25.05.2014 Views

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

Relazione Finanziaria Annuale al 31 dicembre 2009 (8MB) - Pirelli

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BILANCIO di sostenibilità parte straordinaria<br />

bilancio capogruppo BILANCIO consolidato<br />

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI NOTIZIE PRELIMINARI<br />

Modifiche <strong>al</strong>l’IFRS 2 “Pagamenti basati su azioni: condizioni di maturazione e annullamenti”<br />

Le modifiche <strong>al</strong>l’IFRS 2 sono volte a chiarire i seguenti aspetti, non disciplinati in maniera<br />

esplicita d<strong>al</strong>l’attu<strong>al</strong>e standard:<br />

——<br />

condizioni di maturazione (vesting condition): le condizioni di maturazione comprendono<br />

esclusivamente le condizioni di servizio (in base <strong>al</strong>le qu<strong>al</strong>i un terzo deve completare un determinato<br />

periodo di servizio) e le condizioni di risultato (per cui è necessario raggiungere<br />

determinati obiettivi). Altre condizioni, su cui l’attu<strong>al</strong>e standard non si pronuncia in maniera<br />

esplicita, non sono da considerarsi condizioni di maturazione;<br />

——<br />

annullamenti: il trattamento contabile in caso di annullamento deve essere lo stesso, indipendentemente<br />

d<strong>al</strong> fatto che sia l’entità o <strong>al</strong>tre parti a provocare l’annullamento. L’attu<strong>al</strong>e<br />

IFRS 2 descrive il trattamento contabile in caso di annullamento da parte dell’entità,<br />

ma non fornisce <strong>al</strong>cuna indicazione in caso di annullamento da parti che non siano<br />

l’entità.<br />

Non vi sono impatti quantitativi significativi sul bilancio d<strong>al</strong>l’applicazione delle modifiche <strong>al</strong><br />

Principio.<br />

Modifiche <strong>al</strong>lo IAS 32 “Strumenti finanziari: esposizione in bilancio” e <strong>al</strong>lo IAS 1 “Presentazione<br />

del bilancio”: Strumenti Finanziari rimborsabili su richiesta del detentore (puttable financi<strong>al</strong><br />

instrument) e strumenti con obbligazioni che sorgono <strong>al</strong> momento della liquidazione<br />

T<strong>al</strong>i modifiche riguardano il trattamento contabile di <strong>al</strong>cune particolari tipologie di strumenti<br />

finanziari che hanno caratteristiche simili <strong>al</strong>le azioni ordinarie, ma sono attu<strong>al</strong>mente classificati<br />

tra le passività finanziarie, in quanto danno diritto <strong>al</strong> soggetto che li detiene di richiedere<br />

<strong>al</strong>l’emittente il rimborso.<br />

In base a t<strong>al</strong>i modifiche, i seguenti tipi di strumenti finanziari devono essere classificati come<br />

strumenti rappresentativi di capit<strong>al</strong>e proprio, purché presentino particolari caratteristiche e<br />

soddisfino determinate condizioni:<br />

——<br />

strumenti finanziari rimborsabili su richiesta del detentore (puttable financi<strong>al</strong> instruments),<br />

ad esempio <strong>al</strong>cune tipologie di azioni emesse da società cooperative;<br />

——<br />

strumenti che comportano per l’entità un’obbligazione a consegnare a un’<strong>al</strong>tra parte una<br />

quota pro rata dell’attivo netto dell’entità stessa solo <strong>al</strong> momento della liquidazione - ad<br />

esempio <strong>al</strong>cune partnership e <strong>al</strong>cune tipologie di azioni emesse da società a durata limitata.<br />

Non vi sono impatti sul bilancio d<strong>al</strong>l’applicazione delle suddette modifiche.<br />

176 PIRELLI & C. S.p.A. MILANO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!