22.05.2014 Views

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

Furio Cerutti - Dipartimento di Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Furio</strong> <strong>Cerutti</strong><br />

<strong>Filosofia</strong> politica. Un'introduzione<br />

una identità <strong>di</strong> interessi, oppure su un legame <strong>di</strong> interessi motivato razionalmente (rispetto al<br />

valore o rispetto allo scopo)” 41 .<br />

Possiamo dunque <strong>di</strong>re che comunità implica un legame profondo e affettivo tra<br />

l’in<strong>di</strong>viduo e la collettività; è con<strong>di</strong>visione, compartecipazione, senso <strong>di</strong> appartenenza ad una<br />

comune realtà 42 .<br />

2.<br />

Ma fino all’inizio del XX sec. non si trova nella filosofia politica una <strong>di</strong>stinzione tra<br />

“comunità” e “società”.<br />

In Aristotele comunità, koinonia, in<strong>di</strong>ca tutte le forme <strong>di</strong> socializzazione dell’uomo 43 :<br />

l’uomo è per natura un “animale sociale”, un essere politico, e agisce nell’orizzonte dato della<br />

polis, dove in base al ceto e alla professione realizza <strong>di</strong>verse modalità <strong>di</strong> associazione. A<br />

partire <strong>di</strong> qui, koinonia in<strong>di</strong>ca tanto i <strong>di</strong>fferenti tipi <strong>di</strong> associazione umana legati a un patto<br />

(promessa, contratto), quanto le forme spontanee <strong>di</strong> convivenza nella casa, nel villaggio, nella<br />

tribù.<br />

Non c’è dunque alcuna <strong>di</strong>stinzione tra un legame fondato sugli “interessi” e un legame<br />

fondato sui “sentimenti” .<br />

Questo concetto ampio <strong>di</strong> koinonia domina anche il pensiero della tarda antichità e del<br />

me<strong>di</strong>oevo. Nella città me<strong>di</strong>evale la <strong>di</strong>mensione della comunità è inscin<strong>di</strong>bile da quella della<br />

“società”. La città viene rappresentata, secondo una visione <strong>di</strong>ffusa, attraverso il simbolo del<br />

“corpo”, in cui l’idea dell’unità e della con<strong>di</strong>visione che unisce la parte al tutto implica anche<br />

l’idea <strong>di</strong> una <strong>di</strong>sposizione or<strong>di</strong>nata a gerarchica delle parti stesse. La civitas è sostenuta da<br />

un’etica che esalta il valore dell’unità, della concor<strong>di</strong>a dei citta<strong>di</strong>ni, della loro comune<br />

appartenenza, ma impegna anche il corpo politico a proteggere e <strong>di</strong>fendere i propri membri. Il<br />

soggetto, i suoi doveri e <strong>di</strong>ritti sono rappresentati attraverso il filtro dell’appartenenza, e<br />

questa a sua volta si realizza in un’incorporazione dalla quale <strong>di</strong>pende la rappresentazione<br />

politico-giuri<strong>di</strong>ca del soggetto.<br />

La koinonia (tradotto sia con “societas” sia con “communitas”) resta la quintessenza <strong>di</strong><br />

tutte le forme <strong>di</strong> unione sociale in cui gli uomini stanno insieme sia in vista del<br />

perseguimento dei loro interessi, sia sulla base <strong>di</strong> un vincolo affettivo.<br />

Con la modernità, e la nascita del <strong>di</strong>ritto naturale moderno, c’è un mutamento ra<strong>di</strong>cale. Si<br />

delinea infatti un concetto sempre più chiaro <strong>di</strong> “società”, intesa come ciò che si istituisce<br />

tramite un contratto al fine <strong>di</strong> garantire i <strong>di</strong>ritti fondamentali, come la vita (Hobbes 44 ), la<br />

41<br />

Max Weber, Wirtschaft und Gesellschaft, 1922; trad. it. Economia e società, ed. <strong>di</strong> Comunità,<br />

Milano 1980, 5 voll., vol. I, Parte prima, cap. I, § 9.<br />

42<br />

Pietro Costa (storico del pensiero politico), Citta<strong>di</strong>nanza e comunità, in “<strong>Filosofia</strong> politica”, aprile<br />

1999.<br />

43<br />

Aristotele, Etica nicomachea, in Id.,Opere, Laterza, Roma-Bari 1983, vol.7.<br />

44 Thomas Hobbes, Leviathan, 1651; trad. it. Leviatano, la Nuova Italia, Firenze 1987; e The<br />

Elements of Law, natural and Politic (1640); trad.it. Elementi <strong>di</strong> legge naturale e politica, La Nuova<br />

Italia, Firenze 1985.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!