09.05.2014 Views

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ban<strong>di</strong>ere<br />

La Ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Stato<br />

La ban<strong>di</strong>era rettangolare rossa con<br />

croce latina bianca è la ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Stato<br />

del Sovrano Militare <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Malta</strong>.<br />

Detta <strong>di</strong> San Giovanni, questa ban<strong>di</strong>era<br />

è <strong>di</strong> uso antichissimo. Nella storia<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> Giuseppe Bosio (pubblicata<br />

nel 1589), leggiamo che già nel<br />

1130 Papa Innocenzo II decretò “che la<br />

Religione in guerra portasse uno<br />

stendardo con croce bianca in campo<br />

rosso”. Nel XIII secolo l’uso della croce<br />

latina si <strong>di</strong>ffonde nell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. La bolla <strong>di</strong><br />

Papa Alessandro IV del 1259 permette<br />

ai Cavalieri l’uso in guerra <strong>di</strong> una<br />

sopravveste rossa a croce latina bianca.<br />

Nel 1291 l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> lascia la Terra Santa<br />

e, trasferendosi a Cipro, scopre la sua<br />

vocazione marinara. Da questo<br />

momento lo stendardo della cavalleria<br />

<strong>di</strong>venta la ban<strong>di</strong>era delle navi, e lo<br />

rimarrà per ben sei secoli. Oggi la<br />

ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Stato sventola sul Palazzo<br />

Magistrale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> a Roma, ed<br />

accompagna il Gran Maestro ed i<br />

membri del Sovrano Consiglio nelle<br />

visite ufficiali.<br />

La Ban<strong>di</strong>era delle Opere<br />

La ban<strong>di</strong>era rossa con la croce ottagona<br />

bianca è la ban<strong>di</strong>era delle opere<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. L’uso della croce ottagona<br />

è altrettanto antico nell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> quello<br />

della croce latina, e deriva dagli antichi<br />

legami dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> con la Repubblica<br />

<strong>di</strong> Amalfi. La sua presente forma risale<br />

a più <strong>di</strong> 400 anni fa. Il primo chiaro riferimento<br />

ad una croce ad otto punte si<br />

trova sulle monete del Gran Maestro<br />

Fulk de Villaret (1305-1319). Questa è<br />

la ban<strong>di</strong>era utilizzata dai 6 Gran Priorati,<br />

6 Sottopriorati, dalle 47 Associazioni<br />

Nazionali e dalle oltre 100 missioni<br />

<strong>di</strong>plomatiche dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. Sventola<br />

inoltre su ospedali, centri me<strong>di</strong>ci, ambulatori,<br />

e là dove operano i corpi <strong>di</strong><br />

soccorso, le fondazioni e le strutture<br />

specializzate dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Malta</strong>.<br />

La Ban<strong>di</strong>era <strong>di</strong> Sua Altezza il Gran<br />

Maestro<br />

La ban<strong>di</strong>era rossa con la croce ottagona<br />

bianca contornata dal Collare sostenuto<br />

da una corona è la ban<strong>di</strong>era personale<br />

del Gran Maestro. Viene issata sul<br />

Palazzo Magistrale, o nelle residenze<br />

magistrali dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>, ad in<strong>di</strong>care la sua<br />

presenza.<br />

96<br />

SOVRANO MILITARE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI E DI MALTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!