23.04.2014 Views

Formulario (limiti, derivate, integrali) - Alessandro Dal Maso

Formulario (limiti, derivate, integrali) - Alessandro Dal Maso

Formulario (limiti, derivate, integrali) - Alessandro Dal Maso

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Limiti notevoli<br />

<strong>Formulario</strong><br />

sin x<br />

lim<br />

x!0 x = 1 lim 1 ¡ cos x<br />

1 ¡ cos x<br />

= 0 lim<br />

x!0 x<br />

x!0 x 2 = 1 2<br />

µ<br />

lim 1 + 1 x<br />

ln(1 + x)<br />

e x ¡ 1<br />

= e lim = 1 lim = 1<br />

x!§1 x x!0 x<br />

x!0 x<br />

Derivate<br />

Potenze di x<br />

Funzioni goniometriche<br />

D(k) = 0<br />

D(sin x) = cos x<br />

D(x ® ) = ®x ®¡1 ^ ® 2 R D(cos x) = ¡ sin x<br />

D(x) = 1<br />

D(tan x) = 1<br />

cos 2 x = 1 + tan2 x<br />

D( np 1<br />

x ) =<br />

n np ^ x > 0 ^ n 2 N D(cotan x) = ¡ 1<br />

x n¡1 sin 2 x = ¡1(1 + cotan2 x)<br />

D( p x ) = 1<br />

2 p ^ x > 0<br />

µ<br />

x<br />

1<br />

D = D<br />

x<br />

x ¡1¢ = ¡ 1 x 2<br />

Funzioni logaritmiche ed esponenziali<br />

Inverse delle funzioni goniometriche<br />

D(a x ) = a x ln a ^ a > 0 D(arctan x) = 1<br />

1 + x 2<br />

D(e x ) = e x D(arccotan x) = ¡ 1<br />

1 + x 2<br />

D(log a x) = 1 x log 1<br />

a e ^ x > 0 D(arcsin x) = p<br />

1 ¡ x 2<br />

D(ln x) = 1 1<br />

^ x > 0 D(arccos x) = ¡ p<br />

x<br />

1 ¡ x 2<br />

Regole di derivazione<br />

D[k ¢ f(x)] = k ¢ f 0 (x)<br />

D[f(x) + g(x)] = f 0 (x) + g 0 (x)<br />

D[f(x) ¢ g(x)] = f 0 (x) ¢ g(x) + g 0 (x) ¢ f(x)<br />

D[f(x) ¢ g(x) ¢ z(x)] = f 0 (x) ¢ g(x) ¢ z(x) + f(x) ¢ g 0 (x) ¢ z(x) + f(x) ¢ g(x) ¢ z 0 (x)<br />

D[f(x) a ] = a[f(x)] a¡1 ¢ f 0 (x) ^ a 2 R<br />

· ¸<br />

1<br />

D<br />

f(x) a = f 0 (x)<br />

f 2 (x)<br />

¸ ·f(x)<br />

D = f 0 (x) ¢ g(x) ¡ f(x) ¢ g 0 (x)<br />

g(x)<br />

g 2 (x)<br />

D [f(g(x))] = f 0 (x) ¢ g 0 (x) ^ z = g(x)<br />

D [f(g(z(x)))] = f 0 (u) ¢ g 0 (t) ¢ z 0 (x) ^ t = z(x); u = g(t)<br />

µ<br />

D[f(x)] g(x) = [f(x)] g(x) = g 0 (x) ln f(x) + g(x) ¢ f 0 <br />

(x)<br />

f(x)<br />

D[f ¡1 (y)] = 1<br />

f 0 ^ x = f ¡1 (y)<br />

(x)


Integrali<br />

Una funzione F (x) si dice primitiva di una funzione f(x) nell’intervallo [a; b] se F (x) risulta derivabile in tutto<br />

l’intervallo, e la sua derivata coincide con f(x). Se una funzione f(x) ammette una primitiva F (x), allora<br />

ammette infinite primitive del tipo F (x) + c, con c numero reale qualunque. Si chiama integrale indefinito<br />

della funzione f(x) l’insieme di tutte le primitive F (x) + c, di f(x) e si indica con la scrittura R f(x) dx. La<br />

funzione f(x) viene detta funzione integranda, e la variabile x variabile di integrazione.<br />

Si danno ora le proprietà dell’integrale indefinito:<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

k ¢ f(x) dx = k f(x) dx<br />

Z<br />

Z<br />

(f(x) + g(x)) dx = f(x) dx +<br />

g(x) dx<br />

(Proprietà del prodotto per una costante)<br />

(Proprietà della somma)<br />

Integrali immediati delle funzioni fondamentali<br />

Z<br />

Z<br />

x ® dx = x®+1<br />

® + 1 + c ^ ® 2 R ¡ f¡1g Z Z<br />

1<br />

x dx = ln jxj + c<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

e x dx = e x + c<br />

a x dx = ax<br />

ln a + c<br />

sin x dx = ¡ cos x + c<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

cos x dx = sin x + c<br />

1<br />

cos 2 dx = tan x + c<br />

x<br />

1<br />

sin 2 dx = cotan x + c<br />

x<br />

1<br />

p dx = arcsin x + c _ ¡arccos x + c<br />

1 ¡ x 2<br />

1<br />

dx = arctan x + c _ ¡arccotan x + c<br />

1 + x2 Integrali la cui primitiva è una funzione composta<br />

Z<br />

[f(x)] ® f 0 (x) dx = [f(x)]®+1 + c ^ ® 2 R ¡ f¡1g<br />

® + 1<br />

Z f 0 Z<br />

(x)<br />

dx = ln jf(x)j + c<br />

f(x)<br />

Z<br />

f 0 (x)e f(x) dx = e f(x) + c<br />

Z<br />

Z<br />

f 0 (x)<br />

cos 2 dx = tan f(x) + c<br />

f(x)<br />

f 0 (x)<br />

sin 2 dx = ¡cotan f(x) + c<br />

f(x)<br />

f 0 (x)<br />

p dx = arcsin f(x) + c _<br />

1 ¡ [f(x)]<br />

2<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

f 0 (x)a f(x) dx = af(x)<br />

ln a + c<br />

f 0 (x) sin f(x) dx = cos f(x) + c<br />

f 0 (x) sin f(x) dx = cos f(x) + c<br />

Z<br />

Z<br />

Z<br />

= ¡arccos f(x) + c<br />

f 0 (x)<br />

sin 2 dx = arctan f(x) + c<br />

[f(x)] _<br />

= ¡arccotan f(x) + c<br />

f 0 (x)<br />

f(x)<br />

p dx = arcsin + c _<br />

a 2 ¡ [f(x)] 2 jaj<br />

= ¡arccos f(x)<br />

jaj<br />

+ c<br />

(a 2 R ¡ f0g)<br />

f 0 (x)<br />

a 2 + [f(x)] 2 dx = 1 f(x)<br />

arctan<br />

a a + c _<br />

= ¡ 1 f(x)<br />

arccotan<br />

a a<br />

+ c<br />

(a 2 R ¡ f0g)


Integrazione per sostituzione<br />

Il metodo di sostituzione permette di semplificare il calcolo dell’integrale effettuando una sostituzione del tipo<br />

x = g(t), cioè un cambiamento di variabile:<br />

Z<br />

Z<br />

f(x) dx =<br />

f(g(t))g 0 (t) dt<br />

(Integrazione per sostituzione)<br />

Esempio: calcolare per sostituzione l’integrale R (3x 2 ¡ 4)6x dx.<br />

Poniamo t = 3x 2 ¡ 4; calcoliamo dt = 6x dx. Sostituiamo nell’integrale dato R t dt e troviamo le primitive<br />

R<br />

t dt =<br />

t 2 2 + c, e infine sostituiamo al posto di t la funzione 3x2 ¡ 4: R (3x 2 ¡ 4) ¢ 6x dx = (3x2 ¡4) 2<br />

2<br />

+ c.<br />

Integrazione per parti<br />

La formula di integrazione per parti è la seguente<br />

Z<br />

Z<br />

f(x)g 0 (x) dx = f(x) ¢ g(x) ¡<br />

f 0 (x)g(x) dx<br />

(Integrazione per parti)<br />

Esempio: calcolare per sostituzione l’integrale R (3x 2 ¡ 4)6x dx.<br />

Poniamo t = 3x 2 ¡ 4; calcoliamo dt = 6x dx. Sostituiamo nell’integrale dato R t dt e troviamo le primitive<br />

R<br />

t dt =<br />

t 2 2 + c, e infine sostituiamo al posto di t la funzione 3x2 ¡ 4: R (3x 2 ¡ 4) ¢ 6x dx = (3x2 ¡4) 2<br />

2<br />

+ c.


Integrali indefiniti<br />

L’area di un trapezoide può essere approssimata nel modo seguente: dividiamo l’intervallo [a; b] in n parti u-<br />

guali, e consideriamo dei rettangoli aventi per base un segmento di suddivisione; indichiamo con s n la somma<br />

delle aree dei rettangoli con altezza corrispondente al valore minimo della funzione in ognuno degli intervalli;<br />

indichiamo con S n la somma delle aree dei rettangoli con altezza corrispondente al valore massimo della funzione<br />

in ognuno degli intervalli.<br />

Se f(x) è positiva (o nulla) e continua nell’intervallo [a; b] chiamiamo integrale definito esteso all’intervallo<br />

Z b<br />

[a; b]:<br />

f(x) dx = lim s n = lim S n = S.<br />

a<br />

n!+1 n!+1<br />

Il numero a viene chiamato estremo inferiore, b estremo superiore. La funzione f(x) è detta funzione integranda.<br />

Abbiamo anche fornito una definizione più generale di integrale definito, che permette di calcolarlo<br />

anche quando f(x) è negativa. Per convenzione, si pone:<br />

se a > b<br />

se a = b<br />

Z b<br />

a<br />

f(x) dx = ¡<br />

Z a<br />

Si danno ora le proprietà dell’integrale definito:<br />

a<br />

Z a<br />

b<br />

f(x) dx = 0.<br />

f(x) dx;<br />

Z c<br />

a<br />

f(x) dx =<br />

Z b<br />

a<br />

f(x) dx +<br />

Z c<br />

b<br />

f(x) dx<br />

se a < b < c<br />

(Additività dell’integrale rispetto all’intervallo d’integrazione)<br />

Z b<br />

a<br />

[f(x) + g(x)] dx =<br />

Z b<br />

a<br />

f(x) dx +<br />

Z b<br />

a<br />

g(x) dx<br />

(Somma di funzioni continue)<br />

Z b<br />

a<br />

k ¢ f(x) dx = k<br />

f(x) · g(x) =)<br />

¯<br />

Z b<br />

a<br />

Z b<br />

a<br />

f(x)dx<br />

¯ =<br />

Z b<br />

a<br />

k dx = k(b ¡ a)<br />

Z b<br />

a<br />

Z b<br />

a<br />

f(x) dx<br />

f(x)dx ·<br />

jf(x)j dx<br />

Z b<br />

a<br />

g(x)dx<br />

(Prodotto di una costante per una funzione continue)<br />

(Confronto degli <strong>integrali</strong> di due funzioni)<br />

(Integrale del modulo di una funzione)<br />

(Integrale di una costante)<br />

Il teorema fondamentale del calcolo integrale<br />

Se f è una<br />

Z<br />

funzione continua nell’intervallo [a; b], la funzione integrale definita anch’essa per x 2 [a; b] è<br />

x<br />

F (x) = f(t) dt. Ne deriva che per calcolare l’integrale definito si ha che, se '(x) è una primitiva qualunque<br />

di f(x), allora f(x) dx = ['(x)] b a = '(b) ¡ '(a).<br />

a<br />

Z b<br />

a<br />

Esempio:<br />

Z 4<br />

2<br />

4x dx =<br />

·4 x2<br />

¸4<br />

2<br />

2<br />

= £ 2x 2¤ 4<br />

2 = 2 ¢ 42 ¡ 2 ¢ 2 2 = 32 ¡ 8 = 24.<br />

Applicazioni<br />

Dato il trapezoide ABCD all’intervallo [a; b], delimitato dal grafico y = f(x) (positiva o nulla), dall’asse x e dalle rette x = a e<br />

x = b, il volume del solido che si ottiene ruotando il trapezoide attorno l’asse x di un giro completo è: V = ¼<br />

Z b<br />

a<br />

f 2 (x) dx.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!