22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

altri pensano, con qualche fondamento, che, se non nel novero dei nostri 60, 70, 80 anni <strong>di</strong> vita,<br />

almeno negli anni <strong>di</strong> vita <strong>di</strong> altre generazioni, possa comparire un'asteroide che si schiacci sulla<br />

terra e ci faccia fare la stessa fine dei <strong>di</strong>nosauri. Questo è un tema filosofico abbastanza<br />

corrente, la precarietà dell'esistenza umana nelle sue con<strong>di</strong>zioni cosmiche. Quella che non è<br />

corrente è la riflessione filosofica sul significato <strong>di</strong> una precarietà fatta in casa, che ci siamo noi<br />

stessi procurati, che fino a pochi decenni fa non esisteva. Per alcuni migliaia <strong>di</strong> anni gli uomini<br />

hanno vissuto, e i filosofi hanno pensato, che il pericolo massimo fosse lo scontro con un<br />

asteroide, adesso è possibile, oltre lo scontro con un asteroide, la catastrofe nucleare, cioè<br />

prodotta da cose che noi stessi abbiamo creato, usato, messo in circolazione.<br />

Questo è il significato <strong>di</strong> sopravvivenza o <strong>di</strong> minaccia alla specie, quello <strong>di</strong> dover vivere<br />

con la possibilità che, seppur non scompaia la specie nel senso della mera vita vegetativa,<br />

scompaiano tutte o la maggior parte delle con<strong>di</strong>zioni lato sensu culturali <strong>di</strong> vita della nostra<br />

specie, e che questo avvenga per opera <strong>di</strong> nostri artefatti.<br />

La tematica kantiana degli esseri finiti acquista nel nostro secolo una connotazione <strong>di</strong>versa,<br />

perché è una finitu<strong>di</strong>ne che può riguardarci anche in altri significati che non quelli kantiani. Se<br />

ancora Kant poteva pensare come prolungamento del nostro agire morale al regno dei fini, che a<br />

quell'agire dava senso, è un po' più <strong>di</strong>fficile pensare ad un senso del nostro agire morale se<br />

dobbiamo pensare che fra le possibilità in esso insite vi sia la fine culturale, e magari anche<br />

biologica, della specie, per effetto del nostro stesso operato.<br />

Quin<strong>di</strong> il secondo gruppo <strong>di</strong> problemi che nascono dalla situazione nucleare sono quelli che<br />

possiamo intitolare al genere umano. Perché il genere umano? Perché esso viene minacciato<br />

nella sua sopravvivenza e proprio perché viene minacciato si può pensare che esso esista per la<br />

prima volta realiter e non semplicemente come ens rationis, che esista un nesso tanto materiale<br />

quanto invincibile, quello della minaccia e della paura dell'estinzione, che ci tiene per la prima<br />

volta assieme come mai hanno potuto fare tutti i nessi morali, religiosi, civili che ci siamo<br />

potuti immaginare. Allora, se il genere umano esiste ben più realmente <strong>di</strong> una volta, proprio<br />

perché la sua sopravvivenza non è più né sicura né <strong>di</strong> per sé evidente, nascono alcuni problemi<br />

più particolari. Da chi è costituito il genere umano? Solo dai presenti sulla terra, dai nostri<br />

contemporanei, oppure dobbiamo ammettere che esso sia costituito in quanto attore morale,<br />

soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti e doveri, anche dalle generazioni future? Qui c'è molta letteratura filosofica,<br />

molta contemporanea ma anche non contemporanea, che ormai sta <strong>di</strong>ventando anche<br />

politicamente rilevante, perché le generazioni future sono un importante punto <strong>di</strong> <strong>di</strong>scussione,<br />

un coprotagonista, un attore giovane che dà un po' fasti<strong>di</strong>o al capocomico. Questo si vede anche<br />

nelle gran<strong>di</strong> <strong>di</strong>scussioni etico politiche sulla <strong>di</strong>stribuzione della ricchezza, che ha molti aspetti,<br />

dei quali uno è se la <strong>di</strong>stribuzione attuale debba essere giu<strong>di</strong>cata ed eventualmente cambiata<br />

non solo e non tanto rispetto ai contemporanei, ma in vista <strong>di</strong> come essa impatterà sulle<br />

generazioni future. Questo per ciò che riguarda la <strong>di</strong>stribuzione della ricchezza, dell'energia,<br />

dell'alimentazione. Un altro punto importante è sorto anche in un paese che arriva sempre<br />

ultimo a nuove formulazioni, cioè l'Italia: nella <strong>di</strong>scussione sul sistema pensionistico, uno dei<br />

punti <strong>di</strong> vista più avanzati è che il sistema è iniquo nei confronti delle generazioni future,<br />

perché erode in anticipo la ricchezza a cui tali generazioni dovrebbero potere aver parte. La<br />

cosa curiosa è che negli altri paesi l'argomento delle generazioni future è stato un argomento<br />

85

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!