29.05.2014 Views

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

Impegno per una vita migliore - Federazione Nazionale Sindrome di ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’”Associazione Italiana Niemann Pick e malattie affini<br />

– ONLUS” è un’organizzazione <strong>di</strong> volontariato costituitasi<br />

nel novembre 2005 ed avente sede in Lanzo Torinese.<br />

L’Associazione, che riassume il proprio o<strong>per</strong>ato<br />

con lo slogan “Nulla è <strong>per</strong>duto!”, è nata con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

fornire un aiuto sia materiale sia psicologico a coloro i<br />

quali siano affetti dalla malattia <strong>di</strong> Niemann Pick e da<br />

altre rare malattie genetiche come le Gangliosidosi<br />

(GM1, GM2, malattia <strong>di</strong> Tay-Sachs).<br />

L’attività svolta da parte dell’Associazione, in questo<br />

primo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> esistenza, è <strong>per</strong>ò soprattutto rivolta alla<br />

<strong>di</strong>ffusione dell’informazione ed al sostegno della ricerca<br />

me<strong>di</strong>co scientifica.<br />

Queste patologie infatti non hanno ad oggi alcun tipo<br />

<strong>di</strong> cura, se non in forma s<strong>per</strong>imentale <strong>per</strong> alcuni farmaci<br />

<strong>di</strong> nuovissima generazione. Oltre ai problemi causati<br />

dalla malattia in sé, i pazienti ed i familiari sono inoltre<br />

costretti ad affrontare gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà. La rarità <strong>di</strong> queste<br />

patologie costringe ad attese lunghe anni prima <strong>di</strong><br />

riuscire ad ottenere <strong>una</strong> <strong>di</strong>agnosi e, <strong>una</strong> volta ottenuta,<br />

a sentirsi isolati <strong>per</strong> il fatto che è minima, se non inesistente,<br />

la possibilità <strong>di</strong> confronto con altre <strong>per</strong>sone che<br />

vivono tali situazioni. L’Associazione cerca anche <strong>di</strong><br />

mantenere un contatto tra le famiglie, che risultano essere<br />

<strong>di</strong>stribuite su tutto il territorio italiano, favorendo lo<br />

scambio <strong>di</strong> informazioni, es<strong>per</strong>ienze <strong>per</strong>sonali ed alimentando<br />

possibilmente il conforto che si può ottenere con<br />

la con<strong>di</strong>visione delle es<strong>per</strong>ienze <strong>di</strong> chi vive queste drammatiche<br />

situazioni.<br />

Per sa<strong>per</strong>ne <strong>di</strong> più, oppure <strong>per</strong> offrire la propria collaborazione,<br />

è consultabile il sito web:<br />

www.niemannpick.org.<br />

ALCUNE DELLE ATTIVITÀ, SVOLTE, DALL’ASSOCIAZIONE<br />

<strong>Impegno</strong> <strong>per</strong> <strong>una</strong> <strong>vita</strong> <strong>migliore</strong><br />

14<br />

ITALIANA NIEMANN PICK – ONLUS DAL 20 NOVEMBRE<br />

2005 DATA DELLA PROPRIA COSTITUZIONE AD OGGI.<br />

In questo <strong>per</strong>iodo <strong>di</strong> attività sono stati allacciati rapporti<br />

nazionali ed internazionali sia con altre realtà associative<br />

<strong>di</strong> famiglie sia con i centri <strong>di</strong> ricerca.<br />

Fa parte <strong>di</strong>:<br />

Euror<strong>di</strong>s (European Organization for Rare Disease)<br />

UNIAMO - <strong>Federazione</strong> Italiana Malattie Rare, che<br />

rappresenta associazioni <strong>di</strong> malattie rare sparse su tutto<br />

il territorio nazionale.<br />

FMRI - <strong>Federazione</strong> Malattie Rare Infantili<br />

Attualmente si sta attivamente promuovendo <strong>per</strong> la<br />

creazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> <strong>Federazione</strong> Europea Niemann Pick.<br />

Altre attività svolte hanno riguardato la partecipazione<br />

e la testimonianza della nostra es<strong>per</strong>ienza a congressi<br />

<strong>di</strong> notevole rilievo sia nazionali che internazionali.<br />

Sempre nell’ambito dello svolgimento <strong>di</strong> attività istituzionali,<br />

ha preso parte presso l’I.S.S. (Istituto Su<strong>per</strong>iore<br />

della Sanità) alla creazione delle regole <strong>per</strong> un tavolo<br />

<strong>per</strong>manente <strong>di</strong> consultazione sulle malattie rare del Ministro<br />

della Salute,già costituitosi e inse<strong>di</strong>atosi <strong>per</strong> la<br />

prima volta nel corrente mese <strong>di</strong> giugno.<br />

Ha partecipato ai tavoli <strong>di</strong> lavoro <strong>per</strong> il <strong>di</strong>segno <strong>di</strong> legge<br />

organico in materia <strong>di</strong> malattie rare n°1426, che è<br />

stato presentato al Senato in data 22 marzo 2007.<br />

Si è fatta parte attiva nella promozione <strong>di</strong> un protocollo<br />

s<strong>per</strong>imentale <strong>di</strong> ricerca multicentrica”Valutazione dell’efficacia<br />

e della sicurezza del miglustat in pazienti affetti<br />

da malattia <strong>di</strong> Niemann-Pick <strong>di</strong> tipo C”, già avviato<br />

o<strong>per</strong>ativamente ed interamente finanziato dall’A.I.F.A.<br />

(Agenzia Italiana del Farmaco), il progetto è coor<strong>di</strong>nato<br />

dal prof Generoso Andria e vede coinvolti ben 11 centri<br />

nazionali ( il primo del genere in Italia)<br />

Ha avviato un progetto, interamente gestito dall’Associazione,<br />

riguardante l’analisi dei bisogni delle famiglie<br />

con <strong>per</strong>sone affette da Niemann Pick e<br />

Gangliosi<strong>di</strong>osi ,nella gestione della <strong>vita</strong> quoti<strong>di</strong>ana “Day<br />

to Day Care”. coor<strong>di</strong>natore e referente del progetto è il<br />

dott. Fabio Ragusa coa<strong>di</strong>uvato dalla dott.ssa Donatella<br />

Grua. Il progetto promuove l’osservazione a domicilio<br />

dei pazienti e la valutazione “in loco” dei bisogni nell’assistenza,<br />

attività che sarà svolta da parte <strong>di</strong> <strong>per</strong>sonale<br />

tecnico specializzato.<br />

Sempre nel corso <strong>di</strong> quest’anno è prevista l’a<strong>per</strong>tura<br />

<strong>di</strong> un Bando <strong>per</strong> l’assegnazione <strong>di</strong> <strong>una</strong> Borsa <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

<strong>per</strong> la promozione della ricerca nell’ambito della malattia<br />

<strong>di</strong> Niemann Pick e delle Gangliosidosi, mentre sono<br />

in previsione altre assegnazioni <strong>di</strong> Borse <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o<br />

in tempi successivi. Sul fronte della ricerca, e della<br />

formazione l’Associazione ha finanziato:<br />

• n. 2 master universitari biennali <strong>di</strong> 2° livello sulle malattie<br />

rare, il cui responsabile è il Prof. Dario Roccatello<br />

<strong>di</strong>rettore del CMID <strong>di</strong> Torino<br />

• un progetto <strong>di</strong> ricerca denominato “Fisiopatologia del<br />

danno neuronale nella malattia Niemann Pick tipo C e<br />

possibili nuovi approcci terapeutici”, il cui responsabile<br />

è il Dott. Bruno Bembi - Trieste<br />

Sta seguendo con molto interesse la s<strong>per</strong>imentazione<br />

<strong>di</strong> “Fase I” relativa alla sostituzione enzimatica nella<br />

Niemann Pick <strong>di</strong> tipo B, s<strong>per</strong>imentazione che si sta svolgendo<br />

presso il Mountan Sinai School of Me<strong>di</strong>cine <strong>di</strong><br />

New York. ha presenziato ad alcuni incontri che si sono<br />

svolti sia a New York sia a Roma, con i <strong>di</strong>retti responsabili<br />

del progetto, al fine <strong>di</strong> valutare la possibilità <strong>di</strong> inserimento<br />

<strong>di</strong> pazienti italiani nella s<strong>per</strong>imentazione.<br />

Sempre su nostra iniziativa è in fase <strong>di</strong> realizzazione<br />

<strong>una</strong> campagna <strong>di</strong> informazione e sensibilizzazione verso<br />

la malattia <strong>di</strong> Niemann Pick e più in generale verso le<br />

malattie rare, <strong>per</strong> la quale verrà richiesto l’alto patrocinio<br />

del Presidente della Repubblica e <strong>di</strong> altri organi istituzionali.<br />

Consiglio Direttivo è così composto:<br />

Presidente: Luigi Bona<strong>vita</strong> – San Carlo Can.– (TO)<br />

Vice Presidente: Antonio Mezzacapa – Roma<br />

Segretario: Alberto Lionello – Lanzo Torinese – (TO)<br />

Consiglieri: Fabio Ragusa – Venaria Reale – (TO)<br />

Mario Rulli – Napoli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!