29.05.2014 Views

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

LA VOCE DELLE ASSOCIAZIONI<br />

ASSOCIAZIONE PER L’AIUTO AI SOGGETTI<br />

CON SINDROME DI PRADER WILLI<br />

Finalmente sono arrivati i dati dell’Agenzia delle entrate in merito alla destinazione del 5 <strong>per</strong> mille <strong>per</strong> l’anno<br />

2006, assegnato alle Associazioni <strong>di</strong> Volontariato.<br />

RINGRAZIAMO TUTTI COLORO CHE HANNO DATO LA PREFERENZA ALLA FEDERAZIONE FRA LE<br />

ASSOCIAZIAZIONI PER L’AIUTO AI SOGGETTI CON SINDROME DI PRADER WILLI E LORO FAMIGLIE.<br />

Sono parecchie le associazioni ammesse al beneficio grazie al quale potranno sviluppare maggiormente l’attività<br />

della loro organizzazione. Non sappiamo ancora se sarà possibile sa<strong>per</strong>e da che parte d’Italia siano <strong>per</strong>venute<br />

le designazioni ma siamo a conoscenza che la nostra <strong>Federazione</strong> ha avuto ben 2097 preferenze. Il risultato quin<strong>di</strong><br />

è stato veramente grande. Molte <strong>per</strong>sone, con questo gesto, hanno <strong>di</strong>mostrato <strong>di</strong> avere fiducia in noi, nel nostro<br />

lavoro e questo ci fa sentire ancora più responsabili e ci incoraggia a proseguire su questo <strong>per</strong>corso e con lo stesso<br />

impegno <strong>di</strong> sempre. Siamo ancora all’inizio <strong>per</strong>ò il <strong>per</strong>corso è ancora lungo e abbiamo bisogno ancora <strong>di</strong> voi.<br />

Pubblichiamo l’interessante relazione della psicologa, la dottoressa Sonia Mascellino, che si è laureata sulle<br />

malattie rare, presso la Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia <strong>di</strong> Torino. La sua tesi ha trattato la sindrome <strong>di</strong> Prader<br />

Willi. Lo stu<strong>di</strong>o che la dottoressa ha realizzato analizza le implicazioni psicologiche dei genitori e dei fratelli « sani »<br />

che ogni giorno affrontano il <strong>di</strong>fficile mondo dei Prader Willi. Lo stu<strong>di</strong>o è stato realizzato con la collaborazione delle<br />

famiglie che hanno risposto alle domande dei questionari.<br />

RISVOLTI PSICOLOGICI DEI FAMILIARI DI PAZIENTI<br />

CON SINDROME DI PRADER-WILLI<br />

S. MASCELLINO 1,2 R. LALA 2,3<br />

1 – Neuropsichiatria infantile, Asl 1 <strong>di</strong>stretto 10, Torino<br />

2 – Università degli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Torino, Facoltà <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina e Chirurgia, Master <strong>di</strong> II livello sulle Malattie Rare<br />

3 – Ospedale infantile Regina Margherita, Endocrinologia Pe<strong>di</strong>atrica, Torino<br />

Le domande più ricorrenti che i genitori si pongono,<br />

alla sco<strong>per</strong>ta della <strong>di</strong>sabilità del figlio, è: <strong>per</strong>ché è accaduto?<br />

Perché a noi? Questo quesito non è esclusivamente<br />

dei genitori ma è con<strong>di</strong>viso anche dagli altri figli.<br />

La nascita <strong>di</strong> un bambino <strong>di</strong>sabile costituisce un evento<br />

fortemente destabilizzante <strong>per</strong> qualsiasi famiglia, a<br />

volte <strong>di</strong>strugge con violenza gli equilibri preesistenti,<br />

impone problemi complessi e <strong>per</strong> lo più sconosciuti ai<br />

genitori. (1)<br />

È noto che la stabilità <strong>di</strong> coppia spesso è messa in<br />

crisi dalla presenza <strong>di</strong> un figlio con han<strong>di</strong>cap. Questo<br />

fenomeno può avere molteplici spiegazioni: il marito e la<br />

moglie non affrontano nello stesso modo le situazioni<br />

stressanti, trovandosi così in fasi <strong>di</strong>verse del processo<br />

<strong>di</strong> accettazione del figlio, e dunque non potendosi aiutare<br />

a vicenda. Oppure i partner hanno idee <strong>di</strong>verse sul<br />

metodo educativo da adottare nei confronti del bambino<br />

e questo può contribuire ad aumentare la tensione (2).<br />

La risposta dei soggetti Prader Willi alle tensioni familiari<br />

è <strong>di</strong> incrementare le fissazioni, le opposizioni, le tendenze<br />

aggressive e le attività ripetitive in modo da ridurre<br />

lo stress e l’ansia <strong>per</strong>cepita. I soggetti Prader Willi<br />

non presentano un unico profilo emotivo, ma quest’ultimo<br />

si snoda lungo un continuum che va da stati emotivi<br />

positivi supportati da un adeguato contesto familiare e<br />

buon adattamento sociale, a comportamenti psicotici e<br />

<strong>di</strong>sadattativi (3).<br />

Se la coppia e gli altri membri della famiglia non sono<br />

in grado <strong>di</strong> fronteggiare queste situazioni trovando un<br />

nuovo equilibrio, la crisi può condurre alla rottura del<br />

nucleo familiare, con la separazione e il <strong>di</strong>vorzio dei genitori.<br />

L’ines<strong>per</strong>ienza, la <strong>di</strong>sinformazione e i cambiamenti<br />

necessari <strong>per</strong> l’adattamento alla situazione accentuano<br />

ulteriormente la crisi familiare.<br />

Spesso si è constatato che la tensione intrafamiliare<br />

può essere attenuata ricorrendo ad organizzazioni che<br />

possano momentaneamente sostituire i genitori nel prendersi<br />

cura dei loro figli. (4)<br />

Con i bambini affetti da sindrome <strong>di</strong> Prader Willi l’elogio<br />

risulta più efficace della punizione e della <strong>per</strong><strong>di</strong>ta <strong>di</strong><br />

privilegi. Gli interventi costruttivi, piuttosto che punitivi, si<br />

rilevano in molti casi meno logoranti <strong>per</strong> questi bambini<br />

e le loro famiglie. (3) Si tratta <strong>di</strong> promuovere comportamenti<br />

positivi, più che il controllo del comportamento, le<br />

lo<strong>di</strong> contribuirebbero a rafforzare la fiducia del soggetto<br />

nelle proprie capacità.<br />

I fratelli (5) sono <strong>una</strong> parte essenziale del sistema<br />

familiare, talvolta possono essere trascurati dai genitori<br />

quando un membro della famiglia presenta <strong>di</strong>sabilità,<br />

ecco <strong>per</strong>ché i figli sani esprimono punti <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>vergenti<br />

sul vivere quoti<strong>di</strong>ano a contatto con bambini affetti<br />

da sindrome <strong>di</strong> Prader Willi, e manifestano sentimenti<br />

contrastanti nei confronti dei fratelli <strong>di</strong>sabili.<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!