25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BILANCIO di sostenibilità parte straordinaria<br />

bilancio capogruppo BILANCIO consolidato<br />

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI<br />

6. Stime e assunzioni<br />

La preparazione del bilancio consolidato comporta per il management la necessità di effettuare<br />

stime e assunzioni che, in t<strong>al</strong>une circostanze, poggiano su difficili e soggettive v<strong>al</strong>utazioni e<br />

stime basate sull’esperienza storica, e assunzioni che vengono, di volta in volta, considerate<br />

ragionevoli e re<strong>al</strong>istiche in funzione delle circostanze. I risultati che si consuntiveranno potrebbero<br />

pertanto differire da t<strong>al</strong>i stime. Le stime e le assunzioni sono riviste periodicamente e gli<br />

effetti di ogni variazione ad esse apportate sono riflesse a conto economico nell’esercizio in cui<br />

avviene la revisione di stima se la revisione stessa ha effetti solo su t<strong>al</strong>e esercizio, o anche negli<br />

esercizi successivi se la revisione ha effetti sia sull’esercizio corrente, sia su quelli futuri.<br />

In questo contesto si segn<strong>al</strong>a che la situazione causata d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e crisi economica e finanziaria<br />

ha comportato la necessità di effettuare assunzioni riguardanti l’andamento futuro caratterizzate<br />

da significativa incertezza, per cui non si può escludere il concretizzarsi, nel prossimo<br />

esercizio, di risultati diversi da quanto stimato e che quindi potrebbero richiedere rettifiche, ad<br />

oggi ovviamente né stimabili né prevedibili, anche significative, <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore contabile delle relative<br />

voci. T<strong>al</strong>i stime influenzano i v<strong>al</strong>ori contabili di <strong>al</strong>cune attività e passività, costi e ricavi, così<br />

come l’informativa relativa ad attività/passività potenzi<strong>al</strong>i <strong>al</strong>la data di riferimento del bilancio.<br />

Le stime e le assunzioni fanno princip<strong>al</strong>mente riferimento <strong>al</strong>la v<strong>al</strong>utazione sulla recuperabilità<br />

delle immobilizzazioni immateri<strong>al</strong>i, <strong>al</strong>la definizione delle vite utili delle immobilizzazioni materi<strong>al</strong>i,<br />

<strong>al</strong>la recuperabilità dei crediti e <strong>al</strong> riconoscimento/v<strong>al</strong>utazione dei fondi, piani pensione e<br />

<strong>al</strong>tri benefici successivi <strong>al</strong> rapporto di lavoro e si basano su dati che riflettono lo stato attu<strong>al</strong>e<br />

delle conoscenze disponibili.<br />

Aree di stima di particolare rilevanza e maggior soggettività<br />

Di seguito sono brevemente descritti i principi contabili che richiedono più di <strong>al</strong>tri una maggiore<br />

soggettività da parte del management nell’elaborazione delle stime, e per i qu<strong>al</strong>i un cambiamento<br />

nelle condizioni sottostanti le assunzioni utilizzate potrebbe avere un impatto significativo<br />

sul Bilancio Consolidato o per le qu<strong>al</strong>i esiste il rischio che possano emergere rettifiche<br />

di v<strong>al</strong>ore significative <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore contabile delle attività e passività nell’esercizio successivo a<br />

quello di riferimento del bilancio.<br />

Avviamento<br />

In accordo con i principi contabili adottati per la redazione del bilancio, annu<strong>al</strong>mente l’avviamento<br />

è verificato <strong>al</strong> fine di accertare l’esistenza di eventu<strong>al</strong>i perdite di v<strong>al</strong>ore da rilevare a<br />

conto economico. In particolare, la verifica in oggetto comporta l’<strong>al</strong>locazione dell’avviamento<br />

<strong>al</strong>le unità generatrici di flussi finanziari e la successiva determinazione del relativo v<strong>al</strong>ore recuperabile,<br />

inteso come il maggiore tra il fair v<strong>al</strong>ue e il v<strong>al</strong>ore d’uso.<br />

Qu<strong>al</strong>ora il v<strong>al</strong>ore recuperabile dovesse risultare inferiore <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore contabile delle unità generatrici<br />

di flussi finanziari, si dovrà procedere a una sv<strong>al</strong>utazione dell’avviamento <strong>al</strong>locato<br />

<strong>al</strong>le stesse. La determinazione del v<strong>al</strong>ore recuperabile delle unità generatrici di flussi di cassa<br />

comporta l’assunzione di stime che dipendono da v<strong>al</strong>utazioni soggettive nonché da fattori che<br />

possono cambiare nel tempo, con conseguenti effetti anche significativi rispetto <strong>al</strong>le v<strong>al</strong>utazioni<br />

effettuate d<strong>al</strong> management.<br />

206 PIRELLI & C. S.p.A. MILANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!