01.06.2014 Views

Fondamenti di Bioingegneria Elettronica - Progettoatena.It

Fondamenti di Bioingegneria Elettronica - Progettoatena.It

Fondamenti di Bioingegneria Elettronica - Progettoatena.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Docenti:<br />

Proff. Giancarlo Ferrigno/Guido Baroni<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Tel. 02-2399-3371/3346 (Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

02-40308-283/349 (Centro <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

E-mail<br />

ferrigno/baroni@biomed.polimi.it<br />

File 1 1


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Docenti:<br />

Proff. Gabriella Signorini/Giuseppe Baselli<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Tel. 02-2399-3328/3368 (Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

E-mail<br />

signorini/baselli@biomed.polimi.it<br />

File 1 2


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Esercitatori (I parte):<br />

Dott. Giuseppe Andreoni/Raffaele Dellacà<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Tel. 02-2399-3352 (Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

02-40308-305/446 (Centro <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

E-mail<br />

andreoni/dellaca@biomed.polimi.it<br />

File 1 3


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Esercitatori (I parte):<br />

Ingg. Pietro Cerveri/Christian Forlani<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> - Politecnico <strong>di</strong> Milano<br />

Tel. 02-2399-3352 (Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong>)<br />

E-mail<br />

cerveri/forlani@biomed.polimi.it<br />

File 1 4


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

<strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Orario delle lezioni:<br />

LUNEDI’ 12.15-14.15 Aula EG.3/EG.4<br />

MARTEDI’<br />

MERCOLEDI’<br />

10.15-12.15 Aula N.11/B.66<br />

8.15-10.15 Aula D.03/B.66<br />

Orario delle esercitazioni:<br />

MERCOLEDI’ 14.15-17.15 Aula D.11/B.66 A-E/L-O<br />

15.15-18.15 Aula D.22/T.03 F-K/P-Z<br />

Ricevimento:<br />

MERCOLEDI’ 10.30-12.30<br />

Dipartimento <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong><br />

(via Golgi 39, IV piano)<br />

File 1 5


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

• I parte:<br />

Obiettivi del corso<br />

- descrivere tecnologie e problematiche relative alla misura <strong>di</strong><br />

grandezze <strong>di</strong> origine biologica, con lo scopo <strong>di</strong> acquisire<br />

competenze generali per essere buoni progettisti,<br />

selezionatori ed utilizzatori <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per misure biome<strong>di</strong>che<br />

- acquisire nozioni sui parametri che caratterizzano il<br />

funzionamento statico e <strong>di</strong>namico dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> misura in<br />

campo biome<strong>di</strong>co con particolare attenzione all’elemento <strong>di</strong><br />

trasduzione del segnale<br />

- conoscere alcune tecniche <strong>di</strong> trattamento del segnale<br />

(amplificazione, retroazione, filtraggio) per il miglioramento<br />

del rapporto segnale rumore<br />

- conoscere la tecnologia <strong>di</strong> alcune classi <strong>di</strong> trasduttori con<br />

esempi <strong>di</strong> applicazione nell’ambito <strong>di</strong> alcune strumentazioni<br />

cliniche <strong>di</strong> largo impiego<br />

File 1 6


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Introduzione<br />

Programma del corso (prima parte)<br />

1. Sorgenti biologiche <strong>di</strong> segnali<br />

1.1 Caratteristiche generali dei segnali <strong>di</strong> interesse biome<strong>di</strong>co<br />

1.2 Grandezza trasdotta, ampiezza, banda, rapporto segnale-rumore<br />

2. Strumentazione per impieghi biome<strong>di</strong>ci<br />

2.1 Definizioni e principali caratteristiche<br />

2.2 Sicurezza<br />

2.2 Classificazione<br />

3. Misure biome<strong>di</strong>che<br />

3.1 Problematiche <strong>di</strong> interfaccia artificiale-biologico<br />

3.2 Catena <strong>di</strong> misura<br />

3.3 Misure e caratteristiche statiche e <strong>di</strong>namiche<br />

3.4 Taratura degli strumenti<br />

File 1 7


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Programma del corso (prima parte)<br />

4. Con<strong>di</strong>zionamento dei segnali<br />

4.1 Conversione analogico - <strong>di</strong>gitale<br />

4.2 Interferenze e altre sorgenti <strong>di</strong> rumore<br />

4.3 Incremento del rapporto segnale rumore<br />

5. Amplificazione del segnale<br />

5.1 Requisiti generali<br />

5.2 Dispositivi per la riduzione delle interferenze<br />

5.3 Telemetria<br />

6. Sensori e principi <strong>di</strong> trasduzione<br />

6.1 Sensori <strong>di</strong> posizione e <strong>di</strong> forza<br />

6.2 Sensori <strong>di</strong> temperatura<br />

6.3 Misure ottiche<br />

File 1 8


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Programma del corso (prima parte)<br />

7. Elettro<strong>di</strong><br />

7.1 Interfaccia elettrolita-elettrodo<br />

7.2 Polarizzazione<br />

7.3 Elettro<strong>di</strong> interni-esterni<br />

7.4 Elettro<strong>di</strong> per stimolazione<br />

8. Apparecchiature per immagini <strong>di</strong>agnostiche<br />

8.1 Caratteristiche generali dei sistemi per immagini<br />

8.2 Ultrasuoni<br />

8.3 Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti<br />

9. Misure<br />

9.1 Flussimetria<br />

9.2 Pressione<br />

9.3 Pletismografia<br />

File 1 9


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

• 2 verifiche in itinere per ogni parte del corso<br />

- I verifica dopo circa 3-4 settimane<br />

- II verifica nella prima sospensione (Novembre)<br />

-III verifica dopo circa 3-4 settimane dalla fine della<br />

prima sospensione<br />

- IV verifica imme<strong>di</strong>atamente prima della seconda<br />

sospensione (Febbraio)<br />

• Coloro che riportano una votazione <strong>di</strong> almeno 27/30<br />

come me<strong>di</strong>a delle 4 prove possono accedere a una<br />

valutazione orale integrativa facoltativa.<br />

• Saranno previste prove <strong>di</strong> recupero durante le<br />

sospensioni. Gli studenti interessati dovranno contattare<br />

il docente e iscriversi alle prove.<br />

File 1 10


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

Le date in<strong>di</strong>cative per le prove in itinere sono:<br />

PI1:nella settimana 15-19 ottobre (argomenti delle prime 16 ore <strong>di</strong> lezione<br />

della prima parte del corso)<br />

PI2:nella settimana <strong>di</strong> sospensione 12-16 novembre (argomenti delle<br />

seconde 16 ore <strong>di</strong> lezione della prima parte del corso)<br />

PI3:nella settimana 17-21 <strong>di</strong>cembre (o alternativamente 7-11 gennaio per<br />

lasciare tempo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o nelle vacanze natalizie) (argomenti delle<br />

prime 16 ore <strong>di</strong> lezione della seconda parte del corso)<br />

PI4:nella settimana <strong>di</strong> sospensione 28 gennaio-1 febbraio (argomenti delle<br />

seconde 16 ore <strong>di</strong> lezione della seconda parte del corso)<br />

Ogni prova ha la durata <strong>di</strong> 1h40’.<br />

File 1 11


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

Superamento dell’esame<br />

A questo punto chi non ha al suo attivo almeno una prova in itinere<br />

sufficiente (18/30) deve ripetere il corso l’anno successivo. Chi ha<br />

totalizzato quattro prove sufficienti accede all’esame finale che si tiene<br />

nella seconda settimana della seconda sospensione (4-8 febbraio).<br />

Coloro che hanno riportato una votazione me<strong>di</strong>a sulle 4 prove superiore a<br />

27/30 hanno accesso, su richiesta, a un orale integrativo da tenere nella<br />

settimana dell’esame finale, gli altri registrano semplicemente il voto<br />

ottenuto. L’orale spazia su tutti gli argomenti del corso.<br />

File 1 12


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

Prove <strong>di</strong> recupero<br />

Coloro che non hanno al proprio attivo 4 prove sufficienti (ma ne hanno<br />

almeno una), hanno due occasioni <strong>di</strong> recupero. La prima è situata nelle<br />

settimane dall’11 febbraio all’1 marzo e la seconda viene scelta tra le due<br />

possibilità <strong>di</strong> settembre.<br />

La prova <strong>di</strong> recupero prevede 4 prove da 1h40’ vertenti sugli argomenti delle<br />

4 prove in itinere. Ciascuno studente è libero <strong>di</strong> effettuarne fino a tre negli<br />

orari stabiliti (sequenziali). È consentito agli studenti <strong>di</strong> ripetere una singola<br />

prova sufficiente, ma per loro insod<strong>di</strong>sfacente, una sola volta per ogni anno<br />

<strong>di</strong> corso. Si può ripetere un massimo <strong>di</strong> due prove sufficienti, ma<br />

insod<strong>di</strong>sfacente per lo studente per ogni anno <strong>di</strong> corso.<br />

Coloro che non raggiungono, in base ai vincoli sopra citati, 4 prove<br />

sufficienti entro il recupero <strong>di</strong> settembre ripetono il corso l’anno successivo.<br />

File 1 13


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Modalità <strong>di</strong> verifica<br />

Caratteristiche delle prove<br />

•Le prove comprendono domande a scelta multipla, esercizi e<br />

risposte a quesiti.<br />

•La durata della singola prova è <strong>di</strong> 1h 40’.<br />

•L’esame richiede il superamento <strong>di</strong> 4 prove<br />

File 1 14


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Testi (prima parte)<br />

• Me<strong>di</strong>cal Instrumentation – Application and Design<br />

John G. Webster ed. – John Wiley & Sons Inc. 1995<br />

• Tecnologie Biome<strong>di</strong>che<br />

Antonio Pedotti – CLUP – Milano<br />

• Strumentazione Biome<strong>di</strong>ca<br />

Progetto e impiego dei sistemi <strong>di</strong> misura<br />

Guido Avanzolini – Patròn e<strong>di</strong>tore – Bologna 1998<br />

• Tecnologie Biome<strong>di</strong>che:<br />

esempi <strong>di</strong> applicazione ed esercizi<br />

A. Pedotti, A. Aliverti, G. Andreoni, G. Ferrigno<br />

CLUP – Milano 2001<br />

File 1 15


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Prima parte<br />

File 1 16


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Introduzione<br />

La <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Terminologia<br />

File 1 17


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Le aree <strong>di</strong> attività degli Ingegneri Biome<strong>di</strong>ci<br />

• Applicazione della teoria dei sistemi e del controllo a problemi<br />

biologici (modelli <strong>di</strong> sistemi fisiologici, simulazione e controllo)<br />

• Rilevazione, misura e monitoraggio <strong>di</strong> segnali fisiologici (biosensori<br />

e strumentazione biome<strong>di</strong>ca)<br />

• Interpretazione <strong>di</strong>agnostica <strong>di</strong> dati bioelettrici impiegando tecniche<br />

<strong>di</strong> analisi del segnale<br />

• Dispositivi e procedure per la terapia e la riabilitazione (ingegneria<br />

della riabilitazione e protesi)<br />

• Dispositivi per la sostituzione o il sostegno <strong>di</strong> funzioni (organi<br />

artificiali)<br />

• Analisi dei dati dei pazienti e meto<strong>di</strong> decisionali in me<strong>di</strong>cina<br />

(informatica me<strong>di</strong>ca e intelligenza artificiale)<br />

• Bioimmagini morfologiche e funzionali<br />

• Creazione <strong>di</strong> nuovi prodotti biologici (biotecnologia e ingegneria<br />

tissutale)<br />

File 1 18


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Le <strong>di</strong>scipline dell’Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

• Biomeccanica: stu<strong>di</strong>o delle meccanica dei soli<strong>di</strong> e dei flui<strong>di</strong> nei<br />

sistemi fisiologici<br />

• Biomateriali: progetto e sviluppo <strong>di</strong> materiali impiantabili<br />

• Modellizzazione, simulazione e controllo: ricerca <strong>di</strong> base per la<br />

conoscenza delle realtà fisiologiche<br />

• Strumentazione biome<strong>di</strong>ca: progetto e sviluppo <strong>di</strong> strumentazione<br />

per la misura <strong>di</strong> eventi fisiologici (include i biosensori)<br />

• Analisi dei dati biome<strong>di</strong>ci: rilevazione, classificazione e analisi dei<br />

segnali bioelettrici<br />

• Ingegneria della riabilitazione: progetto e sviluppo <strong>di</strong> strumenti e<br />

procedure terapeutiche e riabilitative<br />

• Organi artificiali e protesi: progetto e sviluppo <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi per la<br />

sostituzione o il supporto <strong>di</strong> organi<br />

• Informatica me<strong>di</strong>ca: elaborazione <strong>di</strong> dati dei pazienti, meto<strong>di</strong><br />

decisionali, sistemi esperti e reti neurali<br />

File 1 19


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Le <strong>di</strong>scipline dell’Ingegneria Biome<strong>di</strong>ca<br />

• Bioimmagini: rilevazione e analisi <strong>di</strong> dettagli anatomici e funzionali<br />

in forma grafica<br />

• Biotecnologie: creazione e mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> materiali biologici<br />

• Ingegneria clinica: progetto e sviluppo <strong>di</strong> strutture, strumenti<br />

sistemi e procedure in ambito clinico<br />

• Effetti biologici dei campi elettromagnetici: stu<strong>di</strong>o degli effetti <strong>di</strong><br />

campi elettromagnetici sui tessuti biologici<br />

Da:<br />

Biome<strong>di</strong>cal Engineering Handbook<br />

Joseph D. Bronzino Ed.<br />

CRC Press Inc. 1995<br />

File 1 20


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Terminologia<br />

• Strumentazione: “Complesso degli strumenti, attrezzature, impianti,<br />

<strong>di</strong>spositivi, che occorrono per certe attività.....”<br />

• Misura: “Numero che esprime l’estensione <strong>di</strong> una grandezza rispetto<br />

ad un’altra, convenzionalmente assunta come unitaria”<br />

• Segnale: “Qualsiasi forma <strong>di</strong> messaggio od effetto <strong>di</strong> uno specifico<br />

processo atto al trasferimento <strong>di</strong> informazioni”<br />

File 1 21


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Terminologia<br />

• Trasduttore: “Ogni elemento che trasforma un segnale <strong>di</strong> ingresso in<br />

un segnale <strong>di</strong> uscita <strong>di</strong> natura <strong>di</strong>fferente”<br />

• Sensore: “Ogni generico elemento, strumento o apparato sensibile a<br />

variazioni <strong>di</strong> una grandezza fisica e atto a convertirla in un segnale <strong>di</strong><br />

ingresso utile (elettrico) ad un sistema <strong>di</strong> trasmissione <strong>di</strong><br />

informazione”<br />

• Attuatore: “Ogni <strong>di</strong>spositivo in grado <strong>di</strong> convertire un segnale<br />

elettrico in una grandezza fisica”<br />

File 1 22


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Esempi <strong>di</strong> grandezze biome<strong>di</strong>che misurabili<br />

Attività elettrica cerebrale (EEG, MEG)<br />

proprietà meccaniche<br />

del timpano<br />

ERG, EOG<br />

pressione arteriosa<br />

flusso sanguigno<br />

suoni car<strong>di</strong>aci, polmonari<br />

attività elettrica muscolare (EMG)<br />

ra<strong>di</strong>opacità<br />

impedenza acustica<br />

antropometria<br />

pressione intracranica<br />

temperatura<br />

pressione intraesofagea<br />

respirazione: volume VO 2<br />

, VCO 2<br />

,<br />

pressioni pO 2,<br />

pCO 2<br />

gittata car<strong>di</strong>aca<br />

attività elettrica car<strong>di</strong>aca (ECG)<br />

pH ematico<br />

concentrazioni enzimatiche<br />

movimenti<br />

livello <strong>di</strong> idratazione,<br />

flusso sanguigno cutaneo<br />

mappe <strong>di</strong> potenziali, temperatura<br />

interazione <strong>di</strong>namica<br />

File 1 23


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Origine dei segnali biologici<br />

• Basali: sono segnali legati alla fisiopatologia, cioè al funzionamento<br />

normale o in presenza <strong>di</strong> malattia, dell’organismo vivente<br />

Esempi :<br />

- attività elettrica cerebrale ( => elettroencefalografia)<br />

- attività elettrica car<strong>di</strong>aca ( => elettrocar<strong>di</strong>ografia)<br />

- flussi ematici<br />

- pressione arteriosa<br />

- temperatura basale<br />

• Evocati: sono segnali ottenuti come risposta ad un determinato<br />

stimolo imposto dall’esterno<br />

Esempi :<br />

- potenziali evocati<br />

- gittata car<strong>di</strong>aca ( metodo della <strong>di</strong>luizione)<br />

- configurazione arterie coronariche (angiografia)<br />

- immagini <strong>di</strong>agnostiche(ra<strong>di</strong>ologia, TAC, RMN)<br />

- metabolismo del glucosio<br />

File 1 24


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Classificazione dei segnali biologici<br />

• Classificazione per variabile in<strong>di</strong>pendente:<br />

-Segnali Temporali: è il tempo la variabile<br />

in<strong>di</strong>pendente più importante che li<br />

caratterizza (segnali bioelettrici)<br />

-Segnali Spaziali: è lo spazio la variabile<br />

in<strong>di</strong>pendente più importante che li<br />

caratterizza (bioimmagini, mappe)<br />

-Segnali Spazio-temporali: spazio e tempo<br />

concorrono come variabili in<strong>di</strong>pendenti<br />

(ecocar<strong>di</strong>ografia <strong>di</strong>namica, RMN funzionale)<br />

File 1 25


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Classificazione dei segnali biologici<br />

• Classificazione per natura della grandezza caratterizzante:<br />

- Segnali elettrici<br />

- Segnali chimici<br />

- Segnali magnetici<br />

- Segnali meccanici<br />

- Segnali termici<br />

• Classificazione per sistema biologico che li ha generati:<br />

- Sistema car<strong>di</strong>ovascolare<br />

- Sistema nervoso<br />

- Sistema endocrino<br />

- Apparato muscolo-scheletrico<br />

File 1 26


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Classificazione dei segnali biologici<br />

• Classificazione per proprietà chimico-fisiche dei tessuti che li<br />

generano:<br />

- Impedenza acustica<br />

- Potere <strong>di</strong> assorbimento delle ra<strong>di</strong>azioni<br />

- Proprietà istologiche<br />

- Proprietà metaboliche<br />

- Proprietà termiche<br />

- Proprietà elettriche, magnetiche<br />

File 1 27


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

I Biopotenziali<br />

• I segnali elettrici <strong>di</strong> origine biologica rappresentano le variabili<br />

biome<strong>di</strong>che meglio si prestano ad una analisi effettuata con<br />

strumentazioni <strong>di</strong> tipo elettronico<br />

• Per questo motivo è necessario un approfon<strong>di</strong>mento sui<br />

meccanismi fisiologici che li generano e sui relativi segnali<br />

effettivamente misurabili<br />

File 1 28


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Sorgenti <strong>di</strong> Biopotenziali<br />

• I potenziali bioelettrici rappresentano il risultato dell’attività<br />

elettrochimica delle cellule “eccitabili”.<br />

• Queste sono cellule caratterizzate da un “potenziale <strong>di</strong> riposo” e<br />

un “potenziale d’azione”.<br />

• Sono cellule eccitabili:<br />

• le cellule muscolari (car<strong>di</strong>ache in particolare)<br />

• le cellule nervose (neuroni e recettori)<br />

• alcune cellule ghiandolari<br />

File 1 29


Corso <strong>di</strong> <strong>Fondamenti</strong> <strong>di</strong> <strong>Bioingegneria</strong> <strong>Elettronica</strong><br />

Polarizzazione <strong>di</strong> membrana<br />

Fattori che con<strong>di</strong>zionano il potenziale <strong>di</strong> membrana<br />

Muscolo scheletrico della rana (T ~ 20 o C)<br />

Concentrazione Ioni intracellulare extracellulare permeabilità<br />

(millimoli/litro)<br />

cm/s<br />

Na + 12 145 2x10 -8<br />

K + 155 4 2x10 -6<br />

Cl - 4 120 4x10 -6<br />

A - (proteine) 155 == ==<br />

Na + Na + Na +<br />

K + Cl - Cl -<br />

- +<br />

+ A - K + A -<br />

Cl - -<br />

-<br />

+<br />

Na + + - - +<br />

3Na + 2K + + + Cl<br />

K + -<br />

+<br />

-A - +<br />

-<br />

K + Na + - +<br />

+<br />

+ +<br />

+<br />

Na +<br />

↑ Gra<strong>di</strong>ente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione dq/dt=K([q i ]-[q e ])<br />

↓ Campo elettrico E=-∇V dq/dt=g(V i -V o )<br />

↑ Canali della membrana (permeabilità passiva)<br />

↑ Trasporto attivo (ATP, ADP)<br />

File 1 30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!