22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

La costruzione del soggetto morale resta al centro del pensiero cristiano sulle passioni<br />

che, a partire da Agostino fino alla grande sintesi <strong>di</strong> Tommaso in epoca me<strong>di</strong>evale, attenua il<br />

rigorismo stoico; e affida non al potere repressivo della ragione ma alla qualità della volontà<br />

(guidata, secondo la formula agostiniana, dall’amor Dei e non dall’amor sui) la soluzione al<br />

problema delle passioni 91.<br />

Ed è ancora in una prospettiva morale, del tutto separata da ogni <strong>di</strong>mensione politica, che<br />

le passioni vengono trattate agli inizi dell’età moderna: prima in Montaigne 92 poi in<br />

Cartesio 93 , solo in parte influenzati dallo stoicismo, il riconoscimento della naturalità e<br />

dell’utilità delle passioni è parallelo alla condanna <strong>di</strong> ogni eccesso. E sfocia nella<br />

elaborazione <strong>di</strong> strategie <strong>di</strong> perfezionamento morale, fondate sul loro buon uso, cui<br />

corrisponde tuttavia un sostanziale conservatorismo politico.<br />

E’ solo con Hobbes, come si è già accennato, che il problema delle passioni investe<br />

imme<strong>di</strong>atamente la sfera sociale e politica. La metafora dello “stato <strong>di</strong> natura” descrive una<br />

situazione caotica e conflittuale nella quale le passioni (gloria, desiderio <strong>di</strong> potere) sono<br />

legittime in virtù dei <strong>di</strong>ritti naturali dell’in<strong>di</strong>viduo, ma sono anche ciò che minaccia l’or<strong>di</strong>ne<br />

sociale. La risposta al problema delle passioni e allo stato <strong>di</strong> guerra che ne deriva, non più<br />

affidabile all’esercizio soggettivo della volontà o della ragione, è lo Stato, istituzione<br />

artificiale fondata su un patto razionale tra gli in<strong>di</strong>vidui, stimolato dalla passione della paura.<br />

La sua funzione è quella <strong>di</strong> garantire l’or<strong>di</strong>ne proteggendo gli in<strong>di</strong>vidui da se stessi.<br />

L’opposizione passioni/ragione si traduce in quella <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>ne/or<strong>di</strong>ne, o natura/artificio<br />

che ritroviamo alla base del contrattualismo <strong>di</strong> Locke 94 o Spinoza 95 , sebbene con toni meno<br />

pessimistici che in Hobbes. Si può allora <strong>di</strong>re che il politico moderno nasce come risposta al<br />

problema delle passioni<br />

L’interesse agisce in questo contesto, come momento normativo: è ciò che induce in<br />

ultima istanza gli in<strong>di</strong>vidui a rinunciare o controllare le proprie passioni affidandosi<br />

all’istituzione artificiale dello Stato.<br />

Il modello contrattualistico non esaurisce tuttavia il quadro della modernità sociale e<br />

politica. L’altro grande modello, spesso ignorato dalla riflessione contemporanea, è quello<br />

elaborato dalla Political Economy; nel quale il ruolo del politico si ri<strong>di</strong>mensiona fortemente e<br />

le passioni sono oggetto non solo <strong>di</strong> una realistica legittimazione, ma <strong>di</strong> una ine<strong>di</strong>ta<br />

valorizzazione.<br />

antico (Zenone, Crisippo, III e II sec. a.C.), sia nello stoicismo romano (Epitteto, Marco Aurelio, I-III<br />

esc. d.C.). Cfr. per tutti Marco Aurelio, Ricor<strong>di</strong>, Rizzoli (BUR), Milano 1984 (Ia ed. 1953).<br />

91 Agostino, De Civitate Dei, 413-426; trad. it. La città <strong>di</strong> Dio, Einau<strong>di</strong>, Torino 1992; Tommaso<br />

d’Aquino, Summa theologiae, iniziata nel 1269 e incompiuta; trad. it. La Somma teologica, Bologna<br />

ESD, 1985, 35 voll., vol III, “Le passioni”.<br />

92<br />

Michel de Montaigne, Essais, 1588; trad.it. Saggi, Adelphi, Milano 1992.<br />

93<br />

René Descartes, Passions de l’ame (1649); trad. it. Le passioni dell’anima, in Id., Opere<br />

filosofiche, Utet, Torino 1981.<br />

94<br />

John Locke, Two Treatises of Government, 1690; trad. it. (del I Trattato) Trattato sul governo,<br />

Stu<strong>di</strong>o tesi, Pordenone 1991.<br />

95<br />

Baruch Spinoza, Tractatus politicus, 1677; trad. it. Trattato politico, Laterza, Roma-Bari 1991.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!