29.05.2014 Views

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Anno X - N. 4 ottobre, novembre, <strong>di</strong>cembre 2007<br />

APPUNTAMENTO CON LA NATURA<br />

Questa volta vogliamo trattare un tema particolare<br />

che meriterebbe molti approfon<strong>di</strong>menti e che<br />

riguarda lo spostamento delle varie specie (animali<br />

e vegetali) sul nostro pianeta. Se in <strong>una</strong> parte<br />

remota dell’oceano nasce <strong>una</strong> nuova isola, possiamo<br />

esser certi che dopo qualche tempo la <strong>vita</strong><br />

nelle sue varie forme la colonizzerà. Portati dal<br />

vento arriveranno i primi organismi, il mare e gli<br />

uccelli forniranno semi <strong>di</strong> piante ed altri esseri<br />

viventi daranno origine alla catena alimentare;<br />

attaccati ai loro sottilissimi fili <strong>di</strong> seta arriveranno<br />

<strong>per</strong>fino i ragni. Comincerà la lotta <strong>per</strong> la <strong>vita</strong> e in<br />

quel luogo sopravvivranno le specie più adatte al<br />

clima e alle opportunità. Alla fine l’ecosistema<br />

raggiungerà un delicato equilibrio che, in assenza<br />

<strong>di</strong> fattori esterni, caratterizzerà <strong>per</strong> sempre quel<br />

luogo. E’ naturale che col tempo la natura si evolve<br />

visto che non si stanca mai <strong>di</strong> cercare nuove<br />

strade <strong>di</strong> sviluppo ma le mo<strong>di</strong>fiche sono molto<br />

lente a meno che non ci metta le mani l’uomo! Ci<br />

sono tantissimi esempi <strong>di</strong> ecosistemi mo<strong>di</strong>ficati<br />

dall’intervento dell’uomo e i casi più evidenti li<br />

abbiamo in Oceania. Il nuovissimo continente, il<br />

più lontano da tutti gli altri, ha goduto <strong>di</strong> un isolamento<br />

lunghissimo che ha fatto sviluppare specie<br />

che non esistono negli altri luoghi della terra.<br />

Basta pensare ai canguri, al kiwi (uccello senza<br />

ali), all’ornitorinco e così via. Poi arrivò l’uomo. I<br />

primi colonizzatori, migliaia <strong>di</strong> anni fa, portarono<br />

con sé il cane che, ri<strong>di</strong>ventato selvatico, è oggi il<br />

“<strong>di</strong>ngo” che costituisce un grosso problema <strong>per</strong><br />

gli allevamenti <strong>di</strong> pecore. In tempi più recenti nelle<br />

zone desertiche dell’Australia fu portato il dromedario<br />

e oggi la popolazione <strong>di</strong> dromedari dell’Australia<br />

è più numerosa <strong>di</strong> quella del me<strong>di</strong>o<br />

oriente. Stessa situazione <strong>per</strong> le piante. Specialmente<br />

in Nuova Zelanda specie importate stanno<br />

sostituendo piante autoctone provocando<br />

l’estinzione della fa<strong>una</strong> che da esse <strong>di</strong>pende. Argomento<br />

lungo e complesso come vedete, ma<br />

affascinante.<br />

Ed ecco la domanda finale: qual è l’animale simbolo della Nuova Zelanda? E quale invece quello il cui<br />

allevamento è economicamente più utilizzato? Domanda doppia ma dalle risposte semplicissime.<br />

_________________________<br />

___________________________<br />

Arrivederci al prossimo numero.<br />

Invitiamo tutti i lettori a collaborare alla redazione della rivista<br />

con articoli, lettere o suggerimenti.<br />

Inoltre i ragazzi (... e non solo) possono<br />

ad inviare dei <strong>di</strong>segni <strong>per</strong> la co<strong>per</strong>tina.<br />

Tutto il materiale dovrà essere inviato a<br />

Carta e Penna - Via Susa, 37 - 10138 Torino<br />

SOLUZIONI DI QUESTO NUMERO: 1) A – Principio <strong>di</strong> ogni sa<strong>per</strong>e è sa<strong>per</strong> <strong>di</strong> non sa<strong>per</strong>e. B – la consonante<br />

mancante è C - La parola mancante è COMPUTER. La parola mancante nel gioco D è “LADRI”<br />

2) I REBUS: BAR CADENTI / CASTELLANA A CAVALLO / NAVE PER CROCIERE / TRE NOTI GRECI<br />

/ TRE FRATI AFRICANI.<br />

3) Bisenso: RATTO; Cambio <strong>di</strong> iniziali: SOLO, VOLO, NOLO, POLO. – TANGO, RANGO.<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!