22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

convivenza sociale.<br />

Possiamo allora <strong>di</strong>re, riassumendo, che l’in<strong>di</strong>viduo moderno è colui che è dotato <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ritti, interessi e passioni; e che dall’intreccio tra questi tre aspetti, legittimi e irrinunciabili,<br />

si delinea un’immagine molto più complessa <strong>di</strong> quella dell’homo oeconomicus, progettuale e<br />

razionale.<br />

Il <strong>di</strong>ritto infatti contiene in sé un elemento conflittuale e <strong>di</strong> dominio (cfr. lo jus in omnia<br />

<strong>di</strong> Thomas Hobbes 71 ); gli interessi sono “contaminati” dalle passioni (in particolare da quella<br />

passione peculiare della modernità che è l’”amore <strong>di</strong> sé” nelle sue molteplici manifestazioni),<br />

che spingono gli uomini a condotte irrazionali e <strong>di</strong>struttive (Hobbes: nella <strong>di</strong>fesa della vita gli<br />

uomini tendono alla ricerca del potere; Locke: la ricerca dei beni materiali <strong>di</strong>venta oggetto <strong>di</strong><br />

un desiderio illimitato <strong>di</strong> acquisizione e appropriazione 72 ; Rousseau: il desiderio <strong>di</strong> eccellere<br />

spinge l’Io alla costruzione <strong>di</strong> una falsa identità 73 ).<br />

Ne emerge l’immagine <strong>di</strong> un in<strong>di</strong>viduo conflittuale, che tenta <strong>di</strong> colmare la propria<br />

carenza attraverso l’acquisizione e il dominio, e che vede nell’altro essenzialmente il nemico<br />

(Hobbes) o il rivale (Locke, Rousseau, Smith).<br />

La stessa soluzione a questa situazione conflittuale (l’uscita dallo stato <strong>di</strong> natura) non è,<br />

in prima istanza, l’esito <strong>di</strong> una decisione razionale, ma è me<strong>di</strong>ata dalle passioni: si pensi al<br />

ruolo della paura in Hobbes, “passione ragionevole”, è stato detto 74 , senza la quale gli<br />

in<strong>di</strong>vidui non sarebbero indotti al patto che e<strong>di</strong>fica lo Stato; o al ruolo dell’amore <strong>di</strong> sé in<br />

Rousseau che consente all’in<strong>di</strong>viduo <strong>di</strong> combattere la <strong>di</strong>struttività dell’amor proprio.<br />

Ciò vuol <strong>di</strong>re, correggendo in parte la tesi <strong>di</strong> Hirschman secondo la quale nella modernità<br />

si combattono le passioni con gli interessi 75 , che le passioni si combattono con le passioni. E<br />

che questa <strong>di</strong>namica emotiva <strong>di</strong> “controbilanciamento” prelude al patto razionale.<br />

E’ vero comunque che, nella prima modernità, gli in<strong>di</strong>vidui sono capaci, se non altro in<br />

ultima istanza, <strong>di</strong> porre in atto una decisione razionale e consapevole che, attraverso la<br />

negoziazione con l’altro e la costruzione dell’or<strong>di</strong>ne politico, garantisca la sod<strong>di</strong>sfazione dei<br />

loro interessi.<br />

2.<br />

Questo modello entra in crisi nella seconda modernità (o post-modernità), ed ha a suo<br />

fondamento la crisi stessa dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

L’in<strong>di</strong>viduo post-moderno viene descritto da gran parte della sociologia contemporanea<br />

(da David Riesman a Richard Sennett, da Christopher Lasch a Robert Bellah, da Gilles<br />

Utet, Torino 1981.<br />

71<br />

Thomas Hobbes, Leviathan, 1651; trad. it. Leviatano, la Nuova Italia, Firenze 1987.<br />

72<br />

John Locke, Two Treatises of Government, 1690; trad. it. (del I Trattato) Trattato sul governo,<br />

Stu<strong>di</strong>o tesi, Pordenone 1991.<br />

73<br />

Jean Jacques Rousseau, Discours sur les sciences et les arts, 1750; trad.it. Discorso sulle scienze e<br />

sulle arti, in Id., Scritti politici, Utet, Torino 1970; e Discours sur l’origine et les fondements de<br />

l’inégalité, 1755; trad. it. Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza, in Id., Scritti<br />

politici, cit.<br />

74<br />

Raymon Polin, Politique et philosophie chez Thomas Hobbes, Vrin, Paris 1977 (Ia ed. 1953).<br />

75<br />

Albert O.Hirschman, The Passions and the Interests, Princeton Univ. Press, Princeton 1977;<br />

trad.it.Le passioni e gli interessi, Feltrinelli, Milano 1979.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!