26.04.2014 Views

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

Analisi Ambientale del Distretto Tessile-Abbigliamento di ... - ASEV

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D. 2.4 Initial Environemntal Territorial Review<br />

magra. La qualità <strong>del</strong>le sue acque è buona nella prima stazione, in parte grazie ad una buona<br />

ossigenazione ed anche alla presenza <strong>di</strong> impianti <strong>di</strong> depurazione presso i centri abitati bagnati<br />

dal fiume. Nella parte terminale la qualità scade anche in considerazione <strong>del</strong> citato forte regime<br />

torrentizio <strong>del</strong> fiume acuito anche dai prelievi ad uso idropotabile, effettuati da pozzi situati<br />

nelle imme<strong>di</strong>ate vicinanze <strong>del</strong>l’alveo.<br />

Elsa<br />

L'Elsa (affluente <strong>di</strong> sinistra) nasce sulle falde <strong>del</strong> Monte Maggio (671 m), ha un bacino con una<br />

superficie <strong>di</strong> 876 km2. Gran parte <strong>di</strong> esso è formato da se<strong>di</strong>menti pliocenici, con forme<br />

arrotondate oppure a fianchi scolpiti a gra<strong>di</strong>nata. Il regime <strong>del</strong> fiume ha un certo carattere<br />

torrentizio, pur fornendo una portata <strong>di</strong> magra sensibile, dovuta alla buona alimentazione<br />

assicurata dalle sorgenti alimentate dall’acquifero carbonatico <strong>del</strong>le colline in destra orografica<br />

(che in località Colle Val d’Elsa alimenta in fiume con una sorgente <strong>di</strong> buona e costante portata<br />

che contribuisce per circa il 20 % <strong>del</strong>la portata <strong>del</strong> fiume). La portata <strong>di</strong> magra, alla stazione <strong>di</strong><br />

Castelfiorentino è <strong>di</strong> 0.9 m3/sec e la massima è <strong>di</strong> 406 m3/sec. Il buon livello <strong>del</strong>la portata<br />

anche in stagione <strong>di</strong> magra ha positivi riflessi anche sulla qualità <strong>del</strong>le acque <strong>del</strong>l’Arno.<br />

Caratteristica <strong>del</strong> fiume è la lentezza <strong>del</strong> suo decorso a valle <strong>di</strong> Poggibonsi che determina una<br />

minore capacita autodepurativa rispetto all’alto corso.<br />

Il carico inquinante che insiste sull’Elsa è prevalentemente costituito da reflui urbani depurati.<br />

Notevole anche la presenza <strong>di</strong> aziende artigianali (vetrerie, colorifici e <strong>di</strong>stillerie) e <strong>di</strong> aziende<br />

agricole. La qualità <strong>del</strong>le acque è sufficiente dal punto <strong>di</strong> vista chimico-fisico e buona nell’alto<br />

tratto a monte <strong>di</strong> Colle Val d’Elsa. Lo scadente livello qualitativo <strong>del</strong>la stazione <strong>di</strong> Isola sita alla<br />

confluenza <strong>del</strong>l’Arno è determinato dal basso livello <strong>di</strong> qualità biologica con un valore <strong>di</strong> in<strong>di</strong>ce<br />

IBE tra 5 e 6, ma anche il livello <strong>del</strong>la qualità si abbassa notevolmente assestandosi ai livelli<br />

inferiori <strong>del</strong>la classe sufficiente.La prevalenza nel bacino <strong>di</strong> rocce a bassa permeabilità non<br />

permette un consistente stoccaggio nel sottosuolo degli afflussi <strong>di</strong> acqua piovana. In queste<br />

con<strong>di</strong>zioni, le piogge si traducono in massima parte in ruscellamento superficiale e,<br />

conseguentemente, il regime dei corsi d’acqua presenta forti variazioni <strong>di</strong> portata, con piene<br />

che comportano anche un elevato rischio alluvionale.<br />

Le maggiori risorse <strong>del</strong> bacino <strong>del</strong>l’Arno si trovano nella pianura alluvionale in cui si collocano<br />

gli abitati <strong>di</strong> Montelupo Fiorentino, Capraia, Limite e Empoli (fig.21).<br />

Fig. 21: Rete idrografica <strong>del</strong>l’Arno (fonte: Regione Toscana, Piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque)<br />

Fonte: Regione Toscana, Piano <strong>di</strong> tutela <strong>del</strong>le acque<br />

Rev. 0 Maggio 2011 70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!