22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

quin<strong>di</strong> epistemologicamente vincente, perché definisce il potere con meno elementi possibili e<br />

con meno riferimenti possibili a situazioni concrete o a contenuti particolari. Questa definizione<br />

per esempio evita i <strong>di</strong>fetti della definizione sostanzialistica, cioè <strong>di</strong> impantanarsi nella<br />

<strong>di</strong>scussione se il potere consista davvero in una cosa, oppure consista nelle facoltà <strong>di</strong> una<br />

persona, e se consiste in una cosa, in quale cosa consista etc. Questa è la definizione cosiddetta<br />

relazionale <strong>di</strong> cui le esposizioni sono due: una è quella classica <strong>di</strong> Max Weber 12 . Si tratta<br />

sempre, in Weber, <strong>di</strong> definizioni probabilistiche, fondate sulla nozione <strong>di</strong> chance: il potere<br />

(Herrschaft, in quanto <strong>di</strong>stinta dal più generico concetto <strong>di</strong> Macht o potenza) è la chance <strong>di</strong><br />

trovare in un determinato gruppo sociale obbe<strong>di</strong>enza per un determinato comando. Una<br />

definizione più recente è quella che Bobbio riadatta dal concetto <strong>di</strong> influenza come è stato<br />

definito da Robert Dahl, che è uno dei più rilevanti esponenti della political science americana<br />

nella seconda metà del secolo XX. Il potere è una relazione fra attori, cioè fra soggetti d'azione<br />

13<br />

. Nella relazione <strong>di</strong> potere un attore induce gli altri ad agire in un modo in cui gli altri<br />

altrimenti non agirebbero. È una definizione più raffinata <strong>di</strong> quella <strong>di</strong> Weber, perché Weber<br />

<strong>di</strong>ce “la chance <strong>di</strong> trovare obbe<strong>di</strong>enza ad un determinato comando”, mentre Dahl e Bobbio<br />

eliminano il ricorso a concetti formalizzati come obbe<strong>di</strong>enza o comando e vedono il potere<br />

come la possibilità <strong>di</strong> cambiare il corso delle azioni. Se non c'è relazione <strong>di</strong> potere, A, B, C e D<br />

seguirebbero la linea d'azione x; arriva Z che ha il potere e lo esercita, e allora, invece della<br />

linea d'azione x, viene seguita quella y.<br />

È vero che questa definizione pone gran<strong>di</strong>osi problemi epistemologici: come si fa a capire<br />

quando il mutamento <strong>di</strong> una linea, <strong>di</strong> un comportamento, si deve ascrivere all'influenza<br />

dell'attore Z, e non ad altri fattori più o meno rilevabili? Bisogna trovare delle metodologie per<br />

fare delle ascrizioni corrette e non incerte (a questo problema sono de<strong>di</strong>cati importanti lavori<br />

epistemologici <strong>di</strong> Max Weber). Ma intanto abbiamo dato una definizione per i nostri fini<br />

sod<strong>di</strong>sfacente <strong>di</strong> potere e allora possiamo finalmente fare l'ultimo passo e <strong>di</strong>re in cosa consiste<br />

il potere specificamente politico: qualunque definizione, delle tre o due che si è visto, si scelga<br />

(in realtà il potere politico nella maggior parte dei casi è passibile <strong>di</strong> definizione in base a tutte e<br />

tre le formule sopraddette), esso ha la caratteristica <strong>di</strong> essere garantito, quanto alla sua efficacia,<br />

e <strong>di</strong> essere reso compatto dalla possibilità <strong>di</strong> ricorrere all'uso o alla minaccia della forza fisica o<br />

costrizione fisica legittima (della legittimità si tratterà in apposito paragrafo più avanti). In<br />

questo senso ogni potere politico è coattivo, ma non perché eserciti la coazione fisica in<br />

continuazione; semplicemente, esso ha come ultima (non: unica) garanzia e peculiarità la<br />

possibilità <strong>di</strong> usare <strong>di</strong> fatto o almeno <strong>di</strong> minacciare l'uso della forza fisica: s'intenda della forza<br />

fisica in senso politico, cioè <strong>di</strong> un'organizzazione della forza fisica (forze <strong>di</strong> polizia, esercito,<br />

milizie <strong>di</strong> partito o bande pretoriane; nella storia del mondo si sono trovate le forme più <strong>di</strong>verse<br />

<strong>di</strong> organizzazione <strong>di</strong> questa forza). Due commenti sono subito necessari.<br />

Va notato anzitutto che questa definizione vale appieno per i rapporti politici entro lo Stato:<br />

12<br />

Nel § 16 del Cap. 1 della parte I <strong>di</strong> Wirtschaft und Gesellschaft (Economia e Società, uscita nel1922<br />

due anni dopo la scomparsa del suo autore.<br />

13<br />

Si <strong>di</strong>ce attore per non <strong>di</strong>re soggetto, perché soggetto è un termine troppo carico filosoficamente e con<br />

troppe implicazioni, mentre attore è un termine sociologico, non filosofico, e usarlo in filosofia<br />

permette <strong>di</strong> non imbarcarsi in tutte le allusioni e gli ammiccamenti relativi al “soggetto” e alla<br />

“soggettività”.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!