15.04.2014 Views

LE CASE A GHEFFO CAPODISTRIA

LE CASE A GHEFFO CAPODISTRIA

LE CASE A GHEFFO CAPODISTRIA

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Aldo Cherini<br />

<strong>LE</strong> <strong>CASE</strong> A <strong>GHEFFO</strong><br />

DI<br />

<strong>CAPODISTRIA</strong><br />

Autoedizione<br />

2002<br />

1


© Aldo Cherini marzo 2002<br />

Ristampa maggio 2011 — www.cherini.eu<br />

2


Il tessuto urbanistico dell’antica Capodistria presenta interessanti<br />

soluzioni architettoniche rispondenti a configurazioni pratiche non<br />

prive di una loro rilevanza estetica arrivate pressoché intatte dall’alto<br />

medioevo fino alla metà del 1900, ed anche oltre, tanto da consentire<br />

esami diretti e non mediati come avviene per molte opere del passato<br />

remoto.<br />

Si direbbe che, a parte le aree più o meno privilegiate occupate<br />

dalle residenze nobiliari e più ancora delle aree conventuali, la ristrettezza<br />

degli spazi disponibili ai fini dell’ abitabilità comune hanno portato<br />

a sfruttare al massimo quanto rimaneva libero su di uno scoglio che<br />

si trovava circondato dal mare ovviamente non edificabile per sua natura.<br />

Due sono gli elementi della nostra architettura che si fanno notare,<br />

così condizionata, anche dall’occhio più distratto: il passaggio coperto<br />

tra due case al di sopra del piano stradale, e le case dette “a gheffo”,<br />

cioè con il piano superiore “a sburto”, sporgente sulla via senza interferire<br />

con il sottostante movimento della gente.<br />

Il termine “gheffo” è molto antico, tanto da essere caduto in desuetudine<br />

pressoché completa. È rintracciabile soltanto in dizionari e-<br />

timologici specializzati oppure in vocabolari antichi come quello del<br />

Tommaseo, per cui è da ritenere che, nel caso nostro, si tratti di una<br />

riesumazione di qualche professore del Ginnasio o delle Magistrali in<br />

vena di erudizione. Ma chi ? Forse il prof. Giuseppe Vatova o il prof.<br />

Franceco Majer , ricercatori d’archivio, oppure Giuseppe Caprin al quale<br />

spetta, ne “L’Istria Nobilissima” del 1907, la prima citazione del termine<br />

“casa a gheffo” :…”A Capodistria, sul piazzale San Pietro, vi ha una<br />

1


casa abitata da campagnoli, che mostra la sua rispettabile età; è costruita a gheffo,<br />

cioè il corpo del piano superiore sporge dalla muraglia del pianterreno…”. Nel volumetto<br />

“Capodistria” pubblicato da Baccio Ziliotto nel 1910 si legge:<br />

…“Né all’appassionato visitatore sfuggiranno alcune antichissime casucce private…<br />

il visitatore s’insinui in quelle anguste calli che con la linda sporgente dei tetti,<br />

sorretta da grosse travi ben squadrate e ben sagomate con certe facciate a gheffo, coi<br />

cavalcavie che incorniciano all’occhio il quadro della viuzza seguente… narrano del<br />

lontano ma non distrutto medioevo”…. E ancora il prof. Ranieri Cossàr, noto<br />

amante delle antichità, oppure il prof. Francesco Semi, che ha scritto<br />

“…devono rammentarsi le costruzioni a gheffo il cui uso probabilmente gli esuli toscani<br />

portarono a Venezia e a Capodistria assai utili in quanto i piani superiori<br />

aggettanti lasciavano maggior spazio al traffico per le strettissime calli…” , o Anna<br />

Bocchina Antoniazzo e Miranda Ferrari in una loro pubblicazione<br />

del 1955 riguardante le case gotico veneziane in Istria.<br />

Ma il termine è di origine incerta, taluni lo intendono derivato<br />

dal longobardo “waifa” indicante un luogo o terreno senza padrone,<br />

dal quale il nostro “gheffo” deriverebbe “per estensione” per il fatto<br />

che lo sporto (lo “sburto” del dialetto capodistriano) occupa lo spazio<br />

libero soprastante la via, che può essere considerato esente da qualsiasi<br />

titolo di proprietà. Termine però non univoco, che compare anche con<br />

le varianti “gueffo”, “gueffa” e “gaifa” vale a dire gabbia (e prigione)<br />

nella quale venivano esposti i condannati al pubblico ludibrio. A questo<br />

proposito va notato, secondo alcuni cultori delle patrie memorie, che<br />

anche a Capodistria è esistita, in antico, la pena dell’esposizione in gabbia<br />

precisamente sporgente (sic) da quella nicchia che si nota sopra<br />

l’orologio del campanile del Duomo.<br />

La parte del muro, che si presenta aggettante, presenta un piano<br />

di appoggio sostenuto da una fila di robuste travature (lignee nel caso<br />

nostro) chiamate “barbacani” con linguaggio derivante dall’antica architettura<br />

militare che anche in questo caso non è univoco in quanto indicante<br />

elementi di rinforzo di varia sagomatura e posizionamento.<br />

Si può dire, in conclusione, che in un modo o nell’altro e grazie<br />

ai prelodati professori, il termine “casa a gheffo” può considerarsi tipico<br />

di Capodistria, dove questi singolari edifici sono comparsi e tutt’ora<br />

2


compaiono in numero tale da consentire di farne un tipo rappresentativo<br />

locale in misurato accostamento dei tre elementi basilari<br />

dell’architettura antica: pietra, mattone e legname.<br />

Non poche, dunque, di queste case. In Via Santorio se ne trovano<br />

quattro, unite a schiera, da considerarsi le più conosciute in quanto<br />

tutti sono passati in giornalieri andirivieni davanti ad esse tanto da non<br />

averne fatto più caso, e tutti hanno conosciuto chi le abitava,<br />

l’attivissimo artigiano Giuseppe Grio campione nazionale di canottaggio,<br />

il maresciallo di porto Ravalico e i figli dell’uno e dell’altro, amici di<br />

scuola e di gioventù.<br />

Molto nota è stata la casa del Campo San Pieri (quella citata dal<br />

Caprin) di proprietà comunale, ingentilita da una bifora e da due finestre<br />

gotico-veneziane e pertanto molto fotografata e immortalata in<br />

cartoline che hanno contribuito a renderla nota un po’ dovunque. Attualmente<br />

risulta restaurata.<br />

A San Pieri se ne trovava una seconda come documentato da<br />

una fotografia di fine 1800, che poi, essendo molto mal ridotta specialmente<br />

nei barbacani, ha subito un radicale restauro con<br />

l’eliminazione del gheffo e lo spianamento della facciata perdendo<br />

completamente ogni carattere.<br />

Notevole la grande casa di Calle delle Mura, restaurata anch’essa<br />

non molti anni fa con la riapertura di due finestre ogivali che erano state<br />

murate in epoca imprecisata. Ricordiamo che nel pomeriggio di un<br />

giorno d’estate del 1946 ci eravamo fermati davanti per trarne uno<br />

schizzo a matita. Un uomo non più giovane, che stava seduto nei pressi,<br />

seguiva l’armeggio con evidente interesse finchè ci rivolse la parola<br />

qualificandosi proprietario della casa e raccontando che, assente in servizio<br />

militare, il fatto gli aveva procurato una licenza non appena il suo<br />

capitano, un austriaco amante delle antichità, che conosceva il caratteristico<br />

edificio avendolo notato durante una sua permanenza a Capodistria<br />

, aveva saputo la cosa.<br />

La Calle San Lorenzo nel rione di Bossedraga allinea due di questi<br />

edifici, uno con i barbacani in vista e l’altra senza, cioè con i barba-<br />

3


cani non visibili perché murati, in scenografica simbiosi di luce e<br />

d’ombra con l’archivolto di un passaggio coperto sopra la calle.<br />

Anche la Calle Albertis, che sbocca in Riva Castel Leone, si presenta<br />

con una soluzione architettonica molto simile documentata da<br />

una fotografia e da uno schizzo, barbacani murati e quindi non in vista<br />

e soprapassaggio (“passadissio”) sulla calle in unione con la casa di<br />

fronte.<br />

In Calle Zarotti si nota, addossata a lato della chiesetta di San<br />

Giusto, una casa col gheffo poggiato su barbacani murati in raccordo<br />

arrotondato col muro sottostante secondo una resa estetica che è la sola<br />

osservabile in questo tipo di case capodistriane.<br />

Singolare anche la casa d’angolo tra la Via Gambini e la Via Vittori<br />

che presenta un allineamento tra i due elmenti della facciata, parte<br />

inferiore e parte superiore, che può considerarsi forzato in quanto dal<br />

gheffo della parte di destra si passa gradualmente al muro che a sinistra<br />

si presenta in caduta uniformata. L’antichità di questo edificio è comprovata<br />

dalle finestre con arco a tutto sesto e da due di quelle grosse<br />

pietre rettangolari forate sporgenti dal muro.<br />

Nell’Androna del Battirame, non lontano dalla Piazza da Ponte,<br />

si trovavano, ancora in questo dopoguerra, due case allineate molto<br />

malridotte specialmente nei barbacani, che sembravano cedere sotto il<br />

peso dei gheffi, tanto che finivano per essere abbattute anche per far<br />

posto ad una nuova grande costruzione. Ne è rimasta, fortunatamente,<br />

una documentazione fotografica.<br />

La stessa sorte dell’abbattimento, avvenuto nel 1939, è toccata<br />

alle tre case che si trovavano agli inizi della Calle del Teatro Vecchio,<br />

proprio sul margine dell’area destinata alla costruzione della nuova<br />

grande scuola elementare che avrebbe dovuto accogliere tutte le classi<br />

di Santa Chiara. Una perdita che forse si sarebbe dovuto evitare dato<br />

che queste tre case, posizionate accanto alla casa veneta del Carpaccio e<br />

unite a schiera con la centrale a due piani, si presentavano in buon stato<br />

formando con la Colonna di Santa Giustina e con la grande vera da<br />

pozzo veneziana un angolo storico molto significativo.<br />

4


Campo San Pieri (casa poi rimodernata)<br />

5


Schema costruttivo della casa a gheffo capodistriana<br />

6


Campo San Pieri<br />

7


Via Santorio<br />

8


Androna del battirame (poi demolita)<br />

9


Androna del battirame (poi demolita)<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!