27.05.2014 Views

Scarica l'inserto in formato PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in formato PDF - Polizia di Stato

Scarica l'inserto in formato PDF - Polizia di Stato

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LE NOVITÀ<br />

PIÙ IMPORTANTI<br />

→ Alterazioni <strong>di</strong> ciclomotori<br />

e microcar: sanzioni più gravi<br />

→ Zero alcol per alcune<br />

categorie <strong>di</strong> neopatentati<br />

→ Guida assistita per i 17enni<br />

→ Esame per riacquistare<br />

i punti patente persi<br />

→ Conducenti professionali<br />

alla guida f<strong>in</strong>o a 68 anni<br />

Il nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

della strada<br />

<strong>di</strong> Giandomenico Protospataro* e Giuseppe Franco**<br />

* Vice questore aggiunto e ** sostituto commissario della <strong>Polizia</strong> <strong>di</strong> <strong>Stato</strong><br />

SOMMARIO<br />

Obbligo <strong>di</strong> catene a bordo ..................................................................II<br />

Competizioni sportive su strada ..................................................III<br />

Scorta tecnica per i veicoli eccezionali .....................................III<br />

Atti vietati sulle strade.....................................................................IV<br />

Pubblicità sulle strade e sui veicoli ...........................................IV<br />

Segnaletica stradale ...........................................................................IV<br />

Controlli dell’omologazione dei veicoli .................................... V<br />

Nuove regole per i controlli delle revisioni dei veicoli .... V<br />

Formalità per il trasferimento <strong>di</strong> proprietà..........................VI<br />

Divieto <strong>di</strong> <strong>in</strong>testazione fittizia dei veicoli.............................VI<br />

Pene più severe per chi mo<strong>di</strong>fica i ciclomotori ...................VI<br />

Targhe personali .................................................................................. VII<br />

Guida assistita a 17 anni ................................................................. VII<br />

Limiti massimi <strong>di</strong> età per la guida dei veicoli ................... VIII<br />

Patente, cap, certificato idoneità per ciclomotori ........ VIII<br />

Limitazioni per i neopatentati......................................................IX<br />

Patente a punti.......................................................................................IX<br />

Revisione della patente <strong>di</strong> guida .................................................IX<br />

Conversione <strong>di</strong> patenti <strong>di</strong> Stati esteri e CE ............................ X<br />

Velocità dei veicoli ...............................................................................XI<br />

Segnalazione visiva e <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione dei veicoli ...........XI<br />

Divieto <strong>di</strong> fermata e <strong>di</strong> sosta dei veicoli ................................XII<br />

M<strong>in</strong>icar: uso <strong>di</strong> c<strong>in</strong>ture, lenti o apparecchi alla guida ....XII<br />

Durata guida autoveicoli per trasporto <strong>di</strong> persone o cose.....XII<br />

Circolazione su autostrade e strade extraurbane pr<strong>in</strong>c. .....XVI<br />

Soccorso per animali e <strong>in</strong>cidenti con danni ad animali .....XVI<br />

Documenti <strong>di</strong> viaggio per trasporti professionali........ XVI<br />

Cronotachigrafo e limitatore <strong>di</strong> velocità ...........................XVII<br />

Possesso dei documenti <strong>di</strong> circolazione e <strong>di</strong> guida ................XVII<br />

Giubbotti rifrangenti per velocipe<strong>di</strong> ...................................XVII<br />

Guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza alcolica ......................................XVIII<br />

Guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> alterazione per assunzione <strong>di</strong> droghe .......XX<br />

Comportamento nei confronti dei pedoni ......................... XXI<br />

Responsabilità solidale................................................................. XXI<br />

Tempi più ridotti per la notifica delle violazioni ..........XXII<br />

Obbligo <strong>di</strong> pagamento <strong>in</strong> misura ridotta su strada .....XXII<br />

Ricorso al giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace ...........................................................XXIII<br />

Pagamento <strong>in</strong> misura ridotta per i veicoli esteri o EE....... XXIV<br />

Effetti della revoca della patente <strong>di</strong> guida ....................XXIV<br />

Niente sanzioni accessorie ai conducenti <strong>di</strong> veicoli<br />

che non richiedono la patente <strong>di</strong> guida ....................................XXIV<br />

Ritiro e sospensione patente <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenti stradali XXV<br />

Confisca amm<strong>in</strong>istrativa e fermo amm<strong>in</strong>istrativo ..........XXVI<br />

Divieto <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione e ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> alcolici .......... XXVII<br />

INSERTO DI POLIZIAMODERNA - OTTOBRE 2010<br />

mensile ufficiale della polizia <strong>di</strong> stato


Il nuovo co<strong>di</strong>ce<br />

della strada<br />

Legge 29 luglio 2010, n. 120<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche al co<strong>di</strong>ce della strada <strong>di</strong> cui al<br />

decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285,<br />

apportate dalla legge 29 luglio 2010, n. 120,<br />

pubblicata sulla Gu serie generale n. 175 del<br />

29.07.2010, costituiscono, <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> tempo, l’ultimo<br />

<strong>in</strong>tervento <strong>di</strong> un processo <strong>di</strong> riforma quasi cont<strong>in</strong>uo<br />

che affonda le sue ra<strong>di</strong>ci nel 1993, cioè lo stesso anno<br />

<strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore del co<strong>di</strong>ce, con le prime mo<strong>di</strong>fiche<br />

per sanare errori <strong>di</strong> carattere formale e per attenuare<br />

il contenuto <strong>di</strong> alcune <strong>di</strong>sposizioni ritenute troppo<br />

restrittive. Da allora gli aggiornamenti e gli <strong>in</strong>terventi<br />

correttivi si sono succeduti con assiduità per adeguare<br />

il co<strong>di</strong>ce ai profon<strong>di</strong> e rapi<strong>di</strong> mutamenti socioeconomici<br />

e soprattutto alle pressanti esigenze <strong>di</strong> sicurezza<br />

stradale.<br />

La f<strong>in</strong>alità prioritaria della legge <strong>in</strong> esame è quella<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>trodurre misure volte a migliorare la sicurezza<br />

della circolazione stradale, sia attraverso l’aggravamento<br />

delle sanzioni per alcune violazioni delle norme<br />

del co<strong>di</strong>ce, sia me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>sposizioni volte alla prevenzione<br />

ed all’<strong>in</strong>cremento della messa <strong>in</strong> sicurezza delle<br />

<strong>in</strong>frastrutture stradali e viarie, nonché della segnaletica<br />

stradale.<br />

Il tema della sicurezza stradale era stato peraltro<br />

affrontato con particolare impegno nella scorsa legislatura<br />

dalla Commissione trasporti che aveva svolto<br />

un’apposita <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e conoscitiva <strong>in</strong> materia, conclusasi<br />

con l’approvazione <strong>di</strong> un documento, ampiamente<br />

con<strong>di</strong>viso da tutte le componenti politiche.<br />

Anche sul piano legislativo si era pervenuti alla def<strong>in</strong>izione<br />

<strong>di</strong> un testo sul quale vi era stata una sostanziale<br />

convergenza delle stesse forze politiche. Prima<br />

della trasmissione all’Assemblea, lo scioglimento anticipato<br />

delle Camere aveva però <strong>in</strong>terrotto l’iter del<br />

provve<strong>di</strong>mento.<br />

Nel complesso i 61 articoli della legge n. 120/2010<br />

hanno mo<strong>di</strong>ficato, <strong>in</strong>tegrato e abrogato <strong>di</strong>rettamente<br />

più <strong>di</strong> 80 articoli del co<strong>di</strong>ce della strada (le <strong>di</strong>mensioni<br />

delle mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong><strong>di</strong>rette sono ancora tutte da<br />

def<strong>in</strong>ire) e oltre 20 della normativa complementare e<br />

<strong>in</strong> qualche modo correlata alla circolazione e alla sicurezza<br />

stradale.<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche che si andranno ad esam<strong>in</strong>are sono la<br />

gran parte <strong>di</strong> questi 61 articoli, ma non sono tutte <strong>in</strong><br />

quanto sono state per il momento escluse quelle che<br />

non presentano profili <strong>di</strong> specifico <strong>in</strong>teresse per l’attività<br />

degli organi <strong>di</strong> polizia stradale o la cui attuazione<br />

è rimandata nel tempo. Alcune (artt. 97, 172, 173, 186,<br />

186-bis, 187, 219, 219-bis cds) sono entrate <strong>in</strong> vigore il<br />

30 luglio 2010, le altre il 13 agosto 2010, anche se per<br />

qualcuna <strong>di</strong> esse è necessaria l’emanazione <strong>di</strong> norme<br />

attuative.<br />

OBBLIGO DI CATENE A BORDO DEI VEICOLI<br />

(ART. 6 CDS)<br />

Gli enti proprietari della strada, ovvero il s<strong>in</strong>daco nei<br />

centri abitati, possono imporre non solo l’utilizzo ma<br />

anche l’obbligo <strong>di</strong> avere a bordo del veicolo mezzi antisdrucciolevoli<br />

o pneumatici <strong>in</strong>vernali idonei alla marcia<br />

su neve o su ghiaccio, anche quando non c’è una concreta<br />

previsione dei predetti fenomeni meteorologici<br />

o la neve non è <strong>in</strong> atto. In altri term<strong>in</strong>i, anche quando tale<br />

situazione critica è solo astrattamente preve<strong>di</strong>bile.<br />

In occasione dei controlli lungo le strade <strong>in</strong>teressate<br />

dai predetti provve<strong>di</strong>menti, gli organi <strong>di</strong> polizia stradale<br />

potranno procedere, pertanto, al controllo della<br />

presenza a bordo del veicolo <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi e, <strong>in</strong><br />

caso <strong>di</strong> mancanza o <strong>in</strong>efficienza degli stessi, all’applicazione<br />

della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa <strong>di</strong> cui, rispettivamente,<br />

all’art. 6 comma 14, se accertata fuori<br />

del centro abitato ovvero dell’art. 7, comma 13, cds,<br />

nel centro abitato. Restano fermi i poteri degli organi<br />

medesimi, previsti dagli articoli 192 e 175 cds, <strong>di</strong><br />

ord<strong>in</strong>are ai conducenti dei veicoli sprovvisti <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>-<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

II POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

spositivi <strong>di</strong> fermarsi o <strong>di</strong> proseguire con l’osservanza<br />

<strong>di</strong> specifiche cautele, quando è attuale la presenza <strong>di</strong><br />

neve o <strong>di</strong> ghiaccio sulla strada ovvero quando sono <strong>in</strong><br />

atto operazioni <strong>di</strong> filtraggio d<strong>in</strong>amico.<br />

COMPETIZIONI SPORTIVE SU STRADA<br />

(ART. 9 CDS)<br />

Ai veicoli partecipanti alle competizioni sportive su<br />

strada, fermo restando l’obbligo <strong>di</strong> assicurazione sulla<br />

responsabilità civile (art. 193 cds), è permessa la circolazione<br />

con caratteristiche costruttive, funzionali e<br />

con <strong>di</strong>spostivi <strong>di</strong> equipaggiamento non approvati, limitatamente<br />

però agli spostamenti all’<strong>in</strong>terno del percorso<br />

della competizione, laddove il percorso <strong>di</strong> gara<br />

sia aperto al transito anche degli altri utenti della<br />

strada e per il tempo strettamente necessario per gli<br />

spostamenti stessi. Ovviamente nessuna limitazione<br />

è imposta per i veicoli impegnati <strong>in</strong> competizioni lungo<br />

percorsi non aperti al traffico.<br />

Gli organi <strong>di</strong> polizia stradale, sul piano operativo, verificheranno<br />

che i veicoli <strong>in</strong> questione circol<strong>in</strong>o effettivamente<br />

nell’ambito del percorso autorizzato e, soprattutto,<br />

per il tempo strettamente necessario allo<br />

spostamento. La deroga <strong>in</strong> argomento non si riferisce<br />

tuttavia all’efficienza dei <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> equipaggiamento,<br />

prevista dall’art. 79 cds, ma soltanto alle<br />

mo<strong>di</strong>fiche delle caratteristiche costruttive o funzionali,<br />

ovvero ai <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> equipaggiamento che,<br />

comunque, devono essere presenti e risultare efficienti,<br />

anche se <strong>di</strong>versi da quelli prescritti.<br />

imponga la chiusura totale della strada con l’approntamento<br />

<strong>di</strong> it<strong>in</strong>erari alternativi, la scorta tecnica deve<br />

richiedere l’<strong>in</strong>tervento degli organi <strong>di</strong> polizia stradale<br />

competenti per territorio i quali, se le circostanze<br />

lo consentono, possono autorizzare il personale della<br />

scorta tecnica stessa a coa<strong>di</strong>uvare il personale <strong>di</strong> polizia<br />

o ad eseguire <strong>di</strong>rettamente, <strong>in</strong> luogo <strong>di</strong> esso, le necessarie<br />

operazioni, secondo le modalità stabilite nel<br />

regolamento.<br />

La novità legislativa richiede l’emanazione <strong>di</strong> apposite<br />

<strong>di</strong>rettive sulle procedure burocratiche da osservare<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> <strong>in</strong>tervento degli organi<br />

<strong>di</strong> polizia stradale da parte della scorta tecnica, nonché<br />

sulla composizione e sulle modalità operative da<br />

adottare da parte della stessa scorta <strong>in</strong> relazione agli<br />

accresciuti impegni.<br />

Con le mo<strong>di</strong>fiche <strong>in</strong>trodotte dalla legge n. 120/2010 si<br />

è completato il processo <strong>di</strong> riforma avviato nel 1997<br />

volto ad alleggerire gli impegni non strettamente<br />

istituzionali della polizia stradale, i cui poteri restano<br />

tuttavia immutati <strong>in</strong> quanto esercitati <strong>in</strong><strong>di</strong>rettamente<br />

attraverso il rilascio dei necessari titoli abilitativi<br />

al personale della scorta tecnica, nonché me<strong>di</strong>ante<br />

l’attività <strong>di</strong> controllo ed eventualmente sanzionatoria<br />

verso tali soggetti.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

SCORTA TECNICA PER I VEICOLI<br />

ECCEZIONALI E TRASPORTI IN<br />

CONDIZIONI DI ECCEZIONALITÀ<br />

(ART. 10 CDS)<br />

Dal 13.08.2010 è stato soppresso il servizio <strong>di</strong> scorta<br />

da parte della polizia stradale, per cui tale servizio sarà<br />

svolto esclusivamente da imprese private con soggetti<br />

abilitati ai sensi del dm 18 luglio 1997 e successive<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni ed <strong>in</strong>tegrazioni che, ai sensi dell’articolo<br />

12, comma 3-bis cds, avranno gli stessi poteri<br />

<strong>di</strong> regolazione del traffico del personale della polizia<br />

stradale. Tuttavia, qualora il transito del veicolo eccezionale<br />

o del trasporto <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> eccezionalità<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA III


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

ATTI VIETATI SULLE STRADE E LORO<br />

PERTINENZE (ART. 15 CDS)<br />

Si è riba<strong>di</strong>to il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> <strong>in</strong>sozzare la strada e le sue<br />

pert<strong>in</strong>enze gettando rifiuti o oggetti dai veicoli <strong>in</strong> sosta<br />

o <strong>in</strong> movimento. Identica previsione normativa era<br />

prima contenuta, e più gravemente sanzionata, nell’art.<br />

34-bis del cds <strong>in</strong> tema <strong>di</strong> decoro urbano, che era<br />

stato <strong>in</strong>trodotto dalla legge 15.07.2009, n. 94, che è<br />

stato abrogato.<br />

Gli operatori <strong>di</strong> polizia stradale, per tali comportamenti<br />

illeciti, potranno <strong>in</strong>fliggere la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

pecuniaria da euro 100,00 ed euro 400,00<br />

e la sanzione accessoria dell’obbligo, per l’autore della<br />

violazione stessa, del riprist<strong>in</strong>o dei luoghi a proprie<br />

spese. Nel caso <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong>vece, l’oggetto gettato<br />

dal veicolo non determ<strong>in</strong>i <strong>in</strong>sozzamento 1 , trova applicazione<br />

la sanzione da euro 23 a euro 92 (art. 15,<br />

comma 3).<br />

PUBBLICITÀ SULLE STRADE E SUI VEICOLI<br />

(ART. 23 CDS E ART. 5, COMMI 3 E 4,<br />

DELLA LEGGE N. 120/2010)<br />

C’è la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>stallare lungo ed <strong>in</strong> vista degli it<strong>in</strong>erari<br />

<strong>in</strong>ternazionali, delle autostrade, delle strade<br />

extraurbane pr<strong>in</strong>cipali e relativi accessi, <strong>in</strong> deroga al<br />

<strong>di</strong>vieto assoluto <strong>di</strong> pubblicità, segnali <strong>in</strong><strong>di</strong>canti servizi<br />

o <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni agli utenti, purché autorizzati dall’ente<br />

proprietario della strada il quale, <strong>in</strong>oltre, entro i limiti<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cati <strong>in</strong> un decreto del m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti <strong>in</strong> via <strong>di</strong> emanazione, può autorizzare<br />

cartelli <strong>di</strong> valorizzazione e <strong>di</strong> promozione del territorio<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>canti siti d’<strong>in</strong>teresse turistico e culturale e cartelli<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>canti servizi <strong>di</strong> pubblico <strong>in</strong>teresse, da <strong>in</strong><strong>di</strong>viduare<br />

anch’essi con decreto.<br />

Inoltre, <strong>in</strong> attesa <strong>di</strong> una generale revisione ed aggiornamento<br />

degli it<strong>in</strong>erari <strong>in</strong>ternazionali, si è stabilito che i<br />

<strong>di</strong>vieti e le prescrizioni dettati dal comma 7 dell’art. 23<br />

cds, <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> tipologia ed ubicazione della cartellonistica<br />

pubblicitaria, siano limitati alle categorie <strong>di</strong> stra-<br />

1. Per <strong>in</strong>sozzamento si <strong>in</strong>tende l’azione del conducente che imbratta<br />

la strada <strong>in</strong> modo sia permanente che temporaneo,<br />

alterando le caratteristiche del fondo stradale e richiedendo,<br />

perciò, <strong>in</strong>terventi <strong>di</strong> pulizia che non sono limitati al semplice<br />

spostamento dell’oggetto o del rifiuto gettato dal veicolo.<br />

de classificate come “autostrade” e “strade extraurbane<br />

pr<strong>in</strong>cipali” (tipo A e B). Per le “strade extraurbane<br />

secondarie” (tipo C), il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> collocazione <strong>di</strong> cartelli<br />

pubblicitari potrà essere imposto solo nel caso <strong>in</strong> cui<br />

l’ente proprietario della strada, volta per volta, verifichi<br />

la sussistenza <strong>di</strong> comprovate ragioni <strong>di</strong> garanzia della<br />

sicurezza stradale, i cui criteri saranno fissati da un decreto<br />

del m<strong>in</strong>istro delle Infrastrutture e dei Trasporti.<br />

Interessanti novità anche per ciò che concerne la<br />

pubblicità sui veicoli: la novella della l.120/2010 prevede<br />

la mo<strong>di</strong>fica dell’art. 57 reg. cds, per consentire la<br />

pubblicità non lum<strong>in</strong>osa per conto terzi, seppur nel rispetto<br />

<strong>di</strong> determ<strong>in</strong>ati limiti e con<strong>di</strong>zioni, anche ai veicoli<br />

appartenenti alle organizzazioni non lucrative <strong>di</strong><br />

utilità sociale (onlus), alle associazioni <strong>di</strong> volontariato<br />

iscritte nei registri e alle associazioni sportive <strong>di</strong>lettantistiche.<br />

Per quanto riguarda la pubblicità a mezzo<br />

<strong>di</strong> altri veicoli dest<strong>in</strong>ati a tale uso (es. le c.d. vele), nel<br />

medesimo art. 57 reg. cds saranno <strong>in</strong><strong>di</strong>cate le prescrizioni<br />

da osservare, <strong>in</strong> particolare l’obbligo che sost<strong>in</strong>o<br />

nei luoghi consentiti dal comune nei centri abitati. Le<br />

<strong>di</strong>sposizioni relative alla pubblicità sui veicoli non sono,<br />

perciò, imme<strong>di</strong>atamente operative ma richiedono<br />

l’approvazione <strong>di</strong> norme attuative.<br />

Per contrastare più efficacemente le varie forme <strong>di</strong><br />

abusivismo nel settore pubblicitario, la nuova formulazione<br />

dell’art. 23, comma 13-bis, cds prevede che gli<br />

organi <strong>di</strong> polizia stradale possano accedere sul fondo<br />

privato ove è collocato il mezzo pubblicitario abusivo,<br />

al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentirne la rimozione ad opera dell’ente<br />

proprietario o concessionario della strada.<br />

L’ente proprietario della strada ha <strong>in</strong>oltre la facoltà <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>sporre delle opere pubblicitarie rimosse, una volta<br />

superato il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sessanta giorni senza che i<br />

soggetti co<strong>in</strong>volti (autore della violazione, proprietario<br />

o possessore del terreno) ne abbiano chiesto la<br />

restituzione.<br />

SEGNALETICA STRADALE (ART. 38 CDS)<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica dell’art. 38 cds si è consentita la collocazione<br />

temporanea <strong>di</strong> segnali stradali che impongono<br />

prescrizioni, anche <strong>in</strong> deroga agli artt. 6 e 7 cds,<br />

non solo nei casi <strong>di</strong> urgenza o necessità ma anche <strong>in</strong> caso<br />

<strong>di</strong> emergenza ovvero <strong>di</strong> attività ispettiva delle reti<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

IV POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

e degli impianti tecnologici posti al <strong>di</strong>sotto della piattaforma<br />

stradale.<br />

Sono state, <strong>in</strong>oltre, significativamente <strong>in</strong>crementate<br />

le sanzioni per chiunque, <strong>di</strong>verso dall’ente proprietario<br />

o concessionario della strada, colloca segnaletica<br />

irregolare ovvero viola le altre <strong>di</strong>sposizioni dell’art.<br />

38 cds.<br />

CONTROLLI DELLA CONFORMITÀ AL TIPO<br />

OMOLOGATO DEI VEICOLI A MOTORE,<br />

DEI RIMORCHI E DEI DISPOSITIVI PER<br />

I QUALI SIA STATA RILASCIATA LA<br />

DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ<br />

(ART. 77 CDS)<br />

Al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> evitare la <strong>di</strong>ffusione <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> equipaggiamento<br />

non omologati, è stata <strong>in</strong>trodotta una nuova ipotesi<br />

sanzionatoria con il comma 3-bis dell’art. 77 cds, per punire<br />

chi importa, produce per la commercializzazione sul<br />

territorio nazionale, ovvero commercializza sistemi, componenti<br />

ed entità tecniche senza la prescritta omologazione<br />

o approvazione ai sensi dell’art. 75, c. 3-bis, cds<br />

Gli operatori <strong>di</strong> polizia stradale, oltre all’applicazione<br />

della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria <strong>in</strong> funzione<br />

della tipologia <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivo o componente – da euro<br />

155 a euro 624, elevata da euro 779 a euro 3.119 quando<br />

si tratti <strong>di</strong> sistemi frenanti, <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> ritenuta, c<strong>in</strong>ture<br />

<strong>di</strong> sicurezza o pneumatici – dovranno procedere al sequestro<br />

amm<strong>in</strong>istrativo, per la successiva confisca, dei<br />

sistemi, componenti e delle entità tecniche non conformi,<br />

anche se <strong>in</strong>stallati sui veicoli.<br />

NUOVE REGOLE PER I CONTROLLI<br />

DELL’EFFETTUAZIONE DELLE REVISIONI<br />

DEI VEICOLI (ART. 80 CDS)<br />

È stata profondamente mo<strong>di</strong>ficata la procedura <strong>di</strong> applicazione<br />

della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria del ritiro<br />

del documento <strong>di</strong> circolazione a seguito <strong>di</strong> contestazione<br />

dell’art. 80, comma 14, cds (omessa visita <strong>di</strong> revisione).<br />

Infatti, salvo che l’illecito sia stato commesso <strong>in</strong> autostrada,<br />

dove cont<strong>in</strong>uerà ad applicarsi l’articolo 176, comma<br />

18, del cds, a chi circoli con la revisione scaduta non sarà<br />

più ritirato il documento <strong>di</strong> circolazione ma si provvederà<br />

ad annotare sul documento stesso che il veicolo è<br />

sospeso dalla circolazione e che è consentita la sua circolazione<br />

al solo f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> recarsi presso uno dei centri <strong>di</strong> revisione<br />

autorizzati o presso l’Ufficio del <strong>di</strong>partimento per<br />

i trasporti, la navigazione ed i sistemi <strong>in</strong>formativi e statistici<br />

per la prescritta revisione.<br />

La mo<strong>di</strong>fica agevola le operazioni <strong>di</strong> regolarizzazione<br />

del veicolo, atteso che il cittad<strong>in</strong>o che abbia fatto<br />

circolare il proprio veicolo oltre il term<strong>in</strong>e dell’obbligo<br />

<strong>di</strong> revisione, non ha più l’onere <strong>di</strong> rivolgersi solo all’Ufficio<br />

territoriale del citato Dipartimento, ma potrà avvalersi<br />

anche dell’opera <strong>di</strong> uno dei centri autorizzati alla<br />

revisione, se la tipologia del mezzo lo consente.<br />

La procedura trova applicazione sia per la carta <strong>di</strong><br />

circolazione degli autoveicoli, motoveicoli e rimorchi,<br />

sia per il certificato <strong>di</strong> circolazione dei ciclomotori<br />

o per ogni altro documento <strong>di</strong> circolazione <strong>di</strong> veicoli<br />

a motore.<br />

L’agente accertatore dovrà sospendere dalla circolazione<br />

il veicolo non <strong>in</strong> regola con la revisione apponendo<br />

sul documento <strong>di</strong> circolazione l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione<br />

dell’Ufficio da cui <strong>di</strong>pende, seguita dalla <strong>di</strong>citura “….<br />

veicolo sospeso dalla circolazione f<strong>in</strong>o all’effettuazione<br />

della visita <strong>di</strong> revisione. Verbale n….. del…..”.<br />

La predetta <strong>di</strong>citura deve essere accompagnata dalla<br />

data <strong>di</strong> <strong>in</strong>izio del periodo <strong>di</strong> sospensione dalla circolazione<br />

e dalla sottoscrizione. Nel caso <strong>in</strong> cui il veicolo<br />

dovesse circolare prima <strong>di</strong> effettuare la visita <strong>di</strong> revisione,<br />

qu<strong>in</strong><strong>di</strong> sospeso dalla circolazione, applicherà la<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da euro 1.842 a euro 7.369<br />

e il fermo amm<strong>in</strong>istrativo per 90 giorni. In caso <strong>di</strong> reiterazione<br />

il suo sequestro ai sensi dell’art. 213 cds, è<br />

f<strong>in</strong>alizzato alla confisca amm<strong>in</strong>istrativa.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA V


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

FORMALITÀ PER IL TRASFERIMENTO<br />

DI PROPRIETÀ DEGLI AUTOVEICOLI,<br />

MOTOVEICOLI E RIMORCHI<br />

(ART. 94 CDS)<br />

Due sono le novità <strong>in</strong>trodotte:<br />

1. La previsione del secondo comma, che determ<strong>in</strong>a<br />

sempre l’emissione <strong>di</strong> una carta <strong>di</strong> circolazione all’atto<br />

<strong>in</strong> cui venga <strong>di</strong>chiarata e mutata la proprietà<br />

<strong>di</strong> un autoveicolo, motoveicolo e rimorchio. Ciò perché<br />

la carta <strong>di</strong> circolazione, quando la nuova normativa<br />

sarà a regime, sarà abb<strong>in</strong>ata alle targhe del veicolo<br />

le quali, <strong>di</strong>ventando personali, sono trattenute<br />

dal proprietario <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> trasferimento <strong>di</strong> proprietà<br />

per effetto dell’<strong>in</strong>troduzione del comma 3-bis nell’articolo<br />

100 del cds;<br />

2. quella <strong>di</strong> cui al comma 4-bis, per cui tutti gli atti <strong>di</strong>versi<br />

e non dotati <strong>di</strong> efficacia ai f<strong>in</strong>i della trascrizione <strong>di</strong><br />

un trasferimento <strong>di</strong> proprietà, che comport<strong>in</strong>o una<br />

variazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>sponibilità superiore a 30 giorni, debbono<br />

essere comunque oggetto <strong>di</strong> comunicazione al<br />

Dipartimento per i trasporti terrestri, il quale provvede<br />

ad annotarli sulla carta <strong>di</strong> circolazione del veicolo.<br />

In questi atti possono essere ricomprese tutte<br />

quelle situazioni <strong>in</strong> cui non è <strong>in</strong>tervenuto <strong>di</strong> fatto<br />

un mutamento <strong>di</strong> proprietà o si prospetta un trasferimento<br />

che non potrà essere risolto entro i predetti<br />

30 giorni (atti <strong>di</strong> successione tra ere<strong>di</strong>, procedure<br />

fallimentari, ecc…). L’annotazione <strong>in</strong> questione è f<strong>in</strong>alizzata<br />

al mero aggiornamento degli archivi <strong>di</strong> cui<br />

agli articoli 225/1° lett. b) e 226/5° del cds, non avendo<br />

valore mo<strong>di</strong>ficativo dell’<strong>in</strong>testatario del veicolo.<br />

Gli operatori <strong>di</strong> polizia, per l’omesso aggiornamento<br />

della carta <strong>di</strong> circolazione ai sensi del comma 4-bis,<br />

applicheranno la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria<br />

prevista dal comma 3 a carico dell’avente causa ed il<br />

ritiro imme<strong>di</strong>ato del documento <strong>di</strong> circolazione per il<br />

successivo aggiornamento. Non è prevista, <strong>in</strong>vece, la<br />

sanzione <strong>di</strong> cui al comma 4 a carico del conducente sorpreso<br />

a circolare con quel veicolo.<br />

DIVIETO DI INTESTAZIONE FITTIZIA<br />

DEI VEICOLI (ART. 94-BIS CDS)<br />

La novella normativa si pone l’obbiettivo <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>are<br />

tutte quelle <strong>di</strong>storsioni e pregiu<strong>di</strong>zi derivanti da <strong>in</strong>-<br />

testazioni fittizie o simulate <strong>di</strong> veicoli e che, pertanto,<br />

eludono o pregiu<strong>di</strong>cano l’accertamento del responsabile<br />

civile della circolazione <strong>di</strong> un veicolo. Il profilo applicativo<br />

verrà meglio del<strong>in</strong>eato da successivi decreti<br />

m<strong>in</strong>isteriali.<br />

Ferma restando la perseguibilità penale se i fatti costituiscono<br />

ipotesi <strong>di</strong> reato, la nuova norma prevede <strong>in</strong><br />

questi casi il pagamento <strong>di</strong> una sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

pecuniaria da € 500 a € 2.000, che gli agenti accertatori<br />

applicheranno, con <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti verbali, a carico del<br />

richiedente l’immatricolazione, del titolare delle carte<br />

<strong>di</strong> circolazione così ottenute, del soggetto che ha<br />

la materiale <strong>di</strong>sponibilità del veicolo, nonché del proprietario<br />

<strong>di</strong>ssimulato se <strong>di</strong>verso da uno dei precedenti.<br />

Il veicolo è soggetto a provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> cancellazione<br />

sia dal Pra che dall’archivio nazionale dei veicoli del<br />

Dtt, <strong>di</strong>sposta su richiesta dell’ufficio <strong>di</strong> polizia procedente.<br />

La richiesta <strong>di</strong> cancellazione dovrà essere avanzata<br />

agli Uffici competenti solo quando è def<strong>in</strong>ito l’iter<br />

amm<strong>in</strong>istrativo del verbale <strong>di</strong> contestazione.<br />

La circolazione del veicolo dopo la sua cancellazione è<br />

sanzionata ai sensi dell’art. 93, comma 7, cds, con conseguente<br />

sequestro e confisca amm<strong>in</strong>istrativa, salvo<br />

che nel frattempo sia <strong>di</strong>venuto <strong>di</strong> proprietà <strong>di</strong> persona<br />

estranea all’illecito.<br />

PENE PIÙ SEVERE PER CHI MODIFICA<br />

I CICLOMOTORI (ART. 97 CDS)<br />

Le mo<strong>di</strong>fiche relative alle formalità necessarie per la circolazione<br />

dei ciclomotori, non tutte trasfuse nell’articolo<br />

97 cds, attengono sostanzialmente ai seguenti punti:<br />

> l’aumento della sanzione pecuniaria per chi fabbrica,<br />

produce, vende o pone <strong>in</strong> commercio ciclomotori che<br />

svilupp<strong>in</strong>o una velocità superiore a quella prevista<br />

dall’articolo 52 del cds (Km/h 45) e, sia pure <strong>in</strong> misura<br />

m<strong>in</strong>ore, per chi – <strong>di</strong>verso dai fabbricanti e commercianti<br />

– effettua mo<strong>di</strong>fiche sugli stessi tali da fargli<br />

sviluppare una velocità superiore a quella anzidetta;<br />

> l’aumento della sanzione a carico del conducente<br />

sorpreso a guidare un ciclomotore alterato che sviluppa<br />

una velocità superiore a quella prevista dall’articolo<br />

52 cds e per chi circola con un ciclomotore<br />

avente i dati della targa non chiaramente visibili;<br />

> obbligo per i ciclomotori <strong>in</strong> circolazione non <strong>in</strong> pos-<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

VI POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

sesso del certificato <strong>di</strong> circolazione e della nuova<br />

targa (<strong>in</strong> pratica quelli immessi <strong>in</strong> circolazione prima<br />

del 14.7.2006) <strong>di</strong> conseguirli secondo un calendario<br />

che sarà stabilito con decreto del m<strong>in</strong>istro delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti.<br />

Per chi fabbrica, produce, commercializza ciclomotori<br />

che svilupp<strong>in</strong>o una velocità su strada orizzontale superiore<br />

a 45 km/h la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa è ora<br />

da euro 1.000 a euro 4.000, mentre prima era da euro<br />

78 a 311.<br />

Per chi circola, <strong>in</strong>vece, con un ciclomotore non rispondente<br />

ad una o più delle caratteristiche o prescrizioni<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cate nell’art. 52 o nel certificato <strong>di</strong> circolazione, ovvero<br />

che sviluppi una velocità superiore a quella prevista<br />

dallo stesso art. 52, è <strong>di</strong> una somma da euro 389 a<br />

euro 1.559; precedentemente era da euro 38 a 155. Inf<strong>in</strong>e,<br />

chi circola con un ciclomotore munito <strong>di</strong> una targa<br />

i cui dati non siano chiaramente visibili è soggetto alla<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa del pagamento <strong>di</strong> una somma<br />

da euro 78 a euro 311; precedentemente era da euro<br />

23 a 92.<br />

TARGHE PERSONALI DI AUTOVEICOLI, DEI<br />

MOTOVEICOLI E DEI RIMORCHI (ART. 100 CDS)<br />

Si è <strong>in</strong>trodotto il sistema della targa personale per gli autoveicoli,<br />

motoveicoli e rimorchi, analogamente a quanto<br />

già previsto dall’art. 97 cds per i ciclomotori. La targa è dest<strong>in</strong>ata<br />

a seguire le vicende giuri<strong>di</strong>che del veicolo ed è pertanto<br />

trattenuta dal proprietario nel caso <strong>di</strong> trasferimento<br />

<strong>di</strong> proprietà del veicolo o <strong>di</strong> altra mo<strong>di</strong>ficazione del titolo.<br />

Non può essere abb<strong>in</strong>ata a più <strong>di</strong> un veicolo, per cui chi<br />

ha più veicoli deve chiedere il rilascio <strong>di</strong> più targhe. È stato<br />

elim<strong>in</strong>ato, <strong>in</strong>oltre, l’obbligo <strong>di</strong> apporre posteriormente<br />

ad un rimorchio la targa ripetitrice dei dati <strong>di</strong> immatricolazione<br />

del veicolo tra<strong>in</strong>ante. Tale obbligo, tuttavia, viene<br />

meno solo per i rimorchi immatricolati <strong>in</strong> data successiva<br />

all’emanazione del decreto del m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture<br />

e dei Trasporti recante le caratteristiche della nuova<br />

targa per rimorchi. La <strong>di</strong>sposizione non si applica ai carrelli<br />

appen<strong>di</strong>ce che, perciò, dovranno cont<strong>in</strong>uare ad avere la<br />

targa ripetitrice del veicolo che li tra<strong>in</strong>a.<br />

Le nuove <strong>di</strong>sposizioni si applicheranno trascorsi sei<br />

mesi dall’entrata <strong>in</strong> vigore della legge e, comunque,<br />

non saranno imme<strong>di</strong>atamente operative ma richiederanno<br />

l’approvazione del citato decreto m<strong>in</strong>isteriale.<br />

Per gli operatori <strong>di</strong> polizia stradale si evidenzia che il quadro<br />

sanzionatorio dell’art. 100 cds prevede ora l’adozione<br />

del fermo amm<strong>in</strong>istrativo del veicolo per tre mesi anche<br />

nei seguenti casi: mancanza della targa sui veicoli <strong>in</strong><strong>di</strong>cati<br />

nei commi 1,2, 3 e 4 dell’art. 100; <strong>in</strong>stallazione della targa<br />

<strong>in</strong> posizione o con modalità non conformi alle norme<br />

degli artt. 258 e 259 reg. cds; circolazione con un veicolo<br />

munito <strong>di</strong> targa non propria o contraffatta.<br />

Sarà, pertanto, ad esempio, sottoposto a fermo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

il veicolo la cui targa è <strong>in</strong>stallata con <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione<br />

<strong>di</strong>versa da quella prevista dall’art. 259 reg.<br />

cds ovvero sistemata su un alloggiamento <strong>di</strong>verso da<br />

quello approvato <strong>in</strong> sede <strong>di</strong> omologazione del veicolo e<br />

che non rispetta le <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 258 reg cds.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

GUIDA ASSISTITA A 17 ANNI (ART. 115 CDS)<br />

Viene <strong>in</strong>trodotta nell’ord<strong>in</strong>amento la guida accompagnata<br />

per i giovani che hanno compiuto <strong>di</strong>ciassette anni,<br />

sono titolari <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> guida A1 e <strong>in</strong>tendono conseguire<br />

la patente <strong>di</strong> categoria B. A tal f<strong>in</strong>e occorre :<br />

il rilascio <strong>di</strong> un’apposita autorizzazione dal m<strong>in</strong>istero<br />

delle Infrastrutture e dei Trasporti (uno speciale “foglio<br />

rosa”); che il m<strong>in</strong>ore sia accompagnato da un conducente<br />

titolare <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> categoria B o superiore<br />

conseguita da almeno <strong>di</strong>eci anni; un’adeguata e preottobre<br />

2010 POLIZIAMODERNA VII


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

lim<strong>in</strong>are formazione (<strong>di</strong>eci ore <strong>di</strong> corso pratico <strong>di</strong> guida,<br />

delle quali almeno quattro <strong>in</strong> autostrada o su strade<br />

extraurbane e due <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> visione notturna,<br />

presso un’autoscuola con istruttore abilitato e autorizzato).<br />

Durante la guida accompagnata sul veicolo non può<br />

prendere posto altra persona oltre a quella che funge<br />

da accompagnatore, il veicolo deve essere munito<br />

<strong>di</strong> un apposito contrassegno recante le lettere alfabetiche<br />

“GA” e si applicano le limitazioni <strong>di</strong> potenza<br />

e <strong>di</strong> velocità previste dall’art. 117, commi 2 e 2-bis, cds<br />

(100 km/h per le autostrade e 90 km/h per le strade<br />

extraurbane pr<strong>in</strong>cipali).<br />

L’attuazione <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>sposizioni richiede tuttavia l’adozione<br />

<strong>di</strong> appositi decreti m<strong>in</strong>isteriali con i quali saranno<br />

fissate le modalità <strong>di</strong> rilascio delle speciali autorizzazioni<br />

ad esercitarsi.<br />

Sul piano operativo, fermo restando le sanzioni <strong>di</strong> cui<br />

all’art. 122 cds, il conducente autorizzato ad effettuare<br />

l’ esercitazione <strong>di</strong> cui sopra che, durante la stessa,<br />

commette violazioni gravi per le quali è prevista la<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della sospensione<br />

o della revoca della patente, è soggetto alla sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della revoca dell’autorizzazione<br />

alla guida accompagnata, con il <strong>di</strong>vieto<br />

<strong>di</strong> conseguirne una nuova. A tal f<strong>in</strong>e, si applica la procedura<br />

prevista dall’art. 219 cds con l’obbligo per l’Ufficio<br />

cui appartiene l’agente accertatore <strong>di</strong> dare imme<strong>di</strong>ata<br />

comunicazione al prefetto del luogo <strong>in</strong> cui la<br />

violazione è stata commessa. L’autorizzazione, perciò,<br />

non deve essere ritirata nell’imme<strong>di</strong>atezza dell’accertamento<br />

della violazione, ma dovrà essere consegnata<br />

dal conducente al momento dell’esecuzione<br />

del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> revoca.<br />

Per l’accompagnatore che funge da istruttore, fatta<br />

salva la sua autonoma responsabilità ai sensi dell’art.<br />

122, comma 7, è prevista la responsabilità solidale<br />

per tutte le violazioni commesse dal conducente<br />

autorizzato durante l’effettuazione delle esercitazioni<br />

<strong>di</strong> guida. Tale responsabilità solidale, che si aggiunge<br />

a quella del genitore o <strong>di</strong> chi esercita l’autorità<br />

parentale o del tutore del conducente m<strong>in</strong>orenne,<br />

impone che gli sia imme<strong>di</strong>atamente contestata<br />

la violazione.<br />

LIMITI MASSIMI DI ETÀ PER LA GUIDA<br />

DEI VEICOLI (ART. 115 CDS)<br />

Si è <strong>in</strong>trodotta la possibilità <strong>di</strong> <strong>in</strong>nalzare, anno per anno,<br />

da 65 a 68 anni, l’età massima dei conducenti <strong>di</strong> autotreni<br />

ed autoarticolati <strong>di</strong> massa complessiva a pieno<br />

carico superiore a 20 t, e da 60 a 68 anni per la guida <strong>di</strong><br />

autobus, autotreni, autoarticolati e autosnodati a<strong>di</strong>biti<br />

al trasporto <strong>di</strong> persone. Per poter beneficiare <strong>di</strong> questa<br />

estensione, il conducente deve ottenere uno specifico<br />

attestato <strong>di</strong> idoneità. Inoltre, si è prevista la possibilità,<br />

per chi ha superato ottanta anni, <strong>di</strong> cont<strong>in</strong>uare<br />

a condurre ciclomotori e veicoli per i quali è richiesta la<br />

patente <strong>di</strong> categoria A,B,C,E, previo attestato biennale<br />

rilasciato dalla commissione me<strong>di</strong>ca locale.<br />

Con l’entrata <strong>in</strong> vigore del decreto del m<strong>in</strong>istero delle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti dell’8 settembre<br />

2010, contenente le relative <strong>di</strong>sposizioni applicative,<br />

la norma è pienamente <strong>in</strong> vigore. Per cui gli organi<br />

<strong>di</strong> controllo possono sanzionare ai sensi dell’articolo<br />

115 cds la mancanza dell’attestato <strong>di</strong> idoneità alla guida<br />

e ai sensi dell’articolo 180, comma 7, la circolazione<br />

senza averlo al seguito.<br />

PATENTE, CERTIFICATO DI ABILITAZIONE<br />

PROFESSIONALE PER LA GUIDA<br />

DI MOTOVEICOLI, AUTOVEICOLI<br />

E CERTIFICATO IDONEITÀ ALLA GUIDA<br />

DI CICLOMOTORI (ART. 116 CDS)<br />

Il programma dei corsi <strong>di</strong> preparazione al conseguimento<br />

del certificato <strong>di</strong> idoneità alla guida <strong>di</strong> ciclomotori,<br />

organizzati dalle autoscuole o dalle istituzioni statali e<br />

non statali <strong>di</strong> istruzione secondaria, dovrà prevedere <strong>in</strong><br />

futuro una lezione teorica <strong>di</strong> almeno un’ora, volta all’acquisizione<br />

<strong>di</strong> elementari conoscenze sul funzionamento<br />

dei ciclomotori <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> emergenza. Inoltre, sempre ai<br />

f<strong>in</strong>i del conseguimento del certificato <strong>di</strong> idoneità <strong>in</strong> questione,<br />

gli aspiranti che hanno superato la prova <strong>di</strong> verifica<br />

espletata da un funzionario esam<strong>in</strong>atore del Dipartimento<br />

dei trasporti terrestri e dall’operatore responsabile<br />

della gestione dei corsi, dovranno, previa idonea<br />

attività <strong>di</strong> formazione, superare anche una prova pratica<br />

<strong>di</strong> guida del ciclomotore.<br />

Le <strong>di</strong>sposizioni relative al superamento della prova<br />

pratica <strong>di</strong> guida suddetta si applicano a decorrere dal<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

VIII POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


19 gennaio 2011, mentre le modalità <strong>di</strong> svolgimento<br />

della lezione teorica sul funzionamento dei ciclomotori<br />

<strong>in</strong> caso <strong>di</strong> emergenza, della prova pratica, nonché<br />

della relativa attività <strong>di</strong> formazione, saranno oggetto<br />

<strong>di</strong> un decreto del m<strong>in</strong>istro delle Infrastrutture e dei<br />

Trasporti, da adottare, <strong>di</strong> concerto con il m<strong>in</strong>istro dell’Istruzione,<br />

dell’Università e della Ricerca, entro centoventi<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore della legge<br />

n. 120/2010.<br />

LIMITAZIONI PER I NEOPATENTATI<br />

(ART. 117 CDS)<br />

La mo<strong>di</strong>fica apportata al comma 2-bis dell’art. 117 del<br />

cds def<strong>in</strong>isce nuovi limiti <strong>di</strong> potenza per i veicoli <strong>di</strong> cui è<br />

permessa la guida ai neopatentati nel primo anno successivo<br />

al conseguimento della patente categoria B. La<br />

nuova def<strong>in</strong>izione mira a contemperare la f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> garanzia<br />

della sicurezza con quella <strong>di</strong> evitare restrizioni<br />

eccessive e non motivate. In sostanza i titolari <strong>di</strong> patente<br />

<strong>di</strong> guida <strong>di</strong> categoria B non possono guidare, per il<br />

primo anno dal rilascio, autoveicoli aventi una potenza<br />

specifica, riferita alla tara, superiore a 55 kW/t (prima<br />

stabilito <strong>in</strong> 50 kW/t). Per gli stessi titolari, qualora si trov<strong>in</strong>o<br />

alla guida veicoli <strong>di</strong> categoria M1, si applica un ulteriore<br />

limite <strong>di</strong> potenza massima pari a 70 kW. Le nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni entreranno <strong>in</strong> vigore per le patenti <strong>di</strong> categoria<br />

B rilasciate a decorrere dal 180° giorno successivo<br />

alla data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore della legge n. 120/2010.<br />

PATENTE A PUNTI (ART. 126-BIS CDS E<br />

ART. 22 COMMA 4 LEGGE N. 120/2010)<br />

Oltre alle mo<strong>di</strong>fiche e alle <strong>in</strong>tegrazioni <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>rà, è<br />

stata rimodulata la tabella <strong>di</strong> decurtazione dei punti,<br />

per dare maggiore gradualità alla decurtazione prevista<br />

per le violazioni.<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica del comma 4 si è <strong>in</strong>trodotto l’obbligo<br />

<strong>di</strong> una prova <strong>di</strong> esame alla f<strong>in</strong>e dei corsi <strong>di</strong> aggiornamento<br />

per il riacquisto dei punti eventualmente persi, purché<br />

il punteggio non sia esaurito (1) 2 . L’art. 22, comma 4,<br />

della legge <strong>in</strong> esame <strong>in</strong>troduce <strong>in</strong>oltre i corsi <strong>di</strong> guida sicura<br />

avanzata, che potranno essere utili al recupero <strong>di</strong><br />

punti decurtati, f<strong>in</strong>o ad un massimo <strong>di</strong> c<strong>in</strong>que.<br />

I programmi e le modalità <strong>di</strong> effettuazione della pro-<br />

2. Se il punteggio è completamente esaurito, <strong>in</strong>fatti, non è possibile<br />

recuperare i punti persi, ma occorre fare l’esame <strong>di</strong> revisione<br />

della patente.<br />

va <strong>di</strong> esame saranno stabiliti con apposito decreto del<br />

m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture e dei Trasporti da adottare<br />

entro centottanta giorni dalla data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore<br />

della presente legge, mentre con altro decreto dello<br />

stesso m<strong>in</strong>istero saranno <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ati i corsi <strong>di</strong> guida<br />

sicura avanzata e <strong>in</strong><strong>di</strong>viduate le norme del cds <strong>in</strong> relazione<br />

alle quali sarà consentito il recupero dei 5 punti.<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica del comma 6 si è previsto l’obbligo<br />

<strong>di</strong> revisione della patente <strong>di</strong> guida <strong>di</strong> cui all’art. 128 cds<br />

per chi commette un’<strong>in</strong>frazione da almeno 5 punti cui<br />

seguano, nell’arco <strong>di</strong> 12 mesi, altre due violazioni non<br />

contestuali da almeno 5 punti ciascuna. Un meccanismo<br />

premiale si è <strong>in</strong>vece previsto per i neopatentati,<br />

per cui la mancanza <strong>di</strong> violazioni <strong>di</strong> una norma <strong>di</strong> comportamento<br />

da cui derivi la decurtazione del punteggio<br />

determ<strong>in</strong>a l’attribuzione <strong>di</strong> un punto all’anno f<strong>in</strong>o<br />

ad un massimo <strong>di</strong> tre punti. Il comma 6-bis afferma, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e,<br />

l’obbligo per la cancelleria dell’Ag, per le violazioni<br />

penali per le quali è prevista una decurtazione dei punti,<br />

<strong>di</strong> trasmettere, entro 15 giorni, copia autentica della<br />

sentenza all’organo accertatore.<br />

REVISIONE DELLA PATENTE DI GUIDA<br />

(ART. 128 CDS)<br />

Sono state <strong>in</strong>trodotte nuove ipotesi <strong>di</strong> revisione della<br />

patente <strong>di</strong> guida che, <strong>di</strong>versamente dagli altri casi <strong>in</strong><strong>di</strong>cati<br />

nella stessa norma, <strong>di</strong>viene provve<strong>di</strong>mento cautelare<br />

obbligatorio, senza, cioè, lasciare marg<strong>in</strong>i <strong>di</strong> valuottobre<br />

2010 POLIZIAMODERNA IX


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

tazione ai competenti Uffici del Dtt. La novella prevede<br />

che sia sempre <strong>di</strong>sposta la revisione della patente<br />

<strong>di</strong> guida nei confronti del conducente: a) che ha provocato<br />

un <strong>in</strong>cidente stradale dal quale sono derivate lesioni<br />

gravi alle persone e, a suo carico, sia stata contestata<br />

la violazione <strong>di</strong> una delle <strong>di</strong>sposizioni del cds<br />

da cui consegue l’applicazione della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria della sospensione della patente <strong>di</strong><br />

guida; b) del m<strong>in</strong>ore degli anni <strong>di</strong>ciotto che sia autore<br />

materiale <strong>di</strong> una violazione delle <strong>di</strong>sposizioni del cds,<br />

da cui consegue l’applicazione della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria della sospensione della patente <strong>di</strong><br />

guida, nonostante che la sanzione accessoria non sia<br />

applicabile nei confronti del m<strong>in</strong>ore.<br />

Le strutture ospedaliere dovranno segnalare agli<br />

uffici prov<strong>in</strong>ciali del Dipartimento per i trasporti, la<br />

navigazione ed i sistemi <strong>in</strong>formativi e statistici, i casi<br />

<strong>di</strong> coma superiore alle 48 ore, per la successiva procedura<br />

<strong>di</strong> revisione della patente <strong>di</strong> guida da parte delle<br />

Commissioni me<strong>di</strong>che locali.<br />

Nei confronti del titolare <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> guida che non<br />

si sottoponga, nei term<strong>in</strong>i prescritti, agli accertamenti<br />

<strong>di</strong> revisione dell’art. 128, è sempre <strong>di</strong>sposta<br />

la sospensione cautelare della patente <strong>di</strong> guida f<strong>in</strong>o<br />

al superamento, con esito favorevole, degli accertamenti<br />

stessi. La sospensione non richiede l’emissione<br />

o la notificazione <strong>di</strong> un ulteriore provve<strong>di</strong>mento<br />

ma decorre, <strong>in</strong> modo automatico, dal giorno successivo<br />

allo scadere del term<strong>in</strong>e <strong>in</strong><strong>di</strong>cato nell’<strong>in</strong>vito a sottoporsi<br />

a revisione.<br />

La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa da euro 155 a euro 624<br />

e la revoca della patente <strong>di</strong> guida sono <strong>di</strong>sposte, <strong>in</strong>vece,<br />

nei confronti <strong>di</strong> chi circola durante il periodo <strong>di</strong><br />

sospensione cautelare della patente, nonché a chiunque<br />

gui<strong>di</strong> dopo essere stato <strong>di</strong>chiarato temporaneamente<br />

<strong>in</strong>idoneo alla guida, a seguito <strong>di</strong> uno dei suddetti<br />

accertamenti sanitari.<br />

CONVERSIONI DI PATENTI DI GUIDA<br />

RILASCIATE DA STATI ESTERI E DA STATI<br />

DELLA COMUNITÀ EUROPEA (ART. 136 CDS)<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica e l’<strong>in</strong>tegrazione dell’articolo <strong>in</strong> esame,<br />

si sono adeguate e meglio del<strong>in</strong>eate le ipotesi sanzionatorie,<br />

per cui oggi:<br />

a) il comma 6 prevede <strong>di</strong> punire coloro che, trascorso<br />

più <strong>di</strong> un anno dal giorno dell’acquisizione della residenza<br />

<strong>in</strong> Italia, guidano con patente rilasciata da<br />

uno <strong>Stato</strong> estero non più <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;<br />

b) il comma 6-bis sanziona coloro che, trascorso più<br />

<strong>di</strong> un anno dal giorno dell’acquisizione della residenza<br />

<strong>in</strong> Italia, pur essendo muniti <strong>di</strong> patente valida,<br />

guidano con un certificato <strong>di</strong> abilitazione<br />

professionale (cap), con la carta <strong>di</strong> qualificazione<br />

del conducente (cqc) o con un altro prescritto<br />

documento abilitativo (es. certificato <strong>di</strong> formazione<br />

professionale per le merci pericolose –<br />

cfp) rilasciati da uno <strong>Stato</strong> estero non più <strong>in</strong> corso<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà;<br />

c) il comma 7 cont<strong>in</strong>ua a sanzionare coloro che, avendo<br />

acquisito la residenza <strong>in</strong> Italia da non oltre un anno,<br />

guidano con patente o altro necessario documento<br />

abilitativo rilasciati da uno <strong>Stato</strong> estero scaduti<br />

<strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà, ovvero coloro che, trascorso più <strong>di</strong><br />

un anno dal giorno dell’acquisizione della residenza<br />

<strong>in</strong> Italia, guidano con patente o altro titolo abilitativo<br />

esteri <strong>in</strong> corso <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà 3 .<br />

Il legislatore ha <strong>in</strong>oltre esteso a tutti i titolari <strong>di</strong> patente<br />

<strong>di</strong> guida rilasciata da uno <strong>Stato</strong> estero il sistema<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione alla guida sul territorio nazionale a seguito<br />

<strong>di</strong> violazione per cui è prevista la decurtazione dei<br />

punti, sistema attualmente valido solo per i guidatori<br />

<strong>di</strong> quegli Stati dove non vige il sistema della patente<br />

a punti.<br />

La mo<strong>di</strong>fica ha <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e reso completamente applicabile<br />

la procedura, prevedendo che il provve<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione alla guida sia emesso dal prefetto<br />

del luogo <strong>in</strong> cui è stata commessa l’ultima violazione<br />

che ha comportato la decurtazione <strong>di</strong> punteggio.<br />

Gli operatori <strong>di</strong> polizia stradale nell’ipotesi a), violazione<br />

del comma 6, applicheranno le sanzioni penali<br />

previste per chi guida senza patente (art. 116, commi<br />

13 e 18). Nell’ipotesi b), violazione del comma 6-bis,<br />

applicheranno <strong>in</strong>vece le sanzioni amm<strong>in</strong>istrative previste<br />

dai commi 15 e 17 dell’art. 116 cds. Nell’ipotesi<br />

c), violazione del comma 7, applicheranno le sanzioni<br />

previste dall’art. 126 cds.<br />

3. Qest’ultima ipotesi non si applica ai cittad<strong>in</strong>i comunitari.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

X POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


VELOCITÀ DEI VEICOLI (ART. 142 CDS)<br />

La norma prevede nuove modalità <strong>di</strong> attribuzione dei<br />

proventi delle sanzioni derivanti dall’accertamento<br />

delle violazioni dei limiti massimi <strong>di</strong> velocità attraverso<br />

le apposite apparecchiature. Il 50% dei proventi<br />

delle violazioni dell’art. 142 cds, da chiunque accertate,<br />

dovrà essere <strong>in</strong>fatti corrisposto agli Enti proprietari<br />

delle strade sulle quali sono state accertate. A tal<br />

f<strong>in</strong>e sarà adottata un’apposita procedura <strong>di</strong> attribuzione<br />

delle <strong>di</strong>verse quote dei proventi.<br />

Sempre <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> velocità, l’art. 41, comma 1, del<br />

cds è stato mo<strong>di</strong>ficato al f<strong>in</strong>e <strong>di</strong> consentire l’<strong>in</strong>stallazione<br />

sulle strade <strong>di</strong> tabelloni lum<strong>in</strong>osi rilevatori <strong>di</strong> velocità <strong>in</strong><br />

tempo reale dei veicoli <strong>in</strong> transito. Questi <strong>di</strong>spositivi, che<br />

hanno ora la natura <strong>di</strong> segnali stradali, non possono essere<br />

utilizzati come strumento per l’accertamento delle<br />

violazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> superamento dei limiti <strong>di</strong> velocità<br />

dei veicoli ma hanno solo la funzione <strong>di</strong> <strong>in</strong><strong>di</strong>care la velocità<br />

del veicolo che si approssima ad essi, con un’evidente<br />

f<strong>in</strong>alità <strong>di</strong> prevenzione <strong>di</strong> eventuali illeciti stradali.<br />

L’art. 25 della l. 120/2010 ha <strong>in</strong>oltre previsto che, fuori<br />

dei centri abitati, i <strong>di</strong>spositivi ed i mezzi tecnici <strong>di</strong> controllo<br />

f<strong>in</strong>alizzati al rilevamento a <strong>di</strong>stanza delle violazioni delle<br />

norme dell’art. 142 cds debbano essere collocati ad almeno<br />

un chilometro dal segnale stradale che impone il limite<br />

<strong>di</strong> velocità. La previsione normativa <strong>in</strong>tende riferirsi unicamente<br />

ai casi <strong>in</strong> cui i <strong>di</strong>spositivi siano f<strong>in</strong>alizzati al controllo<br />

remoto delle violazioni e cioè siano collocati ai sensi dell’art.<br />

4 della l. 168/2002 e, perciò, non riguarda i casi <strong>in</strong> cui<br />

l’accertamento dell’illecito sia effettuato con la presenza<br />

<strong>di</strong> un organo <strong>di</strong> polizia stradale. L’obbligo <strong>di</strong> rispettare la<br />

predetta <strong>di</strong>stanza m<strong>in</strong>ima non trova applicazione nei centri<br />

abitati e nei casi <strong>in</strong> cui il limite <strong>di</strong> velocità sia generale per<br />

tipo <strong>di</strong> strada o sia riferito al particolare veicolo utilizzato.<br />

Per effetto della mo<strong>di</strong>fica del comma 9 dell’art. 142 del<br />

cds, il superamento dei limiti <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> oltre 40 ma<br />

<strong>di</strong> non oltre 60 km/h viene ora punito con una sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa più pesante (da euro 500 a euro 2.000)<br />

e con la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della sospensione<br />

della patente <strong>di</strong> guida da uno a tre mesi. È<br />

stato, <strong>in</strong>vece, soppressa la previsione dell’ulteriore periodo<br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>ibizione alla guida nelle ore notturne. Anche il<br />

superamento dei limiti <strong>di</strong> velocità <strong>di</strong> oltre 60 km/h viene<br />

punito con più grave sanzione amm<strong>in</strong>istrativa (da euro<br />

779 a euro 3.119), cui consegue l’applicazione della sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della sospensione della<br />

patente <strong>di</strong> guida da sei a do<strong>di</strong>ci mesi.<br />

INTERVENTI IN MATERIA<br />

DI SEGNALAZIONE VISIVA E DI<br />

ILLUMINAZIONE DEI VEICOLI (ART. 152 CDS)<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica dell’art. 152 del cds. si è esteso l’obbligo<br />

<strong>di</strong> usare i proiettori anabbaglianti <strong>di</strong> giorno, nei centri<br />

abitati, anche ai tricicli e ai quadricicli. Sono esentati<br />

da tale obbligo esclusivamente i veicoli <strong>di</strong> <strong>in</strong>teresse storico<br />

e collezionistico. Rimane l’obbligo per i veicoli a motore<br />

<strong>di</strong> utilizzare i predetti <strong>di</strong>spositivi (nonché le luci <strong>di</strong><br />

posizione, della targa e <strong>di</strong> <strong>in</strong>gombro se prescritti) fuori<br />

dei centri abitati. Di giorno, <strong>in</strong> luogo delle luci anabbaglianti,<br />

i veicoli possono utilizzare, qualora ne siano dotati,<br />

le luci <strong>di</strong> marcia <strong>di</strong>urna (si tratta <strong>di</strong> <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> illum<strong>in</strong>azione<br />

che si accendono automaticamente all’avvio<br />

del motore che, a <strong>di</strong>fferenza dei fari tra<strong>di</strong>zionali,<br />

non aiutano il conducente a vedere la strada ma gli altri<br />

utenti a vedere il veicolo <strong>in</strong> avvic<strong>in</strong>amento).<br />

Per effetto della riformulazione della norma, che ha<br />

determ<strong>in</strong>ato l’abrogazione del comma 3 dell’art. 152,<br />

non è più possibile applicare la decurtazione dei punti<br />

della patente per l’<strong>in</strong>osservanza dell’obbligo <strong>di</strong> tenere<br />

accesi le luci, quando previsto. Infatti, nella tabella<br />

allegata all’art. 126-bis, che per tale norma non<br />

ha subito mo<strong>di</strong>fiche, la decurtazione <strong>di</strong> un punto si riferisce<br />

all’art. 152, comma 3, che come si è detto, è<br />

stato soppresso.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XI


ARRESTO, FERMATA E SOSTA DEI VEICOLI<br />

E DI DIVIETO DI FERMATA E DI SOSTA<br />

DEI VEICOLI (ART. 157 E 158 CDS)<br />

Per effetto delle mo<strong>di</strong>fiche all’art. 7-bis dell’art. 157<br />

del cds, il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> tenere il motore acceso, allo scopo<br />

<strong>di</strong> far funzionare l’impianto <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento d’aria,<br />

è stato limitato alla sosta e non più anche alla fermata<br />

del veicolo. Con una mo<strong>di</strong>fica dei comma 5 e 6 dell’art.<br />

158 cds si è, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong>tervenuti sul sistema sanzionatorio<br />

per le violazioni dell’articolo 158 (<strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> sosta<br />

e <strong>di</strong> fermata dei veicoli), prevedendo che, se queste<br />

violazioni sono commesse con ciclomotori a due ruote<br />

e con i motocicli, trova applicazione una sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

più ridotta rispetto a quella applicata se<br />

sono commesse con tutti gli altri veicoli.<br />

USO DELLE CINTURE DI SICUREZZA,<br />

DI LENTI O DI DETERMINATI APPARECCHI<br />

DURANTE LA GUIDA ANCHE PER<br />

LE MINICAR (ARTT. 172 E 173 CDS)<br />

Si è previsto l’obbligo <strong>di</strong> utilizzo della c<strong>in</strong>tura <strong>di</strong> sicurezza<br />

anche per il conducente (e il passeggero qualora il ciclomotore<br />

sia omologato per il suo trasporto) del quadriciclo leggero<br />

a carrozzeria chiusa (c.d. m<strong>in</strong>icar), classificato come<br />

ciclomotore <strong>in</strong> base allart. 52 cds 4 , sempre che ne sia do-<br />

4. Mo<strong>di</strong>ficato dal dm 31.1.2003 che ha recepito la Direttiva<br />

2002/24/CE<br />

tato s<strong>in</strong> dall’orig<strong>in</strong>e. È stata <strong>in</strong>trodotta, <strong>in</strong>oltre, un’ulteriore<br />

esenzione dall’obbligo <strong>di</strong> utilizzare la c<strong>in</strong>tura <strong>di</strong> sicurezza,<br />

per gli autisti dei veicoli allestiti per la raccolta e trasporto<br />

<strong>di</strong> rifiuti e dei veicoli ad uso speciale impegnati <strong>in</strong> attività <strong>di</strong><br />

igiene ambientale all’<strong>in</strong>terno del centro abitato,comprese<br />

le zone <strong>in</strong>dustriali ed artigianali.<br />

Il titolare <strong>di</strong> un certificato <strong>di</strong> idoneità alla guida per<br />

ciclomotori, qualora prescritto, avrà l’obbligo <strong>di</strong> utilizzare<br />

durante la guida le lenti o gli apparecchi correttivi<br />

<strong>in</strong> maniera da <strong>in</strong>tegrare le proprie deficienze organiche<br />

e m<strong>in</strong>orazioni anatomiche o funzionali.<br />

DURATA DELLA GUIDA DEGLI<br />

AUTOVEICOLI ADIBITI AL TRASPORTO<br />

DI PERSONE O COSE (ART. 174 CDS)<br />

Sono previste più elevate sanzioni amm<strong>in</strong>istrative pecuniarie<br />

per le imprese <strong>di</strong> trasporto – sia <strong>di</strong> persone<br />

che <strong>di</strong> cose <strong>in</strong> conto proprio e <strong>in</strong> conto terzi – che, nell’espletamento<br />

della propria attività, non osservano le<br />

<strong>di</strong>sposizioni del Regolamento (CE) n. 561/2006, ovvero<br />

non tengono i documenti prescritti o li tengono scaduti,<br />

<strong>in</strong>completi o alterati (su questo punto la norma è<br />

stata meglio formulata sostituendo la congiunzione<br />

“e” con il term<strong>in</strong>e “ovvero”); <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> ripetute <strong>in</strong>adempienze<br />

si aggiunge la sospensione ed eventualmente<br />

la revoca dei titoli abilitativi.<br />

A carico dei conducenti,<strong>in</strong>vece, la nuova normativa<br />

<strong>in</strong>terviene <strong>in</strong> modo graduale sull’impianto sanzionatorio,<br />

punendo <strong>in</strong> modo progressivamente più grave<br />

chi viola le <strong>di</strong>sposizioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> durata massima<br />

dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> durata m<strong>in</strong>ima dei perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> riposo. Attualmente, <strong>in</strong>fatti, la sanzione è unica,<br />

qualunque sia la durata temporale dello sforamento<br />

dei limiti, penalizzando, <strong>di</strong> fatto, allo stesso modo chi<br />

commette violazioni gravi rispetto a chi realizza m<strong>in</strong>imi<br />

illeciti.<br />

Le violazioni sulla normativa comunitaria sui<br />

tempi <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> riposo commesse <strong>in</strong> un altro <strong>Stato</strong><br />

membro dell’Unione Europea ma accertate <strong>in</strong> Italia,<br />

sono assoggettate alle sanzioni previste dalla<br />

normativa italiana vigente <strong>in</strong> materia, salvo che la<br />

contestazione non sia già avvenuta <strong>in</strong> un altro <strong>Stato</strong><br />

membro; per l’esercizio dei ricorsi giuris<strong>di</strong>zionale<br />

e amm<strong>in</strong>istrativo il luogo della commessa violazione<br />

si considera quello dove è stato operato l’accertamento<br />

<strong>in</strong> Italia.<br />

XII POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


Il comma 11 dell’art. 174 cds <strong>di</strong>spone che nei casi previsti<br />

dai commi 4, 5, 6 e 7 (<strong>in</strong>osservanza dei perio<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

guida, <strong>di</strong> riposo, <strong>di</strong> pausa, delle norme sulla corretta<br />

tenuta del registro <strong>di</strong> servizio e della copia dell’orario<br />

<strong>di</strong> lavoro) l’organo accertatore, oltre all’applicazione<br />

delle sanzioni amm<strong>in</strong>istrative pecuniarie sopra<br />

richiamate deve provvedere al ritiro temporaneo dei<br />

documenti <strong>di</strong> guida (patente e carte <strong>di</strong> circolazione),<br />

<strong>in</strong>timare al conducente del veicolo <strong>di</strong> non proseguire<br />

il viaggio se non dopo aver effettuato i prescritti perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>in</strong>terruzione o <strong>di</strong> riposo e <strong>di</strong>sporre che, con le<br />

cautele necessarie, il veicolo sia condotto <strong>in</strong> un luogo<br />

idoneo per la sosta, ove deve permanere per il periodo<br />

necessario. Sia dell’avvenuto ritiro dei documenti<br />

<strong>di</strong> guida che dell’<strong>in</strong>timazione deve essere fatta menzione<br />

nel verbale <strong>di</strong> contestazione, sul quale deve essere<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>cato anche il comando o l’ufficio da cui <strong>di</strong>pende<br />

l’organo accertatore dove, completati le <strong>in</strong>terruzioni<br />

o i riposi prescritti, il conducente sarà poi autorizzato<br />

a recarsi per ottenere la restituzione dei<br />

documenti <strong>in</strong> precedenza ritirati. Solamente dopo<br />

avere constatato che il viaggio può essere ripreso nel<br />

rispetto delle con<strong>di</strong>zioni prescritte dall’art. 174 cds il<br />

comando o l’ufficio restituisce la patente e la carta <strong>di</strong><br />

circolazione del veicolo all’<strong>in</strong>teressato.<br />

La circolazione durante il periodo <strong>di</strong> <strong>in</strong>timazione a<br />

non proseguire il viaggio è punita con la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

da euro 1.769 a euro 7.078 e con il ritiro<br />

imme<strong>di</strong>ato della patente <strong>di</strong> guida, se non già ritirata<br />

<strong>in</strong> precedenza <strong>in</strong> occasione dell’accertamento della<br />

violazione da cui deriva l’<strong>in</strong>timazione. In ogni caso la<br />

patente sarà restituita solo dopo che siano stati completati<br />

le <strong>in</strong>terruzioni o i riposi prescritti.<br />

Per effetto della novità <strong>in</strong>trodotta dall’articolo 202,<br />

comma 2-bis, la violazione dei commi 5,6 e 7 dell’art.<br />

174, cds (sono esclusi i commi 4 e 8, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> il superamento<br />

dei perio<strong>di</strong> massimi <strong>di</strong> guida e dei perio<strong>di</strong> m<strong>in</strong>imi<br />

<strong>di</strong> riposo <strong>di</strong> non oltre il 10% e le <strong>in</strong>terruzioni) comporta<br />

l’obbligo del pagamento <strong>in</strong> misura ridotta nelle<br />

mani dell’agente accertatore, analogamente a quanto<br />

accade per i veicoli immatricolati all’estero o muniti<br />

<strong>di</strong> targa EE <strong>di</strong> cui all’articolo 207 cds.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA GIORNALIERO<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 9 ORE<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 10 ORE<br />

(consentite 2 volte <strong>in</strong> una settimana)<br />

Percentuale Eccedenza Percentuale Eccedenza<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 54 m<strong>in</strong>uti.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un<br />

periodo <strong>di</strong> guida giornaliero<br />

superiore a 9 ore e 1 m<strong>in</strong>uto f<strong>in</strong>o<br />

a 9 ore e 54 m<strong>in</strong>uti.<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 1 ora.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un periodo<br />

<strong>di</strong> guida giornaliero superiore a 10<br />

ore e 1 m<strong>in</strong>uto f<strong>in</strong>o a 11 ore.<br />

Oltre il 10%<br />

Ma entro il 20%<br />

(art. 174/5°)<br />

Da 55 m<strong>in</strong>uti a 1 ora e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un<br />

periodo <strong>di</strong> guida giornaliero<br />

superiore a 9 ore e 54 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o<br />

a 10 ore e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 10%<br />

ma entro il 20%<br />

(art. 174/5°)<br />

Da 1 ora e 1 m<strong>in</strong>uto a 2 ore.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un periodo<br />

<strong>di</strong> guida giornaliero superiore a 11<br />

ore f<strong>in</strong>o a 12 ore.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/6°)<br />

Oltre 1 ora e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un<br />

periodo <strong>di</strong> guida giornaliero<br />

superiore alle 10 ore e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/6°)<br />

Oltre 2 ore.<br />

Rientra <strong>in</strong> tale casistica un periodo<br />

<strong>di</strong> guida giornaliero superiore a 12<br />

ore.<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XIII


VERIFICA DEL PERIODO DI RIPOSO SETTIMANALE<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 45 ORE<br />

(riposo settimanale regolare)<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 24 ORE<br />

(cui è possibile ridurre il riposo settimanale)<br />

Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 4 ore e 30 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale regolare<br />

che risulti compreso tra le 44 ore e<br />

59 m<strong>in</strong>uti e le 40 ore e 30 m<strong>in</strong>uti.<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 2 ore e 24 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale ridotto che<br />

risulti compreso tra le 23 ore e 59<br />

m<strong>in</strong>uti e le 21 ore e 36 m<strong>in</strong>uti.<br />

Per tale riduzione non si applica<br />

però alcuna sanzione.<br />

Per tale riduzione non si applica<br />

però alcuna sanzione.<br />

Oltre il 10% ma entro<br />

il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Da 4 ore e 31 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o a 9 ore.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale regolare<br />

che risulti compreso tra le 40 ore<br />

e 29 m<strong>in</strong>uti e le 36 ore.<br />

Oltre il 10% ma entro<br />

il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Da 2 ore e 25 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o a 4 ore e<br />

48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale ridotto<br />

che risulti compreso tra le 21 ore<br />

e 35 m<strong>in</strong>uti e le 19 ore e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Oltre 9 ore.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale regolare<br />

che risulti <strong>in</strong>feriore a 36 ore.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Oltre 4 ore e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un riposo settimanale ridotto che<br />

risulti <strong>in</strong>feriore a 19 ore e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

VERIFICA DEL PERIODO DI GUIDA SETTIMANALE E BISETTIMANALE<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE<br />

56 ORE SETTIMANALI<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE<br />

90 ORE BISETTIMANALI<br />

Percentuale Eccedenza Percentuale Eccedenza<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 5 ore e 36 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

f<strong>in</strong>o a 61 ore e 36 m<strong>in</strong>uti.<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 9 ore.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

f<strong>in</strong>o a 99 ore.<br />

Si applica a carattere residuale<br />

il comma 4 dell’art 174 del<br />

nuovo co<strong>di</strong>ce della strada (che<br />

fa generico riferimento al<br />

superamento della durata dei<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> guida, che possono<br />

essere giornalieri, settimanali o<br />

bisettimanali).<br />

Si applica a carattere residuale<br />

il comma 4 dell’art 174 cds<br />

(che fa generico riferimento ai<br />

perio<strong>di</strong> <strong>di</strong> guida, che possono<br />

essere giornalieri, settimanali o<br />

bisettimanali).<br />

XIV POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


Oltre il 10%<br />

ma entro il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Da 5 ore e 37 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o a 11 ore<br />

e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

che risulti compreso tra le 61 ore e<br />

37 m<strong>in</strong>uti e le 67 ore e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 10%<br />

ma entro il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Da 99 ore e 1 m<strong>in</strong>uto f<strong>in</strong>o a 180 ore.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

che risulti compreso tra le 99 ore e<br />

1 m<strong>in</strong>uto e le 108 ore.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Oltre 11 ore e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

che risulti superiore a 67 ore e 12<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/7°)<br />

Oltre 108 ore.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong> tale casistica<br />

un periodo <strong>di</strong> guida settimanale<br />

che risulti superiore a 108 ore.<br />

VERIFICA DEL PERIODO DI RIPOSO GIORNALIERO<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 11 ORE<br />

(riposo giornaliero regolare)<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 12 ORE<br />

(è possibile frazionare il riposo<br />

giornaliero regolare con due perio<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong> almeno 3 ore e 9 ore)<br />

CALCOLO RISPETTO ALLE 9 ORE<br />

(cui è possibile ridurre il riposo<br />

giornaliero per 3 volte nell’arco <strong>di</strong> una<br />

stessa settimana)<br />

Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione Percentuale Riduzione<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o ad 1 ora e 6<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra<br />

<strong>in</strong> tale casistica un<br />

riposo giornaliero<br />

regolare che risulti<br />

compreso tra le 10<br />

ore e 59 m<strong>in</strong>uti e le<br />

9 ore e 54 m<strong>in</strong>uti.<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o ad 1 ora e 12<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra<br />

<strong>in</strong> tale casistica un<br />

riposo giornaliero<br />

regolare complessivo<br />

che risulti compreso<br />

tra le 11 ore e 59 m<strong>in</strong>uti<br />

e le 10 ore e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Entro il 10%<br />

(art. 174/4°)<br />

F<strong>in</strong>o a 54 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong><br />

tale casistica un riposo<br />

giornaliero ridotto che<br />

risulti compreso tra le<br />

8 ore e 59 m<strong>in</strong>uti e le 8<br />

ore e 6 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 10%<br />

ma entro il<br />

20%<br />

(art. 174/5°)<br />

Da 1 ora e 7 m<strong>in</strong>uti<br />

a 2 ore e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra<br />

<strong>in</strong> tale casistica un<br />

riposo giornaliero<br />

regolare che risulti<br />

compreso tra le 9<br />

ore e 53 m<strong>in</strong>uti e le<br />

8 ore e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 10%<br />

ma entro il<br />

20%<br />

(art. 174/5°)<br />

Da 1 ora e 13 m<strong>in</strong>uti a<br />

2 ore e 24 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong><br />

tale casistica un riposo<br />

giornaliero regolare<br />

complessivo che risulti<br />

compreso tra le 10 ore<br />

e 47 m<strong>in</strong>uti e le 9 ore e<br />

36 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 10%<br />

ma entro il<br />

20%<br />

(art. 174/5°)<br />

Da 55 m<strong>in</strong>uti f<strong>in</strong>o a 1 ora<br />

e 48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong><br />

tale casistica un riposo<br />

giornaliero ridotto che<br />

risulti compreso tra le 8<br />

ore e 5 m<strong>in</strong>uti e 7 ore e<br />

12 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/6°)<br />

Oltre le 2 ore e 12<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra<br />

<strong>in</strong> tale casistica un<br />

riposo giornaliero<br />

regolare che risulti<br />

<strong>in</strong>feriore a 8 ore e<br />

48 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/6°)<br />

Oltre le 2 ore e 24<br />

m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra<br />

<strong>in</strong> tale casistica un<br />

riposo giornaliero<br />

regolare complessivo<br />

che risulti <strong>in</strong>feriore a<br />

9 ore e 36 m<strong>in</strong>uti.<br />

Oltre il 20%<br />

(art. 174/6°)<br />

Oltre 1 ora e 49 m<strong>in</strong>uti.<br />

Pertanto rientra <strong>in</strong><br />

tale casistica un riposo<br />

giornaliero ridotto che<br />

risulti <strong>in</strong>feriore a 7 ore<br />

e 12 m<strong>in</strong>uti.<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XV


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

COMPORTAMENTI DURANTE LA<br />

CIRCOLAZIONE SULLE AUTOSTRADE<br />

E SULLE STRADE EXTRAURBANE<br />

PRINCIPALI (ART. 176 CDS)<br />

A carico <strong>di</strong> chi sulle carreggiate, sulle rampe o sugli<br />

sv<strong>in</strong>coli autostradali <strong>in</strong>verte il senso <strong>di</strong> marcia e attraversa<br />

lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi,<br />

nonché percorre la carreggiata o parte <strong>di</strong> essa nel senso<br />

<strong>di</strong> marcia opposto a quello consentito si applica ora,<br />

<strong>in</strong> luogo della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della<br />

sospensione della patente, la più grave sanzione della<br />

revoca della patente.<br />

In caso <strong>di</strong> accertamento della violazione, si attua la<br />

procedura <strong>di</strong> cui all’articolo 219 cds La patente non è<br />

pertanto ritirata dall’accertatore ma è data imme<strong>di</strong>ata<br />

comunicazione alla prefettura aff<strong>in</strong>ché sia <strong>di</strong>sposta<br />

la revoca del documento <strong>di</strong> guida che dovrà essere<br />

ritirato al momento dell’esecuzione del provve<strong>di</strong>mento<br />

stesso.<br />

MEZZI DI SOCCORSO PER ANIMALI<br />

E INCIDENTI CON DANNI AD ANIMALI<br />

(ARTT. 177 E 189 CDS)<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica apportata all’art. 177 cds e l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

all’art. 189 cds si equiparano <strong>di</strong> fatto alle autoambulanze<br />

anche i veicoli attrezzati per il soccorso<br />

<strong>di</strong> animali e per i servizi <strong>di</strong> vigilanza zoofila e si estende<br />

l’esimente conseguente al trasporto <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> necessità al trasporto <strong>di</strong> animali <strong>in</strong> gravi con<strong>di</strong>zioni<br />

<strong>di</strong> salute e ai servizi urgenti d’istituto.<br />

L’utente della strada, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidente comunque<br />

ricollegabile al suo comportamento, da cui derivi danno<br />

a uno o più animali d’affezione, da red<strong>di</strong>to o protetti,<br />

ha ora l’obbligo <strong>di</strong> fermarsi e porre <strong>in</strong> atto ogni misura<br />

idonea ad assicurare un tempestivo <strong>in</strong>tervento <strong>di</strong><br />

soccorso agli animali che abbiano subito il danno.<br />

In conseguenza delle predette <strong>di</strong>sposizioni, nell’espletamento<br />

<strong>di</strong> attività <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> animali o durante<br />

i servizi <strong>di</strong> vigilanza zoofila i veicoli specificamente<br />

attrezzati <strong>in</strong> questione potranno far uso dei <strong>di</strong>spositivi<br />

supplementari acustici e visivi. La <strong>di</strong>sposizione,<br />

tuttavia, non è imme<strong>di</strong>atamente operativa. Infatti,<br />

potrà essere applicata solo quando sarà approvato<br />

un decreto del m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture e dei Trasporti<br />

con cui saranno stabilite le casistiche relative ai<br />

servizi urgenti <strong>di</strong> istituto che giustificano l’uso <strong>di</strong> tali<br />

sistemi. Il medesimo decreto stabilirà le con<strong>di</strong>zioni e la<br />

documentazione necessari per comprovare l’esclusione<br />

della responsabilità del conducente per le violazioni<br />

commesse durante il trasporto <strong>di</strong> animale <strong>in</strong> gravi<br />

con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> salute che viene effettuato da un privato<br />

con un veicolo <strong>di</strong>verso da quelli sopra<strong>in</strong><strong>di</strong>cati.<br />

Le ipotesi <strong>di</strong> violazione sono punite con le specifiche<br />

sanzioni amm<strong>in</strong>istrative pecuniarie <strong>in</strong>trodotte dal<br />

comma 9-bis dell’art. 189 cds.<br />

DOCUMENTI DI VIAGGIO PER TRASPORTI<br />

PROFESSIONALI CON VEICOLI NON<br />

MUNITI DI CRONOTACHIGRAFO<br />

(ART. 178 CDS)<br />

L’articolo 178 cds si riferisce ai veicoli non equipaggiati<br />

con i <strong>di</strong>spositivi <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> cui all’art. 179 del cds,<br />

cioè con il cronotachigrafo analogico o con il tachigrafo<br />

<strong>di</strong>gitale, i quali, <strong>in</strong> luogo delle registrazioni <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi,<br />

recano a bordo i registri <strong>di</strong> servizio, i libretti<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>viduali, gli estratti del registro <strong>di</strong> servizio e le copie<br />

dell’orario <strong>di</strong> servizio, che devono essere esibiti <strong>in</strong><br />

occasione dei controlli stradali. La fonte normativa <strong>di</strong><br />

riferimento per la regolamentazione della durata della<br />

guida degli autoveicoli <strong>in</strong> questione è l’Accordo europeo<br />

relativo alle prestazioni lavorative degli equipaggi<br />

dei veicoli addetti ai trasporti <strong>in</strong>ternazionali su strada<br />

(Aetr), reso esecutivo dalla legge n. 112/1976, analoga<br />

al Reg.(CE) n. 561/2006.<br />

XVI POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


L’impianto sanzionatorio è il medesimo <strong>di</strong> cui all’articolo<br />

174 cds con l’unica <strong>di</strong>fferenza costituita dalla<br />

maggiorazione della sanzione prevista nel caso <strong>di</strong><br />

mancato rispetto delle <strong>di</strong>sposizioni relative alle <strong>in</strong>terruzioni<br />

dei tempi <strong>di</strong> guida.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

CRONOTACHIGRAFO E LIMITATORE<br />

DI VELOCITÀ (ART. 179 CDS)<br />

Si è previsto, <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidente con danni a persone<br />

o cose provocato dal conducente <strong>di</strong> un veicolo<br />

dotato <strong>di</strong> tali <strong>di</strong>spositivi, l’obbligo <strong>di</strong> segnalazione<br />

del fatto all’autorità competente (Direzione prov<strong>in</strong>ciale<br />

del lavoro) da parte del comando dal quale<br />

<strong>di</strong>pende l’agente accertatore, ai f<strong>in</strong>i della verifica<br />

presso l’impresa <strong>di</strong> autotrasporto <strong>di</strong> cose o <strong>di</strong> persone<br />

dei dati sui tempi <strong>di</strong> guida e <strong>di</strong> riposo relativi<br />

all’anno <strong>in</strong> corso. Questa segnalazione <strong>di</strong>fferisce da<br />

quella prevista dall’art. 7, comma 7-bis, del decreto<br />

legislativo n. 286/2005 (come mo<strong>di</strong>ficato dall’articolo<br />

51 della legge n. 120/2010) <strong>in</strong> quanto quest’ultima<br />

riguarda i casi <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidenti da cui sia derivata la<br />

morte <strong>di</strong> persone o lesioni personali gravi e gravissime,<br />

provocati per violazioni al cds da veicoli per i<br />

quali è richiesta la patente <strong>di</strong> categoria C o C+E a<strong>di</strong>biti<br />

al trasporto <strong>di</strong> cose <strong>in</strong> conto terzi; qui la verifica<br />

ha come dest<strong>in</strong>atari tutti i soggetti della filiera del<br />

trasporto (vettore, committente, caricatore e proprietario<br />

della merce).<br />

Per effetto della mo<strong>di</strong>fica apportata al comma 2<br />

dell’art. 179 del cds, gli operatori <strong>di</strong> polizia stradale<br />

vedono def<strong>in</strong>itivamente risolto il dubbio <strong>in</strong>terpretativo<br />

e superata la relativa teoria secondo la quale<br />

era applicabile la violazione <strong>di</strong> cui all’art. 19 della<br />

legge n. 727/78 al caso <strong>di</strong> guida senza carta tachigrafica<br />

<strong>in</strong>serita nell’apparecchio <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong>gitale.<br />

Si è <strong>in</strong>fatti stabilito che la circolazione senza<br />

card-conducente nel tachigrafo <strong>di</strong>gitale è sanzionata<br />

ai sensi dell’articolo 179, comma 2, al pari <strong>di</strong><br />

quanto già accadeva per la circolazione senza foglio<br />

<strong>di</strong> registrazione <strong>in</strong>serito all’<strong>in</strong>terno del cronotachigrafo<br />

analogico.<br />

POSSESSO DEI DOCUMENTI DI<br />

CIRCOLAZIONE E DI GUIDA (ART. 180 CDS)<br />

È stato <strong>in</strong>trodotto l’obbligo giuri<strong>di</strong>co <strong>di</strong> portare al seguito<br />

la carta qualificazione conducente (cqc) durante<br />

la conduzione <strong>di</strong> veicoli utilizzati <strong>in</strong> attività che ne richiedono<br />

la titolarità.<br />

All’atto <strong>in</strong> cui l’agente accerta che il trasgressore non<br />

ha con sé la cqc applica la sanzione prevista dall’articolo<br />

180, commi 5 e 7, cds, <strong>in</strong>timandogli <strong>di</strong> esibire il documento<br />

mancante ai sensi dell’articolo 180 comma 8<br />

cds. Nel caso <strong>in</strong> cui il trasgressore esercita l’attività<br />

privo del necessario titolo abilitativo <strong>in</strong> quanto mai ottenuto,<br />

lo stesso sarà soggetto alle ben più gravi sanzioni<br />

previste dall’articolo 116, comma 15, cds.<br />

GIUBBOTTI RIFRANGENTI<br />

PER VELOCIPEDI (ART. 182 CDS)<br />

Con l’<strong>in</strong>serimento del comma 9-bis si è previsto l’obbligo,<br />

per i conducenti <strong>di</strong> velocipe<strong>di</strong> che circolano fuori da centri<br />

abitati, da mezz’ora dopo il tramonto del sole a mezz’ora<br />

prima del suo sorgere, e nelle gallerie sempre, <strong>di</strong> <strong>in</strong>dossare<br />

un giubbotto o bretelle retroriflettenti ad alta visibilità, le<br />

cui caratteristiche tecniche sono quelle stabilite con il decreto<br />

del m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture e dei Trasporti 30<br />

<strong>di</strong>cembre 2003. L’obbligo entrerà <strong>in</strong> vigore solo dopo 60<br />

giorni dalla data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore della l. 120/2010.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XVII


GUIDA IN STATO DI EBBREZZA ALCOLICA<br />

(ART. 186 E 186-BIS DEL CDS)<br />

L’articolo 33 della l. 120/2010 ha apportato significative<br />

mo<strong>di</strong>fiche all’articolo 186 cds (guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza<br />

alcolica) ed ha <strong>in</strong>trodotto una nuova fattispecie<br />

che punisce chi guida dopo aver assunto bevande<br />

alcoliche (art. 186-bis cds) da parte <strong>di</strong> alcune categorie<br />

<strong>di</strong> conducenti più esposte a rischio d’<strong>in</strong>cidente.<br />

Il nuovo articolo 186-bis, comma 1, cds ha affermato il<br />

pr<strong>in</strong>cipio secondo cui ad alcune categorie <strong>di</strong> conducenti<br />

è vietato guidare dopo aver assunto bevande alcoliche:<br />

a) giovani <strong>di</strong> età <strong>in</strong>feriore a 21 anni, anche se alla guida<br />

<strong>di</strong> veicoli che non richiedono la patente <strong>di</strong> guida; b) neopatentati<br />

nei primi tre anni dal conseguimento della patente<br />

B; c) conducenti che esercit<strong>in</strong>o <strong>di</strong> professione l’attività<br />

<strong>di</strong> trasporto <strong>di</strong> persone o cose su strada <strong>in</strong> servizio<br />

<strong>di</strong> piazza, taxi ovvero <strong>di</strong> noleggio con conducente;<br />

d)tutti coloro che si trov<strong>in</strong>o alla guida <strong>di</strong> veicoli con massa<br />

superiore a 3,5 tonnellate, <strong>di</strong> autobus e <strong>di</strong> altri autoveicoli<br />

dest<strong>in</strong>ati al trasporto <strong>di</strong> persone il cui numero <strong>di</strong><br />

posti a sedere, escluso quello del conducente, è superiore<br />

a otto, nonché <strong>di</strong> autoarticolati e <strong>di</strong> autosnodati;<br />

e)conducenti <strong>di</strong> autoveicoli, comprese le autovetture,<br />

che effettu<strong>in</strong>o il tra<strong>in</strong>o <strong>di</strong> un rimorchio (esclusi i carrelli<br />

appen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> cui all’articolo 56, comma 4, cds), quando<br />

la massa complessiva del complesso veicolare così <strong>formato</strong><br />

superi il peso <strong>di</strong> kg 3.500. La previsione normativa<br />

è estesa, perciò, anche ai conducenti che effettu<strong>in</strong>o il<br />

tra<strong>in</strong>o <strong>di</strong> caravan o <strong>di</strong> rimorchi Tats <strong>di</strong> cui all’articolo 56,<br />

comma 2, lettere e) ed f), cds quando la massa del complesso<br />

veicolare superi tale limite.<br />

Il controllo del tasso alcolemico può essere effettuato,<br />

nei riguar<strong>di</strong> dei conducenti sopra citati, secondo<br />

le procedure e con gli strumenti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dall’articolo<br />

186, commi 3, 4 e 5, cds.<br />

Nelle more della fornitura <strong>di</strong> strumenti precursori <strong>in</strong> grado<br />

<strong>di</strong> rilevare tassi alcolemici <strong>in</strong>feriori a 0,5 g/l, i controlli<br />

etilometrici nei riguar<strong>di</strong> dei conducenti che appartengono<br />

alle categorie <strong>di</strong> cui all’art. 186-bis, comma 1, cds saranno<br />

effettuati utilizzando gli etilometri <strong>in</strong> dotazione. Sarà<br />

necessario, però, che al term<strong>in</strong>e della prima prova, che rileva<br />

e quantifica la presenza <strong>di</strong> alcol nell’aria espirata, si<br />

proceda a successive due prove con il medesimo strumento,<br />

secondo le prescrizioni già oggi <strong>in</strong> vigore per l’impiego<br />

dell’etilometro a f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> raccolta della prova.<br />

La conduzione <strong>di</strong> un veicolo, da parte <strong>di</strong> uno dei soggetti<br />

sopra<strong>in</strong>d<strong>in</strong><strong>di</strong>cati, dopo aver <strong>in</strong>gerito bevande<br />

alcoliche <strong>in</strong> quantità tale da determ<strong>in</strong>are un tasso<br />

alcolemico compreso tra 0,0 e 0,5 g/l, costituisce<br />

illecito amm<strong>in</strong>istrativo e comporta l’applicazione<br />

della sanzione pecuniaria da Euro 155 a Euro 624<br />

(art. 186-bis, c.2, cds). La stessa viene raddoppiata,<br />

qualora il conducente abbia provocato un <strong>in</strong>cidente<br />

stradale. È ammesso il pagamento <strong>in</strong> misura ridotta,<br />

ai sensi dell’art. 202 cds; non è prevista l’applicazione<br />

<strong>di</strong> sanzioni amm<strong>in</strong>istrative accessorie ed è<br />

prevista la decurtazione <strong>di</strong> 5 punti dalla patente. Il<br />

veicolo condotto da uno dei soggetti sopra<strong>in</strong>d<strong>in</strong><strong>di</strong>cati,<br />

cui è stato riscontrato un tasso alcolemico <strong>in</strong>feriore<br />

a 0,5 g/l, non viene sottratto alla <strong>di</strong>sponibilità<br />

del conducente.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

XVIII POLIZIAMODERNA<br />

RIFIUTO DI SOTTOPORSI AGLI ACCERTAMENTI PER<br />

I CONDUCENTI DI CUI ALL’ARTICOLO 186-BIS CDS :<br />

quando uno dei soggetti richiamati dall’art. 186-bis<br />

cds rifiuti <strong>di</strong> effettuare le prove o gli accertamenti sulla<br />

persona <strong>di</strong> cui all’art. 186, commi 3, 4 o 5, cds, è punito<br />

con le sanzioni penali <strong>di</strong> cui all’art. 186, comma 2, lett.<br />

c), cds (ammenda da 1.500 a 6.000 euro, arresto da sei<br />

mesi ad un anno), aumentate da un terzo alla metà, nonché<br />

con la sospensione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della<br />

patente <strong>di</strong> guida da sei mesi a due anni e la confisca<br />

del veicolo. Analogamente a quanto previsto per tutti<br />

gli altri conducenti che rifiut<strong>in</strong>o l’accertamento alcolimetrico<br />

(art. 186, c. 7, cds), qualora la confisca non posottobre<br />

2010


sa essere applicata perché il veicolo appartiene a persona<br />

estranea al reato, la durata della sospensione della<br />

patente <strong>di</strong> guida è raddoppiata. Anche per tale illecito,<br />

come previsto per il reato <strong>di</strong> cui all’art. 186, c. 7, cds, il<br />

prefetto, con l’ord<strong>in</strong>anza con cui applica la sospensione<br />

provvisoria della patente ai sensi dell’art. 223 cds, <strong>di</strong>spone<br />

l’obbligo per il conducente <strong>di</strong> sottoporsi a visita<br />

me<strong>di</strong>ca ai sensi dell’articolo 119, c. 4, cds che deve avvenire<br />

nel term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> sessanta giorni, secondo le prescrizioni<br />

del comma 8 dell’art. 186 cds Il rifiuto <strong>di</strong> sottoporsi<br />

agli accertamenti previsti per i casi <strong>di</strong> cui all’art.186-<br />

bis cds non determ<strong>in</strong>a la decurtazione <strong>di</strong> punti dalla patente<br />

<strong>di</strong> guida.<br />

DIVIETO DI CONSEGUIRE LA PATENTE PER I CONDU-<br />

CENTI MINORENNI: ai conducenti m<strong>in</strong>ori <strong>di</strong> anni <strong>di</strong>ciotto,<br />

trovati alla guida <strong>di</strong> un veicolo dopo aver assunto bevande<br />

alcoliche, ferma restando la loro irresponsabilità per gli illeciti<br />

amm<strong>in</strong>istrativi correlati alla violazione degli artt. 186-<br />

bis ed 186 comma 1, lett. a), cds, dei quali rispondono il genitore<br />

o il tutore secondo le regole generali dell’articolo 2 della<br />

l. 689/1981, è stata prevista l’applicazione <strong>di</strong> una misura<br />

<strong>in</strong>ter<strong>di</strong>ttiva del rilascio della patente <strong>di</strong> guida. Infatti, l’accertamento<br />

dell’assunzione <strong>di</strong> alcolici comporta, per questi<br />

conducenti, un ritardo nel conseguimento della patente <strong>di</strong><br />

categoria B: il conducente non potrà conseguire la patente<br />

prima del compimento del <strong>di</strong>ciannovesimo anno <strong>di</strong> età, qualora<br />

sia stato accertato un tasso alcolemico superiore a 0,0<br />

(zero) e non superiore a 0,5 g/l; il term<strong>in</strong>e si sposta al compimento<br />

del ventunesimo anno <strong>di</strong> età, qualora sia stato accertato<br />

un tasso alcolemico superiore a 0,5 g/l.<br />

CONDOTTA DEPENALIZZATA: con la mo<strong>di</strong>fica apportata<br />

alla lett. a) del comma 2 dell’art. 186 cds, è stata<br />

depenalizzata la condotta <strong>di</strong> chi guida con tasso alcolemico<br />

superiore a 0,5 g/l e non oltre 0,8 g/l, prevedendo<br />

la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa pecuniaria da 500 a<br />

2.000 euro, della quale è ammesso il pagamento <strong>in</strong> misura<br />

ridotta ai sensi dell’art. 202 cds. La sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

è aumentata <strong>di</strong> un terzo se l’illecito è commesso<br />

da uno dei soggetti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati dall’art. 186-bis cds<br />

sopra <strong>in</strong><strong>di</strong>cati.<br />

All’accertamento della violazione consegue la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della sospensione della<br />

patente <strong>di</strong> guida da tre a sei mesi e la decurtazione<br />

<strong>di</strong> 10 punti dalla patente. Sono state, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>asprite<br />

le sanzioni previste per chi guida un veicolo<br />

con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l. In particolare:<br />

è aumentato (da tre a sei mesi) il m<strong>in</strong>imo e<strong>di</strong>ttale<br />

della pena, qualora sia stato accertato un valore<br />

corrispondente ad un tasso alcolemico superiore<br />

a 1,5 g/l; è raddoppiato il periodo <strong>di</strong> fermo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

del veicolo, se il conducente <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza<br />

provoca un <strong>in</strong>cidente stradale; è <strong>di</strong>sposta la<br />

revoca della patente <strong>di</strong> guida quando sia stato accertato<br />

un valore corrispondente ad un tasso alcolemico<br />

superiore a 1,5 g/l ed il conducente abbia provocato<br />

un <strong>in</strong>cidente stradale; per i conducenti <strong>di</strong> cui all’art.<br />

186-bis cds che hanno provocato <strong>in</strong>cidenti stradali,<br />

le pene previste dall’art. 186, comma 2, lett. b) e<br />

c) sono aumentate da un terzo alla metà; nei confronti<br />

dei conducenti <strong>di</strong> veicoli commerciali <strong>di</strong> cui alla lett.<br />

d) dell’art. 186-bis, c. 2, cds, è sempre <strong>di</strong>sposta la revoca<br />

della patente <strong>di</strong> guida quando sia stato accertato<br />

un valore corrispondente ad un tasso alcolemico<br />

superiore a 1,5 g/l.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

CONFISCA DEL VEICOLO IN CASO DI GUIDA IN<br />

STATO DI EBBREZZA CON TASSO ALCOLEMICO<br />

OLTRE 1,5 G/L O IN CASO DI RIFIUTO DI ACCERTA-<br />

MENTI: conformemente alle <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni fornite dalla<br />

Corte Costituzionale con la sentenza n. 196 del<br />

26.5.2010, la confisca del veicolo prevista per i casi<br />

<strong>di</strong> guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza con tasso alcolico oltre<br />

1,5g/l, <strong>di</strong> cui all’art. 186, comma 2, lett. c), cds, nonché<br />

per il rifiuto <strong>di</strong> effettuare accertamenti <strong>di</strong> cui alottobre<br />

2010 POLIZIAMODERNA XIX


come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

l’art. 186, comma 7, e art. 186-bis, comma 6, cds non<br />

è più qualificata come misura <strong>di</strong> sicurezza patrimoniale.<br />

Tale circostanza, unitamente all’espresso r<strong>in</strong>vio<br />

alle nuove <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 224-ter cds, <strong>in</strong>trodotto<br />

dall’articolo 44 della l. 120/2010 conseguente<br />

alla nuova formulazione dell’art. 186, comma<br />

2, lett. c), cds, <strong>in</strong>duce a ritenere che la confisca <strong>di</strong><br />

cui si parla abbia assunto la natura <strong>di</strong> sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria degli illeciti penali sopra<strong>in</strong><strong>di</strong>cati.<br />

Di conseguenza, nei casi soprarichiamati, ai<br />

f<strong>in</strong>i del sequestro del veicolo, trovano applicazione<br />

le procedure <strong>di</strong> cui all’art. 213 cds, <strong>in</strong> quanto compatibili.<br />

Tuttavia, per espressa previsione dell’ultimo<br />

periodo del comma 1 dell’art. 224-ter cds, <strong>di</strong>versamente<br />

da quanto previsto dalle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’art. 213 cds, che consentono l’affidamento della<br />

custo<strong>di</strong>a del veicolo sequestrato al trasgressore,<br />

gli operatori <strong>di</strong> polizia che accertano gli illeciti <strong>in</strong> argomento<br />

dovranno sempre provvedere ad affidarlo<br />

ad uno dei soggetti <strong>di</strong> cui all’art. 214-bis cds (custo<strong>di</strong>-acquirenti),<br />

ovvero, <strong>in</strong> mancanza, ad uno dei<br />

soggetti autorizzati dal prefetto ad effettuare la<br />

custo<strong>di</strong>a amm<strong>in</strong>istrativa ai sensi del dpr 571/1982.<br />

Dopo la condanna per i reati sopra<strong>in</strong><strong>di</strong>cati, secondo<br />

le <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 224-ter cds, il veicolo sequestrato<br />

è oggetto <strong>di</strong> confisca con provve<strong>di</strong>mento<br />

del prefetto.<br />

APPLICAZIONE DEL FERMO AMMINISTRATIVO IN<br />

CASO DI GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: il comma<br />

2 bis all’articolo 186 del cds ha previsto che sia<br />

<strong>di</strong>sposto il fermo amm<strong>in</strong>istrativo del veicolo condotto<br />

dal conducente <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> ebbrezza alcolica<br />

che abbia provocato un <strong>in</strong>cidente stradale. Per effetto<br />

delle nuove <strong>di</strong>sposizioni del citato art. 224-<br />

ter cds, al momento dell’accertamento dell’illecito<br />

si procede all’applicazione della sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria del fermo del veicolo. A tal f<strong>in</strong>e,<br />

l’art. 224-ter, stabilisce che l’operatore <strong>di</strong> polizia<br />

stradale provveda a <strong>di</strong>sporre il fermo provvisorio<br />

del veicolo per 30 giorni mentre il restante periodo<br />

<strong>di</strong> fermo sarà <strong>di</strong>sposto dal giu<strong>di</strong>ce con la sentenza<br />

<strong>di</strong> condanna. Il fermo amm<strong>in</strong>istrativo provvisorio<br />

è <strong>di</strong>sposto secondo le procedure dell’art. 214<br />

cds, <strong>in</strong> quanto compatibili.<br />

GUIDA IN STATO DI ALTERAZIONE<br />

PSICOFISICA PER ASSUNZIONE<br />

DI SOSTANZE STUPEFACENTI<br />

O PSICOTROPE (ART. 187 CDS)<br />

Anche <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> alterazione<br />

psico-fisica dopo aver assunto stupefacenti, si registrano<br />

numerose novità. In particolare: è aumentato<br />

(da tre a sei mesi) il m<strong>in</strong>imo e<strong>di</strong>ttale della pena<br />

prevista per chi guida <strong>in</strong> stato <strong>di</strong> alterazione dopo<br />

aver assunto stupefacenti; è <strong>di</strong>sposta la revoca<br />

della patente <strong>di</strong> guida quando il conducente <strong>in</strong><br />

stato <strong>di</strong> alterazione abbia provocato un <strong>in</strong>cidente<br />

stradale; per i conducenti <strong>di</strong> cui all’art. 186-bis cds<br />

le pene previste dall’art. 187 cds sono aumentate<br />

da un terzo alla metà; nei confronti dei conducenti<br />

<strong>di</strong> veicoli commerciali <strong>di</strong> cui alla lett. d) dell’art.<br />

186-bis cds, è sempre <strong>di</strong>sposta la revoca della patente<br />

<strong>di</strong> guida.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

XX POLIZIAMODERNA<br />

ACCERTAMENTO DELLO STATO DI ALTERAZIONE<br />

DOPO AVER ASSUNTO STUPEFACENTI: significative<br />

novità <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> accertamenti analitici sono<br />

state <strong>in</strong>trodotte con la nuova previsione dell’art.<br />

187, comma 2-bis, cds per rilevare, <strong>in</strong> chi guida, lo<br />

stato <strong>di</strong> alterazione psico-fisica per uso <strong>di</strong> sostanze<br />

stupefacenti. La nuova norma ha <strong>in</strong>fatti previsto<br />

che, qualora le prove non <strong>in</strong>vasive forniscano<br />

esito positivo, ovvero quando si abbia altrimenti<br />

ragionevole motivo <strong>di</strong> ritenere che il conducente<br />

del veicolo si trovi sotto l’effetto conseguente all’uso<br />

<strong>di</strong> sostanze stupefacenti o psicotrope, i conducenti,<br />

nel rispetto della riservatezza personale<br />

e senza pregiu<strong>di</strong>zio per l’<strong>in</strong>tegrità fisica, possono<br />

essere sottoposti ad accertamenti cl<strong>in</strong>ico-tossicologici<br />

e strumentali ovvero analitici su campioni <strong>di</strong><br />

mucosa del cavo orale ovvero su campioni <strong>di</strong> fluido<br />

del cavo orale prelevati a cura <strong>di</strong> personale sanitario<br />

nom<strong>in</strong>ato ausiliario <strong>di</strong> polizia giu<strong>di</strong>ziaria degli<br />

organi <strong>di</strong> polizia stradale procedenti. La nuova <strong>di</strong>sposizione<br />

sarà operativa solo dopo l’emanazione<br />

<strong>di</strong> un decreto <strong>in</strong>term<strong>in</strong>isteriale che determ<strong>in</strong>i le caratteristiche<br />

degli apparecchi per l’analisi dei campioni<br />

prelevati, nonché le modalità <strong>di</strong> effettuazione<br />

delle stesse.<br />

Per effetto della completa riformulazione del comottobre<br />

2010


ma 3 dell’art. 187 cds, qualora non sia possibile effettuare<br />

il prelievo a cura del personale sanitario<br />

ausiliario, ovvero qualora il conducente rifiuti <strong>di</strong><br />

sottoporsi a tale prelievo, gli agenti accompagnano<br />

il conducente presso strutture sanitarie fisse o<br />

mobili afferenti ai suddetti organi <strong>di</strong> polizia stradale<br />

ovvero presso le strutture sanitarie pubbliche<br />

o presso quelle accre<strong>di</strong>tate o comunque a tali f<strong>in</strong>i<br />

equiparate, per il prelievo <strong>di</strong> campioni <strong>di</strong> liqui<strong>di</strong> biologici<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’effettuazione degli esami necessari<br />

ad accertare la presenza <strong>di</strong> sostanze stupefacenti<br />

o psicotrope. La nuova previsione lascia <strong>in</strong>tendere<br />

che lo stato <strong>di</strong> alterazione dopo l’assunzione <strong>di</strong><br />

sostanze stupefacenti possa essere provato sulla<br />

base dei positivi riscontri analitici <strong>di</strong> laboratorio sui<br />

campioni prelevati, correlati ad evidenti s<strong>in</strong>tomi <strong>di</strong><br />

alterazione psicofisica.<br />

CONFISCA DEL VEICOLO IN CASO DI GUIDA IN STA-<br />

TO DI ALTERAZIONE O IN CASO DI RIFIUTO DI AC-<br />

CERTAMENTI: <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> condanna per guida <strong>in</strong> stato<br />

<strong>di</strong> alterazione dopo aver assunto stupefacenti,<br />

ovvero <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> rifiuto dei relativi accertamenti,<br />

la prescritta confisca del veicolo appartenente<br />

al conducente, che ha commesso gli illeciti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati,<br />

ha assunto la natura <strong>di</strong> sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria. Per il relativo sequestro, perciò, trovano<br />

applicazione le <strong>di</strong>sposizioni dell’art. 224-ter<br />

cds, secondo le quali si procede al sequestro amm<strong>in</strong>istrativo<br />

(e non più al sequestro preventivo ex<br />

art. 321 cpp), con affidamento ai soggetti <strong>di</strong> cui all’art.<br />

214-bis.<br />

COMPORTAMENTO DEI CONDUCENTI NEI<br />

CONFRONTI DEI PEDONI (ART. 191 CDS)<br />

Con la mo<strong>di</strong>fica <strong>di</strong> cui all’art. 191 cds è stato elim<strong>in</strong>ato<br />

il riferimento al “dare precedenza” ai pedoni che transitano<br />

sugli attraversamenti pedonali che è stato sostituito<br />

con l’imperativo “fermarsi”, facendo così venir<br />

meno qualsiasi tipo <strong>di</strong> valutazione e <strong>di</strong>screzionalità da<br />

parte del conducente. In tali casi, perciò, il conducente<br />

che si approssima ad un attraversamento pedonale<br />

impegnato da un pedone deve fermarsi <strong>in</strong> ogni caso<br />

per dargli la precedenza. È stato, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>trodotto<br />

l’obbligo <strong>di</strong> dare la precedenza, <strong>di</strong> rallentare e all’occorrenza<br />

fermarsi, allorché i pedoni abbiano manifestato<br />

<strong>in</strong> modo non equivoco l’<strong>in</strong>tenzione <strong>di</strong> attraversare,<br />

quando, cioè, essi si trovano <strong>in</strong> un momento imme<strong>di</strong>atamente<br />

precedente all’azione <strong>di</strong> attraversamento<br />

vera e propria.<br />

Le violazioni commesse dal conducente del veicolo<br />

comportano ora una decurtazione <strong>di</strong> punti sulla patente<br />

<strong>di</strong> guida <strong>in</strong> misura maggiore rispetto alla corrispondente<br />

ipotesi previgente.<br />

RESPONSABILITÀ SOLIDALE<br />

PER LA CIRCOLAZIONE DEI COMPLESSI<br />

VEICOLARI (ART. 196 CDS)<br />

Nel caso <strong>di</strong> complessi veicolari, a <strong>di</strong>fferenza della<br />

precedente previsione normativa, ove il responsabile<br />

solidale veniva <strong>in</strong><strong>di</strong>viduato nel proprietario<br />

del veicolo tra<strong>in</strong>ante, con il venir meno dell’obbligo<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XXI


<strong>di</strong> apposizione della targa ripetitrice sul rimorchio,<br />

che sarà dotato solo della propria targa <strong>di</strong> immatricolazione,<br />

la responsabilità solidale <strong>in</strong>combe ora <strong>in</strong><br />

capo al proprietario del veicolo tra<strong>in</strong>ato. Ne consegue<br />

che <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> violazioni <strong>in</strong> cui non sia identificato<br />

il conducente (es. le ipotesi <strong>di</strong> contestazione<br />

<strong>di</strong>fferita <strong>di</strong> cui all’art. 201 cds), responsabile <strong>in</strong> solido<br />

è il proprietario del rimorchio a cui dovrà essere<br />

notificato il verbale <strong>di</strong> contestazione.<br />

La nuova norma, che non si estende ai carrelli appen<strong>di</strong>ce<br />

che dovranno cont<strong>in</strong>uare ad essere muniti<br />

posteriormente della targa ripetitrice contenente<br />

i dati <strong>di</strong> immatricolazione del veicolo tra<strong>in</strong>ante,<br />

non sarà imme<strong>di</strong>atamente operativa. Aff<strong>in</strong>ché trovi<br />

corretta applicazione nel contesto normativo,<br />

occorre, <strong>in</strong>fatti, l’approvazione <strong>di</strong> un Regolamento<br />

attuativo, da adottarsi entro sei mesi dall’entrata<br />

<strong>in</strong> vigore della legge, che fissi le caratteristiche<br />

delle targhe dei rimorchi <strong>in</strong> modo che esse siano<br />

meglio leggibili delle attuali. Di conseguenza, la<br />

nuova previsione si applicherà ai soli rimorchi immatricolati<br />

dopo l’approvazione del Regolamento<br />

e che sono muniti delle nuove targhe.<br />

TEMPI PIÙ RIDOTTI PER LA<br />

NOTIFICAZIONE DELLE VIOLAZIONI<br />

(ART. 201 CDS)<br />

La nuova norma riduce, da centoc<strong>in</strong>quanta a novanta<br />

giorni, il term<strong>in</strong>e entro il quale deve essere notificato<br />

il verbale <strong>di</strong> contestazione delle violazioni<br />

al co<strong>di</strong>ce della strada; qualora, <strong>in</strong>vece, la violazione<br />

sia stata contestata imme<strong>di</strong>atamente al trasgressore<br />

il term<strong>in</strong>e per la notifica all’obbligato <strong>in</strong> solido<br />

è <strong>di</strong> cento giorni.<br />

Questi nuovi e <strong>di</strong>versi term<strong>in</strong>i si applicano alle violazioni<br />

commesse dopo la data <strong>di</strong> entrata <strong>in</strong> vigore della<br />

legge <strong>in</strong> esame, cioè dal 13 agosto 2010. Per gli illeciti<br />

accertati <strong>in</strong> precedenza, <strong>in</strong>vece, cont<strong>in</strong>uerà ad applicarsi<br />

il term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> 150 giorni.<br />

Sono stati, <strong>in</strong>oltre, <strong>in</strong>tegrati i casi <strong>in</strong> cui è possibile<br />

evitare la contestazione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> alcune violazioni<br />

(articolo 201, comma 1-bis, lettera g) e g-bis)<br />

aggiungendovi quelli <strong>di</strong> accesso ai centri storici, alle<br />

aree pedonali, nonché nei casi <strong>di</strong> accertamento<br />

delle violazioni <strong>in</strong> materia <strong>di</strong> velocità non moderata<br />

ai sensi dell’art. 141, <strong>di</strong> circolazione contromano,<br />

<strong>di</strong> violazione della segnaletica stradale, <strong>di</strong> trasporto<br />

<strong>di</strong> persone e cose sui veicoli a due ruote, <strong>di</strong> uso<br />

del casco sui medesimi veicoli, nonché quelle relative<br />

al fermo, al sequestro e alla confisca amm<strong>in</strong>istrativa<br />

dei veicoli.<br />

In tali ultime ipotesi <strong>in</strong><strong>di</strong>cate dalla nuova lettera g-<br />

bis) del comma 1 bis dell’art. 201 cds non è necessaria<br />

la presenza degli organi <strong>di</strong> polizia stradale qualora<br />

l’accertamento avvenga me<strong>di</strong>ante <strong>di</strong>spositivi<br />

o apparecchiature che sono stati omologati ovvero<br />

approvati per il funzionamento <strong>in</strong> modo completamente<br />

automatico. Gli strumenti devono però<br />

essere gestiti <strong>di</strong>rettamente dagli organi <strong>di</strong> polizia<br />

stradale <strong>di</strong> cui all’articolo 12, comma 1, e fuori dei<br />

centri abitati, possono essere <strong>in</strong>stallati ed utilizzati<br />

solo sui tratti <strong>di</strong> strada <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati dai prefetti,<br />

tenendo conto del tasso <strong>di</strong> <strong>in</strong>cidentalità e delle<br />

con<strong>di</strong>zioni strutturali, plano-altimetriche e <strong>di</strong> traffico,<br />

secondo le <strong>di</strong>rettive fornite dal m<strong>in</strong>istero dell’Interno,<br />

sentito il m<strong>in</strong>istero delle Infrastrutture e<br />

dei Trasporti.<br />

XXII POLIZIAMODERNA<br />

OBBLIGO DI PAGAMENTO IN MISURA<br />

RIDOTTA SULLA STRADA (ART. 202 CDS)<br />

Per alcune violazioni, ritenute importanti <strong>in</strong> tema<br />

<strong>di</strong> sicurezza stradale e sociale, si è <strong>in</strong>trodotto un<br />

meccanismo <strong>di</strong> pagamento imme<strong>di</strong>ato delle relative<br />

sanzioni amm<strong>in</strong>istrative pecuniarie analogo a<br />

quello previsto dall’articolo 207 del cds per i conduottobre<br />

2010


centi dei veicoli immatricolati all’estero o muniti <strong>di</strong><br />

targa EE. Infatti, quando la violazione degli articoli<br />

142, commi 9 e 9-bis, 148, 167 (<strong>in</strong> tutte le ipotesi <strong>di</strong><br />

eccedenza del carico superiore al 10 per cento della<br />

massa complessiva a pieno carico) 174, commi 5, 6 e<br />

7, e 178, commi 5, 6 e 7, è commessa da un conducente<br />

titolare <strong>di</strong> patente <strong>di</strong> guida <strong>di</strong> categoria C, C+E, D<br />

o D+E nell’esercizio dell’attività <strong>di</strong> autotrasporto <strong>di</strong><br />

persone o cose, il conducente deve effettuare imme<strong>di</strong>atamente,<br />

nelle mani dell’agente accertatore,<br />

il pagamento <strong>in</strong> misura ridotta previsto dal comma<br />

1 dell’articolo 202.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

Qualora il trasgressore non <strong>in</strong>tenda avvalersi <strong>di</strong> tale<br />

facoltà e voglia fare ricorso ovvero opposizione<br />

al verbale, è tenuto a versare all’agente accertatore,<br />

a titolo <strong>di</strong> cauzione, una somma pari alla metà<br />

del massimo della sanzione pecuniaria prevista<br />

per la violazione. In mancanza del pagamento imme<strong>di</strong>ato<br />

e del versamento della cauzione è <strong>di</strong>sposto<br />

il fermo amm<strong>in</strong>istrativo del veicolo, presso uno<br />

dei soggetti <strong>di</strong> cui al comma 1 dell’art. 214-bis, f<strong>in</strong>o<br />

a quando non sia stato adempiuto il predetto onere<br />

e, comunque, per un periodo non superiore a sessanta<br />

giorni.<br />

INTERVENTI IN MATERIA DI RICORSO AL<br />

GIUDICE DI PACE (ART. 204-BIS DEL CDS)<br />

L’articolo 39 della legge n. 120/2010 ha dettato nuove<br />

<strong>di</strong>sposizioni proce<strong>di</strong>mentali <strong>in</strong> ord<strong>in</strong>e: alla notifica<br />

del ricorso e del decreto con cui il giu<strong>di</strong>ce fissa<br />

l’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> comparizione, prevedendosi l’uso <strong>di</strong> fax<br />

e posta elettronica; ai term<strong>in</strong>i della prima u<strong>di</strong>enza;<br />

alla sospensione dell’esecuzione del provve<strong>di</strong>mento;<br />

sulla legittimazione passiva nel giu<strong>di</strong>zio; sull’esecutività<br />

della sentenza e i term<strong>in</strong>i <strong>di</strong> pagamento della<br />

somma decisa.<br />

Ve<strong>di</strong>amo un po’ meglio:<br />

> il ricorso e il decreto con cui il giu<strong>di</strong>ce fissa l’u<strong>di</strong>enza<br />

<strong>di</strong> comparizione sono notificati a cura della<br />

cancelleria, all’opponente o al suo procuratore,<br />

nonché al prefetto, regione, prov<strong>in</strong>ce e comune,<br />

quando i proventi a mente dell’art. 208 sono a loro<br />

attribuiti, anche a mezzo fax o per via telematica<br />

all’<strong>in</strong><strong>di</strong>rizzo elettronico comunicato ai sensi<br />

><br />

><br />

><br />

><br />

><br />

dell’art. 7 del reg. del dpr n. 123/2001.<br />

Tra il giorno della notificazione e l’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong><br />

comparizione devono <strong>in</strong>tercorrere term<strong>in</strong>i liberi<br />

non maggiori <strong>di</strong> 30 giorni se il luogo della notifica<br />

trovasi nel territorio nazionale e <strong>di</strong> 60 giorni se il<br />

luogo <strong>di</strong> notificazione si trova all’estero.<br />

Se il ricorso contiene istanza <strong>di</strong> sospensione del<br />

provve<strong>di</strong>mento impugnato, l’u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> comparizione<br />

deve essere fissata dal giu<strong>di</strong>ce entro 20<br />

giorni dal deposito dello stesso.<br />

L’opposizione non sospende l’esecuzione del<br />

provve<strong>di</strong>mento, salvo che il giu<strong>di</strong>ce, concorrendo<br />

gravi e documentati motivi, <strong>di</strong>sponga <strong>di</strong>versamente<br />

nella prima u<strong>di</strong>enza <strong>di</strong> comparizione sentite<br />

l’autorità che ha adottato il provve<strong>di</strong>mento e la<br />

parte ricorrente, con ord<strong>in</strong>anza motivata e impugnabile<br />

con ricorso al Tribunale.<br />

La legittimazione passiva <strong>in</strong> giu<strong>di</strong>zio spetta al<br />

prefetto quando le violazioni opposte sono state<br />

accertate da funzionari, ufficiali e agenti <strong>di</strong> cui<br />

al primo periodo dell’art. 208, mentre spetta alle<br />

regioni, alla prov<strong>in</strong>ce e ai comuni quando le violazioni<br />

sono state accertate dai rispettivi funzionari,<br />

ufficiali e agenti o comunque quando i relativi<br />

proventi devono essere ad essi devoluti.<br />

In caso <strong>di</strong> rigetto del ricorso il Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> pace con<br />

sentenza determ<strong>in</strong>a ed impone il pagamento della<br />

somma dovuta. ll pagamento deve avvenire entro<br />

30 giorni dalla data della notificazione della<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XXIII


sentenza e deve essere effettuata a favore dell’amm<strong>in</strong>istrazione<br />

cui <strong>di</strong>pende l’organo accertatore,<br />

con le modalità <strong>di</strong> pagamento da questa determ<strong>in</strong>ata.<br />

La sentenza con cui è accolto o rigettato il ricorso<br />

è trasmessa, entro 30 giorni dal deposito, a cura<br />

della cancelleria del giu<strong>di</strong>ce, al comando o ufficio<br />

da cui <strong>di</strong>pende l’organo accertatore.<br />

PAGAMENTO IN MISURA RIDOTTA<br />

PER I VEICOLI IMMATRICOLATI ALL’ESTERO<br />

O MUNITI DI TARGA EE (ART. 207 CDS)<br />

Si è def<strong>in</strong>itivamente chiarito che, nelle more del versamento<br />

della cauzione e <strong>in</strong> assenza del pagamento<br />

<strong>in</strong> misura ridotta da parte dei trasgressori anzidetti,<br />

il veicolo è sottoposto a fermo amm<strong>in</strong>istrativo<br />

togliendolo dalla <strong>di</strong>sponibilità degli aventi titolo<br />

ed affidato <strong>in</strong> custo<strong>di</strong>a ad uno dei soggetti <strong>in</strong><strong>di</strong>viduati<br />

ai sensi del comma 1 dell’art. 214-bis, con spese<br />

a carico del responsabile della violazione. È stato<br />

<strong>in</strong>oltre abrogato il comma 4-bis dell’articolo <strong>in</strong> esame,<br />

che prevedeva l’applicazione <strong>di</strong> questa procedura<br />

anche ai veicoli immatricolati <strong>in</strong> Italia quando erano<br />

condotti da conducenti <strong>in</strong> possesso <strong>di</strong> patente <strong>di</strong><br />

guida rilasciata da uno stato non facente parte dell’Unione<br />

Europea.<br />

EFFETTI DELLA REVOCA DELLA PATENTE<br />

DI GUIDA (ART. 219 CDS)<br />

I soggetti ai quali viene revocata la patente, quale<br />

sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria, non potranno<br />

conseguire una nuova patente se non siano trascorsi<br />

almeno due anni (prima era un anno). Se la<br />

patente viene, <strong>in</strong>vece, revocata <strong>in</strong> seguito alle violazioni<br />

<strong>di</strong> cui agli artt. 186, 186-bis e 187 cds non è<br />

possibile ottenere una nuova patente <strong>di</strong> guida prima<br />

<strong>di</strong> tre anni a decorrere dalla data <strong>di</strong> accertamento<br />

del reato.<br />

È stato chiarito che il titolare <strong>di</strong> patente revocata non<br />

può conseguire il certificato <strong>di</strong> idoneità alla guida per<br />

ciclomotore.<br />

La revoca della patente <strong>di</strong> guida che consegue all’accertamento<br />

<strong>di</strong> uno dei reati <strong>di</strong> cui agli articoli 187 e 186<br />

(solo nel caso <strong>in</strong> cui sia stato accertato un valore corrispondente<br />

ad un tasso alcolemico superiore a 0,8<br />

grammi per litro), nei confronti <strong>di</strong> un conducente professionale,<br />

costituisce giusta causa <strong>di</strong> licenziamento<br />

ai sensi dell’articolo 2119 del co<strong>di</strong>ce civile.<br />

NIENTE SANZIONI ACCESSORIE<br />

AI CONDUCENTI DI VEICOLI CHE<br />

NON RICHIEDONO LA PATENTE DI GUIDA<br />

L’articolo 43 della l. 120/2010, mo<strong>di</strong>ficando l’art.<br />

219-bis cds, ha soppresso la previsione contenuta<br />

nella precedente formulazione della stessa norma,<br />

secondo la quale le misure della sospensione,<br />

della revoca o del ritiro della patente nonché la<br />

decurtazione <strong>di</strong> punti, potevano essere applicate<br />

al conducente titolare <strong>di</strong> patente anche quando la<br />

violazione da cui le misure <strong>di</strong>scendevano era stata<br />

commessa alla guida <strong>di</strong> un veicolo che non richiede<br />

la patente <strong>di</strong> guida.<br />

In caso <strong>di</strong> violazione commessa da conducenti <strong>di</strong><br />

ciclomotori, per la quale ricorre la sanzione accessoria<br />

del ritiro, della sospensione o della revoca della<br />

patente <strong>di</strong> guida, le sanzioni amm<strong>in</strong>istrative accessorie<br />

si applicano al certificato <strong>di</strong> idoneità alla<br />

guida ovvero alla patente posseduta ai sensi dell’art.<br />

116, comma 1-qu<strong>in</strong>qies. Qualora il conducente<br />

circoli durante il periodo <strong>di</strong> applicazione delle predette<br />

sanzioni amm<strong>in</strong>istrative accessorie si applicano<br />

le sanzioni amm<strong>in</strong>istrative previste dagli artt.<br />

216, 218 e 219.<br />

XXIV POLIZIAMODERNA<br />

ottobre 2010


INTERVENTI RELATIVI AL RITIRO ED ALLA<br />

SOSPENSIONE DELLA PATENTE IN CASO<br />

DI INCIDENTI STRADALI (ART. 223 CDS)<br />

Con la completa riscrittura dell’art. 223 cds, sono<br />

state apportate significative mo<strong>di</strong>fiche al proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> applicazione della sospensione cautelare<br />

della patente <strong>di</strong> guida <strong>di</strong>sposta dal prefetto <strong>in</strong><br />

occasione dell’accertamento <strong>di</strong> reati che comportano<br />

l’applicazione <strong>di</strong> sanzioni amm<strong>in</strong>istrative accessorie<br />

sulla patente ovvero nei casi <strong>in</strong> cui il conducente<br />

co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> <strong>in</strong>cidente stradale abbia provocato,<br />

con il proprio comportamento colposo, lesioni<br />

personali o la morte <strong>di</strong> una o più persone. Nelle<br />

ipotesi <strong>di</strong> reato per le quali è prevista la sanzione<br />

amm<strong>in</strong>istrativa accessoria della sospensione o<br />

della revoca della patente <strong>di</strong> guida, l’agente o l’organo<br />

accertatore della violazione ritira imme<strong>di</strong>atamente<br />

la patente e la trasmette, unitamente al<br />

rapporto, entro <strong>di</strong>eci giorni, tramite il proprio comando<br />

o ufficio, alla prefettura-ufficio territoriale<br />

del Governo del luogo della commessa violazione.<br />

Questo Ufficio, ricevuti gli atti, <strong>di</strong>spone la sospensione<br />

provvisoria della vali<strong>di</strong>tà della patente<br />

<strong>di</strong> guida, f<strong>in</strong>o ad un massimo <strong>di</strong> due anni. Secondo<br />

la nuova formulazione del comma 2, dell’art. 223<br />

cds, la stessa previsione normativa si applica anche<br />

quando il conducente sia co<strong>in</strong>volto <strong>in</strong> un <strong>in</strong>cidente<br />

stradale, determ<strong>in</strong>ato da una sua condotta<br />

imprudente per la violazione delle norme del co<strong>di</strong>ce<br />

della strada, dalla quale deriv<strong>in</strong>o lesioni personali<br />

colpose ovvero un omici<strong>di</strong>o colposo.<br />

Per effetto della nuova formulazione della norma, l’operatore<br />

<strong>di</strong> polizia che procede al rilevamento <strong>di</strong> un s<strong>in</strong>istro<br />

stradale che abbia provocato lesioni personali a terzi ovvero<br />

la morte <strong>di</strong> una o più persone, deve procedere al ritiro<br />

imme<strong>di</strong>ato della patente <strong>di</strong> guida del conducente responsabile<br />

del s<strong>in</strong>istro nei confronti del quale sia accertata<br />

la violazione <strong>di</strong> una norma <strong>di</strong> comportamento che abbia<br />

determ<strong>in</strong>ato o concorso a produrre le lesioni stesse o<br />

la morte. La patente ritirata <strong>in</strong> occasione del rilevamento<br />

del s<strong>in</strong>istro stradale, unitamente a copia del rapporto<br />

del rilevo dell’<strong>in</strong>cidente e del verbale <strong>di</strong> contestazione per<br />

il comportamento dell’illecito da cui derivano i reati <strong>di</strong> lesioni<br />

colpose o <strong>di</strong> omici<strong>di</strong>o colposo, deve essere trasmessa,<br />

entro i <strong>di</strong>eci giorni successivi ed a cura dell’Ufficio da<br />

cui <strong>di</strong>pende l’accertatore, alla prefettura-ufficio territoriale<br />

del Governo del luogo <strong>in</strong> cui è stata commessa la<br />

violazione. Questo Ufficio, valutata la responsabilità del<br />

conducente e nei casi <strong>in</strong> cui sussistano fondati elementi<br />

<strong>di</strong> un’evidente responsabilità <strong>di</strong> questi, provvede alla sospensione<br />

cautelare della patente <strong>di</strong> guida per un periodo<br />

massimo <strong>di</strong> tre anni.<br />

Occorre sottol<strong>in</strong>eare che la nuova procedura presuppone<br />

che, nell’imme<strong>di</strong>atezza dello stesso evento, sia<br />

evidente la responsabilità o la corresponsabilità dei<br />

conducenti co<strong>in</strong>volti e che, perciò, sia stato redatto,<br />

sempre nell’imme<strong>di</strong>atezza, nei confronti del conducente<br />

responsabile, un verbale <strong>di</strong> contestazione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

per la violazione <strong>di</strong> una norma <strong>di</strong> comportamento<br />

del co<strong>di</strong>ce della strada. In tutti i casi <strong>in</strong> cui, <strong>in</strong>vece,<br />

anche per effetto della particolare complessità<br />

della d<strong>in</strong>amica del s<strong>in</strong>istro o per la mancanza <strong>di</strong> concreti<br />

ed univoci elementi, non si possa procedere alla<br />

contestazione imme<strong>di</strong>ata <strong>di</strong> un illecito amm<strong>in</strong>istrativo<br />

a carico del conducente responsabile o corresponsabile<br />

dell’<strong>in</strong>cidente, il ritiro imme<strong>di</strong>ato della patente<br />

<strong>di</strong> guida non sarà effettuato. In tale ultima ipotesi,<br />

completata la ricostruzione dell’<strong>in</strong>cidente ed accertata<br />

successivamente la responsabilità dei co<strong>in</strong>volti,<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XXV


l’Ufficio da cui <strong>di</strong>pende l’accertatore provvederà ad<br />

<strong>in</strong>viare alla prefettura-ufficio territoriale del Governo<br />

copia del rapporto dell’<strong>in</strong>cidente e del verbale <strong>di</strong> contestazione<br />

notificato al responsabile dell’<strong>in</strong>cidente ai<br />

sensi dell’art. 201 cds.<br />

Rispetto alla precedente formulazione della norma,<br />

ai f<strong>in</strong>i dell’adozione del provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sospensione<br />

cautelare della patente <strong>di</strong> guida, non è<br />

più necessario acquisire il preventivo parere tecnico<br />

degli Uffici prov<strong>in</strong>ciali del Dtt. Come già previsto,<br />

avverso il provve<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> sospensione cautelare<br />

della patente, è ammesso ricorso <strong>in</strong> opposizione<br />

al Giu<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> Pace ai sensi dell’art. 205 cds.<br />

APPLICAZIONE DELLE SANZIONI<br />

AMMINISTRATIVE ACCESSORIE<br />

DELLA CONFISCA AMMINISTRATIVA<br />

E DEL FERMO AMMINISTRATIVO<br />

IN CONSEGUENZA DI IPOTESI DI REATO<br />

(ART. 224-TER CDS)<br />

L’articolo, <strong>di</strong> nuova formulazione, <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a il proce<strong>di</strong>mento<br />

<strong>di</strong> applicazione delle sanzioni amm<strong>in</strong>istrative<br />

accessorie della confisca amm<strong>in</strong>istrativa e del<br />

fermo amm<strong>in</strong>istrativo <strong>in</strong> conseguenza <strong>di</strong> ipotesi <strong>di</strong><br />

reato previste dal cds, consentendo così una imme<strong>di</strong>ata<br />

applicazione <strong>di</strong> tali misure, ancorché parziale<br />

nel caso del fermo, prima della sentenza <strong>di</strong> condanna<br />

da parte dell’Ag.<br />

In base alla nuova norma perciò, l’operatore <strong>di</strong> polizia<br />

stradale, nelle ipotesi <strong>di</strong> reato per le quali è<br />

prevista la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa accessoria<br />

della confisca del veicolo (es. art. 187 e 186/2° lettera<br />

c), procede al sequestro dello stesso, ai sensi<br />

dell’articolo 213 cds, affidandolo ad uno dei soggetti<br />

<strong>di</strong> cui all’articolo 214-bis cds (c.d. custode<br />

acquirente). Copia del verbale <strong>di</strong> sequestro è trasmessa,<br />

unitamente al rapporto, entro <strong>di</strong>eci giorni,<br />

tramite il proprio comando o ufficio, alla prefettura-ufficio<br />

territoriale del Governo del luogo<br />

della commessa violazione. Nelle ipotesi <strong>di</strong> reato<br />

per le quali è, <strong>in</strong>vece, prevista la sanzione amm<strong>in</strong>istrativa<br />

accessoria del fermo amm<strong>in</strong>istrativo del<br />

veicolo, l’agente o l’organo accertatore della violazione<br />

<strong>di</strong>spone il fermo amm<strong>in</strong>istrativo provvisorio<br />

del veicolo per trenta giorni, secondo la procedura<br />

<strong>di</strong> cui all’art. 214 cds, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> affidandolo <strong>in</strong><br />

custo<strong>di</strong>a al proprietario o, <strong>in</strong> sua assenza al conducente<br />

o ad altro soggetto obbligato <strong>in</strong> solido,<br />

sempre che le circostanze lo consentano ovvero<br />

dandone la custo<strong>di</strong>a ad uno dei soggetti <strong>di</strong> cui all’art.<br />

214-bis o comunque autorizzati, se non sono<br />

presenti i soggetti <strong>in</strong><strong>di</strong>cati o non possono assumere<br />

la custo<strong>di</strong>a.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

XXVI POLIZIAMODERNA<br />

L’articolo <strong>in</strong> esame <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a anche la fase successiva<br />

alla sentenza, prevedendo che, nel caso della<br />

confisca, il cancelliere del giu<strong>di</strong>ce che ha pronunciato<br />

la sentenza o il decreto <strong>di</strong>venuti irrevocabili<br />

ai sensi dell’articolo 648 del co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura<br />

penale, nel term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni, ne trasmette<br />

copia autentica al prefetto aff<strong>in</strong>ché <strong>di</strong>sponga la<br />

confisca amm<strong>in</strong>istrativa ai sensi delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’articolo 213 cds, <strong>in</strong> quanto compatibili. In tali<br />

casi, perciò, non possono trovare applicazione le<br />

<strong>di</strong>sposizioni dell’art. 213 comma 2-quater che consentono<br />

l’alienazione anticipata del veicolo al custode-acquirente.<br />

Analogamente per le ipotesi <strong>di</strong><br />

reato per le quali è previsto il fermo amm<strong>in</strong>istrativo,<br />

il cancelliere del giu<strong>di</strong>ce che ha pronunciato la<br />

sentenza o il decreto, nel term<strong>in</strong>e <strong>di</strong> qu<strong>in</strong><strong>di</strong>ci giorni,<br />

ne trasmette copia autentica all’organo <strong>di</strong> polizia<br />

competente aff<strong>in</strong>ché <strong>di</strong>sponga il fermo amottobre<br />

2010


m<strong>in</strong>istrativo del veicolo ai sensi delle <strong>di</strong>sposizioni<br />

dell’art. 214 cds per il rimanente periodo.<br />

DIVIETO DI SOMMINISTRAZIONE<br />

E VENDITA DI ALCOLICI<br />

Significative mo<strong>di</strong>fiche sono state apportate anche<br />

<strong>in</strong> materia <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong><br />

alcol. Con una mo<strong>di</strong>fica dell’art. 6 del decreto legge<br />

3.8.2007 n. 117, convertito <strong>in</strong> legge 2.10.2007 n.<br />

160 si è previsto che tutti i locali che effettuano attività<br />

<strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta e somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> alcolici o superalcolici<br />

e che devono essere muniti della licenza<br />

prevista dall’art. 86 del testo unico delle leggi <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza:<br />

> devono cessare la somm<strong>in</strong>istrazione o la ven<strong>di</strong>ta<br />

dopo le 3 e non possono riprenderla f<strong>in</strong>o alle 6; il <strong>di</strong>vieto<br />

non vale nella notte <strong>di</strong> capodanno e per quella<br />

<strong>di</strong> ferragosto.<br />

> Se sono aperti dopo le 24, devono mettere a <strong>di</strong>sposizione<br />

degli avventori un apparecchio <strong>di</strong> rilevamento<br />

del tasso alcolemico per verificare volontariamente<br />

il proprio stato <strong>di</strong> idoneità alla guida. Non<br />

occorre un etilometro omologato, ma basta un precursore<br />

chimico, anche monouso.<br />

Resta fermo l’obbligo <strong>di</strong> esporre una tabella<br />

che riproduce la descrizione dei s<strong>in</strong>tomi correlati<br />

ai <strong>di</strong>versi livelli <strong>di</strong> concentrazione alcolemica<br />

ed anche le quantità <strong>di</strong> alcol che determ<strong>in</strong>ano<br />

il superamento del tasso alcolemico. Per i locali <strong>in</strong><br />

cui la somm<strong>in</strong>istrazione non è associata ad attività<br />

<strong>di</strong> spettacolo o altre forme <strong>di</strong> <strong>in</strong>trattenimento,<br />

le previsioni relative all’obbligo <strong>di</strong> dotarsi <strong>di</strong> strumenti<br />

<strong>di</strong> misura nonché a quello <strong>di</strong> esporre la tabella<br />

<strong>di</strong> cui sopra entrano <strong>in</strong> vigore dopo tre mesi<br />

dall’entrata <strong>in</strong> vigore della l. 120/2010 e cioè dal 13<br />

novembre 2010.<br />

Si è <strong>in</strong>oltre rimodulato il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta o <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione<br />

<strong>di</strong> alcolici e superalcolici <strong>in</strong> autostrada.<br />

Si è previsto che:<br />

> nelle aree <strong>di</strong> servizio delle autostrade è sempre<br />

vietata la somm<strong>in</strong>istrazione <strong>di</strong> superalcolici,<br />

mentre la somm<strong>in</strong>istrazione delle bevande alcoliche<br />

è vietata dalle ore 2 alle ore 6;<br />

> nelle stesse aree <strong>di</strong> servizio è altresì vietata la<br />

ven<strong>di</strong>ta per asporto dei superalcolici dalle ore<br />

22 alle 6.<br />

La violazione dei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione o<br />

ven<strong>di</strong>ta <strong>in</strong> autostrada comporta pesanti sanzioni<br />

per i trasgressori con l’obbligo del pagamento <strong>di</strong><br />

una somma da euro 2.500 a 7.000 nel caso <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

per asporto e da 3.500 a 10.500 euro nell’ipotesi<br />

<strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione. È <strong>in</strong>oltre prevista la sospensione<br />

della licenza da parte del prefetto nel<br />

caso <strong>di</strong> reiterazione delle violazioni <strong>in</strong> questione<br />

<strong>in</strong> un biennio. Per la procedura <strong>di</strong> applicazione<br />

<strong>di</strong> queste sanzioni valgono le <strong>di</strong>sposizioni della<br />

l. 689/81.<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

come<br />

<strong>in</strong>tervenire<br />

Sono previste pesanti sanzioni amm<strong>in</strong>istrative per<br />

i trasgressori degli obblighi o dei <strong>di</strong>vieti <strong>di</strong> cui sopra<br />

(da 5.000 a 20.000 euro) con la possibilità <strong>di</strong><br />

sospensione della licenza o dell’autorizzazione a<br />

svolgere l’attività <strong>in</strong> caso <strong>di</strong> reci<strong>di</strong>va biennale. La<br />

sospensione della licenza è <strong>di</strong>sposta dal prefetto.<br />

Per la procedura <strong>di</strong> applicazione delle sanzioni <strong>di</strong><br />

cui sopra valgono le <strong>di</strong>sposizioni della l. 689/81.<br />

ottobre 2010 POLIZIAMODERNA XXVII


Copyright © 2010 - Fondo assistenza per il personale della pubblica sicurezza<br />

E<strong>di</strong>zione a cura <strong>di</strong> <strong>Polizia</strong>moderna – www.poliziamoderna.it<br />

Tutti i <strong>di</strong>ritti sono riservati a norma <strong>di</strong> legge e a norma<br />

delle convenzioni <strong>in</strong>ternazionali. Nessuna parte <strong>di</strong> questo <strong>in</strong>serto<br />

può essere riprodotta con sistemi elettronici, meccanici o altri,<br />

senza l’autorizzazione scritta dell’e<strong>di</strong>tore.<br />

Eventuali aggiornamenti al testo saranno pubblicati<br />

sul sito della rivista.<br />

GLI ULTIMI INSERTI DI POLIZIAMODERNA<br />

LA PRIVACY<br />

Ago./Sett. 2009<br />

PACCHETTO<br />

SICUREZZA<br />

Ottobre 2009<br />

RIPARTIRE DALLE<br />

EMERGENZE<br />

Novembre 2009<br />

SICUREZZA<br />

SENZA CONFINI<br />

Dicembre 2009<br />

VIGILANZA<br />

PRIVATA<br />

Gennaio 2010<br />

CODICE ETICO<br />

EUROPEO<br />

PER LA POLIZIA<br />

Febbraio 2010<br />

VALORE<br />

AGGIUNTO<br />

Marzo 2010<br />

I NOSTRI SIMBOLI<br />

Aprile 2010<br />

L’UNIONE EUROPEA<br />

Maggio 2010<br />

GIOCHI<br />

E SCOMMESSE<br />

Giugno 2010<br />

TINTI DI ROSA<br />

Luglio 2010<br />

LA TESSERA<br />

DEL TIFOSO<br />

Ago./Sett. 2010<br />

numeri arretrati: Ufficio abbonamenti, tel. 06.465.383.22 - fax 06.465.497.88, e-mail: abbonamenti.poliziamoderna@<strong>in</strong>terno.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!