25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BILANCIO di sostenibilità parte straordinaria<br />

bilancio capogruppo BILANCIO consolidato<br />

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI<br />

La v<strong>al</strong>utazione delle rimanenze di magazzino include i costi diretti dei materi<strong>al</strong>i e del lavoro e<br />

i costi indiretti. Sono c<strong>al</strong>colati fondi sv<strong>al</strong>utazione per giacenze considerate obsolete o a lenta<br />

rotazione, tenuto conto del loro utilizzo futuro atteso e del loro v<strong>al</strong>ore di re<strong>al</strong>izzo. Il v<strong>al</strong>ore di<br />

re<strong>al</strong>izzo rappresenta il prezzo stimato di vendita, <strong>al</strong> netto di tutti i costi stimati per il completamento<br />

del bene e dei costi di vendita e di distribuzione che si dovranno sostenere.<br />

Il costo è aumentato delle spese incrementative e degli oneri finanziari capit<strong>al</strong>izzabili, an<strong>al</strong>ogamente<br />

a quanto descritto relativamente <strong>al</strong>le immobilizzazioni materi<strong>al</strong>i.<br />

Settore Re<strong>al</strong> Estate<br />

Le rimanenze sono costituite da aree da edificare, immobili da ristrutturare, immobili in costruzione<br />

e ristrutturazione, immobili ultimati in vendita, immobili di trading e materi<strong>al</strong>i di consumo.<br />

Le aree da edificare sono v<strong>al</strong>utate <strong>al</strong> minore tra il costo di acquisizione ed il corrispondente<br />

presunto v<strong>al</strong>ore di re<strong>al</strong>izzo <strong>al</strong> netto dei costi diretti di vendita. Il costo è aumentato delle spese<br />

incrementative e degli oneri finanziari capit<strong>al</strong>izzabili, an<strong>al</strong>ogamente a quanto descritto relativamente<br />

<strong>al</strong>le immobilizzazioni materi<strong>al</strong>i.<br />

Gli immobili in costruzione e/o in corso di ristrutturazione sono v<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> minore tra il costo,<br />

aumentato delle spese incrementative del loro v<strong>al</strong>ore e degli oneri finanziari capit<strong>al</strong>izzabili, ed<br />

il corrispondente presunto v<strong>al</strong>ore di re<strong>al</strong>izzo <strong>al</strong> netto dei costi diretti di vendita.<br />

Gli immobili di trading sono v<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> minore tra il costo ed il v<strong>al</strong>ore di presunto re<strong>al</strong>izzo che<br />

di norma è rappresentato d<strong>al</strong> v<strong>al</strong>ore di mercato, desunto da transazioni immobiliari similari per<br />

zona e tipologia.<br />

Il costo di acquisizione è aumentato delle eventu<strong>al</strong>i spese incrementative sostenute fino <strong>al</strong> momento<br />

della vendita.<br />

Classificazione portafoglio immobiliare: rimanenze (IAS 2) – investimenti immobiliari (IAS 40)<br />

Del portafoglio immobiliare del Gruppo detenuto d<strong>al</strong>le società incluse nel perimetro di consolidamento<br />

circa la metà del v<strong>al</strong>ore contabile di competenza del Gruppo si riferisce a investimenti<br />

immobiliari v<strong>al</strong>utati <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue (IAS 40). In particolare si tratta di immobili residenzi<strong>al</strong>i in<br />

Germania e selezionati asset di pregio in It<strong>al</strong>ia che, secondo la form<strong>al</strong>izzazione della strategia<br />

”hold” sono stati v<strong>al</strong>utati in base <strong>al</strong> principio IAS 40 che prevede la possibilità di adeguare <strong>al</strong><br />

fair v<strong>al</strong>ue, come determinato sulla base di perizie indipendenti, gli immobili che non si ritiene<br />

di cedere nel breve periodo, ma di mantenere <strong>al</strong> fine di conseguire canoni di locazione o per<br />

l’apprezzamento del capit<strong>al</strong>e investito.<br />

Commesse<br />

Una commessa è un contratto specificatamente stipulato per la costruzione di un bene su istruzioni<br />

di un committente, che ne definisce preliminarmente il disegno e le caratteristiche tecniche.<br />

I ricavi di commessa comprendono i corrispettivi concordati inizi<strong>al</strong>mente con il committente,<br />

oltre <strong>al</strong>le varianti nel lavoro di commessa e <strong>al</strong>le variazioni prezzi previste contrattu<strong>al</strong>mente<br />

determinabili con attendibilità.<br />

Quando il risultato di commessa è determinabile con attendibilità, i ricavi e i costi di commessa<br />

sono riconosciuti come vendite e come costi in base <strong>al</strong> metodo della percentu<strong>al</strong>e di completamento;<br />

lo stato avanzamento è determinato facendo riferimento ai costi della commessa sostenuti<br />

fino <strong>al</strong>la data di bilancio come percentu<strong>al</strong>e dei costi tot<strong>al</strong>i stimati per ogni commessa.<br />

I costi sostenuti in relazione ad attività future della commessa sono esclusi dai costi di commessa<br />

nella determinazione dello stato avanzamento e sono rilevati come rimanenze.<br />

Quando si prevede che i costi della commessa saranno superiori ai suoi ricavi tot<strong>al</strong>i, la perdita<br />

attesa è rilevata immediatamente come costo.<br />

L’ammontare lordo dovuto dai committenti per lavori di commessa, per tutte le commesse in<br />

corso per le qu<strong>al</strong>i i costi sostenuti sommati ai margini rilevati (o <strong>al</strong> netto delle perdite rilevate)<br />

eccedono la fatturazione ad avanzamento dei lavori, è rilevato come credito, nella voce “crediti<br />

commerci<strong>al</strong>i”.<br />

192 PIRELLI & C. S.p.A. MILANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!