05.04.2014 Views

contact - Parco Naturale Adamello Brenta

contact - Parco Naturale Adamello Brenta

contact - Parco Naturale Adamello Brenta

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A<br />

DAMELLO BRENT<br />

PARCO<br />

A<br />

ANNO 15 - N. 1<br />

FEBBRAIO 2011<br />

NE/TN0005/2010<br />

<strong>contact</strong><br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA


PARCO<br />

A A<br />

DAMELLO BRENT<br />

ANNO 14 - N. 3<br />

DICEMBRE 2010<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Sede dell’Ente - Via Nazionale, 24 - Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666 - fax 0465.806699<br />

Come ricevere<br />

questa rivista<br />

Il periodico è inviato gratuitamente<br />

a tutte le famiglie dei Comuni del <strong>Parco</strong>,<br />

agli enti, alle associazioni e ai collaboratori.<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> <strong>Parco</strong><br />

quadrimestrale<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Autorizzazione del Tribunale di Trento<br />

n. 670 Aprile 1997<br />

PERIODICO QUADRIMESTRALE DI CULTURA DELLA MONTAGNA<br />

POSTE ITALIANE SPA - Tari fa Pagata - Pubblicità dire ta non indirizzata SMA NE/TN0137/2007 del 08/03/2007<br />

“...Scopo dei parchi è la tutela delle caratteristiche<br />

naturali e ambientali, la promozione dello<br />

studio scientifi co e l’uso sociale dei beni ambientali...”<br />

(art. 1 legge Prov.le n° 18/1988)<br />

1<br />

7<br />

10<br />

12<br />

14<br />

18<br />

21<br />

23<br />

25<br />

28<br />

30<br />

31<br />

37<br />

42<br />

44<br />

46<br />

47<br />

A<br />

DAMELLO BRENT<br />

PARCO<br />

Sommario n. 1 - Febbraio 2011<br />

Sottoscrivendo un abbonamento<br />

di Euro 8,00 da versare sul c.c. postale<br />

n. 15351380 (specificando la causale<br />

del versamento) intestato a:<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

via Nazionale, 24<br />

38080 Strembo (Trento)<br />

A<br />

Il <strong>Parco</strong> che vorrei<br />

di Antonio Caola<br />

Il percorso della memoria<br />

di Ilaria Rigatti<br />

“Un’estate da <strong>Parco</strong>”<br />

di Viviana Mauri e Catia Hvala<br />

La mobilità sostenibile: progetto irrinunciabile<br />

di Matteo Viviani e Federico Polla<br />

Domanda e offerta turistica nel <strong>Parco</strong><br />

di Alex Salvadori<br />

Il DBT “Country”<br />

a cura dell’Ufficio Comunicazione<br />

Un anno di attività a Villa Santi<br />

di Chiara Grassi<br />

Piano socio-economico: conclusi i forum Val di Non<br />

di Chiara Grassi e Ilaria Rigatti<br />

Il crociere. Il vagabondo dei boschi<br />

di Gilberto Volcan<br />

Un fiore nuovo per il <strong>Parco</strong> e il Trentino<br />

di Filippo Prosser<br />

Cambio al vertice del <strong>Parco</strong><br />

di Alberta Voltolini<br />

Orazio Ghedina e la Val d’Algone<br />

di Ennio Lappi<br />

Il “Bus de la Spia”<br />

di Mauro Zambotto e Paolo Zambotto<br />

Progetto Salmerino: immissione nel Lago Gelato<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

Un nuovo progetto Life sull’orso<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

L’impegno del <strong>Parco</strong> per l’orso:<br />

il progetto Life Ursus<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

Una foto al mese Naturalmente <strong>Parco</strong><br />

a cura dell’Ufficio Comunicazione<br />

Redazione e Amministrazione:<br />

via Nazionale, 24 - 38080 Strembo (TN)<br />

tel. 0465.806666<br />

Direttore responsabile<br />

Alberta Voltolini<br />

Comitato di Redazione<br />

Roberto Bombarda<br />

Matteo Ciaghi<br />

Claudio Ferrari<br />

Sergio Franceschinelli<br />

Lorena Iob<br />

Donata Sartori<br />

Alberta Voltolini<br />

Antonello Zulberti<br />

Hanno collaborato a questo numero<br />

Antonio Caola, Chiara Grassi, Catia Hvala,<br />

Ennio Lappi, Viviana Mauri,<br />

Federico Polla, Ilaria Rigatti,<br />

Filippo Prosser, Alex Salvadori, Ufficio<br />

Comunicazione e Faunistico del <strong>Parco</strong>,<br />

Matteo Viviani, Gilberto Volcan,<br />

Mauro Zambotto, Paolo Zambotto<br />

Fotografie di:<br />

Arch. Pnab pagg. 8, 9, 19, 23, 24, 30;<br />

Matteo Zeni, pagg. 1, 15; M. Collini, pag. 2,<br />

M. Benigni, pag. 3; A. Alberti, pag. 4;<br />

L. Cristoforetti, pag. 4; B. Nella. pag. 6;<br />

G. Alberti, pagg. 7, 8, 11, 14, 17;<br />

E. Dorigatti, pag. 15; T. Martini, pag. 16;<br />

Michele Zeni, pag. 16; F. Cereghini, pag. 19;<br />

Mirco Viviani, pagg. 21, 22;<br />

A. De Walderstein pag. 26;<br />

E. Marconato, pag. 42; L. Nave, pag. 43<br />

F. Grazioli, pagg. 25-26, 44-45<br />

F. Prosser, pagg. 28-29<br />

La vignetta di pag. 5 è di Fulber<br />

La foto di copertina:<br />

Il cannone 149 G trasportato dagli Alpini a<br />

Cresta Croce-<strong>Adamello</strong> nel 1916 (Michele Zeni)<br />

Progetto grafico<br />

Studio Grassi&Associati<br />

Alberto Marangoni<br />

Impaginazione e stampa:<br />

Litografi a EFFE e ERRE<br />

38121 Trento, Via E. Sestan 29<br />

Sito internet: www.pnab.it<br />

Posta elettronica: info@pnab.it


ADAMELLO BRENTA<br />

IL PARCO CHE VORREI<br />

di Antonio Caola<br />

Sulle tracce di quanto fatto<br />

Ringrazio per la stima che molti<br />

amministratori mi hanno dimostrato<br />

sollecitandomi ad accettare<br />

la candidatura alla presidenza<br />

del <strong>Parco</strong>. La considero una gratificazione<br />

personale e un riconoscimento<br />

al mio quindicennale<br />

impegno negli organi direttivi<br />

dell’Ente, al fianco del presidente<br />

Antonello Zulberti, che voglio<br />

ringraziare pubblicamente.<br />

Posso dire di essere stato diretto<br />

protagonista della storia recente<br />

del <strong>Parco</strong>, che in questi anni è<br />

cresciuto, non solo affermando il<br />

suo ruolo nella tutela di un territorio<br />

di straordinario valore, ma anche<br />

diventando protagonista dello<br />

sviluppo socio-economico locale.<br />

Dobbiamo allontanare i timori<br />

per cui il <strong>Parco</strong> è visto come un<br />

ostacolo allo sviluppo del territorio<br />

e considerarlo, piuttosto, un<br />

volano e un’importante risorsa.<br />

Tuttavia, mi rendo conto che<br />

le tante aspettative della nostra<br />

gente, a volte non concorde sulle<br />

scelte gestionali riguardanti il<br />

territorio designato a <strong>Parco</strong>, non<br />

sono state ancora pienamente<br />

soddisfatte.<br />

Peraltro, è diffusa la consapevolezza<br />

che l’idea di gestire un territorio<br />

così ricco di peculiarità<br />

ambientali e biologiche costituisca<br />

un valore aggiunto importante<br />

per l’economia locale, specie<br />

in un periodo di crisi come quello<br />

che stiamo attraversando.<br />

Ciò rafforza la convinzione che<br />

la valorizzazione, il rispetto, la<br />

Il Monte Peller.<br />

difesa del territorio e la sua economia<br />

dipendano anzitutto dalla<br />

conoscenza dei valori che lo caratterizzano:<br />

l’ambiente, il paesaggio,<br />

le tradizioni, la cultura, i<br />

prodotti locali, cioè gli elementi<br />

di unicità che lo differenziano dal<br />

mondo cittadino. Tutto ciò fatta<br />

salva la dovuta attenzione all’aspetto<br />

economico e al processo di<br />

integrazione di un turismo rispettoso<br />

dell’ambiente, nell’ottica di<br />

uno sviluppo sostenibile a favore<br />

delle comunità locali.<br />

Questi sono concetti che ho cercato<br />

di tenere presente nello<br />

svolgimento dei compiti affidatimi<br />

e che ho affrontato con la<br />

dovuta dedizione.<br />

Ritengo che per assolvere il compito<br />

di presiedere il <strong>Parco</strong> occorra<br />

garantire un’assidua presenza.<br />

Mi pongo l’obiettivo non facile<br />

di proseguire il piano di lavoro<br />

già avviato negli anni scorsi;<br />

e ho l’ambizione di intervenire<br />

con forza nei confronti di un<br />

aspetto ancora critico, quello<br />

del rapporto tra il <strong>Parco</strong> e la nostra<br />

gente. Intendo operare cercando<br />

maggiore coinvolgimento<br />

del territorio, migliorando la comunicazione<br />

e moltiplicando le<br />

occasioni di incontro, confronto<br />

e condivisione con gli amministratori,<br />

gli operatori economici,<br />

le associazioni, insomma con la<br />

“gente del <strong>Parco</strong>”.<br />

Seguendo tale approccio, lo<br />

scorso anno abbiamo avviato<br />

un lungo e proficuo confronto<br />

con le realtà territoriali per l’elaborazione<br />

del Piano strategico,<br />

documento preliminare alla<br />

Revisione del Piano di <strong>Parco</strong>,<br />

culminato poi con le giornate<br />

di “<strong>Parco</strong> aperto” dedicate alla<br />

presentazione, nelle valli, delle<br />

linee di crescita e di sviluppo<br />

sociale dell’area protetta nel ri-<br />

1


ADAMELLO BRENTA<br />

IL NEO PRESIDENTE E LA NUOVA GIUNTA<br />

spetto dei principi della conservazione,<br />

cui il <strong>Parco</strong> non può in<br />

nessun caso derogare.<br />

Il Piano strategico è stato poi approvato<br />

dal Comitato di gestione<br />

nel dicembre 2009, dopo aver<br />

ricevuto un ampio consenso da<br />

parte dei sindaci dei comuni afferenti<br />

il <strong>Parco</strong>.<br />

È naturale, quindi, che proprio<br />

dal Piano strategico, fortemente<br />

voluto dalla precedente Giunta e<br />

personalmente condiviso, io oggi<br />

prenda spunto per delineare il<br />

mio documento programmatico.<br />

Il 15 ottobre scorso, Antonio Caola, quarantasettenne<br />

commerciante di Pinzolo, con 58<br />

voti (7 schede bianche e 1 nulla) è stato eletto<br />

presidente del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> dal Comitato di gestione riunitosi a<br />

Caderzone Terme, presso Palazzo Lodron<br />

Bertelli, per il quinquennale rinnovo delle<br />

cariche. Dopo l’elezione del nuovo presidente<br />

si è passati alla votazione della Giunta<br />

che è risultata così composta: Gilio Ceranelli<br />

(40 voti, di Ragoli; supplente Michela Simoni di Montagne),<br />

Giovanni Ghezzi (41 voti, di Breguzzo; supplente Alan Pellizzari di<br />

Daone), Roberto Gusmerotti (39 voti, di Comano Terme; supplente<br />

Monica Mattevi di Stenico), Silvano Maestranzi (42 voti, di Giustino;<br />

supplente Ivano Rambaldini di Carisolo), Gilberto Masè (41 voti,<br />

di Strembo; supplente Alberto Ongari di Pelugo), Marco Odorizzi (49<br />

voti, di Tuenno; supplente Romina Menapace di Tassullo), Ivano Pezzi<br />

(54 voti, di Campodenno; supplente Nadia De Marco di Sporminore),<br />

Rodolfo Pozza (42 voti, di Spormaggiore; supplente Clara Campestrin<br />

di Molveno) e Giuseppe Scrosati (38 voti, di San Lorenzo in<br />

Banale; supplente Gianluca Gregori di Dorsino). Ivano Pezzi del Comune<br />

di Campodenno è stato quindi eletto vicepresidente.<br />

Alcune questioni di fondo<br />

Credo che il <strong>Parco</strong> debba assumere<br />

un ruolo partecipativo, se<br />

non trainante, nella creazione di<br />

occasioni di economia e di crescita<br />

sociale per la gente delle<br />

valli. Questo non significa<br />

che debba indebolire il proprio<br />

mandato di conservazione natu-<br />

ralistica e di tutela ambientale<br />

e paesaggistica, ma solo essere<br />

propositivo nella valorizzazione<br />

dei beni naturali e ambientali del<br />

territorio, attraverso azioni di valenza<br />

culturale e interventi anche<br />

strutturali. Va dunque sostenuta<br />

l’idea di un <strong>Parco</strong> coerente nelle<br />

decisioni e forte nel perseguire i<br />

propri obiettivi, per il raggiungimento<br />

di uno standard di eccellenza<br />

in tutte le attività. Un <strong>Parco</strong><br />

forte è garanzia innanzitutto<br />

per le comunità più deboli.<br />

Un altro aspetto che ritengo molto<br />

importante riguarda le strategie<br />

di intervento e di azione che,<br />

fatta salva la loro compatibilità<br />

con la tenuta degli assetti naturalistici<br />

e ambientali, devono essere<br />

condivise, anche in fase pro-<br />

Locandina dell’iniziativa “<strong>Parco</strong> aperto”<br />

2009.<br />

Primavera a Malga Ceda di Villa Banale.<br />

Lago di Molveno.<br />

2


ADAMELLO BRENTA<br />

gettuale, con le amministrazioni<br />

comunali, i portatori di interesse<br />

e, soprattutto, con le popolazioni<br />

locali. Per questo motivo intendo<br />

rivedere e potenziare le strategie<br />

di comunicazione nei confronti<br />

del territorio, saldandole<br />

in maniera efficace al successo<br />

delle iniziative che hanno dato<br />

lustro alla nostra terra, passando<br />

attraverso le amministrazioni comunali<br />

da coinvolgere maggiormente<br />

e da responsabilizzare in<br />

una nuova alleanza con il <strong>Parco</strong>.<br />

3<br />

La “visione” del <strong>Parco</strong>: i progetti<br />

da confermare<br />

Nello specifico, si deve far leva<br />

su alcuni punti di forza riconosciuti:<br />

va confermato e anzi<br />

potenziato il ruolo del <strong>Parco</strong><br />

come Ente “unificatore” che faciliti<br />

una gestione unitaria e uno<br />

sviluppo del territorio coordinato,<br />

pur mantenendo e valorizzando<br />

le peculiarità che caratterizzano<br />

e diversificano le valli. Va<br />

confermato, poi, l’impegno nei<br />

progetti di grande valenza territoriale<br />

e sociale, con particolare<br />

riferimento all’educazione<br />

ambientale nelle scuole, ai progetti<br />

“speciali” per la valorizzazione<br />

e la promozione del territorio<br />

(marchio “Qualità <strong>Parco</strong>”,<br />

Carta Europea del Turismo Sostenibile,<br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark,<br />

etc…), al turismo sostenibile<br />

(con speciale attenzione alla<br />

mobilità sostenibile nelle valli).<br />

Proseguiremo con la stessa determinazione<br />

che è stata mostrata<br />

in questi anni, rafforzando sempre<br />

di più l’idea di un <strong>Parco</strong> inteso<br />

come laboratorio di idee e di<br />

promozione di un nuovo modello<br />

di gestione delle risorse naturali,<br />

seguendo la strada che ha caratterizzato<br />

l’Ente in questi anni<br />

e che accomuna tutte le iniziative<br />

fino ad ora svolte – la strada della<br />

Qualità – cercando di garantire<br />

le risorse per la realizzazione<br />

di attività e/o interventi finalizzati<br />

alla manutenzione, alla cura,<br />

alla valorizzazione e alla promozione<br />

dei luoghi e dei prodotti.<br />

Questa la cornice all’interno della<br />

quale ho individuato la strategia<br />

del prossimo quinquennio, che si<br />

articola in 4 assi: “Tutela del territorio<br />

e qualità”, “Cultura da <strong>Parco</strong>”,<br />

“Economia e occupazione”,<br />

“Partecipazione e condivisione”.<br />

“Tutela del territorio e qualità”<br />

Occorre perseguire con convinzione<br />

il mandato di tutela del territorio<br />

che proviene anche dalla<br />

normativa comunitaria, attraverso<br />

l’applicazione intelligente del<br />

Piano del <strong>Parco</strong>, in particolare<br />

attraverso lo strumento del nuovo<br />

Piano territoriale che approveremo<br />

il prossimo anno, e degli<br />

strumenti della valutazione<br />

d’incidenza, privilegiando quando<br />

possibile la prevenzione al-


ADAMELLO BRENTA<br />

la repressione e la tutela attiva a<br />

quella passiva. Si cercherà, poi,<br />

di rafforzare il credo nella qualità<br />

come principio alla base di ogni<br />

azione, da privilegiare sempre rispetto<br />

alla quantità. Mirare, dunque,<br />

a migliorare la qualità della<br />

vita, delle persone e dell’ambiente,<br />

portando avanti il percorso di<br />

certificazione della qualità (Iso<br />

14001, registrazione Emas, progetto<br />

“Qualità <strong>Parco</strong>”). Promuovere,<br />

come intendo fare, la cura<br />

del territorio, significherà promuovere<br />

e progettare azioni e interventi<br />

a favore della qualità del<br />

paesaggio, della valorizzazione<br />

delle storiche attività di presidio<br />

del territorio, dei valori tradizionali<br />

presenti, applicando metodi<br />

di gestione idonei a realizzare<br />

un’integrazione tra uomo e ambiente<br />

attraverso, ad esempio, il<br />

sostegno alla manutenzione della<br />

sentieristica, anche fuori dai confini<br />

del <strong>Parco</strong>, in collaborazione<br />

con i comuni e la Sat, e degli habitat<br />

prativi in via di abbandono,<br />

in collaborazione con le amministrazioni<br />

proprietarie.<br />

Un’altra azione fondamentale<br />

sarà quella di sostenere la “multifunzionalità”<br />

della zootecnia di<br />

montagna, attraverso il mantenimento<br />

del paesaggio storico, la<br />

riqualificazione delle malghe e<br />

la produzione di derivati del latte<br />

di qualità. Ciò consente anche<br />

di promuovere contemporaneamente<br />

un aspetto del <strong>Parco</strong> rappresentativo<br />

dello storico legame<br />

uomo-ambiente. In questa<br />

direzione vanno e andranno l’elaborazione<br />

di un Piano d’azione<br />

“Malghe del <strong>Parco</strong>” e il sostegno<br />

a progetti quali il Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> Trek e il Dolomiti di<br />

<strong>Brenta</strong> Horse. Il <strong>Parco</strong>, ancora,<br />

si farà carico della responsabilità<br />

derivante dal recente riconoscimento<br />

delle Dolomiti quale<br />

Patrimonio naturale mondiale<br />

dell’Umanità, collaborando con<br />

le istituzioni deputate alla gestione<br />

del Patrimonio, attuando<br />

il Piano d’azione dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> Geopark e allestendo un<br />

Info<strong>Parco</strong> sulle Dolomiti.<br />

Cultura da <strong>Parco</strong><br />

Per quanto riguarda questo secondo<br />

asse strategico occorre<br />

consolidare ulteriormente l’educazione<br />

ambientale, con l’obiettivo<br />

di riportare l’uomo al centro<br />

dell’azione, partendo dal principio<br />

che la tutela dell’ambiente e<br />

della biodiversità non è fine a se<br />

stessa, ma è finalizzata a migliorare<br />

la qualità della vita del consorzio<br />

umano. Sono quindi i residenti<br />

nel territorio del <strong>Parco</strong> i<br />

responsabili della tutela dei propri<br />

luoghi, affermando la cultura<br />

del limite e il rispetto delle regole<br />

che da sempre fanno parte del<br />

bagaglio culturale della gente di<br />

montagna. L’educazione ambientale<br />

diviene così la strada maestra<br />

per diffondere la consapevolezza<br />

del grande valore naturalistico,<br />

ambientale e paesaggistico del<br />

nostro territorio, presidiato, mantenuto,<br />

spesso migliorato, dalla<br />

4


ADAMELLO BRENTA<br />

buona gestione delle popolazioni<br />

e del <strong>Parco</strong> stesso. Per potenziare<br />

questo asse agiremo in una<br />

ulteriore qualificazione del personale<br />

del <strong>Parco</strong> incardinato nel<br />

servizio di educazione ambientale.<br />

Continueremo a promuovere<br />

e divulgare lo studio, la ricerca<br />

scientifica e la sperimentazione<br />

tecnologica come elementi fondanti<br />

per una migliore gestione<br />

delle risorse territoriali e dunque<br />

per una più solida economia.<br />

Questo consente, tra l’altro, di<br />

rafforzare la consapevolezza ecologico-naturalistica<br />

nelle giovani<br />

generazioni e nei turisti che chiedono<br />

l’accompagnamento o l’illustrazione<br />

dei caratteri di pregio<br />

di questa terra. Monitoraggio della<br />

biodiversità del <strong>Parco</strong> e consolidamento<br />

della rete di collaborazioni<br />

istituzionalizzate con istituti<br />

di ricerca e universitari saranno<br />

dunque iniziative da perseguire,<br />

insieme al rafforzamento dei rapporti<br />

con le reti internazionali e<br />

all’individuazione di nuove opportunità<br />

offerte per instaurare<br />

rapporti collaborativi e di indirizzo<br />

comune per la tutela di particolari<br />

esigenze ambientali. Saremo<br />

sensibili alla promozione di<br />

uno scambio intenso tra i parchi,<br />

le riserve e tutte le varie strutture<br />

che si occupano di protezione<br />

dell’ambiente, favorendo scambi<br />

culturali e di esperienza su scala<br />

nazionale e internazionale e<br />

partecipando attivamente alle reti<br />

locali, nazionali e internazionali<br />

(sistema delle aree protette<br />

del Trentino, Federparchi, Alparc,<br />

Rete Europea dei Geoparchi,<br />

Europarc Federation, Rete<br />

dei Geo parchi europei e mondiali).<br />

Il tutto con l’obiettivo di generare<br />

consapevolezza che si vive<br />

in un territorio di qualità particolare,<br />

sia sotto il profilo ambientale<br />

che sociale.<br />

Economia e occupazione: <strong>Parco</strong><br />

occasione per una nuova<br />

economia e per un territorio<br />

più competitivo<br />

Il <strong>Parco</strong> rappresenta un valore<br />

aggiunto per il territorio. Infatti,<br />

la tutela ambientale apre la strada<br />

a forme alternative di sviluppo<br />

socio-economico e qualifica<br />

ulteriormente l’offerta rivolta a<br />

un turista sempre più esigente<br />

e cosciente delle problematiche<br />

ambientali. In questa direzione<br />

vanno anche il progetto di marketing<br />

territoriale per la valorizzazione<br />

dei prodotti tradizionali<br />

di qualità e l’attivazione delle<br />

seguenti azioni:<br />

• definizione del valore economico<br />

della biodiversità e del<br />

paesaggio;<br />

•<br />

definizione del valore aggiunto<br />

del <strong>Parco</strong> nell’economia turistica;<br />

•<br />

sostegno all’Associazione<br />

“Qualità <strong>Parco</strong>”, costituitasi di<br />

recente coinvolgendo operatori<br />

turistici, produttori e scuole;<br />

tà<br />

• continuazione progetti “Quali-<br />

<strong>Parco</strong> miele”, “Qualità <strong>Parco</strong><br />

formaggio di malga” e marchio<br />

“Selezionato da”.<br />

Confermando l’adesione alla Cets<br />

e la collaborazione con i soggetti<br />

che operano sul territorio (Aziende<br />

per il turismo, Consorzi turistici,<br />

Pro loco, Guide Alpine, Accompagnatori<br />

di Territorio, etc.)<br />

saranno consolidate le scelte strategiche<br />

in tema di turismo sostenibile,<br />

promuovendo nuove occasioni<br />

di turismo e incoraggiando<br />

pratiche sostenibili, rispettose sia<br />

delle necessità ambientali che di<br />

quelle dei residenti.<br />

Sarà portato a compimento il Piano<br />

socio-economico partecipato<br />

per diverse categorie economiche<br />

e in esso verranno definiti<br />

gli obiettivi, le iniziative, i progetti<br />

e le altre attività che il <strong>Parco</strong><br />

si impegna ad attuare a favore<br />

dello sviluppo economico, sociale<br />

e culturale delle comunità residenti.<br />

Nell’ambito di questo settore<br />

di intervento, verrà concesso il<br />

logo a servizi e produzioni locali<br />

di qualità a fini di marketing e si<br />

cercherà, inoltre, di coinvolgere i<br />

settori produttivi dell’agricolturaartigianato-commercio<br />

e quelli<br />

sociali dei giovani, delle famiglie<br />

e degli anziani.<br />

Laghetto al Mandrone.<br />

Esemplare di Nigritella.<br />

5


ADAMELLO BRENTA<br />

Lavoreremo anche per fare<br />

dell’area del <strong>Parco</strong> un “distretto<br />

di sostenibilità” e di innovazione<br />

tecnologica, una palestra<br />

nell’impiego di energie alternative<br />

e di sperimentazione di sistemi<br />

energetici a basso costo<br />

ambientale. Un <strong>Parco</strong>, dunque,<br />

promotore di nuove strategie per<br />

un uso saggio delle risorse, seguendo<br />

la traccia già indicata<br />

dai progetti “fossil free” (misure<br />

di risparmio energetico, menù<br />

salvaclima, progetti sperimentali<br />

per le valli) e mobilità sostenibile.<br />

Un altro obiettivo è quello di favorire<br />

occasioni d’occupazione<br />

per le nuove generazioni di<br />

“cittadini del <strong>Parco</strong>”, attraverso<br />

la creazione di opportunità lavorative<br />

qualificate rispondenti<br />

all’obiettivo sociale di contenere<br />

il fenomeno dell’emigrazione<br />

intellettuale e di accrescere il livello<br />

culturale nelle nostre valli.<br />

Stimoli all’imprenditorialità<br />

giovanile e occasioni di occupazione<br />

qualificata potranno essere<br />

forniti anche dall’attivazione<br />

di progetti mirati con le Guide<br />

Alpine e gli Accompagnatori di<br />

Territorio.<br />

Partecipazione e condivisione<br />

È questo l’aspetto al quale, riflettendo<br />

sui cinque anni di lavoro<br />

che vedo davanti a me, tengo<br />

forse maggiormente. Sarà massimo<br />

il mio impegno nel costruire<br />

un senso di appartenenza ad un<br />

sistema vincente e a una identità<br />

territoriale solida, attraverso la<br />

riscoperta dei “paesaggi identitari”<br />

(ci sarà un progetto specifico<br />

con riferimento anche alla Convenzione<br />

europea del paesaggio)<br />

e dei valori fondanti la storia di<br />

questa terra e la valorizzazione di<br />

chi l’ha popolata e costruita (le<br />

imprese turistiche saranno coinvolte<br />

in un percorso per l’ottenimento<br />

della Carta Europea del<br />

Turismo Sostenibile che pensiamo<br />

anche come “marchio di alleanza”).<br />

Attraverso specifiche iniziative<br />

– Conferenza dei sindaci<br />

almeno due volte l’anno, Giunta<br />

itinerante per favorire il confronto<br />

con le amministrazioni comunali,<br />

incontro almeno annuale<br />

con le giunte e i consigli comunali,<br />

consulta permanente formata<br />

dai rappresentanti del Comitato<br />

e da rappresentanti di altri<br />

portatori di interesse – tenteremo<br />

di far crescere la partecipazione<br />

dei tre ambiti: Val Rendena-Busa<br />

di Tione-Val del Chiese; Val di<br />

Non-Val di Sole; Altopiano della<br />

Paganella-Giudicarie Esteriori.<br />

Andrà costruito un rapporto forte<br />

e sinergico con le Comunità di<br />

Valle e, parallelamente, ritengo<br />

molto importante poter instaurare<br />

un rapporto di collaborazione<br />

forte e leale con quelle Amministrazioni<br />

proprietarie di porzioni<br />

particolarmente significative di<br />

territorio, dalle quali non si vuole<br />

prescindere per una gestione veramente<br />

attiva e intelligente.<br />

Costruiremo un <strong>Parco</strong> condiviso e<br />

partecipato, occasione per lavorare<br />

assieme, attento al volontariato,<br />

ai gruppi giovanili e alle varie<br />

associazioni presenti sul territorio,<br />

aperto e disponibile al dialogo,<br />

pronto a cogliere, concertare<br />

e trasformare in azioni e progetti<br />

i suggerimenti che provengono<br />

dalle varie categorie economiche.<br />

Mi auguro che su questo programma<br />

ci sia la più ampia condivisione<br />

possibile, in quanto le<br />

scelte che saremo chiamati a fare<br />

nei prossimi anni saranno vitali<br />

per il futuro del nostro <strong>Parco</strong>,<br />

un <strong>Parco</strong> sempre più “per la<br />

gente che lo abita”.<br />

Le Dolomiti di <strong>Brenta</strong> in inverno.<br />

6


ADAMELLO BRENTA<br />

IL PERCORSO<br />

DELLA MEMORIA<br />

di Ilaria Rigatti<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>, in collaborazione con la<br />

Soprintendenza per i Beni architettonici<br />

della Provincia Autonoma<br />

di Trento, il Museo Storico<br />

italiano della guerra di Rovereto,<br />

l’Ecomuseo della Val del<br />

Chiese e la Società degli Alpinisti<br />

Tridentini per il tramite del<br />

suo Comitato Storico, ha avviato,<br />

nel 2009, il progetto dal titolo<br />

“Il percorso della memoria<br />

nel sistema <strong>Adamello</strong>-Presanella:<br />

progetto pilota per la valorizzazione<br />

dei luoghi della prima<br />

guerra mondiale”.<br />

L’iniziativa ha partecipato al<br />

bando di concorso indetto dalla<br />

Fondazione Cassa di Risparmio<br />

di Trento e Rovereto sul tema<br />

delle reti territoriali della<br />

cultura ottenendo un finanziamento<br />

di 60.000 euro. Inserita<br />

nel Piano d’Azione quinquennale<br />

2006-2010 della Carta Europea<br />

del turismo sostenibile, ha<br />

come obiettivo quello di valorizzare<br />

le testimonianze di guerra<br />

presenti sul territorio, riqualificando<br />

culturalmente e turisticamente<br />

i vecchi camminamenti e<br />

i siti principali, austriaci e italiani,<br />

che furono teatro della guerra<br />

bianca in <strong>Adamello</strong>. Il percorso<br />

progettuale prevede un ampio<br />

coinvolgimento dei soggetti territoriali<br />

che si occupano di tematiche<br />

storiche, al fine di condividere<br />

scelte e decisioni.<br />

Il ghiacciaio dell’<strong>Adamello</strong>.<br />

7<br />

Nella prima fase si è provveduto<br />

a suddividere il territorio di riferimento<br />

individuando, all’interno<br />

di un’area così ampia come<br />

è l’<strong>Adamello</strong>-Presanella, alcuni<br />

ambiti omogenei (ne sono stati<br />

identificati 11), almeno per motivazioni<br />

culturali e storiche relativamente<br />

agli accadimenti bellici<br />

accaduti. Questo per creare un<br />

sistema unitario, percorso da un<br />

racconto non solo storico ma anche<br />

rappresentativo e paesaggistico.<br />

Di ogni ambito considerato<br />

sono stati individuati i siti di<br />

particolare interesse dove storia<br />

e presenze materiali si assommano<br />

qualificando il luogo.<br />

In questo contesto, riferimento<br />

importante dovrebbe diventare<br />

la Mostra Museale della guerra<br />

bianca adamellina di Spiazzo<br />

Rendena, sede informativa e conoscitiva<br />

dell’intero sistema. La<br />

rete di percorsi in loco potrà invece<br />

apparire come un grande<br />

museo diffuso, nel quale si potranno<br />

trovare e apprezzare reperti<br />

individuati o collegati con<br />

strutture museali tradizionali<br />

presenti sul territorio.<br />

Il progetto prevede, quanto più<br />

possibile, di valorizzare sentieri<br />

esistenti, già inseriti in cartografia,<br />

segnalati sul territorio e<br />

regolarmente manutentati dalle<br />

sezioni SAT competenti. Nuovi<br />

brevi tratti, dopo attenta valutazione,<br />

potranno essere eventualmente<br />

proposti. Tale rete di


ADAMELLO BRENTA<br />

sentieri dovrà comporre una proposta<br />

organica nella quale ciascuno,<br />

ricevute le necessarie informazioni,<br />

potrà approfondire<br />

le tematiche storiche e ambientali<br />

legate agli accadimenti della<br />

guerra bianca, personalizzando<br />

il proprio itinerario in base alla<br />

preparazione fisica e culturale e<br />

agli interessi personali.<br />

Nella fase di avvio del progetto,<br />

l’impegno è stato indirizzato<br />

a realizzare un’ampia campagna<br />

di documentazione, ricerca<br />

e conoscenza territoriale, utilizzando<br />

la bibliografia e la cartografia<br />

esistenti; fondamentale,<br />

quest’ultima, per procedere ad<br />

una prima ricognizione dell’esistente,<br />

alla verifica dello stato di<br />

conservazione dei reperti bellici,<br />

ad un’analisi della valenza culturale<br />

e paesaggistica dei siti e degli<br />

scenari coinvolti.<br />

Parallelamente è stato organizzato,<br />

nel mese di giugno 2009,<br />

un corso di formazione gestito<br />

dalla Soprintendenza per i Beni<br />

Architettonici della Provincia e<br />

propedeutico al censimento delle<br />

opere campali. In questo modo<br />

è stato possibile recepire e attuare<br />

il sistema di rilevamento,<br />

unitario e da utilizzare su tutto<br />

il territorio provinciale, proposto<br />

e avviato dalla stessa Soprintendenza<br />

e dal Museo della Guerra<br />

di Rovereto.<br />

Il corso è stato rivolto a tutti<br />

gli operatori, sia del <strong>Parco</strong> che<br />

dell’Ecomuseo della Val del<br />

Chiese, coinvolti nel progetto.<br />

Le attività di campo, precedute<br />

da una fase “desk” organizzativa,<br />

fondamentale per definire le<br />

zone da rilevare, sono iniziate alla<br />

fine dell’estate 2009 e proseguite<br />

a pieno ritmo da giugno a<br />

novembre 2010. Ad assumersi<br />

il compito di portare a termine<br />

questa fase operativa sono stati<br />

cinque guardaparco (Alberto<br />

Aprili, Fernando Ballardini, Rudy<br />

Cozzini, Iginio Giuliani, Luciano<br />

Ramponi) con il supporto,<br />

in alcune giornate, di alcuni volontari<br />

della SAT “Carè Alto”.<br />

Il censimento dei camminamenti<br />

e delle opere campali presenti ha<br />

interessato la Val Genova, la Val<br />

di Borzago e la Val di Breguzzo<br />

(nell’area compresa all’interno<br />

dei confini del <strong>Parco</strong>, come<br />

da accordi con l’Ecomuseo del<br />

Chiese); nello specifico è stata<br />

seguita la “Linea Honved” che<br />

si sviluppa lungo la cresta in sinistra<br />

orografica della Val Siniciaga,<br />

tra il fondovalle della Val<br />

Genova e la zona Pozzoni.<br />

Per continuità con il lavoro svolto<br />

dal Comune di Giustino in collaborazione<br />

con il <strong>Parco</strong> e i soggetti<br />

sopra menzionati, secondo<br />

l’accordo di programma siglato<br />

il 22 luglio 2008, si è iniziato<br />

con il censimento dell’intero<br />

patrimonio presente in Val Genova.<br />

Poi, la rilevazione è proseguita<br />

anche negli ambiti confinanti<br />

così da poter preparare lo<br />

studio per il proseguimento del<br />

progetto e creare una certa continuità<br />

con lo studio territoriale<br />

complessivo. Considerato che<br />

gran parte del lavoro si è svolto<br />

in alta quota, le condizioni meteorologiche<br />

hanno influenzato<br />

8


ADAMELLO BRENTA<br />

fortemente la tempistica, l’organizzazione<br />

delle attività e il numero<br />

delle giornate impiegate<br />

per completare il censimento.<br />

Cannone di Cresta Croce.<br />

Alcune delle postazioni militari<br />

censite dai Guardaparco.<br />

Il lavoro è stato portato a termine<br />

quasi interamente: una decina<br />

di giornate ancora da svolgersi<br />

permetterà di completare l’attività<br />

di campo in riferimento alle<br />

zone sopra menzionate.<br />

Contestualmente i guardaparco<br />

si sono occupati anche dell’inserimento<br />

dei dati in un sistema<br />

telematico; tale attività è stata<br />

svolta in prima battuta da tutti<br />

gli operatori, mentre il solo Rudy<br />

Cozzini ha eseguito la georeferenziazione<br />

degli stessi.<br />

Nel corso dell’estate 2010, il<br />

<strong>Parco</strong> ha inoltre dato avvio al<br />

progetto definitivo di valorizzazione<br />

del primo degli 11 ambiti<br />

individuati: il settore “Carè Alto<br />

e Pozzoni”. Il progetto è stato<br />

confrontato e condiviso con<br />

la Soprintendenza per i Beni Architettonici<br />

della Provincia, la<br />

Sat Centrale e il Comitato Storico,<br />

insieme ai quali sono state<br />

apportate alcune modifiche finalizzate<br />

a rendere la visita più<br />

completa e accattivante.<br />

Il progetto prevede la valorizzazione<br />

dei luoghi teatro della<br />

guerra bianca adamellina attraverso<br />

l’individuazione, lungo<br />

i vecchi camminamenti, di percorsi<br />

guidati e segnalati che accompagnino<br />

gli escursionisti alla<br />

scoperta delle emergenze e dei<br />

vecchi ritrovamenti bellici. Si<br />

prevede sostanzialmente la realizzazione<br />

e l’installazione di 3<br />

pannelli illustrativi (uno presso il<br />

rifugio Carè Alto, uno alla bocchetta<br />

del cannone e uno in località<br />

Pozzoni) e la messa in sicurezza<br />

di una parte del sentiero<br />

militare che porta ai Pozzoni. A<br />

tale scopo è stato effettuato, a luglio<br />

2010, il rilevamento in loco<br />

tramite gps dei percorsi realizzabili,<br />

ricalcando gli originali<br />

percorsi militari. Per ora è stata<br />

conclusa la fase di redazione<br />

dei testi illustrativi e la raccolta<br />

del materiale iconografico, grazie<br />

anche al fattivo contributo di<br />

revisione da parte dei volontari<br />

del Comitato Storico della SAT.<br />

Una volta ottenuti i nullaosta necessari,<br />

si partirà con la fase di<br />

esecuzione lavori che, considerata<br />

la localizzazione in quota<br />

del sito, è previsto si svolga nella<br />

prossima estate.<br />

Quali sono i prossimi passi del<br />

progetto? Nel 2011, terminato il<br />

censimento delle opere campali<br />

che fornirà certamente un quadro<br />

più dettagliato sull’esistente,<br />

si lavorerà al progetto di valorizzazione<br />

degli altri ambiti,<br />

in particolare quello della Val<br />

Genova, e alla realizzazione del<br />

materiale divulgativo.<br />

La realizzazione delle attività ha<br />

consolidato un sistema di rete territoriale<br />

che vede collaborare più<br />

figure a un medesimo progetto,<br />

favorendo, di fatto, il coinvolgimento<br />

del tessuto culturale e sociale<br />

prevalentemente locale.<br />

9


ADAMELLO BRENTA<br />

8ª EDIZIONE PER<br />

“UN’ESTATE DA PARCO”<br />

di Viviana Mauri e Catia Hvala<br />

Nuove proposte e inedite attività<br />

arricchiscono, ogni anno,<br />

“Un’estate da <strong>Parco</strong>”, il taccuino<br />

di iniziative giunto, nel 2010,<br />

all’ottava edizione. Il programma,<br />

nella scorsa estate, è stato<br />

seguito da 10.551 persone, con<br />

un incremento del 10,38% rispetto<br />

all’anno precedente.<br />

Scegliendo tra un ventaglio di<br />

appuntamenti che ha spaziato<br />

dalle facili passeggiate alle medie<br />

altitudini alle impegnative<br />

escursioni alle quote più elevate,<br />

passando per le serate naturalistiche<br />

e l’originale trekking<br />

dolce con gli asini, turisti e residenti<br />

hanno avuto la possibilità<br />

Un’estate da <strong>Parco</strong> 2010<br />

Attività proposte nell’estate 2010<br />

Speciale Val Genova<br />

23 %<br />

<strong>Parco</strong><br />

Avventura<br />

4 %<br />

Speciale Tovel<br />

21 %<br />

Educazione<br />

ambientale<br />

15 %<br />

Serate<br />

3 %<br />

Attività <strong>Parco</strong> Estate<br />

34 %<br />

Proposte<br />

Attività Partecipanti Media<br />

2010<br />

2010 partecipanti<br />

Serate 31 2.127 69<br />

Attività <strong>Parco</strong> Estate 303 2.751 9<br />

Educazione ambientale 139 2.338 17<br />

<strong>Parco</strong> Avventura 33 767 23<br />

Speciale Val Genova 212 835 4<br />

Speciale Tovel 186 1.733 9<br />

Totale 904 10.551 12<br />

di conoscere angoli mai visti prima<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> o riscoprire ambienti<br />

già noti ma apprezzati con uno<br />

sguardo più consapevole, grazie<br />

alle informazioni culturali e naturalistiche<br />

fornite dagli operatori<br />

del <strong>Parco</strong>, sensibili e attenti<br />

“maestri” in ogni attività.<br />

In Val Genova e in Val di Tovel,<br />

le perle naturalistiche più famose<br />

dell’area protetta, ogni giorno in<br />

due orari diversi, gli esperti del<br />

Museo Tridentino di Scienze Naturali<br />

hanno accompagnato i visitatori<br />

alla scoperta delle particolarità<br />

dei luoghi. Tra le iniziative<br />

riproposte nel segno della continuità<br />

troviamo gli “Inviti speciali”<br />

con meta il lago di Tovel e<br />

l’adiacente Casa del <strong>Parco</strong> “Lago<br />

rosso”, l’Area natura Rio Bianco<br />

e la Casa del <strong>Parco</strong> “Flora” a<br />

Stenico e Spormaggiore con visita<br />

alla Casa del <strong>Parco</strong> “Orso”<br />

e all’Area faunistica, entrambe<br />

dedicate al “signore dei boschi”.<br />

Ancora le escursioni al tramonto<br />

e di notte, oppure la lettura del<br />

cielo stellato insieme agli astrofili<br />

del Museo Civico di Rovereto<br />

e del Museo Tridentino di Scienze<br />

Naturali. Non sono mancate,<br />

nell’estate passata, nemmeno le<br />

escursioni sugli alpeggi della Val<br />

10


ADAMELLO BRENTA<br />

Rendena, di Tovel e del Banale,<br />

occasioni per conoscere non solo<br />

il paesaggio disegnato dalla presenza<br />

dell’attività zootecnica in<br />

montagna, ma anche il lavoro degli<br />

allevatori.<br />

Numerose altre escursioni e attività<br />

di interpretazione ambientale<br />

– “Acqua: vita e tradizione”,<br />

“Ai confini del <strong>Parco</strong>… lungo<br />

il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek”,<br />

“Amolacqua”, “Due passi con<br />

l’orso… e il miele”, “Panorama<br />

sulle Dolomiti Unesco”, “Percorso<br />

natura: le sorgenti di Vallesinella”,<br />

“Scienza e tradizione<br />

delle piante officinali”… e altre<br />

ancora – hanno dato la possibilità<br />

di emozionarsi e stupirsi davanti<br />

allo spettacolo della natura.<br />

Per la seconda estate consecutiva,<br />

a luglio, si è tenuta la “Settimana<br />

del Geoparco” accompagnata da<br />

numerose altre opportunità a carattere<br />

geologico (“Alla scoperta<br />

del ghiacciaio che c’era” in Val<br />

Genova, “Panorama sulle Dolomiti<br />

Unesco” a Madonna di Campiglio<br />

e “Un viaggio nella storia<br />

del quarzo e delle vetrerie” con<br />

tappe in Val d’Algone, a Carisolo<br />

e Pinzolo) che, distribuite in tutti<br />

i mesi estivi, hanno dato la possibilità<br />

di scoprire il cuore di roccia<br />

dell’<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark.<br />

Studiate a misura di bambino sono<br />

state le iniziative inserite nel<br />

calendario specifico “<strong>Parco</strong> estate<br />

Junior” (“Scopriamo i segreti<br />

del bosco”, “Natura e avventura”<br />

“Acque trasparenti nascondono<br />

vivi segreti”, “Crea… nel<br />

<strong>Parco</strong>”, “<strong>Parco</strong> Avventura”).<br />

La Casa natura Villa Santi ha<br />

aperto le sue porte anche d’estate,<br />

proponendo attività giornaliere<br />

per scoprire l’anima rurale<br />

della montagna attraverso i laboratori<br />

tematici, il contatto con gli<br />

animali della fattoria delle razze<br />

rare dei parchi, il trekking dolce<br />

con gli asini, le attività pratiche<br />

nell’orto biologico. Rispettando<br />

gli impegni assunti nell’ambito<br />

del percorso per l’ottenimento<br />

del marchio “Family in Trentino”,<br />

sono state applicate tariffe<br />

speciali per le famiglie che hanno<br />

partecipato alle diverse attività.<br />

Da giugno a settembre la sezione<br />

“Arte<strong>Parco</strong>” ha arricchito la<br />

proposta culturale delle Case del<br />

<strong>Parco</strong> aprendosi alla dimensione<br />

artistica e dando la possibilità ad<br />

alcuni artisti locali di esporre le<br />

proprie opere.<br />

In crescita anche le vendite della<br />

“<strong>Parco</strong>Card”, ogni anno sempre<br />

più conosciuta e apprezzata,<br />

che sono state 759.<br />

Il programma “Un’estate da<br />

<strong>Parco</strong>” è stato promosso in collaborazione<br />

con Madonna di<br />

Campiglio-Pinzolo-Val Rendena<br />

Azienda per il Turismo Spa,<br />

Pro loco di Carisolo, Consorzio<br />

Dimaro Folgarida Vacanze,<br />

Azienda per il Turismo Val<br />

di Non, Azienda per il Turismo<br />

Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Paganella,<br />

Azienda per il Turismo Terme<br />

di Comano-Dolomiti di <strong>Brenta</strong>,<br />

Consorzio Turistico Giudicarie<br />

Centrali, Consorzio Pro loco<br />

Val Rendena e Pro loco Caderzone.<br />

Numero partecipanti attività totali 2005-2010<br />

2005 5953<br />

2006 5831<br />

2007 6960<br />

2008 8392<br />

2009 9559<br />

2010 10551<br />

10,38% di incremento nel 2010 rispetto al 2009<br />

11


ADAMELLO BRENTA<br />

LA MOBILITÀ SOSTENIBILE:<br />

PROGETTO IRRINUNCIABILE<br />

di Matteo Viviani e Federico Polla<br />

“Un’avventura speciale” in Val<br />

Genova (ottavo anno di attuazione),<br />

“Un’occasione di scoperta”<br />

in Val di Tovel (settima<br />

edizione), “Una questione di…”<br />

a Vallesinella (quinta stagione<br />

di attivazione) e “Uno scenario<br />

d’incanto” a Ritort (proposta per<br />

il terzo anno consecutivo) sono<br />

le campagne di comunicazione<br />

che hanno affiancato i quattro<br />

progetti di mobilità sostenibile<br />

promossi dal <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nell’estate<br />

2010.<br />

Ormai consolidate all’interno<br />

della programmazione annuale<br />

del <strong>Parco</strong>, ciascuna delle iniziative<br />

ha messo in rete, costituendo<br />

un’unica e organica proposta,<br />

la possibilità di ingresso dolce<br />

alle valli del <strong>Parco</strong> con i busnavetta,<br />

il sistema di parcheggi<br />

predisposto alle porte delle aree<br />

ad accesso controllato, la valorizzazione<br />

della rete di sentieri<br />

per il trekking e di percorsi per<br />

la mountain bike, la promozione<br />

di attività educative e di interpretazione<br />

ambientale, il servizio di<br />

trasporto pubblico attivo nel fondovalle,<br />

la mobilità turistica estiva<br />

organizzata sul territorio dai<br />

comuni e il collegamento cittàmontagna<br />

fornito dalla Ferrovia<br />

Trento Malè.<br />

Il sistema adottato fino ad oggi,<br />

con aggiustamenti e miglioramenti<br />

introdotti di anno in anno,<br />

ha garantito un accesso sostenibile<br />

a quattro tra le aree più fragili<br />

dal punto di vista ambientale<br />

e maggiormente problematiche<br />

in termini di afflusso turistico di<br />

tutto il <strong>Parco</strong>.<br />

Nel corso dell’estate che ci siamo<br />

lasciati alle spalle, come<br />

nelle precedenti, ha funzionato<br />

anche il collegamento tra il fondovalle<br />

rendenese e la Val Genova<br />

e tra il fondovalle noneso<br />

e la Val di Tovel. Il Val Genova<br />

Express, dal 20 giugno al 20 settembre,<br />

ha condotto, ogni giorno,<br />

numerosi turisti da Madonna<br />

di Campiglio alla Piana di Bedole,<br />

riportandoli a casa nel pomeriggio.<br />

Lo stesso ha fatto il Val<br />

di Tovel Express da Cles e Tuenno<br />

fino al lago.<br />

Il binomio “mobilità & cultura”<br />

ha avuto la sua massima espressione<br />

in Val Genova e in Val di<br />

Tovel dove, quotidianamente,<br />

in collaborazione con il Museo<br />

Tridentino di Scienze Naturali,<br />

è stato proposto, in diversi orari<br />

mattutini e pomeridiani, un variegato<br />

programma di attività di<br />

interpretazione ambientale, che<br />

ha permesso ai numerosi fruitori<br />

delle due valli alpine di vivere<br />

un’esperienza emozionante e<br />

scoprire tanti aspetti sconosciuti<br />

della natura e del paesaggio di<br />

montagna.<br />

Agli 8 euro di ticket di parcheggio<br />

per ciascuna auto in vigore<br />

durante il periodo di attivazione<br />

dei bus navetta è corrisposto un<br />

ampio carnet di gratuità per tutta<br />

la famiglia. A titolo di esempio<br />

una famiglia che parcheggiava<br />

l’auto in località Ponte<br />

Maria a metà della Val Genova<br />

o al parcheggio “Capriolo” in<br />

Val di Tovel, pagava 8 euro per<br />

posteggiare l’auto tutto il giorno<br />

e poi aveva a disposizione<br />

gratuitamente due diverse attività<br />

di interpretazione ambientale,<br />

di un paio d’ore ciascuna,<br />

da svolgersi al mattino o al pomeriggio,<br />

e (in Val Genova nei<br />

giorni infrasettimanali escluso<br />

il periodo 7-22 agosto) un numero<br />

di ticket gratuiti per la salita<br />

con il bus navetta pari al numero<br />

degli occupanti dell’auto.<br />

Inoltre, come di consueto, sono<br />

state stabilite delle agevolazioni<br />

per i residenti nei 39 comuni<br />

del <strong>Parco</strong> (ticket di parcheggio<br />

a metà prezzo) e introdotte,<br />

per la prima volta, alcune “formule<br />

risparmio” come la “Vallesinella<br />

Card” e la “Val Genova<br />

Card” e specifiche gratuità per le<br />

famiglie.<br />

Info: le relazioni dettagliate<br />

sui progetti di mobilità sono<br />

disponibili all’indirizzo web<br />

http://www.pnab.it/vivere_il_<br />

parco/come_muoversi/con_i_<br />

mezzi_pubblici.html<br />

12


ADAMELLO BRENTA<br />

LA MOBILITÀ 2010 IN CIFRE<br />

13


ADAMELLO BRENTA<br />

DOMANDA E OFFERTA<br />

TURISTICA NEL PARCO<br />

di Alex Salvadori<br />

Per molti anni, almeno fino al<br />

XVI secolo, le Alpi erano viste<br />

come “orrende montagne”, terra<br />

di nessuno. Con l’espansione<br />

del turismo e il successivo avvento<br />

del turismo di massa, questa<br />

immagine cambiò e le orrende<br />

montagne si trasformarono<br />

in “paesaggi pittoreschi e sublimi”.<br />

Le montagne erano sempre<br />

uguali, a cambiare è stato lo<br />

sguardo dell’uomo. Nacque così<br />

il viaggio in montagna che portò<br />

allo sviluppo del turismo alpino.<br />

Però, attorno al 1980, l’espansione<br />

generale fece emergere a livello<br />

globale la preoccupazione per<br />

l’ambiente che, nel caso delle Alpi,<br />

essendo questo la risorsa principale,<br />

portò l’uomo ad attivarsi<br />

per cercare di porre dei freni a<br />

questo sviluppo poco responsabile.<br />

Turismo e ambiente naturale in<br />

queste zone sono strettamente legati<br />

tra loro, ma se non vi si pongono<br />

le dovute attenzioni, i due finiscono<br />

per ostacolarsi a vicenda.<br />

È quindi fondamentale promuovere<br />

un tipo di turismo che sia responsabile<br />

delle proprie azioni,<br />

così da poter garantire la sostenibilità<br />

nel lungo periodo a se stesso<br />

e anche all’ambiente circostante.<br />

Ciò ha portato alla nascita di<br />

molte organizzazioni che si occupano<br />

proprio di questi problemi,<br />

dal livello globale al locale, perché<br />

l’ambiente è un elemento che<br />

va considerato su scala globale.<br />

Da qui l’importanza delle aree<br />

protette. Queste, “prendendosi a<br />

14<br />

cuore” le diverse aree del pianeta<br />

che necessitano di tutela, sono<br />

le uniche in grado di garantirne la<br />

conservazione per le generazioni<br />

future. Di conseguenza si è sviluppata<br />

anche la legislazione in materia<br />

ambientale, definendo dapprima<br />

norme a carattere generale, per<br />

poi ripartire e dettagliare le competenze<br />

ai livelli più vicini alle diverse<br />

situazioni (enti locali).<br />

L’area protetta considerata nel


A<br />

DAMELLO BRENT<br />

A<br />

lavoro di tesi che ho svolto, è il<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

Situato nel Trentino occidentale,<br />

è sottoposto alle norme della Provincia<br />

Autonoma di Trento. Oltre<br />

ad assolvere al suo compito primario,<br />

ovvero la tutela dell’ambiente<br />

naturale, il <strong>Parco</strong> è chiamato<br />

a promuovere un turismo<br />

che sia consapevole e responsabile<br />

delle proprie azioni e che<br />

quindi possa durare a lungo nel<br />

tempo, senza danneggiare l’ambiente<br />

e le popolazioni locali.<br />

A tal proposito, il <strong>Parco</strong> si è impegnato<br />

in una serie di progetti<br />

in un’ottica di turismo sostenibile,<br />

come il progetto “Qualità<br />

<strong>Parco</strong>” (QP), la Carta Europea<br />

del Turismo Sostenibile (Cets)<br />

e il progetto STEPPA (Sustainable<br />

Tourism in Enterprises, Parks<br />

and Protected Areas – Turismo<br />

sostenibile nelle imprese,<br />

nei parchi e nelle aree protette).<br />

Oggetto della presente indagine<br />

è il progetto STEPPA, presentato<br />

dal <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> assieme a due università,<br />

una finlandese (capofila del progetto)<br />

e una della Gran Bretagna,<br />

alla Federazione europea dei parchi<br />

(Europarc) e a sei altre aree<br />

protette d’Italia, Finlandia, Gran<br />

Bretagna, Spagna, Slovacchia<br />

e Lettonia, e finanziato dall’Unione<br />

Europea. Ad accomunare<br />

le aree protette che partecipano<br />

al progetto europeo è il fatto<br />

di aver adottato la Carta Europea<br />

del Turismo Sostenibile (Cets). Il<br />

finanziamento complessivamente<br />

ottenuto è di 300.000,00 euro:<br />

il 40% destinato al capofila del<br />

progetto e il restante 60% suddiviso<br />

tra i nove partners.<br />

Il <strong>Parco</strong> impiegherà la sua quota<br />

per implementare la strategia di<br />

turismo sostenibile prevista dalla<br />

Carta, in particolare per promuovere<br />

e rafforzare la cooperazione<br />

tra il Pnab e le imprese turistiche<br />

che operano sul territorio<br />

(fase 2 della Cets), a partire dagli<br />

alberghi certificati “Qualità <strong>Parco</strong>”.<br />

Questi ultimi saranno coinvolti<br />

dal <strong>Parco</strong> nell’attivazione di<br />

progetti comuni legati alla sostenibilità.<br />

L’adozione di buone pratiche<br />

ambientali, infatti, ancor più<br />

se supportata da una valida promozione,<br />

migliora la competitività<br />

delle aziende. Il progetto è iniziato<br />

a giugno 2010 e durerà 18<br />

mesi. Nello specifico, l’iniziativa<br />

prevede la realizzazione di altre<br />

indagini, una per parco, che vadano<br />

ad indagare il livello di coincidenza<br />

tra domanda e offerta turistica.<br />

Quindi il progetto STEPPA<br />

offre la possibilità di fare rete con<br />

altre realtà europee che si stanno<br />

impegnando, come il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>, nell’individuare<br />

nuove opportunità di<br />

turismo “leggero”, appetibili per<br />

il mercato e sostenibili dall’ambiente.<br />

Progetti come questo permettono<br />

a realtà geograficamente<br />

lontane, ma alle prese con le stesse<br />

problematiche, di relazionarsi<br />

tra loro in modo attivo.<br />

Lo studio si è posto l’obiettivo di<br />

dimostrare che le strutture ricettive<br />

adottanti strategie legate alla<br />

sostenibilità verso l’ambiente,<br />

sono più competitive sul mercato<br />

e hanno una maggiore consapevolezza<br />

di come un territorio<br />

protetto e tutelato possa offrire<br />

un prodotto più “appetibile” sul<br />

mercato stesso. Questo perché:<br />

tutela, valorizzazione e sostenibilità<br />

vanno di pari passo.<br />

Sono stati somministrati 200 questionari<br />

ai turisti e 200 ai gestori<br />

di strutture ricettive (alberghi,<br />

garnì, agriturismi, B&B, campeggi,<br />

rifugi e rifugi Alpini) nei<br />

38 comuni del <strong>Parco</strong>, nei mesi<br />

15


ADAMELLO BRENTA<br />

di luglio e agosto 2010, costituiti<br />

da 41 domande per le strutture<br />

ricettive e 40 per i turisti. Le domande<br />

riguardano le motivazioni<br />

e la durata della vacanza, il tipo<br />

di struttura ricettiva, la conoscenza<br />

e la frequentazione del <strong>Parco</strong> e<br />

dei suoi progetti e attività, la sensibilità<br />

e la conoscenza in merito<br />

alle problematiche ambientali,<br />

in particolare riferite ai marchi di<br />

certificazione ambientale (Qualità<br />

<strong>Parco</strong>, Ecolabel, ISO 14001,<br />

EMAS o altro) e l’influenza che<br />

questa ha eventualmente avuto<br />

sulla scelta della struttura ricettiva<br />

in cui soggiornare da parte dei<br />

turisti, oltre ovviamente ai dati riferiti<br />

all’anagrafica: età, titolo di<br />

studio e sesso. Inoltre è stata fatta<br />

un’analisi per le domande rivolte<br />

alle strutture che possiedono certificazioni<br />

ambientali e una per<br />

quelle rivolte ai turisti che soggiornano<br />

in strutture certificate,<br />

proprio per indagare l’esistenza,<br />

o meno, di un legame positivo<br />

tra sostenibilità delle strutture e<br />

competitività sul mercato.<br />

La maggior parte delle strutture<br />

intervistate appartiene al settore<br />

alberghiero, quindi i risultati sono<br />

influenzati dalle risposte date<br />

dai gestori di queste strutture. Le<br />

due aree in cui si sono registrate le<br />

maggiori percentuali di interviste<br />

sono l’Alta Val Rendena (Pinzolo<br />

e Campiglio) e l’Altopiano della<br />

Paganella (Andalo e Molveno).<br />

Dall’analisi è emerso che le certificazioni<br />

ambientali, salvo alcuni<br />

casi, non sono fattori determinanti<br />

nelle scelte dei turisti in merito<br />

alla loro vacanza. Ciò è dovuto al<br />

fatto che sono ancora poco diffuse<br />

tra le strutture. Infatti sono soltanto<br />

35 le certificazioni rilasciate<br />

dal <strong>Parco</strong> alle strutture ricettive<br />

del comparto alberghiero e complementare<br />

presenti sul territorio<br />

di riferimento, che conta un totale<br />

di ben 570 strutture; quindi solamente<br />

il 6%. L’indagine ha però<br />

rilevato che i turisti a conoscenza<br />

delle certificazioni, che quindi<br />

hanno scelto una struttura certificata<br />

“QP” per la loro vacanza,<br />

ne sono rimasti molto soddisfatti.<br />

Ciò dimostra l’importanza di investire<br />

maggiormente nella promozione<br />

di progetti come questo,<br />

cercando di instaurare preventivamente<br />

dei rapporti di comunicazione<br />

con i diversi soggetti<br />

sul territorio (enti, associazioni,<br />

strutture ricettive, popolazione<br />

locale, turisti).<br />

Dalla ricerca è emerso che i gestori<br />

delle 35 strutture che hanno<br />

aderito al marchio “QP”, hanno<br />

compiuto questa scelta con lo<br />

scopo di aumentare la propria<br />

immagine e di migliorare la qualità<br />

della propria offerta. Però, in<br />

generale, non hanno notato vantaggi<br />

competitivi sul mercato, né<br />

in termini di incrementi dei flussi<br />

turistici nella loro struttura e<br />

né di aumento della fidelizzazione<br />

della propria clientela.<br />

È auspicabile che la certificazione<br />

in questione raggiunga una<br />

diffusione maggiore sul territorio,<br />

perché oggigiorno rappresenta<br />

un elemento indispensabile<br />

nell’offerta turistica di un territorio<br />

come quello analizzato.<br />

16


ADAMELLO BRENTA<br />

Nei pochi casi in cui la certificazione<br />

ha prodotto i suoi effetti<br />

sui turisti, questa è stata molto<br />

apprezzata, ma come detto i<br />

casi sono risultati troppo pochi,<br />

affinché un tale progetto possa<br />

apportare i benefici che potenzialmente<br />

possiede.<br />

A nostro avviso, il <strong>Parco</strong> dovrebbe<br />

rafforzare i processi di comunicazione<br />

con gli attori esterni ed<br />

interni. Quindi, visto lo stretto legame<br />

esistente oggi tra ambiente<br />

naturale e turismo, è auspicabile<br />

che venga raggiunta una sinergia<br />

tra gli enti preposti alla tutela<br />

dell’ambiente e quelli preposti<br />

alla promozione turistica.<br />

Non è però un compito facile,<br />

quello di mettere d’accordo i<br />

vari interessi coinvolti, presenti<br />

sul territorio considerato; quindi<br />

è inevitabile incorrere in opposizioni<br />

da parte di alcuni gruppi<br />

di attori, vista la complessità<br />

dell’argomento trattato.<br />

Si può dire che nei territori con<br />

un leggero carico turistico il Pnab<br />

è visto come possibile promotore<br />

dello sviluppo. Essi vantano la<br />

possibilità di fare della loro natura,<br />

ancora in gran parte illesa, un<br />

possibile prodotto di promozione<br />

turistica. In questi territori il <strong>Parco</strong><br />

non incontra le resistenze di altre<br />

istituzioni già preposte alla promozione<br />

e allo sviluppo turistico.<br />

Nei territori con un carico turistico<br />

più marcato, invece, il <strong>Parco</strong><br />

trova maggiori difficoltà di<br />

integrazione perché negli operatori<br />

vige una distinzione tra quello<br />

che loro si aspettano dal Pnab,<br />

da un lato, e dagli organismi preposti<br />

alla promozione turistica<br />

dall’altro. In questo contesto potrebbe<br />

risultare problematica una<br />

comunicazione da parte del <strong>Parco</strong><br />

volta alla promozione turistica<br />

perché in realtà gli operatori si<br />

aspettano da questo un ruolo forte<br />

nella protezione dell’ambiente.<br />

I gestori intervistati, ma in generale<br />

anche le popolazioni locali,<br />

chiedono maggiore ascolto<br />

da parte del <strong>Parco</strong> nei loro confronti;<br />

questo ascolto è proprio<br />

ciò che il <strong>Parco</strong> sta cercando di<br />

realizzare tramite il nuovo Piano<br />

del <strong>Parco</strong>, ovvero il “Piano del<br />

<strong>Parco</strong> e della sua gente”.<br />

Invece, tra i turisti del campione<br />

intervistato è risultato un grande<br />

apprezzamento del <strong>Parco</strong>; questi<br />

vedono indispensabile la presenza<br />

dell’area protetta al fine della<br />

conservazione di un ambiente naturale<br />

come quello in questione.<br />

La fidelizzazione di questi visitatori<br />

non può che essere rafforzata,<br />

qualora progetti come quelli trattati<br />

nel presente lavoro raggiungano<br />

gli obiettivi prefissati. Immaginiamo<br />

i benefici che potrebbe<br />

apportare la conoscenza del progetto<br />

“Qualità <strong>Parco</strong>” tra tutti i turisti<br />

che scelgono il territorio del<br />

Pnab quale meta per le loro vacanze<br />

soprattutto estive. In genere<br />

questi turisti sono attratti, chi più<br />

e chi meno, chi direttamente e chi<br />

indirettamente, dall’ambiente naturale<br />

caratteristico del territorio<br />

di riferimento, portando sostentamento<br />

e benessere agli abitanti di<br />

tutta la zona considerata.<br />

Alex Salvadori ha discusso, con il professor<br />

Umberto Martini, nell’anno accademico<br />

2009/2010 presso l’Università<br />

degli Studi di Trento, Facoltà di<br />

Economia, Corso di laurea specialistica<br />

in Economia e gestione dell’ambiente e<br />

del turismo, la tesi Domanda e offerta<br />

turistica nelle aree protette: il caso del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

17


ADAMELLO BRENTA<br />

IL DBT “COUNTRY”<br />

a cura dell’Ufficio Comunicazione<br />

Il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek<br />

Il “Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek”<br />

(DBT) è un percorso di trekking<br />

che nasce dopo l’esperienza di<br />

successo del “Dolomiti di <strong>Brenta</strong><br />

Bike”, l’itinerario per mountain<br />

bike che dal 2008 vede sempre<br />

più appassionati affrontare i suoi<br />

tracciati off-road. Come il progetto<br />

“Bike”, anche il “Dolomiti<br />

di <strong>Brenta</strong> Trek” propone 2 percorsi<br />

ad anello disegnati attorno<br />

alle Dolomiti di <strong>Brenta</strong> e attrezzati<br />

con un’apposita segnaletica<br />

che accoglie i camminatori e<br />

gli alpinisti che desiderano vivere<br />

alcuni giorni nelle Dolomiti in<br />

completa autonomia.<br />

La versione “Expert” del DBT è<br />

il percorso tecnicamente più impegnativo<br />

del progetto; è rivolto<br />

a un target alpinistico che ha<br />

esperienza dell’alta montagna e<br />

sa affrontare anche tratti esposti,<br />

nevai e ferrate. I punti più critici<br />

possono comunque essere eventualmente<br />

sostituiti percorrendo<br />

varianti ad hoc segnalate lungo<br />

il tracciato.<br />

Il secondo anello, la versione<br />

“Country” del DBT, inaugurato<br />

a settembre 2010, aggira invece<br />

le Dolomiti di <strong>Brenta</strong> a una<br />

quota inferiore e non richiede alcuna<br />

specifica abilità tecnica se<br />

non tanta voglia di camminare e<br />

scoprire la montagna!<br />

Per entrambi gli anelli sono previsti<br />

punti di ristoro e pernottamento:<br />

presso rifugi, malghe o bivacchi<br />

d’alta montagna nel DBT<br />

“Expert”; in hotel, agriturismi e<br />

confortevoli B&B del fondovalle<br />

nella versione “Country”.<br />

Il tempo di percorrenza dell’intero<br />

DBT è di almeno 5 giorni<br />

per l’anello “Expert” e 7 giorni<br />

per l’anello “Country”, ma nulla<br />

vieta di accorciare i due percorsi<br />

attraverso le varianti appositamente<br />

create per chi non ha<br />

molti giorni a disposizione. Attraverso<br />

il “Dolomiti di <strong>Brenta</strong><br />

Trek” è possibile addentrarsi<br />

nella natura incontaminata del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

e attraversare sei tra le più belle<br />

aree del Trentino: la Val di<br />

Non, la Val di Sole, la Val Rendena<br />

con Madonna di Campiglio<br />

e Pinzolo, le Giudicarie Centrali,<br />

la zona delle Terme di Comano<br />

e l’Altopiano della Paganella.<br />

Non esiste un punto di partenza:<br />

il DBT può essere intrapreso da<br />

qualunque di queste sei valli a<br />

scelta grazie alla rete di sentieri<br />

che collegano i due anelli con<br />

il fondovalle!<br />

DBT “COUNTRY”<br />

160 chilometri<br />

7.200 metri di dislivello<br />

2 rifugi<br />

7 malghe<br />

15 paesi di montagna<br />

2 laghi alpini<br />

18


ADAMELLO BRENTA<br />

Il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek<br />

“Country”<br />

Il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek<br />

“Country” è un percorso ad anello<br />

che si svolge ad un’altitudine<br />

più bassa rispetto all’itinerario<br />

“Expert” e percorre sentieri<br />

SAT, strade forestali, mulattiere,<br />

vecchi canali irrigui e antiche<br />

vie romane attraversando paesaggi<br />

misti fatti di campagne,<br />

boschi, frutteti e centri storici.<br />

Questo itinerario abbina il fascino<br />

di camminare alla possibilità<br />

di conoscere storia, cultura<br />

e tradizioni delle vallate che<br />

si addentrano nelle Dolomiti di<br />

<strong>Brenta</strong>. Un viaggio tra panorami<br />

sempre nuovi e l’accoglienza dei<br />

paesi e delle loro genti.<br />

Il percorso “Country” si sviluppa<br />

su un totale di 160 chilometri di<br />

lunghezza e 7200 metri di dislivello.<br />

Ognuno può decidere a che<br />

passo spostarsi sul circuito calcolando<br />

la distanza e il dislivello<br />

che si vogliono percorrere giornalmente.<br />

Il tempo necessario per<br />

percorrerlo interamente è di circa<br />

7 giorni e i pernottamenti si svolgono<br />

principalmente nei fondovalle<br />

e in misura minore in quota.<br />

Anche il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek<br />

“Country” prevede delle varianti<br />

che permettono di accorciare l’itinerario<br />

svolgendo comunque un<br />

percorso ad anello. Anche per il<br />

DBT “Country” si può scegliere<br />

come punto di partenza uno dei 6<br />

ambiti toccati dal percorso, il seguente<br />

è un esempio.<br />

Proposta di percorso<br />

Dal Lago del Durigat si prosegue<br />

fino alla Malga Clesera. Da<br />

qui si scende al bivacco Mezzol e<br />

si raggiunge la Val di Sole presso<br />

località. Regazzini di Malè. Si segue<br />

il fondovalle fino a Carciato e<br />

si sale tra campi e foreste fino al<br />

Dosso di Santa Brigida. Da qui si<br />

scende verso il torrente Meledrio,<br />

lo si attraversa per raggiungere il<br />

rudere di Malga Presson Bassa<br />

fino a raggiungere località Belvedere<br />

di Folgarida. Si percorre<br />

un breve tratto di pista da sci<br />

che porta a Malga Presson Alta<br />

e Malga Folgarida di Dimaro per<br />

raggiungere infine Campo Carlo<br />

Magno. Si imbocca il sentiero<br />

Giro di Campiglio fino a raggiungere<br />

il Rifugio Vallesinella e<br />

il Rifugio Cascate di Mezzo. Si<br />

scende poi a Malga <strong>Brenta</strong> Bassa<br />

da dove si gode di uno splendido<br />

panorama sull’anfiteatro eccezionale<br />

formato dalle cime partendo<br />

da sinistra: Cima <strong>Brenta</strong>, Cima<br />

Mandron, Torre di <strong>Brenta</strong>, Campanil<br />

Alto, Campanil Basso, Cima<br />

<strong>Brenta</strong> Alta, Cima Margherita<br />

e Crozzon di <strong>Brenta</strong>.<br />

Dalla Malga <strong>Brenta</strong> Bassa si<br />

scende per raggiungere Sant’Antonio<br />

di Mavignola. Da Mavi-<br />

19


ADAMELLO BRENTA<br />

gnola si arriva a Carisolo prima<br />

e Caderzone Terme poi. Costeggiando<br />

il campo da golf si sale a<br />

Bocenago e ci si porta sui monti<br />

sovrastanti il paese che offrono<br />

splendidi panorami sulla Val<br />

Rendena. Si prosegue fino a località<br />

Pertiche seguendo la direzione<br />

per Malga Zerli.<br />

Si prosegue in quota godendo<br />

della panoramica sull’intera Val<br />

Rendena fino al Passo delle Malghette<br />

per poi raggiungere Passo<br />

Campiol e Cima Durmont. Dalla<br />

cima si scende nei paesi di Montagne<br />

passando per Villa Santi,<br />

centro didattico e Casa Natura<br />

del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>. Da Villa Santi si prosegue<br />

attraversando gli abitati di<br />

Binio, Cerana, Bolzana e Coltura<br />

fino al caratteristico villaggio<br />

di Iron con le sue abitazioni che<br />

riportano l’architettura antica in<br />

pietra e legno. Da Iron si prosegue<br />

verso Stenico e si seguono<br />

le indicazioni della via San Vili<br />

passando per il paese di Seo,<br />

Sclemo e Tavodo. Da Tavodo<br />

si scende per Andogno e poi seguendo<br />

strade sterrate e sentiero<br />

si risale la valle del torrente Ambiez<br />

fino al Comune di Dorsino.<br />

Da Dorsino il percorso taglia il<br />

centro abitato per poi inoltrarsi<br />

nelle campagne adiacenti, raggiungere<br />

il borgo di San Lorenzo<br />

in Banale entrato a far parte<br />

del Club “I borghi più belli d’Italia”<br />

grazie alle sue caratteristiche<br />

frazioni.<br />

Da Senaso si raggiunge il centro<br />

storico di San Lorenzo in Banale<br />

e si imbocca nuovamente la via<br />

San Vili che conduce in località<br />

Moline e Deggia e prosegue<br />

poi fino a Nembia per costeggiare<br />

infine il Lago di Molveno.<br />

Dalle spiaggette del Lago di<br />

Molveno si risale una valletta fino<br />

ad arrivare ad Andalo e a raggiungere<br />

gli abitati delle frazioni<br />

di Cavedago. Ci si inoltra ora<br />

in Val di Non lungo un sentiero<br />

pianeggiante ricavato da un antico<br />

canale irriguo che attraversa<br />

l’intera valle sopra i paesi di<br />

Sporminore, Campodenno, Termon,<br />

Cunevo, Flavon e Terres.<br />

Sopra l’abitato di Terres il percorso<br />

originale si inoltra in un avventuroso<br />

attraversamento della<br />

montagna lungo la galleria trattorabile<br />

a servizio dell’acquedotto.<br />

La galleria è stata allestita e illuminata<br />

in modo da essere fruibile<br />

anche dai pedoni in sicurezza;<br />

non bisogna comunque scordare<br />

una pila di emergenza e una giacca<br />

a vento: infatti anche in piena<br />

estate, la temperatura interna<br />

è di 10-12°C costanti. La galleria<br />

sbuca direttamente sul versante<br />

destro orografico della Val di Tovel<br />

dove si congiunge al sentiero<br />

delle Antiche Segherie.<br />

UN PO’ DI CRONACA<br />

Una volta sbucati in Val di Tovel<br />

si imbocca il sentiero delle<br />

Antiche Segherie fino a raggiungere<br />

il ristorante in località<br />

Capriolo. Il sentiero prosegue<br />

nella zona delle Glare, particolare<br />

per il suo aspetto lunare, dove<br />

nella stagione del disgelo si<br />

formano dei laghetti effimeri dai<br />

colori straordinari.<br />

Il sentiero torna poi nel fresco<br />

del bosco fino a raggiungere il<br />

Lago di Tovel. Lungo le rive del<br />

lago si trova la Casa del <strong>Parco</strong><br />

dove si possono trovare informazioni<br />

sull’area e sul fenomeno<br />

d’arrossamento del lago. Prima<br />

della Casa del <strong>Parco</strong> si stacca<br />

il sentiero che sale a destra per<br />

guadagnare rapidamente quota<br />

fino a Malga Tuena dove si trovano<br />

ristoro ed accoglienza presso<br />

l’Agritur dell’azienda.<br />

Dalla Malga Tuena il percorso<br />

Country ricalca il DBT “Expert”<br />

e prosegue fino all’imbocco della<br />

Val Formigia che si risale per<br />

sbucare sul sorprendente Pian<br />

della Nana. Si passa per Malga<br />

Tassulla di fronte al Monte Peller<br />

e si scende poco più sotto al<br />

Lago del Durigat dal quale è iniziata<br />

questa descrizione.<br />

Il Dolomiti di <strong>Brenta</strong> Trek “Country” è stato ufficialmente<br />

inaugurato il 16 settembre 2010 a<br />

Terres. Dopo la presentazione dell’itinerario<br />

(il progetto è nato nell’ambito della Carta<br />

Europea del Turismo Sostenibile adottata<br />

dal <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> nel<br />

2006) avvenuta presso il municipio, il taglio<br />

del nastro si è tenuto a Terres, presso l’omonima<br />

galleria realizzata alcuni anni fa dal Consorzio<br />

irriguo di Terres, Cunevo e Flavon. Lunga 2 chilometri e 400 metri<br />

e alta circa 3 metri è stata sistemata e dotata di impianto di illuminazione<br />

affinché possa essere utilizzata dagli escursionisti a piedi e con la<br />

mountain bike. Prossimamente saranno installati alcuni video illustrativi<br />

della storia del tunnel, della Val di Tovel, delle particolarità geologiche<br />

della zona e dei fossili rinvenuti all’interno della stessa galleria.<br />

20


ADAMELLO BRENTA<br />

UN ANNO DI ATTIVITÀ<br />

A VILLA SANTI<br />

di Chiara Grassi<br />

A un anno dall’apertura della<br />

Casa natura Villa Santi, il <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

può presentare un bilancio positivo<br />

della poliedrica struttura<br />

alla quale è stato assegnato<br />

il compito di arricchire l’offerta<br />

didattica e culturale proposta<br />

dall’Ente. Luogo di diffusione<br />

della cultura ambientale e della<br />

storia del paesaggio, della divulgazione<br />

di un messaggio di<br />

sostenibilità ambientale e della<br />

conservazione e comprensione<br />

delle tradizioni contadine delle<br />

genti di montagna, dal 5 ottobre<br />

2009 alla fine dell’estate<br />

ha ospitato numerose attività<br />

per le scuole, i turisti, le associazioni<br />

e i gruppi.<br />

Nel primo anno di apertura hanno<br />

fatto il loro ingresso a Villa<br />

Santi, partecipando ad attività e<br />

percorsi di educazione ambientale,<br />

1.389 persone. I pernottamenti<br />

sono stati 1.166 e i pasti<br />

somministrati durante lo svolgimento<br />

delle iniziative 4.748.<br />

Gli alunni e gli studenti che hanno<br />

vissuto l’esperienza di trascorrere<br />

una o più giornate presso<br />

la Casa natura sono stati 633.<br />

Tra loro anche una ventina di ragazzi<br />

e ragazze delle Scuole Medie<br />

di Paganica, ospitati nel <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> in<br />

segno di collaborazione tra le nostre<br />

comunità e quelle abruzzesi<br />

e della vicinanza simbolica con il<br />

<strong>Parco</strong> Nazionale d’Abruzzo.<br />

Anche le attività estive sono<br />

state particolarmente apprez-<br />

21<br />

zate: 584 persone (per un totale<br />

di 362 pernottamenti e<br />

1.683 pasti) hanno partecipato<br />

alle facili escursioni sui sentieri<br />

vicini, al laboratorio di trasformazione<br />

del latte e a quello<br />

di lavorazione della lana.<br />

Novità assoluta rispetto all’offerta<br />

turistica della zona sono<br />

state le settimane “A tutta<br />

natura”, un pacchetto-vacanza<br />

fuori dal comune che abbina<br />

il soggiorno ad attività creative<br />

ed escursioni nella natura<br />

del <strong>Parco</strong>. Nel ricco panorama<br />

delle offerte per l’estate sono<br />

da ricordare anche i “Soggiorni<br />

verdi”, realizzati in collaborazione<br />

con la Cooperativa di<br />

solidarietà sociale L’Ancora di<br />

Tione e la società sportiva Virtus<br />

Giudicariese, che hanno visto<br />

il coinvolgimento di oltre<br />

400 ragazzi.


ADAMELLO BRENTA<br />

Villa Santi è stata inoltre richiesta<br />

da vari gruppi, tra i quali si<br />

possono citare il Green Building<br />

Council Italia, la Corale Antares<br />

di Taio e le famiglie dell’Associazione<br />

Diabete Giovanile di<br />

Trento (139 persone totali e 265<br />

pasti) che hanno scelto Villa<br />

Santi per proprie attività di formazione<br />

stanziale.<br />

Grazie alla presenza di ampie sale<br />

adatte a convegni e riunioni, la<br />

Casa è stata scelta anche per incontri<br />

di lavoro da enti quali le<br />

aziende per il turismo, la Provincia<br />

Autonoma di Trento, il Club<br />

“Qualità <strong>Parco</strong>”, le Guide Alpine<br />

e il Club “Cuore Rurale”, mentre<br />

nel febbraio scorso è stata sede<br />

del 2º Workshop dei Geoparchi<br />

in Italia e dell’insediamento<br />

del 1º Forum nazionale sempre<br />

dei Geoparchi.<br />

Tra le molteplici attività che si<br />

sono svolte a Villa Santi, va citata<br />

l’esperienza della fattoria delle<br />

razze rare dei parchi italiani. Dalla<br />

primavera all’autunno, nei paraggi<br />

di Villa Santi, si sono viste<br />

razzolare vacche, pecore, capre,<br />

galline e tre asini. Con questi ultimi<br />

sono state realizzate attività<br />

particolarmente apprezzate come<br />

il trekking dolce al seguito del loro<br />

lento passo. A breve, si aggiungeranno<br />

altri due asinelli donati<br />

dalla Regione Sicilia nell’ambito<br />

di un progetto di collaborazione<br />

con il Geoparco delle Madonie.<br />

In virtù di uno sforzo di sviluppo<br />

territoriale all’insegna della<br />

sostenibilità, si deve sottolineare<br />

che Villa Santi sta instaurando<br />

un legame stretto con il territorio<br />

di riferimento, producendo<br />

un indotto positivo anche per la<br />

gente locale. Le strutture ricettive<br />

che si trovano nei pressi della<br />

Casa vengono infatti coinvolte<br />

per eventuali pranzi e pernottamenti<br />

in esubero e numerose delle<br />

persone che vi prestano servizio<br />

– il cuoco, le cameriere,<br />

gli educatori ambientali – provengono<br />

dai paesi circostanti di<br />

Montagne, Ragoli e Preore, arricchendo<br />

la dimensione umana<br />

e culturale della Casa.<br />

Villa Santi sta dimostrando una<br />

grande potenzialità e il suo valore<br />

non è passato inosservato. In<br />

questo ultimo anno ha ottenuto<br />

diversi importanti riconoscimenti<br />

tra cui il marchio “Cuore Rurale”<br />

della Trentino Spa, il marchio<br />

“Family in Trentino” della Provincia<br />

Autonoma di Trento e tutti<br />

i graditissimi complimenti delle<br />

persone che l’hanno visitata.<br />

22


ADAMELLO BRENTA<br />

PIANO SOCIO ECONOMICO:<br />

CONCLUSI I FORUM VAL DI NON<br />

di Chiara Grassi e Ilaria Rigatti<br />

Con l’appuntamento del 6 settembre<br />

2010 a Cunevo, si è concluso<br />

positivamente il ciclo di<br />

forum pubblici organizzato dal<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

con i rappresentanti del tessuto<br />

socio-economico dei comuni<br />

della bassa Val di Non. Il<br />

calendario degli incontri ha preso<br />

avvio a Tuenno il 14 luglio,<br />

ha fatto tappa a Campodenno il<br />

28 luglio ed è approdato a Cunevo<br />

proprio il 6 settembre. Tutte<br />

molto partecipate, le riunioni<br />

avevano l’obiettivo di sollecitare<br />

l’immaginazione e la visione<br />

futura dei partecipanti per far<br />

emergere possibili progetti da<br />

inserire nel Piano Socio-economico<br />

e nella Carta Europea del<br />

Turismo Sostenibile, documenti<br />

fondamentali di programmazione<br />

dei prossimi dieci anni di gestione<br />

del <strong>Parco</strong>.<br />

Seguendo un percorso di progettazione<br />

partecipata, in questi tre<br />

incontri si sono dapprima raccolte,<br />

poi affinate e infine valutate<br />

le numerose idee emerse dall’assemblea.<br />

Dei venti progetti presi<br />

in considerazione a Cunevo,<br />

dieci di natura socio-economica<br />

e dieci di natura turistico-ricettiva,<br />

l’assemblea ha stilato una<br />

sorta di classifica delle priorità<br />

secondo le proprie soggettive<br />

sensibilità.<br />

Nell’ambito del Piano Socioeconomico<br />

il progetto a cui è<br />

stata riconosciuta più rilevanza<br />

è la “Banca della memoria”<br />

ovvero una raccolta di interviste<br />

e racconti degli anziani riguardo<br />

al legame tra il vissuto della<br />

gente locale e l’utilizzo del territorio<br />

e dell’ambiente naturale.<br />

Secondo posto assegnato al progetto<br />

“Vacanze in quota”, una<br />

proposta di soggiorni in strutture<br />

attrezzate (malghe, rifugi,<br />

baite) rivolta agli amanti della<br />

montagna, ma anche a famiglie<br />

che vogliono riscoprire il piacere<br />

della vita sobria e dello stare<br />

insieme. L’idea, con l’obiettivo<br />

di generare nuova occupazione<br />

e opportunità per i giovani, è<br />

di coinvolgere gli accompagnatori<br />

di territorio che potrebbero<br />

curare l’organizzazione di pas-<br />

Uno dei forum tenutisi in Val di Non.<br />

23


ADAMELLO BRENTA<br />

seggiate ed escursioni. Sul terzo<br />

gradino del podio vi è un ex aequo<br />

tra il progetto “Agricoltura<br />

biologica”, con cui si vorrebbe<br />

stimolare una ricognizione delle<br />

aziende impegnate nella coltivazione<br />

di prodotti agricoli biologici,<br />

valorizzandone l’attività<br />

ed eventualmente assegnandogli<br />

il marchio “Qualità <strong>Parco</strong>”,<br />

e il progetto “Gli anziani raccontano”,<br />

un’idea di educazione<br />

ambientale che coinvolga gli<br />

anziani, valorizzandone cultura<br />

e conoscenze e favorendo occasioni<br />

di trasferimento dei saperi<br />

ai bambini e ai giovani.<br />

Per quanto riguarda invece la<br />

Carta Europea del Turismo Sostenibile<br />

il progetto maggiormente<br />

apprezzato è stato il “Giro<br />

delle malghe”, percorso di<br />

collegamento ad anello tra le<br />

malghe Arza, Spora, Campa,<br />

Loverdina, Termoncello e Flavona,<br />

da realizzare sulla falsariga<br />

del Dolomiti di <strong>Brenta</strong><br />

Trek, con l’obiettivo di scacciare<br />

il rischio di abbandono delle<br />

malghe e recuperare la zootecnia<br />

di montagna. Al secondo<br />

posto delle iniziative giudicate<br />

più interessanti troviamo il “Giro<br />

dei castelli e chiese della Val<br />

di Non”, con l’individuazione<br />

Castel Thun.<br />

di itinerari specifici di collegamento<br />

per la valorizzazione della<br />

cultura e della storia locale,<br />

specificando un filo conduttore<br />

comune, e al terzo la “Valorizzazione<br />

del biotopo della Rocchetta”,<br />

attraverso la messa in<br />

rete di questo importante sito<br />

con il <strong>Parco</strong> mettendone in luce<br />

le valenze didattico – educative<br />

e le potenzialità di fruizione<br />

turistica del sentiero “Le<br />

acque ritrovate“. Nello specifico<br />

si pensa alla realizzazione<br />

di un nuovo punto di partenza<br />

in località Ischie di Dercolo dove<br />

potrebbe essere collocato un<br />

“Punto Info” quale “porta di accesso”<br />

al <strong>Parco</strong> in Val di Non.<br />

L’assemblea nonesa ha preso<br />

parte ai lavori di progettazione<br />

con passione e grande adesione,<br />

sarà dunque ora compito<br />

del <strong>Parco</strong> essere in prima linea<br />

nello sviluppare e implementare<br />

sul territorio i progetti congiuntamente<br />

individuati.<br />

La Val di Non è stato il territorio<br />

“apripista” del processo partecipativo<br />

che verrà ripetuto anche<br />

in tutti gli altri ambiti. A<br />

primavera sono previsti due cicli<br />

di forum, uno per la Val Rendena,<br />

Val di Sole, “busa” di Tione<br />

e Val del Chiese e l’altro per le<br />

Giudicarie Esteriori e l’Altopiano<br />

della Paganella.<br />

I partecipanti al forum lavorano a nuovi progetti.<br />

24


ADAMELLO BRENTA<br />

IL CROCIERE<br />

Il vagabondo dei boschi<br />

di Gilberto Volcan<br />

Selvapiana, la foresta per eccellenza:<br />

un’ininterrotta distesa<br />

di abeti adagiata sulle morbide<br />

pendici orientali del <strong>Brenta</strong>.<br />

Una selva di tronchi imponenti<br />

che, come grandi colonne,<br />

svettano verso il cielo, quasi<br />

a sostenerlo. Foresta che affascina<br />

per l’intrigante bellezza,<br />

foresta che inquieta e spaventa<br />

quando ondeggia forte, spinta<br />

dal vento. Foresta che è soprattutto<br />

fonte di vita dove una<br />

miriade di viventi trovano cibo<br />

e riparo.<br />

È sera, una fresca sera d’aprile.<br />

Come molte altre volte sono<br />

a Selvapiana, appostato su di<br />

uno sperone roccioso sopra la<br />

foresta. Il luogo in cui mi trovo<br />

consente un’ampia visuale e mi<br />

permette di controllare l’area.<br />

I camosci pascolano tranquilli,<br />

lassù al limitare della foresta.<br />

Tre cervi, guardinghi, escono<br />

dal folto in un canalone e iniziano<br />

a mangiare. L’aquila reale<br />

volteggia a lungo prima di<br />

posarsi su di un “roccione” ove<br />

trascorrerà la notte. Tutto lentamente<br />

si acquieta. D’improvviso<br />

odo un fragore lieve che<br />

spezza il silenzio, si avvicina. È<br />

uno stormo di uccelli vocianti.<br />

Li vedo, si avvicinano ancora,<br />

si posano infine su di un abete<br />

poco distante. I loro meravigliosi<br />

colori e i richiami non lasciano<br />

dubbi: sono crocieri, tra<br />

i figli prediletti della foresta.<br />

Saranno una decina e immediatamente<br />

iniziano a mangiare attaccandosi<br />

a testa in giù alle pigne<br />

di abete rosso, estraendone<br />

i semi con dovizia. Rimangono<br />

alcuni minuti sulla pianta poi,<br />

d’improvviso, com’erano arrivati<br />

ripartono, volano lontano<br />

perdendosi nello scuro della<br />

foresta e della sera. Magico<br />

incontro.<br />

Fardelli e leggende<br />

Molti animali, soprattutto quelli<br />

più “grandi”, portano un fardello,<br />

invisibile, frutto delle<br />

nostre paure, credenze, leggende.<br />

Nel corso dei secoli queste<br />

si sono sedimentate addosso<br />

a tali animali, trasformandoli.<br />

Questo fardello li rende ai nostri<br />

occhi profondamente diversi<br />

da quello che sono in realtà.<br />

Alcuni sono “buoni” e positivi<br />

altri “cattivi”, malvagi, terribili.<br />

Per questi ultimi la vita si fa<br />

dura e spesso sono oggetto di<br />

persecuzioni e sterminio oppure,<br />

peggio ancora, d’indifferenza<br />

per il loro destino. Emblematico<br />

a tal proposito il caso<br />

del gipeto, l’avvoltoio “spaccaossa”,<br />

per decenni sterminato<br />

in quanto ritenuto responsabile<br />

di crimini efferati quali il<br />

rapimento di bambini e la predazione<br />

di agnelli. Solo quando<br />

era ormai al limite dell’estinzione,<br />

accurate ricerche ci<br />

fornirono la realtà della specie,<br />

assolutamente innocua per<br />

uomini ed armenti. Fortunatamente<br />

non era troppo tardi, ma<br />

la voglia di affidarci alle leggende<br />

più che alla ragione è<br />

sempre presente, una tentazione<br />

irrazionale e pericolosa.<br />

Il crociere, a causa del suo<br />

“stranissimo” becco, porta un<br />

fardello incredibilmente ricco,<br />

fortunatamente per lui, positivo.<br />

Numerose leggende e credenze<br />

lo riguardano esaltandone<br />

soprattutto ipotetici poteri<br />

curativi. In alcune zone della<br />

Germania era diffusa la credenza<br />

che tale uccello, se allevato<br />

in casa, fosse in grado di<br />

25


ADAMELLO BRENTA<br />

attrarre su di sé le malattie degli<br />

uomini che l’abitavano. Altre<br />

superstizioni raccontano<br />

che l’acqua ove questi uccelli<br />

si abbeverano se bevuta da<br />

un epilettico è in grado di alleviarne<br />

le crisi. Ma la leggenda<br />

più nota ed affascinante racconta<br />

del disperato tentativo da<br />

parte di un crociere di estrarre<br />

i chiodi usati per crocifiggere<br />

il Salvatore. Gesù agonizzante<br />

si commosse per questo estremo<br />

tentativo d’aiuto, lo benedì<br />

e lo tinse con il suo sangue. A<br />

questo sarebbe dovuto il rosso<br />

intenso del piumaggio dei crocieri<br />

maschi.<br />

Come riconoscerlo<br />

Il riconoscimento del crociere è<br />

piuttosto semplice e pur facendo<br />

riferimento anche alle forme<br />

e al comportamento è basato<br />

soprattutto sui colori intensi sia<br />

dei maschi che delle femmine.<br />

Si tratta di uccelletti grandi poco<br />

più di un passero, dall’aspetto<br />

robusto con testa grossa e coda<br />

corta, che per certi aspetti<br />

ricordano un pappagallino. Osservati<br />

da vicino o con il binocolo<br />

è possibile notare il grosso<br />

becco sfalsato in cui mandibola<br />

e mascella superiore non combaciano<br />

come negli altri uccelli,<br />

ma si affiancano lateralmente.<br />

I maschi adulti, dallo splendido<br />

piumaggio rosso carminio,<br />

sono inconfondibili mentre le<br />

femmine, di un bel verde oliva<br />

con groppone giallastro, richiedono<br />

un po’ più d’attenzione.<br />

I giovani sono ancora diversi:<br />

grigio verdastri e striati di scuro.<br />

Molto caratteristico è altresì<br />

il comportamento, soprattutto<br />

mentre si alimentano o si muovono<br />

di albero in albero: da veri<br />

funamboli sono in grado di aggrapparsi<br />

alle pigne a testa in<br />

giù e di utilizzare il becco come<br />

“terza zampa” per spostarsi. Altro<br />

carattere utile al riconoscimento<br />

è il gregarismo: i crocieri<br />

sono uccelli spiccatamente gregari<br />

e solitamente si muovono<br />

in piccoli stormi, raramente capita<br />

di osservarne uno da solo.<br />

Sono, inoltre, molto vociferi e<br />

anche mentre volano emettono<br />

continuamente un caratteristico<br />

richiamo, un cip-cip-cip forte e<br />

deciso che permette facilmente<br />

di localizzarli.<br />

Nel <strong>Parco</strong> non vi sono altre<br />

specie con cui può essere confuso<br />

sebbene vi siano altri uccelli,<br />

come i maschi di fringuello<br />

e di ciuffolotto, che<br />

hanno parti rosse. In tali casi<br />

il rosso non interessa mai la totalità<br />

del corpo.<br />

Vita<br />

Il crociere è tra gli uccelli più<br />

specializzati del <strong>Parco</strong>; è infatti<br />

indissolubilmente legato alle<br />

foreste di conifere, soprattutto<br />

quelle di abete rosso, senza<br />

26


ADAMELLO BRENTA<br />

SCHEDA<br />

Classe:<br />

Uccelli<br />

Ordine:<br />

Passeriformi<br />

Famiglia: Fringillidi<br />

Genere:<br />

Loxia<br />

Specie: Loxia curvirostra Linneo, 1758<br />

Sottospecie: Loxia curvirostra curvirostra Linneo, 1758<br />

Lunghezza totale:<br />

Peso:<br />

Areale:<br />

15 – 17 cm<br />

28 – 40 gr<br />

oloartico (circumboreale)<br />

le quali non può vivere. Il suo<br />

cibo è costituito quasi esclusivamente<br />

dai semi di tale specie;<br />

in minor misura consuma<br />

anche semi di larice e di altre<br />

piante. Ma la produzione di<br />

semi di una foresta non è costante<br />

e varia nel tempo, con<br />

anni di forte produzione, la cosiddetta<br />

“pasciona”, alternati<br />

ad altri di minor abbondanza.<br />

Per tale motivo i crocieri sono<br />

spesso erratici, cioè si spostano<br />

frequentemente alla ricerca di<br />

piante ricche di pigne mature.<br />

Ciclicamente compiono inoltre<br />

grandi invasioni che portano<br />

migliaia d’esemplari lontano<br />

dai luoghi abitualmente<br />

frequentati.<br />

La particolare fonte di cibo, disponibile<br />

quasi tutto l’anno,<br />

consente ai crocieri di riprodursi<br />

in ogni stagione, anche in<br />

pieno inverno. La maggior parte<br />

delle covate si concentra però<br />

nei mesi primaverili, quando le<br />

pigne giungono a maturazione.<br />

In tal periodo, all’interno dello<br />

stormo, si formano le coppie<br />

che poi si riprodurranno. Al corteggiamento<br />

e alle parate nuziali<br />

fa presto seguito la costruzione<br />

Periodo riproduttivo: tutto l’anno (gennaio – maggio)<br />

Numero uova: 3 – 4 (2 – 5)<br />

Nidiate: 1(3)<br />

Gestazione: 13 – 16 giorni<br />

Involo:<br />

14 – 22 giorni<br />

Età massima<br />

conosciuta in natura: 7 anni<br />

del nido, posto sui rami più alti<br />

degli abeti, e successivamente<br />

la deposizione e la cova delle<br />

uova. I pulcini, che schiudono<br />

con il becco “normale”, vengono<br />

alimentati da entrambi i genitori,<br />

con una poltiglia di semi<br />

macinati, sino all’involo, dopo<br />

2-3 settimane. In seguito adulti<br />

e giovani si radunano in stormi,<br />

in continuo movimento nella<br />

foresta.<br />

Nel <strong>Parco</strong><br />

Il crociere è diffuso in tutti i boschi<br />

di conifere del <strong>Parco</strong>, prediligendo<br />

quelli di abete rosso<br />

e larice tra i 1000 e i 2000 m<br />

di quota. Frequenta anche boschi<br />

misti di conifere e latifoglie<br />

mentre evita decisamente<br />

i boschi puri di caducifoglie.<br />

Talvolta, al di fuori del periodo<br />

riproduttivo, si rinviene anche<br />

nei giardini e nei parchi urbani<br />

del fondovalle mentre durante<br />

le migrazioni può capitare<br />

ovunque.<br />

Conservazione<br />

Il crociere presenta un ampio<br />

areale di distribuzione che comprende<br />

le foreste di conifere<br />

dell’Eurasia e del Nord America.<br />

Attualmente questa specie,<br />

pur soggetta a notevoli fluttuazioni<br />

interannuali, è considerata<br />

complessivamente stabile e<br />

il suo stato di conservazione sicuro,<br />

senza particolari forme di<br />

rischio. Non era così prima del<br />

1977 quando la specie era ancora<br />

cacciabile e migliaia di esemplari<br />

venivano catturati ogni anno<br />

a scopo alimentare o tenuti in<br />

gabbia per il canto. Attualmente<br />

è specie protetta, ricompresa<br />

nell’allegato I della Convenzione<br />

di Berna. In Italia è stimata<br />

la presenza di 30.000 - 60.000<br />

coppie.<br />

27


ADAMELLO BRENTA<br />

UN FIORE NUOVO PER<br />

IL PARCO E IL TRENTINO<br />

di Filippo Prosser – Museo Civico di Rovereto<br />

9 luglio 2010: escursione per<br />

il monitoraggio della quasi invisibile<br />

orchidacea Herminium<br />

monorchis in Val di Ion, unica<br />

stazione all’interno del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

e specie rara, valutata come<br />

specie Vulnerabile in Trentino.<br />

Qui è stata rinvenuta dal<br />

maggior esperto di orchidee in<br />

Trentino, Giorgio Perazza. Probabilmente<br />

qui deve essere ricondotta<br />

anche la segnalazione<br />

di Giuseppe Loss per la “Cima<br />

Tosa”, dato vecchio di oltre 100<br />

anni.<br />

Con l’amico Marco di Sclemo<br />

saliamo la mulattiera per Masi<br />

Ion: le 7.00 sono da poco passate,<br />

ma al sole è già caldo e si fatica.<br />

Appena oltre i masi ci supera<br />

un atletico signore che va a controllare<br />

se gli orsi visti in Val di<br />

Ion pochi giorni prima vi stazionano<br />

ancora. Dopo poco tornerà<br />

un po’ deluso: degli orsi nessuna<br />

traccia.<br />

Siamo presto sull’obiettivo e<br />

presto individuiamo le minuscole<br />

infiorescenze dorate che fanno<br />

capolino dall’erba fitta: l’Herminium<br />

c’è e iniziamo il paziente<br />

conteggio degli esemplari.<br />

Finito questo, il resto della giornata<br />

ci rimane a disposizione<br />

per la ricerca di altre specie,<br />

sfuggite ai precedenti censimenti.<br />

Questi ultimi hanno interessato<br />

anche la Val di Ion, ma<br />

solo lungo il sentiero. Allora lo<br />

Lathyrus heterophyllus.<br />

abbandoniamo, puntando verso<br />

le rocce. Le speranze di trovare<br />

qualcosa di notevole sono<br />

comunque ridotte: la Val di Ion<br />

è angusta e perciò non sembrerebbe<br />

poter ospitare grandi novità.<br />

Su per l’erta erbosa Marco<br />

trova un esemplare di Paeonia<br />

officinalis, che conosce solo<br />

per un selvaggio costone presso<br />

il Monte Ghirlo. Minuartia<br />

capillacea, Astragalus penduliflorus,<br />

Onobrychis montana sono<br />

solo alcune delle altre specie<br />

che contribuiscono alla strepitosa<br />

fioritura che ammanta la pendice:<br />

nell’aria immobile sotto il<br />

sole già ardente domina in sottofondo<br />

il ronzio di migliaia e<br />

migliaia di insetti in frenetica<br />

attività. Lo spettacolo è straordinario,<br />

provo a fissarlo con la<br />

fotocamera. La ripongo, faccio<br />

28<br />

pochi passi e mi blocco di fronte<br />

ad una pianta totalmente inaspettata:<br />

un Lathyrus, con fiori<br />

tanto grandi da reggere il confronto<br />

con quelli di molte piante<br />

ornamentali, ma non è latifolius<br />

(talora coltivato nei paesi<br />

della zona) nè sylvestris (spontaneo,<br />

fino alla testata della Val<br />

di Genova), perché non ha foglie<br />

composte da 2 foglioline,<br />

ma da 4 o 6. Verifico frenetico:<br />

sì, anche la pianta vicina presenta<br />

proprio questa caratteristica<br />

e così tutte le altre. Sono<br />

stupefatto: è una pianta mai segnalata<br />

in tutto il Trentino, ovviamente<br />

mai trovata prima nel<br />

<strong>Parco</strong>. Trovarla in un posto fuori<br />

dal mondo come la Val di Ion,<br />

e per giunta lontano dal sentiero<br />

e dai masi, è garanzia della<br />

spontaneità della stazione. Mar-


ADAMELLO BRENTA<br />

do di indovinare: la continentalità,<br />

che significa inverni freddi<br />

e lunghi (per l’accumulo di neve?)<br />

ed estati calde (a causa del<br />

riverbero delle rupi a monte?).<br />

Si sale ancora: molti esemplari<br />

in fiore con la cascata come<br />

sfondo, spettacolo unico. In alto<br />

la popolazione lambisce la base<br />

della rupe. Seguiamo la base<br />

della fascia rocciosa verso nord:<br />

improvvisamente Lathyrus he-<br />

Herminium monorchis.<br />

Val di Ion verso Asbelz.<br />

co mi raggiunge e capisce subito:<br />

c’è qualcosa di importante.<br />

Marco si sposta di qualche metro<br />

alla ricerca di altri esemplari,<br />

che trova subito, ma non oltre<br />

il canalone cha abbiamo a<br />

destra. Proseguiamo e ne troviamo<br />

sempre di più man mano<br />

che saliamo verso la cascata che<br />

precipita dalle alte rupi assolate,<br />

dove volteggia una coppia di<br />

aquile, uniche testimoni di quel<br />

magico momento.<br />

Lathyrus heterophyllus è una<br />

specie continentale, non rara<br />

più a nord del Trentino, ad<br />

esempio in provincia di Bolzano.<br />

Un’altra specie continentale<br />

fa la sua comparsa sorprendente<br />

nel <strong>Brenta</strong> meridionale: Minuartia<br />

mutabilis, quest’ultima individuata<br />

in questo luogo, per primo<br />

dal già citato Giuseppe Loss<br />

e ancora oggi presente sulle selvagge<br />

pendici del Monte Valandro.<br />

Le piante seguono talvolta<br />

il caso, ma talvolta rispondono<br />

ad un preciso schema che, forse,<br />

questa volta siamo stati in graterophyllus<br />

scompare. Saliamo<br />

tenaci tenendo la base della rupe<br />

fin poco sotto Malga Asbelz,<br />

nella vana ricerca di altre piante<br />

del Lathyrus: ci imbatteremo in<br />

piante poco diffuse (Asplenium<br />

lepidum, Sisymbrium austriacum,<br />

Orobanche lasepritii-sileris),<br />

ma del Lathyrus più nessuna<br />

traccia.<br />

È una popolazione ricca ma circoscritta,<br />

forse relitto di un più<br />

ampio popolamento, oppure<br />

un nuovo inquilino giunto qui<br />

chissà come e ancora in fase di<br />

espansione?<br />

29


ADAMELLO BRENTA<br />

CAMBIO AL VERTICE<br />

DEL PARCO<br />

di Alberta Voltolini<br />

Dal primo giorno di dicembre<br />

2010, per decisione della Giunta<br />

della Provincia Autonoma di<br />

Trento, in attesa che venga attuato<br />

l’iter per la nomina definitiva,<br />

Roberto Zoanetti è stato<br />

nominato direttore sostituto, in<br />

posizione di comando, del <strong>Parco</strong><br />

<strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>.<br />

Zoanetti è stato chiamato a<br />

Strembo dopo che Claudio Ferrari,<br />

il direttore che ha guidato il<br />

<strong>Parco</strong> per dieci anni, ha deciso<br />

di ritornare in Provincia dove gli<br />

è stato affidato un incarico speciale<br />

per il coordinamento delle<br />

aree protette e la valorizzazione<br />

delle Dolomiti Unesco.<br />

Roberto Zoanetti conosce molto<br />

bene la realtà dell’<strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> avendola vissuta da vicino<br />

sia come componente di Giunta<br />

(rappresentante del Dipartimento<br />

Risorse forestali e montane) che<br />

come dirigente forestale, responsabile<br />

dell’Ufficio distrettuale di<br />

Tione di Trento.<br />

Zoanetti ha 51 anni e si è laureato<br />

nel 1983 a Firenze in Scienze<br />

forestali. Nel 1989 ha cominciato<br />

a lavorare presso il Servizio<br />

Parchi della Provincia Autonoma<br />

di Trento e dal 1996 è il responsabile<br />

dell’Ufficio forestale<br />

di Tione.<br />

Undici anni fa ha partecipato<br />

al concorso per la direzione del<br />

<strong>Parco</strong>, classificandosi al secondo<br />

posto della graduatoria finale,<br />

subito dopo Ferrari.<br />

“Il <strong>Parco</strong> lo conosco da qualche<br />

anno – ha spiegato il neodiretto-<br />

re Roberto Zoanetti presentandosi<br />

ai collaboratori dell’Ente – ma<br />

in questi primi giorni di lavoro,<br />

cominciando a viverlo dall’interno,<br />

ho iniziato a vedere tante cose<br />

in più, a capire la complessità<br />

delle situazioni, ma anche la<br />

positività delle persone. Ferrari<br />

lascia una struttura ben organizzata,<br />

con settori all’avanguardia<br />

e persone che credono nel<br />

lavoro che fanno. Noi lavoriamo<br />

per uno degli aspetti più importanti<br />

del mondo di oggi e di<br />

domani: la tutela e la valorizzazione<br />

di quel bene straordinario<br />

che è l’ambiente. Non sprechiamo<br />

un’occasione lavorativa così.<br />

Ferrari non l’ha sprecata, dedicandosi<br />

al <strong>Parco</strong> con grande passione<br />

e impegno”.<br />

Roberto Zoanetti, Antonio Caola e Claudio Ferrari.<br />

30


ADAMELLO BRENTA<br />

ORAZIO GHEDINA<br />

E LA VAL D’ALGONE<br />

di Ennio Lappi<br />

Incomparabilmente bella è la<br />

Val d’Algone, quando in autunno<br />

regala il trionfo dei suoi colori<br />

che, gradualmente, si ripropongono<br />

sempre più attenuati<br />

fino alle rocce in alto già spruzzate<br />

di neve, con i prati ancor<br />

verdi in fondovalle incorniciati<br />

dai ripidi declivi dipinti del verde<br />

scuro degli abeti, del rosso<br />

dei faggi e dei vari toni di giallo<br />

di larici, aceri e betulle.<br />

Profondamente incisa nel lembo<br />

sudoccidentale del <strong>Brenta</strong>, tra la<br />

dorsale del Castello dei Camosci<br />

e la Val di Manez, iniziando al<br />

Ponte del Lisano sull’antica strada<br />

delle Sasse tra Stenico e Ragoli,<br />

si apre dapprima angustamente,<br />

per allargarsi poi in maniera<br />

graduale man mano che ci si addentra,<br />

avvolgendo il visitatore<br />

in atmosfere diverse, ma sempre<br />

piacevoli e ricche d’intime sensazioni.<br />

Dopo averne risalito la prima<br />

parte, fiancheggiando il limpido<br />

torrente tra giochi di luci ed<br />

ombre, ma quasi oppressi dal ristretto<br />

fondovalle, la piana degli<br />

Stabli giunge improvvisamente e<br />

la bellezza del luogo e dello scenario<br />

che la circonda invita ad<br />

una sosta davanti al piccolo nucleo<br />

di costruzioni che nascondono<br />

i ruderi di un’antica vetreria.<br />

Siamo nella proprietà della famiglia<br />

Ghedina, davanti all’omonimo<br />

rifugio ben conosciuto da tutti<br />

i frequentatori del <strong>Brenta</strong> ed è<br />

qui che nei primi mesi del Novecento<br />

arrivò l’imperial regio<br />

Rifugio “Ghedina” anni ’60.<br />

commissario forestale Orazio<br />

Ghedina, con il compito, assai arduo,<br />

di rimediare alla gravissima<br />

deforestazione che la valle aveva<br />

subíto nel secolo precedente.<br />

Anticamente, come le altre valli<br />

delle nostre montagne, la Val<br />

d’Algone era scarsamente antropizzata<br />

e le poche persone che<br />

vi si recavano lo facevano esclusivamente<br />

nella buona stagione.<br />

Nei mesi estivi si ponevano<br />

in funzione varie malghe: Stabli,<br />

Vallon, Nambi, Stablèi, Movlina,<br />

e proprio negli alpeggi si raccoglievano<br />

fiori d’arnica, genziana,<br />

ortiche, mirtilli, si falciavano i<br />

prati di fondovalle e si sfruttavano<br />

le vaste selve con qualche carbonaia<br />

e per raccogliere resina,<br />

funghi e licheni. A tarda estate e<br />

in autunno la selvaggina costituiva<br />

una buona fonte di sostentamento<br />

e di guadagno per i cacciatori<br />

che catturavano caprioli,<br />

lepri, tetraonidi, ma soprattutto<br />

camosci, dai quali traevano carne<br />

e pelli. Alla fine del Settecento,<br />

le vaste faggete di fondovalle attirarono<br />

quello che fu il primo insediamento<br />

industriale delle Giudicarie,<br />

una fabbrica di lastre di<br />

vetro che per anni fu l’unica del<br />

suo genere in tutto il Tirolo, rimpiazzata,<br />

qualche decennio dopo,<br />

da un’altra ben più grande che arrivò<br />

a dar lavoro a circa duecento<br />

persone.<br />

Furono proprio i vetrai ad iniziare<br />

il disboscamento, concesso<br />

loro dai comuni proprietari,<br />

Bleggio Inferiore e Stenico, felicissimi<br />

di cedere, anche a poco<br />

prezzo, i diritti di taglio di grandi<br />

superfici boschive che per la lontananza<br />

dai paesi venivano scarsamente<br />

sfruttate dai censiti. La<br />

spoliazione fu in seguito allarga-<br />

31


ADAMELLO BRENTA<br />

Val d’Algone, antica vetreria Garuti.<br />

32<br />

ta fin quasi al completamento dai<br />

carbonai al servizio delle ferriere<br />

valsabbine e bresciane, tanto che<br />

alla fine dell’Ottocento ben poco<br />

rimaneva delle estese foreste che,<br />

giudicate pressochè inesauribili,<br />

avevano convinto Giuseppe Bormioli<br />

a costruirvi la sua vetreria.<br />

Orazio Ghedina, di Angelo ed<br />

Annetta Demai, era nato a Cortina<br />

d’Ampezzo il 29 novembre<br />

1862. Terminate le scuole elementari,<br />

nel novembre 1874 fu<br />

inviato a proseguire gli studi liceali<br />

dapprima a Belluno, poi a<br />

San Candido, Brunico, Dobbiaco<br />

e Innsbruck, per proseguire la<br />

formazione nel campo forestale<br />

dall’ottobre 1883 al luglio 1886<br />

all’Hochschule für Bodenkultur,<br />

il rinomato imperial regio (i.r.)<br />

Istituto per la custodia dei boschi,<br />

di Mariabrunn presso Vienna.<br />

Nel dicembre del 1887 come i.r.<br />

tecnico forestale venne inviato<br />

in Bucovina, regione settentrionale<br />

della Romania, dove ebbe<br />

occasione di fare molte esperienze<br />

sia nel settore forestale<br />

che in quello faunistico; a Camplung<br />

Moldovenesc in Bucovina<br />

conobbe un cacciatore di orsi<br />

di nome Jon Stirbul il quale,<br />

poco più che quarantenne, emulando<br />

il rendenese Luigi Fantoma<br />

da Strembo, il famoso re di<br />

Genova, aveva all’attivo la cattura<br />

di ben 47 orsi. In Bucovina<br />

raccolse molti trofei di caccia<br />

che spedì a suo padre a Cortina,<br />

tra questi vi erano un’aquila reale,<br />

zampe d’orso, zanne di cinghiali<br />

e le teste di una lince, di<br />

un lupo e di un orso.<br />

Nell’estate del 1890 venne inviato<br />

in Primiero dove assunse per<br />

quattro anni la direzione della locale<br />

i.r. Ispezione Forestale Distrettuale,<br />

passando poi per altri<br />

quattro anni a quella di Fassa con<br />

sede a Vigo; qui assunse anche<br />

la presidenza della locale sezione<br />

del Deutsche u. Österreichische<br />

Alpenverein, il club alpinistico<br />

dell’impero. A lui si rivolgevano<br />

gli alpinisti per avere informazioni<br />

sulle montagne fassane e sulla<br />

Marmolada e non di rado si prestò<br />

a far da guida ai personaggi<br />

più conosciuti ed importanti.<br />

Nel capoluogo fassano Orazio<br />

andava a mangiare all’albergo<br />

“Alla Rosa” condotto da Giovanni<br />

Battista Mosaner e dalla<br />

moglie Clarice Ioris e quì<br />

conobbe Clementina, la figlia<br />

dell’albergatore che era appena<br />

rientrata dal collegio di Bolzano<br />

dove, come ogni signorina<br />

di buona famiglia, era stata inviata<br />

per essere educata nell’economia<br />

domestica. Clementina<br />

ed Orazio si innamorarono<br />

e nel 1896 decisero di sposarsi;<br />

per fare il corredo della sposa la<br />

sarta lavorò sei mesi e le nozze<br />

si celebrarono il primo giorno<br />

di marzo dell’anno successivo a<br />

Mosana di Giovo, paese d’origine<br />

della famiglia della sposa.<br />

Dopo il viaggio di nozze a San<br />

Candido e a Cortina per far conoscere<br />

la sposa alla famiglia, la<br />

coppia si stabilì a Vigo di Fassa<br />

dove nel febbraio del 1898 nacque<br />

la primogenita Annetta.<br />

Ma la professione di Orazio non<br />

gli consentiva di rimanere a lungo<br />

nello stesso posto e così, già<br />

in quella primavera, fu trasferito<br />

a Fondo dove rimase due anni e<br />

dove nacquero altri due figli: Angelo<br />

nel maggio del 1899 e Orazietto<br />

esattamente un anno dopo.<br />

La stessa primavera del 1900<br />

Ghedina fu promosso i.r. commissario<br />

forestale e trasferito a<br />

Stenico con lo speciale incarico<br />

di provvedere al ripristino delle<br />

risorse boschive dell’alta Val<br />

d’Algone. Proprio questo compito,<br />

particolarmente importante<br />

e gravoso, lo costrinse ad essere<br />

molto spesso in valle con<br />

lunghi trasferimenti a piedi dalla


ADAMELLO BRENTA<br />

propria abitazione in Stenico e<br />

quindi, avutane l’occasione, acquistò<br />

da Fulvia Garuti Saletti,<br />

figlia di Alessandro Garuti ultimo<br />

proprietario della vetreria di<br />

Algone e moglie di Bortolo Saletti<br />

podestà di Tione, gli edifici<br />

della dismessa vetreria con alcuni<br />

fondi circostanti.<br />

Della vetreria Garuti, attiva dal<br />

1842 al 1877, si erano salvati solo<br />

due edifici destinati ad abitazione<br />

dei proprietari e alloggio<br />

delle maestranze, perché alla<br />

fabbrica e alle sue pertinenze erano<br />

state di proposito asportate le<br />

parti superiori per riutilizzarne il<br />

legname e, soprattutto, per evitarne<br />

la tassazione che al tempo<br />

era calcolata sulla superficie coperta<br />

dei fabbricati industriali.<br />

Orazio Ghedina riadattò alla<br />

meglio i due edifici civili ricavandone<br />

una dignitosa abitazione<br />

per sè e per la sua famiglia e<br />

si dedicò alla progettazione e alla<br />

messa in opera del lavoro a<br />

cui era stato destinato.<br />

Per prima cosa, avvalendosi di<br />

una buona squadra di operai forestali<br />

che aveva personalmente<br />

reclutato, allestì, poco a monte<br />

della sua abitazione, tra la strada<br />

Famiglia Ghedina, Val d’Algone 1901.<br />

Malga Vallon.<br />

pubblica e il torrente, un esteso<br />

vivaio per coltivarvi le piantine<br />

delle essenze pregiate di aghifoglie<br />

destinate all’impianto, recintandolo<br />

convenientemente<br />

per proteggerlo dalle incursioni<br />

dei selvatici e degli armenti<br />

delle malghe vicine, soprattutto<br />

quella del Vallon.<br />

Già l’anno successivo si dette<br />

inizio alle operazioni di messa a<br />

dimora delle piantine che inizialmente<br />

provenivano dai dismessi<br />

vivai degli Stablei o da altri vivai<br />

del distretto, mentre, allo stesso<br />

tempo, Ghedina si attivò per una<br />

capillare informazione della popolazione<br />

sulle leggi e disposizioni<br />

in materia forestale che già<br />

esistevano da tempo, ma che qui<br />

erano totalmente ignorate.<br />

33<br />

La disposizione più importante<br />

imposta dal commissario, quella<br />

che maggiormente riuscì indigesta<br />

alla gente, fu il divieto<br />

di libero pascolo ai caprini. Era<br />

assodato, infatti, che la voracità<br />

di questi animali che si nutrivano<br />

essenzialmente delle parti<br />

più delicate delle giovani piante<br />

di ogni specie, era assolutamente<br />

deleteria per il bosco e ne decretava<br />

la veloce estinzione, ma<br />

questo, dato che ogni famiglia teneva<br />

qualche capra per assicurarsi<br />

quotidianamente il latte, necessario<br />

specie per i bimbi, originò<br />

una vivace, quanto sentita, contestazione<br />

popolare sotto la sua<br />

abitazione invernale in Stenico.<br />

Ma Ghedina era uomo tutto d’un<br />

pezzo, dal carattere forte e deciso,<br />

tanto nelle proprie funzioni<br />

che nella vita privata e nonostante<br />

le energiche opposizioni,<br />

seppe puntigliosamente far rispettare<br />

le disposizioni di legge<br />

costringendo ogni famiglia ad<br />

affidare i propri preziosi artiodattili<br />

al capraio comunale che<br />

provvedeva alla loro custodia e<br />

ne sorvegliava il pascolo in limitate<br />

zone prestabilite. Questo,<br />

oltre alle dure critiche, generò<br />

anche rancori e antipatie,<br />

che si manifestarono anche in<br />

alcuni articoli apparsi sui giornali<br />

dell’epoca che, seguendo ad<br />

arte l’umore popolare, metteva-


ADAMELLO BRENTA<br />

no in cattiva luce e nel ridicolo il<br />

tenace commissario, preso particolarmente<br />

di mira dal podestà<br />

del tempo Tebano Todeschini.<br />

Ma nemmeno in Algone le cose<br />

andavano per il verso giusto.<br />

Infatti, il prezioso vivaio forestale<br />

era costantemente invaso<br />

e danneggiato dagli armenti dei<br />

bleggiani affidati, nella malga<br />

del Vallon, al malgaro Giovanni<br />

Sauda detto Martinelli da Saone,<br />

nonché dal bestiame di un altro<br />

confinante, Pellegrino Sebastiani<br />

da Sesto del Bleggio, e dagli<br />

animali da tiro e da soma che la<br />

notte venivano lasciati liberi di<br />

pascolare. Ovviamente le proteste<br />

del forestale non mancavano,<br />

ma era soprattutto il malgaro<br />

a far orecchio da mercante mostrando<br />

oltretutto prepotentenza<br />

e disprezzo delle regole.<br />

A Orazio allora non rimase che<br />

esercitare le proprie funzioni di<br />

pubblico ufficiale, dapprima verbalizzando<br />

le contravvenzioni<br />

e quindi convocando sul posto<br />

un’apposita commissione con lo<br />

scopo di verificare i danni e obbligare<br />

i contravventori al risarcimento<br />

e al pagamento delle spese.<br />

L’inimicizia con i confinanti<br />

si fece allora più grave tanto<br />

che una notte si arrivò al peggio.<br />

Erano le due del mattino del<br />

15 settembre 1908 quando Ghedina,<br />

che camminava sulla strada<br />

diretto a Stenico, all’altezza<br />

della Sega del Vili si imbattè<br />

nel Sauda che stava recandosi al<br />

mercato del bestiame alle Arche.<br />

Volarono parole grosse finché il<br />

malgaro, persona ben piantata e<br />

risoluta, aggredì fisicamente il<br />

commissario con una grossa pietra.<br />

Non potendo competere fisicamente<br />

con l’energumeno, a<br />

Orazio non rimase che fuggire<br />

nel bosco dove, grazie anche<br />

all’oscurità riuscì a far perdere<br />

le proprie tracce, ma, sentendosi<br />

tutt’altro che al sicuro, pensò<br />

bene di aspettare l’alba e con<br />

la luce del mattino potè riprendere<br />

il cammino non prima però<br />

di aver lasciato un biglietto nella<br />

baita dell’Agnol che diceva<br />

testualmente: “Martinelli Sauda<br />

Giovanni minàciami di copàre,<br />

Ghedina Orazio”. Il biglietto alcuni<br />

giorni dopo fu trovato da<br />

Giuseppe Fedrizzi di Stenico che<br />

lo consegnò alla gendarmeria la<br />

quale, a seguito della denuncia<br />

prontamente presentata dall’aggredito,<br />

aveva già provveduto<br />

all’arresto del Sauda.<br />

Per dare un’idea del clima in<br />

cui Ghedina fu costretto a vivere<br />

a causa del suo carattere e del<br />

suo lavoro, riportiamo un articolo<br />

apparso su di un quotidiano<br />

locale.<br />

STENICO: IL COMMISSARIO FORESTALE<br />

AGGREDITO PER LA SECONDA VOLTA<br />

Alcune bestie del malghese della malga del Vallon entrarono nella tenuta<br />

del commissario forestale Orazio Ghedina; questi diede querela per turbato<br />

possesso e fece venire sul posto una apposita commissione. Alle due<br />

di notte dello scorso lunedì il Ghedina partiva dalla fabbrica per recarsi a<br />

Stenico e di lì probabilmente in Ampezzo sua patria; arrivato al ponte della<br />

sega del Villi, a quanto si dice, s’incontrò col malghese, contro il quale<br />

aveva mosso la petizione di turbato possesso; questi afferrando colle sue<br />

braccia nerborute due grossi sassi, li maneggiava come due fiorellini dinanzi<br />

al Ghedina, gridando: “Vien qua che te la do io la commissione, raccomandati<br />

l’anima che per te è finita!”.<br />

Il Ghedina sentendo, ancor nel suo pieno vigor delle forze, questo “esci anima<br />

cristiana da questo mondo”, invece di far l’esame di coscienza, se la battè<br />

“gambibus levatis” e andò ramingo il resto della notte su per i boschi e per i<br />

prati lasciando scritti qua e là dei biglietti portanti l’iscrizione tedesca: “Se<br />

mi trovate morto, sappiate che a uccidermi è stato il malghese tale del Vallone”.<br />

A una cert’ora del mattino, avendo saputo da un viandante che il malghese<br />

che lo aveva minacciato e che, stante la sua robustezza, all’occorrenza<br />

avrebbe potuto appioppargliele, poteva esser giunto a Stenico e che perciò<br />

da parte sua non vi era alcun pericolo di rimaner vittima di crudel destino,<br />

avanzandosi sospettosamente e fermandosi ogni tanto scese dai<br />

poggi sulla strada maestra levando il muso e odorando il vento infido”.<br />

Tutto trafelato ad un’ora relativamente tarda il sig. Ghedina arrivava a Stenico<br />

e si dice che incontrandosi con certo Giovanni Diprè che aveva avuto<br />

a che fare con lui per il suo famoso “mola, mola” che ripetuto poi di bocca<br />

in bocca, come eco continuata riempiva la campagna di Stenico d’orrore,<br />

incontrandosi dico con questo, si dice che gli abbia detto: “Me ne avete fatte<br />

tante anche voi, ma alla fin dei fatti quelli di Stenico son più capaci di ciarle che<br />

di fatti, ma i Rendeneri son capaci di farmi la pelle”. Arrivato in piazza raccontò<br />

l’accaduto a delle donne facendo risaltare le parole: “L’ò scontrà al ponte<br />

della sega del Villi”. Si recò poi a far denunzia. L’accusato fu tradotto alle<br />

carceri di Stenico. Il fatto ha destato grande impressione. Da notarsi che<br />

il sig. Ghedina fu afferrato per le canne della gola anche l’anno scorso da<br />

certo T. D. da lui imputato di avergli tagliate le pianticelle di pino e di abete<br />

nel suo orto alla fabbrica. (da “Il Trentino”, sabato 19 settembre 1908)<br />

34


ADAMELLO BRENTA<br />

L’animosità della popolazione<br />

del luogo verso Ghedina, si<br />

compendiò anche in un esposto<br />

al Capitanato Distrettuale di Tione,<br />

sempre ad opera del podestà<br />

di Stenico Tebano Todeschini,<br />

mediante il quale si denunziava<br />

il fatto che il commissario forestale,<br />

nelle votazioni per eleggere<br />

tre rappresentanti comunali che<br />

avrebbero dovuto occuparsi di richiedere<br />

una variante al percorso<br />

del progettato tram giudicariese<br />

che si desiderava passasse anche<br />

per Stenico, in evidente dispregio<br />

dell’amministrazione comunale,<br />

avrebbe inserito nell’urna<br />

la propria scheda con riportati tre<br />

nomi di persone inesistenti, cioè:<br />

1. Desiderio Variante, 2. Fermo<br />

Castello, 3. Benvenuto Stradone.<br />

Questo, rilevato in barba al<br />

segreto elettorale, fu ritenuto offensivo<br />

verso le autorità locali e<br />

Ghedina fu chiamato a giustificarsi<br />

davanti ai propri superiori.<br />

L’integerrimo funzionario non<br />

si perse d’animo e, ammettendo<br />

onestamente il fatto, ribadì seccamente<br />

di non doversi in alcun<br />

modo giustificare poichè la libertà<br />

di voto costituiva un suo innegabile<br />

diritto.<br />

Comunque dopo qualche tempo<br />

le acque si calmarono e la gente<br />

incominciò ad accettare la fi-<br />

losofia del commissario che, riguardo<br />

alle restrizioni imposte,<br />

non perdeva l’occasione per sentenziare:<br />

“vedrete che i vostri figli<br />

mi ringrazieranno”. D’altronde<br />

Ghedina era uomo di grande<br />

onestà nella vita come nel lavoro<br />

e per questo, pian piano, si guadagnò<br />

considerazione e rispetto.<br />

Intanto la famiglia cresceva e ai<br />

tre figli che Orazio e Clementina<br />

già avevano al loro arrivo in<br />

Algone nel 1900, cioè Annetta,<br />

Angelino ed Orazietto, nati a distanza<br />

di un anno l’uno dall’altro,<br />

nel 1901 si aggiunse Agar e<br />

quindi, praticamente con lo stesso<br />

ritmo, arrivarono Berta, Sesto,<br />

Pierino, Gaetano e Dino.<br />

Il rimboschimento in Algone<br />

procedeva secondo i piani e il<br />

grande vivaio, intelligentemente<br />

curato dal Ghedina e dai suoi<br />

dipendenti, si rivelò assai produttivo<br />

tanto che si potè iniziare<br />

con buon ricavo la vendita<br />

delle piantine sovrabbondanti.<br />

Questo spinse il commissario a<br />

incrementare la produzione di<br />

novellame di conifere da porre<br />

sul mercato progettando un<br />

nuovo vivaio che avrebbe dato<br />

lavoro ad almeno una decina<br />

di operai ed avrebbe contribuito<br />

sensibilmente ai rimboschimenti<br />

necessari nelle Giudicarie<br />

Esteriori.<br />

Il luogo ideale fu trovato in quel<br />

di Sclemo il cui comune, per 40<br />

corone, affittò all’i.r. Ispezione<br />

Forestale Distrettuale di Stenico,<br />

diretta da Orazio Ghedina,<br />

il terreno che avrebbe dovuto<br />

tornare in possesso dello stesso<br />

comune quando il vivaio avesse<br />

esaurito il proprio compito. Nel<br />

La Vetreria Garuti.<br />

L’“Orto Berta” ideato da Orazio Ghedina.<br />

35


ADAMELLO BRENTA<br />

1908, esclusivamente coi ricavi<br />

della vendita delle piantine,<br />

il nostro protagonista allestì e<br />

mise in funzione il grande impianto<br />

intitolandolo “Orto Berta”<br />

dal nome della sua quinta<br />

figlia, costruendovi dentro una<br />

bella casetta che nei suoi scritti<br />

definì Villa Giubilare, con<br />

chiaro riferimento al Giubileo<br />

di Francesco Giuseppe celebrato<br />

in quell’anno.<br />

Nel 1909 arrivò il decimo figlio<br />

cui fu dato l’esplicito nome di<br />

Decio, seguito nel 1911 da Rodolfo.<br />

La famiglia Ghedina era<br />

ormai assai numerosa e nel ’14,<br />

alla nascita di un altro maschietto,<br />

Orazio e Clementina decisero<br />

che poteva bastare tanto che<br />

al neonato venne imposto il nome<br />

di Ultimo.<br />

Il piccolo Ultimo fu effettivamente<br />

l’ultimo dei Ghedina nati<br />

in quel di Stenico, ma i propositi<br />

dell’intrepida coppia non furono<br />

molto fermi perché in seguito, a<br />

Rovereto, a completare la famiglia,<br />

nasceranno Rosetta e Cesare,<br />

il quattordicesimo figlio.<br />

Agli inizi del 1914, infatti, Orazio<br />

fu trasferito a Rovereto dove,<br />

stante la consistenza della<br />

famiglia, acquistò casa con<br />

l’intento di mettervi radici considerato<br />

anche che aveva superato<br />

la cinquantina e che, tutto<br />

sommato, la città della Quercia<br />

gli sembrava un buon posto per<br />

mettervi radici e per consentire<br />

ai figli di crescere avendo a<br />

portata di mano ottimi istituti<br />

educativi. Tuttavia la sua carriera<br />

non era finita perché nel<br />

gennaio del 1916 fu nuovamente<br />

inviato a Stenico, dove rimase<br />

fino alla primavera del 1918,<br />

quindi per altri due anni fu a<br />

Cortina e, finalmente, nel 1920<br />

ritornò a Rovereto per non più<br />

muoversi, se non per ritornare<br />

nei mesi estivi nell’amata Val<br />

d’Algone dove, più tardi, si stabiliranno<br />

i figli Orazietto, Decio<br />

e Ultimo dando vita a quello<br />

che oggi è il Rifugio Ghedina.<br />

Trascorse così i suoi ultimi anni<br />

di vita attorniato dai figli e da<br />

numerosi amici tra i quali Don<br />

Antonio Rossaro e l’architetto<br />

Giorgio Wenter Marini, conosciuto<br />

in occasione della ricostruzione<br />

di Stenico dopo l’incendio<br />

del 1914.<br />

Il 24 marzo 1938, poche settimane<br />

prima di andarsene nelle<br />

verdi abetaie del cielo, Orazio<br />

scrisse a Guido Castelli, uno<br />

dei padri storici del <strong>Parco</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong>, e al senatore Carlo<br />

Bonardi a Brescia, che dopo<br />

aver trascorso tanti anni in Val<br />

d’Algone per riparare i guasti<br />

della sistematica deforestazione<br />

effettuata da vetrai e carbonai<br />

per ben ottant’anni dal 1797<br />

al 1877, avrebbe ardentemente<br />

desiderato che il suo lavoro<br />

non venisse in futuro vanificato<br />

in alcun modo, caldeggiando<br />

l’inserimento della valle<br />

nei confini del progettato <strong>Parco</strong><br />

Nazionale <strong>Brenta</strong>-<strong>Adamello</strong>:<br />

“quale indispensabile ed unico<br />

rimedio per proteggere fauna<br />

e flora e conservare le incomparabili<br />

bellezze naturali che<br />

offrono i monti e le valli di questo<br />

incantevole lembo della nostra<br />

patria”.<br />

L’ingegnere forestale Orazio<br />

Ghedina morì improvvisamente<br />

a Rovereto il 14 maggio 1938<br />

mentre accompagnava alla stazione<br />

la sorella Rosele che partiva<br />

per tornare a Cortina. Oggi<br />

lo spirito del coraggioso forestale<br />

aleggia sulla Val d’Algone<br />

assieme a quelli dei Bormioli e<br />

del re del vetro Alessandro Garuti,<br />

assoluti protagonisti di questo<br />

appartato, ma bellissimo paradiso<br />

trentino.<br />

ERRATA CORRIGE<br />

Scusandoci con i lettori e gli enti<br />

interessati, segnaliamo che nel<br />

precedente numero speciale “Opere<br />

da <strong>Parco</strong>” sono state riportate<br />

alcune informazioni errate. Di seguito<br />

segnaliamo le inesattezze e le<br />

conseguenti correzioni:<br />

pag. 42, MALGA VAGLIANELLA,<br />

la proprietà è ASUC di Commezzadura<br />

(non Comune di Ragoli);<br />

pag. 43, CASCINA MALGA LO-<br />

VERDINA, la proprietà è ASUC di<br />

Dercolo (non Comune di Campodenno);<br />

pag. 43, MALGA FLAVONA, ubicazione<br />

Tuenno-Comune catastale<br />

(non Spormaggiore), proprietà indivisa<br />

dei comuni di Flavon, Terres<br />

e Cunevo (non Nesso Flavona);<br />

pag. 66, FOTO n.86, la foto corretta<br />

è la seguente;<br />

pag. 109: la didascalia corretta della<br />

foto in alto è Campo di Malga Flavona<br />

non Pian della Nana.<br />

36


ADAMELLO BRENTA<br />

IL “BUS DE LA SPIA”<br />

di Mauro Zambotto – Servizio Geologico della Provincia Autonoma di Trento<br />

e Paolo Zambotto – Museo Tridentino di Scienze Naturali<br />

Premessa<br />

La grotta denominata “Bus de<br />

la Spia”, inclusa nel catasto delle<br />

cavità naturali della Provincia<br />

Autonoma di Trento con il numero<br />

21 VT (Venezia Tridentina),<br />

si trova in prossimità dell’abitato<br />

di Sporminore, in Val di<br />

Non, nel Trentino centrale. Date<br />

le discrete dimensioni del suo<br />

ingresso e la posizione in prossimità<br />

di Castel Sporo, si tratta<br />

di una delle prime cavità carsiche<br />

visitate e descritte nella storia<br />

del nostro territorio.<br />

La grotta si apre con un ampio<br />

portale a sud del paese di Sporminore,<br />

a breve distanza da Castel<br />

Sporo, a 610 metri di quota.<br />

L’ingresso della grotta, segnalato<br />

da un cartello di legno e chiuso<br />

da un cancello metallico, presenta<br />

dimensioni di 8 m di larghezza<br />

per 4 di altezza e dà accesso<br />

ad un ampio antro che subito si<br />

restringe gradualmente ad imbuto<br />

e si immerge nell’interno della<br />

montagna in discesa, scoraggiando<br />

eventuali visitatori occasionali<br />

o inesperti. In realtà la grotta<br />

non presenta particolari difficoltà<br />

tecniche, se affrontata con un<br />

minimo di attrezzatura (tuta protettiva,<br />

casco, lampada, stivali e<br />

un piccolo canotto nei periodi di<br />

morbida della falda acquifera sotterranea),<br />

e riserva notevoli sorprese<br />

e soddisfazioni. Superato<br />

il primo impatto negativo dovuto<br />

al progressivo restringimento del<br />

tratto iniziale, la grotta può essere<br />

QUADRO SINTETICO DEI DATI IDENTIFICATIVI<br />

Nome locale: “Bus de la Spia”<br />

Località: Sporminore – Castel Sporo<br />

Quota: 610 m slm<br />

Formazione geologica: Formazione di Rotzo – Giurassico inferiore (Età: Sinemuriano–Pliensbachiano;<br />

196,5 – 183 milioni di anni fa).<br />

Bus de la Spia: ingresso (foto di Mauro<br />

Zambotto).<br />

visitata anche da persone in giovane<br />

età e da ragazzi, purché accompagnati<br />

da persone esperte.<br />

Notizie storiche<br />

Agli inizi del ’700 Anton Roschmann,<br />

storico di Innsbruck, sta<br />

percorrendo da nord a sud le valli<br />

trentine, impegnato in una attenta<br />

ricognizione geografica e naturalistica<br />

del Tirolo meridionale.<br />

Roschmann, nato a Hall nel 1694,<br />

pur avendo seguito i corsi universitari<br />

di filosofia, teologia e giurisprudenza<br />

aveva sempre preferito<br />

dedicarsi alla storia (nel 1741<br />

otterrà il titolo di Storiografo del<br />

Tirolo), soprattutto a quella del<br />

periodo romano con importan-<br />

Bus de la Spia: laghi interni e vaschette tipo “gours” (foto di Nicola Ischia).<br />

37


ADAMELLO BRENTA<br />

Bus de la Spia: concrezione a colonna (foto<br />

di Nicola Ischia).<br />

ti ricerche sulle iscrizioni latine<br />

che erano state rinvenute un po’<br />

ovunque nella sua patria. Nell’autunno<br />

del 1737, stimolato e finanziato<br />

dal rettore dell’Università di<br />

Innsbruck Franz Friedrich Payr,<br />

porta a termine il suo viaggio e<br />

l’anno seguente ne pubblica il resoconto,<br />

con il titolo “Regnum<br />

animale vegetabile, et minerale<br />

medicum tyrolense” (Wagner,<br />

1738) dopo averlo presentato ed<br />

illustrato solennemente agli accademici<br />

dell’ateneo austriaco.<br />

Parte dal Lago di Garda e percorre<br />

la Val d’Adige dopo aver visitato<br />

il Bondone e la zona di Toblino.<br />

Supera la Rocchetta, sale ad<br />

Andalo e torna infine verso nord,<br />

sulla sponda sinistra dello Sporeggio,<br />

probabilmente lungo la<br />

vecchia via romana che dalle Giudicarie<br />

porta in Val di Non passando<br />

attraverso il Banale. Poco<br />

prima dell’abitato di Sporminore<br />

non può fare a meno di notare, a<br />

fianco della strada, l’imbocco di<br />

una “... vastissima caverna che<br />

si estende smisuratamente presso<br />

Castel Sporo”. È il “Bus de<br />

la Spia”, profonda grotta esplorata<br />

completamente (nella sua parte<br />

non allagata permanentemente)<br />

forse solo nella seconda metà<br />

dell’’800. La caverna in realtà<br />

sembra fosse già stata segnalata<br />

agli inizi del ’600 da Marx Sittich<br />

von Volkenstein nel suo “Landesbeschreibung<br />

von Südtirol”<br />

(Descrizione del Tirolo meridionale)<br />

che, per altro, si limitava a<br />

descriverla come “... un grande<br />

buco che sembra inoltrarsi molto<br />

sotto terra ma in cui nessuno<br />

si è mai fidato ad entrare ...”.<br />

Verosimilmente, all’epoca, della<br />

grotta si conosceva solo la parte<br />

iniziale considerata la particolare<br />

morfologia ad imbuto del primo<br />

tratto e, forse, l’intasamento<br />

di grossi ciottoli che ancora ostruivano<br />

il successivo stretto cunicolo.<br />

È possibile che i castellani ne<br />

utilizzassero già l’imbocco come<br />

deposito, anche se non è chiaro<br />

in che periodo sia stato scavato<br />

il sottostante cunicolo di scarico<br />

che impediva l’allagamento della<br />

“cantina” ad opera delle piene interne.<br />

Caduto in rovina il castello<br />

nel XVIII secolo, della grotta<br />

non si sente più parlare per molto<br />

tempo finché, agli inizi del ’900,<br />

Cesare Battisti (che fu importante<br />

Bus de la Spia: concrezione a stalattite (foto di Paolo Zambotto).<br />

Bus de la Spia: concrezione a stalattite sul<br />

lago principale (foto di Nicola Ischia).<br />

geografo in ambito regionale) decide<br />

di andare ad esplorarla minuziosamente<br />

e ne dà la prima dettagliata<br />

descrizione nella sua Guida<br />

di Mezzolombardo, corredata da<br />

alcune fotografie delle grosse stalagmiti<br />

che adornano il laghetto<br />

più grande.<br />

Descrizione<br />

Attualmente il “Bus de la Spia”<br />

è una delle mete più frequentate<br />

dagli speleo-escursionisti trentini,<br />

sia per la facilità con cui ci si<br />

38


ADAMELLO BRENTA<br />

Bus de la Spia: galleria terminale (foto di<br />

Nicola Ischia).<br />

arriva (pochi minuti da Sporminore),<br />

sia per l’alone di mistero<br />

che da sempre avvolge questa<br />

caverna, mistero legato alle<br />

enormi quantità di acqua che riempiono<br />

le gallerie più interne,<br />

dove (a 300 metri dall’imbocco,<br />

circa 56 m più in basso rispetto<br />

alla quota della strada) un<br />

imponente sifone si innesca periodicamente<br />

durante la giornata<br />

(e non solo nei periodi maggiormente<br />

piovosi) alimentato<br />

da gallerie non ancora completamente<br />

esplorate. Infatti, quando<br />

il livello dell’acqua nella parte<br />

più interna del sifone supera<br />

una certa soglia esso si innesca<br />

e inizia a scaricare verso l’esterno<br />

(cioè verso la parte nota della<br />

grotta). Assistere al fenomeno<br />

è piuttosto emozionante: al<br />

di qua, quello che a prima vista<br />

sembra un piccolo lago immobile<br />

comincia a “gonfiarsi” e a tracimare:<br />

l’acqua sale lentamente<br />

Bus de la Spia: sifone terminale (foto di Nicola<br />

Ischia).<br />

39<br />

Rilievo planimetrico completo.<br />

e invade la galleria in leggera<br />

salita; iniziano forti rumori provocati<br />

dalle masse d’aria compresse<br />

negli anfratti laterali della<br />

condotta principale e a quel punto<br />

è bene essersi già ritirati per<br />

qualche decina di metri, almeno<br />

fino all’inizio del lungo e ripido<br />

salone franoso soprastante.<br />

Alla base di questo, normalmente,<br />

le acque si arrestano e poco<br />

dopo riprendono a scendere e a<br />

defluire verso l’interno del sifone,<br />

altrettanto rapidamente e con<br />

boati ancora più forti, lasciando<br />

la galleria completamente libera<br />

e gocciolante in ogni punto della<br />

volta. In periodi di particolare<br />

siccità il fenomeno può non verificarsi<br />

o essere molto attenuato<br />

(l’acqua invade un tratto minore<br />

di galleria, con meno frastuono<br />

e minor spettacolarità). In momenti<br />

di piovosità eccezionale,<br />

invece, le acque possono risalire<br />

parecchio lungo il ripido salone<br />

di frana e, una volta raggiunta<br />

la parte orizzontale superiore,<br />

addirittura uscire all’esterno.<br />

Negli ultimi decenni, a quanto<br />

si ricorda, l’acqua ha raggiunto<br />

l’ingresso durante l’alluvione<br />

del novembre 1966, ma anche in<br />

anni più recenti (dopo le piogge<br />

intense del 1999, ad esempio)<br />

è riuscita a superare completamente<br />

la galleria inferiore e<br />

a invadere la zona dei laghi, fino<br />

a pochi metri dall’imbocco. Dal<br />

2003 i gruppi speleologici regionali<br />

hanno iniziato ad esplorare<br />

gradualmente il grosso sifone,<br />

con notevoli sorprese ed interessanti<br />

risultati. La galleria allagata<br />

è stata percorsa dagli speleo<br />

sub per quasi 300 metri ed è<br />

stata raggiunta la profondità di<br />

circa 130 metri rispetto all’imbocco<br />

della grotta.<br />

La visita della parte “escursionistica”<br />

del “Bus de la Spia” richiede<br />

invece solo qualche ora ed è<br />

piuttosto interessante non solo<br />

per lo spettacolo del sifone (ammesso<br />

che si abbia la fortuna di<br />

assistervi) ma anche per la bellezza<br />

della parte superiore della<br />

caverna, con i suoi laghi e alcune<br />

imponenti stalattiti che vi si<br />

specchiano. L’antro di ingresso,<br />

abbastanza ampio (largo 10x15<br />

metri e alto 5-6) e completamente<br />

illuminato a giorno, illude per<br />

qualche istante il visitatore, ma<br />

dopo qualche metro si restringe<br />

ad imbuto e obbliga a sdraiarsi in<br />

discesa per superare un breve cunicolo<br />

ciottoloso e penetrare nella<br />

grotta vera e propria. Le poche<br />

forme di vita che si incontrano,<br />

alcune grosse cavallette del genere<br />

Troglophilus, a questo punto<br />

si fermano e la visita prosegue<br />

incontrando, oltre un piccolo<br />

salto, una curiosa stalattite a canne<br />

d’organo e una piccola pozza<br />

d’acqua, verso il primo lago. In<br />

primavera e autunno è opportuno<br />

avere con sé stivali di gomma<br />

o un piccolo canotto, che servirà<br />

poi anche sul successivo lago<br />

grande. Quest’ultimo, lungo<br />

anche oltre 40 metri nei periodi<br />

più umidi, si supera normalmente<br />

sulla sponda sinistra, meno<br />

profonda. Al di là la grotta sale<br />

leggermente dopo essersi di-


ADAMELLO BRENTA<br />

Carta tecnica provinciale, con indicato lo sviluppo del Bus de la Spia e la sorgente Acquasanta<br />

(in basso a destra).<br />

visa in due rami. Quello a destra,<br />

basso, allagato e in parte ostruito<br />

da una grossa colonna stalagmitica,<br />

si ricongiunge ad anello con<br />

il ramo principale dopo qualche<br />

decina di metri. Percorso un breve<br />

tratto quasi piano, la grotta infine<br />

si affaccia alla sommità del<br />

vasto e ripido salone che scende<br />

verso il sifone terminale, col pavimento<br />

occupato completamente<br />

da grossi blocchi di frana.<br />

è da sempre stata sotto gli occhi<br />

di osservatori anche non esperti,<br />

e consiste nell’attivazione a intermittenza<br />

del sifone terminale<br />

della grotta e, parallelamente,<br />

della portata, pure intermittente,<br />

della sorgente. Scientificamente<br />

tale interconnessione deve ancora<br />

essere dimostrata, ma ciò sarà<br />

molto probabilmente oggetto<br />

di prossime specifiche verifiche<br />

con traccianti chimici (Uranina<br />

o Fluoresceina sodica).<br />

Dal punto di vista geologico–<br />

strutturale il versante in cui si<br />

apre il “Bus de la Spia” costituisce<br />

il fianco orientale di una piega<br />

anticlinale a ginocchio, con<br />

gli strati calcarei immersi verso<br />

est con un’inclinazione dell’ordine<br />

di 55°– 60°, in parte sovrascorsa<br />

sulle formazioni inferiori<br />

più recenti (marne della Formazione<br />

di Ponte Pià; Eocene medio<br />

e superiore).<br />

La grotta si sviluppa per larghi<br />

tratti lungo un piano molto inclinato,<br />

caratterizzato da evidenti<br />

segni di movimento relativo tra<br />

i due lembi, probabilmente parallelo<br />

alla struttura principale del<br />

piano di sovrascorrimento. Non<br />

mancano indizi di una riattivazione<br />

dei movimenti lungo il piano,<br />

probabili evidenze di attività<br />

neo-tettonica, cioè di deformazioni<br />

della parte più superficiale<br />

della crosta terrestre avvenuti nel<br />

corso degli ultimi 5 milioni di anni.<br />

Un esempio di tali deformazioni<br />

è rappresentato da una concrezione<br />

dislocata da una frattura<br />

Geologia<br />

La grotta si apre alla base delle<br />

pendici orientali del Gruppo di<br />

<strong>Brenta</strong>, vasto massiccio montuoso<br />

carbonatico con affioramenti<br />

di rocce prevalentemente calcaree<br />

e dolomitiche del Triassico<br />

(251 – 200 milioni di anni fa) e<br />

del Giurassico (200 – 145 milioni<br />

di anni fa) e costituisce un ramo<br />

pressoché fossile di un esteso<br />

complesso carsico connesso con<br />

la sorgente Acqua Santa, situata<br />

1130 m a sud-est dell’ingresso<br />

del “Bus de la Spia”, in località<br />

Maurina (850 m di distanza<br />

dal punto più estremo dell’esplorazione<br />

subacquea).<br />

La prova della loro connessione<br />

Modello digitale del terreno (DTM) tratto dai rilievi LIDAR, con indicato lo sviluppo del<br />

Bus de la Spia e la sorgente Acquasanta (in basso a destra), codice n. 4499 del catasto sorgenti<br />

della Provincia.<br />

40


ADAMELLO BRENTA<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Bus de la Spia: concrezione a colata stalattitica,<br />

fratturata da attività sismica.<br />

trasversale con un rigetto di circa<br />

1 cm, probabile indizio di un<br />

significativo terremoto avvenuto<br />

nel corso del Pleistocene.<br />

La grotta era originariamente caratterizzata<br />

dalla presenza di numerose<br />

e suggestive concrezioni<br />

stalattitiche e stalagmitiche che<br />

però nel corso degli anni sono<br />

state via via danneggiate, distrutte<br />

o del tutto asportate da vandali<br />

e visitatori poco attenti alla necessità<br />

di preservare le bellezze<br />

ipogee, costruite pazientemente<br />

dalla natura nel corso di migliaia<br />

di anni.<br />

Un’ultima considerazione va fatta<br />

sull’età del “Bus de la Spia”.<br />

I fenomeni carsici profondi nella<br />

catena alpina, e quindi anche<br />

nel nostro territorio, hanno iniziato<br />

il loro sviluppo verosimilmente<br />

a partire dal momento in<br />

cui la catena montuosa alpina si è<br />

progressivamente sollevata, cioè<br />

all’incirca 35 milioni di anni fa.<br />

L’evoluzione più spinta e l’allargamento<br />

dei condotti carsici si<br />

è manifestata poi probabilmente<br />

nel corso degli ultimi pochi milioni<br />

di anni cioè a partire dalla<br />

fine del Miocene (nel Messiniano),<br />

nel Pliocene e nel corso della<br />

prima parte del Quaternario. Nella<br />

seconda parte del Pleistocene e<br />

nelle ultime migliaia di anni sono<br />

prevalsi i fenomeni di deposizione<br />

chimica e fisica, e cioè nel<br />

primo caso i processi di concrezionamento<br />

con la formazione<br />

di stalattiti, stalagmiti, colonne,<br />

colate parietali, veli, vaschette o<br />

“gours”, mentre nel secondo caso<br />

si sono sviluppati fenomeni<br />

termoclastici e gravitativi con la<br />

formazione di accumuli di crollo<br />

costituiti da blocchi e detriti e di<br />

riempimento (sabbia e ghiaia, limo<br />

calcareo, argilla).<br />

Una ricerca effettuata da Borsato<br />

et al. (2003) sulla datazione<br />

di concrezioni (speleotemi) della<br />

grotta del “Bus de la Spia”, basata<br />

sulla determinazione dei rapporti<br />

di attività degli isotopi di<br />

uranio e torio su 9 campioni, ha<br />

fornito età radiometriche indicativamente<br />

comprese tra 156 e 314<br />

ka (migliaia di anni) cioè riferibili<br />

al Pleistocene medio e superiore.<br />

Attualmente la grotta è in uno<br />

stato pressoché fossile per quanto<br />

concerne la parte emersa, anche<br />

se non mancano episodi di<br />

allagamento temporaneo nei periodi<br />

particolarmente piovosi.<br />

La seconda parte della grotta,<br />

quella perennemente immersa,<br />

è invece in condizioni freatiche,<br />

cioè permanentemente attive dal<br />

punto di vista idrogeologico. È<br />

probabile che nelle parti più interne<br />

del massiccio del <strong>Brenta</strong> si<br />

sviluppi un reticolo carsico molto<br />

complesso che drena una considerevole<br />

parte delle vaste superfici<br />

esterne poste alle quote<br />

più elevate, alimentando la notevole<br />

risorsa idrica dell’Acqua<br />

Santa, di cui il “Bus de la Spia”<br />

rappresenta solo la parte più corticale<br />

direttamente accessibile<br />

all’uomo.<br />

BORSATO, Andrea - L’esplorazione speleologica in Trentino Alto-Adige<br />

nell’ultimo ventennio : (1972-1992) / Andrea Borsato e Paolo Zambotto.<br />

// IN: Natura alpina - Trento. - A. 44 (1993), n. 4; pp. 1-17.<br />

BORSATO, Andrea et al. – Open-system alpine speleothems: implications<br />

for U-series dating and paleoclimate // IN: Studi Trentini di Scienze<br />

Naturali – Acta Geologica - Trento. N. 80 (2003); pp. 71-83.<br />

CONCI, Cesare - La storia e le attuali conoscenze speleologiche trentine<br />

in rapporto alla SAT / Cesare Conci. // IN: CAI-SAT 1872-1952. -<br />

Trento : Società degli alpinisti tridentini, 1952. - pp. 178-183.<br />

ISCHIA, Nicola - Il complesso carsico delle Moline (S. Lorenzo in Banale,<br />

Gruppo di <strong>Brenta</strong>) / Nicola Ischia. // IN: 9. Convegno regionale di<br />

speleologia del Trentino-Alto Adige - 13-19 novembre 1989 / Gruppo<br />

speleologico Lavis. - Trento : Museo tridentino di scienze naturali, 1991;<br />

pp. 79-90. - (Natura alpina ; 42).<br />

MOSNA, Ezio - L’esplorazione speleologica della Venezia Tridentina /<br />

Ezio Mosna. // IN: Annuario / Società alpinisti tridentini.- Trento. - V.<br />

25 (1929-30) ; pp. 149-211.<br />

POLO, Liliana - A scuola_ di grotte / Liliana Polo. // IN: Natura alpina.<br />

- Trento. - A. 25 (1974), n. 4 ; pp. 241-247.<br />

ZAMBOTTO, Paolo - Toponomastica, storia e folclore delle grotte trentine<br />

/ PaoloZambotto. // IN: Natura alpina. - Trento. - S. 2, v. 31 (1980),<br />

n. 22 ; pp. 101-131.<br />

ZAMBOTTO, Paolo - I “gours” : particolari morfologie nelle grotte di<br />

Sporminore e del Calgeron / P. Zambotto. // IN: Natura alpina. - Trento.<br />

- V. 39 (1988), n. 3/4 ; pp. 31-34.<br />

41


ADAMELLO BRENTA<br />

PROGETTO SALMERINO:<br />

IMMISSIONE NEL LAGO GELATO<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

In conformità con quanto previsto<br />

dal Piano Faunistico del <strong>Parco</strong><br />

e dalla Carta Ittica provinciale,<br />

il <strong>Parco</strong> ha avviato nel 2006 il<br />

“Progetto Salmerino”: un’indagine<br />

pluriennale volta ad approfondire<br />

le conoscenze sullo status<br />

e la distribuzione della specie<br />

all’interno dell’area protetta e ad<br />

individuare le più corrette linee<br />

gestionali e di tutela del salmonide.<br />

La prima fase del progetto<br />

L’iniziativa, realizzata dal <strong>Parco</strong><br />

grazie alla collaborazione della<br />

società “Aquaprogram” di Vicenza,<br />

è stata condivisa e supportata<br />

dal Servizio Foreste e<br />

Fauna della Provincia Autonoma<br />

di Trento e dalle locali associazioni<br />

pescatori.<br />

Tra il 2006 ed il 2008 è stata<br />

compiuta la prima fase del progetto:<br />

un’accurata raccolta di informazioni<br />

circa lo status del<br />

salmerino alpino (Salvelinus alpinus)<br />

all’interno dei laghi del<br />

<strong>Parco</strong>. Le indagini condotte si<br />

sono basate, in un primo tempo,<br />

su ricerche bibliografiche e confronti<br />

con le associazioni pescatori<br />

locali, per poi individuare un<br />

campione di 9 laghi entro i quali<br />

sono state successivamente pianificate<br />

e realizzate approfondite<br />

attività di monitoraggio delle<br />

comunità ittiche.<br />

I risultati emersi hanno permesso<br />

di verificare l’esistenza di situazioni<br />

ittiofaunistiche piuttosto<br />

variegate: in 5 dei 9 laghi indagati<br />

è stato rinvenuto il salmerino<br />

alpino. La caratterizzazione quali-quantitativa<br />

delle popolazioni<br />

presenti e le analisi genetiche<br />

condotte sui campioni organici<br />

dei salmerini pescati hanno permesso<br />

di verificare che nel Lago<br />

di S. Giuliano e nel Lago Nero di<br />

Cornisello sono presenti “buone”<br />

popolazioni selvatiche, mentre la<br />

popolazione del Lago di Valbona<br />

superiore è da considerarsi ibrida,<br />

in particolare frutto di incroci<br />

con il salmerino di fonte (Salvelinus<br />

fontinalis). Le popolazioni<br />

rinvenute nei Laghi di Cornisello<br />

superiore e inferiore possono invece<br />

essere definite “giovani”, in<br />

quanto di recente introduzione.<br />

Una simile situazione consente di<br />

avanzare le seguenti considerazioni:<br />

il salmerino alpino è localmente<br />

presente nei laghi del <strong>Parco</strong><br />

e in alcuni bacini esistono delle<br />

popolazioni sufficientemente stabili.<br />

Ciononostante, considerando<br />

il ridotto numero di laghi in cui<br />

la specie è stata rinvenuta rispetto<br />

al totale dei bacini indagati, il<br />

salmonide deve essere considerato<br />

una specie a “rischio” nel territorio<br />

dell’area protetta.<br />

La tutela della specie<br />

Sulla base delle conclusioni<br />

emerse, nel 2009 il <strong>Parco</strong> ha deciso<br />

di attuare un intervento concreto<br />

a tutela della specie: l’immissione<br />

controllata di salmerini<br />

alpini in un lago idoneo alla specie<br />

e privo di ittiofauna, nel quale<br />

fosse possibile l’insediamento<br />

di una popolazione vitale del salmonide.<br />

In considerazione delle<br />

attività di monitoraggio realizzate,<br />

la scelta è caduta sul Lago Gelato,<br />

bacino d’alta quota situato<br />

sul versante granitico del <strong>Parco</strong>,<br />

sopra Madonna di Campiglio.<br />

42


ADAMELLO BRENTA<br />

L’immissione nel Lago Gelato<br />

È stato dunque redatto un apposito<br />

“Studio di fattibilità per<br />

l’immissione del salmerino alpino<br />

(Salvelinus alpinus) nel Lago<br />

Gelato” nel quale sono stati ampiamente<br />

approfonditi sia le motivazioni<br />

che i dettagli dell’operazione.<br />

Tale studio rappresenta<br />

una valutazione preliminare delle<br />

probabilità di successo di costituire<br />

una popolazione selvatica<br />

di salmerino alpino nel Lago in<br />

oggetto. In particolare sono state<br />

analizzate le motivazioni che sottendono<br />

l’iniziativa e gli obiettivi<br />

che essa si pone, definendone le<br />

modalità operative e anche i costi.<br />

Ottenuto il via libera, l’intervento<br />

di immissione è stato finalmente<br />

attuato il 4 settembre<br />

2010. Grazie agli accordi presi<br />

con il Servizio Foreste e Fauna<br />

della Provincia, l’Associazione<br />

Pescatori Alto Sarca e l’Associazione<br />

Pescatori Molveno, sono<br />

stati rilasciati nel Lago Gelato<br />

salmerini provenienti dal<br />

Centro Ittiogenico di Molveno,<br />

nel cui incubatoio vengono allevati<br />

esemplari geneticamente<br />

controllati e che provengono da<br />

bacini alpini simili a quelli del<br />

territorio del <strong>Parco</strong>.<br />

I salmonidi sono stati trasportati<br />

dall’incubatoio di Molveno alle<br />

rive del Lago Gelato tramite<br />

un elicottero provinciale, all’interno<br />

di un contenitore attrezzato<br />

per il trasporto di pesce vivo. La<br />

semina ha previsto l’immissione<br />

di 3.000 salmerini della classe 0+<br />

(pesci di età inferiore all’anno),<br />

appartenenti al ceppo di Costabrunella<br />

(Lagorai), considerato<br />

geneticamente idoneo a popolare<br />

le acque del Lago Gelato.<br />

Oltre ai referenti tecnici e ai rappresentanti<br />

degli Enti coinvolti<br />

– tra cui presidente e direttore<br />

del <strong>Parco</strong> – all’operazione hanno<br />

presenziato anche alcuni ragazzi<br />

provenienti dai comuni del <strong>Parco</strong>,<br />

nonché alcune persone interessate<br />

all’evento. Il tentativo dell’intera<br />

iniziativa, che ha previsto<br />

momenti di condivisione con le<br />

categorie interessate e alcune presentazioni<br />

pubbliche (Strembo,<br />

Molveno, Pinzolo), è stato infatti<br />

anche quello di sfruttare l’immissione<br />

per sensibilizzare la popolazione<br />

alle tematiche legate alla<br />

corretta gestione degli ambienti<br />

acquatici, nella speranza di facilitare<br />

la conservazione dell’intera<br />

comunità ittica presente.<br />

L’attenzione del <strong>Parco</strong> nei confronti<br />

del salmerino alpino proseguirà<br />

anche nei prossimi anni:<br />

il progetto prevede analoghe immissioni<br />

nel 2011 e 2012, per aumentare<br />

il contingente dei “fondatori”.<br />

A ciò si affiancherà un<br />

monitoraggio specifico del Lago,<br />

indispensabile per verificare<br />

l’andamento dell’operazione.<br />

L’immissione nel Lago Gelato il 4 settembre 2010.<br />

43


ADAMELLO BRENTA<br />

UN NUOVO PROGETTO<br />

LIFE SULL’ORSO<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

Il 31 maggio 2010 la Commissione<br />

Europea ha approvato la<br />

proposta di cofinanziamento<br />

per un nuovo progetto LIFE+<br />

sull’orso bruno. Il progetto, denominato<br />

“ARCTOS - Conservazione<br />

dell’orso bruno: azioni<br />

coordinate per l’areale alpino<br />

e appenninico” (LIFE09 NAT/<br />

IT/000160), è promosso dal <strong>Parco</strong><br />

Nazionale d’Abruzzo Lazio<br />

e Molise e prevede la partecipazione<br />

di: WWF Italia, Corpo<br />

Forestale dello Stato, Università<br />

di Roma La Sapienza, Regione<br />

Abruzzo, Regione Lazio, Regione<br />

Lombardia, Regione Autonoma<br />

Friuli Venezia Giulia, Provincia<br />

Autonoma di Trento e<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong>,<br />

tutti partner che hanno già<br />

precedenti esperienze di progetti<br />

europei (LIFE NATURA) rivolti<br />

alla conservazione della specie.<br />

L’iniziativa nasce dalla necessità<br />

di contrastare le principali minacce<br />

alla conservazione dell’orso<br />

bruno in Italia, individuate<br />

nella progressiva perdita degli<br />

habitat naturali, nell’insorgenza<br />

di conflitti con le attività produttive<br />

umane (in particolare con<br />

la zootecnia) e nella mancanza<br />

di una conoscenza eco-etologica<br />

della specie sufficiente all’adozione<br />

delle più corrette pratiche<br />

gestionali.<br />

L’esigenza condivisa di promuovere<br />

attivamente una serie di<br />

azioni integrate risulta dunque<br />

prioritaria, oltre ad essere in linea<br />

con le direttive europee delineate mettere<br />

nell’ambito del “Piano d’azione<br />

per la Conservazione dell’orso<br />

bruno (Ursus arctos) in Europa”.<br />

L’obiettivo primario del LIFE+<br />

ARCTOS è quello dell’implementazione<br />

di pratiche e protocolli<br />

gestionali volti ad assicurare<br />

la conservazione a lungo<br />

termine delle popolazioni di orso<br />

bruno presenti in Italia attraverso<br />

una accurata identificazione,<br />

condivisione e messa a punto<br />

di esperienze, metodiche e strumenti<br />

efficaci per la salvaguardia<br />

della specie. Le finalità specifiche<br />

sono:<br />

• identificare e condividere con<br />

gli allevatori le pratiche di gestione<br />

zootecnica più compatibili<br />

con la presenza dell’orso;<br />

• sviluppare, promuovere e<br />

44<br />

in atto buone pratiche<br />

per monitorare e impedire la<br />

diffusione delle malattie del<br />

bestiame potenzialmente trasmissibili<br />

all’orso;<br />

• permettere, nelle zone di attuale<br />

presenza del plantigrado,<br />

un sensibile aumento dell’adozione<br />

di efficaci misure di prevenzione<br />

da parte degli allevatori,<br />

al fine di ridurre i conflitti<br />

con l’orso;<br />

•<br />

promuovere il coinvolgimento<br />

e la partecipazione delle parti<br />

sociali ai processi decisionali<br />

relativi alla convivenza tra uomini<br />

e orsi;<br />

•<br />

favorire la sperimentazione e<br />

l’adozione di soluzioni efficaci<br />

per ridurre i conflitti con<br />

gli orsi nelle aree di presenza<br />

della specie attraverso lo svi-


ADAMELLO BRENTA<br />

luppo di appropriate strutture<br />

operative, task force, normative<br />

e regolamentazioni;<br />

• incoraggiare l’adozione da<br />

parte delle amministrazioni<br />

locali di strumenti, buone pratiche<br />

e linee guida utili a mitigare<br />

le principali minacce alla<br />

sopravvivenza dell’orso;<br />

•<br />

nelle zone di possibile espansione<br />

della specie, incoraggiare<br />

l’adozione da parte delle<br />

amministrazioni di protocolli<br />

e strumenti gestionali utili a<br />

facilitare la convivenza tra uomini<br />

e orsi;<br />

•<br />

incrementare la conoscenza<br />

e la consapevolezza delle comunità<br />

locali alla presenza<br />

dell’orso.<br />

Il progetto prevede una durata di<br />

48 mesi, con inizio formale il 1°<br />

settembre 2010 e termine il 31<br />

agosto 2014, e una spesa complessiva<br />

di 3.984.820 euro, finanziati<br />

dalla Commissione Europea<br />

per il 67,63% (2.694.934 euro).<br />

Il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

è impegnato nell’attuazione di<br />

azioni preparatorie (analisi della<br />

pratica zootecnica e sviluppo<br />

di indirizzi di gestione; valutazione<br />

del rischio sanitario legato<br />

alla presenza di bestiame domestico),<br />

iniziative concrete di<br />

conservazione (sperimentazione<br />

ed installazione di contenitori<br />

per rifiuti a prova di orso) e attività<br />

di comunicazione (promozione<br />

e divulgazione di informazioni<br />

sull’orso e sulle azioni del<br />

progetto attraverso il coinvolgimento<br />

di residenti, amministratori,<br />

scuole, etc.), per le quali è<br />

prevista una spesa complessiva<br />

di 114.967 euro, dei quali circa<br />

un terzo (34.452 euro) a diretto<br />

carico del <strong>Parco</strong>. Molte delle<br />

azioni indicate verranno svolte in<br />

stretta collaborazione con la Provincia<br />

Autonoma di Trento, impegnata<br />

anche nell’ambito delle<br />

tematiche inerenti la prevenzione<br />

dei danni da orso.<br />

I risultati attesi, il cui conseguimento<br />

andrà valutato a fine progetto,<br />

possono essere così riassunti:<br />

• adozione di pratiche di gestione<br />

zootecnica innovative e<br />

più compatibili con la presenza<br />

dell’orso almeno all’interno<br />

delle aree protette in cui la<br />

specie è presente;<br />

•<br />

adozione di pratiche innovative<br />

per la gestione dei conflitti<br />

uomo-orso, almeno all’interno<br />

delle aree protette in cui la<br />

specie è presente;<br />

• riduzione del 50% della predazione<br />

di bestiame domestico<br />

da parte dell’orso nei territori<br />

di presenza della specie;<br />

•<br />

aumento della partecipazione<br />

attiva dei gruppi di interesse<br />

(forestali, cacciatori, agricoltori,<br />

operatori turistici, ecc.)<br />

nei processi decisionali relativi<br />

alla gestione dei conflitti<br />

uomo-orso (es. predazione di<br />

bestiame domestico) e dello<br />

sfruttamento delle risorse naturali;<br />

•<br />

costituzione di apposite “squadre<br />

di emergenza” che intervengano<br />

prontamente nelle<br />

aree di presenza della specie,<br />

attive sia sulle Alpi sia sugli<br />

Appennini.<br />

La speranza, nonché la grande<br />

sfida, di questo importante<br />

e ambizioso progetto LIFE+ è<br />

che la messa in rete delle esperienze<br />

pluriennali di conservazione<br />

dell’orso bruno acquisite<br />

dai partner possa essere utile per<br />

intervenire positivamente sullo<br />

status della specie, favorendone<br />

una espansione numerica e territoriale<br />

- sia sulle Alpi sia sugli<br />

Appennini - in coesistenza con<br />

l’uomo.<br />

Il 21 e 22 ottobre 2010 ha avuto<br />

luogo la prima riunione di coordinamento<br />

del progetto, nel<br />

corso della quale sono state introdotte<br />

le modalità di coordinamento<br />

dell’iniziativa e presentate<br />

le attività previste da parte<br />

di ciascun partner. Oltre alla discussione<br />

delle eventuali modifiche<br />

tecniche, si è provveduto alla<br />

stesura di un piano di lavoro<br />

dettagliato per il primo anno di<br />

progetto.<br />

45


ADAMELLO BRENTA<br />

L’IMPEGNO DEL PARCO<br />

PER L’ORSO<br />

Il progetto Life Ursus<br />

a cura dell’Ufficio Faunistico<br />

È fresco di stampa il 3° volume<br />

dedicato all’orso dei Documenti<br />

del <strong>Parco</strong>, il 18° della collana<br />

ideata nel 1993 per diffondere<br />

i risultati acquisiti nell’ambito<br />

delle ricerche promosse dal<br />

<strong>Parco</strong>.<br />

Il testo, dal titolo “L’impegno<br />

del <strong>Parco</strong> per l’orso: il Progetto<br />

Life Ursus” (a cura dell’Ufficio<br />

Faunistico del <strong>Parco</strong>), ripercorre<br />

la storia dell’orso in<br />

Trentino, con particolare riferimento<br />

al progetto di reintroduzione<br />

promosso dal <strong>Parco</strong> alla<br />

fine degli anni ’90 del secolo<br />

scorso.<br />

Per evitare l’estinzione ormai<br />

imminente dell’orso bruno, tra<br />

il 1996 e il 2004 il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong><br />

<strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> ha infatti<br />

promosso il progetto di reintroduzione<br />

“Life Ursus”, cofinanziato<br />

dall’Unione Europea e realizzato<br />

in collaborazione con la<br />

Provincia Autonoma di Trento e<br />

l’Istituto Nazionale per la Fauna<br />

Selvatica (oggi ISPRA). L’iniziativa<br />

si è basata sul rilascio<br />

di 10 esemplari, grazie ai quali è<br />

stato possibile donare alla specie<br />

un nuovo futuro sulle Alpi Centrali.<br />

Scopo principale del volume è<br />

quello di lasciare una “memoria<br />

storica” del progetto che ha cambiato<br />

le sorti dell’orso sulle Alpi<br />

italiane.<br />

La pubblicazione, stampata nel<br />

mese di giugno 2010, prende avvio<br />

dalla storia dell’orso sulle<br />

Alpi per arrivare a illustrare le<br />

principali problematiche di conservazione<br />

della specie e infine<br />

il progetto di reintroduzione promosso<br />

dal <strong>Parco</strong>. La trattazione<br />

del progetto Life Ursus - sviscerato<br />

in tutta la sua complessità e<br />

articolazione: dai presupposti alle<br />

analisi preliminari fino alla fase<br />

attuativa - rappresenta il cuore<br />

dell’opera, contribuendo a “consegnare<br />

alle generazioni future”<br />

quanto appreso in Trentino in<br />

questi anni.<br />

Ricco di materiale iconografico<br />

rispetto ai precedenti volumi,<br />

il testo si chiude con una breve<br />

analisi dello status attuale della<br />

specie sulle Alpi e con una approfondita<br />

disamina delle prospettive<br />

future.<br />

Nato dalla volontà di trasmettere<br />

l’esperienza tecnico-scientifica<br />

acquisita nell’ambito del<br />

Life Ursus, il volume rappresenta<br />

dunque un contributo per<br />

la gestione della specie. Parimenti,<br />

la speranza è che un testo<br />

con le caratteristiche descritte<br />

possa risultare utile a<br />

“lasciare una traccia” intelligibile<br />

anche ai non addetti ai lavori,<br />

testimonianza futura del<br />

legame indissolubile tra <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong> e orso, che ne-<br />

DOCUMENTI del PARCO<br />

ANGOLO DEL LIBRO<br />

Titolo: L’impegno del <strong>Parco</strong> per<br />

l’orso: il Progetto Life Ursus<br />

Collana: Documenti<br />

Autore: Ufficio Faunistico del<br />

<strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

(a cura di)<br />

Editore: <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong><br />

<strong>Brenta</strong><br />

Prezzo di copertina: 10 euro<br />

18<br />

DOCUMENTI del PARCO<br />

L’impegno<br />

del <strong>Parco</strong><br />

per l’orso:<br />

il Progetto<br />

Life Ursus<br />

gli ultimi vent’anni si è tradotto<br />

in un impegno straordinario<br />

per la conservazione del plantigrado<br />

a livello nazionale ed<br />

europeo.<br />

46


Una foto al mese, naturalmente <strong>Parco</strong><br />

Continua il concorso Le Foto più belle<br />

La partecipazione<br />

è gratuita<br />

e aperta a tutti.<br />

Sul sito internet<br />

il regolamento<br />

e le modalità<br />

di partecipazione.<br />

Federico Arnoldi<br />

Aspettando l’alba<br />

(1° class. – marzo 2010)<br />

Mario Valentini<br />

Red rock in Val d’Algone<br />

(1° class. – aprile 2010)<br />

Davide Ballardini - Dalla cima del Castelletto di Tucket (1° class. – maggio 2010)<br />

Federico Arnoldi<br />

E il giorno si fa bello<br />

(1° class. – giugno 2010)


Una foto al mese, naturalmente <strong>Parco</strong><br />

Mario Benigni<br />

Tenera famiglia di caprioli<br />

(1° class. – novembre 2010)<br />

Federico Arnoldi<br />

Raggio di sole<br />

(1° class. – luglio 2010)<br />

Nicola Wegher<br />

Gli ultimi raggi della giornata<br />

salutano il <strong>Brenta</strong><br />

(1° class. – agosto 2010)<br />

Daniel Dugu<br />

Vie ferrate del <strong>Brenta</strong><br />

(1° class. – settembre 2010)<br />

Silvio Schergna<br />

Mangiamo più pesce<br />

(1° class. – ottobre 2010)


Continua il concorso Le Foto più belle<br />

Mario Benigni<br />

È l’ora di pranzo<br />

(1° class. – dicembre 2010)<br />

Su proposta del Presidente del <strong>Parco</strong>, la Giunta esecutiva<br />

ha approvato, ad unanimità di voti, la nomina dei<br />

vincitori del concorso fotografico “Una foto al mese –<br />

naturalmente <strong>Parco</strong>” per l’anno 2010, nei seguenti nominativi:<br />

1° classificato: LUCIANO IMPERADORI - vincitore del<br />

concorso nel mese di gennaio 2010, che verrà omaggiato<br />

con una macchina fotografica digitale Nikon D3000 con<br />

obiettivo offerta da Elettrocasa Trony di Trento<br />

2° classificato: FEDERICO ARNOLDI vincitore del concorso<br />

nel mese di luglio 2010 che verrà omaggiato con la<br />

pubblicazione “Val di Non - taccuino di viaggio” e “Piante<br />

in cucina, piante nella farmacia casalinga” edito dal <strong>Parco</strong><br />

3° classificato: LUIGINO SARTORI vincitore del concorso<br />

nel mese di febbraio 2010 che verrà omaggiato con la pubblicazione<br />

“Val di Non - taccuino di viaggio” e “Piante in<br />

cucina, piante nella farmacia casalinga” edito dal <strong>Parco</strong>


INVOLUCRO RICICLABILE<br />

A<br />

DAMELLO BRENT<br />

Buon proseguimento, <strong>Parco</strong><br />

A<br />

Lascio la direzione del <strong>Parco</strong> dopo 10 anni di lavoro intenso e ricco<br />

di grandi soddisfazioni.<br />

È stata una decisione lungamente ponderata e maturata sia per ragioni<br />

personali e famigliari – ha inciso non poco il fatto di aver<br />

trasferito recentemente la mia residenza a 95 km dalla sede del<br />

<strong>Parco</strong> – sia per motivi professionali. Sono da sempre convinto –<br />

e l’esperienza me lo ha confermato – che 10 anni di lavoro nello<br />

stesso ruolo sia un tempo limite oltre il quale è molto difficile “dare<br />

di più”, porsi nuovi obiettivi, trovare nuovi stimoli.<br />

Nella mia carriera ho avuto la fortuna di cambiare ruolo frequentemente,<br />

pur sempre nel settore delle aree protette, e questa opportunità<br />

ogni volta mi ha dato nuove energie, oltre ad arricchirmi.<br />

Confido che possa accadere anche in questa occasione, nel momento<br />

in cui assumo in Provincia l’incarico speciale per la valorizzazione<br />

della rete delle aree protette.<br />

Lascio dopo 10 anni, con l’orgoglio di aver guidato un gruppo di lavoro formidabile, cresciuto<br />

via via in termini operativi e professionali, e di aver lavorato sempre in piena sintonia con Presidente,<br />

Vicepresidente e Giunta esecutiva. Grazie a questi ingredienti ho contribuito a far crescere<br />

il <strong>Parco</strong>, impegnandomi in un’impresa in cui ho creduto fortemente e a cui mi sono dedicato senza<br />

tirarmi mai indietro.<br />

Credo che non sia stato uno sforzo inutile.<br />

Quello che lascio è un Ente sano, nei principi, nel metodo di lavoro, nella sua organizzazione,<br />

all’avanguardia in molti settori, il cui valore è riconosciuto paradossalmente di più fuori dai confini<br />

provinciali: il <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong> Geopark è considerato un modello gestionale<br />

a livello nazionale e internazionale. Ma anche a livello locale ha conquistato via via il ruolo<br />

di interlocutore autorevole, dal quale oggi non è plausibile prescindere nel governo del territorio.<br />

Con il convinto impegno di tanti – dal Presidente, alle Giunte esecutive, alla maggior parte del<br />

personale – in questi anni abbiamo dimostrato come le politiche di tutela ambientale e i processi<br />

economico-sociali non siano in antitesi ma, anzi, possano rappresentare una scommessa vincente<br />

per i territori che stabiliscono un legame imprescindibile tra ecologia ed economia, tanto più alla<br />

luce della crisi economica ed ecologica globale. Proprio nella sperimentazione di nuove sintesi tra<br />

questi due momenti viene esaltato il ruolo di laboratorio dei parchi.<br />

In definitiva abbiamo imposto un’accelerazione ai processi culturali del nostro territorio, che oggi<br />

è in prima fila nel turismo sostenibile, nella mobilità, nella pianificazione partecipata, nella logica<br />

della qualità. Abbiamo definito una cultura “da <strong>Parco</strong>”, guardando oltre i nostri confini e gli<br />

stretti orizzonti delle nostre montagne.<br />

In questa azione ci siamo spesso attirati critiche da fronti opposti: forse questa è la migliore prova<br />

di aver agito con equilibrio, mettendo al bando ideologie e ipocrisie, tenendo la schiena dritta.<br />

Lascio il <strong>Parco</strong> in buone mani, se mi si consente questa espressione.<br />

Nelle mani di una macchina organizzativa efficiente, composta da un gruppo giovane, fortemente<br />

motivato e aperto al nuovo, che rappresenta la migliore garanzia perché il <strong>Parco</strong> possa continuare<br />

a ben operare.<br />

Nelle mani sagge di un nuovo Direttore, di cui conosco le qualità umane, di rettitudine morale e<br />

onestà intellettuale.<br />

E nelle mani amiche del nuovo Presidente che, con il suo ambizioso obiettivo di rendere il <strong>Parco</strong><br />

più “popolare”, sono convinto abbia la ricetta giusta per condurre il <strong>Parco</strong> verso la definitiva affermazione<br />

locale.<br />

A loro va il mio sincero augurio che possano formare un sodalizio “vincente” quale quello che ho<br />

avuto il privilegio di formare con il presidente Zulberti, operando in sintonia, nel rispetto dei rispettivi<br />

ruoli, per il bene del nostro <strong>Parco</strong>, tenendo vivi i valori di amore e di rispetto per il nostro,<br />

straordinario territorio, l‘unico che abbiamo.<br />

Claudio Ferrari<br />

già direttore <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> <strong>Adamello</strong> <strong>Brenta</strong><br />

Stampato su carta fornita da Cartiere del Garda Spa, azienda specializzata nella produzione di carte patinate senza legno. Certificata ISO 14001,<br />

Registrazione EMAS (30 giugno 2005). Cartiere del Garda pone molta attenzione alla scelta delle materie prime e impiega prevalentemente cellulose<br />

selezionate provenienti da fornitori che attuano una buona gestione delle risorse forestali. Tutte le carte sono prodotte in ambiente neutro senza acidi (acidfree).<br />

Interno: GardaPat 13 KIARA 115 g/m² - Copertina: GardaPat 13 KIARA 150 g/m² - Allegato: GardaPat 13 KIARA 150 g/m² OBA-free.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!