Dossier WWF La lince - WWF Panda Club

Dossier WWF La lince - WWF Panda Club Dossier WWF La lince - WWF Panda Club

13.05.2014 Views

WWF Svizzera Piazza Stazione 35, cp 6500 Bellinzona 091/8206000 Offerte: CP 80-470-3 Dossier WWF La lince Habitat e alimentazione La lince è un autentico abitatore dei boschi, infatti le sue strategie di caccia presuppongono un ambiente con una copertura che offra molti ripari. Una volta viveva in tutte le grandi aree boscose dell’emisfero settentrionale. Per quanto riguarda l’altitudine, la lince non è selettiva. Occupa infatti ambienti dalle rive del mare fino al limite di crescita del bosco, e cioè sulle Alpi fino a circa. 1.800 metri di altezza. La lince si trova a casa propria sia nei boschi di conifere, che di latifoglie. Oggi la «nostra» lince eurasiatica vive in Europa, e più precisamente in Scandinavia, nei Balcani, nei Carpazi e. dal 1971. di nuovo in Svizzera. Una lince maschio ha bisogno di un territorio grande quanto il Cantone di Nidvaldo, cioè di circa 300 km 2 . Una lince femmina si accontenta invece di 200 km 2 . Comportamento Le linci tra di loro Le linci si aggirano da sole per i boschi, sono infatti animali solitari. Le femmine preferiscono rimanere al centro del loro territorio, mentre i maschi controllano regolarmente le aree periferiche. Il territorio di una lince maschio si sovrappone o interseca i territori di diverse femmine, da 1 a 3. Durante il periodo dell’accoppiamento i maschi e le femmine trascorrono insieme alcuni giorni. Al di fuori di questo periodo – a parte contatti occasionali – vivono separati per tutto l’anno. Identikit La lince è un felino, parente del più piccolo gatto selvatico, ma anche dei grandi felini come il leone e la tigre. Il genere lince comprende quattro specie: la lince rossa o bobcat negli Stati Uniti e in Messico, la lince canadese in Alaska e Canada, la lince pardina in Spagna e Portogallo ela «nostra» lince eurasiatica, la lince comune (dal nome scientifico di «Lynx lynx»), che vive in Europa e in Asia a nord dell’Himalaya. Una lince adulta pesa circa 20 kg, è lunga fino a 120 cm e l’altezza alla spalla è più o meno di 70 cm. Le linci sono animali dalle gambe lunghe. Hanno le gambe lunghe per poter camminare bene sulla neve alta. Caratteristiche tipiche della lince sono la coda corta e tronca, i lunghi ciuffi di peli alle orecchie e la barba facciale. La pelliccia è bruno rossiccia con macchie scure. Le linci hanno una vista e un udito eccellenti, mentre il loro olfatto non è molto sviluppato, a differenza, ad esempio, di quello dei cani. Storie terribili e numeri reali sugli animali domestici predati 150 anni fa la lince rappresentava una minaccia per le capre e le pecore. Allora il bosco era sovrautilizzato e le popolazioni di capriolo e camoscio erano ridotte al minimo. Perciò le linci attaccavano il bestiame domestico. «Nell’estate del 1814 nelle montagne della Simmental le linci sbranarono più di 160 pecore e capre» (F. Tschudi 1868). Tuttavia, anche per quei tempi, il numero degli animali predati sembra notevolmente esagerato. A differenza dei cacciatori, che ad esempio abbattono il 35% degli ungulati presenti in un territorio di una lince, la lince si limita ad uccidere più o meno il 7% delle prede disponibili! La lince non costituisce perciò un serio concorrente per i cacciatori. I pastori proprietari di animali domestici uccisi dalle linci ricevono oggi un risarcimento. Le perdite riguardano prevalentemente le pecore e le capre.

<strong>WWF</strong> Svizzera<br />

Piazza Stazione 35, cp<br />

6500 Bellinzona<br />

091/8206000<br />

Offerte: CP 80-470-3<br />

<strong>Dossier</strong> <strong>WWF</strong><br />

<strong>La</strong> <strong>lince</strong><br />

Habitat e alimentazione<br />

<strong>La</strong> <strong>lince</strong> è un autentico abitatore dei boschi, infatti le sue strategie<br />

di caccia presuppongono un ambiente con una copertura che<br />

offra molti ripari. Una volta viveva in tutte le grandi aree boscose<br />

dell’emisfero settentrionale.<br />

Per quanto riguarda l’altitudine, la <strong>lince</strong> non è selettiva. Occupa<br />

infatti ambienti dalle rive del mare fino al limite di crescita del<br />

bosco, e cioè sulle Alpi fino a circa. 1.800 metri di altezza. <strong>La</strong><br />

<strong>lince</strong> si trova a casa propria sia nei boschi di conifere, che di<br />

latifoglie.<br />

Oggi la «nostra» <strong>lince</strong> eurasiatica vive in Europa, e più<br />

precisamente in Scandinavia, nei Balcani, nei Carpazi e. dal<br />

1971. di nuovo in Svizzera.<br />

Una <strong>lince</strong> maschio ha bisogno di un territorio grande quanto il<br />

Cantone di Nidvaldo, cioè di circa 300 km 2 . Una <strong>lince</strong> femmina si<br />

accontenta invece di 200 km 2 .<br />

Comportamento<br />

Le linci tra di loro<br />

Le linci si aggirano da sole per i boschi, sono infatti animali<br />

solitari. Le femmine preferiscono rimanere al centro del loro<br />

territorio, mentre i maschi controllano regolarmente le aree<br />

periferiche.<br />

Il territorio di una <strong>lince</strong> maschio si sovrappone o interseca i<br />

territori di diverse femmine, da 1 a 3.<br />

Durante il periodo dell’accoppiamento i maschi e le femmine<br />

trascorrono insieme alcuni giorni. Al di fuori di questo periodo – a<br />

parte contatti occasionali – vivono separati per tutto l’anno.<br />

Identikit<br />

<strong>La</strong> <strong>lince</strong> è un felino, parente del più piccolo<br />

gatto selvatico, ma anche dei grandi felini<br />

come il leone e la tigre.<br />

Il genere <strong>lince</strong> comprende quattro specie:<br />

la <strong>lince</strong> rossa o bobcat negli Stati Uniti e in<br />

Messico, la <strong>lince</strong> canadese in Alaska e<br />

Canada, la <strong>lince</strong> pardina in Spagna e<br />

Portogallo ela «nostra» <strong>lince</strong> eurasiatica,<br />

la <strong>lince</strong> comune (dal nome scientifico di<br />

«Lynx lynx»), che vive in Europa e in Asia<br />

a nord dell’Himalaya.<br />

Una <strong>lince</strong> adulta pesa circa 20 kg, è lunga<br />

fino a 120 cm e l’altezza alla spalla è più o<br />

meno di 70 cm.<br />

Le linci sono animali dalle gambe lunghe.<br />

Hanno le gambe lunghe per poter<br />

camminare bene sulla neve alta.<br />

Caratteristiche tipiche della <strong>lince</strong> sono la<br />

coda corta e tronca, i lunghi ciuffi di peli<br />

alle orecchie e la barba facciale. <strong>La</strong><br />

pelliccia è bruno rossiccia con macchie<br />

scure.<br />

Le linci hanno una vista e un udito<br />

eccellenti, mentre il loro olfatto non è<br />

molto sviluppato, a differenza, ad<br />

esempio, di quello dei cani.<br />

Storie terribili e numeri reali sugli animali domestici predati<br />

150 anni fa la <strong>lince</strong> rappresentava una minaccia per le capre e le pecore. Allora il bosco era sovrautilizzato e le<br />

popolazioni di capriolo e camoscio erano ridotte al minimo. Perciò le linci attaccavano il bestiame domestico.<br />

«Nell’estate del 1814 nelle montagne della Simmental le linci sbranarono più di 160 pecore e capre» (F. Tschudi<br />

1868). Tuttavia, anche per quei tempi, il numero degli animali predati sembra notevolmente esagerato.<br />

A differenza dei cacciatori, che ad esempio abbattono il 35% degli ungulati presenti in un territorio di una <strong>lince</strong>, la<br />

<strong>lince</strong> si limita ad uccidere più o meno il 7% delle prede disponibili! <strong>La</strong> <strong>lince</strong> non costituisce perciò un serio<br />

concorrente per i cacciatori.<br />

I pastori proprietari di animali domestici uccisi dalle linci ricevono oggi un risarcimento. Le perdite riguardano<br />

prevalentemente le pecore e le capre.


Ricerca del cibo<br />

Le linci si nutrono principalmente di caprioli e camosci. Le linci<br />

sono attive di giorno e di notte, vanno a caccia di preferenza<br />

all’imbrunire.<br />

Come tutti i felini, le linci si avvicinano di soppiatto alle loro prede,<br />

fino ad arrivare a pochi metri da esse, quindi le assalgono<br />

cogliendole di sorpresa con un balzo improvviso e potente.<br />

Le linci uccidono le loro prede principalmente azzannandole alla<br />

gola. L’animale catturato muore per soffocamento o dissanguato.<br />

Nelle loro battute di caccia, le linci predano soprattutto animali<br />

poco prudenti o distratti che brucano al margine del bosco.<br />

Mediamente una <strong>lince</strong> uccide un capriolo o un camoscio alla<br />

settimana. <strong>La</strong> <strong>lince</strong> ritorna poi ogni notte alla carcassa e la divora<br />

completamente, fino a lasciare solo la pelle e le ossa più grandi.<br />

Prima di andarsene, ricopre ogni volta la “sua” carcassa con<br />

foglie, erba o neve.<br />

Accoppiamento e allevamento dei piccoli<br />

Le linci si accoppiano in primavera, nei mesi di marzo e aprile.<br />

Dopo 72 giorni di gravidanza la femmina partorisce da 2 a 4<br />

cuccioli in una piccola grotta o cavità del terreno.<br />

Alla nascita una piccola <strong>lince</strong> pesa poco più di 1 kg. E’ cieca e per<br />

le prime 8 settimane si nutre solo di latte. Poi, con lo<br />

svezzamento, viene gradualmente abituata alla carne.<br />

Il maschio non si occupa dei cuccioli. <strong>La</strong> madre li alleva da sola,<br />

perciò i cuccioli sono in pericolo soprattutto quando la madre va a<br />

caccia. Spesso durante la sua assenza sono infatti preda di volpi,<br />

martore o uccelli rapaci. Solo un cucciolo di <strong>lince</strong> su due<br />

sopravvive al primo inverno.<br />

Dopo 10 mesi i piccoli lasciano la madre. A questo punto le<br />

giovani linci devono cercarsi un proprio territorio: inizia ora il<br />

periodo più difficile della loro vita, che molti giovani animali non<br />

riusciranno a superare.<br />

<strong>La</strong> <strong>lince</strong> in Svizzera<br />

L’ultima <strong>lince</strong> in libertà della Svizzera venne<br />

abbattuta nel 1894 nel Vallese. A quei tempi<br />

la <strong>lince</strong> aveva una pessima fama (vedi<br />

sopra), tale da portala all’estinzione.<br />

Negli anni Sessanta del secolo scorso, la<br />

reputazione della <strong>lince</strong> era notevolmente<br />

migliorata. Questo felino predatore veniva<br />

considerato un «regolatore» naturale degli<br />

ungulati selvatici. Dal 1962 la <strong>lince</strong> è<br />

protetta in Svizzera.<br />

Nel 1971 sono state reintrodotte in Svizzera<br />

le primelinci. Complessivamente sono state<br />

liberate da 25 a 30 esemplari, nel Giura e<br />

nelle Alpi.<br />

In Svizzera vivono attualmente una<br />

novantina di linci (senza contare i giovani<br />

dell’anno). Di queste 70 risiedono nelle Alpi<br />

e 20 nel Giura.<br />

Ma in Svizzera le linci conducono una vita<br />

pericolosa. Un terzo delle linci muore<br />

abbattuto dai bracconieri, un altro terzo cade<br />

vittima del traffico stradale e ferroviario.<br />

Solo un terzo delle linci muore di morte<br />

naturale!<br />

Le linci in Svizzera si devono confrontare con<br />

un altro problema: l’incesto. Quasi tutte le<br />

linci sono infatti imparentate. Aumentano<br />

perciò le malattie ereditarie e mettono in<br />

pericolo le possibilità di sopravvivenza della<br />

popolazione. Solo se stabiliranno contatti con<br />

altre popolazioni, si potrà considerare<br />

garantita a lungo termine la sopravvivenza<br />

delle linci in Svizzera. Le linci più vicine<br />

vivono in Austria – ed è ancora troppo<br />

lontano.<br />

<strong>La</strong> <strong>lince</strong> e il <strong>WWF</strong><br />

Il comportamento in natura delle linci<br />

reintrodotte in Svizzera era pressoché<br />

sconosciuto. Il <strong>WWF</strong> ha appoggiato in modo<br />

rilevante le attività di ricerca, che sono<br />

servite a fare un po’ di luce sulla vita di<br />

questo riservato felino. Ancora oggi la <strong>lince</strong><br />

ha molti nemici. Il <strong>WWF</strong> controlla che la<br />

protezione sancita per legge sia rispettata e<br />

fatta rispettare eche le uccisioni illegali non<br />

restino impunite. Le informazioni sulla <strong>lince</strong> e<br />

sul suo modo di vivere possono contribuire<br />

ad assicurare il futuro di questo predatore in<br />

Svizzera. E il <strong>WWF</strong> svolge un’importante<br />

attività di divulgazione e informazione in<br />

questo senso.


Materiali del <strong>WWF</strong><br />

Opuscolo informativo del <strong>WWF</strong> «Lince». Gratis.<br />

Opuscolo informativo del <strong>WWF</strong>: Lince, lupo e orso bruno (1996). Numero d’ordine 1765.10.<br />

<strong>WWF</strong> (2007) Rivista <strong>Panda</strong> <strong>Club</strong> 4/07: Le linci vivono nascoste nella foresta. Fr. 3.-<br />

Airone Numero 267, Luglio 2003 e Numero 279, Luglio 2004. Consultabili in sede: P. Stazione 35,<br />

Bellinzona<br />

Libri<br />

Schneider, J. (1991). Luchse: Die heimlichen Waldbewohner. Luzern: Kinderbuchverlag.<br />

Pott, E. (1997). Ravensburger Tierlexikon von A-Z. Ravensburg: Ravensburger Buchverlag.<br />

Grzimek, B. (1997). Enzyklopädie der Säugetiere. Mannheim: Brockhaus.<br />

Internet<br />

www.geo.de/wissen/tiere/<br />

www.wwf.ch (sotto Conservazione/<strong>lince</strong>)<br />

http://www.kora.unibe.ch/<br />

http://www.pronatura.ch/tito/luchs/home_tito_d.htm<br />

www.wsl.ch/land/evolution/predator<br />

http://www.luno.ch/<br />

Il <strong>WWF</strong> si impegna per uno sviluppo sostenibile della Terra e rende<br />

possibile a uomini e donne di prestare il loro contributo in tal senso.<br />

Questo dossier è stato<br />

realizzato grazie al contributo<br />

finanziario del<br />

Quale partner attivo all’interno della rete mondiale del <strong>WWF</strong>, il <strong>WWF</strong><br />

Svizzera intende<br />

conservare la varietà di esseri viventi e di ecosistemi<br />

promuovere l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali<br />

arginare l’inquinamento e lo spreco di materie prime<br />

<strong>WWF</strong> Svizzera<br />

Giovani e ambiente<br />

Hohlstrasse 110<br />

8010 Zurigo<br />

Telefono 01 297 21 21<br />

Fax 01 297 21 00<br />

E-mail: service@wwf.ch<br />

www.wwf.ch<br />

Agosto 2002

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!