02.06.2014 Views

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 4 maggio - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

RASSEGNA STAMPA 4 MAGGIO<br />

Prime pagine Pag. 2<br />

Taccuino avvenimenti Pag. 4<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Pag. 6<br />

Cronaca e politica regionale Pag. 8<br />

Trasporti Pag. 21<br />

Scuola Pag. 23<br />

UPI Pag. 24<br />

La <strong>rassegna</strong> <strong>stampa</strong> è stata ultimata alle ore 7.45.


TACCUINO AVVENIMENTI DI OGGI<br />

- Inizia il ciclo <strong>di</strong> conferenze "Meet Job" sugli sbocchi professionali dei corsi <strong>di</strong> laurea con sede a<br />

Oristano, organizzato dal Consorzio per la promozione degli stu<strong>di</strong> universitari a Oristano (Oristano<br />

- au<strong>di</strong>torium San Domenico - ore ore 9)<br />

- Si concludono i lavori del convegno "L'universita' per il territorio e lo sviluppo. Aspetti <strong>di</strong><br />

valutazione e internazionalizzazione. Offerta formativa e sbocchi professionali" organizzato<br />

dall'Universita' <strong>di</strong> Sassari (Sassari - aula magna Universita' - piazza Universita' - ore 9.30)<br />

- Presentazione del bando pubblico per l'attivazione <strong>di</strong> tirocini formativi e <strong>di</strong> orientamento<br />

destinati ad aziende private operanti nella provincia del Me<strong>di</strong>o Campidano (Villacidro - aula<br />

consiliare <strong>Provincia</strong> - via Parrocchia 190 - ore 10)<br />

- Riprendono i lavori del Consiglio regionale. All'or<strong>di</strong>ne del giorno la mozioni sulla situazione<br />

dello spettacolo in Sardegna; sulla realizzazione della scuola <strong>di</strong> formazione del Corpo Forestale e <strong>di</strong><br />

Vigilanza ambientale della Sardegna; sulle notizie dell'apertura <strong>di</strong> un <strong>di</strong>staccamento Nato e sui<br />

ritar<strong>di</strong> nei progetti <strong>di</strong> riconversione turistica nell'arcipelago <strong>di</strong> la Maddalena; sul Programma<br />

operativo regionale; sulla vicenda del campus universitario <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Nel pomeriggio inizia<br />

l'esame del <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge Collegato alla finanziaria (<strong>Cagliari</strong> - aula Consiglio regionale - via<br />

Roma, 25 - ore 10; ore 16.30)<br />

- Conferenza dei servizi sul piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei servizi minimi nell'area vasta<br />

convocata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (<strong>Cagliari</strong> - ex Cappella <strong>Provincia</strong> - via Giu<strong>di</strong>ce<br />

Guglielmo - ore 10.30)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> del can<strong>di</strong>dato sindaco <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Massimo Fantola e del sindaco <strong>di</strong> Quartu<br />

Mauro Contini su "piano per il Poetto e interventi sul turismo" (<strong>Cagliari</strong> - davanti all'ex Ospedale<br />

Marino - lungomare Poetto - ore 10.30)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> dell'assessore regionale ai Lavori Pubblici Sebastiano Sannitu in occasione<br />

della consegna dei lavori per la realizzazione del lotto funzionale Senorbi'-Suelli della strada statale<br />

128, alla presenza dei sindaci del territorio (<strong>Cagliari</strong> - Palazzo Regione - sala Utr assessorato Lavori<br />

Pubblici - viale Trento 69 - settimo piano - ore 11)<br />

- Presentazione alla <strong>stampa</strong> del progetto <strong>di</strong> educazione e prevenzione delle tossico<strong>di</strong>pendenza<br />

"Edu.Care" promosso dal Dipartimento Politiche antri-droghe della presidenza del Consiglio dei<br />

ministri e attuato dal comitato provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> del Centro sportivo italiano (Monserrato - sala<br />

consiliare Comune - piazza Maria Vergine - ore 11)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> <strong>di</strong> presentazione del convegno "Sardegna quale futuro energetico quale futuro<br />

economico. Le energie rinnovabili - Il risparmio energetico - Il nucleare" organizzato da A<strong>di</strong>consum<br />

in collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Oristano, in programma sabato prossimo<br />

(Oristano - aula consiliare Camera <strong>di</strong> commercio - via Carducci 23/25 - ore 11)<br />

- "Simulazioni ad alte prestazioni del movimento delle proteine, per la progettazione razionale <strong>di</strong><br />

nuovi farmaci" e' il tema del seminario organizzato dal CRS4 (Pula - sala conferenze Sardegna<br />

Ricerche - e<strong>di</strong>ficio 2 - Parco tecnologico - loc. Piscinamanna - ore 11)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> <strong>di</strong> presentazione della terza e<strong>di</strong>zione del "Brinc@ Sar<strong>di</strong>nian Festival",<br />

de<strong>di</strong>cato alla promozione della nuova musica prodotta in Sardegna, in programma il 21 <strong>maggio</strong> a<br />

Bologna (<strong>Cagliari</strong> - sala Gialla - Palazzo regio - Piazza Palazzo 2 - ore 11)<br />

- I can<strong>di</strong>dati dei Ver<strong>di</strong> Roberto Copparoni e Angelo Pili incontrano i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per<br />

esporre il programma politico in vista delle elezioni amministrative (<strong>Cagliari</strong> - Fiera internazionale -<br />

viale Diaz - ore 11)<br />

- L'assessore al Patrimonio del Comune <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> presenta alla <strong>stampa</strong> il nuovo palazzo<br />

destinato agli uffici comunali, in via Sauro, in occasione dell'inaugurazione alla presenza del<br />

sindaco Emilio Floris (<strong>Cagliari</strong> - via Nazario Sauro - ore 12)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> <strong>di</strong> presentazione dell'evento "Rock vs nucleare" promosso dal Comitato<br />

Liberta' Obbligatoria, in programma domenica prossima con l'esibizione <strong>di</strong> 8 band musicali e gli<br />

interventi del fisico Markus Reichert (Olbia - locale Jamin-a - via Barcellona 247/a - ore 16)<br />

- "L'economia del Nord Sardegna tra presente e futuro" e' il tema dell'incontro organizzato dal


Fai-Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con la Camera <strong>di</strong> commercio <strong>di</strong> Sassari (Sassari -<br />

Camera <strong>di</strong> Commercio - via Roma, 74 - ore 17.30)<br />

- Presentazione alla <strong>stampa</strong> dell'iniziativa "Tocat a allichi<strong>di</strong>ri" organizzata dall'associazione<br />

volontari Tucum <strong>di</strong> Burcei e in programma il 7 e 8 <strong>maggio</strong> prossimi con la rimozione dei rifiuti<br />

abbandonati lungo la strada provinciale che conduce al paese (Burcei - sala consiliare Comune - ore<br />

18)<br />

- Tavola rotonda sui temi della nonviolenza, giustizia, liberta', pace e <strong>di</strong>ritti umani nell'ambito<br />

delle iniziative promosse dal Comitato citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Nuoro per il Maggio della pace (Nuoro -<br />

Au<strong>di</strong>torium Biblioteca Satta - ore 19)<br />

- La can<strong>di</strong>data del centrodestra a sindaco <strong>di</strong> Capoterra Maria Lucia Baire incontra i commercianti<br />

(Capoterra - locale <strong>di</strong> Fabrizio Farigu - via Cimarosa 5 - ore 20.30) (AGI) Rob/Cog<br />

TACCUINO AVVENIMENTI DI CULTURA E SPETTACOLO<br />

- Replica dello spettacolo "Disney time" <strong>di</strong> Emanuele Floris nell'ambito della <strong>rassegna</strong> per le<br />

scuole organizzata dalla cooperativa Teatro e/o Musica nell'ambito del "Maggio Sassarese" (Sassari<br />

- Teatro Il Ferroviario - ore 10 e ore 18.30)<br />

- Presentazione del "Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna" <strong>di</strong> Manlio<br />

Brigaglia e Salvatore Tola (Nuoro - aula consiliare <strong>Provincia</strong> - Piazza Italia 22 - ore 10.30)<br />

- La compagnia "La luna nel letto" mette in scena lo spettacolo "La bella addormentata"<br />

nell'ambito del Circuito teatro ragazzi Stagione 2010/2011 dell'Associazione enti locali per lo<br />

spettacolo (Villaputzu - teatro base San Lorenzo - ore 11)<br />

- Presentazione del libro "Non sto tanto male" <strong>di</strong> Gianni Zanata alla presenza dell'autore (<strong>Cagliari</strong><br />

- libreria "Piazza Repubblica libri" - piazza Repubblica - ore 19)<br />

- Proiezione del film "L'ultimo pugno <strong>di</strong> terra" <strong>di</strong> Fiorenzo Serra nell'ambito della <strong>rassegna</strong><br />

cinematografica "Gramsci e l'unita' d'Italia. Contrad<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> una 'biografia nazionale'" (<strong>Cagliari</strong> -<br />

salone Cineteca Sarda - viale Trieste 126 - ore 20.30) (AGI) Rob/Cog


AGGRESSIONE SINDACO MARTIS: MILIA (CAL), EPISODIO INACCETTABILE<br />

(AGI) - <strong>Cagliari</strong>, 3 mag. - "Incre<strong>di</strong>bile e inaccettabile la <strong>di</strong>savventura vissuta dal sindaco Piero<br />

Solinas, primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Martis, componente del Cal Sardegna". Lo ha <strong>di</strong>chiarato il presidente<br />

Consiglio delle Autonomie Locali della Sardegna Graziano Milia commentando l'aggressione al<br />

primo citta<strong>di</strong>no compiuta ieri. Secondo il presidente della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> "c'e' chi, al giorno<br />

d'oggi, mina la democrazia con l'uso della violenza ma e' necessario ritornare al <strong>di</strong>alogo nelle se<strong>di</strong><br />

opportune, quale strumento efficace per trovare soluzioni concrete al malessere che coinvolge le<br />

nostre comunita'". Milia ricorda che "nel recente passato, anche il ministro Maroni si e' reso conto,<br />

visitando la Sardegna in occasione <strong>di</strong> un vertice contro gli attentai agli amministratori, che esiste la<br />

necessita' <strong>di</strong> intervenire alla svelta. Pur tuttavia - prosegue Milia - oltre a riunirci come componenti<br />

delle autonomie locali in segno <strong>di</strong> solidarieta' al primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Martis, ennesimo amministratore<br />

finito nel mirino <strong>di</strong> qualche balordo, gli attestati <strong>di</strong> solidarieta' non bastano: gli amministratori<br />

chiedono riposte concrete allo Stato e alle istituzioni, infatti il CAL Sardegna ritiene necessaria la<br />

mo<strong>di</strong>fica della Legge regionale per il risarcimento danni agli amministratori pubblici che subiscono<br />

attacchi. Forse - conclude Milia - da un lato tuteleremo l'incolumita' dei sindaci e l'immagine dei<br />

paesi nostrani, dall'altro, scoraggeremo chi usa i pugni o il tritolo per uccidere la democrazia".<br />

(AGI) Red/Cog


TRASPORTI: PROVINCIA CAGLIARI, DOMANI CONFERENZA SERVIZI SU TPL<br />

AREA VASTA =<br />

<strong>Cagliari</strong>, 3 mag. - (Adnkronos) - Il Piano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduazione dei servizi minimi nell'Area vasta <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> sara' al centro della conferenza dei servizi, convocata dalla <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per<br />

domani, mercole<strong>di</strong>' 4 <strong>maggio</strong> alle 10,30, nell'ex cappella della <strong>Provincia</strong>, in via Giu <strong>di</strong>ce Guglielmo<br />

a <strong>Cagliari</strong>. ''Si tratta <strong>di</strong> un passaggio in<strong>di</strong>spensabile - spiega il presidente della commissione<br />

provinciale Trasporti Luca Mereu - per con<strong>di</strong>videre con tutti le amministrazioni interessate la<br />

definizione <strong>di</strong> una nuova rete <strong>di</strong> trasporto pubblico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e area vasta e valutare eventuali<br />

osservazioni''. Nel corso della conferenza, alla quale sono stati invitati tutti i 16 Comuni dell'area<br />

vasta, verra' illustrato lo stu<strong>di</strong>o pre<strong>di</strong>sposto dalla 'Transport Planning Service', azienda specializzata<br />

nel settore della pianificazione dei trasporti, che ha in<strong>di</strong>viduato uno scenario principale e due<br />

alternativi <strong>di</strong> organizzazione della rete dei servizi <strong>di</strong> trasporto, <strong>di</strong> cui sono stati valutati gli effetti in<br />

termini <strong>di</strong> efficacia in rapporto alla domanda e alla qualita' del servizio offerto. Tra i principali<br />

obiettivi specifici che hanno guidato la definizione degli scenari alternativi figurano<br />

l'equi<strong>di</strong>stribuzione dell'offerta dei servizi <strong>di</strong> trasporto pubblico locale, l'eliminazione delle<br />

sovrapposizione non funzionali tra i <strong>di</strong>versi sistemi <strong>di</strong> trasporto, il decongestionamento del traffico<br />

e la riduzione dell'inquinamento ambientale in aree critiche attraverso il miglioramento dei servizi<br />

e l'ottimizzazione dell'attuale assetto per le corse scolastiche. Tutti gli scenari simulati, inoltre,<br />

prevedono il ricorso a una serie <strong>di</strong> ''interventi propedeutici o <strong>di</strong> accompagnamento'' come un link<br />

aeroporto con il collegamento pedonale meccanizzato tra fermata ferroviaria e aerostazione, la<br />

valorizzazione della rete filoviaria con la filovia sull'asse Quartu <strong>Cagliari</strong>, l'intensificazione e il<br />

cadenzamento del servizio ferroviario metropolitano sulla <strong>di</strong>rettrice <strong>di</strong> Decimomannu e il<br />

completamento dell'elettrificazione della linea metro<strong>Cagliari</strong> tra San Gottardo e Settimo San Pietro.


Pag. 6<br />

Consiglio<br />

Finanziaria, comincia l'esame del collegato<br />

Al via oggi in Consiglio l'esame del collegato alla Finanziaria 2011-2013. Il documento prevede 59<br />

milioni 969 mila euro per il 2011, 45 milioni 50 mila per il 2012, 41 milioni 550 mila per il 2013 e<br />

21 milioni 580 mila per gli anni successivi. Nel pomeriggio sono previste le due relazioni <strong>di</strong><br />

<strong>maggio</strong>ranza (Paolo Maninchedda, Psd'Az) e opposizione (Chicco Porcu, Pd). Sarà poi la<br />

conferenza dei capigruppo a stabilire l'iter dei lavori. Il testo che approda in Aula è <strong>di</strong>verso da<br />

quello presentato dalla Giunta, dopo la soppressione dei primi 14 articoli nelle commissioni (dei 23<br />

articoli originari uno è rimasto identico, 5 sono stati mo<strong>di</strong>ficati, 17 sono stati soppressi e ne sono<br />

stati inseriti 21). Contiene <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni: dalla stabilizzazione dei precari nella pubblica<br />

amministrazione alle bonifiche, dalle misure per la raccolta <strong>di</strong>fferenziata alla riprogrammazione<br />

della spesa sino agli interventi nei settori produttivi.


Pag. 5<br />

La Finanziaria in Consiglio<br />

In aula la manovra «senza copertura»<br />

CAGLIARI. Da oggi il Consiglio regionale esamina il collegato alla Finanziaria 2011-2013.<br />

S’inizia con le due relazioni <strong>di</strong> <strong>maggio</strong>ranza e minoranza, affidate al presidente della commissione<br />

Bilancio, Paolo Maninchedda (Psd’Az), e al consigliere del Pd, Chicco Porcu (foto). Il testo che<br />

sarà esaminato nel pomeriggio in aula (stamani in agenda una serie <strong>di</strong> mozioni e interpellanze), è<br />

sostanzialmente <strong>di</strong>verso da quello presentato dalla Giunta, dopo la soppressione dei primi 14 articoli<br />

nell’iter delle commissioni (dei 23 articoli originari uno è rimasto identico, 5 sono stati mo<strong>di</strong>ficati,<br />

17 sono stati soppressi e ne sono stati inseriti 21). Contiene <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>sposizioni: dalla<br />

stabilizzazione dei precari nella pubblica amministrazione alle bonifiche, dalle misure per<br />

potenziare la raccolta <strong>di</strong>fferenziata alle norme finanziarie per la riprogrammazione della spesa sino<br />

agli interventi nei settori produttivi. Maninchedda sosterrà nella relazione che «non avendo il fondo<br />

per nuovi oneri legislativi <strong>di</strong> parte corrente e <strong>di</strong> conto capitale sufficiente <strong>di</strong>sponibilità per<br />

l’integrale copertura finanziaria dei suddetti oneri, la commissione ha dato mandato alla Giunta<br />

regionale <strong>di</strong> provvedere all’in<strong>di</strong>viduazione delle risorse mancanti». In sostanza non c’è copertura<br />

finanziaria. Nel testo del collegato anche alcune curiosità, come la possibilità <strong>di</strong> ampliare i punti<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani e riviste esistenti del 100%, sino a 150 metri quadri, e lo stop all’eolico <strong>di</strong><br />

potenza complessiva superiore a un Mw in attesa dell’approvazione del piano energetico ambientale<br />

della Sardegna La sospensione non si applicherebbe agli impianti eolici <strong>di</strong> potenza complessiva<br />

uguale o inferiore a un Mw, «nonchè agli impianti eolici destinati a sod<strong>di</strong>sfare il fabbisogno<br />

energetico in regime <strong>di</strong> autoproduzione». Gli impegni finanziari previsti sono <strong>di</strong> 59.969.000 euro<br />

per il 2011, 45.050.000 per il 2012, 41.550.000 per il 2013 e 21.580.000 per gli anni successivi).


Pag. 5<br />

Salta l’incontro dei sindacati con Cappellacci, il confronto con la giunta riprende domani<br />

«Piano del lavoro, basta ritar<strong>di</strong>»<br />

Venerdì sciopero Cgil: «L’isola ha un motivo in più per protestare»<br />

ALFREDO FRANCHINI<br />

CAGLIARI. C’è una sorta <strong>di</strong> male<strong>di</strong>zione che si abbatte sugli incontri tra la Giunta e i sindacati e<br />

così anche ieri è saltato il confronto: ora si dovrebbe tenere domani, salvo imprevisti, in una pausa<br />

dei lavori del Consiglio regionale. È accaduto che ieri mattina i tre segretari del sindacato regionale,<br />

Enzo Costa, Mario Medde e Francesca Ticca, siano stati avvisati, con una telefonata della segreteria<br />

della Giunta, che il presidente Cappellacci stava male, a letto con la febbre.<br />

Il confronto, dunque, riprenderà domani dagli argomenti che - secondo il sindacato - non hanno<br />

mai fatto nemmeno un piccolo passo in avanti. A cominciare, ovviamente, dai temi del lavoro su cui<br />

Costa, Medde e Ticca hanno rotto gli indugi proclamando per il prossimo mese una grande<br />

mobilitazione popolare, l’ultima arma - secondo Cgil-Cisl e Uil - che possa dare una scossa alla<br />

Giunta Cappellacci. È inutile nascondere che tra le parti c’è tensione. Nell’ultimo incontro il<br />

sindacato ha fatto il pressing sui problemi storici e sui mali cronicizzati ma non sono arrivate né<br />

soluzioni, né ipotesi. L’accusa dei sindacati è pesante: «La Giunta non sa o non vuole leggere il<br />

dramma sociale della Sardegna», sostiene Enzo Costa. Ora l’aspettativa è che l’esecutivo «batta un<br />

colpo». L’incontro <strong>di</strong> domani dovrebbe avvenire nel primo pomeriggio quando si sarà conclusa la<br />

seduta meri<strong>di</strong>ama del Consiglio regionale, in attesa della ripresa dei lavori. E sul confronto pesa la<br />

mobilitazione generale in Sardegna annunciata per giugno e lo sciopero che la Cgil sta<br />

organizzando per vener<strong>di</strong> prossimo. È quest’ultimo uno sciopero nazionale ma i sar<strong>di</strong> - sostiene<br />

Costa - hanno una ragione <strong>di</strong> più per parteciparvi. E la ragione sta proprio in quell’elenco <strong>di</strong><br />

inadempienze del Governo e della Giunta che il sindacato sardo ha presentato da tempo al<br />

presidente Cappellacci.<br />

In Sardegna c’è stato un autentico crollo degli investimenti pubblici e questo ha fatto peggiorare la<br />

contingenza più generale dovuta alla crisi economica. I fon<strong>di</strong> Fas sono spariti e dovevano tirare un<br />

sistema appesantito. Non è vero che nelle casse non ci siano risorse perché il sindacato ha<br />

denunciato la mancata utilizzazione <strong>di</strong> quasi otto miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> residui passivi; causati da tanti fattori<br />

tra cui l’ineluttabile Patto <strong>di</strong> stabilità ma anche e soprattutto da una macchina regionale che non si<br />

muove. Cgil-Cisl e Uil non chiedono il ricorso a strumenti or<strong>di</strong>nari visto che la situazione è<br />

tutt’altro che or<strong>di</strong>naria. E se occorrono mezzi straor<strong>di</strong>nari, Cgil-Cisl e Uil non vogliono più vedersi<br />

costretti a temporeggiare. Non è facile perché un vero piano del lavoro ha bisogno <strong>di</strong> due<br />

presupposti: nuove idee e una svolta nell’impianto normativo e nella capacità <strong>di</strong> spesa che la<br />

Regione non ha.


Pag. 7<br />

Quattro i can<strong>di</strong>dati in corsa per <strong>di</strong>ventare sindaco: alle politiche del 2008 ha vinto il Pdl<br />

Alle urne nel regno della sinistra<br />

La città è rossa dal '91, destra e liste civiche tentano il colpaccio<br />

Comune a se stante ancora negli anni '20, quin<strong>di</strong> parte della mai amata <strong>Cagliari</strong> sino al 1991 e da<br />

allora nuovamente autonoma, Monserrato torna a dar voce ai suoi citta<strong>di</strong>ni. Il 15 e 16 <strong>maggio</strong> oltre<br />

18 mila elettori su quasi 21 mila residenti decideranno chi sarà il nuovo sindaco tra Giovanni<br />

Argiolas (centrosinistra), Franco Ghiani (lista civica “La tua città”), Omar Marras (centrodestra) e<br />

Carlo Sanvido (Dc). La città dalla riconquistata in<strong>di</strong>pendenza politica ha espresso tre <strong>maggio</strong>ranze<br />

<strong>di</strong> centrosinistra, uno strapotere che ha spinto Marco Sini, primo citta<strong>di</strong>no uscente, a festeggiare<br />

così la vittoria nel 2006: «Nemmeno un marziano avrebbe potuto spodestarci, neanche Berlusconi<br />

in persona». Ma alle elezioni politiche nel 2008 ha vinto il centrodestra: attenzione alle sorprese.<br />

ARGIOLAS Attuale presidente del Consiglio comunale, 62 anni, centrosinistra, punta su «persone<br />

cre<strong>di</strong>bili, capaci e generose» e su «un nuovo stile amministrativo basato su trasparenza, legalità,<br />

regole e <strong>di</strong>ritti». Priorità «all'approvazione del Piano particolareggiato per il centro storico e del Puc<br />

e al risanamento delle zone spontanee per creare posti <strong>di</strong> lavoro e rilanciare l'economia». Attenzione<br />

«all'ambiente, al verde, ai trasporti, al traffico e all'università, con cui creare scambi economici,<br />

culturali e sociali». Servono migliori rapporti «tra citta<strong>di</strong>ni e macchina amministrativa: favoriremo<br />

la trasparenza e riconosceremo la professionalità dei <strong>di</strong>pendenti». Fondamentali «i servizi sociali:<br />

penseremo a progetti che <strong>di</strong>ano <strong>di</strong>gnità alle famiglie bisognose». Inoltre «punteremo sulle menti e<br />

forze giovani».<br />

GHIANI Dipendente regionale, consigliere comunale, 45 anni, lista civica, punterà subito su «Puc e<br />

Piano particolareggiato del centro storico, mai decollato per la litigiosità del centrosinistra. Il cuore<br />

della città è <strong>di</strong>sabitato: molti vanno nei paesi vicini. I vincoli sono troppo stretti, impe<strong>di</strong>scono anche<br />

le ristrutturazioni. Dobbiamo sfruttare la presenza <strong>di</strong> me<strong>di</strong>ci e studenti del policlinico. Ne trarrebbe<br />

vantaggio anche un commercio in sofferenza da anni». Il programma, <strong>di</strong>ce, sarà realizzato «a breve<br />

e me<strong>di</strong>o termine». Si preparerà «un piano del traffico», ci sarà «un servizio notturno <strong>di</strong> polizia<br />

municipale» e si interverrà su «strade, fognature, illuminazione». Il mercato civico «costa decine <strong>di</strong><br />

migliaia <strong>di</strong> euro alla collettività: creeremo una gestione mista privato - pubblico. Daremo spazi agli<br />

artigiani, che oggi fuggono, e alle società sportive». Amministrare «non è uno status, è un servizio<br />

alla collettività. L'interesse pubblico va anteposto a quello privato, la Giunta è troppo atten<strong>di</strong>sta. Ci<br />

sono priorità: il campo rom è stato finanziato con 250 mila euro, 100 mila comunali, e alcune<br />

famiglie invece non sanno come andare avanti. Lavoreremo per la città».<br />

MARRAS Dipendente della “3 Italia”, consigliere d'opposizione, 34 anni, centrodestra, sfida «un<br />

centrosinistra che ripropone le stesse facce protagoniste in negativo per 15 anni della vita politica.<br />

La città ha gli stessi problemi del 2006». Eppure «Monserrato ha una posizione vantaggiosa<br />

nell'area vasta e il policlinico, dove gravitano 10 mila tra studenti, pazienti e me<strong>di</strong>ci: servono<br />

infrastrutture e servizi per rendere universitaria la città. Ci sarebbero benefici anche per il centro,<br />

dove il commercio sta morendo». Primo intervento, «il Piano particolareggiato, bloccato per i<br />

conflitti della <strong>maggio</strong>ranza, e il recupero delle periferie. Sistemeremo le strade, creeremo piste<br />

ciclabili, chiuderemo l'anello della metropolitana leggera, realizzeremo il wi fi, renderemo<br />

utilizzabili impianti sportivi ed ex Cries». Saranno riorganizzati «gli uffici amministrativi, i<br />

<strong>di</strong>pendenti devono recuperare passione e voglia». Attenzione a «scuola e cultura». La squadra <strong>di</strong><br />

lavoro «sarà composta da monserratini, giovani e donne. Servono idee <strong>di</strong>verse sul futuro, un tempo<br />

verbale che gli altri non conoscono».<br />

SANVIDO Agente <strong>di</strong> commercio, 53 anni, segretario regionale della Dc, ha un programma<br />

incentrato «sulla famiglia». Amministrare «significa aiutare la gente e migliorare la qualità della<br />

vita». Priorità «al Puc, darà risposta alla crescente richiesta <strong>di</strong> alloggi». Il lavoro:<br />

«L'amministrazione dovrà crearne con interventi mirati, dobbiamo smuovere l'e<strong>di</strong>lizia». È<br />

necessario «snellire la burocrazia», creare «un centro <strong>di</strong> accoglienza per gli anziani» e «aumentare i


posti negli asili nido: le famiglie spesso si rivolgono ai privati e sostengono costi altissimi». Serve<br />

«un pollicino per i collegamenti interni e per il policlinico, una risorsa da sfruttare: attorno possono<br />

nascere servizi, alberghi e ristoranti che porterebbero sviluppo e ricchezza». Fondamentali «sport,<br />

associazioni e volontariato, tolgono i ragazzi dalla strada» e il sostegno «alle famiglie in<strong>di</strong>genti». La<br />

città, spiega, «è bella quando si vive bene e ci sono servizi. Ma i servizi costano, quin<strong>di</strong> il Comune<br />

deve evitare gli sprechi». Dunque, «ben venga l'energia alternativa, risparmia e non inquina».<br />

Andrea Manunza<br />

I vincoli sono rigi<strong>di</strong>ssimi, impossibile costruire in centro<br />

Il Puc è fermo da 20 anni: intanto i giovani vanno via<br />

Con quasi 21 mila abitanti in sette chilometri quadrati <strong>di</strong> territorio, Monserrato ha la densità<br />

abitativa più elevata della provincia <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>. Gli spazi sono sempre più ridotti, eppure da quando<br />

il Comune è tornato a essere autonomo (1991) ancora nessuno è intervenuto per risolvere un<br />

problema che col tempo è sempre più evidente. Del Puc non si vede traccia.<br />

IL CALO Dal 2006 il numero <strong>di</strong> elettori è calato <strong>di</strong> oltre duecento unità e la tendenza non accenna a<br />

invertirsi. Nel cuore della città e anche nelle periferie i vincoli sono rigorosissimi e rendono<br />

<strong>di</strong>fficoltoso, a volte impossibile, costruire o ristrutturare. Così i più giovani negli ultimi anni si sono<br />

rivolti altrove: a Selargius, Sestu, Elmas, Assemini, Settimo. Scende <strong>di</strong> conseguenza il consumo<br />

interno <strong>di</strong> beni primari, peggiora la situazione dell'economia locale: il centro si svuota per la<br />

mancanza <strong>di</strong> spazi nei quali le nuove coppie possano inse<strong>di</strong>arsi, i piccoli negozi della zona riducono<br />

gli introiti e col tempo sono costretti a ri<strong>di</strong>mensionarsi se non a chiudere. Esemplare il caso del<br />

mercato civico: un e<strong>di</strong>ficio che si affaccia sulla centralissima via Del Redentore e che ospita pochi<br />

commercianti. Colpa dello strapotere della grande <strong>di</strong>stribuzione, <strong>di</strong>cono. Forse, ma senza interventi<br />

mirati da parte della politica la situazione può solo peggiorare. Minacciano <strong>di</strong> fuggire anche gli<br />

impren<strong>di</strong>tori, alle prese con le stesse <strong>di</strong>fficoltà.<br />

LA CRISI Insomma, Monserrato rischia <strong>di</strong> entrare in un circolo vizioso <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficile soluzione: meno<br />

abitanti, economia in crisi, più famiglie in<strong>di</strong>genti, più costi da sostenere per i servizi sociali,<br />

<strong>maggio</strong>re malessere e, <strong>di</strong> conseguenza, aumento della microcriminalità. La città, al centro dell'area<br />

vasta e a un passo da un Policlinico universitario mai sfruttato davvero, potrebbe <strong>di</strong>ventare una città<br />

dormitorio. Alla nuova Giunta il compito <strong>di</strong> trovare una soluzione al problema. (an. m.)


Pag. 13<br />

COMUNALI. Il sostegno all'aspirante sindaco Fantola nella lista unitaria con l'Upc<br />

L'Uds: «Sarà un test locale»<br />

L'assessore Mario Floris punta sull'innovazione tecnologica<br />

Due proposte su tutte: l'istituzione della zona franca che permetterebbe il rilancio dell'economia in<br />

città e nell'area vasta e il completamento della rete in fibra ottica che migliorerebbe i servizi e la<br />

capacità <strong>di</strong> scambio delle informazioni, trasformando il capoluogo sardo in una zona appetibile<br />

anche per gli investimenti esteri. Sono i due punti cruciali su cui si è soffermato il leader dell'Uds,<br />

Mario Floris (assessore regionale agli Affari generali) presentando la lista unitaria Uds-Upc che<br />

sostiene Massimo Fantola.<br />

TEST SOLO LOCALE «Queste amministrative», ha detto Floris, «saranno un voto per la città e<br />

non per il Paese, come vorrebbe far intendere il segretario del Pd Bersani, il cui scopo è quello <strong>di</strong><br />

trasformare le amministrative nell'isola in un test nazionale solo per confondere le idee agli<br />

elettori». Nei 40 nomi non solo politici d'esperienza, ma anche citta<strong>di</strong>ni e professionisti, pronti a<br />

«mettere le proprie competenze», ha proseguito l'assessore, «a <strong>di</strong>sposizione della propria città.<br />

Persone che vogliono fare politica pratica e non governare spinti da contrapposizioni <strong>di</strong> carattere<br />

ideologico».<br />

LE PROPOSTE Proprio quella della zona franca cagliaritana sembra attirare le energie dei<br />

can<strong>di</strong>dati dell'Uds-Upc: «Rappresenta un fattore <strong>di</strong> sviluppo fondamentale con ricadute<br />

economiche, sociali e culturali importantissime non solo per il capoluogo, ma per tutta la regione»,<br />

ha commentato Floris, che poi ha rilanciato la questione della fibra ottica, «per avere un'eccellenza<br />

tecnologica». Dello stesso avviso il leader della coalizione Massimo Fantola: «I nostri programmi<br />

sono in linea con gli ideali e i valori della grande tra<strong>di</strong>zione politica sarda». ( fr. pi. )


pag. 13<br />

ROSSOMORI. In lista operai, <strong>di</strong>soccupati, impren<strong>di</strong>tori e professionisti<br />

«<strong>Cagliari</strong> dev'essere più legata all'area vasta»<br />

Operai, <strong>di</strong>soccupati, ma anche impren<strong>di</strong>tori e professionisti. Le liste dei Rossomori si presentano<br />

agguerrite nella corsa alle prossime comunali. Non solo <strong>Cagliari</strong>. La scelta della segreteria regionale<br />

è stata quella <strong>di</strong> presentare unitariamente tutti i can<strong>di</strong>dati delle liste dei centri dell'area vasta che si<br />

apprestano a rinnovare i consigli comunali. Così ieri al Ceasar's hotel sono state presentate<br />

ufficialmente le liste <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, Elmas, Capoterra, Monserrato, Sarroch e Sinnai dove i Rossomori<br />

presentano Paolo Zedda can<strong>di</strong>dato sindaco.<br />

La lista cagliaritana è «me<strong>di</strong>amente forte e con tanti giovani e donne», evidenzia il segretario<br />

Gesuino Muledda. C'è Giuseppe Andreozzi, avvocato, consigliere della circoscrizione <strong>di</strong> La Palma e<br />

can<strong>di</strong>dato sindaco alle primarie del centrosinistra, poi Tiziana Zucca, ex <strong>di</strong>rettrice dell'assessorato<br />

regionale alla Programmazione, ora in pensione. L'impren<strong>di</strong>tore Salvatore Melis, l'ex sindacalista<br />

delle Poste Carlo Mameli, noto per le battaglie del Comitato scuola città contro il piano <strong>di</strong><br />

ri<strong>di</strong>mensionamento <strong>di</strong> una decina <strong>di</strong> anni fa e il praticante legale Carlo Serra, volto noto<br />

dell'associazionismo giovanile. «La città non può prescindere dalle relazioni col resto del<br />

territorio», sottolinea Muledda, «e in questa chiave si <strong>di</strong>stingue il contributo dei Rossomori alla<br />

coalizione <strong>di</strong> centrosinistra».<br />

Alla presentazione anche il can<strong>di</strong>dato sindaco del centrosinistra Massimo Zedda: «Ero in Comune a<br />

<strong>di</strong>scutere <strong>di</strong> bilancio: non c'è prospettiva sulla città. Servirà coinvolgere i comuni dell'area vasta sui<br />

servizi essenziali come metropolitana, raccolta rifiuti e riduzione delle tasse. Noi che i problemi li<br />

abbiamo vissuti, sapremo anche risolverli».<br />

Ennio Neri


Pag. 16<br />

COMUNALI. La ricetta <strong>di</strong> Michela Melotti (Pcl): lavoro e casa per tutti<br />

«Lotteremo per <strong>di</strong>fendere i <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni più deboli»<br />

Michela Melotti, 33 anni, <strong>di</strong>soccupata con <strong>di</strong>ploma <strong>di</strong> perito chimico e moglie <strong>di</strong> un<br />

metalmeccanico, è nata e risiede a Pirri. E dalla Municipalità, per il Partito comunista dei lavoratori,<br />

si lancia alla conquista del Comune, affrontando la battaglia per la conquista della poltrona <strong>di</strong> primo<br />

citta<strong>di</strong>no con la stessa grinta con la quale gioca, con buoni risultati, a calcio. Una proposta <strong>di</strong><br />

testimonianza, <strong>di</strong> rottura, tutta tesa a dare visibilità a temi ormai quasi scomparsi dal <strong>di</strong>battito<br />

politico.<br />

Perché ha deciso <strong>di</strong> can<strong>di</strong>darsi a sindaco?<br />

«Le elezioni sono una fase importante della propaganda politica, un megafono per portare le nostre<br />

posizioni a una più ampia platea <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>ni».<br />

Qual è la sua esperienza in politica prima <strong>di</strong> questo impegno?<br />

«La militanza attiva nel Pcl, dalla sua nascita. E poi sui fronti <strong>di</strong> lotta davanti alle fabbriche, nei<br />

posti <strong>di</strong> lavoro, nelle università, sia per quanto riguarda tutte le tornate elettorali nelle quali il Pcl si<br />

è presentato».<br />

Qual è il punto fondante del suo programma?<br />

«I punti fondamentali sono quelli che riguardano la <strong>maggio</strong>ranza dei citta<strong>di</strong>ni: casa e lavoro in un<br />

ottica ben <strong>di</strong>fferente da quella proposta dall'attuale società».<br />

Dai confronti con gli altri can<strong>di</strong>dati qual è la preoccupazione che le sembra essere emersa?<br />

«La preoccupazione è che si continuano a proporre soluzioni non <strong>di</strong>verse da quelle proposte finora,<br />

che non fanno certamente gli interessi dei più deboli ma quelle dei soliti padroni della città».<br />

Quali sono le emergenze per <strong>Cagliari</strong>?<br />

«L'assenza o la precarietà del lavoro, spesso a termine e sottopagato, la carenza <strong>di</strong> strutture <strong>di</strong><br />

e<strong>di</strong>lizia popolare per rispondere alle esigenze sempre più numerose dei cagliaritani, specie delle<br />

giovani coppie».<br />

Quali sono i punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza della società cagliaritana?<br />

«Il punto <strong>di</strong> forza è sicuramente il turismo, anche se non valorizzato e in mano a pochi privati, la<br />

debolezza è il totale servilismo della politica locale nei confronti dei tantissimi speculatori,<br />

soprattutto nel settore dell'e<strong>di</strong>lizia».<br />

Cosa si può fare per arginare l'emorragia <strong>di</strong> residenti?<br />

«Creare e<strong>di</strong>lizia popolare e case ad affitto agevolato per venire incontro alle esigenze economiche<br />

nelle quali i giovani e non solo sono costretti a vivere. Da fare subito, senza indugio».<br />

Qual è la sua ricetta per i giovani, i senza lavoro, gli universitari?<br />

«Internalizzare molti dei servizi che il Comune ha dato in gestione ai privati e assumere personale<br />

per quei servizi, espropriare gli stabilimenti militari al Poetto e sotto controllo pubblico farli gestire<br />

ai giovani e ai <strong>di</strong>soccupati per la creazione <strong>di</strong> centri <strong>di</strong> aggregazione sociale e attrazione turistica.<br />

L'università deve essere pubblica e laica, no ai sol<strong>di</strong> alle scuole private e confessionali, per dare<br />

<strong>maggio</strong>ri risorse economiche e qualitative all'istruzione pubblica, non tralasciando la creazione <strong>di</strong><br />

case dello studente gratuite per rispondere alle esigenze degli studenti fuori sede. L'istruzione è un<br />

<strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> tutti in<strong>di</strong>stintamente».<br />

In caso <strong>di</strong> ballottaggio, dal quale lei dovesse essere esclusa, quale can<strong>di</strong>dato appoggerebbe?<br />

«Il nostro partito ha come principale obiettivo <strong>di</strong> programma il ra<strong>di</strong>cale cambiamento della società a<br />

favore delle classi sfruttate in contrapposizione alla classe padronale, per un governo dei lavoratori,<br />

che non rientra nelle intenzioni <strong>di</strong> programma degli altri can<strong>di</strong>dati <strong>di</strong> sinistra o che si ritengono<br />

tali».<br />

Anthony Muroni


Pag. 16<br />

PDL<br />

Alessandro Serra:<br />

«Rifarei la battaglia contro il Betile»<br />

Alessandro Serra, capogruppo uscente <strong>di</strong> An, si ripresenta nella lista del Pdl. Com'è stato<br />

quest'ultimo quinquennio?<br />

«Lo spirito <strong>di</strong> oggi, in me, è lo stesso che avevo cinque anni fa, dopo l'esperienza in circoscrizione.<br />

Voglio ancora che venga rilanciato il centro storico e che venga modernizzata la macchina<br />

amministrativa. E continuerò a battermi per trovare una soluzione per le emergenze abitative».<br />

Qual è la cosa che le è piaciuta <strong>di</strong> più e quale <strong>di</strong> meno?<br />

«L'ultima giunta Floris ha il merito <strong>di</strong> aver restituito alla città numerosi spazi pubblici, su tutti il<br />

Palazzo <strong>di</strong> Città. Senza scordare la riqualificazione <strong>di</strong> Villanova. Occorrerà, invece, stare più attenti<br />

nella gestione del patrimonio comunale. Sia a quello esistente che a quello che deriverà dalle<br />

<strong>di</strong>smissioni dello Stato».<br />

Rifarebbe la battaglia contro il Betile?<br />

«Rifarei quella e mi ripeterei tutte le volte nelle quali mi accorgerò che non ci si confronterà con la<br />

citta<strong>di</strong>nanza prima <strong>di</strong> calare progetti dall'alto».<br />

Oltre a essere consigliere uscente fa anche parte dello staff del presidente Cappellacci. Comune e<br />

Regione possono migliorare la collaborazione?<br />

«A mio avviso è necessario rivedere la forma <strong>di</strong> governo della capitale della Sardegna. L'esperienza<br />

della città metropolitana deve decollare al più presto: nell'interesse del capoluogo e <strong>di</strong> tutti gli altri<br />

centri dell'hinterland».<br />

A. Mur.<br />

(Alessandro Serra ha 35 anni, si sposerà a luglio, quando può fa jogging al Poetto. È tifoso del<br />

<strong>Cagliari</strong> e ha <strong>di</strong> recente letto una biografia <strong>di</strong> Giovanni Falcone)<br />

Pd<br />

Tanino Marongiu: «I signor-no nel centrodestra»<br />

Tanino Marongiu, dalla <strong>di</strong>rigenza d'azienda alla politica attiva, can<strong>di</strong>dato per il Pd. Perché?<br />

«Mi è sempre piaciuto impegnarmi nel sociale, anche al <strong>di</strong> là del mio lavoro. L'esperienza da<br />

segretario generale dell'Api sarda mi ha rafforzato in questa convinzione. Raggiunta l'età della<br />

pensione ho pensato <strong>di</strong> poter dare il mio contributo al Pd, dopo un passato da repubblicano».<br />

La infasti<strong>di</strong>sce far parte <strong>di</strong> una lista definita debole da qualche <strong>di</strong>rigente?<br />

«La proposta del Pd, partito al quale sono orgogliosamente iscritto, è <strong>di</strong> altissimo profilo. L'assenza<br />

<strong>di</strong> nomi altisonanti non può far <strong>di</strong>menticare il ra<strong>di</strong>camento sociale <strong>di</strong> tutti i can<strong>di</strong>dati. Io credo che la<br />

novità possa essere un valore aggiunto».<br />

Qual è il problema da risolvere, per primo?<br />

«Quelli della <strong>di</strong>soccupazione e della precarietà del lavoro. Occorre pensare a chi non vede coronati i<br />

suoi sacrifici, dopo anni <strong>di</strong> duro stu<strong>di</strong>o. E chi perde il lavoro, magari a 50 anni, e non riesce e<br />

reimpiegarsi. Nessuno ha la bacchetta magica ma occorre dare almeno l'impressione <strong>di</strong> lavorare<br />

seriamente al problema».<br />

Potete battere questo centrodestra?<br />

«Ora più che mai. Ci accusano <strong>di</strong> essere dei signor-no. Ma fino a prova contraria, nell'ultima<br />

consiliatura, i <strong>di</strong>nieghi sono arrivati da loro. Su Betile e campus universitario anzitutto».<br />

A. Mur.<br />

(Tanino Marongiu ha 69 anni, è pensionato dell'Eni, tifa per il Torino e ha appena riletto il libro <strong>di</strong><br />

Mazzini “Dei doveri dell'uomo”)


Pag. 23<br />

IL VOTO. Il sindaco storico non si è ripresentato dopo 32 anni <strong>di</strong> guida del paese<br />

Selegas, corsa al trono vacante<br />

Casula e Casu si contendono la successione a Pisano<br />

Un paese che si estende nel cuore della Trexenta, alle falde del Monte Nuritzi più o meno a metà<br />

strada fra Gua<strong>maggio</strong>re e Suelli. Le origini <strong>di</strong> Selegas risalgono, presumibilmente, al periodo<br />

me<strong>di</strong>oevale. Di notevole interesse le tre chiesette contigue sorte in perio<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti nel punto più<br />

alto del paese. Fra un<strong>di</strong>ci giorni a Selegas si vota per il rinnovo del Consiglio comunale. Tra i<br />

can<strong>di</strong>dati, il grande assente è Franco Sergio Pisano, sindaco per 32 anni, amministratore comunale<br />

per 36. Ex consigliere regionale, è oggi capo <strong>di</strong> gabinetto dell'assessore ai Lavori pubblici Sannitu.<br />

Con Pisano, Selegas è fortemente cresciuta. Oggi il paese ha un suo ruolo all'interno della Trexenta.<br />

Con 1550 abitanti (compresi i 200 della frazione <strong>di</strong> Seuni), ha sicuramente gran<strong>di</strong> potenzialità non<br />

solo nel settore turistico, ma anche in quello turistico.<br />

A contendersi la carica <strong>di</strong> sindaco saranno Francesca Casu, 33 anni, universitaria in psicologia, alla<br />

prima can<strong>di</strong>datura, e Giorgio Casula, 50 anni, impiegato statale, consigliere comunale dal 1993. È<br />

stato assessore dal 2003 e vice sindaco dal 2006 sino al mese <strong>di</strong> settembre del 2009. Francesca<br />

Casu, capeggia la lista civica “Uniti per Selegas e Seuni”. Giorgio Casula guida la lista civica “Po<br />

sa bidda nosta. Selegas Seuni”. I loro programmi sono ambiziosi. Con interventi strutturali non solo<br />

in paese ma anche nella vicina borgata.<br />

GIORGIO CASULA «Il nostro gruppo - esor<strong>di</strong>sce Casula - assume con i citta<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> Selegas e<br />

Seuni un impegno preciso: assicurare una buona amministrazione che abbia come obiettivo la<br />

crescita culturale, politica, economica e sociale della comunità e la tutela dei <strong>di</strong>ritti dei citta<strong>di</strong>ni<br />

senza <strong>di</strong>stinzione o <strong>di</strong>scriminazione alcuna. Ogni scelta politica, ogni impiego <strong>di</strong> risorse finanziarie,<br />

ogni azione amministrativa sarà improntata alla massima chiarezza e trasparenza, nel rispetto della<br />

legalità, per dare a tutti le più ampie garanzie <strong>di</strong> democrazia». «Il programma - sostiene Casula- è<br />

articolato su associazionismo e volontariato, politiche sociali, sport, tempo libero, cultura, ambiente<br />

e territorio, agricoltura e pastorizia, urbanistica, lavori pubblici e manutenzioni, partecipazione dei<br />

citta<strong>di</strong>ni, gestione dei servizi comunali e del personale».<br />

FRANCESCA CASU «Nel caso in cui seleghesi e seunesi decidano sia io a dover amministrare la<br />

nostra comunità - <strong>di</strong>chiara Francesca Casu - il mio gruppo metterà a <strong>di</strong>sposizione tutto il suo<br />

impegno per garantire la continuità delle iniziative del sindaco uscente, ma anche per favorire la<br />

creazione <strong>di</strong> un clima collaborativo con il citta<strong>di</strong>no che ve<strong>di</strong>amo al centro della nostra missione».<br />

«Il citta<strong>di</strong>no - aggiunge la can<strong>di</strong>data sindaco - dovrà trovare nel nostro operato sia professionalità<br />

che una spalla amica, una guida, un sostegno. Grande importanza avranno le politiche sociali,<br />

<strong>maggio</strong>r attenzione verrà de<strong>di</strong>cata alle donne e alle fasce più deboli. Puntiamo alla valorizzazione<br />

del centro storico, del sito <strong>di</strong> Pranu de Seuni, dell'area archeologica <strong>di</strong> Nuritzi. Ma anche sugli<br />

impianti fotovoltaici, sul recupero delle chiesette <strong>di</strong> Sant'Elia e Nostra Signora d'Itria, sulle stalle<br />

sociali e su tante altre iniziative».<br />

Raffaele Serreli


Pag. 22<br />

Come cinque anni fa: a Isili il centrosinistra si presenta su due fronti<br />

I can<strong>di</strong>dati alla carica <strong>di</strong> sindaco sono tre ma le fila del Pd anche stavolta sono <strong>di</strong>vise<br />

I programmi finiscono con proporre temi molto simili fra loro<br />

GIAN CARLO BULLA<br />

ISILI. Tre veterani della politica si contendono il posto lasciato libero dal sindaco uscente<br />

Salvatore Pala (Rossomori) che, a sorpresa, ha deciso <strong>di</strong> passare la mano. Due sono iscritti al Pd che<br />

si presenta, pertanto, <strong>di</strong>viso, così come avvenne nel 2006. L’altro, ex democristiano, gravita<br />

nell’area del Pdl. Orlando Carcangiu capeggia la lista civica “Isili domani”, completamente<br />

rinnovata, sostenuta oltre che dalla sezione del Pd, anche dall’Udc e dal Psi.<br />

Pensionato, 67 anni, ex <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> una scuola professionale, Carcangiu è già stato sindaco del<br />

paese per ben due lustri: dal 1991 al 2001.<br />

Giuseppe Murtas, 55 anni, funzionario giuri<strong>di</strong>co pedagogico nell’amministrazione penitenziaria,<br />

presidente uscente del consiglio comunale, è stato assessore ai Lavori pubblici e alla cultura dal<br />

1988 al 2001, guida la lista civica “Isili progetto comune” sostenuta oltre che dalla minoranza della<br />

sezione del Pd anche dai Rossomori, dai Riformatori, dall’Idv e dai socialisti, della quale fanno<br />

parte gli assessori uscenti Enea Coni, Carlo Contini, Sandro Pisano e il consigliere Paolo Ibba e la<br />

moglie del sindaco Pala, Antonella Atzori, <strong>di</strong>rigente dell’Argea.<br />

Donatello Fei, 59 anni, me<strong>di</strong>co <strong>di</strong> base e della colonia penale <strong>di</strong> Isili, consigliere <strong>di</strong> minoranza dal<br />

1988 al 2006, si presenta per la prima volta come can<strong>di</strong>dato a sindaco. E’ a capo della lista civica<br />

“Libertà e progresso” sostenuta dal Pdl, dal Psd’az, dal Mpa che ha tra i can<strong>di</strong>dati i consiglieri<br />

uscenti <strong>di</strong> minoranza Luca Pilia e Mario Pitzalis.<br />

«Vogliamo ridare ad Isili un ruolo centrale nel territorio - sottolinea Orlando Carcangiu - capace <strong>di</strong><br />

riprendere la marcia verso lo sviluppo fortemente interrotta negli ultimi cinque anni con la chiusura<br />

<strong>di</strong> uffici, scuole e reparti ospedalieri».<br />

«Isili deve mantenere e consolidare - <strong>di</strong>ce Giuseppe Murtas - la sua funzione <strong>di</strong> centro <strong>di</strong> servizi per<br />

l’intero territorio. Ci adopereremo per <strong>di</strong>fendere il presi<strong>di</strong>o ospedaliero San Giuseppe che deve<br />

essere potenziato con la riorganizzazione dei reparti e dei servizi <strong>di</strong>agnostici».<br />

«Dobbiamo uscire dalla gestione della semplice quoti<strong>di</strong>anità che non da alcuna ricaduta economica<br />

al paese - sostiene Donatello Fei -. E’ ora <strong>di</strong> finirla con la logica dell’uomo solo al comando.<br />

Dobbiamo innanzitutto <strong>di</strong>fendere con tutte le nostre forze l’ospedale».<br />

Vale la pena <strong>di</strong> sottolineare come il programma dei tre can<strong>di</strong>dati sia sostanzialmente molto simile:<br />

infatti, sia Carcangiu, che Murtas e Fei si impegnano ad approvare il Puc, a far decollare la zona<br />

industriale <strong>di</strong> Perd’e quaddus e a battersi per il miglioramento della viabilità, la strada statale 128,<br />

che <strong>di</strong> fatto ha reso il territorio isolato e ne ha con<strong>di</strong>zionato negativamente lo sviluppo.<br />

Comunque nonostante la data del voto si stia avvicinando semprepiù, la campagna elettorale è<br />

abbastanza tranquilla.<br />

Per gli amanti dei numeri e delle statistiche va detto che i tre can<strong>di</strong>dati sindaco e i 28 can<strong>di</strong>dati alla<br />

carica <strong>di</strong> consigliere cercano il voto dei 2638 elettori, 175 dei quali risiedono all’estero, col metodo<br />

tra<strong>di</strong>zionale e collaudato del porta a porta.


Pag. 20<br />

Dopo cinque anni sventola <strong>di</strong> nuovo la Ban<strong>di</strong>era blu<br />

Riconoscimento ufficiale per i quattro chilometri del litorale del Poetto <strong>di</strong> Quartu<br />

MONICA MAGRO<br />

QUARTU. Risplendono <strong>di</strong> nuovo <strong>di</strong> blu gli oltre quattro chilometri <strong>di</strong> spiaggia del poetto <strong>di</strong><br />

Quartu. Sventola <strong>di</strong> nuovo la Ban<strong>di</strong>era Blu che dopo cinque anni <strong>di</strong> assenza fa tornare al top la<br />

spiaggia. È ufficiale il riconoscimento della Feee, federazione per l’educazione ambientale in<br />

Europa che ha già inviato all’amministrazione <strong>di</strong> via Porcu l’invito ufficiale per la manifestazione <strong>di</strong><br />

presentazione delle Ban<strong>di</strong>ere Blu 2011, che si terrà martedì 10 <strong>maggio</strong> a Roma nella sede della<br />

Presidenza del consiglio dei ministri, uno dei partner del programma. Il tratto <strong>di</strong> spiaggia quartese è<br />

stato premiato per la qualità delle acque, l’informazione e l’educazione ambientale, la sicurezza e i<br />

servizi come l’accessibilità in spiaggia. La scorsa amministrazione non aveva vagliato la domanda<br />

forse per qualche <strong>di</strong>menticanza. «Riportare la Ban<strong>di</strong>era Blu a Quartu dopo una lunga assenza - ha<br />

detto Fortunato Di Cesare, assessore all’ambiente del comune - è stata una delle priorità che questa<br />

amministrazione ha perseguito sin da subito con determinazione, consapevoli che Quartu meritasse<br />

questo riconoscimento. Un test che ci gratifica e ci stimola a proseguire l’opera <strong>di</strong> valorizzazione<br />

del territorio, migliorando la fruibilità del nostro patrimonio ambientale». Il riconoscimento<br />

internazionale è stato istituito nel 1987, e viene assegnato ogni anno a 41 paesi europei ed extraeuropei.<br />

«È una grande sod<strong>di</strong>sfazione e un grande riconoscimento per le nostre spiagge - commenta<br />

sod<strong>di</strong>sfatto il sindaco - che meritano a pieno titolo <strong>di</strong> essere annoverate tra le migliori località<br />

turistiche italiane e non solo. Per noi - continua il sindaco - si tratta <strong>di</strong> un passaggio importante sulla<br />

strada della valorizzazione e promozione turistica <strong>di</strong> Quartu, che l’amministrazione sta portando<br />

avanti con la convinzione che il nostro territorio abbia tutti i requisiti paesaggistici e culturali per<br />

<strong>di</strong>ventare una meta importante del turismo». Quella <strong>di</strong> Quartu è l’unica presente nella Sardegna<br />

Meri<strong>di</strong>onale. «Ban<strong>di</strong>era Blu in questi ultimi anni ha creato un po’ <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni riguardo le<br />

procedure <strong>di</strong> assegnazione ma è sicuramente un segnale positivo - ha detto Vincenzo Tiana <strong>di</strong><br />

Legambiente Sardegna - vuol <strong>di</strong>re che sicuramente c’è stato un miglioramento nel litorale<br />

quartese». L’anno scorso la regione Sardegna ha ricevuto solo tre ban<strong>di</strong>ere blu, due a La<br />

Maddalena, nelle spiagge <strong>di</strong> Punta Tegge e Spalmatore, e l’altra a Santa Teresa <strong>di</strong> Gallura, nella<br />

spiaggia <strong>di</strong> La Rena Bianca. L’obiettivo principale del premio è quello <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare la politica <strong>di</strong><br />

gestione locale verso un processo <strong>di</strong> sostenibilità ambientale.


Pag. 24<br />

IL FATTO. Via alle bonifiche ambientali e a nuove estrazioni nelle miniere del Gerrei<br />

Silius, rinascita da sei milioni<br />

La Fluorsid investe sull'impianto chimico <strong>di</strong> Assemini<br />

Una speranza per la ripresa delle attività <strong>di</strong> estrazione e un investimento atteso da tempo. Un sogno<br />

per Silius. Per un territorio falci<strong>di</strong>ato dalla <strong>di</strong>soccupazione e da quel lavoro sempre più avaro<br />

crollato vertiginosamente dopo la crisi che ha investito la miniera.<br />

Un'iniziativa importante, fondamentale per il futuro dell'impianto <strong>di</strong> Assemini che occupa<br />

attualmente 120 lavoratori <strong>di</strong>retti e trecento operai delle <strong>di</strong>tte che operano in regime d'appalto.<br />

I FONDI È <strong>di</strong> sei milioni e 200 mila euro l'investimento fatto da Fluorsid per la Fluorite sarda srl.<br />

Lo ha comunicato in queste ore la <strong>di</strong>rezione aziendale attraverso l'amministratore unico Michele<br />

Lavanga ai delegati della Rsu dello stabilimento <strong>di</strong> Macchiareddu, ricordando che negli ultimi <strong>di</strong>eci<br />

giorni <strong>di</strong> aprile, attraverso le delibere assembleari <strong>di</strong> Fluorsid spa e Fluorite sarda srl, si è avviato il<br />

piano <strong>di</strong> capitalizzazione.<br />

Un'operazione con cui l'azienda vuole ottenere la concessione mineraria per la “fabbrica” della<br />

fluorite <strong>di</strong> Silius e avviare gli investimenti per riattivare l'estrazione del minerale.<br />

«Lo sbocco commerciale del prodotto - spiega il segretario provinciale <strong>di</strong> Filctem-Cgil, William<br />

Schirru - è e sarà ancora <strong>di</strong> più assicurato per intero da Fluorsid che negli impianti <strong>di</strong> Macchiareddu<br />

utilizza già adesso oltre il doppio della prevista capacità produttiva della miniera <strong>di</strong> Silius, ha<br />

consumi previsti in crescita e da quando la miniera è stata fermata è costretta ad acquistare all'estero<br />

il cento per cento del proprio fabbisogno <strong>di</strong> fluorite».<br />

Minerale <strong>di</strong> buona qualità, certo, come quello esportato fino ad oggi dalla Cina (ma che d'ora in<br />

avanti sarà sfruttato soltanto per il mercato interno) ma non paragonabile a quello che giace<br />

inutilizzato sotto le montagne <strong>di</strong> Silius.<br />

Una quantità tale - secondo gli ingegneri che qui hanno eseguito stu<strong>di</strong> e sondaggi - che consentirà<br />

un lavoro estrattivo per i prossimi quin<strong>di</strong>ci, vent'anni.<br />

IL PIANO Il programma <strong>di</strong> Fluoirsid, secondo quanto <strong>di</strong>chiarato alla Rsu, prevede <strong>di</strong> ristabilire la<br />

filiera del fluoro in Sardegna.<br />

«E questo - sostiene Schirru - con l'integrazione tra il giacimento del Gerrei e la chimica <strong>di</strong><br />

Macchiareddu».<br />

Per la Filctem-Cgil provinciale, «la vertenza sul ciclo del fluoro e dei cantieri e sui cantieri <strong>di</strong> Silius<br />

dev'essere portata a compimento dall'assessorato regionale all'Industria, azionista unico della<br />

Fluorite <strong>di</strong> Silius e proprietario della concessione mineraria, nelle forme che riterrà più opportune».<br />

IL PATTO Proprio nei giorni scorsi, in Regione, è stato siglato un accordo importante tra l'assessore<br />

all'Industria Oscar Cherchi, il liquidatore Antonio Garau alla presenza dei sindacalisti Wlilliam<br />

Schirru per Cgil, Luigi Lai per Cils e Tore Sini per Uil.<br />

Un patto per l'avvio delle bonifiche ambientali dei siti della miniera che non saranno interessati allo<br />

sfruttamento e alla coltivazione del giacimento, in modo da consentire il rientro al lavoro degli<br />

operai oggi in cassa integrazione.<br />

Andrea Piras


Pag. 20<br />

MOBILITA' SOSTENIBILE<br />

Andare tutti a votare senz’auto in <strong>di</strong>fesa dell’ambiente pulito<br />

L’8 <strong>maggio</strong> comincia la campagna lanciata dal gruppo Pamoja<br />

CAGLIARI. I giovani sono pronti a compiere un’azione positiva per innescarne altre 100: la<br />

campagna per la mobilità sostenibile «1x100» raccoglie adesioni e promette un anno <strong>di</strong> impegno per<br />

spostarsi senza auto almeno la domenica.<br />

L’associazione Pamoja che fa parte <strong>di</strong> una rete <strong>di</strong> gruppi attivi in Italia per promuovere l’uso <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto sostenibili per l’ambiente e la salute ha lanciato a <strong>Cagliari</strong> una campagna che<br />

durerà un anno e che chiede, almeno la domenica, <strong>di</strong> lasciare l’auto in favore <strong>di</strong> bici, bus,<br />

metropolitana oppure <strong>di</strong> scegliere una sana camminata. Scopo della campagna è soprattutto la<br />

promozione della scoperta che davvero in tante occasioni ci si può spostare senza ricorrere all’auto<br />

e quin<strong>di</strong> che l’uso <strong>di</strong> mezzi alternativi molto meno inquinanti è possibile per tutti. Pamoja lancia<br />

ufficialmente la compagna la prossima domenica 8 <strong>maggio</strong>, e poi, per la domenica delle elezioni<br />

comunali, propone <strong>di</strong> andare a votare a pie<strong>di</strong>. L’invito «tutti a pie<strong>di</strong> a votare» è stato rivolto ai<br />

can<strong>di</strong>dati sindaco con una lettera, domenica 8 <strong>maggio</strong> che è anche il Bici Day verranno resi noti i<br />

nomi dei can<strong>di</strong>dati che hanno aderito. «A tutt’oggi - spiega la portavoce della campagna Marina<br />

Boetti - l’iniziativa ‘tutti a pie<strong>di</strong> a votare’ è stata accolta favorevolmente e più velocemente dai<br />

can<strong>di</strong>dati sindaco più giovani. Questo forse a testimonianza del fatto che la mobilità sostenibile è un<br />

tema che travalica i colori politici, ma che magari è più sentita in alcune fasce della popolazione».<br />

La forza dell’iniziativa sta in due aspetti: da un lato è alla portata <strong>di</strong> chiunque perché nasce dalla<br />

volontà personale e non ha bisogno <strong>di</strong> strumenti <strong>di</strong>versi per essere messa in pratica, dall’altra<br />

l’associazione Pamoja si batte a favore <strong>di</strong> una mobilità sostenibile ma senza soluzioni pronte. La<br />

soluzione per abbattere l’inquinamento provocato dalla massa delle auto nascerà ogni giorno<br />

attraverso iniziative <strong>di</strong>verse. Si comincia domenica, a pie<strong>di</strong>.<br />

Il Crimm aderisce all’iniziativa<br />

CAGLIARI. Il Centro <strong>di</strong> ricerca sui modelli <strong>di</strong> mobilità del <strong>di</strong>partimento <strong>di</strong> Ingegneria del territorio<br />

dell’università (Crimm) ha aderito alla campagna per la mobilità sostenibile «1x100». La<br />

partecipazione del Crimm (spiega Marina Boetti presidente dell’associazione Pamoja che ha<br />

lanciato la campagna) non sarà una semplice adesione ma, alla luce dello stu<strong>di</strong>o sulla mobilità<br />

condotto sul metrò leggero (Casteddu Mobility Style), si sostanzierà in un progetto <strong>di</strong><br />

collaborazione con la campagna «1x100» più ampio, con l’obbiettivo congiunto <strong>di</strong> promuovere la<br />

metropolitana leggera, uno dei car<strong>di</strong>ni della mobilità sostenibile.


Pag. 37<br />

TRASPORTI. Au<strong>di</strong>zione alla Camera, lo scontro continua. Cappellacci: danno la colpa ai<br />

turisti<br />

«Aumenteremo ancora i prezzi»<br />

Caro-traghetti, annuncio della compagnia Gran<strong>di</strong> Navi Veloci<br />

Al caro-navi «non c'è soluzione se si continua a pensare che il costo dei traghetti sia equiparabile al<br />

costo <strong>di</strong> un taxi». Lo ha affermato ieri davanti alla Commissione Trasporti della Camera il <strong>di</strong>rettore<br />

generale <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Navi Veloci, Ariodante Valeri, riaprendo così lo scontro con la Regione e<br />

sottolineando che <strong>di</strong>etro i rincari ci sono delle «ragioni oggettive», ma annunciando anche che<br />

«dovremo aumentare <strong>di</strong> nuovo le tariffe». Una presa <strong>di</strong> posizione che non è piaciuta al presidente<br />

della Regione Ugo Cappellacci: «Non posso non prendere atto che ancora una volta non vi è la<br />

giusta sensibilità verso un'Isola che meriterebbe ben altra attenzione da parte delle compagnie».<br />

GNV Dietro i rincari, ha spiegato Valeri alla commissione Trasporti della Camera, «ci sono delle<br />

ragioni oggettive: il costo dei carburanti e portuali». Questi ultimi in particolare - ha precisato -<br />

negli ultimi quattro anni a Porto Torres sono aumentati del 91% e a Olbia del 225%. Quanto all'altro<br />

sospetto sulle compagnie, «non esiste alcun cartello», ha detto Valeri, e se ci sono stati rincari è per<br />

far fronte alle per<strong>di</strong>te degli ultimi anni: «Siamo costretti. Si vede che tutti abbiamo perso denaro.<br />

Non ho altra strada se non posso cambiare i costi. Non siamo noi quelli che vogliono uccidere il<br />

turismo in Sardegna».<br />

LA FLOTTA SARDA A criticare l'idea della Regione <strong>di</strong> creare una flotta sarda è stato invece<br />

l'amministratore delegato <strong>di</strong> Gnv Roberto Marinoli: «Il mercato attuale non permette alla Regione<br />

<strong>di</strong> presentare una offerta competitiva con la nostra», ha detto, «se lo faranno, perderanno dei<br />

quattrini». «Ho spiegato al governatore Cappellacci, nel corso <strong>di</strong> una riunione a <strong>Cagliari</strong>, che<br />

bisogna fare attenzione a come si comunica la Sardegna», ha aggiunto, «perché stiamo ingenerando<br />

nel pubblico una sensazione negativa, <strong>di</strong> vacanza a caro prezzo, che non ha niente a che vedere con<br />

la realtà». Ma il deputato del Pd Michele Meta ha contestato le parole dei rappresentanti <strong>di</strong> Gnv,<br />

affermando che «hanno illustrato dati improvvisati e privi <strong>di</strong> fondamento» e aggiungendo che «è<br />

lecito pensare a una sorta <strong>di</strong> cartello segreto sul quale è bene che indaghino l'Antitrust e le autorità<br />

competenti».<br />

REGIONE Nella sua replica il governatore scrive: «Quella dell'ad <strong>di</strong> Gran<strong>di</strong> Navi Veloci è una<br />

teoria curiosa: la responsabilità <strong>di</strong> un danno all'immagine turistica della Sardegna, a suo avviso,<br />

sarebbe delle centinaia <strong>di</strong> utenti che si sono lamentati e, soprattutto, della politica. Chi ha<br />

materialmente aumentato i prezzi e annuncia nuovi aggravi invece sarebbe un <strong>di</strong>sinteressato<br />

benefattore, un amico dell'Isola». Cappellacci rispe<strong>di</strong>sce al mittente «il ragionamento<br />

contrad<strong>di</strong>ttorio e offensivo», garantendo che la Regione «andrà avanti con determinazione».


Pag. 37<br />

La cisl<br />

Fon<strong>di</strong> riservati alla scuola <strong>di</strong>rottati su altri settori<br />

Assieme all'emergenza industriale, produttiva e del lavoro vi è anche quella dell'istruzione e della<br />

formazione. Lo denuncia la segretaria della Cisl, Oriana Putzolu, che ha ricordato l'accordo del 4<br />

giugno scorso, fra Giunta regionale e Cgil, Cisl e Uil, che prevedeva l'istituzione del tavolo<br />

tematico su istruzione e formazione che non è stato ancora convocato.<br />

Per il sindacato sono necessari interventi «sul sociale e sulle famiglie in grado <strong>di</strong> incidere sugli<br />

enormi livelli <strong>di</strong> insuccesso scolastico: si registrano punte del 27% nelle secondarie a <strong>Cagliari</strong> e <strong>di</strong><br />

oltre il 7% nelle primarie a Oristano, mentre nel Nuorese la <strong>di</strong>spersione scolastica complessiva<br />

raggiunge livelli superiori al 25%». Secondo Putzolu non si è ancora riusciti a conoscere il progetto<br />

<strong>di</strong> una riforma del sistema <strong>di</strong> istruzione e formazione «mentre con una delibera regionale vengono<br />

portati via all'assessorato della Pubblica istruzione circa 27 milioni per l'infrastrutturazione della<br />

banda larga». La Cisl ha, inoltre, ricordato che non è più rimandabile «un intervento <strong>di</strong><br />

infrastrutturazione che riguarda le strutture scolastiche: oltre il 50% degli istituti ha più <strong>di</strong> 40 anni, i<br />

laboratori sono inadeguati, mentre le barriere architettoniche non sono state eliminate in più del<br />

70% delle strutture».<br />

È, quin<strong>di</strong>, in<strong>di</strong>spensabile che la Regione <strong>di</strong>a vita a un impegno straor<strong>di</strong>nario perché la scuola e la<br />

formazione <strong>di</strong>ventino centrali per lo sviluppo dell'Isola. Da qui la necessità <strong>di</strong> un «tavolo tematico».


PROVINCE: PATTO STABILITA';UPI,SE NON CAMBIA APRIRE CANTIERI<br />

CON PARTE DEI FONDI ISCRITTI A BILANCIO PER LE GRANDI OPERE<br />

ROMA<br />

(ANSA) - ROMA, 3 MAG - "Se il patto <strong>di</strong> stabilità interno non può essere cambiato e i tagli alle<br />

Province e agli enti locali non si possono ridurre, allora che siano sostituiti una parte dei fon<strong>di</strong><br />

iscritti nel bilancio dello Stato per le gran<strong>di</strong> opere, con l'apertura dei cantieri sul territorio". Questa<br />

la proposta lanciata al governo oggi dall'Unione delle Province italiane, riunita a Torino per<br />

<strong>di</strong>scutere dei temi legati alle gravi <strong>di</strong>fficoltà finanziarie delle amministrazioni a causa delle norme<br />

del Patto <strong>di</strong> stabilità e del taglio delle risorse imposto dalle manovre economiche. "Dobbiamo<br />

rovesciare la piramide - ha detto il coor<strong>di</strong>natore nazionale degli assessori al bilancio delle Province<br />

Antonio Rosati, assessore della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> Roma - ragionando sulla possibilità <strong>di</strong> sostenere la<br />

ripresa ricominciando dal basso". Da qui le due proposte che le Province formalizzeranno al<br />

Governo: utilizzare, fuori dal patto, le somme già iscritte nel bilancio dello stato per quelle gran<strong>di</strong><br />

opere, la cui realizzazione continua ad essere rinviata (come il Ponte dello Stretto) a sostegno delle<br />

infrastrutture del territorio; rivedere il meccanismo <strong>di</strong> premialità e sanzioni previsto dal Patto,<br />

costruendo un modello <strong>di</strong> riferimento che utilizzi alcuni in<strong>di</strong>ci economici e finanziari, ad esempio<br />

quelli adottati dalle agenzie <strong>di</strong> rating, per valutare gli enti locali. "Per quelli virtuosi - suggerisce<br />

l'Upi - sarebbe necessario prevedere meccanismi premiali in grado <strong>di</strong> alleggerire i vincoli alla loro<br />

spesa per investimenti". (ANSA).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!