02.06.2014 Views

rassegna stampa 17 giugno - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 17 giugno - Provincia di Cagliari

rassegna stampa 17 giugno - Provincia di Cagliari

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROVINCIA DI CAGLIARI<br />

PROVINCIA DE CASTEDDU<br />

RASSEGNA STAMPA <strong>17</strong> GIUGNO<br />

Prime pagine Pag. 2<br />

Taccuino avvenimenti Pag. 5<br />

<strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> Pag. 7<br />

Cronaca e politica regionale Pag. 13<br />

La <strong>rassegna</strong> <strong>stampa</strong> è stata ultimata alle ore 8.35.<br />

1


TA C C U I N O AV V E N I M E N TI DI O G G I<br />

- Presentazione alla <strong>stampa</strong> del XXII Rapporto congiunturale sull'andamento delle Pmi della<br />

Sardegna nel 2009 e previsioni per il 2010 dell'Api sarda (Elmas - sala conferenze Sardafi<strong>di</strong> - zona<br />

industriale Casic Est - via Nervi - ore 9.30)<br />

- I consiglieri regionali dei gruppi dell'opposizione presentano alla <strong>stampa</strong> la proposta <strong>di</strong> legge<br />

"Tutela, conservazione e valorizzazione dell'agrobio<strong>di</strong>versita' della Sardegna" (<strong>Cagliari</strong> - sala<br />

<strong>stampa</strong> - Consiglio regionale - via Roma, 25 - ore 9.30)<br />

- Proseguono i lavori del Consiglio regionale (<strong>Cagliari</strong> - via Roma, 25 - ore 10)<br />

- Incontro <strong>di</strong> presentazione dell'esperienza "La biblioteca per pazienti" realizzata nel<br />

Comune friuliano <strong>di</strong> Aviano, organizzato dal Centro servizi bibliotecari della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> (<strong>Cagliari</strong> - Biblioteca regionale - viale Trieste 137 - ore 10)<br />

- Viene presentata alla <strong>stampa</strong> la sezione sarda dell'Associazione Nazionale Archeologi (Sassari -<br />

sala conferenze - Biblioteca comunale - Palazzo D'Usini - Piaza Tola 1 - ore 10.30)<br />

- Il sindaco <strong>di</strong> Oristano, il presidente della <strong>Provincia</strong>, i promotori, gli assessori comunali alle<br />

Attivita' produttive, al Turismo e alla cultura, e i rappresentanti del Consorzio Uno e dello Slow<br />

Food presentano alla <strong>stampa</strong> il progetto "Cavatappi d'idee" per la promozione della Vernaccia<br />

(Oristano - sala Giunta - Palazzo Campus Colonna - ore 10.30)<br />

- Conferenza <strong>stampa</strong> dei partiti della coalizione <strong>di</strong> centrosinistra organizzata dalla segreteria<br />

provinciale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> del Pd (<strong>Cagliari</strong> - sede Pd - via Emilia 39 - ore 11)<br />

- Presentazione alla <strong>stampa</strong> del Rapporto 2010 <strong>di</strong> Banca d'Italia sull'economia della Sardegna<br />

(<strong>Cagliari</strong> - sede Banca d'Italia - Largo Carlo Felice 13 - ore 11.30)<br />

- Visita in Sardegna del sottosegretario <strong>di</strong> Stato all'Ambiente Roberto Menia per partecipa alla<br />

giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o promossa in occasione della Giornata mon<strong>di</strong>ale per la lotta alla desertificazione<br />

(Olmedo - visita all'azienda sperimentale <strong>di</strong> Bonassai sede dell'Agris - ore 10.30; Alghero - visita al<br />

parco naturale <strong>di</strong> Porto Conte - ore 11.30 e conferenza <strong>stampa</strong> - sala congressi Casa Gioiosa - Parco<br />

naturale <strong>di</strong> Porto Conte - ore 13)<br />

- Assemblea organizzata dalla Giunta sezionale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> dell'Associazione Nazionale Magistrati<br />

in accordo con gli aderenti al Patto per la giustizia nell'ambito della protesta contro la manovra<br />

finanziaria del Governo (<strong>Cagliari</strong> - Palazzo <strong>di</strong> Giustizia - aula Corte d'assise - ore 12; Sassari -<br />

Palazzo <strong>di</strong> Giustizia - via Roma - ore 12)<br />

- Unipol Gruppo Finanziario presenta Piano <strong>di</strong> sostenibilita' 2010-2012 e il Bilancio <strong>di</strong> sostenibilita'<br />

2009 (<strong>Cagliari</strong> - sala riunioni - Camera <strong>di</strong> commercio - Largo Carlo Felice 72 - ore 16.30)<br />

- "Io accolgo" e' il tema del convegno organizzato dalla Cgil sarda. Nell'occasione verra'<br />

presentato il libro <strong>di</strong> Walter Cerfeda "I Pupari" (<strong>Cagliari</strong> - Hotel Me<strong>di</strong>terraneo - viale Diaz - ore<br />

<strong>17</strong>.30)<br />

- Il confronto internazionale Italia-Irlanda Youth apre la terza e<strong>di</strong>zione dell'Italia Boxing tour<br />

organizzata dall'Asd Boxing Club Portotorres "Mario Solinas" (Porto Torres - ring allestito nell'area<br />

del molo turistico - porto - ore 21) (AGI) Sol/Cog<br />

TACCUINO AVVENIMENTI DI CULTURA E SPETTACOLO I<br />

- Proiezione del film "Il canto scaltro" <strong>di</strong> Michele Mossa e Michele Trentini nell'ambito del ciclo<br />

"Aperitivi culturali" organizzato dall'associazione culturale Itzokor (<strong>Cagliari</strong> - sede Itzokor - via<br />

Lamarmora 123 - ore 19)<br />

- Proiezione del film "Mi piace lavorare" <strong>di</strong> Franceca Comencini per la <strong>rassegna</strong> cinematografica<br />

"L'italia... tra schermo e storia (Storia e societa' italiana raccontate dal cinema)" organizzata<br />

dall'associazione La macchina cinema (Assemini sala Sergio Citti - centro servizi culturali<br />

L'Alambicco - via Temo 30 - ore 20.30)<br />

- Il Teatro dell'Impossibile mette in scena lo spettacolo <strong>di</strong> au<strong>di</strong>oteatro "Nautilus - vedere con<br />

i suoni", per la regia <strong>di</strong> Elio Turno Arthemalle, nell'ambito della <strong>rassegna</strong> "Giugno a Palazzo<br />

Regio" (<strong>Cagliari</strong> - Palazzo Regio - Piazza Palazzo - ore 21) (AGI) Sol/Cog<br />

5


TA C C U I N O AV V E N I M E N TI DI O G G I I N S A R D E G N A<br />

- 09.00 - ASINARA - Cala d'Oliva Maurizio Zipponi, responsabile welfare e lavoro dell'Italia dei<br />

Valori, incontra i lavoratori cassintegrati della Vinyls <strong>di</strong> Porto Torres.<br />

- 09.30 - ELMAS - Sede Api Sarda, via Nervi, z.i. Casic Presentazione 22/o Rapporto congiunturale<br />

Api Sarda sull' andamento delle pmi nel 2009 e previsioni per il 2010.<br />

- 09.30 - CAGLIARI - Sala <strong>stampa</strong> Consiglio regionale Conferenza <strong>stampa</strong> Gruppi opposizione per<br />

illustrare la proposta <strong>di</strong> legge "Tutela, conservazione e valorizzazione dell'agrobio<strong>di</strong>versità della<br />

Sardegna".<br />

- 10.00 - CAGLIARI - Biblioteca regionale, viale Trieste 137 Incontro <strong>di</strong> presentazione<br />

dell'esperienza "La biblioteca per pazienti" realizzata nel Comune <strong>di</strong> Aviano in Friuli.<br />

- 10.30 - SASSARI - Palazzo d'Usini, piazza Tola 1 Conferenza <strong>stampa</strong> presentazione sezione<br />

Sardegna dell' Associazione nazionale archeologi.<br />

- 10.30 - OLMEDO - Azienda Bonassai Giornata <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o su lotta alla desertificazione. E' prevista<br />

la partecipazione del sottosegretario <strong>di</strong> Stato dell'Ambiente, Roberto Menia che sarà poi ad Alghero<br />

(ore 11.30) per una visita al parco <strong>di</strong> Porto Conte e, a seguire, (ore 13 Casa Gioiosa - parco Porto<br />

Conte) terrà una conferenza <strong>stampa</strong>.<br />

- 11.00 - NUORO - Sede Confindustria Paolo Clivati e delegazione Indorama presentano piano<br />

industriale e nuovo marchio "Polimeri Ottana".<br />

- 11.00 - CAGLIARI - Sede Partito democratico, via Emilia 39 Conferenza <strong>stampa</strong> indetta dal<br />

Partito democratico della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>.<br />

- 11.30 - CAGLIARI - Sede Banca d'Italia, largo Carlo Felice Conferenza <strong>stampa</strong> Banca d'Italia per<br />

presentare Rapporto 2010 sull'economia della Sardegna.<br />

- 12.00 - CAGLIARI - Corte assise, palazzo giustizia Assemblea organizzata dall'Associazione<br />

nazionale magistrati nell'ambito delle iniziative contro la Manovra finanziaria.<br />

- 15.00 - CASTELSARDO - Castello dei Doria Al via 7/a e<strong>di</strong>zione Congresso nazionale<br />

dell'Associazione italiana <strong>di</strong> patologia veterinaria (AipVet).<br />

- 16.30 - CAGLIARI - Camera <strong>di</strong> Commercio, largo Carlo Felice 72 Presentazione bilancio e Piano<br />

<strong>di</strong> sostenibilità <strong>di</strong> Unipol gruppo finanziario.<br />

- <strong>17</strong>.30 - CAGLIARI - Hotel Me<strong>di</strong>terraneo, lungomare Colombo 46 Convegno organizzato dalla<br />

Cgil regionale sul tema "Io Accolgo".<br />

- 18.30 - NUORO - Biblioteca Satta Proiezione film premiati nel concorso per progetti<br />

cinematografici "Storie <strong>di</strong> emigrati sar<strong>di</strong>".<br />

- 19.00 - CAGLIARI - Sede Itzokor, via Lamarmora 123 Prosegue la <strong>rassegna</strong> "Aperitivi culturali"<br />

con la proiezione del docufilm "Il canto scaltro" <strong>di</strong> Michele Mossa e Michele Trentini.<br />

- 20.30 - ELMAS - Centro culturale L'Alambicco, via Temo 30 Prosegue <strong>rassegna</strong> cinematografica<br />

"L'Italia...tra schermo e storia" con la proiezione del film "Mi piace lavorare" <strong>di</strong> Francesca<br />

Comencini.<br />

- 21.00 - STINTINO - Area portuale Inaugurazione 3/a e<strong>di</strong>zione torneo internazionale <strong>di</strong> pugilato<br />

"Italia boxing tour" con l'incontro tra Italia e Irlanda Youth.<br />

- 21.00 - CAGLIARI - Sede <strong>Provincia</strong>, palazzo Regio Replica spettacolo teatrale "Nautilus"<br />

nell'ambito della manifestazione "Giugno a palazzo Regio".<br />

- 21.00 - BOSA - Palazzo Chelo Prende il via "Movimenti d'acqua", festa de<strong>di</strong>cata all'uso sostenibile<br />

delle risorse idriche con mostre, letture <strong>di</strong> poesie, musica e <strong>di</strong>battiti.<br />

- 21.00 - BOSA - Ex Convento Cappuccini Concerto Orchestra d'archi del Teatro Lirico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong><br />

<strong>di</strong>retta da Rino Marrone e l'oboista Salvatore Chierchia. (ANSA).<br />

6


Pag. 24<br />

Incidente nel <strong>di</strong>luvio<br />

Milia in auto contro un palo: niente <strong>di</strong> grave<br />

CAGLIARI. Appena rieletto presidente della <strong>Provincia</strong>, Graziano Milia è finito contro un palo: è<br />

accaduto in via La Vega, sotto l’acquazzone <strong>di</strong> martedì pomeriggio. Niente <strong>di</strong> grave, solo una botta<br />

contro il parabrezza. La causa dell’incidente la spiega lo stesso Milia: «Una pozza - racconta - ho<br />

perso un attimo il controllo dell’auto e ho preso quel palo... forse dovrò rafforzare l’apparecchiatura<br />

antisfiga, <strong>di</strong> questi tempi dovevo prevederlo». Impossibile stabilire se la cugurra sia arrivata da<br />

destra o da sinistra: «Non saprei - è la risposta del presidente - le due ipotesi hanno pari valore».<br />

Parte che sul luogo dell’incidente sia stato trovato un maglioncino turchese. (m.l)<br />

7


pag. 25<br />

Sarrabus, Sarcidano e Barbagia <strong>di</strong> Seulo all’asciutto<br />

<strong>Provincia</strong>, le aree periferiche rimangono senza consiglieri<br />

MURAVERA. Il Sarrabus, il Gerrei, il Sarcidano e la Barbagia <strong>di</strong> Seulo non avranno rappresentanti<br />

nel nuovo consiglio provinciale. La vittoria al ballottaggio <strong>di</strong> Graziano Milia ha impe<strong>di</strong>to l’ingresso<br />

nell’assemblea <strong>di</strong> piazza Palazzo <strong>di</strong> Vittorio Monni, ex assessore ai servizi sociali del comune <strong>di</strong><br />

Burcei.<br />

La vittoria <strong>di</strong> Milia è costata cara anche ad Andrea Pisano, l’ex <strong>di</strong>pendente del banco <strong>di</strong> Sardegna.<br />

E rimasto appiedato quantunque sia stato nei trenta collegi della provincia il secondo votato in<br />

assoluto del Psd’az. L’esponente sar<strong>di</strong>sta nel collegio <strong>di</strong> Isili, costituito da Escolca, Esterzili,<br />

Gergei, Isili, Nuragus, Nurallao, Sadali, Serri, Seulo e Villanova Tulo, ha avuto un lusinghiero<br />

risultato; 1183 voti, pari al 14,48 %. Lunedì sera è finito anche il sogno del sindaco <strong>di</strong> San Vito<br />

Patrizio Buccelli che veniva in<strong>di</strong>cato, in caso <strong>di</strong> vittoria <strong>di</strong> Farris, come uno dei probabili assessori<br />

provinciali in quota Udc. Nel precedente consiglio il territorio era rappresentato da 4 consiglieri:<br />

Gianfranco Piu, sindaco <strong>di</strong> Villaputzu, eletto nelle liste <strong>di</strong> Fortza Paris e poi confluito nel Pdl,<br />

Patrizio Buccelli, sindaco <strong>di</strong> San Vito Udc, Antonio Monni <strong>di</strong> Burcei che ha aderito ai Rossomori<br />

dopo essere stato eletto nelle liste del Psd’az ed infine Sandro Cancedda, veterinaio <strong>di</strong> Nurri, IDV,<br />

assessore provinciale uscente. «È penalizzante non avere rappresentanti <strong>di</strong>retti in consiglio<br />

provinciale - <strong>di</strong>ce Armando Delussu, il sindaco <strong>di</strong> Goni - un danno per i nostri territori che sono<br />

marginali e hanno il più alto tasso <strong>di</strong> <strong>di</strong>soccupazione e <strong>di</strong> spopolamento della provincia». Il<br />

Parteolla sarà, invece, rappresentato da due consiglieri: Ricciotti Usai, Riformatori, riconfermato e<br />

Mariangela Ped<strong>di</strong>tzi, Rifondazione. Nei ballottaggi l’affluenza maggiore si è registrata a Burcei<br />

dove ha votato il 53,9% degli aventi <strong>di</strong>ritto. Nel paese del Serped<strong>di</strong> Farris ha avuto la percentuale<br />

maggiore: il 79,6 %. Villanova Tulo ha conquistato la maglia nera. Ha votato solo l’11,1 % degli<br />

aventi <strong>di</strong>ritto.(gcb)<br />

8


PROVINCIA CAGLIARI: 38 DONNE CORSO AVVIAMENTO IMPRESA IMMIGRATE<br />

(AGI) - <strong>Cagliari</strong>, 16 giu. - Trentotto donne provenienti da <strong>di</strong>versi paesi, tra cui Filippine, Nigeria,<br />

In<strong>di</strong>a, Lituania, Senegal, Marocco, Romania, Ucraina, Repubblica Domenicana, Cuba, Cile,<br />

Burun<strong>di</strong>, Brasile e Kyrgyzstan, hanno portato a termine, nei giorni scorsi, il corso <strong>di</strong> avviamento<br />

all'impresa rivolto alle donne immigrate, nell'ambito del progetto "Projob" (promozione<br />

dell'occupabilita' delle donne straniere). "Il nostro obiettivo - spiega Angela Quaquero, assessore<br />

uscente alle Politiche sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e promotrice dell'iniziativa - era orientare le<br />

donne con un percorso <strong>di</strong> auto-impiego e creazione <strong>di</strong> impresa in Italia, o con un progetto volto a<br />

consentire un ritorno qualificato nel loro paese <strong>di</strong> origine, dove potranno valorizzare le competenze<br />

acquisite".<br />

Il programma del corso, che si e' svolto nella sede della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> via Cadello, ha toccato i temi<br />

relativi allo sviluppo dell'idea impren<strong>di</strong>toriale: dal business plan, agli aspetti gestionali e fiscali fino<br />

ai rapporti con le banche e gli enti finanziatori. Particolare attenzione e' stata rivolta al microcre<strong>di</strong>to,<br />

quale opportunita' concreta per le donne immigrate <strong>di</strong> accedere a finanziamenti agevolati. "Rispetto<br />

alle 32 corsiste inizialmente previste - aggiunge la Quaquero - le iscritte sono state 44 e ben 38<br />

hanno completato il corso e conseguito l'attestato <strong>di</strong> frequenza. Diverse, e in alcuni casi originali, le<br />

idee d'impresa sviluppate, come il cuscino per sostenere la schiena e il bambino delle donne che<br />

allattano, un'idea che dovra' essere brevettata; un progetto per il miglioramento della produzione del<br />

latte nel paese d'origine da sviluppare in collaborazione con aziende sarde e senegalesi e un cyber<br />

cafe'". Al corso seguira' l'accompagnamento nella fase <strong>di</strong> start up delle iniziative. (AGI) Red/Cog<br />

9


Concluso il corso per l'avviamento al lavoro rivolto alle donne immigrate<br />

Sono 38 le donne provenienti da <strong>di</strong>versi paesi che hanno portato a termine, nei giorni scorsi, il corso<br />

<strong>di</strong> avviamento all'impresa rivolto alle donne immigrate, nell'ambito del progetto “Projob”<br />

(promozione dell'occupabilità delle donne straniere). Provenivano da Filippine, Nigeria, In<strong>di</strong>a,<br />

Lituania, Senegal, Marocco, Romania, Ucraina, Repubblica Domenicana, Cuba, Cile, Burun<strong>di</strong>,<br />

Brasile e Kyrgyzstan.<br />

CAGLIARI - “Il nostro obiettivo – spiega Angela Quaquero, assessore uscente alle Politiche sociali<br />

della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> e promotrice dell'iniziativa – era orientare le donne con un percorso <strong>di</strong><br />

auto-impiego e creazione <strong>di</strong> impresa in Italia, o con un progetto volto a consentire un ritorno<br />

qualificato nel loro paese <strong>di</strong> origine, dove potranno valorizzare le competenze acquisite”.<br />

Il Corso. Il programma del corso, che si è svolto nella sede della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> via Cadello, ha<br />

toccato i temi relativi allo sviluppo dell’idea impren<strong>di</strong>toriale: dal business plan, agli aspetti<br />

gestionali e fiscali fino ai rapporti con le banche e gli enti finanziatori. Particolare attenzione è stata<br />

rivolta al microcre<strong>di</strong>to, quale opportunità concreta per le donne immigrate <strong>di</strong> accedere a<br />

finanziamenti agevolati.<br />

Le Idee <strong>di</strong> Impresa. “Rispetto alle 32 corsiste inizialmente previste – aggiunge la Quaquero - le<br />

iscritte sono state 44 e ben 38 hanno completato il corso e conseguito l’attestato <strong>di</strong> frequenza.<br />

Diverse, e in alcuni casi originali, le idee d’impresa sviluppate, come il cuscino per sostenere la<br />

schiena e il bambino delle donne che allattano, un’idea che dovrà essere brevettata; un progetto per<br />

il miglioramento della produzione del latte nel paese d’origine da sviluppare in collaborazione con<br />

aziende sarde e senegalesi e un cyber cafè”. Al corso seguirà l’accompagnamento nella fase <strong>di</strong> start<br />

up delle iniziative.<br />

1


16 giu. - CAGLIARI, Concluso corso formazione per donne immigrate<br />

38 donne provenienti da <strong>di</strong>versi paesi, tra cui Filippine, Nigeria, In<strong>di</strong>a, Lituania, Senegal, Marocco,<br />

Romania, Ucraina, Repubblica Domenicana, Cuba, Cile, Burun<strong>di</strong>, Brasile e Kyrgyzstan, hanno<br />

portato a termine, nei giorni scorsi, il corso <strong>di</strong> avviamento all'impresa rivolto alle donne immigrate,<br />

nell'ambito del progetto “Projob” (promozione dell'occupabilità delle donne straniere). “Il nostro<br />

obiettivo – spiega Angela Quaquero, assessore uscente alle Politiche sociali della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong> e promotrice dell'iniziativa – era orientare le donne con un percorso <strong>di</strong> auto-impiego e<br />

creazione <strong>di</strong> impresa in Italia, o con un progetto volto a consentire un ritorno qualificato nel loro<br />

paese <strong>di</strong> origine, dove potranno valorizzare le competenze acquisite”. Il programma del corso, che<br />

si è svolto nella sede della <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> via Cadello, ha toccato i temi relativi allo sviluppo dell’idea<br />

impren<strong>di</strong>toriale: dal business plan, agli aspetti gestionali e fiscali fino ai rapporti con le banche e gli<br />

enti finanziatori. Particolare attenzione è stata rivolta al microcre<strong>di</strong>to, quale opportunità concreta<br />

per le donne immigrate <strong>di</strong> accedere a finanziamenti agevolati. “Rispetto alle 32 corsiste inizialmente<br />

previste – aggiunge la Quaquero - le iscritte sono state 44 e ben 38 hanno completato il corso e<br />

conseguito l’attestato <strong>di</strong> frequenza. Diverse, e in alcuni casi originali, le idee d’impresa sviluppate,<br />

come il cuscino per sostenere la schiena e il bambino delle donne che allattano, un’idea che dovrà<br />

essere brevettata; un progetto per il miglioramento della produzione del latte nel paese d’origine da<br />

sviluppare in collaborazione con aziende sarde e senegalesi e un cyber cafè”. Al corso seguirà<br />

l’accompagnamento nella fase <strong>di</strong> start up delle iniziative. (mg) (admaiorame<strong>di</strong>a.it)


pag. 26<br />

IN SCENA<br />

REDUCI<br />

Domani alle 21 nel Piccolo teatro <strong>di</strong> Serramanna c’è “Reduci - piccolo omaggio al Signor G”, della<br />

Sirio Sardegna Teatro. In scena Marta Proietti Orzella e Maurizio Mezzorani, Carlo Marini<br />

(contrabbasso) e Valerio Carta (pianoforte). Lo spettacolo è tratto da testi e musiche <strong>di</strong> Gaber e<br />

Luporini.<br />

HEDDA GABLER<br />

“Hedda Gabler” <strong>di</strong> Henrik Ibsen è lo spettacolo che sarà messo in scena domani e sabato alle 21 nel<br />

Piccolo Au<strong>di</strong>torium (Ca). Diretto dal regista attore Andrea Meloni e interpretato da Silvana Metta,<br />

Paolo Mura, Marcello Palimodde, Antonella Carta, Elena Fogarizzu, Francesco Frau e Roberta<br />

Mannu, lo spettacolo propone il dramma del grande drammaturgo norvegese, raccontando la storia<br />

<strong>di</strong> una donna, una attualissima Lady Macbeth, governata dai canoni <strong>di</strong> una agiata vita borghese.<br />

GIUGNO A PALAZZO REGIO<br />

Oggi alle 21 nel Palazzo Regio <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> c’è lo spettacolo <strong>di</strong> au<strong>di</strong>oteatro “Nautilus-Vedere<br />

con i suoni”. In scena Elio Turno Arthemalle, che è anche il regista. Info: 070/4092000. (s.z.)<br />

pag. 40<br />

Teatro. Palazzo Regio.<br />

Alle ore 21 il Teatro Impossibile mette in scena «Nautilus», spettacolo liberamente ispirato a «Venti<br />

mila leghe sotto il mare» <strong>di</strong> J.Verne. In scena Elio Turno Arthemalle, autore anche della regia con<br />

Rossella Faa, Cristina Maccioni, Alessandro Valentini, Massimo Zordan e gli allievi del Teatro<br />

Impossibile. Lo spettacolo è il primo progetto teatrale italiano destionato alla fruizione del pubblico<br />

non vedente.


Pag. 21<br />

Popolo della Libertà. Sempre più probabile l'azzeramento dei vertici regionali<br />

Commissario in vista nel Pdl da Roma arriva Comincioli<br />

Ribelli e alleati pressano per il rimpasto Divisioni anche nel centrosinistra per i l Suap<br />

Alessandro Zorco<br />

Bufera in arrivo nel Pdl dopo la batosta delle provinciali. È ormai quasi certo il commissariamento<br />

del partito in Sardegna che dovrà azzerare completamente i vertici regionali. Ma l'arrivo <strong>di</strong> Romano<br />

Comincioli, il plenipotenziario <strong>di</strong> Berlusconi nell'Isola, slitterà <strong>di</strong> qualche giorno perchè il premier è<br />

impegnato a Bruxelles e non ha ancora esaminato il “caso Sardegna”. Ma la debàcle ha aumentato<br />

i mal <strong>di</strong> pancia nel centrodestra in vista del rimpasto della Giunta. Ieri notte c'è stata una riunione<br />

(non troppo “carbonara “visto che si è svolta nella sede del gruppo in Consiglio) dei <strong>di</strong>ssidenti del<br />

Pdl. Ma anche in questo caso - dopo l'analisi del voto - sono sorte delle <strong>di</strong>vergenze sulle strategie <strong>di</strong><br />

azione che potrebbero portare ad una ulteriore frammentazione interna. Ma anche gli alleati sono<br />

in fibrillazione. Sabato il Psd'Az terrà a Tramatza un consiglio nazionale in cui metterà sotto<br />

accusa le <strong>di</strong>visioni del Pdl alla luce del buon risultato ottenuto dai sar<strong>di</strong>sti. Morale: il Psd'Az<br />

chiederà a Cappellacci un altro posto in Giunta (si parla dei Trasporti) a scapito <strong>di</strong> un assessore<br />

dei berlusconiani. «Commissariamento? Non ne so nulla», ha commentato il coor<strong>di</strong>natore regionale<br />

del Pdl Mariano Delogu che ipotizza, ma solo per la settimana prossima, un incontro del<br />

coor<strong>di</strong>namento per esaminare i risultati elettorali. Totalmente contrario all'eventualità <strong>di</strong> un<br />

intervento da Roma il capogruppo Pdl Mario Diana. Secondo il leader dell'Uds Mario Floris<br />

l'astensione registrata nelle amministrative è dovuta alle <strong>di</strong>visioni interne tra gli schieramenti.<br />

«Facciamo in modo che le <strong>di</strong>visioni non ricadano sulle comunità amministrate e sui citta<strong>di</strong>ni, al<strong>di</strong>là<br />

del peso delle responsabilità delle quali si farà carico nel più breve tempo possibile chi <strong>di</strong> dovere<br />

all'interno ella coalizione <strong>di</strong> centrodestra ». Eppure come per contagio ieri in Consiglio si è<br />

spaccato anche il centrosinistra con un grave strappo tra il Pd da una parte e Comunisti-Sinistra<br />

sarda- Rossomori e Italia dei valori dall'altra sulla legge – proposta da Giunta, Udc e Pd - che<br />

estende le competenze dei Suap al settore dell'e<strong>di</strong>lizia residenziale. «Una legge - ha commentato<br />

Luciano Uras - che rappresenta un tentativo ingiustificabile e mal riuscito <strong>di</strong> sanatoria <strong>di</strong> costruzioni<br />

realizzate senza concessione e<strong>di</strong>lizia. Questa scelta mina, dopo 48 ore dallo scrutinio elettorale, la<br />

ritrovata unità del centro-sinistra». Ma alla fine, dopo una riunione dei gruppi, la frattura si è<br />

ricomposta


pag. 5<br />

Pdl sardo, l'appello <strong>di</strong> Comincioli<br />

«Ci vuole compattezza». Gasparri: non ci saranno processi<br />

Qualche giorno per riflettere. Su numeri, riposizionamenti, eventuali cambi al vertice. Poi il Popolo<br />

della libertà sardo subirà una scossa. Una «scossettina», <strong>di</strong>ce Romano Comincioli, il senatore del<br />

Pdl attorno al quale ci si ritrova quando è il momento delle scelte. Silvio Berlusconi non parla<br />

ancora del voto, lo farà - con Comincioli - domenica a Porto Rotondo: «Ci vuole compattezza, solo<br />

così - <strong>di</strong>ce Comincioli - si superano le <strong>di</strong>fficoltà». Ma l'ex coor<strong>di</strong>natore del partito e il presidente dei<br />

senatori del Pdl, Maurizio Gasparri, escludono processi o ribaltoni. Per ora. Mentre i <strong>di</strong>ssidenti del<br />

Pdl preparano un duro documento politico.<br />

COMINCIOLI Davanti al suo ufficio <strong>di</strong> Palazzo Madama, quando si doveva scegliere un can<strong>di</strong>dato<br />

vincente per la <strong>Provincia</strong> <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, si rischiava <strong>di</strong> doversi prenotare causa affollamento. Perché le<br />

varie correnti del partito alla fine si consultano sempre con lui, uno <strong>di</strong> quelli che Berlusconi ascolta<br />

davvero. Comincioli, lontanissimo dal coor<strong>di</strong>natore nazionale Denis Ver<strong>di</strong>ni, in questo passaggio<br />

elettorale ha fatto lo spettatore. Volutamente. «Non torno in Sardegna, non è il momento», <strong>di</strong>ce,<br />

«ma è sicuro che al partito serve una bella scossettina». La sua analisi del voto è chiara: «Il<br />

momento è brutto, la sconfitta <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> era inattesa e non solo quella». Comincioli sperava<br />

«anche in un successo a Nuoro e magari anche nella provincia <strong>di</strong> Sassari». Una cosa del genere<br />

«non me l'aspettavo», sottolinea, «è presto per parlare ma conosco la cura, ci vuole solo<br />

compattezza, unità, non si deve pensare a rompere o a fare processi». Il senatore sfiora anche il<br />

confronto in famiglia che ha spaccato il partito a <strong>Cagliari</strong>: «Peccato, perché mi pare che Piergiorgio<br />

Massidda si fosse messo a <strong>di</strong>sposizione, dopo il primo turno. Adesso è il momento <strong>di</strong> recuperare<br />

tutti, poi verrà il tempo <strong>di</strong> pensare ad altro».<br />

GASPARRI «Non ci sarà una resa dei conti». Il presidente dei senatori del Pdl, Maurizio Gasparri,<br />

esamina il caso Sardegna dopo la sconfitta elettorale <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>: «Non sento parlare <strong>di</strong> processi, <strong>di</strong><br />

rivoluzioni, <strong>di</strong> commissariamenti», <strong>di</strong>ce l'ex ministro, «ne ho parlato con il coor<strong>di</strong>natore nazionale<br />

Ver<strong>di</strong>ni e con il presidente Ugo Cappellacci, la riflessione sarà serena nonostante la sconfitta nella<br />

provincia più importante fosse del tutto inattesa». Insomma, per Gasparri, che fa parte dell'ufficio <strong>di</strong><br />

presidenza del partito, la poltrona <strong>di</strong> Mariano Delogu non cambierà titolare.<br />

I DISSIDENTI Ieri notte, una cena a base <strong>di</strong> pesce per guardarsi negli occhi e capire quali segnali<br />

lanciare. È bastato poco tempo, ai consiglieri regionali <strong>di</strong>ssidenti del Pdl, per capire quale sarà la<br />

richiesta nel corso del coor<strong>di</strong>namento regionale della prossima settimana: «Vogliamo che cambi il<br />

vertice regionale». Ieri si sono ritrovati Ignazio Artizzu, Alberto Randazzo, Gianfranco Bardanzellu,<br />

Nanni Campus, Silvestro Ladu, Onorio Petrini, Nicola Rassu e Paolo Terzo Sanna, assenti Antonio<br />

Pitea, Rosanna Floris e Carlo Sanjust. Quest'ultimo smentisce le voci <strong>di</strong> un suo passaggio nell'Udc:<br />

«Non è vero». I <strong>di</strong>ssidenti, o quel che resta del gruppetto, confermano <strong>di</strong> voler tenere un<br />

atteggiamento <strong>di</strong> forte <strong>di</strong>stacco dalla conduzione del partito e del gruppo: preparano un documento<br />

politico che segni il momento negativo, ma non escludono, in Aula, anche qualche voto<br />

<strong>di</strong>fferenziato rispetto alle posizioni della maggioranza.<br />

I SOCIALISTI Raffaele Farigu, presidente <strong>di</strong> Sardegna socialista, chiede «un incontro urgente <strong>di</strong><br />

tutti i partiti della coalizione che sostiene la Giunta regionale». Fatta un'analisi del voto, Farigu<br />

chiede un vertice «per assumere congiuntamente misure adeguate a rivitalizzare le politiche e le<br />

attività del governo regionale». Non solo, perché sarà anche necessario rilanciare vigorosamente il<br />

ruolo dell'autonomia regionale nei confronti della Stato, non sempre attento ai bisogni e alle<br />

emergenze socio-economiche della Sardegna».<br />

L'UDS Per Mario Floris, leader dell'Uds, i risultati dei ballottaggi «hanno riportato tutti alla realtà:<br />

gli schieramenti hanno dovuto fare i conti e dovranno ancora farne con le <strong>di</strong>visioni interne, che sono<br />

la causa della <strong>di</strong>saffezione dei citta<strong>di</strong>ni alla politica, e quin<strong>di</strong> dell'astensionismo sia nel primo che<br />

nel secondo turno elettorale». Per Floris «occorre tornare alla realtà, ai problemi veri dei citta<strong>di</strong>ni,


delle famiglie, delle imprese, del lavoro e dell'occupazione. Occorre cercare, come classe politica<br />

<strong>di</strong>rigente, <strong>di</strong> dare le risposte più adeguate e giuste secondo il mandato che ci è stato conferito dagli<br />

elettori». ENRICO PILIA<br />

Sì alle competenze sull'e<strong>di</strong>lizia degli sportelli delle attività produttive<br />

L'opposizione litiga sul Suap<br />

I Suap, gli sportelli unici comunali delle attività produttive, potranno dare le autorizzazioni anche<br />

per gli interventi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>lizia residenziale. Un'estensione <strong>di</strong> benefici che il Consiglio regionale ha<br />

accordato (con 54 voti favorevoli, 7 contrari e 2 astenuti), approvando il testo unificato che univa<br />

tre proposte della Giunta, dell'Udc e del Pd.<br />

Però non tutta l'opposizione ha votato a favore, tanto che in Aula si è profilata l'ennesima spaccatura<br />

sul versante del centrosinistra. Soprattutto quando il capogruppo <strong>di</strong> Comunisti-Sinistra sarda-Rosso<br />

Mori, Luciano Uras, anche ricorrendo alla richiesta <strong>di</strong> voto segreto, si è sgolato nel richiamare i<br />

colleghi per il rischio <strong>di</strong> approvare «una norma illegittima», con possibili «future ripercussioni <strong>di</strong><br />

carattere giu<strong>di</strong>ziario». «Per il capriccio <strong>di</strong> qualcuno», ha detto, «stiamo commettendo un errore che<br />

pagheranno i citta<strong>di</strong>ni». E poi: «Non si capisce come la costruzione <strong>di</strong> una casa, ben definita nel<br />

tempo, possa essere equiparata a un'attività produttiva che produce beni».<br />

Voto contrario anche dall'Italia dei Valori. Invece, per Franco Cuccureddu (Mpa), «è una norma<br />

positiva per la sburocratizzazione». Sì dal Pd, con Gianvalerio Sanna che ha detto: «Si è delineata<br />

l'ipotesi che possano essere venuti meno alcuni rapporti politici nell'opposizione. Questo non è vero.<br />

Il primato del nostro lavoro deve essere il merito dei problemi», ha concluso, «e non solo la visione<br />

autoreferenziale della parte politica <strong>di</strong> appartenenza. Il vero messaggio deve essere la nostra volontà<br />

<strong>di</strong> portare avanti un istituto <strong>di</strong> vitale importanza per l'economia della nostra Regione».<br />

Sarà, ma in serata un comunicato <strong>di</strong> Uras parlava esplicitamente <strong>di</strong> unità del centrosinistra in<br />

<strong>di</strong>scussione. «È un tentativo ingiustificabile e mal riuscito <strong>di</strong> sanatoria <strong>di</strong> costruzioni realizzate<br />

senza concessione e<strong>di</strong>lizia», si leggeva nella nota, «una scelta è pesante da <strong>di</strong>gerire, che mina, dopo<br />

solo 48 ore dallo scrutinio elettorale, la ritrovata unità del centrosinistra». Tuttavia, dopo un<br />

incontro tra i gruppi <strong>di</strong> Pd, Idv e sinistra l'emergenza è rientrata. È stato promosso un<br />

coor<strong>di</strong>namento unitario dell'opposizione: significa che saranno concordati meto<strong>di</strong> e contenuti dei<br />

lavori delle prossime sedute del Consiglio regionale e la strategia complessiva del centrosinistra in<br />

Aula. I lavori sono stati aggiornati a oggi alle 10.


pag. 5<br />

A <strong>Cagliari</strong> primo confronto con i Comuni sulle regole urbanistiche<br />

Al via la revisione del Ppr<br />

Il Piano paesaggistico inizia il suo cammino. E, per non scontentare nessuno, l'obiettivo è quello <strong>di</strong><br />

procedere sui binari della concertazione e della compartecipazione. Sono questi i due elementi<br />

chiave della strategia che l'assessorato dell'Urbanistica ha voluto privilegiare nell'iter che porterà<br />

alla revisione del Ppr.<br />

La Regione, in sostanza, vorrebbe completare l'atto <strong>di</strong> programmazione dando piena voce agli<br />

amministratori locali, alle associazioni <strong>di</strong> categoria e alle Università, coinvolgendo pienamente<br />

anche gli organi del ministero dei Beni culturali.<br />

Ieri, l'assessore agli Enti locali Gabriele Asunis è intervenuto all'incontro organizzato alla Fiera <strong>di</strong><br />

<strong>Cagliari</strong>, che ha segnato l'avvio del processo. «La Regione ha avviato un rapporto <strong>di</strong>retto con il<br />

ministero dei Beni culturali per con<strong>di</strong>videre la procedura che dovrà portare alla definizione delle<br />

strategie e dei contenuti del nuovo Piano», ha detto nel suo intervento Asunis: «A breve sarà siglato<br />

un protocollo d'intesa Stato-Regione per suggellare questo percorso con<strong>di</strong>viso. Il progetto Sardegna<br />

Nuove Idee, quin<strong>di</strong>, è entrato nel vivo».<br />

L'iniziativa <strong>di</strong> ieri - cui hanno partecipato tra gli altri il presidente dell'Anci Sardegna e della<br />

<strong>Provincia</strong> del Sulcis, Tore Cherchi, il <strong>di</strong>rettore generale della pianificazione urbanistica Marco<br />

Melis e i tecnici dell'assessorato regionale all'Urbanistica - precede l'attivazione <strong>di</strong> 25 tavoli<br />

tematici territoriali, incontri tecnici aperti alle amministrazioni locali, per giungere a una nuova<br />

pianificazione paesaggistica che preveda il giusto equilibrio tra la <strong>di</strong>fesa del territorio e la creazione<br />

<strong>di</strong> nuove opportunità <strong>di</strong> sviluppo.<br />

«Con Sardegna Nuove Idee si vuole fornire al territorio, costiero e interno senza alcuna<br />

<strong>di</strong>stinzione», ha concluso Asunis, «gli strumenti necessari per interagire con la Regione nel<br />

processo formativo e innovativo <strong>di</strong> revisione del Ppr».<br />

Il fitto calendario <strong>di</strong> incontri tematici del progetto Sardegna Nuove Idee proseguirà con 14<br />

laboratori sud<strong>di</strong>visi per ambiti <strong>di</strong> paesaggio a partire dal prossimo 18 <strong>giugno</strong> e fino al 29 luglio<br />

2010.


pag. 4<br />

Cala il gelo tra Cappellacci e Asunis, è sfratto?<br />

Il governatore ancora assente all’avvio del «nuovo» Ppr<br />

CAGLIARI. E’ calato il gelo tra Ugo Cappellacci e l’assessore Gabriele Asunis, responsabile<br />

dell’Urbanistica nella giunta regionale. Per la seconda volta in <strong>di</strong>eci giorni, il presidente, benché la<br />

sua presenza fosse stata annunciata, ha <strong>di</strong>sertato i primi due appuntamenti sull’avvio dell’iter<br />

politico-anninistrativo per la revisione del Piano paesaggistico. La prima volta è successo il 7<br />

<strong>giugno</strong>. I giornalisti erano stati invitati in presidenza alla conferenza <strong>stampa</strong> sul «nuovo» Ppr, ma<br />

hanno trovato solo Asunis. Il governatore, hanno risposto gli uomini dello staff con qualche<br />

imbarazzo, ha dovuto lasciare il palazzo per un impegno improvviso. La conferenza <strong>stampa</strong> era<br />

stata comunque tenuta dall’assessore.<br />

Ieri era in programma la presentazione ufficiale del progetto Sardegna Nuove Idee che in due anni<br />

dovrà portare alla revisione del Ppr fatto da Renato Soru. Ma al palacongressi della Fiera non si è<br />

presentato Cappellacci: per la stessa ora aveva convocato una riunione sulla vertenza <strong>di</strong> Video on<br />

line 2. Asunis ha fatto la sua relazione, ci sono stati altri interventi (come quello del presidente<br />

dell’Anci, Tore Cherchi, a nome dei Comuni) e la cosa è finita lì.<br />

La seconda assenza <strong>di</strong> Cappellacci sul Ppr ha suscitato nuove curiosità. E si è così appreso che da<br />

qualche tempo il presidente cerca <strong>di</strong> evitare gli incontri con l’assessore all’Urbanistica. E sembra<br />

che non avesse mosso ciglio quando, una settimana fa nella riunione <strong>di</strong> maggioranza, il segretario<br />

dell’Udc, Giorgio Oppi, si era scagliato con durezza nei confronti <strong>di</strong> Asunis. Oppi aveva preso lo<br />

spunto proprio dall’iniziativa sul Ppr per <strong>di</strong>re che «un assessore tecnico non può dare in<strong>di</strong>cazioni<br />

politiche alla coalizione e al Consiglio regionale sui contenuti e sui tempi <strong>di</strong> un provve<strong>di</strong>mento». Il<br />

leader dell’Udc si era fatto sfuggire anche un’altra critica in riferimento all’inchiesta sull’affaire<br />

eolico che vede Ugo Cappellacci indagato dalla Procura romana assieme a Denis Ver<strong>di</strong>ni e Flavio<br />

Carboni. Secondo Oppi a proporre la nomina <strong>di</strong> Ignazio Farris all’Arpas, dopo la telefonata <strong>di</strong><br />

Carboni a Ver<strong>di</strong>ni, era stato Asunis e non Cappellacci. Farris è indagato, Asunis no. Che il gelo sia<br />

in relazione al lavoro della magistratura? O è dovuto alle voci sul rimpasto? Oppi, una settimana fa,<br />

aveva concluso il suo j’accuse sostenendo che occorre «un rafforzamento politico della giunta».<br />

Quel che è certo è che sino a qualche mese fa i rapporti tra Cappellacci e Asunis parevano ottimi.<br />

All’epoca del «piano casa» regionale, quando la giunta era finita sotto il fuoco delle opposizioni, il<br />

duo presidente-assessore era sembrato inossidabile. Avevano già lavorato assieme, entrambi<br />

assessori, dalla fine del 2003 alle elezioni del 2004 nella giunta <strong>di</strong> Italo Masala e nel 2009<br />

l’amicizia si era rinsaldata col ritorno del centrodestra al governo della Regione. Qualcosa è<br />

successo e qualcos’altro (uno sfratto?) succederà. (f. per.)


pag. 4<br />

CISL<br />

«L’astensionismo è causato dal <strong>di</strong>stacco dei partiti dai problemi della<br />

società»<br />

CAGLIARI. Una lettura esclusivamente politica della fuga dei citta<strong>di</strong>ni dalle urne in occasione<br />

delle ultime elezioni provinciali sarebbe parziale e limitata. Lo ha sostenuto la segreteria regionale<br />

della Cisl, secondo la quale <strong>di</strong>etro l’astensionismo c’è anche la protesta dei lavoratori. «Bisogna<br />

tener conto - è detto in una nota del sindacato - della <strong>di</strong>saffezione dei lavoratori verso le istituzioni<br />

da tempo chiuse nei loro fortilizi partitici e incapaci <strong>di</strong> affrontare l’emergenza lavoro, vera<br />

questione vitale per ogni persona e famiglia». Infatti solo la crisi industriale fra il 2004 e il 2008 «ha<br />

mandato a casa il 12 per cento degli occupati» e complessivamente il 2009 «ha registrato oltre 600<br />

imprese in <strong>di</strong>fficoltà» e il settore delle costruzioni «ha visto, dal 2004 al 2009, un crollo <strong>di</strong> 9.000<br />

occupati».<br />

Ecco perché, a parere della Cisl, «la lezione che si deve trarre dall’esito delle elezioni<br />

amministrative per una volta non si presta a dubbi: bisogna cambiare strada, e alla svelta. L’enorme<br />

astensionismo e la <strong>di</strong>saffezione dei citta<strong>di</strong>ni costituiscono un segnale esplicito verso politica e<br />

istituzioni» dato che «il 30% <strong>di</strong> votanti nel turno <strong>di</strong> ballottaggio rappresenta una crepa più che<br />

preoccupante per tutto il sistema democratico». In sostanza, «si è <strong>di</strong> fronte anche a una forte<br />

richiesta <strong>di</strong> cambiamento nei confronti della Regione, soprattutto nelle politiche <strong>di</strong> settore e <strong>di</strong><br />

fronte ai drammatici problemi del lavoro e della povertà».<br />

La crisi generale fa sì che «prima ancora della prossima manovra finanziaria e <strong>di</strong> bilancio per il<br />

2011 - ha concluso il sindacato - sia necessario in<strong>di</strong>viduare alcune scelte». L’assestamento <strong>di</strong><br />

bilancio «è un’opportunità che - secondo la Cisl - va colta non solo per razionalizzare il bilancio,<br />

ma anche per selezionare alcuni progetti, fra i quali quelli per contrastare <strong>di</strong>soccupazione giovanile,<br />

rilanciare l’attività formativa e della scuola, rafforzare gli interventi per anziani e non<br />

autosufficienti».


Pag. 2<br />

L'alleanza “sporca” per la Sassari-Olbia<br />

L'appalto a Piscicelli e Fusi sventato dal mancato arrivo dei fon<strong>di</strong><br />

Di Nardo, della Btp, al telefono: «Abbiamo scelto Piscicelli solo per via dei suoi importanti<br />

contatti romani».<br />

Il piano era ambizioso e ben congegnato: impossessarsi dell'appalto per la realizzazione degli otto<br />

lotti per il completamento della Sassari-Olbia, opera prevista come complementare rispetto<br />

all'organizzazione del vertice G8 che si sarebbe dovuto svolgere nel luglio del 2009 sull'isola <strong>di</strong> La<br />

Maddalena. Un piano (quello degli impren<strong>di</strong>tori Francesco De Vito Piscicelli e Riccardo Fusi)<br />

sventato forse inconsapevolmente, secondo quanto sostiene la procura <strong>di</strong> Firenze, dal ministro<br />

dell'Economia Giulio Tremonti. Che con un decreto del 23 ottobre 2008 impedì il proseguimento<br />

delle procedure d'appalto già formalmente avviate. E, forse, irrime<strong>di</strong>abilmente destinate da Angelo<br />

Balducci e i suoi collaboratori verso l'associazione temporanea d'impresa costituita da Piscicelli e<br />

Fusi, intimo amico del coor<strong>di</strong>natore Pdl Denis Ver<strong>di</strong>ni.<br />

LE CARTE Secondo i carabinieri del Ros, che hanno svolto la fase istruttoria per conto della<br />

procura fiorentina, la partnership fra la toscana Btp (acronimo <strong>di</strong> Baldassini-Tognozzi-Pontello) e la<br />

romana Opere pubbliche e ambiente Srl va datata al 2007, quando le due aziende si associano per<br />

partecipare alla gara per l'affidamento dei lavori del Nuovo Teatro <strong>di</strong> Firenze. Nelle telefonate<br />

intercettate dai carabinieri c'è anche la spiegazione dell'alleanza: il più stretto collaboratore <strong>di</strong><br />

Riccardo Fusi (tale Vincenzo Di Nardo) confessa all'interlocutore <strong>di</strong> aver scelto quella strada « solo<br />

perché Piscicelli può assicurarci i suoi contatti romani, quelli della struttura ». Aggiungendo che «<br />

temeva la Giafi, quella <strong>di</strong> Carducci. La temeva perché sono ammanicati, questo qua c'ha i<br />

proce<strong>di</strong>menti giu<strong>di</strong>ziari perché è sempre stato attorno a questi troiai romani ».<br />

SASSARI-OLBIA Piscicelli, secondo la documentazione acquisita dai carabinieri, viene informato<br />

in tempo reale del bando <strong>di</strong> gara per uno degli otto lotti della Sassari-Olbia. L'11 agosto riceve una<br />

telefonata: « Buongiorno ingegnere, stamattina la presidenza del Consiglio ha fatto il bando per il<br />

G8, procedura accelerata e ristretta per la Sassari-Olbia. Ci sono più <strong>di</strong> 63 milioni, è una licitazione<br />

privata ». Piscicelli non perde tempo e chiama la sua struttura aziendale: « Dobbiamo fare la<br />

domanda per essere invitati, lo dobbiamo fare in associazione con la Btp ». Mezz'ora dopo telefona<br />

a Riccardo Fusi e gli lascia un messaggio in segreteria: « Abbiamo il primo bando <strong>di</strong> quella cosa<br />

della Sardegna, ci interfacciamo due collaboratori ».<br />

Il contatto <strong>di</strong>retto avviene qualche minuto dopo e, subito dopo, Piscicelli commenta al telefono con<br />

uno suo collaboratore: « Noi non abbiamo i requisiti per partecipare, ma ci associamo alla Btp. Loro<br />

hanno un fatturato da un milione <strong>di</strong> euro, ora dobbiamo fare le domande a cronologico ». A fine<br />

mattinata dalla sua segreteria informano il <strong>di</strong>rettore della Opere pubbliche spa che i lotti da<br />

appaltare sono <strong>di</strong>ventati otto.<br />

CHIAMA VERDINI A cavallo <strong>di</strong> Ferragosto si entra nel vivo: « Le gare le fanno il 14 agosto,<br />

ovviamente - <strong>di</strong>ce Fusi a un suo socio - è tutto sotto controllo, non c'è nemmeno da presentare la<br />

fideiussione ». In quelle stesse ore Piscicelli è al telefono con il suo collaboratore Di Nardo: « Sono<br />

arrivate novità? - chiede - perché lui mi chiama spesso per sapere ». Chi è il lui? Secondo la procura<br />

Denis Ver<strong>di</strong>ni. Questo perché Piscicelli, parlando <strong>di</strong> Fusi, si riferisce all'interlocutore aggiungendo «<br />

no, novità da lui no. Però le novità sono che quei pezzi <strong>di</strong> carta sono usciti e io ho parlato con il suo<br />

amico, quello <strong>di</strong> Firenze ».<br />

LE DOMANDE Alle fine l'istanza viene presentata dall'associazione Btp-Opere pubbliche spa. Che<br />

ha due soli concorrenti: la Pellegrini srl <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> (gruppo De Pascale) e il Consorzio stabile<br />

Centritalia, riferibile all'impren<strong>di</strong>tore romano Diego Anemone. Tre concorrenti (con un vincitore<br />

forse già scritto) e una gara senza premio finale: la procedura viene annullata dal Ministero e l'affare<br />

finisce a gambe per aria. In Sardegna, in quei giorni, montano le polemiche per lo “scippo” delle<br />

risorse. A. MUR.


Pag. 2<br />

Incarico per 15 milioni, in altre due occasioni preceduto da Anemone e da un impresario<br />

cagliaritano<br />

Arsenale, così De Pascale vinse la gara<br />

Nel fascicolo agli atti dell'inchiesta fiorentina su G8 e Gran<strong>di</strong> eventi ci sono anche le pratiche per<br />

l'assegnazione del secondo lotto <strong>di</strong> opere ban<strong>di</strong>te sull'isola <strong>di</strong> La Maddalena. Quelle che sono state<br />

eseguite con procedura speciale, sotto il controllo della Struttura <strong>di</strong> missione coor<strong>di</strong>nata da Guido<br />

Bertolaso e Angelo Balducci, preparatorie al vertice tra i Gran<strong>di</strong> del mondo che si sarebbe dovuto<br />

svolgere in Sardegna nell'estate 2009 e che venne invece spostato a L'Aquila.<br />

L'ARSENALE Dalle carte spunta anche la procedura seguita per assegnare i lavori <strong>di</strong><br />

ristrutturazione e adeguamento impiantistico <strong>di</strong> alcune zone della foresteria e <strong>di</strong> vari e<strong>di</strong>fici<br />

dell'Arsenale (per un totale <strong>di</strong> 15 milioni e 200 mila euro), assegnati all'impresa cagliaritana<br />

Pellegrini srl. Quella <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> Maurizio De Pascale, presidente dell'Ance regionale, è stata<br />

l'unica azienda sarda a poter eseguire opere a La Maddalena.<br />

E, va precisato, i riferimenti nell'inchiesta non sono legati a scorrettezze nell'aggiu<strong>di</strong>cazione della<br />

gara (che è stata vinta regolarmente dall'impresa cagliaritana) ma esclusivamente finalizzati a<br />

descrivere il modus operan<strong>di</strong> dei funzionari statali.<br />

L'APPALTO I carabinieri del Ros <strong>di</strong> Firenze ricostruiscono così la vicenda: il 28 marzo il soggetto<br />

attuatore Angelo Balducci fissa in <strong>di</strong>eci giorni la scadenza dei termini delle domande per partecipare<br />

all'appalto. A seguire la procedura sono i soliti Fabio De Santis e Maria Pia Forleo, che invitano<br />

cinque imprese. Fra queste la Pellegrini <strong>di</strong> De Pascale.<br />

L'AGGIUDICAZIONE Il 7 aprile, come previsto, nella sede della Struttura <strong>di</strong> missione della<br />

Ferratella vengono aperte le buste: sono presenti De Santis, la Forleo, Francesco Santini, il<br />

lussurgese Francesco Pintus e Roberto Di Mario. L'offerta migliore è quella dell'azienda sarda, che<br />

propone un ribasso del 4,25 per cento, piazzandosi davanti alla società <strong>di</strong> Piscicelli, che si ferma al<br />

3 per cento.<br />

LA PELLEGRINI Di seguito, il rapporto dei carabinieri contiene una sorta <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>ografia<br />

dell'impresa cagliaritana: «La Costruzioni Pellegrini - scrivono i verbalizzanti - ha sede a <strong>Cagliari</strong> in<br />

via Sauro 9 ed è stata costituita nel <strong>giugno</strong> 1987. Il suo capitale sociale è <strong>di</strong> 500 mila euro, così<br />

ripartito: 450 mila della finanziaria Depafin srl (all'80 per cento <strong>di</strong> Maurizio De Pascale e al 20 della<br />

moglie Raffaella Pellegrini), 40 mila <strong>di</strong> Maurizio De Pascale e 10 mila <strong>di</strong> Raffaella Pellegrini».<br />

LE SCONFITTE Nelle gare per altri due lotti il presidente dell'Ance è costretto ad abbassare la<br />

testa: in una viene preceduto dall'Ati Nuove Infrastrutture (<strong>di</strong> Diego Anemone), nell'altra dalla<br />

Opere pubbliche spa (solo omonima <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Piscicelli), <strong>di</strong> proprietà della famiglia cagliaritana<br />

dei Gariazzo (originaria <strong>di</strong> Carloforte), da tempo con interessi a Roma. Nella prima gara, quella<br />

vinta da Anemone, De Pascale non si presentava da solo ma in associazione temporanea d'impresa<br />

con la Tepor spa, <strong>di</strong> proprietà dell'impren<strong>di</strong>tore 74enne Antonio Sedda, originario <strong>di</strong> Paulilatino.<br />

I MESSAGGI Il rapporto dei carabinieri non chiarisce quali siano i collegamenti con altri stralci<br />

d'inchiesta già emersi. C'è, infatti, traccia <strong>di</strong> un contrasto tra Anemone (finito in cella con l'accusa <strong>di</strong><br />

essere il dominus degli cricca, insieme ad Angelo Balducci e Fabio De Santis) e De Pascale, proprio<br />

sulla sud<strong>di</strong>visione della torta degli appalti: è il presidente dell'Ance a lamentarsi via sms, accusando<br />

l'impresario romano <strong>di</strong> volersi limitare a concedergli un sub-appalto, ricordando che c'era un<br />

impegno per «<strong>di</strong>videre alla pari». A quel punto l'interlocutore, per ritorsione, avrebbe cercato <strong>di</strong><br />

escluderlo dalla lista delle imprese da incaricare. Ma un ulteriore sms <strong>di</strong> De Pascale riportò il<br />

sereno: « È una settimana che ti cerco. Fissami un incontro urgente. Non voglio rovinare<br />

un'amicizia solo per un'incomprensione ».<br />

A. MUR.


Pag. 20<br />

Via Montecassino. Positivo l'incontro con la Regione: «Saremo noi i garanti»<br />

Svolta nella vertenza <strong>di</strong> Vol 2 la Telecom verso il rinnovo<br />

I lavoratori sperano <strong>di</strong> nuovo. Cappellacci: «Sì a società che <strong>di</strong>ano garanzie per il futuro»<br />

Enrica La Nasa<br />

Svolta nella vertenza dei 500 <strong>di</strong>pendenti <strong>di</strong> Video online 2: la Telecom ha dato la <strong>di</strong>sponibilità<br />

alla Regione per mantenere la commessa in Sardegna. La notizia è stata data ai lavoratori, ieri<br />

pomeriggio, dallo stesso presidente della Regione, Ugo Cappellacci, che è andato nella sede <strong>di</strong> Vol<br />

2 per incontrare i giovani, subito dopo l'incontro in viale Trento con i vertici della società <strong>di</strong><br />

telecomunicazioni. «La vostra professionalità è stata riconosciuta dalla Telecom - ha affermato il<br />

capo dell'Esecutivo - e la Regione si porrà come garante istituzionale, affinchè qualunque società<br />

si proponga offra adeguate rassicurazioni, non solo <strong>di</strong> continuità, ma anche <strong>di</strong> consolidamento<br />

per il futuro, che sia quella attuale o un'altra». Il tavolo con Telecom, che ha manifestato perplessità<br />

però sull'affidabilità della società Vol 2, resta aperto in attesa <strong>di</strong> vedere come si evolverà la<br />

situazione. «A noi - ha proseguito Cappellacci - interessa che vengano salvaguardati i posti <strong>di</strong><br />

lavoro e non soltanto per il prossimo anno». Insomma, chiunque si presenti passerà “sotto i raggi x”<br />

della Regione. «Ci sono anche delle criticità che la società attuale o una nuova dovranno <strong>di</strong>mostrare<br />

<strong>di</strong> poter risolvere per evitare che la situazione si ripresenti: il problema della monocommessa<br />

che non è sufficiente». In sostanza per garantire il posto a tutti i lavoratori la società che si<br />

aggiu<strong>di</strong>cherà la commessa Telecom dovrà anche essere in grado <strong>di</strong> portare altri lavori nel sito.<br />

L'entrata unica <strong>di</strong> Telecom, seppur <strong>di</strong> circa 8 milioni <strong>di</strong> euro, infatti non è sufficiente a garantire<br />

la sopravvivenza <strong>di</strong> Vol 2.<br />

ESERCITEREMO anche il ruolo <strong>di</strong> facilitatori delle possibili soluzioni, mettendo a <strong>di</strong>sposizione -<br />

ha garantito il presidente Cappellacci, nell'incontro <strong>di</strong> ieri con la Telecom - tutti gli strumenti idonei<br />

ad affrontare questa situazione ancora complessa, compresi quelli legati alla formazione<br />

professionale, già sperimentati con successo in altre situazioni critiche». I ragazzi hanno gioito per<br />

la <strong>di</strong>sponibilità manifestata da Telecom <strong>di</strong> confermare la commessa, per loro vitale, ma<br />

proseguiranno nella loro lotta, continuando però a garantire il servizio, fino a quando la situazione<br />

non si risolverà.


Pag.24<br />

La crisi in via Sant'Alenixedda<br />

Bocciato al Senato l'emendamento Pd che stanziava 10 milioni <strong>di</strong> euro per il teatro. Dura la<br />

reazione <strong>di</strong> Sanna: E' l'ennesimo schiaffo alle esigenze della Sardegna<br />

Un'altra tegola sul Lirico<br />

Ieri mattina in Senato il Governo e la maggioranza formata da Pdl e Lega, nell'ambito della<br />

conversione in legge del Decreto recante “<strong>di</strong>sposizioni urgenti in materia <strong>di</strong> spettacolo e attività<br />

culturali”, hanno inferto l'ennesimo schiaffo alle esigenze che provengono dalla Sardegna. I senatori<br />

del centrodestra hanno infatti bocciato l'emendamento del Pd, <strong>di</strong> cui ero primo firmatario, che<br />

stanziava 10 milioni <strong>di</strong> euro per il 2011 e 2012 a favore del Teatro lirico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>». Lo afferma<br />

Francesco Sanna del Pd. «L'importante istituzione culturale isolana - prosegue Sanna - attraversa,<br />

infatti, una grave crisi economica dovuta oltre che, probabilmente, a una gestione poco oculata,<br />

anche alla continua riduzione delle risorse a <strong>di</strong>sposizione che negli ultimi anni ne ha limitato<br />

l'attività e che mette a rischio la prosecuzione della stagione lirica. La chiusura del Teatro<br />

cagliaritano rappresenterebbe un grave danno non solo per la per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> numerosi posti <strong>di</strong> lavoro<br />

e <strong>di</strong> alte professionalità che vi operano, ma anche per il panorama culturale della Sardegna.<br />

Il Teatro lirico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> per l'importante ruolo culturale che esercita e che ha svolto sin dalla<br />

sua istituzione in Sardegna, nella storia e nell'opera italiana, avrebbe meritato maggiore<br />

considerazione da parte del Governo e dei rappresentanti istituzionali del centrodestra sardo».<br />

Prosegue il senatore: «Evidentemente per certa politica anche le istituzioni culturali sono<br />

interessanti soltanto quando sono funzionali alla spartizione <strong>di</strong> qualche poltrona <strong>di</strong> sottogoverno. I<br />

senatori democratici attraverso il provve<strong>di</strong>mento legislativo puntavano a garantire la prosecuzione<br />

dell'attività delle più significative istituzioni culturali italiane, al contrario i contenuti voluti dalla<br />

maggioranza porteranno alla chiusura <strong>di</strong> questi istituti, in qualche caso, anche nel volgere <strong>di</strong> pochi<br />

mesi: il ministro Bon<strong>di</strong> e il suo Governo si can<strong>di</strong>dano a vincere il “premio Attila” per la<br />

devastazione inferta alla cultura italiana» conclude Sanna.


Pag. 23<br />

Niente contributi supplementari per la Fondazione del Lirico<br />

CAGLIARI. «Stamane in Senato il Governo e la maggioranza Pdl-Lega, bocciando l’emendamento<br />

del Pd, <strong>di</strong> cui ero primo firmatario, che stanziava <strong>di</strong>eci milioni <strong>di</strong> euro per gli anni 2011 e 2012 a<br />

favore del Teatro lirico <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong>, hanno dato l’ennesimo schiaffo alle esigenze che provengono<br />

dalla Sardegna»: l’ha <strong>di</strong>chiarato il senatore del partito Democratico Francesco Sanna.<br />

«L’importante istituzione culturale isolana attraversa una grave crisi economica - ha detto ancora<br />

Sanna - dovuta oltre che, probabilmente, a una gestione poco oculata, anche alla continua riduzione<br />

delle risorse a <strong>di</strong>sposizione che negli ultimi anni ne ha limitato l’attività e che mette a rischio la<br />

prosecuzione della stagione lirica. La chiusura del teatro cagliaritano - ha detto ancora il<br />

parlamentare del centrosinistra all’agenzia Italia - rappresenterebbe un grave danno non solo per la<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> numerosi posti <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> alte professionalità che vi operano, ma anche per il<br />

panorama culturale della Sardegna. Il ministro Bon<strong>di</strong> e il suo governo - ha concluso Sanna - si<br />

can<strong>di</strong>dano a vincere il premio Attila per la devastazione inferta alla cultura italiana».


Pag. 24<br />

Per il ricongiungimento familiare fissata una grandezza minima per le case degli<br />

extracomunitari<br />

Immigrati, il dramma degli alloggi<br />

Dibattito in consiglio comunale. L’opposizione: mo<strong>di</strong>fichiamo le norme<br />

La minoranza: «Non penalizziamo <strong>di</strong> nuovo chi è regolare»<br />

ROBERTO PARACCHINI<br />

CAGLIARI. Gli immigrati senza pace: per ricongiungersi coi familiari, la loro abitazione dovrà<br />

avere un numero minimo <strong>di</strong> metri quadrati, altrimenti niente permesso.<br />

Del problema si è parlato nelle due ultime sedute del consiglio comunale durante il <strong>di</strong>battito sul<br />

regolamento <strong>di</strong> idoneità abitativa. Che tutti debbano avere una casa <strong>di</strong>gnitosa in cui abitare,<br />

dovrebbe far parte dei <strong>di</strong>ritti della persona. «Ma <strong>di</strong>verso è porre dei vincoli obbligati (e alti) per chi,<br />

immigrato con lavoro regolare, voglia ricongiungersi coi suoi familiari - spiega Ninni Depau, capo<br />

gruppo del Pd - per questo proponiamo che ci si rifaccia al regolamento ministeriale». Moltissime<br />

badanti, ad esempio, chiedono <strong>di</strong> poter fare il ricongiungimento per permettere ai propri figli <strong>di</strong><br />

andare a trovarle (visto che si tratta <strong>di</strong> una pratica meno ferraginosa che la richiesta <strong>di</strong> farli arrivare<br />

in città per turismo). Altri, invece, una volta sistemati e con un lavoro, ipotizzano <strong>di</strong> far trasferire la<br />

propria famiglia nel loro nuovo Paese: per riprendere un progetto <strong>di</strong> vita assieme. Tutto normale.<br />

Solo che tra i tanti documenti che occorrono per permettere questo «ricongiungimento», ce n’è uno<br />

che si chiama «idoneità alloggiativa». Una nuova norma, approvata con delibera <strong>di</strong> Giunta che<br />

recepisce e traduce alcune in<strong>di</strong>cazioni regionali legate all’accoglienza, ma «in modo<br />

<strong>di</strong>scriminatorio verso gli immigrati», precisa Depau. Per questo l’atto amministrativo era stato<br />

«stoppato» sin dalla prima presentazione, ai primi mesi dello scorso anno. L’altro ieri è tornato in<br />

Consiglio. La delibera fissa il limite minino <strong>di</strong> metri quadri che l’appartamento deve avere per<br />

permettere il «ricongiungimento». Per una famigia <strong>di</strong> 1 o 2 persone l’alloggio non deve avere meno<br />

<strong>di</strong> 45 metri quatrati, per 3-4 non meno <strong>di</strong> 60, per 5 non meno <strong>di</strong> 75 e per 6 non meno <strong>di</strong> 95. Che<br />

tutti possano (e debbano) vivere in una abitazione adeguata è cosa che ognuno si augura, ma vi<br />

sono tantissime famiglie che vivono in <strong>di</strong>mensioni minori <strong>di</strong> quelle accennate. Allora perchè<br />

imporle agli immigrati?, fare questo non è, nei fatti, un atto <strong>di</strong>scriminatorio? Da qui la richiesta<br />

dell’opposizione <strong>di</strong> puntare sulle norme ministeriali «legate all’idoneità alloggiativa, senza fare<br />

riferimento alle in<strong>di</strong>cazioni regionali».


pag. 15<br />

Movimentato episo<strong>di</strong>o nella notte tra martedì e ieri all'interno del Cpa dove sono ospitati i<br />

clandestini sbarcati nell'Isola<br />

Elmas, fuga dal centro d'accoglienza<br />

Due algerini si calano dalla finestra: uno cade nel vuoto<br />

Uno dei fuggitivi è caduto dalla finestra e si è rotto una gamba. L'altro è stato rintracciato ieri<br />

mattina vicino al porto.<br />

Dentro il centro <strong>di</strong> prima accoglienza <strong>di</strong> Elmas, le lenzuola sono <strong>di</strong> carta. Per evitare che vengano<br />

annodate e trasformate in un lasciapassare per la libertà. Invece i due algerini che nella notte tra<br />

martedì e mercoledì hanno cercato <strong>di</strong> fuggire dall'ex caserma avieri, all'interno della base<br />

dell'aeronautica militare, hanno usato le funi degli avvolgibili delle serrande per creare una corda. E<br />

dopo aver deformato le sbarre installate alle finestre, si sono calati giù. Dal secondo piano a terra.<br />

IL FUGGITIVO Poco dopo l'una il primo ragazzo algerino, ospite della struttura dalla fine <strong>di</strong><br />

maggio, è riuscito ad atterrare senza problemi ed è corso verso il secondo ostacolo: la barriera che<br />

separa il Cpa dalla pista dell'aeroporto civile. Una rete metallica alta 4 metri coperta da lastre <strong>di</strong><br />

plexiglass, che la rendono liscia e quasi impossibile da scalare. Il nordafricano però ce l'ha fatta: si<br />

è arrampicato sull'unica grondaia a <strong>di</strong>sposizione e si è buttato oltre la recinzione.<br />

LA CADUTA Nel frattempo il compagno <strong>di</strong> fuga, <strong>di</strong>ciannovenne, anche lui algerino, si è calato<br />

dalla finestra della vecchia caserma, ma la fune si è spezzata: il giovane è caduto a terra. Così è<br />

scattato l'allarme: due agenti <strong>di</strong> polizia e due carabinieri - <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a alla struttura, gestita da una<br />

società privata - hanno soccorso il maghrebino e chiamato un'ambulanza, mentre l'altro ragazzo era<br />

già scomparso nella notte <strong>di</strong> Elmas. Il <strong>di</strong>ciannovenne è stato ricoverato al Brotzu, dove gli è stata<br />

ricomposta una frattura alla gamba ed è stato sottoposto a <strong>di</strong>versi accertamenti per una sospetta<br />

lesione spinale.<br />

AEROPORTO CHIUSO Nella notte sono iniziate le ricerche del fuggitivo. L'Enac ha chiuso<br />

l'aeroporto Mario Mameli dalle 2.30 fino alle 6.30, per consentire alle forze dell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> cercare il<br />

ragazzo. La pista è stata riaperta in tempo per far partire il primo volo <strong>di</strong> linea, alle 7. Il ragazzo è<br />

stato ritrovato durante la mattinata vicino al porto <strong>di</strong> <strong>Cagliari</strong> ed è stato riportato al Cpa.<br />

IL CENTRO Dove durante la notte sarebbe iniziata una piccola rivolta: gli animi degli algerini,<br />

dopo la fuga dei due connazionali, si sarebbero scaldati al punto da far scattare una rissa con il<br />

personale <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a, sedato dagli agenti che vigilano sul centro. L'episo<strong>di</strong>o però è stato smentito da<br />

Questura e Prefettura. «Il Cpa non è un carcere, ma un luogo dove i clandestini vengono ospitati<br />

per tempi brevi. L'episo<strong>di</strong>o comunque non verrà sottovalutato e nei prossimi giorni decideremo se<br />

aumentare i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> sicurezza», spiega Andrea Leo, vicecapo <strong>di</strong> Gabinetto della Prefettura.<br />

Massimo Zucconi Martelli segretario nazionale del Siap, sottolinea il numero esiguo <strong>di</strong> forze<br />

dell'or<strong>di</strong>ne a guar<strong>di</strong>a del centro: «Non si può controllare con quattro persone, <strong>di</strong> cui due agenti <strong>di</strong><br />

polizia che vengono sottratti ad organici già ristretti. In tutto abbiamo una carenza <strong>di</strong> almeno 100<br />

unità. Se il centro continuerà a funzionare, il ministero dovrà inviare rinforzi». Il consigliere<br />

comunale Maurizio Porcelli attacca: «L'ultimo episo<strong>di</strong>o è la <strong>di</strong>mostrazione che il centro va chiuso,<br />

perché rappresenta solo uno sperpero <strong>di</strong> denaro pubblico». È sicuro invece che nei prossimi giorni i<br />

40 ospiti dell'ex caserma avieri verranno trasferiti in un centro <strong>di</strong> espulsione della Penisola, in una<br />

città dove ha sede un consolato algerino, in<strong>di</strong>spensabile per le pratiche <strong>di</strong> identificazione e<br />

allontanamento.<br />

MICHELE RUFFI


pag. 25<br />

Sestu, nel consiglio conferme e new entry<br />

SESTU. Molte new entry e la conferma dello zoccolo duro del centrosinistra. E’ la fotografia del<br />

nuovo consiglio che si inse<strong>di</strong>erà sin dalla prossima settimana nell’aula <strong>di</strong> via Scipione. Il trionfo del<br />

sindaco Aldo Pili, riconfermato alla guida del palazzo civico, ha ri<strong>di</strong>segnato la geografia politica<br />

citta<strong>di</strong>na. Tra le principali novità della legislatura che verrà la comparsa sulla scena del Partito<br />

democratico che dopo la mancata ufficializzazione del gruppo consiliare nell’ultima assemblea è<br />

riuscito a piazzare sei esponenti: la segretaria Michela Mura, l’ex assessore alla cultura Roberto<br />

Bullita e Giancarlo Angioni (capogruppo uscente della Margherita). Ci sono poi le facce nuove:<br />

Fabio Pisu, Valentina Ledda e Pierpaolo Meloni. Il pattuglione civico Sestu domani sarà<br />

rappresentato dagli esor<strong>di</strong>enti Francesco Serra ed Andrea Pitzanti, una riconferma invece per<br />

Antonio Piras. Saggezza ed esperienza si coniugano per la lista Unità per la sinistra con l’ex<br />

vicesindaco Sergio Car<strong>di</strong>a e Natalino Loi. Sbarca nell’assemblea civica anche Abrahamo Cara<br />

(Rifondazione). La sconfitta costa inevitabilmente cara al centrodestra che avrà cinque esponenti:<br />

ad affiancare lo sconfitto Antonio Mura ci saranno Alessandro Cossa, Maria Paola Secci ed Onofrio<br />

Ottavio Farris per i Riformatori, Paolo Cau e Massimiliano Bullita (Pdl). A completare la pattuglia<br />

<strong>di</strong> consiglieri per la minoranza ci saranno l’assessore uscente ai servizi sociali Eliseo Zanda<br />

(Crescere insieme per Sestu) e l’ex consigliere provinciale <strong>di</strong> Forza Italia Ignazio Cino Perra (Sestu<br />

libera). Esclusi nel centrodestra: il coor<strong>di</strong>natore citta<strong>di</strong>no Pdl Antonio Perra, l’ex consigliere dei<br />

Riformatori Luciano Muscas ed il segretario Udc Gianluca Usai. Nel centrosinistra a terra<br />

l’assessore all’ambiente Clau<strong>di</strong>o Lai (Unità per la sinistra) ed il responsabile sport Maurizio Serci,<br />

(Prc).(lp)<br />

Il sindaco completa le nomine<br />

Dolianova, nessun problema in giunta<br />

DOLIANOVA. Il sindaco Rosanna Laconi ha sciolto le ultime riserve e ha deciso la composizione<br />

del nuovo esecutivo. Pier Luigi Loi, riconfermato vicesindaco, ha ricevuto la delega per i lavori<br />

pubblici, il bilancio e il personale. Gli altri assessori sono Sergio Zuddas, il consigliere più votato<br />

della lista vincitrice “Nuova Dolia” (attività produttive, commercio e turismo), Renata Mura<br />

(politiche sociali e salute), Fabrizio Rubiu (urbanistica e viabilità) e Elisabetta Cara (istruzione e<br />

cultura). Il sindaco ha avocato l’ambiente e la protezione civile. Emanuele Cabboi è capogruppo <strong>di</strong><br />

maggioranza. La sua nomina sarà ufficializzata domani durante la seduta inaugurale del consiglio<br />

alle <strong>17</strong>,30.(jb)


pag. 25<br />

Uta<br />

Il sindaco Pibia sceglie gli assessori<br />

Presentata la nuova Giunta. Enrico Fenu insieme alla carica <strong>di</strong> vicesindaco guiderà Servizi sociali,<br />

Pubblica istruzione e Sanità mentre Angelino Piscedda i Lavori pubblici; Giulio Pitzanti alle<br />

Attività produttive e Commercio, Sergio Collu all'Agricoltura, sport e ambiente mentre Francesco<br />

Fenu si occuperà <strong>di</strong> Urbanistica, assetto del territorio, viabilità interna, bilancio e cultura. Subito<br />

dopo la nomina si è iniziato con il lavoro vero e proprio. «Abbiamo fatto riprendere i lavori della<br />

circonvallazione <strong>di</strong> Santa Lucia nell'ingresso del paese dalla via Ponte», annuncia il sindaco Pibia,<br />

«e nei prossimi giorni ci incontreremo in <strong>Provincia</strong> per fare iniziare i lavori del cavalcavia<br />

nell'ingresso <strong>di</strong> via Sant'Ambrogio». All'attenzione dei nuovi amministratori anche la piscina<br />

comunale già completata ma non ancora aperta e la casa per l'Anziano.<br />

«Per la piscina abbiamo già rielaborato il bando per la gestione» spiega il neo primo citta<strong>di</strong>no<br />

«mentre per la casa dell'Anziano, nel prossimo Consiglio comunale, nomineremo il Consiglio <strong>di</strong><br />

amministrazione così da attivare quanto prima anche questa nuova struttura». (g.l.p.)<br />

Ussana<br />

Puddu e Sarais nella Giunta Loddo<br />

«Grande sod<strong>di</strong>sfazione ma anche la consapevolezza del lavoro che spetterà ai nuovi eletti». A<br />

Ussana si spegne l'onda emozionale del verdetto delle amministrative che ha consegnato, dopo due<br />

legislature, il Comune a un sindaco <strong>di</strong> centrosinistra, e gia si fanno i conti con i problemi da<br />

affrontare. «Sono molto contento del lavoro svolto dal mio partito che vede finalmente i risultati<br />

sperati, e ora insieme alla Giunta e alla maggioranza ci impegneremo da subito per restituire al<br />

paese quel che merita dopo <strong>di</strong>eci anni <strong>di</strong> inattività», commenta il nuovo primo citta<strong>di</strong>no <strong>di</strong> Ussana,<br />

Paolo Loddo. Non si tratta ancora delle <strong>di</strong>chiarazioni programmatiche, previste nelle prossime<br />

sedute <strong>di</strong> Consiglio. «La vittoria elettorale è importante, ma siamo già immersi nei problemi da<br />

affrontare e risolvere al più presto», <strong>di</strong>ce il segretario del Pd Gino Argiolas, vicino al primo<br />

citta<strong>di</strong>no, artefice della lista civica che, oltre al sindaco Loddo, piazza in Giunta gli assessori<br />

Barbara Puddu (Servizi sociali) e Davide Sarais (Cultura e pubblica istruzione). La riscossa Pd a<br />

Ussana porta anche il nome <strong>di</strong> Pierangelo Meloni, eletto capogruppo <strong>di</strong> maggioranza. (ig. pil.)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!