22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

le risposte in due tipi basilari: quella data da Jean Bo<strong>di</strong>n, il primo teorizzatore della sovranità<br />

come tale (Six livres de la République, 1562) e poi più pienamente formulata da Rousseau,<br />

secondo i quali la sovranità consiste nel fare e <strong>di</strong>sfare le leggi, e si incarna dunque<br />

primariamente nel potere legislativo. L'altra risposta è quella dei teorici della forza, che vedono<br />

la sovranità soprattutto come monopolio della forza, risedendo essa dunque eminentemente nel<br />

potere esecutivo. Si va da Thomas Hobbes a Carl Schmitt (“sovrano è colui che decide dello<br />

stato <strong>di</strong> emergenza”).<br />

All'altra domanda si sono date tante risposte quante sono le epoche e le dottrine dello Stato<br />

moderno. La sovranità risiede nel re dell'assolutismo, o nel `King in Parliament' della tra<strong>di</strong>zione<br />

costituzionale inglese, o nel popolo, come recita da ultimo la nostra Costituzione (art 1, comma<br />

2), ma già duecento anni fa enunciavano quelle degli Stati uniti d'America (“We, the people of<br />

the United States”, sebbene il potere legislativo vi sia tutto deferito al Congresso) e della<br />

Francia rivoluzionarie.<br />

Che la sovranità risieda nel popolo o ad esso appartenga è risultato del maggior<br />

cambiamento storico in questo campo dopo la nascita dello Stato sovrano dalle ceneri<br />

dell'universale Sacro Romano Impero e prima dell'attuale crisi della sovranità. Tale<br />

cambiamento prese la forma <strong>di</strong> una congiunzione fra statualità e nazionalità: quest'ultima<br />

<strong>di</strong>venne la formula politica in cui il popolo sostituì il principe come titolare della suprema<br />

potestà e legittimità. Non che le nazioni, come vogliono le dottrine nazionalistiche,<br />

preesistessero allo Stato e reclamassero forma statuale (in<strong>di</strong>pendenza, unità, potenza). C'è stato<br />

invece un nation-buil<strong>di</strong>ng parallelo o successivo allo state-buil<strong>di</strong>ng, e questo intreccio è<br />

risultato vincente perché ha fuso insieme il nuovo principio <strong>di</strong> sovranità e legittimità, il popolo<br />

come demos, con un'entità in cui preesistenti elementi etnici e culturali (lingua, tra<strong>di</strong>zioni,<br />

talora religione) venivano fusi ed esaltati nella nuova figura della nazione, del popolo come<br />

ethnos. È stato in questo alveo che si sono potute vincere le lotte per l'in<strong>di</strong>pendenza da poteri<br />

estranei o assoluti, e per la creazione <strong>di</strong> una citta<strong>di</strong>nanza in termini <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritti civili, politici ed<br />

infine sociali. Ancora cinquant'anni fa, molti hanno potuto intendere la Resistenza italiana<br />

come `secondo Risorgimento'.<br />

In questa luce, la nazione non è un'entità etnica (biologica), o mitico-spirituale (una<br />

`comunità <strong>di</strong> destini') o un organico ed inelu<strong>di</strong>bile frutto <strong>di</strong> storia e tra<strong>di</strong>zioni che preesista od<br />

esista in<strong>di</strong>pendentemente dallo Stato. Essa è piuttosto un atto <strong>di</strong> volontà comune, un “plebiscito<br />

<strong>di</strong> tutti i giorni” (Ernest Renan, 1881) o una “comunità immaginata” (Bene<strong>di</strong>ct Anderson,<br />

1983), prodotto <strong>di</strong> un'operazione, <strong>di</strong> una costruzione culturale e politica svolta dalle élites<br />

intellettuali, che prende realtà in uno Stato preesistente (Francia, Spagna) o in uno Stato in<br />

costruzione o ricostruzione (Germania, Italia, Polonia nell'Ottocento). Storicamente, il `popolo'<br />

cui la nazione ha voluto dar forma è stato concepito privilegiando nel modello tedesco i legami<br />

<strong>di</strong> sangue e tra<strong>di</strong>zione (ius sanguinis) ed in quello francese i valori e le leggi (“liberté, égalité,<br />

fraternité”) in cui chi sta in Francia (ius soli) o chi parla francese (nelle élites dell'Africa<br />

francofona, per esempio) si riconosce.<br />

L'idea <strong>di</strong> nazione ha rifondato la sovranità, trasferendola dal principe al popolo, così<br />

fornendo un cemento unitario <strong>di</strong> rilegittimazione agli Stati esistenti od in via <strong>di</strong> creazione. Che<br />

in Europa gli Stati in gran parte esistessero non si doveva allo spirito nazionale, bensì allo<br />

65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!