09.05.2014 Views

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

R A P P O R TO D I ATTIVITÀ 2010 - Ordine di Malta

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong>ventare un santuario mariano<br />

riconosciuto a livello internazionale.<br />

L’Associazione irlandese dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

organizza un pellegrinaggio annuale<br />

a Knock ogni ultima domenica <strong>di</strong> agosto.<br />

Nel 2009 hanno partecipato mille pellegrini:<br />

700 membri del Corpo <strong>di</strong><br />

ambulanze dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> insieme a 250<br />

ospiti anziani e <strong>di</strong>sabili. I pellegrini<br />

hanno viaggiato in pullman da ognuna<br />

delle nove regioni in cui vi è una sede<br />

del Corpo <strong>di</strong> Ambulanze, rendendolo un<br />

vero e proprio pellegrinaggio nazionale.<br />

Croagh Patrick in Irlanda è un luogo<br />

molto speciale. È rinomato per il suo<br />

pellegrinaggio in onore <strong>di</strong> San Patrizio,<br />

patrono d’Irlanda. In cima alla<br />

montagna, San Patrizio aveva <strong>di</strong>giunato<br />

per quaranta giorni nel 441, e questa<br />

tra<strong>di</strong>zione è stata fedelmente trasmessa<br />

<strong>di</strong> generazione in generazione per oltre<br />

quin<strong>di</strong>ci secoli. L’ultima domenica <strong>di</strong><br />

luglio migliaia <strong>di</strong> persone salgono in<br />

cima alla montagna, molti scalzi per<br />

un atto <strong>di</strong> penitenza o ad<strong>di</strong>rittura sulle<br />

ginocchia. L’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Malta</strong> ha fornito<br />

assistenza sanitaria ai pellegrini a<br />

Croagh Patrick fin dal 1943. Nel 2009,<br />

20.000 persone hanno partecipato<br />

all’annuale pellegrinaggio.<br />

Italia:<br />

Assisi, Loreto<br />

In occasione della celebrazione della<br />

festività mariana dell’8 settembre, i tre<br />

Gran Priorati italiani compiono un pellegrinaggio<br />

annuale ad Assisi. La processione<br />

solenne guidata dal Gran Maestro<br />

ha come meta la basilica <strong>di</strong> Santa Maria<br />

degli Angeli. Qui è conservata una riproduzione<br />

dell’Icona della Beata Vergine<br />

del Monte Fileremo protettrice del<br />

Sovrano <strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> <strong>di</strong> <strong>Malta</strong> fin dai tempi<br />

della sua presenza a Ro<strong>di</strong>.<br />

Nel 2009, l’Arcivescovo Paolo Sar<strong>di</strong>,<br />

ha concelebrato la Messa insieme<br />

all’Arcivescovo Angelo Acerbi,<br />

e a numerosi cappellani dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>.<br />

“La nascita <strong>di</strong> Maria - ha detto mons.<br />

Sar<strong>di</strong> nella sua omelia - ha rappresentato<br />

un momento decisivo nella storia dell’umanità.<br />

Ella rappresenta un modello <strong>di</strong><br />

santità che è per noi fonte d’ispirazione”.<br />

Loreto: è uno dei santuari mariani più<br />

venerati del mondo. All’interno del<br />

Santuario è custo<strong>di</strong>ta sin dal 1294 la<br />

Santa Casa <strong>di</strong> Nazaret, dove, secondo la<br />

tra<strong>di</strong>zione devozionale, la Vergine Maria<br />

ricevette l'Annunciazione. Nel 1469,<br />

intorno alla Santa Casa è stata e<strong>di</strong>ficata<br />

una grande basilica: ogni anno quattro<br />

milioni <strong>di</strong> persone vi si recano in pellegrinaggio.<br />

Ogni ottobre, l’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> compie<br />

il proprio pellegrinaggio guidato dal<br />

Gran Maestro. Nel 2009 vi hanno preso<br />

parte più <strong>di</strong> 1.700 pellegrini tra cavalieri<br />

e dame, me<strong>di</strong>ci, volontari e malati.<br />

Messico:<br />

Guadalupe<br />

28 agosto 2009: il pellegrinaggio annuale<br />

con i malati, organizzato dall’Associazione<br />

messicana, si è svolto nella Basilica <strong>di</strong><br />

Nostra Signora <strong>di</strong> Guadalupe, il principale<br />

luogo <strong>di</strong> culto cattolico del Messico<br />

e molto probabilmente <strong>di</strong> tutta l'America<br />

Latina. Ogni anno è visitato da circa 20<br />

milioni <strong>di</strong> pellegrini. I cavalieri e le dame<br />

dell’Associazione, insieme a più <strong>di</strong> cento<br />

volontari e pellegrini portatori<br />

<strong>di</strong> han<strong>di</strong>cap, hanno assistito alla Messa<br />

celebrata dall’arcivescovo <strong>di</strong> Città del<br />

Messico, il car<strong>di</strong>nale Norberto Rivera<br />

Carrera.<br />

Polonia:<br />

Czestochowa<br />

Ogni anno, in una domenica <strong>di</strong> maggio,<br />

l’Associazione polacca dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong><br />

organizza un pellegrinaggio al Santuario<br />

<strong>di</strong> Nostra Signora <strong>di</strong> Czestochowa,<br />

nel monastero <strong>di</strong> Jasna Góra. Luogo<br />

estremamente importante nella vita<br />

spirituale <strong>di</strong> tutti i polacchi, ospita l’icona<br />

miracolosa della Madonna nera che<br />

secondo la leggenda sarebbe stata<br />

<strong>di</strong>pinta da San Luca. Durante la sua<br />

visita, nel 1999, Papa Giovanni Paolo II<br />

ricordò come il Santuario fosse carico<br />

<strong>di</strong> memoria e <strong>di</strong> storia per tutti i<br />

polacchi: “questo luogo è così caro<br />

al mio cuore - <strong>di</strong>sse - ed è così caro a<br />

ciascuno <strong>di</strong> voi. Ci siamo abituati a venire<br />

qui e a portare alla Madre del Figlio<br />

<strong>di</strong> Dio e alla Madre nostra i problemi<br />

personali e familiari, … come hanno fatto<br />

per secoli interi i nostri avi”.<br />

Portogallo:<br />

Fátima<br />

Fra le apparizioni mariane, quelle<br />

relative a Nostra Signora <strong>di</strong> Fatima sono<br />

tra le più famose del mondo. Il pellegrinaggio<br />

annuale dell’Associazione<br />

portoghese si svolge ogni anno a<br />

maggio e include servizi <strong>di</strong> assistenza<br />

me<strong>di</strong>ca ai pellegrini in sei punti del<br />

percorso verso il santuario (<strong>di</strong>stribuiti<br />

su una <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> 130 km).<br />

L’organizzazione richiede molti mesi<br />

<strong>di</strong> lavoro e vede il coinvolgimento <strong>di</strong> 150<br />

volontari (me<strong>di</strong>ci e parame<strong>di</strong>ci, religiosi,<br />

amministrativi) oltre a molti membri<br />

dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong>. I volontari ritornano ogni<br />

anno, in uno spirito <strong>di</strong> servizio<br />

ai bisognosi. Alla fine del lavoro, partecipano<br />

tutti insieme alla celebrazione<br />

della Messa <strong>di</strong> ringraziamento.<br />

Spagna:<br />

Santiago <strong>di</strong> Compostela<br />

Santiago è luogo <strong>di</strong> pellegrinaggio sin<br />

dalla scoperta della tomba dell’apostolo<br />

Giacomo, all’inizio del IX secolo.<br />

Un pellegrinaggio a Santiago <strong>di</strong><br />

Compostela è <strong>di</strong>verso dagli altri pellegrinaggi:<br />

la cosa più importante è il<br />

viaggio in quanto tale (el camino) e<br />

non il traguardo. Ognuno deve seguire<br />

il proprio cammino, trovare il proprio<br />

ritmo. “È essenziale, più che in<br />

qualunque altro pellegrinaggio, andare<br />

lentamente, prendersi il tempo che<br />

occorre, riflettere”, sostiene Gottfried<br />

Kühnelt-Led<strong>di</strong>hn, che recentemente<br />

ha organizzato qui un pellegrinaggio.<br />

“Nell’ascesa finale sul Monte do Gozo<br />

(monte della gioia), al termine del lungo<br />

viaggio si gode finalmente la vista <strong>di</strong><br />

Santiago. E’ stata una esperienza straor<strong>di</strong>naria<br />

che ha messo a dura prova<br />

i nostri limiti fisici e mentali”.<br />

n occasione del prossimo Anno Santo<br />

giacobeo nell’ottobre <strong>2010</strong>, il Gran<br />

Maestro condurrà un pellegrinaggio<br />

internazionale dell’<strong>Or<strong>di</strong>ne</strong> a Santiago<br />

<strong>di</strong> Compostela.<br />

22<br />

SOVRANO MILITARE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI GERUSALEMME DI RODI E DI MALTA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!