25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sv<strong>al</strong>utazione degli attivi immobilizzati<br />

In accordo con i principi contabili di riferimento, gli attivi immobilizzati sono oggetto di verifica<br />

<strong>al</strong> fine di accertare se si sia verificata una perdita di v<strong>al</strong>ore, che va rilevata tramite una<br />

sv<strong>al</strong>utazione, quando sussistono sintomi che facciano prevedere difficoltà per il recupero del<br />

relativo v<strong>al</strong>ore netto contabile tramite l’uso. La verifica dell’esistenza dei suddetti sintomi richiede<br />

da parte degli amministratori l’esercizio di v<strong>al</strong>utazioni soggettive basate sulle informazioni<br />

disponibili sia di fonte interna che esterna, nonché d<strong>al</strong>l’esperienza storica. Inoltre, qu<strong>al</strong>ora<br />

venga determinato che possa essersi generata una potenzi<strong>al</strong>e perdita di v<strong>al</strong>ore, si procede<br />

<strong>al</strong>la determinazione della stessa utilizzando tecniche v<strong>al</strong>utative ritenute idonee. La corretta<br />

identificazione degli elementi indicatori dell’esistenza di una potenzi<strong>al</strong>e perdita di v<strong>al</strong>ore, nonché<br />

le stime per la determinazione delle stesse, dipendono da v<strong>al</strong>utazioni soggettive nonché<br />

da fattori che possono variare nel tempo influenzando le v<strong>al</strong>utazioni e le stime effettuate d<strong>al</strong><br />

management.<br />

Piani pensione e <strong>al</strong>tri benefici successivi <strong>al</strong> rapporto di lavoro<br />

Le società del Gruppo hanno in essere piani pensione, piani di assistenza sanitaria e <strong>al</strong>tri piani<br />

a benefici definiti a favore dei propri dipendenti, princip<strong>al</strong>mente negli Stati Uniti, nel Regno<br />

Unito e in It<strong>al</strong>ia.<br />

Il management utilizza diverse ipotesi attuari<strong>al</strong>i per il c<strong>al</strong>colo delle passività e del rendimento<br />

futuro delle attività a servizio di t<strong>al</strong>i piani previdenzi<strong>al</strong>i. Le ipotesi attuari<strong>al</strong>i di natura finanziaria<br />

riguardano il tasso di sconto, il rendimento atteso delle attività a servizio del piano, i<br />

tassi dei futuri incrementi retributivi, l’andamento dei costi per assistenza medica.<br />

Le ipotesi attuari<strong>al</strong>i di natura demografica riguardano essenzi<strong>al</strong>mente i tassi di mort<strong>al</strong>ità, di<br />

inv<strong>al</strong>idità e di dimissioni.<br />

Il Gruppo ha individuato tassi di attu<strong>al</strong>izzazione che ha ritenuto equilibrati, stante il contesto.<br />

Imposte differite<br />

La contabilizzazione delle imposte differite attive è effettuata sulla base delle aspettative di reddito<br />

attese negli esercizi futuri. La v<strong>al</strong>utazione dei redditi attesi ai fini della contabilizzazione<br />

delle imposte differite dipende da fattori che possono variare nel tempo e determinare effetti<br />

significativi sulla v<strong>al</strong>utazione delle imposte differite attive.<br />

Nella determinazione delle poste rettificative sono stati presi in considerazione i risultati di<br />

budget e piani coerenti con quelli utilizzati ai fini dei test di impairment e descritti nel precedente<br />

paragrafo relativo <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore recuperabile delle attività non correnti. Si ritiene, inoltre,<br />

che le poste rettificative stanziate siano congrue a coprire il rischio di un ulteriore peggioramento<br />

delle assunzioni del piano, tenuto conto del fatto che le imposte differite attive nette così<br />

stanziate si riferiscono a differenze temporanee/perdite fisc<strong>al</strong>i che, in misura significativa, possono<br />

essere recuperate in un arco di tempo molto lungo, quindi compatibile con un contesto in<br />

cui l’uscita d<strong>al</strong>la situazione di crisi e la ripresa economica dovesse prolungarsi oltre l’orizzonte<br />

tempor<strong>al</strong>e implicito nei piani sopra citati.<br />

LIBRO PRIMO − RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL <strong>31</strong>/12/<strong>2009</strong><br />

207

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!