22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

modernità che si auto<strong>di</strong>strugge. Credo che queste interpretazioni abbiano il <strong>di</strong>fetto opposto agli<br />

appiattimenti <strong>di</strong> cui abbiamo appena parlato, avendo un effetto <strong>di</strong> vanificazione olistica. Di un<br />

fenomeno, <strong>di</strong> un processo che è specifico della nostra epoca, a cui l'umanità è arrivata nella<br />

nostra epoca, e che si deve cercare <strong>di</strong> capire nella sua logica specifica, esse danno una<br />

spiegazione attraverso megacategorie, ovvero megadefinizioni della situazione umana, che in<br />

realtà vanificano la specificità del processo che ha prodotto la situazione nucleare, e con alcuni<br />

filosofemi sulla sorte dell'umanità e della civiltà vanificano anche il contributo specifico che<br />

può venire dalla filosofia politica. Dall'altro lato tali interpretazioni falliscono il bersaglio,<br />

perché per esempio tutta la tematica, <strong>di</strong> cui alcuni filosofi più o meno post-moderni si <strong>di</strong>lettano,<br />

del nichilismo, non ha pressoché niente a che fare con la annichilazione <strong>di</strong> cui la situazione<br />

nucleare ci offre la possibilità: non c'è nessun nesso riconoscibile scientificamente fra il<br />

cosiddetto nichilismo, cioè in una parola il sovvertimento e la ridefinizione <strong>di</strong> tutti i valori, la<br />

Umwertung aller Werte <strong>di</strong> Nietzsche, e la <strong>di</strong>namica che ha portato alla situazione nucleare. Una<br />

battuta cattiva: per stu<strong>di</strong>are i problemi gravi dell'epoca moderna e la sua crisi e la sua<br />

conclusione, anche i filosofi avrebbero fatto bene a stu<strong>di</strong>are le <strong>di</strong>namiche e le possibilità <strong>di</strong><br />

annichilazione e un po' meno il nichilismo: guardando insomma in faccia il nihil che<br />

effettivamente esiste come potenzialità dei nostri prodotti, e non pensando che esso derivi per<br />

qualche magico influsso dalla crisi d'identità dei ceti intellettuali che hanno compiuto o che si<br />

<strong>di</strong>battono nella Umwertung aller Werte. Ma <strong>di</strong> solito i filosofi preferiscono parlare dei filosofi<br />

ad altri filosofi e non parlare filosoficamente delle sorti del genere umano e dei singoli<br />

in<strong>di</strong>vidui.<br />

Finita la parte polemica, vorrei <strong>di</strong>re che io ritengo che le ra<strong>di</strong>ci della situazione nucleare<br />

siano nella `<strong>di</strong>alettica' ovvero nel paradosso della sicurezza, nel security <strong>di</strong>lemma, cioè nel<br />

produrre massima insicurezza come risultato delle nostre misure prese per garantire la<br />

sicurezza. Ma queste sono solo le ra<strong>di</strong>ci: occorre aggiungere la circostanza evolutiva che questa<br />

sicurezza è stata largamente delegata alla tecnica e precisamente alla tecnica senza regolazioni,<br />

senza istituzioni adeguate per controllare il nesso contemporaneo <strong>di</strong> tecnica e sicurezza. Da<br />

questa prospettiva si vede che la situazione nucleare pone quattro questioni che non sono solo<br />

<strong>di</strong> filosofia politica, e la cui definizione ha le ra<strong>di</strong>ci nella filosofia politica, ma che poi mobilita<br />

la filosofia tout court e non solo la filosofia. Le questioni sono quelle della tecnica, del genere<br />

umano, della pace perpetua e quella del rapporto tra idealismo e realismo.<br />

Si tratta anzitutto del problema eminentemente filosofico <strong>di</strong> che cosa la tecnica rivela<br />

dell'uomo e del suo rapporto con il cosmo: da un lato con la realtà fisica e dall'altro con gli altri<br />

uomini. Detto in maniera storiografica si va dal poiein aristotelico alla riflessione heideggeriana<br />

sulla tecnica (fine degli anni Quaranta). Oggi sono due gli elementi principali. Primo, gli<br />

uomini sono arrivati a penetrare e sovvertire quelli che almeno adesso a noi, al nostro stato<br />

attuale della conoscenza, risultano i livelli ultimi della materia. Non solo il nucleo dell'atomo,<br />

ma ciò che sta sotto, la struttura della materia, sono nozioni in continua evoluzione. Io detesto il<br />

continuo rinvio alle eterne verità e figure della filosofia e della letteratura e mitologia, perché<br />

penso che il mondo sia realmente cambiato e che il filosofare non sia il filosofare sull'eterno, su<br />

autori eterni o categorie eterne. Ritengo che pensare questo sia un vizio idealistico e mi schiero<br />

decisamente con la tra<strong>di</strong>zione materialistica moderna che pensa che la realtà sia qualcosa che<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!