25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BILANCIO di sostenibilità parte straordinaria<br />

bilancio capogruppo BILANCIO consolidato<br />

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI<br />

Strumenti finanziari derivati designati come strumenti di copertura efficaci<br />

dei flussi finanziari (“cash flow hedge”)<br />

T<strong>al</strong>i strumenti derivati sono v<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue, come stabilito d<strong>al</strong>la IAS 39.<br />

In relazione a t<strong>al</strong>i strumenti, il Gruppo documenta in modo form<strong>al</strong>e la relazione di copertura<br />

tra lo strumento derivato di copertura e l’elemento coperto, gli obiettivi della gestione del rischio<br />

e la strategia perseguita nell’effettuare la copertura.<br />

Si segn<strong>al</strong>a che il Settore Re<strong>al</strong> Estate ha implementato nelle società v<strong>al</strong>utate con il metodo del<br />

patrimonio netto, <strong>al</strong> fine dell’applicazione del cash flow hedge, delle relazioni di copertura “di<br />

tipo dinamico” tra il portafoglio di derivati ed i finanziamenti in essere; t<strong>al</strong>e approccio consente<br />

di rivedere e ridefinire, su base trimestr<strong>al</strong>e, la strategia di hedging in funzione delle previsioni<br />

di rimborso dei finanziamenti strettamente legate <strong>al</strong>l’andamento del business plan delle varie<br />

iniziative.<br />

Il Gruppo documenta <strong>al</strong>tresì la v<strong>al</strong>utazione dell’efficacia dello strumento di copertura nel compensare<br />

le variazioni nei flussi finanziari attribuibili <strong>al</strong> rischio coperto. T<strong>al</strong>e v<strong>al</strong>utazione è effettuata<br />

<strong>al</strong>l’inizio della copertura e in misura continuativa per tutta la sua durata.<br />

La porzione efficace dell’aggiustamento di fair v<strong>al</strong>ue del derivato di copertura viene rilevata<br />

direttamente a patrimonio netto, mentre la parte inefficace viene rilevata a conto economico.<br />

Gli importi che sono stati rilevati direttamente nel patrimonio netto vengono riflessi nel conto<br />

economico nell’esercizio in cui l’elemento coperto produce un effetto sul conto economico.<br />

Quando uno strumento di copertura giunge a maturazione o è ceduto, cessato o esercitato, oppure<br />

non soddisfa più le condizioni per essere designato come di copertura, oppure nel caso in<br />

cui il Gruppo revochi la designazione, i relativi aggiustamenti di fair v<strong>al</strong>ue cumulati nel patrimonio<br />

netto rimangono sospesi nel patrimonio netto finché l’elemento coperto non manifesta<br />

i suoi effetti sul conto economico. Successivamente sono riclassificati a conto economico negli<br />

esercizi durante i qu<strong>al</strong>i l’attività finanziaria acquisita o la passività finanziaria assunta ha un<br />

effetto sul conto economico.<br />

Se si prevede che l’elemento coperto non genererà <strong>al</strong>cun effetto a conto economico, gli aggiustamenti<br />

di fair v<strong>al</strong>ue cumulati nel patrimonio netto vengono immediatamente rilevati nel conto<br />

economico.<br />

Gli acquisti e le vendite di t<strong>al</strong>i strumenti finanziari derivati sono contabilizzati <strong>al</strong>la data di<br />

regolamento.<br />

Determinazione del fair v<strong>al</strong>ue degli strumenti finanziari<br />

Il fair v<strong>al</strong>ue di strumenti finanziari quotati in un mercato attivo si basa sui prezzi di mercato<br />

<strong>al</strong>la data di bilancio. I prezzi di mercato utilizzati per le attività finanziarie sono i bid price,<br />

mentre per le passività finanziarie sono gli ask price.<br />

Il fair v<strong>al</strong>ue di strumenti che non sono quotati in un mercato attivo è determinato utilizzando<br />

tecniche di v<strong>al</strong>utazione, basate su una serie di metodi e assunzioni legate a condizioni di mercato<br />

<strong>al</strong>la data di bilancio.<br />

Il fair v<strong>al</strong>ue degli interest rate swap è c<strong>al</strong>colato in base <strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore attu<strong>al</strong>e dei previsti flussi di<br />

cassa futuri.<br />

Il fair v<strong>al</strong>ue dei contratti a termine su v<strong>al</strong>ute è determinato usando il tasso di cambio a termine<br />

<strong>al</strong>la data di bilancio.<br />

Imposte sul reddito<br />

Le imposte correnti sono determinate sulla base di una re<strong>al</strong>istica previsione degli oneri da<br />

assolvere in applicazione delle vigenti normative fisc<strong>al</strong>i di Paese.<br />

Le imposte differite sono determinate sulla base delle differenze temporanee esistenti tra il v<strong>al</strong>ore<br />

di bilancio di attività e passività e il loro v<strong>al</strong>ore fisc<strong>al</strong>e (metodo dell’<strong>al</strong>locazione glob<strong>al</strong>e), e<br />

sono classificate tra le attività e le passività non correnti.<br />

Le imposte differite attive sulle perdite fisc<strong>al</strong>i a nuovo, nonché sulle differenze temporanee,<br />

sono contabilizzate solo quando sussiste la probabilità di recupero futuro.<br />

196 PIRELLI & C. S.p.A. MILANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!