br />

piane sottostanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 179


23601. Promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato: L’origine <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo<br />

baia <strong>di</strong> Portu de s’Ilixi e <strong>di</strong> Cala sa Figu, ubicate nel tratto <strong>di</strong> costa<br />

settentrionale, e <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Porto Pirastu nella parte meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong><br />

promontorio è legata al particolare regime energetico che si instaura nei<br />

lati settentrionali e meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> promontorio, la cui alterazione<br />

avrebbe ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e sull’equilibrio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>le spiagge.<br />

23602. Cono vulcanico <strong>del</strong> Monte Ferru: Il mantenimento ed il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale in questo settore è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti pedologici.<br />

Eventuali interventi ed attività sul territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che<br />

implichino movimentazione <strong>di</strong> terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale comporterebbero un incremento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

23603. Sistema orografico <strong>di</strong> Bruncu Perda sub’e pari: Il<br />

mantenimento ed il miglioramento <strong>del</strong>la copertura forestale è <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza per quanto concerne la regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong> erosione degli orizzonti pedologici.<br />

Eventuali interventi ed attività sul territorio, anche <strong>di</strong> forestazione, che<br />

implichino movimentazione <strong>di</strong> terra ed eliminazione <strong>del</strong> manto vegetale<br />

naturale comporterebbero un incremento dei fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

23701. Spiaggia sommersa compresa tra Porto de s’Ilixi e Portu su<br />

Tramatzu: La continuità <strong>del</strong> settore sommerso risulta elemento<br />

determinate la reciproca influenza <strong>di</strong> tutti gli ambiti <strong>di</strong> spiaggia emersa<br />

che dal promontorio <strong>di</strong> P.to Corallo si estendono fino a Capo Ferrato.<br />

Qualsiasi intervento o opera che interessi il settore sommerso<br />

determinerebbe variazioni nel regime energetico e nella <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei se<strong>di</strong>menti lungo tutto il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi.<br />

23702. Spiaggia emersa <strong>di</strong> Prumare <strong>di</strong> Feraxi: La relativa<br />

chiusura <strong>del</strong> sistema induce una spiccata sensibilità morfologica e<br />

se<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong>lo stesso ad intensi eventi meteo-marini ed ad eventuali<br />

interventi ad opera <strong>del</strong>l’uomo.<br />

23703. Settore <strong>del</strong>le bocche a mare degli Stagni <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai: Trasformazioni che inducano interazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere accentuano ulterioremente il <strong>di</strong>sequilibrio <strong>del</strong> profilo <strong>di</strong><br />

spiaggia, il quale mostra già evidenti segni alterazione rispetto al<br />

normale andamento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel resto <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia,<br />

in seguito ai rilevanti <strong>di</strong>sturbi offerti dai bracci a mare nei confronti<br />

<strong>del</strong>le correnti marine che dominano il settore sommerso.<br />

23704. Spiaggia emersa <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi: L’alterazione <strong>del</strong>le<br />

naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive nel sistema ed all’interno <strong>del</strong>le<br />

singole componenti fisiche <strong>del</strong>lo stesso, determinerebbe ripercussioni<br />

sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari e morfologici <strong>del</strong>la spiaggia e sui rapporti tra<br />

avanspiaggia, retrospiaggia e sistema dunare.<br />

23705. Spiaggia emersa compresa tra il promontorio <strong>di</strong> Torre<br />

Salinas e Porto Corallo: Qualsiasi intervento che alteri le <strong>di</strong>namiche<br />

nel settore <strong>di</strong> avanspiaggia, retrospiaggia e nelle foci fluvialisi avrebbe<br />

ripercussioni sui <strong>del</strong>icati equilibri <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, peraltro già in<br />

gran parte fortemente intaccati dalle opere <strong>di</strong> ingegneria idraulica<br />

esistenti.<br />

<strong>Normativa</strong> 180


23706. Promontorio granitico <strong>di</strong> Torre Salinas e Monte<br />

Antoni Peppi: L’azione energica dei marosi sui fronti rocciosi<br />

determina la produzione <strong>di</strong> materiale detritico, il quale venendo alterato,<br />

anche in misura estremamente ridotta, determinerebbe una variazione<br />

negativa sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Torre<br />

Salinas da quella <strong>di</strong> Colostrai.<br />

23801. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Flumendosa: Il<br />

perdurare <strong>del</strong> rapporto squilibrato tra eccessivi prelievi idrici dalle falde<br />

sotterranee e compromessa capacità <strong>di</strong> ricarica naturale degli acquiferi<br />

profon<strong>di</strong> e superficiali comporta un progressivo incremento <strong>del</strong><br />

fenomeno <strong>del</strong>la intrusione salina all’interno <strong>del</strong>la piana costiera con una<br />

concomitante crescente compromissione <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea,<br />

a cui risulta <strong>di</strong>rettamente connesso un corrispondente grave degrado<br />

<strong>del</strong>la rilevante risorsa pedologica presente nel settore a causa <strong>del</strong><br />

crescente accumulo salino negli orizzonti dei suoli.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità dei terreni determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad<br />

opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue<br />

che qualsiasi attività od intervento che per sua natura comporti la<br />

produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong><br />

rilascio, determinerebbe, con facilità, gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

In termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche superficiali, l’ambito considerato presenta una<br />

propensione geomorfologica naturale nei confronti dei processi <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvione, le cui manifestazioni risultano però<br />

sostanzialmente ri<strong>di</strong>mensionate in relazione alla variazione <strong>del</strong> regime<br />

idraulico <strong>del</strong> Flumendosa riconducibile alla presenza degli invasi<br />

artificiali a monte <strong>del</strong>la piana costiera e alle opere <strong>di</strong> regimazione<br />

inalveamento e canalizzazione nel tratto terminale <strong>del</strong> corso fluviale. La<br />

prevenzione <strong>di</strong> tali fenomeni risulta attualmente essenzialmente<br />

connessa alla adeguata gestione e alla manutenzione <strong>del</strong>le suddette<br />

strutture, sebbene eventi <strong>di</strong> entità relativamente meno significativa,<br />

possono verificarsi in relazione ad episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> piena straor<strong>di</strong>naria da parte<br />

dei corsi d’acqua minori che afferiscono <strong>di</strong>rettamente alla componente<br />

in esame.<br />

23802. Sistema umido costiero <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa:<br />

Elementi <strong>di</strong> criticità relativamente alla qualità ambientale <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o<br />

umido sono rappresentati dalla presenza <strong>di</strong> scarichi <strong>di</strong> origine sia civile<br />

che agricola che tuttora si riversano all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

Le <strong>di</strong>namiche evolutive e ecologiche <strong>del</strong>la componente in questione<br />

risultano principalmente controllate dal preciso bilanciamento tra gli<br />

afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e nutritivi provenienti dall’entroterra tramite la rete<br />

idrografica e <strong>di</strong> ruscellamento afferente, gli scambi <strong>di</strong> organismi viventi,<br />

sostanze solide ed energia con il settore marino, e processi interni <strong>di</strong><br />

rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong> evoluzione se<strong>di</strong>mentaria <strong>di</strong> tali<br />

prodotti organici e inorganici <strong>di</strong> provenienza esterna. A questi ultimi<br />

processi partecipano in modo specifico le aree perilagunari,<br />

perio<strong>di</strong>camente inondate e caratterizzate da connotati vegetazionali e<br />

ecologici assolutamente peculiari e rilevanti nell’ambito <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

territoriale.<br />

Qualsiasi alterazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>namiche, in termini sia <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong><br />

qualità, comporterebbe <strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong>l’attuale assetto<br />

morfo-evolutivo ed ecologico <strong>del</strong>le aree umide considerate.<br />

<strong>Normativa</strong> 181


In occasione <strong>del</strong>la apertura <strong>del</strong>la bocca <strong>di</strong> comunicazione con il mare <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Flumendosa, nel settore settentrionale <strong>del</strong>la<br />

componente considerata, una parte considerevole dei prodotti<br />

se<strong>di</strong>mentari depositati sui fondali <strong>del</strong>l’area umida dalla attività fluviale<br />

<strong>del</strong> basso corso <strong>del</strong> sistema idrografico, l’unica tuttora afferente al<br />

settore costiero in esame, dopo l’intercettazione <strong>del</strong> deflusso <strong>del</strong>le parti<br />

superiori e me<strong>di</strong>e <strong>del</strong> bacino imbrifero ad opera degli invasi artificiali<br />

costruiti a partire dagli anni ’50, subisce una movimentazione verso il<br />

settore marino rappresentando una risorsa assolutamente essenziale,<br />

anche se largamente inferiore rispetto alla situazione pregressa, e<br />

verosimilmente non più adeguata in termini quantitativi, in funzione <strong>del</strong><br />

ripascimento detritico <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e perciò al mantenimento<br />

<strong>del</strong>l’originario assetto morfo-evolutivo <strong>del</strong> sistema costiero e <strong>del</strong>la sua<br />

stabilità.<br />

Il sistema umido assume un’importanza essenziale in relazione ad una<br />

serie <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> fondamentale importanza nell’ambito<br />

<strong>del</strong>l’ecosistema territoriale, tra cui:<br />

- il contenimento degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, svolgendo un ruolo<br />

<strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> espansione e <strong>di</strong> laminazione <strong>di</strong> queste ultime;<br />

- la depurazione <strong>del</strong>le acque e la regolazione <strong>del</strong> ciclo <strong>di</strong> nutrienti,<br />

funzionali al sostentamento bilanciato <strong>del</strong>l’enorme attività biologica<br />

e <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> biomassa all’interno <strong>del</strong> sistema.<br />

In termini più specificatamente biologico-ambientali il complesso<br />

umido rappresenta un importante habitat per l’avifauna acquatica e per<br />

numerose specie ittiche e bentoniche, rivestendo a tale riguardo<br />

un’elevata valenza anche in relazione alle notevoli potenzialità <strong>di</strong><br />

sfruttamento produttivo ed economico.<br />

23803. Sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno Sa Praia: L’efficacia <strong>del</strong><br />

settore umido in termini <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le significative piene fluviali<br />

a carattere occasionale <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio de su Fenugraxiu,<br />

<strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong><br />

corso d’acqua all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e<br />

dalla facilità da parte <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> smaltire l’eccedenza idrica al suo<br />

interno attraverso lo scarico nell’attiguo sistema <strong>di</strong> foce fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa.. Interventi a carico <strong>di</strong> questi caratteri producono<br />

evidentemente <strong>di</strong>retti riflessi sulle modalità e capacità <strong>del</strong> sistema<br />

idraulico <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong> smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

23804. Isola paleozoica <strong>di</strong> Gibas-Porto Corallo: Il settore è<br />

interessato da un marcato degrado <strong>del</strong>la copertura pedologica e<br />

vegetativa, che ormai manifesta caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità a<br />

meno <strong>di</strong> specifici interventi ricostitutivi.<br />

23805. Spiaggia <strong>di</strong> Porto su Tramatzu: L’integrità <strong>del</strong>la prateria<br />

<strong>di</strong> Posidonia oceanica, al limite <strong>del</strong>la spiaggia sommersa verso il largo, e<br />

le formazioni vegetazionali psammofile nei settori <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

contribuiscono al mantenimento degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano<br />

l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong>la componente.<br />

Eventuali alterazioni in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e <strong>di</strong> intensità <strong>del</strong> regime <strong>del</strong><br />

moto ondoso e <strong>del</strong>le correnti marine sotto costa avrebbero<br />

ripercussioni sugli equilibri se<strong>di</strong>mentari e sulla stabilità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

23806. Terrazzo alluvionale-colluviale <strong>di</strong> Pranu Portu: Stretti<br />

rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa piana<br />

alluvionale recente e zona umida retrocostiera. In particolare, i processi<br />

<strong>Normativa</strong> 182


<strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono alla<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

23807. Piana alluvionale recente <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong><br />

Riu de su Fenugraxiu: Qualsiasi attività ed intervento che alterasse od<br />

ostacolasse le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene fluviali,<br />

all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale, determinerebbe serie ripercussioni a<br />

carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong> sistema, con l’eventuale<br />

accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento, inondazione e erosione<br />

fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong> settori da un punto <strong>di</strong><br />

vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti naturalmente a tali fenomeni.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche costituenti<br />

la piana alluvionale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda<br />

idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

23808. Alluvioni terrazzate e colluvi <strong>del</strong> sistema idrografico<br />

<strong>del</strong> Riu de su Fenugraxiu: Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra<br />

questo settore e la limitrofa piana alluvionale recente e zona umida<br />

retrocostiera. In particolare, i processi <strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno<br />

<strong>del</strong>la componente concorrono alla alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche<br />

sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la vasta piana costiera, ma le stesse<br />

caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore favoriscono anche eventuali<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti all’interno dei corpi idrici<br />

sotterranei e superficiali, causati da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel<br />

territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie <strong>del</strong> Riu de su<br />

Fenucraxiu, Riu Gironi e Riu Flumini Mortu, la presenza <strong>di</strong> ostacoli, sia<br />

naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

<strong>Normativa</strong> 183


permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

23809. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: La salvaguar<strong>di</strong>a<br />

degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua assume<br />

caratteri <strong>di</strong> particolare criticità in relazione alla manifestazione degli<br />

effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi alluvionali non risulti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione,<br />

scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Flumini Uri e <strong>del</strong> Riu Baccu Nuedda, e meno accentuati in<br />

corrispondenza dei terrazzi alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong><br />

ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito, determinano una intrinseca vulnerabilità<br />

<strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong><br />

sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

23810. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio Pibilia: La salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong><br />

piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi d’acqua assume caratteri <strong>di</strong><br />

particolare criticità in relazione alla manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le<br />

piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 184


settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi fluviali quaternari non risulti da un punto<br />

<strong>di</strong> vista geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong><br />

eventi <strong>di</strong> piena eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong><br />

erosione, scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Pibilia e meno accentuati in corrispondenza dei terrazzi<br />

alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong> ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito,<br />

determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse<br />

all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi attività od<br />

intervento che per sua natura comporti la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento nelle falde<br />

sotterranee.<br />

23811. Alluvioni terrazzate e recenti <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera:<br />

La salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria dei corsi<br />

d’acqua assume caratteri <strong>di</strong> particolare criticità in relazione alla<br />

manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong> fondovalle.<br />

In particolare attività ed interventi che comportassero la creazione <strong>di</strong><br />

ostacoli o l’alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le piene<br />

fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale attiva, determinerebbero<br />

<strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong><br />

sistema, con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

Sebbene il sistema dei terrazzi fluvial non risulti da un punto <strong>di</strong> vista<br />

geomorfologico particolarmente esposto nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena<br />

eccezionali risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione,<br />

scalzamento al piede e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che<br />

<strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi<br />

indotti <strong>di</strong>rettamente od in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività<br />

<strong>del</strong>l’uomo. Inoltre la presenza <strong>di</strong> ostacoli, sia naturali che artificiali,<br />

lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, anche apparentemente <strong>di</strong><br />

scarsa rilevanza, che in occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità<br />

<strong>Normativa</strong> 185


si riattivano e permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e<br />

soli<strong>di</strong> confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici, può facilmente<br />

portare allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali anche in questo settore<br />

<strong>del</strong>la componente.<br />

Le caratteristiche morfologiche e idrogeologiche <strong>del</strong> complessivo<br />

ambito considerato, fanno <strong>di</strong> quest’ultimo una importante area <strong>di</strong><br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana<br />

alluvionale e costiera, perciò qualsiasi attività od intervento che<br />

comportasse una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>del</strong> suolo, come rivestimenti <strong>di</strong> canalizzazioni fluviali ed<br />

estese pavimentazioni stradali ed urbane, porterebbe ad una<br />

proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde e perciò<br />

ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, anche in<br />

relazione al fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>l’acquifero costiero.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche presenti nel<br />

settore, specialmente marcati nell’ambito <strong>del</strong>la piana alluvionale attuale<br />

<strong>del</strong> Rio Pibilia e meno accentuati in corrispondenza dei terrazzi<br />

alluvionali antichi, a causa <strong>del</strong> ferrettizzazione <strong>del</strong> deposito,<br />

determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a<br />

fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali,<br />

una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse<br />

all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi attività od<br />

intervento che per sua natura comporti la produzione o l’utilizzo <strong>di</strong><br />

sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio, determinerebbe<br />

con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento nelle falde<br />

sotterranee.<br />

23812. Fascia pedemontana <strong>di</strong> Muravera: I processi <strong>di</strong> infiltrazione<br />

attivi all’interno <strong>del</strong>la settore concorrono, in parte, alla alimentazione<br />

<strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la vasta piana<br />

costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong> settore<br />

favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti<br />

all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati da potenziali<br />

rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie, la presenza <strong>di</strong> ostacoli,<br />

sia naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

permettono lo smaltimento <strong>di</strong> non trascurabili quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

23813. Area stagnale <strong>del</strong>le Saline <strong>di</strong> Muravera: Da un punto <strong>di</strong> vista<br />

ambientale presenta un interesse sopratutto quale peculiare habitat<br />

ecologico e per la presenza stagionale <strong>di</strong> varie specie <strong>di</strong> avifauna.<br />

23814. Falde scistose <strong>di</strong> Muravera-Bruncu Padenteddu: Nel settore,<br />

l’assetto forestale assume un’importanza strategica per quanto riguarda<br />

<strong>Normativa</strong> 186


la prevenzione nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in<br />

funzione <strong>del</strong>l’effetto regimante <strong>di</strong> una adeguata copertura vegetale dei<br />

versanti relativamente allo sviluppo <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento e <strong>di</strong><br />

erosione accelerata dei suoli.<br />

23815. Bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera: Il ruolo <strong>di</strong><br />

una copertura vegetale sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi<br />

che quantitativi appare essenziale per garantire un adeguato equilibrio<br />

tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale, ed in particolare<br />

<strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione<br />

nel suolo, nonché per garantire una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa<br />

coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica.<br />

23816. Bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Pibilia e settore minerario <strong>di</strong><br />

Monte Narba: In assenza <strong>di</strong> un adeguato effetto regimante e<br />

contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente<br />

sviluppata, risultano ulteriormente favoriti i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica e alteritico-detritica superficiale, che, sui versanti,<br />

portano a situazioni <strong>di</strong> progressivo impoverimento pedo-ecologico <strong>del</strong><br />

territorio, e nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale, in<br />

relazione alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong> smaltire il<br />

carico idrico e detritico in eccesso, producono effetti <strong>di</strong> esondazione,<br />

erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

I notevoli quantitativi <strong>di</strong> detriti minerari presenti nel settore,<br />

costituiscono spesso imponenti corpi <strong>di</strong> <strong>di</strong>scarica in precario stato <strong>di</strong><br />

equilibrio statico, che, sopratutto quando localizzati in corrispondenza<br />

<strong>di</strong> impluvi e canali <strong>di</strong> drenaggio, frequentemente subiscono una<br />

movimentazione e presa in carico <strong>del</strong> materiale detritico da parte <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong>lavanti e torrentizie. Tali <strong>di</strong>namiche possono manifestarsi con<br />

modalità più o meno parossistica, assumendo eventualmente caratteri <strong>di</strong><br />

vero e proprio ce<strong>di</strong>mento statico.<br />

La presenza, presso i vecchi impianti <strong>del</strong>la laveria <strong>del</strong>la miniera, <strong>di</strong><br />

abbancamenti detritici costituiti dai prodotti <strong>di</strong> risulta, fini ed ultrafini,<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> cianurazione utilizzato,in passato, nel centro minerario,<br />

per il trattamento mineralurgico <strong>del</strong> minerale estratto, costituisce un<br />

fattore <strong>di</strong> pericolosità ambientale relativamente alla potenziale<br />

<strong>di</strong>spersione, nel territorio, <strong>di</strong> prodotti contenenti una elevata<br />

concentrazione <strong>di</strong> metalli pesanti.<br />

23817. Basso sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: La<br />

copertura pedo-vegetazionale <strong>del</strong> settore, in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sufficiente<br />

sviluppo, svolge un ruolo essenziale quale agente regimante il drenaggio<br />

dei versanti, garantendo un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché assicurando una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente progressivamente, nel<br />

settore, ad assumere caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area.<br />

23818. Alto sistema oro-idrografico <strong>del</strong> Rio Flumini Uri: Il marcato<br />

degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetazionale determina, in occasione <strong>di</strong><br />

eventi pluviometrici <strong>di</strong> significativa intensità, una accentuazione<br />

<strong>Normativa</strong> 187


particolarmente rilevante dei fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento, <strong>di</strong>ffuso ed<br />

incanalato, conseguente alla inefficiente <strong>del</strong>l’azione regimante <strong>di</strong> tale<br />

copertura, nei confronti <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> drenaggio dei versanti. Un<br />

sufficientemente sviluppato manto vegetale garantisce infatti un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale,<br />

ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e<br />

quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, ed inoltre assicura una opportuna<br />

protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente<br />

progressivamente, nel settore, ad assumere caratteri <strong>di</strong> sostanziale<br />

irreversibilità anche in relazione alla significativa lentezza dei processi<br />

naturali <strong>di</strong> rigenerazione <strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto<br />

<strong>del</strong>le caratteristiche litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area<br />

23819. Versanti scistosi <strong>di</strong> Villaputzu: In assenza <strong>di</strong> un adeguato<br />

effetto regimante e contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente sviluppata, risultano favoriti intensi fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong> erosione<br />

accelerata <strong>del</strong>la coltre pedogenica e alteritico-detritica superficiale, che<br />

nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana alluvionale, in relazione<br />

alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong> smaltire il carico idrico e<br />

detritico in eccesso, si manifestano frequentemente con fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione, erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

L’erosione accelerata dei suoli produce, inoltre, una progressiva per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica <strong>del</strong> settore, che gradualmente, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area, tende ad assumere<br />

localmente caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità.<br />

23901. Costa alta rocciosa <strong>di</strong> Costa su Franzesu: Le caratteristiche<br />

morfologiche e <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>la componente concorrono a definire un<br />

territorio naturalmente soggetto ad attivi fenomeni <strong>di</strong> evoluzione dei<br />

versanti, che possono manifestarsi sia sotto forma latente e molto lenta<br />

oppure con modalità parossistiche <strong>di</strong> violento ce<strong>di</strong>mento gravitativo.<br />

Queste ultime possono coinvolgere le coperture alteritico-eluviali<br />

superficiali e le falde detritiche presenti sul versante, oppure interessare<br />

una porzione più o meno importante <strong>del</strong>la compagine rocciosa scistosa<br />

che localmente si presenta particolarmente fratturata ed alterata,<br />

sopratutto a causa <strong>del</strong>le rilevanti sollecitazioni tettoniche a cui è stato<br />

sottoposto il settore in seguito all’Orogenesi Ercinica<br />

Un eventuale degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale presente e interventi o<br />

attività che comportassero sbancamenti e la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong> profilo<br />

morfologico <strong>del</strong> pen<strong>di</strong>o, porterebbero facilmente all’instaurazione <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità e <strong>di</strong> erosione accelerata dei versanti, che<br />

facilmente coinvolgerebbero un territorio più vasto rispetto a quello<br />

<strong>di</strong>rettamente interessato dall’intervento stesso.<br />

23902. Versanti scistosi <strong>di</strong> S’Acuzzadroxia e Baccu Loccu: La<br />

coltre pedogenica <strong>del</strong> settore appare notevolmente degradata e<br />

scarsamente sviluppata, a causa sia <strong>del</strong>le caratteristiche mineropetrografiche<br />

<strong>del</strong> substrato, sia in relazione alle pregresse attività <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o e sovra-pascolamento, nonché a pratiche agricole non idonee,<br />

che progressivamente hanno fortemente compromesso la copertura<br />

vegetale <strong>del</strong> terreno, esponendo quest’ultimo a rilevanti fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata da parte dei processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e<br />

concentrato.<br />

<strong>Normativa</strong> 188


Il perdurare <strong>di</strong> tali fenomeni <strong>di</strong> degrado, che localmente già manifestano<br />

espressioni avanzate <strong>di</strong> sviluppo, aggraverà progressivamente l’attuale<br />

situazione <strong>di</strong> compromissione, producendo in settori sempre più ampi<br />

effetti <strong>di</strong> natura irreversibile.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico,<br />

riconducibile alla limitazione dei fenomeni <strong>di</strong> infiltrazione nel terreno in<br />

seguito al venir meno <strong>del</strong>l’effetto regimante prodotto dalle naturali<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong> sistema suolo-soprassuolo, comporta, in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale, una<br />

accentuazione dei processi <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, determinando, in corrispondenza dei settori più a valle, una<br />

maggiore esposizione <strong>del</strong> territorio nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione ed <strong>di</strong> alluvione.<br />

23903. Dorsale scistosa tra Br.cu S’Acciou e Su Perdosu: Il<br />

fattore ambientale più rilevante relativamente al contenimento <strong>di</strong> tali<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto è rappresentato dalla copertura vegetale <strong>del</strong><br />

territorio, e particolarmente <strong>di</strong> quella boschivo-forestale, che in<br />

relazione al marcato sviluppo degli apparati ra<strong>di</strong>cali produce una più<br />

efficace azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>la coltre regolitica e alteritica<br />

superficiale, regimando inoltre il tasso <strong>di</strong> infiltrazione idrica nel terreno<br />

e i processi <strong>di</strong> ruscellamento sui versanti.<br />

L’attuale stato <strong>del</strong>la copertura forestale <strong>del</strong> territorio presenta<br />

frequentemente sensibili caratteri <strong>di</strong> degrado, in termini sia qualitativi<br />

che <strong>di</strong> densità, e comunque una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sviluppo insufficiente al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata azione preventiva nei riguar<strong>di</strong> dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> instabilità statica dei versanti e <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong><br />

manto pedogenico.<br />

24001. Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Quirra: L’azione <strong>di</strong> contenimento e <strong>di</strong><br />

stabilizzazione <strong>del</strong>la coltre detritica <strong>di</strong> spiaggia da parte <strong>del</strong>la vegetazione<br />

psammofila spontanea appare particolarmente preziosa nel settore<br />

dunare e retrodunare, dove costituisce un elemento essenziale per la<br />

conservazione <strong>del</strong> cordone litoraneo. L’integrità <strong>di</strong> tale copertura<br />

vegetale rappresenta una con<strong>di</strong>zione necessaria ad assicurare l’efficacia<br />

<strong>di</strong> quest’ultima in relazione al mantenimento degli equilibri morfoevolutivi<br />

<strong>del</strong> sistema.<br />

Nel settore sommerso un ruolo simile è svolto dalle praterie <strong>di</strong><br />

Posidonia oceanica che, oltre alla loro estrema importanza in termini <strong>di</strong><br />

habitat ecologico, contribuiscono in maniera rilevante a limitare la<br />

<strong>di</strong>spersione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario all’esterno <strong>del</strong>l’unità fisiografica<br />

sottomarina.<br />

Per quanto riguarda la piccola zona umida retrodunare degli Stagni <strong>di</strong><br />

Murtas, soggetta durante la stagione estiva a fenomeni <strong>di</strong><br />

prosciugamento pressoché completo, essa costituisce, nel periodo <strong>di</strong><br />

persistenza <strong>del</strong>la tavola d’acqua e <strong>del</strong>la idromorfia dei suoli, un ambiente<br />

<strong>di</strong> significativo interesse ecologico in relazione alle sue caratteristiche<br />

stagnali, svolgendo nel contempo una efficace azione <strong>di</strong> contenimento<br />

<strong>del</strong> fronte dunare verso l’entroterra. L’utilizzo <strong>del</strong>le depressioni stagnali<br />

durante il periodo <strong>di</strong> prosciugamento estivo, sopratutto come aree <strong>di</strong><br />

sosta e <strong>di</strong> transito per autoveicoli, comporta una alterazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche fisiche <strong>del</strong> substrato e l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

instabilità <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> sistema, con ripercussioni <strong>di</strong>rette sugli<br />

equilibri idrogeologici e sulla stabilità stessa <strong>del</strong>la zona retrodunare.<br />

<strong>Normativa</strong> 189


In relazione alla elevata <strong>di</strong>namicità e sensibilità degli equilibri che<br />

regolano l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong>la componente qualsiasi<br />

intervento e attività che avesse una influenza, anche apparentemente<br />

limitata, sui questi processi comporterebbe mo<strong>di</strong>ficazioni, anche<br />

rilevanti, <strong>del</strong>l’attuale assetto costiero <strong>di</strong> spiaggia, in termini sia<br />

morfologici che, eventualmente, <strong>di</strong> tendenze evolutive.<br />

24002. Sistema umido costiero degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci<br />

e Longu Flumini: Le <strong>di</strong>namiche evolutive e ecologiche <strong>del</strong>la<br />

componente in questione risultano principalmente controllate dal<br />

preciso bilanciamento tra gli afflussi idrici, soli<strong>di</strong> e nutritivi provenienti<br />

dall’entroterra tramite la rete idrografica e <strong>di</strong> ruscellamento afferente, gli<br />

scambi <strong>di</strong> organismi viventi, sostanze solide ed energia con il settore<br />

marino, attivi soprattutto in occasione <strong>del</strong> saltuario ripristino <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni <strong>di</strong>rette tra i due ambiti durante le mareggiate e gli eventi<br />

<strong>di</strong> piena fluviale, nonché in seguito ad interventi specifici da parte<br />

<strong>del</strong>l’autorità <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, e processi interni <strong>di</strong><br />

rielaborazione chimico-biologica e <strong>di</strong> evoluzione se<strong>di</strong>mentaria <strong>di</strong> tali<br />

prodotti organici e inorganici <strong>di</strong> provenienza esterna. A questi ultimi<br />

processi partecipano in modo specifico le aree perilagunari,<br />

perio<strong>di</strong>camente inondate e caratterizzate da connotati vegetazionali e<br />

ecologici assolutamente peculiari e rilevanti nell’ambito <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

territoriale.<br />

Qualsiasi alterazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>namiche, in termini sia <strong>di</strong> quantità che <strong>di</strong><br />

qualità, comporterebbe <strong>di</strong>rette ripercussioni a carico <strong>del</strong>l’attuale assetto<br />

morfo-evolutivo ed ecologico <strong>del</strong>le aree umide considerate. Inoltre,<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni sensibili <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> salinità e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong><br />

sistema e variazioni <strong>del</strong>la permeabilità dei suoi fondali porterebbero a<br />

squilibri rilevanti per quanto riguarda l’assetto idrogeologico sotterraneo<br />

<strong>del</strong>la piana costiera, con l’eventuale attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione salina all’interno <strong>del</strong>le falde idriche <strong>del</strong>l’area.<br />

In termini prettamente geomorfologici, la naturale tendenza<br />

all’interrimento dei sistemi stagnali in questione risulta<br />

significativamente accentuata dal degrado complessivo <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale presente nei bacini idrografici afferenti, in conseguenza <strong>di</strong><br />

pratiche agricole non idonee, eccessivo pascolamento, fenomeni <strong>di</strong><br />

incen<strong>di</strong>o e deforestazione. In occasione <strong>del</strong>la apertura <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong><br />

comunicazione con il mare una parte considerevole dei prodotti<br />

se<strong>di</strong>mentari depositati dai processi fluviali sul fondo <strong>del</strong>le aree umide<br />

costiere, e in modo particolare <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> Flumini Durci, subisce<br />

una movimentazione verso il settore marino rappresentando una risorsa<br />

assolutamente essenziale in funzione <strong>del</strong> ripascimento detritico <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Per quanto riguarda il sistema stagnale <strong>del</strong> Flumini Durci, specifici<br />

elementi <strong>di</strong> crisi ambientale potrebbero manifestarsi in relazione alla<br />

possibile presenza, nei se<strong>di</strong>menti <strong>di</strong> fondo <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o, <strong>di</strong> prodotti<br />

contaminanti fini <strong>di</strong> origine mineraria, derivati dagli scarti mineralurgici<br />

e estrattivi prodotti dagli impianti minerari e <strong>di</strong> trattamento <strong>del</strong>la<br />

miniera <strong>di</strong> solfuri misti e arsenico <strong>di</strong> Baccu Locci, attiva fino agli anni<br />

’60. Questi ultimi venivano <strong>di</strong>rettamente scaricati nell’omonimo corso<br />

d’acqua e quin<strong>di</strong> trasportati a valle in occasione dei ricorrenti fenomeni<br />

<strong>di</strong> piena <strong>del</strong>lo stesso.<br />

24003. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra:<br />

In funzione <strong>di</strong> queste caratteristiche intrinseche, attività ed interventi<br />

che comportino:<br />

<strong>Normativa</strong> 190


- il sovra-sfuttamento <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con<br />

emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>di</strong> quest’ultima;<br />

- la significativa riduzione dei naturali fenomeni <strong>di</strong> infiltrazione,<br />

sopratutto presso gli alvei fluviali e le aree <strong>di</strong> alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde;<br />

- l’intercettazione, in quantità cospicua, nei settori a monte <strong>del</strong>la<br />

piana costiera, <strong>del</strong> deflusso idrico superficiale attraverso invasi<br />

artificiali e captazioni, che determinino la riduzione netta degli<br />

apporti fluviali e idrogeologici nei sistemi a valle;<br />

rappresenterebbero fattori specifici <strong>di</strong> alterazione <strong>del</strong> rapporto <strong>di</strong><br />

equilibrio nel sottosuolo tra acque dolci e acque saline marine. Sarebbe<br />

in particolare favorita una progressiva intrusione <strong>di</strong> queste ultime verso<br />

l’entroterra con una corrispondente compromissione <strong>di</strong> importanti<br />

risorse <strong>di</strong> natura idrogeologica oltre che, eventualmente, pedologica, a<br />

causa <strong>del</strong>l’accumulo <strong>di</strong> sali nei suoli superficiali.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità dei terreni determinano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>la falda idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad<br />

opera <strong>di</strong> sostanze inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima,<br />

verrebbero facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue<br />

che qualsiasi attività od intervento che per sua natura comporti la<br />

produzione o l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong><br />

rilascio, determinerebbe, con facilità, gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong><br />

inquinamento nelle falde sotterranee.<br />

La presenza <strong>di</strong> strutture e manufatti capaci <strong>di</strong> rappresentare un ostacolo<br />

al deflusso idrico <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua, quali attraversamenti viari <strong>di</strong><br />

aste fluviali con falcate non adeguatamente calibrate alle sezioni d’alveo,<br />

incrementa sensibilmente la possibile entità nonché le stesse probabilità<br />

<strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione e <strong>di</strong> alluvionamento<br />

all’interno <strong>del</strong>la piana.<br />

Infine, in relazione alla rilevanza che rivestono gli apporti detritici<br />

fluviali <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> omonimo<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia, qualsiasi intervento e attività che alterasse il naturale<br />

processo <strong>di</strong> trasporto detritico da parte <strong>del</strong> corso d’acqua,<br />

determinerebbe significative alterazioni <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

settore costiero. Inoltre il prelievo <strong>di</strong> prodotti clastici lungo il suo corso<br />

manifesterebbe anch’esso ripercussioni nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, mentre, verso monte, la destabilizzazione <strong>del</strong> profilo<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua provocherebbe fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva e <strong>di</strong> riassetto morfologico <strong>del</strong>l’alveo fluviale.<br />

24004. Piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio Baccu<br />

Cungiau: La presenza <strong>di</strong> strutture e manufatti capaci <strong>di</strong> rappresentare<br />

un ostacolo al deflusso idrico <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua, quali<br />

attraversamenti viari <strong>di</strong> aste fluviali con falcate non adeguatamente<br />

calibrate alle sezioni d’alveo, incrementa sensibilmente la possibile entità<br />

nonché le stesse probabilità <strong>di</strong> manifestazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvionamento all’interno <strong>del</strong>la piana.<br />

Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa<br />

area umida degli Stagni <strong>di</strong> Murtas. Fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>di</strong><br />

quest’ultima e <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea risultano significativamente<br />

favoriti dalla elevata permeabilità <strong>del</strong>la coltre detritica alluvionale <strong>del</strong>la<br />

piana.<br />

<strong>Normativa</strong> 191


Fenomeni <strong>di</strong> intrusione salina all’interno <strong>del</strong>l’acquifero costiero possono<br />

manifestarsi, nonostante il settore non presenti una particolare<br />

pre<strong>di</strong>sposizione morfo-stratigrafica in tal senso, a causa <strong>di</strong> alterazioni<br />

dei processi <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee nonché in seguito<br />

ad emungimenti superiori alle capacità <strong>di</strong> rigenerazione <strong>del</strong>le stesse.<br />

24005. Affioramenti granitici e alluvioni terrazzate <strong>di</strong> Murtas:<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Stretti rapporti idrogeologici sussistono tra questo settore e le limitrofe<br />

piane alluvionali recenti e zone umide retrocostiere. In particolare, i<br />

processi <strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono<br />

alla alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno<br />

<strong>del</strong>la vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

24006. Terrazzi alluvionali <strong>di</strong> S.Lorenzo: Stretti rapporti<br />

idrogeologici sussistono tra questo settore e la limitrofa piana<br />

alluvionale recente e zona umida retrocostiera. In particolare, i processi<br />

<strong>di</strong> infiltrazione attivi all’interno <strong>del</strong>la componente concorrono alla<br />

alimentazione <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

vasta piana costiera, ma le stesse caratteristiche idrogeologiche <strong>del</strong><br />

settore favoriscono anche eventuali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione <strong>di</strong><br />

contaminanti all’interno dei corpi idrici sotterranei e superficiali, causati<br />

da potenziali rilasci <strong>di</strong> tali sostanze nel territorio in esame.<br />

L’eccessivo pascolamento e pratiche agricole non idonee comportano in<br />

generale una alterazione dei caratteri chimici e fisici dei suoli che espone<br />

questi ultimi a processi <strong>di</strong> erosione accelerata con la possibile<br />

attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> trasporto in massa <strong>di</strong> notevoli quantitativi <strong>di</strong><br />

prodotti detritici e pedogenici in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici<br />

eccezionali.<br />

Sebbene la componente in esame non presenti caratteri <strong>di</strong> particolare<br />

propensione verso rilevanti fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, ad eccezione<br />

degli ambiti localizzati <strong>del</strong>le incisioni torrentizie, la presenza <strong>di</strong> ostacoli,<br />

sia naturali che artificiali, lungo le linee <strong>di</strong> deflusso e <strong>di</strong> compluvio, può<br />

facilmente portare al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>salveamento,<br />

esondazione e alluvionamento in questo settore <strong>del</strong>la piana costiera. Tali<br />

vie <strong>di</strong> drenaggio, infatti, anche apparentemente <strong>di</strong> scarsa rilevanza, in<br />

occasione <strong>di</strong> precipitazioni <strong>di</strong> eccezionale entità si riattivano e<br />

permettono lo smaltimento <strong>di</strong> rilevanti quantitativi idrici e soli<strong>di</strong><br />

confluiti dai versanti degli attigui rilevi paleozoici<br />

24007. Versanti granitici <strong>di</strong> Monte Perdosu: L’elevata acclività<br />

<strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci e lo stato <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura forestale <strong>del</strong><br />

territorio determinano l’attivazione <strong>di</strong> rilevanti fenomeni <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, che, in corrispondenza dei<br />

principali canali <strong>di</strong> deflusso torrentizio, originano, in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluvio-metereologici eccezionali, notevoli portate liquide e solide.<br />

Queste ultime in tempi assai rapi<strong>di</strong> raggiungono la sottostante piana<br />

costiera provocando problemi <strong>di</strong> smaltimento e conseguenti allagamenti<br />

e alluvionamenti. Nel settore in esame le stesse cause e processi<br />

<strong>Normativa</strong> 192


determinano fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata <strong>del</strong>la limitata coltre<br />

pedogenica presente sui versanti granitici, provocando effetti <strong>di</strong> degrado<br />

che localmente assumono caratteri <strong>di</strong> irreversibilità..<br />

Ulteriori fattori <strong>di</strong> pericolosità sono inoltre connessi alla instabilità<br />

morfologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci rocciose e <strong>del</strong>le coperture detritiche<br />

superficiali, favorite anche dalle generali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata<br />

alterazione e fratturazione <strong>del</strong>la compagine granitica.<br />

24008. Dorsale scistosa <strong>di</strong> Quirra: Sui versanti predominano i<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato favoriti anche dalle<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> scarsa permeabilità dei terreni scistosi. Nei settori<br />

caratterizzati da situazioni <strong>di</strong> degrado e scarsità <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

si verificano processi <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli che localmente<br />

hanno portato alla <strong>di</strong>retta esposizione in superficie <strong>del</strong>le sottostanti<br />

formazioni litoi<strong>di</strong> non pedogenizzate.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni avanzate <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, ricorrenti sopratutto nel settore settentrionale <strong>del</strong>la<br />

componente, rappresentano elementi che l’instabilità morfo<strong>di</strong>namica dei<br />

versanti. Quest’ultima, in coincidenza <strong>di</strong> altri fattori pre<strong>di</strong>sponenti come<br />

la rilevante acclività e l’insufficienza <strong>del</strong>la copertura vegetale, può<br />

facilmente manifestarsi con fenomeni, più o meno parossistici, <strong>di</strong><br />

movimento in massa. Interventi ed attività che rappresentassero<br />

ulteriori cause <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

chimico-fisiche dei suoli, e che comportassero mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> profilo<br />

morfologico dei versanti, anche attraverso sbancamenti, movimenti<br />

terra e riporti detritici, determinerebbero facilmente, sopratutto in<br />

presenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni morfo-strutturali pre<strong>di</strong>sponenti, l’attivazione<br />

<strong>di</strong> processi gravitativi <strong>di</strong> massa e <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli.<br />

24009. Rilievo marmoreo paleozoico <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Quirra: Il<br />

processo ambientale prevalente appare quello <strong>di</strong> lenta <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong>la<br />

massa marmorea ad opera <strong>del</strong>le acque meteoriche e <strong>di</strong> infiltrazione che<br />

producono evidenti manifestazioni carsiche sia superficiali che<br />

sotterranee. Queste ultime cavità, in corrispondenza <strong>di</strong> un loro ipotetico<br />

consistente sviluppo nel sottosuolo, potrebbero in particolare ospitare<br />

falde idriche carsiche <strong>di</strong> entità potenzialmente meritevole <strong>di</strong><br />

considerazione. Peraltro le stesse caratteristiche <strong>di</strong> elevata permeabilità<br />

<strong>del</strong>le formazioni carbonatiche comporta una sensibile vulnerabilità<br />

intrinseca degli acquiferi sotterranei verso eventuali fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione <strong>di</strong> contaminanti al loro interno.<br />

Per quanto riguarda i processi <strong>di</strong> evoluzione dei versanti, risultano<br />

possibili <strong>di</strong>namiche parossistiche connesse a fenomeni gravitativi <strong>di</strong><br />

crollo <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci rocciose verticali e subverticali che caratterizzano i<br />

margini <strong>del</strong> rilevo, specie in relazione alla notevole frequenza e<br />

<strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> cavità e vuoti carsici, <strong>di</strong> varia età, che interessano la<br />

compagine marmorea.<br />

24010. Piana alluvionale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra: Qualsiasi attività ed<br />

intervento che alterasse od ostacolasse le naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso<br />

<strong>del</strong>le piene fluviali, all’interno <strong>del</strong>la piana alluvionale, determinerebbe<br />

serie ripercussioni a carico <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio idrografico <strong>del</strong> sistema,<br />

con l’eventuale accentuazione degli effetti <strong>di</strong> alluvionamento,<br />

inondazione e erosione fluviale, e il possibile coinvolgimento anche <strong>di</strong><br />

settori da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico non pre<strong>di</strong>sposti<br />

naturalmente a tali fenomeni.<br />

In relazione alla rilevanza che rivestono gli apporti detritici fluviali <strong>del</strong><br />

Rio <strong>di</strong> Quirra per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> omonimo sistema <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 193


spiaggia, qualsiasi intervento e attività che alterasse il naturale processo<br />

<strong>di</strong> trasporto detritico da parte <strong>del</strong> corso d’acqua, determinerebbe<br />

significative alterazioni <strong>del</strong> bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore costiero.<br />

Sempre a tale riguardo, il prelievo <strong>di</strong> prodotti clastici lungo il suo corso<br />

manifesterebbe anch’esso ripercussioni nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la<br />

spiaggia, mentre, verso monte, la destabilizzazione <strong>del</strong> profilo<br />

longitu<strong>di</strong>nale <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua provocherebbe fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva e <strong>di</strong> riassetto morfologico <strong>del</strong>l’alveo fluviale.<br />

I caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità <strong>del</strong>le formazioni detritiche costituenti<br />

la piana alluvionale determinano una intrinseca vulnerabilità <strong>del</strong>la falda<br />

idrica freatica a fenomeni <strong>di</strong> contaminazione ad opera <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti le quali, una volta raggiunta quest’ultima, verrebbero<br />

facilmente <strong>di</strong>ffuse all’interno <strong>del</strong>l’acquifero. Ne consegue che qualsiasi<br />

attività od intervento che per sua natura comporti la produzione o<br />

l’utilizzo <strong>di</strong> sostanze potenzialmente inquinanti, in caso <strong>di</strong> rilascio,<br />

determinerebbe con facilità gravi ed estesi fenomeni <strong>di</strong> inquinamento<br />

nelle falde sotterranee.<br />

Infine, la componente in esame rappresenta, per le sue caratteristiche<br />

morfologiche e idrogeologiche, una importante area <strong>di</strong> alimentazione<br />

<strong>del</strong>le falde idriche sotterranee presenti nella piana alluvionale e costiera,<br />

perciò qualsiasi attività od intervento che comportasse una significativa<br />

riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> permeabilità <strong>del</strong> suolo, come, la<br />

riduzione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione dei corsi d’acqua, rivestimenti <strong>di</strong><br />

canalizzazioni fluviali ed estese pavimentazioni stradali ed urbane,<br />

porterebbe ad una proporzionale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> ricarica<br />

<strong>del</strong>le falde e perciò ad un progressivo degrado <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

sotterranea.<br />

24011. Terrazzi alluvionali <strong>del</strong> Rio Antas e <strong>del</strong> Rio <strong>del</strong> Rio Uluedu:<br />

Sebbene la componente non risulti da un punto <strong>di</strong> vista geomorfologico<br />

particolarmente esposta nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

fluviale e <strong>di</strong> alluvionamento, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena eccezionali<br />

risultano comunque possibili processi <strong>di</strong> erosione, scalzamento al piede<br />

e retrocessione <strong>del</strong>le scarpate fluviali che <strong>del</strong>imitano i terrazzi, a causa<br />

sia <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche naturali che per processi indotti <strong>di</strong>rettamente od<br />

in<strong>di</strong>rettamente da interventi ed attività <strong>del</strong>l’uomo.<br />

Sebbene la sensibile cementazione e ferrettizzazione <strong>del</strong> materiale<br />

detritico produce una significativa riduzione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong><br />

permeabilità <strong>di</strong> quest’ultimo, la componente manifesta comunque<br />

caratteri <strong>di</strong> vulnerabilità relativamente elevata per quanto riguarda<br />

eventuali fenomeni <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le falde idriche sotterranee.<br />

24012. Bassi versanti scistosi <strong>di</strong> Nuraghe Uluedu: Le caratteristiche<br />

morfologiche <strong>del</strong> settore e la netta variazione <strong>di</strong> pendenza tra<br />

quest’ultimo e il retrostante sistema orografico concorrono a definire<br />

una vulnerabilità intrinseca non trascurabile <strong>del</strong>la componente<br />

esaminata nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione<br />

torrentizia, verificabili in coincidenza <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere<br />

eccezionale. In queste ultime circostanze, notevoli quantitativi idrici e<br />

soli<strong>di</strong> affluisco verso il settore pedemontano dagli acclivi impluvi alle<br />

sue spalle, creando problemi <strong>di</strong> smaltimento e <strong>di</strong> erosione specialmente<br />

in corrispondenza <strong>di</strong> ostacoli al drenaggio incanalato sia naturali che<br />

artificiali, localizzati in particolare presso le linee <strong>di</strong> compluvio, più o<br />

meno effimere e occasionali, talvolta completamente mascherate da<br />

pratiche agricole e crescita <strong>del</strong>la vegetazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 194


24013. Falde scistose orientali <strong>del</strong>l’altopiano <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra:<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato <strong>di</strong> elevata<br />

intensità risultano favorite in particolare dalle con<strong>di</strong>zioni morfologiche<br />

<strong>del</strong> rilevo, dalla scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato litologico e dal<br />

carattere estremamente variabile <strong>del</strong> regime pluvio-climatico <strong>del</strong>la<br />

regione considerata. In tale situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale<br />

sufficientemente evoluta in termini sia qualitativi che quantitativi appare<br />

essenziale per garantire un adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong><br />

bilancio idrogeologico locale, ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo,<br />

nonché per garantire una opportuna protezione <strong>del</strong>la stessa coltre<br />

pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione accelerata e <strong>di</strong><br />

per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente progressivamente ad<br />

assumere caratteri <strong>di</strong> irreversibilità.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

comporta, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale,<br />

una accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, che confluendo verso i settori vallivi e pedemontani<br />

determinano problemi <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione fluviale.<br />

24014. Sistema oro-idrografico scistoso <strong>del</strong> Rio Corr’e Cerbu: Le<br />

con<strong>di</strong>zioni avanzate <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> fratturazione <strong>del</strong>l’ammasso<br />

roccioso, nonché l’elevata acclività dei versanti rappresentano elementi<br />

che inducono una instabilità morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> territorio. Fenomeni<br />

movimento in massa, parossistici o a lenta evoluzione, possono con<br />

facilità subire una attivazione soprattutto in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici rilevanti. Interventi ed attività che rappresentassero cause<br />

<strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e <strong>del</strong>le caratteristiche chimico-fisiche<br />

dei suoli, e che comportassero mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> profilo morfologico dei<br />

versanti, anche attraverso sbancamenti, movimenti terra e riporti<br />

detritici, determinerebbero facilmente, in presenza <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

morfo-strutturali pre<strong>di</strong>sponenti, l’attivazione <strong>di</strong> processi gravitativi <strong>di</strong><br />

massa e <strong>di</strong> erosione accelerata dei suoli.<br />

Rilevanti processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e concentrato risultano in<br />

particolare favoriti dalle caratteristiche morfologiche <strong>del</strong> rilevo, dalla<br />

scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato litologico e dal carattere estremamente<br />

variabile <strong>del</strong> regime pluvio-climatico <strong>del</strong>la regione considerata. In tale<br />

situazione, il ruolo <strong>di</strong> una copertura vegetale sufficientemente evoluta in<br />

termini sia qualitativi che quantitativi appare essenziale per garantire un<br />

adeguato equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico locale,<br />

ed in particolare <strong>del</strong> rapporto tra i processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e<br />

quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo, nonché per garantire una opportuna<br />

protezione <strong>del</strong>la stessa coltre pedogenica nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione accelerata e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica, tendente<br />

progressivamente ad assumere caratteri <strong>di</strong> irreversibilità.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong> sistema territoriale più vasto, la alterazione, nella<br />

componente esaminata, dei termini <strong>del</strong> bilancio idrogeologico<br />

comporta, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> carattere eccezionale,<br />

una accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, che confluendo verso i settori vallivi e pedemontani<br />

determinano problemi <strong>di</strong> alluvionamento ed erosione fluviale.<br />

24015. Area mineraria <strong>di</strong> Baccu Locci: I peculiari caratteri<br />

mineralogici e strutturali <strong>del</strong>la mineralizzazione geologica, le rilevanti<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> interazione <strong>di</strong> quest’ultima e i cantieri estrattivi con i corpi<br />

<strong>Normativa</strong> 195


idrici sotterranei, i significativi quantitativi <strong>di</strong> detriti minerari,<br />

geochimicamente reattivi, presenti sul territorio, nonché le passate<br />

pratiche <strong>di</strong> scarico dei prodotti <strong>di</strong> scarto provenienti dalle operazioni <strong>di</strong><br />

laveria, <strong>di</strong>rettamente nel Rio Baccu Locci, concorrono a definire un<br />

quadro <strong>di</strong> criticità ambientale non trascurabile per quanto riguarda gli<br />

aspetti <strong>di</strong> contaminazione da metalli pesanti <strong>del</strong> sistema territoriale<br />

considerato, con ripercussioni, attualmente non adeguatamente valutate,<br />

che potenzialmente possono interessare porzioni significative <strong>del</strong><br />

sistema idrografico che drena l’area mineraria, compresi, nel settore<br />

<strong>del</strong>la piana costiera, lo stesso complesso stagnale recettore. Inoltre le<br />

frequenti con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> instabilità strutturale degli scavi e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche<br />

configurano, alla scala locale, situazioni <strong>di</strong> pericolosità legate a potenziali<br />

fenomeni <strong>di</strong> subsidenza, crollo e ce<strong>di</strong>mento statico.<br />

24016. Sistema oro-idrografico scistoso, sud-occidentale <strong>del</strong>la<br />

piana costiera <strong>di</strong> Quirra: La copertura vegetale <strong>del</strong> territorio si<br />

presenta da me<strong>di</strong>amente a fortemente degradata, costituita in buona<br />

parte da macchia bassa e da limitate aree <strong>di</strong> macchia alta. Tali con<strong>di</strong>zioni<br />

associate alle caratteristiche morfo-litologiche <strong>del</strong> settore concorrono a<br />

determinare situazioni <strong>di</strong> maggiore vulnerabilità <strong>del</strong> territorio in<br />

relazione a manifestazioni <strong>di</strong> intenso deflusso superficiale, sia solido che<br />

liquido, in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> particolare rilevanza,<br />

caratteristici <strong>del</strong> regime climatico regionale. In particolare, in assenza <strong>di</strong><br />

un adeguato effetto regimante e contenitivo da parte <strong>di</strong> una copertura<br />

vegetale sufficientemente sviluppata, risultano favoriti intensi fenomeni<br />

<strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, con associati processi <strong>di</strong><br />

erosione accelerata <strong>del</strong>la coltre pedogenica e alteritico-detritica<br />

superficiale, che nei settori più a valle, pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

alluvionale, in relazione alla incapacità degli alvei fluviali e torrentizi <strong>di</strong><br />

smaltire il carico idrico e detritico in eccesso, producono effetti <strong>di</strong><br />

esondazione, erosione <strong>del</strong>le sponde ed alluvionamento.<br />

L’erosione accelerata dei suoli produce, inoltre, una progressiva per<strong>di</strong>ta<br />

<strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica <strong>del</strong> settore, che gradualmente, anche in<br />

relazione alla significativa lentezza dei processi naturali <strong>di</strong> rigenerazione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica, funzione sopratutto <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

litologiche <strong>del</strong> substrato roccioso <strong>del</strong>l’area, tende ad assumere<br />

localmente caratteri <strong>di</strong> sostanziale irreversibilità.<br />

<strong>Normativa</strong> 196


ART. 10 ECOLOGIE AGRARIE-FORESTALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

309. ECOLOGIA DELLE AREE PEDEMONTANE DELLA<br />

FASCIA COSTIERA OCCIDENTALE DEL GOLFO DI<br />

TEULADA<br />

L’ecologia <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada comprende tutte le classi <strong>di</strong> naturalità<br />

che non presentano tracce <strong>di</strong> continuità. Si passa da situazioni in cui il<br />

potenziale vegetativo è basso, ad aree con alta naturalità, in prossimità<br />

soprattutto <strong>del</strong>le zone militari. La non facile accessibilità <strong>del</strong>la località<br />

ha comunque favorito il preservarsi <strong>di</strong> ampie porzioni <strong>di</strong> vegetazione<br />

forestale, specialmente in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera.<br />

Fitoclimaticamente l’area è compresa nel lauretum sottozona-calda ed<br />

alcuni lembi appartengono alla sottozona me<strong>di</strong>a.<br />

Le componenti elementari sono eterogenee in questa ecologia,<br />

mettendo in luce il fatto che l’attività umana ha agito in due mo<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fferenti. La presenza <strong>di</strong> servitù militari ha consentito <strong>di</strong> mantenere<br />

intatta la boscaglia litoranea che in questo caso rappresenta il grado <strong>di</strong><br />

maggior potenziale <strong>del</strong>la vegetazione. La percentuale <strong>di</strong> copertura<br />

risulta essere assai elevata in questa area ove alla boscaglia litoranea<br />

ritroviamo associati, all’allontanarsi dalla costa, le fustaie e i cedui. Le<br />

fustaie, prevalentemente <strong>di</strong> conifere, si ritrovano anche in prossimità<br />

<strong>del</strong>la costa. L’area degradata e rappresentata dalla presenza <strong>di</strong> garighe<br />

in cui gli elementi <strong>del</strong>la macchia <strong>di</strong>radata costituiscono l’aspetto<br />

predominante. La macchia prevalentemente a olivastro e lentisco si<br />

ritrova accorpata alla boscaglia litoranea costituendo visivamente<br />

un'unica componente elementare. L’attività <strong>di</strong> pascolo avviene in<br />

prossimità <strong>del</strong>le isole agricole-pastorali, <strong>di</strong> bassa estensione e nelle<br />

garighe. La presenza <strong>del</strong>le garighe in prossimità <strong>del</strong> tratto costiero ci<br />

segnala come gli incen<strong>di</strong> abbiamo avuto una ampia presenza in questa<br />

ecologia.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Nel comune <strong>di</strong> Teulada è stata fatto una cospicua richiesta per gli interventi legati<br />

alla forestazione in aree agricole, a <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> riconvertire i<br />

coltivi in aree forestali, laddove l’attività agricola, per <strong>di</strong>versi motivi, quali<br />

l’orografia accidentata, la scarsezza <strong>del</strong>le produzioni, l’inaccessibilità <strong>di</strong> alcune<br />

zone, non risulta red<strong>di</strong>tizia. Questo fatto consente <strong>di</strong> riconquistare gli spazi<br />

degradati <strong>del</strong> pascolo, consentendo <strong>di</strong> riacquisire quel grado <strong>di</strong> naturalità che<br />

consente <strong>di</strong> mantenere un equilibrio stabile <strong>del</strong>le componenti elementari, ma<br />

soprattutto non contrasta con l’attività <strong>del</strong>la zootecnia estensiva, che comprende<br />

l’allevamento <strong>del</strong>le razze domestiche su aree ricoperte da macchia, pascoli (nu<strong>di</strong>,<br />

cespugliati e arborati) e limitate aree aratorie. Al fine <strong>di</strong> poter coor<strong>di</strong>nare le attività<br />

<strong>di</strong> produttività e salvaguar<strong>di</strong>a è necessario che i comuni e le entità regionali<br />

stabiliscano <strong>del</strong>le azioni comuni. al fine <strong>di</strong> regimare la coesistenza fra selvicoltura e<br />

pastorizia. Inoltre altro importante obiettivo da perseguire è quello <strong>di</strong> miglioramento<br />

dei pascoli, attraverso infittimenti, trasemine, realizzazione <strong>di</strong> prati stabili,<br />

polifitici ed asciutti.<br />

Pertanto la gestione <strong>del</strong>le coperture vegetali rimane il fattore determinante per<br />

elevare la naturalità e la resilienza ai fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo degli ecosistemi. La<br />

<strong>Normativa</strong> 197


tendenza attuale è quella <strong>di</strong> avviare il ceduo all’alto fusto per <strong>di</strong>verse ragioni, tra<br />

cui ricor<strong>di</strong>amo la maggiore valenza <strong>del</strong>la fustaia (soprattutto se <strong>di</strong>setanea e mista)<br />

nella <strong>di</strong>fesa idrogeologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci montane e nell’incremento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità,<br />

senza per questo compromettere una fruizione <strong>di</strong> tipo turistico ricreativa. Infatti si<br />

riscontra in questa ecologia complessa la presenza <strong>di</strong> un corredo floristico in<strong>di</strong>cante<br />

la presenza <strong>di</strong> pascolamento, incen<strong>di</strong>, pressione turistica.<br />

310. ECOLOGIA DELL’AREA DI PIXINAMANNA, IS<br />

CANNONERIS, GUTTURU MANNU, MONTE NIEDDU<br />

L’area comprende il settore centromeri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>le montagne<br />

sulcitane ed è estesa per una superficie che va dai promontori <strong>del</strong><br />

Sulcis fino al mare. Ha una valenza naturalistica assai elevata, come si<br />

può notare dalla carta <strong>del</strong>la naturalità, ove sono presenti i valori più<br />

alti. Le specie vegetali che ivi si trovano, sono quelle caratteristiche <strong>del</strong><br />

nucleo termoxerofilo <strong>di</strong> Pixinamanna e mesofilo <strong>di</strong> Is Cannoneris. Si<br />

riscontra questo paesaggio nella strada che conduce alle due caserme<br />

<strong>del</strong>l’Azienda Foreste Demaniali, Is Palaceris a Pixinamanna e a Is<br />

Cannoneris.<br />

Il complesso forestale citato ha un’estensione <strong>di</strong> oltre 9500 ettari, in un<br />

corpo unico per ciò che riguarda la foresta <strong>di</strong> Pixinamanna. La storia<br />

<strong>del</strong>la sua nascita risale alle leggi <strong>del</strong> 1863 e <strong>del</strong> 1865 che abolivano gli<br />

usi pubblici sui boschi e pertanto venne affidata alla compagnia reale<br />

<strong>del</strong>le Ferrovie Sarde, che nel 1870 la affidò nuovamente al Demanio.<br />

Nel 1881 venne acquisita dall’impren<strong>di</strong>tore Tonietti, che la sfruttò,<br />

traendone, con tagli a raso, il legname, il carbone e la scorza da<br />

tannino. Dopo varie vicende, in cui si verificarono ingenti incen<strong>di</strong> e<br />

sovrapascolamento, l’area ritornò <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong> Demanio nel 1910,<br />

identificandola come bene suscettibile <strong>di</strong> sola coltura forestale. A<br />

quella data ritroviamo un bosco degradato, con la presenza <strong>di</strong><br />

cespugliame <strong>di</strong> lentisco, fillirea e corbezzolo, con alcuni nuclei <strong>di</strong><br />

fustaie <strong>di</strong> leccio <strong>di</strong> minime <strong>di</strong>mensioni. Il soprassuolo forestale è<br />

costituito, attualmente <strong>di</strong> cedui matricinati ed in avviamento ad alto<br />

fusto <strong>di</strong> leccio, pinete artificiali, esemplari <strong>di</strong> acacia, tra cui Acacia saligna<br />

e Acacia pycnantha, introdotte intorno agli anni ’20 e in misura ancora<br />

minore Acacia mollissima, ove si notano fenomeni <strong>di</strong> rinnovazione<br />

naturale, e Acacia melanoxylon. La macchia comunque ricopre vaste<br />

zone e deriva da una degradazione <strong>del</strong> bosco o è propria <strong>di</strong> quelle aree.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Percorrendo la strada che conduce dalla caserma <strong>di</strong> Pixinamanna a<br />

Punta Montixi, si incontrano ampie pinete, che si espandono oltre la<br />

strada, costituendo una copertura compatta. Queste pinete furono<br />

oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, alla fine degli anni ’80, in quanto vennero identificati<br />

i sintomi <strong>di</strong> deperimento, la cui possibile causa era da attribuirsi alle<br />

piogge acide. Infatti lo sfoltimento <strong>di</strong> alcune chiome, la ridotta crescita<br />

degli aghi <strong>di</strong> pino, hanno determinato degli scompensi funzionali che<br />

hanno alterato il ciclo fisiologico, causandone la moria. Alcuni<br />

ritengono che, non tanto le piogge acide, quanto fattori come<br />

l’esposizione dei versanti, il terreno, il microclima <strong>di</strong> quelle aree<br />

circoscritte, siano la causa <strong>di</strong> questo fenomeno. In ogni caso, ad<br />

avvalorare la tesi <strong>del</strong>le piogge acide, sono le quantità <strong>di</strong> metalli pesanti<br />

riscontrati negli aghi <strong>di</strong> pino. La non funzionalità stomatica, causata da<br />

questi fattori, determina la ridotta attività fotosintetica, con<br />

progressivo deperimento <strong>del</strong>l’albero. Non si esclude comunque che un<br />

<strong>Normativa</strong> 198


tale fenomeno sia l’effetto <strong>di</strong> cause concomitanti. Pertanto si<br />

avvalorano entrambe le opinioni scientifiche al riguardo. Nel<br />

percorrere questa strada e inoltrandosi nella pineta, si riscontra un<br />

sottobosco povero <strong>di</strong> specie, a causa <strong>del</strong>la copertura arborea, che non<br />

lascia penetrare la luce e soprattutto il tappeto <strong>di</strong> aghi <strong>di</strong> pino non<br />

consente la colonizzazione <strong>del</strong> soprassuolo. Ai bor<strong>di</strong> <strong>del</strong>la pineta,<br />

vigorosa si espande la macchia con elementi arborei, quali la sughera<br />

(Quercus suber L.), che viene perio<strong>di</strong>camente decorticata, il leccio, la<br />

roverella e l’alaterno.<br />

Cambiando completamente scenario si incontrano le aree percorse<br />

dall’incen<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 1993 in località “Monte Baga<strong>di</strong>u” e “S’arcu<br />

Abruxiau”, ove si rileva la presenza <strong>di</strong> boschi misti <strong>di</strong> conifere e<br />

latifoglie, quali leccio e sughera.<br />

Spostandosi verso le località “Sa Pala Ombrosa” e “Bacca de Sidori”<br />

ritroviamo boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio, con sottobosco costituito<br />

dalle specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. E’<br />

proprio da queste zone che, spingendosi verso Is Cannoneris, si<br />

intravede il trapasso dall’orizzonte xerofilo a quello mesofilo. Lungo il<br />

letto <strong>del</strong> fiume Piscinamanna, che attraversa le valli che da P.ta Su<br />

Spinoso raggiungono la Dispensa Tonietti, incontriamo una<br />

vegetazione ripariale, costituita da oleandri, olivastri, carrubi, salici,<br />

lentischi, tamerici, cisto, euforbie, artemisie ed eriche.<br />

I versanti esposti verso sud, invece, laddove l’altitu<strong>di</strong>ne non è elevata,<br />

sono ricoperti da un manto <strong>di</strong> macchia, costituita da lentisco, fillirea e<br />

olivastro, con alcuni esemplari <strong>di</strong> perastri che si integrano talvolta con<br />

la macchia costituita da corbezzolo, lillatro (Phyllirea latifolia L.) ed erica<br />

arborea. Si riscontra inoltre la presenza <strong>di</strong> una macchia bassa costituita<br />

dal cisto salvifoglio, villoso e marino, integrato con la lavanda, con<br />

esemplari <strong>di</strong> ginestra corsa ed efedroide, ove più spinti risultano i<br />

processi <strong>di</strong> degrado- (si ritrova l’endemismo <strong>del</strong>l’Armenia sulcitana nel<br />

Monte Santo).<br />

Il leccio, rappresentante <strong>di</strong> aree boschive ben più estese, è prevalente<br />

nei versanti più freschi, mentre la sughera ben si adatta in quelli più<br />

cal<strong>di</strong>, anche se si ritrovano esemplari in ambiti mesofili.<br />

La foresta <strong>di</strong> Is Cannoneris è costituita prevalentemente da formazioni<br />

<strong>di</strong> leccio <strong>di</strong> origine agamica, espressione <strong>del</strong>le originarie foreste e solo<br />

in epoche recenti ceduate ogni 25 anni. Attualmente il turno che si<br />

attua è <strong>di</strong> circa 30-40 anni. Questo intervallo più lungo ha determinato<br />

una tipologia forestale tra le più significative nel Me<strong>di</strong>terraneo per<br />

estensione ed interesse ambientale, naturalistico e turistico-ricreativo.<br />

In generale, ritroviamo popolamenti evoluti a dominanza <strong>di</strong> leccio, con<br />

presenza variabile <strong>di</strong> corbezzolo (Arbutus unedo L.), (Phyllirea latifolia L.),<br />

ginepro (Juniperus communis L.), erica (Erica arborea L. Smilax aspera L.) e<br />

ciclamino (Cyclamen repandum L.). Si riscontrano sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> degradazione<br />

<strong>del</strong> soprassuolo come i cisteti, residui <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo umani,<br />

quali incen<strong>di</strong>, o ambientali, quali esposizione, pendenza e alluvioni.<br />

Altro fenomeno <strong>di</strong> degrado ambientale lo si evince dalle frequenti<br />

pullulazioni <strong>di</strong> lepidotteri defogliatori, quali Lymantria <strong>di</strong>spar, che ha<br />

determinato parziali, se non ad<strong>di</strong>rittura totali, defogliazioni dei<br />

soprassuoli forestali.<br />

Alle quote elevate rinveniamo l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong><br />

leccio, ove si hanno cedui matricinati a dominanza <strong>di</strong> leccio e<br />

corbezzolo con presenza <strong>di</strong> fillirea, erica e ginepro. L’avviamento ad<br />

alto fusto, in questa foresta, come anche in altre <strong>del</strong>le stesse<br />

<strong>Normativa</strong> 199


caratteristiche, ha i suoi presupposti nella valorizzazione <strong>del</strong>le funzioni<br />

non produttive, favorendo l’evoluzione verso formazioni che<br />

maggiormente si avvicinano alle strutture originarie dei boschi.<br />

Il governo a fustaia determina una mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>le caratteristiche<br />

strutturali e bioecologiche dei soprassuoli. Nonostante che la <strong>di</strong>versa<br />

articolazione <strong>del</strong>la struttura e gli equilibri tra le specie siano stati variati<br />

dall’attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento, che ha energicamente soppresso la<br />

componente dominata, limitato la <strong>di</strong>sposizione a strati <strong>del</strong>le chiome e<br />

impe<strong>di</strong>to la successione ininterrotta <strong>del</strong>la copertura arborea, si<br />

riscontrano comunque effetti positivi <strong>del</strong> taglio colturale. Essi si<br />

manifestano nella normalizzazione (è un riferimento antropico, che<br />

poco ha <strong>di</strong> naturalità) <strong>del</strong>la struttura forestale e in un più vantaggioso<br />

utilizzo in<strong>di</strong>viduale <strong>del</strong>lo spazio epigeo. Pertanto la pratica <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>radamento, avendo <strong>di</strong>minuito la consistenza <strong>del</strong>le specie<br />

<strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> leccio, non ne ha mutato la potenzialità <strong>di</strong><br />

prossima <strong>di</strong>ffusione, localizzandola nel piano soggetto ai ricacci.<br />

Si tratta <strong>di</strong> una copertura forestale <strong>di</strong>slocata a ovest <strong>del</strong>le montagne <strong>di</strong><br />

Capoterra. L’area <strong>di</strong> interesse <strong>di</strong> questa ecologia è costituita da un<br />

soprassuolo boschivo <strong>di</strong> sughera e leccio, con un sottobosco tipico<br />

<strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> leccio. L’area, che comprende i versanti<br />

attraversati dal Rio Gutturu Mannu è a rischio idrogeologico molto<br />

alto. La vetta <strong>del</strong> Monte Lattias raggiunge i 1086 m s.l.m. ed è stata<br />

rilevata la presenza <strong>del</strong>l’Helicrisium Montelinasa num., specie rara.<br />

L’area è solcata profondamente dai canaloni <strong>del</strong> Rio Gutturedddu e<br />

ove la vallata è sormontata da vette <strong>di</strong> granito, sulle sue scoscese pareti,<br />

si è inse<strong>di</strong>ata la macchia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo, roverella, sughere<br />

e lecci. Le radure che si incontrano percorrendo le strade interne sono<br />

destinate al pascolamento, principalmente ovino e caprino. La<br />

vegetazione riparia che affianca i letti dei fiumi è costituita da oleandri,<br />

ontani, salici e agnocasto.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area che comprende la foresta demaniale <strong>di</strong> monte<br />

Nieddu, le vette limitrofe quali le montagne <strong>di</strong> S. Barbara e altre. Si<br />

raccorda a nord con il Demanio <strong>di</strong> Gutturu Mannu. Ritroviamo anche<br />

qui boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio e sughera con sottobosco costituito<br />

da specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo. Esempi <strong>di</strong> questa<br />

associazione, le ritroviamo in località quali “Porcileddu Su Fune<br />

Trainu”; mentre ritroviamo, in località “Monte Longu”, “Serra<br />

Lumbrosa” e “Su Sugraxia”, impianti misiti <strong>di</strong> conifere e latifoglie,<br />

quali leccio e sughera. Queste località hanno subito ingenti danni a<br />

causa degli animali selvatici. Infatti i giovani rimboschimenti <strong>di</strong><br />

sughera e leccio, nella parte a nord <strong>di</strong> questa area, come anche quelle <strong>di</strong><br />

carrubo e ginepro, nella parte più bassa, sono stati risarciti.<br />

Sintetizzando, quest’area è caratterizzata da tre settori, che vengono<br />

<strong>di</strong>stinti in funzione <strong>del</strong>l’esposizione dei versanti e <strong>del</strong>l’altitu<strong>di</strong>ne <strong>del</strong>le<br />

località, in quanto il grado <strong>di</strong> naturalità risulta elevato in tutta l’area<br />

considerata, ad eccezione <strong>di</strong> un’area che degrada verso la pianura.<br />

Conseguentemente tale versante è costituito da un ambiente arido,<br />

interrotto da boschetti <strong>di</strong> ginepro. Inoltrandosi verso l’interno si trova<br />

la macchia sia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo sia <strong>di</strong> olivastro e carrubo,<br />

con la presenza <strong>di</strong> elementi arborei quali il leccio. Proseguendo verso<br />

l’interno il leccio assume un carattere predominante e ritroviamo i<br />

boschi a prevalenza <strong>di</strong> leccio.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 200


Questa ecologia circoscrive un ambito in equilibrio <strong>di</strong>namico con il proprio<br />

ambiente. Le attività <strong>del</strong>l’uomo, laddove controllate, rispettano la bio<strong>di</strong>versità e<br />

incentivano la produzione <strong>del</strong> soprassuolo boschivo. In aree degradate e/o pascolate<br />

risulta necessario un intervento <strong>di</strong> recupero funzionale dei suoli, soprattutto dove la<br />

pendenza è elevata, sia per evitare il fenomeno <strong>del</strong>la desertificazione, sia per<br />

garantire un migliore apporto nutritivo al bestiame, attraverso il miglioramento dei<br />

pascoli. A questo scopo gli usi <strong>del</strong>le risorse ambientali, nelle aree sottoposte all’uso<br />

civico, andrebbero opportunamente regolamentate, garantendo quel minimo <strong>di</strong><br />

stabilità produttiva, atta a garantire l’apporto nutritivo necessario al bestiame, ma<br />

soprattutto la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> soprassuolo dall’azione degradante dei<br />

fattori sia ambientali sia umani. Pertanto si potrebbe ipotizzare, all’interno <strong>di</strong><br />

queste aree degradate, l’introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pregio, tipiche <strong>del</strong> paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terraneo, consentendo <strong>di</strong> ricostituire il paesaggio <strong>del</strong> pascolo arborato, che<br />

favorisce la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> gregge.<br />

311. ECOLOGIA DELL’AREA COSTIERA DI PULA E DEL<br />

MONTE SA GUARDIA E SA MURTA BIANCA<br />

Il territorio comprende la fascia costiera <strong>del</strong> settore occidentale <strong>del</strong><br />

golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e parte <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>di</strong> Monte Sa Guar<strong>di</strong>a e<br />

Sa Murta Bianca.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area sottoposta a una forte pressione antropica, anche<br />

laddove incontriamo aree il cui evidente rischio idrogeologico è<br />

presente. In particolare questo lo ritroviamo nelle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le colline<br />

che proteggono la spiaggia <strong>di</strong> Santa Margherita dai venti dominanti,<br />

provenienti da nord.<br />

La ricerca <strong>di</strong> parametri ambientali idonei alla costruzione <strong>di</strong><br />

un’ecologia complessa, che consenta <strong>di</strong> esprimere <strong>del</strong>le possibili<br />

soluzioni, in aree ove si verificano conflittualità, si rivela interessante in<br />

zone densamente infrastrutturate per fini turistici. Nell’avanzare<br />

l’infrastrutturazione richiede spazi, sottraendo aree alla frangia<br />

limitrofa <strong>del</strong>le zone naturali-rurali. Essa può essere controllata,<br />

secondo le normative urbanistiche vigenti, ma molto spesso è<br />

incontrollata, dando origine al fenomeno <strong>del</strong>l’abusivismo e<strong>di</strong>lizio.<br />

Questo spostamento <strong>di</strong> confini turistico-forestali e/o rurali determina<br />

la snaturalizzazione dei luoghi, che per loro intrinseche caratteristiche<br />

sono definibili come aree a naturalità me<strong>di</strong>a.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, comprendente sia aree attrezzate ai fini turistici che<br />

con destinazione <strong>di</strong>verse, è costituita in gran parte da un esteso<br />

rimboschimento (zona litoranea) e da vegetazione caratteristica <strong>del</strong>la<br />

fascia costiera me<strong>di</strong>terranea.<br />

I primi rimboschimenti, finalizzati al rinsaldamento <strong>del</strong> versante<br />

costiero, risalgono al settennio 1934-1940, nella zona <strong>di</strong> S. Margherita<br />

<strong>di</strong> Pula. Nell’imme<strong>di</strong>ato dopoguerra si ripresero le attività <strong>di</strong><br />

rimboschimento. Le specie prevalentemente usate sono il pino e<br />

l’eucalipto. Tra i pini impiantati risalta il pino domestico e in minor<br />

misura il pino <strong>del</strong>le Canarie.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’area che circoscrive l’ecologia sono stati <strong>del</strong>imitati i<br />

confini <strong>del</strong>le componenti elementari, che ne rispecchiano i molteplici<br />

aspetti. La componente elementare maggiormente interessante è quella<br />

rappresentata da un impianto <strong>di</strong> rimboschimento che risale intorno<br />

agli anni ‘35-‘40. L’essenza utilizzata è il pino <strong>del</strong>le Canarie,<br />

<strong>Normativa</strong> 201


esattamente sulle sponde <strong>del</strong> rio Mesau. Esso è in prossimità<br />

<strong>del</strong>l’impianto, avvenuto in epoca successiva, <strong>del</strong> pino domestico e degli<br />

eucalipti. L’impianto <strong>di</strong> Pino <strong>del</strong>le Canarie originariamente doveva<br />

essere costituito da 1.462 piante, con un’età <strong>di</strong> 62 anni. La modalità <strong>di</strong><br />

impianto è stata la semina. Il terreno ben si adattava a tale tipo <strong>di</strong><br />

semina, in quanto pianeggiante e in aree costiere. La densità <strong>di</strong><br />

impianto si è mantenuta tale e quale, in quanto non sono stati fatti i<br />

necessari <strong>di</strong>radamenti. Ciò si evidenzia anche dall’analisi degli<br />

accrescimenti eseguita sui fusti degli alberi mo<strong>del</strong>lo.<br />

Altrettanta scarsa attenzione è stata posta nei confronti <strong>del</strong> pino<br />

domestico. Hanno pressoché la stessa età <strong>del</strong> pino <strong>del</strong>le Canarie, in<br />

quanto l’impianto venne fatto nello stesso periodo. Anche qui si rileva<br />

che non sono stati fatti gli adeguati <strong>di</strong>radamenti. Si ha infatti<br />

un’eccessiva presenza <strong>di</strong> alberi in rapporto alla funzione selvicolturale<br />

e paesaggistica (Vannelli e San Filippo, 1988) e alla mancata capacità <strong>di</strong><br />

espansione <strong>del</strong>la chioma, tipica <strong>del</strong> pino domestico.<br />

Una valutazione empirica fa rilevare che la pineta presenta<br />

un’eccessiva densità, evidenziando un basso tasso <strong>di</strong> crescita. Gli alberi<br />

si trovano in evidente stato <strong>di</strong> stress, dovuto al fatto che competono<br />

per le risorse nutritizie, a causa <strong>di</strong> una densità eccessiva, e soprattutto<br />

non hanno lo spazio necessario per espandere la chioma e svolgere<br />

una corretta fotosintesi. La fittezza <strong>del</strong>l’impianto ha innalzato il<br />

coefficiente <strong>di</strong> snellezza <strong>del</strong> fusto, determinandone l’assottigliamento,<br />

tanto che raramente il fusto raggiunge i 30 cm <strong>di</strong> <strong>di</strong>ametro, misura<br />

standard per l’utilizzazione forestale quale paleria. Sud<strong>di</strong>videndo la<br />

chioma nei 3/3, si può riscontrare che i primi 2/3 sono privi <strong>di</strong> aghi,<br />

mentre la parte superiore, l’ultimo terzo, <strong>di</strong>fficilmente raggiunge una<br />

percentuale <strong>di</strong> copertura elevata. Tutto ciò è evidente sintomo <strong>di</strong><br />

competizione, che denuncia uno stato <strong>di</strong> stress fisiologico.<br />

In questo caso l’area ricade nella classe <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a, subunità<br />

rimboschimento.<br />

Le aree destinate alla lottizzazione urbanistica sono ormai<br />

completamente trasformate, se si confrontano con l’area prima<br />

descritta. Anche queste facevano parte <strong>del</strong> rimboschimento postguerra,<br />

successivamente destinate all’espansione turistica. L’aspetto<br />

interessante da rilevare è stato quello per cui, attraverso una<br />

valutazione empirica nei confronti <strong>del</strong>la vegetazione, l’area e<strong>di</strong>ficata<br />

paradossalmente ha avvantaggiato lo sviluppo <strong>del</strong>la pineta. Una visione<br />

d’insieme, possibile nel picco <strong>di</strong> Punta sa Figu de Arega, ha<br />

evidenziato una completa copertura <strong>del</strong>le chiome dei pini,<br />

nascondendo completamente le costruzioni sottostanti. La<br />

lottizzazione ha avuto il merito <strong>di</strong> operare il <strong>di</strong>radamento, necessario<br />

all’espandersi <strong>del</strong>la chioma, e <strong>di</strong> <strong>di</strong>minuire l’effetto <strong>di</strong> competizione tra<br />

alberi vicini. Dall’osservazione a terra dei pini si è riscontrato che, oltre<br />

all’espansione <strong>del</strong>la chioma, gli aghi <strong>di</strong> pino sono presenti nei due terzi<br />

<strong>del</strong>la chioma. La copertura degli alberi è quasi completa nella fascia<br />

costiera. Si potrebbe quin<strong>di</strong> evincere che laddove sono stati fatti i<br />

<strong>di</strong>radamenti, la pineta gode <strong>di</strong> ottima salute. E’ inoltre presente il<br />

fattore legato alla rinnovazione, ovvero presupporre una rinnovazione<br />

artificiale, accompagnata da sostituzione, parziale o integrale, <strong>del</strong>la<br />

specie. L’afflusso turistico ha comunque avuto il merito, secondo<br />

quanto previsto dalle lottizzazioni in essere, <strong>di</strong> preservare la pineta,<br />

facendola respirare, ossia sottraendola alla eccessiva densità <strong>del</strong> sesto<br />

<strong>di</strong> impianto. Vi è da considerare che lo stesso risultato si poteva avere<br />

con un <strong>di</strong>radamento, che avrebbe evitato il calpestio, favorito la<br />

<strong>Normativa</strong> 202


innovazione e create le con<strong>di</strong>zioni per la realizzazione <strong>di</strong> associazioni<br />

vegetali più vicine alla naturalità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Si ritiene che un’adeguata normativa urbanistica, in merito alla pressione turistica,<br />

possa favorire l’espandersi artificiale <strong>del</strong>la vegetazione, laddove carente è il controllo<br />

forestale. Da questo esempio, si rileva dunque che la presenza <strong>del</strong>l’uomo ha<br />

comunque favorito lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione, consentendo <strong>di</strong> raggiungere un<br />

equilibrio, come <strong>di</strong>mostrato dallo stato <strong>di</strong> salubrità nelle aree turistiche, rispetto alle<br />

aree vincolate, ove non sono stati previsti dei lavori <strong>di</strong> sistemazione idraulicoforestale.<br />

312. ECOLOGIA DELLA PIANA DI CAPOTERRA, PULA E<br />

AREA PEDEMONTANA DI SARROCH<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area pianeggiante, ove, oltre ad un’intensa attività <strong>di</strong><br />

trasformazione dei prodotti petroliferi, prende corpo un’attività<br />

agricola, molto sviluppata, prettamente serricola,. Le pendenze lievi,<br />

l’esposizione ottimale verso sud, la protezione dai venti dominanti <strong>del</strong><br />

quadrante nord, i suoli pregiati conferiscono all’area <strong>del</strong>le peculiarità<br />

ambientali tali da favorire non solamente una fiorente economia<br />

agricola, ma anche un’intensa attività turistica. Tali attività si integrano<br />

aumentando l’offerta al mercato <strong>del</strong> turismo. L’attività agrituristica si<br />

sposa con l’offerta alberghiera <strong>del</strong>la zona, senza conflittualità. Si<br />

affiancano inoltre <strong>di</strong>verse aziende florovivaistiche e ortofrutticole.<br />

Esistono anche esempi <strong>di</strong> aziende agrumicole biologiche.<br />

La presenza <strong>di</strong> un numero cospicuo <strong>di</strong> serre, che si aggira oltre le 800<br />

unità, <strong>del</strong>inea perfettamente una componente elementare la cui<br />

complessità è legata all’in<strong>di</strong>rizzo produttivo <strong>del</strong>le stesse. Di tutte le<br />

presenti, estrapolate attraverso una ricerca selettiva dal rilievo aereofotogrammetrico,<br />

solamente poche non sono in attività, in seguito<br />

anche alla crisi che ha investito il settore ortofrutticolo negli anni<br />

passati e che è stata parzialmente superata con la nascita <strong>del</strong> consorzio<br />

per la produzione <strong>del</strong> pomodoro camona. Anche il florovivaismo ha<br />

un ruolo importante nell’economia agricola <strong>del</strong>la zona. L’in<strong>di</strong>rizzo<br />

frutticolo, tra cui agrumeti (la cui produzione è rigorosamente<br />

biologica), è sviluppato nelle aree pedemontane in prossimità <strong>del</strong><br />

centro abitato <strong>di</strong> Sarroch. Nella piana <strong>di</strong> Capoterra sono presenti<br />

numerosi vigneti (circa 800 per stima approssimativa) la cui singola<br />

<strong>di</strong>mensione è esigua.<br />

La cospicua presenza <strong>del</strong>le serre implica un forte utilizzo e consumo<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche. Le coltivazioni, come prima accennato, sono<br />

prevalentemente orticole e floricole, il che, in base a ricerche condotte<br />

su situazioni analoghe, può provocare un aumento <strong>del</strong>la salinità sia in<br />

serra che nei terreni confinanti non coltivati. Può avvenire inoltre che,<br />

al fine <strong>di</strong> incrementare le produzioni, si ecceda nell’uso dei fertilizzanti<br />

minerali, i cui residui, soprattutto in assenza <strong>del</strong>la mancanza <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento e <strong>di</strong>luizione da parte <strong>del</strong>l’acqua piovana, possono causare<br />

fenomeni <strong>di</strong> tossicità con successiva <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la produzione e<br />

conseguente sterilizzazione <strong>del</strong> suolo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

<strong>Normativa</strong> 203


Oltre a pratiche agronomiche adeguate, sarebbe auspicabile inoltrare,<br />

considerando l’aspetto <strong>del</strong>l’eccessivo uso <strong>del</strong>la risorsa acqua, <strong>del</strong>le politiche<br />

tariffarie e <strong>di</strong> incentivazione che tengano conto, con trasparenza, dei costi<br />

ambientali (inquinamento, sterilizzazione e conseguente desertificazione) e <strong>di</strong><br />

quelli che attengono alla progressiva riduzione <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Il decreto legislativo 152/99 avvalora l’applicazione <strong>di</strong> una moderna gestione<br />

<strong>del</strong>la risorsa al fine <strong>di</strong> conseguire lo scopo <strong>del</strong> risparmio idrico in agricoltura. Tale<br />

politica viene esplicitata nell’art.25, ove si <strong>di</strong>chiara che le regioni devono<br />

approvare specifiche norme basate sulla “pianificazione degli usi, sulla corretta<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei fabbisogni nel settore e sui controlli degli effettivi<br />

emungimenti”. Il primo passo compiuto è quello dunque <strong>di</strong> monitorare<br />

geograficamente le serre in fase <strong>di</strong> attività al fine <strong>di</strong> prevenire eventuali problemi<br />

<strong>di</strong> inquinamento.<br />

313. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA CINTA URBANA DI CAGLIARI<br />

L’area periurbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessata da processi produttivi agricoli<br />

<strong>di</strong> tipo orticolo, è rappresentata da una fascia che si sviluppa nell’arco a<br />

nord-est <strong>del</strong>la città.<br />

L’area considerata non riveste particolare importanza per i processi <strong>di</strong><br />

natura agricola e forestale; risulta <strong>di</strong> particolare interesse solamente<br />

laddove è stato istituito il nuovo parco <strong>di</strong> Molentargius, a cui si<br />

rimanda alle ecologie geoambientali per una descrizione accurata<br />

<strong>del</strong>l’ecologia e <strong>del</strong>le componenti elementari.<br />

314. ECOLOGIA DELL’AREA PEDEMONTANA DELLA<br />

FASCIA COSTIERA DI VILLASIMIUS<br />

L’ecologia <strong>del</strong>la fascia pedemontana e costiera <strong>di</strong> Quartu fino a<br />

Villasimius, in cui sono presenti tutte le classi <strong>di</strong> naturalità, riveste un<br />

particolare interesse paesaggistico e turistico. L’ecologia costiera<br />

affrontata con dovizia <strong>di</strong> particolari dalla ecologia geoambientale a cui<br />

si rimanda per una più approfon<strong>di</strong>ta conoscenza, è sicuramente<br />

interessante per l’inse<strong>di</strong>amento turistico, mentre l’area interna <strong>del</strong>la<br />

fascia pedemontana riveste una particolare attenzione in quanto essa<br />

rappresenta il punto <strong>di</strong> passaggio verso il massiccio dei Sette Fratelli e<br />

<strong>del</strong>le aree forestate <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei. Questo passaggio avviene in<br />

maniera progressiva, passando da aree a naturalità me<strong>di</strong>a ad alta. Le<br />

con<strong>di</strong>zioni fitoclimatiche includono la zona appartenente alla classe<br />

lauretum-sottozona calda.<br />

La presenza dei coltivi non è predominante, ma bensì è fisiologica alle<br />

attività umane <strong>del</strong> luogo. Spora<strong>di</strong>ci i vigneti e gli oliveti, specialmente<br />

in<strong>di</strong>rizzati all’autoconsuno. Anche qui le aree agricole con spazi<br />

naturali e/o pascolo sono estese. L’area è ricompresa, per buona parte<br />

<strong>del</strong>la sua estensione, in un’area SIC.<br />

Le aree agricole, principalmente seminativi in aree asciutte, cingono<br />

l’abitato,e sono caratterizzate da e una notevole frammentazione dal<br />

punto <strong>di</strong> vista catastale che si può ipotizzare dovuta all’attesa <strong>di</strong> un<br />

cambiamento <strong>di</strong> destinazione d’uso <strong>del</strong> territorio da agricolo ad<br />

urbano. Non è dunque pensabile che queste aree siano destinate a<br />

raggiungere economie <strong>di</strong> scala, soprattutto perché la mancanza<br />

<strong>del</strong>l’irrigazione e la frammentazione non consente questo processo <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 204


iconversione. Inoltre la presenza <strong>di</strong> spazi naturali ampi all’interno<br />

<strong>del</strong>le aree agricole in<strong>di</strong>ca un’attività legata alla pastorizia.<br />

L’aspetto botanico riveste maggiore interesse soprattutto perché<br />

abbiamo gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a e alta, in cui riconosciamo la<br />

presenza <strong>del</strong>la macchia ad olivastro, lentisco e ginepro fenicio, alcune<br />

aree isolate <strong>di</strong> cedui puri, sugherete e fustaie miste. L’orografia<br />

accidentata e la presenza <strong>di</strong> torrenti stagionali crea le con<strong>di</strong>zioni per lo<br />

sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione fluviale con laghetti stagionali in cui il<br />

rigoglio vegetativo durante la primavera si accende dei colori e dei<br />

profumo tipici <strong>del</strong>l’ambiente me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Sarebbe auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità nelle aree agricole ove<br />

la scarsa ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> scala.<br />

L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi e la vigente<br />

normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali in area agricola,<br />

consentirebbero <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi<br />

spazi naturali, meglio definite come pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero<br />

riconvertite in aree forestali<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong><br />

mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale produttivo, viene concessa ai<br />

produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso l’accatastamento, i propri vigneti<br />

ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, tramite l’estirpazione e, o<br />

possono cedere le quote alla Regione o ad altri produttori, in alternativa è consentito<br />

reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

315. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA PIANA DI CASTIADAS,<br />

MURAVERA E VILLAPUTZU<br />

Il sistema è costituito da una pianura alluvionale, <strong>del</strong>imitata dalle<br />

montagne dei Sette Fratelli e <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, bonificata intorno<br />

agli anni trenta: risulta complesso e articolato, in ragione sia<br />

<strong>del</strong>l’orografia accidentata <strong>del</strong> suo territorio, ma anche <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica<br />

temporale nell’utilizzo agricolo. Quest’ultimo si è trasformato nel<br />

passaggio dalla mentalità conta<strong>di</strong>na, ancorata a mo<strong>del</strong>li estensivi <strong>di</strong><br />

allevamento e all’autoconsumo familiare per viticoltura e<br />

agrumicoltura, all’agricoltura moderna (grazie ad una nuova classe <strong>di</strong><br />

impren<strong>di</strong>toria agricola) al passo non solamente con le esigenze<br />

manifestate dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>le politiche comunitarie, ma anche<br />

dall’esigenze <strong>di</strong> un turismo costiero che sempre più si spinge<br />

nell’entroterra, alla ricerca <strong>di</strong> percorsi alternativi e <strong>di</strong> attrattive legate<br />

alla tra<strong>di</strong>zione. Pertanto, da non trascurare risulta l’indotto <strong>del</strong> flusso<br />

turistico costiero, che ha influenzato l’attività agricola, facendola<br />

sviluppare verso l’agriturismo, che ben concilia le pratiche meramente<br />

agricole con quelle <strong>di</strong> accoglienza, sia come ristoro sia come ospitalità.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

Nell’area <strong>di</strong>versi sono gli in<strong>di</strong>rizzi colturali, che si orientano verso<br />

l’agricoltura de<strong>di</strong>ta alla frutticoltura, alla cerealicoltura in regime asciutto,<br />

alla viticoltura e in minor misura all’olivicoltura e all’orticoltura.<br />

Sono presenti anche aziende che coltivano piante officinali,<br />

prevalentemente per la produzione <strong>di</strong> essiccati per uso erboristico e/o<br />

<strong>Normativa</strong> 205


con<strong>di</strong>mentario, e aziende <strong>di</strong> trasformazione <strong>del</strong> liquore <strong>di</strong> mirto. Altra<br />

attività, strettamente connessa al tipo <strong>di</strong> vegetazione presente e alle<br />

specie officinali presenti in alcune aziende, tra cui alcune nettarifere <strong>di</strong><br />

pregio (Arbutus, Aspho<strong>del</strong>us, Galactites, Erica, Inula, Lavandula, Rosmarinus,<br />

etc.), è l’apicoltura, che in quest’area è rappresentata da produzioni <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

La frutticoltura, è ben rappresentata intorno ai poli agrumicoli <strong>di</strong><br />

Muravera e San Vito, anche per la presenza <strong>di</strong> efficienti centrali <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zionamento <strong>del</strong> prodotto gestite da associazioni <strong>di</strong> produttori.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> settore appare legato all’effettiva e costante <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua<br />

per l’irrigazione, alla presenza <strong>di</strong> un’assistenza tecnica specialistica e a specifici<br />

programmi regionali <strong>di</strong> sviluppo, e, infine, al concentramento <strong>del</strong>l’offerta e alla<br />

razionalizzazione <strong>del</strong>la fondamentale fase <strong>del</strong>la commercializzazione.<br />

L’irrigazione consentirebbe la riconversione <strong>di</strong> alcuni degli or<strong>di</strong>namenti culturali.<br />

Ciò significa che le potenzialità <strong>del</strong>le colture agrarie ed in particolare <strong>di</strong> quelle<br />

orticole e da pieno campo, non possono estrinsecarsi appieno per la mancanza <strong>del</strong>la<br />

risorsa acqua In attesa che la risorsa sia <strong>di</strong>sponibile in maggiore quantità, si<br />

suggeriscono alcuni interventi utili per la valorizzazione <strong>del</strong>le aree irrigue consortili:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione e <strong>del</strong>imitazione dei suoli più fertili (1° e 2° classe <strong>di</strong><br />

irrigabilità) per concentrarvi, in annate a ridotta <strong>di</strong>sponibilità, l’acqua<br />

assegnata all’agricoltura dando certezza agli impren<strong>di</strong>tori. In queste aree si<br />

dovranno adottare or<strong>di</strong>namenti colturali imperniati su mo<strong>del</strong>li ad alto<br />

red<strong>di</strong>to (ortoflorofrutticoli) capaci <strong>di</strong> remunerare il valore crescente <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica, ovvero sulle colture ortive “protette” e <strong>di</strong> pieno campo;<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione, per le aree con suoli meno fertili o con minore <strong>di</strong>sponibilità<br />

idrica, <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali economizzatori d’acqua piuttosto che<br />

<strong>di</strong>ssipatori. I mo<strong>del</strong>li, non definibili a priori perché legati alla politica<br />

agricola comunitaria e al variabile regime dei prezzi, potranno comprendere:<br />

girasole e oleaginose da industria (nella fase attuale sostenute dall’UE);<br />

mandorlicoltura e olivicoltura in alternativa a pesco e agrumi; sorgo, me<strong>di</strong>ca,<br />

sulla e loglietti in sostituzione e/o integrazione <strong>del</strong> mais e <strong>di</strong> altre foraggiere<br />

<strong>di</strong>ssipatrici, ecc.;<br />

- un terzo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale sarà attribuito alle aree meno<br />

vocate tra quelle attrezzate (3° e 4° classe <strong>di</strong> irrigabilità), dove si potrà<br />

attuare un irrigazione ”<strong>di</strong> soccorso” o “invernale-primaverile” in funzione<br />

dei variabili andamenti meteorici annuali; qui si favorirà la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong><br />

mo<strong>del</strong>li semintensivi quali quelli basati su mandorlicoltura, viticoltura e<br />

olivicoltura, arboricoltura da legno, foraggiere non <strong>di</strong>ssipatrici, piante<br />

officinali e suffrutici, ecc..<br />

Merita ricordare, riguardo la viticoltura, che grazie alle <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo (attraverso la<br />

realizzazione <strong>del</strong> catasto viticolo e le sue modalità <strong>di</strong> applicazione), relativamente al<br />

potenziale produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare i<br />

propri vigneti ma, soprattutto, <strong>di</strong> riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, che possono<br />

essere estirpate o cedute alla Regione o ad altri produttori; in alternativa è<br />

consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato. Questi<br />

interventi specifici si inseriscono in un quadro più ampio, che coinvolge gli esperti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi settori, comprendente le seguenti linee <strong>di</strong> azione:<br />

- a livello territoriale, la razionalizzazione <strong>del</strong>la gestione attraverso la<br />

riorganizzazione e centralizzazione degli enti deputati alla captazione e<br />

<strong>Normativa</strong> 206


<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la risorsa idrica; il rifacimento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> adduzione e<br />

<strong>di</strong>stribuzione (sia in ambito urbano che nell’agro);<br />

- a livello aziendale, la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza<br />

idrologica;<br />

- l’incremento <strong>del</strong>l’entità <strong>del</strong>la risorsa me<strong>di</strong>ante il recupero <strong>del</strong>le acque reflue<br />

dei centri urbani.<br />

Quanto proposto può essere realizzato con un accordo che riunisca gli attori<br />

operanti sul territorio (singoli agricoltori, loro associazioni, comuni, Consorzi <strong>di</strong><br />

Bonifica, EAF, Ersat, ecc) e che preveda meccanismi <strong>di</strong> compensazione per gli<br />

impren<strong>di</strong>tori agricoli che saranno privati, in toto o in parte, <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

Anche qui come in molte aree <strong>del</strong> Campidano il problema cronico da risolvere,<br />

ritenendosi un fattore limitante <strong>del</strong>lo sviluppo e <strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> settore, è quello<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a aziendale sotto alla me<strong>di</strong>a europea, spesso aggravata dalla<br />

polverizzazione.<br />

316. ECOLOGIA DEL PROMONTORIO DI CAPO<br />

FERRATO, MONTE FERRU E DELLO STAGNO DI<br />

FERAXI<br />

Le pen<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> Capo Ferrato rimangono racchiuse tra la foce <strong>del</strong> Rio<br />

Corr’e Pruna, che alimenta lo stagno Feraxi, e la spiaggia <strong>del</strong> Rio de<br />

Sisinni, in prossimità <strong>di</strong> Porto Pirastu. Si tratta <strong>di</strong> un’area collinare<br />

vulcanica, <strong>di</strong> alto valore paesaggistico, ove le massima elevazione <strong>del</strong>le<br />

pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> promontorio è rappresentata dalla vetta <strong>di</strong> “Bruncu<br />

Scora<strong>di</strong>nu” (146 m s.l.m.), mentre le scogliere si mantengono intorno<br />

ai 30-40 m. d’altezza. A ridosso troviamo il complesso dei monti <strong>di</strong><br />

Capo Ferrato, che raggiungono altezze intorno ai 300 metri e<br />

circondano la conca pianeggiante <strong>di</strong> Castiadas; il promontorio è<br />

dominato dal Monte Ferru (300 m s.l.m.).<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area è interessata da un grado <strong>di</strong> naturalità me<strong>di</strong>a, per la presenza <strong>di</strong><br />

garighe, macchia e e rimboschimenti. In alcuni punti la naturalità<br />

risulta me<strong>di</strong>o alta, laddove si incontrano i mosaici <strong>di</strong> vegetazione degli<br />

stagni costieri e dei bacini salini, e naturalità bassa, ove riscontriamo la<br />

penetrazione <strong>del</strong>l’attività agricola.<br />

L’area collinare è ricoperta da macchia a prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo,<br />

erica, fillirea frammisti con elementi arborei e cedui misti,<br />

rappresentati prevalentemente da ginepro (Juniperus Oxycedrus),<br />

olivastro (Olea europea var. sylvestris), pino d’Aleppo (Pinus Alepensis<br />

Mill.), coccifera (Quercus coccifera), carrubo (Ceratonia siliqua), che sono<br />

anche le essenze destinate al rimboschimento e al risarcimento <strong>del</strong>le<br />

fallanze dei precedenti rimboschimenti. La macchia è interrotta anche<br />

da cedui puri, prevalentemente <strong>di</strong> leccio nella vallata <strong>del</strong> Rio sa Figu e<br />

<strong>del</strong> Monte Liuru e da fustaie miste, nell’area <strong>di</strong> Gutturu Padenti.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’obiettivo da raggiungere, attraverso il rimboschimento mirato, è quello <strong>di</strong><br />

rinsaldare le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> monte Ferru e <strong>del</strong>le retrostanti cime, maggiormente esposte<br />

all’azione dei venti. Infatti nei versanti esposti a nord e nord-est, è opportuno<br />

impiantare essenze resistenti all’azione <strong>del</strong> vento prevalente, al fine <strong>di</strong> raggiungere<br />

un grado <strong>di</strong> naturalità elevato. Inoltre la gradualità <strong>del</strong>la vegetazione, con cui si<br />

passa da un sistema ecologico <strong>di</strong>sturbato a un sistema in via <strong>di</strong> rinnovamento per<br />

<strong>Normativa</strong> 207


aggiungere la stabilità ecologica, determina la valenza paesaggistica, ove si<br />

riscontano non solo i <strong>di</strong>versi colori ma anche le <strong>di</strong>verse forme che questo paesaggio<br />

assume e connotano un’insieme unico, in quanto circondato da ecosistemi <strong>di</strong>versi,<br />

quali quello agricolo e quello <strong>del</strong>le spiagge.<br />

L’area interessata dall’attività agricola, che si trova racchiusa all’interno <strong>di</strong> questo<br />

sistema, è prevalentemente de<strong>di</strong>ta a colture non irrigue. Si tratta <strong>di</strong> un sistema<br />

ecologico non inserito in un contesto produttivo, in quanto circondato da aree a<br />

valenza paesaggistica e naturalistica. Pertanto si potrebbe pensare ad una<br />

riconversione, attraverso la riforestazione, nel tentativo <strong>di</strong> raggiungere un grado <strong>di</strong><br />

naturalità superiore, che riqualifichi l’area e consenta inoltre una adeguata<br />

protezione <strong>del</strong>le risorse presenti.<br />

La compresenza nell’ambito considerato <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse componenti elementari, quali<br />

quelle appartenenti all’agricoltura e alla copertura forestale nelle sue <strong>di</strong>verse<br />

espressioni, motiva l’esigenza <strong>di</strong> tutela <strong>di</strong> questa ecologia che si esplica in termini <strong>di</strong><br />

tutela da un eccessivo impatto antropico, dovuto all’attività agricola; ciò<br />

consentirebbe un recupero <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> naturalità, perduto anche a causa degli<br />

incen<strong>di</strong> frequenti. Nelle aree più esposte all’azione eolica, si dovrebbe ipotizzare<br />

l’uso <strong>di</strong> essenze ancora più resistenti, anche alloctone, mentre nelle aree retrostanti,<br />

maggiormente protette e nelle incisioni vallive sarebbe auspicabile l’uso <strong>di</strong> specie<br />

autoctone, come comunque si sta verificando.<br />

317. ECOLOGIA DEL SALTO DI QUIRRA, DEL MONTE<br />

CASTELLO DI QUIRRA E COSTA DI MURTAS<br />

Il Salto <strong>di</strong> Quirra e il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra si trovano al confine<br />

con la provincia <strong>di</strong> Nuoro. L’area ricadono territori comunali <strong>di</strong><br />

Villaputzu, S. Vito e Perdasdefogu, appartenente alla provincia <strong>di</strong><br />

Nuoro.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area estremamente accidentata, attraversata dai corsi <strong>del</strong><br />

Rio S. Giorgio, Rio Gruppa, e Baccu Locci. Sono presenti vaste aree<br />

interessate da rimboschimenti con conifere, estese pietraie e boschi <strong>di</strong><br />

leccio e macchia secondaria, dove elementi morfologici, quali gole<br />

profonde e fenomeni carsici, interrompono il paesaggio così articolato<br />

<strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra (altopiano <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga). Attraversando il<br />

torrente Quirra, si raggiunge, dall’altra parte <strong>del</strong> versante, il Castello <strong>di</strong><br />

Quirra, che, con i suoi ruderi, domina l’area costiera, in cui si estende<br />

la spiaggia <strong>di</strong> Murtas e la Cala de s’Acqua Durci.<br />

L’area si caratterizza per un’ alta naturalità anche se non mancano<br />

porzioni <strong>di</strong> territorio in cui l’intervento antropico ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

profondamente lo stato dei luoghi. Questo è il caso dei coniferamenti<br />

che, assolto l’iniziale compito <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e riavvio <strong>del</strong>le<br />

successioni vegetazionali, debbono essere sottoposti a processo <strong>di</strong><br />

rinaturalizzazione. Nelle piane alluvionali, laddove non si hanno<br />

restrizioni d’uso, l’agricoltura è l’attività prevalente, condotta<br />

comunque con mo<strong>del</strong>li semintensivi per la carenza <strong>di</strong> risorse idriche.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Il monte Car<strong>di</strong>ga è un altopiano <strong>di</strong> forma pressoché regolare,<br />

interrotto a nord dal rilievo <strong>di</strong> Sa Planedda <strong>di</strong> M. Car<strong>di</strong>ga che<br />

raggiunge l’altitu<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 673 m. s.l.m.. L’area è ricoperta da pascoli,<br />

interrotti dalla macchia, che si <strong>di</strong>spiegano lungo le fen<strong>di</strong>ture<br />

<strong>del</strong>l’altopiano. Un tempo questo era ricoperto da un fitto manto<br />

boschivo, ricordato anche nelle descrizioni <strong>del</strong> Lamarmora. Pertanto la<br />

macchia rappresenta la degradazione <strong>del</strong> bosco originario, in<br />

<strong>Normativa</strong> 208


prevalenza <strong>di</strong> leccio; la presenza <strong>di</strong> elementi arborei consente, nelle<br />

aree più protette, la formazione <strong>del</strong>la macchia-foresta, mentre dove i<br />

suoli risultano superficiali o erosi la vegetazione è rappresentata da<br />

forme <strong>di</strong> degradazione quali i cisteti e le garighe. La macchia-foresta,<br />

ivi presente, comprende il leccio, la fillirea, l’alaterno, il corbezzolo, il<br />

lentisco e il ginepro: la prevalenza <strong>del</strong>l’una o <strong>del</strong>l’altra specie è anche<br />

funzionale all’esposizione dei versanti. Sono rimasti dei lembi <strong>di</strong><br />

boschi puri <strong>di</strong> leccio presso le pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> M. Car<strong>di</strong>ga.<br />

Il pastoralismo risulta l’attività prevalente, e le specie allevate sono<br />

rappresentate soprattutto da caprini e bovini appartenenti a razze<br />

rustiche locali.<br />

Percorrendo la valle che dal M. Car<strong>di</strong>ga si raccorda a Baccu Locci, si<br />

attraversano zone <strong>di</strong> notevole interesse ecologico. L’ampiezza <strong>del</strong>la<br />

valle viene arginata dalle pareti <strong>del</strong>le montagne che prendono il nome<br />

<strong>di</strong> “Iba”. Tra questi ricor<strong>di</strong>amo Iba S’Ilixis e Iba is Abis interessati da<br />

estesi rimboschimenti. Nell’area posta a nord rispetto a Baccu Locci si<br />

erge una montagna <strong>di</strong> modesta altezza, Bruncu Su Spinosu, che si<br />

estende per un lungo tratto; nell’incisione valliva, compresa tra le due,<br />

scorre il Riu Baccu Locci, lungo le cui sponde, la vegetazione ripariale<br />

è decisamente intatta. Un elevato grado <strong>di</strong> naturalità è rinvenibile<br />

anche nei soprassuoli forestali localizzati nelle zone <strong>del</strong>le ex<br />

concessioni minerarie e che pertanto venivano sfruttati con maggiore<br />

razionalità, giungendo fino a noi in buono stato <strong>di</strong> conservazione.<br />

Percorrendo il letto <strong>del</strong> rio verso la foce, si giunge a una serie <strong>di</strong><br />

altipiani, chiamati Pianedda Mummusa e Bruncu Pedrarba, dove la<br />

morfologia risulta essere più dolce; qui la copertura <strong>del</strong> manto vegetale<br />

è ancora caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> macchia alta con fenomeni <strong>di</strong><br />

degradazione a sta<strong>di</strong> <strong>di</strong>versi, quali i cisteti.<br />

Il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra, 296 m s.l.m., domina la fascia costiera<br />

compresa tra Cala Murtas e gli omonimi stagni, area in cui ricadono le<br />

spiagge <strong>di</strong> Cala de s’Acqua Durci e quelle in prossimità <strong>di</strong> Bucca de<br />

Flumini Durci. Il promontorio <strong>del</strong> Castello <strong>di</strong> Quirra si raccorda,<br />

attraverso un sistema <strong>di</strong> colline degradanti verso la costa e verso il<br />

corso <strong>del</strong> torrente Quirra, con le colline <strong>di</strong> Serra Camposa e Serra<br />

Baccu Majori, che rappresentano l’elemento <strong>di</strong> cerniera con il<br />

complesso montano <strong>di</strong> Monte Perdosu, nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro.<br />

L’ecologia <strong>di</strong> questa porzione <strong>di</strong> territorio è molto varia; poichè ad aree<br />

ad alta naturalità si alternano aree agricole; in queste ultime sono<br />

presenti colture da pieno campo e colture arboree da frutto, mentre<br />

l’acquicoltura è praticata su un’estensione <strong>di</strong> circa 90 ettari, in<br />

prossimità <strong>del</strong> mare allo sbocco <strong>del</strong> Flumini Pisale. Non mancano<br />

comunque aree con intrusione <strong>del</strong>la vegetazione naturale (aree<br />

pascolative),. Il Monte Castello <strong>di</strong> Quirra è ricoperto da una fitta<br />

boscaglia litoranea, prevalentemente costituita nell’area esposta a sudest,<br />

da ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.), lentisco (Pistacia lentiscus<br />

L.) ecc, in cui si intercala la macchia a olivastro; nel versante esposto a<br />

nord-ovest ritroviamo sempre la macchia ma con prevalenza <strong>di</strong><br />

elementi arborei, quali il leccio. Nelle colline <strong>di</strong> raccordo al Monte<br />

Perdosu, si sviluppa una fitta macchia a olivastro e lentisco con relative<br />

facies <strong>di</strong> derivazione antropica. Infatti ritroviamo aree destinate al<br />

pascolo, che formano <strong>del</strong>le corone <strong>di</strong> passaggio tra gli ecosistemi<br />

naturali e quello agricolo.<br />

Nei rilievi <strong>di</strong> Serra Camposa, Bruncu e s’Ortu e Serra Baccu Majori,<br />

sono stati attuati dei rimboschimenti; le aree che si trovano esposte a<br />

nord, verso la provincia <strong>di</strong> Nuoro e in località M. Rugginosu, sono<br />

<strong>Normativa</strong> 209


icoperte da aree boschive in transizione, intercalate da macchia a<br />

olivastro e lentisco e da aree in fase <strong>di</strong> degradazione, costituite<br />

prevalentemente da cisteti.<br />

Le aree agricole <strong>del</strong> territorio posseggono una tra<strong>di</strong>zione storica<br />

risalente alla presenza, nel luogo, dei giu<strong>di</strong>cati cagliaritani, che nel<br />

me<strong>di</strong>oevo raggiunsero uno splendore e un grado <strong>di</strong> sviluppo non<br />

paragonabile ad altre aree, così <strong>di</strong>fficilmente accessibili. Percorrendo la<br />

SS 125, laddove si snoda tra Capo S. Lorenzo e le aree montuose che<br />

separano la costa dal corso <strong>del</strong> fiume Flumendosa, il paesaggio si apre<br />

verso la pianura <strong>di</strong> Quirra e la piana <strong>di</strong> Pranu Gialea. Qui l’agricoltura è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> frutteti, mo<strong>del</strong>lo agricolo presente<br />

anche nei territori <strong>di</strong> Castiadas e Muravera, con vaste aree a seminativo<br />

e a prati stabili. Vigneti, <strong>di</strong> ampie <strong>di</strong>mensioni e <strong>di</strong> forme regolari, sono<br />

presenti in località Curreli, vicino al torrente Quirra. Le superfici<br />

racchiuse in aree boscate, sono destinate ai pascoli, talvolta migliorati.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’area risulta <strong>di</strong> estremo interesse sia dal punto <strong>di</strong> vista agricolo che ambientale.<br />

L’alta valenza paesaggistica <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra pone le premesse per l’istituzione<br />

<strong>di</strong> un’area protetta. Questa potrebbe costituire anche la via per la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la tipicità e genuinità <strong>del</strong>le locali produzioni agricole. Uno stratagemma che<br />

aumenterebbe la valenza <strong>del</strong>l’area, sarebbe quello <strong>di</strong> riconquistare le aree agricole,<br />

meglio identificate come “atolli agricoli”, circondate da aree con alta naturalità, in<br />

cui la presenza <strong>del</strong> bosco prende il sopravvento sull’ agricoltura. Ciò sarebbe<br />

auspicabile laddove i suoli presentano limitazioni d’uso per lo spessore, per la<br />

pendenza e per il tipo <strong>di</strong> costituzione.<br />

Pertanto l’avvio <strong>del</strong>la ricostituzione boschiva dei soprassuoli consentirebbe <strong>di</strong><br />

recuperare le aree agricole marginali facendole rapidamente evolvere verso mo<strong>del</strong>li a<br />

maggiore naturalità. Altro intervento, ormai in<strong>di</strong>spensabile, è quello <strong>di</strong> identificare<br />

gli impianti maturi <strong>di</strong> bosco, derivanti dai vecchi rimboschimenti, per sottoporli a<br />

tutti gli interventi colturali e manutentori: tagli intercalari, infittimenti e<br />

utilizzazioni. Questo comporta due vantaggi: il primo riguarda il riacquisto <strong>del</strong>la<br />

naturalità, con gradualità e senza forzare i tempi; il secondo la produzione <strong>del</strong><br />

legno, che significa red<strong>di</strong>to e occupazione. Infatti la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> significativi<br />

volumi legnosi e <strong>di</strong> assortimenti mercantili potrebbero far sviluppare le attività<br />

collaterali, legate alla lavorazione secondaria <strong>del</strong> legno.<br />

Per quanto riguarda l’attività agricola, <strong>di</strong>ffusa nelle aree alluvionali si sottolinea<br />

l’opportunità <strong>di</strong> puntare su produzioni “<strong>di</strong> nicchia” anche finalizzate a sod<strong>di</strong>sfare<br />

la domanda turistica estiva, poiché il modesto grado <strong>di</strong> capitalizzazione e l’elevata<br />

frammentazione fon<strong>di</strong>aria comportano un loro modesto grado <strong>di</strong> efficienza sul<br />

mercato globale.<br />

318. ECOLOGIA DEL COMPLESSO MONTANO DEI<br />

SETTE FRATELLI E DEL SARRABUS GERREI<br />

Il complesso montano dei Sette Fratelli e <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei è<br />

racchiuso tra le aree agricole <strong>del</strong> Campidano e <strong>di</strong> Castiadas, e le coste<br />

sud orientali. I confini <strong>di</strong> questa ecologia ricalcano quelli previsti dalla<br />

L.R. 31/89 sull’istituzione dei parchi e <strong>del</strong>le aree protette con<br />

esclusione dei territori che circondano i paesi montani <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Gerrei, ove si ritrova un’attività agricola <strong>di</strong> norma più intensiva <strong>di</strong><br />

quanto avvenga nel territorio extra urbano. Questi atolli produttivi,<br />

come si rileva dalla carta <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo, rappresentano l’ere<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

una antica tra<strong>di</strong>zione agricola, legata al podere “fuori dal paese” e che<br />

<strong>Normativa</strong> 210


spesso funge da “orto-giar<strong>di</strong>no” per l’autoconsumo <strong>del</strong> nucleo<br />

familiare.<br />

Il complesso montano raggiunge altezze che superano i mille metri<br />

s.l.m., e molte sono le vette superiori ai settecento metri; la morfologia<br />

è complessa e varia, ma sempre limitante per le attività agricole, che si<br />

concretizzano nell’allevamento semiestensivo <strong>di</strong> bovini e caprini <strong>di</strong><br />

razza rustica locale, e ovini da latte <strong>di</strong> razza sarda e in un’agricoltura<br />

povera basata sulla produzione <strong>di</strong> foraggi e limitate estensioni <strong>di</strong><br />

colture arboree. Di particolare rilievo la cerealicoltura presente in agro<br />

<strong>di</strong> Burcei, che trova collocazione commerciale sul mercato <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona fredda<br />

e me<strong>di</strong>a.<br />

Il settore settentrionale <strong>del</strong>l’area comprende in prevalenza i territori <strong>di</strong><br />

Villasalto, San Nicolò Gerrei, Armungia. Gli ecosistemi terrestri<br />

presentano livelli <strong>di</strong> naturalità <strong>di</strong>somogenei, che si <strong>di</strong>stribuiscono nel<br />

territorio in relazione alla presenza e intensità <strong>del</strong>le attività antropiche.<br />

Pertanto in prossimità dei centri abitati e nelle zone più facilmente<br />

accessibili, si riscontrano gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità da bassa a interme<strong>di</strong>a. Tale<br />

fenomeno è dovuto ad un eccessivo sfruttamento legato sia alle attività<br />

agricole esercitate nel passato, sia all’utilizzo dei boschi come fonte<br />

energetica. Gli incen<strong>di</strong>, <strong>di</strong> origine agropastorale, hanno determinato la<br />

degradazione <strong>del</strong> manto vegetale spesso rappresentato da formazioni a<br />

macchia derivanti dall’involuzione <strong>del</strong>la lecceta. L’inse<strong>di</strong>arsi successivo<br />

<strong>del</strong>l’allevamento semiestensivo ha poi influito negativamente sulla<br />

ricostituzione agamica e la rinnovazione naturale <strong>del</strong>la copertura<br />

forestale. Gli ecosistemi risultano meno antropizzati nelle località ad<br />

altimetria e pendenza più elevate per la ridotta accessibilità.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Queste aree hanno ritrovato un equilibrio ecologico per il fatto che non sono state<br />

attraversate da incen<strong>di</strong> e per l’attività <strong>di</strong> ricostituzione boschiva condotta<br />

dall’Azienda Foreste Demaniali nei soprassuoli pubblici. La ricostituzione<br />

boschiva non ha escluso le attività zootecniche, per le quali si vanno ricercando<br />

nuovi mo<strong>del</strong>li che abbinino alla tutela <strong>del</strong> bosco una minima valenza economica.<br />

Infatti il carico <strong>di</strong> bestiame, bovino, caprino e ovino, si <strong>di</strong>stribuisce su estesi<br />

territori, in particolare nelle zone più accidentate per i caprini e i bovini, dove queste<br />

specie, dalla grande adattabilità, riescono a fornire un modesto red<strong>di</strong>to. Risulta<br />

necessario però implementare il mo<strong>del</strong>lo definendo meglio i carichi e i turni al fine <strong>di</strong><br />

trovare il giusto equilibrio tra la rinaturalizzazione <strong>del</strong>la copertura vegetale e il<br />

mantenimento <strong>del</strong>la popolazione sul territorio.<br />

L’area <strong>di</strong> Monte Arrubiu e Monte Casargius è costituita<br />

prevalentemente da un soprassuolo rappresentato dalla macchia con<br />

prevalenza <strong>di</strong> corbezzolo (Arbutus unedo L.), erica (Erica Arborea L.) e<br />

fillirea (Phillyrea latifolia L.) con presenza <strong>di</strong> giovani rimboschimenti<br />

misti <strong>di</strong> conifere e latifoglie [prevalentemente leccio (Quercus ilex L.) e<br />

sughera (Quercus suber L.)] Ad esempio nell’area <strong>di</strong> “Mitza Canuda” e<br />

“Perda Boscus”, i rimboschimenti si alternano a ceduo misto <strong>di</strong> leccio<br />

e fillirea ormai invecchiato, con un sottobosco costituito da specie<br />

in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. Si evidenziano<br />

inoltre ampi rimboschimenti, a prevalenza <strong>di</strong> leccio e sughera, mentre<br />

in località Bruncu Tradori non è stato possibile inserire la sughera, se<br />

non in casi isolati, a causa <strong>del</strong>l’esposizione settentrionale. In località<br />

Monte Casargius si riscontrano soprassuoli <strong>di</strong> pino marittimo (Pinus<br />

pinaster Sol) e pino laricio (Pinus laricio Poiret) in mescolanza con<br />

<strong>Normativa</strong> 211


overella (Quercus pubescens Ills) e leccio; i boschi si alternano con estese<br />

aree pascolive,. In località Serra Longa, caratterizzata da suoli scistosi,<br />

sono presenti estesi soprassuoli <strong>di</strong> pino <strong>del</strong>le Canarie (Pinus canariensis<br />

Smith), capace <strong>di</strong> tollerare i fuochi radenti e <strong>di</strong> fornire legname<br />

tecnologicamente valido.<br />

Areali a macchia <strong>di</strong> ginepro fenicio (Juniperus phoenicea L.), lentisco<br />

(Pistacia lentiscus L.) con prevalenza <strong>di</strong> olivastro (Olea europea L.)<br />

ricoprono superfici <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni inferiori rispetto alla precedente<br />

consociazione. L’esistenza <strong>di</strong> queste associazioni vegetali conferma la<br />

presenza <strong>di</strong> un’intensa attività legata all’allevamento estensivo e<br />

semiestensivo. I rimboschimenti eseguiti nell’area <strong>di</strong> Monte Arrubiu,<br />

favoriranno la ripresa <strong>del</strong>la associazioni vegetali in equilibrio con le<br />

con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche <strong>del</strong>l’area, consentendo un recupero<br />

funzionale e la rinaturalizzazione degli ambienti particolarmente<br />

degradati; inoltre favoriranno l’economia agrosilvopastorale,<br />

consentendo <strong>di</strong> fare il legnatico con turni adeguati, e la contemporanea<br />

conversione <strong>del</strong> ceduo in alto fusto. Infatti il legname per uso<br />

domestico, costituito prevalentemente dal leccio, è una risorsa<br />

fondamentale in questo tipo <strong>di</strong> economia pastoraleSpostandosi verso<br />

nord-est si incontra Monte Lora (583 m s.l.m.), prevalentemente<br />

ricoperto <strong>di</strong> macchia con elementi arborei, quali leccio e sughera; la<br />

macchia, in alcuni punti estremamente degradata, è l’espressione <strong>del</strong><br />

ricostituirsi <strong>del</strong> manto vegetale post-incen<strong>di</strong>o e <strong>del</strong>la volontà umana <strong>di</strong><br />

accrescere le aree destinate al pascolo. La vegetazione è caratterizzata<br />

in questa località dalla presenza <strong>di</strong> corbezzolo, erica, cisto (Cistus<br />

monspeliensis L.) e in alcuni tratti <strong>di</strong> olivastro. Imponenti sono le pareti a<br />

<strong>di</strong>rupo (falesie) ricoperte <strong>di</strong> leccete e fitta macchia. Si rilevano<br />

numerosi endemismi <strong>del</strong>la vegetazione rupicola tra cui si annovera la<br />

Stachys glutinosa L., la Santolina insularis Arrigoni, la Saxifraga corsica. E’<br />

inoltre presente la Brassica insularis Moris, specie <strong>di</strong> rilevante interesse<br />

fitogeografico. Queste specie sopravvivono grazie alla loro<br />

inaccessibilità, che le preserva dal pascolamento.<br />

Tali formazioni vegetali costituiscono un anello attorno all’ampia area,<br />

costituita prevalentemente da pascolo con macchia degradata, sede<br />

<strong>del</strong>l’allevamento estensivo e semiestensivo, e dall’agro dei paesi<br />

considerati. Questo territorio nel suo complesso costituisce il sistema<br />

agrosilvopastorale, caratteristico <strong>di</strong> queste zone.<br />

Le zone antropizzate, già citate, sono interessate dalla presenza <strong>di</strong> aree<br />

agricole, in particolare seminativi non irrigui, ove vengono coltivati<br />

cereali (secondo il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong> maggese) o utilizzati secondo il<br />

tra<strong>di</strong>zionale sistema <strong>del</strong> “vidazzone”, entrambi alternati con il pascolo.<br />

I vigneti presenti, espressione <strong>di</strong> una precedente viticoltura <strong>di</strong> scarso<br />

pregio, si estendono nella collina antistante Armungia. La superficie è<br />

stata ridotta come conseguenza <strong>del</strong>l’introduzione <strong>del</strong> regolamento<br />

comunitario che incentivava l’espianto dei vigneti, ma comunque<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente e storicamente il vino non è stato mai considerato <strong>di</strong><br />

pregio. In ogni caso, non sfugge all’osservatore attento, come le aree<br />

agricole vengano riassorbite progressivamente dal pascolo/macchia,<br />

meglio definite come aree “agroforestali”, risorsa fondamentale per<br />

l’attività trainante <strong>di</strong> quest’area: l’allevamento <strong>del</strong> bestiame. Gli<br />

appezzamenti più prossimi al tessuto urbano, sono rappresentati da<br />

piccoli poderi, frammentati ed economicamente non remunerativi, che<br />

però rivestono un’importanza strategica nelle abitu<strong>di</strong>ni <strong>del</strong>le famiglie<br />

<strong>del</strong> luogo. Si riscontra comunque che nei territori prossimi a Silius e S.<br />

<strong>Normativa</strong> 212


Nicolò Gerrei, l’agro è più uniforme, per la vicinanza alla pianura <strong>del</strong><br />

Campidano e per le con<strong>di</strong>zioni orografiche meno accidentate.<br />

La parte centrale <strong>del</strong>l’ecologia è <strong>del</strong>imitata dal Monte Genis a nord, a<br />

nord-ovest dal paese <strong>di</strong> Sant’Andrea Frius, mentre a nord-est il<br />

territorio è <strong>del</strong>imitato dal paese <strong>di</strong> San Vito e comprende la Foresta<br />

Campidano, il paese <strong>di</strong> Burcei e le gole <strong>del</strong> Rio Cannas-Rio Picocca,<br />

fino quasi a San Priamo.<br />

Questa porzione <strong>di</strong> territorio mostra una naturalità alta, soprattutto<br />

nell’area che si colloca in prossimità <strong>del</strong>le gole <strong>del</strong> fiume e attorno<br />

all’agro <strong>di</strong> Burcei. Spostandosi verso nord, ritroviamo un grado <strong>di</strong><br />

naturalità me<strong>di</strong>o, con tendenza al basso, per l’area che si protende fino<br />

a Sant’Andrea Frius, mentre si riscontra un grado me<strong>di</strong>o-alto per<br />

quelle zone che si estendono verso il nord-est, ed infine basso laddove<br />

sono stati attuati i rimboschimenti:, Ciò vale anche per la Foresta<br />

Campidano la cui naturalità è stata ridotta da un esteso incen<strong>di</strong>o<br />

doloso, che ha <strong>di</strong>strutto un’ampia parte <strong>del</strong>la pineta.<br />

Il Monte Genis svetta per un’altezza <strong>di</strong> 976 metri s.l.m.: da questo<br />

complesso montano nasce il Rio Ollastu. La cima montuosa è<br />

ricoperta da cedui puri <strong>di</strong> leccio; scendendo i versanti, a seconda<br />

<strong>del</strong>l’esposizione ritroviamo la consociazione <strong>del</strong>la macchia a erica,<br />

corbezzolo e fillirea con in<strong>di</strong>vidui sparsi <strong>di</strong> leccio e oleastro,<br />

specialmente nelle zone più fresche e meno esposte al sole, mentre<br />

nelle aree esposte a meri<strong>di</strong>one si rinviene lentisco e fillirea. Queste<br />

formazioni sono spora<strong>di</strong>che, ma sono la testimonianza <strong>di</strong> una<br />

precedente copertura boschiva, <strong>di</strong>strutta dal passaggio degli incen<strong>di</strong>,<br />

dai tagli e dal pascolamento. Le conseguenze <strong>di</strong> tali eventi dolosi sono<br />

il nascere <strong>di</strong> un’estesa area ricoperta a cisto, grazie al suo potere<br />

rigenerativo. Il pascolamento ha favorito l’inse<strong>di</strong>arsi <strong>di</strong> specie non<br />

pabulari, determinandone un generale degrado <strong>del</strong>le associazioni<br />

vegetali. Infatti tra le specie erbacee rilevate si trovano l’asfo<strong>del</strong>o (<br />

Aspho<strong>del</strong>us microcarpus Viv.) e la carlina raggio d’oro (Carlina corymbosa<br />

L.). Si ritrovano <strong>di</strong>verse specie <strong>di</strong> importanza fitogeografica tra cui<br />

l’Ambrosina basii L., la Gagea granatelli Parl. e una minuscola felce <strong>di</strong><br />

nome Ophyoglossum lusitanicum L.. Il cespugliame con elementi arborei<br />

comunque rappresenta la componente elementare più caratteristica.<br />

Pertanto l’interferenza umana, sia per il pascolamento che per gli<br />

incen<strong>di</strong>, è costante ed è confermata dalla presenza <strong>di</strong> ovili, sparsi in<br />

quest’area. Conseguentemente quest’area è <strong>di</strong> importanza<br />

fondamentale per l’economia pastorale e qualsiasi azione volta a<br />

mitigare tali effetti, con un tentativo <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>la naturalità,<br />

risulterebbe <strong>di</strong> vana utilità se non condotta in accordo con gli<br />

operatori agricoli.<br />

Nell’area <strong>di</strong> Tuviois si rinviene una fustaia <strong>di</strong> leccio, unica per lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione, con una densità <strong>di</strong> piante secolari intorno a 100<br />

esemplari per ettaro. Sono presenti inoltre specie endemiche.<br />

Le aree agricole circondano, come una corona, il paese <strong>di</strong> Burcei, la cui<br />

attività primaria è l’allevamento <strong>del</strong> bestiame. L’attività strettamente<br />

agricola si pratica nelle terrazze, ove si coltivano piante da frutto,<br />

prevalentemente alberi <strong>di</strong> ciliegio, ma anche vite e olivo, alcuni dei<br />

quali irrigati. Si trovano aree a seminativi asciutti, che vengono sfruttati<br />

prevalentemente per il foraggio. Ma gran parte <strong>del</strong>le aree,<br />

tendenzialmente agricole, sono rappresentate da sistemi agroforestali,<br />

ossia aree con ampi spazi naturali, che si estendono oltre i seminativi.<br />

Essi rappresentano <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong> raccordo con il bosco. Questo<br />

<strong>Normativa</strong> 213


conferma che la vera attività trainante è la pastorizia, basata piuttosto<br />

sui caprini rispetto agli ovini, e sull’allevamento <strong>del</strong> bovino da carne in<br />

maniera estensiva e semiestensiva me<strong>di</strong>ante il ricorso a razze locali o al<br />

loro incrocio con tori da carne.<br />

Punta Serpeddì è caratterizzata invece da boschi con un soprassuolo<br />

ceduo <strong>di</strong> leccio, ormai invecchiato, e con un sottobosco costituito da<br />

specie in<strong>di</strong>catrici <strong>del</strong>l’orizzonte mesofilo <strong>del</strong>la foresta <strong>di</strong> leccio. Qui, in<br />

prossimità <strong>del</strong> Rio Musui, Genna Comida e Bruncu Accu Seda e nelle<br />

altre aree limitrofe, si trovano <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> macchia con foresta<br />

<strong>di</strong> leccio e dominanza <strong>del</strong> corbezzolo. In queste aree sono presenti<br />

in<strong>di</strong>vidui <strong>di</strong> pino marittimo, pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.) e<br />

sughera.<br />

Si rinvengono inoltre specie interessanti come <strong>di</strong>versi tipi <strong>di</strong> orchidee.<br />

Si notano i lavori <strong>di</strong> miglioramento boschivo, nell’area esposta verso<br />

est, che consentiranno un recupero funzionale e la rinaturalizzazione<br />

dei cedui invecchiati <strong>di</strong> leccio con il loro avviamento all’alto fusto<br />

soprattutto dei popolamenti misti latifoglie/conifere più evolute,<br />

espressione <strong>di</strong> precedenti rimboschimenti . Invece il crinale esposto a<br />

nord-ovest è occupato dal pascolo, con evidente sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

degradazione <strong>del</strong>la vegetazione. Infatti la vegetaione si presenta nello<br />

sta<strong>di</strong>o evolutivo <strong>del</strong>la gariga e priva <strong>di</strong> specie pioniere, artefici <strong>del</strong>la<br />

ricostituzione vegetale, che consentono <strong>di</strong> raggiungere gra<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

naturalità elevata.<br />

La Foresta Campidano, localizzata vicino al paese <strong>di</strong> Sinnai, è stata<br />

attraversata da un incen<strong>di</strong>o devastante che ha <strong>di</strong>strutto la pineta..<br />

L’impianto <strong>del</strong>la pineta risaliva al 1902, con interventi successivi <strong>di</strong><br />

reimpianto, con essenze <strong>di</strong> pino d’Aleppo (Pinus halepensis Mill.).<br />

L’importanza <strong>del</strong>la pineta era legata, tra l’altro, alla funzione sociale, in<br />

quanto sede <strong>di</strong> svago e ricreazione per gli abitanti dei paesi vicini.<br />

Il bacino <strong>di</strong> Corongiu, data la sua rilevanza ambientale e considerati i<br />

vincoli presenti, è sede <strong>di</strong> una vegetazione naturale molto fitta<br />

rappresentata da macchia foresta, con prevalenza <strong>di</strong> leccio, sughera,<br />

fillirea, ginepro, lentisco, olivastro e qualche carrubo. Si rilevano anche<br />

alcuni esempi <strong>di</strong> rimboschimenti con <strong>di</strong>verse conifere.<br />

La Foresta dei Settefratelli è un’area in buono stato <strong>di</strong> conservazione, in<br />

un territorio in cui rilevanti sono i fenomeni <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> incessante<br />

avanzare <strong>del</strong> fenomeno <strong>del</strong>la desertificazione. Le zone <strong>di</strong> valenza e <strong>di</strong><br />

pregio bioecologico ricadono in aree <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Azienda Foreste<br />

Demaniali, in cui si riscontra un alto in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> naturalità. Ivi vengono<br />

perseguiti gli scopi <strong>di</strong> conservazione e tutela <strong>del</strong> patrimonio naturale.<br />

La copertura vegetale è rappresentata per circa il 50% <strong>del</strong>la superficie<br />

da cedui matricinati <strong>di</strong> leccio, puri o misti, alcuni dei quali avviati verso<br />

l’alto fusto; la macchia me<strong>di</strong>terranea è presente per il restante 40% in<br />

<strong>di</strong>verse fasi <strong>di</strong> evoluzione, lasciando la minor parte a fustaie pure e<br />

miste <strong>di</strong> conifere e latifoglie, alcune <strong>del</strong>le quali rappresentate da<br />

sugherete. Gli interventi <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong> bosco, a prevalenza <strong>di</strong><br />

leccio, consentono <strong>di</strong> raggiungere una <strong>di</strong>versificazione strutturale<br />

<strong>del</strong>l’ambiente forestale, soprattutto nel suo aspetto paesaggistico e<br />

nella capacità <strong>di</strong> ottenere la stabilità ecologica, attraverso l’equilibrio<br />

<strong>del</strong>le risorse naturali presenti.<br />

La Foresta dei Settefratelli rientra nell’orizzonte mesofilo <strong>del</strong> climax <strong>del</strong>le<br />

foreste <strong>di</strong> leccio con elementi propri <strong>del</strong>la macchia-foresta, quali<br />

Arbutus unedo, Phyllirealatifolia, Erica arborea, Rhamnus alaternum e Juniperus<br />

communis. Il bosco presente proviene da un ceduo matricinato in<br />

<strong>Normativa</strong> 214


invecchiamento avviato ad alto fusto circa 15 anni fa, con <strong>di</strong>radamenti<br />

selettivi <strong>di</strong> tipo misto. La copertura vegetale è costituita<br />

prevalentemente dal leccio, componente essenziale <strong>del</strong>la copertura<br />

arborea <strong>del</strong> luogo, mentre ritroviamo secondariamente la presenza<br />

<strong>del</strong>la fillirea e <strong>del</strong>l’alaterno; si può inquadrare nell’associazione Asplenio-<br />

Quercetum ilicis, in quanto sono state rilevate alcune specie (Galium<br />

scabrum, Asplenium onopteris e Luzula forsteri) in<strong>di</strong>catrici <strong>di</strong> questa<br />

associazione, che tende a ricoprire aree elevate e fresche <strong>del</strong>la fascia<br />

me<strong>di</strong>terranea. Nelle località “Antiogu Oi”, troviamo popolamenti misti<br />

<strong>di</strong> latifoglie e conifere, perio<strong>di</strong>camente sottoposti a <strong>di</strong>radamento ove le<br />

conifere risultano eccessivamente adduggianti le latifoglie. Nelle<br />

località <strong>di</strong> Punta sa Ceraxa, Monte Lampara Manna si trovano le<br />

garighe, costituite dalla Santolina insularis, <strong>di</strong> particolare interesse, il<br />

Teucrium marum L., Thymus herba-barona Loisel., Helichrysium microphyllum<br />

e Genista corsica Loisel. Nel Monte Arrubiu ritroviamo fustaie miste,<br />

ove vengono <strong>di</strong>radate le conifere, al fine <strong>di</strong> favorire l’accrescimento<br />

<strong>del</strong>le specie autoctone. In località Genna Manna ritroviamo le<br />

caratteristiche terrazze, lavorate con mezzo meccanico, per<br />

l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le popolazioni forestali miste, che si mescoleranno<br />

con i cedui circostanti.<br />

In località Bruncu Su Perdosu si osservano impianti giovani <strong>di</strong> pino<br />

marittimo, leccio e sughera, , mentre in Br.cu de Monte Arrubiu si<br />

procede alla conversione i <strong>del</strong> ceduo <strong>di</strong> leccio in alto fusto, nell’area<br />

esposta verso est, mentre nell’area esposta verso nord ritroviamo la<br />

macchia, più resistente alle avversità meteorologiche.<br />

Le gole <strong>del</strong> Rio Piccocca sono paesaggisticamente notevoli e la sua<br />

vegetazione lo è altrettanto, in quanto si riscontrano alcuni endemismi,<br />

quali Arum pictum L., Barbarea rupicola Moris, Bellium belli<strong>di</strong>oides L.,<br />

Stachys glutinosa, etc, e specie rare. Tra queste ricor<strong>di</strong>amo Potamogeton<br />

lucens e Spiranthes aestivalis. Le gole, parti <strong>del</strong>le quali risultano esposte al<br />

versante nord nord-est, sono maggiormente degradate rispetto alle<br />

altre.<br />

Il Rio Ollastu è particolare in quanto si rilevano specie che denotano<br />

un paesaggio insolito per la Sardegna. Infatti la presenza <strong>di</strong> garighe a<br />

cisto giallo (Halimium halimifoilum) con ontani, oleandri, salici ed elicriso<br />

conferiscono al paesaggio un aspetto peculiare e <strong>di</strong> alta valenza<br />

ambientale. Sono presenti <strong>di</strong>versi endemismi, quali quelli citati<br />

poc’anzi. Si ritrovano inoltre dei ginepreti che si presentano a gruppi,<br />

perdendo la <strong>di</strong>scontinuità tipica <strong>di</strong> questa formazione in seguito al<br />

pascolamento. Non mancano comunque i cisteti <strong>di</strong> Montpellier.<br />

Nelle vicinanze <strong>del</strong> villaggio <strong>di</strong> San Gregorio, si riscontrano<br />

popolamenti puri <strong>di</strong> sughera, che si estendono nell’area <strong>di</strong> Br.cu sa<br />

Castangia e oltre ed affiancano il rio Longu. Questi boschi <strong>di</strong> sughera<br />

sono caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> un sottobosco costituito<br />

prevalentemente da erica arborea e corbezzolo. Si nota che la specie<br />

quercina cresce con maggior vigoria nelle aree ricoperte dalla macchia,<br />

accelerando il processo <strong>di</strong> ricostituzione <strong>del</strong>la vegetazione naturale.<br />

In località Acqueddas ritroviamo cedui <strong>di</strong> leccio ormai già avviati<br />

all’alto fusto, , mentre il corbezzolo si trova in posizione subor<strong>di</strong>nata,<br />

insieme a fillirea ed alaterno. In stu<strong>di</strong> recenti viene riportata la<br />

produzione <strong>di</strong> biomassa, che risulta essere <strong>di</strong>screta in confronto ai dati<br />

riportati in letteratura.<br />

<strong>Normativa</strong> 215


La Foresta <strong>di</strong> Montarbu è costituita principalmente da cedui<br />

matricinati <strong>di</strong> specie arbustive. L’esposizione prevalente è verso Nord<br />

Nord-Ovest.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le aree <strong>di</strong> proprietà comunale presentano uno stato <strong>di</strong> degrado notevole, in quanto<br />

soggette agli usi civici e, pertanto, se<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensa attività pastorale. Si verifica<br />

quin<strong>di</strong> l’abituale scontro tra protezionismo, in questo caso selvicolturale, e attività<br />

prevalente, ossia la pastorizia. Pertanto la riuscita degli interventi <strong>di</strong><br />

rimboschimento e <strong>di</strong> miglioramento dei boschi esistenti persegue l’obiettivo <strong>di</strong><br />

riconquistare le “macchie degradate”, oggetto <strong>del</strong> pascolo. Ma al fine <strong>di</strong> non<br />

suscitare scontri sociali è importante che venga stabilito un organico programma <strong>di</strong><br />

assorbimento <strong>del</strong> territorio ad uso civico, sia da enti pubblici che privati, con<br />

regolamentazione <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> bestiame e dei relativi turni. Dato che, con mezzi<br />

<strong>di</strong>fferenti, ma con finalità simili, sia il soggetto privato che quello pubblico<br />

perseguono la produttività <strong>del</strong> soprassuolo sarebbe auspicabile una adeguata<br />

perimetrazione <strong>del</strong>le aree altamente vulnerabili al fine <strong>di</strong> programmarne interventi<br />

<strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> ristrutturazione produttiva. Al fine <strong>di</strong> poter coor<strong>di</strong>nare le attività<br />

<strong>di</strong> produttività e salvaguar<strong>di</strong>a è necessario che i comuni e le entità regionali<br />

stabiliscano <strong>del</strong>le azioni comuni. Questo consentirebbe <strong>di</strong> regimare la coesistenza fra<br />

selvicoltura e pastorizia. Inoltre altro importante obiettivo da perseguire è quello <strong>di</strong><br />

miglioramento dei pascoli, attraverso infittimenti, trasemine, realizzazione <strong>di</strong> prati<br />

stabili, polifitici ed asciutti.<br />

Pertanto la gestione <strong>del</strong>le coperture vegetali, rimane il fattore determinante per<br />

elevare la naturalità e la resilienza ai fattori <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo degli ecosistemi. La<br />

tendenza attuale è quella <strong>di</strong> avviare il ceduo all’alto fusto per <strong>di</strong>verse ragioni, tra<br />

cui ricor<strong>di</strong>amo la maggiore valenza <strong>del</strong>la fustaia (soprattutto se <strong>di</strong>setanea e mista)<br />

nella <strong>di</strong>fesa idrogeologica <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci montane e nell’incremento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità,<br />

senza per questo compromettere una fruizione <strong>di</strong> tipo turistico ricreativa. Il corredo<br />

floristico <strong>di</strong> questa ecologia in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> pascolamento, incen<strong>di</strong>, pressione<br />

turistica, fenomeni che, in una qualche misura, ostacolano la penetrazione <strong>del</strong>le<br />

specie tipiche <strong>del</strong>la lecceta.<br />

Sarebbe auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità, nelle aree agricole ove<br />

l’ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> scala.<br />

L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi, la vigente<br />

normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali, consentirebbero <strong>di</strong><br />

raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi spazi naturali, che<br />

meglio si potrebbero definire come pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al<br />

fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero<br />

riconvertite in aree forestali.<br />

Sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti l’organizzazione comune <strong>del</strong><br />

mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale produttivo, viene concessa ai<br />

produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso l’accatastamento, i propri vigneti<br />

ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, attraverso l’estirpazione e,<br />

o possono cedere le quote alla Regione o ad altri produttori, in alternativa è<br />

consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

Inoltre, essendo presenti in queste aree i perimetri <strong>del</strong>l’Ente Foreste, sarebbe<br />

opportuno che venissero avviate le procedure volontarie <strong>di</strong> certificazione forestale<br />

“ISO 140001”. E’ opportuno che tale azione venga manifestata primariamente<br />

dall’Ente, in quanto sono i responsabili <strong>del</strong>la valorizzazione dei propri patrimoni<br />

forestali, raggiungendo l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la filiera foresta-legno, ottenendo il<br />

riconoscimento formale <strong>del</strong> valore ambientale e <strong>del</strong>le modalità con cui il prodotto<br />

“legno” viene prodotto in forma sostenibile in tutto il territorio provinciale. Il<br />

braccio operativo <strong>del</strong>l’Ente Foreste, la ex Azienda Foreste Demaniali, data la sua<br />

<strong>Normativa</strong> 216


struttura burocratica e le sue stesse finalità, consentirebbero <strong>di</strong> programmare e<br />

attuare questa attività.<br />

319. ECOLOGIA DELLE RIVE DEL LAGO MULARGIA E<br />

DELLE AREE FORESTATE DEL MONTE ILIXI<br />

BENTOSU<br />

E’ una ecologia localizzata al confine <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>,<br />

a<strong>di</strong>acente alla provincia <strong>di</strong> Nuoro, la cui perimetrazione ha consentito<br />

<strong>di</strong> <strong>del</strong>ineare un’area ad alta valenza naturalistica, sia per la presenza <strong>di</strong><br />

molte specie <strong>di</strong> interesse forestale e botanico, sia perché rappresenta il<br />

tramite tra un’area a prevalente cerealicoltura, con i paesaggi aperti<br />

<strong>del</strong>l’openfield <strong>del</strong>la Trexenta, e le aree forestate <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei.<br />

Le aree agricole rappresentano in percentuale, una piccola parte,<br />

caratterizzata comunque da zone agroforestali, in cui risulta <strong>di</strong>fficile<br />

capire quale sia la risorsa prevalente che con<strong>di</strong>ziona l’uso <strong>del</strong> suolo, e<br />

seminativi in cui trovano un naturale spazio le piante foraggere. Sono<br />

presenti inoltre oliveti e alcuni frutteti.<br />

Il Lago Mulargia avvantaggia il ricostituirsi <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> interesse<br />

paesaggistico arricchite da percorsi storici.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Le risorse naturali presenti costituiscono due associazioni importanti<br />

per la comprensione <strong>del</strong> potenziale vegetativo, intendendo non<br />

solamente la capacità <strong>di</strong> evolversi in forme più alte <strong>di</strong> naturalità, ma<br />

anche l’opportunità <strong>di</strong> quantificare la produttività <strong>del</strong> bosco. In questa<br />

area sono presenti, in maniera consistente sia i cedui puri che i cedui<br />

misti in cui la capacità riproduttiva viene regolarmente sfruttata.<br />

Pertanto la produzione <strong>del</strong> legname rappresenta per questa ecologia un<br />

elemento che la contrad<strong>di</strong>stingue. Ma si rinviene la presenza <strong>di</strong> fustaie<br />

miste e pure, sia <strong>di</strong> latifoglie che <strong>di</strong> conifere, che si confondono con la<br />

macchia alta, prevalentemente a corbezzolo, erica e fillirea, date le<br />

con<strong>di</strong>zioni climatiche presenti. Laddove si <strong>di</strong>rada la vegetazione,<br />

ritroviamo il pascolo, in cui sono presenti elementi arborei, spesso<br />

sugherete, almeno nei versanti meno esposti. Questo lento degradare<br />

verso la pianura dal complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, è<br />

cromatico nel suo aspetto paesaggistico, in quanto da una vegetazione<br />

verde intensa, tipica <strong>del</strong>la macchia alta, e quasi severa nei punti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spluvio <strong>del</strong> bacino idrografico, si passa nelle forme e nei colori ad<br />

una rarefazione <strong>del</strong>la vegetazione che trova, nelle colline addolcite<br />

dalla presenza <strong>del</strong>la sughera, altrettanto importante ai fini <strong>del</strong>la<br />

produzione forestale, l’espressione naturale <strong>del</strong> paesaggio agrarioforestale.<br />

I seminativi si raccordano con il Sistema Agricolo Territoriale <strong>del</strong>la<br />

Trexenta e da cui traggono gli in<strong>di</strong>rizzi produttivi e gli or<strong>di</strong>namenti<br />

colturali.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Sarebbe opportuno promuovere in quest’area, in cui è presente una felice<br />

combinazione dei cedui e <strong>del</strong>le fustaie, la filiera foresta-legno. In prossimità <strong>del</strong>le<br />

sponde <strong>del</strong> lago e nelle zone limitrofe dovrebbero prevedersi <strong>del</strong>le azioni miranti al<br />

rimboschimento <strong>di</strong> aree degradate.<br />

<strong>Normativa</strong> 217


Sarebbe inoltre auspicabile un progressivo recupero <strong>del</strong>la naturalità, nelle aree<br />

agricole ove l’ampiezza <strong>del</strong>l’appezzamento non consente <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong><br />

scala. L’incentivazione comunitaria al miglioramento dei soprassuoli boschivi e la<br />

vigente normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong> impianti forestali in area<br />

agricola, consentirebbero <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo. Quin<strong>di</strong> le aree agricole con<br />

ampi spazi naturali, meglio definite come pascoli/macchia, dovrebbero essere<br />

tutelate, al fine <strong>di</strong> garantire una adeguata produttività per il pascolo, altrimenti<br />

andrebbero riconvertite in aree forestali<br />

320. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLA TREXENTA<br />

Il Sistema è situato sulle colline marnose <strong>del</strong>la Trexenta, la cui modesta<br />

pendenza ha favorito la meccanizzazione degli interventi tecnici;<br />

benché prevalgano ancora mo<strong>del</strong>li tra<strong>di</strong>zionali (cereali asciutti e vigneti<br />

e oliveti <strong>di</strong> ridotta superficie soventi finalizzati all’autoconsumo<br />

familiare) , non mancano esempi <strong>di</strong> agricoltura e <strong>di</strong> allevamento non<br />

tra<strong>di</strong>zionali. Nell’area gli in<strong>di</strong>rizzi colturali presenti sono il cerealicolo, la<br />

viticoltura e in minor misura l’olivicoltura.<br />

L’area confina con il Sarrabus Gerrei e con l’area <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano. Nel versante sud confina con il <strong>di</strong>stretto irriguo <strong>del</strong><br />

Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ove l’agricoltura irrigua ha la sua massima<br />

espressione.<br />

In quest’area invece più che altrove si evidenzia il paesaggio agrario<br />

<strong>del</strong>l’openfield, il cosiddetto campo aperto, tipico <strong>del</strong>la cerealicoltura<br />

estensiva. Si tratta <strong>di</strong> un paesaggio in cui dominano gli spazi<br />

appartenenti al campo-vidazzone, in cui trova spazio anche la<br />

pastorizia transumante. La vita conta<strong>di</strong>na all’interno <strong>di</strong> questo grande<br />

spazio è rappresentata dalla attività collettiva, che viene smembrata in<br />

prossimità <strong>del</strong>l’abitato dove troviamo orti e giar<strong>di</strong>ni familiari. Questa<br />

configurazione si scorpora con il progre<strong>di</strong>re <strong>del</strong>la proprietà fon<strong>di</strong>aria,<br />

ma si può evincere che, laddove è sopravvissuta, gli abitanti avevano<br />

un rapporto <strong>di</strong>retto con il campo ma anche uno stretto controllo <strong>del</strong>le<br />

aree coltivate. L’elemento che configura il sistema <strong>del</strong>l’openfield è<br />

l’assenza <strong>di</strong> filari <strong>di</strong> alberi, che in questa zona sono pressoché assenti<br />

come elementi separatori.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e calda.<br />

Le colture irrigue praticate sono in genere la barbabietola, il mais, il<br />

me<strong>di</strong>caio, gli erbai, mentre <strong>di</strong> poco rilievo risultano i fruttiferi. Tra i<br />

cereali in asciutto, il grano duro ed altri cereali autunno vernini sono<br />

sicuramente i più rappresentati. La coltivazione <strong>di</strong> grano duro ha<br />

favorito la produzione <strong>del</strong> “Pistoccu”; tipico pane locale la cui<br />

produzione si aggira intorno alle 50 tonnellate annue. La possibilità <strong>di</strong><br />

usufruire <strong>di</strong> incentivazioni comunitarie ha portato alla coltivazione <strong>del</strong><br />

girasole (considerata una coltura no-food). La presenza, inoltre, <strong>del</strong><br />

caseificio <strong>di</strong> Mandas, cui viene conferito il latte ovino e caprino,<br />

influenza la coltivazione <strong>di</strong> erbai, me<strong>di</strong>cai e quant’altro possa essere<br />

utilizzato per l’alimentazione <strong>del</strong> bestiame.<br />

Ritroviamo inoltre la presenza <strong>di</strong> vigneti, la cui produzione è legata a<br />

nuove realtà emergenti: le Cantine Cooperative <strong>di</strong> Senorbì (Trexenta),<br />

e tra i privati, le Cantine Argiolas (Parteolla), che, puntando sulla<br />

qualità, hanno occupato <strong>del</strong>le nicchie <strong>di</strong> mercato <strong>di</strong> estremo interesse.<br />

<strong>Normativa</strong> 218


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

I sistemi <strong>di</strong> irrigazione utilizzati sono l’aspersione e l’irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione; questa seconda tipologia, consente un risparmio <strong>del</strong>la<br />

risorsa idrica e soprattutto <strong>del</strong>la manodopera. Dato che l’orografia <strong>del</strong> territorio in<br />

cui sussite l’attività agricola non risulta accidentata, i rischi <strong>di</strong> erosione si possono<br />

considerare moderati. E’ sempre valida la considerazione in merito al fatto che<br />

l’utilizzo dei bollettini agrometereologici e <strong>del</strong> bilancio idrico <strong>del</strong>le colture,<br />

consentirebbe un effettivo risparmio <strong>del</strong>la risorsa idrica. Attualmente questo aspetto<br />

non è ancora stato sviluppato adeguatamente.<br />

Merita ricordare che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, attraverso l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come<br />

richiesto dal mercato.<br />

325. ECOLOGIA DEL SISTEMA OROGRAFICO DEL BASSO<br />

SULCIS<br />

L’area <strong>del</strong> Sulcis comprende un territorio dalla morfologia molto<br />

mossa, con altimetrie tali da collocarlo tra l’ambiente collinare e quello<br />

montano. Le cime più alte ed impervie sono quelle che dominano la<br />

valle <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Basso Sulcis. L’area si estende ad ovest <strong>di</strong><br />

Santa<strong>di</strong>, a sud-ovest <strong>di</strong> Nuxis e a nord-ovest <strong>di</strong> Narcao. Essa tende a<br />

restringersi ad una fascia montana a cavallo tra la pianura <strong>del</strong><br />

Campidano, solcata dal fiume Cixerri e quella <strong>del</strong> Basso Sulcis, con<br />

l’omonimo comprensorio <strong>di</strong> bonifica. Si nota come la continuità <strong>del</strong><br />

grado <strong>di</strong> naturalità, presente nelle montagne <strong>di</strong> Pixinamanna e <strong>del</strong>le<br />

foreste demaniali <strong>di</strong> Monte Nieddu, venga ad assottigliarsi<br />

progressivamente nello stretto passaggio, solcato dalla strada che da<br />

Nuxis e Acquedda conduce a Siliqua, evidenziando il raccordo tra le<br />

due aree pianeggianti. La presenza <strong>di</strong> aree destinate al pascolo o anche,<br />

in minima parte, a una poco proficua attività agricola, si evince dalla<br />

fascia a me<strong>di</strong>a naturalità, interposta tra le due aree ad alta naturalità.<br />

Essa provoca <strong>di</strong>scontinuità nella copertura vegetale non sempre<br />

consona a quel tipo <strong>di</strong> ambiente. Sia gli incen<strong>di</strong>, sia gli interventi <strong>di</strong><br />

tipo forestale e agronomico non adeguati hanno indotto questo livello<br />

<strong>di</strong> naturalità. Si tratta ora <strong>di</strong> verificare la congruità <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi che mo<strong>di</strong>fichino sostanzialmente questo aspetto e facilitino<br />

la ripresa vegetativa, senza però compromettere le tra<strong>di</strong>zionali attività<br />

<strong>di</strong> allevamento zootecnico. Attualmente tale fascia è sottoposta in<br />

parte ad attività <strong>di</strong> rimboschimento, che consentiranno <strong>di</strong> avviare <strong>del</strong>le<br />

successioni secondarie dotate <strong>di</strong> un più elevato equilibrio ecologico.<br />

Fitoclimaticamente le aree <strong>del</strong> Sulcis ricadono nella classe lauretumsottozona<br />

fredda e me<strong>di</strong>a.<br />

Pantaleo è un’area <strong>di</strong> rilevante importanza turistico-ricreativa e<br />

naturale che si estende a sud-ovest <strong>del</strong>l’agro <strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>. L’area è<br />

contornata da una corona agricola in cui si ritrovano appezzamenti per<br />

la coltivazione <strong>del</strong>l’olivo, orti, ma anche aree agricole con ampie steppe<br />

erbacee, destinate all’allevamento <strong>del</strong> bestiame. Percorrendo la strada<br />

che conduce alla stazione <strong>di</strong> Pantaleo, troviamo un soprassuolo<br />

ricoperto da sugherete miste a conifere. Queste ultime sono state via<br />

<strong>Normativa</strong> 219


via tagliate, in quanto non sono riuscite a sopravvivere all’incen<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

1991. Pertanto la sughera, maggiormente resistente al fuoco, ha<br />

progressivamente recuperato la sua funzionalità. Proseguendo lungo la<br />

strada che conduce verso la “Chiesa <strong>di</strong> S. Pantaleo”, ci si inoltra in un<br />

bosco <strong>di</strong> leccio, tipicamente una fustaia frammista a cedui. Nelle<br />

località “Tuppu Granella” e “Pili Muloi”, il soprassuolo è costituito da<br />

cedui <strong>di</strong> leccio con un sottobosco tipico; anche queste aree vennero<br />

interessate da incen<strong>di</strong> boschivi che hanno richiesto interventi <strong>di</strong><br />

ricostituzione al fine <strong>di</strong> eliminare le piante avvampate. La foresta è<br />

inoltre importante sotto il profilo naturalistico in quanto sono presenti<br />

esemplari <strong>di</strong> agrifoglio in forma arborea e la ginestra <strong>del</strong>l’Etna. Nelle<br />

vallate solcate dal Rio Sirid<strong>di</strong> e dagli altri canali, si trovano piante <strong>di</strong><br />

sambuco oltre alla tipica vegetazione fluviale. Merita ricordare la<br />

presenza <strong>di</strong> una sorgente perenne, in località “Is Concas de Pantaleo”<br />

la cui acqua è da lungo tempo utilizzata dalle popolazioni locali.<br />

Ad ovest <strong>del</strong>l’agro <strong>di</strong> Nuxis si incontra la foresta <strong>di</strong> leccio <strong>del</strong> Monte<br />

Tamara. Prima <strong>di</strong> raggiungere la foresta ci si imbatte in aree degradate<br />

da attività estrattive in quanto sede <strong>del</strong>l’estrazione <strong>del</strong> marmo. Il<br />

soprassuolo è costituito inizialmente da una fitta macchia, cresciuta in<br />

seguito ad un incen<strong>di</strong>o che devastò l’originaria lecceta, i cui resti si<br />

inerpicano nella vetta <strong>del</strong> Monte Tamara. La lecceta è fitta, ben tenuta<br />

e capace <strong>di</strong> sopportare il <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> legnatico esercitato dai residenti.<br />

Sempre nell’area incontriamo la valle dei Barisoni, un luogo<br />

paesaggisticamente molto interessante per la presenza <strong>di</strong> versanti<br />

molto scoscesi, ricoperti <strong>di</strong> fitti cespugli e da un continuo manto <strong>di</strong><br />

lecci.<br />

A nord-ovest <strong>di</strong> Nuxis si incontrano una accidentata serie <strong>di</strong> colline<br />

che culminano nel monte Orri, Monte Orbai, Monte Rosas e Monte<br />

Ca<strong>del</strong>ano. Il Monte Orri, è stato attraversato, in tempi recenti, da un<br />

incen<strong>di</strong>o devastante, che ha interessato l’area circostante <strong>di</strong> “Punta<br />

Mitzorgius”, <strong>di</strong>struggendo la macchia-foresta più o meno evoluta, con<br />

presenza <strong>di</strong> sughere, lentisco e olivastro. Tale associazione<br />

caratterizzava il Monte Orri, <strong>di</strong>versificandosi solamente nelle aree<br />

esposte all’azione degli agenti atmosferici, ove ritroviamo vaste aree<br />

ricoperte da cisteti e garighe. Attualmente l’area è utilizzata per<br />

l’allevamento dei caprini.<br />

Purtroppo anche il Monte Rosas è stato attraversato dall’incen<strong>di</strong>o nelle<br />

località <strong>di</strong> “P.ta Susanna”, ove sono scomparse quasi <strong>del</strong> tutto le<br />

conifere, sostituite però da essenze <strong>di</strong> ginepro, olivastro e carrubo.<br />

Questo sistema ha una notevole valenza paesaggistica e culturale: sono<br />

<strong>di</strong>ffuse le miniere, ormai abbandonate, ma che hanno lasciato una<br />

traccia in<strong>del</strong>ebile nel paesaggio, laddove si ritrovano i detriti, portati in<br />

superficie, che con il passare <strong>del</strong> tempo subiscono la colonizzazione <strong>di</strong><br />

piante adattabili a tale substrato. La ristrutturazione <strong>del</strong> villaggio<br />

minerario <strong>di</strong> Orbai, mette in risalto l’interesse da parte <strong>del</strong>la comunità<br />

locale <strong>di</strong> far rivivere queste aree, talvolta inaccessibili.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

La presenza <strong>del</strong>l’uomo, in quanto fruitore <strong>del</strong> paesaggio storico e ambientale dovrà<br />

comunque essere guidata e resa interessante dal tracciato dei sentieri a tema. Queste<br />

iniziative richiedono, per la loro riuscita, <strong>di</strong> proteggere il territorio con adeguate<br />

normative e soprattutto che ogni intervento, atto a mo<strong>di</strong>ficare l’equilibrio <strong>di</strong>namico<br />

presente, sia sottoposto ad opportuni stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità, non solamente economica,<br />

ma anche ambientale. Inoltre l’orografia accidentata comporta un rischio <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>Normativa</strong> 220


da moderato ad elevato, in particolare per quelle aree <strong>di</strong>smesse <strong>del</strong>le miniere. E’<br />

opportuno ricordare che il prelievo <strong>di</strong> acqua da parte <strong>del</strong>le sorgenti <strong>del</strong>la foresta<br />

Pantaleo deve essere sottoposta ad accurato stu<strong>di</strong>o, al fine <strong>di</strong> non indebolire<br />

l’equilibrio che consente <strong>di</strong> rimanere in vita agli agrifogli in forma arborea, che come<br />

precedentemente accennato, rivestono un’importanza naturalistica notevole.<br />

Inoltre, essendo presenti in queste aree i perimetri <strong>del</strong>l’Ente Foreste, sarebbe<br />

opportuno che venissero avviate le procedure volontarie <strong>di</strong> certificazione forestale<br />

“ISO 140001”. E’ opportuno che tale azione venga manifestata primariamente<br />

dall’Ente, in quanto sono i responsabili <strong>del</strong>la valorizzazione dei propri patrimoni<br />

forestali, raggiungendo l’obiettivo <strong>di</strong> promuovere la filiera foresta-legno, ottenendo il<br />

riconoscimento formale <strong>del</strong> valore ambientale e <strong>del</strong>le modalità con cui il prodotto<br />

“legno” viene prodotto in forma sostenibile in tutto il territorio provinciale. Il<br />

braccio operativo <strong>del</strong>l’Ente Foreste, la ex Azienda Foreste Demaniali, data la sua<br />

struttura burocratica e le sue stesse finalità, consentirebbero <strong>di</strong> programmare e<br />

attuare questa attività. Tale proposta è da considerarsi valida anche per le<br />

successive ecologie, laddove esista un perimetro forestale <strong>del</strong>l’Ente Foreste.<br />

326. ECOLOGIA DELLE AREE PERIURBANE<br />

DELL’HINTERLAND CAGLIARITANO (SESTU,<br />

QUARTU, MARACALAGONIS, ELMAS E SELARGIUS)<br />

L’area periurbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessata da processi produttivi agricoli<br />

<strong>di</strong> tipo orticolo, è rappresentata da una fascia che si sviluppa nell’arco<br />

a nord-est <strong>del</strong>la città. L’estensione <strong>del</strong>la città minaccia l’attività<br />

agricola, che in quest’area è particolarmente ricca, in ragione degli<br />

or<strong>di</strong>namenti produttivi presenti. Morfologicamente l’area è<br />

caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> superfici pianeggianti, ove ritroviamo<br />

suoli profon<strong>di</strong>, in cui viene praticata l’orticoltura in irriguo e il vigneto<br />

specializzato, e superfici collinari, ondulate, ove esistono <strong>del</strong>le effettive<br />

limitazioni d’uso <strong>del</strong> suolo per fini agricoli.<br />

L’effetto mitigante <strong>del</strong> mare addolcisce il clima, specialmente le<br />

eventuali gelate primaverili, che comunque mai raggiunge temperature<br />

tali da <strong>di</strong>struggere il raccolto. L’esposizione prevalente verso sud è<br />

determinante in questo senso.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’orticoltura da consumo è l’attività agricola trainante.<br />

Prevalentemente si producono sedani, pomodori, insalata iceberg.<br />

Non mancano comunque i frutteti, gli agrumeti e i vigneti, da cui si<br />

produce un vino <strong>di</strong> ottima qualità, specialmente da dessert.<br />

A tal proposito è importante ricordare che le superfici irrigate<br />

risultano estremamente rarefatte in relazione alle effettiva superficie<br />

attrezzata. Il rapporto tra la superficie attrezzata e quella irrigata è circa<br />

pari a un quarto.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’acqua rappresenta sempre un fattore limitante, come la <strong>di</strong>mensione minima<br />

aziendale, che in questo caso, dato l’in<strong>di</strong>rizzo prevalente, influisce nel red<strong>di</strong>to<br />

aziendale. Inoltre è fondamentale conoscere i bollettini agrometereologici, che<br />

consentono <strong>di</strong> conoscere esattamente la quantità d’acqua necessaria, in un<br />

determinato momento produttivo, consentendo <strong>di</strong> risparmiare sulla risorsa. Infatti<br />

la conoscenza <strong>del</strong>la fisiologia <strong>del</strong>la pianta e <strong>del</strong> suo sta<strong>di</strong>o produttivo, attraverso<br />

calcoli standard, legati alle ra<strong>di</strong>azioni infrarosse emesse dalle foglie e <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 221


“linee <strong>di</strong> base”, aiuta nella scelta <strong>del</strong>la portata e soprattutto nella giusta quantità<br />

<strong>di</strong> acqua da erogare.<br />

Conseguentemente, per quanto riguarda l’ortoflorofrutticoltura, è importante<br />

adottare meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica (irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione), che consentono <strong>di</strong> applicare le stime irrigue sopra<br />

descritte.<br />

Per quanto riguarda la viticoltura si producono vini <strong>di</strong> qualità nella<br />

cantina privata <strong>di</strong> Meloni vini <strong>di</strong> Selargius, la cui produzione è<br />

completamente biologica, attuando così una politica <strong>di</strong> mercato volta<br />

all’esportazione presso i paesi europei, quali la Germania.<br />

I vitigni maggiormente ricorrenti sono il Nasco, la Malvasia, il Girò, il<br />

Moscato e il Nuragus, la Monica e il Vermentino.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Merita ricordare che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, tramite l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così<br />

come richiesto dal mercato.<br />

327. ECOLOGIA FORESTALE DELLA EX MINIERA DI<br />

MONTE NARBA E PUNTA GENNA ARGIOLAS<br />

L’area è caratterizzata dalla presenza <strong>del</strong>la ex miniera d’argento <strong>di</strong><br />

Monte Narba, ove all’inizio <strong>del</strong> secolo si estraeva l’argento. La<br />

presenza <strong>del</strong>la miniera ha avuto il merito, comune ad altri<br />

posse<strong>di</strong>menti minerari, per quanto riguarda l’aspetto naturalistico <strong>di</strong><br />

non aver prodotto profonde mo<strong>di</strong>fiche <strong>del</strong> soprassuolo. Infatti lo stato<br />

<strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>le aree ricoperte dalla vegetazione è in più parti<br />

integro. Se da una parte l’incuria <strong>del</strong>l’uomo ha rallentato il processo <strong>di</strong><br />

riconversione (per esempio verso l’accoglienza turistica), dall’altro ha<br />

positivamente agevolato il processo <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong>la vegetazione<br />

verso sta<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità più alti o li ha fatti regre<strong>di</strong>re in seguito al<br />

<strong>di</strong>rompere <strong>di</strong> eventi incen<strong>di</strong>ari che hanno lasciato, come traccia<br />

inestinguibile <strong>del</strong> loro passaggio, la pianta pirrofita <strong>del</strong> cisto.<br />

Le colline che fanno da contorno a questa ecologia, in cui numerose<br />

sono le testimonianze <strong>del</strong>le attività e <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>la miniera, sono<br />

percorse da torrenti, la cui minaccia è rappresentata dallo<br />

straripamento in seguito alle alluvioni come è avvenuto nel 1993, in cui<br />

le acque trasportarono fanghiglia e detriti a valle. Il <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico, causato anche dalla mancanza <strong>di</strong> un’adeguata copertura<br />

forestale, è il quadro che oggi si presenta e per cui è necessario<br />

intervenire.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e fredda.<br />

Il grado <strong>di</strong> naturalità che in questa area si raggiunge è me<strong>di</strong>o, con<br />

estensioni ridotte <strong>di</strong> naturalità alta in alcune zone. Come si è accennato<br />

precedentemente l’area <strong>del</strong>la miniera è ricoperta da cedui puri e dalla<br />

presenza <strong>di</strong> fustaie miste, l’estensione <strong>del</strong>le quali è <strong>di</strong>screta. Tali aree<br />

vengono completamente avviluppate dalla macchia a lentisco, ginepro<br />

<strong>Normativa</strong> 222


fenicio e olivastro, mentre nelle zone più fresche ritroviamo il<br />

corbezzolo, l’erica e la fillirea. Si nota che l’incisione valliva dei torrenti<br />

e le aree prossime sono ricoperte dalla macchia. Attorno alle strutture<br />

<strong>del</strong> monte Narba, vi sono dei pascoli arborati e modeste estensioni <strong>di</strong><br />

olivi, tanto da far pensare ad un rilancio <strong>del</strong>l’attività agricola verso<br />

l’olivicoltura.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Date le frequenti alluvioni e dato che la copertura forestale risulta essere un<br />

funzionale elemento <strong>di</strong> protezione, la <strong>di</strong>rezione da seguire è quella per cui, nel<br />

raggiungere gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità più alta, si possa associare il benefico effetto <strong>del</strong>la<br />

protezione forestale. Pertanto laddove la macchia prende il sopravvento sarebbe<br />

opportuno prevedere opere <strong>di</strong> sistemazione idraulico forestale, tale da garantire la<br />

stabilità ai versanti. L’obiettivo primario dovrebbe essere quin<strong>di</strong> la ricostituzione<br />

<strong>del</strong> manto boschivo. La riconversione a fini turistici <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>lizie esistenti<br />

potrebbe avere un effetto benefico anche sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong>l’ambiente, tra l’altro<br />

stabilendo un presi<strong>di</strong>o umano contro gli incen<strong>di</strong> che hanno inghiottito tanti ettari.<br />

L’attività agricola potrebbe avere un senso laddove si pensi <strong>di</strong> coltivare alberi da<br />

frutto, olivi, mandorli e quant’altro che non necessitano <strong>di</strong> irrigazione o <strong>di</strong> far<br />

ricorso a specie forestali.<br />

L’agricoltura, che qui non può rappresentare un’attività red<strong>di</strong>tizia, in virtù <strong>del</strong><br />

fatto che il soprassuolo non si adatta alla coltivazione, se non con <strong>di</strong>fficoltà,<br />

trarrebbe vantaggio dall’incentivazione comunitaria al miglioramento dei<br />

soprassuoli boschivi; la vigente normativa comunitaria per la realizzazione <strong>di</strong><br />

impianti forestali in area agricola, consentirebbe <strong>di</strong> raggiungere questo obiettivo.<br />

Quin<strong>di</strong> le aree agricole con ampi spazi naturali, meglio definite come<br />

pascoli/macchia, dovrebbero essere tutelate, al fine <strong>di</strong> garantire una adeguata<br />

produttività per il pascolo, altrimenti andrebbero riconvertite in aree forestali.<br />

Essendo inoltre la zona appartenente fitoclimaticamente al lauretum me<strong>di</strong>o-freddo,<br />

una specie <strong>di</strong> interesse regionale, quale la sughera, avrebbe possibilità <strong>di</strong> crescere<br />

bene e <strong>di</strong> procurare <strong>del</strong> red<strong>di</strong>to, purtroppo però non nel breve periodo.<br />

328. ECOLOGIA DEL COMPRENSORIO MONTANO DI<br />

PUNTA NIEDDU E PRANU SU PIRASTRU<br />

Questa ecologia si trova racchiusa tra il salto <strong>di</strong> Quirra e le aree vallive<br />

<strong>del</strong>le miniere <strong>del</strong> Sarrabus. Si tratta <strong>di</strong> area in equilibrio sia in relazione<br />

alle risorse naturali presenti, che conferiscono un grado <strong>di</strong> naturalità<br />

me<strong>di</strong>o-alto e alto, sia perché le attività <strong>di</strong> rimboschimento<br />

consentiranno <strong>di</strong> aumentare il grado <strong>di</strong> naturalità, favorendo il lento<br />

processo <strong>di</strong> riconversione verso potenziali più alti. Questa ecologia si<br />

inserisce nel contesto ambientale <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, ma si <strong>di</strong>fferenzia<br />

proprio perché è un’area in equilibrio evolutivo spinto verso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> un equilibrio vegetazionale, in armonia con le<br />

componenti ambientali presenti; tant’è che la <strong>di</strong>mostrazione più<br />

evidente è che le altre risorse sono rappresentate da livelli evolutivi più<br />

alti o almeno, nel caso <strong>del</strong> rimboschimento, proiettati verso<br />

l’acquisizione <strong>di</strong> potenziali alti.<br />

Le componenti elementari, che ci consentono <strong>di</strong> identificare il grado <strong>di</strong><br />

naturalità, sono rappresentate per la quasi totalità da fustaie miste e da<br />

cedui puri. Una porzione inferiore <strong>del</strong> territorio è rappresentata dalla<br />

macchia a cisto erica e fillirea. Non si riscontrano territori agricoli, ma<br />

bensì l’intervento umano ha consentito <strong>di</strong> aumentare la superficie<br />

<strong>Normativa</strong> 223


forestale, attraverso i rimboschimenti avvenuto in soprassuolo <strong>di</strong><br />

lecceta.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Le uniche ipotesi formulabili sono quelle <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sito, attraverso<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> attività umane sostenibili con l’ambiente, tra le quali citiamo,<br />

ad esempio, il turismo <strong>di</strong>ffuso.<br />

329. ECOLOGIA DELL’AREA PEDEMONTANA OVEST<br />

DEI SETTE FRATELLI<br />

Questa area rappresenta il passaggio tra un’area ad alta valenza<br />

ambientale forestale e il campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La gradualità <strong>del</strong><br />

passaggio è espressa sia dalle caratteristiche <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

sia orograficamente. Tale gradualità è sempre rappresentata dal<br />

passaggio <strong>di</strong> associazioni vegetali che raggiungono gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> naturalità<br />

<strong>di</strong>versa. In questa ecologia <strong>di</strong>fatti troviamo una naturalità me<strong>di</strong>a bassa,<br />

che si estende per quasi tutta la sua superficie ,lasciando macchie <strong>di</strong><br />

naturalità alta, rappresentate dalle sugherete e dai boschi <strong>di</strong> leccio,<br />

frammisti a sughera. Tale consociazione qui trova una felice<br />

convivenza grazie all’esposizione ovest dei versanti. Il processo <strong>di</strong><br />

integrazione fra i sistemi agricolo e forestale è rappresentato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> rimboschimenti in porzioni <strong>di</strong> territorio orograficamente<br />

accidentate dove un’attività agricola non avrebbe potuto espletarsi.<br />

Le componenti elementari <strong>di</strong> questa ecologia sono rappresentate<br />

principalmente dalla presenza <strong>del</strong>la macchia costituita prevalentemente<br />

da lentischio, ginepro fenicio e fillirea nei versanti esposti a sud-ovest,<br />

con una cospicua presenza <strong>di</strong> cisteti e <strong>di</strong> territorio sottoposto al<br />

pascolamento. Difatti la vicinanza a centri abitati, mostra come<br />

elemento spaziale il pascolo con elementi arborei, seguito o affiancato<br />

dai cisteti, espressione degli eventi incen<strong>di</strong>ari. Sono spora<strong>di</strong>che le<br />

macchie <strong>di</strong> vegetazione a macchia foresta, rappresentate da cedui puri<br />

<strong>di</strong> leccio e fustaie <strong>di</strong> sugherete. L’attività <strong>di</strong> rimboschimento è avvenuta<br />

principalmente utilizzando essenze <strong>di</strong> conifere che consentivano <strong>di</strong><br />

ottenere, grazie al loro rapido accrescimento, una copertura ottimale<br />

<strong>del</strong> suolo e favorivano poi l’accrescimento <strong>del</strong>le specie autoctone.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Considerando che si tratta <strong>di</strong> un’area <strong>di</strong> transizione o comunque <strong>di</strong> un’area in cui<br />

l’attività <strong>di</strong> pascolo è presente, si potrebbe pensare al miglioramento dei pascoli,<br />

secondo le <strong>di</strong>verse incentivazioni previste, attraverso l’inserimento <strong>di</strong> specie arboree o<br />

la semina <strong>di</strong> miscugli adatti al tipo <strong>di</strong> terreno e clima. In quest’area dovrebbe<br />

essere strategica per la riuscita <strong>del</strong>l’intervento l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong> protezione<br />

in<strong>di</strong>viduale per le giovani piante messe a <strong>di</strong>mora e l’incremento <strong>del</strong>le produzioni<br />

foraggere tramite l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree specifiche, quali il pascolo permanente, da<br />

destinare alla realizzazione <strong>di</strong> erbai autunno-vernini. La loro pianificazione<br />

dovrebbe essere condotta in accordo con gli operatori agricoli e le amministrazioni<br />

comunali. In particolare si dovranno realizzare piantagioni “<strong>di</strong>radate” con un<br />

numero <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui arborei pari a circa 300 piante/ha. Le essenze utilizzabili,<br />

considerando l’area fitoclimatica dovranno comprendere sicuramente la sughera,<br />

l’acero, il gelso e il noce. L’andamento orografico variabile e lo stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>del</strong>l’esposizione dei versanti, consente <strong>di</strong> optare per una specie piuttosto che per<br />

un’altra. I vantaggi potrebbero essere notevoli in quanto la conflittualità tra<br />

operatori forestali e pastori, potrebbe essere mitigata nell’aspetto <strong>di</strong> “competizione<br />

<strong>Normativa</strong> 224


spaziale”, in quanto dovrebbero lavorare nello stesso territorio con reciproco<br />

vantaggio. Inoltre l’introduzione <strong>di</strong> specie <strong>di</strong> pregio e tipiche <strong>del</strong> paesaggio<br />

me<strong>di</strong>terrnaeo, consentirebbe <strong>di</strong> “ricostruire” il paesaggio <strong>del</strong> pascolo arborato,<br />

favorendo inoltre la protezione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> gregge.<br />

330. ECOLOGIA DEL SISTEMA AGRICOLO<br />

TERRITORIALE DELLE COLLINE OLIVETATE E DEI<br />

VIGNETI DEL PARTEOLLA E DEI CAMPIDANI<br />

MERIDIONALI. (USSANA, SERDIANA, DOLIANOVA,<br />

DONORI)<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’area ove si pratica un’intensa attività agricola, con<br />

connotati particolari, in quanto troviamo ampie estensioni destinate<br />

alla coltura degli oliveti e <strong>del</strong>la vite. Confina a sud-ovest con<br />

l’agricoltura irrigua dei Campidani <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, mentre a est con il<br />

complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

La morfologia <strong>del</strong>l’area è collinare, laddove degrada dalle aree montane<br />

<strong>del</strong> complesso montano <strong>del</strong> Sarrabus Gerrei, per poi assumere un<br />

aspetto pianeggiante quando si estende nella pianura <strong>del</strong> Campidano. Il<br />

paesaggio agricolo è pertanto caratterizzato dalla massiccia presenza<br />

dei vigneti, molti dei quali con tipico allevamento ad alberello sardo, e<br />

<strong>del</strong>le colline olivetate che si espandono alle pen<strong>di</strong>ci <strong>del</strong> complesso<br />

montano <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

Tra i vitigni, significativi sono il Nuragus, la Monica, il Cannonau, il<br />

Vermentino; il riconoscimento <strong>del</strong>l’IGT è previsto per i seguenti vini:<br />

Angialis, Serraloiri, Turriga.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona me<strong>di</strong>a<br />

e calda.<br />

Le colture principali in questa area sono rappresentate dall’olivo, dai<br />

vigneti, dai frutteti, e, in parte, da colture non irrigue ovvero cereali a<br />

ciclo autunno vernino. La presenza <strong>di</strong> tali colture caratterizza<br />

profondamente il paesaggio agrario e inoltre la copertura arborea, in<br />

particolare quella degli oliveti, consente, laddove il rischio <strong>di</strong> erosione<br />

è elevato in funzione <strong>del</strong>l’orografia, <strong>di</strong> proteggere il suolo.<br />

In quest’area sono attive le iniziative private <strong>del</strong>le cantine vitivinicole.<br />

In particolare sono importanti, per la produzione <strong>di</strong> vino <strong>di</strong> qualità, le<br />

cantine Argiolas e Pala <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana, Picciau <strong>di</strong> Ussana, così come la<br />

Cantina Sociale <strong>di</strong> Dolianova, che conta circa 400 soci.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Si auspica il rinnovo degli impianti, sottoposti alla rigida <strong>di</strong>sciplina comunitaria e<br />

sempre finalizzati a produzioni <strong>di</strong> qualità, attraverso il vincolo <strong>del</strong>la “<strong>di</strong>mensione<br />

minima conveniente” (>= 2 ettari). Talvolta il prevalere <strong>di</strong> impianti in età<br />

avanzata, capaci <strong>di</strong> livelli produttivi modesti, e il tipo <strong>di</strong> forma <strong>di</strong> allevamento a<br />

modesta espansione (“alberello sardo”) non favorisce il settore. Inoltre i regolamenti<br />

comunitari, andando incontro a una crescente esigenza dei consumatori, finanziano<br />

le produzioni “integrate” e “biologiche”, innalzando il red<strong>di</strong>to aziendale con il<br />

contributo per il mancato red<strong>di</strong>to.<br />

Inoltre la <strong>di</strong>chiarazione <strong>del</strong>le superfici vitate, richiesta dalla vigente normativa<br />

comunitaria, consentirà <strong>di</strong> ottenere un quadro preciso <strong>del</strong>la situazione presente, al<br />

fine <strong>di</strong> riconvertire alcuni vigneti non produttivi verso una qualità superiore o<br />

migliorare la forma <strong>di</strong> allevamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 225


Il settore <strong>del</strong>la trasformazione <strong>del</strong>le drupe <strong>del</strong>l’olivo è attivissimo; il livello <strong>di</strong><br />

qualità raggiunto in quest’area, la rende famosa. L’associazionismo, presente nel<br />

polo cooperativo <strong>del</strong> Parteolla <strong>di</strong> Dolianova, consente <strong>di</strong> ottenere produzioni <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

331. ECOLOGIA DEL DISTRETTO IRRIGUO DELLE<br />

COLTURE DA INDUSTRIA E DELL’ARBORICOLTURA<br />

DA FRUTTO. SISTEMA AGRICOLO TERRITORIALE<br />

DELLE AREE IRRIGUE DEL BASSO CAMPIDANO<br />

(SERRAMANNA VILLASOR DECIMO S.SPERATE)<br />

Quest’area, che viene compresa nella più vasto territorio <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano per configurazione territoriale, gode <strong>di</strong> una naturale<br />

vocazione all’attività agricola; la presenza <strong>di</strong> ampie pianure, <strong>di</strong> cui gran<br />

parte irrigate, con una morfologia da pianeggiante ad ondulata, ha<br />

consentito lo sviluppo <strong>di</strong> un’agricoltura incentrata inizialmente nella<br />

cerealicoltura tra<strong>di</strong>zionale, per poi, grazie alla <strong>di</strong>sponibilità idrica,<br />

evolversi verso le coltivazioni industriali quali la barbabietola,<br />

l’orticoltura da pieno campo (come il carciofo e il pomodoro da<br />

industria), le foraggiere specializzate, quali il mais e la me<strong>di</strong>ca.<br />

L’irrigazione, l’esposizione dei versanti e la pendenza fa ritenere che i<br />

rischi <strong>di</strong> erosione risultino moderati.<br />

L’industria agroalimentare è rappresentata nel Me<strong>di</strong>o Campidano in<br />

modo significativo dalla conserviera <strong>di</strong> Serramanna, che rappresenta il<br />

polo <strong>di</strong> attrazione non solo <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano ma anche<br />

<strong>di</strong> tutto il Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e, in minor misura, <strong>di</strong> Oristano. Lo<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Villasor rappresenta un riferimento per i produttori <strong>del</strong><br />

Me<strong>di</strong>o Campidano, tanto è che la superficie destinata alla barbabietola<br />

si è attualmente triplicata.<br />

Negli ultimi anni la viticoltura da vino, sia per congiunture <strong>di</strong> mercato<br />

sia per l’incentivazione comunitaria all’espianto dei vigneti, quale<br />

rime<strong>di</strong>o alle ricorrenti crisi <strong>di</strong> sovrapproduzione, è praticamente<br />

scomparsa, determinando la chiusura <strong>del</strong>le cantine sociali <strong>del</strong>l’area. Tra<br />

queste si ricorda quella <strong>di</strong> Serramana, il centro <strong>di</strong> trasformazione dalla<br />

maggiore potenzialità nel passato ventennio.<br />

Da questo quadro emerge che il comparto agricolo con l’industria <strong>di</strong><br />

trasformazione ad esso legata rappresenta il polo trainante<br />

<strong>del</strong>l’economia <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano.<br />

Fitoclimaticamente l’area ricade nella classe lauretum-sottozona calda.<br />

L’area è destinata alla coltura <strong>del</strong> pomodoro da industria, <strong>del</strong> carciofo,<br />

degli agrumi, <strong>del</strong>la barbabietola da zucchero, dei fruttiferi, degli erbai e<br />

<strong>del</strong> girasole; la <strong>di</strong>namica <strong>di</strong> colture quali la barbabietola da zucchero e il<br />

girasole è <strong>di</strong>rettamente collegata alla politica <strong>del</strong>l’U.E.: per la prima<br />

attraverso il sistema <strong>del</strong>le quote, per la seconda attraverso incentivi alla<br />

coltivazione.<br />

Un aspetto centrale nell’analisi <strong>del</strong> settore agricolo <strong>del</strong>l’area è<br />

rappresentato dalla incertezza nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> risorse idriche per<br />

le attività agricole. Il bilancio tra richieste e <strong>di</strong>sponibilità segnala un<br />

<strong>di</strong>vario drammatico tra la superficie irrigabile e la superficie<br />

effettivamente irrigata, che risulta pari ad un quinto <strong>del</strong>la superficie<br />

servita da infrastrutture irrigue. Ciò significa che le potenzialità <strong>del</strong>le<br />

colture agrarie ed in particolare <strong>di</strong> quelle orticole e da pieno campo,<br />

non possono estrinsecarsi appieno per la mancanza <strong>del</strong>la risorsa acqua.<br />

<strong>Normativa</strong> 226


Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano i seguenti aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

L’aumento <strong>del</strong>la superficie destinata a barbabietola da zucchero, (in seguito<br />

all’ingresso, sia nella gestione sia nella proprietà, <strong>di</strong> nuovi impren<strong>di</strong>tori nello<br />

zuccherificio <strong>di</strong> Villasor), o ad altre colture quali il carciofo, fa ritenere che ad una<br />

maggior <strong>di</strong>sponibilità idrica corrisponderebbe un aumento <strong>del</strong>le superficie coltivata.<br />

Questo aspetto rappresenta certamente il punto debole <strong>di</strong> questo sistema<br />

agroalimentare che si trova con<strong>di</strong>zionato nella <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa esogena. A<br />

livello locale, la problematica dovrebbe essere affrontata incentivando l’uso razionale<br />

<strong>del</strong>la risorsa, sia migliorando i sistemi <strong>di</strong> adduzione interaziendali, sia <strong>di</strong>ffondendo<br />

meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica. L’efficienza nell’uso <strong>del</strong>la risorsa<br />

potrebbe, ancora, essere incrementata con la <strong>di</strong>ffusione capillare <strong>di</strong> bollettini<br />

agrometereologici, che consentono <strong>di</strong> valutare le con<strong>di</strong>zioni fisiologiche <strong>del</strong>le colture in<br />

atto, programmando gli interventi irrigui strettamente legati alle esigenze <strong>del</strong>la<br />

coltura. Questo tipo <strong>di</strong> applicazione integrata <strong>del</strong>l’uso degli strumenti meteorologici<br />

e <strong>del</strong>la conoscenza <strong>del</strong>le colture in atto ha il vantaggio <strong>di</strong> consentire, oltre al già<br />

citato risparmio idrico, anche un uso razionale e meno impattante dei fitofarmaci,<br />

allineandosi alle norme comunitarie e agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> settore.<br />

Un aspetto che va sottolineato come fattore limitante <strong>del</strong>lo sviluppo e<br />

<strong>del</strong>la crescita <strong>del</strong> settore è quello <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione me<strong>di</strong>a aziendale, al<br />

<strong>di</strong> sotto <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a europea, spesso aggravata dalla polverizzazione.<br />

La frammentazione fon<strong>di</strong>aria assume un carattere fortemente negativo,<br />

data la vocazione sopra ricordata verso colture specializzate come la<br />

barbabietola, il carciofo, il pomodoro (ma anche nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>la<br />

stessa cerealicoltura) che necessitano <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> superfici per poter<br />

realizzare economie <strong>di</strong> scala che le rendano competitive nei mercati.<br />

Infatti, le colture sopra ricordate hanno la caratteristica <strong>di</strong> consentire<br />

gran<strong>di</strong> volumi <strong>di</strong> conferimento ma con prezzi molto bassi; la<br />

possibilità <strong>di</strong> garantire sufficienti margini <strong>di</strong> guadagno è legata<br />

esclusivamente a <strong>di</strong>mensioni aziendali me<strong>di</strong>e o ampie. Le possibilità <strong>di</strong><br />

intervento su questo specifico problema sono estremamente limitate e<br />

nel corso <strong>del</strong> tempo <strong>di</strong>versi interventi in questo settore non hanno<br />

sortito gli effetti sperati, soprattutto in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensionamento.<br />

Dalle precedenti considerazioni si <strong>del</strong>ineano ulteriori aspetti <strong>di</strong> orientamento<br />

normativo:<br />

Il potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> polverizzazione<br />

fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle aree periurbane, anche attraverso il ricorso alla<br />

normativa sulla ricomposizione <strong>del</strong>la proprietà conta<strong>di</strong>na. Lo stato <strong>di</strong> crisi <strong>del</strong>l’area<br />

e la modesta efficienza dei mo<strong>del</strong>li produttivi in presenza <strong>di</strong> limitate, o inesistenti,<br />

<strong>di</strong>sponibilità idriche risulta chiaramente dalla richiesta <strong>di</strong> incentivi per la messa a<br />

riposo dei terreni agricoli, specialmente nelle aree che, un tempo, rappresentavano il<br />

cuore produttivo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano. La concomitanza dei fattori citati, relativi<br />

alla risorsa idrica, accompagnata dalle tecniche <strong>di</strong> coltivazione poco adatte alle<br />

attuali con<strong>di</strong>zioni climatiche e fisiologiche <strong>del</strong>le colture, nonché la frammentazione,<br />

hanno spinto all’abbandono dei terreni.<br />

Merita ricordare inoltre che, grazie alle <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo (attraverso la realizzazione <strong>del</strong><br />

catasto viticolo e le sue modalità <strong>di</strong> applicazione), relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare i propri vigneti<br />

ma, soprattutto, <strong>di</strong> riscattare le quote <strong>di</strong> reimpianto, che possono essere estirpate o<br />

cedute alla Regione o ad altri produttori; in alternativa è consentito reimpiantare<br />

vitigni <strong>di</strong> qualità, così come richiesto dal mercato.<br />

<strong>Normativa</strong> 227


ART. 11 ECOLOGIE DEL PATRIMONIO<br />

CULTURALE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. b)<br />

1) ECOLOGIA DELL’INTERPRETAZIONE DEL<br />

PATRIMONIO CULTURALE DELLA PROVINCIA DI<br />

CAGLIARI<br />

1. Pianificazione<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a fornire con accor<strong>di</strong> specifici con soggetti<br />

pubblici e privati le forme <strong>di</strong> analisi in suo possesso utili per la<br />

pianificazione <strong>del</strong> settore dei Beni e <strong>del</strong>le Attività culturali.<br />

2. Censimento dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> incentiva azioni <strong>di</strong> censimento per i progetti che<br />

prevedono la valorizzazione, il recupero ed il restauro <strong>di</strong> Beni Culturali<br />

e ne verifica la coerenza con il sistema censitario regionale.<br />

3. La Tutela dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a privilegiare i progetti <strong>di</strong> valorizzazione su<br />

Beni Culturali già censiti e/o vincolati o nei quali i soggetti coinvolti si<br />

impegnano, con accordo <strong>di</strong> campo, a favorire il preventivo<br />

censimento.<br />

2) ECOLOGIA DELL’USO DEI BENI CULTURALI<br />

1. Gestione dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a favorire la cooperazione tra <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(pubblici e privati), interessati alla gestione <strong>del</strong> patrimonio culturale .<br />

Si impegna inoltre a stabilire priorità, in base alle risorse <strong>di</strong>sponibili e<br />

alla programmazione complessiva, e a incentivare i progetti <strong>di</strong> gestione<br />

<strong>del</strong> Patrimonio Culturale in cui siano esplicitati:<br />

• La rispondenza a standard certificabili <strong>del</strong>le strutture e dei<br />

soggetti nella gestione dei Beni Culturali;<br />

• I parametri <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>la qualità e <strong>del</strong>la quantità dei servizi<br />

offerti;<br />

• La gestione integrata dei Beni Culturali;<br />

• I profili professionali idonei e coerenti con gli standard<br />

2. La valorizzazione dei Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a monitorare le ricadute e gli effetti sulle<br />

comunità <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio culturale.<br />

3. Progettazione integrata pubblico-privata sui Beni Culturali<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a in<strong>di</strong>viduare le <strong>di</strong>verse componenti territoriali<br />

coinvolgibili in progetti <strong>di</strong> valorizzazione dei Beni Culturali.<br />

<strong>Normativa</strong> 228


CAPO II<br />

I SISTEMI DI ORGANIZZAZIONE DELLO SPAZIO<br />

ART. 12 SISTEMA DEI SERVIZI SOCIALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. L’approccio al sistema dei servizi sociali è orientato dall’idea <strong>di</strong><br />

organizzazione <strong>del</strong>lo spazio sottesa al PUP/PTC: quella <strong>del</strong>la “città<br />

territoriale”. In questo senso il sistema dei servizi sociali – servizi<br />

assistenziali, servizi sanitari, servizi educativi e culturali – è concepito<br />

come “rete infrastrutturale”, secondo le teorie <strong>del</strong> welfare mix e welfare<br />

locale a sostegno non solo <strong>di</strong> questo settore ma anche <strong>di</strong> tutte le attività<br />

umane che trovano nella qualità <strong>di</strong> tale rete primaria basilare la<br />

con<strong>di</strong>zione costitutiva <strong>del</strong>la vivibilità e <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> lavorare e<br />

operare in un territorio.<br />

2. Linee guida generali<br />

L’impostazione <strong>di</strong> base <strong>di</strong> un possibile mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> organizzazione e<br />

gestione, valida per l’intero ambito provinciale, è orientata rispetto ai<br />

seguenti obiettivi generali:<br />

ricognizione <strong>del</strong>l’attuale offerta <strong>di</strong> servizi e monitoraggio continuo;<br />

ricognizione <strong>del</strong>l’attuale domanda <strong>di</strong> servizi e monitoraggio<br />

continuo;<br />

quantificazione <strong>del</strong>le risorse umane e finanziarie <strong>di</strong>sponibili;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei livelli minimi da garantire per ogni campo;<br />

definizione <strong>di</strong> strategie per il conseguimento, mantenimento e<br />

incremento dei “livelli minimi”.<br />

3. Livelli minimi<br />

Il concetto <strong>di</strong> “livello minimo” – la rete primaria basilare per garantire<br />

la vivibilità in un territorio e per sostenere economie innescate da altre<br />

attività favorite dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vivibilità in un’area e dalla facilità<br />

con cui in essa è possibile lavorare e operare – rappresenta l’elemento<br />

chiave rispetto al quale impostare il mo<strong>del</strong>lo e il proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong><br />

campo. Esiste dunque un primo livello, quello dei servizi minimi, nella<br />

cui definizione non entrano in gioco né parametri <strong>di</strong> efficienza, né <strong>di</strong><br />

bisogno o <strong>di</strong> povertà. Tali livelli sono contestualizzati, ossia definiti in<br />

funzioni <strong>del</strong>la reale domanda e dei problemi propri dei campi <strong>del</strong><br />

progetto, che scaturiscono dai campi descrittivi <strong>del</strong>le situazioni <strong>di</strong> crisi,<br />

<strong>di</strong> inerzia o <strong>di</strong> vitalità <strong>del</strong> territorio provinciale in relazione alla<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> urbanità.<br />

Le linee guida proposte per l’in<strong>di</strong>viduazione dei livelli minimi sono:<br />

in<strong>di</strong>viduare i soggetti pubblici e privati chiamati a costruire e gestire<br />

questa nuova rete <strong>di</strong> servizi e i rispettivi ruoli;<br />

proporre ai soggetti locali, primi interlocutori dei citta<strong>di</strong>ni, una griglia<br />

<strong>di</strong> lettura <strong>del</strong>la propria realtà territoriale;<br />

<strong>Normativa</strong> 229


in<strong>di</strong>viduare elementi chiave sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni emerse dalle<br />

percezioni spaziali e ambientali dei soggetti territoriali e <strong>del</strong>le analisi<br />

che hanno contribuito alla definizione dei campi.<br />

4. Linee guida specifiche per le aree <strong>di</strong> relativo benessere - area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

<strong>Cagliari</strong>, Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato, Capoterra, Elmas,<br />

Assemini, Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S.<br />

Pietro, Villasimius.<br />

Incremento dei livelli minimi <strong>di</strong> servizi rivolti ai minori e quin<strong>di</strong> alle<br />

famiglie sulla base degli elementi <strong>di</strong> problematicità descrittori <strong>del</strong><br />

campo e degli attuali trends demografici caratterizzati, almeno nel<br />

breve periodo, da un incremento <strong>del</strong>la popolazione residente nell’area,<br />

livello che attualmente non sembra essere calibrato sulle reali necessità<br />

<strong>del</strong>le società locali, cui si associa nel settore <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto<br />

pubblico un miglioramento <strong>del</strong>l’offerta per ampliare il bacino <strong>di</strong><br />

utenza <strong>di</strong> alcuni servizi, in particolare quelli superiori, a beneficio <strong>del</strong><br />

restante territorio provinciale. In relazione ai servizi superiori,<br />

concentrati sostanzialmente in quest’area, il cambiamento dei bisogni<br />

<strong>del</strong>le persone, <strong>del</strong>le possibili risposte in relazione alle opportunità<br />

offerte dalle nuove tecnologie – che a loro volta ampliano la gamma<br />

dei bisogni – richiama la necessità <strong>di</strong> esplorare e valutare le possibilità<br />

e le potenzialità <strong>di</strong> introduzione <strong>di</strong> nuove tecnologie nel settore, in<br />

particolare si richiede che:<br />

in tutti i corsi <strong>di</strong> base per operatori dei servizi alla persona siano<br />

introdotte nozioni sull’utilizzo degli strumenti informatici e<br />

telematici;<br />

in tutti i progetti formativi per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi servizi siano<br />

esaminate e valutate le opportunità offerte dalle nuove tecnologie;<br />

la formazione correlata all’introduzione <strong>di</strong> nuovi servizi e/o nuove<br />

tecnologie sia accompagnata da una valutazione dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(amministratori, utenti finali, gestori e formatori) sulla loro utilità,<br />

fruibilità, convenienza e accessibilità.<br />

5. Linee guida specifiche per le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile -<br />

Sarrabus montano, Parteolla, Bassa Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong><br />

Cixerri, fascia costiera <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente: Carloforte, Gonnesa,<br />

Portoscuso, Sant’Antioco, San Giovanni Suergiu, Giba, Sant’Anna<br />

Arresi, Teulada, Domus de Maria, Pula, Tratalias, Perdaxius, Narcao,<br />

Siliqua, Villaspeciosa, Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San Sperate,<br />

Monastir Nuraminis, Serramanna, Samassi, Serrenti, Furtei, Guasila,<br />

Samatzai, Ussana, Donori, Doloanova, Sinnai, Burcei, Villasalto<br />

Così come per gli altri campi in<strong>di</strong>viduati, ma in modo particolare in<br />

questo caso, il monitoraggio continuo sul livello <strong>di</strong> dotazione dei<br />

servizi, sul rapporto tra domanda e offerta, sui trend demografici, può<br />

favorire una corretta gestione <strong>del</strong> settore che allo stato attuale mostra<br />

una staticità in qualche modo legata alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> costruirsi chiare<br />

prospettive <strong>di</strong> sviluppo, in parte dovute alla predominanza <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

<strong>di</strong> organizzazione, <strong>del</strong>le infrastrutture in genere, ancora <strong>di</strong> tipo<br />

gerarchico.<br />

Le linee guida per i servizi sociali o, in senso più ampio, per i servizi<br />

alla persona poggiano dunque su alcuni concetti basilari:<br />

<strong>Normativa</strong> 230


il sistema dei servizi alla persona si configura come una rete<br />

infrastrutturale necessaria, come le altre infrastrutture, alla vita e al<br />

lavoro dei citta<strong>di</strong>ni;<br />

il sistema dei servizi alla persona include i servizi sociali, i servizi<br />

sanitari, i servizi educativi e i servizi assistenziali, intesi quest’ultimi<br />

come interventi e attività <strong>di</strong> sostegno a persone in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

bisogno con una <strong>di</strong>fferenziazione in relazione al red<strong>di</strong>to (means-testing<br />

in sostituzione <strong>del</strong> poverty testing);<br />

i servizi sociali sono connotati da requisiti tipici dei servizi pubblici,<br />

quali l’universalità, l’obbligatorietà <strong>di</strong> erogazione, la<br />

personalizzazione e la definizione dei livelli minimi e degli standards<br />

essenziali e dai requisiti <strong>di</strong> cultura privatistica quali l’efficienza,<br />

l’efficacia e l’analisi <strong>di</strong> costi/benefici;<br />

il concetto <strong>di</strong> rete infrastrutturale conduce ad una separazione tra la<br />

responsabilità <strong>di</strong> rete e la responsabilità <strong>di</strong> gestione.<br />

Le linee guida in<strong>di</strong>viduate per i servizi alla persona possono fornire un<br />

riferimento anche per le geografie <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e<br />

<strong>del</strong>l’attività, per la geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione<br />

e telecomunicazione e più specificatamente per il campo dei beni<br />

culturali, per il campo <strong>del</strong>lo sviluppo turistico, ecc.<br />

6. Linee guida specifiche per le aree <strong>di</strong> crisi - Sarrabus costiero-Gerrei-Alta<br />

Trexenta, Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Mandas,<br />

Gesico, Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea<br />

Frius, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao,<br />

Armungia, Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

La sbilanciata <strong>di</strong>stribuzione per fasce d’età <strong>del</strong>la popolazione e le<br />

problematiche <strong>del</strong> campo suggeriscono <strong>di</strong> concentrare l’attenzione sui<br />

servizi agli anziani. Questa utenza “debole” può essere interpretata, in<br />

senso sistemico, come risorsa, ossia come utente <strong>del</strong>l’offerta da parte<br />

<strong>di</strong> una o più aree (contigue e non) dotate <strong>di</strong> servizi qualitativamente<br />

adeguati alla specificità ed alle necessità espresse. Il patrimonio<br />

ambientale e culturale e le prospettive <strong>di</strong> sviluppo ad esso associate<br />

richiamano una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche<br />

attraverso forme <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o volontarie e una dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

primari e alla persona da calibrare in funzione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong><br />

attrazione raggiunta e raggiungibile nei confronti dei flussi turistici.<br />

Ancora, la crisi <strong>del</strong>le economie tra<strong>di</strong>zionali rivela la necessità <strong>di</strong> una<br />

riconversione che coinvolge quin<strong>di</strong> anche l’area <strong>del</strong>la formazione<br />

professionale e dei servizi alle imprese;<br />

In particolare l’area <strong>del</strong>la formazione – professionale, specialistica e<br />

post-universitaria – coinvolge orizzontalmente tutti i <strong>di</strong>versi campi e<br />

richiede:<br />

relazioni, competenze e responsabilità dei <strong>di</strong>versi soggetti operanti<br />

nel campo <strong>del</strong>la formazione (soggetti responsabili <strong>del</strong>la costruzione<br />

dei progetti e piani formativi, soggetti gestori dei corsi formativi);<br />

definizione dei fabbisogni formativi, in termini <strong>di</strong> figure professionali<br />

e contenuti <strong>del</strong>la formazione, correlati allo sviluppo dei settori;<br />

in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> soggetti valutatori dei risultati formativi e degli<br />

sbocchi occupazionali;<br />

<strong>Normativa</strong> 231


introduzione <strong>del</strong>le nuove tecnologie nei progetti, nei contenuti, nelle<br />

<strong>di</strong>dattiche e nelle metodologie formative.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le relazioni, <strong>del</strong>le responsabilità e in primo luogo <strong>del</strong>le<br />

competenze decisionali richiede una prima revisione <strong>del</strong>l’attuale<br />

sistema formativo in campo legislativo (regionale), procedurale e<br />

valutativo, anche attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> clausole vincolanti e<br />

obbligatorie per la realizzazione <strong>di</strong> determinati corsi e progetti<br />

formativi. In questo quadro <strong>di</strong> relazioni appare in<strong>di</strong>spensabile definire:<br />

il ruolo principale degli enti locali;<br />

vincoli tecnico-progettuali e competenze dei soggetti gestori (enti <strong>di</strong><br />

formazione);<br />

sistemi <strong>di</strong> monitoraggio degli sbocchi occupazionali.<br />

ART. 13 SISTEMA DEI SERVIZI SUPERIORI<br />

L.R. 45/89, art.16,<br />

lett. d<br />

1. Nel territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si osserva:<br />

<br />

<br />

la concentrazione dei servizi superiori nei centri <strong>di</strong> maggiori<br />

<strong>di</strong>mensioni (<strong>Cagliari</strong>, Quartu Sant’Elena) o comunque nell’area <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> (Elmas, Selargius, Monserrato, ecc.) intorno ai quali<br />

gravitano il resto dei comuni per la fruizione <strong>di</strong> funzioni “rare”<br />

(commercio, beni <strong>di</strong> uso raro e grande <strong>di</strong>stribuzione, istruzione e<br />

sanità, banche e assicurazioni, ecc.);<br />

la mancanza <strong>di</strong> specializzazione in termini <strong>di</strong> offerta che<br />

presuppone la replica <strong>del</strong>le medesime funzioni all’interno <strong>di</strong> ogni<br />

bacino <strong>di</strong> gravitazione.<br />

Al contempo, si assiste alla <strong>di</strong>slocazione <strong>di</strong> servizi superiori in altre<br />

aree <strong>del</strong>la provincia secondo logiche che possono essere riconducibili<br />

a:<br />

scelte economico-strategico-tecniche dettate da soggetti<br />

internazionali o nazionali (il ra<strong>di</strong>o telescopio a San Basilio, la<br />

grande <strong>di</strong>stribuzione a San Sperate);<br />

<br />

<br />

scelte derivanti dalle specificità locali, dalla capacità istituzionale <strong>di</strong><br />

reperimento e gestione <strong>di</strong> risorse economiche e da volontà<br />

politiche (il parco tecnologico <strong>di</strong> Pula, il sistema <strong>del</strong>le aree protette<br />

e dei percorsi museuali come il parco geominerario e il consorzio<br />

turistico Sa Corona Arrubia, ecc.);<br />

scelte principalmente politiche e tecniche finalizzate alla riduzione<br />

dei flussi gravitanti nel capoluogo provinciale (motorizzazione<br />

civile a Selargius, citta<strong>del</strong>la universitaria a Monserrato).<br />

Da questi esempi è evidente come un’organizzazione dei servizi<br />

superiori che si <strong>di</strong>ffonde in modo capillare nel territorio non possa<br />

avvenire in tempi brevi, né prescindere da vincoli <strong>di</strong>scendenti dalla<br />

ricerca <strong>di</strong> economie <strong>di</strong> scala e da principi <strong>di</strong> in<strong>di</strong>visibilità tecnologica<br />

che ne limitano la possibilità <strong>di</strong> rilocalizzazione.<br />

2. Linee guida generali per i trends da favorire:<br />

<strong>Normativa</strong> 232


scelte localizzative dei servizi superiori ancorate alle specificità locali<br />

così da esplicarne le potenzialità e in grado <strong>di</strong> richiamare un’utenza<br />

non solo locale ma anche extra-locale, creando “centri <strong>di</strong> eccellenza”;<br />

potenziamento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> comunicazione sia fisiche sia telematiche,<br />

favorendo la cooperazione tra i vari servizi e una maggiore<br />

accessibilità su tutto il territorio a partire dagli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo;<br />

Per quanto attiene le possibili linee <strong>di</strong> riorganizzazione <strong>del</strong> sistema dei<br />

servizi superiori, in coerenza con la filosofia complessiva <strong>del</strong> piano<br />

provinciale, esse dovrebbero avere come obiettivo generale quello <strong>di</strong><br />

costruire una “rete” <strong>di</strong> servizi rari capaci <strong>di</strong> sostenere le modalità <strong>di</strong><br />

sviluppo endogeno che si esprimono attraverso gli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo.<br />

Si tratta, dunque, <strong>di</strong> superare una logica <strong>di</strong> localizzazione dei servizi<br />

basata unicamente sulla considerazione <strong>del</strong> carattere gerarchico dei<br />

centri, vale a <strong>di</strong>re una logica che porta:<br />

ad una iperconcentrazione dei servizi rari a <strong>Cagliari</strong>;<br />

ad una <strong>di</strong>stribuzione dei restanti servizi sul resto <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale in mo<strong>di</strong> che non tengono conto <strong>del</strong>le specificità<br />

socioeconomiche, culturali ed ambientali dei vari contesti.<br />

Sulla base <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> sfondo costruita sui servizi alla persona<br />

e sui servizi superiori, è possibile in<strong>di</strong>viduare alcune linee guida per<br />

l’organizzazione <strong>del</strong> sistema dei servizi superiori, basate su alcuni<br />

requisiti <strong>del</strong> “progetto ambientale” <strong>di</strong> cui all’art. 1 <strong>del</strong>la normativa in<br />

alcuni casi esplicitamente richiamati:<br />

integrazione tra i <strong>di</strong>versi servizi per la creazione <strong>di</strong> forme alternative<br />

<strong>di</strong> cooperazione e creazione <strong>di</strong> sinergie in ragione <strong>di</strong> un criterio <strong>di</strong><br />

complementarità che tiene conto <strong>del</strong>le specificità locali (integrazione<br />

tra servizi per la formazione professionale – sulla base <strong>del</strong>la reale<br />

richiesta <strong>di</strong> un certo tipo <strong>di</strong> professionalità in un dato contesto da<br />

parte degli operatori locali – per l’artigianato e il commercio, per i<br />

servizi ambientali e culturali);<br />

integrazione tra le attività universitarie e le attività produttive e <strong>di</strong><br />

erogazione dei servizi alla luce <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> riforma universitaria<br />

che prevede un sempre maggiore grado <strong>di</strong> autonomia e quin<strong>di</strong><br />

richiede una maggiore capacità <strong>di</strong> attrazione e <strong>di</strong> competizione che si<br />

esplica nella definizione dei moduli formativi in termini <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>di</strong>dattica, <strong>di</strong> ricerca, <strong>di</strong> risposta alle esigenze <strong>del</strong> mondo <strong>del</strong> lavoro<br />

locale;<br />

monitoraggio continuo attraverso la creazione <strong>di</strong> “osservatori <strong>di</strong><br />

campo”, all’interno degli accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo, finalizzati ai progetti <strong>di</strong><br />

integrazione tra i servizi che necessitano <strong>di</strong> analisi socio-economiche<br />

dei contesti locali, <strong>di</strong> orientamento e raccolta <strong>del</strong>le esigenze<br />

formative <strong>del</strong>la società locale, <strong>di</strong> procedure <strong>di</strong> valutazione ex ante ed<br />

ex post rispetto al coinvolgimento dei vari soggetti pubblici e privati,<br />

alle priorità politiche, alla qualità, efficacia ed efficienza dei servizi<br />

erogati, all’affidabilità e capacità gestionale;<br />

potenziamento <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le comunicazioni materiali e<br />

immateriali per la riqualificazione dei no<strong>di</strong> <strong>del</strong> sistema già esistenti e<br />

la creazione <strong>di</strong> nuovi non vincolati a specifiche localizzazioni,<br />

incremento <strong>del</strong>l’accessibilità attraverso le reti telematiche,<br />

l’abbattimento <strong>del</strong>le eventuali barriere architettoniche, la <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’informazione sulla presenza e sulle modalità <strong>di</strong> fruizione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 233


servizi, l’aumento <strong>del</strong>la potenzialità produttiva <strong>del</strong> sistema e la<br />

riduzione <strong>del</strong>la mobilità pendolare centro-periferica;<br />

attivazione <strong>di</strong> una “politica <strong>del</strong> tempo” ottenuta me<strong>di</strong>ante la<br />

riorganizzazione degli orari e dei calendari <strong>del</strong>l’erogazione dei servizi<br />

in conformità alle esigenze <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fferenti categorie <strong>di</strong> utenti<br />

configurabili.<br />

3. Linee guida specifiche per l’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: <strong>Cagliari</strong>, Quartu,<br />

Quartucciu, Selargius, Monserrato, Capoterra, Elmas, Assemini,<br />

Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S. Pietro,<br />

Villasimius<br />

L’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ancora legata nella <strong>di</strong>stribuzione dei servizi ad un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> tipo gerarchico, si caratterizza per una dotazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong> territorio superiore rispetto al resto <strong>del</strong> territorio<br />

provinciale. In questo senso appare necessario attivare azioni <strong>di</strong><br />

decongestionamento dei flussi operando su due livelli, l’incremento<br />

<strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico e l’implementazione <strong>del</strong>le reti<br />

telematiche per l’erogazione dei servizi e quin<strong>di</strong> in relazione ad esse<br />

valutare la possibilità <strong>di</strong> decentramento <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> servizi.<br />

A tal fine può essere esplorata e valutata la possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le<br />

nuove tecnologie nel settore, in particolare si ritiene opportuno che:<br />

in tutti i corsi <strong>di</strong> base per operatori dei servizi alla persona siano<br />

introdotte nozioni sull’utilizzo degli strumenti informatici e<br />

telematici;<br />

in tutti i progetti formativi per lo sviluppo <strong>di</strong> nuovi servizi siano<br />

esaminate e valutate le opportunità offerte dalle nuove tecnologie;<br />

la formazione correlata all’introduzione <strong>di</strong> nuovi servizi e/o nuove<br />

tecnologie sia accompagnata da una valutazione dei <strong>di</strong>versi soggetti<br />

(amministratori, utenti finali, gestori e formatori) sulla loro utilità,<br />

fruibilità, convenienza e accessibilità.<br />

4. Linee guida per le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile: Sarrabus montano,<br />

Parteolla, Bassa Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong> Cixerri, fascia<br />

costiera <strong>del</strong> Sulcis, Teulada, Domus de Maria, Pula, Siliqua, Villaspeciosa,<br />

Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San Sperate, Monastir, Nuraminis,<br />

Guasila, Samatzai, Ussana, Donori, Dolianova, Sinnai, Burcei,<br />

Villasalto<br />

Per la loro posizione <strong>di</strong> transizione tra l’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in senso stretto<br />

e i territori più esterni <strong>del</strong>la provincia, per essere lo spazio territoriale<br />

che accoglie parte <strong>del</strong>le principali infrastrutture <strong>di</strong> trasporto, si<br />

prestano ad accogliere alcuni servizi superiori successivamente ad<br />

un’opportuna contestualizzazione rispetto alle singole specificità locali;<br />

5. Linee guida per le aree <strong>di</strong> crisi: Sarrabus costiero-Gerrei-Alta Trexenta;<br />

Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Mandas, Gesico,<br />

Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea Frius,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao,<br />

Armungia, Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

Queste aree sono state valutate come aree <strong>di</strong> crisi in relazione alla<br />

presenza dei servizi alla persona e <strong>di</strong> alcune tipologie <strong>di</strong> servizi<br />

superiori. In realtà la connotazione negativa viene ribaltata assumendo<br />

un punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>fferente che abbandona la <strong>di</strong>mensione<br />

eminentemente urbana, per focalizzarsi sulla <strong>di</strong>mensione ambientale e<br />

culturale. Sono infatti i territori “densi <strong>di</strong> natura e <strong>di</strong> storia” per i quali<br />

può essere prospettata un’economia strutturale basata sulle risorse<br />

<strong>Normativa</strong> 234


ambientali e culturali se adeguatamente sostenuta da servizi, sia alla<br />

persona sia superiori, per la formazione professionale sulle<br />

competenze richieste per l’utilizzo <strong>di</strong> tali risorse e da attività <strong>di</strong> ricerca<br />

orientate alla sperimentazione rispetto ad alcuni campi <strong>di</strong> problemi<br />

specifici <strong>del</strong> contesto (riqualificazione <strong>del</strong>le aree contaminate, gestione<br />

dei beni culturali, ecc.).<br />

ART. 14 SISTEMA DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> territorio provinciale è fortemente caratterizzato da<br />

una crescente esigenza <strong>di</strong> mobilità. La domanda <strong>di</strong> trasporto che ne<br />

deriva <strong>di</strong>scende dalla <strong>di</strong>mensione e dalla localizzazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti residenziali, produttivi e <strong>di</strong> servizio, dall'espansione<br />

economica, nonché dal movimento demografico. Nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> l’espansione e la trasformazione <strong>del</strong> sistema dei trasporti e la<br />

realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> comunicazione è avvenuta più a<br />

seguito <strong>di</strong> esigenze e <strong>di</strong> richieste settoriali e frammentate che in<br />

funzione <strong>di</strong> una complessiva pianificazione <strong>del</strong> territorio. Da ciò nasce<br />

la necessità <strong>di</strong> adeguare il sistema dei trasporti alle situazioni ambientali<br />

e storico-culturali <strong>del</strong> territorio. Le scelte trasportistiche andranno<br />

perciò considerate all’interno <strong>di</strong> un progetto complessivo <strong>del</strong> territorio<br />

che nello stesso tempo tenda a razionalizzare e consolidare i corridoi<br />

<strong>del</strong>la grande mobilità e contribuisca a rafforzare l'accessibilità alle aree<br />

<strong>del</strong>lo spopolamento.<br />

Il sistema <strong>del</strong>la viabilità e <strong>del</strong>le comunicazioni nel territorio provinciale<br />

deve, da un lato, favorire l’accessibilità alle aree maggiormente<br />

urbanizzate e ai principali no<strong>di</strong> sede <strong>di</strong> servizi superiori <strong>di</strong> trasporto;<br />

dall’altra, creare nuove opportunità <strong>di</strong> comunicazione e favorire lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>fferenza localizzativa.<br />

Per quanto riguarda il primo aspetto, le linee guida sono rivolte<br />

soprattutto al miglioramento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su<br />

rotaia, verso il quale si possono in<strong>di</strong>rizzare quote <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong><br />

viaggio (soprattutto a me<strong>di</strong>a e lunga percorrenza) che attualmente<br />

sono appannaggio <strong>del</strong> trasporto su gomma, soprattutto privato.<br />

Per ottenere ciò è necessario:<br />

- il raddoppio <strong>del</strong>la linea nella tratta Decimomannu – Oristano e la<br />

sua elettrificazione (attualmente presenti soltanto nella tratta<br />

<strong>Cagliari</strong> – Decimomannu);<br />

- il medesimo intervento nelle <strong>di</strong>rettrici Decimomannu – Iglesias e<br />

Decimomannu – Carbonia almeno nel tratto comune<br />

Decimomannu - Villamassargia, permettendo così una<br />

<strong>di</strong>minuzione dei tempi <strong>di</strong> collegamento tra il bacino <strong>del</strong> Sulcis-<br />

Iglesiente e il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> controllo automatico e centralizzato<br />

<strong>del</strong> traffico e l’introduzione <strong>di</strong> mezzi ad assetto variabile per un<br />

incremento <strong>del</strong>le velocità <strong>di</strong> percorrenza.<br />

Accanto a questi interventi sui corridoi ferroviari è necessario<br />

rafforzare la rete stradale con:<br />

- il completamento <strong>del</strong>la <strong>Cagliari</strong> – Oristano – Sassari nel tratto<br />

<strong>Cagliari</strong> – Terralba;<br />

<strong>Normativa</strong> 235


- l’adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice stradale <strong>Cagliari</strong> - Iglesias a<br />

caratteristiche <strong>di</strong> progetto che permettano un miglioramento <strong>del</strong>la<br />

velocità e <strong>del</strong>la sicurezza <strong>del</strong>la percorrenza.<br />

Relativamente al secondo aspetto considerato, è necessario rafforzare<br />

le generatrici <strong>di</strong> collegamento tra i bacini <strong>di</strong> mobilità, soprattutto con<br />

un miglioramento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma <strong>di</strong><br />

me<strong>di</strong>a percorrenza e la sua integrazione col trasporto su ferro.<br />

In particolare si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

- migliorare i collegamenti sulle <strong>di</strong>rettrici plurimodali Carloforte –<br />

Calasetta – Sant’Antioco – Carbonia – <strong>Cagliari</strong> e Carloforte –<br />

Portoscuso – Carbonia – <strong>Cagliari</strong>, attraverso l’integrazione, anche<br />

tariffaria, dei sistemi <strong>di</strong> trasporto su mare, su gomma e su ferro e<br />

l’adeguamento <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Carbonia al fine <strong>di</strong> agevolare lo<br />

scambio modale;<br />

- migliorare il tracciato viario lungo la <strong>di</strong>rettrice <strong>Cagliari</strong> – Teulada,<br />

prioritariamente nel tratto Domus de Maria – Teulada me<strong>di</strong>ante<br />

l’adeguamento <strong>del</strong> tracciato viario;<br />

- migliorare i collegamenti lungo la <strong>di</strong>rettrice plurimodale <strong>Cagliari</strong> –<br />

Senorbì - Mandas e la Decimomannu – Monastir – Mandas, da<br />

conseguire con: l’adeguamento, anche in variante, <strong>del</strong>la sede<br />

ferroviaria a maggiori velocità (me<strong>di</strong>e) <strong>di</strong> percorrenza rispetto alle<br />

attuali, la riorganizzazione <strong>del</strong> trasporto collettivo su gomma e la<br />

sua integrazione col trasporto ferroviario, l’adeguamento dei<br />

tracciati viari Dolianova – Sant’Andrea Frius e Monastir - Mandas;<br />

- migliorare l’integrazione tra i sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su<br />

gomma e su ferro me<strong>di</strong>ante l’adeguamento infrastrutturale <strong>del</strong>le<br />

stazioni interessate da scambi modali.<br />

Bacini <strong>del</strong>la mobilità<br />

Si in<strong>di</strong>vidua un sistema <strong>del</strong>la mobilità costituito da un insieme <strong>di</strong> bacini<br />

in cui si svolge la prevalenza degli spostamenti giornalieri <strong>del</strong>le<br />

comunità che vi risiedono, per i quali si osserva un <strong>di</strong>fferente grado <strong>di</strong><br />

autocontenimento e un <strong>di</strong>fferente livello <strong>di</strong> gravitazione verso quelli<br />

maggiormente urbanizzati. Sulla base <strong>di</strong> tali relazioni sono stati<br />

in<strong>di</strong>viduati i campi che caratterizzano la mobilità all’interno <strong>del</strong><br />

territorio provinciale: il campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la cui influenza si estende oltre l’ambito provinciale;<br />

il campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei-Trexenta.<br />

Si descrivono le linee guida riferite ai campi <strong>del</strong>la mobilità.<br />

1. Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

L'influenza <strong>di</strong> tale campo interessa in modo particolare i comuni <strong>del</strong><br />

basso Campidano, <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei.<br />

Le linee guida sono rivolte al miglioramento <strong>del</strong>l’accessibilità all’area<br />

urbana e ai servizi superiori <strong>di</strong> trasporto (aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> –<br />

Elmas, porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>) attraverso:<br />

- il miglioramento dei collegamenti su rotaia tra Decimomannu e<br />

<strong>Cagliari</strong> me<strong>di</strong>ante la riqualificazione <strong>del</strong>la tratta in un servizio <strong>di</strong><br />

tipo metropolitano che comporta un aumento <strong>di</strong> velocità, <strong>del</strong>le<br />

frequenze e <strong>del</strong> comfort; l’adeguamento <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong><br />

Decimomannu ad un terminal <strong>di</strong> scambio tra treni regionali e treni<br />

metropolitani, <strong>di</strong> scambio modale ferro - gomma e nodo regionale<br />

<strong>di</strong> controllo <strong>del</strong> sistema dei trasporti;<br />

<strong>Normativa</strong> 236


- la realizzazione <strong>del</strong> collegamento tra la linea ferroviaria e il nodo<br />

aeroportuale;<br />

- la promozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma a bassa<br />

e me<strong>di</strong>a percorrenza, sia integrativi sia sostitutivi <strong>del</strong> servizio su<br />

gomma esistente, <strong>di</strong> bassa capienza e alta frequenza svolto<br />

attraverso modalità <strong>di</strong> trazione a ridotto consumo energetico (ad<br />

esempio, la modalità elettrica per le basse percorrenze e la<br />

modalità ibrida per le me<strong>di</strong>e); l’integrazione <strong>di</strong> tale servizio col<br />

servizio <strong>di</strong> lunga percorrenza sia su ferro sia su gomma;<br />

- la realizzazione <strong>del</strong>la linea ferroviaria metropolitana <strong>di</strong> superficie<br />

nel campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e integrazione con la linea regionale<br />

<strong>Cagliari</strong> – Senorbì – Mandas.<br />

4. Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus – Gerrei - Trexenta<br />

Questo campo è caratterizzato da un autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità<br />

per i comuni <strong>del</strong> Sarrabus e da forti rapporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza dei comuni<br />

<strong>del</strong> Gerrei e <strong>del</strong>la Trexenta nei confronti <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

e <strong>del</strong>la centralità <strong>di</strong> Muravera, non supportati da un'adeguata<br />

infrastrutturazione.<br />

Le linee guida riguardano in particolare:<br />

- l'adeguamento <strong>del</strong> tracciato plano-altimetrico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice<br />

<strong>Cagliari</strong> – Ballao nel tratto S. Andrea Frius - Ballao, al fine <strong>di</strong><br />

migliorare le velocità <strong>di</strong> percorrenza;<br />

- la promozione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma a bassa<br />

e me<strong>di</strong>a percorrenza e <strong>di</strong> bassa capienza, sia integrativi sia<br />

sostitutivi <strong>del</strong> servizio su gomma esistente, attraverso modalità <strong>di</strong><br />

trazione a ridotto consumo energetico (ad esempio, la modalità<br />

elettrica per le basse percorrenze e la modalità ibrida per le me<strong>di</strong>e),<br />

per i collegamenti con le centralità <strong>di</strong> Muravera e Senorbì;<br />

integrazione tra tale servizio e il servizio su ferro Senorbì –<br />

<strong>Cagliari</strong> e Senorbì – Mandas, nell’ottica <strong>di</strong> una riqualificazione <strong>di</strong><br />

quest’ultimo in termini <strong>di</strong> rapi<strong>di</strong>tà e comfort nell’accesso al campo<br />

urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e in prospettiva <strong>del</strong>la sua integrazione con la<br />

linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

- l’integrazione tra luoghi <strong>del</strong>l’interno e luoghi costieri attraverso il<br />

miglioramento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice Ballao – San Vito – Muravera, <strong>del</strong>la<br />

<strong>Cagliari</strong> – Burcei e degli itinerari <strong>di</strong> penetrazione tra Burcei e<br />

Castiadas interni al parco regionale Sette Fratelli – Monte Genis.<br />

Trasporto marittimo<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti (PRT), a livello<br />

provinciale si possono tracciare le seguenti linee guida per il sistema<br />

portuale:<br />

−<br />

attivare il Sistema dei Porti Turistici me<strong>di</strong>ante il completamento<br />

dei lavori <strong>di</strong> infrastrutturazione e <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> servizi portuali;<br />

Trasporto aereo<br />

Tenuto conto <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti (PRT), a livello<br />

provinciale si possono tracciare le seguenti linee guida per il trasporto<br />

aereo:<br />

promuovere una politica <strong>del</strong>le infrastrutture terrestri finalizzata al<br />

collegamento fra il porto e l’aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e all’adeguamento<br />

<strong>Normativa</strong> 237


<strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> accesso allo scalo aeroportuale stradali e,<br />

soprattutto, ferroviarie;<br />

attivare una politica degli interporti, <strong>del</strong>le piattaforme logistiche e,<br />

ove opportuno, costruire raccor<strong>di</strong> ferroviari <strong>di</strong> accesso ai terminali<br />

cargo; rendere più svelte le procedure amministrative per il rilancio<br />

<strong>del</strong> trasporto merci e l’integrazione sistemica tra porto e aeroporto.<br />

Politica energetica nei trasporti<br />

Le principali linee guida per una politica energetica provinciale nel<br />

settore che consentano <strong>di</strong> conseguire consumi ed emissioni unitari più<br />

ridotti, contenendo l’incremento <strong>del</strong>la domanda e orientandola verso le<br />

alternative modali a più ridotto consumo, sono le seguenti:<br />

promuovere le tecnologie migliorative o alternative (veicoli elettrici<br />

e/o ibri<strong>di</strong>, celle a combustibile, biocarburanti, ecc.), in linea con la<br />

nuova normativa nazionale e con gli sviluppi <strong>del</strong>la ricerca<br />

tecnologica, per elevare l’efficienza energetica dei veicoli e adattarle a<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> circolazione urbana ed extraurbana congruenti con le<br />

regole dettate dal Co<strong>di</strong>ce <strong>del</strong>la Strada. Tale azione va orientata<br />

primariamente verso il sistema <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma, e la<br />

scelta <strong>del</strong>la tipologia <strong>di</strong> veicolo può essere fatta in funzione <strong>del</strong>le<br />

velocità e <strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>e <strong>di</strong> percorrenza desiderabili nei collegamenti<br />

interni al territorio <strong>del</strong>la provincia. Occorre quin<strong>di</strong> stu<strong>di</strong>are il<br />

potenziale <strong>di</strong> penetrazione sul territorio dei veicoli a trazione non<br />

convenzionale (elettrica, metano, ibrida) in funzione <strong>del</strong>le<br />

percorrenze, <strong>del</strong>la capienza e <strong>del</strong>la frequenza <strong>del</strong> trasporto nei <strong>di</strong>versi<br />

bacini <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>;<br />

potenziare le reti <strong>di</strong> trasporto rapido <strong>di</strong> massa su sede fissa e <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture <strong>di</strong> interscambio per gli spostamenti <strong>di</strong> lunga<br />

percorrenza, con l’obiettivo <strong>di</strong> privilegiare l’integrazione e lo scambio<br />

modale;<br />

sostenere le azioni <strong>di</strong> informazione sul trasporto su modalità <strong>di</strong><br />

trazione energeticamente più efficienti e sostenere il ricorso a<br />

incentivi per la sostituzione dei veicoli attualmente in circolazione<br />

con veicoli a minor consumo e con minori emissioni inquinanti.<br />

Fabbisogno formativo nel settore dei trasporti<br />

Le linee guida in questo campo espresse dal <strong>Piano</strong> fanno ampio<br />

riferimento alla sezione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti che<br />

approfon<strong>di</strong>sce il problema <strong>del</strong>le nuove professionalità e i percorsi<br />

formativi nella riorganizzazione <strong>del</strong> sistema.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano i seguenti profili professionali:<br />

esperto <strong>di</strong> pianificazione dei sistemi <strong>di</strong> mobilità regionali, le cui aree<br />

<strong>di</strong> competenza richieste sono relative alla pre<strong>di</strong>sposizione dei piani <strong>di</strong><br />

trasporto regionali e provinciali, dei programmi triennali dei servizi,<br />

<strong>del</strong>lo svolgimento <strong>di</strong> gare per l’affidamento <strong>del</strong>la gestione, <strong>del</strong>la<br />

stipula <strong>di</strong> contratti, <strong>del</strong> monitoraggio sull’andamento dei servizi e sul<br />

rispetto dei contratti;<br />

esperto <strong>di</strong> pianificazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> mobilità locali (ambito urbano<br />

e metropolitano), per consentire alle amministrazioni <strong>di</strong> gestire la<br />

mobilità urbana e metropolitana sia sul versante <strong>del</strong>l’offerta, che su<br />

quello <strong>del</strong>la regolazione e gestione <strong>del</strong>la domanda. Particolare<br />

valenza assume, all’interno <strong>di</strong> questo ruolo organizzativo, la<br />

<strong>Normativa</strong> 238


trattazione degli aspetti urbanistici e territoriali, quelli finanziari degli<br />

interventi (costi e coperture pubblici e privati) nonché la<br />

progettazione, attuazione e controllo degli investimenti;<br />

esperto <strong>del</strong>la contrattualistica, in virtù <strong>del</strong> fatto che il D.Lvo. 422/97<br />

implica il ricorso a forme contrattuali estremamente innovative per il<br />

settore, quali la stipula <strong>di</strong> contratti <strong>di</strong> servizio, ma anche l’analisi e la<br />

valutazione dei contenuti dei contratti connessi alla organizzazione e<br />

gestione <strong>di</strong> nuovi sistemi. La figura denominata “Esperto <strong>del</strong>la<br />

contrattualistica” si pone dunque come necessario riferimento per<br />

ridurre le asimmetrie informative connesse all’esercizio dei servizi <strong>di</strong><br />

trasporto locale e per utilizzare con consapevolezza i <strong>di</strong>versi<br />

strumenti contrattuali <strong>di</strong>sponibili;<br />

esperto <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo e regolazione <strong>del</strong> traffico (sistemi <strong>di</strong><br />

controllo <strong>del</strong>la circolazione stradale, sistemi <strong>di</strong> comando e controllo,<br />

telerilevamento, etc.). La necessità <strong>di</strong> affidare la progettazione, la<br />

gestione e la manutenzione a operatori privati implica, <strong>di</strong><br />

conseguenza, lo sviluppo all’interno <strong>del</strong>le amministrazioni locali <strong>di</strong><br />

competenze tecniche oltre che contrattuali, al fine <strong>di</strong> valutare<br />

adeguatamente le <strong>di</strong>verse offerte nonché le prestazioni dei sistemi<br />

attivati e la loro effettiva corrispondenza alle caratteristiche <strong>del</strong><br />

bacino <strong>di</strong> mobilità <strong>di</strong> riferimento;<br />

“mobility manager” <strong>di</strong> area: il Decreto <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>l’Ambiente<br />

<strong>del</strong> 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile fa riferimento a<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> competenze per la gestione <strong>del</strong>l’integrazione tra<br />

trasporto locale pubblico e privato, soprattutto attraverso<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasporto. Le competenze<br />

richieste sono sui sistemi <strong>di</strong> monitoraggio dei flussi e <strong>di</strong><br />

informazione a rete verso l’utenza e verso gli operatori, nonché <strong>di</strong><br />

forme tariffarie e <strong>di</strong> offerta integrata <strong>di</strong> servizi, al fine <strong>di</strong> ridurre la<br />

congestione e le emissioni in ambito urbano.<br />

ART. 15 SISTEMA DEI SERVIZI DI TELECOMUNICAZIONI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

Le infrastrutture <strong>di</strong> telecomunicazioni (reti fisse e mobili) in Sardegna<br />

sono tecnologicamente moderne; la rete fissa è sotto utilizzata rispetto<br />

alle capacità <strong>del</strong>la larga banda (v. fibre ottiche).<br />

Il sistema dei servizi <strong>del</strong>le telecomunicazioni è composto dai seguenti<br />

ambiti tematici, per ognuno <strong>di</strong> essi sono elencate le linee guida:<br />

1. La formazione<br />

2. I servizi: Teleme<strong>di</strong>cina e Telesoccorso, Teleamministrazione,<br />

Telelavoro, i servizi alle Piccole me<strong>di</strong>e imprese (Pmi)<br />

3. La rete fissa e mobile<br />

4. La Compatibilità elettromagnetica e il territorio<br />

La formazione<br />

- promuovere corsi <strong>di</strong> aggiornamento per i docenti nel settore<br />

telematico<br />

- inserire dei corsi specifici e aggiornare i contenuti dei corsi<br />

esistenti<br />

<strong>Normativa</strong> 239


- realizzare in ogni istituto almeno un laboratorio <strong>di</strong>dattico con<br />

relativi collegamenti Internet<br />

- favorire iniziative per le raccolte bibliografiche multime<strong>di</strong>ali,<br />

<strong>di</strong>ffondere le riviste <strong>del</strong> settore telecomunicazione, informatica,<br />

PC, elettronica, ecc. in ogni scuola<br />

- favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “reti telematiche” tra le varie scuole <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> (e anche fuori)<br />

- promuovere iniziative culturali, anche con altri Enti, Associazioni<br />

pubbliche, o private, o industrie (v. tele<strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza)<br />

- partecipare alle iniziative pilota <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica<br />

Istruzione in Sardegna (Progetti Mercurio, Marte, ecc.)<br />

I servizi<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> Telesoccorso. Con l’introduzione sempre<br />

più estesa <strong>del</strong>la tessera sanitaria personale (tipo smartcard), si potrà<br />

evitare in molti casi la mobilità e il trasporto <strong>del</strong>le persone. Sarà<br />

infatti possibile via rete il trasferimento <strong>del</strong>le cartelle cliniche,<br />

acquisire l’esito <strong>di</strong> un esame, la prenotazione automatica <strong>di</strong> una<br />

visita, la trasmissione <strong>di</strong> una immagine <strong>di</strong>agnostica, il monitoraggio<br />

in remoto <strong>di</strong> un paziente, ecc.<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Teleme<strong>di</strong>cina. In questa tipologia<br />

rientrano i collegamenti tra gli ospedali o i centri sanitari attrezzati.<br />

E’ questo il caso <strong>del</strong> teleconsulto, <strong>del</strong>la analisi remotizzata da parte<br />

<strong>di</strong> un esperto <strong>di</strong> un’immagine (ra<strong>di</strong>ografia, TAC, etc) o <strong>di</strong> un<br />

segnale mono<strong>di</strong>mensionale (ECG, EEG, ecc.). Per i piccoli centri<br />

<strong>di</strong> assistenza sociale, (ospizi, case <strong>di</strong> cura, piccoli presi<strong>di</strong><br />

ospedalieri) può essere molto importante il collegamento con<br />

centri attrezzati per il teleconsulto riducendo così almeno in parte i<br />

costi <strong>di</strong> personale specializzato e l’abbandono <strong>del</strong>le aree territoriali<br />

più <strong>di</strong>sagiate<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la Teleamministrazione. La<br />

teleamministrazione (T.A.) può essere rivolta al citta<strong>di</strong>no,<br />

all’interno dei propri Enti <strong>di</strong>slocati sul territorio o per gli<br />

impren<strong>di</strong>tori (Pmi: Piccole e me<strong>di</strong>e imprese)<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> Telelavoro<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione dei servizi alle Piccole me<strong>di</strong>e imprese (Pmi)<br />

La rete fissa e mobile<br />

favorire la riduzione dei tempi necessari per l’espletamento <strong>del</strong>le<br />

pratiche per le concessioni e la realizzazione <strong>di</strong> nuove stazioni ra<strong>di</strong>o<br />

base, nel rispetto dei vincoli ambientali<br />

favorire un miglior coor<strong>di</strong>namento tra i vari attori. Il passaggio da<br />

regime <strong>di</strong> monopolio a libero mercato, sta favorendo l’impiego <strong>di</strong><br />

nuovi attori nel mondo <strong>del</strong>le telecomunicazioni fisse e mobili.<br />

Indubbiamente le opportunità tecnologiche più significative (larga<br />

banda, Video on demand, TV su cavo, ecc.) saranno più accessibili<br />

nei gran<strong>di</strong> centri urbani che non nelle zone periferiche. Nel<br />

promuovere un decentramento socio-economico sul territorio per<br />

favorire le zone meno sviluppate, in<strong>di</strong>rettamente verrà imposto<br />

anche un decentramento telematico.<br />

La Compatibilità elettromagnetica e il territorio<br />

Energia e inquinamento elettromagnetico<br />

<strong>Normativa</strong> 240


Negli ultimi anni, lo sviluppo tecnologico ha comportato un crescente<br />

aumento <strong>del</strong>l’esposizione <strong>del</strong>la popolazione a campi elettrici, magnetici<br />

ed elettromagnetici. In particolare, il potenziamento <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong><br />

trasporto e <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l’energia elettrica sul territorio, richiesta<br />

per sod<strong>di</strong>sfare la domanda energetica, hanno determinato l’aumento<br />

<strong>del</strong> cosiddetto inquinamento elettromagnetico. Sugli effetti imme<strong>di</strong>ati<br />

dati dalle esposizioni a ra<strong>di</strong>azioni non ionizzanti non sussistono dubbi<br />

tra gli esperti, essendo riconosciuta la loro pericolosit. Il problema<br />

maggiore riguarda dunque i possibili effetti a lungo termine <strong>di</strong><br />

esposizioni prolungate nel tempo.<br />

Le problematiche dei campi elettromagnetici coinvolgono la rete<br />

elettrica e dunque l’Enel come principale ente gestore <strong>del</strong>la stessa.<br />

Tramite le società Terna ed Enel Distribuzione, l’Enel è proprietaria<br />

<strong>del</strong>la maggior parte <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasmissione nazionale e <strong>di</strong> gran parte<br />

<strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.<br />

Analisi condotte dalla Azienda U.S.L. n. 8 <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong>mostrano come<br />

in prossimità <strong>di</strong> elettrodotti e cabine <strong>di</strong> trasformazione i valori <strong>di</strong><br />

inquinamento elettromagnetico si mantengano sempre ad un livello<br />

inferiori rispetto ai limiti fissati dal DPCM <strong>del</strong> 23 aprile 1992; i valori<br />

più elevati sono stati misurati presso l’elettrodotto da 380 kV Sarroch-<br />

Rumianca-Selargius, nei pressi <strong>di</strong> una sede <strong>di</strong> lavoro con annessa<br />

abitazione privata. In generale però per quanto riguarda le misure<br />

effettuate su cabine ed elettrodotti i risultati sono sempre <strong>di</strong> molto al<br />

<strong>di</strong>sotto dei limiti <strong>di</strong> legge.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

– creare corridoi <strong>di</strong> rispetto per gli elettrodotti all’interno dei quali non<br />

è consentita alcuna destinazione <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici ad uso residenziale,<br />

scolastico, sanitario o altro che comporti una permanenza<br />

prolungata;<br />

– effettuare, nel caso <strong>di</strong> nuove installazione, una valutazione<br />

preventiva dei campi elettromagnetici preesistenti in modo tale da<br />

non superare in nessun caso i limiti imposti per legge;<br />

– sviluppare nuove tecnologie e soluzioni per ridurre i livelli <strong>di</strong> campo<br />

magnetico generati dai sistemi <strong>di</strong> trasmissione e <strong>di</strong>stribuzione e<br />

contenere l’occupazione <strong>del</strong>lo spazio.<br />

Telecomunicazioni e inquinamento elettromagnetico<br />

La Azienda U.S.L. n. 8 <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha portato avanti una serie <strong>di</strong><br />

rilevamenti per quanto riguarda l’inquinamento elettromagnetico<br />

legato alla localizzazione nel territorio <strong>di</strong> stazioni ra<strong>di</strong>o base e ripetitori<br />

TV. Per quanto riguarda le stazioni ra<strong>di</strong>o base il valore massimo<br />

misurato, nei siti dove sono installati, è uguale a 3,15 V/m. Nei siti<br />

dove sono installate, oltre alle stazioni ra<strong>di</strong>o base anche antenne <strong>di</strong><br />

televisioni e ra<strong>di</strong>o locali i valori ottenuti risultano maggiori rispetto ai<br />

valori <strong>di</strong> qualità fissati dal D.M. 10 settembre 1998 n. 381.<br />

Le misure effettuate presso Ponti Ra<strong>di</strong>o, con annessa stazione ra<strong>di</strong>o<br />

base <strong>del</strong>la TIM (GSM e TACS) hanno dato sempre risultati al <strong>di</strong> sotto<br />

<strong>del</strong>le soglie <strong>di</strong> sensibilità strumentali con valori <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> campo<br />

elettrico comprese tra 0,5 e 2,39 V/m.<br />

I risultati ottenuti fino ad ora danno un quadro positivo <strong>del</strong>la<br />

situazione relativa agli impianti <strong>di</strong> telefonia cellulare e ponti ra<strong>di</strong>o base.<br />

Qualche problema invece per quei siti dove sono installati anche<br />

ripetitori RAI o <strong>di</strong> televisioni private.<br />

Si in<strong>di</strong>viduano le seguenti linee guida:<br />

<strong>Normativa</strong> 241


– creare <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto<br />

– per le nuove installazione è necessario effettuare una valutazione<br />

preventiva dei campi elettromagnetici preesistenti;<br />

ART. 16 SISTEMA DEI SERVIZI ENERGETICI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

Il sistema dei servizi energetici è composto dai seguenti ambiti<br />

tematici, per ognuno <strong>di</strong> essi sono elencate le linee guida:<br />

Il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento <strong>del</strong>l’energia<br />

- Favorire la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>la produzione energetica<br />

provinciale, in modo da <strong>di</strong>minuire la <strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>la generazione<br />

<strong>di</strong> energia elettrica dai combustibili fossili<br />

- favorire la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> piccola potenza sia per<br />

raggiungere la completa autosufficienza enegetica sia per andare<br />

incontro alle esigenze <strong>di</strong>fferenziate <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse realtà territoriali<br />

(industriali, agricole, residenziali)<br />

- favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la cogenerazione, in quanto mezzo <strong>di</strong><br />

approvvigionamento energetico capace <strong>di</strong> combinare in modo<br />

efficiente e vantaggioso le richieste <strong>di</strong> energia elettrica e termica;<br />

- valorizzare risorse e competenze locali nella pianificazione <strong>del</strong>la<br />

generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia<br />

- promuovere strategie <strong>di</strong> risparmio e uso efficiente <strong>del</strong>l’energia<br />

nelle <strong>di</strong>verse attività all’interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: civile,<br />

industriale, agricolo (eventuale promozione <strong>di</strong> campagne per il<br />

citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> educazione agli usi durevoli <strong>del</strong>l’energia)<br />

La fonte metano per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

- Favorire l’istituzione, a livello <strong>di</strong> Governo Regionale, <strong>di</strong> una<br />

commissione che produca uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità <strong>del</strong>la<br />

metanizzazione <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

Le fonti rinnovabili per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

- elaborare stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti per ottenere un quadro conoscitivo<br />

adeguato sul potenziale teorico <strong>di</strong> produzione energetica da<br />

biomasse in provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, sul quale impostare successivi<br />

stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la costruzione <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> bassa<br />

potenza (≤5 MW) nel territorio provinciale, esaminando sia le<br />

possibilità fornite dalla presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> attività industriali, sia<br />

quelle legate più strettamente all’ambito agricolo, con lo<br />

sfruttamento <strong>di</strong> residui agricoli o coltivazioni specializzate<br />

- valutare la possibilità <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> biomasse come combustibile<br />

complementare per gli impianti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione a recupero<br />

energetico (inceneritori urbani), secondo schemi impiantistici già<br />

realizzati con successo in Nord Europa<br />

- censire gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> residui organici (in particolare<br />

le lavorazioni <strong>di</strong> carta e mobili presenti in provincia), prendendo in<br />

esame la loro localizzazione per valutare dal punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>Normativa</strong> 242


logistico la possibilità <strong>di</strong> aggregare consorzi <strong>di</strong> imprese in grado <strong>di</strong><br />

raggiungere la massa critica richiesta per ottenere un ritorno<br />

economico dalla produzione energetica<br />

- effettuare l’analisi preliminare e il coor<strong>di</strong>namento con le<br />

amministrazioni locali per valutare compiutamente le potenzialità<br />

<strong>del</strong> territorio, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la capacità produttiva, <strong>del</strong>la<br />

collocazione dei possibili siti <strong>di</strong> piantumazione <strong>del</strong>le “colture<br />

energetiche” e <strong>del</strong>la facilità <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>la biomassa fino alla<br />

sede <strong>del</strong>l’impianto propriamente detto, <strong>del</strong>la compatibilità con<br />

vincoli territoriali e paesaggistici, <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la proprietà<br />

agricola (terreni demaniali, comunali, privati) ai fini<br />

<strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti pubblici o privati interessati alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’impianto;<br />

- supportare la <strong>di</strong>vulgazione 1) dei programmi <strong>di</strong> finanziamento<br />

comunitari per lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili, in particolare il programma Altener quale supporto<br />

finanziario ad azioni <strong>di</strong>rette alla creazione o all'ampliamento <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le fonti rinnovabili nella<br />

pianificazione locale e regionale, mobilitando gli investimenti<br />

privati e <strong>di</strong>versificando gli strumenti finanziari; 2) <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse<br />

facilitazioni utilizzabili secondo quanto previsto dalla normativa<br />

nazionale: a fianco <strong>del</strong> sovrapprezzo previsto dal Cip 6/92 per le<br />

energie da fonte rinnovabile, ad esempio, per piccoli impianti<br />

<strong>di</strong>mostrativi è possibile ottenere un minor costo utilizzando i<br />

benefici comunitari previsti dal Reg. 1765/92 relativi ai terreni<br />

mantenuti incolti.<br />

L’eolico<br />

- Sostenere la progettualità locale attraverso campagne informative<br />

sui programmi <strong>di</strong> finanziamento comunitari destinati all’energia<br />

eolica, con particolare riferimento a realizzazioni innovative od<br />

all’installazione in territori particolarmente <strong>di</strong>fficili, quali i terreni<br />

montani<br />

- promuovere un’analisi <strong>di</strong> fattibilità per l’installazione <strong>di</strong> nuovi<br />

impianti aerogeneratori nel territorio provinciale, attraverso i<br />

seguenti passi:<br />

- in<strong>di</strong>viduazione, attraverso la collaborazione <strong>del</strong>le amministrazioni<br />

locali, <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> aree can<strong>di</strong>dabili alla collocazione degli<br />

aerogeneratori, la cui scelta dovrà tenere conto sia, ovviamente,<br />

<strong>del</strong> valore <strong>del</strong>la ventosità locale, desumibile dai dati <strong>di</strong>sponibili, sia<br />

<strong>di</strong> altri parametri essenziali quali l’accessibilità <strong>del</strong> sito, la vicinanza<br />

e la facilità <strong>di</strong> connessione alla rete elettrica, l’impatto ambientale<br />

(per gli aerogeneratori è unicamente visivo ed acustico), la<br />

presenza <strong>di</strong> enti o privati interessati alla installazione e gestione <strong>del</strong><br />

generatore;<br />

- installazione <strong>di</strong> anemometri nei siti selezionati, avviando una<br />

campagna <strong>di</strong> misure <strong>del</strong>l’intensità e <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> vento <strong>del</strong>la<br />

durata <strong>di</strong> almeno 12 mesi (il successo <strong>di</strong> un’installazione eolica<br />

<strong>di</strong>pende infatti dalle caratteristiche locali <strong>del</strong> vento, sia in termini<br />

<strong>di</strong> velocità me<strong>di</strong>a e me<strong>di</strong>a cubica, sia in termini <strong>di</strong> stabilità,<br />

turbolenza, presenza o meno <strong>di</strong> raffiche) anche attraverso<br />

un’estrapolazione dei dati <strong>di</strong> ventosità me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong><br />

metodologie teoriche (mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> calcolo <strong>del</strong> potenziale) per una<br />

<strong>Normativa</strong> 243


prima selezione dei siti <strong>di</strong> interesse, i cui risultati vanno comunque<br />

confermati con un’adeguata campagna <strong>di</strong> misure locali;<br />

- valutazione tecnico economica finale dei progetti (scelta <strong>del</strong><br />

numero e <strong>del</strong>la taglia dei generatori e valutazione <strong>del</strong>l’energia<br />

producibile).<br />

Energia solare e fotovoltaico<br />

Nel campo solare è opportuno:<br />

- incentivare l’utilizzo <strong>di</strong> pannelli solari a scopo <strong>di</strong> riscaldamento<br />

civile e/o produzione <strong>di</strong> acqua sanitaria. In tal modo, utilizzando<br />

un prodotto tecnologicamente maturo, si otterrebbero buoni<br />

vantaggi in termini <strong>di</strong> protezione ambientale. In particolare<br />

impianti per la produzione <strong>di</strong> acqua sanitaria sarebbero in<strong>di</strong>cati per<br />

i luoghi <strong>del</strong> territorio provinciale maggiormente interessati dal<br />

turismo stagionale, che normalmente avviene proprio nel periodo<br />

<strong>di</strong> massima insolazione. Questo incentivo può avvenire come<br />

attività <strong>di</strong> supporto ad altri enti (quali l’Ersat) nella <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le<br />

iniziative comunitari <strong>di</strong> finanziamento e nelle agevolazioni fiscali<br />

connesse all’installazione <strong>di</strong> pannelli solari per il residenziale e per<br />

l’agricoltura.<br />

- sostenere la progettualità locale attraverso campagne informative<br />

su programmi <strong>di</strong> finanziamento <strong>del</strong>la Comunità Europea miranti a<br />

favorire l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti energetiche rinnovabili in <strong>di</strong>verse<br />

regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, tra cui la Sardegna (ad es. progetto<br />

Valoren)<br />

Rifiuti<br />

- Promuovere un’analisi <strong>di</strong> fattibilità ed una valutazione più<br />

approfon<strong>di</strong>ta <strong>del</strong> potenziale sfruttabile in impianti de<strong>di</strong>cati, dato il<br />

potenziale e l’imminenza <strong>del</strong> decreto Ronchi<br />

- promuovere azioni <strong>di</strong> sostegno alla progettualità locale volte<br />

all’informazione sugli incentivi comunitari per l’utilizzo energetico<br />

dei rifiuti (esiste già una <strong>del</strong>ibera riguardante l'incentivazione<br />

finanziaria per l’utilizzo energetico dei rifiuti).<br />

<strong>Normativa</strong> 244


ART. 17 SISTEMA DELLE RISORSE IDRICHE:<br />

QUALITA’ E DEPURAZIONE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

Il sistema <strong>del</strong>le risorse idriche riconosce in<strong>di</strong>spensabile la correlazione<br />

tra qualità <strong>del</strong>le acque e depurazione. Al fine <strong>di</strong> favorire tale<br />

inter<strong>di</strong>pendenza in<strong>di</strong>vidua prioritarie le seguenti linee guida:<br />

Qualità e Depurazione<br />

- La <strong>Provincia</strong> favorisce la <strong>di</strong>ffusione dei dati riguardanti tutti i<br />

possibili interventi sul territorio che hanno <strong>del</strong>le ripercussioni<br />

sull’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica.<br />

- La <strong>Provincia</strong> collabora alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong><br />

monitoraggio fissa per i corpi idrici significativi affinché essi siano<br />

monitorati e classificati al fine <strong>del</strong> raggiungimento degli obiettivi <strong>di</strong><br />

qualità ambientale.<br />

- La <strong>Provincia</strong> evidenzia corpi idrici minori in<strong>di</strong>viduati anche sulla<br />

base <strong>del</strong> censimento degli scarichi che necessitano <strong>di</strong> particolare<br />

protezione. Organizza ed effettua opportune campagne <strong>di</strong><br />

monitoraggi con frequenze idonee alla stagionalità dei fenomeni e<br />

rende <strong>di</strong>sponibili agli Enti Locali le conoscenze <strong>di</strong> dettaglio.<br />

- La <strong>Provincia</strong> è <strong>di</strong>sponibile a programmare un adeguato<br />

censimento dei pozzi e <strong>del</strong>le sorgenti e a realizzare un idoneo<br />

sistema informativo in accordo con le necessità degli Enti Locali.<br />

- La <strong>Provincia</strong> promuove stu<strong>di</strong> che vertano a un arricchimento <strong>del</strong>la<br />

conoscenza sulla risorsa al fine <strong>di</strong> ottimizzarne gli usi attraverso la<br />

limitazione degli sprechi e un riutilizzo <strong>del</strong>la risorsa stessa.<br />

- La <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone programmi <strong>di</strong> controllo per garantire<br />

adeguata archiviazione, integrazione, elaborazione e presentazione<br />

dei dati geograficamente referenziati. In questo modo è possibile<br />

integrare informazioni <strong>di</strong> origine e natura <strong>di</strong>verse al fine <strong>di</strong> un loro<br />

utilizzo da parte dei Comuni e <strong>di</strong> un facile aggiornamento.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>le problematiche sugli scarichi tra <strong>Provincia</strong> e<br />

Comuni si attua uno scambio <strong>di</strong> informazioni nell’ambito <strong>del</strong>le<br />

reciproche competenze.<br />

- La <strong>Provincia</strong> pre<strong>di</strong>spone un omogeneo sistema <strong>di</strong> raccolta dei dati<br />

e si attiva per una perio<strong>di</strong>ca trasmissione degli stessi ai Comuni<br />

interessati.<br />

ART. 18 SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFUTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)f)<br />

Il sistema relativo alla gestione dei rifiuti riguarda l’organizzazione<br />

<strong>del</strong>la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti e le procedure<br />

per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee e non idonee alla localizzazione<br />

degli impianti.<br />

<strong>Normativa</strong> 245


Le linee guida per l’elaborazione <strong>di</strong> piani <strong>di</strong> gestione inerenti<br />

l’organizzazione <strong>del</strong>la raccolta, il trattamento e lo smaltimento dei<br />

rifiuti sono:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definizione ed articolazione degli obiettivi e dei caratteri<br />

prioritari <strong>del</strong> piano, in relazione sia ai “vincoli” normativi ed alle<br />

competenze sia all’approccio metodologico <strong>del</strong> PUP ed ai suoi<br />

requisiti (Titolo I <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>);<br />

costruzione <strong>di</strong> quadri territoriali <strong>di</strong> riferimento finalizzati ad una<br />

caratterizzazione quali-quantitativa <strong>del</strong> rifiuto prodotto,<br />

all’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le possibili forme <strong>di</strong> organizzazione<br />

spaziale, alla definizione <strong>di</strong> possibili obiettivi contestualizzati <strong>di</strong><br />

raccolta <strong>di</strong>fferenziata<br />

progettazione e implementazione <strong>del</strong> sistema informativo <strong>di</strong><br />

supporto alle decisioni;<br />

elaborazione dei materiali <strong>di</strong> base e <strong>di</strong> una procedura per l’attività<br />

<strong>di</strong> co-pianificazione;<br />

pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti per la valutazione e la gestione<br />

<strong>del</strong> processo <strong>di</strong> co-pianificazione;<br />

presentazione <strong>del</strong>la bozza <strong>di</strong> piano e consultazioni con soggetti<br />

pubblici e privati per la sua <strong>di</strong>scussione;<br />

costruzione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> organizzazione territoriale con<br />

riferimento alla raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti<br />

urbani, anche sulla base <strong>del</strong>le osservazioni <strong>di</strong> cui al punto<br />

precedente;<br />

redazione degli elaborati finali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> e sua presentazione per<br />

il conseguente iter <strong>di</strong> approvazione.<br />

Le linee guida per il progetto <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree idonee e non<br />

idonee alla localizzazione degli impianti possono essere così<br />

schematizzate:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

definizione ed articolazione degli obiettivi e dei caratteri in<br />

relazione sia al <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Gestione dei Rifiuti, sia alle<br />

competenze specifiche sia all’approccio metodologico <strong>del</strong> PUP<br />

ed ai suoi requisiti (Titolo I <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> <strong>Piano</strong>)<br />

costruzione <strong>di</strong> quadri normativi, ambientali e inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

riferimento finalizzati alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong><br />

trattamento e smaltimento dei rifiuti urbani, fondata sulla<br />

reintepretazione inter<strong>di</strong>sciplinare <strong>del</strong>le strumenti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

progettazione e implementazione <strong>del</strong> sistema informativo <strong>di</strong><br />

supporto alle decisioni;<br />

in<strong>di</strong>viduazione dei criteri <strong>di</strong> localizzazione <strong>di</strong> macroscala e dei<br />

livelli <strong>di</strong> attenzione contestualizzati ai <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> PUP<br />

elaborazione <strong>di</strong> una <strong>di</strong>rettiva per la localizzazione degli impianti,<br />

contenente elementi conoscitivi <strong>del</strong>le relazioni potenziali tra<br />

processi territoriali e tipologia degli impianti.<br />

<strong>Normativa</strong> 246


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

elaborazione <strong>di</strong> una procedura finalizzata alla gestione dei<br />

processi comunicativi <strong>di</strong> localizzazione tramite la costruzione <strong>di</strong><br />

quadri procedurali strutturati, coerentemente con quanto<br />

proposto nel mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione. In questa fase saranno<br />

definite le tecniche <strong>di</strong> analisi multicriteria <strong>di</strong> supporto alle<br />

decisioni.<br />

documento <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi per la localizzazione <strong>di</strong> microscala tramite<br />

l’elaborazione <strong>di</strong> linee guida <strong>di</strong> progetto e per le valutazioni degli<br />

impatti.<br />

presentazione <strong>del</strong> piano e consultazioni con soggetti pubblici e<br />

privati per la sua <strong>di</strong>scussione;<br />

attività <strong>di</strong> cooperazione con gli attori coinvolti nel progetto <strong>di</strong><br />

localizzazione, finalizzate all’applicazione <strong>del</strong>la procedura,<br />

coerentemente con quanto definito dal <strong>di</strong>spositivo giuri<strong>di</strong>co <strong>del</strong><br />

PUP, per la definizione <strong>del</strong>le proposte <strong>di</strong> localizzazione e la<br />

verifica dei criteri <strong>di</strong> valutazione.<br />

applicazione <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> valutazione al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare<br />

una classifica <strong>del</strong>le proposte in merito alla loro idoneità rispetto<br />

ai criteri definiti precedentemente.<br />

ART. 19 SISTEMA APPROVVIGIONAMENTO<br />

IDRICO<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

Approvvigionamento Idrico Potabile<br />

L’organizzare <strong>del</strong> servizio idrico integrato, intendendo in tal senso<br />

l’intero ciclo dalla captazione alla depurazione e alle alternative <strong>di</strong><br />

riutilizzo <strong>del</strong>le acque, costituisce una opportunità per gli Enti Locali <strong>di</strong><br />

svolgere un ruolo attivo sia nella formulazione dei problemi che nella<br />

costruzione <strong>di</strong> scenari <strong>di</strong> possibile soluzione <strong>di</strong> questi.<br />

In tal senso si sono in<strong>di</strong>viduate le seguenti linee guida:<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nella ATO anche nell’ottica<br />

<strong>di</strong> adeguare il sistema <strong>di</strong> depurazione agli standard definiti dal<br />

D.Lgs.152/1999, e successivamente ripresi dal D.Lgs 152/2006,<br />

promuoveranno la realizzazione <strong>di</strong> depuratori consortili al fine <strong>di</strong><br />

contenere i costi gestionali e migliorare le efficienze depurative.<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nella ATO promuoveranno<br />

il riutilizzo dei reflui, opportunamente trattati, per fini meno<br />

pregiati quali l’irriguo ed industriale. Saranno altresì istituite<br />

campagne <strong>di</strong> monitoraggio allo scopo <strong>di</strong> valutare l’impatto dei<br />

reflui sul suolo e sui corpi idrici.<br />

- Nelle aree soggette a nuove urbanizzazioni che siano già servite (o<br />

che lo saranno in futuro) da sistemi <strong>di</strong> trattamento secondario o<br />

terziario dovranno essere previsti doppi sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione<br />

per le acque potabili e quelle trattate.<br />

- La <strong>Provincia</strong> e gli Enti Locali ricadenti nell’ATO svolgeranno<br />

azione <strong>di</strong> vigilanza affinché il grado <strong>di</strong> sfruttamento <strong>del</strong>le falde non<br />

superi in nessun caso la capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde stesse. A tal<br />

fine saranno istituite campagne <strong>di</strong> monitoraggio che permettano <strong>di</strong><br />

inferire lo stato <strong>del</strong>le principali falde e <strong>di</strong> quelle più soggette a<br />

sfruttamento o comunque soggette a <strong>di</strong>sequilibrio.<br />

<strong>Normativa</strong> 247


ART. 20 SISTEMA DELLE GRANDI STRUTTURE DI VENDITA– PPUC L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c),d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.10<br />

Il Sistema <strong>del</strong>le Gran<strong>di</strong> Strutture <strong>di</strong> Ven<strong>di</strong>ta (GSV) assume le opzioni<br />

culturali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le come requisiti prioritari <strong>del</strong><br />

progetto. In particolare assume i seguenti requisiti per il progetto <strong>del</strong><br />

sistema commerciale <strong>del</strong>la nuova <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>:<br />

1. Equità territoriale;<br />

2. Contestualizzazione;<br />

3. Integrazione<br />

4. Cooperazione;<br />

5. Innovazione.<br />

Poiché il PUP in<strong>di</strong>vidua tra le opzioni culturali <strong>del</strong> piano quella <strong>del</strong>la<br />

ricerca <strong>del</strong>l’equità territoriale, appare utile approfon<strong>di</strong>re questo tema<br />

per verificare la possibilità <strong>di</strong> stabilire un livello <strong>di</strong> coerenza tra la<br />

pianificazione <strong>del</strong> sistema commerciale e il PUP, rispetto a questa<br />

opzione.<br />

Il requisito <strong>del</strong>l’equità territoriale è da intendersi in questa sede come<br />

opportunità <strong>di</strong> accesso ai servizi commerciali estesa sul territorio<br />

provinciale per tutti i consumatori. In quest’ottica il tema <strong>del</strong><br />

commercio e <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione rappresenta una tipologia <strong>di</strong><br />

servizio alla persona scin<strong>di</strong>bile in due sub-tipologie:<br />

−<br />

−<br />

servizi alla persona <strong>di</strong>ffusi capillarmente sul territorio – esercizi <strong>di</strong><br />

vicinato e me<strong>di</strong>e strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (EV, MSV);<br />

servizi rari e superiori – gran<strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta (GSV).<br />

Nella pianificazione <strong>del</strong>l’urbanistica commerciale, l’equità territoriale<br />

viene perseguita me<strong>di</strong>ante le tecniche <strong>del</strong>la perequazione urbanistica e<br />

<strong>del</strong>la compensazione perseguendo l’obiettivo <strong>di</strong> compensare a livello<br />

intercomunale le esternalità negative e positive <strong>del</strong>la eventuale<br />

localizzazione <strong>di</strong> nuove GSV e <strong>di</strong>stretti commerciali.<br />

Il requisito <strong>del</strong>la contestualizzazione è perseguito attraverso la<br />

reinterpretazione <strong>del</strong>la normativa <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento degli usi <strong>del</strong> PUP<br />

che articola le ecologie ambientali, inse<strong>di</strong>ative e agrario forestali <strong>del</strong><br />

territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Il piano tende infatti a identificare<br />

le matrici strutturanti dei processi territoriali al fine <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

ambiti significativi su cui articolare le tematizzazioni <strong>del</strong>l’urbanistica<br />

commerciale in rapporto ai processi portanti <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong><br />

territorio.<br />

Il concetto <strong>di</strong> contestualizzazione si completa attraverso il requisito<br />

<strong>del</strong>la integrazione dei servizi commerciali con i servizi alla persona<br />

identificando nell’urbanistica commerciale una opportunità per la<br />

localizzazione <strong>di</strong> altre tipologie <strong>di</strong> servizi.<br />

La <strong>di</strong>mensione cooperativa <strong>del</strong>la pianificazione è volta in primo luogo<br />

a concertare con i comuni le scelte sulle aree da destinarsi alle attività<br />

commerciali <strong>di</strong> rilevanza sovralocale come previsto dalla <strong>di</strong>sciplina <strong>del</strong><br />

PPR, anche attraverso la promozione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> intercomunali.<br />

Il requisito <strong>del</strong>l’innovazione è perseguito attraverso un progetto<br />

complessivo <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>la rete e <strong>del</strong>la urbanistica<br />

commerciale nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che è orientato sulla<br />

<strong>Normativa</strong> 248


opportunità <strong>di</strong> ampliare la varietà dei servizi commerciali accessibili<br />

nell’ambito <strong>di</strong> soluzioni urbanistiche che favoriscano l’articolazione e<br />

la <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> tipologie commerciali dall’esercizio <strong>di</strong><br />

vicinato fino alla grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata.<br />

ART. 21 SISTEMA DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. b)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.8<br />

1 Il sistema dei beni e <strong>del</strong>le attività culturali<br />

Per il PUP è sistema una forma <strong>di</strong> pluralità che veda coniugati in<br />

maniera omogenea e inter<strong>di</strong>pendente <strong>di</strong>fferenti temi e attività <strong>di</strong> tutela,<br />

conservazione, fruizione, valorizzazione, formazione, gestione,<br />

<strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>la memoria collettiva esistente, nei suoi aspetti<br />

materiali e spirituali.<br />

2 Attività culturali<br />

Per il PUP sono da intendersi attività culturali sia le manifestazioni<br />

legate all’espressione <strong>del</strong>l’identità locale (lingua, storia, tra<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vita<br />

e lavoro, produzione letteraria scritta e orale, espressione artistica e<br />

musicale, ricerca tecnica e scientifica, tutto il patrimonio culturale<br />

sardo nei suoi aspetti materiali e spirituali, così come all’art.2 comma 1,<br />

<strong>del</strong>la L.R. 26/1997) sia le attività riassunte nell’art.3, comma 2 <strong>del</strong>la<br />

L.R. 26/1997, ovvero quelle attinenti la valorizzazione, promozione,<br />

fruizione, tutela <strong>del</strong>la memoria collettiva.<br />

3 Bene culturale<br />

Il PUP recepisce e con<strong>di</strong>vide l’accezione ampliata <strong>di</strong> bene culturale<br />

fatta propria dalla normativa regionale, considerando bene culturale<br />

tutto ciò che costituisca espressione <strong>del</strong>l’identità culturale <strong>del</strong> popolo<br />

sardo, negli aspetti materiali e spirituali.<br />

4 Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale (CPC) <strong>Provincia</strong>le<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna a istituire il Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale<br />

(CPC) <strong>Provincia</strong>le. In particolare definisce i beni <strong>del</strong> patrimonio<br />

storico culturale che, in<strong>di</strong>viduati in un’ottica <strong>di</strong> rete, rappresentano<br />

significativi aspetti <strong>del</strong>l’identità territoriale <strong>del</strong>l’ambito provinciale.<br />

Il CPC si avvale <strong>del</strong> Data Base dei beni culturali che è parte integrante<br />

<strong>del</strong> Sistema dei Beni culturali e <strong>del</strong> mosaico dei Beni Culturali<br />

regionale.<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna, tramite accor<strong>di</strong>, a fornire i dati acquisiti e<br />

inseriti nel Data Base a soggetti pubblici e privati e ad esplicitare il<br />

senso <strong>del</strong>la costituzione in rete per la promozione e valorizzazione dei<br />

beni che la costituiscono e a pre<strong>di</strong>sporre programmi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento, itinerari <strong>di</strong> fruizione e patrocinio.<br />

La <strong>Provincia</strong> si impegna, tramite accor<strong>di</strong>, a favorire l’integrazione <strong>del</strong><br />

Data Base stesso in sinergia con i Comuni e ad agevolare forme <strong>di</strong><br />

interazione tra le amministrazioni per favorire la programmazione e la<br />

<strong>Normativa</strong> 249


pianificazione integrata sui beni <strong>del</strong>le reti dei beni culturali <strong>di</strong> valenza<br />

provinciale definiti dal <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le.<br />

ART. 22 SISTEMA DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI<br />

IDROGEOLOGICI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 3<br />

Lo scopo <strong>del</strong>la strategia regionale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo è<br />

principalmente quello <strong>di</strong> creare con<strong>di</strong>zioni generali <strong>di</strong> sicurezza<br />

“fisica” dei territori, riducendo i rischi e i danni economici per gli<br />

abitati e le attività produttive e <strong>di</strong> servizio, conseguenti ai fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico. A tal fine, la Regione si è dotata, in attuazione<br />

<strong>del</strong>la Legge 183/89 e ss.mm.ii, degli strumenti <strong>di</strong> pianificazione<br />

necessari a consentire un approccio mirato alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le<br />

problematiche e a realizzare le opere strutturali e infrastrutturali <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo.<br />

Già dalla L. 183/89 all’Art. 17 comma 6 ter, poi ripreso dall’Art. 65<br />

comma 8 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006, i piani <strong>di</strong> bacino potevano essere<br />

redatti ed approvati anche per sottobacini o per stralci relativi a settori<br />

funzionali, che in ogni caso dovevano costituire fasi sequenziali e<br />

interrelate rispetto ai contenuti propri <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> bacino stesso,<br />

garantendo comunque un approccio sistemico al territorio. I piani<br />

stralcio sono, dunque, atti settoriali, o riferiti a parti <strong>del</strong>l'intero bacino,<br />

che consentono un intervento più efficace e tempestivo in relazione<br />

alle maggiori criticità ed urgenze, ma che devono essere proiettati<br />

all’interno <strong>di</strong> uno scenario progettuale organico e calibrato sui processi<br />

evolutivi <strong>del</strong> “Distretto Idrografico”, così come definito all’Art. 54<br />

comma 1 lettera t, <strong>del</strong> D.lgs 152/2006.<br />

L’impalcato concettuale espresso dalla L. 183/89, sostanzialmente<br />

confermato anche dal più recente Testo Unico Ambientale, risultava<br />

altamente innovativo in merito alla visione sistemica ed organica <strong>del</strong><br />

territorio compreso nel bacino idrografico, considerato nell’Art. 12<br />

<strong>del</strong>la stessa legge come “ecosistema unitario”. Attualmente il D.lgs.<br />

152/2006, assimila il concetto <strong>di</strong> approccio sistemico al territorio, ma<br />

supera la visione <strong>di</strong> bacino idrografico come unità <strong>di</strong> riferimento per la<br />

prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici; tale unità viene invece<br />

considerata come una porzione <strong>di</strong> territorio continentale e marino<br />

identificato dal “Distretto Idrografico”, così come definito dal citato<br />

T.U. Ambientale , per il quale devono essere “pianificate e<br />

programmate le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione,<br />

alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e alla corretta utilizzazione<br />

<strong>del</strong>le acque, sulla base <strong>del</strong>le caratteristiche fisiche e ambientali <strong>del</strong><br />

territorio interessato” (D.lgs 152/2006 art. 65, comma 1).<br />

La tutela <strong>del</strong> suolo, dei versanti e dei sistemi idrogeologici in genere<br />

rappresenta un aspetto essenziale nella politica <strong>di</strong> protezione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> territorio regionale e provinciale. I processi <strong>di</strong><br />

funzionamento <strong>del</strong> suolo e dei sistemi idrografici rappresentano<br />

<strong>di</strong>namiche fondamentali nell’evoluzione ambientale, economica e<br />

socio-culturale, in quanto costituiscono risorse per il territorio e<br />

fenomeni che strutturano il paesaggio. Tali <strong>di</strong>namiche, tuttavia,<br />

rappresentano sempre la sintesi <strong>di</strong> interazioni complesse e variabili nel<br />

tempo e nello spazio, controllate spesso da attività umane che tendono<br />

ad alterare le funzionalità spontanee ed i processi <strong>di</strong> relazione tra<br />

sistemi biotici e abiotici, con la conseguente sottrazione <strong>del</strong>le risorse<br />

<strong>Normativa</strong> 250


<strong>di</strong>sponibili e <strong>di</strong> nuove opportunità <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to fondate su scenari <strong>di</strong><br />

sostenibiltà <strong>del</strong>le risorse stesse. La strategia provinciale, pertanto,<br />

dovrebbe essere orientata ad affrontare, con un approccio sistemico, le<br />

<strong>di</strong>verse problematiche che riguardano il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico, in<br />

relazione ad un ambito territoriale unitario quale matrice <strong>di</strong> relazione<br />

funzionale tra processi <strong>di</strong> evoluzione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong> rilievo, dei sistemi<br />

idrografici e marino-costieri, secondo un processo organico e<br />

multi<strong>di</strong>mensionale dei fenomeni spontanei ambientali e indotti da<br />

interventi e attività umane. In questi termini il “<strong>di</strong>stretto idrografico” a<br />

scala provinciale costituisce l’unità <strong>di</strong> base, ovvero il Campo <strong>del</strong><br />

Progetto Ambientale, rivolto a fare emergere un quadro strutturato<br />

<strong>del</strong>le conoscenze e <strong>del</strong>le normative attualmente acquisite e funzionale<br />

alla definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>scipline descrittive, finalizzate al coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le azioni per la gestione dei rischi idrogeologici, coerentemente con<br />

gli obiettivi generali e le regolamentazioni in<strong>di</strong>viduate puntualmente<br />

dai Piani Stralcio regionali da un lato e dai Piani Urbanistici Comunali<br />

dall’altro.<br />

Le <strong>di</strong>scipline finalizzate alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo saranno così strutturate<br />

attraverso la definizione <strong>di</strong> obiettivi, azioni strategiche, interventi ed<br />

eventuali prescrizioni finalizzate alla gestione integrata <strong>del</strong> “Distretto<br />

Idrografico provinciale” che considera, attraverso un approccio<br />

sistemico, i parametri spontanei e indotti che pre<strong>di</strong>spongono il<br />

territorio a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto nell’ambito dei sub-bacini idrografici e<br />

che costituisce il quadro <strong>di</strong> riferimento per il coor<strong>di</strong>namento e la<br />

coerenza reciproca degli interventi <strong>di</strong> riduzione dei rischi idrogeologici<br />

in atto o potenziali, a supporto dei Comuni nell’atto <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione<br />

dei propri strumenti urbanistici in adeguamento al PAI e al PPR.<br />

Sulla base <strong>di</strong> queste considerazioni il quadro <strong>di</strong> sfondo concettuale fa<br />

riferimento ad una visione strategica <strong>del</strong>la gestione dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, sia nella prevenzione che nelle situazioni <strong>di</strong> emergenza,<br />

che richiama i concetti <strong>di</strong> gestione integrata e <strong>di</strong> cooperazione.<br />

La gestione integrata si fonda sulla consapevolezza che il “<strong>di</strong>stretto<br />

idrografico provinciale” è un ambito unitario e multi<strong>di</strong>mensionale in<br />

cui i processi <strong>di</strong> funzionamento, le tendenze evolutive dei sistemi<br />

ambientali continentali e marino-costieri, dei sistemi inse<strong>di</strong>ativi, i<br />

problemi ambientali, gli usi e le attività <strong>del</strong>la popolazione risultano fra<br />

loro inter<strong>di</strong>pendenti. Tale consapevolezza impone la necessità <strong>di</strong><br />

promuovere azioni orientate alla massima ricerca <strong>del</strong>la coerenza<br />

territoriale tra <strong>di</strong>namiche naturali e antropiche, tra politiche, tra attori<br />

istituzionali e reti decisionali. In questo senso il “Distretto idrografico<br />

provinciale” costituisce il quadro territoriale <strong>di</strong> riferimento per<br />

l’integrazione tra piani generali e <strong>di</strong> settore operanti a <strong>di</strong>verso livello ai<br />

fini <strong>del</strong>la gestione unitaria <strong>del</strong>le problematiche connesse ai fenomeni<br />

alluvionali, all’instabilità dei versanti e all’erosione <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>le<br />

coste.<br />

Il processo <strong>di</strong> cooperazione si basa sul fatto che le attività <strong>di</strong><br />

pianificazione e progettazione riguardano, come nel caso in esame, una<br />

pluralità <strong>di</strong> attori e gli aspetti relativi alla loro interazione. Una<br />

procedura mirata alla definizione <strong>di</strong> obiettivi comuni, strategie e scelte<br />

progettuali dovrà quin<strong>di</strong> anche comprendere il complesso insieme <strong>di</strong><br />

negoziazioni e conflitti derivanti dalla contemporanea presenza sulla<br />

scena <strong>di</strong> attori che esprimono posizioni <strong>di</strong>fferenti perseguendo spesso<br />

interessi conflittuali. Tale esigenza è richiamata anche dall’ Art 70,<br />

comma 4 <strong>del</strong> D.Lgs. 152/2006 che <strong>di</strong>spone che gli interventi previsti<br />

dai programmi triennali siano <strong>di</strong> norma attuati in forma integrata e<br />

<strong>Normativa</strong> 251


coor<strong>di</strong>nata dai soggetti competenti, in base ad accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma ai<br />

sensi <strong>del</strong>l'articolo 34 <strong>del</strong> decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.<br />

L’approccio ipotizzato a livello provinciale si integra anche con la<br />

strategia regionale (Documento Strategico Regionale 2007-2013)<br />

attraverso la quale la Regione identifica la necessità, in mancanza <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> Unico <strong>di</strong> Bacino, <strong>di</strong> completare e aggiornare i Piani stralcio,<br />

permettendo <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un corpo organico e coerente <strong>di</strong> strumenti<br />

conoscitivi, normativi e tecnico-operativi, grazie ai quali pianificare e<br />

programmare le azioni e le norme d'uso finalizzate alla conservazione,<br />

alla <strong>di</strong>fesa e alla valorizzazione <strong>del</strong> suolo e alla corretta utilizzazione<br />

<strong>del</strong>la acque. Un’altra esigenza richiamata dalla strategie regionali, che<br />

l’approccio integrato affrontato con la costruzione dei Campi sulla<br />

<strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo tende a sod<strong>di</strong>sfare, riguarda l’integrazione <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>di</strong> tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> territorio con quelle settoriali:<br />

agricoltura, industria, infrastrutture e turismo.<br />

Le fasi operative attraverso le quali si articola la costruzione dei<br />

“Campi <strong>del</strong> progetto ambientale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici” sono sviluppate come segue:<br />

− Identificazione e <strong>del</strong>imitazione dei “Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li”, attraverso i seguenti criteri e con<strong>di</strong>zioni:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

- Presenza <strong>del</strong>le aree a pericolosità idrogeologica riconosciute<br />

dal PAI <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

- Presenza <strong>di</strong> bacini idrografici <strong>di</strong> interesse sovracomunale;<br />

- Coerenza con i sub-bacini idrografici regionali <strong>di</strong> cui al<br />

Deliberazione <strong>del</strong>la Giunta regionale n. 45/57 <strong>del</strong> 30.10.1990;<br />

- Grado <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> bacino a fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

identificati da altri piani <strong>di</strong> settore o da analisi spaziali mirate;<br />

- Interconnessione dei processi continentali con le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere <strong>del</strong>le Unità Marino-Litorali identificate dal PAOL; Le<br />

Unità Marino-Litorali costituiscono inoltre le unità areali <strong>di</strong><br />

riferimento per:l’orientamento alla <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>le Unità<br />

Fisiografiche costiere <strong>di</strong> dettaglio, in<strong>di</strong>spensabili per la<br />

programmazione e progettazione <strong>di</strong> interventi che<br />

interagiscono <strong>di</strong>rettamente con le <strong>di</strong>namiche ambientali<br />

costiere;<br />

- Grado <strong>di</strong> complessità dei processi <strong>di</strong> relazione tra sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi e geoambientali (attraverso l’analisi <strong>del</strong>le relazioni<br />

tra le ecologie e le componenti ambientali ed inse<strong>di</strong>ative),<br />

socio-economici ed agrario-forestali.<br />

Costruzione <strong>del</strong> quadro programmatico alla scala <strong>del</strong> “Distretto<br />

Idrografico provinciale”, aventi ricadute <strong>di</strong>rette sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong><br />

suolo e sulla prevenzione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici (alluvioni,<br />

frane, erosione costiera ed erosione <strong>del</strong> suolo);<br />

Raccolta, organizzazione e sistematizzazione <strong>del</strong>la conoscenza<br />

relativa ai caratteri ambientali, inse<strong>di</strong>ativi, storico-culturali e socio<br />

economici e demografici descrittivi dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li;<br />

Raccolta, organizzazione e sistematizzazione degli interventi <strong>di</strong><br />

prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici previsti da<br />

piani e programmi regionali e comunali;<br />

<strong>Normativa</strong> 252


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Recepimento <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione previste per la<br />

pianificazione provinciale e <strong>di</strong>sposte dai piani regionali;<br />

Valutazione <strong>del</strong> complesso <strong>del</strong>le relazioni intersettoriali dei<br />

processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico identificati, anche con l’ausilio<br />

dei <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> (ecologie e componenti<br />

geoambientali e inse<strong>di</strong>ative);<br />

Definizione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina e <strong>del</strong>le norme <strong>di</strong> relazione, sulla base<br />

degli obiettivi generali stabiliti dal PPR, dal PAI e dagli altri Piani<br />

<strong>di</strong> settore regionale, strutturata secondo obiettivi specifici, strategie<br />

e azioni <strong>di</strong> campo;<br />

Definizione <strong>del</strong>le azioni <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> “<strong>di</strong>stretto idrografico<br />

provinciale” principalmente rivolte alla identificazione <strong>di</strong> interventi<br />

non strutturali e <strong>di</strong> prevenzione attiva dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto,<br />

che prevedono anche la definizione <strong>di</strong> proposte <strong>di</strong> linee guida e<br />

scenari <strong>di</strong> possibile soluzione.<br />

Nella tabella seguente (Tabella 1) si riporta il quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

degli elementi necessari all’in<strong>di</strong>viduazione dei Distretti Idrografici<br />

<strong>Provincia</strong>li attraverso l’applicazione dei criteri precedente esposti.<br />

<strong>Normativa</strong> 253


<strong>Normativa</strong> 254


<strong>Normativa</strong> 255


<strong>Normativa</strong> 256


ART. 23 SISTEMA DELLA TRASFORMAZIONE AGRARIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt.4<br />

Al fine <strong>di</strong> garantire coerenza e complementarietà tra fon<strong>di</strong> strutturali e<br />

sviluppo rurale bisognerà fissare un principio <strong>di</strong> demarcazione che, in<br />

ciascun programma, consenta <strong>di</strong> definire a monte le azioni finanziate<br />

dal FESR, FSE e dal FEASR all’interno <strong>del</strong> quale è implicito il ruolo <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale <strong>del</strong>l’Amministrazione provinciale.<br />

I criteri operativi utilizzabili, coerentemente al <strong>Piano</strong> Strategico<br />

Nazionale, potranno essere i seguenti:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la scala degli interventi;<br />

la tipologia <strong>di</strong> beneficiari e/o <strong>di</strong> area interessata;<br />

la tipologia <strong>di</strong> approccio adottato.<br />

In ogni caso, la definizione dei criteri <strong>di</strong> demarcazione dovrà<br />

rispondere a due fondamentali requisiti:<br />

−<br />

−<br />

essere formulata in modo coor<strong>di</strong>nato e congiunto dal <strong>Piano</strong><br />

Strategico Regionale e dai programmi operativi FESR e FSE, in<br />

quanto non può esistere un criterio <strong>di</strong> demarcazione assunto in<br />

modo unilaterale;<br />

essere soggetta a revisione dopo l’implementazione dei programmi<br />

e dopo un’attenta verifica <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> funzionamento.<br />

Relativamente ai principali comparti <strong>di</strong> interesse alla scala provinciale si<br />

<strong>del</strong>ineano i seguenti in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> operatività:<br />

L’agricoltura irrigua. La valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa deve prevedere<br />

l’accettazione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione basato sull’impossibilità, nel<br />

me<strong>di</strong>o termine, <strong>di</strong> fornire acqua a tutte le superfici agricole<br />

infrastrutturate e sull’opportunità <strong>di</strong> concentrare la risorsa negli ambiti<br />

a maggiore potenzialità: pedologica, suoli dotati <strong>di</strong> maggiore<br />

profon<strong>di</strong>tà (prime tre classi <strong>di</strong> irrigabilità USBR); economica, colture<br />

ad alto red<strong>di</strong>to (quali gli ortoflorofrutticoli e le colture protette);<br />

economico-politica, colture industriali (barbabietola da zucchero,<br />

pomodoro da industria, ortive industriali, vite ad uva da vino) che<br />

rappresentano la base <strong>di</strong> filiere industriali sottoposte al regime <strong>del</strong>le<br />

quote comunitarie. Un secondo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale<br />

dovrà essere attuato, in funzione <strong>del</strong>l’entità dei corpi idrici <strong>di</strong>sponibili,<br />

nelle aree <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a potenzialità me<strong>di</strong>ante la proposizione <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>namenti colturali a basse esigenze idriche, mo<strong>del</strong>li non definibili a<br />

priori perché legati alla politica agricola comunitaria e al variabile<br />

regime dei prezzi.<br />

Un terzo livello <strong>di</strong> intensificazione colturale sarà attribuito alle aree<br />

meno vocate tra quelle attrezzate (3° e 4° classe <strong>di</strong> irrigabilità), dove si<br />

potrà attuare un irrigazione ”<strong>di</strong> soccorso” o “invernale-primaverile” in<br />

funzione dei variabili andamenti meteorici annuali; qui si favorirà la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li semintensivi quali quelli basati su<br />

mandorlicoltura, viticoltura e olivicoltura, arboricoltura da legno,<br />

foraggiere non <strong>di</strong>ssipatrici, piante officinali e suffrutici, ecc. Le aree<br />

escluse dagli apporti idrici, presumibilmente le meno fertili, dovranno<br />

sviluppare mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> coltivazione estensiva. L’attribuzione <strong>del</strong>le aree ai<br />

<strong>Normativa</strong> 257


<strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> intensificazione colturale dovrà essere oggetto <strong>di</strong><br />

specifici accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo.<br />

In<strong>di</strong>spensabile risulta, inoltre, la realizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

necessarie per la valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa: rifacimento <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stribuzione nei centri urbani, recupero <strong>del</strong>le acque reflue me<strong>di</strong>ante<br />

depurazione e riutilizzo in agricoltura, e collegamento dei due sistemi<br />

Flumendosa e Tirso. Attraverso accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo si potrà realizzare il<br />

monitoraggio dei consumi a livello aziendale me<strong>di</strong>ante la realizzazione<br />

<strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> misura affidabile; la ristrutturazione <strong>del</strong>le reti principali<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e l’adozione (anche attraverso incentivi finanziari) <strong>di</strong><br />

meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica (irrigazione localizzata a<br />

microportata <strong>di</strong> erogazione in ortoflorofrutticoltura, aspersione da<br />

pivot per le foraggiere e le aziende <strong>di</strong> me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, ecc);<br />

il potenziamento dei servizi all’agricoltura al fine sia <strong>di</strong> determinare in<br />

tempo reale i consumi idrici <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse colture (utilizzando anche le<br />

elaborazioni relative all’evapotraspirazione sviluppate dal SAR – <strong>di</strong><br />

quest’ultimo, come <strong>di</strong>sposto dalla <strong>del</strong>ibera <strong>del</strong>la Giunta Regionale n.<br />

54/62 <strong>del</strong> 30 <strong>di</strong>cembre 2004, è in corso l’accorpamento all’interno<br />

<strong>del</strong>l’A.R.P.A.S), sia <strong>di</strong> sostenere e favorire la commercializzazione e<br />

l’attuazione <strong>del</strong>le relative strategie <strong>di</strong> marketing.<br />

La Viticoltura. Si articola nelle aree <strong>di</strong> concentrazione produttiva <strong>del</strong>la<br />

Trexenta – Parteolla e <strong>del</strong> Litorale cagliaritano. La riduzione dei costi<br />

<strong>di</strong> produzione deve essere perseguita attraverso l’ammodernamento<br />

<strong>del</strong>le strutture dei vigneti al fine <strong>di</strong> consentire la meccanizzazione <strong>di</strong><br />

raccolta e potatura, fasi che rappresentano oltre il 60% dei costi <strong>di</strong><br />

produzione; l’attuazione <strong>di</strong> accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo, che vedano la<br />

partecipazione <strong>di</strong> tutti gli attori <strong>del</strong>la filiera (dai viticoltori agli enopoli<br />

cooperativi e privati) può consentire <strong>di</strong> ammortizzare il costo <strong>del</strong>le<br />

macchine che potranno operare su superfici rilevanti. Di grande utilità<br />

può anche essere la definizione <strong>di</strong> strategie commerciali, tra le aziende<br />

private e gli enopoli cooperativi, per il più razionale impiego <strong>di</strong> DOC e<br />

IGT, nonché la le attività per la promozione <strong>del</strong>le produzioni<br />

enologiche regionali.<br />

L’Olivicoltura. Le strutture produttive si concentrano nei territori <strong>del</strong>la<br />

Trexenta – Parteolla nella parte centro – orientale <strong>del</strong>la provincia. Il<br />

potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong><br />

polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle aree perturbane.<br />

Nel breve termine, l’in<strong>di</strong>spensabile contenimento dei costi <strong>di</strong><br />

produzione, soprattutto <strong>di</strong> raccolta, potrà essere ottenuto attraverso la<br />

promozione <strong>del</strong>l’associazionismo al fine <strong>di</strong> ammortizzare i costi degli<br />

scuotitori per la raccolta <strong>del</strong>le drupe. Lo sviluppo <strong>del</strong>la più<br />

remunerativa olivicoltura da mensa è vincolata alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

acqua, sia <strong>di</strong> superficie che sotterranea, per il cui utilizzo si rimanda al<br />

paragrafo <strong>del</strong>l’agricoltura irrigua. Sia per l’olio che per le olive da<br />

mensa, è in<strong>di</strong>spensabile la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una tempestiva e aggiornata<br />

assistenza tecnica soprattutto al fine <strong>di</strong> promuovere produzioni<br />

integrate e biologiche in linea con le attività <strong>di</strong> assistenza tecnica <strong>del</strong>le<br />

nuove agenzie regionali. L’attuazione <strong>di</strong> iniziative complesse e fra<br />

soggetti <strong>di</strong>fferenti, potrà svolgersi secondo il meccanismo degli accor<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> campo.<br />

Opportuna appare, inoltre, l’adozione, nella fase <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione, <strong>di</strong> strategie comuni tra i due poli cooperativi per<br />

la promozione <strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong> Sardegna (o <strong>di</strong> altre subregioni), e la<br />

contemporanea adesione a programmi regionali per il marketing<br />

regionale (dove l’origine <strong>del</strong> prodotto sarà, comunque, garantita).<br />

<strong>Normativa</strong> 258


In definitiva, si ricorda che l’olivicoltura, presente sia nelle aree<br />

periurbane che agricole, assolve a molteplici funzioni che si sommano<br />

a quelle prettamente agricole (“olivicoltura a finalità multiple”): <strong>di</strong>fesa<br />

<strong>del</strong> suolo, formazione <strong>di</strong> uno specifico paesaggio <strong>del</strong>l’olivo,<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la vita e valorizzazione <strong>del</strong>le aree<br />

inse<strong>di</strong>ative periurbane, mantenimento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità. In tal senso le<br />

aree a maggiore concentrazione olivicola, soprattutto dove il<br />

soprassuolo sia minacciato dall’espansione e<strong>di</strong>lizia ovvero<br />

abbandonato perché non più remunerativo quale coltura agraria per<br />

un’orografia accidentata, potrebbero essere inserite in un progetto<br />

complessivo orientato ala valorizzazione <strong>del</strong>le valenze paesaggistiche<br />

paesaggistici <strong>del</strong> territorio.<br />

Le aree <strong>del</strong>l’allevamento ovino e caprino. Il settore ovino risente <strong>del</strong>la politica<br />

comunitaria <strong>di</strong> progressiva riduzione <strong>del</strong>le “restituzioni alle<br />

esportazioni” (premi alle esportazioni) finalizzata al livellamento dei<br />

prezzi comunitari a quelli internazionali; pertanto il Pecorino Romano<br />

spunterà prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sempre minori con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione dei corrispettivi per i produttori <strong>del</strong> latte. Il pecorino<br />

romano, inoltre, ha sempre rappresentato un prodotto <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o<br />

- bassa, a scarso valore aggiunto, mentre non è stata adeguatamente<br />

sfruttata la possibilità <strong>di</strong> ottenere prodotti ovini innovativi. Anche la<br />

remuneratività <strong>del</strong>l’agnello è ridotta dalla stagionalità <strong>del</strong>l’offerta e<br />

dall’assenza <strong>di</strong> un’efficiente politica <strong>di</strong> marketing; infatti solo nel 2000<br />

è stata riconosciuta la Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta all’agnello<br />

sardo. E’ importante sottolineare che la quotazione <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> latte<br />

ovino può favorire lo spopolamento <strong>del</strong>le aree a minore fertilità<br />

ambientale, che, mancando <strong>di</strong> valide alternative all’utilizzazione<br />

zootecnica ovina e <strong>di</strong> apposite misure <strong>di</strong> sostegno red<strong>di</strong>tuale,<br />

andrebbero incontro a ulteriore spopolamento e impoverimento<br />

specificatamente per le aree <strong>del</strong> Gerrei, <strong>del</strong> Sarcidano e <strong>del</strong>la Barbagia<br />

<strong>di</strong> Seulo. Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo restano, comunque, elevate per la<br />

carenza, sul mercato comunitario e internazionale, <strong>di</strong> prodotti ovini<br />

tipici <strong>di</strong> buona qualità. In particolare si dovrà incentivare la produzione<br />

<strong>di</strong> formaggi molli da commercializzare nel periodo estivo in<br />

concomitanza <strong>del</strong> flusso turistico estivo. Importante è invece lo sforzo<br />

compiuto dal settore caprino. Nella parte settentrionale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, l’allevamento caprino costituisce una importante risorsa,<br />

anche se ad oggi restano da compiere importanti sforzi <strong>di</strong><br />

valorizzazione e <strong>di</strong> visibilità e <strong>di</strong> educazione al consumo <strong>del</strong>le<br />

produzioni. La dotazione <strong>di</strong> capre è infatti pari a quasi un terzo <strong>di</strong><br />

quella regionale e consente la produzione <strong>di</strong> carne (capretti) e latte,<br />

quest’ultimo prevalentemente destinato alla caseificazione, mentre solo<br />

in una quota limitata viene destinata al consumo <strong>di</strong> latte fresco. Per<br />

quanto concerne le aziende operanti nelle aree irrigue potranno<br />

consolidare la propria competitività sia attraverso l’infrastrutturazione<br />

<strong>del</strong> territorio e lo sviluppo <strong>di</strong> servizi comuni per le imprese che,<br />

sfruttando la forte richiesta <strong>di</strong> prodotti ovini e caprini tra<strong>di</strong>zionali<br />

(formaggi a pasta dura e semidura) e innovativi (formaggi molli, ricotta<br />

e yogurt) e dei derivati sostitutivi <strong>del</strong> latte materno. Questo tipologia<br />

aziendale si avvantaggia in misura importante <strong>del</strong>l’irrigazione che<br />

consente <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> foraggio verde per tutta l’estate e, pertanto, sia<br />

<strong>di</strong> sfruttare al meglio le “code <strong>di</strong> produzione” <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> lattazione<br />

tra<strong>di</strong>zionale che <strong>di</strong> ipotizzare lo slittamento dei parti dall’autunno a<br />

febbraio per ottenere latticini “freschi e <strong>di</strong> pronto consumo” nel corso<br />

<strong>del</strong>l’estate in coincidenza <strong>del</strong> flusso turistico. L’attivazione <strong>di</strong> questo<br />

mo<strong>del</strong>lo richiede, però, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la “massa critica” <strong>di</strong> latte<br />

<strong>Normativa</strong> 259


necessaria per lo sviluppo <strong>di</strong> un processo industriale (almeno 8.000 -<br />

10.000 l/giorno nei 270 giorni <strong>di</strong> lattazione); si tratta, in definitiva, <strong>di</strong><br />

spezzare l’attuale paradosso che vede gli allevatori poco propensi ad<br />

accettare il mo<strong>del</strong>lo perché manca la fase <strong>di</strong> trasformazione, e gli<br />

industriali poco interessati perché manca il prodotto. Lo scivolamento<br />

dei parti a fine inverno richiederebbe, al contempo, una azione <strong>di</strong><br />

sostegno al collocamento degli agnelli e dei capretti (surgelazione <strong>del</strong>le<br />

carcasse), finalizzata alla destagionalizzazione dei consumi e<br />

all’ampliamento <strong>del</strong> mercato oltre i confini regionali. Un analogo<br />

risultato può ottenersi con la surgelazione <strong>del</strong> latte e il <strong>di</strong>fferimento<br />

<strong>del</strong>la lavorazione; la soluzione è <strong>di</strong> più facile realizzazione, ma meno<br />

rispettosa <strong>del</strong>la genuinità e tipicità <strong>del</strong> prodotto finito. L’ottenimento<br />

<strong>del</strong>la massa critica <strong>di</strong> latte e l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio per<br />

un’organica <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la mungitura meccanica possono realizzarsi<br />

attraverso un accordo <strong>di</strong> campo che coinvolga i produttori e le loro<br />

associazioni, i caseifici (cooperativi e privati), le agenzie <strong>di</strong> sviluppo<br />

regionale e i comuni interessati. Di ciò si avvantaggia fortemente la<br />

produzione <strong>del</strong> latte caprino; il settore ha interessanti prospettive <strong>di</strong><br />

sviluppo per la crescente richiesta e l’elevato regime dei prezzi (circa 4-<br />

6 volte il latte ovino). Ciò deriva dalla nota ipoallergeneità <strong>del</strong> prodotto<br />

e dal suo crescente impiego nell’alimentazione <strong>di</strong> anziani, neonati e<br />

allergopatici alimentari.<br />

Le aziende ovine e caprine marginali, con bassi investimenti fon<strong>di</strong>ari e<br />

ubicate nelle aree ad orografia collinare e montana dove l’attività<br />

produttiva é con<strong>di</strong>zionata in misura importante dai limiti ambientali<br />

ovvero comporta un marcato impatto sulla vegetazione e sul suolo,<br />

dovranno essere inserite piuttosto in un piano <strong>di</strong> sviluppo rurale (tutela<br />

<strong>del</strong> territorio, attività agrituristiche, recupero e valorizzazione <strong>del</strong>le<br />

coperture vegetali, e <strong>del</strong>l’ambiente in genere) che in un contesto<br />

produttivo e <strong>di</strong> permanenza su un mercato sempre più selettivo.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione e tutela <strong>del</strong>le aziende marginali e dei territori coinvolti<br />

nel relativo processo <strong>di</strong> crisi potrebbe essere condotta attraverso<br />

l’attivazione <strong>di</strong> un accordo <strong>di</strong> campo che coinvolga i produttori e le<br />

loro associazioni, i comuni, la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e le Agenzie<br />

Regionali.<br />

Le aree <strong>del</strong>l’allevamento bovino. Le prospettive <strong>di</strong> sviluppo risultano<br />

modeste per il mo<strong>del</strong>lo produttivo, presente nelle aree irrigue,<br />

finalizzato alla produzione <strong>di</strong> latte da destinare all’alimentazione umana<br />

e alla caseificazione, sia in relazione al sistema <strong>del</strong>le quote comunitarie<br />

sia all’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa idrica. Certo più interessanti quelle<br />

<strong>del</strong>la filiera <strong>del</strong>la carne, in quanto la produzione regionale non sod<strong>di</strong>sfa<br />

la domanda interna e il flusso turistico pone le premesse per una<br />

remunerativa collocazione <strong>di</strong> prodotti ad alta tipicità e genuinità. Nelle<br />

aree asciutte, e in particolare nella Trexenta – Sarrabus – Gerrei, la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> potrà favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’allevamento<br />

bovino semintenivo ed estensivo, quale alternativa all’allevamento<br />

ovino e ovi-caprino nelle aree boscate o da sottoporre a ricostituzione<br />

boschiva; il sistema dovrà tutelare l’integrità <strong>del</strong>la risorsa vegetazione e<br />

suolo attraverso la regolamentazione <strong>di</strong> turni e carichi. In questo<br />

contesto è possibile usufruire dei contributi comunitari per<br />

l’estensificazione <strong>del</strong>le attività produttive. Di particolare interesse<br />

l’abbinamento <strong>del</strong>la bovinicoltura estensiva con processi <strong>di</strong> recupero<br />

<strong>del</strong>le foreste, me<strong>di</strong>ante la conversione dei cedui in alto fusto verso la<br />

sughericoltura (Sarrabus-Gerrei). I vitelli degli allevamenti estensivi e<br />

semintensivi possono essere poi ingrassati in azienda nelle aree con<br />

<strong>Normativa</strong> 260


sufficiente dotazione foraggiera, dando comunque luogo a carni <strong>di</strong><br />

elevato valore <strong>di</strong>etetico e commerciale.<br />

La <strong>di</strong>spersione sul territorio e l’eterogeneità <strong>del</strong>l’offerta possono essere<br />

superati con un accordo <strong>di</strong> campo che veda la partecipazione dei<br />

produttori e <strong>del</strong>le loro associazioni, dei comuni, dalle Agenzie<br />

regionali. Infatti si dovrà valutare se in<strong>di</strong>rizzare verso questo centro <strong>di</strong><br />

raccolta le carni bovine ovvero se una massiccia adesione dei<br />

produttori consenta l’ammortamento <strong>di</strong> un centro locale <strong>di</strong> lavorazione<br />

e conservazione. Lo stesso accordo potrà comprendere l’istituzione <strong>di</strong><br />

un marchio commerciale (“carni <strong>del</strong> Gerrei”, ad esempio) limitato alle<br />

produzioni “biologiche” e ad alta tipicità <strong>del</strong>la collina, ovvero esteso ai<br />

vitelloni rifiniti nei centri <strong>di</strong> ingrasso <strong>del</strong>la pianura irrigua (“carni <strong>del</strong><br />

Campidano”). L’attività agrituristica potrebbe ottenere<br />

dall’allevamento dei bovini in forma semintensiva ed estensiva,<br />

prodotti ad elevata tipicità.<br />

ART. 24 SISTEMA DELLA GESTIONE FORESTALE E<br />

AGROFORESTALE<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

PPR, NTA,<br />

art. 106, pt.4<br />

In linea con gli in<strong>di</strong>rizzi definiti a scala europea con il piano d’azione<br />

<strong>del</strong>l’UE per le foreste, fatti propri e precisati, come linee <strong>di</strong> azione a<br />

livello regionale, nell’ambito <strong>del</strong>la attuale proposta <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> Forestale<br />

Ambientale Regionale, il sistema <strong>del</strong>la gestione forestale e agroforestale<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, assume alla base <strong>del</strong> suo orientamento<br />

pianificatorio e <strong>del</strong>la sua azione sul territorio i principi <strong>di</strong> Gestione<br />

Forestale Sostenibile e <strong>di</strong> multifunzionalità <strong>del</strong>le foreste.<br />

L’impostazione definita a scala regionale con l’inten<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> dare<br />

attuazione a suddetti principi in<strong>di</strong>vidua, in base alla adozione <strong>di</strong> un<br />

approccio sistemico e riconoscendo la necessità <strong>di</strong> salvaguardare tutte<br />

le componenti degli ecosistemi e le loro articolate interconnessioni,<br />

una serie <strong>di</strong> obiettivi da perseguire che vengono <strong>di</strong> seguito richiamati<br />

1 -Tutela <strong>del</strong>l’ambiente<br />

- miglioramento funzionale <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico, tutela <strong>del</strong>le<br />

acque, contenimento dei processi <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> suolo e <strong>del</strong>la<br />

vegetazione;<br />

- miglioramento <strong>del</strong>la funzionalità e <strong>del</strong>la vitalità dei sistemi forestali<br />

esistenti con particolare attenzione alla tutela dei contesti forestali<br />

e preforestali litoranei, dunali e montani;<br />

- mantenimento e miglioramento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità degli ecosistemi,<br />

preservazione e<br />

- conservazione degli ecotipi locali;<br />

- prevenzione e lotta fitosanitaria;<br />

- incremento <strong>del</strong> patrimonio boschivo, anche al fine <strong>di</strong> aumentare il<br />

livello regionale <strong>di</strong> carbonio fissato dalle piante; utilizzo <strong>di</strong><br />

biomassa legnosa per scopi energetici.<br />

2 - Miglioramento <strong>del</strong>la competitività <strong>del</strong>le filiere: crescita economica,<br />

aumento <strong>del</strong>l’occupazione <strong>di</strong>retta e indotta, formazione professionale<br />

- potenziamento <strong>del</strong> comparto sughericolo;<br />

<strong>Normativa</strong> 261


- valorizzazione economica <strong>del</strong> ceduo, azioni per la cooperazione e<br />

la promozione <strong>del</strong>l’associazionismo forestale;<br />

- impianti <strong>di</strong> arboricoltura per biomassa forestale;<br />

- formazione professionale;<br />

- certificazione forestale;<br />

- valorizzazione <strong>del</strong>le foreste con finalità turistico-ricreative.<br />

3 - Informazione ed educazione ambientale<br />

- coinvolgimento partecipativo <strong>di</strong>retto nelle <strong>di</strong>verse fasi dei processi<br />

decisionali, attraverso la comunicazione tra le amministrazioni<br />

locali e la popolazione sulle tematiche ambientali;<br />

- attivazione <strong>di</strong> progetti mirati alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le buone pratiche <strong>di</strong><br />

gestione agro-pastorale, alla sensibilizzazione sui rischi connessi<br />

all’assenza <strong>di</strong> una pianificazione forestale, all’avvio <strong>di</strong> processi <strong>di</strong><br />

animazione territoriale;<br />

- incentivazione <strong>del</strong>la formazione professionale <strong>di</strong> operatori<br />

ambientali, quali figure <strong>di</strong> riferimento sul territorio per azioni<br />

puntali <strong>di</strong> monitoraggio e promozione con finalità turistico<br />

ricreative, l’avvio <strong>di</strong> campagne <strong>di</strong> educazione ambientale estesa a<br />

tutti i livelli scolastici, a cominciare dai programmi <strong>di</strong> informazione<br />

rivolti ai più piccoli;<br />

- attivazione <strong>di</strong> una rete regionale <strong>di</strong> tutti i soggetti istituzionalmente<br />

coinvolti nel processo <strong>di</strong> educazione ambientale, al fine <strong>di</strong> definire<br />

impostazioni e moduli <strong>di</strong>dattici certi, incentivando come luoghi <strong>di</strong><br />

esperienza, almeno in prima istanza, le aree attrezzate <strong>del</strong>le foreste<br />

demaniali.<br />

4 - Potenziamento degli strumenti conoscitivi, ricerca applicata e<br />

sperimentazione<br />

- avvio <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> catalogazione dei tipi forestali regionali,<br />

quale presupposto per la definizione dei moduli colturali adatti alla<br />

selvicoltura me<strong>di</strong>terranea ed ai suoi <strong>di</strong>versi contesti funzionali, alla<br />

pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> programmi <strong>di</strong> monitoraggio ambientale e<br />

fitosanitario, alla definizione dei criteri per la redazione <strong>di</strong> Carta ed<br />

Inventario forestali regionali;<br />

- incentivazione e promozione <strong>di</strong> altre azioni specifiche <strong>di</strong> ricerca tra<br />

cui quelle relative alla valutazione <strong>del</strong>le effettive potenzialità dei<br />

serbatoi <strong>di</strong> carbonio, con particolare interesse agli<br />

approfon<strong>di</strong>menti relativi alle peculiarità <strong>del</strong> patrimonio<br />

vegetazionale regionale.<br />

Al fine <strong>di</strong> perseguire tali obiettivi l’impostazione strategica definita dal<br />

<strong>Piano</strong> regionale si incentra, oltre allo schema <strong>di</strong> pianificazione<br />

multilivello, precedentemente richiamato, sulla proposta <strong>di</strong> un insieme<br />

<strong>di</strong> 5 famiglie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzi operativi-gestionali chiamati Linee operative,<br />

strutturate ulteriormente in Misure, Azioni e Sottoazioni, riferibili a<br />

contesti territoriali tipo descritti sulla base <strong>del</strong>le criticità ambientali,<br />

<strong>del</strong>le peculiarità e vocazioni territoriali, <strong>del</strong>le categorie forestali<br />

presenti.<br />

Le misure proposte rimandano, per la maggior parte dei casi, a<br />

specifiche gestionali <strong>di</strong><br />

riferimento in<strong>di</strong>cate come “Orientamenti Gestionali”, i quali<br />

assumono il significato <strong>di</strong> standard <strong>di</strong> buona gestione forestale,<br />

<strong>Normativa</strong> 262


importante traccia per i livelli successivi <strong>del</strong>la pianificazione forestale<br />

previsti <strong>del</strong> PFAR.<br />

Si rimanda al richiamato documento <strong>di</strong> PFAR in relazione agli<br />

articolati contenuti relativi a tali in<strong>di</strong>rizzi operativi e gestionali.<br />

Facendo riferimento alle Linee guida <strong>di</strong> programmazione forestale, <strong>di</strong><br />

cui al Decreto Ministero <strong>del</strong>l'Ambiente e Tutela <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong> 16<br />

Giugno 2005, anche la gestione forestale nelle aree naturali protette<br />

dovrà conformarsi, nel rispetto ed in applicazione <strong>del</strong>la normativa<br />

nazionale e comunitaria vigente per tali aree, agli in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> gestione<br />

forestale sostenibile e <strong>di</strong> politica forestale adottati dalle con il PFAR.<br />

Per quanto attiene alla gestione forestale dei siti Natura 2000, questa<br />

dovra' anche tenere in considerazione le recenti «Linee guida per la<br />

gestione dei siti Natura 2000» emanate con il decreto <strong>del</strong> Ministero<br />

<strong>del</strong>l'ambiente e <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong> territorio 3 settembre 2002.<br />

In coerenza con gli strumenti <strong>di</strong> pianificazione e i documenti <strong>di</strong><br />

programmazione relativi al settore forestale e definiti a scala<br />

comunitaria, nazionale e regionale, la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, anche nel<br />

contesto <strong>di</strong> politiche e processi <strong>di</strong> pianificazione o operativi riferibili a<br />

settori <strong>di</strong>fferenti ma correlati <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente con quello<br />

forestale, potrà adottare e promuovere strategie e iniziative orientate a<br />

perseguire gli obiettivi <strong>di</strong> gestione sostenibile <strong>del</strong>le risorse forestali <strong>del</strong><br />

territorio provinciale, favorendo nel contempo le opportunità <strong>di</strong><br />

sviluppo economico <strong>del</strong>le aree rurali e montane.<br />

In termini sia <strong>di</strong> impostazione che <strong>di</strong> valutazione <strong>del</strong>le azioni promosse<br />

sarà necessario, fare riferimento all’insieme degli In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> Gestione<br />

Forestale Sostenibile definiti dall’AMPA.<br />

ART. 25 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI TURISTICO RICETTIVI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 10<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale rappresenta il quadro <strong>di</strong> riferimento e<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento per gli atti <strong>di</strong> programmazione e pianificazione<br />

provinciale e locale e per lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio. Il PPR<br />

in<strong>di</strong>vidua l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale luogo <strong>del</strong> progetto unitario <strong>del</strong><br />

territorio e per lo sviluppo sostenibile.<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le rappresenta uno strumento <strong>di</strong><br />

attuazione dei contenuti descrittivi, prescrittivi e propositivi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale, il quale affida alla pianificazione provinciale il<br />

compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi. Il PUP rappresenta quin<strong>di</strong> uno<br />

strumento che, attuando le previsioni <strong>del</strong> PPR, <strong>del</strong>inea percorsi <strong>di</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento territoriale in<strong>di</strong>viduando gli ambiti (tematici e<br />

territoriali) da sottoporre ad una pianificazione coor<strong>di</strong>nata<br />

intercomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Sviluppo Turistico Sostenibile (PRSTS) propone <strong>di</strong> agire<br />

alla scala locale, attraverso l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> sub-ambiti provinciali<br />

entro cui definire una strategia <strong>di</strong> sviluppo turistico integrata.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione e localizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi da parte <strong>del</strong> piano provinciale è<br />

pertanto definita in stretta correlazione e coerenza con gli strumenti <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 263


pianificazione paesaggistica e con gli strumenti <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile in fase <strong>di</strong> approvazione da parte <strong>del</strong>la Regione Sardegna. La<br />

strategia <strong>del</strong>la provincia per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico ricettivi assume le seguenti linee guida:<br />

1. Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in adeguamento al PPR in<strong>di</strong>vidua<br />

ambiti sub provinciali entro cui <strong>del</strong>ineare strategie <strong>di</strong> sviluppo<br />

turistico sostenibile e programmare l’eventuale localizzazione <strong>di</strong> nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi, coerentemente con le prime in<strong>di</strong>cazioni<br />

<strong>del</strong>ineate dal PRSTS in fase <strong>di</strong> elaborazione e approvazione da parte<br />

<strong>del</strong>la RAS. La localizzazione <strong>di</strong> tali inse<strong>di</strong>amenti turistici potrà<br />

riguardare la fascia costiera, così come in<strong>di</strong>viduata dal PPR, in<br />

coerenza con la sostenibilità dei caratteri fisico ambientale <strong>del</strong> settore<br />

costiero interessato.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la presente variante gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR<br />

(eventualmente sottoarticolati in settori territoriali significativi<br />

<strong>del</strong>l’ambito stesso) sono assunti quale “ambito per la pianificazione dei<br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti (...) turistico-ricettivi”, coerentemente con il punto<br />

10 <strong>del</strong>l’art. 106, e quali sub-ambiti provinciali così come proposto dal<br />

PRSTS.<br />

Il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in<strong>di</strong>vidua gli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio, e<br />

loro eventuali sottoarticolazioni territoriali, quali Ambiti subprovinciali<br />

che richiamano la necessità <strong>di</strong> una declinazione specifica<br />

<strong>del</strong>le strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile.<br />

Gli ambiti per la pianificazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turisticoricettivi<br />

sono:<br />

- Salto <strong>di</strong> Quirra (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Foce <strong>del</strong> Flumendosa<br />

- Castiadas<br />

- Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Nora<br />

- Chia<br />

- Golfo <strong>di</strong> Teulada<br />

- Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

2. Per ogni ambito dovrà essere <strong>del</strong>ineata e definita una strategia <strong>di</strong><br />

sviluppo integrata me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento attivo <strong>di</strong> una pluralità <strong>di</strong><br />

attori locali e degli enti interessati, così come <strong>del</strong>ineato nell’ambito <strong>del</strong><br />

PRSTS in fase <strong>di</strong> approvazione da parte <strong>del</strong>la RAS, che dovrà<br />

considerare l’eventuale sotto articolazione <strong>del</strong>l’ambito stesso.<br />

3. Il <strong>di</strong>mensionamento degli inse<strong>di</strong>amenti turistici dovrà essere valutato<br />

coerentemente con le strategie <strong>di</strong> sviluppo turistico che saranno<br />

<strong>del</strong>ineate a livello d’Ambito sub-provinciale, con la capacità <strong>di</strong> carico e<br />

sostenibilità <strong>del</strong>le risorse presenti all’interno <strong>del</strong>l’ambito stesso, anche<br />

in riferimento alla localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti stessi all’interno<br />

<strong>del</strong>la fascia costiera <strong>del</strong> PPR, che rappresenta l’ambito prioritario per la<br />

gestione integrata <strong>del</strong> litorale. Il <strong>di</strong>mensionamento dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi dovrà considerare:<br />

- i caratteri fisico ambientali <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> riferimento o <strong>del</strong>le sue<br />

sottoarticolazioni, in termini <strong>di</strong> vulnerabilità e suscettività agli usi<br />

dei suoi elementi costitutivi, quali in particolare i suoli, i sistemi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 264


spiaggia e le dune, le zone umide e i corpi idrici superficiali e<br />

sotterranei;<br />

- i beni e le componenti paesaggistiche presenti all’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito in esame;<br />

- gli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi e turistico residenziali esistenti e<br />

la relativa capacità <strong>di</strong> accoglienza;<br />

- il grado <strong>di</strong> infrastrutturazione territoriale e dei servizi territoriali<br />

esistenti (risorse idriche e depurazione; gestione dei rifiuti; ecc.);<br />

- le opportunità <strong>di</strong> riconversione ed uso <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti esistenti<br />

(all’interno dei centri abitati e dei paesi nonché le frazioni e<br />

agglomerati sotto utilizzati, gli inse<strong>di</strong>amenti sparsi <strong>del</strong> territorio<br />

rurale ed i gran<strong>di</strong> complessi <strong>di</strong>smessi <strong>del</strong> territorio);<br />

la popolazione residente all’interno <strong>del</strong>l’ambito;<br />

- la popolazione fluttuante <strong>del</strong>l’ambito ed i sui fruitori occasionali;<br />

- la <strong>di</strong>mensione sociale e percettiva dei residenti e <strong>del</strong>le popolazioni<br />

turistiche.<br />

4. Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL<br />

e nel PUP in adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno<br />

dei quali si sviluppano le risorse marino costiere maggiormente<br />

sottoposte alla pressione turistica che necessitano <strong>di</strong> una valutazione<br />

<strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le Unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong><br />

base per la pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali<br />

e l’organizzazione e gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong><br />

riferimento per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni (quale il<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Utilizzo dei Litorali).<br />

5. Il PUP propone l’attuazione <strong>di</strong> una procedura <strong>di</strong> cooperazione<br />

intercomunale e interistituzionale che ha il compito <strong>di</strong> strutturare un<br />

percorso cooperativo per la definizione e attuazione degli obiettivi<br />

generali <strong>del</strong> PUP. La procedura proposta è strutturata sulla base <strong>del</strong><br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione proposto dal PUP/PTC come strumento per<br />

l’attuazione <strong>di</strong> piani, programmi e progetti <strong>di</strong> rilevanza sovralocale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione traccia una serie <strong>di</strong> attività “cooperative” -<br />

progettuali, valutative e decisionali sostenute da <strong>di</strong>verse attività<br />

tecniche. Suggerisce inoltre, i materiali da utilizzare e le procedure<br />

necessarie per portare avanti un processo progettuale cooperativo<br />

finalizzato al raggiungimento <strong>di</strong> uno scenario <strong>di</strong> sviluppo con<strong>di</strong>viso.<br />

La procedura <strong>di</strong> cooperazione trova applicazione in tutte le situazioni<br />

caratterizzate da presenza <strong>di</strong> potenziali conflitti e mancanza <strong>di</strong><br />

consenso sugli obiettivi e sulle strategie proposte, e dalla necessità <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare procedure con<strong>di</strong>vise per la gestione integrata dei processi<br />

territoriali, che può essere impostato sulla comparazione <strong>di</strong> più<br />

alternative o scenari <strong>di</strong> progetto in relazione a criteri definiti dal<br />

gruppo degli attori coinvolti nel processo.<br />

6. Nell’ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e<br />

interistituzionale dovranno essere considerate e <strong>del</strong>ineate le procedure<br />

ed i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i comuni<br />

appartenenti allo stesso ambito per la pianificazione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi, al fine <strong>di</strong> garantire un equa ripartizione<br />

dei costi e dei benefici derivanti dalle scelte localizzative adottate.<br />

Dovranno pertanto essere definiti criteri <strong>di</strong> quantificazione e<br />

<strong>Normativa</strong> 265


qualificazione dei costi e dei benefici per ciascuno dei comuni<br />

interessati e <strong>di</strong> conseguenza la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong><br />

compensazioni intercomunale da adottare.<br />

7. L’Amministrazione provinciale acquisisce l’accordo <strong>di</strong> campo<br />

interistituzionale con le amministrazioni comunali interessate,<br />

riguardante la definizione degli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico sostenibile,<br />

la capacità <strong>di</strong> accoglienza turistica, il <strong>di</strong>mensionamento e la<br />

localizzazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti turistici, le procedure e i meto<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale da attivare, accordo che può<br />

rappresentare lo strumento tecnico amministrativo per la definizione<br />

<strong>del</strong>l’intesa ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> PPR.<br />

ART. 26 SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI INDUSTRIALI E<br />

ARTIGIANALI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c), d)<br />

PPR, NTA, art.<br />

106, pt. 10<br />

L’Amministrazione provinciale, coerentemente con il quadro normativo<br />

vigente e, in particolare, con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR, interpreta il tema<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>del</strong>le attività produttive secondo i seguenti livelli:<br />

−<br />

−<br />

attività commerciali, artigianali <strong>di</strong> servizio e laboratoriali, uffici<br />

professionali, attività ricreative, per i quali è auspicabile che<br />

permangano all’interno dei centri abitati. Al riguardo, l’art. 93 <strong>del</strong><br />

PPR prevede infatti, che nei centri storici e nei nuclei degradati o in<br />

via <strong>di</strong> abbandono, gli e<strong>di</strong>fici esistenti siano destinati a funzioni<br />

artigianali, commerciali compatibili con l’utilizzo residenziale al fine<br />

<strong>di</strong> favorirne la rivitalizzazione, mentre le attività causanti<br />

inquinamento acustico, atmosferico e idrico esistenti all’interno dei<br />

centri abitati dovrebbero essere localizzate nelle aree PIP e nelle<br />

aree industriali attrezzate;<br />

attività <strong>di</strong> piccola industria, artigianali e <strong>di</strong> servizio ed<br />

eventualmente anche commerciali, inse<strong>di</strong>abili in aree PIP<br />

tecnologicamente ed ecologicamente attrezzate, <strong>di</strong> iniziativa<br />

sovracomunale esterne ai centri abitati;<br />

−<br />

attività industriali me<strong>di</strong>e e gran<strong>di</strong>, comprese le attività insalubri, da<br />

ubicarsi nelle gran<strong>di</strong> aree industriali attrezzate gestite dai Consorzi<br />

Industriali.<br />

La normativa assegna alle Province un ruolo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e<br />

supporto ai Comuni, volto all’incentivazione <strong>di</strong> aree produttive<br />

sovracomunali al fine <strong>di</strong>:<br />

−<br />

agevolare la dotazione <strong>di</strong> area <strong>di</strong> infrastrutture e servizi non solo<br />

conformi alle normative settoriali vigenti ma anche in grado <strong>di</strong><br />

garantire più elevati livelli <strong>di</strong> qualità nella tutela <strong>del</strong>la salute, <strong>del</strong>la<br />

sicurezza e <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

−<br />

ridurre il consumo <strong>del</strong> territorio, evitando la duplicazione ed il<br />

sotto-utilizzo <strong>di</strong> aree produttive e realizzando economie <strong>di</strong> scala<br />

nella gestione <strong>del</strong>le infrastrutture e dei servizi.<br />

L’in<strong>di</strong>viduazione degli ambiti per la pianificazione e localizzazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali da parte <strong>del</strong> piano provinciale<br />

assume le seguenti linee guida:<br />

<strong>Normativa</strong> 266


−<br />

−<br />

il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in adeguamento al PPR seleziona<br />

gli ambiti territoriali sovracomunali entro cui il <strong>di</strong>mensionamento,<br />

la localizzazione, l’organizzazione e la gestione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi dovrà avvenire in forma coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni,<br />

coerentemente con gli ambiti territoriali ottimali <strong>di</strong> cui alla LR 12<br />

<strong>del</strong> 2005; tali ambiti sono:<br />

Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus<br />

Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e<br />

Villasimius.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villasimius<br />

Campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Decimomannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, San<br />

Sperate, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana: Quartu<br />

Sant’Elena, Quartucciu, Monserrato, Selargius, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai, Maracalagonis. Sistema produttivo organizzato<br />

in riferimento alla SS 554 ed alla <strong>di</strong>rettrice Selargius-Settimo<br />

San Pietro<br />

- Direttrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo<br />

i corridoi <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130: <strong>Cagliari</strong>, Sestu, San<br />

Sperate, Monastir, Elmas, Assemini, Decimomannu<br />

Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Sarroch, Uta.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>di</strong> Macchiareddu: Assemini,<br />

<strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Uta<br />

- Area industriale <strong>del</strong> petrolchimico <strong>di</strong> Sarroch: Capoterra e<br />

Sarroch.<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> sud<br />

Comuni interessati: Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San<br />

Pietro, Teulada.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

- Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula: Pula, Sarroch, Villa San<br />

Pietro.<br />

- Singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada.<br />

per ogni ambito dovrà essere definita una strategia <strong>di</strong> sviluppo<br />

produttivo, me<strong>di</strong>ante il coinvolgimento degli enti interessati e degli<br />

operatori locali, che dovrà considerare l’attuale dotazione<br />

<strong>Normativa</strong> 267


−<br />

−<br />

−<br />

infrastrutturale, il fabbisogno pregresso e futuro l’eventuale sotto<br />

articolazione <strong>del</strong>l’ambito stesso;<br />

il PUP propone che le attività <strong>di</strong> pianificazione, organizzazione e<br />

gestione <strong>del</strong>le aree produttive sovracomunali nonché le scelte<br />

inse<strong>di</strong>ative e infrastrutturali siano promosse me<strong>di</strong>ante l’applicazione<br />

<strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e interistituzionale<br />

che ha il compito <strong>di</strong> strutturare un percorso per la definizione e<br />

attuazione degli obiettivi generali <strong>del</strong> PUP. La procedura proposta è<br />

strutturata sulla base <strong>del</strong> mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione proposto dal<br />

PUP/PTC;<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la procedura <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e<br />

interistituzionale dovranno essere <strong>del</strong>ineati mo<strong>del</strong>li gestionali e<br />

procedure e meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale fra i<br />

comuni, al fine <strong>di</strong> garantire una equa ripartizione dei costi e dei<br />

benefici derivanti dalle scelte localizzative adottate. Dovranno<br />

pertanto essere definiti criteri <strong>di</strong> quantificazione e qualificazione dei<br />

costi e dei benefici per ciascuno dei comuni interessati e <strong>di</strong><br />

conseguenza la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> compensazioni<br />

intercomunale ed i mo<strong>del</strong>li gestionali da adottare;<br />

la <strong>Provincia</strong> acquisisce l’Accordo <strong>di</strong> campo interistituzionale con le<br />

amministrazioni comunali interessate, riguardante la definizione<br />

degli scenari <strong>di</strong> sviluppo produttivo, il <strong>di</strong>mensionamento e la<br />

localizzazione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali, le<br />

procedure e i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> compensazione urbanistica territoriale da<br />

attivare. L’accordo può rappresentare lo strumento tecnicoamministrativo<br />

per la definizione <strong>del</strong>l’intesa ai sensi <strong>del</strong>l’art. 11 <strong>del</strong>la<br />

normativa <strong>del</strong> PPR.<br />

<strong>Normativa</strong> 268


TITOLO III<br />

NORMATIVA DI COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE<br />

CAPO I<br />

I CAMPI DEL PROGETTO AMBIENTALE<br />

ART. 27 CAMPI DELLA MOBILITA’ E DEI TRASPORTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

1. CAMPO DELLA MOBILITÀ NEL BACINO DEL SARRABUS - GERREI –<br />

TREXENTA<br />

NOME CAMPO: CAMPO DELLA MOBILITÀ NEL BACINO DEL SARRABUS -<br />

GERREI - TREXENTA<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Sarrabus - Gerrei – Trexenta<br />

COMPETENZE PROVINCIALI: La <strong>Provincia</strong> ha competenze <strong>di</strong>rette in materia<br />

<strong>di</strong> infrastrutturazione e gestione <strong>del</strong>la rete viaria <strong>di</strong> interesse provinciale, ma anche il<br />

compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i piani <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> traffico per l'assetto dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo internamente al proprio territorio. Le prospettive aperte dal D.Lgs 422/97<br />

sono però quelle <strong>di</strong> un coinvolgimento sempre più ampio <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

provinciale al governo e all'organizzazione <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, su gomma, su<br />

ferro e via ma re.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Quadro demografico<br />

Gli in<strong>di</strong>ci demografici evidenziano nel Gerrei una popolazione sostanzialmente<br />

anziana, tassi <strong>di</strong> variazione sempre negativi negli ultimi quaranta anni, valori negativi<br />

dei quozienti naturali e migratori. Silius si <strong>di</strong>scosta dai comportamenti descritti per gli<br />

altri comuni per una tenuta <strong>del</strong>la popolazione residente, valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> struttura<br />

vicini alle me<strong>di</strong>e provinciali e quozienti naturali positivi in presenza comunque <strong>di</strong> flussi<br />

migratori in uscita. I dati relativi ai trasferimenti <strong>di</strong> residenza residenza evidenziano<br />

valori degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> autocontenimento bassi (15%) e relazioni me<strong>di</strong>amente forti con il<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (oltre il 40%). Valori non trascurabili sono riscontrabili con<br />

il Sarrabus.<br />

Quadro <strong>del</strong>la mobilità a livello comunale<br />

La geografia <strong>del</strong>le relazioni, ricavata a partire dagli spostamenti generati per<br />

lavoro/stu<strong>di</strong>o, mostra per i comuni <strong>del</strong> Gerrei un contenimento <strong>del</strong>la mobilità a livello<br />

comunale variabile. Si passa da un minimo <strong>del</strong> 63% <strong>di</strong> spostamenti intracomunali, sul<br />

totale degli spostamenti generati, per Ballao, ad un massimo <strong>del</strong>l’89% circa per Silius.<br />

L’autocontenimento maggiore <strong>di</strong> Silius è legato soprattutto alla possibilità <strong>di</strong> trovare<br />

occasioni <strong>di</strong> lavoro e stu<strong>di</strong>o all’interno <strong>del</strong>lo stesso territorio comunale; gli altri comuni<br />

<strong>del</strong> territorio mostrano una <strong>di</strong>pendenza più marcata verso luoghi <strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong><br />

lavoratori e studenti e luoghi dei servizi superiori, quali Senorbì, Muravera e il campo<br />

<strong>Normativa</strong> 269


urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Degli spostamenti generati all’esterno <strong>del</strong> Gerrei, circa il 60%<br />

risultano <strong>di</strong>retti verso il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (72% dei quali lavoratori), con<br />

modalità <strong>di</strong> spostamento predominante rappresentato dall’auto privata e con una<br />

percentuale rilevante <strong>di</strong> spostamenti oltre i 60 minuti. Un ulteriore 15% degli<br />

spostamenti generati risulta <strong>di</strong>retto verso i comuni costieri <strong>del</strong> Sarrabus (quasi<br />

esclusivamente Muravera), con motivazione predominante per stu<strong>di</strong>o e una durata<br />

prevalente <strong>del</strong>lo spostamento compresa tra i 30’ e i 60’. La restante parte degli<br />

spostamenti è quasi unicamente <strong>di</strong>retta verso il nodo ferroviario <strong>di</strong> Senorbì,<br />

generalmente per motivazione stu<strong>di</strong>o e con modalità prevalente autobus.<br />

Il Sarrabus mostra un autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità molto più marcato, con un’alta<br />

percentuale <strong>di</strong> spostamenti intracomunali e un bacino <strong>di</strong> scambio consolidato formato<br />

dai comuni <strong>di</strong> Muravera, San Vito, Villaputzu e Castiadas in cui Muravera ha il ruolo<br />

<strong>di</strong> centralità specializzata nell’attrarre mobilità pendolare.<br />

Gli spostamenti dei comuni <strong>del</strong>la Trexenta mostrano una capacità attrattiva <strong>di</strong><br />

Senorbì, il quale è anche un importante nodo ferroviario <strong>del</strong>la linea a scartamento<br />

ridotto che fornisce i collegamenti con il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con il Sarcidano.<br />

L’autocontenimento è me<strong>di</strong>o-basso, con consistenti spostamenti in uscita verso il<br />

basso campidano e <strong>Cagliari</strong>. Si nota un uso <strong>del</strong> trasporto su ferro che è rilevante per<br />

piccole <strong>di</strong>stanze, soprattutto negli spostamenti in ingresso dall’area <strong>del</strong> basso<br />

campidano (44,6 % degli spostamenti totali), è circa il 10% <strong>del</strong> totale degli spostamenti<br />

verso <strong>Cagliari</strong> (contro il 57% <strong>del</strong> privato su gomma e il 26% <strong>del</strong>l’autobus) e il 9% negli<br />

spostamenti interni alla Trexenta (contro il 48% <strong>del</strong> privato su gomma e il 39%<br />

<strong>del</strong>l’autobus). Da notare che sono <strong>di</strong>rettamente serviti dalla ferrovia solo i comuni <strong>di</strong><br />

Barrali-Pimentel, Senorbì, Suelli, Gesico e Mandas.<br />

Quadro <strong>del</strong>l'infrastrutturazione e dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

Lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

in<strong>di</strong>ca la presenza <strong>di</strong> due vettori <strong>di</strong> trasporto collettivo (l’ARST e le FdS), il primo a<br />

gestione regionale e il secondo in concessione statale, i quali forniscono entrambi un<br />

servizio su gomma generalmente organizzato per <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> attraversamento e scarsi<br />

collegamenti circolari tra comuni <strong>di</strong> una medesima regione, il che sposta gli scambi tra<br />

i comuni <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei verso la modalità privata. I collegamenti col<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> avvengono esclusivamente attraverso la SS 387, la cui<br />

gestione passerà in tempi brevi alla Regione Sardegna in attuazione <strong>del</strong> D. Lgs 461/99.<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’infrastruttura assimilabile al tipo VI CNR (fonte: PPT), con velocità <strong>di</strong><br />

percorrenza generalmente inferiori ai 40 km/h. Ultimamente è stato completato il<br />

tratto finale <strong>di</strong> collegamento tra Ballao e San Vito, con velocità me<strong>di</strong>amente più<br />

elevate. I collegamenti tra il Gerrei e la Trexenta avvengono attraverso strade statali e<br />

provinciali: la SS 547, che parte dalla SS 387 all’altezza <strong>di</strong> S.Andrea Frius e collega il<br />

Gerrei al nodo ferroviario <strong>di</strong> Senorbì, la strada provinciale 23 (Senorbì – San Basilio -<br />

Goni), in cui confluiscono i traffici provenienti dalle strade provinciali che servono la<br />

mobilità interna <strong>del</strong> Gerrei: la SP 26 (da Silius alla Sp 23), la SP 25 (da Pranu Sanguni a<br />

S.Lucia), la SP 27 (SS 387 - S. Cristolu – Villasalto – SS 387) e la SP 28 (S. Cristolu –<br />

Armungia – SS 387). I collegamenti con la provincia <strong>di</strong> Nuoro, peraltro limitati al solo<br />

comune <strong>di</strong> Ballao, sono effettuati attraverso la strada provinciale 22 Ballao-<br />

Escalaplano. Tutta la rete viaria provinciale <strong>di</strong> cui sopra è assimilabile come<br />

caratteristiche geometriche <strong>di</strong> progetto al tipo VI CNR.<br />

Si registrano forti escursioni <strong>del</strong>la mobilità in periodo estivo dovuta ai flussi <strong>di</strong> traffico<br />

<strong>di</strong> tipo turistico che si svolgono prevalentemente attraverso la rete provinciale formata<br />

dalle strade 18, 19, 20, 97, 98.<br />

Gli spostamenti sul gommato verso le altre aree urbane avvengono prevalentemente<br />

lungo la statale 128, anch’essa assimilabile al tipo VI CNR, <strong>di</strong> cui sono una parte<br />

importante gli spostamenti <strong>di</strong>retti verso il Sarcidano, soprattutto da Mandas e Siurgus<br />

Donigala verso Isili. Tale arteria, la SS 547 (che ha la funzione <strong>di</strong> collegamento<br />

trasversale tra le statali 131, 128 e 387) e una serie <strong>di</strong> strade provinciali (dalla 37 alla 41)<br />

<strong>Normativa</strong> 270


formano una maglia viaria in cui si svolge la gran parte <strong>del</strong>la mobilità su gomma<br />

interna al bacino <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

COMUNI INTERESSATI Armungia, Ballao, Barrali, Gesico, Goni,<br />

Guamaggiore, Ortacesus, Pimentel, San Basilio, San Nicolò Gerrei, Sant'Andrea Frius,<br />

Selegas, Senorbì, Silius, Siurgus Donigala, Suelli, Villasalto<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Regione Sardegna, ARST, FS,<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’isolamento e la marginalizzazione <strong>del</strong>le aree interne è strettamente correlata alla<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> risorsa demografica. I processi <strong>di</strong> indebolimento <strong>di</strong> tale risorsa in questi<br />

comuni portano alla debolezza <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> mobilità e tendono all’esclusione <strong>di</strong><br />

queste aree dalla programmazione sui servizi <strong>di</strong> trasporto, tra<strong>di</strong>zionalmente<br />

<strong>di</strong>mensionata sulla base dei flussi rilevati. Altresì la per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa demografica<br />

porta ad una per<strong>di</strong>ta dei servizi (primari e secondari) e quin<strong>di</strong> alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> una<br />

capacità attrattiva <strong>di</strong> alcuni centri. Esistono poi fenomeni <strong>di</strong> migrazione <strong>del</strong>la<br />

popolazione attivati dalla capacità <strong>di</strong> attrazione esercitata dai centri ormai consolidati –<br />

storicamente ed economicamente – legata alla loro immagine <strong>di</strong> luoghi <strong>del</strong>le<br />

opportunità, <strong>del</strong>le occasioni, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione urbana. Il territorio<br />

interno vede, in seguito a questi fenomeni, fortemente limitate le sue opportunità <strong>di</strong><br />

incontro e <strong>di</strong> scambio sociale ed economico.<br />

Dall’autorappresentazione emerge la figura <strong>del</strong> territorio “isolato” rispetto al contesto<br />

provinciale, e si pone l’attenzione sul fatto che non si tratta tanto <strong>di</strong> un problema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze spaziali ma <strong>di</strong> una viabilità <strong>di</strong>versa, migliore, interpretabile come l’esigenza <strong>di</strong><br />

una migliore organizzazione e qualità <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto, la cui carenza acuisce il<br />

senso <strong>di</strong> isolamento e per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la socialità poiché non in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le<br />

esigenze <strong>del</strong>la popolazione non solo in termini quantitativi ma anche <strong>di</strong> qualità e<br />

<strong>di</strong>stribuzione equilibrata nel territorio.<br />

La mancanza <strong>di</strong> un servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo efficiente e la mancanza <strong>di</strong> un suo<br />

<strong>di</strong>mensionamento funzionale ai rapporti sul territorio sono uno dei problemi<br />

principali sollevati dai sindaci <strong>di</strong> molti comuni <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Gerrei. I tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza per raggiungere il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono estremamente elevati<br />

per i comuni <strong>del</strong> Gerrei, spesso oltre i 60 minuti per una percorrenza me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 55 – 60<br />

km, mentre ora il collegamento col Sarrabus avviene attraverso il nuovo tratto <strong>del</strong>la SS<br />

387 da Ballao a San Vito che permette velocità <strong>di</strong> percorrenza me<strong>di</strong>amente più elevate<br />

e notevole risparmio <strong>di</strong> tempo. I servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo non sembrano efficienti<br />

in termini <strong>di</strong> frequenze, <strong>di</strong>stribuzione sul territorio e comfort: dai dati in possesso il<br />

servizio è assente per i collegamenti Goni – San Basilio – Senorbì lungo la Sp 23 che<br />

rappresenta l’asse principale <strong>di</strong> relazione tra il Gerrei e la Trexenta. I vettori presenti<br />

sul territorio mostrano una sovrapposizione <strong>di</strong> più linee lungo la 387 e la 125. La linea<br />

ferroviaria <strong>di</strong> collegamento tra la Trexenta e il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> non<br />

rappresenta al momento una modalità <strong>di</strong> trasporto competitiva col mezzo privato o<br />

col servizio su gomma, soprattutto per gli spostamenti <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a e lunga <strong>di</strong>stanza.<br />

Infatti, nonostante la sua alta capacità <strong>di</strong> penetrazione nel campo urbano, è poco<br />

utilizzata per le sue basse velocità (40-50 km/h), il suo tracciato tortuoso e gli alti<br />

tempi <strong>di</strong> viaggio non accompagnati da un livello adeguato <strong>del</strong> servizio<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

<strong>Normativa</strong> 271


In questo territorio esistono già forme <strong>di</strong> cooperazione tra comuni per la gestione <strong>di</strong><br />

alcuni servizi <strong>di</strong> assistenza o servizio <strong>di</strong> carattere scolastico e parascolastico, quin<strong>di</strong> una<br />

situazione cooperativa che può essere estesa alla gestione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto su<br />

gomma e dei servizi complementari al traffico su rotaia. Il D.Lgs. 422/97, ponendo in<br />

attuazione le <strong>di</strong>rettive sul decentramento <strong>del</strong>le competenze date dalla Legge Bassanini<br />

nel campo <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, apre nuove prospettive sulla possibilità <strong>di</strong><br />

partecipazione degli enti e <strong>del</strong>le figure impren<strong>di</strong>toriali locali alla organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> trasporto, la quale si può dunque riconfigurare secondo criteri<br />

maggiormente rispondenti alle esigenze <strong>di</strong> scambio e comunicazione <strong>del</strong>le comunità<br />

locali, nonché in funzione <strong>del</strong>le nuove tecnologie sia dal punto <strong>di</strong> vista dei consumi<br />

energetici che dei sistemi <strong>di</strong> gestione. Le linee guida si propongono <strong>di</strong> portare avanti<br />

politiche <strong>di</strong> riequibrio dei servizi, <strong>del</strong>le opportunità, <strong>del</strong>l’accessibilità, a partire da un<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’organizzazione dei servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo. Gli sforzi<br />

maggiori andrebbero <strong>di</strong>retti nell’organizzazione <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> trasporto intergrativi al<br />

servizio esistente, orientati sia al rafforzamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> collegamento<br />

Senorbì – Ballao – Muravera sia <strong>di</strong> ausilio alla mobilità all’interno <strong>di</strong> piccoli bacini.<br />

Ad esempio si in<strong>di</strong>viduano i seguenti:<br />

- bacino <strong>di</strong> Senorbì, costituito dai comuni <strong>di</strong> Senorbì, San Basilio, Siurgus,<br />

Mandas, Gesico, Guasila, Guamaggiore, Suelli, Selegas, Ortacesus,<br />

Sant’Andrea Frius;<br />

- bacino <strong>di</strong> Silius, costituito dai comuni <strong>di</strong> San Basilio, Silius, Goni, San Nicolò<br />

Gerrei, Villasalto, Armungia, Ballao;<br />

- bacino <strong>di</strong> Muravera, costituito dai comuni <strong>di</strong> Muravera, Castiadas, San Vito,<br />

Villaputzu, Villasalto, Armungia, Ballao<br />

Tale servizio, <strong>di</strong>mensionato sugli scambi interni e <strong>di</strong> relazioni tra il Gerrei e la<br />

Trexenta e il Gerrei e il Sarrabus, potrebbe inoltre avvalersi <strong>di</strong> nuove tecnologie che<br />

permettano un adeguamento giornaliero <strong>del</strong>le tratte e <strong>del</strong>le frequenze alla domanda,<br />

me<strong>di</strong>ante l’ausilio <strong>di</strong> sistemi informatizzati. Oltre a questo si può pensare all’utilizzo <strong>di</strong><br />

nuove modalità <strong>di</strong> trazione <strong>del</strong> servizio energeticamente più efficienti: nel caso dei<br />

collegamenti tra il Gerrei e la Trexenta o il Gerrei e il Sarrabus, poiché si tratta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze me<strong>di</strong>o-brevi, si può pensare ad una tecnologia ibrida che sfrutti, in<br />

combinazione con i carburanti tra<strong>di</strong>zionali, fonti energetiche quali il GPL,<br />

biocarburanti, il metano o l’energia elettrica.<br />

Esiste una progettualità in atto da parte <strong>del</strong>le FdS <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong> servizio su<br />

ferro, me<strong>di</strong>ante una ridefinizione <strong>del</strong> tracciato, un ammodernamento <strong>del</strong> parco veicoli,<br />

in modo che la linea acquisti competitività, in termini <strong>di</strong> benefici percepiti, rispetto al<br />

gommato. È auspicabile che trovi la sua realizzazione in tempi brevi.<br />

Va in tal senso potenziata la caratteristica <strong>di</strong> Senorbì quale nodo intermodale e favorita<br />

l’integrazione <strong>del</strong> normale servizio collettivo con l’eliminazione <strong>del</strong>le sovrapposizioni<br />

tra le linee dei vettori attualmente attive probabilmente migliorerebbe la copertura<br />

territoriale <strong>del</strong> servizio. Andrebbero adeguate le sezioni degli assi viari <strong>di</strong> collegamento<br />

tra il Gerrei e la Trexenta (sp 23, 25, 26 e SS 387), nonché l’asse viario <strong>del</strong>la SS 125 a<br />

caratteristiche geometriche che permettano maggiore sicurezza e minori tempi <strong>di</strong><br />

viaggio (tipo V CNR), quin<strong>di</strong> anche una migliore percorribilità da parte dei mezzi <strong>di</strong><br />

trasporto collettivo. Un adeguamento a con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sicurezza maggiori andrebbe<br />

fatto per la maglia viaria <strong>del</strong>la Trexenta, in particolare per le provinciali 30, 31 e 32 <strong>di</strong><br />

collegamento tra Gesico, Siurgus Donigala e Mandas<br />

STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

ANAS: nessun intervento previsto sulla 128, 547 o 387 la cui gestione dovrebbe<br />

comunque passare entro breve alla Regione Sardegna in virtù <strong>del</strong> D.Lgs 461/99.<br />

Lavori appaltati: costruzione <strong>del</strong>la nuova SS 125 tronco San priamo – Capo Boi (1°,2°<br />

e 3° lotto) e tronco Muravera – San Priamo (4° lotto)<br />

<strong>Normativa</strong> 272


QCS 2000 – 2006 (secondo quanto in<strong>di</strong>viduato dal <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti):<br />

adeguamento al tipo IV CNR <strong>del</strong>le sezioni stradali <strong>del</strong>la 128, <strong>del</strong>la 547 nel tratto<br />

Sanluri – Senorbì – Sant’Andrea Frius, <strong>del</strong>la 387 nel tratto Monserrato – Sant’Andrea<br />

Frius; adeguamento al tipo V CNR <strong>del</strong>le seguenti strade: SS 387 nel tratto Sant’Andrea<br />

Frius – Ballao; SP 23 da Goni a San Basilio; SP 24 da Sant’Andrea Frius a San Basilio;<br />

SP 27 e 28 n<strong>di</strong> collegamento tra Armungia, Villasalto e San Nicolò Gerrei.<br />

Programmi <strong>di</strong> intervento FdS : riduzione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì <strong>di</strong> 2,2<br />

Km, introduzione <strong>di</strong> 4 nuove motrici con riduzione dei tempi <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 13<br />

minuti; opere finanziate per 53 Mld ex L. 910/86; completamento <strong>del</strong>l’anello esterno<br />

<strong>del</strong>la linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Monserrato-San Paolo a doppio binario; tratta<br />

urbana San Paolo-Matteotti-Repubblica a chiusura <strong>del</strong>l’anello metropolitano interno.<br />

2. CAMPO DELLA MOBILITÀ DI GRAVITAZIONE DEL CAMPO URBANO DI<br />

CAGLIARI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI: La <strong>Provincia</strong> ha competenze <strong>di</strong>rette in materia<br />

<strong>di</strong> infrastrutturazione e gestione <strong>del</strong>la rete viaria <strong>di</strong> interesse provinciale, ma anche il<br />

compito <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere i piani <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> traffico per l'assetto dei servizi <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo internamente al proprio territorio. Le prospettive aperte dal D.Lgs 422/97<br />

sono però quelle <strong>di</strong> un coinvolgimento sempre più ampio <strong>del</strong>l'amministrazione<br />

provinciale al governo e all'organizzazione <strong>del</strong> trasporto pubblico locale, su gomma, su<br />

ferro e via mare.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La forma processo è caratterizzata dalla capacità attrattiva <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> nei confronti <strong>di</strong> tutto il territorio provinciale, che si manifesta<br />

prevalentemente me<strong>di</strong>ante l'uso <strong>del</strong> mezzo privato. Una breve statistica sul totale degli<br />

spostamenti extraurbani per pendolarismo (rilevazioni Istat, 1991) che avvengono in<br />

un giorno feriale tipo all'interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> mostra come il 59% <strong>di</strong><br />

questi hanno come destinazione il comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e <strong>di</strong> cui il 33,2% hanno come<br />

origine i comuni <strong>del</strong> campo urbano (Assemini, Capoterra, Decimomannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu S.Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro e Sinnai). A questi vanno aggiunti gli spostamenti che giornalmente avvengono<br />

all'interno dei confini comunali <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e che risultano molto superiori agli<br />

spostamenti provenienti da altri comuni.<br />

Gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> relazione calcolati sulla base dei flussi <strong>di</strong> scambio tra le <strong>di</strong>verse aree <strong>del</strong>la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> mostrano un marcato autocontenimento <strong>del</strong>la mobilità nel bacino<br />

<strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, nonché rapporti molto marcati tra i comuni <strong>del</strong> bacino<br />

<strong>del</strong> basso campidano (Uta, Villaspeciosa, Decimoputzu, Monastir, San Sperate,<br />

Ussana) e il campo urbano. La situazione è analoga per quanto riguarda le relazioni tra<br />

i comuni <strong>del</strong> Parteolla (Soleminis, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana e Donori) e il campo urbano.<br />

Una breve indagine sulle modalità con cui avvengono tali spostamenti in<strong>di</strong>ca una<br />

prevalenza netta <strong>del</strong> privato su gomma rispetto all'uso <strong>del</strong> mezzo pubblico, con<br />

particolare basso utilizzo <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>la ferrovia per quei comuni che ne usufruiscono<br />

in modo <strong>di</strong>retto (comuni <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettrice ferroviaria <strong>Cagliari</strong> - Decimomannu): la<br />

modalità privata rappresenta il 64.21% <strong>di</strong> tutta la mobilità provinciale, mentre la quota<br />

<strong>Normativa</strong> 273


assorbita dal trasporto collettivo su gomma e ferro è <strong>del</strong> 13.65%. Una quota pari al<br />

22.14% <strong>del</strong> totale degli spostamenti avviene invece con mezzi <strong>di</strong>versi: ciclo, motociclo,<br />

pie<strong>di</strong> o altro. Con riferimento ai soli dati intercomunali la percentuale <strong>di</strong> spostamenti<br />

su trasporto pubblico si riduce ulteriormente al 10.52%. Il ruolo <strong>del</strong> trasporto su ferro<br />

è inferiore a 1% <strong>del</strong> totale, assumendo rilevanza solo lungo la fascia <strong>del</strong>la SS n°131 e<br />

per quanto riguarda i collegamenti tra il capoluogo e il bacino <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente<br />

(attraverso le <strong>di</strong>ramate a scartamento or<strong>di</strong>nario e binario unico Decimomannu –<br />

Villamassargia – Iglesias e Decimomannu – Villamassargia – Carbonia).<br />

Il confronto <strong>di</strong> questi dati con le tendenze evidenziate dagli in<strong>di</strong>catori forniti dall'ACI<br />

fanno supporre un ulteriore rafforzamento nell'uso <strong>del</strong> mezzo privato.Si rileva un<br />

numero <strong>di</strong> autovetture circolanti nell’area urbana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> pressoché costante nel<br />

periodo 1994 - 1997 (e pari a 64 ogni 100 abitanti) e una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

percorrenza me<strong>di</strong>a sui trasporti pubblici (si passa da 190 km/anno/abitante nel 1993<br />

ai 166 km/anno/abitante nel 1997, con un decremento me<strong>di</strong>o annuo <strong>del</strong> 3%).<br />

COMUNI INTERESSATI <strong>Cagliari</strong>, Assemini, Capoterra, Decimomoannu, Elmas,<br />

Maracalagonis, Monserrato, Quartu S.Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, Villasimius, Uta, Villaspeciosa,<br />

Monastir, Decimoputzu, Ussana, Donori.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI FS, FdS, CTM, ARST<br />

CAMPI CORRELATI Campo <strong>del</strong>la mobilità nel bacino <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei-<br />

Trexenta -Campo <strong>del</strong> sistema portuale e aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Una previsione sulle modalità <strong>di</strong> spostamento o<strong>di</strong>erne porta a pensare che siano<br />

aumentati gli spostamenti extraurbani verso <strong>Cagliari</strong>, vista anche la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

cambiamenti <strong>di</strong> residenza (da <strong>Cagliari</strong> verso le aree <strong>del</strong> campo urbano) con il<br />

mantenimento <strong>del</strong>la professione e/o <strong>del</strong> luogo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o all'interno <strong>del</strong> comune<br />

capoluogo. D'altro canto l'alto numero <strong>di</strong> autovetture circolanti (superiore al dato <strong>di</strong><br />

tutte le altre aree metropolitane in<strong>di</strong>viduate dalla L. 142/90), l'incremento <strong>del</strong> possesso<br />

<strong>di</strong> auto e la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la percorrenza me<strong>di</strong>a sui trasporti pubblici portano a<br />

dedurre che gli spostamenti intracomunali non siano considerevolmente <strong>di</strong>minuiti<br />

nonostante la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la popolazione nel periodo 1992 - 1998, in me<strong>di</strong>a<br />

maggiore <strong>del</strong> 5 per mille all’anno, e che sia inoltre aumentata la percentuale <strong>di</strong><br />

spostamenti con mezzo privato su gomma.<br />

I servizi collettivi <strong>di</strong> trasporto vengono attualmente utilizzati dai non possessori d’auto<br />

e per mancanza <strong>di</strong> alternative: questo nello specifico avviene per la linea ferroviaria a<br />

doppio binario Decimomannu – <strong>Cagliari</strong>, gestita dalle FS, e per la linea a binario<br />

unico <strong>Cagliari</strong> – Pirri – Monserrato – Settimo San Pietro – Soleminis – Dolianova.<br />

Esse, nonostante la capacità <strong>di</strong> penetrazione nel campo urbano, hanno scarso utilizzo<br />

in quanto non offrono garanzie <strong>di</strong> frequenza e comfort, non hanno integrazione<br />

trasversale <strong>del</strong> percorso e trovano nella rete <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma un forte<br />

concorrente anziché un servizio complementare (sono presenti sul territorio una linea<br />

gestita dal CTM <strong>Cagliari</strong> e una linea gestita dalle FMS che compiono il percorso<br />

Decimomannu - <strong>Cagliari</strong>, alcune linee gestite dall’ARST seguono il percorso <strong>del</strong>la<br />

dorsale ferroviaria sarda).<br />

Le politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>la mobilità che prevedono l'espansione infrastrutturale<br />

viaria per gommato nel campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> devono tenere conto <strong>del</strong> fenomeno<br />

<strong>del</strong>la domanda "indotta", vale a <strong>di</strong>re quella che si genera per effetto <strong>di</strong> miglioramenti<br />

<strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>le infrastrutture e che può portare in tempi me<strong>di</strong>o-brevi ad una nuova<br />

saturazione <strong>del</strong>la rete. Tali azioni infatti, se non accompagnate da politiche <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 274


ampliamento <strong>del</strong> trasporto collettivo, generano ulteriori spostamenti <strong>del</strong>la domanda<br />

dal collettivo al privato e incrementano ulteriormente il possesso d'auto.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE<br />

<strong>Piano</strong> generale dei trasporti (bozza <strong>del</strong> Luglio 1999) <strong>Piano</strong> regionale dei trasporti (3°<br />

progress); Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> ristrutturazione <strong>del</strong>la rete dei servizi nell’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare<br />

<strong>del</strong>le priorità; scenari.<br />

In generale le linee guida sono rivolte al potenziamento <strong>del</strong>la linea ferroviaria a<br />

scartamento or<strong>di</strong>nario a doppio binario Decimomannu - <strong>Cagliari</strong> me<strong>di</strong>ante un<br />

aumento <strong>del</strong>le frequenze e <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong> servizio. Favorire l'integrazione, spaziale,<br />

temporale e tariffaria, tra i servizi <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma e su ferro. La linea,<br />

già dotata <strong>di</strong> elettrificazione, <strong>di</strong>venta un servizio <strong>di</strong> livello metropolitano me<strong>di</strong>ante un<br />

miglioramento consistente <strong>del</strong> comfort, <strong>del</strong>le frequenze e <strong>del</strong> numero <strong>del</strong>le fermate,<br />

una <strong>del</strong>le quali va creata in corrispondenza <strong>del</strong>lo scalo aeroportuale <strong>di</strong> Elmas. Il nodo<br />

<strong>di</strong> Decimomannu, che svolge già la funzione <strong>di</strong> smistamento dei traffici regionali tra il<br />

campo urbano, il Sulcis - Iglesiente, il sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong> campidano e Oristano-<br />

Sassari, può <strong>di</strong>ventare un importante centro <strong>di</strong> scambio modale tra il privato (e il<br />

collettivo) su gomma e il servizio su ferro metropolitano nonché il punto <strong>di</strong> scambio<br />

tra il servizio ferroviario regionale e quello urbano.<br />

Il servizio collettivo su gomma, per la sua capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione sul territorio, è<br />

in<strong>di</strong>cato per servire i comuni <strong>del</strong> basso e me<strong>di</strong>o campidano con forti relazioni col<br />

campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; per tale servizio andrebbe spezzata l’organizzazione <strong>del</strong><br />

trasporto per <strong>di</strong>rettrici, aumentata la frequenza <strong>del</strong> servizio, la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>lo stesso e<br />

organizzata la modalità <strong>di</strong> scambio col trasporto su ferro, con un’integrazione tariffaria<br />

che renderebbe meno pesante il trasbordo. Tutti gli interventi sono volti al riequilibrio<br />

territoriale ed energetico, attraverso un cambiamento dei sistemi <strong>di</strong> comunicazione che<br />

faciliti le relazioni tra i comuni <strong>del</strong> basso e me<strong>di</strong>o campidano, che favorisca una<br />

limitazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>l’auto a favore <strong>del</strong> trasporto collettivo e che allo stesso tempo<br />

offra un servizio <strong>di</strong> qualità nei collegamenti con <strong>Cagliari</strong> e con i sui principali no<strong>di</strong><br />

intermodali <strong>di</strong> interesse nazionale (porto e aeroporto).<br />

Vanno rinnovate le modalità <strong>di</strong> trazione, rivolgendo l’attenzione verso forme a maggiore<br />

efficienza energetica e a bassa emissione: i sistemi <strong>di</strong> trasporto su gomma che si<br />

integrano al servizio <strong>di</strong> trasporto collettivo su ferro dovrebbero servirsi <strong>di</strong> fonti<br />

energetiche più efficienti per la trazione come il gas (metano, GPL), biocombustibili o<br />

l’elettricità. un bacino <strong>di</strong> sperimentazione può essere quello costituito dai comuni <strong>di</strong> Uta,<br />

Villaspeciosa, Decimoputzu, Ussana, Monastir e San Sperate, collegati attraverso un<br />

sistema <strong>di</strong> trasporto collettivo su gomma al nodo ferroviario <strong>di</strong> Decimomannu.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong>la linea su ferro che copre la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì me<strong>di</strong>ante una<br />

ridefinizione <strong>del</strong> tracciato, il rinnovo <strong>del</strong> parco macchine e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> trazione, la<br />

rende il principale servizio <strong>di</strong> trasporto per le comunità <strong>del</strong>la Trexenta e <strong>del</strong> Parteolla.<br />

Senorbì <strong>di</strong>venta un importante nodo anche per i comuni <strong>del</strong> Gerrei, che in questo modo<br />

trovano modalità <strong>di</strong> trasporto realmente alternative al mezzo privato; questo va<br />

accompagnato da modalità collettive su gomma integrative <strong>del</strong>le linee attualmente<br />

esistenti che operino in maniera più <strong>di</strong>ffusa sul territorio.<br />

Va favorito lo sviluppo <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> collegamento trasversale su ferro che copra<br />

l’area <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento dei comuni <strong>del</strong> campo urbano Quartu, Quartucciu, Selargius,<br />

Monserrato, <strong>Cagliari</strong>, con no<strong>di</strong> <strong>di</strong> scambio in corrispondenza <strong>del</strong>la linea <strong>Cagliari</strong> –<br />

Senorbì.<br />

<strong>Normativa</strong> 275


STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>Piano</strong> triennale ANAS 1997-99: in fase <strong>di</strong> progettazione esecutiva la nuova strada statale<br />

554, 1° lotto, dal km 0+00 al km 11+800 (dalla strada provinciale 17, ex 1.42, alla strada<br />

statale 125); prevede una sezione tipo III CNR a 4 corsie. Nuova strada statale 125, <strong>di</strong><br />

collegamento tra <strong>Cagliari</strong> e Tortolì per un totale <strong>di</strong> km 104+834: sono in fase <strong>di</strong><br />

progettazione km 63+770, appaltati km 33+042 e da appaltare km 8+022.<br />

QCS 2000 – 2006 (secondo quanto in<strong>di</strong>viduato dal <strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti):<br />

Completamento e realizzazione <strong>del</strong>la linea metropolitana leggera <strong>di</strong> superficie <strong>del</strong>la<br />

conurbazione cagliaritana; Ammodernamento e qualificazione <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> trasporto<br />

collettivo su gomma; Attuazione programma <strong>di</strong> mobilità alternativa: la mobilità ciclabile.<br />

Accordo FS-RAS-OO.SS. <strong>del</strong> 16/11/93: controllo centralizzato <strong>del</strong>traffico sulla <strong>Cagliari</strong>-<br />

Oristano; servizi <strong>di</strong> informazione al pubblico e parcheggi (Serramanna e Samassi);<br />

automazione passaggi a livello; blocco conta assi sulla Decimo – Iglesias; treni ad assetto<br />

variabile.<br />

Accordo <strong>di</strong> programma FS-RAS 1996-2000: riqualificaizone livello <strong>di</strong> servizio; servizio <strong>di</strong><br />

tipo metropolitano su <strong>Cagliari</strong>-Decimo; tariffa reginale unica viaggiatori.<br />

Programmi <strong>di</strong> intervento FdS : riduzione <strong>del</strong> tracciato <strong>del</strong>la tratta <strong>Cagliari</strong> – Senorbì <strong>di</strong> 2,2<br />

Km, introduzione <strong>di</strong> 4 nuove motrici con riduzione dei tempi <strong>di</strong> percorrenza <strong>di</strong> 13<br />

minuti; opere finanziate per 53 Mld ex L. 910/86; completamento <strong>del</strong>l’anello esterno<br />

<strong>del</strong>la linea metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Monserrato-San Paolo a doppio binario; tratta<br />

urbana San Paolo-Matteotti-Repubblica a chiusura <strong>del</strong>l’anello metropolitano interno.<br />

ART. 28 CAMPI SERVIZI SUPERIORI TRASPORTO PERSONE E MERCI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. CAMPO DEL SISTEMA AEROPORTUALE E PORTUALE DI CAGLIARI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong> sistema aeroportuale e portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la <strong>Provincia</strong><br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Cagliari</strong> Elmas è passato nel giro <strong>di</strong> pochi anni da un traffico <strong>di</strong> circa 800.000<br />

passeggeri annui ad un traffico più che doppio, 1.800.000 pass/anno. Con il progetto<br />

<strong>di</strong> ampliamento <strong>del</strong>l’offerta aeroportuale <strong>del</strong>lo scalo (nuovo terminal passeggeri da<br />

completare entro il 2001) e in relazione alle nuove tendenze <strong>di</strong> aumento <strong>del</strong> traffico<br />

aereo, si prevede che a regime, entro il 2010 – 2020, lo scalo avrà circa 4.000.000 <strong>di</strong><br />

passeggeri all’anno. Attualmente l’aeroporto fa parte dei primi <strong>di</strong>eci scali italiani per<br />

livello <strong>di</strong> traffico complessivo passeggeri e aeromobili, ma risale fino alla sesta<br />

posizione se si prende in considerazione il solo traffico <strong>di</strong> linea nazionale. Lo scalo è<br />

inserito nella rete transeuropea <strong>di</strong> trasporto, quale punto <strong>di</strong> interesse comunitario. Le<br />

statistiche <strong>di</strong> traffico degli ultimi anni denotano un trend <strong>di</strong> sviluppo me<strong>di</strong>o superiore<br />

al 5% annuo, assunto a base <strong>del</strong>la progettazione <strong>del</strong> nuovo scalo internazionale. La<br />

richiesta <strong>di</strong> finanziamento da parte <strong>del</strong>la società che gestisce il servizio aeroportuale<br />

(SO.G.AER) e che si avvale <strong>del</strong> quadro comunitario <strong>di</strong> sostegno 2000-2006 consiste<br />

sostanzialmente nella riqualificazione <strong>del</strong>le infrastrutture ricettive e nel riclassamento<br />

<strong>Normativa</strong> 276


<strong>del</strong>la pista <strong>del</strong>lo scalo, che dovrebbe passare dalla classe D alla classe E, permettendo<br />

così il decollo a pieno carico anche <strong>di</strong> vettori <strong>di</strong> stazza maggiore.<br />

La circoscrizione territoriale <strong>del</strong>l'Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> fissata con D.M. n. 86<br />

<strong>del</strong> 94, si sviluppa per circa 30 km <strong>di</strong> costa. Il Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha le seguenti<br />

funzioni:quella commerciale o storica per le merci convenzionali rinfuse e Ro<br />

Ro,quella industriale <strong>del</strong> porto canale, <strong>di</strong> recente avviamento, per le merci<br />

containerizzate destinato al transhipment e al Ro Ro, quella industriale per le rinfuse<br />

liquide svolta ad Assemini e a Sarroch, località Porto Foxi, dove vengono<br />

movimentate circa 26 milioni <strong>di</strong> tonnellate all'anno, il servizio passeggeri, l'attività<br />

peschereccia, turistica e nautica da <strong>di</strong>porto nel porto storico.<br />

SUPERFICIE tutta la <strong>Provincia</strong><br />

POPOLAZIONE tutta la <strong>Provincia</strong><br />

COMUNI INTERESSATI tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI SO.G.AER, Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

ENAC, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

CAMPI CORRELATI Campo <strong>del</strong>la mobilità <strong>di</strong> gravitazione <strong>del</strong> campo urbano <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’analisi <strong>del</strong> sistema portuale da parte <strong>del</strong>l’Agg. PRT valuta come esuberante la<br />

dotazione portuale sarda rispetto alla reale domanda. Accanto a ciò esiste il problema<br />

<strong>del</strong>la stagionalità: durante i mesi estivi si verifica infatti una domanda <strong>di</strong> gran lunga<br />

superiore a quella che caratterizza i mesi invernali. e linee <strong>di</strong> intervento, ipotizzate<br />

dall’Agg. PRT, riguardano la realizzazione <strong>di</strong> stazioni marittime in ogni terminale<br />

portuale al fine <strong>di</strong> agevolare e velocizzare le operazioni <strong>di</strong> imbarco dei passeggeri e<br />

<strong>del</strong>le auto, l’aumento <strong>del</strong>la qualità dei servizi offerti a bordo per l’acquisizione <strong>di</strong> nuove<br />

quote <strong>di</strong> domanda, forme <strong>di</strong> incentivazione per evitare la sottoutilizzazione nei mesi<br />

invernali e la congestione nei mesi estivi, adeguamento e ristrutturazione dei mezzi,<br />

adozione nei principali scali portuali <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> controllo e gestione <strong>del</strong> traffico<br />

navale. Con riferimento al sistema portuale minore viene in<strong>di</strong>viduata la necessità <strong>di</strong><br />

specializzazione e, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> separare gli scali merci, da scali passeggeri, da porti<br />

turistici, etc. Tali considerazioni vengono in linea generale riprese e fatte proprie dal<br />

<strong>Piano</strong> <strong>Provincia</strong>le dei Trasporti, in quale pone inoltre in evidenza la necessità <strong>di</strong> dover<br />

riesaminare le analisi svolte per il trasporto passeggeri alla luce <strong>del</strong>le analisi e quin<strong>di</strong><br />

<strong>del</strong>le risultanze che scaturiranno dal <strong>Piano</strong> Regionale <strong>del</strong>le Merci.<br />

Proprio riguardo al trasporto <strong>del</strong>le merci, va sottolineata la sempre maggior<br />

importanza che in questi anni ha assunto l’intermodalità, e in particolare il Ro-Ro (roll<br />

on – roll off: si tratta <strong>di</strong> uno scambio gomma – mare in cui il caricamento <strong>del</strong>le merci<br />

avviene orizzontalmente attraverso il trasbordo dei soli rimorchi), che ha sia sostituito<br />

le modalità rinfuse sia sottratto quote sempre più significative <strong>di</strong> traffico al trasporto<br />

su ferro. In Sardegna è la modalità <strong>di</strong> gran lunga predominante ed ancor più in<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in cui non esiste un porto attrezzato per lo scambio ferro – mare<br />

e in cui la stessa rete ferroviaria ha una bassissima <strong>di</strong>ffusione nel territorio. Infatti,<br />

eccetto alcuni inse<strong>di</strong>amenti produttivi <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni, la realtà industriale isolana<br />

è fatta <strong>di</strong> tante piccole imprese sparse sul territorio e perlopiù <strong>di</strong>stanti dalla rete<br />

ferroviaria. La tendenza è dunque rivolta verso un sempre maggiore traffico <strong>del</strong>le<br />

merci su gomma, il quale però ha bisogno <strong>di</strong> un’infrastrutturazione stradale più<br />

adeguata rispetto a quella attuale.<br />

Per quanto riguarda il sistema aeroportuale sardo, esso si può sud<strong>di</strong>videre in due<br />

blocchi pressoché equivalenti per quantità <strong>di</strong> traffico, costituiti dall’aeroscalo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e dai due <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> Sassari. Nel <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti il<br />

<strong>Normativa</strong> 277


trasporto aereo è visto nella sua vasta problematica, connessa non solo alla correzione<br />

dei punti <strong>di</strong> crisi quali infrastrutture, esercizio, organizzazione giuri<strong>di</strong>coamministrativa,<br />

ma anche al ruolo che esso dovrà svolgere al <strong>di</strong> là <strong>del</strong> processo<br />

evolutivo in atto nella nuova configurazione <strong>del</strong> sistema dei trasporti in Italia.<br />

Tale configurazione, con riferimento a questa modalità, interessa in modo particolare<br />

la Sardegna, anche perché i trasporti aerei in or<strong>di</strong>ne alla insularità ed alla posizione<br />

geografica nel contesto europeo e me<strong>di</strong>terraneo svolgono un ruolo <strong>di</strong> primissimo<br />

piano; la modalità aerea, da trasporto originariamente limitato ad un pubblico ristretto,<br />

ha sviluppato il ruolo <strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> massa <strong>di</strong>ventando così per ogni paese fattore <strong>di</strong><br />

promozione socio economica. Nell’ultimo decennio il traffico aereo ha conosciuto<br />

sviluppi eccezionali in tutto il mondo e la Sardegna non fa eccezione, anzi in tutti<br />

questi anni, nei confronti <strong>del</strong> flusso interno nazionale ha registrato livelli <strong>di</strong> incremento<br />

più costanti e meno <strong>di</strong>scontinui, a motivo <strong>del</strong> maggior utilizzo <strong>del</strong> mezzo aereo,<br />

complice soprattutto la posizione geografica. Questa tendenza è evidente dai dati <strong>di</strong><br />

traffico forniti dalla compagnia <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>lo scalo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> – Elmas. Alla luce<br />

<strong>del</strong>l’adeguamento <strong>del</strong>lo scalo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, il cui completamento dovrebbe avvenire entro<br />

il 2001, il campo problematico più rilevante è la mancanza <strong>di</strong> un’organizzazione<br />

sistemica tra scalo portuale e aeroportuale e <strong>di</strong> un’infrastrutturazione adeguata per lo<br />

scambio modale e il traffico merci. Attualmente si ha un traffico <strong>di</strong> circa 3000<br />

tonnellate/anno mentre interventi <strong>di</strong> adeguamento e miglioramento <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

<strong>di</strong> trattamento, stoccaggio e cambio <strong>di</strong> modalità <strong>di</strong> trasporto permetterebbero un<br />

traffico <strong>di</strong> circa 10-12 mila tonnellate annue (previsioni SO.G.AER). I rapporti con il<br />

Porto Canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono molto deboli, mentre una integrazione dei due scali<br />

porterebbe ad una maggiore vivacità <strong>del</strong> nodo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> come centro <strong>di</strong> smistamento.<br />

Secondo le previsioni <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Generale dei Trasporti, il trasporto merci per via aerea<br />

è destinato a crescere, nei paesi avanzati, in misura maggiore <strong>di</strong> quello passeggeri,<br />

purché essi si dotino <strong>del</strong>le strutture, dei supporti logistici, <strong>del</strong>l’organizzazione e <strong>del</strong><br />

coor<strong>di</strong>namento necessari.<br />

Un secondo campo problematico, riguardante il traffico passeggeri, è la mancanza <strong>di</strong><br />

un’integrazione tra il servizio aereoportuale e la linea ferroviaria <strong>Cagliari</strong> –<br />

Decimomannu, quest’ultima destinata a <strong>di</strong>ventare nei progetti <strong>del</strong>la provincia un<br />

servizio <strong>di</strong> tipo metropolitano, me<strong>di</strong>ante un adeguamento <strong>del</strong>le frequenze, <strong>del</strong> comfort,<br />

dei mezzi e <strong>del</strong>le velocità.<br />

Un terzo campo problematico consiste nella mancanza <strong>di</strong> una adeguata integrazione<br />

tra sistema viario e sistema aeroportuale. L’unico accesso allo scalo è attualmente<br />

costituito dalla SS 391 attraverso la SS 130.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE <strong>Piano</strong> Regionale dei Trasporti<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Anche alla luce <strong>del</strong>la pianificazione già in atto si possono tracciare le seguenti linee<br />

guida per i due sistemi:<br />

- Costruzione <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> accesso allo scalo aeroportuale, stradali e,<br />

soprattutto, ferroviarie, i cui costi <strong>di</strong> investimento sono giustificati da<br />

<strong>di</strong>mensioni consistenti <strong>del</strong> traffico passeggeri e dalla prossimità <strong>del</strong>la rete<br />

ferroviaria.<br />

- Politica <strong>del</strong>le infrastrutture terrestri finalizzata al collegamento fra il porto e<br />

l’aeroporto, appartenenti ad uno stesso bacino <strong>di</strong> traffico.<br />

- Politica degli interporti, <strong>del</strong>le piattaforme logistiche e, ove opportuno,<br />

costruzione <strong>di</strong> raccor<strong>di</strong> ferroviari <strong>di</strong> accesso ai terminali cargo, sveltimento<br />

<strong>del</strong>le procedure amministrative per il rilancio <strong>del</strong> trasporto merci e<br />

l’integrazione sistemica tra porto e aeroporto.<br />

STATO DEI PROGETTI E DELLA PROGRAMMAZIONE<br />

<strong>Normativa</strong> 278


Aeroporto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-Elmas<br />

Il Governo Italiano ha presentato in sede comunitaria tramite l’ENAC, a valere sul<br />

programma QCS 2000-2006, richieste <strong>di</strong> finanziamenti per infrastrutture aeroportuali<br />

meri<strong>di</strong>onali tali da attivare risorse <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> 1.500 miliar<strong>di</strong>. Le richieste avanzate in<br />

sede comunitaria, qualora accolte, consentirebbero <strong>di</strong> attivare risorse pari a 1.472<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire, che verrebbero così allocate: Calabria, 222; Campania, 148; Puglia, 231;<br />

Sardegna, 206; Sicilia, 619; multiregionale, 46. Di esse, la quota nazionale sarebbe pari<br />

a 883,2 miliar<strong>di</strong>, quella comunitaria <strong>di</strong> 588,8 miliar<strong>di</strong>. Una quota importante <strong>del</strong>le<br />

risorse <strong>del</strong>la Regione Sardegna è destinata all’ammodernamento <strong>del</strong>lo scalo<br />

aeroportuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Elmas, che permetterà all’hub <strong>di</strong> accogliere, con un servizio<br />

adeguato, circa 4 milioni <strong>di</strong> passeggeri annui a partire dal 2010. Il progetto prevede la<br />

costruzione <strong>del</strong> terminal partenze al secondo piano, con imbarco <strong>di</strong>retto a bordo<br />

tramite i fingers, la sezione arrivi al piano terra e un terzo piano de<strong>di</strong>cato ai servizi <strong>di</strong><br />

accoglienza <strong>del</strong> viaggiatore ma anche a esposizioni, mostre, business center secondo<br />

un principio <strong>del</strong>la polifunzionalità.<br />

Sistema portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>Piano</strong> Operativo Triennale <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> 1999-2001 <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong>la<br />

dotazione infrastrutturale ai mutamenti <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> trasporto. In particolare si<br />

prevedono: 1) opere <strong>di</strong> grande infrastrutturazione, quali il banchinamento lato ovest Porto<br />

Canale; Piattaforma logistica interporto; Completamento dei lavori <strong>di</strong> escavo <strong>del</strong><br />

Canale <strong>di</strong> Accesso <strong>del</strong> Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>; Opere marittime <strong>di</strong> costruzione nuovi<br />

banchinamenti sul Molo Sabaudo esterno e Molo Rinascita interno per la realizzazione<br />

<strong>del</strong> terminal Ro-Ro; Dragaggio specchi acquei antistanti avamporti Porto Canale;<br />

Realizzazione darsena per imbarcazioni <strong>di</strong> servizio a Porto Foxi (Sarroch)<br />

2) Opere da realizzarsi con coofinanziamento <strong>del</strong>lo Stato, Regione, Enti Locali ed UE, quali:<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un parcheggio attrezzato per semirimorchi nell' area <strong>di</strong> Ponente <strong>del</strong><br />

Porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Realizzazione <strong>di</strong> un centro servizi;<br />

Opere da realizzarsi con finanziamento a carico <strong>del</strong>lo Stato, Regione, Enti Locali ed UE:<br />

Consolidamento Molo Dogana <strong>di</strong> Ponente (Porto Storico); Pavimentazione e<br />

realizzazione <strong>del</strong>l'impianto elettrico sul Molo Rinascita (Porto Storico); Demolizione<br />

vecchio Molo <strong>di</strong> Levante e consolidamento <strong>del</strong>la banchina Ichnusa (Porto Storico);<br />

Fornitura e messa in opera <strong>di</strong> numero 5 gru <strong>di</strong> banchina e 13 gru <strong>di</strong> piazzale (Porto<br />

Canale)<br />

ART. 29 CAMPI DELLE RISORSE ENERGETICHE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1 CAMPO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA DA FONTI INTEGRATIVE<br />

(RINNOVABILI)<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti integrative<br />

(rinnovabili)<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

Si definiscono rinnovabili quelle fonti <strong>di</strong> energia che, a <strong>di</strong>fferenza dei combustibili<br />

fossili e nucleari, possono essere considerate virtualmente inesauribili. Esse<br />

<strong>Normativa</strong> 279


comprendono l’energia solare che investe la terra e quelle che da essa derivano:<br />

l’energia idroelettrica, quella <strong>del</strong> vento, <strong>del</strong>le biomasse, <strong>del</strong>le onde e <strong>del</strong>le correnti.<br />

Sono inoltre considerate fonti rinnovabili l’energia geotermica, presente in modo<br />

concentrato in alcuni sistemi profon<strong>di</strong> nella crosta terrestre, e l’energia <strong>di</strong>ssipata sulle<br />

coste dalle maree, dovute all’influenza <strong>del</strong>la luna. Un’importante caratteristica <strong>del</strong>le<br />

fonti rinnovabili è l’impatto ambientale trascurabile, per quanto riguarda il rilascio <strong>di</strong><br />

inquinanti nell’area e nell’acqua. L’impegno <strong>di</strong> territorio, inoltre, anche se vasto, è<br />

temporaneo e oltre a non provocare effetti irreversibili, non richiede nemmeno<br />

processi <strong>di</strong> ripristino. Nel mondo si consuma nei processi <strong>di</strong> trasformazione energetica<br />

un quantitativo <strong>di</strong> idrocarburi e <strong>di</strong> carbone ad una velocità <strong>di</strong> un milione <strong>di</strong> volte più<br />

grande <strong>di</strong> quanto la natura reintegri tali sorgenti. Inoltre, fattore <strong>di</strong> notevole<br />

importanza, tale massiccio sfruttamento implica problemi ecologici <strong>di</strong> enorme portata,<br />

legati al cambiamento <strong>del</strong> clima e all’inquinamento atmosferico. Per limitare le<br />

emissioni <strong>di</strong> inquinanti nell’atmosfera è dunque in<strong>di</strong>spensabile ridurre l’uso dei<br />

combustibili fossili ed in<strong>di</strong>viduare fonti energetiche <strong>di</strong>verse e con più basso impatto<br />

ambientale. Un ruolo importante potrà essere giocato dall’uso <strong>del</strong>le energie alternative,<br />

anche se le fonti rinnovabili potranno offrire risultati concreti solo nel me<strong>di</strong>o o lungo<br />

termine, e comunque non tali da mo<strong>di</strong>ficare sostanzialmente la situazione energetica.<br />

Nel panorama mon<strong>di</strong>ale, oggi, circa il 20% <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia è rappresentato da<br />

quelle rinnovabili, con una netta prevalenza <strong>del</strong>l’energia <strong>del</strong>le biomasse (quasi il 14%) e<br />

<strong>di</strong> quella idraulica (il 6%). Nella Comunità europea, le energie rinnovabili<br />

contribuiscono per il 5,4% (equivalenti a circa 43 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio<br />

all’anno) alla copertura dei bisogni <strong>di</strong> energia primaria; le previsioni per il prossimo<br />

decennio prevedono il raddoppio <strong>di</strong> questa percentuale (che sarà nel 2005 pari al<br />

9,6%) grazie soprattutto alle biomasse, ai biocarburanti, alla valorizzazione dei rifiuti<br />

urbani, all’energia eolica e idraulica. Si tratta <strong>di</strong> valori <strong>del</strong> tutto paragonabili a quelli<br />

attuali <strong>di</strong> Giappone e Stati Uniti. Per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> energia elettrica,<br />

se si esclude il contributo <strong>del</strong>l’energia idraulica (17% <strong>del</strong> totale), l’apporto <strong>del</strong>le fonti<br />

rinnovabili nei Paesi industrializzati <strong>del</strong>l’Ocse è oggi inferiore allo 0,5 per cento.<br />

Previsioni atten<strong>di</strong>bili stimano che nel 2005 tale contributo potrà raggiungere il 5 per<br />

cento. Una percentuale estensibile nel caso <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> incentivazione, ma<br />

riducibile nel caso <strong>di</strong> non sostenuto sviluppo <strong>del</strong>le nuove tecnologie <strong>di</strong> conversione.<br />

Occorre <strong>di</strong>re che In Italia alcune fonti <strong>di</strong> energie rinnovabili non potranno avere un<br />

sensibile ulteriore sviluppo: ad es. la fonte idroelettrica, che attualmente copre il 20%<br />

<strong>del</strong>la domanda (la quota più alta tra i Paesi Ocse), è già sfruttato oltre il 70% <strong>del</strong> suo<br />

potenziale. Valori molto più bassi, inadeguati allo sviluppo atteso, riguardano la risorsa<br />

geotermica, che sod<strong>di</strong>sfa l’1,5% <strong>del</strong>la produzione nazionale e soprattutto le nuove<br />

fonti rinnovabili: eolica, solare, biomasse. Da uno stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>l’Iea (International Energy<br />

Agency) l’Italia è agli ultimi posti in Europa nell’eolico, con una produzione <strong>di</strong> energia<br />

<strong>di</strong> appena 70 MW annui. Secondo una previsione Enel, il contributo <strong>di</strong> tutte queste<br />

fonti alla produzione <strong>di</strong> elettricità dovrebbe superare solo <strong>di</strong> poco il 20 per cento nel<br />

2000. Le attività <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong> conversione<br />

<strong>del</strong>le energie rinnovabili sono svolte in Italia da tre principali attori:- l’Enea, che svolge<br />

significative attività <strong>di</strong> ricerca e sviluppo e <strong>di</strong> promozione industriale; - l’Enel, sia come<br />

architetto dei sistemi elettrici che come pianificatore <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica. L’Ente ha partecipato fin dal 1982 allo sviluppo <strong>del</strong>la tecnologia <strong>di</strong><br />

sfruttamento <strong>del</strong>le fonti alternative (soprattutto eolico e fotovoltaico) con l’intento <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre, all’inizio <strong>del</strong> prossimo secolo, <strong>di</strong> fonti integrative per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

da immettere in rete e per l’alimentazione <strong>di</strong> utenze remote. In Sardegna, soprattutto<br />

da parte <strong>di</strong> Enea ed Enel, sono stati realizzati vari impianti sperimentali e <strong>di</strong>mostrativi,<br />

per consentire il consolidamento <strong>del</strong>le tecnologie ed il loro decollo in termini che<br />

potrebbero essere definiti come accelerati;<br />

l’industria privata, che sviluppa le tecnologie in collaborazione con Enea ed Enel,<br />

assicurando la produzione <strong>di</strong> componenti e sistemi ed effettuando nel settore,<br />

soprattutto negli ultimi anni, consistenti investimenti che le consentiranno, in futuro,<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>venire competitiva nel mercato internazionale.<br />

<strong>Normativa</strong> 280


Analisi <strong>del</strong>le tecnologie <strong>di</strong> sfruttamento <strong>del</strong>le fonti rinnovabili:<br />

Fotovoltaico: nei sistemi fotovoltaici, la luce <strong>del</strong> sole viene assorbita da particolari<br />

materiali (i semiconduttori), che producono energia elettrica. L’attenzione verso il<br />

fotovoltaico è cresciuta da quando è stato <strong>di</strong>mostrato che esso ha un’efficienza<br />

superiore a quella <strong>di</strong> altre fonti rinnovabili. Il problema rimane il costo: l’energia<br />

elettrica ottenuta da conversione fotovoltaica è la più cara sia fra i sistemi<br />

convenzionali - escludendo gli accumulatori elettrochimici - sia fra le fonti rinnovabili.<br />

L’Italia, grazie al lavoro svolto da Enel ed Enea, si trova a buon punto nella ricerca in<br />

questo campo. Nei centri <strong>di</strong> ricerca si conducono programmi finalizzati a stu<strong>di</strong>are<br />

nuovi materiali. In particolare si lavora su film sottili e sul silicio cristallino, il materiale<br />

fotovoltaico per eccellenza avendo il miglior rapporto costi/benefici.<br />

Per quanto riguarda gli impianti, nel territorio italiano sono stati installati impianti<br />

fotovoltaici per un totale <strong>di</strong> 15 MW, che pongono l’ Italia al primo posto in Europa<br />

nella produzione <strong>di</strong> energia con questa tecnologia pulita. Lo rilevano i dati forniti<br />

dall’ISES (International Solar Energy Society). Il fotovoltaico potrà avere un ruolo<br />

decisivo nel settore energetico mon<strong>di</strong>ale, e soprattutto in Italia dove i livelli <strong>di</strong><br />

insolazione sono elevati. I sistemi fotovoltaici offrono gran<strong>di</strong> vantaggi ambientali, in<br />

quanto non producono emissioni chimiche, termiche o acustiche; sono affidabili, a<br />

bassa manutenzione e possono essere usati per <strong>di</strong>verse applicazioni sia nel settore<br />

residenziale che in quello industriale. In Italia esistono oltre 5 mila impianti<br />

fotovoltaici per l’elettrificazione <strong>di</strong> case rurali isolate e rifugi <strong>di</strong> montagna; per quanto<br />

riguarda le applicazioni industriali, frequente è l’uso <strong>di</strong> questo impianto nei sistemi <strong>di</strong><br />

pompaggio d’acqua, nell’alimentazione <strong>di</strong> stazioni per le telecomunicazioni, nei sistemi<br />

<strong>di</strong> segnalazioni <strong>del</strong> traffico marittimo, aereo e ferroviario, nelle stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio ambientale e nei sistemi <strong>di</strong> refrigerazione. Da segnalare, in questo<br />

settore, il progetto Valoren (finanziato in parte dall’Unione europea e realizzato<br />

principalmente dall’Enel), che punta a favorire l’utilizzo <strong>del</strong>le fonti energetiche<br />

rinnovabili in <strong>di</strong>verse regioni <strong>del</strong> Mezzogiorno, tra cui la Sardegna. Sinora nell’isola<br />

sono state realizzate con questo progetto 16 postazioni isolate funzionanti in corrente<br />

continua a 24 V; utilizzate dal servizio antincen<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’assessorato regionale <strong>del</strong>la<br />

Difesa <strong>del</strong>l’ambiente, hanno tutte una potenza <strong>di</strong> picco <strong>di</strong> 1,8 kW. Inoltre, sono state<br />

allestite altre 20 postazioni funzionanti in corrente alternata (220 V), <strong>di</strong> potenze<br />

comprese tra 1,5 e 6 kW <strong>di</strong> picco. Di notevole interesse l’impianto ubicato a<br />

Carloforte, sempre nell’ambito <strong>del</strong> progetto Valoren, finanziato dall’Unione europea e<br />

dalla Regione Sardegna. La particolarità <strong>di</strong> questo impianto consiste nel fatto che<br />

abbina il sistema fotovoltaico a quello eolico, per utilizzare al meglio l’energia solare ed<br />

il vento in ogni stagione. Il sistema fotovoltaico è composto da una struttura modulare<br />

basata su due sezioni in<strong>di</strong>pendenti al silicio, ognuna <strong>del</strong>le quali sviluppa una potenza<br />

massima <strong>di</strong> 300 kW. I tre aerogeneratori (turbine a vento) sviluppano una potenza <strong>di</strong><br />

320 kW ciascuno. Il potenziale elettrico complessivo raggiunge i 1560 kW, per una<br />

produzione annuale <strong>di</strong> 2 milioni e 245 mila kWh. Progetto Valoren a parte, nell’ambito<br />

<strong>del</strong> fotovoltaico l’Enel svolge in Sardegna prevalentemente attività <strong>di</strong> consulenza; ad<br />

esempio l’Ersat si propone <strong>di</strong> fornire agli agricoltori le conoscenze per un corretto e<br />

razionale uso <strong>del</strong>le tecnologie adatte a favorire il risparmio energetico. Sempre in<br />

Sardegna, l’Enea ha installato presso il Campo prove eolico <strong>del</strong>l’Alta Nurra (in località<br />

Cazzalarga, nel comune <strong>di</strong> Fiumesanto) un impianto fotovoltaico <strong>di</strong>mostrativo da 100<br />

kW. La produzione annua <strong>di</strong> energia elettrica <strong>del</strong>l’impianto è valutata in circa 120<br />

MWh; <strong>di</strong> conseguenza, la me<strong>di</strong>a giornaliera è <strong>di</strong> circa 330 kWh, che vengono immessi<br />

nella rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione Enel. L’impianto è essenzialmente composto da due<br />

sottosistemi: il generatore fotovoltaico, costituito dall’insieme dei moduli fotovoltaici<br />

montati su apposite strutture metalliche, e il sistema <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento e controllo<br />

<strong>del</strong>la potenza (alloggiato in due containers), necessario sia per rendere compatibile la<br />

potenza generata con le caratteristiche <strong>del</strong>la rete elettrica a cui l’impianto è collegato,<br />

sia per la gestione automatica <strong>del</strong>l’impianto nel suo complesso.<br />

<strong>Normativa</strong> 281


Gli impianti fotovoltaici <strong>di</strong> piccole <strong>di</strong>mensioni sono particolarmente <strong>di</strong>ffusi, in<br />

Sardegna, nelle aziende agricole. Sino al 1992 sono state presentate oltre 1.900<br />

domande all’assessorato regionale <strong>del</strong>l’Industria, che ha provveduto al loro<br />

finanziamento. Alcune domande sono poi state inoltrate da Comuni per<br />

l’illuminazione stradale con lampade ad alto ren<strong>di</strong>mento e per impianti <strong>di</strong> varia natura.<br />

Poche sono state le industrie che si sono rivolte alla Regione per ottenere i contributi<br />

per l’installazione <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> impianti. Interessante per il suo carattere scientifico<br />

è l’impianto attivato dall’Enel nello scorso settembre sull’Isola dei Cavoli, nel sud<br />

Sardegna. Servirà alle esigenze <strong>del</strong> Circam, il Centro <strong>di</strong> ricerche sulle coste e<br />

sull’ambiente marino <strong>del</strong>l’Università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (che ha avuto in concessione perpetua<br />

l’isola per stu<strong>di</strong>are l’habitat marino e terrestre). Il centro, nato nel 1991, viene ora<br />

alimentato con un impianto fotovoltaico da 6 kilowatt.<br />

Eolico: l’energia che si può ottenere dal vento è una fonte rinnovabile che sembra<br />

offrire buone possibilità <strong>di</strong> sviluppo nel me<strong>di</strong>o termine. È una forma <strong>di</strong> energia<br />

meccanica molto <strong>di</strong>ffusa, <strong>di</strong>rettamente trasformabile, caratterizzata però da una<br />

marcata irregolarità ed incostanza, oltre che da una concentrazione energetica<br />

relativamente bassa. Per questo motivo gli impianti eolici interessano aree <strong>di</strong> gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mensioni. Sono costituiti essenzialmente da un rotore, formato da alcune pale fissate<br />

su <strong>di</strong> un mozzo e progettate per sottrarre al vento parte <strong>del</strong>la sua energia cinetica al<br />

fine <strong>di</strong> trasformarla in energia meccanica. Il rotore, tramite un moltiplicatore <strong>di</strong> giri,<br />

alimenta una macchina operatrice o un generatore elettrico; in quest’ultimo caso il<br />

sistema viene chiamato aerogeneratore. Se l’aerogeneratore è collegato <strong>di</strong>rettamente ad<br />

una rete elettrica, non è necessario ovviare alla <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>la fonte, finché<br />

l’apporto è significativo; l’energia prodotta, quando è <strong>di</strong>sponibile, contribuisce a<br />

ridurre il consumo <strong>di</strong> combustibile <strong>del</strong>le centrali elettriche che alimentano la rete.<br />

Allo scopo <strong>di</strong> valutare le <strong>di</strong>sponibilità eoliche nazionali e <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre i mezzi tecnici<br />

per il loro sfruttamento, operano in Italia, nel rispetto dei propri ruoli, principalmente<br />

l’Enea e l’Enel, in collaborazione con l’industria nazionale <strong>del</strong> settore. L’Enea si<br />

occupa <strong>del</strong>la certificazione <strong>del</strong>le macchine eoliche, <strong>del</strong>la qualificazione dei siti eolici e<br />

<strong>del</strong> perfezionamento <strong>del</strong>la tecnologia degli aerogeneratori. Dal suo canto, l’Enel ha<br />

svolto, fin dal 1979, attività <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong>mostrazione in questo campo: progetto Vele<br />

per lo stu<strong>di</strong>o dei siti idonei alla produzione <strong>di</strong> energia elettrica, me<strong>di</strong>ante raccolta ed<br />

elaborazione dei dati <strong>di</strong> oltre 50 stazioni anemometriche; realizzazione a Santa<br />

Caterina, nella Sardegna sud occidentale, <strong>di</strong> una stazione <strong>di</strong> prova per i prototipi <strong>di</strong><br />

macchine <strong>di</strong> piccola taglia realizzati da alcuni costruttori nazionali; costruzione<br />

nell’Alta Nurra, nella Sardegna nord-occidentale, <strong>di</strong> un impianto <strong>di</strong>mostrativo da 500<br />

kW collegato alla rete elettrica e costituito da 10 macchine da 50 kW ciascuna. Oltre<br />

alle attività <strong>di</strong> questi enti principali, si osservano nell'isola e, soprattutto in provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong>verse interessanti iniziative da parte <strong>di</strong> privati nel campo <strong>del</strong>l'eolico<br />

combinato col fotovoltaico. Esistono, infatti, in Sardegna numerosi autoproduttori<br />

utilizzanti generatori eolici e/o fotovoltaici, sparsi su tutto il territorio regionale, per<br />

una potenza complessiva <strong>di</strong> circa 6.400 kW. A questi va aggiunto l’impianto a turbine<br />

eoliche <strong>di</strong> grande potenza (due turbine da 150 kW) sito nella zona industriale <strong>di</strong><br />

Villacidro, per fornire energia elettrica al sistema <strong>di</strong> depurazione <strong>del</strong>le acque. Meritano<br />

menzione alcune attività a San Gavino Monreale <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> generatori eolici a<br />

pale verticali, utilizzabili nei punti non raggiunti dall’elettrificazione, come alcune zone<br />

agricole e ovili, dove facilita la messa in azione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> irrigazione ed<br />

abbeveraggio <strong>del</strong> bestiame, illuminazione ed utilizzo <strong>di</strong> piccoli elettrodomestici. È<br />

prevista anche l’integrazione <strong>del</strong> sistema eolico con moduli fotovoltaici, in modo da<br />

garantire col sole, in assenza <strong>di</strong> vento, la produzione <strong>di</strong> energia necessaria.<br />

Idroelettrico: in principio si trattava <strong>di</strong> un mercato in mano a privati, in seguito si è<br />

avuta la nazionalizzazione e la creazione <strong>del</strong>l’Enel, all’inizio degli anni ’60. Il settore<br />

con il passare <strong>del</strong> tempo si è rivelato attraente a numerosi operatori (E<strong>di</strong>son, Son<strong>del</strong>,<br />

etc.). Quando si parla <strong>di</strong> impianti idroelettrici si parla <strong>di</strong> una realtà fatta soprattutto <strong>di</strong><br />

numerosi impianti <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni, realtà che ha cominciato ad emergere dopo<br />

<strong>Normativa</strong> 282


che la legge 308 <strong>del</strong> ’92 ha recuperato l’idroelettrico minore, liberalizzandolo e<br />

consentendo alle aziende <strong>di</strong> fabbricare in proprio energia elettrica, soprattutto per<br />

sod<strong>di</strong>sfare i consumi interni (da qui il termine autoproduzione). Lo stesso<br />

provve<strong>di</strong>mento legislativo ha consentito <strong>di</strong> incentivare la produzione idroelettrica dalle<br />

piccole derivazioni, con energia da cedere all’Enel a prezzi stabiliti dal Cip. In termini<br />

numerici, la maggior parte degli impianti idroelettrici attualmente in esercizio sono <strong>di</strong><br />

piccola derivazione, ossia hanno una potenza installata inferiore ai 3 MW. Questi<br />

impianti contribuiscono in maniera significativa alla produzione privata <strong>di</strong> energia<br />

elettrica e sotto l’aspetto qualitativo, inoltre, rappresentano e utilizzano l’energia<br />

potenziale dei piccoli corsi d’acqua, restituendo integralmente al loro alveo naturale,<br />

dopo averle turbinate, le acque né più sporche né meno calde, ma anzi, più ossigenate.<br />

Gli impianti in generale possono essere <strong>di</strong>stinti in due gruppi: le gran<strong>di</strong> centrali<br />

idroelettriche, la cui produzione è <strong>di</strong> alta qualità perché il bacino formato dalla <strong>di</strong>ga<br />

permette <strong>di</strong> graduare il passaggio <strong>del</strong>l’acqua, e perciò <strong>di</strong>mensionare l’energia immessa<br />

in rete nell’arco <strong>del</strong>la giornata a seconda <strong>del</strong>la domanda dei consumatori; centrali dette<br />

«ad acqua fluente», cioè quegli impianti realizzati lungo i corsi d’acqua la cui<br />

produzione è legata a fattori climatici e che danno energia ma non potenza installata<br />

<strong>di</strong>sponibile per le ore <strong>di</strong> punta (dunque necessitano <strong>di</strong> integrazione). In Sardegna<br />

esistono quin<strong>di</strong>ci impianti idroelettrici <strong>del</strong>l’Enel, che sviluppano nel loro complesso<br />

una potenza efficiente lorda <strong>di</strong> 408 MW; la produzione netta <strong>di</strong> energia è stata, lo<br />

scorso anno, <strong>di</strong> 383 MWh. Agli impianti Enel è da aggiungere quello <strong>di</strong> Santu Miali (40<br />

MW), <strong>di</strong> proprietà <strong>del</strong>l’Ente autonomo <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Rifiuti: Al 1997 circa il 90% dei 25 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> rifiuti prodotti in Italia<br />

veniva smaltito in <strong>di</strong>scarica, contro il 4% circa avviato al riciclaggio. Il resto prende la<br />

via dei termocombustori, <strong>di</strong> cui pochi con recupero energetico. Eppure il rifiuto<br />

rappresenta una ricchezza in termini <strong>di</strong> recupero energetico che non può non essere<br />

sfruttata: è quin<strong>di</strong> fondamentale poter recuperare e riutilizzare questa risorsa, sia<br />

attraverso la raccolta <strong>di</strong>fferenziata ed il riciclaggio, sia attraverso il recupero energetico.<br />

La valorizzazione energetica, ritenuta una <strong>del</strong>le soluzioni più efficaci dalla stessa<br />

Unione europea per lo smaltimento dei rifiuti, è una strada che è stata percorsa da<br />

gran parte dei Paesi industrializzati. In Italia sono stati recentemente installati gli<br />

inceneritori <strong>del</strong>la nuova generazione, che secondo il ministero <strong>del</strong>l’Ambiente devono<br />

avere due scopi: ridurre il volume dei rifiuti non recuperabili prima <strong>del</strong>la <strong>di</strong>scarica e<br />

produrre energia con il minimo <strong>di</strong> emissioni nocive in atmosfera. Si tratta <strong>di</strong> centrali<br />

alimentate dagli RSU (soprattutto la plastica, altamente energetica se bruciata). I<br />

recuperatori, così si chiama oggi la <strong>di</strong>scendenza tecnologica degli inceneritori,<br />

allevieranno il problema dei residui e <strong>del</strong>lo stoccaggio dei rifiuti, con produzione <strong>di</strong><br />

nuova energia.<br />

In Sardegna è entrato in funzione il sistema <strong>di</strong> autoproduzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

collegato all’impianto <strong>di</strong> smaltimento dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani ed industriali <strong>del</strong> Casic,<br />

realizzato nell’agglomerato industriale <strong>di</strong> Macchiareddu, a fianco <strong>del</strong> depuratore<br />

consortile in esercizio da oltre un decennio. L’impianto ha una capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento annua <strong>di</strong> 180 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti urbani e 40 mila tonnellate <strong>di</strong> rifiuti<br />

industriali. Nella sua configurazione attuale prevede una linea <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica me<strong>di</strong>ante l’impiego <strong>di</strong> un gruppo turboalternatore, <strong>del</strong>la potenza <strong>di</strong> 9,4 MW,<br />

che utilizza il vapore prodotto dalle caldaie ed è in grado <strong>di</strong> produrre alcuni TWh<br />

all’anno, <strong>di</strong> cui una parte viene utilizzata per i servizi <strong>di</strong> incenerimento ed il resto è<br />

ceduto all’Enel. Nel 1996 sono stati ceduti all’Enel quasi 13 milioni <strong>di</strong> kWh, oltre i 17<br />

milioni quelli ceduti nel 1997. L’impianto <strong>di</strong> Macchiareddu può essere definito una<br />

centrale termoelettrica a combustibile non convenzionale, cioè costituito da rifiuti<br />

urbani ed industriali (compresi i fanghi <strong>di</strong> depurazione): urbani, provenienti da <strong>Cagliari</strong><br />

città e dall’area vasta, per complessivi 500 mila abitanti; industriali, provenienti da tutta<br />

la Sardegna, in prevalenza dall’agglomerato industriale <strong>di</strong> Macchiareddu.<br />

Biomassa: la biomassa è una materia prima destinata a fornire energia, costituita da<br />

tutti quei materiali organici <strong>di</strong> scarto o derivati da appropriate coltivazioni che<br />

<strong>Normativa</strong> 283


possono essere trasformati in combustibili soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> o gassosi. Si tratta <strong>di</strong> materiali<br />

<strong>di</strong> origine biologica non fossile: residui agricoli e colture energetiche specializzate,<br />

residui forestali, scarti <strong>del</strong>l’industria agro-alimentare e <strong>del</strong>l’industria <strong>del</strong> legno, reflui<br />

degli allevamenti zootecnici e parti organiche dei rifiuti urbani. Inoltre, la biomassa<br />

può essere trattata per fornire prodotti chimici sostitutivi <strong>di</strong> altri prodotti derivati dal<br />

petrolio. Dai cereali si può ricavare anche plastica biodegradabile. Paglie, residui dei<br />

raccolti, pioppi e robinie servono per ottenere acqua calda ed energia. Se finora il<br />

legname, gli scarti <strong>del</strong>la lavorazione agricola, i residui zootecnici ed agroindustriali<br />

sono serviti a produrre energia termica, in futuro, sia in Europa sia in Italia, le<br />

biomasse avranno una valorizzazione energetica molto superiore. La situazione appare<br />

infatti con<strong>di</strong>zionata dai rifiuti urbani, nel cui complesso le biomasse hanno finito per<br />

confluire ed essere confuse, e dalla produzione <strong>di</strong> energia termica.<br />

A fronte <strong>di</strong> un solo impianto che in Italia utilizza prodotti e rifiuti agroindustriali, con<br />

una potenza lorda effettiva <strong>di</strong> due MW ed una produzione <strong>di</strong> 13,5 GWh, esiste una<br />

miriade <strong>di</strong> piccoli impianti (circa 3.000 siti industriali con una potenza totale <strong>di</strong> quasi 2<br />

mila MW termici ma, data la frammentarietà <strong>del</strong> fenomeno, non è possibile raccogliere<br />

dati precisi) che ricorrono alle biomasse per produrre energia termica.<br />

Il principale freno al passaggio dall’utilizzo meramente termico a quello a fini elettrici è<br />

costituito dal basso potere calorico <strong>del</strong>le biomasse (4.200 Kcal per kg), rispetto a<br />

quello <strong>di</strong> petrolio (10 000 Kcal per kg) e carbone (6-8000 secondo i tipi). Questo<br />

ostacolo è alla base <strong>del</strong>la convenienza ad utilizzare in loco le biomasse e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>fficoltà<br />

a trasformarle in combustibile liquido e, in parte, anche gassoso.<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione da biomasse può essere da un lato alimentato con lo<br />

sviluppo con l’introduzione <strong>di</strong> colture adeguate (in Italia, il sorgo da fibra, le colture<br />

legnose a rapido accrescimento, la canna comune, che dà rese <strong>di</strong> oltre 40 tonnellate per<br />

ettaro, le piante spontanee e, in Sicilia, il ricino ed il carciofo selvatico) sulle superfici a<br />

riposo destinate ad un utilizzo non alimentare; dall’altro, con l’adozione <strong>di</strong> impianti<br />

tecnologicamente sempre più avanzati.<br />

Nell’Unione europea, invece, l’esperimento più riuscito è quello <strong>del</strong> bio<strong>di</strong>esel, che ha<br />

conosciuto un forte sviluppo a causa <strong>del</strong> cosiddetto set aside, ovvero la messa a riposo<br />

dei terreni voluta dal governo europeo per ridurre le produzioni agricole eccedenti.<br />

Questa ha reso <strong>di</strong>sponibile un consistente numero <strong>di</strong> ettari, su una parte dei quali gli<br />

agricoltori hanno coltivato colza e girasole da trasformare in carburante.<br />

Le semine sono oggi <strong>di</strong>minuite per la progressiva riduzione <strong>del</strong> set aside, ma a rilanciare<br />

questo ed altri tentativi potrebbero essere alcuni accor<strong>di</strong> internazionali in materia<br />

ambientale. Entro il 2010 le emissioni <strong>di</strong> anidride carbonica dovranno essere ridotte<br />

<strong>del</strong> 10% e l’Ue ha chiesto agli Stati membri che per la stessa data il 12-13% <strong>del</strong>l’energia<br />

impiegata provenga da fonti rinnovabili. Non solo: ha anche stabilito che i<br />

combustibili liqui<strong>di</strong> presenti sul mercato debbano essere sostituiti - nella percentuale<br />

<strong>del</strong> 50% - con il bio<strong>di</strong>esel ed il bietanolo. Secondo la Confagricoltura potrebbero<br />

essere messi a coltura mirata almeno 8 milioni <strong>di</strong> ettari in ambito comunitario per la<br />

produzione <strong>di</strong> bioetanolo.<br />

L'uso <strong>del</strong> bioetanolo per fini energetici non è nuovo né in Italia né all'estero. In ambito<br />

nazionale sono già sei le province, oltre alla Valle d'Aosta, dove viene incoraggiato<br />

l'utilizzo <strong>del</strong>le biomasse agricole per il riscaldamento e l'autotrasporto. In Francia gli<br />

ettari de<strong>di</strong>cati a colture specifiche sono già 400 mila; in Germania il bio<strong>di</strong>esel per auto<br />

da tempo è <strong>di</strong>sponibile alle pompe, mentre in Austria viene prodotto e, per ora,<br />

autoconsumato da cooperative <strong>di</strong> agricoltori grazie a incentivi fiscali.<br />

In Sardegna esiste un progetto avviato nel ’95 dalla Confagricoltura nuorese con il<br />

supporto tecnico <strong>del</strong>l’Eni, che prevedeva la realizzazione <strong>di</strong> uno stabilimento nella<br />

zona industriale <strong>di</strong> Nuoro, per la produzione integrata <strong>di</strong> bietanolo (25 mila tonnellate<br />

annue) e bioelettricità (11 Megawatt) da sorgo zuccherino. In provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

esiste un’azienda, a San Gavino Monreale, che da alcuni anni utilizza deiezioni animali<br />

per generare energia elettrica, affrontando in modo produttivo il problema <strong>del</strong>lo<br />

smaltimento <strong>di</strong> rifiuti organici. I due motori <strong>del</strong> generatore, che funzionano<br />

alternativamente, hanno una potenza massima <strong>di</strong> 250 kW, che viene normalmente<br />

<strong>Normativa</strong> 284


utilizzata all’80% (200 kW) e producono 3,5 MWh al giorno, poi immessi nella rete<br />

Enel.<br />

Cogenerazione: è una tecnologia me<strong>di</strong>ante la quale si producono sia energia elettrica<br />

che calore; grazie allo sfruttamento <strong>del</strong> calore residuo vi può essere un risparmio <strong>di</strong><br />

energia primaria con il conseguente calo <strong>del</strong>la bolletta energetica globale e <strong>del</strong>le<br />

emissioni inquinanti. Inoltre, la generazione <strong>di</strong> elettricità nel punto <strong>di</strong> consumo evita<br />

per<strong>di</strong>te dovute al trasporto ed alla <strong>di</strong>stribuzione. A livello <strong>di</strong> utente genera un<br />

risparmio <strong>del</strong>la bolletta energetica e una maggiore sicurezza dei rifornimenti (meno<br />

<strong>di</strong>pendenti dall’azienda elettrica).<br />

In tali impianti è possibile utilizzare gas provenienti dalla gassificazione <strong>di</strong> combustibili<br />

soli<strong>di</strong> rinnovabili. La cogenerazione risulta quin<strong>di</strong> una tecnologia razionale ed<br />

efficiente per la produzione <strong>di</strong> energia in grado <strong>di</strong> venire incontro alla richiesta termica<br />

ed elettrica. Attualmente le centrali cogenerative in Italia funzionano quasi tutte a<br />

metano o gasolio e risultano semplici dal punto <strong>di</strong> vista impiantistico; l'uso <strong>di</strong> biomasse<br />

o <strong>di</strong> rifiuti soli<strong>di</strong> urbani, a fronte <strong>di</strong> una maggiore complicazione <strong>del</strong>l’impianto, per la<br />

presenza <strong>del</strong>la sezione <strong>di</strong> gassificazione e per la necessità <strong>di</strong> onerosi<br />

approvvigionamenti e stoccaggi <strong>di</strong> combustibili, presenta una serie <strong>di</strong> caratteristiche<br />

estremamente positive dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la necessità <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti<br />

energetiche e da quello <strong>del</strong>l’impatto ambientale. Non va trascurato poi il fatto che<br />

possono essere realizzate anche centrali cogenerative <strong>di</strong> piccola taglia, che rientrano<br />

nella cosiddetta microcogenerazione. Le biomasse infatti consentono un’emissione<br />

nulla <strong>di</strong> anidride carbonica nell’atmosfera, mentre l’impiego dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani<br />

permette un più facile smaltimento degli stessi senza dover ricorrere alle <strong>di</strong>scariche.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI:Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Sulle fonti rinnovabili si registrano comunemente due <strong>di</strong>stinti atteggiamenti circa la<br />

loro importanza e le prospettive ad esse legate. Secondo un primo punto <strong>di</strong> vista, nel<br />

lungo termine tali fonti ridurranno drasticamente il ricorso ai combustibili fossili, il cui<br />

uso prolungato porterebbe ad insostenibili conseguenze. Per contro, c’è chi sostiene<br />

che nel breve e me<strong>di</strong>o termine (un riferimento temporale, questo, in<strong>di</strong>spensabile per la<br />

programmazione <strong>del</strong>la politica energetica ed industriale) le fonti rinnovabili sono<br />

comunque da considerarsi irrilevanti ed il loro contributo continuerà a rimanere<br />

marginale. Una causa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vergenza tra potenziale ed effettiva possibilità <strong>di</strong> uso,<br />

risiede nella natura estremamente <strong>di</strong>spersa <strong>di</strong> tali forme <strong>di</strong> energia, che hanno una<br />

bassa densità per unità <strong>di</strong> superficie. Ciò comporta <strong>di</strong>mensioni notevoli dei sistemi <strong>di</strong><br />

conversione, un non trascurabile impegno <strong>di</strong> territorio e un costo spesso più elevato<br />

rispetto ai sistemi a combustibile. Un secondo inconveniente <strong>di</strong> molte fonti rinnovabili<br />

è la loro <strong>di</strong>scontinuità (giorno/notte, stagione). Un inconveniente che ne riduce<br />

l’affidabilità, a meno <strong>di</strong> ricorrere a sistemi <strong>di</strong> accumulo o <strong>di</strong> integrazione con altre<br />

fonti, sistemi che comportano però un aumento <strong>di</strong> costo. Un terzo fattore negativo è<br />

la <strong>di</strong>sponibilità: basti pensare infatti che in Italia un sistema <strong>di</strong> conversione <strong>del</strong>l’energia<br />

solare può funzionare a piena potenza per sole 1.500 ore all’anno e un sistema eolico<br />

per 2.000. Piuttosto poco, a confronto con le 6.000 e più ore <strong>di</strong> funzionamento <strong>di</strong> una<br />

centrale tra<strong>di</strong>zionale. Dunque una centrale eolica, per produrre un’equivalente quantità<br />

<strong>di</strong> energia, deve avere una potenza installata tre volte maggiore <strong>di</strong> una centrale<br />

convenzionale. Infine, un quarto fattore è il <strong>di</strong>verso sta<strong>di</strong>o <strong>di</strong> sviluppo tecnologico e<br />

produttivo che ciascuna tecnologia per la conversione <strong>di</strong> fonti rinnovabili ha saputo<br />

raggiungere. Solo in pochi casi si può così parlare <strong>di</strong> «fonti» <strong>di</strong> energia. Delle trenta più<br />

importanti tecnologie analizzate dall’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo<br />

sviluppo economico), solo un<strong>di</strong>ci hanno raggiunto lo sta<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la «vitalità» economica,<br />

almeno in alcune nicchie <strong>di</strong> mercato. Tutte le altre abbisognano ancora <strong>di</strong> un gran<br />

lavoro <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong> un forte incentivo economico per avvicinarsi alla fase<br />

industriale. L’insieme <strong>di</strong> questi fattori spiega perché il sistema energetico mon<strong>di</strong>ale è<br />

basato prevalentemente sullo sfruttamento dei combustibili fossili (circa l’80%).<br />

<strong>Normativa</strong> 285


Il ruolo <strong>del</strong>le nuove energie: le stime <strong>di</strong> alcuni organismi internazionali per il 2010<br />

in<strong>di</strong>cano un contributo <strong>di</strong> queste risorse limitato al 18 per cento, nucleare a parte, che<br />

secondo gli esperti conquisterà appena il quattro per cento. Saranno inoltre quelli che<br />

vanno sotto il nome <strong>di</strong> Paesi in via <strong>di</strong> sviluppo che consumeranno più energia in<br />

futuro. Di fatto, si può <strong>di</strong>re che la proporzione dei consumi energetici tra mondo<br />

occidentale e i paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, oggi rispettivamente pari al 60% e al 40%, si<br />

capovolgerà. In Italia circa il 20% <strong>del</strong>l’energia elettrica prodotta proviene oggi da fonti<br />

rinnovabili, principalmente dai settori idroelettrico e geotermico. Le nuove tecnologie<br />

per la produzione <strong>di</strong> elettricità, dal settore eolico a quello <strong>del</strong>le biomasse, saranno con<br />

tutta probabilità competitive solo dopo il 2000. Per la conversione fotovoltaica<br />

<strong>del</strong>l’energia solare, invece, bisognerà attendere la fine <strong>del</strong>la prima decade <strong>del</strong> nuovo<br />

secolo. Anche nei migliori scenari ipotizzabili, si prevede comunque che in Italia il<br />

contributo <strong>di</strong> tali nuove fonti sarà solo <strong>di</strong> pochi punti percentuali rispetto al reale<br />

fabbisogno energetico. Un contributo che avrà quin<strong>di</strong> carattere <strong>di</strong> integrazione più che<br />

<strong>di</strong> alternativa ai combustibili tra<strong>di</strong>zionali. Il potenziamento <strong>del</strong>l’apporto da fonti<br />

rinnovabili costituisce, comunque, un obiettivo primario per conseguire una decisa<br />

politica <strong>di</strong> <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia e <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse<br />

nazionali. La messa a punto e la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> tali tecnologie hanno, inoltre, un valore<br />

strategico e <strong>di</strong> sicurezza energetica in relazione a futuri scenari <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità e <strong>di</strong><br />

costo <strong>del</strong>le stesse fonti <strong>di</strong> energia. La ragionevolezza impone, quin<strong>di</strong>, <strong>di</strong> guardare a<br />

queste fonti con interesse, poiché esse possono rappresentare un alleggerimento al<br />

consumo <strong>del</strong>le risorse energetiche non rinnovabili e all’impatto sull’ambiente. Così<br />

come non bisogna <strong>di</strong>menticare <strong>di</strong> perseguire con impegno e risorse il risparmio<br />

energetico e l’uso razionale <strong>del</strong>l’energia.<br />

TECNOLOGIA 1996 (MWe) 1996 (Mtep) 2010 MWe 2010 Mtep<br />

Idroelettrico>10MW 13.909,0 7,300 15.600 8,20<br />

Idroelettrico


con conseguente soluzione dei problemi legati allo smaltimento. L’utilizzo <strong>di</strong> biomasse<br />

per l’energia e l’industria permette una considerevole <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> combustibili<br />

rinnovabili senza aumento <strong>del</strong> tenore <strong>di</strong> anidride carbonica nell’atmosfera. La<br />

biomassa è un mezzo primario per il controllo <strong>del</strong> clima, poiché i vegetali possono<br />

assorbire l’anidride carbonica rilasciata dalla combustione dei biocarburanti. Il suo<br />

utilizzo ha, allora, una influenza positiva sull’effetto serra e sui problemi <strong>di</strong><br />

cambiamento climatico. Negli ultimi anni si è assistito, sia a livello nazionale che<br />

europeo, ad una notevole crescita <strong>di</strong> interesse nei riguar<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’utilizzazione energetica<br />

<strong>del</strong>le biomasse, interesse che ha portato alla realizzazione <strong>di</strong> un gran numero <strong>di</strong><br />

iniziative <strong>di</strong> carattere commerciale. In Italia le biomasse, se si esclude l’energia<br />

idroelettrica, costituiscono la più importante fonte rinnovabile <strong>di</strong> energia ed il loro<br />

contributo sembra destinato ad aumentare significativamente fino a situarsi, nei primi<br />

anni <strong>del</strong> prossimo secolo, intorno al 5% <strong>del</strong> fabbisogno energetico globale <strong>del</strong>l’intero<br />

paese (Fonte: ENEA). Le biomasse comunemente usate per la produzione <strong>di</strong> energia<br />

termica e/o elettrica sono costituite essenzialmente da residui forestali, agricoli ed<br />

agroindustriali. La situazione è invece profondamente <strong>di</strong>versa per quel che riguarda la<br />

produzione <strong>di</strong> combustibili liqui<strong>di</strong>, cosiddetti “biocombustibili”, da impiegare, puri o<br />

in miscela con benzina o gasolio, nei settori <strong>del</strong>l’autotrazione e <strong>del</strong> riscaldamento: in<br />

questo caso le materie prime vegetali sono quasi esclusivamente prodotti agricoli come<br />

cereali, barbabietole ed alcune colture oleaginose. In ogni caso, la previsione <strong>di</strong> una<br />

maggiore richiesta <strong>di</strong> biomasse da destinare, <strong>di</strong>rettamente o in<strong>di</strong>rettamente, alla<br />

produzione <strong>di</strong> energia, ha portato un gran numero <strong>di</strong> organizzazioni e istituti <strong>di</strong> ricerca<br />

<strong>di</strong> quasi tutti i paesi europei ad interessarsi allo sviluppo <strong>del</strong>le cosiddette “colture<br />

energetiche”. Nel contesto nazionale vengono considerate potenzialmente interessanti<br />

sia colture zuccherine e oleaginose da destinare alla produzione <strong>di</strong> biocombustibili, sia<br />

colture cellulosiche, utilizzabili come combustibili soli<strong>di</strong> per la produzione <strong>di</strong> calore<br />

e/o energia elettrica. Per quel che riguarda il primo tipo le colture più interessanti e<br />

adattabili alle con<strong>di</strong>zioni pedoclimatiche ed al contesto produttivo <strong>del</strong>l’agricoltura<br />

italiana sono: Colture oleaginose: colza, girasole; Colture zuccherine: barbabietola,<br />

sorgo zuccherino, topinambur. Colza e girasole vengono utilizzati industrialmente per<br />

la produzione <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>esel, la cui produzione costituisce a tutt’oggi l’unica forma,<br />

anche se limitata, <strong>di</strong> utilizzazione su scala industriale <strong>del</strong>le colture energetiche nel<br />

nostro paese. Le colture da biomassa sono state, invece, solo oggetto <strong>di</strong> attività<br />

sperimentali <strong>di</strong> ricerca, sviluppo e <strong>di</strong>mostrazione. Fra le numerose specie prese in<br />

esame, quelle che si sono rivelate più interessanti e suscettibili <strong>di</strong> sviluppo nel contesto<br />

italiano sono: 1) alcune specie annuali (es. il sorgo da fibra e lo kneaf); 2) alcune specie<br />

erbacee perenni, come il miscanthus, la canna comune e il cardo; 3) alcune specie<br />

legnose perenni come la robinia, la ginestra, l’eucalipto, il salice, il pioppo. Ai <strong>di</strong>versi<br />

tipi <strong>di</strong> colture da biomassa corrispondono particolari caratteristiche, che le rendono<br />

idonee all’impiego in <strong>di</strong>verse situazioni.<br />

E’ importante sottolineare che nel contesto specifico italiano, molte colture sono state<br />

e sono tuttora considerate anche possibili materie prime alternative per la produzione<br />

<strong>di</strong> paste cellulosiche per l’industria <strong>del</strong>la carta, in considerazione <strong>del</strong>la fortissima<br />

<strong>di</strong>pendenza dall’estero per l’approvvigionamento <strong>di</strong> questi prodotti. Dal punto <strong>di</strong> vista<br />

economico, la produzione <strong>di</strong> biocombustibili liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> da colture energetiche è<br />

economicamente fattibile solo in presenza <strong>di</strong> incentivi finanziari, quali esenzioni fiscali<br />

(come avviene in Italia, Francia e Austria per i biocombustibili), maggiori tassazioni dei<br />

combustibili fossili, finanziamenti per gli agricoltori che producono colture<br />

energetiche sui terreni a set-aside. Il futuro <strong>del</strong>le colture energetiche in Italia appare,<br />

quin<strong>di</strong>, da un lato legato all’adozione <strong>di</strong> efficaci strumenti legislativi e fiscali, dall’altro<br />

al superamento <strong>di</strong> alcuni ostacoli <strong>di</strong> natura tecnico - scientifica ancora presenti.<br />

Eolico: Si può affermare che la produzione <strong>di</strong> energia elettrica da fonte eolica ha<br />

superato da tempo la fase sperimentale, e si presenta come un’opzione<br />

tecnologicamente matura e <strong>di</strong> notevole interesse economico, come <strong>di</strong>mostra<br />

l’incremento esponenziale <strong>del</strong>le installazioni in questi ultimi anni. Attualmente in<br />

questo settore il mercato europeo appare il più vivace, con punte <strong>di</strong> oltre 2GW<br />

<strong>Normativa</strong> 287


installati in Germania ed 1GW in Danimarca. In effetti lo sviluppo tecnologico <strong>del</strong>le<br />

turbine eoliche inizia in tempi recenti; solo dopo la crisi energetica dei primi anni ’70<br />

vengono concepite le prime macchine moderne ed è nei primi anni ’80 che il settore<br />

acquista una fisionomia industriale. L’industria eolica si è ormai affermata, in alcuni<br />

paesi come la Danimarca e la Germania come una realtà strategica che offre lavoro a<br />

decine <strong>di</strong> migliaia <strong>di</strong> persone. Lo sviluppo <strong>del</strong> settore ha altresì ridotto i costi, cosicché<br />

l’elettricità dal vento è <strong>di</strong>ventata competitiva con le fonti tra<strong>di</strong>zionali come il carbone o<br />

il petrolio.<br />

Attualmente sono in funzione nel mondo impianti eolici per una potenza complessiva<br />

<strong>di</strong> 7700 MW <strong>di</strong> cui ben 4700 MW in Europa. E’ interessante notare come proprio il<br />

nostro continente presenti il più alto tasso <strong>di</strong> crescita in questo campo e come i<br />

maggiori costruttori mon<strong>di</strong>ali siano proprio europei, in primo luogo danesi. Nel tempo<br />

è aumentata la scala <strong>del</strong>le macchine, e si è passati dai 200 kW dei primi anni ’90 agli<br />

attuali 600 kW corrispondenti a <strong>di</strong>ametri <strong>del</strong> rotore <strong>di</strong> circa 40 metri.<br />

In Italia, il mercato eolico è stato nullo per tutti gli anni ’80 e solo all’inizio degli anni<br />

'90 si sono realizzati un paio <strong>di</strong> programmi Enel, <strong>di</strong> cui uno proprio in Sardegna,<br />

sull’utilizzo <strong>del</strong>le turbine commerciali che nel frattempo erano state sviluppate e<br />

perfezionate. Le <strong>di</strong>fficoltà nelle autorizzazioni e negli allacci alla rete elettrica hanno<br />

ulteriormente frenato il settore caratterizzato da un sistema monopolistico, cosicché<br />

solo nel 1994 si sono viste le prime vere installazioni commerciali. Alla fine <strong>del</strong> 1997 in<br />

Italia erano stati installati meno <strong>di</strong> 100 MW che oltretutto sono ben al <strong>di</strong> sotto <strong>di</strong><br />

quanto previsto dal <strong>Piano</strong> Energetico Nazionale (Pen) 10 anni fa mentre nel contempo<br />

le previsioni europee dovevano essere decisamente ritoccate verso l’alto. In questo<br />

momento sono stati autorizzati, sotto il regime tariffario previsto dal Cip 6/92 allacci<br />

alla rete per circa 700 MW e nel prossimo decennio ulteriori sviluppi sono preve<strong>di</strong>bili<br />

pur tenendo conto dei problemi sopra citati.<br />

Se è vero che le turbine attuali, <strong>di</strong> costruzione essenzialmente nordeuropea, hanno<br />

ridotto drasticamente i costi ed aumentato <strong>di</strong> molto l’affidabilità rispetto a non molti<br />

anni or sono, è anche vero che le con<strong>di</strong>zioni sitologiche italiane rispetto a quelle<br />

classiche <strong>del</strong> nord europa sono molto più <strong>di</strong>fficili. Ciò a causa <strong>del</strong>la turbolenza e <strong>del</strong>le<br />

raffiche, dei venti estremi e <strong>del</strong>l’accessibilità dei siti più ventosi, spesso situati in zone<br />

dove la rete è debole. Le turbine più moderne sono progettate per tener conto <strong>di</strong><br />

questi effetti.<br />

È stato messo a punto all’interno <strong>del</strong> PUP <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Sassari un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

previsone <strong>del</strong> potenziale eolico sardo, in cui si registrano valori <strong>del</strong> potenziale me<strong>di</strong>o<br />

alti per la regione montuosa <strong>del</strong> Gerrei e per il sud <strong>del</strong>l’Iglesiente.<br />

In conclusione la questione energetica è ricca <strong>di</strong> problematiche <strong>di</strong> natura economica ed<br />

attualmente anche <strong>di</strong> problematiche e considerazioni <strong>di</strong> tipo ambientale; l’energia deve<br />

essere prodotta con impianti <strong>di</strong> elevata efficienza e nel pieno rispetto <strong>del</strong>l’ambiente. La<br />

presa <strong>di</strong> posizione assunta in Italia dall’unione petrolifera lascia intendere quali siano le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>del</strong> problema: da stime effettuate dal Ministero <strong>del</strong>l’ambiente, sono previsti<br />

aumenti <strong>del</strong>le emissioni <strong>di</strong> CO2 al 2000 pari al 6-9% rispetto ai valori <strong>del</strong> 1990, e<br />

questo farà si che le prospettive a me<strong>di</strong>o e lungo termine costringeranno ad<br />

in<strong>di</strong>viduare nuovi mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> produrre energia se non si vuole rinunciare allo sviluppo.<br />

In questo contesto, l’utilizzo <strong>di</strong> fonti energetiche rinnovabili, permette <strong>di</strong> coniugare<br />

produzione <strong>di</strong> energia e gestione <strong>del</strong> territorio, anche se al momento non è permessa<br />

una piena competitività <strong>di</strong> tali fonti, quin<strong>di</strong> risulta poco realistica una sostanziale<br />

mo<strong>di</strong>fica, almeno nel breve termine, anche se entro il 2010 <strong>di</strong>rettive comunitarie<br />

prevedono un raddoppio <strong>del</strong> contributo <strong>del</strong>le rinnovabili al sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong><br />

fabbisogno energetico.<br />

Il mezzogiorno d’Italia e le isole sono le parti <strong>del</strong> Paese più idonee per incrementare il<br />

ricorso alle fonti rinnovabili; in tali zone si rinvengono infatti circa due milioni <strong>di</strong> ettari<br />

<strong>di</strong> terreni abbandonati dall’agricoltura per insussistenza <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to agrario, che<br />

potrebbero essere utilizzate per la produzione energetica; nella stessa area sono<br />

concentrate le zone più interessanti dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la ventosità e <strong>del</strong>l’insolazione<br />

giornaliera.<br />

<strong>Normativa</strong> 288


In più, vi è stato ed è tuttora in corso uno spopolamento <strong>del</strong>le zone rurali e<br />

periferiche; in quest’ottica, il costo <strong>del</strong> combustibile sostituito da investimenti in<br />

impianti con energie rinnovabili, potrebbe creare nuove fonti <strong>di</strong> occupazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari<br />

Lo sviluppo <strong>del</strong> territorio provinciale passa attraverso una sua capacità <strong>di</strong><br />

autorganizzarsi, e questo vale anche in campo energetico. Il futuro<br />

<strong>del</strong>l’approvvigonamento energetico in termini <strong>di</strong> sostenibilità, ma anche in termini <strong>di</strong><br />

mercato <strong>del</strong>l’energia la cui nuova regolamentazione favorisce la nascita <strong>di</strong> nuovi<br />

produttori e <strong>di</strong>stributori locali, non può che essere caratterizzato da un ruolo sempre<br />

più importante <strong>del</strong>la generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia me<strong>di</strong>ante fonti rinnovabili:<br />

piccoli impianti <strong>di</strong> bassa potenza localizzati in modo <strong>di</strong>ffuso sul territorio, una<br />

maggiore capillarità <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione, una maggiore vicinanza tra produzione<br />

e utenza finale, una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le tensioni <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> trasporto con conseguente<br />

<strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>ssipazioni e <strong>del</strong>l’elettrosmog.<br />

Le linee guida riguardano la promozione <strong>del</strong>la stesura <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> Energetico<br />

Regionale in cui siano affrontati e sviluppati i seguenti punti:<br />

- strategie <strong>di</strong> risparmio e uso ottimale <strong>del</strong>l’energia nelle <strong>di</strong>verse attività<br />

all’interno <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: civile, industriale, agricolo (eventuale<br />

promozione <strong>di</strong> campagne per il citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> educazione agli usi durevoli<br />

<strong>del</strong>l’energia);<br />

- stu<strong>di</strong>o approfon<strong>di</strong>to dei rapporti tra consumi energetici e mobilità e strategie<br />

per la realizzazione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> trasporto ad alta efficienza energetica<br />

(promozione <strong>di</strong> veicoli a basso consumo <strong>di</strong> energia); in particolare si prende<br />

spunto dal decreto governativo “Mobilità sostenibile nelle aree urbane”,<br />

pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 3 agosto 1998, volto a regolare la<br />

mobilità in un’ottica <strong>di</strong> sviluppo secondo criteri <strong>di</strong> efficienza energetica: esso<br />

prevede l’introduzione <strong>di</strong> tre misure innovative <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> traffico urbano:<br />

interventi <strong>di</strong> incentivazione <strong>di</strong> veicoli elettrici e a gas. Questa tipologia <strong>di</strong><br />

veicoli dovrà rappresentare nel 2003 il 50% <strong>del</strong> parco auto <strong>del</strong>le<br />

Amministrazioni Pubbliche e dei gestori <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> pubblica utilità. Questo<br />

obiettivo dovrà essere raggiunto in modo progressivo e lineare secondo le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la stessa normativa. Sono previsti incentivi economici per<br />

rendere conveniente l’acquisto dei veicoli a minor impatto ambientale. Il<br />

<strong>Piano</strong> dovrà quini fornire in<strong>di</strong>cazioni per lo sviluppo dei seguenti punti:<br />

utilizzo <strong>di</strong> nuove modalità <strong>di</strong> trazione quali i biocarburanti; controllo <strong>del</strong><br />

traffico urbano; dotazione <strong>di</strong> autoveicoli elettrici per la Pubblica<br />

Amministrazione e le aziende <strong>di</strong> trasporto pubblico; incentivi per la<br />

sostituzione <strong>del</strong> parco autoveicolare; aumento <strong>del</strong> trasporto <strong>del</strong>le persone e<br />

<strong>del</strong>le merci su ferrovia;<br />

- supporto ad altri Enti (quali l’Ersat) nella <strong>di</strong>vulgazione dei programmi <strong>di</strong><br />

finanziamento comunitari per lo sviluppo <strong>del</strong>la produzione energetica da fonti<br />

rinnovabili, in particolare il programma Altener, che finanzia azioni <strong>di</strong>rette alla<br />

creazione o all'ampliamento <strong>del</strong>le infrastrutture <strong>di</strong> sviluppo <strong>del</strong>le fonti<br />

rinnovabili nella pianificazione locale e regionale, mobilitando gli investimenti<br />

privati e <strong>di</strong>versificando gli strumenti finanziari, azioni <strong>di</strong> controllo dei<br />

progressi registrati nell’attuazione <strong>del</strong>la strategia comunitaria e azioni <strong>di</strong><br />

valutazione <strong>del</strong> suo impatto.<br />

Fonti particolari.<br />

Biomasse<br />

Le biomasse rapprsentano forse la fonte energetica più interessante su cui basarsi per<br />

dar vita a sistemi <strong>di</strong> generazione <strong>di</strong>stribuita <strong>del</strong>l’energia sul territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, in virtù sia <strong>del</strong> potenziale teoerico sardo piuttosto cospicuo sia <strong>del</strong>le<br />

<strong>Normativa</strong> 289


ipercussioni positive in termini <strong>di</strong> valorizzazione <strong>del</strong>le risorse agricole, come territorio<br />

e come competenze umane. Per tale fonte le linne guida prevedono in particolare:<br />

- elaborazione <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti per ottenere un quadro conoscitivo<br />

adeguato sul potenziale teorico <strong>di</strong> produzione energetica da biomasse in<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, sul quale impostare successivi stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> fattibilità per la<br />

costruzione <strong>di</strong> piccoli impianti <strong>di</strong> bassa potenza (≤5 MW) nel territorio<br />

provinciale, esaminando sia le possibilità fornite dalla presenza <strong>di</strong> residui <strong>di</strong><br />

attività industriali, sia quelle legate più strettamente all’ambito agricolo, con lo<br />

sfruttamento <strong>di</strong> residui agricoli o coltivazioni specializzate. E’ opportuno,<br />

inoltre, valutare la possibilità <strong>di</strong> uso <strong>di</strong> biomasse come combustibile<br />

complementare per gli impianti <strong>di</strong> termo<strong>di</strong>struzione a recupero energetico<br />

(inceneritori urbani), secondo schemi impiantistici già realizzati con successo<br />

in Nord Europa.<br />

Per i residui <strong>di</strong> attività industriali si dovrà effettuare un censimento degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> residui organici (in particolare le lavorazioni <strong>di</strong> carta e<br />

mobili presenti in provincia), prendendo in esame la loro localizzazione per valutare<br />

dal punto <strong>di</strong> vista logistico la possibilità <strong>di</strong> aggregare consorzi <strong>di</strong> imprese in grado <strong>di</strong><br />

raggiungere la massa critica richiesta per ottenere un ritorno economico.<br />

Nel caso <strong>di</strong> biomasse agricole, lo sfruttamento <strong>di</strong> residui boschivi può rendere<br />

produttive le zone boscose altrimenti a rischio <strong>di</strong> degrado (soprattutto a causa degli<br />

incen<strong>di</strong>), mentre l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> coltivazioni ‘energetiche’ può valorizzare terreni<br />

poco competitivi per l’attività agricola tra<strong>di</strong>zionale e creare occupazione in un settore,<br />

quello agricolo, che è parte <strong>del</strong>la tra<strong>di</strong>zione storica <strong>del</strong> territorio provinciale. Nella fase<br />

<strong>di</strong> analisi preliminare sarà fondamentale il coor<strong>di</strong>namento con le amministrazioni locali<br />

per valutare compiutamente le potenzialità <strong>del</strong> territorio, dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

capacità produttiva, <strong>del</strong>la collocazione dei possibili siti <strong>di</strong> coltivazione e <strong>del</strong>la facilità <strong>di</strong><br />

trasporto <strong>del</strong>la biomassa fino alla sede <strong>del</strong>l’impianto propriamente detto, <strong>del</strong>la<br />

compatibilità con vincoli territoriali e paesaggistici, <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la proprietà<br />

agricola (terreni demaniali, comunali, privati) ai fini <strong>del</strong>l’in<strong>di</strong>viduazione dei soggetti<br />

pubblici o privati interessati alla realizzazione <strong>del</strong>l’impianto. Qualora l’analisi<br />

preliminare evidenziasse la possibilità <strong>di</strong> realizzazione pratica, si osserva come<br />

nell’analisi economica occorra tenere conto <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse facilitazioni economiche<br />

utilizzabili: a fianco <strong>del</strong> sovrapprezzo previsto dal Cip 6/92 per le energie da fonte<br />

rinnovabile, ad esempio, per piccoli impianti <strong>di</strong>mostrativi è possibile ottenere un<br />

minor costo utilizzando i benefici comunitari previsti dal Reg. 1765/92 relativi ai<br />

terreni mantenuti incolti. Inoltre, come detto al paragrafo precedente, si ricorda come<br />

la realizzazione <strong>di</strong> impianti a biomasse rientra nelle attività finanziabili dai progetti <strong>di</strong><br />

ricerca <strong>del</strong>la Comunità europea.<br />

2. CAMPO DELL’APPROVVIGIONAMENTO DI ENERGIA DA FONTI TRADIZIONALI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>l’approvvigionamento <strong>di</strong> energia da fonti tra<strong>di</strong>zionali<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

QUADRO NAZIONALE SULL’ENERGIA<br />

Il fabbisogno nazionale d’energia ha registrato un aumento <strong>del</strong> 3,8% rispetto al ’94,<br />

raggiungendo i 171,4 milioni <strong>di</strong> tep. La crescente domanda è stata sod<strong>di</strong>sfatta per il<br />

55,6% dal petrolio, che è ancora la fonte energetica principale, seguito dal gas naturale<br />

(26,1%) e dai combustibili soli<strong>di</strong> (8,1%). Se da un lato sono state <strong>di</strong>versificate le fonti,<br />

<strong>di</strong>minuendo la <strong>di</strong>pendenza dal petrolio dai 105 milioni <strong>di</strong> tep <strong>del</strong> 1973 ai 95 milioni <strong>del</strong><br />

1995 e con un aumento <strong>del</strong> gas naturale da 14,3 milioni <strong>di</strong> tep (1973) a 50 milioni<br />

<strong>Normativa</strong> 290


(1995), non si sono ridotti i consumi e la <strong>di</strong>pendenza dall’estero, i primi passati da 139<br />

milioni <strong>di</strong> tep (1973) a 172 milioni (1995) e le importazioni da 143 a 158 milioni. I dati<br />

relativi all’energia elettrica in<strong>di</strong>cano che, nel 1995, l’Italia ha prodotto circa 10 milioni<br />

<strong>di</strong> tep <strong>di</strong> energia elettrica (la stessa prodotta nel 1973), ma ne ha consumati quasi il<br />

doppio. Ciò significa che 9 milioni <strong>di</strong> tep sono <strong>di</strong> importazione (quasi completamente<br />

proveniente dalle centrali nucleari francesi). Di seguito si presenta un esame <strong>del</strong>le tre<br />

principali fonti energetiche tra<strong>di</strong>zionali italiane: petrolio, metano e carbone.<br />

Petrolio: dagli ultimi dati <strong>di</strong>sponibili (fine ’95) i consumi nazionali <strong>di</strong> greggio sono<br />

aumentati <strong>del</strong> 3,7%, giungendo a quota 95 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Il sensibile incremento<br />

ha riguardato tutti i prodotti petroliferi, con la sola eccezione <strong>del</strong> gasolio da<br />

riscaldamento. Dopo la drastica flessione <strong>del</strong> ’94 (-25%) in cui si è registrato un<br />

aumento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> metano, l’anno successivo il calo dei consumi <strong>di</strong> gasolio si è<br />

sostanzialmente stabilizzato (-2,8%). A causa <strong>del</strong>l’eccessiva <strong>di</strong>sponibilità internazionale<br />

<strong>di</strong> greggio lavorato, il tasso <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong>le raffinerie si è mantenuto inalterato al 91 %,<br />

con una quantità <strong>di</strong> petrolio lavorato nel ’95 pari a 90 milioni <strong>di</strong> tonnellate. Di queste,<br />

3,2 milioni sono stati raffinati per conto <strong>di</strong> committenti stranieri, quattor<strong>di</strong>ci<br />

trasportati sotto forma <strong>di</strong> semilavorati e prodotti finiti. Gli impianti italiani mostrano<br />

segni <strong>di</strong> crisi dovuti anche all’aumento <strong>del</strong>le importazioni <strong>di</strong> prodotti già lavorati<br />

all’estero (+11,4%) e al calo <strong>del</strong>l’import <strong>di</strong> petrolio grezzo (1,8%). Nonostante la<br />

leggera flessione <strong>del</strong>le importazioni, gran parte (60,7 milioni <strong>di</strong> tonnellate) <strong>del</strong> petrolio<br />

lavorato dalle raffinerie nazionali proviene da giacimenti stranieri. Il maggior fornitore<br />

<strong>di</strong> greggio è la Libia, con 112 mila barili-giorno. Nei primi <strong>di</strong>eci mesi <strong>del</strong> ’96, i<br />

giacimenti africani hanno assicurato complessivamente il 43% <strong>del</strong>l’import nazionale <strong>di</strong><br />

petrolio e gli approvvigionamenti si sono consolidati nei successivi anni. Il 35% <strong>del</strong>le<br />

importazioni è stato poi garantito dai paesi <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Oriente e, in particolare,<br />

dall’Iran, da cui l’Italia acquista circa nove milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio, il 58% in<br />

più rispetto all’anno precedente. Un <strong>di</strong>screto incremento ha riguardato anche il greggio<br />

importato dal Mare <strong>del</strong> Nord, così come sono in aumento le importazioni <strong>di</strong> petrolio<br />

grezzo dai Paesi <strong>del</strong>l’ex Unione Sovietica. L’aumento dei volumi acquistati all’estero ed<br />

il rialzo <strong>del</strong> costo unitario <strong>del</strong> greggio <strong>di</strong> importazione hanno determinato un aumento<br />

<strong>del</strong>la fattura petrolifera, cioè <strong>del</strong> saldo tra il costo <strong>del</strong>le importazioni e il ricavo <strong>del</strong>le<br />

esportazioni.<br />

Metano: il metano continua a sottrarre quote <strong>di</strong> mercato al gasolio e all’olio<br />

combustibile sia nel settore civile (riscaldamento, acqua calda, cucina), dove ha<br />

acquisito una leadership in<strong>di</strong>scussa, sia in quello industriale, dove è <strong>di</strong>venuto ormai da<br />

otto anni la prima fonte energetica. Questo processo <strong>di</strong> sostituzione tra fonti<br />

energetiche è destinato a continuare con ogni probabilità anche nel prossimo futuro.<br />

Nel settore civile resta da completare la metanizzazione <strong>del</strong> Mezzogiorno<br />

(completamente assente la rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione in Sardegna), in quello industriale sta<br />

crescendo la cogenerazione a metano e in generale sta aumentando l’impiego <strong>del</strong> gas<br />

nella produzione termoelettrica.<br />

Nel 1996 i consumi complessivi <strong>di</strong> metano sono aumentati in maniera considerevole,<br />

con una domanda che ha toccato i 55 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi, con un incremento <strong>del</strong><br />

10% rispetto ai circa 50 miliar<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno precedente. L’accelerazione <strong>del</strong>la domanda è<br />

andata <strong>di</strong> pari passo con l’incremento <strong>del</strong>le importazioni. Nel ’96, infatti, sono<br />

aumentati gli acquisti <strong>di</strong> gas sui mercati esteri, anche in seguito ad un lieve decremento<br />

<strong>del</strong>l’attività estrattiva nazionale, fermatasi a 18 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi, con un<br />

incremento <strong>di</strong> circa il 10 per cento.<br />

Le previsioni <strong>di</strong> lungo periodo entro il 2010 il metano dovrebbe rappresentare il 35%<br />

<strong>del</strong>l’intero paniere energetico <strong>del</strong> Paese. L’Enel, che a fine ‘96 bruciava circa 6-7<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gas per alimentare le proprie centrali termoelettriche,<br />

dovrebbe aver accresciuto gradualmente i propri prelievi fino a raggiungere la soglia<br />

dei 16 miliar<strong>di</strong> a giorni nostri (anche grazie ai numerosi programmi <strong>di</strong> cooperazione a<br />

più livelli tra Enel e Eni).<br />

Per quanto riguarda l’offerta a fine 96, un terzo era dovuta alla produzione nazionale e<br />

i restanti due terzi a tre fornitori esteri: Algeria (18,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi nel ’95); ex<br />

<strong>Normativa</strong> 291


Urss (14,4 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi) e Olanda (4,2). Il sistema <strong>di</strong> approvvigionamento è<br />

legato, per tutti e tre i fornitori, a modalità <strong>di</strong> trasporto per gasdotto (la Snam spinge<br />

per la costruzione <strong>di</strong> un terminale <strong>di</strong> rigassificazione, in grado <strong>di</strong> importare via nave<br />

dalla Nigeria e dal Golfo Persico fino a 12 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> metri cubi <strong>di</strong> gnl (gas naturale<br />

liquefatto), da riportare poi in forma gassosa e convogliare nella rete <strong>di</strong> condotte <strong>del</strong><br />

sottosuolo nazionale. Porto Torres aveva posto la propria can<strong>di</strong>datura per giocare<br />

questo ruolo, me<strong>di</strong>ante una richiesta <strong>di</strong> considerare la <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la Sardegna ad<br />

ospitare un impianto <strong>di</strong> rigassificazione nel porto turritano avanzata all’Enel dal<br />

presidente <strong>del</strong>la Giunta regionale Sarda nel 1998.<br />

Il sistema <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione nazionale <strong>del</strong> gas è articolato. A monte operano la Snam,<br />

con una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> circa 26 mila chilometri, e il gruppo E<strong>di</strong>son, con una<br />

rete più piccola, <strong>di</strong> circa 800 chilometri, alimentata in prevalenza dai suoi giacimenti<br />

nell’alto e me<strong>di</strong>o Adriatico e in Sicilia. Ogni ente locale, poi, si avvale <strong>di</strong> un proprio<br />

operatore per trasportare il gas dai punti <strong>di</strong> prelievo Snam (o E<strong>di</strong>son) al centro abitato.<br />

Di conseguenza, in totale sono presenti oltre 800 aziende, con un fatturato che supera<br />

i 10 mila miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Fra queste, le municipalizzate sono le più rilevanti per<br />

<strong>di</strong>mensioni e hanno una quota <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>le utenze domestiche pari al 37%. La<br />

Sardegna, come è noto, è l’unica regione italiana non servita dal metano.<br />

Carbone: a causa dei problemi logistici ed ambientali che ne impe<strong>di</strong>scono un utilizzo<br />

su larga scala, è una fonte in crisi, e i dati a livello internazionale sembrano confermare<br />

questa tendenza all’interno <strong>del</strong> paniere energetico complessivo. L’Enel, che assorbe la<br />

maggioranza degli impieghi nazionali, si è impegnata a riattivare alcuni impianti<br />

attualmente fermi, mentre l’ufficio stu<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’Eni, nel Quadro <strong>di</strong> riferimento<br />

economico ed energetico <strong>del</strong> settembre ’95 non lascia al carbone possibilità <strong>di</strong><br />

recupero <strong>del</strong> proprio ruolo, con<strong>di</strong>zionato dal progressivo consolidamento dei processi<br />

<strong>di</strong> sostituzione a favore <strong>del</strong> gas e dai crescenti vincoli ambientali. Altre ragioni <strong>del</strong>la<br />

crisi risiedono nelle <strong>di</strong>fficoltà nei trasporti e negli stoccaggi (soprattutto in una nazione<br />

come l’Italia, priva <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> giacimenti) e nelle emissioni atmosferiche, ricche <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> zolfo e <strong>di</strong> biossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> carbonio.<br />

Le stime Enel parlano invece <strong>di</strong> un forte rilancio <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> carbone che dovrebbe<br />

giungere a circa 12 milioni entro il 2002. Alla base <strong>di</strong> queste previsioni c’è l’impegno<br />

<strong>del</strong>l’Enel a riattivare alcuni impianti, fra cui quello <strong>di</strong> Brin<strong>di</strong>si sud, la centrale <strong>di</strong> La<br />

Spezia e, soprattutto gli impianti <strong>del</strong>la Sardegna. Per tutti, l’Enel ha avviato un piano <strong>di</strong><br />

investimenti per l’installazione <strong>di</strong> desolforatori e <strong>di</strong> denitrificatori. Il carbone ha<br />

convenienza economica poiché produce una megacaloria con meno <strong>di</strong> 15 lire, contro<br />

le 24 <strong>del</strong> gas naturale, un chilowattora ottenuto dal carbone costa all’Enel 35 lire, 51<br />

quello da olio combustibile e ben 75 lire quello ottenuto dal gas (fonte: Unione<br />

nazionale consumatori).<br />

Ogni italiano consuma in me<strong>di</strong>a 355 chili <strong>di</strong> carbone all’anno, contro i 2 mila <strong>di</strong> un<br />

inglese, i 2.400 <strong>di</strong> un danese e i 3.100 <strong>di</strong> un citta<strong>di</strong>no Usa. Sulle emissioni <strong>del</strong> processo<br />

<strong>di</strong> produzione si gioca il futuro <strong>del</strong>lo sfrutamento <strong>del</strong> carbone come fonte energetica:<br />

le tecnologie per un processo a bassa emissione hanno superato la fase <strong>del</strong>la<br />

sperimentazione e sta iniziando l’avviamento verso l’attivazione degli impianti.<br />

Il carbone presenta una serie <strong>di</strong> caratteristiche favorevoli che ne fanno auspicare un<br />

più ampio impiego nei prossimi anni; tuttora, soprattutto in Italia, dove la percentuale<br />

<strong>di</strong> energia elettrica prodotta da carbone raggiunge appena il 10% <strong>del</strong>la totale<br />

produzione (contro il 40% a livello mon<strong>di</strong>ale ed il 34% a livello europeo), tale fonte<br />

energetica non ha un buon impatto sulla sensibilità pubblica, in quanto non sono<br />

ancora ben comprese le tecnologie per il suo sfruttamento.<br />

In sintesi, le principali tecnologie per l’utilizzo <strong>del</strong> carbone sono le seguenti:<br />

polverizzazione <strong>del</strong> carbone (PFC); combustione a letto fluido pressurizzato (PFBC) e<br />

non (FBC); gassificazione <strong>del</strong> carbone (IGCC); polverizzazione pressurizzata <strong>del</strong><br />

carbone (PPCC); Gassificazione <strong>del</strong> carbone in celle a combustibile (IGFC).<br />

Tali tecnologie consentono la produzione efficiente e pulita <strong>di</strong> energia elettrica; le<br />

emissioni riguardano infatti CO2 (come in altri combustibili), composti solforosi ed<br />

azotati, abbattibili con desolforatori e denitrificatori rispettivamente, ed infine polveri<br />

<strong>Normativa</strong> 292


e ceneri, eliminabili con depolverizzatori e riciclabili per la produzione <strong>del</strong> cemento o<br />

<strong>di</strong> altri materiali per la costruzione.<br />

All’impiego <strong>del</strong> carbone si associano anche altri vantaggi; si devono, infatti, segnalare<br />

la facilità d’approvvigionamento (il carbone si trova <strong>di</strong>stribuito in un centinaio <strong>di</strong> aree<br />

geografiche <strong>di</strong>fferenziate anche per stabilità politica) e l’elevata competitività su altre<br />

fonti energetiche (35 £/Kwh contro le 50 £/Kwh <strong>del</strong>l’olio e le 65 £/Kwh <strong>del</strong> gas),<br />

oltre all’elevato livello occupazionale garantito nelle centrali termoelettriche e nelle<br />

infrastrutture <strong>di</strong> trasporto e <strong>di</strong> movimentazione.<br />

In questo quadro generale, la Sardegna occupa un posto ad elevato potenziale, vista<br />

l’entità <strong>del</strong>la riserva <strong>del</strong> Sulcis (circa 57 milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> carbone con potere<br />

calorifico circa pari a 20000 kJ/kg e basso contenuto in ceneri). La produzione<br />

giornaliera raggiunge le 3000 t/giorno <strong>di</strong> carbone. Tra gli interventi <strong>di</strong> sviluppo<br />

<strong>del</strong>l’ENEL rientrano la realizzazione <strong>del</strong>l’impianto <strong>del</strong> Sulcis a gassificazione <strong>del</strong><br />

carbone (IGCC) da 560 MW <strong>di</strong> potenza nominale <strong>di</strong> cui si è detto e l’eventuale<br />

conversione degli attuali due gruppi da 240 MW <strong>di</strong> potenza nominale con due gruppi a<br />

letto fluido pressurizzato (PFBC) da 200 MW ciascuno. L’impianto IGCC fornirà alla<br />

rete esterna una potenza <strong>di</strong> 450 MW e sarà impiegato con elevato fattore <strong>di</strong> utilizzo;<br />

verrà alimentato al 50% con carbone locale per un consumo me<strong>di</strong>o giornaliero <strong>di</strong> 250<br />

t. Invece l’impianto PFBC potrà essere alimentato con una quantità <strong>di</strong> carbone <strong>del</strong><br />

Sulcis fino ad un massimo <strong>del</strong> 20%. Nell’ipotesi <strong>di</strong> pieno utilizzo dei due impianti detti<br />

si può stimare un fabbisogno giornaliero <strong>di</strong> carbone locale <strong>di</strong> circa 300 t, pari ad un<br />

decimo <strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong>le miniere <strong>del</strong> Sulcis.<br />

La produzione <strong>di</strong> energia elettrica<br />

Secondo i dati a <strong>di</strong>sposizione, nel periodo gennaio-settembre 1997 l’Enel ha ridotto la<br />

produzione <strong>del</strong> 3%, fermandosi a 131 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh rispetto ai 135 lor<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’analogo<br />

periodo ’96. Gli altri produttori (privati, municipalizzate ecc.) sono invece saliti <strong>di</strong><br />

quasi il 23%, giungendo a 46,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh. Alla richiesta complessiva <strong>di</strong> settembre<br />

1997 si è fatto fronte con una produzione nazionale netta <strong>di</strong> 20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh (più<br />

8,3% sul 1996) e con importazioni nette <strong>di</strong> energia per 3,3, miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> chilowattora,<br />

con un incremento <strong>del</strong>l’8,8 per cento. Nel 1996 i privati autoproduttori hanno<br />

fatturato 52,5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh (a fine 1997 l’Autorità <strong>del</strong>l’energia ha fissato le tariffe<br />

che dovranno essere pagate dall’Enel, fissate in 65 lire a kWh nel 2000). I produttori<br />

privati potranno anche vendere <strong>di</strong>rettamente i surplus <strong>di</strong> energia prodotti dalle centrali<br />

in<strong>di</strong>pendenti (or<strong>di</strong>nanza <strong>del</strong> Consiglio <strong>di</strong> Stato <strong>del</strong> 3 novembre 1997) per consentire ai<br />

privati <strong>di</strong> cedere sul mercato libero i cosiddetti surplus elettrici, che nel ’96 erano pari a<br />

quasi 4,8 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> kWh per un valore vicino ai 500 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Autoproduttori,<br />

municipalizzate e aziende elettriche private potranno dunque vendere le eccedenze<br />

non più solo all’Enel ma a chiunque vorrà acquistarle. La produzione Enel è in<br />

<strong>di</strong>minuzione tra l’1 e il 2% annuo mentre è in aumento quella dei produttori privati <strong>di</strong><br />

circa il 21 per cento.<br />

QUADRO REGIONALE E PROVINCIALE<br />

Nel 1996 la produzione netta <strong>di</strong> energia elettrica destinata al consumo (definita come<br />

la somma <strong>del</strong>le quantità <strong>di</strong> energia elettrica prodotte, misurate all’uscita dagli impiantideducendo<br />

cioè la quantità <strong>di</strong> energia elettrica destinata ai servizi ausiliari <strong>del</strong>la<br />

produzione- decurtata <strong>del</strong>la quantità <strong>di</strong> energia destinata ai pompaggi) è stata pari a<br />

10171 GWh <strong>di</strong> cui l’80.3% prodotta dall’ENEL, e la restante da terzi.<br />

Per calcolare l’energia elettrica effettivamente destinata alle utenze, bisogna sottrarre le<br />

per<strong>di</strong>te (pari a 535 GWh), l’energia esportata in Corsica (che nell’arco <strong>del</strong> 1996 è stata<br />

in me<strong>di</strong>a pari a 201 GWh) e sommare il quantitativo me<strong>di</strong>o annuo importato dalla<br />

Toscana pari a 509 GWh nel 1996.<br />

Questi dati acquisterebbero un valore più significativo se ne fossero analizzate le<br />

variazioni durante l’arco <strong>del</strong>l’anno, infatti, si deve tenere presente che la domanda <strong>di</strong><br />

energia elettrica in Sardegna è fortemente con<strong>di</strong>zionata dal turismo nel periodo estivo.<br />

Ad ogni modo si può rilevare come al graduale incremento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> energia<br />

elettrica avutosi dagli anni 70 ad oggi sia seguito un aumento <strong>del</strong>la produzione che ha<br />

<strong>Normativa</strong> 293


permesso <strong>di</strong> mantenere il bilancio <strong>di</strong> energia elettrica <strong>del</strong>l'isola quasi sempre in pari,<br />

soprattutto negli ultimi anni a causa <strong>del</strong> significativo rallentamento <strong>del</strong>la crescita dei<br />

consumi. La produzione <strong>di</strong> energia elettrica risulta quin<strong>di</strong> quasi sufficiente ai<br />

fabbisogni <strong>del</strong>l’isola, eccezione fatta per il quantitativo <strong>di</strong> energia elettrica importato<br />

dalla Toscana.<br />

In Sardegna è stato operato un taglio degli investimenti da parte <strong>del</strong>l’Enel: dai 444<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>del</strong> 1997 ai 1244 <strong>del</strong> periodo 1998-2000 (473 i miliar<strong>di</strong> per adeguamento<br />

ambientale), con un calo percentuale dal 45% al 39% per la produzione: l’Enel, nel<br />

sottoscrivere l’accordo con la Regione per l’adeguamento <strong>del</strong> polo energetico <strong>di</strong><br />

Portovesme alle normative anti inquinamento ha deciso <strong>di</strong> sostituire due dei tre gruppi<br />

da 240 MW <strong>del</strong>la centrale, con due nuovi impianti da 400 MW anziché con due unità<br />

da 320 MW per evitare <strong>di</strong> creare un surplus energetico. In <strong>di</strong>minuzione anche gli<br />

investimenti per la trasmissione, mentre sono in aumento quelli destinati alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione (550 miliar<strong>di</strong> nel 1998-2000 contro 166 nel 1997). Il bilancio energetico<br />

<strong>del</strong>l’isola, dal primo gennaio al 31 <strong>di</strong>cembre 1996, mostra una produzione <strong>di</strong> energia<br />

destinata al consumo <strong>di</strong> 10.171 GWh (1 Gigawattora = 1 milione <strong>di</strong> kWh), dei quali<br />

8987 Enel e 2107 <strong>di</strong> terzi autoproduttori. Il dettaglio <strong>del</strong>la produzione Enel è il<br />

seguente: 8425 GWh, termoelettrica tra<strong>di</strong>zionale; 561, idroelettrica; 1, eolica e<br />

fotovoltaica. L’energia richiesta sulla rete, nello stesso periodo, è stata <strong>di</strong> 10.479 GWh,<br />

con un deficit <strong>di</strong> 308 GWh.<br />

Dall’analisi dei dati forniti dall’Enel e dal Centro regionale <strong>di</strong> programmazione (fonte:<br />

Sardegna Industriale), si osserva una domanda <strong>di</strong> energia nell’ultimo anno pari a 7,4<br />

Mtep. Nell’isola, per produrre energia elettrica, si bruciano quin<strong>di</strong> in me<strong>di</strong>a oltre sette<br />

milioni <strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio equivalente. In realtà le fonti <strong>di</strong> produzione sono<br />

<strong>di</strong>verse - idroelettrica, termoelettrica, eolica e fotovoltaica - ma per portare a unità<br />

queste fonti così <strong>di</strong>verse e dare una <strong>di</strong>mensione al consumo <strong>di</strong> energia che non sia solo<br />

quella dei chilowattora, gli esperti esprimono il consumo globale <strong>di</strong> energia in milioni<br />

<strong>di</strong> tonnellate <strong>di</strong> petrolio. Il dato <strong>di</strong>saggregato <strong>di</strong> questo consumo globale in<strong>di</strong>ca nel<br />

79% la quota coperta da prodotti petroliferi, una percentuale più elevata rispetto alla<br />

me<strong>di</strong>a nazionale <strong>del</strong> 56% in quanto nelle regioni <strong>del</strong>l’Italia continentale esiste il<br />

metano. La domanda pro capite regionale è <strong>di</strong> circa 3 tep, contro un valore me<strong>di</strong>o<br />

nazionale leggermente più basso. La maggiore intensità energetica regionale è spiegata<br />

dal peso dei consumi energetici industriali sul totale dei consumi. Mentre in Italia il<br />

settore industriale (industria più usi non energetici) copre circa il 50% dei consumi, in<br />

Sardegna questo valore arriva al 62%.<br />

Il ruolo predominante nella determinazione <strong>del</strong>la domanda <strong>di</strong> energia regionale è dato<br />

dagli usi non energetici, ovvero la richiesta dei poli industriali <strong>del</strong>la raffinazione e <strong>del</strong>la<br />

chimica. Sulla <strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>le varie fonti energetiche, oltre al peso rilevante dei<br />

prodotti petroliferi, va segnalata un’elevata componente relativa all’elettricità. Anche<br />

questo squilibrio è attribuibile all’assenza <strong>di</strong> gas naturale (ad es. il ricorso all’elettricità<br />

per scaldare l’acqua). In or<strong>di</strong>ne ai settori <strong>di</strong> consumo, l’industria consuma oltre la<br />

me<strong>di</strong>a nazionale (62% contro 50%), mentre il civile consuma <strong>di</strong> meno <strong>del</strong>la me<strong>di</strong>a<br />

(22% contro 26%) per ragioni climatiche. Per quanto riguarda il settore dei trasporti, si<br />

osserva che mentre la me<strong>di</strong>a nazionale è <strong>del</strong> 30%, in Sardegna questo valore è <strong>del</strong><br />

21%..<br />

FATTURA ENERGETICA SARDA NEL 1995<br />

(confronto fra l'utilizzazione <strong>di</strong> gpl e gasolio rispetto al metano)<br />

______________________________________________________________________________<br />

prodotto<br />

consumo costo metano eq costo <strong>di</strong>ff. costo<br />

(tonnellate) (milioni) (mc)<br />

(milioni) (milioni)<br />

gpl uso industriale 90.000 55.800 120.000.000 38.280 17.520<br />

gpl uso civile 27.000 66.990 36.000.000 38.376 28.614<br />

gasolio uso civile 120.000 211.800 148.000.000 157.768 54.032<br />

totale 334.590 234.424 100.166<br />

fonte: Presidenza Regione Sardegna<br />

<strong>Normativa</strong> 294


Dall’analisi <strong>del</strong> sistema energetico sardo emerge che il maggior produttore <strong>di</strong> energia<br />

presente nell’isola è l’Enel: la potenza <strong>di</strong>sponibile Enel al 1997 è la seguente: impianti<br />

termoelettrici, 2.278 MW; impianti idroelettrici, 408 MW. Nel porto industriale <strong>di</strong><br />

Portovesme si trovano due gran<strong>di</strong> centrali, la «Sulcis» e la «Portoscuso»: la prima<br />

comprende tre sezioni a vapore da 240 MW (carbone - olio combustibile); la seconda,<br />

due sezioni a vapore da 160 MW (olio combustibile). Nell’altro polo energetico<br />

<strong>del</strong>l'isola, a Fiumesanto, sono presenti quattro sezioni a vapore (due da 160 e due da<br />

320 megawatt), funzionanti ad olio combustibile. Nella centrale <strong>di</strong> Assemini esistono<br />

due sezioni turbogas da 88 MW (gasolio), mentre nella centrale <strong>di</strong> Codrongianus si<br />

trovano altre sei sezioni turbogas da 17 MW ciascuna (gasolio). Gli impianti<br />

idroelettrici, situati lungo il corso dei fiumi Coghinas, Taloro e Flumendosa, sono 15.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI: Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazionerisorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Tutti i processi connessi con l'attività <strong>del</strong>l'uomo e finalizzati al suo sviluppo richiedono<br />

l'utilizzo, e pertanto la <strong>di</strong>sponibilità, <strong>di</strong> opportune fonti energetiche: in quest'ottica si<br />

può assumere come in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sviluppo tecnologico e sociale <strong>di</strong> un paese il suo<br />

fabbisogno <strong>di</strong> energia elettrica. La crisi petrolifera degli anni 70' ha posto all’attenzione<br />

<strong>del</strong> mondo l'esigenza <strong>di</strong> fonti energetiche alternative al petrolio, cha ha portato allo<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> sfruttamento <strong>di</strong> fonti non convenzionali quali l'energia solare,<br />

l'energia eolica, geotermica, l'energia dalle maree e dai moti ondosi e dai gra<strong>di</strong>enti<br />

termici dei mari; tuttavia, la modesta entità <strong>di</strong> energia prodotta ha fatto si che si siano<br />

sviluppati solo spora<strong>di</strong>ci casi <strong>di</strong> sfruttamento <strong>di</strong> tali risorse e solo in presenza <strong>di</strong><br />

opportune con<strong>di</strong>zioni ambientali e climatiche.<br />

A complicare ulteriormente il quadro energetico mon<strong>di</strong>ale ed in relazione alle gran<strong>di</strong><br />

potenze impiegate, sono sopravvenuti ulteriori problemi connessi all'impatto<br />

ambientale, problema che, avendo le emissioni raggiunto proporzioni intollerabili, è<br />

<strong>di</strong>ventato negli ultimi anni particolarmente sentito ed urgente.<br />

Attualmente, se si analizza la <strong>di</strong>stribuzione mon<strong>di</strong>ale dei consumi sud<strong>di</strong>visi per fonte<br />

primaria <strong>di</strong> energia, si osserva che <strong>di</strong> questa, in me<strong>di</strong>a, circa il 28% proviene da<br />

combustibili soli<strong>di</strong> ed emerge anche come, dopo il leggero aumento registrato tra gli<br />

anni 80 e 88 (si è passati dal 27,4% al 29%), si presenti un generale calo nel consumo<br />

<strong>di</strong> tale fonte, che ha portato dal 28,2% <strong>del</strong> 1990 al 26,6% <strong>del</strong>l'anno 1995.<br />

In aumento invece il consumo <strong>di</strong> gas naturale che è passato dal 18,5% <strong>del</strong> 1980 al<br />

21,3% <strong>del</strong> 1995, grazie anche allo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie ed all'impiego <strong>di</strong><br />

impianti a ciclo combinato, caratterizzati ad alta efficienza e rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costruzione.<br />

Per quel che riguarda il gas naturale, le relazioni <strong>di</strong> bilancio <strong>del</strong>la Snam ne evidenziano<br />

la crescente richiesta in Italia, che si è tradotta in un aumento <strong>del</strong>la produzione e <strong>del</strong>le<br />

importazioni, e che imporrà a breve un adeguamento ed un potenziamento tanto dei<br />

canali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione quanto dei sistemi <strong>di</strong> stoccaggio e <strong>di</strong> approvvigionamento.<br />

Risulta in calo il consumo <strong>di</strong> petrolio, passato dal 45,3% <strong>del</strong> 1980 al 38,9% <strong>del</strong> 1995,<br />

mentre l'andamento <strong>del</strong>le fonti nucleari ed idro-geotermiche mostra un andamento in<br />

leggero aumento, che ha portato le prime dal 2,4% <strong>del</strong> 1980 al 6% <strong>del</strong> 1995 e le<br />

seconde dal 6,4% al 6,8%.<br />

La materia <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> energia è fra quelle in cui la Regione Sardegna ha potestà<br />

legislativa (art. 4 <strong>del</strong>lo Statuto). Le deroghe imposte a tale potestà all’atto<br />

<strong>del</strong>l’istituzione <strong>del</strong>l’Enel sono poi state sostanzialmente mitigate dalla necessità<br />

<strong>del</strong>l’intesa <strong>del</strong>la Regione sui programmi pluriennali <strong>del</strong>l’Enel e ancora <strong>di</strong> più vanno<br />

mitigandosi, oggi, in relazione alla nuova natura giuri<strong>di</strong>ca <strong>del</strong>lo stesso Ente. Se si<br />

escludono il settore dei prezzi (amministrati dallo Stato) e l’energia nucleare (regolata<br />

da organismi internazionali), la Regione autonoma <strong>del</strong>la Sardegna appare legittimata ad<br />

approntare, nel suo piano energetico, programmi che riguar<strong>di</strong>no tutte le fonti<br />

energetiche, contrariamente a quanto è in potere <strong>del</strong>le Regioni a statuto or<strong>di</strong>nario (la<br />

cui competenza, attualmente, si limita agli interventi locali nell’ambito <strong>del</strong> risparmio<br />

energetico e <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>di</strong> fonti rinnovabili).<br />

<strong>Normativa</strong> 295


Appare necessario, inoltre, considerare il nuovo quadro normativo nell’ambito <strong>del</strong><br />

quale si colloca, attualmente, l’attività <strong>di</strong> pianificazione regionale, i cui elementi <strong>di</strong><br />

maggiore interesse risultano:<br />

- il già avviato processo <strong>di</strong> privatizzazione <strong>del</strong>l’Enel;<br />

- il ruolo assunto dagli autoproduttori nel nuovo contesto <strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong><br />

mercato energetico, resa in<strong>di</strong>lazionabile dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie in materia<br />

che prevedono, entro l’anno 2001, la liberalizzazione <strong>di</strong> 1/3 <strong>del</strong> mercato <strong>del</strong>la<br />

produzione energetica;<br />

- la rilevanza sempre crescente <strong>del</strong> ruolo <strong>del</strong>le amministrazioni regionali e locali<br />

nella programmazione e nella gestione <strong>del</strong>le attività in materia <strong>di</strong> energia, in<br />

funzione <strong>di</strong> uno sviluppo territoriale più equilibrato.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> fondo in<strong>di</strong>cato in uno stu<strong>di</strong>o elaborato dal gruppo <strong>di</strong> lavoro istituito<br />

dalla Regione è quello <strong>di</strong> trasformare il consistente mercato regionale <strong>del</strong>l’energia da<br />

vincolo a occasione <strong>di</strong> sviluppo. Per il perseguimento <strong>di</strong> tale obiettivo risulta<br />

fondamentale arrivare, da un lato, a ridurre il grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>pendenza energetica<br />

dall’esterno e, dall’altro, ad approvvigionarsi <strong>di</strong> fonti pulite a più basso costo, avendo<br />

riguardo alle esigenze <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>l’ambiente, secondo quanto <strong>di</strong>sposto<br />

dalle normative vigenti in materia.<br />

Esaminando l’attuale situazione energetica sarda, emergono come elementi più<br />

evidenti la progressiva riduzione <strong>del</strong> contributo dei prodotti petroliferi a vantaggio<br />

<strong>del</strong>l’energia elettrica e la riduzione degli usi industriali (industria più usi non energetici)<br />

per la crisi <strong>del</strong>l’industria sarda in generale, e <strong>del</strong> settore petrolchimico in particolare.<br />

Prospettive legate al gas naturale<br />

In seguito all’inasprimento <strong>del</strong>le normative sull’abbattimento <strong>del</strong>le emissioni risultanti<br />

dalla conferenza <strong>di</strong> Kyoto svoltasi nel novembre 1997, che ha sancito una riduzione<br />

dei gas serra pari al 5.2% negli anni compresi tra il 2008 ed il 2012, l’unica alternativa<br />

possibile per adeguarsi a questi standards così gravosi nei tempi previsti sarà un ricorso<br />

sempre più massiccio al gas naturale.<br />

Negli ultimi anni il gas naturale si è affermato in Italia e nel mondo come una <strong>del</strong>le<br />

fonti <strong>di</strong> energia primaria più popolari. L’utilizzo <strong>del</strong> metano come combustibile<br />

presenta infatti una serie <strong>di</strong> indubbi vantaggi, sia sul piano ambientale, sia su quello<br />

economico, sia su quello strategico.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista ambientale il metano si presenta come combustibile ‘pulito’: infatti,<br />

rispetto ai combustibili pesanti quali oli e combustibili soli<strong>di</strong>, si <strong>di</strong>stingue per l’assenza<br />

<strong>di</strong> zolfo, per le buone caratteristiche <strong>di</strong> combustione e la conseguente assenza <strong>di</strong><br />

particolati od incombusti, per una ridotta produzione NOX e <strong>di</strong> gas serra quali la<br />

CO2. In particolare, il metano rappresenta il combustibile <strong>di</strong> uso comune con la<br />

minore produzione <strong>di</strong> CO2 per unità <strong>di</strong> energia (termica) producibile; rispetto a<br />

gasolio, olio combustibile e carbone tale riduzione risulta <strong>del</strong> 30%, 45% e 70%<br />

rispettivamente.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista economico, in campo civile, il metano ha un prezzo al consumo<br />

inferiore rispetto al gasolio (circa <strong>del</strong> 20%) e al GPL (circa <strong>del</strong> 40%), ed un’evidente<br />

convenienza rispetto all’uso <strong>del</strong>l’energia elettrica a scopo <strong>di</strong> riscaldamento <strong>di</strong>retto.<br />

In campo industriale e <strong>di</strong> produzione elettrica, combustibili meno pregiati come gli oli<br />

combustibili hanno prezzi inferiori, ma i minori costi ambientali (sia <strong>di</strong>retti, per la<br />

realizzazione <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> abbattimento <strong>del</strong>le emissioni, sia in<strong>di</strong>retti, a carico <strong>del</strong>la<br />

comunità) e la semplicità costruttiva e l’elevato ren<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> impianti a metano<br />

possono ampiamente compensare la <strong>di</strong>fferenza.<br />

Il gas naturale è infatti il combustibile ideale per impianti <strong>di</strong> generazione elettrica a<br />

turbina a gas ed a ciclo combinato, che rappresentano oggi i cicli a maggiore efficienza<br />

realizzabili e consentono quin<strong>di</strong> un ulteriore riduzione <strong>di</strong> emissione a parità <strong>di</strong> energia<br />

elettrica prodotta. Il ridotto costo <strong>di</strong> impianto <strong>di</strong> una turbina a gas (ed anche <strong>del</strong><br />

motore a combustione interna a gas o dei motori misti gas-gasolio) rispetto ai cicli a<br />

vapore tra<strong>di</strong>zionali, i tempi <strong>di</strong> realizzazione ridottissimi, insieme ai vantaggi ambientali<br />

citati, hanno reso in generale il metano il combustibile per eccellenza per gli<br />

autoproduttori e la cogenerazione <strong>di</strong> piccola e me<strong>di</strong>a scala; tra il 1995 ed il 1996 si è<br />

<strong>Normativa</strong> 296


iscontrato, infatti, un aumento <strong>del</strong> 58% dei consumi, da parte degli autoproduttori<br />

nazionali). In questo senso la possibilità <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> metano rappresenta un<br />

elemento importante <strong>di</strong> rilancio tecnologico, <strong>di</strong> miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong><br />

sistema energetico globale, ed una occasione impren<strong>di</strong>toriale.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista strategico, le risorse e le riserve <strong>di</strong> gas naturale a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

sono piuttosto ampie e <strong>di</strong>versificate, includendo anche una significativa produzione<br />

nazionale che nel 1996 copriva il 34% <strong>del</strong> fabbisogno italiano. Lo sviluppo <strong>di</strong> estese<br />

reti <strong>di</strong> metanodotti nazionali ed europee assicura peraltro un rifornimento continuo e<br />

sicuro: in Italia il metano viene importato attraverso tre principali oleodotti dall’Algeria<br />

(attraverso il canale <strong>di</strong> Sicilia), Russia ed Olanda, mentre è presente un centro <strong>di</strong><br />

rigassificazione per gas naturale liquido a Panigaglia, recentemente ammodernato ed in<br />

grado <strong>di</strong> gestire 3.5 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m3 <strong>di</strong> gas all’anno (prevalentemente destinato a trattare<br />

Gnl proveniente dall’Algeria).<br />

Occorre comunque sottolineare che l’utilizzo <strong>del</strong> metano come combustibile per<br />

impianti termoelettrici non rappresenta il consumo principale <strong>di</strong> gas naturale, né in<br />

Italia né nella me<strong>di</strong>a dei Paesi <strong>del</strong>la UE. In Italia infatti (dati 1996) al 12.5 % <strong>di</strong> utilizzi<br />

termoelettrici corrisponde il 23.4% <strong>di</strong> utilizzo civile, il 47% <strong>di</strong> uso industriale ed il<br />

16.4% destinato all’industria chimica. Le corrispondenti percentuali me<strong>di</strong>e <strong>del</strong>la Ue<br />

risultano 18.4%, 35.9%, 36.2% e 9.5% rispettivamente, ed in<strong>di</strong>cano quin<strong>di</strong> una<br />

con<strong>di</strong>zione analoga, ma con una maggiore incidenza dei consumi termoelettrici.<br />

In campo nazionale la Sardegna è l’unica regione a non avere accesso alla<br />

metanizzazione, non esistendo né collegamenti alla rete <strong>di</strong> metanodotti continentale né<br />

centri <strong>di</strong> trattamento <strong>di</strong> gas naturale liquido trasportato via navi metaniere. A<br />

conseguenza <strong>di</strong> ciò la produzione elettrica <strong>del</strong>l’isola, ed in particolare <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, è pressoché totalmente fornita da centrali ad olio combustibile.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari<br />

Metano<br />

Indubbiamente l’utilizzo <strong>del</strong> metano in Sardegna è <strong>di</strong> grande interesse; da alcune analisi<br />

condotte a partire dai dati <strong>del</strong> centro regionale <strong>di</strong> programmazione si può pensare ad<br />

un mercato potenziale <strong>del</strong>l’or<strong>di</strong>ne dei 2 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> m 3 /anno, nell’ipotesi <strong>di</strong><br />

riconversione <strong>di</strong> 960 MW <strong>di</strong> generazione elettrica con impianti a metano e<br />

considerando le esigenze dei settori residenziale e terziario e <strong>del</strong>l’autoproduzione<br />

elettrica. Poiché il bilancio energetico sardo non denuncia deficit energetici<br />

significativi, la metanizzazione porterebbe vantaggi non in termini <strong>di</strong> incremento<br />

<strong>del</strong>l’offerta, quanto <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento energetico,<br />

riducendo la <strong>di</strong>pendenza dal petrolio, ed in termini <strong>di</strong> flessibilità, rendendo più<br />

appetibile la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> autoproduzione, che se connessi ad un<br />

servizio <strong>di</strong> cogenerazione permetterebbero un miglioramento <strong>del</strong>l’efficienza <strong>del</strong><br />

sistema energetico complessivo e <strong>del</strong> suo rapporto con il territorio.<br />

Appare tuttavia evidente che una corretta impostazione <strong>del</strong> problema non può che<br />

seguire da un confronto con l’ente produttore <strong>di</strong> energia elettrica (o i soggetti che ad<br />

esso si potranno sostituire nella fase <strong>di</strong> liberalizzazione <strong>del</strong>la produzione elettrica) per<br />

verificare se una significativa metanizzazione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> energia<br />

elettrica in Sardegna è realizzabile o meno, anche alla luce <strong>di</strong> recenti investimenti<br />

destinati all’utilizzo <strong>del</strong> carbone. Inoltre occorre valutare attentamente le implicazioni,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>l’impatto sul territorio, <strong>del</strong>le infrastrutture richieste ai fini<br />

<strong>del</strong>la metanizzazione, sia essa ottenuta con un collegamento via metanodotto<br />

(considerando la possibilità <strong>di</strong> connessione alla rete corsa) o con un impianto <strong>di</strong><br />

rigassificazione <strong>di</strong> Gnl a Porto Torres, nonché alla verifica con gli amministratori locali<br />

dei possibili soggetti interessati ad autoproduzione e/o cogenerazione.<br />

E’ evidente che le ipotesi che si possono formulare sul numero e sulla potenza degli<br />

impianti alimentabili a metano <strong>di</strong>pendono dalla utilizzazione (ore <strong>di</strong> esercizio annuo)<br />

<strong>Normativa</strong> 297


che verrà programmata per gli impianti, a gasificazione <strong>del</strong> carbone, <strong>del</strong>la Saras (560<br />

MW) e <strong>del</strong>l’Enel (560MW) in fase <strong>di</strong> realizzazione e <strong>di</strong> approvazione.<br />

Possono essere alimentati a metano gli impianti a gas <strong>di</strong> Assemini (166 MW) e si può<br />

stimare la richiesta per una potenza <strong>di</strong> 150÷200 MW a metano da parte <strong>di</strong><br />

autoproduttori <strong>di</strong> energia elettrica.<br />

Oltre alla necessità <strong>di</strong> concordare con l’Enel l’utilizzo <strong>del</strong> metano negli impianti citati e<br />

gli interventi <strong>di</strong> adattamento da effettuare su <strong>di</strong> essi, si dovrà programmare lo sviluppo<br />

<strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> metano fra le centrali alimentate e fra le aree urbane<br />

servite, rispettosa <strong>del</strong>le esigenze territoriali ed ambientali. Sarà, inoltre, necessario<br />

incentivare la conversione al gas naturale degli impianti termici nei settori civili ed<br />

industriali.<br />

Progetti e programmazione:<br />

Stu<strong>di</strong>o per la pianificazione energetica elaborato dal Centro regionale <strong>di</strong><br />

programmazione, in collaborazione con Snamprogetti e Cesem, aggiornamento <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> precedente, che contempla un programma <strong>di</strong> breve-me<strong>di</strong>o periodo (1990 -<br />

1997) per lo sviluppo <strong>del</strong> sistema energetico <strong>del</strong>la Sardegna ed in<strong>di</strong>ca <strong>di</strong>verse opzioni,<br />

anche dal punto <strong>di</strong> vista finanziario, tra cui cinque esigenze fondamentali:<br />

- realizzare una nuova potenza atta a sostenere lo sviluppo economico e<br />

industriale <strong>del</strong>l’isola, che è basato (e lo sarà ancora per molti anni) su un<br />

apparato industriale che necessita <strong>di</strong> sicura <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> energia a basso<br />

costo e pertanto va alimentato da fonti primarie energetiche <strong>di</strong>versificate;<br />

- utilizzare al massimo la risorsa locale carbone Sulcis, che viene considerata<br />

una ricchezza fondamentale per l’imponenza <strong>del</strong>le <strong>di</strong>mensioni accertate <strong>del</strong><br />

giacimento e per le provate caratteristiche chimico fisiche <strong>del</strong> materiale, che si<br />

è <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> agevole gassificabilità e pertanto capace <strong>di</strong> essere trasformato<br />

in un combustibile facile da usare nelle più avanzate centrali termoelettriche e<br />

<strong>di</strong>stribuibile, previa metanazione, nella futura rete regionale <strong>del</strong> metano;<br />

- realizzazione <strong>di</strong> un terminale metanifero da situarsi nel nord <strong>del</strong>la Sardegna,<br />

che consenta a quella parte <strong>del</strong>la regione <strong>di</strong> beneficiare <strong>del</strong>la risorsa insieme<br />

alla Sardegna meri<strong>di</strong>onale che, negli stessi tempi, sarà servita dal gas sintetico<br />

prodotto dal carbone Sulcis e dalla gassificazione dei residui <strong>di</strong> raffineria;<br />

- favorire la produzione economica e pulita <strong>di</strong> energia elettrica nel più attento<br />

rispetto <strong>del</strong>l’ambiente;<br />

- adottare le tecnologie e i <strong>di</strong>spositivi che consentano <strong>di</strong> produrre energia<br />

elettrica con processi a più alto livello <strong>di</strong> ren<strong>di</strong>mento, intrinsecamente puliti e<br />

con il minimo impatto ambientale e territoriale, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

conservazione dei valori naturalistici e territoriali <strong>del</strong>l’isola (ciò è<br />

particolarmente necessario nell’area <strong>di</strong> Portovesme, che è stata <strong>di</strong>chiarata ad<br />

elevato rischio <strong>di</strong> crisi ambientale e pertanto sottoposta a degli interventi <strong>di</strong><br />

risanamento, fra i quali i più importanti consistono nella riqualificazione <strong>del</strong>le<br />

centrali termoelettriche esistenti.<br />

Accordo <strong>di</strong> programma precedente all’intesa Stato – RAS per la metanizzazione<br />

<strong>del</strong>l’isola. L’accordo - che rappresenta un’anticipazione <strong>del</strong>l’intesa istituzionale <strong>di</strong><br />

programma per l’attuazione <strong>di</strong> un piano pluriennale <strong>di</strong> interventi - prevede la<br />

realizzazione <strong>di</strong> un gasdotto sottomarino che permetterà <strong>di</strong> metanizzare l’isola, con un<br />

investimento in cinque anni <strong>di</strong> circa 2 mila miliar<strong>di</strong>. Dopo la ridda <strong>di</strong> voci sul progetto<br />

più gra<strong>di</strong>to al Governo per metanizzare la Sardegna, è giunto dunque il momento <strong>del</strong>la<br />

scelta definitiva: nell’isola il metano arriverà grazie al gasdotto che scenderà dagli<br />

Appennini, raggiungerà la Toscana e poi, attraverso la Corsica, sbarcherà in Sardegna.<br />

ART. 30 CAMPI DELLE TELECOMUNICAZIONI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

<strong>Normativa</strong> 298


1. CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DELLA FORMAZIONE<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> risulta una conoscenza “telematica” solo per il<br />

10% circa degli studenti <strong>del</strong>le scuole me<strong>di</strong>e superiori. Nelle scuole me<strong>di</strong>e Superiori<br />

<strong>del</strong>la Sardegna il 56% ha già un collegamento internet e circa 3 Personal ogni 100<br />

studenti.<br />

La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>la fornitura <strong>del</strong> servizio Internet si rileva crescente e vede la presenza<br />

<strong>di</strong> numerosi “provider” sparsi nel territorio regionale (in tutto 26, <strong>di</strong> cui 21 presenti sul<br />

territorio <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Il continuo ed incessante sviluppo nella telematica, genera conseguenze anche sulle<br />

PMI (Piccole e Me<strong>di</strong>e Imprese). In questo contesto l’elemento più evidente nei<br />

prossimi anni sarà la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> commercio elettronico.<br />

La presenza <strong>di</strong> industrie “hi-tech” è peraltro molto modesta anche se, proprio la<br />

Sardegna è sede <strong>di</strong> una <strong>del</strong>le più importanti attività legate alla “new economy”.<br />

Tale presenza segna una progressiva riconfigurazione <strong>del</strong>la struttura produttiva.<br />

SUPERFICIE Tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

POPOLAZIONE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

Tutta la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI Provve<strong>di</strong>torato agli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, spin-off<br />

sul territorio (CRS4, Atlantis, Tiscali..), RAS, Ministero Pubblica Istruzione, Università<br />

degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari, CNR, Parco Scientifico e Tecnologico <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

CAMPI CORRELATI: Campo dei servizi sociali<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano <strong>Piano</strong> Telematico Regionale.<br />

Anche se con tempi <strong>di</strong> risposta necessariamente lunghi, una opportuna <strong>di</strong>dattica per<br />

promuovere la crescita telematica è <strong>di</strong> fondamentale importanza. Il coinvolgimento <strong>del</strong><br />

Provve<strong>di</strong>torato <strong>Provincia</strong>le agli Stu<strong>di</strong> è in<strong>di</strong>spensabile e le scuole coinvolte possono<br />

essere sia la me<strong>di</strong>a inferiore che la superiore. Un ruolo non trascurabile devono poi<br />

avere le due Università (<strong>Cagliari</strong> – Sassari) per creare un sistema capace <strong>di</strong> qualificare a<br />

livello più alto nella formazione le risorse umane <strong>di</strong>sponibili nonché <strong>di</strong> supportare le<br />

attività connesse <strong>di</strong> sperimentazione e ricerca.<br />

Le opportunità tecnologiche <strong>del</strong>la telematica possono, sia pure in parte, compensare<br />

gli inevitabili <strong>di</strong>sagi a seguito <strong>del</strong>le nuove normative sui presi<strong>di</strong> scolastici (scuole con<br />

almeno 500 studenti o 300 studenti per le zone più interne). Infatti alcune se<strong>di</strong><br />

periferiche potrebbero essere collegate telematicamente con l’Istituto principale per<br />

favorire un maggiore supporto agli studenti <strong>del</strong>le località più <strong>di</strong>sagiate. Infine si<br />

sottolinea l’esigenza <strong>di</strong> creare nuove figure professionali legate ad Internet; in<br />

particolare esperti capaci <strong>di</strong> realizzare siti Web (autore <strong>di</strong> contenuti), Web master (cioè<br />

persone capaci <strong>di</strong> cercare i dati in rete, coor<strong>di</strong>narli e gestire le risorse umane).<br />

Occorre prevedere, parallelamente al potenziamento <strong>del</strong>le strutture tecniche, la<br />

possibilità <strong>di</strong> qualificazione ed aggiornamento degli operatori locali, realizzando anche<br />

<strong>Normativa</strong> 299


centri interscientifici <strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> <strong>di</strong>dattica per la formazione professionale <strong>di</strong>slocati<br />

presso bacini <strong>di</strong> particolare interesse scientifico ed economico, collegati anche con le<br />

Università <strong>del</strong>la Regione. I principali punti <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> settore "ricerca" sono le<br />

due università <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Sassari ed il CNR, Polaris, ma "l'utenza" <strong>del</strong>la ricerca<br />

scientifica è variamente <strong>di</strong>stribuita nel territorio e nei vari settori sociali e produttivi<br />

<strong>del</strong>la regione, in particolare la formazione, la sanità e l'industria. Nell'ipotesi <strong>di</strong> lavoro<br />

la "domanda" <strong>di</strong> ricerca è stata sud<strong>di</strong>visa in due aree o bacini gravitanti su altrettanti<br />

poli urbani ritenuti capaci <strong>di</strong> condensarla: <strong>Cagliari</strong> e Iglesias. La Rete Interscientifica e<br />

quin<strong>di</strong> le strutture telematiche, principalmente basate su sistemi <strong>di</strong> videoconferenza e<br />

laboratori telematici attrezzati per la trasmissione simultanea <strong>di</strong> voce, dati e immagini<br />

anche ad alta definizione (ve<strong>di</strong> anche laboratori remotizzati). Tra gli scopi <strong>del</strong>la ricerca<br />

dovrà essere considerato lo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>le tecnologie avanzate in modo da ottenere,<br />

nuovi sistemi produttivi al alta tecnologia da applicare sul territorio (ad esempio il<br />

Parco Scientifico e Tecnologico <strong>di</strong> Pula e l’area industriale <strong>di</strong> Macchiareddu). Per far<br />

ciò dovrebbero essere garantite interconnessioni scientifiche ad alto livello con altre<br />

realtà operanti in campo nazionale ed internazionale.<br />

Attualmente in Italia un numero <strong>di</strong> persone sempre crescente hanno fatto <strong>di</strong> Internet<br />

un lavoro vero e proprio: esperti capaci <strong>di</strong> realizzare siti Web o navigatori per conto<br />

terzi che offrono alle imprese i loro servizi. Le aziende che operano già su Internet<br />

sono numerose e c'e' forte richiesta <strong>di</strong> nuove figure professionali. Le richieste sono<br />

quelle <strong>di</strong> autore <strong>di</strong> contenuti e <strong>di</strong> webmaster che richiedono un'alta specializzazione e<br />

un buon livello <strong>di</strong> creatività. Altre nuove professioni generate da Internet sono quelle<br />

<strong>di</strong> grafico, programmatore, esperto <strong>di</strong> reti e protocolli <strong>di</strong> interfacciamento, <strong>di</strong> data-base<br />

e <strong>di</strong> esperti in sicurezza.<br />

In particolare evidenza è da porre il commercio elettronico (cioè la ven<strong>di</strong>ta dei propri<br />

prodotti o servizi tramite la rete Internet). Se da un lato consente una accessibilità al<br />

mercato svincolata dalla presenza fisica in posizioni strategiche <strong>del</strong> negozio o <strong>del</strong><br />

magazzino, dall’altro lato richiede conoscenza ed impiego <strong>di</strong> strumenti tutt’ora poco<br />

<strong>di</strong>ffusi sia in Sardegna che nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Occorre evitare che PMI siano<br />

“travolte dall’effetto Internet e new-economy”. Interessanti sono le recenti iniziative<br />

<strong>del</strong>la Regione Sardegna per la definizione <strong>di</strong> un <strong>Piano</strong> Telematico Regionale (PTR)<br />

(anche se <strong>di</strong> questa iniziativa purtroppo se ne parla da molto tempo) e il progetto<br />

MPI-RAS (Marte) per il collegamento internet tra quasi tutte le scuole me<strong>di</strong>e (circa<br />

700). Molti sono gli argomenti che dovrebbero far parte <strong>di</strong> questo PTR; in particolare<br />

si dovrebbero in<strong>di</strong>viduare gli strumenti, le architetture e i progetti per mo<strong>di</strong>ficare<br />

attraverso la Telematica, il rapporto tra il citta<strong>di</strong>no (inteso come contribuente, utente,<br />

paziente e impren<strong>di</strong>tore) e la Pubblica Amministrazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 300


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari<br />

Le principali linee guida possono essere così sintetizzate:<br />

- promuovere corsi <strong>di</strong> aggiornamento per docenti nel settore telematico<br />

- inserire dei corsi specifici e aggiornare i contenuti dei corsi esistenti<br />

- realizzare in ogni istituto almeno un laboratorio anche con <strong>di</strong>versi posti <strong>di</strong><br />

lavoro e relativi collegamenti internet con accessibilità “estesa” <strong>del</strong> laboratorio<br />

anche fuori <strong>del</strong>l’orario scolastico “normale”<br />

- favorire iniziative per le raccolte bibliografiche multime<strong>di</strong>ali, <strong>di</strong>ffondere le<br />

riviste <strong>del</strong> settore telecomunicazioni, informatica, PC, elettronica, etc, in ogni<br />

scuola<br />

- abbonamenti ad internet per i più meritevoli con relative connessioni in rete<br />

gratuite<br />

- favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “reti telematiche” tra le varie scuole <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (e<br />

anche fuori)<br />

- promuovere iniziative culturali anche con altri enti, associazioni pubbliche, o<br />

private, o industrie (ve<strong>di</strong> tele<strong>di</strong>dattica a <strong>di</strong>stanza)<br />

- partecipare alle iniziative pilota <strong>del</strong> Ministero <strong>del</strong>la Pubblica Istruzione in<br />

Sardegna (Progetti Mercurio, Marte, etc)<br />

- favorire la nascita <strong>di</strong> “forum” o incontri tra gli utenti <strong>di</strong> Internet per scambio<br />

<strong>di</strong> idee, problemi, esperienze e “help-desk”<br />

- incentivare e sensibilizzare a livello <strong>del</strong>le PMI, degli artigiani, <strong>del</strong>le cooperative<br />

e più in generale negli impren<strong>di</strong>tori iniziative in questo campo. Può essere<br />

molto utile la promozione <strong>di</strong> agevolazioni economiche, tariffarie, per le<br />

connessioni ad Internet per il commercio elettronico e quin<strong>di</strong> per la creazione<br />

<strong>di</strong> siti web, per <strong>di</strong>ffondere i pagamenti tramite carta elettronica, coinvolgendo<br />

anche le Associazioni <strong>di</strong> categoria. La <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le conoscenze <strong>del</strong>le<br />

modalità <strong>di</strong> funzionamento, i vantaggi e le problematiche relative <strong>del</strong> settore<br />

<strong>del</strong> commercio elettronico potranno essere affrontati anche con incontri<br />

seminariali, bollettini <strong>di</strong> informazioni, interviste televisive, articoli sui giornali<br />

etc.<br />

- formare nuove figure professionali (esperti <strong>di</strong> pagine Web, <strong>di</strong> navigazione in<br />

rete, webmaster, etc) per lo sviluppo <strong>di</strong> piccole e me<strong>di</strong>e imprese nel settore<br />

telematico (hardware e software) nei vari comuni<br />

- agevolare l’inserimento <strong>del</strong>le PMI nel segmento “hi-tech” (progetti in<br />

compartecipazione con centri universitari e Enti <strong>di</strong> ricerca qualificati, progetti<br />

U.E., etc.), e rafforzare le iniziative impren<strong>di</strong>toriali locali nel settore<br />

telematico, favorendo la collaborazione con spin-off sul territorio (ve<strong>di</strong><br />

ATLANTIS, CRS4, TISCALI, etc.)<br />

- agevolare la creazione <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong>dattiche necessarie alla formazione ed<br />

all'aggiornamento <strong>del</strong> personale addetto alla realizzazione, alla gestione e alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le potenzialità offerte dai nuovi servizi telematici (corsi <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o<br />

da tenersi presso strutture pubbliche e/o consorziali che utilizzino personale<br />

docente ad alta qualificazione professionale). Il personale così formato potrà a<br />

sua volta essere impiegato con funzioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>la cultura<br />

telematica con sessioni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o che saranno tenute all'interno degli stessi<br />

posti <strong>di</strong> lavoro. Dovranno quin<strong>di</strong> prevedersi tutti gli strumenti <strong>di</strong>dattici più<br />

avanzati a sussi<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la formazione professionale e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>vulgazione<br />

culturale (tele<strong>di</strong>dattica, corsi multime<strong>di</strong>ali su CD, etc.); la struttura <strong>di</strong>dattica<br />

sarà realizzata utilizzando anche laboratori nelle scuole e strutture a supporto<br />

<strong>del</strong>la ricerca (Università, Enti <strong>di</strong> ricerca, etc.).<br />

<strong>Normativa</strong> 301


2 CAMPO DELLE TELECOMUNICAZIONI E DEI SERVIZI<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e dei servizi<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: tutta la provincia<br />

SUPERFICIE: tutta la provincia;<br />

POPOLAZIONE: tutta la provincia;<br />

COMUNI interessati: tutti;<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI: ASL, Comunità Montane, ESIT (Ente Sardo<br />

Industrie Turistiche), Parco scientifico e Tecnologico (Consorzio 21), API Sarda,<br />

ERSAT, Regione Sardegna (nello specifico l’Assessorato Affari Generali);<br />

Campi correlati: Campo <strong>del</strong>le telecomunicazione e <strong>del</strong>la formazione; Campo dei<br />

servizi sociali; Campo <strong>del</strong>la gestione dei beni culturali;<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE: <strong>Piano</strong> Telematico <strong>del</strong>la Regione Sardegna;<br />

ANALISI DEI PROCESSI: Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo;<br />

descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse coinvolte; potenzialità<br />

Si riporta un inquadramento dei vari servizi telematici, in parte ricavato dal "<strong>Piano</strong><br />

Telematico" <strong>del</strong>la Sardegna redatto a fine degli anni '80 e aggiornato sulla base <strong>del</strong>le<br />

nuove evoluzioni tecnologiche in modo da fornire un quadro <strong>del</strong>le potenzialità <strong>del</strong>le<br />

applicazioni <strong>del</strong>la telematica in <strong>di</strong>versi settori <strong>di</strong> attività <strong>del</strong>le comunità locali.<br />

Teleme<strong>di</strong>cina: è un settore applicativo che può avere ricadute e implicazioni notevoli<br />

anche per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in considerazione <strong>del</strong>la vastità <strong>del</strong> territorio, <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>fficoltà dei collegamenti locali e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>spersione dei Comuni. Il settore è in forte<br />

espansione; esistono già sistemi per la gestione unificata per la prenotazione <strong>di</strong> visite e<br />

analisi (ve<strong>di</strong> Bologna, Rovigo). Lo scambio <strong>di</strong> immagini <strong>di</strong>agnostiche e la <strong>di</strong>scussione<br />

con un esperto patologo a <strong>di</strong>stanza; il teleconsulto è già una realtà in atto (ad esempio.<br />

Tolmezzo – U<strong>di</strong>ne) accanto a biblioteche multime<strong>di</strong>ali remotizzate; anche in pe<strong>di</strong>atria<br />

si stanno avviando esperimenti in questo senso. Il campo in cui si stanno muovendo<br />

forti interessi commerciali, attualmente, è quello però dei “centri <strong>di</strong> ascolto” (<strong>di</strong> solito<br />

privati) che offrono assistenza qualificata a <strong>di</strong>stanza nei settori <strong>del</strong>la car<strong>di</strong>ologia,<br />

pneumologia e monitoraggio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>alisi e nella teletrasmissione dei vetrini istologici,<br />

(Genova, Milano, Roma, Sondalo, Avezzano). Il segnale (per esempio <strong>di</strong> un<br />

elettrocar<strong>di</strong>ogramma acquisito con un semplice apparecchio appoggiato sul torace)<br />

viene trasmesso via telefono a un centro che lo interpreta e favorisce la consulenza a<br />

<strong>di</strong>stanza (ve<strong>di</strong> assistenza car<strong>di</strong>ologica a soggetti a rischio, infartuati, chi soffre <strong>di</strong><br />

angina, aritmie o altre patologie car<strong>di</strong>ache). Analogamente esistono iniziative<br />

sperimentali per il monitoraggio remoto <strong>di</strong> pazienti oncologici (in chemioterapia a<br />

rischio <strong>di</strong> tossicità) con l’impiego <strong>del</strong> telefono e <strong>del</strong> video (ve<strong>di</strong> regione Campania)<br />

favorendo un <strong>di</strong>alogo <strong>di</strong>retto continuo con lo specialista remoto. Infine un sistema<br />

ormai molto <strong>di</strong>ffuso è il telesoccorso per gli anziani e i <strong>di</strong>sabili con numero <strong>di</strong> telefono<br />

a chiamata <strong>di</strong>retta a semplice pressione <strong>di</strong> un tasto (o in futuro anche automatica),<br />

servizio istituito anche dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Teleamministrazione: la telematica può favorire anche il <strong>di</strong>alogo tra il citta<strong>di</strong>no e<br />

l'amministrazione pubblica, in particolare si potrà sviluppare un sistema informativo<br />

integrato fra i vari Enti Pubblici (Comuni, Comunità Montane, Comprensori), la<br />

<strong>Normativa</strong> 302


<strong>Provincia</strong> e quin<strong>di</strong> la Regione. La rete telematica potrà consentire lo scambio <strong>di</strong><br />

informazioni remote anche tra i vari Enti. A titolo <strong>di</strong> esempio si potrà accedere alle<br />

seguenti informazioni (data base): atti legislativi e <strong>del</strong>iberativi <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (o <strong>del</strong>la<br />

Regione); atti degli Enti Locali; informazioni sul bilancio, contabilità economato e<br />

personale; pratiche autorizzative e concessive (ad esempio licenze e<strong>di</strong>lizie); pratiche<br />

anagrafiche; gestione elettorale; archivio elettronico dei documenti.<br />

Catasto Elettronico: per la gestione <strong>del</strong> territorio da parte degli Enti preposti può<br />

essere utile <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un catasto elettronico (urbano e terreni) per una corretta<br />

informazione agli utenti. Per la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le celle territoriali si potranno<br />

utilizzare i moderni sistemi <strong>di</strong> telerilevamento; tali dati saranno integrati con i dati<br />

catastali tra<strong>di</strong>zionali, ottenendo così un censimento <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le unità<br />

immobiliari. L’aggiornamento dei dati (Banca dati catastale) sarà un importante aspetto<br />

che dovrà essere considerato con le informazioni accessorie (ad esempio tasse sui<br />

rifiuti, ICI, consumi energetici, acqua, etc.). Questa banca dati sarà collegata in rete e<br />

interfacciata con la banca dati dei beni culturali (per i vincoli esistenti sul territorio e la<br />

banca dati territoriali).<br />

Telerilevamento: si intendono le possibili applicazioni <strong>del</strong>la telematica per fini <strong>di</strong><br />

monitoraggio <strong>del</strong> territorio e <strong>di</strong> protezione civile, da sviluppare insieme a <strong>del</strong>le reti<br />

locali <strong>di</strong> raccolta dati. La possibilità è quella <strong>di</strong> istituire un Sistema per la Sicurezza e la<br />

Protezione Civile con reti <strong>di</strong> monitoraggio superficiale e sistemi <strong>di</strong> telerilevamento<br />

realizzando mappe <strong>di</strong> rischi naturali e industriali e gestione <strong>del</strong>le emergenze in tempo<br />

reale. La banca dati <strong>del</strong> sistema dovrà contenere tutti i dati <strong>del</strong> territorio e fra questi:<br />

rilevazioni altimetriche <strong>del</strong> territorio per via satellite e <strong>di</strong>gitalizzazione <strong>del</strong>le immagini<br />

rilevate in modo da poter essere caricate su server; banca dati <strong>di</strong> tipo geo-topografico<br />

realizzata me<strong>di</strong>ante interconnessione con enti specializzati quali l'Istituto Geografico<br />

Militare ed i catasti urbano e rurale (elettronico); banca dati <strong>del</strong> territorio ed infrarosso<br />

con rilevamenti me<strong>di</strong>ante satelliti (tipo LANDAT) articolati nelle varie stagioni a orari<br />

stabiliti <strong>del</strong>la giornata in modo da poter gestire i parametri <strong>di</strong> inquinamento e il rilievo<br />

<strong>di</strong> incen<strong>di</strong>, smottamenti, alluvioni, etc.; banca dati meteo-climatici con rilevamenti<br />

tramite satelliti meteorologici; mappe <strong>di</strong> inquinamento acustico e elettromagnetico,<br />

etc.; mappe <strong>di</strong> rischio; procedure per la gestione <strong>del</strong>le emergenze.<br />

Telematica e Beni culturali: tramite una rete telematica si può favorire anche la<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> patrimonio culturale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. L'introduzione <strong>di</strong> sistemi telematici<br />

consente infatti una migliore utilizzazione e conoscenza <strong>del</strong>le risorse e <strong>del</strong> patrimonio.<br />

Possono considerarsi raggiungibili i seguenti obiettivi: <strong>di</strong>ffusione dei beni culturali<br />

attraverso una “informatica domestica” (internet); realizzazione <strong>di</strong> banche dati<br />

orientate alla gestione <strong>del</strong> territorio, <strong>di</strong> supporto ad utenze specializzate in materia <strong>di</strong><br />

tutela dei beni ambientali e agli stu<strong>di</strong>osi; interconnessione con sistemi informativi<br />

regionali (Catasto elettronico, Sicurezza e Protezione civile, Sistema Informativo<br />

Territoriale, Turismo); realizzazione <strong>del</strong> catasto dei beni archeologici, artistici e<br />

monumentali <strong>del</strong>la provincia interconnesso al Catasto elettronico in modo da<br />

costituire, attraverso sistemi CAD, utili strumenti <strong>di</strong> lavoro per gli addetti;<br />

realizzazione <strong>del</strong> Sistema Bibliotecario <strong>Provincia</strong>le, al fine <strong>di</strong> consentire la gestione in<br />

tempo reale <strong>del</strong>le risorse librarie e archivi storici <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>; realizzazione <strong>di</strong> tutti i<br />

sistemi <strong>di</strong> accesso remoto atti a garantire consultazioni da parte <strong>di</strong> scuole, università,<br />

istituti scientifici e <strong>di</strong> ricerca, enti pubblici, etc.; realizzazione <strong>di</strong> pagine su Internet con<br />

forme anche <strong>di</strong> commercio elettronico; copyright (water marking) sulle immagini<br />

elettroniche, realizzazioni <strong>di</strong> data base multime<strong>di</strong>ali.<br />

<strong>Normativa</strong> 303


Telepresenza (Teleaccesso): consiste in una possibile applicazione <strong>del</strong>la telematica<br />

per favorire una presenza in realtà virtuale remotizzata: visita ai musei, turismo in rete,<br />

teleprenotazioni, giochi interattivi <strong>di</strong> rete, compartecipazione, etc..<br />

Telematica e turismo: la telematica nel "Turismo" può integrarsi con: la<br />

realizzazione <strong>di</strong> una banca dati ed un servizio per la <strong>di</strong>sponibilità e la prenotazione dei<br />

posti letto; l'interconnessione in rete per fornire informazioni <strong>del</strong> settore e con gli<br />

elaboratori <strong>del</strong>le aziende <strong>di</strong> trasporto nazionali ed internazionali per la prenotazione<br />

dei posti e l'emissione dei biglietti; il collegamento con i principali tour operators<br />

nazionali; la realizzazione <strong>di</strong> pagine Web su Internet; la realizzazione <strong>di</strong><br />

cabine/chioschi sparsi nel territorio per informazioni turistiche. Il collegamento degli<br />

Enti <strong>Provincia</strong>li per il Turismo, <strong>del</strong>le Aziende autonome <strong>di</strong> soggiorno, <strong>del</strong>le pro loco,<br />

<strong>del</strong>le strutture alberghiere ed extra alberghiere e <strong>del</strong>le agenzie <strong>di</strong> viaggio consentirà la<br />

possibilità <strong>di</strong> operazioni <strong>di</strong> aggiornamento dei dati "cal<strong>di</strong>".<br />

Telematica e Agricoltura: tramite una rete telematica si può mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli impren<strong>di</strong>tori agricoli servizi <strong>di</strong> formazione e <strong>di</strong> informazione tecnologicamente<br />

avanzati, contribuendo a superare alcuni fra i principali no<strong>di</strong> <strong>del</strong> settore e, in<br />

particolare: carenze <strong>di</strong> preparazione giuri<strong>di</strong>ca e finanziaria e limiti <strong>di</strong> informazione<br />

tecnica; scarsa <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le produzioni non orientate alle reali necessità <strong>del</strong><br />

mercato; inadeguata politica <strong>di</strong> incentivazione; mancanza <strong>di</strong> integrazione e conoscenza<br />

dei mercati; conoscenza <strong>del</strong>le forme “cre<strong>di</strong>tizie” più aggiornate (si veda campo <strong>del</strong>le<br />

telecomunicazioni e <strong>del</strong>la formazione).<br />

Cre<strong>di</strong>to e Telematica: La particolare situazione socio-economica e la carenza <strong>di</strong><br />

adeguate infrastrutture <strong>del</strong>le zone interne, penalizza fortemente l'attività economica e<br />

cre<strong>di</strong>tizia <strong>di</strong> queste zone. Un’integrazione, a livello <strong>di</strong> rete, <strong>del</strong> sistema bancario è<br />

con<strong>di</strong>zione essenziale per la <strong>di</strong>ffusione dei servizi cre<strong>di</strong>tizi anche nei piccoli centri. Una<br />

migliore e più <strong>di</strong>retta informazione cre<strong>di</strong>tizia e finanziaria ha una evidente funzione <strong>di</strong><br />

stimolo per le imprese, mentre l'opportunità <strong>di</strong> compiere operazioni bancarie in sede o<br />

in casa e nuove forme <strong>di</strong> servizi bancari e parabancari supportati dalla telematica,<br />

possono consentire significative crescite <strong>di</strong> efficienza organizzativa per le imprese ed<br />

un aumento generalizzato <strong>di</strong> accessibilità al servizio. Il "cre<strong>di</strong>to" e la telematica<br />

intersecano e completano gli altri servizi (in particolare i progetti <strong>di</strong> amministrazione<br />

locale, turismo, agricoltura, artigianato) in quanto contengono una serie <strong>di</strong> iniziative<br />

miranti a dotare la provincia <strong>di</strong> un pacchetto <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> telebanca che interessano<br />

tutti i settori <strong>di</strong> intervento, sia produttivi che sociali. La banca dati economicofinanziaria<br />

utilizzando le strutture informatiche, raccoglierà anche le informazioni<br />

economiche e <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to nella <strong>Provincia</strong>. Si potrà così realizzare un valido strumento<br />

per la scelta <strong>di</strong> strategie e per le decisioni operative per lo stesso settore <strong>del</strong> cre<strong>di</strong>to, per<br />

gli Enti locali e, in generale, per tutti gli operatori economici.<br />

Telematica e Artigianato: tramite i servizi telematici si possono favorire la<br />

prenotazione e la ven<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le merci con l'impiego <strong>di</strong> fac-simile e messaggistica sia per<br />

l'inoltro or<strong>di</strong>ni che per la promozione <strong>del</strong> prodotto tramite pagine elettroniche<br />

(Internet - multime<strong>di</strong>alità). I servizi che si possono fornire agli operatori <strong>del</strong> settore<br />

possono essere: informazione tecnica; informazione commerciale; gestione aziendale;<br />

pianificazione aziendale; cre<strong>di</strong>to: home banking, POS, cash management, consulenza<br />

bancaria, etc; trasporti: informazione e prenotazione.<br />

Telematica e Industrie: le aree industriali più importanti prevedono già una serie <strong>di</strong><br />

interconnessioni tra loro e con l'esterno me<strong>di</strong>ante reti informatiche. Tipicamente ogni<br />

industria <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>o-gran<strong>di</strong>, è dotata <strong>di</strong> reti interne per l'automazione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 304


sistemi gestionali e <strong>di</strong> processo. Ciò non si riscontra, se non in qualche rara eccezione,<br />

nella piccola e me<strong>di</strong>a industria, in cui soltanto si notano applicazioni informatiche ma<br />

non telematiche. A sussi<strong>di</strong>o dei settori più svantaggiati si possono prevedere servizi<br />

accentrati <strong>di</strong> progettazione CAD/CAM che consentano <strong>di</strong> fornire a basso costo<br />

adeguati servizi informatici <strong>di</strong> consulenza e <strong>di</strong> gestione, facendo riferimento a un<br />

centro principale o a reti <strong>di</strong> tipo scientifico o con banche dati specializzate favorendo<br />

lo sviluppo <strong>di</strong> servizi per posta elettronica, Internet, informazioni su iniziative U.E.,<br />

ban<strong>di</strong> <strong>di</strong> gara, linee cre<strong>di</strong>tizie, etc..<br />

Telematica - Trasporti e Commercio: per il settore <strong>del</strong> commercio si potrà accedere<br />

a servizi <strong>di</strong>: informazione commerciale; teleprenotazione e teleacquisto sia dei servizi<br />

<strong>di</strong> trasporto che <strong>del</strong>le merci; gestione aziendale; consulenza commerciale e cre<strong>di</strong>tizia;<br />

messaggistica. Per il settore trasporti, oltre ai servizi <strong>di</strong> teleprenotazione si potrebbero<br />

realizzare <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> traffico in grado <strong>di</strong> fornire la situazione<br />

<strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> comunicazione e mostrare i risultati <strong>di</strong> elaborazioni effettuate con mo<strong>del</strong>li<br />

che consentano <strong>di</strong> evidenziare dati e previsioni sugli andamenti dei flussi <strong>di</strong> traffico<br />

(tabelle informative alle stazioni <strong>di</strong> attesa dei mezzi pubblici sui tempi <strong>di</strong> arrivo stimati,<br />

richieste <strong>di</strong> soccorso, etc.). A livello portuale si possono vedere prevedere i seguenti<br />

servizi: servizi gestionali e amministrativi; controllo e automazione imbarco/sbarco<br />

<strong>del</strong>le navi; automazione e stockage dei container; gestione automatizzata dei mezzi<br />

necessari alla movimentazione <strong>del</strong>le merci; gestione <strong>del</strong>le emergenze; automazione<br />

<strong>del</strong>le operazioni <strong>di</strong> carico e scarico degli automezzi e mezzi ferroviari; sistemi<br />

telematici basati su LAN interni al porto e connessioni esterne; informazione e<br />

gestione flusso passeggeri.<br />

Il commercio elettronico: Gli acquisti via Internet in Italia hanno raggiunto i 110<br />

miliar<strong>di</strong> nel 1998 ma gli operatori prevedono che nel 2000 si avvicineranno ai 4 mila<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. I più ottimisti si spingono oltre e prevedono un giro <strong>di</strong> affari <strong>di</strong> 6 mila<br />

miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire per ven<strong>di</strong>te effettuate per via Internet. Nel 1997 si sono verificate<br />

ven<strong>di</strong>te per quasi 23 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire. Le previsioni <strong>di</strong> 6000 miliar<strong>di</strong> si riferiscono alle<br />

attività “business to business” cioè agli affari tra aziende. Per il “business to<br />

consumer” cioè per i privati la cifra dovrebbe essere sui 1500 miliar<strong>di</strong>. Gli abbonati <strong>di</strong><br />

Internet sono passati in Italia da 1 milione e 400 mila (1997) a 3 milioni e 200 mila<br />

(1998) e si prevedono 4 milioni nel 2000, il trend <strong>di</strong> crescita è il 40% annuo, contro il<br />

20% <strong>del</strong>la telefonia cellulare. Negli USA gli acquirenti “elettronici” a Dicembre 98<br />

(Natale) sono stati 17 milioni e il giro <strong>di</strong> affari previsto per il 2002 è <strong>di</strong> 94 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

dollari. L’Italia è il terzo Paese europeo dopo la Germania e la Gran Bretagna per il<br />

numero <strong>di</strong> siti web <strong>del</strong>le aziende. Si prevedono facilitazioni per le P.M.I (Ministero<br />

<strong>del</strong>l’Industria) che presentino progetti <strong>di</strong> investimento nel settore “Telematico” per<br />

circa 800 miliar<strong>di</strong>. In Italia il fenomeno <strong>del</strong> commercio elettronico rispetto agli USA è<br />

ancora all’inizio. Uno dei motivi è l’insicurezza agli acquisti tramite la carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to è<br />

il timore <strong>del</strong>le “duplicazione informatica” da parte degli altri <strong>del</strong>la carta stessa. In realtà<br />

le moderne tecniche <strong>di</strong> crittografia, rendono i numeri <strong>del</strong>le proprie carte <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to<br />

<strong>di</strong>fficili da decifrare. Internet più carta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to <strong>di</strong>venterà in futuro una combinazione<br />

vincente per le ven<strong>di</strong>te telematiche con applicazione a tutti i comparti merceologici:<br />

dagli alimentari alle vacanze, all’acquisto dei libri a quello <strong>del</strong>l’abbigliamento. Forse la<br />

sola nota negativa può essere nelle spese <strong>del</strong>le spe<strong>di</strong>zioni che provocano un aumento<br />

<strong>di</strong> prezzo <strong>del</strong> prodotto acquistato, via Internet e recapitato a casa, incremento pari a<br />

circa il 10 %; occorre però non trascurare la vastità <strong>del</strong>la scelta possibile. Nel prossimo<br />

futuro si prevede che il 30% degli acquisti on-line riguarderà i viaggi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI:<br />

Tramite la Teleme<strong>di</strong>cina si migliorerà il servizio me<strong>di</strong>co offerto a tutto il territorio,<br />

consentendo una sensibile riduzione degli oneri dovuti, per esempio, ai minori<br />

<strong>Normativa</strong> 305


spostamenti ed alla minore ospedalizzazione. Un altro aspetto collegato alla<br />

teleme<strong>di</strong>cina, risiede nel Sistema Informativo Sanitario (SIS): questo sistema consentirà<br />

a ciascuna ASL un elevato grado <strong>di</strong> autonomia sia amministrativa che gestionale,<br />

garantendo nel contempo alla <strong>Provincia</strong> la <strong>di</strong>sponibilità con rapi<strong>di</strong>tà e certezza <strong>di</strong> tutti<br />

gli elementi, sia sanitari che amministrativi, necessari per un efficace coor<strong>di</strong>namento<br />

<strong>del</strong>le ASL.<br />

Nel SIS si possono prevedere i seguenti servizi amministrativi-sanitari: gestione degli<br />

atti (memorizzazione e reperimento elettronico dei documenti amministrativi);<br />

gestione <strong>del</strong> personale (<strong>di</strong>pendente e convenzionato), gestione <strong>del</strong> bilancio, contabilità<br />

e magazzino; gestione <strong>del</strong>le presenze; gestione <strong>del</strong>le convenzioni; gestione <strong>del</strong>le unità<br />

mobili; anagrafe sanitaria. Per l’area più propriamente sanitaria si possono prevedere i<br />

seguenti servizi: gestione <strong>del</strong>la prenotazione e <strong>del</strong>l’accettazione ambulatoriale; gestione<br />

<strong>del</strong>la prenotazione e <strong>del</strong>l’accettazione ospedaliera e <strong>del</strong>le degenze; gestione dei<br />

laboratori d’analisi; automazione dei reparti ospedalieri (banche dati pazienti, cartelle<br />

climiche, etc.); tessera “multime<strong>di</strong>ale” <strong>del</strong> paziente.<br />

La Teleamministrazione (T.A.) può essere rivolta al citta<strong>di</strong>no, all’interno dei propri<br />

Enti <strong>di</strong>slocati sul territorio o per gli impren<strong>di</strong>tori (PMI: piccole e me<strong>di</strong>e imprese). Le<br />

recenti normative legislative nazionali favoriscono e incentivano l’uso <strong>del</strong>la T.A. (ad<br />

esempio firma elettronica, costituzione <strong>del</strong>l’AIPA, iniziative a favore <strong>del</strong>l’informatica<br />

<strong>di</strong>stribuita con normativa o suggerimenti per le gare pubbliche, etc). Tramite la T. A. si<br />

possono favorire molto le zone più decentrate: il citta<strong>di</strong>no può richiedere certificati,<br />

l’impren<strong>di</strong>tore la situazione per una licenza richiesta, la richiesta <strong>di</strong> documenti, la<br />

modalità <strong>di</strong> presentare progetti nuovi, la richiesta <strong>di</strong> mutui, <strong>di</strong> finanziamenti agevolati,<br />

etc. Ad esempio gli Uffici Postali, spesso già presenti nei piccoli centri, potrebbero in<br />

breve <strong>di</strong>ventare il “terminale telematico” remoto: sarebbe sufficiente un breve corso<br />

per qualche operatore locale per realizzare l’interfaccia tra l’utente finale non esperto e<br />

il sistema telematico (interconnesso progressivamente su tutta la Regione tra tutti gli<br />

Uffici e Enti pubblici). Infine la Pubblica Amministrazione può costruire pagine<br />

informative aggiornate in tempo reale (ad esempio pagine lavoro, iniziative culturali,<br />

etc).<br />

La situazione locale in Sardegna è purtroppo ancora allo sta<strong>di</strong>o iniziale.<br />

L'organizzazione e la razionalizzazione dei servizi <strong>di</strong> commercializzazione e <strong>di</strong><br />

trasporto può consentire <strong>di</strong> limitare le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong> settore legate all'accesso ai mercati<br />

esterni ed alla integrazione dei mercati interni. Tramite la rete telematica gli operatori<br />

<strong>del</strong> settore <strong>di</strong>sporranno <strong>di</strong> vali<strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> pianificazione e <strong>di</strong> organizzazione dei<br />

servizi, nonché <strong>di</strong> sistemi avanzati <strong>di</strong> gestione aziendale.<br />

Il turismo rappresenta una <strong>del</strong>le principali risorse <strong>del</strong>la regione e la sua importanza si<br />

va sempre più estendendo. La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> insularità, la mancanza <strong>di</strong> adeguati sistemi<br />

informativi, la carenza <strong>di</strong> interattività fra gli operatori <strong>del</strong> settore, una non sempre<br />

adeguata commercializzazione <strong>del</strong> prodotto sono tra le principali cause <strong>di</strong> uno<br />

sviluppo non omogeneo e non adeguato alla potenzialità <strong>del</strong> turismo in Sardegna e in<br />

particolare ha creato squilibri nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. La qualità <strong>del</strong> servizio<br />

turistico, parallelamente alla salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> patrimonio ambientale, è data dalla<br />

organizzazione e dall'integrazione <strong>del</strong>l'offerta turistica per poter competere sui gran<strong>di</strong><br />

mercati nazionali ed esteri.<br />

La <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> informazioni aggiornate e <strong>di</strong> dati atten<strong>di</strong>bili forniti da sistemi<br />

telematici è una necessità sia per il turista, sia per i fornitori dei servizi turistici, sia per<br />

coloro che istituzionalmente sono preposti al controllo e allo sviluppo <strong>del</strong> settore. E'<br />

evidente, inoltre, che chi opera quoti<strong>di</strong>anamente nel turismo deve essere non solo<br />

fruitore <strong>del</strong> servizio telematico ma anche la principale fonte <strong>di</strong> informazione. La<br />

possibilità <strong>di</strong> rendere più efficiente il servizio <strong>di</strong> prenotazione può consentire <strong>di</strong><br />

superare il nodo dei trasporti, può favorire il sod<strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>la domanda turistica<br />

e con essa l'ampliamento <strong>del</strong>la stagione e, in genere, può rendere più efficaci le<br />

politiche <strong>del</strong> settore.<br />

<strong>Normativa</strong> 306


Una maggiore e più facile accessibilità alle informazioni <strong>del</strong> settore agricolo determina<br />

un miglioramento <strong>del</strong>le tecniche colturali, una migliore utilizzazione <strong>del</strong>le risorse, una<br />

produzione agricola più orientata al mercato, una migliore commercializzazione <strong>del</strong><br />

prodotto. L'impiego integrato dei satelliti, dei radar e <strong>di</strong> stazioni automatiche per<br />

l'acquisizione e la trasmissione <strong>di</strong> dati meteo e fisico ambientali e <strong>di</strong> sistemi per<br />

l'elaborazione degli stessi consentirà <strong>di</strong> ottenere informazioni fondamentali per la<br />

programmazione <strong>del</strong>le attività agricole nelle <strong>di</strong>verse zone <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> e nei vari<br />

perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l'anno, per la segnalazione <strong>di</strong> situazioni critiche e <strong>di</strong> eventi straor<strong>di</strong>nari, con<br />

ripercussioni sulla protezione e sulla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> territorio.<br />

L'artigianato, uno dei più qualificanti settori storici produttivi <strong>del</strong>l'economia, <strong>di</strong>mostra<br />

più d'ogni altro una carenza dei momenti <strong>di</strong> aggregazione impren<strong>di</strong>toriale, generando<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> penetrazione e commercializzazione <strong>del</strong> prodotto. In particolare la<br />

mancanza <strong>di</strong> moderne strutture <strong>di</strong> gestione, <strong>di</strong> pianificazione aziendale e <strong>di</strong> politiche<br />

<strong>del</strong> marketing, aggravata dalle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> insularità e dal problema dei trasporti,<br />

determina una insufficienza nella competitività dei prodotti <strong>del</strong>l'artigianato isolano e<br />

nella loro <strong>di</strong>ffusione e commercializzazione, in special modo verso i mercati <strong>del</strong><br />

continente ed esteri. Pertanto è sempre più evidente la necessità <strong>di</strong> dotare il settore <strong>di</strong><br />

efficaci sistemi <strong>di</strong> comunicazione tra il mondo produttivo artigianale, quello politico,<br />

culturale e <strong>di</strong> ricerca in modo da creare i presupposti necessari per recepire<br />

tempestivamente le esigenze <strong>di</strong> mercato, pianificare gli interventi e strutturare le realtà<br />

produttive in modo da consentire una miglior <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong> prodotto sardo.<br />

Il servizio telematico <strong>del</strong> Telelavoro sarà attuabile in tempi più lontani; pur portando<br />

riflessi positivi sulla realtà locale, non è ancora molto sviluppato neppure a livello<br />

nazionale: le potenzialità sono comunque anche legate allo sviluppo <strong>di</strong> nuove figure<br />

professionali (ad esempio esperti Internet, esperti per costruire pagine web etc) e<br />

quin<strong>di</strong> iniziative anche sulla formazione.(ve<strong>di</strong> campo <strong>del</strong>le telecomunicazioni e <strong>del</strong>la<br />

formazione).<br />

Il commercio elettronico rischia <strong>di</strong> creare <strong>di</strong>fficoltà occupazionali ad alcune categorie<br />

quali interme<strong>di</strong>ari, me<strong>di</strong>atori, agenti <strong>di</strong> commercio, rappresentanti, ven<strong>di</strong>tori, agenti <strong>di</strong><br />

viaggio, agenti <strong>di</strong> cambio; l’economia tramite la telematica <strong>di</strong>venta sempre più <strong>del</strong> tipo<br />

self service. Occorre in questo nuovo scenario che i titolari dei siti web imparino ad<br />

offrire servizi innovativi, competitivi, veloci e sicuri ovvero <strong>di</strong> qualità, con opportune<br />

interfacce e strutture.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI: Linee guida da<br />

sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le priorità; scenari.<br />

Promozione <strong>di</strong> servizi telematici remotizzati quali: agrometeorologia; informazione<br />

tecnica (ERSAT, Università); informazione economica e <strong>di</strong> mercato; informazione<br />

giuri<strong>di</strong>ca e finanziaria; assistenza gestionale e contabile; teleprenotazione e teleacquisto<br />

<strong>di</strong> attrezzature e prodotti <strong>del</strong> settore; interfacciamento con il progetto "Cre<strong>di</strong>to" per<br />

quanto concerne i servizi avanzati <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>to (home banking, cash management, POS,<br />

etc.); informazioni e agevolazioni per iniziative nuove (ad esempio agriturismo,<br />

iniziative europee, fiere, corsi professionali).<br />

Nella teleme<strong>di</strong>cina si <strong>di</strong>stinguono due tipologie <strong>di</strong> interventi da favorire:<br />

specificatamente <strong>di</strong>retti al citta<strong>di</strong>no (telesoccorso); <strong>di</strong>retti principalmente alla struttura<br />

ospedaliera (teleme<strong>di</strong>cina). Nel primo caso rientrano le “carte sanitarie”, il<br />

monitoraggio remoto, il telesoccorso: in questo caso il terminale è la carta a livello <strong>del</strong><br />

singolo cliente o un semplice tasto. Con l’introduzione sempre più estesa <strong>del</strong>la tessera<br />

sanitaria personale (tipo smartcard), si potrà evitare in molti casi la mobilità e il<br />

trasporto <strong>del</strong>le persone. Sarà infatti possibile via rete il trasferimento <strong>del</strong>le cartelle<br />

cliniche, acquisire l’esito <strong>di</strong> un esame, la prenotazione automatica <strong>di</strong> una visita, la<br />

trasmissione <strong>di</strong> una immagine <strong>di</strong>agnostica, il monitoraggio in remoto <strong>di</strong> un<br />

car<strong>di</strong>opatico, <strong>di</strong> una persona anziana, etc.<br />

<strong>Normativa</strong> 307


In questi casi l’ architettura <strong>del</strong> sistema è basata quin<strong>di</strong> su “sensori” molto <strong>di</strong>spersi sul<br />

territorio, facili da usare, semplici e particolarmente robusti e le necessità <strong>di</strong><br />

telecomunicazione <strong>del</strong>la rete <strong>di</strong> trasmissione dati sono modeste.<br />

Nel secondo caso (teleme<strong>di</strong>cina), rientrano invece i collegamenti tra gli ospedali o i<br />

centri sanitari attrezzati.<br />

In questi casi occorrono utenti finali “esperti” o in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare tramite una<br />

interfaccia “telematica” (video-tastiera) più complessa. E’ questo il caso <strong>del</strong><br />

teleconsulto, <strong>del</strong>la analisi remotizzata da parte <strong>di</strong> un esperto <strong>di</strong> un’ immagine<br />

(ra<strong>di</strong>ografia, TAC, etc) o <strong>di</strong> un segnale mono<strong>di</strong>mensionale (ECG,EEG,etc). Entrambe<br />

le scelte (servizi al citta<strong>di</strong>no o alla struttura) possono avere implicazioni sociali,<br />

politiche, economiche non trascurabili:<br />

A livello nazionale si assiste a iniziative su entrambi i fronti; per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

per evitare fenomeni <strong>di</strong> spopolamento <strong>del</strong>le zone interne e per le <strong>di</strong>fficoltà varie, può<br />

essere utile avviare al più presto sistemi <strong>di</strong> telesoccorso per gli anziani, sistemi <strong>di</strong><br />

monitoraggio remoto per <strong>di</strong>sabili o persone in terapia (un’iniziativa in tal senso è già<br />

stata avviata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>). Per i piccoli centri <strong>di</strong> assistenza sociale,<br />

(ospizi, case <strong>di</strong> cura, piccoli presi<strong>di</strong> ospedalieri) può essere molto importante il<br />

collegamento con centri attrezzati per il teleconsulto riducendo così almeno in parte i<br />

costi <strong>di</strong> personale specializzato e l’abbandono <strong>del</strong>le aree territoriali più <strong>di</strong>sagiate.<br />

Esistono <strong>di</strong>verse e interessanti iniziative a livello <strong>di</strong> alcuni Enti Pubblici (Comunità<br />

Montane, Comuni etc.) nel settore <strong>del</strong>la teleamministrazione però non ben coor<strong>di</strong>nate<br />

tra loro e quin<strong>di</strong> con problemi <strong>di</strong>: interfacciamento tra le varie banche dati (data-base),<br />

protocolli <strong>di</strong> comunicazione, procedure omogenee e relativa standar<strong>di</strong>zzazione<br />

<strong>del</strong>l’interfaccia uomo-macchina (MMI), integrazione tra le varie iniziative. E’ così<br />

necessario la costituzione <strong>di</strong> un “forum” aperto tra i vari Enti interessati al settore<br />

telematico, su base volontaria, senza ridurre o con<strong>di</strong>zionare le iniziative locali, ma per<br />

meglio raccordarle e coor<strong>di</strong>narle. A tale proposito si ricorda l’iniziativa in atto da parte<br />

<strong>del</strong>la Regione (Assessorato Affari Generali, gruppo 8) per costituire un Consorzio per<br />

definire procedure standard comuni tra i vari Enti Locali. Interessante il progetto <strong>di</strong><br />

rete telematica approvato recentemente dalla Regione Sardegna.<br />

Si ritiene particolarmente utile favorire lo sviluppo <strong>di</strong> strutture telematiche per il<br />

“turismo” (ve<strong>di</strong> iniziative FESR a Monaco <strong>di</strong> Baviera per sviluppare l’agriturismo) con<br />

<strong>di</strong>slocazione in punti chiave quali ad esempio stazioni ferroviarie, aeroporti, autogrill,<br />

porti turistici, principali luoghi <strong>di</strong> ritrovo, etc. Il servizio dei chioschi può fornire<br />

informazioni aggiornate su: località; struttura ricettiva alberghiera ed extra-alberghiera;<br />

beni culturali (musei, archeologia, monumenti, etc.); manifestazioni culturali (mostre,<br />

spettacoli, congressi, sagre, etc.); strutture quali ristoranti, pubblici esercizi,<br />

attrezzature congressuali, etc.; trasporti; porti turistici; agenzie <strong>di</strong> viaggio e tour<br />

operators; itinerari turistici, archeologici e culturali; agriturismo. Si può prevedere,<br />

inoltre, un collegamento a servizi <strong>di</strong> messaggistica e l'utilizzazione <strong>di</strong> bacheche<br />

elettroniche per la commercializzazione dei prodotti sia sul mercato nazionale che su<br />

quello estero e l'interfacciamento con le banche dati <strong>del</strong>l'artigianato, con quella dei<br />

trasporti e <strong>del</strong> commercio.<br />

L'interfacciamento tra le banche dati <strong>del</strong> turismo e <strong>del</strong>l’artigianato consente <strong>di</strong> ottenere<br />

l'interscambio <strong>di</strong> informazioni tra i due settori e l'utilizzazione <strong>del</strong>l'occasione turistica<br />

per la commercializzazione, sia all'interno che all'esterno <strong>del</strong>la Sardegna, dei prodotti<br />

tipici <strong>del</strong>l'Isola.<br />

<strong>Normativa</strong> 308


ART. 31 CAMPI DELL'APPROVVIGIONAMENTO IDRICO L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DEL SISTEMA IDROPOTABILE PROVINCIALE<br />

NOME CAMPO Il Sistema Idropotabile <strong>Provincia</strong>le<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Legge 36/94 (Legge Galli),<br />

Legge Regionale 17.10.1997 n.29 e Legge Regionale 07.05.1999 n.15<br />

D. Lgs 152/2006 (Testo unico ambientale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il sistema idropotabile provinciale è tra<strong>di</strong>zionalmente sud<strong>di</strong>viso in schemi solo<br />

formalmente autonomi ed in<strong>di</strong>pendenti a causa <strong>del</strong>le interconnessioni tra gli schemi<br />

stessi che permettono <strong>di</strong> compensare eventuali deficit nelle erogazioni.<br />

I sistemi 40 e 46 (rispettivamente “Campidano” e “<strong>Cagliari</strong>”) sono da un punto <strong>di</strong><br />

vista quantitativo i più importanti servendo l’Area Vasta e il Campidano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. I<br />

due schemi <strong>di</strong>pendono esclusivamente dal sistema idraulico Flumendosa-Campidano-<br />

Cixerri e quin<strong>di</strong> dalla risorsa superficiale. Sono attualmente in esercizio 13 opere, tra<br />

<strong>di</strong>ghe e traverse, le più importanti <strong>del</strong>le quali sono ubicate in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Nuoro:<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Flumineddu a Capanna Silicheri (3,6 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Flumendosa a Nuraghe Arrubiu (316 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Mulargia a Monte su Rei (347 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga Sa Forada de s’Acqua a S. Miali (1,6 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul Fluminimannu a Casa Fiume (1,1 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Simbirizzi (33,8 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul fiume Cixerri a Genna is Abis (30 Mm3)<br />

- <strong>di</strong>ga sul Fluminimannu a Is Barrocus (14 Mm3)<br />

- traversa sul Rio Mannu a Monastir<br />

- traversa sul Rio <strong>di</strong> Monti Nieddu<br />

- traversa sul Rio <strong>di</strong> S. Lucia<br />

- traversa <strong>di</strong> Assemini<br />

La rete principale <strong>di</strong> adduzione e <strong>di</strong>stribuzione è formata da un canale adduttore<br />

principale (20 km) e da quattro ripartitori: Est-Ovest (11 km), Nord-Ovest (22 km),<br />

Sud-Ovest (26 km) e Sud-Est (54 km).<br />

Tutte le opere su in<strong>di</strong>cate sono gestite dall’EAF.<br />

I restanti schemi 32 (Sarcidano), 35 (Gerrei), 36 (Marina <strong>di</strong> Arbus), 37 (Santu Miali) 38<br />

(Villacidro), 39 (Sud Orientale), 43 (Burcei), 44 (Iglesias),45 (Sulcis Nord), 49 (Sulcis<br />

Sud), 47 (Sud Occidentale) e 48 (Domus de Maria) <strong>di</strong>pendono da opere <strong>di</strong> invaso<br />

minori, da risorse locali (pozzi e sorgenti) e dal sistema Flumendosa-Mulargia-Cixerri<br />

(stabilmente o sotto forma <strong>di</strong> integrazioni).<br />

La gestione degli schemi è <strong>di</strong> competenza, <strong>di</strong> norma, <strong>di</strong> Abbanoa S.p.A., gestore unico<br />

<strong>del</strong> servizio idrico integrato, mentre le fonti <strong>di</strong> approvvigionamento sono per lo più<br />

gestite dalla stessa Abbanoa o dai singoli comuni.<br />

Il progetto <strong>di</strong> interconnessione dei sistemi idrici Tirso e Flumendosa consentirà <strong>di</strong><br />

incrementare le <strong>di</strong>sponibilità idriche <strong>del</strong>l’area <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale garantendo<br />

<strong>Normativa</strong> 309


l’approvvigionamento potabile per circa un terzo <strong>del</strong>la popolazione <strong>del</strong>la Sardegna e<br />

limitando la vulnerabilità <strong>del</strong> sistema.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Tutto il sistema denuncia un sostanziale e pesante deficit in termini quantitativi. Allo<br />

stato attuale un bilancio risorse-fabbisogni appare estremamente <strong>di</strong>fficile soprattutto<br />

per quanto riguarda le risorse sotterranee per le quali mancano, <strong>del</strong> tutto o in parte,<br />

valutazioni atten<strong>di</strong>bili dei prelievi. Nonostante anche per la risorsa superficiale si<br />

riscontrino <strong>di</strong>fficoltà a valutare gli effettivi consumi a causa <strong>di</strong> per<strong>di</strong>te, dall’inefficienza<br />

dei sistemi <strong>di</strong> misurazione e <strong>di</strong> non spora<strong>di</strong>ci casi <strong>di</strong> furti d’acqua, la situazione, in<br />

questo caso, appare più sotto controllo, nel senso che i bilanci fatti in <strong>di</strong>ga<br />

restituiscono un’idea molto realistica <strong>del</strong>le <strong>di</strong>sponibilità. Per quanto riguarda la risorsa<br />

sotterranea, invece, mancano unitamente a misure atten<strong>di</strong>bili <strong>di</strong> portata serie<br />

valutazioni sullo stato complessivo <strong>del</strong>le falde.<br />

Anche lo stato complessivo <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> adduzione denuncia alcuni deficit ai quali si sta<br />

tentando, almeno in parte, <strong>di</strong> porre rime<strong>di</strong>o attraverso gli interventi adottati per far<br />

fronte all’emergenza idrica.<br />

Gli interventi prospettati per un riassetto complessivo <strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e<br />

civiche (così come previsto dal <strong>Piano</strong> Regolatore degli Acquedotti <strong>del</strong>la Sardegna RE.<br />

2006) implicano investimenti cospicui, ma che tendono al superamento dei problemi a<br />

livello strettamente locale e a programmare interventi suscitati da situazioni <strong>di</strong><br />

emergenza.<br />

Il sistema Flumendosa-Mulargia-Campidano è un sistema misto che fornisce la risorsa<br />

per gli usi agricolo, civile ed industriale. Questo fatto può mettere in competizione, in<br />

situazioni <strong>di</strong> crisi, il comparto agricolo con l’utenza civile, cosa che <strong>di</strong> norma non<br />

dovrebbe verificarsi dato che l’uso potabile è ovviamente prioritario. Tuttavia la nuova<br />

programmazione <strong>di</strong> settore è avviata verso il superamento <strong>di</strong> tale complessa<br />

problematica.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

La titolarità e la gestione (<strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette) <strong>del</strong>la risorsa idrica per uso potabile erano<br />

<strong>di</strong> competenza <strong>di</strong> una molteplicità <strong>di</strong> soggetti <strong>di</strong>versi.<br />

La legge 36/94 ha in<strong>di</strong>viduato invece come imprescin<strong>di</strong>bile la semplificazione <strong>del</strong>la<br />

gestione attraverso la riduzione degli enti gestori. La stessa legge trasferisce agli Enti<br />

Locali ampie competenze attraverso l’Autorità d’Ambito che ha tra l’altro il compito <strong>di</strong><br />

trasferire a soggetti privati (o pubblico-provati) il problema gestionale. Tutto ciò<br />

garantendo una gestione economicamente efficiente e alti livelli <strong>di</strong> garanzia per il<br />

citta<strong>di</strong>no.<br />

Allo stato attuale la nascita <strong>del</strong>l’autorità d’ambito territoriale consente la<br />

programmazione e la realizzazione <strong>di</strong> acquedotti, fognature, impianti <strong>di</strong> depurazione e<br />

altre infrastrutture idriche <strong>di</strong> proprietà pubblica, mentre la gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

è affidata all’Abbanoa S.p.A..<br />

Compito <strong>del</strong>l’Autorità d’Ambito sarà anche quello <strong>di</strong> operare l’adeguamento tariffario<br />

che incidendo (almeno in parte) sull’utenza determinerà auspicabilmente una<br />

contrazione degli sprechi e degli usi impropri. L’utenza dovrà avere come<br />

contropartita il miglioramento <strong>del</strong> servizio in termini qualitativi e quantitativi. Anche la<br />

riduzione <strong>del</strong>le per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> rete rientrerebbe nell’ambito <strong>del</strong>la gestione ottimale, l’acqua<br />

perdendo i connotati <strong>di</strong> res nullius andrebbe ad assumere quelli <strong>di</strong> risorsa economica.<br />

<strong>Normativa</strong> 310


ART. 32 CAMPI DELLE RISORSE IDRICHE L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DELLO STATO DEI SERBATOI DEL SISTEMA FLUMENDOSA<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>lo stato trofico dei serbatoi <strong>del</strong> sistema Flumendosa<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La maggiore risorsa <strong>del</strong> sistema proviene da invasi quali lago Flumendosa, lago Is<br />

Barrocus e lago Mulargia Dal lago Mulargia me<strong>di</strong>ante una opera <strong>di</strong> trasporto (parte in<br />

galleria e parte a cielo aperto) le acque sono convogliate ai centri <strong>di</strong> utilizzazione<br />

passando attraverso i piccoli sbarramenti <strong>di</strong> Sa Forada, Casa Fiume e Monastir, i quali<br />

intercettano l’acqua dei rispettivi bacini imbriferi da riversare nel Simbirizzi. Tutti gli<br />

invasi <strong>del</strong> sistema risentono più o meno frequentemente <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> fioriture<br />

algali rappresentate solitamente da Cyanophiceae e ad eccezione <strong>del</strong> lago Flumendosa<br />

tutti gli altri presentano con<strong>di</strong>zioni eutrofiche. Se poi consideriamo lo stato<br />

ambientale definito sulla base <strong>del</strong> D.Lgs 11 maggio 1999 n.152 nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> i laghi Cixerri e Simbirizzi erano stati classificati come pessimi.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

EAF, RAS, Abbanoa<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

La qualità <strong>del</strong>la risorsa invasata è una <strong>del</strong>le caratteristiche più importanti non solo dal<br />

punto <strong>di</strong> vista estetico e ricreativo (balneazione e attività sportive), ma in<br />

considerazione <strong>del</strong>l’utilizzo al quale questo bene è principalmente in<strong>di</strong>rizzato e cioè<br />

l’uso idropotabile. Il processo critico più rilevante dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la qualità è<br />

rappresentato dall’eutrofizzazione <strong>del</strong>le acque invasate nel sistema. La causa <strong>di</strong> questo<br />

fenomeno è da ricercarsi nell’eccessivo sviluppo algale dovuto alla presenza <strong>di</strong><br />

nutrienti (azoto e fosforo) derivanti non solo da fonti urbane puntuali quali centri<br />

abitati e attività economiche urbane, ma anche da fonti semi<strong>di</strong>ffuse quali impianti <strong>di</strong><br />

trasformazione extraurbani, allevamenti intensivi (soggetti alla normativa per<br />

l’allontanamento <strong>del</strong>le deiezioni animali) e inse<strong>di</strong>amenti umani sparsi. Non meno<br />

importanti, ma senza alcun dubbio più <strong>di</strong>fficilmente quantizzabili sono gli impatti<br />

ambientali derivanti dalle fonti <strong>di</strong>ffuse quali agricoltura, pastorizia e attività<br />

produttive. In particolare l’attività agro-pastorale è particolarmente incisiva nel<br />

territorio anche in conseguenza <strong>del</strong> notevole incremento <strong>del</strong>la densità <strong>del</strong> bestiame<br />

negli ultimi anni, <strong>del</strong>la sua mobilità e <strong>del</strong>la presenza costante <strong>di</strong> capi pascolanti attorno<br />

ai bacini o ad<strong>di</strong>rittura all’interno <strong>del</strong>le zone soggette all’invaso. L’uso improprio <strong>del</strong><br />

territorio, quali la deforestazione e l’eccessivo sfruttamento <strong>del</strong> pascolo favoriscono<br />

l’erosione e il trasporto <strong>di</strong> quantità aggiuntive <strong>di</strong> nutrienti.<br />

Fortemente produttive <strong>di</strong> azoto e fosforo sono anche le attività quali la macellazione e<br />

la caseificazione. Queste sono presenti soprattutto nell’Alto Flumendosa.<br />

L’interesse nei confronti <strong>del</strong>la qualità degli invasi che fanno parte <strong>del</strong> sistema è<br />

notevolmente cresciuto negli ultimi quin<strong>di</strong>ci anni, anche in seguito alla imponente<br />

fioritura <strong>del</strong>la Cyanophyceae Oscillatoria rubescens che ha colpito già nel febbraio 1985 i<br />

<strong>Normativa</strong> 311


laghi Flumendosa e Mulargia. A causa <strong>del</strong>l’omogeneità termica, tale fioritura si<br />

<strong>di</strong>stribuì su tutta la colonna dei laghi Flumendosa e Mulargia causando, ad esempio in<br />

quest’ultimo, problemi alle utenze <strong>del</strong>la bocca <strong>di</strong> presa <strong>di</strong>slocata in quel periodo a 40<br />

metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Un fatto da considerare è la <strong>di</strong>versa regimazione a cui furono<br />

sottoposti gli invasi a partire da quella data ed in particolare, il passaggio da una<br />

regolamentazione annuale a una pluriennale, con evidenti ripercussioni nel tempo <strong>di</strong><br />

ricambio. L’alga fu accertato inoltre, essere produttrice <strong>di</strong> tossine.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Attivazione <strong>di</strong> politiche <strong>di</strong> controllo <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong> suolo miranti ad attenuare l’eccessiva<br />

ruralità <strong>del</strong> quadro inse<strong>di</strong>ativo anche attraverso una migliore rete <strong>di</strong> comunicabilità.<br />

Un peso crescente riveste anche la sistemazione idraulico-forestale.<br />

L’attuazione <strong>di</strong> una zonizzazione ecologica a scopo <strong>di</strong> prevenzione e recupero.<br />

La legge istitutiva dei parchi (L.R. 7/6/1989, n.31) è uno strumento vincolistico utile<br />

anche alla protezione <strong>del</strong>la risorsa idro-potabile, nonché tutta la normativa <strong>di</strong> settore<br />

relativamente alla Rete Natura 2000<br />

E’ chiaro che gli interventi sui corpi idrici non possono prescindere da una<br />

conoscenza dettagliata <strong>del</strong>la situazione ecologica complessiva. Almeno per le fonti<br />

puntiformi ben localizzate e stu<strong>di</strong>ate per gran parte <strong>del</strong> sistema, gli interventi vanno<br />

mirati verso una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> carico <strong>di</strong> fosforo. E’ dunque necessario adottare<br />

processi <strong>di</strong> depurazione.<br />

Discorso a parte merita il Simbirizzi che poiché <strong>di</strong>rettamente collegato agli schemi<br />

idrici <strong>del</strong> sistema Flumendosa - Campidano risente in maniera in<strong>di</strong>retta <strong>del</strong>lo stato<br />

trofico <strong>del</strong> lago Mulargia. Inoltre le caratteristiche <strong>del</strong> lago (relativamente esteso ma<br />

poco profondo ed esposto a venti molto forti) favoriscono ulteriormente una costante<br />

e naturale tendenza alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> eutrofia.<br />

Una linea <strong>di</strong> intervento è rappresentata dal potenziamento ed ammodernamento <strong>di</strong><br />

alcuni impianti <strong>di</strong> potabilizzazione.<br />

Solo l’insieme <strong>di</strong> misure atte sia alla protezione <strong>del</strong>le acque per limitare<br />

l’eutrofizzazione, sia e in secondo luogo, l’intensivo trattamento <strong>del</strong>le acque grezze per<br />

l’eliminazione <strong>di</strong> alghe, dei biocolloi<strong>di</strong> e <strong>del</strong>le sostanze torbide determinano la<br />

produzione <strong>di</strong> acqua potabile <strong>di</strong> ottima qualità proveniente dalle acque grezze.<br />

Resta inteso che è sempre fondamentale il monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>le acque lacustri<br />

e dei fiumi gravitanti nel bacino imbrifero. Il monitoraggio può seguire le <strong>di</strong>rettive e la<br />

metodologia in<strong>di</strong>cata dalla normative vigente fermo restando la necessità <strong>di</strong> proseguire<br />

gli stu<strong>di</strong> sulla presenza <strong>di</strong> prodotti tossici sia nelle acque grezze sia dopo il trattamento<br />

<strong>di</strong> potabilizzazione.<br />

I problemi rilevati, per quanto concerne la presenza <strong>di</strong> invasi nel territorio, sono legati<br />

al fatto che la risorsa idrica non deve essere vista solo come fonte <strong>di</strong><br />

approvvigionamento. Questi invasi, infatti si inseriscono nel territorio, talvolta<br />

contribuendo a valorizzarlo anche dal punto <strong>di</strong> vista estetico ed emerge spesso<br />

l’esigenza <strong>di</strong> utilizzare questa risorsa anche per altri usi quali ad esempio quelli<br />

ricreativi (turistico-balneare, sportivo). E’ dunque importante evitare il degrado<br />

irreversibile <strong>di</strong> questi ecosistemi.<br />

2. IL CAMPO DELLA RETE FLUVIALE DEL TERRITORIO DEL BASSO FLUMENDOSA<br />

NOME CAMPO La rete fluviale <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong> basso Flumendosa<br />

<strong>Normativa</strong> 312


COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il bacino idrografico <strong>del</strong> Flumendosa occupa una parte cospicua <strong>del</strong> territorio sud<br />

orientale <strong>del</strong>la Sardegna. Il fiume ha una lunghezza <strong>di</strong> circa 125 Km ed il suo bacino<br />

idrografico si estende su una superficie <strong>di</strong> circa 1870 Kmq. Il Flumendosa nasce dal<br />

versante orientale <strong>del</strong> Gennargentu, tra Genna Combidarteri e Monte Pedulo e sfocia<br />

lungo la costa sud orientale nei pressi <strong>di</strong> Porto Corallo. Il fiume è convenzionalmente<br />

<strong>di</strong>viso in tre parti: l’Alto, il Me<strong>di</strong>o e il Basso Flumendosa.<br />

In tratto <strong>del</strong> Basso Flumendosa riceve gli apporti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi affluenti:<br />

- riu Stanali (denominato Flumineddu nella parte che scorre in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

Nuoro) che per estensione <strong>del</strong> bacino imbrifero e per portata è il maggiore<br />

affluente <strong>del</strong> Flumendosa. Si unisce a quest’ultimo in prossimità <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong><br />

Ballao;<br />

- riu Bintinoi, canalizzato nel centro abitato <strong>di</strong> Ballao;<br />

- riu Spigulu, che raggiunge il fiume principale nei pressi <strong>di</strong> Armungia drenando<br />

le campagne <strong>di</strong> San Nicolò Gerrei;<br />

- riu Gruppa, alla sinistra idrografica raggiunge la foce nel tratto in cui il<br />

Flumendosa forma un'ansa molto accentuata; subito a valle <strong>del</strong>la confluenza<br />

sul Flumendosa è prevista la costruzione <strong>di</strong> un altro invaso;<br />

- riu S’Acqua Callenti.<br />

I corsi d’acqua citati sono caratterizzati da una notevole pendenza degli alvei e da un<br />

abbondante trasporto solido.<br />

Il fiume procede in questo tratto finale secondo la <strong>di</strong>rezione Ovest-Est seguendo un<br />

percorso con<strong>di</strong>zionato dalla cosiddetta faglia <strong>di</strong> Villasalto. In quest'ultimo tratto<br />

l’ampio alveo <strong>del</strong> fiume viene raggiunto dall’ultimo affluente, il Flumini Uri.<br />

Nei pressi <strong>del</strong>la foce un cordone litorale lungo quasi sette chilometri racchiude un<br />

canale parallelo alla costa, intersecato dalle vecchie foci <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

La piana costiera <strong>di</strong> Villaputzu, Muravera e San Priamo è caratterizzata dalla presenza<br />

<strong>di</strong> 2 acquiferi sovrapposti:<br />

- un acquifero superficiale, impostato nella formazione sabbiosa, generalmente<br />

freatico, caratterizzato da bassa soggiacenza (1-2 m) fortemente produttivo<br />

tra<strong>di</strong>zionalmente sfruttato dagli agricoltori con pozzi a largo <strong>di</strong>ametro,<br />

profon<strong>di</strong> non più <strong>di</strong> 4-6 m dal piano <strong>di</strong> campagna;<br />

- un acquifero profondo, in pressione, costituito da sabbie e ghiaie, confinato a<br />

tetto da un orizzonte argilloso che lo separa idraulicamente dal sovrastante<br />

acquifero freatico. E’ confermata l’esistenza continua <strong>del</strong>l’orizzonte argilloso<br />

lungo tutto il profilo longitu<strong>di</strong>nale, con potenze variabili da un massimo <strong>di</strong><br />

oltre 30 m a monte sino ad un minimo <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> metri al centro <strong>del</strong>la<br />

piana; lo spessore <strong>del</strong>lo strato argilloso cresce poi nuovamente a 10m e oltre<br />

in prossimità <strong>del</strong> mare.<br />

L’acquifero superficiale risulta attualmente contaminato da acque salmastre con valori<br />

<strong>di</strong> conducibilità <strong>di</strong> circa 3000-6000 µS/cm con picchi <strong>di</strong> 8000 µS/cm nell’area<br />

compresa tra il mare e Muravera.<br />

Anche l’acquifero in pressione è contaminato da acque salate e la zona è risultata la<br />

stessa <strong>del</strong>l’acquifero superficiale, ma con valori <strong>di</strong> conducibilità decisamente superiori .<br />

<strong>Normativa</strong> 313


COMUNI INTERESSATI Goni, Ballao, Armungia, Silius, San Nicolò Gerrei,<br />

Villasalto, San Vito, Villaputzu e Muravera.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il Basso Flumendosa presenta, nel primo tratto, leggeri effetti <strong>di</strong> inquinamento. E’ da<br />

segnalare, a monte <strong>del</strong>le stazioni <strong>di</strong> campionamento, la presenza <strong>di</strong> invasi artificiali<br />

(Lago Alto presso Villagrande Strisaili, Lago Me<strong>di</strong>o Flumendosa presso Villanovatulo<br />

e Lago Mulargia) e derivazioni d’acqua che possono alterare il regime idrologico<br />

naturale, <strong>di</strong>sturbare la colonizzazione da parte <strong>del</strong>la fauna macrobentonica e ridurre<br />

l’effetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>luizione degli inquinanti.<br />

Caratteristica è la presenza <strong>di</strong> piccoli sbarramenti, denominati nassargius, costruiti con<br />

materiali naturali (ad esempio canne) e utilizzati per la cattura <strong>del</strong>le anguille. Questi<br />

possono rappresentare un ulteriore contributo al declassamento <strong>del</strong>le acque poiché se<br />

presenti in numero elevato e non adeguatamente <strong>di</strong>stanti l’uno dall’altro, trasformano<br />

le caratteristiche ecologiche rendendole più simili a quelle <strong>di</strong> acque lentiche.<br />

In prossimità <strong>di</strong> Ballao la qualità <strong>del</strong>le acque canalizzate dal rio Bintinoi e le stesse<br />

acque <strong>del</strong> Flumendosa mostrano in qualche occasione segni <strong>di</strong> inquinamento. Infatti i<br />

dati <strong>di</strong>sponibili (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Assessorato Tutela Ambiente – mappaggio<br />

biologico 1997-1998) evidenziano come proprio a valle <strong>di</strong> Ballao, l’ambiente si<br />

presenti con moderati sintomi <strong>di</strong> alterazione e <strong>di</strong> inquinamento. E’ da rilevare il netto<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità rispetto alle con<strong>di</strong>zioni evidenziate nei campionamenti<br />

effettuati negli anni 1990-1991. Tale miglioramento potrebbe essere legato all’entrata<br />

in funzione <strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Ballao e all’eliminazione <strong>del</strong>lo scarico <strong>del</strong> mattatoio.<br />

Sopralluoghi e campionamenti effettuati non lontano dallo scarico <strong>del</strong>l’impianto <strong>di</strong><br />

depurazione <strong>di</strong> Ballao, avevano evidenziato uno stato <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> territorio<br />

circostante con rifiuti e materiale vario <strong>di</strong>stribuiti lungo l’alveo asciutto.<br />

I campionamenti effettuati a Monte Scrocca (Ballao) in attuazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99<br />

evidenziano un stato ecologico SUFFICIENTE con il mantenimento <strong>di</strong> questo stato<br />

ambientale al 2008 e conseguimento <strong>del</strong>lo stato ambientale <strong>di</strong> BUONO al 2016. Non<br />

sono state evidenziate criticità significative;ad eccezione <strong>di</strong> una criticità moderata per<br />

il COD, dovuta in prevalenza al carico zootecnico, per cui l’obiettivo specifico è dato<br />

dal controllo <strong>di</strong> questo parametro al fine <strong>di</strong> evitare che con un minimo aumento <strong>del</strong>la<br />

pressione antropica si verifichi (Monografia U.I.O. Flumendosa - <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Tutela<br />

<strong>del</strong>le Acque <strong>del</strong>la Regione Sardegna Delib. N. 14/16 <strong>del</strong> 4.4.2006).<br />

Nelle stazioni successive la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> fiume e degli affluenti migliora<br />

sensibilmente per poi mostrare un ulteriore leggero degrado negli ultimi tratti dove il<br />

fiume riceve gli scarichi <strong>di</strong> San Vito, Villaputzu e Muravera.<br />

Nel territorio sono <strong>di</strong>ffusi aspetti <strong>di</strong> degradazione spinta caratterizzati dalla presenza <strong>di</strong><br />

Carlina corimbosa, Aspergus albus e Aspho<strong>del</strong>us microcarpus.<br />

Fra le cause dei processi <strong>di</strong> salinizzazione, che interessano la parte terminale <strong>del</strong><br />

Flumendosa, vi è sicuramente la generale riduzione <strong>del</strong>la ricarica naturale <strong>del</strong>le falde,<br />

dovuta alla <strong>di</strong>minuzione degli apporti meteorici <strong>di</strong> questi ultimi anni, alla costruzione<br />

<strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> arginatura <strong>del</strong> Flumendosa e ai <strong>di</strong>minuiti deflussi <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

scorrimento superficiale, intercettate dai gran<strong>di</strong> bacini artificiali. Tuttavia la causa<br />

<strong>di</strong>retta è dovuta all’eccessivo e incontrollato sfruttamento praticato per l’irrigazione<br />

<strong>del</strong>la zona e soprattutto nei mesi estivi per l’aumento <strong>del</strong> flusso turistico.<br />

Ulteriore elemento da considerare è la prossima realizzazione <strong>di</strong> una traversa nel tratto<br />

vallivo <strong>del</strong> Flumendosa e successivamente <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ga poco più a monte (Monte<br />

Perdosu) che comporteranno una ulteriore <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le portate superficiali.<br />

<strong>Normativa</strong> 314


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

In zone come quella <strong>di</strong> Ballao, dove l’ambiente fluviale ha una forte valenza<br />

ambientale, vanno impostate azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a quali:<br />

- una corretta opera <strong>di</strong> vigilanza onde evitare che vengano depositati rifiuti <strong>di</strong><br />

qualsivoglia genere con eventuale ripristino e controllo <strong>del</strong>lo stato degli alvei<br />

me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> bonifica che possano coinvolgere anche il territorio<br />

circostante,<br />

- monitoraggi programmati ed adeguamenti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione e <strong>di</strong> ogni<br />

altra infrastruttura fognario-depurativa tale da permettere al fiume <strong>di</strong> non<br />

subire alcun danno dall’immissione <strong>di</strong> acque trattate tenendo anche presente<br />

l’utilizzo potabile <strong>del</strong>le acque stesse;<br />

- progetti atti a valorizzare il sistema fluviale (salvaguar<strong>di</strong>a, tutela <strong>del</strong> paesaggio,<br />

ricreatività), peraltro già programmati, rischiano <strong>di</strong> essere strettamente limitati<br />

alla sola porzione <strong>di</strong> territorio nel quale è stato eseguito l’intervento. E’<br />

in<strong>di</strong>spensabile considerare il fiume in maniera <strong>di</strong>namica approfondendo le<br />

<strong>di</strong>fferenti problematiche a monte e a valle affinché gli interventi siano<br />

coor<strong>di</strong>nati e non strettamente localizzati.<br />

Il problema <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong> nuovo invaso e <strong>del</strong>le opere ad esso connesse appare<br />

centrale rispetto alla risoluzione dei processi <strong>di</strong> crisi sin qui <strong>del</strong>ineati. Anche<br />

considerando le valutazioni espresse dallo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> impatto ambientale <strong>del</strong> serbatoio<br />

<strong>di</strong> Monte Perdosu, l’attuale regime <strong>di</strong> emungimento e la costruzione <strong>del</strong>l’opera stessa<br />

possono apparire incompatibili. Bisogna tener conto, tuttavia, che contestualmente alla<br />

realizzazione <strong>del</strong>l’opera dovrà essere realizzata la rete infrastrutturale che potrà, in<br />

linea teorica, garantire lo svolgimento <strong>del</strong>le attività agricole rinunciando allo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa sotterranea.<br />

Un accordo <strong>di</strong> campo i cui attori siano i Comuni interessati e la <strong>Provincia</strong>, che<br />

svolgerebbe azione <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento, potrebbe riguardare la realizzazione <strong>di</strong> una rete<br />

<strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong>la falda attraverso stazioni per il controllo automatico che<br />

permetterebbe <strong>di</strong> definire il reale impatto <strong>del</strong>la nuova opera rispetto agli equilibri tra<br />

acque dolci e salate. L’accordo <strong>di</strong> campo dovrebbe, inoltre, contemplare l’azione <strong>di</strong><br />

controllo e garanzia affinché le opere <strong>di</strong> infrastrutturazione siano realizzate in tempi e<br />

mo<strong>di</strong> tali da non creare alcun danno economico agli agricoltori i quali, come<br />

contropartita, limiterebbero lo sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa sotterranea.<br />

Vanno, inoltre citati i progetti <strong>di</strong> alcuni Comuni <strong>del</strong>l’area quali Villaputzu, Castiadas,<br />

Villasalto e San Vito miranti a una migliore gestione <strong>del</strong>la risorsa idrica. In particolare<br />

progetti quali la realizzazione <strong>di</strong> una rete estesa <strong>di</strong> laghetti collinari testimoniano<br />

l’attenzione <strong>di</strong> queste aree nei confronti <strong>del</strong>la risorsa idrica. Anche in questo caso, è<br />

auspicabile che si instaurino azioni <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e cooperazione affinché lo<br />

sfruttamento <strong>del</strong>la risorsa non crei situazioni <strong>di</strong> squilibrio.<br />

3. IL CAMPO DEL RECUPERO DEL CIXERRI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong> Cixerri<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

<strong>Normativa</strong> 315


ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il rio Cixerri, lungo circa 75 km e con un’estensione <strong>di</strong> 587 km, sfocia nello stagno <strong>di</strong><br />

Santa Gilla. In questo fiume insiste l’invaso <strong>di</strong> Genna Is Abis (realizzato nel 1990, con<br />

uno sbarramento a gravità) la cui acqua è utilizzata sia per l’uso irriguo sia per l’uso<br />

potabile. L’invaso è collegato idraulicamente alla <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Bau Pressiu che<br />

approvvigiona l’Iglesiente e, attraverso una stazione <strong>di</strong> pompaggio, al Simbirizzi.. Nel<br />

bacino imbrifero, esteso 426 kmq ed interessato per l’80% da attività agro-pastorali,<br />

sono presenti <strong>di</strong>versi inse<strong>di</strong>amenti industriali e sei agglomerati urbani (42.000 abitanti)<br />

sprovvisti <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione con la rimozione <strong>del</strong> fosforo. Numerosi sono i<br />

tratti canalizzati. In questo bacino insistono i comuni <strong>di</strong> Iglesias, Domusnovas,<br />

Villamassargia, Musei, ma solo Siliqua, e Uta ricadenti nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

Siliqua Uta<br />

.Domusnovas Iglesias Musei Villamassargia (Comuni <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-<br />

Iglesias)<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> Cixerri EAF<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il bacino <strong>del</strong> rio Cixerri manifesta un elevata alterazione <strong>del</strong>lo stato ambientale, anche<br />

in considerazione <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> canalizzazione che determinano la per<strong>di</strong>ta dei<br />

connotati <strong>di</strong> naturalità. Infatti le canalizzazioni impe<strong>di</strong>scono la colonizzazione da parte<br />

degli organismi che giocano un ruolo attivo nella depurazione <strong>del</strong> fiume, aumentando<br />

la velocità <strong>del</strong>le acque e inibendo la capacità autodepurativa. Nel tratto non canalizzato<br />

pur ricevendo gli scarichi <strong>di</strong> Villamassargia e Musei il fiume riesce a recuperare parte<br />

<strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le sue acque. Le acque <strong>del</strong> lago Cixerri presentano gravi segni <strong>di</strong><br />

inquinamento trovandosi in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eutrofia spinta con uno stato <strong>di</strong> qualità<br />

ambientale pessimo. Queste acque risultano sempre circolanti per l’assenza <strong>di</strong> una<br />

stratificazione stabile con conseguente <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrienti per uno sviluppo<br />

algale. Le specie algali dominanti quali Mycrocistis aeruginosa, Aphanizomenon flos-aquae e<br />

Anabaena planctonica sono tipiche negli ambienti eutrofici. Tutti i parametri <strong>del</strong><br />

fitoplancton (composizione <strong>di</strong>namica, densità, biomassa e contenuto <strong>di</strong> clorofilla a)<br />

portano a dare un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> ipertrofia. La causa <strong>di</strong> questo stato trofico è da ricercarsi<br />

dunque nell’eccessivo sviluppo algale (valore <strong>di</strong> clorofilla "a" come me<strong>di</strong>a annuale<br />

9,19 mg m -3 ) dovuto alla presenza <strong>di</strong> nutrienti (azoto e fosforo) derivanti dagli scarichi<br />

urbani, dalle concimazioni agricole, dagli allevamenti zootecnici e dalle industrie.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

La sempre crescente richiesta <strong>di</strong> acqua impone il suo utilizzo per usi primari. Pertanto<br />

attualmente le acque invasate vengono principalmente destinate ad uso potabile,<br />

nonostante l’invaso avesse una destinazione originaria soprattutto agricola. In effetti le<br />

conseguenze negative <strong>del</strong>l’irrigazione con acque provenienti da ambienti eutrofici<br />

sono piuttosto contenute. Le caratteristiche <strong>di</strong> acque eutrofiche giu<strong>di</strong>cate negative per<br />

altri usi (per esempio la presenza <strong>di</strong> ammoniaca) possono essere ad<strong>di</strong>rittura utili per<br />

l’agricoltura.<br />

Gli interventi proponibili anche alla luce <strong>del</strong>l’attuale utilizzo riguardano:<br />

<strong>Normativa</strong> 316


- Operazioni <strong>di</strong> risanamento quali la realizzazione <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

adeguati, per i quali è comunque fondamentale garantire adeguati standard <strong>di</strong><br />

gestione.<br />

- In alcuni casi i reflui, opportunamente stoccati, potrebbero trovare impiego<br />

per l’irrigazione, contribuendo, tra l’altro, a limitare il fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’eutrofizzazione dei corpi idrici.<br />

- Rinaturalizzazione e ricomposizione <strong>del</strong> paesaggio degli ambienti fluviali<br />

tramite tecniche <strong>di</strong> ingegneria naturalistica soprattutto dove è assente la<br />

vegetazione ripariale. Infatti il mancato ombreggiamento oltre a creare uno<br />

sviluppo abnorme <strong>di</strong> idrofite sommerse che non consentono il regolare<br />

deflusso, agisce anche sulle caratteristiche chimico fisiche <strong>del</strong>le acque (un<br />

aumento <strong>del</strong>la temperatura determina una minore solubilità <strong>del</strong>l’ossigeno, dei<br />

sali, ecc., con ripercussioni sulla qualità <strong>del</strong>le acque).<br />

4. IL CAMPO DELL'INQUINAMENTO DEL FLUMINIMANNU<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>l’inquinamento <strong>del</strong> Fluminimannu<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il Flumini Mannu può essere chiamato fiume grazie ai deflussi permanenti, anche se le<br />

caratteristiche generali restano quelle <strong>di</strong> un torrente. Nasce dal Tacco <strong>del</strong> Sarcidano ed<br />

attraversa, prima <strong>di</strong> giungere nel Campidano, le regioni <strong>del</strong>la Marmilla e <strong>del</strong>la Trexenta.<br />

In località "Is Barroccus" nei pressi <strong>di</strong> Isili è stata costruita una <strong>di</strong>ga in calcestruzzo<br />

tracimabile nella parte centrale. Passata questa stretta, il Flumini Mannu abbandona il<br />

paesaggio a tratti impervio <strong>del</strong> Sarcidano e fa il suo ingresso in Marmilla. Nella alta<br />

Marmilla l’asta fluviale riceve dalla destra idrografica i torrenti provenienti dalla Giara<br />

<strong>di</strong> Gestori, dalla sinistra idrografica riceve, tra l’altro, anche le acque <strong>del</strong> Rio Murera il<br />

cui percorso, soprattutto nell’ultimo tratto è costituito da stretti meandri incassati. I<br />

paesi presenti nell’area sono numerosi: Isili, Escolca, Gergei, Gesturi, Tuili, Barumini,<br />

Las Plassas, inoltre Serri e Nuragus ricadono nello spartiacque.<br />

La seconda parte in cui è <strong>di</strong>viso il bacino occupa un’area <strong>di</strong> circa 237 kmq. La sinistra<br />

idrografica è occupata quasi totalmente dal reticolo <strong>del</strong> Rio Lanessi. Dalla confluenza<br />

con il Rio Lanessi a quella col torrente Leni il Flumini Mannu percorre circa 21 km. E’<br />

questa una frazione <strong>del</strong> bacino <strong>di</strong> grande interesse in quanto alcune opere <strong>di</strong> invaso,<br />

canalizzazione e bonifica ne hanno alterato profondamente l’originario aspetto. Più a<br />

valle la bonifica <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Sanluri ha dato impulso all’attività agricola grazie ad<br />

una rete <strong>di</strong> canalizzazione.Ricadono in quest’area i comuni <strong>di</strong> Sanluri, Furtei, Serrenti,<br />

Samassi.Dalla destra idrografica alla periferia <strong>di</strong> Serramanna affluisce nel Flumini<br />

Mannu il torrente Leni. Il corso d’acqua principale nasce dal complesso <strong>del</strong> Monte<br />

Linas prendendo origine dall’unione <strong>del</strong> Riu Cannisoni col Riu d’Oridda il quale<br />

scende con un percorso a meandri incastrati attraverso una serie <strong>di</strong> cascate. Assunto il<br />

nome <strong>di</strong> Leni riceve il contributo <strong>del</strong> suo principale affluente, il Riu Bidda Scema.<br />

Questo corso d’acqua ha un carattere decisamente torrentizio. E’ presente una <strong>di</strong>ga<br />

imme<strong>di</strong>atamente a valle <strong>del</strong>la confluenza tra i due rii. L’unico centro abitato che ricade<br />

nei limiti <strong>del</strong> suo spartiacque è Villacidro. Dalla confluenza <strong>del</strong> Torrente Leni fino alla<br />

<strong>Normativa</strong> 317


foce il Flumini Mannu percorre ancora 22 km. Il tratto terminale scorre in canali<br />

artificiali, tra le alluvioni terrazzate <strong>del</strong> Campidano depositate dallo stesso Flumini<br />

Mannu e dai suoi affluenti. Affluente <strong>del</strong>la sinistra <strong>del</strong> Flumini Mannu è il Rio Malu<br />

che si unisce ad esso vicino all’abitato <strong>di</strong> Villasor. I centri abitati che ricadono al suo<br />

interno sono: Villagreca, Nuraminis e parzialmente Villasor. Infine il Rio Mannu è il<br />

maggiore affluente <strong>del</strong> Flumini Mannu con una lunghezza <strong>di</strong> circa 54 km. Passa<br />

accanto agli abitati <strong>di</strong> Sisini e Arixi ricevendo gli apporti che provengono dal Gerrei.<br />

Numerosi sono gli abitati compresi all’interno <strong>del</strong> bacino: Guamaggiore, Selegas,<br />

Suelli, Ortacesus, Senorbì San Basilio, Sant’Andrea Frius, Samatzai, Pimentel, Barrali,<br />

Donori, Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Ussana, Monastir, San Sperate e qualche altro. La<br />

confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu nel Flumini Mannu avviene a circa 6 km dalla foce <strong>di</strong><br />

quest’ultimo ed è affiancata a quella <strong>del</strong> rio Cixerri.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le acque dalle analisi chimiche e biologiche effettuate dall’Assessorato Tutela<br />

Ambiente <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> (anni 1990-1991) e successivamente ripetute (anni 1998-<br />

1999) manifestano con<strong>di</strong>zioni che rispondono a una situazione <strong>di</strong> un ambiente<br />

inquinato e comunque in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> degrado. La qualità biologica in gran parte <strong>del</strong>le<br />

stazioni corrisponde ad una III Classe, infatti sono stati evidenziati ambienti inquinati<br />

con scarsa colonizzazione da parte <strong>del</strong>la popolazione macrobentonica. Anche gli altri<br />

risultati ottenuti evidenziano livelli <strong>di</strong> sovrasaturazione legati sicuramente alla<br />

presenza <strong>di</strong> fioriture algali, sintomo <strong>di</strong> una certa sofferenza degli ambienti acquatici.<br />

Il Flumini Mannu è caratterizzato da una serie <strong>di</strong> opere che possono causare <strong>del</strong>le<br />

mo<strong>di</strong>fiche nella qualità <strong>del</strong>le acque. Ad esempio a valle <strong>di</strong> queste riceve volumi d’acqua<br />

nettamente inferiori per determinati perio<strong>di</strong>. Questo comporta una riduzione <strong>del</strong>la<br />

capacità <strong>del</strong> fiume <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire gli scarichi, che peraltro sono numerosi, <strong>di</strong> alimentare le<br />

falde e <strong>di</strong> mantenere la vita acquatica, anche in considerazione <strong>del</strong>le modeste portate<br />

dei fiumi nel periodo estivo.<br />

Dallo stu<strong>di</strong>o <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Flumini Mannu e dei suoi principali affluenti<br />

è emersa una situazione <strong>di</strong> degrado che ha portato a un giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong> qualità <strong>di</strong> un<br />

ambiente inquinato o comunque alterato. Interessante è il risultato ottenuto a valle<br />

<strong>del</strong> depuratore <strong>di</strong> Serramanna per quanto concerne la qualità <strong>del</strong>le acque (mappaggio<br />

biologico Luglio 1998- aprile 1999). Infatti abbiamo una IV Classe <strong>di</strong> qualità che in<strong>di</strong>ca<br />

un ambiente molto inquinato.<br />

Gli affluenti <strong>del</strong>la destra idrografica rappresentati prevalentemente dal rio Leni e dai<br />

suoi affluenti, a monte <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga, presentano solo lievi segni <strong>di</strong> inquinamento non<br />

certamente rilevanti. I dati, invece, manifestano un evidente e progressivo degrado a<br />

valle raggiungendo nella campagna <strong>di</strong> monitoraggio <strong>del</strong> giugno 98, nella stazione<br />

ubicata a circa 3 Km dalla confluenza col rio Flumini mannu, una III classe <strong>di</strong> qualità.<br />

Dalla <strong>di</strong>ga sul Leni sino alla confluenza nel giugno 2000, non si è rilevata alcuna<br />

presenza <strong>di</strong> acqua. Le acque <strong>del</strong>la sinistra idrografica rappresentate principalmente dal<br />

rio Murera, dal rio Lanessi e dal rio Mannu poco prima <strong>del</strong>la confluenza presentano<br />

segni <strong>di</strong> inquinamento<br />

Le cause <strong>di</strong> questo degrado <strong>di</strong>ffuso sono dovute a una inadeguata gestione <strong>del</strong><br />

territorio inteso nel senso più ampio <strong>del</strong> termine (ad esempio presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong><br />

depurazione non rispondenti alle reali necessità <strong>del</strong> corpo recettore, uso improprio<br />

<strong>del</strong>la risorsa con continui emungimenti non autorizzati anche la dove questa non<br />

permetterebbe nessun uso se non previo adeguato trattamento).<br />

Interessante è la possibilità <strong>di</strong> riutilizzare i reflui, provenienti dagli inse<strong>di</strong>amenti civili<br />

che gravitano numerosi nel territorio, come per quanto concerne il consortile <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 318


Serramanna in fase <strong>di</strong> attuazione. Questo ha la duplice funzione <strong>di</strong> rendere <strong>di</strong>sponibili<br />

quantitativi d’acqua per l’uso irriguo, peraltro sempre carente e limitare la possibile<br />

alterazione <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>la risorsa fluviale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

La qualità <strong>del</strong>le acque non si può preservare da sola, ma sicuramente è necessaria una<br />

corretta gestione <strong>del</strong> corpo idrico attraverso una corretta vigilanza ambientale attuabile<br />

anche me<strong>di</strong>ante l’utilizzo <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>lazioni. Tale strumento interpretativo dovrebbe<br />

tener conto sia dei processi relativi al periodo <strong>di</strong> magra nel quale dovrebbero<br />

evidenziarsi i maggiori sintomi <strong>di</strong> deterioramento anche a parità <strong>di</strong> carico inquinante,<br />

sia <strong>di</strong> quelli riscontrabili nel periodo <strong>di</strong> morbida. Occorre pertanto conoscere le<br />

potenzialità autodepurative <strong>del</strong> corso d’acqua, adeguare i carichi versati alle capacità <strong>di</strong><br />

smaltimento, prevenire nuove fonti <strong>di</strong> inquinamento e controllarne costantemente lo<br />

stato <strong>di</strong> qualità attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>catori e in<strong>di</strong>ci adeguati e significativi.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> risanamento verteranno a una conoscenza <strong>di</strong> dettaglio relativamente a:<br />

- Monitoraggio ed operazioni <strong>di</strong> risanamento <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione<br />

in<strong>di</strong>rizzandoli al riutilizzo dei reflui;<br />

- Potenziamento <strong>del</strong>le strutture fognario-depurative la dove risultano<br />

insufficienti<br />

- Attuazione <strong>di</strong> una corretta opera <strong>di</strong> vigilanza onde evitare che vengano<br />

depositati rifiuti <strong>di</strong> qualsivoglia genere con eventuale ripristino e controllo<br />

<strong>del</strong>lo stato degli alvei me<strong>di</strong>ante interventi <strong>di</strong> bonifica che possano coinvolgere<br />

anche il territorio circostante;<br />

- Maggiore attenzione nei confronti dei quantitativi <strong>del</strong>la risorsa idrica utilizzata<br />

per contribuire a risolvere il problema degli sprechi.<br />

Relativamente alla zona in esame, si riscontra una comune attenzione e<br />

preoccupazione nei confronti <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> degrado in cui versa l’alveo <strong>del</strong> fiume.<br />

Furtei, Guasila, Las Plassas, Samassi, Samatzai, Serramanna e Villanovafranca, solo per<br />

citarne alcuni, in<strong>di</strong>viduano prioritario un intervento che tenda a operare una bonifica<br />

degli alvei.<br />

Nonostante siano in progetto interventi migliorativi atti a valorizzare e salvaguardare<br />

localmente il fiume, questi rischiano <strong>di</strong> non raggiungere pienamente lo scopo<br />

prefissato poiché non inquadrati in un più ampio progetto che consideri la molteplicità<br />

<strong>del</strong>le cause <strong>di</strong> degrado e dei processi biologici in gioco. E’ proprio quest’aultima<br />

considerazione che evidenzia la necessità <strong>di</strong> considerare il bacino complessivamente<br />

non limitarndolo al solo territorio ricadente nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

6. IL CAMPO DELLA SALVAGUARDIA DELLE ACQUE DEL TERRITORIO DEI SETTE<br />

FRATELLI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> territorio dei Sette<br />

Fratelli<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Applicazione <strong>del</strong> D.Lgs 152/99 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni da rivedere sulla base <strong>del</strong> D.lgs 152/2006. Competenze<br />

relativamente all’autorizzazione allo scarico.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 319


L’area è scarsamente popolata e ad eccezione <strong>di</strong> Burcei, non esistono inse<strong>di</strong>amenti<br />

abitativi e produttivi che necessitano <strong>di</strong> approvvigionamenti idrici <strong>di</strong> rilevante<br />

importanza. Gli inse<strong>di</strong>amenti turistici non <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> reti idriche, si utilizzano<br />

pertanto pozzi o sorgenti. I piccoli centri abitati, nonché seppur limitati inse<strong>di</strong>amenti<br />

agricoli e zootecnici, sono alimentati da impianti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione locale legati alla<br />

captazione <strong>del</strong>le sorgenti più produttive. Le stesse sorgenti rappresentano l’unica<br />

risorsa idrica <strong>di</strong>sponibile per l’esercizio <strong>del</strong>la pastorizia.<br />

Per quanto riguarda il trattamento <strong>di</strong> acque usate, l’unico impianto <strong>di</strong> depurazione<br />

presente è il depuratore comunale <strong>di</strong> Burcei le cui acque <strong>di</strong> scarico vengono raccolte<br />

dal rio Perdosu, affluente <strong>del</strong> rio Cannas.<br />

Nel territorio, il bacino idrografico <strong>del</strong> rio Picocca occupa un’area <strong>di</strong> circa 244 Kmq. È<br />

il maggior corso d’acqua <strong>del</strong> Sarrabus, trae origine dalla confluenza <strong>del</strong> rio Cannas e<br />

<strong>del</strong> rio Ollastu. Il rio Cannas proveniente dal settore più meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> bacino nasce<br />

a Maidopis; inizialmente il percorso è rettilineo per poi <strong>di</strong>ventare marcatamente<br />

tortuoso. Dalla sinistra idrografica riceve il suo principale affluente, il rio Perdosu e<br />

quin<strong>di</strong> presso la Cantoniera <strong>di</strong> Monte Acuto, confluisce con il rio Ollastu. Dopo la<br />

confluenza <strong>del</strong> rio Ollastu con il rio Cannas, il rio Picocca scende con debole<br />

pendenza verso lo stagno <strong>di</strong> Colostrai, ricevendo il contributo <strong>di</strong> alcuni piccoli<br />

affluenti provenienti tutti dalla sinistra idrografica. Il Picocca sfocia dunque in mare<br />

attraverso lo stagno <strong>di</strong> Colostrai, una ventina <strong>di</strong> chilometri a sud dalla foce <strong>del</strong><br />

Flumendosa.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Nella parte più a valle <strong>del</strong> rio Cannas e sul rio Ollastu appaiono dei leggeri segni <strong>di</strong><br />

alterazione evidenziati soprattutto in regime <strong>di</strong> morbida e imputabili in gran parte al<br />

regime torrentizio <strong>di</strong> questi corsi d’acqua. Le capacità autodepurative favoriscono un<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque tanto da permettere dopo le confluenze un<br />

leggero miglioramento. Nell’ultimo tratto <strong>del</strong> Picocca si nota un progressivo lieve<br />

peggioramento <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque.<br />

Il regime torrentizio e il clima (persistenza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong> molto cal<strong>di</strong> e mancanza <strong>di</strong> una<br />

significativa <strong>di</strong>stinzione stagionale) contribuiscono a compromettere le caratteristiche<br />

<strong>di</strong> qualità <strong>del</strong>le acque riducendone le attività autodepurative.<br />

Per quanto concerne l’utilizzo <strong>del</strong>le acque superficiali può essere previsto un loro<br />

accumulo e successivo trasferimento verso le aree vallive, mentre per le acque<br />

sotterranee qualsiasi manipolazione innescherebbe l’insorgere <strong>di</strong> processi involutivi<br />

<strong>del</strong>l’assetto ambientale che potrebbero condurre a irreversibili fenomeni <strong>di</strong><br />

compromissione <strong>del</strong>lo stesso e in ultima analisi ad una progressiva desertificazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

La presenza <strong>di</strong> acqua è uno degli elementi <strong>di</strong> maggior fascino <strong>del</strong>la foresta dei<br />

Settefratelli. A tal riguardo programmare una adeguata conoscenza sia <strong>del</strong> patrimonio<br />

fluviale sia <strong>di</strong> quello sorgentizio è fondamentale per uno sviluppo mirato <strong>del</strong> territorio.<br />

Il mappaggio biologico dei corsi d’acqua presenti nell’area parco tramite l’applicazione<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>ci biotici (EBI – Extended Biotic Index) e la caratterizzazione chimica e<br />

batteriologica <strong>del</strong>le acque permette l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> particolare pregio adatte<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> parchi fluviali.<br />

Per la gestione <strong>del</strong> parco è fondamentale il quadro analitico <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione,<br />

consistenza e qualità <strong>del</strong> patrimonio sorgentizio attraverso caratterizzazioni quali<br />

<strong>Normativa</strong> 320


quella quantitativa <strong>del</strong>le sorgenti presenti nel territorio, le misure <strong>di</strong> portata e la<br />

caratterizzazione stratigrafica <strong>del</strong> terreno.<br />

Poiché le fonti impattanti <strong>di</strong>stribuite in maniera localizzata ricadono, per lo più, nel<br />

comune <strong>di</strong> Burcei, sarebbe opportuno procedere anche al censimento e alla<br />

valutazione <strong>di</strong> quelle <strong>di</strong>ffuse. I carichi inquinanti derivanti dal centro <strong>di</strong> Burcei sono<br />

identificati con le caratteristiche <strong>del</strong>le acque in uscita all’impianto <strong>di</strong> depurazione. E’<br />

fondamentale migliorare la gestione <strong>di</strong> impianti ubicati in aree <strong>di</strong> così grande interesse,<br />

prevedendo, se necessari, anche opportuni adeguamenti.<br />

7 IL CAMPO DELLE AREE STAGNALI E LAGUNARI<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>le aree stagnali e lagunari<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Gli stagni e le lagune sono da sempre sfruttate dall’uomo principalmente per la pesca.<br />

La ricchezza faunistica e floristica <strong>del</strong>le zone umide le rende, però, interessanti dal<br />

punto <strong>di</strong> vista ambientale.<br />

In <strong>Provincia</strong> l’estensione degli stagni è estremamente variabile. Si passa dai. soli due<br />

ettari <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Piscinnì ai 3000 <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Molentargius.<br />

La maggior parte degli stagni è <strong>di</strong> proprietà pubblica <strong>del</strong>la R.A.S.<br />

La maggior parte <strong>del</strong>le aree stagnali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> viene classificata come oligotrofica<br />

e mesotrofica e solo il Bellarosa Minore, il Longo Flumini e Marceddì-San Giovanni<br />

eutrofici.<br />

Per estensione e per rilevanza i comparti stagnali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

in<strong>di</strong>viduano aree <strong>di</strong> estrema importanza inserendole negli elenchi ufficiali <strong>del</strong>le aree<br />

umide da sottoporre a tutela sia come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) ai seni<br />

<strong>del</strong>la Direttiva n.92/43/CEE “Habitat”, sia classificandole in alcuni casi come Zona<br />

<strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva n. 79/409/CEE ("Uccelli<br />

selvatici").<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

<strong>Provincia</strong>, Assessorato Tutela Ambiente - RAS<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Per il potenziale utilizzo e sviluppo economico è rilevante la presenza <strong>di</strong> importanti<br />

opere <strong>di</strong> regimazione idraulica in alcuni stagni quali ad esempio Colostrai e Feraxi che<br />

sono interessati anche alla tendenza all’occlusione <strong>del</strong>le bocche a mare e<br />

all’interramento dei bacini. E’ da notare il fatto che la maggior parte non sono<br />

regimati. Alcune lagune e stagni sono attualmente interessati da interventi <strong>di</strong> bonifica e<br />

<strong>di</strong> regimazione idraulica quali, Molentargius e Bellarosa Minore.<br />

L’impatto <strong>del</strong>l’immissione <strong>di</strong> reflui civili, industriali e/o agricoli-zootecnici è evidente<br />

in alcune zone quali ad esempio Sa Praia, San Giovanni <strong>di</strong> Muravera, Bellarosa<br />

Minore, Santa Gilla. In alcuni <strong>di</strong> questi casi sono urgenti lavori <strong>di</strong> bonifica.<br />

<strong>Normativa</strong> 321


Le saline (ad esempio Saline <strong>di</strong> Macchiareddu, ed altre) rappresenterebbero se<br />

opportunamente gestite una preziosa risorsa economica.<br />

Alcuni stagni rappresentano ambienti astatici con tendenza al prosciugamento estivo<br />

(Notteri, Chia, Piscina Rei, Stangioni de su Sali). Tali ambienti rivestono un notevole<br />

interesse anche per la loro ubicazione in località turistico-balneare.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

Gli stagni e le lagune vengono classificati come acque <strong>di</strong> transizione in base al D.Lgs<br />

152/99 .<br />

Lo stato <strong>del</strong>le conoscenze spesso non è sufficiente per definire criteri per<br />

l’attribuzione <strong>di</strong> uno stato ecologico in cui si trova il corpo idrico. Pertanto è<br />

opportuno mirare i campionamenti anche sulla base <strong>del</strong>l’utilizzo al quale è destinata la<br />

risorsa stu<strong>di</strong>ata.<br />

Gli interventi finalizzati al recupero ambientale e produttivo non potranno prescindere<br />

da:<br />

- ripristino <strong>del</strong>le profon<strong>di</strong>tà<br />

- sistemazione e protezione <strong>del</strong>le bocche a mare<br />

- regolazione <strong>di</strong> acque dolci<br />

- deviazione <strong>di</strong> scarichi inquinanti<br />

Qualsiasi intervento dovrà in ogni caso risultare coerente con quanto precisato nei<br />

Piani <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000<br />

9 IL CAMPO DELLO STAGNO DI SANTA GILLA<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> Santa Gilla<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Lo Stagno <strong>di</strong> Santa Gilla o Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> può essere definito come un sistema<br />

umido costiero con caratteristiche in parte stagnali ed in parte lagunari che comprende<br />

il sistema <strong>di</strong> foce dei due fiumi maggiori suoi immissari : il fiume Mannu e il Cixerri. I<br />

detriti terrosi portati dalla corrente dei fiumi, in contrasto coi movimenti <strong>del</strong> mare che<br />

li ricaccia danno origine a depositi che in<strong>di</strong>viduano la separazione tra il mare e<br />

l’estuario prendendo il nome <strong>di</strong> cordone litorale. Per lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> il cordone<br />

litorale è quella striscia <strong>di</strong> terra che congiunge la Maddalena con <strong>Cagliari</strong> ed è nota col<br />

nome <strong>di</strong> La Plaja.<br />

La regolamentazione <strong>del</strong> regime idrico è assicurata da un sistema <strong>di</strong> paratoie che<br />

consente <strong>di</strong> deviare all’esterno <strong>del</strong>lo stagno le acque dolci in eccesso.<br />

La laguna <strong>di</strong> santa Gilla è “Zona Umida <strong>di</strong> Importanza Internazionale” ai sensi <strong>del</strong>la<br />

convenzione Ramsar. E’ inoltre riserva naturale ai sensi <strong>del</strong>la L.R. 31/89.<br />

Lo stagno è inserito negli elenchi ufficiali <strong>del</strong>le aree umide da sottoporre a tutela.<br />

Infatti è classificato sia come Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria (SIC) ai seni <strong>del</strong>la<br />

Direttiva n.92/43/CEE “Habitat”, sia come Zona <strong>di</strong> Protezione Speciale (ZPS) ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Direttiva n. 79/409/CEE ("Uccelli selvatici").ai fini <strong>del</strong>la conservazione<br />

<strong>del</strong>la <strong>di</strong>versità biologica presente nel territorio ed in particolare alla tutela <strong>di</strong> una serie<br />

<strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali in<strong>di</strong>cati negli allegati I e II <strong>del</strong>la Direttiva<br />

<strong>Normativa</strong> 322


"Habitat" e <strong>del</strong>le specie <strong>di</strong> cui all'allegato I <strong>del</strong>la Direttiva "Uccelli" e <strong>del</strong>le altre specie<br />

migratrici che tornano regolarmente in Italia.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le prime mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali risalgono al secolo scorso e hanno previsto il taglio<br />

dei canali a “zampa d’oca “ lungo il lido <strong>del</strong>la Plaja per favorire la montata dei pesci,<br />

mantenere il livello <strong>di</strong> ossigenazione e <strong>di</strong> salinità <strong>del</strong>le acque.<br />

Mo<strong>di</strong>ficazioni ambientali e comparsa <strong>di</strong> inquinamento (fra i casi più ecclatanti si<br />

ricor<strong>di</strong> l’esplosione <strong>del</strong> colera nel 1973 e la conseguente chiusura alla pesca) sono<br />

conseguenti ai seguenti interventi:<br />

- bonifica <strong>di</strong> alcune zone quali Tanca <strong>di</strong> Nissa e Tanca Todde;<br />

- trasformazione in salina <strong>di</strong> una parte <strong>del</strong>lo stagno con arginature, canali e<br />

vasche salanti;<br />

- relizzazione <strong>di</strong> alcune opere <strong>di</strong> sistemazione idraulica nelle aree terminali <strong>del</strong><br />

Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri e bonifica <strong>di</strong> estese zone palustri;<br />

- trasformazione <strong>del</strong>la zona agricola a zona industriale <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong><br />

Macchiareddu;<br />

- realizzazione <strong>del</strong> Porto Canale;<br />

- utilizzazione come scarico fognario da parte <strong>di</strong> centri abitati a<strong>di</strong>acenti e<br />

attraverso gli affluenti <strong>di</strong> paesi più lontani.<br />

I tentativi <strong>di</strong> risanamento <strong>del</strong>lo stagno vertono a restituire alle numerose specie <strong>di</strong><br />

uccelli acquatici il loro habitat ottimale. L’interesse è inoltre rivolto verso un aumento<br />

<strong>del</strong>la produttività attraverso tecniche <strong>di</strong> allevamento in grado <strong>di</strong> rispettare l’equilibrio<br />

anche sulla base <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni legate all’attività dei pescatori.<br />

Inoltre sono state realizzate opere in grado <strong>di</strong> permettere un adeguato equilibrio tra<br />

acqua salata e dolce (ad esempio realizzazione <strong>di</strong>: una soglia sfiorante e <strong>di</strong> opere <strong>di</strong><br />

regolazione idraulica alle foci dei due principali fiumi, un canale per il deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque dolci nel Porto Canale, un’opera <strong>di</strong> presa a mare e un canale <strong>di</strong> adduzione).<br />

Il dragaggio dei fondali e la realizzazione <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> intercettazione <strong>di</strong> acque<br />

contaminate rappresentano importanti interventi finalizzati anch’essi al recupero<br />

ambientale <strong>del</strong>la laguna.<br />

Non bisogna <strong>di</strong>menticare l’eterogeneità <strong>di</strong> questo territorio Infatti si passa da zona<br />

dulceacquicole a zone ipersaline, da zone altamente industrializzate a zone agricole,<br />

zone prive <strong>di</strong> collegamenti fognari e zone regolarmente servite da questo tipo <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione, zone fortemente degradate e zone dove sono evidenti i segni <strong>del</strong><br />

ripristino ambientale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

L’applicazione <strong>del</strong>le normative vigenti relativamente agli scarichi (Legge 319/76 oggi<br />

abrogata, le successive mo<strong>di</strong>ficazioni e integrazioni e i Decreti Legislativi 152/99 e<br />

258/00 e la Legge Regionale 14/00 oltrechè il recente D.Lgs 152/2006) e i controlli da<br />

parte degli enti preposti dovrebbero contribuire a prevenire la presenza <strong>di</strong> sostanze<br />

inquinanti in ambienti in <strong>del</strong>icato equilibrio ambientale.<br />

Negli ultimi anni numerosi sono stati gli interventi in queste zone. E’ comunque<br />

evidente al <strong>di</strong> la <strong>di</strong> ogni progetto e <strong>del</strong>l’attuazione <strong>del</strong>le normative vigenti la necessità<br />

<strong>di</strong>:<br />

<strong>Normativa</strong> 323


- eliminare o controllare i probabili scarichi inquinanti (anche civili) e le<br />

<strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> rifiuti abbandonati nelle zone prospicenti le aree stagnali, ma<br />

anche negli affluenti<br />

- attuare interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione <strong>del</strong>le sponde o <strong>di</strong> aree comunque<br />

degradate<br />

- attivare interventi anche pilota <strong>di</strong> lagunaggio e <strong>di</strong> fitodepurazione anche per le<br />

piccole comunità e zone residenziali.<br />

Una attenta gestione <strong>del</strong>lo stagno è comunque in<strong>di</strong>spensabile per assicurare il ricambio<br />

<strong>del</strong>l’acqua per la produzione ittica, per l’attività saliniera e per la vitalità <strong>del</strong>l’ecosistema<br />

naturale in genere.<br />

Resta fondamentale la conoscenza <strong>del</strong>la qualità <strong>del</strong>le acque e dei se<strong>di</strong>menti già in fase<br />

<strong>di</strong> attuazione da quasi un decennio con l’istallazione <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> stazioni <strong>di</strong><br />

monitoraggio (Gilia). Tale monitoraggio sistematico consentirà <strong>di</strong> prevedere e<br />

contenere l’eutrofizzazione; fenomeno frequente in zone umide a debole ricambio<br />

idrico soprattutto nel periodo estivo ampliandolo, in maniera più dettagliata e<br />

calibrata, con l’attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Gestione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000. Tale <strong>Piano</strong><br />

consentirà una maggiore visione anche in termini <strong>di</strong> relazione tra le <strong>di</strong>verse<br />

componenti ambientali, inse<strong>di</strong>ative e storico-culturali <strong>del</strong> territorio.<br />

10 IL CAMPO DELLA DEPURAZIONE DELLE ACQUE<br />

NOME CAMPO Il campo <strong>del</strong>la depurazione <strong>del</strong>le acque<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La depurazione <strong>del</strong>le acque rappresenta un importante anello nella protezione<br />

ambientale. Lo smaltimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> rifiuto senza idonei trattamenti può<br />

contribuire al degrado dei corpi idrici che non sono in grado <strong>di</strong> ricevere una quantità<br />

<strong>di</strong> composti organici biodegradabili superiore alla loro capacità autodepurativa.<br />

L’Assessorato Difesa Ambiente <strong>del</strong>la R.A.S., ha pre<strong>di</strong>sposto il progetto esecutivo per il<br />

completamento <strong>del</strong> “Catasto Generale degli Scarichi sui Corpi Idrici” in applicazione a<br />

quanto <strong>di</strong>sposto dall’art.5 <strong>del</strong>la legge n.319/76 come sostituito dall’art. 8 <strong>del</strong>la L.<br />

650/79, e <strong>del</strong>l’art. 12 <strong>del</strong> D.A.D.A. n. 184/84 in materia <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque<br />

dall’inquinamento.<br />

Il catasto degli scarichi rappresenta uno strumento, se opportunamente aggiornato,<br />

che consente <strong>di</strong> valutare la <strong>di</strong>mensione e la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inquinamento valutando il<br />

livello <strong>di</strong> pericolosità <strong>di</strong> un determinato scarico in relazione al carico inquinante. In<br />

questo modo si garantisce una corretta gestione <strong>del</strong>lo scarico e la sua conformità.<br />

Allo stato attuale (Legge Regionale 19 Luglio 2000 n. 14 articolo 3) è attribuita alle<br />

province la competenza al rilascio <strong>del</strong>le autorizzazioni allo scarico, eccezione fatta per<br />

gli scarichi fuori dalle pubbliche fognature <strong>del</strong>le acque reflue domestiche provenienti<br />

da inse<strong>di</strong>amenti isolati inferiori o uguali a 100 abitanti equivalenti.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 324


Il degrado dei corpi idrici è purtroppo ben rappresentato nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

dove sono ubicati impianti <strong>di</strong> depurazione non sempre in grado <strong>di</strong> sostenere il carico<br />

inquinante in ingresso.<br />

L’inadeguatezza o il sotto<strong>di</strong>mensionamento degli impianti comporta una qualità<br />

scadente <strong>del</strong>l’effluente cosa che si ripercuote sui corpi idrici nei quali si riversa.<br />

La portata e la velocità <strong>del</strong>la corrente nei corsi d’acqua provinciali sono tali da rendere<br />

minimo il potere autodepurativo, mentre nelle acque lentiche dei laghi la situazione è<br />

resa ancor più critica dal fatto che gli effluenti possono innescare processi eutrofici<br />

che impoveriscono ulteriormente la risorsa.<br />

Le lagune non necessariamente soffrono un controllato apporto <strong>di</strong> nutrienti, mentre<br />

invece il fattore che deve necessariamente essere tenuto sotto controllo è il carico<br />

inquinante nella sua totalità.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,etc<br />

La ricognizione <strong>del</strong>le strutture depurative e fognarie al fine <strong>di</strong> verificarne le eventuali<br />

carenze infrastrutturali e gestionali è alla base <strong>di</strong> qualunque intervento.<br />

L’obiettivo <strong>di</strong> qualità ambientale è conseguibile puntando sul coinvolgimento e sulla<br />

partecipazione dei comuni e degli enti gestori: la conoscenza con<strong>di</strong>visa <strong>del</strong> territorio,<br />

dei dati ambientali e <strong>del</strong>le tecnologie è in questo senso uno degli obiettivi <strong>di</strong><br />

riferimento <strong>di</strong> chi ha il compito <strong>di</strong> gestire e vigilare sull’ambiente.<br />

Importanti fattori critici sono la mancanza <strong>di</strong> operatori e <strong>di</strong> tecnici in numero<br />

adeguato <strong>di</strong> preparazione con idonea preparazione, nonché la carenza <strong>di</strong><br />

strumentazione necessaria per affrontare in loco anche problemi facilmente risolvibili<br />

(ad esempio strumentazione da campo quali ossimetro, pHmetro, coni Imhoff, ecc).<br />

In molti casi la realizzazione <strong>di</strong> impianti consortili può rappresentare una adeguata<br />

soluzione poiché questi impianti permettono <strong>di</strong> abbattere i costi <strong>di</strong> gestione. I soli<br />

interventi <strong>di</strong> ristrutturazione dei singoli impianti comunali non garantiscono spesso<br />

un’adeguata efficienza depurativa.<br />

Infine non è da sottovalutare la possibilità <strong>del</strong> riuso dei reflui che se opportunamente<br />

valutato può presentare il vantaggio <strong>di</strong> recuperare risorsa limitata da destinare ad usi<br />

non primari come quello potabile, ma in<strong>di</strong>spensabile per l’economia <strong>del</strong> territorio<br />

(irriguo,verde pubblico,industriale).<br />

ART. 33 CAMPI DEI SERVIZI SOCIALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. d)<br />

1. SISTEMA INFORMATIVO PER I SERVIZI SOCIALI<br />

NOME CAMPO Sistema informativo per i servizi sociali<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Tutta la provincia<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 325


Il campo si riferisce all’intero ambito provinciale, coinvolge tutti i soggetti operanti nel<br />

settore dei servizi alla persona, sia istituzionalmente preposti, sia volontari o privati, e<br />

affronta la carenza <strong>di</strong> informazione e <strong>di</strong> integrazione tra i <strong>di</strong>fferenti servizi.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong> organizzazione dei servizi sociali anche e soprattutto in<br />

una prospettiva integrata appare necessario:<br />

- costruire una mappa precisa <strong>del</strong>l’attuale consistenza dei servizi sul territorio e<br />

quantificare l’offerta e la domanda rapportata alla reale entità dei problemi;<br />

- valutare l’entità complessiva <strong>del</strong>le risorse a <strong>di</strong>sposizione, in<strong>di</strong>viduare i canali <strong>di</strong><br />

finanziamento per un migliore utilizzo <strong>del</strong>le stesse, pre<strong>di</strong>sporre un’analisi<br />

costi-benefici;<br />

- costruire un sistema informativo e <strong>di</strong> monitoraggio per gli enti locali che<br />

spesso non <strong>di</strong>spongono <strong>del</strong>le informazioni necessarie in possesso dei solo<br />

soggetti gestori.<br />

SUPERFICIE: provinciale<br />

POPOLAZIONE: provinciale<br />

COMUNI INTERESSATI: tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI: <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano.<br />

Problematiche: spopolamento, desocializzazione, accessibilità,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, carenza informativa in relazione ai servizi sociali<br />

In un quadro <strong>di</strong> riforma <strong>del</strong>lo stato sociale nelle due <strong>di</strong>rettrici workfare e welfare dei<br />

servizi, molti degli attuali principi <strong>del</strong>la progettazione e gestione dei servizi necessitano<br />

<strong>di</strong> un’attenta revisione, in particolare appare utile la costruzione <strong>di</strong> una griglia <strong>del</strong>le<br />

interconnessioni e dei <strong>di</strong>versi no<strong>di</strong> che mettono in relazione il settore dei servizi alla<br />

persona con i settori economico-produttivi e i settori <strong>del</strong>la gestione <strong>del</strong>le risorse<br />

umane (formazione, inserimento lavorativo, nuove opportunità lavorative, ecc.).<br />

A titolo <strong>di</strong> esempio si citano i piani <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>di</strong> alcune aree provinciali,<br />

oggetto anche <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> programmazione negoziata per i quali sembra necessario<br />

in<strong>di</strong>viduare:<br />

- i destinatari potenziali;<br />

- le loro esigenze e aspettative in termini <strong>di</strong> strutture servizi e sistemi<br />

organizzati;<br />

- le figure professionali necessarie non solo nell’ambito strettamente turistico;<br />

- le nuove opportunità e visuali aperte dalla Rete e dal sistema <strong>del</strong>le<br />

comunicazioni in generale.<br />

Un altro or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> problemi riguarda il livello qualitativo dei servizi da progettare e<br />

realizzare.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

<strong>Normativa</strong> 326


Una prima in<strong>di</strong>spensabile ipotesi <strong>di</strong> accordo <strong>di</strong> campo, per certi versi preliminare alle<br />

altre, può essere quella relativa alla costruzione <strong>del</strong> sistema informativo per i servizi<br />

sociali:<br />

1. l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Assessorato Pianificazione e Servizi<br />

sociali) s’impegna a mettere a <strong>di</strong>sposizione competenze, strumenti e personale, a<br />

realizzare e a gestire il sistema informativo-gestionale, nonché <strong>di</strong> monitoraggio<br />

continuo, per i servizi sociali;<br />

2. tutti gli enti e i soggetti, sia pubblici che privati, competenti e operanti nel settore,<br />

che sottoscrivono l’accordo <strong>di</strong> campo, s’impegnano a fornire all’Amministrazione<br />

provinciale l’informazione in proprio possesso per la costruzione <strong>del</strong>la base <strong>di</strong><br />

conoscenza e relativa implementazione <strong>del</strong> sistema informativo;<br />

3. l’Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> s’impegna, una volta realizzato e reso<br />

operativo il sistema informativo, <strong>di</strong> supporto decisionale e <strong>di</strong> monitoraggio continuo, a<br />

rendere <strong>di</strong>sponibile il sistema agli stessi enti e soggetti partecipanti all’accordo<br />

2. Campo dei servizi sociali: area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

NOME CAMPO: : Campo dei servizi sociali: area <strong>del</strong> relativo benessere<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

L’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ancora legata nella <strong>di</strong>stribuzione dei servizi ad un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong><br />

tipo gerarchico, si caratterizza per una dotazione infrastrutturale <strong>del</strong> territorio<br />

superiore rispetto al resto <strong>del</strong> territorio provinciale, soprattutto nel settore sociale<br />

relativamente ad alcune tipologie <strong>di</strong> servizi: servizi sanitari e scolastici.<br />

Nonostante questa situazione <strong>di</strong> apparente benessere, dovuta alla presenza <strong>di</strong> tutti i<br />

servizi (primari, superiori, alla persona, santitari), compresi quelli rari (università,<br />

ospedali, ecc.) nel capoluogo regionale, le interviste ai sindaci evidenziano alcuni campi<br />

problematici generali quali inadeguatezza <strong>del</strong> sistema viario e <strong>di</strong> trasporto pubblico,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, mancanza <strong>di</strong> intraprendenza e mentalità impren<strong>di</strong>toriale,<br />

infrastrutturazione, degrado e inquinamento ambientale.<br />

Soprattutto la carenza o l’inadeguatezza è evidente per i servizi alla persona rivolti ai<br />

giovani, ai minori, alle fasce sociali più deboli, fatto che segnala, nei centri satelliti <strong>del</strong><br />

capoluogo, un <strong>di</strong>sagio sociale, testimoniato da rilevanti fenomeni <strong>di</strong> <strong>del</strong>inquenza<br />

giovanile, <strong>di</strong> tossico<strong>di</strong>pendenza, <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione scolastica, dalla per<strong>di</strong>ta dei rapporti <strong>di</strong><br />

vicinato, <strong>del</strong>la solidarietà che in altri contesti suppliscono alla carenza dei servizi.<br />

In questo senso è interessante notare come l’area in questione sia caratterizzata dalla<br />

maggiore concentrazione <strong>di</strong> associazioni ufficiali <strong>di</strong> volontariato attive sia nel sociale,<br />

che nel settore <strong>del</strong>la protezione civile, <strong>del</strong>la riqualificazione ambientale e dei <strong>di</strong>ritti<br />

civili.<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

- le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione,<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato;<br />

<strong>Normativa</strong> 327


- la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e<br />

sanitari;<br />

- i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati.<br />

COMUNI INTERESSATI <strong>Cagliari</strong>, Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato,<br />

Capoterra, Elmas, Assemini, Decimomannu, Uta, Maracalagonis, Sestu, Settimo S.<br />

Pietro, Villasimius<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

I problemi che caratterizzano il campo sono legati a processi <strong>di</strong> desocializzazione,<br />

<strong>di</strong>soccupazione, sovraffollamento. Trasversale a tutta la provincia è invece la <strong>di</strong>fficoltà<br />

<strong>di</strong> accesso ad alcuni servizi, soprattutto quelli rari concentrati nel capoluogo, sia in<br />

termini <strong>di</strong> congestione <strong>di</strong> alcuni tratti principali in ingresso e in uscita, sia <strong>di</strong><br />

inadeguatezza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> trasporto pubblico.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo esiste un gruppo <strong>di</strong> comuni che presentano, rispetto alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari, secondari e alla persona, situazioni più o meno<br />

critiche in rapporto alla struttura demografica <strong>del</strong>la popolazione e alla propensione alla<br />

solidarietà sotto forma <strong>di</strong> volontariato.<br />

Uta, Assemini, Sestu, Selargius, Settimo San Pietro, Maracalagonis mostrano,<br />

qualitativamente, un’offerta <strong>di</strong> servizi ai minori e <strong>di</strong> assistenza alle famiglie che non<br />

riesce ad adeguarsi ad una domanda via via crescente (l’in<strong>di</strong>ce che rappresenta la<br />

popolazione compresa tra 0 e 14 anni rispetto alla popolazione totale, è alto o me<strong>di</strong>o<br />

alto), cui in parte si sopperisce attraverso il volontariato sociale.<br />

Il livello minimo dei servizi in generale potrà essere quantificato in sede <strong>di</strong> processo <strong>di</strong><br />

campo tra i comuni coinvolti e tutti gli enti e i soggetti, sia pubblici sia privati,<br />

competenti e operanti nel settore.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

A partire da una valutazione precisa <strong>del</strong>l’entità complessiva <strong>del</strong>le risorse a <strong>di</strong>sposizione,<br />

da tradurre in forme alternative <strong>di</strong> organizzazione e gestione dei servizi secondo una<br />

strategia <strong>di</strong> sviluppo che vede il settore dei servizi sociale non più come componente<br />

passiva in grado solo <strong>di</strong> assorbire risorse ma soprattutto come economia, come<br />

occasione <strong>di</strong> occupazione, crescita e innovazione (welfare to work), e sulla base dei<br />

problemi descrittori <strong>del</strong> campo, nella prospettiva <strong>di</strong> uno scenario che vede, almeno nel<br />

breve periodo, un incremento <strong>del</strong>la popolazione residente nell’area, si propone un<br />

incremento dei livelli minimi <strong>di</strong> servizi rivolti ai minori e quin<strong>di</strong> alle famiglie e un<br />

miglioramento <strong>del</strong>l’offerta <strong>di</strong> trasporto pubblico per ampliare il bacino <strong>di</strong> utenza <strong>di</strong><br />

alcuni servizi, in particolare quelli rari, a beneficio <strong>del</strong> restante territorio provinciale.<br />

<strong>Normativa</strong> 328


3. Campo dei servizi sociali: aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

NOME CAMPO: Campo dei servizi sociali: aree <strong>di</strong> potenziale vitalità<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE: Sistema <strong>del</strong>le aree minerarie Nord-occidentali<br />

COMPETENZE PROVINCIALI: Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Il campo rappresentato dal sistema <strong>del</strong>le aree minerarie <strong>del</strong> Guspinese, Arburese ed<br />

Iglesiente, seppur dotato <strong>di</strong> un livello <strong>di</strong> servizi primari, secondari, sanitari e alla<br />

persona che non si <strong>di</strong>scosta significativamente dal resto <strong>del</strong>la dotazione provinciale,<br />

mostra però in qualche modo, soprattutto attraverso un’analisi <strong>del</strong>la progettualità in<br />

atto anche nel terzo settore e <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> volontariato sociale, una<br />

sorta <strong>di</strong> vitalità che, associata ad alcuni problemi strettamente ambientali e culturali,<br />

<strong>di</strong>venta elemento <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinzione rispetto ad altri contesti <strong>del</strong> territorio provinciale.<br />

In questo territorio si evidenziano inoltre alcune situazioni <strong>di</strong> maggior benessere<br />

proprie <strong>del</strong>l’ambito territoriale coincidente con i territori più specificamente<br />

pianeggianti <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano (Serrenti, Serramanna, Sanluri, San Gavino,<br />

Sardara, Villacidro) e dei centri <strong>di</strong> Carbonia ed Iglesias che rappresentano i due<br />

principali centri <strong>di</strong> riferimento (insieme a San Gavino) per i servizi sanitari.<br />

Questi in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> vitalità <strong>di</strong> cui si è parlato sembrano da imputarsi alla singolarità <strong>del</strong><br />

sistema economico legato all’attività mineraria che in qualche modo ha favorito il<br />

costituirsi e il <strong>di</strong>ffondersi, grazie anche alla “contaminazione culturale” tra realtà molto<br />

<strong>di</strong>verse tra loro, <strong>di</strong> una cultura <strong>del</strong>la socialità e <strong>del</strong>la solidarietà.<br />

Inoltre, in campo sanitario si osserva un maggiore impegno <strong>del</strong>la Asl <strong>di</strong> Carbonia per<br />

la riorganizzazione dei servizi soprattutto in collaborazione con i comuni: i programmi<br />

attivati si rivolgono principalmente ai tossico<strong>di</strong>pendenti e ai giovani o minori a rischio,<br />

palesando così due rilevanti campi <strong>di</strong> problemi che si aggiungono all’inquinamento<br />

derivante dalla passata attività estrattiva.<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

- le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione,<br />

alla <strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato;<br />

- la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e<br />

sanitari;<br />

- i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati<br />

COMUNI INTERESSATI Arbus, Guspini, Pabillonis, Sardara, San Gavino,<br />

Sanluri, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Villacidro, Domusnovas, Fluminimaggiore, Buggerru,<br />

Iglesias, Musei, Villamassargia, Carbonia<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

<strong>Normativa</strong> 329


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

L’attività mineraria ha segnato profondamente il territorio sotto il profilo<br />

paesaggistico-ambientale, inse<strong>di</strong>ativo, socio-economico e culturale.<br />

La crisi <strong>del</strong> settore, i cui primi segnali risalgono all’inizio degli anni settanta, ha portato<br />

alla completa <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong>le strutture e all’interruzione <strong>del</strong>l’attività estrattiva, con<br />

gravi conseguenze non solo sull’economia <strong>del</strong>la zona, ma anche sull’intera struttura<br />

sociale (spopolamento, emigrazione, <strong>di</strong>soccupazione, <strong>di</strong>sagio sociale).<br />

L’ere<strong>di</strong>tà <strong>del</strong>l’attività mineraria si presenta oggi sotto un duplice aspetto: da un lato, i<br />

paesaggi minerari con le strutture <strong>di</strong>smesse, che offrono interessanti potenzialità <strong>di</strong><br />

trasformazione/conservazione in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>del</strong>l’area;<br />

dall’altro l’inquinamento da metalli pesanti dei suoli e <strong>del</strong>le acque, che interessa un<br />

territorio dall’elevata valenza paesaggistica e ambientale e compromette l’intero<br />

equilibrio ecosistemico.<br />

La ricerca <strong>di</strong> una possibile e sostenibile riconversione <strong>del</strong> patrimonio ambientale e<br />

industriale verso un’economia turistica rivela un’inadeguatezza dei servizi minimi<br />

(anche primari) sulla base dei quali innestare programmi <strong>di</strong> valorizzazione e fruizione<br />

orientati al turismo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Le potenzialità legate al patrimonio ambientale e alle aree minerarie <strong>di</strong>smesse dei<br />

contesti territoriali <strong>di</strong> cui si compone il campo, rappresentano, oggi, la risorsa sulla<br />

quale convergono le aspettative <strong>del</strong>le società d’ambito. Le possibilità <strong>di</strong> trasformazione<br />

o conservazione sono oggetto <strong>di</strong> un ampio <strong>di</strong>battito relativamente al futuro <strong>del</strong>le aree,<br />

sia in termini <strong>di</strong> conflitti sia <strong>di</strong> consensi. Le aspettative, soprattutto da parte degli<br />

amministratori dei territori costieri, sono prevalentemente orientate verso uno<br />

sviluppo turistico intensivo e legate alla possibilità <strong>di</strong> garantire occupazione alle scoietà<br />

locali, depauperate dalla <strong>di</strong>smissione <strong>del</strong> settore minerario.<br />

Questo implica una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche attraverso forme<br />

<strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o volontarie laddove non siano adeguatamente assicurate dalle istituzioni<br />

preposte, come <strong>di</strong> fatto sta accadendo, ma soprattutto il perseguimento <strong>di</strong> un<br />

incremento <strong>del</strong>la consistenza e <strong>del</strong>la qualità dei servizi alla persona, che rappresentano<br />

un punto <strong>di</strong> forza.<br />

Non è pensabile infatti avviare iniziative <strong>di</strong> tipo turistico lasciando scoperti i servizi<br />

minimi necessari ai turisti che anche se in vacanza possono dover ricorrere ad alcuni<br />

servizi primari e alla persona che quin<strong>di</strong> dovrebbero essere calibrati, nelle aree con<br />

effettive potenzialità <strong>di</strong> sviluppo turistico, in funzione <strong>di</strong> questo bacino d’utenza<br />

aggiuntivo.<br />

Tra questi servizi non rientrano esclusivamente i servizi sociali ma anche altre tipologie<br />

quali reti tecnologiche (acqua, gas, energia, telecomunicazioni, ecc.), servizio <strong>di</strong><br />

smaltimento dei rifiuti, strutture ricettive, ecc.<br />

Inoltre, emerge una domanda <strong>di</strong> formazione specifica che garantisca requisiti <strong>di</strong> qualità<br />

e professionalità soprattutto in termini <strong>di</strong> un’integrazione tra altri settori quali agropastorizia,<br />

commercio, servizi ecc. per favorire il costituirsi <strong>di</strong> un’economia strutturale.<br />

4. IL CAMPO DELLE AREE GRAVITAZIONALI DI EQUILIBRIO INSTABILE<br />

NOME CAMPO: Il campo <strong>del</strong>le aree gravitazionali <strong>di</strong> equilibrio instabile<br />

<strong>Normativa</strong> 330


AMBITO (2) SUB PROVINCIALE: Sarrabus montano, Parteolla, Bassa<br />

Trexenta, Campidano Centrale, Valle <strong>del</strong> Cixerri,<br />

Fascia costiera <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo sono:<br />

1) le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione, alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> volontariato;<br />

2) la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e sanitari;<br />

3) i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati.<br />

Il territorio in esame si trova in una posizione interme<strong>di</strong>a rispetto agli altri campi<br />

in<strong>di</strong>viduati per la sub-geografia dei servizi sociali.<br />

I comuni appartenenti al campo non mostrano, se non in alcuni casi specifici, o in<br />

relazione a campi problematici legati ad altri settori (carenza <strong>di</strong> acqua, inadeguatezza<br />

<strong>del</strong> trasporto pubblico, <strong>di</strong>soccupazione, ecc.), situazioni <strong>di</strong> crisi o <strong>di</strong> evidente<br />

benessere.<br />

Si tratta bensì <strong>di</strong> un territorio per certi versi caratterizzato da una sorta <strong>di</strong> inerzia, da<br />

un equilibrio instabile generato dalla facilità <strong>di</strong> accesso ai servizi ubicati nei centri stessi<br />

o nei centri maggiori (<strong>Cagliari</strong>, Carbonia, Iglesias) che sopperiscono ad eventuali<br />

carenze e forse in parte da una minore pervasità <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione ambientale verso la<br />

quale in<strong>di</strong>rizzare risorse e progettualità comune.<br />

Infatti, esulano da questo contesto il sistema costiero <strong>del</strong> basso Sulcis e il sistema dei<br />

Sette Fratelli-Monte Genis. In particolare per quest’ultimo la significativa<br />

identificazione <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei con il compen<strong>di</strong>o montano, nonché area parco, dei<br />

Sette Fratelli-Monte Genis, mostra come, a partire da una risorsa ambientale, si<br />

rivelino deboli ma rilevanti in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> processi sociali tendenti alla costruzione <strong>di</strong> una<br />

civitas <strong>di</strong>fferente da quella tra<strong>di</strong>zionalmente urbana.<br />

COMUNI INTERESSATI Carloforte, Gonnesa, Portoscuso, Sant’Antioco, San<br />

Giovanni Suergiu, Giba, Sant’Anna Arresi, Teulada, Domus de Maria, Pula, Tratalias,<br />

Perdaxius, Narcao, Siliqua, Villaspeciosa, Decimoputzu, Vallermosa, Villasor, San<br />

Sperate, Monastir Nuraminis, Serramanna, Samassi, Serrenti, Furtei, Guasila, Samatzai,<br />

Ussana, Donori, Dolianova, Sinnai, Burcei, Villasalto<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

<strong>Normativa</strong> 331


I problemi <strong>del</strong> campo non sono, se non caso per caso definiti attraverso analisi<br />

quantitative sul rapporto tra domanda e offerta o sulla qualità ed efficienze <strong>del</strong>la<br />

erogazione dei servizi, <strong>di</strong>rettamente legati, come per gli altri campi, alla <strong>di</strong>stribuzione<br />

dei servizi sul territorio, quanto piuttosto alla con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> equilibrio instabile che<br />

può determinare in breve tempo situazioni <strong>di</strong> squilibrio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

Così come per gli altri campi in<strong>di</strong>viduati, ma in modo particolare in questo caso, il<br />

monitoraggio continuo sul livello <strong>di</strong> dotazione dei servizi, sul rapporto tra domanda e<br />

offerta, sui trend demografici, può favorire una corretta gestione <strong>del</strong> settore<br />

5. IL CAMPO DELLE AREE DI CRISI<br />

NOME CAMPO: Il campo <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> crisi<br />

AMBITO (2) SUB PROVINCIALE; Sarrabus costiero-Gerrei-Alta Trexenta<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> isolamento rappresenta uno dei campi problematici più rilevanti<br />

<strong>del</strong>l’area in esame, con<strong>di</strong>zione legata sia alla ridotta accessibilità ai luoghi in termini<br />

infrastrutturali (reti viarie e trasporti pubblici) che socio-culturali: ciò è soprattutto<br />

evidente nel Sarrabus-Gerrei anche se non <strong>di</strong>rettamente esplicitato come nel caso <strong>del</strong>la<br />

Trexenta da parte dei testimoni privilegiati nella fase <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong> sapere<br />

contestuale.<br />

Accessibilità e socialità sono temi rilevanti per l’organizzazione dei servizi sociali e dei<br />

servizi alla persona più in generale.<br />

La stessa organizzazione infatti può acuire il senso <strong>di</strong> isolamento e <strong>di</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la<br />

socialità quando non risulta in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare le esigenze <strong>del</strong>le popolazioni non<br />

solo in termini quantitativi ma anche qualitativi e <strong>di</strong> equilibrata <strong>di</strong>stribuzione nel<br />

territorio, soprattutto se associata ad un’offerta <strong>di</strong> trasporto pubblico inadeguata: in<br />

Trexenta, ad esempio, i collegamenti sono solo verso <strong>Cagliari</strong> e Senorbì e per spostarsi<br />

da un comune all’altro è necessario effettuare più tratte. Mandas, sede <strong>di</strong> un<br />

poliambulatorio non è <strong>di</strong>rettamente collegato con gli altro centri e così Sanluri in cui<br />

sono localizzati numerosi servizi (Enel, Pretura, Asl, ecc.).<br />

A questi campi <strong>di</strong> problemi si ricollega la crisi legata alla <strong>di</strong>mensione sociale in senso<br />

più ampio: <strong>di</strong>soccupazione, spopolamento, mancanza <strong>di</strong> mentalità impren<strong>di</strong>toriale e<br />

formazione.<br />

Dalla prima fase <strong>di</strong> acquisizione <strong>del</strong>le informazioni relative alla dotazione <strong>di</strong> servizi<br />

(primari, secondari, superiori, alla persona, <strong>di</strong> formazione professionale) nel territorio<br />

in esame, allo stato attuale, emerge, in relazione alla consistenza demografica e alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la popolazione per fasce d’età, un elevato tasso <strong>di</strong> senilità e <strong>di</strong><br />

anzianità cui si associa, parallelamente, un trend negativo (vedere in proposito la<br />

geografia <strong>del</strong>la popolazione).<br />

<strong>Normativa</strong> 332


Sono particolarmente evidenti in tale contesto territoriale alcuni processi <strong>di</strong> crisi che<br />

possono essere ricondotti ai fenomeni <strong>di</strong> deflusso e spopolamento che rappresentano<br />

processi attivati dalla capacità <strong>di</strong> attrazione esercitata dai centri ormai consolidati –<br />

storicamente ed economicamente – legata anche alla loro immagine <strong>di</strong> luoghi <strong>del</strong>le<br />

opportunità, <strong>del</strong>le occasioni, e quin<strong>di</strong> dotati <strong>di</strong> una <strong>di</strong>mensione urbana, che si<br />

contrappongono, non sempre positivamente, a quei contesti territoriali in cui si attua il<br />

processo descritto precedentemente.<br />

Decisamente critica appare la <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> servizi secondari e alla persona più in<br />

generale; soprattutto il campo <strong>del</strong>la formazione professionale, così come evidenziano<br />

le interviste ai sindaci, necessita <strong>di</strong> una maggiore aderenza alla domanda e alle<br />

potenzialità <strong>del</strong> territorio. Tutto questo infatti appare strettamente correlato alla crisi<br />

generale <strong>del</strong>l’attività agricola, che richiama l’esigenza <strong>di</strong> un’innovazione in termini<br />

colturali, organizzativi, trasformativi e commerciali, evidentemente associati ad alcuni<br />

processi ambientali ed economici rilevanti: trasformazione e conservazione <strong>del</strong>la<br />

risorsa ambientale, salinizzazione <strong>del</strong>le falde, instabilità ed erosione dei versanti,<br />

sviluppo turistico.<br />

Il campo sulla base dei requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione:<br />

1) le analisi fattoriali che trattano qualitativamente la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli<br />

anziani, ai minori (0-14 anni) rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità <strong>del</strong>la popolazione, alla<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei servizi primari e alla <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni <strong>di</strong> volontariato;<br />

2) la <strong>di</strong>stribuzione qualitativa dei servizi primari, secondari, alla persona e sanitari;<br />

3) i campi problematici in<strong>di</strong>viduati me<strong>di</strong>ante le interviste ai testimoni privilegiati;<br />

mostra segnali <strong>di</strong> crisi soprattutto in relazione al settore dei servizi secondari, sanitari,<br />

alla persona, alla propensione al volontariato. La carenza è evidente, in particolare, se<br />

si osserva la <strong>di</strong>stribuzione dei servizi agli anziani e ai minori rispetto all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

senilità e all’in<strong>di</strong>ce rappresentativo <strong>del</strong>la percentuale <strong>di</strong> popolazione con età compresa<br />

tra 0 e 14 anni in rapporto alla popolazione totale.<br />

COMUNI INTERESSATI Pimentel, Barrali, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas,<br />

Mandas, Gesico, Suelli, Senorbì, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea Frius,<br />

Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis, San Niccolò Gerrei, Silius, Goni, Ballao, Armungia, Villaputzu,<br />

San Vito, Muravera, Castiadas.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi sanitari e<br />

parasanitari privati, associazioni <strong>di</strong> volontariato e cooperative sociali<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia <strong>del</strong>la popolazione, <strong>del</strong>le economie e <strong>del</strong>le attività<br />

- Geografia <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>lo spazio<br />

- Geografia <strong>del</strong>le reti infrastrutturali <strong>di</strong> comunicazione e telecomunicazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

In campo strettamente sanitario si osserva la latitanza <strong>di</strong> un interlocutore<br />

fondamentale per la riorganizzazione dei servizi, la Asl <strong>di</strong> Sanluri, che secondo gli<br />

orientamenti <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Sanitario nazionale dovrebbe incentivare la politica <strong>di</strong><br />

prevenzione e <strong>di</strong> territorializzazione dei <strong>di</strong>versi servizi con un incremento <strong>di</strong> quelli a<br />

maggior impatto sociale quali l’assistenza domiciliare integrata, la rete <strong>di</strong><br />

poliambulatori, l’assistenza ai terminali, ecc.<br />

Nel territorio oggetto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, ad esempio, l’ospedale <strong>di</strong> competenza è solo quello <strong>di</strong><br />

Muravera, gli unici consultori familiari sono ubicati a Senorbì, a Sinnai e a Villasimius,<br />

<strong>Normativa</strong> 333


non è presente alcun centro <strong>di</strong> assistenza per i tossico<strong>di</strong>pendenti. Inoltre da parte dei<br />

comuni viene fortemente sollecitata l’attivazione <strong>del</strong>l’assistenza domiciliare integrata e<br />

l’adeguamento <strong>del</strong> servizio <strong>di</strong> pe<strong>di</strong>atria <strong>di</strong> base (soprattutto Siurgus Donigala e<br />

Sant’Andrea Frius).<br />

In particolare, dall’analisi fattoriale, che utilizza in<strong>di</strong>catori relativi, per ogni comune,<br />

all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> età giovane, alla <strong>di</strong>stribuzione, per tipologia, dei servizi per i minori, alla<br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>le associazioni sociali <strong>di</strong> volontariato e alla <strong>di</strong>slocazione dei servizi<br />

primari, emerge l’inadeguatezza <strong>del</strong> servizio per i seguenti comuni: Castiadas,<br />

Muravera Villaputzu, Silius, San Basilio, Sant’Andrea Frius, Ser<strong>di</strong>ana, Soleminis;<br />

Barrali, Pimentel, Ortacesus, Guamaggiore, Selegas, Suelli, Gesico; Selegas.<br />

Analogamente rispetto ai servizi per gli anziani e all’in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> senilità:<br />

Mandas, Gesico, Guamaggiore, Selegas, Siurgus Donigala, San Basilio, Sant’Andrea<br />

Frius, Goni, San Nicolò Gerrei, Ballao, Armungia e San Vito.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo, si <strong>di</strong>stinguono come singolarità Suelli e Senorbì per un livello<br />

complessivo <strong>di</strong> servizi qualitativamente migliore in rapporto alla struttura <strong>del</strong>la<br />

popolazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Dai problemi <strong>del</strong> campo si evince come, in relazione alla definizione dei livelli minimi<br />

dei servizi, sulla base <strong>del</strong>le previsioni <strong>di</strong> popolazione, nel breve periodo, una<br />

particolare attenzione debba essere de<strong>di</strong>cata a quelle tipologie <strong>del</strong> settore che si<br />

rivolgono agli anziani.<br />

I processi <strong>di</strong> invecchiamento <strong>del</strong>la popolazione che interessano buona parte <strong>del</strong><br />

campo, possono essere considerati campi problematici nel momento in cui li si<br />

connoti in modo aprioristico come negatività, ma ribaltandone la prospettiva <strong>di</strong><br />

osservazione, questa connotazione può essere concepita come risorsa in termini<br />

esemplificativi, una struttura demografica caratterizzata da forte presenza <strong>di</strong> senilità<br />

non costituisce secondo questa logica un valore qualitativamente negativo, agendo in<br />

senso sistemico questo può essere oggetto <strong>del</strong>l’offerta da parte <strong>di</strong> una o più aree<br />

(contigue e non) <strong>di</strong> dotazione <strong>di</strong> servizi qualitativamente adeguati alla specificità ed alle<br />

necessità espresse. E’ possibile che nelle con<strong>di</strong>zioni al contorno o nelle qualità<br />

intrinseche <strong>del</strong> sistema – chiuso e aperto – vi siano le ragioni che favoriscono il<br />

passaggio da situazioni <strong>di</strong>ffuse, <strong>di</strong> omogeneo <strong>di</strong>sagio, verso <strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> maggior<br />

equilibrio e maturità nel processo <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong>le risorsa.<br />

Inoltre, in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo turistico, che altre indagini rivelano per alcuni<br />

contesti territoriali facenti parte <strong>del</strong> campo, legata soprattutto alla risorsa ambientale e<br />

culturale, oltre alla necessità <strong>di</strong> operare in un’ottica <strong>di</strong> durabilità <strong>del</strong>la risorsa, che<br />

implica una cura particolare nei confronti <strong>del</strong> territorio anche attraverso forme <strong>di</strong><br />

presi<strong>di</strong>o volontarie laddove non siano adeguatamente assicurate dalle istituzioni<br />

preposte, come <strong>di</strong> fatto sta accadendo, la presenza e la qualità dei servizi alla persona<br />

rappresentano un punto <strong>di</strong> forza.Infatti anche iniziative minime <strong>di</strong> tipo turistico,<br />

richiedono una dotazione <strong>di</strong> servizi primari e alla persona da calibrare in funzione <strong>di</strong><br />

un bacino d’utenza aggiuntivo rappresentato dai flussi turistici.<br />

Tutto ciò appare ancora più rilevante se l’offerta turistica si rivolge ai soggetti anziani,<br />

in tal caso si rende in<strong>di</strong>spensabile un’integrazione tra i servizi sanitari o parasanitari e le<br />

attività strettamente turistiche.<br />

Questo comporta anche un’attività <strong>di</strong> formazione che garantisca requisiti <strong>di</strong> qualità e<br />

professionalità soprattutto in termini <strong>di</strong> un’integrazione tra altri settori quali agropastorizia,<br />

commercio, servizi ecc. per favorire il costituirsi <strong>di</strong> un’economia strutturale.<br />

<strong>Normativa</strong> 334


Inoltre la crisi nel settore agro-pastorale, economia tra<strong>di</strong>zionale dei territori compresi<br />

nel campo, rivela come alcune pratiche non siano più sostenibili sotto il profilo<br />

ambientale perché strettamente legate a processi <strong>di</strong> erosione, <strong>di</strong> instabilità dei versanti,<br />

<strong>di</strong> intrusione salina <strong>del</strong>le falde per eccessivo emungimento <strong>del</strong>le stesse derivanti da un<br />

utilizzo irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica – che richiama quin<strong>di</strong> il più ampio campo<br />

problematico <strong>del</strong>l’acqua – e necessitano <strong>di</strong> una riconversione che in alcuni casi, come<br />

nell’area pianeggiante <strong>di</strong> Muravera, interessata dall’ingressione marina nelle falde<br />

superficiali e sotterranee, coltivata ad agrumi incompatibili con terreni ad elevata<br />

salinità – può apparire estremamente ra<strong>di</strong>cale qualora implichi un’evoluzione verso<br />

colture <strong>di</strong>fferenti da quelle tra<strong>di</strong>zionali.<br />

L’area dei servizi alla persona in questo caso si colloca in una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo<br />

più ampia che coinvolge il settore <strong>del</strong>la formazione professionale e dei servizi alle<br />

imprese.<br />

6. IL CAMPO DEI CANILI<br />

NOME CAMPO Igiene Pubblica – Randagismo – Tutela degli animali domestici<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Tutta la provincia<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Assessorato <strong>Provincia</strong>le Servizi Sociali<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

La necessità <strong>di</strong> ridurre il fenomeno <strong>del</strong> randagismo ha trovato ragione nella legislativa<br />

<strong>di</strong> riferimento, la legge 281/91, nella quale lo Stato tramite le Regioni deve provvedere<br />

al controllo <strong>del</strong>le nascite <strong>del</strong>la popolazione felina e canina e al <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sopprimere<br />

cani randagi se non “gravemente malati, incurabili e <strong>di</strong> comprovata pericolosità”. Il<br />

Decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Giunta <strong>del</strong> 14 marzo 1999 n. 1 tutela questi animali<br />

in<strong>di</strong>viduando criteri per l’anagrafe dei cani, criteri per il risanamento e la gestione<br />

sanitaria dei canili municipali, per la costruzione <strong>di</strong> quelli rifugio, inoltre in<strong>di</strong>vidua la<br />

necessità <strong>di</strong> prevedere programmi <strong>di</strong> educazione sanitaria e impone un corretto<br />

rapporto nel rispetto <strong>del</strong>la vita animale per la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suo habitat.<br />

POPOLAZIONE<br />

provinciale<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

tutti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI <strong>Provincia</strong>, Regione, ASL, Servizi <strong>di</strong> Igiene<br />

pubblica, associazioni <strong>di</strong> volontariato, privati<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Geografia dei servizi alla persona<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse;<br />

problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Il canile deve essere inteso, come momento <strong>di</strong> transito, pertanto per il benessere <strong>del</strong><br />

cane è pensato, non solo come costruzione funzionale, ma anche gradevole per gli<br />

ospitati e per i visitatori, affinché questi ultimi siano stimolati ad adottarli. In questo<br />

<strong>Normativa</strong> 335


senso, in Europa, ma <strong>di</strong> recente anche in Italia, esistono numerose realtà in<strong>di</strong>rizzate<br />

alla realizzazione <strong>di</strong> una sorta <strong>di</strong> “villaggio per cani”, piacevole ed interessante, uno<br />

spazio amico per gli animali e le persone.<br />

Poiché il problema <strong>del</strong> randagismo è particolarmente sentito a causa dei notevoli <strong>di</strong>sagi<br />

che da esso possono derivare, emerge la necessità <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sporre nel territorio strutture<br />

idonee quali i canili sanitari. I canili <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena, grazie alla<br />

fattiva collaborazione con associazioni <strong>di</strong> volontariato, stanno raggiungendo un<br />

importante obiettivo legato ad una corretta gestione <strong>del</strong> canile. Il personale è garantito<br />

dal comune, mentre la gestione è affidata ad associazioni <strong>di</strong> volontariato tramite<br />

utilizzo <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> regionali (costo <strong>di</strong> 0,83 € per cane a giornata). Unico grave problema è<br />

senz’altro dovuto all’elevato numero <strong>di</strong> ospiti che raggiungono proporzioni tali da non<br />

permettere l’applicazione <strong>del</strong>le norme legate alla qualità <strong>del</strong>la vita <strong>del</strong>l’animale.<br />

Altri comuni <strong>del</strong>l’interland <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> quali quelli <strong>di</strong> Assemini, Carbonia, Capoterra,<br />

Elmas, Samassi, San Gavino, Sarroch e altri quali Monastir, Maracalagonis,<br />

Monserrato, Quartucciu, Selargius, Sestu, Sinnai, Dolianova, Ussana, Settimo S. Pietro<br />

hanno stipulato convenzioni con canili privati. Il costo è notevolmente superiore,<br />

raggiungendo tariffe <strong>di</strong> circa 2,37 € più Iva per cane a giornata. Questa situazione fa<br />

riferimento ai dati <strong>del</strong> 2000.<br />

La recente costruzione <strong>del</strong> canile <strong>di</strong> Ortacesus (posti <strong>di</strong>sponibili attualmente 150, ma<br />

con una potenzialità <strong>di</strong> 300), che recentemente ha anche ottenuto il parere favorevole<br />

<strong>del</strong>l’Istituto Superiore <strong>di</strong> Sanità, ha permesso in alcune aree <strong>di</strong> poter usufruire <strong>di</strong><br />

questo servizio.<br />

Per quanto concerne il gattile, benché il problema non sia così esteso e preoccupante<br />

come il precedente, questo può trovare inserimento in un’area all’interno <strong>del</strong> canile<br />

stesso. In tal senso, l’Assessorato ai Servizi Sociali <strong>del</strong> Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha già<br />

programmato la realizzazione <strong>del</strong> gattile con la gestione affidata ad associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato con la quale verrà stipulata apposita convenzione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari, ecc.<br />

La possibilità <strong>di</strong> attivare forme <strong>di</strong> collaborazione con associazioni <strong>di</strong> volontariato è da<br />

intendersi prevalentemente nell’ottica <strong>del</strong>la sensibilizzazione verso i problemi<br />

<strong>del</strong>l’abbandono, <strong>del</strong> maltrattamento e <strong>del</strong>la possibilità <strong>di</strong> adozione degli animali<br />

domestici, anche attraverso apposite campagne che coinvolgano il citta<strong>di</strong>no. Per<br />

quanto concerne la gestione questa può essere affidata non tanto alle associazioni <strong>di</strong><br />

volontariato, ma soprattutto al personale <strong>di</strong>pendente <strong>del</strong>lo stesso Ente Locale (ad<br />

esempio il Comune), con migliore continuità nel controllo <strong>del</strong>la gestione. Grazie alla<br />

possibilità <strong>di</strong> consorzialità dei comuni, il territorio può essere sud<strong>di</strong>viso in 9 bacini in<br />

modo da poter coprire l’intero territorio provinciale. I Comuni in<strong>di</strong>viduati per<br />

realizzare i canili sanitari sono i seguenti: <strong>Cagliari</strong>, Muravera, Ortacesus, Pula e Quartu<br />

Sant’Elena.<br />

Interessante è la possibilità <strong>di</strong> lasciare una quota <strong>del</strong> 10% per i cani in transito. Questa<br />

iniziativa è rivolta quin<strong>di</strong> anche ai turisti che possomo lasciare il cane e riprenderselo a<br />

seconda <strong>del</strong>le esigenze.<br />

ART. 34 CAMPI DELLA AGRICOLTURA E LA ZOOTECNIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. a)<br />

1. IL CAMPO DEI VIGNETI<br />

NOME CAMPO Campo problematico dei vigneti<br />

<strong>Normativa</strong> 336


SUPERFICIE Circa 10000 ettari<br />

POPOLAZIONE viticoltori interessati<br />

COMUNI INTERESSATI Ussana, Pimentel, Senorbì, Donori, Ser<strong>di</strong>ana, Monastir,<br />

Barrali, Decimomannu, Villaputzu, Sant’Andrea Frius, Burcei, Villaspeciosa, San Vito,<br />

Muravera, Mandas, Selargius, Gesico, Donori, Armungia<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI ERSAT, Ispettorato Agrario, Consorzio<br />

Interprovinciale per la Frutticoltura, AGEA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Risorsa<br />

La vite da vino contava, nell’ultimo censimento ISTAT <strong>del</strong>l’agricoltura (1990), 17.621<br />

ettari, mentre la vite da tavola solamente 551 ettari. Alla data <strong>del</strong> 1994 sono stati<br />

estirpati circa 14.000 ettari nella provincia. Pertanto il quadro produttivo ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

profondamente i contorni ambientali <strong>del</strong>l’area impegnata nella coltivazione <strong>del</strong>la vite.<br />

Con il nuovo censimento dei vigneti ad opera <strong>del</strong>l’AGEA, sono stati accatastati circa<br />

10.000 ettari <strong>di</strong> vigneti, con un totale <strong>di</strong> proprietari pari a 12.000. Questo dato rivela la<br />

frammentazione e la polverizzazione dei vigneti, che non consente, ad eccezione <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>versi esempi <strong>di</strong> proprietari viticoli, <strong>di</strong> realizzare economie <strong>di</strong> mercato. Rimangono<br />

comunque aree <strong>di</strong> produzione importanti, in<strong>di</strong>viduabili attraverso un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong><br />

specializzazione. Quest’ultimo ha evidenziato i vigneti significativi, <strong>del</strong>ineando le subzone<br />

:<br />

- Marmilla, Trexenta, Parteolla: tra i vitigni bianchi, il Nuragus è il più coltivato,<br />

in quanto unisce ad abbondanza e costanza nella produzione sod<strong>di</strong>sfacenti<br />

livelli qualitativi purché sia coltivato in forme a modesta espansione. Tra le<br />

cultivar a bacca bianca esiste il Vermentino, seguito da Semidano, Malvasia,<br />

Nasco, Moscato e Trebbiano Toscano. Tra i vitigni rossi domina il Monica,<br />

seguito da Pascale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Sangiovese, Barbera sardo, Bovale, Cannonau e<br />

Girò. La produzione <strong>di</strong> vini DOC è piuttosto articolata: Nuragus, Monica,<br />

Moscato, Malvasia, Girò e Nasco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Monica e Vermentino <strong>di</strong><br />

Sardegna. Inoltre tali zone hanno il riconoscimento IGT, con decreto <strong>del</strong><br />

1995.<br />

- Basso Sulcis: il vitigno maggiormente coltivato è il Carignano <strong>del</strong> Sulcis, da cui<br />

ottiene l’omonimo vino DOC. Altri vitigni sono il Monica, il Pascale, il<br />

Bovale, il Cannonau tra i rossi, mentre il Nuragus e il Vermentino prevalgono<br />

tra i bianchi. Inoltre anche questa zona è identificata come area IGT.<br />

- Litorale cagliaritano: produzioni <strong>di</strong> buon livello qualitativo, in particolare nei<br />

vini da dessert quali Nasco, Malvasia, Moscato, Monica-Terralbese, ma<br />

identificato nei comuni <strong>di</strong> Arbus, Gonnosfana<strong>di</strong>ga, Guspini ove si produce un<br />

vino DOC, il Campidano <strong>di</strong> Terralba. Si ricorda anche il Pascale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e il<br />

Greco Nero.<br />

La trasformazione enologica è attuata in misura sempre minore da strutture<br />

cooperative, e in quote crescenti da aziende private <strong>di</strong> tipo industriale e artigianale;<br />

<strong>di</strong>fficilmente quantificabile risulta la trasformazione attuata nelle cantine familiari <strong>di</strong><br />

molte aziende viticole. Il ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> comparto ha determinato la<br />

scomparsa <strong>di</strong> molte cantine sociali, quali ad esempio Serramanna, o il contrarsi<br />

<strong>del</strong>l’attività <strong>di</strong> lavorazione, come è avvenuto per le cantine sociali <strong>di</strong> Castiadas, il cui<br />

utilizzo si aggira intorno al 12%, Calasetta al 25%, Dolianova al 27%, Monserrato al<br />

14%, S.Antioco all’8%, Santa<strong>di</strong> al 28%, Senorbì al 9% e Villacidro al 6%, per un totale<br />

<strong>di</strong> 145.635 ettolitri. L’industria enologica privata si è rafforzata per l’evoluzione <strong>di</strong> tipo<br />

qualitativo <strong>del</strong>la sua produzione. Le principali imprese industriali <strong>del</strong>la provincia sono<br />

la Meloni vini che produce circa 40 mila hl, <strong>di</strong> cui il 15% proviene dalla trasformazione<br />

<strong>Normativa</strong> 337


<strong>del</strong>le proprie uve. Seguono le cantine <strong>di</strong> Argiolas e Pala <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana. Altri produttori<br />

utilizzano gli impianti <strong>di</strong> Villasor <strong>del</strong> Consorzio Interprovinciale <strong>del</strong>la Frutticoltura,<br />

che possiede uno dei due impianti esistenti in Sardegna per la produzione <strong>di</strong> vini<br />

spumantizzati. La produzione trasformata, per conto <strong>di</strong> 25 utenti, si aggira intorno alle<br />

500 mila bottiglie all’anno ed è costituita da un 30% <strong>di</strong> spumanti (sia DOC che non),<br />

30% <strong>di</strong> vini bianchi DOC, 30% <strong>di</strong> vini rossi DOC, 5% per rosati e vini da dessert.<br />

Potenzialità<br />

Pur limitate dalle normative comunitarie che frenano l’espansione dei vigneti, risultano<br />

elevate in virtù <strong>del</strong>l’ottimo livello qualitativo raggiunto da alcuni vini sia provenienti da<br />

enopoli cooperativi (ve<strong>di</strong> Santa<strong>di</strong>) che privati; in definitiva l’elevato regime dei prezzi<br />

deve compensare la riduzione <strong>del</strong>le quantità commercializzate.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Nel corso degli anni 80 il comparto è stato ri<strong>di</strong>mensionato, nella sua componente<br />

produttiva, in seguito all’applicazione <strong>del</strong> Regolamento comunitario 1422/88 che<br />

incentivava le estirpazioni dei vigneti quale rime<strong>di</strong>o alle ricorrenti crisi <strong>di</strong><br />

sovrapproduzione. Ciò nonostante il comparto evidenzia (con alcune importanti<br />

eccezioni) una forte polverizzazione fon<strong>di</strong>aria e il prevalere <strong>di</strong> impianti in avanzata età<br />

capaci <strong>di</strong> livelli produttivi assai modesti. Il 74% dei vigneti estirpati in Sardegna si<br />

trovavano nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Solamente alcune aziende, specialmente quelle <strong>di</strong><br />

ampie <strong>di</strong>mensioni, hanno portato a termine una effettiva integrazione nelle fasi <strong>del</strong>la<br />

filiera fino alla commercializzazione <strong>del</strong> vino. Tra queste si annovera la Meloni <strong>di</strong><br />

Selargius e la Argiolas <strong>di</strong> Ser<strong>di</strong>ana. Inoltre si deve segnalare che la viticoltura sarda ha,<br />

rispetto alle altre regioni, la più bassa produttività per ettaro <strong>di</strong> superficie coltivata. Ciò<br />

è legato alla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> allevamento a modesta espansione (“alberello<br />

sardo”), alla scarsa razionalità <strong>del</strong>le cure colturali e alla ridotta <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>l’irrigazione. La polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, il basso grado <strong>di</strong> meccanizzazione e le<br />

tecniche obsolete <strong>di</strong> coltivazione hanno aumentato i costi <strong>di</strong> produzione e ridotto la<br />

competitività <strong>del</strong> comparto. Tutto ciò è comunque andato a favore <strong>di</strong> produzioni <strong>di</strong><br />

qualità superiore in presenza <strong>di</strong> impren<strong>di</strong>tori capaci. Altro aspetto concomitante<br />

riguardante la contrazione <strong>del</strong> settore è legato anche al periodo siccitoso che ha ridotto<br />

le produzioni e con<strong>di</strong>zionato lo sviluppo vegetativo <strong>del</strong>le viti.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE Reg. CEE 2078/92, agricoltura biologica<br />

valevole anche per gli impren<strong>di</strong>tori nel settore vitivinicolo.<br />

Programma <strong>di</strong> Reimpianti e Impianti in deroga al Reg. 822/87/CE (<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong><br />

reimpianto e <strong>di</strong> deroga).<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Ipotesi <strong>di</strong> soluzione<br />

Uno dei primi obiettivi da raggiungere è la riduzione dei costi <strong>di</strong> produzione attraverso<br />

l’ammodernamento <strong>del</strong>le strutture dei vigneti, al fine <strong>di</strong> consentire una maggiore<br />

meccanizzazione da attuarsi anche con forme <strong>di</strong> gestione associata, e il rinnovo degli<br />

impianti attuato con il vincolo <strong>del</strong>la “<strong>di</strong>mensione minima conveniente” (≥ 2 ha). Di<br />

grande utilità può essere la definizione <strong>di</strong> strategie commerciali, tra le aziende private e<br />

gli enopoli cooperativi, per il più razionale impiego <strong>di</strong> DOC e IGT, nonché la<br />

sollecitazione <strong>di</strong> un “Agenzia <strong>del</strong> Vino Sardo” (pubblico privata) per la promozione<br />

<strong>Normativa</strong> 338


<strong>del</strong>le produzioni enoiche regionali. Ma soprattutto attraverso la riconversione varietale,<br />

si può auspicare un aumento <strong>del</strong>la produzione dei vini D.O.C.G., D.O.C. e I.G.T.,<br />

ottenendo un prodotto <strong>di</strong> qualità nel rispetto <strong>del</strong>l’ambiente.<br />

Nella ristrutturazione in senso quanti-qualitativo <strong>del</strong>la filiera, saranno soprattutto le<br />

strutture cooperative a dover compiere un ulteriore sforzo <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>la fase<br />

produttiva; è stato, infatti, evidenziato dalle passate esperienze che il controllo <strong>del</strong>la<br />

qualità <strong>del</strong>la materia prima conferita è in<strong>di</strong>spensabile sia per evitare la fuga dei soci più<br />

attenti alle problematiche <strong>di</strong> mercato che per realizzare politiche <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong><br />

marca efficaci.<br />

Infine, la filiera vitivinicola potrà avvantaggiarsi dall’adesione ai regolamenti<br />

comunitari per le produzioni “integrate” e “biologiche”, da un lato innalzando il<br />

red<strong>di</strong>to aziendale col contributo per il “mancato-red<strong>di</strong>to”, dall’altro andando incontro<br />

a una crescente esigenza dei consumatori.<br />

Merita ricordare ancora che, sulla base <strong>del</strong>le <strong>di</strong>rettive comunitarie riguardanti<br />

l’organizzazione comune <strong>del</strong> mercato vitivinicolo, relativamente al potenziale<br />

produttivo, viene concessa ai produttori la possibilità <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare, attraverso<br />

l’accatastamento, i propri vigneti ma soprattutto possono riscattare le quote <strong>di</strong><br />

reimpianto, attraverso l’estirpazione e, o possono cedere le quote alla Regione o ad<br />

altri produttori, in alternativa è consentito reimpiantare vitigni <strong>di</strong> qualità, così come<br />

richiesto dal mercato, favorendo quel processo <strong>di</strong> espansione in un mercato sempre<br />

più esigente ma fiorente, riguardo la qualità.<br />

2. IL CAMPO DELL’OLIVO<br />

NOME CAMPO Campo problematico <strong>del</strong>l’ olivo<br />

AMBITO SUBPROVINCIALE Trexenta<br />

SUPERFICIE Circa 8608.5 ettari <strong>di</strong> cui circa 512 ettari irrigui, 8096.5 non irrigui<br />

POPOLAZIONE quella dei comuni coinvolti nelle aree <strong>di</strong> produzione<br />

COMUNI INTERESSATI Dolianova, Ser<strong>di</strong>ana, Donori<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Frutticoltura<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione;<br />

- Campo <strong>del</strong>la depurazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Ersat, Consorzio Interprovinciale per la<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Risorsa<br />

La produzione olivo–olearia <strong>del</strong>la Sardegna si aggirava, nell’anno 1995, intorno a<br />

13.392 t per l’olio, e a 3.000 t per le olive a consumo <strong>di</strong>retto; nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

le drupe raccolte ammontavano a 1.932 t, lavorate in 34 frantoi: 5 a ciclo tra<strong>di</strong>zionale e<br />

32 a ciclo continuo. Come è possibile notare dalla immagine allegata, la coltura<br />

<strong>del</strong>l’olivo occupa, nella <strong>Provincia</strong>, circa 8.609 ettari, sud<strong>di</strong>visi in 513 ettari <strong>di</strong> oliveti<br />

irrigui e circa 8.096 ettari per quelli non irrigui. In questo caso non vengono<br />

considerate le aziende con superficie minima, che non consentono <strong>di</strong> sviluppare le<br />

economie <strong>di</strong> scala. La <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le superfici segnala una effettiva <strong>di</strong>minuzione, in<br />

riferimento al censimento <strong>del</strong> 1991, poiché si è passati da 8.800 ettari <strong>di</strong> superficie<br />

produttiva agli 8.609 rilevati dall’acquisizione <strong>di</strong> recenti dati geografici, anche<br />

<strong>Normativa</strong> 339


tralasciando le eventuali piccole aziende con superficie <strong>di</strong> due ettari o minori. Nelle<br />

aree geograficamente localizzate si possono in<strong>di</strong>viduare le aree specializzate per la<br />

produzione <strong>di</strong> olive a duplice attitu<strong>di</strong>ne, peculiarità <strong>del</strong>la provincia resa possibile dal<br />

locale germoplasma: “Tonda <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>”, “Nera <strong>di</strong> Gonnos” e “Bianca”. L’utilizzo per<br />

la mensa <strong>del</strong>le drupe si accentua nelle aree con favorevoli con<strong>di</strong>zioni ambientali (suoli<br />

profon<strong>di</strong> e possibilmente irrigui) e in presenza <strong>di</strong> dotazioni infrastrutturali. Le forme <strong>di</strong><br />

allevamento più <strong>di</strong>ffuse sono a vaso <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a impalcatura, con sesto 8x8 o 10x10 m.<br />

Le lavorazioni sono meccanizzate e la potatura è biennale. In genere la raccolta<br />

avviene manualmente. Nella provincia si contano 105 ettari <strong>di</strong> oliveti biologici,<br />

nell’area <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga e Teulada, molto importanti per la produzione <strong>di</strong> oli <strong>di</strong><br />

qualità.<br />

L’estrazione industriale <strong>del</strong>l’olio, in prevalenza <strong>di</strong> alta qualità, è affidata sia ad<br />

industriali privati che al movimento cooperativo (due i poli principali: a ovest la<br />

cooperativa Santa Barbara <strong>di</strong> Gonnosfana<strong>di</strong>ga, a est quella Parteolla <strong>di</strong> Dolianova),<br />

entrambi ubicati nei pressi <strong>di</strong> centri urbani.<br />

Potenzialità<br />

Il crescente livello <strong>del</strong> regime dei prezzi osservato nella seconda parte degli anni 90<br />

(ma attualmente in fase <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>mensionamento), l’aumentato interesse <strong>del</strong> consumatore<br />

per un prodotto <strong>di</strong> alta valenza nutrizionale e <strong>di</strong>etetica hanno rinnovato l’interesse<br />

degli impren<strong>di</strong>tori per questa tra<strong>di</strong>zionale coltura. In definitiva, e come già suggerito<br />

per le aree silvopastorali, le aree <strong>di</strong> frangia olivetate devono poter assolvere a<br />

molteplici funzioni (“olivicoltura a finalità multiple”, che, nel <strong>Piano</strong> Olivicolo<br />

Nazionale, coincide con aziende non competitive ma che svolgono importanti azioni<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e <strong>di</strong> caratterizzazione <strong>del</strong> paesaggio) inserite in un progetto<br />

complessivo che potrebbe assumere i connotati <strong>di</strong> un ‘area parco.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori<br />

chiave <strong>del</strong> piano<br />

La struttura fon<strong>di</strong>aria è caratterizzata da una spiccata frammentazione con unità<br />

produttive che, in me<strong>di</strong>a, <strong>di</strong>spongono <strong>di</strong> superfici <strong>di</strong> poco superiori all’ettaro; le rese,<br />

nonostante la giacitura pianeggiante o pressoché pianeggiante <strong>di</strong> molti oliveti, sono<br />

decisamente modeste e con forte alternanza produttiva. Un altro problema <strong>di</strong><br />

fondamentale importanza è lo smaltimento dei reflui, che però è stato superato con<br />

l’emanazione <strong>del</strong>la legge nr. 574/96, che fissa i limiti e le modalità <strong>di</strong> impiego degli<br />

scarichi dei frantoi costituiti dalle acque <strong>di</strong> lavorazione <strong>del</strong>le olive.<br />

Il potenziamento <strong>del</strong> comparto richiede in sintesi:<br />

- l’arresto <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, presente soprattutto nelle<br />

aree periurbane, e la promozione <strong>del</strong>l’associazionismo al fine <strong>di</strong> estendere la<br />

meccanizzazione quale unica via per contenere i costi <strong>di</strong> produzione;<br />

- l’ammodernamento <strong>del</strong>le strutture produttive e <strong>del</strong>le tecniche colturali,<br />

l’estensione <strong>del</strong>la stagione irrigua, la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> una tempestiva e<br />

aggiornata assistenza tecnica (soprattutto al fine <strong>di</strong> promuovere produzioni<br />

integrate e biologiche in linea col Programma Regionale Agro Ambientale) e<br />

<strong>di</strong> una attività vivaistica attenta anche alla propagazione <strong>di</strong> varietà locali;<br />

- la riorganizzazione <strong>del</strong>la fase <strong>di</strong> trasformazione e commercializzazione, con<br />

maggiore coinvolgimento dei soci e introduzione <strong>di</strong> standard minimi <strong>di</strong> qualità<br />

<strong>del</strong> prodotto;<br />

- l’adozione, nella fase <strong>del</strong>la commercializzazione, <strong>di</strong> strategie comuni tra i due<br />

poli cooperativi per la promozione <strong>del</strong>l’olio <strong>di</strong> Sardegna (o <strong>di</strong> altre subregioni),<br />

<strong>Normativa</strong> 340


e la contemporanea adesione a programmi regionali per il marketing <strong>del</strong><br />

Marchio Sardegna (dove l’origine <strong>del</strong> prodotto sarà, comunque, garantita).<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE: <strong>Piano</strong> provinciale per lo smaltimento sui<br />

terreni agrari dei reflui oleari e <strong>del</strong>le sanse (legge n. 574 <strong>del</strong> 11/11/1996: “nuove<br />

norme in materia <strong>di</strong> utilizzazione agronomica <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> vegetazione e <strong>di</strong> scarichi<br />

dei frantoi oleari”);<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,ecc<br />

Proposte<br />

L’inserimento <strong>del</strong>l’olivo nel Programma Operativo Plurifondo <strong>del</strong> Regolamento CEE<br />

2052/88, prima, e nel successivo Programma Operativo <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> Reg. CEE<br />

2081/93, dopo, ha consentito, in provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong> realizzare 2.700 ha <strong>di</strong> nuovi<br />

razionali impianti.<br />

La filiera troverà ulteriore rafforzamento con l’attuazione <strong>di</strong> alcune azioni già in atto:<br />

1) richiesta <strong>di</strong> riconoscimento <strong>del</strong>la DOC (legge 169/92) per l’olio <strong>di</strong> oliva prodotto in<br />

Sardegna avanzata al Ministero <strong>del</strong>le Politiche Agricole nel giugno 1997; più ampia<br />

utilizzazione dei contributi comunitari per le Produzioni Biologiche e Integrate.<br />

Esistono, quin<strong>di</strong>, tutti i presupposti per rivitalizzare e potenziare il comparto,<br />

rafforzando. Ciò deve suggerire la tutela <strong>del</strong>la unitarietà aziendale favorendo piuttosto<br />

il rior<strong>di</strong>no fon<strong>di</strong>ario che non un’ulteriore frammentazione, anche perché le aziende<br />

con superficie inferiore all’ettaro non possono accedere ai contributi per le<br />

ristrutturazioni (per gli oliveti irrigui i contributi per le ristrutturazioni sono assegnate a<br />

partire da superfici <strong>di</strong> almeno 2 ha); i contributi per l’adozione <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

produzione “biologiche” ovvero “integrate” sono, <strong>di</strong> contro, concessi anche per<br />

superfici minime <strong>di</strong> 5.000 mq.<br />

La provincia potrebbe colmare il vuoto organizzativo, relativamente alla <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>del</strong>le informazioni, favorendo l’incontro e il riequilibrio <strong>di</strong> un mercato così<br />

frammentato. Ossia nel garantire l’incontro tra i <strong>di</strong>versi soggetti interessati, privati e<br />

non, si facilita lo scambio <strong>di</strong> informazioni e si instaura il consenso tra gli attori che<br />

gravitano in questo settore.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Patto Territoriale Area Vasta <strong>Cagliari</strong>(Dolianova) – Molitura <strong>di</strong> olive c. terzi e<br />

produzione <strong>di</strong> olio d’oliva<br />

PIA Nord Trexenta – Produzione biologica <strong>del</strong>l’olio d’oliva – realizzazione impianto<br />

per la produzione e il confezionamento <strong>di</strong> olio d’oliva (Barrali); Oleificio e trattamento<br />

sanse – ammodernamento impianto produzione <strong>di</strong> olio e sanse (Gergei).<br />

3. IL CAMPO DELL’IRRIGAZIONE<br />

NOME CAMPO Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse<br />

coinvolte; potenzialità<br />

<strong>Normativa</strong> 341


Risorsa<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> possiede una superficie geografica attrezzata <strong>di</strong> circa 65.191<br />

ettari, <strong>di</strong> cui solamente 19.942 ettari irrigati. Di questi, 51.787 ettari sono serviti dal<br />

Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale (irrigati 16.156 ha), 2.110 dall’Ente<br />

Autonomo <strong>del</strong> Flumendosa (irrigati 287 ha), 4.714 dal Consorzio <strong>del</strong> Basso Sulcis<br />

(irrigati 1.838 ha), e infine 6.580 dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong> Cixerri (irrigati 1.661<br />

ha). Si tratta <strong>di</strong> territori in prevalenza <strong>di</strong> piano con me<strong>di</strong>a o elevata profon<strong>di</strong>tà dei<br />

substrati, dotati <strong>di</strong> reti consortili per la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>l'acqua proveniente da gran<strong>di</strong><br />

invasi. I bacini <strong>di</strong> raccolta a cui attingono i consorzi sono i seguenti: l’invaso <strong>del</strong><br />

Flumendosa, <strong>di</strong> Monte Pranu e <strong>di</strong> Punta Gennarta. La risorsa, <strong>di</strong>sponibile per uso<br />

irriguo al 15 marzo <strong>del</strong> 2000 presso gli invasi, era la seguente: 33.000 Mmc. per il<br />

consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna Meri<strong>di</strong>onale, 6.700 Mmc. per il C.B. <strong>del</strong> Basso<br />

Sulcis e 1.400 Mmc. per il C.B. <strong>del</strong> Cixerri.. Gli utilizzi prevalenti oscillano tra la<br />

coltivazione <strong>del</strong> carciofo e <strong>del</strong>la barbabietola da zucchero (2.880 e 1.880 ha nell’or<strong>di</strong>ne,<br />

come me<strong>di</strong>a quinquennale nell’area <strong>del</strong> C.B.S.M.), e la frutticoltura e il mais, nell’area<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Potenzialità<br />

Le potenzialità sono molto elevate poiché la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> acqua in un ambiente <strong>di</strong><br />

pianura con clima temperato-caldo (me<strong>di</strong>terraneo subumido), in prossimità <strong>del</strong>l’area<br />

metropolitana <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> rende possibile e conveniente la realizzazione <strong>di</strong> mo<strong>del</strong>li<br />

intensivi <strong>di</strong> coltivazione (ortoflorofrutticoli, colture protette, colture industriali,<br />

allevamenti, ecc). Dette potenzialità risultano solo in parte utilizzate, anche per la<br />

precarietà <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica. L’analisi dei dati in<strong>di</strong>ca la centralità <strong>del</strong>le aree<br />

irrigue per lo sviluppo economico <strong>del</strong>la provincia poiché risultano serviti circa 65mila<br />

ettari, dei quali l’85% ricade nel Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna meri<strong>di</strong>onale.<br />

SUPERFICIE 65.191 ettari<br />

POPOLAZIONE Quella dei comuni interessati<br />

COMUNI INTERESSATI Area <strong>del</strong> Basso Sulcis, Castiadas<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’ olivo e <strong>del</strong>la vite;<br />

- Campo <strong>del</strong>le attività zootecniche;<br />

- Campi <strong>del</strong>la risorsa idrica<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

EAF, Consorzi <strong>di</strong> Bonifica, Ersat, Inea<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

I problemi posti alla piena fruizione <strong>del</strong>la risorsa sono in<strong>di</strong>viduabili nella insufficienza<br />

dei volumi idrici assegnati all’agricoltura sin dal finire degli anni ’80 (forse anche per la<br />

riduzione <strong>del</strong>la piovosità locale in seguito a un cambiamento climatico <strong>di</strong> macroscala),<br />

nella conseguente impossibilità <strong>di</strong> pianificare gli or<strong>di</strong>namenti colturali in relazione<br />

all’entità e ai tempi <strong>di</strong> erogazione dei corpi idrici, nella carente sistemazione idraulica<br />

dei terreni, nell'assenza <strong>di</strong> una politica commerciale <strong>di</strong> filiera e nelle modeste capacità<br />

impren<strong>di</strong>toriali <strong>di</strong> imprese <strong>di</strong> piccole e piccolissime <strong>di</strong>mensioni. In particolare le risorse<br />

superficiali risultano insufficienti per la concorrenza esercitata dall'uso idropotabile e<br />

industriale nei confronti <strong>del</strong>l'agricoltura. Inoltre, come si può rilevare dai dati, il<br />

sistema <strong>di</strong> irrigazione prevalente è quello <strong>del</strong>l’aspersione e <strong>del</strong>l’irrigazione localizzata,<br />

ad eccezione <strong>del</strong>le risaie che si avvalgono <strong>del</strong>la sommersione. Le variazioni nel regime<br />

pluviometrico, che comunque rientrano in quelle tipiche <strong>del</strong>l’ambiente me<strong>di</strong>terraneo,<br />

<strong>Normativa</strong> 342


sono sufficienti per compromettere il fragile sistema <strong>di</strong> captazione, accumulo e<br />

<strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la risorsa idrica superficiale. Nella fase attuale non è attivo un sistema<br />

efficiente <strong>di</strong> monitoraggio dei consumi aziendali (manca ancora una rete aziendale <strong>di</strong><br />

contattori), e non sono <strong>di</strong>sponibili le infrastrutture necessarie per la valorizzazione<br />

<strong>del</strong>la risorsa: recupero <strong>del</strong>le acque reflue dei centri urbani me<strong>di</strong>ante depurazione,<br />

collegamento dei due sistemi Flumendosa e Tirso; risulta, invece, in fase <strong>di</strong><br />

costruzione l’invaso <strong>di</strong> Monte Perdosu. Le relazioni tra i campi <strong>del</strong>la trasformazione<br />

agraria, in particolare per i mo<strong>del</strong>li intensivi condotti nelle aree irrigue, e quello<br />

<strong>del</strong>l’acqua si ripresentano per il contributo (ancora da quantificare) che l’agricoltura e<br />

l’agro-industria possono dare ai processi <strong>di</strong> eutrofizzazione dei corpi idrici superficiali<br />

(bacini, torrenti e fiumi, stagni e lagune) legato sia all’impiego <strong>di</strong> fertilizzanti chimici e<br />

pestici<strong>di</strong> sia agli scarichi <strong>del</strong>le agroindustrie. Un esempio in tal senso è rappresentato<br />

dal sistema imbrifero <strong>del</strong> fiume Fluminimannu che attraversa tutto il Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano.<br />

STATO DELLA PIANIFICAZIONE Leggi nazionali e regionali relative ai<br />

miglioramenti fon<strong>di</strong>ari e alla frammentazione, alla depurazione e al ciclo indrico<br />

integrato<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari,ecc<br />

L’acqua rappresenta una risorsa fondamentale per lo sviluppo <strong>del</strong>l’economia<br />

provinciale, e il suo utilizzo deve essere guidato dal concetto <strong>del</strong>la sostenibilità.<br />

La valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa deve prevedere, per il comparto agricolo, l’accettazione<br />

<strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> gestione basato sull’impossibilità, nel me<strong>di</strong>o termine, <strong>di</strong> fornire<br />

acqua a tutte le superfici infrastrutturate e sull’opportunità <strong>di</strong> concentrare la risorsa<br />

negli ambiti a maggiore potenzialità: pedologica, suoli dotati <strong>di</strong> maggiore profon<strong>di</strong>tà;<br />

economica, colture ad alto red<strong>di</strong>to (quali gli ortoflorofrutticoli e le colture protette);<br />

economico-politica, colture industriali (barbabietola da zucchero, pomodoro da<br />

industria, ortive industriali, vite ad uva da vino) che rappresentano la base <strong>di</strong> filiere<br />

industriali sottoposte al regime <strong>del</strong>le quote comunitarie. In<strong>di</strong>spensabile risulta il<br />

monitoraggio dei consumi a livello aziendale attraverso la realizzazione <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> misura affidabile, la ristrutturazione <strong>del</strong>le reti principali <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione e l’adozione<br />

(anche attraverso incentivi finanziari) <strong>di</strong> meto<strong>di</strong> irrigui ad alta efficienza idrologica<br />

(irrigazione localizzata a microportata <strong>di</strong> erogazione in ortoflorofrutticoltura,<br />

aspersione da pivot per le foraggiere, ecc), il potenziamento dei servizi all’agricoltura<br />

sia nella fase <strong>di</strong> determinazione dei consumi idrici <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse colture in tempo reale<br />

(stima <strong>del</strong>l’evapotraspirazione realizzata dal SAR), sia in quella <strong>del</strong>la<br />

commercializzazione e <strong>del</strong>le relative strategie <strong>di</strong> marketing (ERSAT)<br />

Utile appare l’elaborazione <strong>di</strong> or<strong>di</strong>namenti colturali a basse esigenze idriche, mo<strong>del</strong>li<br />

non definibili a priori perché legati alla politica agricola comunitaria e al variabile<br />

regime dei prezzi: girasole e oleaginose da industria; mandorlicoltura e olivicoltura in<br />

alternativa a pesco e agrumi; sorgo , me<strong>di</strong>ca, sulla e loglietti in sostituzione e/o<br />

integrazione <strong>del</strong> mais, ecc.Oltre agli interventi sopra citati,si renderanno <strong>di</strong>sponibili<br />

risorse aggiuntive con il recupero dei reflui <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e con il rifacimento<br />

<strong>del</strong>le reti <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione.Come detto, si deve comunque ritenere che non tutte le aree<br />

dotate <strong>di</strong> infrastrutture irrigue potranno <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> un volume d’acqua sufficiente per<br />

sod<strong>di</strong>sfare le esigenze dei tra<strong>di</strong>zionali mo<strong>del</strong>li agronomici (prati pascoli, cereali da<br />

granella ad alte esigenze in acqua come il mais, ecc); pertanto il sistema <strong>di</strong> gestione<br />

dovrà favorire lo sviluppo <strong>di</strong> “accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> campo” per concentrare la risorsa su aree<br />

vocate o coinvolte in progetti strategici. Gli obiettivi <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> razionalizzazione<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse filiere e in particolare <strong>di</strong> quella orticola devono comprendere:<br />

<strong>Normativa</strong> 343


- ampliamento <strong>del</strong>la maglia aziendale, oggi fortemente polverizzata, anche col<br />

ricorso all’affitto, e specializzazione dei cicli produttivi al fine <strong>di</strong> ottenere<br />

economie <strong>di</strong> scala e sod<strong>di</strong>sfare le eventuali esigenze <strong>del</strong>l’industria conserviera e<br />

<strong>del</strong>la surgelazione (<strong>di</strong> norma ubicate in ambito provinciale);<br />

- espansione e modernizzazione <strong>del</strong>le superfici in coltura protetta, al momento<br />

poco competitive;<br />

- riconversione tipologica e orientamento al mercato <strong>del</strong>le produzioni;<br />

- modernizzazione <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong>stributive e <strong>del</strong>la rete dei trasporti;<br />

- potenziamento e adeguamento dei servizi alle imprese (assistenza tecnica<br />

specialistica, sviluppo <strong>del</strong>le associazioni dei produttori, promozione mirata dei<br />

prodotti e assistenza al marketing);<br />

- infrastrutturazione <strong>del</strong>l’area (ad esempio effettiva <strong>di</strong>sponibilità irrigua, estesa<br />

anche alle stagioni primaverili e autunnali), aggiornamento <strong>del</strong>le dotazioni<br />

aziendali e <strong>di</strong>sponibilità in azienda <strong>di</strong> locali funzionali con particolare riguardo<br />

alle prime fasi <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento dei prodotti.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Pia: realizzazione <strong>del</strong>l’acquedotto rurale e sue <strong>di</strong>ramazioni, Comunità montana n.19,<br />

Carbonia.<br />

Qcs: completamento elettrificazione rurale e rete per irrigazione fon<strong>di</strong> agricoli<br />

(Decimoputzu); costruzione acquedotto rurale e <strong>di</strong>stribuzione alle aziende per<br />

irrigazione con modalità a goccia (Gonnosfana<strong>di</strong>ga); sostituzione condotta<br />

<strong>di</strong>stributrice <strong>del</strong>l’acquedotto rurale (Musei); ampliamento <strong>del</strong>la rete irrigua <strong>del</strong>le terre<br />

pubbliche (Villacidro); irrigazione e <strong>di</strong>sponibilità idrica per uso potabile e irrigazione e<br />

<strong>di</strong>sponibilità idrica per uso potabile (Villaputzu); Irrigazione 1° comprensorio -<br />

interventi per rifacimento condotte e prese comiziali - adozione apparecchiature per<br />

misurazione volumi idrici, sistema <strong>di</strong> telecontrollo e irrigazione 3° comprensorio con<br />

acque <strong>del</strong> serbatoio <strong>di</strong> Medau Zirimilis - 3° lotto e condotta <strong>di</strong> collegamento dalla<br />

miniera <strong>di</strong> Barega alla vasca <strong>di</strong> compensazione <strong>del</strong> I° comprensorio irriguo (C.B.<br />

Cixerri)<br />

4. IL CAMPO DEI BOVINI DA CARNE<br />

NOME CAMPO Campo problematico dei bovini da carne<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Sarrabus Gerrei e Sulcis Iglesiente<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità.<br />

SUPERFICIE Circa 328.000 ettari<br />

Risorsa<br />

L’allevamento bovino da carne in Sardegna è localizzato in aree ben circoscritte: Alta<br />

Gallura, Alto Oristanese, Ogliastra, Sarrabus-Gerrei e Sulcis – Iglesiente; in misura<br />

minore l’allevamento da carne è presente anche nella piana <strong>di</strong> Ozieri, nel Goceano e<br />

nella Nurra. Nella Regione sono presenti ben 5.593 aziende, con un numero <strong>di</strong> capi<br />

bovini pari a 204.029. Il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> capi per azienda è <strong>di</strong> 36,5. Nella provincia <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> sono in attivo 1.265 aziende, che rappresentano il 22,6% <strong>del</strong>le aziende sarde,<br />

con un numero <strong>di</strong> capi pari a 30.524. La variazione numerica dei capi, nello scorso<br />

quin<strong>di</strong>cennio, è stata notevole. Infatti nel 1985 si contavano 376.200 capi,<br />

comprendendo sia le vacche da latte che i bovini da carne, nel 1990 307.800, nel 1994<br />

<strong>Normativa</strong> 344


301.000, per scendere a soli 204.029 capi. Si mettono così in evidenza le <strong>di</strong>fficoltà <strong>del</strong><br />

settore, sia per ciò che riguarda la filiera <strong>del</strong> latte che <strong>del</strong>la carne. Nella filiera <strong>del</strong> latte,<br />

nella provincia sono stati prodotti, nel 1998, 24.910 tonnellate. Il prodotto viene<br />

ritirato e trasformato dai <strong>di</strong>versi caseifici presenti sia in <strong>Provincia</strong> che non. Per ciò che<br />

attiene la filiera <strong>del</strong>la carne, particolare attenzione va fatta per l’area <strong>del</strong> Sarrabus-<br />

Gerrei, dove si contano circa 9 mila capi da allevamento, comprese 3.100 vacche. La<br />

razza allevata è quella sarda e la bruno-sarda, poco produttive ma, data la loro rusticità<br />

e la grande attitu<strong>di</strong>ne materna, idonee per l’incrocio industriale con tori da carne <strong>del</strong>le<br />

razze Charolais e Limousine.<br />

L’allevamento, condotto allo stato brado in aree orograficamente accidentate e<br />

pedologicamente povere, utilizza come fonte alimentare le steppe erbose alternate a<br />

cespugliame e pascoli erborati; il mo<strong>del</strong>lo semiestensivo, presente nelle aree meno<br />

accidentate, consente un incremento dei carichi pur in presenza <strong>di</strong> apporti alimentari<br />

extra aziendali prossimi al 30 – 40% <strong>del</strong> fabbisogno totale. La resa in carne <strong>del</strong>la sarda<br />

è modesta mentre il vitello meticcio unisce a buoni ren<strong>di</strong>menti elevate caratteristiche<br />

organolettiche. Inoltre esistono dei problemi legati alla macellazione, effettuata con<br />

meto<strong>di</strong>che non adeguate al tipo <strong>di</strong> carne, non lasciando il giusto tempo per un’adatta<br />

maturazione. Queste tecniche, purtroppo, sono una costante e frequente prassi in<br />

Sardegna. Il risultato è che la carne è saporita, <strong>di</strong> colore adeguato ma piuttosto fibrosa<br />

e dura alla masticazione.<br />

Potenzialità<br />

Elevate per la filiera <strong>del</strong>la carne, in quanto la produzione regionale non sod<strong>di</strong>sfa la<br />

domanda interna e il flusso turistico pone le premesse per una remunerativa<br />

collocazione <strong>di</strong> prodotti ad alta tipicità e genuinità. Meno incoraggianti per la linea<br />

latte presente nelle aree irrigue, sia in relazione al sistema <strong>del</strong>le quote comunitarie sia<br />

all’in<strong>di</strong>sponibilità <strong>del</strong>la risorsa idrica. L’allevamento bovino estensivo e semiestensivo<br />

comporta, nei confronti <strong>di</strong> quello ovi-caprino, un minore impatto sulla vegetazione e<br />

l’ambiente in genere, potendo così usufruire degli incentivi comunitari per le<br />

produzioni “biologiche” e contribuire allo sviluppo <strong>del</strong>l’agriturismo <strong>di</strong> elevato livello<br />

Nelle aree irrigue invece, garantito l’approvvigionamento idrico, si potrebbero<br />

realizzare dei centri <strong>di</strong> ingrasso per i vitelli meticci provenienti dalle aree collinari<br />

contermini.<br />

POPOLAZIONE<br />

COMUNI INTERESSATI<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

CAMPI CORRELATI<br />

- Campo problematico <strong>del</strong>l’irrigazione<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Relativamente ai comuni interessati <strong>del</strong>le aree considerate<br />

Aree <strong>del</strong>la Trexenta-Sarrabus-Gerrei<br />

Ersat, APA, ASL.<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

In sintesi i problemi sono riconducibili alle seguenti tipologie: problemi strutturali,<br />

problemi gestionali e problemi organizzativi. I problemi strutturali influiscono sulla<br />

red<strong>di</strong>tività <strong>del</strong>l’azienda e sono rappresentati da una <strong>di</strong>fficile fruizione degli impianti <strong>di</strong><br />

macellazione. Infatti vi sono notevoli ritar<strong>di</strong> nell’adeguamento alle prescrizioni<br />

sanitarie, relativamente alla produzione e commercializzazione <strong>del</strong>le carni fresche e alla<br />

fabbricazione <strong>di</strong> prodotti a base <strong>di</strong> carne. E’ vero che nella provincia si può far<br />

riferimento all’impianto <strong>di</strong> macellazione <strong>del</strong>la Valriso, ma è anche vero che i tempi <strong>di</strong><br />

percorrenza sono elevati per l’inadeguatezza <strong>del</strong>la rete viaria. Un altro problema<br />

strutturale è legato alla <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> reperire le fattrici sarde in purezza da impiegarsi<br />

<strong>Normativa</strong> 345


nell’incrocio industriale. Inoltre molte <strong>del</strong>le aziende sono <strong>di</strong>sperse sul territorio,<br />

sottocapitalizzate e prive <strong>del</strong>le strutture minimali.<br />

I problemi gestionali sono legati ai bassi livelli produttivi, agli elevati costi degli<br />

alimenti e alla scarsa programmazione <strong>del</strong>le produzioni.<br />

I problemi organizzativi sono legati ad una assenza <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento tra la fase<br />

produttiva e quella commerciale, fatto che facilita il controllo dei conferimenti dei<br />

vitelli da parte <strong>di</strong> pochi interme<strong>di</strong>ari; molto debole risulta l’associazionismo. A<br />

sostegno <strong>di</strong> questo fatto si evidenzia che la <strong>di</strong>stribuzione si caratterizza per la rapida<br />

espansione <strong>del</strong>la grande <strong>di</strong>stribuzione organizzata che, in Sardegna, ha spazio, perché<br />

esistono le carenze organizzative <strong>del</strong> produttore; questo impe<strong>di</strong>sce la realizzazione <strong>del</strong><br />

valore aggiunto legato a qualità (ambientale, <strong>di</strong>etetiche, <strong>di</strong> sapi<strong>di</strong>tà) pur presenti, poiché<br />

il prodotto finito avrà solo l’etichetta <strong>del</strong> grande <strong>di</strong>stributore e non <strong>del</strong> piccolo<br />

produttore.<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare <strong>del</strong>le<br />

priorità; scenari.<br />

Proposte<br />

Sip potrà avviare in tempi brevi l’aggiornamento <strong>del</strong>le strutture e dei processi<br />

produttivi degli impianti <strong>di</strong> macellazione, lavorazione e sezionamento <strong>del</strong>le carni e dei<br />

prodotti a base <strong>di</strong> carne, sottolineando che il frigomacello <strong>del</strong>la Valriso rappresenta<br />

comunque un esempio da seguire.<br />

Nelle aree irrigue, garantito l’approvvigionamento idrico, è possibile pensare a un<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’attitu<strong>di</strong>ne produttiva anche attraverso appositi interventi <strong>di</strong> incroci<br />

finalizzati all’ottenimento <strong>di</strong> prodotti commercialmente vali<strong>di</strong> (Frisona x Charolais o<br />

Limousine). Questo rende urgente il completamento <strong>del</strong> ciclo produttivo che non<br />

deve fermarsi all’ingrasso dei vitelli da vendere al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> o sui mercati<br />

extra regionali, poiché solo l’acquisizione <strong>del</strong> valore aggiunto <strong>del</strong> finissaggio rende<br />

conveniente la filiera.<br />

Nelle aree asciutte, e in particolare nella Trexenta-Sarrabus-Gerrei e nel Sulcis<br />

Iglesiente, il PUP dovrà favorire la <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’allevamento bovino semintensivo ed<br />

estensivo, quale alternativa all’allevamento ovino e ovi-caprino, per le aree boscate o<br />

da sottoporre a ricostituzione, purchè in presenza <strong>di</strong> una regolamentazione <strong>di</strong> turni e<br />

carichi; infatti il mo<strong>del</strong>lo, in genere caratterizzato da minore red<strong>di</strong>tività, assicura un<br />

ridotto impatto ambientale per la <strong>di</strong>versa attitu<strong>di</strong>ne alimentare dei bovini e, in tal<br />

senso, può usufruire <strong>di</strong> contributi comunitari per l’estensificazione <strong>del</strong>le attività<br />

produttive. Di particolare interesse l’abbinamento <strong>del</strong>la bovinicoltura estensiva con<br />

processi <strong>di</strong> recupero <strong>del</strong>le foreste <strong>di</strong> quercia da sughero, me<strong>di</strong>ante la conversione dei<br />

cedui in alto fusto; questa forma <strong>di</strong> governo <strong>del</strong> bosco innalza la qualità <strong>del</strong> sughero. I<br />

vitelli degli allevamenti estensivi e semintensivi possono essere poi ingrassati in<br />

azienda nelle aree con sufficiente dotazione foraggiera (campo irriguo <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o<br />

Campidano), dando comunque luogo a carni <strong>di</strong> elevato valore <strong>di</strong>etetico e commerciale.<br />

L’attività agrituristica potrebbe ottenere dall’allevamento dei bovini in forma<br />

semintensiva ed estensiva, prodotti ad elevata tipicità.<br />

Pertanto appare fondamentale la realizzazione <strong>di</strong> una politica <strong>di</strong> marchio per una<br />

offerta concentrata che esalti i contenuti <strong>di</strong> tipicità <strong>del</strong>le carni.<br />

La <strong>Provincia</strong> potrà essere il promotore <strong>di</strong> queste attività attraverso il coor<strong>di</strong>namento e<br />

l’attivazione <strong>del</strong>le relazioni degli attori, interessati nel processo. Si potrà potenziare il<br />

patrimonio conoscitivo ed informativo, relativo alla filiera, attualmente scarso.<br />

L’acquisizione e la gestione <strong>di</strong> un completo e organizzato sistema <strong>di</strong> conoscenze sulle<br />

varie componenti <strong>del</strong>la filiera e sulle interconnessioni che esso ha sugli altri settori,<br />

<strong>Normativa</strong> 346


appresenta la priorità e la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per affrontare i problemi prima<br />

citati. Questo è attuabile attraverso un accordo <strong>di</strong> campo.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

PIA: Mattatoio, Impianti e attrezzature (Ballao); Mangimificio, Impianti e strutture<br />

(S.Nicolò Gerrei);<br />

Mattazione e lavorazione carni-Impianto lavorazione carni (Villasalto); Centro<br />

allevamento, macellazione e trasformazione carni-Realizzazione <strong>di</strong> un centro per<br />

l’allevamento,trasformazione,conferimento e commercializzazione carni (Villaputzu);<br />

Lavorazione carni macellate (S.Gavino);<br />

Contratti d’area: Macellazione <strong>di</strong> scorte vive (Iglesias).<br />

5. IL CAMPO DELL’ALLEVAMENTO OVINO<br />

NOME CAMPO Allevamento Ovino<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità.<br />

Risorsa<br />

Attualmente il patrimonio ovino isolano conta poco meno <strong>di</strong> 4 milioni <strong>di</strong> capi, con<br />

una produzione <strong>di</strong> latte superiore alle 400.000 tonnellate, rappresentante il principale<br />

prodotto <strong>del</strong>l’allevamento ovi-caprino alla cui PLV concorre nella misura <strong>del</strong> 70,6%<br />

incidendo per il 20% sull’intero prodotto agricolo regionale; il comparto interessa circa<br />

20.000 aziende pastorali con un numero <strong>di</strong> occupati pari a 15.000 unità. La <strong>di</strong>mensione<br />

me<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le aziende è ridotta: il numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> pecore per azienda risulta pari a 150.<br />

Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si contano 4.233 aziende ovine con 651.742 capi.<br />

L’esistenza <strong>di</strong> aziende ovine <strong>di</strong> ridotte <strong>di</strong>mensioni comporta l’inefficienza e<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> ottenere economie <strong>di</strong> scala, con aggravio dei costi <strong>di</strong> produzione e<br />

<strong>di</strong>fficoltà nell’evoluzione tecnologica.<br />

La trasformazione viene assicurata da 70 caseifici che lavorano il 95% <strong>del</strong>la<br />

produzione <strong>di</strong> latte regionale, dei quali 36 cooperativi capaci <strong>di</strong> trasformare circa il<br />

40% e 34 privati; l’industria lattiero-casearia impegna circa 2.000 unità, ha un fatturato<br />

<strong>di</strong> circa 550 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire per una produzione <strong>di</strong> 55-60.000 t/anno, <strong>di</strong> cui i formaggi a<br />

pasta dura e semidura coprono circa l’80%. Tra questi il più rappresentativo è il<br />

Pecorino Romano con quasi 35.000 t/anno e destinato, in gran parte, al mercato<br />

estero. Nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono presenti 19 caseifici privati e 6 caseifici sociali.<br />

La <strong>di</strong>stribuzione territoriale <strong>del</strong>le industrie <strong>di</strong> trasformazione, sia private che sociali, è<br />

sovrapponibile a quella degli allevamenti. I caseifici sociali hanno trasformato, nel<br />

1997, 19.562.000 l <strong>di</strong> latte. La me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> lavorazione degli impianti è <strong>di</strong> circa 3.260.000<br />

litri. Sono stati prodotti 1.046.190 kg <strong>di</strong> Pecorino Romano, 523.904 kg <strong>di</strong> Pecorino<br />

Sardo, 321.642 kg <strong>di</strong> altri pecorini, 293.726 kg <strong>di</strong> formaggi molli, 1.342.658 kg <strong>di</strong><br />

formaggi speciali e 538.275 kg <strong>di</strong> ricotta.<br />

Nell’allevamento ovino semintensivo, l’orografia e la profon<strong>di</strong>tà dei suoli consentono,<br />

nei campi interessati, la meccanizzazione <strong>del</strong>le operazioni colturali e la produzione <strong>di</strong><br />

foraggi in quantità tale da coprire i ¾ dei fabbisogni aziendali, ampi scostamenti da<br />

questo valore sono imputabili all’entità e <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>le piogge. Si riscontrano<br />

anche quote irrigue (non superiori al 5% <strong>del</strong>la superficie totale <strong>del</strong>l’azienda) per la<br />

foraggicoltura intensiva. Le aziende, <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni me<strong>di</strong>e, presentano ancora<br />

<strong>Normativa</strong> 347


un’insufficiente dotazione strutturale. Il cotico erboso e i seminativi sono occupati da<br />

ovini da latte con carichi me<strong>di</strong> <strong>di</strong> 3-4 pecore per ettaro. La manodopera è <strong>di</strong> esclusiva<br />

o prevalente provenienza familiare ed il <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong> gregge avviene,<br />

appunto, sulla base <strong>del</strong>le unità <strong>di</strong> lavoro <strong>di</strong>sponibili. Molto meno numerosi sono i casi<br />

<strong>di</strong> imprese a conduzione capitalistica con manodopera salariata. In esse il proprietario<br />

<strong>del</strong> gregge si avvale dei servizi lavorativi apportati dall’esterno, continuando però a<br />

gestire in prima persona l’allevamento. Quanto alla formazione <strong>del</strong> gregge nelle<br />

imprese capitalistiche, questa non <strong>di</strong> rado prevede, oltre alla prevalente quota <strong>di</strong><br />

proprietà impren<strong>di</strong>toriale, anche una certa parte apportata dai servi pastore.<br />

Il sistema <strong>di</strong> allevamento seguito dalla quasi totalità <strong>del</strong>le imprese è brado.<br />

L’alimentazione è imperniata sulle risorse foraggiere spontanee, integrate da erbai<br />

autunno-vernini e mangimi <strong>di</strong> provenienza extra aziendale nelle fasi critiche. Pertanto<br />

nel corso <strong>del</strong>l’anno si verificano ren<strong>di</strong>menti qualitativi e quantitativi <strong>di</strong>fferenti.<br />

La mungitura è ancora pressoché manuale, soprattutto nel mo<strong>del</strong>lo estensivo presente<br />

nelle aree collinari, e gli impianti meccanici sono presenti solo nelle aziende <strong>di</strong> ampie<br />

<strong>di</strong>mensioni. Il ricorso alla mungitura meccanica non sempre è favorito dalla situazione<br />

infrastrutturale <strong>del</strong> territorio e dalle con<strong>di</strong>zioni strutturali ed economico-finanziarie in<br />

cui operano le imprese, così come va ricordato che la meccanizzazione <strong>del</strong>la<br />

mungitura, raddoppiando la produttività <strong>del</strong> lavoro, deve accompagnarsi alla non<br />

sempre praticabile duplicazione degli animali allevati. Molto spesso la mungitura<br />

avviene comunque avendo scarsa attenzione ad alcune fondamentali norme igienico<br />

sanitarie, con conseguenti seri problemi per la commercializzazione e trasformazione<br />

<strong>del</strong> latte.<br />

Potenzialità<br />

La potenzialità <strong>del</strong>la risorsa è elevata per la carenza, sul mercato comunitario e<br />

internazionale, <strong>di</strong> prodotti ovini tipici <strong>di</strong> buona qualità. In particolare si dovrà<br />

incentivare la produzione <strong>di</strong> formaggi molli da commercializzare nel periodo estivo in<br />

concomitanza <strong>del</strong> flusso turistico. Inoltre, nell’immaginario collettivo, la Sardegna e<br />

l’allevamento ovino sono strettamente collegati e comunque vincenti.<br />

POPOLAZIONE<br />

Allevatori <strong>del</strong>la provincia<br />

COMUNI INTERESSATI Tutta la provincia, ma in particolare le aree dei bacini<br />

<strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong> Mandas, San Nicolò Gerrei<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

I.Z.P.S.<br />

CAMPI CORRELATI<br />

ERSAT, ASL, A.R.A., A.P.A., I.Z.T.C.,<br />

- Campo <strong>del</strong>l’allevamento in tutte le sue forme;<br />

- Campo <strong>del</strong>l’agricoltura irrigua per ciò che attiene la produzione <strong>del</strong>le piante<br />

foraggiere.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le proposte puntano all’ammodernamento <strong>del</strong>le industrie <strong>di</strong> trasformazione e al<br />

miglioramento <strong>del</strong>la qualità interna <strong>del</strong> processo produttivo.<br />

L’U.E. sostiene il settore con premi <strong>di</strong> mantenimento e il finanziamento <strong>di</strong><br />

infrastrutture aziendali, finalizzate al rispetto <strong>del</strong>le norme igienico – sanitarie, quali le<br />

sale <strong>di</strong> mungitura.<br />

Il settore risente <strong>del</strong>la politica comunitaria <strong>di</strong> progressiva riduzione <strong>del</strong>le “restituzioni<br />

alle esportazioni” (premi alle esportazioni) al fine <strong>di</strong> favorire la globalizzazione dei<br />

<strong>Normativa</strong> 348


mercati; pertanto il Pecorino Romano spunterà prezzi <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta sempre minori con<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione dei corrispettivi per i produttori <strong>del</strong> latte. Il pecorino<br />

romano inoltre ha sempre rappresentato un prodotto <strong>di</strong> qualità me<strong>di</strong>o - bassa, a scarso<br />

valore aggiunto, mentre non è stata adeguatamente sfruttata la possibilità <strong>di</strong> ottenere<br />

prodotti ovini innovativi. Anche la remuneratività <strong>del</strong>l’agnello è ridotta dalla<br />

stagionalità <strong>del</strong>l’offerta e dall’assenza <strong>di</strong> un’efficiente politica <strong>di</strong> marketing (solo nel<br />

2000 è stata assegnata la DOP all’agnello sardo). In ogni caso alcune aziende<br />

incentivate dall’industria <strong>di</strong> trasformazione che paga prezzi più alti per il latte conferito<br />

durante i perio<strong>di</strong> tra<strong>di</strong>zionalmente <strong>di</strong> magra, hanno <strong>di</strong> recente potenziato la<br />

produzione <strong>di</strong> foraggio fresco per favorire la <strong>di</strong>latazione <strong>del</strong>la curva <strong>di</strong> lattazione sino<br />

all’inizio <strong>del</strong>l’estate.<br />

A livello aziendale si registra polverizzazione fon<strong>di</strong>aria, un’insufficiente<br />

capitalizzazione, un elevato indebitamento e una gestione ancora dominata<br />

dall’arretratezza. Nelle aree declivi e in presenza <strong>di</strong> insufficiente capitale fon<strong>di</strong>ario, si<br />

osserva un’eccessiva pressione <strong>di</strong> pascolamento che favorisce l’erosione dei pen<strong>di</strong>i, la<br />

<strong>di</strong>ffusione nell’ambito dei pascoli naturali <strong>di</strong> specie non pabulari e il frequente ricorso<br />

al fuoco per il rinettamento dei pascoli degradati. E’ importante sottolineare che la<br />

riduzione <strong>del</strong> prezzo <strong>del</strong> latte ovino, oggi prossimo alle mille lire/l, può favorire lo<br />

spopolamento <strong>del</strong>le aree limitrofe alle aree <strong>di</strong> trasformazione, le quali mancando <strong>di</strong><br />

valide alternative all’utilizzazione zootecnica ovina e <strong>di</strong> apposite misure <strong>di</strong> sostegno<br />

red<strong>di</strong>tuale, andrebbero incontro a ulteriore impoverimento.<br />

SCENARI POSSIBILI<br />

Ipotesi <strong>di</strong> soluzione<br />

La competitività <strong>del</strong>la filiera ovina può essere accresciuta finalizzando al mercato la<br />

produzione, cioè ampliando l’offerta <strong>di</strong> formaggi freschi, yogurt, ricotte e altri latticini<br />

a elevata tipicità da commercializzare in un arco <strong>di</strong> tempo più ampio <strong>del</strong>l’attuale.<br />

Anche la remuneratività <strong>del</strong>l’agnello sardo può essere accentuata con un<br />

miglioramento <strong>del</strong> marketing (marchi commerciali, regolamenti <strong>di</strong> produzione,<br />

associazionismo, ecc.) quale la recente Denominazione <strong>di</strong> Origine Protetta. In<br />

entrambi i casi, si deve superare la stagionalità operando sia con la refrigerazione <strong>del</strong><br />

latte e la congelazione <strong>del</strong>le carni, a livello industriale, ovvero con lo scivolamento dei<br />

parti a fine inverno per un congruo numero <strong>di</strong> aziende; ciò consentirà <strong>di</strong> ottenere latte,<br />

e latticini freschi, nel momento <strong>di</strong> massima richiesta e <strong>di</strong> <strong>di</strong>luire in un più ampio arco<br />

<strong>di</strong> tempo la commercializzazione <strong>di</strong> latticini e carni. Il prodotto ottenuto senza il<br />

ricorso alla surgelazione ha sempre un maggiore valore qualitativo.<br />

Nella fase produttiva, garantita l’infrastrutturazione <strong>del</strong> territorio, si rende necessaria la<br />

ricapitalizzazione <strong>del</strong>le aziende e il loro accorpamento, e l’attuazione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong><br />

miglioramento dei pascoli naturali nel rispetto <strong>del</strong>l’ambiente naturale.<br />

Nelle aree contermini, meno vocate, si dovrà sfruttare ogni possibilità alternativa o<br />

complementare, nel quadro <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> sviluppo rurale che assegni all’azienda<br />

agraria un ruolo più ampio <strong>di</strong> quello produttivo: turismo rurale, forestazione e<br />

arboricoltura da legno, processi <strong>di</strong> rinaturalizzazione, sviluppo <strong>del</strong>la sughericoltura (per<br />

la quale si registra l’alta vocazionalità <strong>del</strong> Sulcis Iglesiente), artigianato, coltivazione <strong>di</strong><br />

specie officinali e liquoristiche e altro.<br />

ART. 35 CAMPI DELL’ECONOMIA L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

1. Il campo <strong>del</strong>le filiere produttive<br />

<strong>Normativa</strong> 349


NOME CAMPO Specializzazione produttiva<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Popolazione residente<br />

Attivi nel settore agricoltura<br />

Attivi nel settore industria<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a d’impresa<br />

Densità d’impresa<br />

Composizione <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

Composizione <strong>del</strong> prodotto interno lordo<br />

Distribuzione degli addetti per macrosettori<br />

Produttività <strong>del</strong> lavoro nei vari comparti<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> settore elettronico ed informatico<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>di</strong> artigianato artistico<br />

In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> specializzazione produttiva dei principali settori economici:<br />

Settore estrattivo<br />

Settore manifatturiero<br />

Settore <strong>del</strong>le costruzioni<br />

Settore <strong>del</strong> “terziario avanzato”<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

La <strong>di</strong>namica economica <strong>del</strong>l’ultimo decennio mostra la persistenza e l’allargamento <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>vario <strong>di</strong> ricchezza tra <strong>di</strong>versi ambiti territoriali <strong>del</strong>la Sardegna, e tra la Sardegna ed il<br />

resto <strong>del</strong> paese. Tuttavia, l’analisi dettagliata dei tassi <strong>di</strong> variazione <strong>del</strong> Pil mostra che il<br />

tasso <strong>di</strong> crescita <strong>del</strong> <strong>di</strong>vario, che nella metà <strong>del</strong> decennio risultava inarrestabile, inizia a<br />

ridursi. Si nota, dunque un riavvicinamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica regionale verso quella<br />

nazionale.<br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, in linea con la <strong>di</strong>namica regionale, non ha mo<strong>di</strong>ficato<br />

sostanzialmente la sua specializzazione produttiva che continua a basarsi<br />

essenzialmente sul settore dei servizi, in particolare non ven<strong>di</strong>bili. Risulta ancora<br />

elevato il peso <strong>del</strong> settore agricolo. Rilevante è anche, se paragonata al resto <strong>del</strong><br />

territorio regionale, la presenza <strong>del</strong> settore industriale (in particolare, settori <strong>del</strong>la<br />

chimica, <strong>del</strong>la trasformazione petrolifera e dei minerali non metalliferi) e <strong>del</strong>le attività<br />

legate al turismo.<br />

Sensibile è pure la presenza <strong>di</strong> alcuni piccoli comparti caratterizzati dal “saper fare”<br />

(cosiddetto artigianato artistico) accumulato in produzioni mature legate alle risorse<br />

locali, quali la lavorazione <strong>di</strong> lana, tappeti, vini, pane, formaggi, ecc.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

La caratterizzazione <strong>del</strong>l’industria, con la preminenza dei settori chimico e<br />

trasformazione <strong>del</strong> petrolio e il debole peso <strong>del</strong> settore manifatturiero (catalizzatore <strong>di</strong><br />

sviluppo <strong>del</strong>l’economia), se da un lato costituisce una fonte <strong>di</strong> occupazione e ricchezza<br />

per buona parte <strong>del</strong>la popolazione, dall’altro - trattandosi <strong>di</strong> settori verticalmente<br />

integrati - non assicura interazioni con l’ambiente esterno e non produce spillover in<br />

favore <strong>del</strong>le imprese locali.<br />

Emerge, inoltre, la scarsa rilevanza <strong>del</strong>l’organizzazione sistemica a livello locale tra le<br />

imprese operanti nel territorio. Si rileva una forte <strong>di</strong>ffidenza degli impren<strong>di</strong>tori verso la<br />

collaborazione e quin<strong>di</strong> verso la creazione <strong>di</strong> reti <strong>di</strong> impresa. Questo può <strong>di</strong>pendere sia<br />

da fattori culturali antichi, retaggio <strong>del</strong>la cultura pastorale in<strong>di</strong>vidualista, ma anche da<br />

una reazione degli impren<strong>di</strong>tori rispetto a esperienze negative che si sono avute nel<br />

passato, quando vari esempi <strong>di</strong> iniziative messe in pie<strong>di</strong> grazie all’intervento pubblico,<br />

sono poi falliti per chiara incapacità gestionale e per mancanza <strong>di</strong> progetti strategici.<br />

<strong>Normativa</strong> 350


Peraltro, nei sistemi locali presenti, si nota la preminenza <strong>di</strong> pochi impren<strong>di</strong>tori<br />

rispetto ai concorrenti locali e la mancata integrazione su produzioni <strong>di</strong> filiera (cfr.<br />

<strong>di</strong>stretti sughero, granito, lattiero caseario).<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Il quadro economico provinciale, parallelamente a quello regionale, evidenzia insieme<br />

a numerose caratteristiche positive alcuni elementi negativi. L’accrescersi <strong>del</strong>la<br />

<strong>di</strong>pendenza dai flussi <strong>di</strong> risorse dall’esterno, il persistere <strong>di</strong> elevati tassi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>soccupazione, il limitato sviluppo <strong>del</strong>le attività industriali integrate, i contrastanti<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>del</strong>la produttività dei settori economici, sono tutti segnali che pongono seri<br />

interrogativi sulle capacità <strong>del</strong> sistema economico <strong>di</strong> intraprendere un cammino <strong>di</strong><br />

sviluppo economico autopropulsivo.<br />

Le moderne teorie <strong>del</strong>lo sviluppo economico hanno messo in risalto l’importanza <strong>di</strong><br />

alcuni elementi - quali il capitale umano, i processi conoscitivi e i cambiamenti<br />

tecnologici localizzati, le economie da agglomerazione e specializzazione, i ren<strong>di</strong>menti<br />

<strong>di</strong> scala crescenti- nell’influenzare i processi <strong>di</strong> sviluppo e nel creare le con<strong>di</strong>zioni per<br />

sentieri multipli <strong>di</strong> crescita <strong>di</strong> lungo periodo. Ciò significa che il libero mercato può<br />

determinare un intero ventaglio <strong>di</strong> possibilità <strong>di</strong> crescita ognuna caratterizzata da un<br />

<strong>di</strong>verso tasso <strong>di</strong> sviluppo; ne consegue che se un sistema economico rimane<br />

intrappolato in un sentiero <strong>di</strong> sviluppo lento l’unica possibilità, in generale, <strong>di</strong> uscire da<br />

tale situazione sarà quella <strong>di</strong> un intervento esterno mirato. Tuttavia, l’intervento<br />

pubblico deve caratterizzarsi per la sua qualità, deve essere capace <strong>di</strong> attuare scelte<br />

strategiche che mirino ad accrescere le conoscenze e le competenze locali e non ad<br />

interventi assistenziali in<strong>di</strong>fferenziati.<br />

Si devono favorire politiche economiche nelle quali il territorio provinciale, così come<br />

quello regionale, abbiano già vantaggi comparati “naturali” (turismo, acquicoltura,<br />

formaggi, tappeti, vino, granito, sughero) o “acquisiti (alcuni segmenti <strong>del</strong>la chimica, il<br />

comparto <strong>del</strong>l’alluminio) sia su politiche in favore <strong>del</strong>l’istruzione e <strong>del</strong>la ricerca<br />

tecnologica, percorso peraltro avviato dalla nuova fase <strong>di</strong> Progettazione Integrata<br />

regionale.<br />

2. IL CAMPO DELLA RICONVERSIONE ECONOMICA<br />

NOME CAMPO: IL CAMPO DELLA RICONVERSIONE ECONOMICA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Analisi spaziale e temporale per macro e micro settori dei seguenti in<strong>di</strong>catori:<br />

- Tasso <strong>di</strong> entrata = nuove iscrizioni/imprese operative<br />

- Tasso <strong>di</strong> uscita = cessazioni/imprese operative<br />

- Tasso <strong>di</strong> turbolenza = (iscrizioni + cessazioni)/imprese operative<br />

- Tasso netto <strong>di</strong> entrata = (iscrizioni - cessazioni)/imprese operative<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

La provincia fonda la sua economica principalmente sul terziario. Il cambiamento dei<br />

decenni passati ne ha mo<strong>di</strong>ficato la struttura: il declino dei tra<strong>di</strong>zionali settori <strong>di</strong><br />

specializzazione (agricoltura e industria mineraria) ha lasciato spazio alla grande<br />

impresa nei settori ad alta intensità <strong>di</strong> capitale e al forte sviluppo dei servizi legati alla<br />

Pubblica Amministrazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 351


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

L’ analisi dei tassi <strong>di</strong> attività evidenzia che non è <strong>di</strong>fficile far nascere imprese,<br />

soprattutto quando si tratta <strong>di</strong> micro aziende in settori tra<strong>di</strong>zionali senza barriere<br />

all’entrata. Il problema è che poi per sopravvivere queste piccole aziende hanno<br />

bisogno <strong>di</strong> un ambiente circostante favorevole, che permetta loro <strong>di</strong> godere <strong>di</strong><br />

esternalità <strong>di</strong> rete e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> essere efficienti, pur continuando a mantenere<br />

<strong>di</strong>mensioni ridotte. Le alternative virtuose per la crescita impren<strong>di</strong>toriale sembrano<br />

essere <strong>di</strong> due tipi: o nascere gran<strong>di</strong> e cercare l’efficienza interna, o nascere piccoli ma<br />

integrati efficientemente in un sistema. La combinazione “piccoli e soli” è destinata<br />

inevitabilmente al fallimento. Soprattutto per i territori <strong>del</strong>la provincia che hanno<br />

subito processi <strong>di</strong> de-territorializzazione restano irrisolti i problemi legati alla<br />

riconversione economica.<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Riconoscendo la specificità <strong>del</strong>la situazione <strong>del</strong>la Sardegna, in particola modo <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, e per trasformarne da han<strong>di</strong>cap in vantaggio le peculiarità, è<br />

possibile una nuova sperimentazione sulla flessibilità salariale e normativa <strong>del</strong> lavoro,<br />

sul costo, sulla fiscalità e sugli oneri sociali <strong>del</strong>le imprese, nonché sul problema <strong>del</strong><br />

cre<strong>di</strong>to.<br />

Inoltre la rilevanza <strong>del</strong>le istituzioni regionali sulle scelte economiche hanno come<br />

con<strong>di</strong>zione la rimodulazione degli aspetti istituzionali legati alle iniziative<br />

impren<strong>di</strong>toriali e impongono scelte strategiche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>o lungo periodo in<strong>di</strong>viduando<br />

aree e settori strategici e quin<strong>di</strong> un sostegno adeguato.<br />

La presenza <strong>di</strong> leggi <strong>di</strong> settore poi favorisce nascita <strong>di</strong> nuova impren<strong>di</strong>torialità ed<br />

occupazione, o consolidamento <strong>di</strong> iniziative già esistenti, anche in relazione alla<br />

realizzazione <strong>di</strong> opere pubbliche e servizi.<br />

La riconversione economica dei territori provinciali che maggiormente sono stati<br />

colpiti dalle trasformazioni strutturali <strong>del</strong>l’apparato economico deve fondarsi sulla<br />

valorizzazione dei “saper fare” locali e <strong>del</strong>le risorse naturali e storico-culturali. Sotto<br />

quest’ultimo punto <strong>di</strong> vista, fondamentale appare la valorizzazione <strong>del</strong>la risorsa<br />

ambientale in chiave turistica. Parlare <strong>di</strong> “industria <strong>del</strong> turismo” non significa, infatti,<br />

riferirsi solo al settore <strong>del</strong>la ricettività alberghiera,ma molto più in generale, ai<br />

numerosi comparti produttivi, strettamente collegati a monte e a valle, che<br />

costituiscono una verafiliera produttiva che ha come sbocco finale <strong>del</strong>la sua<br />

produzione la domanda proveniente dai turisti. In quest’accezione, l’industria turistica,<br />

accanto alle attività economiche più <strong>di</strong>rettamente interessate quali quelle ricettive e dei<br />

trasporti, comprende vari comparti <strong>di</strong> qualità <strong>del</strong> settore agro-alimentare (pensiamo ai<br />

formaggi, ai vini, al pane carasau, ecc.). Ed ancora, l’artigianato tra<strong>di</strong>zionale ed artistico<br />

(cestini, tappeti, ceramiche, coltelleria, cuoio, oggetti in legno, ecc.). Si devono inoltre<br />

considerare i vari servizi che sempre più acquistano rilevanza nei confronti <strong>di</strong> specifici<br />

segmenti <strong>del</strong>la domanda turistica: servizi culturali, ambientali, ricreativi, sportivi,<br />

archeologici, nautici, Infine, il turismo esercita importanti effetti moltiplicativi anche<br />

sul settore <strong>del</strong>le costruzioni.<br />

Linee d’intervento possono riguardare:<br />

Ambiente e Territorio (azioni <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a ambientale e valorizzazione economica<br />

<strong>del</strong> territorio..);<br />

<strong>Normativa</strong> 352


Rivitalizzazione <strong>di</strong> settori produttivi tra<strong>di</strong>zionali (collegamento con esigenze<br />

provenienti dai principali <strong>di</strong>stretti e comparti produttivi - lattiero caseario, sugheriero,<br />

estrazione e lavorazione dei lapidei, turismo – anche attraverso gli strumenti offerti dal<br />

controllo e dalla certificazione <strong>di</strong> qualità;<br />

Sistemi integrati <strong>di</strong> servizi per l’innovazione produttiva e la generazione d’imprese.<br />

3. IL CAMPO DELL’INNOVAZIONE<br />

NOME CAMPO: IL CAMPO DELL’INNOVAZIONE<br />

DATI DEL CAMPO ECONOMIA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo;<br />

risorse coinvolte; potenzialità<br />

Principali in<strong>di</strong>catori economici per l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> campo<br />

Popolazione residente<br />

Dimensione me<strong>di</strong>a d’impresa<br />

Densità d’impresa<br />

Composizione <strong>del</strong> valore aggiunto<br />

Distribuzione degli addetti per macrosettori<br />

Produttività <strong>del</strong> lavoro nei vari comparti<br />

Distribuzione comunale <strong>del</strong>le imprese <strong>del</strong> settore elettronico ed informatico<br />

Distribuzione comunale e settoriale dei brevetti d’invenzione<br />

Caratteristiche <strong>del</strong> campo<br />

L’isolamento <strong>del</strong> mercato sardo e la piccola <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> sistema produttivo,<br />

richiede che le imprese sarde raggiungano un livello adeguato <strong>di</strong> efficienza utilizzando<br />

le economie <strong>di</strong> rete, in particolare per quanto riguarda l’innovazione tecnologica.<br />

Purtroppo nella realtà isolana la mentalità impren<strong>di</strong>toriale non ha ancora raggiunto<br />

livelli sufficienti per creare una fitta rete d’iniziative integrate tra loro nonostante le<br />

moderne tecnologie permettono <strong>di</strong> superare i gap localizzativi (telematica, e-<br />

commerce…).<br />

La competitività globale richiede la capacità <strong>di</strong> sfruttare i vantaggi competitivi legati<br />

alla smaterializzazione progressiva <strong>del</strong>l’economia in<strong>di</strong>pendentemente dai vincoli <strong>di</strong><br />

produzione geografica, evidenziando dall’altro la necessità <strong>di</strong> una riorganizzazione<br />

interna <strong>del</strong>le imprese.<br />

La Sardegna, e la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> in particolar modo, in questi ultimi anni si è<br />

dotata <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong> servizio in particolare <strong>di</strong> ricerca e d’assistenza<br />

all’impresa d’elevato profilo. Tra queste <strong>di</strong> particolare rilievo è da considerarsi il<br />

“Parco scientifico e tecnologico <strong>del</strong>la Sardegna”. L’obiettivo è <strong>di</strong> far crescere,<br />

monitorare ed assistere le attività economiche anche grazie alla <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> fon<strong>di</strong> a<br />

<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>le regioni in fasing out “obiettivo 1”, rendendole maggiormente<br />

integrate fra loro.<br />

<strong>Normativa</strong> 353


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai<br />

settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Problematiche<br />

La possibilità per ciascun territorio <strong>di</strong> trarre vantaggio dall’aumento <strong>del</strong>la ricchezza a<br />

livello aggregato, <strong>di</strong>pende, oltre che dalle caratteristiche strutturali dei singoli sistemi<br />

economici locali, dalle capacità degli agenti economici (imprese, istituzioni pubbliche<br />

locali, sindacati) ad affrontare con rapi<strong>di</strong>tà ed efficienza i cambiamenti richiesti. Per<br />

essere competitivi occorre dare attenzione alla qualità dei prodotti e alla loro<br />

<strong>di</strong>fferenziazione. In questo contesto, particolare rilievo assume l’innovazione<br />

tecnologica che ha come scopo la ricerca <strong>di</strong> una maggiore efficienza nella produzione,<br />

nell’uso dei materiali, nelle forme organizzative, nella commercializzazione, nel<br />

cambiamento culturale.<br />

Prospettive <strong>di</strong> sviluppo<br />

Offerta accessibile alle imprese <strong>di</strong>:<br />

- servizi orizzontali, rivolti in<strong>di</strong>stintamente alle <strong>di</strong>verse tipologie produttive e<br />

tecnologiche inse<strong>di</strong>ate nel territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che<br />

comprendano il trasferimento <strong>di</strong> tecnologie, i servizi <strong>del</strong> terziario innovativo<br />

(finanza, marketing, consulenza brevettale ecc.), marketing territoriale, servizi<br />

informatici avanzati, centri calcolo, formazione manageriale ed<br />

impren<strong>di</strong>toriale, servizi per la creazione d’impresa, servizi telematici territoriali<br />

<strong>di</strong> base;<br />

- servizi specialistici <strong>di</strong> filiera, che da un lato attengono alle specifiche esigenze<br />

<strong>del</strong>le imprese localizzate in poli produttivi e <strong>del</strong>l’utenza <strong>di</strong>stribuita nelle aree<br />

attrezzate e nei <strong>di</strong>stretti industriali presenti nel territorio (Aree <strong>di</strong> Sviluppo<br />

Industriale, Nuclei <strong>di</strong> Industrializzazione, Zone Industriali Regionali...), e<br />

dall’altro fanno riferimento a quelli logistici e generali necessari per l’or<strong>di</strong>naria<br />

attività <strong>del</strong>la sede centrale e <strong>del</strong>le se<strong>di</strong> locali;<br />

- servizi innovativi quali tecnologie <strong>del</strong>l’informazione e <strong>del</strong>la comunicazione,<br />

biotecnologie, dei materiali, <strong>del</strong>l’ambiente e <strong>del</strong>l’energia.<br />

ART. 36 CAMPI DEI BENI CULTURALI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

CAMPO DELLA PROMOZIONE E GESTIONE DELLE RETI DEI BENI CULTURALI<br />

DELLA PROVINCIA DI CAGLIARI INDIVIDUATE ALL’INTERNO DEL CIRCUITO DEL<br />

PATRIMONIO CULTURALE PROVINCIALE DEL PUP<br />

NOME CAMPO Promozione e gestione <strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

COMPETENZE PROVINCIALI L.R. 20 settembre 2006, n. 14, “Norme in<br />

materia <strong>di</strong> beni culturali, istituti e luoghi <strong>del</strong>la cultura” (in particolare il Punto 3<br />

<strong>del</strong>l’articolo 3: La Regione riconosce agli enti locali funzioni <strong>di</strong> integrazione,<br />

coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni culturali e contesto paesaggistico e<br />

territoriale).<br />

Documento Strategico Regionale 2007-2013 - 5.1.2. Beni e attività culturali - 5.1.2.3.<br />

Strategie e priorità <strong>di</strong> attuazione 2007 – 2013: coerentemente con quanto espresso dal<br />

DSR ed in particolare con la linea orientata a “Promuovere e valorizzare i beni e le<br />

attività culturali” la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attiva:<br />

<strong>Normativa</strong> 354


- il Campo <strong>del</strong>la promozione e gestione <strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali provinciali<br />

in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong> Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento. Il Campo suddetto<br />

avvia tavoli <strong>di</strong> lavoro progettuale sulle reti in<strong>di</strong>viduate, in con<strong>di</strong>visione con<br />

Amministrazioni Comunali ed altri Enti competenti al fine <strong>di</strong> promuovere l’identità<br />

territoriale provinciale, tutelare e valorizzare le risorse paesaggistiche in un’ottica<br />

sistemica <strong>di</strong> servizi integrati che ottimizzano le risorse <strong>di</strong> scala sovracomunale;<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la sinergia interassessoriale, a livello provinciale, sui temi <strong>del</strong> patrimonio storico<br />

culturale;<br />

l’approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le specificità dei comuni per la migliore valorizzazione<br />

all’interno dei costituen<strong>di</strong> <strong>di</strong>stretti culturali;<br />

l’implementazione <strong>del</strong> portale SardegnaCultura regionale e la verifica <strong>di</strong> coerenza<br />

<strong>del</strong>le banche dati sul patrimonio storico culturale per le tematiche <strong>di</strong> carattere<br />

sovracomunale;<br />

le attività <strong>di</strong> sensibilizzazione sul patrimonio e<strong>di</strong>lizio tra<strong>di</strong>zionale e sulla forma ed il<br />

carattere urbanistico dei centri storici.<br />

Attuazione ai sensi <strong>del</strong>l’art 106-punto 8 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR ( punto 8: particolarmente<br />

per la “in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> ville, complessi ed e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> pregio architettonico con le<br />

relative pertinenze e i contesti figurativi”).<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il generale orientamento alla riqualificazione <strong>del</strong>l’offerta culturale regionale mette in<br />

risalto la necessità <strong>di</strong> allontanare la frammentarietà <strong>del</strong>le iniziative e la ripetitività dei<br />

contenuti pre<strong>di</strong>ligendo ovviamente l’innalzamento qualitativo dei servizi che segue ad<br />

un più consapevole riconoscimento <strong>del</strong> valore <strong>del</strong>le risorse culturali. L’integrazione<br />

<strong>del</strong>le funzioni e l’organizzazione sistemica dei luoghi è quin<strong>di</strong> un passo in questa<br />

<strong>di</strong>rezione. Contemporaneamente la pianificazione territoriale regionale è<br />

eminentemente rivolta alla tutela <strong>del</strong>le risorse paesaggistiche ed i beni testimoni <strong>di</strong><br />

organizzazione territoriale storica costituiscono una parte predominante <strong>del</strong> paesaggio<br />

antropico sardo; il riconoscimento da parte <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> <strong>di</strong> questi sistemi<br />

e la loro composizione in Reti <strong>di</strong> Beni Culturali <strong>Provincia</strong>li è dunque una risposta<br />

adeguata ed ad una scala sovracomunale particolarmente adatta alla lettura ed al<br />

progetto paesaggistico.<br />

CAMPI CORRELATI : Campo <strong>del</strong> turismo/ambiente<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

La persistente riduttiva promozione <strong>di</strong> nuovi itinerari <strong>di</strong> visita prevalentemente<br />

de<strong>di</strong>cati al turismo, troppo spesso solo in<strong>di</strong>viduati, nel web o sulla documentazione<br />

pubblicitaria, e non costruiti sul territorio e con gli attori interessati, non crea<br />

efficacemente potenziali campi <strong>di</strong> sviluppo economico territoriale e non avvia forme<br />

<strong>di</strong> tutela dei beni interessati anzi spesso trascura un reale approfon<strong>di</strong>mento tematico in<br />

grado <strong>di</strong> rispettare le specificità dei luoghi e la compatibilità <strong>del</strong>le loro connessioni.<br />

Storicamente il territorio isolano non ha praticato forme <strong>di</strong> con<strong>di</strong>visione e <strong>di</strong><br />

aggregazione e dunque cautele e verifiche sul piano antropologico e sociale nella<br />

creazione <strong>di</strong> connessioni territoriali sono dovute.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> attraverso il Circuito <strong>del</strong> Patrimonio Culturale <strong>Provincia</strong>le<br />

definito nel <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le/<strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento<br />

esercita le funzioni <strong>di</strong> integrazione, coor<strong>di</strong>namento e gestione dei rapporti tra beni<br />

culturali e contesto paesaggistico e territoriale privilegiando il tema <strong>del</strong>la costruzione<br />

<strong>Normativa</strong> 355


<strong>del</strong>le Reti dei Beni Culturali Territoriali <strong>Provincia</strong>li. Si intendono per Reti dei Beni<br />

Culturali Territoriali <strong>Provincia</strong>li la correlazione, fisica o immateriale, <strong>di</strong> beni culturali<br />

appartenenti al medesimo sistema <strong>di</strong> organizzazione territoriale storica descrittivo<br />

<strong>del</strong>l’identità <strong>del</strong>la provincia e particolarmente significativi dal punto <strong>di</strong> vista<br />

paesaggistico la cui correlazione si esplica attraverso la costruzione <strong>di</strong> progetti de<strong>di</strong>cati,<br />

impostati nell’Ufficio <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> in sinergia con l’Assessorato alla Cultura Identità<br />

spettacolo Sport e definiti in con<strong>di</strong>visione con le Amministrazioni Comunali e gli Enti<br />

competenti.<br />

Le reti dei beni culturali territoriali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> è adeguatamente rappresentata da alcuni sistemi territoriali che<br />

ne identificano i caratteri organizzativi sia storici che culturali. La rete <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o<br />

storico <strong>del</strong>le torri e dei fari e gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici <strong>di</strong>segnano l’ampia<br />

compagine costiera sul mare meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’isola affacciata sul versante nord<br />

africano. Le chiese campestri dei territori costieri costituiscono un patrimonio<br />

culturale rilevante, non solo per il valore architettonico intrinseco <strong>di</strong> testimonianza<br />

pregevole <strong>del</strong> romanico sardo, ma soprattutto per il valore <strong>di</strong> mete <strong>di</strong> rituali religiosi e<br />

pagani che raccolgono ciclicamente comunità territoriali anche sovracomunali. Le case<br />

cantoniere sulle strade provinciali poi, oltre alla evidente competenza che la provincia<br />

può esercitare sui beni stessi, rappresentano luoghi <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o territoriale oggi<br />

importanti per l’accoglienza e l’informazione turistica ma fondamentali come se<strong>di</strong> per i<br />

servizi territoriali integrati. La corona dei borghi agricoli ben rappresenta un sistema<br />

urbano che si caratterizza rispetto al concetto <strong>di</strong> area vasta cagliaritana e merita<br />

un’attenzione rispetto alle specificità che presenta sia come impianti urbanistici che<br />

come relazioni territoriali. I centri <strong>del</strong>la terra cruda sono rappresentativi, dal punto <strong>di</strong><br />

vista urbanistico e architettonico, ma anche demoetnoantropologico, <strong>di</strong> tutto quel<br />

vasto territorio <strong>di</strong> pianura legato alle coltivazioni cerealicole <strong>del</strong> campidano che lega la<br />

provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> con quella <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>del</strong>l’oristanese. I Monti<br />

Granatici costituiscono un patrimonio immobiliare <strong>di</strong>ffuso nel Campidano e<br />

rappresentativo <strong>di</strong> una cultura amministrativa particolare legata alle coltivazioni<br />

cerealicole e poiché si è rilevata la tendenza all’acquisizione immobiliare da parte dei<br />

comuni e la riconversione in centri socio-culturali pubblici, tale orientamento potrebbe<br />

essere incentivato e coor<strong>di</strong>nato a livello provinciale. Infine la casa campidanese,<br />

elemento base <strong>del</strong>le strutture urbane dei centri <strong>del</strong>la terra cruda e non solo, è una<br />

rilevante testimonianza <strong>di</strong> quei sistemi costruttivi ed abitativi, tra<strong>di</strong>zionali ed attuali al<br />

contempo, capaci <strong>di</strong> <strong>di</strong>segnare nuove pratiche sostenibili dal punto <strong>di</strong> vista ambientale,<br />

energetico e culturale.<br />

Scenari per la costruzione <strong>del</strong>le Reti dei beni Culturali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le reti dei Beni Culturali <strong>del</strong>la fascia costiera<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le architetture <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o costiero storico: torri e fari sulle coste <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Le chiese campestri dei territori costieri<br />

Le case cantoniere sulle strade provinciali<br />

La corona dei borghi agricoli <strong>del</strong>l’area cagliaritana<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti portuali dei Fenici nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

La <strong>di</strong>stribuzione sull’arco costiero provinciale orienta verso un progetto <strong>di</strong> sistema<br />

coor<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> informazione culturale e turistica e <strong>di</strong> agevolazione per la fruizione da<br />

<strong>Normativa</strong> 356


correlare eventualmente con le province <strong>del</strong> sulcis iglesiente (Sant’Antioco e Carbonia)<br />

e <strong>del</strong>l’oristanese (Cabras e Oristano).<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Coinvolgimento <strong>del</strong>le province <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias e <strong>di</strong><br />

Oristano. Verifica <strong>del</strong>lo stato <strong>del</strong>le attività legate al progetto europeo Itinerari Fenici<br />

<strong>del</strong> Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Le architetture <strong>del</strong> presi<strong>di</strong>o costiero storico: torri e fari sulle coste <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

La rete tematica orienta verso un progetto per una selezione <strong>di</strong> beni, esito <strong>di</strong> uno<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità, per i quali prevedere azioni <strong>di</strong> recupero e <strong>di</strong> riutilizzo con funzioni<br />

<strong>di</strong>verse come luoghi <strong>di</strong> servizio integrato <strong>del</strong> territorio a seguito <strong>di</strong> forme <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>visione tra i Comuni <strong>di</strong> comparti territoriali costieri, coerenti con gli Ambiti <strong>di</strong><br />

Paesaggio <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Valutazione <strong>del</strong>le proprietà, <strong>del</strong>lo stato <strong>di</strong> conservazione, <strong>del</strong>la<br />

destinazione <strong>di</strong> uso attuale attraverso uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità che in<strong>di</strong>vidui anche varie<br />

nuove destinazioni (monitoraggio ambientale, bird watching, punto informativo, sede<br />

per il soccorso costiero, luogo espositivo, ricettività etc.) che valorizzino la struttura in<br />

rete attribuendo funzioni <strong>di</strong>verse tra luoghi vicini in con<strong>di</strong>visione con i Comuni nei<br />

quali le torri ed i fari stessi ricadono.<br />

Le chiese campestri dei territori costieri<br />

La <strong>di</strong>stribuzione <strong>di</strong> questi luoghi religiosi, che si configurano ciclicamente come poli<br />

territoriali, furono sovente il nucleo <strong>di</strong> abitati oggi scomparsi. La stratificazione storica<br />

che comunque è percepibile in questi contesti e la localizzazione in siti con<br />

significativa valenza paesaggistica incrementano il valore architettonico spesso sobrio e<br />

austero. La frequentazione rituale che anima percorsi e luoghi in particolari momenti<br />

<strong>del</strong>l’anno rende viva l’architettura e l’ambiente per cui la rete abbraccia un tema non<br />

musealizzabile e <strong>di</strong> effettiva fruizione territoriale in continuità con la tra<strong>di</strong>zione storica,<br />

cultuale e culturale.<br />

Stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una promozione e valorizzazione <strong>del</strong>la rete sostenuta dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, anche in termini <strong>di</strong> tutela dei percorsi <strong>di</strong> accesso e <strong>del</strong> i caratteri <strong>del</strong> contesto<br />

paesaggistico.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Promosso dall'Amministrazione <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Sassari, esiste<br />

un sito web che si propone <strong>di</strong> recensire le chiese campestri in Sardegna e dunque<br />

avviare una relazione con l’ente e gli autori avvierebbe un programma <strong>di</strong> lavoro<br />

sinergico sul piano regionale. Organizzazione <strong>di</strong> un tavolo <strong>di</strong> lavoro con gli enti<br />

competenti per la promozione <strong>del</strong>la qualità degli interventi sulle aree e per i progetti <strong>di</strong><br />

restauro.<br />

Le case cantoniere sulle strade provinciali<br />

Recupero ed utilizzo degli e<strong>di</strong>fici come punti <strong>di</strong> informazione territoriale e turistica e<br />

per il controllo <strong>del</strong>la sicurezza e come punto <strong>di</strong> accoglienza per i viaggiatori.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Rete particolarmente proficua per la peculiare competenza<br />

<strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sia in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità degli immobili e <strong>del</strong>le risorse<br />

umane sia in termini <strong>di</strong> reale potere gestionale interassessoriale con finalità integrate <strong>di</strong><br />

controllo territoriale, <strong>di</strong> valorizzazione culturale e <strong>di</strong> promozione turistica.<br />

La corona dei borghi agricoli <strong>del</strong>l’area cagliaritana<br />

Costruzione <strong>del</strong> quadro conoscitivo per il riconoscimento <strong>del</strong>le specificità culturali,<br />

storiche, abitative ed urbanistiche dei borghi agricoli rispetto all’area <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

<strong>Normativa</strong> 357


Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Rete da in<strong>di</strong>viduare e che necessita <strong>del</strong> rafforzamento<br />

provinciale per promuovere le peculiarità dei centri <strong>del</strong>l’area metropolitana che si<br />

<strong>di</strong>fferenziano notevolmente sia da <strong>Cagliari</strong> che dalle forme <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amento recenti e<br />

scarsamente controllate <strong>del</strong>le periferie.<br />

Le reti dei Beni Culturali dei territori interni<br />

− I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

− I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

− I Monti Granatici<br />

− I paesi dei laghi<br />

I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

Divulgazione dei manuali <strong>del</strong> recupero e promozione <strong>di</strong> un’immagine coor<strong>di</strong>nata per<br />

alcune case campidanesi visitabili o de<strong>di</strong>cate alle forme <strong>di</strong> ricettività sostenibile quali il<br />

B&B e l’albergo <strong>di</strong>ffuso.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Esplicitazione <strong>del</strong>l’orientamento <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

verso la tutela dei caratteri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mora più rappresentativa <strong>del</strong>l’identità provinciale e<br />

verso la <strong>di</strong>vulgazione <strong>del</strong>le buone pratiche per il recupero e la costruzione <strong>di</strong> nuove<br />

case con la tipologia e la tecnologia tra<strong>di</strong>zionale.<br />

I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

Rete in essere che può entrare in relazione con gli enti provinciali per il potenziamento<br />

<strong>del</strong>la promozione e per il coinvolgimento nelle attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Attivazione <strong>del</strong>la relazione con la rete esistente e stesura <strong>di</strong> un<br />

programma <strong>di</strong> lavoro.<br />

I Monti Granatici<br />

Rete interessante soprattutto se costruita in sinergia con le province <strong>del</strong> me<strong>di</strong>o<br />

campidano e <strong>di</strong> Oristano per la <strong>di</strong>stribuzione territoriale che interessa tutto il<br />

Campidano.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

I paesi dei laghi<br />

Rete in parte già in essere per la partecipazione a forme <strong>di</strong> progettualità sovracomunale<br />

(Programma Integrato d'Area ... NU 15 - CA 10 - Consorzio dei laghi e Turismo<br />

fluviale) che declinando gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR degli ambiti interni presenta <strong>di</strong>verse<br />

possibilità tematiche <strong>di</strong> sviluppo territoriale sia legato alle risorse ambientali che<br />

culturali e può essere volano <strong>di</strong> nuove relazioni per il recente inserimento dei comuni<br />

nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

I centri <strong>del</strong> sistema abitativo <strong>del</strong>la casa campidanese<br />

Rete <strong>di</strong> livello interprovinciale nella quale esplorate la possibilità <strong>di</strong> implementare il<br />

livello qualitativo <strong>del</strong>le ristrutturazioni <strong>del</strong>le case in coerenza con i caratteri tipologici e<br />

funzionali e gli interventi sugli spazi pubblici nel rispetto <strong>del</strong>le peculiarità urbanistiche<br />

dei centri caratterizzati dalla persistenza <strong>di</strong> case campidanesi.<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete: Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

<strong>Normativa</strong> 358


I centri <strong>del</strong>la Terra Cruda<br />

Rete in essere a livello interprovinciale<br />

Note per il progetto <strong>di</strong> rete<br />

Da definire nell’adeguamento al PPR-Ambiti Interni<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Reti tematiche in<strong>di</strong>viduate all’interno <strong>del</strong>le proposte per Civis - Rafforzamento dei<br />

centri minori a valere sulla Misura 5.1<strong>del</strong> POR; itinerari virtuali in<strong>di</strong>viduati nel web a<br />

livello comunale, provinciale e regionale (siti <strong>di</strong> consorzi, reti ed unioni <strong>di</strong> comuni,<br />

portale provinciale Musei in Rete <strong>del</strong>la Sardegna <strong>del</strong> Sud ed il regionale portale<br />

Sardegnacultura).<br />

ART. 37 CAMPI DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. c)<br />

1. IL CAMPO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI IN AMBITI CARATTERIZZATI DA UNA<br />

VARIAZIONE QUALI-QUANTITATIVA DELLA PRODUZIONE<br />

NOME CAMPO La gestione dei rifiuti in ambiti caratterizzati da una variazione <strong>del</strong>la<br />

produzione<br />

AMBITO (I) SUB PROVINCIALE Comuni costieri<br />

COMPETENZE PROVINCIALI Legge 22/97 e s.m.i.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Requisiti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> Campo; descrizione <strong>del</strong>la forma-processo; risorse<br />

coinvolte; potenzialità<br />

La pianificazione provinciale <strong>di</strong> settore prevede la gestione <strong>del</strong> ciclo integrato dei rifiuti<br />

urbani strutturata per sub-ambito. In particolare in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si in<strong>di</strong>viduano<br />

quattro sub-ATO: A1 <strong>Cagliari</strong> (38 comuni), A2 Sulcis-Iglesiente (25 comuni), A3<br />

Me<strong>di</strong>o Campidano (38 comuni), A4 Sarrabus-Gerrei (8 comuni).<br />

Secondo quanto previsto dalla normativa vigente e dal piano regionale <strong>di</strong> settore, in<br />

ogni sub-ATO deve essere assicurata la gestione integrata dei rifiuti secondo criteri <strong>di</strong><br />

efficacia, efficienza e <strong>di</strong> economicità, nonché l’autosufficienza per quanto riguarda il<br />

trattamento e lo smaltimento <strong>del</strong>la frazione in<strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti.<br />

La produzione dei rifiuti urbani risulta <strong>di</strong>pendente dall’ambito territoriale considerato.<br />

In particolare la produzione pro-capite, legata alla popolazione residente, cresce<br />

all’aumentare <strong>del</strong>la <strong>di</strong>mensione <strong>del</strong> centro abitato. Dal <strong>Piano</strong> Regionale, infatti, emerge<br />

che la <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la produzione rifiuti segue approssimativamente la<br />

<strong>di</strong>stribuzione degli abitanti, <strong>di</strong>scostandosene per <strong>di</strong>fetto nelle classi demografiche<br />

inferiori e per eccesso in quelle superiori.<br />

Per quanto riguarda la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> si misura che:<br />

- oltre l’40% dei comuni ha una popolazione minore <strong>di</strong> 2.000 abitanti (7% <strong>del</strong>la<br />

popolazione provinciale) e coinvolge il 5% dei rifiuti urbani complessivi;<br />

- il 25% dei comuni ha una popolazione compresa tra i 2.000 e i 5.000 abitanti<br />

(12 % <strong>del</strong>la popolazione provinciale) per i quali si misura il 11% <strong>del</strong>la<br />

produzione dei rifiuti urbani totali;<br />

<strong>Normativa</strong> 359


- il 20% dei comuni ha una popolazione compresa tra i 5.000 e i 10.000 abitanti<br />

(19% <strong>del</strong>la popolazione provinciale) e produce circa il 20% dei rifiuti urbani;<br />

- oltre il 65% <strong>del</strong>la popolazione è concentrata nei 15 comuni al <strong>di</strong> sopra <strong>del</strong>la<br />

soglia <strong>di</strong> 10.000 abitanti, che rappresentano il 62% <strong>del</strong> totale <strong>del</strong>la produzione.<br />

Dai dati emerge che la produzione provinciale <strong>di</strong> rifiuti urbani ammonta<br />

complessivamente a oltre 342.000 t/a con un’incidenza <strong>del</strong>la produzione turistica <strong>del</strong><br />

4%, circa, concentrata per lo più in due-tre mesi effettivi all’anno, benché in alcune<br />

realtà turistiche più importanti si risenta <strong>del</strong>l’oscillazione dei valori fino a 6 mesi<br />

(maggio-ottobre).<br />

La ripartizione per province documenta che quasi la metà <strong>del</strong>la produzione regionale è<br />

concentrata nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Mentre il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> settore <strong>del</strong> 92 considerava<br />

valori me<strong>di</strong> su base annua <strong>di</strong> 0,8-0,9-1,1 Kg/ab/giorno rispettivamente per comuni<br />

demograficamente piccoli-me<strong>di</strong>-gran<strong>di</strong>, il dato attuale misurato attesta il<br />

raggiungimento <strong>di</strong> valori unitari me<strong>di</strong> <strong>di</strong> produzione nel range 0,9-1,1-1,3<br />

Kg/ab/giorno, con un aumento me<strong>di</strong>o <strong>del</strong> 20% in 6-7 anni. Ripartito uniformemente<br />

l’aumento me<strong>di</strong>o può essere valutato nel 3% su base annua.<br />

E’ interessante far osservare che la produzione pro-capite me<strong>di</strong>a annua <strong>del</strong>l’intera<br />

regione, che agli inizi degli anni ‘90 si attestava su valori complessivi <strong>di</strong> 370 Kg, ha ora<br />

raggiunto valori <strong>di</strong> 410 Kg., con aumento a 440 Kg effettivi considerando la<br />

produzione dei fluttuanti.<br />

Le ultime rilevazioni relative alla qualità dei rifiuti, puntuali e <strong>di</strong>fficilmente estensibili a<br />

tutte le realtà dei Comuni <strong>del</strong>la Sardegna, si riferiscono agli inizi degli anni ’90 ed<br />

attestavano una tendenza all’aumento <strong>del</strong>le frazioni cellulosiche a scapito <strong>del</strong>la frazione<br />

organica per i centri demograficamente più rilevanti.<br />

Le informazioni storiche <strong>di</strong>sponibili per la Sardegna evidenziano, per i comuni minori,<br />

una percentuale <strong>di</strong> sostanza organica ad elevata putrescibilità nel rifiuto superiore al<br />

50%: circa il 20% si trova frammista alle frazioni finissime (sottovaglio), mentre il<br />

restante 30% è identificabile come categoria merceologica a sé stante. Per i comuni<br />

demograficamente più importanti si era invece riscontrata una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

frazione putrescibile, comunque compresa tra il 40-45%, ed un aumento <strong>del</strong>la frazione<br />

cellulosica e <strong>del</strong>le plastiche che insieme costituiscono circa il 45% <strong>del</strong>la frazione<br />

complessiva.<br />

Per quanto riguarda la composizione <strong>del</strong>le varie frazioni, il <strong>Piano</strong> Regionale in<strong>di</strong>ca<br />

alcune percentuali per quanto riguarda la composizione merceologica <strong>del</strong> rifiuto<br />

urbano:<br />

- la frazione cellulosica è costituita per il 60% da carta, 30% da cartone e 10%<br />

da altri materiali quali legno, tessili, pelli, ecc…;<br />

- le plastiche sono costituite per il 45% da film, per il 20 % da contenitori per<br />

liqui<strong>di</strong> ed il resto da altre tipologie;<br />

- i metalli sono costituiti per il 20% da alluminio;<br />

- il sottovaglio (d < 20 mm.) è costituito per il 70% da sostanza organica<br />

putrescibile.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto<br />

ai settori chiave <strong>del</strong> piano<br />

Le <strong>di</strong>fferenze <strong>di</strong> produzione relative alla popolazione residente e fluttuante, evidenziate<br />

nella prima parte, non si <strong>di</strong>stribuiscono uniformemente nel territorio provinciale. Se si<br />

considerano i rapporti tra le produzioni estive e invernali emerge che, per alcuni centri<br />

a spiccata vocazione turistica, tale rapporto misura un surplus <strong>di</strong> produzione, tra i due<br />

perio<strong>di</strong> considerati, molto elevati. In particolare tra i comuni che registrano i valori più<br />

alti compaiono (dati al 1997): Castiadas (6.9), Villasimius (6.5), Muravera (5.1),<br />

Buggerru (3.4), Calasetta (3.2), Pula (2.8), Sant'Anna Arresi (2.6), Arbus (2.5),<br />

Maracalagonis (2.5), Carloforte (2.3), Villaputzu (1.9). Per il comune <strong>di</strong> Domus de<br />

<strong>Normativa</strong> 360


Maria, nel quale si registra un valore me<strong>di</strong>o alto <strong>del</strong> numero <strong>di</strong> abitazioni non occupate<br />

e utilizzate per vacanza, non è stato possibile calcolare il rapporto <strong>di</strong> produzione tra<br />

estate e inverno in quanto non erano <strong>di</strong>sponibili le produzioni mensili.<br />

Tali <strong>di</strong>fferenze concentrate in pochi perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno e solo in alcuni ambiti<br />

territoriali, non sempre appartenenti allo stesso sub-ambito <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>la<br />

gestione, presentano alcuni aspetti problematici sia nella fase <strong>di</strong> progettazione e che <strong>di</strong><br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> igiene urbana.<br />

La mancanza inoltre, <strong>di</strong> dati certi circa l’effettiva composizione merceologica <strong>del</strong><br />

rifiuto prodotto in ambito turistico, mette in evidenza un altro aspetto problematico<br />

per una corretta progettazione <strong>del</strong>l’organizzazione <strong>del</strong>la raccolta <strong>di</strong>fferenziata e per il<br />

raggiungimento degli obiettivi definiti dal quadro normativo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Linee guida da sottoporre ai processi <strong>di</strong> campo; valutazione preliminare<br />

<strong>del</strong>le priorità; scenari, ecc<br />

L’organizzazione <strong>del</strong>la gestione all’interno dei sub-ambiti, per quanto sopra esposto,<br />

deve dunque tenere conto <strong>del</strong>le situazioni particolari che si registrano negli ambiti<br />

turistici. La risoluzione <strong>di</strong> tali aspetti può essere affrontata, in primo luogo, dal gruppo<br />

<strong>di</strong> comuni nei quali si verificano tali con<strong>di</strong>zioni. Le azioni possibili si riferiscono a<br />

progetti <strong>di</strong> ricerca comuni, finalizzati alla costruzione <strong>di</strong> quadri <strong>di</strong> conoscenza circa le<br />

modalità <strong>di</strong> produzione e composizione <strong>del</strong> rifiuto utili alla progettazione dei servizi <strong>di</strong><br />

igiene urbana, in grado <strong>di</strong> integrarsi con i programmi <strong>di</strong> gestione definiti all’interno dei<br />

sub-ambiti <strong>di</strong> appartenenza. Nello specifico si può proporre:<br />

- azioni <strong>di</strong> monitoraggio e controllo sulla qualità e quantità <strong>di</strong> rifiuti prodotti,<br />

con l’istituzione <strong>di</strong> un osservatorio preposto a tale compito. Analisi<br />

merceologiche per tali ambiti condotte nel periodo estivo permetteranno <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>viduare eventuali <strong>di</strong>fferenze rispetto al rifiuto prodotto nel periodo<br />

invernale.<br />

- accor<strong>di</strong> volontari o con incentivazione con il sistema <strong>del</strong>la <strong>di</strong>stribuzione e<br />

<strong>del</strong>la ristorazione. Tale azioni devono essere precedute da analisi sulla<br />

<strong>di</strong>stribuzione spaziale <strong>del</strong>le strutture ricettive e al fine <strong>di</strong> valutare la possibilità<br />

<strong>di</strong> costituire <strong>del</strong>le reti intercomunali con l’obiettivo <strong>di</strong> ridurre la produzione <strong>di</strong><br />

rifiuto in<strong>di</strong>fferenziato;<br />

- istituzione <strong>di</strong> uno “sportello”<strong>di</strong> informazione per gli operatori turistici;<br />

- campagne <strong>di</strong> sensibilizzazione e informazione in<strong>di</strong>rizzate alla “popolazione”<br />

turistica.<br />

Art. 38 CAMPI DELLA DIFESA DEL SUOLO E DEI DISSESTI<br />

IDROGEOLOGICI<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

PPR, NTA<br />

art. 106, punto 3<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Flumini Durci<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Flumini Durci<br />

Distretto Idrografico<br />

Flumini Durci (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Villaputzu, San Vito<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

<strong>Normativa</strong> 361


ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Durci risulta <strong>di</strong> interesse interprovinciale, in<br />

quanto ricade per la maggior parte nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Ogliastra, mentre per la parte<br />

interna alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> interessa il comune <strong>di</strong> Villaputzu e, in piccola parte, il<br />

comune <strong>di</strong> San Vito, la superficie territoriale è circa 350 km 2 .<br />

La sua in<strong>di</strong>viduazione, per quanto riguarda la parte emersa, è dettata dai bacini<br />

idrografici <strong>del</strong> corso d’acqua omonimo, <strong>del</strong> Flumini Pisale, <strong>del</strong> Riu Crisponi e<br />

dall’Unità Marino Litorale “Su Franzesu” (in coerenza con il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto<br />

Organizzativo dei Litorali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>), mentre, per ciò che concerne la<br />

parte a mare, il limite è dato dall’Unità Marino Litorale afferente, nota come “Quirra”<br />

(compresa tra Torre <strong>di</strong> Murtas, a nord, e Capo San Lorenzo, a sud).<br />

Il sistema territoriale comprende la piana costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, che prosegue<br />

nell’entroterra con la omonima valle alluvionale, e il sistema orografico,<br />

prevalentemente scistoso, che si sviluppa alle sue spalle, <strong>del</strong>imitato verso l’interno dagli<br />

altopiani eocenici <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga e sovrastato, nella parte settentrionale e nel<br />

versante destro, da una copertura calcareo-dolomitica <strong>del</strong> Mesozoico, le cui formazioni<br />

sono conosciute come tacchi e toneri, caratteristici <strong>del</strong>l’Ogliastra.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista litologico il <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Flumini Durci è caratterizzato<br />

da una prevalenza <strong>di</strong> litologie a me<strong>di</strong>o e basso grado <strong>di</strong> permeabilità, fatta eccezione<br />

per le formazioni detritiche costituenti la piana alluvionale, che presentano invece<br />

caratteri <strong>di</strong> elevata permeabilità, e per la formazione eocenica <strong>di</strong> Monte Car<strong>di</strong>ga, che<br />

presenta valori <strong>di</strong> permeabilità fortemente variabili in funzione <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> livelli<br />

stratigrafici <strong>di</strong>fferenti per contenuto argilloso, componenti carbonatiche e grado <strong>di</strong><br />

cementazione.<br />

Il profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> Flumini Durci presenta, nel tratto iniziale (<strong>di</strong> circa 1 km),<br />

un’acclività molto elevata per poi proseguire per circa 35 km con una <strong>di</strong>minuzione <strong>di</strong><br />

pendenza debole e regolare che si aggira me<strong>di</strong>amente intorno allo 0,5%; il corso<br />

d’acqua presenta quin<strong>di</strong> un andamento meandriforme e risulta caratterizzato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse isole fluviali. In prossimità <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Quirra, il corso d’acqua<br />

si immette in un’ampia pianura alluvionale-costiera e fino dove continua a scorrere<br />

sino alla foce, che rimane chiusa per la maggior parte <strong>del</strong>l’anno, aprendosi solo in caso<br />

<strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena o mareggiate importanti.<br />

Il bacino <strong>di</strong> raccolta <strong>del</strong> Flumini Durci, per buona parte interessato da pendenze me<strong>di</strong>e<br />

elevate, fatta eccezione per l’altopiano <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra e la piana costiera, è<br />

caratterizzato dalla mancanza <strong>di</strong> una testata, in quanto il Rio <strong>di</strong> Quirra si è trovato<br />

isolato in seguito alla cattura <strong>del</strong> Rio Pardu da parte <strong>del</strong> rio Pelau: il corso d’acqua<br />

risulta pertanto alimentato prevalentemente dai suoi affluenti <strong>di</strong> destra.<br />

Il bacino è inoltre caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> una zona umida costiera denominata<br />

Stagni <strong>di</strong> Murtas e S'Acqua Durci e riconosciuta come Sito d’Interesse Comunitario, ai<br />

sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE (“Direttiva Habitat”). Si tratta <strong>di</strong> due aree umide a<br />

carattere stagnale la cui genesi, come già detto, è riferibile alla <strong>di</strong>vagazione nel settore<br />

retrodunare e nella bassa piana alluvionale, dei principali corsi d’acqua che,<br />

specialmente durante la stagione estiva, trovano <strong>di</strong>fficoltà ad aprirsi un varco verso il<br />

mare attraverso il cordone sabbioso costiero. In particolare, lo Stagno <strong>di</strong> Flumini<br />

Durci risulta connesso al tratto terminale attuale <strong>del</strong>l’omonimo rio mentre lo Stagno <strong>di</strong><br />

Longu Flumini (conosciuto anche come stagno Baccarinu) rappresenta, con buona<br />

probabilità, un antico braccio fluviale abbandonato <strong>del</strong> sistema idrografico terminale<br />

<strong>del</strong>l’omonimo corso d’acqua. Il SIC interessa complessivamente una zona <strong>di</strong> circa 700<br />

ha.<br />

L’unità marino-litorale compresa nel <strong>di</strong>stretto idrografico provinciale <strong>del</strong> Flumini<br />

Durci, comprende la parte emersa e sommersa <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas, che si<br />

<strong>Normativa</strong> 362


estende da Torre <strong>di</strong> Murtas, a nord, fino a Capo San Lorenzo, a sud; quest’ultimo<br />

separa, in termini sia fisici che <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche evolutive, la piana costiera e il sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas dall’ambito costiero afferente al Fiume Flumendosa. La<br />

spiaggia emersa presenta un’estensione <strong>di</strong> circa 6 km e risulta esposta prevalentemente<br />

ai venti provenienti dai quadranti orientali. Il sistema costiero nel suo complesso si<br />

può considerare in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio e questo vale soprattutto per quanto<br />

riguarda la spiaggia sia sommersa che emersa.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi fluviali <strong>di</strong> trasporto idrico e detritico <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Quirra e <strong>del</strong> Rio Corr’e Cerbu, risultano sostanziali per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario<br />

<strong>del</strong> sistema sabbioso costiero e per l’apporto idrico ai sistemi idrogeologici sotterranei<br />

e superficiali <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Le <strong>di</strong>namiche litoranee che regolano l’evoluzione geomorfologica <strong>del</strong> sistema costiero,<br />

sono rappresentate principalmente dall’azione erosiva e <strong>di</strong> ri<strong>di</strong>stibuzione se<strong>di</strong>mentaria<br />

costiera degli agenti meteo-marini, e dai processi <strong>di</strong> apporto idrico e detritico<br />

dall’entroterra da parte dei corsi d’acqua che raggiungono la costa. Le azioni meteomarine<br />

sulla costa e sui settori limitrofi alla linea <strong>di</strong> riva appaiono particolarmente<br />

energici: nel settore retrocostiero è presente un lungo cordone dunare efficacemente<br />

stabilizzato da una compatta copertura vegetazionale psammofila, la cui integrità<br />

rappresenta quin<strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong> importanza vitale per quanto attiene il mantenimento<br />

degli equilibri morfo-<strong>di</strong>namici all’interno <strong>del</strong> sistema. Lo stato <strong>di</strong> equilibrio in cui si<br />

trova il sistema costiero è anche funzione <strong>del</strong>la scarsa interferenza finora esercitata<br />

sulle <strong>di</strong>namiche evolutive proprie <strong>del</strong> sistema da parte <strong>di</strong> interventi e <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione perché buona parte <strong>del</strong> territorio è soggetto a vincolo militare.<br />

Presso il sistema <strong>di</strong> costa rocciosa <strong>di</strong> Su Franzesu i principali processi evolutivi<br />

riguardano l’erosione esercitata dagli agenti meteo-marini sulle formazioni rocciose<br />

<strong>del</strong>la costa, i cui prodotti detritici <strong>di</strong> <strong>di</strong>sfacimento concorrono ad alimentare il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Durci è parzialmente in relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong><br />

Flumendosa in quanto i processi evoluti <strong>del</strong>la costa rocciosa <strong>di</strong> su Franzesu riviste un<br />

ruolo importante nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la unità <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Cala Murtas.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale (scarsa efficacia protettiva offerta alla coltre<br />

pedogenica superficiale nei confronti dei fenomeni <strong>di</strong> erosione da parte <strong>del</strong>le<br />

acque <strong>di</strong>lavanti ed incanalate).<br />

- Incapacità degli alvei a smaltire il carico idrico e solido in eccesso.<br />

- Enomeni <strong>di</strong> intrusione salina nelle falde costiere.<br />

- Prime evidenze <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong>la vegetazione retrocostiera. Il perdurare e l’evolvere<br />

<strong>di</strong> tali fenomeni comporta conseguenze negative sulla alterazione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> equilibrio morfologico e se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 363


- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la strada statale 125, che riguardano in particolare gli affluenti <strong>di</strong> destra<br />

<strong>del</strong> rio Flumini Durci nel tratto compreso tra il Km 81 e il Km 88 e il tronco<br />

principale <strong>del</strong> Flumini Pisale, secondo corso d’acqua compreso all’interno <strong>del</strong><br />

<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Durcirci.<br />

- Naturale tendenza all’interrimento dei sistemi stagnali è significativamente<br />

accentuata dal degrado complessivo <strong>del</strong>la copertura vegetale presente nei bacini<br />

idrografici afferenti, in conseguenza <strong>di</strong> pratiche agricole non idonee, eccessivo<br />

pascolamento, fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e deforestazione.<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso e degrado <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione dei litorali sabbioso e degrado ecologico <strong>del</strong>le zone umide costiere<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare gli apporti detritici <strong>del</strong> Flumini Durci e Flumini Pisale al settore<br />

marino-costiero.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>le aree umide garantito.<br />

- Conservazione degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano l’evoluzione geomorfologica<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>le formazioni vegetazionali presenti nei settori dunare e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia;<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e<br />

sommerso.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare la conservazione dei sistemi dunari mantenendo l’integrità <strong>del</strong>la<br />

vegetazione psammofila spontanea nel settore dunare e retrodunare.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica nella spiaggia<br />

sommersa, al fine <strong>di</strong> garantire gli equilibri morfo-evolutivi <strong>del</strong> sistema costiero.<br />

- Assicurare il corretto funzionamento <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>l’area umido costiera<br />

degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu Flumini.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Murtas, Flumini Durci e Longu Flumini per quanto attiene le<br />

problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari<br />

- Unità Marino Litorale <strong>di</strong> Quirra per quanto attiene i fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong><br />

sistema sabbioso <strong>di</strong> Cala Murtas e il naturale ripascimento <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

attraverso i corsi d’acqua Flumini Durci e Flumini Pisale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Intrusione salina nelle falde costiere<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

Arginare il fenomeno <strong>del</strong>la salinizzazione <strong>del</strong>la falda costiera<br />

<strong>Normativa</strong> 364


In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso un<br />

uso <strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con particolare riferimento<br />

ai consumi idrici legati alle attività agricole.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che impe<strong>di</strong>scano o limitino l’alimentazioni degli<br />

acquiferi da parte dei deflussi idrici superficiali dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche.<br />

- Adottare un sistema <strong>di</strong> gestione integrato <strong>del</strong>le risorse idriche atto ad organizzare e<br />

razionalizzare il sistema degli usi <strong>del</strong>la risorsa, che incentivi opportune forme <strong>di</strong><br />

recupero e riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue, in particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumini Durci e in riferimento<br />

alle attività agricole.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Murtas, Flumini Durci e Longu Flumini per quanto attiene gli<br />

equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque dolci acque marine e per quanto riguarda il corretto<br />

mantenimento dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde <strong>del</strong> Flumini Durci e<br />

Flumini Pisale<br />

Problematiche rilevanti:<br />

Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sseso<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il corretto funzionamento <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>l’area umido costiera<br />

degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu Flumini<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento, non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera<br />

- Accrescere dove possibile l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o<br />

artificialmente inondabili<br />

- Conservare e potenziare l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali <strong>del</strong> bacino<br />

montano ad alta naturalità, evitando la degradazione <strong>del</strong>la vegetazione<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Corsi d’acqua Flumini Durci e Flumini Pisale e aree umide Murtas, Flumini Durci<br />

e Longu Flumini per quanto attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi<br />

dei corsi d’acqua immissari e la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena<br />

<strong>Normativa</strong> 365


NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Fiume Flumendosa<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Fiume Flumendosa<br />

Distretto Idrografico<br />

Basso Flumendosa (Prov.<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Villaputzu, Muravera, San<br />

Vito, San Nicolò Gerrei,<br />

Villasalto, Ballao<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Flumendosa ha un’asta principale lunga circa 140 km e il suo bacino idrografico<br />

presenta un’estensione <strong>di</strong> oltre 1800 km2 e comprende territori che si trovano non<br />

solo nella provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ma anche in quella <strong>di</strong> Nuoro e <strong>del</strong>l’Ogliastra. Vista la<br />

vastità <strong>del</strong> territorio, nel processo <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> PUP al PPR per i soli ambiti<br />

costieri, si è considerato il bacino idrologico afferente al solo tratto <strong>di</strong> corso d’acqua<br />

che scorre da Monte Perdosu, in territorio <strong>di</strong> San Vito, sino alla foce, chiamato sub<strong>di</strong>stretto<br />

idrografico <strong>del</strong> Basso Flumendosa. Il sub-<strong>di</strong>stretto comprende anche l’Unità<br />

Marino Litorale afferente, denominata “San Giovanni”, così come identificata dal<br />

PAOL.<br />

Il sub-<strong>di</strong>stretto è composto, nella sua parte costiera, da un tratto roccioso che si<br />

estende da Capo San Lorenzo sino a Porto Tramazzu, e da un esteso sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia (emersa e sommersa) lungo circa 14 km, interrotto dal piccolo promontorio<br />

granitico-porfirico <strong>di</strong> Torre Salinas, compreso tra Porto Corallo e Capo Ferrato.<br />

L’unità Marino Litorale <strong>di</strong> riferimento raccoglie oltre al sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa, anche quello <strong>del</strong> Rio Picocca. Spostandosi verso l’entroterra si trova un<br />

complesso umido <strong>di</strong> transizione compreso tra le colmate fluvio-alluvionali <strong>del</strong>la piana<br />

costiera <strong>del</strong> Flumendosa e il sistema <strong>di</strong> spiaggia emersa <strong>di</strong> S.Giovanni-Colostrai-Feraxi,<br />

originato sostanzialmente dalla <strong>di</strong>vagazione nel settore retrocostiero <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong><br />

Flumendosa. Nella parte a monte, il sub-<strong>di</strong>stretto è chiuso dagli spartiacque <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico relativo alla sezione considerata<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Il sistema territoriale si configura, in termini sia genetici che evolutivi, quale sede <strong>di</strong><br />

interazioni <strong>di</strong>namiche tra il dominio marino e quello fluviale-continentale, dal cui<br />

adeguato bilanciamento <strong>di</strong>pende in prevalenza la stabilità geologico-ambientale <strong>del</strong><br />

settore.<br />

I processi legati alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante sono dovuti alla scarsa maturità<br />

geomorfologica <strong>del</strong>l’assetto morfo-evolutivo complessivo <strong>del</strong> territorio, riconducibile<br />

ad un non completo raggiungimento <strong>del</strong>l’equilibrio <strong>di</strong>namico tra caratteri fisiografici,<br />

agenti biostasici e <strong>di</strong>namiche morfogenetiche che con<strong>di</strong>zionano lo sviluppo <strong>di</strong> attivi<br />

processi evolutivi dei versanti, nonché <strong>di</strong> un rilevante <strong>di</strong>namismo morfogenetico dei<br />

sistemi fluviali tributari <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

I processi legati alla stabilità dei versanti appaiono spesso <strong>di</strong>ffusi ma localizzati, legati<br />

prevalentemente alle caratteristiche geologico-strutturali <strong>del</strong>l’ammasso roccioso. Infatti<br />

sono predominanti fenomeni <strong>di</strong> frane <strong>di</strong> crollo <strong>del</strong>le masse granitiche e dei terreni<br />

scistoso-metamorfici, che si innescano prevalentemente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici eccezionali<br />

Uno dei processi più significativi è legato allo scorrimento <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti e <strong>del</strong>le<br />

acque incanalate negli alvei dei corsi d’acqua. Lo scorrimento <strong>del</strong>le acqua superficiali<br />

sui versanti determina processi <strong>di</strong> erosione areale o incanalata in funzione <strong>del</strong>la<br />

<strong>Normativa</strong> 366


<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> ruscellamento sulla superficie <strong>del</strong> suolo. L’intensità <strong>del</strong> fenomeno è<br />

correlata a <strong>di</strong>versi fattori quali: l’acclività l’ estensione <strong>del</strong> versante, il grado e il tipo <strong>di</strong><br />

copertura vegetale.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono connesse alla rilevante entità energica dei marosi<br />

provenienti dai quadranti sud-orientali la cui azione risulta amplificata e agevolata dalla<br />

linearità <strong>del</strong> profilo costiero e dalla sua estensione, nonché dall’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

fisici importanti che fungano da <strong>di</strong>ssipatori <strong>di</strong> energia.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumendosa è in stretta relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Picocca in<br />

quanto con<strong>di</strong>vide con quest’ultima l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni pertanto<br />

tutte le azioni che possono aver <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette ripercussioni sulle le <strong>di</strong>namiche<br />

litorali dovranno essere valutate con particolare attenzione.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna.<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Elevata pre<strong>di</strong>sposizione strutturale <strong>del</strong> territorio ai fenomeni <strong>di</strong> esondazione<br />

fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>di</strong> alluvione nelle aree <strong>di</strong> fondovalle e<br />

pedemontane, dovuta ad un’elevata acclività me<strong>di</strong>a dei bacini, a litologie<br />

scarsamente permeabili e a netti stacchi morfologici tra i rilievi ed il settore <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

- Compromessa capacità <strong>di</strong> regimazione dei deflussi superficiali connessa alla<br />

situazione <strong>di</strong> rilevante degrado <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa in vaste porzioni<br />

dei bacini montani.<br />

- Processi erosivi legati allo scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali sui versanti, che<br />

determinano l’asportazione degli orizzonti podologici <strong>di</strong> pregio.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione salina nella falda costiera con ripercussioni sia sulla qualità<br />

<strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea sia sulla progressiva degenerazione dei suoli<br />

particolarmente fertili e produttivi <strong>del</strong>la piana alluvionale.<br />

- .E’ in atto da tempo una variazione degli apporti idrici e detritici <strong>del</strong> corso d’acqua<br />

che influenza in parte l’equilibrio costiero tra acque dolci-continentali e acque<br />

salate-marine e in parte il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> vasto sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong><br />

S.Giovanni-Colostrai-Feraxi.<br />

- Le espansioni recenti (dopo gli anni 50 ) hanno influenzato l’andamento <strong>di</strong> alcuni<br />

dei corsi d’acqua principali <strong>del</strong> bacino, come il caso <strong>del</strong>la espansione <strong>di</strong> San Vito<br />

che ha intercettato l’asta principale <strong>del</strong> Riu Flumini Uri e la deviata verso la sua<br />

destra orografica.<br />

- Anche l’andamento <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Muravera (dentro il paese <strong>di</strong>venta canale<br />

acque alte) è stato mo<strong>di</strong>ficato dal’espansione che il centro urbano <strong>di</strong> Muravera ha<br />

conosciuto dopo gli anni 50<br />

- L’espansione <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> San Vito in <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> Muravera sta andando ad<br />

occupare aree (Loc. sa Cunserva e S. Antico) <strong>di</strong> notevole importanza per la<br />

<strong>Normativa</strong> 367


icarica <strong>del</strong>la falda idrica sotterranea, inoltre si corre il rischio <strong>di</strong> nuocere alla<br />

salvaguar<strong>di</strong>a degli alvei <strong>di</strong> piena or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria degli affluenti <strong>di</strong> destra<br />

<strong>del</strong> Riu Flumini Uri che porta ad assumere carattere <strong>di</strong> particolare criticità in<br />

relazione alla manifestazione degli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali nell’ambito <strong>di</strong><br />

fondovalle<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> San Giovanni - Colostrai – Feraxi.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e<br />

sommerso.<br />

- Conservazione degli equilibri <strong>di</strong>namici che regolano l’evoluzione geomorfologica<br />

dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Apporti detritici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio Picocca al settore marino-costiero<br />

garantiti.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Conservazione <strong>del</strong>le formazioni vegetazionali presenti nei settori dunare e <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Monitorare e valutare l’effetto combinato <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

marittime esistenti, con particolare riferimento ai bracci a mare <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong><br />

Feraxi-Colostrai.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture marittime che possano comportare<br />

uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali, pre<strong>di</strong>ligendo la riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le strutture a mare esistenti.<br />

- Adottare <strong>del</strong>le forme <strong>di</strong> gestione dei bacini idrografici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio<br />

Picocca e dei sistemi umi<strong>di</strong> ad essi afferenti tali da garantire un regolare apporto <strong>di</strong><br />

prodotti se<strong>di</strong>mentari verso il settore marino-costiero <strong>di</strong> San Giovanni-Colostrai-<br />

Feraxi.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere e interventi nelle aree umide e nel reticolo<br />

idrografico che possano incidere negativamente sul bilancio se<strong>di</strong>mentario<br />

complessivo <strong>del</strong>l’unità marino-costiera <strong>di</strong> riferimento.<br />

- Evitare l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Vietare attività e interventi che possano compromettere l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

Posidonia oceanica.<br />

- Vietare attività e interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia vegetazionali psammofile nei settori <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree umide San Giovanni per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine e le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi<br />

d’acqua immissari.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

<strong>Normativa</strong> 368


- Corsi d’acqua e foci fluviali <strong>del</strong> Flumendosa e Rio Picocca per quanto attiene la<br />

garanzia <strong>di</strong> apporti detritici all’UML.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento e riassetto statico-gravitativo <strong>del</strong>le falde montane presenti<br />

nel Sistema Orografico <strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni franosi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Attuare forme <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio atte a ridurre le possibilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

dei fenomeni franosi, quali interventi <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento<br />

superficiali, incremento quali-quantitativo <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa, messa<br />

in sicurezza <strong>del</strong>le pareti, ecc.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere e interventi che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong><br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, e la conseguente attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione al piede dei versanti.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua per quanto attiene il mantenimento <strong>del</strong> corretto regime idraulico.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione accelerata e per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la risorsa pedo-ecologica nel Sistema Orografico<br />

<strong>del</strong> Flumendosa.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare interventi e attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale e<br />

boschiva, quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

- Evitare attività e interventi che comportino un’alterazione <strong>del</strong> rapporto tra i<br />

processi <strong>di</strong> deflusso superficiale e quelli <strong>di</strong> infiltrazione nel suolo.<br />

- Adottare a scala <strong>di</strong> bacino un sistema <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le risorse<br />

idriche tale da mantenere inalterato l’equilibrio tra i <strong>di</strong>versi termini <strong>del</strong> bilancio<br />

idrogeologico locale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il bacino idrografico <strong>del</strong> Flumendosa, per quanto attiene il consumo <strong>di</strong> suolo, gli<br />

usi agricoli, zootecnici e silvocolturali dei versanti montani, oltre che per le<br />

potenziali interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture viarie e stradali esistenti con i deflussi<br />

incanalati<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziale attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> riassetto <strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema fluviale <strong>del</strong><br />

Flumendosa..<br />

<strong>Normativa</strong> 369


Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni alluvionali.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong> suolo.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni franosi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua, quali prelievi o riporti <strong>di</strong> materiali detritici e<br />

litoi<strong>di</strong> dagli alvei, sbarramenti, strutture e opere in alveo che costituiscono un<br />

potenziale ostacolo al naturale deflusso idrico, sia or<strong>di</strong>nario che <strong>di</strong> piena.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Flumendosa e affluenti per quanto il coor<strong>di</strong>namento degli eventuali<br />

interventi in alveo e il mantenimento <strong>del</strong>l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Pericolo e rischio <strong>di</strong> piene associate ascolate.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento agli abitati <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte dei rifiuti.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino elementi <strong>di</strong> ostacolo al naturale<br />

deflusso idrico e solido all’interno degli alvei <strong>di</strong> piena dei corsi d’acqua.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a rischio<br />

<strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong> compensazione.<br />

- Attuare interventi atti a favorire l’incremento quali-quatitativo <strong>del</strong>la copertura<br />

pedo-vegetativa al fine <strong>di</strong> migliorare l’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong> settore.<br />

- Promuovere una progettazione integrata intercomunale <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistico-ambientale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa dei versanti e dei corridoi fluviali <strong>del</strong> sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> basso Flumendosa.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Flumendosa e affluenti per quanto attiene la garanzia <strong>del</strong>l’efficienza<br />

idraulica.<br />

- Aree umide per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei deflussi dei<br />

corsi d’acqua afferenti.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene la prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Riduzione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Recupero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali funzionalità idrauliche <strong>del</strong>le zone umide.<br />

- Ripristino <strong>del</strong>le originali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> naturalità <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong>la loro<br />

funzionalità ecologica.<br />

<strong>Normativa</strong> 370


In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Promuovere una progettazione integrata intercomunale <strong>di</strong> riqualificazione<br />

paesaggistico-ambientale <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> basso<br />

Flumendosa orientata a ripristinare la connessione funzionale e strutturale tra area<br />

marino-litorale, zone umide, pianura alluvionale, alveo fluviale, superfici <strong>di</strong><br />

drenaggio e acquiferi sotterranei.<br />

- Monitoraggio perio<strong>di</strong>co <strong>del</strong>lo stato qualitativo <strong>del</strong>le zone umide.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> interventi e attività che possano compromettere la<br />

funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong>le zone umide.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree umide per quanto attiene il corretto funzionamento idraulico ed ecologico<br />

<strong>del</strong> sistema.<br />

- La foci fluviali per quanto attiene il corretto equilibrio <strong>del</strong> sistema acque dolci<br />

acque salmastre.<br />

- I sistemi <strong>di</strong> spiaggia per quanto attiene una corretta fruizione <strong>del</strong> sistema.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Progressiva <strong>di</strong>minuzione quantitativa <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sponibilità idrica sotterranea<br />

Fenomeno <strong>di</strong> intrusione salina nelle falde costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni <strong>di</strong> degrado quali-quantitativo <strong>del</strong>la risorsa<br />

idrica sotterranea.<br />

- Prevenzione e controllo dei fenomeni salinizzazione <strong>del</strong>le falde acquifere e dei<br />

suoli.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso un<br />

uso <strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, con particolare riferimento<br />

ai consumi idrici legati alle attività turistiche e agricole.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che impe<strong>di</strong>scano o limitino l’alimentazioni degli<br />

acquiferi da parte dei deflussi idrici superficiali dei corsi d’acqua e <strong>del</strong>le acque<br />

meteoriche.<br />

- Adottare un sistema <strong>di</strong> gestione integrato <strong>del</strong>le risorse idriche atto ad organizzare e<br />

razionalizzare il sistema degli usi <strong>del</strong>la risorsa, che incentivi opportune forme <strong>di</strong><br />

recupero e riutilizzo <strong>del</strong>le acque reflue, in particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumendosa e in riferimento<br />

alle attività agricole e turistico-ricettive.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde.<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

- Aree umide San Giovanni per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine.<br />

<strong>Normativa</strong> 371


Problematiche rilevanti:<br />

- Diffusione inse<strong>di</strong>ativa in ambiti pregiati per le colture agricole ed in aree a rischio<br />

idrogeologico.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riduzione <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo.<br />

- Conservazione <strong>del</strong> paesaggio agrario legato alle coltivazioni degli agrumi e <strong>del</strong>le<br />

specie fruttifere <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

- Prevenzione e limitazione <strong>del</strong>l’esposizione al rischio idrogeologico <strong>di</strong> residenze e<br />

attività.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitare la localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti in ambiti pregiati per le colture<br />

agricole.<br />

- Evitare la localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti e attività produttive nelle aree a<br />

rischio idrogeologico.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a elevata pericolosità idrogeologica.<br />

- Area ad elevato pregio agricolo.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Picocca<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Picocca<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio Picocca – Corr’e<br />

Pruna<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Muravera, San Vito,<br />

Villaputzu, Sinnai, Burcei,<br />

Castiadas<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

Costa Rei Muravera, Castiadas Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto ricade completamente nei limiti amministrativi <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed<br />

è sottoarticolato in due sub-<strong>di</strong>stretti: <strong>del</strong> Rio Picocca - Rio Corr’e Pruna e <strong>di</strong> Costa Rei,<br />

per una superficie totale <strong>di</strong> circa 470 km2.<br />

Il <strong>di</strong>stretto è strutturato secondo cinque sistemi ambientali, tre costieri, <strong>di</strong> cui tre <strong>di</strong><br />

spiaggia e uno roccioso, e due continentali.<br />

I sistemi ambientali costieri sono:<br />

- San Giovanni-Colostrai-Feraxi, che comprende il litorale sabbioso esteso che va<br />

dal promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato fino a quello <strong>di</strong> Porto Corallo, caratterizzato da<br />

fenomeni <strong>di</strong> erosione dovuti al calo degli apporti detritici ad opera dei corsi<br />

d’acqua;<br />

- Costa Rei-Cala Sinzias, che in<strong>di</strong>vidua un articolato ambito costiero caratterizzato<br />

da più o meno estesi compen<strong>di</strong> sabbiosi con modeste coperture dunari e piccole<br />

aree stagnali, alimentate, durante la stagione invernale, dai deflussi idrici dei corsi<br />

d’acqua a spiccato regime torrentizio che sfociano nel settore. I settori <strong>di</strong> spiaggia<br />

<strong>Normativa</strong> 372


confinano con limitate piane colluvio-alluvionali costiere oltre le quali si sviluppa<br />

una fascia collinare granitica che separa la Piana <strong>del</strong> Rio Corr’e Pruna dal mare;<br />

- Promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato, che svolge un ruolo fondamentale <strong>di</strong> separazione<br />

fisiografica tra i due sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e <strong>di</strong> Costa Rei-Cala<br />

Sinzias.<br />

- Il sistema continentale è riconducibile all’insieme dei bacini idrografici dei due<br />

corsi d’acqua principali, Picocca e Corr’e Pruna, comprensivi <strong>del</strong>la loro piana<br />

costiera, e dei bacini idrografici dei corsi d’acqua minori, che afferiscono al<br />

sistema costiero <strong>di</strong> Costa Rei.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi legati alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante mostrano un’elevata energia <strong>di</strong> rilievo che<br />

ha come conseguenza una significativa esposizione degli affioramenti rocciosi ai<br />

processi esogeni. La conformazione <strong>del</strong> rilievo, la copertura pedo-forestale e la sua<br />

natura geologico-strutturale costituiscono una pre<strong>di</strong>sposizione alla manifestazione <strong>di</strong><br />

eventi estremi nell’evoluzione dei versanti e nelle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali, che si esplicano con il verificarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> crollo nei pen<strong>di</strong>i rocciosi<br />

scoscesi e con la formazione <strong>di</strong> piene alluvionali che coinvolgono gli alvei principali<br />

<strong>del</strong> bacino. Tali eventi rappresentano la dominante evolutiva <strong>del</strong>l’intero bacino e si<br />

ripresentano ciclicamente con perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> 5-10 anni. I processi <strong>di</strong> esondazione ed<br />

alluvionamento sono accompagnati, oltre che dall’immissione <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong><br />

detriti alluvionali nei settori pedemontani, dal processo <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le valli<br />

e dall’erosione regressiva <strong>del</strong>le testate dei corsi d’acqua nel settore montano.<br />

Le <strong>di</strong>namiche fluviali e i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento lungo i versanti e nelle linee <strong>di</strong><br />

drenaggio coinvolgono i bassopiani pedemontani e costieri, con processi <strong>di</strong> scambio<br />

idrogeologico tra deflussi superficiali-falde d’acqua dolce-zone umide–acque marine.<br />

Sono rilevanti i processi <strong>di</strong> relazione <strong>di</strong> natura idrogeologica con il settore<br />

pedemontano <strong>di</strong> San Priamo e la piana alluvionale costiera dei Rii Picocca e Corr’e<br />

Pruna. Tali ambiti risultano <strong>di</strong>rettamente coinvolti in <strong>di</strong>versi livelli e sfere <strong>di</strong><br />

interazione, che comprendo sostanzialmente i processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde costiere e pedemontane, l’apporto <strong>di</strong><br />

materiale solido veicolato attraverso le acque superficiali e il suo sversamento nelle<br />

zone umide e nel settore marino-litorale.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono connesse alla rilevante entità energica dei marosi<br />

provenienti dai quadranti sud-orientali la cui azione risulta amplificata e agevolata dalla<br />

linearità <strong>del</strong> profilo costiero e dalla sua estensione, nonché dall’assenza <strong>di</strong> elementi<br />

fisici che fungano da <strong>di</strong>ssipatori <strong>del</strong>l’energia..<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Picocca è in stretta relazione con il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumendosa in<br />

quanto con<strong>di</strong>vide con quest’ultima l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni pertanto<br />

tutte le azioni che possono aver <strong>di</strong>rette o in<strong>di</strong>rette ripercussioni sulle le <strong>di</strong>namiche<br />

litorali dovranno essere valutate con particolare attenzione<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

<strong>Normativa</strong> 373


Sub-Distretto <strong>del</strong> Picocca – Corr’e Pruna<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento e denudamento degli interfluvi montani <strong>di</strong>rettamente<br />

connessi con l’assetto idrogeologico e forestale dei bacini idrografici dei corsi<br />

d’acqua, cui è legato il controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale<br />

e d’infiltrazione. In particolare, l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso incanalato e la presenza <strong>di</strong><br />

strutture nelle potenziali aree <strong>di</strong> esondazione è all’origine dei danni rilevanti<br />

conseguenti ai fenomeni alluvionali. Questi fenomeni sono spesso favoriti<br />

dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei canali e dei manufatti infrastrutturali,<br />

dall’incremento <strong>del</strong>le aree impermeabili nelle superfici drenanti e dal degrado <strong>del</strong><br />

manto pedo-forestale che esercita un importante effetto regimante sull’assetto<br />

idrico <strong>del</strong>l’intero bacino. Un altro aspetto rilevante, sempre legato a fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico, è rappresentato dai processi erosivi legati allo scorrimento<br />

<strong>del</strong>le acque superficiali sui versanti che determinano un processo <strong>di</strong> denudamento<br />

<strong>del</strong> suolo.<br />

- Interrimento <strong>del</strong>le lagune dovuto al materiale detritico trasportato dai corsi<br />

d’acqua durante gli eventi <strong>di</strong> piena.<br />

- Variazione <strong>del</strong>la salinità <strong>del</strong>le falde in prossimità <strong>del</strong>la fascia costiera a causa dei<br />

processi <strong>di</strong> intrusione d’acqua marina.<br />

Le cause dei processi <strong>di</strong> contaminazione salina <strong>del</strong>le falde sono <strong>di</strong>verse ed interagenti,<br />

e vedono come fenomeno scatenante l’alterazione degli equilibri idrogeologici tra<br />

acque dolci e acque salate, principalmente indotta dalle attività antropiche. Queste<br />

sono principalmente riconducibili a:<br />

-opere idrauliche <strong>di</strong> regimentazione e canalizzazione dei corsi d’acqua in prossimità<br />

<strong>del</strong>la costa, che hanno ridotto l’estensione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>l’acquifero;<br />

-attivazione <strong>del</strong>le bocche <strong>di</strong> comunicazione a mare <strong>del</strong>le aree lagunari e stagnali, che<br />

hanno favorito l’interazione tra acque fluviali e acque marine con conseguente<br />

migrazione verso l’entroterra <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata;<br />

-eccessivo sfruttamento degli acquiferi impostati nelle alluvioni antiche e recenti, con<br />

emungimenti superiori all’effettiva capacità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>le falde che determinano la<br />

depressione <strong>del</strong>la superficie piezometrica.<br />

- Intersezione <strong>del</strong>le infrastrutture viarie con i reticolo primario e secondario dei<br />

corsi d’acqua principali (rio Picocca, Rio Corr’ e Pruna) e minori (Riu Vargiolu,<br />

Riu Brillai e Riu sa Spadula)<br />

- Possibile interferenza <strong>del</strong> campeggio con l’area umida <strong>di</strong> Colostri<br />

Sub-Distretto Costa Rei<br />

- Elevata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa nel compen<strong>di</strong>o sabbioso <strong>del</strong> sub-bacino <strong>di</strong><br />

Costa Rei, che porta ad un accentramento dei fenomeni <strong>di</strong> regressione e degrado<br />

<strong>del</strong>le componenti ambientali, quali il progressivo interrimento <strong>del</strong>le depressioni<br />

stagnali <strong>di</strong> retrospiaggia e la sottrazione <strong>di</strong> significative quantità detritiche al<br />

bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>la spiaggia, con conseguenti fenomeni <strong>di</strong><br />

arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Intersezione <strong>del</strong>la strada provinciale n° 97 con i corsi d’acqua de Sistema<br />

orografico <strong>di</strong> Bruncu Perda sub’e Pari.<br />

- Interferenza <strong>di</strong> alcuni centri minori con i alcuni corsi d’acqua secondari:<br />

-Cento <strong>di</strong> Camisa - Riu Pranu Gruttas<br />

-Centro Tuerra I -Riu Raccu su Mannu<br />

-Centro <strong>di</strong> Annunziata e due corsi d’acqua secondari <strong>del</strong> rio Corr’e Pruna (in alcuni<br />

tratti i corsi d’acqua sono canalizzati)<br />

<strong>Normativa</strong> 374


-Inse<strong>di</strong>amento turistico Monte Nai con Riu sa Grannaccia<br />

- Interferenza <strong>del</strong> campeggio <strong>di</strong> cala Sinzias con il sistema <strong>di</strong> foce <strong>di</strong> tre corsi<br />

d’acqua: Riu <strong>di</strong> Laccus, Riu Badulesu e Riu San Pietro.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO PICOCCA CORR’E PRUNA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento e denudamento degli interfluvi montani.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale.<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua.<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili.<br />

- Aumentare la permeabilità dei suoli in particolare nelle fasce pedemontane, nei<br />

glacis, nelle conoi<strong>di</strong> e nella piana costiera.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Conservando e potenziando l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali <strong>del</strong><br />

bacino montano ad alta naturalità.<br />

- Riqualificando il tratto inalveato <strong>del</strong> Rio Picocca e Corr’e Pruna attraverso la<br />

rinalturalizzazione <strong>del</strong>le sponde e degli argini <strong>del</strong> corso d’acqua al fine <strong>di</strong> garantire<br />

le infiltrazioni in subalveo e la scabrezza <strong>del</strong>la sezione in rapporto ai caratteri<br />

idro<strong>di</strong>namici naturali.<br />

- Eseguendo lavori <strong>di</strong> manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte <strong>di</strong> rifiuti.<br />

- Monitorando, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati.<br />

- Incentivando la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

- Evitando opere che abbiano come conseguenza l’impe<strong>di</strong>mento <strong>del</strong>le alimentazioni<br />

idrogeologiche degli acquiferi.<br />

- Evitando pratiche agricole che abbiano come effetto una <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

permeabilità dei suoli.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua Rio Picocca e rio Corr’e Pruna per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica.<br />

- Aree umide per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei deflussi dei<br />

corsi d’acqua afferenti.<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene la prevenzione dei fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Interrimento <strong>del</strong>le bocche a mare <strong>del</strong>le lagune.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

<strong>Normativa</strong> 375


- Garantire Il mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità <strong>del</strong> sistema idraulico <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

bonifica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Promuovendo azioni e interventi volti a garantire l'apporto idrico alle aree umide<br />

costiere ed il corretto assetto idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree Umide per quanto attiene la funzionalità idraulica <strong>del</strong> aree umide <strong>di</strong> Colostri<br />

e Feraxi.<br />

- Foci fluviali <strong>del</strong> rio Picocca e Riu Senni per quanto riguarda il trasporto solido in<br />

laguna.<br />

- Corsi d’acqua : Rio Picocca e rio Corr’e Pruna per quanto attiene gli equilibri idrici<br />

<strong>di</strong> acque dolci e acque salate e l’apporto dei soli<strong>di</strong>.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Erosione <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>di</strong> San Giovanni – Colostri – Feraxi e degrado<br />

ecologico <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Flumendosa e <strong>del</strong> Rio Picocca fino al settore<br />

marino.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

l’integrità dei corpi dunari stabilizzati che separano la spiaggia emersa dalle<br />

depressioni stagnali retrodunari <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e San Giovanni.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera.<br />

- Controllo e riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto <strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Evitando l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dall’alveo.<br />

- Evitando opere ed infrastrutture che alterino il deflusso idrico e il trasporto solido<br />

dei corsi d’acqua con particolare riferimento ai deflussi torbi<strong>di</strong> <strong>del</strong> rio Picocca e<br />

Corr’e Pruna.<br />

- Evitando pratiche <strong>di</strong> pesca che possono danneggiare la prateria <strong>di</strong> Posidonia.<br />

- Organizzando e regolamentando i servizi <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong> sistema costiero in<br />

modo che non vengano interessati ne i corpi dunari ne la vegetazione psamofila<br />

che ha il compito <strong>di</strong> stabilizzare questi ultimi.<br />

- Effettuare stu<strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>ti sui se<strong>di</strong>menti deposti in laguna per valutare la<br />

possibilità <strong>di</strong> rimetterli nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia con<br />

opportune tecniche <strong>di</strong> dragaggio.<br />

- Monitorando e valutando l’effetto combinato <strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture<br />

marittime esistenti, con particolare riferimento ai bracci a mare <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong><br />

Feraxi-Colostrai.<br />

- Evitando la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture marittime che possano<br />

comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Cosi d’acqua Flumendosa e Rio Picocca eree umide Colostri Feraxi per quanto<br />

attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque dolci - acque marine e le problematiche <strong>di</strong><br />

smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari.<br />

<strong>Normativa</strong> 376


- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Elevata pressione antropica stagionale de sistema sabbioso costiero e nelle aree<br />

lagunari.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mantenere il regime idraulico e la qualità ambientale <strong>del</strong>le spiagge , degli stagni e<br />

<strong>del</strong>le aree lagunari..<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorando la fruizione <strong>del</strong>le aree me<strong>di</strong>ante:<br />

1. Preliminare valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse a prevalente funzione<br />

balneare<br />

2. Organizzazione e regolamentazione dei servizi <strong>di</strong> supporto alla fruzione<br />

turisticoricreativa dei litorali (viabilità, parcheggi, accessi alla spiaggia, aree<br />

attrezzate, e servizi <strong>di</strong> spiaggia)<br />

3. Gestione controllata degli accessi e <strong>del</strong> carico antropico, nell’area <strong>di</strong> Feraxi e<br />

Colostrai, finalizzata a non compromettere l'intero funzionamento <strong>del</strong>le zone<br />

umide e <strong>del</strong>le attività produttive esistenti (acquacoltura e allevamento ittico<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Aree umide Colostri Feraxi per quanto attiene la regolamentazione degli accessi<br />

alle aree umide al fine <strong>di</strong> non compromettere lo stato <strong>del</strong>le aree.<br />

- Unità Marino Litorale <strong>di</strong> San Giovanni per quanto attiene le azioni ed interventi<br />

volti alla gestione integrata <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia afferente all’ UML.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni franosi all’interno bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Picocca.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto idrogeologico e forestale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riqualificando la copertura vegetale degradata.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DI COSTA REI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Forte pressione antropica sul sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias e<br />

degrado <strong>del</strong>le zone umide costiere.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Arginare l’elevata pressione turistico inse<strong>di</strong>ativa sul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 377


- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong> Posidonia oceanica e<br />

l’integrità dei corpi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia (mobili e semistabilizzati), nonchè le<br />

aree stagnali retrodunari e <strong>di</strong> retrospiaggia <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> Costa.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorando la fruizione <strong>del</strong>le aree me<strong>di</strong>ante:<br />

4. Preliminare valutazione <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse a prevalente funzione<br />

balneare.<br />

5. Organizzazione e regolamentazione dei servizi <strong>di</strong> supporto alla fruzione<br />

turisticoricreativa dei litorali (viabilità, parcheggi, accessi alla spiaggia, aree<br />

attrezzate, e servizi <strong>di</strong> spiaggia).<br />

6. Gestione controllata degli accessi e <strong>del</strong> carico antropico, nell’area stagnali<br />

retrodunari e <strong>di</strong> retrospiaggia <strong>del</strong>l’area <strong>di</strong> piscina Rei finalizzata a non accentuare il<br />

progressivo interrimento <strong>di</strong> tali aree.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Unità marino litorale <strong>di</strong> Costa Rei per quanto attiene le azioni ed interventi volti<br />

alla gestione integrata <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia afferente all’ UML.<br />

- Aree umide per quanto attiene la regolamentazione degli accessi alle aree umide al<br />

fine <strong>di</strong> non compromettere lo stato <strong>del</strong>le aree.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius<br />

Distretto Idrografico Comuni <strong>Provincia</strong> Valenza<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Cala Pira Villasimius, Castiadas Sovracomunale<br />

Rio <strong>di</strong> Foxi <strong>di</strong><br />

Villasimius<br />

Comunale<br />

Villassimius<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto è dominato dal bacino idrografico sotteso dal Rio Foxi <strong>di</strong> Villasimius, per<br />

una superficie pari a circa 36 km2, a cui si aggiunge il sistema orografico che drena le<br />

acque superficiali verso il settore costiero orientale e verso la piana <strong>di</strong> Cala Pira.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong>la regione è fondalmentalmente costituita dal<br />

basamento granitoide <strong>del</strong> batolite ercinico che risulta caratterizzato, in questo settore,<br />

da grano<strong>di</strong>oriti tonalitiche e monzograniti. La permeabilità <strong>del</strong>l’ammasso granitoide<br />

risulta in genere scarsa, imputabile alla compaggine tessiturale e strutturale dei<br />

componenti mineralogici. Tuttavia la struttura <strong>del</strong> massiccio roccioso è controllata da<br />

una intensa fratturazione primaria e secondaria oltre che dall’attraversamento <strong>di</strong><br />

numerosi filoni aci<strong>di</strong> e basici, composti da <strong>di</strong>cchi microgranitici e lamprofiri <strong>di</strong>retti<br />

prevalentemente NW-SE, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità per<br />

l’inflitrazione nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, andando in parte a<br />

immagazzinarsi nel massiccio fessurato e in parte drenano nel sottosuolo verso i<br />

bassopiani costieri e alluvionali, ove tendono ad alimentare modeste falde acquifere.<br />

<strong>Normativa</strong> 378


La morfologia <strong>del</strong> rilievo è strettamente con<strong>di</strong>zionata dall’adamento lito-strutturale <strong>del</strong><br />

basamento roccioso essendo rappresentato da aspre emergenze granitiche dalle<br />

evidenti forme residuali <strong>di</strong> alterazione meteorica, che si alternano a superfici <strong>di</strong><br />

spianamento debolmente acclivi dal substrato fortemente arenizzato. Tale processo <strong>di</strong><br />

alterazione è stato in parte responsabile <strong>del</strong>la formazione dei glacis <strong>di</strong> accumulo, messi<br />

in posto durante particolari con<strong>di</strong>zioni morfo-climatiche pleistoceniche, che<br />

attualmente <strong>del</strong>ineano visibilmente il paesaggio con superfici debolmente acclivi che<br />

fungono da raccordo tra i rilievi e il sottostante bassopiano alluvionale. Su tali superfici<br />

si esplicano intensi fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso che contribuiscono<br />

ulteriormente all’azione <strong>di</strong> spianamento.<br />

Gli assi <strong>di</strong> drenaggio, con<strong>di</strong>zionati fortemente dalle <strong>di</strong>rettrici strutturali, presentano un<br />

avanzato sviluppo morfo-evolutivo, che non risulta tuttavia compensato dalle<br />

avvenute regolarizzazioni dei profili longitu<strong>di</strong>nali, come messo in evidenza dal<br />

prevalere <strong>del</strong>le incisioni lineari, soprattutto nei settori montani, insieme ai fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione regressiva <strong>del</strong>le testate fluviali. La concomitanza <strong>di</strong> questi fattori litostrutturali,<br />

insieme a quelli climatici e idrologici <strong>del</strong> bacino idrografico risultano <strong>di</strong><br />

conseguenza favorevoli alla manifestazione <strong>di</strong> fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> esondazione<br />

lungo il corsi d’acqua principali, che coinvolgono soprattutto la piana alluvionale<br />

olocenica <strong>del</strong> Rio Foxi, dalle zone <strong>di</strong> confluenza dei suoi tributari fino alla foce, e i<br />

corsi d’acqua che drenano verso le spiagge e le insenature principali, quali<br />

Campulongu, Simius-Su Stangioni, Is Traias, Is Prezzus, Punta Molentis e Cala Pira.<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia risultano generalmente caratterizzati da una scarsa estensione<br />

verso l’entroterra che viene tuttavia controbilanciata dall’elevato sviluppo longitu<strong>di</strong>nale<br />

dei cordoni sabbiosi. Tali ambiti sono soggetti ad una intensa pressione turistica che si<br />

esplica sia ciclicamente con un alto carico umano nelle stagioni estive sia in modo<br />

permanente con la pressione degli inse<strong>di</strong>amenti a ridosso degli arenili fino<br />

all’occupazione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia, comportando locali fenomeni <strong>di</strong> erosione sui<br />

corpi dunari con conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong><br />

sabbioso.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

La struttura <strong>del</strong> massiccio granitoide è controllata sia dalla fratturazione primaria e<br />

secondaria, sia dall’attraversamento dei <strong>di</strong>cchi microgranitici e dei <strong>di</strong>fferenziati<br />

lamprofirici, che si comportano come efficaci <strong>di</strong>scontinuità favorevoli all’inflitrazione<br />

nel sottosuolo <strong>del</strong>le acque meteoriche, le quali tendono in parte a immagazzinarsi nel<br />

massiccio fessurato e in parte contribuiscono alla ricarica <strong>del</strong>le falde freatiche<br />

<strong>del</strong>l’acquifero alluvionale nella piana <strong>del</strong> Rio Foxi..<br />

Nel Golfo <strong>di</strong> Carbonara il movimento <strong>del</strong>le masse d’acqua e dei se<strong>di</strong>menti sabbiosi,<br />

variabile sotto <strong>di</strong>versi con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vento ma particolarmente accentuato con l’azione<br />

<strong>del</strong> Ponente e Libeccio, verso i quali risulta esposto il paraggio, appare essenziale per il<br />

ripascimento e la <strong>di</strong>stribuzione dei detriti sulle spiagge, assicurati in buona parte<br />

attraverso i deflussi soli<strong>di</strong> <strong>del</strong>la foce <strong>del</strong> Rio Foxi.<br />

I corpi dunari semistabilizzati e stabilizzati giocano un ruolo <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nel mantenimento degli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>la spiaggia in quanto<br />

svolgono l’importante azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie che altrimenti, in seguito<br />

all’azione <strong>di</strong> prelievo e trasporto ad opera <strong>del</strong> vento, verrebbero sospinte nelle<br />

depressioni retrodunari ed allontanate dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema.<br />

I corsi d’acqua che defluiscono nel sistema costiero presentano strette<br />

interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione<br />

solida al settore sommerso, in particolare per le spiagge <strong>di</strong> insenatura e <strong>di</strong> fondo baia<br />

come Cala Pira, Is Traias, ecc..<br />

Le fasce pedemontane rappresentano dei territori marginali in cui sono attivi i processi<br />

<strong>di</strong> erosione e degrado <strong>del</strong>la coltre pedologica e <strong>del</strong>la copertura forestale.<br />

<strong>Normativa</strong> 379


La pressione inse<strong>di</strong>ativa e la scarsa manutenzione degli alvei a deflusso temporaneo<br />

spesso determinano l’obliterazione <strong>del</strong> reticolo idrografico minore causando<br />

l’insorgere <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>di</strong> superfici più o meno estese.<br />

La morfogenesi relativamente recente <strong>del</strong>la piana <strong>del</strong> Rio Foxi rende tale porzione <strong>di</strong><br />

territorio potenzialmente soggetta a fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong> corso d’acqua e <strong>di</strong><br />

allagamento <strong>del</strong>le superfici in concomitanza con eventi meteorici particolarmente<br />

significativi.<br />

Gli affluenti e i corsi d’acqua <strong>del</strong> bacino alto <strong>del</strong> Rio Foxi sono soggetti a fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e <strong>di</strong> alluvione <strong>del</strong>l’area urbana, a causa tra l’altro <strong>del</strong>le eccessiva pressione<br />

inse<strong>di</strong>ativa a ridosso <strong>del</strong>le incisioni vallive.<br />

La fascia costiera interessata dalla <strong>di</strong>ffusione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali è<br />

attraversata dai brevi incisioni torrentizie dalle quali possono scaturire occasionali<br />

processi <strong>di</strong> alluvionamento in funzione <strong>del</strong>l’intensità pluviometrica. Tali fenomeni<br />

messi in relazione alla notevole <strong>di</strong>ffusione <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, espone questo ambito ad<br />

un elevato rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Foxi risulta sostanzialmente confinato nell’ambito <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico e dei modesti canali drenanti verso la costa orientale fino a Cala Pira.<br />

Infatti, non si rilevano relazioni significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se<br />

non limitatamente nel settore marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Boi a<br />

ovest e con la costa alta e rocciosa a nord <strong>di</strong> torre <strong>di</strong> Cala Pira.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Pressione inse<strong>di</strong>ativa sulle componenti ambientali costiere, quali cordoni sabbiosi,<br />

campi dunari, zone umide e sistemi <strong>di</strong> foce dei corsi d’acqua.<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione a processi alluvionali occasionali nella piana <strong>del</strong> rio Foxi e nelle<br />

principali aree <strong>di</strong> foce lungo il litorale (Campulongu, Simius-Su Stangioni, Is<br />

Traias, Is Prezzus, rio Trottu <strong>di</strong> Punta Molentus e rio Su Strumpu <strong>di</strong> Cala Pira).<br />

- Carico inse<strong>di</strong>ativo elevato lungo gli alvei dei corsi d’acqua e urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa<br />

non coerente con le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque incanalate con<br />

conseguente alterazione <strong>del</strong>le morfologie vallive originarie (deviazione dei corsi<br />

d’acqua, cancellazione dei compluvi e dei dreni incanalati, ostruzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

idrauliche con manufatti e per scarsa manutenzione, ecc).<br />

- Elevata acclività me<strong>di</strong>a dei versanti nei bacini montani, unitamente al forte stato <strong>di</strong><br />

alterazione <strong>del</strong>la roccia, alla spinta arenizzazione ed alla <strong>di</strong>ffusa rocciosità<br />

affiorante, determinano una spiccata pre<strong>di</strong>sposizione geomorfologica<br />

all’attivazione <strong>di</strong> processi evolutivi connessi a movimenti gravitativi <strong>di</strong> ammassi<br />

litoi<strong>di</strong>.<br />

- Diffusione dei i fenomeni <strong>di</strong> erosione superficiale dei suoli e <strong>del</strong>le coltri detritiche,<br />

connessi prevalentemente con l’alterazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la copertura<br />

vegetale causate da fenomeni <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e localmente da eccessivo pascolamento.<br />

<strong>Normativa</strong> 380


- Degrado e riduzione <strong>del</strong>la copertura forestale e scarsa capacità <strong>di</strong> regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale, favoriti anche dalla <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> pratiche <strong>di</strong><br />

impianto boschivo con specie alloctone non coerenti con il contesto<br />

fitogeografico locale.<br />

- Consumo <strong>di</strong> suolo per urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa nelle piane costiere <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

- Rete <strong>di</strong> drenaggio <strong>del</strong>le acque meteoriche non adeguata negli inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistico-residenziali <strong>del</strong>la fascia costiera, con conseguenti <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento ed esondazioni anche in ambito <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>le infrastrutture viarie e <strong>di</strong> accesso alle spiagge in genere con le<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque incanalate e <strong>del</strong> ruscellamento superficiale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Diffusione dei i fenomeni <strong>di</strong> erosione superficiale dei suoli e <strong>del</strong>le coltri detritiche.<br />

- Alterazione quali-quantitativa <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Degrado e riduzione <strong>del</strong>la copertura forestale e scarsa capacità <strong>di</strong> regimazione dei<br />

processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Favorire lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione verso serie maggiormente evolute.<br />

- Contenere il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetazionale.<br />

- Migliorare le pratiche agricole e <strong>di</strong> pascolamento.<br />

- Contenere il consumo <strong>di</strong> suolo e limitare l’impermeabilizzazione dei versanti<br />

montani e dei terreni <strong>di</strong> pianura.<br />

- Mitigare i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti.<br />

- Ridurre le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture sullo scorrimento <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Interventi <strong>di</strong> impianto forestale, in particolare dei versanti montani, con l’utilizzo<br />

<strong>di</strong> specie autoctone e coerenti con il contesto fitogeografico locale.<br />

- Graduale sostituzione degli attuali impianti forestali artificiali con specie autoctone<br />

orientate verso serie vegetazionali spontanee.<br />

- Tutela e conservazione <strong>del</strong>le aree libere con l’applicazione <strong>di</strong> misure <strong>di</strong><br />

salvaguar<strong>di</strong>a specifiche che limitino drasticamente il consumo <strong>di</strong> suolo.<br />

- Diffusione <strong>di</strong> buone pratiche <strong>di</strong> coltivazione e <strong>di</strong> pascolamento che favoriscono la<br />

rotazione degli usi <strong>del</strong> suolo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il bacino idrografico <strong>del</strong> rio Su Strumpu, afferente alla piana costiera <strong>di</strong> Cala Pira,<br />

per quanto attiene in particolare il consumo <strong>di</strong> suolo, gli usi agricoli, zootecnici e<br />

silvocolturali dei versanti montani, oltre che per le potenziali interferenze <strong>del</strong>le<br />

infrastrutture viarie e stradali esistenti con i deflussi incanalati.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Capo Carbonara<br />

<strong>Normativa</strong> 381


Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Capo Carbonara<br />

Distretto Idrografico<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

Murtaucci Quartu S. Elena Comunale<br />

Geremeas<br />

Quartu S. Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai<br />

Sovracomunale<br />

Solanas Maracalagonis, Sinnai Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>di</strong> Capo Carbonara, interamente compreso nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, è composto da tre Sub-Distretti: il Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Solanas, il Sub-<br />

Distretto <strong>del</strong> Rio Geremeas e il Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Murtaucci; quest’ultimo,<br />

ricadendo interamente nel comune <strong>di</strong> Quartu S. Elena, rappresenta un bacino <strong>di</strong><br />

interesse locale che necessita comunque <strong>di</strong> azioni orientate alla <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la pianificazione urbanistica comunale.<br />

I limiti interni <strong>del</strong> Distretto sono in<strong>di</strong>viduati dalle testate dei bacini idrografici dei corsi<br />

d’acqua principali mentre i limiti a mare sono determinati dalle Unita Marino Litorali,<br />

così come in<strong>di</strong>viduate dal <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

L'esame <strong>del</strong> tratto costiero, nel suo complesso, permette <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare un alternarsi <strong>di</strong><br />

spiagge e coste rocciose soggette a processi <strong>di</strong> erosione ed accumulo, sia <strong>di</strong> origine<br />

naturale che conseguenti all'azione <strong>del</strong>l'uomo. Tali fenomeni <strong>di</strong>pendono da molteplici<br />

fattori legati essenzialmente alla portata solida, alle correnti <strong>di</strong> deriva litorale, alle<br />

caratteristiche morfologiche dei settori emerso e sommerso, all'esposizione <strong>del</strong> settore<br />

<strong>di</strong> traversia e dei relativi fetchs in relazione alla frequenza e intensità dei venti.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong>l’area è costituita dal basamento granitoide <strong>del</strong><br />

batolite ercinico, caratterizzato da grano<strong>di</strong>oriti e monzograniti, iniettate da corpi<br />

filoniani aci<strong>di</strong> e basici, estesi prevalentemente in <strong>di</strong>rezione NW-SE. I versanti che<br />

degradano verso il settore costiero sono caratterizzati dalle consuete morfologie<br />

granitiche, in cui aspre emergenze litoi<strong>di</strong> si alternano a superfici <strong>di</strong> spianamento dal<br />

substrato fortemente arenizzato.<br />

L’assetto morfologico è contrad<strong>di</strong>stinto dalla presenza dei bacini idrografici costieri <strong>di</strong><br />

limitata estensione ma con pendenza me<strong>di</strong>a elevata.<br />

Il Distretto comprende cinque <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> spiaggia (Cala Regina, Geremeas,<br />

Cann’è Sisa, Genn’e Mari e Solanas) separati tra loro da più o meno estesi promontori<br />

rocciosi.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Tra i processi geomorfologici maggiormente responsabili <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rilievo<br />

emergono quelli riconducibili alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le acque incanalate, conseguenza <strong>di</strong> un<br />

substrato litoide prevalentemente impermeabile e <strong>di</strong> una pendenza me<strong>di</strong>a dei versanti<br />

accentuata nel settore montano. Inoltre, la relativa vicinanza <strong>del</strong>la fascia costiera ad un<br />

sistema orografico dalle altitu<strong>di</strong>ni elevate, favorisce un deflusso idrico ad alta energia,<br />

lungo i principali assi <strong>di</strong> drenaggio fino alla foce, che, insieme ai bassi tempi <strong>di</strong><br />

corrivazione dei bacini, rende i territori a valle e in prossimità <strong>del</strong>la costa<br />

particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali, come per altro confermato dagli eventi<br />

verificatisi in passato. Tale situazione identifica un alto rischio idrogeologico <strong>del</strong><br />

territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e<br />

<strong>di</strong>scontinuo che si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore concentrazione nei bassopiani costieri<br />

<strong>Normativa</strong> 382


prospicienti (inse<strong>di</strong>amenti turistici sviluppatisi lungo il litorale da Kal’e Moru sino al<br />

borgo <strong>di</strong> Solanas).<br />

Le potenziali con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico <strong>del</strong> territorio risultano inoltre<br />

aggravate dalle precarie con<strong>di</strong>zioni idrauliche in cui versano le principali aste fluviali,<br />

interessate talvolta dalla presenza <strong>di</strong> manufatti che limitano la sezione idraulica, dalla<br />

scarsa manutenzione dei principali canali drenanti, dalla banchinatura <strong>del</strong>le sponde e<br />

da altre regimentazioni che contribuiscono ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva<br />

dei fenomeni alluvionali.<br />

La peculiarità <strong>del</strong> sistema marino-litorale è data dalla stretta interconnessione con le<br />

naturali <strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong>l’ambito interno ed, in particolare, con i processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento dei versanti e i deflussi torrentizi dei corsi d’acqua che, in occasione <strong>del</strong>le<br />

piene, determinando un importante trasporto <strong>del</strong>la frazione solida a valle e un loro<br />

sversamento nelle acque marine antistanti.<br />

La mobilità <strong>del</strong> materiale clastico nel settore sommerso, garantita dalla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le<br />

correnti litorali e dal moto ondoso, permette l’accumulo e la <strong>di</strong>stribuzione dei<br />

se<strong>di</strong>menti all’interno <strong>del</strong>le unità fisiografiche <strong>del</strong>le baie <strong>di</strong> Solanas, Geremeas e Torre<br />

<strong>del</strong>le Stelle.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>di</strong> Capo Carbonara risulta sostanzialmente confinato<br />

nell’ambito dei bacini idrografici dei principali corsi d’acqua la cui porzione a valle<br />

interessa il tratto <strong>di</strong> costa compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Cala Regina e <strong>di</strong> Capo Boi.<br />

Infatti, non si rilevano relazioni significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se<br />

non limitatamente nel settore marino costiero, a nord-ovest attraverso il promontorio<br />

<strong>di</strong> Cala Regina, a sud-est attraverso il promontorio <strong>di</strong> Capo Boi.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Murtaucci<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata che, se non adeguatamente<br />

contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, determinano processi <strong>di</strong><br />

denudamento dei versanti, oltre che una mancata regimazione sul deflusso <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche con ripercussioni <strong>di</strong>rette su eventuali fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong><br />

esondazione.<br />

- Pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali che, a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno dovuti<br />

allo scarso deflusso idrico degli impluvi, strettamente legato all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, possono avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo<br />

perio<strong>di</strong>camente il territorio costiero.<br />

- Locali fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong>la copertura <strong>del</strong> suolo indotti da ripetuti<br />

incen<strong>di</strong> stagionali.<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei <strong>del</strong> Rio<br />

Murtaucci e dei suoi tributari, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali<br />

piene che si possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteoclimatiche.<br />

<strong>Normativa</strong> 383


- progressiva ostruzione detritica dei canali, a seguito <strong>del</strong>la prolungata inattività degli<br />

impluvi e degli alvei <strong>del</strong> Rio Murtaucci e dei suoi tributari, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, con conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in<br />

occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong><br />

tracimazione ed esondazione nella piana alluvionale-costiera;<br />

- Possibile attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le cale e una<br />

aumento <strong>del</strong>la pre<strong>di</strong>sposizione ai processi <strong>di</strong> alluvionamento nella piana costiera, a<br />

seguito <strong>di</strong> eventuali interventi o attività che possono provocare l’alterazione dei<br />

flussi <strong>di</strong> corrente litorale o <strong>del</strong> moto ondoso, in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>rezione e intensità,<br />

oppure la mo<strong>di</strong>fica <strong>del</strong>la naturale tendenza morfo-evolutiva degli impluvi che<br />

sfociano nella baia, anche attraverso l’alterazione <strong>del</strong>le loro portate solide e liquide.<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 nella parte finale <strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> collegamento tra il litorale <strong>di</strong><br />

Quartu S. Elena e la frazione <strong>di</strong> Solanas, che riguardano in particolare il Rio<br />

Murtaucci e alcuni corsi d’acqua costieri, quale quello <strong>di</strong> Cala Regina.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i fondovalle e la<br />

piana costiera <strong>del</strong> Rio Geremeas, legati al regime pluviometrico caratterizzato da<br />

bassi valori <strong>del</strong>l’altezza pluviometrica ma elevati valori <strong>del</strong>l’intensità<br />

pluviometrica,soprattutto nei perio<strong>di</strong> compresi tra settembre e <strong>di</strong>cembre;<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero<br />

<strong>del</strong> Rio Geremeas legata alla scarsa esiguità <strong>del</strong> suo spessore, derivante dai fattori<br />

morfo-pedogenici;<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio<br />

Geremeas ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata, dovuta all’accentuata<br />

acclività dei versanti e all’elevata intensità pluviometrica, che, se non<br />

adeguatamente contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

determina processi <strong>di</strong> denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar<br />

modo durante i primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli determina<br />

una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione meccanica <strong>del</strong>la<br />

pioggia;<br />

- Estesi fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale, nel sistema idrografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale, anche causati<br />

dall’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e dalle attività annesse alla<br />

frequentazione turistica stagionale, che determinano una maggiore esposizione<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica agli agenti meteorici, contribuendo ai processi <strong>di</strong><br />

denudamento degli interfluvi;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti <strong>del</strong> sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio<br />

Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

e <strong>del</strong> settore costiero meri<strong>di</strong>onale , già particolarmente pre<strong>di</strong>sposti per la<br />

concomitanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici,<br />

potenzialmente aggravati dalle attività e dagli interventi che comportano il degrado<br />

<strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità nei<br />

confronti dei i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica;<br />

- Potenziale enfatizzazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica, nel sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e<br />

<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore<br />

costiero meri<strong>di</strong>onale, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvopastorali<br />

con tecniche ed interventi che non siano mirati al contenimento <strong>di</strong> questi<br />

<strong>Normativa</strong> 384


fenomeni (es. arature a ritocchino, sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto alle<br />

reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative);<br />

- Pericolo <strong>di</strong> fenomeni alluvionali nel sistema idrografico meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio<br />

Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale, che, a causa degli elevati tempi <strong>di</strong> ritorno dovuti<br />

al regime torrentizio degli impluvi strettamente legato all’andamento <strong>del</strong>le<br />

precipitazioni, possono avere notevoli conseguenze <strong>di</strong>struttive, coinvolgendo<br />

perio<strong>di</strong>camente i fondovalle e il territorio costiero;<br />

- Potenziale criticità legata ai fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento nel sistema idrografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e nel sistema<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Gavoi e nel settore costiero meri<strong>di</strong>onale in caso <strong>di</strong> eventi<br />

pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto se venisse impe<strong>di</strong>to lo scorrimento<br />

superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si avrebbero<br />

impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong> quelle aree che<br />

nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero necessariamente<br />

coinvolte;<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei dei sistemi<br />

idrografici <strong>del</strong> Rio Geremeas e <strong>del</strong> Rio Gavoi , legata prevalentemente alle<br />

spora<strong>di</strong>che e occasionali piene che si possono verificare in maniera assai<br />

impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>l’andamento meteoclimatico;<br />

- Progressiva ostruzione detritica dei canali, dovuta alla prolungata inattività degli<br />

alvei e degli impluvi dei sistemi idrografici <strong>del</strong> Rio Geremeas e <strong>del</strong> Rio Gavoi<br />

legata al loro regime torrentizio, con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong><br />

deflusso idrico che, in occasione degli eventi pluviometrici estremi, possono<br />

determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione nella piana alluvionalecostiera,<br />

con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico se si considera la presenza <strong>del</strong><br />

tessuto turistico-inse<strong>di</strong>ativo ampiamente <strong>di</strong>ffuso e continuo;<br />

- Compromissione <strong>del</strong>le depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia presenti nel settore <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> Geremeas a causa dall’occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa;<br />

- Potenziale compromissione morfo<strong>di</strong>namica dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas e<br />

<strong>di</strong> Cann’e Sisa (settore occidentale <strong>di</strong> Torre <strong>del</strong>le Stelle) con progressivo<br />

depauperamento <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale, a causa <strong>del</strong>la eventuale scomparsa o<br />

alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento costitutivo <strong>del</strong> sistema, come il degrado<br />

dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, l’invasione <strong>del</strong>le zone umide<br />

da parte <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative e dei manufatti o l’ostruzione <strong>del</strong>la naturale<br />

evoluzione sia stagionale che a lungo termine <strong>del</strong>la foce fluviale <strong>del</strong> Rio Geremeas<br />

e <strong>del</strong> Rio Gavoi e dei loro deflussi incanalati;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Genn’e Mari (settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong><br />

Torre <strong>del</strong>le Stelle), a causa <strong>di</strong> eventuali alterazioni anche minime degli elementi<br />

morfo-costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche meteomarine<br />

regolatrici, determinate ad esempio dall’eccessiva pressione <strong>del</strong>le strutture<br />

turistico-inse<strong>di</strong>ative o dalla presenza <strong>di</strong> manufatti estranei al contesto<br />

morfo<strong>di</strong>namico, per via <strong>del</strong>l'in<strong>di</strong>pendenza <strong>del</strong>l'ambito dai sistemi territoriali interni<br />

e dei conseguenti minimi apporti clastici naturali all’interno <strong>del</strong>la baia;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso <strong>di</strong> Cann’e Sisa a seguito <strong>di</strong> un eventuale decremento anche<br />

minimo degli apporti se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia veicolati attraverso la foce<br />

<strong>del</strong> Rio Gavoi, funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia;<br />

- Eventuale con<strong>di</strong>zionamento degli apporti volumentrici <strong>di</strong> detrito e generazione <strong>di</strong><br />

fenomeni <strong>di</strong> rifrazione sul moto ondoso e concentrazioni dei fronti d’onda in<br />

alcuni tratti litoranei <strong>del</strong> settore costiero meri<strong>di</strong>onale, con imme<strong>di</strong>ate<br />

<strong>Normativa</strong> 385


mo<strong>di</strong>ficazioni sull’assetto morfologico <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale<br />

alterazione in <strong>di</strong>rezione e intensità <strong>del</strong>le correnti <strong>di</strong> deriva;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 nel tratto <strong>di</strong> collegamento tra i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong><br />

Geremeas e Solanas, che riguardano in particolare il Rio Geremeas, il Rio Baccu<br />

Mandara, il Rio Gavoi e il Canale <strong>di</strong> Portu Perdosu;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Geremeas, Kal'e Moru, Marongiu,<br />

Country Club e Torre <strong>del</strong>le Stelle, che riguardano in particolare il Rio Geremeas, il<br />

Rio Baccu Mandara e il Rio Gavoi.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione che coinvolgono i fondovalle <strong>del</strong><br />

sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas e la piana costiera<br />

prospiciente, in occasione <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> piena <strong>del</strong> corso d’acqua, legati agli elevati<br />

valori <strong>del</strong>le intensità pluviometriche, soprattutto nei perio<strong>di</strong> compresi tra<br />

settembre e <strong>di</strong>cembre, e ai bassi tempi <strong>di</strong> corrivazione in rapporto all’estensione<br />

<strong>del</strong> bacino;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che interessano il sistema orografico <strong>del</strong><br />

bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas, già particolarmente pre<strong>di</strong>sposto per la<br />

concomitanza <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> fattori morfoclimatici, morfografici e pedologici, e<br />

loro ulteriore aggravio a causa <strong>del</strong>le attività e degli interventi che comportano il<br />

degrado <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulico-forestali, aumentando la vulnerabilità<br />

nei confronti dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica;<br />

- Potenziale enfatizzazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica a causa <strong>del</strong>la eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvopastorali<br />

con tecniche ed interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi<br />

fenomeni (es. arature a ritocchino o un sovraccarico <strong>di</strong> capi <strong>di</strong> bestiame rispetto<br />

alle reali <strong>di</strong>sponibilità pascolative);<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero<br />

<strong>del</strong> Rio Solanas, legata alla esiguità <strong>del</strong> suo spessore, derivante da fattori morfopedogenici;<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione sistema orografico <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas<br />

ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata, legata alla accentuata acclività dei<br />

versanti e alla elevata intensità pluviometrica, che, se non adeguatamente<br />

contenuti me<strong>di</strong>ante l’azione protettiva <strong>del</strong> manto vegetale, può determinare<br />

processi <strong>di</strong> denudamento dei versanti, concentrandosi in particolar modo durante i<br />

primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei suoli favorisce tale<br />

pre<strong>di</strong>sposizione per una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia;<br />

- Elevato <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale nella fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Solanas e nei versanti limitrofi, che espone la coltre pedogenica ad un maggior<br />

rischio <strong>di</strong> erosione sotto l’azione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong>lavanti;<br />

- Alta vulnerabilità <strong>del</strong>la fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio Solanas e dei versanti<br />

limitrofi verso i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica, legata alle limitazioni allo sviluppo <strong>del</strong>la copertura vegetale dovute ai<br />

caratteri fisionomici <strong>del</strong> settore, e loro potenziale ulteriore enfatizzazione a causa<br />

<strong>del</strong>la eventuale conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi non adeguati al contenimento <strong>di</strong> questi fenomeni;<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento nella fascia alluvionale-detritica <strong>del</strong> Rio Solanas e nei<br />

versanti limitrofi, che si esplicano maggiormente con i fenomeni <strong>di</strong> ruscellamento<br />

<strong>Normativa</strong> 386


<strong>di</strong>ffuso, favoriti soprattutto dalla scarsa copertura vegetale e dalla me<strong>di</strong>a<br />

permeabilità <strong>del</strong> materasso detritico, che possono determinare <strong>del</strong>le criticità in<br />

caso <strong>di</strong> eventi pluviomentrici <strong>di</strong> una certa intensità, in quanto, se venisse impe<strong>di</strong>to<br />

lo scorrimento superficiale <strong>del</strong>l’acqua e la sua naturale organizzazione in rivoli, si<br />

avrebbero impreve<strong>di</strong>bili fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste superfici, anche <strong>di</strong><br />

quelle aree che nelle normali con<strong>di</strong>zioni geomorfologiche non sarebbero<br />

necessariamente coinvolte;<br />

- Generale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> territorio a fenomeni <strong>di</strong> allagamento <strong>di</strong> vaste<br />

superfici anche in concomitanza <strong>di</strong> normali eventi pluviomentrici, legata alla scarsa<br />

evoluzione <strong>del</strong> corso d’acqua, che può essere ulteriormente accentuata da<br />

interventi che mo<strong>di</strong>ficano la naturale tendenza evolutiva <strong>del</strong>l’alveo e dei terreni<br />

alluvionali contigui, e dalla mancata manutenzione or<strong>di</strong>naria per la mitigazione dei<br />

processi <strong>di</strong> interrimento e <strong>di</strong> ostruzione detritica <strong>del</strong>la sezione idraulica durante i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> inattività <strong>del</strong> deflusso;<br />

- Carattere <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>del</strong>l’attività morfo-evolutiva degli alvei <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, legata prevalentemente alle spora<strong>di</strong>che e occasionali<br />

piene che si possono verificare in maniera assai impreve<strong>di</strong>bile in funzione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche meteo climatiche;<br />

- Progressiva ostruzione detritica dei canali, legata alla prolungata inattività degli<br />

alvei e degli impluvi <strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas, a regime torrentizio,<br />

con la conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione<br />

degli eventi pluviometrici estremi, possono determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione<br />

ed esondazione nella piana alluvionale-costiera, con alto rischio <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico se si considera la presenza <strong>del</strong> tessuto inse<strong>di</strong>ativo ampiamente<br />

<strong>di</strong>ffuso e continuo;<br />

- Potenziale scompensazione dei processi evolutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong><br />

Solanas, che comporta al limite la totale estinzione <strong>del</strong>l’intera risorsa naturale, a<br />

seguito <strong>del</strong>l'eventuale scomparsa o alterazione anche <strong>di</strong> un singolo elemento<br />

morfo-costitutivo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche regolatrici, come il<br />

degrado dei corpi dunari e <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia, o l’inserimento <strong>di</strong><br />

manufatti estrenei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema;<br />

- Potenziali profonde e imme<strong>di</strong>ate mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong>l’assetto morfologico <strong>del</strong><br />

litorale sabbioso a causa <strong>del</strong>l'eventuale decremento anche minimo degli apporti<br />

se<strong>di</strong>mentari all’interno <strong>del</strong>la baia <strong>di</strong> Solanas, veicolati attraverso la foce<br />

<strong>del</strong>l’omonimo corso d’acqua e funzionali all’evoluzione <strong>del</strong>la spiaggia;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 20 e la S.P. 17, nel tratto <strong>di</strong> collegamento tra i <strong>di</strong>versi nuclei<br />

inse<strong>di</strong>ativi sparsi <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Solanas, che riguardano in particolare il Rio<br />

Solanas e i suoi affluenti;<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la frazione <strong>di</strong> Solanas, che<br />

riguardano in particolare il Rio Solanas.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO GEREMEAS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle e nel territorio costiero<br />

antistante (sistemi idrografici dei Rii Geremeas, Meriagu Mannu, Suergiu Mannu e<br />

Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

<strong>Normativa</strong> 387


- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini.<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei versanti (bacini<br />

imbriferi <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu,<strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu e <strong>del</strong><br />

Rio Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

<strong>Normativa</strong> 388


- prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Bacini imbriferi <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu,<strong>del</strong> Rio Suergiu<br />

Mannu e <strong>del</strong> Rio Gavoi,per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione<br />

dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica dei litorali sabbiosi e <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong><br />

retrospiaggia (sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas, Genn’e Mari, Cann'e Sisa).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire la tutela e conservazione <strong>del</strong>le zone umide <strong>di</strong> retrospiaggia<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero<br />

- Ridurre la pressione antropica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Ridurre la pressione legata all'occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa sulle depressioni<br />

umide <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Prevedere interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative esistenti<br />

e dei manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido.<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

<strong>Normativa</strong> 389


- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture portuali o opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che<br />

possano comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Geremeas, Genn’e Mari, Cann'e Sisa, per quanto attiene la<br />

prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Geremeas e depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia, per quanto<br />

attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari, la<br />

mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione<br />

costiera .<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato dei corsi d’acqua che<br />

intersecano la S.P. 17 (Rio Geremeas, Rio Baccu Mandara, Rio Gavoi e il Canale<br />

<strong>di</strong> Portu Perdosu).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene le potenziali interferenze con le infrastrutture viarie e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato dei corsi<br />

d’acqua che intersecano i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Geremeas, Kal'e Moru, Marongiu,<br />

Country Club e Torre <strong>del</strong>le Stelle (Rio Geremeas, Rio Baccu Mandara e Rio<br />

Gavoi).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Geremeas, <strong>del</strong> Rio Suergiu Mannu, <strong>del</strong> Rio Meriagu Mannu e <strong>del</strong> Rio<br />

Gavoi, per quanto attiene le potenziali interferenze con gli inse<strong>di</strong>amenti e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 390


SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO SOLANAS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle <strong>del</strong> sistema orografico<br />

<strong>del</strong> bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Solanas e nella piana costiera antistante.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini.<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei versanti <strong>del</strong> bacino<br />

imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 391


- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Bacino imbrifero <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento ed<br />

erosione dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Solanas.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero.<br />

- Ridurre la pressione antropica ssul sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Evitare l'inserimento <strong>di</strong> manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico <strong>del</strong> sistema.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove infrastrutture portuali o opere <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa che<br />

possano comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 392


Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Solanas, per quanto attiene la prevenzione dei processi <strong>di</strong><br />

erosione costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Geremeas e depressioni umide <strong>di</strong> retrospiaggia, per quanto<br />

attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi dei corsi d’acqua immissari, la<br />

mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione<br />

costiera.<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Gavoi, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Rio Solanas alle<br />

intersezioni con la S.P. 20 e la S.P. 17.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alvei <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene le potenziali interferenze con le<br />

infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Rio<br />

Solanas all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>del</strong>la frazione omonima.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio Solanas, per quanto attiene l'interferenza con l'inse<strong>di</strong>amento e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio idraulico da esso derivante.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Poetto<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Distretto Idrografico<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

<strong>Normativa</strong> 393


Poetto<br />

Molentargius<br />

Rio Cuba, Riu Foxi, Riu<br />

Su Pau<br />

<strong>Cagliari</strong>, Selargius,<br />

Monserrato, Quartucciu,<br />

Quartu S.Elena, Settimo<br />

S. Pietro, Sinnai<br />

Quartu S.Elena,<br />

Maracalagonis, Sinnai,<br />

Quartucciu<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il sistema risulta compreso da un lato dallo sprofondamento tettonico <strong>del</strong> Campidano<br />

meri<strong>di</strong>onale che culmina, nel contesto in esame, con la depressione stagnale <strong>di</strong><br />

Molentargius e la falcata sabbiosa <strong>del</strong> litorale <strong>del</strong> Poetto, dall’altra dal sub<strong>di</strong>stretto che<br />

racchiude il sistema orografico che drena le acque superficiali verso la piana costiera<br />

compresa tra Torre Foxi a Torre <strong>di</strong> Cala Regina, includendo tre bacini idrografici<br />

principali che afferiscono al Rio Foxi, Rio Su Pau e il Rio Cuba, rispettivamente da<br />

ovest verso est. Tali bacini si estendono verso il sistema montuoso <strong>del</strong>l’entroterra<br />

comprendendo lo spartiacque <strong>di</strong> Punta Serped<strong>di</strong> che con suoi 1067 m <strong>di</strong> altezza<br />

rappresenta la vetta più elevata <strong>del</strong> Sarrabus.<br />

Nel sub<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Molentargius il compen<strong>di</strong>o stagnale rappresenta, in con<strong>di</strong>zioni<br />

naturali, il bacino <strong>di</strong> confluenza dei corsi d’acqua tributari, rappresentati dal Rio Salius,<br />

Riu Mortu, Rio <strong>di</strong> Selargius e il Rio Is Cungiaus, i cui bacini imbriferi a forma <strong>di</strong> fuso<br />

sono estesi verso nord fino alle colline mioceniche <strong>di</strong> Settimo San Pietro e i versanti<br />

paleozoici <strong>di</strong> Sinnai. All’interno <strong>di</strong> questo sistema gravitano <strong>di</strong>rettamente i maggiori<br />

centri urbani <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le cui <strong>di</strong>namiche, derivanti dalle attività <strong>del</strong>la<br />

popolazione e dagli usi produttivi <strong>del</strong>la risorsa, hanno instaurato specifici processi<br />

relazionali con gli ecosistemi umi<strong>di</strong> limitrofi e i corridoi fluviali che gli attraversano.<br />

Infatti gli interventi <strong>di</strong> regimazione idraulica degli stagni <strong>di</strong> Molentargius e Quartu<br />

finalizzati alla secolare attività <strong>di</strong> estrazione <strong>del</strong> sale, hanno mutato l’originaria<br />

funzione <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong> compensazione tra le le acque dolci immesse dagli affluenti e le<br />

acque saline provenienti dall’area marino-litorale. La zona umida <strong>di</strong> Molentargius<br />

rappresenta un ecosistema artificiale complesso e calibrato tra le attività <strong>del</strong>l’uomo e le<br />

<strong>di</strong>namiche idrogeologiche, tra cui emerge la funzione <strong>del</strong> Bellarosa Minore come<br />

bacino <strong>di</strong> smaltimento dei deflussi incanalati provenienti dal Rio Is Cungiaus, Rio <strong>di</strong><br />

Selargius e Riu Mortu che attraversano le aree urbane <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena,<br />

Quartucciu, Seleargius e Monserrato.<br />

I processi idrogeologici che si esplicano nei bacini tributari <strong>del</strong> Bellarosa Minore<br />

stabiliscono precisi rapporti <strong>di</strong> causa-effetto con la depressione stagnale, tra cui<br />

emerge il ruolo originario svolto da quest’ultima come vaso <strong>di</strong> espansione per i deflussi<br />

<strong>di</strong> piena.<br />

A valle <strong>del</strong> sistema umido, l’arco sabbioso <strong>del</strong> Poetto rappresenta l’elemento<br />

geomorfologico a cui è collegata <strong>di</strong>rettamente la morfogenesi <strong>del</strong> complesso stagnale<br />

<strong>di</strong> Quartu e la sua attuale tendenza evolutiva, presentandosi come l’interfaccia tra i<br />

processi marino-litorali e quelli propri <strong>del</strong>le zone umide retrostanti. L’attuale degrado<br />

geoambientale <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, <strong>di</strong> cui una <strong>del</strong>le conseguenze più evidenti risulta<br />

l’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e la scomparsa <strong>del</strong> cordone <strong>di</strong> spiaggia e <strong>del</strong>le dune,<br />

potrebbe evolvere progressivamente con il coinvolgimento <strong>del</strong>le aree umide<br />

retrostanti.<br />

L’ossatura geologico-strutturale <strong>del</strong> sub<strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Rio Cuba, Riu Foxi, Riu Su Pau è<br />

fondalmentalmente costituita dal basamento palezoico <strong>del</strong> batolite granitoide e <strong>del</strong><br />

complesso metamorfico-scistoso, i quali bordano il margine sud-orientale <strong>del</strong> rift sardo<br />

<strong>Normativa</strong> 394


oligo-miocenico e <strong>del</strong> sovraimposto graben plio-quaternario <strong>del</strong> Campidano,<br />

caratterizzati rispettivamente dalle formazioni marnoso arenacee mioceniche e dalle<br />

colmate detritiche quaternarie. I versanti che degradano debolmente verso la<br />

depressione tettonica sono morfologicamente rappresentati da rilievi collinari che<br />

contrastano nettamente con il sistema montuoso <strong>del</strong>l’entroterra, costituito da più aspri<br />

affioramenti litoi<strong>di</strong> paleozoici e da un reticolo idrografico fortemente inciso, tale da<br />

mo<strong>del</strong>lare versanti scoscesi e profonde vallate, i cui corsi d’acqua anastomizzandosi<br />

verso monte <strong>del</strong>inenano mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> erosione dendritica o arborescenti.<br />

Tra i processi geomorfologici maggiormente responsabili <strong>del</strong>l’evoluzione <strong>del</strong> rilievo<br />

emergono quelli riconducibili alle <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong>le acque incanalate, conseguenza <strong>di</strong> un<br />

substrato litoide prevalentemente impermeabile e <strong>di</strong> una pendenza me<strong>di</strong>a dei versanti<br />

accentuata per oltre metà <strong>del</strong>l’estensione totale <strong>del</strong> settore in<strong>di</strong>viduato. Inoltre, la<br />

relativa vicinanza <strong>del</strong>la fascia costiera ad un sistema orografico dalle altitu<strong>di</strong>ni elevate,<br />

favorisce un deflusso idrico ad alta energia lungo le principali linee <strong>di</strong> drenaggio fino<br />

alla foce che, insieme ai bassi tempi <strong>di</strong> corrivazione dei bacini, rendono i territori a<br />

valle e in prossimità <strong>del</strong>la costa particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali, come<br />

per altro confermato dagli eventi verificatisi in passato. Tale processo identifica un alto<br />

rischio idrogeologico <strong>del</strong> territorio se rapportato alla presenza <strong>di</strong> un tessuto inse<strong>di</strong>ativo<br />

ampiamente <strong>di</strong>ffuso e <strong>di</strong>scontinuo, che talvolta si <strong>di</strong>stribuisce con maggiore<br />

concentrazione lungo i fondovalle e la piana costiera prospicente. Il <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico <strong>di</strong> questo territorio risulta inoltre aggravato dalle precarie con<strong>di</strong>zioni<br />

idrauliche in cui versano le principali aste fluviali, interessate a lungo da attività<br />

estrattive <strong>di</strong> inerti lungo gli alvei, dalla scarsa manutenzione dei principali canali<br />

drenanti, da banchinatura <strong>del</strong>le sponde e altre regimentazioni che hanno contribuito<br />

ad accentuare l’impreve<strong>di</strong>bilità evolutiva <strong>di</strong> certi fenomeni.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che talvolta hanno<br />

ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong><br />

degrado qualitativo <strong>del</strong>le componenti ambientali e <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche marinocostiere,<br />

che si evidenziano rispettivamente con importanti fenomeni <strong>di</strong> erosione<br />

costiera, come quelli indotti generalmente dalla presenza <strong>di</strong> opere marittime e <strong>di</strong><br />

strutture ed infrastrutture <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti turistico-residenziali lungo la costa.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Sub<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>di</strong> Molentargius<br />

Le correnti litoranee, il moto ondoso e i processi eolici rappresentano i principali<br />

agenti morfo<strong>di</strong>namici <strong>del</strong> cordone litoraneo sabbioso.<br />

Lungo la costa la deriva dei se<strong>di</strong>menti avviene con movimento prevalente da ovest<br />

verso est fino al Margine Rosso, ove praticamente termina il cordone litorale <strong>del</strong><br />

Poetto, mentre lungo la costa <strong>di</strong> Foxi-Flumini la deriva litorale dominante avviene in<br />

senso inverso, tendendo a convergere all’interno <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e<br />

convogliandovi materiali detritici, risultando essenziale per il ripascimento naturale e la<br />

<strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti sulla spiaggia.<br />

Le formazioni rocciose <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia sono soggette a fenomeni<br />

<strong>di</strong> scalzamento ad opera dei frangenti d’onda, determinando, me<strong>di</strong>ante franamenti<br />

successivi, l’arretramento <strong>del</strong>la falesia e la formazione <strong>di</strong> abbondante materiale<br />

detritico utile per il ripascimento naturale <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong> Poetto, anche se<br />

relativamente recenti interventi <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la base <strong>del</strong>la falesia possono avere<br />

rallentato questo processo.<br />

Il ciclo idrogeologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius, mantenuto<br />

artificialmente attivo in origine per la produzione <strong>del</strong> sale, seguendo il ritmo stagionale,<br />

favorisce da un lato il ricambio <strong>del</strong>le acque e dall’altra contribuisce ad una<br />

<strong>di</strong>fferenziazione <strong>del</strong>le nicchie ecologiche nel sistema.<br />

Is Arenas nel contesto geomorfologico <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o stagnale risulta <strong>di</strong> fondamentale<br />

importanza nell’equilibrio idrogeologico <strong>del</strong>la piana costiera, contribuendo al<br />

<strong>Normativa</strong> 395


mantenimento <strong>del</strong> <strong>del</strong>icato equilibrio tra le falde saline e <strong>di</strong> acqua dolce e l’interazione<br />

che queste hanno con le zone umide limitrofe.<br />

Il canale <strong>di</strong> Terramaini, detiene un ruolo <strong>di</strong> importanza essenziale nello scarico <strong>del</strong>le<br />

portate <strong>di</strong> massima piena dei bacini immissari <strong>del</strong> Bellarosa Minore, in fatti il canale a<br />

pendenza quasi nulla e con una lunghezza <strong>di</strong> circa 6 km, rappresenta attualmente<br />

l’unico dreno che permette il deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong> Rio Saliu e quello<br />

tributario <strong>del</strong> Bellarosa Minore, al quale è collegato attraverso uno sfioratore.<br />

La funzione originaria, ma tutt’ora corrente, <strong>del</strong> Bellarosa Minore è quella <strong>di</strong> bacino <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>la piene provenienti dal reticolo idrografico tributario <strong>del</strong> Riu Mortu<br />

attualmente tombinato, <strong>del</strong> Riu <strong>di</strong> Selargius e <strong>del</strong> Rio Is Cungiaus.<br />

Il regime idrologico degli immissari <strong>del</strong> Molentargius è tipicamente torrentizio<br />

caratterizzato da piene improvvise e consistenti in concomitanza <strong>di</strong> particolari eventi<br />

pluviometrici, come avvenuto più volte in passato, e che coinvolgono con fenomeni <strong>di</strong><br />

allagamento ed esondazione le aree urbane limitrofe e vaste aree peristagnali <strong>del</strong><br />

sistema umido.<br />

Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento in corrispondenza dei versanti collinari a causa <strong>del</strong>la scarsa<br />

protezione idraulico-forestale, con significativo trasporto solido lungo i corsi d’acqua<br />

che defluiscono nel compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius e progressivo interrimento<br />

<strong>del</strong>le depressioni stagnali.<br />

Sub<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Cuba, Riu Foxi, Riu Su Pau<br />

La costa <strong>di</strong> Foxi-Flumini <strong>di</strong> Quartu rappresenta una fonte <strong>di</strong> alimentazione<br />

se<strong>di</strong>mentaria per il sistema marino-sommerso <strong>del</strong> Poetto, proveniente dai bacini<br />

idrografici <strong>del</strong> Rio Foxi, Rio Su Pau e il Rio Cuba, anche se attualmente le immissioni<br />

fluviali <strong>di</strong> una certa rilevanza sono limitate a quelle <strong>del</strong> Rio Foxi e sono rappresentate<br />

da materiale colluviale fornito in regime occasionale.<br />

Le rielaborazione <strong>del</strong>le ghiaie <strong>del</strong> <strong>del</strong>ta sommerso <strong>del</strong> Rio Foxi rappresenta una parte<br />

attiva <strong>di</strong> un apparato alluvionale sottomarino utili per il ripascimento <strong>del</strong>la spiaggia <strong>del</strong><br />

Poetto.<br />

Le <strong>di</strong>mensioni e i caratteri idrologeologici dei bacini idrografici sottesi dai principali<br />

corsi d’acqua che confluiscono nella piana costiera, l’assetto morfologico che<br />

contrad<strong>di</strong>stingue la fascia litorale, con particolare riferimento alla netta rottura <strong>di</strong><br />

pen<strong>di</strong>o che separa il settore costiero dalla retrostante zona pedemontana, costituiscono<br />

dei fattori pre<strong>di</strong>sponenti al verificarsi <strong>di</strong> fenomeni alluvionali, specie per i tratti<br />

interme<strong>di</strong> e terminali dei corsi d’acqua.<br />

Inoltre la prolungata inattività degli alvei e degli impluvi, dovuta al loro regime<br />

torrentizio, conduce ad una progressiva ostruzione detritica dei canali con la<br />

conseguente <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>le sezioni <strong>di</strong> deflusso idrico che, in occasione degli eventi<br />

<strong>di</strong> pioggia, possono determinare fenomeni <strong>di</strong> tracimazione ed esondazione <strong>del</strong>le piane<br />

circostanti anche in zone morfologicamente non pre<strong>di</strong>sposte a tali fenomeni.<br />

Le aste fluviali presentano importanti relazioni con le falde freatiche contenute nelle<br />

alluvioni recenti e attuali <strong>del</strong> bacino, determinate da processi <strong>di</strong> interscambio idrico la<br />

cui prevalenza in un verso o nell’altro <strong>di</strong>pende sostanzialmente dall’andamento termopluviometrico<br />

stagionale.<br />

La scarsa permeabilità <strong>del</strong> substrato e il favorevole assetto idro-morfologico<br />

favoriscono l’accumulo <strong>del</strong>le acque meteoriche nelle depressioni infracollinari, dove in<br />

parte risentono <strong>del</strong>l’alimentazione sotterranea da parte degli acquiferi contenuti nella<br />

successione litostratigrafica miocenica.<br />

I processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso sugli interfluvi <strong>di</strong> questo bacino, anche se<br />

caratterizzati da un relativa scarsa pendenza, contribuiscono alla per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> suolo dagli<br />

orizzonti superficiali per la scarsa protezione idrologica <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

I processi <strong>di</strong> foce fluviale presentano strette interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino<br />

litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione solida al settore sommerso.<br />

<strong>Normativa</strong> 396


Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Poetto risulta sostanzialmente confinato nell’ambito dei bacini<br />

idrografici e dei canali drenanti verso la costa. Infatti, non si rilevano relazioni<br />

significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se non limitatamente nel settore<br />

marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia a ovest e lungo la costa <strong>di</strong><br />

Quartu-Maracalagonis.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Profonde mo<strong>di</strong>ficazioni dovute alle regimazione idraulica, canalizzazioni e<br />

rivestimenti <strong>del</strong>le sponde, attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

eduzione incontrollata <strong>del</strong>le falde nelle piane costiere, che hanno inciso sulla<br />

drastica riduzione <strong>del</strong>le portate sia solide che liquide dei corsi d’acqua e accentuato<br />

il regime torrentizio dei corsi d’acqua, che manifestano sempre più<br />

frequentemente fenomeni <strong>di</strong> piena occasionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto.<br />

- L’attuale tendenza evolutiva <strong>del</strong>le linea <strong>di</strong> riva è verso una generale erosione,<br />

causata soprattuto dal progressivo decremento degli apporti detritici da parte degli<br />

immissari fluviali, che a me<strong>di</strong>o termine potrà interessare anche l’estremità orientale<br />

<strong>del</strong>l’arco sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

- Evidenti gli effetti <strong>di</strong> urbanizzazione che ha interessato il territorio quasi senza<br />

interruzione <strong>di</strong> continuità lungo la fascia costiera, determinando la scomparsa<br />

quasi totale <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, dei sistemi umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> foce e localmente<br />

degli originari sistemi <strong>di</strong> spiaggia sabbioso-ciottolosi, oltre al consumo <strong>di</strong> vaste<br />

superfici <strong>di</strong> suoli ad elevata fertilità.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> esondazione e alluvione <strong>del</strong>le piane fluviali e costiere, in particolare<br />

in corrispondenza <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> foce e <strong>del</strong>le aree peristagnali nella immissione nel<br />

compen<strong>di</strong>o umido <strong>di</strong> Molentargius.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde per effetto <strong>del</strong>le<br />

intrusioni <strong>del</strong>l’acqua marina, in particolare lungo la fascia costiera.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti in particolare <strong>del</strong>la fascia pedemonatana,<br />

con significativi processi <strong>di</strong> inari<strong>di</strong>mento ed erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI MOLENTARGIUS<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Alterazioni negli equilibri idraulici dei corsi d’acqua, dovute a canalizzazioni e<br />

rivestimenti <strong>del</strong>le sponde, attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa e<br />

occupazione <strong>del</strong>le aree golenali.<br />

- Incremento significativo <strong>del</strong> regime torrentizio dei corsi d’acqua, con manifesti<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena occasionale e <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto alluvionale.<br />

- Generale tendenza all’erosione <strong>del</strong> cordone sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

<strong>Normativa</strong> 397


- Scomparsa <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, dei sistemi umi<strong>di</strong> <strong>di</strong> foce e<br />

urbanizzazione <strong>del</strong>le fasce peristagnali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico <strong>del</strong>l’area vasta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

- Tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei corridoi fluviali e <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o umido<br />

<strong>di</strong> Molentargius.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>le impermeabilizzazione dei suoli.<br />

- Regimazione idraulica dei corsi d’acqua in ambito urbano.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>l’occupazione urbana nelle aree golenali e nelle fasce<br />

peristagnali, in particolare negli ambiti urbani.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’erosione e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> litorale sabbioso <strong>del</strong> Poetto.<br />

- Favorire la protezione idraulico-forestale dei versanti collinari e montani.<br />

- Ricostituire le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso e la connettività degli spazi interurbani tale da<br />

assicurare <strong>di</strong>ffusamente le capacità <strong>di</strong> governo idrogeologico dei corsi d’acqua<br />

immissari e <strong>del</strong>le aree umide e subumide <strong>del</strong> Molentargius.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorare l’assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento ad una limitazione <strong>di</strong><br />

consumo <strong>di</strong> suolo nelle aree marginali alle zone umide e ai corridoi fluviali.<br />

- Attivazione <strong>del</strong> ciclo integrato <strong>del</strong>l’acqua.<br />

- Conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche nei<br />

corridoi fluviali e relative aree golenali, depressioni umide e relative fasce<br />

peristagnali.<br />

- Gestione <strong>del</strong>la fruizione dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia e dei compen<strong>di</strong> umi<strong>di</strong>.<br />

- Risanamento <strong>del</strong>le componenti ambientali dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia (dune) e <strong>del</strong>le<br />

zone umide (zone <strong>di</strong> foce e fasce peristagnali) al fine <strong>di</strong> favorire le naturali<br />

<strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> idrogeologiche e se<strong>di</strong>mentologiche dei corsi d’acqua.<br />

- Riqualificare la rete idrografica e le aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale e umida al fine <strong>di</strong><br />

garantire la funzionalità sotto l’aspetto idraulico e idrogeologico.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Il compen<strong>di</strong>o umido <strong>del</strong> Molentargius e annesso reticolo idrografico immissario<br />

(Rio Mortu, Rio <strong>di</strong> Selargius, Rio Is Cungiaus) con particolare riferimento alle aree<br />

<strong>di</strong> pertinenza fluviale <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> immissione, le zone peristagnali e connesse<br />

aree marginali intercluse negli spazi urbani, per quanto concerne la definizione<br />

<strong>del</strong>la pericolosità e <strong>del</strong> rischio alluvionale.<br />

- Il cordone litoraneo sabbioso <strong>del</strong> Poetto e il sistema <strong>di</strong> retrospiaggia per quanto<br />

attiene l’organizzazione <strong>del</strong>la fruizione in genere, il controllo dei fenomeni <strong>di</strong><br />

erosione e gli interventi <strong>di</strong> recupero e riqualificazione ambientale.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI DI RIO CUBA, RIU FOXI, RIU SU PAU<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Alterazioni negli equilibri idraulici dei corsi d’acqua, dovute a canalizzazioni,<br />

attività estrattive negli alvei, urbanizzazione <strong>di</strong>ffusa.<br />

- Scomparsa <strong>del</strong> reticolo idrografico minore, artificializzazione dei sistemi <strong>di</strong> foce e<br />

urbanizzazione <strong>del</strong>la aree <strong>di</strong> pertinenza fluviale.<br />

- Salinizzazione <strong>del</strong>le falde e intrusione <strong>di</strong> acqua marina.<br />

<strong>Normativa</strong> 398


- Dilavamento dei versanti <strong>del</strong>la fascia pedemonatana, e processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa<br />

dei suoli.<br />

- Erosione costiera e avanzato arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mitigazione <strong>del</strong> rischio idrogeologico nei fondovalle e nella piana costiera.<br />

- Tutela, salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione dei corridoi fluviali <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong><br />

Rio Sa Pispisa-Piscina Nuscedda.<br />

- Contenimento <strong>del</strong> consumo <strong>di</strong> suolo in particolare nella piana costiera e nei<br />

fondovalle.<br />

- Regimazione idraulica dei corsi d’acqua lungo gli inse<strong>di</strong>amenti turisticoresidenziali.<br />

- Contenimento <strong>del</strong>l’occupazione inse<strong>di</strong>ativa nelle aree golenali e nei corridoi vallivi.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’erosione costiera e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> litorale.<br />

- Favorire la protezione idraulico-forestale dei versanti collinari e montani.<br />

- Controllo <strong>del</strong>l’emungimento <strong>del</strong>le falde acquifere <strong>del</strong>l’eventuale avanzamento<br />

<strong>del</strong>l’intrusione salina.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Migliorare l’assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento alla riqualificazione<br />

<strong>del</strong>le fasce fluviali e ripristino <strong>del</strong>la funzionalità idrauliche dei corsi d’acqua.<br />

- Conservazione e valorizzazione <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche nei<br />

corridoi fluviali e <strong>del</strong>le relative aree golenali.<br />

- Rinaturalizzazione <strong>del</strong>l’interfaccia marino-costiera e rimozione <strong>di</strong> manufatti e<br />

infrastrutture che interferiscono con le idro<strong>di</strong>namiche costiere e meteomarine <strong>del</strong><br />

paraggio.<br />

- Incrementare la protezione idraulico-forestale dei versanti pedemontani e montani<br />

anche con impianti artificiali <strong>di</strong> specie autoctone.<br />

- Controllo e riduzione dei fenomeni <strong>di</strong> impermeabilizzazione <strong>del</strong> suolo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- I corridoi fluviali <strong>del</strong> Rio Corongiu e <strong>del</strong> Rio Sa Pispisa-Piscina Nuscedda, che con<br />

andamento più o meno meri<strong>di</strong>ano confluiscono nel Rio Su Pau, per quanto attiene<br />

in particolare la riqualificazione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica-idrogeologica e <strong>di</strong><br />

connettività ecologica tra il bacino montuoso <strong>di</strong> Serpeddì e la piana costiera.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Flumini Mannu-Cixerri<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Flumini Mannu-Cixerri<br />

Distretto Idrografico<br />

Fluminimannu (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Nurri, Isili, Villanovatulo,<br />

Nurallao, Nuragus, Serri,<br />

Escolca, Gergei, Mandas,<br />

Genico, Siurgus Donigala,<br />

Guamaggiore, Selegas,<br />

Suelli, Guasila, Senorbì,<br />

San Basilio, Ortacesus,<br />

Pimentel, Samatzai,<br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

<strong>Normativa</strong> 399


Cixerri (Prov. <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>)<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

Sant’Andrea Frius,<br />

Barrali, Nuraminis,<br />

Ussana, Donori,<br />

Per<strong>di</strong>ana, Soleminis, San<br />

Nicolò Gerrei,<br />

Dolianaova, Monastir,<br />

San Sperate,<br />

Decimoputzu, Villasor,<br />

Vallermosa,<br />

Decimomanu,<br />

Villaspeciosa, Siliqua,<br />

Assemini, Sestu, <strong>Cagliari</strong>,<br />

Elmas, Uta ,Capoterra<br />

Siliqua Decimomannu,<br />

Villaspeciosa , Uta<br />

Assemini Elmas, <strong>Cagliari</strong>,<br />

Capoterra<br />

<strong>Cagliari</strong>, Assemini,<br />

Capoterra, Elmas<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>del</strong> Flumini Mannu – Cixerri si estende oltre i limiti amministrativi <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, interessando le Province <strong>del</strong> Me<strong>di</strong>o Campidano e <strong>del</strong> Sulcis<br />

Iglesiente, e si compone <strong>di</strong> due Sub-Distretti: il Flumini Mannu e il Cixerri<br />

Si tratta <strong>del</strong> Distretto Idrografico più esteso <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed è <strong>del</strong>imitato,<br />

per la parte continentale dalle testate dei bacini idrografici dei due corsi d’acqua<br />

principali, mentre, per la parte a mare, dal limite <strong>del</strong> settore sommerso <strong>del</strong>l’unità<br />

marino litorale <strong>di</strong> La Plaia, come in<strong>di</strong>viduata nel PAOL <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il Flumini Mannu e il Cixerri sono i due corsi d’acqua più importanti <strong>del</strong>la Sardegna<br />

meri<strong>di</strong>onale ed hanno la caratteristica comune <strong>di</strong> scorrere principalmente all’interno <strong>di</strong><br />

piane tettoniche, la piana <strong>del</strong> Campidano e la piana <strong>del</strong> Cixerri rispettivamente. I loro<br />

bacini sono sede acquiferi <strong>di</strong> notevole importanza.<br />

Il Flumini Mannu ha un bacino imbrifero <strong>di</strong> circa 1.517 km2, al cui interno ricadono<br />

circa 50 centri abitati, ed è caratterizzato da deflussi permanenti, seppure strettamente<br />

legati al regime pluviometrico. Il corso d’acqua prende origine da <strong>di</strong>verse sorgenti<br />

localizzate nell’altipiano calcareo <strong>del</strong> Sarcidano, si sviluppa attraverso la Marmilla e<br />

lungo la piana <strong>del</strong> Campidano, sfociando in nelle acque <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Il Rio Cixerri nasce poco a sud <strong>del</strong>l’abitato Iglesias, intorno ai 400 metri <strong>di</strong> quota,<br />

percorre l’omonima valle in <strong>di</strong>rezione W-E, con un andamento a tratti anastomizzato,<br />

e confluisce nella piana <strong>del</strong> Campidano, dopo aver oltrepassato la soglia <strong>di</strong> Siliqua,<br />

sfociando infine, attraverso un ultimo tratto incanalato, all’interno <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>. Il corso d’acqua, la cui asta principale è lunga circa 50,6 km, presenta un<br />

carattere essenzialmente torrentizio, con portate che, durante il periodo piovoso,<br />

possono raggiungere valori <strong>di</strong> varie centinaia <strong>di</strong> m3/s, mentre, durante il periodo<br />

siccitoso e/o estivo, risultano in genere trascurabili. Nel suo bacino idrografico, esteso<br />

circa 534,7 km2, sono presenti 10 centri abitati, <strong>di</strong> cui solo 5 ricadenti all’interno <strong>del</strong>la<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ovvero Uta, Siliqua, Assemini, Decimomannu e Villaspeciosa, e i<br />

restanti 5 appartenenti alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias.<br />

Altro ambito <strong>di</strong> fondamentale interesse interno al Distretto Idrografico <strong>del</strong><br />

Fluminimannu-Cixerri è la piana alluvionale <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, caratterizzata da<br />

<strong>Normativa</strong> 400


un contesto territoriale singolare sia per le <strong>di</strong>mensioni areali <strong>del</strong> sistema umido, il più<br />

vasto <strong>del</strong>la Regione, sia per la <strong>di</strong>pendenza morfogenetica ed evolutiva impostata sul<br />

sistema idrografico <strong>del</strong>la fossa tettonica <strong>del</strong> Campidano. L’area umida, nota come<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, è composta dallo stagno <strong>di</strong> Capoterra, le saline <strong>di</strong> Macchiareddu e la<br />

laguna <strong>di</strong> Santa Gilla, tutte inserite nell’elenco <strong>del</strong>le “Zone Umide <strong>di</strong> Importanza<br />

Internazionale”, ai sensi <strong>del</strong>la convenzione Ramsar, e come riserve naturali ai sensi<br />

<strong>del</strong>la L.R. 31/89. L’attuale configurazione <strong>del</strong> sistema, con il suo andamento<br />

marcatamente allungato, deriva dalla sua impostazione in corrispondenza <strong>del</strong>la paleoincisione<br />

valliva sepolta <strong>del</strong> Rio Flumini Mannu e <strong>del</strong> Rio Cixerri che, durante l’ultima<br />

fase glaciale quaternaria, avevano approfon<strong>di</strong>to notevolmente il proprio alveo, creando<br />

in questo settore una ripida forra, profonda fino a 50 metri, successivamente colmata<br />

dai depositi detritici.<br />

Il bacino imbrifero che alimenta il deflusso <strong>del</strong>le acque dolci verso la laguna è molto<br />

ampio e abbraccia una vasta regione che comprende i bacini <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong><br />

Rio Cixerri e <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi corsi d’acqua minori (Rio <strong>di</strong> Fangario, Rio <strong>di</strong> Sestu, Rio is<br />

Molentis, Rio sa Murta, Rio Giacu Meloni e Rio Sa Nuxedda) che drenano il versante<br />

orientale <strong>del</strong> bacino. Attualmente le acque risultano più salate che in passato per la<br />

migliorata circolazione <strong>del</strong>le acque marine e per la quasi totale assenza <strong>di</strong><br />

regolamentazione <strong>del</strong>le acque dolci.<br />

Il <strong>di</strong>stretto termina a valle con l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Playa che si estende dal<br />

promontorio <strong>di</strong> capo S. Elia a Punta Zavorra. L'attuale conformazione morfologica<br />

<strong>del</strong> cordone litorale <strong>di</strong> Giorgino e <strong>di</strong> La Playa é il risultato <strong>di</strong> eventi trasgressivi e<br />

regressivi avvenuti a partire dal Pleistocene sup. Il cordone litorale attuale si é formato<br />

nell'ultima fase trasgressiva olocenica circa 6000 anni fa ed è il frutto degli apporti<br />

soli<strong>di</strong> che il Flumini Mannu, nella precedente fase regressiva, è riuscito a depositare<br />

dopo aver creato una comunicazione <strong>di</strong>retta con il mare.<br />

Le spiagge <strong>di</strong> La Playa e <strong>di</strong> Giorgino, insieme alle zone umide retrostanti,<br />

rappresentano un sistema ampio e complesso; i numerosi interventi <strong>del</strong>l’uomo, come<br />

la costruzione <strong>del</strong>le strutture industriali, <strong>del</strong> pontile <strong>del</strong>la Rumianca, <strong>del</strong>le strutture<br />

portuali <strong>del</strong> porto Canale e <strong>del</strong>le infrastrutture viarie che si sviluppano all'interno <strong>del</strong><br />

sistema, hanno contribuito all'alterazione <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive <strong>del</strong><br />

sistema costiero. In particolare, i moli <strong>del</strong> porto Canale hanno mo<strong>di</strong>ficato le correnti <strong>di</strong><br />

deriva litorale creando nuove zone <strong>di</strong> erosione e <strong>di</strong> accumulo, che si sono manifestate<br />

con l'arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva e l'alterazione <strong>del</strong> sistema dunare <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Le unità <strong>di</strong> spiaggia considerate versano oggi in una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> forte degrado e<br />

abbandono soprattutto a causa <strong>del</strong>l’intensa attività industriale che grava sull’ambito<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Le testate <strong>di</strong> bacini <strong>del</strong> Flumini Mannu e <strong>del</strong> Cixerri sono caratterizzate da rilevanti<br />

fenomeni evolutivi <strong>di</strong>rettamente correlati allo scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali,<br />

quali ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato, <strong>di</strong>namiche torrentizie e fluviali, processi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento ed evoluzione <strong>del</strong>le superfici dei versanti. I fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento si<br />

esplicano maggiormente sulle superfici acclivi scarsamente vegetate, come quelle<br />

percorse dagli incen<strong>di</strong>, contribuendo ai processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli e<br />

con<strong>di</strong>zionando in<strong>di</strong>rettamente i deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> reticolo idrografico.<br />

Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante dei sistemi pedoforestali,<br />

i quali agendo sul bilancio idrogeologico con<strong>di</strong>zionano il naturale andamento<br />

energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio regolando l’equilibrio<br />

<strong>del</strong> sistema alluvionale dei fondovalle, dei settori pedemontani e dei bacini idrici<br />

artificiali.<br />

L’elevata energia <strong>del</strong> rilievo dovuta alle maggiori quote dei massicci montuosi rispetto<br />

agli sprofondamenti tettonici <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Campidano, si esplica con una tendenza<br />

all’approfon<strong>di</strong>mento regressivo <strong>del</strong>le incisioni fluviali e torrentizie, mentre i versanti<br />

più acclivi evolvono verso la regolarizzazione <strong>del</strong>le superfici, guidate dai processi <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 401


denudazione, in cui l’azione <strong>del</strong>la gravità agisce con efficacia unitamente allo<br />

scorrimento superficiale e subsuperficiale <strong>del</strong>l’acqua.<br />

Il pattern idrografico costituisce un altro importante sistema <strong>di</strong> relazione con la piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri e con la piana <strong>del</strong> Campidano, legato all’insieme <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

idrologiche che caratterizzano il complesso drenante montano. In riferimento a tale<br />

contesto il reticolo idrografico <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong>imitato caratterizza i bacini montani<br />

afferenti alle piane <strong>del</strong> Cixerri e <strong>del</strong> Campidano, contribuendo in modo sostanziale alla<br />

morfogenesi e all’evoluzione <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> alluvionali poste all’interfaccia con i<br />

suddetti ambiti. La morfo<strong>di</strong>namica <strong>di</strong> tali forme <strong>di</strong> accumulo, che caratterizzano il<br />

paesaggio pedemontano, <strong>di</strong>pende sostanzialmente dai processi <strong>di</strong> aggradazione e<br />

progradazione dei corpi detritici guidati dal comportamento idrologico degli assi<br />

drenanti allo sbocco in pianura. Inoltre, data la loro peculiarità morfo-se<strong>di</strong>mentaria,<br />

costituiscono elementi complessi, sostanziali nell’evoluzione idrogeologica dei settori<br />

<strong>di</strong> transizione tra sistema montano e pianura, da cui <strong>di</strong>pendono anche i processi<br />

torrentizi e alluvionali dei settori <strong>di</strong>stali <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong> che interessano le suddette piane.<br />

Queste relazioni funzionali interessano inoltre i processi <strong>di</strong> contaminazione <strong>di</strong> origine<br />

mineraria, con il coinvolgimento <strong>del</strong> sistema idrografico che, rappresentando il<br />

principale veicolo per gli inquinanti, <strong>di</strong>venta responsabile <strong>del</strong>l’estensione dei problemi<br />

<strong>di</strong> compromissione ambientale fino a comprendere la piana <strong>del</strong> Cixerri.<br />

Il ruscellamento superficiale contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione lineare e <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>lavamento, ostacolando anche il processo <strong>di</strong> pedogenesi. In generale, dove<br />

sussistono con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> elevata pendenza e rade coperture vegetali, la coltre<br />

pedogenica risulta potenzialmente esposta ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da parte <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche. Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione<br />

regimante dei sistemi pedo-forestali, la cui degradazione comporterebbe incontrollate<br />

variazioni <strong>del</strong> bilancio idrogeologico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento<br />

morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si<br />

configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto<br />

solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando l’interramento accelerato dei bacini<br />

artificiali e un innalzamanto <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi pedemontani e nelle<br />

piane.<br />

Gli interventi <strong>di</strong> riqualificazione ambientale <strong>del</strong>le aree minerarie <strong>di</strong>smesse consentono,<br />

nell’ottica <strong>del</strong>l’integrazione con i processi naturali portanti <strong>di</strong> questo ambito<br />

territoriale, <strong>di</strong> consolidare eventuali fenomeni <strong>di</strong> instabilità degli scavi superficiali e<br />

sotterranei, degli abbancamenti e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche, e <strong>di</strong> minimizzare i rischi <strong>di</strong><br />

inquinamento attraverso la neutralizzazione <strong>del</strong>le fonti <strong>di</strong> degrado, la bonifica e il<br />

<strong>di</strong>sinquinamento dei sistemi contaminati.<br />

Rilevanti sono inoltre i processi <strong>di</strong> natura idrogeologica che caratterizzano<br />

<strong>di</strong>ffusamente i terreni quaternari <strong>del</strong>le valli strutturali <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri,<br />

controllati dalle relazioni idro<strong>di</strong>namiche con i bacini montani dei sistemi orografici<br />

circostanti e dagli afflussi meteorici.<br />

In particolare, assumono un’entità rilevante in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong><br />

notevole intensità le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato a cui il settore<br />

risulta particolarmente soggetto in funzione <strong>del</strong> regime meteo-climatico locale e negli<br />

ambiti orografici limitrofi. In tali circostanze possono manifestarsi rilevanti fenomeni<br />

<strong>di</strong> deflusso sia liquido che solido, con associati locali processi <strong>di</strong> erosione lineare e <strong>di</strong><br />

sponda nonché <strong>di</strong> alluvionamento e/o <strong>di</strong> accumulo detritico, focalizzati in<br />

corrispondenza dei canali <strong>di</strong> drenaggio che interessano sia le fasce me<strong>di</strong>ane e terminali<br />

<strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong>, sia gli alvei fluviali <strong>del</strong> fondovalle. In questi ultimi si possono verificare<br />

situazioni morfologiche depresse o <strong>di</strong> scarsa acclività che possono comportare<br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque, fenomeni <strong>di</strong> ristagno, nonché problemi <strong>di</strong><br />

smaltimento degli apporti idrici provenienti dai settori più a monte.<br />

La copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli frequentemente in<br />

stato <strong>di</strong> abbandono, oppure da locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze vegetali non<br />

<strong>Normativa</strong> 402


autoctone, come gli Eucaliptus, risulta fortemente degradata, favorendo così intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono ad evolvere, nelle superfici<br />

più inclinate, verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata. I fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la<br />

coltre pedogenica da parte dei deflussi a carattere estensivo, comportando per<strong>di</strong>te<br />

critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo, potrebbero ripercuotersi inoltre in un aumento dei volumi<br />

soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le<br />

probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche non pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali<br />

eventi.<br />

Manifestazioni <strong>di</strong> rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia sono attive particolarmente in<br />

occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, e possono configurare situazioni<br />

<strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza dei principali assi drenanti <strong>di</strong> pianura e<br />

dei canali afferenti, anche non soggetti a deflusso evidente per perio<strong>di</strong> più o meno<br />

lunghi.<br />

Sempre nelle piane <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri, si rilevano importanti processi <strong>di</strong><br />

relazione <strong>di</strong> natura idrogeologica con i sistemi orografici limitrofi, determinati<br />

soprattutto dal carattere <strong>del</strong>le formazioni geolitologiche e dal regime meteo-climatico<br />

presente nei bacini <strong>di</strong> alimentazione, che con<strong>di</strong>zionano in modo sostanziale<br />

l’andamento dei flussi idrici sotterranei.<br />

Ulteriori relazioni <strong>di</strong> tipo idrogeologico, sia in termini costitutivi che funzionali, sono<br />

evidenti con il compen<strong>di</strong>o umido costiero <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che rappresenta il<br />

bacino <strong>di</strong> confluenza <strong>del</strong>l’intero sistema idrografico <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong> Cixerri. In<br />

particolare, da un punto <strong>di</strong> vista idraulico, risulta <strong>di</strong> estrema importanza il ruolo svolto<br />

dal sistema lagunare in relazione alla laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali; a tale riguardo la<br />

sua efficacia <strong>di</strong>pende essenzialmente dalle caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci fluviali<br />

all’interno <strong>del</strong> bacino, dalle sue <strong>di</strong>mensioni e dalla capacità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> canali<br />

sublagunari e <strong>del</strong>la bocca a mare <strong>di</strong> smaltire il carico idrico in eccesso.<br />

Le <strong>di</strong>namiche e le tendenze evolutive <strong>del</strong> sistema lagunare risultano essenzialmente<br />

connesse agli scambi ed alle interazioni, da un lato, con il dominio marino attraverso la<br />

grande bocca a mare, dall’altro, con quello continentale, in relazione sopratutto agli<br />

apporti liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> provenienti dagli immissari fluviali.<br />

Per quanto riguarda il settore costiero compreso tra P.ta Zavorra e Capo Sant’Elia, la<br />

sua evoluzione in termini <strong>di</strong>namici risulta controllata, principalmente, dalla azione<br />

<strong>del</strong>le correnti marine costiere e <strong>del</strong> moto ondoso, riferibili ai venti provenienti dai<br />

quadranti meri<strong>di</strong>onali, e, seppur in misura minore, dalla netta prevalenza, in termini sia<br />

<strong>di</strong> frequenza che <strong>di</strong> intensità, <strong>del</strong>le manifestazioni eoliche provenienti dal settore <strong>di</strong><br />

entroterra e in particolare <strong>del</strong> maestrale.<br />

E’ bene sottolineare che, in buona parte <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu –<br />

Cixerri, i processi dominanti e le tendenze evolutive sono da tempo fortemente<br />

influenzati dall’attività antropica. In particolare, lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ha visto la sua<br />

evoluzione fortemente mo<strong>di</strong>ficata dalle opere <strong>di</strong> regimazione idraulica che si sono<br />

succedute nei tempi, ma anche nell’area costiera la pressione legata alle attività<br />

industriali ha fortemente contribuito alla variazione dei naturali equilibri<br />

morfo<strong>di</strong>namici dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia; nelle piane alluvionali <strong>del</strong> Campidano e <strong>del</strong><br />

Cixerri, inoltre, le attività legate alle pratiche agricole hanno portato serie mo<strong>di</strong>fiche<br />

alla evoluzione <strong>del</strong> sistema idrogeologico e innescato spesso intensi processi <strong>di</strong><br />

erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu-Cixerri è in stretta relazione con il<br />

Distretto <strong>del</strong> Rio Santa Lucia-San Gerolamo per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche<br />

morfoevolutive <strong>del</strong> settore emerso e sommerso <strong>del</strong>l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> La Playa<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

<strong>Normativa</strong> 403


CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Flumini Mannu<br />

- Forte degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli<br />

frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, e conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi<br />

processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che tendono ad evolvere nelle<br />

superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione incanalata.<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento che si manifestano in occasione <strong>di</strong> fenomeni<br />

pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità e dovuti alla interferenza <strong>del</strong>le azione<br />

antropiche, come l’occupazione da parte dei manufatti, <strong>di</strong> aree interessate dalle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso o incanalato. Come nel caso <strong>di</strong><br />

numerosi centri abitati che hanno in parte obliterato e in parte fortemente<br />

mo<strong>di</strong>ficato l’andamento dei reticoli idrografici minori all’interno dei propri centri.<br />

Come nel caso <strong>di</strong> Assemini, San Sperate, Monastir, Ussana e tanti altri centri <strong>del</strong><br />

basso Campidano.<br />

- Presenza <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti produttivi tra la confluenza <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> San<br />

Sperate e Riu Mixeddu ne territorio <strong>di</strong> Monastir.<br />

- Interferenza con il sistema idrografico dei centri abitati <strong>di</strong> Samatzai, Pimentel e<br />

Barrali.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>l’asse stradale <strong>del</strong>la SS 131 e <strong>del</strong>l’area commerciale che si sviluppa<br />

lungo <strong>di</strong> essa da <strong>Cagliari</strong> sino a Monastir <strong>di</strong> numerosi corsi d’acqua anche <strong>di</strong><br />

notevole portata (Riu <strong>di</strong> Sestu e Riu Flumineddu).<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Cixerri<br />

- Processi <strong>di</strong> erosione <strong>di</strong>ffusa dei suoli legati ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei<br />

versanti, che si esplicano maggiormente sulle superfici acclivi scarsamente<br />

vegetate, come quelle percorse dagli incen<strong>di</strong>, e conseguente con<strong>di</strong>zionamento<br />

in<strong>di</strong>retto dei deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> reticolo idrografico;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> compromissione ambientale, dovuti alle locali attività minerarie, e<br />

legati alla contaminazione dei corpi idrici e dei suoli, all’accumulo <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> detriti<br />

minerari sia sui versanti che lungo gli assi drenanti, alla degradazione pedologica e<br />

forestale <strong>di</strong> vaste superfici e ai fenomeni <strong>di</strong> instabilità <strong>del</strong>le <strong>di</strong>scariche e dei vuoti <strong>di</strong><br />

coltivazione;<br />

- Processi <strong>di</strong> ruscellamento superficiale che contribuisce ai fenomeni <strong>di</strong> incisione<br />

lineare e <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento, soprattutto sui versanti carbonatici <strong>del</strong> sistema orografico<br />

meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>la dorsale paleozoica <strong>del</strong> Marganai-Iglesiente, ostacolando anche il<br />

processo <strong>di</strong> pedogenesi che notoriamente su tali substrati determina suoli esigui e<br />

particolarmente sensibili ad usi <strong>di</strong>fferenti da quelli forestali;<br />

- Potenziale esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento da<br />

parte <strong>del</strong>le acque meteoriche, nelle aree caratterizzate da elevata pendenza e rade<br />

coperture vegetali;<br />

- Potenziali incontrollate variazioni <strong>del</strong> bilancio idrogeologico causate <strong>del</strong>l’eventuale<br />

degradazione dei sistemi pedo-forestali, con conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale<br />

andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che<br />

si configurerebbero con scostamenti <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e<br />

<strong>Normativa</strong> 404


trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando l’interramento accelerato<br />

dei bacini artificiali e un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e nella piana <strong>del</strong> Cixerri;<br />

- Potenziali manifestazioni <strong>di</strong> rilevanti fenomeni <strong>di</strong> deflusso sia liquido che solido,<br />

legate alle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, che assumono una<br />

entità rilevante in occasione <strong>di</strong> eventi pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità, con<br />

associati locali processi <strong>di</strong> erosione lineare e <strong>di</strong> sponda nonché <strong>di</strong> alluvionamento<br />

e/o <strong>di</strong> accumulo detritico, focalizzati in corrispondenza dei canali <strong>di</strong> drenaggio<br />

che interessano la fossa tettonica <strong>del</strong> Cixerri, sia nel settore con andamento ra<strong>di</strong>ale<br />

rispetto all’apice <strong>del</strong>le conoi<strong>di</strong>, sia gli alvei fluviali <strong>del</strong> fondovalle;<br />

- Potenziali <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque, fenomeni <strong>di</strong> ristagno e problemi <strong>di</strong><br />

smaltimento degli apporti idrici provenienti dai settori <strong>di</strong> monte, che si<br />

manifestano nelle situazioni morfologiche depresse o <strong>di</strong> scarsa acclività degli alvei<br />

fluviali <strong>del</strong> fondovalle;<br />

- Forte degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, costituita in prevalenza da coltivi e pascoli<br />

frequentemente in stato <strong>di</strong> abbandono, oppure locali rimboschimenti <strong>di</strong> essenze<br />

vegetali non autoctone, come gli Eucaliptus, nella valle strutturale <strong>del</strong> Cixerri, con<br />

conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica che<br />

tendono ad evolvere nelle superfici più inclinate verso con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> erosione<br />

incanalata;<br />

- Potenziali per<strong>di</strong>te critiche <strong>del</strong>la risorsa suolo in conseguenza <strong>del</strong>la eventuale<br />

conduzione <strong>del</strong>le pratiche agricole con tecniche inadatte a conciliare le esigenze<br />

produttive con il contenimento dei fenomeni <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica da parte dei deflussi a carattere estensivo, che si ripercuoterebbero,<br />

inoltre, in un aumento dei volumi soli<strong>di</strong> veicolati dai deflussi incanalati, con<br />

ulteriore generale incremento <strong>del</strong>le probabilità <strong>di</strong> alluvionamento <strong>di</strong> territori anche<br />

non pre<strong>di</strong>sposti normalmente a tali eventi;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica in corrispondenza dei principali<br />

assi drenanti <strong>di</strong> pianura e dei canali afferenti, anche non soggetti a deflusso<br />

evidente per perio<strong>di</strong> più o meno lunghi, conseguenti alle manifestazioni <strong>di</strong><br />

rilevante <strong>di</strong>namica torrentizia, attive particolarmente in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento che si manifestano in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> notevole intensità, dovuti principalmente all'interferenza <strong>del</strong>le<br />

attività antropiche, quale l’occupazione da parte dei manufatti <strong>di</strong> aree interessate<br />

dalle naturali <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso o incanalato.<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

- Profonde mo<strong>di</strong>ficazioni morfologiche e funzionali <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo stagno<br />

<strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che ne hanno significativamente mutato gli originari caratteri e<br />

impostazione strutturale;<br />

- Compromissione <strong>del</strong>la qualità ambientale <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, a causa <strong>del</strong>lo scarico incontrollato, sia <strong>di</strong>retto, sia nel bacino idrografico<br />

afferente, <strong>di</strong> reflui inquinanti <strong>di</strong> origine industriale, civile ed agricola, e<br />

<strong>del</strong>l’alterazione dei termini <strong>del</strong> bilancio idrologico <strong>del</strong> regime degli afflussi, il cui<br />

tentativo <strong>di</strong> recupero ha portato a scelte progettuali che hanno inciso<br />

profondamente sull'assetto morfo-strutturale e sulle caratteristiche ecologiche <strong>del</strong><br />

sistema;<br />

- Limitato contributo detritico <strong>di</strong>retto al settore sommerso <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

compreso tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong> Colle <strong>di</strong> S.Ignazio proveniente dai<br />

vasti sistemi idrografici che sfociano all’interno <strong>del</strong>la zona umida retro-costiera, a<br />

<strong>Normativa</strong> 405


causa <strong>del</strong>la azione <strong>di</strong> me<strong>di</strong>azione geomorfologica e <strong>del</strong>l’efficace effetto <strong>di</strong> trappola<br />

se<strong>di</strong>mentaria prodotti da quest’ultima;<br />

- Rilevanti alterazioni <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche geomorfologiche che governano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia, verificatesi soprattutto nel corso <strong>del</strong>la<br />

seconda metà <strong>del</strong>l’ultimo secolo, particolarmente in relazione ad interventi e<br />

attività quali il prelievo <strong>di</strong> sabbie come inerti per l’e<strong>di</strong>lizia, la realizzazione dei moli<br />

<strong>del</strong> porto canale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, la costruzione <strong>di</strong> scogliere, barriere <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>le<br />

bocche a mare <strong>del</strong>le idrovore e <strong>del</strong>la zona umida, banchine e pontili industriali <strong>di</strong><br />

Sarroch e <strong>del</strong>l’ex Rumianca;<br />

- La costruzione dei moli <strong>del</strong> porto canale ha pesantemente influito sui processi <strong>di</strong><br />

circolazione idrica e <strong>di</strong> trasporto solido litorale lungo il profilo longitu<strong>di</strong>nale<br />

costiero, rappresentando tali strutture un rilevante ostacolo alla corrente <strong>di</strong> deriva<br />

litoranea <strong>di</strong>retta verso nord, nonché una efficace barriera agli scambi soli<strong>di</strong> e<br />

liqui<strong>di</strong> tra il settore <strong>di</strong> spiaggia non interessato dagli interventi e il sistema lagunare<br />

<strong>di</strong> Santa Gilla;<br />

- Serie ripercussioni <strong>del</strong>le alterazioni ai processi <strong>di</strong> circolazione idrica e <strong>di</strong> trasporto<br />

solido litorale sulle caratteristiche ecologiche <strong>del</strong> sistema laguna-spiaggia, con<br />

conseguente compromissione <strong>del</strong>le relazioni <strong>di</strong>namiche, fisiche e biologiche, tra le<br />

due componenti ambientali;<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> notevole accumulo <strong>di</strong> sabbie e <strong>di</strong> foglie morte <strong>di</strong> Posidonia nel<br />

settore esterno <strong>del</strong> molo meri<strong>di</strong>onale, la cui <strong>di</strong>spersione verso il largo è <strong>di</strong> fatto<br />

limitata dalla ridotta circolazione idrica verso le parti settentrionali <strong>del</strong> golfo, quale<br />

<strong>di</strong>retta conseguenza <strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> ostacolo che le strutture <strong>del</strong> porto producono in<br />

rapporto alla <strong>di</strong>namica <strong>del</strong>la corrente <strong>di</strong> deriva litorale;<br />

- Fenomeni localizzati <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la copertura sabbiosa dei fondali <strong>del</strong> settore<br />

costiero compreso tra P.ta Zavorra e il promontorio <strong>del</strong> Colle <strong>di</strong> S.Ignazio,<br />

riconducibili, in parte, ai processi <strong>di</strong> interferenza sulle naturali <strong>di</strong>namiche evolutive<br />

costiere causati dalle attività e dagli interventi antropici, e, seppur in misura<br />

minore, legati a cicliche fasi spontanee <strong>di</strong> ripascimento e <strong>di</strong> asportazione <strong>di</strong><br />

materiale detritico connesse alla significativa instabilità e variabilità dei flussi<br />

energetici legati alla attività <strong>del</strong>le correnti e alle manifestazioni meteo-marine nel<br />

settore in esame;<br />

- Significativo inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche<br />

marine, riconducibile alla immissione <strong>di</strong> reflui e <strong>di</strong> sostanze contaminanti sia<br />

industriali che civili da parte dei numerosi centri abitati e inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

che afferiscono all’unità marino litorale <strong>di</strong> la Plaia;<br />

- Serie ripercussioni geomorfologiche dei processi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque, dei<br />

fondali e <strong>del</strong>le comunità biotiche marine, a causa <strong>del</strong>la loro influenza negativa<br />

sullo sviluppo e sulla integrità <strong>del</strong>le vaste praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica che<br />

popolano i fondali <strong>del</strong> golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e che rappresentano un fattore <strong>di</strong> primaria<br />

importanza relativamente al mantenimento <strong>del</strong>la stabilità morfo-<strong>di</strong>namica<br />

<strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia;<br />

- Sensibile accentuazione <strong>del</strong>la vulnerabilità intrinseca <strong>del</strong>la fascia litoranea <strong>di</strong> La<br />

Plaia nei riguar<strong>di</strong> dei fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, conseguente alla recente<br />

formazione dei depositi detritici che costituiscono il cordone costiero, alla<br />

rilevante variabilità <strong>del</strong>le correnti marine e <strong>del</strong>le perturbazioni meteo-marine in<br />

questo settore <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e alla presenza <strong>di</strong> strutture rigide all’interno o<br />

vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, quali la strada litoranea e manufatti<br />

e<strong>di</strong>lizi lungo la costa;<br />

- Le strutture rigide presenti all’interno o vicine alla zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei<br />

marosi, quali la strada litoranea e manufatti e<strong>di</strong>lizi lungo la costa, limitano in<br />

maniera significativa l’elasticità <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia in rapporto alla sua capacità<br />

<strong>di</strong> adattarsi a occasionali o graduali mo<strong>di</strong>ficazioni <strong>del</strong> profilo costiero, riconducibili<br />

<strong>Normativa</strong> 406


a eventi meteo-marini <strong>di</strong> carattere eccezionale, fasi evolutive spontanee<br />

nell’ambito <strong>del</strong>la unità fisiografica o a variazioni, naturali o artificiali, <strong>del</strong> regime<br />

energetico lungo la costa.;<br />

- Potenziale danneggiamento dei manufatti localizzati nel sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> La<br />

Plaia, all’interno o in prossimità <strong>del</strong>la zona <strong>di</strong> influenza <strong>di</strong>retta dei marosi, causato<br />

dall’azione dei frangenti a seguito <strong>del</strong>l'eventuale rimozione <strong>del</strong>la fascia sabbiosa<br />

prospiciente, con conseguente forte accentuazione <strong>del</strong> processo erosivo a causa<br />

<strong>del</strong>l’effetto <strong>di</strong> riflessione <strong>del</strong> moto ondoso sulle strutture coinvolte;<br />

- Degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, il cui sviluppo risulta seriamente limitato dai<br />

manufatti presenti lungo la costa, nonché compromesso, in termini sia qualitativi<br />

che quantitativi, dai frequenti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o e da attività quali l’accumulo <strong>di</strong><br />

materiali detritici e <strong>di</strong> scarto e la frequentazione <strong>del</strong>l’arenile con mezzi motorizzati,<br />

con conseguente compromissione <strong>del</strong>la stabilità geomorfologica <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia <strong>di</strong> La Plaia;<br />

- Potenziale limitazione <strong>del</strong>la capacità idrauliche <strong>del</strong> sistema stagnale e saliniero<br />

occidentale <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (Stagno <strong>di</strong> Capoterra) <strong>di</strong> compensare e <strong>di</strong><br />

smaltire gli effetti <strong>del</strong>le piene fluviali, a seguito <strong>del</strong>l'eventuale mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>le<br />

caratteristiche <strong>di</strong> pervietà <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> corso d’acqua all’interno <strong>del</strong> bacino, <strong>del</strong>le<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> quest’ultimo e <strong>del</strong>la facilità da parte <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> ripristinare<br />

all’occorrenza le comunicazioni con il mare, permettendo perciò lo scarico<br />

<strong>del</strong>l’eccedenza idrica al suo interno;<br />

- Forte compromissione <strong>del</strong> sistema stagnale <strong>di</strong> Capoterra, ed in particolare <strong>del</strong>le<br />

aree peristagnali, create in buona parte dalla attività <strong>di</strong> deposito e <strong>di</strong> <strong>di</strong>vagazione<br />

<strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia, a causa <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> canalizzazione <strong>del</strong>l’asta<br />

terminale <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e <strong>del</strong>la localizzazione <strong>di</strong> consistenti inse<strong>di</strong>amenti<br />

residenziali <strong>di</strong>rettamente all’interno e ai margini <strong>del</strong>la zona umida;<br />

- Forte vulnerabilità <strong>del</strong> sistema perilagunare settentrionale <strong>di</strong> Santa Gilla a<br />

fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento, causati anche da sistemi <strong>di</strong> drenaggio occasionali e<br />

periferici rispetto a quelli principali, le cui naturali vie <strong>di</strong> deflusso possono<br />

facilmente essere ostacolate e mo<strong>di</strong>ficate da strutture e manufatti comunque<br />

rilevati o depressi rispetto al piano <strong>di</strong> campagna, soprattutto se <strong>di</strong>sposti<br />

trasversalmente alle <strong>di</strong>rezioni <strong>di</strong> flusso e realizzati senza la dovuta considerazione<br />

riguardo tali <strong>di</strong>namiche;<br />

- Potenziale ostruzione <strong>del</strong>le vie <strong>di</strong> deflusso verso la zona umida legata allo sviluppo<br />

<strong>del</strong>la copertura vegetale, specialmente nei settori <strong>di</strong> transizione verso l’area<br />

lagunare e <strong>di</strong> foce, con conseguente compromissione <strong>del</strong>la capacità <strong>del</strong>la zona<br />

umida <strong>di</strong> smaltire le portate <strong>di</strong> piena;<br />

- Particolare rilevanza in termini <strong>di</strong> pericolosità ambientale, soprattutto in relazione<br />

alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema perilagunare <strong>di</strong> Santa Gilla ad eventi alluvionali,<br />

rivestita dalla presenza <strong>di</strong> impianti industriali e <strong>di</strong> trattamento mineralurgico, <strong>di</strong><br />

bacini <strong>di</strong> decantazione <strong>di</strong> fanghi minerari, e <strong>di</strong> notevoli quantità <strong>di</strong> rifiuti civili ed<br />

industriali, talvolta utilizzati come materiali <strong>di</strong> colmamento e <strong>di</strong> bonifica <strong>del</strong>le<br />

depressioni perilagunari;<br />

- Forte riduzione dei settori <strong>di</strong> transizione, da un punto <strong>di</strong> vista qualitativo e <strong>del</strong>la<br />

estensione areale, a causa degli estensivi interventi <strong>di</strong> bonifica idraulica e <strong>di</strong><br />

arginatura <strong>del</strong>le sponde <strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o lagunare, con conseguente per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

buona parte <strong>del</strong> ruolo ecologico <strong>del</strong>la fascia perilagunare in rapporto al sistema<br />

umido costiero;<br />

- Presenza <strong>di</strong> strutture ed infrastrutture connesse al polo industriale <strong>di</strong><br />

Macchiareddu-Grogastu in un'area interessata da rilevanti processi legati alle<br />

<strong>di</strong>namiche fluviali che possono configurare situazioni <strong>di</strong> pericolosità<br />

idrogeologica, anche in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong> drenaggio ed impluvi<br />

generalmente non interessati da deflussi idrici <strong>di</strong> notevole portata.<br />

<strong>Normativa</strong> 407


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DEL FLUMINI MANNU (PROV. DI CAGLIARI)<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire le portate solide dei corsi d’acqua che sfociano nel settore sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>la UML fino al settore marino, al fine <strong>di</strong> non incidere sul bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marino-costiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra.<br />

- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

assicurare l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il ripascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Dissesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Mantenere l’efficienza idraulica dei corsi d’acqua .<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua.<br />

- Accrescere l’ampiezza <strong>del</strong>le aree libere naturalmente o artificialmente inondabili.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>le funzionalità idrauliche <strong>del</strong>le zone umide.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

<strong>Normativa</strong> 408


- Eseguendo lavori <strong>di</strong> manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti al fine <strong>di</strong> prevenire<br />

interramenti dei canali drenanti ed ingombri da parte <strong>di</strong> rifiuti.<br />

- Monitorando, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati.<br />

- Incentivando la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

- Ripristinando dove possibile la funzionalità idraulica degli alvei fluviali con<br />

particolare riguardo a qui corsi d’acqua mo<strong>di</strong>ficati da interventi ad opera<br />

<strong>del</strong>l’uomo.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il controllo dei processi <strong>di</strong><br />

laminazione <strong>del</strong>le piene dei corsi d’acqua afferenti.<br />

- Corsi d’acqua Flumini Mannu e affluenti per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica e il regolare deflusso idrico.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO CIXERRI (PROV. DI CAGLIARI)<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei sistemi pedemontani e nella piana<br />

<strong>del</strong> Cixerri.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Assicurare il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque e lo smaltimento degli apporti idrici<br />

provenienti dai settori <strong>di</strong> monte.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

- Conservare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

quale naturale sistema <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Disincentivare l’abbandono dei coltivi e dei pascoli.<br />

<strong>Normativa</strong> 409


- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini .<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

- Evitare interventi che possano mo<strong>di</strong>ficare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema<br />

umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo e piana alluvionale <strong>del</strong> Fiume Cixerri, per quanto attiene la mitigazione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti ed erosione <strong>di</strong>ffusa e concentrata dei suoli nel<br />

bacino imbrifero <strong>del</strong> Fiume Cixerri.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Favorire il naturale scorrimento superficiale <strong>del</strong>le acque e la sua organizzazione in<br />

rivoli.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Mantenere o ripristinare la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto<br />

<strong>di</strong> specie floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e alle attività<br />

antropiche sulla copertura vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti a mantenere l'efficienza <strong>del</strong>le naturali protezioni idraulicoforestali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Bacino imbrifero <strong>del</strong> Fiume Cixerri per quanto attiene i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

dei versanti ed erosione dei suoli.<br />

-<br />

Problematiche rilevanti:<br />

<strong>Normativa</strong> 410


- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Fiume Cixerri e<br />

dei suoi affluenti principali alle intersezioni con le Strade <strong>Provincia</strong>li n. 3, 88 e 90 e<br />

con le Strade Statali 130 e 293.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso idrico dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

- Alvei <strong>del</strong> Fiume Cixerri e dei suoi principali affluenti, per quanto attiene le<br />

potenziali interferenze con le infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da<br />

esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Fiume<br />

Cixerri all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Siliqua e Uta.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso idrico dei corsi d'acqua In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Fiume Cixerri, per quanto attiene l'interferenza con l'inse<strong>di</strong>amento e la<br />

prevenzione <strong>del</strong> rischio idraulico da esso derivante .<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DELLO STAGNO DI CAGLIARI<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione morfo<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>l’unità marino litorale <strong>di</strong> La Plaia (PAOL<br />

<strong>del</strong>la Prov. <strong>Cagliari</strong>).<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire la scomparsa o l'alterazione degli elementi costitutivi <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Favorire la conservazione e il ripristino dei corpi dunari.<br />

- Favorire il mantenimento e lo sviluppo <strong>del</strong>la vegetazione <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire la naturale evoluzione morfo<strong>di</strong>namica dei corsi d'acqua e <strong>del</strong>le foci<br />

fluviali.<br />

- Garantire la tutela e conservazione <strong>del</strong> sistema umido <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche meteomarine e <strong>del</strong> regime<br />

energetico nel settore sommerso.<br />

- Assicurare il naturale apporto se<strong>di</strong>mentario dei corsi d'acqua al settore costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 411


- Ridurre la pressione antropica sui sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Assicurare l’integrità e lo sviluppo <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Ridurre la pressione legata all'occupazione turistico-inse<strong>di</strong>ativa sulle depressioni<br />

umide <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Prevedere interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture turistico-inse<strong>di</strong>ative esistenti<br />

e dei manufatti estranei al contesto morfo<strong>di</strong>namico.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo che possano interferire sulle<br />

naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le strutture portuali e <strong>di</strong> protezione<br />

dall’erosione costiera esistenti ed evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove che possano<br />

comportare uno squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali.<br />

- Ridurre i processi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque e dei fondali.<br />

- Attuare interventi <strong>di</strong> riqualificazione <strong>del</strong>le infrastrutture e degli e<strong>di</strong>fici localizzati<br />

lungo la costa, compatibilmente con le naturali morfoevolutive <strong>del</strong> sistema<br />

sabbioso.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti, civili e industriali, insistenti sul<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia, prevedendo opportune misure compensative.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Unità marino-litorale <strong>di</strong> La Plaia, area umida <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e settore <strong>di</strong><br />

foce <strong>del</strong> Rio Cixerri, per quanto attiene le problematiche <strong>di</strong> smaltimento dei<br />

deflussi dei corsi d’acqua immissari, la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena e la<br />

prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Compromissione <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Conservare la funzionalità idraulica <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

quale naturale sistema <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene fluviali.<br />

- Mantenere la funzionalità idraulica ed ecologica dei settori <strong>di</strong> transizione (fasce<br />

perilagunari).<br />

- Limitare l’impatto <strong>del</strong>le attività antropiche e degli inse<strong>di</strong>amenti civili e industriali<br />

sul sistema umido.<br />

- Assicurare il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque e lo smaltimento degli apporti idrici<br />

provenienti dai settori <strong>di</strong> monte.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Incentivare la riqualificazione e/o la <strong>del</strong>ocalizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti, civili e<br />

industriali, insistenti sulla zona umida, prevedendo opportune misure<br />

compensative;<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica <strong>del</strong> sistema umido e degli alvei fluviali con<br />

manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli <strong>di</strong>retti;<br />

<strong>Normativa</strong> 412


- Prevedere interventi <strong>di</strong> rinaturalizzazione e ripristino <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed<br />

ecologica <strong>del</strong> sistema umido e <strong>del</strong>le foci fluviali;<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa e la localizzazione degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi<br />

coerentemente con i caratteri <strong>di</strong> sensibilità <strong>del</strong> sistema<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio Cixerri, per quanto attiene le<br />

problematiche legate alla per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la funzionalità idraulica ed ecologica <strong>del</strong><br />

sistema umido.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Santa Lucia – Rio San Gerolamo<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio S. Lucia – Rio San<br />

Gerolamo<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio San Gerolamo - Is<br />

Cannas<br />

Rio Santa Lucia<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Sarroch, Capoterra<br />

Capoterra, Uta, Assemini,<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Valenza<br />

Sovracomunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il <strong>di</strong>stretto si compone <strong>di</strong> due Sub-Distretti:<br />

Sub <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Rio San Gerolamo - Is Cannas<br />

Sub <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Rio Santa Lucia<br />

Il Distretto si colloca tra il settore sud-occidentale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana e il Sulcis<br />

orientale e comprende un tratto costiero che dal Ponte <strong>di</strong> Mara Mura va al<br />

promontorio <strong>di</strong> Punta Zavorra. In corrispondenza <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Punta Zavorra,<br />

lo sviluppo <strong>del</strong> tratto costiero è prevalentemente alto e roccioso, mentre assume un<br />

carattere basso e sabbioso-cittoloso in corrispondenza <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Sarroch, che<br />

costituisce il proseguimento occidentale <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Capoterra. Proseguendo verso<br />

est, in corrispondenza <strong>del</strong>l’innesto <strong>del</strong> cordone litoraneo <strong>di</strong> La Plaia, si sviluppa un più<br />

ampio settore <strong>di</strong> spiaggia emersa, denominato La Maddalena Spiaggia. Interruzioni<br />

artificiali <strong>del</strong>la continuità costiera sono rappresentate dal vasto complesso industriale e<br />

portuale <strong>del</strong>la Saras.<br />

La <strong>del</strong>imitazione a mare <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto è data dal settore sommerso <strong>del</strong>la UML <strong>di</strong> La<br />

Plaia che si estende dal promontori <strong>di</strong> Punta zavorra al Promontorio <strong>di</strong> Capo S. Elia<br />

Il settore interno <strong>del</strong> Distretto è caratterizzato da ampi sistemi pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

che, grazie alle favorevoli con<strong>di</strong>zioni morfologiche e stratigrafiche, sono sede <strong>di</strong><br />

importanti acquiferi superficiali e profon<strong>di</strong>.<br />

I sistemi <strong>di</strong> piana principali sono: la piana <strong>di</strong> Sarroch, limitata ad ovest dal<br />

proseguimento verso l’entroterra <strong>del</strong>lo sperone roccioso che culmina nel promontorio<br />

<strong>di</strong> P.ta Zavorra, e la piana <strong>di</strong> Capoterra, costituita da estesi depositi <strong>di</strong> glacis e da<br />

alluvioni antiche terrazzate che dalle pen<strong>di</strong>ci nord-orientali dei rilievi <strong>del</strong> Sulcis si<br />

estendono, con costante lieve inclinazione, fino alla costa. La piana <strong>di</strong> Capoterra<br />

comprende, nella sua parte occidentale, lo stagno <strong>di</strong> Capoterra, in origine parte<br />

integrante <strong>del</strong> sistema umido <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che rappresenta, dal punto <strong>di</strong><br />

vista morfologico, il bacino recettore e <strong>di</strong> espansione <strong>del</strong>le piene <strong>del</strong> Rio Santa Lucia.<br />

<strong>Normativa</strong> 413


La parte più continentale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto è <strong>del</strong>imitata dalle testate dei bacini idrografici dei<br />

due corsi d’acqua principali, il Rio San Gerolamo e il Rio Santa Lucia-Gutturu Mannu.<br />

Tali bacini mostrano una stretta interconnessione, in termini morfologici e <strong>di</strong>namici,<br />

con il sistema litorale. I sistemi orografici imme<strong>di</strong>atamente a ridosso <strong>del</strong>la fascia<br />

litoranea, infatti, drenano <strong>di</strong>rettamente le acque superficiali verso la zona costiera e,<br />

poiché presentano <strong>del</strong>le pendenze me<strong>di</strong>e elevate e il substrato litoide ha una<br />

permeabilità scarsa o nulla, il drenaggio idrico superficiale mantiene elevata la sua<br />

energia fino alla foce e fa si che i territori a valle posti in prossimità <strong>del</strong>la costa siano<br />

particolarmente esposti ai fenomeni alluvionali.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

I processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso e incanalato particolarmente attivi nelle fasce<br />

pedemontane (galcis e alluvioni terrazzate) sono connessi ai fenomeni alluvionali che<br />

spesso si manifestano nell’area. I caratteri idrogeologici e morfologici dei bacini<br />

principali costituiscono i fattori intrinseci al verificarsi degli eventi alluvionali, infatti la<br />

netta rottura <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>o che separa il settore montano da quello pedemontano e<br />

costiero, costituisce un fattore <strong>di</strong> pericolosità <strong>del</strong> territorio al verificarsi degli eventi<br />

alluvionali, specie nel tratto me<strong>di</strong>o e terminale <strong>del</strong> corso d’acqua. Il tutto è fortemente<br />

aggravato dalle interferenze che l’uomo ha perpetrato da tempo sulle <strong>di</strong>namiche<br />

fluviali e sul deflusso idrico in particolar modo nelle aree <strong>di</strong> piana dei corsi d’acqua e<br />

mo<strong>di</strong>ficando l’assetto idrogeologico <strong>del</strong>le testate dei bacini idrografici mo<strong>di</strong>ficandone<br />

lo stato e quin<strong>di</strong> gli effetti sulla regimazione <strong>del</strong>le acque e la modalità <strong>di</strong> deflusso lungo<br />

le aste fluviali<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere sono fortemente influenzate dal moto ondoso e degli apporti<br />

soli<strong>di</strong> dei corsi d'acqua, pertanto si può affermare che le tendenze evolutive <strong>del</strong>la costa<br />

risentono fortemente <strong>del</strong>la variazione <strong>di</strong> apporti soliti provenienti in pare dai corsi<br />

d’acqua afferenti al sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia e dalle numerose opere<br />

create dall’uomo sia nell’area <strong>del</strong> sistema umido <strong>di</strong> Santa Gilla che nelle aree industriali<br />

<strong>del</strong>la Saras che <strong>del</strong> Porto Canale, come la costruzione <strong>di</strong> bracci a mare che hanno<br />

fortemente interferito sulle <strong>di</strong>namiche litorali<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia – San Gerolamo è in stretta relazione con<br />

il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Flumini Mannu – Cixerri per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche<br />

morfoevolutive <strong>del</strong> settore emerso e sommerso <strong>del</strong>l’Unità Marino Litorale <strong>di</strong> La Playa<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio San Gerolamo<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, così come evidenziato dagli eventi storici che<br />

hanno interessato la zona considerata..<br />

- L’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso..<br />

<strong>Normativa</strong> 414


- L’utilizzo non razionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea nella piana retrocostiera,<br />

che, in seguito all’espansione agricola, all’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e<br />

turistica e all’intenso sviluppo industriale, è stata interessata da uno sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>le falde acquifere che, anche a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione marina, hanno subìto un progressivo peggioramento qualitativo e<br />

qualitativo.<br />

- Gravi interferenze <strong>del</strong>le nuove espansioni urbane con corsi d’acqua come nel caso:<br />

- Del centro <strong>di</strong> Capoterra che nella parte est Sud-Est intercetta i corsi<br />

d’acqua (Baccu Tinghinu) che dalle propaggini <strong>di</strong> punta de Sa Loriga si<br />

immettono nella piana <strong>di</strong> Capoterra e impe<strong>di</strong>scono ai corsi d’acqua <strong>di</strong><br />

seguire il naturale percorso sino a raggiungere il Rio <strong>di</strong> S.Lucia<br />

- Degli inse<strong>di</strong>amenti residenziali in loc. Tanca Todde e podere S. Giuseppe<br />

sorti all’interno <strong>del</strong>l’area umida <strong>di</strong> Capoerra<br />

- Presenza <strong>di</strong> estesi nuclei residenziali in località la Maddalena che influiscono sulla<br />

naturale evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

- Presenza <strong>di</strong> numerose cave abbandonate nel rio S. Lucia<br />

Sub-Distretto <strong>del</strong> Rio Santa Lucia<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali connessi con i processi <strong>di</strong><br />

ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato, così come evidenziato dagli eventi storici che<br />

hanno interessato la zona considerata.<br />

- L’arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

- L’utilizzo non razionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea nella piana retrocostiera,<br />

che, in seguito all’espansione agricola, all’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e<br />

turistica e all’intenso sviluppo industriale, è stata interessata da uno sfruttamento<br />

eccessivo <strong>del</strong>le falde acquifere che, anche a causa dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong><br />

intrusione marina, hanno subìto un progressivo peggioramento qualitativo e<br />

qualitativo.<br />

- Interferenza <strong>del</strong>l’area industriale <strong>del</strong>la Saras con alcuni corsi d’acqua Riu Brillante,<br />

Riu <strong>di</strong> Bacchelina e alcuni corsi d’acqua minori, inoltre le strutture sia a mare che a<br />

terra interferiscono con la naturale evoluzione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia<br />

- All’interno <strong>del</strong> centro urbano <strong>di</strong> Sarroch risulta parzialmente obliterato il Rio<br />

s’Acqua de su Ferru che poi ricompare poco al <strong>di</strong> fuori <strong>del</strong> paese per<br />

ricongiungersi con il Rio Cannas.<br />

- Interferenza dei centri residenziali <strong>di</strong> Capoterra con i corsi d’acqua Rio S.<br />

Gerolamo e Rio Masoni Ollastru in località poggi dei Pini, S. Gerolamo Plan’ e<br />

Mesu e alla foce con le località <strong>di</strong> Frutti d’Oro e Torre degli Ulivi<br />

- Interferenza <strong>di</strong> numerose infrastrutture stradali<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO SANTA LUCIA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Dissesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento ai centri abitati.<br />

<strong>Normativa</strong> 415


- Conservazione e potenziamento <strong>del</strong>l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenendo l’equilibrio pedo-vegetazionale <strong>del</strong> sistema orografico <strong>del</strong> Rio<br />

Gutturu Mannu – Guttureddu.<br />

- Evitare qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei anche prevedendo <strong>del</strong>le nuove aree <strong>di</strong> esondazione naturale.<br />

- Riqualificare il reticolo idrografico <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e dei suoi affluenti<br />

intervenendo sulla restituzione funzionale <strong>del</strong>l’alveo rispettando il profilo <strong>di</strong><br />

equilibrio <strong>del</strong> corso d’acqua.<br />

- Monitorare, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati per la<br />

rimozione <strong>di</strong> eventuali ostacoli ai deflussi incanalati, con particolare attenzione al<br />

settore <strong>del</strong>la foce fluviale la cui ostruzione può aumentare il rischio <strong>di</strong> esondazioni<br />

nel tratto prossimo alla foce.<br />

- Evitare qualsiasi intervento o attività che insista sulla conoide e negli attuali<br />

sistemi <strong>di</strong> drenaggio, che potrebbe determinare squilibri idraulici e se<strong>di</strong>mentari.<br />

- Incentivare la <strong>del</strong>ocalizzazione <strong>del</strong>le attività produttive e no presenti nelle aree a<br />

rischio <strong>di</strong> esondazione attraverso la in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> adeguate misure <strong>di</strong><br />

compensazione.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua : Rio Santa Lucia e suoi affluenti per quanto attiene la garanzia<br />

<strong>del</strong>l’efficienza idraulica.<br />

- Stagno <strong>di</strong> Capoterra per quanto attiene i problemi legati allo smaltimento dei<br />

deflussi dei corsi d’acqua afferenti.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Rio Santa Lucia fino al settore marino, al fine <strong>di</strong><br />

non incidere sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marinocostiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra<br />

<strong>Normativa</strong> 416


- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica<br />

- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

assicurare l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il ripascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Razionalizzare l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica sia superficiale che sotterranea.<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera.<br />

- Garantire la capacità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteoriche con particolare<br />

riguardo alle aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso l’uso<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale-costiera.<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, al fine <strong>di</strong> contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina nei settori più prossimi alla costa.<br />

- Evitare canalizzazioni ed impermeabilizzazioni degli alvei o <strong>del</strong>le superfici <strong>di</strong><br />

ricarica, in tutta la piana costiera, lungo le linee <strong>di</strong> impluvio e nelle aree montane<br />

retrostanti la piana stessa che avrebbe come conseguenza la <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong>la<br />

infiltrazione efficace che alimenta la falda.<br />

- Adottare strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in grado<br />

<strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica, in<br />

particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera<br />

<strong>di</strong> Capoterra e Sarroch per quanto riguarda l’uso agricolo e industriale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde .<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene gli equilibri <strong>del</strong>l’interfaccia acque<br />

dolci - acque marine.<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DI RIO SAN GEROLAMO<br />

<strong>Normativa</strong> 417


Problematiche rilevanti:<br />

- Il <strong>di</strong>ssesto idrogeologico legato ai fenomeni alluvionali.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenzione e riduzione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> esondazione fluviale e alluvione, con<br />

particolare riferimento ai centri abitati.<br />

- Conservazione e potenziamento <strong>del</strong>l’azione regimante dei sistemi pedo-forestali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenendo l’equilibrio pedo-vegetazionale dei sistemi orografici <strong>di</strong> P.ta<br />

Pichiriliddu e il settore occidentale <strong>del</strong> Santa Barbara.<br />

- Evitare qualsiasi intervento sul territorio che implichi eliminazione <strong>del</strong> manto<br />

vegetale, movimentazione <strong>di</strong> terra, e impermeabilizzazioni <strong>di</strong>ffuse.<br />

- Garantire un deflusso regolare dei corsi d’acqua assicurando l’efficienza idraulica<br />

degli alvei anche prevedendo <strong>del</strong>le nuove aree <strong>di</strong> esondazione naturale .<br />

- Riqualificare il reticolo idrografico <strong>del</strong> Rio San Gerolamo intervenendo sulla<br />

restituzione funzionale <strong>del</strong>l’alveo rispettando il profilo <strong>di</strong> equilibrio <strong>del</strong> corso<br />

d’acqua.<br />

- Monitorare, con cadenza annuale e prima <strong>del</strong>la stagione autunnale, gli alvei dei<br />

corsi d’acqua che in particolare attraversano le aree agricole e i centri abitati per la<br />

rimozione <strong>di</strong> eventuali ostacoli ai deflussi incanalati.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua : Rio Gerolamo e suoi affluenti e corsi d’acqua <strong>di</strong> primo or<strong>di</strong>ne che<br />

affluiscono all’ UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene la garanzia <strong>del</strong>l’efficienza<br />

idraulica.<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa che si manifesta sia con l’erosione dei litorali<br />

sabbiosi che con lo scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali e dai prodotti <strong>del</strong>l’erosione meteo marina <strong>del</strong>le coste.<br />

- Mantenimento <strong>del</strong>l’integrità <strong>del</strong>le praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare i processi propri <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera che regolano l’evoluzione<br />

<strong>del</strong> sistema marino-litorale emerso e sommerso valutando l’effetto combinato<br />

<strong>del</strong>le opere e <strong>del</strong>le infrastrutture esistenti ed eventualmente previste sull’assetto<br />

idro<strong>di</strong>namico e sul bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>l’unità fisiografica in riferimento al<br />

Distretto Idrografico.<br />

- Garantire gli apporti detritici <strong>del</strong> Rio Santa Lucia fino al settore marino, al fine <strong>di</strong><br />

non incidere sul bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo <strong>del</strong>l’Unità Fisiografica marinocostiera.<br />

- Impe<strong>di</strong>re potenziali eventi <strong>di</strong> ostacolo alle azioni demolitrici <strong>del</strong> moto ondoso <strong>del</strong><br />

tratto compreso tra la località La Maddalena e P.ta Zavorra.<br />

- Monitorare lo stato <strong>di</strong> salute <strong>del</strong>le acque dei litorali per preservare l’integrità <strong>del</strong>le<br />

praterie <strong>di</strong> Posidonia oceanica.<br />

<strong>Normativa</strong> 418


- Garantire il mantenimento <strong>di</strong> ciò che resta <strong>del</strong>la vegetazione psamofila per<br />

garantire l’azione <strong>di</strong> stabilizzazione <strong>del</strong>le sabbie all’interno <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong><br />

avanspiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Area umida <strong>di</strong> Santa Gilla per quanto attiene il rinascimento naturale dl sistema <strong>di</strong><br />

spiaggia.<br />

- Unità marino Litorale per quanto attiene le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> litorale (trasporto e<br />

deposito dei se<strong>di</strong>menti) e la gestione <strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le spiagge.<br />

- Cosi d’acqua afferenti UML <strong>di</strong> La Plaia per quanto attiene gli apporti soli<strong>di</strong> al<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Giorgino la Plaia.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Razionalizzare l’uso <strong>del</strong>la risorsa idrica sia superficiale che sotterranea.<br />

- Garantire il deflusso minimo vitale per il mantenimento non solo <strong>del</strong>le<br />

funzionalità ecologiche <strong>del</strong> sistema fluviale sino alla foce, ma anche per mantenere<br />

le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione idrogeologica con il sistema degli acquiferi alluvionali<br />

<strong>del</strong>la piana costiera.<br />

- Garantire la capacità <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteoriche con particolare<br />

riguardo alle aree <strong>di</strong> ricarica degli acquiferi.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Riequilibrare il rapporto tra superficie coperta dagli impianti serricoli e la<br />

superficie scoperta da destinare ad altre tipologie <strong>di</strong> coltivazioni agricole al fine <strong>di</strong><br />

incrementare la capacità <strong>di</strong> infiltrazione meteorica <strong>di</strong>retta dei suoli <strong>del</strong>la piana, in<br />

particolare <strong>di</strong> quelli al alta suscettività.<br />

- Garantire il mantenimento dei rapporti tra portate dei fiumi, alimentazione <strong>del</strong>le<br />

falde costiere e variazione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua salata, attraverso l’uso<br />

<strong>del</strong>le risorse idriche calibrato sull’effettivo bilancio idrogeologico <strong>del</strong>la piana<br />

alluvionale-costiera..<br />

- Evitare l’uso irrazionale <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea, al fine <strong>di</strong> contenere i<br />

fenomeni <strong>di</strong> ingressione marina nei settori più prossimi alla costa..<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere che abbiano come conseguenza l’impe<strong>di</strong>mento<br />

<strong>del</strong>le alimentazioni idrogeologiche degli acquiferi da parte dei deflussi idrici<br />

superficiali dei corsi d’acqua, al fine <strong>di</strong> ridurre l’abbattimento <strong>del</strong>la superficie<br />

piezometrica con conseguente maggior sensibilità <strong>del</strong>l’acquifero ad irreversibili<br />

processi <strong>di</strong> intrusione salina.<br />

- Adottare strategie legate alla definizione <strong>di</strong> azioni strutturate per la<br />

razionalizzazione e per la realizzazione <strong>di</strong> un circuito integrato <strong>del</strong>l’acqua, in grado<br />

<strong>di</strong> organizzare il sistema degli usi, dei prelievi e <strong>del</strong> recupero <strong>del</strong>la risorsa idrica, in<br />

particolare nel settore <strong>del</strong>la fascia pedemontana e <strong>del</strong>le piana alluvionale-costiera<br />

<strong>di</strong> Capoterra e Sarroch per quanto riguarda l’uso agricolo e industriale.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Corsi d’acqua principali e secondari per quanto riguarda il corretto mantenimento<br />

dei rapporti <strong>del</strong>le portate dei fiumi e le falde .<br />

- Aree <strong>di</strong> ricarica per quanto attiene la garanzia <strong>di</strong> un appropriato ravvenamento<br />

<strong>del</strong>le falde.<br />

<strong>Normativa</strong> 419


Problematiche rilevanti:<br />

- Spiccata instabilità morfologica dei versanti <strong>del</strong> sistema orografico <strong>di</strong> P.Ta<br />

Picchirillu.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire un corretto rapporto tra acque <strong>di</strong> scorrimento superficiale ed<br />

infiltrazione .<br />

- Prevenire e arginare il degrado <strong>del</strong> manto pedo forestale.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Attuare forme <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio atte a ridurre le possibilità <strong>di</strong> acca<strong>di</strong>mento<br />

dei fenomeni franosi, quali interventi <strong>di</strong> regimazione <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento<br />

superficiali, incremento quali-quantitativo <strong>del</strong>la copertura pedo-vegetativa, messa<br />

in sicurezza <strong>del</strong>le pareti, ecc.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale,<br />

quali l’eccessivo carico pascolativo e le pratiche <strong>di</strong> incen<strong>di</strong>o.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Aree a forte pendenza per quanto attiene le azioni mirata alla prevenzione dei<br />

fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto .<br />

- Coperture forestali per quanto attiene il riequilibrio <strong>del</strong>l’assetto forestale.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio<br />

Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S.<br />

Margherita – Rio Mannu<br />

<strong>di</strong> Pula<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu<br />

Mannu<br />

Rio S. Margherita - Rio<br />

Pedroso<br />

Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Domus de Maria<br />

Pula<br />

Pula, Villa San Pietro,<br />

Sarroch, Capoterra<br />

Valenza<br />

Comunale<br />

Comunale<br />

Sovracomunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è<br />

compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento e Punta Zavorra e, spostandosi da<br />

est verso ovest, è costituito da:<br />

1. il sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia e il complesso montuoso e collinare <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri corsi d’acqua secondari che<br />

alimentano piccole zone umide costiere;<br />

2. l’ampio tratto costiero compreso tra la costa rocciosa <strong>di</strong> Punta de su<br />

Scovargiu ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> Punta d’Agumu, su cui si affacciano<br />

il sistema orografico granitico ed il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Palaceris;<br />

<strong>Normativa</strong> 420


3. il sistema territoriale compreso tra Punta d’Agumu e Punta Zavorra, con la<br />

retrostante piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula.<br />

Quest’ultimo settore è geneticamente connesso, così come la Piana <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita, ad accumuli detritici ed alluvionali in un’area <strong>di</strong> recente sprofondamento<br />

tettonico. La porzione più continentale è costituita per buona parte dal sistema<br />

idrografico montano <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che presenta una morfologia molto<br />

accidentata e incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente<br />

ramificato.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

Il Sub-Distretto, localizzato nell’estremo settore costiero sud-occidentale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, comprende l’articolato sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia ed il complesso montuoso e<br />

collinare che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri<br />

corsi d’acqua secondari che alimentano piccole zone umide costiere. Gli elementi <strong>di</strong><br />

transizione tra questi ambiti fisiografici così <strong>di</strong>versificati, quello costiero e quello<br />

montano, sono la vasta piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Su Pranu Spartivento e la Piana<br />

costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia. Tali superfici fungono da raccordo tra il complesso sistema<br />

orografico ed il settore costiero caratterizzato dalle depressioni stagnali <strong>di</strong> su Stangioni<br />

de su Sali e dallo Stagno <strong>di</strong> Chia nonché dagli articolati sistemi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Il substrato geologico <strong>del</strong>la regione è alquanto vario e <strong>di</strong>fferenziato ed è costituito<br />

dagli gneiss <strong>di</strong> Monte Filau, dal complesso granitoide carbonifero e dalle litologie<br />

arenaceo scistose <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida. Sulle formazioni paleozoiche <strong>del</strong><br />

basamento poggiano <strong>di</strong>rettamente i depositi superficiali <strong>del</strong> Quaternario, sia marini sia<br />

continentali, costituiti da sabbie <strong>di</strong> spiaggia oloceniche ed attuali, alluvioni antiche ed<br />

attuali e depositi colluviali che si adagiano ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Il settore costiero <strong>di</strong> Chia, esteso per oltre 5 Km, è caratterizzato da uno sviluppo<br />

pressoché rettilineo secondo la <strong>di</strong>rezione NE-SW ma la sua continuità è interrotta<br />

dalla successione <strong>di</strong> emergenze <strong>del</strong> basamento paleozoico (Isola Su Giudeu, Porto<br />

Campana, Monte Cogoni) che racchiudono tre estesi cordoni sabbiosi ciascuno con<br />

caratteri morfologici ben <strong>di</strong>stinguibili.<br />

I settori imme<strong>di</strong>atamente interni racchiudono ampie superfici pianeggianti su cui si<br />

sviluppa un’importante attività agricola che sfrutta la fertilità dei suoli generati a spese<br />

<strong>di</strong> depositi alluvionali ed utilizza le risorse idriche sotterranee.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

Il Sub-Distretto in esame comprende si colloca nel settore sud-orientale <strong>del</strong> Sulcis e<br />

comprende l’ampio tratto <strong>di</strong> costa, esteso circa 12 chilometri, incluso tra la costa<br />

rocciosa <strong>di</strong> Punta de su Scovargiu a sud ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> P.ta d’Agumu<br />

a nord, ed il sistema orografico granitico che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

Il substrato geologico mostra una sostanziale <strong>di</strong>fferenziazione tra settore montano e<br />

settore costiero. Nel primo affiorano estesamente litologie granitiche riferibili<br />

all’orogenesi ercinica, mentre il substrato geologico <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong> tratto costiero,<br />

localmente affiorante dalle coperture quaternarie, è <strong>di</strong> natura andesitica. Gli<br />

affioramenti andesitici, <strong>di</strong> cui le più significative emergenze sono rintracciabili nel<br />

settore <strong>di</strong> Nora-Pula (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula), testimoniano <strong>di</strong> eventi<br />

magmatici riferibili al ciclo calco-alcalino oligo-miocenico.<br />

La formazione granitica si presenta estesamente ed intensamente fratturata, fattore che<br />

ha con<strong>di</strong>zionato e tutt’ora guida l’evoluzione morfologica <strong>del</strong> rilievo.<br />

Sul basamento poggiano depositi quaternari sia <strong>di</strong> ambiente continentale, sia marino.<br />

Nella fascia pedemontana sono <strong>di</strong>ffusi depositi <strong>di</strong> glacis ed alluvioni, mentre nel<br />

settore costiero affiorano localmente arenarie cementate testimoni <strong>del</strong>la trasgressione<br />

tirreniana e le sabbie <strong>del</strong>le spiagge attuali.<br />

<strong>Normativa</strong> 421


La costa, che evidenzia una sostanziale linearità <strong>di</strong> andamento in <strong>di</strong>rezione NE-SW, ha<br />

uno sviluppo prevalentemente roccioso nel settore me<strong>di</strong>ano, mentre ampie falcate<br />

sabbiose si estendono nelle estremità meri<strong>di</strong>onale e settentrionale. Il sistema costiero<br />

in esame presenta nella parte emersa tre principali ambiti fisiografici, <strong>di</strong>versificati per<br />

forme e processi evolutivi. Anche nel settore sommerso sono presenti <strong>di</strong>somogeneità<br />

legate alla <strong>di</strong>stribuzione dei depositi sabbiosi e alla continuità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie.<br />

Al settore costiero è confinante la piana detritico-alluvionale che funge da raccordo<br />

con il sistema orografico granitico retrostante. La piana presenta un tratto esteso poco<br />

più <strong>di</strong> un chilometro nel settore più meri<strong>di</strong>onale per poi allargarsi progressivamente<br />

fino a congiungersi con la conoide <strong>del</strong> Rio Palaceris, che chiude a settentrione<br />

l’ecologia in esame.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Il Rio Mannu <strong>di</strong> Pula drena le acque provenienti dalle pen<strong>di</strong>ci sud-orientali <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Nasce dalla confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua: il Rio Lilloni, <strong>del</strong>la<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 13 km (compreso il tratto denominato Canale is Canargius) e il Rio<br />

Monte Nieddu, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa 19 km. Entrambi i corsi d’acqua scorrono<br />

all’interno <strong>di</strong> valli scoscese con un pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato, la cui<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento principale è NNO-ESE con una brusca variazione in<br />

<strong>di</strong>rezione N-S in corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Pula, dove danno<br />

origine al Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che, oltrepassati gli abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

sfocia, dopo circa 1,5 km, nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, nella zona antistante l’isolotto<br />

<strong>di</strong> San Macario.<br />

L’area <strong>del</strong> bacino idrografico si estende per una superficie <strong>di</strong> circa 141 km2.<br />

La lunghezza <strong>del</strong>l’asta fluviale è pari a circa 7 km, dalla confluenza dei Rii Lilloni e<br />

Monte Nieddu fino alla foce <strong>di</strong> Foxi Durci, zona umida fluviale-costiera identificata<br />

anche come Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

La parte alta <strong>del</strong> bacino è caratterizzata da superfici topografiche con pendenze me<strong>di</strong>o<br />

alte, spesso superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi <strong>del</strong>le aree<br />

cacuminali. L’intero sistema orografico risulta attraversato dalle valli scosciese <strong>del</strong>le<br />

incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato e<br />

confluente nella piana <strong>di</strong> Pula. L’assetto pedo-forestale è caratterizzato da dense<br />

coperture boschive inse<strong>di</strong>ate su suoli profon<strong>di</strong> che vengono sostituiti, nelle<br />

culminazioni orografiche, da esigue coltri pedogeniche e dal substrato roccioso<br />

affiorante.<br />

Oltre l’80% <strong>del</strong> bacino è impostato su rocce a bassa permeabilità (intrusive e<br />

metamorfiche) mentre la restante parte presenta una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata<br />

(depositi alluvionali).<br />

L’ossatura geologica <strong>del</strong> bacino idrografico è nel complesso <strong>di</strong>stinguibile in tre <strong>di</strong>stinti<br />

ambiti <strong>di</strong> affioramento: il primo, su cui è impostata la testa <strong>del</strong> bacino, è rappresentata<br />

da intrusioni magmatiche, costituite dalle apofisi granitoi<strong>di</strong> <strong>del</strong> batolite ercinico; il<br />

secondo, costituito da rocce scistoso-metamorfiche appartenenti al basamento<br />

paleozoico e caratterizzate da ingenti deformazioni strutturali, tessiturali e<br />

composizionali conseguenti alle fasi orogentiche erciniche, interessa la parte centrale<br />

<strong>del</strong> bacino incisa dai corsi d’acqua <strong>del</strong> Riu Lilloni e <strong>del</strong> Rio Monte Nieddu; infine il<br />

terzo ambito, rappresentativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula, è costituito nella fascia pedemontana<br />

da depositi detritici colluviali e glacis terrazzati che lasciano il posto, verso i fondovalle<br />

e i bassopiani maggiormente depressi, alle alluvioni <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

La piana <strong>di</strong> Pula occupa una superficie <strong>di</strong> circa 43 km2 e rappresenta una <strong>del</strong>le realtà<br />

agricole più importanti <strong>del</strong> Sulcis. La piana è costituita per la gran parte dalle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, specie nel settore centrale, mentre nella fascia pedemontana<br />

predominano depositi colluviali e glacis. Su questi depositi si sviluppano suoli dotati <strong>di</strong><br />

buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed una <strong>di</strong>screta propensione<br />

<strong>Normativa</strong> 422


all’irrigabilità. I suoli <strong>di</strong> maggior pregio si sviluppano in località Caddori, nel tratto<br />

terminale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, dove sono presenti formazioni pedologiche, classificabili<br />

come Typic Xerofluvents, evolutesi a spese <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Grande rilevanza agricola hanno anche i suoli Typic Xerocrepts sviluppatisi a spese <strong>di</strong><br />

coperture alluvionali derivanti dal <strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le rocce vulcaniche, mentre i suoli<br />

evolutisi a spese <strong>del</strong>le alluvioni antiche e dei colluvi (Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf) presentano qualche limitazione legata alla loro ristretta idoneità<br />

all’irrigazione.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia – Rio S. Margherita – Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è<br />

compreso tra il promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento e Punta Zavorra e, spostandosi da<br />

est verso ovest, è costituito da:<br />

1. il sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia e il complesso montuoso e collinare <strong>del</strong> bacino<br />

idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri corsi d’acqua secondari che<br />

alimentano piccole zone umide costiere;<br />

2. l’ampio tratto costiero compreso tra la costa rocciosa <strong>di</strong> Punta de su<br />

Scovargiu ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> Punta d’Agumu, su cui si affacciano<br />

il sistema orografico granitico ed il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Palaceris;<br />

3. il sistema territoriale compreso tra Punta d’Agumu e Punta Zavorra, con la<br />

retrostante piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Pula.<br />

Quest’ultimo settore è geneticamente connesso, così come la Piana <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita, ad accumuli detritici ed alluvionali in un’area <strong>di</strong> recente sprofondamento<br />

tettonico. La porzione più continentale è costituita per buona parte dal sistema<br />

idrografico montano <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che presenta una morfologia molto<br />

accidentata e incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente<br />

ramificato.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

Il Sub-Distretto, localizzato nell’estremo settore costiero sud-occidentale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, comprende l’articolato sistema sabbioso <strong>di</strong> Chia ed il complesso montuoso e<br />

collinare che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong> Chia e <strong>di</strong> altri<br />

corsi d’acqua secondari che alimentano piccole zone umide costiere. Gli elementi <strong>di</strong><br />

transizione tra questi ambiti fisiografici così <strong>di</strong>versificati, quello costiero e quello<br />

montano, sono la vasta piana colluvio-alluvionale <strong>di</strong> Su Pranu Spartivento e la Piana<br />

costiera <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia. Tali superfici fungono da raccordo tra il complesso sistema<br />

orografico ed il settore costiero caratterizzato dalle depressioni stagnali <strong>di</strong> su Stangioni<br />

de su Sali e dallo Stagno <strong>di</strong> Chia nonché dagli articolati sistemi dunari <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

Il substrato geologico <strong>del</strong>la regione è alquanto vario e <strong>di</strong>fferenziato ed è costituito<br />

dagli gneiss <strong>di</strong> Monte Filau, dal complesso granitoide carbonifero e dalle litologie<br />

arenaceo scistose <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida. Sulle formazioni paleozoiche <strong>del</strong><br />

basamento poggiano <strong>di</strong>rettamente i depositi superficiali <strong>del</strong> Quaternario, sia marini sia<br />

continentali, costituiti da sabbie <strong>di</strong> spiaggia oloceniche ed attuali, alluvioni antiche ed<br />

attuali e depositi colluviali che si adagiano ai pie<strong>di</strong> dei versanti.<br />

Il settore costiero <strong>di</strong> Chia, esteso per oltre 5 Km, è caratterizzato da uno sviluppo<br />

pressoché rettilineo secondo la <strong>di</strong>rezione NE-SW ma la sua continuità è interrotta<br />

dalla successione <strong>di</strong> emergenze <strong>del</strong> basamento paleozoico (Isola Su Giudeu, Porto<br />

Campana, Monte Cogoni) che racchiudono tre estesi cordoni sabbiosi ciascuno con<br />

caratteri morfologici ben <strong>di</strong>stinguibili.<br />

I settori imme<strong>di</strong>atamente interni racchiudono ampie superfici pianeggianti su cui si<br />

sviluppa un’importante attività agricola che sfrutta la fertilità dei suoli generati a spese<br />

<strong>di</strong> depositi alluvionali ed utilizza le risorse idriche sotterranee.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

<strong>Normativa</strong> 423


Il Sub-Distretto in esame comprende si colloca nel settore sud-orientale <strong>del</strong> Sulcis e<br />

comprende l’ampio tratto <strong>di</strong> costa, esteso circa 12 chilometri, incluso tra la costa<br />

rocciosa <strong>di</strong> Punta de su Scovargiu a sud ed il promontorio andesitico <strong>di</strong> P.ta d’Agumu<br />

a nord, ed il sistema orografico granitico che racchiude il bacino idrografico <strong>del</strong> Rio<br />

Palaceris.<br />

Il substrato geologico mostra una sostanziale <strong>di</strong>fferenziazione tra settore montano e<br />

settore costiero. Nel primo affiorano estesamente litologie granitiche riferibili<br />

all’orogenesi ercinica, mentre il substrato geologico <strong>del</strong>la piana e <strong>del</strong> tratto costiero,<br />

localmente affiorante dalle coperture quaternarie, è <strong>di</strong> natura andesitica. Gli<br />

affioramenti andesitici, <strong>di</strong> cui le più significative emergenze sono rintracciabili nel<br />

settore <strong>di</strong> Nora-Pula (ve<strong>di</strong> Ecologia <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula), testimoniano <strong>di</strong> eventi<br />

magmatici riferibili al ciclo calco-alcalino oligo-miocenico.<br />

La formazione granitica si presenta estesamente ed intensamente fratturata, fattore che<br />

ha con<strong>di</strong>zionato e tutt’ora guida l’evoluzione morfologica <strong>del</strong> rilievo.<br />

Sul basamento poggiano depositi quaternari sia <strong>di</strong> ambiente continentale, sia marino.<br />

Nella fascia pedemontana sono <strong>di</strong>ffusi depositi <strong>di</strong> glacis ed alluvioni, mentre nel<br />

settore costiero affiorano localmente arenarie cementate testimoni <strong>del</strong>la trasgressione<br />

tirreniana e le sabbie <strong>del</strong>le spiagge attuali.<br />

La costa, che evidenzia una sostanziale linearità <strong>di</strong> andamento in <strong>di</strong>rezione NE-SW, ha<br />

uno sviluppo prevalentemente roccioso nel settore me<strong>di</strong>ano, mentre ampie falcate<br />

sabbiose si estendono nelle estremità meri<strong>di</strong>onale e settentrionale. Il sistema costiero<br />

in esame presenta nella parte emersa tre principali ambiti fisiografici, <strong>di</strong>versificati per<br />

forme e processi evolutivi. Anche nel settore sommerso sono presenti <strong>di</strong>somogeneità<br />

legate alla <strong>di</strong>stribuzione dei depositi sabbiosi e alla continuità <strong>del</strong>la prateria <strong>di</strong><br />

posidonie.<br />

Al settore costiero è confinante la piana detritico-alluvionale che funge da raccordo<br />

con il sistema orografico granitico retrostante. La piana presenta un tratto esteso poco<br />

più <strong>di</strong> un chilometro nel settore più meri<strong>di</strong>onale per poi allargarsi progressivamente<br />

fino a congiungersi con la conoide <strong>del</strong> Rio Palaceris, che chiude a settentrione<br />

l’ecologia in esame.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

Il Rio Mannu <strong>di</strong> Pula drena le acque provenienti dalle pen<strong>di</strong>ci sud-orientali <strong>del</strong><br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Nasce dalla confluenza <strong>di</strong> due corsi d’acqua: il Rio Lilloni, <strong>del</strong>la<br />

lunghezza <strong>di</strong> circa 13 km (compreso il tratto denominato Canale is Canargius) e il Rio<br />

Monte Nieddu, <strong>del</strong>la lunghezza <strong>di</strong> circa 19 km. Entrambi i corsi d’acqua scorrono<br />

all’interno <strong>di</strong> valli scoscese con un pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato, la cui<br />

<strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> scorrimento principale è NNO-ESE con una brusca variazione in<br />

<strong>di</strong>rezione N-S in corrispondenza <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Pula, dove danno<br />

origine al Rio Mannu <strong>di</strong> Pula che, oltrepassati gli abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

sfocia, dopo circa 1,5 km, nella spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, nella zona antistante l’isolotto<br />

<strong>di</strong> San Macario.<br />

L’area <strong>del</strong> bacino idrografico si estende per una superficie <strong>di</strong> circa 141 km2.<br />

La lunghezza <strong>del</strong>l’asta fluviale è pari a circa 7 km, dalla confluenza dei Rii Lilloni e<br />

Monte Nieddu fino alla foce <strong>di</strong> Foxi Durci, zona umida fluviale-costiera identificata<br />

anche come Sito <strong>di</strong> Importanza Comunitaria.<br />

La parte alta <strong>del</strong> bacino è caratterizzata da superfici topografiche con pendenze me<strong>di</strong>o<br />

alte, spesso superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi <strong>del</strong>le aree<br />

cacuminali. L’intero sistema orografico risulta attraversato dalle valli scosciese <strong>del</strong>le<br />

incisioni fluviali e torrentizie con pattern <strong>di</strong> drenaggio estremamente ramificato e<br />

confluente nella piana <strong>di</strong> Pula. L’assetto pedo-forestale è caratterizzato da dense<br />

coperture boschive inse<strong>di</strong>ate su suoli profon<strong>di</strong> che vengono sostituiti, nelle<br />

culminazioni orografiche, da esigue coltri pedogeniche e dal substrato roccioso<br />

affiorante.<br />

<strong>Normativa</strong> 424


Oltre l’80% <strong>del</strong> bacino è impostato su rocce a bassa permeabilità (intrusive e<br />

metamorfiche) mentre la restante parte presenta una permeabilità da me<strong>di</strong>a ad elevata<br />

(depositi alluvionali).<br />

L’ossatura geologica <strong>del</strong> bacino idrografico è nel complesso <strong>di</strong>stinguibile in tre <strong>di</strong>stinti<br />

ambiti <strong>di</strong> affioramento: il primo, su cui è impostata la testa <strong>del</strong> bacino, è rappresentata<br />

da intrusioni magmatiche, costituite dalle apofisi granitoi<strong>di</strong> <strong>del</strong> batolite ercinico; il<br />

secondo, costituito da rocce scistoso-metamorfiche appartenenti al basamento<br />

paleozoico e caratterizzate da ingenti deformazioni strutturali, tessiturali e<br />

composizionali conseguenti alle fasi orogentiche erciniche, interessa la parte centrale<br />

<strong>del</strong> bacino incisa dai corsi d’acqua <strong>del</strong> Riu Lilloni e <strong>del</strong> Rio Monte Nieddu; infine il<br />

terzo ambito, rappresentativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula, è costituito nella fascia pedemontana<br />

da depositi detritici colluviali e glacis terrazzati che lasciano il posto, verso i fondovalle<br />

e i bassopiani maggiormente depressi, alle alluvioni <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

La piana <strong>di</strong> Pula occupa una superficie <strong>di</strong> circa 43 km2 e rappresenta una <strong>del</strong>le realtà<br />

agricole più importanti <strong>del</strong> Sulcis. La piana è costituita per la gran parte dalle alluvioni<br />

antiche <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, specie nel settore centrale, mentre nella fascia pedemontana<br />

predominano depositi colluviali e glacis. Su questi depositi si sviluppano suoli dotati <strong>di</strong><br />

buona fertilità cui si associa un’ampia scelta <strong>di</strong> colture ed una <strong>di</strong>screta propensione<br />

all’irrigabilità. I suoli <strong>di</strong> maggior pregio si sviluppano in località Caddori, nel tratto<br />

terminale <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, dove sono presenti formazioni pedologiche, classificabili<br />

come Typic Xerofluvents, evolutesi a spese <strong>del</strong>le alluvioni recenti <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Grande rilevanza agricola hanno anche i suoli Typic Xerocrepts sviluppatisi a spese <strong>di</strong><br />

coperture alluvionali derivanti dal <strong>di</strong>sfacimento <strong>del</strong>le rocce vulcaniche, mentre i suoli<br />

evolutisi a spese <strong>del</strong>le alluvioni antiche e dei colluvi (Typic Xerofluvents e Typic<br />

Palexeralf) presentano qualche limitazione legata alla loro ristretta idoneità<br />

all’irrigazione.<br />

Oltre il 50% <strong>del</strong>l’intero sub-<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula è sottoposto a<br />

vincolo idrogeologico ai sensi <strong>del</strong> R.D. 3267/23 e l’uso <strong>del</strong> suolo prevalente all’interno<br />

<strong>di</strong> queste aree è rappresentato da “Sistemi forestali” così come definiti nel <strong>Piano</strong><br />

Forestale Ambientale Regionale (PFAR).<br />

Sono in corso <strong>di</strong> realizzazione gli interventi <strong>di</strong> mitigazione dei rischi previsti dal PAI,<br />

consistenti in interventi <strong>di</strong> carattere strutturale e intensivo, quali la risagomatura<br />

<strong>del</strong>l’alveo per il potenziamento <strong>del</strong>la capacità <strong>di</strong> deflusso e la protezione <strong>del</strong>le sponde,<br />

congiuntamente al rifacimento <strong>del</strong>le opere <strong>di</strong> attraversamento fluviale sopra<br />

in<strong>di</strong>viduate.<br />

Nel 1998 sono stati inoltre appaltati dal Consorzio <strong>di</strong> Bonifica <strong>del</strong>la Sardegna<br />

Meri<strong>di</strong>onale i lavori per la realizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga <strong>di</strong> Monte Nieddu. L’opera consiste<br />

in un invaso principale, quello <strong>di</strong> Monte Nieddu, <strong>di</strong> 35 milioni <strong>di</strong> metri cubi e uno<br />

sbarramento alto 87 metri e largo 340, e in un secondo bacino a Is Canargius <strong>di</strong> 8<br />

milioni <strong>di</strong> metri cubi e una traversa <strong>di</strong> 15 metri. La realizzazione <strong>del</strong>la <strong>di</strong>ga creerà un<br />

effetto <strong>di</strong> laminazione <strong>del</strong>le piene riducendo sensibilmente il rischio <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong><br />

fiume nel tratto planiziario critico.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Non presenta relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

<strong>Normativa</strong> 425


PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Chia - Rio Baccu Mannu<br />

- Potenziali notevoli mo<strong>di</strong>ficazioni stagionali ed annuali nelle morfologie dei litorali<br />

sabbiosi <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Chia, in conseguenza <strong>di</strong> eventi meteomarini più<br />

meno importanti;<br />

- Potenziali variazioni negli equilibri se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera <strong>di</strong><br />

Chia e nelle tendenze evolutive dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale<br />

alterazione, anche minima, <strong>del</strong> regime energetico nel settore sommerso;<br />

- Processi erosivi dei corpi dunari stabilizzati che coronano gran parte <strong>del</strong>le spiagge<br />

<strong>del</strong> sistema costiero <strong>di</strong> Chia, specie nei settori rivolti verso l’avanspiaggia,<br />

imputabili al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e eccessivo carico turistico;<br />

- Potenziale allontanamento <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Chia<br />

verso il settore <strong>del</strong>la piattaforma continentale che verrebbe perciò tolto dal<br />

circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale degrado <strong>del</strong>la<br />

prateria <strong>di</strong> posidonia, conseguente a variazioni nei flussi energetici e nel bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario nel settore sommerso, a fenomeni d’inquinamento <strong>del</strong>le acque ed<br />

azioni meccaniche che arrechino danno <strong>di</strong>retto alla formazione vegetale;<br />

- Potenziale <strong>di</strong>minuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario con preve<strong>di</strong>bile arretramento<br />

<strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero <strong>di</strong> Chia, a seguito <strong>del</strong>l’eventuale venir meno<br />

<strong>del</strong>l’azione <strong>di</strong> contenimento <strong>del</strong>le sabbie trasportate dal vento verso l’entroterra<br />

collegata all’attuale squilibrio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia causato dal<br />

processo <strong>di</strong> scalzamento ed erosione <strong>del</strong>le formazioni dunari stabilizzate<br />

imputabile al <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nato e eccessivo carico turistico;<br />

- Potenziale incremento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione verso il largo <strong>del</strong> materiale<br />

detritico che dal sistema dunare in erosione giunge nella fascia dominata dalle<br />

<strong>di</strong>namiche marine, con conseguente per<strong>di</strong>ta netta <strong>di</strong> risorsa sabbiosa all’interno <strong>del</strong><br />

sistema costiero <strong>di</strong> Chia e potenziali ripercussioni sulla <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la prateria<br />

<strong>di</strong> posidonia;<br />

- Grave problema <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale conseguente ai <strong>di</strong>sboscamenti, agli<br />

incen<strong>di</strong> ed al sovra pascolo nei territori <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu –<br />

Rio <strong>di</strong> Chia più prossimi alla costa e nei rilievi meno accidentati e maggiormente<br />

accessibili;<br />

- Intensi processi erosivi sui versanti <strong>del</strong> bacino idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu – Rio <strong>di</strong><br />

Chia più prossimi alla costa e nei rilievi meno accidentati e maggiormente<br />

accessibili;che si traducono in per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>le potenzialità produttive (anche in senso<br />

forestale) dei territori montani e collinari, favoriti dalla pre<strong>di</strong>sposizione<br />

morfoclimatica, intesa come elevata energia <strong>del</strong> rilievo, litotipi e suoli facilmente<br />

ero<strong>di</strong>bili e caratteri climatici sub-tropicali;<br />

- Potenziale accentuazione <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali a seguito <strong>di</strong> un eventuale<br />

ulteriore degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale o <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> forestazione effettuati<br />

con tecniche che prevedano la movimentazione <strong>di</strong> terra e l’eliminazione <strong>del</strong>la<br />

copertura arbustiva naturale.<br />

Sub-Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio S. Margherita - Rio Pedroso<br />

- Ostacolo alle <strong>di</strong>namiche trasversali <strong>del</strong>la spiaggia determinato dall’e<strong>di</strong>ficato e dalle<br />

infrastrutture che occupano il settore <strong>di</strong> retro spiaggia <strong>del</strong> tratto costiero tra P.ta<br />

de Su Scovargiu e P.ta d’Agumu, specie a ridosso <strong>del</strong>le ampie falcate sabbiose <strong>di</strong><br />

Foxi ‘e Sali (oggi Santa Margherita) a nord e <strong>di</strong> Forte Village a sud;<br />

<strong>Normativa</strong> 426


- Progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero tra P.ta de Su<br />

Scovargiu e P.ta d’Agumu a seguito <strong>del</strong>la scomparsa dei sistemi dunari che ha<br />

ridotto il volume detritico a <strong>di</strong>sposizione dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia;<br />

- Arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Cala<br />

Verde e Cala d’Ostia, dove è presente una continua ripa d’erosione scolpita sulle<br />

alluvioni e sui glacis soggetta a rapido scalzamento nonostante la presenza <strong>di</strong> una<br />

continua piattaforma d’abrasione che riduce notevolmente l’energia <strong>del</strong> moto<br />

ondoso;<br />

- Pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’ambito nei confronti <strong>di</strong> fenomeni erosivi dei litorali sabbiosi,<br />

specie in quei tratti dove viene meno la continuità trasversale <strong>del</strong>la spiaggia, legata<br />

alla generale tendenza <strong>del</strong>la regione a fenomeni <strong>di</strong> subsidenza;<br />

- Evidenziata sensibilità morfologica <strong>del</strong> settore costiero in esame, emerso e<br />

sommerso, consiglia, a monte <strong>di</strong> qualsiasi<br />

- Potenziali irregolarità spaziali nella <strong>di</strong>stribuzione dei se<strong>di</strong>menti e <strong>del</strong>l’andamento<br />

<strong>del</strong>le correnti sottocosta determinate dall’eventuale alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche<br />

costiere a seguito <strong>del</strong>la realizzazione <strong>di</strong> interventi e opere, quali quelle finalizzate<br />

alla <strong>di</strong>fesa dei litorali dall’erosione;<br />

- Eventi alluvionali, responsabili <strong>di</strong> ingenti danni alle infrastrutture ed alle colture<br />

ubicate nella fascia pedemontana, legati al ruscellamento <strong>del</strong>le acque ed al deflusso<br />

lungo le principali linee d’impluvio <strong>del</strong> settore montano;<br />

- Potenziali ripercussioni sui già parzialmente compromessi equilibri se<strong>di</strong>mentari<br />

<strong>del</strong>l’unità fisiografica costiera in conseguenza <strong>del</strong>la eventuale realizzazione <strong>di</strong><br />

interventi che ostacolino e alterino il naturale deflusso idrico dei corsi d’acqua<br />

verso il settore costiero.<br />

Sub Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula<br />

- Rapido arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva, nel settore costiero compreso Punta<br />

Zavorra e l’Isola <strong>di</strong> San Macario, e conseguenti danni alle strutture e infrastrutture<br />

<strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> Porto Columbu - Perd ’e Sali.<br />

- Ripercussioni negative <strong>del</strong>le barriere soffolte sulle <strong>di</strong>namiche se<strong>di</strong>mentarie e sulla<br />

qualità <strong>del</strong>le acque sottocosta nel settore sommerso compreso tra Punta Zavorra e<br />

l’Isola <strong>di</strong> San Macario<br />

- Erosione <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci conseguente alla <strong>di</strong>minuzione degli<br />

apporti detritici per le passate attività <strong>di</strong> prelievo <strong>di</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario da cave,<br />

ormai abbandonate, ubicate nell’alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula;<br />

- Potenziale accentuazione <strong>del</strong> problema <strong>del</strong>l’erosione dei litorali, legata alla<br />

riduzione dei naturali apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci,<br />

conseguente alla eventuale riduzione degli apporti detritici <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula per la<br />

costruzione <strong>del</strong>lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu;<br />

- Continuo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva nel settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e<br />

Perd ‘e Sali che minaccia la stabilità <strong>del</strong>le strutture e<strong>di</strong>ficate in prossimità <strong>del</strong> mare,<br />

sia per via <strong>del</strong>le naturali <strong>di</strong>namiche endogene ed esogene che nella regione si<br />

esplicano, sia a causa <strong>del</strong>le attività <strong>del</strong>l’uomo e <strong>del</strong>le infrastrutture ad esse<br />

connesse, quali le strutture rigide presenti nei settori prossimi alla linea <strong>di</strong> riva che<br />

non consentono il riequilibrio naturale <strong>del</strong> sistema costiero ma accentuano il<br />

fenomeno erosivo;<br />

- Potenziali variazioni nella <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario a causa<br />

<strong>del</strong>l’alterazione <strong>del</strong> regime energetico <strong>del</strong>le correnti marine nel settore sommerso<br />

<strong>del</strong> tratto <strong>di</strong> costa rocciosa compresa tra Punta Zavorra e foce Canale Peppino;<br />

<strong>Normativa</strong> 427


- Potenziali squilibri nei processi fluviali <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula a seguito <strong>di</strong> eventuali<br />

interventi o attività che ostacolino il naturale deflusso <strong>del</strong>le acque o che<br />

determinino variazione nel profilo longitu<strong>di</strong>nale <strong>del</strong> corso d’acqua, con<br />

conseguente accentuazione dei fenomeni <strong>di</strong> esondazione, anche in aree<br />

morfologicamente non raggiungibili dalle acque, ed erosione laterale <strong>del</strong>le sponde<br />

e <strong>del</strong>le superfici terrazzate;<br />

- Degrado <strong>del</strong> manto vegetale e conseguente attivazione <strong>di</strong> intensi processi <strong>di</strong><br />

erosione laminare e concentrata lungo i versanti dei rilievi andesitici <strong>di</strong> Monte<br />

Arrubiu, P.ta Marturedda e Monte Mereu;<br />

- -Potenziali problemi <strong>di</strong> stabilità dei fronti <strong>di</strong> cava localizzati nel settore sudorientale<br />

<strong>del</strong> rilievo andesitico <strong>di</strong> Monte Arrubiu, P.ta Marturedda e Monte Mereu;<br />

- Notevole vulnerabilità <strong>del</strong>le risorse pedologica e forestale nei sistemi orografici <strong>di</strong><br />

Punta Sa Caxia - Punta Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta Monti Longu<br />

– Punta Sebera, Is Cannoneris – Punta Triaxu Mannu<br />

- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione dei sistemi orografici <strong>di</strong> Punta Sa Caxia - Punta<br />

Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta Monti Longu – Punta Sebera, Is<br />

Cannoneris – Punta Triaxu Mannu ad occasionali processi <strong>di</strong> esondazione e<br />

alluvionamento <strong>del</strong>le piane fluviali afferenti, per via dei fattori morfologici,<br />

meteoclimatici e geologici;<br />

- Potenziali incontrollate variazioni sul bilancio idrico a seguito <strong>del</strong>la eventuale<br />

degradazione dei sistemi pedo-forestali ad alta naturalità <strong>di</strong>ffusi nei sistemi<br />

orografici <strong>di</strong> Punta Sa Caxia - Punta Tiriaxeddu – Punta De Su Seinargiu e Punta<br />

Monti Longu – Punta Sebera, Is Cannoneris – Punta Triaxu Mannu, con<br />

conseguenti alterazioni <strong>del</strong> naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong><br />

scorrimento <strong>del</strong>le acque superficiali che si configurerebbero con problematiche<br />

variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong><br />

drenaggio, determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio alluvionale nei sistemi<br />

pedemontani e costieri;<br />

- Configurazione <strong>di</strong> potenziali situazioni favorevoli all’instabilità dei versanti, che si<br />

esplicano attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica, a seguiito <strong>del</strong>l’eventuale alterazione degli equilibri dei sistemi pedoforestali<br />

nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico montano <strong>del</strong> Riu Monte Nieddu;<br />

- Dall’indagine pubblicata nel PFAR per valutare la potenzialità al <strong>di</strong>ssesto<br />

idrogeologico dei territori, considerando parametri quali la pendenza, la litologia,<br />

l’uso <strong>del</strong> suolo e l’aggressività climatica <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o, è risultato che almeno<br />

il 65% <strong>del</strong> sub-<strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong> Rio Mannu <strong>di</strong> Pula presenta una<br />

propensione al <strong>di</strong>sseto da forte-me<strong>di</strong>a a me<strong>di</strong>a-debole, con <strong>del</strong>le piccole aree ad<br />

alta propensione soprattutto nella fascia montana più elevata;<br />

- Risultano potenzialmente soggetti a rischio idrogeologico il sistema <strong>del</strong>le risorse<br />

territoriali comprendente i beni paesaggistici costieri (zone umide, dune, spiagge),<br />

tra cui le aree <strong>di</strong> interesse naturalistico incluse nel SIC <strong>di</strong> “Foxi Durci” e l’insieme<br />

alle aree ad uso agricolo, e le aree inse<strong>di</strong>ate, con i centri urbani <strong>di</strong> Pula e Villa San<br />

Pietro, in particolare per quanto riguarda le espansioni recenti ed il tessuto<br />

produttivo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula;<br />

- Un tronco critico sul Rio Mannu, classificato dal PAI con pericolosità Hi1 e Hi4,<br />

è stato in<strong>di</strong>viduato in prossimità dei centri abitati <strong>di</strong> Villa San Pietro e Pula,<br />

principali elementi sensibili ai fenomeni <strong>di</strong> esondazione <strong>del</strong>lo stesso Rio. In<br />

particolare è stata riscontrata un’ostruzione idraulica dovuta al<br />

sotto<strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>le luci in corrispondenza <strong>del</strong>la sezione <strong>del</strong> ponte sul Rio<br />

Mannu situato alla confluenza con il Rio Su Guventeddu, considerata la principale<br />

causa dei fenomeni <strong>di</strong> inondazione <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong> Villa San Pietro. Anche le<br />

sezioni idrauliche corrispondenti al ponte sulla SS 195 e al ponte prossimo<br />

all’abitato <strong>di</strong> Pula (sezione B7soTC004) rappresentano <strong>del</strong>le ostruzioni idrauliche<br />

<strong>Normativa</strong> 428


per <strong>di</strong>versi tempi <strong>di</strong> ritorno, e costituiscono pertanto la causa principale <strong>del</strong>le<br />

possibili inondazioni <strong>del</strong>la periferia <strong>di</strong> Pula e <strong>del</strong>le attività agricole <strong>del</strong>la piana<br />

circostante.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB – DISTRETTO IDROGRAFICO DEL RIO MANNU DI PULA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa, con particolare riferimento al settore<br />

costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali e alla spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Garantire la conservazione dei sistemi dunari.<br />

- Ridurre la pressione inse<strong>di</strong>ativa sui sistemi costieri.<br />

- Garantire il mantenimento <strong>del</strong> naturale regime energetico nel settore sommerso.<br />

- Garantire gli apporti se<strong>di</strong>mentari al sistema marino costiero da parte dei corsi<br />

d’acqua principali.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Vietare attività ed interventi che possano causare un degrado <strong>del</strong>la vegetazione nei<br />

settori dunari e <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Attuare interventi per la gestione e regolamentazione <strong>del</strong>le attività turisticoricreative<br />

e la fruizione balneare.<br />

- Evitare l'inserimento <strong>di</strong> manufatti e infrastrutture turistiche in prossimità <strong>del</strong>la<br />

linea <strong>di</strong> costa che possano esercitare interferenze sulle <strong>di</strong>namiche litorali.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> opere ed interventi in alveo, quali cave e sbarramenti,<br />

che possano interferire sulle naturali <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> trasporto solido .<br />

- Impe<strong>di</strong>re l’asportazione <strong>del</strong> materiale se<strong>di</strong>mentario dagli alvei.<br />

- Evitare la realizzazione <strong>di</strong> nuove strutture marittime che possano comportare uno<br />

squilibrio <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche costiere naturali e prevedere interventi <strong>di</strong><br />

riqualificazione <strong>del</strong>le strutture esistenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Settore <strong>di</strong> foce <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong><br />

piena e la prevenzione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera;<br />

- Settore costiero <strong>di</strong> Porto Columbu e Perd’e Sali e spiaggia <strong>di</strong> Foxi Durci, per<br />

quanto attiene la prevenzione e mitigazione dei processi <strong>di</strong> erosione costiera.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Processi <strong>di</strong> alluvionamento ed esondazione nei fondovalle e nel territorio costiero<br />

antistante il sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Contenere i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione nei bassopiani alluvionali e<br />

costieri.<br />

- Assicurare la protezione idraulico-forestale dei versanti.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale legati all'attività<br />

antropica.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> desertificazione e <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

<strong>Normativa</strong> 429


- Garantire l'azione regimante <strong>del</strong>la copertura vegetale sul deflusso <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento.<br />

- Mantenere la naturale tendenza evolutiva degli alvei e dei terreni alluvionali<br />

contigui.<br />

- Ripristinare le funzionalità idrauliche ed ecologiche dei sistemi fluviali.<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> ostruzione detritica dei canali e la riduzione <strong>del</strong>le sezioni<br />

<strong>di</strong> deflusso idrico.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione antropica legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e<br />

dalle attività annesse alla frequentazione turistica stagionale, sulla copertura<br />

vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

idraulico-forestali.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino mo<strong>di</strong>ficazioni anche limitate al<br />

profilo longitu<strong>di</strong>nale dei corsi d’acqua.<br />

- Avviare azioni <strong>di</strong> riqualificazione degli alvei attraverso quali la rinalturalizzazione<br />

<strong>del</strong>le sponde e degli argini .<br />

- Garantire la manutenzione perio<strong>di</strong>ca degli alvei fluviali.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene la mitigazione dei fenomeni <strong>di</strong> piena.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziale instabilità dei versanti nel sistema orografico <strong>del</strong> bacino idrico montano<br />

<strong>del</strong> Riu Monte Nieddu.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> frana e i rischi da essi derivanti.<br />

- Assicurare il mantenimento <strong>del</strong>la funzionalità dei sistemi pedo-forestali.<br />

- Prevenire e limitare i fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>radamento <strong>del</strong> manto vegetale.<br />

- Prevenire i processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Mantenere la copertura vegetale naturale anche attraverso l'impianto <strong>di</strong> specie<br />

floristiche autoctone.<br />

- Ridurre la pressione legata all’espansione inse<strong>di</strong>ativa, infrastrutturale e dalle attività<br />

antropiche sulla copertura vegetale e sul suolo.<br />

- Evitare interventi ed attività che comportino il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

- Incentivare la conduzione <strong>del</strong>le attività agro-silvo-pastorali con tecniche ed<br />

interventi mirati al contenimento dei processi <strong>di</strong> desertificazione e denudamento<br />

<strong>del</strong>la coltre pedogenica.<br />

- Attuare interventi atti al recuopero e mantenimento <strong>del</strong>le naturali protezioni<br />

forestali.<br />

<strong>Normativa</strong> 430


Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- bacino idrico montano <strong>del</strong> Riu Monte Nieddu, per quanto attiene le<br />

problematiche <strong>di</strong> instabilità dei versanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Consumo <strong>di</strong> suolo agricolo.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Ridurre il consumo <strong>di</strong> suolo derivante dallo sviluppo <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti<br />

turistici.<br />

- Tutelare e valorizzare le attività e il paesaggio agricolo.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Escludere le areee a forte vocazione agricola dai processi <strong>di</strong> espansione inse<strong>di</strong>ativa,<br />

a fini residenziali e turistici.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Piana <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le problematiche legate al consumo <strong>di</strong> suolo<br />

agricolo.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso incanalato <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula<br />

all'intersezione con la S.S. 195.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e<br />

controlli <strong>di</strong>retti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le potenziali interferenze con le<br />

infrastrutture viarie e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti.<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Potenziali interferenze sulle <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> deflusso libero e incanalato <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong><br />

Pula all'intersezione con i nuclei inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> Pula e Villa San Pietro.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Prevenire i fenomeni <strong>di</strong> piena e <strong>di</strong> esondazione e i rischi da essi derivanti.<br />

- Garantire il regolare deflusso i<strong>di</strong>co dei corsi d'acqua.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Assicurare l'efficienza idraulica degli alvei con manutenzioni perio<strong>di</strong>che e controlli<br />

<strong>di</strong>retti.<br />

- Pianificare l'espansione inse<strong>di</strong>ativa coerentemente con le criticità e i rischi<br />

evidenziati.<br />

- Attuare interventi atti ad assicurare la sicurezza degli inse<strong>di</strong>amenti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento<br />

<strong>Normativa</strong> 431


- Alveo <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Pula, per quanto attiene le potenziali interferenze con gli<br />

inse<strong>di</strong>amenti e la prevenzione <strong>del</strong> rischio da esse derivanti<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>di</strong> Teulada<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Teulada<br />

Distretto Idrografico Comuni <strong>Provincia</strong> Valenza<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Tuerredda Teulada, Domus de Maria Sovracomunale<br />

Piscinnì Teulada, Domus de Maria Sovracomunale<br />

Porto Pino Teulada Comunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

L’ambito si estende da Capo Spartivento fino alla P.ta <strong>di</strong> Cala Piombo e comprende<br />

l’arco costiero, esteso approssimativamente 25 Km, chiuso tra il Promontorio <strong>di</strong> Capo<br />

Teulada a ovest e quello <strong>di</strong> Capo Malfatano a est. Oltre il Capo Teulada il sistema<br />

costiero comprende la profonda insenatura <strong>di</strong> Cala Piombo e si sviluppa fino a<br />

comprendere il promontorio <strong>di</strong> P.to Pino. Verso l’entroterra il limite <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione<br />

<strong>del</strong>l’area in esame coincide, in linea generale, con lo spartiacque <strong>del</strong> bacino idrografico<br />

che racchiude i corsi d’acqua con deflusso verso il settore costiero. Il substrato<br />

geologico <strong>del</strong>la regione è rappresentato, nel settore orientale, dalla successione<br />

metase<strong>di</strong>mentaria <strong>del</strong> Cambriano, con grande <strong>di</strong>stribuzione <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Bithia<br />

e <strong>del</strong>la Formazione <strong>di</strong> Nebida (filla<strong>di</strong>, metarenarie e argilloscisti), mentre in quello<br />

occidentale predominano rocce granitiche (leucograniti, grano<strong>di</strong>oriti e monzograniti),<br />

legate alle manifestazioni intrusive erciniche, e rocce riolitiche e riodacitiche attribuibili<br />

alle manifestazioni vulcaniche tardo paleozoiche. A Capo Teulada affiora<br />

prevalentemente la Formazione <strong>di</strong> Gonnesa <strong>del</strong> Cambriano me<strong>di</strong>o, caratterizzata da<br />

calcari e dolomie.<br />

Il sistema costiero occidentale comprende un articolato ambito litoraneo, esteso dal<br />

promontorio <strong>di</strong> P.to Pino fino a P.ta <strong>di</strong> Cala Piombo, caratterizzato da un’ampia<br />

falcata sabbiosa limitata, a nord ed a sud, da tratti <strong>di</strong> costa prevalentemente rocciosa. Il<br />

<strong>di</strong>stretto comprende il complesso stagnale <strong>di</strong> P.to Pino e la retrostante superficie<br />

debolmente inclinata, in parte facente parte <strong>del</strong> bacino idrografico afferente alla zona<br />

umida, che si raccorda ad est con il complesso collinare-montuoso <strong>di</strong> S.Anna Arresi.<br />

La costa meri<strong>di</strong>onale è una tipica costa <strong>di</strong> sommersione la cui origine è legata sia a<br />

movimenti tettonici <strong>di</strong> sprofondamento, sia ad oscillazioni eustatiche riferibili alle<br />

variazioni climatiche pleistoceniche. La costa ha uno sviluppo prevalentemente<br />

roccioso ed il suo profilo è caratterizzato da profonde insenature, piccoli archi <strong>di</strong><br />

spiaggia ubicati nel fondo <strong>di</strong> baie poco pronunciate, ripe d’erosione e falesie attive. Le<br />

<strong>di</strong>namiche costiere sono influenzate dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale che scorre<br />

parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa, secondo un <strong>di</strong>rezione est-ovest, e dalle mareggiate<br />

provenienti dai quadranti meri<strong>di</strong>onali che possono avere valori energetici<br />

particolarmente elevati.<br />

Le aree interne sono caratterizzate da un articolato complesso orografico che vede la<br />

sue culminazioni principali nel M.te Chia (803 m s.l.m.) e nel M.te Perdosu (615 m<br />

s.l.m.), situati nella parte nord-orientale <strong>del</strong> territorio in esame. Da qui i rilievi, sempre<br />

con morfologie movimentate e strette incisioni fluviali, degradano progressivamente<br />

verso il settore costiero.<br />

<strong>Normativa</strong> 432


Il <strong>di</strong>stretto comprende, dunque, ambiti territoriali estremamente <strong>di</strong>versificati: quello<br />

costiero, in cui è l’azione marina, <strong>di</strong>retta ed in<strong>di</strong>retta, che guida l’evoluzione dei<br />

lineamenti costieri; quello continentale, in cui predominano processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>namica<br />

geomorfologica sui versanti legati allo scorrere <strong>del</strong>le acque meteoriche ed alla gravità, e<br />

processi pedogenetici, spesso ostacolati dall’attivazione dei primi. L’evoluzione<br />

geomorfologica e pedologica <strong>del</strong> settore continentale e gli eventi meteorici che in esso<br />

si manifestano hanno una stretta relazione con quanto avviene nel settore costiero,<br />

specie in quella fascia in cui si esplicano gli scambi <strong>di</strong> materia ed energia tra mare e<br />

continente. Tali relazioni consistono principalmente nei continui apporti idrici e<br />

detritici verso la costa ad opera dei corsi d’acqua. I parametri territoriali che regolano<br />

l’entità <strong>di</strong> questi processi <strong>di</strong> relazione sono principalmente <strong>di</strong> carattere geomorfologico<br />

e climatico. In particolare l’estensione <strong>di</strong> alcuni bacini idrografici, il manifestarsi <strong>di</strong><br />

eventi meteorici rilevanti ed eccezionali, l’elevata energia <strong>del</strong> rilievo ed il degrado <strong>del</strong><br />

manto vegetale, rappresentano fattori pre<strong>di</strong>sponenti l’attivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssesto idrogeologico sia nel settore costiero, sia in quello continentale. Questi<br />

processi sono in parte legati alle con<strong>di</strong>zioni climatiche che caratterizzano il settore sudoccidentale<br />

<strong>del</strong>la Sardegna. Quest’ultimo rientra, infatti, nel sistema morfoclimatico<br />

sub-tropicale semiarido con precipitazioni molto ridotte e concentrate in eventi<br />

meteorici particolarmente intensi che seguono generalmente perio<strong>di</strong> stagionali <strong>di</strong><br />

siccità. Ciò rappresenta una pre<strong>di</strong>sposizione territoriale all’instabilità morfo<strong>di</strong>namica<br />

che si manifesta conseguentemente all’alterazione degli equilibri pedogenetici e al<br />

degrado <strong>del</strong> manto vegetale <strong>del</strong>le aree interne che racchiudono i bacini imbriferi.<br />

La costa rocciosa tra Guar<strong>di</strong>a Desogus e P.ta Cala Piombo in<strong>di</strong>vidua l’estremità sudoccidentale,<br />

scolpita su litologie <strong>di</strong> natura riolitica riferibili alle manifestazioni<br />

magmatiche permo-carbonifere. La costa è particolarmente frastagliata, caratterizzata<br />

da falesie a picco sul mare, specie nel settore meri<strong>di</strong>onale <strong>di</strong> P.ta Cala Piombo, tratti <strong>di</strong><br />

costa bassa rocciosa e piccole baie anch’esse rocciose, come quelle <strong>di</strong> P.to<br />

Zaffaraneddu e Cala Arrespiglia, che si aprono in corrispondenza <strong>del</strong>lo sbocco <strong>di</strong><br />

torrenti a deflusso occasionale che estendono il loro limitato bacino idrografico fino<br />

alle cime <strong>di</strong> M.te s’Impeddau (265 m s.l.m.), M.te Ballistreris (240 m s.l.m.) e P.ta<br />

Franceso Stero (167 m s.l.m.). Questo settore chiude il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> P.to Pino<br />

con il quale esistono rilevanti relazioni morfo<strong>di</strong>namiche legate all’importanza che la<br />

barriera fisica, rappresentata dal tratto <strong>di</strong> costa rocciosa, ha sui processi <strong>di</strong><br />

se<strong>di</strong>mentazione nel settore <strong>di</strong> Cala passo a Mare da cui avvengono i prelievi per<br />

l’alimentazione dei corpi dunari <strong>di</strong> P.to Pino. Tale esposizione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa è<br />

dunque normale alla <strong>di</strong>rezione <strong>del</strong> maestrale e <strong>del</strong>le mareggiate ad esso riconducibili,<br />

che agiscono in misura determinante sull’evoluzione dei lineamenti costieri. In<br />

particolare si assiste ad una intensa azione meccanica sui fronti rocciosi con<br />

conseguente attivazione <strong>di</strong> processi erosivi e movimenti franosi <strong>di</strong> crollo. L’alterazione<br />

<strong>del</strong> regime energetico in <strong>di</strong>rezione ed intensità determinerebbe variazioni nel circuito e<br />

nel bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema costiero <strong>di</strong> P.to Pino.<br />

Il settore interno, è caratterizzato da un versante degradante più o meno dolcemente<br />

verso il settore costiero, e da numerose incisioni torrentizie. La copertura vegetale è<br />

alquanto scarsa, eccetto all’interno degli anfiteatri vallivi che caratterizzano i tratti<br />

iniziali dei corsi d’acqua, dove è presente una copertura arbustiva più o meno densa.<br />

L’assenza <strong>di</strong> copertura vegetale, imputabile a numerosi incen<strong>di</strong> ed alle spinte<br />

con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche, favorisce l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e<br />

concentrata sui i versanti ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile<br />

l’asportazione <strong>di</strong> suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado degli<br />

orizzonti pedologici e <strong>del</strong>la copertura vegetale.<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere <strong>del</strong> tratto occidentale <strong>del</strong> Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada<br />

risentono in misura determinante dei venti dei quadranti occidentali ed il regime<br />

energetico è molto più intenso rispetto a quello riscontrabile nel tratto orientale dove,<br />

invece, predominano i venti e le correnti provenienti dal settore sud-orientale.<br />

<strong>Normativa</strong> 433


I processi sui rilievi carbonatici <strong>di</strong> P.ta <strong>del</strong>la Torre e M.te Lapanu sono principalmente<br />

legati all’intensa azione chimica e meccanica <strong>del</strong>le acque sia marine che continentali,<br />

cui è imputabile la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>del</strong> carbonato <strong>di</strong> calcio, gli accumuli <strong>di</strong> terra rossa e la<br />

produzione <strong>di</strong> materiale detritico.<br />

I processi <strong>di</strong> deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate che sfociano all’intero <strong>del</strong>le insenature<br />

costiere sono relazionate con la <strong>di</strong>namiche litoranee <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo baia per<br />

quanto riguarda le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> trasporto, se<strong>di</strong>mentazione e ripascimento spontaneo<br />

<strong>del</strong>la spiaggia stessa.<br />

L’alterazione idrolitica sulle formazioni rocciose è responsabile <strong>del</strong>la produzione <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> quantità <strong>di</strong> materiale detritico che, attraverso processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso<br />

e concentrato, va ad alimentare il trasporto solido <strong>del</strong> corso d’acqua e,<br />

conseguentemente, lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Scudo.<br />

Intensi processi erosivi legati in gran parte all’assenza <strong>di</strong> una copertura vegetale, con<br />

l’asportazione <strong>del</strong>le coltri detritiche superficiali e conseguente esumazione <strong>del</strong><br />

substrato roccioso.<br />

Il materiale <strong>di</strong> degradazione fisica e chimica <strong>del</strong>l’ammasso roccioso <strong>del</strong>l’Isola Rossa è<br />

<strong>di</strong> rilevante importanza per l’alimentazione detritica <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> P.to Tramatzu.<br />

I processi che interessano le piane alluvionali antiche ed attuali <strong>del</strong> corso me<strong>di</strong>o <strong>del</strong><br />

Rio Leonaxiu e suoi affluenti sono riconducibili principalmente alla <strong>di</strong>namica fluviale<br />

che, specie in eventi meteorici significativi, così come riscontrabile nelle piane costiere<br />

oloceniche-attuali, può essere soggetto a fenomeni <strong>di</strong> esondazione con erosione<br />

laterale <strong>del</strong>le superfici alluvionali terrazzate.<br />

La presenza <strong>di</strong> piccole spiagge in corrispondenza <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Malfatano<br />

è legata alla degradazione e rielaborazione detritica, ad opera <strong>del</strong> moto ondoso, <strong>di</strong> una<br />

piccola ripa d’erosione, scolpita su depositi dunari cementati riferibili al Wurm e<br />

poggianti su depositi arenacei <strong>di</strong> età tirreniana, <strong>di</strong>stribuita in maniera non uniforme sul<br />

perimetro <strong>del</strong>le ria.<br />

Il sistema rappresentato dalla spiaggia emersa e sommersa e dal settore <strong>di</strong><br />

alluvionamento <strong>del</strong> canale Piscinnì è regolato dalle interazioni tra le <strong>di</strong>namiche<br />

prettamente marine <strong>del</strong>la spiaggia sommersa e quelle fluviali <strong>del</strong> canale <strong>di</strong> Piscinnì.<br />

Le principali <strong>di</strong>namiche identificabili nel bacino <strong>del</strong> Canale <strong>di</strong> Piscinnì sono<br />

riconducibili all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento <strong>di</strong>ffuso ed incanalato che<br />

vanno ad alimentare la portata liquida e solida <strong>del</strong> Canale Piscinnì.<br />

Il Sistema orografico <strong>di</strong> M.te Filau – Capo Spartivento, grazie ai caratteri litologici<br />

particolarmente favorevoli all’instaurarsi <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgregazione meccanica e <strong>di</strong><br />

alterazione chimica, rappresenta un importante fonte <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> materiale<br />

detritico in seguito all’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> ruscellamento che si esplicano nei<br />

settori più interni <strong>del</strong> promontorio, e all’azione <strong>di</strong>retta <strong>del</strong> moto ondoso sui fronti<br />

rocciosi. Il materiale detritico, veicolato dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale, entra nel<br />

circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuarredda e <strong>del</strong>le altre spiagge presenti nel<br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada.<br />

Il reticolo idrografico possiede un forte potere erosivo specie nei tratti a monte, che si<br />

traduce in processi <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento lineare dei corsi d’acqua. All’acqua <strong>di</strong><br />

ruscellamento è inoltre imputabile il prelievo ed il trasporto <strong>di</strong> materiale detritico che,<br />

immesso in mare, alimenta il carico solido all’interno <strong>del</strong> circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong><br />

Golfo <strong>di</strong> Teulada.<br />

Grande importanza per quanto riguarda la produzione <strong>di</strong> materiale detritico che<br />

alimenta lo stock se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia <strong>di</strong> Tuerredda sono gli intensi processi <strong>di</strong><br />

degradazione chimica e fisica degli gneiss e dei graniti che costituiscono l’ossatura<br />

geologica <strong>del</strong> promontorio <strong>di</strong> Capo Sartivento e dei retrostanti rilievi <strong>di</strong> M. Pranedda e<br />

P.ta Padenti.<br />

<strong>Normativa</strong> 434


L’esposizione <strong>del</strong> paraggio costiero è alle mareggiate dai quadranti meri<strong>di</strong>onali e<br />

sudoccidentali agiscono in misura determinante sull’evoluzione <strong>del</strong>la costa alta,<br />

assistendo ad una intensa azione meccanica sui fronti rocciosi con conseguente<br />

attivazione <strong>di</strong> processi erosivi e movimenti franosi <strong>di</strong> crollo.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il <strong>di</strong>stretto <strong>di</strong> Teulada risulta sostanzialmente confinato nell’ambito dei bacini<br />

idrografici e dei canali drenanti verso la costa. Infatti, non si rilevano relazioni<br />

significative con altri <strong>di</strong>stretti idrografici provinciali se non limitatamente nel settore<br />

marino costiero attraverso il Promontorio <strong>di</strong> Capo Spartivento a est e <strong>di</strong> Porto Pino a<br />

ovest.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- La degradazione dei corpi dunari <strong>del</strong>le spiagge <strong>di</strong> fondo baia determina processi <strong>di</strong><br />

deflazione e movimentazione <strong>del</strong> materiale sabbioso verso l’entroterra, togliendolo<br />

dal circuito se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Nelle piane costiere <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada sono possibili eventi alluvionali in<br />

concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici particolarmente significativi.<br />

- La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale determina un’accentuazione dei deflussi<br />

superficiali che possono indurre fenomeni <strong>di</strong> alluvionamento nei settori a valle ed<br />

erosione per <strong>di</strong>lavamento lungo i versanti.<br />

- Alcune porzioni <strong>di</strong> territorio sono interessate da interventi <strong>di</strong> forestazione, con<br />

specie alloctone (Pini ed eucalipti), spesso impiantate previa eliminazione<br />

meccanica <strong>del</strong>la vegetazione e terrazzamento dei versanti che, non consentendo o<br />

limitando lo sviluppo <strong>di</strong> vegetazione arbustiva ed erbacea, specie nei settori<br />

particolarmente acclivi, accentuano i processi <strong>di</strong> erosione laminare e concentrata.<br />

- La grande estensione <strong>del</strong> bacino idrografico, congiuntamente ai rilevanti processi<br />

<strong>di</strong> ruscellamento che in questo settore si esplicano, sono alla base <strong>del</strong> manifestarsi<br />

<strong>di</strong> eventi alluvionali nella valle <strong>del</strong> Rio Leonaxiu e dei suoi principali affluenti.<br />

- La degradazione <strong>del</strong> manto vegetale me<strong>di</strong>ante incen<strong>di</strong> e sovrapascolo, nonchè<br />

interventi <strong>di</strong> forestazione attuati con mezzi meccanici che movimentino terra ed<br />

eliminino la copertura vegetale naturale o effettuati con specie vegetali non<br />

autoctone determinano uno squilibrio nel rapporto tra infiltrazione e<br />

ruscellamento con aumento <strong>del</strong> deflusso idrico superficile e <strong>del</strong> trasporto solido<br />

verso valle, aumentando il rischio <strong>di</strong> eventi alluvionali.<br />

- L’utilizzo durante la stagione estiva <strong>del</strong>le depressioni interdunari come luogo <strong>di</strong><br />

accesso e sosta <strong>di</strong> mezzi motorizzati provoca degrado dei corpi sabbiosi e<br />

mobilizzazione <strong>di</strong> materiale sabbioso ad opera <strong>del</strong> vento e <strong>del</strong>le mareggiate<br />

estreme determinando significativi squilibri se<strong>di</strong>mentari nel sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- La strada provinciale che ricopre gran parte <strong>del</strong> settore retrodunare <strong>di</strong> Piscinnì e<br />

attraversa il canale <strong>di</strong> sfogo <strong>del</strong> corso d’acqua con uno stretto ponte, costituisce un<br />

ostacolo al naturale deflusso idrico attraverso il cordone <strong>di</strong> spiaggia. Ciò può<br />

indurre o accentuare eventi alluvionali in concomitanza con episo<strong>di</strong> meteorici<br />

importanti.<br />

<strong>Normativa</strong> 435


- Il degrado <strong>del</strong>la copertura vegetale, imputabile a numerosi incen<strong>di</strong>, alle spinte<br />

con<strong>di</strong>zioni fisico-climatiche e ad usi impropri <strong>del</strong> territorio (es. nelle aree <strong>del</strong><br />

demanio militare), favorisce l’insorgere dei processi <strong>di</strong> erosione laminare e<br />

concentrata sui i versanti ad opera <strong>del</strong>le acque <strong>di</strong> ruscellamento, cui è imputabile<br />

l’asportazione <strong>di</strong> suolo e materiale detritico che amplifica il processo <strong>di</strong> degrado<br />

degli orizzonti pedologici e l’accelerazione dei processi <strong>di</strong> desertificazione.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI TUERREDDA<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Degrado <strong>del</strong> litorale sabbioso e tendenza all’erosione.<br />

- Ostacoli nel deflusso idrico e solido dei canali drenanti verso la spiaggia.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare il ripascimento spontaneo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema litoraneo sabbioso, <strong>del</strong>le componenti umide <strong>di</strong><br />

retrospiaggia e <strong>del</strong>la falesia.<br />

- Mitigazione <strong>del</strong>le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture su deflussi idrici e soli<strong>di</strong> dei corsi<br />

d’acqua che alimentano la spiaggia.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a dei processi ambientali che controllano il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e l’evoluzione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Gestire la fruizione in modo sostenibile e calibrato sulla sensibilità ambientale <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- Il sistema orografico <strong>di</strong> Monte Filau (363 m s.l.m.) e <strong>di</strong> Capo Spartivento, per<br />

quanto attiene la salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>la <strong>di</strong>namica costiera e le <strong>di</strong>namiche torrentizie<br />

che veicolano materiale detritico verso la costa.<br />

SUB-DISTRETTO IDROGRAFICO DI PISCINNI’<br />

Problematiche rilevanti:<br />

- Degrado <strong>del</strong> litorale sabbioso e tendenza all’erosione.<br />

- Ostacoli nel deflusso idrico e solido dei canali drenanti verso la spiaggia.<br />

- Interramento e degrado <strong>del</strong>la depressione stagnale.<br />

Obiettivi specifici per la prevenzione e mitigazione dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici:<br />

- Assicurare il ripascimento spontaneo <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong> sistema litoraneo sabbioso e <strong>del</strong>la zona umida <strong>di</strong><br />

retrospiaggia.<br />

- Mitigazione <strong>del</strong>le interferenze <strong>del</strong>le infrastrutture stradali sui naturali scambi <strong>di</strong><br />

materia ed energia tra spiaggia, dune e zone umide.<br />

- Ripristino <strong>del</strong>le sequenza morfovegetazionale tra spiaggia emersa e sommersa,<br />

dune e stagno.<br />

In<strong>di</strong>rizzi e linee d’azione:<br />

- Tutela e salvaguar<strong>di</strong>a dei processi ambientali che controllano il bilancio<br />

se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia emersa e sommersa e l’evoluzione <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> riva.<br />

- Gestire la fruizione in modo sostenibile e calibrato sulla sensibilità ambientale <strong>del</strong><br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia.<br />

<strong>Normativa</strong> 436


- Salvaguar<strong>di</strong>a <strong>del</strong>le fasce fluviali e dei canali drenanti che alimentano il sistema<br />

umido <strong>di</strong> retrospiaggia.<br />

- Favorire l’evoluzione spontanea <strong>del</strong>le copertura vegetazionale dei versanti.<br />

Ambiti prioritari <strong>di</strong> intervento:<br />

- L’unità marino litorale <strong>di</strong> Piscinnì per quanto attiene le interferenze indotte dalla<br />

strada provinciale sulle <strong>di</strong>namiche evolutive naturali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia e dei<br />

processi idrogeologici <strong>del</strong>la zona umida.<br />

NOME CAMPO: Campo <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici nel<br />

Distretto Idrografico <strong>Provincia</strong>le <strong>del</strong> Rio Palmas<br />

Distretto Idrograficio<br />

interprovinciale<br />

Rio Palmas<br />

Distretto Idrografico<br />

Rio Palmas (Prov. <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>)<br />

Comuni <strong>Provincia</strong><br />

<strong>Cagliari</strong><br />

Teulada<br />

Valenza<br />

Comunale<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Assetto fisico – ambientale<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Palmas risulta <strong>di</strong> interesse interprovinciale in quanto<br />

ricade per la maggior parte nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias, mentre per la parte<br />

interna alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> interessa esclusivamente il Comune <strong>di</strong> Teulada.<br />

I limiti <strong>del</strong> Distretto sono in<strong>di</strong>viduati a monte dalle testate dei bacini idrografici dei<br />

corsi d’acqua principali, costituiti da ovest verso est principalmente dai versanti<br />

meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong>la dorsale <strong>di</strong> Monte Orri-Monte Rosas-Monte S. Miai, dai versanti<br />

occidentali <strong>del</strong> Monte Maxia e dai rilievi granitici <strong>del</strong> complesso montuoso <strong>di</strong> Monte<br />

Nieddu, a valle dallo sbarramento <strong>del</strong> Rio Palmas che da origine al lago artificiale <strong>di</strong><br />

Monte Pranu.<br />

La principale unità spaziale costituente il <strong>di</strong>stretto è rappresentata, dal punto <strong>di</strong> vista<br />

geo-strutturale, dalla fossa tettonica <strong>di</strong> Giba-Narcao, ricadente nel settore interno <strong>del</strong><br />

Bacino <strong>del</strong> Sulcis.<br />

All’interno <strong>del</strong> graben affiorano quasi esclusivamente le formazioni se<strong>di</strong>mentarie<br />

rappresentate dai depositi clastici paleogenici, costituiti prevalentemente dalle<br />

metamorfiti scistose e dalle unità carbonatiche, mentre i depositi clastici <strong>del</strong>le alluvioni<br />

quaternarie si estendono lungo i fondovalle principali.<br />

La fossa <strong>di</strong> Giba-Narcao è <strong>del</strong>imitata a nord dal massiccio montuoso <strong>di</strong> Terraseo-<br />

Rosas, costituito da formazioni metamorfiche cambro-ordoviciane, i cui elementi<br />

morfostrutturali hanno avuto origine dalle fasi plicative <strong>del</strong>l’orogenesi caledoniana e<br />

ercinica, rappresentate da deformazioni rigide e pieghe complesse sovraimpresse. Tali<br />

affioramenti paleozoici risultano caratterizzati da metacarbonati, metasiltiti e<br />

metarenarie con le locali mineralizzazioni <strong>di</strong> piombo, zinco e bario prevalente, alcune<br />

<strong>del</strong>le quali oggetto <strong>di</strong> importanti coltivazioni minerarie sino a pochi anni or sono. Il<br />

limite orientale <strong>del</strong>lo sprofondamento tettonico <strong>di</strong> Giba-Narcao è invece costituito<br />

dalla corona occidentale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis, costituito da un complesso scistosometamorfico<br />

paleozoico alternato ai granitoi<strong>di</strong> ercinici affioranti in estesi ambiti<br />

interni, a cui competono anche le quote più elevate <strong>del</strong> sistema orografico.<br />

Le superfici topografiche appaiono con<strong>di</strong>zionate da pendenze me<strong>di</strong>o alte, spesso<br />

superiori ai 30°, alternate a spianamenti non molto estesi e versanti lievemente<br />

Processi dominanti e tendenze evolutive<br />

<strong>Normativa</strong> 437


Il drenaggio <strong>del</strong>le acque superficiali riveste un ruolo principale nell’evoluzione <strong>del</strong><br />

sistema geoambientale. Infatti, nelle fasce detritiche pedemontane che fungono da<br />

raccordo tra il bassopiano strutturale e le pen<strong>di</strong>ci metamorfiche circostanti, gli assi<br />

drenanti presentano uno spiccato regime torrentizio la cui azione <strong>di</strong>namica è<br />

contrad<strong>di</strong>stinta dai processi erosivi e <strong>di</strong> trasporto a <strong>di</strong>scapito <strong>del</strong>le deposizioni<br />

alluvionali, dando luogo a incisioni vallive brevi e dal profilo longitu<strong>di</strong>nale che<br />

evidenzia uno scarso sviluppo morfoevolutivo con erosione attiva <strong>del</strong>le testate. Gli<br />

assi drenanti convergono verso il bassopiano in cui le acque incanalate manifestano un<br />

maggiore tendenza alla deposizione dei se<strong>di</strong>menti clastici, ulteriormente sostenuta dalla<br />

recente ri-definizione <strong>del</strong> livello <strong>di</strong> base imposto dall’invaso artificiale <strong>di</strong> Monte Pranu.<br />

Rilevanti sono i processi <strong>di</strong> denudazione dei versanti , in cui l’azione <strong>del</strong>la gravità<br />

agisce con efficacia unitamente allo scorrimento superficiale e subsuperficiale<br />

<strong>del</strong>l’acqua. Relativamente a tale contesto risulta fondamentale l’azione regimante dei<br />

sistemi pedo-forestali, i quali agendo sul bilancio idrogeologico con<strong>di</strong>zionano il<br />

naturale andamento energetico tra erosione e trasporto solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio<br />

con le ripercussioni sul sistema alluvionale dei settori pedemontani e <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong><br />

pianura.<br />

Le fasce detritiche pedemontane tra il bassopiano strutturale e i rilievi paleozoici<br />

circostanti manifestano la complessità dei processi morfo<strong>di</strong>namici caratteristici <strong>del</strong>le<br />

conoi<strong>di</strong> alluvionali, controllate principalmente dallo scorrimento superficiale <strong>del</strong>le<br />

acque meteoriche, il cui funzionamento con<strong>di</strong>ziona l’andamento <strong>del</strong>le aggradazioni e<br />

progradazioni <strong>di</strong> queste interfacce territoriali.<br />

Le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> versante si esplicano maggiormente sui rilievi basaltico andesitici<br />

attraverso locali fenomeni gravitativi che portano al franamento <strong>del</strong>le scarpate rocciose<br />

e in corrispondenza dei versanti a maggiore acclività, indotti dalle sfavorevoli<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali e dall’alternanza <strong>di</strong> livelli a <strong>di</strong>versa deformabilità.<br />

Relazione con altri <strong>di</strong>stretti<br />

Il Distretto Idrografico <strong>del</strong> Rio Palmas risulta sostanzialmente confinato nell’ambito<br />

dei bacini idrografici dei principali corsi d’acqua presenti al suo interno, pertanto non<br />

si rilevano relazioni significative con altri Distretti Idrografici <strong>Provincia</strong>li.<br />

ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

Direzione generale Agenzia regionale <strong>del</strong> <strong>di</strong>stretto idrografico <strong>del</strong>la Sardegna<br />

CAMPI CORRELATI<br />

Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>la promozione<br />

<strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campo per la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistici<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

- Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento dei versanti che, esplicandosi maggiormente sulle<br />

superfici acclivi scarsamente vegetate, contribuiscono ai processi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong>ffusa dei suoli e con<strong>di</strong>zionano in<strong>di</strong>rettamente i deflussi liqui<strong>di</strong> e soli<strong>di</strong> <strong>del</strong><br />

reticolo idrografico;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> pericolosità idrogeologica, in occasione <strong>di</strong> eventi<br />

pluviometrici <strong>di</strong> maggiore entità, che si manifestano in corrispondenza <strong>di</strong> canali <strong>di</strong><br />

drenaggio ed impluvi che attraversano le fasce pedemontane costituenti le<br />

interfacce geoambientali tra i rilievi paleozoici e il bassopiano strutturale <strong>di</strong> Giba-<br />

Narcao;<br />

- Notevole fragilità <strong>del</strong>la risorsa suolo, caratterizzata da spessori esigui nelle<br />

culminazioni orografiche, derivante dai fattori morfo-pedogenici locali;<br />

<strong>Normativa</strong> 438


- Naturale pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> sistema ai processi <strong>di</strong> denudazione dei versanti,<br />

legata all’accentuata acclività dei versanti e all’elevata intensità pluviometrica,<br />

particolarmente concentrata nei primi mesi autunnali, quando il deficit idrico dei<br />

suoli comporta una maggiore esposizione <strong>del</strong>la coltre pedogenica all’azione<br />

meccanica <strong>del</strong>la pioggia;<br />

- Potenziali situazioni <strong>di</strong> instabilità dei versanti, legate alle con<strong>di</strong>zioni strutturali <strong>del</strong><br />

substrato litoide, caratterizzato dalla presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità <strong>di</strong> particolare<br />

frequenza e persistenza, e alle elevate inclinazioni <strong>del</strong>le pen<strong>di</strong>ci, che si potrebbero<br />

esplicare attraverso fenomeni franosi o intensi processi <strong>di</strong> erosione <strong>del</strong>la coltre<br />

pedogenica qualora venissero alterati gli equilibri dei sistemi pedo-forestali;<br />

- Potenziali variazioni incontrollate <strong>del</strong> bilancio idrico e conseguenti alterazioni <strong>del</strong><br />

naturale andamento morfo<strong>di</strong>namico dei processi <strong>di</strong> scorrimento <strong>del</strong>le acque<br />

superficiali a seguito <strong>del</strong>l’aventuale degradazione dei sistemi pedo-forestali, che si<br />

configurerebbero con variazioni <strong>del</strong>l’equilibrio energetico tra erosione e trasporto<br />

solido degli assi <strong>di</strong> drenaggio, determinando un innalzamento <strong>del</strong> rischio<br />

alluvionale nei sistemi pedemontani e un aumento <strong>del</strong> carico detritico <strong>del</strong>le acque<br />

incanalate che si riverserebbe in parte all’interno dei bacini artificiali..<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Non sono presenti sub-<strong>di</strong>stretti idrografici <strong>di</strong> interesse sovracomunale in<br />

ambito provinciale<br />

ART. 39 CAMPI DELLA PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA<br />

PROVINCIALE<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

PPR, NTA<br />

art. 106, punto 7<br />

NOME CAMPO: PROMOZIONE DELLA RETE ECOLOGICA PROVINCIALE<br />

COMPETENZE PROVINCIALI:<br />

Legge Regionale n. 9 <strong>del</strong> 12 giugno 2006. “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti agli<br />

enti locali” 1<br />

Decreto D. A. D .A n. 27 <strong>del</strong> 27/08/2003 (BURAS n. 27 <strong>del</strong> 9/09/2003)<br />

Legge Regionale n. 23 <strong>del</strong> 29 luglio 1998, “Norme per la protezione <strong>del</strong>la fauna<br />

selvatica e per l’esercizio <strong>del</strong>la caccia in Sardegna”<br />

Comuni interessati: Tutti i comuni ricadenti in ambito provinciale<br />

Campi correlati: Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la<br />

riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi, Campi <strong>del</strong>l’acqua<br />

1 Nell’art 47 comma 1 vengono attribuite alle province le funzioni amministrative …., in<br />

materia <strong>di</strong> aree naturali protette, definite dall'articolo 2 <strong>del</strong>la Legge n. 394 <strong>del</strong> 1991, e specificate, per<br />

quanto concerne le funzioni amministrative nelle aree naturali protette regionali, dall'articolo 22 <strong>del</strong>la<br />

stessa legge.<br />

Dovrebbero essere <strong>di</strong> competenza provinciale così come riportato nel comma 4,<br />

anche le funzioni amministrative concernenti lo svolgimento <strong>del</strong>la procedura <strong>del</strong>la valutazione<br />

d'incidenza <strong>di</strong> cui all'articolo 5 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica n. 357 <strong>del</strong> 1997, come<br />

mo<strong>di</strong>ficato e integrato dall'articolo 6 <strong>del</strong> decreto <strong>del</strong> Presidente <strong>del</strong>la Repubblica n. 120 <strong>del</strong> 2003.<br />

<strong>Normativa</strong> 439


ALTRI ENTI INTERESSATI<br />

RAS Assessorato Difesa Ambiente - Assessorato Lavori Pubblici<br />

Stato <strong>del</strong>la pianificazione<br />

Con la Misura 1.5a e 1.5b <strong>del</strong> POR 2000-2006 e l’Accordo <strong>di</strong> Programma Quadro<br />

“Sostenibilità Ambientale” pre<strong>di</strong>sposto sui Fon<strong>di</strong> CIPE ex Delibera 35/2005- è stata<br />

data l’opportunità <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> adeguati strumenti <strong>di</strong> gestione e <strong>di</strong> realizzare,<br />

conformemente a tali piani, interventi <strong>di</strong>:<br />

- tutela, conservazione, manutenzione, recupero, ripristino e valorizzazione <strong>di</strong><br />

ambiti, habitat e specie;<br />

- tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biologiche e <strong>di</strong> habitat/specie naturali e<br />

seminaturali previsti dalle <strong>di</strong>rettive comunitarie;<br />

- manutenzione, recupero/restauro <strong>del</strong> paesaggio, risanamento, ricostruzione<br />

ambientale e rinaturalizzazione <strong>di</strong> ambiti degradati e vulnerabili.<br />

Con la Misura 1.5c <strong>del</strong> POR 2000-2006 si è cercato <strong>di</strong> innescare processi <strong>di</strong> sviluppo<br />

economico nelle aree naturali protette attraverso il finanziamento <strong>di</strong> iniziative<br />

impren<strong>di</strong>toriali legate alla valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali e alla riscoperta o<br />

mantenimento <strong>di</strong> attività tra<strong>di</strong>zionali e produzioni tipiche locali.<br />

Le <strong>di</strong>verse azioni <strong>di</strong> tutela e valorizzazione <strong>del</strong>le risorse naturali regionali sono state<br />

avviate con lo strumento <strong>del</strong>la Progettazione Integrata nel 2005 conferendo una<br />

premialità per le sinergie e le integrazioni createsi fra attori e progetti, per consolidare<br />

uno sviluppo centrato sul patrimonio naturale.<br />

Con i fon<strong>di</strong> <strong>del</strong>la Misura 1.5a è in fase <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione la redazione dei Piani <strong>di</strong><br />

gestione da parte degli Enti Locali quale “misura <strong>di</strong> conservazione” allo scopo <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sciplinare le attività <strong>del</strong> territorio e proporre interventi <strong>di</strong> gestione attiva dei Siti <strong>di</strong><br />

Interesse Comunitario e <strong>del</strong>le Zone a Protezione Speciale <strong>del</strong>la Rete Natura 2000 per<br />

consentire <strong>di</strong> mantenere in un buono stato <strong>di</strong> conservazione gli habitat e le specie <strong>di</strong><br />

interesse comunitario in<strong>di</strong>viduati all’interno e stabilire regole mirate alla loro tutela.<br />

Attualmente è in corso <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione, a cura <strong>del</strong> Ufficio Protezione Fauna<br />

selvatica e Caccia <strong>del</strong>l’Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> Territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, la redazione <strong>del</strong>la revisione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio i cui contenuti<br />

sono previsti nell’art. 21 <strong>del</strong>la L:R. 23/98.<br />

In relazione a tale strumento <strong>di</strong> pianificazione poiché le normative vigenti fissano i<br />

contenuti, ma non forniscono in<strong>di</strong>cazioni circa le metodologie da analizzare per le<br />

analisi territoriali e per gli approfon<strong>di</strong>menti in materia <strong>di</strong> relazioni tra fauna e<br />

ambiente, la prima base informativa per il sopraccitato adeguamento è stata<br />

in<strong>di</strong>viduata nel documento <strong>di</strong> Omogeneità e Congruenza <strong>del</strong>l’Istituto Nazionale<br />

Fauna Selvatica (INFS) interpretato anche sulla base <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni riportate nella<br />

Carta Faunistica Regionale (Del. n. 42/15 <strong>del</strong> 4.10.2006 Adozione <strong>del</strong>la Carta<br />

faunistica regionale. L.R. 29 luglio 1998 n. 23, art. 19 “Norme per la protezione <strong>del</strong>la<br />

fauna selvatica e per l’esercizio <strong>del</strong>la caccia in Sardegna”).<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

A partire dalle teorizzazioni e prime realizzazioni pratiche riferibili agli ultimi decenni<br />

<strong>del</strong> XX secolo il mo<strong>del</strong>lo <strong>del</strong>la “Rete Ecologica” si è progressivamente imposto, a<br />

livello internazionale, come efficace strumento <strong>di</strong> strutturazione e organizzazione <strong>del</strong><br />

territorio capace <strong>di</strong> perseguire obiettivi <strong>di</strong> tutela e miglioramento <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

nonché <strong>del</strong>la efficienza ecologica complessiva <strong>di</strong> sistemi territoriali sottoposti<br />

estensivamente ad uno sfruttamento <strong>del</strong>le risorse ambientali superiore alle capacità <strong>di</strong><br />

carico <strong>del</strong>le stesse e caratterizzati da una significativa per<strong>di</strong>ta <strong>del</strong>la componente<br />

<strong>Normativa</strong> 440


naturale degli ecosistemi, con un sempre più marcato fenomeno <strong>di</strong> frammentazione ed<br />

isolamento ecologico <strong>del</strong>le aree residue <strong>di</strong> elevata valenza e funzionalità dal punto <strong>di</strong><br />

vista <strong>del</strong>le esigenze ecologiche <strong>di</strong> habitat e specie animali e vegetali.<br />

Da tale consapevolezza prendono spunto, agli inizi degli anni ’90, le prime iniziative<br />

internazionali relative all’utilizzo dei mo<strong>del</strong>li <strong>di</strong> Rete Ecologica all’interno <strong>del</strong>le<br />

politiche <strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> territorio e <strong>del</strong>le risorse ambientali. In particolare, nell’ambito<br />

<strong>del</strong>la conferenza internazionale “Conservig Europe’s Natural Heritage: Towards a<br />

European Ecological Network” tenutasi a Maastricht nel 1993, viene presentato il<br />

progetto EECONET, che in<strong>di</strong>vidua, come strategia orientata al perseguimento degli<br />

obiettivi <strong>di</strong> mantenimento e miglioramento <strong>del</strong>la conservazione degli habitat naturali e<br />

semi-naturali, la riduzione <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> frammentazione ecologica attraverso un<br />

mo<strong>del</strong>lo reticolare. Ma forse l’iniziativa concreta più rilevante a scala internazionale è<br />

quella presa dalla Comunità Europea che, soprattutto attraverso la Direttiva “Habitat”<br />

(Direttiva 92/43/CEE), <strong>di</strong>spone la realizzazione <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, ovvero la<br />

definizione <strong>di</strong> un insieme <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> particolare valore conservazionistico relativamente<br />

a specie ed habitat <strong>di</strong> specifica rilevanza dal punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità<br />

alla scala comunitaria, la cui organizzazione e gestione viene in<strong>di</strong>rizzata verso strategie<br />

<strong>di</strong> funzionalità sistemica sulla base <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Rete Ecologica. Tale insieme <strong>di</strong><br />

aree è appunto in<strong>di</strong>viduato, ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva "Habitat" (art. 3), come Rete<br />

Natura 2000, essendo quest’ultima costituita dall'insieme dei siti denominati ZPS<br />

(Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 79/409/CEE e pSIC (proposti<br />

Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria) ai sensi <strong>del</strong>la Direttiva 92/43/CEE, (questi ultimi<br />

attualmente proposti alla Commissione Europea e che al termine <strong>del</strong>l’iter istitutivo<br />

saranno designati come ZSC (Zone Speciali <strong>di</strong> Conservazione).<br />

Le strategie internazionali <strong>di</strong> conservazione <strong>del</strong>la natura in<strong>di</strong>cano come le aree protette<br />

debbano essere in<strong>di</strong>viduate e gestite non solo sulla base dei processi ecologici operanti<br />

a scala locale, ma in accordo con gli obiettivi <strong>di</strong> conservazione e <strong>di</strong> sviluppo a livello <strong>di</strong><br />

gran<strong>di</strong> sistemi ambientali e territoriali.<br />

Le strategie per la tutela <strong>del</strong>la bio<strong>di</strong>versità ecologica impostata dalle normative prevede<br />

che queste ultime siano accompagnate dalle seguenti azioni principali:<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione degli strumenti tecnici necessari (ad esempio Piani <strong>di</strong> gestione),<br />

- avvio <strong>di</strong> politiche per l’interazione <strong>del</strong>la conservazione <strong>del</strong>la natura nello sviluppo<br />

rurale,<br />

- pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong> controllo sull’applicazione <strong>di</strong> quanto previsto.<br />

Di fatto le esigenze <strong>di</strong> gestione integrata <strong>del</strong>le risorse vengono valutate, anche nella<br />

caratterizzazione urbanistica, programmatica e paesaggistica, dove deve essere<br />

assicurato un equilibrio sostenibile tra la pressione dei fattori inse<strong>di</strong>ativi e produttivi e<br />

la conservazione <strong>del</strong>l’habitat naturale, soprattutto in considerazione <strong>del</strong>la valenza<br />

strategica dei territori costieri per lo sviluppo sostenibile <strong>del</strong> territorio sardo,<br />

Per quanto riguarda le Oasi <strong>di</strong> Protezione Faunistica attualmente vigenti e ricadenti<br />

nella provincia si riportano le denominazioni in neretto con in<strong>di</strong>cati i comuni <strong>di</strong><br />

appartenenza:<br />

1. Santa Margherita, Pula – Domus de Maria<br />

2. Piscina Manna Is Cannoneris, Domus de Maria - Sarroch - Villa S. Pietro -<br />

Pula<br />

3. Gutturu Mannu – Monte Arcosu, Uta – Capoterra – Sarroch – Assemini -<br />

Villa San Pietro<br />

4. Santa Gilla, Capoterra - <strong>Cagliari</strong> - Assemini,<br />

5. Stagni <strong>di</strong> Quartu e Molentargius, Quartucciu – Selargius - Quartu S.Elena -<br />

<strong>Cagliari</strong><br />

6. Isola dei Cavoli e Isola Varaglioni, Villasimius<br />

<strong>Normativa</strong> 441


7. Isola Serpentari, Villasimius<br />

8. Fascia Litoranea Sud Orientale, Villasimius- Maracalagonis – Sinnai –<br />

Quartu S.Elena,<br />

9. Castiadas Sette fratelli, Castiadas - Maracalogonis - San Vito - Sinnai,<br />

10. Costa Rei, Muravera<br />

11. Colostri, Muravera<br />

12. Campidano, Settimo San Pietro - Soleminis - Sinnai<br />

13. Is Olias, Assemini - Capoterra<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Problemi <strong>di</strong> bilancio popolazione-risorse; problemi <strong>di</strong> fruizioni in rapporto ai settori<br />

chiave <strong>del</strong> piano<br />

In Sardegna ed in particolare nella <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, le con<strong>di</strong>zioni relative alle<br />

forme <strong>di</strong> utilizzo <strong>del</strong> territorio non sono tali da configurare un quadro <strong>di</strong> pesante<br />

artificializzazione e ra<strong>di</strong>cale trasformazione, alla scala estensiva, <strong>del</strong>le caratteristiche dei<br />

sistemi ambientali, risultando tuttora prevalenti in larghi settori e dotati, in generale, <strong>di</strong><br />

una buona continuità spaziale gli spazi contrad<strong>di</strong>stinti da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> copertura <strong>del</strong><br />

suolo naturali e seminaturali, nonché le aree riservate ad un utilizzo <strong>del</strong>le risorse<br />

ambientali <strong>di</strong> carattere estensivo.<br />

Ciononostante è possibile evidenziare con<strong>di</strong>zioni assai <strong>di</strong>suniformi in termini <strong>di</strong><br />

presenza <strong>di</strong> spazi naturali e <strong>di</strong> funzionalità <strong>di</strong> connessione ecosistemica tra <strong>di</strong>fferenti<br />

settori <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong>. In particolare se in corrispondenza dei due principali complessi<br />

orografici che interessano la provincia, costituiti, ad est, dalla dorsale montana che dal<br />

massiccio dei Settefratelli prosegue verso i contrafforti meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Gennargentu<br />

passando dal sistema orografico <strong>del</strong> Sarrabus-Gerrei e <strong>del</strong> Sarcidano e, ad ovest, dal<br />

massiccio <strong>del</strong> Sulcis, si riscontano con<strong>di</strong>zioni generalizzate <strong>di</strong> elevata <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong><br />

aree naturali e seminaturali e una con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> connettività ecosistemica <strong>di</strong>ffusa,<br />

soprattutto presso le aree <strong>di</strong> pianura ed in particolare in corrispondenza <strong>del</strong><br />

Campidano meri<strong>di</strong>onale e <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, ad una matrice legata agli usi agricoli specializzati<br />

ed intensivi ed allo sviluppo <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo fa riscontro un tessuto<br />

ecosistemico naturale generalmente assai lacerato e una più o meno rilevante scarsità,<br />

o vera e propria assenza, <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zioni capaci <strong>di</strong> permettere le potenzialità <strong>di</strong><br />

funzionalità ecologica che i sistemi ambientali risulterebbero in grado <strong>di</strong> esprimere,<br />

anche attraverso il superamento degli effetti <strong>di</strong> isolamento <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> elevata<br />

naturalità presenti e <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> barriera ecologica spesso definite dai sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi.<br />

In termini operativi la definizione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> Rete Ecologica alla scala<br />

provinciale assume una specifica rilevanza in funzione <strong>di</strong> obiettivi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

provinciale dei processi <strong>di</strong> pianificazione alla scala comunale, a cui vengono riferiti,<br />

dagli in<strong>di</strong>rizzi normativi <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, compiti <strong>di</strong> definizione degli<br />

elementi <strong>del</strong>la rete ecologica <strong>di</strong> livello locale.<br />

In particolare la articolazione e struttura <strong>del</strong>le fondamentali <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> relazione tra i<br />

sistemi ambientali, che costituiscono l’ossatura <strong>del</strong>l’assetto paesaggistico-ambientale<br />

<strong>del</strong> territorio provinciale e che si propongono quali essenziali no<strong>di</strong> <strong>del</strong> funzionamento<br />

<strong>del</strong>l’ecomosaico territoriale, assumono una <strong>di</strong>mensione generalmente <strong>di</strong> livello<br />

superiore alla scala comunale risultando adeguatamente leggibili e interpretabili solo in<br />

relazione a processi <strong>di</strong> analisi e <strong>di</strong> sintesi condotti a livello <strong>di</strong> sovralocale e <strong>di</strong> area<br />

vasta.<br />

Peraltro la trama minuta nonché la precisa definizione fisica e caratterizzazione dei<br />

singoli elementi <strong>del</strong>la rete risultano compiutamente definibili solo ad un livello <strong>di</strong><br />

lettura <strong>di</strong> dettaglio, assumendo come riferimento <strong>di</strong> contesto e <strong>di</strong> coerenza spaziale il<br />

<strong>Normativa</strong> 442


quadro <strong>del</strong>le relazioni territoriali descritto dal mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica sviluppato alle<br />

scale <strong>di</strong> progetto più ampie ed in particolare dallo schema <strong>di</strong> rete ecologica provinciale.<br />

Inoltre la <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> schemi <strong>di</strong> rete ecologica alla scala provinciale, fungendo da<br />

sintesi rispetto alle elaborazioni condotte alla scala locale, ma precisando e<br />

territorializzando strategie <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo definite a livello regionale e superiore,<br />

garantisce una base <strong>di</strong> riferimento adeguata ai fini <strong>del</strong>le necessarie azioni <strong>di</strong><br />

integrazione interprovinciale al fine <strong>del</strong>la realizzazione <strong>del</strong>la rete ecologica regionale.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Alla luce <strong>del</strong>le considerazioni precedenti, l’adozione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica<br />

alla scala provinciale assume, per la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, i seguenti obiettivi:<br />

- restituire con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> funzionalità ecologica a quei sistemi territoriali, soprattutto<br />

<strong>del</strong>le aree costiere e <strong>del</strong>le pianure agricole <strong>di</strong> Pula-Capoterra, <strong>del</strong> Campidano<br />

Meri<strong>di</strong>onale e <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, <strong>di</strong> Geremeas, Solanas e Villasimius, <strong>di</strong> Castiadas e <strong>del</strong><br />

Rio Sa Picocca, <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa, <strong>di</strong> Quirra, che, nonostante le attuali<br />

criticità, conservano significative potenzialità da un punto <strong>di</strong> vista <strong>del</strong>la<br />

espressione <strong>di</strong> elevati livelli <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità e <strong>di</strong> valore naturalistico, anche in<br />

funzione <strong>del</strong>lo sviluppo <strong>del</strong>le opportunità <strong>di</strong> fruizione <strong>del</strong>le risorse ambientali e <strong>del</strong><br />

miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> qualità ambientale <strong>del</strong>le aree urbane e dei<br />

sistemi inse<strong>di</strong>ativi;<br />

- migliorare ulteriormente le caratteristiche <strong>di</strong> elevata qualità ambientale <strong>di</strong>ffusa e <strong>di</strong><br />

funzionalità ecologica <strong>del</strong> territorio montano e collinare provinciale, perseguendo<br />

il raggiungimento <strong>di</strong> livelli più elevati <strong>di</strong> effettiva interconnessione ecosistemica tra<br />

le aree <strong>di</strong> maggiore valore ambientale e le aree <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>la natura e <strong>del</strong>la<br />

bio<strong>di</strong>versità, migliorando le potenzialità <strong>del</strong> territorio anche sotto il punto <strong>di</strong> vista<br />

<strong>del</strong>la fruizione <strong>del</strong>le risorse;<br />

- migliorare l’efficienza e le funzioni <strong>di</strong> connessione ecologica <strong>del</strong> territorio agrario;<br />

- perseguire il raggiungimento <strong>di</strong> una elevata efficienza ecosistemica complessiva<br />

alla scala provinciale favorendo i requisiti reticolari <strong>di</strong> connessione ecologica tra<br />

ecosistemi costieri ed ecosistemi interni, tra aree <strong>di</strong> pianura e aree montane ed<br />

infine tra <strong>di</strong>fferenti aree montane e sistemi territoriali con prevalenti caratteri <strong>di</strong><br />

naturalità<br />

- promuovere la definizione <strong>di</strong> nuovi elementi <strong>di</strong> connessione ecologica integrati<br />

all’interno <strong>del</strong>lo schema <strong>di</strong> rete provinciale, verificando in particolare le<br />

opportunità offerte dalla rete infrastrutturale esistente in rapporto alla possibilità<br />

<strong>di</strong> dotare quest’ultima <strong>di</strong> specifici apparati e fasce <strong>di</strong> riqualificazione ambientale e<br />

<strong>di</strong> connessione ecologica nonché attraverso la mitigazione e il superamento degli<br />

effetti locali <strong>di</strong> barriera ecologica da questa rappresentati.<br />

Il presente Campo propone l’avvio <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> progressiva definizione e<br />

costruzione <strong>del</strong>la Rete Ecologica su scala provinciale, in<strong>di</strong>cando come strategia<br />

operativa l’adozione <strong>di</strong> una procedura incrementale che partendo da una prima<br />

prefigurazione preliminare <strong>di</strong> essenziali tratti ed elementi costituitivi portanti <strong>di</strong> tale<br />

schema reticolare, possa progressivamente integrare in particolare:<br />

- le elaborazioni e le analisi sviluppate dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> nel corso <strong>del</strong>le<br />

attività <strong>di</strong> pianificazione, generali e <strong>di</strong> settore quali il <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio,<br />

- le indagini e interpretazioni condotte alla scala locale dalle amministrazioni<br />

comunali , in particolare con la realizzazione dei Piani Urbanistici Comunali,<br />

- singoli progetti <strong>di</strong> interesse, rilevanti per le finalità <strong>di</strong> definizione <strong>del</strong>la rete o<br />

comunque capaci <strong>di</strong> incidere significativamente a livello <strong>di</strong> singoli elementi<br />

costituiti <strong>del</strong>la stessa, anche connessi a processi <strong>di</strong> pianificazione attuativa e <strong>di</strong><br />

settore, come quelli previsti dal <strong>Piano</strong> Stralcio <strong>di</strong> Bacino per l’Assetto<br />

<strong>Normativa</strong> 443


Idrogeologico (PAI) o legati alle esigenze <strong>di</strong> adeguamento a scala provinciale e<br />

comunale <strong>del</strong>lo stesso.<br />

A tale riguardo risulta essenziale l’adozione <strong>di</strong> un mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> analisi e rappresentazione<br />

dei dati strutturato all’interno <strong>di</strong> un Sistema Informativo Geografico, che<br />

progressivamente potrà essere aggiornato e implementato in funzione <strong>del</strong>le nuove<br />

acquisizioni e avanzamenti <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> definizione e costruzione <strong>del</strong>la rete.<br />

In termini <strong>di</strong> prefigurazione <strong>di</strong> elementi portanti <strong>di</strong> riferimento per la definizione <strong>di</strong> un<br />

mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> rete ecologica provinciale, il processo <strong>di</strong> campo propone una<br />

rappresentazione <strong>del</strong>la attuale struttura <strong>del</strong> territorio provinciale, corrispondente al<br />

primo stralcio costiero <strong>di</strong> applicazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, costituita<br />

dalla interpretazione <strong>di</strong> principali no<strong>di</strong> ecologici <strong>del</strong> sistema reticolare e dei<br />

fondamentali elementi connettivi rappresentati da corridoi ecologici e aree<br />

caratterizzate da con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> connettività ecologica <strong>di</strong>ffusa presenti sul territorio.<br />

Le analisi e interpretazioni finora effettuate hanno principalmente fatto riferimento<br />

alle basi conoscitive e <strong>di</strong> rappresentazione attualmente <strong>di</strong>sponibili. In particolare in<br />

relazione alla interpretazione <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> copertura e <strong>di</strong> uso <strong>del</strong> suolo è stato<br />

fatto riferimento prevalente alla Carta <strong>di</strong> Uso <strong>del</strong> Suolo alla scala 1:25.000 <strong>del</strong>la<br />

Regione Sardegna, oltre che alle basi topografiche alla scala 1:10.000 <strong>del</strong>la nuova Carta<br />

Tecnica Regionale numerica. Informazioni <strong>di</strong> carattere tematico sono state estratte dai<br />

<strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le e dalle interpretazioni e basi<br />

conoscitive <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale.<br />

Ulteriori analisi e interpretazioni, soprattutto relative alla attuali proposte <strong>di</strong> Oasi <strong>di</strong><br />

Protezione Faunistica e <strong>di</strong> istituzione <strong>di</strong> nuove ZPS derivano da elaborazioni condotte<br />

<strong>di</strong>rettamente dall’ Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> territorio <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> anche in relazione alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong> nuovo <strong>Piano</strong> Faunistico Venatorio<br />

provinciale.<br />

Le prime analisi e interpretazioni finora condotte, in<strong>di</strong>rizzate in relazione alle<br />

specifiche esigenze <strong>di</strong> adeguamento <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le al <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale e sviluppate attraverso il confronto e la collaborazione tra<br />

uffici tecnici provinciali <strong>del</strong>l’Assessorato Programmazione e Pianificazione Territoriale<br />

e <strong>del</strong>l’Assessorato Ambiente e Difesa <strong>del</strong> territorio (Servizio Protezione fauna selvatica<br />

e caccia) hanno portato alla definizione dei seguenti elementi rappresentativi <strong>del</strong>lo<br />

schema <strong>di</strong> rete ecologica provinciale al fine <strong>di</strong> mantenere equilibri ecologici per<br />

garantire la conservazione <strong>del</strong>le specie vegetali ed animali e allo stesso tempo il<br />

mantenimento e lo sviluppo <strong>di</strong> attività umane quali l’agricoltura, il turismo ambientale,<br />

la fruizione degli ambienti naturali.<br />

No<strong>di</strong> Principali <strong>del</strong>la rete<br />

Sono, in questa fase, definiti dalle seguenti categorie <strong>di</strong> aree:<br />

- aree <strong>di</strong> interesse naturalistico-ambientale attualmente riconosciute e soggette a<br />

<strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong> tutela ed in particolare:<br />

- Parchi regionali (Parco “Molentargius-Saline”). e Aree Marine Protette<br />

(Riserva Marina Capo Carbonara)<br />

- Riserve naturali ai sensi <strong>del</strong>la L.R.31/89<br />

- Siti <strong>di</strong> Importanza Comunitaria proposti<br />

- Zone <strong>di</strong> Protezione Speciale<br />

- Oasi Permanenti <strong>di</strong> Protezione Faunistica (per quanto riguarda le aree<br />

comprese al loro interno caratterizzate da con<strong>di</strong>zioni naturali e seminaturali,<br />

in particolare se localizzate in continuità con le altre aree <strong>di</strong> tutela)<br />

- zone umide costiere e interne;<br />

<strong>Normativa</strong> 444


Altre aree considerate come nuclei <strong>del</strong>la Rete Ecologica sono rappresentate da ulteriori<br />

ambiti <strong>di</strong> specifica rilevanza naturalistica e ambientale, che vengono in<strong>di</strong>cate come<br />

settori <strong>di</strong> interesse provinciale ai fini <strong>del</strong>la futura definizione e precisazione <strong>di</strong> possibili<br />

nuove aree <strong>di</strong> tutela ambientale 1 .<br />

All’interno dei no<strong>di</strong> principali è possibile riconoscere in generale una eterogeneità <strong>di</strong><br />

con<strong>di</strong>zioni ambientali ed ecologiche, tali per cui, singoli settori <strong>del</strong> nodo costituenti<br />

specifiche unità ecosistemiche naturali o seminaturali interconnesse, possono,<br />

relativamente a particolari specie, svolgere <strong>di</strong>fferenti funzioni, rivestendo talvolta ruolo<br />

da nucleo centrale (“key area”), ovvero uno spazio in cui la determinata specie è in<br />

grado <strong>di</strong> mantenere una popolazione sufficientemente stabile, trovando habitat idonei<br />

alla sua sopravvivenza in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> sufficiente equilibrio, ma potendo<br />

rappresentare anche aree con funzioni <strong>di</strong> “buffer zone”ovvero <strong>di</strong> “fascia cuscinetto”<br />

e/o <strong>di</strong> rispetto oppure ancora <strong>di</strong> trasferimento e connessione (“corridoio” e “stepping<br />

stone”).<br />

Sono assunte all’interno <strong>del</strong>la attuale rappresentazione <strong>del</strong>la struttura <strong>del</strong>la Rete<br />

Ecologica <strong>Provincia</strong>le le elaborazioni sviluppate nell’ambito <strong>del</strong> nuovo <strong>Piano</strong><br />

Faunistico Venatorio <strong>Provincia</strong>le, relativamente alla precisazione <strong>del</strong>le aree <strong>di</strong> tutela<br />

ambientale in funzione <strong>di</strong> loro peculiari caratteri <strong>di</strong> valenza naturalistica. In particolare<br />

sono previste le seguenti mo<strong>di</strong>fiche all’attuale quadro <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> protezione <strong>del</strong>la natura<br />

<strong>di</strong> rilevanza provinciale:<br />

1. sarà richiesta la revoca <strong>del</strong>l’Oasi denominata Fascia Litoranea Sud Orientale<br />

come previsto dall’art. 5 <strong>del</strong> Decreto D.A.D.A n. 27 <strong>del</strong> 27/08/2003 (BURAS<br />

n.27 <strong>del</strong> 9/09/2003).”Direttiva Regionale - Sulla Gestione <strong>del</strong>le oasi permanenti <strong>di</strong><br />

protezione faunistica e <strong>di</strong> cattura e <strong>del</strong>le zone <strong>di</strong> ripopolamento e <strong>di</strong> cattura” in<br />

relazione anche alla sopravvenuta mo<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong>la destinazione d’uso <strong>del</strong>le superfici interessate<br />

dovuta alla forte urbanizzazione <strong>del</strong>l’area nella fascia costiera da Margine Rosso a<br />

Capo Boi. In particolare non si riscontrano quelle caratteristiche fondamentali<br />

che favoriscono il rifugio <strong>del</strong>la fauna stanziale e la sosta <strong>del</strong>la fauna migratoria,<br />

aspetti essenziali per destinare tale superficie ad oasi. L’unica zona che presenta un<br />

habitat idoneo al rifugio e alla sosta <strong>del</strong>la fauna migratoria è l’area tra Capo Boi e<br />

Villasimius, attualmente compresa nella <strong>del</strong>imitazione <strong>del</strong>la Area naturale marina<br />

protetta Capo Carbonara istituita con Decreto Ministeriale <strong>del</strong> 3/8/1999.<br />

2. Sulla base <strong>di</strong> quanto previsto dalla Direttiva Habitat relativa alla conservazione<br />

degli habitat naturali e seminaturali e <strong>del</strong>la flora e <strong>del</strong>la fauna selvatica che ha<br />

l’obiettivo non solo <strong>di</strong> contribuire a salvaguardare la bio<strong>di</strong>versità me<strong>di</strong>ante attività<br />

<strong>di</strong> conservazione all’interno <strong>del</strong>la Rete Natura 2000, ma anche <strong>di</strong> adottare misure<br />

<strong>di</strong> tutela <strong>di</strong>retta <strong>del</strong>la specie la cui conservazione è considerata un interesse<br />

comune <strong>di</strong> tutta l’Unione, nell’area <strong>del</strong> SIC Sa Tanca Sa Mura - Foxi Durci si<br />

ritiene <strong>di</strong> poter proporre il suo ampliamento <strong>del</strong> SIC con la richiesta <strong>di</strong><br />

istituzione <strong>di</strong> una nuova ZPS. Pertanto, con riferimento all’art. 5 <strong>del</strong>la<br />

sopramenzionata Direttiva Regionale sarà richiesta la revoca <strong>del</strong>l’Oasi <strong>di</strong> Santa<br />

Margherita. L’area in<strong>di</strong>viduata comprenderebbe il SIC Foxi Durci con un<br />

ampliamento da Foxi e Sali a Porto D’Agamu sino al villaggio <strong>di</strong> Santa Margherita.<br />

Le peculiarità <strong>del</strong>la fascia <strong>di</strong> costa sud – occidentale a partire dal SIC Sa Tanca e<br />

Sa Mura – Foxi Durci sino ad arrivare alla zona archeologica <strong>di</strong> Nora, permettono<br />

<strong>di</strong> proporre l’ampliamento <strong>del</strong> SIC denominandolo “Sa Tanca e Sa Mura – Foxi<br />

Durci – Laguna <strong>di</strong> Nora” con una superficie complessiva <strong>di</strong> circa 3528 ha. Si<br />

in<strong>di</strong>vidua così un interessante sistema ambientale da tutelare nella sua complessità<br />

al fine <strong>di</strong> poter rafforzare le interconnessioni degli ambienti naturali e seminaturali<br />

presenti oltre che assicurare la conservazione <strong>del</strong>la fauna selvatica e dei suoi<br />

habitat, con particolare riguardo alle specie minacciate, vulnerabili e rare, nonché<br />

1 Ambiti riconducibili a quanto richiesto dal punto 6 art.106 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> <strong>Piano</strong><br />

Paesaggistico Regionale relativo all’adeguamento a quest’ultimo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico<br />

<strong>Provincia</strong>le).<br />

<strong>Normativa</strong> 445


alle specie endemiche presenti. Inoltre nell’area <strong>del</strong>la laguna <strong>di</strong> Nora <strong>di</strong> pertinenza<br />

<strong>del</strong> compen<strong>di</strong>o ittico si prevede l’istituzione <strong>di</strong> una nuova ZPS denominata<br />

“Laguna <strong>di</strong> Nora – Stangioni <strong>di</strong> S. Efisio ” in quanto importante biotopo sia<br />

sotto il profilo ecologico – paesaggistico sia per la presenza e ni<strong>di</strong>ficazione <strong>di</strong><br />

alcune specie quali il Gabbiano corso (Lauris audouinii) in<strong>di</strong>cata nell’allegato I<br />

<strong>del</strong>la Direttiva “Uccelli” 79/409/CEE che frequentano sia il mare che la laguna.<br />

La proposta nasce dalla in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> habitat prioritari nella laguna costiera e nelle aree<br />

a<strong>di</strong>acenti e in particolare la designazione <strong>del</strong>la ZPS deriva dalla presenza e ni<strong>di</strong>ficazione <strong>del</strong><br />

Gabbiano corso (Laurus audovinii), il cui areale rappresenta uno dei pochi siti <strong>di</strong> ni<strong>di</strong>ficazione<br />

ed uno dei più gran<strong>di</strong> in Europa (INFS 1999- 2001). L’area attualmente non gode<br />

<strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> protezione.<br />

3. Sulla base <strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o relativamente all’“In<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le strategie <strong>di</strong> tutela e<br />

<strong>di</strong> gestione <strong>del</strong> Pollo sultano (Porphyrio porphyrio)”, attraverso i monitoraggi<br />

invernali, è stato possibile selezionare un biotopo ritenuto idoneo come sito <strong>di</strong><br />

ni<strong>di</strong>ficazione, alimentazione e rifugio <strong>del</strong> Pollo sultano.<br />

Il sito situato tra le due aree comprese tra lo Stagno <strong>di</strong> Maracalagonis e le Cave<br />

Scioppadroxiu in<strong>di</strong>vidua nel rio Corongiu un vero e proprio corridoio ecologico.<br />

Con una superficie totale è <strong>di</strong> circa 221 ha si evidenzia un areale prevalentemente<br />

costituito da zone estrattive a cielo aperto (cave <strong>di</strong> materiali inerti) con un biotopo<br />

tipicamente rappresentato da canneti a Phagmites e Typha per una percentuale <strong>del</strong><br />

45%. L’area attualmente non gode <strong>di</strong> nessun tipo <strong>di</strong> protezione. Pertanto si<br />

propone l’istituzione <strong>di</strong> un’oasi <strong>di</strong> protezione faunistica denominata Stagno <strong>di</strong><br />

Maracalagonis e Scioppadroxiu - Stagno <strong>di</strong> San Forzorio In particolare per<br />

quanto riguarda le <strong>di</strong>mensioni, l’estensione <strong>del</strong>l’oasi <strong>di</strong> protezione è subor<strong>di</strong>nata<br />

alle esigenze ecologiche <strong>del</strong>le specie che si intende proteggere ed alle peculiarità<br />

ambientali meritevoli <strong>di</strong> tutela. L’area assoggettata a vincolo può essere <strong>di</strong><br />

estensione ridotta nel caso siano presenti emergenze naturalistiche puntiformi<br />

come ad esempio in questo caso i biotopi umi<strong>di</strong> isolati in cui si ha la ni<strong>di</strong>ficazione<br />

<strong>del</strong> pollo sultano. I confini <strong>del</strong>le Oasi devono ricadere lungo elementi <strong>del</strong><br />

territorio facilmente sorvegliabili (strade o altre infrastrutture a sviluppo lineare) e<br />

<strong>di</strong> imme<strong>di</strong>ata in<strong>di</strong>viduazione. Per quanto riguarda la durata <strong>del</strong> vincolo, si ritiene<br />

debba essere perio<strong>di</strong>camente verificata, subor<strong>di</strong>nandola al mantenimento <strong>di</strong><br />

adeguate con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> habitat favorevoli alla conservazione <strong>del</strong>le specie in<br />

in<strong>di</strong>rizzo.<br />

4. Stagni <strong>di</strong> Sa Praja e Foce Flumendosa. L’area, già vincolata da un SIC (ITB<br />

040018), può considerarsi idonea all’alimentazione e al rifugio <strong>del</strong> Pollo sultano e<br />

pertanto si prevede un suo ampliamento. L’area proposta avrà una superficie<br />

<strong>di</strong> 791,114 ha, è costituita da seminativi e risaie e prati artificiali e da formazioni <strong>di</strong><br />

ripa non arboree. Circa il 30% <strong>del</strong>l’area è costituito da zone umide e lagune<br />

costiere. Le aree sopradescritte comprendono aree <strong>di</strong> sosta e svernamento, siti <strong>di</strong><br />

particolare interesse lungo le rotte <strong>di</strong> migrazione, siti dove si concentrano le<br />

popolazioni <strong>di</strong> specie rare e/o localizzate, siti caratterizzati da una elevata<br />

ricchezza <strong>del</strong>la comunità ornitica ni<strong>di</strong>ficante priva attualmente <strong>di</strong> protezione.<br />

Tali aree rappresentano, in definitiva, le aree che è più conveniente tutelare al fine<br />

<strong>di</strong> garantire la conservazione <strong>del</strong>le specie poiché, nelle medesime aree, si concentra<br />

la maggior parte <strong>del</strong>le popolazioni riproduttive.<br />

Corridoi ecologici:<br />

In funzione dei loro caratteri <strong>di</strong> particolare continuità, sviluppo lineari, pervasività e<br />

ramificazione territoriale, allo stato attuale vengono in<strong>di</strong>viduati come corridoi ecologici<br />

i principali corsi d’acqua <strong>del</strong>la provincia mentre solo localmente vengono riconosciuti<br />

come tali, determinate relativamente strette fasce <strong>di</strong> territorio aventi caratteristiche<br />

ambientali naturali e seminaturali all’interno <strong>di</strong> un contesto <strong>di</strong> prevalente<br />

trasformazione agraria specializzata e inse<strong>di</strong>ativa (“corridoi ver<strong>di</strong>”).<br />

<strong>Normativa</strong> 446


La funzione essenziale <strong>del</strong>egata a tali elementi <strong>del</strong>la rete risulta evidentemente quella <strong>di</strong><br />

permettere e guidare il trasferimento e lo scambio <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui e specie animali e<br />

vegetali da un punto <strong>del</strong>la rete all’altro, sebbene per determinate specie e/o in<br />

specifiche porzioni <strong>del</strong> corridoio ecologico possano essere sod<strong>di</strong>sfatte con<strong>di</strong>zioni tali<br />

da fare assumere al area funzioni <strong>di</strong> nodo o “core area”.<br />

La definizione dei corridoi ecologici fluviali è partita dal riconoscimento <strong>del</strong>le<br />

principali linee <strong>del</strong> reticolo idrografico in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare una serie <strong>di</strong> requisiti tra<br />

cui: rilevanza idrografica, sviluppo e continuità lineare, ampiezza e sviluppo <strong>del</strong><br />

sistema d’alveo e degli apparati riparali, articolazione e <strong>di</strong>stribuzione spaziale pervasiva<br />

e ramificata sul territorio, efficienza nell’interconnettere no<strong>di</strong> principali <strong>del</strong>la rete<br />

ovvero no<strong>di</strong> elementari isolati costituiti da singoli biotopi o aree con caratteristiche <strong>di</strong><br />

naturalità e seminaturalità e connettività ecologica <strong>di</strong>ffusa (queste possono assolvere<br />

alla funzione <strong>di</strong> aree rifugio ovvero possono assumere un ruolo ecologico specifico e<br />

<strong>di</strong> rilevanza superiore alla loro attuale con<strong>di</strong>zione proprio in relazione alla loro<br />

integrazione nell’ambito <strong>del</strong>la rete).<br />

Ai fini <strong>del</strong>la in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong> corridoio ecologico fluviale, relativamente ai corsi<br />

d’acqua principali selezionati, si intendono inclusi oltre ai sistemi <strong>di</strong> alveo, sistemi<br />

ripariali e ai settori <strong>di</strong> pertinenza fluviale, anche ulteriori aree naturali e seminaturali<br />

contermini non aventi caratteri ambientali <strong>di</strong>rettamente riferibili all’ecosistema fluviale,<br />

ma che possono partecipare all’obiettivo <strong>di</strong> garantire le funzioni fondamentali <strong>del</strong><br />

corridoio ecologico <strong>di</strong> guidare i flussi <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> materia, energia, in<strong>di</strong>vidui e<br />

specie vegetali e animali, integrando l’efficienza <strong>del</strong> sistema nei confronti <strong>di</strong><br />

determinate specie ed inoltre assolvendo al ruolo <strong>di</strong> area “cuscinetto” rispetto al<br />

corridoio fluviale vero e proprio.<br />

Le altre porzioni <strong>del</strong> sistema idrografico e i corsi d’acqua <strong>di</strong> minori <strong>di</strong>mensioni, non<br />

classificati nella attuale prima definizione dei corridoi principali <strong>del</strong>la rete,<br />

rappresentano elementi connettivi <strong>di</strong> secondo livello comunque inclusi all’interno <strong>del</strong><br />

quadro <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale.<br />

In particolare in relazione ai corridoi ecologici appartenenti alla rete ecologica<br />

provinciale, le linee <strong>di</strong> orientamento e <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong>sciplinare sono le<br />

seguenti 2 :<br />

Qualunque intervento ed attività, che interessi i corridoi fluviali, anche relativamente<br />

alle operazioni <strong>di</strong> pulizia e manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, nonché agli<br />

interventi <strong>di</strong> sistemazione connessi con il contenimento <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> rischio<br />

idraulico e idrogeologico, dovrà considerare specificamente la funzione ecologica<br />

svolta dai primi nell’ambito <strong>del</strong>la Rete Ecologica.<br />

Si ritiene <strong>di</strong> norma incompatibile con il mantenimento <strong>del</strong>le funzioni e <strong>del</strong>la efficienza<br />

ecologia <strong>del</strong> corridoio qualunque intervento e attività che comporti:<br />

- alterazione <strong>del</strong>la caratteristiche idrauliche <strong>del</strong> corso d’acqua , salvo i casi in cui le<br />

mo<strong>di</strong>fiche, temporanee o meno, siano riferite esplicitamente al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la efficienza ecologica <strong>del</strong> corridoio stesso;<br />

- interruzione o limitazione <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong> corridoio;<br />

- riduzione <strong>del</strong>la ampiezza in qualsiasi sezione <strong>del</strong> corridoio;<br />

- alterazione dei caratteri <strong>di</strong> naturalità e la riduzione <strong>del</strong> grado <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità<br />

<strong>del</strong>l’alveo nonché <strong>del</strong>le fasce ripariali e <strong>di</strong> pertinenza fluviale, salvo i casi in cui le<br />

mo<strong>di</strong>fiche, temporanee o meno, siano riferite esplicitamente al miglioramento<br />

<strong>del</strong>la efficienza ecologica <strong>del</strong> corridoio stesso.<br />

2 Rif. Punto 7 art.106 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale relativo<br />

all’adeguamento a quest’ultimo <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le).<br />

<strong>Normativa</strong> 447


In funzione <strong>del</strong> miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche e <strong>del</strong>la efficienza <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong><br />

connettività ecologica <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale in generale, si ritengono da<br />

promuovere ed incentivare i seguenti interventi ed attività:<br />

- tutela e miglioramento <strong>del</strong>la funzionalità idraulica dei corsi d’acqua;<br />

- completamento <strong>del</strong>la continuità <strong>del</strong> corridoio;<br />

- aumento <strong>del</strong>la ampiezza <strong>del</strong> corridoio;<br />

- aumento <strong>del</strong>la articolazione e sviluppo in termini longitu<strong>di</strong>nali dei “corridoi ver<strong>di</strong>”<br />

orientato a raggiungere un numero superiore <strong>di</strong> no<strong>di</strong> <strong>del</strong>la rete, anche in sinergia e<br />

connessione con i corridoi fluviali;<br />

- definizione <strong>di</strong> fasce <strong>di</strong> rispetto e <strong>di</strong> aree cuscinetto perifericamente al corridoio;<br />

- miglioramento e incremento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> connessione <strong>del</strong> corridoio rispetto ai<br />

no<strong>di</strong> ecologici raggiunti;<br />

- miglioramento e incremento <strong>del</strong>le capacità <strong>di</strong> connessione <strong>del</strong> corridoio attraverso<br />

la realizzazione <strong>di</strong> nuovi no<strong>di</strong> da esso raggiunti;<br />

- recupero e miglioramento <strong>del</strong>le caratteristiche <strong>di</strong> naturalità dei sistemi d’alveo,<br />

ripariali e <strong>del</strong>le pertinenze dei corridoi fluviali;<br />

- adozione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> gestione e manutenzione dei sistemi fluviali e <strong>del</strong>le fasce <strong>di</strong><br />

verde con funzione connettiva ecologica calibrate rispetto alle esigenze ecologiche<br />

<strong>del</strong>le specie animali e vegetali <strong>di</strong> riferimento <strong>del</strong> corridoio;<br />

- nell’ambito dei “corridoi ver<strong>di</strong>”: aumento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>versificazione in senso verticale,<br />

a partire dallo strato erbaceo, aumento <strong>del</strong>la ricchezza floristica e <strong>del</strong>la maturità<br />

<strong>del</strong>le formazioni vegetali costitutive.<br />

ART. 40 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

TURISTICO-RICETTIVI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Art. 106, punto 10<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: SALTO DI QUIRRA (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

La valle <strong>del</strong> Rio Quirra costituisce l'elemento unificante <strong>del</strong>l'imponente struttura<br />

ambientale <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Paesaggio che culmina nel settore meri<strong>di</strong>onale nella piana<br />

alluvionale costiera e nel sistema <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Rio Quirra che danno origine ad un<br />

vasto sistema umido litoraneo e alle spiagge <strong>di</strong> Murtas.<br />

La fascia costiera è caratterizzata dalla presenza <strong>di</strong> versanti acclivi nel settore litoraneo<br />

compreso tra Capo Sferracavallo e Torre <strong>di</strong> Murtas, da qui le spiagge <strong>di</strong> Murtas chiuse<br />

a sud dal promontorio <strong>di</strong> Capo San Lorenzo <strong>di</strong> Quirra.<br />

L’Ambito riveste un interesse interprovinciale (province <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Ogliastra) e<br />

presenta ampi settori costieri e montani interessati da vincoli e usi militari in<br />

corrispondenza <strong>del</strong>le installazioni <strong>di</strong> Capo San Lorenzo.<br />

Presso la fascia costiera è in<strong>di</strong>viduabili un <strong>di</strong>stinto settore quale sottoarticolazione<br />

territoriale <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> riferimento:<br />

−<br />

il settore costiero <strong>di</strong> Quirra e <strong>di</strong> costa alta e rocciosa <strong>di</strong> Costa Su Franzesu,<br />

estrema porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’Ambito ricadente in parte nel comune <strong>di</strong><br />

Villaputzu e San Vito, unici comuni <strong>del</strong>l’Ambito appartenenti alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Presso il settore costiero <strong>di</strong> Quirra l’omonima piana costiera riceve i principali<br />

contributi fluviali da parte <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, il cui bacino idrografico si sviluppa per<br />

<strong>Normativa</strong> 448


una porzione rilevante all’interno <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>del</strong>l’Ogliastra, e dal Rio Corr’e Cerbu,<br />

proveniente dalle falde orientali <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> altopiani <strong>del</strong> Salto <strong>di</strong> Quirra. La piana<br />

costiera è caratterizzato da un esteso sistema <strong>di</strong> spiaggia, attualmente in con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

equilibrio geomorfologico sostanzialmente stabile, anche in funzione <strong>del</strong>la scarsa<br />

interferenza finora esercitata sulle <strong>di</strong>namiche evolutive proprie <strong>del</strong>l’unità fisiografica da<br />

parte <strong>di</strong> interventi ed attività <strong>del</strong>la popolazione. L’ambito <strong>di</strong> costa rocciosa <strong>di</strong> Costa su<br />

Franzesu, costituisce un tratto costiero scolpito su litologie scistose paleozoiche,<br />

caratterizzato da ripi<strong>di</strong> versanti che degradano <strong>di</strong>rettamente verso la fascia litoranea<br />

ricollegandosi ai fondali sottomarini <strong>del</strong> sottocosta, e che separa, in termini sia fisici<br />

che <strong>di</strong> <strong>di</strong>namiche evolutive, la piana costiera e il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra<br />

da quelli <strong>del</strong>le foci <strong>del</strong> Flumendosa a sud.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. Le unità<br />

marino litorali <strong>del</strong>l’ambito che interessano la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> sono:<br />

−<br />

−<br />

1 - Quirra<br />

2 - Su Franzesu<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong>l’ambito compresi all’interno <strong>del</strong>l’ambito provinciale sono:<br />

−<br />

1 - Cala Murtas<br />

Comuni interessati: Villaputzu e San Vito (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong><br />

<strong>del</strong>l’Ogliastra: Arzana, Ierzu, Lanusei, Loceri, Osini, Perdasdefogu, Tertenia, Ulassai)<br />

Popolazione: 5.200 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Nel settore retrocostiero <strong>di</strong> Quirra il lungo cordone dunare è efficacemente<br />

stabilizzato da una compatta copertura vegetazionale psammofila, la cui integrità<br />

rappresenta un fattore <strong>di</strong> importanza vitale per quanto attiene il mantenimento degli<br />

equilibri morfo-<strong>di</strong>namici all’interno <strong>del</strong> sistema. In<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> degrado <strong>di</strong> quest’ultima<br />

struttura risultano evidenti in corrispondenza <strong>del</strong>le numerose aperture nella copertura<br />

arbustiva, prodotte, ampliate o mantenute per facilitare l’accesso pedonale, e talvolta<br />

degli stessi mezzi motorizzati, nel settore <strong>di</strong> spiaggia. In coincidenza <strong>di</strong> tali varchi si<br />

verifica una riattivazione dei processi <strong>di</strong> mobilizzazione e <strong>di</strong> trasporto <strong>del</strong>le sabbie<br />

verso il settore <strong>di</strong> entroterra. Peraltro nel settore imme<strong>di</strong>atamente retrodunare<br />

significative alterazioni <strong>del</strong>l’equilibrio morfologico sia dunare che retrocostiero sono<br />

<strong>Normativa</strong> 449


iconducibili alla apertura e al mantenimento <strong>di</strong> piste carreggiabili sede <strong>di</strong> un crescente<br />

traffico veicolare, sia civile che militare.<br />

Nel settore retrocostiero, il sistema stagnale <strong>di</strong> Longu Flumini, e solo parzialmente<br />

quello <strong>di</strong> Flumini Durci, sono interessati da problemi <strong>di</strong> inquinamento <strong>del</strong>le acque a<br />

causa <strong>del</strong>la presenza <strong>di</strong> reflui sia civili che agricoli, mentre, particolarmente la porzione<br />

centrale <strong>del</strong>la piana costiera presenta una elevata vulnerabilità nei confronti dei<br />

fenomeni alluvionali e <strong>di</strong> intrusione marina nelle falde determinata da una intrinseca<br />

pre<strong>di</strong>sposizione morfologica e stratigrafica.<br />

L’Ambito, <strong>di</strong> interesse interprovinciale, presenta aree gravate da vincoli e usi militari<br />

che con<strong>di</strong>zionano la fruibilità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse marino litorali.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> sotto-articolazioni territoriali, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali, con specifica<br />

attenzione alla piana alluvionale costiera recente <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra, ai terrazzi<br />

alluvionali <strong>di</strong> San Lorenzo e al sistema umido degli Stagni <strong>di</strong> Flumini Durci e Longu<br />

Flumini.<br />

Infine, le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione geoambientale <strong>del</strong> settore costiero <strong>di</strong> Quirra<br />

richiedono una specifica attenzione nell’analasi <strong>del</strong>le incidenze potenziali degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti sui processi <strong>di</strong> infiltrazione <strong>del</strong>le acque meteorichce nel sottosuolo e dei<br />

processi fluviali <strong>di</strong> trasporto idrico e detritico <strong>del</strong> sistema idrografico <strong>del</strong> Rio <strong>di</strong> Quirra,<br />

sostanziali per il ripascimento se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong> sistema sabbioso costiero e per<br />

l’apporto idrico ai sistemi idrogeologici sotterranei e superficiali <strong>del</strong>la piana costiera e<br />

zone umide, al fine <strong>di</strong> prevenire fenomeni <strong>di</strong> criticità connesse all’alterazione <strong>del</strong><br />

trasporto idrico e detritico verso la fascia costiera, processi <strong>di</strong><br />

esondazione/inondazione, inquinamento acque e se<strong>di</strong>menti.<br />

NOME CAMPO: FOCE DEL FLUMENDOSA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito è definito <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>del</strong> Flumendosa e dal sistema<br />

agricolo inse<strong>di</strong>ativo dei centri <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu. La piana alluvionalecostiera<br />

<strong>del</strong> Flumendosa in<strong>di</strong>vidua un vasto settore <strong>del</strong>la bassa valle in cui le zone<br />

umide costiere, originate dalla <strong>di</strong>vagazione <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong> Flumendosa, rappresentano<br />

un complesso sistema <strong>di</strong> transizione tra le colmate fluvio-alluvionali <strong>del</strong>la piana e il<br />

sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni, compresa tra il promontorio <strong>di</strong> Torre Salinas e<br />

Porto Corallo, facente parte <strong>del</strong>la vasta unità fisiografica costiera <strong>di</strong> San Giovanni-<br />

Colostrai-Feraxi. Più all’interno <strong>del</strong>la porzione settentrionale <strong>del</strong>la Piana <strong>del</strong>le Foci <strong>del</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 450


Flumendosa, sono comprese all’interno <strong>del</strong>l’ambito comunale il sistema umido <strong>del</strong>lo<br />

Stagno <strong>di</strong> Sa Praia, parte <strong>del</strong>l’articolato sistema umido costiero <strong>del</strong>le Foci <strong>del</strong><br />

Flumendosa.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

3 - Porto Tramatzu - Nord<br />

4 - San Giovanni<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito sono:<br />

−<br />

−<br />

2 - Porto Tramatzu<br />

3 - Torre Salinas, San Giovanni<br />

Popolazione: 12.650 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Muravera, San Vito, Villaputzu<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

L’Ambito <strong>del</strong>la Foce <strong>del</strong> Flumendosa è un’area tra<strong>di</strong>zionalmente isolata che ha<br />

conosciuto negli ultimi anni uno sviluppo turistico connotato prevalentemente in<br />

senso residenziale e quin<strong>di</strong> fortemente soggetto alla stagionalità. La fruizione turistica<br />

<strong>del</strong> territorio è quin<strong>di</strong> caratterizzata da una concentrazioni spaziale, tipologica e<br />

temporale, che determina problematiche connesse all’uso <strong>del</strong>le risorse ambientali. Gli<br />

effetti <strong>del</strong>la stagionalità turistica si riflettono inoltre su settori economici anche<br />

profondamente <strong>di</strong>versi tra loro.<br />

La piana costiera presenta una elevata vulnerabilità nei confronti dei fenomeni<br />

alluvionali e <strong>di</strong> intrusione marina nelle falde.<br />

L’attivazione <strong>di</strong> processi <strong>di</strong> intenso ruscellamento sia <strong>di</strong>ffuso che concentrato nei<br />

bacini idrografici che hanno come recapito il settore, in occasione <strong>di</strong> eventi meteorici<br />

<strong>di</strong> eccezionale entità, si manifestano nei settori <strong>di</strong> fondovalle, pedemontani e <strong>di</strong> piana<br />

alluvionale con fenomeni <strong>di</strong> esondazione fluviale, erosione laterale <strong>del</strong>le sponde e <strong>di</strong><br />

alluvione.<br />

Alla compromissione <strong>del</strong>l’equilibrio costiero tra acque dolci-continentali ed acque<br />

salate-marine è legato il grave fenomeno <strong>di</strong> intrusione salina all’interno <strong>del</strong>le falde<br />

costiere <strong>del</strong>la piana. Il ristabilimento <strong>del</strong> corretto bilanciamento tra l’entità dei prelievi<br />

<strong>Normativa</strong> 451


idrici nelle falde sotterranee e tasso complessivo ricarica <strong>di</strong> queste ultime rappresenta<br />

la con<strong>di</strong>zione in<strong>di</strong>spensabile per il ripristino <strong>del</strong>le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio<br />

idrogeologico <strong>del</strong> sistema.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Lo sviluppo, la qualificazione ed il consolidamento nel tempo <strong>del</strong> turismo sono<br />

strettamente connessi al mantenimento <strong>del</strong>le risorse ambientali - anche a motivo <strong>del</strong>le<br />

più recenti tendenze <strong>del</strong>la domanda turistica che privilegiano la “qualità <strong>del</strong>l’ambiente”<br />

- <strong>di</strong>venta necessario porre in essere opportune strategie <strong>di</strong> pianificazione turistica volte<br />

ad ottenere la <strong>di</strong>luizione spazio-temporale <strong>del</strong>la fruizione e, parallelamente, la<br />

valorizzazione <strong>del</strong> patrimonio naturale e storico-culturale che caratterizza l’identità <strong>del</strong><br />

contesto territoriale.<br />

Partendo dalla considerazione <strong>del</strong> territorio come un “unicum” sul quale si stabilisce<br />

una continuità <strong>di</strong> interazioni tra turismo costiero e turismo interno, le linee<br />

programmatiche <strong>del</strong>le politiche <strong>di</strong> pianificazione turistica da adottare potrebbero<br />

incentrarsi sui seguenti obiettivi:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

controllo <strong>del</strong>la tendenza alle espansioni inse<strong>di</strong>ative lungo la fascia costiera<br />

puntando, invece, ad una valorizzazione <strong>del</strong>le strutture inse<strong>di</strong>ative urbane <strong>di</strong><br />

Muravera, San Vito e Villaputzu, anche in riferimento ai servizi turistico-ricettivi;<br />

promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> recupero e riuso <strong>del</strong> patrimonio e<strong>di</strong>lizio in abbandono<br />

o sottoutilizzato nei centri storici;<br />

qualificazione <strong>del</strong>le strutture ricettive esistenti <strong>di</strong> Porto Corallo;<br />

potenziamento <strong>del</strong>l’approdo turistico <strong>di</strong> Porto Corallo;<br />

attuazione <strong>di</strong> forme <strong>di</strong> controllo dei flussi <strong>di</strong> visitatori nelle zone litoranee più<br />

vulnerabili;<br />

promozione <strong>di</strong> circuiti turistici integrati, che connettano le zone costiere e le zone<br />

interne <strong>del</strong> Gerrei in una logica <strong>di</strong> sistema ambientale unico;<br />

favorire la specializzazione <strong>del</strong>l’offerta turistica verso segmenti <strong>di</strong> mercato che<br />

tendano ad una <strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>l’offerta attuale (agriturismo, turismo rurale,<br />

turismo naturalistico, archeologico e culturale, etnoturismo, turismo nautico, ecc.).<br />

promuovere e attuare sistemi <strong>di</strong> gestione ambientale;<br />

prevenzione dei rischi idrogeologici attraverso la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong><br />

gestione e manutenzione dei sistemi idrografici in modo coor<strong>di</strong>nato tra i comuni<br />

<strong>del</strong>la piana previsti già nella fase <strong>di</strong> progettazione e nella successiva fase <strong>di</strong><br />

eserecizio <strong>del</strong>le strutture e infrastrutture turistiche.<br />

valutazione <strong>del</strong> bilancio idrogeologico al fine <strong>di</strong> prevenire i fenomeni <strong>di</strong> intrusione<br />

salina nelle falde e promozione <strong>di</strong> interventi <strong>di</strong> gestione idrica integrata previsti già<br />

nella fase <strong>di</strong> progettazione e nella successiva fase <strong>di</strong> eserecizio anche per le<br />

strutture turistico-ricettive.<br />

limitazione <strong>del</strong> consumo <strong>del</strong>la risorsa pedologica <strong>del</strong>la piana alluvionale costiera<br />

<strong>del</strong> Flumendosa e comunque calibrata sulla suscettività agricola dei suoli.<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

<strong>Normativa</strong> 452


necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo e la salvaguar<strong>di</strong>a dei litorali e<br />

l’organizzazione e gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia, nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la<br />

pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni ( quale il <strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Utilizzo dei Litorali).<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong>la Foce <strong>del</strong> Flumendosa le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione (PUL):<br />

−<br />

4 - San Giovanni (Comuni <strong>di</strong> Murvera e Villaputzu)<br />

NOME CAMPO: CASTIADAS<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito interessa il settore costiero compreso fra la Punta Proceddus a sud e il<br />

promontorio <strong>di</strong> Torre Salinas a nord. Il promontorio granitico <strong>di</strong> Capo Ferrato<br />

caratterizza l’ambito e rappresenta un elemento <strong>di</strong> separazione fisiografica tra il<br />

dominio costiero <strong>di</strong> Colostrai-Feraxi e quello <strong>di</strong> Costa Rei-Cala Sinzias.<br />

Il sistema <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> San Giovanni-Colostrai-Feraxi comprende il litorale sabbioso<br />

esteso dal promontorio <strong>di</strong> Capo Ferrato fino a quello <strong>di</strong> Porto Corallo, con fenomeni<br />

<strong>di</strong> erosione dovuti al calo degli apporti detritici ad opera dei corsi d’acqua.<br />

Il sistema <strong>di</strong> Costa Rei - Cala Sinzias in<strong>di</strong>vidua un articolato ambito costiero<br />

caratterizzato compen<strong>di</strong> sabbiosi con modeste coperture dunari e piccole aree stagnali<br />

che trovano alimentazione durante la stagione invernale dai deflussi idrici dei corsi<br />

d’acqua a spiccato regime torrentizio che sfociano nel settore.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

4 - San Giovanni<br />

5 - Capo Ferrato<br />

6 - Costa Rei<br />

7 - Sinzias<br />

8 - Cala Pira<br />

9 - Punta Porceddus<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

4 - Colostrai (parziale)<br />

5 - Feraxi<br />

6 - Porto de s'Ilixi<br />

7 - Piscina Rei, Costa Rei<br />

8 - Su Cannisoni<br />

9 - Cala Sinzias<br />

10 - Cala Pira<br />

Popolazione: 1.950 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

<strong>Normativa</strong> 453


Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito (San Priamo)<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal perio<strong>di</strong>co<br />

manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che spesso hanno coinvolto i centri<br />

abitati e le strutture viarie e che interessano sia i settori pedemontani e <strong>di</strong> pianura, sia i<br />

settori montani.<br />

In prossimità <strong>del</strong>la fascia litoranea le falde sono soggette ad infiltrazioni <strong>di</strong> acqua<br />

marina provocando significative variazione <strong>del</strong>la salinità. Questo fenomeno risulta<br />

accentuato soprattutto in concomitanza dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> siccità .<br />

Da sottolineare, infine, la grande rilevanza che gli apporti soli<strong>di</strong> <strong>del</strong> Rio Picocca e <strong>del</strong><br />

Corr’e Pruna hanno sul ripascimento naturale dei vasti sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>di</strong> Colostrai-<br />

Feraxi-San Giovanni, la cui riduzione, conseguente opere ed infrastrutture che alterino<br />

il deflusso idrico ed il trasporto solido dei corsi d’acqua, nonché attività che riducano<br />

le volumetrie se<strong>di</strong>mentarie <strong>del</strong>l’alveo olocenico-attuale, determinerebbe un grave<br />

deficit se<strong>di</strong>mentario.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una articolazione in sub-ambiti, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali.<br />

L’ambito <strong>di</strong> Su Cannisone e Piscina Rei, interessato da una elevata pressione turisticoinse<strong>di</strong>ativa,<br />

richiama iniziative <strong>di</strong> riqualificazione al fine <strong>di</strong> contenere l’incidenza <strong>del</strong>le<br />

strutture ricettive e <strong>del</strong>le infrastrutture annesse sui sistemi sabbiosi dunari e sul limite<br />

<strong>del</strong>le avanspiagge, che provocano il degrado <strong>del</strong> manto vegetale, l’interrimento <strong>del</strong>le<br />

depressioni palustri <strong>di</strong> retrospiaggia, i processi <strong>di</strong> denudamento <strong>del</strong>la coltre pedogenica<br />

e l’erosione dei corpi sabbiosi <strong>di</strong> spiaggia, provocando inoltre una drastica riduzione<br />

<strong>del</strong> grado <strong>di</strong> libertà <strong>del</strong>l’intero sistema <strong>di</strong>namico-se<strong>di</strong>mentario.<br />

Inoltre, la programmazione <strong>di</strong> interventi turistici in questo ambito non può<br />

prescindere dalla valutazione e tutela dei processi <strong>di</strong> foce fluviale in relazione alle<br />

interconnessioni con la <strong>di</strong>namica marino litorale, in termini <strong>di</strong> apporti <strong>del</strong>la frazione<br />

solida al settore sommerso. Per questa ragione qualunque intervento che ostacoli il<br />

naturale deflusso <strong>del</strong>le acque incanalate, che avviene spora<strong>di</strong>camente in occasione <strong>di</strong><br />

<strong>Normativa</strong> 454


particolari con<strong>di</strong>zioni meteo-climatiche, determina sottrazioni detritiche che possono<br />

essere significative nel bilancio se<strong>di</strong>mentario complessivo dei sistemi <strong>di</strong> spiaggia.<br />

Infine, i caratteri idrogeologici dei terreni e <strong>del</strong> substrato in<strong>di</strong>cano una intrinseca<br />

vulnerabilità <strong>del</strong>l’acquifero superficiale a fenomeni <strong>di</strong> inquinamento da eventuali fonti<br />

contaminanti, oltre che il pericolo <strong>di</strong> ingressione <strong>del</strong>l’interfaccia acqua dolce-acqua<br />

salata verso l’entroterra, qualora venga limitato il naturale processo <strong>di</strong> ricarica degli<br />

acquiferi, oppure vengano effetuati degli emungimenti sovrastimati rispetto alle<br />

potenzialità <strong>di</strong> ricarica <strong>del</strong>la falda.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Castiadas le seguenti Unità marino litorali costituiscono<br />

ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti<br />

relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

−<br />

4 - San Giovanni (Comuni <strong>di</strong> Murvera e Villaputzu)<br />

6 - Costa Rei (Comuni <strong>di</strong> Castiadas e Murvera)<br />

NOME CAMPO: GOLFO ORIENTALE DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’arco costiero orientale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, che si sviluppa dal Margine Rosso fino<br />

a Capo <strong>di</strong> Carbonara, rappresenta l'elemento ambientale unificante <strong>del</strong>l'Ambito.<br />

L’ambito, esteso nel settore costiero orientale fino a Punta Porceddus comprendendo<br />

le due isole minori <strong>di</strong> Serpentara e de Cavoli, è caratterizzato dall'imponente retroterra<br />

montano <strong>del</strong> massiccio granitoide <strong>di</strong> Serpeddì-Sette Fratelli, che con le sue propaggini<br />

meri<strong>di</strong>onali si <strong>di</strong>stende fino alla fascia costiera.<br />

Si <strong>di</strong>stinguono tre <strong>di</strong>stinti settori costieri quali sottoarticolazioni territoriali <strong>del</strong>l’Ambito<br />

<strong>di</strong> riferimento:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il settore esteso dal Margine Rosso fino a Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>, caratterizzato da<br />

una <strong>di</strong>ffusione inse<strong>di</strong>ativa per nuclei residenziali e turistico ricettivi organizzati in<br />

riferimento alla strada provinciale;<br />

il settore compreso fra Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong> e Capo Boi, contrassegnato dalla<br />

presenza <strong>di</strong> nuclei turistico residenziali costieri a carattere prevalentemente<br />

stagionale (Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>, Geremeas, Torre <strong>del</strong>le Stelle, Solanas) e da<br />

incisioni vallive a carattere inse<strong>di</strong>ativo e rurale (Solanas, Geremeas);<br />

la singolarità inse<strong>di</strong>ativa e turistica <strong>di</strong> Villasimius, compresa nel settore costiero<br />

che si sviluppa da Capo Boi a Punta Proceddus, caratterizzata per la presenza <strong>di</strong><br />

un sistema turistico-ricettivo svilluppato.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

<strong>Normativa</strong> 455


− 9 - Punta Porceddus<br />

− 10 - Punta Molentis<br />

− 11 - Is Prezzus<br />

− 12 - Simius<br />

− 13 - Santa Caterina<br />

− 14 - Capo Carbonara<br />

− 15 - Porto Sa Ruxi<br />

− 16 - Solanas<br />

− 17 - Porto Perdosu<br />

− 18 - Genn'e Mari<br />

− 19 - Torre <strong>del</strong>le Stelle<br />

− 20 - Cann'e Sisa<br />

− 21 - Geremeas<br />

− 22 - Cala Regina<br />

− 23 - Torre Cala Regina<br />

− 24 - Terra mala<br />

− 25 - Poetto<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

− 11 - Porceddus<br />

− 12 - Punta Molentis<br />

− 13 - Porto Giunco, Simius<br />

− 14 - Santa Caterina<br />

− 15 - Cala Tramazzu<br />

− 16 - Torre Vecchia<br />

− 17 - Spiaggia <strong>del</strong> Riso<br />

− 18 - Campu Longu<br />

− 19 - Cuccureddus<br />

− 20 - Campus<br />

− 21 - Capo Boi<br />

− 22 - Portu Sa Ruxi<br />

− 23 - Solanas<br />

− 24 - Genn'e Mari (Torre <strong>del</strong>le Stelle)<br />

− 25 - Cann'e Sisa (Torre <strong>del</strong>le Stelle)<br />

− 26 - Geremeas<br />

− 27 - Mari Pintau<br />

− 28 - Cala Regina<br />

− 29 - Terra Mala<br />

− 30 - Capitana<br />

− 31 - Sant'Andrea, Flumini <strong>di</strong> Quartu<br />

<strong>Normativa</strong> 456


−<br />

32 - Poetto, Quartu (parziale)<br />

Popolazione: 38.800 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Maracalagonis, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Sinnai,<br />

Villasimius.<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

−<br />

−<br />

Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Il contesto idrogeologico assume fondamentale importanza in riferimento a corpi<br />

idrici sotterranei, soprattutto a partire dai primi anni ’70, quando l’espansione agricola<br />

e l’incremento <strong>del</strong>la popolazione residente e turistica lungo la costa, hanno contribuito<br />

ad un sovrasfruttamento <strong>del</strong>le falde superficiali e profonde con un conseguente<br />

peggioramento in termini <strong>di</strong> quantità e qualità <strong>del</strong>la risorsa idrica sotterranea a causa<br />

dei <strong>di</strong>ffusi fenomeni <strong>di</strong> intrusione marina.<br />

La fascia litorale, oltre ai già citati fenomeni <strong>di</strong> urbanizzazione che talvolta hanno<br />

ridotto drasticamente gli esigui sistemi <strong>di</strong> spiaggia esistenti, presenta particolari segni <strong>di</strong><br />

degrado qualitativo <strong>del</strong>le acque e <strong>del</strong>le principali <strong>di</strong>namiche morfoevolutive marinolitorali,<br />

che si evidenziano rispettivamente con processi <strong>di</strong> eutrofizzazione e con locali<br />

fenomeni <strong>di</strong> erosione costiera, come quelli indotti generalmente dalla presenza <strong>di</strong><br />

manufatti portuali ad uso turistico.<br />

La peculiarità <strong>del</strong> sistema marino-litorale è data dalla stretta interconnessione con le<br />

<strong>di</strong>namiche evolutive <strong>del</strong>l’entroterra, in particolare con i processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento sui<br />

versanti e i deflussi torrentizi degli impluvi principali che solcano il territorio e<br />

arrivano a sfociare nella piana antistante in occasione <strong>del</strong>le piene, determinando uno<br />

sversamento <strong>del</strong>la frazione solida trasportata nelle acque marine antistanti.<br />

La fascia litorale presenta particolari segni <strong>di</strong> alterazione degli elementi morfocostitutivi<br />

<strong>del</strong> sistema, a causa <strong>del</strong>la già citata pressione turistico-inse<strong>di</strong>ativa, messa in<br />

evidenza dalla riduzione <strong>del</strong>le spiagge esistenti soprattutto attraverso l’estinzione<br />

progressiva dei corpi dunari. I sistemi <strong>di</strong> spiaggia risultano generalmente caratterizzati<br />

da una scarsa estensione verso l’entroterra che viene tuttavia controbilanciata<br />

dall’elevato sviluppo longitu<strong>di</strong>nale dei cordoni sabbiosi. Tali ambiti sono soggetti ad<br />

una intensa pressione turistica che si esplica sia ciclicamente con un alto carico umano<br />

nelle stagioni estive sia in modo permanente con la pressione degli inse<strong>di</strong>amenti a<br />

ridosso degli arenili fino all’occupazione <strong>del</strong>la stesso retrospiaggia, comportando<br />

all’estremo l’estinzione dei corpi dunari con conseguenti alterazioni morfo<strong>di</strong>namiche<br />

<strong>di</strong> tutto il sistema <strong>di</strong> sabbioso.<br />

<strong>Normativa</strong> 457


PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una articolazione in sub-ambiti, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambite e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali.<br />

I progetti <strong>di</strong> sviluppo turistico costiero si dovrebbe basare sulle specificità e peculiarità<br />

degli ambiti costieri, in riferimento ai tre settori precedentemente in<strong>di</strong>viduati:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il settore esteso dal Margine Rosso fino a Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong>;<br />

il settore compreso fra Marina <strong>del</strong>le Nerei<strong>di</strong> e Capo Boi;<br />

la singolarità inse<strong>di</strong>ativa e turistica <strong>di</strong> Villasimius;<br />

Gli elementi <strong>di</strong> attenzione in particolare devono riguardare:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il sistema territoriale entro cui si esplicano ed evolvono le forme ed i processi<br />

geomorfologici e se<strong>di</strong>mentari <strong>di</strong> un determinato settore costiero <strong>di</strong>rettamente<br />

relazionati con la genesi e l’evoluzione;<br />

la naturale tendenza <strong>del</strong> sistema costiero a manifestare situazioni <strong>di</strong> criticità<br />

morfologica e se<strong>di</strong>mentaria e <strong>di</strong> rischio costiero in relazione ai fenomeni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spersione se<strong>di</strong>mentaria ed erosione dei litorali sabbiosi;<br />

il carattere qualitativo <strong>del</strong>le spiagge in funzione <strong>del</strong>la coerenza geomorfologica<br />

e vegetazionale in rapporto alle caratteristiche meteo-climatiche;<br />

il grado <strong>di</strong> urbanizzazione esistente e le capacità attrattiva <strong>del</strong> litorale.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione.<br />

Infine, il perseguimento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione in termini gestionali e progettuali<br />

<strong>del</strong>l’ambito costiero si fonda sulla definizione <strong>di</strong> obiettivi specifici auspicati per<br />

l’organizzazione dei servizi turistico-ricreativi, coerentemente con lo scenario<br />

strategico progettuale <strong>di</strong> fondo.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo orientale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

18 - Genn'e Mari (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

19 - Torre <strong>del</strong>le Stelle (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

20 - Cann'e Sisa (Comuni <strong>di</strong> Maracalagonis e Sinnai)<br />

21 - Geremeas (Comuni <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena e Maracalagonis)<br />

<strong>Normativa</strong> 458


−<br />

25 - Poetto (Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e Quartu Sant’Elena)<br />

NOME CAMPO: GOLFO DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito è caratterizzato da un complesso sistema paesistico territoriale unitario in cui<br />

si riconoscono almeno tre gran<strong>di</strong> componenti tra loro strettamente interconnesse: il<br />

sistema costiero <strong>del</strong>lo Stagno <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>-laguna <strong>di</strong> Santa Gilla, la dorsale geologicostrutturale<br />

dei colli <strong>del</strong>la città <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e il compen<strong>di</strong>o umido <strong>del</strong>lo stagno <strong>di</strong><br />

Molentargius, <strong>del</strong>le saline e <strong>del</strong> cordone sabbioso <strong>del</strong> Poetto. Le gran<strong>di</strong> dominanti<br />

costitutive rappresentano la matrice funzionale e strutturale sulla quale si sono<br />

sviluppate le stratificazioni paesaggistiche.<br />

All’interno <strong>del</strong> settore costiero <strong>del</strong>l’ambito si riconoscono due <strong>di</strong>stinti sub-ambiti<br />

costieri che si sviluppano da La Maddalena spiaggia al promontorio <strong>di</strong> Capo Sant’Elia,<br />

e da quest’ultimo al Margine Rosso.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

25 – Poetto<br />

26 - Sant'Elia<br />

27 - La Plaia<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito sono:<br />

−<br />

−<br />

32 - Poetto, Quartu<br />

33 - La Plaia, Giorgino, La Maddalena<br />

Popolazione: 299.700 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu<br />

Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Settimo San Pietro, Sinnai, Soleminis, Uta.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Le principali criticità derivanti dall’interazione tra attività e risorse presenti nel sistema<br />

ambientale <strong>di</strong> questo ambito sono riconducibili:<br />

<strong>Normativa</strong> 459


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

all’alterazione <strong>del</strong>le <strong>di</strong>namiche <strong>di</strong> relazione longitu<strong>di</strong>nali e degli equilibri<br />

se<strong>di</strong>mentari <strong>del</strong> sistema <strong>di</strong> spiaggia;<br />

all’alterazione <strong>del</strong> regime idraulico e degli equilibri ecologici <strong>del</strong> sistema umido;<br />

alla contaminazione <strong>del</strong>le componenti <strong>del</strong> sistema umido e <strong>di</strong> spiaggia;<br />

alla compromissione degli equilibri idrogeologici sotterranei, anche con l’eventuale<br />

incentivazione <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> ingressione salina nelle falde costiere;<br />

alla compromissione <strong>di</strong> funzioni portanti <strong>del</strong> sistema ecologico, in particola dei<br />

sistemi umi<strong>di</strong> costieri, a causa <strong>del</strong>la eccessiva pressione inse<strong>di</strong>ativa.<br />

alla presenza <strong>del</strong> sistema urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> caratterizzato da un tessuto e<strong>di</strong>ficato<br />

densamente popolato;<br />

alla presenza <strong>di</strong> un ampio e complesso sistema portuale commerciale e industriale;<br />

alla presenza <strong>di</strong> aree gravate da vincoli e usi militari.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico e<br />

declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo sostenibile.<br />

Gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico <strong>del</strong>l’Ambito Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> dovranno considerare il<br />

sistema <strong>del</strong>le risorse ambientali, storico culturali, inse<strong>di</strong>ative presenti e la complessità<br />

<strong>del</strong>le interazioni paesaggistiche tra i sistemi marino-costieri, le gran<strong>di</strong> zone umide, i<br />

colli e la stratificazione storica <strong>del</strong>l’inse<strong>di</strong>amento, dai presi<strong>di</strong> antichi alla conurbazione<br />

contemporanea.<br />

Tenuto conto <strong>del</strong>l’elevata densità <strong>del</strong> tessuto urbano, il mantenimento nel tempo <strong>del</strong>le<br />

risorse ambientali in questo complesso sistema <strong>di</strong>namico <strong>di</strong>pende principalmente dalla<br />

definizione e regolamentazione <strong>del</strong>le interazioni tra le attività umane e il sistema<br />

naturale. L’obiettivo <strong>di</strong> una integrazione equilibrata <strong>del</strong>le attività nel funzionamento<br />

globale <strong>del</strong> sistema territoriale si basa sulla valutazione degli interventi me<strong>di</strong>ante un<br />

analisi che tenga conto il più possibile degli in<strong>di</strong>catori morfo<strong>di</strong>namici e ambientali che<br />

valutino gli effetti <strong>del</strong>le <strong>di</strong>verse strategie possibili. In particolare tale integrazione non<br />

può prescindere dalla considerazione dei seguenti processi e finalità:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

assetto idrogeologico <strong>del</strong> territorio in riferimento ad un corretto uso <strong>del</strong> suolo e la<br />

sua reale potenzialità, alla qualità dei corpi idrici, ai processi <strong>del</strong>le acque incanalate<br />

(contenimento <strong>del</strong> rischio <strong>di</strong> piene occasionali connesse ad eventi meteorologici<br />

estremi), idro<strong>di</strong>namica <strong>del</strong>le falde acquifere (rischio <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde),<br />

adeguata integrazione nel ciclo idrologico <strong>del</strong>le zone umide anche con le acque<br />

reflue o depurate;<br />

conservazione <strong>del</strong>l’elevato numero <strong>di</strong> nicchie ecologiche e <strong>del</strong>le <strong>di</strong>versità biotiche,<br />

in quanto permettono una maggiore elasticità <strong>del</strong> sistema nell’evoluzione<br />

complessiva;<br />

sostentamento dei naturali processi marino-litorali in modo che non venga<br />

ostacolato o alterato, neanche minimamente, il ripascimento naturale <strong>del</strong> cordone<br />

litorale, l’assetto morfologico <strong>del</strong>l’avanspiaggia, <strong>del</strong>la retrospiaggia e <strong>del</strong>la spiaggia<br />

sommersa, assecondando anche le naturali <strong>di</strong>namiche stagionali <strong>del</strong>l’intero<br />

sistema.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

<strong>Normativa</strong> 460


necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

25 – Poetto (Comuni <strong>di</strong> Quartu Sant’Elena e <strong>Cagliari</strong>)<br />

27 - La Plaia (Comuni <strong>di</strong> Capoterra e <strong>Cagliari</strong>)<br />

NOME CAMPO: NORA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’Ambito è definito dal sistema <strong>del</strong>le piane costiere <strong>di</strong> Pula e Capoterra che si<br />

raccordano verso l’entroterra alla fascia pedemontana detritico-alluvionale, legata<br />

morfologicamente e geneticamente alla evoluzione dei corridoi fluviali che solcano i<br />

rilievi orientali <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis. Il settore costiero si estende dai rilievi <strong>di</strong><br />

Monte Sa Guar<strong>di</strong>a alle foci <strong>del</strong> Rio Santa Lucia e comprende i rilievi <strong>di</strong> Monte<br />

Arrubiu, Punta Marturedda e Monte Mereu culminanti nel promontorio <strong>di</strong> Punta<br />

Zavorra, che separa fisicamente l’ambito litoraneo in due sub-ambiti: a sud quello <strong>di</strong><br />

Porto Columbu e Pula; a nord quello <strong>di</strong> Capoterra e Sarroch.<br />

L’inse<strong>di</strong>amento si struttura in riferimento al corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la strada<br />

statale sulcitana (SS 195), che organizza da sud a nord i centri <strong>di</strong> Pula, Villa San Pietro,<br />

Sarroch e le espansioni residenziali costiere <strong>di</strong> Capoterra.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

27 - La Plaia (parziale)<br />

28 - Zavorra San Macario<br />

29 - Nora<br />

30 - Santa Margherita<br />

Sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - La Plaia, Giorgino, La Maddalena (parziale)<br />

34 - Perd'e Sali<br />

35 - San Macario-Su Stangioni, Foxi-Punta Niedda<br />

36 - Santa Vittoria<br />

37 - Sant' Efisio, Su Guventeddu<br />

38 - Porto d'Agumu<br />

39 - Santa Margherita, Foxi 'e Sali, Campumatta<br />

40 - Forte Village, Cala Verde, Is Morus<br />

Popolazione: 34.900 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

<strong>Normativa</strong> 461


Comuni interessati: Capoterra, Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San Pietro; i<br />

comuni <strong>di</strong> Assemini e Uta, compresi all’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio, sono tuttavia<br />

interessati in modo marginale.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Una <strong>del</strong>le principali problematiche <strong>del</strong> territorio è rappresentata dal perio<strong>di</strong>co<br />

manifestarsi <strong>di</strong> fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idrogeologico che spesso hanno coinvolto i centri<br />

abitati e le strutture viarie. La vicinanza ed il netto stacco morfologico tra piana e<br />

settore montano costituiscono un fattore <strong>di</strong> pre<strong>di</strong>sposizione morfologica al<br />

manifestarsi <strong>di</strong> eventi alluvionali nel settore pedemontano e in quello <strong>di</strong> pianura.<br />

Questa caratteristica morfologica, così come avviene in gran parte <strong>del</strong>le piane costiere<br />

e <strong>del</strong>le fasce pedemontane <strong>del</strong>la Sardegna, determina una rapida riduzione <strong>del</strong>l’energia<br />

nel corso d’acqua che si traduce in fenomeni deposizionali, <strong>di</strong> erosione laterale degli<br />

alvei fluviali e, in eventi eccezionali, <strong>di</strong> esondazione.<br />

Tali fenomeni sono inoltre connessi con l’assetto idrogeologico e forestale dei bacini<br />

idrografici dei corsi d’acqua, cui è legato il controllo dei rapporti tra acque <strong>di</strong><br />

ruscellamento e d’infiltrazione e <strong>del</strong>le modalità <strong>di</strong> deflusso lungo le aste fluviali. In<br />

particolare l’ostruzione <strong>del</strong> deflusso e la presenza <strong>di</strong> strutture nelle potenziali aree <strong>di</strong><br />

esondazione è all’origine dei rilevanti fenomeni alluvionali che recentemente si sono<br />

verificati. Questi fenomeni sono spesso causati dall’insufficiente <strong>di</strong>mensionamento dei<br />

canali e dei manufatti <strong>di</strong> attraversamento stradale e dall’incremento <strong>del</strong>le aree<br />

impermeabili nelle superfici drenanti, dovute in particolare alla presenza <strong>del</strong>l’elevata<br />

densità <strong>di</strong> nuclei inse<strong>di</strong>ativi residenziali e turistici nella fascia pedemontana e nella<br />

piana costiera. Durante eventi <strong>di</strong> piena i canali artificiali ed i corsi d’acqua minori non<br />

sempre riescono a smaltire la portata affluita, provocando allagamenti degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti, dove spesso i canali drenanti sono stati intubati.<br />

In definitiva il territorio in esame è soggetto ad un forte sfruttamento <strong>del</strong>le risorse<br />

naturali conseguenti le due più importanti attività economiche che in esso si esplicano:<br />

quella agricola e quella turistica. L’attività agricola interessa gran parte <strong>del</strong>la piana<br />

costiera e <strong>del</strong>la fascia pedemontana. Il fabbisogno idrico è garantito dalla presenza <strong>di</strong><br />

una ricca falda sotterranea il cui eccessivo emungimento operato sia per scopi agricoli,<br />

sia per scopi turistici, ha determinato problemi <strong>di</strong> salinizzazione <strong>del</strong>le falde. Tale<br />

fenomeno può essere senz’altro un incremento in previsione <strong>del</strong>l’entrata in funzione <strong>di</strong><br />

nuovi serbatoi idrici artificiali (quale lo sbarramento sul Rio Monte Nieddu).<br />

Tra i processi che regolano le <strong>di</strong>namiche <strong>del</strong> settore costiero grande rilevanza riveste il<br />

progressivo arretramento <strong>del</strong>la linea <strong>di</strong> costa evidenziato dall’erosione nei litorali<br />

sabbiosi e dal rapido scalzamento dei tratti costieri a sviluppo roccioso.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

<strong>Normativa</strong> 462


Gli elementi <strong>di</strong> attenzione in particolare devono riguardare:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

il sistema territoriale entro cui si esplicano ed evolvono le forme ed i processi<br />

geomorfologici e se<strong>di</strong>mentari dei sistemi fluviali afferenti il settore costiero con<br />

cui sono <strong>di</strong>rettamente relazionati in termini evolutivi;<br />

la naturale tendenza <strong>del</strong> sistema costiero a manifestare situazioni <strong>di</strong> criticità<br />

morfologica e se<strong>di</strong>mentaria e <strong>di</strong> rischio in relazione ai fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>spersione<br />

se<strong>di</strong>mentaria ed erosione dei litorali;<br />

il carattere qualitativo <strong>del</strong>le spiagge in funzione <strong>del</strong>la coerenza geomorfologica e<br />

vegetazionale in rapporto alle caratteristiche meteo-climatiche;<br />

i caratteri <strong>di</strong> suscettività dei suoli in relazione ai <strong>di</strong>fferenti usi, con particolare<br />

attenzione alle potenzialità agricole <strong>del</strong>la piana costiera e <strong>del</strong>la fascia<br />

pedemonatana, incentivando anche iniziative <strong>di</strong> integrazione tra attività produttive<br />

agricole e turistiche;<br />

il grado <strong>di</strong> urbanizzazione esistente e le capacità attrattiva <strong>del</strong> litorale.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione.<br />

Infine, il perseguimento <strong>del</strong> processo <strong>di</strong> integrazione in termini gestionali e progettuali<br />

<strong>del</strong>l’ambito costiero si fonda sulla definizione <strong>di</strong> obiettivi specifici auspicati per<br />

l’organizzazione dei servizi turistico-ricreativi, coerentemente con lo scenario<br />

strategico progettuale <strong>di</strong> fondo.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Nora le seguenti Unità marino litorali costituiscono ambiti<br />

per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti relativi<br />

alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

−<br />

27 - La Plaia (Comuni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Capoterra e Sarroch)<br />

28 - Zavorra San Macario (Comuni <strong>di</strong> Pula e Sarroch)<br />

NOME CAMPO: CHIA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

<strong>Normativa</strong> 463


L’Ambito comprende l’arco costiero esteso da Porto de su Scovargiu al promontorio<br />

<strong>di</strong> Cala Cipolla e presenta un articolato sistema sabbioso, caratterizzato da cordoni<br />

litoranei ed estesi campi dunari, la cui continuità risulta interrotta dai promontori<br />

rocciosi e dalle depressioni stagnali <strong>del</strong>la piana alluvionale-costiera <strong>di</strong> Su Pranu<br />

Spartivento e <strong>di</strong> Chia e dei rispettivi sistemi idrografici. L’ambito comprende le<br />

propaggini meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> sistema orografico montano <strong>del</strong> Sulcis (Monte Orbai e<br />

Punta Sebera) e i sistemi idrografici <strong>del</strong> Riu Mannu - Rio <strong>di</strong> Chia, <strong>del</strong> Riu Baccu<br />

Mannu e <strong>del</strong> Riu Gola Spartivento, principali bacini <strong>di</strong> alimentazione dei sistemi umi<strong>di</strong><br />

costieri <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Chia.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

31 - Sa Guar<strong>di</strong>a<br />

32 – Chia<br />

33 - Capo Spartivento<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

41 - Torre <strong>di</strong> Chia<br />

42 - Chia<br />

43 - Su Giudeu, Campana<br />

Popolazione: 1.560 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Domus de Maria.<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Potenziale e progressivo incremento <strong>del</strong>la pressione inse<strong>di</strong>ativa nella piana<br />

costiera, a ridosso <strong>del</strong>le zone umide e dei sistemi sabbiosi litoranei;<br />

Consumo <strong>del</strong>la risorsa suolo, causata dalle nuove e<strong>di</strong>ficazioni nel settore collinare<br />

in prossimità <strong>di</strong> aree <strong>di</strong> elevata valenza naturalistico-ambientale;<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti che insistono nel territorio comunale utilizzano le risorse idriche<br />

sotterranee determinando durante il periodo estivo un utilizzo <strong>del</strong>la falda che, in<br />

assenza <strong>di</strong> alimentazione superficiale, è soggetta ad un forte decremento <strong>del</strong>la<br />

piezometrica che può indurre infiltrazioni <strong>di</strong> acqua salata e salmastra dal settore<br />

costiero verso l'interno e determinare un irreversibile processo <strong>di</strong> salinizzazione<br />

<strong>del</strong>le falde sotterranee;<br />

Assenza <strong>di</strong> raccolta <strong>di</strong>fferenziata dei rifiuti soli<strong>di</strong> urbani in mabito costiero;<br />

<strong>Normativa</strong> 464


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

I corsi d’acqua (Rio Baccu Mannu, Rio <strong>di</strong> Chia, ecc), soggeti a fenomeni <strong>di</strong><br />

esondazione e alluvione, in occasione <strong>di</strong> piogge particolarmente intense, che<br />

interessano le infstrutture stradali e gli inse<strong>di</strong>ementi residenziali e turistici;<br />

Carenza <strong>del</strong>la risorsa idrica durante il periodo estivo.<br />

Maggiore stagionalità <strong>del</strong> flusso turistico rispetto ai comuni <strong>del</strong>l’area vasta che<br />

limita l’attività turistica prevalentemente ai mesi <strong>di</strong> luglio e agosto: questo porta ad<br />

un sottoutilizzo <strong>del</strong>le strutture ricettive e <strong>del</strong>le attività economiche ad esse<br />

connesse che non riescono spesso a sostenere in modo efficiente i costi <strong>di</strong><br />

apertura;<br />

fruizione sportiva (wind surf, surf da onda e kite surf) estesa agli altri mesi<br />

<strong>del</strong>l’anno non supportata da servizi specifici tali da permettere uno sviluppo<br />

strutturato <strong>di</strong> questa modalità alternativa <strong>di</strong> fruizione;<br />

insufficiente integrazione tra attività turistiche, servizi connessi (trasporti,<br />

commercio, ristorazione, ecc) e le produzioni tipiche locali (agricole e<br />

zootecniche, agroalimentari e artigianali), la cultura, la storia e le tra<strong>di</strong>zioni;<br />

frequentazione non regolamentata da parte <strong>di</strong> campeggiatori ed escursionisti<br />

giornalieri.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le principali esigenze <strong>di</strong> questo ambito riguardano:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Realizzazione <strong>di</strong> un sistema integrato tra attività turistiche e attività produttive<br />

tipiche locali;<br />

destagionalizzazione dei flussi turistici. Il raggiungimento <strong>di</strong> tale obiettivo<br />

favorirebbe lo sviluppo <strong>del</strong>le attività legate alle produzioni tipiche locali: un<br />

aumento <strong>del</strong>la domanda stimola lr realtà produttive ad aumentare e a qualificare la<br />

loro offerta incrementando il loro red<strong>di</strong>to (ripercussioni sull’intero sistema<br />

produttivo territoriale);<br />

<strong>di</strong>versificazione <strong>del</strong>le proposte e la necessaria creazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti forme <strong>di</strong><br />

turismo (turismo culturale, naturalistico, sportivo, <strong>del</strong> benessere), non legate<br />

necessariamente all’attività balneare ma che possono essere praticate in tutti i<br />

perio<strong>di</strong> <strong>del</strong>l’anno, allo scopo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuire i flussi turistici nel tempo e nello spazio<br />

puntando su segmenti <strong>di</strong> domanda <strong>di</strong>fferenziati: attualmente processi in atto a<br />

Pula e a <strong>Cagliari</strong> proprio per attenuare il fenomeno <strong>del</strong>la stagionalità puntando sul<br />

turismo congressuale e d’affari.<br />

La localizzazione dei servizi ed il <strong>di</strong>mensionamento dei servizi turistico-ricreativi a<br />

supporto <strong>del</strong>la balneazione dovrebbero fare riferimento alla in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree<br />

realmente fruibili, funzionale al calcolo <strong>del</strong>la superficie assentibile a concessione,<br />

attraverso:<br />

−<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e il censimento <strong>del</strong>le strutture <strong>di</strong> supporto al turismo, sia esistenti<br />

che previste dagli atti <strong>di</strong> programmazione locale;<br />

<strong>Normativa</strong> 465


−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

la determinazione <strong>del</strong> carico dei fruitori per i singoli tratti <strong>del</strong> litorale, <strong>di</strong>stinguendo<br />

le <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> utenza;<br />

la classificazione <strong>del</strong> litorale in funzione <strong>del</strong>le loro caratteristiche fisiche,<br />

morfologiche, ambientali e paesaggistiche;<br />

la determinazione dei servizi necessari per i vari tratti <strong>di</strong> costa in relazione alle<br />

attività turistiche previste ed a quelle presenti nel contesto circostante;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione, per i tratti <strong>di</strong> costa già urbanizzati, <strong>del</strong>le opere infrastrutturali<br />

necessarie per il completamento <strong>del</strong>le urbanizzazioni esistenti;<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione <strong>del</strong>le aree da affidare in concessione e <strong>del</strong>le tipologie <strong>di</strong> attività<br />

consentite.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>di</strong> Chia le seguenti Unità marino litorali costituiscono ambiti<br />

per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene gli aspetti relativi<br />

alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto <strong>del</strong>la<br />

balneazione:<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento (Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

NOME CAMPO: GOLFO DI TEULADA<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito in<strong>di</strong>vidua un sistema ambientale in<strong>di</strong>pendente dal punto <strong>di</strong> vista<br />

morfo<strong>di</strong>namico, esteso da Capo Spartivento fino alla Punta <strong>di</strong> Cala Piombo che<br />

comprende l’arco costiero chiuso tra il Promontorio <strong>di</strong> Capo Teulada a ovest e quello<br />

<strong>di</strong> Capo Malfatano a est. La costa ha uno sviluppo prevalentemente roccioso<br />

caratterizzato da profonde insenature (rias) e piccoli archi <strong>di</strong> spiaggia ubicati nel fondo<br />

<strong>di</strong> baie poco pronunciate. L’ambito comprende l’isola amministrativa <strong>del</strong> comune <strong>di</strong><br />

Domus de Maria in località <strong>di</strong> Piscinnì e presenta ampi settori interessati da vincoli e<br />

usi militari.<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>del</strong>l’ambito ricadono, interamente o parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento<br />

34 - Tuerredda<br />

35 - Malfatano<br />

36 - Capo Malfatano<br />

37 - Piscinni<br />

38 - Campionna<br />

39 - Porto Teulada<br />

<strong>Normativa</strong> 466


− 40 - Porto Tramatzu<br />

− 41 - Porto Pirastu<br />

− 42 - Porto Scudo<br />

− 43 - Porto Zafferano<br />

− 44 - Capo Teulada<br />

− 45 - Cala Piombo<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia compresi interamente o parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito:<br />

− 44 - Tuarredda<br />

− 45 - Porto <strong>di</strong> Piscinnì<br />

− 46 - Punta Niedda, Porto Tramatzu<br />

− 47 - Porto Pirastu<br />

− 48 - Porto Scudo<br />

− 49 - Porto Zafferano<br />

Popolazione: 3.780 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Comuni interessati: Domus de Maria e Teulada<br />

Competenze provinciali:<br />

−<br />

Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong> territorio<br />

regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

− Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

−<br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Le <strong>di</strong>namiche portanti <strong>del</strong>l’area sono riconducibili essenzialmente a due tipi: <strong>di</strong>namiche<br />

costiere e continentali.<br />

Le <strong>di</strong>namiche costiere in cui è l’azione marina, <strong>di</strong>retta e in<strong>di</strong>retta, che guida<br />

l’evoluzione dei lineamenti costieri, essa è influenzata dalla corrente <strong>di</strong> deriva litorale<br />

che scorre parallelamente alla linea <strong>di</strong> costa e dalle mareggiate provenienti dai<br />

quadranti meri<strong>di</strong>onali che possono avere valori energetici particolarmente elevati. Tutti<br />

i sistemi <strong>di</strong> spiaggia rintracciabili all’interno <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada devono la loro<br />

origine a particolari situazioni geomorfologiche costiere ed alle locali <strong>di</strong>namiche<br />

riscontrabili nel settore sommerso. Ne derivano sistemi estremamente complessi e<br />

sensibili i cui equilibri se<strong>di</strong>mentari possono essere facilmente alterati dall’introduzione<br />

<strong>di</strong> interventi attuati sia nei settori sommersi, sia in quelli emersi.<br />

Nelle <strong>di</strong>namiche continentali, predominano i processi geomorfologici sui versanti<br />

legati allo scorrere <strong>del</strong>le acque meteoriche ed alla gravità, e i processi pedogenetici,<br />

spesso ostacolati dall’attivazione dei primi. L’evoluzione geomorfologica e pedologica<br />

<strong>del</strong> settore continentale e gli eventi meteorici che in esso si manifestano hanno una<br />

stretta relazione con quanto avviene nel settore costiero, specie in quella fascia in cui si<br />

<strong>Normativa</strong> 467


esplicano gli scambi <strong>di</strong> materia ed energia tra mare e continente. Tali relazioni<br />

consistono principalmente nei continui apporti idrici e detritici verso la costa ad opera<br />

dei corsi d’acqua.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

L’eventuale riconoscimento <strong>di</strong> una sotto-articolazione territoriale, consente <strong>di</strong><br />

declinare operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie,<br />

coerentemente con le specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse<br />

locali.<br />

Le Unità marino litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Teulada le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

−<br />

33 - Capo Spartivento(Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

36 - Capo Malfatano(Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

37 - Piscinni (Comuni <strong>di</strong> Domus de Maria e Teulada)<br />

47 - Porto Pino (Comuni <strong>di</strong> Teulada e Sant’Anna Arresi, comune appartenente<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias)<br />

NOME CAMPO: ANFITEATRO DEL SULCIS (ambito <strong>di</strong> interesse<br />

interprovinciale)<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito costituisce la porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong> Golfo <strong>di</strong> Palmas, compreso tra la<br />

costa sarda sud occidentale e il fianco orientale <strong>del</strong>l'isola <strong>di</strong> Sant'Antioco, ed interessa<br />

l’estremità occidentale <strong>del</strong> settore costiero <strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Teulada compreso<br />

nell’Ambito <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR denominato Anfiteatro <strong>del</strong> Suclis.<br />

L’Ambito <strong>di</strong> paesaggio interessa un settore costiero inter-provinciale (province <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e Carbonia-Iglesias), definito dalla specificità ambientale <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le<br />

piane agricole e dal sistema <strong>di</strong> aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera che<br />

culminano nella spiaggia <strong>di</strong> Porto <strong>Piano</strong> e nel promontorio <strong>di</strong> Punta <strong>di</strong> Cala Piombo,<br />

estrema porzione meri<strong>di</strong>onale <strong>del</strong>l’Ambito che ricade in parte nel comune <strong>di</strong> Teulada<br />

(unico comune <strong>del</strong>l’Ambito appartenente alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>).<br />

Unità marino litorali e sistemi <strong>di</strong> spiaggia<br />

Le Unità marino litorali rappresentano ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormante sottopposte alla pressione turistica. All’interno<br />

<strong>Normativa</strong> 468


<strong>del</strong>la porzione <strong>del</strong>l’ambito <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ricadono, interamente o<br />

parzialmente, le seguenti unità marino litorali:<br />

−<br />

−<br />

46 - Guar<strong>di</strong>a Desogus<br />

47 - Porto Pino<br />

I sistemi <strong>di</strong> spiaggia <strong>del</strong>l’ambito compresi parzialmente all’interno <strong>del</strong>l’ambito<br />

provinciale sono:<br />

−<br />

50 - Porto Pino<br />

Comuni interessati: Teulada (comuni appartenenti alla <strong>Provincia</strong> dei Carbonia-<br />

Iglesias: Carbonia, Giba, Masainas, Piscinas, Sant’Anna Arresi, Sant’Antioco, San<br />

Giovanni Suergiu, Santa<strong>di</strong>, Tratalias, Villaperuccio)<br />

Popolazione: 12.950 abitanti (Stima sezioni censuarie anno 2001 - Fonte: PPR)<br />

Competenze provinciali:<br />

- Legge Regionale 22 <strong>di</strong>cembre 1989, n. 45 Norme per l'uso e la tutela <strong>del</strong><br />

territorio regionale (Art.16 - Pianificazione provinciale);<br />

- Legge Regionale 8 luglio 1993, n. 28 Interventi in materia urbanistica (Art. 4 -<br />

<strong>Piano</strong> <strong>di</strong> Assetto Organizzativo dei Litorali);<br />

- <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (Art. 106 - Adeguamento <strong>del</strong>la <strong>di</strong>sciplina<br />

urbanistica provinciale).<br />

Altri enti interessati:<br />

- Regione Autonoma <strong>del</strong>la Sardegna<br />

- Amministrazioni Comunali<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la riqualificazione e valorizzazione dei paesaggi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Il sistema complessivo <strong>di</strong> Porto Pino racchiude <strong>di</strong>versificati ambiti fisiografici<br />

intimamente legati dal punto <strong>di</strong> vista genetico ed evolutivo. Esso comprende un<br />

articolato ambito costiero, esteso dal promontorio <strong>di</strong> P.to Pino fino a P.ta <strong>di</strong> Cala<br />

Piombo, caratterizzato da un’ampia falcata sabbiosa e da tratti <strong>di</strong> costa<br />

prevalentemente rocciosi. Il sistema comprende, inoltre, l’importante complesso<br />

stagnale <strong>di</strong> P.to Pino e il bacino idrografico afferente alle zone umide.<br />

Le problematiche significative nel sistema ambientale <strong>di</strong> Porto Pino riguardano<br />

principalmente la <strong>di</strong>namica litorale ed il bilancio se<strong>di</strong>mentario <strong>del</strong>la spiaggia, la<br />

<strong>di</strong>namica e stabilità dei corpi dunari, il processo <strong>di</strong> interrimento <strong>del</strong>le aree stagnali,<br />

l’alterazione <strong>del</strong>l’habitat costiero.<br />

Mentre per il sistema spiaggia è possibile affermare che il funzionamento complessivo<br />

è in <strong>di</strong>screte con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> equilibrio, i corpi dunari, in particolare le dune<br />

semistabilizzate e stabilizzate, mostrano evidenti segni <strong>di</strong> degrado <strong>del</strong> manto vegetale,<br />

con conseguente mobilitazione <strong>del</strong>la sabbia ad opera <strong>del</strong> vento, nonostante la modesta<br />

fruizione turisticobalneare.<br />

L’Ambito, <strong>di</strong> interesse interprovinciale, presenta aree gravate da vincoli e usi militari<br />

che con<strong>di</strong>zionano la fruibilità <strong>del</strong> sistema <strong>del</strong>le risorse marino litorali e lo stato <strong>di</strong><br />

conservazione <strong>del</strong>le stesse. Nei settori più internim, dove sono solite compiersi le<br />

esercitazioni militari con mezzi motorizzati, il degrado dei corpi dunari è infatti<br />

particolarmente evidente ed ha determinato l’apertura <strong>di</strong> ampie piste entro la<br />

vegetazione naturale. Tuttavia, anche nei settori maggiormente interessati dal flusso<br />

turistico è possibile evidenziare solchi <strong>di</strong> erosione imputabili al continuo passaggio<br />

pedonale entro i corpi sabbiosi.<br />

<strong>Normativa</strong> 469


L’organizzazione inse<strong>di</strong>ativa presenta alcuni caratteri <strong>di</strong> specificità comuni al più<br />

ampio contesto territoriale <strong>del</strong> Sulcis, riconducibili principalmente al sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong>ffuso tra<strong>di</strong>zionale dei Medaus, in particolare nell’ambito <strong>del</strong>la piana<br />

costiera, ed ai processi inse<strong>di</strong>ativi <strong>di</strong> organizzazione dei centri abitati lungo le <strong>di</strong>rettrici<br />

infrastrutturali viarie. L’inse<strong>di</strong>amento risulta inoltre caratterizzato per l’assenza <strong>di</strong><br />

inse<strong>di</strong>amenti turistici ricettivi, ad eccezione dei nuclei <strong>di</strong> Porto Pino/Porto Pineddu e<br />

dei processi <strong>di</strong> densificazione turistico-residenziale localizzati in riferimento ai Medaus<br />

<strong>del</strong> comune <strong>di</strong> Sant’Anna Arresi (<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias).<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

Le Unità Marino Litorali, così come definite e in<strong>di</strong>viduate nel PAOL e nel PUP in<br />

adeguamento al PPR, rappresentano gli ambiti all’interno dei quali si sviluppano le<br />

risorse marino costiere maggiormente sottoposte alla pressione turistica che<br />

necessitano <strong>di</strong> una valutazione <strong>del</strong>la specifica capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>la fruizione ai fini<br />

<strong>del</strong> <strong>di</strong>mensionamento <strong>del</strong>la ricettività turistica.<br />

Le unità marino litorali rappresentano inoltre le unità funzionali <strong>di</strong> base per la<br />

pianificazione degli aspetti riguardanti l’utilizzo dei litorali (PUL) e l’organizzazione e<br />

gestione dei servizi <strong>di</strong> spiaggia nonché ambiti <strong>di</strong> riferimento per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Nel quadro <strong>del</strong>le competenze provinciali in materia <strong>di</strong> pianificazione degli<br />

inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi il PUP ha assunto l’Ambito <strong>di</strong> paesaggio quale quadro<br />

<strong>di</strong> riferimento territoriale unitario entro cui definire gli scenari <strong>di</strong> sviluppo turistico<br />

sostenibile e declinare le strategie utili per perseguire gli obiettivi generali <strong>di</strong> sviluppo.<br />

Il riconoscimento <strong>di</strong> sotto-articolazioni territoriali, consente <strong>di</strong> declinare<br />

operativamente le azioni concrete <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong>le strategie, coerentemente con le<br />

specificità <strong>del</strong>l’ambito e con la capacità <strong>di</strong> carico <strong>del</strong>le risorse locali, con specifica<br />

attenzione al sistema <strong>di</strong> aree umide litoranee prospicienti la fascia costiera che<br />

culminano nella spiaggia <strong>di</strong> Porto <strong>Piano</strong> e nel promontorio <strong>di</strong> Punta <strong>di</strong> Cala Piombo.<br />

All’interno <strong>del</strong>l’Ambito <strong>del</strong>l’Anfiteatro <strong>del</strong> Sulcis le seguenti Unità marino litorali<br />

costituiscono ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni per quanto attiene<br />

gli aspetti relativi alla pianificazione e gestione dei servizi turistico-ricreativi a supporto<br />

<strong>del</strong>la balneazione:<br />

−<br />

47 - Porto Pino (Comuni <strong>di</strong> Teulada e Sant’Anna Arresi, comune appartenente<br />

alla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Carbonia-Iglesias)<br />

ART. 41 CAMPI DELLA PIANIFICAZIONE DEGLI INSEDIAMENTI<br />

INDUSTRIALI E ARTIGIANALI<br />

L.R. 45/89,<br />

art.16, lett. e)<br />

Art. 106, punto 10<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: SISTEMA TERRITORIALE DEL SARRABUS<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito comprende un vasto territorio che si sviluppa lungo la fascia costiera<br />

orientale <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, dal Salto <strong>di</strong> Quirra al Capo <strong>di</strong> Carbonara.<br />

Afferiscono all’ambito i comuni <strong>di</strong> Villaputzu, San Vito, Muravera, Castiadas e<br />

Villasimius. I processi inse<strong>di</strong>ativi si conformano secondo i principali sistemi territoriali<br />

in cui l’ambito si articola:<br />

−<br />

−<br />

il sistema <strong>del</strong>le piane costiere;<br />

l’arco costiero e i sistemi litoranei;<br />

<strong>Normativa</strong> 470


−<br />

il sistema dei rilievi costieri e le propaggini orientali dei sistemi montani<br />

<strong>del</strong>l’entroterra.<br />

All’interno <strong>del</strong> sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus si riconoscono tre <strong>di</strong>stinti sistemi<br />

inse<strong>di</strong>ativi che caratterizzano l’organizzazione produttiva <strong>del</strong>l’ambito: il sistema<br />

inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu e le singolarità <strong>di</strong> Castiadas e<br />

Villasimius.<br />

Comuni interessati: Castiadas, Muravera, San Vito, Villaputzu e Villasimius.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>di</strong> Muravera, San Vito e Villaputzu.<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>del</strong>l’abitato <strong>di</strong>ffuso <strong>di</strong> Castiadas<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ativa <strong>di</strong> Villasimius<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Campi correlati<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Risultano particolarmente sensibili le problematiche connesse alla previsione <strong>di</strong> aree<br />

per inse<strong>di</strong>amenti produttivi in ambiti territoriali costieri caratterizzati dalla sensibilità<br />

<strong>del</strong>le aree naturali e, contemporaneamente, interessati da maggiori carichi <strong>di</strong> fruizione<br />

turistica, in or<strong>di</strong>ne alla compatibilità ambientale <strong>del</strong>le attività produttive da localizzare<br />

e ai potenziali impatti degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sul paesaggio costiero laddove<br />

questo assume anche una specifica valenza <strong>di</strong> risorsa per lo sviluppo economico cel<br />

territorio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua Sistema territoriale <strong>del</strong> Sarrabus quale ambito entro cui promuovere una<br />

strategia <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il<br />

<strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi<br />

<strong>Normativa</strong> 471


inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto <strong>del</strong>la Amministrazione provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR.,<br />

riconoscendone tuttavia la sua articolazione territoriale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

Nome Campo: CAMPO URBANO DI CAGLIARI<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Si tratta <strong>di</strong> un ambito caratterizzato da una forte consistenza <strong>del</strong>la residenzialità, da<br />

una densità e<strong>di</strong>lizia spesso elevata e dall’elevata complessità funzionale e relazionale<br />

<strong>del</strong> campo urbano, dalla presenza <strong>di</strong> infrastrutture portuali commerciali e industriali e<br />

<strong>di</strong> servizi rari e superiori <strong>di</strong> rango regionale, dal rapporto tra processi <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione <strong>di</strong> interesse metropolitano e regionale e processi ambientali<br />

sensibili (area umida <strong>del</strong> Molentargius, sistema lagunare <strong>di</strong> Santa Gilla, ecc.).<br />

Il sistema <strong>del</strong>la viabilità presente nell’ambito territoriale è uno dei no<strong>di</strong> fondamentali<br />

<strong>del</strong>la rete viari regionale ed è costituito da un sistema stradale che ha nel capoluogo il<br />

principale riferimento.<br />

All’interno <strong>del</strong> campo urbano si riconoscono due principali sistemi che caratterizzano<br />

l’infrastrutturazione produttiva:<br />

- il sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana organizzato in<br />

riferimento alla SS 554;<br />

- le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo i corridoi <strong>del</strong>la<br />

SS 131 e <strong>del</strong>la SS 130.<br />

In riferimento alla complessità <strong>del</strong> sistema inse<strong>di</strong>ativo, infrastrutturale e produttivo<br />

<strong>del</strong>la conurbazione cagliaritana il PUP ha in<strong>di</strong>viduato tale ambito per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali, secondo una configurazione<br />

spaziale più ampia <strong>di</strong> quanto ricompreso all’interno <strong>del</strong> primo ambito omogeneo <strong>del</strong><br />

PPR , l’area costiera.<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Decimomannu, Elmas, Maracalagonis,<br />

Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, San Sperate, Selargius, Sestu, Settimo San<br />

Pietro, Sinnai.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo orientale <strong>del</strong>l’area vasta cagliaritana: Quartu San’Elena,<br />

Quartucciu, Monserrato, Selargius, Settimo San Pietro, Sinnai, Maracalagonis.<br />

Sistema produttivo organizzato in riferimento alla SS 554 ed alla <strong>di</strong>rettrice<br />

Selargius-Settimo San Pietro<br />

Direttrici <strong>di</strong> infrastrutturazione produttiva e commerciale lungo i corridoi <strong>del</strong>la SS<br />

131 e <strong>del</strong>la SS 130: <strong>Cagliari</strong>, Sestu, San Sperate, Monastir, Elmas, Assemini,<br />

Decimomannu<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

<strong>Normativa</strong> 472


artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Eventuali organismi consortili costituiti tra i Comuni per lo sviluppo <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti<br />

produttivi intercomunali<br />

Campi correlati<br />

Campi <strong>del</strong>la mobilità e dei trasporti, campi <strong>del</strong>l’economia, campi dei servizi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Gli inse<strong>di</strong>amenti produttivi industriali e, soprattutto, artigianali presenti in <strong>Provincia</strong> si<br />

sviluppano in riferimento alle principali infrastrutture stradali, con una forte<br />

concentrazione in prossimità <strong>del</strong>l’area urbana cagliaritana.<br />

Il carattere prevalente <strong>di</strong> questi inse<strong>di</strong>amenti periurbani è la prossimità all’infrastruttura<br />

stradale e la tendenza ad uno sviluppo longitu<strong>di</strong>nale a “nastro” in continutà tra i<br />

comuni confinanti. Tali morfologie inse<strong>di</strong>ative si ritrovano in corrispondenza <strong>del</strong>la SS<br />

130, tra <strong>Cagliari</strong> e Decimomannu; <strong>del</strong>la SS 131 tra <strong>Cagliari</strong> e Monastir; <strong>del</strong>la SS 554<br />

quasi senza soluzione <strong>di</strong> continuità in tutto il suo sviluppo da Quartu Sant’Elena a<br />

<strong>Cagliari</strong>.<br />

Le modalità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> questi inse<strong>di</strong>amenti sono l’oggetto <strong>del</strong>le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong>la<br />

nuova pianificazione paesaggistica regionale in materia <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento<br />

intercomunale, a partire dalle evidenti criticità che si rilevano in merito alla qualità<br />

<strong>del</strong>lo spazio costruito e <strong>del</strong> paesaggio urbano, al funzionamento e all’uso <strong>del</strong>le reti<br />

infrastrutturali e, in modo particolare, rispetto al consumo <strong>di</strong> territorio e <strong>di</strong> suolo.<br />

Si tratta infatti <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> agglomerati <strong>di</strong> stabilimenti produttivi, spesso frammisti a<br />

inse<strong>di</strong>amenti commerciali e <strong>di</strong> servizi, che riflettono negli esiti fisici le loro modalità <strong>di</strong><br />

formazione, avvenuta più per sommatoria <strong>di</strong> singoli interventi e lottizzazioni, che<br />

sotto la regola <strong>di</strong> un <strong>di</strong>segno complessivo.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua il campo urbano <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> quale ambito entro cui promuovere una strategia<br />

<strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il <strong>di</strong>mensionamento, la<br />

localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il supporto <strong>del</strong>la Amministrazione<br />

provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR., riconoscendone tuttavia la sua<br />

complessa articolazione territoriale.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 473


NOME CAMPO: AREE DI SVILUPPO INDUSTRIALE<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il sistema degli inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali si presenta fortemente polarizzato<br />

in riferimento all’armatura urbana <strong>del</strong> territorio. Le principali aree <strong>di</strong> sviluppo<br />

industriale sono localizzate intorno all’area urbana cagliaritana e in modo particolare<br />

nel settore occidentale in prossimità alla grande zona umida <strong>di</strong> Santa Gilla (aree<br />

CASIC) e <strong>del</strong>la costa occidentale <strong>del</strong> Golfo degli angeli (Sarroch), dove hanno sede i<br />

maggiori stabilimenti <strong>del</strong>l’industria chimica presenti in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

L’organizzazione spaziale <strong>del</strong>le Aree <strong>di</strong> Sviluppo Industriale (ASI) è il risultato <strong>di</strong> un<br />

grande progetto <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento territoriale tra gli enti partecipanti al consorzio<br />

CASIC, il piano territoriale <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong>lo stesso Consorzio, che ne <strong>di</strong>sciplina<br />

l’assetto infrastrutturale e urbanistico da decenni, attraverso successive stesure e<br />

varianti parziali.<br />

A questo grande <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong> organizzazione spaziale <strong>del</strong>le aree industriali fa<br />

riferimento la principale infrastruttura <strong>di</strong> trasporto realizzata in <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: il<br />

cosidetto Porto Canale o porto industriale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, originariamente pensato come<br />

grande porto industriale, oggi sostanzialmente operante come piattaforma logistica <strong>di</strong><br />

transhipment per il trasbordo <strong>di</strong> container, non funzionalmente legata all’area<br />

industriale, dalla quale rimane separata anche in termini fisico-infrastrutturali.<br />

Comuni interessati: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra, Sarroch, Uta.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Area <strong>di</strong> sviluppo industriale <strong>di</strong> Macchiareddu: Assemini, <strong>Cagliari</strong>, Capoterra,<br />

Uta.<br />

Area industriale <strong>del</strong> petrolchimico <strong>di</strong> Sarroch: Capoterra e Sarroch.<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Altri enti interessati<br />

Regione autonoma <strong>del</strong>la Sardegna, Autorità Portuale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, CASIC<br />

Campi correlati<br />

Campi <strong>del</strong>la mobilità e dei trasporti, campi <strong>del</strong>l’economia, campi dei servizi<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

I forti carichi inse<strong>di</strong>ativi industriali generano problemi <strong>di</strong> tipo ambientale,<br />

principalmente legati all’inquinamento e alla gestione <strong>del</strong>le zone umide e <strong>del</strong>la fascia<br />

<strong>Normativa</strong> 474


costiera, e <strong>di</strong> accessibilità in seguito alla congestione dei collegamenti, soprattutto<br />

quelli costieri.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua le Aree <strong>di</strong> sviluppo industriale, e la loro articolazione interna, come ambito<br />

<strong>di</strong> pertinenza <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento <strong>del</strong> Consorzio CASIC.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR , <strong>del</strong> PTC <strong>del</strong><br />

CASIC e dei PUC vigenti o in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

NOME CAMPO: SISTEMA INSEDIATIVO DELLA COSTA DEL SUD<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

L’ambito <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> Sud comprende il tratto <strong>di</strong> fascia costiera esteso da Punta<br />

Zavorra (Sarroch) a Punta <strong>di</strong> Cala Piombo (Teulada). Vi afferiscono i comuni <strong>di</strong>:<br />

Sarroch, Villa San Pietro, Pula, Domus de Maria, Teulada.<br />

La morfologia territoriale si struttura sui processi ambientali dominanti dei bacini<br />

idrografici che drenano i rilievi montani <strong>del</strong> basso Sulcis in <strong>di</strong>rezione sud-est. La<br />

geografia <strong>del</strong> territorio si articola su tre sistemi principali: la piana costiera <strong>di</strong> Pula; il<br />

corridoio ambientale <strong>del</strong> Rio Mannu-Rio Chia e <strong>del</strong>le piane costiere <strong>di</strong>; il sistema<br />

ambientale <strong>del</strong> massiccio <strong>del</strong> Sulcis; la singolarità ambientale e inse<strong>di</strong>ativa<br />

rappresentata dal territorio <strong>di</strong> Teulada.<br />

Le relazioni territoriali si sviluppano secondo due <strong>di</strong>rezioni principali: parallelamente<br />

alla costa lungo il corridoio infrastrutturale <strong>del</strong>la SS 195 Sulcitana, che connette i centri<br />

urbani principali e struttura gerarchicamente la maglia territoriale <strong>del</strong>le piane costiere<br />

attraversate; trasversalmente alla costa, verso l’entroterra montano, attraverso i<br />

corridoi ambientali principali costituiti dalle incisioni vallive dei bacini idrografici che<br />

drenano il massiccio <strong>del</strong> Sulcis in <strong>di</strong>rezione sud-est.<br />

Il sistema <strong>del</strong>le piane costiere costituisce il corridoio inse<strong>di</strong>ativo principale <strong>del</strong>l’ambito<br />

in esame.<br />

Il sistema ambientale <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis si identifica come un ambito territoriale<br />

con caratteri <strong>di</strong> dominante naturalistico ambientale, la cui valenza <strong>di</strong> centralità<br />

ambientale è stabilita dal sistema <strong>di</strong> relazioni che i territori e le comunità degli ambiti<br />

limitrofi vi istituiscono.<br />

Le propaggini costiere più meri<strong>di</strong>onali <strong>del</strong> Massiccio <strong>del</strong> Sulcis interessano il territorio<br />

comunale <strong>di</strong> Teulada.<br />

Comuni interessati: Domus de Maria, Pula, Sarroch, Villa San Pietro, Teulada.<br />

Sottoarticolazione territoriale:<br />

−<br />

−<br />

Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la piana <strong>di</strong> Pula: Pula, Sarroch, Villa San Pietro.<br />

Singolarità inse<strong>di</strong>ative <strong>di</strong> Domue de Maria e Teulada.<br />

Competenze provinciali:<br />

In riferimento alla localizzazione <strong>di</strong> nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali la LR<br />

45/89 (art. 16) definisce la pianificazione provinciale: “La <strong>Provincia</strong>, con il piano<br />

<strong>Normativa</strong> 475


urbanistico provinciale, redatto anche per settori <strong>di</strong> intervento, nel rispetto <strong>del</strong>la<br />

pianificazione regionale, in<strong>di</strong>vidua specifiche normative <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento con<br />

riferimento ad ambiti territoriali omogenei: (…) c) per l'in<strong>di</strong>viduazione e<br />

regolamentazione <strong>del</strong>l'uso <strong>del</strong>le zone destinate ad attività produttive industriali,<br />

artigianali e commerciali <strong>di</strong> interesse sovracomunale; d) per le attività ed i servizi che<br />

per norma regionale necessitano <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento sovracomunale.<br />

Il <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale (art. 106 comma 1 p.to 10), coerentemente con la LR<br />

45/89 e ss.mm. e ii. prevede appunto che sia il <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le ad<br />

in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong> tali nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e<br />

artigianali.<br />

Campi correlati<br />

Campo <strong>del</strong>la pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico ricettivi.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

Risultano particolarmente sensibili le problematiche connesse alla previsione <strong>di</strong> aree<br />

per inse<strong>di</strong>amenti produttivi in ambiti territoriali costieri caratterizzati dalla sensibilità<br />

<strong>del</strong>le aree naturali e, contemporaneamente, interessati da maggiori carichi <strong>di</strong> fruizione<br />

turistica, in or<strong>di</strong>ne alla compatibilità ambientale <strong>del</strong>le attività produttive da localizzare<br />

e ai potenziali impatti degli inse<strong>di</strong>amenti produttivi sul paesaggio costiero laddove<br />

questo assume anche una specifica valenza <strong>di</strong> risorsa per lo sviluppo economico cel<br />

territorio.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

La <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Paseaggistico Regionale affida al <strong>Piano</strong><br />

Urbanistico <strong>Provincia</strong>le il compito <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli ambiti per la pianificazione <strong>di</strong><br />

nuovi inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali (art. 106, punto 10 <strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR).<br />

Il PUP in adeguamento al PPR per il primo ambito omogeneo, l’ambito costiero,<br />

in<strong>di</strong>vidua il Sistema inse<strong>di</strong>ativo <strong>del</strong>la Costa <strong>del</strong> sud quale ambito entro cui promuovere<br />

una strategia <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>le infrastrutture produttive e definire il<br />

<strong>di</strong>mensionamento, la localizzazione, l’organizzazione e la gestione dei nuovi<br />

inse<strong>di</strong>amenti industriali e artigianali in forma coor<strong>di</strong>nata fra più comuni, con il<br />

supporto <strong>del</strong>la Amministrazione provinciale ed in coereneza con gli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR.<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione <strong>del</strong> PUP/PTC in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare in modo cooperativo, la pianificazione, la programmazione e la<br />

progettazione territoriale utilizzando i materiali <strong>del</strong> PUP, <strong>del</strong> PPR e dei PUC vigenti o<br />

in fase <strong>di</strong> elaborazione.<br />

<strong>Normativa</strong> 476


ART. 42 IL CAMPO DELLA RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE<br />

DEI PAESAGGI<br />

L.R. 45/89, art.16<br />

Art. 106, punto 11<br />

<strong>del</strong>le NTA <strong>del</strong> PPR<br />

NOME CAMPO: RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI PAESAGGI<br />

(punto 11, art. 106 <strong>del</strong>la normativa <strong>del</strong> PPR)<br />

COMPETENZE PROVINCIALI:<br />

- Legge Regionale n. 9 <strong>del</strong> 12 giugno 2006. “Conferimento <strong>di</strong> funzioni e compiti<br />

agli enti locali”<br />

- art 106 - punto 11 Nta PPR “precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo<br />

sovracomunale e promuovere la riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi;<br />

- art 106 - punto 12 Nta PPR “in<strong>di</strong>viduare gli eventuali ambiti per la pianificazione<br />

coor<strong>di</strong>nata tra più Comuni;”<br />

Comuni interessati<br />

Tutti i comuni ricadenti negli Ambiti <strong>di</strong> paesaggio <strong>del</strong> PPR o nei subambiti provinciali<br />

che sottoarticolano gli ambiti <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica regionale.<br />

Campi correlati: Campi dei beni culturali, Campi <strong>del</strong>la <strong>di</strong>fesa <strong>del</strong> suolo e dei <strong>di</strong>ssesti<br />

idrogeologici, Campi <strong>del</strong>la promozione <strong>del</strong>la rete ecologica provinciale, Campi <strong>del</strong>la<br />

pianificazione degli inse<strong>di</strong>amenti turistico-ricettivi<br />

Altri enti interessati<br />

RAS Assessorato Enti Locali, Finanza e Urbanistica<br />

Stato <strong>del</strong>la pianificazione<br />

Per la pre<strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>la variante al <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le in aderenza con<br />

le in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> punto 11 <strong>del</strong>l’articolo 106 <strong>del</strong>le norme tecniche <strong>di</strong> attuazione <strong>del</strong><br />

<strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale è stata seguita una procedura., legata alla definizione <strong>del</strong><br />

ruolo che la <strong>Provincia</strong> è chiamata a svolgere dalle recenti <strong>di</strong>sposizioni normative<br />

regionali.<br />

Gli incontri <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento tecnico fra i funzionari <strong>del</strong>l’assessorato provinciale<br />

alla pianificazione e i funzionari <strong>del</strong>l’assessorato regionale Enti Locali, finanza ed<br />

urbanistica, finalizzati all’esplicitazione dei contenuti <strong>del</strong>l’articolo 106 hanno chiarito la<br />

possibile interpretazione <strong>del</strong> punto 11:<br />

punto 11 “Precisare gli ambiti paesaggistici <strong>di</strong> rilievo sovracomunale e promuovere la<br />

riqualificazione e la valorizzazione dei paesaggi”;<br />

L’analisi ha permesso comunque <strong>di</strong> precisare che con il termine “ambiti” le Norme<br />

Tecniche <strong>di</strong> Attuazione <strong>del</strong> piano si riferiscono all’accezione specifica assunta<br />

all’interno <strong>del</strong> PPR e che il termine “precisare” è inteso come:<br />

- sottoarticolazione spaziale, me<strong>di</strong>ante porzioni <strong>di</strong> territorio entro cui si<br />

riconoscono caratteri paesaggistici specifici;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento descrittivo, me<strong>di</strong>ante la selezione e descrizione <strong>di</strong> elementi,<br />

valori e criticità;<br />

- approfon<strong>di</strong>mento, valutazione, selezione e sviluppo degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali degli<br />

ambiti <strong>del</strong> PPR in base a criteri <strong>di</strong> fattibilità/coerenza/priorità/competenza.<br />

<strong>Normativa</strong> 477


In particolare, relativamente al termine “promuovere”, le NTA <strong>del</strong> piano paesaggistico<br />

alludono ad una generica competenza <strong>del</strong>la <strong>Provincia</strong> nel coor<strong>di</strong>nare interventi che<br />

coinvolgono <strong>di</strong>versi soggetti istituzionali nella riqualificazione e la valorizzazione dei<br />

paesaggi. L’operazione <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento e valutazione degli in<strong>di</strong>rizzi progettuali<br />

degli ambiti <strong>del</strong> PPR è stata condotto in coerenza con tale ruolo anche richiamando i<br />

contenuti <strong>del</strong> punto 12 <strong>del</strong>l’art.106, in cui si richiede alla provincia <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare gli<br />

eventuali ambiti per la pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni.<br />

Stato dei progetti e <strong>del</strong>la programmazione<br />

Allo stato attuale lo stato <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica regionale ha definito una<br />

articolazione <strong>del</strong> territorio in ambiti costieri che riguardano solo una parte <strong>del</strong><br />

territorio provinciale.<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio che intercettano il territorio provinciale sono 9:<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 1<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 2<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 3<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 4<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 5 (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 24 (ambito <strong>di</strong> interesse interprovinciale)<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 25<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 26<br />

- Ambito <strong>di</strong> paesaggio n. 27<br />

Gli ambiti <strong>di</strong> paesaggio in<strong>di</strong>viduati dal <strong>Piano</strong> Paesaggistico Regionale, riguardano allo<br />

stato attuale solo il territorio costiero, essendo in corso <strong>di</strong> elaborazione la<br />

<strong>del</strong>imitazione e definizione dei contenuti degli ambiti interni, da parte <strong>del</strong>l’Assessorato<br />

Regionale <strong>del</strong>l’Urbanistica.<br />

ANALISI DEI PROCESSI<br />

Il campo in esame definisce un compito che la provincia deve assolvere ai fini <strong>del</strong>la<br />

promozione e valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio: la procedura seguita, in riferimento ai<br />

contenuti <strong>del</strong>l’articolo 106 – punto 11 <strong>del</strong> PPR, ha considerato come contenuti<br />

sostanziali <strong>di</strong> riferimento i materiali <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le, rappresentati<br />

dai <strong>di</strong>spositivi spaziali <strong>del</strong>le Ecologie Ambientali e <strong>del</strong>le Ecologie Inse<strong>di</strong>ative,<br />

attraverso una lettura interpretativa <strong>del</strong>le quali sono stati adottati i riferimenti<br />

territoriali ed i criteri per poter procedere alla definizione <strong>di</strong> una sottoarticolazione<br />

degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio.<br />

Il territorio <strong>del</strong>imitato dagli ambiti <strong>di</strong> paesaggio regionali ha subito una<br />

sottoarticolazione in subambiti, che si basano (in termini <strong>di</strong> <strong>del</strong>imitazione, <strong>di</strong><br />

contenuti, <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> orientamento normativo) sui materiali <strong>del</strong>le ecologie<br />

ambientali ed inse<strong>di</strong>ative <strong>del</strong> PUP che sono stati rielaborati, selezionati e filtrati<br />

secondo le mutate esigenze.<br />

Per ogni ambito <strong>di</strong> paesaggio è stata pre<strong>di</strong>sposta una scheda che raccoglie:<br />

- un prospetto sintetico che presenta la articolazione <strong>del</strong>l’ambito <strong>di</strong> paesaggio<br />

regionale in subambiti provinciali, associando gli stessi ai co<strong>di</strong>ci <strong>del</strong>le ecologie<br />

ambientali ed inse<strong>di</strong>ativi ai quali i subambiti si riferiscono;<br />

- una parte descrittiva che mette in evidenza le principali relazioni che<br />

caratterizzano il subambito dal punto <strong>di</strong> vista inse<strong>di</strong>ativo ed ambientale;<br />

<strong>Normativa</strong> 478


- una parte <strong>di</strong> orientamento normativo che comprende un insieme <strong>di</strong> in<strong>di</strong>cazioni<br />

finalizzate alla pianificazione. Tali in<strong>di</strong>cazioni normative possono orientare verso<br />

l’adozione <strong>di</strong> particolari cautele o attenzioni verso l’uso <strong>di</strong> risorse, possono<br />

suggerire possibili percorsi <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento e <strong>di</strong> integrazione territoriale,<br />

possono segnalare particolari approcci metodologici da adottare per la<br />

pianificazione <strong>di</strong> particolari contesti territoriali.<br />

La provincia avendo un proprio sistema <strong>di</strong> conoscenze, <strong>di</strong> linee guida verso un<br />

approccio al progetto <strong>del</strong> territorio (anche in termini paesaggistici), facente parte <strong>del</strong><br />

corredo informativo associato ai subambiti, <strong>di</strong>spone degli elementi <strong>di</strong> base sui quali<br />

allestire un proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo finalizzato alla promozione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

In particolare, a partire dal sistema degli in<strong>di</strong>rizzi relativi a ciascuno degli ambiti <strong>di</strong><br />

pianificazione paesaggistica regionale, sono stati riconosciuti ambiti che richiedono<br />

una pianificazione coor<strong>di</strong>nata fra più comuni (art. 106 – punto 12). In funzione <strong>del</strong>le<br />

in<strong>di</strong>cazioni <strong>del</strong> punto 12, con riferimento ai temi <strong>del</strong>la pianificazione paesaggistica,<br />

sono stati in<strong>di</strong>viduati degli areali che derivano da una organizzazione <strong>di</strong> componenti<br />

inse<strong>di</strong>ative ed ambientali (facenti parte <strong>del</strong>la <strong>Normativa</strong> <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento degli usi <strong>del</strong><br />

PUP), che rispondessero ai contenuti ed alle in<strong>di</strong>cazioni progettuali riportate negli<br />

in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong>le schede d’ambito <strong>del</strong> PPR.<br />

PROBLEMATICHE DEI PROCESSI<br />

L’articolazione degli ambiti <strong>di</strong> paesaggio regionali in subambiti provinciali corrisponde<br />

al riconoscimento <strong>di</strong> alcuni contesti territoriali (i subambiti) entro i quali si<br />

riconoscono particolari processi ambientali o inse<strong>di</strong>ativi in atto. Le tendenze che tali<br />

processi <strong>del</strong>ineano costituiscono la base per un approccio <strong>di</strong> pianificazione finalizzato<br />

alla valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio: la descrizione dei subambiti mette in luce alcuni<br />

mo<strong>del</strong>li significativi <strong>di</strong> rapporti fra popolazione e rsorse, fra processi inse<strong>di</strong>ativi e<br />

ambientali, che talvolta vanno incentivati e sostenuti, talvolta vanno regolati e<br />

monitorati, talvolta richiedono specifiche logiche <strong>di</strong> integrazione e coor<strong>di</strong>namento.<br />

PROPOSTE DI LINEE GUIDA E SCENARI POSSIBILI<br />

I contenuti normativi associati alle schede dei subambiti costituiscono una base <strong>di</strong><br />

riflessione circa le azioni che la provincia può attivare per la promozione e<br />

valorizzazione <strong>del</strong> paesaggio.<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la provincia ai fini <strong>del</strong>la conduzione o partecipazione ad un processo <strong>di</strong><br />

campo sul paesaggio è quello <strong>di</strong> proporre ai soggetti chiamati all’interazione (in<br />

particolare i comuni che appartengono ai subambiti) alcuni temi <strong>di</strong> riflessione<br />

in<strong>di</strong>viduati dai contenuti normativi raccolti per ogni subambito, coerenti con i<br />

<strong>di</strong>spositivi <strong>del</strong> PUP.<br />

I temi <strong>di</strong> riflessione portati al tavolo <strong>di</strong> confronto riguardano:<br />

- contesti che richiedono uno specifico approccio metodologico nelle scelte <strong>di</strong><br />

pianificazione<br />

- contesti i cui caratteri paesaggistici (inse<strong>di</strong>ativi, ambientali, infrastrutturali) si<br />

configurano come potenziali territori in cui effettuare scelte basate su straegie <strong>di</strong><br />

integrazione e cooperazione;<br />

- contesti in cui le tendenze in atto suggeriscono particolari cautele nelle strategie <strong>di</strong><br />

trasformazione <strong>del</strong> territorio.<br />

Il ruolo <strong>del</strong>la provincia è quello <strong>di</strong> soggetto partecipe e promotore <strong>di</strong> un confronto<br />

attivo su tali temi finalizzato alla promozione dei paesaggi e dei processi territoriali<br />

virtuosi.<br />

Il confronto sui temi <strong>del</strong> paesaggio può essee attivato anche a partire dalla definizione<br />

degli ambiti <strong>di</strong> pianificazione coor<strong>di</strong>nata in<strong>di</strong>viduati a partire dagli in<strong>di</strong>rizzi <strong>del</strong> PPR<br />

<strong>Normativa</strong> 479


che possono coinvolgere <strong>di</strong>versi contesti territoriali, in funzione <strong>del</strong>le specifiche<br />

in<strong>di</strong>cazioni che ciascun in<strong>di</strong>rizzo <strong>del</strong>lle schede d’ambito <strong>del</strong> PPR propone.<br />

La provincia ha pre<strong>di</strong>sposto una base territoriale <strong>di</strong> riferimento che definisce il<br />

contesto entro il quale i soggetti competenti (comuni il cui territorio ricade in tali<br />

contesti, soggetti ed istituzioni aventi titolo) definiscono i contenuti <strong>del</strong> progetto<br />

territoriale <strong>di</strong> promozione <strong>del</strong> paesaggio, in aderenza alle in<strong>di</strong>cazioni regionali. L’areale<br />

proposto dalla provincia si definisce come una base <strong>di</strong> partenza, soggetta a successive<br />

mo<strong>di</strong>fiche e trasformazioni in funzione dei contenuti emergenti all’interno <strong>del</strong><br />

proce<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> campo.<br />

<strong>Normativa</strong> 480


CAPO II<br />

SEZIONE I<br />

MODELLI PROCEDIMENTALI<br />

ART. 43 I MODELLI PROCEDIMENTALI DL 267/2000 Art 34.<br />

La <strong>Provincia</strong> per dare attuazione alle singole finalità <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> si avvale<br />

dei seguenti strumenti:<br />

Accordo <strong>di</strong> Campo/Accordo <strong>di</strong> Programma<br />

La partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al governo <strong>del</strong> territorio è uno dei<br />

fondamenti <strong>del</strong> PUP <strong>del</strong>la provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> che ha, come logica<br />

conseguenza, la costruzione e la proposizione <strong>di</strong> strumenti che<br />

favoriscano concretamente la con<strong>di</strong>visione <strong>del</strong>le scelte territoriali e la<br />

definizione <strong>del</strong>le priorità degli interventi e dei contenuti specifici <strong>del</strong>le<br />

azioni.<br />

Questa attività <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento trova espressione nell’Accordo <strong>di</strong><br />

Campo, il mo<strong>del</strong>lo giuri<strong>di</strong>co proposto dal PUP attraverso il quale<br />

<strong>di</strong>versi soggetti territoriali concordano le regole <strong>di</strong> gestione <strong>di</strong> campi<br />

problematici e le potenzialità derivanti dal rapporto tra popolazione e<br />

risorse.<br />

I soggetti <strong>del</strong>l’Accordo in<strong>di</strong>viduano le finalità e l’oggetto, definiscono<br />

gli impegni e gli obblighi reciproci, sia finanziari, sia tecnici e i tempi<br />

per l’attuazione <strong>del</strong> programma, realizzando, in tal modo, le previsioni<br />

<strong>del</strong> PUP.<br />

SEZIONE II<br />

IL SIT E I MANUALI DEL PIANO<br />

L’uso <strong>del</strong> <strong>Piano</strong> Urbanistico <strong>Provincia</strong>le è reso possibile attraverso il<br />

SIT (sistema informativo territoriale) che comprende alcuni manuali<br />

che guidano le operazioni <strong>di</strong> consultazione e utilizzo, nonché<br />

l’aggiornamento e la gestione <strong>del</strong> piano secondo tre livelli <strong>di</strong><br />

complessità.<br />

ART. 44 I MANUALI TECNICI DL 267/2000 Art 10<br />

L241/90<br />

I manuali tecnici sono concepiti come guide per la costruzione <strong>del</strong>la<br />

conoscenza <strong>di</strong> sfondo, che costituisce la base <strong>di</strong> riferimento su cui tutti<br />

i <strong>di</strong>spositivi <strong>del</strong> piano si fondano. Essi comprendono tutte le<br />

procedure tecniche per l’inserimento <strong>del</strong>le informazioni nel Sistema<br />

Informativo e l’interpretazione <strong>del</strong>le informazioni <strong>di</strong> base per la<br />

costruzione <strong>del</strong>la conoscenza <strong>di</strong> sfondo<br />

<strong>Normativa</strong> 481


ART. 45 I MANUALI METODOLOGICI DL 267/2000 Art 10<br />

L241/90<br />

I manuali metodologici illustrano come, a partire dal quadro <strong>del</strong>le<br />

conoscenze <strong>di</strong> sfondo, siano stati elaborati i <strong>di</strong>spositivi normativi e <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>rizzo per il territorio: le ecologie, i sistemi <strong>di</strong> organizzazione <strong>del</strong>lo<br />

spazio, i campi <strong>del</strong> progetto ambientale.<br />

ART. 46 IL MANUALE DI COOPERAZIONE PER LO<br />

SVILUPPO DEL PIANO<br />

Principio <strong>di</strong> sussidarietà<br />

Il mo<strong>del</strong>lo <strong>di</strong> cooperazione in<strong>di</strong>vidua una prima ipotesi <strong>di</strong> procedura<br />

utile per affrontare, in modo cooperativo, la pianificazione, la<br />

programmazione, e la progettazione territoriale utilizzando i materiali<br />

<strong>del</strong> piano e consentendo, quin<strong>di</strong>, una coerenza <strong>di</strong> fondo con gli in<strong>di</strong>rizzi<br />

e i requisiti definiti, nonché con le sue basi conoscitive.<br />

ART. 47 MANUALE PER LA VALUTAZIONE AMBIENTALE<br />

STRATEGICA<br />

<strong>di</strong>rettiva 2001/42/CEE<br />

Secondo quanto precisato nell’art. 3 <strong>del</strong>la <strong>di</strong>rettiva 2001/42/CEE è<br />

necessario effettuare la valutazione ambientale strategica per tutti i piani<br />

e i programmi elaborati per i settori agricolo, forestale, <strong>del</strong>la pesca,<br />

energetico, industriale, dei trasporti, <strong>del</strong>la gestione dei rifiuti e <strong>del</strong>le<br />

acque, <strong>del</strong>le telecomunicazioni, turistico, <strong>del</strong>la pianificazione territoriale<br />

o <strong>del</strong>la destinazione dei suoli.<br />

Nell’ambito <strong>del</strong>la prima variante al PUP/PTC è stato elaborato il<br />

Manuale per la Valutazione Ambientale Strategica che prefigura alcune<br />

azioni specifiche da avviare ad integrazione <strong>del</strong>le attività <strong>di</strong><br />

cooperazione per lo sviluppo <strong>del</strong> piano.<br />

<strong>Normativa</strong> 482

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!