25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’IFRIC 12, omologato d<strong>al</strong>l’Unione Europea nel mese di marzo <strong>2009</strong> (Regolamento CE n.<br />

254/<strong>2009</strong>) si applica <strong>al</strong> Gruppo a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2010 ma non si prevedono effetti sul<br />

bilancio consolidato.<br />

IFRIC 15 - Accordi per la costruzione di immobili<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione fornisce linee guida per determinare se un accordo per la costruzione di<br />

unità immobiliari rientra nell’ambito dello IAS 11 “Commesse” o dello IAS 18 “Ricavi”, definendo<br />

il momento in cui il ricavo deve essere riconosciuto.<br />

Alla luce di t<strong>al</strong>e interpretazione l’attività di sviluppo residenzi<strong>al</strong>e rientra nell’ambito di applicazione<br />

dello IAS 18 “Ricavi” comportando la rilevazione del ricavo <strong>al</strong> momento del rogito; l’attività<br />

di sviluppo terziario, se eseguita in base <strong>al</strong>le specifiche tecniche del committente, rientra<br />

nell’ambito di applicazione dello IAS 11 “Commesse”.<br />

L’IFRIC 15, omologato d<strong>al</strong>l’Unione Europea nel mese di luglio <strong>2009</strong> (Regolamento CE n.<br />

636/<strong>2009</strong>), si applica <strong>al</strong> Gruppo a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2010.<br />

Non si prevedono impatti significativi sul bilancio d<strong>al</strong>l’applicazione futura di t<strong>al</strong>e interpretazione<br />

in quanto il trattamento contabile applicato già oggi d<strong>al</strong> Gruppo è in linea con le suddette<br />

modifiche.<br />

IFRIC 16 - Coperture di un investimento netto in una gestione estera<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione chiarisce <strong>al</strong>cuni temi relativi <strong>al</strong> trattamento contabile, nel bilancio consolidato,<br />

delle coperture di investimenti netti in gestioni estere, precisando qu<strong>al</strong>i tipologie di<br />

rischi hanno i requisiti per l’applicazione dell’hedge accounting. In particolare, stabilisce che<br />

l’hedge accounting è applicabile solo per le differenze cambio che emergono tra la v<strong>al</strong>uta funzion<strong>al</strong>e<br />

dell’entità estera e la v<strong>al</strong>uta funzion<strong>al</strong>e della controllante, e non tra la v<strong>al</strong>uta funzion<strong>al</strong>e<br />

dell’entità estera e la v<strong>al</strong>uta di presentazione del consolidato.<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione, omologata d<strong>al</strong>l’Unione Europea nel mese di giugno <strong>2009</strong> (Regolamento<br />

CE n. 460/<strong>2009</strong>), si applica <strong>al</strong> Gruppo a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2010. Non si prevedono impatti sul<br />

bilancio di Gruppo a seguito dell’applicazione futura di t<strong>al</strong>e interpretazione.<br />

IFRIC 17 – Distribuzione di dividendi non cash agli azionisti<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione chiarisce che:<br />

——<br />

i debiti per dividendi devono essere rilevati quando il dividendo è stato adeguatamente autorizzato<br />

e non è più a discrezione dell’entità;<br />

——<br />

i debiti per dividendi devono essere misurati <strong>al</strong> fair v<strong>al</strong>ue dei net asset che verranno distribuiti;<br />

——<br />

la differenza fra i dividendi pagati e il v<strong>al</strong>ore contabile dei net asset distribuiti deve essere<br />

rilevata in conto economico.<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione, omologata d<strong>al</strong>l’Unione Europea nel mese di novembre <strong>2009</strong> (Regolamento<br />

CE n. 1142/<strong>2009</strong>), si applica <strong>al</strong> Gruppo a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2010. Al momento non sono quantificabili<br />

gli impatti derivanti d<strong>al</strong>l’eventu<strong>al</strong>e applicazione futura dell’interpretazione.<br />

IFRIC 18 – Trasferimento di beni da parte dei clienti<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione, emessa nel mese di gennaio <strong>2009</strong>, è particolarmente rilevante per le società<br />

operanti nel settore delle utilities e chiarisce i requisiti che devono essere rispettati nel caso vengano<br />

stipulati accordi in base ai qu<strong>al</strong>i un’entità riceve da parte di un cliente un bene che l’entità<br />

stessa usa per connettere il cliente a una rete oppure per assicurare <strong>al</strong> cliente l’accesso continuativo<br />

<strong>al</strong>la fornitura di beni e servizi (come ad esempio la fornitura di elettricità, acqua o gas).<br />

T<strong>al</strong>e interpretazione, omologata d<strong>al</strong>l’Unione Europea nel mese di novembre <strong>2009</strong> (Regolamento<br />

CE n. 1164/<strong>2009</strong>), si applica <strong>al</strong> Gruppo a partire d<strong>al</strong> 1° gennaio 2010. Non si prevedono impatti<br />

sul bilancio di Gruppo a seguito dell’applicazione futura dell’interpretazione.<br />

LIBRO PRIMO − RELAZIONE FINANZIARIA ANNUALE AL <strong>31</strong>/12/<strong>2009</strong><br />

179

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!