22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

<strong>di</strong>stinzione concettuale) la <strong>di</strong>fferenza tra società e comunità: mentre nel contesto giuri<strong>di</strong>co<br />

della società gli in<strong>di</strong>vidui si rapportano l’uno all’altro perseguendo vicendevolmente i loro<br />

fini o interessi, nelle unioni “naturali” (come famiglia, tribù, popolo) essi sono<br />

reciprocamente legati da vincoli pre-razionali, come quelli prodotti dai sentimenti, dai<br />

costumi e dalle tra<strong>di</strong>zioni.<br />

E’ importante sottolineare che il tema della comunità (<strong>di</strong>versamente declinato a seconda<br />

dei contesti teorici) interviene all’altezza della crisi e della critica del para<strong>di</strong>gma<br />

in<strong>di</strong>vidualistico e meccanicistico sul quale, a partire dal giusnaturalismo classico (a livello<br />

teorico) e dalla rivoluzione francese (a livello storico-politico), si era andata delineando la<br />

concettualizzazione della moderna razionalità politica.<br />

Tönnies, valendosi <strong>di</strong> numerose innovazioni concettuali e prospettive teoriche prodotte<br />

dallo sviluppo della teoria sociale dopo Hegel, tematizza dunque l’opposizione<br />

comunità/società. “Comunità” in<strong>di</strong>ca l’insieme delle relazioni organiche tra gli in<strong>di</strong>vidui, che<br />

hanno il loro para<strong>di</strong>gma nei rapporti familiari; allude cioè all’unità delle volontà umane come<br />

presupposto naturale, solo in riferimento alla quale le parti (le singole volontà) possono avere<br />

una collocazione. La “società” invece, in<strong>di</strong>ca l’insieme delle relazioni meccaniche tra gli<br />

in<strong>di</strong>vidui, il cui para<strong>di</strong>gma è fornito dalle relazioni commerciali e contrattuali che poggiano<br />

sullo scambio <strong>di</strong> prestazioni.<br />

Tönnies propone la tesi seguente: che nel corso dell’affermazione del capitalismo le sfere<br />

d’azione “della società” (gesellschaftlich) avrebbero minacciato o <strong>di</strong>ssolto progressivamente<br />

quelle delle relazioni sociali (sozial). Egli non voleva né affermare l’inevitabilità <strong>di</strong> un<br />

determinato sviluppo, né esprimere nostalgie per le comunità rurali, ma esplorare le<br />

possibilità sociali (sozial) della creazione <strong>di</strong> comunità (come corporazioni e sindacati)<br />

adeguate all’epoca industriale.<br />

In questa <strong>di</strong>rezione va anche alcuni anni dopo Emile Durkheim, attento alla crisi morale<br />

della società industriale. Durkheim non parla propriamente <strong>di</strong> comunità/società, ma i suoi<br />

concetti <strong>di</strong> solidarietà “meccanica” e “organica” riflettono questa <strong>di</strong>stinzione: mentre nelle<br />

con<strong>di</strong>zioni della solidarietà meccanica regna tra i soggetti una concor<strong>di</strong>a emotiva e cognitiva<br />

così alta che l’integrazione sociale può compiersi sulla base stabile <strong>di</strong> una coscienza<br />

collettiva, nelle con<strong>di</strong>zioni della solidarietà organica le <strong>di</strong>fferenze in<strong>di</strong>viduali tra i soggetti<br />

sono tanto gran<strong>di</strong> che l’integrazione sociale viene garantita solo dalla costrizione cooperativa<br />

della <strong>di</strong>visione del lavoro 56 .<br />

Ma mentre Tönnies auspica un equilibrio tra le due forme, Durkheim le vede in<br />

successione storica. E si pone quin<strong>di</strong> il problema <strong>di</strong> introdurre correttivi ad un’integrazione<br />

sociale fondata solo sulla <strong>di</strong>visione del lavoro, e quin<strong>di</strong> carente <strong>di</strong> convinzioni morali comuni.<br />

Di qui, prima la sua proposta <strong>di</strong> una <strong>di</strong>visione del lavoro più “giusta”, poi la necessità <strong>di</strong><br />

ricorrere ad una sorta <strong>di</strong> fusione collettiva 57 .<br />

A questo si ispirerà l’anticapitalismo romantico (Francia e Germania), identificando<br />

56<br />

Emile Durkheim (sociologo francese), De la <strong>di</strong>vision du travail social, 1893; trad.it. La <strong>di</strong>visione<br />

del lavoro sociale, ed. <strong>di</strong> Comunità, Milano 1962.<br />

57<br />

Emile Durkheim, Les formes élémentaires de la vie religieuse, 1912; trad.it. Le forme elementari<br />

della vita religiosa, Comunità, Milano 1977.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!