12.04.2014 Views

Il caso Lombardia: le ecomafie del nord - Legambiente Lombardia

Il caso Lombardia: le ecomafie del nord - Legambiente Lombardia

Il caso Lombardia: le ecomafie del nord - Legambiente Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ifiuti, ndr) a 215 e vanno fuori a 185...guadagniamo un 30 lire al chilo ...Van pesati, chiusi i<br />

formulari d'entrata...messi i formulari di uscita e via andare...se riusciamo è un bel giro! Ci<br />

rimangono 30 lire pulite...sono 4 mila quintali al giorno...sono 12 milioni al giorno...”. Così<br />

parlava un imprenditore nel corso di una <strong>del</strong><strong>le</strong> 1.500 te<strong>le</strong>fonate intercettate dai Carabinieri<br />

<strong>del</strong> NOE Milano e Treviso nell'ambito di questa operazione.<br />

<strong>Il</strong> tutto parte da una dichiarazione messa a verba<strong>le</strong> da un dipendente <strong>del</strong>l'azienda<br />

incriminata, a seguito di un incendio divampato in un deposito <strong>del</strong>la società il 19 Novembre<br />

<strong>del</strong> 2002: “Un'oretta prima ho visto scaricare un container con <strong>del</strong><strong>le</strong> bombo<strong>le</strong>tte..potevano<br />

essere 30 mila, provenivano da Carnago...giornalmente ci sono giri strani, arrivano camion<br />

che caricano fusti il cui contenuto viene subito mescolato con la terra, questa viene poi<br />

inviata alla discarica di Gorla”.<br />

Quei fusti dormono nella discarica di Gorla Maggiore (Varese) che in teoria potrebbe<br />

ospitare solo rifiuti urbani, ma che, in realtà, negli ultimi anni si è vista recapitare di tutto e<br />

di più sotto mentite spoglie. Tutto ciò era reso possibi<strong>le</strong> dal passaggio di alcune somme di<br />

denaro dai dirigenti <strong>del</strong>l’azienda a persona<strong>le</strong> addetto ai controlli nella discarica.<br />

L'emergenza rifiuti di Napoli <strong>del</strong> 2003, scattata nel momento in cui gli impianti campani<br />

riuscivano più a sostenere il flusso di rifiuti, aveva portato la struttura commissaria<strong>le</strong> a<br />

smistare l'immondizia verso alcune società accreditate. L'occasione è stata<br />

immediatamente fiutata da alcuni imprenditori.<br />

Una <strong>del</strong><strong>le</strong> società a stipulare un contratto con lo Stato per smaltire i rifiuti di Napoli era di<br />

Bologna, ma da Bologna i camion carichi di rifiuti transitavano solamente, i rifiuti<br />

rimanevano sul camion, <strong>le</strong> bol<strong>le</strong> di accompagnamento venivano modificate, con lo stesso<br />

codice ma diversa causa<strong>le</strong>, i rifiuti potevano così ripartire subito alla volta <strong>del</strong> Nord Italia, in<br />

<strong>Lombardia</strong>, ma anche in alcune zone <strong>del</strong> Piemonte, in aziende, in siti di stoccaggio, in<br />

semplici buche.<br />

Da un'azienda di Olgiate Olona, quindi, passavano il<strong>le</strong>citamente i rifiuti di Napoli e a questi<br />

venivano mischiati rifiuti pericolosi provenienti da aziende <strong>del</strong> Nord Italia (Torino, Verona,<br />

Bergamo, Milano), bastava che i clienti pagassero e alcune semplici modifiche <strong>del</strong><strong>le</strong> bol<strong>le</strong><br />

di accompagnamento trasformavano i rifiuti pericolosi in rifiuti inerti. <strong>Il</strong> “trattamento” dei<br />

rifiuti pericolosi era quindi un tanto semplice quanto meticoloso adeguamento di pesi, tare,<br />

orari di uscita e di arrivo dei camion, restavano quindi pericolosi ed era il loro passaggio di<br />

mano in mano la vera fonte di guadagno. <strong>Il</strong> classico sistema <strong>del</strong> “giro bolla”.<br />

I rifiuti urbani di Napoli mischiati al materia<strong>le</strong> tossico fittiziamente declassificato <strong>del</strong><strong>le</strong><br />

industrie <strong>del</strong> Nord, trasformavano gli autoarticolati in camion di ve<strong>le</strong>ni, come dimostra una<br />

intercettazione tra due autisti: “Mi è uscito <strong>del</strong> liquido dal cassone e ha corroso tutta la<br />

targa”. <strong>Il</strong> giro d'affari era esorbitante, da quanto emerge dal<strong>le</strong> intercettazioni di uno dei<br />

personaggi coinvolti nel traffico: “Fatturo 30 mila euro al giorno e non devo nemmeno<br />

scaricare la roba dal camion”. Rifiuti speciali e pericolosi venivano così smaltiti<br />

il<strong>le</strong>galmente corrompendo i responsabili <strong>del</strong><strong>le</strong> discariche autorizzate, falsificando i<br />

documenti, oppure venivano utilizzati nei fondi stradali, nei cantieri edili, o semplicemente<br />

sotterrandoli in discariche abusive. In altri casi, invece, i rifiuti mescolati, riprendevano la<br />

strada verso sud, finendo molte volte in un deposito di Grottaglie (Taranto).<br />

La discarica di Gorla Maggiore, <strong>le</strong> sabbie impregnate di idrocarburi in un terreno di Fino<br />

Mornasco (Como), una buca in una cartiera di Fagnano Olona, l'amianto fatto passare per<br />

gesso a Settimo Milanese erano invece <strong>le</strong> destinazioni e gli strumenti lombardi più<br />

gettonati per l'attività il<strong>le</strong>cita.<br />

<strong>Il</strong> 17 Luglio <strong>del</strong> 2008 il Tribuna<strong>le</strong> di Milano ha emesso la sentenza che ha condannato in<br />

primo grado 18 persone, da amministratori di società a camionisti, per un tota<strong>le</strong> di 42 anni<br />

e 5 mesi di reclusione, la pena più pesante (6 anni e mezzo) a Salvatore Accarino,<br />

amministratore <strong>del</strong>la “Lombarda Servizi Ecologici” di Olgiate Olona, seguita dalla<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!